Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.7
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Milano
0
216
882448
880528
2025-06-26T22:29:32Z
Air fans
24217
/* Rete nazionale e lunga percorrenza */
882448
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Milan banner Duomo di Milano.png
| DidascaliaBanner = Scorcio del duomo di Milano; probabilmente la sua iconografia più famosa
| Immagine = Full Milan skyline from Duomo roof.jpg
| Didascalia = Skyline di Milano
| Appellativi = Milàn
| Patrono = Sant'Ambrogio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Milanese]]
| Superficie = 181,67
| Abitanti = 1.361.908 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = milanesi o meneghini
| Prefisso = +39 02
| CAP = 20121-20162
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =https://www.cittametropolitana.mi.it/turismo/
| Map = it
| Lat = 45.465278
| Long = 9.186795
| Unesco = sì
| DdM = 2015
}}
'''Milano''' è il capoluogo dell'[[Milanese|omonima città metropolitana]] e della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
È la seconda città più popolosa del Paese e si trova al centro della più grande area urbana e metropolitana d'Italia. Milano è ricca di luoghi storici e moderni degni di nota, e conserva uno dei dipinti più famosi del mondo, l'''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]].
Milano è la più importante piazza finanziaria d'Italia e ospita la [[w:Borsa Italiana|Borsa Italiana]]. È una delle capitali mondiali della moda ed è il punto di riferimento mondiale per il design. Shopping e vita notturna sono solo alcune delle molte attività ricreative offerte da questa città cosmopolita e di respiro europeo.
=== Cenni geografici ===
[[File:Milano la Madonnina.JPG|miniatura|sinistra|La Madonnina]]
Milano è situata al centro della [[Pianura padana lombarda|Pianura padana]], a circa metà strada dai due maggiori affluenti del [[w:Po|Po]] ([[w:Ticino (fiume)|Ticino]] e [[w:Adda|Adda]]), in una zona semi pianeggiante. Il territorio comunale è attraversato dai fiumi [[w:Lambro|Lambro]], [[w:Olona|Olona]] e [[w:Seveso (fiume)|Seveso]]. Milano è quasi interamente costruita su terreno alluvionale. I maggiori rilievi sono artificiali (la ''montagnetta di San Siro'', costruita con le macerie della seconda guerra mondiale e con il materiale di risulta degli scavi della metropolitana) o di scarsissima importanza (''monte Merlo'', sporgente non più di 15 metri dalla pianura).
La struttura della città è perfettamente radiale (con la sola eccezione del quartiere ''Città studi'') e conta [[w:Circonvallazioni di Milano|cinque cinture concentriche]]:
* La [[w:Cerchia dei Navigli|cerchia dei Navigli]], che è quella più interna, alla cui progettazione partecipò Leonardo da Vinci; i Navigli della cerchia sono da tempo coperti. È rimasta come circonvallazione viaria racchiudente quanto resta della città medievale. Si snoda (in senso orario) in via De Amicis, via Carducci, nel fossato del Castello Sforzesco, via Pontaccio (che era sede degli spedizionieri), via Fatebenefratelli, via Senato, via Visconti di Modrone, via Francesco Sforza, via Santa Sofia, via Molino delle Armi.
* La cerchia dei bastioni, ossia delle mura spagnole, circa 200 m (in media) all'esterno della precedente. Comprende viale Crispi, Bastioni di Porta Nuova, Bastioni di Porta Venezia, viale Majno, viale Bianca Maria, viale Regina Margherita, viale Caldara, viale Filippetti, viale Beatrice d'Este, viale Gian Galeazzo, viale D'Annunzio, viale Papiniano, viale di Porta Vercellina, via Toti, via XX settembre. Poi c'è un'interruzione, occupata dal Parco Sempione.
* La circonvallazione, cosiddetta 90/91 dalla linea filoviaria che la percorre, con viale Brianza, vale Abruzzi, viale Umbria, viale Isonzo, viale Toscana, via Tibaldi, viale Cassala, viale Troya, viale Misurata, viale Bezzi, viale Ranzoni, viale Murillo, viale Migliara, viale Elia, viale Serra, viale Monte Ceneri, Cavalcavia Bacula (Ponte della Ghisolfa), viale Bodio, viale Jenner, viale Marche, viale Lunigiana.
* La circonvallazione esterna, incompleta in quanto manca l'arco nord, che comprende viale Lombardia, viale Romagna, viale Molise, viale Puglie, viale Ortles, via Antonini, via Giovanni da Cermenate, viale Famagosta, via Santa Rita da Cascia, Cavalcavia Milani, piazza Frattini, via D'Alviano, viale Pisa, viale Mar Ionio, via Gavirate per poi reinnestarsi nella 90/91 in piazzale Lotto.
* La cintura autostradale: la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]], che connette l'[[w:Autostrada A4 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] Milano-[[Brescia]]-[[Venezia]] con la l'[[w:Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] Milano-[[Napoli]]; la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] che connette la [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1]] con la [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Milano-[[Torino]], ed è connessa all'[[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51]] con una bretella tra [[San Donato Milanese]] e [[San Giuliano Milanese]]; la [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], praticamente un tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Torino-Venezia, che parte dalla Barriera di Milano Ghisolfa / Allacciamento A50 e termina all'uscita di Sesto San Giovanni / Monza o Barriera di Agrate.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=5,4 | febmax=8,1 | marmax=13,0 | aprmax=17,6 | magmax=21,8 | giumax=26,3
| lugmax=29,2 | agomax=27,6 | setmax=23,9 | ottmax=17,4 | novmax=10,6 | dicmax=6,4
| genmin=0,8 | febmin=2,7 | marmin=6,1 | aprmin=9,6 | magmin=13,3 | giumin=17,1
| lugmin=19,9 | agomin=19,0 | setmin=16,2 | ottmin=11,2 | novmin=6,0 | dicmin=1,6
| genprecip=66 | febprecip=58 | marprecip=80 | aprprecip=70 | magprecip=93 | giuprecip=69
| lugprecip=62 | agoprecip=85 | setprecip=66| ottprecip=102 | novprecip=94 | dicprecip=50
}}
Non esiste un periodo migliore per visitare Milano. Vista l'offerta culturale, storica, artistica e ludica, può essere visitata tutto l'anno.
Il clima è continentale con inverni freddi e con alcune giornate di gelo. Il fenomeno della nebbia sta diventando via via sempre meno frequente. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose.
=== Cenni storici ===
Si presume che Milano fu fondata dai celti appartenenti alla cultura di Golasecca. Come dimostrano prove archeologiche del XIX secolo probabilmente nacque come un piccolo villaggio, che un po' alla volta andò ingrandendosi. Secondo la tradizione riportata da Tito Livio la fondazione avvenne attorno al 600 a.C. ad opera di Belloveso, nipote del sovrano dei Galli Biturgi che si insediò nel mezzo della pianura, sconfiggendo le popolazioni etrusche.
Il nome deriva probabilmente dalla collocazione geografica del nucleo abitato, situato nel mezzo di importanti vie di comunicazione, da cui il nome celtico ''Medhelan'' e poi quello latino ''Mediolanum''; in epoca successiva il nome latino ha anche assunto il significato di una scrofa di cinghiale per metà lanuta (nome più adatto ad un simbolo figurativo). L'importanza militare, politica ed economica portò Milano a essere riconosciuta ''municipium ''e poi colonia imperiale, fino a diventare capoluogo della Transpadana. Dopo che Giulio Cesare aprì la Britannia ai commerci e all'influenza romani con soldati mediolanensi, alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico. Al momento della suddivisione dell'Impero Romano effettuata da Diocleziano nel 286 (Tetrarchia), Milano divenne, con Treviri, capitale dell'Impero romano d'Occidente. A Milano, nel 313 d.C. Costantino si accordò con Licinio per consentire, con l'[[w:Editto di Milano|editto di Milano]] o Editto di Costantino, la pratica del culto cristiano.
[[File:TopografiaMilano1158.png|thumb|Milano nel 1158 (ricostruzione del 1778)]]
Dopo il periodo medievale, vi fu un periodo di grande sviluppo sotto il governo delle famiglie Visconti e Sforza, con un rifiorire di arte e scienze. In questa epoca è nata anche la struttura della città, secondo un piano regolatore cui collaborò attivamente Leonardo da Vinci, centrato su una cerchia di canali (la ''[[w:Cerchia dei Navigli|Cerchia dei Navigli]]'') alimentati dal fiume Ticino (Naviglio Grande) e sfocianti ancora nel Ticino (Naviglio Pavese), appunto alla base della struttura radiale della città.
Nel XVI secolo la dominazione degli Sforza si esaurì con Lodovico Sforza detto Il Moro, e Milano passò prima sotto il controllo francese e quindi sotto il dominio spagnolo (del quale vi è una mirabile descrizione ne ''[[w:I promessi sposi|I promessi sposi]]''). Nel XIX secolo, dopo il breve intervallo del napoleonico Regno d'Italia, Milano passò sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico come parte del vicereame del Lombardo-Veneto. Nel 1848 la resistenza irredentista milanese si concretizzò nelle [[w:Cinque Giornate di Milano|cinque giornate di Milano]] (18 - 22 marzo 1848), nel corso delle quali la guarnigione austriaca venne cacciata temporaneamente dalla Lombardia. Rimase sotto il dominio austriaco fino al 1859 quando, in seguito alla seconda guerra di indipendenza, entrò a far parte del Regno di Sardegna, che divenne Regno d'Italia nel 1861.
Negli anni successivi all'unità d'Italia (1861) Milano si affermò come principale centro economico italiano ed uno dei principali centri europei. Nel 1883 fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda, la prima centrale elettrica d'Europa, la seconda al mondo dopo quella di New York. A cavallo del XIX e XX secolo, Milano conobbe uno straordinario sviluppo industriale e del terziario che la pose al centro delle vicende economiche del Paese. Fu sede dell'[[w:Expo 1906|Esposizione Universale del 1906]], che celebrava l'apertura del Traforo del Sempione. Tra le due guerre mondiali Milano continuò la sua crescita economica.
Durante la seconda guerra mondiale Milano registrò i più gravi bombardamenti aerei mai subiti da una grande città italiana. Nell'agosto del 1943, durante la cosiddetta ''settimana d'inferno'', 870 aerei inglesi rovesciarono 1430 tonnellate di bombe dirompenti e più di 1000 di ordigni incendiari, che distrussero un terzo dell'area edificata e colpirono il 50 per cento degli edifici. Milano fu uno dei simboli della Resistenza al nazifascismo: il 25 aprile 1945 fu la data dell'occupazione di Milano da parte delle forze del Comitato di Liberazione Nazionale, che cacciarono le ultime forze naziste e che ridussero all'impotenza quelle della Repubblica Sociale Italiana.
Nel secondo dopoguerra Milano ha rinforzò il proprio ruolo economico, industriale e finanziario. Anche se le infrastrutture non hanno sempre assecondato l'impetuoso sviluppo, Milano può essere considerata oggi una delle principali città a livello mondiale.
[[Image:Expo 2015 Logo.svg|left|80px]]Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 Milano ha ospitato l'Esposizione Universale ''EXPO Milano 2015'', incentrata sui temi legati al cibo. Il motto ufficiale dell'esposizione è "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita".
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{Regionlist
| regionmap=Milan districts - Distretti Milano.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =45.470
| regionmapLong =9.182
| regionmapZoom =12
| region1name=[[Centro storico di Milano]]
| region1color=#D5DC76
| region1description=Il centro storico della città comprende i monumenti più famosi di Milano, tra cui il '''Duomo''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''' e il '''Teatro alla Scala'''.
| region2name=[[Milano sud]]
| region2color=#4F93C0
| region2description=L'attrazione più conosciuta di questa zona sono i '''Navigli''', ovvero una rete di canali artificiali che è stata costruita tra il XII ed il XIX secolo; un tempo erano utilizzati per la navigazione da e per la campagna lombarda. La zona è ricchissima di locali pubblici ed è uno delle zone più famose dove vivere la ''movida'' milanese. L'area sud di Milano, è l'area in maggior sviluppo della città caratterizzata dalla presenza della Fondazione Prada, che ha creato un nuovo centro di Milano per la moda lusso, con le sedi di Louis Vuitton, Bottega Veneta, Prada, Moncler, Jil Sander, etc. L'area sud è anche l'area del Quartiere dell'Università Bocconi, caratterizzata con il Quartiere Porta Romana da numerosi ristoranti tra i più caratteristici della città, tutti da scoprire, e del Quartiere Corvetto di interesse per la presenza di numerose gallerie nascoste di pittori d'avanguardia e della discoteca Plastic un tempo frequentata da Andy Wharol, Schifano, Giorgio Armani, etc.
| region3name=[[Milano ovest]]
| region3color=#B5D29F
| region3description=Questa parte della città detiene l'unico patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]] cittadino, che comprende il famoso dipinto dell<nowiki>'</nowiki>''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Altre attrazioni a Milano ovest includono un cimitero con tombe monumentali e il vecchio centro fieristico.
| region4name=[[Milano nord]]
| region4color=#B383B3
| region4description=Qui si trovano le due più importanti stazioni ferroviarie (Milano Centrale e Porta Garibaldi), nonché una serie di grattacieli destinati a scopo residenziale e lavorativo.
| region5name=[[Periferia di Milano]]
| region5color=#578E86
| region5description=Anche molti quartieri periferici di Milano posseggono punti di interesse.
}}
{{Mapshape|type=page|wikicommons=Milan_Districts.map}}
{{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro -->
{{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
La stazione di Milano Centrale è la principale di Milano. L'ingresso è in piazza Duca d'Aosta. È servita dalle linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] della [[w:Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]] (linea verde e gialla).
Anche la stazione di Porta Garibaldi figura tra le principali della città. È situata a nord del centro ed è servita dalla linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5]] della metropolitana milanese (linea verde e lilla), oltre che da [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|nove linee]] [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] (sei di queste convogliate all'interno del passante ferroviario).
=== Centro ===
Il centro fa perno su piazza Duomo, che è dominata dalla facciata della maggiore cattedrale gotica d'Italia e dalla parte sud della galleria Vittorio Emanuele. Dalla piazza si possono raggiungere (anche a piedi) molte attrazioni di Milano. Il Teatro alla Scala, ad esempio, si trova 400 m più a nord, in via Filodrammatici. Proseguendo su via Alessandro Manzoni si incontra via Monte Napoleone e quindi via della Spiga, le due più famose arterie dello ''shopping'' milanese. Corso Vittorio Emanuele collega invece piazza Duomo a piazza San Babila ad est della cattedrale. In senso opposto, percorrendo via Dante, si arriva dopo circa 800 m a piazza Castello, dove sorge l'antica fortificazione sforzesca.
=== Altri quartieri ===
[[File:Milano-naviglio grande.jpg|thumb|right|Milano - Naviglio Grande]]
Milano è divisa amministrativamente in '''[[w:Municipi di Milano|9 municipi]]''' che sono denominate:
* '''[[w:Municipio 1 di Milano|Municipio 1]]''': Centro Storico - Quadronno - Brera - Corso Venezia
* '''[[w:Municipio 2 di Milano|Municipio 2]]''': Stazione Centrale - Gorla - Turro - Greco - Crescenzago
* '''[[w:Municipio 3 di Milano|Municipio 3]]''': Venezia - Città Studi - Lambrate
* '''[[w:Municipio 4 di Milano|Municipio 4]]''': Vittoria - Forlanini
* '''[[w:Municipio 5 di Milano|Municipio 5]]''': Vigentino - Chiaravalle - Gratosoglio
* '''[[w:Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]''': Barona - Lorenteggio
* '''[[w:Municipio 7 di Milano|Municipio 7]]''': Baggio - De Angeli - San Siro
* '''[[w:Municipio 8 di Milano|Municipio 8]]''': Fiera - Gallaratese - Quarto Oggiaro
* '''[[w:Municipio 9 di Milano|Municipio 9]]''': Stazione Garibaldi - Niguarda
La numerazione dei municipi ha una sua logica: il municipio 1 è quella centrale, mentre le suddivisioni amministrative dalla 2 alla 9 sono municipi sempre più periferiche partendo da nord e procedendo in senso orario. Le direttrici sono quelle dei grandi assi viari di Milano, che si sviluppano radialmente:
* Municipio 2: corso Buenos Aires - piazzale Loreto - viale Monza - Sesto San Giovanni - Monza - Brianza
* Municipio 3: piazzale Piola - via Pacini - Cassano d'Adda - Bergamo
* Municipio 4: viale Forlanini - Aeroporto Linate - Rivolta d'Adda - Treviglio - Brescia
* Municipio 5: corso Lodi - San Donato - Cremona - Lodi - Bologna
* Municipio 6: via Lorenteggio - Pavia- Vigevano - Casale Monferrato
* Municipio 7: via Novara - Novara - Torino
* Municipio 8: viale De Gasperi - Varese - Como
* Municipio 9: via Farini - Niguarda - Affori - Lecco
Come accennato, Milano è suddivisa in municipi numerati, ma la suddivisione tradizionale è quella delle porte d'ingresso alle antiche mura, ora non più esistenti. Escludendo il centro storico, la corrispondenza è la seguente:
* Porta Vittoria: municipio 2
* Porta Venezia: municipi 2-3
* Porta Nuova: municipio 3
* Porta Romana: municipio 5
* Porta Ticinese: municipio 5
* Porta Genova: municipio 6
* Porta Vercellina: municipio 7
* Porta Sempione: municipio 8
* Porta Garibaldi: municipio 9
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Milan malpensa terminal airport.jpg|miniatura|destra|Terminal 1 Aeroporto Milano-Malpensa]]
Sono quattro gli aeroporti che servono Milano.
*{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] |lat= 45.63 | long=8.723056}} ({{IATA|MXP}}) — Circa 50 km a nord di Milano, nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]]. È il secondo hub italiano dopo [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma Fiumicino]].
*{{marker|tipo=go |nome= [[aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]|lat=45.449444 | long=9.278333}} ({{IATA|LIN}}) — A circa 5 km a est del centro città. È 4° nella graduatoria italiana in termini di traffico.
*{{marker|tipo=go |nome= [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]|lat= 45.6661858 | long=9.7018075}} ({{IATA|BGY}}) — A circa 40 km a est di Milano, presso la città di [[Bergamo]]. Ospita voli nazionali ed internazional ''low cost'', oltre ad essere un importante centro cargo.
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto di Bresso | alt= | sito=https://www.aeroclubmilano.it/ | email=ato@aeroclubmilano.it
| indirizzo=Via Gramsci 1 | lat=45.541667 | long=9.203333 | indicazioni=Situato a [[Bresso]], nel Parco Nord Milano, non lontano da viale Fulvio Testi.
| tel=+39 02 6101625 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Intitolato a Giampiero Clerici, è utilizzato esclusivamente per voli dell'aviazione generale.
}}
=== In treno ===
[[File:Estação central de Milão - 1 (3529347890).jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano-Centrale]]
Il sistema ferroviario milanese è complesso. Le stazioni principali sono elencate nelle sezioni sottostanti.
==== Rete nazionale e lunga percorrenza ====
La città di Milano rappresenta il più grande ed importante nodo ferroviario del Nord [[Italia]]; come numero di passeggeri che transitano quotidianamente in tutte le sue stazioni, è il polo ferroviario italiano attraversato da più traffico. Essa è servita dalle seguenti stazioni:
* {{marker|tipo=go |nome=[[stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] |lat=45.48588 | long=9.20428}} — Il più importante snodo ferroviario milanese
* {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] |lat=45.48503 |long=9.18758}} – La seconda stazione viaggiatori della città, ha una parte sotterranea
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Lambrate | alt= | sito=http://www.milanolambrate.it | email=
| indirizzo=via degli Orombelli 7/A | lat=45.48472 | long=9.23569 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori di passaggio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Rogoredo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Giovanni Battista Cassinis| lat=45.43289 | long=9.23889 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori e scalo merci
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Rho Fiera Expo Milano 2015 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.51949 | long=9.09014 | indicazioni=Al servizio del polo fieristico di Milano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Ogni giorno transitano per la Stazione Centrale circa 270.000 passeggeri, altri 100.000 per la Stazione Cadorna di ''TreNord'' e complessivamente altri 250.000 per le altre stazioni disseminate nella città, per un totale di circa 620.000 persone.
La maggior parte di essi sono pendolari, che si aggiungono al milione di veicoli che quotidianamente entrano nella città dall'area metropolitana.
==== Linee AV/AC ====
Sono attive le linee AV/AC Milano-[[Roma]]-[[Napoli]] e Milano-[[Torino]].
Oltre a Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi, le stazioni per i [[TAV]] (''Treni ad Alta Velocità'') sono:
*Milano Rogoredo (treni da sud)
*Milano/Rho Fiera (treni da ovest)
La linea Milano-Venezia (''verso Trieste'') è parzialmente in costruzione. La stazione AV/AC per i TAV provenienti da est sarà quella di Pioltello.
==== Ferrovie suburbane e regionali ====
[[File:IMG 7503 - MI - Stazione Cadorna FN - Foto Giovanni Dall'Orto 31-Mar-2007.jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano Cadorna]]
[[File:Milano staz Porta Venezia TSR linea S6.JPG|miniatura|destra|Treno in sosta a Milano Porta Venezia (passante ferroviario)]]
Il [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] (Linee "S"), composto complessivamente da 12 linee suburbane, stando ad agosto 2018, collega gran parte dell'area metropolitana milanese (''Grande Milano''), ed altre importanti città vicine ([[Saronno]], [[Varese]], [[Como]], [[Novara]], [[Pavia]], ecc.). Il servizio è gestito da [[w:Trenord|Trenord]]. Le 11 linee [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] garantiscono un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 00.30, tutti i giorni dell'anno per un servizio simile alla metropolitana (corrisponde alla RER parigina ed alla tedesca S-Bahn). I treni transitano sempre allo stesso minuto di ogni ora (orario cadenzato) ed effettuano tutte le fermate lungo la tratta. Le principali stazioni sono (in aggiunta a quelle già citate) :
* {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]] |lat=45.468402 |long=9.175534}}, piazzale Cadorna 14 – Stazione viaggiatori di testa.
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Bovisa-Politecnico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Alfieri 9 | lat=45.502832 | long=9.159138 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, treni regionali e suburbani
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Porta Vittoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Molise | lat=45.459481 | long=9.224006 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Greco Pirelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazzale Egeo 8 | lat=45.512914 | long=9.214186 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Porta Genova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazzale Stazione Genova 4 | lat=45.453267 | long=9.169571 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Porta Romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Isonzo | lat=45.445879 | long=9.213144 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano San Cristoforo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Tirana | lat=45.442534 | long=9.130175 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Certosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mambretti | lat=45.50677 | long=9.1361595 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Lancetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Lancetti | lat=45.494969 | long=9.176191 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Villapizzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Fusinato | lat=45.502019 | long=9.15093 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Repubblica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza della Repubblica | lat=45.480387 | long=9.1989 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Porta Venezia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Buenos Aires| lat=45.4756 | long=9.209172 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Dateo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazzale Dateo| lat=45.467844 | long= 9.217368 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
La [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]] e la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] compongono il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 74.4 km. Gli svincoli in totale sono 45 per ogni senso di marcia.
Aggiungendo alle tre tangenziali il tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] che corre parallelo alla tangenziale nord si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente il comune di Milano di 95.4 km. L'intero sistema si sviluppa su carreggiate con 3 corsie di marcia più una corsia di emergenza per ogni direzione, esclusa la Tangenziale Nord che possiede 2 corsie di marcia ed una di emergenza. Il sistema non consente il passaggio completo gratuito.
Oltre al sistema delle tangenziali, la struttura delle autostrade e strade di grande comunicazione è radiale e sostanzialmente segue le direttrici storiche. Da nord-est ed in senso orario, le principali direttrici sono:
* [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Venezia) Bergamo/Brescia/Venezia/Trieste
* [[w:Strada statale 11 Padana Superiore|Strada provinciale ex SS 11 Padana Superiore]] [[File:Strada Provinciale exSS11 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 11 Padana Superiore]]: Treviglio - Brescia.
* [[w:Strada statale 415 Paullese|Strada provinciale ex SS 415 Paullese]] [[File:Strada Provinciale exSS415 Italia.svg|45px|SS415|link=w:Strada statale 415 Paullese]]: Cremona/Mantova/Ferrara
* [[w:Strada statale 9 Via Emilia|Strada statale 9 Via Emilia]] [[File:Strada Statale 9 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 9 Via Emilia]]: Bologna/Rimini
* [[w:Autostrada A1 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] ("autostrada del Sole"): Bologna/Firenze/Roma
* [[w:Strada statale 35 dei Giovi|Strada provinciale ex SS 35 dei Giovi]] [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|25px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]]: Pavia/Genova
* [[w:Autostrada A7 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A7 Italia.svg|25px|A7|link=w:Autostrada A7 (Italia)]] ("autostrada dei Fiori"): Genova
* [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Torino) Torino/Frejus/Lione
* [[w:Autostrada dei laghi|Autostrada dei laghi]] [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]]: Varese/Como/Chiasso/Basilea/Francoforte
* [[w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]] [[File:Strada Statale 36 Italia.svg|45px|SS36|link=w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]], "nuova Valassina": Lecco/Sondrio/Tirano
È possibile consultare [https://www.milanolinate-airport.com/it/da-per/noleggio-auto questo sito] o [http://www.autoeurope.it/go/noleggio-auto-milano/ questo sito]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per conoscere i prezzi degli autonoleggi all'aeroporto di Milano Linate e Milano centro.
=== In autobus ===
[[File:Milano-Cristalis1.jpg|thumb|Filobus sulla linea 90 in piazza Luigi di Savoia]]
Milano non ha un sistema organizzato di terminali autobus. Solo di recente sono state attestate poche linee extraurbane ai terminali di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Bisceglie ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]]). Altri punti sono sparsi per la città (In piazza Castello in via di eliminazione), o in corrispondenza di stazioni (Milano Centrale per i servizi verso gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio).
Tra i terminal bus più importanti quelli di Milano Lampugnano (sul retro della omonima stazione della metropolitana) e Milano Rogoredo (nei pressi della omonima Stazione Ferroviaria), che fungono da Capolinea per le principali autolinee nazionali e internazionali ([http://oraribus.com/orari-autobus-e-treni.php?comune=Milano#autobus Orari bus di Milano su "oraribus.com"]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}).
=== Con il Car Pooling ===
Un modo innovativo, economico ed ecologico per raggiungere Milano è sicuramente quello del carpooling.
Sul sito [https://www.bepooler.com/comune-di-milano-carpooling/ Bepooler]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è possibile visionare tutti i passaggi per Milano a partire da diverse città italiane ed europee.
{{-}}
== Come spostarsi ==
A Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana da 2,2 EUR (giugno 2025). Su [https://nuovosistematariffario.atm.it atm.it] sono presenti maggiori informazioni sul nuovo sistema tariffario.
Il Servizio Ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px|R]]), invece, collega Milano al resto della [[Lombardia]], mentre il Servizio Ferroviario Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]]) il capoluogo al suo hinterland.
Le tre diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] o [[File:Logomi r.svg|20px|R]], facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi.
=== Metropolitana ===
[[File:Milano - mappa rete metropolitana (schematica).svg|miniatura|Mappa della rete metropolitana]]
[[File:Milano metropolitana Villa San Giovanni.JPG|miniatura|destra|Milano, metropolitana linea M1]]
Milano dispone di [[w:Metropolitana di Milano|5 linee di metropolitana]]:
*'''[[w:Linea M1 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1|link=w:Linea M1 (metropolitana di Milano)]] (chiamata Linea Rossa) termina a nord-est con capolinea Sesto F.S., la linea alla fermata di Pagano si biforca e prosegue verso nord-ovest (capolinea Rho-Fiera) e verso sud-ovest (capolinea Bisceglie).
*'''[[w:Linea M2 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2|link=w:Linea M2 (metropolitana di Milano)]] (Linea Verde) termina a sud con i capolinea P.za Abbiategrasso ed Assago Forum, con la biforcazione a Famagosta; la linea alla fermata di Cascina Gobba si biforca e prosegue verso nord-est (capolinea Cologno Nord) e verso est (capolinea Gessate).
*'''[[w:Linea M3 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3|link=w:Linea M3 (metropolitana di Milano)]] (Linea Gialla) collega il capolinea a nord Comasina con il capolinea a sud-est San Donato.
*La '''[[w:Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea]]''' [[File:Milano linea M4.svg|25px|M4|link=w:Linea M4 (metropolitana di Milano)]] (Linea Blu, da San Cristoforo all'[[Aeroporto di Milano-Linate|Aeroporto di Linate]]) è attiva da San Babila fino all'aeroporto.
*'''[[w:Linea M5 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5|link=w:Linea M5 (metropolitana di Milano)]] (Linea Lilla) da Bignami a San Siro Stadio.
La rete, gestita dall'ATM e indicata con il logo [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], si estende per più di 100 km. Dalla fermata di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]), inoltre, parte una linea di metrò automatico che la collega al vicino ospedale universitario S. Raffaele ("''Metrò S. Raffaele''").
====Prolungamenti futuri====
Attualmente sono in costruzione diversi prolungamenti delle linee [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], che aggiungeranno complessivamente alla rete altri 15 km e circa 10 nuove fermate.
*La linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] verrà prolungata a nord fino al comune di Monza, con la fermata di Cinisello - Monza.
=== Tranvie ===
[[File:Tram ATM storico 1503.jpg|thumb|Tram storico noti anche come "vetture a carrelli"]]
La città dispone inoltre di una rete tranviaria molto estesa (287 km di binari) formata sia da tram di vecchio tipo sia dai nuovi tram che vanno diffondendosi nelle maggiori città [[europa|europee]]. I tram più caratteristici della rete tranviaria milanese sono indubbiamente le ''Carrelli'' costruite tra il 1928 e il 1935 in circa 500 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità.
=== Taxi ===
Si trovano in genere nelle stazioni dedicate; in genere l'uso è di chiamare per telefono i ''[https://milanoradiotaxi.it/ Radiotaxi]'' (alcuni numeri: 024040; 026969; 028585). Il numero 147 814 781 gestito dal Comune elenca con un risponditore (in italiano) le stazioni di taxi più vicine al numero che chiama. Se chiamate un taxi per telefono, il conteggio della tariffa parte dal momento in cui il taxi parte; solitamente gli operatori dei radiotaxi comunicano il numero di minuti di attesa (la cifra che troverete salendo sul taxi sarà tanto più alta quanto più sono i minuti). Vi sono tariffe concordate con il Comune di Milano per i servizi per la nuova Fiera a [[Rho]] - 55,- EUR solo andata, e per l'aeroporto di [[Malpensa]] - 75,- EUR solo andata. Si tenga presente che un viaggiatore solo può raggiungere queste destinazioni con altri mezzi a costi 20 volte inferiori (Fiera) o 7 volte inferiori (Malpensa) tramite i mezzi pubblici.
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
[[File:Galleria Vittorio Emanuele Interno.jpg|thumb|Galleria Vittorio Emanuele]]
Le attrazioni turistiche di Milano sono molteplici, a partire da edifici storici come il '''Palazzo Reale''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''', il '''Castello Sforzesco''' e il '''Teatro alla Scala''', uno dei teatri più famosi al mondo, fino a edifici più moderni come il '''Grattacielo Pirelli''' e la '''Torre Unicredit'''. Attrazioni non mancano neanche per gli amanti dello sport, Milano è infatti la città dell<nowiki>'</nowiki>''Inter'' e del ''Milan'' e possiede uno degli stadi più famosi al mondo, lo '''Stadio Giuseppe Meazza'''.
Simbolo della città è ovviamente il '''Duomo''', sulla cui sommità si trova la ''Madonnina'', statua in rame resa celebre dalla canzone ''Oh mia bella madunina'' di Giovanni D'Anzi. Un'altra importante chiesa è quella di '''Santa Maria delle Grazie''', nella parte [[Milano ovest|occidentale]] nella città, dove si trova il cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio [[UNESCO]].
Per gli amanti dell'arte, Milano è inoltre ricca di musei e mostre temporanee come la '''Pinacoteca di Brera''', dove è possibile ripercorrere la storia dell'arte italiana e il '''Museo del Novecento''', dove si trovano il ''Quarto stato'' di Pellizza da Volpedo e ''Forme uniche della continuità nello spazio'' di Boccioni. Vi sono inoltre continue esposizione temporanee, le principali possono essere consultate [https://www.milanoguida.com/mostre-milano/ qui].
Nella città viscontea è inoltre possibile osservare le porte medievali d'accesso alla città. Anche se gran parte della cinta muraria è stata abbattuta, molte porte si sono infatti conservate. Percorrendo l'antico tracciato delle mura in senso orario si incontrano: Porta Nuova, Porta Venezia (chiamata precedentemente Porta Orientale e Porta Renza, poiché usata da Renzo per entrare nella città ne ''I Promessi Sposi'' di Alessandro Manzoni), Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Sempione e Porta Garibaldi (precedentemente Porta Comasina).
Anche se non sono presenti grandi aree verdi come in altre città europee, come [[Londra]] e [[Parigi]], Milano possiede numerosi giardini e parchi sparsi per la città. Il più famoso di questi è il '''Parco Sempione''', situato alle spalle del Castello Sforzesco, ma importanti sono anche i '''Giardini Pubblici Indro Montanelli''', dove, tra l'altro, si trovano il museo di scienze naturali e il Planetario.
A Milano si possono visitare molte cascine, localizzate per lo più nella parte meridionale della città. L'elenco completo si trova [https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/milano-metropoli-rurale/cascine-a-milano qui]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
I Quartieri di Milano:
* {{see
| nome=Quartiere Corvetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Municipio 4 | lat=45.44077 | long=9.224089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Corvetto (Milano) | immagine=Milano - piazza Angilberto II.jpg
| descrizione=È un quartiere di Milano in pieno fermento, non lontano dalla Fondazione Prada, caratterizzato dalla presenza di numerose gallerie d'arte d'avanguardia di interesse internazionale.
}}
* {{see
| nome=Quartiere Baggio | alt= | sito=https://www.comune.milano.it/web/municipio-7 | email=
| indirizzo=Municipio 7 | lat=45.44077 | long=9.224089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Baggio (Milano) | immagine=Glimpse of Baggio neighborhood in Milan.jpg
| descrizione=Baggio è un quartiere di Milano, posto nella periferia occidentale della città appartenente al Municipio 7 e caratterizzato dalla presenza di parchi e antiche chiese.
}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fiera degli ''oh bej, oh bej'' | alt=letteralmente "oh che belli, oh che belli" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Oh Bej! Oh Bej! | wikidata=Q3851885
| descrizione=Si svolge nel periodo della festa del Patrono Sant'Ambrogio (7 dicembre). Fino a qualche anno fa era attorno alla chiesa omonima, oggi è stata spostata attorno al Castello Sforzesco; da non confondersi con la fiera dell'artigianato che si svolge presso la fiera di Rho.
}}
* {{listing
| nome=Corteo dei Re Magi | alt= | sito=http://www.santeustorgio.it/corteo_dei_magi.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=antica processione religiosa di origine medioevale che viene organizzata il giorno dell'Epifania (6 gennaio). Parte da piazza del Duomo e giunge alla Basilica di Sant'Eustorgio.
}}
* {{listing
| nome=Bit | alt=Borsa Internazionale del Turismo | sito=http://www.bit.fieramilano.it | email=
| indirizzo=piazzale Carlo Magno, 1 | lat=45.51962 | long=9.07834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Febbraio: nel 2015 dal 12 al 14 febbraio | prezzo=5,- EUR
| descrizione=Una fiera dove è possibile scoprire le ultime novità in ambito turistico e le mete più ambite.
}}
*{{listing
| nome=Sagra di Baggio | alt= | sito=https://www.comune.milano.it/web/municipio-7/-/sagra-di-baggio-2023-1 | email=
| indirizzo= | lat=45.461616 | long=9.088957 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Terza domenica di ottobre | prezzo=
| descrizione=Da quasi quattrocento anni, a Milano ha luogo la "Sagra di Baggio", festa di quartiere in cui abitanti, associazioni ed enti del territorio, secondo la antica tradizione, la terza domenica di ottobre si ritrovano in festa nelle vie e nelle piazze del Borgo di Baggio, allestite per l’occasione con banchetti ed esposizioni di prodotti artigianali e agricoli, e che fino a qualche anno fa ospitavano la classica "Corsa degli Asini".
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Le attività, sia culturali che non, da svolgere a Milano sono molteplici. Forse quella più comune è quella di ammirare lo Skyline dalla città dal tetto del Duomo, dalla Torre Branca nel Parco Sempione o da uno dei nuovi grattacieli della parte [[Milano nord|settentrionale]] della città.
Numerose sono anche le fiere che annualmente vengono organizzate presso la '''Fiera Milano City''' o '''FieraMilano''' di Rho, tra queste citiamo il ''Salone Internazionale del Mobile'' e la ''BIT'' (Borsa Internazionale del Turismo).
=== Teatri ===
==== Musica classica e lirica ====
[[File:Milano, Teatro Lirico, interno 01.jpg|miniatura|destra|Teatro Lirico]]
A Milano sono presenti numerosi teatri. Tra questi, il più famoso e noto in tutto il mondo è sicuramente il '''Teatro Alla Scala''' che aprì la prima volta nel 1778. Danneggiato durante la seconda Guerra Mondiale, fu restaurato e riaprì nel 2004 dopo un'ampia ristrutturazione.
Altri importanti teatri sono il '''Teatro Dal Verme''', dove vengono proposti spettacoli di musica classica, il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, che oltre a istruire i musicisti di domani, organizza interessanti cicli di concerti nelle sale Verdi (oltre 1000 posti) e Puccini, l''''Auditorium di Milano''', sede dell'orchestra Verdi, offre un nutrito programma di musica classica e moderna e il '''Teatro Lirico'''.
==== Prosa ====
[[File:Piccolo Teatro Milano.jpg|miniatura|destra|Piccolo Teatro]]
I principali teatri per spettacoli di prosa sono invece:
*Piccolo Teatro di Milano, [http://www.piccoloteatro.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''classico-moderna'' con tre sedi:
**Teatro Strehler, Largo Greppi. 892 posti in una sede modernissima.
**Teatro Grassi, via Rovello, 2. 406 posti nella sede classica.
**Teatro studio, via Rivoli, 6. 406 posti in una platea circolare.
*Teatridithalia - Elfo e Portaromana Associati, [http://www.elfo.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''contemporanea'' con due sedi:
**Teatro dell'Elfo, via Ciro Menotti 11.
**Teatro Leonardo da Vinci, via Ampère 1, ang. P.zza Leonardo da Vinci.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
=== Studi universitari ===
[[File:Festa del Perdono Facciata Milano.jpg|miniatura|destra|Università Statale di Milano, via Festa del Perdono]]
[[File:Polimi.jpg|thumb|Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci]]
Milano ospita varie università indipendenti più un'Accademia di Belle Arti:
* {{listing
| nome=Università commerciale Luigi Bocconi | sito=http://www.unibocconi.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Sarfatti, 25| lat=45.448802 | long= 9.189860| indicazioni=
| tel=+39 02 58361 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prestigiosa università ad orientamento commerciale e manageriale, con corsi di base, specializzazione e post laurea.
}}
* {{listing
| nome=Università degli studi di Milano | sito=http://www.unimi.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Festa del Perdono, 7| lat= 45.460375| long=9.194055 | indicazioni=
| tel=+39 02 503111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Agraria, Veterinaria, Economia e commercio, Lingue.
}}
* {{listing
| nome=IED | alt=Instituto Europeo del Design | sito=https://www.ied.it/milano?activityId=7011r000001uOZSAA2&utm_source=google&utm_medium=mybusiness&utm_campaign=2021_gruppo_italia_x&utm_content=postmilano | email=
| indirizzo=Via Pompeo Leoni, 3 | lat=45.446498 | long=9.194945 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La più importante Scuola superiore di Design e Moda in Italia.
}}
* {{listing
| nome=Politecnico di Milano | sito=http://www.polimi.it/ | alt= | email=
| indirizzo=piazza Leonardo da Vinci, 32| lat=45.477832 | long= 9.227431| indicazioni=
| tel=+39 02 23991 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Facoltà di Ingegneria, Architettura e Disegno industriale.
}}
* {{listing
| nome=Università degli studi di Milano-Bicocca | sito=http://www.unimib.it/ | alt= | email=
| indirizzo=piazza dell'Ateneo Nuovo, 1| lat= 45.518243| long=9.213935 | indicazioni=
| tel=+39 02 64481 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Facoltà di Economia, Medicina e chirurgia, Scienze della formazione, Scienze statistiche, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sociologia.
}}
* {{listing
| nome=Accademia di belle arti di Brera | sito=http://www.accademiadibrera.milano.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Brera, 28| lat=45.471947 | long=9.187837 | indicazioni=
| tel=+39 02 86955220 | numero verde= | fax=+39 02 86955281
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Università cattolica del Sacro Cuore | sito=http://www.unicatt.it/ | alt= | email=
| indirizzo=Largo A. Gemelli, 1| lat=45.463021 | long=9.176737 | indicazioni=
| tel=+39 02 72341 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze bancarie finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche, Sociologia.
}}
* {{listing
| nome=IULM - Istituto universitario di lingue moderne | sito=http://www.iulm.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Carlo Bo, 1,| lat= 45.442718| long= 9.163722| indicazioni=
| tel=+39 02 891411 | numero verde= | fax=+39 02 89141400
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interpretariato e comunicazione, Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura, Relazioni pubbliche e pubblicità, Scienze e tecnologie della comunicazione, Scienze turistiche: management, culture e territorio.
