Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.6 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Nordafrica 0 517 881933 823046 2025-06-23T09:00:22Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Lingue parlate */ editing 881933 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Morocco Marrakech to Sahara banner.jpg | DidascaliaBanner = Cammellata sulle dune da Marrakech al Sahara | Immagine = Flickr - stringer bel - Ait Benhaddou.jpg | Didascalia = La kasbah di Aït Benhaddou in Marocco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 28.88316 | Long = 9.79248 }} '''Nordafrica''' o '''Africa settentrionale''' comprende quei paesi del continente [[africa]]no che si affacciano sul mar Mediterraneo. == Da sapere == Bellissime moschee, vivaci mercati e antiche rovine si trovano tra la costa mediterranea e il deserto del Sahara. Il Nordafrica, ha una storia antica, con molti regni berberi e gli imperi greco, romano e ottomano che vi governano. È una regione molto diversa da quelle dei Paesi del sud. Le persone e la cultura sono arabe, il cibo è diverso e l'Islam è la religione dominante. Molte organizzazioni ora raggruppano il Nordafrica e il [[Medio Oriente]] come se fossero un unico territorio perché il Nordafrica ha molto più in comune con paesi come la [[Siria]] o la [[Giordania]] rispetto a paesi come il [[Mali]] o la [[Costa d'Avorio]]. === Cenni geografici === Il Nord Africa è costituito da un vasto altopiano desertico su cui emergono poche montagne, delle quali le più importanti si trovano nella catena dell'Atlante, che va dalla Tunisia al Marocco. Il fiume più importante è il Nilo, che sfocia nel Mediterraneo. Alcune depressioni desertiche calde poste in Tunisia e in Algeria sono occupate da laghi salati poco profondi che evaporano nelle stagioni calde, lasciando sul fondo del lago delle distese di sale. Il clima più diffuso è quello desertico, ma ci sono anche quello della steppa, nella catena dell'Atlante, e quello mediterraneo, delle aree costiere mediterranee. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === I popoli nordafricani hanno visto molti imperi andare e venire, ognuno dei quali ha portato sia guerre che contributi alla cultura locale. L'antico Egitto era una delle civiltà urbane più longeve del mondo e la Fenicia, l'[[Antica Grecia]] e successivamente l'Impero Romano arrivarono a dominare il Mar Mediterraneo. Gli arabi e l'[[Islam]] arrivarono nel VII secolo (vedi età dell'oro islamica ) e furono soppiantati dall'[[Impero ottomano]]. L'impero coloniale francese arrivò a includere [[Marocco]], [[Algeria]] e [[Tunisia]] e fece completare il Canale di Suez nel 1869. Durante la seconda guerra mondiale in Africa, gli italiani e poi i tedeschi non riuscirono a conquistare l'intero Nordafrica. Dopo la guerra, i movimenti nazionalisti arabi chiesero l'indipendenza. I paesi nordafricani hanno intrapreso strade diverse verso l'indipendenza e negli anni '20 solo pochi territori costieri del Nord Africa spagnolo sono sotto il dominio europeo. Il Nordafrica fu teatro della Guerra Fredda con leader per lo più autoritari, fedeli all'Occidente o all'[[Unione Sovietica]]. Nel 2010, la '''Primavera Araba''' è iniziata come una serie di rivolte pubbliche. A partire dal 2020, il risultato è stato vario, con la Tunisia che ha adottato una costituzione democratica e la [[Libia]] bloccata nella guerra civile. === Lingue parlate === L'[[arabo]] è senza dubbio la lingua dominante ed è la lingua ufficiale in ogni paese nordafricano. Tuttavia, i dialetti arabi sono reciprocamente incomprensibili, quindi non c'è modo in cui un turista che parla '''l'arabo standard possa capire un marocchino che parla il proprio dialetto. Tuttavia, l'arabo standard è sempre la lingua ufficiale e, a eccezione del [[Sahara Occidentale]], quasi tutte le persone delle città sono in grado di parlarlo'''. Il [[francese]] è la seconda lingua più conosciuta in [[Tunisia]], [[Algeria]] e [[Marocco]], a causa di gran parte della storia dell'area come colonia francese. In [[Libia]] ed [[Egitto]], l'[[inglese]] è la seconda lingua dominante (tranne tra i libici più anziani, tra i quali l'italiano è più diffuso). Molte persone nel Maghreb, specialmente in Algeria e Marocco, parlano [[berbero]] o amazigh, la loro prima lingua. === Cultura e tradizioni === [[File:Carthage Ruins.JPG|thumb|left|300px|Vista delle rovine di [[Cartagine]] e del Mediterraneo]] {{ramadan}} <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Stati == {{Regionlist | regionmap=North Africa regions map.png | regionmapsize=450px | region1name=[[Algeria]] | region1color=#7895a3 | region1description=([[Algeri]]) Il più vasto stato africano. | region2name=[[Egitto]] | region2color=#c6ab7a | region2description=([[Il Cairo]]) Culla dell'antica civiltà egizia, con i suoi templi, geroglifici e mummie. | region3name=[[Libia]] | region3color=#7d6b71 | region3description=([[Tripoli]]) Grande spazio aperto ricoperto per oltre il 90% del suo territorio da zone desertiche o semi desertiche. | region4name=[[Marocco]] | region4color=#335c64 | region4description=([[Rabat]]) Affacciato sia sull'oceano Atlantico che sul mar Mediterraneo. | region5name=[[Tunisia]] | region5color=#d1a85e | region5description=([[Tunisi]]) Situata nel centro dell'Africa Mediterranea. | region6name=[[Sahara Occidentale]] | region6color=#406324 | region6description=([[El Aaiún]]) Domino disputato tra [[Marocco]] e Sahara Occidentale (SADR). La maggior parte del territorio ricade sul suolo marocchino. }} === Altri territori === * Isole dell'oceano Atlantico: [[Isole Canarie]] ([[Spagna]]), [[Madera]] ([[Portogallo]]) * Exclavi spagnole: [[Ceuta]], [[Melilla]] {{-}} === Centri urbani === [[File:Djemaa El Fna at sunset (2362267954).jpg|thumb|300px|Djemaa El Fna, la famosa piazza di [[Marrakech]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Alessandria d'Egitto]] | alt= | descrizione=La più grande città mediterranea dell'[[Egitto]] è una pallida ombra di quella gloriosa città che fu, ma resta un importante sito turistico.}} | 2={{Città| nome=[[Algeri]] | alt= | descrizione=Capitale dell'[[Algeria]] con una notevole ''qasba'' medievale.}} | 3={{Città| nome=[[Il Cairo]] | alt= | descrizione=La più grande città in [[Africa]] con i principali monumenti dell'antico [[Egitto]] nelle vicinanze.}} | 4={{Città| nome=[[Casablanca]] | alt= | descrizione=La più grande città del [[Marocco]], è di scarso interesse per un viaggiatore, ma è un importante punto di transito.}} | 5={{Città| nome=[[El Aaiún]] | alt= | descrizione=Capitale del territorio conteso del [[Sahara occidentale]].}} | 6={{Città| nome=[[Marrakech]] | alt= | descrizione=Storica città del [[Marocco]] vicino ai piedi dell'[[Alto Atlante]] è una straordinaria unione di antico e moderno.}} | 7={{Città| nome=[[Tripoli]] | alt= | descrizione=Capitale della [[Libia]] stata a lungo ''off-limits'' per la maggior parte dei viaggiatori, ma sta vivendo una reale rinascita d'interesse.}} | 8={{Città| nome=[[Tunisi]] | alt= | descrizione=Capitale della [[Tunisia]], è una città relativamente piccola e sonnolenta, ma è la porta verso i resti di Cartagine e altri siti storici molto importanti.}} }} {{-}} === Altre destinazioni === [[File:Libya 4985 Tadrart Acacus Luca Galuzzi 2007.jpg|thumb|300px|Deserto del Sahara libico]] * [[Abu Simbel]] &mdash; Zona molto remota nel lontano sud dell'[[Egitto]], con alcuni bellissimi templi antichi. * Cartagine &mdash; Colonia fenicia in [[Tunisia]] e la più grande metropoli commerciale del mondo antico, rasa al suolo dai romani ed i cui resti sono ora racchiusi in un museo. * [[El-Oued]] &mdash; Città dell' [[Algeria]] con la sua architettura a cupola e nelle vicinanze del Grand Erg orientale: la seconda area composta da sole dune, più grande del Sahara. * [[Gat (Libia)|Gat]] &mdash; Antico insediamento nel sudovest della [[Libia]] con pitture rupestri preistoriche e trekking nel deserto molto impegnativo. * [[Alto Atlante]] &mdash; Escursioni, sci e cultura berbera, tra questi picchi e valli del [[Marocco]]. * [[Leptis Magna]] &mdash; Vaste rovine romane nella [[Libia]]. * [[Matmata]] &mdash; Villaggio deserto in [[Tunisia]] caratterizzato da una singolare architettura troglodita, dove sono state girate le scene di ''Tatooine'' del film ''Star Wars''. * [[Merzouga]] e [[M'Hamid]] &mdash; Da uno di questi due insediamenti in [[Marocco]] ai margini del Sahara, cavalcare un cammello o 4x4 nel deserto per una notte (o una settimana) tra le dune e sotto le stelle. * [[Valle dei Re]] &mdash; Il grande sito dell'Antico [[Egitto]]. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Questa macroregione è facilmente raggiungibile per noi europei, specialmente per chi parte dagli stati Dell'Europa del sud tramite nave o aereo. Per chi parte dagli stati Dell'Europa centrale del nord o dell'est è più consigliata la partenza tramite aereo. I principali aeroporti sono : L'Aeroporto Internazionale del Cairo, è un aeroporto egiziano situato a 15 km a nord-est rispetto al centro finanziario della città de Il Cairo. L'aeroporto è hub per la compagnia aerea egiziana EgyptAir membro dell'alleanza Star Alliance.L'aeroporto del Cairo è il secondo aeroporto più trafficato dell'Africa dopo l'Aeroporto di Johannesburg. Più di 65 compagnie aeree passeggeri si servono di questo scalo oltre alle 9 compagnie di servizio cargo.È strutturato in tre edifici terminal più uno dedicato esclusivamente al cargo e la 4 pista è in costruzione. L'aeroporto di Casablanca-Muhammad, un aeroporto situato a 30 km a sud di Casablanca, nei pressi di Nouaceur, in Marocco, e definito come internazionale dalle autorità dell'aviazione civile marocchine. È sede dell'Office National des aéroports. È l'aeroporto più trafficato del Marocco e il quarto d'Africa con oltre 8,18 milioni di passeggeri transitati nel 2015. La struttura è intitolata a Muhammad V, Sultano del Paese dal 1927 al 1961. L'aeroporto di Monastir-Habib Bourguiba è un aeroporto internazionale della Tunisia, intitolato ad Habib Bourguiba (1903-2000), primo Presidente della Repubblica di Tunisia fra il 1957 e il 1987. È utilizzato soprattutto da compagnie di voli charter per portare i turisti nelle località marine della costa orientale della Tunisia. Inoltre, è il principale aeroporto della città di Susa. Tutti i principali servizi di terra sono forniti da Nouvelair. L'aeroporto è il decimo aeroporto più grande dell'Africa. Questi aeroporti sono i principali in questa area geografica. <!--=== In auto ===--> === In nave === Ci sono alcuni traghetti dall'[[Italia]], in particolare dalla [[Sicilia]] e anche dalle [[Isole Canarie]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == Conoscere gli usi e costumi tipici del Marocco significa confrontarsi con una ricca tradizione culinaria. I modi di stare a tavola sono diversi dai nostri. In Marocco si mangia su grandi divani, seduti o semi sdraiati. Gli usi impongono che alle forchette si sostituiscano le mani, in particolare solo le prime tre dita della mano destra. Prima di sedersi a tavola bisogna lavarsi 3 volte: mani, piedi e faccia. Questa norma igienica è diventata poi norma religiosa e abitudine condivisa. Si servono prelibatezze da gustare lentamente e chiacchierando con modi pacati, senza mai alzare la voce. La cucina risente sia dell'influenza araba che di quella mediterranea. Ciascuna regione ha piatti tipici, ma generalmente nella cucina marocchina sono ricorenti: cous cous, olio d'Argan, olive, verdure bollite o in agrodolce e pane casalingo, che viene consumato quotidianamente. Di certo poi gli amanti dei sapori forti e decisi non possono non provare la carne di cammello. La bevanda preferita è invece il tè verde alla menta, consumata in qualsiasi momento della giornata. Chi volesse intraprendere un viaggio in Marocco può decidere di provare un'esperienza tipica del luogo, ossia: l'hammam. L'hammam è un bagno comune, tempio del relax e luogo di incontro e socializzazione. La pratica dell'hammam prevede un bagno di acqua calda in un ambiente molto umido, durante il quale si usa il sapone nero d'Aleppo, con un forte potere sgrassante. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Lo sviluppo turistico di questi stati è stato penalizzato dall'incertezza politica e sociale. Tra questi stati lo stato più sicuro è il [[Marocco]] mentre la [[Libia]] è stata "bandita" e assolutamente sconsigliate dal punto di vista turistico, infatti i turisti rischierebbero troppo, molte volte dei turisti sono stati rapiti e uccisi dai fondamentalisti islamici. L'[[Algeria]] sta cercando invece di riaprirsi al turismo dopo un recente passato simile a quello libico. [[Tunisia]] e [[Egitto]] sono state riaperte dal punto di vista turistico di recente grazie al miglioramento del clima politico e sociale. {{-}} {{Quickfooter|Regione continentale | Continente = Africa | Livello = 1 }} 9n28fi0piaqfn7asom73upvu083r5rx Algeria 0 839 881934 879426 2025-06-23T09:02:52Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Cenni geografici */ editing 881934 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = M'zab valley (Algeria) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Algeria-dzd.jpg | Didascalia = Scorcio di un deserto algerino | Localizzazione = Algeria (orthographic projection).svg | Capitale = [[Algeri]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 34.080.030 <small>(censimento 2008)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (99%), altro (1%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +213 | TLD = .dz | Sito = [http://www.algeriantourism.com Ufficio turistico] | Lat = 28°N | Long = 2°E }} '''Algeria''' (o '''Repubblica Democratica Popolare d'Algeria''', in [[arabo]] الجمهورية الجزائرية الديمقراطية الشعبية, ''al-Jumhūrīyah al-Jazā’irīyah al-Dīmūqrāṭīyah al-Shaʽbīyah'', in [[francese]] ''République algérienne démocratique et populaire'') è uno Stato del [[Nordafrica]] bagnato a nord dal Mar Mediterraneo, e confinante con la [[Tunisia]] a nord-est, la [[Libia]] a est, il [[Niger]] a sud-est, il [[Sahara Occidentale]], la [[Mauritania]] e il [[Mali]] a sud-ovest, per terminare con il [[Marocco]] a ovest. == Da sapere == === Cenni geografici === La zona più vitale del paese è certamente il Maghreb, che costituisce un settimo del territorio nazionale. L'Atlante Sahariano ha subito fenomeni erosivi più significativi e raggiunge quindi altitudini inferiori. Le brevi catene di Ksour (''palazzi'' in arabo), Amour, Ouled Nayl non oltrepassano i 2000 m di altitudine. Fanno eccezione i massicci dell'Aurès (2328 m) e dell'Ahaggar (3000 m). All'interno si trova una successione di altopiani che variano in quota fra i 600 e i 1200 m. La rete idrografica algerina, come quella di gran parte del [[Nordafrica]], è molto povera e limitata alla zona costiera. Gli unici fiumi a corso perenne sono quelli che da sud sfociano nel Mediterraneo (Tafna e Soummam). Essi raggiungono però solo modeste lunghezze. La povertà d'acqua è alla base di uno dei gravi problemi che colpiscono la regione: la desertificazione, cioè la progressiva estensione verso nord delle terre desertiche. In Algeria è in corso un programma di difesa contro il deserto: si sta ergendo una barriera di cipressi e pini, lunga 1500&nbsp;km e larga 20&nbsp;km, per frenare questo fenomeno. === Quando andare === Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che ad [[Algeri]], per esempio, la temperatura media annua si aggira sui 18 °C (media invernale 12 °C, estiva 24 °C) mentre presso l'alto Cheliff si registrano gelate invernali e temperature estive fino a 47 °C. Nella zona sahariana il clima è estremamente arido, con escursioni termiche sia stagionali sia giornaliere fortissime. === Cenni storici === Abitata fin dai progenitori dell'uomo, nella preistoria, la regione dell'Algeria era una savana, abitata da popolazioni di cacciatori-raccoglitori come attestano numerose pitture rupestri, ad esempio nel Tassili n'Ajjer oggi parco nazionale. Nel VII secolo gli Arabi giunsero nel territorio iniziando una lenta conversione all'islam delle popolazioni locali. I francesi ebbero numerosi scambi politico-commerciali col paese, prima di decidere di invaderlo militarmente per colonizzarlo nel 1871. Il 5 luglio 1960 la [[Francia]] riconobbe l'indipendenza dell'Algeria. In epoca moderna gli anni '90 furono caratterizzati da una guerra civile. === Lingue parlate === La lingua ufficiale è l'[[arabo]] ma quello parlato nella regione del [[Maghreb]] ([[Marocco]], [[Algeria]] e [[Tunisia]]) è leggermente differente da quella parlato nel resto del mondo arabo, quindi non rimanere sorpreso se non capisci ciò che le persone dicono anche se conosci l'arabo. L'arabo algerino contiene molte parole di origine francese. Comunque tutti gli algerini istruiti sanno parlare l'arabo classico anche se non lo utilizzano nelle conversazioni informali; se non capisci qualcosa chiedi alla persona di parlare l'arabo standard (''al-arabiyya al-fus'ha''). L'arabo egiziano è largamente compreso a causa della popolarità del cinema [[Egitto|egiziano]]. Il [[francese]] è la lingua "coloniale" ed è tuttora largamente parlato. Le lingue berbere sono molto diffuse tra la popolazione, in particolar modo nelle regioni rurali. La più grande comunità di parlanti berberi è a [[Cabilia]] vicino alla capitale [[Algeri]]. Il berbero cabila, è riconosciuto ufficialmente dalla costituzione. In generale le generazioni più giovani comprendono e parlano un po' di [[inglese]], infatti viene largamente studiato a partire dal liceo, sebbene il [[francese]] continui a essere la lingua più diffusa. [[File:Vue sur Tlemcen depuis les hauteurs de Lalla Setti.jpg|miniatura|Vista su [[Tlemcen]]]] Alcune parole in arabo algerino sono: * ''Washrak'' = Come stai? * ''Mlih'' = Bene * ''Shukran'' = Grazie * ''Y'Semoni'' o ''wasamni'' ... = Il mio nome è ... * ''shhal'' = Quanto costa? <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === * Giampaolo Calchi Novati, ''Storia dell'Algeria indipendente. Dalla guerra di liberazione al fondamentalismo islamico'', Milano, Bompiani, 1998. ISBN 978-88-452-3909-0. * Ferhat Mehenni, ''Algérie: la question kabyle'', Paris, Michalon, 2004. ISBN 2-84186-226-7. * Francesco Tamburini, ''L'Algeria di Abdelaziz Bouteflika: un regime e la sua crisi'', in "Africana", 2008, pp.&nbsp;131–140. * Francesco Tamburini, ''Algeria: il lungo cammino verso la consacrazione del regime ibrido'', in "Africa", LXV, 2010, pp.&nbsp;82–103. === Film suggeriti === * ''[[w:La_battaglia_di_Algeri|La battaglia di Algeri]]'' di [[w:Gillo_Pontecorvo|Gillo Pontecorvo]] (1966) – Il film è interamente ambientato nella città di Algeri durante la guerra d'Algeria contro la colonizzazione francese. {{-}} == Territori e mete turistiche == L'Algeria è divisa in 48 wilāyāt (province). {{Regionlist | regionmap = Algeria regions map.png | regionmapsize = 350px | region1name = [[Algeria centrale]] | region1color = #c181c0 | region1description = Area metropolitana intorno alla capitale. | region2name = [[Algeria del nordest]] | region2color = #87bf89 | region2description = Vaste montagne e altopiani ad est di Algeri. | region3name = [[Algeria del nordovest]] | region3color = #8397cb | region3description = Area montuosa sulla costa a ovest di Algeri. | region4name = [[Atlante sahariano]] | region4color = #be8383 | region4description = Montagne nell'entroterra dell'altopiano. | region5name = [[Algeria sahariana]] | region5color = #d7d4a2 | region5description = Vasto deserto nel sud dell'Algeria. }} [[File:ORAN City & Coast.jpg|thumb|left|Veduta del santuario di Notre-Dame de Santa Cruz a [[Orano]]]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Algeri]] | alt= | lat=36.7764| long=3.05861| wikidata=Q3561| descrizione=Capitale e centro politico-culturale con circa 3 milioni di abitanti.}} | 2={{Città| nome=[[Annaba]] | alt= | lat=36.9| long=7.76667| wikidata=Q45942| descrizione=Città con 200.000 abitanti nell'est del paese vicino al confine con la [[Tunisia]].}} | 3={{Città| nome=[[Batna]] | alt= | lat=35.55| long=6.16667| wikidata=Q338844| descrizione=Vicina alle rovine romane di Timgad.}} | 4={{Città| nome=[[Béchar]] | alt= | lat=31.6333| long=-2.2| wikidata=Q638704| descrizione=Piccola città nel Sahara, non lontana dal confine col [[Marocco]].}} | 5={{Città| nome=[[Costantina]] | alt= | lat=36.365 | long=6.614722 | wikidata=Q187346| descrizione=L'antica Cirta, una città storica tutta da scoprire.}} | 6={{Città| nome=[[Souk Ahras]] | alt= | lat=36.286389 | long=7.951111 | wikidata=Q402992 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Tipasa]] | alt= | lat=36.5942| long=2.44302| wikidata=Q214843| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Cherchell]] | alt= | lat=36.606944 | long=2.19666 | wikidata=Q1617666 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Orano]] | alt= | lat=35.6969| long=-0.633056| wikidata=Q131818| descrizione=La seconda città più grande nota anche come la "capitale dell'ovest" o la "seconda [[Parigi]]" con molti imponenti edifici in stile coloniale.}} | 10={{Città| nome=[[Sétif]] | alt= | lat=36.19| long=5.41| wikidata=Q244004| descrizione=Centro dei Kabyle con temperature moderate e occasionali nevicate invernali.}} | 11={{Città| nome=[[Tamanrasset]] | alt= | lat=22.785| long=5.52278| wikidata=Q205792| descrizione=La più grande città del sud e punto di partenza per spedizioni verso il Sahara e le montagne Hoggar.}} | 12={{Città| nome=[[Tlemcen]] | alt= | lat=34.8828| long=-1.31667| wikidata=Q185134| descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Béjaïa]] | alt= | lat=36.7511| long=5.06417| wikidata=Q59975| descrizione=}} }} [[File:Ksar Ghardaia place marché 1.jpg|miniatura|Piazza del mercato [[Ghardaïa]]]] === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Les Andalouses | alt= | lat=35.7061 | long=-0.892425 | wikidata=Q3230548 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Aïn El Turk]] | alt= | lat=35.7408| long=-0.749167| wikidata=Q740498| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=Bousfer| alt= | lat=35.7108 | long= -0.810556 | wikidata=Q1649264 | immagine=Bousfer plage.jpg | descrizione= famosa qui la spiaggia omonima, con le sue acque cristalline}} | 4={{Destinazione| nome=[[Djémila]] | alt=ex ''Cuicul'' | lat=36.3206 | long=5.73667 | wikidata=Q457362 | descrizione=Villaggio con resti patrimonio [[UNESCO]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|A causa del boicottaggio di Israele da parte della Lega araba, '''l'ingresso viene rifiutato''' ai cittadini israeliani e a tutti coloro che hanno nel passaporto un visto per [[Israele]].}} Ci sono limiti di importazione e doganali. Per i cittadini europei è necessario il passaporto e il visto da prendere nel proprio paese d'origine, per l'[[Italia]] presso l'Ambasciata d'Algeria a Roma per tutti i residenti in centro e sud Italia, mentre per i residenti al nord Italia, presso il consolato d'Algeria a [[Milano]]. Tuttavia le pratiche per l'ottenimento del visto sono piuttosto laboriose, quindi muovetevi con largo anticipo, è richiesta una lettera di invito, pagamenti di 85 euro, pagine libere sul passaporto, certificato di residenza, dimostrazione di disporre di mezzi per il sostentamento in Algeria, busta paga, 2 fototessere, assicurazione viaggio, ecc. (dati aggiornati al giugno 2013) quindi consultate l'[https://embrome.mfa.gov.dz/ ambasciata algerina]. A partire dal 2023, le Autorità algerine hanno predisposto un sistema per l'ottenimento di "Visti all'arrivo", per i turisti che partecipano a un viaggio autorizzato e organizzato da Agenzie di viaggio algerine, riconosciute dal Ministero del Turismo algerino, che includa almeno una tappa in uno dei siti turistici del quadrante sahariano del Paese. Si tratta di una procedura volta a favorire il turismo attraverso viaggi organizzati (e controllati), che si concretizza con la registrazione previa dei dati del documento di viaggio del connazionale, da parte dell'Agenzia algerina, su un portale dedicato del Ministero dell'Interno e del Turismo algerini. Il visto verrà rilasciato all'arrivo, ai controlli di frontiera, presso l'Aeroporto internazionale di Algeri o in altri Aeroporti delle regioni meridionali del Paese (al momento, solo a [[Djanet]]). <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{...}} <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Carte de l’Algérie.jpg|thumb|Mappa dell'Algeria]] {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Algeria}} * Siti archeologici di: Timgad, Tipasa e Djemila * Casbah ad Algeri * Città Santa di Beni Isguen e la Valle di M'Zab * Monti Hoggar * Incisioni rupestri a Tassili n'Ajjer * Deserto del Sahara <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Dinaro algerino''' (DZD). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|DZD}} Da segnalare per l'acquisto: l'artigianato berbero, quello dei Tuareg del Sahara. Borse, tappeti, gioielli, ceramiche, bauli in legno, portakajal in argento. Ma anche mantelline, oggetti in vimini, terracotta, mobili finemente intagliati, abiti in pelle, vassoi in rame e rose di sabbia. {{-}} == A tavola == {{...}} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |19 |giugno |Festa della rivoluzione |Memoriale del colpo di stato noto come “Raddrizzamento Rivoluzionario” (1965) | 5 |luglio |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1962) | 1 |novembre |Festa della rivoluzione |Memoriale della battaglia di [[Algeri]] (1954) | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |10 |muharram |Ashura |Festività musulmana in memoria del martirio di Husayn |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. {{-}} == Sicurezza == {{Attenzione|I terroristi sono molto attivi nel sud dell'Algeria. Esiste il rischio di attività terroristiche e di sequestri di persone vicino ai confini tra Algeria e [[Libia]], [[Mali]], [[Mauritania]], [[Niger]] e [[Tunisia]]. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/DZA |lastedit=2022-03}} Prima di intraprendere il viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/DZA Viaggiare sicuri della Farnesina]. Non è consigliabile viaggiare dopo il tramonto. All'automobile è preferibile viaggiare in aereo ove possibile. Evitare strade secondarie. Chiedere supporto a polizia o gendarmi quando non si è sicuri riguardo ciò che vi circonda. {{-}} == Situazione sanitaria == {{...}} {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} Come in tutto il [[Nordafrica]] la religione prevalente è l'islam, se visiti una moschea, per esempio, assicurati di vestire in maniera discreta e togli le scarpe prima di entrare. Per quanto riguarda l'alcool la politica non è uguale dovunque nel Paese, alcune città proibiscono bar o negozi di liquori, ricorda sempre di bere a casa o in un bar, '''mai''' in pubblico. Inoltre a causa dei frequenti scontri politici è sconsigliato parlare di politica === Il fumo === Le sigarette sono vendute liberamente. Fumare in presenza di qualcuno che non fuma in luogo pubblico ne richiede il permesso. Se qualcuno tossisce e ti chiede di smettere di fumare tu chiedi scusa e smetti. Regola generale che dovrebbe valere in '''tutte''' le situazioni, '''non solo''' in Algeria. Se sei in un ristorante o in una terrazza per il caffè dove le persone fumano, puoi fumare, ma se vi sono cittadini che non fumano chiedi prima di iniziare a fumare. In Algeria fumano pochissime persone per la consapevolezza dei danni che questo comporta. È inoltre culturalmente inaccettabile per le donne fumare. Se sei uno straniero potrai trovare spiacevole il '''non''' divieto di fumo nei luoghi pubblici. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{...}} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente= Africa | Regione continentale= Nordafrica | Livello = 1 }} ti3b1vlac58ug06oce5w1cjqxlwizv9 881936 881934 2025-06-23T09:06:52Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Lingue parlate */ 881936 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = M'zab valley (Algeria) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Algeria-dzd.jpg | Didascalia = Scorcio di un deserto algerino | Localizzazione = Algeria (orthographic projection).svg | Capitale = [[Algeri]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 34.080.030 <small>(censimento 2008)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (99%), altro (1%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +213 | TLD = .dz | Sito = [http://www.algeriantourism.com Ufficio turistico] | Lat = 28°N | Long = 2°E }} '''Algeria''' (o '''Repubblica Democratica Popolare d'Algeria''', in [[arabo]] الجمهورية الجزائرية الديمقراطية الشعبية, ''al-Jumhūrīyah al-Jazā’irīyah al-Dīmūqrāṭīyah al-Shaʽbīyah'', in [[francese]] ''République algérienne démocratique et populaire'') è uno Stato del [[Nordafrica]] bagnato a nord dal Mar Mediterraneo, e confinante con la [[Tunisia]] a nord-est, la [[Libia]] a est, il [[Niger]] a sud-est, il [[Sahara Occidentale]], la [[Mauritania]] e il [[Mali]] a sud-ovest, per terminare con il [[Marocco]] a ovest. == Da sapere == === Cenni geografici === La zona più vitale del paese è certamente il Maghreb, che costituisce un settimo del territorio nazionale. L'Atlante Sahariano ha subito fenomeni erosivi più significativi e raggiunge quindi altitudini inferiori. Le brevi catene di Ksour (''palazzi'' in arabo), Amour, Ouled Nayl non oltrepassano i 2000 m di altitudine. Fanno eccezione i massicci dell'Aurès (2328 m) e dell'Ahaggar (3000 m). All'interno si trova una successione di altopiani che variano in quota fra i 600 e i 1200 m. La rete idrografica algerina, come quella di gran parte del [[Nordafrica]], è molto povera e limitata alla zona costiera. Gli unici fiumi a corso perenne sono quelli che da sud sfociano nel Mediterraneo (Tafna e Soummam). Essi raggiungono però solo modeste lunghezze. La povertà d'acqua è alla base di uno dei gravi problemi che colpiscono la regione: la desertificazione, cioè la progressiva estensione verso nord delle terre desertiche. In Algeria è in corso un programma di difesa contro il deserto: si sta ergendo una barriera di cipressi e pini, lunga 1500&nbsp;km e larga 20&nbsp;km, per frenare questo fenomeno. === Quando andare === Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che ad [[Algeri]], per esempio, la temperatura media annua si aggira sui 18 °C (media invernale 12 °C, estiva 24 °C) mentre presso l'alto Cheliff si registrano gelate invernali e temperature estive fino a 47 °C. Nella zona sahariana il clima è estremamente arido, con escursioni termiche sia stagionali sia giornaliere fortissime. === Cenni storici === Abitata fin dai progenitori dell'uomo, nella preistoria, la regione dell'Algeria era una savana, abitata da popolazioni di cacciatori-raccoglitori come attestano numerose pitture rupestri, ad esempio nel Tassili n'Ajjer oggi parco nazionale. Nel VII secolo gli Arabi giunsero nel territorio iniziando una lenta conversione all'islam delle popolazioni locali. I francesi ebbero numerosi scambi politico-commerciali col paese, prima di decidere di invaderlo militarmente per colonizzarlo nel 1871. Il 5 luglio 1960 la [[Francia]] riconobbe l'indipendenza dell'Algeria. In epoca moderna gli anni '90 furono caratterizzati da una guerra civile. === Lingue parlate === La lingua ufficiale è l'[[arabo]] ma quello parlato nella regione del [[Maghreb]] ([[Marocco]], [[Algeria]] e [[Tunisia]]) è leggermente differente da quella parlato nel resto del mondo arabo, quindi non rimanere sorpreso se non capisci ciò che le persone dicono anche se conosci l'arabo. L'arabo algerino contiene molte parole di origine francese. Comunque tutti gli algerini istruiti sanno parlare l'arabo classico anche se non lo utilizzano nelle conversazioni informali; se non capisci qualcosa chiedi alla persona di parlare l'arabo standard (''al-arabiyya al-fus'ha''). L'arabo egiziano è largamente compreso a causa della popolarità del cinema [[Egitto|egiziano]]. Il [[francese]] è la lingua "coloniale" ed è tuttora largamente parlato. Le lingue berbere sono molto diffuse tra la popolazione, in particolar modo nelle regioni rurali. La più grande comunità di parlanti berberi è a [[Cabilia]] vicino alla capitale [[Algeri]]. Il berbero cabila, è riconosciuto ufficialmente dalla Costituzione. In generale le generazioni più giovani comprendono e parlano un po' di [[inglese]], infatti viene largamente studiato a partire dal liceo, sebbene il [[francese]] continui a essere la lingua più diffusa. [[File:Vue sur Tlemcen depuis les hauteurs de Lalla Setti.jpg|miniatura|Vista su [[Tlemcen]]]] Alcune parole in arabo algerino sono: * ''Washrak'' = Come stai? * ''Mlih'' = Bene * ''Shukran'' = Grazie * ''Y'Semoni'' o ''wasamni'' ... = Il mio nome è ... * ''shhal'' = Quanto costa? <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === * Giampaolo Calchi Novati, ''Storia dell'Algeria indipendente. Dalla guerra di liberazione al fondamentalismo islamico'', Milano, Bompiani, 1998. ISBN 978-88-452-3909-0. * Ferhat Mehenni, ''Algérie: la question kabyle'', Paris, Michalon, 2004. ISBN 2-84186-226-7. * Francesco Tamburini, ''L'Algeria di Abdelaziz Bouteflika: un regime e la sua crisi'', in "Africana", 2008, pp.&nbsp;131–140. * Francesco Tamburini, ''Algeria: il lungo cammino verso la consacrazione del regime ibrido'', in "Africa", LXV, 2010, pp.&nbsp;82–103. === Film suggeriti === * ''[[w:La_battaglia_di_Algeri|La battaglia di Algeri]]'' di [[w:Gillo_Pontecorvo|Gillo Pontecorvo]] (1966) – Il film è interamente ambientato nella città di Algeri durante la guerra d'Algeria contro la colonizzazione francese. {{-}} == Territori e mete turistiche == L'Algeria è divisa in 48 wilāyāt (province). {{Regionlist | regionmap = Algeria regions map.png | regionmapsize = 350px | region1name = [[Algeria centrale]] | region1color = #c181c0 | region1description = Area metropolitana intorno alla capitale. | region2name = [[Algeria del nordest]] | region2color = #87bf89 | region2description = Vaste montagne e altopiani ad est di Algeri. | region3name = [[Algeria del nordovest]] | region3color = #8397cb | region3description = Area montuosa sulla costa a ovest di Algeri. | region4name = [[Atlante sahariano]] | region4color = #be8383 | region4description = Montagne nell'entroterra dell'altopiano. | region5name = [[Algeria sahariana]] | region5color = #d7d4a2 | region5description = Vasto deserto nel sud dell'Algeria. }} [[File:ORAN City & Coast.jpg|thumb|left|Veduta del santuario di Notre-Dame de Santa Cruz a [[Orano]]]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Algeri]] | alt= | lat=36.7764| long=3.05861| wikidata=Q3561| descrizione=Capitale e centro politico-culturale con circa 3 milioni di abitanti.}} | 2={{Città| nome=[[Annaba]] | alt= | lat=36.9| long=7.76667| wikidata=Q45942| descrizione=Città con 200.000 abitanti nell'est del paese vicino al confine con la [[Tunisia]].}} | 3={{Città| nome=[[Batna]] | alt= | lat=35.55| long=6.16667| wikidata=Q338844| descrizione=Vicina alle rovine romane di Timgad.}} | 4={{Città| nome=[[Béchar]] | alt= | lat=31.6333| long=-2.2| wikidata=Q638704| descrizione=Piccola città nel Sahara, non lontana dal confine col [[Marocco]].}} | 5={{Città| nome=[[Costantina]] | alt= | lat=36.365 | long=6.614722 | wikidata=Q187346| descrizione=L'antica Cirta, una città storica tutta da scoprire.}} | 6={{Città| nome=[[Souk Ahras]] | alt= | lat=36.286389 | long=7.951111 | wikidata=Q402992 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Tipasa]] | alt= | lat=36.5942| long=2.44302| wikidata=Q214843| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Cherchell]] | alt= | lat=36.606944 | long=2.19666 | wikidata=Q1617666 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Orano]] | alt= | lat=35.6969| long=-0.633056| wikidata=Q131818| descrizione=La seconda città più grande nota anche come la "capitale dell'ovest" o la "seconda [[Parigi]]" con molti imponenti edifici in stile coloniale.}} | 10={{Città| nome=[[Sétif]] | alt= | lat=36.19| long=5.41| wikidata=Q244004| descrizione=Centro dei Kabyle con temperature moderate e occasionali nevicate invernali.}} | 11={{Città| nome=[[Tamanrasset]] | alt= | lat=22.785| long=5.52278| wikidata=Q205792| descrizione=La più grande città del sud e punto di partenza per spedizioni verso il Sahara e le montagne Hoggar.}} | 12={{Città| nome=[[Tlemcen]] | alt= | lat=34.8828| long=-1.31667| wikidata=Q185134| descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Béjaïa]] | alt= | lat=36.7511| long=5.06417| wikidata=Q59975| descrizione=}} }} [[File:Ksar Ghardaia place marché 1.jpg|miniatura|Piazza del mercato [[Ghardaïa]]]] === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Les Andalouses | alt= | lat=35.7061 | long=-0.892425 | wikidata=Q3230548 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Aïn El Turk]] | alt= | lat=35.7408| long=-0.749167| wikidata=Q740498| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=Bousfer| alt= | lat=35.7108 | long= -0.810556 | wikidata=Q1649264 | immagine=Bousfer plage.jpg | descrizione= famosa qui la spiaggia omonima, con le sue acque cristalline}} | 4={{Destinazione| nome=[[Djémila]] | alt=ex ''Cuicul'' | lat=36.3206 | long=5.73667 | wikidata=Q457362 | descrizione=Villaggio con resti patrimonio [[UNESCO]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|A causa del boicottaggio di Israele da parte della Lega araba, '''l'ingresso viene rifiutato''' ai cittadini israeliani e a tutti coloro che hanno nel passaporto un visto per [[Israele]].}} Ci sono limiti di importazione e doganali. Per i cittadini europei è necessario il passaporto e il visto da prendere nel proprio paese d'origine, per l'[[Italia]] presso l'Ambasciata d'Algeria a Roma per tutti i residenti in centro e sud Italia, mentre per i residenti al nord Italia, presso il consolato d'Algeria a [[Milano]]. Tuttavia le pratiche per l'ottenimento del visto sono piuttosto laboriose, quindi muovetevi con largo anticipo, è richiesta una lettera di invito, pagamenti di 85 euro, pagine libere sul passaporto, certificato di residenza, dimostrazione di disporre di mezzi per il sostentamento in Algeria, busta paga, 2 fototessere, assicurazione viaggio, ecc. (dati aggiornati al giugno 2013) quindi consultate l'[https://embrome.mfa.gov.dz/ ambasciata algerina]. A partire dal 2023, le Autorità algerine hanno predisposto un sistema per l'ottenimento di "Visti all'arrivo", per i turisti che partecipano a un viaggio autorizzato e organizzato da Agenzie di viaggio algerine, riconosciute dal Ministero del Turismo algerino, che includa almeno una tappa in uno dei siti turistici del quadrante sahariano del Paese. Si tratta di una procedura volta a favorire il turismo attraverso viaggi organizzati (e controllati), che si concretizza con la registrazione previa dei dati del documento di viaggio del connazionale, da parte dell'Agenzia algerina, su un portale dedicato del Ministero dell'Interno e del Turismo algerini. Il visto verrà rilasciato all'arrivo, ai controlli di frontiera, presso l'Aeroporto internazionale di Algeri o in altri Aeroporti delle regioni meridionali del Paese (al momento, solo a [[Djanet]]). <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{...}} <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Carte de l’Algérie.jpg|thumb|Mappa dell'Algeria]] {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Algeria}} * Siti archeologici di: Timgad, Tipasa e Djemila * Casbah ad Algeri * Città Santa di Beni Isguen e la Valle di M'Zab * Monti Hoggar * Incisioni rupestri a Tassili n'Ajjer * Deserto del Sahara <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Dinaro algerino''' (DZD). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|DZD}} Da segnalare per l'acquisto: l'artigianato berbero, quello dei Tuareg del Sahara. Borse, tappeti, gioielli, ceramiche, bauli in legno, portakajal in argento. Ma anche mantelline, oggetti in vimini, terracotta, mobili finemente intagliati, abiti in pelle, vassoi in rame e rose di sabbia. {{-}} == A tavola == {{...}} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |19 |giugno |Festa della rivoluzione |Memoriale del colpo di stato noto come “Raddrizzamento Rivoluzionario” (1965) | 5 |luglio |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1962) | 1 |novembre |Festa della rivoluzione |Memoriale della battaglia di [[Algeri]] (1954) | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |10 |muharram |Ashura |Festività musulmana in memoria del martirio di Husayn |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. {{-}} == Sicurezza == {{Attenzione|I terroristi sono molto attivi nel sud dell'Algeria. Esiste il rischio di attività terroristiche e di sequestri di persone vicino ai confini tra Algeria e [[Libia]], [[Mali]], [[Mauritania]], [[Niger]] e [[Tunisia]]. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/DZA |lastedit=2022-03}} Prima di intraprendere il viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/DZA Viaggiare sicuri della Farnesina]. Non è consigliabile viaggiare dopo il tramonto. All'automobile è preferibile viaggiare in aereo ove possibile. Evitare strade secondarie. Chiedere supporto a polizia o gendarmi quando non si è sicuri riguardo ciò che vi circonda. {{-}} == Situazione sanitaria == {{...}} {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} Come in tutto il [[Nordafrica]] la religione prevalente è l'islam, se visiti una moschea, per esempio, assicurati di vestire in maniera discreta e togli le scarpe prima di entrare. Per quanto riguarda l'alcool la politica non è uguale dovunque nel Paese, alcune città proibiscono bar o negozi di liquori, ricorda sempre di bere a casa o in un bar, '''mai''' in pubblico. Inoltre a causa dei frequenti scontri politici è sconsigliato parlare di politica === Il fumo === Le sigarette sono vendute liberamente. Fumare in presenza di qualcuno che non fuma in luogo pubblico ne richiede il permesso. Se qualcuno tossisce e ti chiede di smettere di fumare tu chiedi scusa e smetti. Regola generale che dovrebbe valere in '''tutte''' le situazioni, '''non solo''' in Algeria. Se sei in un ristorante o in una terrazza per il caffè dove le persone fumano, puoi fumare, ma se vi sono cittadini che non fumano chiedi prima di iniziare a fumare. In Algeria fumano pochissime persone per la consapevolezza dei danni che questo comporta. È inoltre culturalmente inaccettabile per le donne fumare. Se sei uno straniero potrai trovare spiacevole il '''non''' divieto di fumo nei luoghi pubblici. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{...}} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente= Africa | Regione continentale= Nordafrica | Livello = 1 }} 729qpe1amr6k13ug6in71dxl5ctxhkl Mali 0 1170 881950 814076 2025-06-23T10:21:32Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Da sapere */ editing 881950 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Bamako (Mali) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Great Mosque of Djenné 1.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = Mali de iure (orthographic projection).svg | Capitale = [[Bamako]] | Governo = Repubblica semipresidenziale | Abitanti = 14.517.176 <small>(censimento 2009)</small> | Lingua = [[Francese]] | Religione = Islam (95%), altro (5%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC | Prefisso = +223 | TLD = .ml | Sito = [http://www.officetourisme-mali.com Ufficio Turistico] | Lat = 17°N | Long = 4°W }} {{Attenzione|Il nord del Mali, comprese le regioni di Timbuktu, Kidal, Gao e Mopti, rimane una regione pericolosa da visitare per gli occidentali. I ribelli islamisti con stretti legami con un ramo di Al Qaeda (AQIM) sono responsabili di diversi rapimenti di stranieri dal Mali (la maggior parte dei quali sono stati uccisi dopo essere stati detenuti per mesi in remoti campi nel deserto). Il 19 agosto 2020 si è verificato un colpo di stato, in cui il presidente del Mali è stato arrestato e si è dimesso a causa dell'opposizione dei militari. Un altro colpo di Stato è avvenuto nel 2021. La situazione resta instabile. A causa del crollo dell'industria del turismo, molte attività commerciali hanno chiuso e i pochi turisti possono diventare facili bersagli per piccoli furti da parte dei maliani indigenti. I governi occidentali '''sconsigliano tutti i viaggi''' nelle regioni settentrionali e tutti i viaggi, tranne quelli essenziali, nel resto del Mali, inclusa Bamako. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/MLI | lastedit=2021-10 }} '''Mali''' è uno Stato dell'[[Africa sahariana]] incastonato tra l'[[Algeria]], il [[Niger]], il [[Burkina Faso]], la [[Costa d'Avorio]], la [[Guinea]], il [[Senegal]] e la [[Mauritania]]. == Da sapere == [[File:BamakoMali.jpg|thumb|left|240px|Bambini a [[Bamako]] ]] Il Mali è attraversato dal fiume Niger, sul quale si affacciano tutti i suoi centri più importanti. È il paese più grande dell'[[Africa occidentale]], ma anche uno dei cinque paesi più poveri al mondo. Il PIL pro capite ammonta a 1 088 dollari (2012), contro 30 551 dollari dell'[[Italia]] (2012), con un territorio quattro volte più grande. L'aspettativa di vita di 59 anni, l'assunzione media di calorie inferiore del 30% del fabbisogno e il tasso di alfabetizzazione del 32% (il più basso del pianeta) confinano il paese ad una eterna "serie C" nelle classifiche mondiali pubblicate dalle Nazioni Unite. Chi visita il Mali deve essere un viaggiatore responsabile e preparato, solo così si potrà rendere conto della vivacità dei mercati e delle sue città, della forza dei suoi abitanti, dei colori e delle nebbie del Sahel. === Cenni geografici === Il territorio del Mali comprende tre zone naturali: * La regione sudanese del sud coltivata: prevalentemente coperte da savane e il terreno è pianeggiante. * Il [[Sahel]] nella zona centrale semi-arida: il deserto e le regioni semi-aride coprono circa il 65 per cento della superficie del paese. * Il nord arido in pieno Sahara: leggermente ondulato, l'altipiano si snoda tra i 200 e i 500 metri di quota. Ci sono colline aspre nel nord-est con altitudini fino ai 1000 metri. È quasi completamente priva di corsi d'acqua. Il fiume Niger crea un grande e fertile delta interno navigabile nel Mali centro meridionale. Il fiume Niger e il fiume Senegal sono i più grandi fiumi del paese. Il Niger è generalmente descritto come la linfa vitale del Mali, una fonte di cibo, acqua potabile, irrigazione e mezzo di trasporto. === Quando andare === Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che il Mali ha un clima subtropicale e arido. Durante la stagione secca, dal Sahara si levano sovente roventi ondate che provocano siccità ricorrenti. A Bamako (340 m s.l.m) ad esempio, le temperature medie stagionali variano dai 16 °C ai 39 °C. Gennaio è il mese relativamente più freddo, con temperature che vanno dai 16 °C ai 33 °C; aprile è il più caldo, con temperature media comprese tra i 34 °C ai 39 °C. Inondazioni del fiume Niger si verificano regolarmente durante la stagione delle piogge (generalmente tra giugno/luglio a novembre/dicembre). === Cenni storici === Questo territorio fonda le sue radici storiche a cavallo di tre grandi imperi: l'Impero del [[Ghana]], l'Impero del Mali e l'Impero Songhai. I francesi iniziarono la colonizzazione del suo territorio nel 1864, che nel 1895 venne integrato nell'Africa Occidentale Francese con il nome di [[Sudan]] francese. Il 20 giugno 1960 viene dichiarata l'indipendenza col nome di Federazione del Mali (come parte integrante della Repubblica Sudanese); infine il 22 settembre 1960 nasce la Repubblica del Mali. In seguito il paese è stato teatro di diversi colpi di stato, nel 1968, nel 1991 e il più recente nel marzo del 2012 che ha dato origine ad una guerra civile e all'imposizione di un coprifuoco. === Lingue parlate === Oltre alla lingua ufficiale che è largamente diffusa e insegnata nelle scuole, nel paese è parlata anche la lingua tuareg nel nord. La lingua bambara, un tempo la più diffusa, si sta ridimensionando drasticamente negli ultimi anni, a causa della diffusione del francese tra la popolazione e nell'Africa francofona in particolare. In alcune zone del paese si parla il Soninke. Nella zona occidentale del paese è parlato lo Xaasongaxango. === Cultura e tradizioni === Le tradizioni musicali del Mali derivano dai griot, che sono noti come "Custodi di memorie". La variegata cultura quotidiana dei maliani riflette la diversità etnica e geografica del paese. La maggior parte dei maliani indossa fluenti abiti colorati chiamati ''boubou'' che sono tipici dell'Africa occidentale. I maliani partecipano spesso a feste tradizionali, balli e cerimonie. === Letture suggerite === Lo scrittore maliano Yambo Ouologuemche ha pubblicato il romanzo ''Le Devoir de violence'', cui è stao asseganto il Premio Renaudot nel 1968 e per il quale l'autore è stato accusato di plagio. Altri noti scrittori maliani includono Baba Traoré, Modibo Sounkalo Keita, Massa Makan Diabaté, Moussa Konaté e Fily Dabo Sissoko. Di seguito alcune opere inerenti il Mali: * Francesca Davis DiPiazza, ''Mali in Pictures''. Minneapolis (Minnesota). Learner Publishing Group, 2006, ISBN 978-0-8225-6591-8. * Charlie Pye-Smith & Rhéal Drisdelle, ''Mali: A Prospect of Peace?''. Oxfam, 1997, ISBN 0-85598-334-5. * Marco Aime, ''Diaro Dogon'', Bollati Boringhieri. {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Mali è suddiviso in otto regioni, più il distretto della capitale. Le regioni sono poi divise in 49 circondari (cercles). I circondari e il distretto della capitale sono divisi in 703 comuni (communes). {{Regionlist | regionmap = Mali regions map.png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =17.245 | regionmapLong=-4.585 | regionmapZoom=5 | region1title = Mali Settentrionale | region1name = [[Regione di Timbuctù]] (''Tombouctou'' o ''Timbuktu'') | region1color = #c4bfa4 | region1description = L'intera città è un unico centro di commercio nel deserto dei Tuareg, ed è inoltre vicina ad [[Essakane]] dove si tiene il magico Festival del deserto. | region2name = [[Regione di Kidal]] | region2color = #c0ce98 | region2description = E' la regione più remota del Mali sahariano; ospita una piccola comunità di nomadi Tuareg, e l'annuale festival delle notti sahariane che si tiene a [[Essouk]]. | region3name = [[Regione di Gao]] | region3color = #d0d398 | region3description = Arida regione al confine con il [[Niger]], popolata da etnie Songhai, Tuareg, Tadaksahak e Zarma. | region4title = Mali Meriodionale. | region4name = [[Regione di Kayes]] | region4color = #9da1c4 | region4description = | region5name = [[Regione di Koulikoro]] | region5color = #92c6a8 | region5description = Ospitando la [[Bamako|capitale]], è di gran lunga la provincia più popolosa del Mali. | region6name = [[Regione di Mopti]] | region6color = #d6ba78 | region6description = La maggior parte delle ricchezze Mali sono concentrate in questa regione: le singolari formazioni rocciose di Hombori, l'architettura di Djenné, ed gli incredibili "villaggi scarpata" nel [[Paese dei Dogon]]. | region7name = [[Regione di Ségou]] | region7color = #cba78a | region7description = | region8name = [[Regione di Sikasso]] | region8color = #bb95b6 | region8description = Zona di savane che gode di un clima subtropicale con piogge più corpose. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bamako]] | alt= | wikidata=Q3703 |descrizione=La capitale e la più grande città del paese. È la città col più alto tasso di crescita in [[Africa]] e a ragione reclama di essere riconosciuta come la capitale musicale dell'[[Africa occidentale]].}} | 2={{Città| nome=[[Bandiagara]] | alt= | wikidata=Q538753 |descrizione=Punto di partenza per la visita alla falesia abitata dai Dogon.}} | 3={{Città| nome=[[Djenné]] | alt= |wikidata=Q213507 |descrizione=Con la sua moschea e la [[Falesia di Bandiagara]]. Un tempo centro commerciale e religioso che faceva concorrenza a [[Timbuctù]], questa piccola città costruita con mattoni di fango è spettacolare ed è un patrimonio dell'[[UNESCO]]. Osservare Djeneé dall'alto di un tetto offre un intrigante e inusuale panorama, con la sua morbida trama e la sua malinconica colorazione. Offre anche la più grande moschea del mondo realizzato interamente in fango, che viene ripristinata ogni anno dalla comunità dopo la stagione delle piogge.}} | 4={{Città| nome=[[Gao (Mali)|Gao]] | alt= | wikidata=Q188904 |descrizione=Piccola città sul fiume Niger nell'estremo oriente del paese. Un tempo capitale dell'impero Songhai Empire in cui dimora la tomba di Askia.}} | 5={{Città| nome=[[Kayes]] | alt= | wikidata=Q325164 | descrizione=È la più grande città del Mali occidentale, al confine col [[Senegal]], nota per essere la più rovente e inabitata zona del continente africano.}} | 6={{Città| nome=[[Kidal]] | alt= | wikidata=Q650100 | descrizione=Una remota città tuareg, nota come centro dei movimenti ribelli dei tuareg e per l'attività di Al Qaeda.}} | 7={{Città| nome=[[Mopti]] | alt= | wikidata=Q211227 | descrizione=Città su tre isole nel mezzo del fiume Niger sulla confluenza del Bani dove tutte le attività si svolgono nell'area del porto, il suo mercato e la moschea. Punto di accesso per il [[Paese dei Dogon]].}} | 8={{Città| nome=[[Ségou]] | alt= | wikidata=Q333476 | descrizione=È la terza più grande città del Mali un tempo capitale dell'impero Bamana. Decisamente meno turistica dei siti precedenti, ma i suoi viali alberati e la sua tranquillità vale la visita di un giorno.}} | 9={{Città| nome=[[Sikasso]] | alt= | wikidata=Q722827 | descrizione=È la seconda più grande città del Mali un tempo capitale dell'impero Kénédougou.}} | 10={{Città| nome=[[Timbuctù]] | alt= | wikidata=Q9427 | descrizione=La leggendaria città dell'oro Saharan di dottrina islamica, oggigiorno un centro culturale dei tuareg.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Adrar degli Ifoghas]] | alt= | wikidata=Q366665 | descrizione=Un alto piano di roccia arenaria nel Sahara con arti rupestri, miniere di sale operative per secoli e una sorprendente varietà di specie animali.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Paese dei Dogon]] | alt= | wikidata=Q114402712 | descrizione=Trekking attraverso un paesaggio disseminato di rupi. I villaggi limitrofi devono essere assolutamente visitati. La famosa [[Falesia di Bandiagara]] è un sito protetto dall'[[UNESCO]].}} | 3={{Destinazione| nome=Delta interno del Niger | alt= | wikidata= | descrizione=Area in cui il fiume Niger si divide in molti corsi d'acqua dando vita ad una ampia pianura alluvionale, che forma un lago gigante sul bordo del deserto durante la stagione delle piogge.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Une guelta, près d'Oubankort dans l'Adrar des Ifoghas.jpg|thumb|left|Bacino nel Adrar degli Ifoghas]] [[File:Radio Jamana Koulikoro.jpg|thumb|Una stazione radio a Koulikoro]] [[File:Endelou (6848664).jpg|thumb|Un villaggio tipico maliano]] === Requisiti d'ingresso === Passaporto e visto d'ingresso. Il VISA si può prendere presso l'ambasciata del Mali a [[Roma]], sul passaporto devono esserci 2 pagine attigue vuote, portare una fototessera, il certificato di vaccinazione della febbre gialla e 30 euro di diritti consolari (dati giugno 2013). I tempi di ottenimento del VISA sono di 4 giorni. La vaccinazione per la febbre gialla è obbligatoria per i tutti i viaggiatori, indipendentemente dalla provenienza. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> === In nave === Mali ha due grandi fiumi navigabili (almeno durante una parte dell'anno), che attraversano anche gli stati confinanti. * Il '''fiume Senegal''' attraversa il Mali provenendo da sud dalla [[Guinea]] e proseguendo a nordovest verso il [[Senegal]]. * Il '''fiume Niger''' attraversa il [[Niger]]. Grandi imbarcazioni sono attive solo tra agosto e novembre fino ai pressi dei confini nazionali, mentre le piccole piroghe sono regolarmente disponibili tra Gao e Niamey con numerose fermate lungo il percorso. === In treno === L'unica linea ferroviaria è quella che collega [[Bamako]] e [[Dakar]] ma ha cessato di operare dall'estate del 2009. Per maggiori informazioni consultare questa [http://www.seat61.com/Senegal.htm pagina web]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{Avviso|Viaggiare via terra all'interno del Mali è fortemente sconsigliato.}} <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> === In nave === Diverso è il percorso fluviale. Esistono le piccole piroghe (pirogues) e le più grandi "pinasses". Dovete sempre considerare che il trasporto fluviale è sempre molto lento. Il tragitto più facile e spesso richiesto dagli stranieri, è quello tra Mopti e Djenné; Viene effettuato con piroghe a motore, dura comunque una giornata e occorre sempre organizzarsi con generi alimentari e acqua. <!--=== In treno ===--> === In autobus === [[File:Means of transport at Malian rural town.jpg|thumb|250px|Minibus tra Kati e Kolokani]] Per spostamenti di medio raggio vi sono 2 possibilità: Autobus di linea e i taxi de brousse. L'esperienza personale mi consente di riportare alcuni suggerimenti. Gli '''autobus''' sono decisamente più economici e offrono discrete garanzie. dopo l'acquisto del biglietto (che è nominativo), informarsi almeno con 3 persone diverse che quello sia l'autobus per la vostra destinazione, prepararsi alla porta e prestare attenzione alla chiamata dell'autista (chi primo arriva, meglio alloggia), una volta saliti controllate che nessuno tolga il vostro bagaglio per far posto a qualcos'altro (potrebbe essere un mobile, un frigorifero, una pecora). Sappiate che in due sedili spesso si viaggia in tre. Su i '''taxi de brousse''', oltre ad essere più costosi, non va tanto meglio perché tali mezzi sono normalmente delle Peugeot 504 da 7 posti ma normalmente arrivano a trasportare 11 passeggeri. La destinazione spesso non è definita: capita che si facciano delle deviazioni per portare qualche parente, amico, caricare delle merci, in posti che non hanno niente a che fare con il vostro scopo, facendovi perdere tempo prezioso al vostro viaggio. Per le distanza brevi, non c'è scelta, se si è 4/5 si può contrattare direttamente il taxi e sperare che non abbia piaceri da fare in giro! {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Mali}} [[File:Old Teli (6838452).jpg|left|thumb|250px|Città vecchia di [[Teli]]]] [[File:Mosquée de Diafarabe (Mali).JPG|thumb|250px|Moschea di [[Diafarabe]] ]] Dipende da quanto tempo si ha a disposizione. Assolutamente da non perdere: * '''Grande moschea di Djenné''' &mdash; L'edificio in adobe o terra cruda, è costruito con il sistema "djennè-ferey", consistente in una sovrapposizione di palle di terra cruda ancora bagnata, che ricopre il ruolo sia di mattone che di legante. È un patrimonio dell'[[UNESCO]]. * '''[[Timbuctù]]''' &mdash; è un'antica città del Mali, con migliaia di anni alle spalle, grazie alle sue caratteristiche è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO ed è stata proposta come una delle sette meraviglie moderne. * '''[[Telì]]''' &mdash; è una città unica al mondo, con una città vecchia formata da case di fango costruite sul ciglio di un massiccio <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == {| | valign = "top"|[[File:Africa-countries-UEMOA.svg|thumb|left|100px|UEMOA - Mappa paesi aderenti]] [[File:Cfa map fr.png|thumb|left|100px|Franco CFA - Mappa paesi aderenti]] | valign = "top"| {| |- | La valuta nazionale è il '''Franco CFA''' (XOF). Questa stessa moneta è usata da tutti gli stati appartenenti all''''Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana''' (Union économique et monétaire ouest-africaine - UEMOA). |- | L'Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana, alla quale appartengono i seguenti stati: [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Costa d'Avorio]], [[Guinea-Bissau]], Mali, [[Niger]], [[Senegal]] e [[Togo]], aderisce alla '''Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale''' (Economic Community of West African States - ECOWAS / Communauté Économique des États de l'Afrique de l'Ouest - CEDEAO). |- | Sebbene il Franco CFA centrafricano (XAF) e il Franco CFA Africa occidentale (XOF) hanno sempre avuto lo stesso valore monetario rispetto alle altre valute, sono in linea di principio due valute separate perché in qualunque momento le autorità monetarie competenti potrebbero variarne il tasso di cambio. Pertanto queste valute sono "teoricamente" accettate solo nelle nazioni in cui circolano ufficialmente. |- | Alla Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale (Communauté Économique et Monétaire de l'Afrique Centrale - CEMAC) appartengono i seguenti stati: [[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Guinea Equatoriale]], [[Gabon]] e [[Ciad]]. |} | valign = "top"|[[File:ECOWAS members.svg|thumb|left|100px|ECOWAS - Mappa paesi aderenti]] [[File:1 Franc CFA.jpg|thumb|left|100px|Moneta da 1 Franco CFA]] |} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|XOF}} {{-}} == A tavola == Riso e miglio sono la base della cucina del Mali, che è fortemente basata su cereali. I cereali sono generalmente preparati con salse a base di foglie di spinaci, come o foglie di baobab, con pomodoro, o con salsa di arachidi, e può essere accompagnata da pezzi di carne alla griglia (tipicamente di pollo, agnello, manzo o capra). La cucina del Mali varia regionalmente. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == * '''[http://www.festival-au-desert.org Festival Au Desert]''' festival musicale che si svolge ogni anno a gennaio ad [[Essakane]] (una sessantina di chilometri da [[Timbuctù]]) === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale |20 |gennaio |Giornata delle forze armate |Celebrazione dell'esercito del Mali per la stabilità e il mantenimento della pace nazionale |26 |marzo |Giornata dei martiri |Memoriale del massacro di studenti ad opera di militari agli ordini del presidente Moussa Traoré (1991) | |marzo/aprile |Pasqua |Festività cristiana | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |25 |maggio |Festa dell'Africa |Memoriale della fondazione dell'Organizzazione per l'Unità Africana (1963) |22 |settembre |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1960). | 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto |19 |rabi' al-awwal |Battesimo del profeta |Festività musulmana che segna il battesimo del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. Il Mali è l unico Paese che festeggia il battesimo del profeta Maometto. {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/MLI Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. Tutto il Mali, compresa la capitale [[Bamako]], sta attraversando una delicata fase di stabilizzazione post-conflitto, negli ultimi periodi si sta assistendo a un ritorno della calma in quasi tutto il paese, anche se ancora ci sono diversi disordini e sporadici attentati nel nord del paese. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie sono carenti anche nella capitale. Le vaccinazioni consigliate sono quelle contro l’epatite A e B, la meningite, e la profilassi antimalarica. Si avverte di bere solo acqua minerale e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio. Il sistema sanitario locale deve fronteggiare quotidianamente la malaria e la situazione generale del paese lascia aperti ampi spazi anche alla febbre gialla: inoltre molte malattie, trasmesse con il cibo e le bevande, si manifestano sotto forma di dissenteria: nel paese, oltre al tifo e alle epatiti sono molto diffuse le malattie da vermi intestinali, e la giardiasi. Il problema principale è quindi quello dell'acqua potabile e un deciso piano per la potabilizzazione delle acque e di distribuzione delle stesse permetterebbe di per sé di risolvere almeno in parte i problemi derivanti da questa situazione. Lo stato, in fatto di sanità, spende circa 5 dollari per abitante e ciò denota anche la mancanza di medici messi a disposizioni delle popolazioni: cifra esigua ed inadeguata alle reali necessità della popolazione. Ma adeguati progetti legati non solo alla progettazione ma anche alla effettiva realizzazione di piccole unità ospedaliere lungo il Niger potrebbero risolvere parte dei problemi (produzione di energia, di acqua potabile, di acqua per irrigazione e così via). È segnalata inoltre la presenza di filariosi, di focolai endemici di oncocercosi, della leishmaniosi cutanea e viscerale (più frequenti nelle zone aride), della tripanosomiasi (soprattutto in zone rurali), le febbri ricorrenti, il tifo da pidocchi, pulci o zecche e le febbri emorragiche di natura virale. Anche la tungosi è diffusa come la schistosomiasi (malattia dovuta a un parassita presente nelle acque dolci). {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan|nel Mali}} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === {{Roaming africano}} <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} b7as6l4skm7ahji1zyzebyidzzyvhe9 881952 881950 2025-06-23T10:24:55Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Cenni geografici */ editing 881952 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Bamako (Mali) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Great Mosque of Djenné 1.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = Mali de iure (orthographic projection).svg | Capitale = [[Bamako]] | Governo = Repubblica semipresidenziale | Abitanti = 14.517.176 <small>(censimento 2009)</small> | Lingua = [[Francese]] | Religione = Islam (95%), altro (5%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC | Prefisso = +223 | TLD = .ml | Sito = [http://www.officetourisme-mali.com Ufficio Turistico] | Lat = 17°N | Long = 4°W }} {{Attenzione|Il nord del Mali, comprese le regioni di Timbuktu, Kidal, Gao e Mopti, rimane una regione pericolosa da visitare per gli occidentali. I ribelli islamisti con stretti legami con un ramo di Al Qaeda (AQIM) sono responsabili di diversi rapimenti di stranieri dal Mali (la maggior parte dei quali sono stati uccisi dopo essere stati detenuti per mesi in remoti campi nel deserto). Il 19 agosto 2020 si è verificato un colpo di stato, in cui il presidente del Mali è stato arrestato e si è dimesso a causa dell'opposizione dei militari. Un altro colpo di Stato è avvenuto nel 2021. La situazione resta instabile. A causa del crollo dell'industria del turismo, molte attività commerciali hanno chiuso e i pochi turisti possono diventare facili bersagli per piccoli furti da parte dei maliani indigenti. I governi occidentali '''sconsigliano tutti i viaggi''' nelle regioni settentrionali e tutti i viaggi, tranne quelli essenziali, nel resto del Mali, inclusa Bamako. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/MLI | lastedit=2021-10 }} '''Mali''' è uno Stato dell'[[Africa sahariana]] incastonato tra l'[[Algeria]], il [[Niger]], il [[Burkina Faso]], la [[Costa d'Avorio]], la [[Guinea]], il [[Senegal]] e la [[Mauritania]]. == Da sapere == [[File:BamakoMali.jpg|thumb|left|240px|Bambini a [[Bamako]] ]] Il Mali è attraversato dal fiume Niger, sul quale si affacciano tutti i suoi centri più importanti. È il paese più grande dell'[[Africa occidentale]], ma anche uno dei cinque paesi più poveri al mondo. Il PIL pro capite ammonta a 1 088 dollari (2012), contro 30 551 dollari dell'[[Italia]] (2012), con un territorio quattro volte più grande. L'aspettativa di vita di 59 anni, l'assunzione media di calorie inferiore del 30% del fabbisogno e il tasso di alfabetizzazione del 32% (il più basso del pianeta) confinano il paese ad una eterna "serie C" nelle classifiche mondiali pubblicate dalle Nazioni Unite. Chi visita il Mali deve essere un viaggiatore responsabile e preparato, solo così si potrà rendere conto della vivacità dei mercati e delle sue città, della forza dei suoi abitanti, dei colori e delle nebbie del Sahel. === Cenni geografici === Il territorio del Mali comprende tre zone naturali: * La regione sudanese del sud: coltivata, prevalentemente coperta da savane e pianeggiante. * Il [[Sahel]] nella zona centrale semi-arida: il deserto e le regioni semi-aride coprono circa il 65 per cento della superficie del paese. * Il nord arido in pieno Sahara: leggermente ondulato, l'altipiano si snoda tra i 200 e i 500 metri di quota, con colline aspre nel nord-est, con altitudini fino a 1000 metri. È quasi del tutto priva di corsi d'acqua. Il fiume Niger crea un grande e fertile delta interno navigabile nel Mali centro meridionale. Il Niger e il Senegal sono i più grandi fiumi del paese. Il Niger è generalmente descritto come la linfa vitale del Mali, una fonte di cibo, acqua potabile, irrigazione e mezzo di trasporto. === Quando andare === Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che il Mali ha un clima subtropicale e arido. Durante la stagione secca, dal Sahara si levano sovente roventi ondate che provocano siccità ricorrenti. A Bamako (340 m s.l.m) ad esempio, le temperature medie stagionali variano dai 16 °C ai 39 °C. Gennaio è il mese relativamente più freddo, con temperature che vanno dai 16 °C ai 33 °C; aprile è il più caldo, con temperature media comprese tra i 34 °C ai 39 °C. Inondazioni del fiume Niger si verificano regolarmente durante la stagione delle piogge (generalmente tra giugno/luglio a novembre/dicembre). === Cenni storici === Questo territorio fonda le sue radici storiche a cavallo di tre grandi imperi: l'Impero del [[Ghana]], l'Impero del Mali e l'Impero Songhai. I francesi iniziarono la colonizzazione del suo territorio nel 1864, che nel 1895 venne integrato nell'Africa Occidentale Francese con il nome di [[Sudan]] francese. Il 20 giugno 1960 viene dichiarata l'indipendenza col nome di Federazione del Mali (come parte integrante della Repubblica Sudanese); infine il 22 settembre 1960 nasce la Repubblica del Mali. In seguito il paese è stato teatro di diversi colpi di stato, nel 1968, nel 1991 e il più recente nel marzo del 2012 che ha dato origine ad una guerra civile e all'imposizione di un coprifuoco. === Lingue parlate === Oltre alla lingua ufficiale che è largamente diffusa e insegnata nelle scuole, nel paese è parlata anche la lingua tuareg nel nord. La lingua bambara, un tempo la più diffusa, si sta ridimensionando drasticamente negli ultimi anni, a causa della diffusione del francese tra la popolazione e nell'Africa francofona in particolare. In alcune zone del paese si parla il Soninke. Nella zona occidentale del paese è parlato lo Xaasongaxango. === Cultura e tradizioni === Le tradizioni musicali del Mali derivano dai griot, che sono noti come "Custodi di memorie". La variegata cultura quotidiana dei maliani riflette la diversità etnica e geografica del paese. La maggior parte dei maliani indossa fluenti abiti colorati chiamati ''boubou'' che sono tipici dell'Africa occidentale. I maliani partecipano spesso a feste tradizionali, balli e cerimonie. === Letture suggerite === Lo scrittore maliano Yambo Ouologuemche ha pubblicato il romanzo ''Le Devoir de violence'', cui è stao asseganto il Premio Renaudot nel 1968 e per il quale l'autore è stato accusato di plagio. Altri noti scrittori maliani includono Baba Traoré, Modibo Sounkalo Keita, Massa Makan Diabaté, Moussa Konaté e Fily Dabo Sissoko. Di seguito alcune opere inerenti il Mali: * Francesca Davis DiPiazza, ''Mali in Pictures''. Minneapolis (Minnesota). Learner Publishing Group, 2006, ISBN 978-0-8225-6591-8. * Charlie Pye-Smith & Rhéal Drisdelle, ''Mali: A Prospect of Peace?''. Oxfam, 1997, ISBN 0-85598-334-5. * Marco Aime, ''Diaro Dogon'', Bollati Boringhieri. {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Mali è suddiviso in otto regioni, più il distretto della capitale. Le regioni sono poi divise in 49 circondari (cercles). I circondari e il distretto della capitale sono divisi in 703 comuni (communes). {{Regionlist | regionmap = Mali regions map.png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =17.245 | regionmapLong=-4.585 | regionmapZoom=5 | region1title = Mali Settentrionale | region1name = [[Regione di Timbuctù]] (''Tombouctou'' o ''Timbuktu'') | region1color = #c4bfa4 | region1description = L'intera città è un unico centro di commercio nel deserto dei Tuareg, ed è inoltre vicina ad [[Essakane]] dove si tiene il magico Festival del deserto. | region2name = [[Regione di Kidal]] | region2color = #c0ce98 | region2description = E' la regione più remota del Mali sahariano; ospita una piccola comunità di nomadi Tuareg, e l'annuale festival delle notti sahariane che si tiene a [[Essouk]]. | region3name = [[Regione di Gao]] | region3color = #d0d398 | region3description = Arida regione al confine con il [[Niger]], popolata da etnie Songhai, Tuareg, Tadaksahak e Zarma. | region4title = Mali Meriodionale. | region4name = [[Regione di Kayes]] | region4color = #9da1c4 | region4description = | region5name = [[Regione di Koulikoro]] | region5color = #92c6a8 | region5description = Ospitando la [[Bamako|capitale]], è di gran lunga la provincia più popolosa del Mali. | region6name = [[Regione di Mopti]] | region6color = #d6ba78 | region6description = La maggior parte delle ricchezze Mali sono concentrate in questa regione: le singolari formazioni rocciose di Hombori, l'architettura di Djenné, ed gli incredibili "villaggi scarpata" nel [[Paese dei Dogon]]. | region7name = [[Regione di Ségou]] | region7color = #cba78a | region7description = | region8name = [[Regione di Sikasso]] | region8color = #bb95b6 | region8description = Zona di savane che gode di un clima subtropicale con piogge più corpose. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bamako]] | alt= | wikidata=Q3703 |descrizione=La capitale e la più grande città del paese. È la città col più alto tasso di crescita in [[Africa]] e a ragione reclama di essere riconosciuta come la capitale musicale dell'[[Africa occidentale]].}} | 2={{Città| nome=[[Bandiagara]] | alt= | wikidata=Q538753 |descrizione=Punto di partenza per la visita alla falesia abitata dai Dogon.}} | 3={{Città| nome=[[Djenné]] | alt= |wikidata=Q213507 |descrizione=Con la sua moschea e la [[Falesia di Bandiagara]]. Un tempo centro commerciale e religioso che faceva concorrenza a [[Timbuctù]], questa piccola città costruita con mattoni di fango è spettacolare ed è un patrimonio dell'[[UNESCO]]. Osservare Djeneé dall'alto di un tetto offre un intrigante e inusuale panorama, con la sua morbida trama e la sua malinconica colorazione. Offre anche la più grande moschea del mondo realizzato interamente in fango, che viene ripristinata ogni anno dalla comunità dopo la stagione delle piogge.}} | 4={{Città| nome=[[Gao (Mali)|Gao]] | alt= | wikidata=Q188904 |descrizione=Piccola città sul fiume Niger nell'estremo oriente del paese. Un tempo capitale dell'impero Songhai Empire in cui dimora la tomba di Askia.}} | 5={{Città| nome=[[Kayes]] | alt= | wikidata=Q325164 | descrizione=È la più grande città del Mali occidentale, al confine col [[Senegal]], nota per essere la più rovente e inabitata zona del continente africano.}} | 6={{Città| nome=[[Kidal]] | alt= | wikidata=Q650100 | descrizione=Una remota città tuareg, nota come centro dei movimenti ribelli dei tuareg e per l'attività di Al Qaeda.}} | 7={{Città| nome=[[Mopti]] | alt= | wikidata=Q211227 | descrizione=Città su tre isole nel mezzo del fiume Niger sulla confluenza del Bani dove tutte le attività si svolgono nell'area del porto, il suo mercato e la moschea. Punto di accesso per il [[Paese dei Dogon]].}} | 8={{Città| nome=[[Ségou]] | alt= | wikidata=Q333476 | descrizione=È la terza più grande città del Mali un tempo capitale dell'impero Bamana. Decisamente meno turistica dei siti precedenti, ma i suoi viali alberati e la sua tranquillità vale la visita di un giorno.}} | 9={{Città| nome=[[Sikasso]] | alt= | wikidata=Q722827 | descrizione=È la seconda più grande città del Mali un tempo capitale dell'impero Kénédougou.}} | 10={{Città| nome=[[Timbuctù]] | alt= | wikidata=Q9427 | descrizione=La leggendaria città dell'oro Saharan di dottrina islamica, oggigiorno un centro culturale dei tuareg.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Adrar degli Ifoghas]] | alt= | wikidata=Q366665 | descrizione=Un alto piano di roccia arenaria nel Sahara con arti rupestri, miniere di sale operative per secoli e una sorprendente varietà di specie animali.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Paese dei Dogon]] | alt= | wikidata=Q114402712 | descrizione=Trekking attraverso un paesaggio disseminato di rupi. I villaggi limitrofi devono essere assolutamente visitati. La famosa [[Falesia di Bandiagara]] è un sito protetto dall'[[UNESCO]].}} | 3={{Destinazione| nome=Delta interno del Niger | alt= | wikidata= | descrizione=Area in cui il fiume Niger si divide in molti corsi d'acqua dando vita ad una ampia pianura alluvionale, che forma un lago gigante sul bordo del deserto durante la stagione delle piogge.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Une guelta, près d'Oubankort dans l'Adrar des Ifoghas.jpg|thumb|left|Bacino nel Adrar degli Ifoghas]] [[File:Radio Jamana Koulikoro.jpg|thumb|Una stazione radio a Koulikoro]] [[File:Endelou (6848664).jpg|thumb|Un villaggio tipico maliano]] === Requisiti d'ingresso === Passaporto e visto d'ingresso. Il VISA si può prendere presso l'ambasciata del Mali a [[Roma]], sul passaporto devono esserci 2 pagine attigue vuote, portare una fototessera, il certificato di vaccinazione della febbre gialla e 30 euro di diritti consolari (dati giugno 2013). I tempi di ottenimento del VISA sono di 4 giorni. La vaccinazione per la febbre gialla è obbligatoria per i tutti i viaggiatori, indipendentemente dalla provenienza. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> === In nave === Mali ha due grandi fiumi navigabili (almeno durante una parte dell'anno), che attraversano anche gli stati confinanti. * Il '''fiume Senegal''' attraversa il Mali provenendo da sud dalla [[Guinea]] e proseguendo a nordovest verso il [[Senegal]]. * Il '''fiume Niger''' attraversa il [[Niger]]. Grandi imbarcazioni sono attive solo tra agosto e novembre fino ai pressi dei confini nazionali, mentre le piccole piroghe sono regolarmente disponibili tra Gao e Niamey con numerose fermate lungo il percorso. === In treno === L'unica linea ferroviaria è quella che collega [[Bamako]] e [[Dakar]] ma ha cessato di operare dall'estate del 2009. Per maggiori informazioni consultare questa [http://www.seat61.com/Senegal.htm pagina web]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{Avviso|Viaggiare via terra all'interno del Mali è fortemente sconsigliato.}} <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> === In nave === Diverso è il percorso fluviale. Esistono le piccole piroghe (pirogues) e le più grandi "pinasses". Dovete sempre considerare che il trasporto fluviale è sempre molto lento. Il tragitto più facile e spesso richiesto dagli stranieri, è quello tra Mopti e Djenné; Viene effettuato con piroghe a motore, dura comunque una giornata e occorre sempre organizzarsi con generi alimentari e acqua. <!--=== In treno ===--> === In autobus === [[File:Means of transport at Malian rural town.jpg|thumb|250px|Minibus tra Kati e Kolokani]] Per spostamenti di medio raggio vi sono 2 possibilità: Autobus di linea e i taxi de brousse. L'esperienza personale mi consente di riportare alcuni suggerimenti. Gli '''autobus''' sono decisamente più economici e offrono discrete garanzie. dopo l'acquisto del biglietto (che è nominativo), informarsi almeno con 3 persone diverse che quello sia l'autobus per la vostra destinazione, prepararsi alla porta e prestare attenzione alla chiamata dell'autista (chi primo arriva, meglio alloggia), una volta saliti controllate che nessuno tolga il vostro bagaglio per far posto a qualcos'altro (potrebbe essere un mobile, un frigorifero, una pecora). Sappiate che in due sedili spesso si viaggia in tre. Su i '''taxi de brousse''', oltre ad essere più costosi, non va tanto meglio perché tali mezzi sono normalmente delle Peugeot 504 da 7 posti ma normalmente arrivano a trasportare 11 passeggeri. La destinazione spesso non è definita: capita che si facciano delle deviazioni per portare qualche parente, amico, caricare delle merci, in posti che non hanno niente a che fare con il vostro scopo, facendovi perdere tempo prezioso al vostro viaggio. Per le distanza brevi, non c'è scelta, se si è 4/5 si può contrattare direttamente il taxi e sperare che non abbia piaceri da fare in giro! {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Mali}} [[File:Old Teli (6838452).jpg|left|thumb|250px|Città vecchia di [[Teli]]]] [[File:Mosquée de Diafarabe (Mali).JPG|thumb|250px|Moschea di [[Diafarabe]] ]] Dipende da quanto tempo si ha a disposizione. Assolutamente da non perdere: * '''Grande moschea di Djenné''' &mdash; L'edificio in adobe o terra cruda, è costruito con il sistema "djennè-ferey", consistente in una sovrapposizione di palle di terra cruda ancora bagnata, che ricopre il ruolo sia di mattone che di legante. È un patrimonio dell'[[UNESCO]]. * '''[[Timbuctù]]''' &mdash; è un'antica città del Mali, con migliaia di anni alle spalle, grazie alle sue caratteristiche è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO ed è stata proposta come una delle sette meraviglie moderne. * '''[[Telì]]''' &mdash; è una città unica al mondo, con una città vecchia formata da case di fango costruite sul ciglio di un massiccio <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == {| | valign = "top"|[[File:Africa-countries-UEMOA.svg|thumb|left|100px|UEMOA - Mappa paesi aderenti]] [[File:Cfa map fr.png|thumb|left|100px|Franco CFA - Mappa paesi aderenti]] | valign = "top"| {| |- | La valuta nazionale è il '''Franco CFA''' (XOF). Questa stessa moneta è usata da tutti gli stati appartenenti all''''Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana''' (Union économique et monétaire ouest-africaine - UEMOA). |- | L'Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana, alla quale appartengono i seguenti stati: [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Costa d'Avorio]], [[Guinea-Bissau]], Mali, [[Niger]], [[Senegal]] e [[Togo]], aderisce alla '''Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale''' (Economic Community of West African States - ECOWAS / Communauté Économique des États de l'Afrique de l'Ouest - CEDEAO). |- | Sebbene il Franco CFA centrafricano (XAF) e il Franco CFA Africa occidentale (XOF) hanno sempre avuto lo stesso valore monetario rispetto alle altre valute, sono in linea di principio due valute separate perché in qualunque momento le autorità monetarie competenti potrebbero variarne il tasso di cambio. Pertanto queste valute sono "teoricamente" accettate solo nelle nazioni in cui circolano ufficialmente. |- | Alla Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale (Communauté Économique et Monétaire de l'Afrique Centrale - CEMAC) appartengono i seguenti stati: [[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Guinea Equatoriale]], [[Gabon]] e [[Ciad]]. |} | valign = "top"|[[File:ECOWAS members.svg|thumb|left|100px|ECOWAS - Mappa paesi aderenti]] [[File:1 Franc CFA.jpg|thumb|left|100px|Moneta da 1 Franco CFA]] |} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|XOF}} {{-}} == A tavola == Riso e miglio sono la base della cucina del Mali, che è fortemente basata su cereali. I cereali sono generalmente preparati con salse a base di foglie di spinaci, come o foglie di baobab, con pomodoro, o con salsa di arachidi, e può essere accompagnata da pezzi di carne alla griglia (tipicamente di pollo, agnello, manzo o capra). La cucina del Mali varia regionalmente. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == * '''[http://www.festival-au-desert.org Festival Au Desert]''' festival musicale che si svolge ogni anno a gennaio ad [[Essakane]] (una sessantina di chilometri da [[Timbuctù]]) === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale |20 |gennaio |Giornata delle forze armate |Celebrazione dell'esercito del Mali per la stabilità e il mantenimento della pace nazionale |26 |marzo |Giornata dei martiri |Memoriale del massacro di studenti ad opera di militari agli ordini del presidente Moussa Traoré (1991) | |marzo/aprile |Pasqua |Festività cristiana | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |25 |maggio |Festa dell'Africa |Memoriale della fondazione dell'Organizzazione per l'Unità Africana (1963) |22 |settembre |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1960). | 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto |19 |rabi' al-awwal |Battesimo del profeta |Festività musulmana che segna il battesimo del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. Il Mali è l unico Paese che festeggia il battesimo del profeta Maometto. {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/MLI Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. Tutto il Mali, compresa la capitale [[Bamako]], sta attraversando una delicata fase di stabilizzazione post-conflitto, negli ultimi periodi si sta assistendo a un ritorno della calma in quasi tutto il paese, anche se ancora ci sono diversi disordini e sporadici attentati nel nord del paese. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie sono carenti anche nella capitale. Le vaccinazioni consigliate sono quelle contro l’epatite A e B, la meningite, e la profilassi antimalarica. Si avverte di bere solo acqua minerale e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio. Il sistema sanitario locale deve fronteggiare quotidianamente la malaria e la situazione generale del paese lascia aperti ampi spazi anche alla febbre gialla: inoltre molte malattie, trasmesse con il cibo e le bevande, si manifestano sotto forma di dissenteria: nel paese, oltre al tifo e alle epatiti sono molto diffuse le malattie da vermi intestinali, e la giardiasi. Il problema principale è quindi quello dell'acqua potabile e un deciso piano per la potabilizzazione delle acque e di distribuzione delle stesse permetterebbe di per sé di risolvere almeno in parte i problemi derivanti da questa situazione. Lo stato, in fatto di sanità, spende circa 5 dollari per abitante e ciò denota anche la mancanza di medici messi a disposizioni delle popolazioni: cifra esigua ed inadeguata alle reali necessità della popolazione. Ma adeguati progetti legati non solo alla progettazione ma anche alla effettiva realizzazione di piccole unità ospedaliere lungo il Niger potrebbero risolvere parte dei problemi (produzione di energia, di acqua potabile, di acqua per irrigazione e così via). È segnalata inoltre la presenza di filariosi, di focolai endemici di oncocercosi, della leishmaniosi cutanea e viscerale (più frequenti nelle zone aride), della tripanosomiasi (soprattutto in zone rurali), le febbri ricorrenti, il tifo da pidocchi, pulci o zecche e le febbri emorragiche di natura virale. Anche la tungosi è diffusa come la schistosomiasi (malattia dovuta a un parassita presente nelle acque dolci). {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan|nel Mali}} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === {{Roaming africano}} <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} 1ik42nhvlpaug0q27als624ffpdt55h Marocco 0 1171 881939 878410 2025-06-23T09:28:31Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Età antica */ punteggiatura 881939 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Aït Arbi (Maroc) banner Vallée des Gorges du Dadès.jpg | DidascaliaBanner = Foto scattata nei pressi del villaggio di Ait Arbi in Marocco | Immagine = Drommedaris voor de toerist (6152726191).jpg | Didascalia = Turisti a spasso su dorso di dromedari | Localizzazione = Morocco (orthographic projection, WS claimed).svg | Capitale = [[Rabat]] | Governo = Monarchia parlamentare | Abitanti = 36.471.769 <small>(stima 2019)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (99%), altro (1%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 127-220V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +212 | TLD = .ma | Sito = [https://www.visitmorocco.com/ Ente del Turismo] | Lat = 28.35044 | Long = -9.06158 }} '''Marocco''' è il più occidentale degli Stati del [[Nordafrica]]. Ha un'ampia facciata marittima sia sull'Oceano Atlantico che sul Mar Mediterraneo. == Da sapere == [[File:Maroc Marrakech Jemaa-el-Fna Luc Viatour.JPG|thumb|left|200px|Jemaa-el-Fna di [[Marrakech]]]] [[File:Agadir Areal view cropped.jpg|thumb|left|200px|Panorama di Agadir]] La destinazione più gettonata del Marocco è la città di [[Marrakech]]: più di 3.000.000 di visitatori nel 2019 e questa cifra, già di per sé entusiasmante, è stata spazzata via da nuovi, strabilianti record, segnati subito dopo la fine della pandemia e negli anni successivi. Al secondo posto si colloca la città di [[Agadir]] con un record di 1.377.000 presenze nel 2024 (+13,84% rispetto all'anno precedente). In una trasmissione dedicata al turismo in Marocco, CNN ha sottolineato che il paese ha accolto 17,4 milioni di turisti nel 2024, scalzando l'[[Egitto]] e diventando la destinazione più visitata dell'[[Africa]]. Parte dei turisti italiani prediligono la regione e i monti del [[Medio Atlante]] ([[Fès]], [[Meknès]] e dintorni). Gli iberici propendono maggiormente per le regioni settentrionali, [[Tangeri]], [[Tétouan]] e Assilah. Americani e inglesi sono attratti principalmente da [[Casablanca]] e Kenitra. Tedeschi e scandinavi optano invece per i centri balneari di [[Agadir]] e [[Essaouira]]. === Cenni geografici === ==== Orografia ==== [[File:Les monts Atlas.png|thumb|Il sistema orografico del Maghreb]] L'orografia del Marocco è caratterizzata da quattro sistemi montuosi elencati di seguito secondo un ordine da Nord a Sud: * '''Rif''' &mdash; È la catena montuosa più a settentrione che corre parallela al mar Mediterraneo. Va dal Capo Spartel (vicino [[Tangeri]]) ad ovest, fino al confine con l'[[Algeria]] ad est. Il suo limite meridionale è costituito dalle vallate dei fiumi Ouargha e Sebou dove sono situate le città imperiali di [[Fes]] e [[Meknes]]. :Il Rif fa parte dello stesso sistema orografico della Cordigliera Betica che comprende i monti del sud della [[Spagna]], tra cui la famosa Sierra Nevada. La cima più alta del Rif è il {{marker|nome=monte Tidirhine |lat=34.85|long=-4.51}} che raggiunge i 2.456 metri sul livello del mare. :Tra le piante ad alto fusto predominano le querce a bassa quota e cedri ad altitudini più elevate. :I monti del Rif ospitano anche una particolare sottospecie di ape detta Apis mellifera major, che permette di praticare l'apicultura. :Nella regione intorno a Issaguen (già Ketama) è estesamente praticata la coltura della canapa indiana, una coltura che alimenta un lucroso contrabbando internazionale. * '''[[Medio Atlante]]''' &mdash; Situata a sud del Rif, la catena del [[Medio Atlante]] si estende in lunghezza per 350 km e occupa una superficie approssimativa di 100.000 km² di cui il 15% è situato oltre i 2.000 metri. :A est i monti digradano su un altopiano semidesertico esteso fino al confine con l'[[Algeria]]. A sud le valli dei fiumi Muluia e Oum Er-Rbia costituiscono la linea di demarcazione con l'[[Alto Atlante]]. :Il Medio Atlante è famoso per la sua biodiversità, sia di fauna che di flora. La bertuccia è originaria del [[Medio Atlante]] ma oggi è presente solo in zone ristrette del Marocco e dell'[[Algeria]]. I pendii sono ricoperti a tratti da vaste foreste di cedri. Le cime più elevate del Medio Atlante sono il {{marker|nome=Jbel Bou Naceur |lat=33.566389 |long=-3.891389}} di 3340 m, il {{marker|nome=Jbel Mouâsker |lat=|long=}} di 3277 m e il {{marker|nome=Jbel Bou Iblane |lat=33.663811 |long=-4.090511}} (3172 m) vicino a Immouzer Marmoucha. * '''[[Alto Atlante]]''' &mdash; Comprende il {{marker|nome=Jbel Toubkal|lat=31.059167|long=-7.915833}}, che con i suoi 4.167 m è la cima più elevata non solo del Marocco ma di tutto il [[Nordafrica]]. La catena funge da barriera ai venti caldi provenienti dal Sahara, impedendo loro di raggiungere le regioni costiere. La neve dura fino a primavera, soprattutto sulle vette esposte a settentrione. Il versante orientale della catena digrada verso l'arido altopiano di Dahra, prossimo al confine algerino. * '''[[Anti Atlante]]''' &mdash; La più meridionale delle catene montuose del Marocco appare saldata all'[[Alto Atlante]] dal massiccio del Djebel Siroua (3304 m) costituito da un vulcano spento. :L'Anti Atlante si estende su una lunghezza complessiva di 500 km, dall'Oceano Atlantico a sud-ovest fino alle alture di [[Ouarzazate]] a nord-est e ad est fino alla città di Tafilalet. Il versante meridionale dell'Anti Atlante scende sul deserto del Sahara. :L'Anti Atlante presenta maggiori analogie con i rilievi sahariani che non con quelli mediterranei: è caratterizzato infatti da vasti tavolati ondulati punteggiati da picchi isolati. Il versante occidentale, rivolto verso l'oceano Atlantico presenta un certo livello di umidità che permette ancora le culture ma il versante opposto, sulla valle del fiume Draa è decisamente arido. Il paesaggio della valle del Dra è caratterizzato da pittoresche kasbah (piccoli castelli) e da coltivazioni a terrazza realizzate con muretti a secco. Tuttavia, sempre più case vengono abbandonate e i campi restano incolti a causa del fenomeno della migrazione. ==== Idrografia ==== I fiumi del Marocco sono a regime torrentizio, caratterizzato da piene in coincidenza con le piogge invernali e da magre estive che culminano nel mese di settembre. Dai monti dell'Atlante sgorgano vari fiumi che percorrono le valli e le pianure del Gharb (in arabo = occidente), disposte lungo la costa atlantica. Tra i fiumi del versante atlantico uno dei più importanti è il Sebou, lungo 614 km e con una notevole portata media (137 m³ al secondo) che ne fa una delle risorse idriche più rilevanti del Marocco. Il Sebou figura però tra i fiumi più inquinati dell'intera regione perché soggetto a scarichi da acque reflue domestiche e industriali. La sua foce è situata tra le città di Kénitra e Mehdia. Più a sud scorre il fiume Bouregreg che attraversa la cosiddetta meseta marocchina, così chiamata per le sue analogie con la meseta spagnola, sebbene la sua altitudine sia nettamente inferiore (fra i 150-200 m). Il Bouregreg è lungo 240 chilometri, la sua portata media è di 23 m³/s. ma, in tempi di piena, può raggiungere i 1.500 m³/s. Ha origine nel massiccio del [[Medio Atlante]] e sfocia nell'Oceano Atlantico tra le città di Salé e [[Rabat]]. Oum Er-Rbia Oum Errabiâ (in arabo : أم الربيع), ha le sue sorgenti nel Medio Atlante, nei pressi della città di Khenifra e sfocia nell'Oceano Atlantico ad Azemmour dopo un percorso di circa 550 km. Lungo il suo corso sono state realizzate numerose dighe. Il Draa (in arabo: درعَا‎ e in berbero Dra) è il più lungo fiume del Marocco (1.100 km circa). Si forma dalla confluenza dei fiumi Dades e Ouarzazate e sfocia nell'Oceano Atlantico 27 km a nord di Tan-Tan. A differenza dei corsi d'acqua precedenti il Draa segue un percorso diverso. Il fiume attraversa infatti le regioni desertiche orientali al confine con l'[[Algeria]]. Insieme al Dades presenta un notevole interesse paesaggistico. === Quando andare === L'alta stagione in Marocco decorre da luglio a settembre. Questo può non essere il migliore dei periodi considerando la calura estiva. A chi ha la possibilità di scegliere è consigliata la primavera ma non i suoi inizi in quanto lo scioglimento delle nevi gonfia i corsi d'acqua a tal punto da farli straripare causando problemi di circolazione nelle strade di montagna. Settembre-novembre è anche un altro buon periodo in cui far rientrare il proprio viaggio. Il caldo eccessivo è ormai passato ma il tempo è ancora bello, tale da permettere la balneazione. Solo considerate le date del [[Ramadan]], un periodo giudicato non favorevole per recarsi in Marocco a causa delle sue regole restrittive. Il [[Anti Atlante|sud del Marocco]] e le [[Marocco sahariano|regioni orientali]] si prestano per viaggi invernali, sebbene siano da prendere in considerazione le notevoli escursioni diurne. Considerate ancora che le acque dell'Atlantico risultano fredde anche a Ferragosto. Infine quando consultate un servizio on line di previsione del tempo non mancate di controllare l'intensità del vento che non di rado spazza furioso le località della costa atlantica. === Cenni storici === ==== Preistoria ==== Resti fossili di antenati dell'Homo Sapiens di 300.000 anni fa furono scoperti nel 1971 in località Jebel Irhoud, vicino a Salé. Nel 2007 a Taforalt furono rinvenuti collane con perle traforate vecchie di 82.000 anni. I reperti costituiscono le prime prove in nostro possesso di ornamenti realizzati dall'uomo. Durante il Neolitico, appaiono stanziate nel territorio tribù di cacciatori e pastori. A quel tempo la maggior parte del [[Nordafrica]] era ricoperta da savana. ==== Età antica ==== I fenici apparvero intorno al IX secolo a.C. I loro primi scali commerciali furono quelli di [[Rabat|Chellah]], Lixus e Mogador. A partire dal V secolo a.C., Cartagine aveva esteso la sua egemonia su gran parte dell'Africa del Nord. La Mauritania fu un regno indipendente di berberi che divenne uno stato clientelare di Roma fino al 33 d.C, anno in cui l'imperatore Caligola fece uccidere l'ultimo re indigeno, [[:w:Tolomeo di Mauretania|Tolomeo di Mauretania]], per fare del suo regno una provincia romana con il nome di Mauretania Tingitana. Il cristianesimo fece la sua apparizione nella regione nel II secolo d.C. e guadagnò adepti tra gli schiavi e gli agricoltori berberi ma ben presto si svilupparono diverse correnti eretiche, tra le quali la più consistente fu quella ariana. Anche il giudaismo fece parecchi proseliti. Nel 429 i Vandali attraversarono le Colonne d'Ercole e sbarcarono in Mauritania per poi spostarsi, guidati dal loro re Genserico, a Cartagine che divenne la capitale del loro nuovo regno. ==== Medioevo ==== Quando il Nordafrica passò sotto il dominio bizantino nel 534, furono ricostituite le due province di Mauritania Caesarensis e Mauritania Sitifensis ma i bizantini dovettero fare fronte alla feroce resistenza degli indigeni. Sotto il regno dell'imperatore Maurizio (582-602) l'Africa bizantina fu riorganizzata in esarcato e la Mauritania bizantina suddivisa in due eparchie, la Mauritania I e la Mauritania II. Nel 698, tuttavia, con la caduta di Cartagine, l'intera Africa bizantina cadde nelle mani degli Arabi Musulmani. La conquista musulmana comportò per gli indigeni l'adozione della lingua araba e dell'Islam. Il Marocco divenne parte della provincia di Ifriqiya, con amministratori locali nominati dal governatore musulmano di Kairouan. Le tribù berbere si rivoltarono contro il nuovo dominatore tra il 740 e il 743 e alcune riuscirono a dare vita a confederazioni e formazioni statali libere dal giogo del califfato, come [[:w:Banu Barghawata|Berghwata]] e [[:w:Sigilmassa|Sigilmassa]]. Barghawatas era una confederazione di berberi stanziati sulla costa atlantica tra Safi e Salé. Lo Stato fu indipendente dal 744 al 1058. Sijilmasa fu la residenza della dinastia berbera dei Midrarid (o Buu Midrar) che governò la regione di Tafilat tra il 757 e il 976 fiorendo come centro carovaniero per quei commercianti che nell' alto medioevo attraversavano il deserto del Sahara. Il Regno di Nekor fu un emirato centrato nella zona del Rif che a partire dall'859 fu oggetto di ripetute incursioni di vichinghi diretti sulle coste dell'Italia meridionale. Gli [[:w:Idrisidi|Idrisidi]] (788-974) furono la prima grande dinastia del Marocco. Discendente della figlia del profeta Maometto, Fatima, [[:w:Idris I|Idris I]] fuggì dall'Arabia per il Marocco nel 786, dopo essere stato informato del piano del califfo Haroun ar Rashid di uccidere lui e tutta la sua famiglia. Dopo essere stato proclamato imam (leader religioso) dai berberi locali, Idriss unificò gran parte del nord del Marocco in nome dell'Islam. Fu avvelenato nel 792 nella sua reggia di Fes. Il suo corpo fu scoperto miracolosamente intatto cinque secoli dopo e la sua tomba nella cittadina di Moulay Idriss divenne metà di pellegrinaggi. I figli di Idriss II governarono collegialmente ed espansero i loro domini nella penisola iberica. I Sanhaja, tribù berbera del sud, fondarono la [[:w:Almoravidi|dinastia Almoravide]] (1060–1147) che riuscì ad unificare tutti i territori dell'odierno Marocco. I loro discendenti sono gli "uomini blu" del deserto. La conquista nel 1147 della città di [[Marrakech]] da parte degli [[:w:Almohadi|Almohadi]], segnò la caduta della dinastia Almoravide. Gli Almohadi estesero in seguito il loro dominio su tutto il Maghreb e su Al-Andalus (l'Iberia islamica). I [[:w:Merinidi|Merinidi]] (1248–1465) furono una dinastia sunnita della tribù berbera dei Zenata che rovesciarono la dinastia degli Almohadi. I Marinidi tentarono di impedire la riconquista cristiana della penisola iberica ma furono sconfitti dai castigliani nella battaglia di Río Salado del 1340. ==== Età moderna ==== I [[:w:Wattasidi|Wattasidi]] (1471-1549) furono anche essi una dinastia originaria della tribù berbera dei zenata. Sotto di loro si rifugiarono in Marocco musulmani ed ebrei scacciati da [[Spagna]] e [[Portogallo]] e i porti del Marocco sulla costa atlantica finirono sotto il dominio portoghese. La [[:w:Dinastia sa'diana|dinastia sa'diana]] era originaria della valle del fiume Dra ma rivendicava la propria ascendenza dal profeta Maometto. Dal 1509 al 1554 il loro regno era limitato al sud del Marocco ma dopo la vittoria riportata sull'ultimo sultano wattaside, Ali Abu Hassun nella battaglia di Tadla, i loro possedimenti si estesero anche a nord. L'epoca dei sa'diani fu caratterizzata da continue battaglie con i portoghesi installati su porti della costa atlantica. Il 4 agosto 1578, nei pressi di Ksar El Kebir (al-Qaṣr al-kabīr, o Alcazarquivir, "Il grande palazzo") il ventiquattrenne re del Portogallo Sebastiano I fu ucciso in battaglia dal sultano sa'diano Abū Marwān Abd al-Malik I, a capo di 50 000 uomini. Nel 1591 il suo successore condusse contro l'impero africano dei Songhai una spedizione vittoriosa, che gli permise di arricchire la sua capitale con l'oro dell'impero conquistato. Alla morte dell'ultimo sovrano sa'adiano nel 1659 si impose Sharif ibn Ali, considerato il capostipite della [[:w:Dinastia alawide|dinastia alawide]] che tuttora regna in Marocco. Gli Alawidi hanno avuto come loro più famoso esponente Mulay Ismāʿīl, che governò il Paese per 55 anni, dal 1672-1727. Egli riorganizzò il sultanato del Marocco e ne garantì la pacificazione dopo aver condotto una serie di spedizioni militari contro le tribù ribelli, i Turchi ottomani e gli europei. Egli fondò [[Meknès]] e la elesse a propria capitale. La sua morte segnó l'inizio di un'epoca agitata: rivolte dei berberi della montagna, opposizione religiosa delle confraternite sufi, anni di siccità e di carestia, epidemie, in particolare la peste che nel triennio 1797-1800 provocò un crollo demografico e l'ascesa dei qāʾid (capi locali). ==== Storia contemporanea ==== A partire dal 1830, la [[Francia]], insediata nella vicina [[Algeri]], si intromise negli affari interni del [[Marocco]], stringendo alleanze con i vari capotribù berberi che avevano minato il potere centrale. Dal canto suo la [[Spagna]] occupò nel 1860 [[Tétouan]] e le aree del Rif. Nel 1880 [[Tangeri]] fu dichiarata "zona internazionale". Il trattato di [[Fès]], stipulato il 30 marzo 1912, pose il Marocco sotto protettorato francese. Nell'ottobre dello stesso anno fu istituito il sottoprotettorato spagnolo nel nord del Marocco e sui territori sahariani di Tarfaya e Río de Oro. Nel paese arrivarono in massa coloni dalla Francia e da altri paesi europei. Accanto alle medine sorsero nuove città (''villes nouvelles'') progettate da architetti francesi sull'esempio di [[Parigi]] e destinate ad accogliere i nuovi arrivati. Nel 1921 le tribù berbere del Rif sotto la guida di [[:w:Abd el-Krim|Abdelkrim al-Khattabi]] insorsero contro gli spagnoli e ne sconfissero l'esercito nella [[:w:Battaglia di Annual|battaglia di Annoual]]. Nel febbraio 1922, Abdelkrim proclamò la [[:w:Repubblica del Rif|Repubblica Confederata delle Tribù del Rif]] e istituì tutte le strutture di uno Stato moderno con bandiera, ministeri, assemblea legislativa, esercito permanente e telecomunicazioni. Il nuovo Stato beneficiò del sostegno del [[:w:Internazionale Comunista|Comintern]] e della benevola neutralità del [[Regno Unito]]. Per piegare la Repubblica del Rif francesi e spagnoli approntarono un esercito di 500.000 uomini appoggiato dall'aviazione e furono costretti a fare ricorso all'uso di gas (iprite) contro gli insorti. La capitolazione avvenne il 26 maggio 1926. Durante la II Guerra mondiale, il Marocco fu posto sotto l'amministrazione del governo filo-hitleriano e collaborazionista di Vichy che impose al sultano Sidi Mohammed ben Youssef (futuro re [[:w:Muhammad V del Marocco|Mohammed V]]), di applicare le leggi antisemite per i cittadini marocchini di fede ebraica. Ma il sultano si rifiutò di farlo e questo suo atteggiamento, insieme al suo sostegno alla causa della Francia Libera, gli valse la gratitudine di Charles de Gaulle e degli Alleati. Nel novembre 1942 avvenne lo sbarco americano sulle coste marocchine nell'ambito della [[:w:Operazione Torch|operazione Torch]], supervisionata dai generali Eisenhower e Patton. Seguì nel gennaio 1943 la conferenza di Casablanca tra il presidente americano Franklin Roosevelt, il primo ministro britannico Winston Churchill e il leader della Francia libera, il generale de Gaulle che si accordarono per l'apertura di nuovi fronti in Europa occidentale con gli sbarchi programmati in Sicilia (Operazione Husky) e [[Normandia]] (Operazione Overlord). Dopo la conferenza, Roosevelt e Churchill si incontrarono con il sultano Mohammed Ben Youssef e gli promisero l'indipendenza del Marocco alla fine del conflitto in cambio del suo appoggio alla causa degli alleati contro le potenze dell'Asse. Fu così che il sultano appoggiò il reclutamento di marocchini da parte della “Francia libera” di Charles de Gaulle. Le truppe marocchine parteciparono alle campagne di Tunisia e d'Italia pagando un prezzo pesante: si calcola che tra i 25.000 e i 30.000 [[:w:Goumier|Goumier]] soldati siano caduti in combattimento. Le loro azioni nel corso degli eventi legati all'assedio e alla [[:w:Battaglia di Cassino|battaglia di Cassino]] sono passate alla storia con il termine di [[:w: marocchinate|marocchinate]] e sono state immortalate nel romanzo [[:w:La ciociara (romanzo)|La Ciociara]] di Alberto Moravia da cui fu tratto nel 1960 il [[:w:La ciociara (film)|film omonimo]], diretto da Vittorio de Sica e con protagonista Sofia Loren. ==== Il secondo dopoguerra ==== Il 7 aprile 1956 la Francia rinunziò ufficialmente al suo protettorato sul Marocco. Il re Mohammed V morì nel 1961 e gli successe il figlio, Hassan II che dovette fronteggiare la ribellione del Fronte Polisario dopo che il Marocco aveva occupato il Sahara spagnolo con la famosa marcia verde. Le spese belliche concorsero all'indebitamento del paese che fu costretto a ricorrere ai prestiti del Fondo monetario internazionale e ad adottare una politica di austerità che fu causa di proteste sociali. Molti marocchini scelsero la strada della migrazione. === Lingue parlate === Oltre all'[[arabo]] e tamazight ([[berbero]]) che sono le lingue ufficiali, sono correntemente parlati il [[francese]] e lo [[spagnolo]]. {{-}} <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap = Map of Morocco.png | regionmapsize = 450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =28.368 | regionmapLong=-8.087 | regionmapZoom=5 | region1name = [[Marocco mediterraneo]] | region1color = #d5b66b | region1description = Ospita città e villaggi di tutti i tipi, le città più importanti sono quelle di [[Al-Hoseyma]] e [[Tangeri]]. Diversi possedimenti spagnoli, come [[Ceuta]] e [[Melilla]], e alcuni porti di rilevo. | region2name = [[Costa nord atlantica del Marocco]] | region2color = #d5dc76 | region2description = Lungo il tratto di litorale compreso tra [[Tangeri]] e [[Casablanca]] sono situate la capitale, [[Rabat]] e stazioni balneari ancora relativamente risparmiate dal turismo di massa. | region3name = [[Costa sud atlantica del Marocco]] | region3color = #4da9c4 | region3description = Lungo la costa a sud di Casablanca sono situati centri balneari di fama internazionale come [[Essaouira]] e [[Agadir]]. | region4name = [[Alto Atlante]] | region4color = #b383b3 | region4description = Ricopre sia la catena montuosa dell'Alto Atlante che le aree circostanti inclusa [[Marrakech]]. | region5name = [[Medio Atlante]] | region5color = #71b37b | region5description = Ricopre sia la catena montuosa del Medio Atlante che le aree circostanti incluso [[Fès]] e [[Meknes]]. | region6name = [[Marocco sahariano]] | region6color = #d56d76 | region6description = La vasta regione desertica estesa fino al confine con l'[[Algeria]]; safari su cammello e dune di sabbia sono simboli locali tipici dei nomadi del deserto. | region7name = [[Anti Atlante]] | region7color = #a78379 | region7description = La porzione meridionale, ricopre [[Taroudant]] fino al confine col Sahara Occidentale e il Sous, una fertile regione intorno alla città di [[Taroudant]]. }} {{Attenzione|Il '''[[Sahara Occidentale]]''', un'ex colonia [[Spagna|spagnola]], corrisponde in gran parte alla regione marocchina del Piccolo Atlante. L'Italia sconsiglia viaggi a qualsiasi titolo nella della regione del Sahara Occidentale per la presenza di possibili disordini, rappresaglie e campi minati non ancora bonificati. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/MAR | lastedit=2021-10 }} === Centri Urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Città imperiali |nome=[[Rabat]] | alt= | wikidata=Q3551 | descrizione=La capitale del paese e tranquilla città che comprende una torre e un minareto del XII secolo.}} | 2={{Città|nome=[[Fès]] | alt= | wikidata=Q80985 | descrizione=Fès è la vecchia capitale del Marocco e una delle più vecchie e grandi città medioevali al mondo.}} | 3={{Città| nome=[[Marrakech]] | alt=Marrakesh | wikidata=Q101625 | descrizione=Marrakech è una perfetta combinazione del vecchio e nuovo Marocco. Pianifica di passare almeno qualche giorno per girovagare nella tanto affascinante quanto labirintica medina. La grande piazza di Djeema El Fna al crepuscolo non può essere persa.}} | 4={{Città| nome=[[Meknès]] | alt= | wikidata=Q178663 | descrizione=Città moderna e tranquilla che offre una pausa ai turisti provenienti da [[Fès]].}} | 5={{Città| titolo=Città costiere| nome=[[Agadir]] | alt= | wikidata=Q170525 |descrizione=Maggior centro balneare del Marocco.}} | 6={{Città| nome=[[Casablanca]] | alt= | wikidata=Q7903 | descrizione=La più grande e moderna città del paese. La storica medina e la moderna moschea di Hassan (la terza più grande del mondo) meritano una visita.}} | 7={{Città| nome=[[Tangeri]] | alt= | wikidata=Q126148 |descrizione=Tangeri è il punto di partenza per la maggior parte dei visitatori arrivati via mare dalla [[Spagna]]. Un fascino enigmatico che ha storicamente attratto numerosi artisti (Henri Matisse), musicisti (Jimi Hendrix), politici (Winston Churchill), scrittori (Burroughs, Mark Twain) e altri (Malcolm Forbes).}} | 8={{Città| titolo=Città esotiche, città del deserto |nome=[[Chefchaouen]] | alt= | wikidata=Q676778 | descrizione=Soprannominata la città blu, [[Chefchaouen]] è una delle città più fotografate del Marocco.}} | 9={{Città| nome=[[Ouarzazate]] | alt= | wikidata=Q505208 | descrizione=Detta "la porta del deserto", la città di Ouarzazate costituisce l'inizio di interessanti itinerari alla scoperta del [[Marocco sahariano]] comprendenti visite alle casba delle oasi, alle gole dei fiumi Dades, Draa, Todra e Ziz e alle spettacolari dune di [[Merzouga]] (erg Chebbi) e di [[M'Hamid El Ghizlane]] (erg Chegaga), alte fino a 300 m.}} | 10={{Città| nome=[[Sidi Ifni]] | alt= | wikidata=Q632361 |descrizione= Situata su un tratto costiero desertico, 174&nbsp;km a sud di [[Agadir]], [[Sidi Ifni]] colpisce per i palazzi decò costruiti dagli spagnoli e per magnifiche spiagge come quella di El Gzira (Legzira).}} | 11={{Città| nome=[[Tafraout]] | alt= | wikidata=Q1936239 |descrizione=Villaggio berbero tra folti palmeti inframezzati da rocce granitiche dalle forme fantasiose; rinomato per i suoi paesaggi.}} | 12={{Città| nome=[[Taroudant]] | alt= | wikidata=Q762727 |descrizione=Soprannominata, la piccola Marrakech, [[Taroudant]] è una città agricola nella fertile valle del Souss e con una medina racchiusa entro possenti mura.}} | 13={{Città| nome=[[Tétouan]] | alt= | wikidata=Q185157 | descrizione=Soprannominata "La città bianca" [[Tétouan]] è un pezzo di Andalusia sull'altra riva del Mediterraneo.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ait-Ben-Haddou]] | alt= | wikidata=Q309436 | descrizione=A pochi km dalla città di [[Ouarzazate]], Ait-Ben-Haddou è un suggestivo villaggio fortificato che ha fatto da sfondo a innumerevoli film di successo, da "Lawrence d'Arabia" del 1962 fino a "Alexander" del 2004. Proseguendo lungo la strada asfaltata si percorre una vallata tranquilla e pittoresca e si raggiunge Telouet, piccolo paese con interessante villaggio fortificato. Proseguendo si raggiunge il passo Tizi-n-tichka. L'ntero percorso è l'antica via di comunicazione tra Marrakech e il sud del Paese prima che venisse costruita la strada statale.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Assilah]] | alt=Aşīlah, Asilah, Arzila, arabo: أصيلة, Aṣīla | wikidata=Q730328 | descrizione=Ad appena una cinquantina di km a sud di [[Tangeri]], Assilah è un centro balneare sulla costa atlantica, molto frequentato d'estate soprattutto da villeggianti spagnoli. Bella la medina del XV secolo restaurata a puntino.}} | 3={{Destinazione| nome=Cascate di Ouzoud | alt= | wikidata=Q38212 | descrizione=Situate sulla catena dell'Alto Atlante, le Cascate di Ouzoud hanno un salto di 100 m. e sono rinomate per la lussureggiante vegetazione che le circonda. Si incontrano lungo la strada da [[Fès]] a [[Marrakech]].}} | 4={{Destinazione| nome=Gole di Todra | alt= | wikidata=Q3111026 | descrizione=Rinomate per i drammatici paesaggi, le gole del Todra si snodano tra pareti rocciose alte 300 m. che in più punti si restringono fino a 50 m. Al loro ingresso sta un folto palmeto.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Ifrane]] | alt= | wikidata=Q1001887 | descrizione=Stazione climatica in epoca coloniale, Ifrane è la base per escursioni ai vicini boschi di cedri che coprono i pendii del Medio Atlante.}} | 6={{Destinazione | nome=[[Oualidia]] | alt= | wikidata=Q3135328 | descrizione=Situata ai bordi di una laguna sulla costa atlantica, Oualidia è un sonnolento villaggio i cui abitanti sono dediti alla pesca e alla coltivazione delle ostriche. Oualidia offre ancora le migliori opportunità per quanti siano alla ricerca di una vacanza rilassante. Le acque tranquille della laguna sono ideali per praticare la balneazione. 80&nbsp;km a sud di [[El Jadida]].}} | 7={{Destinazione| nome=Valle del Drâa | alt= | wikidata=Q486636| descrizione=Lungo il corso del fiume che nasce ai confini con l'Algeria per poi gettarsi nell'Atlantico si dispongono numerosi villaggi fortificati noti come Qasba. '''[[Amezrou]]''' è uno dei più famosi paesi della vallata.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto valido almeno 6 mesi. Il visto non è necessario per soggiorni turistici inferiori a 3 mesi. L'[http://www.ambrabat.esteri.it ambasciata italiana]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} si trova a [[Rabat]]. Il [http://www.conscasablanca.esteri.it Consolato italiano]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} si trova a [[Casablanca]]. === In aereo === {{listing | nome=aeroporto internazionale di Casablanca | alt= | sito=http://www.casablanca-airport.com | email= | indirizzo= | lat=33.364167 | long=-7.581667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Casablanca-Muhammad V | immagine=مطار محمد الخامس بالدار البيضاء.jpg | wikidata=Q955433 | descrizione=è il più trafficato del paese e presenta i voli più diversificati. I voli da scali italiani sono gestiti da :* [http://www.airarabia.com Air Arabia Maroc] (Da/per [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Bologna]], [[Catania]], [[Cuneo]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Venezia]]). :La compagnia di bandiera [http://www.royalairmaroc.com Royal Air Maroc] opera altri voli da [[Bologna]], [[Milano]]-Malpensa, [[Roma]]-Fiumicino, [[Torino]]. }} Le linee aeree [http://www.easyjet.com '''easy Jet'''] e [http://www.ryanair.com/ '''Ryanair'''] operano sugli scali di [[Agadir]]–Al Massira, [[Fes]], [[Marrakech]], [[Tangeri]]. <!--=== In auto ===--> === In nave === Di seguito le rotte da porti europei e i nomi delle compagnie marittime che vi operavano nell'anno 2009: ==== Dall'[[Italia]] ==== * <u>[[Genova]]-[[Tangeri]]</u> ** '''[http://www3.gnv.it Grandi Navi Veloci]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' ** '''Comanav''' (''Compagnie Marocaine de Navigation'') ('''Momentaneamente sospesa''') ====Dalla [[Francia]] ==== * <u>[[Sète]] (''[[Montpellier]]'') -[[Tangeri]]</u> ** '''[http://www.sncm.fr/ SNCM] {{dead link|dicembre 2020}}''' (''Société nationale maritime Corse Méditerranée'') ** '''Comanav''' (''Compagnie Marocaine de Navigation'') ('''Momentaneamente sospesa''') ==== Dalla [[Spagna]] ==== *<u>[[Barcellona]]&mdash;[[Tangeri]]</u> ** '''[http://www3.gnv.it Grandi Navi Veloci]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' *<u>[[Almeria]]&mdash;[[Melilla]]</u> ** '''[http://www.trasmediterranea.es/ Acciona Trasmediterranea]''' *<u>[[Almeria]]&mdash;[[Nador (Marocco)|Nador]]</u> ** '''[http://www.trasmediterranea.es/ Acciona Trasmediterranea]''' ** '''[http://www.ferrimaroc.com/ Ferrimaroc] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}''' *<u>[[Malaga]]&mdash;[[Melilla]]</u> ** '''[http://www.trasmediterranea.es/ Acciona Trasmediterranea]''' *<u>[[Algeciras]]&mdash;[[Tangeri]]</u> ** '''[http://www.trasmediterranea.es/ Acciona Trasmediterranea]''' ** '''[http://www.comarit.com Comarit]''' ** '''[http://www.euroferrys.com/ Euro Ferrys] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}''' ** '''[http://www.frs.es/ FRS]''' *<u>[[Algeciras]]&mdash;[[Ceuta]]</u> ** '''[http://www.trasmediterranea.es/ Acciona Trasmediterranea]''' ** '''[http://www.euroferrys.com/ Euro Ferrys] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}''' *<u>[[Tarifa]]&mdash;[[Tangeri]]</u> ** '''[http://www.frs.es/ FRS]''' *<u>[[Gibilterra]]&mdash;[[Tangeri]]</u> ** '''[http://www.frs.es/ FRS]''' La traversata dura un'ora e 20 minuti. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === [[File:Voies .jpg|thumb|Rete dele autostrade (in rosso) e delle superstrade (in arancione)]] La rete autostradale è gestita dalla società statale [http://www.adm.co.ma/ "Autoroutes du Maroc" (ADM)]. Le autostrade sono a pedaggio riscosso ai caselli. Il limite di velocità generale è di 120 km / h. Le aree di sosta sulle autostrade del Marocco sono tutte dotate di servizi di base, ovvero stazioni di rifornimento carburanti, punti di ristoro e servizi igienici. Le cosiddette aree di servizio sono dotate anche di officine meccaniche. Queste aree si incontrano ogni 40/70 km e sono gestite da operatori diversi, selezionati mediante gare d'appalto per una concessione ventennale. Il gruppo Afriquia, detiene il maggior numero delle aree di servizio (circa il 30%) seguito da Total, nelle cui aree sono presenti i marchi "Grill Lunch" e "La Croissanterie". Nelle aree gestite da Vivo Energy (gruppo Shell) sono presenti invece i fast food della Burger King e i bar della "Brioche dorée". Tra i concessionari più piccoli è da segnalare la Winxo che si è aggiudicata un premio per la qualità dei servizi. Tra le strade statali di maggiore interesse turistico vanno menzionate; * [[File:Route nationale française 9.svg|25px]] — Va da Mohammedia ([[Casablanca]]) a M'Hamid El Ghizlane ([[Zagora (Marocco|Zagora]]). È la principale via di accesso ai villaggi dell'[[Alto Atlante]] e alla valle del Draa (vedi [[Giro del Marocco sahariano|itinerario relativo]]). <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Railways Morocco.png|thumb|450px|Rete ferroviaria]] Il treno è un buon mezzo per i propri spostamenti. L'ente che gestisce le ferrovie è l'[https://www.oncf-voyages.ma/ ONCF]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. [[File:Al Boraq RGV2N2 at Tanger Ville.jpg|thumb|Treno ad alta velocità "Al Boraq" alla stazione di [[Tangeri]]]] Da [[Tangeri]] è possibile arrivare in treno fino a [[Marrakech]] passando per le città di [[Rabat]] e [[Casablanca]]. Sul tratto [[Tangeri]]-[[Casablanca]] sono in funzione dal 2018 i treni ad alta velocità "Al Boraq". L'altra linea principale va da [[Casablanca]] a [[Oujda]] (frontiera con l'[[Algeria]] chiusa al traffico) passando per [[Fès]] e [[Meknes]]. Nel 2009 è stato inaugurato un nuovo troncone di questa linea che raggiunge [[Nador (Marocco)|Nador]]-[[Melilla]], sulla costa mediterranea dopo aver attraversato la catena del Rif nel senso della longitudine. Altri tronconi più brevi raggiungono [[El Jadida]] e [[Safi]] sulla costa e Oued Zem all'interno. Per quanto ridotte, le linee ferroviarie collegano tra loro le principali città del paese. Se volete viaggiare in treno dovrete acquistare il biglietto 3/4 mesi prima della partenza programmata sul sito dell'[https://www.oncf-voyages.ma/ ONCF]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} . === In autobus === La rete di autobus extraurbani sopperisce alla carenza di strade ferrate. Le autolinee più rinomate sono [http://www.supratours.ma/ SUPRATOURS] gestita dall'ente delle ferrovie e la sua concorrente [https://ctm.ma/ CTM] che opera anche su destinazioni internazionali tra le quali [[Madrid]]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Volubilis Longshot II.jpg|thumb|[[Volubilis]]]] {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Marocco}} La diversità geografica e la lunga storia del paese, contrassegnata da ondate successive di conquista militare, sono riflesse nella storia dell'architettura del Marocco con un patrimonio che va dalla conquista romana all'epoca coloniale e moderna successiva alla proclamazione dell'indipendenza. Il sito archeologico di Volubilis è il più importante esempio di arte romana. L'architettura islamica del Marocco fa parte di un più ampio contesto culturale e artistico, spesso definito "arte moresca", che ha caratterizzato, oltre al Marocco, al-Andalus (Spagna e Portogallo del periodo musulmano) e il Maghreb occidentale (odierna Algeria e Tunisia). I primi monumenti dell'era islamica in Marocco, sono le moschee al-Qarawiyyin e Andalusiyyin di [[Fes]]. Entrambe presentano somiglianze con la grande moschea di Cordova e con quella di Kairouan. L'architettura islamica del Marocco ha mescolato influenze della culture precedenti (romana, bizantina e visigota) con correnti artistiche in auge al tempo nel Medio Oriente per elaborare uno stile particolare, caratterizzato dagli archi a forma di ferro di cavallo. Le abitazioni tradizionali delle grandi città (Riad) erano a più piani e con finestre che davano non sulla strada ma su cortili interni. Altro motivo comune ai paesi del Maghreb e di El Andalus sono le piastrelle decorate con arabeschi e motivi geometrici (in particolare zellij). La moschea della Kutubiyya di Marrakesh e la moschea incompleta di Hassan a Rabat presentano entrambe minareti in tutto simili alla più celebre Giralda di Siviglia. [[File:Fes - Fondouk el-Nejjarine.jpg|thumb|Funduq El Nejjarine a [[Fes]]]] L'architettura indigena è ravvisabile nelle regioni rurali in particolare in quelle montuose dell'Atlante e in quelle pre-sahariane. I villaggi berberi di queste regioni sono contrassegnati da numerose kasbah (fortezze) e ksour (villaggi fortificati) spesso dislocati tra straordinari paesaggi. Uno degli esempi più famosi di questi villaggi berberi è Ait Benhaddou. Le abitazioni sono tipicamente realizzate in terra battuta e decorate con motivi geometrici. Lungi dall'essere isolati dalle altre correnti storiche artistiche che li circondano, i berberi del Marocco (e di tutto il Nord Africa) adattarono le forme e le idee dell'architettura islamica alle loro condizioni di vita e, a loro volta, influenzarono l'arte islamica del Maghreb occidentale, in particolare in epoca Almoravide, Almohade e Marinide. Il funduq (italiano: fondaco) è un edificio (o un complesso di edifici) di origine medievale, che in Marocco erano dislocati sulle rotte carovaniere e nelle grandi città. Sono particolarmente numerosi a Marrakech dove alcuni sono stati restaurati per fini commerciali. L'architettura coloniale vanta esempi di Art Déco e nello stile eclettico tipico della 2ª metà dell'800. Nel Rif sotto protettorato spagnolo si affermò invece uno stile neo-moresco. Dopo la proclamazione dell'indipendenza molti edifici hanno continuato a rendere omaggio all'architettura e ai motivi tradizionali marocchini, anche se progettati da architetti stranieri, come ad esempio il Mausoleo del re Mohammed V completato nel 1971 e l'enorme moschea di Hassan II di Casablanca completata nel 1993. * '''Torre Hassan''' a [[Rabat]] * '''Medine''' di [[Fès]], [[Marrakech]], [[Meknes]] e [[Tétouan]] === Itinerari === [[File:Dunes of MHamid (2357498901).jpg|thumb|[[Giro del Marocco sahariano|Dune Scigaga]]]] * '''[[Giro delle città imperiali del Marocco|Giro delle città imperiali]]''' &mdash; È il più classico degli itinerari, adatto per chi visita il Marocco per la prima volta e dispone di un paio di settimane. Inizia a [[Fes]] e termina a [[Marrakech]] (o viceversa), toccando in successione [[Meknes]], [[Rabat]], [[Casablanca]]. :Con più tempo a disposizione si possono fare interessanti escursioni come quella a [[Ifrane]] da [[Fes]], o a Volubilis da [[Meknes]] o ancora alle casba del deserto e dell'[[Alto Atlante]] da [[Marrakech]]. * '''[[Giro del Marocco sahariano]]''' &mdash; Un itinerario per gli appassionati di paesaggi desertici o "giurassici", cosparsi di canyon, gole di fiumi e dune di sabbia dalle forme e dai colori cangianti, alte come colline dai 150 ai 300m. * '''[[Da Fes a Marrakech passando per il deserto del Sahara]]''' &mdash; Un itinerario che permette di passare in breve tempo dalle foreste di cedri di [[Ifrane]] alle spettacolari dune di [[Merzouga]]. * '''[[Giro del Marocco settentrionale]]''' &mdash; Da [[Tangeri]] a [[Fes]] passando per la costa del Mar Mediterraneo e per alcune delle più famose località montane del Rif e del Medio Atlante. * '''[[Giro del Marocco meridionale]]''' — Un itinerario adatto agli amanti di paesaggi esotici che ha inizio a [[Marrakech]] e finisce ad [[Agadir]]. Si snoda per i monti dell'Anti Atlante. * '''[[Da Tangeri ad Agadir]]''' — Un itinerario che si snoda sul litorale atlantico tranne nel tratto Casablanca-Marrakech-Agadir. Lungo 800 km, è un tracciato autostradale che si percorre con facilità. {{-}} == Cosa fare == * '''Bagni di mare''' e '''sport acquatici''' - La costa atlantica del Marocco si sviluppa per 1.300 km più altri 1.000 se si includono le coste del [[Sahara Occidentale]], per cui le possibilità di praticare sport legati al mare sono molteplici. Le stazioni balneari più famose sono [[Agadir]] e [[Essaouira]], entrambi nel tratto meridionale della costa atlantica ma con una atmosfera molto diversa, l'una dall'altra. La spiaggia di Taghazout, appena una ventina di km a nord di Agadir è rinomata tra i surfisti mentre Legzira, in provincia di [[Sidi Ifni]] è famosa per maestosi archi naturali color ocra. :Molto più a sud, nel [[Sahara Occidentale]] [[Dakhla]], offre la possibilità di praticare sport di mare anche in pieno inverno. [[File:Sidi Bouzid - Eljadida.jpg|thumb|Spiaggia di [[El Jadida|Sidi Bouzid]]]] :Sulla costa atlantica settentrionale, in prossimità di [[El Jadida]] sta la spiaggia di Sidi Bouzid caratterizzata da sabbia bianca e fondali limpidi, ideali per attività come immersioni, snorkeling, surf ed equitazione. :La costa [[Marocco mediterraneo|mediterranea]] del Marocco è meno toccata dal turismo internazionale; [[Al-Hoseyma]], e Saidia sono i centri con maggiori infrastrutture, seguiti da quelli più modesti nei dintorni di [[Tétouan]] e dal centro di pescatori [[Oued Laou]]. [[Badis]] e [[Torres-de-Alcala]] sono spiagge pressoché sconosciute ma non per questo prive di interesse. * '''Escursioni nel deserto a dorso di cammello''' - Per coloro che vogliono avere un assaggio del Sahara senza sobbarcarsi delle fatiche di una spedizione, Il villaggio di [[Zagora (Marocco)|Zagora]] fa al caso loro. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Dirham marocchino''' (MAD) (1 $=11,60 dh, 1 euro=10,28 dh). Il valore delle banconote è scritto in arabo e francese, quello delle monete solo in arabo. È assolutamente vietato importare ed esportare valuta marocchina mentre non vi sono restrizioni per quanto riguarda la quantità e il tipo di valuta straniera che si può portare con sé. Per cambiare è necessario rivolgersi alle banche o agli uffici di cambio autorizzati (tutti i giorni con orario 10-14,16-20; è necessario conservare la ricevuta). È illegale cambiare il denaro per strada. Le carte di credito sono accettate nei grandi alberghi, ristoranti, negozi e spesso persino nei souk. Con quelle dotate di codice PIN si può prelevare dagli sportelli automatici anche se è sempre preferibile rivolgersi alle banche. Non ci sono problemi a cambiare euro, moneta che viene anche accettata direttamente in moltissimi negozi per pagare i vostri acquisti. Attenzione: sono ancora in circolazione banconote da 10 dh ormai fuori corso. Non accettatele e fatevi dare invece la corrispettiva moneta metallica. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|MAD}} == A tavola == La scelta è estremamente ampia: dai ristoranti di lusso con spettacoli di musica e di danze ai piccoli locali dove l'unico piatto da ordinare è costituito dal kebab. Di conseguenza i prezzi sono assai variabili anche se, di solito, la cucina è ovunque buona (max 300 dh, min 20 dh, pasto medio 60-80 dh). La cucina marocchina è una delle migliori e più variate del mondo e non è particolarmente grassa né speziata. Del tajne e del cuscus, piatti che compaiono nella tavola di ogni ristorante, esistono innumerevoli varianti a seconda delle zone. Il tajine è uno stufato di carne o pesce e verdure cucinato lentamente in una caratteristica pentola conica in coccio che ne prende il nome: è ottimo e costituisce spesso un piatto completo così come il cuscus (che si dovrebbe mangiare con le mani). Ottimo anche il pesce che si trova soprattutto nelle località di mare e viene spesso cucinato appena pescato sulle bancarelle che si trovano sui moli. Squisiti i dolci, in genere dolcissimi poiché prevedono impasti di mandorle, miele e farina. Se ne avete l'occasione, accettate l'invito a casa di qualche marocchino così da aver l'opportunità di assaggiare i piatti migliori. Magari potete farvi fare la pastilla, un piatto complicato che richiede un'intera giornata di preparazione e che consiste in strati di pasta farcita di carne di piccione o di pollo e di mandorle, il tutto ricoperto di zucchero o cinnamomo. Quando si è stanchi della cucina marocchina si può ripiegare su quella europea. === Bevande === L'acqua imbottigliata è facilmente reperibile. Marche famose sono Oulmes (frizzante), Sidi Ali, Sidi Harazem e Ain Saiss Danone. Quest'ultima ha un gusto leggermente minerale e metallico. Di regola, non bisogna bere acqua di rubinetto; le condizioni degli impianti idraulici negli alberghi e nelle abitazioni private sono discutibili. Dato che una bottiglia d'acqua da 1 litro costa solo da 5 a 7 dirham, la maggior parte dei viaggiatori preferirà questa soluzione anziché correre il rischio di 2 giorni di diarrea. ;Tè A tutti i viaggiatori verrà offerto del tè alla menta almeno una volta al giorno. Anche il marocchino economicamente più modesto è dotato di una teiera e di alcuni bicchieri. Sebbene a volte l'offerta sia più un richiamo in un negozio che un gesto di ospitalità, è educato accettare. L'etichetta impone all'ospite, prima di bere, di guardare negli occhi il padrone di casa e pronunziare "ba saha ou raha" o semplicemente saha che vuol dire "gustalo e rilassati". Il tè alla menta è te verde cui viene aggiunta la menta dopo una prima macerazione. Può risultare di sapore piuttosto forte per palati non abituati Altre varietà sono il tè con chiba (assenzio), disponibile in inverno nella regione del Nord e tè con zafferano, nella regione di [[Ouarzazate]]. ;Spremute Bancarelle con succhi di frutta si trovano ovunque nelle città, in particolare a Marrakech. La spremuta di arance è la più diffusa, ma a seconda della stagione se ne trovano molte altre. La spremuta di melograno (rumman) è tipica dell'inverno. In generale l'attrezzatura per spremere e i bicchieri sono puliti e il succo è sicuro da bere, ma nulla è garantito. ;Alcol Sebbene sia un paese prevalentemente musulmano, il Marocco non lesina alcolici ai visitatori stranieri. L'alcol è disponibile in alcuni ristoranti, bar, nei supermercati (Carrefour e Attacadao), club, alberghi e discoteche; si trovano anche alcuni negozi di liquori (non strettamente legali) sia pur con difficoltà. Molti marocchini si godono un drink nei luoghi pubblici anche se la loro religione lo disapprova. La birra locale più einomata porta il nome di Casablanca Beer. È una birra chiara dal gusto pieno e piacevole che si sposa bene con la cucina locale. Le altre due principali birre marocchine sono Flag Special e Stork. Sono inoltre reperibili vodka giudeo-berbera locale, leggermente aromatizzata all'anice e prodotta con fichi. Bisogna fare attenzione, però, perché nessuna è prodotta legalmente e i controlli di qualità sono inesistenti. Se il gusto ricorda la lucidatura dei mobili, bisogna stare alla larga. Il Marocco produce anche vari vini, alcuni di notevole qualità. Una bottiglia nei supermercati parte da 35 dirham e arriva fino a 1.000 dirham; un vino di buona qualità si può già avere per 50 dirham. Nella maggior parte dei riad o degli hotel che servono cibo ma non alcol, bisogna chiedere esplicitamente una bottiglia di vino e questala apparirà magicamente 20 minuti dopo. Guidare sotto l'influenza di alcol è illegale anche se si è trangugiato un solo sorso di birra. ;Locali I caffè e i bar sono per lo più frequentati solo da uomini, una donna sola può sentirsi più a suo agio con un drink o uno spuntino in una pasticceria o in un ristorante. Questo però non si applica alle coppie. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Il Marocco ha una vasta gamma di alloggi, dagli alberghi senza classificazione a quelli di lusso sistemati in palazzi principeschi o nelle qasba del deserto. Come ovunque nel mondo, anche in Marocco gli alberghi sono classificati con stellette da 1 a 5 a seconda della varietà di servizi offerti ma spesso la catalogazione non riflette la situazione reale e non è raro il caso che un albergo di categoria inferiore presenti maggior vantaggi di un altro a più stelle. Molto ricercate le sistemazioni nelle antiche magioni della medina, soprattutto in quella di [[Marrakech]]. Esse sono dette "maisons d'hôte" o riads. Quasi sempre non sono a buon mercato ma sono curate negli arredi e piene di atmosfera, tutte cose che naturalmente si pagano. Spesso non offrono i vantaggi di un corrispondente albergo a 4 stelle e possono difettare di aria condizionata, un bene indispensabile se si viaggia d'estate. Cenare sul roof garden di una di queste antiche case con la luce soffusa del plenilunio che rischiara i minareti e le terrazze della medina è comunque un'esperienza da provare. Data la popolarità di questo tipo di sistemazione è facile incorrere in fregature. Molte maisons d'hôte che possono sembrare stupefacenti grazie a un sito sapientemente allestito sul web, si rivelano nella realtà scadenti e scomode. Raramente le maisons d'hôte concedono sconti in periodo di bassa stagione, cosa che invece gli alberghi spesso fanno. Tra le catene alberghiere che operano in Marocco, oltre a Hilton, Hyatt, Sofitel e Sheraton troverete anche l'economica Ibis hotel i cui alberghi sono dislocati in vicinanza delle stazioni dei treni e degli autobus. Un'altra catena alberghiera che offre un buon rapporto qualità/prezzo è [http://www.hotelsatlas.com Atlas Hospitality Group]. Chi invece mira al risparmio e non privilegia né comodità né atmosfera troverà modeste sistemazioni nelle medina. Con tutta probabilità il bagno, se così si può chiamare, sarà in comune e spesso non disporrà di doccia e tanto meno di acqua calda, servizi per i quali vi sarà chiesto un prezzo a parte. Il consiglio, in questo caso, è di andare in uno dei tanti hamam (bagno turco) che abbondano nelle medina delle città marocchine. Le prenotazioni sono generalmente necessarie se si viaggia in alta stagione (giugno-settembre) o in concomitanza delle vacanze natalizie quando molti emigrati fanno ritorno a casa. Se preferite prenotare rivolgendovi direttamente all'albergo fate attenzione perché potreste trovarvi addebitata sulla vostra carta di credito una commissione bancaria pari al 5% del prezzo della camera. Potete consultare anche il sito della [http://www.fnih.ma/ Fédération Nationale de l'industrie Hôtelière], un'associazione costituita all'inizio degli anni Sessanta del '900, comprendente più di 4.000 strutture ricettive. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Муссем (фольклорный фестиваль) в Тан-Тане (Марокко).jpg|thumb|Moussem di [[Tan-Tan]]]] In Marocco si celebrano numerose feste religiose e popolari. Particolarmente seguiti sono i ''moussem'', raduni annuali in onore di un marabutto o santo locale; ve ne sono oltre 650 e quindi per averne le date aggiornate è bene informarsi presso gli uffici turistici locali. (I più importanti sono quelli che si tengono a el-Jadida e a Zerhoun). Di seguito un breve elenco: * {{listing | nome=Aïd el-Fitr | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=date variabili | prezzo= | wikidata=Q464458 | descrizione= Festa che segna la fine del Ramadan }} * {{listing | nome=Festa dei mandorli | alt=Fête des Amandiers | sito= | email= | indirizzo=[[Tafraout]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Febbraio / marzo| prezzo= | wikidata=Q25387110 | descrizione= Si celebra tra gennaio e febbraio nelle regioni di Tafraout e Taza e offre uno spettacolo naturale con la fioritura dei mandorli, accompagnata da danze, musica e racconti tradizionali. }} * {{listing | nome=Moussem de Tan-Tan | alt= | sito= | email= | indirizzo=Tan-Tan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | wikidata=Q12246208 | descrizione=Raduno di tribù nomadi del sud con gare di cammelli e danze tradizionali. }} [[File:Gnaoua (Gnawa) musicians performing during the 2010 Gnaoua festival in the city of Essaouira, Morocco.jpg|thumb|Festival di musica Gnawa di [[Essaouira]]]] * {{listing | nome=Festival di musica Gnawa| alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Essaouira]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno (inizi) | prezzo= | wikidata=Q3070337 | descrizione= attrae migliaia di visitatori per i concerti di musica tradizionale e internazionale. }} * {{listing | nome=Festa delle ciliegie | alt=Fête des Cerises | sito= | email= | indirizzo=[[Sefrou]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno inizi | prezzo= | wikidata= | descrizione= Antica festa accompagnata da musica popolare, mostre e sfilate. }} * {{listing | nome=Festival Timitar | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Agadir]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | wikidata=Q3070006 | descrizione= Celebrazione della cultura berbera con concerti e spettacoli teatrali ad [[Agadir]]. }} === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale |11 |gennaio |Festa della dichiarazione d'indipendenza |Memoriale (1944) | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |30 |luglio |Festa dell'incoronazione |Memoriale della salita al trono del re Mohammed VI (1999) |14 |agosto |Festa del Oued Ed-Dahab |Memoriale del recupero della provincia di Oued Ed-Dahab dalla [[Spagna]] (1979) |20 |agosto |Festa della rivoluzione |Memoriale (1953) |21 |agosto |Festa della gioventù |Compleanno del re Mohammed VI (1963) | 6 |novembre |Anniversario della marcia verde |Memoriale della rivendicazione del [[Sahara Occidentale]] nei confronti della [[Spagna]] (1975) |18 |novembre |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1956) | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan. Ha una durata di 3 giorni. |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Id El Kabir (grande festa). Ha una durata di 4 giorni. }} {{-}} Le festività religiose islamiche quali il Capodanno islamico, la nascita di Maometto, la vigilia e la fine del Ramadan, la Festa che commemora il sacrificio di Isacco, tutte festività che seguono il calendario lunare islamico. Di conseguenza, ogni anno cadono sempre una settimana prima rispetto all'anno precedente. {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/MAR Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. Il Marocco è un Paese che non presenta particolari problemi dal punto di vista della sicurezza anche se ultimamente è da segnalare un incremento di scippi e rapine nella città di [[Casablanca]]. I controlli stradali della polizia possono essere assai frequenti per ragioni di sicurezza e controllo del contrabbandi di droghe. A questo proposito si segnala difficoltà a visitare la regione nord del Paese verso il confine con l'Algeria. Da [[Chefchaouen]] infatti parte la strada n.39, lunga 278&nbsp;km, che attraversa la catena del Rif: oltre la metà del percorso è sotto il controllo degli spacciatori che obbligano ad acquistare hascish, una vera e propria specie di "permesso di transito". Questo anche se l'uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti è severamente vietato e la polizia effettua controlli meticolosi soprattutto nelle zone di [[Tangeri]], [[Tétouan]], [[Nador (Marocco)|Nador]] e [[Issaguen]] (ex ''Ketama''). Non sono tollerate tracce di alcol in chi guida; se un guidatore è sospettato di essere sotto l'influenza di alcol può essere sottoposto a prelievo o a qualsiasi altro test di rilevamento. Il traffico, molto indisciplinato, è particolarmente pericoloso in Marocco (numero di incidenti mortali tra i più alti del mondo). In alcuni ksour, antichi villaggi fortificati, la presenza di turisti può non essere molto gradita; è meglio farsi accompagnare da una guida locale e chiedere il permesso del mokkadem, la maggior autorità del ksar, o quello del kaid della zona. La frontiera meridionale tra Sahara occidentale e Mauritania è a rischio per la presenza di campi minati. Nel complesso, il Marocco rimane un luogo relativamente sicuro; tuttavia, l'omosessualità è criminalizzata ed è punibile fino a 3 anni di carcere sia in Marocco che nel Sahara occidentale. I turisti gay e lesbiche dovrebbero essere consapevoli e attenti. Nel 2014, il viaggiatore britannico di 70 anni Ray Cole è stato processato e imprigionato per quattro mesi dopo che la polizia aveva perquisito il suo telefono cellulare e aveva trovato fotografie incriminanti. È finito per dormire sul pavimento di una prigione marocchina sovraffollata piena di criminali incalliti, nonostante gli interventi del Foreign Office britannico e di un membro del parlamento britannico a suo favore. Come ogni paese, il Marocco ha la sua parte di problemi. Molti possono essere facilmente evitati seguendo il buon senso. Evita i vicoli bui. Viaggia in gruppo quando possibile. Conserva denaro e passaporti in un portafoglio di sicurezza o in una cassetta di sicurezza dell'hotel. Tieni sempre con te zaini e borsette. Assicurati che non ci sia nulla di importante nelle tasche esterne o posteriori. C'è una certa intolleranza per la pratica pubblica delle religioni non abramitiche e delle denominazioni non sunnite. Le donne in particolare subiranno molestie quasi costanti se da sole, ma di solito si tratta solo di chiamate di gatto e sibili (inquietanti). Non sentire il bisogno di essere educata: nessuna donna marocchina sopporterebbe un comportamento del genere. Gli occhiali da sole scuri rendono più facile evitare il contatto visivo. Se qualcuno non ti lascia solo, cerca famiglie, un negozio affollato o una donna del posto e non aver paura di chiedere aiuto. Se sei così incline, potresti indossare un hijab (velo), ma non è necessario. Il Marocco può essere un paese liberale e molte donne marocchine non portano il velo. Tuttavia, le donne dovrebbero sempre vestirsi in modo conservativo (niente top scollati, addominali o pantaloncini), per rispetto della cultura locale. Nelle città, le donne possono indossare abiti più rivelatori, ma come regola generale dovrebbero seguire l'esempio delle donne locali. La gente del posto presumerà anche che le donne marocchine che si avventurano nei nightclub o nei bar di ville nouvelle da sole siano prostitute in cerca di clientela. Le donne straniere che entrano in tali luoghi non saranno considerate così, ma saranno considerate avvicinabili. Fai attenzione a non essere drogato, soprattutto se sei un viaggiatore solitario. Il farmaco comune e facile da produrre GHB dura solo 3 ore e non è rilevabile nel corpo dopo 7 ore, quindi se vieni attaccato agisci immediatamente. Gli imbroglioni possono essere un grosso problema per le persone che viaggiano in Marocco, e Tangeri in particolare. Spesso è difficile camminare per strada senza essere avvicinati da qualcuno che si offre di darti indicazioni o di venderti qualcosa. La soluzione migliore è rifiutare educatamente i loro servizi e continuare a camminare, poiché tutto ciò che cercano sono i soldi. Ci sono alcune guide turistiche legittime, ma la tua guida riceverà una commissione su tutto ciò che acquisti mentre sei con loro, quindi non lasciarti costringere ad acquistare qualcosa che non desideri. Guidare sotto l'influenza di alcol è rigorosamente illegale anche se hai bevuto solo una birra. In alcuni luoghi, i truffatori faranno del loro meglio per intimidirti e possono essere molto appiccicosi, insistendo sul fatto che tu dia loro dei soldi o offri i loro "servizi". Non lasciarti intimidire da questo; di solito un "No" deciso fa il trucco. Alcuni di loro possono diventare cattivi e offensivi, ma prima di arrivare a quel palco camminano verso un negozio o una folla. La maggior parte dei marocchini lo sgriderebbe immediatamente se vede che sei molestato. I combattimenti armati nelle aree contese del Sahara occidentale sono ormai meno frequenti, ma continuano a verificarsi scontri tra le forze governative e il Fronte Polisario. Non allontanarti troppo dai sentieri battuti, poiché anche questa regione è fortemente minata. {{-}} == Situazione sanitaria == L'acqua è potabile in tutto il Marocco e in teoria si potrebbe bere senza preoccupazioni; per evitare noiose diarree che potrebbero compromettere il viaggio è comunque consigliabile bere acqua minerale imbottigliata e non mangiare verdura cruda, frutti di mare e frutta non sbucciata. Evitare di bagnarsi in fiumi e laghi spesso infestati da parassiti. È bene sapere che l'assistenza sanitaria per i cittadini italiani è a pagamento, per avere una copertura meglio stipulare un'assicurazione privata. Le strutture medico-sanitarie pubbliche sono di livello insoddisfacente, solo nelle maggiori città esistono adeguate strutture private. Le farmacie sono aperte da lunedì a venerdì con orario 8-12, 14-18 (il venerdì la pausa di metà giornata è più lunga). Ogni farmacia reca all'esterno l'elenco delle farmacie di turno reperibile anche alla reception degli alberghi. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} Leccarsi le dita significa "Essere sazio"; Agitare il braccio (come facciamo noi per salutare) significa "Vieni qua!". Per gli adulti è normale tenersi per mano durante una conversazione per segno di rispetto e non significa che siano omosessuali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--===Poste===--> ===Telefonia=== Per acquistare una SIM locale dovrete esibire il passaporto. Le principali compagnie di telefonia mobile in Marocco sono: * [https://www.iam.ma Maroc Telecom]: leader storico del mercato, offre un'ampia copertura di rete, in particolare nelle aree rurali. * [https://www.orange.ma Orange Maroc] precedentemente Méditel, è il secondo operatore del Paese. * [https://www.inwi.ma Inwi]: terzo operatore del mercato, si posiziona come un concorrente dinamico con offerte innovative di telefonia mobile e internet, particolarmente apprezzate dai giovani e nelle aree urbane. In alternativa potete acquistare una esim per la durata del vostro soggiorno. Ce ne sono ormai tantissime sul mercato (Holafly, Saily, Airalo, Jetpac, aloSIM, ecc...) ma la loro offerta è generalmente solo dati. Prima dell'acquisto sinceratevi che il vostro smartphone sia predisposto per le esim. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Tenersi informati == Oggi tra i principali giornali in lingua francese figurano "Le Matin", "L'Économiste", "Aujourd'hui le Maroc", "Libération" e "L'Opinion", ma sono presenti anche testate in lingua araba come "Al Massae" e "Assabah". "'''[https://lematin.ma Le Matin]'''" è considerato vicino al palazzo reale e offre un'ampia copertura di notizie anche di interesse turistico. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Livello = 2 }} sot9xtwalvsh8201bsbyju0oy065fq2 Africa sahariana 0 1176 881944 823041 2025-06-23T09:49:02Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Quando andare */ 881944 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sahel banner.jpg | DidascaliaBanner = Antica città di Ouara in Ciad | Immagine = Deserto1.jpg | Didascalia = Il Sahara | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 20°8'18"N | Long = 17°18'52"E }} {{Attenzione|Gran parte del Sahel rimane pericoloso per i viaggi a causa di attività terroristiche e disordini civili. Vedi gli avvertimenti sugli articoli [[Mauritania]], [[Mali]], [[Niger]], [[Ciad]] e [[Sudan]]. | lastedit=2021-10 }} '''Africa sahariana''' o '''Sahel''' comprende quei paesi del continente [[africa]]no che sono prevalentemente desertici e si estende dall'[[Oceano Atlantico]] fino al [[Corno d'Africa]], passando dagli stati dell'[[Africa]] [[Africa centrale|centro]] [[Nordafrica|settentrionale]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il Sahel corre per 3.862 km dalla costa dell'Oceano Atlantico della [[Mauritania]] a ovest fino alla costa del Mar Rosso del [[Sudan]] a est. La definizione di ecoregione comprende parte di altri Paesi, ma ai fini di questa guida di viaggio include tutto il [[Ciad]], il [[Mali]], la Mauritania, il [[Niger]] e il Sudan. La regione è costituita da praterie semi-aride, savane, steppe e arbusti spinosi che si trovano tra la savana boscosa dell'[[Africa centrale]] a sud e il [[Sahara]] a nord. La topografia del Sahel è prevalentemente pianeggiante e la regione si trova principalmente tra i 200 ei 400 m di altitudine. === Quando andare === Le precipitazioni annuali variano da circa 100-200 mm nel nord del territorio a circa 700-1.000 mm nel sud. === Cenni storici === Nel corso della storia dell'[[Africa]], la regione ha ospitato alcuni dei regni più avanzati che hanno beneficiato del commercio attraverso il deserto. Collettivamente questi stati sono conosciuti come i regni saheliani che erano una serie di imperi, con sede nel Sahel, che avevano molte somiglianze. La ricchezza degli stati derivava dal controllo delle rotte commerciali transahariane attraverso il deserto. Il loro potere derivava dall'avere grandi animali da soma come cammelli e cavalli che erano abbastanza veloci da mantenere un grande impero sotto il controllo centrale ed erano anche utili in battaglia. I primi grandi regni saheliani emersero dopo il 750 e sostenevano diverse grandi città commerciali nella regione dell'ansa del Niger, tra cui [[Timbuctù]], [[Gao (Mali)|Gao]] e [[Djenné]]. Durante il XIX secolo, i [[Francia|francesi]] colonizzarono il Sahel occidentale e centrale mentre Muhammed Ali d'[[Egitto]] invase il Sahel orientale ([[Sudan]]) nel 1820. Alla fine gli inglesi divennero gli occupanti de facto del Sudan. Ogni paese saheliano ha ottenuto l'indipendenza dal rispettivo potere coloniale europeo negli anni '50 e '60 del XX secolo. <!--=== Lingue parlate ===--> === Cultura e tradizioni === {{ramadan}} === Letture suggerite === I viaggi via terra nella regione sono ampiamente trattati nel libro '''Sahara''' (ISBN 0297843036) di Michael Palin, che descrive in dettaglio un viaggio che hanno fatto per un programma della BBC nel 2001. {{-}} == Stati == {{Regionlist | regionmap=Saharan Africa regions map.png | regionmapsize=451px | region1name=[[Ciad]] | region1color=#bfbf6b | region1description=Completamente priva di litorale, e ben al di fuori dalle classiche rotte turistiche indicato solo per i viaggiatori più arditi. Molto instabile al nord. | region2name=[[Mali]] | region2color=#cbc688 | region2description=Un paese con una storia e patrimonio notevoli, sede di antiche capitali commerciali e punti di apprendimento di [[Djenné]] e [[Timbuctù]] | region3name=[[Mauritania]] | region3color=#bcb56b | region3description=Il principale interesse di un viaggiatore consiste nelle dune delle regioni sahariane. | region4name=[[Niger]] | region4color=#abb458 | region4description=Simile da un punto di vista naturalistico al vicino [[Mali]] e forse la nazione meno visitata dell'area sahariana. | region5name=[[Sudan]] | region5color=#bcaf70 | region5description=Uno dei più grandi paesi in Africa e sede della più antica civiltà del mondo; purtroppo molto incline al conflitto in questi ultimi anni. }} === Centri urbani === Vi è una popolazione molto bassa in questa zona dell'Africa, e le città sono rare e lontani tra loro. Qui di seguito le principali: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Agadez]] | alt= | wikidata=Q320049| lat=16.9722| long=7.99083| descrizione=Storicamente una tappa molto importante sulle vie carovaniere trans-sahariane nel nord del [[Niger]], oggi è una città meravigiosa in mezzo nel deserto interamente costruita con mattoni di fango.}} | 2={{Città| nome=[[Bamako]] | alt= | wikidata=Q3703| lat=12.6458| long=-7.99222| descrizione=Capitale del [[Mali]], classica polverosa città saheliana, molto movimentata e affascinante per la sua diversità culturale e per la sua storia.}} | 3={{Città| nome=[[Djenné]] | alt= | wikidata=Q213507| lat=13.9| long=-4.55| descrizione=Una volta centro religioso e commerciale del [[Mali]] rivale di [[Timbuctù]]. Questa piccola città di edifici a più piani costruita con mattoni di fango è spettacolare. La città è inoltre circondata da un fiume.}} | 4={{Città| nome=[[Khartum]] | alt= | wikidata=Q1963| lat=15.6031| long=32.5265| descrizione=Capitale del [[Sudan]], una volta centro commerciale tra l'[[Egitto]] e l'Africa subsahariana, oggi è una città con forti differenze, dai quartieri molto moderni, ai quartieri tipicamente arabi, e infine i quartieri molto poveri.}} | 5={{Città| nome=[[Mopti]] | alt= | wikidata=Q211227| lat=14.5| long=-4.2| descrizione=Uno dei porti principali nel [[Mali]] e un buon punto di partenza per molti luoghi magnifici come [[Djenné]], [[Timbuctù]], e il [[Paese dei Dogon]].}} | 6={{Città| nome=[[N'Djamena]] | alt= | wikidata=Q3659| lat=12.11| long=15.05| descrizione=Capitale del [[Ciad]], possiede una tipica cultura africana e araba che si nota ovunque nella città, negli ultimi anni ha visto un aumento della microcriminalità.}} | 7={{Città| nome=[[Niamey]] | alt= | wikidata=Q3674| lat=13.515| long=2.1175| descrizione=Capitale e centro commerciale del [[Niger]]. È probabilmente la capitale meno popolosa dell'Africa occidentale, e proprio questa scarsa densità demografica si riflette nella vita sociale, piuttosto tranquilla che insieme alla posizione geografica, adagiata lungo il corso del fiume Niger, ne fa un luogo dove soggiornare alcuni giorni. Da visitare è sicuramente il "Musée National du Niger", tra i migliori d'Africa, contiene reperti della storia del paese che riguardano l'architettura Haussa. Nel centro artigianale del museo è conservato lo scheletro del "Sarcosuchus imperator" risalente a 100 milioni di anni fa, e i resti del celebre "Arbre du Ténéré.}} | 8={{Città| nome=[[Nouakchott]] | alt= | wikidata=Q3688| lat=18.0858| long=-15.9785| descrizione=Capitale della [[Mauritania]], circondata dal deserto, è una città tipicamente araba.}} | 9={{Città| nome=[[Port Sudan]] | alt= | wikidata=Q208718| lat=19.6158| long=37.2164| descrizione=Grande città portuale del Mar Rosso.}} | 10={{Città| nome=[[Timbuctù]] | alt= | wikidata=Q9427| lat=16.7733| long=-2.99944| descrizione=Una città di grande importanza storica in particolare per l'istruzione e la diffusione dell'Islam.}} }} === Altre destinazioni === * [[Balleyara mercato]] &mdash; A due ore da Niamey in [[Niger]], uno dei più grandi mercati dell'Africa occidentale degli animali, oltre a un assortimento di altri mercati tradizionali e beni artigianali. Solo la domenica. * [[Paese dei Dogon]] &mdash; Un viaggio attraverso un paesaggio di villaggi sparsi. Nessun visitatore del [[Mali]] dovrebbe perderlo. * [[Parco nazionale W]] &mdash; Magnifico parco nazionale, facilmente accessibile da [[Niamey]] nel [[Niger]]. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/ Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza di ogni Paese facente parte di questo territorio. {{-}} {{Quickfooter|Regione continentale | Continente= Africa | Livello = 1 }} sykn4z64h83r3g0df52sczgnhi62wqf 881945 881944 2025-06-23T09:51:24Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Letture suggerite */ 881945 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sahel banner.jpg | DidascaliaBanner = Antica città di Ouara in Ciad | Immagine = Deserto1.jpg | Didascalia = Il Sahara | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 20°8'18"N | Long = 17°18'52"E }} {{Attenzione|Gran parte del Sahel rimane pericoloso per i viaggi a causa di attività terroristiche e disordini civili. Vedi gli avvertimenti sugli articoli [[Mauritania]], [[Mali]], [[Niger]], [[Ciad]] e [[Sudan]]. | lastedit=2021-10 }} '''Africa sahariana''' o '''Sahel''' comprende quei paesi del continente [[africa]]no che sono prevalentemente desertici e si estende dall'[[Oceano Atlantico]] fino al [[Corno d'Africa]], passando dagli stati dell'[[Africa]] [[Africa centrale|centro]] [[Nordafrica|settentrionale]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il Sahel corre per 3.862 km dalla costa dell'Oceano Atlantico della [[Mauritania]] a ovest fino alla costa del Mar Rosso del [[Sudan]] a est. La definizione di ecoregione comprende parte di altri Paesi, ma ai fini di questa guida di viaggio include tutto il [[Ciad]], il [[Mali]], la Mauritania, il [[Niger]] e il Sudan. La regione è costituita da praterie semi-aride, savane, steppe e arbusti spinosi che si trovano tra la savana boscosa dell'[[Africa centrale]] a sud e il [[Sahara]] a nord. La topografia del Sahel è prevalentemente pianeggiante e la regione si trova principalmente tra i 200 ei 400 m di altitudine. === Quando andare === Le precipitazioni annuali variano da circa 100-200 mm nel nord del territorio a circa 700-1.000 mm nel sud. === Cenni storici === Nel corso della storia dell'[[Africa]], la regione ha ospitato alcuni dei regni più avanzati che hanno beneficiato del commercio attraverso il deserto. Collettivamente questi stati sono conosciuti come i regni saheliani che erano una serie di imperi, con sede nel Sahel, che avevano molte somiglianze. La ricchezza degli stati derivava dal controllo delle rotte commerciali transahariane attraverso il deserto. Il loro potere derivava dall'avere grandi animali da soma come cammelli e cavalli che erano abbastanza veloci da mantenere un grande impero sotto il controllo centrale ed erano anche utili in battaglia. I primi grandi regni saheliani emersero dopo il 750 e sostenevano diverse grandi città commerciali nella regione dell'ansa del Niger, tra cui [[Timbuctù]], [[Gao (Mali)|Gao]] e [[Djenné]]. Durante il XIX secolo, i [[Francia|francesi]] colonizzarono il Sahel occidentale e centrale mentre Muhammed Ali d'[[Egitto]] invase il Sahel orientale ([[Sudan]]) nel 1820. Alla fine gli inglesi divennero gli occupanti de facto del Sudan. Ogni paese saheliano ha ottenuto l'indipendenza dal rispettivo potere coloniale europeo negli anni '50 e '60 del XX secolo. <!--=== Lingue parlate ===--> === Cultura e tradizioni === {{ramadan}} === Letture suggerite === I viaggi via terra nella regione sono ampiamente trattati nel libro '''Sahara''' (ISBN 0297843036) di Michael Palin, che descrive in dettaglio un viaggio fatto per un programma della BBC nel 2001. {{-}} == Stati == {{Regionlist | regionmap=Saharan Africa regions map.png | regionmapsize=451px | region1name=[[Ciad]] | region1color=#bfbf6b | region1description=Completamente priva di litorale, e ben al di fuori dalle classiche rotte turistiche indicato solo per i viaggiatori più arditi. Molto instabile al nord. | region2name=[[Mali]] | region2color=#cbc688 | region2description=Un paese con una storia e patrimonio notevoli, sede di antiche capitali commerciali e punti di apprendimento di [[Djenné]] e [[Timbuctù]] | region3name=[[Mauritania]] | region3color=#bcb56b | region3description=Il principale interesse di un viaggiatore consiste nelle dune delle regioni sahariane. | region4name=[[Niger]] | region4color=#abb458 | region4description=Simile da un punto di vista naturalistico al vicino [[Mali]] e forse la nazione meno visitata dell'area sahariana. | region5name=[[Sudan]] | region5color=#bcaf70 | region5description=Uno dei più grandi paesi in Africa e sede della più antica civiltà del mondo; purtroppo molto incline al conflitto in questi ultimi anni. }} === Centri urbani === Vi è una popolazione molto bassa in questa zona dell'Africa, e le città sono rare e lontani tra loro. Qui di seguito le principali: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Agadez]] | alt= | wikidata=Q320049| lat=16.9722| long=7.99083| descrizione=Storicamente una tappa molto importante sulle vie carovaniere trans-sahariane nel nord del [[Niger]], oggi è una città meravigiosa in mezzo nel deserto interamente costruita con mattoni di fango.}} | 2={{Città| nome=[[Bamako]] | alt= | wikidata=Q3703| lat=12.6458| long=-7.99222| descrizione=Capitale del [[Mali]], classica polverosa città saheliana, molto movimentata e affascinante per la sua diversità culturale e per la sua storia.}} | 3={{Città| nome=[[Djenné]] | alt= | wikidata=Q213507| lat=13.9| long=-4.55| descrizione=Una volta centro religioso e commerciale del [[Mali]] rivale di [[Timbuctù]]. Questa piccola città di edifici a più piani costruita con mattoni di fango è spettacolare. La città è inoltre circondata da un fiume.}} | 4={{Città| nome=[[Khartum]] | alt= | wikidata=Q1963| lat=15.6031| long=32.5265| descrizione=Capitale del [[Sudan]], una volta centro commerciale tra l'[[Egitto]] e l'Africa subsahariana, oggi è una città con forti differenze, dai quartieri molto moderni, ai quartieri tipicamente arabi, e infine i quartieri molto poveri.}} | 5={{Città| nome=[[Mopti]] | alt= | wikidata=Q211227| lat=14.5| long=-4.2| descrizione=Uno dei porti principali nel [[Mali]] e un buon punto di partenza per molti luoghi magnifici come [[Djenné]], [[Timbuctù]], e il [[Paese dei Dogon]].}} | 6={{Città| nome=[[N'Djamena]] | alt= | wikidata=Q3659| lat=12.11| long=15.05| descrizione=Capitale del [[Ciad]], possiede una tipica cultura africana e araba che si nota ovunque nella città, negli ultimi anni ha visto un aumento della microcriminalità.}} | 7={{Città| nome=[[Niamey]] | alt= | wikidata=Q3674| lat=13.515| long=2.1175| descrizione=Capitale e centro commerciale del [[Niger]]. È probabilmente la capitale meno popolosa dell'Africa occidentale, e proprio questa scarsa densità demografica si riflette nella vita sociale, piuttosto tranquilla che insieme alla posizione geografica, adagiata lungo il corso del fiume Niger, ne fa un luogo dove soggiornare alcuni giorni. Da visitare è sicuramente il "Musée National du Niger", tra i migliori d'Africa, contiene reperti della storia del paese che riguardano l'architettura Haussa. Nel centro artigianale del museo è conservato lo scheletro del "Sarcosuchus imperator" risalente a 100 milioni di anni fa, e i resti del celebre "Arbre du Ténéré.}} | 8={{Città| nome=[[Nouakchott]] | alt= | wikidata=Q3688| lat=18.0858| long=-15.9785| descrizione=Capitale della [[Mauritania]], circondata dal deserto, è una città tipicamente araba.}} | 9={{Città| nome=[[Port Sudan]] | alt= | wikidata=Q208718| lat=19.6158| long=37.2164| descrizione=Grande città portuale del Mar Rosso.}} | 10={{Città| nome=[[Timbuctù]] | alt= | wikidata=Q9427| lat=16.7733| long=-2.99944| descrizione=Una città di grande importanza storica in particolare per l'istruzione e la diffusione dell'Islam.}} }} === Altre destinazioni === * [[Balleyara mercato]] &mdash; A due ore da Niamey in [[Niger]], uno dei più grandi mercati dell'Africa occidentale degli animali, oltre a un assortimento di altri mercati tradizionali e beni artigianali. Solo la domenica. * [[Paese dei Dogon]] &mdash; Un viaggio attraverso un paesaggio di villaggi sparsi. Nessun visitatore del [[Mali]] dovrebbe perderlo. * [[Parco nazionale W]] &mdash; Magnifico parco nazionale, facilmente accessibile da [[Niamey]] nel [[Niger]]. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/ Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza di ogni Paese facente parte di questo territorio. {{-}} {{Quickfooter|Regione continentale | Continente= Africa | Livello = 1 }} 3ix9wmima33zcuic7kehwsbjo8bdegx Svizzera 0 1567 881964 878608 2025-06-23T10:37:33Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ 881964 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Sörenberg banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista delle dalle montagne Salwiden che circondano la valle Waldemme | Immagine = OES_06.jpg | Didascalia = Lago di Oeschinen | Localizzazione = LocationSwitzerland.png | Capitale = [[Berna]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 7.400.000 | Lingua = [[Tedesco]], [[Francese]], Italiano e Romancio | Religione = Cristianesimo (63%), ateismo (29%), islam (5%), altro (3%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa svizzera ed europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +41 | TLD = .ch | Sito = [http://www.svizzera.it Ente del Turismo Svizzero] | Lat = 46.8012100 | Long = 8.2266920 }} '''Svizzera''' (in [[francese]] ''Suisse'' e in [[tedesco]] ''Schweiz'') è uno Stato dell'[[Europa centrale]] che confina con la [[Francia]], la [[Germania]], l'[[Austria]], il [[Liechtenstein]] e l'[[Italia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La Svizzera è stata una Confederazione solo fino al 1848. Da quell'anno, pur mantenendo il nome di Confederazione, si è trasformata in una [[w:it:Stato_federale|repubblica federale]]. === Lingue parlate === Le lingue nazionali sono quattro: [[tedesco]], [[francese]], italiano e [[romancio]]. Le prime tre sono anche lingue ufficiali, il romancio lo è solo nelle relazioni con i Grigionesi. [[File:Sprachen_CH_2000_IT.png|thumb|left|Ripartizione delle lingue ufficiali in Svizzera (2000)]] Gli svizzeri germanofoni comunicano tra di loro usando il più delle volte un gruppo di dialetti classificabili come alto alemanni (''Hoch- und Höchstalemannische Dialekte''), spesso riuniti sotto la denominazione comune di svizzero tedesco (in tedesco: ''Schwitzerdütsch''). Sono parlati nella parte centrale, settentrionale e centro-orientale della Svizzera e differiscono sensibilmente dal tedesco standard, pertanto se avete studiato il tedesco a scuola o in uno dei corsi ufficiali, non spaventatevi se capirete poco o nulla. Il francese è parlato in Romandia, nella parte occidentale dello Stato. L'italiano è parlato al sud, nel [[Canton Ticino]] e nel [[Grigioni]] italiano, fino al [[Passo del San Bernardino]]. Il romancio è parlato, in diverse varianti, nel [[Canton Grigioni]]; molti i documenti (fra cui le banconote) in cui è possibile trovarlo. Questa suddivisione linguistica non implica, al contrario di quanti molti potrebbero pensare, una ghettizzazione dei parlanti svizzeri all'interno dei loro cantoni; tutti gli svizzeri parlano almeno due lingue, non di rado tutte e tre le principali e naturalmente una buona parte della popolazione sa ben comunicare in Inglese. Naturalmente queste considerazioni sono valide in un contesto relegato a tutte le città principali dello Stato (Berna, Ginevra, Basilea, San Gallo, Zurigo, ecc.) dove tuttavia risiede oltre i 2/3 della popolazione svizzera. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Qui di seguito una ripartizione del territorio svizzero nelle seguenti regioni turistiche. {{Regionlist | regionmap=Switzerland regions map new.png | regionmapsize=450px | regionmaptext=Regioni turistiche della Svizzera | region1name=[[Svizzera occidentale]] | region1color=#c8b7b7 | region1description=Regione ai confini con la Francia che va dal lago Lemano a sud fino al canton Giura a nord. | region3name=[[Basso bernese]] | region3color=#dde58b | region3description=Cuore delle tradizioni bernesi. | region4name=[[Oberland bernese]] | region4color=#c5995c | region4description=Le maestose Alpi bernesi. Lungo la fascia meridionale dell'alto bernese si trova l'Oberland bernese, il territorio alpino del [[Canton Berna]] comprendente rinomate località turistiche quali [[Interlaken]], [[Gstaad]], [[Wengen]], [[Mürren]] e [[Grindelwald]]. | region5name=[[Svizzera centrale]] | region5color=#ee7c7c | region5description=Culla della confederazione svizzera. Sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni stanno [[Lucerna]], [[Weggis]], [[Vitznau]] e [[Brunnen]]. Nel territorio del [[Canton Uri]] stanno [[Altdorf (Uri)|Altdorf]], legata alla leggenda di Guglielmo Tell è [[Andermatt]], importante stazione sciistica. | region6name=[[Basilea e Argovia]] | region6color=#6698bb | region6description=Sede dell'industria farmaceutica svizzera e punto di partenza verso la [[Germania]] e [[Francia]]. | region7name=[[Regione di Zurigo]] | region7color=#a4c28d | region7description=La regione intorno alla maggiore città del paese. | region8name=[[Svizzera nordorientale]] | region8color=#be83aa | region8description=Tra le Alpi e il [[lago di Costanza]] e casa di molti scenici caseifici. Comprende i cantoni di [[Canton San Gallo|San Gallo]], [[Canton Sciaffusa|Sciaffusa]], [[Canton Turgovia|Turgovia]], [[Canton Glarona|Glarona]] e Appenzello (''[[Canton Appenzello Esterno|esterno]] e [[Canton Appenzello Interno|interno]]''). | region9name=[[Canton Vallese]] | region9color=#69999f | region9description=I più alti picchi europei e i più grandi ghiacciai. Oltre il capoluogo [[Sion (Svizzera)|Sion]] vanno menzionate le stazioni sciistiche di [[Verbier]], [[Crans-Montana]] e [[Zermatt]], alle falde del Monte cervino (''Matterhorn''). | region10name=[[Cantone dei Grigioni]] | region10color=#608860 | region10description=Ufficialmente trilingue, la regione è molto montagnosa, poco popolata e sede di molte città turistiche e include l'antica e minoritaria lingua e cultura romancia. Il capoluogo è [[Coira]] (''Chur'') ma le maggiori mete turistiche sono [[Davos]], [[Arosa]] e [[Klosters]]. Nell'[[Engadina]] stanno [[Sankt Moritz]], [[Pontresina]] e [[Silvaplana]] | region11name=[[Canton Ticino]] | region11color=#a79fc7 | region11description=Regione di cultura e lingua italiana, che include famosi laghi alpini. [[Bellinzona]] è il capoluogo del cantone che comprende anche le città di [[Lugano]] e [[Locarno]]. Altra meta del turismo internazionale è [[Ascona]], sulle rive del [[Lago Maggiore]]. Un cenno merita anche il villaggio di [[Morcote]] sul lago di Lugano. }} [[File:Switzerland,_administrative_divisions_-_it_-_colored.svg|thumb|400px|Cantoni della Svizzera]] <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alpi svizzere]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Canton Berna]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=Altipiano svizzero | alt= | descrizione=compreso tra le [[Alpi svizzere]] e il massiccio del Giura, tra il [[lago di Ginevra]] e quello di Costanza. I confini con la regione alpina non sono ben delineati e generalmente si fanno rientrare nella regione dell'altipiano i territori nelle prealpi.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|La Svizzera}} L'[http://www.ambberna.esteri.it ambasciata italiana]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} si trova a [[Berna]]. === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Svizzera}} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * Per [[Ginevra]], 3 treni al giorno da [[Milano]] e 1 da [[Venezia]] e viceversa * Per [[Basilea]], 3 treni al giorno da [[Milano]] e viceversa * Per [[Zurigo]], 7 treni al giorno da [[Milano]] e viceversa Maggiori informazioni su [http://www.trenitalia.com sito] di Trenitalia === In autobus === [http://www.marinobus.it Marino Bus] è tra le autolinee che al 2010 offrivano collegamenti in pullman da varie città italiane {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Svizzera}} Per usufruire delle autostrade ricordatevi di acquistare il bollino che è obbligatorio (costo Fr. 40.- circa 33 EUR), altrimenti rischiate di pagare multe salate (Fr. 140.- più il costo della vignetta) in ogni caso se entrate da una dogana posta su un'autostrada le guardie di confine svizzere vi inviteranno a sostare per poter appunto acquistare la vignetta autostradale, che va applicata sulla parte interna del vetro del proprio parabrezza (istruzioni sul retro della vignetta). Per lo stesso motivo tenete sempre le cinture di sicurezza allacciate e rispettate i limiti di velocità. Non è infatti previsto alcun pedaggio sulle autostrade svizzere (quindi si procede senza alcuna fermata o rallentamenti) eccezion fatta per i tunnel del Gran S. Bernardo. Al posto del pedaggio i cittadini svizzeri pagano una tassa annuale (vignetta autostradale 40 CHF). Molte auto a noleggio hanno già il bollino esposto sul parabrezza. Nel caso non lo fosse dovrete acquistarlo in dogana o in uno degli uffici postali svizzeri (molto raro che le auto a noleggio non abbiano già la vignetta). I radar fissi sono presenti in tutto il territorio, sia sulle autostrade che sulle strade normali. Le forme dei radar variano moltissimo, dunque non fatevi tradire dall'occhio (certi sono a forma di cestino o container). In particolar modo nella Svizzera romanda e tedesca, i radar (autovelox) sono molto diffusi (perfino nelle gallerie), in particolare modo nelle zone con i lavori in corso. La tolleranza è minima se non assente del tutto. I limiti sono i seguenti: * Autostrada: 120 km/h su tratti normali, 100 km/h nelle gallerie, 80 km/h nei tratti con lavori in corso; * Strade normali: 50 km/h in città, 60 km/h nelle semi-periferie con poche abitazioni, 80 km/h nei tratti extra-urbani. A differenza di molti stati europei è rigorosamente vietato detenere qualsiasi dispositivo (navigatori compresi) che segnala l'ubicazione dei radar fissi e mobili nonché segnalare in qualsiasi modo la presenza delle pattuglie di polizia. In caso di presenza di pattuglie di polizia soprattutto all'uscita dell'autostrada è obbligatorio fermarsi e procedere unicamente dopo il benestare degli agenti! È inoltre obbligatorio tenere accesi i fari anabbaglianti o le luci di posizione del proprio veicolo anche di giorno (nuova legge 2014) === In nave === Nei laghi della Svizzera sono presenti diversi servizi di traghetti che consentono i collegamenti con le sponde. === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Svizzera}} [[File:Railwaysystem_Switzerland_2017.svg|thumb|Rete ferroviaria]] Le Ferrovie Federali Svizzere sono il principale ente di gestione della rete ferroviaria. Sul [http://www.ffs.ch/ loro sito] sono spesso lanciate offerte su singole tratte a prezzi stracciati. Se, invece, pensate di fare un uso molto intenso del treno potreste essere tentati di acquistare uno dei vari pass offerti a quanti non risiedano in Svizzera. Essi sono descritti sul sito [http://www.swisstravelsystem.ch/it/ www.swisstravelsystem.ch] con l'indicazione di dove acquistarli. Di seguito ne sono elencati alcuni: * '''Swiss Pass''' &mdash; Acquistabile anche [http://www.swisstravelsystem.ch/it/content/offerte/ticket-shop/ online], il Swiss Pass dà diritto a un numero illimitato di corse su tutta la rete dello Swiss Travel System per una durata a scelta di 4, 8, 15 o 22 giorni successivi oppure di un mese intero. Sono compresi anche i mezzi pubblici di 41 città e uno sconto del 50% sulla maggior parte delle ferrovie di montagna e delle funivie, nonché l’ingresso gratuito in circa 400 musei e riduzioni presso altri partner. * '''Swiss Flexi Pass''' - Simile al precedente ma con un numero di giorni più limitato (''da 3 a 6'') in cui poter viaggiare. Dal canto suo [http://www.interrailnet.com Inter rail] propone anche per la Svizzera "One Country Pass" a partire da tagli da 3 fino a 8 giorni da consumarsi nell'arco di un mese, titolo di trasporto che viene tuttavia riconosciuto solo da una minima parte delle ferrovie private. [http://www.eurail.com Eurailpass] è per quanti non abbiano residenza in uno dei paesi membri dell'Unione Europea. Le comunità tariffali locali, diffuse su una parte considerevole del territorio della Confederazione, permettono in genere l'acquisto di carte giornaliere integrate (il prezzo delle quali spesso corrisponde a quello di un biglietto di andata e ritorno) per trasporti pubblici di una determinata zona. Esse sono: [[File:Karte der Verkehrsverbünde und Tarifverbünde in der Schweiz.png|thumb|Comunità tariffali svizzere]] * [https://www.a-welle.ch/ A-Welle](gran parte del Canton Argovia più parti del Canton Soletta) * [https://www.libero-tarifverbund.ch/de Libero] (Canton Berna più parti del Canton Soletta) * [https://frimobil.ch/ Frimobil] (Canton Friburgo e Broye vodese) * [https://www.unireso.com/ Unireso] (Canton Ginevra) * [https://passepartout.ch/ Passepartout] (Cantoni di Lucerna, Obvaldo e Nidvaldo, più alcuni comuni confinanti) * [https://www.tnw.ch/en/tickets-und-preise-uebersicht Tarifverbund Nordwestschweiz] (Cantoni di Basilea Città e Campagna, aree dell'Argovia e di Soletta più singoli comuni giurassiani e francesi) * [https://flex-tax.ch/ Flextax] (Canton Sciaffusa) * [https://www.tvsz.ch/en/prices Tarifverbund Schwyz]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (Canton Svitto) * [https://www.tarifverbund-zug.ch/#c456 Tarifverbund Zug] (Canton Zugo) * [https://www.mobilis-vaud.ch/en/prices/ Mobilis] (Canton Vaud) * [http://www.ostwind.ch/index.php?TPL=10107 Ostwind] (Cantoni di Appenzello Interno e Esterno, Glarona, San Gallo e Turgovia) * [http://www.ondeverte.ch/titres-de-transport/billets/ Onde Verte] (Canton Neuchâtel) * [https://arcobaleno.ch/it/home Arcobaleno] (Canton Ticino e Moesano) * [http://www.zvv.ch/de/tickets/tickets-und-preise/tageskarte-einzelbillett.html Zürcher Verkehrsverbund] (Canton Zurigo e aree circostanti) Per soggiorni di una certa lunghezza con uso frequente dei trasporti pubblici, può essere conveniente l'acquisto di un [http://www.ffs.ch/abbonamenti-e-biglietti/abbonamenti/meta-prezzo.html?WT.i_marketingurl=meta-prezzo abbonamento metà-prezzo] il quale, come dice il nome, permette di acquistare i titoli di trasporto a mezza tariffa. === In autobus === [[File:NAW_Postauto.JPG|thumb|Autopostale]] Nel servizio di trasporto pubblico là dove non arriva il treno si ricorre a mezzi di trasporto su gomma locali. Spesso è [https://www.postauto.ch/it AutoPostale], la principale compagnia di autobus in Svizzera, dal caratteristico colore giallo a portare passeggeri nelle regioni rurali e in più anche i sacchi di posta agli uffici postali nelle alte valli. Mentre nelle zone urbanizzate sono società di trasporto cittadine, o imprese private o semi-private con concessioni di linea cantonale. [https://www.postauto.ch/it/orario-e-rete/rete-di-trasporto AutoPostale Svizzera], che è di proprietà della Posta Svizzera (SwissPost PTT), e quindi indirettamente di proprietà del governo federale, offre titoli di trasporto regionali utili per quei cantoni ove le strade ferrate sono carenti. === In bicicletta === {{Vedi anche|Andare in bicicletta in Svizzera}} La Svizzera è dotata di un ottimo sistema di piste ciclabili per cui è possibile organizzare escursioni o veri e propri viaggi in bici prendendo tutte le informazioni sul sito [http://www.schweizmobil.ch/it/svizzera-in-bici/svizzera-in-bici.html SvizzeraMobile]. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera}} È possibile utilizzare la [https://www.museumspass.com/en tessera museale dell'Alto Reno] valida per molti musei dell'area del Reno presenti in Germania, Svizzera e Francia. * Le Cascate del Reno presso [[Sciaffusa]] * Il treno a cremagliera del Lauternbrunnen vicino [[Interlaken]] * [[Lucerna]] e il lago dei Quattro Cantoni * [[Neuchâtel|Neuchatel]] * Castello di Chillon vicino Montreux * [[Ginevra]] e il lago Lemano === Itinerari === * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. {{-}} == Cosa fare == Più che attrazioni storiche e monumentali la Svizzera offre dei paesaggi da favola che possono essere esplorati in modi diversi. *Facendo un tour del paese in [[Andare in bicicletta in Svizzera|bicicletta]] o spostandosi per brevi itinerari tra una città e l'altra. *Facendo un'escursione lungo uno degli itinerari escursionistici proposti, essendo tutti indicati. *Fare una gita in barca con un tour organizzato su uno dei numerosi laghi. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Franco svizzero''' (CHF). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|CHF}} Nonostante sia buona norma dotarsi della valuta locale in viaggio, gli Euro vengono accettati nella quasi totalità degli esercizi commerciali; il cambio praticato potrà differire dal cambio corrente e l'esercente sovente restituisce il resto in franchi svizzeri. L'IVA applicata agli acquisti è dell'8% o del 2.4% nelle categorie speciali quali generi alimentari. Notare che il prezzo esposto in alcuni bar / pasticcerie comprende l'IVA del 2.4%; se il bene viene consumato e servito sul posto viene applicata l'IVA dell'8% in quanto ricade nei servizi di ristorazione, di conseguenza '''il prezzo esposto con quello richiesto potrebbe non coincidere!''' === Monete e banconote === Il franco si divide in centesimi; sono presenti in circolazione monete da centesimi 5, 10, 20, 1/2 franco, 1 franco, 2 franchi e 5 franchi; banconote in circolazione da franchi 10, 20, 50, 100, 200, 1'000. Presso i valichi doganali di Stati appartenenti all'Unione Europea è necessario [https://www.bazg.admin.ch/bazg/it/home/informazioni-per-privati/divieti--limitazioni-e-autorizzazioni/denaro-contante--valuta-estera--titol.html dichiarare monete o strumenti finanziari superiori ai 10.000 EUR]. === Carte di credito === Accettate tutte le maggiori carte di credito con preferenza Visa e Mastercard, con pagamenti anche ''contactless''. Notare che le carte di credito elettroniche (VisaElectron) potrebbero non essere accettate ovunque. {{-}} == A tavola == La cucina in Svizzera dipende molto dal Cantone o dalla regione linguistica in cui vi trovate. Nel [[Canton Ticino]], regione italofona, troverete ristoranti che propongono prevalentemente cucina italiana, pizza, ecc. È comunque possibile trovare qualche tipico grotto fuori dalle città, in cui degustare del buon vino (Merlot ticinese) e affettati locali. Tra le specialità della Svizzera germanofona ci sono ''bratwurst'' e ''rösti''. Nella parte francofona, invece, particolarmente rinomata è la ''raclette'' (formaggio fuso in appositi fornelli o camini, accompagnato da patate e stuzzichini vari) e la ''fondue'' di formaggio, degustabile con pane o con patate. Ha inoltre ampia diffusione la ''fondue chinoise'' (fettine di carne da bollire in brodo, accompagnata da salsine, riso e patate). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == Se volete affittare una casa o un appartamento in Svizzera a scopo vacanze, l'agenzia di riferimento è [http://www.interhome.ch Interhome] La Svizzera offre buone sistemazioni per tutte le tasche. Gli alloggi si possono prenotare presso gli uffici turistici locali che di solito si trovano nelle vicinanze delle stazioni. Per i soggiorni di gruppo in Svizzera è disponibile il servizio centrale [http://www.groups.ch/it CONTACT groups.ch], che offre hotel e case vacanze adatte per gruppi. Il servizio di contatto con le strutture è gratuito e non vincolante. Sul portale groups.ch è possibile selezionare oltre 650 strutture in base ai propri criteri ed effettuare il contatto diretto mediante una richiesta unica. I calendari delle disponibilità sono pubblicati online e costantemente aggiornati {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === Le festività pubbliche sono regolate a livello cantonale (ad eccezione del primo di agosto) e possono variare notevolmente. Tuttavia, questi sono quelli osservati (quasi) ovunque (esclusi quelli che si svolgono sempre di domenica): A Carnevale sono previste una settimana di ferie scolastiche. {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | |marzo/aprile |Venerdì santo, Pasqua, lunedì dell'angelo |Festività cristiana | |maggio/giugno |Ascensione, lunedì di pentecoste |Festività cristiana | 1 |agosto |Festa nazionale svizzera |Memoriale della nascita della Confederazione (1291) |15 |agosto |Assunzione di Maria |Festività cristiana (solo nei cantoni a maggioranza cattolica) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo. |26 |dicembre |Santo Stefano |Festività cristiana. }} {{-}} == Sicurezza == {{Nota |larghezza=250px |titolo=Numeri [[File:Phone_font_awesome.svg|14px]] di emergenza |contenuto= * Pompieri: 118 * Servizio medico d'urgenza: 144 * Numero unico di emergenza: 112 * Soccorso stradale (TCS): 140 }} Il tasso di criminalità in Svizzera è basso. Nelle città, vi è comunque un lieve aumento del rischio di diventare vittime di [[borseggiatori]] o più spesso ruba biciclette. Statisticamente è [[Losanna]] con 218 delitti per 1.000 abitanti, a essere la città più pericolosa in Svizzera [http://www.tagesanzeiger.ch/schweiz/standard/Die-gefaehrlichste-Stadt-der-Schweiz/story/20448423]{{de}}. Ogni situazione di pericolo va segnalata tempestivamente alla Polizia Cantonale (telefono 117 e numero unico 112). [[File:USDOT_highway_sign_bicycle_symbol_-_black.svg|22px]] Nelle città le biciclette non dovrebbero essere mai lasciate completamente fuori vista, se non munite di una buona catena. [[File:Credit_card_font_awesome.svg|16px]] In molti negozi svizzeri è usuale stampare l'intero numero della vostra carta di credito sulla ricevuta, aumentando così la possibilità di furto di identità. Fate quindi attenzione quando fate la spesa pagando con una carta di credito, i visitatori che utilizzano le carte di credito devono esaminare attentamente le informazioni stampate su tutte le ricevute prima di eliminarle anche perché queste spesso sono la garanzia per la merce acquistata. [[File:Sinnbild_Wanderer_bgw.svg|15px]] Nelle zone di montagna, assicurarsi di informarsi sulle condizioni meteorologiche presso il numero telefonico [[File:Phone_font_awesome.svg|12px]]162 o un ufficio informazioni turistiche o stazione ferroviaria locale, prima di partire al mattino. Dovrebbero essere ben informati sulle condizioni meteorologiche avverse e su possibili aree valanga e aree pericolose strettamente locali come gole e altre. In molte zone alpine, affascinanti piccoli torrenti di montagna possono essere affiancati da cartelli con il messaggio "No Swimming". Per chi non lo sapesse, questo può sembrare un po 'esagerato, ma questi segnali sono in realtà una conseguenza della presenza di centrali idroelettriche più a monte che possono scaricare grandi quantità di acqua senza preavviso. Le donne che viaggiano da sole non dovrebbero avere problemi. Gli svizzeri più giovani tendono ad essere molto aperti con esibizioni pubbliche di affetto a volte troppo aperti, e alcune donne potrebbero trovare persone troppo amichevoli soprattutto nelle ore piccole presso club e bar. Di solito è sufficiente mostrarsi disinteressati o semplicemente andare via. La Svizzera ha delle leggi del buon samaritano molto forti, il che rende un dovere civico aiutare un individuo bisognoso, senza indebitamente mettersi in pericolo. Le persone sono quindi molto disponibili e pronte ad aiutarti se ti sembra di essere in una situazione di emergenza. Lo stesso vale per te se sei testimone di qualcuno in pericolo. Il rifiuto di aiutare una persona bisognosa può essere punito dalla legge come "''Verweigerung der Hilfeleistung''", cioè rifiuto dell'aiuto. L'età per bere birra, vino e sidro alcolico è di 16 anni, eccetto in [[Canton Ticino|Ticino]] dove l'età è 18 anni, mentre l'età per qualsiasi altro tipo di alcol è di 18 anni. Il consumo pubblico di alcol in Svizzera è legale, quindi non allarmarti se vedi un gruppo di adolescenti che bevono una confezione da sei in luoghi o sui mezzi pubblici; questo non è affatto fuori dall'ordinario e non dovrebbe essere interpretato come una minaccia. === Frontiera === Cosa si deve dichiarare alla Dogana Svizzera? Per informazione su cosa dichiarare e sui quantitativi e tipo di merci esenti o no da sdoganamento si prega di consultare il sito [https://www.bazg.admin.ch/bazg/it/home/services.html bazg.admin.ch]. [[File:Zollkontrolle.jpg|18px]] A seguito dell'apertura delle frontiere con lo Spazio Economico Europeo nel 2005 con la conseguente rimozione di molti controlli di frontiera, vi possono essere controlli da parte di doganieri svizzeri anche nelle fasce di confine. Anche per via del grande aumento di importazioni non dichiarate da parte di cittadini svizzeri di merci e viveri comprati a prezzo più modesto nell'Unione Europea. Nel Febbraio 2014, popolazione svizzera votò approvando con il 50,3% dei voti favorevoli la proposta dell'UDC di reintrodurre dei limiti alla libera circolazione dei lavoratori dell'Unione Europea in Svizzera. === Polizia === [[File:Identitätskontrolle.jpg|18px]] Capita che vi sono più controlli verso persone di carnagione scura dell'Africa, Medio Oriente o dell'Europa orientale, per trovare possibili immigranti illegali, e di trattarli di conseguenza. Se avete una carnagione scura o siete stati a lungo al sole in vacanza e avete perso o vi è stato rubato la vostra carta di Identità valida per l'espatrio o il Passaporto, questo potrebbe essere un problema considerevole, se si viaggia da soli, perché prassi anche a volte praticata dalla polizia svizzera. La polizia ha il diritto legale di chiederti la tua identificazione in ogni occasione e, se non puoi mostrare una carta d'identità o un passaporto, è permesso portarti alla stazione di polizia per scopi di identificazione. Fai come ogni svizzero: porta con te la carta d'identità (o il passaporto). La polizia svizzera assume un'aria relativamente discreta; preferiscono rimanere dietro le quinte, poiché considerano la loro presenza potenzialmente minacciosa per l'ambiente in generale. A differenza di alcuni paesi più altamente controllati, gli ufficiali raramente si avvicinano ai civili per chiedere se hanno bisogno di aiuto o semplicemente segnano la loro presenza pattugliando. Tuttavia, la polizia è seriamente preoccupata per le violazioni del codice stradale. L'attraversare la strada distrattamente o con luce pedonale rossa, farà scattare una multa sul posto. Il vantaggio delle regole severe sul traffico è che i conducenti sono generalmente molto ben disciplinati, fermandosi prontamente per i pedoni agli incroci. Il calcio è l'unica eccezione degna di nota alla regola precedente. A causa della potenziale minaccia di violenze da teppista, questi giochi (in particolare a [[Basilea]] o Zurigo) sono generalmente seguiti da un grande numero di agenti di polizia con attrezzature antisommossa, proiettili di gomma e gas lacrimogeno. == Situazione sanitaria == Generalmente non c'è nessun problema con il cibo e l'acqua in Svizzera. I ristoranti sono controllati da regole severe. L'acqua è potabile dappertutto, anche da ogni rubinetto, specialmente dalle fontane pubbliche, a meno che non sia indicato esplicitamente con "''Kein Trinkwasser''", "''Non potable''" o "Non potabile". Non bere da una mangiatoia installata temporaneamente su un prato per innaffiare il bestiame servito dal vicino ruscello. Ci sono molti prodotti alimentari biologici disponibili in praticamente tutti i negozi di alimentari, etichettati come Bio, ed è illegale importare e vendere qualsiasi cibo geneticamente modificato. La Svizzera ha una fitta rete di ospedali e cliniche e gli ospedali pubblici ti ammettono in caso di emergenza. Ci sono anche alcune cliniche di "permanenza" di 24 ore nelle principali stazioni ferroviarie, tra cui [[Zurigo]], [[Basilea]] e [[Lucerna]], che possono fornire cure per malattie non urgenti senza appuntamento. I costi di cura possono aumentare rapidamente, quindi è necessaria un'assicurazione di viaggio con un buon livello di copertura se non si è in grado di pagare queste commissioni di tasca propria. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == [[File:Please mind the sleepers.JPG|miniatura|Cartello stradale a [[Ginevra]] che chiede ai frequentatori di feste di mantenere la voce bassa durante la notte]] {{Nota |allineamento = sinistra |titolo = Privacy |contenuto = Fare attenzione a non violare inavvertitamente la privacy di nessuno in Svizzera. Il Codice civile svizzero e la legge federale sulla protezione dei dati affermano che è vietato effettuare registrazioni di una persona senza il loro esplicito consenso e ciò vale anche per le immagini e le registrazioni video non appena una persona è riconoscibile. Potenzialmente potresti essere condannato per un periodo fino a 3 anni di carcere per aver ripreso e soprattutto pubblicato immagini e altre registrazioni di qualsiasi persona senza il loro esplicito consenso, quindi prenditi cura di ciò che fai e rispetta la richiesta di privacy sia per il pubblico che per le celebrità. }} L'inglese è ampiamente parlato in Svizzera, ma ogni tentativo di parlare la lingua locale è sempre apprezzato, anche se ti viene risposto in inglese. È sempre educato chiedere se parlano inglese prima di iniziare una conversazione. stessa cosa per l'italiano, abbastanza diffuso anche negli altri cantoni. Sforzati almeno di imparare "Ciao", "Arrivederci", "Per favore" e "Grazie" nella lingua della regione in cui viaggerete. "Vorrei ..." è anche una frase che Aiutarti. Tedesco e francese hanno anche delle forme formali e informali della parola ''tu'', che cambia la coniugazione del verbo se lo usi e, a volte, nelle frasi. Ad esempio, la frase informale non ti preoccupare in francese è ne ''t'en fais pas'' e il formale è ''ne vous en faites pas''. Il formale è usato per mostrare rispetto per qualcuno che è più vecchio di te, che è considerato un superiore, qualcuno che ha un grado più alto di te al lavoro, o semplicemente un estraneo per la strada. L'informale è usato con amici intimi, parenti e colleghi. Come regola generale, non dovresti usare l'informale con qualcuno che non conosci bene, qualcuno che è il tuo superiore o un anziano. Usa l'informale con i tuoi amici intimi e i giovani. I colleghi possono essere un'area grigia, ed è consigliabile usare il formale in un primo momento fino a quando non ti chiedono di usare l'informale. Gli amici si baciano sulla guancia tre volte - sinistra, destra, sinistra - ed è un'usanza comune quando vengono introdotti a qualcuno nelle parti di lingua francese e tedesca. Se si tratta di un incontro di lavoro, tuttavia, ti limiti a stringere la mano. Sporcare è considerato un comportamento particolarmente anti-sociale. In alcuni cantoni ci sono multe per i rifiuti (circa 40-80 franchi svizzeri) e si prevede di rendere i rifiuti generalmente illegali, comprensivo di multe più pesanti. Assicurati di aver inserito i rifiuti riciclabili nel cestino correttamente etichettato, poiché alcuni hanno contenitori speciali per carta e plastica PET. Alcuni contenitori comunali hanno effettivamente delle restrizioni sui tempi in cui dovrebbero essere conferiti per evitare l'eccesso di rumore! Sii puntuale. Ciò significa non più di un minuto di ritardo. Non sorprendentemente per un paese che è noto per gli orologi, '''gli svizzeri hanno quasi un'ossessione per essere puntuali.''' Gli svizzeri sono un popolo molto civile, rispettoso delle regole (a cui tengono molto) e dell'ambiente. Trasgredire le regole anche banali, come il mancato rispetto della fila, può essere considerato un affronto tanto da suscitare reazioni irruente. Per evitare equivoci è sufficiente scusarsi dell'inconveniente e porre rimedio. Con circa 28 armi per 100 abitanti, la Svizzera è in quarta posizione in Europa occidentale (dopo [[Finlandia]], [[Austria]] e [[Norvegia]]) e alla quattordicesima a livello mondiale. Tuttavia ciò non si traduce in omicidi con arma da fuoco come accade negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], indice di un certo equilibrio psicofisico nella popolazione. Diversi negozi, infatti vendono armi e il requisito per possederne una non è molto stringente. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Fra le associazioni che si occupano del servizio postale c'è La Posta Svizzera. === Telefonia === {{Nota |larghezza=250px |dim-testo=100% |titolo=Telefono |contenuto= * Informazioni nazionali: 1811 * Informazioni internazionali: 1818 * Avarie telefoniche: [[File:Gnome-call-start.svg|18px]]&nbsp;0800 800 800 }} * Per chiamate auto-selezionate dall'estero verso la Svizzera comporre il prefisso nazionale +41 seguito dal prefisso della località senza lo zero iniziale e poi dal numero dell'abbonato. * Per chiamate auto-selezionate dalla Svizzera verso l'Italia comporre il prefisso nazionale 00 39 seguito dal prefisso locale e poi dal numero dell'abbonato. La rete di telefonia mobile è molto sviluppata anche nelle località di montagna; è buono anche il servizio di traffico dati tramite terminale mobile UMTS: verificate col vostro operatore termini e tariffe applicate. Dal 2021 Swisscom dismetterà il servizio 2G, è bene tenerne conto se si deciderà di recarsi in Svizzera senza uno smartphone o senza noleggiarne uno. I principali operatori di telefonia mobile sono Swisscom (che garantisce la copertura più capillare), Sunrise e Salt. === Internet === Disponibile nei maggiori alberghi e nelle maggiori località il servizio WiFi pubblico, nonché presso le stazioni. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Livello = 1 }} qma4b1wfdl4rn8j1rwklpaad7ikvqp1 Bogotá 0 2061 881932 862209 2025-06-23T07:05:41Z CommonsDelinker 10791 Removing [[:c:File:Bogotá_Colpatria_Night.jpg|Bogotá_Colpatria_Night.jpg]], it has been deleted from Commons by [[:c:User:Krd|Krd]] because: No license since 12 June 2025. 881932 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bogota banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di Bogotá al tramonto | Immagine = | Didascalia = Panorama notturno della città con la torre Colpatria | Appellativi =''La Atenas Suramericana''<br />''La Ciudad de Todos''<br />''La Capital Mundial del Teatro'' | Stato = [[Colombia]] | Stato federato = | Regione = [[Regione andina della Colombia|Regione andina]] | Superficie = 1.775 | Abitanti = 7.743.955 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =''Bogotano/a'' o ''Cachaco'' | Prefisso = +57 1 | CAP = | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.bogotadc.travel/ | Map = co | Lat = 4.6117 | Long = -74.076 }} '''Bogotá''' è la capitale della [[Colombia]]. == Da sapere == [[File:Bogotaview.jpg|thumb|230px|left|Centro di Bogotá con il grattacielo Colpatria sulla sinistra]] Bogotà nasce dalle ceneri di una città coloniale e diventa una fenice elegante, maestosa e discreta, rivelandosi lentamente al visitatore attento, che se ne innamora. Con i suoi attuali circa 8 milioni di abitanti e 20 quartieri, Bogotà fino a pochi anni fa oscillava in bilico sul filo tra modernità e caos, minacciata dal traffico e dall'immigrazione, dallo smog e dal caos tipico di tutte le capitali sudamericane. È migliorata la sicurezza, sono stati varati diversi progetti urbani per il miglioramento delle infrastrutture, la città è pulitissima e la gente si riappropria completamente dei propri quartieri. Oggi Bogotà è viva, multiculturale, giovane, una città da godere a piedi o in bici soprattutto la domenica quando molte vie chiudono al traffico automobilistico per riservarsi a ciclisti e pattinatori. (Ben 300&nbsp;km di pista ciclabile) o ancora affollare i vari Parchi come il Simon Bolivar, il Parco nazionale Enrique Olaya Herrera, Parque Tercer Milenio, o il complesso sportivo El Salitre, o vari campi da golf aperti a tutti. La capitale della Colombia è una città al di sopra di ogni aspettativa. Bogotà è una città dal futuro già presente. I principali punti turistici della città, chiese, quasi tutte risalenti al XVII e XVIII secolo, in stile ispanico-moresco. Maloka, centro interattivo della scienza e della tecnica. La Laguna di Guatavita, mitico lago legato alla leggenda dell'Eldorado. Giardino Botanico. A 200&nbsp;km, Villa deLeyva, splendida cittadina coloniale fondata nel 1572 e dichiarata Monumento Nazionale. Hotel: Hostería Duruelo, l' Hotel Plaza Mayor o El Molino de Mesopotamia. Bogotá si è affermata anche un centro maggiore del turismo congressuale, convention e fiere specializzate. Conta complessivamente 193 sale riunioni (da 15 a 1.300 delegati) per ospitare ogni tipo di evento. Due le strutture più importanti: il Centro Convention Gonzalo Jiménez de Quesada e quello di Corferias, nel cuore della zona industriale. L'offerta è completata dall'Hotel Tequendama Intercontinental con il suo auditorio, dall'Auditorio Compensar, e dal Centro Empresarial Salitre della Camera di Commercio di Bogotá. Inoltre nel vicino dipartimento di Boyacá, sulle sponde di un lago, l'Hotel Paipa vanta anch'esso il suo Centro Congressi. === Cenni geografici === Bogotà si trova nella Regione Andina. === Quando andare === In genere si consiglia di partire alla volta di Bogotà nei due periodi dell'anno in cui le piogge sono meno copiose e cioè dicembre-febbraio e luglio-agosto. C'è però da considerare l'inconveniente che il Natale è periodo di vacanza per i Colombiani il che si traduce in stanze d'albergo "full" e prezzi più alti. Chi non teme la pioggia può partire anche in altri periodi dell'anno. Bogotá è infatti situata a 4 37° sopra l'equatore e quindi gode di temperature costanti durante tutto l'arco dell'anno. L'altitudine però può far abbassare il termometro di parecchio, soprattutto di notte. Nel gennaio del 2007 fu registrata la temperatura record di -10. Il mese più piovoso in assoluto è ottobre. Spesso Le piogge sono accompagnate da grandinate particolarmente violente a ottobre-novembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 4.688032 | Long= -74.075897 | w = 500 | h = 650 | z = 12 | Didascalia= Piazza Bolivar e la zona di Candelaria | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q429748}} Le strade di Bogotá sono normalmente contrassegnate da numeri più che da nomi. "Las calles" hanno un andamento est-ovest mentre "Las Carreras" scorrono nel senso della longitudine. Al numero di una Calle è generalmente associato il termine "Norte" o "Sur", atto a identificarne la posizione rispetto al centro. Maggiore è il numero, maggiore sarà la distanza della calle dal centro. '''Plaza de Bolívar''' è il cuore dell'antico quartiere coloniale di [[Centro di Bogotá|La Candelaria]] e anche un ottimo punto per andare alla scoperta del vecchio centro. In epoca coloniale era detta ''Plaza Mayor'' ed ospitava un grande mercato ove affluivano i ''campesinos'' per vendere i loro prodotti ortofrutticoli. Oggi al centro della piazza si staglia la statua in bronzo di [[w:Simón Bolívar|Simón Bolívar]]. Il lato nord è dominato dalla mole massiccia del Palazzo di Giustizia, ricostruito più volte nell'arco del XX secolo mentre di rimpetto sta il palazzo neoclassico del Capitolio Nacional che ospita l'aula del Parlamento. Sul lato orientale troviamo la "Catedral Primada de Bogotá" del 1823, il palazzo arcivescovile e la "Capilla del Sagrario", il più antico degli edifici che contornano la piazza. Di fronte alla cattedrale sta l'Edificio Liévano, sede dell'alcade. È una costruzione in stile neo-rinascimentale francese completata nel 1907 su disegno dell'architetto Gastón Lelarge (1861-1934). === Distretti === {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2648670,Q2651388,Q2648349|fill=#dbaa33|title=Centro}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2647973|fill=#a98838|title=Chapinero}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2647983,Q2647955|fill=#5cc7ab|title=Barrios Unidos e Tesaquillo}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2648340|fill=#834862|title=Usaquén}} Bogotá è divisa in 20 distretti (''localidades''). Quelli d'interesse per turisti di passaggio sono elencati di seguito: {{Regionlist | mappanavigabile= | region1name=[[Centro di Bogotá|Centro]] | region1color=#dbaa33 | region1description=Comprende i distretti di Santa Fe, Los Mártires, e [[La Candelaria]], il più turistico di tutti. [[La Candelaria]] corrisponde al vecchio centro coloniale in gran parte abbarbicato alle falde del cerro di Monserrate, sulla cui cima, raggiungibile in teleferica, si staglia la basílica del Señor de Monserrate. Questa parte del vecchio centro coloniale è caratterizzata da pittoresche strade e vicoli in salita sui quali si affacciano locali di musica Rumba che valgono a conferire alla zona aria di vivacità. | region2name=[[Chapinero]] | region2color=#a98838 | region2description=Corrisponde al centro moderno di Bogotá. Si estende immediatamente a nord del centro storico. È un'area a carattere residenziale per quanto non manchino uffici e grandi centri commerciali. :Tra la calle 82 e la carrera 13 è dislocata la "'''Zona T'''", un'isola pedonale ove persone danarose vanno a fare shopping anche se non mancano ristoranti, bar e perfino sale da gioco per gli amanti dei giochi d'azzardo. La sua strada più famosa è Calle del Sol ove le vetrine dei negozi espongono abiti firmati. :Tra le calle 80 & 85 e le carreras 11 & 15 si estende la '''Zona Rosa''' che fa perno sul Parque de la 93 ed è parte del barrio "El Chicó". La zona Rosa è piena di alberghi di categoria superiore e discoteche frequentate dalla "gioventù dorata" di Bogotá e anche di locali gay. Nel giugno del 2006 il sindaco in persona Luis Eduardo Garzon dichiarò Chapinero, zona gay della capitale similmente a quanto accaduto al barrio [[Madrid|madrileno]] di [[Chueca (Madrid)|Chueca]] e con lo scopo di indurre a una sua rivalutazione. Chapinero non è infatti esente da problemi legati alla sicurezza; alcune sue zone sono frequentate da prostitute e drogati, il che ha indotto molti elementi della classe alta a cercare il proprio svago nei quartieri di Usaquén, come il barrio Chia e La Calera. | region3name=[[Barrios Unidos e Teusaquillo]] | region3color=#5cc7ab | region3description=Situati entrambi ad ovest di [[Chapinero]], accolgono lo stadio di calcio Nemesio Camacho, più noto come "El Campin", il parco El Bolivar dove si svolgono i maggiori eventi annuali di Bogotá e il Maloka, l'unico ''Science Center'' del Sud America. | region4name=[[Usaquén]] | region4color=#834862 | region4description=È il quartiere più settentrionale di Bogotá, separato da [[Chapinero]] dal calle 100 ove sono dislocati uffici e grandi alberghi. Su questa arteria è situato anche il World Trade Center di Bogotá. Usaquén si estende intorno a un nucleo di epoca coloniale che fa perno sulla chiesa Santa Barbara del 1665. È da sempre una zona abitata da famiglie facoltose come dimostrano le numerose magioni degli inizi del '900. Con il tempo [[Usaquén]] è andata assumendo un carattere sempre più commerciale e vi sono sorti numerosi grattacieli. Oltre ad enormi centri commerciali come [http://www.unicentrobogota.com/ Unicentro] e quello più grazioso di Santa Barbara ospitato in un ex hacienda, Usaquén vanta spaziosi circoli ricreativi riservati a personaggi altolocati come il Country Club che comprende estesissimi campi da golf. }} <gallery mode="packed" heights="135px"> File:La Candelaria.JPG|Strada di Candelaria File:CatedralPrimadaBogota2004-7.jpg|Cattedralesulla piazza Bolivar File:Calle de la Fatiga - La Candelaria.jpg|Tabella stradale di La Candelaria </gallery> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bogotà-El Dorado | alt=IATA:BOG | sito=http://www.elnuevodorado.com/ | email= | indirizzo= | lat=4.701389 | long=-74.146944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Bogotà-El Dorado | immagine=Aeropuerto Eldorado - Aviones.jpg | wikidata=Q201785 | descrizione=Situato a 15 km dal centro. Autobus TransMilenio collegano l'aeroporto con il centro }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Terminal de Transportes de Bogotá | alt=Terminal de Transportes Salitre | sito=http://www.terminaldetransporte.gov.co/ | email= | indirizzo=Diagonal 22c | lat=4.6532 | long=-74.1149 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6142789 | descrizione=La stazione degli autobus extraurbani è divisa in diverse aree contrassegnate con colori diversi. Così il giallo indica le partenze per destinazioni a sud di Bogota, il blu quelle ad est e ad ovest, il rosso quelle a nord e destinazioni internazionali, il viola gli arrivi. Vi fanno capolinea le autolinee [http://www.bolivariano.com.co/ Expreso Bolivariano] e [https://coomotor.com.co/ Coomotor]. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:TransMilenio_Bogota_Map.png|thumb|Rete autobus TransMilenio]] === Con mezzi pubblici === la città è sprovvista di linee metro e gli spostamenti si compiono soltanto in autobus. La rete Transmilenio conta 92 bus articolati che circolano su corsie riservate garantendo una maggiore rapidità negli spostamenti. Gli altri autobus non sono consigliati a quanti non hanno familiarità con il modo di vivere colombiano e anche per ragioni legate alla sicurezza. Sconsigliato salire a bordo dopo le 9 di sera e su quelli che circolano nella zona sud, la più povera di Bogotá. Comunque gli autobus possono essere fermati anche per strada con un cenno della mano. Per scendere, dagli autobus sprovvisti di pulsante si dovrà strillare all'autista "'''Aqui!'''". Il modo di guidare dei conducenti è abbastanza sportivo e tendono a partire a razzo per cui dovrete essere lesti a salire a bordo. === In taxi === Per ragioni di sicurezza è meglio chiamare i taxi e non fermarli per strada. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == Doverosa per chiunque la visita al Museo del Oro e al museo Botero compresa la Galleria a fianco di Arte Moderna. Tra gli itinerari obbligati il percorso che si snoda tra i vicoli della Candelaria, pieno di bar e ristoranti ma anche di alberghi da quello più economico a quello più salato. Il più fantastico panorama sulla città si gode dalla cima della collina Monserrate. Il Cerro de Monserrate è alto 3160 m. Si raggiunge in cremagliera. Una volta scesi alla base si è già praticamente nel quartiere più tipico di tutta Bogotá, la Candelaria. Per chi ha più tempo a disposizione si consigliano le escursioni al [[lago Guatavita]] e a [[Villa de Lleyda]] descritte oltre. === Architetture civili === * {{see | nome=Colegio Mayor de San Bartolomé | alt= | sito=http://www.sanbartolome.edu.co | email= | indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.596389 | long=-74.075556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5777017 | descrizione= }} * {{see | nome=Capitolio Nacional | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.5975 | long=-74.076389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00–17:00 | prezzo= | immagine=CapitolioNacionalDeColombia2004-7.jpg | wikidata=Q2937493 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Liévano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.598415 | long=-74.076538 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3360886 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Justicia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.59889 | long=-74.0756 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361008 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa de Nariño | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 8 N° 7-26 | lat=4.595556 | long=-74.0775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Casa presidencial de Bogotá.jpg | wikidata=Q2940775 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de San Carlos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 10 N° 5-21 | lat=4.596389 | long=-74.074639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9054546 | descrizione= }} * {{see | nome=Observatorio Astronómico Nacional de Colombia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 8 N° 8-00 | lat=4.63973 | long=-74.0834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3348350 | descrizione= }} * {{see | nome=Teatro Faenza | alt= | sito=http://www.teatrofaenza.com.co | email= | indirizzo=Calle 22 N° 5-50 | lat=4.607487 | long=-74.069483 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q611811 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa de Tucumán | alt=Casa de La Independencia | sito=https://casadelaindependencia.cultura.gob.ar/ | email= | indirizzo=Calle 10 N° 3-45, | lat=-26.833167 | long=-65.20375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5364487 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa de Poesía Silva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 12C N° 3-41 | lat=4.598802 | long=-74.07074 | indicazioni=La Candelaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5754984 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Natal de don Rufino José Cuervo | alt= | sito=http://www.caroycuervo.gov.co | email= | indirizzo=Calle 10 (antigua Calle de La Esperanza) N° 4-63 | lat=4.595949 | long=-74.073887 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q596856 | descrizione=Sede del Instituto Caro y Cuervo. }} * {{see | nome=Fundación Gilberto Alzate Avendaño | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 10 N° 3-02 | lat=4.595556 | long=-74.