}}
* {{listing
| nome=Università vita - salute San Raffaele | sito=http://www.unisr.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Olgettina 60| lat=45.505865 | long=9.264642 | indicazioni=
| tel=+39 02 26431 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Medicina, Filosofia, Comunicazione, Psicologia.
}}
* {{listing
| nome=IED - Istituto Europeo del Design | sito=http://www.ied.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via A. Sciesa, 4| lat=45.461540 | long=9.209360 | indicazioni=
| tel=+39 02 5796951 | numero verde= | fax=+39 02 5510374
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corsi di laurea breve e Master a orientamento design e moda.
}}
=== Studi di lingue ===
==== Italiano per stranieri ====
Corsi di base, avanzati e di preparazione a certificazioni:
* Municipio 1 - via G. D'Annunzio 15, 20123 Milano, Tel: +39 025 810 3696 +39 028 940 5142 - Fax: +39 028 324 1889
* Municipio 2 - via Beroldo 9, 20127 Milano, Tel: 022 822 226 - Fax: 022 682 0701
* Municipio 4 - via Decorati al Valor Civile 10, 20138 Milano, Tel: +39 028 846 5585 +39 027 306 87 - Fax: +39 027 010 4239
* Municipio 4 - via Mincio 21, 20139 Milano, Tel: +39 025 521 3370 +39 028 846 5586 - Fax: +39 025 695 138
* Municipio 8 - via G. Quarenghi 12, 20151 Milano, Tel: +39 023 084 353 - +39 028 846 5588 - Fax: +39 023 084 952
{{-}}
== Opportunità di lavoro ==
Anche in un quadro regionale di sostanziale piena occupazione (grazie anche alla favorevole congiuntura economica) non è semplice trovare lavoro, specie temporaneo e non qualificato, in virtù della rigidità della legislazione vigente. Lavori stagionali sono possibili compatibilmente con lo status di cittadino UE nel campo turistico e agricolo (questo ovviamente non in città) e nell'assistenza agli anziani.
Vi sono comunque numerose agenzie di lavoro interinale cui ci si può rivolgere.
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Via Monte Napoleone, Milan, Italy.jpg|miniatura|destra|Via Montenapoleone]]
[[File:Corso Buenos Aires in Milan.jpg|thumb|right|Corso Buenos Aires]]
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Forse uno dei simboli di Milano. Sono presenti esercizi commerciali in cui fare acquisti per tutte le tasche e per tutti i gusti. Nei pressi delle zone citate sotto, che sono quelle più famose, guardate anche nelle vie limitrofe: spesso sono presenti esercizi commerciali in cui vale la pena fare acquisti. Naturalmente come in tutti i centri storici più famosi e prestigiosi, in alcune zone come Corso Buenos Aires si trovano le catene più famose ma meno prestigiose, invece in Via Montenapoleone si trovano le boutique di lusso.
* {{buy
| nome=Zona Montenapoleone - Spiga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Montenapoleone e via Spiga | lat=45.469529 | long= 9.193598| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In pieno centro (Municipio 1). La culla della moda italiana. Dimenticate i prezzi, secondo il detto ''se devo chiedere il prezzo, vuol dire che non posso permettermelo''. Tutte le grandi firme hanno un negozio in questa zona, e si vedono veramente le cose più belle, forse, del mondo. Non ci sono, ovviamente, grandi magazzini, benché Gucci abbia un Megastore su tre piani da pochi anni. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] San Babila, [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Montenapoleone
}}
* {{buy
| nome=Zona Vercelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= corso Vercelli| lat=45.466661 | long= 9.158059| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una lunga via (corso Vercelli) appena fuori dai Bastioni (Municipio 7). Non compete ovviamente con Montenapoleone, ma si trovano cose di ottima qualità a prezzi proporzionati al valore. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Conciliazione, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Pagano. Tram № 16.
}}
* {{buy
| nome=Zona Buenos Aires | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Buenos Aires | lat=45.4801783 | long=9.210759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una via ancora più lunga, anche questa fuori dai Bastioni. Caratteristiche simili alla zona Vercelli, con maggiore scelta, anche di qualità inferiore, grazie al maggiore spazio. Nella zona (via San Gregorio) vi sono grossisti di abbigliamento. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]][[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Loreto, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Lima, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Porta Venezia, stazione [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] Porta Venezia
}}
* {{buy
| nome=Zona Corso di Porta Ticinese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso di Porta Ticinese | lat=45.456187 | long=9.180739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prosecuzione della centralissima via Torino, che parte da piazza Duomo. Corso di Porta Ticinese continua fino alla piazza contenente la omonima porta, P.za XXIV maggio. Tantissimi negozietti, dai più cari a quelli con ottimi rapporti qualità prezzo, perfetta per uno shopping femminile, specialmente come complemento per Zara o H&M. Tram № 2, 3, 14; Autobus № 94. Un po' lontano, [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Porta Genova.
}}
* {{buy
| nome=Zona Paolo Sarpi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Paolo Sarpi| lat=45.481382 | long= 9.175850| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qualità media e bassa, ma si fanno ottimi affari. Considerata la ''Chinatown'' milanese, e molto chiacchierata per un commercio a volte un po' sotto le righe, è comunque una zona da visitare, anche perché ha caratteristiche particolari. Tanti negozietti di alimentari multietnici fanno da contorno ai dilaganti "Trading Center", commercianti nelle più disparate mercanzie. [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Moscova (un po' lontana) Tram 12, 14, Autobus 37, 43, 57.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Locali notturni ===
*'''Brasserie Bruxelles''', viale Abruzzi, 33. Presso C.so Buenos Aires e P.le Loreto.
*'''Bar Magenta ''', via Carducci 13/angolo corso Magenta. Zona Cadorna
==== Discoteche ====
* {{drink
| nome=Armani privé | sito= | email=
| indirizzo=Via Gastone Pisoni 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel=| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Alcatraz | sito=http://www.alcatrazmilano.it/ | email=
| indirizzo=via Valtellina, 25 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 69016352 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= gay friendly
}}
* {{drink
| nome=Hollywood | sito=http://www.discotecahollywood.it/| email=
| indirizzo=corso Como, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 348 1082533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Locali gay ====
Il quartiere di [[Milano nord|Porta Venezia]] è considerato la zona più LGBT friendly della città. Infatti si possono anche trovare numerosi locali gay friendly, soprattutto lungo via Lecco. Anche via Sammartini, dietro la stazione di Milano Centrale, è considerata la gay street di Milano.
=== Parchi e attrazioni naturali ===
Vicino allo stadio di San Siro, [https://www.acquaticapark.it/ Acquaticapark] è frequentato soprattutto nella stagione estiva.
Nel raggio di 80-90 km da Milano, si trovano numerose [http://www.viviparchi.eu/strutture-dettaglio.asp?catalogueClassId=9#Node1/ attrazioni da visitare]: impianti sciistici e termali, aree protette, parchi naturali ed acquatici.
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}}
[[File:Risotto alla Milanese.JPG|miniatura|destra|Risotto alla milanese]]
[[File:Milanesa.jpg|miniatura|destra|Cotoletta alla milanese]]
[[File:Cassoeula.jpg|miniatura|destra|Cassoeula]]
Tra i piatti caratteristici della [[w:Cucina milanese|cucina milanese]] sono da segnalare:
*[[w:Risotto alla milanese|Risotto allo zafferano]] ("''alla milanese''")
*[[w:Cotoletta alla milanese|Cotoletta alla milanese]]
*[[w:Cassoeula|Cassoeula]]
*[[w:Ossobuco|Ossobuco alla milanese]]
*[[w:Busecca|Trippa alla milanese]] (la "''busecca''")
*[[w:Panettone|Panettone]]
=== Prezzi modici ===
Milano è ricca di ristoranti delle più famose catene di fast-food come McDonald's o Burger King, a partire da Piazza Duomo, ma per coloro che preferissero evitare queste catene è possibile mangiare a prezzi modici anche in altri ristoranti o pizzerie facilmente reperibili sul territorio comunale. Cucina standard ma di buona qualità, e cibi tipicamente italiani (Pizza, pasta, risotti, bruschette, eccetera).
=== Prezzi medi ===
In questa categoria citiamo anche la zona Maghera - Ravizza. Nel raggio di 200 metri vi sono più di trenta tra ristoranti (italiani, sudamericani, cinesi, fusion, eccetera) e pizzerie, oltre a vari negozi take away (anche molte pizzerie e ristoranti fanno questo servizio). la via RaVizza, per questa ragione, è detta dai residenti via RaPizza.
A Milano è possibile inoltre mangiare dell'ottima pizza. Le aree migliori per le pizzerie sono quelle vicine a '''Via Margherita''' (al termine di ''Corso Vercelli''), al '''Naviglio Grande''' e nel quartiere Brera. Il prezzo di una pizza e una birra è va da un minimo di 8 a un massimo di circa 15€, ma talvolta le pizzerie offrono menu a prezzi convenienti.
Per quanto riguarda la zona settentrionale della città, è possibile trovare numerose piccole pizzerie in '''Viale Fulvio Testi''', la continuazione settentrionale di ''Viale Zara''. Tra queste citiamo la '''Pizzeria Da Pino''', dove si ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Milano ospita anche il più antico ristorante d'[[Italia]] nonché secondo d'[[Europa]]: l''''Antica trattoria Bagutto''' situata nella [[Periferia di Milano#Antica trattoria Bagutto|Periferia di Milano]].
=== Prezzi elevati ===
A Milano si trovano numerosi ristoranti stellati, come il ''ristorante Cracco'', ''Sadler'' e il ''Ristorante Torre'' di Prada, ma suggestivo è sicuramente anche cenare su un vecchio Tram.
* {{eat
| nome=Tram-ristorante "Atmosfera | alt= | sito=http://www.atm-mi.it/ATM/foto_atmosfera.htm | email=
| indirizzo=piazza Castello | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Partenza alle ore 20:00 da piazza Castello | prezzo=prezzo fisso 65,- EUR a testa, un po' caro
| descrizione=ATM (Azienda Trasporti Milanesi) ha creato il tram-ristorante "Atmosfera". Attrezzando a ristorante una vettura ''Carrello'' classe 1928 – vedi sopra la foto di una di queste vetture – si può quindi cenare facendo contemporaneamente un giro turistico di Milano.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Hotel Principe di Savoia.jpg|thumb|Hotel Principe di Savoia]]
{{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}}
Nella zona a sud della stazione ferroviaria centrale è possibile trovare una densa concentrazione di alberghi. Questa è una parte piuttosto degradata della città, dove è possibile incontrare individui sospetti soprattutto nelle ore notturne. D'altra parte gli alberghi sono puliti e sicuri, inoltre la maggior parte strade sono illuminate e la stazione della metropolitana non è lontana.
Le sistemazioni nelle zone centrali di Milano tendono ad essere più lussuose e quindi più costose.
Se arrivate in auto, potete prendere in considerazione di soggiornare in hotel più lontani, preferibilmente vicino a una stazione della metropolitana.
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Milano non sia una città violenta, né ospiti molte organizzazioni criminali, negli ultimi tempi è sede di cruenti omicidi da parte sia di milanesi che di popolazione straniera. Laddove presenti organizzazioni criminali, comunque, le loro attività illecite sono prevalentemente rivolte verso i propri connazionali, più che verso cittadini e turisti. Come tutte le grandi città, anche a Milano vi sono zone più sicure e meno sicure; ore del giorno in cui si può circolare senza problemi e altre, specie di sera e di notte, in cui è meglio evitare alcuni quartieri. In generale le zone centrali sono sicure, anche grazie all'intensa circolazione, che non cessa quasi mai. Ci sono, però, alcune zone dell'estrema periferia che sarebbe meglio evitare nelle ore serali.
Milano si presenta come una città metropolitana, per cui è sempre meglio prestare la massima attenzione e non lasciare mai oggetti incustoditi. Risulta preferibile non ostentare gioielli, e non credere ad estranei ''affaristi'': potrebbero essere truffatori.
{{-}}
[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/mi/milano qui]
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 020208 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 3883 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Assistenza dentistica continua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 865460, +39 02 863624 | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Milano Sicura | alt=Centro vittime di violenza e reato | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 667733 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pronto Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 801185 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Ufficio principale in piazza Cordusio, 2, 20121 Milano (Municipio 1), più altri circa 100 uffici postali nei vari municipi. Tutti gli uffici fanno servizio postale e Bancoposta.
Gli orari sono in genere 08:00 - 14:00 (dal lunedì al venerdì) e 08:00 - 12:00 (sabato). L'ufficio principale e all'incirca un ufficio per ogni zona osservano orario esteso al pomeriggio ed al sabato.
=== Telefonia ===
Il prefisso di Milano è 02. Come in tutta Italia, il prefisso teleselettivo non esiste più, in quanto è stato incorporato nel numero: quindi se dovete chiamare da Milano un numero di Milano, dovete comunque digitare all'inizio 02.
=== Internet ===
*[https://www.comune.milano.it/servizi/wifi-gratuito-del-comune-di-milano '''Open wifi Milano''']
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:AbbaziaChiaravalle.jpg|thumb|right|L'Abbazia di Chiaravalle]]
*'''[[w:Abbazia di Chiaravalle|Abbazia di Chiaravalle]]''' (Santa Maria di Rovegnano), zona Vigentina (sud Milano). Un'abbazia del XII secolo, purtroppo distrutta e ricostruita più volte, oggi molto ben restaurata, per quanto possibile. Un'architettura notevole, e molte opere d'arte, dentro la città. Merita la torre, detta dai milanesi ''Ciribiciacola''.
*'''Parco Agricolo Sud Milano'''. Risalendo il Naviglio Grande da Milano si può godere di un paesaggio più rurale. È consigliato fermarsi a [[Gaggiano]], città di pochi abitanti immersa nella campagna milanese, uscendo dall'alzaia del Naviglio Grande si può facilmente raggiungere la Cascina Guzzafame, antico cascinale con prodotti tipici e visite guidate all'interno della cascina. Si può inoltre visitare un luogo più spirituale, la Madonnina del Dosso, sempre a Gaggiano, raggiungibile a piedi o in bicicletta. Gaggiano ha origini molto antiche ed è consigliabile visitare l'edificio principale di Gaggiano, la Chiesa di Sant'Invenzio.
*'''[[w:Idroscalo di Milano|Idroscalo]]'''. Originariamente pensato negli anni Trenta come punto di decollo e atterraggio per idrovolanti, non è stato praticamente mai usato allo scopo. Situato nei pressi dell'aeroporto di Linate, nella zona est della città, nei comuni di [[Segrate]] e [[Peschiera Borromeo]]. In pratica un lido, in una zona piacevole. Attenti al portafogli.
*{{see
| nome= Chiesa di San Invenzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gaggiano, Alzaia Naviglio Grande | lat=45°24′00″N | long=9°02′00″E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-17:50 | prezzo=Gratuito
| descrizione=
}}
*'''[[w:Boscoincittà|Bosco in Città]]'''. Con cascine, fattorie, ed ovviamente grandi aree boschive, può essere un'ottima idea per un piacevole picnic o per un romantico pomeriggio in un prato d'erba alta.
*{{see
| nome=Il Centro | alt= | sito=https://centroilcentro.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Eugenio Luraghi 11 | lat= | long= | indicazioni=Ad [[Arese]]. In auto si percorre l’autostrada A8, uscita Lainate/Arese; oppure percorrere la provinciale 233 Varesina e la statale 33 del Sempione. Per chi proviene dall'aeroporto di Malpensa l’autostrada A8 è la direttrice preferenziale
| tel=+39 02 93876137 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00. Il parcheggio chiude alle 24:00 | prezzo=
| descrizione=Il centro commerciale di Arese ha circa 200 negozi e 25 ristoranti ed è il centro commerciale più grande d'Europa. L'elenco completo dei negozi si può trovare sul sito ufficiale.
}}
=== Itinerari ===
[[File:Rosa camuna R24 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|La Rosa camuna, uno dei graffiti presenti in Val Camonica. Da essa prende origine il simbolo della regione Lombardia]]
[[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Vista del villaggio operaio di Crespi d'Adda]]
*'''[[Val Camonica]]'''. Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito [[UNESCO]] nº 94, Arte rupestre della Valcamonica) costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo e sono state il primo Patrimonio dell'umanità riconosciuto dell'UNESCO in Italia (1979). L'UNESCO ha riconosciuto oltre 140.000 figure, ma nuove ininterrotte scoperte hanno progressivamente aumentato il numero complessivo delle incisioni catalogate, fino a duecentomila se non trecentomila. L'arte rupestre in Valle Camonica è segnalata su circa 2000 rocce in oltre 180 località comprese in 24 comuni, con una particolare concentrazione nelle municipalità di [[Capo di Ponte]], Ceto (Nadro), [[Cimbergo]], [[Paspardo]], [[Sonico]], [[Sellero]], [[Darfo Boario Terme]], [[Ossimo]] dove insistono 8 parchi attrezzati per la visita. Le incisioni furono realizzate lungo un arco di tempo di ottomila anni, fino all'Età del ferro (I millennio a.C.); quelle dell'ultimo periodo sono attribuite al popolo dei Camuni ricordato dalle fonti latine. La tradizione petroglifica non si esaurì repentinamente: sono state identificate incisioni - anche se in numero assai ridotto, non comparabile con la grandiosa attività preistorica - di epoca romana, medievale e perfino contemporanea, fino al XIX secolo. La maggior parte delle incisioni è stata realizzata con la tecnica della martellina; in numero minore quelle ottenute attraverso il graffito. (su [[w:Parco archeologico di Castelseprio|Wikipedia]]).
* '''[[Parco regionale Campo dei Fiori]]''' ([http://parcocampodeifiori.it/ sito istituzionale]). È un'area protetta italiana sita nella provincia di Varese, in Lombardia. Istituito nel 1984 con la legge regionale n.17 del 19.03.84, si estende essenzialmente sui territori occupati dal Massiccio del Campo dei Fiori e dal Massiccio del monte Martica. Il Parco è delimitato a Nord e a Nord-Ovest della Valcuvia, ad Est dalla Valganna e a Sud dalla città di Varese e dalla strada statale che conduce a Laveno-Mombello. I due massicci sono separati dalla Val di Rasa che unisce la Valcuvia alla Valle dell'Olona. Nel territorio coperto dal Parco si trovano importanti complessi storico-architettonici, tra cui spiccano il Sacro Monte di Varese (importante santuario dedicato alla Madonna nera, dichiarato Patrimonio dell'Umanità [[UNESCO]]) ed un notevole insieme di edifici in stile liberty di grande pregio, tra i quali svetta per maestosità il Grand Hotel Campo dei Fiori (con annesso Ristorante Belvedere). Da menzionare è altresì la vetta delle "Tre Croci", una delle più alte del massiccio, che trae il suo nome dall'altare ivi posto nel 1600, e da allora più volte rinnovato, a memoria del sacrificio di Gesù Cristo sul Golgota.
* '''[[Crespi d'Adda]]'''. È una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia. Il paese sorge poco sopra la confluenza del fiume Brembo nell'Adda, all'estremità meridionale dell'Isola bergamasca. È sede di un villaggio operaio, operante nel settore tessile cotoniero sorto a opera di Cristoforo Benigno Crespi a partire dal 1875 e passato poi nelle mani del figlio. Per il suo rilievo storico e architettonico fu, nel 1995, annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'[[UNESCO]].
[[File:Castelseprio rovine.jpg|thumb|Le rovine tardo imperiali dell'antica Castelseprio]]
* '''[[Parco archeologico di Castelseprio]]''' ([http://www.antiquarium.castelseprio.beniculturali.it/ sito istituzionale]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). Situato a [[Castelseprio]], è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Dello stesso unicum archeologico è il Monastero di Torba, che è però gestito del FAI. Dichiarato il 26 giugno 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'[[UNESCO]], il parco è stato istituito successivamente alla riscoperta del sito da parte di Gian Piero Bognetti negli anni cinquanta.
* '''[http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/ Ferrovia della Valmorea]'''. È stata una strada ferrata che un tempo collegava [[Castellanza]], in provincia di Varese, a [[Mendrisio]], nel [[Canton Ticino]]. Nel 2008 è stato riattivato il percorso più settentrionale per fini turistici. Da [[Olgiate Olona]] a [[Castiglione Olona]] è presente una pista ciclabile che costeggia il fiume Olona e che passa accanto a diversi siti di interesse come vecchi stabilimenti industriali in disuso e zone golenali. La ferrovia passa attraverso il '''[[Parco del Medio Olona]]'''. (su [[w:Ferrovia della Valmorea|Wikipedia]])
[[File:Mulino Lampugnani.jpg|thumb|Il mulino Gajo-Lampugnani a Parabiago. Sorge all'interno del Parco dei mulini]]
* '''Parco dei mulini'''. È un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi. Il parco è caratterizzato dalla presenza dei corsi d'acqua in un ambito densamente urbanizzato e industrializzato. Esso ricomprende il parco Castello di Legnano, le aree agricole lungo il fiume Olona fino all'ex Monastero Olivetano a Nerviano e il Canale Villoresi sino al confine con Lainate. Rara è la presenza di aree boscose fuori dal [[w:parco Castello|parco Castello]]. Nel parco sono presenti importantissime testimonianze storiche come il castello di Legnano, l'ex opificio Visconti di Modrone (oggi adibito a centro residenziale) e sei mulini, ultimi a testimoniare l'antica tradizione molitoria della zona. Il Parco dei Mulini si può visitare in bicicletta. È in corso di progettazione una pista ciclabile già finanziata dalla Regione Lombardia che collegherà il parco urbano del [[w:Castello di Legnano|castello di Legnano]] a Nerviano. Già ora è possibile attraversare il Parco su strade sterrate o asfaltate adatte ai ciclisti ad eccezione del tratto interessato da una strada trafficata tra l'isolino di San Lorenzo di Parabiago e il Canale Villoresi. A metà febbraio si corre a [[San Vittore Olona]] la "[[w:Cinque Mulini|Cinque Mulini]]", ovvero una corsa campestre di richiamo internazionale che si disputa dal 1933 (su [[w:Parco dei Mulini|Wikipedia]])
*'''[[Lago di Garda]]'''. Il più grande lago d'Italia, con il suo borgo caratteristico di [[Sirmione]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]].
*'''[[Lago di Como]]'''. Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della Valchiavenna e della Valtellina a settentrione; giunge alla Brianza nella pianura a meridione.
*'''[[Lago Maggiore]]'''. Incantevole territorio incastonato fra i monti stupisce con giardini popolati anche di piante esotiche di specie rare che qui riescono a vivere grazie al clima mite in estate e in inverno.
*'''[[Lago d'Iseo]]'''. Tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]], il Lago d'Iseo è un lago di origine glaciale di medie dimensioni. al centro del lago si trova [[Monte Isola]], tra [[i borghi più belli d'Italia]] e famosa per la quinquennale festa di S. Croce quando l'intero borgo di Carzano è addobbato di fiori. Sulle coste, principale centro turistico è [[Iseo]] che dà il nome al lago, ma importanti sono anche [[Clusane]], antico borgo di pescatori, [[Zone]], con le piramidi di pietra, [[Lovere]], [[Pisogne]] e [[Sarnico]].
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Capitali europee dello sport|Milano]]
[[Categoria:Città della Creatività|Milano]]
[[Categoria:Città che legge]]
3jhsqhg8tdneig7khhdk83s7f58r874
Template:Regionlist
10
513
882473
841242
2025-06-27T07:28:20Z
Andyrom75
4215
patch a fronte della modifica lato server
882473
wikitext
text/x-wiki
<includeonly><templatestyles src="Regionlist/styles.css" /><div id="region_list">
<div class="regionlist"><!--
Gestione mappe statiche per i dispositivi fissi
-->{{ #if: {{{regionInteractiveMap|}}} |<div class="mw-collapsible nomobile" id="mw-customcollapsible-{{{regionInteractiveMap|}}}-static">}}<!--
-->{{ #if: {{{mappanavigabile|}}} |{{{{{mappanavigabile}}}|Mappa navigabile {{ #if: {{{regionInteractiveMap|}}} | — <span class="mw-customtoggle-{{{regionInteractiveMap|}}}" style="color: #0645ad;">'''passa alla mappa interattiva'''</span>}}|{{{regionmapsize|350px}}}}}|<!--
-->{{ #if: {{{regionmap|}}} |[[File:{{{regionmap}}}|{{{regionmapsize|350px}}}|{{{regionmapalign|right}}}|{{{regionmaptext|Mappa divisa per regioni}}} {{ #if: {{{regionInteractiveMap|}}} | — <span class="mw-customtoggle-{{{regionInteractiveMap|}}}-static mw-customtoggle-{{{regionInteractiveMap|}}}-interactive" style="color: #0645ad;">'''passa alla mappa interattiva'''</span>{{!}}thumb}}]]}}<!--
-->}}<!--
-->{{ #if: {{{regionInteractiveMap|}}} |</div>}}<!--
Per i dispositivi mobili si usano solo le mappe statiche
--><div class="mf-mobile-only"><div style="float: right; text-align:left"><!--
-->{{ #if: {{{mappanavigabile|}}} |{{{{{mappanavigabile}}}|Mappa navigabile|{{{regionmapsize|350px}}}}}|<!--
-->{{ #if: {{{regionmap|}}} |[[File:{{{regionmap}}}|{{{regionmapsize|350px}}}|{{{regionmapalign|right}}}|{{{regionmaptext|Mappa divisa per regioni}}}]]}}<!--
-->}}<!--
--></div></div><!--
Gestione mappe dinamiche per i dispositivi fissi
-->{{ #if: {{{regionInteractiveMap|}}} |<div style="hidden: until-found" class="mw-collapsible mw-collapsed nomobile" id="mw-customcollapsible-{{{regionInteractiveMap|}}}-interactive">
{{MappaDinamica
|Lat={{{regionmapLat|0}}}
|Long={{{regionmapLong|0}}}
|z={{ #ifeq: {{{regionmapZoom}}}|auto|0|{{{regionmapZoom|0}}}}}
|w={{#expr:{{str sub|{{{regionmapsize|350px}}}|0|{{#expr:{{str find|{{{regionmapsize|350px}}}|px}} -1}}}}+2}}
|h={{Altezza immagine|{{{regionmap|}}}|{{#expr:{{str sub|{{{regionmapsize|350px}}}|0|{{#expr:{{str find|{{{regionmapsize|350px}}}|px}} -1}}}}+2}}}}
|Didascalia={{{regionmaptext|Mappa divisa per regioni}}} — <span class="mw-customtoggle-{{{regionInteractiveMap|}}}-static mw-customtoggle-{{{regionInteractiveMap|}}}-interactive" style="color: #0645ad;">'''passa alla mappa statica'''</span>
|Posizione={{{regionmapalign|right}}}
| view={{{regionmapView|}}}
}}<!--
--></div>}}</div><!--
-->{{RegionlistRow|{{{region1title|}}}|{{{region1color|}}}|{{{region1name|}}}|{{{region1description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region2title|}}}|{{{region2color|}}}|{{{region2name|}}}|{{{region2description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region3title|}}}|{{{region3color|}}}|{{{region3name|}}}|{{{region3description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region4title|}}}|{{{region4color|}}}|{{{region4name|}}}|{{{region4description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region5title|}}}|{{{region5color|}}}|{{{region5name|}}}|{{{region5description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region6title|}}}|{{{region6color|}}}|{{{region6name|}}}|{{{region6description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region7title|}}}|{{{region7color|}}}|{{{region7name|}}}|{{{region7description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region8title|}}}|{{{region8color|}}}|{{{region8name|}}}|{{{region8description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region9title|}}}|{{{region9color|}}}|{{{region9name|}}}|{{{region9description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region10title|}}}|{{{region10color|}}}|{{{region10name|}}}|{{{region10description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region11title|}}}|{{{region11color|}}}|{{{region11name|}}}|{{{region11description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region12title|}}}|{{{region12color|}}}|{{{region12name|}}}|{{{region12description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region13title|}}}|{{{region13color|}}}|{{{region13name|}}}|{{{region13description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region14title|}}}|{{{region14color|}}}|{{{region14name|}}}|{{{region14description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region15title|}}}|{{{region15color|}}}|{{{region15name|}}}|{{{region15description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region16title|}}}|{{{region16color|}}}|{{{region16name|}}}|{{{region16description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region17title|}}}|{{{region17color|}}}|{{{region17name|}}}|{{{region17description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region18title|}}}|{{{region18color|}}}|{{{region18name|}}}|{{{region18description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region19title|}}}|{{{region19color|}}}|{{{region19name|}}}|{{{region19description|}}}}}<!--
-->{{RegionlistRow|{{{region20title|}}}|{{{region20color|}}}|{{{region20name|}}}|{{{region20description|}}}}}<!--
--></div></includeonly><noinclude>
{{man}}
[[Categoria:Template infobox]]
</noinclude>
9k7bgn432b8riz1v6jb1jbnf06h83mj
Tagikistan
0
1470
882451
880774
2025-06-26T23:20:36Z
Claude van der Grift
14686
882451
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio lungo l'autostrada del Pamir nei pressi del lago nero (Karakul)
| Immagine = Iskander-kul, Tajikistan.JPG
| Didascalia = Veduta del lago di Alessandro (Iskander Kul)
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 10.786.734 (stima 2025)
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del Paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan è un paese senza sbocchi sul mare; confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Del Tagikistan fanno parte anche alcune exclave incuneate in territorio [[Kirghizistan|Kirghiso]] tra cui quella di {{marker |tipo= |nome=Vorukh |lat=39.8413199 |long=70.6338705}} (Ворух), spesso teatro di scontri tra le due popolazioni.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo se si intende visitare la zona montuosa del paese ma nei fondovalli il caldo può risultare opprimente.
La primavera è una stagione proibitiva a causa dello scioglimento delle nevi che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese. La primavera è anche la stagione di intemperie improvvise.
L'inverno presenta temperature attestate sui -20°C ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
Non esistono voli diretti dall'Italia ma si può ricorrere a Turkish airlines con scalo a [[Istanbul]] o a [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan airlines] con scalo a [[Tashkent]] o ancora a [http://www.flydubai.com/ Flydubai] con scalo a Dubai.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
=== Varchi di frontiera ===
==== Con l'Afghanistan ====
Non sono aperti a visitatori stranieri e anche se lo fossero sono da evitare in quanto ad alto rischio:
* {{marker |tipo=go |nome=Ponte di Panji Poyon |lat=37.1946 |long=68.6053 | immagine=Afghanistan - Tajikistan Bridge Completion.jpg}} —
* {{marker |tipo=go |nome=Ponte di Tem-Demogan |lat=37.527065 |long=71.501489 | immagine=Bridge shughnan tj & shughnan af.jpg}} —
* {{marker |tipo=go |nome=Ponte dell'Amicizia Afghano-Tagika |lat=38.4197 |long=70.8275 | immagine= }} —
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli domestici sono gestiti da [https://www.tajikair.tj/ Tajik Air] ma questi sono frequentemente annullati per maltempo e in passato anche per mancanza di carburante.
I voli domestici sono limitati ([[Dušanbe]], [[Choruǧ]], [[Kulob]] [[Xuçand]], [[Panjakent]]) ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Safed Dara Hotel outside view.jpg|thumb|Albergo a Safed Dara]]
* '''Sport invernali''' — Nonostante la presenza di numerosi ghiacciai, esiste un solo centro di sport invernali, quello di {{marker |tipo= |nome=Safed Dara |lat=38.86 |long=68.99 }} (Caфeд Дapa), conosciuto come Tabok in epoca sovietica. Dopo la proclamazione d'indipendenza il centro è stato lasciato in stato di abbandono fino alla sua ristrutturazione e reinaugurazione nel 2015.
* '''Pernottamento in yurta''' — E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili.
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
*'''Ricami''' - Il ricamo Chakan è la pratica di cucire immagini simboliche su cotone o seta con fili dai colori vivaci. Queste raffigurano immagini mitologiche, la natura o il cosmo. Il ricamo viene eseguito su abiti e su tende, copriletti e cuscini. I ricami Chakan sono una parte importante delle cerimonie nuziali, con la sposa che indossa una camicia Chakan e lo sposo che indossa una calotta ricamata chiamata "tāqi". Le donne e le ragazze tagike indossano comunemente abiti Chakan durante le feste e le festività nazionali.
:Le donne creano questa forma d'arte, individualmente o in gruppo. Quando lavorano individualmente, le artigiane ricevono aiuto dalle figlie e dagli altri membri della famiglia. In un contesto di gruppo, le artigiane si riuniscono in una casa, seguendo le indicazioni della più esperta che assegna loro un compito individuale. Questi compiti possono includere la progettazione di immagini, il taglio di tessuti, il ricamo, la cucitura di abiti e la ricezione di ordini per la vendita dei prodotti. I prodotti creati da queste artigiane vengono venduti nei bazar o nei negozi di abbigliamento, e rappresentano un'importante fonte di reddito.
:La pratica del ricamo Chakan viene tramandata di generazione in generazione, per garantirne la continua prosperità. Un'artigiana trasmette le proprie conoscenze alla figlia, alla nipote e alla nuora. Il ricamo Chakan può anche essere appreso in gruppo da un'artigiana esperta, secondo il metodo "ustod-shogird" o "maestro-studente".
:Nel 2018, il ricamo Chakan è stato iscritto nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell'UNESCO.
{{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Праздник "Мехргон" в парке г. Душанбе, 01.jpg|thumb|Mehregan]]
* {{listing
| nome=Mehregan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=2 ottobre | prezzo=
| wikidata=Q749563
| descrizione= Festa zoorastriana in onore del Dio Mitra, patrono delle relazioni affettive ed amichevoli. Il festival è inscritto nella lista UNESCO dei "Patrimoni orali e immateriali dell'umanità".
}}
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale
| 8 |marzo | Festa della donna | Festività internazionale
| 21-24 | marzo | Nowruz | Nuovo anno persiano
| 1 | maggio | Festa dei lavoratori | Festività internazionale
| 9 | maggio | Festa della Vittoria | Memoriale della vittoria sovietica sulla Germania nazista (1945)
| 27 | giugno | Festa dell'unità nazionale | Memoriale della fine della guerra civile (1997)
| 9 | settembre | Festa dell'indipendenza| Memoriale della proclamazione d'indipendenza (1991)
| 6 | novembre | Festa della Costituzione| (1994)
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
I principali operatori di telefonia mobile del Tagikistan sono i due seguenti:
* [https://www.tcell.tj/en Tcell].
* [https://megafon.tj/ MegaFon] (russa).
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 1
}}
ad9uqpabhvu0qqrqspncyohh5h3v0rm
882452
882451
2025-06-26T23:24:38Z
Claude van der Grift
14686
/* Eventi e feste */Aggiunte festività musulmane
882452
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio lungo l'autostrada del Pamir nei pressi del lago nero (Karakul)
| Immagine = Iskander-kul, Tajikistan.JPG
| Didascalia = Veduta del lago di Alessandro (Iskander Kul)
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 10.786.734 (stima 2025)
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del Paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan è un paese senza sbocchi sul mare; confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Del Tagikistan fanno parte anche alcune exclave incuneate in territorio [[Kirghizistan|Kirghiso]] tra cui quella di {{marker |tipo= |nome=Vorukh |lat=39.8413199 |long=70.6338705}} (Ворух), spesso teatro di scontri tra le due popolazioni.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo se si intende visitare la zona montuosa del paese ma nei fondovalli il caldo può risultare opprimente.
La primavera è una stagione proibitiva a causa dello scioglimento delle nevi che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese. La primavera è anche la stagione di intemperie improvvise.
L'inverno presenta temperature attestate sui -20°C ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
Non esistono voli diretti dall'Italia ma si può ricorrere a Turkish airlines con scalo a [[Istanbul]] o a [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan airlines] con scalo a [[Tashkent]] o ancora a [http://www.flydubai.com/ Flydubai] con scalo a Dubai.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
=== Varchi di frontiera ===
==== Con l'Afghanistan ====
Non sono aperti a visitatori stranieri e anche se lo fossero sono da evitare in quanto ad alto rischio:
* {{marker |tipo=go |nome=Ponte di Panji Poyon |lat=37.1946 |long=68.6053 | immagine=Afghanistan - Tajikistan Bridge Completion.jpg}} —
* {{marker |tipo=go |nome=Ponte di Tem-Demogan |lat=37.527065 |long=71.501489 | immagine=Bridge shughnan tj & shughnan af.jpg}} —
* {{marker |tipo=go |nome=Ponte dell'Amicizia Afghano-Tagika |lat=38.4197 |long=70.8275 | immagine= }} —
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli domestici sono gestiti da [https://www.tajikair.tj/ Tajik Air] ma questi sono frequentemente annullati per maltempo e in passato anche per mancanza di carburante.
I voli domestici sono limitati ([[Dušanbe]], [[Choruǧ]], [[Kulob]] [[Xuçand]], [[Panjakent]]) ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Safed Dara Hotel outside view.jpg|thumb|Albergo a Safed Dara]]
* '''Sport invernali''' — Nonostante la presenza di numerosi ghiacciai, esiste un solo centro di sport invernali, quello di {{marker |tipo= |nome=Safed Dara |lat=38.86 |long=68.99 }} (Caфeд Дapa), conosciuto come Tabok in epoca sovietica. Dopo la proclamazione d'indipendenza il centro è stato lasciato in stato di abbandono fino alla sua ristrutturazione e reinaugurazione nel 2015.
* '''Pernottamento in yurta''' — E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili.
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
*'''Ricami''' - Il ricamo Chakan è la pratica di cucire immagini simboliche su cotone o seta con fili dai colori vivaci. Queste raffigurano immagini mitologiche, la natura o il cosmo. Il ricamo viene eseguito su abiti e su tende, copriletti e cuscini. I ricami Chakan sono una parte importante delle cerimonie nuziali, con la sposa che indossa una camicia Chakan e lo sposo che indossa una calotta ricamata chiamata "tāqi". Le donne e le ragazze tagike indossano comunemente abiti Chakan durante le feste e le festività nazionali.
:Le donne creano questa forma d'arte, individualmente o in gruppo. Quando lavorano individualmente, le artigiane ricevono aiuto dalle figlie e dagli altri membri della famiglia. In un contesto di gruppo, le artigiane si riuniscono in una casa, seguendo le indicazioni della più esperta che assegna loro un compito individuale. Questi compiti possono includere la progettazione di immagini, il taglio di tessuti, il ricamo, la cucitura di abiti e la ricezione di ordini per la vendita dei prodotti. I prodotti creati da queste artigiane vengono venduti nei bazar o nei negozi di abbigliamento, e rappresentano un'importante fonte di reddito.
:La pratica del ricamo Chakan viene tramandata di generazione in generazione, per garantirne la continua prosperità. Un'artigiana trasmette le proprie conoscenze alla figlia, alla nipote e alla nuora. Il ricamo Chakan può anche essere appreso in gruppo da un'artigiana esperta, secondo il metodo "ustod-shogird" o "maestro-studente".
:Nel 2018, il ricamo Chakan è stato iscritto nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell'UNESCO.
{{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Праздник "Мехргон" в парке г. Душанбе, 01.jpg|thumb|Mehregan]]
* {{listing
| nome=Mehregan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=2 ottobre | prezzo=
| wikidata=Q749563
| descrizione= Festa zoorastriana in onore del Dio Mitra, patrono delle relazioni affettive ed amichevoli. Il festival è inscritto nella lista UNESCO dei "Patrimoni orali e immateriali dell'umanità".
}}
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale
| 8 |marzo | Festa della donna | Festività internazionale
| 21-24 | marzo | Nowruz | Nuovo anno persiano
| 1 | maggio | Festa dei lavoratori | Festività internazionale
| 9 | maggio | Festa della Vittoria | Memoriale della vittoria sovietica sulla Germania nazista (1945)
| 27 | giugno | Festa dell'unità nazionale | Memoriale della fine della guerra civile (1997)
| 9 | settembre | Festa dell'indipendenza| Memoriale della proclamazione d'indipendenza (1991)
| 6 | novembre | Festa della Costituzione| (1994)
| 1| shawwal | Idi Ramazon | Festività musulmana che segna la fine del Ramadan.
| 10| dhul-hijja |Idi Qurbon| Festività musulmana del sacrificio
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
I principali operatori di telefonia mobile del Tagikistan sono i due seguenti:
* [https://www.tcell.tj/en Tcell].
* [https://megafon.tj/ MegaFon] (russa).
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 1
}}
qxq8c6yr7yikjucxq2wtzglbpdalhad
Renania-Palatinato
0
2280
882434
779543
2025-06-26T20:13:33Z
Codas
10691
/* Centri urbani */ wikidata
882434
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Rhine valley banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Dernau01.jpg
| Didascalia = Dernau
| Localizzazione = Locator map Rhineland-Palatinate in Germany.svg
| Stato = [[Germania]]
| Capoluogo = [[Mainz]]
| Superficie = 19.847 km²
| Abitanti = 4.049.000 <small>(2007)</small>
| Sito del turismo = http://www.rlp-info.de
| Sito ufficiale = http://www.rlp.de
| Lat = 50°00′00″N
| Long = 8°16′16″E
}}
'''Renania-Palatinato''' (in [[tedesco]] ''Rheinland-Pfalz'') è un land della [[Germania occidentale]] appartenente alla [[Germania]].