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871269 | descrizione= }} * {{see | nome=Estación de la Sabana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 13 N° 18-24 | lat=4.607278 | long=-74.083222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6433290 | descrizione= }} === Architetture religiose === * {{see | nome=Catedral primada de Colombia | alt=Cattedrale primaziale di Bogotá | sito=http://catedraldebogota.org | email= | indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.597955 | long=-74.075238 | indicazioni= | tel=+57 1 3411954 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Catedral primada (Bogotá).jpg | wikidata=Q3361008 | descrizione= }} * {{see | nome=Capilla del Sagrario de la Catedral | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.597615 | long=-74.075438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5748460 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de Bolívar | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057563 | descrizione= }} * {{see | nome=Claustro del Colegio Mayor de Nuestra Señora del Rosario | alt=Universidad del Rosario | sito=http://www.urosario.edu.co/ | email= | indirizzo=Calle 14 N° 6-25 | lat=4.600231 | long=-74.073465 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3997334 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Agustín | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 7 N° 7-13 | lat=4.594262 | long=-74.077759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909801 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Francisco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 7 (Avenida Jiménez) N° 15-25 | lat=4.601667 | long=-74.073333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910154 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Ignacio | alt= | sito=http://www.sanbartolome.edu.co | email= | indirizzo=Calle 10 N° 6-27 | lat=4.596667 | long=-74.075556 | indicazioni=La Candelaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910270 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 8 N° 8-77 | lat=4.596667 | long=-74.077222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911533 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de la Candelaria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 11 N° 3-92. Carrera 4 N° 11-15 | lat=4.59658 | long=-74.07248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909538 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de Las Aguas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 3 N° 18-66 | lat=4.602102 | long=-74.06694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909360 | descrizione= }} * {{see | nome=Basílica del Sagrado Corazón de Jesús | alt=Basílica Menor del Voto Nacional | sito= | email= | indirizzo=Carrera 15 N° 10-43 | lat=4.603056 | long=-74.081389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5722107 | descrizione= }} * {{see | nome=Santuario Nuestra Señora del Carmen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 5 N° 8-36 | lat=4.5944 | long=-74.0747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6121481 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de La Capuchina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 13 N° 14-23. Calle 14 N° 13-68 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909288 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Orden Tercera | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 7 N° 16-07 | lat=4.602222 | long=-74.073056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6447215 | descrizione= }} * {{see | nome=Basílica del Señor de Monserrate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=4.605182 | long=-74.055437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Santuario de Monserrate, Bogotá.jpg | wikidata=Q390131 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Diego | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 26 N° 7-30 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910076 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de Egipto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 4E N° 10-02 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909341 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Concepción | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 9 N° 10-09. Calle 10 N° 9-50 | lat=4.598467 | long=-74.078033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912380 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de La Peña | alt= | sito= | email= | indirizzo=Diagonal 6 N° 7a bis-60 Este | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909357 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Veracruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 16 N° 7-19 | lat=4.602361 | long=-74.072917 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912589 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Dios | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 12 N° 9-93, carrera 10 N° 11-12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910550 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa Bárbara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 7 N° 6a-80 | lat=4.592222 | long=-74.078611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911498 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo del Oro | alt= | sito=http://www.banrep.gov.co/museo/eng/home.htm | email= | indirizzo=Calle 16, 5-41 | lat=4.60192 | long=-74.072 | indicazioni= | tel=+57 1 343 2222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso 2,500 pesos | wikipedia=Museo dell'oro del Banco della Repubblica di Colombia | immagine=BOG Museo del Oro.JPG | wikidata=Q1109031 | descrizione=34,000 pezzi pre-Colombiani }} * {{see | nome=Museo Botero | alt= | sito=http://www.banrepcultural.org/museo-botero | email= | indirizzo=Calle 11, No. 4-21 | lat=4.5966 | long=-74.0732 | indicazioni= | tel=+57 1 343 1223 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Patio Museo Botero Bogota.JPG | wikidata=Q3329100 | descrizione=collezione donata alla città da Botero con 123 sue opere più altre di Picasso, Monet, Renoir. Ospitate a fianco della Casa de la Moneda, bell'edificio da vedere. }} * {{see | nome=Museo de Arte Moderno | alt=MAMBO | sito=http://www.mambogota.com/web/ | email= | indirizzo=Calle 24 N° 6-00 | lat=4.610222 | long=-74.069333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=MAMBO Detalles esquina nororiental.jpg | wikidata=Q640718 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Nacional | alt= | sito=http://www.museonacional.gov.co/ | email= | indirizzo=Carrera 7 N° 28-66 | lat=4.615501 | long=-74.068301 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo nazionale della Colombia | immagine=Entrada Principal del Museo Nacional de Colombia.jpg | wikidata=Q671264 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Artes y Tradiciones Populares | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 8 N° 7-21 | lat=4.595267 | long=-74.07855 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5772205 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Colonial | alt= | sito=http://www.bogota.gov.co/vis/museoarte/museoartec.html | email= | indirizzo=Carrera 6 N° 9-77 | lat=4.59651 | long=-74.0753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3329577 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del Siglo XIX | alt= | sito=http://www.museocolonial.gov.co/ | email= | indirizzo=Cra.8 No.7-93 | lat=4.596918 | long=-74.077317 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 09:00–16:30, Sab-Dom 10:00–15:30 | prezzo= | wikidata=Q6034495 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Arqueológico Casa del Marqués de San Jorge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 8 N° 6-41 | lat=4.594862 | long=-74.076239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046766 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa de Moneda de Colombia | alt= | sito=http://www.banrepcultural.org/museos-y-colecciones/casa-de-moneda | email= | indirizzo=Calle 11, N°4-93 | lat=4.596667 | long=-74.073611 | indicazioni= | tel=+57 1 3431111 | numero verde= | fax= | orari=Lun 09:00–19:00, Mer-Sab 09:00–19:00, Dom 10:00–17:00 | prezzo= | immagine=Casa de la Moneda, Bogotá.JPG | wikidata=Q3279784 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa del Sabio Francisco José de Caldas | alt=Museo Francisco José de Caldas | sito= | email= | indirizzo=Carrera 8 N° 6C-87 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5754385 | descrizione= }} * {{see | nome=Quinta de Bolívar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Jiménez Carrera 2E, Calle 20 2-91E | lat=4.602 | long=-74.072 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Entrada de la Quinta de Bolívar.jpg | wikidata=Q7272369 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Bogotá | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 4 N° 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033950 | descrizione= }} === Parchi e giardini === * {{see | nome=Jardín Botánico de Bogotá José Celestino Mutis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 63, N° 6895 | lat=4.668211 | long=-74.100198 | indicazioni= | tel=+57 1 4377060 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00–17:00 | prezzo= | immagine=Bogotá, sendero en el Jardín Botánico.JPG | wikidata=Q979670 | descrizione= }} * {{see | nome=Parque nacional Enrique Olaya Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 7 | lat=4.622881 | long=-74.060984 | indicazioni=Compreso tra le calles 36 e 39 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062981 | descrizione= }} * {{see | nome=Parque de la 93 | alt= | sito=http://www.parque93.com | email= | indirizzo=Calle 93a, N° 13-25 | lat=4.67694 | long=-74.0486 | indicazioni=Chapinero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bogotá barrio El Chicó - Parque de la 93 tras la renovación.JPG | wikidata=Q2894910 | descrizione= }} === Grattacieli === * {{see | nome=BD Bacatá | alt= | sito=http://bdbacata.com/ | email= | indirizzo= | lat=4.604889 | long=-74.070139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5715648 | descrizione= }} * {{see | nome=Torres Atrio | alt= | sito=http://www.arpro.com.co | email= | indirizzo= | lat=4.615565 | long=-74.072263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19207166 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre Colpatria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=4.610833 | long=-74.070278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3120855 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre del Museo Parque Central | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60969970 | immagine=Museo parque central.jpg | descrizione= }} * {{see | nome=North Point | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=4.73244 | long=-74.0236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3344154 | descrizione= }} * {{see | nome=Edificio Avianca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 7 N° 16-36 | lat=4.60278 | long=-74.0722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3047581 | descrizione= }} * {{see | nome=Torres de Fenicia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9089106 | immagine=Las Nieves TF.JPG | descrizione= }} * {{see | nome=Edificio Banco de Bogotá | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5818022 | immagine=Costados sur y occidental del ed. Banco de Bogotá.JPG | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Maloka | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 68D N° 24A-51 | lat=4.65538 | long=-74.1095 | indicazioni= | tel=+57 1 4272707 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 08:00–16:00, Sab-Dom 10:00–19:00 | prezzo= | immagine=Maloka.jpg | wikidata=Q13512792 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:La Santa Maria.JPG|thumb|L'arena di Plaza de Toros, fotografata dal grattacielo Colpatria]] [[File:Carbog2007.jpg|thumb|Bogotá: carnevale 2007]] Di seguito un elenco dei principali eventi che si svolgono nella capitale [[colombia]]na distribuiti nei vari mesi dell'anno: * {{listing | nome=Corride | alt= | sito= | email= | indirizzo=carrettera 6, n° civico 26-50| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I mesi di gennaio-febbraio segnano la stagione delle corride che si svolgono nella Plaza de Toros de Santamaría. Chi fosse interessato può contattare la Corporación Taurina de Bogotá (tel: +57 1 3341628). Il [http://www.ctaurina.com/INICIO.html sito web] dell'associazione è giudicato scadente. }} * {{listing | nome=Carnevale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Carbog2006.jpg | wikidata=Q4263331 | descrizione=Febbraio è normalmente il mese del carnevale }} * {{listing | nome=Festival Iberoamericano de teatro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Feria del libro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Salsa al parque | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Jazz al parque | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Feria Internacional de Arte de Bogotá | alt=ARTBO | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rock al parque | alt= | sito=http://www.rockalparque.gov.co | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre | prezzo= | immagine=BTierra en RAP.jpg | wikidata=Q3064579 | descrizione=Festival musicale dedicato al Rock. }} * {{listing | nome=Opera y zarzuela al parque | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre | prezzo= | descrizione=Festival musicale dedicato all'Opera e all'operetta. }} * {{listing | nome=Festival internacional de gastronomia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Salitre Magico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida 68 calle 63 | lat=4.6684 | long=-74.0910 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco divertimenti adatto a bambini. }} * {{do | nome=Parque Mundo Aventura | alt= | sito=http://www.mundoaventura.com.co/ | email= | indirizzo=Transversal 71D N° 6-30 | lat=4.622054 | long=-74.134912 | indicazioni= | tel=+57 1 4142700 | numero verde= | fax= | orari=Lun 10:00–19:00, Gio 13:00–18:00, Ven 10:00–17:00, Sab-Dom 12:00–19:00 | prezzo= | wikidata=Q6062402 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Valuta e mance (gennaio 2009): moneta ufficiale, peso Colombiano (COP). Il cambio può essere fatto in banca (9:00/15:00, lunedì-venerdì), o presso gli Uffici Cambio, (9:00/18:00, lunedì - venerdì). In media possiamo calcolare che a 1 Euro corrispondono $3.100. Le mance rappresentano il 10% dal valore di acquisto o di un pasto. Consigliata in hotel e ristoranti, non obbligatoria nei taxi. Nella zona T vi sono due Centri Commerciali vicini e alcuni bei negozi di moda. Segnaliamo tra gli altri quello di Hernan Zajar. Divertente e bella la bigiotteria colombiana. * {{buy | nome=Centro Comercial Calima | alt= | sito=http://www.calimaccbogota.com/| email= | indirizzo=Avenida Carrera 30 #19 | lat=4.6182 | long=-74.0859 | indicazioni= | tel=+57 1 4857282 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercato delle pulci di Usaquén | alt=Mercado de Las Pulgas en Usaquén | sito= | email= | indirizzo=Calle 119 con Carrera 6a | lat=4.69555 | long=-74.03107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom 11:00–16:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:BOG Estadio El Campin.jpg|thumb|Bogotá - Lo stadio di calcio "El Campín"]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Auditorio Mayor Cun | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 23 | lat=4.60847 | long=-74.06977 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21044239 | descrizione= }} * {{drink | nome=Planetario de Bogotá | alt= | sito=http://www.planetariodebogota.gov.co/ | email= | indirizzo=Calle 26B N° 5-93 | lat=4.612222 | long=-74.068889 | indicazioni= | tel=+57 1 2814150 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | immagine=Planetario de Bogotá.JPG | wikidata=Q6077641 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadio Nemesio Camacho | alt=El Campín | sito= | email= | indirizzo=Carrera 30 n° 57-60. | lat=4.645889 | long=-74.0775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Estadio Nemesio Camacho | immagine=El campín - 13 September 2011.jpg | wikidata=Q179027 | descrizione=Il calcio è lo sport nazionale. La squadra [[w:Club Deportivo Los Millonarios|Los Millonarios]] disputa i suoi incontri allo stadio Nemesio Camacho, più noto come "El Campín". }} === Locali notturni === * {{drink | nome=La Chula | alt= | sito=https://lachula.com.co/ | email= | indirizzo=Carrera 12 # 345 - 67 | lat=4.69904 | long=-74.05044 | indicazioni= | tel=+57 321 4847329 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 19:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=EL MOZO | alt= | sito=http://www.elmozoclub.com/ | email= | indirizzo=Avenida Calle 85 | lat=4.66863 | long=-74.05327 | indicazioni= | tel=+57 313 4229260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Armando Records | alt= | sito=http://armandorecords.org/ | email= | indirizzo=Avenida Calle 85 | lat=4.67015 | long=-74.05483| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=BAUM | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 33 | lat=4.61931 | long=-74.06646| indicazioni= | tel=+57 316 4943799 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=El Macho Cantina | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle 84 bis, No 13-17 | lat=4.66871 | long=-74.05439 | indicazioni= | tel=+57 312 3460067 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Pachanga y Pochola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 27, No 53-41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 1 3466276 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 16:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=El Goce Pagano | alt= | sito=http://elgocepagano.co/ | email= | indirizzo=Diagonal 20a # 0-82 | lat=4.60354 | long=-74.06576 | indicazioni= | tel=+57 316 871 0646 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=La Cacik | alt= | sito=http://www.lacacik.com.co | email= | indirizzo=calle 116 No 19- 40 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=La Lupe Mexico Live | alt= | sito=https://lalupemexicoenvivo.com/ | email= | indirizzo=Carrera 24c No 75-24 | lat=4.66749 | long=-74.11866 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale mariachis. }} * {{drink | nome=La Casa en el Aire | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cra. 13 ##82-39 | lat=4.66729 | long=-74.05481 | indicazioni= | tel=+57 312 5177658 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 19:00–03:00| prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Full 80's 95 | alt= | sito=https://full80s.com/ | email= | indirizzo=Cl. 95 ##12-37 | lat=4.67958 | long=-74.04759 | indicazioni= | tel=+57 317 4418444 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Dom 17:00–02:30 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Nella zona T vi sono un'infinità di ristoranti e birrerie <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Provincia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 4 sur No 43 A - 179 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 4 3119630 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=El Cielo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cra 40 No. 10A - 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 4 2683002 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Cafetiere de Anita | alt= | sito=http://www.lacafetieredeanita.com | email= | indirizzo=Calle 6 sur No. 43A - 92 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 4 3113103 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=El Herbario | alt= | sito=http://www.elherbario.com | email= | indirizzo=Crra 43 D No 10 - 30 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 4 3112537 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> * {{eat | nome=Restaurante Club Colombia | alt= | sito=http://www.restauranteclubcolombia.com.co/ | email= | indirizzo=Calle 82 | lat=4.66513 | long=-74.05082 | indicazioni=Angolo carrera 9 | tel=+57 1 3210704 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == Bogotá dispone di 19 hotel di lusso e 10 di prima categoria. La sua capacità ricettizia sfiora i 9000 posti letto. === Prezzi modici === La maggior parte degli alberghi economici di Bogotá si trovano nel quartiere di Candelaria che però richiede estrema cautela, soprattutto dopo il calar del sole. * {{sleep | nome=Hotel Dorantes | alt= | sito=http://www.hoteldorantes.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Calle 13 n° 5-07 | lat=4.60055 | long=-74.07163 | indicazioni=La Candelaria | tel=+57 1 3346640 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ospitato in una casa del periodo coloniale. Le stanze non hanno niente di speciale ma hanno il bagno privato con acqua calda. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Harry Sasson | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 (1) 6164520 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Longaniza o Chico (Colombiana) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 (1) 3105209, +57 (1) 6362696 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Dar Papaya | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 1 5415013 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mi Viejo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel quartiere vecchio della Candelaria | tel=+57 (1) 3415178 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Taqueria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 (1) 2566114 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Clowns Deli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 (1) 2480254 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Insalate e Sandwich. }} * {{sleep | nome=Andrés Carne de Res in Chía | alt= | sito=http://www.andrescarnederes.com | email= | indirizzo=Calle 2, No.11a-56 | lat= | long= | indicazioni=A un'ora dal centro | tel=+57 (1) 8637880) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Continental Bluedoors | alt= | sito=https://www.hotelcontinentalbogota.com.co/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Calle16 n° 4 - 64 | lat=4.601047 | long=-74.070555 | indicazioni= | tel=+57 4 319 44 50 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Dann Carlton | alt= | sito=https://www.hotelesdann.com/dann-carlton-bogota/ | email= | indirizzo=Avenida Carrera 15 | lat=4.68812 | long=74.04689 | indicazioni= | tel=+57 1 6350010 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Holiday Inn | alt= | sito=http://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/it/it/reservation | email= | indirizzo=Cra. 43A No. 1 Sur – 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 4 444 03 44 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Medellin Royal | alt= | sito=http://www.hotelesroyal.com/medellin/entrada.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Cra 42 Nro 5 sur – 130 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 4 448 57 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Four Points | alt= | sito=http://www.starwoodhotels.com/fourpoints/index.html | email= | indirizzo=Carrera 43 C N°6 Sur 100 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 4 321 80 88 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Four Points by Sheraton | alt= | sito=https://www.marriott.com | email= | indirizzo=Carrera 18 | lat=4.67967 | long=-74.05346 | indicazioni=angolo Calle 18 | tel=+57 1 6186700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=GHL Hotel Capital | alt= | sito=https://www.hotelcapital.com.co/ | email= | indirizzo=Calle 25B | lat=4.65841 | long=-74.10812 | indicazioni=Angolo Carrera 69 A | tel=+57 1 4233000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Charleston | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cra. 13 No 85 – 46 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 1 2571100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Hamilton Court | alt= | sito=http://www.ghlhoteles.com | email= | indirizzo=Cra. 14 No. 81 – 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 1 6215455 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Morrison Bogotá | alt= | sito=http://www.morrisonhotel.com | email= | indirizzo=Calle 84 Bis No 13 -54 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 1 622 3111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Andino Royal | alt= | sito=http://www.hotelesroyal.com/andino_royal/entrada.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Calle 85 No 12-28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 1 651 3092 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sofitel Victoria Regia | alt= | sito=http://www.sofitel.com/es/hotel-0561-sofitel-bogota-victoria-regia/index.shtml | email= | indirizzo=Calle 13 No 85 – 80 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 1 621 2666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} Nel quartiere La Candelaria: * {{sleep | nome=Hotel de la Opera | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 10 n°. 5-72 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 1 3362066, +57 1 3365285 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=101 Park House Hotel | alt= | sito=http://www.101parkhouse.com | email= | indirizzo=Carrera 21 No 93-97 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} Nel quartiere Chapinero: * {{sleep | nome=Casa Medina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carrera 7 No 69 A – 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 1 2170288, +57 1 3120299 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} Quartiere Rosales: * {{sleep | nome=Embassy Suites Rosales | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle 70 n°. 6 – 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 1 3171313 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} Nel Parque 93: * {{sleep | nome=Hotel Pavillon Royal | alt= | sito=http://www.hotelesroyal.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Carrera 11 No 93B -50 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 1 6578787 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Il centro storico è senz'altro molto interessante e comprende la maggior parte delle attrazioni turistiche cittadine. Purtroppo non offre garanzie dal punto di vista della sicurezza come del resto tutto il settore sud di Bogotá ove non mancano estese bidonville. Al contrario i quartieri a nord del centro, abitati dalle classe alta, sono considerati più sicuri. Presentano un gran numero di alberghi e offrono anche svariate possibilità di svago. Di seguito una rassegna delle zone turistiche della capitale [[colombia]]na: * {{listing | nome=Ambasciata d'Italia | alt= | sito=http://www.colombia.travel | email= | indirizzo=CL 93B n. 9-92 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+57 1 218 7206, +57 1 218 0252, +57 1 218 6680 | numero verde= | fax=+57 1 610 5886 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Cupula catedral de sal.JPG|thumb|Cattedrale di sale]] [[File:LagunaDeGuatavita.jpg|thumb|[[Laguna de Guatavita]]]] * {{marker|nome=Zipaquirá |lat=5.0259 | long=-74.0014}} (50&nbsp;km) — Cattedrale sotterranea, ricostruita, come quella del 1954 che era ricavata all'interno di una miniera di sale. * {{marker|nome=[[Villa de Leyva]] |lat=5.63377 | long=-73.52351}} (''200 km circa'') — Bellissima cittadina del periodo coloniale. Fu fondata nel 1572 ed è stata dichiarata Monumento Nazionale. Hotel: Hostería Duruelo, l' Hotel Plaza Mayor o El Molino de Mesopotamia. * {{marker|nome=[[Laguna de Guatavita]] |lat=4.9777 | long=-73.7750}} (1:30 in auto) — Il Lago Guatavita è il mitico specchio d'acqua al quale è correlata la leggenda dell'Eldorado. Ha una forma circolare ed è immerso in una lussureggiante vegetazione. Le sue acque sono di un blu profondo. Sulla strada del ritorno si può fare una sosta al ristorante Andres Carne del Res. Non lo dimenticherete! <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Sud | Regione continentale = Stati andini | Stato = Colombia | Regione nazionale = Regione andina della Colombia | Livello = 2 }} i2h8021hqomdnxxxz0idfplfm6vvms0 Baden-Württemberg 0 2289 881962 878327 2025-06-23T10:36:01Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ 881962 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Dornstetten-banner-1.jpg | DidascaliaBanner = Dornstetten | Immagine = Freiburg rathauspl neues rathaus d schmidt 07 2005.jpg | Didascalia = Friburgo | Localizzazione = Locator map Baden-Württemberg in Germany.svg | Stato = [[Germania]] | Capoluogo = [[Stoccarda]] | Superficie = 35.752 km² | Abitanti = 10.747.479 <small>(2007)</small> | Sito del turismo = http://www.tourism-bw.com/ | Sito ufficiale = http://www.baden-wuerttemberg.de/ | Lat = 48°46′32″N | Long = 9°10′58″E }} '''Baden-Württemberg''' è uno stato federato (''Land'') nel [[Germania meridionale|sud]] della [[Germania]]. == Da sapere == [[File:Heidelberg schloss koenigsstuhl d schmidt 04 2004.jpg|thumb|left|150px|La città di Heidelberg]] La sua famosa [[Foresta Nera]] e la celebre e romantica città di [[Heidelberg]] sono le principali destinazioni turistiche della Germania e dell'Europa centrale, ma c'è molto altro da vedere. È una regione molto più rurale e bucolica rispetto la Germania centrale e settentrionale; ciò lo rende una destinazione popolare per visitare le terme naturali con presunte proprietà curative o fare lunghe escursioni nelle sue numerose foreste antiche. L'ortografia alternativa del nome è Baden-Wuerttemberg e Baden-Wurttemberg. === Cenni geografici === Baden-Württemberg occupa l'angolo sud occidentale della [[Germania]]. Il fiume Reno scorre lungo il confine con la [[Francia]] mentre nell'angolo di sudest il [[lago di Costanza]] segna il confine con [[Svizzera]] e [[Austria]]. Lo stesso fiume Reno segna il confine a ovest con la regione della [[Renania-Palatinato]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra gli stati della Germania occidentale, il Baden-Württemberg è uno dei più giovani, essendo stato fondato nel 1952 attraverso un'unificazione di aree amministrative che, fino alla fine della prima guerra mondiale nel 1919, erano state in gran parte coperte dal regno di Württemberg, il granducato di Baden e delle terre degli Hohenzollern che appartenevano alla Prussia. Il paese che un tempo era povero, dovendo lottare con inverni rigidi e carestie frequenti, oggi è ricoperto da una società ad alta tecnologia. I settori più importanti sono l'ingegneria meccanica (il più famoso è Robert Bosch), la chimica, la biotecnologia e, soprattutto, i veicoli a motore. Lo stato è anche il luogo in cui è stata inventata l'auto, almeno secondo la gente del posto. Per quanto potrebbe non essere proprio vero, questo stato ha la Strada della memoria Bertha Benz e una farmacia sulla rotta in cui fu ottenuta la benzina e può legittimamente essere definita come "la prima pompa di benzina". La Daimler e la Porsche furono fondate qui e hanno tuttora la loro sede attorno a Stoccarda; Audi, Volkswagen e altri hanno grandi impianti nello stato. Se si contano i fornitori di piccole e medie dimensioni, ogni altro dipendente nel Baden-Württemberg lavora per l'industria automobilistica, direttamente o indirettamente. Come diceva Max Weber, un filosofo dell'Università di [[Heidelberg]], qui intorno è "il capitalismo come doveva essere". === Lingue parlate === Un aspetto importante che un viaggiatore dovrebbe conoscere - è che ci sono due ceppi che vivono insieme nello stato: i ''Badener'' a ovest e gli ''Schwaben'' a est. Entrambi parlano dialetti diversi e condividono una relazione di amore-odio reciproca che viene nutrita con molto umorismo. Perché ciò che unisce entrambi i ceppi e il resto della gente che vive qui è un orgoglio per il "loro" Baden-Württemberg e per quello che ne hanno fatto sin dalla sua creazione, il che sorprende i tedeschi del nord. Dal 1999, lo stato si sta pubblicizzando in tutta la Germania con lo slogan "Possiamo fare tutto, tranne parlare tedesco standard". (''Wir können alles, außer Hochdeutsch''), un gioco ironico sui famigerati dialetti. Mentre ogni regione in Germania ha il suo "dialetto" germanico oltre al tedesco standard (''Hochdeutsch'') il Baden-Württemberg (insieme a parti della [[Baviera]] e della [[Sassonia]]), è tra quelle regioni in cui il "dialetto" è in realtà la lingua madre della quasi maggioranza della popolazione (tranne nel nord). Il "dialetto" tradizionale nella maggior parte dello stato è l'Alemannico (''Alemannisch'') che è di gran lunga la lingua principale nella [[Svizzera]] tedesca, [[Liechteinstein]] e [[Vorarlberg]] in [[Austria]], oltre ad essere parlata da molti nella Baviera occidentale e come lingua di minoranza in [[Alsazia]], nella [[Francia]] orientale. Poiché è divisa in numerosi dialetti locali e ha una sua lingua scritta, è molto contestato se si tratta di un dialetto o in realtà sia una lingua separata. Sempre più persone affermano comprensibilmente quest'ultima tesi. L'esatta proporzione tra madrelingua tedesca standard e alemannica non è chiara; tuttavia, in generale, nelle aree rurali si trovano più persone che parlano Alemannico che a Stoccarda, dove il tedesco standard oggi sembra essere la lingua madre più comune. Il ''Kurpfälzisch'' è la lingua tradizionale nel nord dello stato (ovvero la regione che circonda Mannheim e Heidelberg), ma il tedesco standard è ciò che domina nella maggior parte dei luoghi. Detto ciò, è ancora parlato da molte persone nelle aree rurali. Buono come tutti i francofoni parlano correntemente il tedesco standard e molti anche l'inglese, anche nelle zone rurali, ma tendono anche ad essere sorprendentemente orgogliosi del loro "dialetto" e l'apprendimento di alcune parole o frasi potrebbe in realtà non essere la cosa più sciocca da fare. Sebbene i madrelingua standard tedeschi siano la maggioranza in molte città, incontrerete comunque anche molti madrelingua alemannici, alcuni dei quali potrebbero in realtà essere a disagio nel parlare il tedesco standard (soprattutto gli anziani nelle zone rurali). Tutto sommato, tuttavia, la lingua non è una grande barriera e persino chi parla la lingua inglese non dovrebbe avere difficoltà a godersi davvero questa parte soleggiata della Germania. === Cultura e tradizioni === Il Baden-Württemberg va abbastanza bene in termini economici rispetto ad altri luoghi della Germania. Vanta il più basso tasso di disoccupazione tra tutti gli stati, alcune delle migliori università della Germania, un PIL pro capite che rivaleggia con la Svizzera ed è l'unico stato tedesco che ha ancora un tasso di natalità superiore al tasso di mortalità. L'Ufficio europeo di statistica (Eurostat) ha definito il Baden-Württemberg il "centro europeo ad alta tecnologia". E, notoriamente, la percentuale di persone che possiede la propria casa è di gran lunga la più alta della Germania, il che fa comprendere bene il cliché delle persone ossessionate di [[Eigenheim]] della Svevia. Il credo stereotipato della Svevia è ''Schaffe, schaffe, Häusle baue'': "Lavora, lavora e costruisci una piccola casa". Il motivo principale di tutti questi superlativi risiede profondamente nella storia della terra: anche se al giorno d'oggi ci sono tanti cattolici quanti protestanti e credenti di altre confessioni che vivono nel Baden-Württemberg (e un terzo gruppo di dimensioni senza fede religiosa), durante la riforma della Germania sud-occidentale fu fortemente influenzata dalle scuole di Martin Lutero, Calvino e Zwingli, che lasciarono alle spalle una società con valori morali che circonda il duro lavoro, l'autocontrollo e il motto generale "Dio aiuta coloro che si aiutano". <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Baden-Wuerttemberg travel map EN.png | regionmapsize=400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =48°46′32″N | regionmapLong=9°10′58″E | regionmapZoom=7 | region1name=[[Regione del lago di Costanza]] (''Bodensee-Oberschwaben'') | region1color=#bfd2dd | region1description=Spartita tra Austria, Germania e Svizzera, il [[lago di Costanza]] si presta a varie forme di escursionismo (vela, ciclismo e hiking). | region2name=[[Foresta Nera]] | region2color=#b0d3ae | region2description=Tra le principali destinazioni del turismo internazionale della Germania. | region3name=[[Alpi sveve]] (''Schwäbische Alb'') | region3color=#f3d2af | region3description=Regione montuosa del sud dai tipici paesaggi carsici con profonde grotte e laghi. Le alpi sveve separano la valle del Neckar da quella del Danubio. La città più interessante nel territorio dell'antica Svevia è '''[[Ulma]]''' con un centro storico dominato da una magnifica cattedrale sulla riva sinistra del Danubio. | region4name=[[Regione di Stoccarda]] | region4color=#f5edaf | region4description=I dintorni del capoluogo sono caratterizzati da vigneti e ampie aree verdi attraversate dal fiume Neckar. | region5name=[[Baden-Württemberg settentrionale]] | region5color=#dfd1e7 | region5description=Regione ad alta intensità abitativa che raccoglie città molto diverse tra loro come [[Mannheim]], [[Karlsruhe]], [[Heilbronn]] e [[Heidelberg]]. }} {{mapshape}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q8206,Q8230,Q8228,Q8225,Q8223|fill=#bfd2dd|stroke-opacity=0.1|title=[[Regione del lago di Costanza]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q8200,Q8198,Q8195,Q2833,Q8193,Q8203,Q8211,Q8189,Q8186,Q8184,Q8182,Q8191,Q3046,Q4100|fill=#b0d3ae|stroke-opacity=0.1|title=[[Foresta Nera]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q8208,Q8233,Q8214,Q8217,Q8525,Q8221,Q8522,Q8523,Q3012|fill=#f3d2af|stroke-opacity=0.1|title=[[Alpi sveve]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q8520,Q8517,Q8518,Q8174,Q7166,Q8177,Q8178,Q2119,Q1040,Q2966|fill=#dfd1e7|stroke-opacity=0.1|title=[[Baden-Württemberg settentrionale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1022,Q8533,Q8536,Q8528,Q8541|fill=#f5edaf|stroke-opacity=0.1|title=[[Regione di Stoccarda]]}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] | alt=''Freiburg im Breisgau'' | lat=47.995 | long=7.85| wikidata=Q2833 | descrizione=Città universitaria dall'aria molto piacevole, Friburgo costituisce la base per un giro della Foresta Nera.}} | 2={{Città| nome=[[Stoccarda]] | alt=''Stuttgart'' | lat=48.7775 | long=9.18| wikidata=Q1022 | descrizione=Sede di due celebri industrie automobilistiche, Porsche e Mercedes-Benz, [[Stoccarda]] è situata al centro del lander, nell'ampia vallata del fiume Neckar (''[[Neckartal]]''). }} | 3={{Città| nome= [[Tubinga]]| alt=''Tübingen'' | lat=48.52 | long=9.05556| wikidata=Q3806| descrizione=Romantica città medievale dominata da una fortezza che sorveglia il corso del fiume Neckar.}} | 4={{Città| nome=[[Baden-Baden]] | alt= | lat=48.7619 | long=8.24083| wikidata=Q4100| descrizione=Famosa stazione termale.}} | 5={{Città| nome=[[Costanza (Germania)|Costanza]] | alt= | lat=47.6633 | long=9.17528 | wikidata=Q3834 | descrizione=Maggiore città sul lago omonimo.}} | 6={{Città| nome=[[Karlsruhe]] | alt= | lat=49.0167 | long=8.4| wikidata=Q1040| descrizione=Città di 200.000 abitanti con un castello barocco che fu residenza del malgravio Karl Wilhelm (''Karlsruhe significa per l'appunto il riposo di Carlo'').}} | 7={{Città| nome=[[Heidelberg]] | alt= | lat=49.4122 | long=8.71 | wikidata=Q2966 | descrizione=Sede di un'antica università, [[Heidelberg]] presenta interessanti esempi del barocco e grazie ai suoi studenti ha un'atmosfera vivace.}} | 8={{Città| nome=[[Heilbronn]] | alt= | lat=49.1404 | long=9.21795| wikidata=Q715| descrizione=il ''Pozzo della salute'', antichissima città tedesca, capoluogo di una propria circoscrizione, famosa per le sue industrie e i suoi monumenti architettonici.}} | 9={{Città| nome=[[Mannheim]] | alt= | lat=49.4878 | long=8.46611| wikidata=Q2119| descrizione=Città rettilinea con uno dei teatri più importanti (il Teatro Nazionale).}} | 10={{Città| nome=[[Offenburg]] | alt= | lat=48.4708| long=7.94083| wikidata=Q4044| descrizione=}} | 11={{Città| titolo=Il sud | nome=[[Meersburg]] | alt= | lat=47.6958| long=9.27083| wikidata=Q498212| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Ravensburg]] | alt= | lat=47.7831| long=9.61139| wikidata=Q6832| descrizione=La città dei puzzle.}} | 13={{Città| nome=[[Lindau]] | alt= | lat=47.5458| long=9.68389| wikidata=Q153969| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Triberg]] | alt= | lat= 48.1308| long= 8.23167| wikidata= Q83271| descrizione= Circondata da tre vette, Triberg vanta nei suoi paraggi le cascate più alte della Germania.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Friedrichshafen]] | alt= | lat= 47.6542| long= 9.47917| wikidata= Q4051| descrizione= Tranquilla città sul [[lago di Costanza]] in estate invasa dai turisti tedeschi.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Ulma]]| alt=Ulm | lat=48.3984 | long=9.99155| wikidata=Q3012| descrizione=La città natale di Einstein al confine con la [[Baviera]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto con maggior traffico è quello di [[Stoccarda#In aereo|Stoccarda]] ove i voli dall'Italia sono operati da '''[https://www.eurowings.com Eurowings]'''. [[File:Stuttgart Airport 2006 by-RaBoe 01.jpg|miniatura|L'aeroporto di Stoccarda]] * {{listing | nome=Aeroporto di Stoccarda | alt=Flughafen Stuttgart | sito=http://www.flughafen-stuttgart.de/ | email= | indirizzo=Flughafenstrasse 43, 70629 | lat=48.69 | long=9.221944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Stoccarda | immagine=Luftbild EDDS.jpg | wikidata=Q158732 | descrizione=è situato 13 km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. }} [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] * {{listing | nome=Aeroporto di Francoforte sul Meno | alt=Flughafen Frankfurt am Main | sito=http://www.frankfurt-airport.com | email= | indirizzo= | lat=50.033333 | long=8.570556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte sul Meno | immagine=AirportFrankfurt fromair 2010-09-19.jpg | wikidata=Q46033 | descrizione=L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra |londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] }} * {{listing | nome=Aeroporto di Hahn | alt=Flughafen Frankfurt-Hahn (IATA: HHN) | sito=http://www.hahn-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.948333 | long=7.264167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte-Hahn | immagine=Inside terminal1 hahn airport.jpg | wikidata=Q158211 | descrizione=è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". }} Aeroporti minori con voli da scali italiani sono: * {{listing | nome=Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden | alt=Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, IATA: FKB | sito=https://www.baden-airpark.de | email= | indirizzo= | lat=48.779444 | long=8.080556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden | immagine=Airport edsb 080412.jpg | wikidata=Q707457 | descrizione=[https://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Le autolinee [https://www.fernbusse.de/fernbus-anbieter/hahn-express/ Hahn Express] effettuano un collegamento con l'aeroporto di Hahn e fermate intermedie a [[Baden-Baden]], [[Karlsruhe]], [[Heidelberg]], [[Mannheim]], [[Ludwigshafen]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Friedrichshafen | alt=Bodensee-Airport Friedrichshafen - IATA:FDH | sito=http://www.fly-away.de/ | email= | indirizzo= | lat=47.671389 | long=9.511389 | indicazioni=in periferia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Friedrichshafen | immagine=FriedrichshafenAirport.JPG | wikidata=Q682232 | descrizione=È un piccolo aeroporto internazionale con voli diretti a [[Tolosa]], [[Londra]]-Gatwick e [[Francoforte]]. }} Aeroporti vicini sono quelli di: * {{listing | nome=L’aeroporto di Zurigo | alt=Flughafen Zürich - ZRH | sito=http://www.flughafen-zuerich.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.464722 | long=8.549167 | indicazioni=A 11&nbsp;km a nord della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Zurigo | immagine=Zurich airport img 3324.jpg | wikidata=Q15114 | descrizione=Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Memmingen | alt= | sito=http://www.allgaeu-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=47.988888 | long=10.239445 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Memmingen-Allgäu Airport-Terminal.jpg | wikidata=Q651281 | descrizione=Un'alternativa più economica potrebbe essere costituita da questo areroporto che si trova in [[Baviera]]. Al piccolo scalo opera Ryanair con voli da Roma-Ciampino e altri stagionali da Alghero e Trapani. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo | alt=EuroAeroporto, IATA: BSL—MLH—EAP | sito=http://www.euroairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=47.59 | long=7.529167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo | immagine=Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg | wikidata=Q156971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Strasburgo-Entzheim | alt=Aéroport de Strasbourg Entzheim, IATA: SXB | sito=http://www.strasbourg.aeroport.fr | email= | indirizzo= | lat=48.541944 | long=7.634444 | indicazioni=a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sud-ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Strasburgo-Entzheim | immagine=Strasbourg-Enzheim Aéroport.JPG | wikidata=Q1165367 | descrizione=Ma non accoglie nessun volo da città italiane. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === * {{listing | nome=Porto di Friedrichshafen | alt=Friedrichshafen Hafen | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.650242 | long=9.483329 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi sono diversi traghetti che collegano le sponde del lago. In 45 minuti di traghetto si può raggiungere [[Romanshorn]] sul lato svizzero del lago. Da lì, puoi salire a bordo di treni espressi verso città svizzere come [[Zurigo]], [[Lucerna]] e [[Berna]]. Oppure prendendo il catamarano che in 40 minuti (''Bodensee Katamaran'') (solo pedoni e ciclisti) collega Friedrichshafen con [[Costanza (Germania) |Costanza]]. Lì c'è una stazione ferroviaria dove è possibile prendere dei treni per molte destinazioni svizzere, tra cui [[Basilea]] e Zurigo. *[http://www.bsb.de/en/ Ships Bodensee-Schiffsbetriebe GmbH (BSB)] - collegamenti per persone e auto. }} === In treno === Tutte le principali città sono ben collegate attraverso il sistema ferroviario della Deutsche Bahn (DB). [[Ulma]], [[Karlsruhe]], [[Mannheim]], [[Heidelberg]], [[Stoccarda]] e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] hanno persino collegamenti ICE (treni bianchi, comodi, ad alta velocità che viaggiano fino a 250 km/h). I biglietti possono essere prenotati tramite il sito [https://www.bahn.de Web della Deutsche Bahn]. Il Baden-Württemberg (così come alcune altre regioni della Germania) offre uno speciale biglietto ferroviario regionale (in questo caso, il '''Baden-Württemberg-Ticket'''). È valido per 18 ore dalle 09:00 alle 03:00 del giorno successivo in qualsiasi giorno si scelga. Un biglietto di seconda classe per una persona ha un prezzo di € 24 (ogni passeggero aggiuntivo solo € 6) a ottobre 2018. I biglietti di prima classe costano € 32 con ogni passeggero aggiuntivo in più € 14. Questi prezzi sono validi se acquistate il biglietto su una macchina o su Internet. Un costo aggiuntivo di € 2 viene aggiunto se si acquista il biglietto presso un centro servizi. Il biglietto può essere utilizzato su tutti i treni regionali all'interno del Baden-Württemberg eccetto InterCity (IC), InterCityExpress (ICE), EuroCity (EC) e alcuni treni speciali nonché su quasi tutti gli autobus pubblici e per tutti i veicoli delle compagnie di trasporto all'interno del Baden-Württemberg. Lo stesso non si applica però ai traghetti del [[Lago di Costanza]] per cui si deve pagare un biglietto a parte anche se il bus imbarca sul traghetto. === In autobus === Il mercato degli autobus a lunga percorrenza sta esplodendo in Germania, da quando nel 2013 è stata approvata una nuova legge. Ci sono dozzine di servizi giornalieri dalla maggior parte delle principali città, che sono spesso significativamente più economici dei treni. La maggior parte degli autobus offre servizi come Wi-Fi e prese di corrente e alcuni possono persino trasportare biciclette. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Ovviamente puoi sempre usare la tua auto. Se viaggiate nella Foresta Nera o nel Giura Svevo durante l'inverno, portate le catene da neve poiché alcune strade più piccole potrebbero non vedere gli spazzaneve abbastanza frequentemente. Quando si viaggia sull'autostrada, si applicano le stesse precauzioni ovunque sulle strade tedesche ad alta velocità: se non si è disposti (e preparati) a guidare in modo coerente alla velocità di riferimento ufficiale di 130 chilometri all'ora, rimanere sulla destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il Baden-Württemberg ha un'eccellente rete ferroviaria che serve anche aree abbastanza remote. Se viaggiate solo nel Baden-Württemberg, potete acquistare il '''[http://www.bahn.de/regional/view/regionen/bawue/freizeit/bawue_ticket.shtml Baden-Württemberg-Ticket]''', che consente di viaggiare tutto il giorno in treni regionali (categorie S, RB, RE e IRE) nel Baden-Württemberg e anche in alcune città oltre i confini dello stato, come [[Basilea]], [[Lindau]] e [[Würzburg]]. Potete usarlo per i treni di tutti gli operatori e la maggior parte degli autobus locali e dei trasporti urbani. Nei giorni lavorativi il biglietto è valido 09:00-03:00 del giorno successivo. Nei fine settimana è valido tutto il giorno. È venduto sulla maggior parte dei distributori automatici di biglietti all'interno della regione. Queste sono le varianti del Baden-Württemberg-Ticket: *'''Baden-Württemberg-Ticket''' (€ 23 per viaggiatore singolo, + € 5 per ogni viaggiatore aggiuntivo, fino a cinque viaggiatori in totale) *'''Baden-Württemberg-Ticket Nacht''' ("Notturno", € 20 + € 4 per ogni viaggiatore aggiuntivo) - per gruppi fino a cinque persone, valido dalle 18:00 alle 06:00 il giorno seguente (07:00 se il giorno seguente è il fine settimana o festivo) *C'è anche una variante di prima classe, a partire da 31 €. ==== Offerte regionali ==== Per la regione metropolitana di Stoccarda ("''Metropolregion Stuttgart''"), che copre quasi la metà del territorio del Baden-Württemberg e gran parte di ciò che è praticamente raggiungibile in una gita di un giorno da [[Stoccarda]], il '''[http://www.metropolticket.de/ Metropolticket]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è un biglietto giornaliero leggermente più economico del Baden-Württemberg-Ticket: 20 € per il primo viaggiatore, 5 € in più per i viaggiatori aggiuntivi, fino a cinque viaggiatori in totale. Le ore del giorno consentite sono le stesse del biglietto del Baden-Württemberg. Inoltre sono venduti alla maggior parte dei distributori automatici di biglietti all'interno della regione. Da non confondere con la regione metropolitana di Stoccarda, la regione di Stoccarda ("''Region Stuttgart''") copre un'area più piccola di circa 40 chilometri intorno al centro di Stoccarda e offre biglietti a prezzi ancora più bassi validi nella loro regione. Ci sono circa 20 distinte autorità di trasporto locale ("''Verkehrsverbünde''", vedi [https://www.bahn.de/regional/view/regionen/bawue/info/verkehrsverbuende.shtml mappa]) in tutto lo stato, che offrono biglietti validi per i rispettivi treni e autobus regionali. === In autobus === Soprattutto i villaggi rurali sono serviti da autobus che generalmente partono dalle principali stazioni ferroviarie di grandi città. Gli autobus sono abbastanza frequenti vicino alle grandi città, ma soprattutto durante il fine settimana nelle aree rurali ci sono solo 2-4 collegamenti al giorno. Tutte le connessioni possono essere verificate su questo [http://www.efa-bw.de/nvbw/XSLT_TRIP_REQUEST2?language=en&itdLPxx_frames=&itdLPxx_menu= sito Web]. {{-}} == Cosa vedere == È possibile utilizzare la [https://www.museumspass.com/en tessera museale dell'Alto Reno] valida per molti musei dell'area del Reno presenti in Germania, Svizzera e Francia. === Luoghi della cultura === [[File:Stuttgart Kunstmuseum Königsbau Musikpavillon.jpg|miniatura|I musei e le istituzioni culturali di Stoccarda sono famose in tutto il mondo]] [[File:Ruprecht-Karls-Universitaet-Aula-2012-Heidelberg-798.jpg|miniatura|Heidelberg è la sede della più antica università tedesca]] *[[Stoccarda]] &mdash; La capitale verde con il suo teatro dell'opera di livello mondiale, lo ''Staatstheater'', il castello cittadino e la famosa galleria d'arte moderna. *[[Mannheim]] &mdash; La "città squadrata" è quasi unica in Germania per il fatto di essere una città pianificata e rettilinea e ha uno dei teatri più importanti (il Teatro Nazionale) oltre ad essere la prima città al mondo ad avere auto alimentate da un motore a combustione interna. *[[Heidelberg]] &mdash; La romantica città studentesca con il suo famoso castello, la più antica università tedesca e la scenografia all'apertura della valle del Neckar nella valle del Reno è da non perdere. *[[Ulma]] &mdash; Nel sud-est, una città calvinista, con i cittadini protestanti che hanno costruito la chiesa più alta del mondo. * [[Limes germanico-retico]] &mdash; la regione è attraversata dal limes. * {{see | nome=Santuario di Birnau | alt=Wallfahrtskirche Birnau | sito=http://www.birnau.de/ | email= | indirizzo=[[Uhldingen-Mühlhofen]] | lat=47.746111 | long=9.219167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario di Birnau | immagine=Birnau 2004-02.jpg | wikidata=Q874076 | descrizione=Uno stupendo esempio di chiesa rococò tedesca da non perdere per la sua magnificenza. }} * {{see | nome=Castello di Hohenzollern | alt= | sito=http://www.burg-hohenzollern.de | email= | indirizzo= | lat=48.322989 | long=8.968331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Hohenzollern | immagine=Burg Hohenzollern ak.jpg | wikidata=Q156457 | descrizione=Come gran parte della Germania, il Baden-Württemberg è disseminato di bellissimi castelli. Dall'antica dimora degli Hohenzollerns (di cui era membro Kaiser Wilhelm II) fino alle case dei Duchi e dei Re del Württemberg. }} * {{see | nome=Museo della casa su palafitte | alt=Pfahlbaumuseum Unteruhldingen | sito=http://www.pfahlbauten.de | email= | indirizzo= | lat=47.726111 | long=9.227778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Pfahlbauten Unteruhldingen 2005 05.jpg | wikidata=Q321923 | descrizione=Museo all'aperto con ricostruzione dell'età della pietra e insediamento su palafitte dell'età del bronzo a [[Uhldingen-Mühlhofen]]. }} * {{see | nome=Tomba di Hochdorf | alt=Keltenmuseum | sito=https://www.keltenmuseum.de/ | email= | indirizzo=[[Hochdorf]] | lat=48.888611 | long=9.009722 | indicazioni=vicino [[Vaihingen an der Enz]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q641907 | descrizione=Ricostruzione di tumulo e della cascina. Questo museo è stato aperto dove fu trovato un tumulo celtico negli anni '50. }} === Luoghi della natura === *[[Foresta Nera]] &mdash; La famosa Foresta Nera ad est della valle del Reno è stata dichiarata patrimonio nazionale e tornerà gradualmente allo stato selvaggio nel corso del prossimo secolo. *[[Alpi sveve]] &mdash; Lo ''Schwäbische Alb'', a sud, è un paesaggio accidentato con geologia calcarea, con enormi grotte, laghi blu profondo (ad esempio il [[Blaubeuren|Blautopf]]) e lunghi sentieri. *[[Lago di Costanza]] &mdash; Il Lago di Costanza (''Bodensee'') al confine con la [[Svizzera]] e l'[[Austria]] è il lago più grande della Germania, fonte di acqua potabile per milioni e un paradiso per escursionisti, ciclisti e marinai. Intorno alle sue sponde, potete scoprire gli insediamenti dell'età della pietra, l'Isola dei fiori "[[Mainau]]" e la penisola medievale di [[Lindau]], dove i vincitori del premio Nobel vivente si incontrano una volta all'anno. === Itinerari === *[[Strada della memoria Bertha Benz]] &mdash; Il percorso segue le tracce del primo lungo viaggio al mondo in automobile nel 1888, eseguito da Bertha Benz, la moglie del dottor Karl Benz, l'inventore dell'automobile. Inizia e finisce a [[Mannheim]]. *[[Bergstraße]] &mdash; Il percorso segue il bordo occidentale della catena montuosa Odenwald. Lungo il percorso vi sono vigneti e diverse città attraenti. {{-}} == Cosa fare == *Con l'abbondanza di colline, basse montagne, pittoresche vallate e foreste, nonché insediamenti ospitali abbastanza uniformemente dispersi, il Baden-Württemberg è tra i migliori posti in Europa per fare '''escursioni'''. *[[Pista ciclabile Ulma-Lago di Costanza]] &mdash; un percorso da vivere in bicicletta. *Volate in uno zeppelin a [[Friedrichshafen]]. *Godetevi il bellissimo [[Lago di Costanza]] salendo su una barca o una nave. {{-}} == A tavola == [[File:Schwäbischer Kartoffelsalat mit Maultaschen.JPG|miniatura|''Maultaschen mit Kartoffelsalat'', il piatto base della regione]] *'''[[w:Spätzle|Spätzle]]''' &mdash; Il "piatto nazionale" del Württemberg è lo ''Spätzle'', una pasta preparata al momento a base di uova, farina, sale e acqua (e nient'altro). In genere viene servito condito con formaggio (''Kässpätzle'') o lenticchie e salsiccia (''Spätzle mit Linsen und Saitenwürschdle'') *'''[[w:Maultaschen|Maultaschen]]''' &mdash; Simile ai ravioli, il ''Maultaschen'' è costituito da uno strato esterno di pasta, che racchiude un ripieno tradizionalmente composto da carne macinata, carne affumicata, spinaci, pangrattato e cipolle e aromatizzato con varie erbe e spezie. Principalmente servito in una zuppa (''in der Brühe'') o come fette tagliate e fritto in padella con cipolle e uova strapazzate (''geröstet''). *'''[[w:Zwiebelrostbraten|Zwiebelrostbraten]]''' &mdash; (arrosto di manzo con salsa di cipolla e salsa). È il tradizionale piatto della cena domenicale della cucina sveva e viene servito in ogni ristorante migliore. La carne utilizzata per ''Zwiebelrostbraten'' è tradizionalmente un taglio arrosto in costolette, che in tedesco viene chiamato "''Rostbraten''". L'arrosto di manzo fritto è condito con cipolle arrostite (tedesco: ''Zwiebeln'') e servito con ''spaetzle'' e principalmente un salato misto. *'''[[w:Insalata di patate|Insalata di patate sveva]]''' &mdash; Principalmente consumata come contorno, l'insalata di patate sveva (''Kartoffelsalat'') che, a differenza della varietà della Germania settentrionale, viene preparata con brodo anziché maionese, creando in effetti un piatto completamente diverso. === Bevande === *'''Birra''' &mdash; Con 185 birrifici diversi il Baden-Württemberg è al secondo posto dopo la [[Baviera]]. Ci sono alcune birrerie degne di nota nella regione, di cui il Rothaus o Welde di proprietà statale sono due birre che godono dello status di culto. *'''Vino''' &mdash; Il Baden-Württemberg contiene alcune delle regioni vinicole più significative della Germania. Gran parte dell'economia del vino è nelle mani di cooperative locali e la gente del posto gode del vino in cantine vecchio stile. Il miglior vino cresce in una zona chiamata ''Kaiserstuhl'' a Baden. *'''Alcol''' &mdash; Acquaviti di frutta, ad es. ''Obstler'' (distillato da mele e pere) e ''Zwetschgenwasser'' (prugne) sono solo due degli spiriti più comuni. La regina di Schnapps è senza dubbio il ''Kirschwasser'' (a volte indicato anche come ''Kirschwaesserle'') ricavato dalle ciliegie del Morello provenienti dalla zona della foresta nera. Questi sono comunemente bevuti dopo un pasto in un ristorante. {{-}} == Sicurezza == Il Baden-Württemberg è una delle regioni più sicure della Germania. Nelle grandi città come [[Mannheim]] e soprattutto [[Stoccarda]], fate attenzione al furto. Altre regioni sono sicure e potete viaggiare da soli senza problemi. Anche camminare a tarda notte non è un problema. Le foreste sono fitte e scure e sorprendentemente rurali considerando la densità di popolazione dell'Europa centrale. Mentre camminate nelle foreste, dovreste essere consapevoli della presenza di '''zecche''' che portano la malattia di Lyme. Fate molta attenzione e se vedete un segno a spunta dovreste rimuoverlo immediatamente e consultare un medico se si verifica un morso evidente. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Livello = 2 }} bij8tmilf66ilnp4y8myisi9thwf90d Ceuta 0 8305 881941 881782 2025-06-23T09:45:46Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Cenni geografici */ 881941 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Ceuta banner.jpg | DidascaliaBanner = Club nautico di Ceuta | Immagine = Monte Hacho.JPG | Didascalia = Panorama di Ceuta e del Monte Hacho | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Andalusia]] (Regione Storica) | Territorio = | Superficie = 18,5 | Abitanti = 85.144 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +34 856, +34 956 | CAP = 51000–51999 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://turismodeceuta.com/ | Map = es | Lat = 35.888 | Long = -5.312 }} '''Ceuta''' è una città della [[Spagna]] nella regione del [[Marocco mediterraneo]]. == Da sapere == Ceuta rappresenta un ingresso alternativo a [[Tangeri]] per quei viaggiatori che abbiano deciso di recarsi in [[Marocco]] usufruendo dei frequenti traghetti che fanno la spola con gli antistanti porti [[Andalusia|andalusi]]. === Cenni geografici === Situata circa 65&nbsp;km da [[Tangeri]], Ceuta è un possedimento [[Spagna|spagnolo]]. La città si adagia su una smilza penisoletta che si protende per chilometri nelle acque del Mediterraneo, all'estremità orientale dello stretto di [[Gibilterra]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La città fu un avamposto militare romano sulle Colonne d'Ercole con il nome di Septem. Alla caduta dell'impero cadde in mano ai Visigoti ai quali fu strappata dal generale Belisario nell'ambito della politica di riconquista del Mediterraneo occidentale operata dall'imperatore Giustiniano. I Bizantini la mantennero per un breve periodo dopo di che la città ritornò ai Visigoti che ne furono definitivamente scacciati nel corso dell'VIII secolo ad opera degli invasori arabi. Il 21 agosto del 1415 la roccaforte fu conquistata dai figli del re del Portogallo Giovanni I. Con l'invasione del [[Portogallo]] da parte di Filippo II, Ceuta passò nelle mani della corona di [[Spagna]] che tuttora la detiene insieme ad altre città sulla costa mediterranea del [[Marocco]] Il [[Marocco]] ne rivendica il possesso sostenuto da altre nazioni [[africa]]ne ma il governo spagnolo è rimasto sordo alle richieste e non ha mai intavolato trattative con la controparte. Ceuta salì alle ribalte delle cronache dagli anni 2000 in poi per i reiterati tentativi di emigranti africani di introdursi clandestinamente nel suo territorio, al che le autorità spagnole reagirono innalzando una rete metallica su tutta la linea di confine con il [[Marocco]]. Ceuta è parte integrante dell'Unione Europea e vi ha corso l'euro. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 35.8886 | Long= -5.3156 | view=Kartographer | h = 450 | w = 450 | z = 13 }} * '''Centro''' &mdash; Il centro cittadino si distende sull'istmo, separato dalla terraferma da un breve fossato, il ''Foso de San Felipe'', guardato dalle ''Murallas Reales'', opera difensiva che risale al tempo della conquista araba e che oggi accoglie il museo omonimo. * Il '''Paseo de Las Palmeras''' costeggia il porto turistico congiungendo '''Plaza de Africa''' con '''Plaza de la Constitución'''. Sulla prima si affaccia la cattedrale con il museo annesso e, di fronte, il Santuario di ''Nuestra Señora de Africa''. Al suo centro si eleva il Monumento a ''los Caídos en la Guerra de África'' che commemora i caduti spagnoli nel corso della guerra del 1859, al tempo della regina Isabella II. * '''Terraferma''' &mdash; Ad ovest del centro e oltre il ''Foso de San Felipe'', si incontra la zona del porto dove approdano i traghetti provenienti dai porti [[Andalusia|andalusi]]. A ridosso della ''Estación Marítima'' si estende la ''Zona Industrial'', del tutto priva di interesse turistico. * Sull'opposto versante marino stanno le spiagge più frequentate di Ceuta, lambite dalla strada che conduce al valico di frontiera con il Marocco. * '''Monte Hacho''' &mdash; La zona del Monte Hacho delimita il centro ad est. La sua vetta, raggiungibile in funivia, è un punto panoramico ("''Mirador de San Antonio''") con magnifiche viste sulla città e l'antistante Rocca di [[Gibilterra]]. In epoca franchista furono costruiti sul Monte Hacho alcuni monumenti che oggi versano in stato di abbandono. Alle falde del promontorio si estendono alcune spiagge tra le quali quella di El Sarchal, la più vicina al centro e Playa Torrecilla, più lontana e a fianco del faro. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Eliporto di Ceuta | alt={{IATA|JCU}} | sito=http://www.aena.es/en/ceuta-heliport/index.html | email= | indirizzo= | lat=35° 53′ 34.08″ N | long=5° 18′ 23.04″ W | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1602580 | descrizione=Ceuta è raggiungibile con voli domestici da [[Melilla]], [[Malaga]] e [[Algeciras]] effettuati dalla [http://www.helity.es/ Helity]. }} === In auto === Non esistono collegamenti via terra tra Ceuta e il resto del [[Marocco]] e l'unico modo di attraversare il valico di frontiera è in auto privata o a piedi. La dogana è un posto abbastanza caotico e bisogna far molta attenzione a non consegnare il proprio passaporto o documento d'identità in mani sbagliate. === In nave === [[File:Ceuta - Algeciras Balearia.jpg|thumb|Traghetto Baleària Ceuta-Algesiraz]] * {{listing|tipo=go | nome=Porto di Ceuta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.362099 | long=-8.402739 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Puerto de Ceuta 1.jpg | wikidata=Q6092244 | descrizione=Molto frequenti i collegamenti marittimi con [[Algeciras]], gestiti dalle compagnie [https://www.frs.es/ FRS], [https://www.balearia.com/es Baleària], [https://www.trasmediterranea.es/ Trasmediterránea]. I biglietti partono da 30€ a persona per il passaggio semplice (anno 2023). La traversata dello Stretto di Gibilterra dura solo un'ora. }} <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il trasporto urbano è costituito da 9 linee di autobus che, tranne una, fanno capolinea alla Plaza de la Constitución. Effettuano i seguenti percorsi: * '''Línea 1''': Circunvalación Bda. San Amaro. * '''Línea 2''': Plaza de la Constitución-Bda. Zurrón. * '''Línea 3''': Plaza de la Constitución-Bda. la Libertad. * '''Línea 4''': Plaza de la Constitución-Mutua de Ceuta. * '''Línea 5''': Plaza de la Constitución-Bda. [[Benzú]]. * '''Línea 6''': Plaza de la Constitución-Bda. Juan Carlos * '''Línea 7''': Plaza de la Constitución-Frontera del Tarajal. * '''Línea 8''': Plaza de la Constitución-Bda. Príncipe Alfonso. * '''Línea 9''': Plaza de la Constitución-Recinto Sur. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Mura Reali | alt=Murallas Reales | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.888611 | long=-5.318889 | indicazioni=Plaza de Armas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ceuta Spain.jpg | wikidata=Q4997137 | descrizione=Risalgono al periodo della dominazione araba (711-1415). Le più interne hanno subito successive modifiche, e sono la parte più importante, essendo state costruite dai portoghesi e ricostruite dagli spagnoli negli anni 1674 e 1705. Attualmente, le Mura Reali ospitano una delle sedi del Museo della Città. Il tutto si completa con delle gallerie sotterranee, scavate per la difesa della città. }} * {{see | nome=Cattedrale | alt=Catedral de Ceuta | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.887778 | long=-5.316667 | indicazioni=Cappella del Santissimo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Ceuta | immagine=Catedral la Asunción de Ceuta - España..jpg | wikidata=Q2942635 | descrizione=Con il patrocinio dell&#8217;''Assunzione della Vergine'', è stata costruita su una moschea del periodo della dominazione araba (711-1415). L'ultima ristrutturazione è del 1949. La sua fama è dovuta anche all'altare barocco e agli affreschi di Michele Bernardini, oltre a tre grandi tele e all'immagine della ''Vergine Capitana'' di origine portoghese (XV secolo). La parte anteriore è neoclassica, di marmo nero. L'interno è composto da tre navate, con un grande coro nella parte anteriore. }} * {{see | nome=Santuario e chiesa di Santa Maria dell'Africa | alt=Santuario e Iglesia de Santa María de África | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.888841 | long=-5.316601 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario di Nostra Signora d'Africa | immagine=Iglesia de Santa María de África.jpg | wikidata=Q6121560 | descrizione=Costruita nel 1421 per ospitare una immagine sacra inviata dal principe portoghese Enrico il navigatore, il tempio subì successive modifiche, la più importante delle quali fu effettuata nel XVIII secolo. La pala d'altare è decorata con un grande opera scultorea raffigurante la Madonna con Cristo. }} * {{see | nome=Bagno arabo di piazza della pace | alt=Baño árabe de la plaza de la Paz | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.88958 | long=-5.306493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Interior de los Baños Árabes de Ceuta.jpg | wikidata=Q4783150 | descrizione=Si tratta di resti trovati a Ceuta e datati XIII secolo, che rappresentano l'impianto di un atipico bagno arabo, a zig-zag, con quattro camere da letto, posizionate a coppie parallele. Presentano tutte una forma sostanzialmente rettangolare, con i lati maggiori orientati in direzione Nord-Sud. Il mondo islamico attribuiva a tali strutture, più che proprietà igieniche e curative, un possibile significato religioso. }} * {{see | nome=Basilica Tardo Romana | alt= | sito=http://www.ceuta.es/ceuta/museos-ceuta/basilica | email= | indirizzo= via Queipo de Llano| lat=35.887816 | long=-5.314207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Restos de la Basílica Tardorromana de Ceuta.jpg | wikidata=Q43176396 | descrizione=Fondamenta di una basilica paleocristiana della fine del IV secolo d.C. o degli inizi del V. }} * {{see | nome=Parco marittimo del Mediterraneo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.889814 | long=-5.309144 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Parque Marítimo Ceuta.jpg | wikidata=Q4805851 | descrizione=Costruito e progettato da César Manrique. Si tratta di un parco riempito con acqua di mare. }} * {{see | nome=Palazzo del Municipio | alt=Palacio de la Asamblea | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.888466 | long=-5.31614 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ayuntamiento, Ceuta, España, 2015-12-10, DD 01.JPG | wikidata=Q35684291 | descrizione=Costruito nel 1926, il palazzo è raffigurato nello stendardo reale. La "Sala del Trono" e la "Sala delle Sedute" presentano un soffitto a cassettoni con affreschi di Mariano Bertuchiel. La bandiera è di seta di damasco rossa e viola, ricamata da donna Felipa per "una maggiore luminosità della corona portoghese". Reca lo scudo del [[Portogallo]] come simbolo della città. Lo stendardo viene conservato nel Palazzo Comunale e fatto sfilare al seguito delle Autorità nel giorno della festa del Corpus Domini. }} [[File:Casa de los Dragones, Ceuta, España, 2015-12-10, DD 56.JPG|thumb|Casa de los Dragones]] * {{see | nome=Casa dei Dragoni | alt=Casa de los Dragones | sito= | email= | indirizzo=paseo de Camoens | lat=35.887419 | long=-5.308938 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Commissionato nel 1900 da Francisco Cerni González, sindaco di Ceuta dal 1897 al 1903, l'edificio fu progettato dall'architetto valenciano José M. Cortina Pérez e completato nel 1905. :Perez era un architetto eclettico che adornò il tetto con statue di draghi di bronzo motivo per il quale il palazzo divenne noto come casa dei draghi. Il partito spagnolo Falange aveva i suoi uffici qui dopo la rivoluzione del 1936. I draghi originali furono rimossi nel 1925 e persi ma quattro nuovi draghi sono stati progettati da Antonio Romero Vallejo. Realizzati in gran parte in resina e fibra di vetro verniciata in modo da sembrare bronzo, i nuovi draghi pesano di meno di 200 kg ciascuno. }} === Musei === * {{see | nome=Museo di Ceuta | alt=Museo del Revellín | sito= | email= | indirizzo= Paseo del Revellín, 30 | lat=35.887338 | long=-5.310378 | indicazioni= | tel= +34 956 51 17 70 |numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-14:00 e 17:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q63927829 | descrizione=La sede principale del museo si trova nell'ex padiglione militare della caserma Revellín, costruito nel 1900 e restaurato nel 1989, in occasione della sua designazione di bene di interesse culturale. L'edificio, in stile neoclassico, ospita al piano terra due sale per mostre temporanee. :Il museo ha una seconda sede nel Rivellino de San Ignacio, parte delle mura reali di Ceuta. :La collezione del museo è divisa in due sezioni: una per l'archeologia, situata nella sede principale, e una per le belle arti, situata nel Revellín de San Ignacio. }} * {{see | nome=Sala-museo de la Legión | alt= | sito=https://ejercito.defensa.gob.es/unidades/Madrid/ihycm/Museos/legion-ceuta.html | email= | indirizzo=Av, Calle Dean Navarro Acuña, 6 | lat=35.886273 | long=-5.311842 | indicazioni= | tel= +34 956 52 62 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-13:30 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q6852086 | descrizione=Il museo è dedicato alla legione spagnola, un'unità dell'esercito istituita nel 1920 che ha svolto un ruolo fondamentale nell'esercito repubblicano di Franco. Vi sono esposti cimeli, armi e uniformi e persino una statua di Franco. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Paseo De Las Palmeras.jpg|thumb|left|Playa de la Ribera]] * {{do | nome=Playa de la Ribera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.886913 | long=-5.316016 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2893260 | descrizione=È la spiaggia più frequentata di Ceuta, situata nel centro della città. Vi si accede tramite ascensore. }} [[File:En Ceuta, sí 03 - Playa del Chorrillo.jpg|thumb|left|Playa del Chorillo]] * {{do | nome=Playa del Chorillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.885961 | long=-5.321232 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Una piccola spiaggia sul lato meridionale dell'istmo. Il suo status di bandiera blu, l'acqua pulita e le comodità come servizi igienici e docce ne fanno un luogo ideale per i bagnanti di tutte le età. La sabbia della spiaggia è scura con ciottoli e pietre, ma abbastanza confortevole per camminare a piedi nudi. Da giugno ad agosto, è possibile trovare ombrelloni di paglia gratuiti sulla spiaggia, che ha anche diversi bar e ristoranti. }} * {{do | nome=Playa Benítez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4805864 | descrizione= è ideale per prendere il sole e nuotare. Ha un parco giochi per bambini ed è frequentata da coppie romantiche intrnte a guardare tramonti memorabili. L'acqua di questa spiaggia tende ad essere un po' fredda, ma la spiaggia è pulita e ben tenuta. I suoi 900 metri di lunghezza offrono spazio abbondante per gli amanti del sole e degli sport acquatici per godersi una divertente giornata in spiaggia }} [[File:Jebel musa from benzu.jpg|thumb|Benzú e sullo sfondo il monte (Jebel) Musa]] * {{do | nome=Playa de Benzú | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5726251 | descrizione= Playa de Benzú promette una magnifica vista sullo Stretto di Gibilterra. Anche se l'acqua qui a volte può essere riempita di alghe, rendendo difficile nuotare, i panorami sono un motivo sufficiente per prendere i 15 minuti di auto a Benzú. Vicino al confine marocchino, questa spiaggia è solitamente poco affollata, con alcuni locali che vengono qui per pescare. }} * {{do | nome=El Tarajal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4806593 | descrizione= piccola spiaggia nella parte meridionale della città, Playa El Tarajal, si trova a sette minuti di auto dalla centro. Essendo a ridosso del confine, noterete una forte presenza militare ma non allarmatevi. È una spiaggia di ghia molto stretta, lunga 250 metri e particolarmente affollata nei fine settimana ma è un posto incantevole per una tranquilla passeggiata nei giorni feriali. Le attrezzature sono limitate e le acque possono spesso risultare agitate. Tarajal è comunque lontana dalle famose spiagge di Ceuta. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercado Central | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il mercato centrale di Ceuta non è grande ma offre l'opportunità di osservare la routine quotidiana degli abitanti di Ceuta. I locali vengono qui per acquistare prodotti freschi che vanno da frutta, verdura e spezie a pesce e carne. Questo mercato coperto con numerose piccole bancarelle di cibo e ristoranti si trova in Plaza de la Constitución, a breve distanza dal porto turistico. }} * {{buy | nome=Parque Ceuta | alt= | sito=https://www.ccparqueceuta.com/ | email= | indirizzo=Av. Teniente General Muslera | lat=35.893823 | long=-5.329186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Moderno Centro commerciale. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Auditorio Manzana del Revellín.jpg|thumb|Auditorio del Revellín]] * {{drink | nome=Teatro Auditorio del Revellín | alt= | sito=https://teatrorevellin.es/ | email= | indirizzo=Plaza Nelsón Mandela | lat=35.886703 | long=-5.310948 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar El Mentidero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Queipo de Llano, 20 | lat=35.887682 | long=-5.314404 | indicazioni= | tel=+34 956 52 55 73 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar de tapas. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Esquina Iberica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Jáudenes, 6 | lat=35.887708 | long=-5.315537 | indicazioni= | tel=+34 956 51 61 04 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Meson Restaurante Alberto Ceuta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. de África, Bloque 19, Bajo | lat=35.888483 | long=-5.322468 | indicazioni= | tel=+34 956 51 60 53 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante El Velero | alt= | sito=https://www.restauranteelvelero.es/| email= | indirizzo= P. de la Marina Española | lat=35.890842 | long=-5.304044 | indicazioni= | tel=+34 654 37 01 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 13:00-16:30| prezzo= | descrizione=Bar de tapas fuori mano e quindi poco frequentato da turisti ma con un ricco buffet. Aperto solo a pranzo. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === Hostales e pensiones sono gli alloggi più economici. Un elenco completo è disponibile sul sito del turismo di Ceuta. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Ceuta Puerta de Africa | alt= | sito=https://ceutapuertadeafrica.com/ | email= | indirizzo=Paseo Alcalde Sánchez Prados, 3 | lat=35.888319 | long=-5.315320 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=El Faro de Ceuta | alt= | sito=https://elfarodeceuta.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17276360 | descrizione= Quotidiano locale con una sezione dedicata alla cultura ove sono recensiti gli eventi in corso. }} {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Stato = Marocco | Regione nazionale = Marocco mediterraneo | Livello = 1 }} 5ihpehz01byov01infe3pjof3ao8jgn Karlsruhe 0 9090 881857 881826 2025-06-22T16:27:29Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ 881857 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.007491 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. }} [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|sinistra|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} b67ciqit5i29v7z6o3vunsvlsttusyh 881864 881857 2025-06-22T17:45:04Z Codas 10691 /* Edifici civili */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Karlsruhe&oldid=1686682 881864 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.007491 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. }} [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|sinistra|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} 22m273ztqhx9z04l3rwjp1lrutj1mp1 881865 881864 2025-06-22T17:45:36Z Codas 10691 /* Edifici civili */ Aggiornato elemento: Karlsburg 881865 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.007491 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. }} [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|sinistra|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} c2in69lomq9y8zomr2b27rvky3tiun7 881866 881865 2025-06-22T17:55:22Z Codas 10691 /* Edifici civili */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Karlsruhe&oldid=1686682 881866 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.007491 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. }} [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|sinistra|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} nyn0ylaxar014qoarg9tmhft6n0ap8b 881867 881866 2025-06-22T17:57:57Z Codas 10691 /* Come divertirsi */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Karlsruhe&oldid=1686682 881867 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.007491 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. }} [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|sinistra|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} ejk75uwfwxkfjv5hxl2om9eg5t412r8 881868 881867 2025-06-22T17:58:42Z Codas 10691 /* Spettacoli */ Aggiornato elemento: Teatro di Stato del Baden Karlsruhe 881868 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.007491 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. }} [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|sinistra|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} pacjgdnt8a5c2mxergsc0qyg5ml0ata 881869 881868 2025-06-22T17:59:51Z Codas 10691 /* Spettacoli */ Aggiornato elemento: Sala concerti 881869 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.007491 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. }} [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|sinistra|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} ogggikcnlw133r9vtlhuvayx8y0ypef 881870 881869 2025-06-22T18:01:00Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 881870 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. }} [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|sinistra|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} pc7xk2t9ejaucbk1r0yp1qj86trvv7e 881871 881870 2025-06-22T18:07:51Z Codas 10691 /* Edifici civili */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Karlsruhe&oldid=1686682 881871 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. }} [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|sinistra|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala della Foresta Nera | alt=Schwarzwaldhalle | sito= | email= | indirizzo= Festplatz | lat= 49.00186 | long= 8.40119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q45844800 | descrizione= Costruita nel 1953 in soli otto mesi, la sala è caratterizzata da un tetto a sbalzo in cemento che la rende unica nel suo genere: fu il primo edificio di queste dimensioni. }} * {{see | nome= Palazzo del Principe Max| alt= Prinz-Max-Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q317739 | descrizione= Un edificio in stile guglielmino a Karlsruhe. Prende il nome dal Principe Max von Baden, ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco. L'edificio fu costruito tra il 1881 e il 1884 secondo i progetti dell'architetto Josef Durm. Il banchiere August Schmieder, che aveva accumulato la sua fortuna a Breslavia, fece costruire la villa come casa di riposo. Il Principe Max von Baden la acquistò nel 1894. L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sua ricostruzione, ospitò per un certo periodo la Corte Costituzionale Federale e l'Università di Scienze della Formazione. Dal 1981, il Palazzo del Principe Max ospita il Centro Culturale Municipale con il Museo della Letteratura sull'Alto Reno, il Museo Storico Municipale e la Biblioteca per i Giovani. }} * {{see | nome= Palazzo Granducale Ereditario | alt= Erbgroßherzogliches Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1348348 | descrizione= L'edificio neobarocco sulla Kriegstrasse, con la sua cupola imperiale, è sede della Corte federale di giustizia dal 1950 e fu costruito da Josef Durm tra il 1891 e il 1897. }} * {{see | nome= Palazzo Margraviale| alt= Markgräfliche Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q15834047 | descrizione= Il palazzo in Rondellplatz fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1803 e il 1814. Dopo i danni causati dalla guerra, la parte centrale con il portico colonnato fu ricostruita, ma la ricostruzione delle ali laterali fu abbandonata. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} oivzw40b84w1nk4otrieyrua17k5p28 881872 881871 2025-06-22T18:09:55Z Codas 10691 /* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Karlsruhe Centrale - https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Karlsruhe&oldid=1686682 881872 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing | tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=La stazione fu costruita tra il 1910 e il 1913 su progetto di August Stürzenacker. L'edificio presenta elementi sia neoclassici che Art Nouveau. La stazione e il suo piazzale antistante formano un insieme tipico dell'architettura urbana degli ultimi anni prima della Prima Guerra Mondiale. :Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. }} [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|sinistra|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala della Foresta Nera | alt=Schwarzwaldhalle | sito= | email= | indirizzo= Festplatz | lat= 49.00186 | long= 8.40119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q45844800 | descrizione= Costruita nel 1953 in soli otto mesi, la sala è caratterizzata da un tetto a sbalzo in cemento che la rende unica nel suo genere: fu il primo edificio di queste dimensioni. }} * {{see | nome= Palazzo del Principe Max| alt= Prinz-Max-Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q317739 | descrizione= Un edificio in stile guglielmino a Karlsruhe. Prende il nome dal Principe Max von Baden, ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco. L'edificio fu costruito tra il 1881 e il 1884 secondo i progetti dell'architetto Josef Durm. Il banchiere August Schmieder, che aveva accumulato la sua fortuna a Breslavia, fece costruire la villa come casa di riposo. Il Principe Max von Baden la acquistò nel 1894. L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sua ricostruzione, ospitò per un certo periodo la Corte Costituzionale Federale e l'Università di Scienze della Formazione. Dal 1981, il Palazzo del Principe Max ospita il Centro Culturale Municipale con il Museo della Letteratura sull'Alto Reno, il Museo Storico Municipale e la Biblioteca per i Giovani. }} * {{see | nome= Palazzo Granducale Ereditario | alt= Erbgroßherzogliches Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1348348 | descrizione= L'edificio neobarocco sulla Kriegstrasse, con la sua cupola imperiale, è sede della Corte federale di giustizia dal 1950 e fu costruito da Josef Durm tra il 1891 e il 1897. }} * {{see | nome= Palazzo Margraviale| alt= Markgräfliche Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q15834047 | descrizione= Il palazzo in Rondellplatz fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1803 e il 1814. Dopo i danni causati dalla guerra, la parte centrale con il portico colonnato fu ricostruita, ma la ricostruzione delle ali laterali fu abbandonata. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} f9lm7ptfloq9trt94pt07cvgpjfyvor 881878 881872 2025-06-22T19:55:11Z Codas 10691 /* Edifici civili */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Karlsruhe&oldid=1686682 881878 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing | tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=La stazione fu costruita tra il 1910 e il 1913 su progetto di August Stürzenacker. L'edificio presenta elementi sia neoclassici che Art Nouveau. La stazione e il suo piazzale antistante formano un insieme tipico dell'architettura urbana degli ultimi anni prima della Prima Guerra Mondiale. :Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. }} [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|sinistra|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala della Foresta Nera | alt=Schwarzwaldhalle | sito= | email= | indirizzo= Festplatz | lat= 49.00186 | long= 8.40119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q45844800 | descrizione= Costruita nel 1953 in soli otto mesi, la sala è caratterizzata da un tetto a sbalzo in cemento che la rende unica nel suo genere: fu il primo edificio di queste dimensioni. }} * {{see | nome= Palazzo del Principe Max| alt= Prinz-Max-Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q317739 | descrizione= Un edificio in stile guglielmino a Karlsruhe. Prende il nome dal Principe Max von Baden, ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco. L'edificio fu costruito tra il 1881 e il 1884 secondo i progetti dell'architetto Josef Durm. Il banchiere August Schmieder, che aveva accumulato la sua fortuna a Breslavia, fece costruire la villa come casa di riposo. Il Principe Max von Baden la acquistò nel 1894. L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sua ricostruzione, ospitò per un certo periodo la Corte Costituzionale Federale e l'Università di Scienze della Formazione. Dal 1981, il Palazzo del Principe Max ospita il Centro Culturale Municipale con il Museo della Letteratura sull'Alto Reno, il Museo Storico Municipale e la Biblioteca per i Giovani. }} * {{see | nome= Palazzo Granducale Ereditario | alt= Erbgroßherzogliches Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1348348 | descrizione= L'edificio neobarocco sulla Kriegstrasse, con la sua cupola imperiale, è sede della Corte federale di giustizia dal 1950 e fu costruito da Josef Durm tra il 1891 e il 1897. }} * {{see | nome= Palazzo Margraviale| alt= Markgräfliche Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q15834047 | descrizione= Il palazzo in Rondellplatz fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1803 e il 1814. Dopo i danni causati dalla guerra, la parte centrale con il portico colonnato fu ricostruita, ma la ricostruzione delle ali laterali fu abbandonata. }} * {{see | nome= Corte costituzionale federale | alt= Bundesverfassungsgericht | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01264 | long= 8.40107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q56025 | descrizione= Ha sede a Karlsruhe e, in quanto organo costituzionale, è circondato da un'area pacificata. È protetto dalla Polizia Federale. Il famoso edificio principale in stile razionalista è stato progettato dall'architetto Paul Baumgarten }} * {{see | nome= Zecca di Stato | alt= Staatliche Münze | sito= | email= | indirizzo=Stephanienstraße | lat= 49.01215 | long= 8.39526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2324450 | descrizione= La zecca fu costruita da Friedrich Weinbrenner ed è oggi una delle cinque zecche tedesche, in cui ogni anno vengono coniate tra 210 e 250 milioni di monete. }} * {{see | nome= Palazzo svedese | alt= Schwedenpalais | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01120 | long= 8.40008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1256310 | descrizione= è un edificio residenziale rappresentativo di Karlsruhe, costruito tra il 1768 e il 1770 in stile Luigi XVI. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} c3xkqi46wmkiqncn9u1n17y24jxy2dv 881879 881878 2025-06-22T19:56:17Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiornato elemento: Staatliche Kunsthalle Karlsruhe - https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Karlsruhe&oldid=1686682 881879 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing | tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=La stazione fu costruita tra il 1910 e il 1913 su progetto di August Stürzenacker. L'edificio presenta elementi sia neoclassici che Art Nouveau. La stazione e il suo piazzale antistante formano un insieme tipico dell'architettura urbana degli ultimi anni prima della Prima Guerra Mondiale. :Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. }} [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|sinistra|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala della Foresta Nera | alt=Schwarzwaldhalle | sito= | email= | indirizzo= Festplatz | lat= 49.00186 | long= 8.40119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q45844800 | descrizione= Costruita nel 1953 in soli otto mesi, la sala è caratterizzata da un tetto a sbalzo in cemento che la rende unica nel suo genere: fu il primo edificio di queste dimensioni. }} * {{see | nome= Palazzo del Principe Max| alt= Prinz-Max-Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q317739 | descrizione= Un edificio in stile guglielmino a Karlsruhe. Prende il nome dal Principe Max von Baden, ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco. L'edificio fu costruito tra il 1881 e il 1884 secondo i progetti dell'architetto Josef Durm. Il banchiere August Schmieder, che aveva accumulato la sua fortuna a Breslavia, fece costruire la villa come casa di riposo. Il Principe Max von Baden la acquistò nel 1894. L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sua ricostruzione, ospitò per un certo periodo la Corte Costituzionale Federale e l'Università di Scienze della Formazione. Dal 1981, il Palazzo del Principe Max ospita il Centro Culturale Municipale con il Museo della Letteratura sull'Alto Reno, il Museo Storico Municipale e la Biblioteca per i Giovani. }} * {{see | nome= Palazzo Granducale Ereditario | alt= Erbgroßherzogliches Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1348348 | descrizione= L'edificio neobarocco sulla Kriegstrasse, con la sua cupola imperiale, è sede della Corte federale di giustizia dal 1950 e fu costruito da Josef Durm tra il 1891 e il 1897. }} * {{see | nome= Palazzo Margraviale| alt= Markgräfliche Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q15834047 | descrizione= Il palazzo in Rondellplatz fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1803 e il 1814. Dopo i danni causati dalla guerra, la parte centrale con il portico colonnato fu ricostruita, ma la ricostruzione delle ali laterali fu abbandonata. }} * {{see | nome= Corte costituzionale federale | alt= Bundesverfassungsgericht | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01264 | long= 8.40107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q56025 | descrizione= Ha sede a Karlsruhe e, in quanto organo costituzionale, è circondato da un'area pacificata. È protetto dalla Polizia Federale. Il famoso edificio principale in stile razionalista è stato progettato dall'architetto Paul Baumgarten }} * {{see | nome= Zecca di Stato | alt= Staatliche Münze | sito= | email= | indirizzo=Stephanienstraße | lat= 49.01215 | long= 8.39526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2324450 | descrizione= La zecca fu costruita da Friedrich Weinbrenner ed è oggi una delle cinque zecche tedesche, in cui ogni anno vengono coniate tra 210 e 250 milioni di monete. }} * {{see | nome= Palazzo svedese | alt= Schwedenpalais | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01120 | long= 8.40008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1256310 | descrizione= è un edificio residenziale rappresentativo di Karlsruhe, costruito tra il 1768 e il 1770 in stile Luigi XVI. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi, con l'adiacente orangerie fu costruito da Heinrich Hübsch tra il 1836 e il 1846 come Pinacoteca granducale ed è uno degli edifici museali più antichi della Germania. }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} cxtlpqrqzxa4z8kn6320s58ufknjwmb 881880 881879 2025-06-22T19:58:43Z Codas 10691 /* Edifici civili */ Aggiunto elemento: ex grande magazzino - https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Karlsruhe&oldid=1686682 881880 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing | tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=La stazione fu costruita tra il 1910 e il 1913 su progetto di August Stürzenacker. L'edificio presenta elementi sia neoclassici che Art Nouveau. La stazione e il suo piazzale antistante formano un insieme tipico dell'architettura urbana degli ultimi anni prima della Prima Guerra Mondiale. :Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. }} [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|sinistra|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala della Foresta Nera | alt=Schwarzwaldhalle | sito= | email= | indirizzo= Festplatz | lat= 49.00186 | long= 8.40119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q45844800 | descrizione= Costruita nel 1953 in soli otto mesi, la sala è caratterizzata da un tetto a sbalzo in cemento che la rende unica nel suo genere: fu il primo edificio di queste dimensioni. }} * {{see | nome= Palazzo del Principe Max| alt= Prinz-Max-Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q317739 | descrizione= Un edificio in stile guglielmino a Karlsruhe. Prende il nome dal Principe Max von Baden, ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco. L'edificio fu costruito tra il 1881 e il 1884 secondo i progetti dell'architetto Josef Durm. Il banchiere August Schmieder, che aveva accumulato la sua fortuna a Breslavia, fece costruire la villa come casa di riposo. Il Principe Max von Baden la acquistò nel 1894. L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sua ricostruzione, ospitò per un certo periodo la Corte Costituzionale Federale e l'Università di Scienze della Formazione. Dal 1981, il Palazzo del Principe Max ospita il Centro Culturale Municipale con il Museo della Letteratura sull'Alto Reno, il Museo Storico Municipale e la Biblioteca per i Giovani. }} * {{see | nome= Palazzo Granducale Ereditario | alt= Erbgroßherzogliches Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1348348 | descrizione= L'edificio neobarocco sulla Kriegstrasse, con la sua cupola imperiale, è sede della Corte federale di giustizia dal 1950 e fu costruito da Josef Durm tra il 1891 e il 1897. }} * {{see | nome= Palazzo Margraviale| alt= Markgräfliche Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q15834047 | descrizione= Il palazzo in Rondellplatz fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1803 e il 1814. Dopo i danni causati dalla guerra, la parte centrale con il portico colonnato fu ricostruita, ma la ricostruzione delle ali laterali fu abbandonata. }} * {{see | nome= Corte costituzionale federale | alt= Bundesverfassungsgericht | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01264 | long= 8.40107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q56025 | descrizione= Ha sede a Karlsruhe e, in quanto organo costituzionale, è circondato da un'area pacificata. È protetto dalla Polizia Federale. Il famoso edificio principale in stile razionalista è stato progettato dall'architetto Paul Baumgarten }} * {{see | nome= Zecca di Stato | alt= Staatliche Münze | sito= | email= | indirizzo=Stephanienstraße | lat= 49.01215 | long= 8.39526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2324450 | descrizione= La zecca fu costruita da Friedrich Weinbrenner ed è oggi una delle cinque zecche tedesche, in cui ogni anno vengono coniate tra 210 e 250 milioni di monete. }} * {{see | nome= Palazzo svedese | alt= Schwedenpalais | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01120 | long= 8.40008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1256310 | descrizione= è un edificio residenziale rappresentativo di Karlsruhe, costruito tra il 1768 e il 1770 in stile Luigi XVI. }} * {{see | nome=ex grande magazzino | alt=Kaufhaus Karstadt | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.00936 | long=8.40179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I grandi magazzini Karstadt in Kaiserstraße (oggi Galeria) sono considerati uno dei pochi esempi sopravvissuti dell'architettura dei grandi magazzini dei primi del XX secolo. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi, con l'adiacente orangerie fu costruito da Heinrich Hübsch tra il 1836 e il 1846 come Pinacoteca granducale ed è uno degli edifici museali più antichi della Germania. }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} 0w2illhikha0k8asukm8m2t7jlnxhjg 881881 881880 2025-06-22T20:00:10Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Piramide di Karlsruhe - https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Karlsruhe&oldid=1686682 881881 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing | tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=La stazione fu costruita tra il 1910 e il 1913 su progetto di August Stürzenacker. L'edificio presenta elementi sia neoclassici che Art Nouveau. La stazione e il suo piazzale antistante formano un insieme tipico dell'architettura urbana degli ultimi anni prima della Prima Guerra Mondiale. :Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. Sotto di esso si trovano le volte di un'ex chiesa, dove è sepolto il fondatore della città, il margravio Carlo Guglielmo di Baden-Durlach. }} [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|sinistra|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala della Foresta Nera | alt=Schwarzwaldhalle | sito= | email= | indirizzo= Festplatz | lat= 49.00186 | long= 8.40119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q45844800 | descrizione= Costruita nel 1953 in soli otto mesi, la sala è caratterizzata da un tetto a sbalzo in cemento che la rende unica nel suo genere: fu il primo edificio di queste dimensioni. }} * {{see | nome= Palazzo del Principe Max| alt= Prinz-Max-Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q317739 | descrizione= Un edificio in stile guglielmino a Karlsruhe. Prende il nome dal Principe Max von Baden, ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco. L'edificio fu costruito tra il 1881 e il 1884 secondo i progetti dell'architetto Josef Durm. Il banchiere August Schmieder, che aveva accumulato la sua fortuna a Breslavia, fece costruire la villa come casa di riposo. Il Principe Max von Baden la acquistò nel 1894. L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sua ricostruzione, ospitò per un certo periodo la Corte Costituzionale Federale e l'Università di Scienze della Formazione. Dal 1981, il Palazzo del Principe Max ospita il Centro Culturale Municipale con il Museo della Letteratura sull'Alto Reno, il Museo Storico Municipale e la Biblioteca per i Giovani. }} * {{see | nome= Palazzo Granducale Ereditario | alt= Erbgroßherzogliches Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1348348 | descrizione= L'edificio neobarocco sulla Kriegstrasse, con la sua cupola imperiale, è sede della Corte federale di giustizia dal 1950 e fu costruito da Josef Durm tra il 1891 e il 1897. }} * {{see | nome= Palazzo Margraviale| alt= Markgräfliche Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q15834047 | descrizione= Il palazzo in Rondellplatz fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1803 e il 1814. Dopo i danni causati dalla guerra, la parte centrale con il portico colonnato fu ricostruita, ma la ricostruzione delle ali laterali fu abbandonata. }} * {{see | nome= Corte costituzionale federale | alt= Bundesverfassungsgericht | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01264 | long= 8.40107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q56025 | descrizione= Ha sede a Karlsruhe e, in quanto organo costituzionale, è circondato da un'area pacificata. È protetto dalla Polizia Federale. Il famoso edificio principale in stile razionalista è stato progettato dall'architetto Paul Baumgarten }} * {{see | nome= Zecca di Stato | alt= Staatliche Münze | sito= | email= | indirizzo=Stephanienstraße | lat= 49.01215 | long= 8.39526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2324450 | descrizione= La zecca fu costruita da Friedrich Weinbrenner ed è oggi una delle cinque zecche tedesche, in cui ogni anno vengono coniate tra 210 e 250 milioni di monete. }} * {{see | nome= Palazzo svedese | alt= Schwedenpalais | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01120 | long= 8.40008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1256310 | descrizione= è un edificio residenziale rappresentativo di Karlsruhe, costruito tra il 1768 e il 1770 in stile Luigi XVI. }} * {{see | nome=ex grande magazzino | alt=Kaufhaus Karstadt | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.00936 | long=8.40179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I grandi magazzini Karstadt in Kaiserstraße (oggi Galeria) sono considerati uno dei pochi esempi sopravvissuti dell'architettura dei grandi magazzini dei primi del XX secolo. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi, con l'adiacente orangerie fu costruito da Heinrich Hübsch tra il 1836 e il 1846 come Pinacoteca granducale ed è uno degli edifici museali più antichi della Germania. }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} 7dmt1n48s53mg3s542db193wjcbj692 881882 881881 2025-06-22T20:03:25Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ 881882 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing | tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=La stazione fu costruita tra il 1910 e il 1913 su progetto di August Stürzenacker. L'edificio presenta elementi sia neoclassici che Art Nouveau. La stazione e il suo piazzale antistante formano un insieme tipico dell'architettura urbana degli ultimi anni prima della Prima Guerra Mondiale. :Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. Sotto di esso si trovano le volte di un'ex chiesa, dove è sepolto il fondatore della città, il margravio Carlo Guglielmo di Baden-Durlach. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala della Foresta Nera | alt=Schwarzwaldhalle | sito= | email= | indirizzo= Festplatz | lat= 49.00186 | long= 8.40119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q45844800 | descrizione= Costruita nel 1953 in soli otto mesi, la sala è caratterizzata da un tetto a sbalzo in cemento che la rende unica nel suo genere: fu il primo edificio di queste dimensioni. }} * {{see | nome= Palazzo del Principe Max| alt= Prinz-Max-Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q317739 | descrizione= Un edificio in stile guglielmino a Karlsruhe. Prende il nome dal Principe Max von Baden, ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco. L'edificio fu costruito tra il 1881 e il 1884 secondo i progetti dell'architetto Josef Durm. Il banchiere August Schmieder, che aveva accumulato la sua fortuna a Breslavia, fece costruire la villa come casa di riposo. Il Principe Max von Baden la acquistò nel 1894. L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sua ricostruzione, ospitò per un certo periodo la Corte Costituzionale Federale e l'Università di Scienze della Formazione. Dal 1981, il Palazzo del Principe Max ospita il Centro Culturale Municipale con il Museo della Letteratura sull'Alto Reno, il Museo Storico Municipale e la Biblioteca per i Giovani. }} * {{see | nome= Palazzo Granducale Ereditario | alt= Erbgroßherzogliches Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1348348 | descrizione= L'edificio neobarocco sulla Kriegstrasse, con la sua cupola imperiale, è sede della Corte federale di giustizia dal 1950 e fu costruito da Josef Durm tra il 1891 e il 1897. }} * {{see | nome= Palazzo Margraviale| alt= Markgräfliche Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q15834047 | descrizione= Il palazzo in Rondellplatz fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1803 e il 1814. Dopo i danni causati dalla guerra, la parte centrale con il portico colonnato fu ricostruita, ma la ricostruzione delle ali laterali fu abbandonata. }} * {{see | nome= Corte costituzionale federale | alt= Bundesverfassungsgericht | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01264 | long= 8.40107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q56025 | descrizione= Ha sede a Karlsruhe e, in quanto organo costituzionale, è circondato da un'area pacificata. È protetto dalla Polizia Federale. Il famoso edificio principale in stile razionalista è stato progettato dall'architetto Paul Baumgarten }} * {{see | nome= Zecca di Stato | alt= Staatliche Münze | sito= | email= | indirizzo=Stephanienstraße | lat= 49.01215 | long= 8.39526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2324450 | descrizione= La zecca fu costruita da Friedrich Weinbrenner ed è oggi una delle cinque zecche tedesche, in cui ogni anno vengono coniate tra 210 e 250 milioni di monete. }} * {{see | nome= Palazzo svedese | alt= Schwedenpalais | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01120 | long= 8.40008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1256310 | descrizione= è un edificio residenziale rappresentativo di Karlsruhe, costruito tra il 1768 e il 1770 in stile Luigi XVI. }} * {{see | nome=ex grande magazzino | alt=Kaufhaus Karstadt | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.00936 | long=8.40179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I grandi magazzini Karstadt in Kaiserstraße (oggi Galeria) sono considerati uno dei pochi esempi sopravvissuti dell'architettura dei grandi magazzini dei primi del XX secolo. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi, con l'adiacente orangerie fu costruito da Heinrich Hübsch tra il 1836 e il 1846 come Pinacoteca granducale ed è uno degli edifici museali più antichi della Germania. }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} ===Parchi=== [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} tr5s00kw9icq2qh3fa6nc9er1cm9swx 881953 881882 2025-06-23T10:28:04Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Karlsruhe&oldid=1686682 881953 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing | tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=La stazione fu costruita tra il 1910 e il 1913 su progetto di August Stürzenacker. L'edificio presenta elementi sia neoclassici che Art Nouveau. La stazione e il suo piazzale antistante formano un insieme tipico dell'architettura urbana degli ultimi anni prima della Prima Guerra Mondiale. :Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala della Foresta Nera | alt=Schwarzwaldhalle | sito= | email= | indirizzo= Festplatz | lat= 49.00186 | long= 8.40119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q45844800 | descrizione= Costruita nel 1953 in soli otto mesi, la sala è caratterizzata da un tetto a sbalzo in cemento che la rende unica nel suo genere: fu il primo edificio di queste dimensioni. }} * {{see | nome= Palazzo del Principe Max| alt= Prinz-Max-Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q317739 | descrizione= Un edificio in stile guglielmino a Karlsruhe. Prende il nome dal Principe Max von Baden, ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco. L'edificio fu costruito tra il 1881 e il 1884 secondo i progetti dell'architetto Josef Durm. Il banchiere August Schmieder, che aveva accumulato la sua fortuna a Breslavia, fece costruire la villa come casa di riposo. Il Principe Max von Baden la acquistò nel 1894. L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sua ricostruzione, ospitò per un certo periodo la Corte Costituzionale Federale e l'Università di Scienze della Formazione. Dal 1981, il Palazzo del Principe Max ospita il Centro Culturale Municipale con il Museo della Letteratura sull'Alto Reno, il Museo Storico Municipale e la Biblioteca per i Giovani. }} * {{see | nome= Palazzo Granducale Ereditario | alt= Erbgroßherzogliches Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1348348 | descrizione= L'edificio neobarocco sulla Kriegstrasse, con la sua cupola imperiale, è sede della Corte federale di giustizia dal 1950 e fu costruito da Josef Durm tra il 1891 e il 1897. }} * {{see | nome= Palazzo Margraviale| alt= Markgräfliche Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q15834047 | descrizione= Il palazzo in Rondellplatz fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1803 e il 1814. Dopo i danni causati dalla guerra, la parte centrale con il portico colonnato fu ricostruita, ma la ricostruzione delle ali laterali fu abbandonata. }} * {{see | nome= Corte costituzionale federale | alt= Bundesverfassungsgericht | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01264 | long= 8.40107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q56025 | descrizione= Ha sede a Karlsruhe e, in quanto organo costituzionale, è circondato da un'area pacificata. È protetto dalla Polizia Federale. Il famoso edificio principale in stile razionalista è stato progettato dall'architetto Paul Baumgarten }} * {{see | nome= Zecca di Stato | alt= Staatliche Münze | sito= | email= | indirizzo=Stephanienstraße | lat= 49.01215 | long= 8.39526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2324450 | descrizione= La zecca fu costruita da Friedrich Weinbrenner ed è oggi una delle cinque zecche tedesche, in cui ogni anno vengono coniate tra 210 e 250 milioni di monete. }} * {{see | nome= Palazzo svedese | alt= Schwedenpalais | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01120 | long= 8.40008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1256310 | descrizione= è un edificio residenziale rappresentativo di Karlsruhe, costruito tra il 1768 e il 1770 in stile Luigi XVI. }} * {{see | nome=ex grande magazzino | alt=Kaufhaus Karstadt | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.00936 | long=8.40179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I grandi magazzini Karstadt in Kaiserstraße (oggi Galeria) sono considerati uno dei pochi esempi sopravvissuti dell'architettura dei grandi magazzini dei primi del XX secolo. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Monumenti === * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. Sotto di esso si trovano le volte di un'ex chiesa, dove è sepolto il fondatore della città, il margravio Carlo Guglielmo di Baden-Durlach. }} * {{see | nome= Monumento al Granduca Carlo| alt= Verfassungssäule| sito= | email= | indirizzo=Rondellplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un obelisco affiancato da due grifoni e commemora l'entrata in vigore della Costituzione del Baden del 1818. }} * {{see | nome=Monumento commemorativo dell'Imperatore Guglielmo | alt=Kaiser-Wilhelm-Denkmal | sito= | email= | indirizzo= Kaiserplatz| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una statua equestre che commemora il primo imperatore tedesco. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi, con l'adiacente orangerie fu costruito da Heinrich Hübsch tra il 1836 e il 1846 come Pinacoteca granducale ed è uno degli edifici museali più antichi della Germania. }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} ===Parchi=== [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} 4s4k0itkl8vkamy5ut6petld427lra0 881954 881953 2025-06-23T10:28:30Z Codas 10691 /* Monumenti */ Aggiornato elemento: Monumento al Granduca Carlo 881954 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing | tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=La stazione fu costruita tra il 1910 e il 1913 su progetto di August Stürzenacker. L'edificio presenta elementi sia neoclassici che Art Nouveau. La stazione e il suo piazzale antistante formano un insieme tipico dell'architettura urbana degli ultimi anni prima della Prima Guerra Mondiale. :Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala della Foresta Nera | alt=Schwarzwaldhalle | sito= | email= | indirizzo= Festplatz | lat= 49.00186 | long= 8.40119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q45844800 | descrizione= Costruita nel 1953 in soli otto mesi, la sala è caratterizzata da un tetto a sbalzo in cemento che la rende unica nel suo genere: fu il primo edificio di queste dimensioni. }} * {{see | nome= Palazzo del Principe Max| alt= Prinz-Max-Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q317739 | descrizione= Un edificio in stile guglielmino a Karlsruhe. Prende il nome dal Principe Max von Baden, ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco. L'edificio fu costruito tra il 1881 e il 1884 secondo i progetti dell'architetto Josef Durm. Il banchiere August Schmieder, che aveva accumulato la sua fortuna a Breslavia, fece costruire la villa come casa di riposo. Il Principe Max von Baden la acquistò nel 1894. L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sua ricostruzione, ospitò per un certo periodo la Corte Costituzionale Federale e l'Università di Scienze della Formazione. Dal 1981, il Palazzo del Principe Max ospita il Centro Culturale Municipale con il Museo della Letteratura sull'Alto Reno, il Museo Storico Municipale e la Biblioteca per i Giovani. }} * {{see | nome= Palazzo Granducale Ereditario | alt= Erbgroßherzogliches Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1348348 | descrizione= L'edificio neobarocco sulla Kriegstrasse, con la sua cupola imperiale, è sede della Corte federale di giustizia dal 1950 e fu costruito da Josef Durm tra il 1891 e il 1897. }} * {{see | nome= Palazzo Margraviale| alt= Markgräfliche Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q15834047 | descrizione= Il palazzo in Rondellplatz fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1803 e il 1814. Dopo i danni causati dalla guerra, la parte centrale con il portico colonnato fu ricostruita, ma la ricostruzione delle ali laterali fu abbandonata. }} * {{see | nome= Corte costituzionale federale | alt= Bundesverfassungsgericht | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01264 | long= 8.40107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q56025 | descrizione= Ha sede a Karlsruhe e, in quanto organo costituzionale, è circondato da un'area pacificata. È protetto dalla Polizia Federale. Il famoso edificio principale in stile razionalista è stato progettato dall'architetto Paul Baumgarten }} * {{see | nome= Zecca di Stato | alt= Staatliche Münze | sito= | email= | indirizzo=Stephanienstraße | lat= 49.01215 | long= 8.39526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2324450 | descrizione= La zecca fu costruita da Friedrich Weinbrenner ed è oggi una delle cinque zecche tedesche, in cui ogni anno vengono coniate tra 210 e 250 milioni di monete. }} * {{see | nome= Palazzo svedese | alt= Schwedenpalais | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01120 | long= 8.40008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1256310 | descrizione= è un edificio residenziale rappresentativo di Karlsruhe, costruito tra il 1768 e il 1770 in stile Luigi XVI. }} * {{see | nome=ex grande magazzino | alt=Kaufhaus Karstadt | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.00936 | long=8.40179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I grandi magazzini Karstadt in Kaiserstraße (oggi Galeria) sono considerati uno dei pochi esempi sopravvissuti dell'architettura dei grandi magazzini dei primi del XX secolo. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Monumenti === * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. Sotto di esso si trovano le volte di un'ex chiesa, dove è sepolto il fondatore della città, il margravio Carlo Guglielmo di Baden-Durlach. }} * {{see | nome=Monumento al Granduca Carlo | alt=Verfassungssäule | sito= | email= | indirizzo=Rondellplatz | lat=49.006861 | long=8.403611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q68025181 | descrizione=È un obelisco affiancato da due grifoni e commemora l'entrata in vigore della Costituzione del Baden del 1818. }} * {{see | nome=Monumento commemorativo dell'Imperatore Guglielmo | alt=Kaiser-Wilhelm-Denkmal | sito= | email= | indirizzo= Kaiserplatz| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una statua equestre che commemora il primo imperatore tedesco. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi, con l'adiacente orangerie fu costruito da Heinrich Hübsch tra il 1836 e il 1846 come Pinacoteca granducale ed è uno degli edifici museali più antichi della Germania. }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} ===Parchi=== [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} jm1x0rrqmpwloc6j15qls37mgco1cgh 881955 881954 2025-06-23T10:28:49Z Codas 10691 /* Monumenti */ Aggiornato elemento: Monumento commemorativo dell'Imperatore Guglielmo 881955 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing | tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=La stazione fu costruita tra il 1910 e il 1913 su progetto di August Stürzenacker. L'edificio presenta elementi sia neoclassici che Art Nouveau. La stazione e il suo piazzale antistante formano un insieme tipico dell'architettura urbana degli ultimi anni prima della Prima Guerra Mondiale. :Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala della Foresta Nera | alt=Schwarzwaldhalle | sito= | email= | indirizzo= Festplatz | lat= 49.00186 | long= 8.40119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q45844800 | descrizione= Costruita nel 1953 in soli otto mesi, la sala è caratterizzata da un tetto a sbalzo in cemento che la rende unica nel suo genere: fu il primo edificio di queste dimensioni. }} * {{see | nome= Palazzo del Principe Max| alt= Prinz-Max-Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q317739 | descrizione= Un edificio in stile guglielmino a Karlsruhe. Prende il nome dal Principe Max von Baden, ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco. L'edificio fu costruito tra il 1881 e il 1884 secondo i progetti dell'architetto Josef Durm. Il banchiere August Schmieder, che aveva accumulato la sua fortuna a Breslavia, fece costruire la villa come casa di riposo. Il Principe Max von Baden la acquistò nel 1894. L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sua ricostruzione, ospitò per un certo periodo la Corte Costituzionale Federale e l'Università di Scienze della Formazione. Dal 1981, il Palazzo del Principe Max ospita il Centro Culturale Municipale con il Museo della Letteratura sull'Alto Reno, il Museo Storico Municipale e la Biblioteca per i Giovani. }} * {{see | nome= Palazzo Granducale Ereditario | alt= Erbgroßherzogliches Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1348348 | descrizione= L'edificio neobarocco sulla Kriegstrasse, con la sua cupola imperiale, è sede della Corte federale di giustizia dal 1950 e fu costruito da Josef Durm tra il 1891 e il 1897. }} * {{see | nome= Palazzo Margraviale| alt= Markgräfliche Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q15834047 | descrizione= Il palazzo in Rondellplatz fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1803 e il 1814. Dopo i danni causati dalla guerra, la parte centrale con il portico colonnato fu ricostruita, ma la ricostruzione delle ali laterali fu abbandonata. }} * {{see | nome= Corte costituzionale federale | alt= Bundesverfassungsgericht | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01264 | long= 8.40107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q56025 | descrizione= Ha sede a Karlsruhe e, in quanto organo costituzionale, è circondato da un'area pacificata. È protetto dalla Polizia Federale. Il famoso edificio principale in stile razionalista è stato progettato dall'architetto Paul Baumgarten }} * {{see | nome= Zecca di Stato | alt= Staatliche Münze | sito= | email= | indirizzo=Stephanienstraße | lat= 49.01215 | long= 8.39526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2324450 | descrizione= La zecca fu costruita da Friedrich Weinbrenner ed è oggi una delle cinque zecche tedesche, in cui ogni anno vengono coniate tra 210 e 250 milioni di monete. }} * {{see | nome= Palazzo svedese | alt= Schwedenpalais | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01120 | long= 8.40008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1256310 | descrizione= è un edificio residenziale rappresentativo di Karlsruhe, costruito tra il 1768 e il 1770 in stile Luigi XVI. }} * {{see | nome=ex grande magazzino | alt=Kaufhaus Karstadt | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.00936 | long=8.40179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I grandi magazzini Karstadt in Kaiserstraße (oggi Galeria) sono considerati uno dei pochi esempi sopravvissuti dell'architettura dei grandi magazzini dei primi del XX secolo. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Monumenti === * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. Sotto di esso si trovano le volte di un'ex chiesa, dove è sepolto il fondatore della città, il margravio Carlo Guglielmo di Baden-Durlach. }} * {{see | nome=Monumento al Granduca Carlo | alt=Verfassungssäule | sito= | email= | indirizzo=Rondellplatz | lat=49.006861 | long=8.403611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q68025181 | descrizione=È un obelisco affiancato da due grifoni e commemora l'entrata in vigore della Costituzione del Baden del 1818. }} * {{see | nome=Monumento commemorativo dell'Imperatore Guglielmo | alt=Kaiser-Wilhelm-Denkmal | sito= | email= | indirizzo=Kaiserplatz | lat=49.0103 | long=8.38899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1300043 | descrizione=Una statua equestre che commemora il primo imperatore tedesco. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi, con l'adiacente orangerie fu costruito da Heinrich Hübsch tra il 1836 e il 1846 come Pinacoteca granducale ed è uno degli edifici museali più antichi della Germania. }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Badisches Landesmuseum | alt=Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} ===Parchi=== [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} audnas45g1pddu11gjmlbzpfkzq7k0y 881956 881955 2025-06-23T10:30:10Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiornato elemento: Museo statale del Baden 881956 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing | tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=La stazione fu costruita tra il 1910 e il 1913 su progetto di August Stürzenacker. L'edificio presenta elementi sia neoclassici che Art Nouveau. La stazione e il suo piazzale antistante formano un insieme tipico dell'architettura urbana degli ultimi anni prima della Prima Guerra Mondiale. :Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala della Foresta Nera | alt=Schwarzwaldhalle | sito= | email= | indirizzo= Festplatz | lat= 49.00186 | long= 8.40119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q45844800 | descrizione= Costruita nel 1953 in soli otto mesi, la sala è caratterizzata da un tetto a sbalzo in cemento che la rende unica nel suo genere: fu il primo edificio di queste dimensioni. }} * {{see | nome= Palazzo del Principe Max| alt= Prinz-Max-Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q317739 | descrizione= Un edificio in stile guglielmino a Karlsruhe. Prende il nome dal Principe Max von Baden, ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco. L'edificio fu costruito tra il 1881 e il 1884 secondo i progetti dell'architetto Josef Durm. Il banchiere August Schmieder, che aveva accumulato la sua fortuna a Breslavia, fece costruire la villa come casa di riposo. Il Principe Max von Baden la acquistò nel 1894. L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sua ricostruzione, ospitò per un certo periodo la Corte Costituzionale Federale e l'Università di Scienze della Formazione. Dal 1981, il Palazzo del Principe Max ospita il Centro Culturale Municipale con il Museo della Letteratura sull'Alto Reno, il Museo Storico Municipale e la Biblioteca per i Giovani. }} * {{see | nome= Palazzo Granducale Ereditario | alt= Erbgroßherzogliches Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1348348 | descrizione= L'edificio neobarocco sulla Kriegstrasse, con la sua cupola imperiale, è sede della Corte federale di giustizia dal 1950 e fu costruito da Josef Durm tra il 1891 e il 1897. }} * {{see | nome= Palazzo Margraviale| alt= Markgräfliche Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q15834047 | descrizione= Il palazzo in Rondellplatz fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1803 e il 1814. Dopo i danni causati dalla guerra, la parte centrale con il portico colonnato fu ricostruita, ma la ricostruzione delle ali laterali fu abbandonata. }} * {{see | nome= Corte costituzionale federale | alt= Bundesverfassungsgericht | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01264 | long= 8.40107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q56025 | descrizione= Ha sede a Karlsruhe e, in quanto organo costituzionale, è circondato da un'area pacificata. È protetto dalla Polizia Federale. Il famoso edificio principale in stile razionalista è stato progettato dall'architetto Paul Baumgarten }} * {{see | nome= Zecca di Stato | alt= Staatliche Münze | sito= | email= | indirizzo=Stephanienstraße | lat= 49.01215 | long= 8.39526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2324450 | descrizione= La zecca fu costruita da Friedrich Weinbrenner ed è oggi una delle cinque zecche tedesche, in cui ogni anno vengono coniate tra 210 e 250 milioni di monete. }} * {{see | nome= Palazzo svedese | alt= Schwedenpalais | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01120 | long= 8.40008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1256310 | descrizione= è un edificio residenziale rappresentativo di Karlsruhe, costruito tra il 1768 e il 1770 in stile Luigi XVI. }} * {{see | nome=ex grande magazzino | alt=Kaufhaus Karstadt | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.00936 | long=8.40179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I grandi magazzini Karstadt in Kaiserstraße (oggi Galeria) sono considerati uno dei pochi esempi sopravvissuti dell'architettura dei grandi magazzini dei primi del XX secolo. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Monumenti === * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. Sotto di esso si trovano le volte di un'ex chiesa, dove è sepolto il fondatore della città, il margravio Carlo Guglielmo di Baden-Durlach. }} * {{see | nome=Monumento al Granduca Carlo | alt=Verfassungssäule | sito= | email= | indirizzo=Rondellplatz | lat=49.006861 | long=8.403611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q68025181 | descrizione=È un obelisco affiancato da due grifoni e commemora l'entrata in vigore della Costituzione del Baden del 1818. }} * {{see | nome=Monumento commemorativo dell'Imperatore Guglielmo | alt=Kaiser-Wilhelm-Denkmal | sito= | email= | indirizzo=Kaiserplatz | lat=49.0103 | long=8.38899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1300043 | descrizione=Una statua equestre che commemora il primo imperatore tedesco. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi, con l'adiacente orangerie fu costruito da Heinrich Hübsch tra il 1836 e il 1846 come Pinacoteca granducale ed è uno degli edifici museali più antichi della Germania. }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Museo statale del Baden | alt=Badisches Landesmuseum, Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} ===Parchi=== [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} phy9xpwhuj075pabu4nfzpsxk15repu 881958 881956 2025-06-23T10:31:53Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiornato elemento: Museo nazionale di storia naturale - https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Karlsruhe&oldid=1686682 881958 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing | tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=La stazione fu costruita tra il 1910 e il 1913 su progetto di August Stürzenacker. L'edificio presenta elementi sia neoclassici che Art Nouveau. La stazione e il suo piazzale antistante formano un insieme tipico dell'architettura urbana degli ultimi anni prima della Prima Guerra Mondiale. :Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala della Foresta Nera | alt=Schwarzwaldhalle | sito= | email= | indirizzo= Festplatz | lat= 49.00186 | long= 8.40119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q45844800 | descrizione= Costruita nel 1953 in soli otto mesi, la sala è caratterizzata da un tetto a sbalzo in cemento che la rende unica nel suo genere: fu il primo edificio di queste dimensioni. }} * {{see | nome= Palazzo del Principe Max| alt= Prinz-Max-Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q317739 | descrizione= Un edificio in stile guglielmino a Karlsruhe. Prende il nome dal Principe Max von Baden, ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco. L'edificio fu costruito tra il 1881 e il 1884 secondo i progetti dell'architetto Josef Durm. Il banchiere August Schmieder, che aveva accumulato la sua fortuna a Breslavia, fece costruire la villa come casa di riposo. Il Principe Max von Baden la acquistò nel 1894. L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sua ricostruzione, ospitò per un certo periodo la Corte Costituzionale Federale e l'Università di Scienze della Formazione. Dal 1981, il Palazzo del Principe Max ospita il Centro Culturale Municipale con il Museo della Letteratura sull'Alto Reno, il Museo Storico Municipale e la Biblioteca per i Giovani. }} * {{see | nome= Palazzo Granducale Ereditario | alt= Erbgroßherzogliches Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1348348 | descrizione= L'edificio neobarocco sulla Kriegstrasse, con la sua cupola imperiale, è sede della Corte federale di giustizia dal 1950 e fu costruito da Josef Durm tra il 1891 e il 1897. }} * {{see | nome= Palazzo Margraviale| alt= Markgräfliche Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q15834047 | descrizione= Il palazzo in Rondellplatz fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1803 e il 1814. Dopo i danni causati dalla guerra, la parte centrale con il portico colonnato fu ricostruita, ma la ricostruzione delle ali laterali fu abbandonata. }} * {{see | nome= Corte costituzionale federale | alt= Bundesverfassungsgericht | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01264 | long= 8.40107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q56025 | descrizione= Ha sede a Karlsruhe e, in quanto organo costituzionale, è circondato da un'area pacificata. È protetto dalla Polizia Federale. Il famoso edificio principale in stile razionalista è stato progettato dall'architetto Paul Baumgarten }} * {{see | nome= Zecca di Stato | alt= Staatliche Münze | sito= | email= | indirizzo=Stephanienstraße | lat= 49.01215 | long= 8.39526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2324450 | descrizione= La zecca fu costruita da Friedrich Weinbrenner ed è oggi una delle cinque zecche tedesche, in cui ogni anno vengono coniate tra 210 e 250 milioni di monete. }} * {{see | nome= Palazzo svedese | alt= Schwedenpalais | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01120 | long= 8.40008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1256310 | descrizione= è un edificio residenziale rappresentativo di Karlsruhe, costruito tra il 1768 e il 1770 in stile Luigi XVI. }} * {{see | nome=ex grande magazzino | alt=Kaufhaus Karstadt | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.00936 | long=8.40179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I grandi magazzini Karstadt in Kaiserstraße (oggi Galeria) sono considerati uno dei pochi esempi sopravvissuti dell'architettura dei grandi magazzini dei primi del XX secolo. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Monumenti === * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. Sotto di esso si trovano le volte di un'ex chiesa, dove è sepolto il fondatore della città, il margravio Carlo Guglielmo di Baden-Durlach. }} * {{see | nome=Monumento al Granduca Carlo | alt=Verfassungssäule | sito= | email= | indirizzo=Rondellplatz | lat=49.006861 | long=8.403611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q68025181 | descrizione=È un obelisco affiancato da due grifoni e commemora l'entrata in vigore della Costituzione del Baden del 1818. }} * {{see | nome=Monumento commemorativo dell'Imperatore Guglielmo | alt=Kaiser-Wilhelm-Denkmal | sito= | email= | indirizzo=Kaiserplatz | lat=49.0103 | long=8.38899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1300043 | descrizione=Una statua equestre che commemora il primo imperatore tedesco. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi, con l'adiacente orangerie fu costruito da Heinrich Hübsch tra il 1836 e il 1846 come Pinacoteca granducale ed è uno degli edifici museali più antichi della Germania. }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Museo statale del Baden | alt=Badisches Landesmuseum, Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=L'ingresso è gratuito con la tessera museale dell'Alto Reno | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. Dipartimenti: Geologia, Minerali, Vita preistorica e fossili, Habitat terrestri. Vivari: Animali vivi in ​​terrari o acquari, mostre temporanee, ecc. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} ===Parchi=== [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} 12vyhiz92okhpdebhjhm1qyawsvi24q 881959 881958 2025-06-23T10:32:42Z Codas 10691 /* Musei */ 881959 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing | tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=La stazione fu costruita tra il 1910 e il 1913 su progetto di August Stürzenacker. L'edificio presenta elementi sia neoclassici che Art Nouveau. La stazione e il suo piazzale antistante formano un insieme tipico dell'architettura urbana degli ultimi anni prima della Prima Guerra Mondiale. :Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala della Foresta Nera | alt=Schwarzwaldhalle | sito= | email= | indirizzo= Festplatz | lat= 49.00186 | long= 8.40119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q45844800 | descrizione= Costruita nel 1953 in soli otto mesi, la sala è caratterizzata da un tetto a sbalzo in cemento che la rende unica nel suo genere: fu il primo edificio di queste dimensioni. }} * {{see | nome= Palazzo del Principe Max| alt= Prinz-Max-Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q317739 | descrizione= Un edificio in stile guglielmino a Karlsruhe. Prende il nome dal Principe Max von Baden, ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco. L'edificio fu costruito tra il 1881 e il 1884 secondo i progetti dell'architetto Josef Durm. Il banchiere August Schmieder, che aveva accumulato la sua fortuna a Breslavia, fece costruire la villa come casa di riposo. Il Principe Max von Baden la acquistò nel 1894. L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sua ricostruzione, ospitò per un certo periodo la Corte Costituzionale Federale e l'Università di Scienze della Formazione. Dal 1981, il Palazzo del Principe Max ospita il Centro Culturale Municipale con il Museo della Letteratura sull'Alto Reno, il Museo Storico Municipale e la Biblioteca per i Giovani. }} * {{see | nome= Palazzo Granducale Ereditario | alt= Erbgroßherzogliches Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1348348 | descrizione= L'edificio neobarocco sulla Kriegstrasse, con la sua cupola imperiale, è sede della Corte federale di giustizia dal 1950 e fu costruito da Josef Durm tra il 1891 e il 1897. }} * {{see | nome= Palazzo Margraviale| alt= Markgräfliche Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q15834047 | descrizione= Il palazzo in Rondellplatz fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1803 e il 1814. Dopo i danni causati dalla guerra, la parte centrale con il portico colonnato fu ricostruita, ma la ricostruzione delle ali laterali fu abbandonata. }} * {{see | nome= Corte costituzionale federale | alt= Bundesverfassungsgericht | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01264 | long= 8.40107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q56025 | descrizione= Ha sede a Karlsruhe e, in quanto organo costituzionale, è circondato da un'area pacificata. È protetto dalla Polizia Federale. Il famoso edificio principale in stile razionalista è stato progettato dall'architetto Paul Baumgarten }} * {{see | nome= Zecca di Stato | alt= Staatliche Münze | sito= | email= | indirizzo=Stephanienstraße | lat= 49.01215 | long= 8.39526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2324450 | descrizione= La zecca fu costruita da Friedrich Weinbrenner ed è oggi una delle cinque zecche tedesche, in cui ogni anno vengono coniate tra 210 e 250 milioni di monete. }} * {{see | nome= Palazzo svedese | alt= Schwedenpalais | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01120 | long= 8.40008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1256310 | descrizione= è un edificio residenziale rappresentativo di Karlsruhe, costruito tra il 1768 e il 1770 in stile Luigi XVI. }} * {{see | nome=ex grande magazzino | alt=Kaufhaus Karstadt | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.00936 | long=8.40179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I grandi magazzini Karstadt in Kaiserstraße (oggi Galeria) sono considerati uno dei pochi esempi sopravvissuti dell'architettura dei grandi magazzini dei primi del XX secolo. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Monumenti === * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. Sotto di esso si trovano le volte di un'ex chiesa, dove è sepolto il fondatore della città, il margravio Carlo Guglielmo di Baden-Durlach. }} * {{see | nome=Monumento al Granduca Carlo | alt=Verfassungssäule | sito= | email= | indirizzo=Rondellplatz | lat=49.006861 | long=8.403611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q68025181 | descrizione=È un obelisco affiancato da due grifoni e commemora l'entrata in vigore della Costituzione del Baden del 1818. }} * {{see | nome=Monumento commemorativo dell'Imperatore Guglielmo | alt=Kaiser-Wilhelm-Denkmal | sito= | email= | indirizzo=Kaiserplatz | lat=49.0103 | long=8.38899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1300043 | descrizione=Una statua equestre che commemora il primo imperatore tedesco. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi, con l'adiacente orangerie fu costruito da Heinrich Hübsch tra il 1836 e il 1846 come Pinacoteca granducale ed è uno degli edifici museali più antichi della Germania. }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Museo statale del Baden | alt=Badisches Landesmuseum, Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=L'ingresso è gratuito con la [https://www.museumspass.com/en tessera museale dell'Alto Reno] | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. Dipartimenti: Geologia, Minerali, Vita preistorica e fossili, Habitat terrestri. Vivari: Animali vivi in ​​terrari o acquari, mostre temporanee, ecc. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} ===Parchi=== [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} 1ca2o4kq4n8jl8av3eyqs4bmbkbdfa9 881966 881959 2025-06-23T10:41:53Z Codas 10691 /* Musei */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Karlsruhe&oldid=1686682 881966 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Karlsruhe banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla torre dello Schloss (ex palazzo residenziale) | Immagine = Karlsruhe asv2022-10 img07 Schloss Karlsruhe.jpg | Didascalia = Castello di Karlsruhe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]] | Superficie = 173,42 | Abitanti = 309 999 <small>(dicembre 2016)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 721 | CAP = 76229, 76131, 76137, 76133, 76135, 76139, 76149, 76199, 76185, 76187, 76189, 76227, 76228 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.karlsruhe-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 49.014 | Long = 8.4043 }} '''Karlsruhe''' è una città nel [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Karlsruhe è famosa in Germania sia perché ospita due tribunali federali sia per essere un importante polo scientifico e tecnologico. Non c'è molto traffico turistico verso la città ed è la città più grande nel raggio di 60 km. I turisti generalmente tendono a preferire le città di [[Heidelberg]] (50 km a nord) e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] (100 km a sud), con i loro centri storici ben conservati. Quindi non è solitamente visitata dai turisti stranieri, ma è una città rilassata e piacevole in cui lavorare e studiare. === Cenni geografici === Si trova a nord della Foresta Nera, vicino al confine con la [[Francia]]. === Quando andare === La valle del Reno, dove si trova Karlsruhe, è la parte più calda della Germania perché si trova a soli 115 m circa sul livello del mare e ci sono montagne a est ([[Foresta Nera]]) e a ovest ([[Vogesen]]). Pertanto, Karlsruhe ha più giorni di sole rispetto a molte altre zone della Germania. === Cenni storici === La città fu fondata nel 1715 dal margravio Karl Wilhelm von Baden. La città fu progettata a tavolino. È costituita da un nucleo centrale, che contiene il castello, e da strade che corrono verso il castello come "raggi" radiali. Questo schema è visibile ancora oggi. A causa della disposizione a ventaglio, Karlsruhe è nota come "città a ventaglio" (''Fächerstadt''). Karlsruhe è sede dei due più alti tribunali federali della Germania, il ''[https://www.bundesverfassungsgericht.de/DE/Homepage/homepage_node.html Bundesverfassungsgericht]'' (Corte costituzionale federale) e il ''[https://www.bundesgerichtshof.de/DE/Home/home_node.html Bundesgerichtshof]'' (Corte di giustizia federale). Grazie a queste e ad altre strutture amministrative, Karlsruhe ha la reputazione di essere una città di funzionari pubblici. Karlsruhe ospita una grande e rinomata università tecnica ([https://www.kit.edu/ KIT]) e diverse altre università. La presenza dell'università tecnica ha reso la città un riferimento importante nel mondo dei software liberi e open source: Karlsruhe è stata la sede di [http://www.linuxtag.org/blog/ LinuxTag] fino al 2005 e ospita anche alcune delle principali aziende internet della Germania, come ad esempio [https://www.ionos.it/ IONOS] che ospita i suoi data center proprio qui. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.0 | Long= 8.403668 | h = 550 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14544099|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Lo schema radiale di Karlsruhe è uno dei migliori primi esempi di Nuovo Urbanismo ed è davvero una gioia da esplorare. Forse è un vantaggio per i viaggiatori che vi si avventurano poiché il numero di visitatori è abbastanza basso tanto da essere una sorta di novità per la gente del posto. Il centro di Karlsruhe occupa l'area compresa fra la stazione ferroviaria a sud e il castello con il suo parco a nord. L''''Ettinger Strasse''', una strada a scorrimento veloce congiunge i due estremi. Sul lato della piazza della stazione (''Bahnhofplatz'') si estende il giardino zoologico e i giardini comunali (''stadtgarten'') === Quartieri === *{{marker|nome=Durlach |tipo=city|lat=48.9984990|long=8.4773321}} &mdash; Ora parte di Karlsruhe, è molto più antica (menzionata per la prima volta nel XII secolo) e ha un affascinante centro storico medievale. È facilmente raggiungibile con il tram 1 in un quarto d'ora. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Airport edsb 080412.jpg|miniatura|La pista dell'Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), a circa 40 km a sud del centro cittadino. * L{{'}}'''[[aeroporto di Francoforte sul Meno]]''' è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. * L{{'}}'''[[aeroporto di Stoccarda]]''', situato 13&nbsp;km a sud dal centro città, dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. === In auto === Karlsruhe ha diverse uscite dall'autostrada A5, a circa 130 km a sud di [[Francoforte]]. L'autostrada A8 unisce la A5 appena a sud della città, collegandosi a [[Stoccarda]] 80 km a est. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Karlsruhe asv2022-10 img17 Hauptbahnhof.jpg|miniatura|Stazione di Karlsruhe Centrale]] * {{listing | tipo=go | nome=Stazione di Karlsruhe Centrale | alt=Karlsruhe Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Karlsruhe_Hbf.html | email= | indirizzo=Bahnhofsplatz 1 | lat=48.993889 | long=8.400556 | indicazioni=La stazione ferroviaria principale si trova a sud rispetto al centro città, con circa 5-10 minuti di tram dalla piazza del mercato centrale e collegamenti diretti con il tram per altre parti della città. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Karlsruhe Centrale | immagine=Karlsruhe Hauptbahnhof 20070521 Ausschnitt.jpg | wikidata=Q688541 | descrizione=La stazione fu costruita tra il 1910 e il 1913 su progetto di August Stürzenacker. L'edificio presenta elementi sia neoclassici che Art Nouveau. La stazione e il suo piazzale antistante formano un insieme tipico dell'architettura urbana degli ultimi anni prima della Prima Guerra Mondiale. :Karlsruhe è ben collegata ad altre città più grandi dai treni ICE ad alta velocità. Gli orari dei collegamenti interurbani sono disponibili sul sito della [http://www.db.de/ Deutsche Bahn] (ferrovie tedesche). Ci sono anche collegamenti diretti per [[Parigi]] e [[Marsiglia]] con i treni ad alta velocità TGV francesi. }} === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.991483| long= 8.400456| indicazioni=all'ingresso sud della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete acquistare i biglietti per un paio di destinazioni internazionali all'interno della stazione ferroviaria. }} === In bicicletta === Ci sono percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano Karlsruhe con le città circostanti, come [[Heidelberg]] e [[Pforzheim]]. È particolarmente conveniente viaggiare lungo la pianura del Reno superiore tra le città di [[Magonza]] e [[Basilea]] tramite la [[Strada del Reno]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Strassenbahn Karlsruhe.png|400px|miniatura|La mappa dei tram]] Karlsruhe ha un eccellente sistema di trasporto pubblico chiamato [https://www.kvv.de/en.html Karlsruhe Verkehrsverbund (KVV)] (Autorità di transito di massa dell'area di Karlsruhe). È principalmente costruito su tram-treni (''Stadtbahn''). Ciò consente ai treni di circolare sui binari del tram all'interno della città o sui binari ferroviari per servire la regione circostante. Una panoramica di tutta la rete di trasporto può essere visionata su [https://www.kvv.de/ KVV]. La maggior parte delle linee tranviarie passa ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti dopo le 20:00 e fino all'1:00 circa la domenica. Il venerdì, il sabato e i giorni festivi è attiva una rete di linee notturne, con corse che raggiungono la maggior parte delle destinazioni almeno ogni ora durante la notte. ==== Biglietti ==== Un biglietto singolo per un viaggio nei limiti della città costa 3,30 € (agosto 2024). Un biglietto giornaliero (valido fino alle 06:00 del giorno successivo) per una persona costa € 6,40 (''Citysolo'') e per un massimo di 5 persone € 10,60 (''Cityplus''). La maggior parte dei biglietti deve essere timbrata all'entrata in un tram e i controllori sono abbastanza frequenti. In particolare, per lunghe distanze fuori da Karlsruhe acquistare il biglietto giusto può essere un po 'impegnativo, ma di fronte alla stazione ferroviaria principale e a Marktplatz, troverai un ufficio KVV che sarà felice di aiutarti. I titolari di Railcard possono acquistare un biglietto BahnCard per corse singole. Il costo è di circa il 25  % inferiore alla tariffa normale. Questi biglietti sono disponibili presso i distributori automatici, ma non dal conducente. I treni operano fino a tarda notte, in particolare nei fine settimana, ma quasi ogni linea si ferma per poche ore ogni notte. Orari e mappe sono pubblicati praticamente su ogni stazione. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Durante l'estate, in primavera e in autunno le biciclette a noleggio sono disponibili in tutta la città dal servizio '''[https://www.callabike-interaktiv.de/en/cities/Karlsruhe Call a bike]'''. Un telefono cellulare viene utilizzato per noleggiare una bicicletta e può essere "restituito" (di nuovo, utilizzando il telefono cellulare) in qualsiasi angolo del centro città. Noleggiare una bicicletta non costa più di € 0,08 / min o € 9,00 / giorno. === A piedi === Molto di ciò che c'è da vedere a Karlsruhe è lungo la ''Kaiserstraße''. Poiché tutte le strade si estendono verso l'esterno, ''Marktplatz'' (la piazza del mercato) è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi della città. Se salite su o giù per ''Kaiserstraße'', troverete una grande varietà di negozi e ristoranti su entrambi i lati delle strade. Se andate verso il Palazzo (proprio di fronte a voi se siete a ''Marktplatz''), potete visitare il museo della città all'interno del castello o il parco proprio dietro di esso, dove la gente di Karlsruhe si riunisce per fare picnic, sport e rilassarsi nelle belle giornate. Andate oltre e potete fare una passeggiata nella foresta di "Hardtwald" che ha molti sentieri proprio vicino al centro città. Andate a sud da ''Marktplatz'' e presto incontrerete il centro commerciale "Ettlinger Tor" e il teatro "Staatstheater". Esplorare a piedi dà l'opportunità di scendere per i vicoli e le stradine di Karlsruhe dove potete trovare una meravigliosa varietà di negozi e ristoranti. {{-}} == Cosa vedere == ===Edifici civili=== * {{see | nome= Municipio di Karlsruhe | alt= Rathaus Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= nella piazza del mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2132456 | descrizione= Fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1821 e il 1825. La torre del municipio fu scrostata dall'intonaco nella seconda metà del XIX secolo e reca una figura del dio Mercurio. L'edificio, distrutto nel 1944, fu ricostruito tra il 1948 e il 1954. }} * {{see | nome= Castello di Karlsruhe | alt= Schloss Karlsruhe | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q517334 | descrizione= Costituisce il centro della città. Dalla torre di questo edificio barocco, costruito nel 1715, le vie del centro si estendono a ventaglio. Il castello ospita il Museo Statale del Baden, con una collezione che va dall'età della pietra al XIX secolo. Degno di nota è il cosiddetto "bottino turco" del margravio Ludovico. La torre del castello è accessibile e offre una splendida vista sulla città. }} * {{see | nome= Castello del Fagiano | alt= Fasanenschlösschen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1397280 | descrizione= La casa del piacere e del tè nel Giardino del Fagiano a est del palazzo, l'edificio attuale risalente al 1764/65, era utilizzata come centro di istruzione forestale. Comprende anche i due padiglioni del tè cinese. }} * {{see | nome= Castello di Gottesaue | alt= Schloss Gottesaue | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00453 | long= 8.42720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2241249 | descrizione= Un palazzo rinascimentale nella parte orientale di Karlsruhe, distrutto e ricostruito più volte, sorge sul sito di un'antica abbazia benedettina. Oggi è sede dell'Università di Musica di Karlsruhe. }} * {{see | nome=Karlsburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.998503 | long=8.473828 | indicazioni=Schlossplatz di Durlach | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q314563 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala della Foresta Nera | alt=Schwarzwaldhalle | sito= | email= | indirizzo= Festplatz | lat= 49.00186 | long= 8.40119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q45844800 | descrizione= Costruita nel 1953 in soli otto mesi, la sala è caratterizzata da un tetto a sbalzo in cemento che la rende unica nel suo genere: fu il primo edificio di queste dimensioni. }} * {{see | nome= Palazzo del Principe Max| alt= Prinz-Max-Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q317739 | descrizione= Un edificio in stile guglielmino a Karlsruhe. Prende il nome dal Principe Max von Baden, ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco. L'edificio fu costruito tra il 1881 e il 1884 secondo i progetti dell'architetto Josef Durm. Il banchiere August Schmieder, che aveva accumulato la sua fortuna a Breslavia, fece costruire la villa come casa di riposo. Il Principe Max von Baden la acquistò nel 1894. L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sua ricostruzione, ospitò per un certo periodo la Corte Costituzionale Federale e l'Università di Scienze della Formazione. Dal 1981, il Palazzo del Principe Max ospita il Centro Culturale Municipale con il Museo della Letteratura sull'Alto Reno, il Museo Storico Municipale e la Biblioteca per i Giovani. }} * {{see | nome= Palazzo Granducale Ereditario | alt= Erbgroßherzogliches Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1348348 | descrizione= L'edificio neobarocco sulla Kriegstrasse, con la sua cupola imperiale, è sede della Corte federale di giustizia dal 1950 e fu costruito da Josef Durm tra il 1891 e il 1897. }} * {{see | nome= Palazzo Margraviale| alt= Markgräfliche Palais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q15834047 | descrizione= Il palazzo in Rondellplatz fu costruito da Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico tra il 1803 e il 1814. Dopo i danni causati dalla guerra, la parte centrale con il portico colonnato fu ricostruita, ma la ricostruzione delle ali laterali fu abbandonata. }} * {{see | nome= Corte costituzionale federale | alt= Bundesverfassungsgericht | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01264 | long= 8.40107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q56025 | descrizione= Ha sede a Karlsruhe e, in quanto organo costituzionale, è circondato da un'area pacificata. È protetto dalla Polizia Federale. Il famoso edificio principale in stile razionalista è stato progettato dall'architetto Paul Baumgarten }} * {{see | nome= Zecca di Stato | alt= Staatliche Münze | sito= | email= | indirizzo=Stephanienstraße | lat= 49.01215 | long= 8.39526 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q2324450 | descrizione= La zecca fu costruita da Friedrich Weinbrenner ed è oggi una delle cinque zecche tedesche, in cui ogni anno vengono coniate tra 210 e 250 milioni di monete. }} * {{see | nome= Palazzo svedese | alt= Schwedenpalais | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.01120 | long= 8.40008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1256310 | descrizione= è un edificio residenziale rappresentativo di Karlsruhe, costruito tra il 1768 e il 1770 in stile Luigi XVI. }} * {{see | nome=ex grande magazzino | alt=Kaufhaus Karstadt | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.00936 | long=8.40179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I grandi magazzini Karstadt in Kaiserstraße (oggi Galeria) sono considerati uno dei pochi esempi sopravvissuti dell'architettura dei grandi magazzini dei primi del XX secolo. }} * {{see | nome= Turmberg| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.9967780| long= 8.4854720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa torre sulla collina di Durlach, si ha una bella vista sulla città e sulla valle del Reno. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= St. Stephan| sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0086 | long=8.39944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2323225 | descrizione=La rotonda neoclassica, costruita da Friedrich Weinbrenner, è ispirata al Pantheon di Roma ed è la più grande chiesa cattolica della città. Dopo essere stata distrutta durante la guerra, fu ricostruita negli anni '50 con una guglia semplificata e un interno ridisegnato. È il centro del decanato di Karlsruhe. }} * {{see | nome= Chiesa evangelica | alt= Stadtkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00849 | long= 8.40447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1381130 | descrizione= La chiesa evangelica cittadina sulla piazza del mercato fu costruita tra il 1807 e il 1816 secondo i progetti di Friedrich Weinbrenner in stile neoclassico. Dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu ricostruita negli anni '50 con un interno ridisegnato. }} * {{see | nome= Piccola Chiesa | alt= Kleine Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00921 | long= 8.40532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q11722115 | descrizione= Costruita in stile Luigi XVI dal 1719 al 1721, blocca il corso di Kreuzstrasse. Dopo essere stato distrutto durante la guerra, fu ricostruito in gran parte fedele alla sua forma originale tra il 1946 e il 1949. }} * {{see | nome= Chiesa luterana | alt= Lutherkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00810 | long= 8.42353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1877945 | descrizione= Chiesa in stile Liberty con elementi neoromanici subordinati in Gottesauer Platz. }} * {{see | nome= Chiesa di San Bernardo| alt= St. Bernhard | sito= | email= | indirizzo= | lat= 49.00887 | long= 8.41996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q19823649 | descrizione= Chiesa neogotica presso la porta Durlach. }} * {{see | nome= Chiesa di Cristo | alt= Christuskirche | sito= https://www.christuskirche-karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat= 49.01127 | long= 8.38702 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q127426 | descrizione= Chiesa neogotica con isolati elementi Art Nouveau presso la Porta dei Mulini. }} * {{see | nome= Chiesa della Pace | alt= Friedenskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.983974 | long= 8.393761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q16064514 | descrizione= Chiesa sottoposta a tutela monumentale. }} === Monumenti === * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Piramide di Karlsruhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0092 | long=8.40394 | indicazioni=presso Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Karlsruher Pyramide.JPG | wikidata=Q535937 | descrizione=L'emblema della città. Eretto tra il 1823 e il 1825 è un esempio di eclettismo egizio in voga nel periodo delle guerre napoleoniche. Sotto di esso si trovano le volte di un'ex chiesa, dove è sepolto il fondatore della città, il margravio Carlo Guglielmo di Baden-Durlach. }} * {{see | nome=Monumento al Granduca Carlo | alt=Verfassungssäule | sito= | email= | indirizzo=Rondellplatz | lat=49.006861 | long=8.403611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q68025181 | descrizione=È un obelisco affiancato da due grifoni e commemora l'entrata in vigore della Costituzione del Baden del 1818. }} * {{see | nome=Monumento commemorativo dell'Imperatore Guglielmo | alt=Kaiser-Wilhelm-Denkmal | sito= | email= | indirizzo=Kaiserplatz | lat=49.0103 | long=8.38899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1300043 | descrizione=Una statua equestre che commemora il primo imperatore tedesco. }} === Musei === [[File:ZKM Kubus .jpg|miniatura|Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media]] * {{see | nome=Centro per l'Arte e la Tecnologia dei Media | alt=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | sito=http://www.zkm.de | email= | indirizzo=Lorenzstraße 19 | lat=49.001389 | long=8.383611 | indicazioni= | tel=+49 721 81-000 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom e festivi 11:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Zentrum für Kunst und Medientechnologie | immagine=ZKM Kubus .jpg | wikidata=Q191228 | descrizione=ZKM è dedicato all'arte interattiva e ai media. Il museo è piuttosto unico e le mostre sono di livello mondiale. La ZKM ospita anche molti eventi culturali, controllate la loro home page per il programma. Lo stesso complesso ospita anche il ''Museum für Neue Kunst'' (Museo per la nuova arte New) e la galleria della città. }} * {{see | nome=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | alt= | sito=http://www.kunsthalle-karlsruhe.de | email= | indirizzo=Hans-Thoma-Straße 2 - 6 | lat=49.0119 | long=8.4 | indicazioni= | tel=+49 721 926-3355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Staatliche Kunsthalle Karlsruhe | immagine=KarlsruherKunsthalle.jpg | wikidata=Q658725 | descrizione=Questo museo espone principalmente dipinti classici del XVI secolo in poi, con l'adiacente orangerie fu costruito da Heinrich Hübsch tra il 1836 e il 1846 come Pinacoteca granducale ed è uno degli edifici museali più antichi della Germania. }} [[File:Karlsruher Schloss.JPG|miniatura|Badisches Landesmuseum]] * {{see | nome=Museo statale del Baden | alt=Badisches Landesmuseum, Schloss Karlsruhe | sito=http://www.landesmuseum.de/website/English.htm | email= | indirizzo= | lat=49.0136 | long=8.40444 | indicazioni=a nord del centro città a 2 minuti a piedi dalla Marktplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom e festivi 10:00-18:00, esibizioni speciali Gio-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti €4, giardini gratis | immagine=Aerial image of the Karlsruhe Schlossgarten (view from the south).jpg | wikidata=Q517334 | descrizione=Il palazzo Karlsruhe che ospita il museo fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è dedicato alle mostre storiche e all'interesse locale. Ci sono anche mostre speciali di volta in volta. :A nord del palazzo si trova un vasto parco, il giardino del palazzo, dove i locali si ritrovano nei giorni estivi. Sabato, domenica e festivi durante la stagione estiva è possibile anche fare un giro sul trenino che li attraversa. I treni a vapore di solito circolano la domenica, mentre i treni a bassa potenza operano il sabato. }} * {{see | nome=Museo nazionale di storia naturale | alt=Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe | sito=http://www.smnk.de/ | email= | indirizzo=Erbprinzenstraße 13 | lat=49.0073 | long=8.4004 | indicazioni=Nei pressi di Markplatz | tel=+497211752111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=L'ingresso è gratuito con la [https://www.museumspass.com/en tessera museale dell'Alto Reno] | immagine=Karlsruhe - Museum fur NaturKunde 1.JPG | wikidata=Q1545745 | descrizione=Qui si possono trovare molti animali interessanti e piante. Ideale da vedere con i bambini. Dipartimenti: Geologia, Minerali, Vita preistorica e fossili, Habitat terrestri. Vivari: Animali vivi in ​​terrari o acquari, mostre temporanee, ecc. }} * {{see | nome=Badischer Kunstverein | alt= | sito=http://www.badischer-kunstverein.de | email= | indirizzo=Waldstraße 3 | lat=49.01102 | long=8.39987 | indicazioni= | tel=+4972128226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-19:00, Sab-Dom e festivi 11:00-17:00 | prezzo=Adulti € 3, ridotto € 1,50 | immagine=Badischer Kunstverein.JPG | wikidata=Q799153 | descrizione=La seconda associazione d'arte più antica della Germania, fondata a Karlsruhe nel 1818. Si concentra su mostre ed eventi di arte contemporanea (ad esempio conferenze, film, visite guidate). }} * {{see | nome= Museo dei Trasporti | alt= Verkehrsmuseum | sito= https://www.karlsruhe.de/b1/kultur/kunst_ausstellungen/museen/verkehrsmuseum | email= | indirizzo= Werderstraße 63 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q22694419 | descrizione= Il museo, gestito da volontari, espone una collezione di auto, moto e biciclette storiche. La mostra è completata da un grande plastico ferroviario. }} ===Parchi=== [[File:Zoologischer Garten Karlsruhe - geo.hlipp.de - 2627.jpg|miniatura|Lo zoo]] * {{see | nome=Zoo di Karlsruhe | alt=Zoologischer Stadtgarten Karlsruhe | sito=http://www.karlsruhe.de/Zoo | email= | indirizzo= | lat=48.9978 | long=8.40167 | indicazioni=vicino la stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-16:00 (in inverno). Gli altri ingressi hanno orari più brevi, controllate sulla pagina web| prezzo=Adulti € 6,50, bambini (6-15 anni) € 3 | immagine=Zoo de Karlsruhe - Entrée.jpg | wikidata=Q220265 | descrizione=Lo zoo è moderatamente grande e ha alcune attrazioni speciali. Vi si trova una montagna artificiale (''Lauterberg'') e un memoriale per il parallelo 49° N. Potete anche fare un giro su piccole imbarcazioni ("gondolette") nel lago. Un cosiddetto organo acquatico (musica e fontane) suona ogni 30 minuti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Spettacolo medievale| alt= | sito=http://www.spectaculum.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area intorno al palazzo di Karlsruhe | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Evento a tema medievale con un mercato, giochi, musica, cavalieri in armatura, maghi, spettacolo di fuoco, ecc. }} * {{listing | nome=KAMUNA | alt=Notte dei musei | sito=http://www.kamuna.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Una volta all'anno molti musei di Karlsruhe collaborano per rimanere aperti fino a tarda notte, ospitando conferenze, seminari e manifestazioni. La serata di solito termina con un concerto dal vivo come evento di chiusura. Sono venduti speciali gadget KAMUNA che consentono l'ingresso in tutti i musei partecipanti e sono anche un biglietto per il trasporto pubblico. Il giorno della KAMUNA il programma dei trasporti pubblici viene modificato per consentire ai visitatori di tornare facilmente a casa. KAMUNA è molto popolare a Karlsruhe e molte persone vi partecipano. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Andare in bicicletta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città ha sviluppato un piano di 20 punti per diventare la città del ciclismo in Germania. Molte piste ciclabili e buoni segnali di direzione per i ciclici sono un segno visibile. Tuttavia, gli attivisti di VCD e ADFC saranno in grado di evidenziare i punti deboli e quelli pericolosi. }} *Ci sono diversi '''laghi artificiali''' nelle città intorno (10–20 km) a Karlsruhe, ad es. {{marker|nome=''Epplesee'' |tipo=do|lat= 48.9655289|long=8.3235399}} a [[Rheinstetten]] (non sono ammessi barbecue!) e a [[Weingarten]] e [[Untergrombach]]. Andandoci in bicicletta è un viaggio di un'ora. Una nuotata combinato con una passeggiata è una cosa piacevole in una calda giornata estiva. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Stato del Baden Karlsruhe | alt= | sito=http://www.staatstheater.karlsruhe.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.004019 | long=8.406086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q552309 | descrizione=Il complesso edilizio, costruito in "beton brut", fu edificato nel 1975. Il teatro è noto anche per l'Handel Festival, che si tiene ogni anno tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, in occasione del compleanno del compositore. }} * {{drink | nome=Sala concerti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.0025 | long=8.39999 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45844926 | descrizione=Costruito tra il 1913 e il 1915 dagli architetti Robert Curjel e Karl Moser. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Bauhaus-Siedlung | alt= | sito= | email= | indirizzo= Dammerstock| lat= 48.9859551| long= 8.4003848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sobborgo di Dammerstock ha una zona residenziale in stile Bauhaus, progettata dal famoso architetto [[w:Walter Gropius|Walter Gropius]]. }} * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Città confinante con Karlsruhe (50 km a nord), dalle origini medioevali, è un'ottima meta per un'escursione di una giornata partendo da Karlsruhe. * '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' &mdash; A 100 km a sud, col suo centro storico ben conservato. === Itinerari === * [[Deutsche Alleenstraße]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale | Livello = 1 }} nnr5ud3yt593vctwulgiq2l39vfky3d Giappone 0 11719 881886 876659 2025-06-22T20:14:48Z FireDragonValo 32445 /* Requisiti d'ingresso */ 881886 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner =Japanese_lanterns_banner.jpg | DidascaliaBanner = Lanterne giapponesi | Immagine = FujiSunriseKawaguchiko2025WP.jpg | Didascalia = Monte Fuji | Localizzazione = Japan (orthographic projection).svg | Capitale = [[Tokyo]] | Governo = Monarchia costituzionale con governo parlamentare | Abitanti = 127.000.000 | Lingua = [[Giapponese]] | Religione = Ateismo (62%), buddhismo (31%), shintoismo (3%), altro (4%) <small>(2018)</small> | Elettricità = 100V/50-60Hz (presa americana) | Fuso orario = UTC+9 | Prefisso = +81 | TLD = .jp | Sito = [http://www.jnto.go.jp <small>Sito ufficiale del turismo giapponese</small>] | Lat = 33.16715 | Long = 138.3871 }} '''Giappone''' è uno Stato insulare dell'[[Estremo Oriente]]. == Da sapere == Conosciuta anche come la "Terra del Sol Levante", il Giappone è un paese in cui il passato incontra il futuro. La cultura giapponese è vecchia di millenni, ma ha anche adottato (e creato) le ultime tendenze e mode moderne. Il paese è uno studio di contrasti e contraddizioni. Molte aziende giapponesi continuano a dominare con le loro industrie, anche se leggendo le notizie finanziarie, il Giappone sembra essere in bancarotta. Le città sono moderne e altamente tecnologiche come nessun altro luogo al mondo, ma delle baracche di legno cadenti possono ancora essere individuate accanto ai condomini in design con la facciata in vetro. Ma si trovano anche bellissimi templi e giardini che sono spesso circondati da segni sgargianti e edifici brutti. Nel mezzo di un moderno grattacielo potreste scoprire una porta scorrevole in legno che conduce ad una camera tradizionale con tatami, calligrafia e cerimonia del tè. Queste giustapposizioni significano che potreste essere spesso sorpresi e raramente annoiati nello scoprire il paese. Sebbene il Giappone sia stato spesso visto in Occidente come una terra che combina tradizione e modernità, il che è anche vero, parte di questa idea è obsoleta, dato che il Giappone è la prima grande potenza asiatica a modernizzarsi. Tenete presente che la demolizione continua di alcuni dei monumenti storici del Giappone procede rapidamente, come nel caso della famosa demolizione del teatro ''Kabuki-za''. Tuttavia, con la corretta pianificazione e con le aspettative tenute sotto controllo, un viaggio in Giappone può essere incredibilmente piacevole e sicuramente utile. === Cenni geografici === L'arcipelago giapponese è formato da 6.852 isole vulcaniche disposte parallelamente alla costa coreana e a quella cinese. Le isole maggiori sono occupate da montagne la cui vetta più alta è il [[Monte Fuji]] (un vulcano alto più di 3.700 m). L'ambiente dell'isola di [[Hokkaidō]], nell'estremo nord, è caratterizzato da massicci di montagne vulcaniche. Le poche pianure giapponesi si trovano lungo le coste le quali, oltre ad avere una lunghezza complessiva di 30.000 km, sono prevalentemente frastagliate. Il Giappone ha un alto livello sismico trovandosi nel punto di contatto tra la placca pacifica e quella eurasiatica. Poiché è una nazione insulare il Giappone è stato isolato per molto tempo dal resto del mondo (con lievi eccezioni da Cina e Corea), così la popolazione è molto omogenea: quasi il 99% della popolazione è di etnia giapponese. La popolazione ha iniziato a decrescere a causa di un basso tasso di natalità e dell’assenza di immigrazione. La seconda etnia è fatta di coreani, circa 1 milione di persone, molte alla loro 3ªo 4ª generazione. Ci sono anche parecchi cinesi, filippini e brasiliani, anche se molti di origine giapponese. Sebbene ampiamente assimilata, la popolazione residente cinese mantiene una buona presenza nelle tre Chinatown giapponesi a [[Kobe]], [[Nagasaki]] e [[Yokohama]]. Le minoranze etniche indigene includono gli [[w:Ainu|Ainu]] nell'[[Hokkaidō]], gradualmente spostatisi verso nord nel corso dei secoli e che ora contano circa 50.000 persone (anche se il numero varia molto a seconda della definizione esatta usata), e il popolo [[w:Ryukyuani|Ryukyuan]] di [[Okinawa]]. === Quando andare === '''Primavera''' e '''autunno''' costituiscono i miglior periodi per visitare il Giappone. Bisogna solo fare in modo che le date del proprio viaggio non coincidano con quelle della cosiddetta "settimana d'oro", festività che in genere ricorre tra fine aprile ed inizi di maggio. Per i Giapponesi la settimana d'oro è sinonimo di ferie; negli alberghi si registra il tutto esaurito così come sui treni e gli altri mezzi di trasporto. [[File:Sakuraintokyo.jpg|300px|miniatura|sinistra|La fioritura del ciliegio (Sakura) a Tokyo nel mese di aprile]] Anche se il paese ha un'estensione nord-sud parecchio elevata ed i climi divergono parecchio, l''''estate''' (con l'eccezione dell'Hokkaidō) è una stagione che andrebbe evitata: come accade tipicamente nel continente asiatico, anche l'estate giapponese è caratterizzata da temperature elevate (30°C e oltre), bassa escursione termica giornaliera (la notte rimane stabilmente sopra i 25°C, specie nei centri urbani) ed elevatissima umidità, che rende la temperatura percepita ancora più alta. Al contrario, l''''inverno''' è generalmente molto secco, con poche precipitazioni. Fanno eccezione l'[[Hokkaidō]], il Nord-Est e quasi tutta la fascia costiera sul Mar del Giappone che sono caratterizzati da forti e frequenti nevicate da fine novembre a fine marzo. La neve dell'Hokkaidō è considerata una delle migliori al mondo per sciare, vista l'elevata frequenza di nevicate. === Cenni storici === [[File:Prince Shotoku.jpg|miniatura|Il principe Shotoku]] La posizione del Giappone sulle isole ai margini estremi dell'Asia ha avuto una profonda influenza sulla sua storia. Abbastanza vicino all'[[Asia]] continentale, ma abbastanza lontano per mantenersi separato, gran parte della storia giapponese ha visto alternarsi periodi di chiusura e apertura. Fino a poco tempo fa, il Giappone è stato in grado di attivare e staccare la sua connessione con il resto del mondo, accettando influenze culturali straniere in modo imprevisto. Tutto ciò è in parte paragonabile al rapporto tra la [[Gran Bretagna]] e il resto dell'[[Europa]], ma con un canale molto più ampio. La storia giapponese registrata inizia nel V secolo, anche se le testimonianze archeologiche di insediamenti risalgono a 50.000 anni fa e il mitico Imperatore Jimmu avrebbe fondato l'attuale linea imperiale nel VII secolo a.C.. Le prove archeologiche, tuttavia, sono solo riuscite a risalire la linea imperiale al [[w:periodo Kofun|periodo Kofun]] (古墳 時代) durante il III-VII secolo d.C., che fu anche quando i giapponesi per primi avevano contatti significativi con la [[Cina]] e la Corea. Il Giappone divenne gradualmente uno stato centralizzato durante il [[w:periodo Asuka|periodo Asuka]] (飛鳥 時代), durante il quale il Giappone assorbì ampiamente molti aspetti della cultura cinese e vide l'introduzione del buddismo e del confucianesimo Mahayana. Durante quel periodo, il principe Shotoku, il reggente del Giappone, inviò messaggeri a Tang China per saperne di più sulla cultura e le pratiche cinesi e per introdurli in Giappone. Si ritiene che anche il popolare gioco da tavolo di ''Go'' sia stato introdotto in Giappone durante questo periodo. [[File:Tokugawa Ieyasu2 face.png|miniatura|sinistra|Tokugawa Ieyasu]] Il primo stato forte giapponese era centrato a [[Nara]], allora noto come ''Heijo-kyo'' (平城 京), che fu costruita secondo il modello dell'allora capitale cinese [[w:Chang'an|Chang'an]]. Questo periodo, soprannominato il [[w:Periodo Nara|Periodo Nara]] (奈良 時代) fu l'ultima volta che l'imperatore deteneva il potere politico, con il potere che alla fine cadde nelle mani del clan dei nobili di corte Fujiwara durante il [[w:Periodo Heian|periodo Heian]] (平安 時代), quando la capitale fu spostata a [[Kyoto]], allora nota come ''Heian-Kyo'' (平安 京), anch'essa ispirata alla capitale cinese Chang'an, che rimase la residenza imperiale giapponese fino al XIX secolo. L'influenza cinese raggiunse il suo apice anche durante il primo periodo Heian, che vide il buddismo diventare una religione popolare tra le masse. Questo fu poi seguito dal [[w:Periodo Kamakura|Periodo Kamakura]] (鎌倉 時代), quando un samurai riuscì ad acquisire potere politico. [[w:Minamoto no Yoritomo|Minamoto no Yoritomo]], il più potente di loro, fu soprannominato ''shogun'' dall'imperatore e governava dalla sua base a [[Kamakura]]. Il [[w:Periodo Muromachi|periodo Muromachi]] (室町時代) vide poi lo shogunato Ashikaga salire al potere, governando dalla loro base ad [[Ashikaga]]. Il Giappone discese poi nel caos del [[w:Periodo degli Stati Combattenti|Periodo degli Stati Combattenti]] (戦 国 時代) nel XV secolo. Il Giappone fu gradualmente unificato verso la fine del periodo degli Stati Combattenti, noto come [[w:Periodo Azuchi-Momoyama|Periodo Azuchi-Momoyama]] (安 土 桃山 時代), sotto l'influenza dei potenti signori della guerra [[w:Oda Nobunaga|Oda Nobunaga]] e [[w:Toyotomi Hideyoshi|Toyotomi Hideyoshi]], che governavano rispettivamente dalle loro basi a [[Kiyosu]] e [[Osaka]]. [[w:Tokugawa Ieyasu|Tokugawa Ieyasu]] finalmente completò l'unificazione del paese nel 1600 e fondò lo ''shogunato Tokugawa'', uno stato feudale governato da Edo, che in epoca moderna avrebbe preso il nome di [[Tokyo]]. Sebbene l'imperatore continuasse a governare in nome della capitale imperiale a [[Kyoto]], in pratica il potere assoluto era concentrato nelle mani dello shogun Tokugawa. Fu imposto un rigido sistema di caste, con lo Shogun e i suoi guerrieri samurai in cima alla scala gerarchica e nessuna mobilità sociale consentita. [[File:Brief Account of the Rulers of the Tokugawa Clan, Conference between Commodore Matthew C. Perry and Shogun Tokugawa Iesada by Toshimitsu.jpg|miniatura|Il colloquio tra Perry e il Tokugawa|alt=|300x300px]] Durante questo periodo, soprannominato [[w:Periodo Edo|periodo Edo]] (江 戸 時代), il dominio Tokugawa mantenne il paese stabile ma stagnante con una politica di quasi totale isolamento (con l'eccezione dei mercanti olandesi e cinesi in certe città designate) mentre il mondo intorno a loro andava avanti. Le Navi Nere del Commodoro [[w:Matthew Perry (ufficiale di marina)|Matthew Perry]] arrivarono a [[Yokohama]] nel 1854, costringendo il paese ad aprirsi al commercio con l'Occidente, con la conseguente firma di trattati iniqui e il crollo dello shogunato durante la [[w:Restaurazione Meiji|Restaurazione Meiji]] (明治 維新) del 1868, durante il quale la capitale imperiale fu trasferita da Kyoto a Edo, ora ribattezzata Tokyo. Dopo aver osservato la colonizzazione occidentale nel sud-est asiatico e la divisione e l'indebolimento della [[Cina]], che i giapponesi avevano considerato per lungo tempo la più grande superpotenza del mondo, il Giappone ha promesso a se stesso di non essere più superato dall'Occidente, lanciandosi a capofitto nell’industrializzazione e modernizzazione rapida, diventando il primo paese asiatico ad entrare nella modernità con standard occidentali. Adottando la tecnologia e la cultura occidentali, le città giapponesi hanno presto fatto germogliare ferrovie, edifici in mattoni e fabbriche, e persino il disastroso [[w:Grande terremoto del Kanto del 1923|Grande terremoto del Kanto del 1923]], che ha devastato gran parte di Tokyo e ucciso oltre 100.000 persone, è stato a malapena un ostacolo. [[File:Nagasakibomb.jpg|miniatura|Il fungo atomico su Nagasaki]] Dopo l’apertura ai commerci e il rafforzamento industriale, il Giappone da sempre povero di risorse aveva cercato altrove le forniture di cui aveva bisogno, e per questa ragione ha cercato di espandersi colonizzando i suoi vicini. La [[w:Prima guerra sino-giapponese|prima guerra sino-giapponese]] del 1894-95 vide il Giappone prendere il controllo di [[Taiwan]], Corea e parti della [[Manciuria]], e la sua vittoria contro la [[Russia]] nella [[w:Guerra russo-giapponese|guerra russo-giapponese]] del 1904-05 consolidò la sua posizione di forza. Con un governo sempre più totalitario controllato dai militari, il Giappone rovesciò la monarchia coreana e annesse la Corea a titolo definitivo nel 1910 e lanciò un'invasione su vasta scala della Cina attraverso la Manciuria nel 1931, e nel 1941 ebbe un impero che attraversò gran parte dell'Asia e del Pacifico. Nel 1941, il Giappone attaccò [[Pearl Harbor]], distruggendo una piccola parte della flotta degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel Pacifico ma trascinando l'America nella seconda guerra mondiale, la cui sorte iniziò presto a girare contro il Giappone finché fu costretto a arrendersi nel 1945 dopo che gli [[w:Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|attacchi nucleari a Hiroshima e Nagasaki]], uccisero 1,86 milioni di civili e militari giapponesi, determinando per la prima volta la sua storia l’occupazione militare del paese da parte dell’esercito Americano. Il governo giapponese non ha mai riconosciuto pubblicamente o chiesto scusa per le atrocità commesse durante la seconda guerra mondiale, ciò è stato spesso una delle principali cause di conflitto nelle relazioni diplomatiche con gli altri paesi asiatici, in particolare con i vicini [[Cina]] e [[Corea del Sud|Corea del sud]]. L'imperatore mantenne il suo trono ma fu trasformato in un monarca costituzionale. Così convertito al pacifismo e alla democrazia, con gli Stati Uniti che si occupavano della difesa, il Giappone diresse le sue prodigiose energie verso tecnologie pacifiche e riemerse rapidamente dalla povertà per conquistare i mercati del mondo con un flusso incredibile di automobili e elettronica di consumo raggiungendo il PIL più alto al mondo dopo gli Stati Uniti. [[File:Damage from the tsunami inundation of Kamaishi city with a maximum runup height of 11.7 m -1-6-2011- and of Ofunato city with a maximum runup height of 10.9 m -1-6-2011-.jpg|miniatura|380x380px|Le devastazioni dello tsunami del 2011 a [[Kamaishi]].|alt=]] Ma la crescita frenetica non poteva durare per sempre, e dopo che l'indice azionario Nikkei raggiunse le vertiginose altezze di 39.000 punti nel 1989 degli anni '90 il Giappone vide la bolla immobiliare sgonfiarsi, una caduta del mercato azionario della metà e, aggiungendo alla beffa il danno, subì il grande [[w:Terremoto di Kobe|terremoto di Kobe]] del 1995 che ha raso al suolo parti della città e ucciso oltre 6.000 persone. L'economia deve ancora oggi riprendersi completamente dalla sua stasi, con la deflazione che fa abbassare i prezzi, un peso sempre più insostenibile del debito pubblico (oltre il 200% del PIL) e una crescente polarizzazione della società giapponese in "abbienti" con posti di lavoro permanenti e "non-abbienti" che si spostano tra lavori temporanei. L'ansia nazionale è aumentata anche a causa della posizione regionale più aggressiva della vicina Cina, oltre a superare il Giappone è diventata la seconda economia più grande del mondo. Nonostante ciò, il Giappone continua a essere la sede di molte delle più importanti società di alta tecnologia del mondo e i giapponesi mantengono uno dei più alti standard di vita al mondo. Un’altra tragedia ha colpito ancora il paese nel marzo 2011 con il [[w:Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|Grande terremoto del Tohoku e lo Tsunami]]. Il peggior disastro del Giappone dopo la seconda guerra mondiale ha causato la morte di oltre 15.000 persone con altre 2.500 disperse. Proprio come avvenne nei precedenti disastri, il Giappone si riprende e le aree colpite - salvo un piccolo perimetro attorno a alla centrale nucleare di [[Fukushima]] - sono di nuovo aperte. Nel 2020 [[Tokyo]] ospiterà le Olimpiadi estive. === Lingue parlate === [[File:Chingodo Lanterns.JPG|miniatura|Scrittura giapponese su una lanterna del tempio di [[Asakusa]], [[Tokyo]]]] Il [[giapponese]] è una lingua con molti dialetti distinti, sebbene il giapponese standard (''hyōjungo'' 標準 語), che è basato sul dialetto di Tokyo, sia insegnato nelle scuole e conosciuto dalla maggior parte delle persone in tutto il paese. Il dialetto gergale della regione del Kansai è particolarmente famoso nella cultura pop giapponese. Nelle isole meridionali di [[Okinawa]], si parlano molti dialetti delle lingue '''Ryukyuan''' strettamente imparentate, per lo più da parte degli anziani, mentre nell'Hokkaido settentrionale raramente si parla ancora l'Ainu. Difficilmente vengono parlate altre lingue, se non nei centri con maggior afflusso di turisti, in particolare [[Kyoto]] ed in parte la capitale [[Tokyo]]. Comunque, il personale di alberghi e ristoranti internazionali e lo staff dei musei spesso può comunicare in [[inglese]]. Il giapponese è scritto usando un complesso sistema di tre diversi stili: i ''kanji'' (漢字) o caratteri cinesi ideografici, insieme con i sillabici "nativi", il tondeggiante ''hiragana'' (ひ ら が な) e il più squadrato ''katakana'' (カ タ カ ナ). Ci sono più di 50.000 ''kanji'' ma nell'uso quotidiano se ne impiegano circa due migliaia che anche i giapponesi impiegano molti anni ad imparare. Invece i kana hanno solo 46 caratteri ciascuno e possono essere appresi con un ragionevole sforzo. Dei due, i ''katakana'' sono probabilmente più utili per il visitatore in quanto sono usati per scrivere i prestiti da lingue straniere diverse dal cinese, e quindi possono essere usati per capire parole come ''basu'' (バ ス, bus), ''kamera'' (カ メ ラ, fotocamera) o ''konpyūtā'' (コ ン ピ ュ ー タ ー, computer). Tuttavia, alcune parole come ''terebi'' (テ レ ビ, televisione), ''depāto'' (デ パ ー ト, grande magazzino), ''wāpuro'' (ワ ー プ ロ, word processor) e ''sūpā'' (ス ー パ ー, supermercato) potrebbero essere più difficili da capire. Anche conoscere il cinese sarà un grande vantaggio per affrontare il ''kanji'', ma non tutte le parole significano ciò che sembrano: 大家 (cinese mandarino: ''dàjiā'', giapponese: ''ōya''), "tutti" per i cinesi, significa "padrone di casa" in Giappone! Nell’ambito dei nomi giapponesi ci sono alcuni suffissi che consentono di identificare subito la tipologia di attrazione: *''yama'' = montagna *''kawa'' o ''gawa'' = fiume *''ji'', ''dera'' o ''in'' = tempio Mentre il suffisso ''-ku'' identifica il quartiere come per [[Kita (Osaka)|Kita-ku]] a [[Osaka]], [[Minato|Minato-ku]] o [[Taitō|Taito-ku]] per [[Tokyo]]. I giapponesi più giovani hanno studiato '''[[inglese]]''' per almeno 6 anni, ma l'istruzione tende a focalizzarsi sulla grammatica e sulla scrittura formale piuttosto che sulla conversazione vera e propria. Al di fuori delle principali attrazioni turistiche e dei grandi hotel internazionali, è raro trovare persone che conoscano l'inglese. Leggere e scrivere tende ad andare molto meglio, e molte persone sono in grado di capire un po' di inglese scritto senza poterlo parlare. Se perso, può essere pratico scrivere una domanda su carta in parole semplici e qualcuno sarà probabilmente in grado di indicarti la giusta direzione. Può anche essere utile portare con sé un biglietto da visita dell'hotel o un quaderno, per mostrare a un tassista o a qualcuno se si perde la strada. Conforta il fatto che molti giapponesi faranno di tutto per capire quello che volete e aiutarvi, quindi vale la pena cercare di raccogliere almeno i saluti di base e di ringraziare per mettere le persone a proprio agio. Le infrastrutture pubbliche come i treni includono quasi universalmente segnaletica inglese, e gli ''Shinkansen'' e altri treni di uso comune annunciano anche le fermate imminenti in inglese. Anche le attrazioni turistiche e le grandi imprese hanno di solito almeno qualche segnaletica inglese, ma man mano che si procede più lontano, l'inglese diventa più raro (e le traduzioni più discutibili). Alcune delle principali attrazioni turistiche e dei grandi hotel internazionali di Tokyo hanno personale in grado di parlare il mandarino o il coreano, e anche molti aeroporti e stazioni ferroviarie hanno segnali anche in cinese e coreano. A Hokkaido, alcune persone che vivono vicino al confine russo potrebbero essere in grado di parlare russo. Nell'area di Tokyo, dato il grande afflusso di cinesi e coreani, si sono venute a creare delle chinatown (a [[Yokohama]] ''Chuuka-machi'' 中華町 e coreatown a Tokyo ''shin-ookubo'' 新大久保) in cui si parlano [[cinese]] e [[coreano]]. La '''lingua dei segni giapponese''' (JSL, 日本 手 話 ''nihon shuwa'') è la lingua dei segni dominante. La sua adozione è stata lenta, ma ha alcuni forti sostenitori, tra cui Kiko, la principessa Akishino, che è un'abile interprete di segni e che partecipa a molti linguaggi dei segni e eventi per sordi. È mutuamente intelligibile con le lingue dei segni coreana e taiwanese, ma non con la lingua dei segni cinese, con l'Auslan, con la lingua dei segni americana o con altri. === Cultura e tradizioni === Il suo carattere insulare ha permesso di sviluppare una cultura unica e molto intricata, mentre la sua vicinanza ad altre antiche culture dell'Estremo Oriente, in particolare la Cina, ha lasciato un'influenza duratura. Nonostante appartenesse ad una nazione in guerra da sempre, sia internamente che all'estero, il popolo giapponese aveva storicamente posto sempre l'accento sull'equilibrio interiore, sulla tranquillità e sulla bellezza naturale. Questi valori tradizionali sono diventati sempre più importanti ora che il Giappone è diventato uno dei paesi più densamente popolati del mondo e la sua leggendaria etica del lavoro rende la vita nelle sue città piuttosto frenetica. [[File:Wikipe-tan cropped.png|miniatura|Un esempio di manga]] La sofisticata [[cucina giapponese]] si è diffusa in tutti gli angoli del mondo per mezzo del sushi (e degli spaghetti ramen istantanei), ma è solo nel paese della sua nascita in cui si può veramente apprezzare la sua vera forma. Ancora più affascinante è la cultura popolare, che ha sviluppato un'influenza in tutto il mondo, in particolare i fumetti ''manga'' e i cartoni animati, per cui alcuni giapponesi si sono avvicinati ai loro personaggi e ai temi preferiti fino all'estremo. Nel XX secolo, il Giappone ha goduto di una crescita economica impressionante, ponendolo tra le nazioni più ricche del mondo. Tutto questo è stato principalmente guidato da una rapida modernizzazione e specializzazione in particolare nell'alta tecnologia. A causa di ciò, il Giappone è ora pieno di contrasti tra la tradizione ancora viva e il patrimonio molto caro e le infrastrutture ultra-moderne, edifici e strutture. I numerosi aeroporti del paese e il rinomato treno ad alta velocità ''shinkansen'' consentono un facile accesso e un comodo trasporto. Mentre i giapponesi sono noti per essere riservati e le loro abilità linguistiche non sono la loro risorsa più forte, faranno di tutto per far sentire gradito il visitatore. Le aziende giapponesi di vendita al dettaglio sono anche conosciute per il loro servizio clienti leggendario, e i visitatori provenienti dall'estero sono spesso sorpresi dal fatto che il personale del servizio di assistenza sia destinato a soddisfare le richieste dei clienti. Il Giappone ha attraversato periodi di apertura e isolamento durante la sua storia e la sua cultura è unica. Essendo stato parte della sfera culturale cinese per lungo tempo sono evidenti le influenze nella cultura giapponese. Queste si sono mescolate alle usanze dei nativi giapponesi per dar vita a una cultura particolare. Durante il periodo Edo, la cultura era stata fortemente influenzata dal confucianesimo. Lo shogunato Tokugawa istituì un rigido sistema di classi, con lo Shogun all'apice, i suoi servitori sotto di lui, e gli altri samurai sotto, seguiti da una vasta popolazione di cittadini comuni sullo sfondo. Ci si aspettava che i sottoposti pagassero il rispetto ai samurai (con il rischio di essere uccisi se non lo avessero fatto), e ci si aspettava che le donne fossero asservite agli uomini. Ci si aspettava che i samurai adottassero un atteggiamento di "Morte prima del disonore" e in genere che si suicidassero per auto-sventramento (切腹 ''seppuku'') piuttosto che vivere nella vergogna. Sebbene il periodo Edo si concluse con la Restaurazione Meiji nel 1868, la sua eredità continua a sopravvivere nella società giapponese. L'onore rimane ancora un concetto importante, i dipendenti devono ancora essere obbedienti senza riserve ai loro capi e le donne continuano a lottare per la parità di trattamento. I giapponesi sono anche fieramente orgogliosi del loro patrimonio e della loro cultura e si attengono a molte antiche tradizioni che risalgono a centinaia di anni fa. Allo stesso tempo, sembrano anche ossessionati dall'ultima tecnologia, spesso di molti anni avanti rispetto al resto del mondo. Questo paradosso dell’essere tradizionali ma ultramoderni serve spesso ad incuriosire i visitatori, e molti continuano a tornare in Giappone per sperimentarlo dopo la loro prima visita. ==== Religione ==== [[File:DewaSanZan Japan YudonosanGate.jpg|miniatura|Un ''torii'' shintoista]] [[File:FœtusBuddha@Mount Kōya.jpg|miniatura|Una statua di Buddha]] Il Giappone ha due tradizioni religiose dominanti: lo '''shinto''' (神道) che è l'antica religione animista del Giappone tradizionale. Da poco più di duecento anni in Giappone, il '''buddismo''' è la fede importata più recente. Il '''cristianesimo''', introdotto dai missionari europei, fu ampiamente perseguitato durante l'era feudale, ma ora è accettato, e una piccola percentuale di giapponesi è cristiana. In generale, i giapponesi non sono persone particolarmente religiose. Mentre sono fortemente influenzati dalle filosofie buddiste e visitano regolarmente i santuari e i templi per offrire monete e pregare silenziosamente, la fede e la dottrina religiosa giocano un ruolo nella vita del giapponese medio. Quindi sarebbe impossibile cercare di rappresentare quale percentuale della popolazione sia scintoista buddista, o addirittura cristiana. Secondo un famoso sondaggio, il Giappone è l'80% scintoista e l'80% buddista, e un altro detto spesso afferma che i giapponesi siano shintoisti quando vivono, in quanto le feste sono tipicamente scintoisti, buddisti quando muoiono, poiché i funerali di solito usano il buddismo riti e cristiani quando si sposano perché adorano il rito cattolico rispetto al più complesso rito shintoista. La maggior parte dei giapponesi accetta un po' di ogni religione. Il cristianesimo è evidente quasi esclusivamente in senso commerciale e pratico. Le varianti di Babbo Natale, alberi di Natale e altri simboli natalizi non religiosi sono esposti nei centri commerciali di tutte le aree metropolitane. Allo stesso tempo, lo Shintoismo e il Buddismo hanno avuto un'enorme influenza sulla storia e sulla vita culturale del paese. La religione shintoista si concentra sullo spirito della terra e si riflette nei meravigliosi giardini e nei santuari del paese e nelle antiche foreste. Quando visitate un santuario (''jinja'' 神社) con il suo semplice cancello ''torii'' (鳥 居), vedrete i costumi e gli stili shintoisti. Se vedete un appezzamento di terreno vuoto con una carta bianca sospesa in una piazza, è una cerimonia scintoista atta a dedicare la terra a un nuovo edificio. Il buddismo in Giappone si è ramificato in numerose direzioni nel corso dei secoli. Nichiren (日 蓮) è il più grande ramo della credenza buddista. Gli occidentali hanno probabilmente più familiarità con il Buddismo Zen (禅), che fu introdotto in Giappone nel XIV e XV secolo. Lo Zen si adatta alla sensibilità estetica e morale del Giappone medievale, influenzando le arti come l'organizzazione dei fiori (生 け 花 ''ikebana''), la cerimonia del tè (茶道 ''sadō''), la ceramica, la pittura, la calligrafia, la poesia e le arti marziali. Nel corso degli anni, lo Shintoismo e il Buddismo si sono intrecciati considerevolmente. Li troverete affiancati nelle città e nelle vite delle persone. Non è affatto insolito trovare un ''torii'' scinto in piedi davanti a un elaborato tempio buddista (''o-tera'' お 寺). === Letture suggerite === * ''Ore Giapponesi'' di [[w:Fosco Maraini|Fosco Maraini]]. Corbaccio editore (ISBN 88-797-2207-7, ISBN 9788879722070) &mdash; Uno tra i migliori testi in circolazione per comprendere la cultura, le abitudini e le differenze rispetto alla nostra cultura. * ''[[w:In_Asia|In Asia]]'' di Tiziano Terzani. La raccolta di articoli scritti per "Der Spiegel" ci affonda nella cultura (anche) di questo paese dalle tradizioni aliene per un cittadino occidentale.(ISBN 88-502-4701-X, ISBN 9788850247011) * ''Giorni giapponesi'' di Angela Terzani Staude. La moglie di Tiziano Terzani ci affida il diario dell'esperienza di quegli anni vissuti in Giappone con la famiglia. (ISBN 88-502-4577-7, ISBN 9788850245772) * ''Il Giappone tra noi'' di Vittorio Zucconi. Una vecchia pubblicazione ma ancora reperibile che ci porta nel viaggio compiuto da un paese devastato dalla Seconda Guerra Mondiale fino a diventare una potenza mondiale moderna. (ISBN 88-117-3981-0, ISBN 9788811739814) * ''L’impero dei segni'' di Roland Barthes (ISBN 88-061-6260-8, ISBN 9788806162603) * ''Itadakimasu'' di Fabio Geda (ISBN 88-592-0452-6, ISBN 9788859204527) * ''Autostop con Buddha'' di Will Ferguson (ISBN 9788807881060) * ''Treni in corsa nelle notti di Kyoto'' di Patrick Holland (ISBN 88-988-4804-8, ISBN 9788898848041) * ''Quaderni giapponesi'' di Igort (ISBN 88-761-8269-1, ISBN 9788876182693) * ''Il Monaco e la signora'' di Pico Iyer (ISBN 88-710-8110-2, ISBN 9788871081106) * ''Zona proibita'' di William T. Vollmann (ISBN 88-0461-970-8, ISBN 9788804619703) * ''Il crisantemo e la spada. Modelli di cultura giapponese'' di Ruth Benedict. Laterza editore (ISBN 978-8842089162) &mdash; Seppur un testo ormai datato risulta essere essenziale per la comprensione della cultura giapponese. * ''Stupore e tremori'' di Amélie Nothomb (ISBN 978-88-6243-310-5) === Film suggeriti === La cinematografia che riguarda il Giappone è vasta, molti film sono noti capolavori del cinema giapponese altri rievocano l'immaginario e la cultura pop del paese. *''[[w:Lost in Translation - L'amore tradotto|Lost in Translation - L'amore tradotto]]'' di Sofia Coppola, famose le scene nell'hotel ''Park Hyatt Tokyo'' a [[Shinjuku]]. *''[[w:L'ultimo samurai|L'ultimo samurai]]'' di Edward Zwick con Tom Cruise. *''[[w:Silence (film 2016)|Silence]]'' di Martin Scorsese racconta le persecuzioni contro i cristiani in Giappone nel XVII secolo. *''[[w:Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' di Ishirō Honda mette in scena il famoso mostro che emerge dall'oceano e distrugge Tokyo. *''[[w:Il fascino indiscreto dell'amore|Il fascino indiscreto dell'amore]]'' di Stefan Liberski, una storia d'amore tra un'insegnante francese e un giapponese ambientata a Tokyo. ==== Documentari ==== I documentari sui vari aspetti del Giappone sono tantissimi, sia in lingua italiana che inglese tra cui ''Japanology''. Facendo una ricerca su Youtube si trovano anche diversi youtuber italiani che raccontano il paese come ''Tommaso in Giappone'', ''Vivi Giappone'' e altri. Insuperabili poi i documentari di ''Turisti per caso'' con Syusy Blady e Patrizio Roversi (su Youtube). {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Giappone viene convenzionalmente diviso in nove regioni ripartite in cinque aree insulari, elencate qui di seguito da nord a sud: {{Regionlist | regionmap = Japan regions map.png | regionmapsize = 400px | region1title = Hokkaidō | region1name = [[Hokkaidō]] | region1color = #4f93c0 | region1description = Isola più settentrionale e frontiera innevata. Famosa per i suoi ampi spazi aperti e inverni freddi. | region2title = [[Honshū]] | region2name = [[Tōhoku]] | region2color = #d5dc76 | region2description = Comprende le prefetture di: [[Prefettura di Aomori|Aomori]], [[Prefettura di Iwate|Iwate]], [[Prefettura di Akita|Akita]], [[Prefettura di Miyagi]], [[Prefettura di Yamagata|Yamagata]] e [[Prefettura di Fukushima|Fukushima]]. In gran parte rurale a nordest dell'isola Honshu, meglio conosciuta per pietanze di mare, sci e terme. | region3name = [[Kantō]] | region3color = #d09440 | region3description = Comprende le prefetture di: [[Prefettura di Ibaraki|Ibaraki]], [[Prefettura di Tochigi|Tochigi]], [[Prefettura di Gunma|Gunma]], [[Prefettura di Saitama|Saitama]], [[Prefettura di Chiba|Chiba]], [[Prefettura di Tokyo|Tokyo]] e [[Prefettura di Kanagawa|Kanagawa]]. Litorale di Honshu che racchiude le città di [[Tokyo]] e [[Yokohama]]. | region4name = [[Chūbu]] | region4color = #b5d29f | region4description = Comprende le prefetture di: [[Prefettura di Niigata|Niigata]], [[Prefettura di Toyama|Toyama]], [[Prefettura di Ishikawa|Ishikawa]], [[Prefettura di Fukui|Fukui]], [[Prefettura di Yamanashi|Yamanashi]], [[Prefettura di Nagano|Nagano]], [[Prefettura di Shizuoka|Shizuoka]], [[Prefettura di Aichi|Aichi]] e [[Prefettura di Gifu|Gifu]]. Regione centrale montana di Honshu, dominata dalle [[Alpi Giapponesi]] e la quarta città più grande del Giappone [[Nagoya]]. | region5name = [[Kansai]] (''Kinki'') | region5color = #d56d76 | region5description = Comprende le prefetture di: [[Prefettura di Shiga|Shiga]], [[Prefettura di Mie|Mie]], [[Prefettura di Kyoto|Kyoto]], [[Prefettura di Osaka|Osaka]], [[Prefettura di Nara|Nara]], [[Prefettura di Wakayama|Wakayama]] e [[Prefettura di Hyōgo|Hyogo]]. Regione occidentale di Honshu, antica capitale della cultura e commercio, racchiude le città di [[Osaka]], [[Kyoto]], [[Nara]] e [[Kobe]]. | region6name = [[Chūgoku]] | region6color = #71b37b | region6description = Comprende le prefetture di: [[Prefettura di Tottori|Tottori]], [[Prefettura di Shimane|Shimane]], [[Prefettura di Okayama|Okayama]], [[Prefettura di Hiroshima|Hiroshima]] e [[Prefettura di Yamaguchi|Yamaguchi]]. A sudovest di Honshu, una regione rurale nota per le città di [[Hiroshima]] e [[Okayama]]. | region7title = Shikoku | region7name = [[Shikoku]] | region7color = #b383b3 | region7description = Comprende le prefetture di: [[Prefettura di Kagawa|Kagawa]], [[Prefettura di Ehime|Ehime]], [[Prefettura di Tokushima|Tokushima]] e [[Prefettura di Kōchi|Kōchi]]. La più piccola delle quattro isole principali, meta di pellegrini buddisti, e meglio percorsi per il rafting dell'intero Giappone. | region8title = Kyūshū | region8name = [[Kyūshū]] | region8color = #69999f | region8description = Comprende le prefetture di: [[Prefettura di Fukuoka|Fukuoka]], [[Prefettura di Saga|Saga]], [[Prefettura di Nagasaki|Nagasaki]], [[Prefettura di Ōita|Ōita]], [[Prefettura di Kumamoto|Kumamoto]], [[Prefettura di Miyazaki|Miyazaki]] e [[Prefettura di Kagoshima|Kagoshima]]. La più meridionale delle quattro isole principali, culla della civiltà giapponese, le cui principali città sono [[Fukuoka]] e [[Kitakyūshū]]. | region9title = Okinawa | region9name = [[Okinawa]] | region9color = #db3021 | region9description = Catena meridionale di isole semi-tropicali proteso verso [[Taiwan]]; precedentemente l'indipendente regno Ryukyu fino a quando fu annessa dal Giappone nel 1879, i suoi costumi tradizionali e l'architettura sono significativamente diversi dal resto del Giappone. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tokyo]] | alt= | lat=35.6894| long=139.692| wikidata=Q1490| descrizione=la capitale e il principale centro finanziario, una città moderna e densamente popolata.}} | 2={{Città| nome=[[Sapporo]] | alt= | lat=43.0619| long=141.354| wikidata=Q37951| descrizione=la più grande città dell'[[Hokkaidō]], famosa per il suo festival sulla neve.}} | 3={{Città| nome=[[Sendai]] | alt= | lat=38.2682| long=140.869| wikidata=Q46747| descrizione=la più grande città della regione del [[Tohoku]], conosciuta come la città delle foreste grazie ai suoi viali alberati e le colline boscose.}} | 4={{Città| nome=[[Kanazawa]] | alt= | lat=36.5611| long=136.656| wikidata=Q191130| descrizione=città storica sulla costa occidentale.}} | 5={{Città| nome=[[Nagoya]] | alt= | lat=35.1814| long=136.906| wikidata=Q11751| descrizione=posta al centro del Giappone lungo la direttrice del Tokaido è famosa per il suo castello.}} | 6={{Città| nome=[[Kyoto]] | alt= | lat=35.0116| long=135.768| wikidata=Q34600| descrizione={{simbolo|unesco}} l'antica capitale del Giappone, considerata il cuore culturale del paese, con molti antichi templi e giardini buddisti.}} | 7={{Città| nome=[[Nara]] | alt= | lat=34.685| long=135.805| wikidata=Q169134| descrizione=prima capitale di un Giappone unito, con molti santuari buddisti e edifici storici.}} | 8={{Città| nome=[[Osaka]] | alt= | lat=34.6938| long=135.502| wikidata=Q35765| descrizione=città grande e dinamica situata nella regione del [[Kansai]].}} | 9={{Città| nome=[[Himeji]] | alt= | lat=34.8152| long=134.685| wikidata=Q209801| descrizione={{simbolo|unesco}} famosa per il castello ancora intatto nel corso dei secoli.}} | 10={{Città| nome=[[Hiroshima]] | alt= | lat=34.3852| long=132.455| wikidata=Q34664| descrizione=grande città portuale, la prima città ad essere distrutta da una bomba atomica.}} | 11={{Città| nome=[[Kobe]] | alt= | lat=34.6902| long=135.195| wikidata=Q48320| descrizione=Questa città è famosa in tutto il Giappone per la sua carne che raggiunge prezzi record.}} | 12={{Città| nome=[[Nagasaki]] | alt= | lat=32.7495| long=129.88| wikidata=Q38234| descrizione=antica città portuale del [[Kyushu]], la seconda città distrutta da una bomba atomica.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Giardino Tropicale di Atagawa | alt= | lat=34.8166| long=139.068| wikidata=Q4812638| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Monte Fuji]] | alt= | lat=35.3606| long=138.727| wikidata=Q39231| descrizione={{simbolo|unesco}} iconico vulcano innevato e picco più alto del Giappone (3776 m)}} | 3={{Destinazione| nome=[[Kamakura]] | alt= | lat=35.3192| long=139.547| wikidata=Q200267| descrizione=antica capitale del Giappone, famosa per i suoi templi e per una statua di Buddha gigante.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Regione dei cinque laghi]] | alt= | lat=35.4158| long=138.871| wikidata=Q952163| descrizione=Il luogo più bello per ammirare il Monte Fuji e godere le bellezze di ben cinque laghi che vi si specchiano.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu]] | alt= | lat=34.6667| long=139| wikidata=Q1137542| descrizione=}} | 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Shiretoko]] | alt= | lat=44.1619| long=145.236| wikidata=Q739391| descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === [[File:Visa policy of Japan.svg|miniatura|450x450px|Politica dei visti del Giappone]] [http://www.mofa.go.jp/j_info/visit/visa/short/novisa.html#list I cittadini dei paesi più sviluppati] (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, UE, ecc.) Possono ottenere il permesso di ingresso all'arrivo senza visto ma con passaporto con validità residua di almeno 3 mesi. Questo è generalmente valido per un soggiorno fino a 90 giorni, anche se alcune nazionalità europee possono soggiornare per 180 giorni se richiedono un soggiorno più lungo all'entrata. Tutte le altre nazionalità devono ottenere un visto per "visitatore temporaneo" prima dell'arrivo, che è generalmente valido per un soggiorno di 90 giorni. Il Ministero degli Affari Esteri giapponese ha una [http://www.mofa.go.jp/j_info/visit/visa/ guida on-line per i visti giapponesi]. Non è richiesto alcun visto per il transito nello stesso giorno tra voli internazionali nello stesso aeroporto, purché non si lasci l'area protetta. Gli stranieri devono in genere compilare un '''modulo di sbarco''' per l'immigrazione e un '''modulo di dichiarazione''' per le dogane. Coloro che arrivano da alcuni paesi possono anche essere tenuti a compilare un '''modulo di quarantena'''. {{Nota|allineamento=destra|titolo=Panoramica sulla politica dei visti|contenuto=*Visto libero: 15, 30 o 90 giorni per i cittadini di alcuni paesi: *'''Visto di transito:''' 15 giorni *'''Visto per visitatori temporanei:''' max. 90 giorni (per soggiorni di breve durata come turismo e affari) *'''Visto di lavoro:''' max. 3 anni *'''Visto generale:''' max. 3 anni (accettando la formazione) *'''Visto speciale:''' max. 3 anni (per residenza di lunga durata) È possibile contattare le [http://www.mofa.go.jp/about/emb_cons/mofaserv.html ambasciate e i consolati giapponesi] più vicini per ulteriori dettagli.}} I viaggiatori che entrano in Giappone con un visto diverso da un visitatore temporaneo sono tenuti ad ottenere una "Carta di soggiorno" (在 留 カ ー ド), colloquialmente nota come una ''carta'' ''gaijin'', entro 90 giorni dall'arrivo e portarla sempre assieme al passaporto. Coloro che soggiornano per 90 giorni o meno possono completare questa registrazione, ma non sono obbligati a farlo. Questa carta deve essere consegnata all'uscita dal Giappone, a meno che non si attenga un permesso di rientro. Un problema doganale che incontrano alcuni viaggiatori incauti, è che '''alcuni farmaci da banco,''' in particolare pseudoefedrina (Actifed, Claritin-D, Sudafed, Vicks) e codeina (alcuni farmaci per la tosse), '''sono proibiti''' in Giappone. Alcuni medicinali soggetti a prescrizione medica (soprattutto forti antidolorifici) sono anche vietati, '''anche se si ha una prescrizione''', a meno che non si richieda specificamente il permesso in anticipo. Potrebbe anche essere necessario il permesso per importare siringhe contenenti farmaci, come EpiPens e simili. L'ignoranza non è considerata una scusa e puoi aspettarti di essere arrestato. Consultate il '''[http://www.customs.go.jp/english/index.htm sito web di Japan Customs]''' per i dettagli, o controllate con l'ambasciata o il consolato giapponese più vicino. Alcuni articoli che non possono essere portati sono in realtà possibili da trovare localmente con restrizioni: ad esempio, Benza-Block L, un comune farmaco freddo in Giappone, contiene pseudoefedrina, con la restrizione che una persona può acquistare solo una scatola in una farmacia per volta. Una volta in Giappone, '''dovete portare sempre il passaporto'''. Se venite coinvolti in un controllo senza di esso (e le incursioni nei locali notturni sono frequenti), sarete trattenuti finché qualcuno non lo andrà a prendere. I primi trasgressori che si scusano di solito vengono rilasciati con un avvertimento, anche se teoricamente potreste essere multati fino a ¥ 200.000. Tutti gli stranieri (eccetto quelli che lavorano negli affari governativi e alcuni residenti permanenti) di età pari o superiore a 16 anni vengono elettronicamente rilevati e fotografati come parte delle procedure di ingresso dell'immigrazione. Ciò può essere seguito da una breve intervista condotta dall'ufficiale dell'immigrazione. L'accesso verrà negato se una di queste procedure viene rifiutata. Per ogni circostanza l'[http://www.ambtokyo.esteri.it ambasciata italiana] si trova a [[Tokyo]]. ==== Programma Trusted Traveler ==== Nel novembre 2016, il Ministero dell'Immigrazione giapponese ha avviato il [http://www.immi-moj.go.jp/ttp2/en/index.html programma Trusted Traveler] per gli stranieri che viaggiano frequentemente in Giappone per lavoro, piacere o visite familiari. Per utilizzare il servizio è necessario: *Aver visitato il Giappone due volte negli ultimi 12 mesi *Possedere un passaporto da un paese che ha accordi senza visto con il Giappone *Non essere mai stato espatriato dal Giappone *Lavorare a tempo pieno in un'importante attività o visitare degli affari legati al governo giapponese o ad un'altra impresa giapponese La tariffa per la richiesta del programma Trusted Traveler giapponese è di ¥ 2200. Dopo l'approvazione, riceverete una tessera utente valida per un periodo di 3 anni o fino alla data di scadenza del passaporto. La carta consentirà di utilizzare i chioschi automatici per l'immigrazione negli aeroporti di Haneda, Narita, Chubu e Kansai. === In aereo === La maggior parte dei voli internazionali arriva all'aeroporto [[Narita]] (NRT IATA) vicino a [[Tokyo]] o all'aeroporto del Kansai (KIX IATA) vicino ad [[Osaka]]; un numero minore utilizza l'aeroporto internazionale di [[Chubu]] (ONG IATA) vicino a Nagoya. Tutti e tre si trovano a distanze significative dai rispettivi centri cittadini, ma sono collegati alle reti ferroviarie regionali e hanno anche numerosi servizi di autobus per le destinazioni vicine. L'altro aeroporto di Tokyo, l'aeroporto di Haneda (HND IATA), anche se il più trafficato in Giappone, è principalmente per voli nazionali, ma ha una consolidata rete di voli internazionali, soprattutto verso destinazioni che vedono del traffico commerciale intenso. Quasi tutte le città più grandi hanno un aeroporto, sebbene la maggior parte offra solo voli nazionali e alcuni servizi in [[Cina]] e [[Corea del Sud]]. Il transito attraverso entrambi i paesi può a volte essere più economico rispetto a una connessione col Giappone. Sia gli aeroporti di Narita che quelli del Kansai sono generalmente facili da attraversare e non particolarmente affollati se si evitano i periodi di vacanza principali - Capodanno (fine dicembre - inizio gennaio), la settimana d'oro (fine aprile - inizio maggio) e Obon (Ferragosto), quando le cose sono più frenetiche e costose. Le due principali compagnie aeree giapponesi sono la compagnia di bandiera '''[http://www.jal.co.jp/ Japan Airlines]''' ('''JAL''', 日本 航空 ''nihon kōkū'') e '''[http://www.ana.co.jp/ All Nippon Airways]''' ('''ANA''', 輸 日本 空 輸 ''zen nippon kūyu'', o semplicemente 全日空 ''zennikkū''), che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale per il loro servizio clienti. La Delta Air Lines, la United Airlines e l'American Airlines operano anche con voli da numerose città degli Stati Uniti verso Narita, così come Air Canada da diverse città canadesi. La Finnair offre voli per i principali aeroporti del Giappone, tra cui Narita, Chubu Centrair e Kansai International, dalla maggior parte dei paesi europei attraverso l'aeroporto di Helsinki - spesso condiviso con la British Airways e la Japan Airlines. I vettori low cost sono diventati sempre più popolari con i voli economici nazionali e internazionali, con compagnie come la Jetstar (Australia), la Skymark e la Peach (Osaka) che offrono la concorrenza a JAL e ANA. === In nave === Ci sono un certo numero di traghetti internazionali per il Giappone dalla [[Corea del Sud]], dalla [[Cina]] e dalla [[Russia]]. Questi non sono particolarmente competitivi nei prezzi con i biglietti aerei, e spesso hanno anche lunghi tempi di viaggio. ==== Corea del Sud ==== I traghetti dalla seconda città della Corea del Sud [[Busan]] offrono un'alternativa al volo, con il servizio su [[Fukuoka]] che rappresenta un modo particolarmente rapido e pratico per viaggiare tra i due paesi. *[[Busan]]-[[Fukuoka]]: [https://www.jrbeetle.com/en/ JR Kyushu Ferry]{{Dead link|date=gennaio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, +81 92 281-2315 (Giappone) o +82 51 469-0778 (Corea), effettua il servizio di aliscafo più volte al giorno, impiega circa 3,5 ore e costa ¥ 13.000 a tratta. [http://www.camellia-line.co.jp/ Camellia Line], +81 92 262-2323 (Giappone) o +82 51 466-7799 (Corea), gestisce un traghetto che impiega circa 8 ore e parte da ¥ 9.000; durante la notte, potrebbe fermarsi e aspettare di fronte al porto di Busan al mattino fino all'apertura dell'immigrazione coreana. (Rispetto alla maggior parte degli aeroporti, ci dovrebbero essere relativamente pochi problemi di sicurezza su questa linea). *[[Busan]]-[[Shimonoseki]]: Kanbu Ferry, +81 83 224-3000 (Giappone) o +82 51 464-2700 (Corea), servizio giornaliero. 13,5 ore; ¥ 9.000 +. *[[Busan]]-[[Osaka]]: Barnstar Line, +81 66 271-8830 (Giappone) o +82 51 469-6131 (Corea), offre tre volte il servizio settimanale. 18 ore; ¥ 13.700 +. *[[Busan]]-[[Tsushima]]: Tsushima è la parte più vicina del Giappone alla Corea del Sud, e le gite giornaliere da Busan sono pratiche. *[[Donghae]]-[[Sakai Minato]]: [https://www.directferries.it/dbs_cruise_ferry.htm DBS Cruise Ferry], ☎ 1600-5646 (Giappone) o +82 33 531-5611 (Corea). Economico ¥ 15.000, ₩ 195.000, USD 180. ==== Cina ==== *[[Shanghai]]-[[Osaka]]/[[Kobe]]: traghetto Giappone-Cina, ☎ +81 78 321-5791 (Giappone) o +86 21 6326 4357 (Cina), tre volte al giorno. 45 ore; CNY 17.000 dalla Cina, ¥ 20.000 o + dal Giappone. *[[Tianjin]]-[[Kobe]]: China Express Line, ☎ +81 3 3537-3107 (Giappone) o +86 22 2420 5777 (Cina), servizio settimanale. 