== Da sapere ==
[[File:Mäuseturm verkl.jpg|thumb|230px|left|Battello sul Reno all'altezza di [[Blingen]]]]
Renania Palatinato è, per antonomasia, una terra di vini. La regione ha una lunga tradizione in fatto di viticoltura, già praticata dalle popolazioni dei Celti in epoca preromana.
Il tratto del Reno tra [[Bingen]] e [[Coblenza]] è il più spettacolare; per una sessantina di km, il fiume scorre
in direzione nord aprendosi un varco nel massiccio del Reno formando profonde gole dove allignano i vigneti e sorvegliate da numerosi castelli medievali. Nel 2002 le gole del Reno sono state inserite nella lista [[UNESCO]] dei Patimoni Mondiali dell'Umanità.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Essendo la Renania-Palatinato una terra di vini, il periodo della vendemmia può costituire un buon periodo per chi ha interessi enologici. D'altro canto il mese di agosto è contrassegnato dall'evento "Rhein in Flammen" [http://www.rhein-in-flammen.com/], uno spettacolo pirotecnico che si svolge in varie località adagiate sul medio corso del Reno. [[Coblenza]] offre i fuochi d'artificio più entusiasmanti.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Rhinelandpalatinate-regions.png
| regionmapsize=400px
| regionmaptext=Regioni della Renania-Palatinato.
| region1name=[[Eifel meridionale]]
| region1color=#dde58b
| region1description=Il territorio esteso anche ai confinanti [[Lussemburgo]] (''[[Oesling]]'' o ''Éislek''), [[Belgio]] e [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]. La sezione appartenente alla Renania Palatinato è compresa tra le valli dei fiumi Mosella a sud e Ahr a nord. L'Eifel è costituito da un altopiano di origine vulcanica cosparso di laghi che riempiono antichi crateri. Il più visitato è il Laacher See, all'interno di una riserva naturale. Il territorio si presta per attività all'aria aperta dal campeggio alle passeggiate a piedi e in bicicletta. Da [[Remagen]] sul Reno è possibile risalire la valle del fiume Aahr fino alle sue sorgenti nei pressi di [[Blankenheim]].
| region2name=[[Hunsrück]]
| region2color=#c5995c
| region2description=Regione di basse montagne che fungono da spartiacque tra il [[Valle della Mosella (Renania-Palatinato)| bacino della Mosella]] a nord e quello del fiume Nahe a sud. L'[[Hunsrück]] era attraversato da un'antica strada romana, la via Ausonia e lungo il suo tracciato sono stati rinvenuti resti di numerose ''villae rusticae''.
| region4name=[[Medio corso del Reno]]
| region4color=#71b37b
| region4description=Dopo [[Bingen]] il Reno scorre profondamente incassato tra i monti formando gole sorvegliate da antichi castelli. Lungo una sessantina di chilometri, il [[Medio corso del Reno]] figura tra le maggiori attrazioni della Germania e si visita di preferenza in battello. In termini turistici è riferito come Reno romantico (''Romantischer Rhein'') e nel 2002 fu inserito nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali dell'umanità.
| region5name=[[Valle della Mosella (Renania-Palatinato)|Valle della Mosella]]
| region5color=#608860
| region5description=Ridenti villaggi e maestosi castelli medievali caratterizzano il sinuoso corso della Mosella fino alla sua confluenza nel Reno in corrispondenza della città di [[Coblenza]]. [[Treviri]], l'Augusta Treverorum di epoca romana, è la principale destinazione turistica della valle.
| region6name=[[Naheland]]
| region6color=#6698bb
| region6description=Il Nahe è un fiume che nasce nel [[Saarland]] e presenta un corso parallelo a quello della Mosella prima di confluire nel Reno all'altezza del famoso centro di [[Blingen]]. Come la valle della Mosella è una regione viticola percorsa da piste ciclabili. I paesaggi del Naheland sono però più rudi come forse indica il nome celtico stesso del fiume, Nava che significa selvaggio.
| region7name=[[Palatinato]]
| region7color=#b383b3
| region7description=Palatinato (''Pfalz'') è una regione a carattere rurale estesa fino ai confini con [[Saarland]] e [[Francia]]. Famoso per la produzione di vini, il [[Palatinato]] è disseminato di romantici villaggi medievali.
| region8name=[[Assia Renana]]
| region8color=#a4c28d
| region8description=Estesa in maggior parte sulla riva sinistra del Reno, l'[[Assia Renana]] (''Rheinhessen'') è soprannominata la regione delle 1000 colline ed è famosa, oltre che per la produzione di vini, anche per la sua cucina regionale che comprende l'uso di asparagi, di carni e formaggi locali come l' ''Handkäs'', reperibile in molti ristoranti di [[Magonza]].
| region9name=[[Renano-Palatinato nordorientale]]
| region9color=#c8b7b7
| region9description=Comprende la vallata del fiume Lahn (''Lahntal'') e parti dei massicci montuosi del Westerwald e del Taunus, luoghi prediletti di escursionisti a piedi o in bici.
}}
=== Centri urbani ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|225px|[[Magonza]]: Museo Gutenberg]]
{{Citylist
| 1={{Città| titolo=Assia Renana (''Rheinhessen'') | nome=[[Worms]] | alt= | wikidata=Q3852 | descrizione=Prima città sul Reno che si incontra provenendo da sud [[Mannheim]], [[Worms]] presenta interessanti esempi di arte romanica.}}
| 2={{Città| nome=[[Alzey]] | alt= | wikidata=Q450726| descrizione=Associata come la vicina [[Worms]], alla leggenda dei Nibelunghi, [[Alzey]] ha un centro storico ove predominano caratteristiche case in legno e dominato da un fiabesco castello.}}
| 3={{Città| nome=[[Magonza]] | alt=''Mainz'' | wikidata=Q1720| descrizione=Capitale della Renania-Palatinato, Magonza è una vivace città, rinomata per il suo carnevale.}}
| 4={{Città| nome=[[Bingen]] | alt= | wikidata= Q285879| descrizione=}}
| 5={{Città| titolo=Medio corso del Reno (''Mittelrhein'') | nome=[[Bacharach]] | alt= | descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[St. Goar]] | alt= | descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Boppard]] | alt= | descrizione=tappa saliente lungo le gole del Reno. Accoglie ogni anno 1.000.000 di visitatori. Di questi circa 300.000 scelgono di pernottare in uno dei molti alberghi in città.}}
| 8={{Città| nome=[[Lahnstein]] | alt= | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Andernach]] | alt= | descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Coblenza]] | alt=''Koblenz'' | descrizione=fondata dai Romani, Coblenza è il maggior centro di questo tratto del Reno.}}
| 11={{Città| titolo=Eifel | nome=[[Treviri]] | alt= | descrizione=nella valle della Mosella, conserva importanti monumenti d'epoca romana.}}
| 13={{Città| titolo=Palatinato | nome=[[Spira]] | alt= Speyer| descrizione={{simbolo|unesco}} Maggiore attrazione cittadina è il Kaiserdom, la cattedrale romanica inserita nel 1982 nella lista dei patrimoni mondiali dell'umanità.}}
| 12={{Città| nome=[[Prüm (Renania-Palatinato)]] | alt= | descrizione=}}
| 14={{Città| nome=[[Pirmasens]] | alt= | descrizione=}}
| 15={{Città| nome=[[Neustadt an der Weinstraße]] | alt= | descrizione=Neustadt costituisce la tappa più importante sulla [[Strada tedesca del vino]] (''Deutsche Weinstraße''), un percorso turistico di interesse enologico che si snoda in gran parte sul territorio del Palatinato fino al confine con la regione francese dell'[[Alsazia]].}}
| 16={{Città| nome=[[Bad Dürkheim]] | alt= | descrizione=Stazione termale, [[Bad Dürkheim]] è rinomata anche per un festival del vino che si svolge ogni anno in concomitanza con la vendemmia.}}
| 17={{Città| nome=[[Bad Kreuznach]] | alt= | descrizione=}}
| 18={{Città| nome=[[Kaiserslautern]] | alt= | descrizione=}}
| 19={{Città| nome=[[Landau in der Pfalz]] | alt= | descrizione=}}
| 20={{Città| nome=[[Ludwigshafen am Rhein]] | alt= | descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall'Italia, oltre all'aeroporto internazionale di [[Francoforte]] può essere preso in considerazione quello di '''[http://www.hahn-airport.de Hahn]''' ove opera Ryanair. I collegamenti con i vari centri sono effettuati da autolinee private. È consigliabile effettuare la prenotazione dei posti sul sito dell'aeroporto soprattutto in alta stagione. Le autolinee [http://www.flibco.com FLIBCO] effettuano corse per [[Città di Lussemburgo]] con fermata intermedia a [[Treviri]]. Sulla rotta "[[Alzey]]-[[Mannheim]]-[[Heidelberg]]-[[Karlsruhe]]" operano le autolinee [http://www.hahn-express.de Hahn Express] {{dead link|dicembre 2020}}. Autobus delle ferrovie tedesche provvedono al collegamento con la più vicina stazione ferroviaria.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Per vedere le gole del Reno è molto usato il battello. Tra le varie compagnie citiamo la [[http://www.bingen-ruedesheimer.com bingen-ruedesheimer].
=== In treno ===
Le ferrovie tedesche propongono il [http://www.bahn.com/i/view/ITA/it/prices/germany/laendertickets.shtml Länder-Ticket]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, un pass regionale valido un giorno (dalle 09:00 alle 03:00 del giorno successivo nei feriali, da mezzanotte alle 3 del giorno successivo nei festivi). Lo potete acquistare presso le emettitrici automatiche presenti nelle stazioni a un prezzo molto scontato. (''Se lo acquisterete in biglietteria lo pagherete qualcosina in più'').
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Livello = 1
}}
tkwc1yfbcb0l72wvfm6s7wwd8vz57ov
882470
882434
2025-06-27T06:25:19Z
Codas
10691
/* Centri urbani */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Palatinato&oldid=882389
882470
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Rhine valley banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Dernau01.jpg
| Didascalia = Dernau
| Localizzazione = Locator map Rhineland-Palatinate in Germany.svg
| Stato = [[Germania]]
| Capoluogo = [[Mainz]]
| Superficie = 19.847 km²
| Abitanti = 4.049.000 <small>(2007)</small>
| Sito del turismo = http://www.rlp-info.de
| Sito ufficiale = http://www.rlp.de
| Lat = 50°00′00″N
| Long = 8°16′16″E
}}
'''Renania-Palatinato''' (in [[tedesco]] ''Rheinland-Pfalz'') è un land della [[Germania occidentale]] appartenente alla [[Germania]].
== Da sapere ==
[[File:Mäuseturm verkl.jpg|thumb|230px|left|Battello sul Reno all'altezza di [[Blingen]]]]
Renania Palatinato è, per antonomasia, una terra di vini. La regione ha una lunga tradizione in fatto di viticoltura, già praticata dalle popolazioni dei Celti in epoca preromana.
Il tratto del Reno tra [[Bingen]] e [[Coblenza]] è il più spettacolare; per una sessantina di km, il fiume scorre
in direzione nord aprendosi un varco nel massiccio del Reno formando profonde gole dove allignano i vigneti e sorvegliate da numerosi castelli medievali. Nel 2002 le gole del Reno sono state inserite nella lista [[UNESCO]] dei Patimoni Mondiali dell'Umanità.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Essendo la Renania-Palatinato una terra di vini, il periodo della vendemmia può costituire un buon periodo per chi ha interessi enologici. D'altro canto il mese di agosto è contrassegnato dall'evento "Rhein in Flammen" [http://www.rhein-in-flammen.com/], uno spettacolo pirotecnico che si svolge in varie località adagiate sul medio corso del Reno. [[Coblenza]] offre i fuochi d'artificio più entusiasmanti.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Rhinelandpalatinate-regions.png
| regionmapsize=400px
| regionmaptext=Regioni della Renania-Palatinato.
| region1name=[[Eifel meridionale]]
| region1color=#dde58b
| region1description=Il territorio esteso anche ai confinanti [[Lussemburgo]] (''[[Oesling]]'' o ''Éislek''), [[Belgio]] e [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]. La sezione appartenente alla Renania Palatinato è compresa tra le valli dei fiumi Mosella a sud e Ahr a nord. L'Eifel è costituito da un altopiano di origine vulcanica cosparso di laghi che riempiono antichi crateri. Il più visitato è il Laacher See, all'interno di una riserva naturale. Il territorio si presta per attività all'aria aperta dal campeggio alle passeggiate a piedi e in bicicletta. Da [[Remagen]] sul Reno è possibile risalire la valle del fiume Aahr fino alle sue sorgenti nei pressi di [[Blankenheim]].
| region2name=[[Hunsrück]]
| region2color=#c5995c
| region2description=Regione di basse montagne che fungono da spartiacque tra il [[Valle della Mosella (Renania-Palatinato)| bacino della Mosella]] a nord e quello del fiume Nahe a sud. L'[[Hunsrück]] era attraversato da un'antica strada romana, la via Ausonia e lungo il suo tracciato sono stati rinvenuti resti di numerose ''villae rusticae''.
| region4name=[[Medio corso del Reno]]
| region4color=#71b37b
| region4description=Dopo [[Bingen]] il Reno scorre profondamente incassato tra i monti formando gole sorvegliate da antichi castelli. Lungo una sessantina di chilometri, il [[Medio corso del Reno]] figura tra le maggiori attrazioni della Germania e si visita di preferenza in battello. In termini turistici è riferito come Reno romantico (''Romantischer Rhein'') e nel 2002 fu inserito nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali dell'umanità.
| region5name=[[Valle della Mosella (Renania-Palatinato)|Valle della Mosella]]
| region5color=#608860
| region5description=Ridenti villaggi e maestosi castelli medievali caratterizzano il sinuoso corso della Mosella fino alla sua confluenza nel Reno in corrispondenza della città di [[Coblenza]]. [[Treviri]], l'Augusta Treverorum di epoca romana, è la principale destinazione turistica della valle.
| region6name=[[Naheland]]
| region6color=#6698bb
| region6description=Il Nahe è un fiume che nasce nel [[Saarland]] e presenta un corso parallelo a quello della Mosella prima di confluire nel Reno all'altezza del famoso centro di [[Blingen]]. Come la valle della Mosella è una regione viticola percorsa da piste ciclabili. I paesaggi del Naheland sono però più rudi come forse indica il nome celtico stesso del fiume, Nava che significa selvaggio.
| region7name=[[Palatinato]]
| region7color=#b383b3
| region7description=Palatinato (''Pfalz'') è una regione a carattere rurale estesa fino ai confini con [[Saarland]] e [[Francia]]. Famoso per la produzione di vini, il [[Palatinato]] è disseminato di romantici villaggi medievali.
| region8name=[[Assia Renana]]
| region8color=#a4c28d
| region8description=Estesa in maggior parte sulla riva sinistra del Reno, l'[[Assia Renana]] (''Rheinhessen'') è soprannominata la regione delle 1000 colline ed è famosa, oltre che per la produzione di vini, anche per la sua cucina regionale che comprende l'uso di asparagi, di carni e formaggi locali come l' ''Handkäs'', reperibile in molti ristoranti di [[Magonza]].
| region9name=[[Renano-Palatinato nordorientale]]
| region9color=#c8b7b7
| region9description=Comprende la vallata del fiume Lahn (''Lahntal'') e parti dei massicci montuosi del Westerwald e del Taunus, luoghi prediletti di escursionisti a piedi o in bici.
}}
=== Centri urbani ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|225px|[[Magonza]]: Museo Gutenberg]]
{{Citylist
| 1={{Città| titolo=Assia Renana (''Rheinhessen'') | nome=[[Worms]] | alt= | wikidata=Q3852 | descrizione=Prima città sul Reno che si incontra provenendo da sud [[Mannheim]], [[Worms]] presenta interessanti esempi di arte romanica.}}
| 2={{Città| nome=[[Alzey]] | alt= | wikidata=Q450726| descrizione=Associata come la vicina [[Worms]], alla leggenda dei Nibelunghi, [[Alzey]] ha un centro storico ove predominano caratteristiche case in legno e dominato da un fiabesco castello.}}
| 3={{Città| nome=[[Magonza]] | alt=''Mainz'' | wikidata=Q1720| descrizione=Capitale della Renania-Palatinato, Magonza è una vivace città, rinomata per il suo carnevale.}}
| 4={{Città| nome=[[Bingen]] | alt= | wikidata= Q285879| descrizione=}}
| 5={{Città| titolo=Medio corso del Reno (''Mittelrhein'') | nome=[[Bacharach]] | alt= | descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[St. Goar]] | alt= | descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Boppard]] | alt= | descrizione=tappa saliente lungo le gole del Reno. Accoglie ogni anno 1.000.000 di visitatori. Di questi circa 300.000 scelgono di pernottare in uno dei molti alberghi in città.}}
| 8={{Città| nome=[[Lahnstein]] | alt= | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Andernach]] | alt= | descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Coblenza]] | alt=''Koblenz'' | descrizione=fondata dai Romani, Coblenza è il maggior centro di questo tratto del Reno.}}
| 11={{Città| titolo=Eifel | nome=[[Treviri]] | alt= | descrizione=nella valle della Mosella, conserva importanti monumenti d'epoca romana.}}
| 13={{Città| titolo=Palatinato | nome=[[Spira]] | alt= Speyer|wikidata=Q6829| descrizione={{simbolo|unesco}} Maggiore attrazione cittadina è il Kaiserdom, la cattedrale romanica inserita nel 1982 nella lista dei patrimoni mondiali dell'umanità.}}
| 12={{Città| nome=[[Prüm (Renania-Palatinato)]] | alt= | descrizione=}}
| 14={{Città| nome=[[Pirmasens]] | alt= | descrizione=}}
| 15={{Città| nome=[[Neustadt an der Weinstraße]] | alt= |wikidata=Q4149| descrizione=Neustadt costituisce la tappa più importante sulla [[Strada tedesca del vino]] (''Deutsche Weinstraße''), un percorso turistico di interesse enologico che si snoda in gran parte sul territorio del Palatinato fino al confine con la regione francese dell'[[Alsazia]].}}
| 16={{Città| nome=[[Bad Dürkheim]] | alt= |wikidata=Q22901| descrizione=Stazione termale, [[Bad Dürkheim]] è rinomata anche per un festival del vino che si svolge ogni anno in concomitanza con la vendemmia.}}
| 17={{Città| nome=[[Bad Kreuznach]] | alt= | descrizione=}}
| 18={{Città| nome=[[Kaiserslautern]] | alt= |wikidata=Q3758| descrizione=Offre buone opportunità per il tempo libero, lo sport e lo shopping, con un vivace centro città. La sua famosa squadra di calcio attira anche appassionati di calcio da ogni parte.}}
| 19={{Città| nome=[[Landau in der Pfalz]] | alt= |wikidata=Q7052| descrizione=}}
| 20={{Città| nome=[[Ludwigshafen am Rhein]] | alt= |wikidata=Q2910| descrizione=Con la più grande fabbrica chimica al mondo, Ludwigshafen non è un centro benessere.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall'Italia, oltre all'aeroporto internazionale di [[Francoforte]] può essere preso in considerazione quello di '''[http://www.hahn-airport.de Hahn]''' ove opera Ryanair. I collegamenti con i vari centri sono effettuati da autolinee private. È consigliabile effettuare la prenotazione dei posti sul sito dell'aeroporto soprattutto in alta stagione. Le autolinee [http://www.flibco.com FLIBCO] effettuano corse per [[Città di Lussemburgo]] con fermata intermedia a [[Treviri]]. Sulla rotta "[[Alzey]]-[[Mannheim]]-[[Heidelberg]]-[[Karlsruhe]]" operano le autolinee [http://www.hahn-express.de Hahn Express] {{dead link|dicembre 2020}}. Autobus delle ferrovie tedesche provvedono al collegamento con la più vicina stazione ferroviaria.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Per vedere le gole del Reno è molto usato il battello. Tra le varie compagnie citiamo la [[http://www.bingen-ruedesheimer.com bingen-ruedesheimer].
=== In treno ===
Le ferrovie tedesche propongono il [http://www.bahn.com/i/view/ITA/it/prices/germany/laendertickets.shtml Länder-Ticket]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, un pass regionale valido un giorno (dalle 09:00 alle 03:00 del giorno successivo nei feriali, da mezzanotte alle 3 del giorno successivo nei festivi). Lo potete acquistare presso le emettitrici automatiche presenti nelle stazioni a un prezzo molto scontato. (''Se lo acquisterete in biglietteria lo pagherete qualcosina in più'').
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Livello = 1
}}
668lpk28208tzjf29llylq9f5knnixi
Limerick
0
7685
882422
863713
2025-06-26T18:08:05Z
Air fans
24217
882422
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Luimneach
| Banner = Limerick banner.jpg
| DidascaliaBanner = La Thomond Swim del 2010 nel fiume Shannon, il Castello di King John nella città di Limerick sullo sfondo
| Immagine = John Castle Limerick-seabhcan.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Irlanda]]
| Stato federato =
| Regione = [[Munster (Irlanda)|Munster]]
| Territorio = [[Contea di Limerick]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 90.757 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = +353 61
| CAP =
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.visitlimerick.com
| Map = ie
| Lat = 52.66194
| Long = -8.62806
}}
'''Limerick''' è il capoluogo dell'omonima contea in [[Irlanda]].
== Da sapere ==
Terzo centro dell'[[Irlanda]] per numero di abitanti, Limerick detiene anche il triste primato di città con il più alto tasso di criminalità legato alla disoccupazione e allo spaccio di stupefacenti, fatto che le è valso il nomignolo di "Stab City", città dalle coltellate (facili).
=== Cenni geografici ===
Limerick è situata nel punto in cui il fiume Shannon si getta nell'Oceano Atlantico con un lunghissimo estuario (113 km). All'altezza di Limerick lo Shannon riceve le acque del fiume Abbey che forma la King's Island ove sono situati i principali monumenti cittadini.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= +52.66194
| Long= -8.62806
| w = 450 | h = 450 | z = 15
}}
Il centro si estende su un'isola, la '''King's Island''' ove per primi si installarono i Vichinghi. Vi si trovano il castello di re Giovanni e la cattedrale di Santa Maria.
Del centro fa parte anche il quartiere di '''Irish Town''', collegato alla King's Island dal Mathew Bridge che scavalca il fiume Abbey. La piazza più significativa di Irish Town è la St John's Square sulla quale si affaccia la chiesa ugualmente dedicata a San Giovanni.
'''Newtown Pery''' è il quartiere più simpatico del centro. Si estende sulle rive dello Shannon e la sua strada principale è la O'Connell St che ha conservato qualche casa in stile georgiano.
{{-}}
== Come arrivare ==
L'[http://www.shannonairport.com aeroporto di Shannon]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (SNN) dista 24 km dal centro di Limerick ed è collegato ad esso con gli autobus della [http://www.buseireann.ie Bus Eireann] che partono ogni mezz'ora circa. Vi opera [http://www.ryanair.com/ Ryanair] con voli da [[Milano]]-Orio al Serio
=== In treno ===
Alla stazione ferroviaria di Limerick arrivano [http://www.irishrail.ie treni] provenienti da [[Dublino]], [[Cork]] e [[Killarney]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
== Come spostarsi ==
== Cosa vedere ==
[[File:Ardeaglais Mhuire.JPG|thumb|Limerick - St Mary's Cathedral]]
[[File:St Johns Cathedral Limerick Ireland.jpg|thumb|left|Cattedrale cattolica di San Giovanni]]
=== I. A King's Island ===
* {{see
| nome=King John's Castle | sito=http://www.shannonheritage.com/Attractions/KingJohnsCastle/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=King's Island
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 17, sabato e domenica dalle 10 alle 17.30. | prezzo=Ingresso: adulti 9.45€, bambini 5.50€, famiglia 21.65€.
| descrizione= edificato nel 1200-1210 in stile anglo-normanno
}}
* {{see
| nome=City Museum | sito= | email=
| indirizzo=Nicholas Street, | lat= | long= | indicazioni=A fianco dell'entrata al castello
| tel=+353 61 417 826 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St Mary's Cathedral | sito=http://www.cathedral.limerick.anglican.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cattedrale anglicana.
}}
=== II. A Irish Town ===
* {{see
| nome=Hunt Museum | sito=http://www.huntmuseum.com/ | email=
| indirizzo=Rutland Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 61 312833 | numero verde= | fax=
| orari=Orario: da lunedì a sabato dall 10 alle 17, domenica dalle 14 alle 17. | prezzo=Ingresso: adulti 8€, bambini 4,25€, famiglia 18€.
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=The Limerick City Gallery of Art | sito=http://gallery.limerick.ie | email=
| indirizzo=Carnegie Building, Pery Square | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 061 310633 | numero verde= | fax=
| orari=Orario: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18 (martedì fino alle 19), sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 14 alle 17. | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St John's Cathedral | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* '''[http://www.visitlimerick.com/F&E4.asp Limerick Riverfest]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' a maggio
* '''[http://www.pignporter.com Limerick Pig 'n' Porter Tag Rugby Festival]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' nel mese di luglio
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Generalmente i negozi sono aperti dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18 (giovedì fino alle 20). Alcuni negozi aprono anche di domenica pomeriggio.
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Dolan's Warehouse | sito=http://www.dolanspub.com/ | email=
| indirizzo=Dock Road | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il locale ha due sale distinte. La Warehouse è riservata alla musica rock mentre nel Dolan's Pub and Restaurant si ascolta musica tradizionale irlandese dal vivo
}}
* {{drink
| nome=Tons of Fun Activity Centre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=un grande spazio con giochi dedicato ai bambini fino agli 11 anni.
}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Woodfield House Hotel | alt= | sito=http://www.woodfieldhousehotel.com/ | email=
| indirizzo=Ennis Road | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 61 453023 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Jurys Inn Limerick Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
[[File:Bunrattybig.jpg|thumb|Bunratty Castle]]
* '''Bunratty Castle''' e '''Folk Park''' (''15 km dal centro percorrendo la strada in direzione dell'aeroporto di Shannon'') — Eretto nel XV secolo, il Bunratty Castle è uno dei più noti castelli d'Irlanda. Fu restaurato meticolosamente nel 1950 dal suo acquirente, Lord Gort. È possibile banchettare nelle sue sale accompagnati dalle note di menestrelli in costume medievale. L'adiacente Folk Park è la ricostruzione di un villaggio irlandese di fine '800 con tanto di botteghe e artigiani che vendono i loro manufatti. Lasciati alle spalle il castello e l'aeroporto di Shannon si può proseguire fino al villaggio di '''Ennis''' (37 km) che ha conservato nei vicoli del centro l'impianto medievale. Dopo Ennis il paesaggio si fa glabro, preludio alle lande desolate del '''Burren''' e del suo parco nazionale (62 km da Limerick). Una diramazione da Ennis, la "N85" conduce a '''[[Scogliere di Moher|Cliffs of Moher]]''' (78 km da Limerick), alte scogliere con panorami avvincenti sull'Oceano.
* '''[[Adare]]''' (18 km per la strada per Killarnei) — Pittoresco villaggio con case dai tetti di paglia
* '''[[Cashel]]''' (''60 km per la N24'') — Cittadina nei cui paraggi si trova la '''Rock of Cashel''', antica residenza dei re di [[Munster (Irlanda)|Munster]] passata agli inizi del XII secolo nelle mani della chiesa. Il sito è annoverato tra le principali attrattive d'Irlanda.
* '''[[Portumna]]''' (72 km per la N7) — Situata nel punto in cui il fiume Shannon si getta nel Lough Derg, Portumna è il luogo dove noleggiare un natante e ridiscendere il corso inferiore dello Shannon. Più vicino a Limerick è il villaggio di Mountshannon (43 km) sempre sulle rive del Lough Derg e dove è possibile praticare la pesca.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Irlanda
| Regione nazionale = Munster (Irlanda)
| Regione nazionale2 = Contea di Limerick
| Livello = 1
}}
71607gogb9d7q4gy0olspuoqketbapw
Cork
0
8154
882411
862822
2025-06-26T16:21:31Z
Air fans
24217
882411
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Corcaigh
| Banner = Cork banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg
| Didascalia =
| Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda
| Patrono =
| Stato = [[Irlanda]]
| Stato federato =
| Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]]
| Territorio = [[Contea di Cork]]
| Superficie = 37,3
| Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = Corkonian, Leesider
| Prefisso = +353 21
| CAP = T12, T21 and T23
| Fuso orario =UTC+0
| Sito del turismo = http://www.cometocork.com/
| Map = ie
| Lat = 51.89722
| Long = -8.47
| DdM = 2023
}}
'''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della [[Contea di Cork|contea omonima]].
== Da sapere ==
Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale.
Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=8|febmax=9|marmax=10|aprmax=12|magmax=15|giumax=17|lugmax=19|agomax=19|setmax=17|ottmax=14|novmax=11|dicmax=9|genmin=4|febmin=3|marmin=4|aprmin=6|magmin=8|giumin=10|lugmin=12|agomin=12|setmin=11|ottmin=9|novmin=6|dicmin=5|genprecip=119|febprecip=93|marprecip=83|aprprecip=59|magprecip=73|giuprecip=59|lugprecip=63|agoprecip=83|setprecip=97|ottprecip=109|novprecip=101|dicprecip=119}}
Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati.
A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita.
Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare.
La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni.
In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni.
Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni.
Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale.
=== Cenni storici ===
==== Medioevo ====
Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni.
Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino.
Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica.
Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]].
L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi.
==== Epoca moderna ====
In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork affluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica.
Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo.
Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]].
Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici.
Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi.
Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]].
Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough.
Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica.
Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724).
Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa.
[[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]]
==== Storia contemporanea ====
Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica.
Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni.
A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali.
I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale.
La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College.
Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini.
Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press.
[[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]]
;:La prima guerra mondiale
Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale.
;:Il primo dopoguerra
Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923.
Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze.
In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città.
Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921.
Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster.
Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922.
La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi.
Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60.
I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale.
L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati.
Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999.
Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 51.898353
| Long= -8.47286
| h= 500 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
* {{marker|nome=St. Patrick Street |tipo=lime|lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti.
* {{marker |nome=Paul street |tipo=lime|lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali.
* {{marker |nome=South Mall|tipo=lime|lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda.
* {{marker |nome=MacCurtain Street |tipo=lime|lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House.
=== Quartieri ===
* '''Centro''' — Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee.
* '''Riva nord''' — Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città.
* '''Riva sud''' — Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1345361
| descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport.
:Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal.
:L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel].
:Le compagnie che operano voli da città italiane:
* [https://www.ryanair.com/ Ryanair] — Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]].
* [http://www.volotea.com/ Volotea] — un volo da [[Verona]].
:Altre compagnie:
:* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] — È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane.
:[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal.
:La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent.
:[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]].
}}
=== In auto ===
Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi.
La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford.
Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610.
Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente.
=== In nave ===
Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore
=== In treno ===
[[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]]
* {{listing
| nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969483
| descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]].
}}
=== In autobus ===
[[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]]
* {{listing
| nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email=
| indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q18386772
| descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus].
:Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]].
:[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]]
Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano all'interno di un raggio di un chilometro molto frequentato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In treno ====
I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent:
* Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €.
* Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €.
* Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola.
==== In autobus ====
Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città.
* Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]].
La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato.
Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili.
[[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]]
=== In taxi ===
Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso.
I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio.
=== In bicicletta ===
Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte.
Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti.
I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]]
* {{see
| nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email=
| indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni=
| tel=+353 21 480 5042 | numero verde=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikidata=Q5182821
| descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi.
}}
* {{see
| nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email=
| indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786
| descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali.
}}
[[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]]
* {{see
| nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email=
| indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5
| immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141
| descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C.
:Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza.
}}
* {{see
| nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email=
| indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni=
| tel=+353 21 419 3580 | numero verde=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5
| descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani.
:Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano.
:Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità.
}}
* {{see
| nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email=
| indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2135883
| descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email=
| indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4
| wikidata=Q3314766
| descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485
| descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808.
}}
* {{see
| nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com
| indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni=
| tel=+353 21 430 0600 | numero verde=
| orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo=
| descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email=
| indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17198971
| descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini.
}}
* {{see
| nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com
| indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri
| tel=+353 21 430 5022 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17984458
| descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo.
}}
* {{see
| nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email=
| indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 0679 | numero verde=
| orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450
| descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni.
}}
* {{see
| nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email=
| indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363
| descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge".
}}
{{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni.
}}
* {{see
| nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email=
| indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni=
| tel=+353 21 490 1844 | numero verde=
| orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591
| descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario.
}}
* {{see
| nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email=
| indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185
| descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917.
}}
* {{see
| nome=Lough park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Settembre | prezzo=
| descrizione=Festival di musica soul.
}}
* {{listing
| nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Una settimana a metà giugno | prezzo=
| descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora.
}}
* {{listing
| nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni anno, una settimana a fine ottobre | prezzo=
| descrizione=È il più grande evento jazz d'Irlanda e attira centinaia di musicisti e migliaia di appassionati di musica.
}}
* {{listing
| nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico al cinema irlandese e internazionale. È uno degli eventi di cinema più antichi in Europa e il più antico in Irlanda.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email=
| indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry.
}}
* {{do
| nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email=
| indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni=
| tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Strutture fitness e ricreative.
}}
* {{do
| nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email=
| indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni=
| tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor.
}}
* {{do
| nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email=
| indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni=
| tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--
* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
[[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]]
* {{buy
| nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email=
| indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3054294
| descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800.
:Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra.
:English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale.
:Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street.
:L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato.
:La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email=
| indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti del teatro.
}}
* {{drink
| nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email=
| indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale di musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email=
| indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email=
| indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari.
}}
* {{drink
| nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email=
| indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email=
| indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni=
| tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica tradizionale.
}}
* {{drink
| nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email=
| indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica dal vivo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email=
| indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email=
| indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti.
}}
* {{eat
| nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono.
}}
* {{eat
| nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email=
| indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data.
}}
* {{eat
| nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email=
| indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free.
}}
* {{eat
| nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email=
| indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno.
}}
* {{eat
| nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email=
| indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo
}}
* {{eat
| nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email=
| indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo.
}}
* {{eat
| nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email=
| indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email=
| indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni=
| tel=+353 214559667 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia 50€
| descrizione=Ostello con bar, aperto tutto l'anno. Musica dal vivo e un pub vivace quasi tutte le sere.
}}
* {{sleep
| nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni=
| tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina.
}}
* {{sleep
| nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email=
| indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni=
| tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B immerso in un parco e location romantica. Camere ampie e letti comodi. Colazione dolce e salato abbondante.
}}
* {{sleep
| nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email=
| indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€
| descrizione=Piccolo ostello nel nord della città. Wi-Fi gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email=
| indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€
| descrizione=Ostello pulito e ben gestito aperto tutto l'anno. Wi-fi gratuita.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email=
| indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni=
| tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Affidabile hotel centrale a 3 stelle, vicino alle stazioni degli autobus e dei treni.
}}
* {{sleep
| nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email=
| indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia
| descrizione=Questo magnifico hotel di 200 anni è stato ristrutturato e riceve ottime recensioni per il suo comfort e servizio.
}}
=== Prezzi elevati ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email=
| indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal
| tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300
| descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato.
}}
* {{sleep
| nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com
| indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni=
| tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190
| descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale.
}}
* {{sleep
| nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie
| indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud
| tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190
| descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee.
}}
* {{sleep
| nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email=
| indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni=
| tel=+353 21 484 5900 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230
| descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC.
}}
* {{sleep
| nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie
| indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4040 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150
| descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato.
}}
* {{sleep
| nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email=
| indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall
| tel=+353 21 480 0500 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150
| descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email=
| indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni=
| tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150
| descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli.
Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]].
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email=
| indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email=
| indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email=
| indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=General Post Office | alt= | sito= | email=
| indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni=
| tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]].
Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G.
=== Internet ===
Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui]{{Dead link|date=maggio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Cork Independent | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo giornale/quotidiano è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Nord ===
[[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]]
* {{listing
| nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni=
| tel=+353 21 438 5252 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881739
| descrizione=Un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico.
:È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri".
}}
=== Est ===
[[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]]
* {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} — Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata.
* {{listing
| nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno.
}}
=== Sud ===
* {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31 km) — Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''.
=== Ovest ===
* {{listing
| nome=Killarney | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]].
}}
=== Itinerari ===
[[File:Bantry Bay JBU01.jpg|thumb|Bantry House]]
Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti:
* {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} — Convento francescano medievale in rovina situato a [[Timoleague]].
* {{marker|nome=[[Clonakilty]] |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} — Ridente cittadina di 4.500 a vocazione turistica per le spiagge e i pub locali.
* {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} — Cerchio formato da diciassette menhir del diametro di nove metri risalenti al 150 a.C.
* {{marker|nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} — Piccolo villaggio da dove partono i traghetti per le isole di Sherkin e di Cape Clear, per le cento isole di Carber e per la punta orientale della baia di Roaring Water (Loch Trasna).
* {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} — Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda.
* {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} — Famosa casa storica con giardini del 1700 situata a [[Bantry]].
== Informazioni utili ==
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Tourist Information Centre | sito= | email=
| indirizzo=125 St Patrick's St | lat=51.90008 | long=-8.47088 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Irlanda
| Regione nazionale = Munster (Irlanda)
| Regione nazionale2 = Contea di Cork
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
4esivu6mf9z25qabe6u91pp03r57h76
Categoria:Cork
14
8170
882413
77526
2025-06-26T16:22:31Z
Air fans
24217
882413
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Contea di Cork}}
7gpdhjwbwugj8wg258945mdbcbancs1
Magonza
0
9078
882436
882269
2025-06-26T20:15:21Z
Codas
10691
882436
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 209.779 <small>(censimento 2015)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Il tragitto in autobus dall'aeroporto di [[Francoforte#In aereo|Hahn]] dura circa un'ora.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
lcsgm8gzo2cbxsvrkpo9t5vyfit4umy
882475
882436
2025-06-27T07:51:37Z
Codas
10691
882475
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Il tragitto in autobus dall'aeroporto di [[Francoforte#In aereo|Hahn]] dura circa un'ora.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
30zt4y7v3mudv03namhewla00aeaghs
882476
882475
2025-06-27T07:54:24Z
Codas
10691
/* Cenni geografici */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=1695769
882476
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Il tragitto in autobus dall'aeroporto di [[Francoforte#In aereo|Hahn]] dura circa un'ora.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
f35ebp3ciy5d3ka2e6hokx10nclhxf1
882477
882476
2025-06-27T07:59:00Z
Codas
10691
/* Come arrivare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=4972959
882477
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
4n3qnm7gftyxr50o62hp77nfvasdiur
882480
882477
2025-06-27T10:20:31Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
882480
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
fapms4torf5kjkk5v98doon4p0oc7ax
882481
882480
2025-06-27T10:30:48Z
Codas
10691
/* Come arrivare */
882481
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=staz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=sta2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
jjfz5gdemahnj7anefdksv3e54q0z13
882482
882481
2025-06-27T10:32:33Z
Codas
10691
/* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Magonza Centrale - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=4972959
882482
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. Flixtrain serve la città da Berlino via Hannover e Francoforte. Il Nightjet , il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via Monaco e Salisburgo , Berlino e Bruxelles via Francoforte, e Amsterdam e Zurigo . Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00.
}}
* {{listing
| nome=sta2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
tsiyvjiwmm6bj17aq8ypf05pim0qj25
882483
882482
2025-06-27T10:35:36Z
Codas
10691
/* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Magonza teatro romano - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=4972959
882483
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. Flixtrain serve la città da Berlino via Hannover e Francoforte. Il Nightjet , il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via Monaco e Salisburgo , Berlino e Bruxelles via Francoforte, e Amsterdam e Zurigo . Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
pr7euv5x88uzox3e82h9b96le835nqm
882484
882483
2025-06-27T10:36:29Z
Codas
10691
/* In treno */
882484
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. Flixtrain serve la città da Berlino via Hannover e Francoforte. Il Nightjet , il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via Monaco e Salisburgo , Berlino e Bruxelles via Francoforte, e Amsterdam e Zurigo . Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €.
}}
* {{listing
| nome= Stazione di Magonza-Kastel| alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
9pooaag1xluplkgc4i50rf6yf31jujb
882485
882484
2025-06-27T10:36:46Z
Codas
10691
/* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Magonza-Kastel
882485
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. Flixtrain serve la città da Berlino via Hannover e Francoforte. Il Nightjet , il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via Monaco e Salisburgo , Berlino e Bruxelles via Francoforte, e Amsterdam e Zurigo . Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
0l40gl2u043akww9mozh1fu3jbwqgyd
882486
882485
2025-06-27T10:37:23Z
Codas
10691
/* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Magonza-Kastel - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=4972959
882486
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. Flixtrain serve la città da Berlino via Hannover e Francoforte. Il Nightjet , il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via Monaco e Salisburgo , Berlino e Bruxelles via Francoforte, e Amsterdam e Zurigo . Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a Wiesbaden .
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
rjbbpab304v2068uj3o6npl5bflbbvg
882487
882486
2025-06-27T10:44:09Z
Codas
10691
/* In treno */
882487
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt= | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
icg9una2ikvbj1461ykavw8xlg91q6k
882489
882487
2025-06-27T11:56:29Z
Codas
10691
/* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Magonza Centrale
882489
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
cy9anicl4izqr29g7tzb1j9qxqmpw11
Worms
0
9085
882438
866066
2025-06-26T20:16:34Z
Codas
10691
882438
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Worms banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Worms dalla torre dell'acqua
| Immagine = Worms ludwigsplatz wv d schmidt 04 2005.jpg
| Didascalia = Ludwigsplatz con San Martino
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 82.040 <small>(2008)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 67501–67551
| Fuso orario =
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = de
| Lat = 49.63194
| Long = 8.36528
}}
'''Worms''' (in italiano storico '''Vermazia''') è una città nello stato federato [[Germania|tedesco]] di [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Worms si fregia del titolo "Città dei [[w:Nibelunghi|Nibelunghi]]", in quanto gran parte degli episodi della famosa saga si svolgono a Worms. Nel 2001 è stato aperto un museo dedicato ai mitici nani che vivevano sottoterra e conoscevano l'arte di forgiare il ferro. Worms fu la capitale del regno dei [[w:Burgundi|Burgundi]] che traevano la loro origine dai Nibelunghi.
=== Cenni geografici ===
Worms si distende sulla riva occidentale del Reno È la prima città della [[Renania-Palatinato]] che incontra chi proviene da sud (''città di [[Mannheim]]'').
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il regno fu fiorente nei secoli V e VI d.C. dopodiché fu incorporato dai Franchi.
L'importanza della città continuò ai tempi del Sacro Romano Impero, quando il suo governo era presieduto da vescovi-conti e fu teatro d'importanti eventi come il concordato tra l'imperatore e Enrico V di Sassonia e papa Callisto II.
La dieta di Worms risale al 1521 e fu un consesso di principi tedeschi al termine del quale fu decisa la messa al bando Martin Lutero e delle sue dottrine.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 49.630541
| Long= 8.363078
| h = 500 | w = 500 | z = 15
| Didascalia= '''Worms'''
}}
La stazione centrale è situata ai limiti della città vecchia. Dalla stazione, percorrendo la strada pedonale Wilhelm-Leuschner Strasse si incontrerà, dopo circa 400 m. la Lutherplatz con il monumento a Lutero e la Ober markt. Da qui svoltando a destra dopo altri 300 m ci imbatteremo nel duomo di S. Pietro, il più insigne monumento cittadino e la Marktplatz dominata dal palazzo comunale e dalla chiesa della S. Trinità (Dreifaltigkeitskirche).
Nella Marktplatz confluisce la '''Kämmererstrasse''', il "corso" di Worms.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di
[[Francoforte#1. Aeroporto di Francoforte|Francoforte]]. L'altro di Hahn [http://www.hahn-airport.de] ove opera Ryanair presenta qualche piccola difficoltà in quanto le autolinee Hahn Express [http://www.hahn-express.de/] {{dead link|dicembre 2020}} i cui autobus fanno la spola con l'altro aeroporto di [[Karlsruhe]] non effettuano fermata intermedia a Worms per cui sarete costretti a un cambio di autobus a [[Mannheim]] o a Ludwigshafen. Nel caso sceglieste quest'ultimo aeroporto dovrete prenotare insieme al biglietto aereo anche il posto in autobus altrimenti rischiate di non partire.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione centrale | alt=Worms Hauptbahnhof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.6347 | long=8.35687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Worms Hauptbahnhof | immagine=Wormser Hauptbahnhof- von Siegfriedstraße aus 4.5.2009.JPG | wikidata=Q320361
| descrizione=Se provenite da altri centri all'interno della Germania fate riferimento al [http://www.bahn.de sito] delle ferrovie tedesche per i collegamenti con la stazione di Worms.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Worms è abbastanza piccolo da poter essere girato a piedi. Potete anche noleggiare una bicicletta presso una delle agenzie nei pressi della stazione.
=== Con mezzi pubblici ===
Se avete bisogno di ricorrere ai mezzi pubblici tenete presente che la città fa parte insieme a [[Mannheim]], [[Ludwigshafen am Rhein|Ludwigshafen]] e altre della conurbazione RheinNeckar per cui con un unico biglietto potrete spostarvi da una città all'altra. La tariffazione è però a zone. Maggiori informazioni sul [http://www.vrn.de sito] dei trasporti della regione RheinNeckar (''solo in [[tedesco]]'').
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Worms dom no ecke wv d schmidt 04 2005.jpg|thumb|200px|Worms - Duomo di S. Pietro]]
* {{see
| nome=Duomo | alt=Dom St. Peter | sito= | email=
| indirizzo=Lutherring 9 | lat=49.630278 | long=8.359722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Worms | immagine=Worms Dom Ostfassade Vierung2005-05-27a.jpg | wikidata=Q701996
| descrizione=Situato nel punto più elevato della città, il duomo di Worms è uno dei migliori esempi di arte romanica su suolo tedesco. Una basilica sorgeva sul luogo dell'attuale fin dal VII secolo d.C. ma nel 1130 furono intrapresi i lavori per la sua ricostruzione che durarono circa un cinquantennio. L'interno è a pianta basilicale con tre navate
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Dreifaltigkeitskirche | sito= | email=
| indirizzo=Marktplatz 12 | lat=49.6301 | long=8.36168 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Worms Dreifaltigkeitskirche Orgel.jpg | wikidata=Q1257735
| descrizione=Chiesa della controriforma in stile barocco.
}}
* {{see
| nome=Museo dei Nibelunghi | alt=Nibelungenmuseum | sito=http://www.nibelungenmuseum.de | email=
| indirizzo=Fischerpförtchen 10D | lat=49.6294 | long=8.36703 | indicazioni=300 m ad est della Marktplatz
| tel=+49 62 412 02 120 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo dei Nibelunghi | immagine=Nibelungenmuseum Worms.jpg | wikidata=Q1465938
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo della Città di Worms | alt=Museum der Stadt Worms | sito=http://www.worms.de | email=
| indirizzo=Weckerlingplatz | lat=49.62809 | long=8.35732 | indicazioni=Un centinaio di metri a sud della Marktplatz
| tel=+49 6241 946 390 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=St. Andreas Worms 4.JPG | wikidata=Q23787108
| descrizione=Le collezioni che illustrano la storia della città sono ospitate nella chiesa di S. Andrea, interessante esempio di arte romanica
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora | alt=Liebfrauenkirche | sito= | email=
| indirizzo=Liebfrauenring | lat=49.6391 | long=8.36885 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Worms Liebfrauenkirche.jpg | wikidata=Q826562
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Giudaico Casa Raschi | alt=Jüdisches Museum im Raschi-Haus | sito=http://www.worms.de/juedisches-museum/ | email=
| indirizzo=Hintere Judengasse 6 | lat=49.633369 | long=8.366283 | indicazioni=
| tel=+49 6241 853 4707 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Raschi-Haus.JPG | wikidata=Q13639970
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Forchetta | alt= | sito=http://www.la-forchetta-worms.de | email=
| indirizzo=Wollstraße 3 | lat=49.62878 | long=8.36096 | indicazioni=
| tel=+49 6241 28142 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:30–14:00 e 17:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Drachen Pagode | alt= | sito=http://www.drachen-pagode.de {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Schönauer Straße 22 | lat=49.62605 | long=8.36359 | indicazioni=
| tel=+49 6241 9721587 | numero verde= | fax=
| orari=11:30–23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante asiatico con buffet.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Pepe e Sale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Wollstraße 5 | lat=49.62858 | long=8.36101 | indicazioni=
| tel=+49 6241 25836 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Bella Napoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Eisbachstraße 34e | lat=49.62562 | long=8.35511 | indicazioni=
| tel=+49 6241 82408 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Brauhaus Zwölf Apostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Alzeyer Straße 31 | lat=49.63099 | long=8.35032 | indicazioni=
| tel=+49 6241 2027853 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gastropub
}}
* {{eat
| nome=Hagenbräu Gasthaus Worms | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Am Rhein 3 | lat=49.63211 | long=8.37706 | indicazioni=
| tel=+49 6241 921100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffè/birreria cucina tedesca
}}
* {{eat
| nome=Schänke | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Wollstraße 7 - 9 | lat=49.62865 | long=8.36125 | indicazioni=
| tel=+49 6241 24919 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gastropub, piadine
}}
* {{eat
| nome=Akropolis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Stephansgaße 16 | lat=49.63114 | long=8.36071 | indicazioni=
| tel=+49 6241 87571 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante greco
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Lortze Eck | alt= | sito=http://www.lortzeeck.de {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Schlossergasse 10-14 | lat= 49.63112 | long=8.36315 | indicazioni=
| tel=+49 6241 26349 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Central garni | alt= | sito=http://www.centralhotel-worms.de/ | email=
| indirizzo=Kämmererstraße 5 | lat=49.63074 | long=8.36174 | indicazioni=
| tel=+49 6241 64570 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Sacro Romano Impero]] - Viaggio storico.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
dcp4t3dlko5sh3rc407tpwjwflcl74y
Categoria:Limerick
14
9178
882424
291426
2025-06-26T18:09:08Z
Air fans
24217
882424
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Contea di Limerick}}
m7o3u2v4lhs92xrks3xrjrbb17j9moi
Strasburgo
0
9497
882469
881665
2025-06-27T06:18:07Z
Codas
10691
/* top */
882469
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Strasbourg
| Banner = Banner Strasbourg - 2016 (29947489736).jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Strasburgo
| Immagine = Strasbourg vue aérienne vers la cathédrale septembre 2015.jpg
| Didascalia = Veduta aerea di Strasburgo
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Alsazia]]
| Territorio =
| Superficie = 78
| Abitanti = 291.313 <small>(censimento 2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 3
| CAP = 67000, 67100, 67200
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = https://www.visitstrasbourg.fr/
| Map = fr
| Lat = 48.5833
| Long = 7.7458
| Unesco = sì
}}
'''Strasburgo''' è una città della [[Alsazia]].
== Da sapere ==
Strasburgo è nota soprattutto per ospitare alcune importanti istituzioni europee. È anche famosa per il suo bellissimo centro storico (la Grande Île) che è stato il primo centro cittadino ad essere interamente classificato come Patrimonio dell'Umanità dall'[[UNESCO]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Strasburgo si trova sulla sponda occidentale del fiume Reno e fin dalla preistoria occupa una posizione strategica nella valle superiore del Reno. Fu colonizzata già a partire dal 1300 a.C. e si sviluppò come città mercato celtica chiamata ''Argentorate''. I Romani conquistarono l'area intorno al 12 a.C. e la ribattezzarono "Argentoratum", trasformandola in un'importante base militare o "castra", dove dal 90 d.C. stazionò l'VIII Legione.
Dopo la caduta dell'Impero romano, l'[[Alsazia]] fu occupata dagli Alemanni, una tribù germanica che alla fine fu assorbita dall'impero franco. Nell'Alto Medioevo la città deve aver cambiato nome in "''Stratisburgum''". Dopo la scissione dell'impero franco nel IX secolo, l'Alsazia entrò a far parte del Sacro Romano Impero e rimase all'interno dell'impero tedesco fino al XVII secolo, anche quando Strasburgo ottenne lo status di città libera nel 1262.
Strasburgo è stata teatro di uno dei peggiori pogrom del Medioevo nel 1349, quando più di mille ebrei furono bruciati pubblicamente, e gli ebrei furono discriminati e perseguiti fino a tutto il XVIII secolo.
Strasburgo è stata una delle prime città tedesche ad abbracciare la fede protestante e luterana all'inizio del XVI secolo. Per questo motivo, divenne un centro di apprendimento umanistico e di stampa di libri; il primo giornale in [[Europa]] fu stampato a Strasburgo. Nel 1681, la città fu annessa dal re francese Luigi XIV, che approfittò del caos seguito alla Guerra dei 30 anni in [[Germania]]. Tuttavia, a differenza del resto della [[Francia]], la fede protestante non fu bandita. Lo status di città libera di Strasburgo terminò con la Rivoluzione francese.
Dopo la guerra franco-tedesca del 1870, i tedeschi annessero la città e applicarono una politica di germanizzazione che portò all'esilio di coloro che preferivano rimanere francesi. Dopo la sconfitta tedesca nella Prima guerra mondiale, la città tornò alla Francia e ora toccava ai francesi cercare di sradicare le tracce dell'occupazione tedesca. Durante la Seconda guerra mondiale, i nazisti considerarono gli alsaziani come connazionali, e molti furono costretti a combattere nell'esercito tedesco - una situazione che li portò a essere accusati ingiustamente di collaborazionismo dopo la guerra.
Oggi Strasburgo è la nona città più grande della Francia, con quasi mezzo milione di abitanti in un'area metropolitana che si estende oltre il fiume fino alla città tedesca di [[Kehl]], sulla sponda orientale del Reno. La città stessa è sede del Consiglio d'Europa, della Corte europea dei diritti dell'uomo, del Mediatore europeo, dell'Eurocorps, dell'Osservatorio europeo dell'audiovisivo e, soprattutto, del [https://www.europarl.europa.eu/ Parlamento europeo], che si riunisce anche a [[Bruxelles]].
=== Lingue parlate ===
La lingua ufficiale di Strasburgo è naturalmente il [[francese]]. La lingua autoctona dell'[[Alsazia]], tuttavia, è l'alsaziano, un dialetto tedesco meridionale influenzato nel tempo dal francese. È strettamente imparentato con i dialetti tedeschi alemanni parlati nelle adiacenti regioni di confine della [[Germania]] e della [[Svizzera]]. È ancora parlato da un numero considerevole di persone nella regione, soprattutto nelle zone rurali, anche se, come tutte le lingue minoritarie in [[Francia]], sta lottando per la sopravvivenza. Nel centro della città si trovano cartelli stradali bilingue che utilizzano sia il francese che il [[tedesco]] alsaziano. I madrelingua alsaziani sono solitamente in grado di parlare anche il tedesco standard.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= +48.59244
| Long= +7.75561
| h = 500 | w = 450 | z = 13
| Didascalia= Strasburgo e rete tramvia
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{Mapshapes|Q2060490|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
Il centro di Strasburgo si estende per intero sulla "Grande Île", un'isola formata dal fiume Ill. Dal 1988 Grande Île e il centro di Strasburgo figurano nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]].
{{marker |tipo=lime |nome=Place Kléber |lat=48.583432 |long=7.745761}} è la piazza centrale di Strasburgo. Fu completamente risistemata nel 2007. Tra gli edifici che vi si affacciano quello di maggior spicco è l'Aubette, palazzo neoclassico ove era installato il corpo di guardia.
Da piazza Kléber ha inizio la rue des Grandes-Arcades che termina in {{marker |tipo=lime |nome=place Gutenberg |lat=48.581365 |long=7.748416}}, una delle più antiche della città. Al centro sta il monumento a [[w:Johann Gutenberg|Johann Gutenberg]] che proprio a Strasburgo mise a punto il suo sistema di [[w:Stampa a caratteri mobili|stampa a caratteri mobili]]. Sulla piazza si affaccia il palazzo del Commercio (''Hôtel du Commerce'') in stile rinascimentale.
{{marker |tipo=lime |nome=Place de la République |lat=48.587164 |long=7.753906}} — Originariamente chiamata ''Kaiserplatz'' (Piazza Imperiale), è la vasta piazza che si trova appena al di là del fiume, nel quartiere Neustadt. Vi si affacciano l'imponenente Palais du Rhin, la Biblioteca Nazionale e Universitaria e il Théâtre National de Strasbourg e la Prefettura del Grand Est e del [[Basso Reno]]. La piazza è stata progettata dall'architetto Jean-Geoffroy Conrath e completata nel 1887. Al centro della piazza si trova un giardino circolare con alberi secolari, tra cui alcuni ginkgo biloba donati dall'imperatore del Giappone. Dopo la Prima Guerra Mondiale, la piazza è stata rinominata Place de la République.
=== Quartieri ===
* {{marker |nome=Grande-Île |lat= |long=}} — Il cuore storico della città, patrimonio mondiale dell'UNESCO, con la famosa Cattedrale di Notre-Dame e numerosi musei.
* {{marker |nome=Petite France |lat= |long=}} — è il quartiere del centro poco più a sud di piazza Kléber, caratterizzato da case a graticcio (''maisons à colombage''). Da rue des Dentelles si distacca {{marker |tipo=lime |nome=Rue des Moulins |lat=48.580877 |long=7.741692}}, senza dubbio la via più suggestiva del quartiere se non di tutta Strasburgo. Il suo percorso si svolge interamente sul fiume. Qui si trovano alcune delle strade e delle più belle case di Strasburgo le cui facciate si riflettono sulle tranquille acque dei fiumi.
Di seguito una panoramica di altri quartieri di Strasburgo con interesse turistico:
* {{marker |nome=Krutenau |lat= |long=}} — Un quartiere storico di Strasburgo, situato a sud-est della Grande Île, oggi al centro della vita studentesca strasburghese e per questo molto vivace.
*{{marker |nome=Esplanade |lat= |long=}} — Situato ad est della Grande Île, Esplanade è un altro quartiere a vocazione studentesca dovuto al fatto che vi ha sede l'Università di Strasburgo.
* {{marker |nome=Neustadt |lat= |long=}} — Letteralmente "Nuova città" e a volte chiamato anche "quartiere imperiale", è il quartiere realizzato tra il 1870 e il 1914, periodo in cui l'Alsazia-Lorena fece parte dell'impero tedesco.
* {{marker |nome=Orangerie |lat= |long=}} — Famoso perché vi sono situati le sedi delle principali istituzioni europee e il vasto parco omonimo.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.54194 | long=7.63444}} ({{IATA|SXB}}) (Situato in località Entzheim, 10 km a sudovest del centro) — L'Aeroporto di Strasburgo-Entzheim è un aeroporto internazionale minore. Ha una singola pista di asfalto lunga 2.400 metri.
*Dall''''[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]]''' ({{IATA|EAP}}), vicino al confine con la [[Svizzera]] è possibile prendere il bus navetta per la stazione ferroviaria di ''Saint-Louis'' (2,50 €, tempo di percorrenza circa 10 minuti) e da lì prendere il treno locale per Strasburgo (23,10 €, tempo di percorrenza circa 1h20). In alternativa, ''[https://www.flixbus.com/ Flixbus]'' offre un collegamento diretto (19,90 euro, tempo di percorrenza circa 1h50m), ma è necessario prenotare in anticipo.
*Ryanair e altri vettori low-cost volano sull''''[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden|aeroporto di Karlsruhe]]''' ({{IATA|FKB}}), a circa 60 km di distanza in [[Germania]]. Il modo migliore per raggiungere Strasburgo è prendere l'autobus 285 fino alla [http://en.kvv.de/ stazione ferroviaria di Baden-Baden] (3,40 euro, tempo di percorrenza circa 25 minuti). Da lì si può prendere un treno locale delle [https://www.bahn.com/ ferrovie tedesche] per Strasburgo, cambiando a ''Appenweier'' (13,40 euro, tempo di percorrenza circa 1h05). Autobus della [http://alsace-navette.com alsace-navette] fanno la spola tra [[Karlsruhe]] e Strasburgo. È possibile servirsi anche di treni ma devono essere prenotati sul sito delle ferrovie tedesche. Fate attenzione perché il trasbordo in treno dall'aeroporto di [[Karlsruhe#In aereo|Karlsruhe]] può costar caro se paragonato a quanto speso per il passaggio aereo.
*L''''[[aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto internazionale di Francoforte sul Meno]]''' ({{IATA|FRA}}) è l'aeroporto intercontinentale più vicino. [http://www.lufthansa.com/ Lufthansa] gestisce un bus navetta tra Strasburgo e [[Francoforte sul Meno]]. I biglietti possono essere acquistati solo online presso Lufthansa, come una normale prenotazione di volo: utilizzare FRA (aeroporto di Francoforte) e XER (stazione degli autobus di Strasburgo) come destinazione di partenza/arrivo (49 €, tempo di percorrenza circa 2h30m). In alternativa, si può prendere il [https://www.bahn.com/ collegamento ferroviario ad alta velocità], cambiando a Frankfurt Hauptbahnhof (62 €, tempo di percorrenza circa 2h). L'opzione di gran lunga più economica è però ''[https://www.flixbus.com/ Flixbus]'' (11 euro, tempo di percorrenza circa 3h10).
=== In auto ===
Strasburgo è collegata con le autostrade a ovest (A4), a sud (A35) e a est (A5). Tenete presente che in Francia alcune autostrade sono a pedaggio ("péage"). Tempi di percorrenza approssimativi per Strasburgo:
* [[Basilea]] (Svizzera) 1h30
* [[Stoccarda]] (Germania) 1h45
* [[Lussemburgo]] 2h15
* [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (Germania) 2h20
* [[Bruxelles]] (Belgio) 4h10
* [[Parigi]] 4h30
* [[Lione]] 4h30
Il centro della città è in parte pedonale, ma guidare in città non è molto complicato. Ai margini del centro storico si trovano ampi parcheggi. Per maggiori informazioni, consultare il sito web di ''[http://www.parcus.com/en/ Parcus]''.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:New and old façade of Strasbourg Railway Station.jpg|thumb|Stazione di Strasburgo-Ville]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Strasburgo-Ville | alt=Gare deStrasbourg-Ville | sito=https://www.gares-sncf.com/fr/gare/frxrh/strasbourg | email=
| indirizzo=Place de la Gare, 20 | lat=48.58500 | long=7.73444
| indicazioni=Situata a nord-ovest del centro, a poco più di 1 km da Place Kléber in corrispondenza della fermata dei tram "A" e "D" oltre che degli autobus delle linee "2" e "10".
| tel=+33 3 88 75 67 68 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3330717
| descrizione=La stazione di Strasburgo-Ville è la principale stazione ferroviaria cittadina. Costituisce il capolinea orientale della linea ferroviaria Parigi-Est–Strasburgo-Ville. La stazione attuale, un esempio di architettura in auge in Germania al tempo dell'imperatore Guglielmo (1888-1918), ha sostituito una precedente stazione inaugurata nel 1852.
}}
:Alla stazione di Strasburgo-Ville fermano diversi treni ad alta velocità, tra cui:
*TGV: Collega Strasburgo a Parigi in circa 1 ora e 46 minuti. Altre destinazioni includono Lione, Marsiglia, e Lille.
*TGV Lyria: Collega Strasburgo a città svizzere come Basilea e Zurigo.
*ICE (InterCityExpress): Treni di questo tipo, gestiti dalla Deutsche Bahn collegano Strasburgo a Francoforte e Stoccarda.
:I treni locali sono gestiti da ''TER Alsace'' e collegano le città più piccole intorno a Strasburgo. Gli orari di viaggio possono essere consultati sul sito web della ''[http://www.sncf.com/ SNCF]''. Anche la ''[https://www.bahn.com/ Deutsche Bahn]'' gestisce collegamenti ferroviari ad alta velocità (''ICE'') e regionali da e per la [[Germania]]. Può essere utile confrontare i prezzi tra i fornitori francesi e tedeschi sullo stesso percorso.
:La stazione è stata ristrutturata in modo accurato con un involucro a vetro che, purtroppo, di giorno nasconde la bellissima facciata dell'edificio neoclassico. Di notte, tuttavia, l'effetto è indubbiamente suggestivo grazie soprattuttoa una sapiente illuminazione.
=== In autobus ===
* ''[https://www.flixbus.com/ Flixbus]'' collega Strasburgo alla Germania, con linee per [[Mannheim]], [[Heidelberg]], [[Karlsruhe]], [[Zurigo]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Friburgo in Brisgovia]], [[Monaco di Baviera]], [[Francoforte sul Meno]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Düsseldorf]], [[Dortmund]], [[Essen]], [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Münster]] e [[Landau]].
* ''[http://fr.ouibus.com/ Ouibus]'' è il principale operatore di autobus a lunga percorrenza in Francia e gestisce linee per [[Bruxelles]], [[Lille]], [[Londra]], [[Metz]], [[Reims]], [[Nancy]], [[Parigi]], [[Mulhouse]], [[Montbéliard]], [[Besançon]], [[Lione]], [[Marsiglia]] e varie altre città della Francia occidentale.
* ''[http://www.eurolines.fr/ Eurolines]'' fornisce servizi di autobus per [[Chalon-sur-Saône]], [[Chambéry]], [[Grenoble]], [[Nancy]], [[Parigi]] e [[Reims]]. Fermano nella periferia sud e precisamente in Rue du Maréchal Lefebvre, 5 km a sud del centro. Per raggiungere il centro occorrerà prendere un tram della linea "E" alla fermata Lycée Couffignal.
I servizi fanno scalo alla fermata dell'autobus accanto alla fermata del tram ''Étoile-Bourse''.
Un pullman da [[Milano]] fino a Strasburgo impiega approssimativamente 7 ore e mezza.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro storico è abbastanza piccolo da poter essere esplorato facilmente a piedi, ma per le distanze più lunghe è possibile utilizzare l'eccellente rete di tram e autobus. Anche la bicicletta è una buona opzione, non essendoci colline da scalare e piste ciclabili in molte località.
=== Con mezzi pubblici ===
Gli autobus e i tram di Strasburgo sono gestiti dalla ''[http://www.cts-strasbourg.fr/ Compagnie des Transports Strasbourgeois]'' (''CTS''). La città è servita da alcune decine di linee di autobus numerate e da sei linee di tram (denominate da A a F). Un unico sistema di biglietteria copre sia gli autobus che i tram. I biglietti sono venduti nei ''tabacchi'' (edicole), negli uffici turistici, nelle boutique del CTS o presso i distributori automatici alle fermate dei tram. I biglietti devono essere convalidati prima dell'uso, sia nelle macchinette automatiche sulle banchine delle stazioni dei tram, sia in quelle all'ingresso degli autobus. Se si pensa di utilizzare tram e bus più volte al giorno conviene senz'altro acquistare un biglietto 24h. Sono offerti anche biglietti cumulativi per famiglie o tre persone.
I seguenti [https://www.cts-strasbourg.eu/fr/Titres-de-transport/tarifs/Tickets/ biglietti] possono essere acquistati per autobus e tram in tutta l'area metropolitana (compresa la città tedesca di Kehl):
* ''Aller Simple'' (biglietto singolo) €1,70
* 10 x ''Aller Simple'' €14,00
* ''Aller-Retour'' (biglietto di andata e ritorno) € 3,30
* 24 ore € 4,30
* Trio 24 ore (per un massimo di tre persone) €6,80
* Europass (24 ore, compresi i treni TER) 9,30 € (1 adulto e due bambini) o 14,00 € (due adulti e due bambini)
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
Come molte altre città francesi, Strasburgo ha un proprio programma di bike sharing chiamato [https://velhop.strasbourg.eu/ Vélhop]. Tuttavia, poiché il noleggio automatico funziona solo attraverso il pagamento con carta bancaria, per i turisti è solitamente più semplice noleggiarle presso una Boutique Vélhop (6 euro al giorno con una cauzione di 150 euro; per i luoghi e gli orari di apertura si veda online).
Un'altra opzione per il noleggio di biciclette è One City Bike di [http://www.onecity-tours.com/one-city-bike/ One City Tours]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, situato al 5, Petite Rue du Vieux Marché aux Vins. Qui i turisti possono noleggiare una bicicletta per sole 4 ore al prezzo di 15 sterline, per un'intera giornata al prezzo di 20 sterline e per 30 sterline per un intero fine settimana.
Le biciclette possono essere trasportate sui tram, tranne che nelle ore di punta.
{{-}}
== Cosa vedere ==
'''Strasbourg City Card''' è offerta ai turisti di passaggio e offre sconti o addirittura ingresso gratuito a diverse attrazioni. Altri sconti sono previsti per diverse attività ricreative come il giro in barca con Batorama, noleggio biciclette con Vélhop, ecc. Costa 5€, si attiva al primo utilizzo ed è valida 7 giorni. Si acquista presso l'ufficio del turismo di Place de la Cathédrale. Informazioni aggiornate sul [https://www.visitstrasbourg.fr/ sito ufficiale del turismo].
[[File:Strasbourg Cathedral Exterior - Diliff.jpg|thumb|Notre Dame di Strasburgo]]
Strasburgo è una destinazione turistica popolare soprattutto grazie al suo centro storico splendidamente conservato e pedonale, che può essere facilmente esplorato a piedi o in bicicletta. Alcune zone, tuttavia, soprattutto intorno alla cattedrale, attirano grandi gruppi di turisti, soprattutto in estate e durante le vacanze di Natale. È meglio esplorarle al di fuori delle ore di punta, la sera o la mattina presto.
* {{see
| nome=Cathédrale Notre-Dame | alt= | sito=https://www.cathedrale-strasbourg.fr/ | email=
| indirizzo=Place de la Cathédrale | lat=48.581667 | long=7.750833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito. Piattaforma panoramica: adulti 4,60 euro, minori di 18 anni e studenti 2,30 euro. Orologio astronomico €2, bambini sotto i 6 anni gratis
| wikidata=Q745460
| descrizione=La cattedrale è senza dubbio la più bella opera architettonica di Strasburgo e una delle chiese gotiche più imponenti d'Europa. Costruita tra il 1176 e il 1439, ha una torre di 142 metri, la più alta della Francia. I visitatori possono salire fino alla ''piattaforma panoramica'' (320 gradini, 66 m) per godere di una vista spettacolare sulla città. Quando ci si trova di fronte all'orologio, assicurarsi di guardare in alto e a sinistra per vedere la statua dell'architetto dell'orologio che guarda il suo capolavoro.
}}
[[File:Eglise St Thomas - Strasbourg.JPG|thumb|left|Chiesa di San Tommaso]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Tommaso | alt=Église Saint-Thomas | sito=http://www.saint-thomas-strasbourg.fr/ | wikidata=Q1785858 | email=paroisse.saint.thomas@gmail.com
| indirizzo=Rue Martin Luther | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 14 46 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 12:00-17:00; Inverno: Lun-Sab 9:00-17:00; estate: Lun-Sab 9:00-18:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=La chiesa protestante di Saint Thomas è molto meno appariscente della cattedrale, ma è un piccolo gioiello in sé, non da ultimo per la sua storia come una delle poche chiese protestanti francesi sopravvissute dalla Riforma fino ad oggi.
}}
* {{see
| nome=Église Saint-Guillaume | sito= | email=
| indirizzo=rue Saint-Guillaume | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q740045
| descrizione=
}}
=== Musei ===
Ogni prima domenica del mese l'ingresso a tutti i musei è gratuito.
Esiste un pass specifico per i musei di Strasburgo chiamato ''Pass Musées'' e con le seguenti caratteristiche:
*Disponibile in due versioni: 1 giorno (16€ per adulti, 8€ per bambini) e 3 giorni (20€ per adulti, 12€ per bambini)⁷.
*Valido per l'accesso ai musei aderenti all'iniziativa per il periodo di validità.
Il ''Pass Musées'' si può acquistare presso le biglietterie dei musei aderenti all'iniziativa (segnalati di seguito) ma anche online, sul [https://www.musees.strasbourg.eu/ sito ufficiale dei musei di Strasburgo].
Il pass si attiva al primo utilizzo e rimane valido per il periodo scelto.
'''[http://www.pass-alsace.com Pass'Alsace]''' (40 euro per 3 giorni di utilizzo illimitato in un periodo di due settimane) sembra invece una trappola per turisti. Purtroppo le condizioni di acquisto e di validità non sono ben spiegate sul sito web ma è possibile acquistarlo in tutti i musei e presso l'Ufficio del Turismo.
[[File:Musée de l'Œuvre Notre-Dame - panoramio.jpg|thumb|Musée de l'Œuvre Notre-Dame]]
* {{see
| nome=Musée de l'Œuvre Notre-Dame | alt= | sito=http://www.musees.strasbourg.eu/index.php?page=musee-ondn | email=
| indirizzo=3, place du Château | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 68 98 51 60 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 6,50€, ridotti: 3,50€
| wikidata= Q847007
| descrizione=Solo di fronte alla cattedrale, questo è uno splendido museo di arte religiosa medievale e rinascimentale legato alla cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Musée Alsacien | alt=Museo Alsaziano | sito=http://www.musees.strasbourg.eu/index.php?page=musee-alsacien | email=
| indirizzo=23-25, quai Saint-Nicolas | lat= | long= | indicazioni=appena al di là del fiume dall'Ancienne Douane
| tel=+33 3 68 98 51 52 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 |
| wikidata=Q565125 | prezzo=Adulti: 6,50€, ridotto: 3,50 €
| descrizione=Questo museo presenta oggetti della vita quotidiana degli alsaziani dal XIII al XIX secolo: abiti, mobili, giocattoli, attrezzi di artigiani e contadini e oggetti religiosi usati nei riti cristiani, ebraici e persino pagani. Le esposizioni si trovano in sale collegate da scale e balconi in legno, in case adiacenti a più piani di epoca rinascimentale intorno a un cortile centrale.
}}
* {{see
| nome=Musée d'Art Moderne et Contemporain | alt=Museo d'Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.musees.strasbourg.eu/index.php?page=mamcs | email=
| indirizzo=1, place Hans Jean Arp | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 68 98 51 55 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 7€, ridotto: 3,50€
| wikidata=Q845468
| descrizione=Questo spazioso edificio moderno sulle rive del fiume Ill presenta principalmente arte dell'Europa occidentale dagli anni '70 del XIX secolo fino ai tempi recenti.
}}
* {{see
| nome=Palais Rohan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2, place du Château | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 68 98 51 60 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 6,50, ridotti: 3,50€
| wikidata=Q1822513
| descrizione=Questo ex palazzo episcopale è un bell'esempio di architettura francese del XVIII secolo. Oggi ospita tre musei distinti: il ''Musée des Beaux-Arts'' (Museo delle Belle Arti), il ''Musée Archéologique'' (Museo Archeologico) e il ''Musée des Arts Décoratifs'' (Museo delle Arti Decorative). I biglietti sono venduti separatamente per ciascuno di essi.
}}
* {{see
| nome=Musée Historique | alt=Museo Storico | sito=http://www.musees.strasbourg.eu/index.php?page=musee-histo-en | email=
| indirizzo=2, rue du Vieux Marché aux Poissons | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 68 98 51 60 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 6,50€, ridotto: 3,50€
| wikidata=Q3330600
| descrizione=Museo molto bello e interattivo sulla storia di Strasburgo, dal Medioevo alla fondazione dell'Unione Europea. Tutte le esposizioni sono trilingue: tedesco e inglese. L'audioguida gratuita (2,5 ore) è una piacevole aggiunta allo spettacolo e migliora l'esperienza. Assolutamente consigliato.
}}
* {{see
| nome=Musée Tomi Ungerer | alt= | sito=http://www.musees.strasbourg.eu/index.php?page=musee-tomi-ungerer-en | email=
| indirizzo=2, avenue de la Marseillaise | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 68 98 51 53 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 6,50€, ridotto: 3,50€
| wikidata=Q3329373
| descrizione=Questo museo ospita un'enorme collezione di disegni dell'illustratore strasburghese Tomi Ungerer; mostre a rotazione espongono selezioni del suo lavoro, che comprende illustrazioni per libri per bambini, pubblicità, opere satiriche ed erotiche.
}}
* {{see
| nome=Musée Zoologique | alt=Museo Zoologico | sito=http://www.musees.strasbourg.eu/index.php?page=musee-zoo-en | email=
| indirizzo=29, boulevard de la Victoire | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 68 98 51 60 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 6,50€, ridotto: 3,50€
| wikidata=Q220280
| descrizione=Questo museo ospita una delle più grandi collezioni di storia naturale in Francia ed è stato costruito originariamente nel XVIII secolo.
}}
=== Altre attrazioni ===
* {{see
| nome=Maison Kammerzell | alt= | sito=http://www.maison-kammerzell.com/en | email=
| indirizzo=Place de la Cathédrale | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661723
| descrizione=A sinistra, di fronte alla cattedrale, si può ammirare questa casa di mercanti del XV secolo con i suoi mensoloni intricatamente intagliati, uno dei più bei esempi sopravvissuti del suo genere in Europa. All'interno si trova un hotel-ristorante, quindi se volete vedere gli interni dovrete prenotare un tavolo.
}}
[[File:Petite France during golden hour.jpg|thumb|La Petite France]]
* {{see
| nome=Parc de l'Orangerie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3364190
| descrizione=Uno dei tanti parchi di Strasburgo e posto dove portare i bambini, sia grandi che piccoli. Comprende anche uno zoo gratuito, con animali tra i più comuni come i polli e i tacchini, ma anche quelli più strani come a lince, gli struzzi o i fenicotteri rosa. Dispone anche di un eccellente parco giochi per bambini piccoli. Durante l'estate ospita una delle più grandi concentrazioni di cicogne bianche d'Europa, che si possono trovare in bella mostra sui souvenir di tutta l'Alsazia. Da vedere!
}}
* {{see
| nome=Stockfeld | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A sud-est del Neuhof, nella parte meridionale della città, raggiungibile con la linea di autobus 24
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Città giardino costruita all'inizio del XX secolo.
}}
* {{see
| nome=Quartiere europeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Linee di autobus 6, 30, 72
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
:* {{see
| nome=Sede del Consiglio d'Europa | alt=Palais de l'Europe | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q465591
| descrizione=Costruita da Henry Bernard nel 1977.
}}
:* {{see
| nome=Corte europea dei diritti dell'uomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q122880
| descrizione=Costruito da Richard Rogers nel 1995.
}}
:* {{see
| nome=Parlamento europeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2423937
| descrizione=Realizzato da Architecture Studio 1999.
}}
* {{see
| nome=Sede di ARTE Television | alt= | sito= | email=
| indirizzo=quai du Chanoine Winterer, 4 | lat= | long= | indicazioni=Vicino al quartiere europeo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8073
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Capolinea della linea B a Hoenheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella conurbazione settentrionale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito dall'architetto contemporaneo Zaha Hadid 2001.
}}
* {{see
| nome=Place de la République | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un incrocio centrale circondato da edifici pubblici neoclassici.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Christmas Fair in Strasbourg (6710495683).jpg|thumb|Natale a Strasburgo]]
[[File:Absolute Maison des tanneurs 01.JPG|thumb|Maison des tanneurs]]
* {{listing
| nome=Jazzdor
| alt=Festival Jazz
| sito=https://www.visitstrasbourg.fr/it/fiche-sit/F223005115_jazzdor-jazz-festival-strasbourg-it/
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=Giugno-luglio
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un festival di jazz che si svolge tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, con concerti e performance in vari luoghi della città.
}}
* {{listing
| nome=Fiera Europea
| alt=Foire Européenne
| sito=https://foireurop.com/
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=Settembre
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Una grande fiera che si tiene a settembre, con espositori da tutta Europa che presentano prodotti e innovazioni.
}}
* {{listing
| nome=Mercatino di Natale
| alt=Christkindelsmärik
| sito=https://noel.strasbourg.eu/
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=Dicembre
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Uno dei mercatini di Natale più antichi e famosi d'Europa, che trasforma Strasburgo in una città magica durante le festività natalizie. Si trovano in molti luoghi, ma i più importanti e belli sono place Broglie e place de la Cathédrale, anche se sono affollati. Sono i luoghi migliori per bere vino caldo (''vin chaud'') e mangiare biscotti natalizi (''Brädeles'').
}}
* La città offre anche molti eventi culturali. Ci sono decine di musei, concerti gratuiti e non, opere liriche, balletti e molto altro. La città è vivace, con una grande scena politica e un'università molto grande. È una città meravigliosa per essere uno studente. I caffè e le brasserie sono accoglienti e la gente del posto è molto cordiale. Sono aperti a tutte le lingue, ma cercate sempre di usare il francese quando potete.
* Il Conservatorio, l'Opera, il Balletto e l'Orchestra organizzano festival in diversi periodi dell'anno. In estate ci sono quasi sempre dei mercatini dove si possono acquistare cibo locale, libri usati, arte locale e articoli da mercatino delle pulci. I mercati estivi sono quasi altrettanto meravigliosi di quelli natalizi, solo che non sono altrettanto ben decorati. Davanti alla Cattedrale o in Place Kleber si svolge quasi sempre un'azione (o una protesta).
Anche quando non ci sono eventi speciali a Strasburgo, cosa rara, passeggiare per il centro storico è un modo molto piacevole di passare la giornata. Non dimenticate di entrare nelle chiese e di dare un'occhiata alle opere d'arte e agli organi storici. A volte è possibile ascoltare le prove di un organo o di un coro e le porte sono solitamente aperte. Inoltre, ci sono molti buoni caffè in cui fermarsi e riposare durante il tour.
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Di tanto in tanto, la città organizza un mercato generale in vaste zone del centro, dove molti venditori ambulanti offrono vari prodotti e i negozi partecipano con sconti speciali. In seguito, il centro della città sull'isola è parzialmente chiuso al parcheggio o alla circolazione e i tram non passano in rue des Francs Bourgeois. Il 29 luglio 2006 e il 24 luglio 2010 (entrambi di sabato) sono stati giorni di questo tipo, ma è difficile trovare in rete informazioni sulle date regolari del mercato. Se riuscite a rintracciare la data di questo mercato, scrivetela qui e non perdetevela.
* {{buy
| nome=Marché aux Puces | alt=Mercato delle pulci | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Vieil-Hôpital | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer e Sab | prezzo=
| descrizione=Venditori di antiquariato.
}}
* {{buy
| nome=Place des Halles | alt= | sito=http://www.placedeshalles.com/ | email=
| indirizzo=Place des Halles, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con oltre 100 negozi e ristoranti a nord del centro città, ma raggiungibile a piedi.