50 ore; ¥ 22.000 +. *[[Suzhou]]-[[Shimonoseki]]: Traghetto Shanghai-Shimonoseki, ☎ +81 83 232-6615 (Giappone) o +86 512 53186686 (Cina), tre volte al giorno. ¥ 15,000 +. ==== Russia ==== *[[Sakhalin]]-[[Wakkanai]]: Heartland Ferry. 5,5 ore; ¥ 21.000 +. Il servizio è sospeso da ottobre ad aprile a causa del ghiaccio marino. Vedere [[Itinerario Russia-Giappone via Sakhalin]]. *[[Vladivostok]]-[[Sakai Minato]]: [https://www.directferries.it/dbs_cruise_ferry.htm DBS Cruise Ferry], +81 1600 5646 (Giappone) o +7 4232 302 704 (Russia). Via [[Donghae]], Corea del Sud. USD265 da Vladivostok. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Nakamura-ward meieki Sag.jpg|miniatura|Una targa cittadina a Nagoya che mostra l'indirizzo ''Nakamura-ku'', ''Meieki'' 4-''chōme'', 5-''banchi''. Questo è il quartiere di Nakamura, quartiere di Meieki, distretto 4, blocco 5. Come è comune sulle targhe, questo segno usa il ''kanji'' piuttosto che i numeri arabi per il ''chôme'' (四 piuttosto che 4).]] Nelle città giapponesi, l'indirizzo di un luogo è utile per la posta, ma è quasi inutile per arrivarci davvero. La '''maggior parte delle strade non ha nome'''; invece, i blocchi stradali sono numerati, raggruppati in quartieri numerati (丁目 chôme), che vengono poi raggruppati in quartieri e entità più grandi (città, circoscrizioni, città, ecc.). Gli indirizzi sono scritti in ordine dal più grande al più piccolo; un indirizzo di esempio scritto come 名 駅 4 丁目 5-6 o 名 駅 4-5-6 sarebbe il quartiere di ''Meieki'' (名 駅), distretto 4, blocco 5, casa 6. (Gli indirizzi sono generalmente scritti in inglese come "''Meieki'' 4-5-6", o "4-5-6 ''Meieki''", i numeri collegati da trattini rimangono nello stesso ordine del giapponese.) Per il numero del piano o della stanza possono essere aggiunti numeri aggiuntivi. La '''numerazione di distretti, blocchi e case spesso ''non'' è sequenziale'''; i numeri vengono solitamente assegnati come edifici costruiti, ''cronologicamente'' o in base alla distanza dal centro della città. Piccoli segni vicino agli angoli delle strade mostrano il quartiere/vicinanze e il distretto in giapponese (come 名 駅 4 丁目, Meieki 4-chōme); spesso includono il numero di blocco, ma a volte no, nel qual caso i segnali sono molto scomodi in quanto un distretto potrebbe essere una dozzina o più blocchi. L'ingresso di un edificio di solito mostra il numero di blocco e di casa (come 5-6, a volte scritto 5 番 6 号), ma non il distretto. La maggior parte dei luoghi sono descritti in termini di distanza percorribile a piedi dalla stazione ferroviaria più vicina e relativa a punti di riferimento locali. I biglietti da visita molto spesso hanno piccole mappe stampate sul retro per facilitare la navigazione (almeno se leggete il giapponese). Inoltre, molte stazioni ferroviarie dispongono di mappe dell'area locale che possono aiutare a trovare una destinazione se è ragionevolmente vicina alla stazione. Le garitte della polizia (交 番 ''kōban'') hanno anche mappe dettagliate dell'area; andare in un ''kōban'' per chiedere indicazioni è perfettamente normale (è il motivo per cui sono lì), anche se i poliziotti di solito non parlano molto l'inglese. === In aereo === L'eccellente rete giapponese ''Shinkansen'' fa intendere che volare è di solito più un lusso che una necessità. Detto questo, volare rimane la modalità più pratica per raggiungere le isole periferiche del Giappone, in particolare per le connessioni dalla terraferma all'[[Hokkaidō|Hokkaido]] e/o ad [[Okinawa]]. Volare è anche utile per aggirare Hokkaido scarsamente popolata, dato che la rete ''Shinkansen'' è limitata. L''''aeroporto di [[Tokyo]] Narita''' gestisce alcuni voli nazionali, ma la maggior parte dei voli nazionali parte da '''Haneda''' (HND IATA) a sud della città. Allo stesso modo, mentre ci sono alcuni voli nazionali dall''''aeroporto internazionale del Kansai''', più '''Itami''' (ITM IATA) a nord di [[Osaka]], e l'aeroporto di [[Kobe]] per alcuni voli. Spostarsi tra Narita-Haneda o Kansai-Itami è un viaggio, quindi '''considerate almeno tre e preferibilmente quattro ore per il trasferimento'''. [[Chūbu]], d'altra parte, ha molti voli nazionali ed è stato costruito da zero per un facile interscambio. I prezzi di listino per i voli nazionali sono molto costosi, ma sconti importanti sono disponibili se acquistati in anticipo. Entrambe le maggiori compagnie aeree giapponesi, '''[http://www.jal.co.jp/en/ Japan Airlines]''' (JAL, 日本 航空 ''Nihon Kōkū'') e '''[http://www.ana.co.jp/eng/ All Nippon Airways]''' (ANA, ''nik Zennikkū'') offrono tariffe "Visit Japan" dove l'acquirente di un biglietto di andata e ritorno internazionale in Giappone può volare un numero di segmenti domestici ovunque nel paese. Questi sono un ottimo affare per viaggiare a Hokkaido o nelle remote isole meridionali di [[Okinawa]]. Se si possiede un biglietto di ritorno su una compagnia aerea nell'alleanza '''Oneworld''' o '''Star Alliance''', è possibile acquistare un pass per i voli JAL o ANA, per ¥ 10.000 ciascuno (più tasse). Altrimenti, costa ¥ 13.000 ciascuno (più tasse) con un minimo di due viaggi richiesti. Potrebbero essere applicati alcuni periodi o altre restrizioni durante le stagioni di punta. Se prenotate sul sito web internazionale ANA, queste offerte per i viaggiatori internazionali possono essere visualizzate come le più economiche, ma se provate sul sito web del Giappone (in inglese e in yen), gli sconti regolari per un acquisto in anticipo (75/55 / 45 / ... giorni prima) potrebbe essere più economico. I vettori low-cost hanno iniziato ad avere un impatto nel mercato aereo domestico giapponese. Tra le nuove start-up ci sono '''[http://www.jetstar.com/jp/en/home Jetstar Japan]''', '''[http://www.flypeach.com/ Peach Aviation]''', '''[http://www.vanilla-air.com/en Vanilla Air]''' (ex ''Air Asia Japan'') e '''[http://www.fujidream.co.jp/ Fuji Dream Airlines]'''. I vettori veterani low cost includono '''[http://www.skymark.co.jp/ Skymark Airlines]''', '''[http://www.starflyer.jp/ StarFlyer]''' e '''[http://www.airdo.jp/ Air DO]'''. Alcune di queste compagnie aeree offrono prenotazioni online in [[inglese]] (Fuji Dream e StarFlyer no). StarFlyer offre una tariffa scontata di 7.000-9.000 ¥ per volo agli stranieri su determinate rotte. Fate attenzione, le loro offerte di base non possono includere un bagaglio registrato (che è venduto come opzione), e se prenotate tramite un sito web di terze parti potreste non essere in grado di acquistare l'opzione. ANA, JAL e le loro sussidiarie offrono una speciale carta standby, la ''Skymate Card'', per i giovani passeggeri (fino a 22 anni). Con la carta, i passeggeri possono volare a metà della tariffa pubblicata, che di solito è inferiore alla tariffa del treno espresso equivalente. La carta può essere ottenuta da qualsiasi contatore di biglietti JAL o ANA con una foto formato tessera e una tassa una tantum di 1000 ¥. === In auto === <gallery widths="50px" width="275px" heights="50px" perrow="3" style="float:right"> File:Japan road sign 201-A.svg|Incrocio File:Japan road sign 213.svg|Lavori in corso File:Japan road sign 312.svg|Nessun incrocio del veicolo File:Japan road sign 303.svg|Non entrare File:Japan road sign 330-B.svg|Stop File:Japan road sign 407-A.svg|Incrocio pedonale File:Japan road sign 314.svg|Divieto di sorpasso File:Japanese National Route Sign 0171.svg| National Route File:Japan road sign 323 (80).svg|Limite di velocità </gallery> Sarà necessaria una patente di guida internazionale (o una licenza giapponese) se si desidera noleggiare un'auto o guidare in Giappone, e deve portata sempre con sé. Le tariffe di noleggio in genere partono da ¥ 6000 al giorno per l'auto più piccola. L'assicurazione presso la società di noleggio auto è altamente raccomandata in quanto è improbabile che qualsiasi assicurazione copra dal proprio paese d'origine. Tuttavia bisogna dire che le auto a noleggio e la guida nelle principali città o nelle loro vicinanze sono rari, in quanto il trasporto pubblico è generalmente eccellente e porta quasi ovunque. Inoltre, le strade delle grandi città come Tokyo sono afflitte da enormi ingorghi e il parcheggio è costoso e difficile da trovare, quindi guidare è più un ostacolo che altro. Tuttavia, molte zone rurali possono essere esplorate solo con il proprio mezzo di trasporto, quindi la guida dell'auto non dovrebbe essere smentita, soprattutto nell'ampia isola scarsamente popolata di Hokkaido. A causa del clima più fresco l'Hokkaido è una destinazione molto popolare in estate, quindi se state pensando di noleggiare un'auto in quel periodo, assicuratevi di farlo in anticipo rispetto alla data del viaggio in quanto spesso non sono disponibili. Spesso l'opzione più praticabile è combinare due cose: prendere il treno e poi prendere un'auto a noleggio in una stazione. JR '''[https://www.jr-rp.jp/en/index.html Ekiren]''' ha punti vendita nelle più grandi stazioni ferroviarie e spesso ha pacchetti scontati per treni e auto. La guida è a sinistra (all'inglese, cioè l'opposto che in Italia). Per noleggiare un auto è necessaria la patente internazionale (quella rilasciata in Italia è riconosciuta, poiché facente parte della stessa convenzione di Ginevra). La guida nei grandi centri urbani può risultare piuttosto laboriosa per via delle numerosissime intersezioni, strade, confluenze ed incroci: inoltre, al contrario dell'Italia, l'uso della segnaletica orizzontale (indicazioni sulla carreggiata) è molto più ampia rispetto a quella verticale (cartelli stradali) e questo può risultare inizialmente di difficile comprensione. I semafori sono ampiamente usati, specie nelle grandi città, poiché non esistono le rotatorie (rotonde); i semafori sono quasi sempre posti dirimpetto (al di là) dello "stop" e non come in Italia, a fianco di esso: a volte può risultare poco intuitivo capire quale semaforo si riferisca alla nostra posizione. Non esiste una regola di "svolta a destra col rosso" (o svolta a sinistra) tuttavia in rari casi un segno con una freccia blu su uno sfondo bianco indicherà dove girare col rosso è legale (da non confondere con la freccia bianca su sfondo blu, che indica il traffico a senso unico). Il limite di velocità nelle autostrade è molto più basso rispetto agli standard europei: 90&nbsp;km/h è la norma, in alcuni tratti è alzato a 110&nbsp;km/h ed in molti alti abbassato a 60&nbsp;km/h. Ciò, assieme all'elevato costo ed alla presenza di poche corsie (autostrade strette), rende le autostrade giapponesi poco efficienti come mezzo di spostamento per le lunghe distanze. L'utilizzo di un telefono cellulare durante la guida senza vivavoce può comportare multe fino a ¥ 50.000. '''Guidare ubriachi non è affatto tollerato'''. Mentre il minimo per "guidare sotto l'influenza alcolica" è un contenuto preso dal respiro (non dal sangue) di 0,15 mg/L (equivalente allo 0,03% di BAC), '''non c'è un minimo''' per "guidare sotto l'influenza dell'alcol", il che significa che la polizia può intervenire anche con un soffio di alcol. Le sanzioni comprendono multe fino a 1 milione di ¥, fino a 5 anni di carcere e sospensione o revoca immediata della licenza. Il rifiuto di sottoporsi al test etilometro comporta anche multe fino a ¥ 500.000 e fino a 3 mesi di prigione. [[File:Kyoto-higashi interchange 001.jpg|miniatura|350x350px|Pedaggio dell'autostrada Meishin all'incrocio Kyoto-Higashi, con la corsia viola ETC segnata per la riscossione automatica del pedaggio.]] I '''pedaggi''' per le superstrade (高速 道路 ''kōsoku-dōro'') sono in genere molto più alti del costo di un viaggio in treno, anche per treni ad alta velocità. Quindi per una o due persone non è economicamente conveniente considerare viaggi a lunga distanza diretti tra città. Nelle grandi città come [[Tokyo]] e [[Osaka]], un pedaggio forfettario viene pagato quando si entra nel sistema delle superstrada. Sulle autostrade tra città i pedaggi si basano sulla distanza percorsa, un biglietto viene emesso quando si entra nel sistema e il pedaggio viene calcolato quando si esce. Evitate le corsie viola ai caselli dei pedaggi a meno che non si abbia il dispositivo per il pedaggio elettronico montato, qualsiasi altra corsia accetterà contanti in yen (cambio esatto non richiesto) o le carte di credito principali. Le autostrade interurbane sono ben servite con aree di parcheggio pulite e comode a intervalli regolari, ma attenzione a viaggiare nelle grandi città la domenica sera o alla fine di un periodo di vacanza, poiché gli ingorghi in questi orari possono raggiungere i 50 km di lunghezza. Utilizzare le strade locali per spostarsi tra le città ha il vantaggio di non dover pagare il pedaggio e di offrire maggiori opportunità di visite turistiche lungo la strada, ma gli ingorghi e i numerosi semafori rallentano notevolmente le cose. Coprire 40 km in 1 ora è una buona regola da seguire quando si pianifica un itinerario su strade locali, generalmente di più nell'Hokkaido. Sia i costi di noleggio che i carburanti sono generalmente più economici di quelli europei. La maggior parte delle stazioni di rifornimento sono a servizio completo. Le società di noleggio auto offrono generalmente auto più piccole da 5.000 yen al giorno, e una berlina a grandezza naturale costa circa ¥ 10.000 al giorno. La maggior parte delle auto a noleggio ha una sorta di navigatore satellitare, quindi è possibile chiedere alla compagnia di autonoleggio di impostare la propria destinazione prima del primo viaggio. Alcuni modelli (in particolare le più recenti Toyota) hanno una modalità di lingua inglese, quindi non fa male chiedere al personale di cambiarlo prima di partire. Tuttavia, a meno che non si legga il giapponese, potrebbe essere necessario chiedere assistenza per utilizzare appieno il computer di navigazione. Le abitudini di guida in Giappone sono generalmente buone come altrove, e di solito meglio di altri paesi asiatici. Le strade giapponesi sono generalmente di buona qualità, con superfici di bitume lisce. Le strade sterrate sono molto limitate, di solito sono strade forestali, e difficilmente si trovano sull'itinerario per turisti. Tuttavia, i lavori stradali sono frequenti e possono causare ritardi fastidiosi. Alcuni passi montani sono chiusi durante l'inverno, quelli che di solito non richiedono catene da neve o una combinazione di pneumatici invernali senza chiodi e 4 ruote motrici. Se noleggiate un'auto in zone montuose/settentrionali, generalmente verranno fornite anche dell'attrezzatura. Navigare all'interno delle città può essere fonte di confusione e il parcheggio al loro interno costa ¥ 300-400/ora. Gli hotel più grandi nelle città e gli hotel regionali offrono normalmente un parcheggio, ma sarebbe saggio controllare il parcheggio prima di prenotare. Il parcheggio gratuito è disponibile in alcuni parcheggi collegati ai principali grandi magazzini nelle grandi città, ma non considerate di ottenere più di 2-3 ore gratis. L'auto migliore da usare a Tokyo è comunque un taxi. Il Giappone ha semafori orizzontali, con tutte le frecce che appaiono sotto le luci principali. Il rosso si trova sulla destra e il verde si trova sulla sinistra. Di solito ci sono solo uno o due semafori per intersezione che puntano allo stesso modo, il che può rendere difficile vedere quando cambiano i segnali. Tuttavia alcune prefetture, come [[Toyama]] e [[Niigata]], hanno luci verticali (questo è presumibilmente dovuto alla quantità di neve che si accumula). I segnali giapponesi seguono una combinazione di convenzioni europee e nordamericane, ma la maggior parte non dovrebbe presentare alcuna difficoltà di comprensione. "Stop" è indicato da un triangolo rosso che punta verso il basso. Sulle autostrade e intorno alle grandi città la segnaletica in inglese è molto buona; tuttavia in località più remote potrebbe essere imprevedibile. Segni elettronici sono ovunque sulle autostrade e sulle principali arterie stradali e forniscono utili informazioni in tempo reale sulle condizioni stradali, ma sfortunatamente sono visualizzate esclusivamente in giapponese. Quello che segue è un breve elenco dei messaggi più comuni e delle loro traduzioni: * 通行 止 - Strada chiusa * 渋 滞 - Ingorghi (con lunghezza e/o ritardi indicati) * 事故 - Incidente * 注意 - Attenzione * チェーン 規 制 - Catene richieste I pericoli di avviso per riparazione, guasto e costruzione sono sempre ben illuminati di notte e tendono a comparire almeno una volta prima dell'ostacolo principale su strade a maggiore velocità come le superstrade. Altri pericoli della strada da prendere in considerazione sono i taxi, i quali sentono di avere il diritto di fermarsi dove e quando vogliono, i camionisti su lunga distanza (specialmente a tarda notte) che spesso possono essere presi da euforia e tendono a superare qualsiasi auto più lenta di fronte, oppure gli agricoltori nei loro minibus bianchi onnipresenti, che non sembrano mai andare al di sopra di una certa andatura e potrebbero uscire dalle strade secondarie rurali inaspettatamente. I limiti di velocità su strada sono indicati in chilometri all'ora. Sono 40 km/h nelle città (con aree diverse: alcune a 30, strade da scuole di solito a 20), da 50 a 60 in campagna (se non marcate, il limite è 60) e 100 sulle autostrade. Di solito c'è un buon margine di manovra in termini di velocità - ad esempio, circa 10 km/h su strade normali. Se seguite il flusso non dovreste avere problemi, dato che i giapponesi spesso superano i limiti di velocità senza troppi problemi. ==== Japan Expressway Pass ==== Le compagnie NEXCO che gestiscono la maggior parte delle autostrade a pedaggio del Giappone offrono un pass '''[https://global.w-nexco.co.jp/en/ Japan Expressway]''' da 7 o 14 giorni per ¥ 20.000 e ¥ 34.000. Il pass consente l'uso illimitato delle strade a pedaggio NEXCO ed è ottenibile in combinazione con un noleggio auto. Uno svantaggio è che la superstrada non può essere utilizzata a Tokyo, nell'Hokkaido o in alcune aree del [[Kansai]] e non può essere utilizzata sulle autostrade che collegano [[Honshū]] a [[Shikoku]]. ===In taxi=== L'uso del taxi è molto più frequente ed economico rispetto all'[[Italia]], in virtù del fatto che il possesso di automobili è piuttosto proibitivo nelle grandi città. Il numero di taxi è molto più ampio rispetto alla domanda, specie nelle aree di [[Tokyo]]/Yokohama e Osaka, e quindi trovare un taxi libero è piuttosto facile. I prezzi sono imposti e non esiste possibilità di contrattazione. Per alcune corse in tratte pre-determinate (es. da/per l'aeroporto), il prezzo può variare da compagnia a compagnia. I taxi liberi hanno una scritta in rosso (空車 ''kuusha'') in basso a sinistra del parabrezza: se vedete una scritta di un colore che non sia il rosso, allora il taxi non è libero. Prima di salire in taxi è bene premunirsi di un biglietto con il nome del posto scritto in giapponese, poiché molti tassisti non parlano inglese. L'indirizzo può essere utile, ma non è necessariamente detto, poiché in Giappone, l'indirizzo in sé è di difficile individuazione; una piccola cartina o il nome di un luogo celebre nei paraggi può essere di maggiore aiuto. Sebbene quasi tutti i taxi siano equipaggiati di navigatore, praticamente nessun tassista ne farà mai uso, rendendolo praticamente uno strumento inutile. Si sale/scende dalla porta posteriore sinistra: questa verrà aperta e chiusa in automatico dal tassista quando si sale/scende; è considerato maleducato toccarla, quindi evitate di aprire/chiuderla e lasciate fare al tassista. Son sempre più numerosi i taxi che accettano pagamenti in carta di credito, ma il contante rimane ancora il mezzo principale di pagamento. In aumento i taxi che accettano pagamenti con "moneta elettronica" (ad es. Suica, ecc). === In nave === Per quanto il Giappone sia una nazione insulare, le imbarcazioni sono un mezzo di trasporto sorprendentemente raro, poiché tutte le isole maggiori sono collegate tra loro da ponti e gallerie. Mentre ci sono alcuni traghetti a lunga percorrenza che collegano Okinawa e Hokkaido alla terraferma, le tariffe sono solitamente più alte dei biglietti aerei scontati e praticamente l'unico vantaggio è che potete portare l’auto con voi. Per alcune isole minori, tuttavia, le barche potrebbero essere l'unica opzione pratica. ''Hovercraft'' e ''jet-ferry'' sono veloci ma costosi, con prezzi variabili tra ¥ 2000-5000 per un viaggio di un'ora. Le barche da carico lente sono più convenienti, la regola generale è di ¥ 1000 all'ora in seconda classe, ma le partenze non sono frequenti. Ci sono anche alcuni traghetti interurbani poco costosi e convenienti come il traghetto [[Aomori]]-[[Hakodate]]. Queste barche sono tipicamente divise in classi, dove la seconda classe (2 等 ''nitō'') è solo una gigantesca distesa di tatami, in prima classe (1 等 ''ittō'') c’è una comoda poltrona in una grande stanza condivisa e solo con una classe speciale (特等 ''tokutō'') si ottiene una cabina privata. I distributori automatici e la semplice tariffa del ristorante sono generalmente disponibili a bordo, ma per i viaggi più lunghi (in particolare in seconda classe) il principale mezzo di intrattenimento è alcolico: può essere divertente se siete invitati, ma meno se state provando a dormire. === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Giappone}} [[File:Shinkansen map 201703 en.png|miniatura|Mappa delle linee ferroviarie del Giappone]] Il Giappone ha uno dei migliori sistemi di trasporto del mondo, e spostarsi è di solito un gioco da ragazzi, con il treno è per la stragrande maggioranza dei casi l'opzione migliore. I treni sono raramente o mai in ritardo, e sono probabilmente uno dei sistemi di trasporto più puliti al mondo. Sebbene viaggiare in Giappone sia costoso rispetto ad altri paesi asiatici, ci sono una varietà di pass che possono essere usati per limitare il costo. Le ferrovie giapponesi sono velocissime e puntuali. Collegano il paese da nord a sud e col treno si può arrivare quasi ovunque: a differenza dell'[[Italia]], il Giappone ha sempre ampiamente puntato sul trasporto ferroviario e questo rappresenta il mezzo di spostamento per antonomasia. Nei centri urbani, il sistema ferroviario è composto quasi sempre da una commistione di linee (metropolitane, treni locali, monorotaie, ecc.): inizialmente può risultare un po' caotico e di difficile comprensione, visto che spesso si tratta di società diverse che gestiscono le varie linee ed ogni stazione ha sovente più di una linea in essa. Nonostante ciò, una volta compresa la "ratio" di fondo, si noterà come tutto è in realtà sia ben connesso e ben spiegato: nelle grandi città in tutte le indicazioni (cartelli) sono riportati sia in [[giapponese]] che in [[inglese]] (ed a [[Tokyo]] anche in [[cinese]] e [[coreano]]). A Tokyo, [[Osaka]], ecc., cioè nelle grandi città, le stazioni hanno dimensioni considerevoli e spesso dentro di esse si trovano vere e proprie città nelle città con negozi, esercizi commerciali, ecc.: le uscite, quindi, possono essere completamente disparate e individuare precedentemente quale uscita è quella che ci interessa è fondamentale (onde evitare di ritrovarsi da tutt'altra parte una volta riemersi in superficie). Per comprendere i piani di trasporto e le tariffe, il sito '''[http://www.hyperdia.com/en HyperDia]''' è un compagno inestimabile; il sito calcola le indicazioni al minuto compresi i treni di collegamento, nonché gli autobus e gli aerei. '''[https://world.jorudan.co.jp/mln/en/?sub_lang=en Jorudan]''' è un servizio simile, ma con meno opzioni per esplorare percorsi alternativi. La versione cartacea di questi è il Daijikokuhyō (大 時刻表), un tomo di dimensioni tascabili disponibile in ogni stazione ferroviaria e nella maggior parte degli hotel, ma è un po' difficile da usare in quanto il contenuto è interamente in un giapponese microscopico. Una versione più leggera che include solo treni espressi limitati, notturni e proiettili (shinkansen) è disponibile presso gli uffici esteri del [http://www.jnto.go.jp/eng/ Japan National Tourist Organization]. Gli orari in inglese sono disponibili sui siti web di [https://www.jrhokkaido.co.jp/global/ JR Hokkaidō], [https://www.eki-net.com/Personal/Top/Index JR East], [http://english.jr-central.co.jp/info/timetable/ JR Central]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e [http://www.jrkyushu.co.jp/english/time_table/time_table.jsp JR Kyushu]. Gli orari del Tokaido, San'yo e Kyushu Shinkansen possono anche essere visualizzati in inglese su '''[http://www.tabi-o-ji.com/go/?lang=en Tabi-o-ji]'''. Sia HyperDia che Tabi-o-ji offrono ricerche programmate che escludono i servizi Nozomi e Mizuho, a beneficio dei titolari del Japan Rail Pass. Lungo praticamente quasi tutte le ferrovie del Giappone è possibile utilizzare delle tessere magnetiche a scalare (IC Card), che vengono fatte sfiorare all'ingresso ed all'uscita ai tornelli. Queste tessere ([[Suica]], Pasmo, Icoca, ecc) vengono emesse dalle varie società ferroviarie e sono ora completamente compatibili tra di loro in tutto il paese: ad esempio la tessera Pitapa emessa nella regione del [[Kansai]] (Osaka), può tranquillamente essere utilizzata sui treni di [[Sapporo]]. Queste tessere possono essere ricaricate nelle macchinette automatiche presenti nelle stazioni: il menù è di base in giapponese, ma spesso si può scegliere la lingua inglese con un semplice tasto. La ricarica può essere da un minimo di 1.000 yen, fino ad un massimo di 50.000. Non ci si deve preoccupare di avere i contanti giusti per la ricarica, perché tutte le macchinette danno resto. Le IC card vengono spesso utilizzate come mezzo di pagamento elettronico (borsellino elettronico) in molti negozi e in molti distributori automatici di bevande. ==== Le valigie ==== Ad eccezione delle linee aeroportuali, i treni giapponesi in genere non hanno molto spazio per i bagagli, il che significa che è improbabile trovare spazio per qualcosa di più grande di una piccola valigia. Fortunatamente, il Giappone ha servizi di corriere molto convenienti e poco costosi (vedi § Servizi di corriere) che potete utilizzare per inviare i bagagli al prossimo hotel in cui alloggiate. Il rovescio della medaglia è che il bagaglio richiede in genere almeno un giorno per arrivare a destinazione, quindi dovreste portare una piccola borsa da giorno per portare i vestiti di cui si ha bisogno per almeno la prima notte sul treno. Il ''concierge'' dell'hotel sarà in genere in grado di organizzarvi questo servizio, basta informarsi prima del check out. === In autobus === {{Vedi anche|Viaggiare in autobus in Giappone}} Gli autobus sono abbondanti in Giappone e negli ultimi decenni si sono evoluti in una delle principali modalità di trasporto interurbano, soprattutto per i viaggi notturni. La feroce concorrenza tra autobus, treni e aerei ha portato a prezzi accessibili. Mentre alcuni autobus offrono tariffe fisse tra due fermate, molti hanno adottato un modello di tariffazione dinamico, in cui le tariffe sono basate sull'ora del giorno, che si tratti di un autobus diurno o notturno, del tipo di posti a sedere e di quanto in anticipo il biglietto è acquistato. [[File:744-3902 Nishinihon MU612TX Dream.jpg|miniatura|Un tipico autobus interurbano JR su una sosta nella [[prefettura di Shizuoka]].]] I principali operatori di '''autobus interurbani o autostradali''' (バ ''kōsoku basu''; ス イ ウ ェ イ ス ス ''haiwei basu'') includono il '''gruppo JR''' e '''Willer Express'''. Anche gli operatori di trasporto regionale (''Seibu'' a Tokyo, ''Hankyu'' nel Kansai, ecc.) Gestiscono autobus a lunga percorrenza. I biglietti per tali autobus possono essere acquistati al punto di partenza o, con l'aiuto di alcuni giapponesi, presso i negozi di alimentari o su Internet. Un piccolo ma crescente numero di aziende offre prenotazioni online per linee di autobus in inglese e in molte altre lingue. Un buon punto di partenza per la ricerca è il sito [https://highway-buses.jp/ Highway bus information platform] dove si possono individuare le compagnie in base alla tratta coperta. Willer Express, che opera in tutto il paese nei suoi caratteristici autobus rosa, offre prenotazioni online per i suoi autobus in inglese, coreano e cinese. Negli ultimi anni, hanno anche iniziato a vendere biglietti per altri operatori di autobus. Il principale punto di forza per gli stranieri di ''Willer Express'' è il '''Japan Bus Pass''', che offre viaggi in autobus scontati in tutta la rete di Willer. Più il pass è usato, più è conveniente; ad esempio, un abbonamento per autobus di 3 giorni al giorno ha un costo di ¥ 10000 e se vengono utilizzati tutti i viaggi disponibili su quel pass, ogni viaggio costa circa ¥ 1100. Un pass nazionale separato è il '''JBL Pass''', che è più costoso ma copre una più ampia rete di autobus. Un altro uso degli autobus autostradali è per i viaggi da e per gli aeroporti. Nelle principali città, questi autobus sono conosciuti come '''Limousine Buses''' (ス ム ジ ン バ ス ''rimujin basu''), e viaggiano verso le principali stazioni ferroviarie e hotel. Gli autobus viaggiano anche frequentemente verso i propri terminal della città che sono strategicamente posizionati per puntare a viaggi consistenti e puntuali - uno di questi è il Tokyo City Air Terminal, o T-CAT, nel quartiere Nihonbashi di [[Tokyo]]. Gli '''autobus locali''' (路線 バ ス ''rosen basu'') sono la norma nelle grandi città e nelle piccole città. Le tariffe dei bus sono fisse (si paga una volta, quando si entra o si esce dal bus) o in base alla distanza (si sale sul retro del bus, si prende un biglietto numerato e si abbina il numero con la tariffa visualizzata su una scheda nella parte anteriore dell'autobus quando è ora di scendere). Molti bus stanno iniziando ad accettare le smartcard, rendendo più facile il pagamento. Gli autobus sono indispensabili nelle aree meno popolate, così come in città come [[Kyoto]] dove non c'è molto transito ferroviario locale. La scheda elettronica include quasi sempre un display e annunci vocali registrati della fermata successiva, di solito solo in giapponese, sebbene alcune città (come Kyoto) costituiscano un'eccezione benvenuta. Tuttavia, se richiesto, la maggior parte dei conducenti sarà felice di dire quando avrete raggiunto la destinazione. === Le Smart card === {{Vedi anche|Viaggiare_in_treno_in_Giappone#Le_Smart_card}} Una delle prime cose che ogni visitatore in Giappone dovrebbe fare è prendere una '''smart card''' per il trasporto pubblico (マ ー ト カ ド ''sumāto kādo''), chiamata anche carta IC (IC カ ー ド ''ai shī kādo'') o ''jōsha kādo'' (乗車 カ ー ド, "carta d'imbarco") . Usando una smart card, le tariffe vengono calcolate automaticamente indipendentemente dalla complessità del viaggio o dalla frequenza con cui avviene il trasferimento. Oltre ai trasporti pubblici, le smart card sono sempre più utilizzate per tutti i tipi di '''pagamenti elettronici''', quindi possono essere utilizzate presso i distributori automatici, negozi, fast food, ecc. Si accettano anche carte intelligenti al posto di biglietti cartacei per alcuni treni proiettili quando i viaggi vengono acquistati online in anticipo. Le dieci principali elencate di seguito sono ''completamente intercambiabili'', il che significa che potete ritirare una carta in qualsiasi grande città e usarla praticamente in tutto il paese, le principali eccezioni sono [[Shikoku]] e [[Okinawa]]: * '''[https://www.jrhokkaido.co.jp/global/english/ticket/kitaca/index.html Kitaca]''' — [[Hokkaido]] * '''[http://www.jreast.co.jp/e/pass/suica.html Suica]''' — [[Kanto]] e [[Tohoku]] * '''[https://www.pasmo.co.jp/visitors/en/ PASMO]''' — [[Tokyo]] * '''[http://toica.jr-central.co.jp/ TOICA]''' — [[Chubu]] * '''[http://www.kotsu.city.nagoya.jp/en/pc/MANACA/TRP0001352.htm manaca]''' — [[Nagoya]] * '''[https://www.westjr.co.jp/global/en/ticket/icoca-haruka/ ICOCA]{{Dead link|date=febbraio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' — [[Kansai]] e [[Chugoku]] * '''[http://www.pitapa.com/ PiTaPa]''' — Kansai * '''[http://www.jrkyushu.co.jp/sugoca/index.html SUGOCA]''' — [[Kyushu]] * '''[http://subway.city.fukuoka.lg.jp/eng/fare/one/#no02 はやかけん]''' (''Hayakaken'') — [[Fukuoka]] * '''[https://www.nimoca.jp/ nimoca]''' — Fukuoka Queste carte possono essere acquistate in qualsiasi banco biglietteria della stazione, compresi quelli negli aeroporti, e molti distributori automatici per un deposito base di ¥ 500 più l'importo che si desidera caricare. Le carte possono essere ricaricate negli stessi posti. Il deposito e qualsiasi valore rimanente possono essere rimborsati quando lasciate il Giappone - a patto di partire dalla stessa regione in cui siete arrivati e avete acquistato la carta. Ad esempio, una carta PASMO acquistata all'arrivo a Tokyo può essere ''utilizzata'' nel Kansai, ma non sarete in grado di rimborsarli lì prima di volare fuori dall'aeroporto di Osaka. Potete conservare la carta per la prossima visita poiché rimangono validi per 10 anni dall'ultima transazione. === In bici === Il Giappone ha molte grandi opportunità per i ciclisti. Il noleggio di biciclette si può trovare in tutto il paese, soprattutto vicino ai percorsi popolari. Alcuni percorsi (come lo ''Shimanami Kaido'', che porta dalla terraferma ([[Onomichi]]) da [[Imabari]] a [[Shikoku]]) sono stati creati appositamente per i ciclisti. Se trascorrerete un lungo periodo di tempo in Giappone, potreste prendere in considerazione l'acquisto di una bicicletta. Se scegliete di farlo, tenete presente che dovete '''registrarla'''. Se la propria bicicletta non ha l'adesivo appropriato può essere confiscata. È importante che ogni bicicletta che non sia una bici a noleggio sia registrata con il nome del proprietario. Se l'avete presa in prestito con il nome di qualcun altro, è considerato un ''furto'' in Giappone, e verrete portati alla stazione di polizia. La polizia controlla spesso le biciclette, quindi evitate i problemi osservando la legge. Dovreste imparare le leggi del ciclismo del Giappone, anche se non tutte sono pesantemente applicate. Pedalare ubriachi è illegale, senza limiti di alcol nel sangue, e si rischia multe fino a 1 milione di ¥ o fino a 5 anni di carcere (come per la guida!). L'utilizzo del telefono o l'ascolto di musica sono entrambi illegali. Andare in bicicletta sul marciapiede, anche nelle grandi città affollate di pedoni, è normale. I caschi sono richiesti per i bambini sotto i 13 anni, ma né i bambini né gli adulti indossano frequentemente elmetti e nemmeno i poliziotti. === In autostop === Il Giappone è un paese eccellente per l'autostop, anche se è altamente raccomandata una qualche abilità con il giapponese. Vedi [[fare l'autostop in Giappone]] per maggiori dettagli e consigli pratici. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|Top 3 del Giappone}} [[File:Himeji Castle.jpg|thumb|300px|Castello di Himeji nella prefettura di Hyogo]] Il Giappone è un paese con una superficie poco più grande dell'[[Italia]], ma con un'estensione nord-sud molto più marcata. L'estremità nord, l'isola di [[Hokkaidō]] contrasta con l'estremità sud, l'arcipelago di [[Okinawa]], rendendo i climi ed i contesti del paese piuttosto variegati. Molto più marcato che in [[Italia]] è il confronto tra le grandi città e la provincia: [[Tokyo]], [[Osaka]], [[Yokohama]], ecc, le quali hanno una gamma di servizi e di scelta che in provincia e in campagna è inimmaginabile; i negozi aperti 24h su 24, contrastano con le strade buie e deserte già alle 19:00 nelle città di piccola e media dimensione in provincia. Da un punto di vista turistico è quindi naturale che [[Tokyo]] e le altre grandi città rappresentano la porta di accesso al paese, visto che esse sono anche lo stereotipo del Giappone tecnologico con inserti di cultura antica ed un luogo in cui molte sono le attrazioni turistiche (templi, musei, negozi, virtuosismi architettonici, ecc). Sebbene [[Tokyo]] e gli altri grandi centri urbani si assomiglino un po' tutti (poiché son stati ricostruiti da zero dopo la Seconda Guerra Mondiale), una menzione speciale la meritano [[Kyoto]] e [[Nara]]. In particolare la prima, Kyoto e Nara sono due città in cui il processo di ricostruzione ha avuto cura di non abbattere monumenti antichi (templi, parchi, ecc) ed il turista può ancora ammirare gli elementi di una cultura millenaria. Per il turista più esperto e che si è già recato nelle grandi città, è possibile avventurarsi nelle zone più "remote", avendo la possibilità di scoprire piccoli angoli di grande interesse. Questo però richiede una preparazione prima della partenza legata non tanto alla pericolosità del viaggio, ma dalla complessità della lingua (l'[[inglese]] è pressoché inesistente fuori dai centri urbani) e della "logistica" (treni da cambiare, bus, alberghi sperduti da trovare, ecc). ===Castelli=== Quando si pensa ai castelli si pensa naturalmente a posti come l'[[Inghilterra]] e la [[Francia]]. Tuttavia anche il Giappone ha i suoi castelli, se ne possono trovare diversi in ogni prefettura. ====Castelli originali==== [[Image:Hirosaki Castle Tenshukaku.JPG|thumb|200px|Castello di [[Hirosaki]]]] A causa dei bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale solo dodici dei '''[[castelli del Giappone]]''' sono considerati originali. Quattro si trovano nell'isola di [[Shikoku]], due a nord della regione di [[Chugoku]], due nel [[Kansai]], tre nella regione di [[Chūbu]] e uno nella parte nord di [[Tōhoku]]. Non ci sono castelli originali nel [[Kyūshū]], [[Kantō]], [[Hokkaidō]] od [[Okinawa]]. ====Ricostruzioni e rovine==== [[Image:Uwajima-jo.JPG|thumb|200px|Castello di [[Uwajima]]|alt=|sinistra]]Il Giappone ha molti castelli ricostruiti, molti dei quali ricevono più visitatori rispetto agli originali. Un castello ricostruito significa che il mastio è stato ricostruito in epoca moderna, ma molti di questi hanno ancora altre strutture originali all'interno del parco del castello. Ad esempio, tre delle torrette del castello di Nagoya sono autentiche. Le ricostruzioni offrono uno sguardo al passato e molti castelli ricostruiti, come il Castello di [[Osaka]], sono anche musei che ospitano importanti manufatti. Il castello di [[Kumamoto]] è considerato una delle migliori ricostruzioni, perché la maggior parte delle strutture sono state ricostruite al posto del mastio. L'unico castello ricostruito a Hokkaidō è il castello Matsumae. Il Castello di Shuri di [[Okinawa]] è unico tra i castelli del Giappone, perché non è un castello "giapponese"; proviene dal Regno Ryukyuan ed è stato costruito con lo stile architettonico cinese, insieme ad alcuni elementi originali di Okinawa. Le rovine in genere hanno solo le mura del castello o parti del disegno originale. Anche se non hanno le strutture dei castelli ricostruiti, le rovine spesso sembrano più autentiche senza le ricostruzioni in cemento che a volte sembrano troppo finte e turistiche. Molte rovine sono di importanza storica, come il Castello di Tsuyama che era così grande e imponente da essere considerato il migliore della nazione. Oggi le mura del castello sono tutto ciò che rimane, ma la zona è piena di migliaia di fiori di ciliegio, un elemento comune tra molte rovine e castelli ricostruiti. Il castello di Takeda è famoso per la splendida vista della zona circostante. ===Giardini=== [[Image:Ritsurin.JPG|thumb|200px|Ritsurin Park, [[Takamatsu]]]] Il Giappone è famoso per i suoi giardini, noti per la loro estetica unica sia nei giardini paesaggistici che nei giardini Zen di sabbia e roccia. Il Giappone ha una propria "top 3" dei giardini stilata sulla base della loro bellezza, dimensioni, autenticità (giardini che non sono stati drasticamente alterati), e il significato storico. Questi sono il giardino di '''Kairakuen''' a [[Mito]], '''Kenrokuen''' a [[Kanazawa]], e '''Korakuen''' ad [[Okayama]]. Il più grande e uno dei più apprezzati dai viaggiatori è però il parco '''Ritsurin''' a [[Takamatsu]]. E nonostante possa solo sembrare una giungla d'asfalto, anche a Tokyo ci sono dei bellissimi [https://japanesegardens.jp/gardens/famous/tokyo-area/ giardini da visitare]. I giardini di sabbia e roccia si trovano tipicamente nei templi, in particolare quelli del Buddismo Zen. Il più famoso di questi è il '''Tempio Ryoanji''' a Kyoto, ma tali templi si trovano in tutto il Giappone. I giardini di muschio sono popolari anche in Giappone e ''Koke-dera'', sempre a Kyoto, ha uno dei migliori della nazione. Per visitarli è necessaria la prenotazione in modo da poter garantire garantire che il muschio sia sempre rigoglioso e non sia rovinato. I giardini di pura terra risalenti al periodo Heian sono stati costruiti per rappresentare il paradiso buddista. Sono tutti dotati di un grande laghetto centrale di fronte alla sala dell'Amida. Sono semplici al punto che coloro che non sono consapevoli non vorrebbero nemmeno vederli come giardini. Il Tempio di Byodoin a [[Uji]], il Tempio di Motsuji a [[Hiraizumi]] e il Tempio di Joruriji a [[Kinugawa|Kizugawa]] sono tra i più famosi di quelli che rimangono. ===Luoghi sacri=== Indipendentemente dai vostri interessi di viaggio, è difficile visitare il Giappone senza almeno vedere alcuni santuari e templi. I siti buddisti e scintoisti sono i più comuni, anche se ci sono alcuni siti spirituali degni di nota di altre religioni. ====Buddisti==== [[Image:Horyuji Gojuto Kindo.JPG|thumb|200px|Tempio di [[Horyuji]]]] Il buddismo ha avuto un profondo impatto sul Giappone fin da quando è stato introdotto nel VI secolo. Come i santuari, i templi si trovano in ogni città, ed esistono molte sette diverse. Alcuni dei siti più sacri sono costituiti da grandi complessi sulle montagne e includono [[Monte Koya]] (il luogo più prestigioso del Giappone per essere sepolti e tempio principale del buddismo Shingon), [[Monte Hiei]] (fondato qui quando [[Kyoto]] divenne la capitale per rimuovere il buddismo dalla politica, sede della setta Tendai del buddismo), e [[Monte Osore]] (considerato come la "Porta dell'Inferno", ha molti monumenti e tombe in una desolata landa vulcanica). Molti dei templi principali del paese sono a [[Kyoto]], come il tempio Honganji e il tempio Chion-in. Kyoto ha anche cinque dei templi Zen più importanti chiamati il " Sistema delle Cinque Montagne " (Tenryuji, Shokokuji, Kenninji, Tofukuji, e Manjuji), al tempio '''Nanzenji''' che si trova sopra gli altri fuori dal sistema. Sebbene ci siano "cinque" templi, Kyoto e Kamakura hanno entrambe i loro cinque. I templi di Kamakura sono Kenchoji, Engakuji, Jufukuji, Jochiji, e Jomyoji. Il tempio Eiheiji è un altro importante tempio Zen anche se non fa parte del sistema delle montagne. Il tempio Todaiji a [[Nara]]e il tempio Kotokuin a [[Kamakura]] sono famose per le enormi statue del Budda. Quella di Todaiji è la più grande del paese mentre il Kamakura Daibutsu è il secondo e medita all'aria aperta. Il tempio '''Horyuji''' a [[Horyuji]], a sud di Nara, è la struttura in legno più antica del mondo. La splendida sala della Fenice a [[Uji]] appare sulla moneta da 10 yen. ==== Shintoisti ==== [[File:TsurugaokaHachimanEma4283.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|Gli ''Ema'' presso un santuario shintoista giapponese.]] Lo scintoismo è la religione "nativa" del Giappone, quindi coloro che cercano di sperimentare cose che sono "completamente giapponesi" dovrebbero apprezzarlo particolarmente in quanto incarna veramente l'estetica giapponese. Il santuario scintoista più sacro è il Santuario Ise, mentre il secondo più sacro è il '''Santuario di Izumo''', dove gli dei si riuniscono ogni anno per un incontro. Altri famosi santuari includono il '''Santuario di Itsukushima''' a [[Miyajima]], il '''Santuario di Toshogu''' a [[Nikkō]], il Kumano Sanzan e la Dewa Sanzan. [[Kyoto]] ha molti importanti santuari storici, come il '''Santuario di Shimogamo''', il '''Santuario di Kamigamo''' e il '''Santuario Fushimi Inari'''. Presso i santuari shintoisti i fedeli ma anche gli stessi turisti scrivono su delle tavolette in legno chiamate [[w:Ema (Shinto)|Ema]] delle preghiere o dei desideri affinché possano essere avverati. Le ema possono essere acquistate presso gli stessi santuari. ==== Cristiani ==== L'introduzione nel Giappone del cristianesimo avvenne nel 1549 per mezzo dei portoghesi e di san [[w:Francesco Saverio|Francesco Saverio]]. Egli fondò la prima chiesa cristiana a [[Yamaguchi]] nel '''Tempio Daidoji''', le cui rovine sono ora parte del '''Parco memoriale Xavier''' e la Chiesa memoriale Xavier è stata costruita in suo onore. Quando [[w:Toyotomi Hideyoshi|Toyotomi Hideyoshi]] salì al potere, il cristianesimo fu bandito e i cristiani furono perseguitati. [[Nagasaki]] è il sito di persecuzione più famoso in cui sono stati crocifissi 26 cristiani giapponesi. Oggi sono santi e potete visitare il memoriale di questi martiri in città. La [[w:Rivolta di Shimabara|rivolta di Shimabara]] è la più famosa rivolta cristiana in Giappone, ed è stata questa ribellione che ha portato alla rimozione delle pratiche portoghesi e cattoliche dal Giappone (anche se il cristianesimo era già stato bandito), insieme a circa 37.000 decapitazioni di cristiani e contadini. A [[Shimabara]], è possibile visitare le rovine del castello di Hara, dove i cristiani si riunirono e furono attaccati, si possono vedere le vecchie lapidi portoghesi e le case dei samurai, alcune delle quali erano occupate da samurai cristiani. Il '''Memoriale Amakusa Shiro''' di [[Oyano]] contiene dei video sulla Ribellione di Shimabara e grandi spettacoli relativi alla persecuzione cristiana. Siti meno famosi possono essere fuori mano, come il Martyrdom Museum e il Memorial Park per i martiri di [[Ichinoseki]]. Quando la nazione si riaprì al mondo, alcuni cristiani considerarono di poter praticare il cristianesimo liberamente e apertamente, così uscirono allo scoperto dopo 200 anni di pratica segreta. Sfortunatamente, non era ancora legale e questi cristiani furono riuniti in varie parti del paese e torturati. Potete vedere uno di questi siti nella cattedrale di Maria a [[Tsuwano]], costruita nel passo Otome nella zona in cui i cristiani venivano messi in piccole gabbie e torturati. Insieme al Sito del Martirio, Nagasaki è anche la sede della '''Chiesa di Oura''', la più antica chiesa rimasta nella nazione, costruita nel 1864. A causa dello status di Nagasaki per molti anni come uno degli unici porti della nazione dove potevano venire gli stranieri, la città è ricca di Storia cristiana giapponese, quindi anche i musei qui hanno artefatti e informazioni sulla comunità cristiana. Curiosamente, potete trovare spesso degli oggetti cristiani in templi e santuari in tutto il paese. Questo perché molti di questi oggetti erano nascosti nei templi e nei santuari quando il cristianesimo era proibito. ==== Altre religioni ==== Il Giappone ha una manciata di famosi templi confuciani. Come la porta del Giappone per il mondo per molti secoli, il Tempio confuciano di [[Nagasaki]] è l'unico tempio confuciano al mondo ad essere costruito dai cinesi al di fuori della Cina. '''Yushima Seido''' a [[Tokyo]] era una scuola confuciana e uno dei primi istituti di istruzione superiore della nazione. La prima scuola integrata nella nazione, la '''scuola Shizutani''' di [[Bizen]], insegnava anche sulla base di insegnamenti e principi confuciani. La scuola stessa era persino modellata sugli stili architettonici cinesi. La prima scuola pubblica di [[Okinawa]] era una scuola confuciana data al Regno Ryukyuan insieme al '''Tempio confuciano''' '''di Shiseibyo'''. Anche la religione di Okinawa ha i suoi siti spirituali. '''Seta Utaki''', patrimonio dell'umanità, è una delle più famose. Molte cerimonie spirituali di Okinawa si sono svolte qui. Asumui nel Kongo Sekirinzan Park è una grande roccia che si ritiene sia la terra più antica della zona. Come sito religioso, gli sciamani venivano qui per parlare con gli dei. === Luoghi della Seconda Guerra Mondiale === [[Image:NagasakiGroundZero.jpg|thumb|200px|Ground Zero, [[Nagasaki]]]] I tre luoghi da non perdere per gli appassionati della Seconda Guerra Mondiale sono [[Hiroshima]], [[Nagasaki]], e la capitale di Okinawa, [[Naha]]. Okinawa è il luogo dove si sono svolte alcune delle battaglie più brutali tra Giappone e Stati Uniti, e l'area è disseminata di resti del suo passato oscuro. Il Peace Park, il Prefectural Peace Museum, l'Himeyuri Peace Museum e la Peace Memorial Hall sono alcuni dei luoghi migliori per saperne di più, vedere manufatti e ascoltare i resoconti delle battaglie che si sono svolte qui. Mentre [[Hiroshima]] e [[Nagasaki]] sono siti importanti della seconda guerra mondiale, perché i bombardamenti di queste città hanno portato alla fine della guerra del Pacifico, i siti e i musei che si trovano in queste città parlano anche a molti come visioni di un futuro triste, se le nazioni dovessero continuare a sostenere i programmi di armi nucleari e la proliferazione nucleare. Queste due città sono le uniche al mondo ad essere state colpite dalle bombe nucleari, e ogni città ha il suo Parco della Pace e Museo della Memoria dove i visitatori possono farsi un'idea di quanto sia veramente distruttiva e orribile la guerra atomica. Per molti viaggiatori in Giappone visitare almeno una di queste città è un must. Altri luoghi sono a Tachiarai, Fukuoka, al '''[http://tachiarai-heiwa.jp/ Chikuzenmachi Tachiarai Peace Memorial Museum]''' un vecchio campo di addestramento per kamikaze, e a Minamikyushu, Kagoshima, il '''[http://www.chiran-tokkou.jp/ Chiran Peace Museum]''' da dove partirono molti kamikaze, a Kure, Hiroshima, lo '''[http://yamato-museum.com/ Yamato Museum]'''. E' vietato fare fotografie al museo sui kamikaze. Per visitare [[Iwo Jima]] l'unica compagnia che può aiutarvi è la [http://www.miltours.com/ Military Historic Tours Company]. A [[Kanoya]], [[Kagoshima]] si trova il [http://www.mod.go.jp/msdf/kanoya/toukatu/18siryoukann.html Kanoya Air Base Museum](鹿屋航空基地史料館) che contiene documenti sui kamikaze e su altri eventi bellici giapponesi. Il maggior numero di kamikaze in tutta la guerra del Pacifico è decollato da Kanoya e dalla base aerea navale di Kushira. Ci sono vari altri resti di guerra in tutta la città, come bunker sotterranei, postazioni di difesa a Takasu Beach, ed ex alloggi kamikaze a Nozato. === Il patrimonio industriale === Il sito [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO]] i "[[Siti della Rivoluzione industriale Meiji in Giappone: ferro e acciaio, costruzione navale e estrazione di carbone]]" è composto da 23 siti singoli in tutto il paese, molti dei quali a [[Chugoku]] e [[Kyūshū]]. Si tratta di luoghi come miniere, ferrovie, ferriere e porti dell'era Meiji, che sono tra i più importanti tra i primi siti industriali in stile occidentale del Giappone. Separatamente elencato è il mulino di seta di Tomioka. {{-}} == Cosa fare == Il Giappone è un paese poco più grande dell'Italia e ne ospita una popolazione più che doppia. L'arcipelago si sviluppa da nord a sud ovest, con una varietà di climi che va dal sub-artico al nord al subtropicale nelle isole di [[Okinawa]]. Con queste premesse si può capire come il Giappone offra molto al turista disposto a scoprire una cultura che è rimasta chiusa fino a poche centinaia di anni fa a qualsiasi influenza esterna. Al di là della frenetica ed altamente tecnologica vita di [[Tokyo]], [[Osaka]] e delle altre grandi città, tipiche dell'immaginario occidentale sul Giappone, in questo paese possono essere trovati numerosi altri spunti. Bellezze paesaggistiche, oasi di pace nei templi (buddisti e scintoisti), negozi di ultime tendenze, spiagge bianche, neve finissima, pietanze inusuali e piatti prelibati: il menù che offre il Giappone è molto ricco. Importante, se non si conosce la lingua giapponese, è cercare di organizzare anticipatamente spostamenti e pernottamenti, così come mete ed itinerari: come evidenziato, sebbene l'uso dell'inglese stia lentamente allargandosi, il giapponese rimane l'unica modalità di comunicazione nel 99% dei casi, specie se ci si addentra in zone scarsamente turistiche. === Attività all'aperto === [[File:01 Fujisan from Yamanakako 2004-2-7.jpg|miniatura|Il monte Fuji]] Non dovrebbe sorprendere il fatto che in un paese in cui oltre il 70% del terreno è costituito da foreste e montagne, le attività all'aperto abbondano. Salire su una delle tante montagne del Giappone è alla portata di qualsiasi viaggiatore. È possibile raggiungere la vetta di alcune montagne quasi interamente in auto, o con solo una breve passeggiata facile. Il [[monte Aso]] è una delle più grandi caldere vulcaniche del mondo e una strada asfaltata porta automobili e pedoni fino alla cima. Oppure, potete prendere la teleferica, che è stata promossa come la prima funivia al mondo su un vulcano attivo. Circa 300.000 persone ogni anno scalano il [[Monte Fuji]], una montagna così famosa come un'icona del Giappone che difficilmente ha bisogno di presentazioni. Sul percorso più popolare, dovrai usare le mani per il supporto, ma non è richiesta alcuna scalata effettiva; potete facilmente scalare il Fuji con abbigliamento adeguato, equipaggiamento di base (crema solare, lampada frontale, ecc.) e 1-2 giorni nel vostro itinerario. Non è una passeggiata nel parco, ma è facilmente fattibile se non siete troppo fuori forma. * Visitate uno dei [[Migliori 100 luoghi per la fioritura del ciliegio in Giappone]] o fate una passeggiata tra le migliaia di fiori di ciliegio a Yoshino. * Visitate le cime innevate del più grande parco nazionale del paese, [[Daisetsuzan]]. * Salite i 2446 gradini in pietra della sacra montagna di Haguro attraverso una straordinaria foresta primordiale. * Fare il rafting in alcuni degli ultimi fiumi selvaggi in Giappone nella [[Valle dell'Iya]]. [[File:Skier-carving-a-turn.jpg|miniatura|Lo sci]] Con il suo terreno innevato e montuoso, il Giappone è una destinazione eccellente per lo '''sci e lo snowboard''', anche se tende ad essere per lo più adatto ai visitatori nazionali. Il clima del Giappone consente il mantenimento di molte stazioni sciistiche con un'ottima gestione. Sciare in Giappone può essere poco costoso rispetto ad altri paesi, con biglietti per gli ascensori più economici, sistemazioni economiche e pasti economici. L'attrezzatura a noleggio ha un prezzo ragionevole, ma dato che i giapponesi in media hanno piedi più piccoli, dovreste prendere in considerazione di portare i propri stivali. Il modo più semplice per raggiungere molte piste è prendere i mezzi pubblici (ferrovie e autobus) e spedire il proprio equipaggiamento da sci/snowboard alle piste. {{Vedi anche|Giappone#Servizio_corriere}} Il '''golf''' è popolare tra i giapponesi, anche se tende ad essere piuttosto costoso e quindi esclusivo. La terra libera è troppo preziosa vicino alle città, quindi i campi da golf devono pagare molto per l’acquisto dei terreni, e sono in genere 1-2 ore di auto fuori città. (Le navette dalla stazione ferroviaria più vicina sono spesso disponibili con una prenotazione.) I prezzi infrasettimanali possono aggirarsi da ¥ 6.000 in su. Aspettatevi di spendere tutto il giorno, comprensivo del tempo di viaggio per una partita di golf, e poi rilassarsi in un bagno caldo. Dato che la maggior parte dei giocatori sono uomini d'affari locali, i singoli non sono ammessi nella maggior parte dei casi (quindi assicuratevi di essere almeno due giocatori), e l'attrezzatura da noleggio avrà una selezione limitata (meglio portare la propria attrezzatura e le tue scarpe, che potete spedire a buon mercato. [[File:Takeno Beach.JPG|sinistra|miniatura|La spiaggia di [[Takeno]]]] Nonostante sia una nazione insulare, il Giappone non è molto conosciuto per le sue '''spiagge'''. Molte spiagge semplicemente non esistono poiché le città giapponesi (molte delle quali sono costiere) si espandono fino alla linea di costa. Dove ci sono già le spiagge che tendono ad essere visitate solo in estate; non appena arriva il 1° settembre i bagnini smettono di pattugliare le spiagge e scompaiono i bagnanti giapponesi. Il '''surf''' è piuttosto popolare, in quanto può essere praticato su entrambe le coste (durante la stagione dei tifoni [agosto-ottobre] sulla costa del Pacifico e durante l'inverno sulla costa del Mar del Giappone). Ci sono anche alcuni punti eccellenti per lo '''snorkeling''' e le '''immersioni'''. Oltre alla vita marina, ai coralli e ai relitti della seconda guerra mondiale, si può anche visitare [[Susami]], al di fuori di [[Kushimoto]]. === Eventi sportivi === [[File:Amateur baseball match - Tokyo Domo - Japan (15838269026).jpg|miniatura|Partita di baseball amatoriale]] Il '''baseball''' (野球 ''yakyū'') è molto popolare e la popolarità è storica (il baseball fu introdotto per la prima volta in Giappone intorno al 1870 da un professore americano). Gli appassionati di baseball che viaggiano in tutto il mondo potrebbero trovare il Giappone uno dei grandi esempi di sport popolare al di fuori degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il baseball non è giocato solo in molte scuole superiori e da professionisti, ma praticato anche in molte culture pop. Inoltre, molti giocatori giapponesi sono diventati i migliori della ''Major League di Baseball''. Il campionato di baseball giapponese ufficiale è conosciuto come ''Nippon Professional Baseball'', o semplicemente noto come ''Puro Yakyū'' (プ ロ 野球), che significa Baseball Professionale, ed è considerato da molti il ​​campionato più forte al di fuori degli Stati Uniti. Anche la squadra nazionale di baseball è considerata una delle più forti del mondo, avendo vinto l'inaugurale ''World Baseball Classic'' nel 2006, così come la seconda edizione nel 2009. I biglietti per le partite sono generalmente facili da ottenere, anche nel giorno della partita stessa, seppure le partite più importanti dovrebbero ovviamente essere prenotate in anticipo. I biglietti partono intorno ai ¥ 2.000. Se siete interessati, assicuratevi di considerare 4-5 ore. In genere potete portare cibo e bevande, che è un buon modo per risparmiare un po' di denaro invece di pagare i prezzi all'interno dello stadio (¥ 800 per una pinta di birra); dovrete solo far ispezionare la borsa e versare le tue bevande in bicchieri usa e getta. Soprattutto a [[Osaka]], è anche popolare visitare ristoranti o bar in cui l'intero negozio sarà occupato da fan che cantano e fanno il tifo durante le partite. Le regole del baseball giapponese non sono molto diverse dal baseball negli Stati Uniti, anche se ci sono alcune piccole variazioni. La più grande rivalità è tra gli ''Yomiuri Giants'' di [[Tokyo]] e gli ''Hanshin Tigers'' di Osaka (conosciuti per avere i fan più fanatici e devoti, insieme a molti applausi, canzoni e tradizioni). Il Giappone ha due tornei nazionali delle scuole superiori ogni anno che attirano forse più attenzione del gioco professionale. Entrambi si tengono al ''Kōshien Stadium'', uno stadio nella città di [[Nishinomiya]] vicino a [[Kobe]] che ospita oltre 50.000 persone e ospita anche l’''Hanshin Tigers'' dell'NPB. * Il '''torneo nazionale''' '''Invitational Baseball High School''', comunemente noto come ''Spring Kōshien'' (春 の 甲子 園 ''haru no kōshien'', o セ ン バ ツ ''senbatsu'') - si tiene a marzo, con 32 squadre invitate da tutto il paese. * Il '''campionato nazionale di baseball High School''', comunemente noto come ''Summer Kōshien'' (夏 の 甲子 園 ''natsu no kōshien'') - Un evento di due settimane ad agosto, è la fase finale di una struttura di tornei a livello nazionale. Un totale di 49 squadre partecipano alla fase finale di ciascuna delle prefetture giapponesi, con le seconde squadre di Hokkaido e Tokyo Il '''calcio''' (サ ッ カ ー ''sakkā'') è anche popolare in Giappone. La lega ufficiale è la ''Japan Professional Football League'' (日本 プ ロ サ サ カ ー グ グ ''nippon puro sakkā rīgu''), conosciuta come ''J.League'' (J リ ー グ ''J rīgu''), di cui la massima divisione è la J1 League. Il Giappone è una delle nazioni di calcio asiatico di maggior successo, ed è stato per anni nelle vette della classifica della Confederazione calcistica asiatica. [[File:Sumo-Japan.jpg|miniatura|Un incontro di sumo ]] Il '''Sumo''' (相撲 ''sumō'') è un popolare sport giapponese. Le regole sono abbastanza semplici: sii il primo a fare in modo che il tuo avversario esca dal ring o tocchi il terreno con qualcosa che non sia la base dei suoi piedi. Quasi tutto va bene tranne una manciata di mosse proibite, ma la maggior parte delle partite vengono vinte spingendo o aggrappandosi, il che spiega perché la circonferenza è un vantaggio. Gli eventi più importanti sono i sei migliori tornei (本 場所 ''honbasho'') durante tutto l'anno, ogni 15 giorni. Il Sumo ha mantenuto molte tradizioni dalle sue origini shintoiste, e un singolo incontro di solito consiste in molti minuti di rituali e preparazione mentale, seguiti da soli 10-30 secondi di lotta. I lottatori di sumo vivono una vita irreggimentata nelle scuderie di addestramento (部屋 ''heya'', letteralmente "stanze", o 相撲 部屋 ''sumō-beya''), dedicandosi a nient'altro che prepararsi e competere. Alcuni lottatori stranieri hanno avuto abbastanza successo nei ranghi più alti, anche se le nuove regole hanno messo un limite al numero di stranieri che ogni scuderia può addestrare. Con un po' di pianificazione, potete organizzare la visita di una scuderia durante l'allenamento (稽古 ''keiko''), anche se dovrete parlare giapponese o portare una guida giapponese e osservare rigorosamente l'etichetta e le regole giapponesi della scuderia. (Ad esempio, ci si aspetta di stare seduti in silenzio per l'intera durata della pratica, che di solito è di diverse ore.) L'allenamento inizia la mattina presto, in qualsiasi momento dalle 5:00 alle 8:00 del mattino. Anche la lotta professionale (プ ロ レ ス ''puroresu'') gode di grande popolarità. Sebbene sia simile alla lotta professionale in altre parti del mondo in quanto i risultati sono predeterminati, la sua psicologia e presentazione sono unicamente giapponesi. Le partite di ''Puroresu'' sono trattate come battaglie legittime, con storie che enfatizzano fortemente lo spirito combattivo e la perseveranza dei lottatori. Inoltre, poiché molti lottatori giapponesi hanno sfondi di arti marziali legittimi, i colpi di sottomissione sono realistici e il contatto completo è all'ordine del giorno. Il paese ha molte promozioni (aziende che organizzano spettacoli), con il più grande dei quali è il ''New Japan Pro-Wrestling'', ''All Japan Pro Wrestling'' e ''Pro Wrestling NOAH''. Il più grande evento singolo in ''puroresu'' è il 4 gennaio (promosso come ''Wrestle Kingdom'') al Tokyo Dome, più o meno analogo a ''WrestleMania'' negli Stati Uniti. === Giochi e intrattenimento === [[File:DAM (5935496937).jpg|miniatura|Un tablet per la scelta dei brani del karaoke]] Il '''Karaoke''' (カ ラ オ ケ) è stato inventato in Giappone e può essere trovato praticamente in ogni città giapponese. Pronunciato ''kah-rah-oh-keh'', significa "orchestra vuota". La maggior parte dei posti di karaoke occupa diversi piani di un edificio. Ogni persona o gruppo di amici avrà una stanza privata e la tariffa oraria standard include spesso bevande alcoliche incluse, con le ricariche per il tempo di uso della stanza aggiunto tramite un telefono sul muro o attraverso la macchina per karaoke stessa. Le principali catene hanno tutte eccellenti selezioni di canzoni in lingua inglese. Gli anziani preferiscono cantare ''enka'' ''ballad'' nei piccoli bar del quartiere. Gestite voi stessi la macchina per il karaoke, consentendo di mettere in coda i brani da riprodurre secondo un ordine. (Ricordate solo che a 4 minuti per brano, 15 brani permetteranno di cantare per un'ora.) Oggi, molte macchine usano un tablet o un ''touchscreen'' per cercare le canzoni secondo una serie di criteri; se riuscite a ottenere uno di questi elenchi in inglese, bene. Potete anche cercare i brani nei cataloghi delle dimensioni della rubrica, che è quello che dovrete fare se non riuscite a ottenere un tablet in inglese o in posti più vecchi con un semplice telecomando. Una volta trovato il numero da 4 a 6 del brano, puntare il telecomando verso la macchina del karaoke come un telecomando TV, digitare il numero (apparirà sullo schermo, in modo da poter verificare che sia stato inserito correttamente, altrimenti premere 戻 る per tornare indietro), quindi premere 転 送 o "invia" per confermare e aggiungerlo alla coda. [[File:Goku Pachinko - panoramio.jpg|sinistra|miniatura|Una sala pachinko]] Onnipresenti sono anche i salotti di pachinko. '''Pachinko''' (パ チ ン コ) è una forma di gioco d'azzardo che consiste nel far cadere piccole palline d'acciaio in una macchina; più palle vengono assegnate a seconda di dove atterrano. L'aria all'interno della maggior parte dei salotti di pachinko è piuttosto pesante a causa del fumo di tabacco, il sudore e le macchine bollenti - per non parlare del rumore da spaccare le orecchie. (Legalmente potete scambiare le palline solo per i premi, ma i giocatori optano sempre per i gettoni "premio speciale" che scambiano per denaro in uno stand separato altrove nell'edificio o in un vicolo vicino, perché lo stand è fuori sede: è un affare separato e quindi non illegale.) '''Video arcade''' (ゲ ー ム セ ン ー ー ''gēmu sentā'', o ビ デ オ ア ー ド ド ''bideo ākēdo''; non confondere con un ''ākēdo'' regolare che significa "galleria commercial /strada"), anche se a volte è difficile da distinguere dai salotti pachinko dall'esterno, perché si possono avere giochi arcade piuttosto che giochi d'azzardo, e sono spesso su diversi piani. I videogiochi sono la norma, anche se potreste essere sorpresi dalla grande varietà di giochi. Oltre ai soliti giochi di azione e di combattimento, ci sono anche dei giochi ritmici come ''Dance Dance Revolution'' o molto più facili per principianti ''Taiko Drum Master'' (''Taiko no Tatsujin''), stranezze difficili da definire come ''Derby Owners Club'' (che può essere descritto come un "simulatore di corse di cavalli con giochi di ruolo multiplayer online" e invenzioni bizzarre come ''Chō Chabudai-Gaeshi!'' (Super · ち ゃ ぶ 台 し! "Super Table-Flip!") Dove sbattete letteralmente su un tavolo per ribaltalo rabbiosamente e alleviare lo stress in modo da accumulare punti. I centri di gioco di solito hanno anche giochi non video, che includono quasi sempre giochi a premi (ク レ ー ゲ ゲ ム ム ''kurēn gēmu'') dove potete vincere qualsiasi cosa, da animali impagliati e bigiotteria a costosi smartphone e gioielli, e sofisticate cabine di adesivi fotografici (プ リ ク ラ ''puri-kura'', abbreviato dal marchio Print Club). [[File:Go and shogi center by pommes king in Osaka.jpg|miniatura|Una sala dove si gioca al ''Go'']] Il gioco nazionale giapponese è il '''Go''' (囲 碁 ''igo'', o semplicemente 碁 ''go''), un gioco da tavolo di strategia nato in [[Cina]]. I giocatori posizionano le loro pietre per prendere il maggior numero di territori sulla scacchiera; le pietre non possono essere spostate, ma possono essere catturate se sono circondate in tutte e quattro le direzioni. Nonostante le sue origini cinesi, a causa del fatto che inizialmente è stato introdotto e promosso in Occidente dai giapponesi, è dai loro nomi giapponesi e non cinesi che il gioco stesso e la sua terminologia di gioco sono generalmente noti al di fuori dell'Asia orientale. Tutti vi giocano, il Go infatti ha colonne di giornali, TV e giocatori professionisti. Il ''Go'' è anche giocato in Occidente, e c'è una grande e attiva comunità che lo pratica. In una giornata di sole, il quartiere di [[Tennoji]] di Osaka è un buon posto per unirsi a una folla che guarda due maestri il ''Go''. Oltre al ''Go'', un altro gioco da tavolo popolare in Giappone è lo '''shogi''' (将 棋) o gli scacchi giapponesi. Le dinamiche generali sono simili agli scacchi occidentali, con alcuni pezzi in più che si muovono in modi unici, ma la differenza più importante è che dopo aver catturato un pezzo, si può in seguito "rimetterlo" in gioco come uno dei propri pezzi. L'uso delle pezzo rende lo ''Shogi'' un gioco molto più complesso e dinamico degli scacchi occidentali. '''Mahjong''' (麻雀 ''mājan'') è anche relativamente popolare in Giappone, e frequentemente lo si trova sui videogiochi, anche se è associato al gioco d'azzardo illegale e ai salotti del ''mahjong'' che possono essere piuttosto squallidi. Il ''Mahjong'' usa le tessere con una varietà di simboli e caratteri cinesi. I giocatori pescano e scartano le tessere cercando di completare una mano con dei set di tessere particolari (tipicamente, quattro serie di tre tessere identiche o tre in una scala reale, più una coppia identica). Mentre il gioco è simile, il punteggio è drasticamente diverso rispetto alle varie versioni cinesi. === Musica === I giapponesi amano la musica (音 楽 ''ongaku'') ​​di tutti gli stili. ==== Musica tradizionale giapponese ==== [[File:Fumie Hihara, au shamisen (danse du Kabuki, musée Guimet).jpg|sinistra|miniatura|Lo ''shamisen'']] La musica tradizionale giapponese (邦 楽 ''hōgaku'') ​​utilizza una varietà di strumenti, molti dei quali originari della Cina, ma sviluppati in forme uniche dopo essere stati introdotti in Giappone. Gli strumenti più comuni sono * lo ''shamisen'' (三味 線) - uno strumento a tre corde, simile in qualche modo al ''banjo'' * lo ''shakuhachi'' (尺八) - un flauto di bambù * il ''koto'' (箏) - una cetra a 13 corde (come un ''dulcimer'') [[File:L'ensemble Koma (musée Guimet).jpg|miniatura|Una performance di taiko]] '''Taiko''' (太 鼓) sono i tamburi giapponesi. I tamburi Taiko sono unici in Giappone e hanno dimensioni che vanno dai piccoli agli enormi tamburi fissi da 1,8 metri. Taiko si riferisce anche alla performance stessa; questi strumenti fisicamente possono essere suonati da soli o in un ensemble di ''kumi-daiko'', e sono molto comuni nei festival. (In giapponese, ''taiko'' significa solo "tamburo", ma di solito significa "tamburi giapponesi" come nel resto del mondo: un complesso di batteria occidentale si chiamerebbe ''doramu'' ''setto'', ''doramu kitto'' o ''doramusu''.) La musica tradizionale giapponese può essere suddivisa in diverse categorie. ''Gagaku'' è musica strumentale o vocale e danza che è era suonata per la corte imperiale. Diverse forme di teatro giapponese usano la musica. ''Jōruri'' (浄 瑠 璃) è musica narrativa che usa lo ''shamisen'' e ''min'yō'' (民 謡) è musica folk come canzoni di lavoro, canzoni religiose e canzoni per bambini. Al di fuori della musica tradizionale giapponese, questi strumenti non sono usati frequentemente, e quelli più oscuri si stanno lentamente estinguendo. Tuttavia, alcuni artisti famosi come gli '''Yoshida Brothers''' e '''Rin''' hanno combinato strumenti tradizionali con stili musicali occidentali moderni. ==== Musica occidentale ==== La '''musica classica occidentale''' (ク ラ シ ッ ク [音 楽] ''kurashikku [ongaku]'') è popolare in Giappone per persone di tutte le età; mentre non è l'ascolto di tutti i giorni, è certamente più popolare che in molti paesi occidentali. Ci sono 1.600 orchestre professionali e amatoriali (オ ー ケ ス ト ラ ''ōkesutora'') in Giappone; Tokyo è la patria di quasi la metà delle orchestre, tra cui otto orchestre professionali a tempo pieno. Ci sono anche più di 5.000 cori (合唱 ''gasshō'', コ ー ラ ス ''kōrasu'' o ク ワ イ ア ''kuwaia''); la [http://www.jcanet.or.jp/profile/jca-english.htm Japan Choral Association] ha più informazioni tra cui una lunga lista di [http://www.jcanet.or.jp/news/concert.htm concerti imminenti] (disponibile solo in giapponese). L'abito da concerto è casual tranne che per gli uomini d'affari che arrivano direttamente dal lavoro. Con l'arrivo della '''musica pop occidentale''' nel XX secolo, il Giappone ha creato le sue forme uniche di musica pop. Questi sono in gran parte estinti tranne che per ''enka'' (演 歌), ballate sentimentali in stili pop occidentali composti per assomigliare alla musica tradizionale giapponese, tipicamente cantata in uno stile emotivo esagerato. Anche ''Enka'' è in declino; è spesso cantata da persone anziane al karaoke, ma è raro trovare un giovane a cui piaccia. Il '''jazz''' (ジ ャ ズ ''jazu'') è stato molto popolare dal 1930, ad eccezione di un breve intervallo durante la seconda guerra mondiale. Ci sono spesso registrazioni solo in Giappone che non possono essere trovate in altri paesi. Le caffetterie jazz sono un luogo comune per ascoltare il jazz. {{Vedi anche|Giappone#Caffetterie}} Decenni fa, la maggior parte dei jazz bar non consentiva di parlare, aspettandosi solo un serio godimento della musica, ma oggi la maggior parte dei jazz café è più rilassata. ==== Musica pop ==== Ovviamente la tipologia di musica più popolare è la musica pop. '''J-pop''' e '''J-rock''' inondano le radio, e talvolta sono anche popolari a livello internazionale: ''L'Arc~en~Ciel'' e ''X Japan'' hanno suonato concerti col tutto esaurito al Madison Square Garden, mentre la cover di "Woo Hoo" dei ''5.6.7.8'' è entrato nella UK Singles Chart dopo essere stato utilizzato in ''Kill Bill: Volume 1'' e alcuni spot televisivi. Punk, heavy metal, hip hop, elettronica e molti altri generi trovano anche nicchie in Giappone dove ottengono la loro interpretazione giapponese. Il J-pop è spesso associato agli idoli (o イ ド ル ''aidoru''), stelle della musica prodotte da agenzie di talenti. Solitamente commercializzati come artisti "aspiranti", la maggior parte degli idoli ottiene solo una breve fama con una canzone solitaria, tipicamente ripetitiva, accattivante e che non richiede molta abilità per cantare; ancora, il pubblico accoglie con entusiasmo ogni nuovo idolo. Parecchi gruppi di idoli si trasformano in atti di lunga durata, tuttavia: ''SMAP'' e ''Morning Musume'' sono stati popolari per decenni, con più di 50 Top 10 singoli, mentre ''AKB48'' è balzato ai vertici per diventare il gruppo femminile più venduto in Giappone. ==== I concerti in Giappone ==== I '''concerti''' (ラ イ ブ ''raibu'', "live") sono facili da trovare. A seconda dell'evento, potreste essere in grado di acquistare i biglietti presso i negozi (utilizzando un codice numerico per identificare il concerto giusto), online, nei negozi di dischi o in varie lotterie pre-vendita. (Alcuni venditori potrebbero richiedere una carta di credito giapponese con un indirizzo di fatturazione giapponese, quindi potrebbe essere necessario provare più metodi per trovarne uno che potete usare.) Potete acquistare biglietti giornalieri presso la sede, presumendo che il concerto non sia tutto esaurito. Piuttosto che fare l'ingresso generale, i biglietti possono essere numerati per dividere il pubblico in piccoli gruppi che sono ammessi in ordine. Anche i '''festival musicali''' (ロ ッ ク · フ ェ ス テ テ ル ル ''rokku fesuibaru'', abbreviati in ロ ッ ク ク ェ ス ''rokku fesu'' o semplicemente フ ェ ス ''fesu'') sono popolari, richiamando decine di migliaia di persone. [http://fujirock-eng.com/ Fuji Rock Festival] è il più grande festival del Giappone e copre molti generi. [http://rijfes.jp/ Rock In Japan Festival] è il più grande festival in cui solo artisti giapponesi sono autorizzati a esibirsi. I fan giapponesi possono essere altrettanto fanatici degli altri amanti della musica. I devoti seguono le loro band preferite in tour e collaborano per ottenere i biglietti in prima fila; potrebbero aver speso più di quello che avete fatto per partecipare allo stesso concerto, quindi non sentitevi "di meritare" un buon posto solo perché avete pagato per venire dall'estero! Quando ci sono più gruppi in elenco e non interessa per quello che suona, i fan giapponesi pensano che sia naturale lasciare il posto in modo che altri possano divertirsi da vicino; prenotare il posto in modo che lo si possa salvare per dopo è malvisto. Molte canzoni hanno ''furitsuke'', gesti di mani con coreografie che la folla suona insieme alla musica, con luci spesso tenute in mano. La band potrebbe creare alcuni dei movimenti, ma la maggior parte è creata organicamente dai fan (di solito quelli nei posti in prima fila). I movimenti sono unici per ogni canzone, il che rende uno spettacolo impressionante quando realizzate che l'intero pubblico li ha appresi a memoria; potete provare a imparare alcuni movimenti osservando da vicino, o semplicemente rilassandovi e godendovi lo spettacolo. === Il teatro === Il '''[[w:Kabuki|Kabuki]]''' (歌舞 伎) è un tipo di dramma-danza. È noto per gli elaborati costumi e il trucco che gli artisti indossano. [[File:Himeji-jo Takigi Nou 39 32.jpg|miniatura|Recitazione No]] Il '''[[w:Nō|Nō]]''' (能 nō o 能 楽 nōgaku) è un tipo di dramma musicale. Mentre i costumi possono sembrare superficialmente simili al ''kabuki'', il no fa affidamento sulle maschere per trasmettere emozioni e racconta la sua storia attraverso i testi, che sono in una forma più antica di giapponese (difficile da comprendere anche per i madrelingua). A volte viene descritta come "opera giapponese", sebbene sia più vicina alla poesia cantata piuttosto che al canto vero e proprio. Tradizionalmente usato come intermezzo tra gli atti in una rappresentazione no, '''[[w:Kyōgen|kyōgen]]''' (狂言) consiste in brevi (10 minuti) di recite, spesso usando personaggi di riserva come i servi e il loro padrone, o un contadino e suo figlio. Queste rappresentazioni del no sono molto più accessibili, poiché usano più di una voce parlante e sono tipicamente in un giapponese più moderno, che è più facile da comprendere per gli ascoltatori (simile all'inglese shakespeariano). [[File:Bunraku doll in national theatre Osaka 2.JPG|sinistra|miniatura|Un pupazzo del bunraku]] Il [[w:Bunraku|'''bunraku''']] (文楽) è un tipo di recitazione teatrale che si compie con pupazzi di grandi dimensioni manovrati da un maestro a volto scoperto e dagli assistenti vestiti totalmente di nero. La commedia in Giappone è marcatamente diversa dallo stile occidentale. I giapponesi sono molto sensibili nel fare battute a scapito degli altri, quindi la commedia in piedi stile occidentale non è molto comune. La maggior parte della commedia giapponese si basa sull'assurdità e sulla violazione delle rigide aspettative sociali. La maggior parte dei giapponesi ama anche i giochi di parole (駄 洒落 ''dajare''), anche se questi possono superale la linea ''oyaji gyagu'' che inducono un gemito (親父ギャグ barzellette da vecchio, o in altre parole, "scherzi da papà"). Non preoccupatevi del sarcasmo; non è quasi mai usato dai giapponesi. Il genere più comune e conosciuto di commedie in piedi è il '''manzai''' (漫 才). Questo in genere coinvolge due esecutori, l'uomo dritto (''tsukkomi'') e l'uomo divertente (''boke''). Le battute si basano sull'interpretazione errata di un uomo buffo o sulla realizzazione di giochi di parole e vengono espresse a un ritmo incalzante. Manzai è tipicamente associato a Osaka e molti artisti ''manzai'' usano un accento di [[Osaka]], ma gli atti di ''manzai'' sono popolari in tutto il paese. Un altro tipo tradizionale di commedia giapponese è '''rakugo''' (落 語), narrazione comica. Un attore solitario si siede sul palco e racconta una lunga, divertente e solitamente complicata storia. Non si alzano mai dalla posizione inginocchiata di seiza, ma usano trucchi per trasmettere azioni come stare in piedi o camminare. La storia comporta sempre un dialogo tra due o più personaggi, che il narratore descrive con inflessioni vocali e il linguaggio del corpo. ''Rakugo'' traduce molto bene; alcuni artisti hanno fatto una carriera di recitazione in inglese, ma per lo più si esibiscono in eventi speciali come una sorta di educazione culturale e nei video online. Tuttavia, potreste essere in grado di trovare una performance in inglese a cui potete partecipare. Alcune compagnie fanno un recitato in stile occidentale e commedia improvvisata in inglese. Questi attirano un pubblico internazionale: i visitatori stranieri, gli espatriati e anche molti giapponesi di lingua inglese. A Tokyo, i gruppi principali includono Pirates of Tokyo Bay, Stand-Up Tokyo e il lungo Tokyo Comedy Store. Altri gruppi includono ROR Comedy e Pirates of the Dotombori di Osaka, Comedy Fukuoka, NagoyaComedy e Sendai Comedy Club. === Arti culturali giapponesi === ==== Le geishe ==== [[File:Tokyo matsuri geisha.jpg|miniatura|Una geisha ad una processione del festival di Tokyo]] Il Giappone è famoso per le '''geishe''', anche se sono spesso fraintese dall'Occidente. Tradotto letteralmente, la parola 芸 者 (''geisha'') significa "artista" o "artigiano". Le geishe sono intrattenitrici, che tu stia cercando canzoni e balli, giochi di società o semplicemente una buona compagnia e conversazione. Mentre alcune geishe potrebbero essere state prostitute più di un secolo fa, oggi questo ''non'' fa parte della loro professione. (In aggiunta alla confusione, attorno alla seconda guerra mondiale alcune prostitute si chiamavano "ragazze geisha" per attirare le truppe americane.) La geisha si forma fin da giovane per essere intrattenitrice squisita e di alta classe. L'apprendista ''maiko'' ha il ruoto più difficile, indossano un kimono colorato a strati e stravaganti fusciacche, indossando sempre il trucco del viso completamente bianco. Man mano che maturano, le geishe indossano dei vestiti e dei trucchi più sommessi, tranne che per occasioni molto speciali, lasciando trasparire la loro bellezza e il loro fascino naturale. Le Geishe sono spesso impiegate oggi dalle imprese per feste e banchetti. Tradizionalmente è necessaria un'introduzione e dei collegamenti per assumere una geisha, per non parlare dei ¥ 50.000 fino ai ¥ 200.000 '''per ospite'''. In questi giorni molte geishe stanno facendo uno sforzo per condividere i loro talenti nelle esibizioni pubbliche; potreste essere in grado di vedere le geishe esibirsi per sole 3.000 ¥ o gratuitamente in un festival. Oppure, con alcune ricerche, potreste essere in grado di prenotare una festa privata o semi-privata con una geisha (in alcuni casi anche su Internet) nell'intervallo di ¥ 15.000-30.000/persona. Nelle più grandi città giapponesi, è facile individuare una geisha se si guarda nella parte destra della città. [[Kyoto]] è la patria della più antica e conosciuta comunità di geishe del mondo; Tokyo e Osaka hanno le loro, naturalmente. [[Yamagata]] e [[Niigata]] sono note per i loro legami storicamente prestigiosi con le geishe, anche se la scena è meno attiva in questo periodo. Potete anche trovare delle geishe in alcune città come [[Atami]] e [[Kanazawa]], dove tendono ad essere meno esclusive e meno costose da prenotare. I '''club di hostess''', in un certo senso, sono una versione moderna dello stesso ruolo che le geishe riempiono. In un club di hostess, una hostess fornirà una conversazione, delle bevande, un intrattenimento e in qualche modo flirtare con i suoi clienti maschi. (In un '''club ospitante''', i ruoli sono invertiti con padroni di sesso maschile che servono clienti femminili, in genere con un flirt più esplicito.) Le hostess lavorano nei bar e cantano il karaoke per intrattenere, rispetto alle geishe che vengono in case da tè e ristoranti per esibirsi in arti tradizionali giapponesi. Ricordate però che le hostess flirtano come professioniste, ''non'' come prostitute, e molti club di hostess hanno il divieto di intimità fisica o argomenti di conversazione sessuale. Un'incarnazione più lontana della stessa idea sono le cameriere '''maid cafè''' in altri ristoranti di cosplay. Il catering per ''otaku'', con impiegati vestiti come cameriere francesi viziano i loro clienti servendo loro bevande e cibo, tutti solitamente decorati con sciroppo (ad eccezione di antipasti come il popolare riso con omelette, che è decorato con ketchup). ==== La cerimonia de tè ==== [[File:Toshihana tea ceremony.jpg|miniatura|La cerimonia del tè]] La cerimonia del tè (茶道 ''sadō o chadō'') non è unica in Giappone, o addirittura in Asia, ma la versione giapponese si distingue per la sua profonda connessione con l'estetica giapponese. In effetti, l'obiettivo di una cerimonia del tè giapponese non è tanto il tè, quanto il far sentire gli ospiti benvenuti e apprezzare la stagione. A causa dell'influenza del Buddismo Zen, la cerimonia del tè giapponese enfatizza un'estetica unicamente giapponese chiamata ''wabi-sab''i (侘 寂). Una traduzione molto approssimativa potrebbe essere che ''wabi'' è "semplicità rustica" e ''sabi'' è "bellezza che viene con l'età e l'usura". Le ciotole rustiche usate nella cerimonia del tè, di solito in uno stile non simmetrico fatto a mano, sono ''wabi''; l'usura nella glassa della ciotola dall'uso e le scheggiature nella ceramica, a volte fatte deliberatamente, sono sabi. Anche la stagionalità è estremamente importante; un luogo per la cerimonia del tè è in genere piccola e semplice, con decorazioni sparse e scelte per completare la stagione, e di solito una vista pittoresca in un giardino o all'aperto. Il tè usato nella cerimonia del tè è ''matcha'' (抹茶). Durante la cerimonia, l'ospite aggiungerà questa polvere di tè all'acqua, mescolando vigorosamente per ottenere una consistenza spumosa. Il ''matcha'' verde è piuttosto amaro, quindi la cerimonia del tè include anche una o due piccole confezioni (菓子 ''kashi''); la loro dolcezza compensa l'amarezza del tè e anche gli snack sono scelti per completare le stagioni. Sia il tè che il cibo sono presentati in articoli di servizio stagionali che fanno parte delle esperienze. Ci sono '''case da tè''' in tutto il Giappone dove potete essere ospite di una cerimonia del tè. Il tipo più comune di cerimonia "informale" di solito richiede da 30 minuti a un'ora; una cerimonia "formale" può richiedere fino a 4 ore, anche se include un pasto ''kaiseki'' molto più consistente. Potrebbe valere la pena cercare una cerimonia che viene eseguita almeno parzialmente in inglese, o assumere una guida locale, altrimenti potreste trovare i dettagli sottili della cerimonia abbastanza imperscrutabili. Mentre l'abbigliamento casual può essere accettabile oggi nelle cerimonie informali, dovreste controllare se c'è un codice di abbigliamento e probabilmente provare a vestirvi un po' elegante. I pantaloni o le gonne lunghe farebbero sicuramente piacere, ma le cerimonie più formali richiederebbero un abito; un abbigliamento sottomesso è utile per non sminuire la cerimonia stessa. [[Uji]] è spesso chiamata la "capitale del tè del Giappone"; è famosa per il matcha, che ha prodotto per oltre mille anni. [[Shizuoka]] coltiva il 45% della produzione giapponese di tè e oltre il 70% dei tè giapponesi vengono lavorati lì (anche se coltivati altrove). [[Kagoshima]] è il secondo più grande produttore, dove il clima caldo e soleggiato e le diverse varietà della pianta del tè producono tè noti per il loro sapore caratteristico e corposo. === Bagni caldi e termali === [[File:Tsurunoyu onsen rotenburo2.JPG|miniatura|Il bagno all'aperto a Tsurunoyu Onsen, nella prefettura di Akita]] Fare il bagno è un grosso affare in Giappone, sia che si tratti di una sorgente termale ''onsen'' (温泉) scenografica, di un bagno a vapore di quartiere o semplicemente di una normale vasca per la casa, fare il bagno in stile giapponese è un piacere. Celebrare le gioie dell'acqua calda (湯 ''yu'') e definire la normale vasca con un prefisso onorifico (お 風 呂 ''o-furo''), presuppone che una visita a una sorgente termale giapponese - contrassegnata come ♨ sulle mappe - dovrebbe essere dell'agenda di ogni visitatore; non sorprende pertanto che le '''sorgenti calde''' siano all'ordine del giorno. Mentre un "bagno" occidentale viene usato per lavarsi, i "bagni" in Giappone sono per ammollo e relax. (Pensate ad una vasca idromassaggio piuttosto che a una vasca da bagno.) Il lavaggio viene effettuato prima fuori dalla vasca, di solito seduti su uno sgabello di fronte a un rubinetto, ma sono disponibili anche le docce. A differenza di una vasca idromassaggio collettiva, nei bagni in Giappone si entra generalmente nudi. Ciò inizialmente è scioccante per la sensibilità occidentale, mentre in Giappone è la norma; amici, colleghi e familiari di ogni età non ci pensano. I giapponesi usano persino la frase "comunicazione nuda" (裸 の 付 き 合 い ''hadaka no tsukiai'') per descrivere il modo in cui fare il bagno insieme abbatte le barriere sociali. Dovreste davvero provare a provarlo, ma se rifiutate, allora ci sono altre opzioni: * i '''pediluvi''' (足 湯 ''ashiyu'') sono un modo popolare per rilassarsi; l'unica cosa da fa in questi bagni è mettere il piede nudo, mentre ci si siede comodi e vestiti sulla parete della piscina. * I '''bagni misti''' (混 浴 ''kon'yoku'') a volte consentono (ma potrebbero non richiedere) costumi da bagno e talvolta sono consentiti solo alle donne. Le operazioni commerciali (cioè i bagni pubblici non facenti parte di un ''ryokan'') con i bagni ''kon'yoku'' tendono a far rispettare i costumi da bagno per entrambi i sessi. * Alcuni ''ryokan'' hanno "bagni di famiglia" che potete prenotare solo per il proprio gruppo; questi sono pensati per mamma, papà e i bambini per fare il bagno insieme. Alcuni di questi consentono i costumi da bagno. Allo stesso modo, alcuni ''ryokan'' offrono camere esclusive con bagno privato; i costumi da bagno potrebbero non essere permessi, ma anche se ciò non significa che non condividerete il bagno con gli estranei, o potete fare a turno con i vostri amici che fanno il bagno. I visitatori stranieri di solito visitano le sorgenti termali fermandosi in un ''ryokan'', una tradizionale locanda giapponese, la maggior parte dei quali è caratterizzata da sorgenti termali come una delle loro principali attrazioni (l'altra attrazione principale di solito sono i pasti elaborati kaiseki). Ciò richiede un po' di ricerca e pianificazione per decidere dove volete andare (la maggior parte dei ''ryokan'' si trovano nelle piccole città di paese) e per adattarla al proprio programma (una visita a un ryokan sarà in genere alle 17:00 alle 10:00, più il tempo di viaggio che spesso è lungo), ma è un'attività di vacanza popolare per stranieri e nativi allo stesso modo. È anche possibile visitare le sorgenti calde durante il giorno. Molte sorgenti termali sono bagni indipendenti che sono aperti al pubblico, e i ryokan tipicamente vendono biglietti giornalieri per l'accesso ai loro bagni privati. I giapponesi hanno meditato per secoli quali siano le migliori sorgenti calde del paese, e ne hanno escogitate alcune. [[Beppu]] è famosa per le sue acque primaverili, una serie di sorgenti calde in una varietà di colori dal grigio cupo denso (dal fango sospeso) al blu-verde (dal cobalto dissolto) al rosso sangue (con del ferro e magnesio disciolto). Le sorgenti molto calde non sono adatte per fare il bagno, ma molti altri Beppu Onsen sono adatti. [[Hakone]] potrebbe non essere la migliore sorgente termale del Giappone, ma è a circa un'ora da [[Tokyo]] e sulla strada per [[Kyoto]] e [[Osaka]], quindi è una destinazione popolare. Shibu Onsen a [[Yamanouchi]] vicino a [[Nagano]] è famosa per le scimmie selvatiche che provengono dalle montagne coperte di neve per sedersi nelle sorgenti calde. (Non preoccupatevi, ci sono dei bagni separati per le persone). Molti ''onsen'' e ''sento'' vietano l'ingresso di visitatori con tatuaggi. La regola esiste per tenere fuori i gangster ''yakuza'' (che spesso praticano i tatuaggi a tutta schiena), la regola viene solitamente applicata con un minimo di buon senso, ma i visitatori tatuati pesantemente riceveranno, per lo meno, sguardi curiosi e potranno essere invitati ad andare. ==== ''Onsen'' ==== [[File:Okuhida Bath Kodakara2.JPG|miniatura|Bagno all'aria aperta ''Rotenburo'' nel villaggio di Oku-Hida Onsen]] ''Onsen'' (温泉), letteralmente "sorgente calda", è l'apice dell'esperienza giapponese. Gruppi di locande termali sorgono ovunque ci sia una fonte adatta di acqua calda, e nel Giappone vulcanico, sono ovunque. L'esperienza ''onsen'' più bella è spesso il ''rotenburo'' (露天 風 呂): bagni all'aperto con vista sul paesaggio naturale circostante. Mentre i bagni sono generalmente grandi e condivisi, alcuni alloggi più eleganti offrono, spesso a pagamento, bagni prenotabili per più persone o da soli, noti come bagni per famiglie, bagni romantici (più rari) o semplicemente vecchi bagni riservati (貸 切 風 呂 ''kashikiri-furo''). I bagni Onsen possono essere sia in edifici autonomi disponibili per chiunque (外 湯 ''sotoyu''), che bagni privati solo per gli ospiti all'interno dell'alloggio (内 湯 ''uchiyu''). Mentre la maggior parte degli onsen è gestita commercialmente e addebita un biglietto per l'ingresso (¥ 500-1000 è tipico), specialmente nelle aree remote ci sono bagni pubblici gratuiti che offrono strutture minime ma, il più delle volte, viste stupende da non perdere. Molti di questi sono mischiati (混 浴 kon'yoku), ma mentre gli uomini si infilano ancora felicemente nudi, al più tengono davanti un asciugamano per pudore, è raro che una donna entri in uno di essi senza costume da bagno. Per trovare quelli davvero fuori dai sentieri battuti, date un'occhiata alla [http://www.hitou.or.jp/en/index.html Japan Association of Secluded Hot Spring Inns] (日本 秘 湯 を を 会 ''Nihon hitō o mamoru kai''), che consiste di 185 strutture indipendenti in tutto il paese. ==== ''Sentō'' e spa ==== '''''Sentō''''' (銭 湯) sono bagni pubblici che si trovano in ogni grande città. Destinati a persone senza una propria vasca in casa, sono in genere piuttosto utilitaristici e si stanno lentamente estinguendo mentre il Giappone continua la sua modernizzazione rivoluzionaria. Alcuni, tuttavia, sono diventati di lusso e trasformati in '''spa''' (ス パ ''supa''), che, in Giappone, non significa capanne balinesi che offrono massaggi ayurvedici mentre vengono cosparsi di orchidee, ma bagni pubblici per lavoratori stressati, spesso associati ad un hotel a capsule. Come ci si potrebbe aspettare, questi posseggono vari gradi di legittimità - in particolare, fate attenzione a qualsiasi luogo pubblicizzato "esthe", "salute" o "sapone" - ma la maggior parte sono sorprendentemente decenti. {{Vedi anche|Giappone#Infrastrutture_turistiche}} === Apprendere === [[File:JP-13 Bunkyo-ward Tokyo-Univ Yasuda auditorium.jpg|miniatura|L'università di Tokyo]] Molti programmi di scambio giovanili portano adolescenti stranieri in Giappone, e il paese ha anche una serie di programmi di scambi universitari molto attivi. Per ottenere un visto per studenti, verrà richiesto di avere un milione di yen, o l'equivalente in premi per gli aiuti finanziari e coprire le spese di soggiorno. Con un visto per studenti, è possibile ottenere un modulo aggiuntivo di permesso per Immigrazione per lavorare legalmente fino a 20 ore settimanali. Per informazioni su come procedere, contattare l'ambasciata giapponese locale o il dipartimento programmi di scambio dell'università locale. Il modo più economico per soggiornare in Giappone per un periodo di tempo più lungo è quello di studiare in una scuola o università locale con un generoso contributo al ''Monbusho'' (Ministero della Pubblica Istruzione) per pagare tutto. Un certo numero di università giapponesi offrono corsi tenuti in inglese; alcune università straniere gestiscono anche programmi indipendenti in Giappone, il più grande dei quali è il campus multi-facoltà della Temple University a Tokyo. Le migliori università del Giappone sono anche molto apprezzate in tutto il mondo, anche se il rovescio della medaglia è che i corsi di laurea sono quasi sempre condotti esclusivamente in giapponese. Ciononostante, molti di loro hanno accordi di scambio con altre università straniere e si può fare richiesta per scambi di un semestre o di un anno. L'università più prestigiosa del Giappone è l''''[http://www.u-tokyo.ac.jp/en/ Università di Tokyo]''', che è anche considerata una delle università più prestigiose dell'Asia. Altre università di buona reputazione a livello internazionale includono la '''[http://www.waseda.jp/top/en Waseda University]''' e la '''[http://www.keio.ac.jp/ Keio University]''' di Tokyo e l''''[http://www.kyoto-u.ac.jp/en Università di Kyoto]'''. ==== Arti marziali ==== * Il '''[http://kodokan.org/index.html judo]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' (柔道 ''jūdō'', letteralmente "il modo gentile") si concentra sull'afferrare e gettare, ed è stata la prima arte marziale a diventare uno sport olimpico moderno. Ci sono molte scuole in tutto il paese in cui potete studiarlo. Se siete un membro di una federazione di judo in qualsiasi paese, potete prendere parte ad un addestramento randori al [http://kodokanjudoinstitute.org/en/ Kodokan]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, la sede della comunità mondiale di judo. * Il '''Karate''' (空手, letteralmente "mano vuota") è un'arte marziale sorprendente - usando pugni, calci e tecniche a mano aperta - ciò è popolare in tutto il mondo, e ha anche un'influenza sulla cultura pop occidentale, come si può vedere nel Film di Hollywood ''Karate Kid'' (1984). Ci sono scuole in tutto il paese in cui potete studiare i vari stili. Sarà presentato alle Olimpiadi per la prima volta nel 2020. * Il '''Kendo''' (剣 道 ''kendō'') è un combattimento competitivo con spade di bambù o di legno, simile alla scherma. Mentre il judo e il karate sono meglio conosciuti in gran parte del mondo occidentale, nello stesso Giappone, il kendo rimane parte integrante della moderna cultura giapponese e viene insegnato agli studenti in tutte le scuole giapponesi. Altre arti marziali giapponesi includono l'aikidō, un'altra forma di presa e kyūdō, tiro con l'arco giapponese. ==== Arti e mestieri giapponesi ==== Le arti e i mestieri giapponesi tradizionali includono la '''cerimonia del tè''' (茶道 ''sadō'' o ''chadō''), l''''origami''' (折 り 紙 "piegare la carta"), la '''disposizione dei fiori''' (生 け 花 ''ikebana''), la '''calligrafia''' (書 道 ''shodō'') e il '''bonsai''' (盆栽). ==== Lingua giapponese ==== Per coloro che vivono in Giappone a lungo termine, ci sono molte università e scuole di lingue private che conducono corsi di lingua giapponese per stranieri. Quelli delle università a volte sono aperti solo ai loro studenti e al personale. === Lavorare in Giappone === La regione di Tokyo offre generalmente la più ampia gamma di posti di lavoro per stranieri, tra cui posizioni per avvocati, commercialisti, ingegneri e altri professionisti. Per lavorare in Giappone, uno straniero che non sia già residente deve ricevere un'offerta di lavoro da un garante in Giappone e quindi richiedere un visto lavorativo presso un ufficio immigrazione (se già in Giappone) o un'ambasciata o un consolato (se all'estero). È illegale per gli stranieri lavorare in Giappone con un visto turistico. I visti di lavoro sono validi per un periodo da uno a tre anni e possono essere utilizzati per garantire l'impiego presso qualsiasi datore di lavoro nell'ambito delle attività designate nel visto (compresi i datori di lavoro diversi dal garante). In alternativa, se avete fondi consistenti, potete richiedere un '''visto per investitori'''. Ciò richiede di investire una grande somma di denaro in un'attività locale o di avviare un'attività in proprio in Giappone contribuendo con una grande quantità di capitale iniziale e consentendo di lavorare per quella particolare società con capacità gestionale. Aspettatevi penalità severe se perdete il visto. I coniugi di cittadini giapponesi possono ottenere visti per il coniuge, che non abbiano restrizioni sull'occupazione. Gli stranieri che hanno vissuto in Giappone per 10 anni in modo continuativo hanno diritto a richiedere la '''residenza permanente'''. Dovete dimostrare di essere finanziariamente indipendenti e di non avere precedenti penali. Se concesso, potete vivere e lavorare in Giappone quanto desiderate. Una forma di impiego popolare tra gli stranieri dei paesi di lingua inglese è insegnare l'inglese, specialmente nelle scuole di conversazione in inglese, conosciute come eikaiwa (英 会話). La retribuzione è abbastanza buona per i giovani adulti, ma piuttosto scarsa rispetto a un educatore qualificato già al lavoro nella maggior parte dei paesi occidentali. Le condizioni di lavoro possono anche essere abbastanza rigide rispetto agli standard occidentali e alcune aziende hanno una reputazione molto negativa. Un diploma universitario o accreditamento ESL è essenziale per la maggior parte delle posizioni desiderabili. Le interviste per le scuole inglesi appartenenti a una delle più grandi catene si terranno di solito nel paese di origine del richiedente. Imparare l'inglese non è più così alla moda come una volta e gli anni del boom sono finiti da tempo. Maggiore enfasi viene posta sull'educazione dei bambini. Oltre all'inglese, altre lingue straniere che sono popolari includono portoghese, francese, coreano, mandarino e cantonese. Se siete interessati a questo tipo di lavoro, dovreste tenere presente che gli accenti nord americani sono preferiti, così come una preferenza non detta per gli insegnanti con un aspetto caucasico. Il '''[http://www.jetprogramme.org/ programma JET]''' (Scambio e insegnamento in Giappone) offre ai giovani laureati la possibilità di insegnare in Giappone. Il programma è gestito dal governo giapponese, ma il datore di lavoro sarebbe in genere un ''Board of Education'' locale che assegna a una o più scuole pubbliche, spesso in campagna. Non sono richieste competenze di giapponese o qualifiche di insegnamento formale e viene fornito il biglietto aereo. La paga è leggermente migliore delle scuole di lingua e, a differenza di una scuola del genere, se avete un problema serio con il datore di lavoro potete fare appello al personale del JET per chiedere aiuto. Il programma JET ha anche un piccolo numero di posizioni per le relazioni internazionali o i coordinatori sportivi, anche se questi richiedono alcune abilità giapponesi. Gli stranieri con un'istruzione post-laurea possono essere in grado di trovare un lavoro di insegnamento dell'inglese (o anche di altre materie) presso le università giapponesi, che offrono migliori salari e condizioni di lavoro rispetto all'industria ''eikaiwa''. Un bel po' di giovani donne scelgono di lavorare nell'industria delle '''hostess''', dove intrattengono uomini giapponesi bevendo bevande in piccoli bar noti come ''sunakku'' (ス ナ ッ ク) e pagano il loro tempo. Mentre la paga può essere buona, i visti per questa linea di lavoro sono difficili se non impossibili da ottenere e la maggior parte funziona illegalmente. La natura del lavoro comporta anche i propri rischi, in particolare le scarse prospettive di carriera, l'alcolismo, il fumo, i potenziali problemi da parte di clienti quali domande oscene, e persino molestie o peggio. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:Japanese Coins.jpg|miniatura|350x350px|Monete giapponesi]] === La moneta === La valuta giapponese è lo yen (JPY). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|JPY}} In giapponese il simbolo 円 viene pronunciato "''en''" e letteralmente significa "cerchio". Lo yen è suddiviso in ''sen'' (centesimi), ma questi non vengono più utilizzati. * '''Monete''': ¥ 1 (argento), ¥ 5 (oro con foro centrale), ¥ 10 (rame), ¥ 50 (argento con foro centrale), ¥ 100 (argento) e ¥ 500. Ci sono due monete da ¥ 500, distinguibili per il loro colore. (Le nuove sono d'oro, le vecchie sono d'argento). * '''Banconote''': ¥ 1.000 (blu), ¥ 2.000 (verde), ¥ 5.000 (viola) e ¥ 10.000 (marrone). ¥ 2.000 banconote sono rare. Nuovi progetti per tutte le banconote tranne i ¥ 2.000 sono stati introdotti a novembre 2004, quindi ora ci sono due versioni in circolazione. La maggior parte dei commercianti non obietterà di ricevere una banconota di ¥ 10.000 anche per un piccolo acquisto. L'uso del '''contante''' è ancora piuttosto diffuso: le banconote vengono cambiate di sovente e sono di buona qualità. I giapponesi di solito trasportano grandi quantità di denaro: è abbastanza sicuro farlo ed è quasi una necessità, specialmente nelle città più piccole e in aree più isolate. Alcune macchine, come armadietti per le monete, lavanderie e docce sulla spiaggia, accettano solo ¥ 100 monete e alcuni cambiamonete accettano solo ¥ 1.000 banconote. === Carte di credito e moneta elettronica === Sebbene la maggior parte dei negozi e degli hotel che servono clienti stranieri prendano '''carte di credito''', molte attività commerciali come caffè, bar, negozi di alimentari e persino alberghi e locande più piccoli ''non'' lo fanno. Bisogna attendersi limitazioni specialmente nelle zone rurali: assicurarsi di avere con sé contante sufficiente specialmente nei piccoli esercizi. Anche le aziende che accettano le carte spesso hanno un costo minimo e un sovrapprezzo, anche se questa pratica sta scomparendo. La carta di credito più popolare in Giappone è JCB e, a causa delle alleanze, le carte Discover e American Express possono essere utilizzate ovunque accettino JCB. Ciò significa che queste carte sono più ampiamente accettate di Visa/MasterCard/UnionPay. La maggior parte dei commercianti conosce solo l'accordo JCB/AmEx, ma Discover funzionerà se li convincete a provare! L'uso della '''moneta elettronica''' sta diffondendosi rapidamente, ma al momento funzionano solo gli standard locali (es. Suica, Waon, Edy, ecc.). In molte città, i giapponesi possono anche '''utilizzare i telefoni cellulari per pagare''' i loro acquisti, una caratteristica nota come ''osaifu keitai'' ("portafoglio mobile"). Per quanto riguarda i pagamenti elettronici, lo standard giapponese NFC-F è diverso e non compatibile con quello Europeo ed Americano (NFC-A e NFC-B), perciò - a meno che non abbiate un cellulare di ultimissima generazione - i pagamenti elettronici non possono essere effettuati. Senza un telefono giapponese infatti e una scheda SIM, non è possibile utilizzare le funzionalità di fatturazione giapponesi (addebiti sulla fattura del telefono cellulare o carta prepagata), ma gli utenti di iPhone possono utilizzare questi terminali abbastanza onnipresenti (iD, Edy, Waon, ecc. ) registrando una carta Suica (vedi § Smart card) tramite '''Apple Pay'''. Questo è possibile solo sugli iPhone 8 e versioni successive e Apple Watch Serie 3 e versioni successive, o con un iPhone 7 giapponese o Apple Watch Serie 2. Gli utenti di Google Pay in genere non possono utilizzare questi terminali, poiché quasi nessun telefono Android è stato prodotto con il necessario FeliCa (noto anche come NFC-F) hardware. Meno comuni sono i terminali che mostrano il logo NFC internazionale [[File:EMVCoContactlessIndicator.svg|senza_cornice|24x24px]] al quale è possibile utilizzare carte di credito contactless, '''Apple Pay''' e '''Google Pay'''. Quando effettuate un acquisto, richiedete "NFC Pay" e tenete la carta o il telefono senza contatto al terminale. Le '''carte elettroniche prepagate''' sono molto popolari per i piccoli acquisti. Ci sono carte per le tariffe dei treni, per acquisti nei minimarket e altri scopi generali, sebbene non siano intercambiabili. Se prevedete di tornare frequentemente e/o dovete essere in grado di aggiungere fondi alle carte prepagate con una carta di credito, potrebbe valere la pena acquistare uno smartphone giapponese più economico e usato (~ ¥ 5000) e utilizzare le app della carta prepagata incluse tramite WiFi. Tenete presente che l'inizializzazione della carta prepagata su una SIM noleggiata comporta un utilizzo di dati che possono essere evitati utilizzando il Wi-Fi. Solo i telefoni adatti richiedono una SIM giapponese per avviare il servizio; gli smartphone del mercato giapponese, una volta sbloccati, possono essere inizializzati utilizzando qualsiasi servizio dati, sia esso Wi-Fi, la propria SIM o un noleggio. Ciò significa che è possibile configurarlo prima dell'arrivo. Mobile Suica e Edy, le due principali app di carte prepagate incluse negli smartphone giapponesi, possono essere legate a carte di credito per il pagamento anziché una bolletta telefonica (e mentre Mobile Suica richiede una tassa annuale di 1000 yen, è l'unico modo per caricare una Suica con una carta di credito non emessa da JR). Tuttavia, le sole carte emesse all'estero sono quelle JCB e American Express. Per i grandi acquisti pagati con una Suica o Edy collegata in questo modo, i vantaggi di AmEx (protezione acquisti, garanzia estesa, ecc.) non si applicano. Sia Mobile Suica che Mobile Edy accettano finanziamenti con carte di credito estere JCB / American Express, sebbene Mobile Suica abbia un costo annuale di ¥ 1000 mentre Mobile Edy richiede un'attesa di due giorni dalla presentazione della carta di credito con dettagli prima di consentire il caricamento. === Il cambio === Quasi tutte le principali banche forniranno '''cambi di valuta estera''' con dollari statunitensi (contanti e assegni turistici). Le tariffe sono fondamentalmente le stesse (le tariffe possono essere migliori o peggiori ai banchi di cambio privati). Dover aspettare 15-30 minuti, a seconda di quanto sia impegnato lo sportello, non è insolito. Altre valute accettate sono euro; Franchi svizzeri; Dollari canadesi, australiani e neozelandesi; e sterline inglesi. Tra le altre valute asiatiche, il dollaro di Singapore sembra essere il più ampiamente accettato, seguito dal won coreano e dallo yuan cinese. I tassi di cambio per dollari USA ed euro sono in genere molto buoni (circa il 2% al di sotto del tasso ufficiale). I tassi di cambio per le altre valute sono molto scarsi (fino al 15% al ​​di sotto del tasso ufficiale). Le altre valute asiatiche non sono generalmente accettate (le valute dei paesi vicini, come il won coreano, lo yuan cinese e il dollaro di Hong Kong sono eccezioni). Gli uffici postali giapponesi possono anche incassare assegni turistici o scambiare contanti per yen, con un tasso leggermente migliore rispetto alle banche. I traveller's cheque hanno anche un tasso di cambio migliore del contante. Se si stanno scambiando importi superiori a US $ 1.000 (in contanti o con assegni di viaggio), vi verrà richiesto di fornire un documento identificativo comprendente il vostro nome, indirizzo e data di nascita (per prevenire il riciclaggio di denaro e il [https://www.fsa.go.jp/en/index.html finanziamento del terrorismo]). Poiché i passaporti di solito non mostrano l’indirizzo, portate con voi un altro documento di identità come la patente di guida che lo mostra. Le valute straniere (es. euro, dollari, ecc.) non vengono accettate come mezzo di pagamento se non da alcuni negozi negli aeroporti. === Operazioni bancarie e prelievi === L'attività bancaria in Giappone è un processo notoriamente complicato, soprattutto per gli stranieri. Avrete bisogno di una carta residente per gli stranieri (ARC) e la prova di un indirizzo giapponese. Ciò significa che mentre gli stranieri che vivono in Giappone per un periodo prolungato (vale a dire quelli con visti per studente, dipendenti o lavoro) possono aprire un conto, questa opzione non è disponibile per coloro che viaggiano per turismo o affari. Molte banche richiedono anche un sigillo giapponese (印鑑 ''inkan'') per timbrare i documenti e le firme spesso non sono accettate come sostituto. Il personale della banca spesso non parla inglese o altre lingue straniere. A differenza della maggior parte degli altri paesi del mondo, le filiali bancarie giapponesi spesso hanno solo sportelli automatici disponibili durante le ore d'ufficio, anche se questo sta cambiando (per esempio, alcune filiali Mitsubishi-UFJ ora tengono i propri sportelli automatici disponibili fino alle 23:00). Nel caso in cui si abbia bisogno di una carta di credito emessa localmente (per un commerciante online che esegue controlli regionali, per esempio), ci sono una moltitudine di carte Visa virtuali online disponibili, e alcune carte dei negozi prepagate. Anche le carte Visa o JCB funzionano. Un numero crescente di sportelli bancomat giapponesi, conosciuti localmente come angoli di cassa (キャッシュコーナー ''kyasshu kōnā''), stanno iniziando ad accettare carte di debito straniere, ma la disponibilità di anticipi di carte di credito, conosciuti come incassi (キ ャ ッ シ ン グ ''kyasshingu''), rimane discutibile. Le principali banche e gli operatori ATM che accettano le carte straniere sono elencati di seguito. {{Nota|titolo=Schede con chip Maestro EMV|contenuto=Se avete una '''carta EMV emessa da Maestro con un chip''' (chiamato anche IC o ''chip-e-pin'') che viene emessa al di fuori della regione Asia/Pacifico, potete prelevare contanti in molti negozi, come 7-Eleven, Lawson e negozi nella rete E-Net, ATM AEON e ATM Mizuho e Mitsubishi UFJ con base Tokyo. Altri sportelli bancomat, tra cui Japan Post, '''non accettano''' le carte EMV. Se la propria carta ha sia un chip che una striscia magnetica, alcune macchine accetteranno la carta leggendo dalla striscia magnetica.}} * Oltre 22.000 negozi giapponesi '''[http://www.sevenbank.co.jp/intlcard/index2.html 7-Eleven]''' con bancomat accettano carte estere per prelievi di contanti. Le carte accettate includono Mastercard, Visa, American Express, JCB e UnionPay (con un supplemento di ¥ 110) e carte ATM con i loghi Cirrus, Maestro e Plus. Questi sono i più utili per gli utenti non UnionPay poiché sono ovunque e sono accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questi sportelli automatici richiedono che gli utenti non UnionPay ritirino multipli di ¥ 10.000. Le commissioni variano in base alla quantità prelevata e possono arrivare ad un maassimo di 216 ¥ (mag 2019) * '''[http://www.jp-bank.japanpost.jp/en/ias/en_ias_index.html JP Bank]''' (ゆ う ち ょ ''Yū-cho''), precedentemente Cassa di Risparmio Postale e quindi la si trova in quasi tutti gli uffici postali, che a sua volta ha una succursale in quasi tutti i centri minori. La maggior parte dei bancomat postali fornisce istruzioni in inglese e giapponese. Inoltre, sono accettati Cirrus, Visa Electron, Maestro e UnionPay e potete effettuare anticipi con carta di credito su Visa, MasterCard, AmEx e Diners Club. Il proprio PIN deve essere di 6 cifre o meno. I loro sportelli bancomat negli uffici postali hanno un numero limitato di ore di operatività e adesso fanno pagare ¥ 216 per prelevare contanti da una carta straniera. * I bancomat '''Shinsei Bank''' (新生 銀行), accettano Plus e Cirrus, si trovano nelle principali stazioni della metropolitana di Tokyo e Keikyu, nonché nelle aree centrali delle principali città. Tuttavia, tenete presente che non tutti i bancomat Shinsei accettano carte non giapponesi. * '''SMBC''' (三井 住友 銀行) ATM prenderà le carte UnionPay con un supplemento di ¥ 75. '''Dovete''' cambiare la lingua in inglese o cinese prima di inserire la scheda; la macchina non riconoscerà altrimenti la lingua. * '''Prestia''', una divisione di SMBC, ha rilevato la divisione bancaria personale di Citibank nel novembre 2015. Gli sportelli bancomat Prestia che accettano carte straniere sono installati in tre filiali SMBC a Tokyo e negli aeroporti di Narita e Haneda. * Gli sportelli automatici '''Mitsubishi UFJ''' (三菱 東京 UFJ 銀行) riceveranno le carte UnionPay, JCB emesse all'estero e Discover senza costi aggiuntivi. Tenete presente che '''dovete''' premere prima il pulsante "English"; i loro bancomat NON riconosceranno le carte non giapponesi in modalità lingua giapponese. * Gli ATM '''Mizuho''' (み ず ほ 銀行) ora accettano anche UnionPay e la maggior parte degli sportelli accetterà transazioni UnionPay anche se non si preme il pulsante "UnionPay" prima di inserire la carta. Alcuni ATM Mizuho di Tokyo accettano anche carte Mastercard e Maestro. * Gli sportelli automatici '''AEON''' (イ オ ン 銀行) di solito accettano UnionPay e talvolta Visa e Mastercard. Mentre le carte Visa/MC non hanno addebitati, agli utenti UnionPay vengono addebitati 75 ¥ per prelievo senza avviso fornito sullo schermo dell'ATM. Negli sportelli è necessario premere il pulsante "Carte internazionali". Mastercard Japan mantiene un [http://www.mastercard.co.jp/personal/jp-atm-location-aeon-en.html elenco inglese degli sportelli automatici AEON]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} in cui sono accettate le carte Mastercard / Maestro. * Gli sportelli automatici '''Lawson''' (ロ ー ソ ン), situati nella maggior parte dei negozi di generi alimentari Lawson, accettano carte Visa / MC e UnionPay, ma ora applicano una tariffa di ¥ 110. Inserite la carta e seguite le indicazioni. * I bancomat '''[http://www.enetcom.co.jp/intl/en/ E-Net]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' (イ ー ネ ッ ト), situati nella maggior parte dei negozi FamilyMarts, Don Quijote e Costco, dispongono della funzionalità Visa / MC / UnionPay, ma fanno pagare 108 ¥ per prelievo indipendentemente dal circuito. * I bancomat '''BankTIme''' (バ ン ク タ イ ム), situati in Circle K, Sunkus e alcuni FamilyMarts, accettano ora le carte JCB, FISCARD (debito taiwanese) e UnionPay. Questi bancomat accettano prelievi tra le 7:00 e le 24:00 del lunedì, le 6:00 alle 23:00 la domenica e le 6:00 alle 24:00 negli altri giorni della settimana. *Anche la '''Japan Post''' consente i prelievi con carte straniere. Nelle grandi banche giapponesi (es. Mizuho, SMBC, ecc) è comunque ancora possibile che il prelievo non vada a buon fine, anche se sta aumentando il numero di bancomat connessi col circuito internazionale. {{Nota|allineamento=destra|titolo=Per coloro che usano carte UnionPay|contenuto= *7-Bank, Lawson e Yucho addebitano una commissione ATM supplementare di ¥ 110 in aggiunta alla commissione applicata dall'emittente. E-Net addebita ¥ 108, mentre SMBC e Aeon caricano solo ¥ 75. Lawson, Mizuho e MUFG non fanno pagare nulla, quindi è meglio prelevare presso uno dei loro sportelli automatici durante l'orario di apertura. *Il numero della carta UnionPay ''deve'' iniziare con 6. Se la prima cifra è qualcos'altro e non ha il logo di un'altra rete, non funzionerà affatto in Giappone. Se la cifra iniziale è 3/4/5 ''e'' porta il logo di un'altra rete (Visa/MasterCard/AmEx) ''non'' funzionerà negli sportelli automatici AEON SMBC/MUFG/Mizuho/UnionPay, solo negli sportelli automatici dell'altra rete (Yucho/Lawson/7-Bank/Prestia/Shinsei/E-Net/AEON con abilitazione internazionale). *L'illustrazione sugli sportelli SMBC/MUFG mostra che la scheda è stata inserita con la striscia mag-up. Questo avviene solo per le carte giapponesi; le carte UnionPay (e Discover/JCB per MUFG) devono essere inserite nel solito modo.}} I '''limiti di prelievo''' presso le macchine ATM per le carte straniere variano in parte a causa delle violazioni della sicurezza bancaria. La maggior parte degli sportelli automatici limita i prelievi a ¥ 50.000 yen per transazione. Alla 7-Eleven / Seven Bank, il limite è di ¥ 100.000 per le transazioni con chip card e ¥ 30.000 per le carte a banda magnetica e le transazioni American Express. Per le persone che ritirano denaro dalla rete FISCARD di Taiwan, il limite è fissato all'equivalente locale di NT $ 20000 al momento del prelievo, indipendentemente dal tipo di ATM abilitato FISCARD (Hokkaido Bank, Bank of Okinawa o BankTime). Si noti che la tendenza delle banche "locali" giapponesi è di far parte del circuito UnionPay (e MUFG che accetta anche Discover). Mentre i 7-Elevens sono ovunque, è sempre consigliabile avere più opzioni, quindi provate ad acquistare una carta di debito UnionPay o Discover prima dell'arrivo per una maggiore comodità (ad esempio, all'aeroporto Narita, ci sono i "soliti" sportelli bancomat al 1° piano del Terminal 2 che si affollano agli arrivi internazionali, mentre gli sportelli automatici Mitsubishi-UFJ al 2° piano sono liberi a quasi tutte le ore). Una cosa da tenere a mente: '''molti sportelli bancomat giapponesi sono chiusi di notte e durante i fine settimana''', quindi è meglio portare a termine le operazioni bancarie durante le ore d'ufficio! Le eccezioni sono i negozi di alimentari come 7-Eleven, aperto 24 ore su 24, FamilyMart (alcuni dispongono di sportelli automatici Yucho con prelievi gratuiti, la maggior parte degli sportelli automatici E-Net che pagano un supplemento), Lawson (per gli utenti UnionPay) e Ministop città in cui è stata attivata l'accettazione di carte internazionali negli sportelli bancomat in negozio. Se si utilizzano sportelli automatici SMBC / MUFG / Mizuho / Aeon, lo staff in loco presso la maggior parte delle filiali non è ancora a conoscenza del fatto che i propri sportelli automatici accettano attualmente carte straniere. In caso di problemi, sollevare il ricevitore accanto alla macchina per parlare con il personale di supporto ATM centrale. Le opzioni più fantasiose sono solo per gli utenti di carte bancomat nazionali; non aspettatevi di comprare biglietti della lotteria o effettuare bonifici bancari con la propria carta di debito da casa. === I distributori automatici === I '''distributori automatici''' in Giappone sono noti per la loro pervasività e la (notoria) varietà di prodotti che vendono. La maggior parte prenderà i biglietti da ¥ 1.000, e alcuni tipi come le macchine dei biglietti del treno impiegheranno fino a ¥ 10.000; nessuno accetta monete da ¥ 1 o ¥ 5, e solo alcune accettano ¥ 2.000. E persino i distributori automatici più tecnologici non accettano carte di credito, ad eccezione di alcuni nelle stazioni ferroviarie (anche se ci sono dei limiti - ad esempio, i distributori automatici JR East e West richiedono un PIN di quattro cifre o meno; i clienti farebbero meglio ad acquistare da una biglietteria). I distributori automatici di sigarette richiedono una carta Taspo (per la verifica dell'età), che non è disponibile per i non residenti, ma i fumatori locali sono solitamente felici di prestarvi la loro. Tutte le macchine automatiche danno sempre il resto senza arrotondamenti. === Suggerimenti pratici === Esiste una '''tassa di consumo''' (IVA) dell'10% su tutte le vendite in Giappone. L'imposta è solitamente, ma non sempre, inclusa nei prezzi esposti, quindi fate attenzione. La parola ''zeinuki'' (税 抜) significa tasse escluse, ''zeikomi'' (税 込) significa tasse incluse. Se non riuscite a trovare alcuna parola nel listino prezzi, la maggior parte di queste sono incluse nel prezzo. È possibile effettuare acquisti in esenzione d'IVA per quasi tutti i prodotti (fatta eccezione per quelli deperibili o che devono essere consumati in breve tempo): i negozi che offrono il servizio di esenzione di norma riportano la dicitura "tax free". L'acquisto verrà effettuato già a netto dell'IVA e verrà consegnato un modulo che dovrà essere restituito in dogana, alla partenza. Conservate sempre una notevole quantità di denaro in contanti nel caso si esaurisse per qualsiasi motivo (furto del portafoglio, carta di credito bloccata, ecc.), può infatti essere difficile avere riceve soldi dall’estero. '''Western Union''' ha una presenza molto limitata anche nelle grandi aree metropolitane, le banche non permettono di aprire conti correnti senza una carta d’identità locale, le poche carte Visa prepagate aperte agli stranieri non possono accettare bonifici bancari, e persino gli ordini postali internazionali richiedono la prova di un indirizzo di residenza in Giappone. Se quanto sopra è poco pratico, trasportare almeno una carta American Express. AmEx può stampare le carte sostitutive dal suo ufficio a Tokyo per il ritiro in giornata se smarrite, hanno la possibilità di inviare fondi di emergenza in alcune località in Giappone per il prelievo, se necessario. === La mancia === In Giappone, la mancia non fa parte della cultura. I giapponesi sono a disagio nel ricevere la mancia e rischiano di sentirsi confusi, divertiti o addirittura offesi. I giapponesi si vantano del servizio offerto ai clienti e un ulteriore incentivo finanziario non è necessario. Se lasciate una mancia in un ristorante, il personale verrà probabilmente a rincorrerti per restituire i soldi che hai "dimenticato". Molti hotel e ristoranti occidentalizzati possono aggiungere un supplemento del 10% e i ristoranti familiari possono aggiungere un supplemento del 10% a notte dopo la mezzanotte. Occasionalmente, l'hotel o la locanda lascerà una piccola busta per la mancia per dare la mancia alle cameriere, sebbene sia completamente opzionale. '''Non lasciare mai''' la mancia in un tavolo o in un letto d'albergo perché i giapponesi considerano scortese il fatto che non sia nascosto in una busta. Anche i fattorini negli hotel di fascia alta di solito non accettano mance. Le eccezioni sono i ''ryokan'' di fascia alta e interpreti o guide turistiche. {{Vedi anche|Giappone#Ryokan}} === I costi === Il Giappone ha la reputazione d'essere estremamente costoso, e può anche esserlo. Tuttavia, molte cose sono diventate significativamente più economiche nell'ultimo decennio. Il Giappone non deve essere eccessivamente costoso se si pianifica attentamente e in effetti è probabilmente meno costoso dell'[[Australia]] e della maggior parte dei paesi dell'[[Unione Europea]] per le spese di base. Il cibo in particolare può essere un affare, mentre è ancora costoso per gli standard asiatici, mangiare fuori in Giappone è generalmente più economico che nei paesi occidentali, con un pasto base composto da riso o noodles a partire da circa ¥ 300 per porzione. Naturalmente, dall'altra parte della medaglia, la cucina raffinata può essere molto costosa, con prezzi dell'ordine di ¥ 30.000 a persona. Per i viaggi a lunga distanza, in particolare, il Japan Rail Pass, il Japan Bus Pass e i voli Visit Japan possono fare risparmiare parecchio. {{Vedi anche|Giappone#Come_spostarsi}} Come linee guida approssimative, sarà molto difficile viaggiare con meno di 5.000 yen al giorno (ma se pianificate attentamente, è certamente possibile) e potete aspettarvi un certo livello di comfort solo se pagate 10.000 ¥. Stare in hotel di lusso, mangiare pasti elaborati o semplicemente viaggiare a lunga distanza può facilmente raddoppiare i costi. I prezzi tipici per viaggi con budget moderato sarebbero di ¥ 5.000 per hotel, ¥ 2.000 per i pasti e di nuovo ¥ 2.000 per i biglietti di ingresso e il trasporto locale. Anche i costi variano da luogo a luogo, poiché l'area metropolitana di Tokyo è la più costosa rispetto al resto del paese. === Acquisti === La maggior parte degli articoli venduti in Giappone è soggetta ad una tassa di vendita dell'8%, che può essere rimborsata ai turisti stranieri a condizione di portare gli oggetti fuori dal Giappone quando si torna in patria. In molti grandi magazzini come '''Isetan''', '''Seibu''' e '''Matsuzakaya''', di solito si paga l'intero costo al cassiere e poi si va a un banco di rimborso fiscale (税金 還 付 ''zeikin kanpu'' o 税金 戻 し ''zeikin modoshi''), di solito situato in uno dei piani più alti e presentando la ricevuta e il passaporto si ottenere il rimborso. In alcuni altri negozi che pubblicizzano il "duty free" (免税 ''menzei''), dovete solo presentare il passaporto al cassiere quando effettuate il pagamento e la tassa viene detratta sul momento. Il Giappone ha un numero crescente di '''negozi esentasse''' dove i turisti stranieri possono ricevere rimborsi dell'imposta sul consumo dell'8%. I rimborsi vengono concessi per acquisti superiori a 5.000 ¥ su qualsiasi combinazione di prodotti di consumo (cibo, bevande, alcolici, tabacco) e non di consumo (abbigliamento, elettronica, gioielli, ecc.) acquistati su un'unica ricevuta. Per qualificarsi, è necessario visitare un negozio con un cartello "Tax Free" visualizzato. I materiali di consumo che ricevono un rimborso fiscale non possono essere consumati in Giappone e devono essere portati fuori entro 30 giorni. Quando effettuate acquisti esentasse o rimborsi fiscali, il personale addetto aggiungerà un pezzo di carta sul passaporto che dovreste tenere fino a quando non lascerete il Giappone. Questo pezzo di carta deve essere consegnato allo sportello doganale al punto di partenza appena prima di passare attraverso l'immigrazione. Nonostante il detto che le città giapponesi non dormono mai, le ore di vendita al dettaglio sono sorprendentemente limitate. Gli orari di apertura della maggior parte dei negozi sono in genere 10:00-20:00, anche se la maggior parte dei negozi è aperta nei fine settimana e nei giorni festivi ad eccezione del Capodanno, e chiudono un giorno a settimana. I ristoranti restano aperti fino a tarda notte, anche se il fumo di solito è consentito dopo le 20:00, quindi chi non sopporta il fumo di sigaretta dovrebbe consumare i pasti prima di allora. Tuttavia, troverete sempre qualcosa di cui potreste aver bisogno di acquistare in qualsiasi momento della giornata. In Giappone avanzano i '''minimarket 24 ore''' (コ ン ビ ニ ''konbini''), come '''7-Eleven''', '''Family Mart''', '''Lawson''', '''Circle K''' e '''Sunkus'''. Spesso offrono una gamma molto più ampia di prodotti rispetto ai negozi di alimentari negli Stati Uniti o in Europa, a volte hanno un piccolo sportello automatico e sono spesso aperti 24 ore per tutta la settimana! Molti negozi offrono anche servizi come fax, spedizione bagagli ''takkyubin'', una gamma limitata di servizi postali, servizi di pagamento per le bollette (incluso la ricarica di schede telefoniche internazionali come Brastel) e alcuni rivenditori online (ad esempio Amazon.jp), e vendita di biglietti per eventi, concerti e cinema. I prodotti sono spesso riconoscibili perché é presente una breve descrizione in inglese. Naturalmente, i locali legati alla vita notturna come le sale da karaoke e i bar restano aperti fino a tarda notte. Anche nelle piccole città è facile trovare un izakaya aperto fino alle 05:00. I salotti Pachinko sono obbligati a chiudere alle 23:00. ==== Suggerimenti per gli acquisti a basso costo ==== Come fatto notare sopra, il Giappone ''può'' essere costoso. Potreste percepire che ogni articolo o pasto ha un prezzo elevato. La ragione principale di ciò è che avrete scelto di comprare in un quartiere di fascia alta. Se desiderate acquistare altri articoli a prezzi ragionevoli, valutate attentamente se state cercando disperatamente prodotti di fascia alta o se desiderate solo prodotti e generi alimentari quotidiani. Per il primo si dovrebbe provare con i migliori grandi magazzini, boutique e ristoranti nei ben noti quartieri dello shopping come Isetan a [[Shinjuku]] e Matsuya a [[Ginza]], per quest'ultimo sarebbe meglio orientarsi verso centri commerciali suburbani o supermercati come Aeon o Ito-Yokado. Tuttavia, se vi trovate a corto di denaro, potete comprare le cose essenziali in uno dei tanti '''negozi ¥ 100''' (百 円 シ ョ プ ''hyaku-en shoppu'') situati nella maggior parte delle città. '''[https://www.daiso-sangyo.co.jp/en/ Daiso]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è la più grande catena di negozi ¥ 100 del Giappone, con 2.680 negozi in tutto il Giappone. Altre grandi catene sono '''Can Do''' (キ ャ ン ド ゥ), '''Seria''' (セ リ ア) e '''Silk''' (シ ル ク). Ci sono anche negozi ¥ 100 come negozio '''SHOP99''' e '''Lawson Store 100''', dove potete acquistare panini, bevande e verdure oltre a 100 ¥ selezionati. ==== ''Anime'' e ''manga'' ==== Per molti occidentali, '''''anime''''' (animazione) e '''''manga''''' (fumetti) sono le icone più popolari del Giappone moderno. I manga sono popolari tra i bambini e gli adulti e coprono tutti i generi; non è raro vedere uomini d'affari in metropolitana o in un ristorante impegnato a leggere un manga. La maggior parte dei manga viene serializzata in riviste usa e getta come ''Weekly Shonen Jump'' e ''Ribon'', e successivamente ripubblicata in volumi, che è ciò che troverete nelle librerie; alcuni manga prendono la forma di graphic novel. Sebbene gli anime fossero considerati infantili prima d'oggi, molti adulti e bambini giapponesi li trovano così eccitanti da essere orgogliosi come cultura. La maggior parte degli adulti in Giappone non guarda regolarmente gli anime, tranne gli ''otaku'', i secchioni il cui interesse spesso confina con l'ossessione, ma alcuni titoli trovano un appeal di massa. Molti dei film di maggior successo in Giappone sono film d'animazione, di cui ben 5 del gigante industriale [[w:Hayao Miyazaki|Hayao Miyazaki]]. Molti visitatori vengono in Giappone in cerca di prodotti relativi ai loro titoli di anime e manga preferiti. Uno dei posti migliori per fare acquisti è [[Akihabara]] a Tokyo. Ampiamente nota come la Mecca degli ''otaku'', i negozi e gli stand vendono anime, manga e merchandise, naturalmente, ma anche videogiochi, elettronica domestica, macchine fotografiche e obiettivi per pellicole vintage e molti altri articoli. Per oggetti rari o vintage, negozi come '''Mandarake''' ospitano più piani di oggetti da collezione anime e manga. Ci sono anche negozi pieni di vetrine; ognuno dei quali ospita il cast di un anime o di un manga. Oltre a questi negozi, in tutta [[Akihabara]] troverete piccoli negozi che vendono figure di vari anime e manga. Un'altra opzione a Tokyo è [[Toshima (Tokyo)|Ikebukuro]]. Il negozio originale '''Animate''' si trova vicino all'uscita di Ikebukuro Est, e nelle vicinanze ci sono negozi di cosplay e un altro negozio Mandarake. Un noto punto di shopping per i locali sono le catene di negozi '''Book-Off'''. Sono specializzati in libri di seconda mano, manga, anime, videogiochi e DVD. La qualità dei prodotti può variare dal quasi nuovo di zecca (letti una volta) a più utilizzato. Assicuratevi di controllare l'area di ¥ 105 in cui la qualità dei libri potrebbe essere più apprezzata, ma ci sono molte scoperte fantastiche. Esiste una piccola serie di manga tradotti in inglese, ma la maggior parte è in giapponese. Anime sono disponibili in DVD e/o Blu-ray, a seconda del titolo. A meno che non troviate copie, i DVD sono tutti NTSC regione 2. Ciò li rende ingiocabili nella maggior parte dei lettori DVD in Europa (che utilizza PAL o SECAM). I Blu-ray sono a regione A, che comprende il Nord e il Sud America e l'Asia orientale, tranne la Cina continentale. Ad eccezione degli studi di produzione più grandi (come i Blu-ray di Studio Ghibli), la maggior parte delle versioni non ha sottotitoli in inglese. Sfortunatamente, i DVD anime e i Blu-ray sono piuttosto costosi in Giappone (la storia del perché è interessante). La maggior parte delle versioni costa da ¥ 4000-8000 per disco e in genere ha solo 2-4 episodi per disco. Anche le edizioni "scontate", quando esistono, sono raramente inferiori a ¥ 3000 per disco e raramente hanno più di 4 episodi per disco. ==== Videogiochi e giochi per PC ==== I videogiochi sono un enorme business in Giappone, e sia i giochi nuovi che quelli vecchi possono essere trovati nei negozi di elettronica e di giochi in tutto il Giappone. Le console e i televisori moderni presentano pochi o nessun problema di compatibilità, ma le console più datate supportano solo lo standard di visualizzazione NTSC-J del Giappone (quasi identico agli altri standard NTSC) e i televisori più vecchi provenienti da regioni non NTSC potrebbero non essere compatibili con esso. Fate una ricerca prima di investire in una console o in un gioco giapponese. L'ultima generazione di console - Sony PlayStation 4 e palmare PS Vita, Nintendo Switch e Microsoft XBox One - non hanno alcuna regione di blocco, quindi qualsiasi console può giocare qualsiasi gioco indipendentemente dalla regione o lingua. Ma la maggior parte dei sistemi più vecchi, così come l'attuale Nintendo 3DS, sono bloccati a livello regionale, il che impedisce di giocare a un gioco giapponese su un sistema non giapponese o viceversa. Anche se il gioco verrà eseguito, non tutti i giochi hanno opzioni multilingue. Di nuovo, fate una ricerca prima di spendere dei soldi. I giochi per PC funzioneranno bene finché avrete capito abbastanza giapponese da installare e riprodurli. I generi solo in Giappone includono il romanzo visivo (ビ ジ ュ ア ノ ノ ベ ル), che sono giochi interattivi con arte in stile anime, in qualche modo simili ai sim di appuntamenti, e il suo sottoinsieme del gioco erotico (エ ロ ゲ ー ''eroge''), che è proprio ciò che dice il nome. Generalmente i posti migliori per lo shopping dei videogiochi sono [[Akihabara]] a Tokyo e Den Den Town a [[Osaka]] (in termini di offerte, è possibile acquistare videogiochi ovunque in Giappone). ==== Elettronica e fotocamere ==== [[File:CASIO stalls part 1 at the south side wall of Club Sega Akihabara new building (2010-09-25 17.16.33).jpg|miniatura|Un negozio di elettronica ad Akihabara]] Le piccole apparecchiature elettroniche e le fotocamere fisse alimentate a batteria in vendita in Giappone funzioneranno ovunque nel mondo, anche se potreste dover gestire un manuale di istruzioni in giapponese. (Alcuni dei negozi più grandi forniranno un manuale in inglese (英語 の 説明書 ''eigo no setsumeisho'') su richiesta.) Non ci sono grandi offerte da trovare, ma la selezione non ha eguali. Tuttavia, se state acquistando altri dispositivi elettronici da portare a casa, è meglio fare acquisti in negozi specializzati in configurazioni "oltreoceano", molte delle quali si possono trovare ad [[Akihabara]] a Tokyo. Ad esempio, è possibile ottenere lettori DVD senza regione PAL / NTSC. Inoltre, tenete presente che l'AC giapponese funziona a 100 volt, quindi l'utilizzo di elettronica giapponese "nativa" fuori dal Giappone senza un trasformatore può essere pericoloso. Controllate sempre prima di acquistare. Probabilmente l'affare migliore non è l'elettronica in sé, ma i media vuoti. In particolare, i supporti ottici Blu-ray per video e dati sono molto, molto più economici che altrove. I prezzi sono più bassi e lo shopping è più facile nei grandi magazzini discount come '''Bic Camera''', '''Yodobashi Camera''', '''Sofmap''' e '''Yamada Denki'''. Di solito hanno personale di lingua inglese di turno e accettano carte di credito straniere. Per i prodotti comuni i prezzi sono virtualmente identici, quindi non perdete tempo a fare shopping. La contrattazione è possibile nei negozi più piccoli e anche le catene più grandi di solito corrispondono ai prezzi dei concorrenti. La maggior parte delle grandi catene ha una "carta punti" che concede punti che possono essere usati come sconto sul prossimo acquisto, anche solo pochi minuti dopo. Gli acquisti tendono a guadagnare punti tra il 5% e anche il 20% del prezzo di acquisto, e 1 punto vale ¥ 1. Alcuni negozi (il più grande dei quali è Yodobashi Camera) richiedono di attendere una notte prima di poter riscattare i punti. Le carte vengono distribuite sul posto e non è necessario alcun indirizzo locale. Tuttavia, alcuni negozi potrebbero non permettere di guadagnare punti e ricevere un rimborso fiscale sullo stesso acquisto. Inoltre, i negozi principali tendono a detrarre il 2% dai punti guadagnati se pagati usando una carta di credito (se si utilizza una carta di credito UnionPay, Bic e Yodobashi impediscono di guadagnare punti interamente, anche se ottenete uno sconto immediato del 5% come compenso). Con lIVA all'8%, indipendentemente dal fatto che si scelga di rinunciare alla tassa o di guadagnare punti dipenderà da come si paga e se si pensa di tornare; se pianificate di pagare con contanti o moneta elettronica e pensate di tornare, potrebbe comunque valer la pena guadagnare punti. In caso di pagamento con carta di credito, diventa un vantaggio l'8% in entrambi i casi, e il rimborso delle tasse può essere più utile. Tenete presente che gli iPhone e gli altri smartphone venduti in Giappone hanno un suono dell'otturatore della fotocamera che non può essere disattivato e viene sempre riprodotto a pieno volume a causa dei requisiti legali. ==== Moda ==== Mentre è certamente migliore andare in Francia o in Italia per la moda di fascia alta, quando si parla di moda casual il Giappone è difficile da poter battere. Tokyo e Osaka in particolare sono la patria di molti quartieri dello shopping, e c'è un'abbondanza di negozi che vendono all'ultima moda, in particolare quelli che si rivolgono ai giovani. [[Shibuya]] e [[Harajuku]] a Tokyo e Shinsaibashi a [[Osaka]] sono conosciuti in tutto il Giappone come centri di moda giovanile. Il problema principale è che i negozi giapponesi si rivolgono a clienti di dimensioni giapponesi e trovare dimensioni più grandi o più curvilinee può essere una vera sfida. Il Giappone è anche famoso per i suoi prodotti di bellezza come la crema per il viso e le maschere, compresi molti per gli uomini. Mentre questi sono disponibili in quasi tutti i supermercati, il quartiere di Ginza a Tokyo è dove molti dei marchi più costosi hanno i loro negozi. Il principale contributo del Giappone alla gioielleria è la '''perla coltivata''', inventata da Mikimoto Kōkichi nel 1893. L'operazione principale per la coltivazione della perla fino ad oggi è nella piccola città di Toba vicino a Ise, ma le perle stesse sono ampiamente disponibili, anche se c'è poco o nessun prezzo di differenza acquistandoli al di fuori del Giappone. Per coloro che insistono nel mettere le mani sulla roba "autentica", lo store migliore di Mikimoto si trova nel quartiere di Ginza. Poi ovviamente c'è il kimono, il classico indumento giapponese. Mentre il kimono nuovo è molto costoso, di seconda mano può essere comprato ad una frazione del prezzo originale, o si può optare per un abito ''yukata'' casual molto più economico e più facile da indossare. Vedete [[acquisto di un kimono]]. ==== Sigarette ==== Fumare sigarette rimane popolare in Giappone, specialmente tra gli uomini. Mentre le sigarette sono vendute in alcuni dei distributori automatici, i visitatori che desiderano acquistarli devono farlo in un negozio o in un negozio duty-free. Come risultato dell'industria del tabacco giapponese che reprime i minori (l'età legale è 20 anni), ora è necessaria una speciale tessera IC per la verifica dell'età, chiamata '''[http://www.taspo.jp/english/index.html carta TASPO]''', per acquistare sigarette da un distributore automatico. Le carte TASPO sono emesse solo per i residenti in Giappone. Le sigarette sono vendute generalmente in confezioni rigide da 20 e sono abbastanza economiche, intorno a ¥300-400. Il Giappone ha pochi marchi nazionali: Seven Stars e Mild Seven sono i marchi locali più diffusi. I marchi americani come Marlboro, Camel e Lucky Strike sono estremamente popolari anche se le versioni prodotte in Giappone hanno un gusto molto più leggero rispetto alle loro controparti occidentali. Inoltre, fate attenzione alle sigarette aromatizzate inusuali, alle sigarette leggere con una tecnologia di filtraggio che migliora il sapore, hanno un gusto molto artificiale e hanno scarso effetto, per lo più popolare tra i fumatori di sesso femminile.{{-}} == A tavola == La cucina giapponese, rinomata per la sua enfasi sugli ingredienti freschi e stagionali, ha preso d'assalto il mondo. L'ingrediente chiave della maggior parte dei pasti è il '''riso bianco''', solitamente servito al vapore, e infatti la sua parola giapponese ''gohan'' (ご 飯) significa anche "pasto". I '''semi di soia''' sono una fonte chiave di proteine e assumono molte forme, in particolare la zuppa di ''miso'' (味噌 汁 ''miso shiru'') servita con molti pasti, ma anche il tofu (豆腐 ''tōfu'') e l'onnipresente '''salsa di soia''' (醤 油 ''shōyu''). I '''frutti di mare''' sono molto presenti, comprese non solo le creature del mare, ma anche molte varietà di '''alghe''' e un pasto completo è sempre completato da alcuni '''sottaceti''' (漬 物 ''tsukemono''). Viene comunemente divisa in ''Washoku'' e ''Yōshoku'' (rispettivamente "alla giapponese" e "all'occidentale"). Una delle gioie nell'uscire fuori da Tokyo e viaggiare per il Giappone è scoprire le specialità locali. Ogni regione del paese ha un numero di piatti deliziosi, basati su colture e pesci disponibili localmente. A [[Hokkaidō|Hokkaido]] provate il ''sashimi'' e il granchio freschi. A Osaka non perdetevi l'''okonomiyaki'' (お 好 み 焼 き) farcito con cipolle verdi e polpette di polpo (た こ 焼 き ''takoyaki''). La [https://gm.gnavi.co.jp/home/ Guida Michelin]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è considerata da molti visitatori occidentali come il punto di riferimento dei buoni ristoranti in Giappone. Detto questo, la maggior parte dei giapponesi non prende particolarmente sul serio la guida, in quanto molti ristoranti di alto livello non sono elencati per scelta. [https://tabelog.com/en/ Tabelog] è l'equivalente giapponese di Yelp ed è la directory di riferimento per i giapponesi che esaminano le recensioni dei ristoranti. Il rovescio della medaglia è che come risultato della sua clientela soprattutto locale, la maggior parte delle recensioni sono pubblicate in giapponese. Il tipico menù giapponese consiste principalmente di: *'''Ciotola di riso bianco''' ovvero ''gohan'' 御飯 - ha una funzione simile al pane nella cucina occidentale: si usa per accompagnare i cibi e non si dovrebbe insaporire con altre salse. Secondo l'etichetta, sarebbe il primo piatto da assaggiare. *'''Zuppa di miso''' o ''misoshiru'' 味噌汁 - È un brodo di fagioli fermentati con sale marino. Spesso vengono aggiunti cereali e può essere di sola soia, di orzo (''mugi miso'' 麦味噌), di riso (''kome miso'' 米味噌) o riso e orzo (''genmai miso'' 玄米味噌). Inoltre vengono aggiunti secondo la ricetta e la stagione ''tofu'' (una sorta di "formaggio" ottenuto dalla cagliata del latte di soia), alghe wakame, erba cipollina e a volte anche funghi o vongole. La zuppa di ''miso'' è un piatto che va consumato durante tutto il pasto, sostituendo l'acqua, per accompagnare e riequilibrare le pietanze che spesso vengono servite fredde. ===Ristoranti=== In Giappone ci sono una miriade di ristoranti (レストラン ''resutoran''). Per motivi pratici e culturali i giapponesi non invitano quasi mai gli ospiti a casa e quando ci si incontra con qualcuno di solito si va a mangiare insieme. Di conseguenza, mangiare fuori è generalmente più economico che nei paesi occidentali (anche se è caro rispetto agli standard asiatici) tuttavia, la cucina raffinata può essere molto cara.[[File:Akihabara August 2014 10 edit.jpg|miniatura|Un distributore automatico di biglietti per le ordinazioni con le foto del cibo.]]Molti ristoranti giapponesi a pranzo offrono ''teishoku'' (定食) o '''menù a prezzo fisso'''. Questi includono di solito carne o pesce, una tazza di minestra, contorno di verdura e riso. Un pasto del genere costa a partire da 650¥ e si riesce a mangiare a sazietà. I menu saranno, per la maggior parte dei locali, solo in giapponese; tuttavia, molti ristoranti hanno modelli (molti in ordine di prelibatezza) dei loro pasti nella loro vetrina anteriore, e se non riuscite a leggere il menu potrebbe essere meglio trascinare il cameriere o la cameriera fuori e indicare ciò che desiderate. Potreste anche trovare questi tipi di pasti fissi a cena. Se si opta per ''à la carte'', è possibile che venga addebitato un costo (in genere ¥ 1000) per ordinare. Molti ristoranti a catena economici hanno '''distributori automatici''' dove si acquista un biglietto e lo si consegna al banco. Nella maggior parte di questi ristoranti, però, dovrete essere in grado di leggere il giapponese per usarli. In alcuni ristoranti, ci saranno campioni di plastica sorprendentemente realistici o fotografie degli alimenti etichettati con nomi e prezzi. Spesso è possibile abbinare il prezzo, insieme ad alcuni dei ''kana'' (caratteri) per le scelte sulla macchina. Se siete di mentalità aperta e flessibili, potreste ottenere il ''ramen'' ''shōyu'' (salsa di soia) invece del ''ramen'' di ''miso'' (fagiolo di soia fermentato) o il ''katsu'' (cotoletta di maiale) al curry invece del curry di manzo. Saprete sempre quanto spendete e non pagherete mai oltre. Se le proprie abilità di lingua giapponese sono limitate o inesistenti, questi ristoranti con distributori automatici sono posti davvero comodi perché in queste strutture è richiesta una conversazione limitata o nulla. La maggior parte dei clienti sarà di fretta, colui che prende la comanda di solito non sarà interessato a fare conversazione e leggerà semplicemente il l’ordine. L'acqua, il tè, i tovaglioli e le posate saranno forniti automaticamente o verrano presi da sé autonomamente. Altri posti hanno pasti ''all-you-can-eat'' chiamati ''tabehōdai'' (食 べ 放 題), ''byuffe'' (ビ ュ ッ フ ェ), o ''baikingu'' (バ イ キ ン グ "vichingo", perché "smorgasbord" sarebbe troppo difficile da pronunciare in giapponese). ==== Cibo da asporto ==== [[File:Shop-made bento box.jpeg|miniatura|Un tipico ''o-bentō''. In senso orario dall'alto: pollo fritto ''kara-age'' con crocchette di patate ''korokke'' e salatini per cocktail, insalata, riso con una prugna ''umeboshi'', noodles all'''arusamo'' e sottaceti ''tsukemono''.]] Mentre la maggior parte dei ristoranti giapponesi è specializzata in un certo tipo di piatto, in ogni quartiere c’è di sicuro qualche ''shokudō'' ("caffetteria" o "sala da pranzo"), che serve piatti semplici e popolari e set ''teishoku'' a prezzi accessibili (¥ 500- 1000). Provate quelli negli edifici governativi: spesso aperti anche al pubblico, sono sovvenzionati dalle tasse e possono avere una qualità molto buona, se non interessante. In caso di dubbio, prendete lo speciale giornaliero o ''kyō no teishoku'' (今日 の 定 食), che consiste quasi sempre in un piatto principale, riso, zuppa e sottaceti. Una delle basi dello ''shokudō'' è il ''donburi'' (丼), letteralmente "ciotola di riso", che significa una ciotola di riso con una copertura. Una variante strettamente correlata è il ''bentō-ya'' (弁 当 屋), che serve scatole da asporto conosciute come ''o-bentō'' (お 弁 当). Mentre viaggiate sui treni JR, non dimenticate di provare la vasta gamma di ''ekiben'' (駅 弁) o "station bento", molti sono unici in base alla regione o persino alla stazione. Un altro ottimo posto per trovare quantità del cibo accessibile sono gli scantinati dei grandi magazzini. Sono spesso enormi spazi pieni di grandi quantità di cibo fresco da tutto il paese e piatti locali. È possibile ottenere scatole di ''bento'', prendere del cibo con un bastone, ciotole di zuppa e spesso trovare campioni di dolcetti da provare. I dessert sono anche abbondanti, e i grandi magazzini sono ottimi posti per trovare la gente del posto. È inoltre possibile trovare ristoranti in ogni singolo grande magazzino, spesso ai piani alti, che servono una varietà di generi alimentari in contesti piacevoli e a prezzi vari. ==== La cucina raffinata ==== Il Giappone, insieme alla [[Francia]], è considerato da molti uno dei centri mondiali della cucina raffinata, in Giappone vi sono abbondanti opzioni gastronomiche. Secondo la Guida Michelin, che classifica i ristoranti nelle principali città del mondo, [[Tokyo]] è la città più "deliziosa" del mondo con oltre 150 ristoranti che hanno ricevuto almeno una stella (su tre). In confronto, [[Parigi]] e [[Londra]] hanno ricevuto un totale di 148 tra di loro. Sfortunatamente, la buona cucina giapponese è notoriamente inaccessibile ai visitatori stranieri; le prenotazioni online in genere non sono un'opzione, il personale generalmente parla poco o niente inglese, e la maggior parte dei ristoranti raffinati non accetta prenotazioni da nuovi clienti senza una presentazione da parte dei loro clienti abituali. In alcuni casi, il concierge dell'hotel potrebbe essere in grado di segnare una prenotazione in uno di questi posti a patto che venga effettuata la richiesta con largo anticipo, sebbene ciò sia generalmente possibile solo se si soggiorna negli hotel di lusso più costosi. Ricordate inoltre che, a differenza di altri paesi, molti ristoranti raffinati non accettano carte di credito, e verrà richiesto di pagare il pasto in contanti. Per coloro che desiderano sperimentare una cucina raffinata in stile giapponese, ci sono i super-esclusivi ''ryōtei'' (料 亭), i ristoranti a tre stelle Michelin del mondo alimentare giapponese, che servono pasti ''kaiseki'' (会 席 o 懐 石) gourmet di una dozzina o più piccoli piatti preparati con i migliori e più freschi ingredienti stagionali. Considerate di spendere almeno ¥ 30.000 a testa per un'esperienza simile. Oltre al ''kaiseki'', ci sono anche numerosi ristoranti raffinati specializzati in ''sushi'' e, più recentemente, specializzati in ''tempura''. In entrambi questi casi, lo chef prepara tipicamente ogni portata davanti al cliente e la serve direttamente sul piatto. Inoltre, ci sono numerosi ristoranti che cercano di servire la cucina fusion franco-giapponese, utilizzando i migliori ingredienti di entrambi, spesso con risultati interessanti e sorprendentemente gustosi. Le locande tradizionali giapponesi (vedi § Ryokan) sono un modo comune per i viaggiatori di gustare un buon pasto ''kaiseki''. I pasti elaborati con ingredienti locali di stagione sono considerati una parte essenziale di una visita a un ''ryokan'' e sono un fattore importante nella scelta per innumerevoli persone. Alcuni ''ryokan'' sono destinazioni degne di nota in particolare a causa del loro cibo piuttosto che delle loro sorgenti calde o degli alloggi. ===Tipi di cibo=== [[File:Bukkake udon by cloneofsnake in Kurashiki, Okayama.jpg|miniatura|''Bukkake udon'' con ''tempura'']] ==== I noodles ==== Anche i giapponesi vogliono ogni tanto qualcosa di diverso dal riso, e l'alternativa ovvia sono i '''noodles''' (麺 ''men''). Praticamente ogni città e villaggio in Giappone vanta il suo piatto "famoso" di noodle, e spesso vale la pena provare. [[File:Onomichi ramen by chicatan.jpg|miniatura|''Chāshū ramen'']] Esistono due principali tipi di noodle originari del Giappone: di grano saraceno con '''soba''' sottile (そ ば) fatti di grano saraceno e di colore brunastro e vengono serviti caldi o freddi, spesso in bianco e accompagnati da una salsa a parte in cui vanno intinti prima di essere mangiati. Hanno varianti e colori diversi a seconda del gusto. I più comuni sono: :*''Zaru soba'' - Soba fredda con alga nori essiccata :*''Kake soba'' - Soba in zuppa calda, con alga nori :*''Cha soba'' - soba fredda al gusto di tè verde :(nota: le ricette e i nomi possono cambiare a seconda della regione, soprattutto tra Kanto e kansai) l''''udon''' di grano spesso (う ど ん) sono i più spessi di diametro, spesso serviti in brodo e più raramente "asciutti" come piatto freddo. I più comuni sono: :*''Kitsune udon'' - udon in brodo con ''tofu'' fritto :*''Tenpura udon'' - udon in brodo con ''tenpura'' :*''Yaki udon'' - udon saltati in padella con verdure, carne e altri ingredienti. :(nota: le ricette e i nomi possono cambiare a seconda della regione, soprattutto tra Kanto-Tokyo e Kansai-Osaka) Anche le tagliatelle all'uovo cinese o '''rāmen''' (ラ ー メ ン) sono molto popolari ma più costose (¥ 500 +) a causa del maggiore sforzo e dei condimenti, che in genere includono una fetta di maiale grigliato e una varietà di verdure. Il ''ramen'' può essere considerato il piatto distintivo di ogni città, e praticamente ogni città importante in Giappone avrà il suo stile unico di ''ramen''. '''Mescolare i noodles è accettabile''' e persino previsto. Secondo i giapponesi, questa azione li raffredda e li fa gustare meglio. Qualsiasi brodo rimanente può essere bevuto direttamente dalla ciotola. È comune in Giappone che i piatti di noodle vengano serviti con un cucchiaio. Prendete semplicemente i noodle con le bacchette e metteteli nel cucchiaio; questo ti permetterà di bere il più possibile il brodo e combinare i noodles con altre cose gustose nella ciotola. ==== Sushi e sashimi ==== Indubbiamente le esportazioni culinarie giapponesi più famose sono il ''sushi'' (寿司 o 鮨), di solito pesce crudo su riso con aceto e ''sashimi'' (刺身), pesce crudo naturale. Questi piatti apparentemente molto semplici sono infatti piuttosto difficili da preparare correttamente: il pesce deve essere ''estremamente'' fresco e gli apprendisti impiegano anni a imparare a preparare correttamente il riso sott'aceto per il ''sushi'', prima di passare alle arti arcane di selezionare il pesce migliore al mercato rimuovendo ogni ultimo osso dai filetti. [[File:Tsukiji DaiwaSushi.JPG|miniatura|Colazione al sushi nel quartiere di Tsukiji]] [[File:Hebinome Sushi.JPG|miniatura|Un fantastico assortimento di ''nigiri''. In alto da sinistra: salmone (''sake''), calamaro (''ika''), ricciola (''hamachi''), uovo (''tamago''), granchio (''kani''), guscio d'arca (''akagai'') In basso da sinistra: capesante (''hotate''), halfbeak (''sayori''), gamberetti (''amaebi''), sgombro (''saba''), sardina (''iwashi''), ostrica (''kaki''), zenzero (''gari'')]] Quasi tutto ciò che nuota o si annida nel mare può essere trasformato in ''sushi''. Alcune specie più o meno garantite in ogni ristorante sono il ''maguro'' (tonno), il ''sake'' (salmone), ''ika'' (calamaro), ''tako'' (polpo) e ''tamago'' (uovo). Altre opzioni esotiche includono ''uni'' (uova di ricci di mare), ''toro'' (pancia di tonno grasso, molto costoso) e ''shirako'' (sperma di pesce). La pancia di tonno si presenta in due gradi diversi: ''ō-toro'' (大 と ろ), che è molto grasso e molto costoso, e ''chū-toro'' (中 と ろ), che è leggermente più economico e meno grasso. Un altro metodo di preparazione è il ''negi-toro'' (葱 と ろ), la pancia di tonno tritata mista a cipolline tritate e '''wasabi'''. Se non potete o non volete mangiare pesce crudo, di solito ci sono molte alternative. Per esempio il ''tamago'' sopra citato, varie verdure sul riso, o gli ''inari'' molto saporiti (riso in un involucro dolce di ''tofu'' fritto). Oppure ordinate il ''kappa maki'' che non è altro che un cetriolo affettato, arrotolato nel riso e avvolto in ''nori''. Nei migliori ristoranti di ''sushi'', lo chef metterebbe una piccola quantità di ravanello al ''wasabi'' nel ''sushi'' e glassa il pesce con salsa di soia. Pertanto, tali ristoranti di ''sushi'' non hanno singole ciotole di salsa di soia o ''wasabi'', dal momento che lo chef ha già condito il cibo. La maggior parte dei ristoranti, però, fornisce una salsa di soia al tavolo e una piccola ciotola per l'immersione. (Capovolgere il ''nigiri sushi'' prima di immergerlo, perché la salsa di soia serve per insaporire il pesce, non per affogare il riso.) Il ''wasabi'' è considerato un componente standard del ''sushi'', ma allo stesso modo, alcuni ristoranti (soprattutto quelli economici) hanno ''wasabi'' sul tavolo da aggiungere a piacimento. Per i bambini e coloro che non amano il ''wasabi'', a volte si può trovare o chiedere il ''sushi sabi-nuki'' (サ ビ 抜 き) che omette il ''wasabi''. Quando si mangia ''sushi'', è perfettamente accettabile usare le dita. Il buon sushi è sempre fatto in modo da poter mettere l'intero pezzo in bocca in una sola volta (eccetto per i rotoli a mano con temi ''temaki'' e alcune altre forme insolite). Dovreste mangiare il ''sushi'' non appena lo chef lo metterà nel piatto, e non aspettare che tutti nel tuo gruppo ricevano il loro, poiché avere il riso e il pesce a temperature diverse è parte dell'esperienza di mangiare ''sushi''. Fette di zenzero sottaceto (''gari'') rinfrescano il palato e infinite ricariche di tè verde sono sempre disponibili gratuitamente. A differenza di altri paesi, i ristoranti di ''sushi'' in Giappone generalmente servono solo ''sushi'' e non servono antipasti o dessert. Nonostante il ''sashimi'' di pesce sia il più conosciuto, per gli avventurosi non mancano altri tipi di ''sashimi''. Il ''sashimi'' di granchio nell’[[Hokkaidō|Hokkaido]] e il ''sashimi'' di aragosta sono considerati prelibatezze e meritano sicuramente di essere provati. La balena è anche occasionalmente disponibile, anche se non è molto comune, e [[Kumamoto]] è famosa per il ''sashimi'' di carne di cavallo. [[File:Ishigaki BeefAndBeer.JPG|miniatura|Manzo alla Yakiniku in attesa di essere grigliato, [[Ishigaki]], [[Okinawa]]]] ==== Piatti grigliati e fritti ==== I giapponesi non mangiavano molta carne prima dell'era Meiji, ma hanno preso l'abitudine e l'esportato nuovi modi per mangiarla da allora. Il ''teppanyaki'' (鉄 板 焼 き) e i metodi di cottura ''yakiniku'' (焼 肉, in stile giapponese "barbecue coreano") e la ''tempura'' fritta (天 ぷ ら) gamberetti e verdure fritti hanno origine qui. Tenete d'occhio il prezzo, dato che la carne (specialmente la carne di manzo) può essere molto costosa e le varietà di lusso come la famosa '''carne di Kobe''' marmorizzata può costare migliaia o persino decine di migliaia di yen per porzione. La ''tempura'' è entrata negli ultimi anni nel repertorio giapponese dei ristoranti raffinati, e ci sono numerosi ristoranti di ''tempura omega'' in cui lo chef frigge il piatto davanti al cliente. [[File:Hiroshima yaki by woinary at the food court in Hiroshima Airport.jpg|miniatura|''Okonomiyaki'' (お好み焼き) a [[Hiroshima]]]] Altri cibi unici giapponesi come l'''okonomiyaki'' (お好み焼き, "cucinalo come ti piace", una pastella con cavoli, carne, frutti di mare e ripieni vegetali a tua scelta, spesso cucinati al proprio tavolo) e lo ''yakitori'' (焼き鳥, spiedini di pollo alla griglia). Una specialità giapponese che vale la pena è l''''anguilla''' (う な ぎ ''unagi''), rinomata per dare forza e vitalità nei caldi mesi estivi. Un'anguilla che si scioglie in bocca quando viene mangiata e che costa ¥ 3000. (Potete trovarla per meno, ma queste sono in genere importate congelate e non altrettanto buone.) Una prelibatezza giapponese è la '''balena''' (鯨 ''kujira''), che ha il sapore della bistecca di pesce e viene servita sia cruda che cotta. Tuttavia, la maggior parte dei giapponesi non considera troppo le balene. La balena in scatola può anche essere trovata in alcuni negozi di alimentari a un prezzo enorme per una piccola lattina. ==== Piatti stufati ==== [[File:Kajikaso Dinner Sukiyaki.JPG|miniatura|Un piatto di ''sukiyaki'' di manzo ''Yonezawa'']] Soprattutto nei freddi mesi invernali i vari '''stufati''' (鍋 ''nabe'') sono modi popolari per riscaldarsi. I tipi comuni includono: * ''chankonabe'' (ちゃんこ鍋) - un piatto cotto a vapore molto favorito dai lottatori di sumo. * ''oden'' (お で ん) - una varietà di spiedini di pesce, ravanello ''daikon'', tofu e altri ingredienti bolliti in zuppa di pesce per giorni. Principalmente un piatto invernale, spesso venduto nei negozi di generi alimentari e per strada in tende ''yatai'' improvvisate. * ''sukiyaki'' (す き 焼 き) - un piatto caldo di manzo, ''tofu'', ''noodles'' e altro, spesso un po' dolce. Ben noto in occidente, ma non così comune in Giappone. * ''shabu-shabu'' (しゃぶしゃぶ) - una casserola di acqua limpida o brodo molto leggero; fettine di carne molto sottili (tradizionalmente carne di manzo, o pesce, maiale e altre varianti) vengono brevemente girate attraverso l'acqua calda per cucinarle all'istante, quindi immerse in salsa aromatizzata *il ''Nabe'', in cui carne e verdura sono bagnate nel brodo ==== Piatti pseudo-occidentali ==== In tutto il Giappone si possono trovare caffè e ristoranti che servono cibo occidentale (洋 食 ''yōshoku''), che vanno dalle copie in carbonio a livello molecolare di famosi dolci francesi a piatti giapponesi appena riconoscibili come la pizza con patate e gli omelette di spaghetti. Alcuni piatti popolari solo in Giappone includono: * ''hambāgu'' (ハ ン バ ー グ) - da non confondere con un ''hambāgā'' di McDonald's, questa versione della bistecca di [[Amburgo]] è una patatina di hamburger con sugo e condimenti * ''omuraisu'' (オ ム ラ イ ス) - riso avvolto in una frittata con una cucchiaiata di ketchup * ''wafū sutēki'' (和風 ス テ ー キ) - bistecca servita in stile giapponese con salsa di soia * ''korokke'' (コ ロ ッ ケ) - crocchette, solitamente ripiene di patate, insieme ad un po' di carne e cipolla * ''karē raisu'' (カ レ ー ラ イ ス) - curry in stile giapponese, un delicato curry marrone servito con riso; disponibile anche come ''katsu karē'' con una costoletta di maiale fritta ==== Beer garden ==== Durante i mesi estivi, quando non piove, molti edifici e hotel hanno ristoranti sui loro tetti e servono piatti come pollo fritto e patatine fritte, così come spuntini leggeri. La specialità è, naturalmente, la birra alla spina (生 ビ ー ル ''nama-biiru''). È possibile ordinare grandi boccali di birra o pagare un prezzo fisso per un ''all-you-can-drink'' (題 み 放 題 ''nomihōdai'') della durata di un determinato periodo di tempo (di solito fino a 2 ore). Anche i cocktail e altre bevande sono spesso disponibili come parte di un ''all-you-can-drink''. === Il fast-food === Le catene di "fast-food" giapponesi offrono buona qualità a prezzi molto ragionevoli. Quando si entra si prende un bigliettino dal distributore automatico, avendo cura di scegliere il menù desiderato, prima di sedersi. Alcune catene: * '''Yoshinoya''' (吉野家), '''Matsuya''' (松屋), e '''Sukiya''' (すき家) sono specializzate con lo ''gyuudon'', un piatto di carne di manzo, anche se ultimamente stanno diversificando l'offerta con altri tipi di carne (soprattutto maiale). * '''[http://www.tenya.co.jp/ Tenya]''' (てんや), offre del buon ''Tempura'' a partire da ¥500. * '''[http://mos.jp/ Mos Burger]''' assomiglia a una catena di "fast-food" all'americana, ma offre anche cibi molto interessanti - che ne direste di un hamburger a base di anguille arrosto dentro il pane di farina di riso? Si noti anche l'elenco dei fornitori di prodotti locali pubblicati in ciascun negozio. Realizzati su ordinazione, quindi garantiti freschi e, a differenza di alcuni fast-food, i prodotti MOS Burger in genere assomigliano alle loro foto pubblicitarie. Un po' più costoso di McDonald's, ma ne vale la pena. A proposito, MOS sta per "Montagna, oceano, sole". * '''[http://www.freshnessburger.co.jp/ Freshness Burger]''' cerca di essere un po' meno veloce e più simile a un "tutto americano". Il cibo è decente, ma preparati solo per i più piccoli hamburger che tu abbia mai visto. *'''[http://www.jefb.co.jp/beckers/ Beckers]{{Dead link|date=giugno 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', ristoranti di fast-food con hamburger gestiti da JR, si trovano spesso nelle vicinanze delle stazioni JR di Tokyo e di Yokohama. Beckers offre su ordinazione hamburger e Menchi hamburger (maiale nero tritato). A differenza della maggior parte dei negozi, i loro panini sono freschi e cotti all'interno dei negozi. I panini inutilizzati vengono gettati via se non vengono usati 1,5 ore dopo la cottura. Il loro hamburger di maiale Teriyaki è fantastico. Offrono anche poutine, uno spuntino francese canadese composto da patatine fritte, sugo e formaggio. Il peperoncino deve essere provato. Molto spesso, è possibile pagare con la card JR Suica. *'''[http://www.ootoya.com/ Ooto-ya]''' (大戸屋) è un fast-food di qualità un po' più alta. Ordinare può non essere facilissimo: in alcuni locali si ordina al bancone e in altri arriva il cameriere al tavolo. *'''Meshiya-don''' (めしや丼) è a buon prezzo e dello stesso livello di ''Ootoya''. *'''[http://www.soup-stock-tokyo.com/ Soup Stock Tokyo]''' è una catena di cucine da zuppa alla moda che serve zuppa deliziosa tutto l'anno, con una selezione di zuppe fredde in estate. È un po' più costoso della maggior parte delle altre catene di fast food, ma potreste considerarlo un'alternativa più salutare agli hamburger. *'''[https://www.lotteria.jp/ Lotteria]''' è un posto tipico per hamburger standard. *'''[http://www.first-kitchen.co.jp/ First Kitchen]''' offre alcuni piatti al di fuori della tariffa standard per fast-food, tra cui pasta, pizza e patatine fritte con un vasto assortimento di aromi. *'''[http://www.ichibanya.co.jp/ Coco Ichibanya]''' serve riso al curry in stile giapponese con una vasta gamma di ingredienti. Menu inglese disponibili. {{Nota|allineamento=destra|titolo=''Ken-chiki''|dim-testo = 95%|contenuto=Kentucky Fried Chicken, o ''Ken-chiki'' come è noto in forma contratta, ha due dubbiose affermazioni sulla fama in Giappone. Uno riguarda il cibo tradizionale per Natale. Molti anni fa, gli espatriati americani hanno sostituito KFC per il loro tradizionale tacchino di Natale, con una carne che ancora oggi è estremamente difficile da trovare in Giappone. Negli anni '70 KFC vi ha lanciato una campagna di marketing, e ora più di 3 milioni di ordini giapponesi KFC avvengono durante il periodo natalizio, mentre delle statue dei magazzini del colonnello Sanders indossano un costume da Babbo Natale. Non pensate di poter entrare e comprare una tipica scatola velocemente, se non si preordina diverse settimane in anticipo, è necessario attendere in fila per ore. A circa 3.780 ¥, la cena di Natale include una torta al cioccolato, mentre i pasti premium fino a ¥ 7.280 offrono pollo o pollo arrosto intero con salsa al vino rosso e includono degli extra come dei piatti da collezione. L'altra pretesa di fama è la maledizione del colonnello. I fan della squadra di baseball di Hanshin Tigers di Osaka che hanno celebrato la loro vittoria del campionato giapponese del 1985 hanno lanciato una statua del colonnello Sanders nel fiume Dōtonbori. (Apparentemente il colonnello somigliava al primo baseman Randy Bass, in quanto entrambi sono dei barbuti americani.) I Tigers poi persero per 18 anni, e nacque la leggenda di una maledizione. La loro maledizione da allora è stata infranta, e la statua del colonnello è stata ripresa nel 2009 (anche se gli occhiali e la mano sinistra mancano ancora), ma non hanno ancora vinto la Japan Series.}} Sono presenti anche catene di fast food americane, tra cui '''[http://www.mcdonalds.co.jp/ McDonald's]''' (マ ク ド ナ ル ド ''Makudonarudo'') e '''[https://www.kfc.co.jp/ Kentucky Fried Chicken]''' (ケンタッキーフライドチキン ''Kentakii Furaido Chikin''). I ristoranti di McDonald's sono quasi onnipresenti come i distributori automatici. Ci sono anche un certo numero di "ristoranti per famiglie" giapponesi (ファミレス ''famiresu'' or ファミリーレストラン ''famirii resutoran''), che servono un'ampia varietà di piatti, tra cui bistecche, pasta, piatti in stile cinese, panini e altri alimenti. Sebbene il loro cibo sia relativamente poco interessante, questi ristoranti di solito hanno menu illustrati, quindi i viaggiatori che non sanno leggere il giapponese possono usare le foto per scegliere e comunicare i loro ordini. Alcune catene in tutto il paese sono: * '''[http://www.skylark.co.jp/jonathan/ Jonathan's]''' è probabilmente la catena locale più onnipresente. '''[http://www.skylark.co.jp/ Skylark]''' è di proprietà della stessa azienda e ha tariffe simili, tra cui un "drink bar" economico e illimitato, che rende questi ristoranti buoni posti dove leggere o riposare per periodi prolungati. '''[http://www.dennys.jp/ Denny's]''' ha anche molti negozi in Giappone. * '''[http://www.royalhost.jp/ Royal Host]''' cerca di commercializzarsi come una catena di livello migliore. * '''Sunday Sun''' è ragionevole, con cibo e menù decenti. * '''[http://www.volks-steak.jp/ Volks]''' è specializzato in bistecche e offre un grande buffet di insalate. === I Minimarket === [[File:Convenience store interior.jpg|sinistra|miniatura|Interno di un minimarket giapponese 7-Eleven]] Se viaggiate a buon mercato, i numerosi minimarket del Giappone (コ ン ビ ニ ''konbini'') possono essere un ottimo posto per mangiare qualcosa; sono ovunque e quasi sempre aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le principali catene includono '''[http://www.sej.co.jp/in/en.html 7-Eleven]''', '''[http://lawson.jp/en/ Lawson]''' e '''[http://www.family.co.jp/for_tourist/en.html Family Mart.]''' Potete trovare ''noodle'' istantanei, panini, ciambelle di carne e persino alcuni piccoli pasti pronti, che possono essere riscaldati nel microonde direttamente nel negozio. Un'ottima opzione per il cibo da portare è l'''onigiri'' (o ''omusubi''), che è una grande palla di riso farcita con pesce o prugna sottaceto e avvolta in alghe, e di solito costano circa ¥ 100 ciascuno. La maggior parte di questi articoli è scontata al tramonto per ricostituire rapidamente l'inventario del giorno prima della scadenza. La maggior parte dei negozi di alimentari in Giappone hanno anche un bagno situato nella parte posteriore. Mentre la maggior parte dei negozi situati nelle aree suburbane e rurali consentirà ai clienti di utilizzare i loro bagni, molti nelle grandi città, specialmente quelle nelle aree del centro cittadino e nei quartieri dei divertimenti di Tokyo e Osaka, non lo faranno. Pertanto, dovreste chiedere se potete usare il bagno alla cassa, poi comprate qualcosa se volete mostrare apprezzamento. === Supermercati === Per chi ha davvero un budget limitato, la maggior parte dei supermercati (sūpā) offre un'ampia varietà di piatti pronti, bento, sandwich, snack e simili, generalmente più economici dei negozi di alimentari. Alcuni supermercati sono aperti 24 ore al giorno. Un'istituzione giapponese che vale la pena di visitare è il ''depachika'' (デ パ 地下) o il grande magazzino del seminterrato, con dozzine di minuscole bancarelle specialistiche che offrono specialità locali che vanno dalle caramelle per la cerimonia del tè squisitamente confezionate al sushi fresco e il ''takeaway'' cinese. Sono spesso un po' di fascia alta di prezzo, ma quasi tutti offrono campioni gratuiti e ci sono sempre alcuni a prezzi ragionevoli. La sera, molti prezzi sono tagliati sul cibo invenduto, quindi cercate gli adesivi come ''hangaku'' (半 額, "metà prezzo") o ''san-wari biki'' (3 割 引, "sconto del 30%") per ottenere un buon affare. 割 significa "1/10". === Restrizioni alimentari === ==== Mangiare vegetariano ==== Nonostante la sua immagine di cucina leggera e sana, il cibo giapponese di tutti i giorni può essere piuttosto pesante in termini di sale e grasso, con carne e frutti di mare fritti spesso presenti. I vegetariani (molto meno i vegani) possono avere serie difficoltà a trovare un pasto che non includa prodotti animali in una certa misura, in particolare perché il ''dashi'' giapponese quasi onnipresente è solitamente preparato con pesce e spesso si apre a cose inaspettate come il ''miso'', il cracker di riso, il curry, le omelette (incluso il ''tamago sushi''), gli spaghetti istantanei, praticamente ovunque il sale verrebbe usato nella cucina occidentale. (Esiste una variante di alghe chiamata ''kombudashi'', ma è abbastanza rara.) Le zuppe di ''noodle Soba'' e ''udon'', in particolare, usano virtualmente sempre il ''katsuodashi'' a base di ''bonito'', e tipicamente l'unico oggetto vegetariano-sicuro nel menu di un negozio di ''noodle'' è ''zarusoba'', o semplici ''noodles'' freddi - ma anche per questo la salsa da immersione contiene tipicamente dashi. Un'opzione eccellente è il negozio di ''sushi kaiten'' (nastro trasportatore). Gli occidentali tendono ad associare il sushi al pesce, ma in questi negozi ci sono diversi tipi di sushi arrotolato che non includono pesci o altre creature marine: ''kappa maki'' (involtini di cetriolo), ''nattō maki'' (sushi pieno di fagioli di soia fermentati gusto per molti), ''kanpyō maki'' (involtini di zucca sottaceto) e, occasionalmente, ''sushi yuba'' (prodotto con la delicata e saporita "buccia" di tofu). Questi tipi di sushi tendono ad essere meno popolari del sushi usando prodotti animali marini, quindi potreste non vederli girare sul nastro trasportatore. Basta gridare il nome del tipo di sushi che volete e lo chef del sushi lo preparerà subito. Quando siete pronti per andare, chiamate la cameriera e lei conterà i piatti. Le opzioni vegetariane di sushi sono sempre economiche. Per chiunque stia nelle grandi città, in particolare a Tokyo, un'opzione eccellente è il cibo biologico o macrobiotico, noto come ''shizenshoku'' (自然 食). Mentre il "cibo vegetariano" può sembrare noioso o addirittura poco appetitoso per i giapponesi, lo ''shizenshoku'' è piuttosto in voga, anche se i pasti possono costare circa ¥ 3000 e i menu possono contenere ancora prodotti a base di pesce. Sebbene sia molto più difficile da trovare, vale la pena cercare un ristorante (spesso gestito dai templi) che offra ''shōjin ryori'' (精進 料理), la cucina esclusivamente vegetariana sviluppata dai monaci buddisti. Questa cucina è molto apprezzata e quindi spesso molto costosa, ma è spesso disponibile a prezzi ragionevoli se si soggiorna nei templi. Fortunatamente, la cucina tradizionale giapponese contiene un'abbondante quantità di proteine attraverso la sua grande varietà di prodotti a base di soia: ''tofu'', ''miso'', ''nattō'' ed ''edamame'' (teneri fagioli di soia verdi nei loro baccelli). Nelle sezioni alimentari preparate dei supermercati e nei seminterrati dei grandi magazzini, potete trovare anche molti piatti tra cui vari tipi di fagioli, sia dolci che salati. ==== Allergie ==== [[File:Curry-filled donuts by opencontent in Fukuoka.jpg|miniatura|Prodotto da forno con etichetta per allergeni: contiene frumento, latte e uova, ma senza grano saraceno o arachidi]] Viaggiare in Giappone con allergie alimentari pericolose per la vita (ア レ ル ギ ー ''arerugī'') è '''molto difficile'''. La consapevolezza di gravi allergie è bassa e il personale dei ristoranti raramente è a conoscenza degli ingredienti nelle voci del menu. La legge giapponese richiede che sette allergeni siano elencati sulla confezione del prodotto: uova (卵 ''tamago''), latte (乳 ''nyū''), grano (小麦 ''komugi''), grano saraceno (そ ば o 蕎麦 ''soba''), arachidi (落花生 ''rakkasei'' o ピ ー ナ ッ ツ ''pīnattsu''), gamberetti (え び ''ebi'') e granchio (か に ''kani''). A volte questi sono elencati in una tabella a portata di mano, ma più spesso è necessario leggere la minuscola stampa solo in giapponese. Il confezionamento è spesso meno utile per qualcosa al di fuori di questi sette, con ingredienti come "amido" (で ん ぷ ん ''denpun'') o "olio per l'insalata" (サ ラ ダ 油 ''sarada-abura'') che può contenere praticamente qualsiasi cosa. Una grave allergia alla '''soia''' (大豆 ''daizu'') è fondamentalmente incompatibile con il cibo giapponese. Il fagiolo viene usato ovunque, non solo l'ovvia salsa di soia e il ''tofu'', ma anche cose come la polvere di soia nei cracker e l'olio di soia per cucinare. Mantenere una dieta ''rigorosamente'' '''priva di glutine''' mentre si mangia fuori è quasi impossibile, poiché la malattia celiaca è molto rara in Giappone. Le marche più comuni di salsa di soia e ''mirin'' contengono grano, mentre il ''miso'' viene spesso prodotto con orzo o grano. Mentre il ''sushi'' è tradizionalmente preparato con aceto di riso al 100% e pura radice di ''wasabi'', l'aceto di sushi e il ''wasabi'' commercialmente preparati possono contenere entrambi glutine. Se avete una certa tolleranza, però, il Giappone e la sua vasta varietà di piatti di riso sono abbastanza approcciabili. Mentre i ''noodles'' di ''udon'' e ''ramen'' sono fatti entrambi di grano e i ''noodles'' di ''soba'' sono in genere 80:20 grano saraceno/grano, ''tōwari'' o ''jūwari'' (十 割 り) la ''soba'' è puro grano saraceno e quindi senza glutine, sebbene il brodo sia cotto o servito a volontà, di solito hanno tracce di quantità. Evitare i '''latticini''' è semplice, poiché nessuno è usato nella cucina tradizionale giapponese. Il burro (バ タ ー ''bataa'') è utilizzato occasionalmente, ma di solito è menzionato per nome. Le '''arachidi''' o altri tipi di noci non sono praticamente utilizzate, ad eccezione di alcuni snack e dessert, dove la loro presenza dovrebbe essere evidente (e contrassegnata dagli ingredienti). L'olio di arachidi è usato raramente. ==== Dieta religiosa ==== A causa delle dimensioni molto ridotte delle comunità [[Musulmani|musulmane]] ed [[Ebrei|ebraiche]], trovare cibo ''halal'' o ''kosher'' è molto difficile, e prima del viaggio dovrete pianificare in anticipo. I visitatori musulmani possono contattare il [http://www.islam.or.jp/en/ Japan Islamic Trust], mentre i visitatori ebrei possono contattare la [https://www.chabad.jp/ Chabad House] di Tokyo per ulteriori informazioni. === Bevande === [[File:Getränkeautomaten in Japan.jpg|miniatura|Distributori automatici di bibite]] I giapponesi bevono molto: non solo il tè verde in ufficio, alle riunioni e ai pasti, ma anche tutti i tipi di bevande alcoliche la sera con amici e colleghi. Molti antropologi hanno teorizzato che in una società strettamente conformista, bere fornisce una valvola di sfogo tanto necessaria che può essere utilizzata per sfogare sentimenti e frustrazioni senza perdere la faccia il mattino successivo. In Giappone, l'età per bere è di '''20 anni''' (così come l'età della maggiore l'età e del fumo). Questo è notevolmente superiore rispetto alla maggior parte dell'Europa e delle Americhe (eccetto gli Stati Uniti). Tuttavia, la verifica della carta di identità non è quasi mai richiesta in ristoranti, bar, negozi di alimentari o altri fornitori di liquori, a condizione che l'acquirente non appaia ovviamente minorenne. La principale eccezione è nei grandi club di Shibuya, a Tokyo, che sono popolari tra i giovani Tokyoti e durante i periodi di maggior affluenza identificheranno tutti quelli che entrano nel locale. '''Bere in pubblico è legale'''. È particolarmente comune bere alle feste e agli ''hanami''. Non è inusuale nemmeno fare una piccola festa in compagnia nei treni proiettili. ==== Dove bere ==== Tra le bevande alcoliche tradizionali giapponesi più diffuse vi sono il ''sake'', lo ''shōchū'', il ''chūhai'', il ''mirin'' e l''&apos;umeshu''. Particolarmente apprezzata nel Paese è la birra, prodotta in qualità eccellenti; data l'alta tassazione a cui è sottoposta, ha prezzi alti e sono in commercio surrogati più economici come l''&apos;hoppy'' (a basso contenuto alcolico) e l''&apos;happoshu'' (a basso contenuto di malto). I cibi accompagnati con bibite alcoliche prendono il nome di ''sakana''. La bevanda nazionale per eccellenza è il tè, di cui esistono svariati tipi. È tenuta in grande considerazione la tradizionale cerimonia del tè, chiamata ''Cha no yu''. [[File:Sekai-no-yamachan Aoi Branch 20150915.JPG|miniatura|Un ''izakaya'' a [[Nagoya]]]] Se state cercando una serata di cibi e bevande in un'atmosfera rilassata e tradizionale, recatevi in un '''''izakaya''''' (居酒屋, pub in stile giapponese), facilmente identificato da lanterne rosse con il carattere 酒 ("alcol") appese davanti. Molti di loro hanno un ''all-you-can-drink'' (題 み 放 題 ''nomihōdai'') offerte a circa ¥ 1.000 per 90 minuti (in media), anche se sarà limitato a determinati tipi di bevande. Molto conveniente, un ''izakaya'' di solito ha un'atmosfera vivace e conviviale, poiché spesso funge da salotto per impiegati, studenti e anziani. Il cibo è sempre buono e i prezzi ragionevoli, e in tutto, sono un'esperienza da non perdere. Mentre i bar in stile occidentale possono anche essere trovati facilmente, in genere si spendono ¥ 500-1.000 per le bevande, un'istituzione giapponese più comune è lo '''spuntino''' (ス ナ ッ ク ''sunakku''). Si tratta di operazioni poco opportune in cui delle hostess a pagamento versano bevande, cantano il ''karaoke'', gestiscono il massaggio (e talvolta un po' di più) e costano almeno ¥ 3.000/ora per il servizio. I turisti probabilmente si sentiranno fuori luogo e molti non ammetteranno nemmeno dei clienti non giapponesi. '''I gay-bar''' dedicati sono relativamente rari in Giappone, ma i distretti di [[Shinjuku]] ni-chome a Tokyo e Doyama-cho a Osaka occupano la scena gay. La maggior parte dei bar gay/lesbiche serve una piccola nicchia (uomini muscolosi, ecc.) E non consente a coloro che non si adattano, compreso il sesso opposto, di entrare. Mentre alcuni sono solo giapponesi, gli stranieri sono i benvenuti nella maggior parte dei bar. ''Izakaya'', bar e snack in genere hanno spese di coperto (カ バ ー チ ャ ー ジ ''kabā chāji''), di solito intorno a ¥ 500 ma in rare occasioni di più. Negli ''izakaya'' spesso viene servito un bocconcino (お 通 し ''otōshi'') mentre vi sedete, e non potete rifiutarlo e non pagare. Alcuni bar fanno pagare un coperto e un costo aggiuntivo per qualsiasi nocciolina che ti viene servita con la birra. I saloni di ''karaoke'' servono bevande e snack, che è un modo divertente per bere e fare festa rumorosamente. Gli ordini vengono effettuati tramite un telefono sul muro, premendo un pulsante per convocare il personale, o in quelli ad alta tecnologia utilizzando il tablet o il telecomando della macchina ''karaoke''. I '''distributori automatici''' (自動 販 売 機 ''jidōhanbaiki'', o ''jihanki'' in gergo) sono onnipresenti in Giappone e servono bevande 24 ore al giorno al prezzo di ¥ 120-150 a lattina/bottiglia, anche se alcuni posti con pochi clienti, inclusa la cima del [[Monte Fuji|monte Fuji]], addebiterà di più. Oltre alle lattine di bevande analcoliche, tè e caffè, potete trovare distributori automatici che vendono birra, sakè e persino superalcolici. In inverno, alcune macchine erogano anche bevande calde: cercate un'etichetta rossa con la scritta あ た た か い (''atatakai'') invece del solito blu つ め た い (''tsumetai''). I distributori automatici che vendono bevande alcoliche vengono di solito disattivati ​​alle 23:00. Inoltre, sempre più di queste macchine, in particolare quelle vicine a una scuola, richiedono l'uso di uno speciale "Sake Pass" disponibile presso il municipio della città in cui si trova la macchina. Il pass è disponibile per tutti i maggiori di 20 anni o oltre. Molti distributori automatici nelle stazioni dell'area metropolitana di Tokyo accettano pagamenti tramite le carte JR Suica o PASMO. ==== Sakè/''nihonshu''==== Il '''sakè''' è una bevanda alcolica fermentata prodotta con riso. Anche se spesso chiamato "vino di riso", in realtà il processo di produzione del sake è completamente diverso da quello del vino o della birra. Il processo di fermentazione utilizza sia uno stampo per abbattere gli amidi che il lievito per creare l'alcol. La parola giapponese ''sake'' (酒) può infatti significare qualsiasi tipo di bevanda alcolica, e in Giappone la parola '''''nihonshu''''' (日本 酒) è usata per riferirsi a ciò che gli occidentali chiamano "sake". Il sake contiene circa il 15% di alcol e può essere servito a temperature comprese tra il caldo (熱 燗 ''atsukan''), a temperatura ambiente (常温 ''jō-on'' o "fresco" 冷 や ''hiya''), fino a freddo (冷 酒 ''reishu''). Contrariamente alla credenza popolare, il migliore non è servito caldo, ma spesso raffreddato. Ogni sake viene preparato per una temperatura di servizio preferita, ma in genere viene servito alla temperatura ambiente. Se siete incline ad averne uno caldo o uno freddo in un ristorante, chiedete al cameriere o al barista un suggerimento. Nei ristoranti, una porzione può iniziare intorno a ¥ 500. [[File:Sake set.jpg|miniatura|Piatto ''sakazuki'', una piccola tazza ''choko'' e un ''masu'' scatola in legno]] Il sake ha le sue misure e gli utensili. Le piccole tazze di ceramica sono chiamate ''choko'' (ち ょ こ) e la piccola brocca di ceramica usata per versarla è un ''tokkuri'' (徳 利). A volte il sake viene versato in un piccolo bicchiere posto in una scatola di legno per raccogliere il troppopieno mentre il servitore versa fino a colare. Basta bere dal bicchiere, quindi versare l'extra fuori dalla scatola e tornare nel bicchiere. Occasionalmente, in particolare quando si beve freddo, potete sorseggiare il sakè dall'angolo di una scatola di cedro chiamato ''masu'' (枡), a volte con un po' di sale sul bordo. Il sake è tipicamente misurato in ''gō'' (合, 180 mL), grosso modo le dimensioni di un ''tokkuri'', dieci dei quali costituiscono la bottiglia standard da 1.8 L ''isshōbin'' (一 升 瓶). L'arte della degustazione del sakè è complessa almeno quanto il vino, ma l'unico indicatore che merita di essere visto è il '''''nihonshu-do''''' (日本 酒 度), un numero spesso stampato su bottiglie e menu. In parole povere, questo il "livello di sake" che misura la dolcezza del distillato, con valori positivi che indicano il sake più secco e valori negativi più dolci, la media oggi intorno a +3 (è leggermente asciutta). Il sake viene prodotto in diversi gradi e stili che dipendono da quanto il riso viene macinato per prevenire i sapori, se viene aggiunta acqua o se viene aggiunto dell'alcool addizionale. ''Ginjō'' (吟 醸) e ''daiginjō'' (大 吟 醸) sono misure di quanto il riso è stato macinato, con il ''daiginjo'' più macinato e corrispondentemente più costoso. Questi due possono avere aggiunto alcol principalmente per migliorare il sapore e l'aroma. ''Honjōzō'' (本 醸 造) è meno macinato, con aggiunta di alcol e può essere meno costoso; pensatelo come un tipo di bene quotidiano. ''Junmai'' (純 米), che significa riso puro, è un termine aggiuntivo che specifica che è stato usato solo il riso. Quando si effettua un acquisto, il prezzo è spesso un buon indicatore di qualità. Alcuni prodotti speciali potrebbero valere la pena di una prova se avete voglia di sperimentare. ''Nigorizake'' (濁 り 酒) è leggermente filtrato e appare torbido, con sedimenti bianchi sul fondo della bottiglia. Girare delicatamente la bottiglia una o due volte per rimettere il sedimento nella bevanda. Anche se la maggior parte dei sake invecchia male, alcuni produttori sono in grado di creare sake invecchiati con un sapore molto più forte e colori profondi. Questi sake invecchiati o ''koshu'' (古 酒) possono essere un gusto acquisito, ma vale la pena per i più avventurosi dopo un pasto. Merita una menzione speciale l'''amazake'' (甘 酒), simile alla versione di sake ''dumburoku'' (ど ぶ ろ く), caldo d'inverno (spesso donato gratuitamente ai santuari di Capodanno). ''Amazake'' ha pochissimo alcol e ha un sapore simile al riso fermentato (meglio di quanto sembri), ma almeno è economico. Come suggerisce il nome, è dolce. La Japanese Sake Brewers Association ha una versione online della sua [http://www.japansake.or.jp/sake/english/index.html brochure in inglese]. Potete anche visitare il Sake Plaza a [[Minato|Shinbashi]], [[Tokyo]] e assaggiare un sorso di sake diverso per poche centinaia di yen. ==== Shochu ==== '''Shōchū''' (焼 酎) è il fratello maggiore del sake, un alcol distillato dal gusto più forte. Esistono in gran parte due tipi di ''shōchū''; I ''shōchū'' tradizionali sono più comunemente fatti di riso, patata o grano, ma possono essere fatti anche di altre sostanze come le patate. L'altro è piuttosto industrialmente fatto di zucchero attraverso più distillazioni consecutive, spesso usato e servito come una specie di refrigerante miscelato con succo o soda noto come ''chū-hai'', abbreviazione di "shōchū highball". (I ''chū-hai'' in scatola venduti sugli scaffali dei negozi non usano ''shōchū'' ma anche sostanze alcoliche più economiche). ''Shōchū'' è tipicamente circa il 25% di alcol (anche se alcune varietà possono essere molto più forti) e può essere servito direttamente, sulle rocce o miscelato con acqua calda o fredda a scelta. Una volta solo una bevanda della classe operaia, e ancora oggi la bevanda più economica in giro a meno di 1000 yen per una bottiglia da 1 litro, lo ''shōchū'' tradizionale ha visto una rinascita in termini di popolarità, e il migliore ''shōchū'' ora raggiunge prezzi alti come il saké più raffinato. ==== Liquori ==== '''Umeshu''' (梅酒), impropriamente chiamato "vino di prugne", viene preparato immergendo le prugne ''ume'' giapponesi (in realtà un tipo di albicocca) in un liquore bianco in modo che assorba il sapore, e il caratteristico, penetrante naso di prugna acida scuro e allo zucchero dolce marrone è un successo con molti visitatori. Tipicamente circa il 10-15% di alcol, può essere assunto direttamente, sulle rocce (ロ ッ ク '''rokku''') o mescolato con soda (ソ ダ 割 り ''soda-wari''). ==== Whisky ==== Il '''Whisky''' (ウ イ ス キ ー ''uisukī'') è popolare in Giappone da oltre 150 anni. Il whisky giapponese (chiamato, abbastanza semplicemente, ジャパニーズ・ウイスキー ''japanīzu uisukī'') è iniziato quasi un secolo fa come una ricreazione abbastanza impegnativa dello stile dei whisky scozzesi. I moderni sforzi delle distillerie per ampliare la loro gamma di stili senza compromettere la qualità ha permesso di vincere numerosi premi internazionali per il whisky giapponese. Mentre il buon whisky giapponese può essere certamente ordinato (ト ト レ ー ト ''sutorēto'') o sulle rocce (オ ン · ザ · ロ ッ ク ''on za rokku'' o semplicemente ロ ッ ク ''rokku''), è molto più comune diluirlo, come con lo ''shōchū''. La preparazione più comune è un liquore con soda (ハ イ ボ ー ル ''haibōru''), una parte di whiskey e due parti di soda su ghiaccio; il sapore leggero e la facile bevibilità (soprattutto nelle estati calde e afose) si adatta ai palati giapponesi ed è molto tradizionale. Un'altra bevanda comune utilizza acqua minerale fredda (水 割 り ''mizu-wari'') nelle stesse proporzioni, o in inverno, acqua calda (お 湯 割 り ''o-yu-wari''). ==== Birra ==== [[File:OrionBeer.jpg|miniatura|La birra Orion di Okinawa: "Per il tuo tempo felice"!]] Ci sono diverse grandi marche di birra giapponese (ビ ー ル ''biiru''), tra cui '''Kirin''', '''Asahi''', '''Sapporo''' e '''Suntory'''. Un po' più difficile da trovare è un marchio di [[Okinawa]], Orion, che è eccellente. '''Yebisu''' è anche una famosa birra prodotta a Sapporo. La maggior parte delle birre giapponesi è secca, con una resistenza media del 5%, che si accosta bene al cibo giapponese, ma ha un sapore decisamente leggero. Anche le poche birre scure come '''Asahi Super Dry Black''' sono in realtà lager scure, quindi nonostante il loro colore non sono ancora molto corpose. Le '''microdistillerie''' stanno rapidamente prendendo quota, e la loro ''kurafuto bia'' (craft ラ フ ト ビ ア "birra artigianale") o ''ji-biiru'' (地 ビ ー ル "birra locale") offre una gradita diversità al mercato. Probabilmente dovrete fare una caccia per trovarli, però; oltre ai pub-distilleria e ai buoni negozi di liquori come il diffuso Yamaya (店舗 o や ま や), un altro buon posto dove guardare sono i seminterrati dei grandi magazzini. È possibile acquistare birra in lattine di tutte le dimensioni, ma nei ristoranti giapponesi la birra viene in genere servita in bottiglie (瓶 ''bin'') o alla spina (生 ''nama'' significa "fresco"). Le bottiglie sono disponibili in tre misure: 大 瓶 ''ōbin'' (grande, 0,66 L), 中 瓶 ''chūbin'' (medio, 0,5 L) e 小瓶 ''kobin'' (piccolo, 0,33 L), di cui il medio è il più comune. Se ordinate birra alla spina, ognuno di voi riceverà la sua tazza (''jokki''). In molti stabilimenti, un ''dai-jokki'' ("tazza grande") contiene un intero litro di birra. Alcuni baristi giapponesi hanno l'abitudine fastidiosa di riempire metà della tazza in modo da avere solo mezzo bicchiere di birra vera. Anche se ai giapponesi piace la loro birra alla spina versata in quel modo, potreste trovarlo irritante, specialmente quando pagate 600 ¥ per un bicchiere di birra come in molti ristoranti e bar. Se avete il coraggio di chiedere di più, dite: "''Awa wa sukoshi dake ni shite kudasai''" ("Per favore, solo un po' di schiuma"). I pub '''Guinness''' hanno iniziato ad apparire in tutto il paese. Per coloro che hanno altri gusti per la birra, provate ''kodomo biiru'' (letteralmente '''Birra per bambini'''), un prodotto che assomiglia alla realtà e che è stato inventato pensando ai bambini (c'è uno 0% di alcol). ===== ''Happōshu'' e la terza birra ===== Grazie alle complicate leggi giapponesi sulle licenze alcoliche, ci sono anche due quasi-birre sul mercato: '''happōshu''' (発 泡酒), o birra a basso contenuto di malto, e la cosiddetta '''terza birra''' (第 3 の ビ ー ル ''dai-san no biiru''), che utilizza ingredienti come peptidi di soia o mais anziché malto. Con un prezzo di ¥ 120, entrambi sono notevolmente più economiche della birra "vera", ma più leggere e più acquose. Confusamente, sono confezionate in modo molto simile ai marchi come "Draft One" di Sapporo e "Hon-Nama" di Asahi, quindi prestate attenzione al fondo del barattolo quando comprate: per legge, non si può dire ビ ー ル (birra), ma dirà invece 発 泡酒 (''happoshu'') o, per le terze birre, l'ingombrante ''soprannome'' そ の 他 の 雑 酒 (2) (''sono ta no zasshu'' (2), acceso "altro misto di alcol, tipo 2"). Cercate di bere moderatamente perché entrambe le bevande possono portare a sbornie da incubo. ==== Il vino occidentale ==== Il '''vino''' giapponese è in realtà abbastanza buono ma costa circa il doppio rispetto a quello di altri paesi. Esistono diverse varietà, e il vino importato a vari prezzi è disponibile a livello nazionale. La selezione può essere eccellente nelle grandi città, con negozi specializzati e grandi magazzini che offrono le offerte più ampie. Una delle più grandi aree vinicole nazionali del Giappone è la [[Prefettura di Yamanashi|prefettura di Yamanashi]], e uno dei maggiori produttori giapponesi, Suntory, ha una cantina e possibilità di visite. La maggior parte del vino, rosso e bianco, viene servita fresca e può essere trovare difficile ottenere del vino a temperatura ambiente (常温 ''jō-on'') quando si mangia fuori. ==== Il tè ==== [[File:Higashi Shima Matcha.JPG|miniatura|Matcha e dolci tradizionali, [[Kanazawa]]]] La bevanda più popolare è di gran lunga il '''tè''' (お 茶 ''o-cha''), fornito gratuitamente con quasi ogni pasto, caldo d'inverno e freddo d'estate. C'è un'enorme varietà di tè in bottiglie e lattine nei frigoriferi e nei distributori automatici. Il tè nero di stile occidentale è chiamato ''kōcha'' (紅茶); se non lo chiedete in modo specifico, probabilmente otterrete del tè giapponese o marrone. Anche il tè ''oolong'' cinese è molto popolare. I principali tipi di tè giapponese sono: * ''sencha'' (煎茶), il tè verde comune * ''matcha'' (抹茶), tè verde cerimoniale in polvere. Le varietà meno costose sono amare e le varietà più costose sono leggermente dolci. * ''hōjicha'' (ほ う じ 茶), tè verde tostato * ''genmaicha'' (玄 米 茶), tè con riso tostato, sapore di popcorn-y * ''mugicha'' (麦 茶), una bevanda di orzo tostato, servita ghiacciata d'estate Proprio come i tè cinesi, i tè giapponesi sono sempre puri, senza l'uso di latte o zucchero. Tuttavia, il tè al latte in stile occidentale può essere trovato anche nella maggior parte delle catene di fast food americane. ==== Caffè ==== Il '''caffè''' (コ ー ヒ ー ''kōhī'') è piuttosto popolare, anche se non fa parte della tipica colazione giapponese. Di solito viene prodotto con la stessa forza del caffè europeo; il caffè più debole e annacquato si chiama ''americano''. Il caffè in lattina (caldo e freddo) è un po' una curiosità, è ampiamente disponibile nei distributori automatici come altre bevande per circa ¥ 120 ognuno. La maggior parte del caffè in lattina è dolce, quindi cercate i marchi con la parola inglese "Black" o il ''kanji'' 無糖 ("senza zucchero") se lo volete non zuccherato. Il caffè decaffeinato è molto raro, anche da Starbucks, ma è disponibile in alcune località. Ci sono molte caffetterie, tra cui Starbucks. Le principali catene locali includono '''Doutor''' (noto per i suoi prezzi bassi) e '''Excelsior'''. Alcuni ristoranti, come Mister Donut, Jonathan's e Skylark, offrono ricariche illimitate sul caffè per coloro che sono particolarmente dipendenti dalla caffeina (o vogliono fare un po' di lavoro a tarda notte). Non è difficile trovare il caffè italiano e per giunta preparato come nei bar in Italia! Rispetto ad altre nazioni la dedizione giapponese per il consumatore permette di ottenere una qualità di caffè eccellente, se si cerca con attenzione si possono trovare dei locali che espongono i marchi di caffè italiano come '''Illy''', '''Segafredo''' e '''Lavazza'''. Quando sono presenti questi marchi quasi certamente si avrà la garanzia di un caffè buono e con macchina italiana. ===== Caffetterie ===== Anche se Starbucks ha piantato la propria bandiera in Giappone quasi come negli Stati Uniti, i '''''kissaten''''' giapponesi (喫茶 店) hanno una lunga storia. Se state davvero cercando una scossa di caffeina, andate da Starbucks o su uno dei suoi predecessori giapponesi come '''Doutor'''. Ma se state cercando di allontanarvi dalla pioggia, dal caldo o dalla folla per un po', il ''kissaten'' è un'oasi in una giungla urbana. La maggior parte delle caffetterie sono affari unici e riflettono i gusti della loro clientela. In un coffee shop [[Ginza]], troverete un morbido arredamento "europeo" e dolci per gli acquirenti di lusso che si fanno carico dei loro Ferragamo. In una caffetteria ''Otemachi'', uomini d'affari in giacca e cravatta si accalcano sui tavoli bassi prima di incontrare i loro clienti. Nelle caffetterie notturne di [[Roppongi]], i nottambuli si fermano tra i club o dormono fino a quando i treni riprendono a correre la mattina. Un tipo particolare di ''kissaten'' è il ''jazu kissa'' (ジ ャ ズ 喫茶), o un '''coffee shop jazz'''. Questi sono ancora più scuri e pieni di fumo rispetto ai normali kissaten, e frequentati da appassionati di jazz dall'aspetto estremamente serio che siedono immobili e soli, immergendosi nel bebop giocato ad alti volumi da diffusori audio giganti. Andate in un ''kissa jazz'' per ascoltare. Un'altra derivazione è il ''danwashitsu'' (談話 室), o '''lounge'''. L'aspetto è indistinguibile da un ''kissaten'' caro, ma lo scopo è più specifico: adatto per discussioni serie su questioni come affari o incontro con i futuri coniugi. Tutti i tavoli sono in cabine separate, le prenotazioni sono solitamente richieste e le bevande sono costose. Quindi non vagate se state solo cercando una tazza di caffè. [[File:POCARI SWEET, 500ml Plastic bottle type cropped.jpg|miniatura|308x308px|Pocari Sweat]] ==== Bevande analcoliche ==== Ci sono molte bevande analcoliche giapponesi uniche e da provare ai distributori automatici, è una delle gioie del Giappone per i piccoli viaggiatori. Alcune tipiche includono '''Calpis''' (カ ル ピ ス ''Karupisu''), una sorta di bevanda a base di yogurt che ha un sapore migliore di quello che sembra, e il famoso '''Pocari Sweat''' (''Pokémon Suetto''), una bevanda isotonica in stile Gatorade. Una bevanda analcolica giapponese più tradizionale è '''Ramune''' (ラ ム ネ), quasi uguale a Sprite o 7-Up ma degna di nota per la sua insolita bottiglia, in cui si spinge giù un tasto in uno spazio aperto al di sotto del beccuccio invece di usare un apribottiglie. La maggior parte delle marche di bibite americane (Coca-Cola, Pepsi, Mountain Dew, ecc.) Sono ampiamente disponibili. Le uniche scelte per la dieta saranno Diet Coke, Coca Cola Zero o Diet Pepsi. La '''Root Beer''' è quasi impossibile da trovare al di fuori dei negozi di alimentari specializzati o di Okinawa. '''Ginger ale''' è molto popolare e una scoperta comune nei distributori automatici. Le ''bevande energetiche caffeinate'' sono disponibili in molte marche locali (di solito infuse con ginseng). In Giappone, il termine "succo" (ジ ュ ー ス ''jūsu'') è un termine generico per qualsiasi tipo di bevanda analcolica - compresa la Coca-Cola e simili - quindi se si tratta di spremute di frutta desiderate, chiedete ''kajū'' (果汁). Estremamente pochi sono il 100% di succo. Le bevande in Giappone sono obbligate a mostrare la percentuale di contenuto di frutta sull'etichetta; questo può essere molto utile per assicurarvi di ottenere il 100% di succo d'arancia che desiderate, piuttosto che le varietà molto più comuni del 20%. == Infrastrutture turistiche == [[File:Ku-Nel-Asob.JPG|miniatura|Camera con vista]] Solo da una decina d'anni il Giappone ha cominciato ad aprirsi massicciamente al turismo straniero straniero. Ne è prova il fatto che al momento solo le grandi città (Tokyo, Osaka, Kyoto, ecc) siano attrezzate per offrire un'offerta turistica per i non-locali. Come menzionato, nei mezzi di trasporto, quasi tutte le indicazioni sono anche in alfabeto latino, anche se l'inglese non è frequentemente parlato se non nei grandi alberghi o negli aeroporti più importanti. In campagna (paragonabile alla provincia italiana) o comunque nelle città più piccole, a parte le indicazioni dei mezzi di trasporto, l'inglese ha un ruolo estremamente marginale e trovare qualcuno che parlerà inglese sarà occasione più unica che rara. Perciò, sebbene le infrastrutture turistiche siano esistenti, queste sono da considerare come designate ad un turismo locale; non solo la lingua, ma anche le usanze negli alberghi, ristoranti, ecc, potranno risultare "bizzarre" ad un occhio occidentale. Chi decide di "avventurarsi" al di fuori delle grandi città, si dovrà armare di grande pazienza. Si raccomanda inoltre di organizzare in anticipo spostamenti e prenotazioni, onde evitare problemi legati alla impossibilità di comunicare. È però da segnalare come il repentino aumento del numero dei turisti registrano negli ultimi due anni stia portando numerose modifiche ai c.d. "circuiti turistici", che si stanno allargando anche a zone un tempo difficilmente raggiungibili agli stranieri. Ci si può quindi attendere una maggiore fruibilità ed un più facile accesso già a partire dai prossimi anni. Oltre ai consueti ostelli della gioventù e agli hotel per affari, puoi trovare diversi tipi di alloggi unici in Giappone, che vanno dai '''''ryokan''''' ai funzionali '''hotel capsule''' e '''hotel d'amore''' assolutamente esagerati. Quando si prenotano gli alloggi giapponesi, si tenga presente che molte strutture minori possono esitare nell'accettare stranieri, temendo difficoltà linguistiche o altri malintesi culturali. Questo è in qualche misura istituzionalizzato: i grandi database delle agenzie di viaggio notano che pochi hotel sono preparati a gestire gli stranieri e potrebbero dirti che tutti gli alloggi sono prenotati. Invece di chiamare in inglese, potrebbe essere meglio chiedere in un ufficio turistico locale per effettuare la prenotazione. In alternativa, per le tariffe su Internet a basso costo, lo strumento di ricerca inglese di [http://travel.rakuten.co.jp/en/ Rakuten] è una risorsa preziosa. I prezzi sono quasi sempre dati '''per persona''', non per camera. Altrimenti, potreste avere uno shock piuttosto spiacevole quando il gruppo di cinque persone cerca di dare un'occhiata. Al momento del check-in per qualsiasi tipo di alloggio, l'hotel è obbligato per legge a fare una '''copia del passaporto''' a meno che non siate residenti in Giappone. È una buona idea, soprattutto se si viaggia in gruppo, di presentare all'impiegato una copia fotografica del passaporto per accelerare il check-in. A parte questo, ricordate che il Giappone è per lo più un paese '''solo per contanti''', e di solito le carte di credito non sono accettate in sistemazioni di piccole dimensioni, compresi gli hotel più piccoli. Portate abbastanza denaro per poter pagare in anticipo. Una cosa da considerare in inverno: le case tradizionali giapponesi sono progettate per essere fresche d'estate, il che significa che troppo spesso '''fa freddo in inverno'''. E' opportuno fare il pieno di vestiti e fare buon uso dei bagni per stare al caldi; fortunatamente, i letti futon sono solitamente abbastanza caldi e dormire di notte, raramente diventa un problema. Mentre la sistemazione in Giappone è costosa, potreste scoprire che potete usare comodamente uno standard di hotel più basso di quello che fareste in altri paesi. I bagni condivisi di solito sono pulitissimi, e il furto è molto raro. Non aspettatevi di dormire fino a tardi: '''l'orario di check-out è invariabilmente alle 10:00''', e qualsiasi estensione a ciò dovrà essere pagata. Potresti avere difficoltà a trovare camere nei periodi di vacanza più intensi, come la settimana d'oro all'inizio di maggio. Tuttavia, molti hotel giapponesi e siti di prenotazione di terze parti non accettano prenotazioni online con più di '''3 o 6 mesi di anticipo''', quindi se sono trascorsi più di 3 mesi prima del viaggio e non trovate nulla di disponibile, contattate direttamente l'hotel o riprovate più avanti. === Hotel === Se gli hotel occidentali (ホ テ ル ''hoteru'') si trovano in tutto il Giappone, quelli giapponesi dominano. Alcune delle catene alberghiere giapponesi includono: * '''[http://www.anaihghotels.co.jp/ ANA IHG Hotels]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' - una joint venture tra All-Nippon Airlines (seconda compagnia aerea giapponese e Star Alliance membro del Giappone) e Intercontinental Hotel Group, che gestisce un numero di Intercontinental, Crowne Plaza e Holiday Inn in tutto il Giappone. Alcuni hotel etichettati semplicemente come "ANA Hotels" possono essere prenotati tramite il sistema di prenotazione di IHG. Questa è l'unica catena di hotel a marchio occidentale con una presenza giapponese diffusa. * '''[http://www.okura.com/ Okura Hotels & Resorts]''' è un marchio di hotel di lusso, con proprietà in Giappone e all'estero. Possiedono anche le catene di medie dimensioni come [http://www.okura.com/brand/nhi/ Hotel Nikko] e [http://www.jalhotels.com/ JAL Hotel], operati come joint venture con Japan Airlines, la compagnia di bandiera giapponese e membro di oneworld. * '''[http://www.rihga.com/ Rihga Royal]''' * '''[http://www.princehotels.com/ Prince Hotels]''' L'hotel a cinque stelle a servizio completo può trasformare il benessere in una forma d'arte, ma tende ad essere piuttosto blando e generico nell'aspetto, nonostante i prezzi elevati inizino da ¥ 20.000 a persona (non per camera). D'altra parte, gli hotel business a tre e quattro stelle hanno prezzi relativamente ragionevoli rispetto ai prezzi nelle principali città europee o nordamericane, e persino gli hotel a due stelle offrono una pulizia impeccabile e caratteristiche raramente riscontrabili in Occidente in tale fascia di prezzo. Tuttavia, ci sono diversi tipi di hotel unicamente giapponesi e molto più economici: ==== Capsule hotel ==== [[File:Susukino CapsuleHotel.JPG|miniatura|Un capsule hotel a [[Sapporo]]]] Gli '''hotel capsule''' (カ プ セ ル ホ ル ル ''kapuseru hoteru'') sono il massimo del dormire efficiente in poco spazio: per un prezzo basso (normalmente tra ¥ 3000 e ¥ 4000), l'ospite si prende una capsula, di circa 2 x 1 x 1m e impilata in due file all'interno di una sala contenente decine se non centinaia di capsule. Gli hotel a capsula sono separati per sesso e solo alcuni sono adatti alle donne. All'ingresso in un hotel a capsule, toglietevi le scarpe, mettetele in un armadietto e indossate un paio di pantofole. Spesso dovrete consegnare la chiave dell'armadio al check-in per assicurarvi di non andare via senza pagare! Al check-in verrà dato un secondo armadietto per sistemare le cose, poiché non c'è spazio nella sala a capsule e c'è poca sicurezza dato che la maggior parte di esse ha semplicemente una tenda, non una porta. Molti, se non la maggior parte degli hotel capsule, sono collegati a una spa di vari gradi di lusso, spesso in modo che l'ingresso alla spa costi forse 2000 ¥ ma la capsula è solo ¥ 1000 in più. Gli hotel a capsule più economici richiederanno monete da ¥ 100 anche per far funzionare la doccia. Essendo il Giappone, ci sono sempre distributori automatici per dispensare dentifricio, biancheria e articoli vari. Una volta che ti ritirerete nella capsula, di solito troverete un semplice pannello di controllo per far funzionare le luci, la sveglia e l'immancabile TV incorporata. Se dormite troppo, potreste essere addebitato un altro giorno. Nei distretti di [[Tokyo]], [[Shinjuku]] e [[Shibuya]], gli hotel a capsule costano almeno ¥ 3500, ma offrono eccellenti poltrone da massaggio gratuite, saune, bagni pubblici, rasoi usa e getta e shampoo, riviste e caffè al mattino. Nonostante tutto, tenete presente che la "porta" della capsula è solo una tenda che tiene fuori la luce. Probabilmente sentirete un flusso costante di uomini d'affari ubriachi e assonnati che strisciano nelle loro capsule sopra e di fronte a te prima di sprofondare nel sonno. Un suggerimento importante è quello di portarvi dei tappi (per chi russa forte), dato che di notte è un po' come dormire in una camerata del servizio militare. ==== Love hotel ==== [[File:Hotel Little chapel Christmas Himeji.jpg|miniatura|Molti hotel d'amore, come questa proprietà a [[Himeji]], hanno decorazioni esterne uniche.]] Il nome '''Love hotel''' (ラ ブ ホ テ ル ''rabu hoteru'') è un po' un eufemismo perché il termine più appropriato sarebbe sex hotel. Possono essere trovati all'interno e vicino ai quartieri a luci rosse, ma la maggior parte non si trova in quelle aree. Molti di loro sono spesso raggruppati attorno agli svincoli autostradali o nelle principali stazioni ferroviarie fuori città e di nuovo verso la periferia. L'ingresso è di solito abbastanza discreto, e l'uscita è separata dall'ingresso (per evitare di imbattersi in qualcuno che si potrebbe conoscere). Fondamentalmente, si affitta una stanza per la notte (elencate come "Stay" o 宿 泊 ''shukuhaku'' sul tariffario, in genere ¥ 6000-10.000), un paio d'ore ("Rest" o 休憩 ''kyūkei'', intorno a ¥ 3000), o fuori orario ("Nessun servizio orario"), che di solito sono i pomeriggi dei giorni feriali. Fate attenzione ai costi di servizio, ai supplementi delle ore di punta e alle tasse, che possono far aumentare il conto del 25%. Alcuni accetteranno ospiti singoli, ma la maggior parte non consentirà l'accesso a coppie dello stesso sesso o ospiti ovviamente minorenni. Sono luoghi generalmente puliti, sicuri e molto privati. Alcuni hanno temi esotici: acquatici, sport o Hello Kitty. Come viaggiatore, piuttosto che come cliente tipico, (di solito) non si può effettuare il check-in, lasciare le valigie ed uscire. Una volta che si va via, si lascia, quindi non sono così convenienti come gli hotel veri e propri. Anche i costi per lo "Stay" tendono a iniziare solo dopo le 22:00, e il superamento dei limiti può comportare forti aggiunte. Molte camere hanno cibo e bevande semplici in frigorifero, e spesso hanno spese piuttosto elevate. Prima di entrare in un love hotel, sarebbe saggio prendere del cibo e delle bevande. Le camere dispongono spesso di servizi come vasche idromassaggio, decorazioni a tema selvaggio, costumi, macchine per il karaoke, letti vibranti, distributori automatici di giocattoli sessuali e, in alcuni casi, videogiochi. Più spesso, tutti gli articoli da toeletta (compresi i preservativi) sono inclusi. A volte le stanze hanno un libro che funge da registro, dove le persone registrano i loro racconti e avventure per i posteri. Gli hotel love popolari possono essere interamente prenotati nelle città nei fine settimana. Perché si trovano dappertutto? Considerate la carenza di alloggi che affligge da anni il Giappone dal dopoguerra e il modo in cui le persone vivono ancora nelle famiglie allargate. Se avete 28 anni e vivete ancora a casa, volete davvero portare la vostra partner a casa dei tuoi? Se siete una coppia sposata in un appartamento di 40 metri quadrati con due bambini in età scolastica, volete davvero dedicarvi alla casa? Per questo c'è l'hotel dell'amore. Possono essere squallidi, ma soprattutto sono solo pratici e soddisfano un bisogno sociale. Una parola sulle precauzioni: c'è stato un aumento delle telecamere nascoste che sono vengono collocate in spazi pubblici e privati, compresi gli hotel dell'amore, sia da parte di altri ospiti che, occasionalmente, dalla direzione dell'hotel. I video di questi presunti tousatsu (telecamera nascosta) sono popolari nei negozi di video per adulti, anche se molti di questi video sono in realtà messe in scena. ==== Business hotel ==== Gli '''hotel business''' (ビ ジ ネ ス ホ ル ル ''bijinesu hoteru'') costano di solito circa ¥ 10.000 a notte e hanno una posizione comoda (spesso vicino alle principali stazioni ferroviarie) come loro principale punto vendita, ma le camere sono di solito incredibilmente strette. Il lato positivo, avrete un (piccolo) bagno privato e, spesso, Internet gratuito. Alcune grandi catene di hotel business più economici includono '''[http://www.tokyuhotels.co.jp/en Tokyu Inn]''', noto per le sue camere di dimensioni generose, '''[https://sotetsu-hotels.com/en/sunroute/ Sunroute Hotels]''' e '''[http://www.toyoko-inn.com/eng/ Toyoko Inn]'''. Questi ultimi hanno una tessera club, che a ¥ 1500, può pagarsi da sola la domenica sera. Gli hotel business locali, più distanti dalle principali stazioni, possono essere notevolmente più economici (camera doppia da ¥ 5000/notte) e possono essere trovati nella rubrica telefonica (che indica anche i prezzi), ma per aiutarvi è necessario un assistente di lingua giapponese, o meglio ancora, prenotare in anticipo online. Per due o più, il prezzo può spesso competere con gli ostelli della gioventù se si condivide una camera doppia o matrimoniale. Il pagamento completo è spesso previsto al momento del check-in, e gli orari di check-out sono anticipati (di solito alle 10) e non sono negoziabili a meno che non siate disposti a pagare un extra. In fondo ci sono degli hotel economici nei distretti dei lavoratori delle principali città, come Kamagasaki a [[Osaka]] o Senju a [[Tokyo]], dove i prezzi partono da un minimo di ¥ 1500 per una piccola stanza da tre persone che letteralmente ha solo abbastanza spazio per dormire. Anche pareti e ''futon'' possono essere sottili. === Le pensioni === ==== ''Ryokan'' ==== [[File:Togetsuan Entrance.JPG|miniatura|Un ryokan tradizionale a [[Wakura Onsen]], [[Ishikawa]]]] [[File:Togetsuan Room.JPG|miniatura|Una tipica camera per gli ospiti in un ryokan]] [[File:Kappatengoku Futon Large.JPG|miniatura|Stuoie di ''tatami'' e letti ''futon'']] [[File:AzumaRyokan Breakfast 2.JPG|miniatura|Colazione del ''Ryokan''. In senso orario da sinistra in alto: zuppa di ''miso'', riso, pesce grigliato freddo, verdure, sottaceti, soia fermentata ''natto'', alga ''nori'', un uovo crudo e in più verdure.]] I '''Ryokan''' (旅館) sono '''locande tradizionali giapponesi''', e una visita a una di esse è il momento clou di un viaggio in Giappone per molti. Ce ne sono di due tipi: il piccolo in stile tradizionale con edifici in legno, lunghe verande e giardini, e il tipo più moderno di grattacieli che sono come alberghi di lusso con bagni pubblici. Poiché è necessaria una certa conoscenza della morale e dell'etichetta giapponese per visitarne uno, molti esiteranno a prendere ospiti non giapponesi (specialmente quelli che non parlano giapponese), ma alcuni si rivolgono specificamente a questo gruppo; siti come [http://www.japaneseguesthouses.com/ Japanese Guest House] elencano tali ''ryokan'' e aiuteranno a prenotare. Una notte in un ryokan per uno o due pasti inizia a circa ¥ 8000 e sale anche a prezzi stratosferici. ¥ 50.000 a notte ''a persona'' non è raro per alcuni di quelli più eleganti, come il famoso Kagaya [[Wakura Onsen]] vicino a [[Kanazawa]]. Un Ryokan di solito opera secondo un '''programma abbastanza severo''' e ci si aspetta che il cliente arrivi entro le 17:00. All'ingresso, toglietevi le scarpe e indossate le pantofole che indossereste all'interno della casa. Dopo il check-in sarete condotti nella vostra camera, decorata semplicemente ma elegantemente e ricoperta di stuoie di tatami. Assicuratevi di togliervi le pantofole prima di salire sul tatami. In questo momento, il personale chiederà le vostre preferenze su quando prendere la cena e la colazione, e qualsiasi scelta come i piatti (ad esempio una prima colazione in stile giapponese o occidentale) e bevande. {{Vedi anche|Giappone#Bagni_caldi_e_termali}} Prima di cena sarete incoraggiati a fare un '''bagno'''. Probabilmente vi vorrete cambiare e mettere in vestaglia ''yukata'' prima di fare il bagno che è un capo abbastanza semplice. Se la ''yukata'' fornita non è abbastanza grande, chiedete semplicemente alla cameriera o alla reception ''tokudai'' (特大 "fuori misura" ). Molti ''ryokan'' hanno anche delle ''yukata'' con codice colore a seconda del sesso: toni rosati per le donne e blu per gli uomini, per esempio. Una volta fatto il bagno, la '''cena''' verrà servita nella stanza o in sala da pranzo. Nei ''Ryokan'' in genere si serve cucina kaiseki, piatti tradizionali che consistono in una dozzina o più di piccoli piatti. Il ''Kaiseki'' è un preparato molto elaborato e presentato da ingredienti stagionali scelti con cura. Di solito c'è un piatto cotto a fuoco lento e un piatto grigliato, che cucinano individualmente, oltre a oggetti oscuri che la maggior parte degli occidentali non ha di solito familiarità; chiedete se non siete sicuri di come mangiare un determinato pezzo. Vengono inoltre presentati ingredienti e piatti locali, a volte sostituendo l'esperienza ''kaiseki'' con stranezze come ''basashi'' (carne di cavallo) o un pasto cucinato in un focolare ''irori''. Il cibo in un buon ''ryokan'' è una parte sostanziale dell'esperienza (e del conto) ed è un modo eccellente per provare alcuni piatti giapponesi di alta classe. Dopo aver finito, siete liberi di andare in città; nelle città termali è perfettamente normale andare in giro vestiti solo con ''yukata'' e zoccoli ''geta'', anche se farlo da straniero può attirare ancora più attenzione del solito. (Un suggerimento: indossate biancheria intima sotto.) I geta sono in genere disponibili vicino agli ingressi, o disponibili su richiesta alla reception. Questi zoccoli di legno hanno due supporti per sollevarli dal terreno (una necessità nell'antico Giappone con strade fangose), che conferisce loro un caratteristico rumore di zoccoli. Ci vuole un minuto per abituarsi a camminare, ma non sono molto diversi dalle infradito occidentali. Molti ryokan hanno un coprifuoco, quindi assicuratevi di tornare in orario. Al ritorno scoprirete che '''il ''futon'' è stato tirato fuori sul tatami''' (un vero ''futon'' giapponese è semplicemente un materasso, non il letto basso, spesso venduto sotto questo nome in Occidente). Mentre è leggermente più duro di un letto occidentale, la maggior parte delle persone trova molto piacevole dormire su un ''futon''. I cuscini possono essere molto duri, perché pieni di pula di grano saraceno. La '''colazione''' al mattino è più probabile sia servita in comune in una sala da pranzo ad orari prestabiliti, anche se i posti di alta classe la serviranno nella stanza dopo che la cameriera ha messo via la biancheria da letto. Anche se alcuni ''ryokan'' offrono una scelta di una colazione occidentale, di solito una colazione giapponese è la norma, che significa riso, zuppa di ''miso'' e pesce freddo. Se vi sentite in vena potete provare il popolare ''tamago kake gohan'' (卵かけご飯 "uovo sul riso", un uovo crudo e condimento che mescolate in una ciotola di riso bollente) o il non gradito-anche-da-alcuni-giapponesi ''nattō'' (納豆 soia fermentata, che mescolate vigorosamente con le bacchette per un minuto o due finché diventano estremamente fibrose e appiccicose, e poi mangiate sopra il riso). I ''ryokan'' di fascia alta sono uno dei pochi luoghi in Giappone ad accettare mance, ma il sistema ''kokorozuke'' è il contrario del solito: circa 3000 ¥ vengono posti in una busta e consegnati alla cameriera che vi porta nella stanza proprio all'inizio del soggiorno, non alla fine. Anche se non ci si aspetta mai (otterrete comunque un ottimo servizio), i soldi servono sia come segno di apprezzamento sia come scusa per qualsiasi difficoltà causata da richieste speciali (ad esempio allergie alimentari) o dall'incapacità di parlare giapponese. Un'ultima parola di avvertimento: alcuni alloggi con la parola "ryokan" nel loro nome non sono di lusso, ma solo ''minshuku'' sotto mentite spoglie. Il prezzo indicherà il tipo di alloggio. ==== ''Minshuku'' ==== I '''''Minshuku''''' (民宿) sono la versione economica del ryokan e simili nel concetto a un [[Bed & breakfast|B&B]]. In queste case a conduzione familiare, l'esperienza complessiva è simile al ryokan, ma il cibo è più semplice, i pasti sono in comune, i bagni sono condivisi e gli ospiti devono stendere il proprio futon (anche se un'eccezione è spesso fatta per gli stranieri). Di conseguenza la distribuzione dei minshuku è più bassa, passando da ¥ 5.000 a ¥ 10.000 con due pasti (一 泊 二 食 ''ippaku-nishoku''). Più economico è ancora un soggiorno senza pasti (素泊まり ''sudomari''), che può arrivare fino a ¥ 3.000. I ''minshuku'' si trovano più spesso nelle campagne, dove praticamente ogni villaggio o isola, per quanto piccolo ne avrà uno. La parte più difficile è spesso trovarli, dato che raramente pubblicizzano o appaiono nei motori di prenotazione online, quindi chiedere all'ufficio turistico locale è spesso il modo migliore. Le '''pensioni''' (ペ ン シ ョ ン ''penshon'') sono simili a ''minshuku'' ma hanno stanze in stile occidentale, proprio come il loro omonimo europeo. ==== ''Kokuminshukusha'' ==== ''Kokuminshukusha'' (国 民宿 舎), una parola che si traduce letteralmente in "casette della gente", sono '''pensioni gestite dal governo'''. Forniscono principalmente sussidi per i dipendenti governativi in luoghi panoramici remoti, ma di solito sono felici di accettare ospiti paganti. Sia le strutture che i prezzi sono in genere perlopiù paragonabili agli standard dei ''ryokan'' e ''minshuku''; tuttavia, sono quasi invariabilmente di grandi dimensioni e possono essere piuttosto impersonali. Quelli popolari devono essere prenotati con largo anticipo per l'alta stagione: a volte quasi un anno in anticipo per il Capodanno e altre feste. ==== ''Shukubō'' ==== {{Vedi anche|Meditazione in Giappone}} '''''Shukubō''''' (宿 坊) sono '''alloggi per pellegrini''', di solito situati all'interno di un tempio buddista o di un santuario shintoista. Ancora una volta, l'esperienza è molto simile a un ryokan, ma il cibo sarà vegetariano e potrebbe essere offerta la possibilità di partecipare alle attività del tempio. Alcuni templi Zen offrono lezioni e corsi di meditazione. Uno ''Shukubo'' può essere riluttante ad accettare ospiti stranieri, ma un posto dove questo non sarà un problema è il principale centro buddista del [[Monte Koya]] vicino a [[Osaka]]. === Ostelli e camping === ==== Ostelli della gioventù ==== Gli '''[[Ostello della gioventù|ostelli della gioventù]]''' (ユ ー ス ホ ス ル ''yūsu hosuteru'', spesso chiamati ''yūsu'' o abbreviati "YH") sono un'altra opzione economica in Giappone. Gli ostelli possono essere trovati in tutto il paese, quindi sono popolari tra i viaggiatori in economia, in particolare gli studenti. Gli ostelli variano in genere da ¥ 2.000 a ¥ 4.000. Può diventare più costoso se si opta per la cena e la colazione e non si tratta di un membro Hostelling International (HI), nel qual caso il prezzo per una singola notte potrebbero essere superiori a ¥ 5000. Per i soci HI, una semplice permanenza può costare fino a ¥ 1500 a seconda della località e della stagione. Come altrove, alcuni sono semplici alloggi, mentre altri sono meravigliosi cottage in punti panoramici. Ci sono anche un certo numero di templi che gestiscono ostelli come attività collaterali. Fate uno studio prima di scegliere dove andare, la pagina del [http://www.jyh.or.jp/e/index.php Japan Youth Hostel]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è un buon punto di partenza. Molti hanno il coprifuoco (e talvolta un periodo di chiusura durante il giorno in cui tutti gli ospiti devono andarsene), e le stanze dei dormitori in base al sesso sono spesso chiuse. [[File:Rider House KAZE Ishikari Ishikari beach.jpg|miniatura|Un alloggio per motociclisti a [[Ishikari]], [[Hokkaidō|Hokkaido]]]] ==== Alloggi per motociclisti ==== Gli '''alloggi per motociclisti''' (id イ ダ ー ハ ス ス ''raidā hausu'') sono dormitori supereconomici destinati principalmente ai motociclisti, sia motorizzati che a pedali. Benché generalmente tutti siano benvenuti, questi sono generalmente situati nelle campagne e l'accesso ai mezzi pubblici è impraticabile o impossibile. Generalmente sono gestiti per hobby, gli alloggi sono molto economici (¥ 300/notte è tipico, gratis non è accettato), ma le strutture sono minime; viene richiesto di portare il proprio sacco a pelo e potrebbe non esserci nemmeno una cucina o un bagno. Anche i soggiorni lunghi sono scoraggiati e alcuni vietati per più di una notte. Questi sono particolarmente comuni a Hokkaido, ma possono essere trovati qua e là in tutto il paese. Il sito di riferimento è [http://www.hatinosu.net/house/ Hatinosu]. ==== Camping ==== [[File:Iya Campground Tent.JPG|sinistra|miniatura|Campeggio nella pittoresca [[Valle dell'Iya]]]] Il '''campeggio''' è (dopo ''nojuku'', vedi sotto) il modo più economico per dormire una notte in Giappone. C'è una vasta rete di campeggi in tutto il paese; naturalmente, la maggior parte sono lontani dalle grandi città. Raggiungerli può anche essere problematico, e ci sono pochi autobus per andarci. I prezzi possono variare costi nominali di ¥ 500, a bungalow di grandi dimensioni che costano più di molte camere d'albergo ¥ 13.000 o più. Il campeggio selvaggio è illegale nella maggior parte del Giappone, anche se potete sempre provare a chiedere il permesso, o semplicemente piantare la tenda sul tardi e partire presto. In realtà, molti parchi cittadini più grandi possono contenere un gran numero di tende di plastica blu con i senzatetto. I campeggi in Giappone sono conosciuti come ''kyanpu-jo'' (キ ャ ン プ 場), mentre i siti progettati per le auto sono conosciuti come ōto-kyanpu-jo. Questi ultimi tendono ad essere molto più costosi di primi (¥ 5.000 circa) e dovrebbero essere evitati da coloro che vanno a piedi a meno che non dispongano anche di alloggi a basso costo. I campeggi si trovano spesso vicino a degli onsen, che possono essere abbastanza convenienti. La '''[http://www.camping.or.jp/ National Camping Association of Japan]''' aiuta a mantenere '''[https://www.campjo.com/ Campjo.com]''', un database in giapponese di quasi tutti i campeggi nel paese. Il sito web '''[http://www.jnto.go.jp/eng/location/rtg/pdf/pg-804.pdf JNTO]''' ha una lista abbastanza ampia (in formato PDF) dei campi in lingua inglese, e gli uffici turistici locali sono spesso ben informati. ==== ''Nojuku'' ==== Per il viaggiatore in economia che vuole sopravvivere a buon mercato in Giappone l'opzione è il '''''nojuku''''' (野 宿). Questo è il termine giapponese per indicare il "dormire fuori", e anche se può sembrare strano agli occidentali, molti giovani giapponesi lo fanno quando viaggiano. Grazie a un basso tasso di criminalità e a un clima relativamente stabile, il ''nojuku'' è un'opzione davvero valida se si viaggia in gruppo o si è sicuri di volerlo fare da soli. I posti ''nojuku'' comuni includono stazioni ferroviarie, ''michi no eki'' (stazioni di servizio stradali), o praticamente ovunque si abbia qualche tipo di rifugio e bagni pubblici nelle vicinanze. Coloro che si preoccupano delle docce saranno lieti di sapere che il Giappone è benedetto da strutture pubbliche a basso costo praticamente ovunque: in particolare gli onsen o sorgenti calde. Anche se non riuscite a trovare un ''onsen'', un sento (bagno pubblico), una sauna è anche un'opzione. Tenete presente che il ''nojuku'' è praticabile solo nei mesi estivi, anche se nell'isola settentrionale di [[Hokkaidō|Hokkaido]], anche in estate, la temperatura potrebbe calare durante la notte. D'altra parte, c'è molto più spazio per il nojuku ad [[Okinawa]] (anche se mancano strutture pubbliche sulle isole minori). Il ''nojuku'' non è raccomandato per chi viaggia per la prima volta in Giappone, ma per quelli con una certa esperienza, e può essere un ottimo modo per entrare nella cultura ''onsen'', incontrare altri compagni di viaggio ''nojuku'' e soprattutto viaggiare a buon mercato se accoppiato all'[[Autostop in Giappone|autostop]]. === Alloggi privati === ==== Guest house ==== Ci sono un certo numero di '''guest house''' (ゲ ス ト ハ ウ ス) in Giappone. A volte questo è solo un sinonimo di "ostello", ma altre case per gli ospiti sono gestite da privati. Considerando che un ''minshuku'' è una destinazione a sé stante, le guest house sono semplicemente luoghi di soggiorno e spesso hanno posizioni convenienti nelle città o nelle periferie vicine. Potrebbero avere sistemazioni condivise in stile dormitorio, e diversamente da un ''minshuku'' o B&B di solito non offrono pasti. La maggior parte avrà anche il coprifuoco. Alcuni si rivolgono a visitatori stranieri, anche se alcune abilità di lingua giapponese saranno utili per trovare, prenotare e soggiornare in uno di essi. ==== Scambio di ospitalità ==== In particolare nelle città affollate del Giappone, lo [[Scambio di ospitalità|scambio di ospitalità]] attraverso siti come AirBnB è diventato molto popolare. Molti degli elenchi saranno per le dimore (マ ン シ ョ ン ''manshon''), che in giapponese è un termine di marketing comune che in realtà significa "condominio". I palazzi sono tipicamente in grattacieli con molti servizi, a differenza degli appartamenti (ア パ ー ト ''apaato'') che sono di solito appartamenti economici. Lo scambio di ospitalità può essere un buon modo per trovare un buon affare in alloggi e sperimentare come sia una tipica casa per molti giapponesi. === A lungo termine === ==== Gaijin houses ==== Se soggiornate per un periodo più lungo, diciamo un mese e più, potreste essere in grado di ridurre drasticamente i costi della permanenza soggiornando in una "casa di gaijin". Questi alloggi si rivolgono specificamente agli stranieri e offrono almeno appartamenti minimamente arredati e di solito condivisi a prezzi ragionevoli, e senza i pesanti depositi e le commissioni degli appartamenti (spesso fino a 8 mesi di affitto) pagati prima di trasferirsi. Sarà quasi certamente più economico che alloggiare in un hotel per un mese, e per quelli che vengono in Giappone per la prima volta sono anche ottimi per conoscere persone del luogo. Il rovescio della medaglia è che le strutture sono spesso condivise e la popolazione di passaggio può indicare scarsa manutenzione e vicini poco raccomandabili. Le case di Gaijin sono concentrate a Tokyo, ma qualsiasi altra grande città ne avrà alcune. Possono essere qualsiasi cosa, dai brutti complessi di appartamenti con nuovi inquilini ogni settimana, alle belle imprese a conduzione familiare in case private, quindi cercate di dare un'occhiata al posto prima di decidere di trasferirvi. Due delle più grandi agenzie di locazione per le case di Gaijin a Tokyo è [http://www.sakura-house.com/ Sakura House] e [http://www.oakhouse.jp/eng/ Oak House,] mentre la [http://gaijinhousejapan.com/ Gaijin House Japan] ha annunci che coprono l'intero paese. ==== Appartamenti ==== Tradizionalmente, affittare un appartamento in Giappone è un processo incredibilmente complesso e costoso, che comporta il coinvolgimento di un residente giapponese come garante e pagando mesi di affitto in anticipo. È quindi essenzialmente impossibile per chiunque non abbia familiarità con la cultura locale per vivere e lavorare almeno per qualche anno. Le '''dimore settimanali''' (appartamenti a breve termine) sono diventati popolari per i residenti (tipicamente uomini d'affari con incarichi a lungo termine o giovani single) e sono accessibili anche ai visitatori. La maggior parte sono camere da 1 o 2 persone, anche se a volte sono disponibili quelli più grandi per 3 o 4 persone. Le tasse per gli appartamenti sono di circa ¥ 5000 per un singolo, circa ¥ 6000-7000 per una stanza per due persone al giorno. La maggior parte di queste agenzie di noleggio appartamenti offrirà tutti gli appartamenti con doccia, bagno e vasca. Di solito hanno l'aria condizionata, forno a microonde e servizi di cucina. Le prenotazioni possono essere fatte su un sito web in lingua inglese, e hanno varie offerte promozionali. === Alloggi alternativi === Anche a Tokyo, i treni smettono completamente di funzionare intorno all'01:00, quindi se siete fuori volete evitare di pagare un taxi o anche un hotel a capsule, ci sono alcune opzioni per uccidere le ore fino al primo treno del mattino. Se è necessario trovare rapidamente una di queste opzioni, gli assistenti di stazione saranno in genere in grado di indirizzarvi nella giusta direzione. Convenientemente, molte di queste strutture sono solitamente raggruppate attorno alle stazioni ferroviarie e sono abituate ad accettare persone che hanno perso l'ultimo treno per casa. [[File:Manga Kissa 5 (6021168063).jpg|miniatura|Un tipico ''manga kissa'' nel quartiere [[Chiyoda]] di Tokyo]] ==== Internet e manga café ==== Nelle città più grandi, specialmente intorno alle principali stazioni, potete trovare degli Internet o manga cafè. L'abbonamento costa circa ¥ 300 una volta. Qui potete anche guardare la TV, giocare ai videogiochi, leggere i fumetti e godervi un drink bar gratuito. I prezzi variano ma solitamente sono intorno a ¥ 400 all'ora. Spesso hanno una tariffa speciale per il periodo in cui non ci sono treni in funzione (da circa mezzanotte alle 05:00 per ¥ 1.500). I clienti hanno in genere la possibilità di scegliere tra un computer attrezzato o una cabina attrezzata, mentre altri offrono servizi come una poltrona da massaggio, un tappetino per dormire o anche una doccia. Non è un'opzione particolarmente comoda, ma è perfetta per controllare il programma del giorno successivo, scaricare le foto dalla fotocamera digitale, scrivere a casa e riposare un po'. Spesso, potreste essere circondati dal russare degli altri clienti. ==== Karaoke bar ==== Questa è solo un'opzione di emergenza se non riuscite a trovare nient'altro e state congelando all'aperto. I bar karaoke offrono sale di intrattenimento fino alle 05:00 ("tempo libero") per ¥ 1.500-2.500. Funzionano con almeno 3 persone. ==== Bagni pubblici ==== Alcuni onsen o sento restano aperti tutta la notte. Questi sono solitamente noti come "super" sento. Di solito c'è un'area relax con tatami, TV, distributori automatici, ecc. Anche se occasionalmente sono dei bagni a più piani e case da gioco. Spesso, a un costo ragionevole (oltre al costo del bagno), sarà permesso dormire tutta la notte sul tatami o in una stanza con grandi sedie reclinabili. ==== All'aperto ==== Nei mesi più caldi, le persone che dormono o riposano sui bordi delle strade al di fuori delle stazioni ferroviarie più grandi sono uno spettacolo comune. Molti di loro hanno appena perso i loro ultimi treni e preferiscono passare tre o quattro ore ad aspettare il primo treno sull'asfalto anziché tre o quattromila yen per un soggiorno di breve durata in un hotel o in un bagno pubblico. Mentre questo sistema è sicuramente il modo meno comodo per dormire tutta la notte, è particolarmente popolare tra gli studenti universitari (che non hanno soldi), e assolutamente tollerato dalla polizia e dal personale della stazione; persino gli ubriachi che dormono accanto al loro vomito non saranno disturbati nel sonno indotto dalle bevande alcoliche. ==== In treno ==== Allo stesso modo, non c'è bisogno di affannarsi se ci si addormenta su un treno locale dopo una lunga notte di festa. Rispetto al dormire fuori, il sonno del treno è più di una cosa gaijin. Non ci sono limiti di tempo si può rimanere su un treno finché si ha un biglietto; molti residenti a lungo termine hanno avuto il piacere di andare avanti e indietro sullo stesso treno per due o tre cicli prima di svegliarsi e scendere alla destinazione iniziale con il biglietto acquistato tre ore fa. Se non è probabile che il treno sia affollato, potreste addirittura prendere in considerazione l'allungamento in panchina: ricordatevi di togliervi le scarpe. Ovviamente, dovete obbedire agli ordini del personale del treno, che tende a svegliare dolcemente le persone al capolinea, specialmente se il treno non sta tornando indietro. A volte, quella stazione risulta essere a due ore di distanza dalla città. {{-}} == Eventi e feste == Molti altri eventi si tengono in concomitanza con il cambio delle stagioni: i giapponesi sono molto legati ai cambi stagionali e gli effetti che essi hanno sulla natura. È quindi molto probabile che in varie zone del paese vengano organizzati eventi per commemorare la nuova stagione. === Festività nazionali === A marzo o aprile, i giapponesi escono in massa per l&apos;''hanami'' (花 見, letteralmente "osservazione dei fiori") a causa della fioritura dei ciliegi (桜 ''sakura''), un festival fatto di picnic all'aperto e baldoria nei parchi. I tempi esatti dei famosi fiori variano di anno in anno e i canali televisivi giapponesi seguono ossessivamente il progresso del fronte dei fiori di ciliegio da sud a nord. I migliori luoghi ''sakura'' come [[Kyoto]] diventano pieni di turisti. L'''hanji'' di picco coincide spesso con l'inizio del nuovo anno scolastico e finanziario il 1° aprile, il che significa molta gente in movimento e hotel esauriti nelle principali città. La festa più lunga del Giappone è la settimana d’oro (dal 29 aprile al 5 maggio), quando ci sono quattro giorni festivi in ​​una settimana e le persone vanno in vacanza. I treni diventano affollati e i prezzi dei voli e degli hotel aumentano a multipli dei prezzi normali, rendendo questo un brutto momento per viaggiare in Giappone, ma le settimane immediatamente prima o dopo la sono scelte eccellenti. L'estate porta una serie di festival progettati per distrarre le persone dall'intollerabile calore e umidità. Ci sono festival locali (祭 ''matsuri'') e imponenti gare di fuochi d'artificio (花火 ''hanabi'') in tutto il paese. ''Tanabata'' (七夕), il 7 luglio (o all'inizio di agosto in alcuni luoghi), commemora una storia di amanti stellati che si sono potuti incontrare solo in questo giorno. Il più grande festival estivo è ''Obon'' (お 盆), che si tiene a metà luglio nel Giappone orientale ([[Kantō]]) e nella metà di agosto nel Giappone occidentale ([[Kansai]]), che onora gli spiriti ancestrali. Tutti si dirigono verso casa per visitare i cimiteri dei villaggi e il sistema dei trasporti è pieno.