}}
* {{buy
| nome=Rivetoile | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place d'etoile | lat= | long= | indicazioni=Tra le fermate del tram Etoile Polygone e Etoile Bourse
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Aperto alla fine del 2008. Questo nuovo centro offre negozi simili a Place des Halles, ma anche negozi più economici e una selezione di caffè.
}}
* {{buy
| nome=Galeries Lafayettes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du 22 Novembre e Printemps al 1-5 di rue de la Haute Montée | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Rue Hellebardes e Gutenberg offrono abiti firmati e abiti da uomo. [http://www.bruno-saint-hilaire.com/ Bruno Saint Hilaire]{{Dead link|date=giugno 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha abiti firmati per uomo e un negozio al numero 8 di rue Gutenberg. Al 6 di rue de la Lanterne si trova un negozio di abbigliamento di seconda mano a basso costo, mentre in rue des Juifs si trovano vari negozi di gadget.
Per acquistare generi alimentari a buon mercato, compresi vini e birre locali, provate uno dei tre punti vendita di NORMA, una catena tedesca di discount i cui tre punti vendita sono comodamente situati all'angolo tra rue St Michel e rue Ste Marguerite, vicino alla stazione ferroviaria centrale; al 79 di Grand'Rue, vicino al centro della Grand Île; e al 27 di rue des Frères, vicino alla Cattedrale. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00, il sabato dalle 9.30 alle 19.00. Un'opzione ancora migliore è rappresentata dalle COOPAlsace e PointCOOP situate in giro per la città. Vendono vini molto locali a prezzi ottimi.
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{Drink
| nome=L'Opéra | alt=Teatro dell'Opera | sito=http://www.en.strasbourg.eu/en/culture-leisure/culture/cultural-venues/concert-venues/opera-national-du-rhin/ | email=
| indirizzo=19 Place du Petit-Broglie | lat= | long= | indicazioni=vicino alla fermata del tram Broglie
| tel=+33 825 84 14 84 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto solo ai visitatori durante gli spettacoli | prezzo=
| wikidata=Q3354564
| descrizione=Teatro dell'opera neoclassico, sede della compagnia lirica L'Opéra national du Rhin.
}}
* {{drink
| nome=Théâtre National de Strasbourg | alt=TNS | sito=https://www.tns.fr/ | email=info@tns.fr
| indirizzo=7 Place de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 88 24 88 00 | numero verde= | fax=
| orari=Variabili a seconda degli spettacoli | prezzo=Variabili a seconda degli spettacoli
| wikidata=Q2430656
| descrizione=Il Théâtre National de Strasbourg è l'unico teatro nazionale fuori Parigi, con una troupe stabile di attori e una programmazione di circa quindici spettacoli per stagione.
}}
* {{drink
| nome=Opéra National du Rhin
| alt=
| sito=https://www.operanationaldurhin.eu/fr
| email=
| indirizzo=19 Place de Broglie
| tel=+33 3 68 98 76 10
| numero verde=
| fax=
| orari=Lunedì-Domenica 12:30 - 18:30
| prezzo=Variabili a seconda degli spettacoli
| descrizione=L'Opéra National du Rhin è un'importante istituzione culturale che offre una vasta gamma di spettacoli operistici e concerti.
}}
* {{drink
| nome=Theater Eurodistrict Baden Alsace
| alt=
| sito=http://theater-baden-alsace.com/
| email=
| indirizzo=Am Altenheimer Yachthafen
| tel=+49 781 97069710
| numero verde=
| fax=
| orari=Lunedì-Venerdì 09:30 - 12:00 | 14:00 - 16:00
| prezzo=Variabili a seconda degli spettacoli
| descrizione=Il Theater Eurodistrict Baden Alsace è un teatro transfrontaliero che promuove la cooperazione culturale tra Francia e Germania.
}}
*{{drink
| nome=Cité de la musique et de la danse de Strasbourg
| alt=
| sito=https://www.conservatoire.strasbourg.eu/
| email=
| indirizzo=1 Place Dauphine
| tel=+33 3 68 98 51 00
| numero verde=
| fax=
| orari=Lunedì-Venerdì 08:00 - 22:00, Sabato 08:00 - 20:00
| prezzo=Variabili a seconda degli spettacoli
| wikidata=Q2974765
| descrizione=La Cité de la musique et de la danse de Strasbourg è un edificio dedicato alla musica, alla danza e al teatro, inaugurato nel 2006. È la sede del Conservatorio di Strasburgo e del Festival Musica.
}}
Ecco alcune delle principali venues a Strasburgo dove si esibiscono band musicali internazionali in tournée:
[[File:Zénith de Strasbourg - Fin des travaux (01).jpg|thumb|Zénith Europe]]
* {{drink
| nome=Zénith de Strasbourg Europe
| alt=
| sito=https://www.zenith-strasbourg.fr/
| email=
| indirizzo=1 Allée du Zénith
| lat=48.593005
| long=7.687125
| tel=+33 3 88 67 68 67
| numero verde=
| fax=
| orari=Variabili a seconda degli eventi
| prezzo=Variabili a seconda degli eventi
| wikidata=Q3576491
| descrizione=Il Zénith de Strasbourg Europe è la più grande venue dell'Alsazia e può ospitare fino a 12.079 persone. Ospita molti artisti e spettacoli di fama internazionale.
}}
* {{drink
| nome=La Laiterie
| alt=
| sito=https://www.artefact.org/
| email=
| indirizzo=10 Rue du Hohwald
| lat=48.575942
| long=7.729345
| tel=+33 3 88 23 72 37
| numero verde=
| fax=
| orari=Variabili a seconda degli eventi
| prezzo=Variabili a seconda degli eventi
| descrizione=La Laiterie è una delle principali sale da concerto di Strasburgo, nota per la sua programmazione eclettica che spazia dal rock all'elettronica.
}}
* {{drink
| nome=Palais de la Musique et des Congrès
| alt=
| sito=https://www.strasbourg-events.com/
| email=
| indirizzo=Place de Bordeaux
| lat=48.5960
| long=7.7544
| tel=+33 3 88 37 67 67
| numero verde=
| fax=
| orari=Variabili a seconda degli eventi
| prezzo=Variabili a seconda degli eventi
| wikidata=Q3361105
| descrizione=Il Palais de la Musique et des Congrès è una venue multifunzionale che ospita concerti, conferenze e altri eventi culturali. È noto per la sua eccellente acustica.
}}
=== Locali notturni ===
La vita notturna a Strasburgo è vivace, soprattutto nelle zone centrali e vicino all'università, frequentata da studenti e turisti.
Ecco un elenco dei locali di Strasburgo con musica dal vivo che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=La Kulture
| alt=
| sito=https://www.lakulture.com/
| email=
| indirizzo=9 rue des Bateliers
| lat=48.5841
| long=7.7510
| tel=+33 3 90 40 49 36
| numero verde=
| fax=
| orari=Giovedì-Sabato 20:00 - 04:00
| prezzo=Variabili a seconda degli eventi
| descrizione=La Kulture è un club per musica elettronica situato nel cuore di Strasburgo, noto per la sua atmosfera vibrante e i suoi eventi unici.
}}
* {{drink
| nome=Kalt
| alt=
| sito=https://www.k-alt.com/
| email=
| indirizzo=1 Rue La Fayette
| lat=48.5692
| long=7.7694
| tel=+33 1 47 69 98 79
| numero verde=
| fax=
| orari=Variabili a seconda degli eventi
| prezzo=Variabili a seconda degli eventi
| descrizione=Kalt è un locale che combina musica elettronica e arte visiva, offrendo un'esperienza unica ai suoi visitatori.
}}
* {{drink
| nome=CAJ Molodoï
| alt=
| sito=https://www.molodoi.net/
| email=
| indirizzo=19 Rue du Ban de la Roche
| lat=48.5799
| long=7.7426
| tel=+33 3 88 22 10 07
| numero verde=
| fax=
| orari=Variabili a seconda degli eventi
| prezzo=Variabili a seconda degli eventi
| descrizione=CAJ Molodoï è un centro culturale che ospita concerti e spettacoli dal vivo, promuovendo la cultura alternativa e indipendente.
}}
* {{drink
| nome=La Maison Bleue
| alt=
| sito=https://www.lamaisonbleue-stbg.com/
| email=
| indirizzo=3 rue Guebwiller
| lat=48.5670
| long=7.7443
| tel=+33 3 88 36 52 21
| numero verde=
| fax=
| orari=Sabato 10:00 - 18:00, Domenica 14:00 - 20:00
| prezzo=Variabili a seconda degli eventi
| descrizione=La Maison Bleue è un locale che offre una varietà di eventi musicali e culturali, situato nel quartiere di Neudorf.
}}
A Strasburgo ci sono diverse boîtes de nuit dove si può ballare e divertirsi fino a tarda notte. Alcuni dei club più frequentati includono:
* {{drink
| nome=Le Rafiot
| alt=
| sito=https://www.facebook.com/lerafiotstrasbourg/
| email=
| indirizzo=Quai des Pêcheurs, 67000 Strasbourg
| lat=48.5795
| long=7.7573
| indicazioni=Situato su una barca lungo il fiume Ill
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un club molto popolare tra i giovani, noto per la sua musica elettronica e l'atmosfera unica sulla barca.
}}
* {{drink
| nome=Le Living Room
| alt=
| sito=https://www.livingroomclub.fr/
| email=
| indirizzo=15 Rue des Balayeurs, 67000 Strasbourg
| lat=48.5847
| long=7.7518
| indicazioni=Nelle vicinanze del centro città
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un club elegante che offre una varietà di musica, tra cui elettronica e hip-hop.
}}
* {{drink
| nome=Le Studio Saglio
| alt=
| sito=https://studiosaglio.fr/
| email=
| indirizzo=16 Rue Saglio, 67100 Strasbourg
| lat=48.5685
| long=7.7506
| indicazioni=Nella zona di Neudorf
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un locale che ospita eventi a tema con DJ locali e internazionali, ideale per chi ama la musica underground.
}}
* {{drink
| nome=L’Elastic Bar
| alt=
| sito=https://www.elastic-bar.com/
| email=
| indirizzo=27 Rue des Orphelins, 67000 Strasbourg
| lat=48.5812
| long=7.7541
| indicazioni=Nella zona dell'Esplanade
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Un piccolo club con atmosfera underground, specializzato in musica alternativa ed elettronica.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Le specialità alsaziane sono numerose e si possono mangiare in molti ristoranti tradizionali, in città o nei dintorni. In particolare, non dovreste visitare l'Alsazia senza aver assaggiato i ''crauti'' (''choucroute'' in francese). La choucroute sembra avere un prezzo standard in tutta l'Alsazia di 14 euro. Non lasciatevi scoraggiare da questo prezzo apparentemente alto, perché quello che vi viene portato è un piatto abbondante di crauti (abbastanza grande per due persone), oltre a salsicce e altre carni. Nei menu inglesi questo piatto viene solitamente tradotto come "garnished sauerkraut" (crauti guarniti); in caso di dubbio, chiedete al vostro cameriere. Altre specialità sono la carne di maiale alsaziana, la ''Flammeküche'' o ''flam'' (''tartes flambées'' in francese) che è una sorta di pizza sottile fatta con salsa di cipolle e panna, la ''Baeckeoffe'', stufato di manzo e maiale cotto, con patate e carote, di solito servito per due o più persone e le ''Fleischnackas'', carne mista di manzo presentata a spirale e servita con insalata.
* Birra: l'Alsazia è la prima regione produttrice di birra della Francia e Strasburgo ha molti birrifici. I più noti sono ''Kronenbourg'' e ''Fischer''. L'unico grande birrificio indipendente rimasto in Alsazia è Meteor, che produce pils, lager e birre speciali a Natale e in primavera.
* I birrifici indipendenti di medie e piccole dimensioni includono: Licorne (di medie dimensioni), Perle, Uberach, Matten, La Mercière, Bendorf (prodotta a Strasburgo).
* Il bar "La lanterne" produce la propria birra.
* Vino bianco alsaziano: di solito si beve con il cibo alsaziano, ma anche con il pesce. Le varietà principali sono il Gewürtztraminer (che significa speziato, di solito dolce, a volte zuccherino, di solito bevuto come aperitivo o con il dessert o il foie gras), il Riesling (molto secco, considerato il migliore/più complesso), il Pinot bianco (semisecco), il Pinot grigio (dolce), il Sylvaner (secco ed economico) e l'Edelzwicker (semisecco, in realtà un mix degli altri, economico e popolare). Hanno un sapore particolarmente floreale e meritano di essere studiati.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Au Brasseur
| alt=
| sito=https://aubrasseur.fr/
| email=
| indirizzo=22 Rue des Veaux
| lat=48.582638
| long=7.75565
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 36 12 13
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-00:00, Ven-Sab 11:00-01:00, Dom 11:00-00:00
| prezzo=Economico
| wikidata=
| descrizione=Au Brasseur è una brasserie artigianale situata nel cuore di Strasburgo. Offre birre autentiche, prodotte sul posto con passione dal 1991 e piatti tradizionali alsaziani come la flammekueche. L'atmosfera è calda e accogliente, perfetta per una serata tra amici o una degustazione di birre.
}}
* {{eat
| nome=Flam's
| alt=
| sito=https://flams.fr/
| email=
| indirizzo=29 Rue des Frères
| lat=48.58309
| long=7.753624
| indicazioni=vicino alla cattedrale di Notre Dame
| tel=+33 3 88 36 36 90
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Gio 11:30-23:00, Ven-Sab 11:30-00:00, Dom 11:30-23:00
| prezzo=Economico
| wikidata=
| descrizione=Flam's è un altro luogo chiave della ristorazione strasburghese. Il Flam's è famoso soprattutto per la sua Flammekueche, proposta in diverse varianti:
*Flammekueche classica: La tradizionale tarte flambée alsaziana con panna, cipolle e pancetta.
*Flammekueche gratinata: Una variante con formaggio gratinato.
*Flammekueche vegetariana: Con verdure fresche di stagione.
*Flammekueche dolce: Con mele, cannella e panna.
:Potete trovare il menù completo sul loro [https://flams.fr/index.php/la-carte/ sito ufficiale].
}}
* {{eat
| nome=La Lanterne
| alt=
| sito=https://www.brasserie-lalanterne.fr/
| email=contact@brasserie-lalanterne.fr
| indirizzo=5 Rue de la Lanterne
| lat=48.58157
| long=7.74724
| indicazioni=Situato nel cuore di Strasburgo, vicino alla Petite France
| tel=+33 3 88 32 10 10
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun 16:00-00:00 Mar-Sab 11:00-01:30 Dom 16:00-00:00
| prezzo=Economico
| wikidata=
| descrizione=La Lanterne è una rinomatissima microbrasserie artigianale in funzione a Strasburgo dal 1998. Oltre alle birre prodotte sul posto offre piatti tradizionali alsaziani come la flammekueche. L'atmosfera è accogliente e perfetta per una serata rilassante.
}}
*{{eat
| nome=Le Troquet des Kneckes
| alt=
| sito=https://troquet-kneckes.alsace/
| email=
| indirizzo=112 Grand Rue
| lat=48.581486
| long=7.744031
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 22 57 45
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-01:30
| prezzo=Economico
| wikidata=
| descrizione=Le Troquet des Kneckes è un bar-ristorante emblematico di Strasburgo, noto per la sua atmosfera conviviale e autentica. Offre piatti tradizionali alsaziani come la flammekueche e una vasta selezione di birre locali. Perfetto per un pranzo tra amici, una cena romantica o un drink dopo il lavoro.
}}
* {{eat
| nome=Restaurant Le Schnockeloch | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2 Rue du Faubourg Nationale | lat=48.5796 | long=7.7378 | indicazioni=Vicino al Quai Saint Jean
| tel=+33 03 88 13 45 04 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:45-14:30 e 18:00-23:00 | prezzo=Fino a 20€
| descrizione=Ristorante con piatti alsaziani tradizionali e un'ottima valutazione.
}}
;Altri esercizi economici
* {{eat
| nome=Académie de la Bière - Cathédrale
| alt=
| sito=http://www.academiedelabiere.com/
| email=info@academiedelabiere.com
| indirizzo=29 Rue des Juifs
| lat=48.58414
| long=7.753357
| indicazioni=Situato vicino alla Cattedrale di Notre Dame
| tel=+33 3 88 35 18 25
| numero verde=
| fax=
| orari=Dom-Mer 11:00-01:30, Gio-Sab 11:00-04:00
| prezzo=Economico
| wikidata=
| descrizione=Académie de la Bière è un bar-ristorante situato nel cuore di Strasburgo. Offre piatti come la tarte flambée e cheeseburger. La selezione di birre è vasta ma non come ci di potrebbe aspettare da un locale che si fregia del titolo ''Académie''. Happy Hours con pinte a partire da 5€. Il personale è costituito da ragazzi giovani e svelti ma a volte fanno errori negli ordini e anche nei conti.
}}
* {{eat
| nome=Le Picobello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=21 rue des Freres | lat=48.5822 | long=7.748 | indicazioni=Vicino alla Cattedrale
| tel=+33 03 88 35 47 25 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-14:00 e 19:00-22:00 | prezzo=Fino a 20€
| descrizione=Un ristorante economico con una buona varietà di piatti.
}}
* {{eat
| nome=Villa Casella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5 rue du Paon | lat=48.583 | long=7.746 | indicazioni=
| tel=+33 03 88 32 50 50 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-14:30 e 19:00-23:30 | prezzo=Fino a 20€
| descrizione=Ristorante con una buona varietà di piatti a prezzi accessibili.
}}
* {{eat
| nome=Marco Polo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5 Ponts Couverts | lat=48.579 | long=7.738 | indicazioni=Vicino ai Ponts Couverts
| tel=+33 03 88 36 26 81 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-14:30 e 18:30 - 22:30 | prezzo=Fino a 20€
| descrizione=Ristorante con una buona varietà di piatti a prezzi accessibili.
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=La Corde à Linge
| alt=
| sito=https://www.lacordealinge.com
| email=
| indirizzo=2 Place Benjamin Zix, 67000 Strasbourg, France
| lat=48.5812
| long=7.7418
| indicazioni=Petite France
| tel=+33 3 88 22 15 17
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 10:30-00-00
| prezzo=Moderato
| wikidata=
| descrizione= La Corde à Linge è un ristorante rinomato per i suoi piatti alsaziani, in particolare gli spätzle fatti in casa e per i suoi arredi dei primi '900. Tra i piatti più richiesti figurano anche le
polpette di carne (boulettes de viande) in salsa alla senape e il pollo alla salsa bianca (Poulet à la sauce blanche).
}}
* {{eat
| nome=A l'Ancienne Douane
| alt=All'Antica Dogana
| sito=http://www.anciennedouane.fr/
| email=anciennedouane.rv@elior.com
| indirizzo=6 rue de la Douane
| lat=48.57949
| long=7.74986
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 15 78 78
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 11:45-14:30 e 18:45-22:00
| prezzo=Menu: 23,50€
| descrizione=Un grande ristorante per gruppi turistici. Si è quasi certi di trovare posto qui anche se non si è prenotati.
}}
* {{eat
| nome=Au Petit Bois Vert
| alt=
| sito=http://aupetitboisvert.fr/
| email=
| indirizzo=2 quai de la Bruche
| lat=48.58092
| long=7.73897
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 66 32
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Dom 11:45-14:30 e 18:00-22:30
| prezzo=Menu: 20€
| descrizione=Serve ''flammes'' e altre specialità alsaziane ben preparate in una piccola sala con camerieri sorridenti. Lo chef passa di solito a fine serata. Grande terrazza in estate sotto un grande albero sulla riva del fiume.
}}
* {{eat
| nome=Kirn
| alt=
| sito=http://www.kirn-traiteur.fr/
| email=kirn-traiteur@wanadoo.fr
| indirizzo=19 rue du 22 Novembre
| lat=48.58279
| long=7.74348
| indicazioni=at the intersection of Fossé des Tanneurs, west of Place Kléber
| tel=+33 3 88 32 10 00
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Sab 09:00-19:30, Dom 09:00-13:00
| prezzo=Portate principali: 14€
| descrizione=Il ristorante, frequentato soprattutto da turisti, si trova sopra un raffinato negozio di specialità alsaziane al piano terra. È aperto solo a pranzo. La sala da tè è invece aperta tutto il giorno, tranne la domenica.
}}
* {{eat
| nome=Au Dauphin
| alt=
| sito=http://www.restaurant-dauphin-strasbourg.fr/
| email=
| indirizzo=13 Place de la Cathédrale
| lat=48.58189
| long=7.74953
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 21 01 46
| numero verde=
| fax=
| orari=Lun-Ven 11:30-14:00 e 18:30-22:00, Sab-Dom 11:30-22:00
| prezzo=Menu: 25€
| descrizione=Provate la ''choucroute aux trois poissons'' (crauti con tre tipi di pesce); è molto fresca e una splendida rivisitazione del tradizionale piatto di crauti. Viene servita anche la tradizionale ''choucroute garnie'', con fino a sette tipi di carne, tra cui la capocchia (brawn). È un posto per lo più turistico.
}}
* {{eat
| nome=Au Sanglier
| alt=Al Cinghiale
| sito=http://www.ausanglier.eu/
| email=
| indirizzo=11 Rue du Sanglier
| lat=48.58265
| long=7.74973
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 64 58
| numero verde=
| fax=
| orari=Mar-Sab 11:30-14:30 e 18:30-22:30, Dom 11:30-16:00
| prezzo=Menu: 13,90€
| descrizione=Piccolo ristorante in un ambiente tradizionale. Se si desidera un ''baeckoffe'', è necessario prenotare con 24 ore di anticipo.
}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep | nome=CIARUS | alt=Centre Internationale d'Accueil et de Rencontre Unioniste de Strasbourg | sito=https://www.ciarus.com | email= | indirizzo=Rue Finkmatt, 7 | lat=48.589354 | long=7.747461 | indicazioni=Situato nel centro di Strasburgo, a pochi passi dalla Cattedrale e vicino alle istituzioni europee. | tel=+33 388152788 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da 21€/notte | wikidata= | descrizione=Ostello eco-responsabile con 91 camere che vanno da singole a dormitori. Offre servizi per famiglie, gruppi e persone con disabilità. Ideale per chi cerca una sistemazione centrale e accessibile. }}
* {{sleep | nome=Auberge de Jeunesse des Deux Rives | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue des Cavaliers | lat=48.565649 | long=7.799184 | indicazioni=In un sobborgo verde vicino al Reno, a 20 minuti di autobus dal centro città e vicino alle istituzioni europee. | tel=+33 388455420 | numero verde= | fax=+33 388455421 | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione=Ostello situato in un'area tranquilla e verdeggiante, ideale per chi cerca un po' di relax fuori dal caos cittadino. }}
* {{sleep | nome=Hotel Formule 1 | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/2248/index.it.shtml | email= | indirizzo=Route du Pont du Rhin, 55 | lat=48.5730953 |long=7.7930929 |indicazioni= | tel=+33 891705401 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione=Hotel economico della catena F1, con parcheggio e camere essenziali a prezzi accessibili. }}
* {{sleep
| nome=Hotel Patricia
| alt=
| sito=https://www.hotelpatricia.fr/
| email=
| indirizzo=1A Rue du Puits
| lat=48.579721
| long=7.746798
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 14 60
| numero verde=
| fax=
| checkin=14:00
| checkout=11:00
| prezzo=A partire da €45 a notte
| wikidata=
| descrizione=Situato nel cuore della città, questo hotel offre camere semplici ma confortevoli con Wi-Fi gratuito. È una scelta ideale per i viaggiatori con budget limitato.
}}
* {{sleep
| nome=Cap Europe
| alt=
| sito=https://cap-europe-hotel-strasbourg.hotel-ds.com/
| email=
| indirizzo=6 Rue de Bitche
| lat=48.591237
| long=7.753279
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 15 31 31
| numero verde=
| fax=
| checkin=15:00
| checkout=11:00
| prezzo=A partire da €40 a notte
| wikidata=
| descrizione=Situato vicino al Parlamento Europeo, Cap Europe offre appartamenti e camere con angolo cottura, Wi-Fi gratuito e parcheggio privato.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Le Grillon
| alt=
| sito=http://www.grillon.com/
| email=
| indirizzo=2, rue Thiergarten
| lat=48.5846
| long=7.7361
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 71 88
| numero verde=
| fax=
| checkin=14:00
| checkout=11:00
| prezzo=€70-€120
| descrizione=Situato nel centro di Strasburgo, a 5 minuti a piedi dalla stazione dei treni TGV e dal rione Petite-France, offre una terrazza solarium e camere insonorizzate con Wi-Fi gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Gutenberg
| alt=
| sito=http://www.hotel-gutenberg.com
| email=
| indirizzo=31 Rue des Serruriers
| lat=48.5818
| long=7.7480
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 17 15
| numero verde=
| fax=
| checkin=15:00
| checkout=11:00
| prezzo=€100-€200
| descrizione=Situato nel centro di Strasburgo, di fronte alla cattedrale e vicino al quartiere storico La Petite France, offre camere insonorizzate con Wi-Fi gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel de l'Ill
| alt=
| sito=https://www.hotel-ill.fr/en/home/
| email=info@hotel-ill.com
| indirizzo=8 rue des Bateliers
| lat=48.5825
| long=7.7543
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 36 20 01
| numero verde=
| fax=
| checkin=14:00
| checkout=11:00
| prezzo=€80-€150
| descrizione=Situato a metà strada tra la cattedrale e l'università, offre camere moderne con Wi-Fi gratuito e una terrazza.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Royal Lutetia
| alt=
| sito=http://www.royal-lutetia.fr/
| email=accueil@royal-lutetia.fr
| indirizzo=2 bis Rue du Général Rapp
| lat=48.5886
| long=7.7541
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 35 20 45
| numero verde=
| fax=
| checkin=14:00
| checkout=11:00
| prezzo=€60-€180
| descrizione=A pochi passi dal centro storico e dalla cattedrale e a 10 minuti dalle istituzioni europee di Strasburgo.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Hannong
| alt=
| sito=http://www.hotel-hannong.com/
| email=
| indirizzo=15, rue du 22 Novembre
| lat=48.5839
| long=7.7427
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 16 22
| numero verde=
| fax=+33 3 88 22 63 87
| checkin=15:00
| checkout=11:00
| prezzo=€90-€200
| descrizione=Rinnovato di recente, con bar e ristorante alla moda, affacciato su una strada abbastanza tranquilla.
}}
* {{sleep
| nome=Cardinal de Rohan
| alt=
| sito=http://www.hotel-rohan.com/F/index.html
| email=
| indirizzo=17-19, rue du Maroquin
| lat=48.5815
| long=7.7519
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 85 11
| numero verde=
| fax=+33 3 88 75 65 37
| checkin=15:00
| checkout=11:00
| prezzo=€100-€180
| descrizione=Situato nel centro storico di Strasburgo, a soli 150 metri dalla Cattedrale e dal Palazzo dei Rohan, offre camere eleganti con Wi-Fi gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Vendôme
| alt=
| sito=http://www.hotel-vendome.com/
| email=
| indirizzo=9, place de la Gare
| lat=48.5852
| long=7.7344
| indicazioni=
| tel=+33 3 88 32 45 23
| numero verde=
| fax=+33 3 88 32 23 02
| checkin=14:00
| checkout=11:00
| prezzo=€70-€130
| descrizione=Situato di fronte alla stazione ferroviaria di Strasburgo e a 10 minuti di cammino dal quartiere Petite-France, offre camere moderne con Wi-Fi gratuito.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel de la Cathédrale | alt= | sito=http://www.hotel-cathedrale.fr | email=
| indirizzo=Place de la Cathédrale | lat= | long= | indicazioni=Con vista sulla cattedrale
| tel=+33 388221212 | numero verde= | fax=
| checkin=- | checkout=11 | prezzo=70-80€
| descrizione=Delizioso albergo a quattro stelle, di fronte alla cattedrale. Costruito come se fosse l'interno della chiesa, con scale e statue come gargoyle o altro. Personale molto carino e simpatico, colazione ricca. Camere pulite e molto belle. Arredato con stile e più conveniente per le camere senza vista sulla cattedrale.
}}
* {{sleep
| nome=Régent Contades | alt= | sito=http://www.regent-hotel.com/ | email=rc@regent-hotels.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=+33 03 88 150515
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un antico edificio nel cuore della città.
}}
* {{sleep
| nome=Régent Petite France | alt= | sito=http://www.regent-hotel.com/ | email=rpf@regent-hotels.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=+33 03 88 764376
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Posizione perfetta.
}}
* {{sleep
| nome=Sofitel | alt= | sito=http://hotel-sofitel-strasbourg.accorhotels.net/ | email=
| indirizzo=4m place Saint Pierre le Jeune | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 03 88 154900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Non lontano dalla Cattedrale e dalla Petite France.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Strasburgo è una delle grandi città più sicure della [[Francia]] e il turista ha poco da temere. Naturalmente si applicano le precauzioni standard: attenzione ai borseggiatori vicino alla Cattedrale (e all'interno, secondo i cartelli) durante l'alta stagione turistica.
La piazza di fronte alla stazione ferroviaria non è purtroppo il luogo più sicuro di Strasburgo, per cui si consiglia di avere cura dei propri effetti personali ma in generale la città di Strasburgo non è nota per atti di violenza.
* In caso di furto è meglio sporgere denuncia alla stazione di polizia, importante anche a fini di rimborsi assicurativi.
* Se avete smarrito documenti come carta d'identità o passaporto contattate il {{listing
| nome=consolato italiano a Metz | alt= | sito= | email=consolato.metz@esteri.it
| indirizzo=7, Boulevard Clemenceau 57000 Metz | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+33 03 87 38 58 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}} Possono emettere un documento di viaggio provvisorio (ETD).
:Per assistenza in caso di furto o smarrimento di documenti consultate il sito: https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/assistenzacittadiniestero/furto_smarrimento_documenti/.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Potete trovare l'elenco degli uffici postali di Strasburgo sul sito ufficiale [https://www.laposte.fr/ La Poste] o, più rapidamente, aprire il vostro servizio preferito di mappe on line come [https://bing.com/search?q=elenco+uffici+postali+Strasburgo+sito+ufficiale+poste+francesi Bingo]
Se avete bisogno di spedire una lettera o un pacco più celermente potete avvalervi di servizi come DHL, UPS o FedEx, sempre consultabili su un servizio di mappe online.
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Se avete dato fondo ai gigabyte a vostra disposizione e il vostro albergo non fornisce un servizio wifi, avete diverse alternative:
*Caffè e Ristoranti: Molti caffè e ristoranti offrono Wi-Fi gratuito ai clienti. Basta chiedere al personale la password.
*Biblioteche Pubbliche: Le biblioteche pubbliche spesso offrono accesso gratuito al Wi-Fi. La Biblioteca Nazionale e Universitaria di Strasburgo costituiscono un buon punto di partenza.
*Centri Commerciali: Alcuni centri commerciali e negozi offrono Wi-Fi gratuito per i visitatori.
*Piazze e Parchi: In alcune piazze e parchi pubblici, come Place Kléber, potreste trovare reti Wi-Fi gratuite ma dovrete registrarvi.
App come WiFi Map o siti web come [https://travel.sygic.com/it/list/strasburgo-posti-con-wifi-libero-city:406 Sygic Travel] vi aiutano a localizzare punti Wi-Fi gratuiti in città.
== Tenersi informati ==
Ecco alcuni giornali e riviste online che puoi consultare per notizie e aggiornamenti su Strasburgo e l'Alsazia, aggiornato al 2024:
* [https://www.dna.fr/ DNA - Dernières Nouvelles d’Alsace]: Uno dei principali quotidiani della regione Alsazia, disponibile anche online.
* [https://www.rue89strasbourg.com/ Rue89 Strasbourg]: Un sito di notizie locale che copre vari argomenti, dalla politica alla cultura.
* [https://www.lalsace.fr/ L’Alsace]: Un altro quotidiano regionale che offre notizie aggiornate su Strasburgo e dintorni.
* [https://www.strasbourg.eu/galerie-editions/ Strasbourg Magazine]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Una rivista che copre eventi, cultura e vita quotidiana a Strasburgo.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker |nome=[[Colmar]] |lat=48.072354 |long=7.347047 | immagine=ColmarFrance.jpg}} e la Strada del Vino Alsaziana — [[Colmar]] è una pittoresca cittadina famosa per le sue case a graticcio e i canali. La Strada del Vino Alsaziana offre splendidi paesaggi e degustazioni di vini locali. Per arrivare a Colmar basta prendere un treno diretto che impiega circa 30 minuti. Alla stazione di Colmar, potete noleggiare una bicicletta o prendere un autobus per esplorare la Strada del Vino.
[[File:Château du Haut-Kœnigsbourg, Alsace.jpg|thumb|Castello di Haut-Koenigsbour]]
* {{marker |nome=Castello di Haut-Koenigsbour |lat=48.2494686 |long=7.3444881 | immagine=Château du haut koenigsbourg.jpg}} — Questo castello medievale offre viste panoramiche sulla valle del Reno e sui Vosgi. È un'ottima destinazione per escursioni e passeggiate. Per arrivarci prendete un treno per Sélestat (circa 20 minuti), poi un autobus navetta diretto al castello.
* {{marker |nome=Parco Naturale Regionale dei Vosgi del Nord |lat= |long=}} — Un'area protetta con numerosi sentieri escursionistici, foreste e laghi. Perfetto per trekking, birdwatching e picnic. Prendete un treno diretto a {{marker |nome=Niederbronn-les-Bains|lat=48.952411|long=7.633906}} (circa 45 minuti) e poi un autobus locale per raggiungere i sentieri del parco.
=== Itinerari ===
* [[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Office de Tourisme | alt=Ufficio del Turismo | sito=http://www.ot-strasbourg.fr/ | email=
| indirizzo=Place de la Cathédrale | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=A chi cerca mappe, ne saranno proposte alcune in vendita a 1,50 EUR, quindi chiedere espressamente di mappe gratuite, perché quest'ultime sono praticamente uguali a quelle a pagamento.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia nordorientale
| Regione nazionale2 = Alsazia
| Regione nazionale3 = Basso Reno
| Livello = 2
}}
4si6i89et1lhqstb5c22zro9oqvhqst
Albania sudorientale
0
11849
882454
819343
2025-06-26T23:57:54Z
Claude van der Grift
14686
/* Territori e mete turistiche */
882454
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = LeskovikBerge.png
| DidascaliaBanner = LeskovikBerge
| Immagine =Lin and lake.jpg
| Didascalia = Il villaggio di Kin e il lago di Ocrida
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Albania]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 40°32'00"N
| Long = 20°41'00"E
}}
'''Albania sudorientale''' è una regione [[Albania|albanese]].
== Da sapere ==
Il Sud-Est dell'Albania è una regione che incanta per la sua straordinaria miscela di storia, cultura e natura. Quest'area, caratterizzata da un ricco patrimonio storico e paesaggi mozzafiato, è un paradiso per gli amanti della storia, dell'arte e delle avventure all'aria aperta. Qui, ci si può immergere in città antiche come Argirocastro e Berat, entrambe riconosciute come [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Albania|Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO]], con i loro bei esempi di architettura ottomana e castelli medievali.
La regione offre anche una varietà di esperienze naturalistiche, a diverse altezze, dalle escursioni nelle montagne rigogliose e nei parchi nazionali alla scoperta di laghi sereni e canyon nascosti.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=40.54
| Long= 20.22
| h = 400 | w = 300 | z = 8
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Prefettura di Koriza}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Argirocastro]] | alt=''Gjirokastër'' | lat=40.0758 | long= 20.1389 | immagine=Gjirokastra.jpg | wikidata=Q173690 | descrizione=Città [[UNESCO]] situata nel sud e nota per la sua architettura unica del periodo ottomano. C'è un grande castello sulla collina nel centro della città che fungeva da prigione per molte generazioni, al cui interno oggi si trovano un museo militare e una galleria d'arte. Argirocastro è anche la città natale dell'ex leader comunista Enver Hoxha, così come l'autore albanese di fama internazionale, Ismail Kadare; le loro case ora servono come musei.}}
| 2={{Città| nome=[[Berat]] | alt= | lat=40.7049 | long= 19.9497 | immagine=The old town of Berat 2019.jpg | wikidata=Q170244 | descrizione= Considerata una delle più antiche città albanesi, Berät figura nella lista [[UNESCO]] dei patrimoni Mondiali dell'Umanità grazie alle sue affascinanti architetture risalenti in massima parte all'epoca ottomana.}}
| 3={{Città| nome=[[Coriza]] | alt=''Korça'' o ''Korçë'', anche ''Corizza'' | lat=40.6167 | long=20.7667 | immagine=Korça 02.jpg | wikidata=Q116341 | descrizione=Questa città è piena di vita durante l'estate quando si possono trovare coppie e famiglie che passeggiano attraverso il Parku Rinia, il parco principale della città. È possibile effettuare escursioni alla cima della bella montagna Moravia e vedere la città e il suo paesaggio circostante. Da non perdere il Korca Brewery (famoso in tutta l'Albania), che sponsorizza una settimana di festa della birra, ogni anno ad agosto!}}
| 4={{Città| nome=[[Lin (Coriza)|Lin]] | alt= | lat=41.066215 | long=20.640921 | immagine=Lin and lake.jpg | wikidata=Q851060 | descrizione=Villaggio sulla riva occidentale del lago di Ocrida con infrastrutture turistiche e piccole chiese bizantine con tracce di affreschi. }}
| 5={{Città| nome=[[Moscopoli]] | alt=''Voskopojë'' | lat=40.6333 | long=20.5833 | immagine=Voskopoja (3).jpg | wikidata=Q757298 | descrizione=Situata nei dintorni di Coriza, [[Moscopoli]] è un villaggio di montagna, famoso per le sue chiese affrescate del XVIII secolo, quando era uno dei maggiori centri commerciali dei Balcani sud occidentali. }}
| 6={{Città| nome=[[Pogradec]] | alt= | lat=40.9 | long=20.65 | immagine=Pogradec from Kalaja.jpg | wikidata=Q73639 | descrizione=Situata sulla sponda sud occidentale del lago di Ochrid, [[Pogradec]] è la prima cittadina albanese che si incontra provenendo dalla [[Macedonia del Nord]]. Nonostante la posizione idilliaca, [[Pogradec]] è ben lontana dal raggiungere lo sviluppo turistico della città di [[Ocrida]], situata appena oltre confine.}}
| 7={{Città| nome=[[Pёrmet]] | alt= | lat=40.235551 | long=20.354831 | immagine=Permet - panoramio (1).jpg | wikidata=Q642856 | descrizione=Interamente ricostruita nel secondo dopoguerra, Permet è una cittadina dall'aspetto banale ma è famosa per le escursioni nei suoi dintorni, in particolare al Parco Nazionale di Bredhi i Hotovës e alla valle del fiume Voiussa (''Vjosë''), teatro di numerose battaglie della disastrosa campagna di Grecia, incautamente promossa dal regime fascista al tempo della II guerra mondiale.}}
| 8={{Città| nome=[[Tepelenë]] | alt= | lat=40.2965 | long=20.0186 | immagine= | wikidata=Q81631| descrizione=Famosa per aver dato i natali ad [[:w:Alì Pascià di Tepeleni|Alì Pascià]] che agli inizi del XIX secolo si ritagliò un regno personale in questa area dei Balcani, [[Tepelenë]] è oggi un borgo di scarso interesse ma conserva un castello in rovina dove soggiornò come ospite di Alì Pascià, lo scrittore inglese George Gordon Byron che scrisse una poesia al riguardo dell'ospitalità del popolo albanese.}}
<!--| 8={{Città| nome=[[]] | alt= | lat= | long= | immagine= | descrizione= }}-->
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Canyon di Osum]] | alt=''Kanioni i Osumit'' | lat=40.499494 | long=20.227009 | immagine=Skrapar Osum Canyon.jpg | wikidata=Q7108014| descrizione=Lungo 26 km, il canyon del fiume Osumi costituisce l'attrazione regionale maggiormente visitata. Nell'attraversare le gole, l'Osum forma numerose rapide adatte per il rafting ma non d'estate, quando il fiume è in secca. D'estate è però possibile fare il bagno. Le pareti della gola sono ricoperte di vegetazione e presentano numerose grotte, parecchie ancora inesplorate. Alcune delle cavità hanno nomi fantasiosi come la Cattedrale, l'Occhio e la Porta del Demone.}}
| 2={{Destinazione| nome=Dardhë | alt= | lat=40.5186 | long=20.8269 | immagine= | wikidata=Q1751023| descrizione=Nel 2012, il primo skilift in Albania è stato aperto nella località sciistica di Bigell vicino a Dardhë.}}
| 3={{Destinazione| nome=Gramsh | alt= | lat=40.8667 | long=20.1833 | immagine= | wikidata=Q13037411| descrizione=Luogo d'origine della famiglia di Antonio Gramsci, Gramsh è un borgo di 20.000 abitanti circa, senza nulla di turisticamente rilevante se non alcune cascate sul fiume Devoll e sui suoi numerosi affluenti.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Prespa]] | alt=''Parku Kombëtar i Prespës'' | lat=40.803348 | long=20.902185 | immagine=Prespa ostrov -2.jpg | wikidata=Q4988996 | descrizione=Un parco transfrontaliero, esteso anche in [[Parco nazionale dei laghi di Prespa|Grecia]] e [[Macedonia del Nord]]. Il lago di Prespa si raggiunge da Pogradec percorrendo strade secondarie che non permettono velocità elevate (65 km in 1h e 20min).}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Shebenik-Jabllanice]] | alt=''Parku Kombëtar Shebenik-Jabllanicë'' | lat=41.222524 | long=20.450158 | immagine= | wikidata=Q1969017 | descrizione=Situato sulla linea di confine con la [[Macedonia del Nord]], il parco si distingue per le fitte foreste di conifere e latifoglie e per i prati e pascoli alpini.}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Tomorr]] | alt=''Parku Kombëtar i Malit te Tomorrit'' | lat=40.709430 | long=20.128326 | immagine= | wikidata=Q993154 | descrizione=Esteso sui monti omonimi, situati a circa 20 km dalla città di Berat, il parco è accessibile tramite la SH72. Nel parco hanno le loro sorgenti numerosi fiumi che nel loro alto corso formano numerose cascate delle quali la più famosa è quella di Bogova.}}
<!--| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | lat= | long= | immagine= | descrizione= }}-->
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto internazionale di [[Tirana]] dista 100km circa da [[Berat]] percorrendo la A3 (Tirana-Elbassan) e imboccando poi la SH72. Da [[Berat]] ad [[Argirocastro]] sono altri 160 km (2h e 1/2).
=== In auto ===
Un'auto è necessaria considerando la scarsità di autolinee locali. Lo stato delle strade varia dal mediocre al pessimo. Parecchie strade secondarie sono costellate di buche come una groviera.
==== Valichi di frontiera con la [[Grecia]] ====
* {{marker|tipo=go|nome=Kakavia|lat=39.912459|long=20.359083}} è il più trafficato dei valichi di frontiera con la [[Grecia]]. È situato tra [[Argirocastro]] (30km) e [[Giannina]] (61km), capoluogo dell'[[Epiro]] greco.
* {{marker|tipo=go | nome= Ponte Mertzianis | lat=40.075190 |long=20.605248}} - Sul fiume Sarandaporos, il ponte costituisce un valico di frontiera secondario, sull'itinerario turistico che ha inizio da Coriza e riportato più avanti. Il valico è situato tra il villaggio [[Albania|albanese]] di [[Leskovik]] e la cittadina grecs di [[Konitsa]].
* {{marker |tipo= go |nome= Krystallopigi| lat=40.623194 |long=21.055665}} è il valico tra [[Coriza]] e [[Kastoria]]. Il tratto greco è completamente autostradale (A29) e permette il collegamento più rapido tra [[Coriza]] e [[Salonicco]].
=== In nave ===
[[Valona]] è collegata da servizi traghetti ai porti italiani dell'Adriatico; dista 84 km da [[Berat]].
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Antigonea house with peristyle.jpg|thumb|Antigonea]]
Oltre alle architetture ottomane di [[Berat]] e alle chiese di [[Moscopoli]], va segnalata la località di {{marker|tipo=see |nome=Labovë e Kryqit|lat=40.067031|long=20.300426| immagine=Labova e Kryqit3.jpg}} che nasconde la chiesa della Dormizione della Vergine, ritenuta dagli esperti un esempio significativo dell'arte bizantina del periodo compreso tra il IX e XI secolo.
Il {{marker|tipo=see |nome=sito archeologico di Antigonea |lat=40.087541 |long=20.221834 |immagine=Antigoneia, Epirus, Albania (38902564584) (2).jpg }} (''Parku Arkeologjik Antigone'') è costituito dalle rovine di una città fondata dalla tribù [[Epiro|epirota]] dei Molossi in onore di Antigone, moglie del re Pirro. Gli scavi hanno portato alla luce alcuni torri e porte che si aprivano nella cinta di mura, oltre ad edifici di carattere pubblico e monete in bronzo e rame di epoca ellenistica.
=== Itinerari ===
Probabilmente il miglior itinerario dell'Albania sudorientale è costituito dalla strada statale SH75 che ha inizio da [[Coriza]] e si snoda sul versante occidentale della catena del Pindo (Monti Grammos in greco) tra paesaggi incontaminati, contrassegnati da magnifici boschi di conifere. Sfortunatamente dopo {{marker|tipo=go |nome=Erseke |lat=40.337861 |long=20.680703}} (a 40 km da [[Coriza]]), il fondo stradale versa in cattive condizioni e proseguire fino al paese di {{marker|tipo=go |nome=Leskovik |lat=40.152377 |long=20.598457 |immagine=Leskovik mit Berg Mali i Melesinit.JPG}} (44km da [[Coriza]]) richiede 1h e 20min.
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Balcani
| Stato = Albania
| Livello = 1
}}
q9o04wb1fl1tpt12gacqcamhcytmzd0
882455
882454
2025-06-26T23:58:47Z
Claude van der Grift
14686
882455
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = LeskovikBerge.png
| DidascaliaBanner = LeskovikBerge
| Immagine =Lin and lake.jpg
| Didascalia = Il villaggio di Kin e il lago di Ocrida
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Albania]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 40°32'00"N
| Long = 20°41'00"E
}}
'''Albania sudorientale''' è una regione [[Albania|albanese]].
== Da sapere ==
Il Sud-Est dell'Albania è una regione che incanta per la sua straordinaria miscela di storia, cultura e natura. Quest'area, caratterizzata da un ricco patrimonio storico e paesaggi mozzafiato, è un paradiso per gli amanti della storia, dell'arte e delle avventure all'aria aperta. Qui, ci si può immergere in città antiche come Argirocastro e Berat, entrambe riconosciute come [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Albania|Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO]], con i loro bei esempi di architettura ottomana e castelli medievali.
La regione offre anche una varietà di esperienze naturalistiche, a diverse altezze, dalle escursioni nelle montagne rigogliose e nei parchi nazionali alla scoperta di laghi sereni e canyon nascosti.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=40.54
| Long= 20.22
| h = 400 | w = 300 | z = 8
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q193464|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Prefettura di Koriza}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Argirocastro]] | alt=''Gjirokastër'' | lat=40.0758 | long= 20.1389 | immagine=Gjirokastra.jpg | wikidata=Q173690 | descrizione=Città [[UNESCO]] situata nel sud e nota per la sua architettura unica del periodo ottomano. C'è un grande castello sulla collina nel centro della città che fungeva da prigione per molte generazioni, al cui interno oggi si trovano un museo militare e una galleria d'arte. Argirocastro è anche la città natale dell'ex leader comunista Enver Hoxha, così come l'autore albanese di fama internazionale, Ismail Kadare; le loro case ora servono come musei.}}
| 2={{Città| nome=[[Berat]] | alt= | lat=40.7049 | long= 19.9497 | immagine=The old town of Berat 2019.jpg | wikidata=Q170244 | descrizione= Considerata una delle più antiche città albanesi, Berät figura nella lista [[UNESCO]] dei patrimoni Mondiali dell'Umanità grazie alle sue affascinanti architetture risalenti in massima parte all'epoca ottomana.}}
| 3={{Città| nome=[[Coriza]] | alt=''Korça'' o ''Korçë'', anche ''Corizza'' | lat=40.6167 | long=20.7667 | immagine=Korça 02.jpg | wikidata=Q116341 | descrizione=Questa città è piena di vita durante l'estate quando si possono trovare coppie e famiglie che passeggiano attraverso il Parku Rinia, il parco principale della città. È possibile effettuare escursioni alla cima della bella montagna Moravia e vedere la città e il suo paesaggio circostante. Da non perdere il Korca Brewery (famoso in tutta l'Albania), che sponsorizza una settimana di festa della birra, ogni anno ad agosto!}}
| 4={{Città| nome=[[Lin (Coriza)|Lin]] | alt= | lat=41.066215 | long=20.640921 | immagine=Lin and lake.jpg | wikidata=Q851060 | descrizione=Villaggio sulla riva occidentale del lago di Ocrida con infrastrutture turistiche e piccole chiese bizantine con tracce di affreschi. }}
| 5={{Città| nome=[[Moscopoli]] | alt=''Voskopojë'' | lat=40.6333 | long=20.5833 | immagine=Voskopoja (3).jpg | wikidata=Q757298 | descrizione=Situata nei dintorni di Coriza, [[Moscopoli]] è un villaggio di montagna, famoso per le sue chiese affrescate del XVIII secolo, quando era uno dei maggiori centri commerciali dei Balcani sud occidentali. }}
| 6={{Città| nome=[[Pogradec]] | alt= | lat=40.9 | long=20.65 | immagine=Pogradec from Kalaja.jpg | wikidata=Q73639 | descrizione=Situata sulla sponda sud occidentale del lago di Ochrid, [[Pogradec]] è la prima cittadina albanese che si incontra provenendo dalla [[Macedonia del Nord]]. Nonostante la posizione idilliaca, [[Pogradec]] è ben lontana dal raggiungere lo sviluppo turistico della città di [[Ocrida]], situata appena oltre confine.}}
| 7={{Città| nome=[[Pёrmet]] | alt= | lat=40.235551 | long=20.354831 | immagine=Permet - panoramio (1).jpg | wikidata=Q642856 | descrizione=Interamente ricostruita nel secondo dopoguerra, Permet è una cittadina dall'aspetto banale ma è famosa per le escursioni nei suoi dintorni, in particolare al Parco Nazionale di Bredhi i Hotovës e alla valle del fiume Voiussa (''Vjosë''), teatro di numerose battaglie della disastrosa campagna di Grecia, incautamente promossa dal regime fascista al tempo della II guerra mondiale.}}
| 8={{Città| nome=[[Tepelenë]] | alt= | lat=40.2965 | long=20.0186 | immagine= | wikidata=Q81631| descrizione=Famosa per aver dato i natali ad [[:w:Alì Pascià di Tepeleni|Alì Pascià]] che agli inizi del XIX secolo si ritagliò un regno personale in questa area dei Balcani, [[Tepelenë]] è oggi un borgo di scarso interesse ma conserva un castello in rovina dove soggiornò come ospite di Alì Pascià, lo scrittore inglese George Gordon Byron che scrisse una poesia al riguardo dell'ospitalità del popolo albanese.}}
<!--| 8={{Città| nome=[[]] | alt= | lat= | long= | immagine= | descrizione= }}-->
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Canyon di Osum]] | alt=''Kanioni i Osumit'' | lat=40.499494 | long=20.227009 | immagine=Skrapar Osum Canyon.jpg | wikidata=Q7108014| descrizione=Lungo 26 km, il canyon del fiume Osumi costituisce l'attrazione regionale maggiormente visitata. Nell'attraversare le gole, l'Osum forma numerose rapide adatte per il rafting ma non d'estate, quando il fiume è in secca. D'estate è però possibile fare il bagno. Le pareti della gola sono ricoperte di vegetazione e presentano numerose grotte, parecchie ancora inesplorate. Alcune delle cavità hanno nomi fantasiosi come la Cattedrale, l'Occhio e la Porta del Demone.}}
| 2={{Destinazione| nome=Dardhë | alt= | lat=40.5186 | long=20.8269 | immagine= | wikidata=Q1751023| descrizione=Nel 2012, il primo skilift in Albania è stato aperto nella località sciistica di Bigell vicino a Dardhë.}}
| 3={{Destinazione| nome=Gramsh | alt= | lat=40.8667 | long=20.1833 | immagine= | wikidata=Q13037411| descrizione=Luogo d'origine della famiglia di Antonio Gramsci, Gramsh è un borgo di 20.000 abitanti circa, senza nulla di turisticamente rilevante se non alcune cascate sul fiume Devoll e sui suoi numerosi affluenti.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Prespa]] | alt=''Parku Kombëtar i Prespës'' | lat=40.803348 | long=20.902185 | immagine=Prespa ostrov -2.jpg | wikidata=Q4988996 | descrizione=Un parco transfrontaliero, esteso anche in [[Parco nazionale dei laghi di Prespa|Grecia]] e [[Macedonia del Nord]]. Il lago di Prespa si raggiunge da Pogradec percorrendo strade secondarie che non permettono velocità elevate (65 km in 1h e 20min).}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Shebenik-Jabllanice]] | alt=''Parku Kombëtar Shebenik-Jabllanicë'' | lat=41.222524 | long=20.450158 | immagine= | wikidata=Q1969017 | descrizione=Situato sulla linea di confine con la [[Macedonia del Nord]], il parco si distingue per le fitte foreste di conifere e latifoglie e per i prati e pascoli alpini.}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Tomorr]] | alt=''Parku Kombëtar i Malit te Tomorrit'' | lat=40.709430 | long=20.128326 | immagine= | wikidata=Q993154 | descrizione=Esteso sui monti omonimi, situati a circa 20 km dalla città di Berat, il parco è accessibile tramite la SH72. Nel parco hanno le loro sorgenti numerosi fiumi che nel loro alto corso formano numerose cascate delle quali la più famosa è quella di Bogova.}}
<!--| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | lat= | long= | immagine= | descrizione= }}-->
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto internazionale di [[Tirana]] dista 100km circa da [[Berat]] percorrendo la A3 (Tirana-Elbassan) e imboccando poi la SH72. Da [[Berat]] ad [[Argirocastro]] sono altri 160 km (2h e 1/2).
=== In auto ===
Un'auto è necessaria considerando la scarsità di autolinee locali. Lo stato delle strade varia dal mediocre al pessimo. Parecchie strade secondarie sono costellate di buche come una groviera.
==== Valichi di frontiera con la [[Grecia]] ====
* {{marker|tipo=go|nome=Kakavia|lat=39.912459|long=20.359083}} è il più trafficato dei valichi di frontiera con la [[Grecia]]. È situato tra [[Argirocastro]] (30km) e [[Giannina]] (61km), capoluogo dell'[[Epiro]] greco.
* {{marker|tipo=go | nome= Ponte Mertzianis | lat=40.075190 |long=20.605248}} - Sul fiume Sarandaporos, il ponte costituisce un valico di frontiera secondario, sull'itinerario turistico che ha inizio da Coriza e riportato più avanti. Il valico è situato tra il villaggio [[Albania|albanese]] di [[Leskovik]] e la cittadina grecs di [[Konitsa]].
* {{marker |tipo= go |nome= Krystallopigi| lat=40.623194 |long=21.055665}} è il valico tra [[Coriza]] e [[Kastoria]]. Il tratto greco è completamente autostradale (A29) e permette il collegamento più rapido tra [[Coriza]] e [[Salonicco]].
=== In nave ===
[[Valona]] è collegata da servizi traghetti ai porti italiani dell'Adriatico; dista 84 km da [[Berat]].
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Antigonea house with peristyle.jpg|thumb|Antigonea]]
Oltre alle architetture ottomane di [[Berat]] e alle chiese di [[Moscopoli]], va segnalata la località di {{marker|tipo=see |nome=Labovë e Kryqit|lat=40.067031|long=20.300426| immagine=Labova e Kryqit3.jpg}} che nasconde la chiesa della Dormizione della Vergine, ritenuta dagli esperti un esempio significativo dell'arte bizantina del periodo compreso tra il IX e XI secolo.
Il {{marker|tipo=see |nome=sito archeologico di Antigonea |lat=40.087541 |long=20.221834 |immagine=Antigoneia, Epirus, Albania (38902564584) (2).jpg }} (''Parku Arkeologjik Antigone'') è costituito dalle rovine di una città fondata dalla tribù [[Epiro|epirota]] dei Molossi in onore di Antigone, moglie del re Pirro. Gli scavi hanno portato alla luce alcuni torri e porte che si aprivano nella cinta di mura, oltre ad edifici di carattere pubblico e monete in bronzo e rame di epoca ellenistica.
=== Itinerari ===
Probabilmente il miglior itinerario dell'Albania sudorientale è costituito dalla strada statale SH75 che ha inizio da [[Coriza]] e si snoda sul versante occidentale della catena del Pindo (Monti Grammos in greco) tra paesaggi incontaminati, contrassegnati da magnifici boschi di conifere. Sfortunatamente dopo {{marker|tipo=go |nome=Erseke |lat=40.337861 |long=20.680703}} (a 40 km da [[Coriza]]), il fondo stradale versa in cattive condizioni e proseguire fino al paese di {{marker|tipo=go |nome=Leskovik |lat=40.152377 |long=20.598457 |immagine=Leskovik mit Berg Mali i Melesinit.JPG}} (44km da [[Coriza]]) richiede 1h e 20min.
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Balcani
| Stato = Albania
| Livello = 1
}}
jxdpst91akvmnuw1hp9j76kz7oqxbof
882456
882455
2025-06-27T00:01:16Z
Claude van der Grift
14686
882456
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = LeskovikBerge.png
| DidascaliaBanner = LeskovikBerge
| Immagine =Lin and lake.jpg
| Didascalia = Il villaggio di Kin e il lago di Ocrida
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Albania]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 40°32'00"N
| Long = 20°41'00"E
}}
'''Albania sudorientale''' è una regione [[Albania|albanese]].
== Da sapere ==
Il Sud-Est dell'Albania è una regione che incanta per la sua straordinaria miscela di storia, cultura e natura. Quest'area, caratterizzata da un ricco patrimonio storico e paesaggi mozzafiato, è un paradiso per gli amanti della storia, dell'arte e delle avventure all'aria aperta. Qui, ci si può immergere in città antiche come Argirocastro e Berat, entrambe riconosciute come [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Albania|Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO]], con i loro bei esempi di architettura ottomana e castelli medievali.
La regione offre anche una varietà di esperienze naturalistiche, a diverse altezze, dalle escursioni nelle montagne rigogliose e nei parchi nazionali alla scoperta di laghi sereni e canyon nascosti.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=40.54
| Long= 20.22
| h = 400 | w = 300 | z = 8
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q116341|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Prefettura di Koriza}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Argirocastro]] | alt=''Gjirokastër'' | lat=40.0758 | long= 20.1389 | immagine=Gjirokastra.jpg | wikidata=Q173690 | descrizione=Città [[UNESCO]] situata nel sud e nota per la sua architettura unica del periodo ottomano. C'è un grande castello sulla collina nel centro della città che fungeva da prigione per molte generazioni, al cui interno oggi si trovano un museo militare e una galleria d'arte. Argirocastro è anche la città natale dell'ex leader comunista Enver Hoxha, così come l'autore albanese di fama internazionale, Ismail Kadare; le loro case ora servono come musei.}}
| 2={{Città| nome=[[Berat]] | alt= | lat=40.7049 | long= 19.9497 | immagine=The old town of Berat 2019.jpg | wikidata=Q170244 | descrizione= Considerata una delle più antiche città albanesi, Berät figura nella lista [[UNESCO]] dei patrimoni Mondiali dell'Umanità grazie alle sue affascinanti architetture risalenti in massima parte all'epoca ottomana.}}
| 3={{Città| nome=[[Coriza]] | alt=''Korça'' o ''Korçë'', anche ''Corizza'' | lat=40.6167 | long=20.7667 | immagine=Korça 02.jpg | wikidata=Q116341 | descrizione=Questa città è piena di vita durante l'estate quando si possono trovare coppie e famiglie che passeggiano attraverso il Parku Rinia, il parco principale della città. È possibile effettuare escursioni alla cima della bella montagna Moravia e vedere la città e il suo paesaggio circostante. Da non perdere il Korca Brewery (famoso in tutta l'Albania), che sponsorizza una settimana di festa della birra, ogni anno ad agosto!}}
| 4={{Città| nome=[[Lin (Coriza)|Lin]] | alt= | lat=41.066215 | long=20.640921 | immagine=Lin and lake.jpg | wikidata=Q851060 | descrizione=Villaggio sulla riva occidentale del lago di Ocrida con infrastrutture turistiche e piccole chiese bizantine con tracce di affreschi. }}
| 5={{Città| nome=[[Moscopoli]] | alt=''Voskopojë'' | lat=40.6333 | long=20.5833 | immagine=Voskopoja (3).jpg | wikidata=Q757298 | descrizione=Situata nei dintorni di Coriza, [[Moscopoli]] è un villaggio di montagna, famoso per le sue chiese affrescate del XVIII secolo, quando era uno dei maggiori centri commerciali dei Balcani sud occidentali. }}
| 6={{Città| nome=[[Pogradec]] | alt= | lat=40.9 | long=20.65 | immagine=Pogradec from Kalaja.jpg | wikidata=Q73639 | descrizione=Situata sulla sponda sud occidentale del lago di Ochrid, [[Pogradec]] è la prima cittadina albanese che si incontra provenendo dalla [[Macedonia del Nord]]. Nonostante la posizione idilliaca, [[Pogradec]] è ben lontana dal raggiungere lo sviluppo turistico della città di [[Ocrida]], situata appena oltre confine.}}
| 7={{Città| nome=[[Pёrmet]] | alt= | lat=40.235551 | long=20.354831 | immagine=Permet - panoramio (1).jpg | wikidata=Q642856 | descrizione=Interamente ricostruita nel secondo dopoguerra, Permet è una cittadina dall'aspetto banale ma è famosa per le escursioni nei suoi dintorni, in particolare al Parco Nazionale di Bredhi i Hotovës e alla valle del fiume Voiussa (''Vjosë''), teatro di numerose battaglie della disastrosa campagna di Grecia, incautamente promossa dal regime fascista al tempo della II guerra mondiale.}}
| 8={{Città| nome=[[Tepelenë]] | alt= | lat=40.2965 | long=20.0186 | immagine= | wikidata=Q81631| descrizione=Famosa per aver dato i natali ad [[:w:Alì Pascià di Tepeleni|Alì Pascià]] che agli inizi del XIX secolo si ritagliò un regno personale in questa area dei Balcani, [[Tepelenë]] è oggi un borgo di scarso interesse ma conserva un castello in rovina dove soggiornò come ospite di Alì Pascià, lo scrittore inglese George Gordon Byron che scrisse una poesia al riguardo dell'ospitalità del popolo albanese.}}
<!--| 8={{Città| nome=[[]] | alt= | lat= | long= | immagine= | descrizione= }}-->
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Canyon di Osum]] | alt=''Kanioni i Osumit'' | lat=40.499494 | long=20.227009 | immagine=Skrapar Osum Canyon.jpg | wikidata=Q7108014| descrizione=Lungo 26 km, il canyon del fiume Osumi costituisce l'attrazione regionale maggiormente visitata. Nell'attraversare le gole, l'Osum forma numerose rapide adatte per il rafting ma non d'estate, quando il fiume è in secca. D'estate è però possibile fare il bagno. Le pareti della gola sono ricoperte di vegetazione e presentano numerose grotte, parecchie ancora inesplorate. Alcune delle cavità hanno nomi fantasiosi come la Cattedrale, l'Occhio e la Porta del Demone.}}
| 2={{Destinazione| nome=Dardhë | alt= | lat=40.5186 | long=20.8269 | immagine= | wikidata=Q1751023| descrizione=Nel 2012, il primo skilift in Albania è stato aperto nella località sciistica di Bigell vicino a Dardhë.}}
| 3={{Destinazione| nome=Gramsh | alt= | lat=40.8667 | long=20.1833 | immagine= | wikidata=Q13037411| descrizione=Luogo d'origine della famiglia di Antonio Gramsci, Gramsh è un borgo di 20.000 abitanti circa, senza nulla di turisticamente rilevante se non alcune cascate sul fiume Devoll e sui suoi numerosi affluenti.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Prespa]] | alt=''Parku Kombëtar i Prespës'' | lat=40.803348 | long=20.902185 | immagine=Prespa ostrov -2.jpg | wikidata=Q4988996 | descrizione=Un parco transfrontaliero, esteso anche in [[Parco nazionale dei laghi di Prespa|Grecia]] e [[Macedonia del Nord]]. Il lago di Prespa si raggiunge da Pogradec percorrendo strade secondarie che non permettono velocità elevate (65 km in 1h e 20min).}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Shebenik-Jabllanice]] | alt=''Parku Kombëtar Shebenik-Jabllanicë'' | lat=41.222524 | long=20.450158 | immagine= | wikidata=Q1969017 | descrizione=Situato sulla linea di confine con la [[Macedonia del Nord]], il parco si distingue per le fitte foreste di conifere e latifoglie e per i prati e pascoli alpini.}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Tomorr]] | alt=''Parku Kombëtar i Malit te Tomorrit'' | lat=40.709430 | long=20.128326 | immagine= | wikidata=Q993154 | descrizione=Esteso sui monti omonimi, situati a circa 20 km dalla città di Berat, il parco è accessibile tramite la SH72. Nel parco hanno le loro sorgenti numerosi fiumi che nel loro alto corso formano numerose cascate delle quali la più famosa è quella di Bogova.}}
<!--| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | lat= | long= | immagine= | descrizione= }}-->
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto internazionale di [[Tirana]] dista 100km circa da [[Berat]] percorrendo la A3 (Tirana-Elbassan) e imboccando poi la SH72. Da [[Berat]] ad [[Argirocastro]] sono altri 160 km (2h e 1/2).
=== In auto ===
Un'auto è necessaria considerando la scarsità di autolinee locali. Lo stato delle strade varia dal mediocre al pessimo. Parecchie strade secondarie sono costellate di buche come una groviera.
==== Valichi di frontiera con la [[Grecia]] ====
* {{marker|tipo=go|nome=Kakavia|lat=39.912459|long=20.359083}} è il più trafficato dei valichi di frontiera con la [[Grecia]]. È situato tra [[Argirocastro]] (30km) e [[Giannina]] (61km), capoluogo dell'[[Epiro]] greco.
* {{marker|tipo=go | nome= Ponte Mertzianis | lat=40.075190 |long=20.605248}} - Sul fiume Sarandaporos, il ponte costituisce un valico di frontiera secondario, sull'itinerario turistico che ha inizio da Coriza e riportato più avanti. Il valico è situato tra il villaggio [[Albania|albanese]] di [[Leskovik]] e la cittadina grecs di [[Konitsa]].
* {{marker |tipo= go |nome= Krystallopigi| lat=40.623194 |long=21.055665}} è il valico tra [[Coriza]] e [[Kastoria]]. Il tratto greco è completamente autostradale (A29) e permette il collegamento più rapido tra [[Coriza]] e [[Salonicco]].
=== In nave ===
[[Valona]] è collegata da servizi traghetti ai porti italiani dell'Adriatico; dista 84 km da [[Berat]].
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Antigonea house with peristyle.jpg|thumb|Antigonea]]
Oltre alle architetture ottomane di [[Berat]] e alle chiese di [[Moscopoli]], va segnalata la località di {{marker|tipo=see |nome=Labovë e Kryqit|lat=40.067031|long=20.300426| immagine=Labova e Kryqit3.jpg}} che nasconde la chiesa della Dormizione della Vergine, ritenuta dagli esperti un esempio significativo dell'arte bizantina del periodo compreso tra il IX e XI secolo.
Il {{marker|tipo=see |nome=sito archeologico di Antigonea |lat=40.087541 |long=20.221834 |immagine=Antigoneia, Epirus, Albania (38902564584) (2).jpg }} (''Parku Arkeologjik Antigone'') è costituito dalle rovine di una città fondata dalla tribù [[Epiro|epirota]] dei Molossi in onore di Antigone, moglie del re Pirro. Gli scavi hanno portato alla luce alcuni torri e porte che si aprivano nella cinta di mura, oltre ad edifici di carattere pubblico e monete in bronzo e rame di epoca ellenistica.
=== Itinerari ===
Probabilmente il miglior itinerario dell'Albania sudorientale è costituito dalla strada statale SH75 che ha inizio da [[Coriza]] e si snoda sul versante occidentale della catena del Pindo (Monti Grammos in greco) tra paesaggi incontaminati, contrassegnati da magnifici boschi di conifere. Sfortunatamente dopo {{marker|tipo=go |nome=Erseke |lat=40.337861 |long=20.680703}} (a 40 km da [[Coriza]]), il fondo stradale versa in cattive condizioni e proseguire fino al paese di {{marker|tipo=go |nome=Leskovik |lat=40.152377 |long=20.598457 |immagine=Leskovik mit Berg Mali i Melesinit.JPG}} (44km da [[Coriza]]) richiede 1h e 20min.
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Balcani
| Stato = Albania
| Livello = 1
}}
1lp35ju7qpajm6ohgud5dkfyh5pnaeu
Uzbekistan
0
12748
882449
882117
2025-06-26T22:46:08Z
Claude van der Grift
14686
/* Eventi e feste */Inserite date tra parentesi tonde e altri ritocchi come da nostro manuale di stile
882449
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Shah-i-Zinda banner.jpg
| DidascaliaBanner = Shah-i-Zinda a Samarcanda
| Immagine = RegistanSquare Samarkand.jpg
| Didascalia = Mausoleo di Gur Amir a Samarcanda al cui interno si trova la tomba di Tamerlano
| Localizzazione = Uzbekistan in its region.svg
| Capitale = [[Tashkent]]
| Governo = Repubblica presidenziale a carattere autoritario
| Abitanti = 36.002.248 <small>(stima 2022)</small>
| Lingua = [[Uzbeko]]
| Religione = Islam (96%), cristianesimo (2%), altro (2%) <small>(2021)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +998
| TLD = .uz
| Sito ufficiale=
| Sito = [https://uzbekistan.travel/ Ente Turistico dell'Uzbekistan]
| Lat = 41°40'N
| Long = 64°4'E
}}
'''Uzbekistan''' (''O'zbekiston'') è uno Stato sovrano dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
L'Uzbekistan è il Paese più popoloso dell'[[Asia centrale]] ed è ricco di storia, cultura e diversità. Ha fatto parte di numerosi imperi ed era un tempo una parte fondamentale della [[Via della seta]], il che lo rende un'eccellente destinazione per gli appassionati di storia. Sebbene l'Uzbekistan sia spesso trascurato come destinazione turistica, c'è molto da vedere e da fare in questo splendido Paese. Inoltre, gli uzbeki sono noti per la loro ospitalità e ci si può aspettare di essere trattati con molto rispetto in quanto visitatore.
Il significato del nome ''Uzbek'' è controverso. Secondo alcuni il nome deriverebbe da Uzbek Khan (1282 - 1342), capo dell'Orda d'Oro e fautore della loro conversione all'[[Islam]]. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe da una parola turca che significa "il popolo dei Nobili". Un'altra versione è che derivi dal turco ''uz/öz'' (buono o vero) e ''bek'' (guardiano). A differenza dei vicini kazaki e kirghisi, ma come i loro stretti cugini [[w:Uiguri|uiguri]], gli uzbeki erano per lo più un popolo sedentario, che costruiva città imponenti lungo l'antica Via della seta.
In Uzbekistan c'è una grande popolazione di persone che parlano tagico (o altri dialetti del persiano), a causa delle comunità storiche nella regione. Alcune di queste persone si considerano ''uzbeke'' mentre altre si considerano ''tagiche/persiane'' e vivono in Uzbekistan. Ci sono anche molte persone che provengono da famiglie miste uzbeke-tagiche.
=== Cenni geografici ===
[[File:Aral Sea Bed (431479).jpg|thumb|left|Fondale del [[lago d'Aral]]]]
L'Uzbekistan confina a nord e ad ovest con il [[Kazakistan]], a est con il [[Kirghizistan]] ed il [[Tagikistan]] e a sud con l'[[Afghanistan]] ed il [[Turkmenistan]].
L'Uzbekistan si estende per 1.450 km da ovest a est e 930 km da nord a sud ed è un territorio in massima parte pianeggiante e spesso desertico attraversato da due grandi fiumi che scorrono paralleli:
* Il Syr Darya le cui sorgenti si trovano nei monti Tian Shan (''Monti del Paradiso'') del [[Kirghizistan]] a [[Naryn (città)|Naryn]]. Syr Darya sfocia nella parte settentrionale del Mar d'Aral, quella più piccola. Nell'antichità, era chiamato ''Jaxartes'' e attraversa la [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]], scorrendo sul margine nord-orientale del Deserto del Kizilkum.
* L'Amu Darya nasce nell'[[Hindu Kush]] nel [[Pamir]] e ha una lunghezza di 2.540 km. Nell'antichità era chiamato ''Oxus''. Può essere un fiume rapido in primavera, infatti in arabo è chiamato ''Dsaihun'' (che soffre di rabbia). Il fiume ha cambiato corso più volte. Konye Urgench in [[Turkmenistan]], la capitale dell'antico impero di Chwarezm, era situata sulle rive dell'Amu Darya. Oggi la distanza tra il fiume e la città vecchia è di circa 40 km. L'Amu Darya sfocia nella parte meridionale del Mar d'Aral, quella più grande.
Entrambi i fiumi sono tributari del [[lago d'Aral]].
Deserto sabbioso prevalentemente pianeggiante o ondulato con dune; ampie valli fluviali pianeggianti intensamente irrigate lungo il corso dell'Amu Darya, del Syr Darya e dello Zarafshon. La Valle di Fergana a est circondata dalle montagne del [[Tagikistan]] e del Kirghizistan, mentre ad ovest si trova ciò che resta del Mar d'Aral.
L'Uzbekistan e il [[Liechtenstein]] sono gli unici due Paesi al mondo doppiamente senza sbocco al mare, ovvero, oltre a non avere sbocchi sul mare, confinano con Paesi anch'essi privi di sbocco sul mare. Tuttavia, l'Uzbekistan ha la costa meridionale del Mar d'Aral e un paio dei suoi vicini confinano con il Mar Caspio, ma entrambi i "mari" sono (o, erano, nel caso dell'Aral) in realtà enormi laghi e non sono collegati agli oceani.
=== Quando andare ===
Il clima dell'Uzbekistan è a carattere continentale con estati torride ed inverni rigidi sebbene sia molto caldo e soleggiato per la maggior parte dell'anno.
Ha un clima subtropicale temperato interno (ma le palme non crescono). Il clima è simile al clima della [[Grecia settentrionale]], dell'[[Italia centrale]] o della [[Spagna settentrionale]] o della [[Francia sudorientale]], del [[Nevada]] o del [[Colorado]]. I mesi più caldi in questo Paese sono giugno, luglio e agosto. Luglio è particolarmente caldo e la temperatura è considerata normale da +45 a +55. Tuttavia, tali temperature sono più facili da tollerare qui, poiché l'aria qui è molto secca e non umida, come ad esempio in [[India]], [[Malesia]] e Paesi simili. Il miglior periodo per una visita è durante la breve primavera (aprile-maggio), quando anche il deserto si copre di fiori multicolori le temperature non sono eccessive e la frequenza delle piogge diminuisce, oppure, in alternativa, l'autunno. Non ci saranno sicuramente piogge e giornate nuvolose solo nei mesi estivi. In Uzbekistan può nevicare in inverno, ma di solito la neve si scioglie nel giro di pochi giorni, rimanendo solo nelle zone montuose.
Le regioni più calde sono Surkhandarya, Kashkadarya, Navoiy e Bukhara Vilayats, mentre le più fredde (ovvero in inverno) sono Khorezm Vilayat e la Repubblica autonoma del Karakalpakstan.
=== Cenni storici ===
I primi abitanti di cui conosciamo il nome, che abitarono le terre che oggi costituiscono l'Uzbekistan, furono i Messageti, un popolo indoario assoggettato da Ciro il Grande che perì in battaglia nel 530 a.C. I messaggi erano affini agli Sciti (Sarà), un popolo nomade di lingua iraniana che dal IX al III secolo a.C. dominava le steppe che si estendevano dalla [[Dobrugia]] alla [[Cina del nordovest|Tocharia]]. Successivamente, i popoli iraniani si stabilirono nella regione e fondarono grandi città come [[Samarcanda]], [[Khiva]] e [[Bukhara]]. Queste città erano situate ai confini settentrionali degli imperi persiani, anche se i nomadi di lingua iraniana continuavano a vagare nelle steppe a nord. Samarcanda, allora conosciuta come Maracanda, venne conquistata da [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] durante le sue campagne contro l'Impero Achemenide (Persia sotto Ciro il Grande), e le città di Cyra e [[Xuçand]] (oggi in [[Tagikistan]]) furono le più a nord raggiunte da Alessandro.
Nel 329 a.C. Alessandro Magno conquistò i territori che alla sua morte si divisero 3 diversi satrapi : la Corasmia, La Sogdiana e la Battriana. Da questa divisione emerse il regno greco-battriano, una fusione delle culture ellenica e battriana. Nel 180 a.C. Demetrius I, asceso al trono della Battriana, intraprese con successo la conquista dell'[[India]]. Intorno al 125 a.C., il buddismo arrivò nella regione e attraverso l'Uzbekistan si diffuse in [[Cina]] e più a est. Molte parole e toponimi sanscriti sono ancora presenti nell'uzbeko (come ad esempio il nome di [[Bukhara]], che in sanscrito significa "abbazia"), testimonianza dell'influenza buddista nella zona. Fu proprio nel regno greco-battriano che si consolidarono molti degli elementi artistici del buddismo moderno, come la figura in tunica e l'[[w:chignon|acconciatura a chignon]].
Nel 162 a.C. il regno greco-battriano crollò a causa delle invasioni dei nomadi (gli Eftaliti, o Unni bianchi), e le sue città furono riconquistate da successivi Stati persiani e indoeuropei, tra cui i Samanidi, i Kushan e i Sasanidi. Durante questo periodo, il cristianesimo e l'ebraismo si diffusero in [[Asia centrale]], e Bukhara divenne famosa per una delle sue sette ebraiche. Il nestorianesimo, una branca del cristianesimo, dominò la regione, diffondendosi poi in Cina e [[Mongolia]], per poi estinguersi con l'arrivo dell'Islam.
L'[[Islam]] fu introdotto dagli arabi nell'VIII-IX secolo, dopo la loro conquista dell'Impero sasanide. Mentre i persiani venivano islamizzati, i popoli nomadi turchi iniziarono a dominare le steppe. La battaglia di Talas (751 d.C.), tra il califfato arabo e la Cina Tang nell'attuale [[Kirghizistan]], segnò l'affermazione dell'Islam come religione dominante tra i turchi, rafforzandone la diffusione in Asia centrale (anche se la battaglia stessa si concluse in un'impasse).
Col tempo, il dominio arabo in Asia centrale passò ai governanti locali, tra cui il potente [[w:Impero corasmio|Impero corasmio]] (oggi [[Turkmenistan]] e [[Deserto kazako|Kazakistan sud-occidentale]]). Purtroppo per la regione, il leader di Corasmia, Shah Mohammed II, decise di entrare in guerra con il giovane Gengis Khan, provocando l'invasione mongola. La vittoria dei mongoli cambiò irreversibilmente il volto dell'Asia centrale: le città di Samarcanda, Bukhara e Khiva, popolose di persiani, passarono sotto il controllo dei mongoli o dei turchi. Con la divisione dell'Impero mongolo, la regione entrò a far parte del Khaganato Chagatai, con una crescente dominanza politica dei popoli turchi. Fu in questo periodo che il popolo uzbeko divenne più sedentario, mescolandosi con i locali persiani nelle città che oggi fanno parte dell'Uzbekistan.
Il leader più celebre originario dell'Uzbekistan fu Timur (Tamerlano, in Occidente), nato a [[Shahrisabz]], a sud di Samarcanda, nel 1336. Rovesciò rapidamente i Chagatai e conquistò gran parte dell'Asia centrale, l'[[Afghanistan]], l'[[Iran]] e l'India. Tuttavia, i suoi discendenti non riuscirono a mantenere l'impero (eccetto in India, dove Babur fondò la dinastia Mughal), e con l'ascesa del colonialismo europeo, l'Uzbekistan si trovò diviso tra tre khanati principali: Khiva, Bukhara e [[Kokand]]. Con l'espansione russa verso est, i russi iniziarono a intervenire sempre di più in Asia centrale. La tratta di schiavi tradizionale, soprattutto a Khiva, e il desiderio russo di fermare il traffico di schiavi portò a ulteriori conquiste. Alla fine, la [[Russia]] annesse direttamente Samarcanda e il Khanato di Kokand, trasformando Khiva e Bukhara in "protettorati".
Nel 1917, con la Rivoluzione d'Ottobre, nacque l'Unione Sovietica e il comunismo arrivò in Asia centrale. La rivolta dei Basmachi (1916-1934) impedì per un po' l'instaurarsi del comunismo, ma alla fine fu soppressa dai bolscevichi. Come punizione, Khiva e Bukhara furono formalmente annesse e Stalin ridisegnò i confini dell'Asia centrale, creando gli attuali stati sovietici per indebolire qualsiasi potere regionale. Sebbene questi Stati furono creati in base alle etnie che li abitavano, in pratica ciò significò che Samarcanda e Bukhara, città storicamente persiane, furono escluse dalla SSR persiana tagika e incluse nella SSR uzbeka.
Il dominio sovietico portò sia vantaggi che svantaggi all'Uzbekistan: se da un lato la povertà diminuì e l'istruzione aumentò, dall'altro l'ateismo promosso dai sovietici indebolì l'Islam in Asia centrale e la politica agricola monocolturale devastò l'ambiente. La produzione intensiva di cotone e grano portò all'uso eccessivo di pesticidi e al rapido esaurimento delle risorse idriche, causando disastri ambientali come il prosciugamento del Mar d'Aral.
Nel 1991, con la disgregazione dell'Unione Sovietica, l'Uzbekistan ottenne l'indipendenza. Tra il 1991 e il 2016, il Paese fu governato da Islam Karimov, il cui regime fu ampiamente criticato per le violazioni dei diritti umani. La corruzione era diffusa e l'Uzbekistan risultava quasi isolato dal resto del mondo.
Dopo la morte di Karimov, Shavkat Mirziyoyev divenne presidente e iniziò a riformare il Paese, aprendo l'Uzbekistan al mondo. Sotto la sua guida, il governo ha cercato di migliorare l'immagine e la reputazione globale del Paese, ma resta da vedere se questi cambiamenti siano davvero genuini.