{{stile|Da aggiungere le descrizioni di ogni festività analogamente a quanto fatto negli articoli di altre nazioni}} {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |(''ganjitsu'' 元日, ''gantan'' 元旦 o ''o-shōgatsu'' お正月) Festività internazionale del cambio di anno. In genere i giapponesi si dirigono verso il tempio più vicino a mezzanotte per augurarsi il nuovo anno. |2 e 3|gennaio |Primi giorni del nuovo anno |Giorni festivi che seguono il cambio dell’anno. I giapponesi si dirigono verso le loro famiglie (il che significa una massiccia congestione dei trasporti), mangiano cibi festivi. Molti viaggiano anche in altri paesi, e i prezzi delle tariffe aeree divengono molto alti. | |gennaio |Giorno dell'adolescenza |(''seijin no hi'' 成人の日) Secondo lunedì del mese |11 |febbraio |Giornata nazionale della fondazione |(''kenkoku kinen no hi'' 建国記念の日) |21 |marzo |Giorno dell'equinozio |(''shunbun no hi'' 春分の日) in questo giorno dell’anno la durata della notte e del giorno si equivalgono, segnando l’inizio della primavera e l’allungamento delle giornate. |29 |aprile |Giorno Showa |(''shōwa no hi'' 昭和の日) Primo giorno del weekend d'oro | 3 |maggio |Giorno della Costituzione |(''kenpō kinnenbi'' 憲法記念日) celebrazione in onore della ratifica della costituzione giapponese nel 1947. | 4 |maggio |Giorno della verdura |(''midori no hi'' みどりの日) In questo giorno si rende onore all'ambiente, in quanto l'Imperatore Showa era un amante della natura, dei fiori e delle piante. | 5 |maggio |Giorno dei bambini |(''kodomo no hi'' こどもの日) Ultimo giorno del weekend d'oro, tradizionalmente celebrato come Tango no Sekku (端午 の 節 句). È una festa per i giovani. Le città e le famiglie spesso appendono le stelle filanti e delle carpe all'aperto per rappresentare la presenza di giovani uomini all'interno e per augurare forza e successo nella vita, sebbene il giorno venga ampliato per includere le figlie. A casa le famiglie mostrano anche bambole samurai che rappresentano forza e successo. Tutto ciò per augurare una vita sana e di successo per i bambini. | |luglio |Giorno della marina |(''umi no hi'' 海の日) Terzo lunedì del mese |11 |agosto |Giorno della montagna |(''yama no hi'' 山の日) | |settembre |Giorno del rispetto dell'età |(''keirō no hi'' 敬老の日) Terzo lunedì del mese |23 |settembre|Equinozio di autunno |(''shūbun no hi'' 秋分の日) | |ottobre |Giorno dello sport |(''taiiku no hi'' 体育の日) Secondo lunedì del mese |23 |novembre |Festa del Ringraziamento del lavoro |(''kinrō kansha no hi'' 勤労感謝の日) |23 |dicembre |Compleanno dell'imperatore |(''tennō tanjōbi'' 天皇誕生日)\ |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo |31 |dicembre |Fine dell'anno. |Questo giorno (in realtà comincia il 30 dicembre), avvia una serie di giorni festivi che si concludono il 3 gennaio. }} Le festività basate sulle stagioni, come gli equinozi, possono variare di un giorno o due. Le festività aggiuntive, note anche come ferie compensative, vengono solitamente aggiunte se una festività cade di domenica e nei casi in cui due date per le vacanze sono vicine tra loro. Tenete presente che la maggior parte dei giapponesi impiega più tempo a Capodanno, durante la settimana d’oro e durante ''Obon''. La festa più importante è il Capodanno, e molti negozi e ristoranti chiudono per almeno 2 giorni durante questo periodo, quindi potrebbe non essere il momento ideale per visitare il paese. Tuttavia, i negozi di alimentari rimangono aperti e molti templi organizzano fiere di Capodanno, quindi non è ancora difficile trovare cibo da mangiare. === Feste ed eventi === Il Giappone ha stimato 200.000 '''feste''' (祭 ''matsuri'') durante tutto l'anno. Le feste si svolgono per una serie di motivi, il più comune è quello di rendere grazie (ad esempio per un raccolto di riso di successo) e portare fortuna. Anche se la maggior parte delle feste sono piccoli eventi sponsorizzati da santuari o templi locali, ci sono centinaia di grandi eventi a livello cittadino, ognuno dei quali sarebbe una bella aggiunta all'itinerario se si sovrappongono al proprio programma. L'evento principale in molte grandi feste è una '''sfilata di carri''', che di solito vengono sollevati e trasportati a mano da diverse decine di uomini. Spesso un kami (spirito/divinità) di un santuario viene ritualmente messo in un santuario portatile (''mikoshi'') e portato in giro per il quartiere come parte della parata. In alcune feste, chiunque può fare un turno aiutando a trasportare un fercolo per alcuni minuti. I '''fuochi d'artificio''' (花火 ''hanabi'') sono anche un evento comune nelle feste, in particolare in estate; in Giappone, questo è l'uso più comune dei fuochi d'artificio. Il resto del tempo trascorre godendo le bancarelle e gli spettacoli di intrattenimento. Le bancarelle di cibo hanno '''cibi tradizionali''' come il ''takoyaki'', il ghiaccio tritato (か き 氷 ''kakigōri'') e gli hot dog infilzati. Un tradizionale gioco delle feste è la '''cattura del pesce d'oro''' (''kingyo sukui''): se riuscite a catturare un pesce rosso usando una pallina di carta sottile, dovete riuscire a trattenerlo. Altri giochi comuni includono pistole ad anello e sughero. Le feste sono un momento per il quartiere e la comunità per uscire e festeggiare insieme, sia che si tratti di una famiglia, di giovani coppie che ne fanno un appuntamento, o semplicemente di un gruppo di amici. Quasi tutti indosseranno una veste colorata ''yukata'', mentre molte delle persone che lavorano alla festa indossano delle giubbe. (Anche gli abiti da strada vanno benissimo.) Il [http://www.jnto.go.jp/eng/location/festivals/ sito web JNTO] ha una lista di diverse dozzine di feste durante l'anno in inglese. Alcune delle feste più famose sono: {{Eventlist | secondo weekend |febbraio |'''Sapporo Snow Festival'''|(さっぽろ雪まつり ''Sapporo Yuki-matsuri'') Festa di sculture e di ghiaccio e neve a [[Sapporo]] |3|marzo|'''Hina matsuri'''|Durante la "Festa della bambola", le famiglie pregano per le loro ragazze e organizzano esposizioni di bambole dell'imperatore e della sua corte. Una tradizione di tutto il Giappone. |3-4 |maggio |'''Hakata Dontaku''' |La più grande festa del Giappone, con oltre 2 milioni di persone durante le vacanze della settimana d'oro si tiene a [[Fukuoka]] |Il weekend più vicino al giorno 15| maggio|'''Kanda'''|Questo festival si tiene solo negli anni dispari | 1-15| luglio|'''Hakata Gion Yamakasa'''|Una festa con carri pesanti una tonnellata, a [[Fukuoka]] |7|luglio|'''Tanabata'''|a volte chiamato "festa delle stelle", celebra le divinità Orihime e Hikoboshi (le stelle Vega e Altair) che potevano incontrarsi solo in questo giorno ogni anno. A [[Sendai]]. | 14-17 e 21-24| luglio|'''Gion'''|Una festa che in realtà si celebra l'intero mese di luglio con dei giorni più intensi nel quartiere di Gion a [[Kyoto]] | 2-7|agosto |'''Nebuta'''|Festa ad [[Aomori]] | 12-15|agosto |'''Awa-Odori'''|Festival di danza popolare giapponese a [[Tokushima]] |15 |agosto|'''Obon''' o '''Bon'''|Tre giorni di solito intorno al 15 agosto, ma la data varia a seconda della regione. In questa festività si festeggia il ritorno degli spiriti dei defunti in questo mondo; le famiglie si riuniscono, visitano e puliscono le tombe degli antenati | 15|novembre|'''Shichi-Go-San'''|Il nome significa "Sette-cinque-tre". Festa per ragazze di 3 e 7 anni e ragazzi di 3 e 5 anni }} Alcune feste locali sono più eccentriche. Le feste di ''Hari Kuyō'' ("memoriale della punta") si tengono in tutto il Giappone per esprimere grazie a puntine e spilli vecchi o rotti. Le feste di ''Hadaka'' ("nudi") sono in realtà comuni in tutto il Giappone, ma la più conosciuta è l'''Eyō Hadaka matsuri'' a Saidai-ji a [[Okayama]]. Migliaia di uomini con indosso solo il perizoma si affannano per catturare oggetti sacri fortunati gettati nella folla, che porterà loro un anno di felicità. I festival di ''Naki Sumō'' ("''sumo piangente''") in tutto il Giappone hanno gare in cui due lottatori di sumo che tengono in braccio i bambini vedono quale bambino piangerà prima, mentre i sacerdoti li provocano facendo facce e indossando maschere. E il ''Kanamara matsuri'' di [[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]] è famoso per celebrare i genitali maschili. === Il calendario giapponese === [[File:Crown Prince Naruhito (2018).jpg|miniatura|205x205px|Naruhito]] L'anno dell'era imperiale, viene contato dall'anno di ascensione dell'Imperatore, è spesso usato per calcolare le date in Giappone, inclusi gli orari dei trasporti e le ricevute dei negozi. L'era attuale è la '''Heisei''' (平 成) e Heisei 31 corrisponde al 2019. L'anno può essere scritto come "H31" o solo "31", quindi "31/4/1" è il 1 aprile 2019. Anche il calendario gregoriano occidentale è ben compreso e usato frequentemente. Il Giappone ha celebrato le sue feste secondo il calendario gregoriano dal 1873 e non utilizza più il calendario cinese, ad eccezione di alcuni festival nelle isole Ryukyu. Nel 2019, l'attuale era imperiale si concluderà con l'abdicazione del trono dell'imperatore Akihito. L'anno sarà indicato come Heisei 31 dal 1° gennaio 2019 fino al 30 aprile 2019 (la data dell'abdicazione prevista). A partire dal 1° maggio 2019, una nuova era imperiale inizia con l'ascensione dell'attuale principe ereditario Naruhito. Il nome dell'era di [[w:Naruhito|Naruhito]] è previsto essere annunciato un mese prima della sua ascensione. Il nome dell'era sarà seguito dal suffisso ''gannen'' (元年) dalla sua ascensione fino alla fine del 2019 per indicare il primo anno del suo regno. {{-}} == Sicurezza == Il Giappone è probabilmente il paese più sicuro al mondo per quanto riguarda l'ordine pubblico. Anche grazie ad un elevato standard sociale e a una cultura che predica il rispetto per il prossimo e la cosa pubblica, comportamenti che vanno contro le regole sociali (urlare, insudiciare luoghi pubblici, vandalizzare, gettare immondizia per strada, ecc.) sono considerati estremamente riprovevoli e chi li commette viene subito relegato ai margini della società. === Crimini e truffe === {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=La polizia e la legge|contenuto=La polizia in Giappone può detenere e trattenere persone fino a 23 giorni prima che un pubblico ministero formuli le accuse, e durante tale periodo potreste essere sottoposti a interrogatori non stop. Questo periodo di detenzione può essere esteso per altri 23 giorni ogni volta semplicemente modificando l'accusa. Potete assumere un avvocato solo se qualcuno all'esterno paga in anticipo e il vostro avvocato non può essere presente durante gli interrogatori. Insistete su un interprete o un contatto con l'ambasciata, e non apponete '''nessuna impronta digitale su ''nessun'' documento''' (l'equivalente giapponese della firma), specialmente se non comprendete pienamente ciò che firmate. Una confessione firmata determinerà un verdetto di colpevolezza al processo. Di gran lunga il modo più comune di come i turisti stranieri finiscano nelle fredde pareti gialle di una cella di detenzione giapponese avviene quando ci si ubriaca e poi ci si lascia coinvolgere in una rissa. La procedura della polizia è quella di arrestare tutti prima e di sistemare le cose dopo. Se qualcuno vi accusa di qualcosa anche per i motivi più superficiali, sarete già a rischio di estendere spiacevolmente la vostra vacanza. Se siete condannati per un crimine, vivrete l'esperienza diretta del famigerato sistema carcerario giapponese. Il Giappone è esotico e misterioso; ciò che sembra strano e anche attraente durante il giorno, può diventare odioso e fastidioso di notte, specialmente se siete sbronzi, quindi controllate il vostro umore e il livello di alcol. La polizia pattuglia le aree di maggior festa di notte e preferiranno "salvare" un giapponese rispetto a uno straniero violento.}} Il '''crimine di strada è estremamente raro, anche per le donne sole''' che viaggiano a tarda notte. Detto questo, un piccolo crimine non significa nessun crimine e non è ancora una scusa per abbandonare il buon senso. Le donne che viaggiano da sole dovrebbero fare attenzione come farebbero nei loro paesi d'origine e non dovrebbero fare mai l'autostop da sole. Poche sono le zone che possono essere definite a "rischio" e spesso sono al di fuori di circuiti turistici veri e propri. A volte accade il '''borseggio''': se prendete le solite precauzioni in luoghi affollati come i treni e all'aeroporto di Narita, dovreste stare bene. Le donne e gli uomini sui treni affollati dell'ora di punta dovrebbero essere consapevoli dell'esistenza del ''chikan'' maschile (痴 漢) e del ''chijo'' femminile (痴 女) o dei molestatori. Fate attenzione anche a questi treni, perché potreste essere incolpati di tali eventi e possibilmente arrestati. Alcuni treni hanno carrozze solo femminili durante l'ora di punta, nel tentativo di combattere le molestie sessuali. Un sacco di alcolismo va avanti la sera e occasionalmente gli ubriachi possono essere un fastidio, anche se la violenza legata all'alcol è estremamente rara. L'infame ''yakuza'' (ヤ ク ザ, nota anche come 極 道 ''gokudō''), la mafia giapponese, potrebbero aver guadagnato una reputazione in parte immeritata d'essere un gruppo di criminali violenti e psicopatici a causa della loro interpretazione in vari film. Essa è presente ai margini della società, ma amalgamata con essa: questa è principalmente dedita alla prostituzione, al gioco d'azzardo e in misura molto minore allo spaccio di stupefacenti (di norma in mano alla pochissima criminalità straniera). La ''yakuza'' è tollerata e difficilmente si scontra con la polizia. Tuttavia, non prendono quasi mai di mira persone che non siano già coinvolte nel crimine organizzato. Non disturbarli e nessuno darà fastidio. I quartieri a luci rosse nelle grandi città possono essere squallidi anche se sono raramente pericolosi per i visitatori, ma alcuni bar più piccoli sono famosi per '''addebitare conti esorbitanti.''' In alcuni casi estremi, gli stranieri hanno riferito '''d'essere stati drogati i'''n tali strutture e poi hanno addebitato un importo di ¥ 700.000 per bevande che non ricordano di aver ordinato (in particolare nei distretti di [[Roppongi]] e [[Shinjuku|Kabukichō]] di [[Tokyo]]). Non entrate mai in un posto suggerito da qualcuno appena incontrato. Questo vale soprattutto per gli '''avventori per strada''' generalmente assenti in Giappone, tranne nei posti come Kabukichō. In questo quartiere sono spesso afro-americani che individuano i turisti proponendo un locale per bere oppure compagnia femminile: diffidate decisamente. In seguito ad un aumento dei crimini dovuti all'uso di stupefacenti, dal 2014 la polizia ha intensificato la lotta all'uso e possesso di droga. Le leggi sulla '''droga''' in Giappone sono più severe di quelle in molti paesi occidentali. I giapponesi non fanno distinzioni tra droghe pesanti e leggere, quindi neanche il possesso di dosi per "consumo personale" di droghe leggere può farvi condannare a una pena detentiva di diversi anni. Il Giappone è estremamente intollerante nei confronti dei tossicodipendenti. Sono in vigore leggi severe per chiunque contrabbandi le droghe. Questo si applica anche se avete consumato droghe al di fuori del paese, o se è provato che non siete a conoscenza di droghe presenti nel vostro bagaglio. Si consiglia vivamente di controllare i bagagli in anticipo per evitare problemi come questo. Non date per scontato che solo perché avete una prescrizione diversa rispetto all'Italia che potete portarla in Giappone. Se avete farmaci da prescrizione, verificate con l'Ambasciata giapponese prima della partenza di sapere se il vostro farmaco sia autorizzato o meno in Giappone. Se è illegale, dovrebbero anche essere in grado di darvi informazioni su quali farmaci potete comprare al posto della prescrizione. Difficilmente si verrà importunati e difficilmente si verrà derubati dei propri averi, anche se questi sono costosi e facilmente ottenibili (es. una borsa firmata lasciata su una sedia, mentre si va ad ordinare qualcosa al bancone). D'altro canto, però, esiste una sorta di regola non scritta che prevede un patto solidale tra tutti i cittadini, che si aiutano a vicenda: se un passante nota movimenti furtivi, sarà sua premura informare il proprietario ed aiutarlo in caso di furto con la polizia. [[File:Daisen Police Station Omagari-ekimae Koban.jpg|miniatura|Una stazione della polizia Koban]] Le '''stazioni della polizia''' (交 番 ''kōban'') possono essere trovate in ogni altro angolo di strada. La polizia è generalmente d'aiuto (anche se raramente parla inglese), quindi chiedete se vi perdete o avete qualche problema. Di solito hanno una mappa dettagliata dell'area che mostra non solo il sistema di numerazione difficile da comprendere, ma anche i nomi di uffici, edifici pubblici o altri luoghi che aiutano a trovare la strada. Se avete un'assicurazione di viaggio, segnalate eventuali furti o oggetti persi al ''kōban''. Hanno fogli di denuncia in inglese e giapponese, spesso denominati "Blue Form". Per gli oggetti persi, anche contanti, compilate questo modulo, non è uno sforzo inutile poiché i giapponesi molto spesso recuperano oggetti persi, anche un portafoglio pieno di denaro grazie ai kōban. Se vi capita di trovare un oggetto del genere, portatelo al ''kōban''. Se l'oggetto non viene reclamato entro sei mesi, è vostro. Se è richiesto, potreste ricevere una ricompensa del 5-15%. Il Giappone ha due numeri di emergenza. Per chiamare la polizia in caso di emergenza, comporre il numero '''110''' (百十 番 ''hyakutoban''). Per chiamare un'ambulanza o un camion dei pompieri, comporre il '''119''' (un'inversione del famoso numero americano 911). A Tokyo, la polizia ha una '''linea di aiuto in inglese''' (03-3501-0110), disponibile dal lunedì al venerdì, tranne nei giorni festivi dalle 08:30 alle 17:15. ==== Prostituzione ==== La prostituzione è illegale in Giappone. Tuttavia, l'applicazione è lassista e la legge definisce specificamente la prostituzione come "rapporto sessuale in cambio di denaro". In altre parole, se si paga per qualche altro "servizio" e si procede a fare sesso con "accordo privato", la legge non la riconosce come prostituzione. È un aspetto frainteso, in realtà si tratta di prostituzione se avvantaggia l'altra persona, anche indirettamente. Pertanto è illegale fare sesso all'interno di un negozio in Giappone, perché non è autorizzato. Se violate la legge, potreste essere arrestati dalla polizia per stupro. Oppure, potreste essere minacciati dalla mafia-giapponese (''yakuza''). Come tale, sono stati creati vari servizi sessuali senza sesso. Il quartiere a luci rosse più famoso è Kabukichō (歌舞 伎 町) nel distretto di [[Shinjuku]] a [[Tokyo]], dove si trovano molti locali con ragazze e love hotel. L'incidenza dell'HIV è aumentata. Alcune prostitute si rifiuteranno di servire clienti stranieri, compresi quelli che parlano correntemente il giapponese. === Traffico === Contrariamente alla sua reputazione di trasporti pubblici molto efficienti e completi, al di fuori di Tokyo, il Giappone ha una cultura molto incentrata sull'auto. A causa delle tipologie stradali in gran parte del paese che rimangono invariate da secoli, molte strade tendono ad essere piccole e piene di angoli ciechi. Bisogna sempre essere consapevoli quando si esplorano le strade principali. Inoltre, i semafori tendono a significare qualcosa di diverso in Giappone rispetto al resto del mondo. Quando la luce è verde a un passaggio pedonale vicino ad un incrocio, i conducenti giapponesi continueranno a non pensare mai a come evitarti. Spesso girano a metà e poi si fermano, permettendovi di attraversare, anche se non è raro che passino a tutta velocità, ignorando le persone che stanno attraversando. Si dovrebbe anche essere consapevoli che attraversare la strada quando la luce è rossa è illegale in Giappone e questa legge è talvolta applicata. === Viaggiatori gay e lesbiche === Il Giappone è considerato molto sicuro per i viaggiatori gay e lesbiche e la violenza contro gli omosessuali è piuttosto rara. Non ci sono leggi contro l'omosessualità in Giappone e le grandi città come Tokyo e Osaka hanno una grande scena gay, ma le relazioni omosessuali non sono riconosciute dal governo, e le esposizioni aperte del proprio orientamento sono ancora suscettibili di sguardi. === Discriminazioni === Sebbene gli attacchi violenti contro gli stranieri in Giappone siano quasi sconosciuti, esiste una discriminazione nei confronti degli stranieri nel mondo del lavoro. Anche ai visitatori occidentali è stato rifiutato l'ingresso in alcuni onsen e ristoranti, specialmente nelle zone rurali. Alcuni appartamenti, motel, locali notturni e bagni pubblici in Giappone sono noti per presentare cartelli che affermano che gli stranieri non sono ammessi o che devono essere accompagnati da un giapponese per entrare. Tali luoghi sono rari, tuttavia, e molti giapponesi sostengono che i divieti siano dovuti a un'incompatibilità sociale percepita (ad esempio, gli stranieri potrebbero non capire l'etichetta corretta degli stabilimenti balneari) e non per razzismo. Le banche sono spesso riluttanti a concedere anticipi in contanti agli stranieri, derivanti principalmente da stereotipi di inaffidabilità. Se avete bisogno di ottenere un anticipo in contanti dalla propria banca, allora la padronanza della lingua giapponese, o un amico giapponese che garantisce sarà di grande aiuto. ===Calamità naturali=== ==== Terremoti e tsunami ==== [[File:Devastation after tsunami in Rikuzentakata.jpg|miniatura|Le devastazioni dello tsunami dell'11 marzo 2011]] Le calamità naturali meritano una menzione specifica, in tema di sicurezza. Il Giappone è posto sull'intersezione di tre placche tettoniche, il che lo rende il paese soggetto al maggior numero di terremoti in tutto il mondo. I terremoti possono essere quasi giornalieri, ma l'intensità (magnitudo) è limitata ed è possibile che durante il vostro soggiorno ne incontriate uno senza nemmeno rendervene conto. Altre volte, invece, l'intensità si fa più intensa, fino a raggiungere sismicità che superano la magnitudo 7. I '''[[terremoti]]''' (地震 ''jishin'') a volte possono causare '''[[tsunami]]''' (津 波 ''tsunami''). L'11 marzo 2011 un terremoto di magnitudo 9.0 ha colpito la costa della [[Prefettura di Miyagi|prefettura di Miyagi]], provocando uno tsunami molto grande e causando il caos nella città di [[Sendai]] e nell'area circostante. Il terremoto (e le sue scosse di assestamento) sono stati palpabili in tutto il Giappone, con il numero delle vittime di oltre 15.000 vittime, soprattutto a causa dello tsunami. Il precedente grande terremoto che ha colpito [[Kobe]] nel 1995 ne ha uccisi più di 5000. I giapponesi hanno una profonda coscienza degli effetti dei terremoti e negli anni hanno sviluppato tecniche di prevenzione, che partono dalle esercitazioni periodiche in scuole, aziende, ecc., fino ad arrivare alla realizzazione di elaborati piani di evacuazione. Nonostante ciò, vige la coscienza che nessun piano o palazzo anti-sismico potrà azzerare i morti ed i danni causati dal sisma. Anche se vengono ora introdotti dispositivi elettronici per rilevare i terremoti (sia l'intensità del terremoto che il numero di secondi necessari per il raggiungimento dei tremore in una determinata posizione), occorre comunque conoscere alcune procedure di sicurezza di base: * Non mettere oggetti pesanti in luoghi elevati (armadi e mensole), soprattutto sopra il letto. * Se siete in casa e sentite una forte scossa, il consiglio è quello di considerare molto più sicuro '''stare a casa''' che fuori: le tegole e le murature che potrebbero cadere di solito sono più pericolosi e mortali. * Mentre è estremamente importante estinguere immediatamente tutte le fiamme eventualmente sviluppatesi. Se si ha del tempo, siate consapevoli che il pericolo immediato deriva dalla caduta di oggetti e mobili. Siate consapevoli di cosa c'è sopra di voi e riparatevi sotto i mobili, un tavolo o persino una porta se necessario. * Se siete in casa e sentite una grande scossa, cercate di aprire subito la porta o una finestra e tenerle aperte usando qualcosa come un fermaporta nel caso in cui si sbloccassero successivamente. * Se siete all'aperto, state lontani dai muri di mattoni, dai pannelli di vetro e dai distributori automatici e fate attenzione agli oggetti che cadono, ai cavi del telegrafo, ecc. Le tegole degli edifici più vecchi e tradizionali sono particolarmente pericolose, dato che possono cadere molto tempo dopo il terremoto . * Se siete in riva al mare e stai vivendo un terremoto moderato, tenete d'occhio gli '''avvertimenti sugli tsunami''' (anche in inglese) su '''NHK TV''' (canale 1) e '''Radio 2''' (693 kHz). La maggior parte dei tremori e dei piccoli terremoti meritano solo un annuncio in giapponese nella parte superiore dello schermo, in quanto non sono considerati particolarmente degni di nota. Tuttavia è sempre meglio allontanarsi dal mare e '''andare verso le alture senza aspettare un avvertimento'''. * Ricordatevi esattamente dove siano il passaporto, i biglietti di viaggio, i documenti, le carte di credito e il denaro e portateli con voi se lasciate l'edificio perché potreste non essere in grado di tornare indietro. Ogni quartiere ha un'area di evacuazione, il più delle volte il parco giochi locale. Molte scuole sono istituite come rifugi temporanei. Entrambi saranno etichettati in inglese. Se viaggiate con altre persone, prevedete di incontrarvi e sappiate che i telefoni portatili probabilmente non funzioneranno. ==== Tifoni ==== Oltre ai terremoti, il paese è spesso interessato dall'arrivo dei '''tifoni''': di norma questo periodo coincide con la fine dell'estate ed inizia prima a sud e si sposta verso nord nelle settimane. L'unica regione non interessata dai tifoni è l'Hokkaidō. I tifoni si presentano come vento piuttosto forte e pioggia intensa: di norma i danni sono limitati, ma creano disagi alla viabilità per un paio di giorni. === Altri pericoli === Vulcani, tempeste e tifoni sono principalmente un potenziale problema se stai scalando una montagna o navigando, quindi controllate le ultime notizie prima di uscire. Attenersi ai percorsi pedonali designati nelle aree vulcaniche poiché il gas vulcanico potrebbe essere un problema. I tifoni sono raramente pericolosi, ma continuano a devastare aerei, traghetti e persino (se ci sono frane) treni e autobus. [[File:Vespa mandarinia japonica s3.JPG|miniatura|La vespa gigante]] Ci sono serpenti velenosi chiamati ''habu'' (波布) a [[Okinawa]] sebbene non in numeri insoliti. È improbabile che possiate essere morsi da uno, ma se avviene, cercate immediatamente un aiuto medico perché sono disponibili degli anti-veleni. Se fate del trekking a [[Hokkaidō|Hokkaido]] e nell'[[Honshū|Honshu]], siate consapevoli della possibile presenza di orsi, specialmente in autunno. Gli attacchi sono rari, ma in aree come la penisola di Shiretoko, si consiglia di attaccare dei campanelli allo zaino per spaventarli. Soprattutto in campagna, siate consapevoli della presenza della '''vespa gigante giapponese''' (大 雀 蜂 o 大 ス ズ メ バ ō ''ōsuzumebachi''), una sottospecie del calabrone gigante asiatico; è lungo circa 4 centimetri e può pungere ripetutamente e dolorosamente. Ogni anno, 20-40 persone muoiono in Giappone dopo essere stati colpiti dai calabroni giganti. Un calabrone che difende il suo nido o il punto di alimentazione farà un rumore come un clic per avvisare gli intrusi; se ne incontrate uno allontanatevi. In caso di puntura, consultate immediatamente un medico, poiché un'esposizione prolungata al veleno potrebbe causare lesioni permanenti o addirittura la morte.{{-}} == Situazione sanitaria == Sebbene non esistano particolari attenzioni per la salute, è bene ricordare che l'estate è estremamente calda ed umida: ciò porta ad un generale incremento della temperatura corporea, dovuta alla difficoltà di abbassare la temperatura tramite la sudorazione. È quindi importante idratare il corpo regolarmente, evitare l'esposizione al sole e ridurre le attività fisiche nelle ore di sole. Sono piuttosto elevati i casi di svenimento (ed anche di decesso nei casi più gravi) durante l'estate. Il Giappone è un paese '''ossessionato dalla pulizia''' e i rischi per la salute sono pochi. L'acqua del rubinetto è potabile dappertutto e gli standard di igiene alimentare sono molto alti. Non ci sono malattie trasmissibili degne di nota, e nonostante il nome, l''''encefalite giapponese''' è stata quasi sradicata. Molti [[Gabinetto|bagni]] pubblici giapponesi non hanno sapone, e alcuni non hanno la carta igienica, anche se ci sono spesso distributori automatici nelle vicinanze che vendono carta igienica a prezzi simbolici. Fate come fanno i giapponesi, usate i pacchetti di carta consegnati gratuitamente dagli inserzionisti nelle principali stazioni ferroviarie. Assicuratevi di portare un piccolo ombrello per i frequenti giorni di pioggia. Non fate troppo affidamento sulle previsioni del tempo, specialmente di un giorno o due in anticipo. Se lo dimenticate, potete sempre andare nel minimarket più vicino e prenderne uno per ¥ 500. Se ci si ammala di un raffreddore o di un'altra malattia, acquistate una maschera chirurgica in tessuto che copre la bocca. Troverete che le persone le indossano spesso sui treni e sul posto di lavoro. Questo filtra lo starnuto e la tosse in modo da evitare la trasmissione agli altri. Il '''fumo passivo''' rappresenta un grave rischio per la salute in quasi tutti i ristoranti e le aree pubbliche giapponesi; questo include catene alimentari multinazionali e ristoranti locali. '''Per strada è ufficialmente vietato fumare''', per terra lungo i marciapiedi troverete stampato un cartello che ricorda il divieto. Vi sono, anche se non con grande frequenza, aree chiuse per fumatori in genere sponsorizzate dalle stesse marche dei tabacchi. Da ricordare che in Giappone sono presenti delle camere d’albergo per fumatori, un fattore da tenere in conto all’atto della prenotazione perché chi non fuma potrebbe trovarsi in difficoltà con l’ambiente impregnato di fumo. === Assistenza sanitaria === La situazione sanitaria è di livello molto elevato e cliniche specializzate ed ospedali sono ampiamente presenti. Il personale è di norma molto preparato e professionale con ottimi livelli di cura. Il problema maggiore sta nel fatto che quasi tutto il personale non parli altra lingua al di fuori del giapponese, rendendo l'accesso estremamente complicato per chi non sa la lingua. Esistono alcuni ospedali specializzati nel trattamento di pazienti stranieri (es. il ''Saint Luke'' a [[Tokyo]]). Per chi vive in Giappone esiste un sistema simile all'SSN italiano (assicurazione sanitaria obbligatoria), dove il paziente paga solo il 30% del costo della prestazione. Per chi viene come turista, il 100% del costo è a proprio carico e tale costo può risultare parecchio elevato, quindi - prima della partenza - è consigliabile '''stipulare un'assicurazione medica da viaggio'''. === Accessibilità e disabilità === {{Vedi anche|Viaggiatori con disabilità}} [[File:Ramp at Meiji Jingu in Tokyo.jpg|miniatura|Una rampa a Meiji Jingu consente agli anziani e alle persone con disabilità di accedere facilmente al santuario.]] Sebbene le città anguste e gli edifici più vecchi presentino molte barriere alle persone con disabilità e altri problemi di mobilità, il Giappone è un paese '''accessibile alle sedie a rotelle'''. Con l'approvazione della legge sull'eliminazione della discriminazione nei confronti delle persone con disabilità nel 2015 e i preparativi per le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Tokyo del 2020, il Giappone è passato ad una marcia in più per creare una società "senza barriere". La stragrande maggioranza delle stazioni ferroviarie e della metropolitana è accessibile ai disabili. Chiunque abbia bisogno di assistenza speciale, come un utente in sedia a rotelle, può informare il personale della stazione presso i cancelli della biglietteria e sarà guidato al treno e aiutato nel treno a destinazione o da qualsiasi trasferimento a metà viaggio. La maggior parte dei treni e degli autobus locali (ma non quelli a lunga percorrenza) hanno posti prioritari (優先 席 ''yūsenseki'') per i disabili, gli anziani, le donne incinte e le persone con neonati. Generalmente lo Shinkansen no, ma potete sempre prenotare un posto (a pagamento o gratuitamente con un Japan Rail Pass). Su una sedia a rotelle, è possibile parcheggiare nel corridoio tra le auto, prenotare un posto per sedie a rotelle (che sono limitati, JR raccomanda di prenotare con 2 giorni di anticipo, e si dovrebbero mantenere tempi di viaggio flessibili) o prenotare una stanza privata. Le principali attrazioni turistiche sono adattate e generalmente forniscono una sorta di percorso accessibile. Mentre gli sconti sono disponibili per le persone con disabilità, l'attrazione turistica potrebbe non accettare carte d'identità per disabili non rilasciate in Giappone. Gli hotel con camere accessibili possono essere difficili da trovare e sono spesso etichettati come "senza barriere" (ー リ ア フ リ ー ''baria furii'') o "universali" (ユ ニ バ ー サ ル ''yunibāsaru'') anziché "accessibili". Inoltre, anche se è disponibile una camera accessibile, la maggior parte degli hotel richiede la prenotazione via telefono o e-mail. La '''pavimentazione tattile''' è stata inventata in Giappone, ed è stata onnipresente lì per decenni. Queste tessere gialle hanno punti e barre per aiutare le persone ipovedenti a seguire percorsi e identificare passaggi e piattaforme. * [https://www.accessible-japan.com/ Giappone accessibile] - informazioni generali sui viaggi accessibili, database di hotel con camere accessibili, informazioni sull'accessibilità alle attrazioni turistiche * [http://www.japan-guide.com/e/e2301.html Guida del Giappone: Guida di base ai viaggi accessibili in Giappone] - consigli generali su come viaggiare con una disabilità in Giappone{{-}} == Rispettare le usanze == {{Nota|allineamento=Destra|titolo=I nomi delle persone|contenuto=I nomi sono una questione complicata in Giappone. La maggior parte dei giapponesi segue l'ordine dei nomi occidentali quando scrivono i loro nomi in ''romanji'' (in caratteri latini). Tuttavia, quando i nomi sono scritti o pronunciati in giapponese, seguono sempre l'ordine di denominazione dell'Asia orientale, ossia il '''cognome seguito dal nome'''. Quindi qualcuno chiamato Taro Yamada si chiamerebbe 山田太郎 (Yamada Tarō) in giapponese. Figure storiche precedenti alla restaurazione Meiji sono un'eccezione, come Tokugawa Ieyasu (徳川家康), il cui nome segue le convenzioni di denominazione dell'Asia orientale anche se scritti in ''romanji''. Usare il nome di qualcuno quando si parla o su di loro è considerato molto personale e viene utilizzato solo quando si parla di bambini piccoli (scuola primaria o più giovani) e amici molto stretti. In tutte le altre circostanze, l'impostazione comune è '''usare i cognomi più -''san'' (さ ん)''', un suffisso simile a "Mr." o "Signora". La maggior parte dei giapponesi sa che gli occidentali di solito usano i loro nomi, quindi possono chiamarvi "Mario" o "Antonella" senza suffisso, ma se non ti dicono diversamente, dovreste comunque chiamarli con "cognome-''san''" per essere educati. ''San'' è il suffisso predefinito, ma potreste riscontrarne altri: *-''sama'' (様) - Le persone sopra di voi, dai capi fino alle divinità, così come i clienti *-''kun'' (君) - Ragazzi giovani, subordinati maschili e buoni amici maschi *-''chan'' (ちゃん) - Bambini piccoli e amici stretti (solitamente femminili) Per evitare d'essere eccessivamente familiari o formali, continuate con il "cognome-''san''" fino a quando qualcuno non vi dirà di chiamarli in modo diverso. Nell'etichetta aziendale, il titolo viene spesso utilizzato al posto del cognome quando ci si rivolge a una persona; per esempio, un dipendente può rivolgersi al presidente della sua compagnia come ''shachō-sama'' (社長 様, "Onorato Signore/Signora Presidente"), mentre un cliente può rivolgersi al proprietario del negozio (ma non agli altri dipendenti) come ''tenchō-san'' (店長さん, "Signore/Signora proprietaria"). Infine, l''''Imperatore''' viene sempre chiamato ''Tennō Heika'' (天皇陛下, "Sua Maestà l'Imperatore"), ''Kinjō Heika'' (今上陛下, "Sua attuale Maestà") o semplicemente ''Tennō''. Chiamarlo "Heisei", anche in inglese, è un errore poiché questo è il suo nome futuro postumo. Anche chiamarlo con il nome, Akihito, non è appropriato ed è considerato volgare.}} La maggior parte, se non tutti, i giapponesi conoscono molto bene uno straniero (''gaijin'' o ''gaikokujin'') che non si conforma istantaneamente alla propria cultura; anzi, i giapponesi amano vantarsi (con discutibile credibilità) che la loro lingua e cultura sono tra le più difficili da comprendere al mondo, quindi sono generalmente abbastanza felici di assistervi se siete in difficoltà. Tuttavia, il giapponese apprezzerà se seguirete almeno le seguenti regole, molte delle quali si riducono a norme sociali di rigida pulizia ed evitano di intromettersi negli altri (迷惑 ''meiwaku''). === Cose da evitare === I giapponesi capiscono che i visitatori potrebbero non essere consapevoli della complessità dell'etichetta giapponese e tendono a essere tolleranti verso gli errori in questo senso da parte degli stranieri. Ci sono alcune gravi violazioni dell'etichetta che incontreranno una disapprovazione universale (anche se dimostrata da stranieri) e dovrebbero essere evitate sempre: * Non calpestate mai il tatami con le scarpe o le ciabatte, in quanto danneggerebbe il tatami stesso. * Non lasciate mai le bacchette in piedi in una ciotola di riso (questo è il modo in cui il riso viene offerto ai morti). * Non entrate mai in una vasca da bagno senza prima lavarsi accuratamente. (Vedi § Fare il bagno per i dettagli.) * La riservatezza dei giapponesi è una caratteristica tipica della loro cultura; gli sguardi curiosi degli stranieri sono considerati invadenti anche se ormai comunemente tollerati, ma un sguardo di troppo vi potrebbe compromettere esempio la priorità di una fila allo sportello, un consiglio di un addetto qualsiasi, un prezzo diverso applicato da un operatore e meno adatto alla vostra richiesta, ecc. * È considerato poco rispettoso urlare, anche se noterete che in alcune zone delle città più grandi i venditori si affacceranno all'uscio del proprio negozio urlando a squarcia-gola le promozioni che il loro esercizio offre agli avventori. * I contatti fisici in pubblico sono considerati disdicevoli e solo la stretta di mano viene riconosciuta agli stranieri (non vedrete mai amici o conoscenti giapponesi stringersi la mano). Normalmente ci si saluta con un inchino, che in genere è più accentuato in funzione dell’onore riservato alla persona che si ha di fronte. Invece i baci sulla guancia e le effusioni amorose sono da evitare, visto che quasi sicuramente metterebbero in imbarazzo le persone attorno a voi. * '''Parlare al cellulare''' è ''de facto'' vietato nei treni e su tutti i mezzi pubblici, poiché ciò reca disagio alle persone sedute/presenti in prossimità. Di norma chi parla con il cellulare in zone vietate lo fa per pochissimi secondi, coprendo con la mano la bocca e parlando a voce bassa. Chi non rispetta questa regola è di norma oggetto di occhiatacce (se non di rimproveri) da parte degli altri viaggiatori. *'''Soffiare il naso in pubblico è considerato maleducato''', proprio come le flatulenze. Va bene andare in giro tirando su col naso finché non trovate un posto privato dove soffiarvelo. === Cose da fare === * I giapponesi sono ben noti per la loro cortesia. Molti di essi '''sono entusiasti di avere visitatori nel loro paese''' e si rendono incredibilmente utili per gli stranieri persi e disorientati. I giovani giapponesi sono spesso estremamente interessati a incontrare e diventare amici anche con gli stranieri. Non sorprendetevi se un giapponese (di solito di sesso opposto) si avvicina in un luogo pubblico e cerca di avviare una conversazione con un inglese un po' stentato. D'altra parte, molti non sono abituati a trattare con gli stranieri (外人 ''gaijin'', o il più politicamente corretto 外国人 ''gaikokujin'') e sono più riservati e riluttanti a comunicare. * '''Imparate un po' di giapponese''' e provate ad usarlo. Saranno grati se ci provate, e non c'è motivo di essere imbarazzati. Si rendono conto che il giapponese è molto difficile per gli stranieri e tollereranno i vostri errori; al contrario, a loro piacerà il fatto che ci riproviate. * Una persona giapponese media si '''inchina''' più di 100 volte al giorno; questo onnipresente gesto di rispetto è usato per salutare, dire addio, ringraziare, accettare il grazie, scusarsi, accettare le scuse, ecc. Gli uomini si inchinano con le mani ai fianchi. Le donne si inchinano con le mani davanti. Le mani delle donne sembrano essere sistemate in grembo quando si inchinano (non in una posizione di preghiera come i ''wai'' in [[Thailandia]]). L'angolo esatto dell'inchino dipende dalla posizione nella società rispetto al ricevitore dell'inchino e dell'occasione: le regole in gran parte non scritte sono complesse, ma per gli stranieri, un "accenno di inchino" va bene, e meglio che eseguire accidentalmente un inchino prolungato troppo formale. Molti giapponesi offriranno volentieri una stretta di mano invece o in aggiunta; fate attenzione a non urtare le teste quando provate a fare entrambe le cose nello stesso momento. * Quando state '''consegnando qualcosa a qualcuno''', soprattutto un biglietto da visita, è considerato educato presentarlo con entrambe le mani. **I '''biglietti da visita''' (名 刺 meishi) in particolare sono trattati in modo molto rispettoso e formale. Il modo in cui trattate il biglietto da visita di qualcuno è considerato come il modo in cui tratterete la persona. Assicuratevi di mettere in valigia più del necessario, perché non avere un biglietto da visita è un passo falso. Come con l'inchino, c'è molta etichetta sfumata, ma qui ci sono alcuni principi fondamentali: quando si presenta un biglietto da visita, orientarlo in modo che sia leggibile dalla persona a cui lo si sta dando e utilizzare entrambe le mani tenendolo dagli angoli in modo che tutto sia visibile. Quando si accetta un biglietto da visita, utilizzare entrambe le mani per raccoglierlo dagli angoli e prendere il tempo di leggere la carta e confermare come pronunciare il nome della persona (più di un problema in giapponese, dove i caratteri per il nome di qualcuno possono essere pronunciati in svariati modi). È irrispettoso scrivere su una carta, piegarla o metterla nella tasca posteriore (dove ci si siede sopra!). Invece, dovreste organizzare le carte sul tavolo (in ordine di anzianità) per aiutarvi a ricordare chi è chi. Quando è ora di partire, potete riporre le carte in una custodia per tenerle intatte; se non ne avete una, tienila stretta finché non siete fuori dalla vista prima di metterli in tasca. * Il '''denaro''' è tradizionalmente considerato "sporco" e non viene passato di mano in mano. I cassieri hanno spesso un piccolo piatto usato per lasciare il pagamento e ricevere il resto. Quando si dona del denaro come un regalo (come una mancia a un ryokan), si dovrebbero avere banconote inutilizzate dalla banca e presentarle in una busta formale. * Quando state '''bevendo sakè o birra in un gruppo''', è considerato educato riempire il proprio bicchiere ma permettete a qualcun altro di farlo. In genere, i bicchieri vengono riempiti molto prima che siano vuoti. Per essere particolarmente gentili, reggete il vostro bicchiere con entrambe le mani mentre uno dei tuoi compagni lo riempie. (Va bene rifiutare, ma dovete farlo spesso, altrimenti una persona anziana al tuo tavolo potrebbe riempire il bicchiere quando non state guardando.) * '''Dare regali''' è molto comune in Giappone. Come ospite, potreste ritrovarvi sommersi da regali e cene. Gli ospiti stranieri sono, ovviamente, al di fuori di questo sistema a volte oneroso di dare-e-prendere (''kashi-kari''), ma sarebbe un bel gesto offrire un regalo o un souvenir (omiyage), incluso un regolo unico o un qualcosa che rappresenti la vostro nazione. Un regalo che è "consumabile" è consigliabile a causa delle dimensioni ridotte delle case giapponesi. Oggetti come sapone, caramelle, alcol e articoli di cancelleria saranno ben accolti in quanto il destinatario non sarà tenuto a tenerlo a portata di mano nelle visite successive. "Ri-regalare" è una pratica comune e accettata, anche per oggetti come la frutta. * '''Esprimere gratitudine''' è leggermente diverso dalla donazione obbligatoria. Anche se avete portato un regalo per il vostro ospite giapponese, una volta che tornate, è un segno di buona etichetta inviare una cartolina di ringraziamento scritta a mano: sarà molto apprezzata. Gli ospiti giapponesi scambiano sempre le foto che hanno scattato con i loro ospiti, quindi dovreste aspettarvi di ricevere alcune istantanee e prepararvi a inviare le proprio (di voi e dei vostri ospiti). A seconda della loro età e della natura della relazione (aziendale o personale), uno scambio online può essere sufficiente. *Agli '''anziani''' viene dato un particolare rispetto nella società giapponese e sono abituati ai privilegi che ne derivano. I visitatori in attesa di salire a bordo di un treno possono essere sorpresi d'essere spintonati da un impavido obaa-san ("nonna" o "vecchia donna") che ha gli occhi puntati su un sedile. Alcuni posti ("posti argento") su molti treni sono riservati ai disabili e agli anziani. *Se si visita un '''santuario shintoista''' o un '''tempio buddista''', seguire la procedura di pulizia appropriata al ''chōzuya'' o ''temizuya'' (手 水 舎) prima di entrare. Usando la mano destra, riempire il mestolo con acqua. Risciacquare la mano sinistra, quindi la mano destra. Quindi, ponete la mano sinistra a coppa e riempitela d'acqua, usandola per sciacquarvi la bocca. '''Non''' toccare il mestolo direttamente con la bocca. Sputate l'acqua sulle rocce. Dopo di ciò, sciacquare la mano sinistra ancora una volta. Infine, girare il mestolo in posizione verticale in modo che l'acqua rimanente si rovesci per sciacquare la maniglia prima di riporre il mestolo. *Non ci sono molti bidoni della '''spazzatura''' in pubblico; potrebbe essere necessario portare in giro la spazzatura per un po' prima di trovarne uno. Quando lo farete, vedrete spesso da 4 a 6 insieme; il Giappone è infatti molto consapevole del riciclaggio. La maggior parte dei contenitori usa e getta sono etichettati con un simbolo di riciclaggio in giapponese che indica che tipo di materiale è. Alcuni tipi di contenitori per il '''riciclaggio''' che vedrete spesso sono: ** Carta (紙 ''kami'') ** PET/Plastica (ペット ''petto'' o プラ ''pura'') ** Bottiglie di vetro (ビン ''bin'') ** Lattine di metallo (カ ン ''kan'') ** Immondizia bruciabile (もえるゴミ ''moeru gomi'') ** Immondizia non-bruciabile (もえないゴミ ''moenai gomi'') * La '''puntualità''' è molto apprezzata e generalmente prevista grazie al trasporto pubblico affidabile del Giappone. Se incontrate qualcuno e sembra che arriverà anche con qualche minuto di ritardo, i giapponesi preferiscono la rassicurazione di una telefonata o di un messaggio se potete inviarne uno farete una cosa giusta. Essere puntuali (il che significa davvero essere in anticipo) è ancora più importante negli affari; i dipendenti giapponesi potrebbero essere sgridati perché arrivano anche solo con un minuto di ritardo al lavoro al mattino. * Quando si viaggia su uno Shinkansen e nei treni espressi limitati, è considerato un buon modo '''chiedere il permesso alla persona dietro di sé prima di reclinare il proprio sedile''', al quale quasi sempre si obbliga. Allo stesso modo, il passeggero seduto di fronte a voi spesso farà lo stesso, dovreste rispondere semplicemente con un cenno della testa. === Altre piccole regole === *Visivamente i visitatori stranieri rimangono una rarità in molte parti del Giappone, al di fuori delle grandi città probabilmente entrando in un negozio il personale apparentemente si lascerà prendere dal panico andando nel retro. Non prendete ciò come razzismo o xenofobia: hanno solo paura di provare ad affrontare l’inglese e saranno imbarazzati perché non possono capire o rispondere bene. Un sorriso e un ''Konnichiwa'' ("Ciao") spesso aiutano. [[File:Tidy Japan 土足厳禁 くつべら入れ 2011 (6314266743).jpg|miniatura|Per favore, toglietevi le scarpe]] {{Nota|titolo=La regola delle scale mobili|dim-testo=95%|contenuto={{Doppia immagine|centro|エスカレーター 右空け (9400671330).jpg|109|Escalator in Umeda.jpg|100|A Tokyo si mantiene la sinistra, a Osaka la destra}} Tra [[Tokyo]] (e nel resto del Giappone) e [[Osaka]] (e la regione del [[Kansai]]) vige una regola non scritta che riguarda le scale mobili. Fermo restando il verso con cui salgono o scendono e che ricalca il senso di marcia delle auto in strada, vi è una differenza di comportamento per la posizione da assumere. A Tokyo si mantiene la sinistra e ci si lascia superare da destra mentre a Osaka è l'opposto, si mantiene la destra e ci si lascia superare da sinistra.}} *Le '''scarpe''' (e i piedi in generale) sono considerati molto sporchi dai giapponesi. Evitate di puntare le tue suole a qualcuno (come appoggiare il piede sul ginocchio opposto quando si è seduti) e cercare di impedire ai bambini di alzarsi in piedi sui sedili. Pulire i piedi contro gli abiti di qualcuno, anche per caso, è molto maleducato. **In molti edifici ci si aspetta che '''vi togliate le scarpe quando entrate''', lasciandole in un ingresso abbassato o in un armadietto per le scarpe. Potetr prendere in prestito le pantofole se ce ne sono (anche se di solito sono solo di dimensioni per i piedi giapponesi tipicamente più piccole), indossate le calze o andate a piedi nudi. Indossare le scarpe all'interno di un edificio del genere è visto come irrispettoso, in quanto porta sporcizia e/o spiriti maligni all'interno dell'edificio. Per ragioni correlate, è preferibile che sia possibile rimuovere e tenere le scarpe con le mani il meno possibile. *I giapponesi considerano maleducati gli '''schiaffi''', specialmente se provengono da qualcuno che hanno appena incontrato. L''''abbraccio''' è tipicamente riservato solo alle coppie romantiche e dovrebbe essere evitato a meno che non lo riceviate. *Puntare con la '''mano aperta''', non con un dito, e dire alle persone di venire agitando la '''mano verso il basso''', non verso l'alto. *Come in [[Germania]], la '''seconda guerra mondiale''' è un argomento delicato e complicato, soprattutto con le persone anziane tanto da essere generalmente un argomento da evitare allo stesso modo è opportuno in Giappone. Tuttavia nei circoli intellettuali e alternativi, o con persone inclini a discuterne, si può aprire l’argomento specialmente quando si visita [[Hiroshima]]. *Come in [[India]], [[Cina]] e altri paesi, le '''svastiche''' sono simboli buddisti che rappresentano la buona fortuna e non rappresentano in alcun modo il nazismo o l'antisemitismo, e noterete che il simbolo sta effettivamente ruotando nella direzione opposta. Le svastiche sono spesso usate sulle mappe per indicare le posizioni dei templi buddisti e dei monasteri. *'''Fumare''' è scoraggiato in molti angoli delle strade e luoghi di passeggio intorno a Tokyo. Anche se vedrete persone che fumano dappertutto, la maggior parte si troverà rannicchiata intorno alle aree fumatori designate. I giapponesi sono una cultura così pulita che molti dei fumatori non lasceranno nemmeno la cenere sul terreno. *Mostrare la bocca aperta è considerato maleducazione. *Come nella vicina Cina e Corea, '''salvare la reputazione''' è un concetto molto importante nella cultura giapponese. Soprattutto in ambito lavorativo, i '''giapponesi raramente dicono "no"''' (una risposta secca negativa è considerata scortese) se non sono interessati a un accordo e preferiscono invece qualcosa di più indiretto come "ci penserò su". A meno che non siate un capo o qualcuno in posizione di anzianità, gli errori non vengono in genere evidenziati, perché ciò potrebbe causare imbarazzo. *Evitate di discutere di politica, in particolare delle dispute territoriali del Giappone con la [[Cina]], la [[Corea del Sud]] e la [[Russia]], poiché molti locali hanno sentimenti molto forti su questi temi. === Religione === I giapponesi in generale non sono molto religiosi e la società giapponese contemporanea è piuttosto laica nella vita quotidiana. Detto questo, la maggior parte dei giapponesi pratica ancora un po' di buddismo e scintoismo, e visiterà ancora i templi buddisti o i santuari shintoisti per offrire preghiere durante importanti feste o eventi della vita. Dovreste vestivi e comportarvi in modo rispettoso ogni volta che visitate i siti religiosi. La libertà religiosa è generalmente rispettata, e le persone di tutte le fedi sono generalmente in grado di praticare la loro religione senza problemi. === A tavola === [[File:Meshi.JPG|miniatura|Un pasto giapponese con le bacchette ]] I giapponesi mangiano tutto con le '''bacchette''' (箸 ''hashi''), fanno eccezione quei piatti di derivazione occidentale come ad esempio il riso al curry ''careeraisu'' (カレーライス) e l'omelette di riso ''omuraisu'' (オムライス), che si mangiano col cucchiaio. Si consiglia di attenersi sempre ad un'etichetta formale: *'''Non''' mettere mai le bacchette in posizione verticale in una ciotola di riso e non passare mai qualcosa dalle bacchette alle bacchette di un'altra persona. Questi sono associati ai riti funerari. Se volete dare un pezzo di cibo a qualcuno, fatelo prendere dal piatto, o mettetelo direttamente sul piatto. * Quando avete finito di usare le bacchette, potete appoggiarle sul bordo della ciotola o del piatto. I ristoranti più carini mettono un piccolo ripiano in legno o ceramica (''hashi-oki'') per in ogni coperto. Potete anche piegare l'involucro di carta in cui le bacchette entrano per costruire il proprio ''hashi-oki''. * Leccare le estremità delle bacchette è considerato un comportamento di scarsa eleganza. * Usare le bacchette per spostare piatti o ciotole (in realtà qualsiasi cosa diversa dal cibo) è maleducato. * Indicare le cose con le bacchette è scortese. Indicare la gente in generale è scortese, con le bacchette ancora di più. * Trafiggere il cibo con le bacchette è generalmente scortese e dovrebbe essere utilizzato solo come ultima risorsa. *È il padrone di casa che serve le bevande e non bisogna servirsi da bere da soli: '''la persona che ti sta a fianco o di fronte deve riempire il bicchiere, e bisogna fare lo stesso con lui.''' *Prima di iniziare il pasto, è usanza dire “''Itadakimasu”'', che può essere tradotto con "Buon appetito", letteralmente "Io ricevo" nella forma linguistica più umile. È una parola rivolta più al cibo che agli altri commensali, in quanto è un ringraziamento alla natura per il cibo che ci ha concesso. *Una volta finito, si usa dire "''Gochisō-sama deshita''", letteralmente "sembrava un banchetto", che in questo caso assume il significato di "È stato delizioso". Questa frase è anche usata per dire arrivederci al personale del locale in cui si ha mangiato. Le bacchette usa e getta (''wari-bashi'') sono fornite in tutti i ristoranti nonché con il ''bento'' e altri cibi da asporto. Per ragioni di igiene è buona norma rimettere le bacchette nel loro involucro di carta quando avete finito di mangiare. Nei ristoranti a menù occidentale e nei caffè si utilizzano regolarmente le posate. La maggior parte delle minestre e dei brodi, in particolare il ''miso'', vengono bevute direttamente dalla ciotola dopo aver tagliato a pezzi i pezzi più grandi, ed è anche normale raccogliere una ciotola di riso per mangiare più facilmente. Per le zuppe del piatto principale come per il ''ramen'' verrà dato un cucchiaio. Il riso al curry e il riso fritto vengono anche consumati con i cucchiai. Emettere rumori mentre si aspirano i tagliolini in brodo (es. ''Ramen'' ラーメン, ''Soba'' 蕎麦 ecc) o zuppe (come la ''misoshiru'' 味噌汁) '''non è considerato maleducato'''. A volte è necessario in quanto il ''Ramen'' è servito bollente, ma non ha nessun significato di apprezzamento come da credenza italiana. Il fatto che venga accompagnato con acqua ghiacciata, si dice sia una delle cause dei problemi di stomaco di molti giapponesi. Molti ristoranti danno un asciugamano caldo (''o-shibori'') per asciugare le mani non appena ci si siede; usatelo per le tue mani e non per la faccia. Molti piatti giapponesi prendono diverse salse e contorni, ma '''non mettono mai la salsa di soia in una ciotola di riso'''; farlo è cattiva educazione, e implica l'idea che il riso non sia preparato bene! Le ciotole di riso cotto a vapore vengono mangiate senza nulla, o talvolta con ''furikake'' (una miscela di alghe sbriciolate, pesce e spezie), o specialmente nel ''bentō'' sono servite con ''umeboshi'' (prugne aspre in salamoia). La salsa di soia è usata per immergere il sushi prima di mangiarlo, e lo si versa anche sul pesce grigliato e sul ''tofu''. ''Tonkatsu'' (cotoletta di maiale) viene fornita con una salsa più densa, la ''tempura'' viene fornita con una salsa più leggera, più sottile fatta da salsa di soia e ''dashi'' (base di pesce e zuppa di alghe), mentre ''gyōza'' di solito sono immersi in una miscela di salsa di soia, aceto e olio di peperoncino. Ai giapponesi non piace sprecare cibo (inclusa la salsa di soia, quindi '''non versatene più del necessario'''), ma nella maggior parte dei ristoranti va bene se lasciate del cibo nei piatti. Tuttavia, in una sala da pranzo formale o in particolare se si mangia a casa di qualcuno, terminare il pasto indica che ne siete soddisfatti (considerando che alcuni indicano che ne volete di più), e soprattutto dovreste cercare di finire il riso fino all'ultimo chicco. In tutti i tipi di ristoranti giapponesi, il '''personale generalmente vi ignora finché non chiedete qualcosa'''. Alcuni ristoranti possono avere un pulsante per chiamare un cameriere. Altrimenti, ad alta voce pronunciare "'''''Sumimasen'''''" (す み ま せ ん, "Scusi") e magari alzare la mano se in un grande ristorante. Nei piccoli negozi o nelle bancarelle di cibo con personale ridotto che è occupato a cucinare, dopo aver detto "''Sumimasen''", si dà per scontato che stiano ascoltando (cosa che avviene sempre) e prendano la vostra richiesta. I ristoranti presenteranno il conto dopo il pasto e dovrete pagare alla cassa quando andate via - non lasciate i soldi sul tavolo uscendo. La frase per “conto” è ''kanjō'' o ''kaikei''. Quando si sta facendo tardi, un cameriere di solito viene al tavolo per dire che è il momento per "l'ultimo ordine". Quando è davvero ora di andare, i ristoranti giapponesi hanno un segnale universale: iniziano a suonare "Auld Lang Syne". (Questo avviene in tutto il paese, tranne nei posti più costosi.) Ciò significa "pagare e uscire". La '''mancia''' non è consuetudine in Giappone, anche se molti ristoranti con posti a sedere applicano il 10% di costi di servizio e i "ristoranti per famiglie" di 24 ore come ''Denny'' e ''Jonathan'' di solito hanno un supplemento del 10% a notte fonda. === Nei bagni termali === [[File:SentoLayout.C73.English.jpg|miniatura|La disposizione di un tipico ''sento'']] I giapponesi comprendono i modi divertenti degli stranieri, ma c'è una regola in cui non si fanno eccezioni: '''dovete lavarvi e risciacquare tutta la schiuma prima di entrare in un bagno''', in quanto l'acqua nella vasca verrà riutilizzata dalla persona successiva, e i giapponesi considerano disgustoso immergersi nella sporcizia di qualcun altro! Fondamentalmente, basta lavarsi bene come si vorrebbe a altri. Che si tratti di un ''onsen'' alla moda o di un ''barebone sentō'', la coreografia di un'intera visita si snoda come segue: Le zone di bagno condiviso sono in genere separate in base al sesso, quindi cercate le iscrizioni "uomo" (男) e "donna" (女) per scegliere l'ingresso corretto. Tipicamente i bagni maschili hanno tende blu, mentre quelle delle donne sono rosse. (I bambini piccoli con un genitore possono usare il lato opposto, i bambini più grandi devono usare il lato corretto, anche se questo non significa che non siano accompagnati.) Entrare nello spogliatoio, lasciando scarpe o ciabatte sulla porta; nei bagni pubblici possono esserci armadietti con chiave. Nei ''sentō'' si paga direttamente l'inserviente (spesso attraverso l'ingresso del camerino, ed è quasi sempre una donna), o si utilizza un distributore automatico all'ingresso per acquistare i biglietti per l'ingresso e gli oggetti extra come asciugamani o sapone, che poi darete all'inserviente. Nei distributori automatici, guardate vicino alla parte superiore per le parole giapponesi per "adulto" (大人 ''otona'') e "bambino" (子 供 ''kodomo''). (Se il distributore è troppo difficile da capire, potete probabilmente entrare e dire ''sumimasen'' ("scusami") all'addetto e completare il resto gesticolando). {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=I bagni elettrici|contenuto=Alcuni bagni pubblici in Giappone hanno dei '''bagni elettrici''' (電 気 風 呂 denki-buro). Dei blocchi metallici sulla parete della vasca passano attraverso una piccola corrente elettrica, dandoti una sensazione di spilli e aghi (chiamati piri-piri in giapponese). Sono popolari tra gli anziani per aiutare a rilassare i muscoli rigidi e doloranti. I bagni elettrici sono sicuri per la maggior parte delle persone, ma ovviamente dovrebbero essere evitati da chiunque abbia un pacemaker, condizioni cardiache o altre condizioni mediche.}} All'interno dello spogliatoio, ci saranno file di armadi per vestiti o ceste. Scegliete un armadietto e '''spogliatevi completamente''', mettendo tutti i vestiti nel cestino. Assicuratevi di mettere i propri oggetti di valore negli armadietti, se ce ne sono, e portate con voi la chiave nel bagno. Verrà dato un asciugamano piccolo gratuitamente o a volte verrà richiesto un supplemento simbolico. Non è particolarmente adatto per coprire la parti intime (è troppo piccolo) e non è molto utile neanche per asciugarsi. Gli asciugamani più grandi sono disponibili, a volte a pagamento; gli uomini dovrebbero lasciarli nello spogliatoio eccetto quando si asciugano, usando solo la loro piccola asciugamano per privacy, ma le donne possono usare la loro grande asciugamano per avvolgersi all'esterno del bagno. Se ne volete una, chiedete all'inserviente guardiano un ''taoru''. Dopo aver tolto i vestiti e aver fatto il bagno, prendete un piccolo sgabello e un secchio, sedetevi davanti ad un rubinetto e pulitevi bene. Passate lo shampoo per i capelli, il sapone in tutto il corpo e ripetete. '''Risciacquatevi tutta la schiuma una volta puliti'''. Cercate di non lasciare scorrere l'acqua inutilmente o di bagnare altre persone. Solo ora potete entrare nella vasca da bagno. Fatelo lentamente, perché l'acqua può spesso essere molto calda; se è insopportabile, provate un'altra vasca. Se riuscite ad entrare, non lasciate che il panno tocchi l'acqua, perché è sporco (anche se non lo avete usato lascerebbe residui nella vasca da bagno); potreste preferire di ripiegarlo in cima alla testa o metterlo da parte. Quando siete stanchi del calore, potete lavarvi ancora una volta e ripetere il procedimento al contrario; va bene lavare i capelli anche dopo il bagno, se preferite. (Nelle sorgenti calde naturali, però, non si dovrebbe sciacquare l'acqua del bagno, che è piena di minerali che i giapponesi considerano una medicina popolare sana). [[File:温泉たまご (46347383121).jpg|miniatura|Famiglia in yukata a [[Kinosaki]]]] Il bagno è adatto per conversare mentre si è a mollo e leggeri; non immergete la testa e non fate molto rumore. (Ai bambini è concessa un po' di libertà, ma impedite loro di correre perché i pavimenti possono essere molto scivolosi e irregolari.) I giapponesi possono essere un po' diffidenti nei confronti degli stranieri in vasca da bagno, soprattutto perché temono che cerchiate di parlare con loro in inglese e saranno imbarazzati dal fatto che non possono comunicare. Basta dare loro un cenno del capo/inchino, dire ''ohayo gozaimasu, konnichiwa'' o ''konbanwa'' a seconda dell'ora del giorno, e aspettare di vedere se sono interessati a parlare. Dopo che il bagno è finito, si può quasi sempre trovare una sala relax (休憩 室 ''kyūkeishitsu''), inevitabilmente dotata di un distributore di birra nelle vicinanze. Sentitevi liberi di distendervi nella vostra ''yukata'' (vestaglia tipicamente utilizzata nei bagni giapponesi), sorseggiando una birra, parlando con gli amici, facendo un pisolino. === Nei gabinetti === {{Nota|allineamento=destra|titolo=La principessa del suono|contenuto=Nei bagni pubblici delle donne, c'è spesso una scatola che emette un suono di risciacquo elettronico quando si preme il pulsante. Per cosa è? A molte donne giapponesi non piace l'idea d'essere ascoltate mentre sono in bagno. Per coprire i propri rumori, le donne erano solite tirare ripetutamente lo sciacquone sprecando molta acqua. Per evitare ciò, è stato creato un dispositivo elettronico che crea rumore. Il marchio più comune si chiama ''Otohime''. ''Otohime'' è una dea della mitologia giapponese, ma qui il nome è un gioco di parole, scritto con il ''kanji'' per significa "Principessa del suono".}} Vale la pena menzionare alcune caratteristiche dei servizi igienici in Giappone. Come in altre parti dell'Asia, troverete water in porcellana in stile occidentale e altri al livello del pavimento dove ci si deve accovacciare. [[File:JapaneseToiletSlippers.jpg|sinistra|miniatura|184x184px|Le ciabatte per toilette]] Nelle case private e negli alloggi in stile casalingo, troverete spesso delle ciabatte da toilette, che devono essere indossate all'interno della toilette e ''solo'' all'interno dei servizi igienici. Tuttavia, la maggior parte dei visitatori viene colpita dal fatto innegabile che il Giappone è il leader mondiale nella '''tecnologia dei servizi igienici'''. Più della metà delle case sono dotate di dispositivi tecnologici noti come '''''washlet''''' (ウ ォ シ ュ レ ッ ト), che incorporano tutti i tipi di funzioni utili come scaldini per il sedile, essiccatori d'aria calda e piccole '''braccia robotiche che spruzzano acqua'''. Il dispositivo è gestito tramite un pannello di controllo e può comprendere oltre 30 pulsanti (tutti etichettati in giapponese) a prima vista somigliano più ad un pannello di navigazione dello Shuttle che ad un normale WC. [[File:WirelessToiletControlPanel.jpg|miniatura|Un tipico pannello di controllo ''washlet''.|alt=|350x350px]] Non fatevi prendere dal panico: l'aiuto è a portata di mano. Il primo consiglio è che il meccanismo dello sciacquone di solito non è gestito dal pannello di controllo: invece, c'è una leva, un interruttore o una manopola standard familiare, di stile occidentale da qualche parte ed è quindi interamente possibile evitare di utilizzare le funzionalità ''washlet''. (In rari casi, soprattutto con water di fascia alta, lo sciacquone è integrato, se vi sollevare dalla tavoletta cercate i pulsanti 大 o 小, che indicano rispettivamente grande o piccolo risciacquo, su un pannello di controllo sul muro.) Il secondo consiglio è che c'è sempre un grande pulsante rosso 止 con il simbolo standard "stop button" sul pannello col simbolo ■, premendolo si fermerà immediatamente tutto. I modelli precedenti hanno semplicemente una leva nelle vicinanze che controlla il flusso di uno spruzzatore. I controlli tipici includono quanto segue: * ''Oshiri'' (お し り) - "natiche", per irrorare il retro - tipicamente mostrato in blu con un'icona del posteriore stilizzata; questa azione può essere snervante, ma i viaggiatori non dovrebbero avere paura: dal secondo o terzo tentativo sembrerà normale * ''Bidet'' (ビ デ) - per spruzzare di fronte - in genere mostrato in rosa con un'icona femminile * ''Kansō'' (乾燥) - "asciutto", per asciugare una volta finito - tipicamente giallo con un'icona di aria mossa Altri pulsanti più piccoli possono essere usati per regolare l'esatta pressione, angolo, la posizione e la pulsazione del getto d'acqua. A volte il sedile del bagno è riscaldato, e questo può anche essere regolato. Una spiegazione è che, poiché le case non sono abitualmente riscaldate centralmente, il business dei servizi igienici può essere reso un po' più conveniente riscaldando il sedile. Per essere educati e risparmiare energia, si dovrebbe chiudere il coperchio sulla tavola del water riscaldato. === Abbigliamento === Per la maggior parte dei turisti, vestirsi per le visite giornaliere in Giappone mette in una posizione di svantaggio: molto probabilmente ci si distinguerà, indipendentemente da come ci si veste, accanto alla folla di impiegati e ai gradi in uniforme. Il Giappone è noto per essere un paese alla moda, sia che si tratti di indossare il kimono, abiti su misura, o le ultime tendenze di Harajuku. Prima di tutto: '''indossate scarpe che possono essere facilmente tolte e tenete un paio di calzini a portata di mano se necessario'''. Le scarpe da ginnastica sono accettabili. Anche le scarpe da sera sono accettabili, così come i sandali da passeggio di qualità (non le infradito), anche se i sandali non sono un comune abbigliamento da esterno per la gente del posto. La cultura giapponese considera le scarpe qualcosa di sporco, ecco perché prima di entrare in casa di qualcuno, in certi ristoranti, negli spogliatoi e nei templi, è ''necessario'' togliere le scarpe. La vecchia generazione di giapponesi tende a raggruppare gli elementi in due tipi: legno ("pulito") e cemento o pietra ("sporco"). Se state per calpestare il legno, toglietevi le scarpe e mettetele da parte; potrebbero esserci anche dei ripiani per mettere le scarpe. Non '''dimenticare le calze''', in genere è più comune indossare calze nei templi e nelle case, se non avete le pantofole disponibili. I giapponesi sono noti per il loro amore per le calze, e i negozi di calze ne vendono di alta qualità e colorate. Molti dei calzini venduti in Giappone sono fatti lì. Quindi, portate un paio di calzini nella borsa mentre fate un giro turistico. I collant sono accettabili per le donne. I pantaloncini sono rari e generalmente indossati solo da bambini e adolescenti. Sebbene sia un capo comune nell'abbigliamento estivo per turisti, indossate invece i jeans o i pantaloni eleganti per tenervi freschi quando fa caldo. In estate, le donne indossano abiti solari da negozi alla moda e pantaloni traspiranti realizzati con tessuti come la biancheria. Mantenervi eleganti e confortevoli. Nelle situazioni lavorative, l'abbigliamento è standard; le aziende faranno sapere se potete o dovreste indossare un abbigliamento casual. Per le serate, vestitevi casual cool. Le donne giapponesi in genere non indossano la pelle attillata, i vestiti super corti e la scollatura raramente vengono usati, a meno che non siano in spiaggia. Le donne vestite con abiti corti stretti e look molto sexy sono spesso stereotipate come escort. Quando visitate Tokyo, ad esempio, vedrete giovani donne e uomini vestiti seguendo stili di subcultura, come Harajuku, Lolita e punk. I giapponesi evitano di fare una scenata con quelli che si vestono stravagante, ma le occhiate sono spesso sufficienti per farvi sentire come controllati. Se avete intenzione di visitare una sorgente termale o un bagno pubblico, si resta quasi sempre nudi (tranne che per i rari bagni misti). Anche se si possono avere alcuni sguardi furtivi, i costumi da bagno sono ammessi raramente bagni. Per le donne, un modesto costume da bagno è meglio di un bikini succinto se state visitando una sorgente termale o un bagno; per la spiaggia, i bikini vanno bene. Nelle piscine pubbliche o private, potrebbe essere necessario indossare una cuffia; possono essere forniti, oppure potete portarli con voi. ==== Accessori ==== Il Giappone in estate può essere estremamente caldo e umido. '''I giapponesi non amano il sudore visibile''' e spesso si asciugano il viso con un '''fazzoletto colorato''' (ハ ン カ チ ''hankachi''), usano un '''ventilatore''' (扇子 ''sensu'' per un ventaglio pieghevole, 団 扇 ''uchiwa'' per un ventaglio piatto) per mantenersi freschi o (per le donne) usano '''ombrelli''' (傘 ''kasa'') per ripararsi durante il tempo soleggiato. L'acquisto di uno o tutti questi articoli non è solo un modo intelligente per rimanere al fresco, ma può fornire un ricordo duraturo della visita. Nelle aree storiche e turistiche troverete negozi che vendono bellissimi ventilatori e ombrelloni. Entrambi sono investimenti accessibili, anche se possono essere costosi se si desidera avere una vera opera d'arte. Tuttavia, la maggior parte dei giapponesi usa ventilatori a buon mercato, ma belli - molti fatti in Cina - nella loro vita di tutti i giorni, solo per rimpiazzarli quando diventano difficili da chiudere o consumare. Gli appassionati di ventagli di carta piatti economici sappiano che essi vengono spesso distribuiti gratuitamente nei festival e negli eventi. Gli ombrelli tradizionali possono essere acquistati presso i negozi di articoli da regalo e gli eleganti ombrelli per pioggia possono essere acquistati presso negozi di abbigliamento in tutto il paese. I fazzoletti sono popolari sia per gli uomini che per le donne. Alcuni sembrano fazzoletti di cotone tradizionali che usereste per soffiarvi il naso, altri sono piccoli asciugamani. I ''depāto'' (grandi magazzini) vendono tutti i colori, le marche e i modelli per queste necessità. È un lusso accessibile: potete trovare fazzoletti da uomo e da donna di stilisti di fascia alta come Yves Saint Laurent e Burberry per ¥ 1.500 o meno. Troverai anche versioni localizzate nei negozi di souvenir e nei negozi di tutto il paese. Tenerli in borsa o in tasca per asciugare la fronte quando necessario. Gli ombrelli da pioggia sono spesso di plastica economica e sono disponibili in tutti i minimarket per circa ¥ 500. Dal momento che sembrano tutti uguali, a volte vengono trattati come una risorsa comune. Quando andate in un negozio, lasciateli vicino alla porta, e quando uscite, ne prendete uno identico, che fosse o meno quello che avete portato. Alcuni negozi hanno invece delle borse per impedire che l'ombrello goccioli sul pavimento. Gli ostelli di solito hanno degli ombrelli da prestare, così come alcuni altri alloggi e attività commerciali. Piuttosto che portare il vostro ombrello, potreste trovare più conveniente acquistarne uno economico e "donarlo" all'ostello per poi acquistarne uno nuovo nella prossima meta.{{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Gli uffici della '''posta''' giapponese (Japan Post) sono presenti pressoché in tutti gli angoli del paese, anche nelle località più remote. Ovviamente i servizi offerti variano a seconda della località e dimensione dell'ufficio postale, ma oltre alla spedizione di prodotti postali, un bancomat è di norma sempre presente. In aggiunta alle poste, esistono dei servizi di corriere espresso privati per la spedizione di prodotti postali (pacchi, lettere, ecc.) che sono molto efficienti, puntali ed affidabili: '''Yamato''' e '''Sagawa''' sono i due principali operatori. Questi ultimi offrono spedizioni in 24/48 ore in tutto il paese a prezzi concorrenziali. Potete inviare cartoline in qualsiasi parte del mondo per ¥ 70 (alcune cartoline sono vendute con spese postali nazionali di ¥ 52 incluse, quindi potete pagare solo un francobollo di ¥ 18 supplementare per la spedizione). Le cassette di posta pubblica si trovano in tutto il Giappone. Hanno due slot, uno per la posta interna ordinaria e l'altro per la posta all'estero e per posta celere. ==== Servizio corriere ==== Diverse compagnie in Giappone offrono corrieri conveniente e poco costosi (宅急便 ''takkyūbin'' o 宅配 便 ''takuhaibin''). Ciò è utile per l'invio di pacchi e documenti da porta a porta, ma anche per ottenere bagagli da/per aeroporti, città e alberghi, o anche trasportare mazze da golf e sci/snowboard presi direttamente alla destinazione sportiva. I corrieri garantiscono la consegna il giorno successivo praticamente in tutte le località del Giappone, ad esclusione di Okinawa e di altre isole lontane, ma includono località rurali remote come le stazioni sciistiche. Il corriere più grande è '''Yamato Transport''', spesso chiamato '''Kuro Neko''' (黒ねこ "gatto nero") dopo il loro logo. Sono spesso sinonimi di ''takkyūbin'' e in effetti chiamano il loro servizio '''[http://www.kuronekoyamato.co.jp/en/personal/ta_q_bin/ TA-Q-BIN]''' in inglese. Altri corrieri includono il '''[http://www.sagawa-exp.co.jp/english/ Sagawa Express]''' e '''[http://www.nipponexpress.com/region-info/japan/service/ Nittsu]''' (Nippon Express). Puoi inviare e ricevere pacchetti in molte località. La maggior parte dei negozi di alimentari ha servizi di consegna. Alberghi e aeroporti offrono anche servizi di corriere. === Telefonia === I prefissi telefonici internazionali variano da azienda a società. Rivolgetevi al vostro operatore per maggiori dettagli. Per le chiamate internazionali verso il Giappone, il '''prefisso internazionale è 81'''. I numeri di telefono in Giappone hanno il formato +81 3 1234-5678 dove "81" è il prefisso nazionale per il Giappone, le cifre successive sono la zona di composizione in cui si trova il numero locale (può contenere da una a tre cifre) e le cifre rimanenti (da sei a otto cifre) sono la parte "locale". Quando si chiama in Giappone, il prefisso interurbano è 0, e di solito è scritto nel numero, come 03-1234-5678; quando chiamate il Giappone dall'estero, lasciate "0". I numeri di telefono che iniziano con 0120 o 0800 sono numeri "a composizione libera" e sono gratuiti per chiamare da qualsiasi rete fissa (telefoni inclusi), mentre i numeri di telefono che iniziano con 0570 sono numeri a costo variabile usati da aziende (un numero funziona a livello nazionale, ma si paga in base alla distanza tra il telefono e il call center più vicino gestito dalla società). Per chiamare all'estero dal Giappone, il '''codice di accesso internazionale''' è '''010''' (o "+" sui telefoni cellulari). ==== Chiamate d'emergenza ==== Le chiamate di emergenza possono essere effettuate da qualsiasi telefono gratuitamente: chiamare la polizia '''110''' o chiamare il '''119''' per il fuoco e l'ambulanza. ==== Telefoni a pagamento ==== [[File:Public-telephone,katori-city,japan.JPG|miniatura|200x200px|Una cabina telefonica verde]] I '''telefoni a pagamento''' (公衆 電話 ''kōshū denwa'') sono facilmente reperibili, in particolare vicino alle stazioni ferroviarie, sebbene con la popolarità dei telefoni cellulari, i telefoni pubblici non siano così numerosi come una volta. I '''telefoni a pagamento grigi e verd'''i accettano monete da ¥ 10 e ¥ 100 e carte prepagate. Siate consapevoli del fatto che non tutti i posti con telefoni pubblici hanno telefoni che accettano monete, quindi potrebbe essere utile acquistare una scheda telefonica per l'uso di emergenza. Alcuni dei telefoni grigi, come indicato sul display, possono effettuare chiamate internazionali. Le carte prepagate possono essere acquistate nei minimarket, nei chioschi delle stazioni ferroviarie e talvolta nei distributori automatici accanto al telefono. Le tariffe telefoniche internazionali da telefoni a pagamento possono essere insolitamente alte; le schede telefoniche di terze parti sono un'alternativa ragionevole. Una soluzione intermedia è l'acquisto di carte telefoniche da negozi con prezzi scontati, che in genere vendono carte telefoniche per il 35-45% di sconto sul valore nominale (ad esempio, una scheda telefonica da 105 unità, che costerebbe ¥ 1000 se acquistata dai normali canali di vendita, costerebbe solo circa ¥ 650). Se si effettua la chiamata diretta a livello internazionale con una scheda telefonica, il codice di accesso internazionale di NTT è 0033 + 010. ==== Telefoni cellulari e SIM Card==== {{Nota|allineamento=destra|titolo=Sindrome delle Galápagos|contenuto=Il Giappone ha avuto la tendenza a sviluppare una tecnologia inizialmente superiore a quella disponibile in altre parti del mondo, ma che non riesce a recuperare altrove o diventa incompatibile con gli standard globali. Questa è stata chiamata la sindrome delle Galapagos, dopo che le isole Galápagos e la loro flora e fauna altamente specializzate portarono Charles Darwin a sviluppare la sua teoria dell'evoluzione. I telefoni cellulari giapponesi sono stati l'esempio originale della '''sindrome delle Galapagos'''. Con la posta elettronica e la navigazione web disponibili dal 1999 e i pagamenti mobili dal 2004, erano quasi un decennio in anticipo rispetto alla concorrenza globale. Ma quando gli standard globali per la messaggistica, la navigazione web e la comunicazione senza contatto sono stati risolti, erano incompatibili con le tecnologie giapponesi esistenti. Di conseguenza, il mercato giapponese della telefonia mobile si è isolato e ha avuto un'adozione relativamente moderata degli smartphone, che inizialmente erano un passo indietro rispetto ai telefoni ''Gara-kei'' (da "Galapagos" e "keitai") solo in Giappone. La situazione è cambiata, tuttavia, e gli smartphone stanno prendendo il sopravvento. I telefoni cellulari non sono l'unica tecnologia a soffrire della cosiddetta sindrome. Le smart card per il trasporto pubblico, le auto ''kei'', la televisione digitale e la navigazione satellitare per auto sono tutti esempi di tecnologie diffuse in Giappone che non hanno mai preso piede altrove o hanno sviluppato standard incompatibili che hanno lasciato isolato il paese.}} I moderni '''cellulari''' giapponesi (携 帯 電話 ''keitai denwa'' o solo ''keitai'') usano gli standard globali per 3G e LTE. Questo è un cambiamento gradito dai vecchi tempi, quando il Giappone usava standard cellulari unici che non erano compatibili con il resto del mondo. In poche parole: * I telefoni '''LTE''' dovrebbero funzionare, ma verificare la compatibilità del dispositivo, poiché LTE utilizza un numero elevato di frequenze e il dispositivo potrebbe non supportare quelli utilizzati in Giappone. Il roaming in 4G è possibile, ma in molte aree potrebbe essere ristretto. * Molto probabilmente i telefoni '''3G''' che utilizzano lo standard '''UMTS''' e dotati di una scheda '''SIM 3G'''. * I telefoni '''3G CDMA''' dovrebbero funzionare sulla rete AU. AU non è compatibile con i terminali venduti in Europa * I telefoni '''2G (GSM)''' dal resto del mondo '''non funzionano''' in Giappone. L'ultima rete 2G in Giappone è stata interrotta nel 2012. Se il proprio telefono è conforme alle specifiche, ricontrollate se il vostro gestore ha un accordo di roaming con [http://www.softbank.jp/en/mobile/ SoftBank] o [https://www.nttdocomo.co.jp/english/ NTT DoCoMo]. La copertura è generalmente eccellente, a meno che non si stia andando verso alcune zone montuose remote. Se non avete un telefono 3G ma avete ancora una scheda SIM compatibile 3G, potete noleggiare un telefono 3G in Giappone e inserire la vostra carta, permettendovi di mantenere il numero di telefono in Giappone. Potrebbero essere applicate restrizioni di trasporto: ad esempio, O2-UK (che opera in Giappone tramite NTT DoCoMo) richiede di comporre * 111 * #, attendere una richiamata; quindi, comporre il numero effettivo che desiderate. Assicuratevi di ricontrollare con il vostro gestore di rete prima di partire. I telefoni italiani sono perciò compatibili solo se 3G e/o 4G e possono agganciarsi alle reti degli operatori Docomo o Softbank (Au in 4G e basta), che sono le uniche due a offrire l'UMTS su frequenze analoghe a quelle europee. '''Le opzioni disponibili sono riassunte in questa tabella:''' {| class="wikitable" style="width: auto; text-align: center; font-size: smaller; table-layout: fixed;" !SIM card !Telefono !Roaming !SIM a noleggio !Telefono a noleggio,<br /> numero personale !Telefono a noleggio,<br /> numero giapponese |- |GSM SIM<sup>a</sup> |solo 2G (GSM) | style="background: #ff9090; color: inherit" class="table-no" | No | style="background: #ff9090; color: inherit" class="table-no" | No | style="background: #ff9090; color: inherit" class="table-no" | No | style="background: #ff9090; color: inherit" class="table-no" | No |- |GSM SIM<sup>a</sup> |3G (UMTS) | style="background: #ff9090; color: inherit" class="table-no" | No | style="background: #90ff90; color: inherit" class="table-yes" | Si | style="background: #ff9090; color: inherit" class="table-no" | No | style="background: #90ff90; color: inherit" class="table-yes" | Si |- |3G USIM<sup>b</sup> |solo 2G (GSM) | style="background: #ff9090; color: inherit" class="table-no" | No | style="background: #ff9090; color: inherit" class="table-no" | No | style="background: #ff9090; color: inherit" class="table-no" | No | style="background: #ff9090; color: inherit" class="table-no" | No |- |3G USIM<sup>b</sup> |3G (UMTS) | style="background: #90ff90; color: inherit" class="table-yes" | Si | style="background: #90ff90; color: inherit" class="table-yes" | Si | style="background: #90ff90; color: inherit" class="table-yes" | Si | style="background: #90ff90; color: inherit" class="table-yes" | Si |- |3G USIM<sup>b</sup> |LTE | style="background: #90ff90; color: inherit" class="table-yes" | Si | style="background: #90ff90; color: inherit" class="table-yes" | Si | style="background: #90ff90; color: inherit" class="table-yes" | Si | style="background: #90ff90; color: inherit" class="table-yes" | Si |} <small><sup>'''a'''</sup> Le SIM solo GSM sono emesse da provider che non dispongono di una propria rete 3G. Se il vostro operatore italiano non ha una rete 3G, o se avete il vostro telefono prima che la loro rete 3G fosse introdotta, questo potrebbe applicarsi. Chiamate e chiedete al vostro operatore se le loro schede SIM sono compatibili con USIM.</small> <small><sup>'''b'''</sup> Le carte USIM sono emesse da fornitori che hanno una rete 3G o hanno intenzione di introdurne una. Qualsiasi europeo che ha ricevuto la propria scheda SIM dopo il 2003 ha uno di questi. Chiamate e chiedete al vostro operatore se le loro schede SIM sono compatibili con USIM.</small> Anche il '''roaming dei dati''' funziona (soggetto alle restrizioni di cui sopra), che consente di utilizzare Internet wireless sul telefono (anche se può essere costoso!). Google Maps sul vostro telefono può essere prezioso (anche se il posizionamento potrebbe non funzionare a seconda del gestore che state utilizzando). Se avete solo bisogno di Internet e non di telefonate, o se il vostro telefono e l'operatore telefonico chiamano tramite Wi-Fi, l'opzione più economica e semplice è quella di noleggiare un '''Pocket Wi-Fi''', un punto di accesso Wi-Fi alimentato a batteria che funziona con le reti cellulari. Il vantaggio è che tutti i compagni di viaggio possono condividerlo; avete solo bisogno di più Pocket Wi-Fi se il gruppo si dividerà per le attività. Vedi § Pocket Wi-Fi di seguito. Per una visita breve, l'opzione più economica per l'accesso mobile è quella di '''noleggiare un telefono'''. Un certo numero di aziende fornisce questo servizio. Le tariffe di noleggio e le tariffe di chiamata variano, la migliore può dipendere da quanto tempo si affitta e quanto si chiamerà. Attenzione al noleggio "libero" in quanto c'è un problema: di solito ci sono costi di chiamata molto alti. Le chiamate in entrata sono gratuite in Giappone. {| class="wikitable" style="font-size: smaller;" !Compagnia !Luoghi di ritiro !Costi SIM/telefono !Costi Wi-Fi |- |'''[https://ninjawifi.com/en/ NINJA WiFi]''' |Aeroporti di ritiro & restituzione: Terminal 1/2 dell'Aeroporto Internazionale di Narita, Aeroporto Internazionale di Haneda, Aeroporto di Naha, Aeroporto Internazionale di Chubu Centrair, Aeroporto Internazionale di Fukuoka, Aeroporto di Komatsu, Aeroporto di Fuji Shizuoka, Aeroporto Internazionale di Sendai, Aeroporto di New Chitose, Aeroporto di Asahikawa. Consegna in Giappone oppure ritiro e restituzione a Shinjuku. | |4G LTE dati illimitati, ¥900/giorno. 4G LTE 1 GB piano giornaliero, ¥800/giorno. Inserisci " '''japanwifi''' " per avere uno sconto del 10% |- |'''[http://www.bmobile.ne.jp/english/index.html VISITOR SIM]''' (Japan Communications Inc.) |Narita, Kansai International, Haneda, New Chitose, Naha, Central Japan International, Kagoshima Airports. Hotels, abitazioni e uffici. |Carta SIM prepagata (Nano/Micro/Regolare) 5 GB solo dati per 10 giorni a 1.980 ¥ oppure 7 Gb a 2.980 ¥. Si può eseguire una ricarica da 1 Gb per un giorno e dura fino alla mezzanotte a 500 ¥. (mag 2019) | |- |'''[https://t.iijmio.jp/en/index.html#service_overview Japan Travel SIM]''' |Acquistabile in Giappone presso i rivenditori il cui elenco può essere consultato [https://t.iijmio.jp/en/shop/index.html qui]. C'è la possibilità di acquistarla anche in aeroporto seppur è indicata una parziale disponibilità di tagli. |Sul sito indica un traffico dati di 1 Gb per un mese o 2 Gb per due mesi. Ma presso i rivenditori si può trovare anche il taglio da 1,5 Gb (2000 ¥ sul sito Bic camera) o 3 Gb (3024 ¥ sul sito Bic camera) per un mese. Il costo non è ufficialmente indicato e dipende dai rivenditori. (mag 2019) | |- |'''[http://www.bmobile.ne.jp/payg_sim/index.html PAYG SIM]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' (Japan Communications Inc.) |Consegna in Giappone. L'acquisto è disponibile sul sito Web PAYG SIM, Amazon Japan, Yodobashi.com, Hotels, Yodobashi Camera, AEON e Dospara. |Scheda SIM prepagata per comunicazioni voce e dati ¥ 9.980 (al feb 2019) (Nano/Micro/ Regolare) 60 min. di chiamate internazionali e/o locali, SMS, dati da 3 GB per 7 giorni. | |- |'''[http://www.econnectjapan.com eConnect Japan]''' |Consegna in Giappone presso gli aeroporti. |Scheda SIM prepagata con vari tagli da 10, 5, 3, 1 GB, 500 MB/7 giorni oppure 100MB/giorno prezzi: ¥9,180, ¥6,880, ¥4,980, ¥3,180, ¥1,980, ¥2,680 7 giorni (al feb 2019) sia U-SIM che micro SIM. Noleggio smartphone da ¥ 1480/giorno (sconto fino al 40%). |Noleggio Pocket Wifi da ¥ 980/giorno (al mar 2019) (fino al 55% di sconto). |- |'''[http://www.mobell.co.jp Mobal Communications Inc.]''' |Solo presso il Terminal 1 dell'aeroporto di Narita. |Noleggio gratuito (il che significa che non ci sono spese a meno che non si chiami qualcuno). ¥ 240/min nazionali e internazionali. Molto costoso (circa $ 3) - le persone ricevono invece, poiché le chiamate in entrata sono gratuite. Fare attenzione a non perdere il telefono o il caricabatterie in quanto la società addebita importi alti. | |- |'''[http://www.rentafonejapan.com Rentafone Japan]''' |Consegna oltremare e all'interno del Giappone, compresi tutti gli aeroporti. |¥ 3.900 fino a una settimana, poi ¥ 300/giorno. Spedizione inclusa. (al mar 2019). ¥ 35/min in Giappone. ¥ 300 per e-mail illimitate. Potete anche usare la vostra SIM nei telefoni. |Wi-Fi a 5900¥ a settimana o 300¥ al giorno (al mar 2019). |- |'''[http://www.japanmobilerental.com Japan Mobile Rental]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' |Noleggio di router Wi-Fi mobili per PC e smartphone. Consegna presso gli sportelli dell'aeroporto di Narita, dell'aeroporto del Kansai o in hotel. | |¥ 1.200 al giorno per Internet a banda larga illimitata. Connetti fino a 5 dispositivi. Installate Skype sul vostro PC o telefono e approfittate delle tariffe telefoniche internazionali a basso costo. Utilizzare praticamente in qualsiasi luogo in Giappone |- |'''[http://www.softbank-rental.jp/en/ SoftBank Global Rental]''' |Aeroporti di Narita, Haneda, KIX, Chubu (Nagoya), Fukuoka, Shin-Chitose e SoftBank. Consegna anche possibile (con supplemento). Softbank consente ai turisti di [https://www.softbank-rental.jp/en/how_rent/store.php acquistare un telefono con scheda prepagata nei negozi degli aeroporti]. Stampando la pagina web relativa ai telefoni e agli accessori per prepagati è possibile ottenere uno [https://www.softbank-rental.jp/en/rental_japan/phone.php sconto del 10% sull'acquisto del cellulare]. Si consiglia di stampare anche la [https://www.softbank-rental.jp/rental_japan/phone.php pagina in giapponese] da mostrare all'impiegato per facilitare sia l'operazione di acquisto del telefono prepagato sia quella di sconto. |3 GB a 6500¥ per 31 giorni (al mar 2019). È disponibile l'iPhone SIM a noleggio. ¥ 1.500 al giorno per iPhone, comunicazioni dati illimitate. |Wi-Fi 4G LTE a 840¥ al giorno (al mar 2019). |- |'''[http://www.myjapanphone.com MyJapanPhone]''' |Consegna in Giappone. Nessuna consegna in aeroporto. | *"Noleggio gratuito" per la prima settimana, ma è necessario pagare per la spedizione a tariffe piuttosto elevate almeno $ 30. Dopo $ 2 al giorno. * $ 0,70/min in Giappone. Le chiamate in arrivo sono gratuite. * E-mail extra di $ 10. * Imposta di servizio del 15% aggiunta alla fattura finale. | |- |'''[http://www.telecomsquare.co.jp Telecom Square]''' |Narita, KIX, Chubu (Nagoya). Consegna anche possibile (con supplemento). | * ¥ 525/giorno. Spese di spedizione extra di ¥ 800-1800 se si desidera che il telefono sia consegnato. * ¥ 90/min in Giappone. Le chiamate in arrivo sono gratuite. * ¥ 315 in più se si desidera conoscere il numero di telefono in anticipo. |Da 8,68 $ al giorno (al mar 2019). |- |'''[http://www.air-s.biz Air's]''' |Solo Narita Terminal 1. | * ¥ 200/giorno * ¥ 100/min in Giappone (NO chiamate internazionali) o ¥ 160/min nazionali e internazionali. Le chiamate in arrivo sono gratuite. | |- |'''[http://www.globaladvancedcomm.com Global Advanced Communications]''' |Consegna in Giappone, compresi gli aeroporti. Chiuso nei fine settimana. | * iPhone ¥8,000/week with unlimited Internet access. Delivery charge included. * iPhone ¥ 8.000/settimana con accesso illimitato a Internet. Spese di spedizione incluse *¥ 24/min nazionale e internazionale. * Cellulare ¥ 3.500 fino a una settimana, poi ¥ 300/giorno. * ¥ 18 / min domestico. * Scheda dati per laptop ¥ 4,500 / 3 giorni con accesso illimitato a Internet. * È necessario prenotare almeno 4 giorni prima dell'arrivo. | |- |'''[http://www.jcrcorp.com JCR]''' |Consegna in Giappone, compresi gli aeroporti. | *Hanno una serie complicata di piani, quello di base (piano B): da USD 75 a una settimana da USD130 a due settimane + assicurazione obbligatoria USD15). Spedizione in hotel inclusi; 10 USD extra per gli aeroporti. *USD 0.90/min in Giappone. | |- |'''[https://service.ocn.ne.jp/ OCN Mobile ONE]''' |Consegna in Giappone, compresi gli aeroporti. | * Noleggio di SIM dati ¥ 3.780 (normale, micro, nano SIM) per 100 MB ad alta velocità, dopo a bassa velocità, per 14 giorni. * Spese di spedizione gratuite | |- |'''[http://rental.cdjapan.co.jp/index_en_jpy_10.html cdjapan]''' |Consegna in Giappone, compresi gli aeroporti. | * Noleggio SIM dati (normale, micro, nano SIM) per 33MB ad alta velocità, dopo 200kbps, al giorno. 7 giorni sono ¥ 2300, 14 giorni ¥ 3000, 21 giorni ¥ 3600, 30 giorni ¥ 4000, 40 giorni ¥ 5250, 60 giorni ¥ 7500. * Spese di spedizione ¥ 540. * È necessario restituire la carta SIM con posta prepagata o verrà addebitata una commissione. | |- |'''[http://japanwifiservice.com/en/ Japan Wifi Rental Service]''' |Ritiro e riconsegna negli aeroporti: Chitose (Sapporo), Narita Terminal 1 & 2 (Tokyo), Aeroporto Internazionale Kansai (Osaka), Aeroporto Haneda (Tokyo), Aeroporto Fukuoka (Fukuoka). | |Router Wi-Fi tascabile (Softbank 006Z). Quantità di dati illimitata. Download da 7.2 Mbps, upload 5.7 Mbps. USD77 per un massimo di 7 giorni, 90 USD fino a 14 giorni. |- |'''[http://blank-wifi.com/ Blank-WiFi]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' |Consegna in Giappone, compresi gli aeroporti. | |Noleggio WiFi tascabile ¥ 250 / giorno. Noleggio iPhone ¥ 800 / giorno. È necessario prenotare almeno 2 giorni prima dell'arrivo. Spese di spedizione e tasse e spese di ricarica portatile sono incluse. |} Di questa lunga lista (i prezzi aggiornati hanno tra parentesi mese e anno) gli operatori più convenienti sono '''Visitor SIM''' e '''eConnect''' per il Wi-Fi portatile. Attenzione: gli utenti di Visitor SIM potrebbero incappare nel problema del mancato funzionamento della navigazione internet a causa della mancata configurazione, in questi casi è sufficiente connettersi tramite Wi-Fi alla pagina della compagnia e scaricare la configurazione. I telefoni giapponesi hanno un indirizzo e-mail collegato al numero di telefono e la maggior parte delle società sopra citate consente di inviare e ricevere e-mail. Il proprio provider di posta elettronica potrebbe offrire il reindirizzamento a un altro indirizzo email (Gmail), così da ricevere tutte le email sul cellulare. Fate attenzione che le aziende addebitano le e-mail in entrata e in uscita. Per un viaggio più lungo, è anche possibile '''acquistare un telefono''', ma farlo legalmente richiede una scheda di registrazione degli stranieri (o un amico giapponese facoltoso disposto ad aiutarvi) se desiderate acquistare qualcosa di diverso da SoftBank prepagato acquistato direttamente dai loro sportelli Global Rental situati in aeroporti principali. * Il modo più semplice è ottenere un telefono '''prepagato''' (プ リ ペ イ ド). I telefoni prepagati sono venduti nella maggior parte dei negozi SoftBank e au (NTT DoCoMo non ha più servizi telefonici prepagati). I negozi situati in aree importanti delle principali città in Giappone hanno spesso personale di lingua inglese per aiutare gli stranieri, ma questo lo dovreste confermare prima di visitare il negozio. Se si dispone già di un telefono 3G, andate con Softbank in quanto può vendere SIM anziché au il cui servizio prepagato è basato su telefono come la maggior parte dei vettori CDMA. Se avete un visto turistico o un'esenzione dal visto, solo SoftBank venderà il servizio su un telefono e dovrete acquistare la SIM al banco di servizio dell'aeroporto. Gli altri negozi SoftBank non sono ancora in grado di vendere SIM prepagate a turisti stranieri. * I telefoni prepagati utilizzano una "carta" con una chiave di accesso per "addebitare" una chiamata con minuti. Queste schede telefoniche prepagate, a differenza del telefono stesso, possono essere trovate nella maggior parte dei centri commerciali, nonché negozi per ¥ 100- ¥ 200 in meno rispetto al valore nominale. * Un telefono con funzionalità prepagate è disponibile per un minimo di ¥ 5000 più ¥ 3000 per un pacchetto di chiamate di 60-90 giorni (SoftBank ora vende anche SIM autonome), che verrà scaricato a una velocità di ¥ 100 al minuto (¥ 10 per 6 secondi per il servizio prepagato di AU.) * Sia SoftBank che au offrono telefoni prepagati. Dettagli su prezzi, modelli di telefono e procedura per ottenerli possono essere trovati sui loro siti web in inglese. Per gli utenti che utilizzano e-mail / testo, SoftBank è la scelta migliore grazie all'introduzione della "posta illimitata", che offre e-mail illimitate e messaggi di testo a ¥ 300/mese. Per gli smartphone, SoftBank è l'unico fornitore che offre servizi prepagati con dati; ¥ 900 per 2 giorni di dati illimitati ed e-mail, ¥ 2.700 per una settimana di dati illimitati ed e-mail, e ¥ 5.400 per un mese di dati illimitati ed e-mail, tutti sulla loro rete LTE. * Vedete anche B-mobile per i dati prepagati da 1 GB. SIM disponibile in una [http://www.bmobile.ne.jp/english/index.html versione per visitatori] a 3.980 ¥. * Gli utenti degli ultimi iPad con Apple SIM possono semplicemente scegliere di configurare un account au o SoftBank nel menu delle impostazioni dei dati utilizzando una carta di credito da casa. Entrambi i provider caricano ¥ 1620 per 1 GB / 30 giorni e, nel caso di au, possono essere impostati per aggiungere automaticamente più dati quando si esaurisce. * Il modo più economico è ottenere un contratto mensile, ma per questo avrete bisogno di una prova di soggiorno più lungo (il visto). Potete aspettarvi di pagare circa ¥ 5.000 al mese presso i principali fornitori, assumendo una chiamata leggera, ma i prezzi stanno iniziando a diminuire. Una penale può essere applicata anche in caso di risoluzione anticipata del contratto. Tuttavia, ci sono MVNO dei principali fornitori che applicano tariffe mensili più basse (in genere meno di ¥ 2.000 e talvolta appena sotto ¥ 1.000 se il servizio vocale non è necessario) e non richiedono un termine contrattuale, ma si aspettano che riportiate il telefono. Questi MVNO hanno anche una priorità inferiore sulla rete dell'host (mineo, un MVNO di au, spesso vede le velocità LTE dei propri utenti ridotte a pochi punti percentuali di quello che solitamente sono nelle ore di punta mentre gli utenti au continuano a usufruire di un servizio ad alta velocità). * I centri commerciali di elettronica come Big Camera hanno una selezione di SIM con dati prepagati per i turisti. Potete scegliere tra diverse opzioni di dati e termini. === Internet === Il Giappone è coperto nella quasi sua interezza da una rete in fibra ottica: le connessioni internet del paese sono molto veloci. I dati wireless 3G sono disponibili e se si dispone di roaming dati internazionale, è necessario effettuare il roaming senza problemi. GPRS non funziona in Giappone. Si prega di consultare la sezione sui telefoni cellulari per ulteriori informazioni inclusa la compatibilità telefono / scheda dati. Ricorda, le stesse restrizioni sui telefoni si applicano ai dati 3G. ==== Internet cafè e accesso a internet ==== Gli '''Internet café''' (イ ン タ ー ネ ト ト カ ェ) possono essere trovati intorno a molte stazioni ferroviarie. Qui potete caricare le foto da una fotocamera digitale e, se avete dimenticato il cavo, alcuni caffè prestano gratuitamente un lettore di schede di memoria. Le caffetterie '''Manga''' (漫画 喫茶 ''manga-kissa'') hanno in genere anche PC con Internet. Quando vi stancate di navigare sul Web, potete sfogliare fumetti, guardare la TV o una varietà di film on-demand o giocare ai videogiochi. Il costo è in genere di circa ¥ 400 all'ora, con bevande (non alcoliche) gratuite e o altre da pagare. Spesso hanno tariffe speciali notturne: circa ¥ 1.500 per un periodo di 4-5 ore quando non ci sono treni in circolazione. Gli Internet café possono essere un posto sicuro e poco costoso per passare la notte se si perde l'ultimo treno. Un certo numero di business hotel ha accesso a Internet disponibile se avete il vostro computer, a volte gratuitamente. Nella maggior parte dei casi, l'accesso è solitamente fornito da un modem VDSL collegato al sistema telefonico dell'hotel. Alcuni degli hotel che offrono l'accesso gratuito a Internet non includono il noleggio per il modem nella parte "gratuita" del servizio, quindi controllate prima di utilizzare. In genere, configurare l'interfaccia di rete per DHCP è tutto ciò che è necessario per accedere a Internet in tali situazioni. Molti tendono anche ad avere a noleggio o PC gratuiti per gli ospiti dell'hotel. ==== Wi-Fi ==== Molte stazioni ferroviarie, incluse le principali stazioni JR, dispongono di '''Wi-Fi'''. Alcune stazioni ferroviarie e aeroporti più grandi hanno anche PC a noleggio per navigare e inviare e-mail, di solito circa ¥ 100 (a moneta) per 10 minuti. È anche possibile trovare "hot spot" Wi-Fi in molte grandi città del Giappone, in particolare vicino ad aziende legate alla tecnologia e grandi edifici aziendali con reti wireless non protette (lo store Apple a [[Ginza]], Tokyo ha una connessione 802.11n veloce e aperta). La disponibilità del Wi-Fi pubblico è davvero incostante in Giappone, ma viene ampliata a poco a poco. Caffè come Starbucks potrebbero richiedere la registrazione dell'indirizzo e-mail e rispondere a un'e-mail prima di poter utilizzare il Wifi (che richiede di andare, registrarsi, trovare un altro posto con wifi gratuito, quindi tornare indietro). Molte stazioni, aeroporti e negozi principali offrono anche il Wi-Fi, ma richiedono la registrazione ogni volta che lo si utilizza. Un modo semplice per aggirare questo è un'app Wi-Fi gratuita per il Giappone, che permetterà di connettervi senza dovervi registrare ogni volta. Dovreste essere pronti, però, questo wifi pubblico gratuito è solitamente debole e dolorosamente lento. Tuttavia wifi gratuito si sta via via diffondendo negli hotel e negli esercizi commerciali. Di norma è sufficiente una veloce registrazione per poterne usufruire per un'ora gratuitamente. Il wifi nelle stazioni della metropolitana è invece riservato ai clienti che sono abbonati al servizio. Nelle zone rurali invece, il wifi è ancora poco presente. '''Pocket Wi-Fi''' è un'altra opzione conveniente per chi desidera utilizzare i propri dispositivi Wi-Fi (smartphone, iPhone, iPad, laptop, ecc.). Un dispositivo Wi-Fi tascabile ha le stesse dimensioni di un accendino Zippo e si adatta alla tasca o alla borsa. Rende disponibile un hotspot Wi-Fi mobile a cui connettere i propri dispositivi. === Tenersi informati === La NHK (la società televisiva di stato) offre un canale informativo 24h/24 in inglese: nei maggiori alberghi esso è disponibile assieme ai maggiori canali internazionali (CNN, BBC, ecc.). Avvisi di terremoti, maremoti (tsunami), piogge intense, slavine, ecc., vengono di norma dati dalle tv e dalle radio: a seconda dell'intensità, l'avviso può essere più o meno "invadente". Se esistono pericoli imminenti nei luoghi pubblici, avvisi vengono diramati tramite altoparlanti o schermi, laddove presenti. Durante catastrofi naturali o altre calamità, le reti cellulari e dei telefoni vengono momentaneamente disattivate per evitare congestioni e conseguenti collassi della rete. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Livello = 3 }} 7kf5nyp43x12n6r3vjjl4e6zqv2u0ok Tunisia 0 11741 881940 880413 2025-06-23T09:40:44Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Cultura e tradizioni */ editing 881940 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Tunisia banner Roman mosaic at Carthage.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Hammamet Medina.JPG | Didascalia = La medina di Hammamet | Localizzazione = LocationTunisia.png | Capitale = [[Tunisi]] | Governo = Repubblica semi-presidenziale | Abitanti = 11.708.370 <small>(stima 2020)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (99%), cristianesimo (1%) <small>(2015)</small> | Elettricità = 127-220V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +216 | TLD = .tn | Sito = [http://www.tunisiaturismo.it Ente del Turismo] | Lat = 33.91496 | Long = 9.55645 }} {{Attenzione|Si sconsiglia di viaggiare verso le zone del sud e dell'interno della Tunisia e le aree vicino ai confini con la [[Libia]].||it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/TUN|uk=https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/tunisia|us=https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/tunisia-travel-advisory.html | lastedit=2021-10 }} '''Tunisia''' è una nazione del [[Nordafrica]] che si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con l'[[Algeria]] ad ovest e con la [[Libia]] a sud-est. == Da sapere == La Tunisia fin dall'antichità ha rivestito un ruolo importante nel Mediterraneo grazie allo sviluppo e alla potenza economica e militare della famosa città fenicia di [[Cartagine]]. Ci sono diversi modi per godersi la propria vacanza in Tunisia, tra cui trascorrerla sulle splendide spiagge del Mediterraneo o pianificando un giro del Paese. Agenzie di viaggio organizzano voli e soggiorni prendendosi cura anche del visto per chi lo necessita. Ci sono anche alcune agenzie che offrono visite guidate per gruppi e per viaggiatori privati. Il turismo è abbastanza ben sviluppato in Tunisia. La classificazione alberghiera non equivale agli standard europei e statunitensi a parità di stelle; un hotel tunisino a 4 stelle è paragonabile ad un hotel a 3 stelle situato altrove. === Cenni geografici === Il 40% della sua superficie è occupato dal deserto del Sahara, mentre gran parte del territorio restante è composta da terreno particolarmente fertile e circa 1.300&nbsp;km di coste facilmente accessibili. Il paese possiede una rete idrografica scarsamente sviluppata. Il fiume Megerda, lungo 365&nbsp;km, nasce in [[Algeria]] ma si snoda per ¾ del suo percorso in territorio tunisino prima di sfociare a nord di [[Tunisi]]. Unico bacino lacustre dolce di rilievo è il lago di [[Biserta]], mentre nel sud desertico sono presenti i due laghi salati di Chott el-Jerid (la cui parte orientale viene a volte considerata un bacino separato e detta anche Chott el-Fejaj) e Chott El Gharsa, la cui parte più occidentale è in territorio algerino; i loro bacini sono per parte dell'anno asciutti o al più fangosi e ricoperti di sale, per cui più che laghi veri e propri il termine corretto sarebbe ''sabkha'' o deserti di sale. Il punto più basso del paese è Shatt al Gharsah a -17 metri (sotto il livello del mare) mentre il punto più alto è Jebel el Chambi che raggiunge 1.544 metri. === Quando andare === Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che il clima si presenta mediterraneo sulle coste, con inverni miti e umidi ed estati calde e secche, mentre è di tipo semi-desertico o desertico nell'interno, con temperature estive molto elevate (fino a 45-47 °C) e precipitazioni scarse. Il caldo estivo è comunque limitato dalle brezze marine (solo sulle coste), mentre quando il vento (ghibli) soffia dal deserto, la temperatura può diventare opprimente. === Cenni storici === La Tunisia ha una ricca storia culturale fin dall'antichità. È stata abitata già dalla preistoria: la presenza umana è documentata dal paleolitico. I suoi primi abitanti noti furono tribù berbere. L'impero cartaginese, acerrimo nemico di [[Roma]], ebbe il suo fulcro in Tunisia. La sua capitale [[Cartagine]], oggi sobborgo di Tunisi, fu fondata nell'814 a.C. da coloni fenici provenienti dalla Fenicia e più precisamente da [[Tiro (sito archeologico)|Tiro]] e Sidone (l'attuale [[Libano]]), divenendo una antica potenza del Mediterraneo. Il 264 a.C. ha segnato l'inizio di 120 anni di guerre contro Roma, note col nome di "guerre puniche". I cartaginesi uscirono sconfitti da queste tre guerre e Cartagine venne distrutta nel 146 a.C. dal generale romano Scipione, che si dice abbia pianto alla sua distruzione. Tra la distruzione dell'antica Cartagine e le conquiste arabe del VII secolo, molte culture hanno fatto della Tunisia la loro casa. Cartagine ha goduto di un nuovo periodo di prosperità sotto l'Impero Romano fino al suo crollo nel V secolo. Il dominio romano è stato sostituito per breve tempo dai Vandali, che hanno fatto di Cartagine la capitale del loro regno. Cartagine fu poi assorbita temporaneamente dall'impero bizantino, fino all'ascesa dell'Islam nel VII secolo. Dopo la fine dei Califfati arabi, pascià [[Turchia|turchi]] dell'Impero Ottomano hanno governato la Tunisia. Con la caduta dell'impero ottomano, la Tunisia alla fine cadde sotto il dominio dell'imperialismo [[Europa|europeo]] intorno a fine '800 in qualità di protettorato francese (insieme con la vicina [[Algeria]]) e successivamente di colonia. [[File:Ribat, Sousse, Tunisia.JPG|thumb|350px|Il Ribat a [[Susa (Tunisia)|Susa]], un [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]]] Dopo l'indipendenza dalla [[Francia]] il 20 marzo 1956, il presidente Habib Bourguiba ha stabilito un rigoroso Stato a partito unico. Ha dominato il paese per 31 anni, reprimendo il fondamentalismo islamico e stabilendo diritti per le donne che non hanno pari in alcun'altra nazione araba. Bourghiba è stato tranquillamente sostituito nel 1987 da Zine El Abidine Ben Ali. Le sue dimissioni sono state forzate col pretesto che era inadatto a svolgere le sue funzioni di presidente, per il suo stato mentale e fisico sofferente a causa di estrema vecchiaia. Tuttavia Bourghiba è ancora associato alla nascita dello stato moderno della Tunisia, per la quale ha combattuto tutta la sua vita. Ben Ali si staccò moderatamente dalle precedenti relazioni con l'estero. Sul fronte interno ha cercato di disinnescare la crescente pressione per una società politica più aperta. Tuttavia questo è cambiato alla fine del 2010. Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante, si è dato fuoco per protestare contro la confisca della sua merce e molestie della polizia. Questo è diventato il catalizzatore per la rivoluzione tunisina, nota come la '''primavera araba'''. Dopo le massicce proteste di piazza, Ben Ali è stato costretto a lasciare il potere nel gennaio 2011. Da allora la Tunisia ha preso il cammino verso la democratizzazione della sua vita politica e civile. [[Malta]] e Tunisia stanno discutendo lo sfruttamento commerciale della piattaforma continentale tra i loro paesi, in particolare per l'esplorazione petrolifera. === Lingue parlate === L'[[arabo]] è la lingua ufficiale della Tunisia e una delle lingue del commercio, l'altra è il [[francese]] - una reliquia del precedente status della Tunisia come protettorato [[Francia|francese]] fino al 1956; non per niente è la seconda lingua più diffusa. Il dialetto arabo in Tunisia, simile a quello delle vicine [[Algeria]] e [[Marocco]], è l'arabo maghrebino, che è quasi incomprensibile per gli arabi del [[Golfo Persico|Golfo]], quindi non stupitevi se non capite la gente del posto nonostante la vostra eventuale conoscenza dell'arabo. Tuttavia tutti i tunisini imparano l'arabo classico a scuola, quindi la maggior parte della gente del posto sarà in grado di comunicare in arabo standard (i.e. [[w:Fuṣḥah|Fuṣḥah]]), se necessario. Quasi tutti i locali sono bilingue conoscendo arabo e francese. Il francese è la lingua principale dell'istruzione superiore, ed è comunemente usato in amministrazione, commercio e dai media. L'[[inglese]] è di uso limitato, ma va bene per l'uso intorno alle zone turistiche, dove in minore parte vengono parlati anche italiano e [[tedesco]]. I tunisini spesso utilizzano ciò che è noto come "[[w:commutazione di codice|commutazione di codice]]". Questo avviene quando due o più lingue sono utilizzate all'interno della stessa conversazione o frase. Francese e arabo sono usati in modo intercambiabile. {{-}} === Cultura e tradizioni === La società tunisina, seppur influenzata dalla cultura e dalle tradizioni islamiche si presenta abbastanza aperta. Per quanto la religione pervada gli usi e i costumi, essa non è sempre applicata. Il contatto con la civiltà occidentale da tempi immemori determina una vicinanza di costumi. L’abbigliamento delle persone, ma soprattutto quello delle donne tunisine, specie quelle più giovani segue l’andamento delle mode occidentali: jeans, magliette aderenti e persino gonne non sono una rarità nelle grandi città. Mentre nelle località interne si mantiene una certa tendenza tradizionale a tratti persino rigida. La gente è generalmente molto aperta con gli stranieri e ancor più con gli italiani. Nel parlare applicano molta cordialità e sorridono spesso anche se molte volte tale apertura nasconde una finalità economica: la voglia di ricevere una mancia o di poter vendere qualcosa. <!--=== Letture suggerite ===--> === Film suggeriti === *''La bella e le bestie'' di Kaouther Ben Hania (2017) - Ambientato nella Tunisia post rivoluzionaria racconta le peripezie di una giovane donna violentata dalla polizia che ha avuto il coraggio di denunciare gli aguzzini. {{-}} == Territori e mete turistiche == La Tunisia è suddivisa in 5 regioni (''minṭaqa'', in arabo: ﻣﻨﻄﻘـة) con 24 province (''wilāyāt'', in arabo: ﻭلاﻳـة), che prendono il nome dalle città capoluogo. {{Regionlist | regionmap = Tunisia Regions map.png | regionmapsize = 300px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =33.843 | regionmapLong=10.02 | regionmapZoom=6 | region1name = [[Tunisia settentrionale]] | region1color = #AAC298 | region1description = La capitale [[Tunisi]], tutte le coste e le montagne del nord, e diverse spiagge mediterranee molto popolari. | region2name = [[Costa centrale tunisina]] | region2color = #8F8563 | region2description = Sfax, Gabes, le spiagge meridionali e il tragitto via bus per la Libia. | region3name = [[Tunisia sahariana]] | region3color = #D7D484 | region3description = L'hinterland sahariano - pianure rocciose, dune, trekking sul deserto e alcuni dei maggiori siti archeologici. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tunisi]] | alt= | descrizione=Capitale della Tunisia da cui è facile visitare i resti di Cartagine.}} | 2={{Città| nome=[[Douz]] | alt= | descrizione=Conosciuta come «La porta del Sahara» e frequentata da turisti interessati a mete desertiche.}} | 3={{Città| nome=[[El Kef]] | alt= | descrizione=Architettura bizantina e ottomana in questa piccola città nel nordovest.}} | 4={{Città| nome=[[Hammamet]] | alt= | descrizione=Località turistica e balneare.}} | 5={{Città| nome=[[Mahdia]] | alt= | descrizione=Città costiera posta all'estremità meridionale del Golfo di Hammamet.}} | 6={{Città| nome=[[Monastir (Tunisia)|Monastir]] | alt= | descrizione=Città storica risalente all'epoca fenicia. Possiede un aeroporto secondario usato principalmente per voli charter.}} | 7={{Città| nome=[[Sfax]] | alt= | descrizione=Città storica con una notevole vecchia qasba da cui è anche facile accedere alle isole Kerkenna.}} | 8={{Città| nome=[[Susa (Tunisia)|Susa]] | alt=Sousse | descrizione={{simbolo|unesco}} Località turistica e balneare. La sua medina fa parte dei [[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia]].}} | 9={{Città| nome=[[Tabarka]] | alt= | descrizione=Località turistica e balneare.}} | 10={{Città| nome=[[Tozeur]] | alt= | descrizione=Punto di partenza per molti villaggi montani.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Cartagine]] | alt= | descrizione={{simbolo|unesco}} Resti della capitale fenicia non distante da [[Tunisi]]; uno dei patrimoni dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]] più importanti del paese.}} | 2={{Destinazione| nome=[[El Jem]] | alt= | descrizione={{simbolo|unesco}} Nota per il suo anfiteatro; uno dei meglio preservati al mondo nonché patrimonio [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Gabès]] | alt= | descrizione=Oasi marittima.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Gerba]] | alt=Djerba o Jerba | descrizione=Isola nota per le località balneari.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Kerkouane]] | alt= | descrizione={{simbolo|unesco}} Resti quasi intatti di un insediamento punico che fa parte dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 6={{Destinazione| nome=[[Ksar Ghilane]] | alt= | descrizione=Al confine col deserto, l'oasi sahariana nota per il suo vecchio forte romano.}} | 7={{Destinazione| nome=[[al-Qayrawan]] | alt=''Kairouan'' | descrizione={{simbolo|unesco}} Città santa meta di pellegrinaggi islamici e patrimonio dell'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Matmata]] | alt= | descrizione=Villaggio berbero in cui furono girate alcune scene del film ''Star Wars''.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Jebil]] | alt= | descrizione=Un esteso parco nazionale sahariano con impressionanti dune e formazioni rocciose.}} | 10={{Destinazione| nome=Sufetula | alt= | descrizione=Resti di un insediamento romano decentemente conservato e situato nei pressi di [[Sbeitla]] nell'area occidentale del paese.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Thugga]] | alt=o Dougga | descrizione=Impressionante sito archeologico di una remota città romana.}} }} Sono quasi 60 le [[aree naturali protette della Tunisia]]. {{-}} == Come arrivare == [[File:Visa policy of Tunisia.png|600px|miniatura|{{legenda|red|Tunisia}} {{legenda|#22b14c|Esenzione del visto}} {{legenda|yellow|Esenzione del visto per viaggi organizzati}} {{legenda|gray|Visto necessario}}]] === Requisiti d'ingresso === I cittadini di [[Algeria]], [[Antigua e Barbuda]], [[Arabia Saudita]], [[Argentina]], [[Austria]], [[Bahrein]], [[Barbados]], [[Belgio]], [[Belize]], [[Bermuda]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Bulgaria]], [[Cile]], [[Cina]], [[Città del Vaticano]], [[Costa d'Avorio]], [[Corea del Sud]], [[Croazia]], [[Danimarca]], [[Dominica]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Figi]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Gambia]], [[Germania]], Gibilterra, [[Grecia]], [[Guinea]], [[Honduras]], [[Hong Kong]], [[Ungheria]], [[Islanda]], [[Isole Salomone]], [[Isole Falkland]], [[Isole Vergini Britanniche]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Giappone]], [[Kiribati]], [[Kuwait]], [[Libia]], [[Liechtenstein]], [[Lussemburgo]], [[Macedonia del Nord]], [[Malesia]], [[Mali]], [[Malta]], [[Mauritania]], [[Maurizio]], [[Montenegro]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Marocco]], [[Niger]], [[Norvegia]], [[Oman]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Qatar]], [[Regno Unito]], [[Romania]], [[Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[San Marino]], [[Senegal]], [[Serbia]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Slovenia]], [[Stati Uniti d'America]], [[Paesi Bassi]], [[Principato di Monaco]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]] e [[Turchia]] non necessitano di un visto per entrare e rimanere per un massimo di 3 mesi. Ai cittadini del [[Canada]] non serve un visto d'ingresso per soggiorni fino a 4 mesi. Gli [[australia]]ni possono ottenere un visto all'arrivo. Per [[Nuova Zelanda]], i cittadini di altri paesi [[africa]]ni e [[asia]]tici, il visto deve essere richiesta presso l'ambasciata di competenza. In generale, per i cittadini italiani, i documenti necessari sono: passaporto per turisti individuali, carta d'identità valida per l'espatrio per gruppi organizzati, visto d'ingresso per soggiorni superiori a 3 mesi. L'[http://www.ambtunisi.esteri.it ambasciata italiana] si trova a [[Tunisi]]. === In aereo === Tunisair è la compagnia aerea nazionale della Tunisia. La [http://www.tunisair.com Tunisair] e [https://www.itaspa.com/ Ita Airways]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} effettuano voli di linea da [[Milano]], [[Roma]], [[Bologna]] e [[Venezia]] mentre durante i mesi estivi i voli charter collegano anche le altre principali città [[italia]]ne con diverse località turistiche tunisine. Principale aeroporto internazionale della Tunisia per i voli di linea è l''''aeroporto internazionale di Tunisi-Cartagine''' (IATA: '''TUN''') nei pressi di [[Tunisi]]. Dall'aeroporto, si può prendere un taxi per il centro di Tunisi (attenzione: i tassametri possono essere truccati). I migliori partono dal 2° piano della sala partenze per evitare di essere truffati e dovrebbero costare non più di 4 TND al centro di Tunisi (zona viale Habib Bourguiba) durante il giorno, e non più di 7 TND nella fascia oraria 21:00-05:00 (durante la quale i tassametri girano al 150% della tariffa giornaliera). In alternativa, prendere l'autobus #635 o #35 per il viale Habib Bourguiba a 0.470 TND. Il bus arriva all'incirca ogni mezz'ora e si arresta davanti al terminale. La WiFi ufficiale dell'aeroporto è gratuito. Per gli spuntini a basso costo e caffè/tè al posto dei carissimi prezzi in aeroporto, camminare 3 minuti fuori dell'aeroporto al piano inferiore (arrivi), oltre la fontana attraverso il parcheggio e troverete accanto a un autolavaggio un piccolo negozio di alimentari e articoli da caffè a prezzi locali (e.g. caffè espresso per 0.700 TND). Il secondo aeroporto di Tunisia è '''Habib Bourguiba, Skanes-Monastir''' (IATA: '''MIR''') che è servito da voli a basso costo e charter provenienti da tutta [[Europa]]. [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] è più vicina alla maggior parte delle destinazioni di vacanza. Voli charter a basso costo (almeno dal [[Regno Unito]]) sono disponibili attraverso compagnie aeree come Thomas Cook. [http://flights.jet2.com Jet2.com]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} opera su Monastir. Altre destinazioni con aeroporti internazionali includono [[Tozeur]] e [[Gerba]]. [[File:Tozeur airport.jpg|thumb|L'aeroporto di [[Tozeur]]]] Altri aeroporti sul territorio tunisino servono voli nazionali e internazionali, ed ecco un elenco degli aeroporti del Paese: * Aeroporto internazionale di Tunisi-Cartagine vicino [[Tunisi]] ([[Tunisia settentrionale]]) * [http://www.habibbourguibaairport.com Habib Bourguiba Skanes Monastir] vicino [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] ([[Costa centrale tunisina|Tunisia centro-orientale]]) * Aeroporto Internazionale Enfidha-Hammamet vicino [[Enfidha]] ([[Costa centrale tunisina|Tunisia centro-orientale]]) * Aeroporto Sfax Thyna vicino [[Sfax]] ([[Costa centrale tunisina|Tunisia centro-orientale]]) * Aeroporto internazionale Tozeur Nefta vicino [[Tozeur]] ([[Tunisia sahariana|Tunisia sudoccidentale]]) * Aeroporto Gafsa vicino [[Gafsa]] ([[Tunisia sahariana|Tunisia sudoccidentale]]) * Aeroporto internazionale Tabarka–Aïn Draham vicino [[Tabarka]] ([[Tunisia settentrionale|Tunisia nordoccidentale]]) * Aeroporto di Gerba-Zarzis a [[Gerba]] ([[Costa centrale tunisina|Tunisia sudorientale]]) <!--=== In auto ===--> === In nave === Servizi di traghetto collegano [[Tunisi]] a [[Malta]], [[Trapani]] e [[Palermo]], [[Napoli]], [[Genova]] e [[Marsiglia]]. Imbarcazioni da viaggio in genere partono dal porto di La Goulette (vicino Tunisi). Sono disponibili anche altri porti commerciali come [[Radès]], [[Gabès]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Sfax]] e [[Zarzis]]. La [http://www.ctn.com.tn CNT] e la GNV collegano [[Genova]] con Tunisi in circa 22 ore. Tempo inferiore viene impiegato da [[Ostia (Roma)|Ostia]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [http://www.tunisairexpress.net Tunisair Express] è la divisione di TunisAir che si occupa dei voli nazionali. Effettua voli tra [[Tunisi]] e [[Tozeur]], [[Gerba]] e [[Gabes]], ma anche tra [[Malta]], [[Napoli]] e [[Bizerte]]. La prenotazione è effettuabile on-line sul sito o tramite le agenzie dislocate sul territorio. === In auto === Le autostrade tunisine assomigliano alle superstrade o autostrade d'[[Europa]] con doppia carreggiata: l'A-1 va da [[Tunisi]] a sud verso [[Sfax]], l'A-4 va da Tunisi a nord in direzione [[Bizerte]] e l'A-3 da Tunisi a ovest alla volta di [[Oued Zarga]]. '''Nelle autostrade tunisine vige il limite di velocità di 110 km/h'''. È possibile mantenere quella velocità molto facilmente. Le restanti strade hanno singole carreggiate, con rotonde nei principali incroci che seguono il modello europeo (ha la precedenza chi è già nella rotonda). Di conseguenza su strade diverse dalla A-1,3,4 può essere difficile mantenere una velocità media di oltre 75 chilometri all'ora nella maggior parte del tempo in quanto il limite di velocità è di 90 km/h. '''Quasi tutti i cartelli stradali sono in [[arabo]] e [[francese]]'''. Come la maggior parte dei Paesi in via di sviluppo, gli incidenti stradali sono la principale causa di morte e di lesioni in Tunisia. I tunisini sono piloti aggressivi, poco esperti e scortesi. Sono imprevedibili nelle loro abitudini di guida, ignorano i semafori rossi, raramente segnalano una manovra con le frecce, spesso ignorando i segnali di stop, guidando a velocità molto elevate indipendentemente dalla qualità delle strade o dalle condizioni dei loro veicoli e fermandosi quasi in qualsiasi punto anche se può bloccare le altre auto o potenzialmente causare un incidente. A causa della mancanza di marciapiedi, i pedoni camminano sulle strade spesso senza curarsi degli autoveicoli o della loro sicurezza. Purtroppo i tunisini raramente assicurano i propri figli negli appositi sedili per automobile e questi minuscoli passeggeri spesso si sobbarcano le conseguenze della maggior parte degli incidenti. Anche se la polizia è visibile in molti dei principali incroci, raramente fa rispettare le regole del traffico o ferma i cattivi conducenti, a meno che non sia per sollecitare tangenti. Le persone che non hanno familiarità con la guida nei Paesi in via di sviluppo è meglio che usino i mezzi pubblici o noleggino un autista. La guida a [[Tunisi]] è ulteriormente complicata da strade strette e posti auto limitati. Per vedere la Medina di Tunisi sarebbe meglio parcheggiare ad una certa distanza dalla Medina e prendere la metropolitana leggera (chiamata TGM) da [[La Marsa]]/[[Cartagine]], il tram verde (chiamato Metro) dal centro o forse un taxi dalle vicine periferie. Gli autonoleggi sono abbastanza facili da trovare, ma un po' costosi: circa 100 TND al giorno, per una vettura di medie dimensioni. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:TGM goulette 2001.jpg|thumb|Treno TGM alla stazione di [[La Goletta]]]] Le strade ferrate si trovano in discreto stato. Il sistema ferroviario, di matrice [[Francia|francese]], garantisce buoni servizi lungo il territorio costiero. Generalmente comunque risulta essere un mezzo poco usato dalla popolazione. [[File:Reseau cft tunisie.svg|thumb|right|300px|I collegamenti interregionali (''grande ligne'')]] La compagnia ferroviaria nazionale '''[http://www.sncft.com.tn SNCFT]''' opera treni moderni e confortevoli da [[Tunisi]] sud a [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Sfax]] e [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]. Ci sono tre classi di servizio, chiamate: ''Grand confort'' (1° deluxe), 1° e 2°, e tutte sono piuttosto adeguate. Tariffe indicative da Tunisi a Susa sono 12/10/6 TND in classe Grand/1°/2°. Anche se i biglietti sono emessi con numeri carrozza/sedile stampati su di essi, questa indicazione è in gran parte ignorata dalla gente del posto. Quindi, se si viaggia con più persone, cercare di salire a bordo rapidamente per trovare posti adiacenti. Una buona cosa da fare è quella di acquistare una ''carte bleue'' (carta blu). Il costo è intorno 20 TND per una settimana e si può viaggiare in tutto il Paese con la ''banlieue'' (treno a breve distanza) e ''grande ligne'' (lunga distanza). Per la lunga distanza si dovrà fare una prenotazione e pagare una piccola tassa (circa 1,50 TND). Questi biglietti possono anche essere acquistati per coprire 10 o 14 giorni. Ci sono raramente code presso l'ufficio prenotazioni e un po' di [[francese]] può essere utile per farsi strada. I treni vanno anche a [[Tozeur]] e [[Gabes]] nel sud, dove è facile accedere alle regioni del [[Sahara]] e Ksour, rispettivamente. In alcune stazioni in cui la frequenza dei treni è bassa (ad esempio Tozeur), la biglietteria rimarrà chiusa per gran parte della giornata e riaprirà intorno al momento della partenza del treno successivo. Una metropolitana leggera (chiamata TGM, che sta per '''T'''unis-'''G'''oulette-'''M'''arsa) collega anche Tunisi nord di [[Cartagine]] e [[La Marsa]]. Prendete questo sistema di metropolitana leggera anche a [[Sidi Bou Said]]. I biglietti ferroviari di sola andata costano circa 0.675 TND. === In autobus === Gli autobus a lunga distanza (chiamata ''car'') gestiti da [http://www.sntri.com.tn SNTRI]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, sono un modo sicuro ed economico per viaggiare tra le grandi città come [[Tunisi]], [[Nabeul]], [[Hammamet]], ecc. Generalmente si trova una stazione in ogni grande città che offre molte partenze al giorno (e.g. ogni 30 minuti fra Tunisi e Hammamet). Alcuni dei bus localmente chiamato "''car comfort''" offrono standard più elevati (TV, aria condizionata) a prezzi economici. Gli orari sono disponibili online. === In louage === [[File:Louage in Tunisia.jpg|thumb|350px|I ''louage'' ​(taxi collettivi) sono onnipresenti in Tunisia]] Gli abitanti del posto usano i ''louage'' o taxi condivisi a lungo raggio per destinazioni non servite da treni e autobus, solitamente in buono stato. Non ci sono orari, ma aspettano nella stazione dei ''louage'' (generalmente vicino a una stazione ferroviaria se la vostra destinazione è raggiungibile in treno) fino al raggiungimento di 8 passeggeri. È accettato pagare per un posto vuoto per partire prima. L'attesa non è mai troppo lunga per le grandi città, il più delle volte meno di mezz'ora. Sono quasi a buon mercato come i treni e operano con prezzi fissi. Ad esempio da [[Douz]] a [[Gabès]] (120 km) per 7 TND. Siate consapevoli del fatto che, sebbene i ''louage'' siano molto economici, possono anche essere soffocanti durante i mesi estivi e alcuni turisti possono esserne infastiditi (anche se i finestrini vengono lasciati aperti durante la corsa). Inoltre i ''louage'' hanno la reputazione di andare ad alta velocità e di essere meno sicuri di altri mezzi di trasporto; l'importante è esserne consapevoli. Tutte le vetture sono di colore bianco, con una striscia laterale che mostra l'area di copertura. I ''louage'' tra le principali città sono riconoscibili per la loro striscia rossa, quelli che operano all'interno di una regione hanno una striscia blu e infine i ''louage'' che servono le zone rurali hanno strisce gialle (sebbene possano essere di colore giallo con strisce blu o furgoni completamente marroni). === In taxi === I taxi privati hanno prezzi ragionevoli anche per i viaggi a lunga distanza, l'importante è concordare chiaramente il prezzo prima di partire. Esempi di prezzi per una quattro posti è di 40 € per Tunisi-[[Hammamet]] o 50 € per [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]-Hammamet. Nel prendere il taxi all'interno delle città più grandi come Tunisi, sono presenti dei chioschi. Assicurarsi che il tassametro sia nella corretta modalità (notte, giorno, ecc.) per evitare sovrapprezzi. Una luce verde indica che il taxi è già preso, quella rossa invece che è libero. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia}} === Storia e archeologia === {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=L’opus africanum|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Restes de l'enceinte fortifiée 15.jpg|200px|miniatura|sinistra|''Opus africanum'' a Bulla Regia]] I siti romani della Tunisia presentano una struttura costruttiva chiamata ''[[w:Opera africana|opus africanum]]'', perché molto in uso presso le regioni romane dell’Africa. L’''opus africanum'' è costituito da un "telaio" ottenuto con l'inserimento di pilastri di pietra e poi completato con un riempimento di pietre più piccole e di forma irregolare, a volte legate con della terra o malta.}} [[File:Byrsa hill in Carthage.jpg|thumb|Byrsa Hills, alcuni dei resti di [[Cartagine]]]] [[File:El Jem Amphitheater.jpg|thumb|L'anfiteatro romano straordinariamente ben conservato a [[El Jem]]]] Anche se la Tunisia è meglio conosciuta oggi per le sue vacanze sulle coste, il Paese ha un [https://www.discovertunisia.com/it/ patrimonio sorprendente], con alcuni eccezionali resti archeologici da esplorare. I resti più imponenti sono certamente quelli romani che in molti siti appaiono ben conservati e chiaramente leggibili. Si aggiunga inoltre la grande qualità dei mosaici (le maestranze africane erano molto ricercate) riscontrabili sia nelle ville romane ma soprattutto presso il '''Museo del Bardo''' a [[Tunisi]] che ne espone moltissimi. * Poco rimane di [[Cartagine]], ma è relativamente ben presentato rispetto al resto delle rovine in Tunisia. Questa grande città dei periodi fenicio e punico risale al VI secolo a.C. e fu la base di un enorme e potente impero che abbracciava tutto il Mediterraneo sud. Il suo più famoso generale era Annibale che attraversò le Alpi per combattere i Romani. Annibale ha subito la sua prima significativa sconfitta nella battaglia di Zama nel 202 a.C., e dopo oltre 50 anni di attenta osservazione da parte di [[Roma]], Cartagine fu attaccata nella terza guerra punica e completamente distrutta. La città è stata riqualificata dai Romani un secolo dopo, e Cartagine divenne la capitale della provincia romana d'[[Africa]]. Quello che vediamo oggi sono i resti di quel periodo. * '''[[Thugga]]''' e '''[[Kerkouane]]''' sono altri due imperdibili [[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia]] che contengono rovine incredibilmente ben conservate, ma purtroppo non sono corredate da alcun cartello e comunque hanno scarse informazioni. * Sia [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] che [[Susa (Tunisia)|Susa]] sono ben note località balneari tra gli europei che amano il sole, ma sono anche città con un grande patrimonio storico. Monastir ha una storia che risale ai tempi di Annibale, un museo particolarmente notevole e un meraviglioso ribat (monastero fortificato). Sempre a Monastir è degno di nota il mausoleo di Bourghiba. Susa è un patrimonio mondiale dell'[[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|UNESCO]] per la sua medina e il suo suq, entrambi autentici, che non si dovrebbero perdere. * Altre medine di rilievo sono quelle di: [[Hammamet]], [[Tunisi]] e [[Qairouan]]. * [[Le Kef]] ha una splendida qasba bizantina che sorge fuori della vecchia medina con evidente architettura sia bizantina che ottomana. * A [[El Jem]] si trovano i resti eccezionali di un anfiteatro romano, un altro dei [[patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia]]. * La città vecchia e la fortezza di [[Mahdia]]. * La fortezza bizantina di [[Kélibia]]. * Museo del Bardo di [[Tunisi]]. === A nord del deserto === Nel nord-ovest, la tavola di Jugurtha è una grande [[w:mesa|mesa]] con una superficie lunare e profondi crepacci ed è normalmente accessibile dalla città di [[Le Kef]]. === Il deserto === La Tunisia ha alcuni dei più accessibili e splendidi scenari del deserto del [[Sahara]]. I fan di George Lucas riconosceranno il villaggio di [[Matmata]]. Le abitazioni trogloditiche qui sono state utilizzate come set per la casa del giovane ''Luke Skywalker'' a [[w:Tatooine|Tatooine]]. Le città del deserto occidentale centrali di [[Tozeur]] (col set cinematografico di Mos Eisley) e [[Douz]] sono circondate da uno splendido scenario di dune del Sahara. Dal 2009 l'oasi di Ksar Ghilane è accessibile dalla strada asfaltata. Altre oasi del deserto sono quelle di [[Gafsa]], [[Gabès]] e [[Nefta]]. === Sebkha === [[File:Sebkhet Sidi Alhani.jpg|150px|miniatura|Sebkhet Sidi Alhani]] Il territorio tunisino è pieno di [[w:Sabkhah|Sebkha]], dei laghi salati alimentati dalle sporadiche piogge. Se alcuni di essi mantengono la massa liquida altri sono a carattere stagionale e prendono il nome di [[w:Sciott|Sciott]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Ribat, Monastir, Tunisia.JPG|thumb|350px|Il Ribat a [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]]] === Spiagge === Le vacanze nei resort balneari in Tunisia sono estremamente popolari, in particolare tra gli [[Europa|europei]]. Le principali località sono sulla costa orientale da [[La Goletta]] (vicino [[Tunisi]]) a sud di [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]. L'isola meridionale di [[Gerba]] è un'alternativa. Molte attività di sport acquatici sono ampiamente disponibili o ci si può semplicemente rilassare, approfittando del clima soleggiato quasi inarrestabile. Tutti i tunisini possono essere orgogliosi delle proprie spiagge, basta sapere dove trovare quelle "sconosciute". C'è una spiaggia non lontano da [[Susa (Tunisia)|Susa]] chiamato Chott Meriem. La spiaggia è pulita con sabbia bianca e un bel mare pulito. Le migliori spiagge della Tunisia possono essere trovate in [[Kélibia]], [[Gerba]], [[Ghar El Melh]], Raf Raf Beach, Sidi El Mekki, Sounine, Susa e [[Zarzis]]. Alcune associazioni turistiche organizzano escursioni giornaliere da Tunisi verso le spiagge a [[Biserta]] e dintorni per circa 25 TND a persona, con un pasto incluso. Queste offerte possono essere trovate soprattutto su Facebook. === Deserto === Trekking nel deserto fanno sempre più parte delle visite in Tunisia e le città di [[Douz]] e [[Tozeur]] sono buoni punti di partenza. Vicino a Tozeur c'è la piccola città di [[Métlaoui]] e questo è il punto di partenza di un avventuroso viaggio in treno. I carri splendidamente restaurati risalgono al 1904 e il lussuoso treno accompagnerà i propri passeggeri in un paesaggio veramente spettacolare tra deserto e montagna. Tra le agenzie che organizzano tali escursioni c'è Libre Espace Voyage e Au Coeur du Desert. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Istituto Bourguiba di lingue moderne | alt= | sito=http://www.iblv.rnu.tn | email= | indirizzo=Av. de la liberté, 47 | lat= | long= | indicazioni=[[Tunisi]], a circa 20 minuti di metropolitana per la spiaggia | tel=+216 7183 2418, +216 7183 2923 | numero verde= | fax=+216 7183 3684 | orari=8:00-13:15 | prezzo= | descrizione=Offre sessioni estive intensive nei mesi di luglio e agosto per chiunque sia interessato a saperne di [[arabo]] standard moderno o dialetto tunisino. Nella sessione estiva del 2005 sono stati oltre 500 gli studenti di tutte le età provenienti da tutto il mondo. Questo include gli studenti provenienti dagli [[Stati Uniti d'America]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Italia]], [[Spagna]], [[Germania]], [[Austria]], [[Norvegia]], [[Croazia]], [[Turchia]], [[Giappone]], [[Cina]]. Molti studenti si sono lamentati per la mancanza di pulizia nei dormitori degli studenti. Alcuni studenti hanno alloggiato in un albergo per poi affittare un appartamento in spiaggia. Di solito è più facile negoziare i prezzi di affitto una volta arrivati a Tunisi. }} {{-}} == Opportunità di lavoro == [[File:Tunisia - Desert.jpg|thumb|260px|Il deserto tunisino]] La questione del lavoro è un tema molto sensibile in Tunisia, in quanto le offerte di lavoro sono limitate anche per i cittadini tunisini. Si stima che circa il 15% della popolazione sia disoccupato e molti altri sopravvivono con posti di lavoro mal pagati. Visto che i giovani laureati si sono buttati prevalentemente in economia, informatica e ingegneria, le industrie di settore si sono rapidamente saturate. Per uno straniero la conoscenza di base di [[arabo]] e/o [[francese]] aiuterà non poco, e la soluzione più probabile per trovare un posto di lavoro sarà quella di cercare chi ha bisogno anche della propria lingua madre. Mentre posti di lavoro in ristoranti e da tuttofare sono comuni in altri Paesi, queste posizioni sono molto meno presenti in Tunisia a causa della concorrenza locale. È opportuno procacciarsi un lavoro prima dell'arrivo. Per un lavoro di alto livello sono ovviamente necessarie molta esperienza e ottime capacità. I lavori di basso livello sono principalmente nel settore dei servizi, come in gran parte del mondo. Gli stipendi in Tunisia sono naturalmente inferiori a quelli in [[Europa occidentale]] o in [[America del Nord]]. Gli investitori stranieri sono invitati a proporre progetti e il governo sta fornendo strutture e autorizzazioni relative a tali iniziative. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Dinaro tunisino''' (TND) indicato con il simbolo "دينار", che si divide in millesimi chiamati ''milim'' (مليم). Le banconote circolanti hanno tagli da 5 TND (verde), 10 TND (blu o marrone), 20 TND (viola-rosso), 30 TND (arancione) e 50 TND (verde e viola). Le monete tipiche invece sono da 5 TND (argento con inserti di rame), un dinaro (grande e di colore argento), 500 milim (più piccolo, di colore argento), 100 e 50 milim (di ottone grande), 20 e 10 milim (di ottone piccola) e 5 milim (di alluminio piccola). [[File:TunisiaCoins.jpg|thumb|250px|Le monete tunisine che dall'alto a sinistra sono: 5 TND, 1 TND, 0,50 TND, 0,10 TND, 0,05 TND, 0,02 TND e 0,01 TND]] L'importazione e l'esportazione della valuta tunisina è vietata, quindi bisogna cambiare il proprio denaro localmente. Nei mesi estivi le banche sono generalmente aperte in orario 8:00-11:00. I prezzi sono generalmente contrassegnati in dinari e milim, con un punto decimale come: 5.600 o 24.000 o 0.360 a volte con DT come etichetta come DT85.500. I mercati tipicamente vendono oggetti dal chilogrammo. Così i pomodori possono avere un segno "480" su di loro, che significa 480 milim al chilo. Un buon formaggio costerà qualcosa tipo DT12.400 al chilo. Nella maggior parte dei supermercati self-service si dovrà mettere i propri acquisti in sacchetti di plastica fragile per poi portarli alle scale vicine dove un lavoratore li peserà e applicherà un adesivo col prezzo. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TND}} {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina africana del nord}} La cucina tunisina ha analogie con la [[cucina del Medio Oriente]] e si basa principalmente sulla tradizione del [[Maghreb]] africano del Nord, con ''couscous'' e ''marqa'' stufati (simile al marocchino ''tajine'') che sono la colonna portante della maggior parte dei pasti. Le caratteristiche distintive sono la piccante salsa di peperoncino ''harissa'', l'uso pesante di piccole olive che sono abbondanti nel Paese e la ''tajine'' tunisina, che, a differenza dell'omonimo piatto marocchino, si riferisce ad un tipo di torta-frittata preparata con un ragù di carne e/o verdure con aggiunta di erbe, legumi e anche le frattaglie, arricchita con uova e formaggio e cotta in una teglia profonda fino a quando le uova sono appena pronte, un po' come la frittata italiana. L'agnello costituisce la base della maggior parte dei piatti di carne, inoltre il pesce locale è abbondante. Carne di maiale e salumi non sono ampiamente disponibili, ma si possono trovare in alcuni supermercati e in alcuni alberghi nelle zone turistiche. [[File:Harissa, Tunisia.JPG|thumb|350 px|Un piatto piccante di ''Harissa'']] * ''Harissa'': pasta di peperoncino molto piccante (a volte mitigata con carote o yogurt), servito con pane e olio d'oliva come stuzzichino in quasi ogni pasto. *''Shorba Frik'': zuppa di agnello. *''Coucha'': spalla di agnello cucinato con curcuma e pepe di [[Caienna]]. *''Khobz Tabouna'': pane al forno tradizionale * ''Brik'': sfoglia croccante molto sottile con un uovo intero (''Brik à l'œuf''), prezzemolo e cipolla e talvolta carne come agnello macinato o tonno (''Brik au thon''): antipasto molto gustoso ed economico. Mangiare con molta attenzione con le dita. * ''Berber Lamb'': agnello cotto con patate e carote in una pentola di terracotta. * ''Merguez'': piccole salsicce piccanti. * ''Salade tunisienne'': lattuga, peperoni, pomodori, cipolle, olive, ravanelli mescolati con il tonno. * ''Salade méchouia'': purea di insalata di verdure alla griglia condita (spesso con ''harissa'') e servita con olio d'oliva e a volte tonno. * ''Fricassé'': piccolo panino fritto con tonno, ''harissa'', olive e olio d'oliva. * ''Tunisian cakes'': dolci simili alla [[w:baklava|baklava]]. * ''Bambaloni'': analoghi ai nostri bomboloni. * Tunisian "fast food": panini, makloubs (pizze ripiegate analoghe ai nostri calzoni), "libanese"... Altri piatti principali della gastronomia tunisina sono cous cous, tajine, mulukhiyya, meshweyya, chorba e lablabi. Fra i dolci si annoverano Samsa, Adlia, Baklawa, Kaak Anbar, Kaak Tressé, Mlabes, i achmoum, Miniardise Jiljlane e Makroud. === Bevande === [[File:Tunisian beer, Celtia, Jan 2006.jpg|thumb|La locale birra Celtia]] [[File:Thibarine et boukha.jpg|thumb|Bottiglie di Thibarine e Boukha]] Essendo un paese musulmano progressista, la disponibilità di alcol è limitato (ma non molto) a certi ristoranti con licenza (quindi più costosi), zone di villeggiatura e nei ''Magasin Général''. I grandi magazzini (Carrefour a [[La Marsa]]/[[Cartagine]]) e ad esempio alcuni supermercati Monoprix vendono birra, vino e alcuni superalcolici locali e d'importazione, salvo durante le vacanze musulmane. Le viaggiatrici devono essere consapevoli che, al di fuori di località e aree con notevole concentrazione turistica, possono trovare una birra solo in bar fumosi pieni di uomini che bevono in maniera non propriamente moderata. Alcuni bar si rifiuteranno di far entrare donne, altri possono richiedere un passaporto per verificare la nazionalità. Controllate bene la clientela del bar prima di decidere di entrarci! * '''Birra''': Celtia è il popolare marchio locale, ma alcuni posti hanno anche birre Pilsner importate. La Löwenbräu prodotta localmente è decente, e la Heineken è entrata nel mercato tunisino nel 2007. La Celtia "En Pression" (alla spina) è buona. Celestia è una birra analcolica che è altrettanto popolare. La Berber è una più recente birra locale disponibile anche ad alta gradazione. * '''Vino''': La maggior parte dei posti che servono alcol avrà anche vino tunisino, che tutto sommato è abbastanza buono. Il vino tunisino è sempre stato prodotto da enologi francesi. La maggior parte di esso è stato esportato in Francia fino al 1970. Sono presenti cantine sociali e producono l'80% del vino che è servito, soprattutto per i turisti. La privatizzazione di alcune parti di queste cooperative ha permesso al sapore internazionale del vino di entrare nel mercato tunisino. Le piccole aziende come Domaine Atlas, St. Augustin, Ceptunes ecc. hanno definito con successo la nuova generazione di vino tunisino. L'importazione di vino è estremamente difficile a causa delle altissime tasse. Alcuni ristoranti appartenenti a hotel di fascia alta sono in grado di offrire vini francesi o italiani. Qui di seguito i principali vini prodotti localmente: ** ''Rossi'': Tyna, Thibar, Magon ** ''Bianchi'': Coteaux de Carthage, Muscat sec de Kelibia * '''Boukha''': è un'acquavite di fichi tipica della Tunisia. La parola, in dialetto tunisino, significa vapore d'alcol. * '''Laghmi''': un liquore che consiste in linfa di palma estratta e servita senza alcun trattamento. * '''Thibarine''': un liquore di origine tunisina a base di datteri aromatizzato o meno con erbe varie. * '''Caffè''': servito forte in piccole tazze. Il cappuccino tunisino, anch'esso forte, è servito in piccole tazze. "Café crème" è disponibile in molte zone turistiche ed essendo un caffè lungo può anche essere servito in una "tazza americana". Tra i tanti si segnala il ''capucin'' (espresso macchiato) e il ''direct'' (solo latte). * '''Tè''': è generalmente preso dopo i pasti. A volte servito con pinoli che galleggiano nel tè. * '''Tè alla menta''': tè alla menta molto dolce che viene assunto in qualsiasi momento della giornata. Recentemente sono stati avviati programmi rivolti a tour enogastronomici presso le dieci più importanti cantine del Paese. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La costa dispone di infrastrutture turistiche all'avanguardia, idonee ad ospitare turisti internazionali come locali. Oltre ai villaggi turistici e agli alberghi, è notevole la presenza di strutture rivolte all'affitto di miniappartamenti per periodi di soggiorno variabili. Ci sono un sacco di buoni alberghi in Tunisia. Molti hotel più piccoli possono essere trovati in grandi città, nascosti in maggior parte delle strade. È anche possibile affittare un appartamento ammobiliato. Alcune persone private offrono i loro appartamenti in affitto soprattutto nel periodo estivo. Importanti complessi alberghieri si trovano tra [[Hammamet]] e [[Nabeul]], a [[Susa (Tunisia)|Soussa]]-Port El Kantaoui, [[Mahdia]], [[Gerba]], [[Biserta]]. Lontano dalla costa notevole è l'offerta nelle zone ai confini col deserto, ricollegate al turismo rivolto verso quelle zone. Buona in questo caso l'offerta nelle zone di [[Tozeur]]. Si consiglia di prenotare i pernottamenti online o per telefono prima dell'arrivo. A parte gli alberghi più costosi, la maggior parte delle strutture non sembra avere un sito web. La conoscenza del [[francese]] potrebbe essere utile al momento della prenotazione alloggi. Ci sono cinque ostelli della gioventù della ''Hostelling International'': a [[Tunisi]], [[Djerba]], [[Sfax]], [[Rimel]] e [[Nabeul]]. {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale |14 |gennaio |Festa della rivoluzione e della gioventù |Memoriale dell'esilio di Zine El Abidine Ben Alì (2011) |20 |marzo |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1956) | 9 |aprile |Giorno dei martiri |Memoriale dei caudti e arresto di Bourgiba (1938) | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |25 |luglio |Festa della repubblica |Proclamazione della Repubblica della Tunisia (1957) |13 |agosto |Festa delle donne |Proclamazione del Codice di statuto personale. (1956) |15 |ottobre |Festa della liberazione |Ritiro delle truppe francesi dalla città di [[Biserta]] nel (1962) | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TUN Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. Evitare di viaggiare in auto nelle ore notturne in strade secondarie dell'interno per possibile mancanza di segnaletica. Nei mercati furti e scippi possono concretizzarsi secondo la normale alea. Tutti i siti archeologici della Tunisia sono protetti dagli agenti della Guardia Nazionale armata. In genere quando si entra nel sito viene chiesta la provenienza da parte degli agenti. ===Pericoli della strada=== La guida dei tunisini è estremamente disinvolta e possibile causa di incidenti. Il rispetto delle norme stradali è raro: si sorpassa da destra, non ci si ferma agli stop e persino ai semafori. I pedoni non attraversano mai sulle strisce pedonali anche perché seppur presenti gli automobilisti non danno mai la precedenza e spesso neanche si fermano mentre si attraversa. Noterete come moltissime auto presentano ammaccature, righe e graffi, in quanto gli incidenti sono all’ordine del giorno. In caso di incidente, siate solerti a prendere la targa o a uscire dall’auto perché l’autista potrebbe considerarlo come un disinteresse e potrebbe anche andare via come se nulla fosse. Si sconsiglia vivamente di effettuare viaggi tra una città e l’altra quando fa buio perché le strade extraurbane sono piene di pericoli. Molte auto viaggiano senza luci posteriori, altre con un solo faro, oltre alle pericolose infrazioni al codice della strada. Le strade sono spesso in pessime condizioni, oltre alle buche e ai dislivelli sono prive di strisce per terra, di guardrail e illuminazione. Spesso si incrociano pedoni a bordo strada privi di luce e persino vestiti di scuro e quindi riconoscibili solo all’ultimo momento. Inoltre in corrispondenza dei centri abitati sono presenti dei dossi che se presi a velocità possono danneggiare l’auto. Alcune volte i dossi non sono segnalati. La polizia stradale effettua nei normali controlli lungo le strade urbane ed extraurbane. In genere ai turisti oltre al riconoscimento non viene eseguito alcun controllo aggiuntivo, essendo più che altro interessata alla popolazione locale. === Violenza === La Tunisia ha recentemente subito una rivoluzione ed è attualmente in un periodo di transizione di contenzioso. Sebbene la violenza su larga scala non sia in atto, le manifestazioni capitano di tanto in tanto e talvolta sono violente o finiscono brutalmente. Quindi consultare il proprio ufficio estero per verificare le condizioni attuali prima di partire per la Tunisia, e fate del vostro meglio per evitare di imbattervi in eventuali grandi manifestazioni che possono verificarsi durante la vostra permanenza. Siate consapevoli che nel 2015 i terroristi islamici hanno preso di mira i turisti in Tunisia. Nel mese di marzo 24 persone sono state uccise nel Museo Bardo di [[Tunisi]] e nel mese di giugno un terrorista ha sparato uccidendo 39 turisti in una spiaggia e un albergo a [[Susa (Tunisia)|Susa]]. Il governo [[Regno Unito|britannico]] ha raccomandato che i suoi cittadini lascino la Tunisia e di non visitarla se non per viaggi indispensabili. La situazione è generalmente buona. A seguito degli attentati del 2015 le risorse finalizzate alla sicurezza sono aumentate e garantiscono una notevole copertura. Le zone turistiche e le città sono sotto costante controllo da parte delle diverse divisioni della polizia, così come tutte le strade principali. === Viaggiatrici === '''Non è apparentemente considerato scortese per un uomo fissare il corpo di una donna'''; la modestia attirerà meno attenzione. Le donne possono aspettarsi di essere il bersaglio di fischi frequenti. Se si viaggia in coppia, stare insieme il più possibile per evitare che la donna venga infastidita. L'insistenza di solito si traduce in appellativi bizzarri e tastate occasionali, ma può essere estremamente persistente e fastidiosa. Le donne tunisine spesso indossano abiti che normalmente si vedono per le strade di qualsiasi grande città del mondo (e.g. jeans stretti e top attillati), ma lo fanno con tradizionale modestia, non esponendo praticamente un centimetro di pelle. Le braccia sono coperte fino ai polsi, la parte superiore degli abiti arriva al collo (lo scollo è inesistente) e un foulard sono gli elementi dell'abbigliamento usuale. Le donne occidentali in visita dovrebbero limitare l'attenzione del prossimo, selezionando i vestiti che riducano al minimo la pelle mostrata. Gli scolli a V vanno bene se è presente una maglietta che va a coprire la parte del collo che eventualmente sarebbe rimasta scoperta. Si noti che nella maggior parte delle città ci sono caffè all'aperto intorno alle piazze e per le strade, ma sono solo per gli uomini, '''anche se accompagnati da uomini le donne non sono le benvenute'''; i prezzi sono molto più economici in questi caffè rispetto a bar e teierie di [[Tunisi]] che accettano anche donne. === Denaro e truffe === I viaggiatori segnalano il problema di venire tormentati sia per comprare qualcosa sia per altri scopi. La persistenza è un'importante fonte di lamentele. Alcuni dicono che il rifiuto si trasforma spesso in brutte reazioni, ma coloro che hanno rifiutato gentilmente sorridendo, raramente si vengono trattati male. "''Non, merci''" è una risposta molto buona specialmente se accompagnata da un sorriso. Dai racconti di viaggiatrici in solitaria si apprende che non hanno riscontrato particolari problemi, forse perché più prudenti rispetto alle ragazze accompagnate. D'altro canto quando si trovano in località balneari le ragazze sole attraggono una buona dose di sgradite attenzioni (anche molestie) fino all'arrivo di un amico. Il '''furto di effetti personali, anche in albergo e nelle casseforti da camera, è ampiamente segnalato''' e si applicano le solite regole di buon senso, come tenere gli oggetti di valore in un luogo sicuro (e.g. nelle cassette di sicurezza supervisionate dal personale alberghiero), non mostrare troppi contanti e tenere portafogli, borse e altri oggetti di valore in luoghi difficilmente raggiungibili dai borseggiatori. Una buona raccomandazione è quella di portare solo il denaro sufficiente per le esigenze immediate e una sola carta di credito, a condizione che la restante parte sia in un luogo sufficientemente sicuro. Inoltre la maggior parte degli ATM accetta le carte di credito straniere. Si possono prelevare contanti (i.e. dinari tunisini) direttamente dal proprio conto bancario con un piccolo costo aggiuntivo (1/2 € a transazione). Sono stati segnalati furti anche negli aeroporti. Tenere i propri effetti personali sotto controllo in ogni momento. Quando è il momento di saldare il conto in un bar o ristorante tunisino è consigliabile farsi dare preventivamente lo scontrino con il dettaglio dei prezzi prima di consegnare i soldi. Non di rado un cameriere potrebbe dirvi di aver calcolato l'importo totale a mente e questo sarà sempre maggiore di quello che effettivamente avreste dovuto pagare. Inoltre controllate i prezzi sul menu prima di ordinare. Alcuni stabilimenti pretendono di non avere alcun menù, ma magari ne hanno uno a parete. I lavoratori tunisini sono estremamente sottopagati (circa 300 euro) e frequentemente cercano di approfittarsi dei turisti meno accorti. Siate consapevoli che l'esportazione di valuta tunisina è vietata e capita che portafogli e portamonete vengano controllati all'aeroporto di [[Tunisi]]. Se trovati con più di 20/30 TND, sarete invitati a tornare indietro per cambiarli. Il problema è che questo "invito" verrà dopo essere già passati attraverso il controllo passaporti e dopo aver consegnato la carta di uscita; quindi non è pratico. L'unica alternativa è quella di consegnare alcuni o tutti i vostri soldi tunisini (che in ogni caso non possono essere spesi nei negozi duty free) al funzionario in uniforme. Litigare non porta da nessuna parte e non sarà rilasciata alcuna ricevuta. A giudicare dal modo in cui il denaro viene rapidamente intascato, si avrà la quasi concreta sensazione di aver pagato una tangente. {{-}} == Situazione sanitaria == {{Nota|allineamento=destra|titolo=Il problema dei rifiuti|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Sebkhet sijoumi 49.jpg|miniatura|Spazzatura tra i cammelli|centro]] La Tunisia, ma soprattutto i tunisini, hanno un problema con la spazzatura: ne producono troppa e tendono a depositarla ovunque. Questa triste caratteristica determina la presenza di rifiuti un po’ ovunque, dagli angoli delle strade fino alle campagne. I cittadini sembrano non curarsi delle più elementari regole di comportamento contribuendo a questo triste stato di cose piuttosto comune tra i paesi dell'area del Maghreb piuttosto che tra quelli della penisola arabica.}} Fin dall'epoca di Habib Bourguiba (salito al potere il 25 luglio 1957), il primo presidente dopo la dominazione [[Francia|francese]], la sanità è uno dei settori sui quali la Tunisia ha investito di più. Lo sviluppo è stato favorito dalla pianificazione di un rigido percorso formativo per il personale medico e dalla creazione di una rete di impianti ospedalieri, pubblici e privati, in tutto il territorio tunisino. La sanità tunisina ricalca il modello francese associando i maggiori ospedali pubblici, come il "Charles Nicolle" o l'ospedale Militare, alla facoltà di medicina dell'Università di [[Tunisi]]. Le strutture ospedaliere possono beneficiare della collaborazione di medici altamente qualificati formati e specializzati all'estero che fanno della Tunisia il paese africano maggiormente sviluppato in ambito sanitario. La Tunisia gode di un altro primato in [[Africa]], quello del più alto numero di cliniche private, presenti in tutto il Paese. Spesso accessibili unicamente ai più ricchi, queste cliniche d'avanguardia sono state realizzate in primo luogo per accogliere gli stranieri che vi si recano per sottoporsi ad interventi chirurgici, la stragrande maggioranza dei quali di tipo estetico. Le cliniche private sono nella maggior parte dei casi affiliate a delle agenzie di turismo medico, ovvero agenzie che offrono la possibilità di associare il tanto agognato intervento estetico (liposuzione, aumento del seno, rinoplastica, lifting del viso ecc...) ad un soggiorno relax in alberghi di lusso, garantendo ai pazienti stranieri assistenza di alta qualità a tariffe competitive e sicuramente inferiori ai costi della chirurgia plastica estetica occidentale. === Problemi comuni === * Sebbene non ci sia un alto di un rischio di '''[[malaria]]''' in Tunisia, è opportuno imballare uno spray repellente. * Il sole è spesso un insidioso nemico, quindi si consiglia la frequente applicazione di un alto fattore protettivo (30 o più) per evitare brutte '''scottature'''. Di solito le protezioni solari sono più convenienti (e talvolta di maggiore qualità) se acquistate nel proprio supermercato casalingo rispetto a ciò che si trova nella destinazione di viaggio. * Fare attenzione a cosa e dove si mangia e beve (facendo attenzione anche ai cubetti di ghiaccio!). La '''diarrea del viaggiatore''' è un disturbo comune tra i turisti incauti. L'acqua del rubinetto nei quartieri lussuosi di [[Tunisi]]-[[Cartagine]]-[[La Marsa]] sembra essere sicura. === Vaccinazioni === Sempre consultare il medico 4-8 settimane prima del viaggio (le 4-8 settimane sono importanti perché alcune vaccinazioni richiedono settimane per diventare efficaci, e con la poliomielite si può anche essere contagiosi per un po'). * La '''febbre gialla''' è richiesta per tutti i viaggiatori che arrivano da un'area dell'[[Africa]] o dell'[[America del Sud]] in cui è diffusa. * L''''epatite A''' è di solito somministrata con due iniezioni di Havrix, date a 6 mesi di distanza, fornisce 10 anni di protezione. * '''Febbre tifoidea''' * '''Polio''' * '''Epatite B''' - Altamente consigliato se si pensa di avere un contatto intimo con la gente del posto o per chi prolunga la propria permanenza oltre 6 mesi. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} La Tunisia, pur essendo un paese musulmano, è generalmente tollerante con le diverse culture e religioni, essendo terra dal substrato culturale millenario. '''Non viene richiesto alle donne di indossare il velo''' e generalmente, specie nelle città del nord e nelle zone turistiche le donne locali vestono all'occidentale, avendo subito l'influenza europea e sulla base delle direttive di laicità disposte dallo stato dopo l'indipendenza. Sebbene il mettere in mostra la propria pelle da parte delle donne (anche il topless) sia tollerato sulle spiagge e all'interno di complessi alberghieri, una modesta quantità di pelle esposta può essere oggetto di eccessive attenzioni al fuori di queste aree. Bisogna essere consapevoli del fatto che quanto più ci si sposta a sud più la Tunisia diventa conservatrice. Mentre la maggior parte delle donne indossa abiti occidentali nella capitale (che ha un mix di cultura mediterranea, europea e araba), al di fuori la cultura è molto più tradizionalista. Grande importanza è data all'ospite, trattato regolarmente molto bene. Generalmente durante i pasti in cui gli ospiti sono presenti verrà imbandito un vero e proprio banchetto; per evitare di essere scortesi si suggerisce, qualora non si riesca a mangiare ulteriormente, di rivolgersi con il termine "''hamdullah''", che indica al padrone di casa di stare bene così. Rappresenta buon senso il presentarsi a casa di qualcuno portando sempre qualcosa (dolci o frutta) come dono al padrone di casa che intrattiene/ospita. La popolazione è in genere cordiale con gli stranieri, specie con gli italiani. Molti forniscono informazioni o suggerimenti non richiedti per il piacere di aiutare i turisti, da tutti considerati come fonte di benessere economico. Ma spesso la gentilezza o l’improvvisa codialità, soprattutto da chi spiega qualcosa, diventa alla fine un modo per chiedere dei soldi. Le guide nei siti archeologici raccontano qualcosa anche se non si è interessati ad una guida, poi però chiedono un compenso. Se in alcuni casi tali comportamenti paiono fastidiosi e farlocchi, dall’altro va considerato che la gente in media ha stipendi bassi e i prezzi dei beni aumentano parecchio. Pertanto una mancia può anche essere vista come un modo per aiutarli. Al ristorante, così come generalmente per ogni servizio (quale uso del taxi), si suggerisce di lasciare un piccolo surplus in denaro (generalmente pochi milim o un dinaro), in quanto '''pagare precisamente testimonia il fatto di non essersi trovati bene'''. I tunisini danno molta importanza al ''zakat'', pilastro del corano che si rivolge, spesso nei giorni di festa, a donare qualcosa a chi è meno fortunato. Le donazioni possono essere fatte in somma di denaro o in cibarie. Tendenzialmente i tunisini sono molto accomodanti un po’ in tutto, specie quando lavorano non applicano troppa professionalità. Pertanto è normale attendere a lungo per un servizio, non ricevere risposta ad un messaggio da parte di una compagnia, arrivare in ritardo o dimenticare qualcosa. Rispetto sgli standard occidentali tale approccio è intollerabile, ma qui è la norma. Lamentarsi serve a poco perché certi comportamenti sono parte della mentalità locale. === Ramadan === Dopo la rivoluzione del 2011 il ramadan è stato osservato più strettamente e così negli anni successivi. Per tre giorni alla fine di luglio 2012 la stragrande maggioranza dei negozi è rimasta chiusa durante le ore diurne, anche se la medina di [[Tunisi]] era per lo più aperta. Praticamente tutti i ristoranti erano chiusi. Al di là di alcuni turisti a bere Coca Cola, non c'era una sola persona a mangiare o bere durante il giorno, anche nei caffè turistici a [[Sidi Bou Said]]. A Tunisi, in Avenue Habib Bourgiba, tutti i bar hanno i propri tavoli messi da parte fino a dopo l&apos;''iftar'' (la rottura del digiuno) al tramonto, intorno alle ore 19:30. Dopo che molte persone erano uscite, si poteva ordinare cibo in alcuni bar e caffè e dolci in altri. Poco prima dell'''iftar'', la Avenue Habib Bourgiba è completamente priva di vita. In piccoli locali, come il 3 Etoiles in Rue Mustapha M'Barek, è possibile vedere le famiglie e uomini seduti intorno a tavoli pieni di cibo, che aspettano il tramonto. La notte però la medina si anima. Folle enormi escono affollando la strada, ed è sicuramente qualcosa da provare! Negozi e supermercati sono spesso aperti fino a mezzanotte. Preparatevi per una esperienza unica, se si sceglie di visitare la Tunisia durante il Ramadan. Durante le ore diurne, mangiare e bere (anche l'acqua) molto discretamente. Comprare il pane e focaccia dai venditori ambulanti la sera per il pranzo del giorno successivo, o trovare uno dei negozi locali che è ancora aperto per comprare qualcosa per arrivare a cena. Praticamente nessuno beve alcol e la soluzione migliore (almeno a Tunisi), potrebbe essere l'hotel Africa. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Le [http://www.poste.tn Poste Tunisine] sono molto efficienti e veloci. Il fermoposta è offerto in alcuni tra i più grandi uffici. Un francobollo per le lettere internazionali costa 0,600 TND. La ''Rapide Post'' (posta celere) è il servizio per l'invio di corrispondenza e pacchi urgenti. Una volta che un pacchetto ''Rapide Post'' entra negli [[Stati Uniti d'America]] viene gestito da FedEx. È il modo migliore e più sicuro per inviare le cose in Tunisia. === Telefonia === [[File:Ambulance SAMU (poste de commandement mobile) - SAMU 01 - Tunis.jpg|thumb|250px|Ambulanza SAMU (Servizio d'Aiuto Medico Urgente)]] I telefoni pubblici sono disponibili in tutte le città e nella maggior parte dei villaggi sotto il nome ''Publitel'' o ''Taxiphone'' in città basta guardarsi intorno, ce n'è almeno uno in ogni strada. Le chiamate internazionali tendono ad essere piuttosto costose (1.000 TND/minuto per chiamare in tutta l'[[Unione europea]]). Ci sono tre operatori di telefonia mobile, le private [http://www.ooredoo.tn/ Ooredoo] e [http://www.orange.tn Orange] e la statale [http://www.tunisietelecom.tn Tunisie Telecom]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Tutti offrono un'ampia copertura mobile (incluse alcune oasi nel [[Sahara]]). Le tariffe tendono ad essere piuttosto basse per le chiamate nazionali, ma molto alte per le chiamate internazionali (circa 1.500 TND/minuto). Chiedete una ''carte prépayée'' per una carta SIM prepagata. Chiamata d'emergenza * Polizia: '''197''' (numero di emergenza generale) * Ambulanza (SAMU): '''198''' (numero di emergenza sanitaria) * Informazioni telefoniche: '''1200''' === Internet === È disponibile in molte città e paesi l'accesso a Internet, di solito utilizzando il logo ''Publinet'' (cercare un grande cartello con il logo viola Publinet); l'accesso è, di solito, al costo di 0,8 TND/ora e le velocità tendono ad essere piuttosto basse (1 Mb/s è la norma a [[Susa (Tunisia)|Susa]] e 4 Mb/s a [[Tunisi]]). Le connessioni internet residenziali (ADSL) non sono così costose come in passato e si può avere 1 anno di ADSL di 4 Mb/s, per soli 400 TND all'anno; è anche possibile avere accesso a Internet 4G+ tramite qualunque operatore di telefonia cellulare (Tunisie Telecom, Orange o Tunisiana), FTP e l'accesso peer-to-peer è disponibile ovunque in Tunisia, non vi sono più restrizioni di accesso da parte del governo. Le chiavette USB per connettersi a Internet sono piuttosto diffuse e possono essere trovate per periodi variabili, anche per brevi soggiorni. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Livello = 2 }} mcg7tietp3d6buydeueke5qq27e6ugi Egitto 0 11929 881937 871594 2025-06-23T09:11:49Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Quando andare */ corsivi 881937 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Egypt banner Camels and pyramids.jpg | DidascaliaBanner = Coesistenza millenaria di cammelli e piramidi della necropoli di Giza | Immagine = Mask of Tutankhamun.svg | Didascalia = Maschera funeraria di Tutankamon, uno dei più celebri faraoni | Localizzazione = Egypt in its region (undisputed).svg | Capitale = [[Il Cairo]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 101.576.517 <small>(stima 2021)</small>, 72.798.000 <small>(censimento 2006)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (90%), Cristianesimo copto (10%) <small>(2019)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +20 | TLD = .eg | Sito = [http://egypt.travel/it/ Ente del Turismo Egiziano] | Lat = 26.7778 | Long = 30.5059 }} {{Attenzione|Diversi governi occidentali, tra cui l'Italia, hanno emesso avvisi di viaggio per molte aree dell'Egitto. È concreto il rischio di detenzione a seguito della partecipazione ad attività o a discussioni politiche sovversive. In alcune località è vietato viaggiare via terra ai non egiziani, in altre l'esercito o la polizia forniscono scorta di sicurezza per i veicoli che trasportano turisti. L'Italia sconsiglia tutti i viaggi non indispensabili ad eccezione delle aree turistiche del [[Cairo]], di [[Alessandria d'Egitto]] e [[Sharm el-Sheikh]] sul Mar Rosso. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/EGY | lastedit=2021-9 }} '''Egitto''' (in [[arabo egiziano]] مَصر ''Maṣr''; Repubblica Araba d'Egitto جمهورية مصر العربية ''Gomhoreyyet Maṣr el-ʿArabeyya'') è una nazione del [[Nordafrica]] che si estende anche sulla [[Sinai|Penisola del Sinai]], geograficamente parte del [[Medio Oriente]]. == Da sapere == === Cenni geografici === L'Egitto confina a ovest con la [[Libia]], a sud con il [[Sudan]], a nord-est con [[Israele]] e la [[Striscia di Gaza]] ed è bagnato a est dal Mar Rosso e a nord dal Mar Mediterraneo. Il territorio egiziano è formato da un altopiano con pochi rilievi e numerose aree pianeggianti. La parte più montuosa si trova nella zona orientale, bagnata dal Mar Rosso. Il monte (Gebel) Shaiyb al-Banat è la vetta più alta delle Colline del Mar Rosso, ed anche la più alta della parte africana dell'Egitto. Si incontra a metà strada fra Hurghada e Safaga. Il deserto presenta numerose depressioni, tra cui quella di Qâttara, posta a 133 m. sotto il livello del mare. Da meridione a settentrione scorre il Nilo, che sfocia nel Mediterraneo. Per facilitare l'irrigazione e per produrre energia idroelettrica è stata costruita la diga di [[Assuan]] che ha ridotto le inondazioni che un tempo rendevano fertile la valle del Nilo. Il lago più esteso è il lago Nasser, creato dalla diga di Assuan. === Quando andare === * In gran parte del paese l'alta stagione decorre da ottobre a marzo. L'inverno è di fatto soleggiato e gradevole, adatto per una visita ma non sulla costa mediterranea dove imperversa l'umidità e di notte fa così freddo da rendere necessaria la messa in funzione di un impianto di riscaldamento o di un camino. * La bassa stagione va da aprile ad agosto e di fatto le condizioni climatiche sono così sfavorevoli da rendere proibitivi soggiorni ed escursioni nell'Alto Egitto o nelle oasi del deserto. * Luglio-settembre è il periodo migliore per praticare immersioni nel Mar Rosso. La temperatura del mare è attestata su una media di 26° C e il mare è calmo, garantendo un'ottima visibilità dei fondali marini. * Tenete presente che la primavera potrebbe non essere un periodo adatto per una visita come potrebbe sembrare di primo acchito, in quanto da marzo a maggio soffia regolarmente il ''khamasīn'', un vento del sud estremamente caldo e secco che solleva nugoli di sabbia e polveri. Il ''khamasīn'' fa salire le temperature oltre il livello di guardia, di solito attestato sui 45° C e fa scendere i livelli di umidità relativa al di sotto del 5%. :Il nome khamsin deriva dall'arabo خمسين (''khamsīn'') e significa 50 (cinquanta), che è il numero di giorni consecutivi in cui il vento, secondo la tradizione, spirerebbe con una certa costanza. === Cenni storici === La storia dell'Egitto è divisibile nei seguenti periodi: ==== Egitto preistorico ==== (Fino al 3100 a.C.) Anticamente, il Sahara non era un deserto: circa 30 000 anni fa, le sue montagne erano coperte di rigogliose foreste, la sua fauna era molto ricca, e i popoli che vi abitavano si dedicavano alla caccia e all'allevamento del bestiame. La fine del periodo glaciale ha portato più pioggia nel Sahara, circa dall'8000 al 6000 a.C., probabilmente a causa delle aree di bassa pressione sopra le lastre di ghiaccio in rottura a nord. Si instaurò così l'ultimo periodo umido africano. Scomparso l'ultimo ghiaccio, il Sahara ha iniziato a inaridirsi al nord, mentre nel sud il fenomeno è stato contrastato dai monsoni, che spingevano le piogge più a nord di quanto non avvenga oggi. Solo verso il 4200 a.C., con il ritiro a sud del monsone, la situazione è diventata progressivamente quella attuale. L'avanzare del deserto spinse le popolazioni a stabilirsi lungo le rive del Nilo. ==== Antico Egitto ==== (3100–332 a.C.) La storia dell'antico Egitto è suddivisa in fasi, correlate alle 30 dinastie che si avvicendarono al governo del paese e agli intervalli di vuoto del potere centrale. * '''[[:w:Periodo Predinastico (Egitto)|Periodo Predinastico]]''' (3900 – 3150 a.C.) &mdash; La prima fase della storia dell'Antico Egitto è in gran parte avvolta nel mistero in mancanza di documenti scritti e solo l'archeologia ci fornisce qualche indizio. :Gli scavi effettuati nel sito di Kom el-Ahmra, l'antica Nekhen (Ieracomboli in greco), ossia "Città del Falco", probabile capitale dell'Alto Egitto, hanno riportato alla luce l'antico abitato e una necropoli del periodo [[:w:Naqada I|Naqada I]]. Il dio di Nekhen era il falco Horus, il cui culto fu in seguito sostituito dalla dea-avvoltoio Nekhbet. Il paese era diviso nei due regni del Basso e dell'Alto Egitto che commerciavano attivamente fra loro come dimostrano i vasi in terracotta e in pietra prodotti al Nord ma ritrovati a Kom el-Ahmra. :Il [[:w:Horo Scorpione II|re Scorpione]] è stato forse l'ultimo re di Nekhen e di quella che, convenzionalmente, viene definita [[:w:Dinastia 0 dell'Egitto|Dinastia 0]]. La sua tomba è stata forse individuata nella necropoli di Nekhen con la sigla HK6. * '''[[:w:Periodo Protodinastico (Egitto)|Periodo Protodinastico]]''' (3150 – 2686 a.C.) &mdash; Comprende le prime due dinastie. L'unificazione dei due regni è attribuita ad un sovrano della I dinastia chiamato Menes o [[:w:Narmer|Narmer]](... – 3125 a.C.). Alla II dinastia risale la prima frase decifrabile scritta in lingua egizia (2800 a.C). :Indizi sul periodo Protodinastico e Predinastico sono stati forniti dagli scavi di Umm el-Qa'ab, vicino ad [[Abido (Egitto)|Abido]] che hanno rinvenuto resti della antica necropoli di Pequer. [[File:Egypt.Giza.Sphinx.02.jpg|thumb|left|Sfinge e piramide di Cheope sullo sfondo]] * '''[[:w:Antico Regno (Egitto)|Antico Regno]]''' (2700 a.C. - 2192 a.C.) &mdash; È il periodo che va dalla [[:w:III dinastia egizia|III]] alla [[:w:VI dinastia egizia|VI dinastia]]. : Ai sovrani della [[:w:IV dinastia egizia|quarta dinastia]] sono legati i monumenti più famosi dell'antico Egitto: le [[piramidi di Giza]] e la grande Sfinge. * '''[[:w:Primo_periodo_intermedio|Primo periodo intermedio]]''' (2192 – 2055 a.C.) &mdash; La morte del faraone [[:w:Pepi II|Pepi II]], segnò l'inizio di un periodo di anarchia detto "[[:w:Primo_periodo_intermedio|Primo periodo intermedio]] contrassegnato dalla perdita di potere del governo centrale a vantaggio dei nomarchi (governatori locali). * '''[[:w:Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]]''' (2055 – 1650 a.C.) &mdash; Corrispose con la riscossa del potere centrale e comprende l'XI e la XII dinastia. Durò 4 secoli e si dissolse per effetto di lotte intestine e dell'invasione degli [[:w:Hyksos|Hyksos]] che conquistarono Menfi e la capitale Ity Tawy. * '''[[:w:Secondo periodo intermedio|Secondo periodo intermedio]]''' (1650 – 1550 a.C.) &mdash; Il dominio degli Hyksos segna il [[:w:Secondo periodo intermedio|Secondo periodo intermedio]] che comprende cinque dinastie, dalla [[:w:XIII dinastia egizia|XIII]] alla [[:w:XVII dinastia egizia|XVII]]. [[File:Abu Simbel entrance.jpg|thumb|left|Tempio maggiore di [[Abu Simbel]] con le statue colossali di Ramses II]] * '''[[:w:Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]]''' (1550 – 1069 a.C.) &mdash; Il potere degli Hyksos terminò intorno al 1530 a.C. con l'avvento della XVIII dinastia che ripristinò l'unità dello Stato dando inizio al periodo detto [[:w:Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]] che comprende le dinastie [[:w:XVIII dinastia egizia|XVIII]], [[:w:XIX dinastia egizia|XIX]] e [[:w:XX dinastia egizia|XX]]. :Il Nuovo Regno corrispose con la massima espansione territoriale dell'antico Egitto. I sovrani più famosi dell'epoca furono [[:w:Seti I|Seti I]], [[:w:Ramses II|Ramses II]] e [[:w:Ramses III|Ramses III]] che sottomisero la Nubia e le aree corrispondenti agli odierni stati di Israele e Libano venendo in conflitto con il regno di Mitanni. e l'impero ittita. Il faraone [[:w:Merenptah|Merenptah]] si oppose con successo alle invasioni dei [[:w:Popoli del Mare|Popoli del Mare]]. * '''[[:w:Terzo periodo intermedio|Terzo periodo intermedio]]''' (1069 – 664 a.C.) &mdash; Con la morte di [[:w:Ramses XI|Ramses XI]], ultimo sovrano della XX dinastia, si ebbe la definitiva rottura dell'unità politica dell'Egitto con il distacco della regione intorno a Tebe e la perdita di gran parte dell'Egitto meridionale. È l'inizio del terzo periodo intermedio che comprende le dinastie dalla [[:w:XXI dinastia egizia|XXI]] alla [[:w:XXV dinastia egizia|XXV]]. * '''[[:w:Periodo tardo dell'Egitto|Periodo tardo]]''' (672 a.C. - 332 a.C.) &mdash; In questa fase diverse popolazioni straniere occupano l'Egitto. Nel 663 a.C. Assurbanipal, re degli Assiri, attaccò l'Egitto, saccheggiando Tebe e il Tempio di Amon. Nel 525 a.C. [[:w:Psammetico III|Psammetico III]] fu sconfitto a Pelusio da [[:w:Cambise II di Persia|Cambise II di Persia]] che assunse il nome egizio di Mesutira Kamebet ma l’Egitto divenne di fatto una satrapia dell’impero achemenide. L'occupazione persiana segnò la fine della secolare indipendenza dell'Egitto. ==== Egitto tolemaico ==== [[File:Adfo, Markaz Edfo, Aswan Governorate, Egypt - panoramio (24).jpg|thumb|left|Corte interna del tempio di Edfu]] (332 – 30 a.C.) Dopo la morte di Alessandro Magno, i suoi generali [[:w:Diadochi|diadochi]] (eredi) che avevano partecipato alla campagna d'Asia, si spartirono l'impero. l'Egitto toccò a [[:w:Tolomeo|Tolomeo]] che fondò l'omonima dinastia la cui ultima rappresentante fu [[:w:Cleopatra|Cleopatra]], sconfitta insieme al suo amante Marco Antonio nella battaglia di Azio da Ottaviano. La Biblioteca di Alessandria, la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici, fu costruita intorno al III secolo a.C. durante il regno di Tolomeo II Filadelfo. Tolomeo III fu il committente del Serapeo ad Alessandria e del Tempio di Horus a Edfu. ==== Egitto romano e bizantino ==== (30 a.C. – 641 d.C.) L'Egitto fu istituito a provincia romana nel 30 a.C. Il principale interesse romano per l'Egitto era costituito dall'approvvigionamento di grano per la città di Roma. L'evento più straordinario del dominio romano fu l'avvento del Cristianesimo che grazie alla predicazione di [[w:Marco (evangelista)|Marco evangelista]] si diffuse rapidamente in tutta la provincia. [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] fu il focolaio dell'eresia ariana. Nel 391 il Serapeo fu distrutto su ordine del vescovo Teofilo e i pagani che si erano asserragliati nel tempio massacrati, nonostante lo stesso imperatore Teodosio scrivesse a Teofilo chiedendogli di concedere il perdono ai pagani. L'intolleranza dei cristiani di Alessandria si manifestò nuovamente nel marzo del 415 con l'assassinio di [[:w:Ipazia|Ipazia]], matematica e filosofa seguace del Neoplatonismo. Il patriarca [[:w:Dioscoro I di Alessandria|Dioscoro]], eletto nel 444, sostenne il [[:w:monofisismo|monofisismo]] conducendo la chiesa di Alessandria allo scisma: la popolazione abbracciò la nuova dottrina ad eccezione di quella di lingua greca che rimase fedele all'ortodossia. ==== Egitto islamico ==== [[File:Al-Azhar (inside) 2006.jpg|thumb|left|Moschea di Al-Azhar al Cairo]] Nel 640 un esercito arabo guidato da [[:w:ʿAmr ibn al-ʿĀṣ|Amr ibn al-As]] invase l'Egitto stabilendosi permanentemente nel forte romano di Babilonia (ora parte del Cairo). L'anno successivo, Amr conquistò [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], ponendo fine al dominio bizantino. * '''[[:w:Storia dell'Egitto fatimide|Fatimidi]]''' (969 – 1171) &mdash; Nel 969 la dinastia dei Fatimidi si impossessò dell’Egitto. Pur essendo sciti, i primi Fatimidi si mostrarono tolleranti nei confronti della popolazione di fede sunnita ma anche di quella di fede cristiana e giudaica. :Al-Ḥākim (985 – 1021), tentò invece con ogni mezzo, di trascinare alla propria fede sia i sunniti, sia i cristiani, sia gli ebrei. * '''[[:w:Storia dell'Egitto ayyubide|Dinastia Ayyubide]]''' (1171 – 1250) &mdash; Nel 1171 Saladino, un condottiero curdo, famoso per aver inferto gravi sconfitte ai crociati in Terrasanta, prese il potere e fondò la dinastia Ayyubide che fu però di breve durata. Nel 1249 il potere fu assunto infatti dalle loro milizie composte da schiavi turchi, i Mamelucchi. [[File:Cairo, madrasa del sultano qalaun, 04.JPG|thumb|left|Complesso del Qalāwūn]] * '''[[:w:Storia dell'Egitto mamelucco|Mamelucchi]]''' (1250 – 1517) &mdash; Sotto di loro le arti fiorirono e al Cairo furono erette magnifiche moschee e monumenti. Un primo esempio di architettura mamelucca è il complesso funerario del sultano Qalawun del 1285 che presenta elementi originali come l'alta facciata. :[[:w:Baybars|Baybars]], Quarto Sultano mamelucco, governò l'Egitto e la Siria fra il 1260 e il 1277. Egli è famoso per aver sbaragliato i partecipanti alla settima crociata, condotta tra il 1249 e il 1250 dal "re santo" Luigi IX di Francia. Fu ancora Baybars a conquistare l'ultima roccaforte crociata di Krak des Chevaliers nel 1271. :Sotto il dominio dei Mamelucchi, l'Egitto fu colpito da epidemie ricorrenti di cui la prima fu la peste nera che imperversò nel paese dal 1346 al 1353. ==== Egitto ottomano ==== L'Egitto venne conquistato dal sultano ottomano [[:w:Selim I|Selim I]] e istituito a provincia (eyalet) sino al 1867, con un'interruzione dovuta alla breve l'occupazione francese (1798-1801). Malgrado Selim I avesse sconfitto la casta militare dei Mamelucchi, questa continuò a governare l'Egitto, pur riconoscendo l'autorità del sultano di Istanbul. I Mamelucchi cercarono di opporsi all'invasione di Napoleone I, sbarcato ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] il 1º luglio 1798, ma furono battuti nella battaglia delle Piramidi. Nell'agosto del 1798 la flotta francese venne completamente distrutta nella baia d'Abukir dall'ammiraglio inglese Horatio Nelson. La spedizione militare francese era accompagnata da una équipe di circa 150 scienziati incaricata di studiare la storia, l'archeologia dell'Egitto e i suoi aspetti naturali. Il successo maggiore della spedizione scientifica fu il ritrovamento della [[:w:Stele di Rosetta|stele di Rosetta]] che nel 1822 permise a [[:w:Jean-François Champollion|Jean François Champillon]] di decifrare i geroglifici. [[File:جامع محمد علي.JPG|thumb|left|Moschea di Mehmet Ali]] Nel 1805 il potere fu assunto da [[:w:Mehmet Ali|Mehmet Ali]] (1769-1849), un comandante militare albanese di [[Kavala]] e fondatore della [[:w:Dinastia alawita|dinastia alawita]] che governò le sorti dell'Egitto fino al 1953. Muhammad Ali si sbarazzò definitivamente dei Mamelucchi, facendoli massacrare dopo averli convocati nella Cittadella del [[Il Cairo|Cairo]] a conferire con lui, col pretesto di farli partecipare a una festa organizzata per celebrare la nomina di suo figlio Ṭūsūn Pascià a comandante dell'esercito destinato a domare in Arabia il movimento armato dei wahhabiti. Appena entrati, dopo aver percorso il dedalo di viuzze che conducevano alla Cittadella, gli uomini di Muhammad Ali chiusero i cancelli alle spalle dei Mamelucchi, che furono abbattuti a colpi d'arma da fuoco dai soldati che si erano posizionati all'interno dei palazzi che s'affacciavano sui vicoli. Quando gli spari finirono, i soldati uccisero quanti erano ancora in vita con spade e asce. I giorni seguenti Muhammad Ali ordinò ai suoi uomini di ammazzare gli altri Mamelucchi che erano sfuggiti al massacro, autorizzandoli a saccheggiare le loro case. Tra 1859 e il 1869 la ''Compagnie universelle du canal maritime de Suez'', di Ferdinand de Lesseps, costruì il canale di Suez. ==== Protettorato britannico ==== Nel 1882 le truppe britanniche invasero l'Egitto. Pur riconfermando il potere al khedive, la Gran Bretagna governava di fatto il paese. Allo scoppio della I guerra mondiale, la Gran Bretagna dichiarò ufficialmente l'Egitto protettorato britannico. Quattro anni dopo la fine del conflitto, La Gran Bretagna concesse formalmente l'indipendenza all'Egitto, ma si riservò il diritto di difesa del paese, mantenendo una vasta presenza militare. [[File:American General Grant Tank' El Alamein Military Museum, Egypt.jpg|thumb|left|Museo militare di [[El Alamein]]]] Durante la [[:w:campagna del Nordafrica|campagna del Nordafrica]] il feldmaresciallo tedesco Rommel spinse i carri armati fino a pochi km da Alessandria ma fu fermato nella battaglia di El Alamein dal generale britannico [[:w:Bernard Law Montgomery|Montgomery]] che lo costrinse a ritirarsi in Tunisia. ==== Repubblica Araba d'Egitto ==== Il colonnello [[:w:Gamal Abd el-Nasser|Nasser]] guidò nel 1952 il rovesciamento della monarchia costringendo il re [[:w:Fārūq I d'Egitto|Faruq]] all'esilio a Roma. Fu ufficialmente eletto presidente nel giugno 1956. Nello stesso anno, come risposta alla nazionalizzazione del Canale di Suez, le forze britanniche, francesi e israeliane attaccarono la zona del canale, ma furono costrette a ritirarsi. Nel maggio 1967 scoppiò la guerra dei sei giorni vinta da [[Israele]]. L'Egitto perse il controllo del canale. [[File:AswanHighDam Egypt.jpg|thumb|Diga di Assuan]] A Nasser, deceduto nel 1970 per infarto, successe [[:w:Anwar al-Sadat|Anwar al-Sadat]], sotto il cui governo fu completata la diga di Assuan e scoppiò la guerra del Kippur (1973). Sadat è ricordato soprattutto per aver firmato gli [[:w:Accordi di Camp David|accordi di pace di Camp David]] con [[Israele]] nel 1978. Assassinato nel 1981 mentre assisteva a una parata militare, fu sostituito dal vicepresidente [[:w:Hosni Mubarak|Hosni Mubarak]]. Nel 2011 Mubarak si dimise da presidente in seguito a proteste di massa. Le elezioni dell'anno successivo furono vinte dal partito Fratelli Musulmani che conquistò 235 dei 508 seggi del Parlamento, mentre 121 seggi andarono al partito estremista islamista, [[:w:Partito al-Nur|Nour]] di orientamento [[:w:Salafismo|salafita]]. Nel 2013 il presidente [[:w:Mohamed Morsi|Mohamed Morsi]] dei Fratelli Musulmani fu rovesciato da un colpo di Stato militare. Nel giugno del 2014, il feldmaresciallo [[:w:Abdel Fattah al-Sisi|Abdel Fattah al-Sisi]] prestò giuramento come sesto Presidente della Repubblica egiziana in seguito a una schiacciante vittoria elettorale sul suo rivale, Hamdin Sabahi che raccolse meno del 3% dei voti. === Lingue parlate === La lingua parlata nell'antichità, in Egitto, detta egiziano o egizio, costituisce un gruppo linguistico a sé stante all'interno della famiglia di lingue camito-semitiche. Attualmente si ritiene che tale lingua si sia sviluppata in loco. L'egizio ha posseduto, quasi fin dalla comparsa di documenti scritti, due forme grafiche: il geroglifico usato principalmente nelle incisioni e lo ieratico, più adatto alla scrittura con pennello e inchiostro. I due sistemi erano comunque solo forme grafiche differenti in quanto ogni glifo possedeva il suo equivalente segno ieratico. Intorno al I millennio a.C. entrò in uso una forma semplificata dello ieratico: il demotico. Dalla fusione di quest'ultima forma grafica con le influenze greche ebbe origine il copto. Con l'invasione araba tutte queste lingue e forme grafiche furono soppiantate appunto dall'arabo. La conoscenza del copto fu salvata grazie all'azione di alcuni linguisti europei del XVI secolo mentre la decifrazione della scrittura geroglifica e ieratica fu opera di Jean-François Champollion nel 1822 grazie alla scoperta di un testo trilingue: geroglifico, demotico, greco (stele di Rosetta)... Oltre al dialetto arabo egiziano (e al copto, reintrodotto, a quanto sembra, in alcuni villaggi a maggioranza cristiana), in Egitto sono parlate anche due lingue camitiche (berbero e begia) e una nilotica (nubiano).* Il berbero è parlato dai circa 15.000 abitanti delle oasi di Siwa, e di Gara, nel deserto occidentale quasi ai confini della Libia. * Il begia o tu bedaui, del gruppo cuscitico, è oggi parlato nell'estremo sud, tra la valle del Nilo e il Mar Rosso. Mancano statistiche precise sul numero dei parlanti. * Nel 1970 si calcolava che vi fossero 170.000 parlanti nubiano, nel sud del paese. Nelle città principali l'inglese è parlato dalla maggior parte delle persone. L'italiano ed il francese sono meno parlati. Nei resort gestiti da operatori italiani praticamente tutto il personale parla italiano. {{-}} <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Dall'aprile 2008, l'Egitto è diviso in ventinove ''muhāfaza'' (o governatorati). {{Regionlist | regionmap = Map of Egypt.png | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =27.2 | regionmapLong=30.2 | regionmapZoom=5 | region1name = [[Basso Egitto]] | region1color = #bc6973 | region1description = Regione che si estende sul delta del Nilo e sulla costa mediterranea. Comprende le città del [[Il Cairo|Cairo]] e di [[Alessandria (Egitto)|Alessandria]], oltre a una serie di siti archeologici dei quali il più famoso è il complesso delle [[piramidi di Giza]] con la celebre sfinge. | region2name = [[Medio Egitto]] | region2color = #9a7d84 | region2description = Area lungo il Nilo dove s'incontrarono gli antichi regni dell'alto e basso Egitto. | region3name = [[Alto Egitto]] | region3color = #e1c549 | region3description = Una striscia di meravigliose città tempio situate nell'estremità a sud del Nilo, incluse [[Assuan]] e [[Luxor]]. | region4name = [[Deserto occidentale]] | region4color = #9c7d50 | region4description = Ubicazione delle oasi occidentali: cinque verdi fazzoletti, ognuno con le proprie uniche attrazioni. | region5name = [[Costa del mar Rosso]] | region5color = #607d50 | region5description = Spiagge con resort di lusso che richiamano gli appassionati degli sport subacquei. | region6name = [[Sinai]] | region6color = #dd8f0e | region6description = Aspra e isolata peninsola, con affascinanti resti del passato, alte montagne e grandiose immersioni sottomarine specialmente nella sua punta meridionale dove si trova il famoso centro balneare di [[Sharm el-Sheikh]]. }} === Centri Urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] | alt= |lat=31.1975 | long=29.8925 | immagine=Alexandria Corniche (2346973947).jpg | wikidata=Q87 | descrizione=Fondata da Alessandro Magno nel 332-331 a.C., fu capitale del regno dei Tolomei fino al 30 a. C. e una delle più importanti città dell'antichità, famosa per la sua biblioteca e il suo faro, considerato una delle sette meraviglie del mondo, nonché una delle realizzazioni più avanzate dell'epoca ellenistica.