=== Lingue parlate ===
La lingua ufficiale dello stato dell'Uzbekistan è l''''[[uzbeko]]''', una lingua turca che dalla proclamazione d'indipendenza non viene più scritto in caratteri cirillici bensì latini. La maggior parte dei cittadini (oltre l'85%) sono di etnia uzbeka e la parlano come lingua madre, anche se a causa della sua storia come parte dell'Unione Sovietica, molti (specialmente a [[Tashkent]]) parlano anche '''[[russo]]''', che è ancora una seconda lingua obbligatoria in tutte le scuole, ed è di fatto la seconda lingua ufficiale e utilizzata per la comunicazione interetnica. Il russo locale è stato fortemente influenzato dall'uzbeko e molti parlanti uzbeki usano spesso parole e termini russi nelle loro conversazioni quotidiane (specialmente nelle città), anche se ci sono pochissime parole e termini russi nel registro ufficiale (ad esempio in televisione, mass media, libri e giornali). La scrittura ufficiale della lingua uzbeka è l'alfabeto latino uzbeko dal 1993, ma l'alfabeto cirillico, introdotto durante il periodo sovietico, è attivamente utilizzato di fatto in parallelo (simultaneamente) con l'alfabeto latino. I parlanti uzbeki capiscono facilmente la lingua uigura, generalmente capiscono il [[turco]] e l'azero, mentre hanno qualche difficoltà a comprendere il turkmeno, il kazako, il kirghiso, il tataro, il tataro di [[Crimea]] e il baschiro, così come molte altre lingue turche.
In Uzbekistan ci sono anche numeri significativi di tagiki e kazaki etnici, che parlano principalmente la loro lingua madre come prima lingua. A [[Samarcanda]] e [[Bukhara]], ad esempio, è probabile sentire parlare tagiko come uzbeko. Il russo è ampiamente parlato soprattutto nelle città. A Tashkent la maggior parte della popolazione parla russo come prima lingua ed è probabile sentirlo parlare come uzbeko. L'identità può essere legata o meno alla lingua, a seconda di chi si chiede; è altrettanto probabile trovare qualcuno che parla tagiko che si identifica come tagiko quanto qualcuno che parla tagiko che si identifica come uzbeko.
Nella regione semi-autonoma chiamata "Repubblica del Karakalpakstan" nell'Uzbekistan occidentale, i Karakalpak etnici (oltre il 33% nel Karakalpakstan) parlano la loro lingua madre, che è strettamente imparentata con il kazako e il kirghiso. Il karakalpak e l'uzbeko hanno pari diritti come lingua ufficiale qui. Molti Karakalpak parlano anche russo e uzbeko e capiscono bene il kazako e il kirghiso, avendo tre o persino quattro o cinque lingue.
Nelle città, sempre più persone parlano '''[[inglese]]''', soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione. Nelle città turistiche (ad esempio, a Tashkent, Bukhara, Samarcanda o [[Khiva]]) e negli stabilimenti non s'incontrerà problemi con l'inglese. L'inglese è diventato obbligatorio da studiare (insieme al russo) nelle scuole a partire dalla prima elementare (in precedenza, l'inglese era studiato solo dalla terza elementare e il russo dalla prima elementare) e nel maggio 2021, il presidente Shavkat Mirziyoyev ha annunciato che i laureati fino al livello universitario devono essere competenti in almeno due lingue straniere. Di conseguenza, l'inglese è diventato una lingua di studio sempre più popolare. Tuttavia, ciò non significa che qualsiasi passante (anche giovane) sarà in grado di parlare inglese in modo competente, soprattutto data la relativa rarità di insegnanti di inglese ben preparati nel Paese. La generazione nata dopo il 1995 parla inglese meglio di altre, mentre la generazione più anziana, che ha studiato nelle scuole sovietiche, ha imparato il [[tedesco]] come lingua straniera e ricorda alcune parole tedesche.
=== Cultura e tradizioni ===
Gli Uzbechi sono un popolo di origine turca professanti la religione musulmana sunnita. Nel Paese esistono rilevanti minoranze di Tagiki (20%), Kirghizi (13%), e Turcomanni (13%).
=== Letture suggerite ===
* Amin Maalouf, ''Samarcanda'' Edizioni Bompiani ISBN 8845254461
* Robert Byron, ''La via per l'Oxiana'' Adelphi ISBN 9788845909870
* Franco Cardini, ''Samarcanda. Un sogno color turchese'' Edizioni Il mulino ISBN 978-8815266439
* Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Uzbekistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =41.105
| regionmapLong=64.614
| regionmapZoom=5
| region1name=[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]
| region1color=#d39f76
| region1description=Situata all'estremo est del Paese, la valle di Fergana è una regione fertile e popolosa ma instabile a causa dei dissidi tra uzbechi e kirghizi che spesso sfociano in conflitti cruenti.
| region2name=[[Uzbekistan settentrionale]]
| region2color=#c0bb9f
| region2description=Regione dominata dalle infinite distese di sabbia rossa del deserto del Kizilkum e suddiviso amministrativamente in vari territori tra cui la repubblica autonoma di Karakalpakstan e la Regione della Corasmia (''Xorazm viloyati''). l'Uzbekistan del Nord è famoso per l'antica città carovaniera di [[Khiva]] sulla [[Via della seta]] e per il defunto [[lago d'Aral]].
| region3name=[[Regione di Samarcanda e Bukhara]]
| region3color=#d0b065
| region3description=Questo è veramente il cuore della [[Via della seta]], il passaggio lungo la valle del fiume Zeravshan attraverso le più importanti città storiche dell'[[Asia centrale]] come [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] e densamente popolata principalmente dall'etnia tagika.
| region4name=[[Uzbekistan meridionale]]
| region4color=#bbcd83
| region4description=La regione montuosa del Paese dominata dalle possenti montagne del Pamir e con una forte minoranza tagika, è incuneata tra il [[Tagikistan]] a Est, il [[Turkmenistan]] ad Ovest e l'[[Afghanistan]] a Sud.
| region5name=[[Regione di Tashkent]]
| region5color=#969cce
| region5description=Il centro economico-politico del Paese incentrato sulla capitale, [[Tashkent]].
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487585,Q269,Q488811,Q487547|stroke-opacity=0.1|fill=#969cce|title=Regione di Tashkent}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089,Q487384,Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#d39f76|title=Valle di Fergana}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487577,Q487537|stroke-opacity=0.1|fill=#bbcd83|title=Uzbekistan meridionale}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487532,Q487372,Q2735424,Q595855,Q2639087,Q2639139,Q763015,Q2639074,Q2639187|stroke-opacity=0.1|fill=#d0b065|title=Regione di Samarcanda e Bukhara}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245,Q2639165,Q2603558,Q487561|stroke-opacity=0.1|fill=#c0bb9f|title=Uzbekistan settentrionale}}
=== Centri urbani ===
[[File:Kalon-Ensemble Buchara.jpg|thumb|[[Bukhara]]]]
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Taškent]] | alt= | wikidata=Q269| descrizione=Capitale del Paese, Tashkent ha una fisionomia di città sovietica, simile a quella di molte capitali dell'[[Europa orientale]].}}
| 2={{Città| nome=[[Andijon]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=La quarta città più grande dell'Uzbekistan, situata proprio nel cuore della [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]].}}
| 3={{Città| nome=[[Bukhara]] | alt=o ''Buxoro'' o ''Bokhara'' | wikidata=Q5764 |descrizione=Antica capitale della [[Via della seta]] e del khanato di Bukhara ricca di madrase e moschee presenta. Vecchia di 2.500 anni, con un centro storico inserito tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]], ricco di magnifici esempi di architettura monumentale, medievale, islamica e centroasiatica.
}}
| 4={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione= Sede del khanato di Khiva, la cittadella di Ichan Kala si è mantenuta quasi del tutto intatta trasmettendo il fascino di un tempo.}}
| 5={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 |descrizione=Capitale di un khanato indipendente tra il 1709 e il 1876, Kokand è, grazie ai suoi monumenti, la più interessante città della [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]].}}
| 6={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=La capitale del Karakalpakstan sull'Amu Darya ospita la collezione di dipinti d'avanguardia della Galleria Savitsky ed è circondata da una regione devastata dal degrado ambientale provocato dal prosciugamento del [[Lago d'Aral]].}}
| 7={{Città| nome=[[Samarcanda]] | alt= | wikidata=Q5753 | descrizione= Città famosa che figura tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]] lungo il percorso della [[Via della seta]]. Il centro storico presenta la magnifica piazza del Registan con le tre madrase e vari monumenti di epoca timuride.}}
| 8={{Città| nome=[[Shahrisabz]] | alt= | wikidata=Q569766 | descrizione=Una piccola città il cui centro storico è tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]]. Città di origine di Tamerlano e della dinastia Timuride, nonché sede di alcuni monumenti di pregio.}}
| 9={{Città| nome=[[Termez]] | alt= | wikidata=Q491879 | descrizione=A sud, oltre [[Shahrisabz]], al confine con l'[[Afghanistan]].}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=L'Aral è un lago salato di origine oceanica, situato alla frontiera tra l'Uzbekistan e il [[Kazakistan]].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Ugam-Chatkal]] | alt= | wikidata=Q4507765 | descrizione=Nelle propaggini del [[Tien Shan]] occidentale, a circa 80 km da [[Tashkent]]. Il Parco nazionale Ugam-Chatkal è una delle riserve naturali più antiche dell'Uzbekistan, fondata nel 1947. Il Tien Shan occidentale è l'habitat naturale di 44 specie di mammiferi, 230 specie di uccelli e 1.168 specie di piante, tra cui diverse piante endemiche. Nel Parco nazionale vivono orsi dagli artigli bianchi, lupi, volpi del Tien Shan, marmotte rosse, faine, linci del Turkestan, leopardi delle nevi, cinghiali, tassi, caprioli siberiani, capre di montagna e arieti selvatici del Tien Shan, oltre a tacchini selvatici, pernici di montagna, aquile reali, avvoltoi barbuti e avvoltoi reali. I pendii della cresta Pskem sono ricoperti di noci, alberi da frutto selvatici e cespugli selvatici. Le rive del fiume sono occupate da archa (ginepro centroasiatico). La ''zona turistica di Chimgan-Charvak-Beldersay'', che copre un'area di 100.000 ettari, dispone di tre complessi ricreativi e sanitari: "Charvak", "Chimgan" e "Beldersay".}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Zaamin]] | alt= |wikidata=Q2335733 | descrizione=Creato nel 1926 come Riserva Naturale di Guralsh, il parco di Zaamin si estende su un territorio di 156 km², costituito da monti e valli percorse dai fiumi Kulsoy, Guralsh, Baikungur e Aldashmansoy. Il parco è stato creato per preservare boschi di pini e archa (ginepro dell'Asia centrale), che raggiungono i 18 metri di altezza. Alcuni esemplari di ginepri presenti nella riserva hanno quasi 1.000 anni.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Visa policy of Uzbekistan.png|thumb|375px|Mappa che mostra i requisiti per il visto dell'Uzbekistan, con i Paesi in verde che hanno accesso senza visto; e i Paesi in turchese che hanno una politica sui visti semplificata]]
=== Requisiti d'ingresso ===
Da marzo 2019 entra in vigore per i cittadini di 65 Paesi, tra cui l'[[Italia]], la possibilità di visitare il Paese senza dover ottenere un visto, indipendentemente dallo scopo del viaggio. Tra questi ci sono i paesi della CSI i cui cittadini possono generalmente rimanere per 90 giorni e i cittadini della maggior parte dei Paesi del primo mondo e alcuni altri che possono rimanere per 30 giorni.
'''Una nota''': i cittadini della [[Cina]] in tour, degli [[Stati Uniti d'America]] e del [[Vietnam]] che hanno 55 anni o più possono visitare l'Uzbekistan senza visto per un massimo di 30 giorni come turisti. Chiunque abbia meno di 55 anni e provenga da uno di quei Paesi (o cittadini della Cina che non sono in tour) è tenuto ad avere un visto in anticipo.
Per richiedere un visto, compilare il modulo di domanda [http://evisa.mfa.uz/ online], stampare il PDF risultante e portare il modulo stampato, insieme ad alcune foto e una fotocopia del passaporto all'ambasciata uzbeka più vicina. Chiederanno quindi al Ministero degli Affari Esteri di [[Tashkent]] il permesso di rilasciare un visto, il che richiede 7-14 giorni. Una volta concesso questo permesso, si potrà ritirare il visto. Per evitare due viaggi all'ambasciata, si può ottenere una Lettera di Invito (LOI) in anticipo (tramite e-mail) e una volta ottenuta l'approvazione, si potrà ritirare il visto dall'ambasciata scelta in una sola visita: questo è utile per le persone in viaggio che vogliono ritirare un visto "al volo". Una LOI può essere ottenuta dalle agenzie di viaggio quando si effettua una prenotazione alberghiera. Parlare col proprio agente di viaggio locale nel proprio Paese. La LOI costerà in genere 30/40 USD per un soggiorno breve. Per le ultime informazioni, consultare il [https://gov.uz/oz/mfa sito Web del Ministero degli Affari Esteri].
I visitatori del Paese '''sono ufficialmente tenuti a provvedere alla registrazione''' presso gli uffici di polizia almeno ogni tre giorni. Non è possibile recarsi da soli al commissariato. La registrazione non è richiesta per i minori di 16 anni. La maggior parte degli hotel affermati lo farà di default gratuitamente. Assicurarsi di chiedere al proprio hotel di fornire una copia della ricevuta di registrazione: si potrebbe doverla mostrare alle guardie di frontiera quando si lascia il Paese. Se non si alloggia in uno dei questi alberghi, occorrerà rivolgersi ad un'agenzia turistica. Se si soggiorna in una casa, si dovrà affrontare un sacco di scartoffie burocratiche per registrarsi. Assicurarsi che venga fatto, altrimenti si rischia una penale di 100 USD all'uscita dal Paese.
Mentre le regole ufficiali per la registrazione sono piuttosto chiare, la necessità di fornire la documentazione di registrazione all'uscita dal Paese è vaga. Lo sforzo minimo che si può fare dipenderà dall'attraversamento del confine, da quanto si sembra innocuo e dal capriccio di un qualsiasi funzionario doganale. Tuttavia, ora non sono così severi sull'intera questione della "nuova registrazione ogni tre giorni". Probabilmente si può farla franca registrandosi un paio di volte al mese (anche per niente) e inventando qualche scusa al momento di uscire. A volte non lo chiedono nemmeno. Conservare i biglietti del treno notturno per questo. Probabilmente è una buona idea registrarsi una o due volte, solo per il bene di un attraversamento senza intoppi. La registrazione online è uno sforzo costoso.
Quando si entra in Uzbekistan, le procedure di immigrazione e di rilascio del passaporto potrebbero essere piuttosto lunghe (o meno), ma sono piuttosto indolori.
Sono richiesti permessi di viaggio per le zone montuose vicine al confine con il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]], comprese gran parte del [[Parco nazionale di Ugam-Chatkal]] e del [[Parco nazionale di Zaamin]].
L'Uzbekistan offre un processo online completo per alcuni cittadini che desiderano richiedere un visto. L'eVisa può essere richiesto sul [https://e-visa.gov.uz/ sito web del governo]. Poiché il sito web può essere piuttosto pignolo (ad esempio, requisiti molto specifici ma poco spiegati per le fototessere, messaggi di errore poco chiari), è utile chiedere le esperienze di altri nella compilazione della domanda.
Informazioni aggiornate e dettagliate sul regime dei visti d'ingresso sono reperibili al sito web dell'Ambasciata dell'Uzbekistan in [[Italia]].
* {{listing
| nome=Consolato dell'Uzbekistan in Italia | alt= | sito=http://uzbekistanitalia.org | email=
| indirizzo=Via Tolmino, 12 | lat= | long= | indicazioni=[[Roma]]
| tel=+39 068 542 456, +39 068 542 569 | numero verde= | fax=+39 068 541020
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambasciata d'Italia a Tashkent | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Uliza Yusuf Xos Xodjib, 40 | lat= | long= | indicazioni=[[Tashkent]]
| tel=+998 71 1521119, +998 71 1521120, +998 71 1521121 | numero verde= | fax=+998 71 1206606
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In aereo ===
[[File:Uzbekistan.airways.757.arp.750pix.jpg|thumb|Boeing 757-200 (VP-BUD) della Uzbekistan Airways in manovra di atterraggio all'aeroporto londinese di Heathrow (Agosto 2004)]]
[[File:TASHKENT AIRPORT.1 - panoramio.jpg|thumb|Aeroporto di [[Tashkent]]]]
L'Aeroporto Internazionale di [[Tashkent]] {{IATA|TAS}} costituisce il principale punto d'ingresso per la maggior parte dei visitatori stranieri. L'aeroporto in sé è moderno e ha vari vettori internazionali operativi, oltre alla compagnia nazionale [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] che assicura anche il collegamento con l'[[Italia]] ([[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino). Ma è possibile usufruire dei voli della [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airways] non solo per [[Tashkent]] ma anche per [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] se si è disposti a fare scalo ad [[Istanbul]].
Prima delle sanzioni alla [[Russia]] avviate a seguito dell'invasione dell'[[Ucraina]] era possibile usare Aeroflot con transito da [[Mosca]].
Sebbene l'infrastruttura aeroportuale sia buona, il personale non lo è sempre. Ci si potrebbe imbattere in burocrazia inutile e un atteggiamento poco disponibile da parte loro, ma allo stesso tempo si potrebbe anche passare senza intoppi. Le procedure di ritiro bagagli e doganali possono a volte richiedere molto tempo: calcolare due ore.
Altri aeroporti sono presenti ad [[Andijan]], [[Bukhara]], [[Fergana]], [[Karshi]], [[Namangan]], [[Nukus]], [[Samarcanda]], [[Tashkent]], [[Termez]] e [[Urgench]].
=== In auto ===
In genere, i posti di frontiera uzbeki sono aperti durante il normale orario di lavoro (solitamente 9:00-18:00), anche se alcuni più affollati possono essere sempre aperti (Lun-Dom 00:00-24:00). È relativamente facile prendere un taxi (condiviso) per il confine, attraversarlo a piedi e trovare un taxi (condiviso) dall'altra parte che possa porte alla destinazione finale. Entrare in Uzbekistan con un mezzo proprio o uno a noleggio può richiedere molto tempo a causa delle varie formalità burocratiche richieste e include alcuni costi di importazione.
Di seguito le principali vie di accesso al Paese.
==== Dall'Afghanistan ====
[[File:Officer of the Afghan Border Police at the Afghanistan–Uzbekistan Friendship Bridge.jpg|thumb|Il ponte dell'amicizia]]
Il famoso {{listing
| nome=Ponte dell'Amicizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q509824
| descrizione=
}}{{marker |tipo= |nome= |lat= |long= }} , 10 km a sud di [[Termez]], collega l'[[Afghanistan]] con l'Uzbekistan ma esistono restrizioni.
==== Dal Kazakistan ====
Sono due i valichi di frontiera tra [[Kazakistan]] e Uzbekistan:
* ''Gisht Kuprik'' (''Chernyaevka'') tra [[Shymkent]] e [[Tashkent]] è il principale valico stradale tra Kazakistan e Uzbekistan. Un taxi condiviso o marschrutka dalla fermata dell'autobus Kolos a Shymkent fino al confine costa circa 4 USD. Il viaggio dura circa 1 ora. Il confine è aperto dalle 07:00-21:00 (ora di Tashkent). Si dovrà attraversare il confine a piedi e prendere un taxi dal confine a Tashkent, il che costerà circa 6.000 som. Ci sono segnalazioni di tempi di attesa fino a 6 ore al confine.
* Esiste un altro attraversamento tra [[Beyneu]] nel Kazakistan occidentale e [[Qońirat]] (o ''Kungrad'') in Uzbekistan.
==== Dal Kirghizistan ====
* Gli autobus da [[Bishkek]] in [[Kirghizistan]] all'Uzbekistan fermano al confine di ''Gisht Kuprik'' (''Chernyaevka''). Si dovrà prendere un taxi dal confine a [[Tashkent]] per 6.000 som. È richiesto un visto di transito per il [[Kazakistan]].
* È possibile prendere un taxi o un minibus da [[Žalalabad]] (o ''Jalal Abad'') a [[Xonobod]](o ''Khanabad'') (20 som) e attraversare a piedi il confine.
* Si può prendere un taxi (50 som) o un minibus (5 som) da [[Oš]] a Dustlyk (Dostyk) e un taxi condiviso da lì ad [[Andijan]] in Uzbekistan.
==== Dal Tagikistan ====
Sono circa 55 km da [[Dushanbe]] al confine di [[Denov]]. I taxi partono da Zarnisar Bazaar a Dushanbe. Un posto in taxi costerà circa С8 e il viaggio durerà circa 90 minuti. Ci sono minibus dal confine alla città di Denov. Da lì si dovrà prendere un taxi condiviso per [[Samarcanda]].
Bisognerà prendere un taxi condiviso da [[Panjakent]] al confine tra [[Tagikistan]] e Uzbekistan (С10, 22 km) e un altro, e una marshrutka (20.000 som), dal confine a Samarcanda (circa 50 km).
Se si viaggia verso ovest dalla parte tagika della [[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]], il valico di frontiera più comunemente utilizzato (e più affidabile) è tra [[Bekobod]] in Uzbekistan e Qushtegirmon in Tagikistan. Taxi e marshrutka vanno da [[Xuçand]] (o ''Khujand'') (TJ) al confine, e si possono prendere taxi o minibus da Bekobod a [[Tashkent]].
Viaggiando verso nord dal Tagikistan, e il punto di confine più vicino tra Tashkent e Xuçand, c'è un valico di frontiera a Oybek in Uzbekistan e Buston in Tagikistan. Ci sono taxi condivisi su entrambi i lati del confine.
Viaggiando verso est dal Tagikistan, ci sono due valichi di frontiera a [[Konibodom]] (TJ), ed entrambi vanno a Kokand. Il valico di frontiera a Ravot (Равот) è normalmente aperto solo ai cittadini di Uzbekistan e Tagikistan, mentre il valico di Patar (Патар) è aperto ai cittadini di tutte le nazionalità.
==== Dal Turkmenistan ====
Ci sono tre valichi principali dall'Uzbekistan al [[Turkmenistan]] che gli stranieri possono utilizzare: Farap-Alat (che collega [[Bukhara]] e [[Türkmenabat]]), Shavat-Dashoguz (che collega [[Khiva]]/[[Urgench]] e [[Daşoguz]]) e Hojayli-Konye Urgench (che collega [[Nukus]] con [[Kunya-Urgench]]). Se si viaggia dall'Uzbekistan al Turkmenistan, assicurarsi che tutta la propria documentazione (in particolare il visto) sia stata sistemata prima di attraversare il confine.
=== In nave ===
Ad eccezione della parte meridionale del [[lago d'Aral]], peraltro essiccato, l'Uzbekistan non ha sbocchi su acque navigabili.
=== In treno ===
In treno è possibile arrivare alla capitale uzbeka partendo da Mosca via Samara o via Urgench, Charjou, Bukhara e Samarcanda; il viaggio dura circa 56 ore. I treni migliori sono quelli dotati di un nome, ad esempio l'Uzbekistan: sono più puliti, fanno meno fermate, hanno orari più comodi e ristorante funzionante.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== In aereo ===
L'unica compagnia che effettua collegamenti interni nel Paese è quella di bandiera. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso le biglietterie autorizzate, in genere presso gli aeroporti o le agenzie ''Aviacassa''. Dall'estero è possibile prenotare dei voli con poche agenzie online, mentre nel sito della compagnia non è possibile eseguire prenotazioni dall'estero.
Si ricorda tuttavia che la Uzbekistan Airways è considerata una tra le peggiori compagnie aeree al mondo, sia per qualità dei servizi che per sicurezza dei voli. Rispetto al passato la flotta aerea è stata rinnovata, ma presenta comunque alcuni modelli antiquati.
=== In auto ===
[[File:Ташкентская область - panoramio (14).jpg|thumb|Entrando nella regione di [[Tashkent]]]]
La guida è a destra e per mettersi al volante è richiesta la patente di guida internazionale. L'età minima per guidare un'auto è 17 anni. Il limite di velocità è da 60 a 80 km/h nelle aree urbane e 90 km/h sulle autostrade.
Il traffico è pericoloso sia per i conducenti che per i pedoni. Le auto sono spesso in cattive condizioni e le regole del traffico sono raramente rispettate. Il Paese ha una legge che impone l'uso delle cinture di sicurezza, ma il rispetto della legge è approssimativo. L'uso dei telefoni cellulari durante la guida è proibito.
Nelle aree remote, le strade sono spesso mal pavimentate e scarsamente illuminate. Si ricorda tuttavia che le strade sono spesso in condizioni disastrose, con un manto stradale molto consumato, il che rende gli spostamenti non sempre agevoli a causa delle buche e con velocità ridotte. Fuori dall'area metropolitana, le stazioni di servizio sono scarse e la qualità del carburante può variare. L'accesso ai pezzi di ricambio può essere difficile.
In Uzbekistan ci sono diverse autostrade asfaltate a due corsie:
* '''AH5''' da Gishtkuprik/Chernyavka al confine con il [[Kazakistan]] via [[Tashkent]], [[Sirdaryo]], [[Samarcanda]], [[Navoiy]] e [[Bukhara]] fino ad Alat al confine con il [[Turkmenistan]] (680 km),
* '''AH7''' dal confine con il [[Kirghizistan]] via [[Andijan]], Tashkent e Sirdaryo a Xovos/Khavast al confine con il [[Tagikistan]] (530 km),
* '''AH62''' da Gishtkuprik/Chernyavka al confine con il Kazakistan via Tashkent, Sirdaryo, Samarcanda e [[Guzar]] a [[Termez]] al confine con l'[[Afghanistan]] (380 km),
* '''AH63''' da Oazis al confine con il Kazakistan nel nord-ovest dell'Uzbekistan via [[Nukus]] e Bukhara a Guzar (950 km di strada asfaltata, 240 km sterrata)
* '''AH65''' da [[Uzun]] al confine con il Tagikistan a Termez al confine con l'Afghanistan (180 km)
In Uzbekistan ci sono anche numerose strade europee, come la '''E005''', che collega Guzar e Samarcanda, e la '''E123''' che ha un collegamento internazionale con la [[Russia]]. Tuttavia, nessuna di queste strade è stata segnalata in Uzbekistan.
In tutto il Paese non è possibile affittare auto salvo dei taxi che con cifre modeste rendono un servizio molto utile. Sia all'interno delle città che tra una città e l'altra è possibile utilizzare taxi o i taxi collettivi, il cui costo è legato al numero di passeggeri a bordo.
=== In treno ===
[[File:Talgo 250 Afrosiyob.jpg|thumb|left|Il treno veloce Afrosiab]]
[[File:Bukhara train.jpg|thumb|Treno a [[Bukhara]]]]
L'Uzbekistan è dotato di un importante sistema ferroviario costruito in epoca sovietica e ancora in uso. Le principali città sono raggiungibili col treno, che è spesso il mezzo più comodo ed efficiente. Lungo l'asse [[Tashkent]]-[[Samarcanda]]-[[Bukhara]] è presente una efficiente linea veloce col treno '''Afrosiab''' che collega in poco tempo le tre località. La convenienza è tale nel collegare le località da essere spesso pieni. Per questa ragione è sempre conveniente acquistare i biglietti con un certo anticipo presso le biglietterie delle stazioni o sparute biglietterie (da non confondere con le più presenti Aviacassa per i voli aerei). Le biglietterie dei treni sono riconoscibili dall'immagine del treno ''Afrosiab'' appesa nelle filiali. L'''Afrosiab'' è l'unico servizio ferroviario ad alta velocità dell'[[Asia centrale]] ed è un treno di tipo Talgo-250 che impiega 2,5 ore da Tashkent a Samarcanda e soddisfa persino la maggior parte delle definizioni di treno ad alta velocità con una velocità massima di 250 km/h.
Vi sono poi i treni più lenti chiamati ''Sharq'' e i treni notturni sulla tratta Tashkent-Urgench o verso i Paesi limitrofi, con carrozze più scomode e vecchie ma dotate anche di cuccette. Impiega 7 ore per il viaggio di 600 km Tashkent - Bukhara (con fermata intermedia a Samarcanda). Un treno notturno giornaliero da e per Tashkent a [[Kungrad]] offre la possibilità di viaggiare durante la notte e quindi non si perde un giorno viaggiando. Le comode carrozze letto consentono un buon sonno.
L'orario è disponibile [https://railway.uz/ online]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Il server è spesso inattivo, ma si può usare il sito web delle ferrovie russe per vedere gli orari. I biglietti possono essere acquistati [https://eticket.railway.uz/ online].
A differenza dei normali treni locali, i treni espressi hanno tre classi: la classe economica (2a) con 36 persone per carrozza e ancora molto spazio e comfort, la classe business (1a) e la classe VIP (aspettarsi qualche drink e snack gratis). L'''Afrosiyob'' è il treno più veloce e costoso che da Tashkent a Samarcanda costa per business/economy rispettivamente 270.000/396.000 som (febbraio 2025). Fare lo stesso viaggio con lo ''Sharq'' farà risparmiare circa 179.250 som (14 $) in ogni classe, ma aumenta il tempo di viaggio di quasi 1.30 ore.
Ci sono anche treni notturni da Tashkent via Samarcanda a Kungrad (7 volte a settimana), quindi è anche possibile viaggiare a [[Khiva]] (30 chilometri da [[Urgench]], taxi/bus disponibili) o al Mar d'Aral ([[Moynaq]], 70 km da Kungrad) in treno. Il giovedì, c'è un treno notturno a Urgench che ferma anche a Bukhara.
Esistono quattro tipi di traversine:
* '''miagki vagon''' (morbido vagone) - 2 scompartimenti cuccette
* '''kupeiny vagon''' - 4 scompartimenti cuccette
* '''platskartny vagon''' - letti molto vicini in uno spazio comune
* '''obshi vagon''' - come sopra ma i letti sono utilizzati nella configurazione dei posti a sedere, quindi utilizzati per gite
giornaliere
I biglietti del treno possono essere acquistati online fino a 45 giorni prima. Si consiglia di prenotare in anticipo; prenotare il giorno della partenza a volte non è possibile perché i treni possono essere pieni o a causa di problemi al computer. Se si acquista il biglietto di persona, sarà necessario mostrare il passaporto. Anche un po' di russo di base può tornare utile.
Si ricorda che il servizio deposito bagagli presso le stazioni (quando aperto e funzionante) è raggiungibile solo tramite biglietto del treno, essendo l'accesso alla struttura subordinato a questo.
==== Treno elettrico pendolare ====
[[Tashkent]] è l'unica città in Uzbekistan con una rete ferroviaria suburbana chiamata ''prigorodnykh poezdov'' (in [[russo]]: ''Пригородных Поездов'', treni pendolari). I treni elettrici suburbani collegano Tashkent a varie aree circostanti. Le destinazioni più gettonate includono [[Gulistan (Uzbekistan)|Gulistan]] e Xojikent. Tuttavia, trovare un orario aggiornato online può essere difficile. Per farsi un'idea si può guardare questo [https://eticket.railway.uz/assets/pdf/local.pdf orario obsoleto], ma è meglio convalidare l'orario direttamente alla stazione.
I biglietti per i treni elettrici suburbani vengono venduti solo alla stazione il giorno del viaggio e non è possibile acquistarli in anticipo. Le due stazioni principali di Tashkent hanno sportelli speciali etichettati "''ПРИГОРОДНЫХ''" dove vengono venduti questi biglietti. Di solito, la coda a questi sportelli è molto più breve rispetto agli sportelli a lunga percorrenza (a partire dal 2024 non è necessario prendere un numero per il sistema di coda alla stazione di Toshkent-Shimoliy, a Toshkent-Janubiy lo sportello e l'ingresso sono vicino al cavalcavia). Se non c'è uno sportello nelle stazioni più piccole, salire semplicemente sul treno e acquistare il biglietto dall'addetto.
=== In autobus ===
Esiste anche la possibilità di usufruire dei bus, ma possono risultare molto lenti e scomodi. Il servizio in genere è poco considerato dai turisti viste le migliori alternative.
Come da tradizione russofona sono molto utilizzati i minibus ''[[w: Maršrutka|mashrutka]]'', ottimi per coprire le medie distanze.
Se si percorre una qualsiasi distanza in autobus in Uzbekistan, è bene portare con sé la carta igienica e fare attenzione a cosa si mangia nelle fermate lungo il percorso. Inoltre, i controllori dei biglietti e gli autisti degli autobus non parlano nessuna lingua che non sia l'uzbeko.
Gli autobus interurbani sono scomodi. Non più scomodi di altri autobus interurbani in questa parte del mondo, ma le continue urla, i litigi della gente del posto, i video musicali russi in miniatura e l'onnipresente odore di salsicce possono rendere il viaggio irritante. Il lato positivo è che, se si è fortunati, vi potrebbero offrire delle salsicce.
=== In taxi ===
La seconda opzione migliore è il taxi ed anche un'esperienza da provare. I taxi in sé sono piuttosto sicuri anche se le strade potrebbero essere un'altra storia. Ma per andare da [[Nukus]] a [[Khiva]], o da [[Urgench]] a [[Bukhara]] (6/8 ore), questo è l'unico modo realistico per queste tratte.
Il tassista avrà una città di destinazione: quindi, alle fermate, chiedere in giro la città in cui si è diretti. Una voltra trovato il mezzo si potrà negoziare una tariffa. Chiedere in giro prima, si potrebbe essere facilmente truffati, perché ogni passeggero negozia separatamente con il tassista, così può far pagare le tariffe normali ai locali e spillare il massimo da un turista sprovveduto.
Una volta concordata la tariffa, per partire si dovrà solo attendere il riempimento dell'auto o l'esaurimento della pazienza dell'autista. Se possibile, prendere il posto del passeggero anteriore. Mettere da parte le buone maniere, perché è bene non stare nei posti centrali. Quando ci sono più di 50°C nel bel mezzo del deserto, senza aria condizionata (si paga un extra per un'auto con quella), è bene stare il più vicino possibile a un finestrino e con una sola persona che suda accanto!
Una buona regola pratica è quella di spendere 10.000 som all'ora in un taxi condiviso tra due città, ma dipende dalle proprie capacità di contrattazione.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan}}
L'Uzbekistan, una repubblica dell'ex [[Unione Sovietica]], è una delle culle della cultura nella regione dell'[[Asia centrale]]. Il Paese offre una serie di paesaggi semi-aridi e siti antichi, intrisi di una storia lungo la [[Via della seta]].
L'interesse principale rivolto al Paese riguarda la visita alle città storiche di [[Samarcanda]], [[Bukhara]] e [[Khiva]]. Esse contengono dei gioielli architettonici di grande bellezza. Inoltre emerge l'importanza della storia e il ricordo dei viaggiatori lungo la Via della seta. Proprio questa fascinazione richiama l'interesse verso le moschee, le madrase e i bazar. Nei dintorni di Urgench desta un certo interesse la visita degli antichi castelli diruti, con la possibilità di visitare le aree desertiche. Il [[lago d'Aral]], proprio per la sua emergenza ambientale desta una certa curiosità nei viaggiatori più intrepidi.
=== Architettura ===
[[File:AlBukhari Mausoleum dome.jpg|thumb|Particolare del mausoleo di Al Bukhari a [[Samarcanda]]]]
L'Uzbekistan ha conservato un ricco patrimonio architettonico. La costruzione di edifici monumentali era vista come una questione di prestigio, che sottolineava il potere della dinastia regnante, delle famiglie principali e dell'alto clero. L'aspetto esterno delle città era determinato in larga misura dalle loro fortificazioni. Le mura erano fiancheggiate a intervalli regolari da torri semicircolari e gli ingressi alle città erano contrassegnati da ''darwaza'' (porte). Queste porte di solito avevano una volta alta e una galleria per la vedetta ed erano fiancheggiate da due possenti torri. Le porte venivano chiuse di notte e in caso di pericolo. Lungo le strade principali c'erano file di negozi, specializzati in merci diverse, e molti artigiani qualificati avevano le loro botteghe in queste bancarelle. I mercati coperti più importanti sono chiamati ''tag'', ''tim'' o ''bazar'' (passaggi per lo shopping) e ''charsu'' (incrocio, letteralmente "quattro direzioni"). Nelle grandi città l'''arca'' (fortezza) era il centro amministrativo. Conteneva il palazzo dell'emiro, la cancelleria, il tesoro, l'arsenale e la prigione per i prigionieri di alto rango. Le città avevano anche grandi centri pubblici, costituiti da un ''maydan'' (piazza aperta) circondata da grandi edifici per scopi civili o religiosi.
==== Edifici religiosi ====
* La '''Moschea del Venerdì''' ('''''Masjid Al Jumu'ah''''') si trova nella città. Aveva un ampio cortile con una galleria circostante e una ''maqsura'' (recinto schermato) nell'asse principale. Un esempio tipico è la ''Moschea Kalan'' a [[Bukhara]].
* La '''Moschea dell'Oratorio''' ('''''Namazgah''''') si trova fuori città. Le preghiere in occasione di due importanti festività musulmane venivano tenute in pubblico. I fedeli si riunivano in uno spazio aperto di fronte all'edificio dove sorgeva il ''minbar'' (pulpito dell'imam).
* La '''Moschea di quartiere''' era più piccola e consisteva in una sala coperta con il ''mihrab'' e una galleria esterna con colonne. Furono costruite con donazioni degli abitanti del quartiere e sono spesso riccamente decorate. Un esempio di questo tipo è la ''moschea Baland'' (''Boland'') a Bukhara .
* La '''Madrasa''' è un'istituzione per l'istruzione superiore degli ''ulama'' (studiosi islamici). La madrasa ha un cortile con due o quattro ''aywand'' (portali ad arco) sugli assi che venivano usati come aule in estate, una fila di celle su uno o due piani, ''darsakhanas'' (sale conferenze) in due o quattro angoli e una moschea per la preghiera quotidiana. La facciata principale ha un alto portale con due o quattro torri simili a minareti agli angoli dell'edificio. Le madrase del XVI e XVII secolo che sono state conservate sono ''Madar-Khan'', ''Abdullah Khan'', ''Kukeldash'', ''Nadir Divan Begi'' e ''Abdul Aziz Khan'' a Bukhara, ''Shir-Dor'' e ''Tilla-Kari'' a [[Samarcanda]], ''Kukeldash'' e ''Baraq Khan'' a [[Tashkent]], ''Said Ataliq'' a [[Denov]] e ''Mir Rajab Dotha'' a ''Kanibadam''. Le madrase costruite nel XVIII e XIX secolo includono ''Narbuta Bi'' a [[Kokand]], ''Qutlugh Murad Inaq'', ''Khojamberdybii'', ''Khoja Moharram'', ''Musa Tura'' e ''Allah-Quili Khan'' a [[Khiva]].
* La '''Khanqah''' era originariamente una guest house per i sufi itineranti vicino alla residenza dei loro ''pir'' (maestri spirituali). Sotto i Timuridi divennero luoghi di incontro dei seguaci di un ordine sufi, frequentati da rappresentanti dell'élite al potere e spesso veniva aggiunta una ''zikr-khana'' (stanza per esposizione e riti sufi). Esempi di ''Khanqah'' del XVI e XVII secolo includono ''Zaynuddin'', ''Fayzabad'', ''Bahaudin'' e ''Nadi Divan-Begi'' a Bukhara, ''Mulla Mir'' vicino a [[Romitan]], ''Qasim Shaiykh'' a [[Karmana]] e ''Imam Bahra'' vicino a ''Khatirchi''.
* '''Edifici commemorativi''' furono eretti nel XIV e XV secolo per Temur e la sua famiglia, ad esempio ''Gur-Emir'' e ''Shah-i Zinda'' a Samarcanda e a [[Shahrisabz]]. Nel XVI e XVII secolo furono costruiti meno mausolei. Un esempio di questo periodo è il mausoleo di ''Qafal Shashi'' a Tashkent. Edifici monumentali venivano spesso eretti vicino a tombe sacre. A Bukhara fu costruito un monumentale ''Khanqah'' vicino al fondatore dell'ordine Naqshbandi, ''Bahauddein'' e a [[Chor-Bakr]], la necropoli di famiglia dei potenti shaykh Juybari. Dal XVI secolo in poi, non furono più costruiti mausolei per i sovrani. I sovrani furono sepolti nelle madrase: gli Shaybanidi di Samarcanda nel mausoleo di ''Abu Said'' sul Registan, ''Ubaydullah Khan'' di Bukhara nella madrasa ''Mir-i Arab'' e ''Abdul Aziz Khan'' nella madrasa ''Abdul Aziz''.
==== Architettura civica ====
[[File:Ak Sarai.jpg|thumb|Ak Sarai a [[Shahrisabz]]]]
* Gli '''edifici del mercato''' (''Charsu'', ''Tim'', ''Taq'') costituiscono il cuore di una città orientale. Il '''''charsu''''' è un edificio coperto da una cupola centrale, che si erge all'incrocio, circondato da negozi e laboratori coperti da piccole cupole. Il '''''tim''''' è un passaggio commerciale e il '''''taq''''' un edificio a cupola su scala più piccola costruito all'incrocio delle strade principali. A [[Bukhara]] il ''Taq-i Zargaran'' (Cupola degli orafi) ha uno spazio centrale ottagonale coperto da una cupola posta su 32 archi intersecanti. Negozi e laboratori attorno allo spazio centrale sono sormontati da piccole cupole.