}} | 2={{Città| nome=[[Assuan]] | alt= | lat=24.0889 | long=32.8997 | immagine=Philae Island, Aswan.jpg | wikidata=Q29888 | descrizione=Famosa per i suoi cieli perennemente tersi, per i suoi suq carichi di mercanzie e per gli antichi templi che si specchiano nelle acque del Nilo, Assuan, l'antica Syene di epoca ellenistica e romana è un gran bel posto dove trascorrere qualche giorno e compiere interessanti escursioni ai siti archeologici sul lago Nasser.}} | 3={{Città| nome=[[Hurghada]] | alt= | lat=27.2578 | long=33.8117 | immagine=Hurghada marina.jpg | wikidata=Q187284 | descrizione=Maggiore città sulla costa del Mar Rosso e centro balneare.}} | 4={{Città| nome=[[Il Cairo]] | alt= |lat=30.0444 | long=31.2358| immagine=Cairo Skyline.jpg | wikidata=Q85| descrizione=La capitale. Offre il più grande museo egizio del mondo e le famosi piramidi di Giza con l'ancor più famosa Sfinge.}} | 5={{Città| nome=[[Luxor]] | alt= |lat=25.6967 | long=32.6444 | immagine=Egypt.LuxorTemple.River.01.jpg | wikidata=Q130514 | descrizione=Situata sul sito dell'antica Tebe, roccaforte del potere sacerdotale, Luxor presenta la più alta concentrazione di monumenti dell'antico Egitto.}} | 6={{Città| nome=[[Marsa Matruh]] | alt= | lat=31.3333 | long=27.2333 | immagine=Marsa Matruh, Qism Moursy Matrouh, Matrouh Governorate, Egypt - panoramio.jpg | wikidata=Q393829 | descrizione=Località balneare sul Mar Mediterraneo.}} | 7={{Città| nome=[[Nuweiba]] | alt= | lat=29.034 | long=34.6591 | immagine=Sunset in the bosom of the mountain in nueiba.jpg | wikidata=Q1011488 | descrizione=Porto sul Golfo di Aqaba realizzato nel 1985. Nuweiba dispone anche di alberghi indirizzati a turisti che amano fare vita da spiaggia o appassionati di immersioni subacquee. Un km più a nord si incontra il villaggio di Tarabin ben noto per i suoi alloggi costituiti da tende in stile beduino Proseguendo in direzione di Taba e delle sue spiagge si trovano forme analoghe di alloggio.}} | 8={{Città| nome=[[Quseir]] | alt=Al Qusayr | lat=26.1091 | long=34.276 | immagine=Al-Qusair.jpg | wikidata=Q310751 | descrizione=Porto sul mar Rosso con un centro storico di epoca ottomana e con un litorale, non molto affollato dove praticare le immersioni subacquee.}} | 9={{Città| nome=[[Sharm el-Sheikh]] | alt= | lat=27.915 | long=34.3275 | wikidata=Q644 | descrizione=Maggior centro balneare del paese, situato all'estremità meridionale del [[Sinai]], all'imbocco del Golfo di Aqaba.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Dahab]] | alt= | lat=28.4931 | long=34.5047 | wikidata=Q370495 | descrizione=Località balneare particolarmente indicata per i viaggiatori con zaino in spalla.}} | 2={{Destinazione| nome=[[El Alamein]] | alt= | lat=30.8333 | long=28.95 | immagine=Porto marina resort and spa.jpg | wikidata=Q204439 | descrizione=Centro balneare sul mar Mediterraneo, El Alamein fu teatro, durante la 2ª guerra mondiale, di due cruente battaglie, l'ultima delle quali, combattuta dal 23 ottobre al 4 novembre 1942, si risolse in una sconfitta delle forze dell'Asse che furono costrette a ritirarsi, segnando un ribaltamento delle sorti della guerra a vantaggio degli Alleati.}} | 3={{Destinazione| nome=[[El Gouna]] | alt= | lat=27.385 | long=33.6792 | wikidata=Q286510 | descrizione=Un centro balneare sul mar Rosso, 20 chilometri a nord di [[Hurghada]], sorto intorno a un grande complesso alberghiero di proprietà di Samih Sawiris e sviluppata da Orascom Hotels and Development nel 1989.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Makadi Bay]] | alt= | lat=26.9931 | long=33.8986 | immagine=Tip of Makadi Bay with cruising boat.jpg | wikidata=Q1521754 | descrizione=Un centro balneare a circa 30 chilometri a sud di Hurghada.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Marsa Alam]] | alt= | lat=25.0667 | long=34.9 | immagine=Marsa Alam Port Ghalib Port development 1.jpg| wikidata=Q1001901| descrizione=Località balneare sul mar Rosso.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Deserto Bianco]] | lat=27.2773 | long=28.2004 | immagine=Al Farafrah, New Valley Governorate, Egypt - panoramio (17).jpg | alt=Deserto di Farafrah | wikidata=Q2556953 | descrizione=Spettacolari paesaggi costituiti da formazioni rocciose di gesso erose dal vento e dal colore giallo crema.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Soma Bay]] | alt= | lat=26.8498 | long=33.9993 | immagine=Somabay Tip.jpg | wikidata=Q125996 | descrizione=}} | 8={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=La Valle dei Re | alt= |lat=25.7402 | long=32.6024 | wikidata=Q133423 | descrizione=}} | 9={{Destinazione| nome=Saqqara | alt= |lat=29.85 | long=31.2333 | wikidata=Q192134 | descrizione=Necropoli dell'antica Menfi, famosa per la piramide a gradoni di Djoser realizzata intorno al 2630 a.C., un secolo prima delle piramidi di Giza.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Siwa (oasi)|Siwa]] | alt= |lat=29.2053 |long=25.5194 | wikidata=Q2008735 | descrizione=La più visitata delle oasi del deserto orientale, famosa nell'antichità per l'oracolo del dio Amon ed oggi per la produzione di datteri.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Tani (Egitto)|Tani]] | alt= | lat=30.9769 | long=31.88 | wikidata=Q210598 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Per entrare in Egitto è necessario munirsi di passaporto valido almeno 6 mesi, o in alternativa di Carta d'Identità senza il timbro del rinnovo sul retro e 2 fototessere. === In aereo === L'aeroporto con maggior traffico è quello di [[Il Cairo]]. Gli aeroporti di [[Hurghada]] e [[Marsa Alam]] servono i centri balneari sulla [[costa del mar Rosso]] mentre quello di [[Sharm el-Sheikh]] serve le località sul golfo di Aqaba e del [[Sinai]]. [https://www.egyptair.com/ Egyptair] è la compagnia di bandiera. Al 2021 Egyptair operava su più di 65 destinazioni internazionali tra cui [[Milano]] e [[Roma]]. Altre linee aeree che al 2021 operavano voli da scali italiani: * [https://www.easyjet.com/ easyJet]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; * [https://www.neosair.it/ Neos Air] &mdash; * [https://wizzair.com/it-it/voli/egitto Wizzair] &mdash; <!--=== In auto ===--> === In nave === Non esistono più traghetti da paesi del Mediterraneo verso l'Egitto. In compenso si può partecipare a diverse crociere con almeno un'intera giornata dedicata alla visita delle Piramidi di Giza. Le crociere più brevi salpano dal porto di [[Limassol]] ([[Cipro]]). <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per quanto riguarda la guida, l'Egitto ha la più alta frequenza al mondo per km percorsi di incidenti stradali con esito mortale. La rete stradale mal tenuta si è espansa rapidamente fino a raggiungere le 21.000 miglia, coprendo la valle del Nilo e il delta del Nilo, le coste del Mediterraneo e del Mar Rosso, il Sinai e le oasi occidentali. Le regole del traffico sono regolarmente ignorate. === In nave === Le crociere sul Nilo costituiscono per molti turisti il mezzo preferito per spostarsi anche se in alta stagione il tratto del fiume tra [[Luxor]] e [[Assuan]] potrebbe risultare affollato di imbarcazioni. Per contro la navigazione sul lago Nasser risulta tranquilla anche in alta stagione, avendo il lago una superficie di 6.000 km². Potrete godervi dunque in santa pace l'escursione dalla diga di [[Assuan]] ad [[Abu Simbel]]. ==== Tipi di imbarcazione ==== [[File:Dahabiya under tow.jpg|thumb|Dahabieh e rimorchio]] * '''Dahabieh''' &mdash; Sono l'evoluzione dei velieri utilizzati fin dall'antichità per gli spostamenti lungo il Nilo. La [[:w:Barca solare (Egitto)|barca solare]] è certamente la prima forma conosciuta di "dahabieh". In effetti, il nome deriva dalla parola araba per "oro". :Nel XIX secolo servivano da alberghi galleggianti per ricchi viaggiatori del tempo. Agli inizi del XX secolo, sono stati utilizzati come case galleggianti ormeggiate sulle rive del Nilo al Cairo. :Le Dahabieh sono piuttosto lunghe (più di trenta metri) e affusolate (larghezza di circa sette metri). Sono un bialbero con una vela molto più piccola a poppa. :Oggi ci sono copie moderne di dahabeyas che navigano sul Nilo. Alcune sono di grandi dimensioni, con un massimo di dieci cabine e misurano fino a sessanta metri di lunghezza, il che ovviamente non era il caso delle dahabeyas autentiche. :La moderna dahabiya manca ancora di un'elica a motore. Sono trainati da rimorchiatori diesel e dispongono di un generatore diesel a bordo per fornire elettricità. :Il più antico dahabieh che oggi naviga sul Nilo tra [[Luxor]] e [[Assuan]] e il Dongola. [[File:EGYPT Aswan (2302103551).jpg|thumb|Feluche ad [[Assuan]]]] * '''Feluca''' &mdash; È una versione ridotta del dahabieh, utilizzata anche sul mar Rosso, oltre che sul Nilo e in altri paesi del Maghreb e del Medio Oriente. Possono trasportare massimo 10 passeggeri e non dispongono di cabine. Nonostante la disponibilità di motoscafi e motonavi, le feluche sono ancora molto usate come mezzo di trasporto sul Nilo. Sono anche molto più apprezzate dai turisti ma trattandosi di una barca a vela potrebbe impiegare ore a risalire il fiume se il vento non è soddisfacente. Per questo motivo è consigliato noleggiare una feluca per spostarsi nel senso della corrente (da sud a nord). ==== Crocieristi ==== Potete scegliere fra centinaia di crocieristi che operano sul Nilo, sul lago Nasser e sul mar Rosso. Di seguito è citato un terzetto che al 2019 andava per la maggiore: * [https://www.nourelnil.com/ Nile cruises] &mdash; * [https://www.nile-dahabiya.com/ Dahabiya] &mdash; * [http://www.la-flaneuse-du-nil.com/ La Flaneuse di Nil] &mdash; Da [[Assuan]] (diga) ad [[Abu Simbel]]. === In treno === [[File:Railways in Egypt.svg|thumb|300px|Strade ferrate]] La linea ferroviaria principale segue il corso del Nilo: da [[Assuan]] al [[Il Cairo|Cairo]] via [[Luxor]]. Diramazioni si estendono a ventaglio attraverso il delta del Nilo, fino a Suez e Port Said, e ad ovest, lungo la costa mediterranea, da [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] fino a [[Mersa Matruh]] passando per [[El Alamein]]. Il treno è un ottimo modo per viaggiare. Non ci sono treni per le località del Mar Rosso o per l'oasi di Siwa. Quasi tutti i treni sono gestiti dalla compagnia statale '[http://enr.gov.eg Ferrovie Nazionali Egiziane]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}' ad eccezione di alcuni treni notturni gestiti dalla compagnia privata Watania che operano sul tratto [[Il Cairo|Cairo]]-[[Luxor]]-[[Assuan]], molto comodi e molto apprezzati dai turisti. I 'treni espressi' hanno classi con aria condizionata chiamate AC1 e AC2 (1a e 2a classe). Anche i 'treni ordinari' hanno vagoni di classi AC1 e AC2, con aria condizionata a volte in AC1, ma mai in AC2. Le tariffe sono molto economiche per gli standard occidentali. La puntualità potrebbe essere definita "niente male per l'Egitto": i treni generalmente partono dalla prima stazione in orario ma subiscono ritardi lungo il percorso. Ritardi fino a un'ora non sono rari, soprattutto tra [[Il Cairo]] e [[Luxor]]. I 'treni locali di 3a classe' costituiscono un ottimo modo per esplorare le attrazioni nell'area circostante. Possono essere utilizzati anche per distanze maggiori se si ha un budget limitato. La terza classe suona peggio di quanto non sia in realtà: l'unico inconveniente consiste nei sedili di legno e nella mancanza di aria condizionata. Sono talmente economici che bisogna munirsi di spiccioli per pagare il biglietto altrimenti il controllore non è in grado di dare il resto. L'orario dei treni locali non è disponibile online, quindi è necessario informarsi presso la stazione. Spesso il personale della stazione non è in grado di informare i passeggeri sull'orario e nemmeno a quale binario passano. Alcuni treni locali possono essere abbastanza affollati. Il viaggio in treno di non egiziani è stato soggetto a restrizioni varie per motivi di sicurezza, ma dall'inizio del 2018 non ce ne erano più. == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Egitto}} === Neolitico === [[File:Calendar aswan.JPG|thumb|left|Nabta Playa]] * {{marker | tipo=see | nome=Nabta Playa | lat=22.767066 | long=30.913552}} &mdash; Un grande complesso megalitico risalente al V millennio a.C. orientato secondo i punti del sorgere e del tramontare del Sole in determinati periodi dell'anno. Il sito prende il nome dalla montagna che sorge nelle vicinanze della depressione dove, durante il neolitico sahariano, vi era un vasto lago che si prosciugava durante la stagione secca ed aumentava di livello in estate durante le piogge recate dal monsone, che in quell'epoca soffiava molto più a nord. === Ere antiche === * {{marker | tipo=see | nome=Umm el-Qa'ab | lat=26.176583 | long=31.908209}} &mdash; Nome moderno di una antichissima necropoli chiamata "Peqer" in geroglifico. Situata a circa 2 chilometri di distanza da Abydos, la necropoli ospita più di 650 sepolture, tra cui quelle di sovrani predinastici e della I e II dinastia. * Piramidi di Giza &mdash; * Valle dei Re &mdash; * {{marker | tipo=see | nome=Abu Simbel | lat=22.337686 | long=31.626970}} &mdash; I due grandi templi rupestri dedicati al faraone Ramses II e alla sua sposa Nefertari, sono i più noti dei 'monumenti nubiani', termine coniato dall'UNESCO per indicare i siti archeologici situati a sud di [[Assuan]], sulle sponde del lago Nasser. === Medioevo === [[File:Katharinenkloster Sinai BW 2.jpg|thumb|Monastero di Santa Caterina]] * {{marker | tipo=see | nome=Monastero di Santa Caterina | lat=28.555974 | long=33.976024}} &mdash; Del VI secolo d.C., figura tra i più antichi monasteri cristiani ancora esistente. Sorge in una valle del [[Sinai]], alle pendici del monte Horeb dove, secondo la tradizione, Mosè avrebbe ricevuto i comandamenti. * {{marker | tipo=see | nome=Monastero di Sant'Antonio | lat=28.923914 | long=32.349426 | immagine=}} &mdash; Situato nelle vicinanze di [[Hurghada]], sugli aridi monti che orlano la costa del Mar Rosso, è il più antico monastero cristiano, fondato dai "padri del deserto", un gruppo di anacoreti che nel IV secolo scelsero di ritirarsi in meditazione nel deserto orientale. * '''Chiesa Sospesa''' &mdash; Ubicata nella zona meridionale della Cairo Vecchia, la chiesa sospesa è una delle più antiche chiese cristiane al mondo. Tra le più antiche moschee erette in terra d'Egitto, spiccano le due seguenti, entrambe situate al [[Il Cairo|Cairo]]: * '''Ibn Tulun''' &mdash; Ibn Tulun non è solo la più antica moschea del Cairo ma anche la più vasta. Altre peculiarità della moschea sono il minareto e gli archi a sesto acuto, realizzati due secoli prima dell'apparizione delle prime chiese gotiche nell'Europa cristiana. * '''Moschea di al-Azhar''' &mdash; Una delle più famose moschee di tutto il mondo islamico, eretta nel 970 dal califfo [[:w:Al-Mu'izz li-din Allah|al-Muʿizz]], fondatore di [[Il Cairo]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Thistlegorm train parts minus red edit.jpg|thumb|Relitto della motonave Thistlegorm nel parco marino di Ras Muhammad]] * '''Immersioni subacquee e snorkeling''' &mdash; Le località balneari sul mar Rosso, molto più pittoresco del Mar Mediterraneo, sono adatte per ammirare i fondali e le barriere coralline, brulicanti di pesci dai colori vivaci. :Maggiori centri della costa sono Hurghada, Safaga, El Quseir e Marsa Alam. Un'altra area è costituita dalla penisola del Sinai dove è situato il grande centro di Sharm-el-Sheikh e altri minori come Dahab, Nuweiba e Taba. :Le immersioni avvengono in barche messe a disposizione il più delle volte da grandi complessi alberghieri, trovandosi i coralli a una certa distanza dalla costa. L'eccezione principale è Dahab, dove le barriere coralline sorgono direttamente a riva. :È anche possibile immergersi al largo di Alessandria dove nel fondo del mare giacciono importanti rovine ma a parte questo, la costa mediterranea è scartata dagli appassionati di scuba diving. :Nel lago Nasser e nel Nilo le immersioni sono vietate per la presenza di coccodrilli. [[File:White desert.jpg|thumb|Il deserto bianco]] [[File:Libyandesertcscott.jpg|thumb|left|Gilf Kebir]] * '''Escursioni nel deserto''' &mdash; Possono essere compiute in fuoristrada o in cammello se si ha più tempo a disposizione e possono durare anche mezza giornata. La destinazione più richiesta e tutto sommato meno impegnativa, è il Deserto Bianco, (''Sahra al-Beida''), menzionato precedentemente ma agenzie specializzate, sia italiane che egiziane, propongono spedizioni di una settimana o più che toccano località remote quali la {{marker | tipo=do | nome=grotta dei nuotatori | lat=23.594719 | long=25.2335}} e l'altra detta {{marker | tipo=do | nome=grotta delle bestie | lat=| long=}}. La prima è decorata con pitture risalenti come minimo all'8.000 a.C. La seconda, a una distanza di 10 km dalla prima, è stata scoperta nel 2002 dagli archeologi Massimo e Jacopo Foggini. :Le grotte sono situate sull'altopiano Gilf Kebir (الجلف الكبير‎, in italiano: Grande Barriera), oggi uno dei punti più aridi del pianeta ma le pitture sono la prova evidente che la località era adatta agli insediamenti umani nel periodo del Neolitico. :Altra attrazione naturale dell'altopiano è l'enigmatico {{marker | tipo=do | nome=cratere Kebira | lat=24.669437 | long=25.000023}} (فوهة كبيرة) presumibilmente di origine vulcanica, anche se è stato ritenuto per lungo tempo di origine meteoritica. Il cratere è cosparso di migliaia di frammenti di vetro colorato formatisi tramite un processo naturale. I frammenti contengono inclusioni di iridio e osmio, elementi molto rari sulla terra. :Le escursioni nel deserto sono soggette a un permesso, di solito richiesto dal tour operator e al pagamento di una tariffa giornaliera per persona. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:حوانيت الحسين.JPG|thumb|Khan al-Khalili]] La valuta nazionale è la '''Sterlina egiziana''' (EGP) che vale 0,1313 Euro ed è suddivisa in 100 Piastre. 1 Euro = 7.61384 Sterlina Egiziana. Negli hotel e ristoranti sono accettate le principali carte di credito. L'Euro è accettato ovunque con grande facilità. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EGP}} I suq egiziani traboccano di mercanzie di ogni genere e sono il luogo dove acquistare souvenir da portarsi a casa o da regalare ad amici e parenti. Il più famoso dei suq è Khan al-Khalili nel quartiere medievale del Cairo ma altri sono presenti nelle grandi città e località turistiche. == A tavola == [[File:Ful medames (arabic meal).jpg|thumb|Ful medames]] Quasi tutti gli alberghi offrono menù fissi e buffet di cucina internazionale dove compaiono occasionalmente piatti tipici egiziani. I ristoranti degli alberghi di lusso propongono spesso piatti stravaganti creati da chef fatti venire dall'Europa. Sulla costa del Mar Rosso i ristoranti italiani sono sorti come funghi ma nella maggior parte dei casi il cuoco è egiziano e ha solo un'idea approssimativa della abitudini culinarie degli italiani. Vale sicuramente la pena provare piatti tipici locali. La cucina egiziana è un tipo di cucina levantina non eccessivamente piccante e aromatizzata con una sapiente selezione di erbe. Il Cairo e Alessandria hanno una ampia selezione di ristoranti, ma nelle città di provincia la scelta è ancora piuttosto limitata. Negli ultimi anni i prezzi sono aumentati vertiginosamente ma i ristoranti più semplici sono ancora un vero affare anche se non servono alcolici. Chi non vuole dedicare troppo tempo e denaro alla ricerca di ristoranti sopraffini può farsi un'idea della cucina egiziana andando in uno dei locali della catena Felfela del Cairo anche se recensioni di clienti lamentano che questi ristoranti siano diventati fin troppo turistici e abbiano perso l'autenticità di una volta. Un'alternativa più economica e altrettanto rinomata, è la catena di ristoranti Arabiata, considerata dalla gente del posto la destinazione numero uno per prelibatezze egiziane come falafel e fūl medames. Diffidate di ristoranti elencati in guide e siti web. I locali cambiano frequentemente gestore e anche se in anni precedenti avevano acquisito una certa fama, con il cambio di gestione possono offrire menù insoddisfacenti a prezzi molto elevati. [[File:The Fish Market.jpg|thumb|Mercato del pesce a Porto Said]] Come in molti paesi di mare, l'Egitto è pieno di ristoranti di pesce che sono assolutamente da provare. Spesso, vicino ai mercati del pesce, si trovano stand con banconi pieni di pesce e frutti di mare appena pescati e pronti per essere cucinati. Gli stand in genere hanno tavoli condivisi ma sono presi d'assalto tanto da gente del posto quanto da turisti di passaggio. Tenete presente che l'igiene potrebbe non essere degli standard più elevati, a seconda del luogo. Il numero di turisti che soffrono di qualche tipo di infezione parassitaria o batterica è molto alto. Nonostante le assicurazioni contrarie, esercitate il buon senso e portate con voi farmaci appropriati corredati di una traduzione della relativa ricetta medica per evitare beghe alla dogana. "Antinal" (Nifuroxazide), un antibiotico intestinale, è economico, efficace e disponibile in ogni farmacia. "Imodium" o prodotti simili sono solo farmaci da prescrizione. Di seguito, un elenco di pietanze tipiche della cucina egiziana: * '''Baba ghanooge''': Una crema di melanzane precedentemente cotte al forno e, una volta raffreddate e rimosse le bucce, messe in un mixer con aggiunta di aglio, tahini, sale, succo di limone e yogurt e infine frullate fino a ottenere un composto cremoso. Viene spalmata fredda su fette di pane o pita. * '''Bamya weeka sa’idi''': Gombo schiacciato. * '''Bastirma''' (Pastrami Pastırma): Una specie di prosciutto ricavato da carne di manzo ma più spesso di cammello o anche capra o bufalo, stagionato e lasciato essiccare all'aria. Originario della Turchia, è diffuso in tutti paesi che fecero parte dell'impero ottomano. * '''Dawud basha''': Cipolline ripiene. * '''Fattah''': Riso e pane inzuppati in una salsa di aglio e aceto con agnello o pollo, poi cotti al forno in un tagen (pentola di terracotta). * '''Felafel''': Pietanza costituita da polpette di legumi speziate e fritte. I legumi più utilizzati sono le fave col nome di طعمية, traslitt. ta'amiyya. Meno di frequente compaiono ceci o fagioli. Una volta tritato, il legume è conditi con sommacco, cipolla, aglio, cumino e coriandolo. I falafel sostituivano la carne nei giorni del digiuno dei copti egiziani. Il termine è formato da tre parole che in copto significavano letteralmente 'con tanti fagioli'. * '''Ful medames''' (فول مدمس‎, fūl mudammas): Mangiato spesso nella prima colazione, ful medames è anche venduto da ambulanti come ripieno per panini piatti, tondi, fatti con avena. L'ingrediente principale sono le fave secche, cucinate a fuoco lento in apposti contenitori di rame. Il ful è condito con olio di oliva, prezzemolo ritato, cipolla, aglio e limone. * '''Hamam mahshi''' (حمام محشي): Piccione arrosto ripieno di riso o fireek (grano verde) e guarnito di erbe aromatiche. Prima viene bollito, poi arrostito o grigliato. È un piatto che si trova facilmente nei ristoranti tradizionali. [[File:Egyptian food Koshary.jpg|thumb|Kushari, il piatto nazionale egiziano]] * '''Kushari''' (كشري): Un piatto originariamente realizzato nel XIX secolo, a base di riso, maccheroni e lenticchie mescolati insieme, conditi con una salsa di pomodoro speziata con aceto e aglio; viene guarnito con ceci e cipolle fritte croccanti. È un rinomato cibo che si trova facilmente per strada Alcuni considerano il kushari il piatto nazionale egiziano. * '''Labna''': Formaggio di yogurt * '''Mahshi krob''' (محشي كرنب): Foglie di cavolo ripiene di riso e carne con abbondante aneto e samna (burro chiarificato). [[File:Molokheya hi res.JPG|thumb|left|Mulukhiyah]] * '''Mulukhiyah''' ( ملوخية‎, ): Una minestra vegetale ricavata da un ortaggio detto "dei re" o "dei faraoni", perché il suo utilizzo si vuole risalga al tempo dei faraoni, quando uno di essi ne avrebbe bevuta per riprendersi da una malattia. :La molokhia è una pianta abbastanza grande, con fiori gialli, simile alla malva, che produce un piccolo numero di semi. È piuttosto amara e non si consuma cruda. :Si tratta di un piatto molto noto, normalmente servito con carne di coniglio o pollo. Nella cucina egiziana, il pollo è bollito e condito con una miscela di spezie (Ta’liya). :Alla carne viene aggiunto il composto vegetale, che ha una consistenza marcatamente mucillaginosa. :La molokhia può anche essere essiccata, per essere impiegata in caso di necessità in un momento successivo. * '''Ta’liya''': Miscela di spezie usata soprattutto per condire piatti di carne. È costituita da abbondante aglio tritato (almeno 20 spicchi), semi di coriandolo tritati (1 cucchiaino), pepe nero macinato (1/2 cucchiaino). Questi ingredienti vengono messi a scaldare in un padellino per meno di 5 minuti e mescolati con cura unitamente a 1 cucchiaio di olio d'oliva e 1 cucchiaino di sale. * '''Warah enab''': Foglie di vite ripiene. === Dessert === * '''Baqlawa''' (بقلاوة): È un dessert ricco di zucchero (o miele) e frutta secca originario della Turchia e oggi molto popolare in tutte le terre che fecero parte dell'impero ottomano. * '''Basbousa''' (بسبوسة): È una torta dolce tipica di tutto il [[Medio Oriente]]. È a base di semolino, ricoperta di sciroppo di zucchero e decorata con una mandorla su ogni fetta. * '''Kunafa''' ( كُنافة, [kʊˈnaːfa] ): È un dolce tradizionale mediorientale a base di pasta a fili sottili, o in alternativa pasta di semolino, imbevuta di sciroppo dolce a base di zucchero e stratificato con formaggio o con altri ingredienti come kaymak o noci, a seconda della regione. ===Tipologia di ristoranti=== Ristoranti se ne trovano di tutti i generi e gusti all'apparenza perché infine gestiti da egiziani, quindi anche il cuoco è egiziano; dove si legge ristorante italiano si può pensare che anche la cucina lo sia ma purtroppo non è così. Sì, ci si trovano spaghetti, pasta varia italiana ma alla fine cucina un egiziano e qui si capisce il resto, comunque sia il mangiare egiziano per chi è propenso ad adattarsi non è male anzi, ciò che viene usato molto nella cucina egiziana è il riso e il pollo, poi molti dolci tipici, infine il mangiare egiziano e i ristoranti del luogo vanno più che bene, alcuni sono meglio dei nostri. === Bevande === [[File:Tea man.jpg|thumb|Come nel resto del [[Nord Africa]], anche in Egitto, il tè alla menta è un sostituto del caffè.]] Bevande e succhi di frutta sono molto diffusi: * '''Aseer asab''' (عصير قصب): Una bevanda fatta di zucchero di canna reperibile ovunque. * '''Liquirizia''' (`erk sūs عرق سوس): È una classica bevanda del Ramadan. Per 1 litro d'acqua occorre un preparato di 125 grammi di liquirizia macinata, cosparsa di mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio che viene avvolto in un pezzo di stoffa e poi lasciato a macerare per una notte nel contenitore con l'acqua. Viene servita con cubetti di ghiaccio. * '''Sobya''' (سوبيا): È uno sciroppo ottenuto dal filtraggio di orzo, pane secco, avena o uvetta, a cui vengono aggiunte quantità di zucchero, cardamomo e cannella mescolate in quantità proporzionali. :Si presenta in colore chiaro dovuto all'orzo ma può assumere diversi colori, rosso se vi viene aggiunta fragola spremuta o marrone se mischiata a sciroppo di tamarindo. Esistono altri metodi per prepararlo a base di latte e vaniglia, che è il metodo più diffuso in Egitto. * '''Tàmr''' (تمر): È una bevanda allo sciroppo di tamarindo. Il termine italiano "tamarindo" deriva per l'appunto dall'arabo تمر هندي (tamr hindī), ovvero "dattero dell'India". * '''Carcadè''' (كركديه): Conosciuta anche come `ennāb (عناب), è un'altra rinomata bibita per infusione, consumata specialmente a [[Luxor]] e ad [[Assuan]]. L'infuso di carcadè è ricavato dai petali e dal calice carnoso dell'ibisco. I petali essiccati sono facilmente reperibili nei suq di [[Luxor]] e Assuan. Il carcadè ha sapore gradevolmente aspro e colore rosso intenso. L'ibisco e la liquirizia non dovrebbero essere consumati in quantità eccessive da chi soffre di pressione bassa o ipertensione. L'ibisco può infatti abbassare la pressione sanguigna, mentre la liquirizia può aumentarla. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La classificazione degli alberghi egiziani non corrisponde a quella adottata in Italia: un quattro stelle può essere equiparato a un due stelle italiano e anche meno mentre un tre stelle egiziano può versare in uno stato decrepito. Tenete ancora presente che nelle città maggiori spostarsi dopo il tramonto è insicuro per cui è meglio scegliere un albergo che disponga di molte amenità per non correre il rischio di trascorrere una serata noiosa. La pulizia, anche negli alberghi di categoria superiore, è carente. In genere questo si verifica perché gli addetti alla pulizia si aspettano una piccola mancia e solo in questo caso cambieranno lenzuola e asciugamani con regolarità. Come in altri paesi arabi anche in Egitto è proibito alle coppie non sposate occupare la stessa stanza d'albergo ma gli stranieri sono esentati dal presentare un certificato di matrimonio. Tenete tuttavia presente che l'albergo è obbligato a trasmettere i dati dei vostri passaporti alla polizia locale che, nei centri meno turistici puo rivelarsi meno indulgente e potrebbe effettuare un controllo presso la vostra stanza. I trans, invece, incontreranno zero tolleranza: verranno trattenuti in stato di fermo all'aeroporto stesso e rimpatriati subito a loro spese qualora i funzionari della dogana si accorgano che il nome e il sesso riportato sul passaporto non corrispondono alle caratteristiche fisiche della persona. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{listing | nome=Id al-fitr | alt=in arabo: ﻋﻴﺪ ﺍﻟﻔﻄﺮ; letter. 'festa della interruzione' del digiuno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=viene celebrata alla fine del mese lunare di ramaḍān e dunque il 1° giorno del mese successivo detto di Shawwal | prezzo= | wikidata=Q464458 | descrizione=Festa che segna la fine del Ramadan e quindi comune a tutti il mondo islamico. :Gli egiziani trascorrono il primo giorno di Eid al-Fitr per riunire tutti i membri della famiglia e celebrare l'Eid nei giardini pubblici. È consuetudine che i bambini ricevano anche un Eidi, una piccola somma di denaro da spendere in attività durante l'Eid. Agli egiziani piace festeggiare insieme ad altri, quindi le strade sono sempre affollate durante i giorni e le notti di Eid. }} === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 7 |gennaio |Natale ortodosso |Festività copta. Corrisponde al 29 Koiak; può cadere anche l'8 gennaio. |25 |gennaio |Festa della rivoluzione egiziana |Memoriale della data d'inizio della rivoluzione egiziana (2011) |25 |aprile |Festa della liberazione del Sinai |Memoriale della del ritiro delle forze israeliane dalla penisola del Sinai (1982) | |aprile/maggio |Pasqua ortodossa |Festività ortodossa | |aprile/maggio |Sham el-Nessim |Festività copta nota come la festa di primavera che cade il lunedì successivo alla Pasqua copta. | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |18 |giugno |Festa della liberazione |Memoriale del ritiro delle forze britanniche da Suez (1956). Non è una vera e propria festa nazionale in quanto gli uffici governativi restano aperti. |23 |luglio |Festa della rivoluzione |Memoriale della data d'inizio della rivoluzione egiziana che ha portò alla nascita della Repubblica Araba d'Egitto (1952) | 6 |ottobre |Festa delle forze armate |Memoriale dell'attraversamento del canale di Suez durante la guerra contro Israele (1973) | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan. Ha una durata di 3 giorni. |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Id El Kabir (grande festa). Ha una durata di 4 giorni. }} {{-}} Durante le festività religiose musulmane il paese si ferma del tutto. Ramadan è il mese di digiuno obbligatorio per i maggiori di 14 anni; sono dispensati i malati e le donne incinte. Dall'alba fino al tramonto non si può mangiare, bere, fumare, truccarsi e fare l'amore. Di giorno molti negozi sono chiusi o aperti massimo fino alle 14.00. È opportuno, durante questo periodo, non assumere comportamenti pubblici che possano infastidire i locali come passeggiare con una birra in mano, abbandonarsi a pubbliche effusioni e soprattutto, cosa che succede spesso, meravigliarsi e ridacchiare se si osservano i fedeli durante i 5 momenti di preghiera giornalieri. Va detto che le festività cristiane vengono comunque celebrate nelle località turistiche non tanto per la presenza di piccole comunità cristiane (che sono solo il 10% della popolazione) quanto più per accontentare i turisti. Non ci sì dovrà stupire quindi di vedere palme natalizie o uova pasquali. ==Sicurezza== Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/EGY Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. Diversi governi occidentali sconsigliano viaggi nel nord e nel sud del Sinai, ad eccezione di Sharm el-Sheikh. A volte, il viaggio via terra è vietato ai non egiziani e altre volte è permesso ma i mezzi che trasportano turisti sono scortati da militari. Il paese è a rischio di attentati terroristici. il governo egiziano ha ulteriormente elevato le misure di sicurezza, erigendo anche una cintura di protezione intorno alle principali località balneari del Mar Rosso. Ciononostante permane il rischio di atti terroristici in tutto il Paese, soprattutto di matrice fondamentalista e in particolare contro obiettivi che possono coinvolgere cittadini stranieri. Le località del Mar Rosso appaiono come le destinazioni più sicure. Visti gli importanti introiti forniti dall'industria turistica, lo stesso governo egiziano ha aumentato a dismisura la sorveglianza garantendo elevati standard di sicurezza. Tant'è vero che gli stessi tour operator, che poco dopo gli attentati di Sharm e di Dahab svendevano tali località a prezzi stracciati, si sono velocemente riallineati ai prezzi antecedenti ai agli attentati. Segno anche questo di quanto la situazione si sia velocemente ristabilita. ==Situazione sanitaria== La situazione sanitaria in Egitto è discreta e nella maggiori località turistiche sono situate grandi strutture ospedaliere paragonabili a quelle europee, al contrario di quelle del resto del Paese. In ogni caso, è prudente informarsi bene prima del viaggio e consigliabile stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche e il rimpatrio aereo sanitario (cosa che qualsiasi tour operators, in caso di viaggio organizzato, include sempre). I casi di epatite sono diffusissimi in tutto il Paese, perciò si consiglia di pulire bene frutta e verdura, prestare attenzione ai cibi non cotti e, se possibile, evitarli, e di bere solo acqua minerale senza ghiaccio. Si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni contro: epatite A e B, rabbia, tetano, febbre tifoide, morbillo, poliomielite e quelle contro la leishmaniosi, filariosi, Rift Valley fever. Infine, è altamente sconsigliato bagnarsi in acque dolci per evitare di contrarre la bilarziosi. '''Va detto comunque che chi soggiorna in Egitto, ed in particolare sul Mar Rosso, non deve preoccuparsi troppo'''. Gli standard degli hotels e dei resorts sono spesso di gran lunga migliori rispetto ai loro concorrenti europei. '''Le condizioni igieniche sono più che buone''' e si può tranquillamente consumare verdura e frutta crude o lavarsi i denti sciacquandosi con l'acqua dei rubinetti nelle stanze. L'acqua dei resort viene per la maggior parte dissalata e filtrata e, come in altri luoghi del mondo, l'unico inconveniente è quello di un sottofondo salmastro all'assaggio. '''Va invece prestata molta attenzione al tempo di esposizione solare'''. Una piccola dissenteria del viaggiatore è sicuramente il male minore rispetto ad una grave scottatura solare. Il sole egiziano, pur non essendo un sole equatoriale, è comunque molto forte. L'assenza di sistemi nuvolosi e l'aridità dell'aria possono creare disidratazioni più o meno gravi. '''Un FP 20 è il minimo consigliabile anche per le pelli scure mentre per le nuotate di snorkeling è utile indossare una maglietta scura per fare in modo di proteggere la schiena'''. ==Rispettare le usanze== {{ramadan}} L'Egitto, seppur con una forte impronta moderata, è un paese musulmano: il suo popolo deve, quindi rispettare precise regole di comportamento che non sono obbligatorie per i turisti, ma che è sempre utile sapere. Sarebbe buona norma, nei luoghi pubblici, indossare vesti o pantaloni lunghi e camicie che coprano le braccia. È obbligo, come succede anche nelle chiese cristiane, visitare le moschee con un abbigliamento serio. Quando si scattano fotografie, è meglio evitare di riprendere le persone, perché l’Islam proibisce la riproduzione di esseri umani. Non è educato consumare bevande alcoliche per strada perché il Corano lo proibisce. Soprattutto durante il Ramadan, è cattiva educazione consumare bibite, cibi e fumare sigarette in pubblico durante il giorno. Può inoltre capitare di vedere coppie di uomini passeggiare mano nella mano: questo è un uso egiziano che simboleggia amicizia. '''Anche qua, in particolar modo per le località turistiche del Mar Rosso, usi e costumi locali sono alquanto opinabili'''. Le persone saranno felicissime di scattare qualche foto con voi (chiedendovi spesso qualche Euro), il loro linguaggio sarà colorito da varie espressioni italiane non certamente educate, ed anche il sentimento e la pratica religiosa rimarranno quasi impercettibili. Una nota particolare va certamente prestata all''''arte della contrattazione'''. In qualsiasi bazar o mercato verrete letteralmente presi per le braccia e trascinati all'interno dei negozi con la solita scusante di un infuso di karkadé o menta. L'abilità egiziana dell'arte oratoria (vi parleranno un corretto italiano e spesso numerosi dialetti) farà in modo che dopo tante attenzioni, vi sentiate in dovere di acquistare ciò che il negozio vende. E così spesso va a finire. Dal ciondolo con lo scarabeo, ai papiri, dall'olio profumato al narghilé (la tipica pipa ad acqua). Spesso tale comportamento potrà infastidirvi e l'insistenza all'acquisto può davvero creare una sorta di esaurimento. Inutile dire che il borbottare in continuazione o l'assumere atteggiamenti di profondo fastidio è di cattivo gusto e poco educato. Se proprio proprio una serata al mercato di Sharm vi infastidirà oltremodo, conviene semplicemente non tornarci ed acquistare in hotel da anonimi ed educatissimi negozianti. Gli egiziani, come molte altre popolazioni mediorientali, provano un profondo gusto per la contrattazione e ciò che a noi può davvero sembrare fastidioso per loro è un normalissimo modo di essere. Va detto infine che i prezzi vengono mediamente caricati di un 50% e su tale rapporto verrà condotta la contrattazione. L'illudersi di essersi portati a casa, dopo una contrattazione a nostro favore, un oggetto ad un prezzo stracciato è il fine ultimo del venditore egiziano. Il venditore avrà sempre e comunque modo di vendervi l'oggetto al prezzo da lui pensato e spesso vi distrarrà regalandovi collanine di argento (che non è mai argento) o qualche altra cianfrusaglia che, anche in questo caso, ha per lui pochissimo valore. Sempre, in Egitto, viene chiesto il '''bakschich''', la mancia, per ottenere un miglior servizio. == Come restare in contatto == === Poste === Il servizio postale, assicurato ed operato dalla [http://www.egyptpost.org/ Egypt Post]{{Dead link|date=maggio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} funziona discretamente in tutto il paese. Cartoline o lettere possono essere lasciate alla reception dell'hotel dove si soggiorna oppure imbucate nelle numerose cassette di raccolta postale presenti ovunque. === Telefonia === Tre sono le compagnie di telefonia mobile in Egitto che consentono una buona copertura in tutte le località turistiche: * [http://www.mobinil.com/ ECMS-MobiNiL] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}: copertura GSM 900 * Etisalat Misr: copertura GSM 900, 1800, 3G, 1200 * [http://www.vodafone.com.eg/ Vodafone Egypt Telecommunications S.A.E]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: GSM 900 - È sicuramente l'operatore mobile che copre la maggior parte dell'intero paese. Le schede telefoniche internazionali della [http://www.menanet.net/ Menanet]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, acquistabili ovunque, sono sicuramente il modo più conveniente per chiamare dall'Egitto all'estero. Dieci minuti di chiamata tra Egitto ed Italia non vi costeranno più di € 1,30 Conveniente è sicuramente anche acquistare un numero di telefonia locale cellulare che farà risparmiare oltre al 50% rispetto all'utilizzo del proprio numero telefonico. Va detto che l'acquisto di un numero cellulare locale consente anche di ricevere chiamate dall'estero senza pagare una parte delle stesse (come invece accade utilizzando la propria scheda telefonica). === Internet === Quasi tutti gli hotel hanno un Internet Cafè e/o la connessione per il proprio computer portatile direttamente in camera o in un centro business apposito. In ogni caso in Mar Rosso ci sono Internet Cafè ad ogni angolo e la maggior parte resta aperta fino a notte tarda. Al Cairo ci sono diverse catene di bar (es. Costa, Benos) che offrono collegamento wireless gratuito. Per cui si navigare in Internet mentre si beve un buon caffè. Per chi si trasferisce per un lungo periodo potrebbe convenire farsi attivare il servizio ADSL presso la propria abitazione. Alcuni operatori offrono il servizio ADSL anche per pochi mesi. Per chi non avesse il PC, tutti i maggiori hotel sono dotati di un business center con PC e webcam per effettuare anche videochiamate. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Livello = 3 }} 3dnybq37w3qfo0wotyvbg5ojxirz60e 881938 881937 2025-06-23T09:15:53Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Antico Egitto */ 881938 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Egypt banner Camels and pyramids.jpg | DidascaliaBanner = Coesistenza millenaria di cammelli e piramidi della necropoli di Giza | Immagine = Mask of Tutankhamun.svg | Didascalia = Maschera funeraria di Tutankamon, uno dei più celebri faraoni | Localizzazione = Egypt in its region (undisputed).svg | Capitale = [[Il Cairo]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 101.576.517 <small>(stima 2021)</small>, 72.798.000 <small>(censimento 2006)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (90%), Cristianesimo copto (10%) <small>(2019)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +20 | TLD = .eg | Sito = [http://egypt.travel/it/ Ente del Turismo Egiziano] | Lat = 26.7778 | Long = 30.5059 }} {{Attenzione|Diversi governi occidentali, tra cui l'Italia, hanno emesso avvisi di viaggio per molte aree dell'Egitto. È concreto il rischio di detenzione a seguito della partecipazione ad attività o a discussioni politiche sovversive. In alcune località è vietato viaggiare via terra ai non egiziani, in altre l'esercito o la polizia forniscono scorta di sicurezza per i veicoli che trasportano turisti. L'Italia sconsiglia tutti i viaggi non indispensabili ad eccezione delle aree turistiche del [[Cairo]], di [[Alessandria d'Egitto]] e [[Sharm el-Sheikh]] sul Mar Rosso. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/EGY | lastedit=2021-9 }} '''Egitto''' (in [[arabo egiziano]] مَصر ''Maṣr''; Repubblica Araba d'Egitto جمهورية مصر العربية ''Gomhoreyyet Maṣr el-ʿArabeyya'') è una nazione del [[Nordafrica]] che si estende anche sulla [[Sinai|Penisola del Sinai]], geograficamente parte del [[Medio Oriente]]. == Da sapere == === Cenni geografici === L'Egitto confina a ovest con la [[Libia]], a sud con il [[Sudan]], a nord-est con [[Israele]] e la [[Striscia di Gaza]] ed è bagnato a est dal Mar Rosso e a nord dal Mar Mediterraneo. Il territorio egiziano è formato da un altopiano con pochi rilievi e numerose aree pianeggianti. La parte più montuosa si trova nella zona orientale, bagnata dal Mar Rosso. Il monte (Gebel) Shaiyb al-Banat è la vetta più alta delle Colline del Mar Rosso, ed anche la più alta della parte africana dell'Egitto. Si incontra a metà strada fra Hurghada e Safaga. Il deserto presenta numerose depressioni, tra cui quella di Qâttara, posta a 133 m. sotto il livello del mare. Da meridione a settentrione scorre il Nilo, che sfocia nel Mediterraneo. Per facilitare l'irrigazione e per produrre energia idroelettrica è stata costruita la diga di [[Assuan]] che ha ridotto le inondazioni che un tempo rendevano fertile la valle del Nilo. Il lago più esteso è il lago Nasser, creato dalla diga di Assuan. === Quando andare === * In gran parte del paese l'alta stagione decorre da ottobre a marzo. L'inverno è di fatto soleggiato e gradevole, adatto per una visita ma non sulla costa mediterranea dove imperversa l'umidità e di notte fa così freddo da rendere necessaria la messa in funzione di un impianto di riscaldamento o di un camino. * La bassa stagione va da aprile ad agosto e di fatto le condizioni climatiche sono così sfavorevoli da rendere proibitivi soggiorni ed escursioni nell'Alto Egitto o nelle oasi del deserto. * Luglio-settembre è il periodo migliore per praticare immersioni nel Mar Rosso. La temperatura del mare è attestata su una media di 26° C e il mare è calmo, garantendo un'ottima visibilità dei fondali marini. * Tenete presente che la primavera potrebbe non essere un periodo adatto per una visita come potrebbe sembrare di primo acchito, in quanto da marzo a maggio soffia regolarmente il ''khamasīn'', un vento del sud estremamente caldo e secco che solleva nugoli di sabbia e polveri. Il ''khamasīn'' fa salire le temperature oltre il livello di guardia, di solito attestato sui 45° C e fa scendere i livelli di umidità relativa al di sotto del 5%. :Il nome khamsin deriva dall'arabo خمسين (''khamsīn'') e significa 50 (cinquanta), che è il numero di giorni consecutivi in cui il vento, secondo la tradizione, spirerebbe con una certa costanza. === Cenni storici === La storia dell'Egitto è divisibile nei seguenti periodi: ==== Egitto preistorico ==== (Fino al 3100 a.C.) Anticamente, il Sahara non era un deserto: circa 30 000 anni fa, le sue montagne erano coperte di rigogliose foreste, la sua fauna era molto ricca, e i popoli che vi abitavano si dedicavano alla caccia e all'allevamento del bestiame. La fine del periodo glaciale ha portato più pioggia nel Sahara, circa dall'8000 al 6000 a.C., probabilmente a causa delle aree di bassa pressione sopra le lastre di ghiaccio in rottura a nord. Si instaurò così l'ultimo periodo umido africano. Scomparso l'ultimo ghiaccio, il Sahara ha iniziato a inaridirsi al nord, mentre nel sud il fenomeno è stato contrastato dai monsoni, che spingevano le piogge più a nord di quanto non avvenga oggi. Solo verso il 4200 a.C., con il ritiro a sud del monsone, la situazione è diventata progressivamente quella attuale. L'avanzare del deserto spinse le popolazioni a stabilirsi lungo le rive del Nilo. ==== Antico Egitto ==== (3100–332 a.C.) La storia dell'antico Egitto è suddivisa in fasi, correlate alle 30 dinastie che si avvicendarono al governo del paese e agli intervalli di vuoto del potere centrale. * '''[[:w:Periodo Predinastico (Egitto)|Periodo Predinastico]]''' (3900 – 3150 a.C.) &mdash; La prima fase della storia dell'Antico Egitto è in gran parte avvolta nel mistero in mancanza di documenti scritti e solo l'archeologia ci fornisce qualche indizio. :Gli scavi effettuati nel sito di Kom el-Ahmra, l'antica Nekhen (''Ieracomboli'' in greco), ossia "Città del Falco", probabile capitale dell'Alto Egitto, hanno riportato alla luce l'antico abitato e una necropoli del periodo [[:w:Naqada I|Naqada I]]. Il dio di Nekhen era il falco Horus, il cui culto fu in seguito sostituito dalla dea-avvoltoio Nekhbet. Il paese era diviso nei due regni del Basso e dell'Alto Egitto che commerciavano attivamente fra loro, come dimostrano i vasi in terracotta e in pietra prodotti al Nord ma ritrovati a Kom el-Ahmra. :Il [[:w:Horo Scorpione II|re Scorpione]] è stato forse l'ultimo re di Nekhen e di quella che, convenzionalmente, viene definita [[:w:Dinastia 0 dell'Egitto|Dinastia 0]]. La sua tomba è stata forse individuata nella necropoli di Nekhen con la sigla HK6. * '''[[:w:Periodo Protodinastico (Egitto)|Periodo Protodinastico]]''' (3150 – 2686 a.C.) &mdash; Comprende le prime due dinastie. L'unificazione dei due regni è attribuita ad un sovrano della I dinastia chiamato Menes o [[:w:Narmer|Narmer]](... – 3125 a.C.). Alla II dinastia risale la prima frase decifrabile scritta in lingua egizia (2800 a.C). :Indizi sul periodo Protodinastico e Predinastico sono stati forniti dagli scavi di Umm el-Qa'ab, vicino ad [[Abido (Egitto)|Abido]] che hanno rinvenuto resti della antica necropoli di Pequer. [[File:Egypt.Giza.Sphinx.02.jpg|thumb|left|Sfinge e piramide di Cheope sullo sfondo]] * '''[[:w:Antico Regno (Egitto)|Antico Regno]]''' (2700 a.C. - 2192 a.C.) &mdash; È il periodo che va dalla [[:w:III dinastia egizia|III]] alla [[:w:VI dinastia egizia|VI dinastia]]. : Ai sovrani della [[:w:IV dinastia egizia|quarta dinastia]] sono legati i monumenti più famosi dell'antico Egitto: le [[piramidi di Giza]] e la grande Sfinge. * '''[[:w:Primo_periodo_intermedio|Primo periodo intermedio]]''' (2192 – 2055 a.C.) &mdash; La morte del faraone [[:w:Pepi II|Pepi II]], segnò l'inizio di un periodo di anarchia detto "[[:w:Primo_periodo_intermedio|Primo periodo intermedio]] contrassegnato dalla perdita di potere del governo centrale a vantaggio dei nomarchi (governatori locali). * '''[[:w:Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]]''' (2055 – 1650 a.C.) &mdash; Corrispose con la riscossa del potere centrale e comprende l'XI e la XII dinastia. Durò 4 secoli e si dissolse per effetto di lotte intestine e dell'invasione degli [[:w:Hyksos|Hyksos]] che conquistarono Menfi e la capitale Ity Tawy. * '''[[:w:Secondo periodo intermedio|Secondo periodo intermedio]]''' (1650 – 1550 a.C.) &mdash; Il dominio degli Hyksos segna il [[:w:Secondo periodo intermedio|Secondo periodo intermedio]] che comprende cinque dinastie, dalla [[:w:XIII dinastia egizia|XIII]] alla [[:w:XVII dinastia egizia|XVII]]. [[File:Abu Simbel entrance.jpg|thumb|left|Tempio maggiore di [[Abu Simbel]] con le statue colossali di Ramses II]] * '''[[:w:Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]]''' (1550 – 1069 a.C.) &mdash; Il potere degli Hyksos terminò intorno al 1530 a.C. con l'avvento della XVIII dinastia che ripristinò l'unità dello Stato dando inizio al periodo detto [[:w:Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]] che comprende le dinastie [[:w:XVIII dinastia egizia|XVIII]], [[:w:XIX dinastia egizia|XIX]] e [[:w:XX dinastia egizia|XX]]. :Il Nuovo Regno corrispose con la massima espansione territoriale dell'antico Egitto. I sovrani più famosi dell'epoca furono [[:w:Seti I|Seti I]], [[:w:Ramses II|Ramses II]] e [[:w:Ramses III|Ramses III]] che sottomisero la Nubia e le aree corrispondenti agli odierni stati di Israele e Libano venendo in conflitto con il regno di Mitanni. e l'impero ittita. Il faraone [[:w:Merenptah|Merenptah]] si oppose con successo alle invasioni dei [[:w:Popoli del Mare|Popoli del Mare]]. * '''[[:w:Terzo periodo intermedio|Terzo periodo intermedio]]''' (1069 – 664 a.C.) &mdash; Con la morte di [[:w:Ramses XI|Ramses XI]], ultimo sovrano della XX dinastia, si ebbe la definitiva rottura dell'unità politica dell'Egitto con il distacco della regione intorno a Tebe e la perdita di gran parte dell'Egitto meridionale. È l'inizio del terzo periodo intermedio che comprende le dinastie dalla [[:w:XXI dinastia egizia|XXI]] alla [[:w:XXV dinastia egizia|XXV]]. * '''[[:w:Periodo tardo dell'Egitto|Periodo tardo]]''' (672 a.C. - 332 a.C.) &mdash; In questa fase diverse popolazioni straniere occupano l'Egitto. Nel 663 a.C. Assurbanipal, re degli Assiri, attaccò l'Egitto, saccheggiando Tebe e il Tempio di Amon. Nel 525 a.C. [[:w:Psammetico III|Psammetico III]] fu sconfitto a Pelusio da [[:w:Cambise II di Persia|Cambise II di Persia]] che assunse il nome egizio di Mesutira Kamebet ma l’Egitto divenne di fatto una satrapia dell’impero achemenide. L'occupazione persiana segnò la fine della secolare indipendenza dell'Egitto. ==== Egitto tolemaico ==== [[File:Adfo, Markaz Edfo, Aswan Governorate, Egypt - panoramio (24).jpg|thumb|left|Corte interna del tempio di Edfu]] (332 – 30 a.C.) Dopo la morte di Alessandro Magno, i suoi generali [[:w:Diadochi|diadochi]] (eredi) che avevano partecipato alla campagna d'Asia, si spartirono l'impero. l'Egitto toccò a [[:w:Tolomeo|Tolomeo]] che fondò l'omonima dinastia la cui ultima rappresentante fu [[:w:Cleopatra|Cleopatra]], sconfitta insieme al suo amante Marco Antonio nella battaglia di Azio da Ottaviano. La Biblioteca di Alessandria, la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici, fu costruita intorno al III secolo a.C. durante il regno di Tolomeo II Filadelfo. Tolomeo III fu il committente del Serapeo ad Alessandria e del Tempio di Horus a Edfu. ==== Egitto romano e bizantino ==== (30 a.C. – 641 d.C.) L'Egitto fu istituito a provincia romana nel 30 a.C. Il principale interesse romano per l'Egitto era costituito dall'approvvigionamento di grano per la città di Roma. L'evento più straordinario del dominio romano fu l'avvento del Cristianesimo che grazie alla predicazione di [[w:Marco (evangelista)|Marco evangelista]] si diffuse rapidamente in tutta la provincia. [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] fu il focolaio dell'eresia ariana. Nel 391 il Serapeo fu distrutto su ordine del vescovo Teofilo e i pagani che si erano asserragliati nel tempio massacrati, nonostante lo stesso imperatore Teodosio scrivesse a Teofilo chiedendogli di concedere il perdono ai pagani. L'intolleranza dei cristiani di Alessandria si manifestò nuovamente nel marzo del 415 con l'assassinio di [[:w:Ipazia|Ipazia]], matematica e filosofa seguace del Neoplatonismo. Il patriarca [[:w:Dioscoro I di Alessandria|Dioscoro]], eletto nel 444, sostenne il [[:w:monofisismo|monofisismo]] conducendo la chiesa di Alessandria allo scisma: la popolazione abbracciò la nuova dottrina ad eccezione di quella di lingua greca che rimase fedele all'ortodossia. ==== Egitto islamico ==== [[File:Al-Azhar (inside) 2006.jpg|thumb|left|Moschea di Al-Azhar al Cairo]] Nel 640 un esercito arabo guidato da [[:w:ʿAmr ibn al-ʿĀṣ|Amr ibn al-As]] invase l'Egitto stabilendosi permanentemente nel forte romano di Babilonia (ora parte del Cairo). L'anno successivo, Amr conquistò [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], ponendo fine al dominio bizantino. * '''[[:w:Storia dell'Egitto fatimide|Fatimidi]]''' (969 – 1171) &mdash; Nel 969 la dinastia dei Fatimidi si impossessò dell’Egitto. Pur essendo sciti, i primi Fatimidi si mostrarono tolleranti nei confronti della popolazione di fede sunnita ma anche di quella di fede cristiana e giudaica. :Al-Ḥākim (985 – 1021), tentò invece con ogni mezzo, di trascinare alla propria fede sia i sunniti, sia i cristiani, sia gli ebrei. * '''[[:w:Storia dell'Egitto ayyubide|Dinastia Ayyubide]]''' (1171 – 1250) &mdash; Nel 1171 Saladino, un condottiero curdo, famoso per aver inferto gravi sconfitte ai crociati in Terrasanta, prese il potere e fondò la dinastia Ayyubide che fu però di breve durata. Nel 1249 il potere fu assunto infatti dalle loro milizie composte da schiavi turchi, i Mamelucchi. [[File:Cairo, madrasa del sultano qalaun, 04.JPG|thumb|left|Complesso del Qalāwūn]] * '''[[:w:Storia dell'Egitto mamelucco|Mamelucchi]]''' (1250 – 1517) &mdash; Sotto di loro le arti fiorirono e al Cairo furono erette magnifiche moschee e monumenti. Un primo esempio di architettura mamelucca è il complesso funerario del sultano Qalawun del 1285 che presenta elementi originali come l'alta facciata. :[[:w:Baybars|Baybars]], Quarto Sultano mamelucco, governò l'Egitto e la Siria fra il 1260 e il 1277. Egli è famoso per aver sbaragliato i partecipanti alla settima crociata, condotta tra il 1249 e il 1250 dal "re santo" Luigi IX di Francia. Fu ancora Baybars a conquistare l'ultima roccaforte crociata di Krak des Chevaliers nel 1271. :Sotto il dominio dei Mamelucchi, l'Egitto fu colpito da epidemie ricorrenti di cui la prima fu la peste nera che imperversò nel paese dal 1346 al 1353. ==== Egitto ottomano ==== L'Egitto venne conquistato dal sultano ottomano [[:w:Selim I|Selim I]] e istituito a provincia (eyalet) sino al 1867, con un'interruzione dovuta alla breve l'occupazione francese (1798-1801). Malgrado Selim I avesse sconfitto la casta militare dei Mamelucchi, questa continuò a governare l'Egitto, pur riconoscendo l'autorità del sultano di Istanbul. I Mamelucchi cercarono di opporsi all'invasione di Napoleone I, sbarcato ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] il 1º luglio 1798, ma furono battuti nella battaglia delle Piramidi. Nell'agosto del 1798 la flotta francese venne completamente distrutta nella baia d'Abukir dall'ammiraglio inglese Horatio Nelson. La spedizione militare francese era accompagnata da una équipe di circa 150 scienziati incaricata di studiare la storia, l'archeologia dell'Egitto e i suoi aspetti naturali. Il successo maggiore della spedizione scientifica fu il ritrovamento della [[:w:Stele di Rosetta|stele di Rosetta]] che nel 1822 permise a [[:w:Jean-François Champollion|Jean François Champillon]] di decifrare i geroglifici. [[File:جامع محمد علي.JPG|thumb|left|Moschea di Mehmet Ali]] Nel 1805 il potere fu assunto da [[:w:Mehmet Ali|Mehmet Ali]] (1769-1849), un comandante militare albanese di [[Kavala]] e fondatore della [[:w:Dinastia alawita|dinastia alawita]] che governò le sorti dell'Egitto fino al 1953. Muhammad Ali si sbarazzò definitivamente dei Mamelucchi, facendoli massacrare dopo averli convocati nella Cittadella del [[Il Cairo|Cairo]] a conferire con lui, col pretesto di farli partecipare a una festa organizzata per celebrare la nomina di suo figlio Ṭūsūn Pascià a comandante dell'esercito destinato a domare in Arabia il movimento armato dei wahhabiti. Appena entrati, dopo aver percorso il dedalo di viuzze che conducevano alla Cittadella, gli uomini di Muhammad Ali chiusero i cancelli alle spalle dei Mamelucchi, che furono abbattuti a colpi d'arma da fuoco dai soldati che si erano posizionati all'interno dei palazzi che s'affacciavano sui vicoli. Quando gli spari finirono, i soldati uccisero quanti erano ancora in vita con spade e asce. I giorni seguenti Muhammad Ali ordinò ai suoi uomini di ammazzare gli altri Mamelucchi che erano sfuggiti al massacro, autorizzandoli a saccheggiare le loro case. Tra 1859 e il 1869 la ''Compagnie universelle du canal maritime de Suez'', di Ferdinand de Lesseps, costruì il canale di Suez. ==== Protettorato britannico ==== Nel 1882 le truppe britanniche invasero l'Egitto. Pur riconfermando il potere al khedive, la Gran Bretagna governava di fatto il paese. Allo scoppio della I guerra mondiale, la Gran Bretagna dichiarò ufficialmente l'Egitto protettorato britannico. Quattro anni dopo la fine del conflitto, La Gran Bretagna concesse formalmente l'indipendenza all'Egitto, ma si riservò il diritto di difesa del paese, mantenendo una vasta presenza militare. [[File:American General Grant Tank' El Alamein Military Museum, Egypt.jpg|thumb|left|Museo militare di [[El Alamein]]]] Durante la [[:w:campagna del Nordafrica|campagna del Nordafrica]] il feldmaresciallo tedesco Rommel spinse i carri armati fino a pochi km da Alessandria ma fu fermato nella battaglia di El Alamein dal generale britannico [[:w:Bernard Law Montgomery|Montgomery]] che lo costrinse a ritirarsi in Tunisia. ==== Repubblica Araba d'Egitto ==== Il colonnello [[:w:Gamal Abd el-Nasser|Nasser]] guidò nel 1952 il rovesciamento della monarchia costringendo il re [[:w:Fārūq I d'Egitto|Faruq]] all'esilio a Roma. Fu ufficialmente eletto presidente nel giugno 1956. Nello stesso anno, come risposta alla nazionalizzazione del Canale di Suez, le forze britanniche, francesi e israeliane attaccarono la zona del canale, ma furono costrette a ritirarsi. Nel maggio 1967 scoppiò la guerra dei sei giorni vinta da [[Israele]]. L'Egitto perse il controllo del canale. [[File:AswanHighDam Egypt.jpg|thumb|Diga di Assuan]] A Nasser, deceduto nel 1970 per infarto, successe [[:w:Anwar al-Sadat|Anwar al-Sadat]], sotto il cui governo fu completata la diga di Assuan e scoppiò la guerra del Kippur (1973). Sadat è ricordato soprattutto per aver firmato gli [[:w:Accordi di Camp David|accordi di pace di Camp David]] con [[Israele]] nel 1978. Assassinato nel 1981 mentre assisteva a una parata militare, fu sostituito dal vicepresidente [[:w:Hosni Mubarak|Hosni Mubarak]]. Nel 2011 Mubarak si dimise da presidente in seguito a proteste di massa. Le elezioni dell'anno successivo furono vinte dal partito Fratelli Musulmani che conquistò 235 dei 508 seggi del Parlamento, mentre 121 seggi andarono al partito estremista islamista, [[:w:Partito al-Nur|Nour]] di orientamento [[:w:Salafismo|salafita]]. Nel 2013 il presidente [[:w:Mohamed Morsi|Mohamed Morsi]] dei Fratelli Musulmani fu rovesciato da un colpo di Stato militare. Nel giugno del 2014, il feldmaresciallo [[:w:Abdel Fattah al-Sisi|Abdel Fattah al-Sisi]] prestò giuramento come sesto Presidente della Repubblica egiziana in seguito a una schiacciante vittoria elettorale sul suo rivale, Hamdin Sabahi che raccolse meno del 3% dei voti. === Lingue parlate === La lingua parlata nell'antichità, in Egitto, detta egiziano o egizio, costituisce un gruppo linguistico a sé stante all'interno della famiglia di lingue camito-semitiche. Attualmente si ritiene che tale lingua si sia sviluppata in loco. L'egizio ha posseduto, quasi fin dalla comparsa di documenti scritti, due forme grafiche: il geroglifico usato principalmente nelle incisioni e lo ieratico, più adatto alla scrittura con pennello e inchiostro. I due sistemi erano comunque solo forme grafiche differenti in quanto ogni glifo possedeva il suo equivalente segno ieratico. Intorno al I millennio a.C. entrò in uso una forma semplificata dello ieratico: il demotico. Dalla fusione di quest'ultima forma grafica con le influenze greche ebbe origine il copto. Con l'invasione araba tutte queste lingue e forme grafiche furono soppiantate appunto dall'arabo. La conoscenza del copto fu salvata grazie all'azione di alcuni linguisti europei del XVI secolo mentre la decifrazione della scrittura geroglifica e ieratica fu opera di Jean-François Champollion nel 1822 grazie alla scoperta di un testo trilingue: geroglifico, demotico, greco (stele di Rosetta)... Oltre al dialetto arabo egiziano (e al copto, reintrodotto, a quanto sembra, in alcuni villaggi a maggioranza cristiana), in Egitto sono parlate anche due lingue camitiche (berbero e begia) e una nilotica (nubiano).* Il berbero è parlato dai circa 15.000 abitanti delle oasi di Siwa, e di Gara, nel deserto occidentale quasi ai confini della Libia. * Il begia o tu bedaui, del gruppo cuscitico, è oggi parlato nell'estremo sud, tra la valle del Nilo e il Mar Rosso. Mancano statistiche precise sul numero dei parlanti. * Nel 1970 si calcolava che vi fossero 170.000 parlanti nubiano, nel sud del paese. Nelle città principali l'inglese è parlato dalla maggior parte delle persone. L'italiano ed il francese sono meno parlati. Nei resort gestiti da operatori italiani praticamente tutto il personale parla italiano. {{-}} <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Dall'aprile 2008, l'Egitto è diviso in ventinove ''muhāfaza'' (o governatorati). {{Regionlist | regionmap = Map of Egypt.png | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =27.2 | regionmapLong=30.2 | regionmapZoom=5 | region1name = [[Basso Egitto]] | region1color = #bc6973 | region1description = Regione che si estende sul delta del Nilo e sulla costa mediterranea. Comprende le città del [[Il Cairo|Cairo]] e di [[Alessandria (Egitto)|Alessandria]], oltre a una serie di siti archeologici dei quali il più famoso è il complesso delle [[piramidi di Giza]] con la celebre sfinge. | region2name = [[Medio Egitto]] | region2color = #9a7d84 | region2description = Area lungo il Nilo dove s'incontrarono gli antichi regni dell'alto e basso Egitto. | region3name = [[Alto Egitto]] | region3color = #e1c549 | region3description = Una striscia di meravigliose città tempio situate nell'estremità a sud del Nilo, incluse [[Assuan]] e [[Luxor]]. | region4name = [[Deserto occidentale]] | region4color = #9c7d50 | region4description = Ubicazione delle oasi occidentali: cinque verdi fazzoletti, ognuno con le proprie uniche attrazioni. | region5name = [[Costa del mar Rosso]] | region5color = #607d50 | region5description = Spiagge con resort di lusso che richiamano gli appassionati degli sport subacquei. | region6name = [[Sinai]] | region6color = #dd8f0e | region6description = Aspra e isolata peninsola, con affascinanti resti del passato, alte montagne e grandiose immersioni sottomarine specialmente nella sua punta meridionale dove si trova il famoso centro balneare di [[Sharm el-Sheikh]]. }} === Centri Urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] | alt= |lat=31.1975 | long=29.8925 | immagine=Alexandria Corniche (2346973947).jpg | wikidata=Q87 | descrizione=Fondata da Alessandro Magno nel 332-331 a.C., fu capitale del regno dei Tolomei fino al 30 a. C. e una delle più importanti città dell'antichità, famosa per la sua biblioteca e il suo faro, considerato una delle sette meraviglie del mondo, nonché una delle realizzazioni più avanzate dell'epoca ellenistica.}} | 2={{Città| nome=[[Assuan]] | alt= | lat=24.0889 | long=32.8997 | immagine=Philae Island, Aswan.jpg | wikidata=Q29888 | descrizione=Famosa per i suoi cieli perennemente tersi, per i suoi suq carichi di mercanzie e per gli antichi templi che si specchiano nelle acque del Nilo, Assuan, l'antica Syene di epoca ellenistica e romana è un gran bel posto dove trascorrere qualche giorno e compiere interessanti escursioni ai siti archeologici sul lago Nasser.}} | 3={{Città| nome=[[Hurghada]] | alt= | lat=27.2578 | long=33.8117 | immagine=Hurghada marina.jpg | wikidata=Q187284 | descrizione=Maggiore città sulla costa del Mar Rosso e centro balneare.}} | 4={{Città| nome=[[Il Cairo]] | alt= |lat=30.0444 | long=31.2358| immagine=Cairo Skyline.jpg | wikidata=Q85| descrizione=La capitale. Offre il più grande museo egizio del mondo e le famosi piramidi di Giza con l'ancor più famosa Sfinge.}} | 5={{Città| nome=[[Luxor]] | alt= |lat=25.6967 | long=32.6444 | immagine=Egypt.LuxorTemple.River.01.jpg | wikidata=Q130514 | descrizione=Situata sul sito dell'antica Tebe, roccaforte del potere sacerdotale, Luxor presenta la più alta concentrazione di monumenti dell'antico Egitto.}} | 6={{Città| nome=[[Marsa Matruh]] | alt= | lat=31.3333 | long=27.2333 | immagine=Marsa Matruh, Qism Moursy Matrouh, Matrouh Governorate, Egypt - panoramio.jpg | wikidata=Q393829 | descrizione=Località balneare sul Mar Mediterraneo.}} | 7={{Città| nome=[[Nuweiba]] | alt= | lat=29.034 | long=34.6591 | immagine=Sunset in the bosom of the mountain in nueiba.jpg | wikidata=Q1011488 | descrizione=Porto sul Golfo di Aqaba realizzato nel 1985. Nuweiba dispone anche di alberghi indirizzati a turisti che amano fare vita da spiaggia o appassionati di immersioni subacquee. Un km più a nord si incontra il villaggio di Tarabin ben noto per i suoi alloggi costituiti da tende in stile beduino Proseguendo in direzione di Taba e delle sue spiagge si trovano forme analoghe di alloggio.}} | 8={{Città| nome=[[Quseir]] | alt=Al Qusayr | lat=26.1091 | long=34.276 | immagine=Al-Qusair.jpg | wikidata=Q310751 | descrizione=Porto sul mar Rosso con un centro storico di epoca ottomana e con un litorale, non molto affollato dove praticare le immersioni subacquee.}} | 9={{Città| nome=[[Sharm el-Sheikh]] | alt= | lat=27.915 | long=34.3275 | wikidata=Q644 | descrizione=Maggior centro balneare del paese, situato all'estremità meridionale del [[Sinai]], all'imbocco del Golfo di Aqaba.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Dahab]] | alt= | lat=28.4931 | long=34.5047 | wikidata=Q370495 | descrizione=Località balneare particolarmente indicata per i viaggiatori con zaino in spalla.}} | 2={{Destinazione| nome=[[El Alamein]] | alt= | lat=30.8333 | long=28.95 | immagine=Porto marina resort and spa.jpg | wikidata=Q204439 | descrizione=Centro balneare sul mar Mediterraneo, El Alamein fu teatro, durante la 2ª guerra mondiale, di due cruente battaglie, l'ultima delle quali, combattuta dal 23 ottobre al 4 novembre 1942, si risolse in una sconfitta delle forze dell'Asse che furono costrette a ritirarsi, segnando un ribaltamento delle sorti della guerra a vantaggio degli Alleati.}} | 3={{Destinazione| nome=[[El Gouna]] | alt= | lat=27.385 | long=33.6792 | wikidata=Q286510 | descrizione=Un centro balneare sul mar Rosso, 20 chilometri a nord di [[Hurghada]], sorto intorno a un grande complesso alberghiero di proprietà di Samih Sawiris e sviluppata da Orascom Hotels and Development nel 1989.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Makadi Bay]] | alt= | lat=26.9931 | long=33.8986 | immagine=Tip of Makadi Bay with cruising boat.jpg | wikidata=Q1521754 | descrizione=Un centro balneare a circa 30 chilometri a sud di Hurghada.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Marsa Alam]] | alt= | lat=25.0667 | long=34.9 | immagine=Marsa Alam Port Ghalib Port development 1.jpg| wikidata=Q1001901| descrizione=Località balneare sul mar Rosso.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Deserto Bianco]] | lat=27.2773 | long=28.2004 | immagine=Al Farafrah, New Valley Governorate, Egypt - panoramio (17).jpg | alt=Deserto di Farafrah | wikidata=Q2556953 | descrizione=Spettacolari paesaggi costituiti da formazioni rocciose di gesso erose dal vento e dal colore giallo crema.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Soma Bay]] | alt= | lat=26.8498 | long=33.9993 | immagine=Somabay Tip.jpg | wikidata=Q125996 | descrizione=}} | 8={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=La Valle dei Re | alt= |lat=25.7402 | long=32.6024 | wikidata=Q133423 | descrizione=}} | 9={{Destinazione| nome=Saqqara | alt= |lat=29.85 | long=31.2333 | wikidata=Q192134 | descrizione=Necropoli dell'antica Menfi, famosa per la piramide a gradoni di Djoser realizzata intorno al 2630 a.C., un secolo prima delle piramidi di Giza.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Siwa (oasi)|Siwa]] | alt= |lat=29.2053 |long=25.5194 | wikidata=Q2008735 | descrizione=La più visitata delle oasi del deserto orientale, famosa nell'antichità per l'oracolo del dio Amon ed oggi per la produzione di datteri.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Tani (Egitto)|Tani]] | alt= | lat=30.9769 | long=31.88 | wikidata=Q210598 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Per entrare in Egitto è necessario munirsi di passaporto valido almeno 6 mesi, o in alternativa di Carta d'Identità senza il timbro del rinnovo sul retro e 2 fototessere. === In aereo === L'aeroporto con maggior traffico è quello di [[Il Cairo]]. Gli aeroporti di [[Hurghada]] e [[Marsa Alam]] servono i centri balneari sulla [[costa del mar Rosso]] mentre quello di [[Sharm el-Sheikh]] serve le località sul golfo di Aqaba e del [[Sinai]]. [https://www.egyptair.com/ Egyptair] è la compagnia di bandiera. Al 2021 Egyptair operava su più di 65 destinazioni internazionali tra cui [[Milano]] e [[Roma]]. Altre linee aeree che al 2021 operavano voli da scali italiani: * [https://www.easyjet.com/ easyJet]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} &mdash; * [https://www.neosair.it/ Neos Air] &mdash; * [https://wizzair.com/it-it/voli/egitto Wizzair] &mdash; <!--=== In auto ===--> === In nave === Non esistono più traghetti da paesi del Mediterraneo verso l'Egitto. In compenso si può partecipare a diverse crociere con almeno un'intera giornata dedicata alla visita delle Piramidi di Giza. Le crociere più brevi salpano dal porto di [[Limassol]] ([[Cipro]]). <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per quanto riguarda la guida, l'Egitto ha la più alta frequenza al mondo per km percorsi di incidenti stradali con esito mortale. La rete stradale mal tenuta si è espansa rapidamente fino a raggiungere le 21.000 miglia, coprendo la valle del Nilo e il delta del Nilo, le coste del Mediterraneo e del Mar Rosso, il Sinai e le oasi occidentali. Le regole del traffico sono regolarmente ignorate. === In nave === Le crociere sul Nilo costituiscono per molti turisti il mezzo preferito per spostarsi anche se in alta stagione il tratto del fiume tra [[Luxor]] e [[Assuan]] potrebbe risultare affollato di imbarcazioni. Per contro la navigazione sul lago Nasser risulta tranquilla anche in alta stagione, avendo il lago una superficie di 6.000 km². Potrete godervi dunque in santa pace l'escursione dalla diga di [[Assuan]] ad [[Abu Simbel]]. ==== Tipi di imbarcazione ==== [[File:Dahabiya under tow.jpg|thumb|Dahabieh e rimorchio]] * '''Dahabieh''' &mdash; Sono l'evoluzione dei velieri utilizzati fin dall'antichità per gli spostamenti lungo il Nilo. La [[:w:Barca solare (Egitto)|barca solare]] è certamente la prima forma conosciuta di "dahabieh". In effetti, il nome deriva dalla parola araba per "oro". :Nel XIX secolo servivano da alberghi galleggianti per ricchi viaggiatori del tempo. Agli inizi del XX secolo, sono stati utilizzati come case galleggianti ormeggiate sulle rive del Nilo al Cairo. :Le Dahabieh sono piuttosto lunghe (più di trenta metri) e affusolate (larghezza di circa sette metri). Sono un bialbero con una vela molto più piccola a poppa. :Oggi ci sono copie moderne di dahabeyas che navigano sul Nilo. Alcune sono di grandi dimensioni, con un massimo di dieci cabine e misurano fino a sessanta metri di lunghezza, il che ovviamente non era il caso delle dahabeyas autentiche. :La moderna dahabiya manca ancora di un'elica a motore. Sono trainati da rimorchiatori diesel e dispongono di un generatore diesel a bordo per fornire elettricità. :Il più antico dahabieh che oggi naviga sul Nilo tra [[Luxor]] e [[Assuan]] e il Dongola. [[File:EGYPT Aswan (2302103551).jpg|thumb|Feluche ad [[Assuan]]]] * '''Feluca''' &mdash; È una versione ridotta del dahabieh, utilizzata anche sul mar Rosso, oltre che sul Nilo e in altri paesi del Maghreb e del Medio Oriente. Possono trasportare massimo 10 passeggeri e non dispongono di cabine. Nonostante la disponibilità di motoscafi e motonavi, le feluche sono ancora molto usate come mezzo di trasporto sul Nilo. Sono anche molto più apprezzate dai turisti ma trattandosi di una barca a vela potrebbe impiegare ore a risalire il fiume se il vento non è soddisfacente. Per questo motivo è consigliato noleggiare una feluca per spostarsi nel senso della corrente (da sud a nord). ==== Crocieristi ==== Potete scegliere fra centinaia di crocieristi che operano sul Nilo, sul lago Nasser e sul mar Rosso. Di seguito è citato un terzetto che al 2019 andava per la maggiore: * [https://www.nourelnil.com/ Nile cruises] &mdash; * [https://www.nile-dahabiya.com/ Dahabiya] &mdash; * [http://www.la-flaneuse-du-nil.com/ La Flaneuse di Nil] &mdash; Da [[Assuan]] (diga) ad [[Abu Simbel]]. === In treno === [[File:Railways in Egypt.svg|thumb|300px|Strade ferrate]] La linea ferroviaria principale segue il corso del Nilo: da [[Assuan]] al [[Il Cairo|Cairo]] via [[Luxor]]. Diramazioni si estendono a ventaglio attraverso il delta del Nilo, fino a Suez e Port Said, e ad ovest, lungo la costa mediterranea, da [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] fino a [[Mersa Matruh]] passando per [[El Alamein]]. Il treno è un ottimo modo per viaggiare. Non ci sono treni per le località del Mar Rosso o per l'oasi di Siwa. Quasi tutti i treni sono gestiti dalla compagnia statale '[http://enr.gov.eg Ferrovie Nazionali Egiziane]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}' ad eccezione di alcuni treni notturni gestiti dalla compagnia privata Watania che operano sul tratto [[Il Cairo|Cairo]]-[[Luxor]]-[[Assuan]], molto comodi e molto apprezzati dai turisti. I 'treni espressi' hanno classi con aria condizionata chiamate AC1 e AC2 (1a e 2a classe). Anche i 'treni ordinari' hanno vagoni di classi AC1 e AC2, con aria condizionata a volte in AC1, ma mai in AC2. Le tariffe sono molto economiche per gli standard occidentali. La puntualità potrebbe essere definita "niente male per l'Egitto": i treni generalmente partono dalla prima stazione in orario ma subiscono ritardi lungo il percorso. Ritardi fino a un'ora non sono rari, soprattutto tra [[Il Cairo]] e [[Luxor]]. I 'treni locali di 3a classe' costituiscono un ottimo modo per esplorare le attrazioni nell'area circostante. Possono essere utilizzati anche per distanze maggiori se si ha un budget limitato. La terza classe suona peggio di quanto non sia in realtà: l'unico inconveniente consiste nei sedili di legno e nella mancanza di aria condizionata. Sono talmente economici che bisogna munirsi di spiccioli per pagare il biglietto altrimenti il controllore non è in grado di dare il resto. L'orario dei treni locali non è disponibile online, quindi è necessario informarsi presso la stazione. Spesso il personale della stazione non è in grado di informare i passeggeri sull'orario e nemmeno a quale binario passano. Alcuni treni locali possono essere abbastanza affollati. Il viaggio in treno di non egiziani è stato soggetto a restrizioni varie per motivi di sicurezza, ma dall'inizio del 2018 non ce ne erano più. == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Egitto}} === Neolitico === [[File:Calendar aswan.JPG|thumb|left|Nabta Playa]] * {{marker | tipo=see | nome=Nabta Playa | lat=22.767066 | long=30.913552}} &mdash; Un grande complesso megalitico risalente al V millennio a.C. orientato secondo i punti del sorgere e del tramontare del Sole in determinati periodi dell'anno. Il sito prende il nome dalla montagna che sorge nelle vicinanze della depressione dove, durante il neolitico sahariano, vi era un vasto lago che si prosciugava durante la stagione secca ed aumentava di livello in estate durante le piogge recate dal monsone, che in quell'epoca soffiava molto più a nord. === Ere antiche === * {{marker | tipo=see | nome=Umm el-Qa'ab | lat=26.176583 | long=31.908209}} &mdash; Nome moderno di una antichissima necropoli chiamata "Peqer" in geroglifico. Situata a circa 2 chilometri di distanza da Abydos, la necropoli ospita più di 650 sepolture, tra cui quelle di sovrani predinastici e della I e II dinastia. * Piramidi di Giza &mdash; * Valle dei Re &mdash; * {{marker | tipo=see | nome=Abu Simbel | lat=22.337686 | long=31.626970}} &mdash; I due grandi templi rupestri dedicati al faraone Ramses II e alla sua sposa Nefertari, sono i più noti dei 'monumenti nubiani', termine coniato dall'UNESCO per indicare i siti archeologici situati a sud di [[Assuan]], sulle sponde del lago Nasser. === Medioevo === [[File:Katharinenkloster Sinai BW 2.jpg|thumb|Monastero di Santa Caterina]] * {{marker | tipo=see | nome=Monastero di Santa Caterina | lat=28.555974 | long=33.976024}} &mdash; Del VI secolo d.C., figura tra i più antichi monasteri cristiani ancora esistente. Sorge in una valle del [[Sinai]], alle pendici del monte Horeb dove, secondo la tradizione, Mosè avrebbe ricevuto i comandamenti. * {{marker | tipo=see | nome=Monastero di Sant'Antonio | lat=28.923914 | long=32.349426 | immagine=}} &mdash; Situato nelle vicinanze di [[Hurghada]], sugli aridi monti che orlano la costa del Mar Rosso, è il più antico monastero cristiano, fondato dai "padri del deserto", un gruppo di anacoreti che nel IV secolo scelsero di ritirarsi in meditazione nel deserto orientale. * '''Chiesa Sospesa''' &mdash; Ubicata nella zona meridionale della Cairo Vecchia, la chiesa sospesa è una delle più antiche chiese cristiane al mondo. Tra le più antiche moschee erette in terra d'Egitto, spiccano le due seguenti, entrambe situate al [[Il Cairo|Cairo]]: * '''Ibn Tulun''' &mdash; Ibn Tulun non è solo la più antica moschea del Cairo ma anche la più vasta. Altre peculiarità della moschea sono il minareto e gli archi a sesto acuto, realizzati due secoli prima dell'apparizione delle prime chiese gotiche nell'Europa cristiana. * '''Moschea di al-Azhar''' &mdash; Una delle più famose moschee di tutto il mondo islamico, eretta nel 970 dal califfo [[:w:Al-Mu'izz li-din Allah|al-Muʿizz]], fondatore di [[Il Cairo]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Thistlegorm train parts minus red edit.jpg|thumb|Relitto della motonave Thistlegorm nel parco marino di Ras Muhammad]] * '''Immersioni subacquee e snorkeling''' &mdash; Le località balneari sul mar Rosso, molto più pittoresco del Mar Mediterraneo, sono adatte per ammirare i fondali e le barriere coralline, brulicanti di pesci dai colori vivaci. :Maggiori centri della costa sono Hurghada, Safaga, El Quseir e Marsa Alam. Un'altra area è costituita dalla penisola del Sinai dove è situato il grande centro di Sharm-el-Sheikh e altri minori come Dahab, Nuweiba e Taba. :Le immersioni avvengono in barche messe a disposizione il più delle volte da grandi complessi alberghieri, trovandosi i coralli a una certa distanza dalla costa. L'eccezione principale è Dahab, dove le barriere coralline sorgono direttamente a riva. :È anche possibile immergersi al largo di Alessandria dove nel fondo del mare giacciono importanti rovine ma a parte questo, la costa mediterranea è scartata dagli appassionati di scuba diving. :Nel lago Nasser e nel Nilo le immersioni sono vietate per la presenza di coccodrilli. [[File:White desert.jpg|thumb|Il deserto bianco]] [[File:Libyandesertcscott.jpg|thumb|left|Gilf Kebir]] * '''Escursioni nel deserto''' &mdash; Possono essere compiute in fuoristrada o in cammello se si ha più tempo a disposizione e possono durare anche mezza giornata. La destinazione più richiesta e tutto sommato meno impegnativa, è il Deserto Bianco, (''Sahra al-Beida''), menzionato precedentemente ma agenzie specializzate, sia italiane che egiziane, propongono spedizioni di una settimana o più che toccano località remote quali la {{marker | tipo=do | nome=grotta dei nuotatori | lat=23.594719 | long=25.2335}} e l'altra detta {{marker | tipo=do | nome=grotta delle bestie | lat=| long=}}. La prima è decorata con pitture risalenti come minimo all'8.000 a.C. La seconda, a una distanza di 10 km dalla prima, è stata scoperta nel 2002 dagli archeologi Massimo e Jacopo Foggini. :Le grotte sono situate sull'altopiano Gilf Kebir (الجلف الكبير‎, in italiano: Grande Barriera), oggi uno dei punti più aridi del pianeta ma le pitture sono la prova evidente che la località era adatta agli insediamenti umani nel periodo del Neolitico. :Altra attrazione naturale dell'altopiano è l'enigmatico {{marker | tipo=do | nome=cratere Kebira | lat=24.669437 | long=25.000023}} (فوهة كبيرة) presumibilmente di origine vulcanica, anche se è stato ritenuto per lungo tempo di origine meteoritica. Il cratere è cosparso di migliaia di frammenti di vetro colorato formatisi tramite un processo naturale. I frammenti contengono inclusioni di iridio e osmio, elementi molto rari sulla terra. :Le escursioni nel deserto sono soggette a un permesso, di solito richiesto dal tour operator e al pagamento di una tariffa giornaliera per persona. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:حوانيت الحسين.JPG|thumb|Khan al-Khalili]] La valuta nazionale è la '''Sterlina egiziana''' (EGP) che vale 0,1313 Euro ed è suddivisa in 100 Piastre. 1 Euro = 7.61384 Sterlina Egiziana. Negli hotel e ristoranti sono accettate le principali carte di credito. L'Euro è accettato ovunque con grande facilità. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EGP}} I suq egiziani traboccano di mercanzie di ogni genere e sono il luogo dove acquistare souvenir da portarsi a casa o da regalare ad amici e parenti. Il più famoso dei suq è Khan al-Khalili nel quartiere medievale del Cairo ma altri sono presenti nelle grandi città e località turistiche. == A tavola == [[File:Ful medames (arabic meal).jpg|thumb|Ful medames]] Quasi tutti gli alberghi offrono menù fissi e buffet di cucina internazionale dove compaiono occasionalmente piatti tipici egiziani. I ristoranti degli alberghi di lusso propongono spesso piatti stravaganti creati da chef fatti venire dall'Europa. Sulla costa del Mar Rosso i ristoranti italiani sono sorti come funghi ma nella maggior parte dei casi il cuoco è egiziano e ha solo un'idea approssimativa della abitudini culinarie degli italiani. Vale sicuramente la pena provare piatti tipici locali. La cucina egiziana è un tipo di cucina levantina non eccessivamente piccante e aromatizzata con una sapiente selezione di erbe. Il Cairo e Alessandria hanno una ampia selezione di ristoranti, ma nelle città di provincia la scelta è ancora piuttosto limitata. Negli ultimi anni i prezzi sono aumentati vertiginosamente ma i ristoranti più semplici sono ancora un vero affare anche se non servono alcolici. Chi non vuole dedicare troppo tempo e denaro alla ricerca di ristoranti sopraffini può farsi un'idea della cucina egiziana andando in uno dei locali della catena Felfela del Cairo anche se recensioni di clienti lamentano che questi ristoranti siano diventati fin troppo turistici e abbiano perso l'autenticità di una volta. Un'alternativa più economica e altrettanto rinomata, è la catena di ristoranti Arabiata, considerata dalla gente del posto la destinazione numero uno per prelibatezze egiziane come falafel e fūl medames. Diffidate di ristoranti elencati in guide e siti web. I locali cambiano frequentemente gestore e anche se in anni precedenti avevano acquisito una certa fama, con il cambio di gestione possono offrire menù insoddisfacenti a prezzi molto elevati. [[File:The Fish Market.jpg|thumb|Mercato del pesce a Porto Said]] Come in molti paesi di mare, l'Egitto è pieno di ristoranti di pesce che sono assolutamente da provare. Spesso, vicino ai mercati del pesce, si trovano stand con banconi pieni di pesce e frutti di mare appena pescati e pronti per essere cucinati. Gli stand in genere hanno tavoli condivisi ma sono presi d'assalto tanto da gente del posto quanto da turisti di passaggio. Tenete presente che l'igiene potrebbe non essere degli standard più elevati, a seconda del luogo. Il numero di turisti che soffrono di qualche tipo di infezione parassitaria o batterica è molto alto. Nonostante le assicurazioni contrarie, esercitate il buon senso e portate con voi farmaci appropriati corredati di una traduzione della relativa ricetta medica per evitare beghe alla dogana. "Antinal" (Nifuroxazide), un antibiotico intestinale, è economico, efficace e disponibile in ogni farmacia. "Imodium" o prodotti simili sono solo farmaci da prescrizione. Di seguito, un elenco di pietanze tipiche della cucina egiziana: * '''Baba ghanooge''': Una crema di melanzane precedentemente cotte al forno e, una volta raffreddate e rimosse le bucce, messe in un mixer con aggiunta di aglio, tahini, sale, succo di limone e yogurt e infine frullate fino a ottenere un composto cremoso. Viene spalmata fredda su fette di pane o pita. * '''Bamya weeka sa’idi''': Gombo schiacciato. * '''Bastirma''' (Pastrami Pastırma): Una specie di prosciutto ricavato da carne di manzo ma più spesso di cammello o anche capra o bufalo, stagionato e lasciato essiccare all'aria. Originario della Turchia, è diffuso in tutti paesi che fecero parte dell'impero ottomano. * '''Dawud basha''': Cipolline ripiene. * '''Fattah''': Riso e pane inzuppati in una salsa di aglio e aceto con agnello o pollo, poi cotti al forno in un tagen (pentola di terracotta). * '''Felafel''': Pietanza costituita da polpette di legumi speziate e fritte. I legumi più utilizzati sono le fave col nome di طعمية, traslitt. ta'amiyya. Meno di frequente compaiono ceci o fagioli. Una volta tritato, il legume è conditi con sommacco, cipolla, aglio, cumino e coriandolo. I falafel sostituivano la carne nei giorni del digiuno dei copti egiziani. Il termine è formato da tre parole che in copto significavano letteralmente 'con tanti fagioli'. * '''Ful medames''' (فول مدمس‎, fūl mudammas): Mangiato spesso nella prima colazione, ful medames è anche venduto da ambulanti come ripieno per panini piatti, tondi, fatti con avena. L'ingrediente principale sono le fave secche, cucinate a fuoco lento in apposti contenitori di rame. Il ful è condito con olio di oliva, prezzemolo ritato, cipolla, aglio e limone. * '''Hamam mahshi''' (حمام محشي): Piccione arrosto ripieno di riso o fireek (grano verde) e guarnito di erbe aromatiche. Prima viene bollito, poi arrostito o grigliato. È un piatto che si trova facilmente nei ristoranti tradizionali. [[File:Egyptian food Koshary.jpg|thumb|Kushari, il piatto nazionale egiziano]] * '''Kushari''' (كشري): Un piatto originariamente realizzato nel XIX secolo, a base di riso, maccheroni e lenticchie mescolati insieme, conditi con una salsa di pomodoro speziata con aceto e aglio; viene guarnito con ceci e cipolle fritte croccanti. È un rinomato cibo che si trova facilmente per strada Alcuni considerano il kushari il piatto nazionale egiziano. * '''Labna''': Formaggio di yogurt * '''Mahshi krob''' (محشي كرنب): Foglie di cavolo ripiene di riso e carne con abbondante aneto e samna (burro chiarificato). [[File:Molokheya hi res.JPG|thumb|left|Mulukhiyah]] * '''Mulukhiyah''' ( ملوخية‎, ): Una minestra vegetale ricavata da un ortaggio detto "dei re" o "dei faraoni", perché il suo utilizzo si vuole risalga al tempo dei faraoni, quando uno di essi ne avrebbe bevuta per riprendersi da una malattia. :La molokhia è una pianta abbastanza grande, con fiori gialli, simile alla malva, che produce un piccolo numero di semi. È piuttosto amara e non si consuma cruda. :Si tratta di un piatto molto noto, normalmente servito con carne di coniglio o pollo. Nella cucina egiziana, il pollo è bollito e condito con una miscela di spezie (Ta’liya). :Alla carne viene aggiunto il composto vegetale, che ha una consistenza marcatamente mucillaginosa. :La molokhia può anche essere essiccata, per essere impiegata in caso di necessità in un momento successivo. * '''Ta’liya''': Miscela di spezie usata soprattutto per condire piatti di carne. È costituita da abbondante aglio tritato (almeno 20 spicchi), semi di coriandolo tritati (1 cucchiaino), pepe nero macinato (1/2 cucchiaino). Questi ingredienti vengono messi a scaldare in un padellino per meno di 5 minuti e mescolati con cura unitamente a 1 cucchiaio di olio d'oliva e 1 cucchiaino di sale. * '''Warah enab''': Foglie di vite ripiene. === Dessert === * '''Baqlawa''' (بقلاوة): È un dessert ricco di zucchero (o miele) e frutta secca originario della Turchia e oggi molto popolare in tutte le terre che fecero parte dell'impero ottomano. * '''Basbousa''' (بسبوسة): È una torta dolce tipica di tutto il [[Medio Oriente]]. È a base di semolino, ricoperta di sciroppo di zucchero e decorata con una mandorla su ogni fetta. * '''Kunafa''' ( كُنافة, [kʊˈnaːfa] ): È un dolce tradizionale mediorientale a base di pasta a fili sottili, o in alternativa pasta di semolino, imbevuta di sciroppo dolce a base di zucchero e stratificato con formaggio o con altri ingredienti come kaymak o noci, a seconda della regione. ===Tipologia di ristoranti=== Ristoranti se ne trovano di tutti i generi e gusti all'apparenza perché infine gestiti da egiziani, quindi anche il cuoco è egiziano; dove si legge ristorante italiano si può pensare che anche la cucina lo sia ma purtroppo non è così. Sì, ci si trovano spaghetti, pasta varia italiana ma alla fine cucina un egiziano e qui si capisce il resto, comunque sia il mangiare egiziano per chi è propenso ad adattarsi non è male anzi, ciò che viene usato molto nella cucina egiziana è il riso e il pollo, poi molti dolci tipici, infine il mangiare egiziano e i ristoranti del luogo vanno più che bene, alcuni sono meglio dei nostri. === Bevande === [[File:Tea man.jpg|thumb|Come nel resto del [[Nord Africa]], anche in Egitto, il tè alla menta è un sostituto del caffè.]] Bevande e succhi di frutta sono molto diffusi: * '''Aseer asab''' (عصير قصب): Una bevanda fatta di zucchero di canna reperibile ovunque. * '''Liquirizia''' (`erk sūs عرق سوس): È una classica bevanda del Ramadan. Per 1 litro d'acqua occorre un preparato di 125 grammi di liquirizia macinata, cosparsa di mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio che viene avvolto in un pezzo di stoffa e poi lasciato a macerare per una notte nel contenitore con l'acqua. Viene servita con cubetti di ghiaccio. * '''Sobya''' (سوبيا): È uno sciroppo ottenuto dal filtraggio di orzo, pane secco, avena o uvetta, a cui vengono aggiunte quantità di zucchero, cardamomo e cannella mescolate in quantità proporzionali. :Si presenta in colore chiaro dovuto all'orzo ma può assumere diversi colori, rosso se vi viene aggiunta fragola spremuta o marrone se mischiata a sciroppo di tamarindo. Esistono altri metodi per prepararlo a base di latte e vaniglia, che è il metodo più diffuso in Egitto. * '''Tàmr''' (تمر): È una bevanda allo sciroppo di tamarindo. Il termine italiano "tamarindo" deriva per l'appunto dall'arabo تمر هندي (tamr hindī), ovvero "dattero dell'India". * '''Carcadè''' (كركديه): Conosciuta anche come `ennāb (عناب), è un'altra rinomata bibita per infusione, consumata specialmente a [[Luxor]] e ad [[Assuan]]. L'infuso di carcadè è ricavato dai petali e dal calice carnoso dell'ibisco. I petali essiccati sono facilmente reperibili nei suq di [[Luxor]] e Assuan. Il carcadè ha sapore gradevolmente aspro e colore rosso intenso. L'ibisco e la liquirizia non dovrebbero essere consumati in quantità eccessive da chi soffre di pressione bassa o ipertensione. L'ibisco può infatti abbassare la pressione sanguigna, mentre la liquirizia può aumentarla. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La classificazione degli alberghi egiziani non corrisponde a quella adottata in Italia: un quattro stelle può essere equiparato a un due stelle italiano e anche meno mentre un tre stelle egiziano può versare in uno stato decrepito. Tenete ancora presente che nelle città maggiori spostarsi dopo il tramonto è insicuro per cui è meglio scegliere un albergo che disponga di molte amenità per non correre il rischio di trascorrere una serata noiosa. La pulizia, anche negli alberghi di categoria superiore, è carente. In genere questo si verifica perché gli addetti alla pulizia si aspettano una piccola mancia e solo in questo caso cambieranno lenzuola e asciugamani con regolarità. Come in altri paesi arabi anche in Egitto è proibito alle coppie non sposate occupare la stessa stanza d'albergo ma gli stranieri sono esentati dal presentare un certificato di matrimonio. Tenete tuttavia presente che l'albergo è obbligato a trasmettere i dati dei vostri passaporti alla polizia locale che, nei centri meno turistici puo rivelarsi meno indulgente e potrebbe effettuare un controllo presso la vostra stanza. I trans, invece, incontreranno zero tolleranza: verranno trattenuti in stato di fermo all'aeroporto stesso e rimpatriati subito a loro spese qualora i funzionari della dogana si accorgano che il nome e il sesso riportato sul passaporto non corrispondono alle caratteristiche fisiche della persona. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{listing | nome=Id al-fitr | alt=in arabo: ﻋﻴﺪ ﺍﻟﻔﻄﺮ; letter. 'festa della interruzione' del digiuno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=viene celebrata alla fine del mese lunare di ramaḍān e dunque il 1° giorno del mese successivo detto di Shawwal | prezzo= | wikidata=Q464458 | descrizione=Festa che segna la fine del Ramadan e quindi comune a tutti il mondo islamico. :Gli egiziani trascorrono il primo giorno di Eid al-Fitr per riunire tutti i membri della famiglia e celebrare l'Eid nei giardini pubblici. È consuetudine che i bambini ricevano anche un Eidi, una piccola somma di denaro da spendere in attività durante l'Eid. Agli egiziani piace festeggiare insieme ad altri, quindi le strade sono sempre affollate durante i giorni e le notti di Eid. }} === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 7 |gennaio |Natale ortodosso |Festività copta. Corrisponde al 29 Koiak; può cadere anche l'8 gennaio. |25 |gennaio |Festa della rivoluzione egiziana |Memoriale della data d'inizio della rivoluzione egiziana (2011) |25 |aprile |Festa della liberazione del Sinai |Memoriale della del ritiro delle forze israeliane dalla penisola del Sinai (1982) | |aprile/maggio |Pasqua ortodossa |Festività ortodossa | |aprile/maggio |Sham el-Nessim |Festività copta nota come la festa di primavera che cade il lunedì successivo alla Pasqua copta. | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |18 |giugno |Festa della liberazione |Memoriale del ritiro delle forze britanniche da Suez (1956). Non è una vera e propria festa nazionale in quanto gli uffici governativi restano aperti. |23 |luglio |Festa della rivoluzione |Memoriale della data d'inizio della rivoluzione egiziana che ha portò alla nascita della Repubblica Araba d'Egitto (1952) | 6 |ottobre |Festa delle forze armate |Memoriale dell'attraversamento del canale di Suez durante la guerra contro Israele (1973) | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan. Ha una durata di 3 giorni. |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Id El Kabir (grande festa). Ha una durata di 4 giorni. }} {{-}} Durante le festività religiose musulmane il paese si ferma del tutto. Ramadan è il mese di digiuno obbligatorio per i maggiori di 14 anni; sono dispensati i malati e le donne incinte. Dall'alba fino al tramonto non si può mangiare, bere, fumare, truccarsi e fare l'amore. Di giorno molti negozi sono chiusi o aperti massimo fino alle 14.00. È opportuno, durante questo periodo, non assumere comportamenti pubblici che possano infastidire i locali come passeggiare con una birra in mano, abbandonarsi a pubbliche effusioni e soprattutto, cosa che succede spesso, meravigliarsi e ridacchiare se si osservano i fedeli durante i 5 momenti di preghiera giornalieri. Va detto che le festività cristiane vengono comunque celebrate nelle località turistiche non tanto per la presenza di piccole comunità cristiane (che sono solo il 10% della popolazione) quanto più per accontentare i turisti. Non ci sì dovrà stupire quindi di vedere palme natalizie o uova pasquali. ==Sicurezza== Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/EGY Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. Diversi governi occidentali sconsigliano viaggi nel nord e nel sud del Sinai, ad eccezione di Sharm el-Sheikh. A volte, il viaggio via terra è vietato ai non egiziani e altre volte è permesso ma i mezzi che trasportano turisti sono scortati da militari. Il paese è a rischio di attentati terroristici. il governo egiziano ha ulteriormente elevato le misure di sicurezza, erigendo anche una cintura di protezione intorno alle principali località balneari del Mar Rosso. Ciononostante permane il rischio di atti terroristici in tutto il Paese, soprattutto di matrice fondamentalista e in particolare contro obiettivi che possono coinvolgere cittadini stranieri. Le località del Mar Rosso appaiono come le destinazioni più sicure. Visti gli importanti introiti forniti dall'industria turistica, lo stesso governo egiziano ha aumentato a dismisura la sorveglianza garantendo elevati standard di sicurezza. Tant'è vero che gli stessi tour operator, che poco dopo gli attentati di Sharm e di Dahab svendevano tali località a prezzi stracciati, si sono velocemente riallineati ai prezzi antecedenti ai agli attentati. Segno anche questo di quanto la situazione si sia velocemente ristabilita. ==Situazione sanitaria== La situazione sanitaria in Egitto è discreta e nella maggiori località turistiche sono situate grandi strutture ospedaliere paragonabili a quelle europee, al contrario di quelle del resto del Paese. In ogni caso, è prudente informarsi bene prima del viaggio e consigliabile stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche e il rimpatrio aereo sanitario (cosa che qualsiasi tour operators, in caso di viaggio organizzato, include sempre). I casi di epatite sono diffusissimi in tutto il Paese, perciò si consiglia di pulire bene frutta e verdura, prestare attenzione ai cibi non cotti e, se possibile, evitarli, e di bere solo acqua minerale senza ghiaccio. Si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni contro: epatite A e B, rabbia, tetano, febbre tifoide, morbillo, poliomielite e quelle contro la leishmaniosi, filariosi, Rift Valley fever. Infine, è altamente sconsigliato bagnarsi in acque dolci per evitare di contrarre la bilarziosi. '''Va detto comunque che chi soggiorna in Egitto, ed in particolare sul Mar Rosso, non deve preoccuparsi troppo'''. Gli standard degli hotels e dei resorts sono spesso di gran lunga migliori rispetto ai loro concorrenti europei. '''Le condizioni igieniche sono più che buone''' e si può tranquillamente consumare verdura e frutta crude o lavarsi i denti sciacquandosi con l'acqua dei rubinetti nelle stanze. L'acqua dei resort viene per la maggior parte dissalata e filtrata e, come in altri luoghi del mondo, l'unico inconveniente è quello di un sottofondo salmastro all'assaggio. '''Va invece prestata molta attenzione al tempo di esposizione solare'''. Una piccola dissenteria del viaggiatore è sicuramente il male minore rispetto ad una grave scottatura solare. Il sole egiziano, pur non essendo un sole equatoriale, è comunque molto forte. L'assenza di sistemi nuvolosi e l'aridità dell'aria possono creare disidratazioni più o meno gravi. '''Un FP 20 è il minimo consigliabile anche per le pelli scure mentre per le nuotate di snorkeling è utile indossare una maglietta scura per fare in modo di proteggere la schiena'''. ==Rispettare le usanze== {{ramadan}} L'Egitto, seppur con una forte impronta moderata, è un paese musulmano: il suo popolo deve, quindi rispettare precise regole di comportamento che non sono obbligatorie per i turisti, ma che è sempre utile sapere. Sarebbe buona norma, nei luoghi pubblici, indossare vesti o pantaloni lunghi e camicie che coprano le braccia. È obbligo, come succede anche nelle chiese cristiane, visitare le moschee con un abbigliamento serio. Quando si scattano fotografie, è meglio evitare di riprendere le persone, perché l’Islam proibisce la riproduzione di esseri umani. Non è educato consumare bevande alcoliche per strada perché il Corano lo proibisce. Soprattutto durante il Ramadan, è cattiva educazione consumare bibite, cibi e fumare sigarette in pubblico durante il giorno. Può inoltre capitare di vedere coppie di uomini passeggiare mano nella mano: questo è un uso egiziano che simboleggia amicizia. '''Anche qua, in particolar modo per le località turistiche del Mar Rosso, usi e costumi locali sono alquanto opinabili'''. Le persone saranno felicissime di scattare qualche foto con voi (chiedendovi spesso qualche Euro), il loro linguaggio sarà colorito da varie espressioni italiane non certamente educate, ed anche il sentimento e la pratica religiosa rimarranno quasi impercettibili. Una nota particolare va certamente prestata all''''arte della contrattazione'''. In qualsiasi bazar o mercato verrete letteralmente presi per le braccia e trascinati all'interno dei negozi con la solita scusante di un infuso di karkadé o menta. L'abilità egiziana dell'arte oratoria (vi parleranno un corretto italiano e spesso numerosi dialetti) farà in modo che dopo tante attenzioni, vi sentiate in dovere di acquistare ciò che il negozio vende. E così spesso va a finire. Dal ciondolo con lo scarabeo, ai papiri, dall'olio profumato al narghilé (la tipica pipa ad acqua). Spesso tale comportamento potrà infastidirvi e l'insistenza all'acquisto può davvero creare una sorta di esaurimento. Inutile dire che il borbottare in continuazione o l'assumere atteggiamenti di profondo fastidio è di cattivo gusto e poco educato. Se proprio proprio una serata al mercato di Sharm vi infastidirà oltremodo, conviene semplicemente non tornarci ed acquistare in hotel da anonimi ed educatissimi negozianti. Gli egiziani, come molte altre popolazioni mediorientali, provano un profondo gusto per la contrattazione e ciò che a noi può davvero sembrare fastidioso per loro è un normalissimo modo di essere. Va detto infine che i prezzi vengono mediamente caricati di un 50% e su tale rapporto verrà condotta la contrattazione. L'illudersi di essersi portati a casa, dopo una contrattazione a nostro favore, un oggetto ad un prezzo stracciato è il fine ultimo del venditore egiziano. Il venditore avrà sempre e comunque modo di vendervi l'oggetto al prezzo da lui pensato e spesso vi distrarrà regalandovi collanine di argento (che non è mai argento) o qualche altra cianfrusaglia che, anche in questo caso, ha per lui pochissimo valore. Sempre, in Egitto, viene chiesto il '''bakschich''', la mancia, per ottenere un miglior servizio. == Come restare in contatto == === Poste === Il servizio postale, assicurato ed operato dalla [http://www.egyptpost.org/ Egypt Post]{{Dead link|date=maggio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} funziona discretamente in tutto il paese. Cartoline o lettere possono essere lasciate alla reception dell'hotel dove si soggiorna oppure imbucate nelle numerose cassette di raccolta postale presenti ovunque. === Telefonia === Tre sono le compagnie di telefonia mobile in Egitto che consentono una buona copertura in tutte le località turistiche: * [http://www.mobinil.com/ ECMS-MobiNiL] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}: copertura GSM 900 * Etisalat Misr: copertura GSM 900, 1800, 3G, 1200 * [http://www.vodafone.com.eg/ Vodafone Egypt Telecommunications S.A.E]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: GSM 900 - È sicuramente l'operatore mobile che copre la maggior parte dell'intero paese. Le schede telefoniche internazionali della [http://www.menanet.net/ Menanet]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, acquistabili ovunque, sono sicuramente il modo più conveniente per chiamare dall'Egitto all'estero. Dieci minuti di chiamata tra Egitto ed Italia non vi costeranno più di € 1,30 Conveniente è sicuramente anche acquistare un numero di telefonia locale cellulare che farà risparmiare oltre al 50% rispetto all'utilizzo del proprio numero telefonico. Va detto che l'acquisto di un numero cellulare locale consente anche di ricevere chiamate dall'estero senza pagare una parte delle stesse (come invece accade utilizzando la propria scheda telefonica). === Internet === Quasi tutti gli hotel hanno un Internet Cafè e/o la connessione per il proprio computer portatile direttamente in camera o in un centro business apposito. In ogni caso in Mar Rosso ci sono Internet Cafè ad ogni angolo e la maggior parte resta aperta fino a notte tarda. Al Cairo ci sono diverse catene di bar (es. Costa, Benos) che offrono collegamento wireless gratuito. Per cui si navigare in Internet mentre si beve un buon caffè. Per chi si trasferisce per un lungo periodo potrebbe convenire farsi attivare il servizio ADSL presso la propria abitazione. Alcuni operatori offrono il servizio ADSL anche per pochi mesi. Per chi non avesse il PC, tutti i maggiori hotel sono dotati di un business center con PC e webcam per effettuare anche videochiamate. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Livello = 3 }} rjj7r30pr5ui90o4p3tk4vyz48m6dgk Niger 0 21809 881967 815274 2025-06-23T10:46:32Z Mariano Guido Gosi 33930 editing 881967 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Niger banner Bagzane.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Niamey night.jpg | Didascalia = Niamey, capitale del Niger | Localizzazione = LocationNiger.png | Capitale = [[Niamey]] | Governo = Repubblica semipresidenziale | Abitanti = 16.274.738 <small>(stima 2012)</small> 10.790.352 <small>(censimento 2001)</small> | Lingua = [[Francese]] | Religione = Islam (99%), altro (1%) <small>(2012)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +227 | TLD = .ne | Sito = | Lat = 16°N | Long = 10°E }} {{Attenzione|Viaggiare nella maggior parte del Niger non è sicuro. La capitale, Niamey e alcune parti del Niger meridionale (a parte le regioni di confine) sono relativamente più sicure, ma sono comunque rischiose. È probabile che i terroristi tentino di compiere attacchi in Niger, compreso il rapimento. Vi è la minaccia di attacchi di rappresaglia a causa della sua partecipazione all'intervento (a guida francese) in Mali e del coinvolgimento del Niger nella lotta regionale per contrastare Boko Haram. Lo stato di emergenza è in vigore in diversi stati del paese. I livelli di criminalità, soprattutto nella capitale Niamey, sono alti. Il Niger ha subito un colpo di stato militare il 27 luglio 2023, per cui tutti i viaggi sono altamente sconsigliati. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/NER | lastedit=2023-07 }} '''Niger''' è uno Stato appartenente alla regione [[Sahara|sahariana]], senza sbocchi al mare e che confina a nord con l'[[Algeria]] e la [[Libia]], ad est con il [[Ciad]], a sud con la [[Nigeria]] ed il [[Benin]] e ad ovest con il [[Burkina Faso]] e il [[Mali]]. == Da sapere == Il Niger deve il suo nome al fiume Niger che l'attraversa. === Cenni geografici === Il Niger è composto per i 2/3 del territorio dal deserto del Sahara, inabitabile, che costituisce tutto il nord del paese. Il resto, sulle sponde del fiume Niger, presenta grandi savane. In quest'ultima regione si trovano la capitale, [[Niamey]], e la maggior parte dei centri abitati, come [[Zinder]], [[Maradi]] e [[Tillabéri]]. Il Niger è un vasto altipiano interrotto solo dal massiccio dell'Aïr (80.000&nbsp;km²) nel centro del paese che ha un'altitudine media di 1000m, con un picco massimo di circa 2000m. Nella parte sudorientale si trova il lago Ciad, condiviso con il [[Ciad]], la [[Nigeria]] e il [[Camerun]]. A sudovest scorre il fiume Niger (lungo circa 4200&nbsp;km di cui 500 nel paese), la maggiore fonte di acqua potabile del paese. Tra i maggiori fiumi del paese troviamo il Goulbi de Maradi e il Rima, entrambi stagionali e localizzati lungo il confine con la Nigeria, e lo Yobe, immissario del lago Ciad. === Quando andare === Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che il clima del Niger è uno dei più caldi del pianeta, tanto che la temperatura media supera facilmente i 30 °C. Le precipitazioni sono trascurabili nelle regioni settentrionali, a differenza di quelle meridionali in cui si concentrano tra giugno e ottobre. === Cenni storici === Le prime testimonianze di insediamenti umani risalgono aj 7700 a.C. Nel XVII secolo, l'etnia Haussa proveniente dalla [[Nigeria]] fondò il potente sultanato di Damagaram, intorno all'attuale Zinder, che controllava le rotte delle carovane che attraversavano il Sahara e dominava la regione fertile del sud del territorio. Durante il XIX secolo i francesi diedero avvio al processo di colonizzazione del Niger, completandolo ufficialmente nel 1922, con l'annessione all'Africa Occidentale Francese. Il 3 agosto 1960 (anno di approvazione della prima Costituzione), il Niger torna ad essere uno stato indipendente. I governi sono cambiati frequentemente fra dittature militari e governi di transizione. Il Parlamento è stato sciolto più volte dopo colpi di stato poco distanti nel tempo tra loro, l'ultimo in data 18 febbraio 2010. === Lingue parlate === Oltre alla lingua ufficiale sono parlate decine di lingue autoctone tra cui l'hausa che è compresa dall’85% degli abitanti ed è quindi la più utilizzata, soprattutto per il commercio. === Cultura e tradizioni === La musica del Niger, come tutte le altre forme di espressione culturale, è caratterizzata dalla mescolanza di influssi provenienti dalle diverse componenti etniche del paese, tutte fortemente influenzate dalla cultura francese. Forse la più nota forma di espressione musicale del Niger è il ''Tuareg Blues'', sviluppatosi negli anni 90 durante l'insurrezione dei Tuareg. Il ''Krur'' (o ''Crur'') è un gioco astratto della famiglia dei mancala giocato dalla popolazione Hassaniya. Il Krur è generalmente concepito come gioco per bambini. === Letture suggerite === * Vanni Beltrami e Harry Proto, ''Niger, tuareg ed altre genti del deserto'', Polaris. * Alberto Arecchi e Louis Francois Delisse, ''Architettura Magica - Le facciate ricamate di Zinder, capitale degli Haussa del Niger'', Mimesis. {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Niger è suddiviso in 8 regioni, compresa quella della capitale [[Niamey]], 36 dipartimenti e 129 comuni. Le regioni sono piuttosto differenziate per condizioni climatiche e di vita della popolazione. {{Regionlist | regionmap = Niger regions map.png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =17.175 | regionmapLong=8.335 | regionmapZoom=5 | region1name = [[Niger settentrionale]] | region1color = #b9ba83 | region1description = | region2name = [[Niger meridionale]] | region2color = #b5d29f | region2description = | region3name = [[Niger del sudovest]] | region3color = #a1b28b | region3description = }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Niamey]] | alt= | descrizione=Capitale e centro commerciale. È probabilmente la capitale meno popolosa dell'[[Africa occidentale]], e proprio questa scarsa densità demografica si riflette nella vita sociale, piuttosto tranquilla che, insieme alla posizione geografica, adagiata lungo il corso del fiume Niger, ne fa un luogo dove soggiornare alcuni giorni. Da visitare è sicuramente il "Musée National du Niger", tra i migliori dell'[[Africa]], contiene reperti della storia del paese che riguardano l'architettura Haussa. Nel centro artigianale del museo è conservato lo scheletro del "Sarcosuchus imperator" risalente a 100 milioni di anni fa, e i resti del celebre "Arbre du Ténéré.}} | 2={{Città| nome=[[Agadez]] | alt= | descrizione=Mitica città carovaniera per oltre cinque secoli è stata il centro commerciale delle rotte tra [[Gao (Mali)|Gao]] in [[Mali]] e [[Tripoli]] in [[Libia]], ospita un magnifico palazzo del Sultano di cui è visitabile solo il cortile esterno e la "Grande Mosqueé", costruita in tipico stile sudanese, è il cuore pulsante della città nel mezzo del labirintico "Vieux Quartier".}} | 3={{Città| nome=[[Ayorou]] | alt= | descrizione=Situata in una pittoresca posizione lungo il fiume [[Niger]]. È un punto di partenza per viaggi fluviali verso Gaya.}} | 4={{Città| nome=[[Diffa]] | alt= | descrizione=Polveroso avamposto di frontiera per i viaggi via terra con il [[Ciad]], dove troverete una banca, un distributore e una farmacia.}} | 5={{Città| nome=[[Dosso (Niger)|Dosso]] | alt= | descrizione=Ha un piccolo museo etnico. La città in passato era un importante centro islamico, ed oggi è sede del Djermakoye, la più importante autorità religiosa ''djerma'' (un ramo del popolo songhai).}} | 6={{Città| nome=[[Maradi]] | alt= | descrizione=Centro dell'agricoltura.}} | 7={{Città| nome=[[Tahoua]] | alt= | descrizione=È una tappa nella strada verso Agadez, provenendo da Niamey.}} | 8={{Città| nome=[[Zinder]] | alt= | descrizione=Capitale culturale del Niger, un tempo era la capitale del potente sultanato Haussa del Damagaram che deve la sua fortuna al commercio di avorio, schiavi, sale ed oro. Tipiche di Zinder, sono le case Haussa, anche dette le "case dalle orecchie di coniglio", con facciate ricamate da innumerevoli motivi geometrici.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale W]] | alt= | descrizione=Magnifico parco nazionale, facilmente accessibile da [[Niamey]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kouré]] | alt= | descrizione=Per vedere l'ultima moltitudine di giraffe dell'[[Africa occidentale]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Ayorou]] | alt= | descrizione=Cittadina fluviale a tre ore da [[Niamey]] con un pittoresco ma nascosto mercato domenicale degli animali. È possibile fare un giro in piroga sul fiume per avvistare gli ippopotami e visitare isolette.}} | 4={{Destinazione| nome=Riserva nazionale Termit & Tin Toumma | alt= | descrizione=Una delle più grandi riserve africane due volte più grande della [[Costa Rica]]. Il parco protegge diversi animali (anche in pericolo di estinzione come: antilope addax, gazzella dama e ghepardo del deserto), protegge le culture nomadi, e possiede molte scenici paesaggi desertici. Istituito nel 2012, ci vorranno ancora alcuni anni prima di avere a disposizione guide, eco-tour e infrastrutture.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto con validità di 6 mesi e VISA. Il VISA si ottiene presso l'ambasciata del Niger a Roma, presentando una prenotazione alberghiera, fotocopia del bigliettto A/R, fotocopia delle prime 3 pagine del passaporto, 2 fototessere, vaccinazione contro la febbre gialla che è obbligatoria e i diritti consolari di 61 euro (dati 2013). I tempi di ottenimento del VISA sono di 15 giorni circa. === In aereo === Il paese ha due aeroporti internazionali; uno a [[Niamey]] e l'altro ad [[Agadez]]. * [[Niamey]] ha voli regolari dall'[[Europa]] e dall'[[Africa occidentale]]. * Air France è la sola compagnia internazionale che effettua collegamenti diretti intercontinentali, ma una compagnia aerea locale, Point Air Niger, vola settimanalmente verso la [[France]]. * Royal Air Maroc offre buone connessioni via [[Casablanca]]. * Voli charter da [[Parigi]] e [[Marsiglia]] per [[Niamey]] e [[Agadez]] (si veda [http://www.point-afrique.com/ Point Afrique airlines] alla sezione ''vols charters''). * Air Algerie offrer voli tra Niamey e [[Algeri]]. * [http://www.afriqiyah.aero Afriqiyah] vola via [[Tripoli]]. === In auto === {{avviso|La Libia ha chiuso "temporaneamente" le frontiere col niger a partire dal 16 dicembre 2012. Ad oggi non è nota la data di riapertura.}} È possibile arrivare via terra nel Niger dal [[Mali]], [[Burkina Faso]], [[Benin]] e dalla [[Nigeria]]. I più arditi si avventurano attraverso il Sahara dal nord dell'[[Algeria]], ma si tenga presente che tale area non è da considerarsi sicura. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Nel paese ci sono 27 fra aeroporti e piste di atterraggio (solo 9 asfaltate). <!--=== In auto ===--> === In nave === Da metà dicembre a marzo il fiume Niger è navigabile per circa 300&nbsp;km, da [[Niamey]] to [[Gaya]] al confine col [[Benin]]. === In treno === Nel Niger non sono presenti linee ferroviarie. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Niger}} * Massiccio dell'Aïr &mdash; Base di partenza per una escursione di alcuni giorni nell'Air è Agadez. L'Air è un massiccio montuoso di origine vulcanica, grande come la Svizzera, le cui cime scure arrivano fino ai 2022 m del Monte Bagzane, in alcune zone dei marmi di colore blu intenso contrastano con l'ocra ed il giallo della sabbia. È sicuramente uno dei luoghi più suggestivi di tutto il Sahel, se avrete una brava guida facilmente vi mostrerà i numerosi siti preistorici e neolitici. L'oasi di Timia e l'oasi di Iferouane sono meraviglie da non perdere, da esse si può raggiungere le rovine dell'antica capitale Tuareg di Assodé. Da segnalare anche le sorgenti termali di Tafadek. * Deserto del Ténéré &mdash; Ad est del massiccio dell'Air, il deserto del Tenéré è una meta che da sé vale il viaggio in Niger, sia per la sua bellezza che per la sua aurea mistica, un luogo che custodisce immensi cimiteri di dinosauri e suggestivi insediamenti medioevali abbandonati. A Tazolé, per una fascia di 150&nbsp;km, sono sparsi fossili che talvolta la sabbia ricopre e scopre, a testimoniare che un tempo il Sahara era verde e fertile. Oasi importanti nel Ténéré, sono quelle di Fachi ma soprattutto quella di Bilma, circondata da una cinta fortificata con le palme è uno dei luoghi più incantevoli, qui viene lavorato e raffinato il sale. * Città morta di Djado &mdash; Le rovine della cittadella sono straordinarie, ma soprattutto il luogo è famoso per le pitture rupestri preistoriche, dove sono raffigurate, antilopi, rinoceronti e giraffe. * Memoriale dell'incidente aereo del volo UTA Flight 772 &mdash; In memoria di quel disastroso episodio accaduto il 19 settembre 1989, è stato costruito un monumento [https://www.google.com/maps/@16.8644944,11.9544047,369m/data=!3m1!1e3 visibile anche da satellite]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == {| | valign = "top"|[[File:Africa-countries-UEMOA.svg|thumb|left|100px|UEMOA - Mappa paesi aderenti]] [[File:Cfa map fr.png|thumb|left|100px|Franco CFA - Mappa paesi aderenti]] | valign = "top"| {| |- | La valuta nazionale è il '''Franco CFA''' (XOF). Questa stessa moneta è usata da tutti gli stati appartenenti all''''Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana''' (Union économique et monétaire ouest-africaine - UEMOA). |- | L'Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana, alla quale appartengono i seguenti stati: [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Costa d'Avorio]], [[Guinea-Bissau]], [[Mali]], Niger, [[Senegal]] e [[Togo]], aderisce alla '''Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale''' (Economic Community of West African States - ECOWAS / Communauté Économique des États de l'Afrique de l'Ouest - CEDEAO). |- | Sebbene il Franco CFA centrafricano (XAF) e il Franco CFA Africa occidentale (XOF) hanno sempre avuto lo stesso valore monetario rispetto alle altre valute, sono in linea di principio due valute separate perché in qualunque momento le autorità monetarie competenti potrebbero variarne il tasso di cambio. Pertanto queste valute sono "teoricamente" accettate solo nelle nazioni in cui circolano ufficialmente. |- | Alla Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale (Communauté Économique et Monétaire de l'Afrique Centrale - CEMAC) appartengono i seguenti stati: [[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Guinea Equatoriale]], [[Gabon]] e [[Ciad]]. |} | valign = "top"|[[File:ECOWAS members.svg|thumb|left|100px|ECOWAS - Mappa paesi aderenti]] [[File:1 Franc CFA.jpg|thumb|left|100px|Moneta da 1 Franco CFA]] |} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|XOF}} {{-}} == A tavola == {{...}} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | |marzo/aprile |Pasqua |Festività cristiana |24 |aprile |Festa della concordia nazionale |Memoriale degli accordi di pace che misero fine alla rivolta tuareg (1995) | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale | 3 |agosto |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1960) |18 |dicembre |Festa della repubblica |Memoriale della nascita della semi-autonoma repubblica sotto il dominio francese (1959) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | |ramadan |Laylat al-Qadr |Festività musulmana che segna la rivelazione dei primi versi del Corano. Celebrata nelle ultime 5 notti dei giorni dispari del ramadan. | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/NER Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. Sono a rischio viaggi nella parte settentrionale del paese a causa di un elevatissimo rischio di terrorismo. La criminalità comune è molto diffusa anche nella capitale [[Niamey]]. Si consiglia di tenere al sicuro denaro, passaporti, gioielli e cellulari. È assolutamente sconsigliato spostarsi a piedi di notte. Dopo gli ultimi attacchi terroristici, i controlli, anche nella capitale, sono frequenti. Si consiglia di sottoporsi con calma a qualsiasi controllo. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie pubbliche sono di basso livello e carenti dal punto di vista igienico. Solo nella capitale [[Niamey]] esistono alcune strutture private di livello accettabile. Nella parte meridionale del paese è diffusa la malaria. Sono presenti anche malattie endemiche quali tifo, tubercolosi e meningite. Nel 2010 si è diffusa un'epidemia di colera nelle zone agricole meridionali, con un migliaio di casi segnalati e numerosi decessi. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{...}} == Tenersi informati == Se si fosse in cerca di notizie più aggiornate o se si volesse cercare di contattare qualche autoctono il miglior sito è sicuramente ''[http://www.friendsofniger.org Friends of Niger]''. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} 9i71n31j3bb50bqvgwqkq8g46snpcqu Castel Goffredo 0 21893 881942 881046 2025-06-23T09:48:13Z Teseo 3816 /* Come orientarsi */ Elimino immagine in attesa di cancellazione. 881942 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Castel Goffredo banner.JPG | DidascaliaBanner = Piazza Mazzini | Immagine = Castel Goffredo collage.jpg | Didascalia = Da sinistra a destra: Palazzo Gonzaga-Acerbi, ingresso al centro storico, portici, villa Beffa, Torre civica, Castelvecchio | Appellativi = Città della calza | Patrono = Sant'Erasmo (2 giugno) e San Luca (18 ottobre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Alto Mantovano]] | Superficie = 42,4 | Abitanti = 12.801 <small>(11/2024)</small> | Nome abitanti = castellani o goffredesi | Prefisso = +39 0376 | CAP = 46042 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.terrealtomantovano.it/ | Map = it | Lat = 45.2977 | Long = 10.4750 | DdM = 2018 | Vetrina = sì }} '''Castel Goffredo''' (''Castèl'' in dialetto alto mantovano) è una città della [[Lombardia]], situata nell'[[Alto Mantovano]]. == Da sapere == [[File:Castel Goffredo-Stemma dei Gonzaga2.JPG|120px|thumb|left|Arma dei Gonzaga posta sulla torre civica]] Conosciuta in tutto il mondo per la produzione di calze da donna &mdash; per questo motivo è denominata '''"Città della calza"''' &mdash; Castel Goffredo fa parte del [[w:Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|Distretto Tessile N. 6]] delle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]] e [[Provincia di Brescia|Brescia]], dove operano oltre 250 aziende sia industriali che artigianali. La città è stata feudo autonomo dal 1444 al 1602 ([[w:Marchesato di Castel Goffredo|Marchesato di Castel Goffredo]]) e una delle '''capitali degli Stati gonzagheschi'''. Nel 1511 il marchese [[w:Aloisio Gonzaga|Aloisio Gonzaga]] diede origine al ramo cadetto dei '''[[w:Gonzaga di Castel Goffredo|Gonzaga di Castel Goffredo]]''', estintosi nel 1593 e, sotto la sua dominazione, il borgo divenne un'importante '''[[w:Fortezza di Castel Goffredo|città fortezza]]''', protetta da sette torrioni e circondata da un fossato di difesa; nel Settecento iniziò l'abbattimento delle mura. Negli anni del 1848 Castel Goffredo fu il centro cospirativo antiaustriaco dell'Alto Mantovano e contò la presenza di numerosi patrioti, capeggiati dal castellano [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], che diventerà in seguito intendente dei [[w:I Mille|Mille]] di [[w:Garibaldi|Garibaldi]]. Nel 1859 fu teatro di guerra della [[w:Battaglia di Solferino|battaglia di Solferino]]. Dal 1987 fa parte dei [[w:100 Comuni della Piccola Grande Italia|100 comuni della piccola grande Italia]]. Ha acquisito il titolo di città nel 2002 ed è l'ottavo comune più popoloso della [[provincia di Mantova]]. È tra i comuni promotori dell'"[[w:Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone|Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone]]". Castel Goffredo partecipa con i suoi monumenti dal 2017 a [[w:Wiki Loves Monuments|Wiki Loves Monuments]], indetto da Wikimedia Italia. Nel luglio 2020 ha ricevuto il riconoscimento di [[Città che legge]]. === Cenni geografici === [[File:Castel Goffredo-Fontanili2.jpg|thumb|150px|left|Zona dei fontanili]] L'abitato sorge nell'[[Alto Mantovano]], al confine con la [[provincia di Brescia]], nella zona posta ai piedi delle [[colline moreniche del lago di Garda]], dal quale dista circa 25 km. Caratteristica della zona è la presenza di [[w:fontanile|fontanili]] e di risorse idriche sotterranee, probabilmente alimentate anche per effetto dell'infiltrazione delle acque del [[lago di Garda]] attraverso i rilievi morenici. Interessante per il '''microambiente naturale''' è la zona che si trova nelle frazioni Profondi e Perosso, a nord del capoluogo, ricca di vegetazione, permette la vita di gamberi di fiume e la sopravvivenza di numerosi uccelli acquatici. La presenza delle [[w:risorgiva|risorgive]] crea le condizioni ambientali idonee allo sviluppo di una vegetazione di piante acquatiche quali il crescione d'acqua, l'iris selvatico, le ninfee, il ranuncolo d'acqua e la lenticchia d'acqua chiamata ranina, che riveste il fondo del fontanile. Numerosi corsi d'acqua e torrenti, alcuni di rilevante valore naturalistico-ambientale, percorrono il territorio comunale. Tra questi: * il torrente [[w:Tartaro (torrente)|Tartaro]] (o Tartaro Fabrezza) nasce nella frazione Lame di [[Carpenedolo]], attraversa da nord a sud il comune di Castel Goffredo, passa per [[Casaloldo]], [[Mariana Mantovana]], [[Redondesco]] e [[Marcaria]] e sfocia nel fiume Oglio. La sua origine è molto antica e si hanno testimonianze già nel 1145 in una bolla di [[w:Papa Eugenio III|papa Eugenio III]], dove si nomina anche l'[[w:Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo)|oratorio di San Michele]], che sorgeva vicino al torrente. Il corso d'acqua è stato citato anche dal novelliere [[w:Matteo Bandello|Matteo Bandello]], ospite dal 1538 al 1541 del marchese di Castel Goffredo Aloisio Gonzaga; * il torrente [[w:Fuga (torrente)|Fuga]] (o Seriola Fuga) nasce a nord di Castel Goffredo in località Profondi e percorre la zona ovest della città, passa per [[Casaloldo]] e sfocia a [[Mosio]] nel fiume Oglio. Questo fiume formava anticamente il baluardo difensivo di Castel Goffredo; * il [[w:Tartarello|Tartarello]] nasce alla periferia nord della città e ne attraversa tutto il centro abitato sfociando poi nella Fuga. Nel XV secolo attraversava, parzialmente scoperto, Piazza dell'Olmo (ora [[w:Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|Piazza Mazzini]]). È quasi del tutto scomparso, ad eccezione della parte iniziale in cui è ancora visibile la canalizzazione; * il torrente [[w:Osone|Osone]] nasce nel territorio di Castel Goffredo, percorre l'abitato di [[San Martino Gusnago]], bagna [[Castellucchio]] e sfocia nel [[Mincio]] nelle vicinanze di [[Grazie (Curtatone)|Grazie]] di [[Curtatone]]; * la [[w:Seriola Gozzolina|Seriola Gozzolina]] nasce nel territorio di [[Castiglione delle Stiviere]] e percorre la zona nord-est di Castel Goffredo; * la [[w:Seriola Piubega|Seriola Piubega]] nasce nella frazione Lame di Carpenedolo e percorre la zona nord-est di Castel Goffredo. <gallery> File:Castel Goffredo-Tartaro.JPG|Torrente Tartaro File:Castel Goffredo-Torrente Osone.JPG|Torrente Osone File:Castel Goffredo-Seriola Gozzolina.JPG|Torrente Seriola Gozzolina File:Castel Goffredo-Zona dei fontanili.jpg|Zona dei fontanili File:Fontanile a Castel Goffredo.jpg|Un fontanile </gallery> === Quando andare === {{Clima | genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26 | lugmax=33 | agomax=31 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5 | genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15 | lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2 | genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75 | lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54 | descrizione= Fonte: [https://it.weatherspark.com/y/66339/Condizioni-meteorologiche-medie-a-Castel-Goffredo-Italia-tutto-l'anno Weatherspark] }} Preferibilmente la primavera e a settembre-ottobre. Clima continentale con estate afosa, autunno inoltrato nebbioso e inverno rigido. Effetti positivi hanno le Colline Moreniche che, molto spesso, riescono a creare un po' di frescura. Le precipitazioni medie annue si attestano a 1.060 mm, mediamente distribuite in 88 giorni di pioggia, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in primavera per gli accumuli. Per conoscere le '''previsioni meteo''' per Castel Goffredo si può consultare il [http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=1150&ContentType=Previsioni Centro Meteo Lombardo]. === Cenni storici === {{citazione|… giunsi al castel c'ha di Gioffredo il nome.|Matteo Bandello, ''III parche, V''}} {{Nota |allineamento = sinistra |larghezza = 250px |titolo = Gonzaga di Castel Goffredo |dim-testo = |contenuto =[[File:Ritratto di Aloisio Gonzaga 1494-1549.jpg|100px|center]] Furono un ramo cadetto della dinastia Gonzaga, che ebbe origine a Castel Goffredo, già feudo autonomo gonzaghesco dal 1444, nel 1511 con [[w:Aloisio Gonzaga|Aloisio Gonzaga]] (nella foto). Figlio del condottiero [[w:Rodolfo Gonzaga|Rodolfo]], divenne il capostipite del ramo di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]], Castel Goffredo e [[Solferino]] e capostipite dei "Gonzaga di Castel Goffredo". Castel Goffredo fu scelta a capitale dei tre feudi. Alla sua morte nel 1549, i suoi domini furono divisi tra i tre figli: Alfonso, Ferrante e Orazio. Alfonso fu assassinato nel 1592 dal nipote di Castiglione, Rodolfo, a sua volta ucciso nel 1593. Con lui ebbe fine anche il ramo cadetto. }} {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 250px |titolo = Virgilio è nato qui? |dim-testo = |contenuto =[[File:Vergilio mosaico de Monno Landesmuseum Trier3000.jpg|100px|center]] La leggenda vuole che nella frazione [[Casalpoglio]] (''Casalis Polionis'') sia nato il poeta '''[[w:Virgilio|Virgilio]]'''. In realtà è più probabile che la madre del poeta, [[w:Magia Polla|Magia Polla]], fosse del luogo. In questa zona infatti è stata rinvenuta una [[w:Stele funeraria di Casalpoglio|lapide sepolcrale]] di epoca romana, dedicata da ''P. Magius'' alla moglie. }} {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 250px |titolo = Fortezza di Castel Goffredo |dim-testo = |contenuto =[[File:Castel Goffredo-Mappa.jpg|120px|center]] Castel Goffredo fu un'importante '''[[w:Fortezza di Castel Goffredo|città fortezza]]'''. Dotata di una prima cinta muraria risalente al X-XI secolo, con il dominio dei Gonzaga, a partire dal Quattrocento, venne dotata di un secondo ordine di mura e del rivellino. Il massimo sviluppo delle fortificazioni si ebbe con il marchese Aloisio Gonzaga, in pieno Rinascimento. Nel Settecento iniziò l'inesorabile abbattimento delle mura, di cui si conservano solo alcuni tratti. }} Sull'origine del toponimo ''Castel Goffredo'' ci sono diverse ipotesi. Composto di ''castrum'', fortificazione, e di un imprecisato "Goffredo" (dal germanico ''Gottfried'' che significa "in pace con Dio"), sul quale molti studiosi hanno cercato di trovarne il significato preciso. Un decreto imperiale del 1164 di Federico Barbarossa identifica così Castel Goffredo: ''Curtem de Runco Sigifredi cum castro et ecclesia'', significando così che la seconda parte del nome sia derivato da ''Sigifredi''. In questo articolo è già stata posta l'attenzione sull'importanza di Castel Goffredo in qualità di Marchesato (1444-1602), ma la storia di questa città è assai più antica e si potrebbe dire – a ragione – millenaria. I primi insediamenti umani risalgono all'Età del Bronzo (1800-1200 avanti Cristo); successivamente il territorio fu abitato in epoca etrusca e romana. Nel Medioevo (dall' 800 al 1115), Castel Goffredo appartenne alla Contea di Brescia e si chiamava ''Castrum Vifredi''. Nel 1337, con l'ascesa al potere dei '''[[w:Gonzaga|Gonzaga]]''' sulla città di [[Mantova]], il paese chiese la loro protezione e venne aggregato. Subentrarono poi i [[w:Visconti|Visconti]], di nuovo i Gonzaga e la [[w:Repubblica di Venezia|Repubblica di Venezia]]. Dal 1441 passò definitivamente ai signori di Mantova e vi restò sino al 1708. Agli inizi del XVI secolo, questa terra fu capitale di un piccolo Stato gonzaghesco, il '''[[w:Marchesato di Castel Goffredo|Marchesato di Castel Goffredo]]'''. Nella loro sfarzosa corte, i signori amavano circondarsi di personaggi illustri, quali gli scrittori [[w:Matteo Bandello|Matteo Bandello]], [[w:Lucrezia Gonzaga|Lucrezia Gonzaga]] e [[w:Pietro Aretino|Pietro Aretino]] e i diplomatici [[w:Cesare Fregoso|Cesare Fregoso]] e [[w:Antonio Rincon|Antonio Rincon]]. Nel 1516 transitò per Castel Goffredo l'imperatore [[w:Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I d'Asburgo]] mentre inseguiva le truppe francesi. Nel 1543 un altro imperatore, [[w:Carlo V|Carlo V]], soggiornò a Castel Goffredo, ospite di Aloisio Gonzaga, ed ottenne le chiavi della fortezza. Nel 1592 venne assassinato il secondo marchese, [[w:Assassinio di Alfonso Gonzaga|Alfonso Gonzaga]], che ebbe come mandante il nipote [[w:Assassinio di Rodolfo Gonzaga|Rodolfo]], a sua volta ucciso il 3 gennaio 1593. Nel 1602, Castel Goffredo perse la propria autonomia: aggregato al [[w:Ducato di Mantova|Ducato di Mantova]] ne seguì le sorti, passando sotto la dominazione austriaca (1707) e, nel 1859, entrando a far parte del [[w:Regno d'Italia|Regno d'Italia]]. Negli anni del 1848 Castel Goffredo fu il centro cospirativo antiaustriaco dell'[[Alto Mantovano]] legato ai [[w:Martiri di Belfiore|Martiri di Belfiore]] e contò la presenza di numerosi patrioti, capeggiati dal castellano [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], che diventerà in seguito intendente dei [[w:I Mille|Mille]] di Garibaldi. Nel 1859 il territorio di Castel Goffredo fu teatro di guerra della [[w:Battaglia di Solferino|battaglia di Solferino]]. ====Economia==== [[File:Castel Goffredo-Cartello centro internazionale della calza.jpg|thumb|left|250px|Castel Goffredo, centro internazionale della calza.]] Nel 1846 Castel Goffredo contava già sul suo territorio tre filande e quattro filatoi, che rappresentavano l'embrione di un futuro '''[[w:Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|Distretto tessile]]'''. Gli inizi della sua industrializzazione risalgono al 1925, quando aprì il primo calzificio, il [[w:Calzificio NO.E.MI.|NO.E.MI.]], che produceva inizialmente calze di cotone e successivamente di seta. Questa azienda iniziò la propria attività grazie all'importazione dalla Germania di alcuni telai meccanici (tipo "Cotton") che permisero l'inizio della produzione di calzetteria con sistemi semi-industriali. Da questa prima esperienza, e grazie all'iniziativa di alcuni ex operai che avevano lavorato al [[w:calzificio|calzificio]], negli anni cinquanta sorsero i primi laboratori artigianali di calzetteria e la prima azienda produttrice di filato, che con il passare degli anni si trasformarono in grandi aziende tessili. Nell'ultimo decennio si è verificata, in parte, la diversificazione produttiva verso la creazione di [[w:Biancheria intima|intimo femminile]]. Negli anni ottanta si è molto sviluppato il settore della produzione di fari e proiettori per teatri, discoteche e illuminazione di monumenti, con diverse aziende che esportano in tutto il mondo. Dal 1993 è gemellata con [[Pirano]], in [[Slovenia]]. [[File:Notizie storiche di Castel Goffredo.jpg|thumb|150px|''Notizie storiche di Castel Goffredo'' di Francesco Bonfiglio, 1^ edizione, Brescia, 1922.]] Il 27 settembre 2002 il Presidente della Repubblica ha conferito a Castel Goffredo il titolo di '''città''': in tale modo si è voluta "premiare" la lunga storia di questa che, un tempo, era la "Magnifica Comunità", come pure l'intraprendenza dei suoi abitanti e dei personaggi che l'hanno resa illustre. Tra questi, vanno ricordati due discendenti della famiglia Acerbi: '''[[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]]''' (1773-1846), esploratore, letterato ed egittologo, e '''[[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]]''' (1825-1869), intendente della spedizione dei Mille al seguito di Garibaldi. A Giuseppe Acerbi è dedicato il [[w:Premio letterario Acerbi|Premio letterario internazionale Acerbi]] che, ogni anno, ha lo scopo di avvicinare le culture e i popoli. Fra le altre manifestazioni di rilievo, non bisogna dimenticare il [[w:Carnevale di Castel Goffredo|Carnevale]], di origini ottocentesche e tra i più antichi d'Italia, imperniato sulla caratteristica maschera di '''[[w:Re Gnocco|Re Gnocco]]'''. === Letture suggerite === *'''Notizie storiche di Castelgoffredo''' di Francesco Bonfiglio, 2ª ed., Editoriale Sometti Mantova, 2005. ISBN 88-7495-163-9. *'''Castel Goffredo nella storia''' di Costante Berselli, Grafiche Sometti Mantova, 1978. SBN IT\ICCU\CFI\0475550. *'''Itinerari gonzagheschi''' di Leandro Zoppè - Itinera Edizioni 1988 - Libro ben scritto e documentato con mirabili fotografie, tratta di 43 centri minori del Ducato di Mantova presentando il loro percorso storico ed urbanistico sotto la dinastia gonzaghesca. ISBN 88-85462-10-3. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.2977 | Long= 10.4750 | h = 450 | w = 450 | z = 15 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q43034}} {{vedi anche|Itinerario del centro di Castel Goffredo}} === Centro storico === *{{marker|nome=Piazza Mazzini|tipo=city|lat=45.298 |long= 10.475125|wikidata=Q3902255}} &mdash; Centro politico, religioso e commerciale della città, su cui si affacciano il '''Palazzo Gonzaga-Acerbi''' e il '''Torrazzo''', la '''Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo''', il '''Palazzo Municipale''', '''Palazzo Riva''' e i '''portici''' quattrocenteschi con le botteghe dei commercianti. *{{marker|nome=Piazza Gonzaga|tipo=city|lat=45.29826 |long= 10.474465|wikidata=Q33127615}} &mdash; Con la '''Torre civica''' e il campanile quattrocentesco della '''Ex Chiesa di Santa Maria del Consorzio'''. *{{marker|nome=Castelvecchio|tipo=city|lat=45.29866 |long= 10.47441|wikidata=Q3663025}} &mdash; Antico borgo fortificato dell'XI secolo, primo nucleo della città, era cinto da mura e fossato, con unico accesso attraverso la '''Torre civica'''. Tra i vicoli medievali spicca '''Vicolo Carlo V''', che ricorda la visita dell'imperatore al marchese di Castel Goffredo Aloisio Gonzaga nel giugno 1543. Ingresso in auto ai soli residenti. *{{marker|nome=Via Manzoni|tipo=city|lat=45.29848 |long= 10.47487|wikidata=Q125400430}} &mdash; È la strada più antica di Castel Goffredo, che, nel corso dei secoli, ha subito diverse ed importanti mutazioni nel suo aspetto. La via, che collega la piazza principale della città, Piazza Mazzini, alla circonvallazione interna, ha preso diverse denominazioni: ''Contrata Castelli Veteris'' (1482), ''Contrada Caballaria'' (1500), ''Contrada Cavallara'', ''Via Brescia'' e infine ''Via Manzoni''. === Vie del centro === : Via Mantova : Via Roma : Via Botturi : Via Garibaldi : Via Acerbi : Via Poncarali : Via Castelvecchio : Vicolo Cannone : Vicolo Carlo V : Vicolo Fra Teodoro da Castel Goffredo : Vicolo Remoto === Frazioni === [[File:Casalpoglio.jpg|thumb|170px|left|[[Casalpoglio]]]] Castel Goffredo conta anche 18 '''frazioni''': Berenzi, {{Marker | tipo=city | nome=[[Bocchere (Castel Goffredo)|Bocchere]] | lat=45.273056 | long= 10.534167}}, {{Marker | tipo=city | nome=[[Casalpoglio]] | lat=45.291944 | long= 10.435556 }}, Coletta, Gambina, Giliani, Lisnetta, Lodolo, Lotelli, {{Marker | tipo=city | nome=[[Perosso]] | lat=45.3155 | long=10.4816}}, Poiano, Profondi, Romanini, Sant'Anna, Selvole, Valzi, Villa, Zecchini. === Altre località === Boccardi, Cascina Frino, {{Marker | tipo=city | nome=[[Gambaredolo]] | lat=45.2918 | long= 10.5283}}, Malcantone, Poiano di Mezzo, Rassica, Ravenoldi, San Pietro e Traversino. {{-}} == Come arrivare == [[File:Map castel goffredo.png|thumb|240px|Mappa del territorio comunale]] [[File:Castel Goffredo panorama.JPG|thumb|Ingresso al centro storico]] === In aereo === *{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Verona-Villafranca]]'''. A circa 53 km, 45 minuti. *{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]'''. A circa 90 km, 1 ora e 10 minuti *{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]'''. A circa 180 km, 2 ore. *{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Milano-Linate]]'''. A circa 120 km, 1 ora e 30 minuti. === In auto === {{Avviso|[[File:Italian traffic signs - limite di velocità 70.svg|40px|right]] Provenendo da [[Castiglione delle Stiviere]] o [[Medole]] su [[File:Strada Provinciale 8 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 8]] verso il centro di Castel Goffredo fare attenzione! Sono presenti '''due rilevatori fissi di velocità''' (velocità max 70 km/h), uno in ingresso e uno in uscita dalla città. | immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]] }} ==== Strade statali e provinciali ==== [[File:Castel Goffredo-Zona industriale.jpg|miniatura|destra|Zona industriale]] [[File:Castel Goffredo-Via Poncarali.jpg|thumb|Via Poncarali]] *{{Strada|IT|SP|8}} '''Strada Provinciale 8''' ("Strada della calza"): collega [[Casaloldo]], [[Medole]] e [[Pozzolengo]] *{{Strada|IT|SP|6}} '''Strada Provinciale 6''': collega [[Gazoldo degli Ippoliti]], [[Ceresara]] e [[Acquafredda]] *{{Strada|IT|SP|105}} '''Strada Provinciale 105''': collega [[Carpenedolo]] a Castel Goffredo ==== Autostrade ==== I caselli autostradali interessati sono: *{{Strada|IT|A|1}} '''Autostrada del Sole''': uscita [[Parma]], poi direzione [[Casalmaggiore]], [[Piadena]], [[Asola (Italia)|Asola]] ([https://www.google.it/maps/dir/Casello+di+Parma,+Viale+delle+Esposizioni,+10,+43122+Parma+PR/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.0626079,9.9767536,10z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x47804024e24a5e61:0xa21196496070ca01!2m2!1d10.3373204!2d44.8384824!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 70 km. - 1 ora e 20 minuti) *{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada Milano-Venezia''': **uscita [[Brescia]] Est, poi direzione [[Montichiari]] e [[Carpenedolo]] ([https://www.google.it/maps/dir/Autoparco+Brescia+Est,+Via+Sandro+Pertini,+16,+25014+Castenedolo+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3917995,10.2788988,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x47819ecd59e35d3b:0xe2bc7b15f6159410!2m2!1d10.3216338!2d45.4855678!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 30 km. - 30 minuti) **uscita [[Desenzano del Garda]], poi direzione [[Castiglione delle Stiviere]] e [[Medole]] ([https://www.google.it/maps/dir/Casello+A4+Sirmione,+A4+Torino+-+Trieste,+25015+Desenzano+del+Garda+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3216189,10.4580061,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781eac12f6c6dfd:0x3f6b87405b9cbf16!2m2!1d10.6072899!2d45.4320526!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 22 km. - 25 minuti) **uscita [[Sirmione]], poi direzione [[Pozzolengo]], [[Solferino]] e [[Medole]] ([https://www.google.it/maps/dir/Casello+A4+Sirmione,+A4+Torino+-+Trieste,+25015+Desenzano+del+Garda+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3216189,10.4580061,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781eac12f6c6dfd:0x3f6b87405b9cbf16!2m2!1d10.6072899!2d45.4320526!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 31 km. - 45 minuti) *{{Strada|IT|A|35}} '''Autostrada Brebemi''': uscita [[Travagliato]] ovest, poi SP19 direzione [[Castenedolo]], [[Montichiari]] e [[Carpenedolo]] ([https://www.google.it/maps/dir/Casotto,+25046+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/Fascia+D'oro,+BS/@45.4164021,10.1188676,11z/data=!3m1!4b1!4m25!4m24!1m10!1m1!1s0x47816dfb1dfdf4c5:0x20a4373464f551d2!2m2!1d10.042469!2d45.5298896!3m4!1m2!1d10.0551742!2d45.530608!3s0x478172071847f1db:0xd6b9cb3cc83fed44!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404!1m5!1m1!1s0x478198b96a94949f:0x26c75377218e25a3!2m2!1d10.3243218!2d45.4526605!3e0 percorso] - circa 78 km. - 1 ora e 10 minuti) *{{Strada|IT|A|21}} '''Autostrada Torino-Brescia''': uscita [[Cremona]], poi direzione [[Mantova]], seguire indicazioni per [[Asola (Italia)|Asola]], [[Casaloldo]] ([https://www.google.it/maps/dir/Casello+Autostrada+A21+Cremona,+Via+Passolombardo,+2,+26100+Cremona+CR/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2732736,10.1346228,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4780ffcf53f4aa21:0x7a0fca4913417ac5!2m2!1d10.0689278!2d45.1425345!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 52 km. - 50 minuti) *{{Strada|IT|A|22}} '''Autostrada del Brennero''': **uscita [[Mantova]] nord, poi direzione [[Brescia]], [[Guidizzolo]], [[Medole]] ([https://www.google.it/maps/dir/Casello+A22+Mantova+Nord,+46030+San+Giorgio+di+Mantova+MN/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2408778,10.5936126,12z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781d60e7f0af813:0x2ede203fe2279a07!2m2!1d10.8531179!2d45.1666592!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 36 km. - 40 minuti) ** uscita [[Mantova]] sud, poi direzione [[Brescia]], [[Borgo Virgilio]], [[Curtatone]], [[Casaloldo]] ([https://www.google.it/maps/dir/Mantova+Sud,+46031+Bagnolo+San+Vito+MN/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2137383,10.5339932,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x477f7ff188a4a9db:0xbe289e60fd78a923!2m2!1d10.8592195!2d45.0908983!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 50 km. - 50 minuti) ==== Parcheggi ==== =====Liberi===== [[File:Castel Goffredo-Via Anselmo Cessi.jpg|thumb|Via Anselmo Cessi]] [[File:Castel Goffredo-Vicolo Monte Scuole.jpg|thumb|Vicolo Monte Scuole]] *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazza Martiri della Liberazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29912 | long= 10.47393 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il parcheggio più ampio nei pressi del centro storico. }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Tiziano Vecellio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29982 | long= 10.47371 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Piave | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29646 | long= 10.47434 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Montello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29847 | long= 10.47 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Viale Leonardo da Vinci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29957 | long= 10.47525 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via S. Luigi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29729 | long= 10.47253 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale Centro medico Iris | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pio X | lat= 45.29927 | long= 10.47206 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= libero; a disco orario il giovedì mattina | descrizione= }} **[[File:Segnale stradale italiano 2022 - pittogramma stallo rosa.svg|20px]] Stallo rosa *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale scuole medie Virgilio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa | lat= 45.30071 | long= 10.47107 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= libero solo nei giorni festivi | descrizione= }} **[[File:Segnale stradale italiano 2022 - pittogramma stallo rosa.svg|20px]] Stallo rosa *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale cimitero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Avis | lat= 45.29608 | long= 10.48146 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} **[[File:Segnale stradale italiano 2022 - pittogramma stallo rosa.svg|20px]] Stallo rosa *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Anselmo Cessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29579 | long= 10.47546 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Parcheggio coperto Italmark | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Castiglione | lat= 45.20208 | long= 10.47253 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=solo durante apertura supermercato | prezzo= libero | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Andrea Mantegna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.30083 | long= 10.47645 | indicazioni= semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Giotto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.30077 | long= 10.47710 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} =====Disco orario===== *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazza Mazzini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29799 | long= 10.47511 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} **[[File:Segnale stradale italiano 2022 - pittogramma stallo rosa.svg|20px]] Stallo rosa *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazza Gonzaga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29813 | long= 10.47480 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via Roma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29799 | long= 10.47420 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via Manzoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29842 | long= 10.47483 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via Mantova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29773 | long= 10.47649 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29877| long= 10.47318 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazzale Marconi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29817 | long= 10.47704 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazzale della Vittoria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29701 | long= 10.47670 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazza Matteotti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29646 | long= 10.47848 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via IV Novembre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29625 | long= 10.47536 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} **[[File:Segnale stradale italiano 2022 - pittogramma stallo rosa.svg|20px]] Stallo rosa ==== Aree sosta per camper ==== Area di sosta attrezzata più vicina (a 27 km): *[[File:Italian traffic signs - area con scarico liquami.svg|16px]] {{sleep | nome=Area sosta Borghetto | alt= | sito=http://www.camperclubmantova.com/ | email=info@camper-parking.it | indirizzo=Strada Provinciale 55 Viscontea - [[Borghetto (Valeggio sul Mincio)|Borghetto di Valeggio sul Mincio]] | lat=45.35539 | long=10.72015 | indicazioni= | tel=+39 045 7950486 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'area attrezzata è disponibile tutto l'anno, dotata di acqua, pozzetto di scarico ed illuminazione. Parco giochi per bambini. }} <!--=== In nave ===--> === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono: *{{Simbolo|stazione}} '''[[Stazione di Mantova]]'''. Sulla direttrice [[Verona]]-[[Modena]]. *{{Simbolo|stazione}} '''[[Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione]]'''. Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia; da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova. *{{Simbolo|stazione}} '''Stazione di [[Asola (Italia)|Asola]]'''. Sulla direttrice [[Parma]]-[[Brescia]]. [[File:Casaloldo-Segnale stradale.jpg|thumb|Segnale stradale della seconda metà dell'Ottocento]] === In autobus === Servizio espletato da [http://www.apam.it/it/orari-completi-linee '''APAM'''] (verificare orari ed espletamento del servizio): ;[https://www.apam.it/uploads/routes/complete-timetables/it_57A_mantova-goito-castel-goffredo-acquafredda_W1725375241.pdf Linea 57/A APAM]. [[Mantova]]-[[Goito]]-[[Ceresara]]-Castel Goffredo-[[Acquafredda]]-[[Casalmoro]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Viale AVIS 26 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29542 | long=10.48274 | indicazioni=Zona cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Monte Grappa 58 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29948 | long=10.47417 | indicazioni=Zona centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;[https://www.apam.it/uploads/routes/complete-timetables/it_57B_castel-goffredo-carpenedolo-brescia_W1725376321.pdf Linea 57/B APAM]. [[Castel Goffredo]]-[[Acquafredda]]-[[Montichiari]]-[[Castenedolo]]-[[Brescia]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Cesare Battisti 14 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29690 | long=10.47878 | indicazioni=Zona cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Monte Grappa 58 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29948 | long=10.47417 | indicazioni=Zona centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;[https://www.apam.it/uploads/routes/complete-timetables/it_8_asola-castiglione-delle-stiviere-desenzano-del-garda_W1725372541.pdf Linea 8 APAM]. [[Asola (Italia)|Asola]]-[[Casaloldo]]-Castel Goffredo-[[Medole]]-[[Castiglione delle Stiviere]]-[[Desenzano del Garda]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Viale Europa Lanterna Verde | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29655 | long=10.47686 | indicazioni=Zona giardini pubblici | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Martiri di Belfiore 53 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29927 | long=10.48238 | indicazioni=Sulla strada per Medole | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Castel Goffredo-Pista ciclabile1.JPG|miniatura|destra|Pista ciclabile del Tartaro]] [[File:Castel Goffredo-Torrente Osone.JPG|thumb|Tratto del fiume Osone]] === Con mezzi pubblici === *{{Simbolo|autobus}} '''[http://www.apam.it/ APAM]''', linee 57/A - 57/B - 8 (vedi sezione [[Castel Goffredo#Come arrivare|Come arrivare]]). I biglietti possono essere acquistati negli [http://www.apam.it/uploads/contents/pages/links/elenco-completo-apam-infopoint_5748615f4f00d0.45037159_en.pdf APAM Infopoint] e tramite l'app per smartphone [https://www.apam.it/it/dove-acquistare Dropticket]: *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome= Tabaccheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova 7 | lat= 45.29795 | long= 10.47571 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome= Tabaccheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Brescia 8/m | lat= 45.30217 | long= 10.46908 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === {{Avviso|[[File:Italian traffic signs - semaforo verticale.svg|40px|right]] Un '''rilevatore fisso di infrazioni semaforiche''' è presente nel primo tratto di viale Europa (lato giardini), in direzione [[Casaloldo]], provenendo da Via Monte Grappa. | immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]] }} Il comune di Castel Goffredo è attraversato da nord a sud dalla strada provinciale 8, chiamata anche "Strada della calza", che collega Casaloldo, Medole e [[Pozzolengo]] e da ovest a est dalla strada provinciale 6 che collega Ceresara e Acquafredda. La strada provinciale 105 collega il comune di Carpenedolo. ==== Autonoleggio ==== * {{listing | nome=Speedy noleggi | alt= | sito=https://www.speedynoleggi.it/ | email=speedynoleggi@speedynoleggi.it | indirizzo=Via Grecia 17 | lat=45.28605 | long=10.46948 | indicazioni= | tel=+36 0376 779641 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio auto, camper, furgoni. }} === In bicicletta === {{Simbolo|Pista ciclabile}} Castel Goffredo è percorsa da numerose '''[[w:Pista ciclabile di Castel Goffredo|piste ciclabili]]''', all'interno e all'esterno del centro città. ;Percorsi ciclabili a contatto con la natura: *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Osone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31314 | long=10.50397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 7&nbsp;km che si svolge a est della città, zona di origine del fiume. }} *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Tartaro Fabrezza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31902 | long=0.47788 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 9&nbsp;km che si svolge nella zona nord di Castel Goffredo, ricca di risorgive. }} *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Fuga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31444 | long=10.47117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 9&nbsp;km, in parte sterrato, che si svolge nella zona sud-ovest del capoluogo. }} {{-}} == Cosa vedere == === Nel centro storico === {{vedi anche|Itinerario del centro di Castel Goffredo}} [[File:Castel Goffredo - Piazza Mazzini e Prepositurale di S. Erasmo.jpg|thumb|250px|Piazza Mazzini]] *{{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Piazza Mazzini | alt=già Piazza d'Armi | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.298 | long=10.475125 | indicazioni=parzialmente chiusa al traffico veicolare | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Mazzini (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q3902255 | descrizione=Rappresenta il cuore della città, centro politico, religioso e commerciale. Su di essa si affacciano gli edifici più significativi: '''palazzo Gonzaga-Acerbi''', con la '''torre civica''' e il '''Torrazzo''' a nord; la '''chiesa prepositurale di Sant'Erasmo''' a est; il '''palazzo Riva''' e i '''portici''' con i negozi dei commercianti a sud; il '''palazzo Municipale''' con la '''loggia della Magnifica Comunità''' a ovest. :Il suo impianto planimetrico si è mantenuto pressoché immutato attraverso i secoli: la piazza è caratterizzata da una pianta rettangolare, corrispondente presumibilmente all'antico ''forum'' romano. Esistente già agli inizi del Trecento, la piazza era attraversata a nord-est dal canale Tartarello, allora scoperto, che alimentava anche il fossato di difesa antistante il palazzo dei signori di Castel Goffredo. Ridisegnata agli inizi del Cinquecento durante il marchesato di Aloisio Gonzaga, è un luogo particolarmente suggestivo e scenografico ed è spesso scelta per ospitare eventi culturali, concerti e manifestazioni pubbliche, come il tradizionale carnevale di Castel Goffredo con l'elezione di re Gnocco. È da sempre il centro della vita della città: dal 1457 vi si tenevano le fiere, le feste per l'arrivo dei vescovi ed anche le maggiori personalità che hanno visitato Castel Goffredo sono sempre passate da questa piazza: dall'imperatore Carlo V il 28 giugno 1543, a San Carlo Borromeo nel 1580, a Vittorio Emanuele II futuro re d'Italia nel maggio del 1848, a Giuseppe Garibaldi, nei giorni 27-28-29 aprile 1862. Il 3 gennaio 1593, sulla porta principale della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo, venne assassinato [[w:Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo Gonzaga]], terzo marchese di Castel Goffredo, mentre si recava alla messa accompagnato dalla moglie [[w:Elena Aliprandi|Elena Aliprandi]] e dalla figlia [[w:Cinzia Gonzaga|Cinzia]]. }} [[File:Castel Goffredo-Piazza Castelvecchio2.jpg|left|200px|thumb|Piazza Castelvecchio]] * {{see | nome=Castelvecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29854 | long=10.47403 | indicazioni=zona pedonale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castelvecchio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3663025 | descrizione=Il primo nucleo urbano di Castel Goffredo, cinto da mura e fossato, si formò presumibilmente entro le rovine del ''castrum'' romano e venne chiamato ''Castellum vetus'', ovvero “Castelvecchio”. Edificato tra il 900 e il 1000, del borgo si parla in un documento del 12 giugno 1480 nel quale Ludovico Gonzaga, vescovo di Mantova e signore di Castel Goffredo, stipulò degli accordi con il comune sul possesso di alcune terre del luogo. In un documento datato 1337 viene citato il paese col nome di “castello delle terre di Castro Guyfredo” che chiudeva il borgo di “Castelvecchio” (1492). Un vicolo di "Castelvecchio" è stato intitolato all'imperatore Carlo V, a ricordo della sua visita del 28 giugno 1543 al marchese Aloisio Gonzaga. Dell'antico borgo facevano anche parte: il castello medievale, ora scomparso; la Chiesa di Santa Maria del Consorzio, la più antica della città, abbattuta nel 1986, della quale si conserva ancora il campanile quattrocentesco e l'abside affrescato; la Torre civica, alta 27 metri, che fungeva di porta d'accesso (chiamata ''porta castelli veteri'') e chiudeva l'accesso a Castelvecchio; il Palazzo Gonzaga-Acerbi; Piazza Gonzaga; le antiche mura. }} ==== Architetture civili ==== [[File:Castel Goffredo Palazzo Gonzaga-Acerbi.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Gonzaga-Acerbi e torre civica pendente]] [[File:Castel Goffredo-Palazzo Gonzaga-Acerbi-Ingresso.jpg|thumb|170px|Palazzo Gonzaga-Acerbi, portale di ingresso]] *{{see | nome=Palazzo Gonzaga-Acerbi | alt= | sito=https://www.terrealtomantovano.it/luogo/palazzo-gonzaga-acerbi/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.298056 | long=10.475 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Gonzaga-Acerbi | immagine=Castel Goffredo Palazzo Gonzaga-Acerbi.jpg | wikidata=Q3890242 | descrizione=Iniziato nel XIV secolo e portato all'attuale splendore nel XVI ad opera di Aloisio Gonzaga, questo gioiello della città è sempre stato la residenza dei signori che si sono succeduti a Castel Goffredo, iniziando dai Gonzaga di Mantova. A difesa della residenza signorile era posto un fossato, oggi non più presente. All'interno sono conservati affreschi della probabile scuola di Giulio Romano e colonnato in marmo. Dalla loggia interna si apre una vista su un giardino interno, in cui verdeggiano alberi di alto fusto e piante profumate, tra cui degne di nota sono le rose provenienti da [[Alessandria d'Egitto]], qui portate per volontà dell'egittologo [[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]], proprietario del palazzo nel XIX secolo. }} [[File:Castel Goffredo-Palazzo comunale.JPG|200px|thumb|Palazzo Municipale e Loggia della Magnifica Comunità]] * {{see | nome=Palazzo Municipale e Loggia della Magnifica Comunità | alt= | sito= http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/ | email=info@comune.castelgoffredo.mn.it | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.298097 | long=10.474628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto dal lunedì al venerdì | prezzo= | wikipedia=Palazzo Municipale (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo-Palazzo comunale.JPG | wikidata=Q3890532 | descrizione=Il municipio, o come si chiamava nel 1330 quando fu costruito, ''domo comunis'', campeggia anch'esso in Piazza Mazzini. L'aspetto attuale è opera dei rifacimenti degli inizi del Cinquecento. Il pian terreno ospita la cosiddetta "Loggia delle grida" ovvero il luogo in cui si riuniva la vicinia, unico organo responsabile per la nomina di un Consiglio, responsabile per gli affari pubblici. Da non perdere all'interno sono una piccola collezione di opere novecentesche e una stele romana dedicata al dio Mercurio. }} [[File:Castel Goffredo-Palazzo Riva in città.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Riva]] * {{see | nome=Palazzo Riva in città | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.297917 | long=10.474736 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Riva di Castel Goffredo (in città) | wikidata=Q3890770 | descrizione=Edificato probabilmente alla fine del Quattrocento, era la residenza cittadina della nobile famiglia Riva. Nelle sue sale Bartolomeo Riva accolse Vittorio Emanuele II, futuro re d'Italia nel maggio 1848. Privato e non accessibile al pubblico. }} [[File:Castel Goffredo-Ospedale vecchio.jpg|200px|thumb|Ospedale vecchio]] * {{see | nome=Ospedale vecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.297783 | long=10.476817 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ospedale Vecchio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3886653 | descrizione=L'origine dell'ospedale di Castel Goffredo risale al XIII secolo. Fin dal 1288 era presente in loco una “Congregazione per Mutuo Soccorso” (sul modello della Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo). Questa congregazione si chiamava “Congregazione di Santa Maria di Castel Goffredo”, che utilizzò come propria sede la Chiesa di Santa Maria del Consorzio, ora scomparsa. Con i beni lasciati in eredità la società istituì nel 1400 circa il "loco de le sorele e de li fratelli infermi". Nel 1461 operava già nel borgo il dottore-fisico Stefano de' Negrini e nel 1477 Alessandro de' Gezi di Cremona. Nel 1479 vi fu una divisione del territorio di Castel Goffredo per quanto concerneva il diritto di cura degli ammalati. È rimasto in funzione fino al 1964, quando i reparti sono stati trasferiti nell'Ospedale Civile, alla periferia della città. }} [[File:Castel Goffredo-Cinema-teatro.jpg|thumb|left|200px|Ex Teatro comunale]] * {{see | nome=Ex Teatro comunale e Casa del Fascio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Matteotti | lat=45.29648 | long=10.47468 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro comunale di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q65721217 | descrizione=Progettati alla fine degli anni trenta, sono un esempio di edificio dell'architettura razionalista italiana. Il teatro è attualmente in disuso; la casa del Fascio ospita la biblioteca comunale. È prevista per il 2025/2026 la completa ristrutturazione del complesso. }} * {{see | nome=Casa del Pretore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Botturi | lat=45.29640 | long=10.47503 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Casa del Pretore | immagine= | wikidata=Q63994664 | descrizione=Collocata all'angolo tra via Botturi e via IV Novembre, è un edificio risalente al 1600. Fu in seguito trasformata in asilo infantile (1630) e poi in casa del commissario distrettuale quando Castel Goffredo divenne capoluogo di distretto. }} [[File:Castel Goffredo-Prevostura.jpg|200px|thumb|left|Palazzo Negri]] * {{see | nome=Palazzo della Prevostura | alt= | sito= | email=info@mastcastelgoffredo.it | indirizzo=Via Andrea Botturi 3 | lat=45.29759 | long=10.4755 | indicazioni=In centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Prevostura (Castel Goffredo) | wikidata=Q92724747 | descrizione=Edificato in epoca rinascimentale, ha subìto nel tempo diversi restauri, l'ultimo dei quali nel 2016. Ospita il Museo "MAST Castel Goffredo". }} [[File:Castel Goffredo - Portici di via Roma.jpg|200px|thumb|Portici quattrocenteschi]] * {{see | nome=Palazzo Negri | alt=Canonica | sito= | email=parrocchiacg@alice.it | indirizzo=Via Botturi 5 | lat=45.29759 | long= 10.4755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Canonica (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q105953845 | descrizione=L'edificio, risalente al XV secolo, è sede della canonica. Documenti storici fanno risalire la costituzione della parrocchia tra il 1410 e il secondo decennio del Cinquecento. Palazzo Negri è stato acquistato dalla parrocchia di Castel Goffredo nella prima metà del secolo scorso e ha subito un intervento di ristrutturazione nella seconda metà degli anni Sessanta e nel 2016. }} * {{see | nome=Portici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini e Via Roma | lat=45.297919 | long=10.475009 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Portici di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q56587180 | descrizione=Risalenti al XV secolo, rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale per la città. Da sempre ospitano i negozi dei commercianti e sono i testimoni di tutti gli avvenimenti che si svolgono nella rinascimentale Piazza Mazzini, sulla quale si affacciano. }} {{-}} ==== Architetture religiose ==== [[File:Castel Goffredo S. Erasmo.JPG|200px|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]] [[File:Castel Goffredo-Museo.jpg|thumb|Museo MAST e Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo.]] * {{see | nome=Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | alt= | sito=https://www.facebook.com/ParrocchiaCastelGoffredo/?locale=it_IT | email=parrocchiacg@alice.it | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.297853 | long=10.475586 | indicazioni= | tel=+39 0376 771999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | immagine=Castel Goffredo-Via Mantova.jpg | wikidata=Q3667896 | descrizione=Il culto di Sant'Erasmo ha origine molto antiche in queste terre; si hanno, infatti, notizie della presenza di un luogo di culto dedicato al santo sin dal 1288. La chiesa stessa è stata oggetto, più volte nel corso dei secoli, dell'attenzione di artisti e arichitetti che l'hanno di volta in volta restaurata o ampliata. La costruzione dell'attuale chiese ebbe inizio nella seconda metà del Quattrocento in stile rinascimentale e fu completata solo a fine XVI secolo. Al suo interno, a tre navate, conserva importanti opere d'arte, tra cui una tela del pittore mantovano Giuseppe Bazzani e l'altare marmoreo a commesso di Andrea Gamba. La chiesa è stata anche importante scenario di vicende storiche, come l'uccisione del principe Rodolfo Gonzaga nel 1593 a seguito di una congiura popolare, nell'epoca in cui questo vivace e importante centro era conteso tra varie signorie italiane, prima di diventare definitivamente gonzaghesco. Custodisce un importante ''[[w:Crocifisso (Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo)|Crocifisso]]'' in legno del XV secolo; ritenuto miracoloso, è venerato dalla popolazione locale e dei paesi vicini sino dal 1514. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa dei Disciplini - Facciata.jpg|200px|left|thumb|Chiesa dei Disciplini]] * {{see | nome=Chiesa dei Disciplini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Garibaldi | lat=45.297594 | long=10.472775 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Disciplini | wikidata=Q3668051 | descrizione=Non lontano dal centro, troverete quest'altro esempio di arte rinascimentale; la chiesa, terminata nel 1587, era la sede della Confraternita dei Disciplini. Presenta anche un campanile, aggiunta seicentesca. Spostandoci all'interno, non potrete non notare i bei affreschi cinquecenteschi, che al fedele analfabeta del tempo e al curioso d'arte di oggi spiegano meglio che a parole la vita del profeta Giovanni il Battista. Non meno pregevole è l'altare in marmi policromi, opera del XVIII secolo, testimonianza della bravura di Angelo e Giambattista Lepreni. La chiesa, dopo una lunga attività come luogo di culto, oggi è sconsacrata ma non inutilizzata; è infatti sede di interessanti mostre ed eventi culturali, unici momenti nei quali la chiesa è aperta e visitabile. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa di S. Giuseppe.jpg|200px|thumb|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Botturi 6 | lat=45.297472 | long=10.475439 | indicazioni=aperta saltuariamente | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Giuseppe (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo-Chiesa S. Giuseppe-Campanile.jpg | wikidata=Q3670606 | descrizione=La chiesa, in stile barocco, era originariamente adibita a scuderia dei Gonzaga. Ceduta a metà '700 alla Compagnia del Santissimo Sacramento che la trasformò in luogo di culto. Dopo qualche interruzione ha ripreso nel 2004 la sua funzione religiosa, anche se nel corso dei secoli ha perso qualche pezzo, come ad esempio la sacrestia, oggi separata e usata come abitazione privata. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa Santa Maria del Consorzio - Campanile.jpg|200px|left|thumb|Campanile dell'ex Chiesa del Consorzio]] * {{see | nome=Ex Chiesa di Santa Maria del Consorzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Gonzaga ang. via Manzoni | lat=45.2984 | long=10.474761 | indicazioni=visitabile il giovedì mattina, durante l'apertura dell'ufficio interno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria del Consorzio | immagine=Castel Goffredo-Piazza Gonzaga.jpg | wikidata=Q3673727 | descrizione=Era la più antica chiesa della città, eretta nel 1288 e abbattuta nel 1986. Quest'edificio ha cambiato molte volte funzione. Originariamente chiesa, fu ricostruita mantenendo la sua sacra funzione nel 1434 in stile gotico; in seguito divenne con i Gonzaga e principalmente sotto Aloisio, il mausoleo dei Signori regnanti. In seguito fu usata come Monte di Pietà per essere poi abbattuta qualche decennio fa. Questo monumento storico di Castel Goffredo è presente anche negli itinerari ciclistici lombardi. Se capitate da queste parti in bici non mancate di fermarvi un attimo ad ammirare il campanile quattrocentesco e l'abside affrescato. }} {{-}} ==== Architetture militari ==== [[File:Castel Goffredo Piazza Mazzini.JPG|200px|left|thumb|Torre civica]] *{{Simbolo|Attrazione principale}}{{Simbolo|non accessibile}} {{see | nome=Torre civica e Museo Torre di Castelvecchio| alt= | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/torre/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29817 | long=10.47474 | indicazioni= | tel=+39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari= mercoledì-domenica 10:00-12:30 / 15:00-18:00.Luglio e agosto: aperto soltanto al mattino | prezzo=4 € | wikipedia=Torre civica di Castel Goffredo | wikidata=Q3995322 | descrizione=Caratteristica '''torre pendente''', con i suoi 27 metri e la sua merlatura ghibellina, opera di mastri del XIII secolo, è il '''simbolo di Castel Goffredo'''. Originariamente era chiamata ''Porta castelli veteri'', ovvero in buon italiano "Porta del vecchio castello" e segnava il limite della fortificazione e l'accesso al borgo di "Castelvecchio". Dal 1438 la torre scandisce le giornate degli abitanti con il suo orologio. Un giro intorno consente di sbirciare i suoi particolari esterni, tra i quali alcune lapidi e lo stemma in marmo dei Gonzaga, del secolo XVI. Da ottobre 2021 accoglie il Museo Torre di Castelvecchio e l'Infopoint di Regione Lombardia. }} [[File:Castel Goffredo-Torrazzo2.jpg|200px|thumb|Torrazzo]] * {{see | nome=Torrazzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29809 | long=10.47549 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torrazzo di Castel Goffredo | wikidata=Q3995113 | descrizione=Questa seconda torre fu edificata nel Medioevo, ed innalzata nel XIV secolo allo scopo di diventare la residenza del vicario dei Gonzaga di Mantova. Alcune fonti antiche riportano che il Torrazzo non fu, tuttavia, solo una residenza principesca. Nel XIV secolo qui era ospitato un banco dei pegni gestito da ebrei e nel XVI le mura del Torrazzo furono onorate della visita di un venerabile personaggio cinquecentesco come San Luigi Gonzaga. Le stesse sale, nel 1593, tennero prigioniere Elena Aliprandi e le figlie di Rodolfo Gonzaga, dopo la sua uccisione sul sagrato di Sant'Erasmo a seguito di una rivolta popolare. Le finestre ora visibili sono opera più tarda e risalgono al '700. Anche questo monumento non è accessibile al pubblico in quanto privato. }} [[File:Castel Goffredo-Torrione S. Antonio e mura.jpg|thumb|left|200px|Torrione di Sant'Antonio con un tratto delle "mura aloysiane" di epoca gonzaghesca]] * {{see | nome=Torrione di Sant'Antonio e Mura gonzaghesche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299381 | long=10.472892 | indicazioni=aperto al pubblico in estate | tel= | numero verde= | fax= | orari=visitabile durante l'apertura del parco | prezzo= | wikipedia=Torrione di Sant'Antonio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3995774 | descrizione=Risalente al Quattrocento, faceva parte dei sette torrioni edificati, assieme alle mura, dai Gonzaga a difesa del borgo. Insieme a questi torrioni costituiva la seconda cinta muraria (in ordine cronologico). Nei suoi pressi si trovano ancora tracce dell'antico fossato. È l'unico dei sette ancora rimasto a poterci narrare la storia dei Gonzaga, visto che nel XIX secolo ebbe inizio l'opera di abbattimento degli altri sei. Motivo dello scampato pericolo per questa torre fu la sua posizione, all'interno del [[#Parco La Fontanella|Parco La Fontanella]], uno dei parchi pubblici di Castel Goffredo. }} [[File:Castel Goffredo-Tratto di mura.jpg|200px|left|thumb|Tratto di mura]] * {{see | nome=Primo tratto della cinta muraria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa | lat=45.298706 | long=10.476061 | indicazioni=nel Parco Fontanella aperto al pubblico in estate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fortezza di Castel Goffredo | wikidata=Q3867257 | descrizione=Un primo tratto delle antiche mura della città (XI secolo) è ancora visibile oggi. Il primo perimetro fortificato di Castel Goffredo, dotato di fossato a difesa, si formò entro le rovine del ''castrum'' romano e fu eretto tra il 900 e il 1000. Al suo interno sorse il primo nucleo urbano e si chiamò ''Castellum vetus'', ovvero “Castelvecchio", conservato quasi integro ai giorni nostri. }} [[File:Castel Goffredo-Via Manzoni.jpg|200px|thumb|Via Manzoni, a sinistra un tratto di mura]] * {{see | nome=Secondo tratto della cinta muraria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa, ang. via Manzoni | lat=45.298706 | long=10.476061 | indicazioni=visibile da via Monte Grappa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fortezza di Castel Goffredo | wikidata=Q3867257 | descrizione=Un secondo tratto delle antiche mura della città (XI secolo, a sinistra nella foto) è ancora visibile oggi. }} * {{see | nome=Porta Picaloca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29755 | long=10.47713 | indicazioni=ingresso al centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Porta Picaloca | wikidata=Q3867257 | descrizione=Chiamata anche Porta dell'Ospitale era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da est. È l'unica rimasta (ricostruita) tra le quattro antiche porte di accesso alla città. In epoca medievale, per accedere alla città da est bisognava percorrere un ponte che attraversava il fossato a difesa della città-fortezza e quindi per Porta Picaloca, edificio a due piani. }} ==== Musei ==== [[File:MAST Castel Goffredo.jpg|thumb|200px|left|Museo MAST Castel Goffredo]] [[File:Castel Goffredo-Crocifisso di S. Erasmo.jpg|thumb|150px|Crocifisso della chiesa prepositurale di S. Erasmo]] *{{Simbolo|accessibile}} {{see | nome=MAST Castel Goffredo - museo della città | alt= | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/ | email=info@mastcastelgoffredo.it | indirizzo=Via Botturi 3 | lat=45.29759 | long=10.47550 | indicazioni= | tel=+39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari=Da mercoledì a domenica e festivi: 10:00-12:30 e 15:00-18:00. A luglio aperto solo sabato e domenica. Ad agosto aperto il primo e l’ultimo fine settimana (3/8, 4/8, 31/8 e 1/9) | prezzo= Intero € 5,00, ridotto € 3,00 | wikipedia=MAST Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q65663131 | descrizione=È ospitato all'interno degli storici Palazzo della Prevostura e Palazzo Negri, del XV secolo, di proprietà della parrocchia di Sant'Erasmo vescovo e martire. Il museo ha carattere storico-artistico, ed è stato inaugurato il 14 ottobre del 2017. Ha lo scopo di raccontare ai visitatori la storia della città di Castel Goffredo dalla preistoria alla contemporaneità, attraverso un percorso espositivo che comprende opere di committenza religiosa e laica quali dipinti, sculture, epigrafi, stemmi lapidei, arredi e documenti, ma anche codici miniati, libri e oggetti liturgici (stendardi, ostensori, calici, paramenti ed altro ancora), appartenenti alla parrocchia prepositurale di Sant'Erasmo. Ad oggi (2023) sono allestite le sezioni dall'età longobarda alla fine del Cinquecento. }} * {{see | nome=Antica Sagrestia della Chiesa Prepositurale di Sant’Erasmo | alt= | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/sagrestia/ | email=parrocchiacg@alice.it | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29783 | long=10.47598 | indicazioni=Interno Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | tel=+39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari=I e IV domenica del mese ore 14.30 | prezzo=8€ intero, 6€ ridotto | descrizione=Composto da preziosi reliquari. Raccoglie anche alcune sculture lignee quattrocentesche, codici miniati e reliquiari donati dal duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga. }} * {{see | nome=Tesoro di Sant'Erasmo | sito= https://mincioedintorni.com/2016/02/20/castel-goffredo-alla-scoperta-del-tesoro-di-santerasmo/ | email=parrocchiacg@alice.it | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29784 | long=10.47558 | indicazioni= Nel battistero della Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo | tel=+39 0376 781218 | numero verde= | fax= | orari= Ogni prima domenica del mese: ore 14,30 (mese di luglio ore 21); negli altri giorni: ore 15,30 | prezzo= 3 € | descrizione= }} *{{Simbolo|non accessibile}} {{see | nome=Museo Torre di Castelvecchio | alt=Torre civica | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/torre/ | email=info@mastcastelgoffredo.it | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29818 | long=10.47469 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=domenica e festivi: 10,00/12,30 - 15,00/18,00 | prezzo=3 € | wikipedia=Torre civica di Castel Goffredo | wikidata=Q3995322 | descrizione=Da ottobre 2021 la torre civica, simbolo di Castel Goffredo, consente di visitare tutti i piani sino alla sommità, da dove si ammira il panorama della città e delle zone circostanti. }} * {{see | nome=Collezione Bensi Secondo | alt= | sito=https://www.museionline.info/lombardia-musei-monumenti/collezione-bensi-secondo | email= | indirizzo=Strada Lisnetta 13 - frazione Giliani | lat=45.29142 | long=10.49415 | indicazioni= | tel=+39 338 5065389 | numero verde= | fax= | orari=visita su appuntamento | prezzo= | descrizione=Collezione di trattori agricoli, attrezzi da lavoro nei campi, auto e moto storiche. }} {{-}} ==== Monumenti ==== [[File:Annunciazione cotto.jpg|thumb|left|120px|Annunciazione in cotto in via Roma, XV secolo]] [[File:Castel Goffredo-Monumento ai caduti.jpg|thumb|120px|Monumento ai caduti]] [[File:Castel Goffredo - Il Crocefisso.jpg|thumb|120px|Il monumento alla Croce, all'entrata della città]] [[File:Castel Goffredo - Cippo confinario.jpg|thumb|left|120px|Frammento di cippo confinario austriaco (XVIII secolo) in piazza Castelvecchio]] [[File:Castel Goffredo-Cippo gromatico.jpg|thumb|120px|Cippo gromatico di epoca romana collocato nei giardini pubblici]] * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale della Vittoria | lat=45.29695 | long=10.47679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Monumento ai Caduti di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q30712311 | descrizione=Gruppo scultoreo in marmo bianco posto nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria. Fu realizzato nel 1925 dallo scultore [[w:Timo Bortolotti|Timo Bortolotti]] - artista che si esprimeva con forme che si ispiravano a un ritorno all'antico e all'idea del classico - ed inaugurato il 10 maggio 1925 dal deputato mantovano Gino Maffei (1890-1938). La costruzione è posta al di sopra di tre gradini e costituita da una figura femminile racchiusa tra due colonne di stile ionico sormontate da fregio e architrave su cui spicca la citazione latina ''Per aspera ad astra''. Alla base del monumento sono poste le lapidi a ricordo dei caduti delle due guerre. }} * {{see | nome=Monumento a don Aldo Moratti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29791 | long=10.47572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Scultura in bronzo del 1986, opera di Luciano Scalzotto, posta nella centrale via Mantova, raffigurante il sacerdote [[w:Aldo Moratti|Aldo Moratti]] che conduce a mano una bicicletta e un ragazzo che tende la mano verso di lui. }} * {{see | nome=Monumento a Giovanni Acerbi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Guglielmo Marconi | lat=45.29807 | long=10.47732 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| | wikipedia=Monumento a Giovanni Acerbi | immagine= | wikidata=Q30711262 | descrizione=Raffigura il busto del patriota e intendente dei Mille di Garibaldi [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], collocato su un basamento di marmo bianco all'interno dei giardini pubblici di piazzale Marconi. Realizzato nel 1999 su disegno dello scultore-pittore [[w:Vindizio Nodari Pesenti|Vindizio Nodari Pesenti]]. }} * {{see | nome=Monumento ad Anselmo Cessi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anselmo Cessi | lat=45.29590 | long=10.47479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monumento ad Anselmo Cessi | immagine= | wikidata=Q97129610 | descrizione=Raffigura il martire del fascismo [[w:Anselmo Cessi|Anselmo Cessi]], collocato su una stele in marmo. Realizzato nel 2018 dallo scultore mantovano Andrea Jori. }} * {{see | nome=Monumento alla Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Battisti | lat=45.29680 | long=10.48048 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Crocifissione in legno d'ulivo posta in prossimità del centro storico, in via Cesare Battisti. L'originale, in legno policromo del XV secolo, è collocato all'interno della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo. Il monumento è stato inaugurato l'8 dicembre 1940. }} * {{see | nome=Monumento della Colonna con Pigna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29653 | long=10.47663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monumento della Colonna con Pigna | immagine= | wikidata=Q30712127 | descrizione=Si tratta di un segnacolo funebre romano collocato su una colonna di marmo bianco, posto nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria, chiamato La Pigna per la sua forma. In origine la colonna si trovava al quadrivio "Colonna" tra via Garibaldi, via Botturi e via Acerbi e sorreggeva il leone di san Marco, simbolo della dominazione veneta su Castel Goffredo. Rimase in questo luogo sino al 1827. }} * {{see | nome=Annunciazione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat=45.29791 | long=10.47359 | indicazioni=Visibile parzialmente su edificio privato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Annunciazione di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q107290786 | descrizione=Bassorilievo in cotto del XV secolo opera di Elia della Marra, collocato nel passaggio tra Via Roma e Via don Aldo Moratti. }} * {{see | nome=Monumento ai Granatieri di Sardegna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini pubblici di Piazzale della Vittoria | lat=45.29611 | long=10.47644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Monumento dedicato al corpo militare più antico d'Italia. }} [[File:Castel Goffredo-Masso longilineo.jpg|thumb|120px|Masso longilineo dell'era quaternaria]] * {{see | nome=Masso longilineo dell'era quaternaria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29634 | long=10.47644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Cippo gromatico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29618 | long=10.47648 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cippo gromatico | immagine= | wikidata=Q3677441 | descrizione=Strumento utilizzato in epoca romana dai gromatici o ''mensores'' (geometri dell'epoca) come segno confinario nelle operazioni di suddivisione del territorio (centuriazioni). }} * {{see | nome=Cippi di confine austriaci | alt= | sito= | email= | indirizzo=in via Vittorino da Feltre, Piazza Castelvecchio, frazioni Berenzi e Casalpoglio | lat=45.29878 | long=10.47423 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cippo di confine | immagine= | wikidata=Q921099 | descrizione=Stele in marmo, sparse su tutto il territorio comunale, che segnavano, a metà del Settecento, il confine tra i due stati. }} * {{see | nome= Fontana in marmo bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Mazzini | lat=45.29788 | long=10.47531 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= Veniva utilizzata nell'Ottocento a scopo potabile dalla popolazione. }} ==== Epigrafi aloysiane ==== Il primo marchese Aloisio Gonzaga (1494-1549) ha lasciato testimonianza del suo marchesato in alcune [[w:Epigrafi gonzaghesche a Castel Goffredo|epigrafi]] presenti a Castel Goffredo. Due (vedi foto) si trovano murate sulla {{marker|tipo=see|nome=torre civica | lat=45.29817 | long=10.47468}} ed erano collocate in origine all'esterno del rivellino dell'antica fortezza. Altre quattro, murate sul fianco della {{marker|tipo=see|nome=chiesa di Sant'Erasmo | lat=45.29791 | long=10.47574}}, erano collocate esternamente alla chiesa di Santa Maria del Consorzio, mausoleo dei "Gonzaga di Castel Goffredo". [[File:Castel Goffredo-Epigrafe aloysiana.jpg|thumb|550px|center|''ALOYSIVS RODVLPHI FILIVS'' (<small>posta sul rivellino)</small>]] <gallery class="center"> Castel Goffredo-Epigrafe aloysiana 2.jpg|''NE' SUPERBIA IN LA PROSPERA NE VILTA' IN LA ADVERSA'' (<small>posta sul rivellino</small>) Castel Goffredo - Epigrafe aloysiana 3.jpg|''FVI VT ESTIS ERITIS VT SVM'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 4.jpg|''EXIVI A PATRE ET VENI IN MVNDVM RELIQVI MVNDVM ET SVM CVM PATRE CETEROS EXPECTANS OMNES'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 5.jpg|''CONFISVS IN DEI MISERICORDIA SVB PROTECTIONE CAESARIS ET SACRI IMPERII SERENISSIMIQ VENETORVM DOMINII IN VISCERIBVS DILECTI POPVLI SVI ALOYSIUS GONZAGA MARCHIO HIC MORTVVS QVIESCERE VOLVIT VBI VIVVS NVNQ QVIEVIT'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 6.jpg|''QVIA NOMEN TANTVM IN TERRIS ALOYSIVS'' </gallery> === Fuori dal centro storico === [[File:Castel Goffredo villa Beffa.jpg|200px|left|thumb|Villa Beffa]] * {{see | nome=Villa Beffa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Beffa | lat=45.303486 | long=10.481522 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Beffa | wikidata=Q4011795 | descrizione=Se le condizioni meteo sono favorevoli e volete fare una lunga passeggiata, a 2 km. dal centro città troverete questa elegante villa rinascimentale. Va annotato che la villa, essendo privata, non è visitabile dall'interno. Il nome si deve alla famiglia Beffa, che dal XIV secolo risiedette a Castel Goffredo. Alcuni studiosi sostengono una certa somiglianza tra questa villa e altre presenti a [[Gazoldo degli Ippoliti]], altro centro gonzaghesco della provincia mantovana. Chissà che non possa stimolare in voi un itinerario improvvisato alla ricerca delle testimonianze poco battute dell'arte dei signori Gonzaga. }} [[File:Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg|200px|thumb|Oratorio di San Michele]] * {{see | nome=Oratorio di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://farecerchio.it/frazioni/s-michele/ | email= | indirizzo=Via Casaloldo | lat=45.286553 | long=10.472253 | indicazioni=aperto saltuariamente | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg | wikidata=Q3884709 | descrizione=Tutta l'area periferica di Castel Goffredo è stata importante, per quanto riguarda la presenza di oratori campestri, sin dal XVI secolo. Questo di San Michele è un esempio. Sul sito di questo oratorio giaceva sin dal Medioevo una chiesa antecedente (appartenuta alla diocesi di Brescia). L'oratorio fu rimaneggiato pesantemente sia nel '400 che nel '700. A quest'ultimo rifacimento risale l'attuale stile neoclassico con lesene. Oggi, purtroppo, non è più accessibile al turista, a meno che non ne facciate apposita richiesta. Non lontano si trova il già citato, palazzo Riva in campagna. }} [[File:Palazzo Riva-1990.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Riva nel 1990]] * {{see | nome=Palazzo Riva in campagna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Molino Nuovo | lat=45.2896 | long=10.4689 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Riva di Castel Goffredo | immagine=Palazzo Riva-1990.jpg | wikidata=Q3890769 | descrizione=Se chiederete alla gente del posto di indicarvi ''Èl Palàs'' vi mostreranno questo magnifico edificio del XVIII secolo. La funzione originaria era quella di dimora rurale della nobile famiglia Riva. L'interno è - a quanto si dice - impreziosito da stucchi e affreschi. Nel palazzo sito in Piazza Mazzini nel XIX secolo Bartolomeo Riva, allora proprietario, ricevette Vittorio Emanuele II, il ''Re galantuomo'' nonché primo Re d'Italia all'indomani dell'unificazione. Oggi purtroppo, il palazzo è in disuso e non è visitabile. }} [[File:Castel Goffredo-Corte Palazzina.jpg|200px|thumb|Corte Palazzina]] * {{see | nome=Corte Palazzina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Castiglione | lat=45.311969 | long=10.472161 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corte Palazzina | immagine= | wikidata=Q3694679 | descrizione=Un tempo chiamata anche "Palazzo Tosani", venne edificata probabilmente nella prima metà del Cinquecento ed è situata alle porte della città provenendo da nord, immersa nella campagna. Proprietario della corte fu [[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]], esploratore e console in Egitto, che verso il 1820 impiantò nella tenuta a scopi scientifici circa 1.500 tipi di vite, riscoprendo le sue doti di botanico e naturalista. Nel 1832 fece pervenire dall'antica città di [[Assuan|Siene]], in [[Egitto]], due leontocefale di sienite, che vennero poste ad ornamento della porta di ingresso dell'edificio. Intorno al 1840 iniziò assieme alle nipoti Marianna ed Annunziata, figlie di Francesco Acerbi, anche la coltura del baco da seta su scala industriale, Questa iniziativa, in competizione con quella iniziata nello stesso periodo da Bartolomeo Riva, fu l'embrione del futuro distretto tessile, che ha reso Castel Goffredo famosa nel mondo come la “città della calza”. }} * {{see | nome=Villa Maddalena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ospedale | lat=45.29973 | long=10.48065 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Edificata tra il 1925 ed il 1927 in stile liberty, sorge a breve distanza da Villa Beffa. }} {{-}} === Fuori città === [[File:Castel Goffredo - Corte Gambaredolo-Chiesa S. Pietro.jpg|200px|thumb|Corte Gambaredolo]] * {{see | nome=Corte Gambaredolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ceresara - Località Gambaredolo | lat=45.286667 | long=10.53 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corte Gambaredolo | wikidata=Q3694674 | descrizione=La corte o villa Gambaredolo risale al XVI secolo; era la residenza estiva dei "Gonzaga di Castel Goffredo". Qui, il 6 maggio 1592, venne assassinato [[w:Assassinio di Alfonso Gonzaga|Alfonso Gonzaga]], secondo marchese di Castel Goffredo, da sicari del nipote [[w:Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo]] di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]] (lo stesso che pagherà con la vita questo gesto nel 1593 sul sagrato della chiesa di Sant'Erasmo a Castel Goffredo). Più tardi e precisamente nel 1617 [[w:Caterina Gonzaga|Caterina]], figlia dell'Alfonso qui assassinato, fece costruire l'[[w:Oratorio di San Carlo (Castel Goffredo)|Oratorio di San Carlo]] ancora presente, oggi di proprietà della diocesi di Mantova. Il complesso versa oggi in stato di parziale abbandono. }} [[File:Castel Goffredo-Gambaredolo-Oratorio San Carlo.jpg|200px|thumb|left|Oratorio di San Carlo]] ** {{see | nome=Oratorio di San Carlo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ceresara - Località Gambaredolo | lat=45.2869 | long=10.53056 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oratorio di San Carlo (Castel Goffredo) | wikidata=Q3884637 | descrizione=La chiesa, dotata di piccolo campanile, è dedicata a san Carlo Borromeo ed è costruita a pianta semplice quadrata con struttura a croce latina. Edificata a ridosso della casa padronale, fa parte della Corte Gambaredolo, complesso di edifici rinascimentali fatti edificare dal marchese Aloisio Gonzaga di Castel Goffredo e destinati a luogo di villeggiatura dei “Gonzaga di Castel Goffredo”. Qui il 7 maggio 1592 venne assassinato il marchese Alfonso Gonzaga per motivi ereditari da otto sicari inviati dal nipote Rodolfo Gonzaga di Castiglione. Dopo la morte di Alfonso, nel 1610, il possesso della corte passò all'unica figlia Caterina che effettuò migliorie agli edifici e nel 1615 fece edificare l'oratorio, sul luogo dell'assassinio del padre. Nel 1657 l'oratorio di San Carlo e la corte vennero visitati dal cardinale Pietro Ottoboni, della diocesi di Brescia, alla quale la chiesa appartenne sino alla fine del Seicento. Passata sotto la diocesi di Mantova, nel 1777 la chiesa fu visitata dal vescovo Giovanni Battista de Pergen. All'interno della chiesa, ora sconsacrata, era custodita la ''Pala di San Carlo'', dipinto del XVII secolo, conservata negli archivi della Parrocchia di Castel Goffredo. }} {{-}} ==== Edicole sacre e Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo ==== {{vedi anche|Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo}} Numerose sono anche le [[w:Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo|edicole sacre]] sparse sul territorio comunale che costituiscono un vero e proprio luogo di culto, vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa. <gallery> File:Castel Goffredo - Chiesa del Lodolo.jpg|Oratorio dell'Immacolata Concezione (fraz. Lodolo) File:Castel Goffredo - Oratorio di S. Francesco-Perosso.jpg|Oratorio di San Francesco (fraz. Perosso) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Elena-Selvole.jpg|Oratorio di Sant'Elena (fraz. Selvole) File:Castel Goffredo - Chiesa di S.Margherita-Bocchere.jpg|Chiesa di Santa Margherita (fraz. Bocchere) File:Castel Goffredo - Oratorio di S. Anna.jpg|Oratorio di Sant'Anna (fraz. Sant'Anna) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Maria Formosa-Berenzi.jpg|Oratorio di Santa Maria Formosa (fraz. Berenzi) File:Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg|Oratorio di San Michele Arcangelo (fraz. San Michele) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Maddalena-Poiano.jpg|Oratorio di Santa Maddalena (fraz. Poiano) File:Castel Goffredo - Oratorio di S Apollonio.jpg|Oratorio di Sant'Apollonio (fraz. Sant'Apollonio) File:Castel Goffredo-Gambaredolo-Oratorio San Carlo.jpg|Oratorio di San Carlo (loc. Gambaredolo) File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|Oratorio dei Santi Vito, Modesto, Crescenzia (loc. San Vito) File:Castel Goffredo-Edicola sacra frazione Gambina.jpg|Edicola sacra (fraz. Gambina) File:Castel Goffredo-Edicola sacra Madonna del Molino Nuovo.jpg|Edicola sacra Madonna del Molino Nuovo </gallery> === Aree naturali === [[File:Castel Goffredo-Lungo Tartaro.jpg|miniatura|left|Lungo Tartaro]] [[File:Castel Goffredo-Zona dei fontanili.jpg|thumb|Zona delle risorgive, a nord di Castel Goffredo]] * {{see |nome=Lungo Tartaro | sito= |email= |indirizzo=Via Monteverdi, Via Ubertini | lat=45.28920 | long=10.47880 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutto l'anno | prezzo= | descrizione= Percorso ciclopedonale e pedonale che permette di passeggiare nei pressi del torrente Tartaro, a contatto con la vegetazione fluviale e la fauna costituita da anatre, oche selvatiche e gallinelle. }} * {{see |nome=Zona delle risorgive | sito= |email= |indirizzo=Frazione Perosso Sopra | lat=45.32179 | long=10.47344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Interessante per il microambiente, ricca di vegetazione, permette la vita di gamberidi fiume e la sopravvivenza di numerosi uccelli acquatici. La presenza delle risorgive crea le condizioni ambientali idonee allo sviluppo di una vegetazione di piante acquatiche quali il crescione d'acqua, l'iris selvatico, le ninfee, il ranuncolo d'acqua e la lenticchia d'acqua chiamata ''ranina'', che riveste il fondo del fontanile. Per la fauna avicola nidificano qui le anitre selvatiche, i germani reali e le gallinelle d'acqua. La zona è servita da ciclopedonale. }} * {{see |nome=Alberi monumentali | sito= |email= |indirizzo= | lat=45.28997 | long=10.45180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Alberi monumentali della Lombardia | wikidata=Q95588016 | descrizione= Il censimento degli alberi monumentali effettuato dalla provincia di Mantova nel 2005 ha riconosciuto la presenza nel territorio di Castel Goffredo di 5 piante: una magnolia in frazione Bocchere, un pioppo bianco in località Pellizzario, un pioppo nero, un gelso bianco e un olmo campestre, tutti in frazione [[Casalpoglio]]. Inoltre, quattro platani secolari in frazione Sant'Anna. Una quercia secolare in strada Zocca fu abbattuta da un temporale nel luglio 2022. }} {{-}} === Parchi e giardini === Tra le numerose aree verdi presenti nel territorio comunale si evidenziano: [[File:Castel Goffredo - Giardini pubblici.jpg|sinistra|200px|thumb|Giardini pubblici]] [[File:Castel Goffredo - Parco La Fontanella.jpg|200px|thumb|Parco La Fontanella]] * {{see | nome=Giardini pubblici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Marconi e Piazzale della Vittoria | lat=45.297239 | long=10.476922 | indicazioni=in zona centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperti tutto l'anno | prezzo= | wikipedia=Giardini pubblici (Castel Goffredo) | wikidata=Q3763830 | descrizione=Realizzati agli inizi del Novecento come "Parco delle Rimembranze", al suo interno sono collocati diversi monumenti: Monumento ai Caduti, opera di Timo Bortolotti; Monumento a Giovanni Acerbi, patriota, opera di Vindizio Nodari Pesenti; Monumento ai Granatieri di Sardegna; La Pigna, segnacolo funebre di epoca romana; Cippo gromatico, di epoca romana; Masso longilineo dell'era quaternaria. }} * {{see | nome=Parco La Fontanella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Parco-La-Fontanella/573440316073360?locale=it_IT | email= | indirizzo=Piazzale Martiri della Liberazione | lat=45.299381 | long=10.472892 | indicazioni=In prossimità del centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto nella stagione estiva con punto di ristoro | prezzo=Ingresso libero ad accezione di eventi particolari segnalati in loco | wikipedia=Parco La Fontanella | wikidata=Q3895409 | descrizione=Sorge a fianco dell'antico Torrione di Sant'Antonio, l'unico rimasto (ricostruito) dei sette che erano utilizzati a controllo e difesa della città fortezza. È ancora visibile verso il torrente Fuga un lungo tratto delle "mura aloysiane" medievali che cingevano la città. }} * {{see | nome=Parco urbano don Aldo Moratti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30238 | long=10.47109 | indicazioni=in zona semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=apertura e chiusura regolamentate | prezzo=gratuito | descrizione=Esteso per 25.000 mq. con possibilità di praticare beach volley, skate, pattinaggio, basket, jogging e ginnastica dolce. Attivo chiosco bar. Recintato e videosorvegliato. }} * {{see |nome=Parco giardino Tenuta S. Apollonio | sito=http://www.parcosantapollonio.com/ |email=info@parcosantapollonio.com |indirizzo=Via S. Apollonio 6 | lat=45.29186 | long=10.45846 | indicazioni=Fuori città. Dal centro di Castel Goffredo seguire le indicazioni per [[Casalpoglio]] | tel=+39 0376 781314 | numero verde= | fax=+39 0376 772672 | orari=Aperta da aprile ad ottobre | prezzo= | descrizione= Il parco giardino, realizzato nel 1973, si estende su una superficie di 70.000 mq. }} * {{see | nome=Area verde Samambaia | alt= | sito=https://samambaiadotorg1.wordpress.com/parco/ | email=associazionesamambaia@gmail.com | indirizzo=Via Presanella | lat=45.29215 | long=10.46903 | indicazioni=in zona periferica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Occupa una superficie di 7.000 mq., con ampi spazi liberi per il gioco e per attività all’aperto. }} {{-}} == Eventi e feste == [https://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101 '''Calendario degli eventi'''] (a cura del Comune di Castel Goffredo). === Gennaio === [[File:Casera_della_Borgata_Concezione_che_brucia.jpg|thumb|left|Falò della vecchia]] [[File:Castel Goffredo-Trattori in piazza il 17 gennaio.jpg|thumb|Trattori in piazza Mazzini il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate) per la tradizionale benedizione.]] * {{listing | nome=Falò della vecchia | alt=''Burièl'' | sito= | email= | indirizzo=In alcune corti contadine, tra cui in frazione Sant'Anna | lat=45.29492 | long=10.51933 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 gennaio | prezzo= | wikipedia = Falò di inizio anno | wikidata=Q1133014 | descrizione= È diffusa la tradizione di salutare la fine dell'inverno o del carnevale bruciando la “vecchia”, detta ''ècia'', un fantoccio appositamente preparato. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio Abate | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29798 | long=10.47508 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione= Festività durante la quale un tempo venivano schierati sul sagrato in attesa delle benedizione gli animali protetti dal santo. Ogni anno in piazza Mazzini viene impartita la benedizione dei trattori e distribuita gratuitamente la focaccia (''chisöla''). }} [[File:Re gnocco 1964.jpg|thumb|120px|left|Re Gnocco 1964]] [[File:Castel Goffredo-Carnevale 1987 01.jpg|miniatura|destra|Carnevale di Re Gnocco]] === Febbraio === * {{listing | nome=Carnevale con Re Gnocco | alt= | sito=https://regnocco.it/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini e Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29800 | long=10.47507 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultimo venerdì di carnevale (ogni 4 anni) | prezzo= | wikipedia=Carnevale di Castel Goffredo | wikidata=Q3660432 | descrizione=Il venerdì antecedente l'ultimo giorno di carnevale si organizza nella rinascimentale piazza Mazzini una sfilata di carri allegorici con distribuzione gratuita degli gnocchi e vino. Lo storico castellano Carlo Gozzi fa riferimento ad un ''carnovale'' a Castel Goffredo già il 18 febbraio 1817. La maschera di Re Gnocco I risale al 1872, mentre la prima documentazione relativa alla incoronazione di Re Gnocco III è ricordata in un manifesto di grande formato datato 30 gennaio 1875. Il popolo di Castel Goffredo iniziò dunque a festeggiare il suo carnevale alla fine dell'Ottocento creando il “Re Gnoccolaro” con la sua corte, quasi per simpatia con la maschera [[Verona|veronese]] di "Papà del Gnoco", col quale è gemellato dal 1980. Il re viene scelto tra il popolo e la sua elezione rimane segreta sino al venerdì ('''venerdì gnoccolaro''' appunto), giorno in cui si presenta alla piazza in festa. }} * {{listing | nome=MattonciniMania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Svezia | lat=45.288230 | long=10.472457 | indicazioni=presso Palazzetto dello Sport | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | wikidata= | descrizione=Mostra mercato delle costruzioni Lego. }} === Marzo === * {{listing | nome=Antica Fiera di San Giuseppe 1904 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Centro storico | lat=45.29801 | long=10.47509 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica di marzo di ogni anno | prezzo= | descrizione= }} === Giugno === [[File:Castel Goffredo-Erasmo d'oro.jpg|left|thumb|150px|Erasmo d'Oro]] * {{listing | nome=Festa di Sant'Erasmo e della Città | sito=https://www.terrealtomantovano.it/1-2-giugno-castel-goffredo/ | email= | indirizzo=Centro storico | lat=10.297846 | long=10.475587 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno il 2 giugno | prezzo= | descrizione=Messa solenne, concerti e manifestazioni culturali. Consegna '''Erasmo d'Oro''': benemerenza civica assegnata dall'Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia al cittadino o all'ente castellano che ha maggiormente illustrato la città nel campo della cultura, dell'arte, dello sport e del volontariato. }} * {{listing | nome=Festa del Tortello amaro di Castel Goffredo | sito=http://www.tortelloamaro.it/ | email=info@prolococastelgoffredo.com | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29912 | long=10.47281 | indicazioni=Parco La Fontanella | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno di ogni anno| prezzo= | descrizione= }} [[File:Golden Globe 1.jpg|150px|thumb|Premio letterario Giuseppe Acerbi]] === Luglio === * {{listing | nome=Premio letterario Giuseppe Acerbi | sito=http://www.premioacerbi.com/ | email=info@premioacerbi.com | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.29665 | long=10.47457 | indicazioni= | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax=+39 0376 777227 | orari=A luglio la proclamazione del vincitore | prezzo= | wikipedia=Premio letterario Giuseppe Acerbi | wikidata=Q3910730 | descrizione=Premio letterario dedicato a Giuseppe Acerbi (1773-1846), esploratore, scrittore, archeologo e musicista di Castel Goffredo, dove viene organizzato dall'anno 1993. Ogni edizione rende omaggio ad una diversa letteratura nazionale premiandone uno scrittore e una sua opera letteraria. }} === Ottobre === * {{listing | nome=Antica Fiera di San Luca 1457 | sito=https://www.terrealtomantovano.it/cosa-fare/antica-fiera-di-san-luca/ | email= | indirizzo=Centro storico | lat=10.29803 | long=10.47490 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno la domenica precedente/seguente il 18 ottobre | prezzo= | wikipedia=Fiera di San Luca (Castel Goffredo) | wikidata=Q60838743 | descrizione=Antica fiera istituita, assieme al mercato del giovedì, con decreto del 1º luglio 1457 da [[w:Alessandro Gonzaga|Alessandro Gonzaga]], marchese di Castel Goffredo. }} === Dicembre === * {{listing | nome=Santa Lucia | sito= | email= | indirizzo=Vie del centro storico | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 dicembre | prezzo= | descrizione= A Castel Goffredo rimane viva ancora oggi la leggenda di Santa Lucia, che la sera del 12 dicembre, così si racconta ai più piccoli, porta i doni in una cesta sulla groppa d'un asino, al quale vengono preparati acqua e fieno. Per le vie del centro storico Santa Lucia incontra i bambini. }} * {{listing | nome=Shopping day | sito=https://www.facebook.com/Associazione-Commercianti-Castel-Goffredo-788559724534369/ | email= | indirizzo=Vie del centro storico | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=sera del 23 dicembre di ogni anno | prezzo= | descrizione=Serata dedicata agli acquisti e agli auguri di Natale. }} * {{listing | nome=Premio letterario Vittoria Samarelli | alt= | sito=http://www.terrealtomantovano.it/5442/ | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax= | orari=A dicembre di ogni anno | prezzo= | descrizione=Consegna del premio al vincitore del Premio letterario internazionale dedicato all'infanzia, istituito nel 2011 dall'Associazione Giuseppe Acerbi. }} === Tutti i mesi === * {{listing | nome=Libri sotto i portici | sito=https://www.facebook.com/librisottoiportici/?locale=it_IT | email=librisottoiportici@libero.it | indirizzo=Piazza Mazzini, Via Roma, Piazza Astazzoni, Via Italia | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni=centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni prima domenica del mese, esclusi gennaio ed agosto | prezzo= | descrizione=Compravendita e scambio di libri e dischi in vinile. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Castel Goffredo-Piscina coperta.jpg|thumb|Piscina coperta]] [[File:Castel Goffred-Stadio comunale.jpg|thumb|Stadio comunale]] === Impianti sportivi === * {{do | nome=Piscina comunale | alt = Aquamore | sito=https://www.aquamore.it/castel-goffredo/ | email=castelgoffredo@aquamore.it | indirizzo=Via Svezia 23, ang. via Casaloldo | lat=45.288380 | long=10.472751 | indicazioni= | tel=+39 0376 771747 | numero verde= | fax= | orari= [https://www.aquamore.it/castel-goffredo/orari-apertura/ orari apertura] | prezzo= | descrizione=L'impianto coperto dispone di 2 vasche: una da 25 metri con 6 corsie dedicata ai corsi di nuoto e al nuoto libero e di una seconda vasca di 12,5 metri per le attività di nuoto bebé e bimbi, di fitness e dotata di una zona idromassaggio. L'impianto esterno è dotato di vasca estiva. }} * {{do | nome=Palazzetto dello Sport | alt= | sito=https://www.comune.castelgoffredo.mn.it/it/vivere/palazzetto-dello-sport | email= | indirizzo=Via Svezia | lat=45.288230 | long=10.472457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palasport Castel Goffredo | wikidata=Q3889371 | descrizione=Utilizzato per sport indor ed eventi. }} * {{do | nome=Stadio comunale | alt= | sito=https://www.comune.castelgoffredo.mn.it/it/vivere/756137?category_id=307128 | email=accastellana@alice.it | indirizzo=Via Svezia | lat=45.28949 | long=10.47064 | indicazioni= | tel=+39 0376 771655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della [[w:Associazione Calcistica Castellana Calcio|A.C. Castellana Calcio]]. }} * {{do | nome=Centro sportivo don Aldo Moratti | sito=https://www.facebook.com/TennisClubCastelGoffredo/ | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30181 | long=10.47038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Campo da calcio in sintetico, campi da tennis, campo bocce. }} * {{do | nome=Palestra A.s.d. Contact Gym Mantova | alt= | sito=https://www.facebook.com/Contact-Gym-Mantova-151550598269132/ | email=contactgymmantova@virgilio.it | indirizzo=Via Castiglione 5 | lat=45.30197 | long=10.47240 | indicazioni= | tel=+39 0376 779418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra A.s.d. TILT | alt= | sito=http://www.tieniiltempo.it/home.html | email= | indirizzo=Via S. Antonio 10/12 | lat=45.29986 | long=10.46902 | indicazioni= | tel=+39 0376 1378034 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra Club Sporting Life & Fitness | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Lisnetta 25 | lat=45.29066 | long=10.49179 | indicazioni= | tel=+39 0376 770898 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Revolution Iron Gym | alt= | sito=https://www.facebook.com/palestraevolutioncastelgoffredo/ | email= | indirizzo=Via Veneto 58/A | lat=45.30158 | long=10.48535 | indicazioni= | tel=+39 0376 771299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Bocciodromo Polisportiva Castellana | sito=http://www.campobocce.it/campi/scheda/Mantova-CASTEL-GOFFREDO/CASTELLANA-POLISPORTIVA---BOCC/832 | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30158 | long=10.46994 | indicazioni= | tel=+39 0376 771762 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Tiro a volo San Fruttuoso | sito=http://www.tavsanfruttuoso.it/ | email=info@tavsanfruttuoso.it | indirizzo=Strada Profondi 25 | lat=45.32852 | long=10.46620 | indicazioni= | tel=+39 0376 771082 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palatennistavolo Elia Mazzi | alt= | sito=http://www.tennistavolocastelgoffredo.it/ | email=segreteria@tennistavolocastelgoffredo.it | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30178 | long=10.47120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palatennistavolo Elia Mazzi | wikidata=Q56598592 | descrizione= Capienza di circa 500 posti, viene utilizzato come campo di gara ufficiale della "Tennistavolo Castel Goffredo" maschile e femminile. }} * {{do | nome=Tiro con l'arco Sagittario | sito=https://www.facebook.com/ata.sagittario.9 | email= a.t.a.sagittario@gmail.com | indirizzo=Via Francia | lat=45.28452 | long=10.47461 | indicazioni= | tel=+39 0376 780743 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Pesca sportiva Laghetti Turganti | sito=https://www.laghettiturganti.com/ | email=agriturganti@libero.it | indirizzo=Strada Acquafredda 58 | lat=45.31213 | long=10.44601 | indicazioni= | tel=+39 0376 780177 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutto l'anno. Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Servizio bar e parco giochi per bambini, con aree verdi attrezzate di tavoli per picnic e zona barbecue. }} * {{do | nome=Pattinaggio A.S.D. Castellana | alt= | sito=https://www.facebook.com/pg/castellanapattinaggio/about/?ref=page_internal | email=castellanapattinaggio@gmail.com | indirizzo=Viale Ubertini | lat=45.27899 | long=10.47641 | indicazioni= | tel=+39 338 2980477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di pattinaggio e hockey. Noleggio pattini. }} * {{do | nome=Padel Sport Lab | alt= | sito=https://www.facebook.com/sportlabpadelandmore/ | email=sportlabcastelgoffredo@gmail.com | indirizzo=Via Donizetti 9 | lat=45.30303 | long=10.47202 | indicazioni= | tel=+39 320 0160362 | numero verde= | fax= | orari=aperto tutta settimana | prezzo= | descrizione=Campi coperti per pratica padel. }} * {{do | nome=Warriors Academy | alt= | sito=https://www.facebook.com/Warriors.academy.official | email=warriorsacademy23@gmail.com | indirizzo=Viale Europa 27/F | lat=45.29564 | long=10.47713 | indicazioni= | tel=+39 334 2325743 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Kick boxing, difesa personale femminile, yoga. }} * {{do | nome=Airone golf club | alt=presso Agriturismo Colombare | sito=https://www.aironeuno.it/aironegolf/chisiamo.php | email=direzione@aironeuno.it | indirizzo= Strada Casalmoro 20 |lat=45.28201 | long=10.46508 | indicazioni= | tel= +39 0376 748148 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Impianto a 9 buche. }} === Teatri === * {{do | nome=Cinema teatro San Luigi | sito=http://www.cinemateatrosanluigi.it/ | email=serica_a@libero.it | indirizzo= Via Disciplini 22 | lat=45.29753 | long=10.47279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rappresentazioni teatrali e concerti. }} === Cinema === Al momento (2023) non è presente a Castel Goffredo una sala cinematografica. La più vicina si trova a [[Lonato del Garda]]: {{marker|nome=Multisala King |lat=45.42319 | long=10.50551 | tipo=drink | sito=http://www.multisalaking.it }}, SP567 [[Desenzano del Garda]]/[[Castiglione delle Stiviere]]. {{-}} == Acquisti == Nei numerosi calzifici con spaccio aziendale si possono acquistare calze e collant da donna, calze da uomo, biancheria intima e costumi da bagno a prezzi di fabbrica. [[File:Castel Goffredo-Mercato del giovedì.jpg|miniatura|destra|Mercato settimanale del giovedì]] === Outlet === *{{buy | nome=Intimo 3 SpA - Outlet Calzedonia | sito=https://www.facebook.com/pages/Outlet-Calzedonia-Castel/548540678562238 | email= | indirizzo=Via Svizzera 1 | lat=45.28274 | long=10.47217 | indicazioni= | tel=+39 0376 771400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Outlet calze, intimo, costumi da bagno. }} *{{buy | nome=Atelier Emé | sito=https://www.facebook.com/Atelier-Em%C3%A9-2229797513924593/ | email= | indirizzo= Via Svizzera 1 | lat=45.28302 | long=10.47186 | indicazioni= | tel=+39 0376 770037 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Outlet abiti da sposa. }} === Supermercati === *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome= Conad | alt= | sito= http://www.conad.it | email= | indirizzo=via Guerzoni 66 | lat=45.29316 | long=10.47677 | indicazioni= | tel=+39 0376 771029 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome= Italmark | alt= | sito=http://www.italmark.it/ | email= | indirizzo=via Castiglione 5 | lat=45.30160 | long=10.47228 | indicazioni= | tel=+39 0376 771981 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} **[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Full Market | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100087131606636 | email= | indirizzo=via Castiglione 5/2 | lat=45.30160 | long=10.47228 | indicazioni=Interno Supermercato Italmark | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Abbigliamento, casalinghi e generi vari. }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome= Lidl | alt= | sito=http://www.lidl.it/ | email= | indirizzo=via Bernolini | lat=45.29487 | long=10.48882 | indicazioni= | tel=+39 0376 781134 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome= Penny Market | alt= | sito=https://www.penny.it/?gad_source=1&gclid=CjwKCAiAn9a9BhBtEiwAbKg6fhYXBAcU8wJV66Xx1vQjhVNUbdpx3KideQ_c_-Ui2dGjcREbl8BINhoCcBgQAvD_BwE| indirizzo=viale Europa | lat=45.29391 | long=10.47634 | indicazioni= | tel= | numero verde=800 901290 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Mercati all'aperto === *{{buy | nome=Mercato settimanale del giovedì | sito= | email= | indirizzo=piazza Martiri della Liberazione e vie adiacenti | lat=45.29908 | long=10.47396 | indicazioni=ogni giovedì mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari=7.30-13.00 | prezzo= | descrizione= }} === Banche / ATM === * {{buy | nome=Banco BPM | alt= | sito=https://gruppo.bancobpm.it/ | email= | indirizzo=Piazzale della Vittoria 13 | lat=45.2969 | long=10.4764 | indicazioni= | tel=+39 0376 771444| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Credito Padano | alt= | sito=http://www.creditopadano.it/ | email= | indirizzo=Via Giotto 2 | lat=45.2989 | long=10.4770 | indicazioni= | tel=+39 0376 7731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Intesa-San Paolo | alt= | sito=https://www.intesasanpaolo.com | email= | indirizzo=Piazza Gonzaga 3 | lat=45.29835 | long=10.47469 | indicazioni= | tel=+39 0376 780801 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Monte dei Paschi di Siena | alt= | sito=https://www.mps.it/ | email= | indirizzo=Via Roma 29 | lat=45.2979 | long=10.4740 | indicazioni= | tel=+39 0376 770919 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Unicredit | alt= | sito=https://www.unicredit.it/ | email= | indirizzo=Via Montello 6 | lat=45.2980 | long=10.4725 | indicazioni= | tel=+39 0376 1700009 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come divertirsi == [[File:Castel Goffredo-Via Botturi.jpg|170px|thumb|destra|Via Botturi]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Parco La Fontanella | sito=https://www.facebook.com/pages/Parco-La-Fontanella/573440316073360?locale=it_IT | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29939 | long=10.47275 | indicazioni=in zona centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= Bar all'aperto nella stagione estiva | prezzo= | wikipedia=Parco La Fontanella | wikidata=Q3895409 | descrizione=Nell'antico torrione gonzaghesco di S. Antonio. }} * {{drink | nome=Piazza Mazzini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.298 | long=10.475125 | indicazioni=in centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione estiva | prezzo= | descrizione=Concerti, animazione e spettacoli. }} * {{drink | nome=Piazza Castelvecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= |lat=45.29866 |long= 10.47441 | indicazioni=in centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari=durante la stagione estiva | prezzo= | descrizione=Concerti, animazione e spettacoli. }} === Locali === * {{drink | nome=Bar Casa del Giovane | alt= | sito=https://www.facebook.com/Bar.CdG/ | email=lanuovabaya22@gmail.com | indirizzo=Via Botturi 4 | lat=45.29757 | long=10.47539 | indicazioni=in centro storico | tel=+39 0376 780922 | numero verde= | fax= | orari=8:00-12:00 / 20:00-1:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Frog Café & Kitchen | sito=https://www.frogcafe.it/ | email=info@frogcafe.it | indirizzo=Via Monte Grappa 56 | lat=45.299609 | long=10.474157 | indicazioni=in zona centrale | tel=+39 0376 780291 | numero verde= | fax= | orari=6:15-15:30 / 17:30-2:00 | prezzo= | descrizione=Bar e ristorante, anche da asporto. Free wifi. }} * {{drink | nome=Galway Eyre Square | sito=https://www.facebook.com/people/Galway-Eyre-Square/100054543755332/ | email=galwayirishpub@gmail.com | indirizzo=Piazza Mazzini 7 | lat=45.29782 | long=10.47528 | indicazioni=in centro storico | tel=+39 351 7312227 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Madera Club | sito=https://www.facebook.com/maderaclubofficial/ | email= | indirizzo=Strada Valzi 100 | lat=45.31113 | long=10.46658 | indicazioni=strada per Carpenedolo | tel=+39 339 3145199 | numero verde= | fax= | orari=Aperto: Venerdì 19:30 - 02:00 / Sabato 21:00 - 04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ombralonga food & drink | sito=https://www.facebook.com/VineriaOmbralongaKitchen/?rf=260620533962894 | email=ombralonga2011@libero.it | indirizzo=Via Disciplini 18 | lat=45.29792 | long=10.47303 | indicazioni=in centro storico | tel=+39 339 1647563 | numero verde= | fax= | orari=18,00-2,00 | prezzo= | descrizione=Wine Bar e ristorante. }} * {{drink | nome=Lanterna Verde | alt= | sito=https://www.facebook.com/p/Lanterna-Verde-100064128153813/ | email= | indirizzo=Viale Europa 21 | lat=45.29625 | long=10.47696 | indicazioni=in zona centrale | tel=+39 338 4943651 | numero verde= | fax= | orari=da mercoledì a domenica sera | prezzo= | descrizione=Cocktail bar. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Tortelli.jpg|thumb|Tortelli di zucca]] [[File:Gnocchidipatate.jpg|thumb|Gnocchi di patate]] [[File:Tortello amaro di Castelgoffredo.jpg|thumb|Tortello amaro di Castel Goffredo]] [[File:Castel Goffredo-Tortellino dolce di Marianna.jpg|thumb|Tortellino dolce di Marianna De.C.O.]] [[File:Sûg.jpg|thumb|Sùgolo]] [[File:Frittelle di carnevale.jpg|thumb|Frittelle di carnevale]] [[File:Schiacciatina mantovana.jpg|thumb|Schiacciatina mantovana]] {{vedi anche|Cucina mantovana|Cucina dell'Alto Mantovano}} La '''[[w:cucina di Castel Goffredo|cucina di Castel Goffredo]]''' è tipica dell'[[Cucina mantovana|arte culinaria mantovana]], profondamente legata ad antiche tradizioni contadine e al forte legame con le zone vicine, soprattutto l'[[Emilia-Romagna]]. I piatti caratteristici sono i primi piatti di pasta ripiena, tortelli e agnoli in testa. *'''Primi piatti''' **''[[w:Tortello amaro di Castel Goffredo|Tortello amaro di Castel Goffredo]]'' – è il piatto tipico locale, risalente ai tempi dei Gonzaga. Questa specialità di pasta ripiena viene cucinata utilizzando l'erba amara (o erba di San Pietro) tipica della zona, infine viene condita con abbondante burro fuso. In onore di questo piatto tipico ogni anno, nella terza settimana di giugno, si tiene la tradizionale festa. **''[[w:Agnolini|Agnolini]]'' - piatto tradizionale del giorno di Natale, consumati in brodo di carne. **''[[w:Bevr'in vin|Beèr en vì]]'' – nome dialettale del ''Bere in vino'', è una minestra in brodo di carne alla quale viene aggiunto il vino rosso. **''[[w:Tortelli di zucca|Tortelli di zucca]]'' – piatto tradizionale per la sera della vigilia di Natale, fatto con la sfoglia d'uovo e farcita da un impasto di zucca bollita, amaretti, mostarda, formaggio grana e noce moscata. Sono conditi con burro fuso e una spolverata di grana grattugiato. **''[[w:Gnocchi|Gnocchi di patate]]'' – vengono preparati con patate lesse, farina, pane secco e conditi con ragù di carne o pomodoro. Piatto tipico del Carnevale di Castel Goffredo, cucinato in onore di ''Re Gnocco'', viene distribuito gratuitamente in piazza l'ultimo venerdì di [[Carnevale in Italia|carnevale]]. **''[[w:Panada (Italia settentrionale)|Panàda]]'' - piatto unico di umili origini ma molto sostanzioso preparato con pane raffermo, olio di oliva, formaggio grana, brodo. **''[[w:Pasta trita|Tridarì]]'' – nome dialettale di ''Pasta trita'', è un composto di pasta all'uovo e farina bianca che, fatto seccare, viene tritato e servito in minestra di brodo di carne. *'''Secondi piatti''' **''[[w:Gallus gallus domesticus|Gallina ripiena]]'' - viene preparata utilizzando una gallina al cui interno è aggiunto un impasto costituito da pane grattugiato, sale, amaretti dolci, verdure, cipolla, carne tritata, mortadella. Viene lessata in acqua e servita calda. **''[[w:Salame cotto|Salame cotto]]'' - piatto insaccato di carne suina a grana medio-fine e sottoposto a cottura in acqua bollente. **''[[w:Esox lucius|Luccio in bianco]]'' - è un piatto a base di pesce d'acqua dolce dei torrenti locali lessato in acqua e pulito dalle lische. Si può gustare anche con una salsa composta da capperi, prezzemolo,acciughe sotto sale, aglio e cipolla. **''[[w:Polenta|Polenta all'erba amara]]'' - preparata con farina di mais, burro, erba di San Pietro e grana grattugiato. **''[[w:Frittata|Frittata]]'' – a base di uova e formaggio, viene aromatizzata con erba amara, germogli di luppolo, pesciolini di acqua dolce (in dialetto ''bòs'') o con le rane. *'''Dolci''' **''[[w:Focaccia|Chisœl]]'' - è una focaccia preparata con farina, zucchero, burro, mandorle dolci, pinoli, uovo, scorza di limone e cotta al forno. Si può gustare intingendola nel vino bianco secco. **''[[w:Bussolano|Bisulà]]'' - è una ciambella preparata con di farina bianca, zucchero, burro, uova, latte, aromi e lievito. **''[[w:Sugolo|Sügol]]'' - nome dialettale di ''Budino di mosto d'uva'', preparato durante la vendemmia con mosto di uva rossa e farina. **''[[w:Polenta|Polenta doce dolce fritta]]'' – preparata con farina di cereali, acqua e sale. Viene fritta nell'olio e spolverata di zucchero. **''[[w:Torta del buonumore|Torta del buonumore]]'' - preparata con uova, zucchero, burro, erba amara, farina e fecola. Ha acquisito lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine). **''[[w:Tortellino dolce di Marianna|Tortellino dolce di Marianna]]'' - preparato con acqua, zucchero, cannella in polvere, chiodi di garofano, pinoli, cacao amaro, uva sultanina, biscotti secchi e marmellata di prugne e castagne. Ha acquisito lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine). Tipici sono anche i dolci fritti preparati in occasione del carnevale: ''[[w:Frittella|Frittelle]]'' (''Frètule'' in dialetto), ''[[w:Castagnole (dolce)|Castagnole]]'' (''Castagnòcc'' in dialetto) e ''[[w:Chiacchiere|Lattughe]]'' (''Latüghe'' in dialetto). === Prezzi modici === * {{eat | nome=Phõ Phuõng Ristorante Vietnamita | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ph%C3%B5-Phu%C3%B5ng-Ristorante-Vietnamita-936195546538501/ | email= | indirizzo=Via Botturi 23 | lat=45.29683 | long=10.47528 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 771911 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Specialità vietnamite. }} * {{eat | nome=PK pizza al volo e kebab | alt= | sito=https://www.facebook.com/Pizza-al-volo-e-kebab-1139157776097351/?ref=nf | email= | indirizzo=Viale Europa 37 | lat=45.29532 | long=10.47645 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 770984 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza, anche al taglio e piatti veloci. }} * {{eat | nome=Mega pizza italiana e kebab | alt= | sito=https://www.facebook.com/Mega-Pizza-Italiana-e-kebab-103752488231179 | email= | indirizzo=Via Botturi 7 | lat=45.29728 | long=10.47544 | indicazioni=In centro storico | tel=+39 333 2308114 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} * {{eat | nome=Pizza D.o.c. | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063674343969 | email= | indirizzo=Via Concordia 9 | lat=45.29602 | long=10.47063 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 771544 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza da asporto. Ampia scelta. }} * {{eat | nome=Pizzeria Al Cavallino | alt= | sito=https://www.facebook.com/alcavallinocastelgoffredo | email= | indirizzo=Via Garibaldi 63 | lat=45.29746 | long=10.47236 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 771313 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} * {{eat | nome=Pizzeria Artebianca | alt= | sito= https://www.facebook.com/PizzeriaArteBiancaCastel/ | email= | indirizzo=Via Poncarali 17 | lat=45.29835 | long=10.47282 | indicazioni=In centro | tel= +39 0376 779457 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} * {{eat | nome=Gelateria Amordilatte | alt= | sito=https://www.facebook.com/Gelateria-Amordilatte-di-Fichele-Angela-233477716837991/ | email= | indirizzo=Via Mantova 1 | lat=45.29803 | long=10.47564 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 339 3404235 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Gelateria artigianale. }} * {{eat | nome=Bottega del gelato 2.0 | alt= | sito=https://www.facebook.com/Bottegadelgelato2.0 | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 64 | lat=45.29974 | long=10.47352 | indicazioni=Zona prossima al centro | tel=+39 331 1030585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Gelateria artigianale. }} * {{eat | nome=Casa del Pane Pasticceria | sito=https://www.facebook.com/gabriele.ceruti.71/ | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 16 | lat=45.29669 | long=10.47502 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 770426 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Per Elisa | sito=https://www.facebook.com/Pasticceria-Per-Elisa-492507744143067/ | email= | indirizzo=Via Piave 39 | lat=45.29675 | long=10.47332 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 779600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria Castelvecchio | sito= http://www.osteriacastelvecchio.com/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 2 | lat=45.29882 | long=10.47454 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 771030 | numero verde= | fax= | orari=Chiusa il lunedì sera | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici. Accetta anche ordinazioni online e consegna a domicilio. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Osteria Selvole | sito=https://www.osteriaselvole.it/ | email= | indirizzo=Via Selvole 19 | lat=45.308395 | long=10.465347 | indicazioni=In frazione Selvole, sulla strada per Carpenedolo | tel=+39 0376 770400 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il martedì | prezzo= | descrizione=Locale elegante. Piatti tipici a base di carne, pesce e pizzeria. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=L'Officina dei sapori | sito=https://www.facebook.com/lofficinadeisaporicastel/ | email= | indirizzo=Via Raffaello Sanzio 2 | lat=45.29982 | long=10.47372 | indicazioni=In centro | tel= +39 0376 771647 | numero verde= | fax= | orari=Aperta tutti i giorni | prezzo= | descrizione= Pizza da asporto, alta e croccante. Possibile consumazione in loco. }} * {{eat | nome=Osteria Villa di Roger | sito=https://www.facebook.com/pages/Osteria-Villa/136289819875056 | email= | indirizzo=Contrada Villa 8/b | lat=45.27895 | long=10.43759 | indicazioni=In frazione Villa, sulla strada per Casalmoro | tel=+39 0376 770252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattoria. }} * {{eat | nome=Pasticceria Candrina Panificio | sito=https://www.facebook.com/Candrina-Panificio-e-Pasticceria-di-Andrea-Candrina-1770381016520730/ | email= | indirizzo=Viale Europa 45 | lat=45.29496 | long=10.47627 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 348 1121648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Da Laura | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-da-Laura-di-Chit%C3%B2-Flli-al-Perosso-400145067209982/ | email= | indirizzo=Via Profondi 25 | lat=45.326010 | long=10.472086 | indicazioni=In frazione Perosso | tel=+39 0376 771082 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Ristorante immerso nella campagna circostante. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Buco della Signora | sito=https://www.facebook.com/Ilbucodellasignora/ | email= | indirizzo=Strada della Calza 1871/a | lat=45.298592 | long=10.491551 | indicazioni=Sulla "Strada della calza" Medole-Casaloldo | tel=+39 0376 779318 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Osteria La Pialla | sito=https://www.facebook.com/osterialapialla/ | email= | indirizzo=Viale Europa 31 | lat=45.295409 | long=10.476576 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 770127 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il martedì | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici, pizze e paninoteca. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria G&B da Viola | sito=https://www.facebook.com/VIOLA.SIMONE73/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299052 | long=10.473596 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 770326 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria, con caratteristica pizza bassa e croccante. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Villa Europa | sito=http://www.ristorantevillaeuropa.it/ | email= | indirizzo=Via Cavour 1, angolo viale Europa | lat=45.290734 | long=10.473517 | indicazioni=Sulla strada per Casaloldo | tel=+39 0376 780580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, american-bar e pizzeria con giardino estivo. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Trattoria Pizzeria Pergola | sito=https://www.facebook.com/Pizzeria-Trattoria-La-Pergola-877036592367677/ | email= | indirizzo=Via Ospedale 29 | lat=45.3010 | long=10.4803 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 780634 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=LIN Japanese Restaurant | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=61552230370746 | email= | indirizzo=Via Brescia 9 | lat=45.30147 | long=10.46836 | indicazioni=In zona semi centrale | tel= +39 0376 1370619 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina giapponese. }} * {{eat | nome=Taj Mahal Ristorante Pizzeria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Brescia 9 | lat=45.30160 | long=10.46820 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 327 8666360 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana, indiana e pakistana. }} * {{eat | nome=Luppolajo La Tap Room | alt= | sito=https://luppolajo.com/tap-room/ | email= | indirizzo=Via Carpenedolo 11-13 | lat=45.32031 | long=10.44729 | indicazioni=Sulla strada SP105 per Carpenedolo | tel=+39 334 1946388 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso lunedì e martedì - altri giorni aperto pomeriggio e sera | prezzo= | descrizione=Birrificio con cucina. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Cascina Sguazzarina Agriturismo | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Cascina%20Sguazzarina/228404794293442/ | email=casc.sguazzarina@libero.it | indirizzo=Strada Baldese 12 | lat=45.296212 | long=10.513051 | indicazioni=In frazione S. Anna, a 3 km dal centro | tel=+39 334 2451459, +39 0376 781203 | numero verde= | fax=+39 0376 781208 | checkin=Solo su prenotazione | checkout= | prezzo=Camera singola con colazione 35 €, camera doppia con colazione 58 € | descrizione=L'Agriturismo ha sede in una cascina di campagna presente già nel catasto teresiano dal 1776. Vendita prodotti dell'agriturismo: mais, frumento, soia, pomodori, frutta, verdura, mostarda, salumi, marmellate. Anche ristorante (solo su prenotazione). }} * {{sleep | nome=La Branda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Candrina 1 | lat=45.30328 | long=10.49834 | indicazioni=In frazione Lodolo, a 2 Km dal centro | tel=+39 333 9449737 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=da 50€ a notte | descrizione=Bed & Breakfast. Possibilità di 4 posti allestiti per sosta camper nel parcheggio della struttura. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Agriturismo Colombare | sito=http://www.aironeuno.it/colombare/index.php | email=direzione@aironeuno.it | indirizzo=Strada Casalmoro 20 | lat=45.28201 | long=10.46508 | indicazioni=A 2 km dal centro | tel=+39 0376 748148 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Appartamenti anche per soggiorni lunghi e camere da 1 a 4 posti. Sono presenti piscina e campo da golf. }} * {{sleep | nome=Albergo Amira Palace Hotel - Pizzeria | sito=https://www.amirahotelpalace.it/ | email= | indirizzo=Via Svizzera 9 | lat=45.282780 | long=10.476240 | indicazioni=In zona industriale sud | tel=+39 0376 771733 | numero verde= | fax=+39 0376 778407 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle, 37 camere in zona tranquilla anche con area bambini. Con ristorante, anche all'aperto. }} * {{sleep | nome=Hotel Paris | sito=http://hotel-paris-castel-goffredo.hotels-lombardy.com/it/ | email=hotel.paris@libero.it | indirizzo=Via Garibaldi 3 | lat=45.297050 | long=10.475125 | indicazioni=In centro storico | tel=+39 0376 771010 | numero verde= | fax=+39 0376 770890 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle, 11 stanze con aria condizionata. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Castel Goffredo-Centro medico Iris.jpg|thumb|Cittadella della sanità]] [[File:Castel Goffredo-Via Mantova.jpg|thumb|Via Mantova]] In città è attivo un sistema di videosorveglianza del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio. Il comune dal 2018 ha aderito al programma di sicurezza "Controllo del Vicinato". *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Servizi di pubblica utilità === * {{listing | nome=Comune di Castel Goffredo | alt= | sito=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/ | email=comunedicastelgoffredo.mn@legalmail.it | indirizzo=Piazza Mazzini 1 | lat=45.29808 | long=10.47454 | indicazioni= | tel=+39 0376 7771 | numero verde= | fax=+39 0376 777227 | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito=http://www.carabinieri.it/ | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 29 | lat=45.299008 | long=10.475521 | indicazioni= | tel=+39 0376 770315 | numero verde= 112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=153:polizia-locale&catid=11:settori-e-uffici&Itemid=108 | email=polizia.locale@comune.castelgoffredo.mn.it | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 26 | lat=45.29920 | long=10.47453 | indicazioni=Primo piano, a fianco Farmacia Comunale | tel=+39 0376 770437 | numero verde= | fax=+39 0376 777238 | orari=Mar-Gio 16:00-18:00, - Mer-Sab 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|VDF}} {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito=http://www.vigilfuoco.it | email= | indirizzo=Via Solferino 18 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.375170 | long=10.511832 | indicazioni= | tel=+39 0376 672464 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|finanza}} {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/lombardia/mantova/tenenza-castiglione-delle-stiviere | email= | indirizzo=Via Chiassi 17 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39269 | long=10.48984 | indicazioni= | tel=+39 0376 638171 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Centro medico Iris | alt=Cittadella della Sanità | sito=http://www.bluaziende.com/azienda/lombardia/mn/castel_goffredo/iris_s.r.l._centro_medico_iris/ | email= | indirizzo=Via S. Pio X 19 | lat=45.299308 | long=10.471934 | indicazioni= | tel=+39 0376 778708 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ambulatori medici di base e ambulatori specialistici ASL. Sportello CUP (tel. 800.638.638) con punto prelievi. }} * {{listing | nome=Istituto Scientifico di Castel Goffredo | alt=Clinica Maugeri | sito=https://www.icsmaugeri.it/dove-siamo/irccs-castel-goffredo | email= | indirizzo=Via Ospedale 36 | lat=45.30133 | long=10.48119 | indicazioni= | tel=+39 0376 77471 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Carlo Poma Asola | alt= | sito=http://www.asst-mantova.it/medicina-generale-asola/ | email= | indirizzo=Piazza 80° Fanteria 1 - Asola | lat=45.223710 | long=10.411489 | indicazioni= | tel=+39 0376 7211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ospedale di Asola | immagine= | wikidata=Q81200884 | descrizione=Con pronto soccorso. }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale San Pellegrino Castiglione delle Stiviere | alt= | sito=http://www.ospedalecastiglione.it/ | email= | indirizzo=Via Garibaldi - Castiglione delle Stiviere | lat=45.388503 | long=10.493636 | indicazioni= | tel=+39 0376 6351 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con pronto soccorso. }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale di Montichiari | alt= | sito=https://montichiari.asst-spedalicivili.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email= | indirizzo=Via G. Ciotti 154 - Montichiari (BS) | lat=45.41002 | long=10.40885 | indicazioni= | tel= +39 030 99631 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con pronto soccorso. }} * {{listing | nome=Piazzola ecologica Mantova Ambiente | alt= | sito=https://www.mantovaambiente.it/ | email= | indirizzo=Frazione Villa | lat=45.28041 | long=10.43653 | indicazioni=Strada per Casalmoro | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lunedì: 9-12 - Mercoledì, giovedì e sabato: 9-12 / 13.30-16,30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Postazione "118" Croce Rossa Italiana | alt=Soccorso Sanitario di emergenza | sito=http://www.areu.lombardia.it/ | email= | indirizzo=Via Volta 14 | lat=45.30345 | long=10.46813 | indicazioni= | tel= | numero verde= 118 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Protezione civile "Le Mura" | alt= | sito=https://www.facebook.com/associazionelemura | email=info.prot.civ.cg@alice.it | indirizzo=Via A. Cessi 4 | lat=45.29571 | long=10.47528 | indicazioni= | tel=+39 348 5280041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Residenza sanitaria assistenziale "Il Gelso" | alt= | sito=https://colisee.it/residences/residenza-il-gelso/ | email=rsa.ilgelso@colisee.it | indirizzo=Via Sant'Apollonio | lat=45.29479 | long=10.46420 | indicazioni= | tel=+39 0376 1620725 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=SISAM - Società Intercomunale Servizi Alto Mantovano | alt=Servizio idrico | sito=http://www.sisamspa.it/ | email= | indirizzo=Largo Anselmo Tommasi 18 | lat=45.29109 | long=10.47089 | indicazioni= | tel=+39 0376 771869 | numero verde= | fax= +39 0376 772280 | orari=da lunedì a venerdì: 8:30-12:30 / 14:00-18:00; Sabato: 8:30-12:30 | prezzo= | descrizione=Gestisce l'acquadotto di Castel Goffredo. }} === Farmacie === Per farmacie di turno vedi [https://farmaciaditurno.it/mn/castel-goffredo qui]. *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia comunale | alt= | sito=https://www.facebook.com/Farmacia-Comunale-Castel-Goffredo-101177098457581/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 26/B | lat=45.29908 | long=10.47478 | indicazioni= | tel=+39 0376 779132 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa 82 | lat=45.29351 | long=10.47563 | indicazioni= | tel=+39 0376 770146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciaessenza.castelgoffredo/?locale=it_IT | email= | indirizzo=Via Madrid 1014/E | lat=45.29393 | long=10.46544 | indicazioni= | tel=+39 0376 405509 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Defibrillatore === *[[File:Maki-defibrillator-11.svg|20px]] {{listing | nome=Interno Parco La Fontanella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Italia | lat=45.29894 | long=10.47296 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Distributori di carburante === *[[File:Pictograms-nps-gas station.svg|20px]] {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona centrale | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa 1 | lat=45.29717 | long=10.47744 | indicazioni= | tel=+39 0376 779589 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Pictograms-nps-gas station.svg|20px]] {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona semicentrale | sito= | email= | indirizzo=Via Brescia 20 | lat=45.30280 | long=10.46792 | indicazioni= | tel=+39 0376 779540 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Pictograms-nps-gas station.svg|20px]] {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona semicentrale | sito= | email= | indirizzo=Via Martiri di Belfiore | lat=45.29739 | long=10.48087 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Pictograms-nps-gas station.svg|20px]] {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In periferia | sito= | email= | indirizzo=Strada della calza 1871b | lat=45.29854 | long=10.49166 | indicazioni= | tel=+39 0376 779840 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Colonnine di ricarica per veicoli elettrici === Mappa delle colonnine di ricarica: [https://www.e-station.it/mappa-dei-punti-ricarica-pubblici qui]. *[[File:Pictograms-Electric vehicle charging service.svg|20px]] {{listing | nome=Plenitude Be Charge | alt= | sito=https://www.bec.energy/rete-di-ricarica/?utm_term=colonnine%20ricarica%20auto%20elettriche&utm_campaign=20220307+-+Search_Colonnine_TRACTION&utm_source=google&utm_medium=cpc&hsa_acc=6954661191&hsa_cam=16494093249&hsa_grp=137021919071&hsa_ad=586393370585&hsa_src=g&hsa_tgt=kwd-297041041586&hsa_kw=colonnine%20ricarica%20auto%20elettriche&hsa_mt=b&hsa_net=adwords&hsa_ver=3&gclid=CjwKCAjws--ZBhAXEiwAv-RNL9whcrnr5zn5QS_CEwdF-CKugzwLo2J-dbfiPijP6iDoOE1xXOpxkRoCnr4QAvD_BwE | email= | indirizzo=Piazzale della Vittoria | lat=45.29738 | long=10.47679 | indicazioni=in centro - Giardini pubblici | tel= | numero verde= | fax= | orari=Accesso libero h24 | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Pictograms-Electric vehicle charging service.svg|20px]] {{listing | nome=Plenitude Be Charge | alt= | sito=https://www.bec.energy/rete-di-ricarica/?utm_term=colonnine%20ricarica%20auto%20elettriche&utm_campaign=20220307+-+Search_Colonnine_TRACTION&utm_source=google&utm_medium=cpc&hsa_acc=6954661191&hsa_cam=16494093249&hsa_grp=137021919071&hsa_ad=586393370585&hsa_src=g&hsa_tgt=kwd-297041041586&hsa_kw=colonnine%20ricarica%20auto%20elettriche&hsa_mt=b&hsa_net=adwords&hsa_ver=3&gclid=CjwKCAjws--ZBhAXEiwAv-RNL9whcrnr5zn5QS_CEwdF-CKugzwLo2J-dbfiPijP6iDoOE1xXOpxkRoCnr4QAvD_BwE | email= | indirizzo=Via Sordello (piazzale Sisam) | lat=45.29137 | long=10.47117 | indicazioni=in periferia, strada Molinonuovo | tel= | numero verde= | fax= | orari=Accesso libero h24 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Castel Goffredo-Torre Littoria.jpg|thumb|Biblioteca comunale]] === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Italiane | sito=http://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 20 | lat=45.299418 | long=10.473536 | indicazioni= | tel=+39 0376 770150 | numero verde= | fax= | orari=Lunedi-Venerdì: 08:20 - 13:35, Sabato: 08:20 - 12:35 - '''Chiuse per ristrutturazione dal 9/1/25 al 28/4/25'''{{Da aggiornare|anno=2025|mese=05}} | prezzo= | descrizione=Con Postamat 24h. }} === Telefonia === Il territorio di Castel Goffredo è coperto da tutte le reti 4G disponibili sul territorio italiano. * {{listing | nome= TIM Center | sito=https://telecomcenter2.it/negozi/castel-goffredo-mantova/ | email= | indirizzo=Via Piave 1 | lat=45.29628 | long=10.47467 | indicazioni= | tel=+39 0376 779069 | numero verde= | fax=+39 0376 778022 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Trony | sito=https://www.trony.it/ | email= | indirizzo=Via Castiglione | lat=45.30221 | long=10.47233 | indicazioni= | tel=+39 0376 778704 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Presso supermercato Italmark. }} === Internet === Una connessione wifi gratuita si può trovare nella [[#Biblioteca comunale|Biblioteca comunale]]. == Tenersi informati == [[File:Castel Goffredo - Scuole elementari.jpg|thumb|Scuole elementari]] [[File:Castel Goffredo-Mulino Rassica.JPG|thumb|Mulino della Rassica]] === Edicole === * {{listing | nome=Edicola 3M | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 33 | lat=45.29933 | long=10.47415 | indicazioni= | tel=+39 0376 771683 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Edicola Voci Castellane | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100066675433871 | email= | indirizzo=Piazza Astazzoni 1 | lat=45.29815 | long=10.47336 | indicazioni= | tel=+39 0376 781250 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Quotidiani e riviste === * {{listing | nome=Il Gazzettino Nuovo | alt= | sito=http://www.ilgazzettinonuovo.it/castel-goffredo | email=info@ilgazzettinonuovo.it | indirizzo=Via Marconi, 2 - Castiglione delle Stiviere | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome= Montichiari week | alt= | sito=https://primabrescia.it/?fbclid=IwAR2VG4G-SXSTKBcfOFpNca4rkkaHmEnNxoKQMmns5xp4-yHnLjRnZ-amBMo | email= | indirizzo=Via Mazzoldi, 8 - Montichiari | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 964224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=Gazzetta di Mantova | sito=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova | email= | indirizzo=Piazza Cesare Mozzarelli, 7 - Mantova | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0376 3031 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=La Voce di Mantova | sito=http://www.vocedimantova.it/ | email= | indirizzo=Piazza Sordello, 12 - Mantova | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0376 222266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=La Cittadella | sito=https://www.facebook.com/lacittadellamantova/ | email= | indirizzo=Via Cairoli, 20 - Mantova | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0376 327098 | numero verde= | fax=+39 0376 362702 | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale dei cattolici mantovani. }} * {{listing | nome=La Nuova Cronaca di Mantova | alt= | sito=https://www.facebook.com/nuovacronaca | email= | indirizzo=Corso V. Emanuele II, 52 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0376 321989 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione. }} * {{listing | nome=Area Blu | sito=http://www.publimax.eu/Le-riviste/Area-Blu | email= info@publimax.eu | indirizzo=Via XX Settembre, 30 - Brescia | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 030 3776552 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quindicinale di informazione delle zone limitrofe al lago di Garda e Alto Mantovano - Cronaca Alto Mantovano. }} * {{listing | nome=Giornale di Brescia | sito=http://www.giornaledibrescia.it/ | email=info@giornaledibrescia.it | indirizzo=Via Solferino, 22 - Brescia | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 37901 | numero verde= | fax=+39 030 3790289 | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca della Provincia di Mantova. }} * {{listing | nome=Brescia Oggi | alt= | sito=https://www.bresciaoggi.it/ | email=cronaca@bresciaoggi.it | indirizzo=Via Eritrea, 20/a-b - Brescia | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 22941 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca della Provincia di Mantova. }} === Televisioni === * {{listing | nome=Tele Mantova | sito=http://www.telemantova.it/publisher/2339_home/section/ | email= | indirizzo=Via Pietro Verri, 27 - Mantova | lat= | long= | indicazioni=Canali 19-619-690 | tel=+39 0376 254311 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Televisione di Mantova e provincia. }} * {{listing | nome=Teletutto Bresciasette | alt= | sito=https://www.teletutto.it/ | email= | indirizzo=Via Solferino, 22 - Brescia | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 37901 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Televisione di Brescia e provincia. }} === Radio === * {{listing | nome=Radio Alfa Lombardia | sito=https://www.facebook.com/radioalfacastelgoffredo | email=redazione@radioalfacastelgoffredo.it | indirizzo=Via Botturi, 4 - Castel Goffredo | lat=45.29763 | long=10.47535 | indicazioni=Canale 88.8 | tel=+39 0376 770840 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Radio locale. }} * {{listing | nome=Temporadio | sito=https://www.ilgazzettinonuovo.it/ | email= info@ilgazzettinonuovo.it | indirizzo=Via Marconi, 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39213 | long=10.48975 | indicazioni=Canale 100.1 | tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Radio locale. }} === Social network === ==== Facebook ==== * {{listing | nome=Comune di Castel Goffredo | sito=https://www.facebook.com/comune.CastelGoffredo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == === Nei pressi della città === {{Dintorni |Titolo=Comuni confinanti |NordOvest=[[Carpenedolo]] 9 km |Nord=[[Castiglione delle Stiviere]] 12 km |NordEst=[[Medole]] 4 km |Ovest=[[Acquafredda]] 4 km |Est=[[Ceresara]] 6 km |SudOvest=[[Casalmoro]] 9 km - [[Asola (Italia)|Asola]] 12 km |Sud=[[Casaloldo]] 4 km |SudEst=[[Piubega]] 14 km }} [[File:Medole - Convento dell'Annunciata.jpg|thumb|left|Convento dell'Annunciata]] * {{listing | nome=Convento dell'Annunciata | alt= | sito=https://www.conventodellannunciata.it/it/ | email=INFO@CONVENTODELLANNUNCIATA.IT | indirizzo=Strada Annunciata - Medole | lat=45.306614 | long= 10.501458 | indicazioni= | tel=+39 338 3576378| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata= Q3689477 | descrizione=Edificio religioso risalente al XV secolo, ricordato come eremo. Il complesso è costituito da tre fabbricati disposti attorno al giardino, comprendenti quattro sale a volto, il chiostro, un rustico e la piccola chiesa. Il convento ebbe origine da una donazione fatta da Guglielmo Luchino Venturella di Castel Goffredo di un oratorio privato, con casa ed orto contigui, assegnata agli Eremitani di Sant’Agostino con breve di Papa Callisto III del 1455. Nel 1467 i lavori erano probabilmente terminati o in stato avanzato, essendosi tenuto nel convento il Capitolo Generale della Congregazione di Lombardia degli Agostiniani. Nel 1499 il vescovo Leone dell’Ordine dei Minimi Osservanti, consacrò la chiesa oggi demolita. Durante il corso dei secoli seguenti, l’importanza del convento dell’Annunciata aumentò grazie alle munifiche donazioni della famiglia Gonzaga e dei comuni di Medole e Castel Goffredo. Dal 1467 al 1614 vi si tennero nove Capitoli Generali della Congregazione Lombarda dell'ordine agostiniano (Eremitani di Sant'Agostino). Il 28 giugno 1543 l’Imperatore Carlo V, giunto al Castello di Medole per un incontro politico con la famiglia Gonzaga, sostò al convento donando agli agostiniani un prezioso breviario rilegato in argento. }} [[File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|thumb|Oratorio di San Vito]] * {{listing | nome=Oratorio dei Santi Vito, Modesto, Crescenzia | alt=Oratorio di San Vito | sito= | email= | indirizzo=Strada San Vito - Casaloldo | lat=45.267772 | long= 10.458797 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q3884441 | descrizione=Edificio religioso risalente al XVI secolo, situato in una zona suggestiva. Nel 1566 era compreso nell'elenco degli oratori dipendenti dalla parrocchia di Castel Goffredo e fino al XVII secolo. L'oratorio di San Vito faceva forse parte di un ex lazzaretto. La facciata intonacata dalle linee semplici è coronata dal timpano e presenta un portale in marmo sovrastato da un rosone, al cui fianco si trova un campanile, snello ed elegante, con monofore balaustrate. L'interno dell'oratorio è a navata unica con soffitto a capanna; il presbiterio, a pianta rettangolare e più stretto della navata, è coperto da una volta a botte. L'interno della chiesetta conserva un altare in marmo con soasa lignea e dorata in stile barocco, una statua della Madonna in trono, una migliore nella piccola sagrestia del tardo Cinquecento, una copia – l'originale è stato trasferito nella chiesa parrocchiale di Casaloldo - di un quadro, antica pala d'altare, raffigurante la Madonna con i Santi Carlo Borromeo, Vito, Modesto, Crescenzia, del XVII secolo. }} [[File:Mantova - Profilo di Mantova.jpg|left|thumb|[[Mantova]]]] [[File:Torre di San Martino della Battaglia.jpg|thumb|La torre di [[San Martino della Battaglia]]]] [[File:Riva del Garda.jpg|thumb|[[Lago di Garda]], [[Riva del Garda]]]] [[File:Solferino-La rocca.jpg|thumb|left|La torre di [[Solferino]]]] [[File:Casatico-Corte Castiglioni.jpg|thumb|[[Casatico (Marcaria)]], Corte Castiglioni]] [[File:Kids country by Gardaland.jpg|thumb|left|Gardaland]] ===Facilmente raggiungibili === * [[Alto Mantovano]] &mdash; Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. Castel Goffredo, [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione. *{{Simbolo|UNESCO}} [[Mantova]] &mdash; (a 36 km). Città ricca di importanti tesori d'arte, Mantova è universalmente conosciuta come la città dei Gonzaga, che per quattro secoli la governarono tenendovi una delle corti più sfarzose d'Europa e ne fecero una delle più belle città del Rinascimento. Per la testimonianza eccezionale di realizzazione urbana, architettonica e artistica del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee e le ambizioni della famiglia regnante, i Gonzaga, Mantova assieme a [[Sabbioneta]], nel 2008, sono state dichiarate dall'UNESCO [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. Mantova è stata nominata [[Capitale italiana della cultura]] per il 2016. * [[Cremona]] &mdash; (a 46 km). Ha un centro storico monumentale - Duomo, Battistero, Palazzo comunale - fra i più insigni della Lombardia. Fu città romana. Fu potente all'epoca dei Comuni e rivaleggiò con Milano, che infine la sottomise. I suoi violini (Stradivari e Amati), il suo Torrazzo e ancor più il suo torrone, sono noti ovunque. * [[Lago di Garda]] &mdash; (a 25 km). È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la ''punta'' a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono [[Sirmione]] ([[Grotte di Catullo]]), [[Desenzano del Garda]], [[Salò]], [[Gardone Riviera]], [[Riva del Garda]], [[Malcesine]], [[Garda (Italia)|Garda]], [[Peschiera del Garda]]. * [[Parco Monte Medolano]] * [[Castiglione delle Stiviere]] &mdash; (a 12 km). Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'[[Alto Mantovano]]. * [[Solferino]] &mdash; (a 12 km). La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi. * [[San Martino della Battaglia]] &mdash; (a 23 km). Contemporanea a quella di [[Solferino]], la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti. * [[Casatico (Marcaria)]] &mdash; (a 25 km). È la patria del famoso letterato Baldassarre Castiglione, che qui nacque il 6 dicembre 1478. Interessante Corte Castiglioni, eretta nel XV secolo e rimaneggiata nel Cinquecento e Settecento. * [[Gardaland]] &mdash; (a 34 km). Parco di divertimenti situato in località Ronchi nel comune di [[Castelnuovo del Garda]], in [[provincia di Verona]]. È adiacente al [[Lago di Garda]] pur non affacciandosi su di esso. L'intero complesso si estende su una superficie di 445.000 metri quadrati. Al suo interno ospita attrazioni meccaniche ed acquatiche tematizzate. Ogni anno è visitato da circa 2 milioni e 880 mila persone. * [[w:Canevaworld|Canevaworld]] &mdash; (a 45 km). Polo d'intrattenimento che si compone di quattro aree indipendenti (Movieland Park, Caneva Aquapark, Medieval Times, Rock Star Restaurant) situato a [[Lazise]], in [[provincia di Verona]]. === Itinerari === ==== Centro storico di Castel Goffredo ==== * '''[[Itinerario del centro di Castel Goffredo]]''' &mdash; Un percorso suggestivo alla scoperta della storia e dei principali monumenti della città. [[File:Castel Goffredo-Porta Picaloca.jpg|thumb|Porta Picaloca]] [[File:Castel Goffredo - Vicolo Carlo V.jpg|thumb|Vicolo Carlo V]] ==== Nel territorio comunale ==== * '''[[Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo]]''' &mdash; L'itinerario, interamente nella verde campagna ricca di corsi d'acqua, percorre i numerosi luoghi di culto, che vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa, sin dal XVI secolo. * '''[[Pista ciclabile di Castel Goffredo]]''' &mdash; Itinerario ciclabile ad anello attorno alla città. ==== Altri itinerari ==== [[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|miniatura|left|Colline moreniche del [[lago di Garda]]]] * '''[[Torri e castelli dell'Alto Mantovano]]''' &mdash; L'itinerario percorre i luoghi e i borghi fortificati che hanno avuto un ruolo strategico per i Canossa, gli Scaligeri, i Visconti e i Gonzaga. * '''[[Nelle terre dei Gonzaga]]''' &mdash; Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''. * '''[[Colline moreniche del lago di Garda]]''' &mdash; Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto. * '''[[Itinerario Museo diffuso del Risorgimento (MuDRi)]]''' &mdash; Il museo si propone di valorizzare il patrimonio storico e paesistico legato al periodo storico di riferimento, interessato da tutte le campagne militari, condotte tra il 1848 e il 1866, dal Regno di Sardegna e dopo il 1861 dal Regno d'Italia. * '''[[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]]''' &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]]. * '''[[Cammino di fede e di solidarietà]]''' &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali vissero due santi, [[w:Luigi Gonzaga|san Luigi Gonzaga]] e [[w:Angela Merici|sant'Angela Merici]], e una beata, [[w:Paola Montaldi|Paola Montaldi]]; dove si scrissero pagine importanti del [[w:Risorgimento|Risorgimento]] e ha visto la nascita della [[w:Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]]. * [https://www.mantovastrada.it/ '''Strada dei Vini e Sapori Mantovani'''] &mdash; Un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Mantova]] su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: [[Asola (Italia)|Asola]], [[Curtatone]], [[Sabbioneta]], [[Viadana]], [[Mantova]], [[Bagnolo San Vito]], [[San Benedetto Po]], [[Quistello]], [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], [[San Giacomo delle Segnate]], [[Poggio Rusco]], [[Ostiglia]], [[Goito]], [[Volta Mantovana]], [[Monzambano]], [[Ponti sul Mincio]] e [[Cavriana]]. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: [https://www.tuttitalia.it/itinerari-tematici/la-strada-del-riso-dei-risotti-mantovani/ Strada del Riso e dei Risotti Mantovani] e [http://www.stradadeltartufo.org/ Strada del Tartufo Mantovano]. * '''[[Via Carolingia]]''' &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * '''[[Parchi divertimento del Garda]]''' &mdash; Itinerario che si sviluppa attraverso i parchi di divertimento nelle vicinanze del lago di Garda sud, tra Veneto e Lombardia. {{routebox | immagine1=Strada Provinciale 8 Italia.svg | immaginesize1=40 | direzionesx1=S | maggioresx1=[[Casaloldo]] | minoresx1= | direzionedx1=N | maggioredx1=[[Pozzolengo]] | minoredx1=[[Medole]] | link1= | immagine2=Strada Provinciale 6 Italia.svg | immaginesize2=40 | direzionesx2=O | maggioresx2=[[Acquafredda]] | minoresx2= | direzionedx2=E | maggioredx2=[[Gazoldo degli Ippoliti]] | minoredx2=[[Ceresara]] | link2= | immagine3=Strada Provinciale 105 Italia.svg | immaginesize3=40 | direzionesx3=N | maggioresx3=[[Carpenedolo]] | minoresx3= | direzionedx3=S | maggioredx3=FINE | minoredx3= | link3= }} == Informazioni utili == [[File:Castel Goffredo-Pista ciclabile2.JPG|thumb|Pista ciclabile nei pressi di Palazzo Riva]] Castel Goffredo è gemellato dal 1993 con [[Pirano]], in [[Slovenia]]. * {{listing | nome=Biblioteca comunale | sito=http://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/Castel-Goffredo/ | email= bibliocg@libero.it | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.296667 | long=10.474622 | indicazioni= | wikipedia=Biblioteca comunale di Castel Goffredo | wikidata=Q26868876 | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possiede attualmente un patrimonio di circa 18.000 volumi (di cui più di 4.000 per ragazzi), disposti a scaffale aperto. Connessione wifi gratuita. È prevista per il 2024/2026 la ristrutturazione completa dell'edificio e dell'adiacente teatro comunale. }} === Informazioni turistiche === *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Terre dell'Alto Mantovano | alt=Infopoint | sito=http://www.terrealtomantovano.it | email=info@terrealtomantovano.it | indirizzo= Piazza Mazzini 3 | lat=45.29818 | long=10.47469 | indicazioni=Piano terra Torre civica | tel= +39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari=apertura saltuaria | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/ProlocoCastelGoffredo | email=info@prolococastelgoffredo.com | indirizzo= Piazza Mazzini | lat=45.29781 | long=10.47505 | indicazioni=Portici Piazza Mazzini | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto il pomeriggio giorni feriali | prezzo= | descrizione= }} === Oggetti smarriti === * {{listing | nome=Ufficio oggetti smarriti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 26 | lat=45.29916 | long=10.47455 | indicazioni=Presso i Vigili Urbani, primo piano, a fianco Farmacia Comunale | tel=+39 0376 770437 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Gio 16:00-18:00, Mer, Sab 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Alto Mantovano | Livello = 4 }} [[Categoria:Città che legge|Castel Goffredo]] [[Categoria:Voci in vetrina|Castel Goffredo]] 75k5q7zj0o8lf8p1an5h01ch44p21jh Ciad 0 22362 881946 828432 2025-06-23T09:57:48Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Quando andare */ 881946 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Ouara banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = GueltaCamels.jpg | Didascalia = Cammelli vicino a Fada | Localizzazione = LocationChad.png | Capitale = [[N'Djamena]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 10.329.208 <small>(stima 2009)</small>, 6.279.921 <small>(censimento 1993)</small> | Lingua = [[Francese]] e [[Arabo]] | Religione = Islam (55%), cristianesimo (41%), altro (4%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa britannica ed europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +235 | TLD = .td | Sito = | Lat = 15°28′N | Long = 19°24′E }} {{Attenzione|A causa dei continui disordini politici e dell'attività jihadista, molti governi sconsigliano tutti i viaggi in Ciad tranne quelli essenziali. Inoltre il Ciad settentrionale non è sicuro ed è necessario viaggiare entro 30 km da tutti i confini internazionali. La capitale, N'Djamena, è sicura solo al confronto. È molto probabile che i terroristi tentino di compiere attacchi o rapimenti in Ciad. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/TCD | lastedit=2021-9 }} '''Ciad''' è uno Stato dell'[[Africa sahariana]] che confina a nord con la [[Libia]], a est con il [[Sudan]], a sud la [[Repubblica Centrafricana]], a sud-ovest con il [[Camerun]] e la [[Nigeria]] e ad ovest con il [[Niger]]. == Da sapere == Il Ciad è un paese dell'[[Africa sahariana]], uno dei meno densamente popolati dell'[[Africa]]. Lo stato si può dividere in due, al nord una parte desertica piena di oasi, e a sud la savana. Nella parte meridionale si trovano la [[N'Djamena|capitale]] e il lago Ciad che negli ultimi anni si è prosciugato molto. Lo stato mantiene un ambiente quasi intatto e una diversità etnica che si può notare nei numerosi mercati. === Cenni geografici === Il territorio del Ciad è compreso in un enorme penepiano che digrada a ovest nella depressione del lago Ciad dando luogo ad un'immensa conca delimitata a nord dal massiccio del Tibesti, a est dall'altopianto di Ennedi e dai rilievi di Ouaddaï e a sud dalla dorsale di Ubangi. Il punto meno elevato si trova nei pressi dei laghi Ciad e Fitri nella depressione di Bodele, una vasta area occupata da erg sabbiosi. A est del lago Ciad si estende il Sahel mentre più a sud vi è un'area ricoperta di savane. La parte più meridionale del paese è pianeggiante con savane e vegetazione folta specialmente lungo i corsi d'acqua, a sud-est si incontra il massiccio dei Bongos. Nella parte settentrionale troviamo il deserto del Sahara in cui si snodano alcune catene montuose e in cui troviamo il Ribesti, massiccio di origine vulcanica. La vetta più alta del Ribesti è l'Emi Koussi, 3.415 metri. Il lago Ciad, che è situato tra Ciad e Camerun, era il secondo lago più grande dell'Africa ma si è ristretto drammaticamente negli ultimi due decenni e la sua superficie è ora il 10% di quanto fosse in precedenza. === Quando andare === Il Ciad ha quattro zone climatiche: vaste e aride pianure nel centro, deserto nel nord, montagne asciutte nel nord ovest, e pianure tropicali nel sud. Procedendo verso sud si passa da un clima desertico con una stagione umida brevissima o nulla ad uno tropicale nel quale la stagione umida dura anche sei/sette mesi, con violenti acquazzoni. Nella stagione secca, che culmina in gennaio, soffia spesso l'''harmattan'', un intenso vento che spira dal Sahara al golfo di Guinea. I rischi ambientali in Ciad includono siccità periodiche e la piaga delle locuste. === Cenni storici === Resti archeologici, tra cui delle arti rupestri, mostrano come il Ciad fosse già abitato nella preistoria. Durante il medioevo il territorio fu un crocevia per gli scambi commerciali tra gli arabi e le popolazioni locali. Nel 1891 divenne una colonia francese per poi ottenere l'indipendenza in data 11 agosto 1960. Dal 1975 al 1987, il nord del Ciad è stato teatro di scontri bellici contro le truppe [[Libia|libiche]]. Il 23 dicembre 2005 il governo del Ciad dichiara lo stato di guerra contro il Sudan, accusandolo di aver condotto aggressioni ai villaggi di frontiera fra le due nazioni. === Lingue parlate === Oltre alle due lingue ufficiali (i.e. Francese e arabo) nel Ciad si parla più di 150 lingue e dialetti locali. I principali gruppi linguistici sono: * Sara-Bongo-Baguirmien (Sara, Bilala, Kenga); * Ciadiano (Massa, Kabalaye, Toumak, Dangleat); * Arabo; * dell'Adamaoua orientale (Toupouri, Mboum, Kim, Mesme, Moundang); * Sahariano centrale (Kanembou, Kanouri, Teda, Daza, Baele). === Cultura e tradizioni === Nelle strade della capitale si possono sentire i musicisti arabi che suonano la loro musica tradizionale, che con le loro canzoni e le loro narrazioni rappresentano la memoria vivente delle tradizioni del popolo arabo. === Letture suggerite === * M J Azevedo and Emmanuel Nnadozie, ''Chad: A Nation in Search of its Future'', Westview Press Inc., 1997 * M J Azevedo, ''Roots of Violence: History of War in Chad'', Routledge, 1998 * Zuchora-Walske, Christine, ''Chad in Pictures'', Twenty-First Century Books, 2009 * André Gide ''Ritorno in Ciad'', Longanesi 1969. {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Ciad è stato diviso in 22 regioni, ciascuna delle quali è composta di 2-4 dipartimenti. Le regioni corrispondono approssimativamente alle 14 Prefetture del Ciad che esistevano dal 1999. {{Regionlist | regionmap = Chad Regions map.png | regionmapsize = 450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =15.258 | regionmapLong=18.68 | regionmapZoom=5 | region1name = [[Ciad sahariano]] | region1color = #D7D484 | region1description = | region2name = [[Ciad saheliano]] | region2color = #B9AF8C | region2description = | region3name = [[Ciad sudaniano]] | region3color = #9AAB61 | region3description = }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[N'Djamena]] | alt= | wikidata=Q3659 | descrizione=La capitale.}} | 2={{Città| nome=[[Moundou]] | alt= |wikidata=Q333074 | descrizione=Seconda città del Ciad per popolazione, Moundou è situata nella regione meridionale.}} | 3={{Città| nome=[[Abéché]] | alt= | wikidata=Q242587 | descrizione=Capoluogo della regione di Ouaddaï, un tempo capitale del regno omonimo.}} | 4={{Città| nome=[[Faya Largeau]] | alt= | wikidata=Q516769 | descrizione=Capoluogo della regione di Borkou e la più importante città del nord.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Zakouma]] | wikidata=Q1561524 | alt= | descrizione=Famoso per i suoi branchi di grandi mammiferi, in particolare di elefanti ma il loro numero si è ridotto drasticamente a causa del bracconaggio.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Ennedi]] | alt= | wikidata=Q1343339 | descrizione=Un vasto altopiano situato nella regione sahariana. È famoso per i coccodrilli del deserto, residuo di una fauna tropicale che popolava la regione in ere in cui il clima era molto più umido di quello attuale.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto, visto e certificato di vaccinazione internazionale. Poiché in Italia non è presente una rappresentanza diplomatica ciadiana, bisogna rivolgersi all'Ambasciata del Ciad a [[Parigi]]: quindi inviare a loro il passaporto, la vaccinazione contro la febbre gialla, lettera d'invito, modulo compilato, prenotazione del volo A/R e 70 euro di contributi. La vaccinazione per la febbre gialla è obbligatoria per i tutti i viaggiatori, indipendentemente dalla provenienza. I cittadini dei seguenti paesi non hanno bisogno di visto: [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Costa d'Avorio]], [[Gabon]], [[Guinea Equatoriale]], [[Mauritania]], [[Niger]] e [[Senegal]]. <!--=== In aereo ===--> === In auto === {{avviso|Il 16-Dicembre-2012, la [[Libia]] ha "temporaneamente" chiuso i confini terrestri col Ciad ma ad oggi non è noto quando saranno riaperti.}} === In nave === Non è possibile arrivare in Ciad via nave a meno di non attraversare illegalmente il lago Ciad. === In treno === Non ci sono linee ferroviarie utilizzabili per arrivare nel paese. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{...}} [[File:Taxi de transport à N'Djamena.jpg|miniatura|240x240px|Taxi in [[N'Djamena]]]]<!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Ciad}} * Lago Ciad &mdash; Uno dei laghi più grandi al mondo. * Museo nazionale &mdash; Situato ad [[N'Djamena]]. * Gaoui &mdash; Villaggio a nord di N'Djamena che un tempo fu la capitale del popolo Sao. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == {| | valign = "top"|[[File:Africa-countries-CEMAC.svg|thumb|left|100px|CEMAC - Mappa paesi aderenti]] [[File:Cfa map fr.png|thumb|left|100px|Franco CFA - Mappa paesi aderenti]] | valign = "top"| {| |- | La valuta nazionale è il '''Franco CFA''' (XAF). Questa stessa moneta è usata da tutti gli stati appartenenti all''''Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale''' (Communauté Économique et Monétaire de l'Afrique Centrale - CEMAC). |- | Alla Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale appartengono i seguenti stati: [[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Guinea Equatoriale]], [[Gabon]] e Ciad. |- | Sebbene il Franco CFA centrafricano (XAF) e il Franco CFA Africa occidentale (XOF) hanno sempre avuto lo stesso valore monetario rispetto alle altre valute, sono in linea di principio due valute separate perché in qualunque momento le autorità monetarie competenti potrebbero variarne il tasso di cambio. Pertanto queste valute sono "teoricamente" accettate solo nelle nazioni in cui circolano ufficialmente. |- | All'Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana (Union économique et monétaire ouest-africaine - UEMOA), appartengono i seguenti stati: [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Costa d'Avorio]], [[Guinea-Bissau]], [[Mali]], [[Niger]], [[Senegal]] e [[Togo]] |} | valign = "top"|[[File:Africa-countries-UEMOA.svg|thumb|left|100px|UEMOA - Mappa paesi aderenti]] [[File:1 Franc CFA.jpg|thumb|left|100px|Moneta da 1 Franco CFA]] |} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|XAF}} {{-}} == A tavola == Le difficili condizioni di vita della popolazione del Ciad hanno molto influenzato il modo di cucinare di questa popolazione così povera. È molto praticata, anche se dalle donne, la pesca. Ma i cibi sono arricchiti da spezie, le verdure più coltivate sono i pomodori, il riso i cereali e gli arachidi. Tra le specialità più conosciute abbiamo lo Shay (tè bollente e zucchero), lo Kouroundjal (tè a base di zenzero) e il Karkandji (tè a base di carcadè). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | |marzo/aprile |Pasqua |Festività cristiana | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |12 |agosto |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1960). | 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana |28 |novembre |Festa della repubblica |Memoriale della proclamazione della repubblica (1958) | 1 |dicembre |Festival della libertà e della democrazia |Memoriale del colpo di stato con cui Idriss Déby divenne presidente (1990) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Quando la festa d'indipendenza e la festa della repubblica cascano di domenica, la festività può essere spostata al lunedì seguente. Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere il viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TCD Viaggiare sicuri della Farnesina]. Le zone orientali e settentrionali sono da evitare per la presenza di banditismo e di movimenti ribelli. [[N'Djamena]] è una città dove bisogna adottare cautela nelle ore notturne per la microcriminalità. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie sono al di sotto del livello occidentale. Si consiglia di evitare di consumare cibi crudi, verdure non lavate, acqua della rete urbana, ghiaccio nelle bevande. Per viaggi nel paese è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla. Consigliate la profilassi antimalarica e vaccinazioni tifo ed epatite A e B. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{...}} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} dfi88xxnn9wg2itulssbhspuj6ihie5 881947 881946 2025-06-23T09:58:43Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Cenni storici */ 881947 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Ouara banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = GueltaCamels.jpg | Didascalia = Cammelli vicino a Fada | Localizzazione = LocationChad.png | Capitale = [[N'Djamena]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 10.329.208 <small>(stima 2009)</small>, 6.279.921 <small>(censimento 1993)</small> | Lingua = [[Francese]] e [[Arabo]] | Religione = Islam (55%), cristianesimo (41%), altro (4%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa britannica ed europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +235 | TLD = .td | Sito = | Lat = 15°28′N | Long = 19°24′E }} {{Attenzione|A causa dei continui disordini politici e dell'attività jihadista, molti governi sconsigliano tutti i viaggi in Ciad tranne quelli essenziali. Inoltre il Ciad settentrionale non è sicuro ed è necessario viaggiare entro 30 km da tutti i confini internazionali. La capitale, N'Djamena, è sicura solo al confronto. È molto probabile che i terroristi tentino di compiere attacchi o rapimenti in Ciad. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/TCD | lastedit=2021-9 }} '''Ciad''' è uno Stato dell'[[Africa sahariana]] che confina a nord con la [[Libia]], a est con il [[Sudan]], a sud la [[Repubblica Centrafricana]], a sud-ovest con il [[Camerun]] e la [[Nigeria]] e ad ovest con il [[Niger]]. == Da sapere == Il Ciad è un paese dell'[[Africa sahariana]], uno dei meno densamente popolati dell'[[Africa]]. Lo stato si può dividere in due, al nord una parte desertica piena di oasi, e a sud la savana. Nella parte meridionale si trovano la [[N'Djamena|capitale]] e il lago Ciad che negli ultimi anni si è prosciugato molto. Lo stato mantiene un ambiente quasi intatto e una diversità etnica che si può notare nei numerosi mercati. === Cenni geografici === Il territorio del Ciad è compreso in un enorme penepiano che digrada a ovest nella depressione del lago Ciad dando luogo ad un'immensa conca delimitata a nord dal massiccio del Tibesti, a est dall'altopianto di Ennedi e dai rilievi di Ouaddaï e a sud dalla dorsale di Ubangi. Il punto meno elevato si trova nei pressi dei laghi Ciad e Fitri nella depressione di Bodele, una vasta area occupata da erg sabbiosi. A est del lago Ciad si estende il Sahel mentre più a sud vi è un'area ricoperta di savane. La parte più meridionale del paese è pianeggiante con savane e vegetazione folta specialmente lungo i corsi d'acqua, a sud-est si incontra il massiccio dei Bongos. Nella parte settentrionale troviamo il deserto del Sahara in cui si snodano alcune catene montuose e in cui troviamo il Ribesti, massiccio di origine vulcanica. La vetta più alta del Ribesti è l'Emi Koussi, 3.415 metri. Il lago Ciad, che è situato tra Ciad e Camerun, era il secondo lago più grande dell'Africa ma si è ristretto drammaticamente negli ultimi due decenni e la sua superficie è ora il 10% di quanto fosse in precedenza. === Quando andare === Il Ciad ha quattro zone climatiche: vaste e aride pianure nel centro, deserto nel nord, montagne asciutte nel nord ovest, e pianure tropicali nel sud. Procedendo verso sud si passa da un clima desertico con una stagione umida brevissima o nulla ad uno tropicale nel quale la stagione umida dura anche sei/sette mesi, con violenti acquazzoni. Nella stagione secca, che culmina in gennaio, soffia spesso l'''harmattan'', un intenso vento che spira dal Sahara al golfo di Guinea. I rischi ambientali in Ciad includono siccità periodiche e la piaga delle locuste. === Cenni storici === Resti archeologici, tra cui delle arti rupestri, mostrano come il Ciad fosse già abitato nella preistoria. Durante il medioevo il territorio fu un crocevia per gli scambi commerciali tra gli arabi e le popolazioni locali. Nel 1891 divenne una colonia francese per poi ottenere l'indipendenza il 11 agosto 1960. Dal 1975 al 1987, il nord del Ciad è stato teatro di scontri bellici contro le truppe [[Libia|libiche]]. Il 23 dicembre 2005 il governo del Ciad dichiara lo stato di guerra contro il Sudan, accusandolo di aver condotto aggressioni ai villaggi di frontiera fra le due nazioni. === Lingue parlate === Oltre alle due lingue ufficiali (i.e. Francese e arabo) nel Ciad si parla più di 150 lingue e dialetti locali. I principali gruppi linguistici sono: * Sara-Bongo-Baguirmien (Sara, Bilala, Kenga); * Ciadiano (Massa, Kabalaye, Toumak, Dangleat); * Arabo; * dell'Adamaoua orientale (Toupouri, Mboum, Kim, Mesme, Moundang); * Sahariano centrale (Kanembou, Kanouri, Teda, Daza, Baele). === Cultura e tradizioni === Nelle strade della capitale si possono sentire i musicisti arabi che suonano la loro musica tradizionale, che con le loro canzoni e le loro narrazioni rappresentano la memoria vivente delle tradizioni del popolo arabo. === Letture suggerite === * M J Azevedo and Emmanuel Nnadozie, ''Chad: A Nation in Search of its Future'', Westview Press Inc., 1997 * M J Azevedo, ''Roots of Violence: History of War in Chad'', Routledge, 1998 * Zuchora-Walske, Christine, ''Chad in Pictures'', Twenty-First Century Books, 2009 * André Gide ''Ritorno in Ciad'', Longanesi 1969. {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Ciad è stato diviso in 22 regioni, ciascuna delle quali è composta di 2-4 dipartimenti. Le regioni corrispondono approssimativamente alle 14 Prefetture del Ciad che esistevano dal 1999. {{Regionlist | regionmap = Chad Regions map.png | regionmapsize = 450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =15.258 | regionmapLong=18.68 | regionmapZoom=5 | region1name = [[Ciad sahariano]] | region1color = #D7D484 | region1description = | region2name = [[Ciad saheliano]] | region2color = #B9AF8C | region2description = | region3name = [[Ciad sudaniano]] | region3color = #9AAB61 | region3description = }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[N'Djamena]] | alt= | wikidata=Q3659 | descrizione=La capitale.}} | 2={{Città| nome=[[Moundou]] | alt= |wikidata=Q333074 | descrizione=Seconda città del Ciad per popolazione, Moundou è situata nella regione meridionale.}} | 3={{Città| nome=[[Abéché]] | alt= | wikidata=Q242587 | descrizione=Capoluogo della regione di Ouaddaï, un tempo capitale del regno omonimo.}} | 4={{Città| nome=[[Faya Largeau]] | alt= | wikidata=Q516769 | descrizione=Capoluogo della regione di Borkou e la più importante città del nord.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Zakouma]] | wikidata=Q1561524 | alt= | descrizione=Famoso per i suoi branchi di grandi mammiferi, in particolare di elefanti ma il loro numero si è ridotto drasticamente a causa del bracconaggio.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Ennedi]] | alt= | wikidata=Q1343339 | descrizione=Un vasto altopiano situato nella regione sahariana. È famoso per i coccodrilli del deserto, residuo di una fauna tropicale che popolava la regione in ere in cui il clima era molto più umido di quello attuale.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto, visto e certificato di vaccinazione internazionale. Poiché in Italia non è presente una rappresentanza diplomatica ciadiana, bisogna rivolgersi all'Ambasciata del Ciad a [[Parigi]]: quindi inviare a loro il passaporto, la vaccinazione contro la febbre gialla, lettera d'invito, modulo compilato, prenotazione del volo A/R e 70 euro di contributi. La vaccinazione per la febbre gialla è obbligatoria per i tutti i viaggiatori, indipendentemente dalla provenienza. I cittadini dei seguenti paesi non hanno bisogno di visto: [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Costa d'Avorio]], [[Gabon]], [[Guinea Equatoriale]], [[Mauritania]], [[Niger]] e [[Senegal]]. <!--=== In aereo ===--> === In auto === {{avviso|Il 16-Dicembre-2012, la [[Libia]] ha "temporaneamente" chiuso i confini terrestri col Ciad ma ad oggi non è noto quando saranno riaperti.}} === In nave === Non è possibile arrivare in Ciad via nave a meno di non attraversare illegalmente il lago Ciad. === In treno === Non ci sono linee ferroviarie utilizzabili per arrivare nel paese. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{...}} [[File:Taxi de transport à N'Djamena.jpg|miniatura|240x240px|Taxi in [[N'Djamena]]]]<!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Ciad}} * Lago Ciad &mdash; Uno dei laghi più grandi al mondo. * Museo nazionale &mdash; Situato ad [[N'Djamena]]. * Gaoui &mdash; Villaggio a nord di N'Djamena che un tempo fu la capitale del popolo Sao. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == {| | valign = "top"|[[File:Africa-countries-CEMAC.svg|thumb|left|100px|CEMAC - Mappa paesi aderenti]] [[File:Cfa map fr.png|thumb|left|100px|Franco CFA - Mappa paesi aderenti]] | valign = "top"| {| |- | La valuta nazionale è il '''Franco CFA''' (XAF). Questa stessa moneta è usata da tutti gli stati appartenenti all''''Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale''' (Communauté Économique et Monétaire de l'Afrique Centrale - CEMAC). |- | Alla Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale appartengono i seguenti stati: [[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Guinea Equatoriale]], [[Gabon]] e Ciad. |- | Sebbene il Franco CFA centrafricano (XAF) e il Franco CFA Africa occidentale (XOF) hanno sempre avuto lo stesso valore monetario rispetto alle altre valute, sono in linea di principio due valute separate perché in qualunque momento le autorità monetarie competenti potrebbero variarne il tasso di cambio. Pertanto queste valute sono "teoricamente" accettate solo nelle nazioni in cui circolano ufficialmente. |- | All'Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana (Union économique et monétaire ouest-africaine - UEMOA), appartengono i seguenti stati: [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Costa d'Avorio]], [[Guinea-Bissau]], [[Mali]], [[Niger]], [[Senegal]] e [[Togo]] |} | valign = "top"|[[File:Africa-countries-UEMOA.svg|thumb|left|100px|UEMOA - Mappa paesi aderenti]] [[File:1 Franc CFA.jpg|thumb|left|100px|Moneta da 1 Franco CFA]] |} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|XAF}} {{-}} == A tavola == Le difficili condizioni di vita della popolazione del Ciad hanno molto influenzato il modo di cucinare di questa popolazione così povera. È molto praticata, anche se dalle donne, la pesca. Ma i cibi sono arricchiti da spezie, le verdure più coltivate sono i pomodori, il riso i cereali e gli arachidi. Tra le specialità più conosciute abbiamo lo Shay (tè bollente e zucchero), lo Kouroundjal (tè a base di zenzero) e il Karkandji (tè a base di carcadè). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | |marzo/aprile |Pasqua |Festività cristiana | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |12 |agosto |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1960). | 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana |28 |novembre |Festa della repubblica |Memoriale della proclamazione della repubblica (1958) | 1 |dicembre |Festival della libertà e della democrazia |Memoriale del colpo di stato con cui Idriss Déby divenne presidente (1990) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Quando la festa d'indipendenza e la festa della repubblica cascano di domenica, la festività può essere spostata al lunedì seguente. Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere il viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TCD Viaggiare sicuri della Farnesina]. Le zone orientali e settentrionali sono da evitare per la presenza di banditismo e di movimenti ribelli. [[N'Djamena]] è una città dove bisogna adottare cautela nelle ore notturne per la microcriminalità. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie sono al di sotto del livello occidentale. Si consiglia di evitare di consumare cibi crudi, verdure non lavate, acqua della rete urbana, ghiaccio nelle bevande. Per viaggi nel paese è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla. Consigliate la profilassi antimalarica e vaccinazioni tifo ed epatite A e B. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{...}} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} gugx89180inlajxsc3sjfda5d0e2gop 881948 881947 2025-06-23T09:59:37Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Lingue parlate */ 881948 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Ouara banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = GueltaCamels.jpg | Didascalia = Cammelli vicino a Fada | Localizzazione = LocationChad.png | Capitale = [[N'Djamena]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 10.329.208 <small>(stima 2009)</small>, 6.279.921 <small>(censimento 1993)</small> | Lingua = [[Francese]] e [[Arabo]] | Religione = Islam (55%), cristianesimo (41%), altro (4%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa britannica ed europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +235 | TLD = .td | Sito = | Lat = 15°28′N | Long = 19°24′E }} {{Attenzione|A causa dei continui disordini politici e dell'attività jihadista, molti governi sconsigliano tutti i viaggi in Ciad tranne quelli essenziali. Inoltre il Ciad settentrionale non è sicuro ed è necessario viaggiare entro 30 km da tutti i confini internazionali. La capitale, N'Djamena, è sicura solo al confronto. È molto probabile che i terroristi tentino di compiere attacchi o rapimenti in Ciad. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/TCD | lastedit=2021-9 }} '''Ciad''' è uno Stato dell'[[Africa sahariana]] che confina a nord con la [[Libia]], a est con il [[Sudan]], a sud la [[Repubblica Centrafricana]], a sud-ovest con il [[Camerun]] e la [[Nigeria]] e ad ovest con il [[Niger]]. == Da sapere == Il Ciad è un paese dell'[[Africa sahariana]], uno dei meno densamente popolati dell'[[Africa]]. Lo stato si può dividere in due, al nord una parte desertica piena di oasi, e a sud la savana. Nella parte meridionale si trovano la [[N'Djamena|capitale]] e il lago Ciad che negli ultimi anni si è prosciugato molto. Lo stato mantiene un ambiente quasi intatto e una diversità etnica che si può notare nei numerosi mercati. === Cenni geografici === Il territorio del Ciad è compreso in un enorme penepiano che digrada a ovest nella depressione del lago Ciad dando luogo ad un'immensa conca delimitata a nord dal massiccio del Tibesti, a est dall'altopianto di Ennedi e dai rilievi di Ouaddaï e a sud dalla dorsale di Ubangi. Il punto meno elevato si trova nei pressi dei laghi Ciad e Fitri nella depressione di Bodele, una vasta area occupata da erg sabbiosi. A est del lago Ciad si estende il Sahel mentre più a sud vi è un'area ricoperta di savane. La parte più meridionale del paese è pianeggiante con savane e vegetazione folta specialmente lungo i corsi d'acqua, a sud-est si incontra il massiccio dei Bongos. Nella parte settentrionale troviamo il deserto del Sahara in cui si snodano alcune catene montuose e in cui troviamo il Ribesti, massiccio di origine vulcanica. La vetta più alta del Ribesti è l'Emi Koussi, 3.415 metri. Il lago Ciad, che è situato tra Ciad e Camerun, era il secondo lago più grande dell'Africa ma si è ristretto drammaticamente negli ultimi due decenni e la sua superficie è ora il 10% di quanto fosse in precedenza. === Quando andare === Il Ciad ha quattro zone climatiche: vaste e aride pianure nel centro, deserto nel nord, montagne asciutte nel nord ovest, e pianure tropicali nel sud. Procedendo verso sud si passa da un clima desertico con una stagione umida brevissima o nulla ad uno tropicale nel quale la stagione umida dura anche sei/sette mesi, con violenti acquazzoni. Nella stagione secca, che culmina in gennaio, soffia spesso l'''harmattan'', un intenso vento che spira dal Sahara al golfo di Guinea. I rischi ambientali in Ciad includono siccità periodiche e la piaga delle locuste. === Cenni storici === Resti archeologici, tra cui delle arti rupestri, mostrano come il Ciad fosse già abitato nella preistoria. Durante il medioevo il territorio fu un crocevia per gli scambi commerciali tra gli arabi e le popolazioni locali. Nel 1891 divenne una colonia francese per poi ottenere l'indipendenza il 11 agosto 1960. Dal 1975 al 1987, il nord del Ciad è stato teatro di scontri bellici contro le truppe [[Libia|libiche]]. Il 23 dicembre 2005 il governo del Ciad dichiara lo stato di guerra contro il Sudan, accusandolo di aver condotto aggressioni ai villaggi di frontiera fra le due nazioni. === Lingue parlate === Oltre alle due lingue ufficiali (i.e. francese e arabo) nel Ciad si parlano più di 150 lingue e dialetti locali. I principali gruppi linguistici sono: * Sara-Bongo-Baguirmien (Sara, Bilala, Kenga); * Ciadiano (Massa, Kabalaye, Toumak, Dangleat); * Arabo; * dell'Adamaoua orientale (Toupouri, Mboum, Kim, Mesme, Moundang); * Sahariano centrale (Kanembou, Kanouri, Teda, Daza, Baele). === Cultura e tradizioni === Nelle strade della capitale si possono sentire i musicisti arabi che suonano la loro musica tradizionale, che con le loro canzoni e le loro narrazioni rappresentano la memoria vivente delle tradizioni del popolo arabo. === Letture suggerite === * M J Azevedo and Emmanuel Nnadozie, ''Chad: A Nation in Search of its Future'', Westview Press Inc., 1997 * M J Azevedo, ''Roots of Violence: History of War in Chad'', Routledge, 1998 * Zuchora-Walske, Christine, ''Chad in Pictures'', Twenty-First Century Books, 2009 * André Gide ''Ritorno in Ciad'', Longanesi 1969. {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Ciad è stato diviso in 22 regioni, ciascuna delle quali è composta di 2-4 dipartimenti. Le regioni corrispondono approssimativamente alle 14 Prefetture del Ciad che esistevano dal 1999. {{Regionlist | regionmap = Chad Regions map.png | regionmapsize = 450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =15.258 | regionmapLong=18.68 | regionmapZoom=5 | region1name = [[Ciad sahariano]] | region1color = #D7D484 | region1description = | region2name = [[Ciad saheliano]] | region2color = #B9AF8C | region2description = | region3name = [[Ciad sudaniano]] | region3color = #9AAB61 | region3description = }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[N'Djamena]] | alt= | wikidata=Q3659 | descrizione=La capitale.}} | 2={{Città| nome=[[Moundou]] | alt= |wikidata=Q333074 | descrizione=Seconda città del Ciad per popolazione, Moundou è situata nella regione meridionale.}} | 3={{Città| nome=[[Abéché]] | alt= | wikidata=Q242587 | descrizione=Capoluogo della regione di Ouaddaï, un tempo capitale del regno omonimo.}} | 4={{Città| nome=[[Faya Largeau]] | alt= | wikidata=Q516769 | descrizione=Capoluogo della regione di Borkou e la più importante città del nord.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Zakouma]] | wikidata=Q1561524 | alt= | descrizione=Famoso per i suoi branchi di grandi mammiferi, in particolare di elefanti ma il loro numero si è ridotto drasticamente a causa del bracconaggio.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Ennedi]] | alt= | wikidata=Q1343339 | descrizione=Un vasto altopiano situato nella regione sahariana. È famoso per i coccodrilli del deserto, residuo di una fauna tropicale che popolava la regione in ere in cui il clima era molto più umido di quello attuale.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto, visto e certificato di vaccinazione internazionale. Poiché in Italia non è presente una rappresentanza diplomatica ciadiana, bisogna rivolgersi all'Ambasciata del Ciad a [[Parigi]]: quindi inviare a loro il passaporto, la vaccinazione contro la febbre gialla, lettera d'invito, modulo compilato, prenotazione del volo A/R e 70 euro di contributi. La vaccinazione per la febbre gialla è obbligatoria per i tutti i viaggiatori, indipendentemente dalla provenienza. I cittadini dei seguenti paesi non hanno bisogno di visto: [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Costa d'Avorio]], [[Gabon]], [[Guinea Equatoriale]], [[Mauritania]], [[Niger]] e [[Senegal]]. <!--=== In aereo ===--> === In auto === {{avviso|Il 16-Dicembre-2012, la [[Libia]] ha "temporaneamente" chiuso i confini terrestri col Ciad ma ad oggi non è noto quando saranno riaperti.}} === In nave === Non è possibile arrivare in Ciad via nave a meno di non attraversare illegalmente il lago Ciad. === In treno === Non ci sono linee ferroviarie utilizzabili per arrivare nel paese. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{...}} [[File:Taxi de transport à N'Djamena.jpg|miniatura|240x240px|Taxi in [[N'Djamena]]]]<!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Ciad}} * Lago Ciad &mdash; Uno dei laghi più grandi al mondo. * Museo nazionale &mdash; Situato ad [[N'Djamena]]. * Gaoui &mdash; Villaggio a nord di N'Djamena che un tempo fu la capitale del popolo Sao. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == {| | valign = "top"|[[File:Africa-countries-CEMAC.svg|thumb|left|100px|CEMAC - Mappa paesi aderenti]] [[File:Cfa map fr.png|thumb|left|100px|Franco CFA - Mappa paesi aderenti]] | valign = "top"| {| |- | La valuta nazionale è il '''Franco CFA''' (XAF). Questa stessa moneta è usata da tutti gli stati appartenenti all''''Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale''' (Communauté Économique et Monétaire de l'Afrique Centrale - CEMAC). |- | Alla Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale appartengono i seguenti stati: [[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Guinea Equatoriale]], [[Gabon]] e Ciad. |- | Sebbene il Franco CFA centrafricano (XAF) e il Franco CFA Africa occidentale (XOF) hanno sempre avuto lo stesso valore monetario rispetto alle altre valute, sono in linea di principio due valute separate perché in qualunque momento le autorità monetarie competenti potrebbero variarne il tasso di cambio. Pertanto queste valute sono "teoricamente" accettate solo nelle nazioni in cui circolano ufficialmente. |- | All'Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana (Union économique et monétaire ouest-africaine - UEMOA), appartengono i seguenti stati: [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Costa d'Avorio]], [[Guinea-Bissau]], [[Mali]], [[Niger]], [[Senegal]] e [[Togo]] |} | valign = "top"|[[File:Africa-countries-UEMOA.svg|thumb|left|100px|UEMOA - Mappa paesi aderenti]] [[File:1 Franc CFA.jpg|thumb|left|100px|Moneta da 1 Franco CFA]] |} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|XAF}} {{-}} == A tavola == Le difficili condizioni di vita della popolazione del Ciad hanno molto influenzato il modo di cucinare di questa popolazione così povera. È molto praticata, anche se dalle donne, la pesca. Ma i cibi sono arricchiti da spezie, le verdure più coltivate sono i pomodori, il riso i cereali e gli arachidi. Tra le specialità più conosciute abbiamo lo Shay (tè bollente e zucchero), lo Kouroundjal (tè a base di zenzero) e il Karkandji (tè a base di carcadè). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | |marzo/aprile |Pasqua |Festività cristiana | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |12 |agosto |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1960). | 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana |28 |novembre |Festa della repubblica |Memoriale della proclamazione della repubblica (1958) | 1 |dicembre |Festival della libertà e della democrazia |Memoriale del colpo di stato con cui Idriss Déby divenne presidente (1990) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Quando la festa d'indipendenza e la festa della repubblica cascano di domenica, la festività può essere spostata al lunedì seguente. Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere il viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TCD Viaggiare sicuri della Farnesina]. Le zone orientali e settentrionali sono da evitare per la presenza di banditismo e di movimenti ribelli. [[N'Djamena]] è una città dove bisogna adottare cautela nelle ore notturne per la microcriminalità. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie sono al di sotto del livello occidentale. Si consiglia di evitare di consumare cibi crudi, verdure non lavate, acqua della rete urbana, ghiaccio nelle bevande. Per viaggi nel paese è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla. Consigliate la profilassi antimalarica e vaccinazioni tifo ed epatite A e B. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{...}} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} rvzgg1j71zdmg67kikd0yqg36lef5oc 881949 881948 2025-06-23T10:00:19Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Cultura e tradizioni */ 881949 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Ouara banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = GueltaCamels.jpg | Didascalia = Cammelli vicino a Fada | Localizzazione = LocationChad.png | Capitale = [[N'Djamena]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 10.329.208 <small>(stima 2009)</small>, 6.279.921 <small>(censimento 1993)</small> | Lingua = [[Francese]] e [[Arabo]] | Religione = Islam (55%), cristianesimo (41%), altro (4%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa britannica ed europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +235 | TLD = .td | Sito = | Lat = 15°28′N | Long = 19°24′E }} {{Attenzione|A causa dei continui disordini politici e dell'attività jihadista, molti governi sconsigliano tutti i viaggi in Ciad tranne quelli essenziali. Inoltre il Ciad settentrionale non è sicuro ed è necessario viaggiare entro 30 km da tutti i confini internazionali. La capitale, N'Djamena, è sicura solo al confronto. È molto probabile che i terroristi tentino di compiere attacchi o rapimenti in Ciad. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/TCD | lastedit=2021-9 }} '''Ciad''' è uno Stato dell'[[Africa sahariana]] che confina a nord con la [[Libia]], a est con il [[Sudan]], a sud la [[Repubblica Centrafricana]], a sud-ovest con il [[Camerun]] e la [[Nigeria]] e ad ovest con il [[Niger]]. == Da sapere == Il Ciad è un paese dell'[[Africa sahariana]], uno dei meno densamente popolati dell'[[Africa]]. Lo stato si può dividere in due, al nord una parte desertica piena di oasi, e a sud la savana. Nella parte meridionale si trovano la [[N'Djamena|capitale]] e il lago Ciad che negli ultimi anni si è prosciugato molto. Lo stato mantiene un ambiente quasi intatto e una diversità etnica che si può notare nei numerosi mercati. === Cenni geografici === Il territorio del Ciad è compreso in un enorme penepiano che digrada a ovest nella depressione del lago Ciad dando luogo ad un'immensa conca delimitata a nord dal massiccio del Tibesti, a est dall'altopianto di Ennedi e dai rilievi di Ouaddaï e a sud dalla dorsale di Ubangi. Il punto meno elevato si trova nei pressi dei laghi Ciad e Fitri nella depressione di Bodele, una vasta area occupata da erg sabbiosi. A est del lago Ciad si estende il Sahel mentre più a sud vi è un'area ricoperta di savane. La parte più meridionale del paese è pianeggiante con savane e vegetazione folta specialmente lungo i corsi d'acqua, a sud-est si incontra il massiccio dei Bongos. Nella parte settentrionale troviamo il deserto del Sahara in cui si snodano alcune catene montuose e in cui troviamo il Ribesti, massiccio di origine vulcanica. La vetta più alta del Ribesti è l'Emi Koussi, 3.415 metri. Il lago Ciad, che è situato tra Ciad e Camerun, era il secondo lago più grande dell'Africa ma si è ristretto drammaticamente negli ultimi due decenni e la sua superficie è ora il 10% di quanto fosse in precedenza. === Quando andare === Il Ciad ha quattro zone climatiche: vaste e aride pianure nel centro, deserto nel nord, montagne asciutte nel nord ovest, e pianure tropicali nel sud. Procedendo verso sud si passa da un clima desertico con una stagione umida brevissima o nulla ad uno tropicale nel quale la stagione umida dura anche sei/sette mesi, con violenti acquazzoni. Nella stagione secca, che culmina in gennaio, soffia spesso l'''harmattan'', un intenso vento che spira dal Sahara al golfo di Guinea. I rischi ambientali in Ciad includono siccità periodiche e la piaga delle locuste. === Cenni storici === Resti archeologici, tra cui delle arti rupestri, mostrano come il Ciad fosse già abitato nella preistoria. Durante il medioevo il territorio fu un crocevia per gli scambi commerciali tra gli arabi e le popolazioni locali. Nel 1891 divenne una colonia francese per poi ottenere l'indipendenza il 11 agosto 1960. Dal 1975 al 1987, il nord del Ciad è stato teatro di scontri bellici contro le truppe [[Libia|libiche]]. Il 23 dicembre 2005 il governo del Ciad dichiara lo stato di guerra contro il Sudan, accusandolo di aver condotto aggressioni ai villaggi di frontiera fra le due nazioni. === Lingue parlate === Oltre alle due lingue ufficiali (i.e. francese e arabo) nel Ciad si parlano più di 150 lingue e dialetti locali. I principali gruppi linguistici sono: * Sara-Bongo-Baguirmien (Sara, Bilala, Kenga); * Ciadiano (Massa, Kabalaye, Toumak, Dangleat); * Arabo; * dell'Adamaoua orientale (Toupouri, Mboum, Kim, Mesme, Moundang); * Sahariano centrale (Kanembou, Kanouri, Teda, Daza, Baele). === Cultura e tradizioni === Nelle strade della capitale si possono ascoltare i musicisti arabi che suonano la loro musica tradizionale, che con le loro canzoni e le loro narrazioni rappresentano la memoria vivente delle tradizioni del popolo arabo. === Letture suggerite === * M J Azevedo and Emmanuel Nnadozie, ''Chad: A Nation in Search of its Future'', Westview Press Inc., 1997 * M J Azevedo, ''Roots of Violence: History of War in Chad'', Routledge, 1998 * Zuchora-Walske, Christine, ''Chad in Pictures'', Twenty-First Century Books, 2009 * André Gide ''Ritorno in Ciad'', Longanesi 1969. {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Ciad è stato diviso in 22 regioni, ciascuna delle quali è composta di 2-4 dipartimenti. Le regioni corrispondono approssimativamente alle 14 Prefetture del Ciad che esistevano dal 1999. {{Regionlist | regionmap = Chad Regions map.png | regionmapsize = 450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =15.258 | regionmapLong=18.68 | regionmapZoom=5 | region1name = [[Ciad sahariano]] | region1color = #D7D484 | region1description = | region2name = [[Ciad saheliano]] | region2color = #B9AF8C | region2description = | region3name = [[Ciad sudaniano]] | region3color = #9AAB61 | region3description = }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[N'Djamena]] | alt= | wikidata=Q3659 | descrizione=La capitale.}} | 2={{Città| nome=[[Moundou]] | alt= |wikidata=Q333074 | descrizione=Seconda città del Ciad per popolazione, Moundou è situata nella regione meridionale.}} | 3={{Città| nome=[[Abéché]] | alt= | wikidata=Q242587 | descrizione=Capoluogo della regione di Ouaddaï, un tempo capitale del regno omonimo.}} | 4={{Città| nome=[[Faya Largeau]] | alt= | wikidata=Q516769 | descrizione=Capoluogo della regione di Borkou e la più importante città del nord.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Zakouma]] | wikidata=Q1561524 | alt= | descrizione=Famoso per i suoi branchi di grandi mammiferi, in particolare di elefanti ma il loro numero si è ridotto drasticamente a causa del bracconaggio.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Ennedi]] | alt= | wikidata=Q1343339 | descrizione=Un vasto altopiano situato nella regione sahariana. È famoso per i coccodrilli del deserto, residuo di una fauna tropicale che popolava la regione in ere in cui il clima era molto più umido di quello attuale.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto, visto e certificato di vaccinazione internazionale. Poiché in Italia non è presente una rappresentanza diplomatica ciadiana, bisogna rivolgersi all'Ambasciata del Ciad a [[Parigi]]: quindi inviare a loro il passaporto, la vaccinazione contro la febbre gialla, lettera d'invito, modulo compilato, prenotazione del volo A/R e 70 euro di contributi. La vaccinazione per la febbre gialla è obbligatoria per i tutti i viaggiatori, indipendentemente dalla provenienza. I cittadini dei seguenti paesi non hanno bisogno di visto: [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Costa d'Avorio]], [[Gabon]], [[Guinea Equatoriale]], [[Mauritania]], [[Niger]] e [[Senegal]]. <!--=== In aereo ===--> === In auto === {{avviso|Il 16-Dicembre-2012, la [[Libia]] ha "temporaneamente" chiuso i confini terrestri col Ciad ma ad oggi non è noto quando saranno riaperti.}} === In nave === Non è possibile arrivare in Ciad via nave a meno di non attraversare illegalmente il lago Ciad. === In treno === Non ci sono linee ferroviarie utilizzabili per arrivare nel paese. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{...}} [[File:Taxi de transport à N'Djamena.jpg|miniatura|240x240px|Taxi in [[N'Djamena]]]]<!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Ciad}} * Lago Ciad &mdash; Uno dei laghi più grandi al mondo. * Museo nazionale &mdash; Situato ad [[N'Djamena]]. * Gaoui &mdash; Villaggio a nord di N'Djamena che un tempo fu la capitale del popolo Sao. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == {| | valign = "top"|[[File:Africa-countries-CEMAC.svg|thumb|left|100px|CEMAC - Mappa paesi aderenti]] [[File:Cfa map fr.png|thumb|left|100px|Franco CFA - Mappa paesi aderenti]] | valign = "top"| {| |- | La valuta nazionale è il '''Franco CFA''' (XAF). Questa stessa moneta è usata da tutti gli stati appartenenti all''''Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale''' (Communauté Économique et Monétaire de l'Afrique Centrale - CEMAC). |- | Alla Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale appartengono i seguenti stati: [[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Guinea Equatoriale]], [[Gabon]] e Ciad. |- | Sebbene il Franco CFA centrafricano (XAF) e il Franco CFA Africa occidentale (XOF) hanno sempre avuto lo stesso valore monetario rispetto alle altre valute, sono in linea di principio due valute separate perché in qualunque momento le autorità monetarie competenti potrebbero variarne il tasso di cambio. Pertanto queste valute sono "teoricamente" accettate solo nelle nazioni in cui circolano ufficialmente. |- | All'Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana (Union économique et monétaire ouest-africaine - UEMOA), appartengono i seguenti stati: [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Costa d'Avorio]], [[Guinea-Bissau]], [[Mali]], [[Niger]], [[Senegal]] e [[Togo]] |} | valign = "top"|[[File:Africa-countries-UEMOA.svg|thumb|left|100px|UEMOA - Mappa paesi aderenti]] [[File:1 Franc CFA.jpg|thumb|left|100px|Moneta da 1 Franco CFA]] |} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|XAF}} {{-}} == A tavola == Le difficili condizioni di vita della popolazione del Ciad hanno molto influenzato il modo di cucinare di questa popolazione così povera. È molto praticata, anche se dalle donne, la pesca. Ma i cibi sono arricchiti da spezie, le verdure più coltivate sono i pomodori, il riso i cereali e gli arachidi. Tra le specialità più conosciute abbiamo lo Shay (tè bollente e zucchero), lo Kouroundjal (tè a base di zenzero) e il Karkandji (tè a base di carcadè). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | |marzo/aprile |Pasqua |Festività cristiana | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |12 |agosto |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1960). | 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana |28 |novembre |Festa della repubblica |Memoriale della proclamazione della repubblica (1958) | 1 |dicembre |Festival della libertà e della democrazia |Memoriale del colpo di stato con cui Idriss Déby divenne presidente (1990) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Quando la festa d'indipendenza e la festa della repubblica cascano di domenica, la festività può essere spostata al lunedì seguente. Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere il viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TCD Viaggiare sicuri della Farnesina]. Le zone orientali e settentrionali sono da evitare per la presenza di banditismo e di movimenti ribelli. [[N'Djamena]] è una città dove bisogna adottare cautela nelle ore notturne per la microcriminalità. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie sono al di sotto del livello occidentale. Si consiglia di evitare di consumare cibi crudi, verdure non lavate, acqua della rete urbana, ghiaccio nelle bevande. Per viaggi nel paese è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla. Consigliate la profilassi antimalarica e vaccinazioni tifo ed epatite A e B. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{...}} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} sfaiyc8modtx77xawqegyx05q2l28uz Mauritania 0 22363 881957 878589 2025-06-23T10:30:57Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Cenni geografici */ editing 881957 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Nouakchott (Mauritania) banner Minaret.jpg | DidascaliaBanner = Minareto di una moschea a Nouakchott | Immagine = Chinguetti mosquee.jpg | Didascalia = Chinguetti | Localizzazione = LocationMauritania.png | Capitale = [[Nouakchott]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 3.359.185 <small>(stima 2012)</small>, 1.864.236 <small>(censimento 1988)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (100%) <small>(2022)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC | Prefisso = +222 | TLD = .mr | Sito = [http://www.mauritania.mr Ente Turistico] | Lat = 19°34'N | Long = 10°39'W }} {{Attenzione|L'Italia sconsiglia tutti i viaggi non essenziali in Mauritania a causa della precaria stabilità di tutta la regione del Sahel, dove operano gruppi terroristici responsabili di attentati e sequestri. L'organizzazione terroristica Al Qaeda del Maghreb Islamico (AQIM) è stata il colpevole di numerosi incidenti negli ultimi anni e costituisce un pericolo per i viaggiatori in Mauritania. Particolarmente pericolose sono le remote regioni desertiche lungo il confine con l'[[Algeria]] e soprattutto vicino al confine con il [[Mali]]. La capacità dei funzionari di fornire assistenza consolare è estremamente limitata. |it= https://www.viaggiaresicuri.it/country/MRT | lastedit=2021-10 }} '''Mauritania''' è una nazione dell'[[Africa sahariana]] che si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e confina con il [[Sahara Occidentale]] a nord, l'[[Algeria]] a nordest, il [[Mali]] a sud e il [[Senegal]] a sud-ovest. == Da sapere == Il nome ''Mauritania'' deriva dalle antiche tribù berbere dei Mauri. I romani chiamavano con il nome Mauri tutti i popoli nativi del Nord Africa. Il 28 novembre 1960 il paese divenne indipendente e Moktar Ould Daddah fu il primo presidente, tuttavia i francesi mantennero il controllo sull'economia. L'odierna capitale Nouakchott fu fondata dove sorgeva un piccolo villaggio coloniale, Ksar. === Cenni geografici === Principalmente sahariana e saheliana a sud, il suo territorio è per il 75% deserto sabbioso e roccioso. La cima principale è il Kédia d'Idjil di 915 m. Ai piedi dei principali massicci montuosi, che non superano i 600 m di altitudine, Adrare e Tagant, si estendono grandi altopiani che caratterizzano la parte settentrionale e orientale della Mauritania. === Quando andare === Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che da marzo a settembre le temperature tendono ad aumentare nelle zone interne e tra marzo e aprile vi possono essere tempeste di sabbia. Da novembre a marzo fa caldo di giorno, intorno ai 25 °C, ma le notti sono fresche, ed è questo il periodo migliore per visitare il paese. Il clima è invece insopportabile da aprile ad ottobre, e soprattutto nei mesi di giugno ed agosto, quando soffiano i ''rifi'', dei venti caldi da nord, e la temperature sale fino ai 45 °C. La stagione delle piogge (''hivernage''), da luglio a settembre, si presenta sotto forma di temporali torrenziali ma brevi, più rilevanti a sud, in questo periodo le dune si ricoprono da un leggero strato di vegetazione e gli uadi si trasformano in torrenti. Inoltre si tenga presente che climaticamente il paese è divisibile in tre aree: # area di Nouakchott: influenza marittima e alisei costanti # area del fiume Senegal: alte temperature per 6/7 mesi l’anno e clima più umido # area sahariana: clima torrido, con temperature oltre 45° e forti escursioni termiche giornaliere, in inverno le temperature notturne possono avvicinarsi allo zero. === Cenni storici === Reperti archeologici dimostrano la presenza dell'uomo fin dalla preistoria e anche che la Mauritania non è sempre stata una regione desertica. Dal III° secolo le tribù coltivatrici berbere dal [[Nordafrica]] migrarono verso l´odierna Mauritania a causa del progressivo inaridimento del terreno. Intorno al 1100 inizio il processo di islamizzazione sulle popolazioni locali, coadiuvato da conquiste belliche. Sebbene furono i portoghesi a sbarcare per primi XV° secolo, furono i francesi a trasformare la Mauritania nel 1903 prima in un protettorato e poi nel 1920 in una colonia facente parte dell'Africa Occidentale Francese. Il 28 novembre 1960 il paese ottenne l'indipendenza dalla [[Francia]]. === Lingue parlate === Lingua ufficiale nonché nazionale è il dialetto arabo noto come Hassaniya. Il [[Francese]] è stata la seconda lingua ufficiale fino al 1991; oggi è solo la seconda lingua "de facto" del Paese in quanto largamente parlata. Sono inoltre parlati diversi idiomi nero-africani (Wolof, pular, soninke e berbero). <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === * Francesco Tamburini, ''La repubblica Islamica della Mauritania (1984-2007): Da regime delle speranze democratiche tradite a laboratorio della democrazia africana?'', in "Africana", 2007, pp.&nbsp;127–146. * Francesco Tamburini, ''La morte della prima democrazia araba'', in "Affari Esteri", n. 162, 2009, pp.&nbsp;384–393. * Andrea Menegatti, "Autoritarismo, partecipazione e fondamentalismo in Mauritania, L'Islam confrerico e la democrazia", in "Afriche e Orienti" nº3/4 2010 pp.&nbsp;154–174. {{-}} == Territori e mete turistiche == La Mauritania si divide in 12 regioni (wilaya) ed un distretto (della capitale). Ogni regione è divisa in dipartimenti (moughataa, termine derivante dall'arabo muqaṭaʿa), a loro volta suddivisi in comuni. {{Regionlist | regionmap = Mauritania Regions map.png | regionmapsize = 400px | region1name = [[Costiera della Mauritania]] | region1color = #B9AF8C | region1description = Piccola striscia costiera lungo l'Atlantico che include anche la capitale. | region2name = [[Mauritania saheliana]] | region2color = #9AAB61 | region2description = Regione meridionale semi-arida e meno frequentata dal turismo che include la lussureggiante valle del fiume Senegal. Questa regione non offre particolari bellezze rispetto a quelle del nord e generalmente frequentata solo per andare in [[Senegal]] fino al punto di frontiera di [[Rosso]], anche se non va dimenticata la città di Oualata: ultimo punto di sosta per le carovane dirette a [[Timbuctù]] (infatti è molto più facile raggiungerla dal [[Mali]]) sprigiona un'intensa atmosfera di città dimenticata dal mondo. | region3name = [[Mauritania sahariana]] | region3color = #D7D484 | region3description = Enorme area settentrionale desertica la cui superficie è prevalentemente vuota. E' la perla turistica della Mauritania, questa regione Sahariana, piena di sabbia, oasi e altipiani rocciosi, offre attrattive storiche (come [[Chinguetti]] e [[Ouadane]]) e naturalistiche (come [[Terjit]] e [[Tanouchert]]) imperdibili per chi visita la Mauritania. }} === Centri urbani === [[File:Nouakchott-mosquee.jpg|thumb|Moschea di Nouakchott]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Nouakchott]] | alt= | descrizione=La capitale e la più grande città del paese.}} | 2={{Città| nome=[[Atar]] | alt= | descrizione=Capoluogo della regione Adrar nella zona montana dell'Adrar sulla strada carovaniera per il Marocco. La città possiede l'aeroporto e vanta una delle moschee più antiche di tutta la nazione (datata 1674) inoltre alcuni anni fa è stato aperto anche un museo con reperti archeologici rinvenuti nel vicino deserto del Sahara. Recentemente è stato scoperto un fiume sotterraneo, grazie ad un satellite russo lanciato per studiare la topografia dei deserti, la cui acqua “disseterà” tutta la città. Punto di partenza di qualsiasi escursione nell'Adrar, essendone il centro commerciale e turistico anche se non offre altro.}} | 3={{Città| nome=[[Nouadhibou]] | alt= | descrizione=Capoluogo dell'omonima regione che sorge sulla stretta penisola di Cap Blanc e seconda città del paese. Oltre il 90% della popolazione della regione vive in questa città che fino al 1969 si chiamava Port Etienne. Principale porto commerciale e di pesca della zona, si affaccia sulla Baia del Levriero nell'Oceano Atlantico; le sue acque fredde e ricche di pesci attirano molti pescherecci non solo locali. Le industrie principali sono quelle conserviere.}} | 4={{Città| nome=[[Ouadane]] | alt= | descrizione=Costruita dai berberi mille anni fa, era un centro carovaniero per il commercio di datteri, sale ed oro; oggi patrimonio dell'[[UNESCO]]. Si trova a 120&nbsp;km di strada da [[Chinguetti]] e la sua tipicità e il colore bruno delle abitazioni: lo stesso colore bruno della collina su cui sorge, tanto che, in lontananza è una città perfettamente mimetizzata con l'ambiente circostante.}} | 5={{Città| nome=[[Tichit]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Rosso]] | alt=in arabo Rusu | descrizione=Capoluogo della regione Trarza. La città si trova sulla sponda destra del fiume Senegal a circa 220&nbsp;km dalla capitale Nouakchott. È un importante porto fluviale e mercato agricolo.}} | 7={{Città| nome=[[Kaedi]] | alt= | descrizione=Capoluogo della regione Gorgol vicino al confine con il Senegal e sulla riva destra del fiume Senegal. Grazie al terreno reso fertile dalle inondazioni stagionale del Senegal e dei suoi affluenti si sono sviluppate in modo considerevole le culture di cereali e gomma arabica. Buona la pesca. La città possiede inoltre l'unico ospedale della regione ed un aeroporto.}} | 8={{Città| nome=[[Kiffa]] | alt= | descrizione=Capoluogo della regione Assaba si trova ai piedi dell'altopiano di Hodh, nel sud della Mauritania. La città è famosa per le sue case colorate e per le “perline di vetro” (palline di vetro colorate) le cui origini risalgono a circa 1.000 fa.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Chinguetti]] | alt= | descrizione=Luogo in cui sono stati riportati alla luce i resti di antichi insediamenti musulmani. La settima città santa dell'islam, patrimonio [[UNESCO]], conosciuta per la conservazione di numerosi libri antichi. Fu sede della prima università dell'Africa occidentale.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del banco di Arguin]] | alt=in [[francese]] ''Parc national du banc d'Arguin'' | descrizione=Il parco, che dista 50&nbsp;km da [[Nouadhibou]], è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]], poiché è un luogo di sosta degli uccelli migratori che dall'[[Africa]] vanno in [[Europa]] e viceversa, quindi un paradiso per tutti gli amanti del ''birdwatching''. La stagione degli accoppiamenti, che va da dicembre a gennaio, è sicuramente il periodo migliore per visitarlo.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto e visto d'ingresso. Il VISA si può prendere all'arrivo all'aeroporto di [[Nouakchott]], il passaporto deve essere valido 6 mesi, il costo è di 55 euro. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Nessun treno connette la Mauritania con i suoi stati confinanti. <!--=== In autobus ===--> == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> [[File:Eisenerzzug.jpg|thumb|300px|Il treno più lungo del mondo nel deserto mauritano]] === In treno === Esiste un unico treno nel paese, il quale collega [[Nouadhibou]], [[Choum]] e [[Zouérat]]. Questo treno può essere di per sé considerato un'attrazione turistica, perché si dice essere il più lungo del mondo: 150 vagoni per una lunghezza totale di 2&nbsp;km. Fu usato per trasportare il ferro estratto dalle miniere di Zouérat verso il porto di Nouadhibou. Per chi fosse interessato, il treno parte ogni giorno da Nouadhibou intorno alle 15:00 e arriva a Choum intorno alle 02:00 del giorno dopo. In ogni caso è sempre bene verificare gli effettivi orari localmente. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Mauritania}} Nella regione dell'Adrar si trovano tre oasi degne di nota: * [[Chinguetti]] &mdash; Luogo in cui sono stati riportati alla luce i resti di antichi insediamenti musulmani. La settima città santa dell'islam, patrimonio [[UNESCO]], conosciuta per la conservazione di numerosi libri antichi. Fu sede della prima università dell'Africa occidentale. * Tanouchert &mdash; Tipica oasi, le palme cresciute attorno all'acqua dolce, nel mezzo del deserto. Luogo incantevole dove poter fermarsi a dormire poiché sulla strada tra Chinguetti e Ouadane. *[[File:Terjite.jpg|miniatura|Terjit]]Azougi &mdash; Tranquilla oasi che un tempo fu capitale imperiale dei berberi almoravidi. * Terjit &mdash; Spettacolare oasi, dove all'interno di un canyon di colore ocra che va man mano diventando sempre più stretto, si trova una incantevole piscina naturale, alimentata da due sorgenti, una fredda ed una calda, intorno una vegetazione verdissima. È sicuramente un luogo che stupisce. Nella regione del Tagant, una regione al centro geografico del paese a cavallo tra la [[Mauritania saheliana]] e la [[Mauritania sahariana]] e ancora sconosciuta al turismo. si trovano altre interessanti oasi: * Tijikja &mdash; Oasi dalle palme incredibilmente belle e folte, forse le più belle della Mauritania. Famoso è il ''Fort Coppolani'', un fortino francese utilizzato per combattere contro i Mauri. Non perdetevi il vivace mercato e le belle moschee. * Rachid &mdash; A 35&nbsp;km da Tijikja, in cima ad una rupe è uno dei luoghi più pittoreschi della Mauritania, in passato era un posto perfetto per le imboscate alle carovane. Si tenga presente che le vie di accesso al Tagant sono pressoché nulle anche se le cose stanno lentamente cambiando. * Piscine naturali di [[Matmata]] &mdash; Alimentate da una grande cascata che si ingrossa durante il periodo delle piogge, sono l'habitat di una colonia di coccodrilli del Nilo. Questa è un'altra bellissima meta che si trova nel Tagant. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * '''Immersioni a [[Nouadhibou]]''' &mdash; La città è famosa come cimitero navale, poiché intorno alla penisola di Cap Blanc sono state affondate molte imbarcazioni, alcune visibili anche da terra. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Ouguiya''' (MRO). La Mauritania e il [[Madagascar]] sono le uniche nazioni ad utilizzare una moneta non decimale. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|MRO}} {{-}} == A tavola == * '''Cous Cous Mauritano''' &mdash; È un cous cous a cui viene solitamente aggiunta la carne di montone, oppure un agnello viene riempito di cous cous, oltre alla carne vengono messe verdure di stagione. Solitamente il cous cous viene accompagnato dallo ''zrig'' che è un latte cagliato di cammella che non viene zuccherato, imperdibile! * '''Mafè senegalese''' &mdash; Minestra a base di arachidi. * '''Riso con il pesce''' &mdash; Piatto tipico delle zone costiere. * '''Stufato di carne di cammello''' &mdash; con patate e cipolla, tipico pasto preparato dai locali nel deserto * '''Baguette''' &mdash; presente ovunque, in qualunque “epicerie” o mercato, ottimo retaggio dei tempi in cui erano presenti i francesi. === Bevande === * '''Thé Mauritano''' &mdash; È buona norma ed educazione accettarne almeno i primi 3 bicchierini che vengono offerti. {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == La ''Guetna'' o ''fête des dattes'' (festa dei datteri) è una festa che si svolge tra luglio e agosto in concomitanza della raccolta dei datteri nelle oasi. In questo periodo le famiglie lasciano le città o gli accampamenti per riunirsi nei palmeti (attrezzati con delle capanne) dove in un ambiente festoso si celebrano matrimoni e hanno luogo i concerti dei griot. === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |25 |maggio |Festa dell'Africa |Memoriale della fondazione dell'Organizzazione per l'Unità Africana (1963) |28 |novembre |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1960). | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. {{-}} ==Sicurezza== Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/MRT Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. È vivamente sconsigliato recarsi nelle zone confinanti con il [[Mali]]. Nella zona costiera la microcriminalità è diffusa quindi non esibire oggetti di lavoro. Le attività di natura omosessuale sono assolutamente vietate in Mauritania e sono punibili con la '''pena di morte''' attraverso la '''decapitazione in pubblico'''. Si raccomanda ai '''viaggiatori LGBT''' di stare molto attenti e di evitare qualsiasi discorso riguardo l'omosessualità (vengono condannati a morte anche i sostenitori dei diritti gay ovviamente) e in generale di non rivelare il proprio orientamento sessuale. {{-}} == Situazione sanitaria == Gli ospedali sono molto carenti di attrezzature e personale. In Mauritania è diffuso il tifo e le epatiti A e B e la malaria. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan|nella Mauritania}} Come nella maggior parte dei paesi musulmani, anche in Mauritania è praticata la tradizione religiosa dell'henné. Gli stranieri non possono bere alcolici nei locali pubblici perché vietati. {{-}} == Come restare in contatto == A [[Nouakchott]] ed [[Atar]] è possibile acquistare una SIM di uno dei gestori locali: [https://www.chinguitel.mr/ Chinguitel] o [http://www.mauritel.mr/ Moov (Mauritel)] con una copertura 4G praticamente in tutte le zone visitabili. Con queste SIM sarà possibile usare tutte le principali app di comunicazione come Whatsapp, Telegram e accedere ai vari social network. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} 414iznu4j2itddxp5agggrqu1skv4ah 881960 881957 2025-06-23T10:32:55Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Quando andare */ editing 881960 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Nouakchott (Mauritania) banner Minaret.jpg | DidascaliaBanner = Minareto di una moschea a Nouakchott | Immagine = Chinguetti mosquee.jpg | Didascalia = Chinguetti | Localizzazione = LocationMauritania.png | Capitale = [[Nouakchott]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 3.359.185 <small>(stima 2012)</small>, 1.864.236 <small>(censimento 1988)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (100%) <small>(2022)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC | Prefisso = +222 | TLD = .mr | Sito = [http://www.mauritania.mr Ente Turistico] | Lat = 19°34'N | Long = 10°39'W }} {{Attenzione|L'Italia sconsiglia tutti i viaggi non essenziali in Mauritania a causa della precaria stabilità di tutta la regione del Sahel, dove operano gruppi terroristici responsabili di attentati e sequestri. L'organizzazione terroristica Al Qaeda del Maghreb Islamico (AQIM) è stata il colpevole di numerosi incidenti negli ultimi anni e costituisce un pericolo per i viaggiatori in Mauritania. Particolarmente pericolose sono le remote regioni desertiche lungo il confine con l'[[Algeria]] e soprattutto vicino al confine con il [[Mali]]. La capacità dei funzionari di fornire assistenza consolare è estremamente limitata. |it= https://www.viaggiaresicuri.it/country/MRT | lastedit=2021-10 }} '''Mauritania''' è una nazione dell'[[Africa sahariana]] che si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e confina con il [[Sahara Occidentale]] a nord, l'[[Algeria]] a nordest, il [[Mali]] a sud e il [[Senegal]] a sud-ovest. == Da sapere == Il nome ''Mauritania'' deriva dalle antiche tribù berbere dei Mauri. I romani chiamavano con il nome Mauri tutti i popoli nativi del Nord Africa. Il 28 novembre 1960 il paese divenne indipendente e Moktar Ould Daddah fu il primo presidente, tuttavia i francesi mantennero il controllo sull'economia. L'odierna capitale Nouakchott fu fondata dove sorgeva un piccolo villaggio coloniale, Ksar. === Cenni geografici === Principalmente sahariana e saheliana a sud, il suo territorio è per il 75% deserto sabbioso e roccioso. La cima principale è il Kédia d'Idjil di 915 m. Ai piedi dei principali massicci montuosi, che non superano i 600 m di altitudine, Adrare e Tagant, si estendono grandi altopiani che caratterizzano la parte settentrionale e orientale della Mauritania. === Quando andare === Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che da marzo a settembre le temperature tendono ad aumentare nelle zone interne e tra marzo e aprile vi possono essere tempeste di sabbia. Da novembre a marzo fa caldo di giorno, intorno ai 25 °C, ma le notti sono fresche, ed è questo il periodo migliore per visitare il paese. Il clima è invece insopportabile da aprile ad ottobre, e soprattutto nei mesi di giugno ed agosto, quando soffiano i ''rifi'', dei venti caldi da nord, e la temperature sale fino ai 45 °C. La stagione delle piogge (''hivernage''), da luglio a settembre, si presenta sotto forma di temporali torrenziali ma brevi, più rilevanti a sud, in questo periodo le dune si ricoprono da un leggero strato di vegetazione e gli uadi si trasformano in torrenti. Inoltre si tenga presente che climaticamente il paese è divisibile in tre aree: # area di Nouakchott, con influenza marittima e alisei costanti; # area del fiume Senegal, con alte temperature per 6/7 mesi l’anno e clima più umido; # area sahariana, dal clima torrido, con temperature oltre 45° e forti escursioni termiche giornaliere; in inverno le temperature notturne possono avvicinarsi allo zero. === Cenni storici === Reperti archeologici dimostrano la presenza dell'uomo fin dalla preistoria e anche che la Mauritania non è sempre stata una regione desertica. Dal III° secolo le tribù coltivatrici berbere dal [[Nordafrica]] migrarono verso l´odierna Mauritania a causa del progressivo inaridimento del terreno. Intorno al 1100 inizio il processo di islamizzazione sulle popolazioni locali, coadiuvato da conquiste belliche. Sebbene furono i portoghesi a sbarcare per primi XV° secolo, furono i francesi a trasformare la Mauritania nel 1903 prima in un protettorato e poi nel 1920 in una colonia facente parte dell'Africa Occidentale Francese. Il 28 novembre 1960 il paese ottenne l'indipendenza dalla [[Francia]]. === Lingue parlate === Lingua ufficiale nonché nazionale è il dialetto arabo noto come Hassaniya. Il [[Francese]] è stata la seconda lingua ufficiale fino al 1991; oggi è solo la seconda lingua "de facto" del Paese in quanto largamente parlata. Sono inoltre parlati diversi idiomi nero-africani (Wolof, pular, soninke e berbero). <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === * Francesco Tamburini, ''La repubblica Islamica della Mauritania (1984-2007): Da regime delle speranze democratiche tradite a laboratorio della democrazia africana?'', in "Africana", 2007, pp.&nbsp;127–146. * Francesco Tamburini, ''La morte della prima democrazia araba'', in "Affari Esteri", n. 162, 2009, pp.&nbsp;384–393. * Andrea Menegatti, "Autoritarismo, partecipazione e fondamentalismo in Mauritania, L'Islam confrerico e la democrazia", in "Afriche e Orienti" nº3/4 2010 pp.&nbsp;154–174. {{-}} == Territori e mete turistiche == La Mauritania si divide in 12 regioni (wilaya) ed un distretto (della capitale). Ogni regione è divisa in dipartimenti (moughataa, termine derivante dall'arabo muqaṭaʿa), a loro volta suddivisi in comuni. {{Regionlist | regionmap = Mauritania Regions map.png | regionmapsize = 400px | region1name = [[Costiera della Mauritania]] | region1color = #B9AF8C | region1description = Piccola striscia costiera lungo l'Atlantico che include anche la capitale. | region2name = [[Mauritania saheliana]] | region2color = #9AAB61 | region2description = Regione meridionale semi-arida e meno frequentata dal turismo che include la lussureggiante valle del fiume Senegal. Questa regione non offre particolari bellezze rispetto a quelle del nord e generalmente frequentata solo per andare in [[Senegal]] fino al punto di frontiera di [[Rosso]], anche se non va dimenticata la città di Oualata: ultimo punto di sosta per le carovane dirette a [[Timbuctù]] (infatti è molto più facile raggiungerla dal [[Mali]]) sprigiona un'intensa atmosfera di città dimenticata dal mondo. | region3name = [[Mauritania sahariana]] | region3color = #D7D484 | region3description = Enorme area settentrionale desertica la cui superficie è prevalentemente vuota. E' la perla turistica della Mauritania, questa regione Sahariana, piena di sabbia, oasi e altipiani rocciosi, offre attrattive storiche (come [[Chinguetti]] e [[Ouadane]]) e naturalistiche (come [[Terjit]] e [[Tanouchert]]) imperdibili per chi visita la Mauritania. }} === Centri urbani === [[File:Nouakchott-mosquee.jpg|thumb|Moschea di Nouakchott]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Nouakchott]] | alt= | descrizione=La capitale e la più grande città del paese.}} | 2={{Città| nome=[[Atar]] | alt= | descrizione=Capoluogo della regione Adrar nella zona montana dell'Adrar sulla strada carovaniera per il Marocco. La città possiede l'aeroporto e vanta una delle moschee più antiche di tutta la nazione (datata 1674) inoltre alcuni anni fa è stato aperto anche un museo con reperti archeologici rinvenuti nel vicino deserto del Sahara. Recentemente è stato scoperto un fiume sotterraneo, grazie ad un satellite russo lanciato per studiare la topografia dei deserti, la cui acqua “disseterà” tutta la città. Punto di partenza di qualsiasi escursione nell'Adrar, essendone il centro commerciale e turistico anche se non offre altro.}} | 3={{Città| nome=[[Nouadhibou]] | alt= | descrizione=Capoluogo dell'omonima regione che sorge sulla stretta penisola di Cap Blanc e seconda città del paese. Oltre il 90% della popolazione della regione vive in questa città che fino al 1969 si chiamava Port Etienne. Principale porto commerciale e di pesca della zona, si affaccia sulla Baia del Levriero nell'Oceano Atlantico; le sue acque fredde e ricche di pesci attirano molti pescherecci non solo locali. Le industrie principali sono quelle conserviere.}} | 4={{Città| nome=[[Ouadane]] | alt= | descrizione=Costruita dai berberi mille anni fa, era un centro carovaniero per il commercio di datteri, sale ed oro; oggi patrimonio dell'[[UNESCO]]. Si trova a 120&nbsp;km di strada da [[Chinguetti]] e la sua tipicità e il colore bruno delle abitazioni: lo stesso colore bruno della collina su cui sorge, tanto che, in lontananza è una città perfettamente mimetizzata con l'ambiente circostante.}} | 5={{Città| nome=[[Tichit]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Rosso]] | alt=in arabo Rusu | descrizione=Capoluogo della regione Trarza. La città si trova sulla sponda destra del fiume Senegal a circa 220&nbsp;km dalla capitale Nouakchott. È un importante porto fluviale e mercato agricolo.}} | 7={{Città| nome=[[Kaedi]] | alt= | descrizione=Capoluogo della regione Gorgol vicino al confine con il Senegal e sulla riva destra del fiume Senegal. Grazie al terreno reso fertile dalle inondazioni stagionale del Senegal e dei suoi affluenti si sono sviluppate in modo considerevole le culture di cereali e gomma arabica. Buona la pesca. La città possiede inoltre l'unico ospedale della regione ed un aeroporto.}} | 8={{Città| nome=[[Kiffa]] | alt= | descrizione=Capoluogo della regione Assaba si trova ai piedi dell'altopiano di Hodh, nel sud della Mauritania. La città è famosa per le sue case colorate e per le “perline di vetro” (palline di vetro colorate) le cui origini risalgono a circa 1.000 fa.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Chinguetti]] | alt= | descrizione=Luogo in cui sono stati riportati alla luce i resti di antichi insediamenti musulmani. La settima città santa dell'islam, patrimonio [[UNESCO]], conosciuta per la conservazione di numerosi libri antichi. Fu sede della prima università dell'Africa occidentale.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del banco di Arguin]] | alt=in [[francese]] ''Parc national du banc d'Arguin'' | descrizione=Il parco, che dista 50&nbsp;km da [[Nouadhibou]], è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]], poiché è un luogo di sosta degli uccelli migratori che dall'[[Africa]] vanno in [[Europa]] e viceversa, quindi un paradiso per tutti gli amanti del ''birdwatching''. La stagione degli accoppiamenti, che va da dicembre a gennaio, è sicuramente il periodo migliore per visitarlo.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto e visto d'ingresso. Il VISA si può prendere all'arrivo all'aeroporto di [[Nouakchott]], il passaporto deve essere valido 6 mesi, il costo è di 55 euro. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Nessun treno connette la Mauritania con i suoi stati confinanti. <!--=== In autobus ===--> == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> [[File:Eisenerzzug.jpg|thumb|300px|Il treno più lungo del mondo nel deserto mauritano]] === In treno === Esiste un unico treno nel paese, il quale collega [[Nouadhibou]], [[Choum]] e [[Zouérat]]. Questo treno può essere di per sé considerato un'attrazione turistica, perché si dice essere il più lungo del mondo: 150 vagoni per una lunghezza totale di 2&nbsp;km. Fu usato per trasportare il ferro estratto dalle miniere di Zouérat verso il porto di Nouadhibou. Per chi fosse interessato, il treno parte ogni giorno da Nouadhibou intorno alle 15:00 e arriva a Choum intorno alle 02:00 del giorno dopo. In ogni caso è sempre bene verificare gli effettivi orari localmente. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Mauritania}} Nella regione dell'Adrar si trovano tre oasi degne di nota: * [[Chinguetti]] &mdash; Luogo in cui sono stati riportati alla luce i resti di antichi insediamenti musulmani. La settima città santa dell'islam, patrimonio [[UNESCO]], conosciuta per la conservazione di numerosi libri antichi. Fu sede della prima università dell'Africa occidentale. * Tanouchert &mdash; Tipica oasi, le palme cresciute attorno all'acqua dolce, nel mezzo del deserto. Luogo incantevole dove poter fermarsi a dormire poiché sulla strada tra Chinguetti e Ouadane. *[[File:Terjite.jpg|miniatura|Terjit]]Azougi &mdash; Tranquilla oasi che un tempo fu capitale imperiale dei berberi almoravidi. * Terjit &mdash; Spettacolare oasi, dove all'interno di un canyon di colore ocra che va man mano diventando sempre più stretto, si trova una incantevole piscina naturale, alimentata da due sorgenti, una fredda ed una calda, intorno una vegetazione verdissima. È sicuramente un luogo che stupisce. Nella regione del Tagant, una regione al centro geografico del paese a cavallo tra la [[Mauritania saheliana]] e la [[Mauritania sahariana]] e ancora sconosciuta al turismo. si trovano altre interessanti oasi: * Tijikja &mdash; Oasi dalle palme incredibilmente belle e folte, forse le più belle della Mauritania. Famoso è il ''Fort Coppolani'', un fortino francese utilizzato per combattere contro i Mauri. Non perdetevi il vivace mercato e le belle moschee. * Rachid &mdash; A 35&nbsp;km da Tijikja, in cima ad una rupe è uno dei luoghi più pittoreschi della Mauritania, in passato era un posto perfetto per le imboscate alle carovane. Si tenga presente che le vie di accesso al Tagant sono pressoché nulle anche se le cose stanno lentamente cambiando. * Piscine naturali di [[Matmata]] &mdash; Alimentate da una grande cascata che si ingrossa durante il periodo delle piogge, sono l'habitat di una colonia di coccodrilli del Nilo. Questa è un'altra bellissima meta che si trova nel Tagant. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * '''Immersioni a [[Nouadhibou]]''' &mdash; La città è famosa come cimitero navale, poiché intorno alla penisola di Cap Blanc sono state affondate molte imbarcazioni, alcune visibili anche da terra. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Ouguiya''' (MRO). La Mauritania e il [[Madagascar]] sono le uniche nazioni ad utilizzare una moneta non decimale. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|MRO}} {{-}} == A tavola == * '''Cous Cous Mauritano''' &mdash; È un cous cous a cui viene solitamente aggiunta la carne di montone, oppure un agnello viene riempito di cous cous, oltre alla carne vengono messe verdure di stagione. Solitamente il cous cous viene accompagnato dallo ''zrig'' che è un latte cagliato di cammella che non viene zuccherato, imperdibile! * '''Mafè senegalese''' &mdash; Minestra a base di arachidi. * '''Riso con il pesce''' &mdash; Piatto tipico delle zone costiere. * '''Stufato di carne di cammello''' &mdash; con patate e cipolla, tipico pasto preparato dai locali nel deserto * '''Baguette''' &mdash; presente ovunque, in qualunque “epicerie” o mercato, ottimo retaggio dei tempi in cui erano presenti i francesi. === Bevande === * '''Thé Mauritano''' &mdash; È buona norma ed educazione accettarne almeno i primi 3 bicchierini che vengono offerti. {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == La ''Guetna'' o ''fête des dattes'' (festa dei datteri) è una festa che si svolge tra luglio e agosto in concomitanza della raccolta dei datteri nelle oasi. In questo periodo le famiglie lasciano le città o gli accampamenti per riunirsi nei palmeti (attrezzati con delle capanne) dove in un ambiente festoso si celebrano matrimoni e hanno luogo i concerti dei griot. === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |25 |maggio |Festa dell'Africa |Memoriale della fondazione dell'Organizzazione per l'Unità Africana (1963) |28 |novembre |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1960). | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. {{-}} ==Sicurezza== Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/MRT Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. È vivamente sconsigliato recarsi nelle zone confinanti con il [[Mali]]. Nella zona costiera la microcriminalità è diffusa quindi non esibire oggetti di lavoro. Le attività di natura omosessuale sono assolutamente vietate in Mauritania e sono punibili con la '''pena di morte''' attraverso la '''decapitazione in pubblico'''. Si raccomanda ai '''viaggiatori LGBT''' di stare molto attenti e di evitare qualsiasi discorso riguardo l'omosessualità (vengono condannati a morte anche i sostenitori dei diritti gay ovviamente) e in generale di non rivelare il proprio orientamento sessuale. {{-}} == Situazione sanitaria == Gli ospedali sono molto carenti di attrezzature e personale. In Mauritania è diffuso il tifo e le epatiti A e B e la malaria. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan|nella Mauritania}} Come nella maggior parte dei paesi musulmani, anche in Mauritania è praticata la tradizione religiosa dell'henné. Gli stranieri non possono bere alcolici nei locali pubblici perché vietati. {{-}} == Come restare in contatto == A [[Nouakchott]] ed [[Atar]] è possibile acquistare una SIM di uno dei gestori locali: [https://www.chinguitel.mr/ Chinguitel] o [http://www.mauritel.mr/ Moov (Mauritel)] con una copertura 4G praticamente in tutte le zone visitabili. Con queste SIM sarà possibile usare tutte le principali app di comunicazione come Whatsapp, Telegram e accedere ai vari social network. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} hjd7synw6zorm56pp7mnkhntpntrfh5 881961 881960 2025-06-23T10:34:51Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Cenni storici */ editing 881961 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Nouakchott (Mauritania) banner Minaret.jpg | DidascaliaBanner = Minareto di una moschea a Nouakchott | Immagine = Chinguetti mosquee.jpg | Didascalia = Chinguetti | Localizzazione = LocationMauritania.png | Capitale = [[Nouakchott]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 3.359.185 <small>(stima 2012)</small>, 1.864.236 <small>(censimento 1988)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (100%) <small>(2022)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC | Prefisso = +222 | TLD = .mr | Sito = [http://www.mauritania.mr Ente Turistico] | Lat = 19°34'N | Long = 10°39'W }} {{Attenzione|L'Italia sconsiglia tutti i viaggi non essenziali in Mauritania a causa della precaria stabilità di tutta la regione del Sahel, dove operano gruppi terroristici responsabili di attentati e sequestri. L'organizzazione terroristica Al Qaeda del Maghreb Islamico (AQIM) è stata il colpevole di numerosi incidenti negli ultimi anni e costituisce un pericolo per i viaggiatori in Mauritania. Particolarmente pericolose sono le remote regioni desertiche lungo il confine con l'[[Algeria]] e soprattutto vicino al confine con il [[Mali]]. La capacità dei funzionari di fornire assistenza consolare è estremamente limitata. |it= https://www.viaggiaresicuri.it/country/MRT | lastedit=2021-10 }} '''Mauritania''' è una nazione dell'[[Africa sahariana]] che si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e confina con il [[Sahara Occidentale]] a nord, l'[[Algeria]] a nordest, il [[Mali]] a sud e il [[Senegal]] a sud-ovest. == Da sapere == Il nome ''Mauritania'' deriva dalle antiche tribù berbere dei Mauri. I romani chiamavano con il nome Mauri tutti i popoli nativi del Nord Africa. Il 28 novembre 1960 il paese divenne indipendente e Moktar Ould Daddah fu il primo presidente, tuttavia i francesi mantennero il controllo sull'economia. L'odierna capitale Nouakchott fu fondata dove sorgeva un piccolo villaggio coloniale, Ksar. === Cenni geografici === Principalmente sahariana e saheliana a sud, il suo territorio è per il 75% deserto sabbioso e roccioso. La cima principale è il Kédia d'Idjil di 915 m. Ai piedi dei principali massicci montuosi, che non superano i 600 m di altitudine, Adrare e Tagant, si estendono grandi altopiani che caratterizzano la parte settentrionale e orientale della Mauritania. === Quando andare === Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che da marzo a settembre le temperature tendono ad aumentare nelle zone interne e tra marzo e aprile vi possono essere tempeste di sabbia. Da novembre a marzo fa caldo di giorno, intorno ai 25 °C, ma le notti sono fresche, ed è questo il periodo migliore per visitare il paese. Il clima è invece insopportabile da aprile ad ottobre, e soprattutto nei mesi di giugno ed agosto, quando soffiano i ''rifi'', dei venti caldi da nord, e la temperature sale fino ai 45 °C. La stagione delle piogge (''hivernage''), da luglio a settembre, si presenta sotto forma di temporali torrenziali ma brevi, più rilevanti a sud, in questo periodo le dune si ricoprono da un leggero strato di vegetazione e gli uadi si trasformano in torrenti. Inoltre si tenga presente che climaticamente il paese è divisibile in tre aree: # area di Nouakchott, con influenza marittima e alisei costanti; # area del fiume Senegal, con alte temperature per 6/7 mesi l’anno e clima più umido; # area sahariana, dal clima torrido, con temperature oltre 45° e forti escursioni termiche giornaliere; in inverno le temperature notturne possono avvicinarsi allo zero. === Cenni storici === Reperti archeologici dimostrano la presenza dell'uomo fin dalla preistoria e anche che la Mauritania non è sempre stata una regione desertica. Dal III secolo le tribù coltivatrici berbere dal [[Nordafrica]] migrarono verso l´odierna Mauritania a causa del progressivo inaridimento del suolo. Intorno al 1100 iniziò il processo di islamizzazione delle popolazioni locali, coadiuvato da conquiste belliche. Sebbene fossero stati i portoghesi a sbarcare per primi nel XV secolo, furono i francesi a trasformare la Mauritania nel 1903 prima in un protettorato e poi, nel 1920, in una colonia facente parte dell'Africa Occidentale Francese. Il 28 novembre 1960 il paese ottenne l'indipendenza dalla [[Francia]]. === Lingue parlate === Lingua ufficiale nonché nazionale è il dialetto arabo noto come Hassaniya. Il [[Francese]] è stata la seconda lingua ufficiale fino al 1991; oggi è solo la seconda lingua "de facto" del Paese in quanto largamente parlata. Sono inoltre parlati diversi idiomi nero-africani (Wolof, pular, soninke e berbero). <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === * Francesco Tamburini, ''La repubblica Islamica della Mauritania (1984-2007): Da regime delle speranze democratiche tradite a laboratorio della democrazia africana?'', in "Africana", 2007, pp.&nbsp;127–146. * Francesco Tamburini, ''La morte della prima democrazia araba'', in "Affari Esteri", n. 162, 2009, pp.&nbsp;384–393. * Andrea Menegatti, "Autoritarismo, partecipazione e fondamentalismo in Mauritania, L'Islam confrerico e la democrazia", in "Afriche e Orienti" nº3/4 2010 pp.&nbsp;154–174. {{-}} == Territori e mete turistiche == La Mauritania si divide in 12 regioni (wilaya) ed un distretto (della capitale). Ogni regione è divisa in dipartimenti (moughataa, termine derivante dall'arabo muqaṭaʿa), a loro volta suddivisi in comuni. {{Regionlist | regionmap = Mauritania Regions map.png | regionmapsize = 400px | region1name = [[Costiera della Mauritania]] | region1color = #B9AF8C | region1description = Piccola striscia costiera lungo l'Atlantico che include anche la capitale. | region2name = [[Mauritania saheliana]] | region2color = #9AAB61 | region2description = Regione meridionale semi-arida e meno frequentata dal turismo che include la lussureggiante valle del fiume Senegal. Questa regione non offre particolari bellezze rispetto a quelle del nord e generalmente frequentata solo per andare in [[Senegal]] fino al punto di frontiera di [[Rosso]], anche se non va dimenticata la città di Oualata: ultimo punto di sosta per le carovane dirette a [[Timbuctù]] (infatti è molto più facile raggiungerla dal [[Mali]]) sprigiona un'intensa atmosfera di città dimenticata dal mondo. | region3name = [[Mauritania sahariana]] | region3color = #D7D484 | region3description = Enorme area settentrionale desertica la cui superficie è prevalentemente vuota. E' la perla turistica della Mauritania, questa regione Sahariana, piena di sabbia, oasi e altipiani rocciosi, offre attrattive storiche (come [[Chinguetti]] e [[Ouadane]]) e naturalistiche (come [[Terjit]] e [[Tanouchert]]) imperdibili per chi visita la Mauritania. }} === Centri urbani === [[File:Nouakchott-mosquee.jpg|thumb|Moschea di Nouakchott]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Nouakchott]] | alt= | descrizione=La capitale e la più grande città del paese.}} | 2={{Città| nome=[[Atar]] | alt= | descrizione=Capoluogo della regione Adrar nella zona montana dell'Adrar sulla strada carovaniera per il Marocco. La città possiede l'aeroporto e vanta una delle moschee più antiche di tutta la nazione (datata 1674) inoltre alcuni anni fa è stato aperto anche un museo con reperti archeologici rinvenuti nel vicino deserto del Sahara. Recentemente è stato scoperto un fiume sotterraneo, grazie ad un satellite russo lanciato per studiare la topografia dei deserti, la cui acqua “disseterà” tutta la città. Punto di partenza di qualsiasi escursione nell'Adrar, essendone il centro commerciale e turistico anche se non offre altro.}} | 3={{Città| nome=[[Nouadhibou]] | alt= | descrizione=Capoluogo dell'omonima regione che sorge sulla stretta penisola di Cap Blanc e seconda città del paese. Oltre il 90% della popolazione della regione vive in questa città che fino al 1969 si chiamava Port Etienne. Principale porto commerciale e di pesca della zona, si affaccia sulla Baia del Levriero nell'Oceano Atlantico; le sue acque fredde e ricche di pesci attirano molti pescherecci non solo locali. Le industrie principali sono quelle conserviere.}} | 4={{Città| nome=[[Ouadane]] | alt= | descrizione=Costruita dai berberi mille anni fa, era un centro carovaniero per il commercio di datteri, sale ed oro; oggi patrimonio dell'[[UNESCO]]. Si trova a 120&nbsp;km di strada da [[Chinguetti]] e la sua tipicità e il colore bruno delle abitazioni: lo stesso colore bruno della collina su cui sorge, tanto che, in lontananza è una città perfettamente mimetizzata con l'ambiente circostante.}} | 5={{Città| nome=[[Tichit]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Rosso]] | alt=in arabo Rusu | descrizione=Capoluogo della regione Trarza. La città si trova sulla sponda destra del fiume Senegal a circa 220&nbsp;km dalla capitale Nouakchott. È un importante porto fluviale e mercato agricolo.}} | 7={{Città| nome=[[Kaedi]] | alt= | descrizione=Capoluogo della regione Gorgol vicino al confine con il Senegal e sulla riva destra del fiume Senegal. Grazie al terreno reso fertile dalle inondazioni stagionale del Senegal e dei suoi affluenti si sono sviluppate in modo considerevole le culture di cereali e gomma arabica. Buona la pesca. La città possiede inoltre l'unico ospedale della regione ed un aeroporto.}} | 8={{Città| nome=[[Kiffa]] | alt= | descrizione=Capoluogo della regione Assaba si trova ai piedi dell'altopiano di Hodh, nel sud della Mauritania. La città è famosa per le sue case colorate e per le “perline di vetro” (palline di vetro colorate) le cui origini risalgono a circa 1.000 fa.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Chinguetti]] | alt= | descrizione=Luogo in cui sono stati riportati alla luce i resti di antichi insediamenti musulmani. La settima città santa dell'islam, patrimonio [[UNESCO]], conosciuta per la conservazione di numerosi libri antichi. Fu sede della prima università dell'Africa occidentale.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del banco di Arguin]] | alt=in [[francese]] ''Parc national du banc d'Arguin'' | descrizione=Il parco, che dista 50&nbsp;km da [[Nouadhibou]], è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]], poiché è un luogo di sosta degli uccelli migratori che dall'[[Africa]] vanno in [[Europa]] e viceversa, quindi un paradiso per tutti gli amanti del ''birdwatching''. La stagione degli accoppiamenti, che va da dicembre a gennaio, è sicuramente il periodo migliore per visitarlo.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto e visto d'ingresso. Il VISA si può prendere all'arrivo all'aeroporto di [[Nouakchott]], il passaporto deve essere valido 6 mesi, il costo è di 55 euro. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Nessun treno connette la Mauritania con i suoi stati confinanti. <!--=== In autobus ===--> == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> [[File:Eisenerzzug.jpg|thumb|300px|Il treno più lungo del mondo nel deserto mauritano]] === In treno === Esiste un unico treno nel paese, il quale collega [[Nouadhibou]], [[Choum]] e [[Zouérat]]. Questo treno può essere di per sé considerato un'attrazione turistica, perché si dice essere il più lungo del mondo: 150 vagoni per una lunghezza totale di 2&nbsp;km. Fu usato per trasportare il ferro estratto dalle miniere di Zouérat verso il porto di Nouadhibou. Per chi fosse interessato, il treno parte ogni giorno da Nouadhibou intorno alle 15:00 e arriva a Choum intorno alle 02:00 del giorno dopo. In ogni caso è sempre bene verificare gli effettivi orari localmente. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Mauritania}} Nella regione dell'Adrar si trovano tre oasi degne di nota: * [[Chinguetti]] &mdash; Luogo in cui sono stati riportati alla luce i resti di antichi insediamenti musulmani. La settima città santa dell'islam, patrimonio [[UNESCO]], conosciuta per la conservazione di numerosi libri antichi. Fu sede della prima università dell'Africa occidentale. * Tanouchert &mdash; Tipica oasi, le palme cresciute attorno all'acqua dolce, nel mezzo del deserto. Luogo incantevole dove poter fermarsi a dormire poiché sulla strada tra Chinguetti e Ouadane. *[[File:Terjite.jpg|miniatura|Terjit]]Azougi &mdash; Tranquilla oasi che un tempo fu capitale imperiale dei berberi almoravidi. * Terjit &mdash; Spettacolare oasi, dove all'interno di un canyon di colore ocra che va man mano diventando sempre più stretto, si trova una incantevole piscina naturale, alimentata da due sorgenti, una fredda ed una calda, intorno una vegetazione verdissima. È sicuramente un luogo che stupisce. Nella regione del Tagant, una regione al centro geografico del paese a cavallo tra la [[Mauritania saheliana]] e la [[Mauritania sahariana]] e ancora sconosciuta al turismo. si trovano altre interessanti oasi: * Tijikja &mdash; Oasi dalle palme incredibilmente belle e folte, forse le più belle della Mauritania. Famoso è il ''Fort Coppolani'', un fortino francese utilizzato per combattere contro i Mauri. Non perdetevi il vivace mercato e le belle moschee. * Rachid &mdash; A 35&nbsp;km da Tijikja, in cima ad una rupe è uno dei luoghi più pittoreschi della Mauritania, in passato era un posto perfetto per le imboscate alle carovane. Si tenga presente che le vie di accesso al Tagant sono pressoché nulle anche se le cose stanno lentamente cambiando. * Piscine naturali di [[Matmata]] &mdash; Alimentate da una grande cascata che si ingrossa durante il periodo delle piogge, sono l'habitat di una colonia di coccodrilli del Nilo. Questa è un'altra bellissima meta che si trova nel Tagant. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * '''Immersioni a [[Nouadhibou]]''' &mdash; La città è famosa come cimitero navale, poiché intorno alla penisola di Cap Blanc sono state affondate molte imbarcazioni, alcune visibili anche da terra. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Ouguiya''' (MRO). La Mauritania e il [[Madagascar]] sono le uniche nazioni ad utilizzare una moneta non decimale. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|MRO}} {{-}} == A tavola == * '''Cous Cous Mauritano''' &mdash; È un cous cous a cui viene solitamente aggiunta la carne di montone, oppure un agnello viene riempito di cous cous, oltre alla carne vengono messe verdure di stagione. Solitamente il cous cous viene accompagnato dallo ''zrig'' che è un latte cagliato di cammella che non viene zuccherato, imperdibile! * '''Mafè senegalese''' &mdash; Minestra a base di arachidi. * '''Riso con il pesce''' &mdash; Piatto tipico delle zone costiere. * '''Stufato di carne di cammello''' &mdash; con patate e cipolla, tipico pasto preparato dai locali nel deserto * '''Baguette''' &mdash; presente ovunque, in qualunque “epicerie” o mercato, ottimo retaggio dei tempi in cui erano presenti i francesi. === Bevande === * '''Thé Mauritano''' &mdash; È buona norma ed educazione accettarne almeno i primi 3 bicchierini che vengono offerti. {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == La ''Guetna'' o ''fête des dattes'' (festa dei datteri) è una festa che si svolge tra luglio e agosto in concomitanza della raccolta dei datteri nelle oasi. In questo periodo le famiglie lasciano le città o gli accampamenti per riunirsi nei palmeti (attrezzati con delle capanne) dove in un ambiente festoso si celebrano matrimoni e hanno luogo i concerti dei griot. === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |25 |maggio |Festa dell'Africa |Memoriale della fondazione dell'Organizzazione per l'Unità Africana (1963) |28 |novembre |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1960). | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. {{-}} ==Sicurezza== Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/MRT Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. È vivamente sconsigliato recarsi nelle zone confinanti con il [[Mali]]. Nella zona costiera la microcriminalità è diffusa quindi non esibire oggetti di lavoro. Le attività di natura omosessuale sono assolutamente vietate in Mauritania e sono punibili con la '''pena di morte''' attraverso la '''decapitazione in pubblico'''. Si raccomanda ai '''viaggiatori LGBT''' di stare molto attenti e di evitare qualsiasi discorso riguardo l'omosessualità (vengono condannati a morte anche i sostenitori dei diritti gay ovviamente) e in generale di non rivelare il proprio orientamento sessuale. {{-}} == Situazione sanitaria == Gli ospedali sono molto carenti di attrezzature e personale. In Mauritania è diffuso il tifo e le epatiti A e B e la malaria. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan|nella Mauritania}} Come nella maggior parte dei paesi musulmani, anche in Mauritania è praticata la tradizione religiosa dell'henné. Gli stranieri non possono bere alcolici nei locali pubblici perché vietati. {{-}} == Come restare in contatto == A [[Nouakchott]] ed [[Atar]] è possibile acquistare una SIM di uno dei gestori locali: [https://www.chinguitel.mr/ Chinguitel] o [http://www.mauritel.mr/ Moov (Mauritel)] con una copertura 4G praticamente in tutte le zone visitabili. Con queste SIM sarà possibile usare tutte le principali app di comunicazione come Whatsapp, Telegram e accedere ai vari social network. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} c5rwp0ifhhl6yos142pmdcg0j69gi6h 881963 881961 2025-06-23T10:36:43Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Territori e mete turistiche */ editing 881963 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Nouakchott (Mauritania) banner Minaret.jpg | DidascaliaBanner = Minareto di una moschea a Nouakchott | Immagine = Chinguetti mosquee.jpg | Didascalia = Chinguetti | Localizzazione = LocationMauritania.png | Capitale = [[Nouakchott]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 3.359.185 <small>(stima 2012)</small>, 1.864.236 <small>(censimento 1988)</small> | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Islam (100%) <small>(2022)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC | Prefisso = +222 | TLD = .mr | Sito = [http://www.mauritania.mr Ente Turistico] | Lat = 19°34'N | Long = 10°39'W }} {{Attenzione|L'Italia sconsiglia tutti i viaggi non essenziali in Mauritania a causa della precaria stabilità di tutta la regione del Sahel, dove operano gruppi terroristici responsabili di attentati e sequestri. L'organizzazione terroristica Al Qaeda del Maghreb Islamico (AQIM) è stata il colpevole di numerosi incidenti negli ultimi anni e costituisce un pericolo per i viaggiatori in Mauritania. Particolarmente pericolose sono le remote regioni desertiche lungo il confine con l'[[Algeria]] e soprattutto vicino al confine con il [[Mali]]. La capacità dei funzionari di fornire assistenza consolare è estremamente limitata. |it= https://www.viaggiaresicuri.it/country/MRT | lastedit=2021-10 }} '''Mauritania''' è una nazione dell'[[Africa sahariana]] che si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e confina con il [[Sahara Occidentale]] a nord, l'[[Algeria]] a nordest, il [[Mali]] a sud e il [[Senegal]] a sud-ovest. == Da sapere == Il nome ''Mauritania'' deriva dalle antiche tribù berbere dei Mauri. I romani chiamavano con il nome Mauri tutti i popoli nativi del Nord Africa. Il 28 novembre 1960 il paese divenne indipendente e Moktar Ould Daddah fu il primo presidente, tuttavia i francesi mantennero il controllo sull'economia. L'odierna capitale Nouakchott fu fondata dove sorgeva un piccolo villaggio coloniale, Ksar. === Cenni geografici === Principalmente sahariana e saheliana a sud, il suo territorio è per il 75% deserto sabbioso e roccioso. La cima principale è il Kédia d'Idjil di 915 m. Ai piedi dei principali massicci montuosi, che non superano i 600 m di altitudine, Adrare e Tagant, si estendono grandi altopiani che caratterizzano la parte settentrionale e orientale della Mauritania. === Quando andare === Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che da marzo a settembre le temperature tendono ad aumentare nelle zone interne e tra marzo e aprile vi possono essere tempeste di sabbia. Da novembre a marzo fa caldo di giorno, intorno ai 25 °C, ma le notti sono fresche, ed è questo il periodo migliore per visitare il paese. Il clima è invece insopportabile da aprile ad ottobre, e soprattutto nei mesi di giugno ed agosto, quando soffiano i ''rifi'', dei venti caldi da nord, e la temperature sale fino ai 45 °C. La stagione delle piogge (''hivernage''), da luglio a settembre, si presenta sotto forma di temporali torrenziali ma brevi, più rilevanti a sud, in questo periodo le dune si ricoprono da un leggero strato di vegetazione e gli uadi si trasformano in torrenti. Inoltre si tenga presente che climaticamente il paese è divisibile in tre aree: # area di Nouakchott, con influenza marittima e alisei costanti; # area del fiume Senegal, con alte temperature per 6/7 mesi l’anno e clima più umido; # area sahariana, dal clima torrido, con temperature oltre 45° e forti escursioni termiche giornaliere; in inverno le temperature notturne possono avvicinarsi allo zero. === Cenni storici === Reperti archeologici dimostrano la presenza dell'uomo fin dalla preistoria e anche che la Mauritania non è sempre stata una regione desertica. Dal III secolo le tribù coltivatrici berbere dal [[Nordafrica]] migrarono verso l´odierna Mauritania a causa del progressivo inaridimento del suolo. Intorno al 1100 iniziò il processo di islamizzazione delle popolazioni locali, coadiuvato da conquiste belliche. Sebbene fossero stati i portoghesi a sbarcare per primi nel XV secolo, furono i francesi a trasformare la Mauritania nel 1903 prima in un protettorato e poi, nel 1920, in una colonia facente parte dell'Africa Occidentale Francese. Il 28 novembre 1960 il paese ottenne l'indipendenza dalla [[Francia]]. === Lingue parlate === Lingua ufficiale nonché nazionale è il dialetto arabo noto come Hassaniya. Il [[Francese]] è stata la seconda lingua ufficiale fino al 1991; oggi è solo la seconda lingua "de facto" del Paese in quanto largamente parlata. Sono inoltre parlati diversi idiomi nero-africani (Wolof, pular, soninke e berbero). <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === * Francesco Tamburini, ''La repubblica Islamica della Mauritania (1984-2007): Da regime delle speranze democratiche tradite a laboratorio della democrazia africana?'', in "Africana", 2007, pp.&nbsp;127–146. * Francesco Tamburini, ''La morte della prima democrazia araba'', in "Affari Esteri", n. 162, 2009, pp.&nbsp;384–393. * Andrea Menegatti, "Autoritarismo, partecipazione e fondamentalismo in Mauritania, L'Islam confrerico e la democrazia", in "Afriche e Orienti" nº3/4 2010 pp.&nbsp;154–174. {{-}} == Territori e mete turistiche == La Mauritania si divide in 12 regioni (''wilaya'') ed un distretto (della capitale). Ogni regione è divisa in dipartimenti (''moughataa'', termine derivante dall'arabo ''muqaṭaʿa''), a loro volta suddivisi in comuni. {{Regionlist | regionmap = Mauritania Regions map.png | regionmapsize = 400px | region1name = [[Costiera della Mauritania]] | region1color = #B9AF8C | region1description = Piccola striscia costiera lungo l'Atlantico che include anche la capitale. | region2name = [[Mauritania saheliana]] | region2color = #9AAB61 | region2description = Regione meridionale semi-arida e meno frequentata dal turismo che include la lussureggiante valle del fiume Senegal. Questa regione non offre particolari bellezze rispetto a quelle del nord e generalmente frequentata solo per andare in [[Senegal]] fino al punto di frontiera di [[Rosso]], anche se non va dimenticata la città di Oualata: ultimo punto di sosta per le carovane dirette a [[Timbuctù]] (infatti è molto più facile raggiungerla dal [[Mali]]) sprigiona un'intensa atmosfera di città dimenticata dal mondo. | region3name = [[Mauritania sahariana]] | region3color = #D7D484 | region3description = Enorme area settentrionale desertica la cui superficie è prevalentemente vuota. E' la perla turistica della Mauritania, questa regione Sahariana, piena di sabbia, oasi e altipiani rocciosi, offre attrattive storiche (come [[Chinguetti]] e [[Ouadane]]) e naturalistiche (come [[Terjit]] e [[Tanouchert]]) imperdibili per chi visita la Mauritania. }} === Centri urbani === [[File:Nouakchott-mosquee.jpg|thumb|Moschea di Nouakchott]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Nouakchott]] | alt= | descrizione=La capitale e la più grande città del paese.}} | 2={{Città| nome=[[Atar]] | alt= | descrizione=Capoluogo della regione Adrar nella zona montana dell'Adrar sulla strada carovaniera per il Marocco. La città possiede l'aeroporto e vanta una delle moschee più antiche di tutta la nazione (datata 1674) inoltre alcuni anni fa è stato aperto anche un museo con reperti archeologici rinvenuti nel vicino deserto del Sahara. Recentemente è stato scoperto un fiume sotterraneo, grazie ad un satellite russo lanciato per studiare la topografia dei deserti, la cui acqua “disseterà” tutta la città. Punto di partenza di qualsiasi escursione nell'Adrar, essendone il centro commerciale e turistico anche se non offre altro.}} | 3={{Città| nome=[[Nouadhibou]] | alt= | descrizione=Capoluogo dell'omonima regione che sorge sulla stretta penisola di Cap Blanc e seconda città del paese. Oltre il 90% della popolazione della regione vive in questa città che fino al 1969 si chiamava Port Etienne. Principale porto commerciale e di pesca della zona, si affaccia sulla Baia del Levriero nell'Oceano Atlantico; le sue acque fredde e ricche di pesci attirano molti pescherecci non solo locali. Le industrie principali sono quelle conserviere.}} | 4={{Città| nome=[[Ouadane]] | alt= | descrizione=Costruita dai berberi mille anni fa, era un centro carovaniero per il commercio di datteri, sale ed oro; oggi patrimonio dell'[[UNESCO]]. Si trova a 120&nbsp;km di strada da [[Chinguetti]] e la sua tipicità e il colore bruno delle abitazioni: lo stesso colore bruno della collina su cui sorge, tanto che, in lontananza è una città perfettamente mimetizzata con l'ambiente circostante.}} | 5={{Città| nome=[[Tichit]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Rosso]] | alt=in arabo Rusu | descrizione=Capoluogo della regione Trarza. La città si trova sulla sponda destra del fiume Senegal a circa 220&nbsp;km dalla capitale Nouakchott. È un importante porto fluviale e mercato agricolo.}} | 7={{Città| nome=[[Kaedi]] | alt= | descrizione=Capoluogo della regione Gorgol vicino al confine con il Senegal e sulla riva destra del fiume Senegal. Grazie al terreno reso fertile dalle inondazioni stagionale del Senegal e dei suoi affluenti si sono sviluppate in modo considerevole le culture di cereali e gomma arabica. Buona la pesca. La città possiede inoltre l'unico ospedale della regione ed un aeroporto.}} | 8={{Città| nome=[[Kiffa]] | alt= | descrizione=Capoluogo della regione Assaba si trova ai piedi dell'altopiano di Hodh, nel sud della Mauritania. La città è famosa per le sue case colorate e per le “perline di vetro” (palline di vetro colorate) le cui origini risalgono a circa 1.000 fa.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Chinguetti]] | alt= | descrizione=Luogo in cui sono stati riportati alla luce i resti di antichi insediamenti musulmani. La settima città santa dell'islam, patrimonio [[UNESCO]], conosciuta per la conservazione di numerosi libri antichi. Fu sede della prima università dell'Africa occidentale.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del banco di Arguin]] | alt=in [[francese]] ''Parc national du banc d'Arguin'' | descrizione=Il parco, che dista 50&nbsp;km da [[Nouadhibou]], è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]], poiché è un luogo di sosta degli uccelli migratori che dall'[[Africa]] vanno in [[Europa]] e viceversa, quindi un paradiso per tutti gli amanti del ''birdwatching''. La stagione degli accoppiamenti, che va da dicembre a gennaio, è sicuramente il periodo migliore per visitarlo.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto e visto d'ingresso. Il VISA si può prendere all'arrivo all'aeroporto di [[Nouakchott]], il passaporto deve essere valido 6 mesi, il costo è di 55 euro. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Nessun treno connette la Mauritania con i suoi stati confinanti. <!--=== In autobus ===--> == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> [[File:Eisenerzzug.jpg|thumb|300px|Il treno più lungo del mondo nel deserto mauritano]] === In treno === Esiste un unico treno nel paese, il quale collega [[Nouadhibou]], [[Choum]] e [[Zouérat]]. Questo treno può essere di per sé considerato un'attrazione turistica, perché si dice essere il più lungo del mondo: 150 vagoni per una lunghezza totale di 2&nbsp;km. Fu usato per trasportare il ferro estratto dalle miniere di Zouérat verso il porto di Nouadhibou. Per chi fosse interessato, il treno parte ogni giorno da Nouadhibou intorno alle 15:00 e arriva a Choum intorno alle 02:00 del giorno dopo. In ogni caso è sempre bene verificare gli effettivi orari localmente. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Mauritania}} Nella regione dell'Adrar si trovano tre oasi degne di nota: * [[Chinguetti]] &mdash; Luogo in cui sono stati riportati alla luce i resti di antichi insediamenti musulmani. La settima città santa dell'islam, patrimonio [[UNESCO]], conosciuta per la conservazione di numerosi libri antichi. Fu sede della prima università dell'Africa occidentale. * Tanouchert &mdash; Tipica oasi, le palme cresciute attorno all'acqua dolce, nel mezzo del deserto. Luogo incantevole dove poter fermarsi a dormire poiché sulla strada tra Chinguetti e Ouadane. *[[File:Terjite.jpg|miniatura|Terjit]]Azougi &mdash; Tranquilla oasi che un tempo fu capitale imperiale dei berberi almoravidi. * Terjit &mdash; Spettacolare oasi, dove all'interno di un canyon di colore ocra che va man mano diventando sempre più stretto, si trova una incantevole piscina naturale, alimentata da due sorgenti, una fredda ed una calda, intorno una vegetazione verdissima. È sicuramente un luogo che stupisce. Nella regione del Tagant, una regione al centro geografico del paese a cavallo tra la [[Mauritania saheliana]] e la [[Mauritania sahariana]] e ancora sconosciuta al turismo. si trovano altre interessanti oasi: * Tijikja &mdash; Oasi dalle palme incredibilmente belle e folte, forse le più belle della Mauritania. Famoso è il ''Fort Coppolani'', un fortino francese utilizzato per combattere contro i Mauri. Non perdetevi il vivace mercato e le belle moschee. * Rachid &mdash; A 35&nbsp;km da Tijikja, in cima ad una rupe è uno dei luoghi più pittoreschi della Mauritania, in passato era un posto perfetto per le imboscate alle carovane. Si tenga presente che le vie di accesso al Tagant sono pressoché nulle anche se le cose stanno lentamente cambiando. * Piscine naturali di [[Matmata]] &mdash; Alimentate da una grande cascata che si ingrossa durante il periodo delle piogge, sono l'habitat di una colonia di coccodrilli del Nilo. Questa è un'altra bellissima meta che si trova nel Tagant. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * '''Immersioni a [[Nouadhibou]]''' &mdash; La città è famosa come cimitero navale, poiché intorno alla penisola di Cap Blanc sono state affondate molte imbarcazioni, alcune visibili anche da terra. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Ouguiya''' (MRO). La Mauritania e il [[Madagascar]] sono le uniche nazioni ad utilizzare una moneta non decimale. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|MRO}} {{-}} == A tavola == * '''Cous Cous Mauritano''' &mdash; È un cous cous a cui viene solitamente aggiunta la carne di montone, oppure un agnello viene riempito di cous cous, oltre alla carne vengono messe verdure di stagione. Solitamente il cous cous viene accompagnato dallo ''zrig'' che è un latte cagliato di cammella che non viene zuccherato, imperdibile! * '''Mafè senegalese''' &mdash; Minestra a base di arachidi. * '''Riso con il pesce''' &mdash; Piatto tipico delle zone costiere. * '''Stufato di carne di cammello''' &mdash; con patate e cipolla, tipico pasto preparato dai locali nel deserto * '''Baguette''' &mdash; presente ovunque, in qualunque “epicerie” o mercato, ottimo retaggio dei tempi in cui erano presenti i francesi. === Bevande === * '''Thé Mauritano''' &mdash; È buona norma ed educazione accettarne almeno i primi 3 bicchierini che vengono offerti. {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == La ''Guetna'' o ''fête des dattes'' (festa dei datteri) è una festa che si svolge tra luglio e agosto in concomitanza della raccolta dei datteri nelle oasi. In questo periodo le famiglie lasciano le città o gli accampamenti per riunirsi nei palmeti (attrezzati con delle capanne) dove in un ambiente festoso si celebrano matrimoni e hanno luogo i concerti dei griot. === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |25 |maggio |Festa dell'Africa |Memoriale della fondazione dell'Organizzazione per l'Unità Africana (1963) |28 |novembre |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1960). | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. {{-}} ==Sicurezza== Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/MRT Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. È vivamente sconsigliato recarsi nelle zone confinanti con il [[Mali]]. Nella zona costiera la microcriminalità è diffusa quindi non esibire oggetti di lavoro. Le attività di natura omosessuale sono assolutamente vietate in Mauritania e sono punibili con la '''pena di morte''' attraverso la '''decapitazione in pubblico'''. Si raccomanda ai '''viaggiatori LGBT''' di stare molto attenti e di evitare qualsiasi discorso riguardo l'omosessualità (vengono condannati a morte anche i sostenitori dei diritti gay ovviamente) e in generale di non rivelare il proprio orientamento sessuale. {{-}} == Situazione sanitaria == Gli ospedali sono molto carenti di attrezzature e personale. In Mauritania è diffuso il tifo e le epatiti A e B e la malaria. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan|nella Mauritania}} Come nella maggior parte dei paesi musulmani, anche in Mauritania è praticata la tradizione religiosa dell'henné. Gli stranieri non possono bere alcolici nei locali pubblici perché vietati. {{-}} == Come restare in contatto == A [[Nouakchott]] ed [[Atar]] è possibile acquistare una SIM di uno dei gestori locali: [https://www.chinguitel.mr/ Chinguitel] o [http://www.mauritel.mr/ Moov (Mauritel)] con una copertura 4G praticamente in tutte le zone visitabili. Con queste SIM sarà possibile usare tutte le principali app di comunicazione come Whatsapp, Telegram e accedere ai vari social network. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} aiz59xj2dwkua6jnsdtyi34d5fvvaef Sudan 0 22387 881968 816965 2025-06-23T10:48:00Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Cenni geografici */ 881968 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Nubian pyramids Meroe (Sudan) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Jebel barkal sunset.jpg | Didascalia = Tramonto a Jebel | Localizzazione = Sudan in its region (claimed).svg | Capitale = [[Khartum]] | Governo = Repubblica presidenziale federale | Abitanti = 30.894.000 <small>(censimento 2009)</small> | Lingua = [[Arabo]], [[Inglese]] | Religione = Islam (92%), cristianesimo (5%), animismo (3%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa britannica ed europea) | Fuso orario = UTC+3 | Prefisso = +249 | TLD = .sd | Sito = [http://www.sudan.gov.sd Sito governativo] | Lat = 15°N | Long = 32°E }} {{attenzione|dal 15 aprile 2023 sono in corso combattimenti tra fazioni militari a [[Khartum]] e in altre parti del Paese. Tutti i voli in entrata e in uscita dal Sudan sono stati sospesi. Brevi cessate il fuoco sono state negoziate tra le fazioni in guerra, ma spesso ignorate dai soldati o interrotte prematuramente. Sono probabili attacchi terroristici e rapimenti. Il sostegno consolare è gravemente limitato. Sono sconsigliati viaggi a qualsiasi titolo. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/SDN | lastedit=2023-04 }} '''Sudan''' è uno Stato dell'[[Africa sahariana]] che si affaccia ad est sul Mar Rosso e confina ad est con l'[[Eritrea]] e l'[[Etiopia]], a sud con il [[Sudan del Sud]], ad ovest con il [[Ciad]] e la [[Repubblica Centrafricana]] e a nord con l'[[Egitto]] e la [[Libia]]. == Da sapere == Il nome deriva dall'arabo Bilād al-Sūdān, che vuol dire "Paese dei Neri", poiché gli arabi così chiamavano i territori confinanti col Sahara meridionale, le cui popolazioni erano appunto di colore. === Cenni geografici === Il territorio è per lo più pianeggiante. Il nord è prevalentemente desertico, a est del Nilo si trova il deserto della Nubia mentre a ovest del medesimo fiume si estende il deserto della Libia (parte del deserto del Sahara). Ad ovest, le regioni del [[Darfur]] e [[Kordofan]] sono caratterizzate dall'assenza di fiumi permanenti, dunque la popolazione è distribuita in modo irregolare con insediamenti situati in prossimità delle sorgenti. Una peculiarità di questa regione sono le montagne di Nuba situate a sudovest del Kordofan. A sud, la regione nota come ''qoz'' è ricca di dune sabbiose che nella stagione delle piogge è ricoperta da un rigoglioso strato erboso e con fonti d'acqua più abbondanti rispetto alle zone settentrionali. La vetta più elevata è il monte Kinyeti (3187 m). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La regione settentrionale del Sudan attuale nell'antichità era conosciuta anche come "regno della Nubia", e la sua civiltà fiorì essenzialmente lungo il corso del Nilo. Il cristianesimo fu la prima religione a comparire nel territorio nel IV° secolo, e nonostante i due secoli di ritardo è l'islam che si è successivamente imposto. Nel 1882 il [[Regno Unito]] trasformò [[Egitto]] e Sudan in due protettorati. Nel 1924 l'impero britannico, coadiuvato dall'Egitto, divise in due il paese dando origine al cristiano [[Sudan del Sud]] e al musulmano Sudan, due regione separate al tempo appartenenti allo stesso territorio. Il 1 gennaio 1956 il Sudan conquistò l'indipendenza dalla dominazione afro-europea. Agli inizi del 2011 venne fatto un referendum per la secessione tra il nord e il sud del Sudan; secessione che divenne ufficiale il 9 luglio 2011. Il 1º gennaio 1956 ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito. === Lingue parlate === Oltre alle due lingue ufficiali, l'[[Arabo]] e l'[[Inglese]], vengono parlati tanti altri dialetti sudanesi, tra cui il ''nubiano'' nel nord del paese (che è il più diffuso) e il ''Beja'' nella parte orientale, lungo il mar Rosso. Essendo l'inglese diventata lingua ufficiale solo nel recente 2005, non è ancora largamente diffusa. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === In un Paese come il Sudan può essere particolarmente importante documentarsi in anticipo ed essere in possesso delle informazioni più aggiornate possibili. Una guida (almeno sotto forma di libro) è essenziale per muoversi, capire il paese e comunicare in Arabo. Attualmente ne esistono tre. La più aggiornata è "The city trail guide to Khartoum and the rest of Sudan", pubblicata nel 2008. Altre, quella di Bradt in inglese del 2005 e quella di Levi sulle regioni del nord. Per approfondire la conoscenza del paese si può leggere anche: * Irene Panozzo, "Il dramma del Sudan, specchio dell'Africa", EMI, Bologna, 2000 * Irene Panozzo, "Sudan, le parole per conoscere", Editori Riuniti, Roma, 2005 * Maurizio Levi, "Sudan, Nubia e regioni del Nord", I Viaggi di Maurizio Levi, 2012 * Eric Salerno, "Fantasmi sul Nilo" SugarCo edizioni, 1979 {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Sudan è diviso in 17 regioni chiamate wilayat (al singolare wilayah). {{Regionlist | regionmap = Sudan regions map.png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =16.03 | regionmapLong=30.00 | regionmapZoom=5 | region1name = [[Sudan centrale]] | region1color = #80babe | region1description = | region2name = [[Darfur]] | region2color = #ccbc94 | region2description = | region3name = [[Sudan orientale]] | region3color = #be8080 | region3description = | region4name = [[Kordofan]] | region4color = #be80a4 | region4description = | region5name = [[Sudan settentrionale]] | region5color = #babe80 | region5description = }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khartum]] | alt= | descrizione=La capitale del paese.}} | 2={{Città| nome=[[al-Ubayyid]] | alt=''El Obeid'' | descrizione=Capitale dello stato del Kordofan settentrionale.}} | 3={{Città| nome=[[Gedaref]] | alt= | descrizione=Capoluogo dello stato Gedaref.}} | 4={{Città| nome=[[Cassala]] | alt= | descrizione=Capitale dell'omonimo stato, situata nei pressi della frontiera con l'[[Eritrea]] e occupata più volte dall'[[Italia]].}} | 5={{Città| nome=[[Nyala (Sudan)|Nyala]] | alt= | descrizione=Capoluogo del [[Darfur]].}} | 6={{Città| nome=[[Port Sudan]] | alt= | descrizione=Il principale porto sudanese nel mar Rosso.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Jebel Barkal]] | alt= | descrizione=Un patrimonio dell'[[UNESCO]] che costituito da antiche rovine egizie di templi, palazzi e alcune piramidi.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Meroe]] | alt= | descrizione=Antica città reale nubiana sulle rive del Nilo e patrimonio dell'[[UNESCO]], ospita oltre 200 piramidi.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|A causa del boicottaggio di Israele da parte della Lega araba, '''l'ingresso viene rifiutato''' ai cittadini israeliani e a tutti coloro che hanno nel passaporto un visto per [[Israele]].}} Passaporto e visto. Il VISA si può ottenere presso l'ambasciata del Sudan con sede a [[Roma]]: va presentata una lettera dell'agenzia di viaggio che dichiara che il cliente viaggia sotto la sua responsabilità, luogo di soggiorno e date di permanenza, allegare anche la prenotazione alberghiera, 2 fototessere, 95 euro di diritti consolari (dati giugno 2013), i tempi di ottenimento sono di 15 giorni circa. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Attualmente non è facile. Dall'Egitto o dall'Eritrea. <!--=== In nave ===--> === In treno === Non ci sono treni che per percorrono tragitti internazionali per accedere al paese. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [[File:الازمات.jpg|miniatura|250px|Autobus]] Molti sono i voli interni, anche se la compagnia di bandiera (la ''Sudan airways'') è stata bandita dal 2008 al 2010. Sono stati registrati oltre 12 incidenti fatali negli ultimi dieci anni. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Dal 2011 non ci sono più treni passeggeri in Sudan. === In autobus === Possibile, anche se soggetti a numerosi controlli. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudan}} * Tempio di Apedemak a Naqa * Necropoli reale di Meroe * Tempio di Amon a Djebel Barkal <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è la '''Sterlina sudanese''' (SDG). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|SDG}} {{-}} == A tavola == {{...}} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Regno Unito]] (1956). | 7 |gennaio |Natale |Festività copta. Corrisponde al 29 Koiak; può cadere anche l'8 gennaio. | |marzo/aprile |Pasqua |Festività cristiana | |aprile/maggio |Pasqua ortodossa |Festività ortodossa |31 |maggio |Festa del memoriale della pace |Memoriale dell'accordo di Doha per la pace in Darfur (2011) |30 |giugno |Festa della rivoluzione |Memoriale del colpo di stato con cui il generale Omar El-Bashir prese il potere (1989) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. Sono festeggiate anche le ricorrenze copte. {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/SDN Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. L'intera regione del [[Darfur]] e le regioni meridionali sono pericolose pertanto sono sconsigliati i viaggi in codeste aree. Le zone settentrionali, [[Kharthoum]], [[Omduraman]] e [[Port Sudan]] sono zone sicure. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture mediche sono in via di sviluppo. Le malattie presenti sono: la malaria (solo nelle zone meridionali), tifo, epatite A, epatite B e meningite {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} L'ingresso in Sudan e il transito nel paese sono vietati alle persone di nazionalità israeliana, e a tutti coloro in possesso di un passaporto o di un visto per [[Israele]], valido o scaduto. L'omosessualità è un crimine punibile con la morte, pertanto è consigliabile ai turisti omosessuali di non mostrare il proprio orientamento. Essendo un paese arabo, durante i fine settimana e dopo la preghiera del venerdì, bisogna mantenere il massimo rispetto e comportamenti locali, anche nell'abbigliamento. {{-}} == Come restare in contatto == {{...}} {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} 6w5tavrrurmi41q4v2o3p4ej61324uo 881969 881968 2025-06-23T10:49:59Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Cenni storici */ editing 881969 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Nubian pyramids Meroe (Sudan) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Jebel barkal sunset.jpg | Didascalia = Tramonto a Jebel | Localizzazione = Sudan in its region (claimed).svg | Capitale = [[Khartum]] | Governo = Repubblica presidenziale federale | Abitanti = 30.894.000 <small>(censimento 2009)</small> | Lingua = [[Arabo]], [[Inglese]] | Religione = Islam (92%), cristianesimo (5%), animismo (3%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa britannica ed europea) | Fuso orario = UTC+3 | Prefisso = +249 | TLD = .sd | Sito = [http://www.sudan.gov.sd Sito governativo] | Lat = 15°N | Long = 32°E }} {{attenzione|dal 15 aprile 2023 sono in corso combattimenti tra fazioni militari a [[Khartum]] e in altre parti del Paese. Tutti i voli in entrata e in uscita dal Sudan sono stati sospesi. Brevi cessate il fuoco sono state negoziate tra le fazioni in guerra, ma spesso ignorate dai soldati o interrotte prematuramente. Sono probabili attacchi terroristici e rapimenti. Il sostegno consolare è gravemente limitato. Sono sconsigliati viaggi a qualsiasi titolo. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/SDN | lastedit=2023-04 }} '''Sudan''' è uno Stato dell'[[Africa sahariana]] che si affaccia ad est sul Mar Rosso e confina ad est con l'[[Eritrea]] e l'[[Etiopia]], a sud con il [[Sudan del Sud]], ad ovest con il [[Ciad]] e la [[Repubblica Centrafricana]] e a nord con l'[[Egitto]] e la [[Libia]]. == Da sapere == Il nome deriva dall'arabo Bilād al-Sūdān, che vuol dire "Paese dei Neri", poiché gli arabi così chiamavano i territori confinanti col Sahara meridionale, le cui popolazioni erano appunto di colore. === Cenni geografici === Il territorio è per lo più pianeggiante. Il nord è prevalentemente desertico, a est del Nilo si trova il deserto della Nubia mentre a ovest del medesimo fiume si estende il deserto della Libia (parte del deserto del Sahara). Ad ovest, le regioni del [[Darfur]] e [[Kordofan]] sono caratterizzate dall'assenza di fiumi permanenti, dunque la popolazione è distribuita in modo irregolare con insediamenti situati in prossimità delle sorgenti. Una peculiarità di questa regione sono le montagne di Nuba situate a sudovest del Kordofan. A sud, la regione nota come ''qoz'' è ricca di dune sabbiose che nella stagione delle piogge è ricoperta da un rigoglioso strato erboso e con fonti d'acqua più abbondanti rispetto alle zone settentrionali. La vetta più elevata è il monte Kinyeti (3187 m). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La regione settentrionale del Sudan attuale nell'antichità era conosciuta anche come "regno della Nubia", e la sua civiltà fiorì essenzialmente lungo il corso del Nilo. Il cristianesimo fu la prima religione a comparire nel territorio nel IV secolo e, nonostante i due secoli di ritardo l'islam si è imposto. Nel 1882 il [[Regno Unito]] trasformò [[Egitto]] e Sudan in due protettorati. Nel 1924 l'impero britannico, coadiuvato dall'Egitto, divise in due il paese dando origine al cristiano [[Sudan del Sud]] e al musulmano Sudan, due regioni separate, al tempo appartenenti allo stesso territorio. Il 1 gennaio 1956 il Sudan conquistò l'indipendenza dalla dominazione afro-europea. Agli inizi del 2011 venne indetto un referendum per la secessione tra il nord e il sud del Sudan; secessione che divenne ufficiale il 9 luglio 2011. Il 1º gennaio 1956 ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito. === Lingue parlate === Oltre alle due lingue ufficiali, l'[[Arabo]] e l'[[Inglese]], vengono parlati tanti altri dialetti sudanesi, tra cui il ''nubiano'' nel nord del paese (che è il più diffuso) e il ''Beja'' nella parte orientale, lungo il mar Rosso. Essendo l'inglese diventata lingua ufficiale solo nel recente 2005, non è ancora largamente diffusa. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === In un Paese come il Sudan può essere particolarmente importante documentarsi in anticipo ed essere in possesso delle informazioni più aggiornate possibili. Una guida (almeno sotto forma di libro) è essenziale per muoversi, capire il paese e comunicare in Arabo. Attualmente ne esistono tre. La più aggiornata è "The city trail guide to Khartoum and the rest of Sudan", pubblicata nel 2008. Altre, quella di Bradt in inglese del 2005 e quella di Levi sulle regioni del nord. Per approfondire la conoscenza del paese si può leggere anche: * Irene Panozzo, "Il dramma del Sudan, specchio dell'Africa", EMI, Bologna, 2000 * Irene Panozzo, "Sudan, le parole per conoscere", Editori Riuniti, Roma, 2005 * Maurizio Levi, "Sudan, Nubia e regioni del Nord", I Viaggi di Maurizio Levi, 2012 * Eric Salerno, "Fantasmi sul Nilo" SugarCo edizioni, 1979 {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Sudan è diviso in 17 regioni chiamate wilayat (al singolare wilayah). {{Regionlist | regionmap = Sudan regions map.png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =16.03 | regionmapLong=30.00 | regionmapZoom=5 | region1name = [[Sudan centrale]] | region1color = #80babe | region1description = | region2name = [[Darfur]] | region2color = #ccbc94 | region2description = | region3name = [[Sudan orientale]] | region3color = #be8080 | region3description = | region4name = [[Kordofan]] | region4color = #be80a4 | region4description = | region5name = [[Sudan settentrionale]] | region5color = #babe80 | region5description = }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khartum]] | alt= | descrizione=La capitale del paese.}} | 2={{Città| nome=[[al-Ubayyid]] | alt=''El Obeid'' | descrizione=Capitale dello stato del Kordofan settentrionale.}} | 3={{Città| nome=[[Gedaref]] | alt= | descrizione=Capoluogo dello stato Gedaref.}} | 4={{Città| nome=[[Cassala]] | alt= | descrizione=Capitale dell'omonimo stato, situata nei pressi della frontiera con l'[[Eritrea]] e occupata più volte dall'[[Italia]].}} | 5={{Città| nome=[[Nyala (Sudan)|Nyala]] | alt= | descrizione=Capoluogo del [[Darfur]].}} | 6={{Città| nome=[[Port Sudan]] | alt= | descrizione=Il principale porto sudanese nel mar Rosso.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Jebel Barkal]] | alt= | descrizione=Un patrimonio dell'[[UNESCO]] che costituito da antiche rovine egizie di templi, palazzi e alcune piramidi.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Meroe]] | alt= | descrizione=Antica città reale nubiana sulle rive del Nilo e patrimonio dell'[[UNESCO]], ospita oltre 200 piramidi.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|A causa del boicottaggio di Israele da parte della Lega araba, '''l'ingresso viene rifiutato''' ai cittadini israeliani e a tutti coloro che hanno nel passaporto un visto per [[Israele]].}} Passaporto e visto. Il VISA si può ottenere presso l'ambasciata del Sudan con sede a [[Roma]]: va presentata una lettera dell'agenzia di viaggio che dichiara che il cliente viaggia sotto la sua responsabilità, luogo di soggiorno e date di permanenza, allegare anche la prenotazione alberghiera, 2 fototessere, 95 euro di diritti consolari (dati giugno 2013), i tempi di ottenimento sono di 15 giorni circa. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Attualmente non è facile. Dall'Egitto o dall'Eritrea. <!--=== In nave ===--> === In treno === Non ci sono treni che per percorrono tragitti internazionali per accedere al paese. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [[File:الازمات.jpg|miniatura|250px|Autobus]] Molti sono i voli interni, anche se la compagnia di bandiera (la ''Sudan airways'') è stata bandita dal 2008 al 2010. Sono stati registrati oltre 12 incidenti fatali negli ultimi dieci anni. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Dal 2011 non ci sono più treni passeggeri in Sudan. === In autobus === Possibile, anche se soggetti a numerosi controlli. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudan}} * Tempio di Apedemak a Naqa * Necropoli reale di Meroe * Tempio di Amon a Djebel Barkal <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è la '''Sterlina sudanese''' (SDG). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|SDG}} {{-}} == A tavola == {{...}} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Regno Unito]] (1956). | 7 |gennaio |Natale |Festività copta. Corrisponde al 29 Koiak; può cadere anche l'8 gennaio. | |marzo/aprile |Pasqua |Festività cristiana | |aprile/maggio |Pasqua ortodossa |Festività ortodossa |31 |maggio |Festa del memoriale della pace |Memoriale dell'accordo di Doha per la pace in Darfur (2011) |30 |giugno |Festa della rivoluzione |Memoriale del colpo di stato con cui il generale Omar El-Bashir prese il potere (1989) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. Sono festeggiate anche le ricorrenze copte. {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/SDN Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. L'intera regione del [[Darfur]] e le regioni meridionali sono pericolose pertanto sono sconsigliati i viaggi in codeste aree. Le zone settentrionali, [[Kharthoum]], [[Omduraman]] e [[Port Sudan]] sono zone sicure. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture mediche sono in via di sviluppo. Le malattie presenti sono: la malaria (solo nelle zone meridionali), tifo, epatite A, epatite B e meningite {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} L'ingresso in Sudan e il transito nel paese sono vietati alle persone di nazionalità israeliana, e a tutti coloro in possesso di un passaporto o di un visto per [[Israele]], valido o scaduto. L'omosessualità è un crimine punibile con la morte, pertanto è consigliabile ai turisti omosessuali di non mostrare il proprio orientamento. Essendo un paese arabo, durante i fine settimana e dopo la preghiera del venerdì, bisogna mantenere il massimo rispetto e comportamenti locali, anche nell'abbigliamento. {{-}} == Come restare in contatto == {{...}} {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} 1ck0rervmgtg0y9si2h5jemdz7djm5k 881970 881969 2025-06-23T10:51:42Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Letture suggerite */ 881970 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Nubian pyramids Meroe (Sudan) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Jebel barkal sunset.jpg | Didascalia = Tramonto a Jebel | Localizzazione = Sudan in its region (claimed).svg | Capitale = [[Khartum]] | Governo = Repubblica presidenziale federale | Abitanti = 30.894.000 <small>(censimento 2009)</small> | Lingua = [[Arabo]], [[Inglese]] | Religione = Islam (92%), cristianesimo (5%), animismo (3%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa britannica ed europea) | Fuso orario = UTC+3 | Prefisso = +249 | TLD = .sd | Sito = [http://www.sudan.gov.sd Sito governativo] | Lat = 15°N | Long = 32°E }} {{attenzione|dal 15 aprile 2023 sono in corso combattimenti tra fazioni militari a [[Khartum]] e in altre parti del Paese. Tutti i voli in entrata e in uscita dal Sudan sono stati sospesi. Brevi cessate il fuoco sono state negoziate tra le fazioni in guerra, ma spesso ignorate dai soldati o interrotte prematuramente. Sono probabili attacchi terroristici e rapimenti. Il sostegno consolare è gravemente limitato. Sono sconsigliati viaggi a qualsiasi titolo. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/SDN | lastedit=2023-04 }} '''Sudan''' è uno Stato dell'[[Africa sahariana]] che si affaccia ad est sul Mar Rosso e confina ad est con l'[[Eritrea]] e l'[[Etiopia]], a sud con il [[Sudan del Sud]], ad ovest con il [[Ciad]] e la [[Repubblica Centrafricana]] e a nord con l'[[Egitto]] e la [[Libia]]. == Da sapere == Il nome deriva dall'arabo Bilād al-Sūdān, che vuol dire "Paese dei Neri", poiché gli arabi così chiamavano i territori confinanti col Sahara meridionale, le cui popolazioni erano appunto di colore. === Cenni geografici === Il territorio è per lo più pianeggiante. Il nord è prevalentemente desertico, a est del Nilo si trova il deserto della Nubia mentre a ovest del medesimo fiume si estende il deserto della Libia (parte del deserto del Sahara). Ad ovest, le regioni del [[Darfur]] e [[Kordofan]] sono caratterizzate dall'assenza di fiumi permanenti, dunque la popolazione è distribuita in modo irregolare con insediamenti situati in prossimità delle sorgenti. Una peculiarità di questa regione sono le montagne di Nuba situate a sudovest del Kordofan. A sud, la regione nota come ''qoz'' è ricca di dune sabbiose che nella stagione delle piogge è ricoperta da un rigoglioso strato erboso e con fonti d'acqua più abbondanti rispetto alle zone settentrionali. La vetta più elevata è il monte Kinyeti (3187 m). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La regione settentrionale del Sudan attuale nell'antichità era conosciuta anche come "regno della Nubia", e la sua civiltà fiorì essenzialmente lungo il corso del Nilo. Il cristianesimo fu la prima religione a comparire nel territorio nel IV secolo e, nonostante i due secoli di ritardo l'islam si è imposto. Nel 1882 il [[Regno Unito]] trasformò [[Egitto]] e Sudan in due protettorati. Nel 1924 l'impero britannico, coadiuvato dall'Egitto, divise in due il paese dando origine al cristiano [[Sudan del Sud]] e al musulmano Sudan, due regioni separate, al tempo appartenenti allo stesso territorio. Il 1 gennaio 1956 il Sudan conquistò l'indipendenza dalla dominazione afro-europea. Agli inizi del 2011 venne indetto un referendum per la secessione tra il nord e il sud del Sudan; secessione che divenne ufficiale il 9 luglio 2011. Il 1º gennaio 1956 ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito. === Lingue parlate === Oltre alle due lingue ufficiali, l'[[Arabo]] e l'[[Inglese]], vengono parlati tanti altri dialetti sudanesi, tra cui il ''nubiano'' nel nord del paese (che è il più diffuso) e il ''Beja'' nella parte orientale, lungo il mar Rosso. Essendo l'inglese diventata lingua ufficiale solo nel recente 2005, non è ancora largamente diffusa. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === Può essere particolarmente importante documentarsi in anticipo ed essere in possesso delle informazioni più aggiornate possibili. Una guida (almeno sotto forma di libro) è essenziale per muoversi, capire il paese e comunicare in Arabo. Attualmente ne esistono tre. La più aggiornata è "The city trail guide to Khartoum and the rest of Sudan", pubblicata nel 2008. Altre, quella di Bradt in inglese del 2005 e quella di Levi sulle regioni del nord. Per approfondire la conoscenza del paese si può leggere anche: * Irene Panozzo, "Il dramma del Sudan, specchio dell'Africa", EMI, Bologna, 2000 * Irene Panozzo, "Sudan, le parole per conoscere", Editori Riuniti, Roma, 2005 * Maurizio Levi, "Sudan, Nubia e regioni del Nord", I Viaggi di Maurizio Levi, 2012 * Eric Salerno, "Fantasmi sul Nilo" SugarCo edizioni, 1979 {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Sudan è diviso in 17 regioni chiamate wilayat (al singolare wilayah). {{Regionlist | regionmap = Sudan regions map.png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =16.03 | regionmapLong=30.00 | regionmapZoom=5 | region1name = [[Sudan centrale]] | region1color = #80babe | region1description = | region2name = [[Darfur]] | region2color = #ccbc94 | region2description = | region3name = [[Sudan orientale]] | region3color = #be8080 | region3description = | region4name = [[Kordofan]] | region4color = #be80a4 | region4description = | region5name = [[Sudan settentrionale]] | region5color = #babe80 | region5description = }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khartum]] | alt= | descrizione=La capitale del paese.}} | 2={{Città| nome=[[al-Ubayyid]] | alt=''El Obeid'' | descrizione=Capitale dello stato del Kordofan settentrionale.}} | 3={{Città| nome=[[Gedaref]] | alt= | descrizione=Capoluogo dello stato Gedaref.}} | 4={{Città| nome=[[Cassala]] | alt= | descrizione=Capitale dell'omonimo stato, situata nei pressi della frontiera con l'[[Eritrea]] e occupata più volte dall'[[Italia]].}} | 5={{Città| nome=[[Nyala (Sudan)|Nyala]] | alt= | descrizione=Capoluogo del [[Darfur]].}} | 6={{Città| nome=[[Port Sudan]] | alt= | descrizione=Il principale porto sudanese nel mar Rosso.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Jebel Barkal]] | alt= | descrizione=Un patrimonio dell'[[UNESCO]] che costituito da antiche rovine egizie di templi, palazzi e alcune piramidi.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Meroe]] | alt= | descrizione=Antica città reale nubiana sulle rive del Nilo e patrimonio dell'[[UNESCO]], ospita oltre 200 piramidi.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|A causa del boicottaggio di Israele da parte della Lega araba, '''l'ingresso viene rifiutato''' ai cittadini israeliani e a tutti coloro che hanno nel passaporto un visto per [[Israele]].}} Passaporto e visto. Il VISA si può ottenere presso l'ambasciata del Sudan con sede a [[Roma]]: va presentata una lettera dell'agenzia di viaggio che dichiara che il cliente viaggia sotto la sua responsabilità, luogo di soggiorno e date di permanenza, allegare anche la prenotazione alberghiera, 2 fototessere, 95 euro di diritti consolari (dati giugno 2013), i tempi di ottenimento sono di 15 giorni circa. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Attualmente non è facile. Dall'Egitto o dall'Eritrea. <!--=== In nave ===--> === In treno === Non ci sono treni che per percorrono tragitti internazionali per accedere al paese. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [[File:الازمات.jpg|miniatura|250px|Autobus]] Molti sono i voli interni, anche se la compagnia di bandiera (la ''Sudan airways'') è stata bandita dal 2008 al 2010. Sono stati registrati oltre 12 incidenti fatali negli ultimi dieci anni. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Dal 2011 non ci sono più treni passeggeri in Sudan. === In autobus === Possibile, anche se soggetti a numerosi controlli. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudan}} * Tempio di Apedemak a Naqa * Necropoli reale di Meroe * Tempio di Amon a Djebel Barkal <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è la '''Sterlina sudanese''' (SDG). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|SDG}} {{-}} == A tavola == {{...}} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Regno Unito]] (1956). | 7 |gennaio |Natale |Festività copta. Corrisponde al 29 Koiak; può cadere anche l'8 gennaio. | |marzo/aprile |Pasqua |Festività cristiana | |aprile/maggio |Pasqua ortodossa |Festività ortodossa |31 |maggio |Festa del memoriale della pace |Memoriale dell'accordo di Doha per la pace in Darfur (2011) |30 |giugno |Festa della rivoluzione |Memoriale del colpo di stato con cui il generale Omar El-Bashir prese il potere (1989) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. Sono festeggiate anche le ricorrenze copte. {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/SDN Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. L'intera regione del [[Darfur]] e le regioni meridionali sono pericolose pertanto sono sconsigliati i viaggi in codeste aree. Le zone settentrionali, [[Kharthoum]], [[Omduraman]] e [[Port Sudan]] sono zone sicure. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture mediche sono in via di sviluppo. Le malattie presenti sono: la malaria (solo nelle zone meridionali), tifo, epatite A, epatite B e meningite {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} L'ingresso in Sudan e il transito nel paese sono vietati alle persone di nazionalità israeliana, e a tutti coloro in possesso di un passaporto o di un visto per [[Israele]], valido o scaduto. L'omosessualità è un crimine punibile con la morte, pertanto è consigliabile ai turisti omosessuali di non mostrare il proprio orientamento. Essendo un paese arabo, durante i fine settimana e dopo la preghiera del venerdì, bisogna mantenere il massimo rispetto e comportamenti locali, anche nell'abbigliamento. {{-}} == Come restare in contatto == {{...}} {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} k6cq1zydq4lrrjur80e9k25p7c641hf 881971 881970 2025-06-23T10:57:50Z Mariano Guido Gosi 33930 /* Territori e mete turistiche */ 881971 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Nubian pyramids Meroe (Sudan) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Jebel barkal sunset.jpg | Didascalia = Tramonto a Jebel | Localizzazione = Sudan in its region (claimed).svg | Capitale = [[Khartum]] | Governo = Repubblica presidenziale federale | Abitanti = 30.894.000 <small>(censimento 2009)</small> | Lingua = [[Arabo]], [[Inglese]] | Religione = Islam (92%), cristianesimo (5%), animismo (3%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa britannica ed europea) | Fuso orario = UTC+3 | Prefisso = +249 | TLD = .sd | Sito = [http://www.sudan.gov.sd Sito governativo] | Lat = 15°N | Long = 32°E }} {{attenzione|dal 15 aprile 2023 sono in corso combattimenti tra fazioni militari a [[Khartum]] e in altre parti del Paese. Tutti i voli in entrata e in uscita dal Sudan sono stati sospesi. Brevi cessate il fuoco sono state negoziate tra le fazioni in guerra, ma spesso ignorate dai soldati o interrotte prematuramente. Sono probabili attacchi terroristici e rapimenti. Il sostegno consolare è gravemente limitato. Sono sconsigliati viaggi a qualsiasi titolo. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/SDN | lastedit=2023-04 }} '''Sudan''' è uno Stato dell'[[Africa sahariana]] che si affaccia ad est sul Mar Rosso e confina ad est con l'[[Eritrea]] e l'[[Etiopia]], a sud con il [[Sudan del Sud]], ad ovest con il [[Ciad]] e la [[Repubblica Centrafricana]] e a nord con l'[[Egitto]] e la [[Libia]]. == Da sapere == Il nome deriva dall'arabo Bilād al-Sūdān, che vuol dire "Paese dei Neri", poiché gli arabi così chiamavano i territori confinanti col Sahara meridionale, le cui popolazioni erano appunto di colore. === Cenni geografici === Il territorio è per lo più pianeggiante. Il nord è prevalentemente desertico, a est del Nilo si trova il deserto della Nubia mentre a ovest del medesimo fiume si estende il deserto della Libia (parte del deserto del Sahara). Ad ovest, le regioni del [[Darfur]] e [[Kordofan]] sono caratterizzate dall'assenza di fiumi permanenti, dunque la popolazione è distribuita in modo irregolare con insediamenti situati in prossimità delle sorgenti. Una peculiarità di questa regione sono le montagne di Nuba situate a sudovest del Kordofan. A sud, la regione nota come ''qoz'' è ricca di dune sabbiose che nella stagione delle piogge è ricoperta da un rigoglioso strato erboso e con fonti d'acqua più abbondanti rispetto alle zone settentrionali. La vetta più elevata è il monte Kinyeti (3187 m). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La regione settentrionale del Sudan attuale nell'antichità era conosciuta anche come "regno della Nubia", e la sua civiltà fiorì essenzialmente lungo il corso del Nilo. Il cristianesimo fu la prima religione a comparire nel territorio nel IV secolo e, nonostante i due secoli di ritardo l'islam si è imposto. Nel 1882 il [[Regno Unito]] trasformò [[Egitto]] e Sudan in due protettorati. Nel 1924 l'impero britannico, coadiuvato dall'Egitto, divise in due il paese dando origine al cristiano [[Sudan del Sud]] e al musulmano Sudan, due regioni separate, al tempo appartenenti allo stesso territorio. Il 1 gennaio 1956 il Sudan conquistò l'indipendenza dalla dominazione afro-europea. Agli inizi del 2011 venne indetto un referendum per la secessione tra il nord e il sud del Sudan; secessione che divenne ufficiale il 9 luglio 2011. Il 1º gennaio 1956 ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito. === Lingue parlate === Oltre alle due lingue ufficiali, l'[[Arabo]] e l'[[Inglese]], vengono parlati tanti altri dialetti sudanesi, tra cui il ''nubiano'' nel nord del paese (che è il più diffuso) e il ''Beja'' nella parte orientale, lungo il mar Rosso. Essendo l'inglese diventata lingua ufficiale solo nel recente 2005, non è ancora largamente diffusa. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === Può essere particolarmente importante documentarsi in anticipo ed essere in possesso delle informazioni più aggiornate possibili. Una guida (almeno sotto forma di libro) è essenziale per muoversi, capire il paese e comunicare in Arabo. Attualmente ne esistono tre. La più aggiornata è "The city trail guide to Khartoum and the rest of Sudan", pubblicata nel 2008. Altre, quella di Bradt in inglese del 2005 e quella di Levi sulle regioni del nord. Per approfondire la conoscenza del paese si può leggere anche: * Irene Panozzo, "Il dramma del Sudan, specchio dell'Africa", EMI, Bologna, 2000 * Irene Panozzo, "Sudan, le parole per conoscere", Editori Riuniti, Roma, 2005 * Maurizio Levi, "Sudan, Nubia e regioni del Nord", I Viaggi di Maurizio Levi, 2012 * Eric Salerno, "Fantasmi sul Nilo" SugarCo edizioni, 1979 {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Sudan è diviso in 17 regioni chiamate ''wilayat'' (al singolare ''wilayah''). {{Regionlist | regionmap = Sudan regions map.png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =16.03 | regionmapLong=30.00 | regionmapZoom=5 | region1name = [[Sudan centrale]] | region1color = #80babe | region1description = | region2name = [[Darfur]] | region2color = #ccbc94 | region2description = | region3name = [[Sudan orientale]] | region3color = #be8080 | region3description = | region4name = [[Kordofan]] | region4color = #be80a4 | region4description = | region5name = [[Sudan settentrionale]] | region5color = #babe80 | region5description = }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khartum]] | alt= | descrizione=La capitale del paese.}} | 2={{Città| nome=[[al-Ubayyid]] | alt=''El Obeid'' | descrizione=Capitale dello stato del Kordofan settentrionale.}} | 3={{Città| nome=[[Gedaref]] | alt= | descrizione=Capoluogo dello stato Gedaref.}} | 4={{Città| nome=[[Cassala]] | alt= | descrizione=Capitale dell'omonimo stato, situata nei pressi della frontiera con l'[[Eritrea]] e occupata più volte dall'[[Italia]].}} | 5={{Città| nome=[[Nyala (Sudan)|Nyala]] | alt= | descrizione=Capoluogo del [[Darfur]].}} | 6={{Città| nome=[[Port Sudan]] | alt= | descrizione=Il principale porto sudanese nel mar Rosso.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Jebel Barkal]] | alt= | descrizione=Un patrimonio dell'[[UNESCO]] che costituito da antiche rovine egizie di templi, palazzi e alcune piramidi.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Meroe]] | alt= | descrizione=Antica città reale nubiana sulle rive del Nilo e patrimonio dell'[[UNESCO]], ospita oltre 200 piramidi.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|A causa del boicottaggio di Israele da parte della Lega araba, '''l'ingresso viene rifiutato''' ai cittadini israeliani e a tutti coloro che hanno nel passaporto un visto per [[Israele]].}} Passaporto e visto. Il VISA si può ottenere presso l'ambasciata del Sudan con sede a [[Roma]]: va presentata una lettera dell'agenzia di viaggio che dichiara che il cliente viaggia sotto la sua responsabilità, luogo di soggiorno e date di permanenza, allegare anche la prenotazione alberghiera, 2 fototessere, 95 euro di diritti consolari (dati giugno 2013), i tempi di ottenimento sono di 15 giorni circa. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Attualmente non è facile. Dall'Egitto o dall'Eritrea. <!--=== In nave ===--> === In treno === Non ci sono treni che per percorrono tragitti internazionali per accedere al paese. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [[File:الازمات.jpg|miniatura|250px|Autobus]] Molti sono i voli interni, anche se la compagnia di bandiera (la ''Sudan airways'') è stata bandita dal 2008 al 2010. Sono stati registrati oltre 12 incidenti fatali negli ultimi dieci anni. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Dal 2011 non ci sono più treni passeggeri in Sudan. === In autobus === Possibile, anche se soggetti a numerosi controlli. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Sudan}} * Tempio di Apedemak a Naqa * Necropoli reale di Meroe * Tempio di Amon a Djebel Barkal <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è la '''Sterlina sudanese''' (SDG). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|SDG}} {{-}} == A tavola == {{...}} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Regno Unito]] (1956). | 7 |gennaio |Natale |Festività copta. Corrisponde al 29 Koiak; può cadere anche l'8 gennaio. | |marzo/aprile |Pasqua |Festività cristiana | |aprile/maggio |Pasqua ortodossa |Festività ortodossa |31 |maggio |Festa del memoriale della pace |Memoriale dell'accordo di Doha per la pace in Darfur (2011) |30 |giugno |Festa della rivoluzione |Memoriale del colpo di stato con cui il generale Omar El-Bashir prese il potere (1989) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. Sono festeggiate anche le ricorrenze copte. {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/SDN Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. L'intera regione del [[Darfur]] e le regioni meridionali sono pericolose pertanto sono sconsigliati i viaggi in codeste aree. Le zone settentrionali, [[Kharthoum]], [[Omduraman]] e [[Port Sudan]] sono zone sicure. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture mediche sono in via di sviluppo. Le malattie presenti sono: la malaria (solo nelle zone meridionali), tifo, epatite A, epatite B e meningite {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} L'ingresso in Sudan e il transito nel paese sono vietati alle persone di nazionalità israeliana, e a tutti coloro in possesso di un passaporto o di un visto per [[Israele]], valido o scaduto. L'omosessualità è un crimine punibile con la morte, pertanto è consigliabile ai turisti omosessuali di non mostrare il proprio orientamento. Essendo un paese arabo, durante i fine settimana e dopo la preghiera del venerdì, bisogna mantenere il massimo rispetto e comportamenti locali, anche nell'abbigliamento. {{-}} == Come restare in contatto == {{...}} {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 1 }} ha7b8bcwlxrpq3b2lptofsw3i9oi7rf Francia nordorientale 0 28488 881965 834114 2025-06-23T10:39:02Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ 881965 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Soultzmatt banner.jpg | DidascaliaBanner = Soultzmatt e Zinnkoepfle in Alsazia | Immagine = Reims Cathedrale Notre Dame 001.JPG | Didascalia = Cattedrale di Notre Dame a Reims | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Francia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 48.582058 | Long = 5.515137 }} '''Francia nordorientale''' è una regione della [[Francia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 48.13 | Long= 5.99 | h= 550 | w= 500 | z= 7 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1142 |fill=#a98838 |stroke-opacity=0.1|title=[[Alsazia]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1137 |fill=#dbaa33 |stroke-opacity=0.1|title=[[Lorena (regione francese)|Lorena]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q14103 |fill=#78accb |stroke-opacity=0.1|title=[[Champagne-Ardenne]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q16394 |fill=#e07676 |stroke-opacity=0.1|title=[[Franca Contea]]}} {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize= | region1name=[[Alsazia]] | region1color=#a98838 | region1description= | region2name=[[Lorena (regione francese)|Lorena]] | region2color=#dbaa33 | region2description= | region3name=[[Champagne-Ardenne]] | region3color=#78accb | region3description= | region4name=[[Franca Contea]] | region4color=#e07676 | region4description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Besanzone]] | alt= |lat=47.2422 | long=6.02139 | wikidata=Q37776 | descrizione=Capoluogo della regione della Franca Contea.}} | 2={{Città| nome=[[Colmar]] | alt= |lat=48.0811 | long=7.355 | wikidata=Q130994 | descrizione=Capoluogo del dipartimento dell'Alto Reno nella regione dell'Alsazia.}} | 3={{Città| nome=[[Metz]] | alt= |lat=49.1197 | long=6.17694 | wikidata=Q22690 | descrizione=Si trova alla confluenza della Mosella con il fiume Seille.}} | 4={{Città| nome=[[Nancy]] | alt= |lat=48.6928 | long=6.18361 | wikidata=Q40898 | descrizione=Capoluogo del dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione della Lorena.}} | 5={{Città| nome=[[Reims]] | alt= |lat=49.2653 | long=4.02861 | wikidata=Q41876 | descrizione=La sua cattedrale del XIII secolo è una delle più spettacolari espressioni dell'architettura gotica.}} | 6={{Città| nome=[[Strasburgo]] | alt= |lat=48.5733 | long=7.75222 | wikidata=Q6602 | descrizione=Capoluogo dell'Alsazia al confine con la [[Germania]].}} | 7={{Città| nome=[[Troyes]] | alt= |lat=48.2989 | long=4.07806 | wikidata=Q5489 | descrizione=Capoluogo del dipartimento dell'Aube nella regione della Champagne-Ardenne a 150&nbsp;km da [[Parigi]].}} | 8={{Città| nome=[[Verdun (Lorena)|Verdun]] | alt= |lat=49.1597 | long=5.38278 | wikidata=Q154748 | descrizione=Nota per la battaglia di Verdun durante la prima guerra mondiale.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Cattedrali gotiche francesi#Francia nordorientale{{!}}Cattedrali gotiche francesi}} È possibile utilizzare la [https://www.museumspass.com/en tessera museale dell'Alto Reno] valida per molti musei dell'area del Reno presenti in Germania, Svizzera e Francia. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Francia | Livello = 1 }} 6devenn1hn7y73wlj3twqfhvl4ssun2 Pinzolo 0 28635 881850 880760 2025-06-22T15:32:23Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ 881850 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Pinzolo banner.jpg | DidascaliaBanner = Chiesa di San Vigilio | Immagine = Carisolo Pinzolo Brenta.JPG | Didascalia = La conurbazione di Pinzolo e Carisolo a fondovalle | Appellativi = | Patrono = San Lorenzo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val Rendena]] | Superficie = 69 | Abitanti = 3.118 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = Pinzolesi | Prefisso = +39 0465 | CAP = 38086 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.campigliodolomiti.it/lang/IT/homepage | Map = it | Lat = 46°10'00"N | Long = 10°46'00"E }} '''Pinzolo''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È il centro principale della [[Val Rendena]] in territorio trentino. Dista 57 km. da [[Trento]] e 103 da [[Brescia]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La storia di Pinzolo non registra avvenimenti di grande rilievo; è storia comune ai centri di montagna dediti all'agricoltura e all'allevamento. I documenti degli archivi parlano di un centro in cui la vita del popolo era profondamente legata alla tradizione religiosa. A Pinzolo si registra la presenza di una delle prime Compagnie dei Battuti della regione. I Battuti erano laici riuniti in congregazione religiosa che praticavano lunghe e severe penitenze e lunghe orazioni, oltre a dedicarsi ad opere di assistenza e di carità. Gli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale toccarono molto da vicino il paese, poiché l'Adamello fu teatro di importanti azioni belliche. L'annessione all'Italia non mitigò la cronica povertà del paese, né quella della [[Val Rendena]] in generale. L'emigrazione all'estero e verso altre zone d'Italia divenne massiccia e fece conoscere nel mondo la figura dell'arrotino della Val Rendena, al quale Pinzolo ha dedicato un monumento. Dagli anni Sessanta. con il boom economico, inizia un certo fervore turistico. [[Madonna di Campiglio]], che già aveva avuto un certo apprezzamento come località di villeggiatura per il ceto nobile asburgico (vi soggiornò anche l'imperatrice Sissi con l'imperatore d'Austria), si lancia definitivamente come uno dei più importanti centri sciistici dell'arco alpino; Pinzolo ne beneficia sviluppando inizialmente un turismo estivo per famiglie, grazie alla bellezza della sua posizione in vista del Brenta, dell'Adamello e della Presanella, poi proponendosi a sua volta come centro di turismo anche invernale e sviluppando, come Madonna di Campiglio, una buona dotazione di impianti di risalita e di piste da sci. Si può dire che ora la sua economia gode di una tranquilla floridezza grazie allo sviluppo della attività turistica sia estiva che invernale che lo fa annoverare fra i centri più rinomati del settore in tutto il [[Trentino]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=46.15906083 | Long=10.7651639 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} === In auto === [[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|left|]] È attraversato dalla strada statale 239 Dimaro - Tione di Trento {{-}} [[File:Autostrada A22 Italia.svg|left|30px|]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione Sarche, Tione, Campiglio (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero • Uscita "San Michele all'Adige" in direzione Mezzolombardo, Cles, Dimaro, Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero • Uscita consigliata Trento Centro in direzione Riva del Garda, Tione, Pinzolo (60&nbsp;km dal casello) autostrada del brennero {{-}} [[File:Autostrada A4 Italia.svg|left|30px|]] Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'idro, Tione, Madonna di Campiglio {{-}} <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|40px|left|]] Stazione FFSS di Trento o Brescia, proseguendo poi in autobus. {{-}} === In autobus === [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|40px|left|]] Collegamenti diretti da Trento, Milano, Brescia. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pinzolo Chiesa San Vigilio.JPG|thumb|left|San Vigilio]] [[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 002.JPG|thumb|Abside]] [[File:Pinzolo, San Vigilio 012.JPG|thumb|left|Danza Macabra]] [[File:Pinzolo, San Vigilio 011.JPG|thumb|Danza Macabra]] [[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 002.JPG|thumb|left|Vele dell'abside]] [[File:Pinzolo, San Vigilio 014.JPG|thumb|Cristo risorge]] [[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 012.JPG|thumb|left|Affreschi]] [[File:Simone Baschenis Storie San Vigilio 01 Pinzolo.jpg|thumb|Storie di San Vigilio]] * {{see | nome=Chiesa di San Vigilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.164856 | long=10.764747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A metà strada fra Pinzolo e [[Carisolo]] si incontra la chiesa di San Vigilio, isolata con il suo piccolo cimitero che la attornia e ne fa un luogo di intensa suggestione quando di notte si staglia nel buio illuminata da fasci di luce gialla che sottolineano la potenza delle figure della '''''Danza Macabra''''' con la quale Simone Baschenis, della nota famiglia di pittori itineranti bergamaschi che tanto hanno operato in Trentino, ha affrescato la parete esterna meridionale. La data 31 ottobre 1539 e la firma dell'artista siglano anche la serie di affreschi dei '''''Sette Peccati Mortali'''''. :Il tema della Danza Macabra, più presente all'estero che non in Italia dove è piuttosto inconsueto, intende ricordare all'osservatore la ''grande livella'' rappresentata dalla Morte in trono ed incoronata, Signora assoluta ed invincibile che non risparmia nessuno dei personaggi rappresentati nel lungo corteo (22 metri per 2 metri di altezza) dell'affresco: Pontefice, cardinale, vescovo, imperatore, re, regina, medico, guerriero, mendicante, giovane, vecchio, ricco, monaca, frate, bambino, gentildonna, tutti afferrati da sguaiati scheletri che governano la Danza, il cui corteo è chiuso dall'Arcangelo Michele e dal Diavolo. :I personaggi sono descritti ciascuno da versetti collocati al di sotto della figura, mentre gli scheletri portano cartigli sui quali sono scritte dotte citazioni latine. :La serie dei Peccati Mortali si trova sotto la Danza Macabra; sono rappresentati ognuno da una bestia: la Superbia dal leone, l'Avarizia dal rospo, la Lussuria dal becco, l'Ira dal gatto, la Gola dal porco, l'Invidia dal nibbio, l'Accidia dall'asino. :L'origine della chiesa è però molto più antica. Le caratteristiche architettoniche della struttura originaria la datano al Decimo secolo. Ne indicano la vetustà l'arco trionfale primitivo, alcune caratteristiche nella struttura del campanile, le bifore della cella originaria, una serie di affreschi sull'ingresso sud che la classificano di epoca romanica. A destra dell'abside è stata rinvenuta, in seguito a lavori effettuati, una '''''Annunciazione''''' in ottimo stato di conservazione che risale al XIII secolo, così come gli affreschi che adornano la facciata meridionale esterna assieme alle successive opere del Baschenis. :I secoli seguenti al romanico apportarono ampliamenti e sopraelevazione dell'edificio, a pianta rettangolare e a tre navate, con interventi gotici denotati dall'arco ogivale del portale, da nicchie a sesto acuto, dalla struttura dell'abside. Nelle sei vele della cupola dell'abside sono rappresentati il Padre Eterno, San Vigilio, i Dottori della Chiesa Gregorio, Gerolamo, Ambrogio, Agostino e gli Evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni. :Gli altari sono pure riccamente affrescati; notevole nell'altare di San Rocco una ''Madonna in trono'' di carattere bizantino, un ''Cristo nel Limbo'' e un ''Cristo che si fa toccare da Tommaso''. L'altare maggiore è in legno dorato con intagli e bassorilievi del 1636; pure in legno dorato, del 1639, l'altare di San Rocco; del 1617 l'altare in legno del Rosario, oltre all'altare di San Giacomo e a quello della Confraternita dei Battuti. [[File:Pinzolo, San Vigilio 005.jpg|450px|center|Danza Macabra]]. }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.159270 | long=10.765373 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quando la chiesa di San Vigilio, che era stata parrocchiale di Carisolo e Pinzolo, cominciò ad essere insufficiente a servire entrambi i paesi, a Pinzolo si costruì una nuova chiesa sul luogo di una antica cappella dedicata a San Lorenzo. La costruzione impegnò gli anni dal 1765 al 1771. La facciata è stata decorata nel 1777 e presenta un grande portale parzialmente in granito. I due medaglioni marmorei ai lati del portale - ricordano due personaggi del paese: l'arcivescovo francescano Antonio Maturi(1686 - 1751) e il missionario gesuita Angelo Maffei (1844 - 1899). :L'edificio ha un'unica ampia navata, con due altari laterali per ogni lato. L'opera più importante conservata nella chiesa è senza dubbio l'altare maggiore, che fu acquistato per il nuovo tempio dalla chiesa di santa Eufemia a [[Verona]]; datato ''anno 1694'' viene attribuito a Giovan Battista Ranghieri, autore degli altari più belli del Seicento veronese. È in stile barocco, in marmo di vari colori. :I due altari più vicini all'altar maggiore risalgono al 1857 e sono opera dei fratelli Peduzzi; in uno si conserva l'immagine lignea della Madonna con il Bambino, del 1858, oggetto di particolare venerazione; nell'altro si può vedere la grande tela raffigurante la Beata Giovanna Maria Bonomo, un personaggio ''un po' di casa'' poiché il padre parrebbe originario di Pinzolo; il quadro è del 1787 ed è firmato da Domenico Zeni di Bardolino. :Gli altri due altari laterali sono di poco posteriori, e sono stati completati nel 1863 da Renato Peduzzi, nipote degli autori di quelli prossimi all'altare maggiore; uno ospita le statue di Sant'Antonio e San Rocco oltre ad una grande tela di scuola veneta del XVI secolo ''Il Crocefisso, la Madonna e San Lorenzo''; l'altro le statue di San Giuseppe e San Luigi ed un quadro di San Francesco di primi Novecento. Il fonte battesimale è opera moderma (1970) dello scultore cremonese Emilio Priori, artista di solida fama; su una fascia marmorea in bassorilievo sono rappresentati episodi della storia della salvezza, dal peccato originale alla resurrezione di Cristo. :Fra il 1865 e il 1867 fu eretto lo svettante campanile, progettato da Leopoldo Claricini. È interamente in granito e con la sua altezza di 72 metri si colloca nel novero delle torri campanarie più alte del Trentino. }} * {{see | nome=Chiesetta di San Gerolamo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.15903 | long=10.76168 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo piccolo edificio sacro serviva già nel medioevo ai monaci dell'Ospizio di Madonna di Campiglio come base. Conserva un altare ligneo dorato del Seicento rappresentante San Girolamo che scrive la Bibbia e la Madonna Addolorata. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Nardis waterfalls.jpg|thumb|[[Cascate Nardis]]]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{do | nome= [[Val di Genova]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.1681 | long=10.7109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La Val di Genova è una stretta valle che ha mantenuto la propria natura intatta grazie alla mancanza di centri abitati. È attorniata dalle alte cime dei monti Carè Alto (3.283 m.), Mandrone (3.283 m.) e Cima Presanella (3.556 m.). Ricchissima di acque, è percorsa dal Sarca di Val Genova ed è caratterizzata dalle ''[[Cascate Nardis]]'', le cui acque divise in due bracci compiono un salto di oltre 130 metri; altre cascate sono quelle del Lares e quelle del Mataròt. La località ''Ragada'' raggruppa masi e baite utilizzate ancora oggi che formavano un piccolo villaggio usato dai contadini per l'alpeggio estivo. Nel 1951 vi fu costruita una chiesetta dove ogni estate si svolge la ''Sagra di Ragada''; nel suo campanile è stata collocata la campana dell'antica torre campanaria di Strembo. :Nell'alta valle sono presenti rifugi di sosta. Il rifugio Bedole, a 1.641 metri di altitudine, è raggiungibile in auto o con il servizio navetta del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]; il rifugio Città di Trento (detto anche ''Mandrone'' a 2.424 metri di altezza) è l'ultima tappa prima del ghiacciaio del Mandrone. Nell'ultima parte del percorso boschivo si rimane colpiti dalla quantità di fiori montani, quali i gigli martagoni, i rododendri, ed infine le stelle alpine sulle rocce. :Oltre il rifugio Mandrone il sentiero naturalistico ''Marchetti'' conduce al rifugio Lobbia Alta dedicato ai Caduti dell'Adamello a 3.040 metri, dopo aver attraversato il ghiacciaio dell'Adamello. Questo luogo è noto al grande pubblico per essere stato teatro dell'incontro fra Giovanni Paolo II e il presidente italiano Sandro Pertini nel 1985. Nel 1988 il Papa vi rotornò per benedire l'altare in granito che vi fu eretto in suo onore; la vicina Cresta Croce il 31 dicembre 1999 è diventata Punta Giovanni Paolo II. :Oltre alla ricchezza della vegetazione la Val Genova, compresa nel [[Parco naturale Adamello-Brenta]] è riccamente popolata da molte specie animali. Prima dell'istituzione del Parco la Val Genova era l'unica valle alpina in cui ancora sopravvivevano pochissimi esemplari di '''orso bruno''', la cui popolazione è attualmente in ripresa. Non è difficilissimo, in alcune stagioni, avvistarne qualche esemplare in lontananza. :La valle, così ricca di acqua, annovera anche una serie di laghi: ''Mandrone'', ''Ghiacciato'', ''Rotondo'', ''Scuro'' e ''Preséna''. }} * {{do | nome=[[Sentiero Patascoss-Lago Nambino]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Giro dei 5 laghi]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Sentiero delle Cascate]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante La Briciola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bolognini 27 | lat=46.16055 | long=10.76534 | indicazioni= | tel=+39 0465 501443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria All'Antica Segheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Campiglio 2 | lat=46.16972 | long=10.76450 | indicazioni= | tel=+39 0465 501498 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Hedelweiss | alt= | sito=http://www.edelweiss-pinzolo.com | email= bb@labrisa.it | indirizzo=Via Bolognini 120 | lat=46.167129 | long=10.764341 | indicazioni= | tel=+39 0465 501223 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Brisa Bed & Breakfast | alt= | sito=http://www.labrisa.it/ | email= | indirizzo=via Fucine 49 bis | lat=46.164747 | long=10.762496 | indicazioni= | tel=+39 0465 503427 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Al Borgo Antico | alt= | sito=http://www.borgoanticopinzolo.it/ | email= | indirizzo=Via Genova 103/bis | lat=46.159767 | long=10.761440 | indicazioni= | tel=+39 393 7313833| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale di Tione di Trento | alt= | sito=https://www.apss.tn.it/Azienda/Luoghi/Ospedale-di-Tione-di-Trento | email= | indirizzo=Via Ospedale 11 | lat=46.04186 | long=10.72447 | indicazioni=a 16 km. | tel=+39 0465 331111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona ambulatorio.svg|20px]] {{listing | nome=Guardia medica | alt= Presidio Sanitario di Pinzolo | sito=https://www.comunitadellegiudicarie.it/Il-territorio/Servizi-sanitari/Guardia-medica | email= | indirizzo=Via Genova 78 | lat=46.16121 | long=10.76079 | indicazioni= | tel=+39 0465 801600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome= Farmacia Scaglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Giacomo 1 | lat=46.160128 | long=10.765284 | indicazioni= | tel=+39 0465 501058| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome= Farmacia Bretta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Dolomiti Brenta 44 | lat=46.228594 | long=10.826313 | indicazioni=a Madonna di Campiglio | tel=+39 0465 442174| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via San Lorenzo 30 | lat=46.157425 | long=10.765521 | indicazioni= | tel=+39 0465 503062 | numero verde= | fax=+39 0465 501279 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Giornale delle Giudicarie | alt= | sito=http://www.giornaledellegiudicarie.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Notiziario online. }} {{-}} == Nei dintorni == * [[Cascate Nardis]] * [[Dolomiti di Brenta]] * [[Carisolo]] &mdash; All'imbocco della Val Genova, la chiesa cimiteriale di Santo Stefano, isolata in posizione panoramica su un promontorio fuori paese, conserva importanti cicli pittorici dei Baschenis. * [[Carisolo#Val di Genova|Cascate della Val Genova]] * [[Madonna di Campiglio]] &mdash; Una delle più famose località di villeggiatura estiva e di sport invernali di tutto l'arco alpino, rinomata già in epoca asburgica, quando poteva vantare la frequentazione della famiglia imperiale austriaca. * [[Lago d'Idro]] * [[Lago di Garda]] &mdash; La ''punta'' trentina del lago annovera i centri turistici di [[Riva del Garda]], [[Arco (Italia)|Arco]], [[Torbole]]. === Itinerari === * [[Via delle Bocchette]] (per escursionisti esperti) * [[Giro dei 5 laghi]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Valli Giudicarie | Regione nazionale5 = Val Rendena | Livello = 1 }} crpqj5vupwugm32e29wjgjoqa8arsxu Carisolo 0 28636 881851 862483 2025-06-22T15:32:54Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ 881851 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Carisolo banner.jpg | DidascaliaBanner = Particolare dipinto in Santo Stefano | Immagine = SantoStefano.JPG | Didascalia = Carisolo - Chiesa di Santo Stefano | Appellativi = | Patrono = San Nicola | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val Rendena]] | Superficie = 24 | Abitanti = 978 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0465 | CAP = 38080 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.prolococarisolo.it/ | Map = it | Lat = 46°10'00"N | Long = 10°46'00E }} '''Carisolo''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Da molti anni è meta di un turismo estivo per famiglie, e la sua vicinanza a [[Pinzolo]] e ai suoi impianti sciistici, collocati a metà strada fra i due centri, ne ha favorito lo sviluppo ricettivo anche invernale. === Cenni geografici === Carisolo è situato nel territorio trentino nella zona nord della [[Val Rendena]], dove forma praticamente una conurbazione con [[Pinzolo]]. All'imbocco della Val Genova, valle tributaria della Val Rendena, il suo territorio è compreso nel [[Parco naturale Adamello-Brenta]]. Dista 60 km. da [[Trento]] e 105 da [[Brescia]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il paese deriva il nome dal ''Carice'' (latino ''carex''), pianta che proliferava nella zona; da qui il '''Carezol''' con cui viene indicato il paese in un documento del 1484. La storia di Carisolo non presenta particolari avvenimenti, se si eccettua il passaggio di Carlo Magno che vi transitò durante il suo viaggio in Italia da [[Bergamo]] alla [[Val Camonica]] alla [[Val Rendena]]. Il viaggio, che alcuni considerano leggenda, è ricordato dai due grandi affreschi che uno dei Baschenis ha lasciato nella chiesa di Santo Stefano. Si dice che Carlo Magno, al suo passaggio, abbia fatto demolire alcuni fortilizi ed abbia ordinato di costruire al loro posto delle chiese; una di queste sarebbe Santo Stefano, isolata fuori dal paese sopra un promontorio a strapiombo sul Sarca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=46.166667 | Long=10.756667 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} === In auto === *[[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione Sarche, [[Tione di Trento|Tione]], Campiglio (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero • Uscita "San Michele all'Adige" in direzione Mezzolombardo, Cles, Dimaro, Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero • Uscita consigliata Trento Centro in direzione [[Riva del Garda]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Pinzolo]] (60&nbsp;km dal casello) autostrada del Brennero *[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px|]] Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'Idro, Tione, Madonna di Campiglio *[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|]] È attraversato dalla strada statale 239 [[Dimaro]] - [[Tione di Trento]] === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione FFSS di [[Trento]] o [[Brescia]], proseguendo poi in autobus. === In autobus === *[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px|left|]] Collegamenti diretti da [[Trento]], [[Milano]], [[Brescia]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Carisolo Chiesa Santo Stefano Parete Esterna.jpg|thumb|left|Santo Stefano - Parete esterna affrescata]] [[File:Carisolo SimoneII Baschenis Leggenda Carlo Magno 01.jpg|thumb|La leggenda di Carlo Magno]] [[File:Famiglia Baschenis Trinità Carisolo.jpg|thumb| Trinità]] [[File:Dipinti.JPG|thumb|left|Ultima cena]] [[File:Famiglia Baschenis Santi Sebastiano Giuliano Carisolo.jpg|thumb|150px|Santi Sebastiano e Giuliano]] [[File:Famiglia Baschenis Volta Abside 01 Carisolo.jpg|thumb|left| Volta dell'Abside]] * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.172380 | long=10.746822 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Una tradizione, che non si sa quanto sia storia e quanto sia leggenda, narra che Carlo Magno compì un viaggio da [[Bergamo]] in [[Val Camonica]], e spostandosi di villaggio in villaggio e di chiesa in chiesa, attraverso la Val di Sole giunse in [[Val Rendena]]. La chiesetta di Santo Stefano, isolata sopra una rupe che domina il paese, attorniata dal suo cimitero, ricorda e tramanda l'avvenimento con un affresco conservato al suo interno. Vi è raffigurato Carlo Magno con sette Vescovi, molti soldati e molti personaggi di Chiesa. :Nella seconda parte dell'affresco, sottostante alla prima rappresentazione, è narrato il suo viaggio in Val Camonica e in questa zona del Trentino. L'imperatore ha lasciato un ricordo vivo nel popolo della valle; lo si intuisce dal fatto che molte chiese situate sul percorso di questo viaggio di Carlo Magno sono intitolate a Santi ai quali l'Imperatore era particolarmente legato; a [[Madonna di Campiglio]] inoltre esiste ancora un sito chiamato Campo Carlo Magno. L'affresco in questione è attribuito ai Baschenis, famiglia di pittori bergamaschi itineranti che hanno lasciato numerose opere in Trentino ed in [[Val Rendena]], ad esempio nella chiesa di San Vigilio, pure cimiteriale, a [[Pinzolo]], o in quella di Sant'Antonio Abate a [[Pelugo]]. :La chiesa di Santo Stefano fu fondata nel Trecento. Il rifacimento del Cinquecento ha lasciato all'edificio il suo carattere rustico che ben si lega con la posizione isolata, su un promontorio roccioso a strapiombo sulla vallata in fondo alla quale scorre il Sarca, in un contesto ambientale di selvaggia bellezza. :Santo Stefano regala al visitatore, al pari di San Vigilio a Pinzolo, una serie di affreschi di Simone Baschenis che nel 1519 ha raffigurato anche qui una '''''Danza Macabra'''''; la serie dei '''''Sette Vizi Capitali''''' nonché episodi della vita di Santo Stefano. Simone II Baschenis ha affrescato in Santo Stefano una interessante '''''Ultima cena e Santi''''' }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Nicolò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.169822 | long=10.761237 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Costruita nella prima metà del Settecento, si staglia alta sopra le case del paese. Dalla piazza sottostante si sale alla chiesa con una scalinata di 100 gradini. Sulla facciata c'è il ritratto di San Nicola, mentre sul lato rivolto alle sottostanti abitazioni del paese è presente una meridiana. Ha una sola navata con quattro altari laterali in finto marmo ed in stile barocco. Di pregio l'altare maggiore in legno policromo in stile barocco rococò. }} * {{see | nome=Casa Minighina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È una antica costruzione del Quattrocento posta vicino alla chiesa parrocchiale, ed era destinata a luogo di culto, uso testimoniato da un'acquasantiera in granito e dai resti di un affresco raffigurante la Madonna col Bambino, san Nicola e un'altra figura non identificabile; alcuni ritengono che questa costruzione fosse il nucleo antico della chiesa. }} * {{see | nome=Eremo di San Martin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sulle pendici della cima Lancia, a 1226 metri di altitudine, l'Eremo di San Martino è un antico eremitaggio meta di escursioni da parte degli alpinisti fin dalla seconda metà del Seicento. La sua esistenza è legata a numerose leggende popolari che narrano di tesori, di un eremita, di mostri, di un orso protettore dell'eremita. Fu restaurato sul finire dell'Ottocento, poi ancora nel Novecento. Lo si può raggiungere con il '''''sentiero rosso'''''; da lì si gode di uno splendido panorama sulla Val Rendena. }} * {{see | nome=Santuario della Beata Vergine del Potere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Così è comunemente chiamato questo piccolo Santuario il cui titolo ufficiale è Santuario della Beata Vergine Ausiliatrice. L'edificio ha inglobato un'edicola cinquecentesca qui esistente ed ora murata a destra dell'altare maggiore. Costruito fra il 1804 e il 1825, l'edificio ha linee semplici. }} [[File:Nardis waterfalls.jpg|thumb|left| Cascate Nardis]] [[File:Mandron-Hütte.png|thumb|Rifugio Città di Trento o ''Mandrone'']] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome= [[Val di Genova]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.1681 | long=10.7109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La Val di Genova è una stretta valle che ha mantenuto la propria natura intatta grazie alla mancanza di centri abitati. È attorniata dalle alte cime dei monti Carè Alto (3.283 m.), Mandrone (3.283 m.) e Cima Presanella (3.556 m.). Ricchissima di acque, è percorsa dal Sarca di Val Genova ed è caratterizzata dalle ''[[Cascate Nardis]]'', le cui acque divise in due bracci compiono un salto di oltre 130 metri; altre cascate sono quelle del Lares e quelle del Mataròt. La località ''Ragada'' raggruppa masi e baite utilizzate ancora oggi che formavano un piccolo villaggio usato dai contadini per l'alpeggio estivo. Nel 1951 vi fu costruita una chiesetta dove ogni estate si svolge la ''Sagra di Ragada''; nel suo campanile è stata collocata la campana dell'antica torre campanaria di Strembo. :Nell'alta valle sono presenti rifugi di sosta. Il rifugio Bedole, a 1.641 metri di altitudine, è raggiungibile in auto o con il servizio navetta del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]; il rifugio Città di Trento (detto anche ''Mandrone'' a 2.424 metri di altezza) è l'ultima tappa prima del ghiacciaio del Mandrone. Nell'ultima parte del percorso boschivo si rimane colpiti dalla quantità di fiori montani, quali i gigli martagoni, i rododendri, ed infine le stelle alpine sulle rocce. :Oltre il rifugio Mandrone il sentiero naturalistico ''Marchetti'' conduce al rifugio Lobbia Alta dedicato ai Caduti dell'Adamello a 3.040 metri, dopo aver attraversato il ghiacciaio dell'Adamello. Questo luogo è noto al grande pubblico per essere stato teatro dell'incontro fra Giovanni Paolo II e il presidente italiano Sandro Pertini nel 1985. Nel 1988 il Papa vi rotornò per benedire l'altare in granito che vi fu eretto in suo onore; la vicina Cresta Croce il 31 dicembre 1999 è diventata Punta Giovanni Paolo II. :Oltre alla ricchezza della vegetazione la Val Genova, compresa nel [[Parco naturale Adamello-Brenta]] è riccamente popolata da molte specie animali. Prima dell'istituzione del Parco la Val Genova era l'unica valle alpina in cui ancora sopravvivevano pochissimi esemplari di '''orso bruno''', la cui popolazione è attualmente in ripresa. Non è difficilissimo, in alcune stagioni, avvistarne qualche esemplare in lontananza. :La valle, così ricca di acqua, annovera anche una serie di laghi: ''Mandrone'', ''Ghiacciato'', ''Rotondo'', ''Scuro'' e ''Preséna''. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=[[Sentiero delle Cascate]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante all'Antica Segheria | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via dei Campiglio| lat=46.170083 | long=10.764714 | indicazioni= | tel=+39 0465 501498| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Cascata del Nardis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Cascate Nardis | lat=46.167791 | long=10.713730 | indicazioni= | tel=+39 0465 501454| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=posizionato di fronte alle cascate di Nardis. }} * {{eat | nome=Rifugio Fontanabona | alt= | sito=http://www.rifugiofontanabona.it | email= | indirizzo=via Val di Genova | lat=46.165355 | long=10.679360 | indicazioni= | tel=+39 0465 501175| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=con alloggio. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} --> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Orso Grigio | alt= | sito=http://www.hotel-orsogrigio.it | email= | indirizzo=Via Roncag | lat=46.165301 | long=10.758321 | indicazioni= | tel=+39 0465 501594| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Denny | alt= | sito=http://www.hoteldenny.it/ | email=info@hoteldenny.it | indirizzo=via Giuseppe Garibaldi 4 | lat=46.169402 | long=10.763624 | indicazioni= | tel=+39 0465 501398 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Chalet Da Gino - Hotel ristorante | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com | email= | indirizzo=Via Val di Genova | lat=46.167286 | long=10.707936 | indicazioni= | tel=+39 0465 503032| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Rifugi === * {{sleep | nome="Adamello Collini" Al Bedole | alt= | sito=https://sites.google.com/site/rifugiobedole/home | email= | indirizzo=Val Genova - Località Bedole | lat=46.197712 | long=10.596481 | indicazioni= | tel=+39 0465 501405| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato a 1640 m di altitudine. }} * {{sleep | nome=Rifugio Mandron Città di Trento - C. A. I. | alt= | sito=http://www.sat.tn.it | email=davide.gallazzini@virgilio.it | indirizzo=Lago Del Mandrone | lat=46.202375 | long=10.570453 | indicazioni= | tel=+39 0465 501193 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato ad una altitudine di 2.442. Con 100 posti letto r 6 posti di bivacco invernale. }} === Camping === * {{sleep | nome=Camping Parco Adamello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Magnabò 2 | lat=46.165785 | long=10.750033 | indicazioni= | tel=+39 0465 501793 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Trento, 2 | lat=46.164302 | long=10.758056 | indicazioni= | tel=+39 0465 501018 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Campiglio 9/B | lat=46.169300 | long=10.763979 | indicazioni= | tel=+39 0465 501039 | numero verde= | fax= +39 0465 501039 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * Giornale delle Giudicarie [http://www.giornaledellegiudicarie.it/] - notiziario online {{-}} == Nei dintorni == * [[Cascate Nardis]] * [[Dolomiti di Brenta]] * [[Pinzolo]] &mdash; A metà strada fra Pinzolo e Carisolo la chiesa cimiteriale di San Vigilio, con i celebri affreschi della ''Danza Macabra'' e della serie dei ''Sette Peccati Mortali'' dipinti da Simone Baschenis nei primi decenni del Cinquecento, rappresenta uno dei migliori e più importanti esempi di chiesa dipinta della Val Rendena. * [[Madonna di Campiglio]] &mdash; Una delle più famose località di villeggiatura estiva e di sport invernali di tutto l'arco alpino, rinomata già in epoca asburgica, quando poteva vantare la frequentazione della famiglia imperiale austriaca. * [[Lago d'Idro]] * [[Lago di Garda]] &mdash; La ''punta'' trentina del lago annovera i centri turistici di [[Riva del Garda]], [[Arco (Italia)|Arco]], [[Torbole]]. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Valli Giudicarie | Regione nazionale5 = Val Rendena | Livello = 2 }} 2pcvksaibutro1f16lcszf6a4rf2tjn Parco naturale Adamello-Brenta 0 28675 881849 880758 2025-06-22T15:31:51Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ 881849 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Val Fumo banner.JPG | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Adamello 2.jpg | Didascalia = Panorama d'Adamello | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Parco naturale provinciale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Trentino]] | Superficie = 62.051,00 ha | Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco--> | Sito ufficiale = http://www.pnab.it/ | Lat = 46.12°N | Long = 10.75°E }} '''Parco naturale Adamello-Brenta''' è situato nel [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === [[File:Esemplare di orso bruno presso il lago di Tovel1.jpg|thumb|left|Esemplare di orso bruno presso il lago di Tovel1]] [[File:Gruppo del Brenta - Entrata nel parco Adamello-Brenta.jpg|thumb|Gruppo del Brenta - Una entrata nel parco Adamello-Brenta]] Il Parco naturale Adamello-Brenta [http://www.pnab.it/] si trova nel Trentino ed è costituito dai gruppi montuosi del massiccio dell'Adamello-Presanella (in parte) a ovest e del Gruppo di Brenta ad est, separati dalla [[Val Rendena]]. È l'area protetta più vasta del [[Trentino]]. La sede dell'Ente che ne cura la gestione è a [[Spiazzo]] in Val Rendena. === Flora e fauna === Simbolo del Parco è l'orso bruno, presenza di spicco fra la pur numerosa fauna che popola il suo territorio. La tutela dell'orso bruno è stata anzi la principale motivazione della nascita del parco; questo animale autoctono è stato a lungo oggetto di caccia e di persecuzione al punto che era diventato a rischio estinzione, pericolo che è stato scongiurato con l'introduzione di severe misure di protezione oltre ad un piano di ripopolamento che ha dato ottimi risultati. Oltre all'orso bruno il parco vanta la presenza di numerose specie animali montane, quali camosci, cervi, stambecchi, mufloni, caprioli, aquile, volpi, tassi, martore, ermellini, marmotte,scoiattoli (compresi i cosiddetti ''scoiattoli volanti''), galli cedroni, pernici bianche e tante altre ancora. La reintroduzione dello stambecco, la cui estinzione si era verificata già alcuni secoli fa, a causa di una caccia indiscriminata, è provvedimento abbastanza recente e sta dando buoni risultati. I dati di un recente censimento faunistico danno per presenti nel Parco specie di anfibi, 11 di rettili, 15 di pesci, 51 di mammiferi (con quasi 4.000 caprioli, 7.500 camosci e 1.300 cervi) e 92 specie di uccelli nidificanti, fra i quali si segnala una ventina di coppie di aquile reali. Di grande varietà anche il patrimonio vegetale; si calcola che dei 618 chilometri quadrati del Parco le foreste interessino circa un terzo dell'intero territorio. Varia e numerosissima è la presenza di fiori e arbusti montani, una flora che è presente con più di 1.200 specie, molte delle quali endemiche e rare. La flora del parco ha inoltre la caratteristica di essere distinta; infatti le specie del gruppo Adamello-Presanella non sono presenti sul roccioso Gruppo di Brenta e viceversa. Fra i fiori più ammirati le stelle alpine, le orchidee chiamate popolarmente ''scarpette della Madonna'', il raponzolo di montagna e il giglio martagone. Il sottobosco è inoltre particolarmente ricco di svariate specie di funghi, la cui raccolta è rigorosamente regolamentata da una attenta legge provinciale. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il Parco venne istituito nel 1967, ed interessava un'area di 504 chilometri quadrati. Successivamente si venne sempre più delineando e completando tutta una serie di interventi legislativi volti alla tutela del Parco ed alla protezione della fauna e della flora, nonché alla reintroduzione di alcune specie autoctone scomparse. Nel 1987 un radicale intervento ridisegnò la geografia del Parco, il cui territorio fu ampliato fino al raggiungimento dei 618 chilometri quadrati, che sono le sue dimensioni attuali. Nel 1988 infine la Provincia Autonoma di Trento gli diede personalità giuridica con la creazione dell'Ente Parco Adamello-Brenta, che vede coinvolti nella sua gestione anche i rappresentanti delle 35 amministrazioni comunali il cui territorio è interessato anche parzialmente al Parco, oltre ai rappresentanti delle associazioni ambientaliste, venatorie e alpinistiche. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 46.22 | Long= 10.86 | h = 390 | w = 450 | z = 11 }} <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} ===Permessi/Tariffe=== {{-}} == Come spostarsi == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa vedere == Il parco è naturalmente un'esplosione di bellezze naturali, che vanno dal verde lussureggiante dei boschi della zona dell'Adamello, che nelle sue vette più alte ospita anche ghiacciai, alle sfumature rosate delle rocce dolomitiche del Brenta costellato di rifugi alpini. Tutto il parco è traversato da percorsi provvisti delle necessarie segnalazioni, da effettuarsi a piedi, che portano alla scoperta delle zone più consigliate: [[File:Lago di Tovel 02.jpg|thumb|300px|Lago di Tovel]] [[File:Cascate Nardis -.jpg|thumb|left|Cascate Nardis]] [[File:Chiesetta Brentei.jpg|thumb|300px|Chiesetta Brentei]] [[File:Lago di Malga Bissina.jpg|300px|thumb|Val di Fumo]] * {{see | nome=[[Val di Genova]] e [[Cascate Nardis]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16667 | long= 10.66667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Valle incontaminata, al cui imbocco dalla Val Rendena si trova l'abitato di [[Carisolo]]. Ricca di flora e fauna (non inconsueti avvistamenti di orsi bruni) conduce ai rifugi e al ghiacciaio dell'Adamello. }} * '''Laghi di San Giuliano''' Sul lato dell'Adamello, partendo da [[Caderzone Terme]] si raggiungono a quota 1950 metri circa i due laghi di ''San Giuliano'' e quello di ''Garzonè'' (comunemente chiamati ''Laghi di San Giuliano)'', legati alla leggenda di un eremita. Sono entrambi ricchi di pesce. * '''Val di Fumo''' È la parte superiore della [[Val di Daone]] (o Val Daone), ed è nota per la sua natura selvaggia e la ricchezza delle acque; si insinua nel massiccio dell'Adamello ed è raggiungibile da [[Daone]]. * '''Val di Tovel''', con il suo famoso lago rosseggiante L'arrossamento delle acque del [[lago di Tovel]] da tempo non si ripete più a causa della diminuzione drastica della presenza dell'alga ''Glenodinium sanguineum'' che ne determinava la particolare colorazione. Questo fenomeno l'ha reso famoso in tutto il mondo, e nonostante non sia più il ''lago rosso'' la sua notorietà è comunque rimasta enorme. * '''Val Agola''', o Valagola Il lago di ''Valagola'' è situato sul versante orientale della Val Rendena, dal lato del Gruppo Brenta. Il suo specchio d'acqua è di 13.000 metri quadrati e si trova ad un'altitudine di circa 1.600 metri; ai piedi delle Dolomiti di Brenta, è uno dei pochi laghi dolomitici, assieme a quello di Tovel. * '''Val d'Algone''' Dalla Val d'Algone si può raggiungere il rifugio ''Dodici Apostoli'', a 2.487 metri di altitudine fra le rocce delle dolomiti di Brenta. * '''Valle delle Seghe''' In territorio di [[Molveno]] prende il nome dal rio omonimo che la percorre in tutta la sua lunghezza. * '''Val Nambrone''' Il lago di ''Nambrone'' (versante Adamello-Presanella) si trova ai confini del Parco, a 2.436 metri di altitudine ed ha una superficie di 35.000 metri quadri. Ha acque cristalline ed è immerso in un ambiente quasi selvaggio. Partendo nei pressi di Sant'Antonio di Mavignola si percorre la Val Nambrone, che si sviluppa verso il gruppo Adamello-Presanella e conduce ai due laghi di ''Cornisello'', e proseguendo ancora al lago ''Vedretta''. Il lago Cornisello inferiore è a quota 2.112, quello superiore a quota 2.112-. Il lago ''Vedretta'', a ben 2.603 metri di altitudine, è il più grande fra i numerosi laghi situati a queste quote; il suo specchio d'acqua infatti è esteso ben 87.000 metri quadrati. * {{see | nome=Vallesinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.207778 | long= 10.846944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si stacca dalla [[Val Rendena]] a [[Madonna di Campiglio|Campiglio]]. Ė nota per la sua ricchezza di boschi e di acque, che vi formano tre cascate ''Alta'', ''Di Mezzo'' e ''Sotto'', oltre a diversi salti d'acqua e grotte scavate nella roccia dolomitica, che variano da una lunghezza tra i 523 e i 386 metri. Le grotte si trovano già a buone altitudini, là dove la ricca vegetazione della valle lascia il posto alle rocce e ai ghiaioni dolomitici. Dalla Vallesinella si raggiungono in quota i rifugi Quintino Sella e Tuckett. }} * '''[[Val d'Ambiez]]''' {{-}} == Cosa fare == [[File:Lago Nambino con rifugio.png|thumb|Lago Nambino]] * {{do | nome=[[Giro dei 5 laghi]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Percorso di circa cinque ore di cammino e si svolge nelle montagne di [[Madonna di Campiglio]] dalla parte del gruppo montuoso Adamello-Presanella. Tocca laghi di origine glaciale, a diverse altitudini: ''Ritorto'' (2.056 m.), ''Nero'' (2.236 m.), ''Gelato'' (2.386 m.), ''Seròdoli'' (2.368 m.) e ''[[Lago Nambino|Nambino]]'' (1.767 m.), ed offre uno scenario di cime maestose perché interessa l'anfiteatro montuoso che divide la [[Val Nambrone]] dai ghiacciai della [[Presanella]]. }} * {{do | nome=[[Sentiero Patascoss-Lago Nambino]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Sentiero delle Cascate]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Parco regionale dell'Adamello]] * [[Madonna di Campiglio]] * [[Pinzolo]] * [[Carisolo]] * [[Val di Sole]] * [[Val di Non]] {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Valle dell'Adige | Città = Trento | Livello = 1 }} rr3p9q27yxwl8p4vyipbjqg8j4rsd3m Valle di Fergana (Uzbekistan) 0 29120 881935 881799 2025-06-23T09:04:49Z Claude van der Grift 14686 /* Come arrivare */ 881935 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città lungo la diramazione del Fergana sono [[Xuçand]] ([[Tagikistan]]), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]). Tutte e tre le città sono sorte come centri di riscossione di pedaggi e tassazioni delle merci lungo la via della seta. I primi popoli della valle nella storia registrata erano di lingua persiana e altri indo-iranici come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'ingresso della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come un insieme di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo Fergana fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione sostituendosi agli originari indoarii. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]]. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color = #D09440 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijon]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Tra i più antichi insediamenti umani della valle, Chust è un centro di lavorazione del cotone rinomato per la produzione artigianale che comprende coltelli da tasca e copricapi tradizionali detti doʻppi (tubeteika in russo).}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore. Molte delle sete esposte nei negozi e mercati di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] provengono dai setifici di [[Margilan]].}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} | 8={{Città| nome=[[Rishton]] | alt= | wikidata=Q250276 | descrizione=Famosa per la produzione di ceramiche nei toni del blu e del verde.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. === Valichi di frontiera === * {{marker |tipo=go |nome=Uchqoʻrgʻon |lat=41.121389 |long=72.093611 }} &mdash; Valico di frontiera aperto anche ai visitatori stranieri. * {{marker |tipo=go |nome=Dostlik |lat=40.5729310 |long=72.7596144}} &mdash; Valico di frontiera con il [[Kirghizistan]]. La città di [[Osh]] è a 30 km dalla frontiera. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Xuçand]], costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|Palazzo di Khudayar Khan a [[Kokand]]]] Il palazzo di Khudayar Khan soorannominato "la Perla di Kokand", fu la reggia dell'ultimo sovrano del Khanato di Kokand. Oggi è l'attrazione turistica più visitata della valle di Fergana. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} p396qy5hc0l7cwjs3ps3emiqdwc01vb Itinerario del centro di Castel Goffredo 0 45620 881943 875147 2025-06-23T09:49:01Z Teseo 3816 Elimino immagine in attesa di cancellazione. 881943 wikitext text/x-wiki {{QuickbarItinerary | Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani--> | Banner =Castel Goffredo banner01.jpg | DidascaliaBanner = Piazza Mazzini | Immagine = Castel Goffredo-Piazza Castelvecchio2.jpg | Didascalia = Piazza Castelvecchio | Tipo itinerario = Pedonale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Alto Mantovano]] | Città = [[Castel Goffredo]] | Inizio = centro città | Fine = centro città | Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km--> | Dislivello salita = 0 | Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m--> | Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Sito del turismo = http://www.terrealtomantovano.it/comune/castel-goffredo-2/ }} L''''Itinerario del centro di Castel Goffredo''' si svolge attraverso il [[w:Centro storico di Castel Goffredo|centro storico]] di [[Castel Goffredo]], in [[provincia di Mantova]], [[Lombardia]]. ==Introduzione== Questo itinerario, eseguito preferibilmente a piedi, segue il tracciato della '''[[w:Fortezza di Castel Goffredo|città-fortezza]]''', antica capitale dei [[w:Gonzaga di Castel Goffredo|Gonzaga di Castel Goffredo]] (vedi foto della mappa del Cinquecento) e permette di vedere i monumenti principali della città. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26 | lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5 | genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15 | lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2 | genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75 | lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54 | descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo] }} Preferibilmente la primavera e a settembre-ottobre. Clima continentale con estate afosa, autunno inoltrato nebbioso e inverno rigido. Effetti positivi hanno le [[Colline moreniche del lago di Garda|colline moreniche]] che, molto spesso, riescono a creare un po' di frescura. Le precipitazioni medie annue si attestano a 1.060 mm, mediamente distribuite in 88 giorni di pioggia, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in primavera per gli accumuli. '''[https://www.ilmeteo.it/meteo/Castel+Goffredo Previsioni meteo]''' per Castel Goffredo. === A chi è rivolto === A chi intende conoscere il centro storico della città con i suoi monumenti. == Come arrivare == [[File:Castel Goffredo-Cartello centro internazionale della calza.jpg|thumb|240px|Castel Goffredo, centro internazionale della calza.]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono: *{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]''' *{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Brescia-Montichiari]]'''. Solo voli charter. *{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Verona-Villafranca]]''' *{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Milano-Linate]]''' === In treno === Le stazioni più vicine sono: *{{Simbolo|stazione}}'''[[Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione]]'''. Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia; da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova. *{{Simbolo|stazione}}'''[[Stazione di Mantova]]'''. Sulla direttrice [[Verona]]-[[Modena]]. *{{Simbolo|stazione}}'''Stazione di [[Asola (Italia)|Asola]]'''. Sulla direttrice [[Brescia]]-[[Parma]]. [[File:Castel Goffredo-Mappa.jpg|thumb|240px|Mappa della città-fortezza nel Cinquecento]] === In auto === I '''caselli autostradali''' più vicini sono: *[[File:Autostrada A4 Italia.svg|23px|Autostrada A4]] Autostrada Serenissima: uscita [[Desenzano del Garda]], poi direzione [[Castiglione delle Stiviere]]. *[[File:Autostrada A4 Italia.svg|23px|Autostrada A4]] Autostrada Serenissima: uscita [[Sirmione]], poi direzione [[Pozzolengo]] e [[Solferino]]. *[[File:Autostrada A22 Italia.svg|23px|Autostrada A22]] Autostrada del Brennero: uscita [[Mantova]] nord, poi direzione [[Brescia]]. [[Guidizzolo]], [[Castiglione delle Stiviere]]. *[[File:Autostrada A21 Italia.svg|23px|Autostrada A21]] Autostrada: uscita [[Cremona]], poi direzione [[Mantova]] e [[Asola (Italia)|Asola]]. {{Avviso|[[File:Italian traffic signs - limite di velocità 70.svg|40px|right]] Provenendo da [[Castiglione delle Stiviere]] o [[Medole]] su [[File:Strada Provinciale 8 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 8]] verso il centro di Castel Goffredo fare attenzione! Sono presenti due '''rilevatori fissi di velocità''' (velocità max 70 km/h), uno in ingresso e uno in uscita dalla città. | immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]] }} ==== Strade statali e provinciali ==== [[File:Castel Goffredo-Via Poncarali.jpg|thumb|150px|Via Poncarali]] *{{Strada|IT|SP|8}} '''Strada Provinciale 8''' ("Strada della calza"): collega [[Casaloldo]], [[Medole]] e [[Pozzolengo]] *{{Strada|IT|SP|6}} '''Strada Provinciale 6''': collega [[Gazoldo degli Ippoliti]], [[Ceresara]] e [[Acquafredda]] *{{Strada|IT|SP|105}} '''Strada Provinciale 105''': collega [[Carpenedolo]] a Castel Goffredo {{Avviso|[[File:ILramzor2.svg|40px|right]]Un '''rilevatore di infrazioni semaforiche''' è presente nel primo tratto di viale Europa (lato giardini), in direzione [[Casaloldo]], provenendo da [[Carpenedolo]]. | immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]] }} === In autobus === *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata autobus Linea 57/A [http://www.apam.it/it/orari-completi-linee APAM] | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montegrappa | lat=45.29942 | long=10.47381 | indicazioni=Orari in vigore dal 12 settembre all'8 giugno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Parcheggi ==== =====Liberi===== *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Piazza Martiri della Liberazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29907 | long=10.47418 | indicazioni=prossimo al centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Piazzale scuole medie Virgilio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montegrappa | lat=45.30069 | long=10.47112 | indicazioni=libero solo nei giorni festivi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Piazzale del cimitero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Avis | lat=45.29611 | long=10.48102 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come spostarsi == L'itinerario è percorribile per intero a piedi o anche in bicicletta. == Tappe == {{MappaDinamica | Lat= 45.2978 | Long= 10.4746 | h = 520 | w = 520 | z = 17 }} {{Mapmask |45.2987,10.4772 |45.2991,10.4755 |45.2990,10.4752 |45.2990,10.4748 |45.2993,10.4733 |45.2995,10.4726 |45.2986,10.4722 |45.2985,10.4726 |45.2977,10.4725 |45.2977,10.4722 |45.2975,10.4723 |45.2976,10.4724 |45.2976,10.4726 |45.2976,10.4726 |45.2974,10.4727 |45.2971,10.4730 |45.2968,10.4733 |45.2967,10.4735 |45.2965,10.4740 |45.2964,10.4745 |45.2964,10.4749 |45.2962,10.4756 |45.2961,10.4762 |45.2966,10.4764 |45.2974,10.4767 |45.2976,10.4769 |45.2980,10.4770 |45.2984,10.4771 |45.2987,10.4772}} === Tappa 1 === [[File:Castel Goffredo-Porta Picaloca.jpg|thumb|150px|left|Porta Picaloca]] [[File:Castel Goffredo-Monumento ai caduti.jpg|thumb|150px|left|Monumento ai Caduti]] [[File:Castel Goffredo - Piazza Mazzini e Prepositurale di S. Erasmo.jpg|thumb|left|150px|Piazza Mazzini]] Il percorso di visita inizia da {{marker|nome=[[w:Porta Picaloca|Porta Picaloca]] | lat=45.297586 | long=10.477197 }}, unica rimasta delle quattro porte della fortezza cinquecentesca (Porta di Sopra, Porta Poncarali, Porta di Sotto). Sulla sinistra, nei {{marker|nome=[[w:Giardini pubblici di Castel Goffredo|giardini pubblici]]|lat=45.297239|long=10.476922}}, è presente il {{marker| nome=[[w:Monumento ai Caduti di Castel Goffredo|monumento ai Caduti]] | lat=45.29695 | long=10.47682}}, opera in marmo del 1924 dello scultore [[w:Timo Bortolotti|Timo Bortolotti]].<br> Si imbocca via Mantova, lasciando sulla destra l' {{marker |nome= [[w:Ospedale Vecchio (Castel Goffredo)|Ospedale Vecchio]] | lat=45.29778 | long=10.47681 }}, di fondazione quattrocentesca. Sulla sinistra di nota l'esile {{marker |nome= campanile della Chiesa prepositurale | lat=45.29777 | long=10.47613 }} di Sant'Erasmo con l'abside e l'ingresso al Museo dell'Antica Sagrestia. Prima di raggiungere la piazza centrale, sulla destra si incontra Vicolo Remoto ove sorgeva il {{marker| nome=quartiere ebraico e l'antica [[w:Sinagoga di Castel Goffredo|Sinagoga]]| lat=45.29805 | long=10.47583 }}, dei quali oggi purtroppo non restano tracce. Su via Mantova, sul fianco sinistro della chiesa Prepositurale, sono collocate alcune {{marker | nome=[[w:Epigrafi gonzaghesche a Castel Goffredo|epigrafi gonzaghesche]] | lat=45.29786 | long=10.47587 }} del XVI secolo, risalenti al tempo di [[w:Aloisio Gonzaga|Aloisio Gonzaga]], marchese di Castel Goffredo, un tempo collocate sulla Chiesa di Santa Maria del Consorzio. In una rientranza sulla sinistra, in prossimità di Piazza Mazzini, è collocato il {{marker | nome= monumento a don [[w:Aldo Moratti|Aldo Moratti]] | lat=45.29789 | long=10.47571 }}, un curato che ha dedicato la sua vita ai ragazzi, ai sofferenti e ai bisognosi. === Tappa 2 === Percorsi pochi passi, si entra nella scenografica {{marker | nome= [[w:Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|Piazza Mazzini]] | lat=45.298 | long=10.47512 }} (ex Piazza d'Armi), cuore della città, nella quale sono situati i principali edifici storici: da destra, il {{marker | nome= [[w:Torrazzo di Castel Goffredo|Torrazzo]] | lat=45.29805 | long=10.47563 }} col {{marker | nome= [[w:Palazzo Gonzaga-Acerbi|Palazzo Gonzaga-Acerbi]] | lat=45.29812 | long=10.47512}}, da sempre residenza dei Signori di Castel Goffredo, a partire dai Gonzaga; la trecentesca {{marker | nome= [[w:Torre civica di Castel Goffredo|Torre civica di Castelvecchio e Museo]] | lat=45.29817 | long=10.47471 }}, simbolo della città, sulla quale campeggia lo stemma cinquecentesco dei Gonzaga, il {{marker| nome= [[w:Palazzo Municipale (Castel Goffredo)|Palazzo Municipale e Loggia della Magnifica Comunità]] | lat=45.29809 | long=10.47462 }}, il {{marker | nome= [[w:Palazzo Riva di Castel Goffredo (in città)|Palazzo Riva di città]] | lat=45.29791 | long=10.47473 }}, i {{marker | nome= [[w:Portici di Castel Goffredo|Portici cinquecenteschi]] | lat=45.29789 | long=10.47510 }} con i negozi dei commercianti. Ad inizio portici in via Roma è collocata la fine terracotta dell'{{marker | nome= [[w:Annunciazione di Castel Goffredo|Annunciazione]] | lat=45.29791 | long=10.4736}} del XV secolo, mentre alla fine dei portici è presente una {{marker | nome= fontana in marmo bianco | lat=45.29782 | long=10.47529 }}, che sino all'Ottocento veniva usata a scopo potabile. Chiude la piazza a est la {{marker | nome= [[w:Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo|Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo]] | lat=45.29785 | long=10.47558 }} col '''Tesoro di Sant'Erasmo''' e l''''Antica Sagrestia'''. <gallery mode="packed" heights="100"> File:Castel Goffredo Palazzo Gonzaga-Acerbi.jpg|Palazzo Gonzaga-Acerbi File:Castel Goffredo-Palazzo comunale.JPG|Palazzo Municipale File:Castel Goffredo-Torre civica.jpg|Torre civica File:Castel Goffredo-Palazzo Riva in città.jpg|Palazzo Riva File:Castel Goffredo S. Erasmo.JPG|Chiesa di Sant'Erasmo </gallery> === Tappa 3 === [[File:Castel Goffredo - Chiesa di S. Giuseppe.jpg|thumb|150px|Chiesa di San Giuseppe]] Fiancheggiando la chiesa, si imbocca via [[w:Andrea Botturi|Andrea Botturi]], politico Castellano, e si incontra l'antico '''[[w:Palazzo della Prevostura (Castel Goffredo)|Palazzo della Prevostura]]''', nel quale è collocato il {{marker | nome= [[w:MAST Castel Goffredo|MAST Castel Goffredo]] | lat=45.29759 | long=10.47550 }}, museo della città. Di fronte, la {{marker| nome= [[w:Chiesa di San Giuseppe (Castel Goffredo)|Chiesa di San Giuseppe]] | lat=45.29747 | long=10.47543 }}, in stile barocco, originariamente adibita a scuderia dei [[w:Gonzaga|Gonzaga]]. A seguire, sulla sinistra, il {{marker | nome= [[w:Canonica (Castel Goffredo)|Palazzo Negri]] | lat=45.29732 | long=10.47544 }}, sede della prevostura di Castel Goffredo. Proseguendo, all'incrocio si trova il {{marker | nome= Quadrivio Colonna | lat=45.29703 | long=10.47532 }}, dal nome in cui era collocata, nel Cinquecento, una colonna (ora nei giardini pubblici) sulla cui sommità campeggiava il leone di San Marco, simbolo della [[w:Repubblica di Venezia|Serenissima]]. === Tappa 4 === [[File:Castel Goffredo-Porta di Sotto.jpg|thumb|150px|Porta di Sotto a fine '800]] Si prosegue in via Botturi, alla fine della quale, sulla destra, incontriamo un edificio in stile razionalista dei primi anni Quaranta che ospita la {{marker | nome= [[w:Biblioteca comunale di Castel Goffredo|Biblioteca comunale]] | lat=45.29663 | long=10.47465 }} e il {{marker | nome= [[w:Teatro comunale di Castel Goffredo|Teatro comunale]] | lat=45.29648 | long=10.47468}}, sulla sinistra del quale si trova la cinquecentesca {{marker | nome= [[w:Casa del Pretore|Casa del Pretore]] | lat=45.2964 | long=10.47503 }}. Al centro dell'incrocio era collocata la {{marker | nome= [[w:Porta di Sotto|Porta di Sotto]] | lat=45.29631 | long=10.47486 }}, affiancata dalle antiche mura. In uno slargo poco più avanti è collocato il {{marker | nome= [[w:Monumento ad Anselmo Cessi|Monumento ad Anselmo Cessi]] | lat=45.295833 | long= 10.474722}}, vittima del fascismo. Imboccata a destra via Piave, la si percorre sino alla fine per giungere alla cinquecentesca {{marker | nome= [[w:Chiesa dei Disciplini (Castel Goffredo)|Chiesa dei Disciplini]] | lat=45.29759 | long=10.47277 }}. Dietro l'abside della chiesa, sulla sinistra, una casa di civile abitazione di colore bianco conserva ancota il basamento del {{marker | nome= [[w:Torrione dei Disciplini|Torrione dei Disciplini]] | lat=45.2976 | long=10.47222 }}, uno dei sette bastioni a difesa della città-fortezza, attorno al quale scorre il torrente Fuga. === Tappa 5 === Si percorre via Montello per imboccare via Poncarali. Qui era collocato uno dei quattro accessi alla fortezza, {{marker | nome= [[w:Porta di Poncarale|Porta di Poncarale]] | lat=45.29846 | long=10.47257 }}, di cui non resta traccia. Svoltando a destra, quindi a sinistra per via Italia si giunge al {{marker | nome= [[w:Parco La Fontanella|Parco La Fontanella]] | lat=45.29915| long=10.47316 }}, al cui interno è situato il {{marker | nome= [[w:Torrione di Sant'Antonio|Torrione di Sant'Antonio]] | lat=45.29938 | long=10.47289 }}, uno dei sette a difesa della città murata, sui cui resti è stata ricostruita una rotonda adibita a bar estivo. Sulla sinistra del torrione, è ancora visibile un antico tratto di {{marker | nome= [[w:Fortezza di Castel Goffredo|Mura gonzaghesche]] | lat=45.29922 | long=10.47280}} del XV secolo (aprire cancello verso il torrente Fuga. Fare attenzione: mancano protezioni al torrente). <gallery mode="packed" heights="100"> File:Castel Goffredo - Parco La Fontanella.jpg|Parco La Fontanella e Torrione S. Antonio File:Castel Goffredo-Torrione S. Antonio e mura.jpg|Mura gonzaghesche e Torrione di S. Antonio </gallery> === Tappa 6 === [[File:Castel Goffredo-Tratto di mura.jpg|thumb|150px|left|Primo tratto di mura]] [[File:Castel Goffredo-Porta di Sopra.jpg|thumb|150px|right|Porta di Sopra a fine '800]] Usciti dal parco, da piazza Martiri della Liberazione si giunge, svoltando a destra, nella {{marker | nome= Piazza Castelvecchio | lat=45.29870 | long=10.47417 }}, la più antica della città, al centro dell'antico borgo di {{marker | nome=[[w:Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]] | lat=45.29840 | long=10.47437 }}, primo nucleo della città fortificata. Sulla piazza è collocato un {{marker | nome= cippo confinario austriaco | lat=45.29879 | long=10.47419 }} in marmo del 1756. Imboccato {{marker | nome= Vicolo Carlo V | lat=45.29854 | long=10.47472 }}, che ricorda la visita al paese dell'imperatore nel 1543, si fiancheggia la ex {{marker | nome= [[w:Chiesa di Santa Maria del Consorzio|Chiesa di Santa Maria del Consorzio]] | lat=45.2984 | long=10.47476 }}, in origine la più antica del borgo, rifondata nel XV secolo e mausoleo dei Gonzaga di Castel Goffredo. Qui presumibilmente sorgeva anche il Castello di Castel Goffredo. Si giunge in {{marker | nome= Piazza Gonzaga | lat=45.29827 | long=10.47471}}, dove è visibile il lato nord della Torre Civica, sul cui lato ovest è presente una {{marker | nome=[[w:Epigrafi gonzaghesche a Castel Goffredo|epigrafe gonzaghesca]] | lat=45.29818 | long=10.47465}}, mentre un'altra {{marker | nome=[[w:Epigrafi gonzaghesche a Castel Goffredo|epigrafe gonzaghesca]] | lat=45.29817 | long=10.47474}} è collocata sul lato est. === Tappa 7 === Per via Manzoni, al termine della quale era collocata {{marker| nome= [[w:Porta di Sopra (Castel Goffredo)|Porta di Sopra]] | lat=45.29888 | long=10.475 }} col '''[[w:Rivellino di Castel Goffredo|rivellino]]''' e il fossato a difesa, si percorre un tratto di via Monte Grappa, alla metà della quale, sulla destra all'altezza del civico n. 25, si possono ancora vedere le {{marker | nome= [[w:Mura di Castel Goffredo|prime mura di difesa]] | lat=45.29871 | long=10.47603 }} del borgo con redondone in marmo. == Ritorno == [[File:Castel Goffredo-Vicolo Cannone.jpg|thumb|150px|Vicolo Cannone.]] === Tappa 8 === Percorsi pochi metri, si entra nell'antico {{marker | nome=vicolo Cannone | lat=45.29876 | long=10.47657}}, alla metà del quale si incontra la {{marker | nome= filanda Acerbi | lat=45.29847 | long=10.47583}} (del XVIII secolo, privata e non accessibile), sempre nel borgo Castelvecchio; al termine del vicolo, dopo un volto, si ritorna nella centrale Piazza Mazzini. == Dove mangiare in centro == [[File:Tortelli.jpg|thumb|150px|Tortelli di zucca]] [[File:Tortello amaro di Castelgoffredo.jpg|thumb|150px|Tortello amaro di Castel Goffredo]] [[File:Schiacciatina mantovana.jpg|thumb|150px|Schiacciatina mantovana]] La [[w:Cucina di Castel Goffredo|cucina di Castel Goffredo]] è tipica dell'[[Cucina mantovana|arte culinaria mantovana]], profondamente legata ad antiche tradizioni contadine e al forte legame con le zone vicine, soprattutto l'[[Emilia-Romagna]]. I piatti caratteristici sono i primi piatti di pasta ripiena, tortelli e agnoli in testa. === Prezzi medi === ==== Ristoranti e pizzerie ==== * {{eat | nome=Osteria Castelvecchio | sito= http://www.osteriacastelvecchio.com/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 2 | lat=45.29882 | long=10.47454 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 771030 | numero verde= | fax= | orari=Chiusa il lunedì sera | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici. Accetta anche ordinazioni online e consegna a domicilio. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Phõ Phuõng Ristorante Vietnamita | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ph%C3%B5-Phu%C3%B5ng-Ristorante-Vietnamita-936195546538501/ | email= | indirizzo=Via Botturi 23 | lat=45.29683 | long=10.47528 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 771911 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Specialità vietnamite. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria G&B da Viola | sito=https://www.facebook.com/VIOLA.SIMONE73/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299052 | long=10.473596 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 770326 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria, con caratteristica pizza bassa e croccante. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ombralonga food & drink | sito=https://www.facebook.com/VineriaOmbralongaKitchen/?rf=260620533962894 | email=ombralonga2011@libero.it | indirizzo=Via Disciplini 18 | lat=45.29792 | long=10.47303 | indicazioni=in centro storico | tel=+39 339 1647563 | numero verde= | fax= | orari=18,00-2,00 | prezzo= | descrizione=Wine Bar e ristorante. }} ==== Ristoranti e pizzerie da asporto ==== * {{eat | nome=Lofficina dei sapori | sito=https://www.facebook.com/lofficinadeisaporicastel/ | email= | indirizzo=Via Raffaello Sanzio 2 | lat=45.29982 | long=10.47372 | indicazioni=In centro | tel= +39 0376 771647 | numero verde= | fax= | orari=Aperta tutti i giorni | prezzo= | descrizione= Pizza da asporto, alta e croccante. Possibile consumazione in loco. }} * {{eat | nome=Frog Café & Kitchen | sito=https://www.frogcafe.it/ | email=info@frogcafe.it | indirizzo=Via Monte Grappa 56 | lat=45.299609 | long=10.474157 | indicazioni=in zona centrale | tel=+39 0376 780291 | numero verde= | fax= | orari=6:15-15:30 / 17:30-2:00 | prezzo= | descrizione=Bar e ristorante, anche da asporto. Free wifi. }} * {{eat | nome=Mega pizza italiana e kebab | alt= | sito=https://www.facebook.com/Mega-Pizza-Italiana-e-kebab-103752488231179 | email= | indirizzo=Via Botturi 7 | lat=45.29728 | long=10.47544 | indicazioni=in centro | tel=+39 333 2308114 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} * {{eat | nome=Pizzeria Al Cavallino | alt= | sito=https://www.facebook.com/alcavallinocastelgoffredo | email= | indirizzo=Via Garibaldi 63 | lat=45.29746 | long=10.47236 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 771313 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} * {{eat | nome=Pizzeria Artebianca | alt= | sito= https://www.facebook.com/PizzeriaArteBiancaCastel/ | email= | indirizzo=Via Poncarali 17 | lat=45.29835 | long=10.47282 | indicazioni=In centro | tel= +39 0376 779457 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} ==== Pasticcerie ==== * {{eat | nome=Casa del Pane Pasticceria | sito=https://www.facebook.com/gabriele.ceruti.71/ | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 16 | lat=45.29669 | long=10.47502 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 770426 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Per Elisa | sito=https://www.facebook.com/Pasticceria-Per-Elisa-492507744143067/ | email= | indirizzo=Via Piave 39 | lat=45.29675 | long=10.47332 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 779600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Gelaterie ==== * {{eat | nome=Gelateria Amordilatte | alt= | sito=https://www.facebook.com/Gelateria-Amordilatte-di-Fichele-Angela-233477716837991/ | email= | indirizzo=Via Mantova 1 | lat=45.29803 | long=10.47564 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 339 3404235 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Gelateria artigianale. }} * {{eat | nome=Bottega del gelato 2.0 | alt= | sito=https://www.facebook.com/Bottegadelgelato2.0 | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 64 | lat=45.29974 | long=10.47352 | indicazioni=Zona prossima al centro | tel=+39 331 1030585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gelateria artigianale. }} ==Sicurezza== {{vedi anche|Castel Goffredo#Sicurezza}} == Informazioni utili == *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Terre dell'Alto Mantovano | alt=Infopoint | sito=http://www.terrealtomantovano.it | email=info@terrealtomantovano.it | indirizzo= Piazza Mazzini 3 | lat=45.29818 | long=10.47469 | indicazioni=Piano terra Torre civica | tel= +39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Nei dintorni == === Escursioni === [[File:Mantova - Profilo di Mantova.jpg|thumb|[[Mantova]]]] * [[Lago di Garda]] &mdash; È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la ''punta'' a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono [[Sirmione]], [[Desenzano del Garda]], [[Salò]], [[Riva del Garda]], [[Garda (Italia)|Garda]], [[Peschiera del Garda]]. * [[Mantova]] &mdash; Città ricca di importanti tesori d'arte, Mantova è universalmente conosciuta come la città dei Gonzaga, che per quattro secoli la governarono tenendovi una delle corti più sfarzose d'Europa e ne fecero una delle più belle città del Rinascimento. Per la testimonianza eccezionale di realizzazione urbana, architettonica e artistica del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee e le ambizioni della famiglia regnante, i Gonzaga, Mantova assieme a [[Sabbioneta]], nel 2008, sono state dichiarate dall'UNESCO [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. Mantova è stata nominata [[Capitale italiana della cultura]] per il 2016. * [[Cremona]] &mdash; Ha un centro storico monumentale - Duomo, Battistero, Palazzo comunale - fra i più insigni della Lombardia. Fu città romana. Fu potente all'epoca dei Comuni e rivaleggiò con Milano, che infine la sottomise. I suoi violini (Stradivari e Amati), il suo Torrazzo e ancor più il suo torrone, sono noti ovunque. * [[Casatico (Marcaria)]] &mdash; È la patria del famoso letterato Baldassarre Castiglione, che qui nacque il 6 dicembre 1478. Interessante Corte Castiglioni, eretta nel XV secolo e rimaneggiata nel Cinquecento e Settecento. [[File:Castel Goffredo-Oratorio Sant'Apollonio.jpg|thumb|[[Castel Goffredo]], Oratorio di Sant'Apollonio.]] === Itinerari === ==== Itinerari di Castel Goffredo ==== * '''[[Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo]]''' &mdash; L'itinerario, interamente nella verde campagna di [[Castel Goffredo]] ricca di corsi d'acqua, percorre i numerosi luoghi di culto, che vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa, sin dal XVI secolo. ==== Altri itinerari ==== [[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|left|[[Colline moreniche del lago di Garda]]]] [[File:Castiglione delle Stiviere-Museo Internazionale Croce Rossa.jpg|thumb|[[Castiglione delle Stiviere]], Museo Internazionale della Croce Rossa]] * [[Torri e castelli dell'Alto Mantovano]] * [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]]. * [[Nelle terre dei Gonzaga]] &mdash; Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''. * [[Colline moreniche del lago di Garda]] &mdash; Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''Vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto. * [[Cammino di fede e di solidarietà]] &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali vissero due santi, [[w:Luigi Gonzaga|san Luigi Gonzaga]] e [[w:Angela Merici|sant'Angela Merici]], e una beata, [[w:Paola Montaldi|Paola Montaldi]]; dove si scrissero pagine importanti del '''[[w:Risorgimento|Risorgimento]]''' e ha visto la nascita della '''[[w:Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]]'''. * [https://www.mantovastrada.it/ Strada dei Vini e Sapori Mantovani] &mdash; Un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Mantova]] su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: [[Asola (Italia)|Asola]], [[Curtatone]], [[Sabbioneta]], [[Viadana]], [[Mantova]], [[Bagnolo San Vito]], [[San Benedetto Po]], [[Quistello]], [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], [[San Giacomo delle Segnate]], [[Poggio Rusco]], [[Ostiglia]], [[Goito]], [[Volta Mantovana]], [[Monzambano]], [[Ponti sul Mincio]] e [[Cavriana]]. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: [https://www.tuttitalia.it/itinerari-tematici/la-strada-del-riso-dei-risotti-mantovani/ Strada del Riso e dei Risotti Mantovani] e [http://www.stradadeltartufo.org/ Strada del Tartufo Mantovano]. {{Quickfooter|Itinerario | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Alto Mantovano | Città = Castel Goffredo | Livello = 3 }} 8jz2cb47mwf4cpiagyg235bldfwr1yl Cascate Nardis 0 54176 881837 869605 2025-06-22T14:25:54Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ 881837 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Cascate Nardis banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cascate Nardis-estate.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val Rendena]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²--> | Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.168747 | Long = 10.714803 }} Le '''Cascate Nardis''' sono situate in [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situate nella [[Val di Genova]] nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta]], una valle laterale della [[Val Rendena]]. Le cascate Nardis scendono dalla [[Gruppo della Presanella|Presanella]] gettandosi nella valle a una quota di 921 m, con un salto di oltre 130 metri e con una pendenza tra i 55° e i 65°. Nei mesi invernali le cascate si ghiacciano completamente e divengono luogo per possibili arrampicate sul ghiaccio. === Flora e fauna === I boschi della valle sono soprattutto di mughi, larici, abeti, faggi, betulle, noccioli e ontani. Molti sono gli appassionati che oltre che per le cascate, si spingono lungo la valle alla ricerca di alcune specie animali. Tra le più diffuse, troviamo la pernice bianca, il capriolo, il camoscio, la marmotta, il gallo forcello, il gallo cedrone e sopra a tutti l'aquila. === Quando andare === Mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Cascades Nardi Italia.jpg|thumb|Cascate Nardis]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *[[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione [[Sarche]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Madonna di Campiglio]] (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero • Uscita "San Michele all'Adige" in direzione [[Mezzolombardo]], [[Cles]], [[Dimaro]], Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero • Uscita consigliata Trento Centro in direzione [[Riva del Garda]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Pinzolo]] (60&nbsp;km dal casello) autostrada del Brennero *[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px|]] Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'Idro, Tione, Madonna di Campiglio *[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|]] È attraversato dalla strada statale 239 [[Dimaro]] - [[Tione di Trento]] === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione FS.svg|30px]] Stazione FFSS di [[Trento]] o [[Brescia]], proseguendo poi in autobus. === In autobus === *[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px|left|]] Collegamenti diretti da [[Trento]], [[Milano]], [[Brescia]]. {{-}} === Permessi/Tariffe === {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat=46.176 | Long=10.716 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === In auto === *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggi | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/parcheggio/val-genova | email= | indirizzo= | lat=46.17203 | long=10.73440 | indicazioni=Prenotazione posti consigliata, ticket limitati | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Raggiungibile da [[Carisolo]] attraverso la strada della [[Val di Genova]]. }} :Attraversato il ponte sul fiume Sarca, inizia il sentiero B01 ("Sentiero delle Cascate", attraverso il bosco), in direzione Cascate Nardis. === Navette === * {{listing | nome=Val Genova Express | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/prenota-navetta/val-genova/madonna-di-campiglio-express | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio di mobilità che collega Madonna di Campiglio e Spiazzo con malga Bedole, oltre le Cascate Nardis. }} * {{listing | nome=Navetta Pinzolo – Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/prenota-navetta/val-genova/cascate-nardis-pinzolo-ponte-verde | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega [[Pinzolo]] al parcheggio Ponte Verde. }} * {{listing | nome=Navetta Val Genova-Ponte Maria | alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/mobilita.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m) }} * {{listing | nome=Navetta Val Genova | alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/mobilita.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m) }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascate Nardis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.168747 | long= 10.714803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata di Lares | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata Folgorida | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=[[Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Sentiero delle Cascate]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Bar Cascate Nardis | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-Cascate-Nardis-105283765440958 | email= | indirizzo= | lat=46.16798 | long=10.71400 | indicazioni= | tel=+39 347 3860580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Chalet da Gino | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.16764 | long=10.70860 | indicazioni= | tel=+39 0465 503032 | numero verde= | fax= | orari=da maggio a ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Rifugio Fontana Bona | alt= | sito=https://rifugiofontanabona.it/elementor-11/ | email=rifugiofontanabona@gmail.com | indirizzo= | lat=46.16545 | long=10.67956 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 25 aprile a fine settembre, non si accettano animali | prezzo=50€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Adamello Collini "Al Bedole" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Rifugio-Adamello-Collini-al-Bedole-1852722621722590/ | email=collini.bedole@gmail.com | indirizzo= | lat=46.19779 | long=10.59672 | indicazioni=a 1.640 m | tel=+39 0465 501405 | numero verde= | fax= | orari=da giugmo a settembre, non si accettano animali | prezzo=54/59 € | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Carisolo]] * [[Pinzolo]] * [[Madonna di Campiglio]] {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Regione nazionale = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale2 = Val Rendena | Città = Carisolo | Livello = 2 }} [[Categoria:Cascate]] glumy1fcg7t5b4dz0bd2vf863980b4r 881839 881837 2025-06-22T14:40:01Z Teseo 3816 /* Dove alloggiare */ 881839 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Cascate Nardis banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cascate Nardis-estate.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val Rendena]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²--> | Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.168747 | Long = 10.714803 }} Le '''Cascate Nardis''' sono situate in [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situate nella [[Val di Genova]] nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta]], una valle laterale della [[Val Rendena]]. Le cascate Nardis scendono dalla [[Gruppo della Presanella|Presanella]] gettandosi nella valle a una quota di 921 m, con un salto di oltre 130 metri e con una pendenza tra i 55° e i 65°. Nei mesi invernali le cascate si ghiacciano completamente e divengono luogo per possibili arrampicate sul ghiaccio. === Flora e fauna === I boschi della valle sono soprattutto di mughi, larici, abeti, faggi, betulle, noccioli e ontani. Molti sono gli appassionati che oltre che per le cascate, si spingono lungo la valle alla ricerca di alcune specie animali. Tra le più diffuse, troviamo la pernice bianca, il capriolo, il camoscio, la marmotta, il gallo forcello, il gallo cedrone e sopra a tutti l'aquila. === Quando andare === Mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Cascades Nardi Italia.jpg|thumb|Cascate Nardis]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *[[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione [[Sarche]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Madonna di Campiglio]] (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero • Uscita "San Michele all'Adige" in direzione [[Mezzolombardo]], [[Cles]], [[Dimaro]], Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero • Uscita consigliata Trento Centro in direzione [[Riva del Garda]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Pinzolo]] (60&nbsp;km dal casello) autostrada del Brennero *[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px|]] Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'Idro, Tione, Madonna di Campiglio *[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|]] È attraversato dalla strada statale 239 [[Dimaro]] - [[Tione di Trento]] === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione FS.svg|30px]] Stazione FFSS di [[Trento]] o [[Brescia]], proseguendo poi in autobus. === In autobus === *[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px|left|]] Collegamenti diretti da [[Trento]], [[Milano]], [[Brescia]]. {{-}} === Permessi/Tariffe === {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat=46.176 | Long=10.716 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === In auto === *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggi | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/parcheggio/val-genova | email= | indirizzo= | lat=46.17203 | long=10.73440 | indicazioni=Prenotazione posti consigliata, ticket limitati | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Raggiungibile da [[Carisolo]] attraverso la strada della [[Val di Genova]]. }} :Attraversato il ponte sul fiume Sarca, inizia il sentiero B01 ("Sentiero delle Cascate", attraverso il bosco), in direzione Cascate Nardis. === Navette === * {{listing | nome=Val Genova Express | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/prenota-navetta/val-genova/madonna-di-campiglio-express | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio di mobilità che collega Madonna di Campiglio e Spiazzo con malga Bedole, oltre le Cascate Nardis. }} * {{listing | nome=Navetta Pinzolo – Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/prenota-navetta/val-genova/cascate-nardis-pinzolo-ponte-verde | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega [[Pinzolo]] al parcheggio Ponte Verde. }} * {{listing | nome=Navetta Val Genova-Ponte Maria | alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/mobilita.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m) }} * {{listing | nome=Navetta Val Genova | alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/mobilita.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m) }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascate Nardis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.168747 | long= 10.714803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata di Lares | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata Folgorida | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=[[Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Sentiero delle Cascate]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Bar Cascate Nardis | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-Cascate-Nardis-105283765440958 | email= | indirizzo= | lat=46.16798 | long=10.71400 | indicazioni= | tel=+39 347 3860580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Chalet da Gino | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.16764 | long=10.70860 | indicazioni= | tel=+39 0465 503032 | numero verde= | fax= | orari=da maggio a ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Rifugio Fontana Bona | alt= | sito=https://rifugiofontanabona.it/ | email=rifugiofontanabona@gmail.com | indirizzo= | lat=46.16545 | long=10.67956 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 25 aprile a fine settembre, non si accettano animali | prezzo=50€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Adamello Collini "Al Bedole" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Rifugio-Adamello-Collini-al-Bedole-1852722621722590/ | email=collini.bedole@gmail.com | indirizzo= | lat=46.19779 | long=10.59672 | indicazioni=a 1.640 m | tel=+39 0465 501405 | numero verde= | fax= | orari=da giugmo a settembre, non si accettano animali | prezzo=54/59 € | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Carisolo]] * [[Pinzolo]] * [[Madonna di Campiglio]] {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Regione nazionale = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale2 = Val Rendena | Città = Carisolo | Livello = 2 }} [[Categoria:Cascate]] ofc9as1zlfjvw1gz7ogpozwjigt5bsy 881842 881839 2025-06-22T14:45:12Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ 881842 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Cascate Nardis banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cascate Nardis-estate.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val Rendena]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²--> | Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.168747 | Long = 10.714803 }} Le '''Cascate Nardis''' sono situate in [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situate nella [[Val di Genova]] nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta]], una valle laterale della [[Val Rendena]]. Le cascate Nardis scendono dalla [[Gruppo della Presanella|Presanella]] gettandosi nella valle a una quota di 921 m, con un salto di oltre 130 metri e con una pendenza tra i 55° e i 65°. Nei mesi invernali le cascate si ghiacciano completamente e divengono luogo per possibili arrampicate sul ghiaccio. === Flora e fauna === I boschi della valle sono soprattutto di mughi, larici, abeti, faggi, betulle, noccioli e ontani. Molti sono gli appassionati che oltre che per le cascate, si spingono lungo la valle alla ricerca di alcune specie animali. Tra le più diffuse, troviamo la pernice bianca, il capriolo, il camoscio, la marmotta, il gallo forcello, il gallo cedrone e sopra a tutti l'aquila. === Quando andare === Mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Cascades Nardi Italia.jpg|thumb|Cascate Nardis]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *[[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione [[Sarche]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Madonna di Campiglio]] (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero • Uscita "San Michele all'Adige" in direzione [[Mezzolombardo]], [[Cles]], [[Dimaro]], Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero • Uscita consigliata Trento Centro in direzione [[Riva del Garda]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Pinzolo]] (60&nbsp;km dal casello) autostrada del Brennero *[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px|]] Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'Idro, Tione, Madonna di Campiglio *[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|]] È attraversato dalla strada statale 239 [[Dimaro]] - [[Tione di Trento]] === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione FS.svg|30px]] Stazione FFSS di [[Trento]] o [[Brescia]], proseguendo poi in autobus. === In autobus === *[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px|left|]] Collegamenti diretti da [[Trento]], [[Milano]], [[Brescia]]. {{-}} === Permessi/Tariffe === {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat=46.176 | Long=10.716 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === In auto === *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggi | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/parcheggio/val-genova | email= | indirizzo= | lat=46.17203 | long=10.73440 | indicazioni=Prenotazione posti consigliata, ticket limitati | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Raggiungibile da [[Carisolo]] attraverso la strada della [[Val di Genova]]. }} :Attraversato il ponte sul fiume Sarca, inizia il sentiero B01 ("Sentiero delle Cascate", attraverso il bosco), in direzione Cascate Nardis. === Navette === * {{listing | nome=Val Genova Express | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/prenota-navetta/val-genova/madonna-di-campiglio-express | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio di mobilità che collega Madonna di Campiglio e Spiazzo con malga Bedole, oltre le Cascate Nardis. }} * {{listing | nome=Navetta Pinzolo – Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/prenota-navetta/val-genova/cascate-nardis-pinzolo-ponte-verde | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega [[Pinzolo]] al parcheggio Ponte Verde. }} * {{listing | nome=Navetta Val Genova-Ponte Maria | alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/mobilita.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m) }} * {{listing | nome=Navetta Val Genova | alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/mobilita.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m) }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascate Nardis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.168747 | long= 10.714803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata di Lares | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16321 | long=10.66246 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata Folgorida | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=[[Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Sentiero delle Cascate]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Bar Cascate Nardis | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-Cascate-Nardis-105283765440958 | email= | indirizzo= | lat=46.16798 | long=10.71400 | indicazioni= | tel=+39 347 3860580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Chalet da Gino | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.16764 | long=10.70860 | indicazioni= | tel=+39 0465 503032 | numero verde= | fax= | orari=da maggio a ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Rifugio Fontana Bona | alt= | sito=https://rifugiofontanabona.it/ | email=rifugiofontanabona@gmail.com | indirizzo= | lat=46.16545 | long=10.67956 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 25 aprile a fine settembre, non si accettano animali | prezzo=50€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Adamello Collini "Al Bedole" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Rifugio-Adamello-Collini-al-Bedole-1852722621722590/ | email=collini.bedole@gmail.com | indirizzo= | lat=46.19779 | long=10.59672 | indicazioni=a 1.640 m | tel=+39 0465 501405 | numero verde= | fax= | orari=da giugmo a settembre, non si accettano animali | prezzo=54/59 € | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Carisolo]] * [[Pinzolo]] * [[Madonna di Campiglio]] {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Regione nazionale = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale2 = Val Rendena | Città = Carisolo | Livello = 2 }} [[Categoria:Cascate]] 1onfc0bxigfqhammxwq8xeiuwou6i8n Val di Genova 0 54177 881831 842340 2025-06-22T14:00:58Z Teseo 3816 /* In auto */ 881831 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Genova banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Baita2.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.valgenova.com/ | Lat = 46.16667 | Long = 10.66667 }} La '''Val di Genova''' (o '''Val Genova''') è una valle del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È una valle laterale della [[Val Rendena]] in [[Trentino]], lunga 17 km, interamente compresa nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta]]. È nota anche con il nome di "'''valle delle cascate'''". === Quando andare === Mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.1666 | Long= 10.6666 | h= 350 | w= 600 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Carisolo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Pinzolo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco naturale Adamello-Brenta]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Cascate Nardis]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Adamello-Brenta, Val Genova 01.jpg|thumb|250px|Val di Genova]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *[[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione [[Sarche]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Madonna di Campiglio]] (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero • Uscita "San Michele all'Adige" in direzione [[Mezzolombardo]], [[Cles]], [[Dimaro]], Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero • Uscita consigliata Trento Centro in direzione [[Riva del Garda]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Pinzolo]] (60&nbsp;km dal casello) autostrada del Brennero *[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px|]] Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'Idro, Tione, Madonna di Campiglio *[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|]] È attraversato dalla strada statale 239 [[Dimaro]] - [[Tione di Trento]] === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione FS.svg|30px]] Stazione FFSS di [[Trento]] o [[Brescia]], proseguendo poi in autobus. === In autobus === *[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px|left|]] Collegamenti diretti da [[Trento]], [[Milano]], [[Brescia]]. {{-}} == Come spostarsi == === In auto === * {{listing | nome=Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/parcheggio/val-genova | email= | indirizzo= | lat=46.17203 | long=10.73440 | indicazioni=Prenotazione posti consigliata, ticket limitati | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Raggiungibile da [[Carisolo]] attraverso la strada della Val di Genova. }} Attraversato il ponte sul fiume Sarca, inizia il sentiero B01 (Sentiero delle Cascate, attraverso il bosco), in direzione Cascate Nardis. === Navette === [https://www.valgenova.com/orari.pdf Orari navette Val Genova]. * {{listing | nome=Val Genova Express | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio di mobilità che collega Madonna di Campiglio e Spiazzo con malga Bedole, oltre le Cascate Nardis. }} * {{listing | nome=Navetta Pinzolo – Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega [[Pinzolo]] al parcheggio Ponte Verde. }} * {{listing | nome=Navetta Val Genova-Ponte Maria | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m) }} * {{listing | nome=Navetta Val Genova | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m) }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cascades Nardi Italia.jpg|thumb|Cascate Nardis]] * {{see | nome=[[Cascate Nardis]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.168747 | long=10.714803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate del Lares | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16321 | long=10.66241 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Folgorida | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16821 | long=10.64685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Casöl | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Pedrùc | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.19599 | long=10.62310 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Stablèi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Mandron | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.19245 | long=10.57844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Pont delle Cambiali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.19403 | long=10.58491 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=[[Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone]] | alt=Rifugio Mandrone | sito= | email= | indirizzo= | lat=46°12′09.18″N | long=10°34′16.14″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sentiero difficile in 4,50 ore da Malga Bedole. }} {{-}} == A tavola == * {{eat | nome=Ristorante Bar Cascate Nardis | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-Cascate-Nardis-105283765440958 | email= | indirizzo= | lat=46.16798 | long=10.71400 | indicazioni= | tel=+39 347 3860580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Chalet da Gino | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.16764 | long=10.70860 | indicazioni= | tel=+39 0465 503032 | numero verde= | fax= | orari=da maggio a ottobre | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Rifugio Fontana Bona | alt= | sito=https://rifugiofontanabona.it/elementor-11/ | email=rifugiofontanabona@gmail.com | indirizzo= | lat=46.16545 | long=10.67956 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 25 aprile a fine settembre, non si accettano animali | prezzo=50€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Stella Alpina | alt= | sito=https://ristalpvalgenova.eatbu.com/?lang=it | email= | indirizzo=Caret, Strembo II | lat=46.19015 | long=10.62829 | indicazioni= | tel=+39 347 2218742 | numero verde= | fax= | checkin=Si accettano animali domestici | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Adamello Collini "Al Bedole" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Rifugio-Adamello-Collini-al-Bedole-1852722621722590/ | email=collini.bedole@gmail.com | indirizzo= | lat=46.19779 | long=10.59672 | indicazioni=a 1.640 m | tel=+39 0465 501405 | numero verde= | fax= | orari=da giugno a settembre, non si accettano animali | prezzo=54/59 € | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 2 }} [[Categoria:Valli del Trentino]] gbgyun2cposdzvmcskdelbhd68pcgxu 881832 881831 2025-06-22T14:02:06Z Teseo 3816 /* Sicurezza */ 881832 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Genova banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Baita2.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.valgenova.com/ | Lat = 46.16667 | Long = 10.66667 }} La '''Val di Genova''' (o '''Val Genova''') è una valle del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È una valle laterale della [[Val Rendena]] in [[Trentino]], lunga 17 km, interamente compresa nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta]]. È nota anche con il nome di "'''valle delle cascate'''". === Quando andare === Mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.1666 | Long= 10.6666 | h= 350 | w= 600 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Carisolo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Pinzolo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco naturale Adamello-Brenta]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Cascate Nardis]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Adamello-Brenta, Val Genova 01.jpg|thumb|250px|Val di Genova]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *[[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione [[Sarche]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Madonna di Campiglio]] (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero • Uscita "San Michele all'Adige" in direzione [[Mezzolombardo]], [[Cles]], [[Dimaro]], Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero • Uscita consigliata Trento Centro in direzione [[Riva del Garda]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Pinzolo]] (60&nbsp;km dal casello) autostrada del Brennero *[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px|]] Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'Idro, Tione, Madonna di Campiglio *[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|]] È attraversato dalla strada statale 239 [[Dimaro]] - [[Tione di Trento]] === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione FS.svg|30px]] Stazione FFSS di [[Trento]] o [[Brescia]], proseguendo poi in autobus. === In autobus === *[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px|left|]] Collegamenti diretti da [[Trento]], [[Milano]], [[Brescia]]. {{-}} == Come spostarsi == === In auto === * {{listing | nome=Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/parcheggio/val-genova | email= | indirizzo= | lat=46.17203 | long=10.73440 | indicazioni=Prenotazione posti consigliata, ticket limitati | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Raggiungibile da [[Carisolo]] attraverso la strada della Val di Genova. }} Attraversato il ponte sul fiume Sarca, inizia il sentiero B01 (Sentiero delle Cascate, attraverso il bosco), in direzione Cascate Nardis. === Navette === [https://www.valgenova.com/orari.pdf Orari navette Val Genova]. * {{listing | nome=Val Genova Express | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio di mobilità che collega Madonna di Campiglio e Spiazzo con malga Bedole, oltre le Cascate Nardis. }} * {{listing | nome=Navetta Pinzolo – Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega [[Pinzolo]] al parcheggio Ponte Verde. }} * {{listing | nome=Navetta Val Genova-Ponte Maria | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m) }} * {{listing | nome=Navetta Val Genova | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m) }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cascades Nardi Italia.jpg|thumb|Cascate Nardis]] * {{see | nome=[[Cascate Nardis]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.168747 | long=10.714803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate del Lares | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16321 | long=10.66241 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Folgorida | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16821 | long=10.64685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Casöl | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Pedrùc | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.19599 | long=10.62310 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Stablèi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Mandron | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.19245 | long=10.57844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Pont delle Cambiali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.19403 | long=10.58491 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=[[Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone]] | alt=Rifugio Mandrone | sito= | email= | indirizzo= | lat=46°12′09.18″N | long=10°34′16.14″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sentiero difficile in 4,50 ore da Malga Bedole. }} {{-}} == A tavola == * {{eat | nome=Ristorante Bar Cascate Nardis | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-Cascate-Nardis-105283765440958 | email= | indirizzo= | lat=46.16798 | long=10.71400 | indicazioni= | tel=+39 347 3860580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Chalet da Gino | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.16764 | long=10.70860 | indicazioni= | tel=+39 0465 503032 | numero verde= | fax= | orari=da maggio a ottobre | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Rifugio Fontana Bona | alt= | sito=https://rifugiofontanabona.it/elementor-11/ | email=rifugiofontanabona@gmail.com | indirizzo= | lat=46.16545 | long=10.67956 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 25 aprile a fine settembre, non si accettano animali | prezzo=50€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Stella Alpina | alt= | sito=https://ristalpvalgenova.eatbu.com/?lang=it | email= | indirizzo=Caret, Strembo II | lat=46.19015 | long=10.62829 | indicazioni= | tel=+39 347 2218742 | numero verde= | fax= | checkin=Si accettano animali domestici | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Adamello Collini "Al Bedole" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Rifugio-Adamello-Collini-al-Bedole-1852722621722590/ | email=collini.bedole@gmail.com | indirizzo= | lat=46.19779 | long=10.59672 | indicazioni=a 1.640 m | tel=+39 0465 501405 | numero verde= | fax= | orari=da giugno a settembre, non si accettano animali | prezzo=54/59 € | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 2 }} [[Categoria:Valli del Trentino]] 18dcs78jgmrhv4fj8kn9wtkn3dsoso4 881833 881832 2025-06-22T14:03:09Z Teseo 3816 /* Sicurezza */ 881833 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Genova banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Baita2.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.valgenova.com/ | Lat = 46.16667 | Long = 10.66667 }} La '''Val di Genova''' (o '''Val Genova''') è una valle del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È una valle laterale della [[Val Rendena]] in [[Trentino]], lunga 17 km, interamente compresa nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta]]. È nota anche con il nome di "'''valle delle cascate'''". === Quando andare === Mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.1666 | Long= 10.6666 | h= 350 | w= 600 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Carisolo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Pinzolo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco naturale Adamello-Brenta]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Cascate Nardis]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Adamello-Brenta, Val Genova 01.jpg|thumb|250px|Val di Genova]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *[[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione [[Sarche]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Madonna di Campiglio]] (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero • Uscita "San Michele all'Adige" in direzione [[Mezzolombardo]], [[Cles]], [[Dimaro]], Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero • Uscita consigliata Trento Centro in direzione [[Riva del Garda]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Pinzolo]] (60&nbsp;km dal casello) autostrada del Brennero *[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px|]] Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'Idro, Tione, Madonna di Campiglio *[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|]] È attraversato dalla strada statale 239 [[Dimaro]] - [[Tione di Trento]] === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione FS.svg|30px]] Stazione FFSS di [[Trento]] o [[Brescia]], proseguendo poi in autobus. === In autobus === *[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px|left|]] Collegamenti diretti da [[Trento]], [[Milano]], [[Brescia]]. {{-}} == Come spostarsi == === In auto === * {{listing | nome=Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/parcheggio/val-genova | email= | indirizzo= | lat=46.17203 | long=10.73440 | indicazioni=Prenotazione posti consigliata, ticket limitati | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Raggiungibile da [[Carisolo]] attraverso la strada della Val di Genova. }} Attraversato il ponte sul fiume Sarca, inizia il sentiero B01 (Sentiero delle Cascate, attraverso il bosco), in direzione Cascate Nardis. === Navette === [https://www.valgenova.com/orari.pdf Orari navette Val Genova]. * {{listing | nome=Val Genova Express | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio di mobilità che collega Madonna di Campiglio e Spiazzo con malga Bedole, oltre le Cascate Nardis. }} * {{listing | nome=Navetta Pinzolo – Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega [[Pinzolo]] al parcheggio Ponte Verde. }} * {{listing | nome=Navetta Val Genova-Ponte Maria | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m) }} * {{listing | nome=Navetta Val Genova | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m) }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cascades Nardi Italia.jpg|thumb|Cascate Nardis]] * {{see | nome=[[Cascate Nardis]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.168747 | long=10.714803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate del Lares | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16321 | long=10.66241 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Folgorida | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16821 | long=10.64685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Casöl | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Pedrùc | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.19599 | long=10.62310 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Stablèi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Mandron | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.19245 | long=10.57844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Pont delle Cambiali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.19403 | long=10.58491 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=[[Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone]] | alt=Rifugio Mandrone | sito= | email= | indirizzo= | lat=46°12′09.18″N | long=10°34′16.14″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sentiero difficile in 4,50 ore da Malga Bedole. }} {{-}} == A tavola == * {{eat | nome=Ristorante Bar Cascate Nardis | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-Cascate-Nardis-105283765440958 | email= | indirizzo= | lat=46.16798 | long=10.71400 | indicazioni= | tel=+39 347 3860580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Chalet da Gino | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.16764 | long=10.70860 | indicazioni= | tel=+39 0465 503032 | numero verde= | fax= | orari=da maggio a ottobre | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Rifugio Fontana Bona | alt= | sito=https://rifugiofontanabona.it/elementor-11/ | email=rifugiofontanabona@gmail.com | indirizzo= | lat=46.16545 | long=10.67956 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 25 aprile a fine settembre, non si accettano animali | prezzo=50€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Stella Alpina | alt= | sito=https://ristalpvalgenova.eatbu.com/?lang=it | email= | indirizzo=Caret, Strembo II | lat=46.19015 | long=10.62829 | indicazioni= | tel=+39 347 2218742 | numero verde= | fax= | checkin=Si accettano animali domestici | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Adamello Collini "Al Bedole" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Rifugio-Adamello-Collini-al-Bedole-1852722621722590/ | email=collini.bedole@gmail.com | indirizzo= | lat=46.19779 | long=10.59672 | indicazioni=a 1.640 m | tel=+39 0465 501405 | numero verde= | fax= | orari=da giugno a settembre, non si accettano animali | prezzo=54/59 € | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso Alpino Trentino | alt= | sito=https://www.soccorsoalpinotrentino.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 2 }} [[Categoria:Valli del Trentino]] dfssaiuwiy2m7lg8nj42yh6fzn5g9eb 881836 881833 2025-06-22T14:22:19Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ 881836 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Genova banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Baita2.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.valgenova.com/ | Lat = 46.16667 | Long = 10.66667 }} La '''Val di Genova''' (o '''Val Genova''') è una valle del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È una valle laterale della [[Val Rendena]] in [[Trentino]], lunga 17 km, interamente compresa nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta]]. È nota anche con il nome di "'''valle delle cascate'''". === Quando andare === Mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.1666 | Long= 10.6666 | h= 350 | w= 600 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Carisolo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Pinzolo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco naturale Adamello-Brenta]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Cascate Nardis]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Adamello-Brenta, Val Genova 01.jpg|thumb|250px|Val di Genova]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *[[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione [[Sarche]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Madonna di Campiglio]] (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero • Uscita "San Michele all'Adige" in direzione [[Mezzolombardo]], [[Cles]], [[Dimaro]], Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero • Uscita consigliata Trento Centro in direzione [[Riva del Garda]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Pinzolo]] (60&nbsp;km dal casello) autostrada del Brennero *[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px|]] Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'Idro, Tione, Madonna di Campiglio *[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|]] È attraversato dalla strada statale 239 [[Dimaro]] - [[Tione di Trento]] === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione FS.svg|30px]] Stazione FFSS di [[Trento]] o [[Brescia]], proseguendo poi in autobus. === In autobus === *[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px|left|]] Collegamenti diretti da [[Trento]], [[Milano]], [[Brescia]]. {{-}} == Come spostarsi == === In auto === * {{listing | nome=Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/parcheggio/val-genova | email= | indirizzo= | lat=46.17203 | long=10.73440 | indicazioni=Prenotazione posti consigliata, ticket limitati | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Raggiungibile da [[Carisolo]] attraverso la strada della Val di Genova. }} Attraversato il ponte sul fiume Sarca, inizia il sentiero B01 (Sentiero delle Cascate, attraverso il bosco), in direzione Cascate Nardis. === Navette === [https://www.valgenova.com/orari.pdf Orari navette Val Genova]. * {{listing | nome=Val Genova Express | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio di mobilità che collega Madonna di Campiglio e Spiazzo con malga Bedole, oltre le Cascate Nardis. }} * {{listing | nome=Navetta Pinzolo – Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega [[Pinzolo]] al parcheggio Ponte Verde. }} * {{listing | nome=Navetta Val Genova-Ponte Maria | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m) }} * {{listing | nome=Navetta Val Genova | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/mobilita/val-genova | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m) }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cascades Nardi Italia.jpg|thumb|Cascate Nardis]] * {{see | nome=[[Cascate Nardis]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.168747 | long=10.714803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate del Lares | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16321 | long=10.66241 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Folgorida | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16821 | long=10.64685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Casöl | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Pedrùc | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.19599 | long=10.62310 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Stablèi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Mandron | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.19245 | long=10.57844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Pont delle Cambiali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.19403 | long=10.58491 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=[[Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone]] | alt=Rifugio Mandrone | sito= | email= | indirizzo= | lat=46°12′09.18″N | long=10°34′16.14″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sentiero difficile in 4,50 ore da Malga Bedole. }} * {{do | nome=[[Sentiero delle Cascate]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == * {{eat | nome=Ristorante Bar Cascate Nardis | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-Cascate-Nardis-105283765440958 | email= | indirizzo= | lat=46.16798 | long=10.71400 | indicazioni= | tel=+39 347 3860580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Chalet da Gino | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.16764 | long=10.70860 | indicazioni= | tel=+39 0465 503032 | numero verde= | fax= | orari=da maggio a ottobre | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Rifugio Fontana Bona | alt= | sito=https://rifugiofontanabona.it/elementor-11/ | email=rifugiofontanabona@gmail.com | indirizzo= | lat=46.16545 | long=10.67956 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 25 aprile a fine settembre, non si accettano animali | prezzo=50€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Stella Alpina | alt= | sito=https://ristalpvalgenova.eatbu.com/?lang=it | email= | indirizzo=Caret, Strembo II | lat=46.19015 | long=10.62829 | indicazioni= | tel=+39 347 2218742 | numero verde= | fax= | checkin=Si accettano animali domestici | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Adamello Collini "Al Bedole" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Rifugio-Adamello-Collini-al-Bedole-1852722621722590/ | email=collini.bedole@gmail.com | indirizzo= | lat=46.19779 | long=10.59672 | indicazioni=a 1.640 m | tel=+39 0465 501405 | numero verde= | fax= | orari=da giugno a settembre, non si accettano animali | prezzo=54/59 € | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso Alpino Trentino | alt= | sito=https://www.soccorsoalpinotrentino.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 2 }} [[Categoria:Valli del Trentino]] ogd3bfofat9ey2t9onrubzbcaos1sfp Discussioni utente:Vita.lingua 3 55673 881951 880288 2025-06-23T10:23:29Z Vita.lingua 34613 /* Vorarlberg */ Risposta 881951 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:57, 17 mar 2023 (CET)}} == Vorarlberg == Ricordati, quando copi del contenuto da un'altra versione linguistica di wikivoyage, di inserire il [[Aiuto:Permalink|permalink]] nel campo oggetto della tua modifica. Solo in questo modo l'attribuzione del copyright risulta corretta. Dimmi se è tutto chiaro. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:54, 14 apr 2023 (CEST) :OK. Quindi dopo aver modificato un testo (traducendo parti da un'altra pagina di Wikivoyage), scrivo nel campo "oggetto della modifica", per esempio: :/* Da sapere */ ''permalink'' :Grazie dell'aiuto! [[Utente:Vita.lingua|Vita.lingua]] ([[Discussioni utente:Vita.lingua|discussioni]]) 10:48, 19 apr 2023 (CEST) ::Assolutamente no. ::Vedi '''[[Aiuto:Permalink|permalink]]''' per capire cosa è un permalink (i.e. ciò che devi copiare). ::Inoltre vedi '''[[Aiuto:Oggetto|oggetto]]''' per capire cosa è il Campo Oggetto (i.e. dove lo devi incollare). ::Fammi sapere se è più chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:09, 19 apr 2023 (CEST) :::Ok, grazie. [[Utente:Vita.lingua|Vita.lingua]] ([[Discussioni utente:Vita.lingua|discussioni]]) 12:28, 19 apr 2023 (CEST) ::::Non devi cancellare il titolo della sottosezione "In autobus" commentato, bensì spostare al suo interno il testo che hai redatto. ::::La struttura è fissa e segue un modello prestabilito. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:36, 13 giu 2025 (CEST) :::::Grazie Andyrom75. Non lo sapevo. [[Utente:Vita.lingua|Vita.lingua]] ([[Discussioni utente:Vita.lingua|discussioni]]) 12:23, 23 giu 2025 (CEST) lst9yi8digivc4akx4dwxcvwt8ibwzc Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone 0 58460 881853 842341 2025-06-22T15:40:23Z Teseo 3816 /* Note */ 881853 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv Ghiacci Mandrone banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Lago Mandrone.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46°12′09.18″N | Long = 10°34′16.14″E }} {{Disclaimer|pericolo}} L''''Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. [[File:Lilium martagon ENBLA02.jpg|thumb|Giglio martagone]] == Introduzione == Escursione impegnativa con 92 tornanti e in alcuni tratti esposta, superati con l'aiuto di funi in metallo. === Cenni geografici === All'interno del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]. === Flora e fauna === Vari tipi di orchidee, genziana punteggiata e giglio martagone. === Quando andare === Da giugno a settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza al parcheggio della {{marker|nome=Malga Bedole |lat=46.19861 | long=10.60536}} in [[Val di Genova]] ([https://www.valgenova.com/orari.pdf Orari navette Val Genova]). Utilizzo dell'auto è limitato: consigliato usare il bus navetta da Ponte Verde fino alla Malga Bedole. Per informazioni chiamare il Parco Naturale Adamello Brenta (tel. +39 0465 806666). <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.2003 | Long= 10.5849 | h= 450 | w=1000 | z= 15 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=212 236 |titolo=Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone |lunghezza=11 |dislivello=900 |difficolta=EE |tempo=4,50 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Parcheggio Malga Bedole (a 13574 m) | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Adamello-Collini (a 1.638 m) | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Adamello-Collini | hpartenza= |arrivotappa=Centro Studi Glaciologici Julius Payer (a 2.425 m) | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Centro Studi Glaciologici Julius Payer | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Mandrone-Città di Trento (a 2.449 m) | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Adamello-Brenta, Val Genova 01.jpg|thumb|250px|Val di Genova]] * {{see | nome=[[Val di Genova]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16667 | long=10.66667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Centro Studi Glaciologici Julius Payer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.20319 | long=10.57610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Mandrone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.20090 | long=10.56509 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Laghetti del Mandrone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.20099 | long=10.56830 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove dormire == [[File:Mandron-Hütte.png|thumb|Rifugio Città di Trento]] * {{sleep | nome=Rifugio Adamello-Collini | alt= | sito=https://trentinorifugi.com/rifugi/gruppo-adamello/adamello-collini-al-bedole | email= | indirizzo=Pian di Bedole | lat=46.19766 | long=10.59668 | indicazioni=a 1.638 m | tel=+39 0465 502325 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Città di Trento | alt=Rifugio Mandrone | sito=https://www.guidealpinevaldisole.it/rifugi/rifugio-mandron-citta-di-trento/ | email= | indirizzo=Villa Rendena | lat=46°12′09.18″N | long=10°34′16.14″E | indicazioni=a 2.450 m | tel=+39 0465 501193 | numero verde= | fax= | checkin=apertuta estiva | checkout= | prezzo= | descrizione=100 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.). * {{listing | nome=Soccorso alpino Trentino | alt= | sito=https://www.soccorsoalpinotrentino.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0461 233166 | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato =Italia | Regione nazionale = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale2 = Trentino | Livello = 1 }} 89csv7k6fvhalhv6fq3dwxq0kkm2c2j Giro dei 5 laghi 0 58477 881855 842717 2025-06-22T15:41:40Z Teseo 3816 /* Note */ 881855 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv giro dei 5 laghi banner.jpg | DidascaliaBanner = Lago delle Malghette | Immagine = Lago delle Malghette 1.jpg | Didascalia = Lago delle Malghette | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46°16′02.1″N | Long = 10°49′09.3″E }} {{Disclaimer|pericolo}} Il '''Giro dei 5 laghi''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un percorso ad anello lungo e faticoso, ma affascinante con vista continua sulle [[Dolomiti di Brenta]]. Da intraprendere con una corretta preparazione fisica. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio, agosto e settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == Punto di inizio è la {{marker|nome=stazione a monte |lat=46.22619 | long=10.80143}} '''della [https://www.campigliodolomiti.it/it/punti-di-interesse/impianti-telecabina-5-laghi-madonna-di-campiglio Cabinovia 5 Laghi]''' a [[Madonna di Campiglio]] (TN). === In auto === Raggiungere la stazione di partenza della Cabinovia 5 Laghi nel centro di [[Madonna di Campiglio]] e parcheggiare l'auto. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.248 | Long= 10.806 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=232 226B 267 201 |titolo=Giro dei 5 laghi |lunghezza=17,2 |dislivello=800 |difficolta=E |tempo=6 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Stazione a monte Cabinovia 5 Laghi (a 2069 m.)| hpartenza= |arrivotappa=Lago Ritorto-Lago Lambin-Lago Serodoli | harrivo= |immagine=Small lake Madonna di Campiglio.JPG |didascaliaimg=Lago Ritorto |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Lago Serodoli | hpartenza= |arrivotappa=Lago Gelato | harrivo= |immagine=Lago Gelato e Serodoli dal Passo Nambron.jpg |didascaliaimg=Lago Gelato e Serodoli |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Lago Gelato | hpartenza= |arrivotappa=Bocchetta dei Tre Laghi | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |4={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bocchetta dei Tre Laghi | hpartenza= |arrivotappa=Lago delle Malghette | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |5={{Tappa sentiero |partenzatappa=Lago della Malghette | hpartenza= |arrivotappa=Madonna di Campiglio | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Nambino.jpg|thumb|Lago Nambino]] * {{see | nome=Lago Ritorto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.22750 | long=10.78701 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Lambin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.23627 | long=10.78020 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Serodoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.24852 | long=10.77828 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Gelato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.24717 | long=10.77188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Nambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.24200 | long=10.80011 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago delle Malghette | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.26690 | long=10.81891 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Rifugio 5 laghi | alt= | sito=https://www.campigliodolomiti.it/it/photopark/rifugi/rifugio-ristorante-5-laghi | email= | indirizzo=Via Pradalago 4 - Madonna di Campiglio | lat=46.22595 | long=10.80112 | indicazioni=a 2.051 m | tel= +39 0465 447501 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Solo ristorante e bar, no prenottamento. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Lago Nambino | alt= | sito=https://nambino.com/ | email= | indirizzo=Madonna di Campiglio | lat=46.24154 | long=10.80020 | indicazioni=a 1780 m | tel=+39 349 7493492 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Il percorso è privo di rifugi e punti di ristoro, eccetto alla partenza e all'arrivo. Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.). * {{listing | nome=Soccorso alpino Trentino | alt= | sito=https://www.soccorsoalpinotrentino.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0461 233166 | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale2 = Trentino | Livello = 1 }} ljwynhycq9eyftfmn1zi2s0rwhu5y3l Sentiero da Moena a Penia 0 59132 881856 878934 2025-06-22T15:42:06Z Teseo 3816 /* Note */ 881856 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv sentiero Moena Penia banner.jpg | DidascaliaBanner = Località Penia | Immagine = Penia, chiesa di San Giovanni Nepomuceno 01.jpg | Didascalia = Penia, chiesa di San Giovanni Nepomuceno | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.3767 | Long = 11.6592 }} Il '''sentiero da Moena a Penia''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Il sentiero panoramico è adatto a tutti e si percorre nel bosco in un'atmosfera suggestiva. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da Giugno a ottobre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} [[File:Benvenuti a Penìa (Moena) 02.jpg|thumb|Penia]] == Come arrivare == === In auto === Base di partenza è il centro di [[Moena]], dove lasciare l'auto. Inizialmente per alcune vie del paese si raggiunge su sentiero la località di [[Penia (Moena)|Penia]] a 1.474 m. La strada dalla Malga Panna verso Penia è chiusa alle auto dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.3705 | Long= 11.6476 | h= 450 | w=1000 | z= 15 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=521 |titolo=Sentiero da Moena a Penia |lunghezza=3 |dislivello= |difficolta=T |tempo=1,20 ore |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=[[Moena]] | hpartenza= |arrivotappa=Località Sorte (a 1.255 m) | harrivo= |immagine=Moena panorama.jpg |didascaliaimg=Moena |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Località Sorte | hpartenza= |arrivotappa=[[Penia (Moena)|Penia]] (a 1.474 m) | harrivo= |immagine=Peniola beach 2.jpg |didascaliaimg=Scorcio di Penia |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Sorte - Moena | lat=46.37381 | long=11.64846 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Nepomuceno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Penia | lat=46.36512 | long=11.63555 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi medi === * {{eat | nome=Malga Peniola | alt= | sito=http://www.malgapeniola.it/#_=_ | email= | indirizzo=Località Penia | lat=46.36501 | long=11.63534 | indicazioni=Consigliato prenotare soprattutto in periodo turistico | tel=+39 0462 573501, +39 0462 690946 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Malga Panna Gourmet | alt= | sito=https://www.malgapanna.it/ | email= | indirizzo=Strada de Sort 64 - Moena | lat=46.37694 | long=11.64401 | indicazioni= | tel=+39 0462 573489 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == Fare riferimento agli esercizi di [[Moena]]. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Previsioni meteo Trentino | alt= | sito=https://www.meteotrentino.it/#!/home | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale2 = Trentino | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] f18aslqkg2w9pvtprzilht5qpkb1axy Escursione ai Laghi di Lusia 0 59160 881854 867452 2025-06-22T15:41:00Z Teseo 3816 /* Note */ 881854 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv escursione laghi lusia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Da cima bocche i laghi di lusia - panoramio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.3465 | Long 11.7438 }} {{disclaimer|pericolo}} '''Escursione ai Laghi di Lusia''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == === Cenni geografici === La zona è inserita nel [[Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino]]. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da giugno a settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} [[File:Lago di lusia alto - panoramio.jpg|thumb|Lago superiore]] == Come arrivare == === In auto === * Raggiungere [[Moena]] e da qui a 3 km. la località Ronchi a 1.370 m, dove parcheggiare. Con la cabinovia Ronchi-Valbona (8.30–13.OO / 14.00–18.00) raggiungere la località Le Cune (a 2.200 m). Il sentiero raggiunge il Rifugio Passo Lusia a 2.056 m e da qui prosegue: meta i Laghi di Lusia (a 2.380 m); * Raggiungere [[Bellamonte]], frazione del comune di [[Predazzo]]. Prendere la cabinovia Bellamonte 3.0 fino a La Morea (a 1.970 m), quindi seguire il sentiero che si innesta alla strada forestale N. 623 e proseguire a sinistra fino al Passo Lusia. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.3486 | Long= 11.7136 | h= 450 | w=1000 | z= 14 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=614 633 |titolo=Escursione ai Laghi di Lusia |lunghezza=5 |dislivello=400 |difficolta=E |tempo=2,50 ore |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Località Le Cune (a 2.200 m) | hpartenza= |arrivotappa=Passo di Lusia | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Passo di Lusia (a 2.056 m) | hpartenza= |arrivotappa=Laghi di Lusia (a 2.380 m) | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bellamonte & Pale di San Martino 2016-10-30.jpg|thumb|Le Pale di San Martino viste da Bellamonte]] * {{see | nome=Tre Laghi di Lusia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.3498 | long= 11.7404 | indicazioni=a 2.380 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bivacco Redolf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.34594 | long=11.73417 | indicazioni=a 2.333 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Gruppo Pale di San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.266667 | long= 11.866667 11.866667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Gruppo dei Lagorai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2606 | long= 11.6843 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Bar Le Cune | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.34580 | long=11.69308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=Chalet Valbona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.35765 | long=11.68521 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Lusia | alt=Rifugio Passo Lusia | sito=https://www.rifugiolusia.com/winter/ | email= | indirizzo=Località Alpe di Lusia - Predazzo | lat=46.34340 | long=11.70147 | indicazioni=a 2.056 m | tel=+39 333 1951383 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=85 € a notte in mezza pensione | descrizione=Aperto anche in inverno. Dispone di 8 camere con 8 bagni. }} * {{sleep | nome=Rifugio Larezila | alt= | sito=http://www.rifugiolarezila.it/index.asp?top=home&num=23 | email= | indirizzo= Loc. Larezila - Alpe di Lusia - Moena | lat=46.35621 | long=11.69381 | indicazioni=a 1.800 m | tel=+39 0462 573357 | numero verde= | fax= | checkin=20/6-20/9 | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Previsioni meteo Trentino | alt= | sito=https://www.meteotrentino.it/#!/home | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Soccorso alpino | alt= | sito=https://www.cnsas.it/richiesta-di-soccorso/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=118 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.). {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale2 = Trentino | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] l7xmyw1adoiqiaki4tc2aqkf9bg2uc0 Andijon 0 59942 881830 881827 2025-06-22T13:59:36Z Claude van der Grift 14686 /* Acquisti */ 881830 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Panorama of Navoi Square (Formerly Bobur Square) - Where 2005 Massacre Took Place - Andijon - Uzbekistan - 02 (7543304374) (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Veduta della piazza Navoi | Immagine = Babur Prospect, Andijan, Uzbekistan.jpg | Didascalia = Il viale Babur | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 500 | Superficie = 74,3 | Abitanti = 747.800 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =170100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.andijan.uz/ | Map = uz | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 }} '''Andijon''' (Андижон) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Andijan è situata sul bordo sud-orientale della valle di Fergana, in prossimità del confine con il [[Kirghizistan]]. La città si trova a circa 450 metri sul livello del mare ed è circondata dalle vette del Pamir e del Tian Shan, alcune delle quali risultano innevate anche nei mesi estivi mentre ad altitudini più basse i monti presentano pendici ricoperte di boschi di noci e conifere. La città è attraversata dal canale Andijonsoy, mentre poco fuori l'abitato scorre il Kara Darya (Fiume Nero), uno dei rami sorgivi dell'Amu Darya. Appena a nord di Andijon, in località Kuyganyor il corso del Kara Darya è stato sbarrato da una diga completata nel 1973 dando origine a un bacino idrico, il lago di Andijan. === Quando andare === Il clima è semi-arido, con estati calde e secche. Gli inverni sono miti con temperature medie appena sotto lo zero. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, con una media annua di circa 232 mm. === Cenni storici === Andijon è una delle città più antiche della valle di Fergana. In alcune zone della città, gli archeologi hanno rinvenuto reperti risalenti al VII e VIII secolo. Storicamente, Andijan era un'importante città sulla Via della Seta. Andijon è famosa per aver dato i natali a Babur che, dopo una serie di traversie nella sua terra natale, riuscì a creare un potente impero nel subcontinente indiano. Dopo la formazione del Khanato di Kokand nel XVIII secolo, la capitale fu trasferita da Andijan a Kokand. A metà del XIX secolo, l'Impero russo iniziò a occupare l'area dell'attuale Asia centrale. Nel 1876, i russi conquistarono il Khanato di Kokand e con esso la città di Andijan. Andijan fu il centro della rivolta del 1898, in cui i seguaci del leader sufi Madali Ishan attaccarono le caserme russe in città, uccidendo 22 militari e ferendone tra i 16 e i 20. Per rappresaglia 18 dei partecipanti furono impiccati e 360 esiliati. Il 16 dicembre 1902 gran parte della città fu rasa al suolo da un forte terremoto che uccise fino a 4.500 residenti. Dopo l'instaurazione del dominio sovietico Andijan divenne un importante centro industriale nell'ambito della Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka (1924-1991). Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti cittadini sovietici furono evacuati ad Andijan e nelle città circostanti. Dopo il tracollo dell'Unione Sovietica e la conseguente dichiarazione di indipendenza dell'Uzbekistan, Andijan subì una forte recessione economica dovuta alla chiusura di molte delle sue industrie non più in grado di sostenere le leggi del libero mercato. Il malcontento provocò dimostrazioni di piazza: Il 13 maggio 2005, l'esercito uzbeko aprì il fuoco su una massa di persone che protestava contro il carovita e la disoccupazione. Le stime delle vittime vanno da 187, secondo il conteggio ufficiale del governo, a più di un migliaio secondo fonti dell'opposizione. Il numero esatto non potrà mai essere calcolato perché i cadaveri dei dimostranti furono precipitosamente sepolti in fosse comuni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 | h = 450 | w = 450 | z = 12 | view = Kartographer | Didascalia= }} A grandi linee, la città è divisa in due dalla ferrovia che attraversa tutto l'abitato diagonalmente. La parte a nord della ferrovia è solitamente chiamata "Eski Shahar" ("Città Vecchia"), mentre quella a sud è generalmente chiamata "Yangi Bozor" ("Nuovo Mercato"). Yangi Bozor comprende anche i "Mikrorayon", quartieri numerati composti principalmente da condomini per famiglie di operai costruiti in epoca sovietica. <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Andijon | alt={{IATA|AZN}} | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7386 | long=72.3118 | indicazioni= | tel= | numero verde = | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978217 | descrizione= }} [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] gestisce voli da/per: * [[Krasnoyarsk]] * [[Mosca]]-Domodedovo * [[Novosibirsk]] * [[Tashkent]] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go |nome=Stazione dei treni|lat=40.76276|long=72.35068}} La stazione ferroviaria si trova nel centro della città. :La stazione offre corse per Tashkent 2-3 volte al giorno. Alcuni treni sono dotati di posti a sedere, mentre altri di cuccette. C'è anche un treno per Khiva ma meno frequente. Il prezzo medio di un biglietto in classe economica per Tashkent è di 70.000-90.000 som e il viaggio dura 5-6 ore. :C'è anche uno speciale treno regionale che collega Andijan e Kokand 1-2 volte al giorno e costa solo 8.000 som da pagare in contanti alla biglietteria della stazione. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt=Avtovakzal | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7587 | long=72.3479 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione=La maggior parte dei taxi condivisi diretti verso altre destinazioni dell'Uzbekistan stazionano in un ampio parcheggio non distante dalla stazione ferroviaria. Gruppi di conducenti diretti nella stessa città si radunano in un'area specifica per favorire i passeggeri. Nell'area sono parcheggiati anche autobus e minibus "Damas" che praticano prezzi più convenienti dei tassì, ma potrebbero non avere spazio sufficiente per i bagagli. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato della città vecchia | alt=Eski shahar dehqon bozori | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7863636 | long=72.3453419 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Mercato tradizionale dove si può acquistare una varietà di spezie, frutta secca, ecc. All'ingresso stazionano cambiavalute illegali che adocchiano turisti stranieri. Fareste bene a ignorare le loro offerte. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Arslanbob market from west.jpg|thumb|Arslanbob]] * {{marker |tipo= |nome=Arslanbob |lat=41.333333 |long=72.933333 | immagine= }} &mdash; Villaggio di montagna d'oltre confine ([[Kirghizistan]]) tra fitti boschi di alberi di noci e idilliache cascate. <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} i2bmg7tuu9624fd552hji87p7a1p734 881834 881830 2025-06-22T14:04:05Z Claude van der Grift 14686 881834 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Panorama of Navoi Square (Formerly Bobur Square) - Where 2005 Massacre Took Place - Andijon - Uzbekistan - 02 (7543304374) (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Veduta della piazza Navoi | Immagine = Babur Prospect, Andijan, Uzbekistan.jpg | Didascalia = Il viale Babur | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 500 | Superficie = 74,3 | Abitanti = 747.800 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =170100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.andijan.uz/ | Map = uz | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 }} '''Andijon''' (Андижон) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Andijan è situata sul bordo sud-orientale della valle di Fergana, in prossimità del confine con il [[Kirghizistan]]. La città si trova a circa 450 metri sul livello del mare ed è circondata dalle vette del Pamir e del Tian Shan, alcune delle quali risultano innevate anche nei mesi estivi mentre ad altitudini più basse i monti presentano pendici ricoperte di boschi di noci e conifere. La città è attraversata dal canale Andijonsoy, mentre poco fuori l'abitato scorre il Kara Darya (Fiume Nero), uno dei rami sorgivi dell'Amu Darya. Appena a nord di Andijon, in località Kuyganyor il corso del Kara Darya è stato sbarrato da una diga completata nel 1973 dando origine a un bacino idrico, il lago di Andijan. === Quando andare === Il clima è semi-arido, con estati calde e secche. Gli inverni sono miti con temperature medie appena sotto lo zero. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, con una media annua di circa 232 mm. === Cenni storici === Andijon è una delle città più antiche della valle di Fergana. In alcune zone della città, gli archeologi hanno rinvenuto reperti risalenti al VII e VIII secolo. Storicamente, Andijan era un'importante città sulla Via della Seta. Andijon è famosa per aver dato i natali a Babur che, dopo una serie di traversie nella sua terra natale, riuscì a creare un potente impero nel subcontinente indiano. Dopo la formazione del Khanato di Kokand nel XVIII secolo, la capitale fu trasferita da Andijan a Kokand. A metà del XIX secolo, l'Impero russo iniziò a occupare l'area dell'attuale Asia centrale. Nel 1876, i russi conquistarono il Khanato di Kokand e con esso la città di Andijan. Andijan fu il centro della rivolta del 1898, in cui i seguaci del leader sufi Madali Ishan attaccarono le caserme russe in città, uccidendo 22 militari e ferendone tra i 16 e i 20. Per rappresaglia 18 dei partecipanti furono impiccati e 360 esiliati. Il 16 dicembre 1902 gran parte della città fu rasa al suolo da un forte terremoto che uccise fino a 4.500 residenti. Dopo l'instaurazione del dominio sovietico Andijan divenne un importante centro industriale nell'ambito della Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka (1924-1991). Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti cittadini sovietici furono evacuati ad Andijan e nelle città circostanti. Dopo il tracollo dell'Unione Sovietica e la conseguente dichiarazione di indipendenza dell'Uzbekistan, Andijan subì una forte recessione economica dovuta alla chiusura di molte delle sue industrie non più in grado di sostenere le leggi del libero mercato. Il malcontento provocò dimostrazioni di piazza: Il 13 maggio 2005, l'esercito uzbeko aprì il fuoco su una massa di persone che protestava contro il carovita e la disoccupazione. Le stime delle vittime vanno da 187, secondo il conteggio ufficiale del governo, a più di un migliaio secondo fonti dell'opposizione. Il numero esatto non potrà mai essere calcolato perché i cadaveri dei dimostranti furono precipitosamente sepolti in fosse comuni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 | h = 450 | w = 450 | z = 12 | view = Kartographer | Didascalia= }} A grandi linee, la città è divisa in due dalla ferrovia che attraversa tutto l'abitato diagonalmente. La parte a nord della ferrovia è solitamente chiamata "Eski Shahar" ("Città Vecchia"), mentre quella a sud è generalmente chiamata "Yangi Bozor" ("Nuovo Mercato"). Yangi Bozor comprende anche i "Mikrorayon", quartieri numerati composti principalmente da condomini per famiglie di operai costruiti in epoca sovietica. <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Andijon | alt={{IATA|AZN}} | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7386 | long=72.3118 | indicazioni= | tel= | numero verde = | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978217 | descrizione= }} [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] gestisce voli da/per: * [[Krasnoyarsk]] * [[Mosca]]-Domodedovo * [[Novosibirsk]] * [[Tashkent]] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go |nome=Stazione dei treni|lat=40.76276|long=72.35068}} La stazione ferroviaria si trova nel centro della città. :La stazione offre corse per Tashkent 2-3 volte al giorno. Alcuni treni sono dotati di posti a sedere, mentre altri di cuccette. C'è anche un treno per Khiva ma meno frequente. Il prezzo medio di un biglietto in classe economica per Tashkent è di 70.000-90.000 som e il viaggio dura 5-6 ore. :C'è anche uno speciale treno regionale che collega Andijan e Kokand 1-2 volte al giorno e costa solo 8.000 som da pagare in contanti alla biglietteria della stazione. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt=Avtovakzal | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7587 | long=72.3479 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione=La maggior parte dei taxi condivisi diretti verso altre destinazioni dell'Uzbekistan stazionano in un ampio parcheggio non distante dalla stazione ferroviaria. Gruppi di conducenti diretti nella stessa città si radunano in un'area specifica per favorire i passeggeri. Nell'area sono parcheggiati anche autobus e minibus "Damas" che praticano prezzi più convenienti dei tassì, ma potrebbero non avere spazio sufficiente per i bagagli. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato della città vecchia | alt=Eski shahar dehqon bozori | sito= | email= | indirizzo=Otinko'l ko'chasi | lat=40.7863636 | long=72.3453419 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Mercato tradizionale dove si può acquistare una varietà di spezie, frutta secca, ecc. All'ingresso stazionano cambiavalute illegali che adocchiano turisti stranieri. Fareste bene a ignorare le loro offerte. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Arslanbob market from west.jpg|thumb|Arslanbob]] * {{marker |tipo= |nome=Arslanbob |lat=41.333333 |long=72.933333 | immagine= }} &mdash; Villaggio di montagna d'oltre confine ([[Kirghizistan]]) tra fitti boschi di alberi di noci e idilliache cascate. <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 3ps1m9ckexmx6zrvzcgyind4922ag2f 881835 881834 2025-06-22T14:22:04Z Claude van der Grift 14686 881835 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Panorama of Navoi Square (Formerly Bobur Square) - Where 2005 Massacre Took Place - Andijon - Uzbekistan - 02 (7543304374) (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Veduta della piazza Navoi | Immagine = Babur Prospect, Andijan, Uzbekistan.jpg | Didascalia = Il viale Babur | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 500 | Superficie = 74,3 | Abitanti = 747.800 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =170100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.andijan.uz/ | Map = uz | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 }} '''Andijon''' (Андижон) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Andijan è situata sul bordo sud-orientale della valle di Fergana, in prossimità del confine con il [[Kirghizistan]]. La città si trova a circa 450 metri sul livello del mare ed è circondata dalle vette del Pamir e del Tian Shan, alcune delle quali risultano innevate anche nei mesi estivi mentre ad altitudini più basse i monti presentano pendici ricoperte di boschi di noci e conifere. La città è attraversata dal canale Andijonsoy, mentre poco fuori l'abitato scorre il Kara Darya (Fiume Nero), uno dei rami sorgivi dell'Amu Darya. Appena a nord di Andijon, in località Kuyganyor il corso del Kara Darya è stato sbarrato da una diga completata nel 1973 dando origine a un bacino idrico, il lago di Andijan. === Quando andare === Il clima è semi-arido, con estati calde e secche. Gli inverni sono miti con temperature medie appena sotto lo zero. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, con una media annua di circa 232 mm. === Cenni storici === Andijon è una delle città più antiche della valle di Fergana. In alcune zone della città, gli archeologi hanno rinvenuto reperti risalenti al VII e VIII secolo. Storicamente, Andijan era un'importante città sulla Via della Seta. Andijon è famosa per aver dato i natali a Babur che, dopo una serie di traversie nella sua terra natale, riuscì a creare un potente impero nel subcontinente indiano. Dopo la formazione del Khanato di Kokand nel XVIII secolo, la capitale fu trasferita da Andijan a Kokand. A metà del XIX secolo, l'Impero russo iniziò a occupare l'area dell'attuale Asia centrale. Nel 1876, i russi conquistarono il Khanato di Kokand e con esso la città di Andijan. Andijan fu il centro della rivolta del 1898, in cui i seguaci del leader sufi Madali Ishan attaccarono le caserme russe in città, uccidendo 22 militari e ferendone tra i 16 e i 20. Per rappresaglia 18 dei partecipanti furono impiccati e 360 esiliati. Il 16 dicembre 1902 gran parte della città fu rasa al suolo da un forte terremoto che uccise fino a 4.500 residenti. Dopo l'instaurazione del dominio sovietico Andijan divenne un importante centro industriale nell'ambito della Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka (1924-1991). Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti cittadini sovietici furono evacuati ad Andijan e nelle città circostanti. Dopo il tracollo dell'Unione Sovietica e la conseguente dichiarazione di indipendenza dell'Uzbekistan, Andijan subì una forte recessione economica dovuta alla chiusura di molte delle sue industrie non più in grado di sostenere le leggi del libero mercato. Il malcontento provocò dimostrazioni di piazza: Il 13 maggio 2005, l'esercito uzbeko aprì il fuoco su una massa di persone che protestava contro il carovita e la disoccupazione. Le stime delle vittime vanno da 187, secondo il conteggio ufficiale del governo, a più di un migliaio secondo fonti dell'opposizione. Il numero esatto non potrà mai essere calcolato perché i cadaveri dei dimostranti furono precipitosamente sepolti in fosse comuni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 | h = 450 | w = 450 | z = 12 | view = Kartographer | Didascalia= }} A grandi linee, la città è divisa in due dalla ferrovia che attraversa tutto l'abitato diagonalmente. La parte a nord della ferrovia è solitamente chiamata "Eski Shahar" ("Città Vecchia"), mentre quella a sud è generalmente chiamata "Yangi Bozor" ("Nuovo Mercato"). Yangi Bozor comprende anche i "Mikrorayon", quartieri numerati composti principalmente da condomini per famiglie di operai costruiti in epoca sovietica. <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Andijon | alt={{IATA|AZN}} | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7386 | long=72.3118 | indicazioni= | tel= | numero verde = | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978217 | descrizione= }} [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] gestisce voli da/per: * [[Krasnoyarsk]] * [[Mosca]]-Domodedovo * [[Novosibirsk]] * [[Tashkent]] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go |nome=Stazione dei treni|lat=40.76276|long=72.35068}} La stazione ferroviaria si trova nel centro della città. :La stazione offre corse per Tashkent 2-3 volte al giorno. Alcuni treni sono dotati di posti a sedere, mentre altri di cuccette. C'è anche un treno per Khiva ma meno frequente. Il prezzo medio di un biglietto in classe economica per Tashkent è di 70.000-90.000 som e il viaggio dura 5-6 ore. :C'è anche uno speciale treno regionale che collega Andijan e Kokand 1-2 volte al giorno e costa solo 8.000 som da pagare in contanti alla biglietteria della stazione. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt=Avtovakzal | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7587 | long=72.3479 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione=La maggior parte dei taxi condivisi diretti verso altre destinazioni dell'Uzbekistan stazionano in un ampio parcheggio non distante dalla stazione ferroviaria. Gruppi di conducenti diretti nella stessa città si radunano in un'area specifica per favorire i passeggeri. Nell'area sono parcheggiati anche autobus e minibus "Damas" che praticano prezzi più convenienti dei tassì, ma potrebbero non avere spazio sufficiente per i bagagli. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Devonaboy Jome Mosque in Andijan.jpg|thumb|Moschea del Venerdì]] * {{see | nome=Moschea del Venerdì | alt=Moschea Devanoboy | sito= | email= | indirizzo= |lat=40.78816 | long=72.34505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione=È la più grande moschea della valle di Fergana. La struttura fu eretta nel 1899 e deve il suo nome, "Devonaboy", a un ricco mercante del tempo che la commissionó. Nel 2018, la moschea è stata ristrutturata e notevolmente ampliata. La sala delle preghiere può ospitare contemporaneamente fino a 5.000 persone. L'altezza dei due minareti che fiancheggiano la facciata principale è stata portata a 35 metri. Annessa alla moschea è una biblioteca con una sala computer accessibile ai fedeli. }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato della città vecchia | alt=Eski shahar dehqon bozori | sito= | email= | indirizzo=Otinko'l ko'chasi | lat=40.7863636 | long=72.3453419 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Mercato tradizionale dove si può acquistare una varietà di spezie, frutta secca, ecc. All'ingresso stazionano cambiavalute illegali che adocchiano turisti stranieri. Fareste bene a ignorare le loro offerte. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Arslanbob market from west.jpg|thumb|Arslanbob]] * {{marker |tipo= |nome=Arslanbob |lat=41.333333 |long=72.933333 | immagine= }} &mdash; Villaggio di montagna d'oltre confine ([[Kirghizistan]]) tra fitti boschi di alberi di noci e idilliache cascate. <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} iovk73k78rqsgkmfv5wo9zeuwb7dxqn 881841 881835 2025-06-22T14:41:59Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */[[en:special:permalink/5038089]] 881841 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Panorama of Navoi Square (Formerly Bobur Square) - Where 2005 Massacre Took Place - Andijon - Uzbekistan - 02 (7543304374) (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Veduta della piazza Navoi | Immagine = Babur Prospect, Andijan, Uzbekistan.jpg | Didascalia = Il viale Babur | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 500 | Superficie = 74,3 | Abitanti = 747.800 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =170100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.andijan.uz/ | Map = uz | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 }} '''Andijon''' (Андижон) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Andijan è situata sul bordo sud-orientale della valle di Fergana, in prossimità del confine con il [[Kirghizistan]]. La città si trova a circa 450 metri sul livello del mare ed è circondata dalle vette del Pamir e del Tian Shan, alcune delle quali risultano innevate anche nei mesi estivi mentre ad altitudini più basse i monti presentano pendici ricoperte di boschi di noci e conifere. La città è attraversata dal canale Andijonsoy, mentre poco fuori l'abitato scorre il Kara Darya (Fiume Nero), uno dei rami sorgivi dell'Amu Darya. Appena a nord di Andijon, in località Kuyganyor il corso del Kara Darya è stato sbarrato da una diga completata nel 1973 dando origine a un bacino idrico, il lago di Andijan. === Quando andare === Il clima è semi-arido, con estati calde e secche. Gli inverni sono miti con temperature medie appena sotto lo zero. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, con una media annua di circa 232 mm. === Cenni storici === Andijon è una delle città più antiche della valle di Fergana. In alcune zone della città, gli archeologi hanno rinvenuto reperti risalenti al VII e VIII secolo. Storicamente, Andijan era un'importante città sulla Via della Seta. Andijon è famosa per aver dato i natali a Babur che, dopo una serie di traversie nella sua terra natale, riuscì a creare un potente impero nel subcontinente indiano. Dopo la formazione del Khanato di Kokand nel XVIII secolo, la capitale fu trasferita da Andijan a Kokand. A metà del XIX secolo, l'Impero russo iniziò a occupare l'area dell'attuale Asia centrale. Nel 1876, i russi conquistarono il Khanato di Kokand e con esso la città di Andijan. Andijan fu il centro della rivolta del 1898, in cui i seguaci del leader sufi Madali Ishan attaccarono le caserme russe in città, uccidendo 22 militari e ferendone tra i 16 e i 20. Per rappresaglia 18 dei partecipanti furono impiccati e 360 esiliati. Il 16 dicembre 1902 gran parte della città fu rasa al suolo da un forte terremoto che uccise fino a 4.500 residenti. Dopo l'instaurazione del dominio sovietico Andijan divenne un importante centro industriale nell'ambito della Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka (1924-1991). Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti cittadini sovietici furono evacuati ad Andijan e nelle città circostanti. Dopo il tracollo dell'Unione Sovietica e la conseguente dichiarazione di indipendenza dell'Uzbekistan, Andijan subì una forte recessione economica dovuta alla chiusura di molte delle sue industrie non più in grado di sostenere le leggi del libero mercato. Il malcontento provocò dimostrazioni di piazza: Il 13 maggio 2005, l'esercito uzbeko aprì il fuoco su una massa di persone che protestava contro il carovita e la disoccupazione. Le stime delle vittime vanno da 187, secondo il conteggio ufficiale del governo, a più di un migliaio secondo fonti dell'opposizione. Il numero esatto non potrà mai essere calcolato perché i cadaveri dei dimostranti furono precipitosamente sepolti in fosse comuni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 | h = 450 | w = 450 | z = 12 | view = Kartographer | Didascalia= }} A grandi linee, la città è divisa in due dalla ferrovia che attraversa tutto l'abitato diagonalmente. La parte a nord della ferrovia è solitamente chiamata "Eski Shahar" ("Città Vecchia"), mentre quella a sud è generalmente chiamata "Yangi Bozor" ("Nuovo Mercato"). Yangi Bozor comprende anche i "Mikrorayon", quartieri numerati composti principalmente da condomini per famiglie di operai costruiti in epoca sovietica. <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Andijon | alt={{IATA|AZN}} | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7386 | long=72.3118 | indicazioni= | tel= | numero verde = | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978217 | descrizione= }} [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] gestisce voli da/per: * [[Krasnoyarsk]] * [[Mosca]]-Domodedovo * [[Novosibirsk]] * [[Tashkent]] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go |nome=Stazione dei treni|lat=40.76276|long=72.35068}} La stazione ferroviaria si trova nel centro della città. :La stazione offre corse per Tashkent 2-3 volte al giorno. Alcuni treni sono dotati di posti a sedere, mentre altri di cuccette. C'è anche un treno per Khiva ma meno frequente. Il prezzo medio di un biglietto in classe economica per Tashkent è di 70.000-90.000 som e il viaggio dura 5-6 ore. :C'è anche uno speciale treno regionale che collega Andijan e Kokand 1-2 volte al giorno e costa solo 8.000 som da pagare in contanti alla biglietteria della stazione. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt=Avtovakzal | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7587 | long=72.3479 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione=La maggior parte dei taxi condivisi diretti verso altre destinazioni dell'Uzbekistan stazionano in un ampio parcheggio non distante dalla stazione ferroviaria. Gruppi di conducenti diretti nella stessa città si radunano in un'area specifica per favorire i passeggeri. Nell'area sono parcheggiati anche autobus e minibus "Damas" che praticano prezzi più convenienti dei tassì, ma potrebbero non avere spazio sufficiente per i bagagli. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Devonaboy Jome Mosque in Andijan.jpg|thumb|Moschea del Venerdì]] * {{see | nome=Moschea del Venerdì | alt=Moschea Devanoboy | sito= | email= | indirizzo= |lat=40.78816 | long=72.34505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=È la più grande moschea della valle di Fergana. La struttura fu eretta nel 1899 e deve il suo nome, "Devonaboy", a un ricco mercante del tempo che la commissionó. Nel 2018, la moschea è stata ristrutturata e notevolmente ampliata. La sala delle preghiere può ospitare contemporaneamente fino a 5.000 persone. L'altezza dei due minareti che fiancheggiano la facciata principale è stata portata a 35 metri. Annessa alla moschea è una biblioteca con una sala computer accessibile ai fedeli. }} * {{see | nome=Museo regionale di Andijon | alt=Andijon viloyat o`lkashunoslik muzeyi | sito= | email= | indirizzo =258 Fitrat | lat=40.7888 | long=72.3468 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari=Lun-Dom 08:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Museo archeologico/ etnografico con una piccola mostra fotografica. Il museo si affaccia sul “Registan" una replica in miniatura della famosa piazza di Samarcanda. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato della città vecchia | alt=Eski shahar dehqon bozori | sito= | email= | indirizzo=Otinko'l ko'chasi | lat=40.7863636 | long=72.3453419 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Mercato tradizionale dove si può acquistare una varietà di spezie, frutta secca, ecc. All'ingresso stazionano cambiavalute illegali che adocchiano turisti stranieri. Fareste bene a ignorare le loro offerte. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Arslanbob market from west.jpg|thumb|Arslanbob]] * {{marker |tipo= |nome=Arslanbob |lat=41.333333 |long=72.933333 | immagine= }} &mdash; Villaggio di montagna d'oltre confine ([[Kirghizistan]]) tra fitti boschi di alberi di noci e idilliache cascate. <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 55u4li95zexvqikrw1l92ve2qfm3vn9 881843 881841 2025-06-22T14:57:50Z Claude van der Grift 14686 881843 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Panorama of Navoi Square (Formerly Bobur Square) - Where 2005 Massacre Took Place - Andijon - Uzbekistan - 02 (7543304374) (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Veduta della piazza Navoi | Immagine = Babur Prospect, Andijan, Uzbekistan.jpg | Didascalia = Il viale Babur | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 500 | Superficie = 74,3 | Abitanti = 747.800 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =170100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.andijan.uz/ | Map = uz | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 }} '''Andijon''' (Андижон) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Andijan è situata sul bordo sud-orientale della valle di Fergana, in prossimità del confine con il [[Kirghizistan]]. La città si trova a circa 450 metri sul livello del mare ed è circondata dalle vette del Pamir e del Tian Shan, alcune delle quali risultano innevate anche nei mesi estivi mentre ad altitudini più basse i monti presentano pendici ricoperte di boschi di noci e conifere. La città è attraversata dal canale Andijonsoy, mentre poco fuori l'abitato scorre il Kara Darya (Fiume Nero), uno dei rami sorgivi dell'Amu Darya. Appena a nord di Andijon, in località Kuyganyor il corso del Kara Darya è stato sbarrato da una diga completata nel 1973 dando origine a un bacino idrico, il lago di Andijan. === Quando andare === Il clima è semi-arido, con estati calde e secche. Gli inverni sono miti con temperature medie appena sotto lo zero. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, con una media annua di circa 232 mm. === Cenni storici === Andijon è una delle città più antiche della valle di Fergana. In alcune zone della città, gli archeologi hanno rinvenuto reperti risalenti al VII e VIII secolo. Storicamente, Andijan era un'importante città sulla Via della Seta. Andijon è famosa per aver dato i natali a Babur che, dopo una serie di traversie nella sua terra natale, riuscì a creare un potente impero nel subcontinente indiano. Dopo la formazione del Khanato di Kokand nel XVIII secolo, la capitale fu trasferita da Andijan a Kokand. A metà del XIX secolo, l'Impero russo iniziò a occupare l'area dell'attuale Asia centrale. Nel 1876, i russi conquistarono il Khanato di Kokand e con esso la città di Andijan. Andijan fu il centro della rivolta del 1898, in cui i seguaci del leader sufi Madali Ishan attaccarono le caserme russe in città, uccidendo 22 militari e ferendone tra i 16 e i 20. Per rappresaglia 18 dei partecipanti furono impiccati e 360 esiliati. Il 16 dicembre 1902 gran parte della città fu rasa al suolo da un forte terremoto che uccise fino a 4.500 residenti. Dopo l'instaurazione del dominio sovietico Andijan divenne un importante centro industriale nell'ambito della Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka (1924-1991). Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti cittadini sovietici furono evacuati ad Andijan e nelle città circostanti. Dopo il tracollo dell'Unione Sovietica e la conseguente dichiarazione di indipendenza dell'Uzbekistan, Andijan subì una forte recessione economica dovuta alla chiusura di molte delle sue industrie non più in grado di sostenere le leggi del libero mercato. Il malcontento provocò dimostrazioni di piazza: Il 13 maggio 2005, l'esercito uzbeko aprì il fuoco su una massa di persone che protestava contro il carovita e la disoccupazione. Le stime delle vittime vanno da 187, secondo il conteggio ufficiale del governo, a più di un migliaio secondo fonti dell'opposizione. Il numero esatto non potrà mai essere calcolato perché i cadaveri dei dimostranti furono precipitosamente sepolti in fosse comuni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 | h = 450 | w = 450 | z = 12 | view = Kartographer | Didascalia= }} A grandi linee, la città è divisa in due dalla ferrovia che attraversa tutto l'abitato diagonalmente. La parte a nord della ferrovia è solitamente chiamata "Eski Shahar" ("Città Vecchia"), mentre quella a sud è generalmente chiamata "Yangi Bozor" ("Nuovo Mercato"). Yangi Bozor comprende anche i "Mikrorayon", quartieri numerati composti principalmente da condomini per famiglie di operai costruiti in epoca sovietica. <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> * {{see | nome=Piazza Bobur | alt=Piazza Navoi | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.78280 | long=72.34945 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=La piazza dove nel 2005 le forze dell'ordine repressero nel sangue una protesta di inermi cittadini. }} <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Andijon | alt={{IATA|AZN}} | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7386 | long=72.3118 | indicazioni= | tel= | numero verde = | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978217 | descrizione= }} [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] gestisce voli da/per: * [[Krasnoyarsk]] * [[Mosca]]-Domodedovo * [[Novosibirsk]] * [[Tashkent]] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go |nome=Stazione dei treni|lat=40.76276|long=72.35068}} La stazione ferroviaria si trova nel centro della città. :La stazione offre corse per Tashkent 2-3 volte al giorno. Alcuni treni sono dotati di posti a sedere, mentre altri di cuccette. C'è anche un treno per Khiva ma meno frequente. Il prezzo medio di un biglietto in classe economica per Tashkent è di 70.000-90.000 som e il viaggio dura 5-6 ore. :C'è anche uno speciale treno regionale che collega Andijan e Kokand 1-2 volte al giorno e costa solo 8.000 som da pagare in contanti alla biglietteria della stazione. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt=Avtovakzal | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7587 | long=72.3479 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione=La maggior parte dei taxi condivisi diretti verso altre destinazioni dell'Uzbekistan stazionano in un ampio parcheggio non distante dalla stazione ferroviaria. Gruppi di conducenti diretti nella stessa città si radunano in un'area specifica per favorire i passeggeri. Nell'area sono parcheggiati anche autobus e minibus "Damas" che praticano prezzi più convenienti dei tassì, ma potrebbero non avere spazio sufficiente per i bagagli. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Devonaboy Jome Mosque in Andijan.jpg|thumb|Moschea del Venerdì]] * {{see | nome=Moschea del Venerdì | alt=Moschea Devanoboy | sito= | email= | indirizzo= |lat=40.78816 | long=72.34505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=È la più grande moschea della valle di Fergana. La struttura fu eretta nel 1899 e deve il suo nome, "Devonaboy", a un ricco mercante del tempo che la commissionó. Nel 2018, la moschea è stata ristrutturata e notevolmente ampliata. La sala delle preghiere può ospitare contemporaneamente fino a 5.000 persone. L'altezza dei due minareti che fiancheggiano la facciata principale è stata portata a 35 metri. Annessa alla moschea è una biblioteca con una sala computer accessibile ai fedeli. }} * {{see | nome=Museo regionale di Andijon | alt=Andijon viloyat o`lkashunoslik muzeyi | sito= | email= | indirizzo =258 Fitrat | lat=40.7888 | long=72.3468 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari=Lun-Dom 08:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Museo archeologico/ etnografico con una piccola mostra fotografica. Il museo si affaccia sul “Registan" una replica in miniatura della famosa piazza di Samarcanda. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato della città vecchia | alt=Eski shahar dehqon bozori | sito= | email= | indirizzo=Otinko'l ko'chasi | lat=40.7863636 | long=72.3453419 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Mercato tradizionale dove si può acquistare una varietà di spezie, frutta secca, ecc. All'ingresso stazionano cambiavalute illegali che adocchiano turisti stranieri. Fareste bene a ignorare le loro offerte. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Arslanbob market from west.jpg|thumb|Arslanbob]] * {{marker |tipo= |nome=Arslanbob |lat=41.333333 |long=72.933333 | immagine= }} &mdash; Villaggio di montagna d'oltre confine ([[Kirghizistan]]) tra fitti boschi di alberi di noci e idilliache cascate. <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 6npgwihlalf75pjttrdz9nav1omqa80 881844 881843 2025-06-22T15:01:59Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 881844 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Panorama of Navoi Square (Formerly Bobur Square) - Where 2005 Massacre Took Place - Andijon - Uzbekistan - 02 (7543304374) (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Veduta della piazza Navoi | Immagine = Babur Prospect, Andijan, Uzbekistan.jpg | Didascalia = Il viale Babur | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 500 | Superficie = 74,3 | Abitanti = 747.800 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =170100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.andijan.uz/ | Map = uz | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 }} '''Andijon''' (Андижон) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Andijan è situata sul bordo sud-orientale della valle di Fergana, in prossimità del confine con il [[Kirghizistan]]. La città si trova a circa 450 metri sul livello del mare ed è circondata dalle vette del Pamir e del Tian Shan, alcune delle quali risultano innevate anche nei mesi estivi mentre ad altitudini più basse i monti presentano pendici ricoperte di boschi di noci e conifere. La città è attraversata dal canale Andijonsoy, mentre poco fuori l'abitato scorre il Kara Darya (Fiume Nero), uno dei rami sorgivi dell'Amu Darya. Appena a nord di Andijon, in località Kuyganyor il corso del Kara Darya è stato sbarrato da una diga completata nel 1973 dando origine a un bacino idrico, il lago di Andijan. === Quando andare === Il clima è semi-arido, con estati calde e secche. Gli inverni sono miti con temperature medie appena sotto lo zero. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, con una media annua di circa 232 mm. === Cenni storici === Andijon è una delle città più antiche della valle di Fergana. In alcune zone della città, gli archeologi hanno rinvenuto reperti risalenti al VII e VIII secolo. Storicamente, Andijan era un'importante città sulla Via della Seta. Andijon è famosa per aver dato i natali a Babur che, dopo una serie di traversie nella sua terra natale, riuscì a creare un potente impero nel subcontinente indiano. Dopo la formazione del Khanato di Kokand nel XVIII secolo, la capitale fu trasferita da Andijan a Kokand. A metà del XIX secolo, l'Impero russo iniziò a occupare l'area dell'attuale Asia centrale. Nel 1876, i russi conquistarono il Khanato di Kokand e con esso la città di Andijan. Andijan fu il centro della rivolta del 1898, in cui i seguaci del leader sufi Madali Ishan attaccarono le caserme russe in città, uccidendo 22 militari e ferendone tra i 16 e i 20. Per rappresaglia 18 dei partecipanti furono impiccati e 360 esiliati. Il 16 dicembre 1902 gran parte della città fu rasa al suolo da un forte terremoto che uccise fino a 4.500 residenti. Dopo l'instaurazione del dominio sovietico Andijan divenne un importante centro industriale nell'ambito della Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka (1924-1991). Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti cittadini sovietici furono evacuati ad Andijan e nelle città circostanti. Dopo il tracollo dell'Unione Sovietica e la conseguente dichiarazione di indipendenza dell'Uzbekistan, Andijan subì una forte recessione economica dovuta alla chiusura di molte delle sue industrie non più in grado di sostenere le leggi del libero mercato. Il malcontento provocò dimostrazioni di piazza: Il 13 maggio 2005, l'esercito uzbeko aprì il fuoco su una massa di persone che protestava contro il carovita e la disoccupazione. Le stime delle vittime vanno da 187, secondo il conteggio ufficiale del governo, a più di un migliaio secondo fonti dell'opposizione. Il numero esatto non potrà mai essere calcolato perché i cadaveri dei dimostranti furono precipitosamente sepolti in fosse comuni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 | h = 450 | w = 450 | z = 12 | view = Kartographer | Didascalia= }} A grandi linee, la città è divisa in due dalla ferrovia che attraversa tutto l'abitato diagonalmente. La parte a nord della ferrovia è solitamente chiamata "Eski Shahar" ("Città Vecchia"), mentre quella a sud è generalmente chiamata "Yangi Bozor" ("Nuovo Mercato"). Yangi Bozor comprende anche i "Mikrorayon", quartieri numerati composti principalmente da condomini per famiglie di operai costruiti in epoca sovietica. <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> * {{listing | nome= | alt=Piazza Bobur | sito= | email= | indirizzo =Piazza Navoi | lat=40.78280 | long=72.34945 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | wikidata=Q4936056 | descrizione=La piazza centrale di Andijon, tristemente famosa come il luogo dove nel 2005 le forze dell'ordine repressero nel sangue una protesta di inermi cittadini. }} <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Andijon | alt={{IATA|AZN}} | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7386 | long=72.3118 | indicazioni= | tel= | numero verde = | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978217 | descrizione= }} [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] gestisce voli da/per: * [[Krasnoyarsk]] * [[Mosca]]-Domodedovo * [[Novosibirsk]] * [[Tashkent]] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go |nome=Stazione dei treni|lat=40.76276|long=72.35068}} La stazione ferroviaria si trova nel centro della città. :La stazione offre corse per Tashkent 2-3 volte al giorno. Alcuni treni sono dotati di posti a sedere, mentre altri di cuccette. C'è anche un treno per Khiva ma meno frequente. Il prezzo medio di un biglietto in classe economica per Tashkent è di 70.000-90.000 som e il viaggio dura 5-6 ore. :C'è anche uno speciale treno regionale che collega Andijan e Kokand 1-2 volte al giorno e costa solo 8.000 som da pagare in contanti alla biglietteria della stazione. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt=Avtovakzal | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7587 | long=72.3479 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione=La maggior parte dei taxi condivisi diretti verso altre destinazioni dell'Uzbekistan stazionano in un ampio parcheggio non distante dalla stazione ferroviaria. Gruppi di conducenti diretti nella stessa città si radunano in un'area specifica per favorire i passeggeri. Nell'area sono parcheggiati anche autobus e minibus "Damas" che praticano prezzi più convenienti dei tassì, ma potrebbero non avere spazio sufficiente per i bagagli. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Devonaboy Jome Mosque in Andijan.jpg|thumb|Moschea del Venerdì]] * {{see | nome=Moschea del Venerdì | alt=Moschea Devanoboy | sito= | email= | indirizzo= |lat=40.78816 | long=72.34505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=È la più grande moschea della valle di Fergana. La struttura fu eretta nel 1899 e deve il suo nome, "Devonaboy", a un ricco mercante del tempo che la commissionó. Nel 2018, la moschea è stata ristrutturata e notevolmente ampliata. La sala delle preghiere può ospitare contemporaneamente fino a 5.000 persone. L'altezza dei due minareti che fiancheggiano la facciata principale è stata portata a 35 metri. Annessa alla moschea è una biblioteca con una sala computer accessibile ai fedeli. }} * {{see | nome=Museo regionale di Andijon | alt=Andijon viloyat o`lkashunoslik muzeyi | sito= | email= | indirizzo =258 Fitrat | lat=40.7888 | long=72.3468 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari=Lun-Dom 08:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Museo archeologico/ etnografico con una piccola mostra fotografica. Il museo si affaccia sul “Registan" una replica in miniatura della famosa piazza di Samarcanda. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato della città vecchia | alt=Eski shahar dehqon bozori | sito= | email= | indirizzo=Otinko'l ko'chasi | lat=40.7863636 | long=72.3453419 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Mercato tradizionale dove si può acquistare una varietà di spezie, frutta secca, ecc. All'ingresso stazionano cambiavalute illegali che adocchiano turisti stranieri. Fareste bene a ignorare le loro offerte. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Arslanbob market from west.jpg|thumb|Arslanbob]] * {{marker |tipo= |nome=Arslanbob |lat=41.333333 |long=72.933333 | immagine= }} &mdash; Villaggio di montagna d'oltre confine ([[Kirghizistan]]) tra fitti boschi di alberi di noci e idilliache cascate. <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 6d3m9oyj8srlbudchl2o35k6lkqzsqo 881845 881844 2025-06-22T15:02:45Z Claude van der Grift 14686 881845 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Panorama of Navoi Square (Formerly Bobur Square) - Where 2005 Massacre Took Place - Andijon - Uzbekistan - 02 (7543304374) (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Veduta della piazza Navoi | Immagine = Babur Prospect, Andijan, Uzbekistan.jpg | Didascalia = Il viale Babur | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 500 | Superficie = 74,3 | Abitanti = 747.800 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =170100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.andijan.uz/ | Map = uz | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 }} '''Andijon''' (Андижон) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Andijan è situata sul bordo sud-orientale della valle di Fergana, in prossimità del confine con il [[Kirghizistan]]. La città si trova a circa 450 metri sul livello del mare ed è circondata dalle vette del Pamir e del Tian Shan, alcune delle quali risultano innevate anche nei mesi estivi mentre ad altitudini più basse i monti presentano pendici ricoperte di boschi di noci e conifere. La città è attraversata dal canale Andijonsoy, mentre poco fuori l'abitato scorre il Kara Darya (Fiume Nero), uno dei rami sorgivi dell'Amu Darya. Appena a nord di Andijon, in località Kuyganyor il corso del Kara Darya è stato sbarrato da una diga completata nel 1973 dando origine a un bacino idrico, il lago di Andijan. === Quando andare === Il clima è semi-arido, con estati calde e secche. Gli inverni sono miti con temperature medie appena sotto lo zero. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, con una media annua di circa 232 mm. === Cenni storici === Andijon è una delle città più antiche della valle di Fergana. In alcune zone della città, gli archeologi hanno rinvenuto reperti risalenti al VII e VIII secolo. Storicamente, Andijan era un'importante città sulla Via della Seta. Andijon è famosa per aver dato i natali a Babur che, dopo una serie di traversie nella sua terra natale, riuscì a creare un potente impero nel subcontinente indiano. Dopo la formazione del Khanato di Kokand nel XVIII secolo, la capitale fu trasferita da Andijan a Kokand. A metà del XIX secolo, l'Impero russo iniziò a occupare l'area dell'attuale Asia centrale. Nel 1876, i russi conquistarono il Khanato di Kokand e con esso la città di Andijan. Andijan fu il centro della rivolta del 1898, in cui i seguaci del leader sufi Madali Ishan attaccarono le caserme russe in città, uccidendo 22 militari e ferendone tra i 16 e i 20. Per rappresaglia 18 dei partecipanti furono impiccati e 360 esiliati. Il 16 dicembre 1902 gran parte della città fu rasa al suolo da un forte terremoto che uccise fino a 4.500 residenti. Dopo l'instaurazione del dominio sovietico Andijan divenne un importante centro industriale nell'ambito della Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka (1924-1991). Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti cittadini sovietici furono evacuati ad Andijan e nelle città circostanti. Dopo il tracollo dell'Unione Sovietica e la conseguente dichiarazione di indipendenza dell'Uzbekistan, Andijan subì una forte recessione economica dovuta alla chiusura di molte delle sue industrie non più in grado di sostenere le leggi del libero mercato. Il malcontento provocò dimostrazioni di piazza: Il 13 maggio 2005, l'esercito uzbeko aprì il fuoco su una massa di persone che protestava contro il carovita e la disoccupazione. Le stime delle vittime vanno da 187, secondo il conteggio ufficiale del governo, a più di un migliaio secondo fonti dell'opposizione. Il numero esatto non potrà mai essere calcolato perché i cadaveri dei dimostranti furono precipitosamente sepolti in fosse comuni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 | h = 450 | w = 450 | z = 12 | view = Kartographer | Didascalia= }} A grandi linee, la città è divisa in due dalla ferrovia che attraversa tutto l'abitato diagonalmente. La parte a nord della ferrovia è solitamente chiamata "Eski Shahar" ("Città Vecchia"), mentre quella a sud è generalmente chiamata "Yangi Bozor" ("Nuovo Mercato"). Yangi Bozor comprende anche i "Mikrorayon", quartieri numerati composti principalmente da condomini per famiglie di operai costruiti in epoca sovietica. <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> * {{listing | nome=Piazza Navoi | alt=Piazza Bobur | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.78280 | long=72.34945 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | wikidata=Q4936056 | descrizione=La piazza centrale di Andijon, tristemente famosa come il luogo dove nel 2005 le forze dell'ordine repressero nel sangue una protesta di inermi cittadini. }} <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Andijon | alt={{IATA|AZN}} | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7386 | long=72.3118 | indicazioni= | tel= | numero verde = | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978217 | descrizione= }} [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] gestisce voli da/per: * [[Krasnoyarsk]] * [[Mosca]]-Domodedovo * [[Novosibirsk]] * [[Tashkent]] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go |nome=Stazione dei treni|lat=40.76276|long=72.35068}} La stazione ferroviaria si trova nel centro della città. :La stazione offre corse per Tashkent 2-3 volte al giorno. Alcuni treni sono dotati di posti a sedere, mentre altri di cuccette. C'è anche un treno per Khiva ma meno frequente. Il prezzo medio di un biglietto in classe economica per Tashkent è di 70.000-90.000 som e il viaggio dura 5-6 ore. :C'è anche uno speciale treno regionale che collega Andijan e Kokand 1-2 volte al giorno e costa solo 8.000 som da pagare in contanti alla biglietteria della stazione. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt=Avtovakzal | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7587 | long=72.3479 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione=La maggior parte dei taxi condivisi diretti verso altre destinazioni dell'Uzbekistan stazionano in un ampio parcheggio non distante dalla stazione ferroviaria. Gruppi di conducenti diretti nella stessa città si radunano in un'area specifica per favorire i passeggeri. Nell'area sono parcheggiati anche autobus e minibus "Damas" che praticano prezzi più convenienti dei tassì, ma potrebbero non avere spazio sufficiente per i bagagli. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Devonaboy Jome Mosque in Andijan.jpg|thumb|Moschea del Venerdì]] * {{see | nome=Moschea del Venerdì | alt=Moschea Devanoboy | sito= | email= | indirizzo= |lat=40.78816 | long=72.34505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=È la più grande moschea della valle di Fergana. La struttura fu eretta nel 1899 e deve il suo nome, "Devonaboy", a un ricco mercante del tempo che la commissionó. Nel 2018, la moschea è stata ristrutturata e notevolmente ampliata. La sala delle preghiere può ospitare contemporaneamente fino a 5.000 persone. L'altezza dei due minareti che fiancheggiano la facciata principale è stata portata a 35 metri. Annessa alla moschea è una biblioteca con una sala computer accessibile ai fedeli. }} * {{see | nome=Museo regionale di Andijon | alt=Andijon viloyat o`lkashunoslik muzeyi | sito= | email= | indirizzo =258 Fitrat | lat=40.7888 | long=72.3468 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari=Lun-Dom 08:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Museo archeologico/ etnografico con una piccola mostra fotografica. Il museo si affaccia sul “Registan" una replica in miniatura della famosa piazza di Samarcanda. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato della città vecchia | alt=Eski shahar dehqon bozori | sito= | email= | indirizzo=Otinko'l ko'chasi | lat=40.7863636 | long=72.3453419 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Mercato tradizionale dove si può acquistare una varietà di spezie, frutta secca, ecc. All'ingresso stazionano cambiavalute illegali che adocchiano turisti stranieri. Fareste bene a ignorare le loro offerte. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Arslanbob market from west.jpg|thumb|Arslanbob]] * {{marker |tipo= |nome=Arslanbob |lat=41.333333 |long=72.933333 | immagine= }} &mdash; Villaggio di montagna d'oltre confine ([[Kirghizistan]]) tra fitti boschi di alberi di noci e idilliache cascate. <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} s2kg96xw5qn4jpdqoek8qbnz8ayke4c 881848 881845 2025-06-22T15:31:27Z Claude van der Grift 14686 /* Dove mangiare */ 881848 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Panorama of Navoi Square (Formerly Bobur Square) - Where 2005 Massacre Took Place - Andijon - Uzbekistan - 02 (7543304374) (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Veduta della piazza Navoi | Immagine = Babur Prospect, Andijan, Uzbekistan.jpg | Didascalia = Il viale Babur | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 500 | Superficie = 74,3 | Abitanti = 747.800 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =170100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.andijan.uz/ | Map = uz | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 }} '''Andijon''' (Андижон) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Andijan è situata sul bordo sud-orientale della valle di Fergana, in prossimità del confine con il [[Kirghizistan]]. La città si trova a circa 450 metri sul livello del mare ed è circondata dalle vette del Pamir e del Tian Shan, alcune delle quali risultano innevate anche nei mesi estivi mentre ad altitudini più basse i monti presentano pendici ricoperte di boschi di noci e conifere. La città è attraversata dal canale Andijonsoy, mentre poco fuori l'abitato scorre il Kara Darya (Fiume Nero), uno dei rami sorgivi dell'Amu Darya. Appena a nord di Andijon, in località Kuyganyor il corso del Kara Darya è stato sbarrato da una diga completata nel 1973 dando origine a un bacino idrico, il lago di Andijan. === Quando andare === Il clima è semi-arido, con estati calde e secche. Gli inverni sono miti con temperature medie appena sotto lo zero. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, con una media annua di circa 232 mm. === Cenni storici === Andijon è una delle città più antiche della valle di Fergana. In alcune zone della città, gli archeologi hanno rinvenuto reperti risalenti al VII e VIII secolo. Storicamente, Andijan era un'importante città sulla Via della Seta. Andijon è famosa per aver dato i natali a Babur che, dopo una serie di traversie nella sua terra natale, riuscì a creare un potente impero nel subcontinente indiano. Dopo la formazione del Khanato di Kokand nel XVIII secolo, la capitale fu trasferita da Andijan a Kokand. A metà del XIX secolo, l'Impero russo iniziò a occupare l'area dell'attuale Asia centrale. Nel 1876, i russi conquistarono il Khanato di Kokand e con esso la città di Andijan. Andijan fu il centro della rivolta del 1898, in cui i seguaci del leader sufi Madali Ishan attaccarono le caserme russe in città, uccidendo 22 militari e ferendone tra i 16 e i 20. Per rappresaglia 18 dei partecipanti furono impiccati e 360 esiliati. Il 16 dicembre 1902 gran parte della città fu rasa al suolo da un forte terremoto che uccise fino a 4.500 residenti. Dopo l'instaurazione del dominio sovietico Andijan divenne un importante centro industriale nell'ambito della Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka (1924-1991). Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti cittadini sovietici furono evacuati ad Andijan e nelle città circostanti. Dopo il tracollo dell'Unione Sovietica e la conseguente dichiarazione di indipendenza dell'Uzbekistan, Andijan subì una forte recessione economica dovuta alla chiusura di molte delle sue industrie non più in grado di sostenere le leggi del libero mercato. Il malcontento provocò dimostrazioni di piazza: Il 13 maggio 2005, l'esercito uzbeko aprì il fuoco su una massa di persone che protestava contro il carovita e la disoccupazione. Le stime delle vittime vanno da 187, secondo il conteggio ufficiale del governo, a più di un migliaio secondo fonti dell'opposizione. Il numero esatto non potrà mai essere calcolato perché i cadaveri dei dimostranti furono precipitosamente sepolti in fosse comuni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 | h = 450 | w = 450 | z = 12 | view = Kartographer | Didascalia= }} A grandi linee, la città è divisa in due dalla ferrovia che attraversa tutto l'abitato diagonalmente. La parte a nord della ferrovia è solitamente chiamata "Eski Shahar" ("Città Vecchia"), mentre quella a sud è generalmente chiamata "Yangi Bozor" ("Nuovo Mercato"). Yangi Bozor comprende anche i "Mikrorayon", quartieri numerati composti principalmente da condomini per famiglie di operai costruiti in epoca sovietica. <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> * {{listing | nome=Piazza Navoi | alt=Piazza Bobur | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.78280 | long=72.34945 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | wikidata=Q4936056 | descrizione=La piazza centrale di Andijon, tristemente famosa come il luogo dove nel 2005 le forze dell'ordine repressero nel sangue una protesta di inermi cittadini. }} <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Andijon | alt={{IATA|AZN}} | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7386 | long=72.3118 | indicazioni= | tel= | numero verde = | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978217 | descrizione= }} [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] gestisce voli da/per: * [[Krasnoyarsk]] * [[Mosca]]-Domodedovo * [[Novosibirsk]] * [[Tashkent]] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go |nome=Stazione dei treni|lat=40.76276|long=72.35068}} La stazione ferroviaria si trova nel centro della città. :La stazione offre corse per Tashkent 2-3 volte al giorno. Alcuni treni sono dotati di posti a sedere, mentre altri di cuccette. C'è anche un treno per Khiva ma meno frequente. Il prezzo medio di un biglietto in classe economica per Tashkent è di 70.000-90.000 som e il viaggio dura 5-6 ore. :C'è anche uno speciale treno regionale che collega Andijan e Kokand 1-2 volte al giorno e costa solo 8.000 som da pagare in contanti alla biglietteria della stazione. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt=Avtovakzal | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7587 | long=72.3479 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione=La maggior parte dei taxi condivisi diretti verso altre destinazioni dell'Uzbekistan stazionano in un ampio parcheggio non distante dalla stazione ferroviaria. Gruppi di conducenti diretti nella stessa città si radunano in un'area specifica per favorire i passeggeri. Nell'area sono parcheggiati anche autobus e minibus "Damas" che praticano prezzi più convenienti dei tassì, ma potrebbero non avere spazio sufficiente per i bagagli. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Devonaboy Jome Mosque in Andijan.jpg|thumb|Moschea del Venerdì]] * {{see | nome=Moschea del Venerdì | alt=Moschea Devanoboy | sito= | email= | indirizzo= |lat=40.78816 | long=72.34505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=È la più grande moschea della valle di Fergana. La struttura fu eretta nel 1899 e deve il suo nome, "Devonaboy", a un ricco mercante del tempo che la commissionó. Nel 2018, la moschea è stata ristrutturata e notevolmente ampliata. La sala delle preghiere può ospitare contemporaneamente fino a 5.000 persone. L'altezza dei due minareti che fiancheggiano la facciata principale è stata portata a 35 metri. Annessa alla moschea è una biblioteca con una sala computer accessibile ai fedeli. }} * {{see | nome=Museo regionale di Andijon | alt=Andijon viloyat o`lkashunoslik muzeyi | sito= | email= | indirizzo =258 Fitrat | lat=40.7888 | long=72.3468 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari=Lun-Dom 08:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Museo archeologico/ etnografico con una piccola mostra fotografica. Il museo si affaccia sul “Registan" una replica in miniatura della famosa piazza di Samarcanda. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato della città vecchia | alt=Eski shahar dehqon bozori | sito= | email= | indirizzo=Otinko'l ko'chasi | lat=40.7863636 | long=72.3453419 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Mercato tradizionale dove si può acquistare una varietà di spezie, frutta secca, ecc. All'ingresso stazionano cambiavalute illegali che adocchiano turisti stranieri. Fareste bene a ignorare le loro offerte. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === Prezzi elevati === * {{eat | nome=La Veranda | alt= | sito=https://www.instagram.com/la_veranda_andijan/ | email= | indirizzo = | lat=40.7794 | long=72.353 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione= Senza dubbio il ristorante più "elegante" (e costoso) di Andijan, con un menu variegato e ottimi piatti. Situato vicino al palazzo del Comune e al centro commerciale O'zbegim a Eski Shahar. Alcune serate sono allietate dalle esibizioni di un violinista. La sezione al piano inferiore, "Melody", serve alcolici. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Arslanbob market from west.jpg|thumb|Arslanbob]] * {{marker |tipo= |nome=Arslanbob |lat=41.333333 |long=72.933333 | immagine= }} &mdash; Villaggio di montagna d'oltre confine ([[Kirghizistan]]) tra fitti boschi di alberi di noci e idilliache cascate. <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} sfipgexneeysspbytzavo31sucy3nvu 881861 881848 2025-06-22T16:31:39Z Air fans 24217 /* In aereo */ 881861 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Panorama of Navoi Square (Formerly Bobur Square) - Where 2005 Massacre Took Place - Andijon - Uzbekistan - 02 (7543304374) (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Veduta della piazza Navoi | Immagine = Babur Prospect, Andijan, Uzbekistan.jpg | Didascalia = Il viale Babur | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 500 | Superficie = 74,3 | Abitanti = 747.800 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =170100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.andijan.uz/ | Map = uz | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 }} '''Andijon''' (Андижон) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Andijan è situata sul bordo sud-orientale della valle di Fergana, in prossimità del confine con il [[Kirghizistan]]. La città si trova a circa 450 metri sul livello del mare ed è circondata dalle vette del Pamir e del Tian Shan, alcune delle quali risultano innevate anche nei mesi estivi mentre ad altitudini più basse i monti presentano pendici ricoperte di boschi di noci e conifere. La città è attraversata dal canale Andijonsoy, mentre poco fuori l'abitato scorre il Kara Darya (Fiume Nero), uno dei rami sorgivi dell'Amu Darya. Appena a nord di Andijon, in località Kuyganyor il corso del Kara Darya è stato sbarrato da una diga completata nel 1973 dando origine a un bacino idrico, il lago di Andijan. === Quando andare === Il clima è semi-arido, con estati calde e secche. Gli inverni sono miti con temperature medie appena sotto lo zero. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, con una media annua di circa 232 mm. === Cenni storici === Andijon è una delle città più antiche della valle di Fergana. In alcune zone della città, gli archeologi hanno rinvenuto reperti risalenti al VII e VIII secolo. Storicamente, Andijan era un'importante città sulla Via della Seta. Andijon è famosa per aver dato i natali a Babur che, dopo una serie di traversie nella sua terra natale, riuscì a creare un potente impero nel subcontinente indiano. Dopo la formazione del Khanato di Kokand nel XVIII secolo, la capitale fu trasferita da Andijan a Kokand. A metà del XIX secolo, l'Impero russo iniziò a occupare l'area dell'attuale Asia centrale. Nel 1876, i russi conquistarono il Khanato di Kokand e con esso la città di Andijan. Andijan fu il centro della rivolta del 1898, in cui i seguaci del leader sufi Madali Ishan attaccarono le caserme russe in città, uccidendo 22 militari e ferendone tra i 16 e i 20. Per rappresaglia 18 dei partecipanti furono impiccati e 360 esiliati. Il 16 dicembre 1902 gran parte della città fu rasa al suolo da un forte terremoto che uccise fino a 4.500 residenti. Dopo l'instaurazione del dominio sovietico Andijan divenne un importante centro industriale nell'ambito della Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka (1924-1991). Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti cittadini sovietici furono evacuati ad Andijan e nelle città circostanti. Dopo il tracollo dell'Unione Sovietica e la conseguente dichiarazione di indipendenza dell'Uzbekistan, Andijan subì una forte recessione economica dovuta alla chiusura di molte delle sue industrie non più in grado di sostenere le leggi del libero mercato. Il malcontento provocò dimostrazioni di piazza: Il 13 maggio 2005, l'esercito uzbeko aprì il fuoco su una massa di persone che protestava contro il carovita e la disoccupazione. Le stime delle vittime vanno da 187, secondo il conteggio ufficiale del governo, a più di un migliaio secondo fonti dell'opposizione. Il numero esatto non potrà mai essere calcolato perché i cadaveri dei dimostranti furono precipitosamente sepolti in fosse comuni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 | h = 450 | w = 450 | z = 12 | view = Kartographer | Didascalia= }} A grandi linee, la città è divisa in due dalla ferrovia che attraversa tutto l'abitato diagonalmente. La parte a nord della ferrovia è solitamente chiamata "Eski Shahar" ("Città Vecchia"), mentre quella a sud è generalmente chiamata "Yangi Bozor" ("Nuovo Mercato"). Yangi Bozor comprende anche i "Mikrorayon", quartieri numerati composti principalmente da condomini per famiglie di operai costruiti in epoca sovietica. <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> * {{listing | nome=Piazza Navoi | alt=Piazza Bobur | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.78280 | long=72.34945 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | wikidata=Q4936056 | descrizione=La piazza centrale di Andijon, tristemente famosa come il luogo dove nel 2005 le forze dell'ordine repressero nel sangue una protesta di inermi cittadini. }} <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Andijon | alt={{IATA|AZN}} | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7386 | long=72.3118 | indicazioni= | tel= | numero verde = | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978217 | descrizione= }} [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] gestisce voli da/per: * [[Krasnoyarsk]] * [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]] * [[Novosibirsk]] * [[Tashkent]] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go |nome=Stazione dei treni|lat=40.76276|long=72.35068}} La stazione ferroviaria si trova nel centro della città. :La stazione offre corse per Tashkent 2-3 volte al giorno. Alcuni treni sono dotati di posti a sedere, mentre altri di cuccette. C'è anche un treno per Khiva ma meno frequente. Il prezzo medio di un biglietto in classe economica per Tashkent è di 70.000-90.000 som e il viaggio dura 5-6 ore. :C'è anche uno speciale treno regionale che collega Andijan e Kokand 1-2 volte al giorno e costa solo 8.000 som da pagare in contanti alla biglietteria della stazione. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt=Avtovakzal | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7587 | long=72.3479 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione=La maggior parte dei taxi condivisi diretti verso altre destinazioni dell'Uzbekistan stazionano in un ampio parcheggio non distante dalla stazione ferroviaria. Gruppi di conducenti diretti nella stessa città si radunano in un'area specifica per favorire i passeggeri. Nell'area sono parcheggiati anche autobus e minibus "Damas" che praticano prezzi più convenienti dei tassì, ma potrebbero non avere spazio sufficiente per i bagagli. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Devonaboy Jome Mosque in Andijan.jpg|thumb|Moschea del Venerdì]] * {{see | nome=Moschea del Venerdì | alt=Moschea Devanoboy | sito= | email= | indirizzo= |lat=40.78816 | long=72.34505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=È la più grande moschea della valle di Fergana. La struttura fu eretta nel 1899 e deve il suo nome, "Devonaboy", a un ricco mercante del tempo che la commissionó. Nel 2018, la moschea è stata ristrutturata e notevolmente ampliata. La sala delle preghiere può ospitare contemporaneamente fino a 5.000 persone. L'altezza dei due minareti che fiancheggiano la facciata principale è stata portata a 35 metri. Annessa alla moschea è una biblioteca con una sala computer accessibile ai fedeli. }} * {{see | nome=Museo regionale di Andijon | alt=Andijon viloyat o`lkashunoslik muzeyi | sito= | email= | indirizzo =258 Fitrat | lat=40.7888 | long=72.3468 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari=Lun-Dom 08:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Museo archeologico/ etnografico con una piccola mostra fotografica. Il museo si affaccia sul “Registan" una replica in miniatura della famosa piazza di Samarcanda. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato della città vecchia | alt=Eski shahar dehqon bozori | sito= | email= | indirizzo=Otinko'l ko'chasi | lat=40.7863636 | long=72.3453419 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Mercato tradizionale dove si può acquistare una varietà di spezie, frutta secca, ecc. All'ingresso stazionano cambiavalute illegali che adocchiano turisti stranieri. Fareste bene a ignorare le loro offerte. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === Prezzi elevati === * {{eat | nome=La Veranda | alt= | sito=https://www.instagram.com/la_veranda_andijan/ | email= | indirizzo = | lat=40.7794 | long=72.353 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione= Senza dubbio il ristorante più "elegante" (e costoso) di Andijan, con un menu variegato e ottimi piatti. Situato vicino al palazzo del Comune e al centro commerciale O'zbegim a Eski Shahar. Alcune serate sono allietate dalle esibizioni di un violinista. La sezione al piano inferiore, "Melody", serve alcolici. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Arslanbob market from west.jpg|thumb|Arslanbob]] * {{marker |tipo= |nome=Arslanbob |lat=41.333333 |long=72.933333 | immagine= }} &mdash; Villaggio di montagna d'oltre confine ([[Kirghizistan]]) tra fitti boschi di alberi di noci e idilliache cascate. <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 1h3mtr2zgce5tg9ofh94a08mozfefkr 881862 881861 2025-06-22T16:35:51Z Claude van der Grift 14686 881862 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Panorama of Navoi Square (Formerly Bobur Square) - Where 2005 Massacre Took Place - Andijon - Uzbekistan - 02 (7543304374) (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Veduta della piazza Navoi | Immagine = Babur Prospect, Andijan, Uzbekistan.jpg | Didascalia = Il viale Babur | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 500 | Superficie = 74,3 | Abitanti = 747.800 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =170100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.andijan.uz/ | Map = uz | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 }} '''Andijon''' (Андижон) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Andijan è situata sul bordo sud-orientale della valle di Fergana, in prossimità del confine con il [[Kirghizistan]]. La città si trova a circa 450 metri sul livello del mare ed è circondata dalle vette del Pamir e del Tian Shan, alcune delle quali risultano innevate anche nei mesi estivi mentre ad altitudini più basse i monti presentano pendici ricoperte di boschi di noci e conifere. La città è attraversata dal canale Andijonsoy, mentre poco fuori l'abitato scorre il Kara Darya (Fiume Nero), uno dei rami sorgivi dell'Amu Darya. Appena a nord di Andijon, in località Kuyganyor il corso del Kara Darya è stato sbarrato da una diga completata nel 1973 dando origine a un bacino idrico, il lago di Andijan. === Quando andare === Il clima è semi-arido, con estati calde e secche. Gli inverni sono miti con temperature medie appena sotto lo zero. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, con una media annua di circa 232 mm. === Cenni storici === Andijon è una delle città più antiche della valle di Fergana. In alcune zone della città, gli archeologi hanno rinvenuto reperti risalenti al VII e VIII secolo. Storicamente, Andijan era un'importante città sulla Via della Seta. Andijon è famosa per aver dato i natali a Babur che, dopo una serie di traversie nella sua terra natale, riuscì a creare un potente impero nel subcontinente indiano. Dopo la formazione del Khanato di Kokand nel XVIII secolo, la capitale fu trasferita da Andijan a Kokand. A metà del XIX secolo, l'Impero russo iniziò a occupare l'area dell'attuale Asia centrale. Nel 1876, i russi conquistarono il Khanato di Kokand e con esso la città di Andijan. Andijan fu il centro della rivolta del 1898, in cui i seguaci del leader sufi Madali Ishan attaccarono le caserme russe in città, uccidendo 22 militari e ferendone tra i 16 e i 20. Per rappresaglia 18 dei partecipanti furono impiccati e 360 esiliati. Il 16 dicembre 1902 gran parte della città fu rasa al suolo da un forte terremoto che uccise fino a 4.500 residenti. Dopo l'instaurazione del dominio sovietico Andijan divenne un importante centro industriale nell'ambito della Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka (1924-1991). Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti cittadini sovietici furono evacuati ad Andijan e nelle città circostanti. Dopo il tracollo dell'Unione Sovietica e la conseguente dichiarazione di indipendenza dell'Uzbekistan, Andijan subì una forte recessione economica dovuta alla chiusura di molte delle sue industrie non più in grado di sostenere le leggi del libero mercato. Il malcontento provocò dimostrazioni di piazza: Il 13 maggio 2005, l'esercito uzbeko aprì il fuoco su una massa di persone che protestava contro il carovita e la disoccupazione. Le stime delle vittime vanno da 187, secondo il conteggio ufficiale del governo, a più di un migliaio secondo fonti dell'opposizione. Il numero esatto non potrà mai essere calcolato perché i cadaveri dei dimostranti furono precipitosamente sepolti in fosse comuni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 | h = 450 | w = 450 | z = 12 | view = Kartographer | Didascalia= }} A grandi linee, la città è divisa in due dalla ferrovia che attraversa tutto l'abitato diagonalmente. La parte a nord della ferrovia è solitamente chiamata "Eski Shahar" ("Città Vecchia"), mentre quella a sud è generalmente chiamata "Yangi Bozor" ("Nuovo Mercato"). Yangi Bozor comprende anche i "Mikrorayon", quartieri numerati composti principalmente da condomini per famiglie di operai costruiti in epoca sovietica. <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> * {{listing | nome=Piazza Navoi | alt=Piazza Bobur | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.78280 | long=72.34945 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | wikidata=Q4936056 | descrizione=La piazza centrale di Andijon, tristemente famosa come il luogo dove nel 2005 le forze dell'ordine repressero nel sangue una protesta di inermi cittadini. }} <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Andijon | alt={{IATA|AZN}} | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7386 | long=72.3118 | indicazioni= | tel= | numero verde = | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978217 | descrizione= }} [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] gestisce voli da/per: * [[Krasnoyarsk]] * [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]] * [[Novosibirsk]] * [[Tashkent]] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go |nome=Stazione dei treni|lat=40.76276|long=72.35068}} La stazione ferroviaria si trova nel centro della città. :La stazione offre corse per Tashkent 2-3 volte al giorno. Alcuni treni sono dotati di posti a sedere, mentre altri di cuccette. C'è anche un treno per Khiva ma meno frequente. Il prezzo medio di un biglietto in classe economica per Tashkent è di 70.000-90.000 som e il viaggio dura 5-6 ore. :C'è anche uno speciale treno regionale che collega Andijan e Kokand 1-2 volte al giorno e costa solo 8.000 som da pagare in contanti alla biglietteria della stazione. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt=Avtovakzal | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7587 | long=72.3479 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione=La maggior parte dei taxi condivisi diretti verso altre destinazioni dell'Uzbekistan stazionano in un ampio parcheggio non distante dalla stazione ferroviaria. Gruppi di conducenti diretti nella stessa città si radunano in un'area specifica per favorire i passeggeri. Nell'area sono parcheggiati anche autobus e minibus "Damas" che praticano prezzi più convenienti dei tassì, ma potrebbero non avere spazio sufficiente per i bagagli. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Devonaboy Jome Mosque in Andijan.jpg|thumb|Moschea del Venerdì]] * {{see | nome=Moschea del Venerdì | alt=Moschea Devanoboy | sito= | email= | indirizzo= |lat=40.78816 | long=72.34505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=È la più grande moschea della valle di Fergana. La struttura fu eretta nel 1899 e deve il suo nome, "Devonaboy", a un ricco mercante del tempo che la commissionó. Nel 2018, la moschea è stata ristrutturata e notevolmente ampliata. La sala delle preghiere può ospitare contemporaneamente fino a 5.000 persone. L'altezza dei due minareti che fiancheggiano la facciata principale è stata portata a 35 metri. Annessa alla moschea è una biblioteca con una sala computer accessibile ai fedeli. }} * {{see | nome=Museo regionale di Andijon | alt=Andijon viloyat o`lkashunoslik muzeyi | sito= | email= | indirizzo =258 Fitrat | lat=40.7888 | long=72.3468 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari=Lun-Dom 08:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Museo archeologico/ etnografico con una piccola mostra fotografica. Il museo si affaccia sul “Registan" una replica in miniatura della famosa piazza di Samarcanda. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato della città vecchia | alt=Eski shahar dehqon bozori | sito= | email= | indirizzo=Otinko'l ko'chasi | lat=40.7863636 | long=72.3453419 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Mercato tradizionale dove si può acquistare una varietà di spezie, frutta secca, ecc. All'ingresso stazionano cambiavalute illegali che adocchiano turisti stranieri. Fareste bene a ignorare le loro offerte. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === Prezzi elevati === * {{eat | nome=La Veranda | alt= | sito=https://www.instagram.com/la_veranda_andijan/ | email= | indirizzo = | lat=40.7794 | long=72.353 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione= Senza dubbio il ristorante più "elegante" (e costoso) di Andijan, con un menu variegato e ottimi piatti. Situato vicino al palazzo del Comune e al centro commerciale O'zbegim a Eski Shahar. Alcune serate sono allietate dalle esibizioni di un violinista. La sezione al piano inferiore, "Melody", serve alcolici. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Vella Elegant | alt= | sito= https://www.instagram.com/vella_elegant_hotel/ | email= | indirizzo =G, Boburshoh kochasi 40 | lat=40.760812663572985 | long=72.35226050423866 | indicazioni= | tel= +998 952028558 | numero verde = | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Un albergo a 3 stelle con camere di diversa tipologia ma tutte con bagno privato e tutto somnato confortevoli. L'albergo è situato in una zona di cantieri per cui la vista non è delle migliori. }} <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Arslanbob market from west.jpg|thumb|Arslanbob]] * {{marker |tipo= |nome=Arslanbob |lat=41.333333 |long=72.933333 | immagine= }} &mdash; Villaggio di montagna d'oltre confine ([[Kirghizistan]]) tra fitti boschi di alberi di noci e idilliache cascate. <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} l04hqbiw4rh98v797cvrrzkwdywtj0w 881863 881862 2025-06-22T16:36:39Z Claude van der Grift 14686 881863 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Panorama of Navoi Square (Formerly Bobur Square) - Where 2005 Massacre Took Place - Andijon - Uzbekistan - 02 (7543304374) (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Veduta della piazza Navoi | Immagine = Babur Prospect, Andijan, Uzbekistan.jpg | Didascalia = Il viale Babur | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 500 | Superficie = 74,3 | Abitanti = 747.800 <small>(stima 2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =170100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.andijan.uz/ | Map = uz | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 }} '''Andijon''' (Андижон) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Andijan è situata sul bordo sud-orientale della valle di Fergana, in prossimità del confine con il [[Kirghizistan]]. La città si trova a circa 450 metri sul livello del mare ed è circondata dalle vette del Pamir e del Tian Shan, alcune delle quali risultano innevate anche nei mesi estivi mentre ad altitudini più basse i monti presentano pendici ricoperte di boschi di noci e conifere. La città è attraversata dal canale Andijonsoy, mentre poco fuori l'abitato scorre il Kara Darya (Fiume Nero), uno dei rami sorgivi dell'Amu Darya. Appena a nord di Andijon, in località Kuyganyor il corso del Kara Darya è stato sbarrato da una diga completata nel 1973 dando origine a un bacino idrico, il lago di Andijan. === Quando andare === Il clima è semi-arido, con estati calde e secche. Gli inverni sono miti con temperature medie appena sotto lo zero. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, con una media annua di circa 232 mm. === Cenni storici === Andijon è una delle città più antiche della valle di Fergana. In alcune zone della città, gli archeologi hanno rinvenuto reperti risalenti al VII e VIII secolo. Storicamente, Andijan era un'importante città sulla Via della Seta. Andijon è famosa per aver dato i natali a Babur che, dopo una serie di traversie nella sua terra natale, riuscì a creare un potente impero nel subcontinente indiano. Dopo la formazione del Khanato di Kokand nel XVIII secolo, la capitale fu trasferita da Andijan a Kokand. A metà del XIX secolo, l'Impero russo iniziò a occupare l'area dell'attuale Asia centrale. Nel 1876, i russi conquistarono il Khanato di Kokand e con esso la città di Andijan. Andijan fu il centro della rivolta del 1898, in cui i seguaci del leader sufi Madali Ishan attaccarono le caserme russe in città, uccidendo 22 militari e ferendone tra i 16 e i 20. Per rappresaglia 18 dei partecipanti furono impiccati e 360 esiliati. Il 16 dicembre 1902 gran parte della città fu rasa al suolo da un forte terremoto che uccise fino a 4.500 residenti. Dopo l'instaurazione del dominio sovietico Andijan divenne un importante centro industriale nell'ambito della Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka (1924-1991). Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti cittadini sovietici furono evacuati ad Andijan e nelle città circostanti. Dopo il tracollo dell'Unione Sovietica e la conseguente dichiarazione di indipendenza dell'Uzbekistan, Andijan subì una forte recessione economica dovuta alla chiusura di molte delle sue industrie non più in grado di sostenere le leggi del libero mercato. Il malcontento provocò dimostrazioni di piazza: Il 13 maggio 2005, l'esercito uzbeko aprì il fuoco su una massa di persone che protestava contro il carovita e la disoccupazione. Le stime delle vittime vanno da 187, secondo il conteggio ufficiale del governo, a più di un migliaio secondo fonti dell'opposizione. Il numero esatto non potrà mai essere calcolato perché i cadaveri dei dimostranti furono precipitosamente sepolti in fosse comuni. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.783333 | Long = 72.333333 | h = 450 | w = 450 | z = 12 | view = Kartographer | Didascalia= }} A grandi linee, la città è divisa in due dalla ferrovia che attraversa tutto l'abitato diagonalmente. La parte a nord della ferrovia è solitamente chiamata "Eski Shahar" ("Città Vecchia"), mentre quella a sud è generalmente chiamata "Yangi Bozor" ("Nuovo Mercato"). Yangi Bozor comprende anche i "Mikrorayon", quartieri numerati composti principalmente da condomini per famiglie di operai costruiti in epoca sovietica. <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> * {{listing | nome=Piazza Navoi | alt=Piazza Bobur | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.78280 | long=72.34945 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | wikidata=Q4936056 | descrizione=La piazza centrale di Andijon, tristemente famosa come il luogo dove nel 2005 le forze dell'ordine repressero nel sangue una protesta di inermi cittadini. }} <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Andijon | alt={{IATA|AZN}} | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7386 | long=72.3118 | indicazioni= | tel= | numero verde = | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978217 | descrizione= }} [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] gestisce voli da/per: * [[Krasnoyarsk]] * [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]] * [[Novosibirsk]] * [[Tashkent]] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go |nome=Stazione dei treni|lat=40.76276|long=72.35068}} La stazione ferroviaria si trova nel centro della città. :La stazione offre corse per Tashkent 2-3 volte al giorno. Alcuni treni sono dotati di posti a sedere, mentre altri di cuccette. C'è anche un treno per Khiva ma meno frequente. Il prezzo medio di un biglietto in classe economica per Tashkent è di 70.000-90.000 som e il viaggio dura 5-6 ore. :C'è anche uno speciale treno regionale che collega Andijan e Kokand 1-2 volte al giorno e costa solo 8.000 som da pagare in contanti alla biglietteria della stazione. === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Autostazione | alt=Avtovakzal | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.7587 | long=72.3479 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione=La maggior parte dei taxi condivisi diretti verso altre destinazioni dell'Uzbekistan stazionano in un ampio parcheggio non distante dalla stazione ferroviaria. Gruppi di conducenti diretti nella stessa città si radunano in un'area specifica per favorire i passeggeri. Nell'area sono parcheggiati anche autobus e minibus "Damas" che praticano prezzi più convenienti dei tassì, ma potrebbero non avere spazio sufficiente per i bagagli. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Devonaboy Jome Mosque in Andijan.jpg|thumb|Moschea del Venerdì]] * {{see | nome=Moschea del Venerdì | alt=Moschea Devanoboy | sito= | email= | indirizzo= |lat=40.78816 | long=72.34505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=È la più grande moschea della valle di Fergana. La struttura fu eretta nel 1899 e deve il suo nome, "Devonaboy", a un ricco mercante del tempo che la commissionó. Nel 2018, la moschea è stata ristrutturata e notevolmente ampliata. La sala delle preghiere può ospitare contemporaneamente fino a 5.000 persone. L'altezza dei due minareti che fiancheggiano la facciata principale è stata portata a 35 metri. Annessa alla moschea è una biblioteca con una sala computer accessibile ai fedeli. }} * {{see | nome=Museo regionale di Andijon | alt=Andijon viloyat o`lkashunoslik muzeyi | sito= | email= | indirizzo =258 Fitrat | lat=40.7888 | long=72.3468 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari=Lun-Dom 08:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Museo archeologico/ etnografico con una piccola mostra fotografica. Il museo si affaccia sul “Registan" una replica in miniatura della famosa piazza di Samarcanda. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato della città vecchia | alt=Eski shahar dehqon bozori | sito= | email= | indirizzo=Otinko'l ko'chasi | lat=40.7863636 | long=72.3453419 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Mercato tradizionale dove si può acquistare una varietà di spezie, frutta secca, ecc. All'ingresso stazionano cambiavalute illegali che adocchiano turisti stranieri. Fareste bene a ignorare le loro offerte. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === Prezzi elevati === * {{eat | nome=La Veranda | alt= | sito=https://www.instagram.com/la_veranda_andijan/ | email= | indirizzo = | lat=40.7794 | long=72.353 | indicazioni= | tel= | numero verde = | orari= | prezzo= | descrizione= Senza dubbio il ristorante più "elegante" (e costoso) di Andijan, con un menu variegato e ottimi piatti. Situato vicino al palazzo del Comune e al centro commerciale O'zbegim a Eski Shahar. Alcune serate sono allietate dalle esibizioni di un violinista. La sezione al piano inferiore, "Melody", serve alcolici. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Vella Elegant | alt= | sito= https://www.instagram.com/vella_elegant_hotel/ | email= | indirizzo =G, Boburshoh kochasi 40 | lat=40.760812663572985 | long=72.35226050423866 | indicazioni=Nei dintorni della stazione | tel= +998 952028558 | numero verde = | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Un albergo a 3 stelle con camere di diversa tipologia ma tutte con bagno privato e tutto somnato confortevoli. L'albergo è situato in una zona di cantieri per cui la vista non è delle migliori. }} <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Arslanbob market from west.jpg|thumb|Arslanbob]] * {{marker |tipo= |nome=Arslanbob |lat=41.333333 |long=72.933333 | immagine= }} &mdash; Villaggio di montagna d'oltre confine ([[Kirghizistan]]) tra fitti boschi di alberi di noci e idilliache cascate. <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} im2xmbp16kbnh11hhc1gbhl6iiy8xe6 Bradford 0 59946 881838 2025-06-22T14:37:55Z Air fans 24217 Traduzione da https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bradford&diff=prev&oldid=5081339 881838 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bradford banner Rooftops.jpg | DidascaliaBanner = Tetti di Bradford | Immagine = Bradford City Hall by John Illingworth.jpg | Didascalia = Municipio di Bradford | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Regno Unito]] | Stato federato = [[Inghilterra]] | Regione = [[Yorkshire e Humber]] | Territorio = [[West Yorkshire]] | Superficie = 64,4 | Abitanti = 546.976 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = Bradfordian | Prefisso = +44 1274 | CAP = BD1-15 | Fuso orario = UTC+0 | Sito del turismo = https://www.visitbradford.com/ | Map = gb | Lat = 53.7828 | Long = -1.7496 }} '''Bradford''' è una città dell'[[Inghilterra]] situata nella regione di [[Yorkshire e Humber]], nella contea del [[West Yorkshire]]. == Da sapere == È nota per i numerosi mulini vittoriani e altri edifici risalenti al suo periodo di massimo splendore industriale, e per l'elevata presenza di popolazione asiatica: circa il 27% dei residenti si definisce "asiatico", con famiglie provenienti principalmente dal Pakistan. === Cenni geografici === A est la sua area edificata si estende fino a quella di [[Leeds]], mentre a ovest si trovano le valli dei Monti Pennini, la "[[Brontë Country]]". <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Bradford è stata una città dedita alla lavorazione della lana per secoli, ma è rimasta piccola fino al XIX secolo. In seguito, la sua espansione si è sviluppata con l'evoluzione dell'industria tessile dalla tessitura artigianale alla produzione di massa, parallelamente allo sviluppo di attività correlate come la tintura e la vendita al dettaglio di abbigliamento, e con l'arrivo delle industrie metallurgiche. Bradford ha assorbito competenze e manodopera: mercanti di lana e tintori ebrei tedeschi, lavoratori irlandesi del lino e del lino della contea di Mayo e abitanti dello Yorkshire che si allontanavano da uno stile di vita agricolo. La popolazione è cresciuta di dieci volte, con la nascita di grandi complessi industriali ed edifici pubblici neogotici, e con un deplorevole squallore e inquinamento nelle sue strade affollate. Alcuni industriali illuminati hanno cercato di migliorare le condizioni della loro forza lavoro, come Titus Salt, ma anche lui alla fine ha perso le speranze su Bradford e ha creato una nuova città modello nella vicina [[Saltaire]], ora sito culturale UNESCO. Nel XX secolo, durante gli anni della guerra, ci fu un'ulteriore immigrazione dall'Europa orientale, ma il gruppo più numeroso di nuovi arrivati ​​fu reclutato dal Pakistan: i tessitori tradizionali di Mirpur possedevano le competenze che Bradford ricercava. Arrivarono negli anni '50 e '60, giusto in tempo per assistere al declino a lungo termine del commercio tessile, incapace di competere con le importazioni a basso costo. La città divenne decadente, con fabbriche in disuso che si trasformavano in aree industriali dismesse e un centro storico degradato. Cominciò a cambiare rotta a partire dal 1983, con quello che oggi si chiama Museo nazionale della scienza e dei media, che divenne una meta turistica; il turismo cinematografico si espanse e ci furono altri interventi di riqualificazione urbana. C'è ancora molto da fare. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.7828 | Long= -1.7496 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * L'{{marker|tipo=go |nome=aeroporto di Leeds Bradford |lat=53.866 |long=-1.661 |sito=https://www.leedsbradfordairport.co.uk/}} ({{IATA|LBA}}) si trova a 16 km a nordest del centro città, lungo la A658. Offre un'ampia scelta di voli dall'Europa occidentale, ad esempio Parigi, Bruxelles, Amsterdam, Düsseldorf e Dublino, e dal Regno Unito, da Southampton, Exeter, Belfast e Glasgow. Per maggiori informazioni, consultare la sezione "[[Leeds#Come arrivare]]". L'aeroporto non dispone di collegamenti autostradali o ferroviari, quindi il viaggio nel traffico può essere lento e ansioso. Gli autobus 737 e 747 collegano l'aeroporto ogni 30 minuti dalla stazione di interscambio di Bradford, impiegando 50 minuti; il 737 passa per Shipley, il 747 passa per Greengates e prosegue per Harrogate. Altri autobus collegano l'aeroporto a Leeds, Otley, Ilkley e Keighley. I taxi sono numerosi. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Manchester]] |lat=53.353889 |long=-2.275}} ({{IATA|MAN}}) è la soluzione migliore per i voli a lungo raggio. Da lì, prendete un treno per Leeds e cambiate a Huddersfield per Bradford Interchange. Il viaggio dura 1 ora e 40 minuti. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go | nome=Bradford Interchange | alt= | sito=https://www.nationalrail.co.uk/stations/bradford-interchange/ | email= | indirizzo= | lat=53.791 | long=-1.75 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2191497 | descrizione=La principale stazione ferroviaria e degli autobus. Offre treni per Manchester Victoria e Chester, Preston e Blackpool Nord, Leeds (20 min) e York, e Huddersfield. Ci sono tre treni diretti al giorno per [[Municipio di Camden|Londra King's Cross]], ma di solito è più veloce cambiare a Leeds. Cambiare lì anche per Birmingham e il sudovest, e per Newcastle e la Scozia. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bradford Forster Square | alt= | sito=https://www.nationalrail.co.uk/stations/bradford-forster-square/ | email= | indirizzo= | lat=53.797 | long=-1.753 | indicazioni=mezzo miglio a nord di Interchange | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2604550 | descrizione=Ha treni da Leeds (25 min via Shipley), Ilkley e (via Saltaire) per Skipton. }} === In autobus === L'autostrada M62 attraversa i Pennini e, allo svincolo 26, la M606 si dirama verso Bradford. La stazione degli autobus di Bradford si trova all'interno dell'Interscambio, vedere sopra. '''[https://www.firstbus.co.uk/ First Bus]''' X6 parte per [[Leeds]] ogni 10 minuti dal lunedì al sabato, ogni 30 minuti la domenica, con un tempo di percorrenza di 35 minuti. L'autobus 72 percorre un percorso simile ma con più fermate, con un tempo di percorrenza di 50 minuti. Anche l'autobus X11 parte per Leeds ogni 30 minuti, mentre l'autobus X63 parte per Huddersfield ogni 10 minuti. [https://www.wymetro.com/ Metro] offre tutti i dettagli su questi autobus. '''[https://www.nationalexpress.com/en National Express]''' offre 9 autobus diretti al giorno da [[Westminster|Londra Victoria]], con un tempo di percorrenza di sei ore. Raggiungono Bradford anche da Manchester e dall'aeroporto cittadino, Liverpool, Birmingham, Oxford, Cardiff, Hull e Newcastle upon Tyne. '''[https://www.megabus.co.uk/ Megabus]''' offre un autobus diretto da Londra Victoria e due con cambio a East Midlands Parkway. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Consultate [https://www.wymetro.com/ West Yorkshire Metro] per orari e mappe dei percorsi. La vostra destinazione in autobus più probabile è Leeds, vedere sopra. === In taxi === Ci sono molte stazioni di taxi in centro città, ma spesso è più economico chiamare e prenotare. I taxi bianchi di Hackney Carriage possono essere fermati ovunque in città. I [https://www.metrotaxis.co.uk/ ​​Metro Taxis] possono essere chiamati ai numeri {{phone|+44 1274 733733}} e {{phone|+44 1274 728999}}. La chiamata è gratuita. === In auto === Guidare a Bradford è un'impresa ardua, a causa delle numerose terrazze che si aprono sulle strette vie di comunicazione. Si rimane sempre bloccati dietro un furgone che aspetta di svoltare a destra contromano: non appena ci riesce, un taxi sbuca da sinistra per prendere il suo posto, e il semaforo più avanti diventa rosso. {{-}} == Cosa vedere == [[File:NMM Priestley 01.jpg|thumb|Museo nazionale della scienza e dei media]] * {{see | nome=Little Germany | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.795 | long=-1.745 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6650151 | descrizione=Un'impressionante collezione di 85 edifici costruiti tra il 1855 e il 1890, durante il periodo di massimo splendore dell'industria tessile della lana di Bradford, oggi quartiere residenziale e commerciale. 55 di questi sono classificati per la loro importanza architettonica e storica. }} * {{see | nome=Museo nazionale della scienza e dei media | alt= | sito=https://www.scienceandmediamuseum.org.uk/ | email= | indirizzo=Little Horton Lane BD1 1NQ | lat=53.7906 | long=-1.7559 | indicazioni= | tel=+44 1274 203354, +44 844 856 3797 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Ingresso gratuito, ma a pagamento per il cinema (vedere sotto) | wikidata=Q3054692 | descrizione=Una miniera di informazioni e mostre interattive sulla storia della fotografia, del cinema e della televisione, nonché del cinema IMAX. È possibile guardare episodi d'archivio di "Dr. Who", "Clangers", "Coronation Street" e così via. }} * {{see | nome=Museo industriale di Bradford | alt= | sito=https://bradfordmuseums.org/venue/bradford-industrial-museum/ | email= | indirizzo=Moorside Mills, 235 Moorside Road, Eccleshill BD2 3HP | lat=53.8114 | long=-1.7208 | indicazioni=A 5 km a nordest del centro da Harrogate Road; autobus 660 | tel=+44 1274 435900 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-16:00, Sab-Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q4954703 | descrizione=Museo dell'industria delle origini con macchinari tessili funzionanti. Museo dell'automobile e casa del direttore dello stabilimento nello stesso sito. }} * {{see | nome=Museo della Pace | alt= | sito=https://www.peacemuseum.org.uk/ | email= | indirizzo=10 Piece Hall Yard BD1 1PJ | lat=53.7945 | long=-1.7526 | indicazioni= | tel=+44 1274 780241 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Donazioni accettate | wikidata=Q7157398 | descrizione=Racconta le storie di coloro che hanno cercato di porre fine all'estremismo, ai conflitti, alla violenza, alla guerra e alla disuguaglianza; di creare giustizia sociale, pace e coesione. }} * {{see | nome=Museo Bolling Hall | alt= | sito=https://bradfordmuseums.org/event/bolling-hall-a-bradfordian-banquet/ | email= | indirizzo=Bowling Hall Road | lat=53.778889 | long=-1.738611 | indicazioni=a 1,5 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 11:00-16:00, Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q4939788 | descrizione=Uno degli edifici più antichi di Bradford, con parti risalenti al XIV secolo, oggi è un museo con varie sale arredate in base a diversi periodi storici. }} * {{see | nome=Museo della Polizia | alt= | sito=https://www.bradfordpolicemuseum.com/ | email=info@bradfordpolicemuseum.com | indirizzo=City Hall Bradford BD1 1HY | lat=53.792752 | long=-1.753089 | indicazioni= | tel=+44 7798 518035 | numero verde= | fax= | orari=Ven 11:00-15:00, Sab 12:00-16:00 | prezzo=Adulti: £ 5; bambini dai 5 anni in su (gratuito sotto i 5 anni): £ 4; famiglia composta da 2 adulti e 2 bambini: £ 15; anziani dai 65 anni in su: £ 4; disabili (gratuito accompagnatore): £ 4 | descrizione=Il Museo della Polizia offre uno spaccato unico della storia dell'attività di polizia, della giustizia penale, dell'applicazione della legge civica e dell'evoluzione della criminalità e delle pene a Bradford dall'inizio del XIX secolo in poi. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Bradford Mela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Lister Park | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per famiglie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fine settimana del cinema all'aperto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Pictureville Cinema in collaborazione con Museo nazionale della scienza e dei media | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine settembre-Inizio ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * '''Calcio''': il [https://www.bradfordcityafc.com/ Bradford City] è stato promosso nel 2025 e ora gioca in League One, la terza divisione. Il suo stadio è il {{marker|tipo=do |nome=Valley Parade |lat=53.80421 |long=-1.75909}} (capienza 25.000 spettatori), un miglio e mezzo a nord del centro. * '''Rugby League''': i [https://www.bradfordbulls.co.uk/ Bradford Bulls] giocano a 13 contro 13 in Championship, il secondo livello della RL. La squadra femminile gioca in Super League, il loro massimo campionato. La stagione di gioco va da febbraio a ottobre. Nel 2021 sono tornati al loro tradizionale stadio di casa, l'{{marker|tipo=do |nome=Odsal |lat=53.76493 |long=-1.75715}} (capienza 22.700 spettatori), nella periferia sud della città. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Università di Bradford | alt= | sito=https://www.bradford.ac.uk/external/ | email= | indirizzo=Richmond Road | lat=53.79147 | long=-1.76608 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre un'ampia gamma di corsi. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Morrisons HQ, Bradford - geograph.org.uk - 372718.jpg|thumb|Sede centrale di Morrisons a Thornbury, Bradford]] Bradford è la sede centrale della catena di supermercati [https://www.morrisons.com/ Morrisons], fondata nel sobborgo di Thornbury nel 1899. Ci sono quattro negozi nei pressi della tangenziale. Il {{marker|tipo=buy |nome=mercato di Darley Street |lat=53.79542 |long=-1.75423}} avrebbe dovuto riaprire a settembre 2023. {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * I '''teatri''' sono l'{{marker|tipo=drink |nome=Alhambra |lat=53.79181 |long=-1.75678 |sito=https://www.bradford-theatres.co.uk/alhambra-theatre}} sulla Morley Street, il {{marker|tipo=drink |nome=Theatre in the Mill |lat=53.79078 |long=-1.76866 |sito=https://theatreinthemill.com/}} della Bradford University sulla Shearbridge Road e il {{marker|tipo=drink |nome=Bradford Playhouse |lat=53.79349 |long=-1.74595 |sito=https://bradfordplayhouse.org.uk/}} sulla Chapel Street. * I '''cinema''' sono il {{marker|tipo=drink |nome=Cineworld |lat=53.79153 |long=-1.74717 |sito=https://www.cineworld.co.uk/cinemas/bradford/058#/buy-tickets-by-cinema?in-cinema=058&at=2025-06-22&view-mode=list}} sulla Vicar Lane, l'{{marker|tipo=drink |nome=Odeon |lat=53.80005 |long=-1.70278 |sito=https://www.odeon.co.uk/cinemas/leeds-bradford/}} al Gallagher Leisure Park, il {{marker|tipo=drink |nome=The Light |lat=53.79373 |long=-1.75117 |sito=https://bradford.thelight.co.uk/}} a Broadway e l'{{marker|tipo=drink |nome=IMAX |lat=53.79090 |long=-1.75619 |sito=https://www.scienceandmediamuseum.org.uk/cinema}} all'interno del Museo nazionale della scienza e dei media. * '''Musica''' – I concerti si tengono alla {{marker|tipo=drink |nome=St George's Hall |lat=53.79252 |long=-1.75125 |sito=https://www.bradford-theatres.co.uk/}}. Diversi pub propongono musica dal vivo la sera. === Locali notturni === * {{drink | nome=Fighting Cock | alt= | sito=https://www.facebook.com/fightingcockbradford/ | email= | indirizzo=21-23 Preston Street BD7 1JE | lat=53.79532 | long=-1.77033 | indicazioni=vicino all'incrocio con Thornton Road | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Pub vecchio stile, con servizio gratuito. Ottima selezione di birre artigianali, birre in bottiglia e buon cibo. A 10 minuti a piedi dal centro città, ma ne vale la pena! }} * {{drink | nome=The Sun | alt= | sito= | email= | indirizzo=124 Sunbridge Road BD1 2ND | lat=53.79446 | long=-1.75909 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-1:00, Ven-Sab 12:00-3:00, Dom 15:00-1:00 | prezzo= | descrizione=Pub gay di lunga tradizione. Serate drag, karaoke, quiz e cabaret, non necessariamente contemporaneamente. }} * {{drink | nome=The Corn Dolly | alt= | sito=https://thecorndolly.co.uk/ | email= | indirizzo=110 Bolton Road BD1 4DE | lat=53.79837 | long=-1.74753 | indicazioni= | tel=+44 1274 720219 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:30-23:00, Dom 12:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Un ottimo pub vicino alla stazione di Forster Square. Un pub gratuito con una buona selezione di birre artigianali. Ottimo anche il cibo. Ha vinto diversi premi CAMRA. }} * {{drink | nome=Shoulder of Mutton | alt= | sito= | email= | indirizzo=28 Kirkgate BD1 1QL | lat=53.79508 | long=-1.75245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:00-23:00, Dom 12:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Un pub Samuel Smiths, con tutte le birre Smiths alla spina, prezzi bassi. Il beer garden è un bel posto soleggiato, dove è consentito fumare. Da notare che c'è anche un {{marker|tipo=drink |nome=Shoulder of Mutton |lat=53.86835 |long=-1.88681}} a Keighley. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Karachi Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=15 Neal Street BD5 0BX | lat=53.78898 | long=-1.75712 | indicazioni= | tel=+44 1274 732015 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Questo ristorante pakistano economico e accogliente è un'istituzione a Bradford. Si accettano solo contanti e portate delle bevande. }} * {{eat | nome=The Kashmir | alt= | sito=https://the-kashmir-restaurant.foodjoyy.com/ | email= | indirizzo=27 Morley Street BD7 1AG | lat=53.7906 | long=-1.75924 | indicazioni= | tel=+44 1274 726513 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:00-2:00, Ven-Sab 11:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante al piano superiore, caffetteria al piano inferiore. Locale storico, arredamento inesorabilmente trasandato, buon cibo quasi tutte le sere e prezzi molto bassi: un antipasto e un piatto principale dovrebbero costare meno di £7. }} * {{eat | nome=Mumtaz | alt= | sito=https://mumtaz.com/ | email=bradford@mumtaz.com | indirizzo=386-410 Great Horton Road BD7 3HS | lat=53.78632 | long=-1.77566 | indicazioni= | tel=+44 1274 571861 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Buon ristorante pakistano-kashmiro di lusso. Non servono alcolici. }} * {{eat | nome=Omar's Balti House | alt= | sito=https://www.omars.co.uk/ | email= | indirizzo=46 Great Horton Road BD7 1AL | lat=53.79146 | long=-1.75908 | indicazioni= | tel=+44 1274 414188 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-1:00, Ven-Sab 17:00-3:00, Dom 17:00-1:00 | prezzo= | descrizione=Ottime recensioni per cibo e servizio, il naan per famiglie è enorme. Portatevi le vostre bevande alcoliche. }} * {{eat | nome=Mamma Mia | alt= | sito=https://mammamiabradford.co.uk/ | email= | indirizzo=3 Upper Piccadilly | lat=53.79668 | long=-1.75549 | indicazioni=accanto alla stazione di Forster Square | tel=+44 1274 733834 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:00-14:00 e 17:00-21:00, Dom 16:30-21:00 | prezzo= | descrizione=Una catena italiana affidabile. }} * {{eat | nome=Akbars | alt= | sito=https://akbars.co.uk/ | email= | indirizzo=1272 Leeds Road BD3 8LF | lat=53.795 | long=-1.715 | indicazioni=A 3 km dal centro, appena a est della tangenziale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 17:00-24:00, Sab 16:00-24:00, Dom 14:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Curry house moderna con un'atmosfera contemporanea, costosa ma con un buon rapporto qualità-prezzo. Le loro spezie sono "piccanti"! Spesso affollato e rumoroso, difficile conversare, si consiglia la prenotazione nei fine settimana. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Holiday Inn Express Bradford City Centre | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/it/it/bradford/bfyvl/hoteldetail | email= | indirizzo=Leisure Exchange, Vicar Lane BD1 5LD | lat=53.791948 | long=-1.747916 | indicazioni= | tel=+44 871 902 1542 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia a partire da £60 | descrizione=Offerta di catena funzionale e decente, ma senza aria condizionata, quindi le estati calde possono essere poco piacevoli. Parcheggio: 4 £ a notte. }} * {{sleep | nome=Premier Inn | alt= | sito=https://www.premierinn.com/gb/en/hotels/england/west-yorkshire/bradford/bradford-central.html | email= | indirizzo=Vicar Lane | lat=53.79289 | long=-1.74741 | indicazioni= | tel=+44 333 321 9237 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Leonardo Hotel | alt= | sito=https://www.leonardo-hotels.it/bradford/leonardo-hotel-bradford | email= | indirizzo=2 Thornton Road | lat=53.79305 | long=-1.75739 | indicazioni= | tel=+44 87 04100800 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Midland Hotel | alt= | sito=https://www.britanniahotels.com/hotels/midland-hotel-bradford | email= | indirizzo=Cheapside | lat=53.79556 | long=-1.75145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Travelodge | alt= | sito=https://www.travelodge.co.uk/hotels/545/Bradford-Central-hotel | email= | indirizzo=2 Valley Road | lat=53.79727 | long=-1.75029 | indicazioni= | tel=+44 8719 846171 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Victoria Hotel | alt= | sito=https://www.victoriabradford.co.uk/ | email=info@victoriabradford.co.uk | indirizzo=Bridge Street | lat=53.79220 | long=-1.75061 | indicazioni=Di fronte alla stazione Interchange | tel=+44 1274 728 706 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Sta mostrando i suoi anni. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Il tasso di criminalità della città è inferiore a quello di grandi città simili come Leeds o Manchester. Usate il buon senso ed evitate di allontanarvi dai sentieri battuti. Il centro città è ben sorvegliato e raramente si verificano disordini, ma evitate Lidget Green, Manningham e Low Moor dopo il tramonto. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Brontë Country]]''' – Thornton è un villaggio a 6 km a ovest di Bradford, ora sobborgo residenziale della città. Patrick Brontë fu curato della "Bell Chapel" dal 1815, e le tre sorelle e il fratello Branwell nacquero al 74 di Market Street. I resti della cappella si trovano nel cimitero della chiesa moderna, costruita accanto. A otto chilometri a nordovest di Thornton si trova [[Haworth (Regno Unito)|Haworth]], dove le sorelle crebbero e avviarono la loro carriera letteraria. Altri luoghi nelle vicinanze sono Guiseley a Leeds, dove i loro genitori si sposarono, e Oakwell Hall vicino a Birstall, che ispirò "Fieldhead" nel romanzo di Charlotte ''Shirley''. * '''[[Leeds]]''', a 20 minuti di distanza, offre gallerie, musei e molti buoni locali dove mangiare e bere. * '''[[Saltaire]]''', a 10 minuti di distanza, è un complesso industriale del XIX secolo ben conservato, dichiarato [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO]]. All'interno del mulino di Saltaire si trovano una grande mostra dedicata a David Hockney, due ristoranti e numerosi negozi. * '''[[Bingley]]''' è il punto in cui il canale Leeds-Liverpool inizia a salire ripidamente, presso la chiusa Five-Rise. * '''[[Skipton]]''' è la porta di accesso ai Monti Pennini e allo Yorkshire Dales. * '''[[Harrogate]]''' è una città termale con ampi parchi e giardini; nelle vicinanze si trova la più piccola '''[[Knaresborough]]''', arroccata sul burrone del fiume. * '''[[Hebden Bridge]]''' e Heptonstall sono graziosi villaggi situati in una ripida valle dei Monti Pennini. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Regno Unito | Regione nazionale = Inghilterra | Regione nazionale2 = Yorkshire e Humber | Regione nazionale3 = West Yorkshire | Livello = 2 }} 3v35n24b2jps4euo4hxoh3bux6u0b3j 881840 881838 2025-06-22T14:40:14Z Air fans 24217 /* Come orientarsi */ 881840 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bradford banner Rooftops.jpg | DidascaliaBanner = Tetti di Bradford | Immagine = Bradford City Hall by John Illingworth.jpg | Didascalia = Municipio di Bradford | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Regno Unito]] | Stato federato = [[Inghilterra]] | Regione = [[Yorkshire e Humber]] | Territorio = [[West Yorkshire]] | Superficie = 64,4 | Abitanti = 546.976 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = Bradfordian | Prefisso = +44 1274 | CAP = BD1-15 | Fuso orario = UTC+0 | Sito del turismo = https://www.visitbradford.com/ | Map = gb | Lat = 53.7828 | Long = -1.7496 }} '''Bradford''' è una città dell'[[Inghilterra]] situata nella regione di [[Yorkshire e Humber]], nella contea del [[West Yorkshire]]. == Da sapere == È nota per i numerosi mulini vittoriani e altri edifici risalenti al suo periodo di massimo splendore industriale, e per l'elevata presenza di popolazione asiatica: circa il 27% dei residenti si definisce "asiatico", con famiglie provenienti principalmente dal Pakistan. === Cenni geografici === A est la sua area edificata si estende fino a quella di [[Leeds]], mentre a ovest si trovano le valli dei Monti Pennini, la "[[Brontë Country]]". <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Bradford è stata una città dedita alla lavorazione della lana per secoli, ma è rimasta piccola fino al XIX secolo. In seguito, la sua espansione si è sviluppata con l'evoluzione dell'industria tessile dalla tessitura artigianale alla produzione di massa, parallelamente allo sviluppo di attività correlate come la tintura e la vendita al dettaglio di abbigliamento, e con l'arrivo delle industrie metallurgiche. Bradford ha assorbito competenze e manodopera: mercanti di lana e tintori ebrei tedeschi, lavoratori irlandesi del lino e del lino della contea di Mayo e abitanti dello Yorkshire che si allontanavano da uno stile di vita agricolo. La popolazione è cresciuta di dieci volte, con la nascita di grandi complessi industriali ed edifici pubblici neogotici, e con un deplorevole squallore e inquinamento nelle sue strade affollate. Alcuni industriali illuminati hanno cercato di migliorare le condizioni della loro forza lavoro, come Titus Salt, ma anche lui alla fine ha perso le speranze su Bradford e ha creato una nuova città modello nella vicina [[Saltaire]], ora sito culturale UNESCO. Nel XX secolo, durante gli anni della guerra, ci fu un'ulteriore immigrazione dall'Europa orientale, ma il gruppo più numeroso di nuovi arrivati ​​fu reclutato dal Pakistan: i tessitori tradizionali di Mirpur possedevano le competenze che Bradford ricercava. Arrivarono negli anni '50 e '60, giusto in tempo per assistere al declino a lungo termine del commercio tessile, incapace di competere con le importazioni a basso costo. La città divenne decadente, con fabbriche in disuso che si trasformavano in aree industriali dismesse e un centro storico degradato. Cominciò a cambiare rotta a partire dal 1983, con quello che oggi si chiama Museo nazionale della scienza e dei media, che divenne una meta turistica; il turismo cinematografico si espanse e ci furono altri interventi di riqualificazione urbana. C'è ancora molto da fare. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.7943 | Long= -1.7508 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * L'{{marker|tipo=go |nome=aeroporto di Leeds Bradford |lat=53.866 |long=-1.661 |sito=https://www.leedsbradfordairport.co.uk/}} ({{IATA|LBA}}) si trova a 16 km a nordest del centro città, lungo la A658. Offre un'ampia scelta di voli dall'Europa occidentale, ad esempio Parigi, Bruxelles, Amsterdam, Düsseldorf e Dublino, e dal Regno Unito, da Southampton, Exeter, Belfast e Glasgow. Per maggiori informazioni, consultare la sezione "[[Leeds#Come arrivare]]". L'aeroporto non dispone di collegamenti autostradali o ferroviari, quindi il viaggio nel traffico può essere lento e ansioso. Gli autobus 737 e 747 collegano l'aeroporto ogni 30 minuti dalla stazione di interscambio di Bradford, impiegando 50 minuti; il 737 passa per Shipley, il 747 passa per Greengates e prosegue per Harrogate. Altri autobus collegano l'aeroporto a Leeds, Otley, Ilkley e Keighley. I taxi sono numerosi. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Manchester]] |lat=53.353889 |long=-2.275}} ({{IATA|MAN}}) è la soluzione migliore per i voli a lungo raggio. Da lì, prendete un treno per Leeds e cambiate a Huddersfield per Bradford Interchange. Il viaggio dura 1 ora e 40 minuti. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go | nome=Bradford Interchange | alt= | sito=https://www.nationalrail.co.uk/stations/bradford-interchange/ | email= | indirizzo= | lat=53.791 | long=-1.75 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2191497 | descrizione=La principale stazione ferroviaria e degli autobus. Offre treni per Manchester Victoria e Chester, Preston e Blackpool Nord, Leeds (20 min) e York, e Huddersfield. Ci sono tre treni diretti al giorno per [[Municipio di Camden|Londra King's Cross]], ma di solito è più veloce cambiare a Leeds. Cambiare lì anche per Birmingham e il sudovest, e per Newcastle e la Scozia. }} * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Bradford Forster Square | alt= | sito=https://www.nationalrail.co.uk/stations/bradford-forster-square/ | email= | indirizzo= | lat=53.797 | long=-1.753 | indicazioni=mezzo miglio a nord di Interchange | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2604550 | descrizione=Ha treni da Leeds (25 min via Shipley), Ilkley e (via Saltaire) per Skipton. }} === In autobus === L'autostrada M62 attraversa i Pennini e, allo svincolo 26, la M606 si dirama verso Bradford. La stazione degli autobus di Bradford si trova all'interno dell'Interscambio, vedere sopra. '''[https://www.firstbus.co.uk/ First Bus]''' X6 parte per [[Leeds]] ogni 10 minuti dal lunedì al sabato, ogni 30 minuti la domenica, con un tempo di percorrenza di 35 minuti. L'autobus 72 percorre un percorso simile ma con più fermate, con un tempo di percorrenza di 50 minuti. Anche l'autobus X11 parte per Leeds ogni 30 minuti, mentre l'autobus X63 parte per Huddersfield ogni 10 minuti. [https://www.wymetro.com/ Metro] offre tutti i dettagli su questi autobus. '''[https://www.nationalexpress.com/en National Express]''' offre 9 autobus diretti al giorno da [[Westminster|Londra Victoria]], con un tempo di percorrenza di sei ore. Raggiungono Bradford anche da Manchester e dall'aeroporto cittadino, Liverpool, Birmingham, Oxford, Cardiff, Hull e Newcastle upon Tyne. '''[https://www.megabus.co.uk/ Megabus]''' offre un autobus diretto da Londra Victoria e due con cambio a East Midlands Parkway. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Consultate [https://www.wymetro.com/ West Yorkshire Metro] per orari e mappe dei percorsi. La vostra destinazione in autobus più probabile è Leeds, vedere sopra. === In taxi === Ci sono molte stazioni di taxi in centro città, ma spesso è più economico chiamare e prenotare. I taxi bianchi di Hackney Carriage possono essere fermati ovunque in città. I [https://www.metrotaxis.co.uk/ ​​Metro Taxis] possono essere chiamati ai numeri {{phone|+44 1274 733733}} e {{phone|+44 1274 728999}}. La chiamata è gratuita. === In auto === Guidare a Bradford è un'impresa ardua, a causa delle numerose terrazze che si aprono sulle strette vie di comunicazione. Si rimane sempre bloccati dietro un furgone che aspetta di svoltare a destra contromano: non appena ci riesce, un taxi sbuca da sinistra per prendere il suo posto, e il semaforo più avanti diventa rosso. {{-}} == Cosa vedere == [[File:NMM Priestley 01.jpg|thumb|Museo nazionale della scienza e dei media]] * {{see | nome=Little Germany | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=53.795 | long=-1.745 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6650151 | descrizione=Un'impressionante collezione di 85 edifici costruiti tra il 1855 e il 1890, durante il periodo di massimo splendore dell'industria tessile della lana di Bradford, oggi quartiere residenziale e commerciale. 55 di questi sono classificati per la loro importanza architettonica e storica. }} * {{see | nome=Museo nazionale della scienza e dei media | alt= | sito=https://www.scienceandmediamuseum.org.uk/ | email= | indirizzo=Little Horton Lane BD1 1NQ | lat=53.7906 | long=-1.7559 | indicazioni= | tel=+44 1274 203354, +44 844 856 3797 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Ingresso gratuito, ma a pagamento per il cinema (vedere sotto) | wikidata=Q3054692 | descrizione=Una miniera di informazioni e mostre interattive sulla storia della fotografia, del cinema e della televisione, nonché del cinema IMAX. È possibile guardare episodi d'archivio di "Dr. Who", "Clangers", "Coronation Street" e così via. }} * {{see | nome=Museo industriale di Bradford | alt= | sito=https://bradfordmuseums.org/venue/bradford-industrial-museum/ | email= | indirizzo=Moorside Mills, 235 Moorside Road, Eccleshill BD2 3HP | lat=53.8114 | long=-1.7208 | indicazioni=A 5 km a nordest del centro da Harrogate Road; autobus 660 | tel=+44 1274 435900 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-16:00, Sab-Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q4954703 | descrizione=Museo dell'industria delle origini con macchinari tessili funzionanti. Museo dell'automobile e casa del direttore dello stabilimento nello stesso sito. }} * {{see | nome=Museo della Pace | alt= | sito=https://www.peacemuseum.org.uk/ | email= | indirizzo=10 Piece Hall Yard BD1 1PJ | lat=53.7945 | long=-1.7526 | indicazioni= | tel=+44 1274 780241 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Donazioni accettate | wikidata=Q7157398 | descrizione=Racconta le storie di coloro che hanno cercato di porre fine all'estremismo, ai conflitti, alla violenza, alla guerra e alla disuguaglianza; di creare giustizia sociale, pace e coesione. }} * {{see | nome=Museo Bolling Hall | alt= | sito=https://bradfordmuseums.org/event/bolling-hall-a-bradfordian-banquet/ | email= | indirizzo=Bowling Hall Road | lat=53.778889 | long=-1.738611 | indicazioni=a 1,5 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ven 11:00-16:00, Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q4939788 | descrizione=Uno degli edifici più antichi di Bradford, con parti risalenti al XIV secolo, oggi è un museo con varie sale arredate in base a diversi periodi storici. }} * {{see | nome=Museo della Polizia | alt= | sito=https://www.bradfordpolicemuseum.com/ | email=info@bradfordpolicemuseum.com | indirizzo=City Hall Bradford BD1 1HY | lat=53.792752 | long=-1.753089 | indicazioni= | tel=+44 7798 518035 | numero verde= | fax= | orari=Ven 11:00-15:00, Sab 12:00-16:00 | prezzo=Adulti: £ 5; bambini dai 5 anni in su (gratuito sotto i 5 anni): £ 4; famiglia composta da 2 adulti e 2 bambini: £ 15; anziani dai 65 anni in su: £ 4; disabili (gratuito accompagnatore): £ 4 | descrizione=Il Museo della Polizia offre uno spaccato unico della storia dell'attività di polizia, della giustizia penale, dell'applicazione della legge civica e dell'evoluzione della criminalità e delle pene a Bradford dall'inizio del XIX secolo in poi. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Bradford Mela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Lister Park | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per famiglie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fine settimana del cinema all'aperto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Pictureville Cinema in collaborazione con Museo nazionale della scienza e dei media | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine settembre-Inizio ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * '''Calcio''': il [https://www.bradfordcityafc.com/ Bradford City] è stato promosso nel 2025 e ora gioca in League One, la terza divisione. Il suo stadio è il {{marker|tipo=do |nome=Valley Parade |lat=53.80421 |long=-1.75909}} (capienza 25.000 spettatori), un miglio e mezzo a nord del centro. * '''Rugby League''': i [https://www.bradfordbulls.co.uk/ Bradford Bulls] giocano a 13 contro 13 in Championship, il secondo livello della RL. La squadra femminile gioca in Super League, il loro massimo campionato. La stagione di gioco va da febbraio a ottobre. Nel 2021 sono tornati al loro tradizionale stadio di casa, l'{{marker|tipo=do |nome=Odsal |lat=53.76493 |long=-1.75715}} (capienza 22.700 spettatori), nella periferia sud della città. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Università di Bradford | alt= | sito=https://www.bradford.ac.uk/external/ | email= | indirizzo=Richmond Road | lat=53.79147 | long=-1.76608 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre un'ampia gamma di corsi. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Morrisons HQ, Bradford - geograph.org.uk - 372718.jpg|thumb|Sede centrale di Morrisons a Thornbury, Bradford]] Bradford è la sede centrale della catena di supermercati [https://www.morrisons.com/ Morrisons], fondata nel sobborgo di Thornbury nel 1899. Ci sono quattro negozi nei pressi della tangenziale. Il {{marker|tipo=buy |nome=mercato di Darley Street |lat=53.79542 |long=-1.75423}} avrebbe dovuto riaprire a settembre 2023. {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * I '''teatri''' sono l'{{marker|tipo=drink |nome=Alhambra |lat=53.79181 |long=-1.75678 |sito=https://www.bradford-theatres.co.uk/alhambra-theatre}} sulla Morley Street, il {{marker|tipo=drink |nome=Theatre in the Mill |lat=53.79078 |long=-1.76866 |sito=https://theatreinthemill.com/}} della Bradford University sulla Shearbridge Road e il {{marker|tipo=drink |nome=Bradford Playhouse |lat=53.79349 |long=-1.74595 |sito=https://bradfordplayhouse.org.uk/}} sulla Chapel Street. * I '''cinema''' sono il {{marker|tipo=drink |nome=Cineworld |lat=53.79153 |long=-1.74717 |sito=https://www.cineworld.co.uk/cinemas/bradford/058#/buy-tickets-by-cinema?in-cinema=058&at=2025-06-22&view-mode=list}} sulla Vicar Lane, l'{{marker|tipo=drink |nome=Odeon |lat=53.80005 |long=-1.70278 |sito=https://www.odeon.co.uk/cinemas/leeds-bradford/}} al Gallagher Leisure Park, il {{marker|tipo=drink |nome=The Light |lat=53.79373 |long=-1.75117 |sito=https://bradford.thelight.co.uk/}} a Broadway e l'{{marker|tipo=drink |nome=IMAX |lat=53.79090 |long=-1.75619 |sito=https://www.scienceandmediamuseum.org.uk/cinema}} all'interno del Museo nazionale della scienza e dei media. * '''Musica''' – I concerti si tengono alla {{marker|tipo=drink |nome=St George's Hall |lat=53.79252 |long=-1.75125 |sito=https://www.bradford-theatres.co.uk/}}. Diversi pub propongono musica dal vivo la sera. === Locali notturni === * {{drink | nome=Fighting Cock | alt= | sito=https://www.facebook.com/fightingcockbradford/ | email= | indirizzo=21-23 Preston Street BD7 1JE | lat=53.79532 | long=-1.77033 | indicazioni=vicino all'incrocio con Thornton Road | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Pub vecchio stile, con servizio gratuito. Ottima selezione di birre artigianali, birre in bottiglia e buon cibo. A 10 minuti a piedi dal centro città, ma ne vale la pena! }} * {{drink | nome=The Sun | alt= | sito= | email= | indirizzo=124 Sunbridge Road BD1 2ND | lat=53.79446 | long=-1.75909 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-1:00, Ven-Sab 12:00-3:00, Dom 15:00-1:00 | prezzo= | descrizione=Pub gay di lunga tradizione. Serate drag, karaoke, quiz e cabaret, non necessariamente contemporaneamente. }} * {{drink | nome=The Corn Dolly | alt= | sito=https://thecorndolly.co.uk/ | email= | indirizzo=110 Bolton Road BD1 4DE | lat=53.79837 | long=-1.74753 | indicazioni= | tel=+44 1274 720219 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:30-23:00, Dom 12:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Un ottimo pub vicino alla stazione di Forster Square. Un pub gratuito con una buona selezione di birre artigianali. Ottimo anche il cibo. Ha vinto diversi premi CAMRA. }} * {{drink | nome=Shoulder of Mutton | alt= | sito= | email= | indirizzo=28 Kirkgate BD1 1QL | lat=53.79508 | long=-1.75245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:00-23:00, Dom 12:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Un pub Samuel Smiths, con tutte le birre Smiths alla spina, prezzi bassi. Il beer garden è un bel posto soleggiato, dove è consentito fumare. Da notare che c'è anche un {{marker|tipo=drink |nome=Shoulder of Mutton |lat=53.86835 |long=-1.88681}} a Keighley. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Karachi Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=15 Neal Street BD5 0BX | lat=53.78898 | long=-1.75712 | indicazioni= | tel=+44 1274 732015 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Questo ristorante pakistano economico e accogliente è un'istituzione a Bradford. Si accettano solo contanti e portate delle bevande. }} * {{eat | nome=The Kashmir | alt= | sito=https://the-kashmir-restaurant.foodjoyy.com/ | email= | indirizzo=27 Morley Street BD7 1AG | lat=53.7906 | long=-1.75924 | indicazioni= | tel=+44 1274 726513 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:00-2:00, Ven-Sab 11:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante al piano superiore, caffetteria al piano inferiore. Locale storico, arredamento inesorabilmente trasandato, buon cibo quasi tutte le sere e prezzi molto bassi: un antipasto e un piatto principale dovrebbero costare meno di £7. }} * {{eat | nome=Mumtaz | alt= | sito=https://mumtaz.com/ | email=bradford@mumtaz.com | indirizzo=386-410 Great Horton Road BD7 3HS | lat=53.78632 | long=-1.77566 | indicazioni= | tel=+44 1274 571861 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Buon ristorante pakistano-kashmiro di lusso. Non servono alcolici. }} * {{eat | nome=Omar's Balti House | alt= | sito=https://www.omars.co.uk/ | email= | indirizzo=46 Great Horton Road BD7 1AL | lat=53.79146 | long=-1.75908 | indicazioni= | tel=+44 1274 414188 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-1:00, Ven-Sab 17:00-3:00, Dom 17:00-1:00 | prezzo= | descrizione=Ottime recensioni per cibo e servizio, il naan per famiglie è enorme. Portatevi le vostre bevande alcoliche. }} * {{eat | nome=Mamma Mia | alt= | sito=https://mammamiabradford.co.uk/ | email= | indirizzo=3 Upper Piccadilly | lat=53.79668 | long=-1.75549 | indicazioni=accanto alla stazione di Forster Square | tel=+44 1274 733834 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:00-14:00 e 17:00-21:00, Dom 16:30-21:00 | prezzo= | descrizione=Una catena italiana affidabile. }} * {{eat | nome=Akbars | alt= | sito=https://akbars.co.uk/ | email= | indirizzo=1272 Leeds Road BD3 8LF | lat=53.795 | long=-1.715 | indicazioni=A 3 km dal centro, appena a est della tangenziale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 17:00-24:00, Sab 16:00-24:00, Dom 14:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Curry house moderna con un'atmosfera contemporanea, costosa ma con un buon rapporto qualità-prezzo. Le loro spezie sono "piccanti"! Spesso affollato e rumoroso, difficile conversare, si consiglia la prenotazione nei fine settimana. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Holiday Inn Express Bradford City Centre | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/it/it/bradford/bfyvl/hoteldetail | email= | indirizzo=Leisure Exchange, Vicar Lane BD1 5LD | lat=53.791948 | long=-1.747916 | indicazioni= | tel=+44 871 902 1542 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia a partire da £60 | descrizione=Offerta di catena funzionale e decente, ma senza aria condizionata, quindi le estati calde possono essere poco piacevoli. Parcheggio: 4 £ a notte. }} * {{sleep | nome=Premier Inn | alt= | sito=https://www.premierinn.com/gb/en/hotels/england/west-yorkshire/bradford/bradford-central.html | email= | indirizzo=Vicar Lane | lat=53.79289 | long=-1.74741 | indicazioni= | tel=+44 333 321 9237 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Leonardo Hotel | alt= | sito=https://www.leonardo-hotels.it/bradford/leonardo-hotel-bradford | email= | indirizzo=2 Thornton Road | lat=53.79305 | long=-1.75739 | indicazioni= | tel=+44 87 04100800 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Midland Hotel | alt= | sito=https://www.britanniahotels.com/hotels/midland-hotel-bradford | email= | indirizzo=Cheapside | lat=53.79556 | long=-1.75145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Travelodge | alt= | sito=https://www.travelodge.co.uk/hotels/545/Bradford-Central-hotel | email= | indirizzo=2 Valley Road | lat=53.79727 | long=-1.75029 | indicazioni= | tel=+44 8719 846171 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Victoria Hotel | alt= | sito=https://www.victoriabradford.co.uk/ | email=info@victoriabradford.co.uk | indirizzo=Bridge Street | lat=53.79220 | long=-1.75061 | indicazioni=Di fronte alla stazione Interchange | tel=+44 1274 728 706 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Sta mostrando i suoi anni. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Il tasso di criminalità della città è inferiore a quello di grandi città simili come Leeds o Manchester. Usate il buon senso ed evitate di allontanarvi dai sentieri battuti. Il centro città è ben sorvegliato e raramente si verificano disordini, ma evitate Lidget Green, Manningham e Low Moor dopo il tramonto. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Brontë Country]]''' – Thornton è un villaggio a 6 km a ovest di Bradford, ora sobborgo residenziale della città. Patrick Brontë fu curato della "Bell Chapel" dal 1815, e le tre sorelle e il fratello Branwell nacquero al 74 di Market Street. I resti della cappella si trovano nel cimitero della chiesa moderna, costruita accanto. A otto chilometri a nordovest di Thornton si trova [[Haworth (Regno Unito)|Haworth]], dove le sorelle crebbero e avviarono la loro carriera letteraria. Altri luoghi nelle vicinanze sono Guiseley a Leeds, dove i loro genitori si sposarono, e Oakwell Hall vicino a Birstall, che ispirò "Fieldhead" nel romanzo di Charlotte ''Shirley''. * '''[[Leeds]]''', a 20 minuti di distanza, offre gallerie, musei e molti buoni locali dove mangiare e bere. * '''[[Saltaire]]''', a 10 minuti di distanza, è un complesso industriale del XIX secolo ben conservato, dichiarato [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO]]. All'interno del mulino di Saltaire si trovano una grande mostra dedicata a David Hockney, due ristoranti e numerosi negozi. * '''[[Bingley]]''' è il punto in cui il canale Leeds-Liverpool inizia a salire ripidamente, presso la chiusa Five-Rise. * '''[[Skipton]]''' è la porta di accesso ai Monti Pennini e allo Yorkshire Dales. * '''[[Harrogate]]''' è una città termale con ampi parchi e giardini; nelle vicinanze si trova la più piccola '''[[Knaresborough]]''', arroccata sul burrone del fiume. * '''[[Hebden Bridge]]''' e Heptonstall sono graziosi villaggi situati in una ripida valle dei Monti Pennini. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Regno Unito | Regione nazionale = Inghilterra | Regione nazionale2 = Yorkshire e Humber | Regione nazionale3 = West Yorkshire | Livello = 2 }} hxola8f7fag3xm86qdszdr7a9gr05sp Sentiero delle Cascate 0 59947 881846 2025-06-22T15:25:59Z Teseo 3816 Creata pagina con "{{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv sentiero cascate banner.jpg | DidascaliaBanner = Fiume Sarca | Immagine = Cascate Nardis-estate.jpg | Didascalia = Cascate Nardis | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.176 | Long = 10.716 }} Il '''Sentiero delle Cascate''' è un percorso escursionistico che si sviluppa att..." 881846 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv sentiero cascate banner.jpg | DidascaliaBanner = Fiume Sarca | Immagine = Cascate Nardis-estate.jpg | Didascalia = Cascate Nardis | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.176 | Long = 10.716 }} Il '''Sentiero delle Cascate''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == === Cenni geografici === Il facile sentiero nel bosco percorre una parte della [[Val Genova]] seguendo il corso del fiume Sarca, alla scoperta di numerose cascate all'interno del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da giugno a settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Adamello-Brenta, Val Genova 01.jpg|thumb|250px|Val di Genova]] === In auto === * {{listing | nome=Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/parcheggio/val-genova | email= | indirizzo= | lat=46.17203 | long=10.73440 | indicazioni=Prenotazione posti consigliata online, ticket limitati | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=a pagamento | descrizione=Raggiungibile da [[Pinzolo]] e [[Carisolo]] attraverso la strada della [[Val Genova]]. }} Passato il ponte sul fiume Sarca, inizia il sentiero B01 (Sentiero delle Cascate, attraverso il bosco), in direzione delle [[Cascate Nardis]]. <!--=== In autobus ===--> === In bus navetta === * {{listing | nome=[[Pinzolo]] - Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/prenota-navetta/val-genova/cascate-nardis-pinzolo-ponte-verde | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=a pagamento | descrizione= }} {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.176 | Long= 10.716 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=B1 |titolo=Sentiero delle Cascate |lunghezza=7,5 |dislivello=500 |difficolta=T |tempo=2,40 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Parcheggio Ponte Verde | hpartenza= |arrivotappa=Cascate Nardis | harrivo= |immagine=Val Genova 07.png |didascaliaimg=Un tratto del sentiero |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Cascate Nardis | hpartenza= |arrivotappa=Cascata di Lares | harrivo= |immagine=Cascate Nardis - Val Genova - Trentino - Italy.jpg |didascaliaimg=Cascate Nardis |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Cascata di Lares | hpartenza= |arrivotappa=Località Ragada | harrivo= |immagine=Ragada - Scorcio.jpg |didascaliaimg=Scorcio di Ragada |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Lares alta.jpg|thumb|Cascata di Lares]] * {{see | nome=[[Val di Genova]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16667 | long=10.66667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate Nardis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.168747 | long= 10.714803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata di Lares | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16321 | long=10.66246 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata Folgorida | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16284 | long=10.64680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Località Ragada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16317 | long=10.64715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Ragada | lat=46.16668 | long=10.64609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Ragada, chiesa della Madonna della Neve 02.jpg|thumb|Chiesa della Madonna della Neve]] == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Bar Cascate Nardis | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-Cascate-Nardis-105283765440958 | email= | indirizzo= | lat=46.16798 | long=10.71400 | indicazioni= | tel=+39 347 3860580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Chalet da Gino | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.16764 | long=10.70860 | indicazioni= | tel=+39 0465 503032 | numero verde= | fax= | orari=da maggio a ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Fontana Bona | alt= | sito=https://rifugiofontanabona.it/ | email=rifugiofontanabona@gmail.com | indirizzo= | lat=46.16545 | long=10.67956 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 25 aprile a fine settembre, non si accettano animali | prezzo=50€ | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso Alpino Trentino | alt= | sito=https://www.soccorsoalpinotrentino.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio informazioni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giacomo - Pinzolo | lat=46.16002 | long=10.76593 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Articoli correlati == * [[Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone]] {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato =Italia | Regione nazionale = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} 1vmhbvmphhjd7pwfh3o6cw5ruiy5lmc 881852 881846 2025-06-22T15:39:38Z Teseo 3816 /* Note */ 881852 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv sentiero cascate banner.jpg | DidascaliaBanner = Fiume Sarca | Immagine = Cascate Nardis-estate.jpg | Didascalia = Cascate Nardis | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.176 | Long = 10.716 }} Il '''Sentiero delle Cascate''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == === Cenni geografici === Il facile sentiero nel bosco percorre una parte della [[Val Genova]] seguendo il corso del fiume Sarca, alla scoperta di numerose cascate all'interno del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da giugno a settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Adamello-Brenta, Val Genova 01.jpg|thumb|250px|Val di Genova]] === In auto === * {{listing | nome=Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/parcheggio/val-genova | email= | indirizzo= | lat=46.17203 | long=10.73440 | indicazioni=Prenotazione posti consigliata online, ticket limitati | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=a pagamento | descrizione=Raggiungibile da [[Pinzolo]] e [[Carisolo]] attraverso la strada della [[Val Genova]]. }} Passato il ponte sul fiume Sarca, inizia il sentiero B01 (Sentiero delle Cascate, attraverso il bosco), in direzione delle [[Cascate Nardis]]. <!--=== In autobus ===--> === In bus navetta === * {{listing | nome=[[Pinzolo]] - Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/prenota-navetta/val-genova/cascate-nardis-pinzolo-ponte-verde | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=a pagamento | descrizione= }} {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.176 | Long= 10.716 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=B1 |titolo=Sentiero delle Cascate |lunghezza=7,5 |dislivello=500 |difficolta=T |tempo=2,40 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Parcheggio Ponte Verde | hpartenza= |arrivotappa=Cascate Nardis | harrivo= |immagine=Val Genova 07.png |didascaliaimg=Un tratto del sentiero |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Cascate Nardis | hpartenza= |arrivotappa=Cascata di Lares | harrivo= |immagine=Cascate Nardis - Val Genova - Trentino - Italy.jpg |didascaliaimg=Cascate Nardis |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Cascata di Lares | hpartenza= |arrivotappa=Località Ragada | harrivo= |immagine=Ragada - Scorcio.jpg |didascaliaimg=Scorcio di Ragada |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Lares alta.jpg|thumb|Cascata di Lares]] * {{see | nome=[[Val di Genova]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16667 | long=10.66667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate Nardis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.168747 | long= 10.714803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata di Lares | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16321 | long=10.66246 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata Folgorida | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16284 | long=10.64680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Località Ragada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16317 | long=10.64715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Ragada | lat=46.16668 | long=10.64609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Ragada, chiesa della Madonna della Neve 02.jpg|thumb|Chiesa della Madonna della Neve]] == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Bar Cascate Nardis | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-Cascate-Nardis-105283765440958 | email= | indirizzo= | lat=46.16798 | long=10.71400 | indicazioni= | tel=+39 347 3860580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Chalet da Gino | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.16764 | long=10.70860 | indicazioni= | tel=+39 0465 503032 | numero verde= | fax= | orari=da maggio a ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Fontana Bona | alt= | sito=https://rifugiofontanabona.it/ | email=rifugiofontanabona@gmail.com | indirizzo= | lat=46.16545 | long=10.67956 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 25 aprile a fine settembre, non si accettano animali | prezzo=50€ | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso Alpino Trentino | alt= | sito=https://www.soccorsoalpinotrentino.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio informazioni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giacomo - Pinzolo | lat=46.16002 | long=10.76593 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Articoli correlati == * [[Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone]] {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato =Italia | Regione nazionale = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale2 = Trentino | Livello = 1 }} q6erp9v1m119xgelik3uw1ebqk25dw2 881860 881852 2025-06-22T16:30:16Z Air fans 24217 /* In auto */ 881860 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv sentiero cascate banner.jpg | DidascaliaBanner = Fiume Sarca | Immagine = Cascate Nardis-estate.jpg | Didascalia = Cascate Nardis | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.176 | Long = 10.716 }} Il '''Sentiero delle Cascate''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == === Cenni geografici === Il facile sentiero nel bosco percorre una parte della [[Val Genova]] seguendo il corso del fiume Sarca, alla scoperta di numerose cascate all'interno del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Da giugno a settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Adamello-Brenta, Val Genova 01.jpg|thumb|250px|Val di Genova]] === In auto === * {{listing|tipo=go | nome=Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/parcheggio/val-genova | email= | indirizzo= | lat=46.17203 | long=10.73440 | indicazioni=Prenotazione posti consigliata online, ticket limitati | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=a pagamento | descrizione=Raggiungibile da [[Pinzolo]] e [[Carisolo]] attraverso la strada della [[Val Genova]]. }} Passato il ponte sul fiume Sarca, inizia il sentiero B01 (Sentiero delle Cascate, attraverso il bosco), in direzione delle [[Cascate Nardis]]. <!--=== In autobus ===--> === In bus navetta === * {{listing | nome=[[Pinzolo]] - Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://book.pnab.it/it/prenota-navetta/val-genova/cascate-nardis-pinzolo-ponte-verde | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=a pagamento | descrizione= }} {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.176 | Long= 10.716 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=B1 |titolo=Sentiero delle Cascate |lunghezza=7,5 |dislivello=500 |difficolta=T |tempo=2,40 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Parcheggio Ponte Verde | hpartenza= |arrivotappa=Cascate Nardis | harrivo= |immagine=Val Genova 07.png |didascaliaimg=Un tratto del sentiero |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Cascate Nardis | hpartenza= |arrivotappa=Cascata di Lares | harrivo= |immagine=Cascate Nardis - Val Genova - Trentino - Italy.jpg |didascaliaimg=Cascate Nardis |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Cascata di Lares | hpartenza= |arrivotappa=Località Ragada | harrivo= |immagine=Ragada - Scorcio.jpg |didascaliaimg=Scorcio di Ragada |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Lares alta.jpg|thumb|Cascata di Lares]] * {{see | nome=[[Val di Genova]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16667 | long=10.66667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate Nardis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.168747 | long= 10.714803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata di Lares | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16321 | long=10.66246 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata Folgorida | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16284 | long=10.64680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Località Ragada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16317 | long=10.64715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Ragada | lat=46.16668 | long=10.64609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Ragada, chiesa della Madonna della Neve 02.jpg|thumb|Chiesa della Madonna della Neve]] == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Bar Cascate Nardis | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-Cascate-Nardis-105283765440958 | email= | indirizzo= | lat=46.16798 | long=10.71400 | indicazioni= | tel=+39 347 3860580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Chalet da Gino | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.16764 | long=10.70860 | indicazioni= | tel=+39 0465 503032 | numero verde= | fax= | orari=da maggio a ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Fontana Bona | alt= | sito=https://rifugiofontanabona.it/ | email=rifugiofontanabona@gmail.com | indirizzo= | lat=46.16545 | long=10.67956 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 25 aprile a fine settembre, non si accettano animali | prezzo=50€ | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso Alpino Trentino | alt= | sito=https://www.soccorsoalpinotrentino.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Equipaggiamento === Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio informazioni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giacomo - Pinzolo | lat=46.16002 | long=10.76593 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Articoli correlati == * [[Escursione ai laghetti glaciali del Mandrone]] {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato =Italia | Regione nazionale = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale2 = Trentino | Livello = 1 }} qasl4bieht4z51gy2qajyjcbr5vs13e Template:GPX/Sentiero delle Cascate 10 59948 881847 2025-06-22T15:30:30Z Teseo 3816 Creata pagina con "<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <gpx creator="https://gpx.studio" version="1.1" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3 http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensionsv3.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/Trac..." 881847 wikitext text/x-wiki <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <gpx creator="https://gpx.studio" version="1.1" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3 http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensionsv3.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtensionv1.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtensionv1.xsd http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2 http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2/gpx_style.xsd" xmlns:gpxtpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1" xmlns:gpxx="http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3" xmlns:gpxpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1" xmlns:gpx_style="http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2"> <metadata> <name>New file 3</name> <author> <name>gpx.studio</name> <link href="https://gpx.studio"/> </author> </metadata> <trk> <name>New file 3</name> <trkseg> <trkpt lat="46.171894" lon="10.734749"> <ele>902</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.171848" lon="10.734416"> <ele>902</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.171452" lon="10.73066"> <ele>904.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.171429" lon="10.730475"> <ele>905.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.171315" lon="10.729511"> <ele>911</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.171158" lon="10.728583"> <ele>913.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.170876" lon="10.727435"> <ele>913.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.170682" lon="10.727006"> <ele>913.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.170606" lon="10.726906"> <ele>912.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.170433" lon="10.726679"> <ele>910.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.170309" lon="10.726503"> <ele>909.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.170217" lon="10.726293"> <ele>909.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.170215" lon="10.726022"> <ele>912.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.170281" lon="10.7255"> <ele>922.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.170045" lon="10.724951"> <ele>918.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169589" lon="10.724268"> <ele>919</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169563" lon="10.724239"> <ele>918.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169453" lon="10.724118"> <ele>918</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169384" lon="10.723776"> <ele>921.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169501" lon="10.723195"> <ele>934.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169405" lon="10.722718"> <ele>934.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169307" lon="10.722329"> <ele>932.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169139" lon="10.721803"> <ele>928.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169031" lon="10.721491"> <ele>930.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168884" lon="10.721198"> <ele>930.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168892" lon="10.721161"> <ele>930</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168884" lon="10.721198"> <ele>930.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168874" lon="10.721225"> <ele>930.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16883" lon="10.72134"> <ele>930.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168695" lon="10.72163"> <ele>933.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168682" lon="10.721665"> <ele>933.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168587" lon="10.721947"> <ele>936</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168582" lon="10.72198"> <ele>936.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168578" lon="10.721965"> <ele>936.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168509" lon="10.721903"> <ele>936.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168484" lon="10.721835"> <ele>936.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16841" lon="10.721628"> <ele>935.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168382" lon="10.721581"> <ele>935.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168348" lon="10.721488"> <ele>934</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168296" lon="10.721376"> <ele>934.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168266" lon="10.721203"> <ele>934</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168235" lon="10.721119"> <ele>934.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168217" lon="10.721049"> <ele>934.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168195" lon="10.720919"> <ele>934.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168198" lon="10.720788"> <ele>932.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168187" lon="10.720742"> <ele>933.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168191" lon="10.720679"> <ele>932.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168163" lon="10.720527"> <ele>933.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168156" lon="10.720469"> <ele>934</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168156" lon="10.720364"> <ele>933.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168145" lon="10.720271"> <ele>933.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168107" lon="10.720152"> <ele>935.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168093" lon="10.720087"> <ele>936</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168103" lon="10.719922"> <ele>935</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168083" lon="10.719868"> <ele>936.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168079" lon="10.719812"> <ele>936.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168004" lon="10.719542"> <ele>940.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168018" lon="10.71941"> <ele>940.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168016" lon="10.719315"> <ele>940.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168039" lon="10.719125"> <ele>939.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168094" lon="10.71902"> <ele>938</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168196" lon="10.71885"> <ele>935.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168234" lon="10.718767"> <ele>934.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168225" lon="10.718683"> <ele>935.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16823" lon="10.718572"> <ele>936</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168263" lon="10.718494"> <ele>935.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168301" lon="10.718368"> <ele>935.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16834" lon="10.718277"> <ele>934.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168425" lon="10.717954"> <ele>933.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168418" lon="10.717752"> <ele>933</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168375" lon="10.717585"> <ele>932</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168385" lon="10.717412"> <ele>931.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168188" lon="10.716944"> <ele>935</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168156" lon="10.71676"> <ele>936.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168112" lon="10.71661"> <ele>938.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168006" lon="10.716342"> <ele>943.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168119" lon="10.716039"> <ele>937.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16809" lon="10.71583"> <ele>938.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168103" lon="10.715399"> <ele>937.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168141" lon="10.715185"> <ele>936.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168161" lon="10.714927"> <ele>935</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16827" lon="10.714493"> <ele>928.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168283" lon="10.714086"> <ele>926</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168256" lon="10.713955"> <ele>926.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <surface>wood</surface> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168227" lon="10.713863"> <ele>927.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168222" lon="10.713847"> <ele>927.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168144" lon="10.713571"> <ele>928.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167974" lon="10.713047"> <ele>931.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167883" lon="10.712864"> <ele>932.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167715" lon="10.712619"> <ele>934.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167656" lon="10.712452"> <ele>935</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167372" lon="10.712302"> <ele>940</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.1672" lon="10.712236"> <ele>945.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167063" lon="10.711852"> <ele>946.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167007" lon="10.711536"> <ele>945.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166807" lon="10.711033"> <ele>947.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166824" lon="10.710787"> <ele>946.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16683" lon="10.710592"> <ele>946.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166801" lon="10.710509"> <ele>947</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166758" lon="10.710383"> <ele>948.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166796" lon="10.709953"> <ele>948</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <surface>wood</surface> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166765" lon="10.709791"> <ele>948</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166738" lon="10.709569"> <ele>947.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166623" lon="10.709254"> <ele>949</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166669" lon="10.708982"> <ele>945.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166595" lon="10.708655"> <ele>949.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166597" lon="10.708339"> <ele>949.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166738" lon="10.707928"> <ele>952</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166649" lon="10.707464"> <ele>958.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166636" lon="10.707396"> <ele>960</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166587" lon="10.706915"> <ele>959.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166563" lon="10.706452"> <ele>960.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166515" lon="10.70604"> <ele>964.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166494" lon="10.705675"> <ele>966.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166496" lon="10.705222"> <ele>966</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166467" lon="10.704811"> <ele>969.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166453" lon="10.704501"> <ele>974.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166359" lon="10.704173"> <ele>982</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166326" lon="10.703983"> <ele>984.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16631" lon="10.703954"> <ele>985</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166312" lon="10.703857"> <ele>985.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166261" lon="10.70377"> <ele>987.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166256" lon="10.703654"> <ele>988.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166218" lon="10.703518"> <ele>990.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166191" lon="10.703393"> <ele>991.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166142" lon="10.703244"> <ele>994.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166151" lon="10.703134"> <ele>995.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166113" lon="10.703044"> <ele>997</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166085" lon="10.702754"> <ele>1000.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16607" lon="10.702627"> <ele>1001.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16603" lon="10.702545"> <ele>1002</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166029" lon="10.702498"> <ele>1002.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165994" lon="10.70236"> <ele>1001.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165988" lon="10.702277"> <ele>1001.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166002" lon="10.702245"> <ele>1001.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165994" lon="10.702212"> <ele>1001.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165963" lon="10.702187"> <ele>1000.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165928" lon="10.702036"> <ele>999</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165882" lon="10.701922"> <ele>997.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165889" lon="10.701876"> <ele>997.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16589" lon="10.701718"> <ele>996.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165884" lon="10.701696"> <ele>996</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165858" lon="10.701657"> <ele>994.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16585" lon="10.701645"> <ele>994.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165838" lon="10.701588"> <ele>994.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165812" lon="10.701532"> <ele>995.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165831" lon="10.701506"> <ele>994.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165791" lon="10.701445"> <ele>997.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16578" lon="10.701405"> <ele>998.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165762" lon="10.701381"> <ele>999.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165757" lon="10.701255"> <ele>999.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165737" lon="10.701205"> <ele>1000.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165714" lon="10.701076"> <ele>1002</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165689" lon="10.70103"> <ele>1003.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165661" lon="10.701027"> <ele>1004.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165653" lon="10.701002"> <ele>1005.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165661" lon="10.700965"> <ele>1004.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165622" lon="10.700863"> <ele>1006</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165606" lon="10.700848"> <ele>1006.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165614" lon="10.700817"> <ele>1006.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165608" lon="10.700773"> <ele>1006.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165572" lon="10.700709"> <ele>1008</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165565" lon="10.700646"> <ele>1008</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165548" lon="10.700582"> <ele>1008.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165552" lon="10.700494"> <ele>1008</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165524" lon="10.700457"> <ele>1009</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165525" lon="10.700294"> <ele>1008.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16551" lon="10.700236"> <ele>1008.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165487" lon="10.700197"> <ele>1009.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165461" lon="10.700123"> <ele>1010</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165432" lon="10.700105"> <ele>1011</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165402" lon="10.700048"> <ele>1011.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165399" lon="10.699995"> <ele>1011.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165387" lon="10.699957"> <ele>1012</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165382" lon="10.699901"> <ele>1012.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165389" lon="10.699863"> <ele>1012.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165364" lon="10.699804"> <ele>1013</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16537" lon="10.699744"> <ele>1013</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165365" lon="10.699657"> <ele>1013.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165368" lon="10.699532"> <ele>1013.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165397" lon="10.699441"> <ele>1013.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165407" lon="10.699377"> <ele>1013.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16543" lon="10.699331"> <ele>1013.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165426" lon="10.699263"> <ele>1013.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165409" lon="10.699141"> <ele>1013.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165427" lon="10.699102"> <ele>1013.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165429" lon="10.698994"> <ele>1013</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165415" lon="10.698941"> <ele>1012.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16536" lon="10.698831"> <ele>1012.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16532" lon="10.698609"> <ele>1011.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165302" lon="10.698305"> <ele>1010.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165284" lon="10.698234"> <ele>1010.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165253" lon="10.698183"> <ele>1010.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165253" lon="10.698115"> <ele>1010.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16524" lon="10.698069"> <ele>1010.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16515" lon="10.697844"> <ele>1009</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165114" lon="10.69769"> <ele>1008</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165106" lon="10.697569"> <ele>1007</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165083" lon="10.697452"> <ele>1006.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165049" lon="10.697246"> <ele>1006.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165026" lon="10.697197"> <ele>1005.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164967" lon="10.697121"> <ele>1007.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164917" lon="10.697013"> <ele>1010</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164901" lon="10.696915"> <ele>1010.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164871" lon="10.696799"> <ele>1012.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164801" lon="10.696661"> <ele>1015</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164712" lon="10.696485"> <ele>1018.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164675" lon="10.696432"> <ele>1020</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164646" lon="10.69629"> <ele>1020</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164596" lon="10.696161"> <ele>1021</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164567" lon="10.696017"> <ele>1020.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164526" lon="10.695921"> <ele>1021</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164506" lon="10.695747"> <ele>1021.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164436" lon="10.695414"> <ele>1025.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164462" lon="10.695249"> <ele>1026</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16446" lon="10.695162"> <ele>1026.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164452" lon="10.695114"> <ele>1027.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16442" lon="10.695077"> <ele>1028.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164411" lon="10.695022"> <ele>1029</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164389" lon="10.694981"> <ele>1030</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164397" lon="10.694917"> <ele>1030.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164388" lon="10.694873"> <ele>1031.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164404" lon="10.694824"> <ele>1032.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164406" lon="10.694781"> <ele>1032.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164395" lon="10.694688"> <ele>1034.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164402" lon="10.694634"> <ele>1035.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164435" lon="10.694564"> <ele>1035.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164437" lon="10.694523"> <ele>1035.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164426" lon="10.694485"> <ele>1036.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164427" lon="10.694455"> <ele>1037.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164419" lon="10.694426"> <ele>1038</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164429" lon="10.6944"> <ele>1038</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164452" lon="10.694379"> <ele>1037.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164455" lon="10.694331"> <ele>1038</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164485" lon="10.694329"> <ele>1036.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164519" lon="10.694239"> <ele>1036.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164501" lon="10.694216"> <ele>1037.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164523" lon="10.694148"> <ele>1037.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164541" lon="10.694135"> <ele>1036.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164562" lon="10.694046"> <ele>1036</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164565" lon="10.69391"> <ele>1036</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164579" lon="10.693871"> <ele>1035.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16457" lon="10.693747"> <ele>1036</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164602" lon="10.693647"> <ele>1035.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164603" lon="10.693558"> <ele>1035.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164586" lon="10.693467"> <ele>1036</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16453" lon="10.693382"> <ele>1037.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164518" lon="10.693353"> <ele>1037.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164495" lon="10.693337"> <ele>1038</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164403" lon="10.693353"> <ele>1039.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164383" lon="10.693365"> <ele>1040</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164366" lon="10.693387"> <ele>1040.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164321" lon="10.693414"> <ele>1041.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164246" lon="10.693538"> <ele>1044.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164238" lon="10.693566"> <ele>1044.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164215" lon="10.693588"> <ele>1045.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164184" lon="10.693582"> <ele>1046</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164161" lon="10.693525"> <ele>1046.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164136" lon="10.693499"> <ele>1047.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164102" lon="10.693487"> <ele>1049.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164081" lon="10.69348"> <ele>1050.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164059" lon="10.693438"> <ele>1051.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164034" lon="10.693363"> <ele>1051.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <surface>wood</surface> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164016" lon="10.693246"> <ele>1053.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16404" lon="10.693179"> <ele>1053.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164092" lon="10.693069"> <ele>1051.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164111" lon="10.693049"> <ele>1051</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164121" lon="10.693027"> <ele>1050.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164128" lon="10.692976"> <ele>1051.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164157" lon="10.692864"> <ele>1051.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164161" lon="10.692789"> <ele>1052</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164263" lon="10.69261"> <ele>1053.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>2</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164353" lon="10.692359"> <ele>1056.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164355" lon="10.692391"> <ele>1055.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164353" lon="10.692359"> <ele>1056.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>3</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164435" lon="10.692208"> <ele>1058.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>3</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164439" lon="10.692141"> <ele>1059.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>3</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164408" lon="10.692088"> <ele>1060.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>3</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164295" lon="10.692084"> <ele>1062.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>3</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164287" lon="10.691952"> <ele>1064.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>3</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164243" lon="10.691896"> <ele>1066.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>3</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164167" lon="10.691852"> <ele>1068.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <mtb_scale>3</mtb_scale> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164159" lon="10.691847"> <ele>1068.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164155" lon="10.691719"> <ele>1071.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164194" lon="10.691564"> <ele>1073.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16425" lon="10.691473"> <ele>1074.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164222" lon="10.69141"> <ele>1076.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164207" lon="10.691317"> <ele>1078.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164279" lon="10.691292"> <ele>1078.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16435" lon="10.691238"> <ele>1078.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164384" lon="10.691123"> <ele>1080.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164397" lon="10.691041"> <ele>1081.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16442" lon="10.690908"> <ele>1084</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164498" lon="10.690669"> <ele>1087.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164498" lon="10.690491"> <ele>1091</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164717" lon="10.689976"> <ele>1095.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164712" lon="10.689689"> <ele>1098</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164782" lon="10.689273"> <ele>1100.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164816" lon="10.688877"> <ele>1102.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164779" lon="10.688487"> <ele>1105.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164702" lon="10.688476"> <ele>1106.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164672" lon="10.688361"> <ele>1107.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164717" lon="10.687941"> <ele>1106.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164593" lon="10.687796"> <ele>1107.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.1645" lon="10.687688"> <ele>1108.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164404" lon="10.687399"> <ele>1109.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164402" lon="10.687244"> <ele>1109.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164361" lon="10.687092"> <ele>1110</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164383" lon="10.686941"> <ele>1110</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164342" lon="10.686731"> <ele>1110.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164381" lon="10.686372"> <ele>1110.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164418" lon="10.686197"> <ele>1110</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164475" lon="10.686028"> <ele>1109.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164477" lon="10.685834"> <ele>1109.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164485" lon="10.685367"> <ele>1108.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164441" lon="10.68506"> <ele>1108.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164493" lon="10.684566"> <ele>1109.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164497" lon="10.684157"> <ele>1111</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164433" lon="10.683717"> <ele>1109.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164293" lon="10.683323"> <ele>1108.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16422" lon="10.683278"> <ele>1108</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164104" lon="10.682901"> <ele>1109.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164064" lon="10.682656"> <ele>1110.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164015" lon="10.682613"> <ele>1115.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16398" lon="10.682424"> <ele>1117.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.163958" lon="10.682201"> <ele>1119</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.163927" lon="10.682062"> <ele>1121.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.163879" lon="10.681986"> <ele>1125.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16386" lon="10.68191"> <ele>1126.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16384" lon="10.681762"> <ele>1127.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.163829" lon="10.68167"> <ele>1128</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.163882" lon="10.681448"> <ele>1122.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.163873" lon="10.681267"> <ele>1122.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.163842" lon="10.681036"> <ele>1123.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.163888" lon="10.6809"> <ele>1120</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164111" lon="10.680728"> <ele>1106</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164124" lon="10.680645"> <ele>1105.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164114" lon="10.680474"> <ele>1107.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164122" lon="10.680368"> <ele>1107.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164312" lon="10.680135"> <ele>1106</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164404" lon="10.679891"> <ele>1106.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164456" lon="10.67956"> <ele>1107.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164516" lon="10.679304"> <ele>1108.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164707" lon="10.679005"> <ele>1107.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164767" lon="10.678896"> <ele>1108</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164833" lon="10.678734"> <ele>1108.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164901" lon="10.678442"> <ele>1110</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164946" lon="10.678307"> <ele>1110.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16498" lon="10.678172"> <ele>1109.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165133" lon="10.677806"> <ele>1112</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165151" lon="10.67765"> <ele>1112.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165124" lon="10.677528"> <ele>1112.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165107" lon="10.677401"> <ele>1111.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165138" lon="10.677266"> <ele>1111.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165147" lon="10.677187"> <ele>1111.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165199" lon="10.676751"> <ele>1110.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165435" lon="10.675961"> <ele>1112</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165432" lon="10.675542"> <ele>1113.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165446" lon="10.675228"> <ele>1114.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165377" lon="10.674833"> <ele>1116</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165214" lon="10.674508"> <ele>1117.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165029" lon="10.674217"> <ele>1117</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164941" lon="10.674061"> <ele>1118.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164901" lon="10.67398"> <ele>1119.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164886" lon="10.673934"> <ele>1120</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164871" lon="10.673887"> <ele>1120.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164868" lon="10.673579"> <ele>1120.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16476" lon="10.673259"> <ele>1124.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164792" lon="10.672746"> <ele>1124</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164764" lon="10.672465"> <ele>1125.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164861" lon="10.672075"> <ele>1120.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164877" lon="10.671792"> <ele>1119.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164873" lon="10.671513"> <ele>1120.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164943" lon="10.671167"> <ele>1118.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164954" lon="10.671034"> <ele>1118.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164938" lon="10.670924"> <ele>1119.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164939" lon="10.670804"> <ele>1120.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164984" lon="10.670655"> <ele>1118.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165058" lon="10.670379"> <ele>1118.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165106" lon="10.670038"> <ele>1119</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165108" lon="10.669743"> <ele>1119.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165155" lon="10.669411"> <ele>1119</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16521" lon="10.669027"> <ele>1118.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165261" lon="10.668539"> <ele>1118.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16523" lon="10.66822"> <ele>1119.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165275" lon="10.667837"> <ele>1118</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165419" lon="10.667434"> <ele>1118</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165571" lon="10.667101"> <ele>1120.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16579" lon="10.666766"> <ele>1120.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16587" lon="10.666537"> <ele>1121.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165907" lon="10.666223"> <ele>1122.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165893" lon="10.665947"> <ele>1124.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> <surface>ground</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165905" lon="10.665941"> <ele>1124.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> <surface>ground</surface> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165893" lon="10.665947"> <ele>1124.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <surface>ground</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165717" lon="10.665916"> <ele>1126.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <surface>ground</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165586" lon="10.665777"> <ele>1129.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <surface>ground</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165523" lon="10.665637"> <ele>1130.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <surface>ground</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165464" lon="10.665397"> <ele>1132.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <surface>ground</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165381" lon="10.665245"> <ele>1135</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <surface>ground</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165281" lon="10.665206"> <ele>1136.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <surface>ground</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165185" lon="10.665235"> <ele>1137.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <surface>ground</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165176" lon="10.665238"> <ele>1137.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unpaved</surface> <foot>yes</foot> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165052" lon="10.665036"> <ele>1141</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unpaved</surface> <foot>yes</foot> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16489" lon="10.664848"> <ele>1147.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unpaved</surface> <foot>yes</foot> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164756" lon="10.664763"> <ele>1154</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unpaved</surface> <foot>yes</foot> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16465" lon="10.664731"> <ele>1158.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unpaved</surface> <foot>yes</foot> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164494" lon="10.664759"> <ele>1165.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unpaved</surface> <foot>yes</foot> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164353" lon="10.664734"> <ele>1172</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unpaved</surface> <foot>yes</foot> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164169" lon="10.664675"> <ele>1180</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unpaved</surface> <foot>yes</foot> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164051" lon="10.664614"> <ele>1187.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unpaved</surface> <foot>yes</foot> <sac_scale>mountain_hiking</sac_scale> <route_hiking_lwn>yes</route_hiking_lwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164044" lon="10.664611"> <ele>1188</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164018" lon="10.664408"> <ele>1189.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164192" lon="10.664151"> <ele>1178</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164194" lon="10.664136"> <ele>1177.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164192" lon="10.664151"> <ele>1178</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164369" lon="10.664342"> <ele>1171</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164495" lon="10.664397"> <ele>1165.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>footway</highway> <surface>unpaved</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164503" lon="10.664292"> <ele>1165.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>footway</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164571" lon="10.66409"> <ele>1163.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>footway</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164583" lon="10.664056"> <ele>1163.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>footway</highway> <surface>unpaved</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.164764" lon="10.664198"> <ele>1155.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>footway</highway> <surface>unpaved</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16503" lon="10.664246"> <ele>1145</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>footway</highway> <surface>unpaved</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165612" lon="10.664039"> <ele>1133</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>footway</highway> <surface>unpaved</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165862" lon="10.663792"> <ele>1127.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>footway</highway> <surface>unpaved</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16585" lon="10.663267"> <ele>1127.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16584" lon="10.663227"> <ele>1128</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165817" lon="10.663121"> <ele>1128.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.165857" lon="10.662913"> <ele>1128.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166017" lon="10.662543"> <ele>1126.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166277" lon="10.662048"> <ele>1124.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166378" lon="10.661782"> <ele>1123.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166418" lon="10.661467"> <ele>1124</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166525" lon="10.66108"> <ele>1122.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166547" lon="10.661003"> <ele>1122.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166499" lon="10.660938"> <ele>1123.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166325" lon="10.660415"> <ele>1132.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166296" lon="10.660092"> <ele>1136.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.1663" lon="10.659869"> <ele>1140.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166388" lon="10.659469"> <ele>1147.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166454" lon="10.659172"> <ele>1152.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166725" lon="10.65869"> <ele>1160.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166732" lon="10.658649"> <ele>1161.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166719" lon="10.658617"> <ele>1162.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16669" lon="10.658619"> <ele>1162</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166678" lon="10.658628"> <ele>1161.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166639" lon="10.658663"> <ele>1161.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166504" lon="10.6589"> <ele>1159</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166335" lon="10.659103"> <ele>1159.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166267" lon="10.659157"> <ele>1160.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166284" lon="10.659064"> <ele>1162.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166356" lon="10.658689"> <ele>1171.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166654" lon="10.657522"> <ele>1188.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166697" lon="10.657357"> <ele>1191.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166875" lon="10.656571"> <ele>1207.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166988" lon="10.655678"> <ele>1214.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16703" lon="10.655349"> <ele>1217.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16701" lon="10.655161"> <ele>1218</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166983" lon="10.654894"> <ele>1219.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166939" lon="10.654637"> <ele>1222.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166895" lon="10.654551"> <ele>1223.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166869" lon="10.654553"> <ele>1223.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166895" lon="10.654551"> <ele>1223.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166864" lon="10.654231"> <ele>1228</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166859" lon="10.654177"> <ele>1228.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166843" lon="10.653836"> <ele>1231</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166761" lon="10.653553"> <ele>1233.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.166772" lon="10.653254"> <ele>1236</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16728" lon="10.652189"> <ele>1242.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167339" lon="10.652067"> <ele>1243.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167432" lon="10.65148"> <ele>1250.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167468" lon="10.6509"> <ele>1256.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167435" lon="10.650861"> <ele>1257.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167401" lon="10.650821"> <ele>1259.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167362" lon="10.650876"> <ele>1260</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167337" lon="10.651175"> <ele>1257</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167286" lon="10.651334"> <ele>1256.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167141" lon="10.651307"> <ele>1261</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16709" lon="10.650966"> <ele>1267.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167235" lon="10.650037"> <ele>1274</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167382" lon="10.649827"> <ele>1270.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16766" lon="10.649661"> <ele>1266.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167743" lon="10.649612"> <ele>1266.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167886" lon="10.649528"> <ele>1266.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16815" lon="10.649341"> <ele>1265.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168675" lon="10.649142"> <ele>1276.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168876" lon="10.649007"> <ele>1282</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168998" lon="10.648864"> <ele>1283.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169092" lon="10.648729"> <ele>1284</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169105" lon="10.648621"> <ele>1282.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169069" lon="10.648341"> <ele>1276.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169033" lon="10.648101"> <ele>1276.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169035" lon="10.648068"> <ele>1276.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169033" lon="10.648101"> <ele>1276.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>unclassified</highway> <surface>asphalt</surface> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.169069" lon="10.648341"> <ele>1276.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168997" lon="10.648224"> <ele>1275.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168986" lon="10.648124"> <ele>1275.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168983" lon="10.647876"> <ele>1276.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168965" lon="10.647775"> <ele>1276.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168909" lon="10.647684"> <ele>1276.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168776" lon="10.647513"> <ele>1277.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16876" lon="10.647468"> <ele>1278.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168716" lon="10.647425"> <ele>1279</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168643" lon="10.647427"> <ele>1279.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <sac_scale>hiking</sac_scale> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168672" lon="10.647393"> <ele>1279.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <sac_scale>hiking</sac_scale> <route_hiking_nwn>yes</route_hiking_nwn> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168643" lon="10.647427"> <ele>1279.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168579" lon="10.647474"> <ele>1278.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168532" lon="10.647531"> <ele>1278</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16846" lon="10.647661"> <ele>1276.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.16833" lon="10.647728"> <ele>1275.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168326" lon="10.647729"> <ele>1275.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.168098" lon="10.647789"> <ele>1279.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167926" lon="10.647933"> <ele>1280.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167711" lon="10.648053"> <ele>1283</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167592" lon="10.64818"> <ele>1282.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade4</tracktype> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.167576" lon="10.64822"> <ele>1280.25</ele> </trkpt> </trkseg> </trk> </gpx> t5r61efbej531x48z4he7fs07fdof2r Kołobrzeg 0 59949 881858 2025-06-22T16:27:37Z Air fans 24217 Traduzione da https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Ko%C5%82obrzeg&diff=prev&oldid=5081005 881858 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Kołobrzegu Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Kolobrzeg Basilica 2007-07.jpg | Didascalia = Basilica di Kołobrzegu | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Pomerania]] | Territorio = [[Voivodato della Pomerania Occidentale]] | Superficie = 25,67 | Abitanti = 43.680 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 94 | CAP = 78-100 a 78-107 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = pl | Lat = 54.1753 | Long = 15.5759 }} '''Kołobrzeg''' è una città costiera del [[Voivodato della Pomerania Occidentale]] e la più grande della zona. == Da sapere == Situata sul Mar Baltico, questa cittadina di pescatori è una popolare località turistica per i polacchi, con lunghe distese di spiagge. Il punto di riferimento più importante di Kołobrzeg è il faro all'ingresso del porto. Nonostante le dimensioni della città, offre numerose opportunità di svago, con chilometri di sentieri lungo la costa e i boschi circostanti, oltre a una Galleria d'Arte Moderna e il Museo delle Armi Polacche. La città è anche nota come località termale. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 54.1753 | Long= 15.5759 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Stettino-Goleniów Solidarność | alt={{IATA|SZZ}} | sito=https://airport.com.pl/en/home/ | email= | indirizzo= | lat=53.584722 | long=14.902222 | indicazioni=a 95 km a sudovest di Kołobrzeg | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432917 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Danzica-Lech Wałęsa | alt=Port Lotniczy Gdańsk im. Lecha Wałęsy, {{IATA|GDN}} | sito=https://www.airport.gdansk.pl/ | email= | indirizzo= | lat=54.3775 | long=18.466111 | indicazioni=a 230 km a est di Kołobrzeg | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q779984 | descrizione= }} === In auto === Da [[Danzica]] o [[Stettino]] tramite la strada E28. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|tipo=go |nome=stazione ferroviaria di Kołobrzeg |lat=54.18223 |long=15.57048}} è ben collegata, con treni diretti da [[Stettino]] (al confine con la Germania; 3 ore), [[Danzica]] (4 ore), [[Varsavia]] (7 ore e 50 minuti), [[Poznań]] (4 ore) e [[Cracovia]] (9 ore). * [https://www.intercity.pl/en/ Compagnia ferroviaria PKP] === In autobus === Con gli autobus [https://pks.pl/ PKS]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Kołobrzeg - ratusz.jpg|thumb|Municipio di Kołobrzeg]] [[File:Kolobrzeg latarnia.jpg|thumb|Faro di Kołobrzeg]] * {{see | nome=Palazzo Braunschweigs | alt=Pałac Brunszwickich | sito= | email= | indirizzo=Armii Krajowej 13 | lat=54.176990 | long=15.574056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Basilica di Kołobrzeg | alt= | sito=https://bazylika.kolobrzeg.pl/ | email= | indirizzo=Mariacka 5 | lat=54.176008 | long=15.574630 | indicazioni= | tel=+48 94 352 61 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piazza Ratuszowy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.17609 | long=15.57671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Baszta Lontowa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stanisława Dubois 20 | lat=54.1775 | long=15.576528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9166798 | descrizione=Una delle due torri medievali sopravvissute a Kołobrzeg. Baszta Lontowa è l'unica struttura del sistema difensivo medievale della città, giunta integra fino a oggi. }} * {{see | nome=Torre di Więzienna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.176889 | long=15.572056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11687516 | descrizione=Proprio come la Baszta Lontowa, la Torre Więzienna è una torre difensiva medievale sopravvissuta a Kołobrzeg. La torre fu costruita nel XIV secolo. Faceva parte della sezione settentrionale delle mura gotiche della città. Nel Medioevo, fungeva da prigione. Vi venivano rinchiusi i condannati in attesa del processo o dell'esecuzione della pena. Solo una piccola parte della torre è ancora in piedi oggi. }} * {{see | nome=Museo 6D | alt= | sito=https://muzeum6d.pl/ | email=info@muzeum6d.pl | indirizzo= | lat=54.184637 | long=15.564880 | indicazioni= | tel=+48 94 716 22 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20zł normale, 15zł ridotto | descrizione=Le visite guidate del museo sono disponibili in polacco, inglese e russo. }} * {{see | nome=Museo delle armi polacche | alt=Muzeum Oręża Polskiego | sito=http://www.muzeum.kolobrzeg.pl/pl/ | email= | indirizzo=ul. Armii Krajowej 13 | lat=54.174708 | long=15.574491 | indicazioni= | tel=+48 94 352 52 53 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940993 | descrizione= }} * {{see | nome=Faro di Kołobrzeg | alt= | sito=https://www.latarnia.kolobrzeg.pl/ | email= | indirizzo=Morska 1 | lat=54.186382 | long=15.554194 | indicazioni= | tel=+48 502 058 767 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=8zł normale, 6zł ridotto | wikidata=Q11309665 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Oceanarium | alt= | sito=https://oceanarium.com.pl/en/index_en.html | email= | indirizzo=aleja I Armii Wojska Polskiego 6C | lat=54.179272 | long=15.568828 | indicazioni= | tel=+48 509 190 298 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20zł normale, 15zł ridotto | descrizione= }} * '''Calcio''': il [https://kotwicakolobrzeg.com/ Kotwica Kołobrzeg] gioca in I Liga, la seconda divisione. Il suo stadio, lo {{marker|tipo=do |nome=Stadion Miejski |lat=54.17594 |long=15.56208}} (3000 posti), si trova 500 metri a sud del centro città. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === Kołobrzeg è una rinomata località balneare, quindi offre numerosi hotel e appartamenti in affitto tra cui scegliere. I prezzi possono essere molto alti durante l'alta stagione (luglio-agosto) e potrebbe essere difficile trovare un alloggio last minute in estate. * {{eat | nome=Royal Tulip Sand | alt= | sito=https://royal-tulip-sand-kolobrzeg.goldentulip.com/en-us/ | email= | indirizzo=Zdrojowa 3 | lat=54.183286 | long=15.568453 | indicazioni= | tel=+48 943 534 100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=420 zł | descrizione= }} * {{sleep | nome=Jantar Hotel & SPA | alt= | sito=https://zdrojowahotels.pl/jantar-hotel-spa | email= | indirizzo=Rafińskiego 10 | lat=54.18380 | long=15.571915 | indicazioni= | tel=+48 943 547 396 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=500 zł | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing|tipo=around | nome=Quercia più antica della Polonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.180972 | long=15.695306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A sud di Bagicz, a circa 4 chilometri da Kołobrzeg, questa quercia di oltre 800 anni sorge nella grande foresta a est di Kołobrzeg. Classificata nel 2000 come la quercia più antica della Polonia, le fu dato il nome di Boleslao in memoria del re Boleslao il Coraggioso. Una tempesta nel 2016 fece crollare la quercia. È ancora lì, circondata da fili di protezione per proteggerla da eventuali atti vandalici. Nel 2022, la quercia più antica ancora in piedi in Polonia è la ''Jan Kazimierz'' nel villaggio di Bąkowo, nel [[Voivodato della Cuiavia-Pomerania]]. }} ;Sulla terraferma * '''[[Stettino]]''' * Località marittime e cittadine medievali di '''[[Kamień Pomorski]]''', '''[[Koszalin]]''' e '''[[Stargard]]''' * '''[[Parco nazionale Slowiński]]''' con le dune più alte d'Europa * Località balneari di '''[[Ustka]]''', '''[[Łeba]]''', '''[[Rowy]]''', '''[[Mielno]]''' e '''[[Darłowo]]'''. ;Sull'isola di [[Wolin (isola)|Wolin]] * '''[[Parco nazionale di Woliński]]''' * Località balneare di '''[[Międzyzdroje]]''' con traghetti per '''[[Usedom]]''' e la scogliera di Gosań alta 93 metri e il monte Kawcza Góra nelle vicinanze * Riserva di caccia dei Bisonti * Località marittime e portuali di '''[[Świnoujście]]''' e '''[[Dziwnów]]''' * Città medievale di [[Wolin]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Pomerania | Regione nazionale3 = Voivodato della Pomerania Occidentale | Livello = 2 }} fi55el1huo4a0w1e0fooaennu6a7vzb 881859 881858 2025-06-22T16:28:05Z Air fans 24217 /* Prezzi medi */ Aggiornato elemento: Royal Tulip Sand 881859 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Kołobrzegu Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Kolobrzeg Basilica 2007-07.jpg | Didascalia = Basilica di Kołobrzegu | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Pomerania]] | Territorio = [[Voivodato della Pomerania Occidentale]] | Superficie = 25,67 | Abitanti = 43.680 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 94 | CAP = 78-100 a 78-107 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = pl | Lat = 54.1753 | Long = 15.5759 }} '''Kołobrzeg''' è una città costiera del [[Voivodato della Pomerania Occidentale]] e la più grande della zona. == Da sapere == Situata sul Mar Baltico, questa cittadina di pescatori è una popolare località turistica per i polacchi, con lunghe distese di spiagge. Il punto di riferimento più importante di Kołobrzeg è il faro all'ingresso del porto. Nonostante le dimensioni della città, offre numerose opportunità di svago, con chilometri di sentieri lungo la costa e i boschi circostanti, oltre a una Galleria d'Arte Moderna e il Museo delle Armi Polacche. La città è anche nota come località termale. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 54.1753 | Long= 15.5759 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Stettino-Goleniów Solidarność | alt={{IATA|SZZ}} | sito=https://airport.com.pl/en/home/ | email= | indirizzo= | lat=53.584722 | long=14.902222 | indicazioni=a 95 km a sudovest di Kołobrzeg | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432917 | descrizione= }} * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Danzica-Lech Wałęsa | alt=Port Lotniczy Gdańsk im. Lecha Wałęsy, {{IATA|GDN}} | sito=https://www.airport.gdansk.pl/ | email= | indirizzo= | lat=54.3775 | long=18.466111 | indicazioni=a 230 km a est di Kołobrzeg | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q779984 | descrizione= }} === In auto === Da [[Danzica]] o [[Stettino]] tramite la strada E28. <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|tipo=go |nome=stazione ferroviaria di Kołobrzeg |lat=54.18223 |long=15.57048}} è ben collegata, con treni diretti da [[Stettino]] (al confine con la Germania; 3 ore), [[Danzica]] (4 ore), [[Varsavia]] (7 ore e 50 minuti), [[Poznań]] (4 ore) e [[Cracovia]] (9 ore). * [https://www.intercity.pl/en/ Compagnia ferroviaria PKP] === In autobus === Con gli autobus [https://pks.pl/ PKS]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Kołobrzeg - ratusz.jpg|thumb|Municipio di Kołobrzeg]] [[File:Kolobrzeg latarnia.jpg|thumb|Faro di Kołobrzeg]] * {{see | nome=Palazzo Braunschweigs | alt=Pałac Brunszwickich | sito= | email= | indirizzo=Armii Krajowej 13 | lat=54.176990 | long=15.574056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Basilica di Kołobrzeg | alt= | sito=https://bazylika.kolobrzeg.pl/ | email= | indirizzo=Mariacka 5 | lat=54.176008 | long=15.574630 | indicazioni= | tel=+48 94 352 61 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piazza Ratuszowy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.17609 | long=15.57671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Baszta Lontowa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stanisława Dubois 20 | lat=54.1775 | long=15.576528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9166798 | descrizione=Una delle due torri medievali sopravvissute a Kołobrzeg. Baszta Lontowa è l'unica struttura del sistema difensivo medievale della città, giunta integra fino a oggi. }} * {{see | nome=Torre di Więzienna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.176889 | long=15.572056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11687516 | descrizione=Proprio come la Baszta Lontowa, la Torre Więzienna è una torre difensiva medievale sopravvissuta a Kołobrzeg. La torre fu costruita nel XIV secolo. Faceva parte della sezione settentrionale delle mura gotiche della città. Nel Medioevo, fungeva da prigione. Vi venivano rinchiusi i condannati in attesa del processo o dell'esecuzione della pena. Solo una piccola parte della torre è ancora in piedi oggi. }} * {{see | nome=Museo 6D | alt= | sito=https://muzeum6d.pl/ | email=info@muzeum6d.pl | indirizzo= | lat=54.184637 | long=15.564880 | indicazioni= | tel=+48 94 716 22 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20zł normale, 15zł ridotto | descrizione=Le visite guidate del museo sono disponibili in polacco, inglese e russo. }} * {{see | nome=Museo delle armi polacche | alt=Muzeum Oręża Polskiego | sito=http://www.muzeum.kolobrzeg.pl/pl/ | email= | indirizzo=ul. Armii Krajowej 13 | lat=54.174708 | long=15.574491 | indicazioni= | tel=+48 94 352 52 53 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940993 | descrizione= }} * {{see | nome=Faro di Kołobrzeg | alt= | sito=https://www.latarnia.kolobrzeg.pl/ | email= | indirizzo=Morska 1 | lat=54.186382 | long=15.554194 | indicazioni= | tel=+48 502 058 767 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=8zł normale, 6zł ridotto | wikidata=Q11309665 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Oceanarium | alt= | sito=https://oceanarium.com.pl/en/index_en.html | email= | indirizzo=aleja I Armii Wojska Polskiego 6C | lat=54.179272 | long=15.568828 | indicazioni= | tel=+48 509 190 298 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20zł normale, 15zł ridotto | descrizione= }} * '''Calcio''': il [https://kotwicakolobrzeg.com/ Kotwica Kołobrzeg] gioca in I Liga, la seconda divisione. Il suo stadio, lo {{marker|tipo=do |nome=Stadion Miejski |lat=54.17594 |long=15.56208}} (3000 posti), si trova 500 metri a sud del centro città. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === Kołobrzeg è una rinomata località balneare, quindi offre numerosi hotel e appartamenti in affitto tra cui scegliere. I prezzi possono essere molto alti durante l'alta stagione (luglio-agosto) e potrebbe essere difficile trovare un alloggio last minute in estate. * {{sleep | nome=Royal Tulip Sand | alt= | sito=https://royal-tulip-sand-kolobrzeg.goldentulip.com/en-us/ | email= | indirizzo=Zdrojowa 3 | lat=54.183286 | long=15.568453 | indicazioni= | tel=+48 943 534 100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=420 zł | descrizione= }} * {{sleep | nome=Jantar Hotel & SPA | alt= | sito=https://zdrojowahotels.pl/jantar-hotel-spa | email= | indirizzo=Rafińskiego 10 | lat=54.18380 | long=15.571915 | indicazioni= | tel=+48 943 547 396 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=500 zł | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing|tipo=around | nome=Quercia più antica della Polonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.180972 | long=15.695306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A sud di Bagicz, a circa 4 chilometri da Kołobrzeg, questa quercia di oltre 800 anni sorge nella grande foresta a est di Kołobrzeg. Classificata nel 2000 come la quercia più antica della Polonia, le fu dato il nome di Boleslao in memoria del re Boleslao il Coraggioso. Una tempesta nel 2016 fece crollare la quercia. È ancora lì, circondata da fili di protezione per proteggerla da eventuali atti vandalici. Nel 2022, la quercia più antica ancora in piedi in Polonia è la ''Jan Kazimierz'' nel villaggio di Bąkowo, nel [[Voivodato della Cuiavia-Pomerania]]. }} ;Sulla terraferma * '''[[Stettino]]''' * Località marittime e cittadine medievali di '''[[Kamień Pomorski]]''', '''[[Koszalin]]''' e '''[[Stargard]]''' * '''[[Parco nazionale Slowiński]]''' con le dune più alte d'Europa * Località balneari di '''[[Ustka]]''', '''[[Łeba]]''', '''[[Rowy]]''', '''[[Mielno]]''' e '''[[Darłowo]]'''. ;Sull'isola di [[Wolin (isola)|Wolin]] * '''[[Parco nazionale di Woliński]]''' * Località balneare di '''[[Międzyzdroje]]''' con traghetti per '''[[Usedom]]''' e la scogliera di Gosań alta 93 metri e il monte Kawcza Góra nelle vicinanze * Riserva di caccia dei Bisonti * Località marittime e portuali di '''[[Świnoujście]]''' e '''[[Dziwnów]]''' * Città medievale di [[Wolin]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Pomerania | Regione nazionale3 = Voivodato della Pomerania Occidentale | Livello = 2 }} k8dycufkoysvfaqv42l84d27cffv18x Valle del Delaware 0 59950 881873 2025-06-22T18:45:25Z Air fans 24217 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Delaware_River_Region&diff=prev&oldid=5078921 881873 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner Delaware river region 1st Camden National bank and trust.jpg | DidascaliaBanner = Banca nazionale di Camden | Immagine = 2016-02-23 12 25 11 Sign for the Mill Hill historic district along eastbound Market Street at the intersection with Jackson Street in the Mill Hill section of Trenton, New Jersey.jpg | Didascalia = Market Street a Trenton | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 39.914 | Long = -75.103 }} '''Valle del Delaware''' è una regione dello Stato federale del [[New Jersey]]. == Da sapere == La regione del fiume Delaware è la parte dello stato maggiormente influenzata dall'area metropolitana di Filadelfia. Ciò significa che si tratta di una zona residenziale per chi lavora a Filadelfia e quindi vi si reca per lavoro. Inoltre, gli abitanti di questa parte dello stato ricevono la televisione e la radio locali da Filadelfia, oltre a tifare per le principali squadre sportive che hanno sede lì. La contea di Mercer, tuttavia, è mista tra i media di New York e Filadelfia, il che significa che gli abitanti ricevono televisione e radio da entrambi i mercati; è anche comune vedere tifosi di entrambe le aree convergere fianco a fianco in questa contea. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 39.914 | Long= -75.103 | h = 390 | w = 450 | z = 6 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q7009519}} <!-- NJ Transit --> {{mapshapes|Q11158637}} <!-- SEPTA Subway --> {{Mapshapes|Q7389778}} <!-- SEPTA regional rail --> === Contee === {{Regionlist |region1name = [[Contea di Burlington]] |region1color={{StdColor|t1}} |region1items= |region1description= |region2name = [[Contea di Camden (New Jersey)|Contea di Camden]] |region2color={{StdColor|t2}} |region2items= |region2description= |region3name = [[Contea di Cumberland (New Jersey)|Contea di Cumberland]] |region3color={{StdColor|t3}} |region3items= |region3description= |region4name = [[Contea di Gloucester (New Jersey)|Contea di Gloucester]] |region4color={{StdColor|t4}} |region4items= |region4description= |region5name = [[Contea di Mercer (New Jersey)|Contea di Mercer]] |region5color={{StdColor|t5}} |region5items= |region5description= |region6name = [[Contea di Salem]] |region6color={{StdColor|t6}} |region6items= |region6description= }} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t1}}|title=[[Contea di Burlington]]|wikidata=Q138141}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t2}}|title=[[Contea di Camden (New Jersey)|Contea di Camden]]|wikidata=Q497810}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t3}}|title=[[Contea di Cumberland (New Jersey)|Contea di Cumberland]]|wikidata=Q497845}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t4}}|title=[[Contea di Gloucester (New Jersey)|Contea di Gloucester]]|wikidata=Q502463}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t5}}|title=[[Contea di Mercer (New Jersey)|Contea di Mercer]]|wikidata=Q496886}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t6}}|title=[[Contea di Salem]]|wikidata=Q502587}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Camden (New Jersey)|Camden]] | alt= | wikidata=Q138367 | descrizione=Situato sul fiume Delaware a est di Filadelfia, ospita la USS New Jersey, l'Adventure Aquarium e il Campbell's Field.}} | 2={{Città| nome=[[Cherry Hill]] | alt= | wikidata=Q2710598 | descrizione=Centro commerciale e residenziale di importanza regionale, con numerosi hotel, parchi (Cooper River Park) e negozi (Cherry Hill Mall).}} | 3={{Città| nome=[[Haddonfield]] | alt= | wikidata=Q1089224 | descrizione=Ricca e vivace cittadina sull'antica King's Road nella contea di Camden. Storia coloniale e il sito di ritrovamento del primo scheletro di dinosauro al mondo!}} | 4={{Città| nome=[[Princeton]] | alt= | wikidata=Q138518 | descrizione=Sede della Princeton University e di numerose organizzazioni di ricerca e tecnologia.}} | 5={{Città| nome=[[Trenton (New Jersey)|Trenton]] | alt= | wikidata=Q25330 | descrizione=La capitale dello stato. Sede del Campidoglio del New Jersey (il secondo più antico d'America).}} | 6={{Città| nome=[[Bordentown]] | alt= | wikidata=Q1089251 | descrizione=Sito in cui un tempo risiedevano molti famosi residenti del New Jersey, come Clara Barton e Joseph Bonaparte.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === '''RiverLINE''', la linea metropolitana leggera di New Jersey Transit, serve 20 stazioni tra Trenton e Camden, nel New Jersey. La linea si collega alla linea ad alta velocità PATCO di DRPA presso il Walter Rand Transportation Center di Camden. RiverLINE percorre il fiume Delaware da nord a sud, interamente nel New Jersey. La tariffa di sola andata tra Trenton e Camden, nel New Jersey, è di $ 1,50. Sono disponibili tariffe ridotte per anziani, bambini e famiglie. Sono disponibili abbonamenti mensili. I treni passano ogni 15 minuti nelle ore di punta, ma solo ogni 30 minuti negli altri orari. Non è disponibile un servizio serale, tranne il sabato notte. New Jersey Transit offre anche un servizio autobus in tutta la regione. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Se viaggiate a Camden, rimanete nei pressi delle zone di Rutgers-Camden e Riverfront, soprattutto di notte. Molte zone di Camden hanno tassi di criminalità molto elevati e non sono sicure per visite turistiche indipendenti. Nonostante il sud del New Jersey sia lontano da New York, il traffico è ancora molto congestionato, soprattutto sulle strade principali come la 42 e la 295, e le auto superano di gran lunga il limite di velocità nelle corsie di sinistra. Prestate particolare attenzione alla guida; rimanete nella corsia di destra sulle autostrade principali se vi sentite a disagio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico | Regione nazionale2 = New Jersey | Livello = 1 }} e62xezi7uemncmaf3kv0vi9ia4own39 881877 881873 2025-06-22T18:52:19Z Air fans 24217 /* Territori e mete turistiche */ 881877 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner Delaware river region 1st Camden National bank and trust.jpg | DidascaliaBanner = Banca nazionale di Camden | Immagine = 2016-02-23 12 25 11 Sign for the Mill Hill historic district along eastbound Market Street at the intersection with Jackson Street in the Mill Hill section of Trenton, New Jersey.jpg | Didascalia = Market Street a Trenton | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 39.914 | Long = -75.103 }} '''Valle del Delaware''' è una regione dello Stato federale del [[New Jersey]]. == Da sapere == La regione del fiume Delaware è la parte dello stato maggiormente influenzata dall'area metropolitana di Filadelfia. Ciò significa che si tratta di una zona residenziale per chi lavora a Filadelfia e quindi vi si reca per lavoro. Inoltre, gli abitanti di questa parte dello stato ricevono la televisione e la radio locali da Filadelfia, oltre a tifare per le principali squadre sportive che hanno sede lì. La contea di Mercer, tuttavia, è mista tra i media di New York e Filadelfia, il che significa che gli abitanti ricevono televisione e radio da entrambi i mercati; è anche comune vedere tifosi di entrambe le aree convergere fianco a fianco in questa contea. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 39.914 | Long= -75.103 | h = 390 | w = 450 | z = 8 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q7009519}} <!-- NJ Transit --> {{mapshapes|Q11158637}} <!-- SEPTA Subway --> {{Mapshapes|Q7389778}} <!-- SEPTA regional rail --> === Contee === {{Regionlist |region1name = [[Contea di Burlington]] |region1color={{StdColor|t1}} |region1items= |region1description= |region2name = [[Contea di Camden (New Jersey)|Contea di Camden]] |region2color={{StdColor|t2}} |region2items= |region2description= |region3name = [[Contea di Cumberland (New Jersey)|Contea di Cumberland]] |region3color={{StdColor|t3}} |region3items= |region3description= |region4name = [[Contea di Gloucester (New Jersey)|Contea di Gloucester]] |region4color={{StdColor|t4}} |region4items= |region4description= |region5name = [[Contea di Mercer (New Jersey)|Contea di Mercer]] |region5color={{StdColor|t5}} |region5items= |region5description= |region6name = [[Contea di Salem]] |region6color={{StdColor|t6}} |region6items= |region6description= }} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t1}}|title=[[Contea di Burlington]]|wikidata=Q138141}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t2}}|title=[[Contea di Camden (New Jersey)|Contea di Camden]]|wikidata=Q497810}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t3}}|title=[[Contea di Cumberland (New Jersey)|Contea di Cumberland]]|wikidata=Q497845}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t4}}|title=[[Contea di Gloucester (New Jersey)|Contea di Gloucester]]|wikidata=Q502463}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t5}}|title=[[Contea di Mercer (New Jersey)|Contea di Mercer]]|wikidata=Q496886}} {{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t6}}|title=[[Contea di Salem]]|wikidata=Q502587}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Camden (New Jersey)|Camden]] | alt= | wikidata=Q138367 | descrizione=Situato sul fiume Delaware a est di Filadelfia, ospita la USS New Jersey, l'Adventure Aquarium e il Campbell's Field.}} | 2={{Città| nome=[[Cherry Hill]] | alt= | wikidata=Q2710598 | descrizione=Centro commerciale e residenziale di importanza regionale, con numerosi hotel, parchi (Cooper River Park) e negozi (Cherry Hill Mall).}} | 3={{Città| nome=[[Haddonfield]] | alt= | wikidata=Q1089224 | descrizione=Ricca e vivace cittadina sull'antica King's Road nella contea di Camden. Storia coloniale e il sito di ritrovamento del primo scheletro di dinosauro al mondo!}} | 4={{Città| nome=[[Princeton]] | alt= | wikidata=Q138518 | descrizione=Sede della Princeton University e di numerose organizzazioni di ricerca e tecnologia.}} | 5={{Città| nome=[[Trenton (New Jersey)|Trenton]] | alt= | wikidata=Q25330 | descrizione=La capitale dello stato. Sede del Campidoglio del New Jersey (il secondo più antico d'America).}} | 6={{Città| nome=[[Bordentown]] | alt= | wikidata=Q1089251 | descrizione=Sito in cui un tempo risiedevano molti famosi residenti del New Jersey, come Clara Barton e Joseph Bonaparte.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === '''RiverLINE''', la linea metropolitana leggera di New Jersey Transit, serve 20 stazioni tra Trenton e Camden, nel New Jersey. La linea si collega alla linea ad alta velocità PATCO di DRPA presso il Walter Rand Transportation Center di Camden. RiverLINE percorre il fiume Delaware da nord a sud, interamente nel New Jersey. La tariffa di sola andata tra Trenton e Camden, nel New Jersey, è di $ 1,50. Sono disponibili tariffe ridotte per anziani, bambini e famiglie. Sono disponibili abbonamenti mensili. I treni passano ogni 15 minuti nelle ore di punta, ma solo ogni 30 minuti negli altri orari. Non è disponibile un servizio serale, tranne il sabato notte. New Jersey Transit offre anche un servizio autobus in tutta la regione. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Se viaggiate a Camden, rimanete nei pressi delle zone di Rutgers-Camden e Riverfront, soprattutto di notte. Molte zone di Camden hanno tassi di criminalità molto elevati e non sono sicure per visite turistiche indipendenti. Nonostante il sud del New Jersey sia lontano da New York, il traffico è ancora molto congestionato, soprattutto sulle strade principali come la 42 e la 295, e le auto superano di gran lunga il limite di velocità nelle corsie di sinistra. Prestate particolare attenzione alla guida; rimanete nella corsia di destra sulle autostrade principali se vi sentite a disagio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico | Regione nazionale2 = New Jersey | Livello = 1 }} ewucy7cf1ht7z5a50hqf5d7p53qkgdj Categoria:Valle del Delaware 14 59951 881874 2025-06-22T18:46:03Z Air fans 24217 Nuova categoria 881874 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|New Jersey}} tkh8klin3njppv6nzxb9ccgvp69z59o Contea di Mercer 0 59952 881875 2025-06-22T18:49:51Z Air fans 24217 Nuova disambigua 881875 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{USA}} == * '''[[Contea di Mercer (Dakota del Nord)|Contea di Mercer]]''' , in [[Dakota del Nord]] * '''[[Contea di Mercer (Illinois)|Contea di Mercer]]''', in [[Illinois]] * '''[[Contea di Mercer (Kentucky)|Contea di Mercer]]''', in [[Kentucky]] * '''[[Contea di Mercer (Missouri)|Contea di Mercer]]''', in [[Missouri]] * '''[[Contea di Mercer (New Jersey)|Contea di Mercer]]''', in [[New Jersey]] * '''[[Contea di Mercer (Ohio)|Contea di Mercer]]''', in [[Ohio]] * '''[[Contea di Mercer (Pennsylvania)|Contea di Mercer]]''', in [[Pennsylvania]] * '''[[Contea di Mercer (Virginia Occidentale)|Contea di Mercer]]''', in [[Virginia Occidentale]] clt8ovildstoy98hjsq83hu701eym9q 881876 881875 2025-06-22T18:50:30Z Air fans 24217 /* {{USA}} */ 881876 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{USA}} == * '''[[Contea di Mercer (Dakota del Nord)|Contea di Mercer]]''', in [[Dakota del Nord]] * '''[[Contea di Mercer (Illinois)|Contea di Mercer]]''', in [[Illinois]] * '''[[Contea di Mercer (Kentucky)|Contea di Mercer]]''', in [[Kentucky]] * '''[[Contea di Mercer (Missouri)|Contea di Mercer]]''', in [[Missouri]] * '''[[Contea di Mercer (New Jersey)|Contea di Mercer]]''', in [[New Jersey]] * '''[[Contea di Mercer (Ohio)|Contea di Mercer]]''', in [[Ohio]] * '''[[Contea di Mercer (Pennsylvania)|Contea di Mercer]]''', in [[Pennsylvania]] * '''[[Contea di Mercer (Virginia Occidentale)|Contea di Mercer]]''', in [[Virginia Occidentale]] 4nr7hfohll2s82o0uqucqcahby59da6 Contea di Mercer (New Jersey) 0 59953 881883 2025-06-22T20:08:40Z Air fans 24217 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mercer_County_(New_Jersey)&diff=prev&oldid=4954733 881883 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner Mercer county D&R canal.jpg | DidascaliaBanner = Canale Delaware e Ranitan | Immagine = Lower Pyne (Princeton).jpg | Didascalia = Princeton | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Regione = [[Valle del Delaware]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.3047 | Long = -74.7029 }} '''Contea di Mercer''' è un territorio della regione della [[Valle del Delaware]], in [[New Jersey]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.3047 | Long= -74.7029 | h = 390 | w = 450 | z = 8 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Trenton (New Jersey)|Trenton]] | alt= | wikidata=Q25330 | descrizione=Capitale dello Stato}} | 2={{Città| nome=[[Ewing (New Jersey)|Ewing]] | alt= | wikidata=Q579332 | descrizione=Sede del College of New Jersey (TCNJ)}} | 3={{Città| nome=[[Hightstown]] | alt= | wikidata=Q385746 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Princeton]] | alt= | wikidata=Q138518 | descrizione=Sede della famosa università della Ivy League}} | 5={{Città| nome=[[Robbinsville (New Jersey)|Robbinsville]] | alt= | wikidata=Q65330 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Titusville (New Jersey)|Titusville]] | alt= | wikidata=Q7810345 | descrizione=Luogo in cui Washington attraversò il fiume Delaware}} | 7={{Città| nome=[[West Windsor (New Jersey)|West Windsor]] | alt= | wikidata=Q1073777 | descrizione=Distretto scolastico premiato con il nastro blu}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo Hopewell | alt= | sito=https://thehopewellmuseum.org/ | email= | indirizzo=28 East Broad Street | lat=40.3903 | long=-74.76028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa di riunione battista della vecchia scuola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.3879 | long=-74.7648 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Contiene la tomba di John Hart. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Mercer County Community College | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=West Windsor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Princeton University | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Princeton | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rider University | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Lawrence Township | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=College del New Jersey | alt=TCNJ | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ewing | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Thomas Edison State College | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Trenton | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == * {{eat | nome=Romeo's Restaurant & Pizza | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Schalks Crossing Road | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 799-4554 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Carlucci's Italian Grill | alt= | sito= | email= | indirizzo=335 Princeton Hightstown Road | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 936-0900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bagel Hole | alt= | sito= | email= | indirizzo=64 Princeton Hightstown Road #C | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 275-8977 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Bevande === * {{drink | nome=Triumph Brewing Co | alt= | sito= | email= | indirizzo=138 Nassau Street #A | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 924-7855 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Alchemist & Barrister | alt= | sito= | email= | indirizzo=28 Witherspoon Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 924-5555 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Trenton è una delle migliori città del Jersey, quindi divertitevi: ha un sacco di cose divertenti da fare ed è tra le prime 10 città migliori per i giovani. {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Contea di Burlington]]''' * '''[[Contea di Hunterdon]]''' * '''[[Contea di Middlesex (New Jersey)|Contea di Middlesex]]''' * '''[[Contea di Monmouth (New Jersey)|Contea di Monmouth]]''' * '''[[Contea di Ocean]]''' * '''[[Contea di Somerset (New Jersey)|Contea di Somerset]]''' {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico | Regione nazionale2 = New Jersey | Regione nazionale3 = Valle del Delaware | Livello = 1 }} f1bw3f3otdjpbdowk4r0isstqf5bj7g 881884 881883 2025-06-22T20:09:13Z Air fans 24217 /* Territori e mete turistiche */ 881884 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner Mercer county D&R canal.jpg | DidascaliaBanner = Canale Delaware e Ranitan | Immagine = Lower Pyne (Princeton).jpg | Didascalia = Princeton | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Regione = [[Valle del Delaware]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.3047 | Long = -74.7029 }} '''Contea di Mercer''' è un territorio della regione della [[Valle del Delaware]], in [[New Jersey]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.3047 | Long= -74.7029 | h = 390 | w = 450 | z = 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Trenton (New Jersey)|Trenton]] | alt= | wikidata=Q25330 | descrizione=Capitale dello Stato}} | 2={{Città| nome=[[Ewing (New Jersey)|Ewing]] | alt= | wikidata=Q579332 | descrizione=Sede del College of New Jersey (TCNJ)}} | 3={{Città| nome=[[Hightstown]] | alt= | wikidata=Q385746 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Princeton]] | alt= | wikidata=Q138518 | descrizione=Sede della famosa università della Ivy League}} | 5={{Città| nome=[[Robbinsville (New Jersey)|Robbinsville]] | alt= | wikidata=Q65330 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Titusville (New Jersey)|Titusville]] | alt= | wikidata=Q7810345 | descrizione=Luogo in cui Washington attraversò il fiume Delaware}} | 7={{Città| nome=[[West Windsor (New Jersey)|West Windsor]] | alt= | wikidata=Q1073777 | descrizione=Distretto scolastico premiato con il nastro blu}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo Hopewell | alt= | sito=https://thehopewellmuseum.org/ | email= | indirizzo=28 East Broad Street | lat=40.3903 | long=-74.76028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa di riunione battista della vecchia scuola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.3879 | long=-74.7648 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Contiene la tomba di John Hart. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Mercer County Community College | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=West Windsor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Princeton University | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Princeton | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rider University | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Lawrence Township | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=College del New Jersey | alt=TCNJ | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ewing | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Thomas Edison State College | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Trenton | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == * {{eat | nome=Romeo's Restaurant & Pizza | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Schalks Crossing Road | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 799-4554 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Carlucci's Italian Grill | alt= | sito= | email= | indirizzo=335 Princeton Hightstown Road | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 936-0900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bagel Hole | alt= | sito= | email= | indirizzo=64 Princeton Hightstown Road #C | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 275-8977 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Bevande === * {{drink | nome=Triumph Brewing Co | alt= | sito= | email= | indirizzo=138 Nassau Street #A | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 924-7855 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Alchemist & Barrister | alt= | sito= | email= | indirizzo=28 Witherspoon Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 924-5555 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Trenton è una delle migliori città del Jersey, quindi divertitevi: ha un sacco di cose divertenti da fare ed è tra le prime 10 città migliori per i giovani. {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Contea di Burlington]]''' * '''[[Contea di Hunterdon]]''' * '''[[Contea di Middlesex (New Jersey)|Contea di Middlesex]]''' * '''[[Contea di Monmouth (New Jersey)|Contea di Monmouth]]''' * '''[[Contea di Ocean]]''' * '''[[Contea di Somerset (New Jersey)|Contea di Somerset]]''' {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico | Regione nazionale2 = New Jersey | Regione nazionale3 = Valle del Delaware | Livello = 1 }} 0r9lvvvm5kxpawlbph7kieev99bnqyz 881887 881884 2025-06-22T21:24:48Z Air fans 24217 /* Opportunità di studio */ Aggiornato elemento: College of New Jersey 881887 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner Mercer county D&R canal.jpg | DidascaliaBanner = Canale Delaware e Ranitan | Immagine = Lower Pyne (Princeton).jpg | Didascalia = Princeton | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Regione = [[Valle del Delaware]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.3047 | Long = -74.7029 }} '''Contea di Mercer''' è un territorio della regione della [[Valle del Delaware]], in [[New Jersey]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.3047 | Long= -74.7029 | h = 390 | w = 450 | z = 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Trenton (New Jersey)|Trenton]] | alt= | wikidata=Q25330 | descrizione=Capitale dello Stato}} | 2={{Città| nome=[[Ewing (New Jersey)|Ewing]] | alt= | wikidata=Q579332 | descrizione=Sede del College of New Jersey (TCNJ)}} | 3={{Città| nome=[[Hightstown]] | alt= | wikidata=Q385746 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Princeton]] | alt= | wikidata=Q138518 | descrizione=Sede della famosa università della Ivy League}} | 5={{Città| nome=[[Robbinsville (New Jersey)|Robbinsville]] | alt= | wikidata=Q65330 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Titusville (New Jersey)|Titusville]] | alt= | wikidata=Q7810345 | descrizione=Luogo in cui Washington attraversò il fiume Delaware}} | 7={{Città| nome=[[West Windsor (New Jersey)|West Windsor]] | alt= | wikidata=Q1073777 | descrizione=Distretto scolastico premiato con il nastro blu}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo Hopewell | alt= | sito=https://thehopewellmuseum.org/ | email= | indirizzo=28 East Broad Street | lat=40.3903 | long=-74.76028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa di riunione battista della vecchia scuola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.3879 | long=-74.7648 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Contiene la tomba di John Hart. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Mercer County Community College | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=West Windsor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Princeton University | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Princeton | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rider University | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Lawrence Township | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=College of New Jersey | alt=TCNJ | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ewing | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Thomas Edison State College | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Trenton | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == * {{eat | nome=Romeo's Restaurant & Pizza | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Schalks Crossing Road | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 799-4554 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Carlucci's Italian Grill | alt= | sito= | email= | indirizzo=335 Princeton Hightstown Road | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 936-0900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bagel Hole | alt= | sito= | email= | indirizzo=64 Princeton Hightstown Road #C | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 275-8977 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Bevande === * {{drink | nome=Triumph Brewing Co | alt= | sito= | email= | indirizzo=138 Nassau Street #A | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 924-7855 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Alchemist & Barrister | alt= | sito= | email= | indirizzo=28 Witherspoon Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 609 924-5555 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Trenton è una delle migliori città del Jersey, quindi divertitevi: ha un sacco di cose divertenti da fare ed è tra le prime 10 città migliori per i giovani. {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Contea di Burlington]]''' * '''[[Contea di Hunterdon]]''' * '''[[Contea di Middlesex (New Jersey)|Contea di Middlesex]]''' * '''[[Contea di Monmouth (New Jersey)|Contea di Monmouth]]''' * '''[[Contea di Ocean]]''' * '''[[Contea di Somerset (New Jersey)|Contea di Somerset]]''' {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico | Regione nazionale2 = New Jersey | Regione nazionale3 = Valle del Delaware | Livello = 1 }} l1wvfn979p9bnlcel152g3hy22ofj6l Categoria:Contea di Mercer (New Jersey) 14 59954 881885 2025-06-22T20:09:33Z Air fans 24217 Nuova categoria 881885 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Valle del Delaware}} bcr2xgyob5eaz3pfgwc1y8c7i6zfk8u Namangan 0 59955 881888 2025-06-22T22:23:12Z Claude van der Grift 14686 [[w:en:special:permalink/1285267971]], [[en:special:permalink/4965553]] 881888 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 41.055 | Long= 71.6364 }} '''Namangan''' �è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: Secondo le statistiche, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la reputazione di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, che ha combattuto e ucciso a sostegno dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.055 | Long= 71.6364 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Namangan Airport | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione =Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Mosca]]-Domodedovo, [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di Tashkent, 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di Andijan e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} kahckp3kk3a3elyfpw37gvvt0se3hws 881889 881888 2025-06-22T22:23:47Z Claude van der Grift 14686 881889 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 41.055 | Long= 71.6364 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: Secondo le statistiche, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la reputazione di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, che ha combattuto e ucciso a sostegno dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.055 | Long= 71.6364 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Namangan Airport | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione =Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Mosca]]-Domodedovo, [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di Tashkent, 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di Andijan e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 2z8z8ipsucnt1up2pmqr37uwmd3g0mg 881893 881889 2025-06-22T22:29:03Z Air fans 24217 /* In aereo */ Aggiornato elemento: Aeroporto di Namangan 881893 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 41.055 | Long= 71.6364 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: Secondo le statistiche, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la reputazione di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, che ha combattuto e ucciso a sostegno dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.055 | Long= 71.6364 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di Tashkent, 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di Andijan e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} qpjano8t1oc0k2gulf3awoujvq7nb7x 881894 881893 2025-06-22T22:33:08Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 881894 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 41.055 | Long= 71.6364 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: Secondo le statistiche, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la reputazione di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, che ha combattuto e ucciso a sostegno dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6717611 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di Tashkent, 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di Andijan e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 5bp9i8vfbwzibfccitnsmwuwux02ivv 881895 881894 2025-06-22T22:33:55Z Claude van der Grift 14686 881895 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6717611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: Secondo le statistiche, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la reputazione di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, che ha combattuto e ucciso a sostegno dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6717611 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di Tashkent, 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di Andijan e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} ouyuihvetd2hpe8mwfbi7p2y2tki7d8 881896 881895 2025-06-22T22:34:52Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 881896 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6717611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: Secondo le statistiche, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la reputazione di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, che ha combattuto e ucciso a sostegno dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6777611 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di Tashkent, 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di Andijan e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} baeqkpbmvkiy20qysj6ztnjfav94rr9 881897 881896 2025-06-22T22:35:24Z Claude van der Grift 14686 881897 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6717611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: Secondo le statistiche, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la reputazione di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, che ha combattuto e ucciso a sostegno dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6777611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di Tashkent, 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di Andijan e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} suo82ov1z5s9o5tqqgns2mkmvs6pkyp 881898 881897 2025-06-22T22:38:39Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */[[en:special:permalink/4965553]] 881898 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6717611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: Secondo le statistiche, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la reputazione di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, che ha combattuto e ucciso a sostegno dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6777611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di Tashkent, 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di Andijan e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Bazaar area | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate aglii studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} an6heh03ne7szy099extpr99qlvjgux 881899 881898 2025-06-22T22:39:18Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 881899 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6717611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: Secondo le statistiche, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la reputazione di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, che ha combattuto e ucciso a sostegno dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6757611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di Tashkent, 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di Andijan e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Bazaar area | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate aglii studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} kben3e4chjtmk8gt879mb71tjypyl8f 881900 881899 2025-06-22T22:39:39Z Claude van der Grift 14686 881900 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6717611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: Secondo le statistiche, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la reputazione di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, che ha combattuto e ucciso a sostegno dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di Tashkent, 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di Andijan e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Bazaar area | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate aglii studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} hur7jerohem83ndg5a3wdsw9wpcndrl 881901 881900 2025-06-22T22:40:36Z Claude van der Grift 14686 881901 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: Secondo le statistiche, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la reputazione di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, che ha combattuto e ucciso a sostegno dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di Tashkent, 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di Andijan e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Bazaar area | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate aglii studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} gboqgckyi0vucmyyqdvgq6ir7sylkrk 881902 881901 2025-06-22T22:43:48Z Claude van der Grift 14686 /* Da sapere */ 881902 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, che ha combattuto e ucciso a sostegno dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di Tashkent, 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di Andijan e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Bazaar area | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate aglii studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} rmpto9zc9g4bw2a1e25roo02he9htsm 881903 881902 2025-06-22T22:44:40Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */Traduci residui in inglese 881903 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, che ha combattuto e ucciso a sostegno dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di Tashkent, 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di Andijan e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate aglii studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} np6xfs55lnoezoc3uv4bn1t4g5rh4ep 881904 881903 2025-06-22T22:47:49Z Claude van der Grift 14686 /* Da sapere */Miglioro traduzione automatica 881904 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di Tashkent, 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di Andijan e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate aglii studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 2ghoh1k8oe7gm1pxlvolotpg7fmf4e3 881905 881904 2025-06-22T22:48:57Z Claude van der Grift 14686 /* Come arrivare */Creati wikilink 881905 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate aglii studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} fcul2tld3mzou91f9gt2sctjuqte9d0 881906 881905 2025-06-22T22:53:29Z Claude van der Grift 14686 881906 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate aglii studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 43qzwybbsirqj5jchb87npnwqap8d1f 881907 881906 2025-06-22T22:57:02Z Claude van der Grift 14686 881907 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate aglii studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} rspay8joj51viuyih270l0yxbmnhbah 881908 881907 2025-06-22T22:58:00Z Claude van der Grift 14686 /* Nei dintorni */ 881908 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. I fiumi Qoradaryo e Naryn si uniscono per formare il Syr Darya a sud dell'abitato. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate aglii studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} nl0ca6itm8yl9jzoth9md4ld6wz75dj 881909 881908 2025-06-22T23:11:33Z Claude van der Grift 14686 /* Da sapere */ 881909 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate aglii studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 51yft97yv733xcunlmdeuxj0g3evo3p 881910 881909 2025-06-22T23:48:30Z Claude van der Grift 14686 881910 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate aglii studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} jplpgxtw6jryn3p9ad53n0l1rqf5u1k 881911 881910 2025-06-22T23:48:53Z Claude van der Grift 14686 881911 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} ihjt009g7yrx3yw1o909ljvv6p3bala 881912 881911 2025-06-23T00:29:21Z Claude van der Grift 14686 881912 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0030 |long=71.6809 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} aynapq9zpgyureov4vignzns85h20qc 881913 881912 2025-06-23T00:35:31Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */ 881913 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 0dqtsbhg0i7sm3204u92tv3ba2vp1s7 881914 881913 2025-06-23T00:45:03Z Claude van der Grift 14686 881914 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con l'autobus di linea 245) &mdash; Cittadina famosa per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} lxcm5ffg89u0d5xfk87p6dk2pdxej1a 881915 881914 2025-06-23T00:48:14Z Claude van der Grift 14686 881915 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina famosa per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 3w5tb4d600kmcwwnk32xmgwk699dcwh 881916 881915 2025-06-23T01:02:21Z Claude van der Grift 14686 881916 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == '''Chortoq''' Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina famosa per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 8gr6dolka119xz8eypd2za03op6qoko 881917 881916 2025-06-23T01:04:29Z Claude van der Grift 14686 881917 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina famosa per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} ph9c6mh22u7vx3mhmdt49x5gork98li 881918 881917 2025-06-23T01:05:43Z Claude van der Grift 14686 881918 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina famosa per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} mrmykjyk24ljtp3du04v4vb3d4tfjml 881919 881918 2025-06-23T01:07:11Z Claude van der Grift 14686 881919 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bazar Chorsu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina famosa per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} e5lerus0s3gjd14kp9y92kikcxaferw 881920 881919 2025-06-23T01:09:16Z Claude van der Grift 14686 /* Acquisti */ 881920 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bazar Chorsu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.0017232 | long=71.6793269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina famosa per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} ap153n2s6mg2eapuiu77yc1w3n4d5u3 881921 881920 2025-06-23T01:13:18Z Claude van der Grift 14686 /* Acquisti */ 881921 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bazar Chorsu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.0017232 | long=71.6793269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=In posizione centrale, è un mercato di prodotti alimentari e articoli per la casa. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina famosa per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} hbeccutvj3lq02m8ksgpc44341ssn1a 881922 881921 2025-06-23T01:18:05Z Claude van der Grift 14686 881922 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Namangan Flowers festival 3.jpg|thumb|Festival dei fiori]] * {{listing | nome=Festival dei fiori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Al parco Bobur }} {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bazar Chorsu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.0017232 | long=71.6793269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=In posizione centrale, è un mercato di prodotti alimentari e articoli per la casa. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina famosa per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 75gmvoogww63di91bz0110rn0ru22gn 881923 881922 2025-06-23T01:18:46Z Claude van der Grift 14686 881923 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Namangan Flowers festival 3.jpg|thumb|Festival dei fiori]] * {{listing | nome=Festival dei fiori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Al parco Bobur }} {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bazar Chorsu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.0017232 | long=71.6793269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=In posizione centrale, è un mercato di prodotti alimentari e articoli per la casa. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina famosa per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 880rvxxqwg0u9b5c5p3ot5n7m6mvtoa 881924 881923 2025-06-23T01:25:52Z Claude van der Grift 14686 881924 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Namangan Flowers festival 3.jpg|thumb|Festival dei fiori]] * {{listing | nome=Festival dei fiori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Al parco Bobur }} {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bazar Chorsu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.0017232 | long=71.6793269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=In posizione centrale, è un mercato di prodotti alimentari e articoli per la casa. }} * {{buy | nome=Bazar Do’stlik | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Do'stlik | lat=41.0071209 | long= 71.6382552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina famosa per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} kn85fec2uka8xb5yhaiaoqhz1glnpc3 881925 881924 2025-06-23T01:28:27Z Claude van der Grift 14686 881925 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Namangan Flowers festival 3.jpg|thumb|Festival dei fiori edizione 2024]] * {{listing | nome=Festival dei fiori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Al parco Bobur }} {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bazar Chorsu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.0017232 | long=71.6793269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=In posizione centrale, è un mercato di prodotti alimentari e articoli per la casa. }} * {{buy | nome=Bazar Do’stlik | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Do'stlik | lat=41.0071209 | long= 71.6382552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina famosa per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} gbfk1pliv7usih26kout04nm60elz47 881926 881925 2025-06-23T01:29:10Z Claude van der Grift 14686 881926 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Namangan Flowers festival 3.jpg|thumb|Festival dei fiori edizione 2024]] * {{listing | nome=Festival dei fiori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Al parco Bobur }} {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bazar Chorsu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.0017232 | long=71.6793269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=In posizione centrale, è un mercato di prodotti alimentari e articoli per la casa. }} * {{buy | nome=Bazar Do’stlik | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Do'stlik | lat=41.0071209 | long= 71.6382552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina rinomata per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} d8db732vte1bnd5npn682vn2qloirgq 881927 881926 2025-06-23T01:33:00Z Claude van der Grift 14686 881927 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Namangan Flowers festival 3.jpg|thumb|Festival dei fiori edizione 2024]] * {{listing | nome=Festival dei fiori | alt=Gullar Festivali | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Al parco Bobur }} {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bazar Chorsu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.0017232 | long=71.6793269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=In posizione centrale, è un mercato di prodotti alimentari e articoli per la casa. }} * {{buy | nome=Bazar Do’stlik | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Do'stlik | lat=41.0071209 | long= 71.6382552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina rinomata per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} muqle4t4ksx3zvt02u2oqcc8dcr10fm 881928 881927 2025-06-23T01:43:29Z Claude van der Grift 14686 881928 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Namangan | alt=Namangan Vokzali | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.9994317 | long=71.6436354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=La stazione è chiusa per ristrutturazione. }} <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Namangan Flowers festival 3.jpg|thumb|Festival dei fiori edizione 2024]] * {{listing | nome=Festival dei fiori | alt=Gullar Festivali | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Al parco Bobur }} {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bazar Chorsu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.0017232 | long=71.6793269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=In posizione centrale, è un mercato di prodotti alimentari e articoli per la casa. }} * {{buy | nome=Bazar Do’stlik | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Do'stlik | lat=41.0071209 | long= 71.6382552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina rinomata per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} sq9c6u3sp01p5kj9t7dc3ndu5q9itvj 881929 881928 2025-06-23T01:45:41Z Claude van der Grift 14686 881929 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Namangan | alt=Namangan Vokzali | sito= | email= | indirizzo=Amir Temur No. 52| lat=40.9994317 | long=71.6436354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=La stazione è chiusa per ristrutturazione. }} <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Namangan Flowers festival 3.jpg|thumb|Festival dei fiori edizione 2024]] * {{listing | nome=Festival dei fiori | alt=Gullar Festivali | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Al parco Bobur }} {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bazar Chorsu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.0017232 | long=71.6793269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=In posizione centrale, è un mercato di prodotti alimentari e articoli per la casa. }} * {{buy | nome=Bazar Do’stlik | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Do'stlik | lat=41.0071209 | long= 71.6382552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina rinomata per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 4lz85latwfl7zkdg4r3a8znomhayo1i 881930 881929 2025-06-23T01:48:19Z Claude van der Grift 14686 881930 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:IMG Vokzal.jpg|thumb|Stazione dei treni]] * {{listing | nome=Stazione di Namangan | alt=Namangan Vokzali | sito= | email= | indirizzo=Amir Temur No. 52| lat=40.9994317 | long=71.6436354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=La stazione è chiusa per ristrutturazione. }} <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Namangan Flowers festival 3.jpg|thumb|Festival dei fiori edizione 2024]] * {{listing | nome=Festival dei fiori | alt=Gullar Festivali | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Al parco Bobur }} {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bazar Chorsu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.0017232 | long=71.6793269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=In posizione centrale, è un mercato di prodotti alimentari e articoli per la casa. }} * {{buy | nome=Bazar Do’stlik | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Do'stlik | lat=41.0071209 | long= 71.6382552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina rinomata per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} 2uxdoovk8f38lbfxyzjt94zrtrzv58q 881931 881930 2025-06-23T01:49:12Z Claude van der Grift 14686 881931 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane--> | Banner = Namangan banner Bobur Park.png | DidascaliaBanner = Parco Babur | Immagine = Mulla Qirgʻiz madrasasi 24.jpg | Didascalia = Veduta della piazza antistante la Madrassa Mullah Qirgʻiz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]]. | Stato federato = | Regione =[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]. | Territorio = | Altitudine = 450 | Superficie = 145 | Abitanti = 1.010.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 69 | CAP =160100 | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.namangan.uz/ | Map = uz | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 }} '''Namangan''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|valle di Fergana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Namangan si trova a 450 metri sul livello del mare. Poco più a sud del centro abitato i fiumi Qoradaryo e Naryn confluiscono per formare il Syr Darya. La superficie della città è di 145 km². <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Namankan è una città relativamente moderna, essendo stata fondata nel XVII secolo da abitanti della vicina Akiskent costretti ad abbandonare le loro case, distrutte da un violento terremoto. La città prende il nome da una miniera di sale locale (naman significa "sale" e kan "miniera" in persiano). La città era parte del Khanato di Kokand divenuto protettorato dell'impero Russo nel 1868. Poiché Namangan partecipò alla rivolta contro Muhammad Khudayar, khan di Kokand, fu attaccata e occupata dalle truppe russe inviate dallo zar Alessandro II in soccorso del suo vassallo. Dopo l'abolizione del khanato nel 1876, il territorio fu incorporato nel Turkestan russo. Namangan divenne capoluogo del distretto omonimo, nell'Oblast di Fergana. Grazie all'afflusso di capitali, il suo sviluppo economico fu rapido: secondo le statistiche del tempo, nel distretto di Namangan operavano 28 diverse imprese, che impiegavano 704 lavoratori. L'industria di lavorazione del cotone si affermò su tutti gli altri settori. La produzione su vasta scala poteva contare su una ventina di impianti di sgranatura del cotone, che producevano l'81,5% della produzione industriale lorda totale. Nel 1926, Namangan fu colpita da un devastante terremoto che uccise 34 persone, ne ferì 72 e distrusse 4.850 case. Subito dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Uzbekistan nel 1991, Namangan si è guadagnata la fama di centro di rinascita islamica, con numerose moschee e scuole finanziate da organizzazioni provenienti da paesi mediorientali, tra cui la setta estremista wahhabita dell'Arabia Saudita che ha prodotto terroristi jihadisti come Juma Namangani, militante nelle fila dei talebani afghani e di Al Qaeda. Parecchie donne di Namangan hanno abbandonato i tradizionali veli colorati per adottare la paranja nera (burka in arabo). Ciò si è tradotto anche in un'opposizione politica contro il governo laico dell'Uzbekistan. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.9975946 | Long= 71.6737611 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Namangan Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Namangan]] *{{listing | tipo=go | nome=Aeroporto di Namangan | alt={{IATA|NMA}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.985 | long=71.561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978313 | descrizione=Aerolinee presenti allo scalo: * [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] da [[Ekaterinburg]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Mosca-Domodedovo]], [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. * [http://www.uralairlines.com/en/ Ural Airlines] da Krasnodar, Krasnoyarsk-Yemelyanovo, Nizhny Novgorod, Yekaterinburg. }} === In auto === Namangan si trova a 290 chilometri (180 miglia) a est di [[Tashkent]], 68,5 chilometri (42,6 miglia) a ovest di [[Andijon]] e 40,4 chilometri (25,1 miglia) a est di Chust. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:IMG Vokzal.jpg|thumb|Stazione dei treni]] * {{listing | tipo=go | nome=Stazione di Namangan | alt=Namangan Vokzali | sito= | email= | indirizzo=Amir Temur No. 52| lat=40.9994317 | long=71.6436354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=La stazione è chiusa per ristrutturazione. }} <!--=== In autobus ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moellah Kirigizmadrassa.jpg|thumb|Madrassa Mullah Kyrgyz]] * {{see | nome=Madrassa Mullah Kyrgyz | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=41.0025 | long=71.6793 | indicazioni=Zona del bazar Chorsu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20536320 | descrizione = La Madrasa Mullah Kirghiza, costruita nel 1910, prende il nome da un architetto locale, Usto Kyrgyz. Fondata da un magnate del cotone di Namangan, fu chiusa dai sovietici e adibita a museo letterario. La madrasa fu restaurata dai residenti locali dopo l'indipendenza ed è classificata come monumento storico. I minareti e il portale della madrasa sono stati completamente restaurati e le piastrelle a mosaico bianche, blu, gialle e verdi sono particolarmente belle. Sia i soffitti che le colonne presentano intagli in legno, tra cui alcune calligrafie finemente incise. All'interno si trova un piccolo cortile circondato da 35 stanze, destinate agli studenti della scuola coranica. }} * {{see | nome=Moschea di Ota Valikhan Tur | alt= | sito= | email= | indirizzo = |lat=41.0062 | long=71.6904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Costruita nel 1915, la moschea Ota Valikhon Tur si trova  1 km a est del bazar di Namangan. La calligrafia araba adorna i mattoni all'esterno, con splendide sculture a forma di stella. Le grandi cupole sono decorate con strisce di mosaico blu. Questa moschea era legata alla controversa setta wahhabita durante gli anni '90 e ricevette finanziamenti dall'Arabia Saudita prima di essere chiusa dal governo uzbeko. Ora è una galleria dell'Unione degli artisti di Namangan, che espone le opere di artisti locali. }} * {{see | nome=Mausoleo Hadja Amin Kabri e Moschea del Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.9987855 |long=71.6845820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Namangan Flowers festival 3.jpg|thumb|Festival dei fiori edizione 2024]] * {{listing | nome=Festival dei fiori | alt=Gullar Festivali | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Al parco Bobur }} {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Bazar Chorsu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.0017232 | long=71.6793269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=In posizione centrale, è un mercato di prodotti alimentari e articoli per la casa. }} * {{buy | nome=Bazar Do’stlik | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Do'stlik | lat=41.0071209 | long= 71.6382552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker |tipo= |nome=Chortoq |lat=41.0643620 |long=71.8188889 }} &mdash; Famosa per le sorgenti di acque minerali e per un sanatorio a 6 km dal centro. * {{marker |tipo= |nome=Chust |lat=41.0019327 |long=71.2268691 | immagine= }} (30 km/45min. con gli autobus della linea 245) &mdash; Cittadina rinomata per la produzione artigianale di coltelli e copricapi. * {{see | nome=Rovine di Akhsykent | alt= | sito= | email= | indirizzo = | lat=40.88665 | long=71.45236 | indicazioni=25&nbsp;km ad ovest di Namangan | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | descrizione = Insediamento del I secolo sul fiume Syr-Darya. Antica capitale della valle di Fergana, fu distrutta dai Mongoli, ricostruita dai Timuridi e abbandonata nel XVII secolo in seguito a un terremoto. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Valle di Fergana (Uzbekistan) | Livello = 1 }} mv7n899k6atpl82yg99g737mywc64si Trenton (New Jersey) 0 59956 881890 2025-06-22T22:24:24Z Air fans 24217 Traduzione da https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Trenton&diff=prev&oldid=5081514 881890 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = TrentonWikivoyagePagebanner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = NJ State House.JPG | Didascalia = Campidoglio | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Stato federato = [[New Jersey]] | Regione = [[Valle del Delaware]] | Territorio = [[Contea di Mercer (New Jersey)|Contea di Mercer]] | Superficie = 21,122 | Abitanti = 89.620 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 609 | CAP = 08608-08611, 08618-08620, 08625, 08628, 08629, 08638 | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.trenton-downtown.com/ | Map = us | Lat = 40.212 | Long = -74.762 }} '''Trenton''' è la capitale del [[New Jersey]] e il capoluogo della [[Contea di Mercer (New Jersey)|Contea di Mercer]]. == Da sapere == La posizione strategica della città, tra New York e Filadelfia, ha storicamente contribuito alla sua crescita e ha un impatto significativo sulla cultura locale. Situata sul fiume Delaware, di fronte alla Pennsylvania, Trenton è l'unica capitale accessibile degli Stati Uniti al confine con un altro Stato. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.212 | Long= -74.762 | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{Mapshapes|Q7009519}} <!-- NJ Transit --> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Trenton-Mercer | alt={{IATA|TTN}} | sito=https://www.flytrentonmercer.com/ | email= | indirizzo=1100 Terminal Circle Drive | lat=40.2767 | long=-74.8133 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6588251 | descrizione=Frontier Airlines lo utilizza come hub e si sta espandendo. Grazie a questa espansione, TSA non è più chiusa durante il giorno (nonostante quanto affermano alcuni vecchi siti web). L'autobus NJ Transit 608 collega l'aeroporto alla stazione SEPTA di West Trenton e al Trenton Transit Center nel centro di Trenton. }} L'opzione più probabile è atterrare ai principali aeroporti internazionali di '''[[Aeroporto Internazionale di Newark|Newark Liberty]]''' ({{IATA|EWR}}) o '''[[Aeroporto Internazionale di Filadelfia|Filadelfia]]''' ({{IATA|PHL}}), che consentono l'accesso a Trenton sia su strada che in treno. Da Newark, prendete la Northeast Corridor Transit Line (più economica della linea Amtrak) per Trenton. Da Filadelfia, prendete la linea R1 SEPTA fino alla linea R7 SEPTA. === In auto === La [[U.S. Route 1]] è l'unica autostrada principale che attraversa la città; tuttavia, la I-95 passa nelle vicinanze e offre un facile accesso a Trenton lungo la US 1. La NJ Route 129 collega la US 1 in città con la New Jersey Turnpike, la I-295 e la I-195. La Route 29, una National Scenic Byway, inizia a sud di Trenton e corre parallela al fiume Delaware, a nordovest di [[Frenchtown (New Jersey)|Frenchtown]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno negli Stati Uniti d'America}} * {{listing|tipo=go | nome=Trenton Transit Center | alt= | sito=https://www.amtrak.com/stations/tre | email= | indirizzo=72 South Clinton Avenue | lat=40.218821 | long=-74.754333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7838611 | descrizione=Vi operano le seguenti compagnie ferroviarie: }} ** {{listing|tipo=go | nome=Amtrak | alt= | sito=https://www.amtrak.com/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 215-856-7924 | numero verde=+1-800-872-7245 | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23239 | descrizione=Gestisce treni in tutti gli [[Stati Uniti d'America]]. Alcuni dei suoi numerosi percorsi con fermata a Trenton: }} *** '''[https://www.amtrak.com/cardinal-train Cardinal]''' effettua tre corse settimanali tra [[Chicago]] e [[New York]] con fermate a [[Dyer (Indiana)|Dyer]], [[Rensselaer (Indiana)|Rensselaer]], [[Lafayette (Indiana)|Lafayette]], [[Crawfordsville (Indiana)|Crawfordsville]], [[Indianapolis]], [[Connersville]], [[Cincinnati]], [[Ashland (Kentucky)|Ashland]], [[Huntington (Virginia Occidentale)|Huntington]], [[Charleston (Virginia Occidentale)|Charleston]], [[Hinton (Virginia Occidentale)|Hinton]], [[White Sulphur Springs (Virginia Occidentale)|White Sulphur Springs]], [[Staunton (Virginia)|Staunton]], [[Charlottesville]], [[Culpeper]], [[Manassas (Virginia)|Manassas]], [[Alexandria (Virginia)|Alexandria]], [[Washington]], [[Baltimora]], [[Wilmington (Delaware)|Wilmington]], [[Filadelfia]], Trenton e [[Newark]]. *** '''[https://www.amtrak.com/keystone-service-train Keystone]''' effettua più corse al giorno tra [[Harrisburg]] e [[New York]] con fermate a [[Elizabethtown (Pennsylvania)|Elizabethtown]], [[Lancaster (Pennsylvania)|Lancaster]], [[Coatesville (Pennsylvania)|Coatesville]], [[Downingtown]], [[Exton (Pennsylvania)|Exton]], [[Paoli (Pennsylvania)|Paoli]], [[Ardmore (Pennsylvania)|Ardmore]], [[Filadelfia]], Trenton e [[Newark]]. *** Il '''[https://www.amtrak.com/northeast-regional-train Northeast Regional]''' è il servizio regionale più trafficato di Amtrak, che collega [[Boston]], [[New York]], [[Filadelfia]], [[Baltimora]], [[Washington]] e le numerose città intermedie. Verso l'estremità orientale del percorso, alcune corse terminano a [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]] invece che a Boston. Alcuni servizi proseguono anche verso sud, in [[Virginia]], verso [[Newport News]], [[Roanoke (Virginia)|Roanoke]] e [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]] su tre distinte tratte secondarie da [[Alexandria (Virginia)|Alexandria]]. Questo è anche il servizio Amtrak più frequente, con più partenze giornaliere e il viaggio più lungo dura 12 ore e mezza. Fermate alla stazione di Union e sulla State Street. *** '''[https://www.amtrak.com/pennsylvanian-train Pennsylvanian]''' opera quotidianamente tra [[Pittsburgh]] e [[New York]] con fermate a [[Greensburg (Pennsylvania)|Greensburg]], [[Latrobe (Pennsylvania)|Latrobe]], [[Johnstown (Pennsylvania)|Johnstown]], [[Altoona (Pennsylvania)|Altoona]], Huntingdon, [[Lewistown (Pennsylvania)|Lewistown]], [[Harrisburg]], [[Elizabethtown (Pennsylvania)|Elizabethtown]], [[Lancaster (Pennsylvania)|Lancaster]], [[Exton (Pennsylvania)|Exton]], [[Paoli (Pennsylvania)|Paoli]], [[Filadelfia]], Trenton e [[Newark]]. *** '''[https://www.amtrak.com/vermonter-train Vermonter]''' opera quotidianamente tra [[St. Albans (town)|St. Albans]] e [[Washington]], comprese le fermate a [[Essex Junction]], [[Waterbury (Vermont)|Waterbury]], [[Montpelier (Vermont)|Montpelier]], [[White River Junction]], [[Claremont (New Hampshire)|Claremont]], [[Bellows Falls]], [[Brattleboro]], [[Greenfield (Massachusetts)|Greenfield]], [[Northampton (Massachusetts)|Northampton]], [[Holyoke (Massachusetts)|Holyoke]], [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]], [[Windsor Locks]], [[Hartford]], [[Meriden (Connecticut)|Meriden]], [[New Haven]], [[Bridgeport]], [[Stamford (Connecticut)|Stamford]], [[New York]], [[Newark]], Trenton, [[Filadelfia]], [[Wilmington (Delaware)|Wilmington]], [[Baltimora]] e [[New Carrollton]]. ** '''[https://www.njtransit.com/ New Jersey Transit]''' ** '''[https://www.septa.org/ SEPTA]''' * Se si viaggia da [[New York]] o [[Filadelfia]], prendere rispettivamente New Jersey Transit o SEPTA sarà molto più economico di Amtrak. * Un'alternativa nelle vicinanze è la stazione di West Trenton, dove termina la linea West Trenton di SEPTA. === In autobus === Esiste una vasta rete di autobus dalle città vicine, alcuni gestiti da '''[https://www.septa.org/ SEPTA]''' e altri da '''[https://www.njtransit.com/ NJ Transit]'''. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === New Jersey Transit gestisce diverse linee di autobus che attraversano la città e raggiungono le comunità circostanti. Per maggiori dettagli, consultare il [https://www.njtransit.com/ sito web di New Jersey Transit]. === In taxi === Trenton offre anche servizi di taxi in tutte le regioni circostanti tramite compagnie come Yellow Cab e United Cab Company. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Old Trenton NJ Masons.JPG|thumb|Vecchia loggia massonica di Trenton, costruita nel 1793]] [[File:Trenton NJ City Hall.JPG|thumb|Municipio di Trenton]] [[File:Mill Hill Park Trenton.jpeg|thumb|Mill Hill Park durante uno dei famosi festival del Pork Roll di Trenton]] * {{see | nome=Casa di William Trent | alt= | sito=https://www.williamtrenthouse.org/ | email= | indirizzo=15 Market Street | lat=40.2127 | long=-74.766 | indicazioni= | tel=+1 609 989-3027 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-16:00 | prezzo= | wikidata=Q8019515 | descrizione=La casa di William Trent, un commerciante britannico che divenne uno dei cittadini più ricchi della città, nonché il suo omonimo. Offre tour e programmi educativi sulla vita coloniale americana. }} * {{see | nome=Campidoglio | alt= | sito=https://www.njleg.state.nj.us/directions | email= | indirizzo=125 West State Street | lat=40.220498 | long=-74.770017 | indicazioni= | tel=+1 609 633-2709 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate ogni ora Lun-Ven 10:00-15:00, Sab 12:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3695455 | descrizione=Offre visite guidate della legislatura statale, dell'assemblea, del senato e, quando gli orari lo consentono, dell'ufficio del governatore. L'ingresso è consentito senza appuntamento e la visita è gratuita. È richiesta la prenotazione con un preavviso di un mese per gruppi di almeno 10 persone. }} * {{see | nome=Grounds for Sculpture | alt= | sito=https://www.groundsforsculpture.org/ | email= | indirizzo=18 Fairgrounds Road, Hamilton | lat=40.23569 | long=-74.71761 | indicazioni= | tel=+1 609 586-0616 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=$20, $10 per studenti/bambini e $15 per anziani, militari/veterani e operatori sanitari | wikidata=Q4613636 | descrizione=Parco d'arte all'aperto nella vicina Hamilton, sul sito dell'ex Fiera di Trenton; alcuni degli antichi edifici sono stati incorporati nel sito e ospitano gallerie, studi di scultura, un negozio di souvenir e una caffetteria. Alcune sculture esposte e le piante botaniche cambiano a seconda delle stagioni, ma non perdetevi il tableau tridimensionale de "Il Sogno" di Henri Rousseau, nascosto in un boschetto. I punti salienti del parco, splendidamente paesaggistico e di 14 ettari, sono dotati di sentieri asfaltati e le persone in sedia a rotelle non dovrebbero avere problemi di mobilità; alcuni sentieri, tuttavia, sono in ghiaia o con gradini in pietra e vanno percorsi con cautela. I pavoni vagano per il parco e implorano di essere nutriti con una o due briciole di pane. Il parcheggio è abbondante. Sono disponibili visite guidate speciali per non vedenti, persone in sedia a rotelle, bambini piccoli, artisti e studenti. Non è consentito fare picnic all'interno del parco. }} * {{see | nome=Museo della Vecchia Caserma | alt= | sito=https://barracks.org/ | email=info@barracks.org | indirizzo=101 Barrack Street | lat=40.219891 | long=-74.768724 | indicazioni= | tel=+1 609-396-1776 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q7083436 | descrizione=Dove il generale George Washington ospitò le truppe durante la Rivoluzione americana. }} * {{see | nome=Planetario del New Jersey State Museum | alt= | sito=https://www.nj.gov/state/museum/explore-planetarium.shtml | email= | indirizzo=205 West State Street | lat=40.221088 | long=-74.773349 | indicazioni= | tel=+1 609 292-6333 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa struttura, che può ospitare fino a 150 persone, è una tradizione che dura da anni. Migliaia di studenti e visitatori si recano ogni anno al planetario per assistere agli spettacoli laser e alle mostre sul sistema solare. }} * {{see | nome=Teatro dei Patrioti presso il Monumento ai Caduti | alt= | sito=https://nj.gov/state/memorial/ | email= | indirizzo=200 Barrack Street | lat=40.218323 | long=-74.768275 | indicazioni= | tel=+1 609 984-8484 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7838615 | descrizione=Questo teatro può ospitare più di 1.800 persone per eventi musicali, feste di laurea e rappresentazioni teatrali. }} * {{see | nome=Arm & Hammer Park | alt= | sito=https://www.mlbdraftleague.com/trenton/ballpark | email= | indirizzo=1 Thunder Road | lat=40.2032 | long=-74.7608 | indicazioni= | tel=+1 609 394-3300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4792454 | descrizione=Sede dei Trenton Thunder, una squadra di baseball di lega minore Double-A affiliata ai New York Yankees. }} * {{see | nome=Mill Hill Playhouse | alt= | sito=https://trentonfilmsociety.org/ | email= | indirizzo=205 East Front Street | lat=40.2190 | long=-74.7615 | indicazioni= | tel=+1 609 392-0766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio in stile neogotico che ospita la Passage Theatre Company, che durante tutto l'anno propone un programma eclettico di opere teatrali e altri spettacoli. }} * {{see | nome=CURE Insurance Arena | alt= | sito=https://www.cureinsurancearena.com/ | email=CIA-Marketing@spectraxp.com | indirizzo=81 Hamilton Avenue | lat=40.2128 | long=-74.7576 | indicazioni= | tel=+1 609-656-3200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2365823 | descrizione=Ospita innumerevoli eventi durante tutto l'anno. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Taste Trenton | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un tour gastronomico di un giorno intero attraverso i locali culinari storici più gettonati di Trenton. }} * {{listing | nome=Serie di concerti Levitt AMP Trenton | alt= | sito=https://www.facebook.com/levittamptrenton/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Concerti estivi gratuiti il ​​sabato sera al Capital Green. Sedie a sdraio e coperte da picnic sono d'obbligo. }} * {{listing | nome=Settimana dei patrioti | alt=Patriots Week | sito=https://patriotsweek.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa settimana, tra Natale e Capodanno, mette in mostra la vita e i momenti della storia della città durante la guerra d'indipendenza. }} * {{listing | nome=Festival del maiale involtino | alt=Pork Roll Festival | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Pork Roll è nato a Trenton ed è diventato sinonimo del New Jersey, come la "colazione preferita" dello Stato. Di solito a maggio si tengono due festival: il [http://porkrollfestival.com/ Pork Roll Festival] al Mill Hill Park e il [http://www.porkrollfestival.com/index.html Trenton Pork Roll Festival] al Trenton Social. }} * {{listing | nome=Mercatino delle pulci punk rock di Trenton | alt= | sito=https://www.punkmarket.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge tre volte l'anno e vi partecipano numerosi venditori e camion di cibo. }} * {{listing | nome=Mezza maratona di Trenton | alt= | sito=https://www.facebook.com/trentonsummerfest/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mezza maratona estiva. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Artworks Trenton | alt= | sito=https://artworkstrenton.org/ | email= | indirizzo=Stockton Street tra Front Street e Market Street | lat=40.21853 | long=-74.76035 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio creativo che ospita eventi, workshop e corsi. }} * {{do | nome=Cadwalader Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=299 Parkside Avenue | lat=40.2369 | long=-74.7908 | indicazioni= | tel=+1 609 989-3632 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5016638 | descrizione=Parco storico progettato da Frederick Law Olmsted, che progettò anche il Central Park di Manhattan. [https://ellarslie.org/ Il Trenton City Museum a Ellarslie] si trova all'interno del parco. }} * {{do | nome=Mill Hill Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=165 East Front Street | lat=40.2187 | long=-74.7629 | indicazioni=Circondato dalle strade South Broad e South Montgomery e da East Front Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Splendido parco in centro, dove si possono vedere molti abitanti del posto e dipendenti statali pranzare all'aperto, giocare nel parco o passeggiare lungo l'Assunpink Creek. Parcheggio nelle vicinanze per genitori con bambini piccoli. }} * {{do | nome=Capital Green | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.21911 | long=-74.77002 | indicazioni=Fuori Barrack Street, di fronte al Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ampio spazio pubblico proprio di fronte al Campidoglio; un luogo ideale per scattare fotografie. In alcuni sabati sera d'estate, la Trenton Downtown Association organizza concerti gratuiti nell'ambito della rassegna nazionale Levitt Pavilions AMP your city. }} * {{do | nome=Marine Terminal Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=A nord di 1501 Lamberton Street e a sud di Arm and Hammer Park | lat=40.1911 | long=-74.7560 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di una rampa di alaggio pubblica e rappresenta un ottimo posto per pescare nella regione, soprattutto grazie alle nuove ristrutturazioni apportate ai terreni circostanti. }} {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=College of New Jersey | alt= | sito=https://tcnj.edu/ | email= | indirizzo= | lat=40.271223 | long=-74.782894 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7726772 | descrizione= }} * {{listing | nome=Thomas Edison State University | alt= | sito=https://www.tesu.edu/ | email= | indirizzo= | lat=40.2203 | long=-74.7684 | indicazioni= | tel=+1 609 777-5680 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7789245 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Sebbene Trenton non offra molte opzioni per lo shopping, la zona circostante è ricca di opportunità. A pochi minuti lungo la Route 1 si trova il {{marker|tipo=buy |nome=Quaker Bridge Mall |lat=40.29106 |long=-74.68303 |sito=https://www.simon.com/mall/quaker-bridge-mall}}, oltre a diversi centri commerciali e centri commerciali con decine di negozi. {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Cooper's Riverview | alt= | sito=https://www.coopersnj.com/ | email= | indirizzo=50 Riverview Plaza | lat=40.206776 | long=-74.764764 | indicazioni= | tel=+1 609-393-7300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Grande discoteca sul lungofiume. }} * {{drink | nome=Mill Hill Saloon | alt= | sito=https://millhillsaloon.wordpress.com/basement/ | email= | indirizzo=300 South Broad Street | lat=40.2157 | long=-74.7618 | indicazioni= | tel=+1 609 989-1600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storico bar del centro. La parte del bar è nel seminterrato e a volte propone musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Tir Na Nog | alt= | sito=https://trentontirnanog.com/ | email= | indirizzo=1324 Hamilton Avenue | lat=40.22079 | long=-74.72916 | indicazioni= | tel=+1 609-392-2554 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub irlandese. }} * {{drink | nome=Trenton Social | alt= | sito= | email= | indirizzo=449 South Broad Street | lat=40.212892 | long=-74.759256 | indicazioni= | tel=+1 609 989-7777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Elegante bar e lounge di fronte al Sun National Bank Center. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === Un posto speciale a Trenton è Chambersburg. Un tempo era un quartiere italoamericano, ma ora ci sono innumerevoli nuovi ristoranti messicani e centroamericani, oltre ad alcuni vecchi punti fermi. Tuttavia, ci sono ristoranti degni di nota in tutta la città; eccone alcuni: * {{eat | nome=1911 Smokehouse Bar-B-Que | alt= | sito=https://1911bbq.com/ | email= | indirizzo=11 West Front Street | lat=40.2194 | long=-74.7666 | indicazioni= | tel=+1 609 695-1911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'aggiunta più piccante del centro città. }} * {{eat | nome=Blue Danube | alt= | sito= | email= | indirizzo=538 Adeline Street | lat=40.2048 | long=-74.7477 | indicazioni= | tel=+1 609-393-6133 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina raffinata, tipica dell'Europa centrale e orientale. }} * {{eat | nome=Chencha y Chole | alt= | sito= | email= | indirizzo=865 South Broad Street | lat=40.2070 | long=-74.7502 | indicazioni= | tel=+1 609 394-7700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante messicano informale con un rinomato pollo alla mole. }} * {{eat | nome=Frankye's Restaurante Guatemalan Grill | alt= | sito= | email= | indirizzo=1500 South Clinton Avenue | lat=40.2047 | long=-74.7400 | indicazioni= | tel=+1 609 777-5337 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Specializzato in carne e pesce. }} * {{eat | nome=Hummingbird Restaurant | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100057533804398# | email= | indirizzo=29 South Warren Street | lat=40.2200 | long=-74.7660 | indicazioni= | tel=+1 609 278-9555 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale informale in centro città, in stile giamaicano. }} * {{eat | nome=Jerry's Pizza and Grill | alt= | sito=https://ilovejerryspizza.com/ | email= | indirizzo=701 South Broad Street | lat=40.2081 | long=-74.7530 | indicazioni= | tel=+1 609 392-2944 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Molti dei famosi negozi di torte al pomodoro di Trenton si sono trasferiti in periferia. Jerry's ha mantenuto viva la tradizione di Trenton. }} * {{eat | nome=NJ Weedman's Joint | alt= | sito=https://njweedmansjoint.com/ | email= | indirizzo=322 East State Street | lat=40.2208 | long=-74.7589 | indicazioni= | tel=+1 609 337-9973 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non esiste nessun altro posto simile nello Stato. }} * {{eat | nome=Pat's Original Diner | alt= | sito= | email= | indirizzo=1300 South Broad Street | lat=40.2027 | long=-74.7397 | indicazioni= | tel=+1 609 392-2024 | numero verde= | fax= | orari=0:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Classico ristorante del New Jersey situato nel quartiere Franklin Park di Trenton. }} * {{eat | nome=Palo de Azucar Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo=862 South Broad Street | lat=40.2071 | long=-74.7500 | indicazioni= | tel=+1 609-218-6694 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Non ci sono hotel aperti a Trenton, ma ci sono alcuni posti dove soggiornare a [[Ewing (New Jersey)|Ewing]]. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Meglio non abbassare la guardia: la capitale dello stato del New Jersey non è esente da crimini di strada. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * A pochi km a nord di Trenton si trova '''[[Princeton]]''', sede della famosa università. * Parco divertimenti '''Six Flags Great Adventure''' a [[Jackson (New Jersey)|Jackson]]. * {{listing|tipo=around | nome=Sesame Place | alt= | sito=https://sesameplace.com/ | email= | indirizzo=100 Sesame Road | lat= | long= | indicazioni=Langhorne, in Pennsylvania. Prendete la Route 1 S in Pennsylvania e prendete l'uscita Oxford Valley | tel=+1 215 752-7070 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ideale per le famiglie, questo parco divertimenti a tema Sesame Street offre attrazioni acquatiche e giostre emozionanti adatte ai bambini. Il prezzo è di 53 $ a persona, ma sono disponibili regolarmente sconti. }} Se cercate un'esperienza diversa nei dintorni, la costa del Jersey è perfetta. Point Pleasant, Seaside e Belmar offrono spiagge e passerelle a 45 minuti dalla città tramite la I-195. I treni offrono anche un breve tragitto per [[Filadelfia]] e un tragitto un po' più lungo per [[New York]]. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico | Regione nazionale2 = New Jersey | Regione nazionale3 = Valle del Delaware | Regione nazionale4 = Contea di Mercer (New Jersey) | Livello = 2 }} 3my41s1206em1juwc4lc333iifmruue Categoria:Valle del Delaware - le sue città 14 59957 881891 2025-06-22T22:25:22Z Air fans 24217 Nuova categoria 881891 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Valle del Delaware}} bcr2xgyob5eaz3pfgwc1y8c7i6zfk8u Categoria:Contea di Mercer (New Jersey) - le sue città 14 59958 881892 2025-06-22T22:25:46Z Air fans 24217 Nuova categoria 881892 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Contea di Mercer (New Jersey)}} siftal6gf3hvmnb2sys8m99n7y9r9kc