* I '''caravanserragli''' hanno svolto un ruolo importante lungo le rotte commerciali. Secondo la pianta tradizionale, un caravanserraglio è un edificio rettangolare con un ampio cortile, gallerie per animali e bagagli, alloggi per i viaggiatori e una moschea. Le mura esterne erano alte e spesse, l'ingresso era ben sorvegliato e agli angoli c'erano torri di difesa. Il miglior esempio è ''Rabat al-Malik''. Un piccolo numero di caravanserragli è sopravvissuto, in parte in rovina, ad esempio il caravanserraglio vicino al ''Qaraul Bazar'' sulla strada da Bukhara a [[Karshi]], il ''caravanserraglio di Abdullah Khan'' sulla strada da Karshi a [[Termez]].
* '''Terme''' del XVI e XVII secolo sono state conservate a [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], Bukhara e [[Tashkent]]. Sono riscaldate da un sistema di canali sotto il pavimento, che distribuiscono il calore uniformemente in tutto l'edificio. Alcune di esse hanno stanze per spogliarsi, stanze calde e fredde, una sala massaggi o una toilette. Le terme sono coperte da cupole che conferiscono loro il loro caratteristico aspetto esterno.
==== Insiemi architettonici ====
* Il '''Pay-i Kalan''' ('''Piedistallo del Grande''' a [[Bukhara]]
* La '''Madrasa Kosh''' a Bukhara
* Il '''Lab-i Hauz''' a Bukhara
* Il '''Registan''' a [[Samarcanda]]
* Il '''complesso Char-Bakr''' a Sumitan, fuori Bukhara
=== Riserve naturali ===
* '''Centro ecologico Jeyran''' a 40 km da [[Bukhara]]. La [[w:Gazella subgutturosa|gazzella jeyran]] (gazzella dell'Asia centrale o gazzella gozzuta) è stata cacciata nel secolo scorso da uomini in jeep ed elicotteri. Oggi, la jeyran dell'Uzbekistan è inclusa nel Libro rosso delle specie in via di estinzione). Il centro ecologico Jeyran è stato fondato intorno al 1985 ed è l'unico del suo genere in [[Asia centrale]]. All'inizio sono state portate qui 42 jeyran, ma oggi 700 esemplari vivono qui in un'area recintata di 5.000 ettari. Oltre alle jeyran, nella riserva vengono allevati [[w:Equus ferus przewalskii|cavalli di Przewalski]] e [[w:Equus hemionus kulan|koulan]].
* '''Riserva geologica dello stato di Kitab'''
[[File:Sheep and goats in Kyzyl Kum (Uzbekistan).jpg|thumb|Bovini a Kizilkum]]
* '''Riserva di Kizilkum Tugai e Sand'''. La riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum è implementata dal governo dell'Uzbekistan, dal Global Ecology Fund e dal programma di sviluppo delle Nazioni Unite e cofinanziata dall'Unione tedesca per la protezione della natura. La riserva si trova tra il deserto e i sistemi montuosi dell'Asia centrale. È costituita dalla parte meridionale del [[Deserto del Kizilkum]], dai laghi [[Lago Aydar|Aydar]] e [[Lago Tuzkan|Tuzkan]] e dalle creste montuose di [[Nuratau]] e Koitash. L'attuale riserva di Nurata e la riserva ornitologica di Arnasay sul lago Tuzkan saranno integrate nella nuova riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum. Tra gli animali integrati nel Libro rosso delle specie in via di estinzione ci sono l' ariete di Severtsev o l'ariete di Kyzylkum, l'aquila reale, il grifone barbuto e nero. Nella riserva ci sono specie rare di noci, ginepri dell'Asia centrale, mandorli di Bukhara, pistacchi, viti selvatiche, albicocche, meli e varie specie di rose canine. La riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum sarà inclusa nell'elenco globale delle riserve della biosfera dell'[[UNESCO]]. Le esperienze saranno utilizzate per fondare riserve della biosfera nel deserto centrale di Kyzylkum, nel deserto meridionale di Ustyurt e nei boschi di tugai del fiume Amu Darya.
=== Itinerari ===
L''''itinerario classico''' per visitare il Paese è quello delle principali città: [[Tashkent]], Samarcanda, Bukhara e Khiva. Con la possibilità di considerare delle deviazioni per escursioni singole in varie località specifiche come [[Shahrisabz]].
{{-}}
== Cosa fare ==
* '''Trekking sui cammelli''' nei campi di yurte sul [[Lago Aydar]] o [[Ayaz-Kala]].
* '''[http://www.birdwatching-uzbekistan.com Birdwatching]'''.
* '''Escursionismo''' nel Parco nazionale di Ugam-Chatkal.
* '''Rafting''' nei fiumi Chatkal o Syr-Darya.
* '''Sci'''.
* '''Yillar''' - L'osservanza socio-religiosa, in cui le tradizioni celebrate all'estero durante il Natale si ripetono in tutto l'Uzbekistan durante il Capodanno, compresa l'adorno delle sue decorazioni.
* '''Vita notturna''' - A [[Tashkent]] ci sono vari night club e ristoranti. Di solito sono aperti fino a tarda notte/mattina presto. Portarsi abbastanza contanti perché le bevande e gli snack sono molto più costosi rispetto ai ristoranti diurni. Si trovano ristoranti "chill-out" uzbeki aperti di notte dove potere gustare cibo tradizionale sdraiati su grandi divani di legno (''tapchans/suri''). Non è consigliabile passare il tempo in strada o nei parchi dopo le 23:00; anche se non si avranno problemi con i criminali, si attirerà sicuramente l'attenzione indesiderata della polizia locale (''militsiya'') che pattuglia la zona.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
Chi volesse imparare il [[persiano]] o incontrare madrelingua e non ha la possibilità di andare in [[Iran]], [[Afghanistan]] o [[Tagikistan]], allora dovrài andare in Uzbekistan, nelle città di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]], dove ci sono molti madrelingua persiani.
{{-}}
== Opportunità di lavoro ==
L'economia dell'Uzbekistan sta vivendo una grave carenza di personale altamente qualificato e semplicemente qualificato dopo l'apertura del Paese al mondo esterno e la transizione verso un'economia di mercato a pieno titolo dopo la caduta della dittatura di Islam Karimov nel 2016. Chi è altamente qualificato o semplicemente uno specialista qualificato, allora non avrà difficoltà a ottenere un permesso di lavoro. Sono rilasciati dal proprio datore di lavoro. Per le professioni semplici, è più difficile ottenere un permesso se non si è cittadini di uno dei Paesi membri della CSI, poiché lo Stato desidera fornire professioni semplici principalmente ai propri cittadini. Esiste un visto IT per gli specialisti IT.
Nei primi anni del 2020, molti specialisti IT provenienti dalla [[Russia]] e dalla [[Bielorussia]] sanzionate, così come dall'[[Ucraina]] dilaniata dalla guerra, hanno iniziato a trasferirsi in Uzbekistan per lavorare a causa del basso costo e della mentalità e dello stile di vita simili degli abitanti di questi Paesi. L'Uzbekistan ha anche molti espatriati qualificati dagli [[Stati Uniti d'America]], dai Paesi europei (principalmente cittadini di [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]], [[Francia]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Spagna]], [[Balcani]]), [[Turchia]], [[Iran]], [[India]], [[Cina]], [[Corea del Sud]], [[Giappone]], [[Pakistan]] e [[Malesia]]. Ci sono molti migranti per lavoro e solo immigrati dai vicini [[Tagikistan]], [[Kirghizistan]] e [[Turkmenistan]]. Per lo più migranti dall'[[Afghanistan]] (molti di loro vivono e lavorano a [[Termez]]) lavorano in lavori mal pagati.
Tuttavia, c'è molta disoccupazione nelle professioni semplici nel Paese, poiché il mercato è saturo di manodopera a basso costo da parte degli stessi residenti dell'Uzbekistan. Inoltre, gli stipendi per le occupazioni ordinarie in media non superano i 250 USD per regione e i 350 USD a [[Tashkent]], dove i cittadini dell'Uzbekistan vanno a lavorare (per lo più solo una professione) principalmente in Russia (impiega non meno di 4 milioni di migranti dall'Uzbekistan) e [[Turchia]] (400/450.000), e in Kazakistan, Stati Uniti d'America, Corea del Sud, in misura minore nei paesi europei (principalmente Germania, [[Svezia]], Spagna, Regno Unito, [[Svizzera]], [[Portogallo]], Repubblica Ceca e Polonia), e in [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], Giappone, Malesia, [[Canada]], Cina.
La settimana lavorativa in Uzbekistan dura solitamente 5 o 6 giorni (rispettivamente, domenica o sabato/domenica sono giorni liberi), e di solito inizia alle 8:00/9:00 del mattino e dura fino alle 5:00/7:00 di sera. La cultura delle relazioni lavorative è simile a quella della Russia e di altri Paesi dell'ex Unione Sovietica, con un pizzico di cultura musulmana e della cultura delle relazioni lavorative nell'[[Asia orientale]].
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
[[File:50 SUM 2018.jpg|thumb|150px|left|50 Som]]
[[File:100 SUM 2018.jpg|thumb|150px|100 Som]]
[[File:200 SUM 2018.jpg|thumb|150px|left|200 Som]]
[[File:500 SUM 2018.jpg|thumb|150px|500 Som]]
[[File:1000 Som avers.jpg|thumb|150px|left|1.000 Som (fronte)]]
[[File:1000 Som revers.jpg|thumb|150px|1.000 Som (retro)]]
La valuta nazionale è il '''Som uzbeco''' (UZS), indicato in cirillico con "'''сўм'''".
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|UZS}}
Le monete in Uzbekistan sono emesse in tagli da 50, 100, 200, 500 e 1.000 som (quest'ultime aventi un anello d'argento con centro in oro giallo). Le banconote in Uzbekistan sono emesse in tagli da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000, 100.000 e 200.000 som.
Le banconote da 10.000 e 50.000 som sono state introdotte nel 2017 e sono le banconote che solitamente si ottengono allo sportello di cambio. Anche un taglio da 100.000 som è in circolazione dal 2019, ma sono più comuni presso i cambiavalute del mercato nero e sono rare da ottenere dalle banche.
Quasi tutte le strutture ricettive e i bazar accettano pagamenti in dollari e euro, quest'ultimo a un tasso di cambio peggiore. Poco diffusa la possibilità di pagare tramite carta di credito, anzi è consigliabile portare con sé l'intero importo previsto per il periodo di viaggio. Anche la presenza di sportelli ATM è scarsa e limitata solo alla capitale, mentre in tutti gli altri centri sono presenti solo bancomat locali.
[[File:UZS1000 2001 front.jpg|thumb|150px|left|1.000 Som (fronte)]]
[[File:UZS1000 2001 back.jpg|thumb|150px|1.000 Som (retro)]]
[[File:2000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|2.000 Som (fronte)]]
[[File:2000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|2.000 Som (retro)]]
'''È illegale cambiare denaro al di fuori degli uffici di cambio ufficiali''', che si trovano solo nelle banche e in alcuni costosi hotel internazionali. In particolare, il cambio valuta al Chorsu Bazaar è stato interrotto, anche se si potrebbe incontrare persone che chiederanno di cambiare denaro con loro. Il loro tasso di cambio può essere molto peggiore di quello ufficiale. A marzo 2018, era possibile cambiare tutti i tipi di valuta estera presso gli uffici di cambio ufficiali, persino banconote di piccolo taglio. Il cambio di dollari USA ed euro sembrava essere effettuato quasi al tasso di mercato, mentre i rubli russi venivano cambiati al 5-10% in meno rispetto al tasso di mercato. Nelle principali città (e nell'aeroporto di [[Tashkent]]), si possono trovare anche degli sportelli automatici per il cambio, spesso vicino agli sportelli bancomat. Questi sembrano simili agli sportelli bancomat ma sono dedicati al cambio valuta. Quando funzionano davvero, possono fungere da alternativa a una banca per il cambio di denaro.
[[File:5000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|5.000 Som (fronte)]]
[[File:5000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|5.000 Som (retro)]]
[[File:10000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|10.000 Som (fronte)]]
[[File:10000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|10.000 Som (retro)]]
Gli '''sportelli bancomat''' (o ''Bankomat'' come erano conosciuti in passato) si trovano nelle città più grandi (Tashkent, [[Samarcanda]], [[Bukhara]], [[Termez]] e apparentemente ce n'è uno a [[Nukus]]). La maggior parte fornisce som e altri USD a un tasso di cambio dello 0/1,5%. A volte i cambiavalute del mercato nero offrono un tasso di cambio migliore per dollari e rubli (cerca un gruppo di uomini che si aggirano vicino a un "Aviakassa"), ma per gli euro la banca è quasi sicuramente una scelta migliore. Visa e MasterCard sono accettate agli sportelli bancomat e spesso anche Union Pay. Gli sportelli bancomat si trovano in molti posti a Tashkent. Alcuni che non fanno parte di una banca addebiteranno una commissione di 6.000/7.500 som (che è molto ragionevole per gli standard internazionali). Fare attenzione a prelevare una grande quantità di dollari e poi lasciare l'Uzbekistan con più soldi di quelli dichiarati all'ingresso. Si deve dichiarare valuta estera superiore a 1.000 USD all'aeroporto all'arrivo.
[[File:20000 front.jpg|thumb|150px|left|20.000 Som (fronte)]]
[[File:20000 revers.jpg|thumb|150px|20.000 Som (retro)]]
Le '''carte di credito''' internazionali (Visa e MasterCard) sono sempre più accettate nei ristoranti, nei punti vendita al dettaglio (compresi i supermercati) e nei locali di intrattenimento.
=== Acquisti ===
[[File:50 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|50.000 Som (fronte)]]
[[File:50 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|50.000 Som (retro)]]
[[File:100 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|100.000 Som (fronte)]]
[[File:100 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|100.000 Som (retro)]]
[[File:200 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|200.000 Som (fronte)]]
[[File:200 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|200.000 Som (retro)]]
L'Uzbekistan è più economico del vicino [[Kazakistan]], ma probabilmente un po' più caro del [[Kirghizistan]] o del [[Tagikistan]]. Uno spuntino di strada costa circa 0,80 USD. Una comoda camera doppia costa 40 USD.
In Uzbekistan la gente tradizionalmente acquista beni nei '''bazar'''. I prezzi sono fissi solo nei grandi magazzini. Nei bazar, nei negozi privati e nei negozi di souvenir privati, mercanteggiare fa parte del gioco. I bazar sono il posto migliore per osservare la vita quotidiana della gente del posto. L'Alayski Bazaar è uno dei bazar più antichi e famosi dell'[[Asia centrale]]. Si trovano bellissimi tappeti, seta, spezie, artigianato e abiti tradizionali nei bazar Eski Djouva e Chor Su nella Città Vecchia di [[Tashkent]].
I souvenir tipici includono:
* '''Babaichik''', statuette
* '''Tubeteika''', cappelli tradizionali uzbeki
* '''Shiljait''', ''Shilajit'' significa "Conquistatore di montagne e distruttore di debolezze". È usato nella medicina ayurvedica come ringiovanente erboristico, tonico nervoso e stimolante naturale.
{{-}}
== A tavola ==
Quando si va al ristorante, chiedere sempre il menu o il prezzo se non ne hanno uno. Mentre alcuni dei ristoranti affermati offrono sorprendentemente un buon rapporto qualità-prezzo per gli standard europei, altri ristoranti meno popolari cercano di approfittarsi dei turisti facendo pagare fino a cinque volte di più del prezzo normale.
Il piatto nazionale uzbeko è il [[w:pilaf|plov]], preparato in genere per pranzo e in pochi posti anche a cena.
* '''Pane''' — Gli uzbeki mangiano molto pane (''non'' in uzbeko). Il pane rotondo in [[russo]] si chiama ''lepioshka''. Lo si può comprare ovunque, al bazar costa circa 1.000/2.500 som. È delizioso appena sfornato e costituisce già da solo un buono spuntino. [[Samarcanda]] è molto famosa per il suo pane. Il caratteristico pane di Samarcanda ''obi-non'' è tradizionalmente cotto in forni di argilla. Il pane viene servito a ogni pasto.
* '''Cioccolato''' — Non è qualcosa che si associa all'Uzbekistan, ma il Paese produce delle ottime torte al cioccolato. Una fetta di torta densa e umida può costare da 10.000 a 25.000 som in un bar o in un ristorante. Tuttavia, se si acquista in una pasticceria, i prezzi scendono a 4.000/5.000 som a fetta. Una fetta può costare anche meno se si riesce ad acquistarne una da un venditore nella sezione all'ingrosso del mercato. I cioccolatini confezionati singolarmente sono disponibili anche al chilo nei mercati e anche in alcuni minimarket.
* '''Chuchvara''' — Simili ai ravioli e ripieni di carne di montone e cipolle (detti anche "''pelmeni''" in russo).
* '''Lagman''' — Zuppa densa con carne, patate, spezie, verdure e pasta. Ufficialmente, dovrebbe includere 50 ingredienti. Spesso vengono aggiunte carote, barbabietole rosse, cavoli, ravanelli, aglio, pomodori, peperoni e cipolle. I noodles dovrebbero essere molto sottili.
[[File:Oshi palov tajik.jpg|thumb|200px|Osh o Plov]]
* '''Osh''' — Noto anche come ''plov'', ''palov'' o ''pilaf'', è il piatto nazionale. È fatto di riso, carote, cipolle e montone, e lo mangerete se andate in Uzbekistan. Ogni regione ha il suo modo di cucinare il ''plov'', quindi lo si dovrebbe assaggiare in posti diversi. Secondo la leggenda, il ''plov'' fu inventato dai cuochi di [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]]. Il ''plov'' può essere fatto anche con piselli, carote, uvetta, albicocche secche, zucche o mele cotogne. Spesso vengono aggiunte spezie come peperoni, pomodori schiacciati o secchi.
* '''Manti''' — Ravioli ripieni di agnello e cipolla, spesso con cipolle, peperoni e grasso di montone.
* '''Shashlik''' — Carne alla griglia. Solitamente servita solo con cipolle crude. Il vitello o il montone vengono marinati in sale, peperoni e aceto e otto o dieci pezzi di carne vengono grigliati su uno spiedo sul fuoco aperto.
* '''Shurpa''' — Zuppa di carne di montone (a volte manzo) e verdure.
[[File:Samarkandian tandyr-samsa.jpg|thumb|200px|Il samsa]]
* '''[[w:Samsa (gastronomia)|Samsa]]''' — Molto popolari sono i ''samsa'' o ''somsa'', dei panzerotti ripieni di carne (manzo o montone) o più raramente con verdure, patate o zucca. In primavera, le "''samsa'' verdi" sono fatte con ''yalpiz'', menta o mentuccia selvatica che cresce nelle montagne e nelle zone rurali. La cosa sorprendente è che le persone le raccolgono gratuitamente e preparano gustose ''samsa''. Si trovano ''samsa'' cucinate e vendute per strada.
* '''Mastava''' — Zuppa di riso con pezzi di cipolla, carote, pomodori, piselli e occasionalmente prugne selvatiche.
* '''Bechbarmak''' — Specialità dei nomadi kazaki: carne bollita di pecora o di bue e pezzi di fegato, servita con cipolle, patate e tagliatelle.
Essendo un crocevia storico e parte di numerosi imperi, il cibo uzbeko ha origini molto eclettiche. Influenze indiane, iraniane, arabe, russe, cinesi e persino coreane contribuiscono tutte alla cucina unica dell'Uzbekistan.
=== Bevande ===
Ci sono due bevande nazionali in Uzbekistan: il tè e la vodka (risultato di oltre un secolo di dominazione russa del territorio). Ma è altresì normale trovare birra e vino, infatti per quanto sia un Paese musulmano dove teoricamente le bevande alcoliche non potrebbero essere vendute, nella pratica ciò è disatteso.
Il '''tè''' viene servito praticamente ovunque: a casa, in ufficio, nei bar, ecc. Gli uzbeki bevono tè nero in inverno e tè verde in estate, al posto dell'acqua. Se il tè viene servito nel modo tradizionale, il cameriere verserà il tè in una tazza dalla teiera e poi lo rimetterà nella teiera. Questa azione viene ripetuta tre volte. Queste ripetizioni simboleggiano ''loy'' (argilla) che sigilla la sete, ''moy'' (grasso) che isola dal freddo e dal pericolo e ''tchai'' (tè o acqua) che spegne il fuoco. Se viene servito il tè in una casa uzbeka, l'ospitante cercherà in ogni momento di assicurarsi che la tazza non venga mai riempita. Questo perché il gesto di riempie la tazza, probabilmente significa che è ora di andare, ma ciò accade raramente, perché gli uzbeki sono molto ospitali. La mano sinistra è considerata impura. Il tè e le tazze vengono dati e presi con la mano destra.
Quasi ovunque è possibile trovare una varietà sconcertante di marche di vino e '''vodka'''.
[[File:Vineyard Vodil Uzbekistan.jpg|thumb|L'Uzbekistan probabilmente non è il primo Paese a cui si pensa quando si parla di "vino", ma viene prodotto anche qui]]
Poiché la Repubblica dell'Uzbekistan è uno stato laico, la vendita/l'acquisto e il consumo di bevande alcoliche sono consentiti e assolutamente liberi, come ad esempio in [[Turchia]] o [[Russia]]. In precedenza, l'alcol veniva venduto in qualsiasi negozio, ma ora le leggi consentono la vendita di bevande alcoliche solo a quei negozi che hanno una licenza e sono a diverse centinaia di metri da scuole/asili e luoghi religiosi.
Il '''vino''' prodotto in Uzbekistan ha vinto numerosi premi internazionali prestigiosi per l'alta qualità. Sebbene l'Uzbekistan sia prevalentemente musulmano, per la maggior parte l'Islam praticato lì tende a essere più culturale che religioso.
La '''birra''' è disponibile in ogni negozio ed è considerata una bevanda analcolica e non richiede alcuna licenza per la vendita. Ci sono negozi con licenza speciale che vendono Vodka, Vino e altre bevande. La vodka di produzione russa è disponibile solo in pochi negozi.
Il '''''kumis''''' è latte di cavalla fermentato, alcolico.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Il Paese è dotato di adeguate strutture ricettive con standard internazionali. I ristoranti possono non risultare sempre adeguati ma sono accettabili. È anche possibile rivolgersi ad agenzie turistiche per effettuare delle visite guidate o delle escursioni nel Paese.
=== Alberghi ===
Ci sono molti hotel nel paese. A [[Tashkent]] gli alloggi possono costare 30 $ o più a seconda del livello di lusso desiderato.
=== Soggiorni in yurta ===
* ''Nurata Yurt Camp'', a circa 500 km (7 ore di macchina) da [[Tashkent]], 250 km (3 ore di macchina) da [[Samarcanda]] e [[Bokhara]], vicino al [[Lago Aydar]], 60 USD/pax, pensione completa e viaggio in cammello inclusi. Le yurte possono ospitare da 8 a 10 persone.
* ''Ayaz Kala Yurt Camp'', a circa 100 km da [[Khiva]], 70 km da [[Urgench]], 450 km da [[Bokhara]] e 150 km da [[Nukus]]. L'accesso da Khiva e Urgench avviene tramite un ponte galleggiante sul fiume Amu Darya. Le yurte si trovano su una collina alta circa 30 metri, vicino al sito archeologico di [[Ayaz-Kala]]. Le antiche fortezze di Ayaz-Kala si trovano nelle vicinanze. 60 USD a persona, inclusi tre pasti. Le yurte possono ospitare da 20 a 25 persone.
* ''Aydar Yurt Camp'', nella regione di Navoiy al centro del deserto di Kyzyl Kum, a 10 km dal lago Aydar Kul. L'Aydar Yurt Camp è famoso per i safari sui cammelli.
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Navruz traditionalholidayUzbekistan.jpg|thumb|left|Festeggiamenti del Navruz]]
* {{listing
| nome=Navruz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=21 marzo | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Capodanno persiano e celebrazione della primavera con musica, danze, sfilate, corse di cavalli, lotta e piatti tradizionali come il sumalak. È celebrato in tutto l'Uzbekistan e offre una profonda esperienza culturale.
}}
[[File:5636031 0 32 1805 1167 1920x0 80 0 0 f9f1dadb3cd8a42ee1626b211dbb7bea.jpg|thumb|right|Melodie d'Oriente 2023]]
* {{listing
| nome=Sharq Taronalari | alt=Melodie d'Oriente | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile/maggio | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Festival musicale internazionale che si tiene ogni due anni nella Piazza Registan di Samarcanda. Propone concerti di musica tradizionale orientale, classica e moderna con la partecipazione di artisti provenienti da Asia ed Europa.
}}
* {{listing
| nome=Boysun Bahori | alt=Primavera di Boysun | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Festival folcloristico, riconosciuto dall'UNESCO che si svolge nella regione di Boysun e che celebra antiche tradizioni locali come musica popolare, danze, narrazioni, gare di lotta, giochi equestri, artigianato e propone anche piatti di cucina regionale. Si svolge nel villaggio di Padang.
}}
* {{listing
| nome=Festival Internazionale di Danza "Lazgi" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile | prezzo=
| wikidata=Q125883759
| descrizione= Si svolge ogni due anni presso il complesso Ichan Qala di [[Khiva]] e prevede l'esibizione di gruppi di danza tradizionale. Lazgi è una danza della Corasmia, iscritta nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. I movimenti della danza Lazgi hanno lo scopo di riflettere i suoni e i fenomeni della natura circostante in un'armonia di emozioni. Antiche immagini di questa danza si possono trovare nel sito archeologico di Tuproqqala, il che indica le sue radici ancestrali.
}}
* {{listing
| nome=Festival della Seta e delle Spezie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine maggio o inizi giugno | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Si svolge a Bukhara e mette in risalto il ruolo svolto dall'Uzbekistan sulla Via della Seta.
}}
* {{listing
| nome=Giorno dell'Indipendenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1° settembre | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Festività nazionale, notevole per i fuochi d'artificio e per le parate militari.
}}
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale
| 8 | marzo | Festa della donna |Festività internazionale
| 21| marzo|Nowruz |
| 9| maggio|Giorno della Rimembranza e dell'onore | In memoria dei sacrifici del popolo uzbeko durante la II guerra mondiale (1991)
| 1| settembre| Festa dell'indipendenza| (1991)
| 1| ottobre| Festa degli insegnanti| Festa internazionale (1997)
| 8| dicembre | Festa della costituzione| (1992)
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Samarkand-21.JPG|thumb|Polizia uzbeka a [[Samarcanda]]]]
La visita alle [[valle del Fergana]], per quanto interessante possa essere, è sconsigliata per motivi di sicurezza: esistono infatti tensioni tra le popolazioni Uzbeche e Tagiche delle valle che nel 2005 sono sfociate in scontri sanguinosi. Ugualmente sconsigliabile è una visita a [[Termez]], città di frontiera con l'[[Afghanistan]]. Ci sono stati diversi incidenti con scambi di colpi di arma da fuoco attraverso il confine uzbeko/kirghiso. Alcune aree di confine sono anche minate. I viaggiatori dovrebbero quindi evitare queste aree e attraversare solo i valichi di frontiera autorizzati.
Spesso tassisti, venditori o semplici persone per strada si offrono di cambiare euro o dollari in valuta locale con tassi più convenienti rispetto a quelli ordinari. Per quanto sia un fenomeno diffusissimo e abbastanza tollerato si tratta pur sempre di operazioni perseguibili dalla legge locale e per questa ragione sussiste sempre in rischio potenziale di incappare in problemi con la polizia. È sempre utile mantenere una certa cautela nel cambio in nero onde evitare di incappare in spiacevoli sorprese.
Sotto il profilo della sicurezza personale il Paese è molto sicuro. Anche se ci si inoltra nei quartieri popolari o fuori dalle zone turistiche la popolazione è sempre molto affabile con i turisti.
Ci sono molte fonti che indicano un aumento della criminalità di strada, specialmente nelle città più grandi, in particolare Tashkent. Ciò include un aumento della criminalità violenta. Le informazioni sulla criminalità sono ampiamente disponibili solo tramite passaparola, sia tra la gente del posto che attraverso la comunità di espatriati, poiché la stampa controllata dallo Stato raramente, se non mai, riporta la criminalità di strada. Mentre le condizioni economiche in Uzbekistan continuano a deteriorarsi, la criminalità di strada è in aumento.
Si dovrebbero prendere le normali precauzioni, come si farebbe in qualsiasi altro Paese. Soprattutto nelle città (pochi viaggiatori trascorreranno molto tempo durante la notte nei piccoli villaggi), bisogna essere cauti dopo il tramonto, evitare le aree non illuminate e non camminare da soli. Anche durante il giorno, evitare di mostrare apertamente grandi quantità di denaro contante. Gli uomini dovrebbero tenere il portafoglio in una tasca anteriore e le donne dovrebbero tenere la borsa davanti a sé con una cinghia attorno al braccio. Evitare di indossare gioielli vistosi o di valore che possono essere facilmente strappati.
Rispetto al passato i controlli della polizia sui turisti si sono ridotti di parecchio. Rimangono solo quelli ordinari all'ingresso delle stazioni della metro e ferroviarie, in questi casi basterà assecondare le richieste di controllo che tra l'altro sono molto discrete e spesso comprensive nei confronti dei turisti.
Le [[Truffe comuni|truffe]] non sono inaudite. Una delle più comuni (e non limitata all'Uzbekistan) riguarda uno sconosciuto che si avvicina alla vittima e dice di aver trovato del denaro in strada. Poi cercherà di arruolare il turista in un piano complicato che porterà a "dividere" il denaro, ovviamente solo dopo che ne avrà messo un po' del proprio. L'intero scenario è ridicolo, ma a quanto pare ci cascano abbastanza stranieri avidi. Se qualcuno si avvicina con la solita routine del "denaro trovato", dirgli subito che non si è interessati (in qualsiasi lingua) e andarsene.
Fare attenzione anche alle persone del posto che non si conoscono e che si offrono di mostrare la "vita notturna". Questo andrebbe assolutamente evitato, anche se alcuni visitatori sembrano lasciare il loro buon senso a casa.
Per ragioni di sicurezza è richiesto ai turisti il rilascio di una registrazione obbligatoria presso le strutture alberghiere, la stessa deve essere esibita in caso di controllo (assai raro), e vanno mantenute tutte le registrazioni sino al termine del viaggio.
Si ricorda inoltre che è strettamente vietato fotografare posti di blocco, stazioni della metro e ferrovie. Si rischia di venir fermati dalla polizia (''Militsiya'') per una richiesta di documenti. Non succede spesso, ma può succedere, e hanno il diritto legale di farlo. Per legge, si dovrebbe portare con sé il passaporto e il visto in Uzbekistan, anche se in pratica è meglio fare una scansione a colori delle prime due pagine del passaporto e del visto uzbeko prima di arrivare. Porta con sé le copie a colori quando si cammina e tenere i documenti originali nella cassaforte dell'hotel. I documenti scansionati saranno quasi sempre sufficienti. In caso contrario, chiarire all'ufficiale della ''Militsiya'' che dovrà venire al proprio hotel per vedere gli originali. A meno che non abbiano in mente qualcosa di insolito (come una tangente), faranno quasi sempre un grande sorriso e diranno di andare. Con la polizia bisogna sempre essere educati ma anche fermi. Sebbene quasi tutti accettano tangenti, specialmente dalla gente del posto. Nella maggior parte dei casi, capiscono che esagerare con uno straniero causerà loro solo problemi, soprattutto se lo straniero non è violento né trema di paura.
È comune per i giovani uzbeki (solitamente maschi) che parlano [[inglese]] provare a "incontrare" gli stranieri negli hotel locali e offrirsi di fare da interpreti e guide. Ciò avviene alla luce del giorno e all'aperto, spesso dentro o vicino ad alcuni degli hotel più piccoli ma migliori. Ciò può essere gratificante sia per i locali che per i visitatori. I locali di solito cercano di migliorare il loro inglese o [[francese]] (occasionalmente altre lingue) e di guadagnare qualche dollaro/euro. Se si viene avvicinati da una persona perbene che offre tali servizi e si è interessati, chiedi loro informazioni sul loro background, cosa propongono di fare e quanto vogliono essere pagati (10/25 USD/giorno sono cifre realistiche, che variano in base ai loro servizi e di quanto tempo impiegheranno). La maggior parte delle offerte legittime arriverà da giovani che hanno studiato in Occidente con programmi di scambio e/o hanno studiato all'Università di diplomazia mondiale e/o lingue a Tashkent. Se tutto sembra andare bene, le loro competenze linguistiche sono buone e sembrano desiderosi e cortesi, ma non invadenti, potreste prendere in considerazione questa possibilità. Dovrebbero offrirsi di mostrarti musei, siti storici, caffè, bazar, consigli culturali, in generale come muoversi, ecc. Dovrebbero chiedere cosa si vuol vedere e/o fare. Spesso funziona bene. Tuttavia, per reciproca sicurezza, evitare di impegnarsi in discussioni politiche di qualunque tipo. Di nuovo, se propongono servizi di "vita notturna" (o correlati), è bene declinare le loro offerte.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
La situazione sanitaria è generalmente decente. Si intende che negli alberghi e nelle attività di ristorazione l'igiene è sufficiente. Destano maggiori dubbi nei piccoli centri dove si vende del cibo per strada senza alcun controllo e con standard sanitari discutibili. Lontano dalle città anche le toilette pubbliche posso risultare molto alla buona se non in condizioni disastrose.
L'assistenza sanitaria dell'Uzbekistan non è all'altezza degli standard occidentali. Spesso c'è carenza di '''medicinali''' e forniture mediche. I viaggiatori dovrebbero portare con sé i medicinali necessari (incluse le prescrizioni, vedere la sezione sulle leggi e le pratiche) e le forniture. Gli ospedali locali dovrebbero essere utilizzati con cautela. È sempre necessario munirsi di '''assicurazione sanitaria''' per qualsiasi evenienza.
Bere solo '''[[acqua]]''' in bottiglia. I visitatori devono considerare che l'acqua del rubinetto non è sicura da bere nelle regioni, mentre nella capitale dell'Uzbekistan l'acqua è sicura da bere. L'acqua del rubinetto dovrebbe essere bollita prima di essere bevuta e i cubetti di ghiaccio dovrebbero essere evitati. L'igiene dovrebbe essere presa in considerazione anche quando si preparano i cibi e si sbucciano frutta e verdura.
La qualità dell''''aria''' nelle regioni del Karakalpakstan e dello Xorazmi è particolarmente scarsa a causa del sale, della polvere e delle tossine emesse dal Mar d'Aral.
L'Uzbekistan non ha implementato una '''politica antifumo''' nei bar e nei ristoranti, a differenza di molti paesi occidentali. Di conseguenza, gli spazi chiusi possono essere molto spiacevoli per i non fumatori, specialmente quando fa freddo.
Frutta e verdura devono essere sbucciate prima del consumo. '''Evitare di bere vodka e brandy fatti in casa.''' È molto probabile che contengano metanolo, il cui rischio non deve essere preso alla leggera. Una vodka moderatamente famosa e di alta qualità è la Qarataw.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
{{ramadan}}
[[File:Asrlar Sadosi 2008b.jpg|thumb|left|Degli anziani uzbeki]]
In Uzbekistan, e in [[Asia centrale]] in generale, le persone anziane sono molto rispettate. Trattare sempre gli anziani con grande rispetto e essere deferenti nei loro confronti in tutte le situazioni.
Per quanto la religione del Paese sia quella islamica, l'applicazione delle regole della sharia è molto ammorbidita. Le donne sono libere di vestirsi come preferiscono, non c'è obbligo del velo e si beve persino vino, birra e vodka. Ciò rende il viaggio di un occidentale meno problematico, salvo il fatto di mantenere sempre il dovuto rispetto verso le usanze locali, quale quella di togliersi le scarpe all'interno delle moschee e spesso anche nelle abitazioni private o in alcuni alberghi.
Tradizionalmente non è gradito flirtare apertamente con le donne. Gli uomini se hanno la possibilità di rivolgere la domanda a un uomo anziché a una donna, è preferibile che lo facciano. Ma fare attenzione anche se si cercasse una conversazione omosessuale a livello romantico, poiché i diritti LGBT non sono oggetto di discussione in Uzbekistan, sono tuttoggi criminalizzati.
Il carattere degli uzbeki è generalmente molto rilassato, anche negli ambiti lavorativi non sarà difficile trovare delle "stranezze" da Paese ex sovietico nonché da lentezza orientale. Negli uffici o nelle biglietterie e persino in certi negozi potrete trovare addetti che dormono, o se pressati da troppo lavoro potrebbero evadere la vostra richiesta dicendo di tornare l'indomani. Non è impossibile trovare un addetto che chiuda improvvisamente lo sportello senza dare spiegazioni, o un cameriere a cui si debba formulare più volte la medesima richiesta.
Le file agli sportelli o per l'ingresso ad un monumento non seguono l'ordine di arrivo, ma è la prassi notare persone che saltano tutti andando avanti senza considerare gli altri. Scordatevi poi la privacy agli sportelli per prenotare i biglietti, avrete sempre accanto qualcuno che sbircia in attesa che finiate l'operazione.
Il pane è sacro in Uzbekistan. Non sprecarlo, e se lo si facesse, è bene non farlo in modo visibile. Non si è obbligati a mangiare tutto il pane che viene servito al ristorante, ma buttare mezza pagnotta per strada con noncuranza, provocherà qualche sguardo cattivo dei passanti. In ogni caso, il pane uzbeko è tra i migliori al mondo, quindi probabilmente lo si gusterà fino all'ultima briciola.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!-- === Poste === -->
=== Telefonia ===
La connessione mobile funziona nella maggior parte dell'Uzbekistan e i servizi sono economici. Nel Paese operano diverso operatori telefonici come [https://ucell.uz/ Ucell], Beeline, MTS (MTC in cirillico), Perfectum Mobil. Per gli stranieri è possibile acquistare una SIM presso punti vendita autorizzati per stranieri dopo aver mostrato il passaporto. Per attivare la connessione del telefono cellulare, una persona deve essere registrata. In genere alcuni venditori non sono a conoscenza della legge e si rifiutano di vendere agli stranieri.
Se si ha intenzione di viaggiare in campagna, la rete Ucell ha la migliore copertura secondo la gente del posto (2024). Si può ottenere la SIM, con 24 Gb, chiamate e qualche SMS per 40k al mese nel negozio ufficiale al centro di [[Tashkent]]. Sono disponibili pacchetti più grandi; una eSIM è disponibile per 500 extra (maggio 2024).
=== Internet ===
I collegamenti a internet sono sostanzialmente presenti in tutto il Paese. Quasi tutte le strutture ricettive hanno il wifi. Si può trovare Internet café nella maggior parte delle città.. Anche in diversi locali e presso l'Aeroporto di [[Tashkent]] il collegamento è gratuito. Tuttavia la velocità di trasmissione dati è molto bassa e il caricamento delle pagine è spesso molto lento se non bloccato nelle ore di massimo utilizzo.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
2w6nyk4h9nqy1rgg68jvxjvi0n3qj7h
882450
882449
2025-06-26T22:56:31Z
Claude van der Grift
14686
/* Eventi e feste */
882450
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Shah-i-Zinda banner.jpg
| DidascaliaBanner = Shah-i-Zinda a Samarcanda
| Immagine = RegistanSquare Samarkand.jpg
| Didascalia = Mausoleo di Gur Amir a Samarcanda al cui interno si trova la tomba di Tamerlano
| Localizzazione = Uzbekistan in its region.svg
| Capitale = [[Tashkent]]
| Governo = Repubblica presidenziale a carattere autoritario
| Abitanti = 36.002.248 <small>(stima 2022)</small>
| Lingua = [[Uzbeko]]
| Religione = Islam (96%), cristianesimo (2%), altro (2%) <small>(2021)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +998
| TLD = .uz
| Sito ufficiale=
| Sito = [https://uzbekistan.travel/ Ente Turistico dell'Uzbekistan]
| Lat = 41°40'N
| Long = 64°4'E
}}
'''Uzbekistan''' (''O'zbekiston'') è uno Stato sovrano dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
L'Uzbekistan è il Paese più popoloso dell'[[Asia centrale]] ed è ricco di storia, cultura e diversità. Ha fatto parte di numerosi imperi ed era un tempo una parte fondamentale della [[Via della seta]], il che lo rende un'eccellente destinazione per gli appassionati di storia. Sebbene l'Uzbekistan sia spesso trascurato come destinazione turistica, c'è molto da vedere e da fare in questo splendido Paese. Inoltre, gli uzbeki sono noti per la loro ospitalità e ci si può aspettare di essere trattati con molto rispetto in quanto visitatore.
Il significato del nome ''Uzbek'' è controverso. Secondo alcuni il nome deriverebbe da Uzbek Khan (1282 - 1342), capo dell'Orda d'Oro e fautore della loro conversione all'[[Islam]]. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe da una parola turca che significa "il popolo dei Nobili". Un'altra versione è che derivi dal turco ''uz/öz'' (buono o vero) e ''bek'' (guardiano). A differenza dei vicini kazaki e kirghisi, ma come i loro stretti cugini [[w:Uiguri|uiguri]], gli uzbeki erano per lo più un popolo sedentario, che costruiva città imponenti lungo l'antica Via della seta.
In Uzbekistan c'è una grande popolazione di persone che parlano tagico (o altri dialetti del persiano), a causa delle comunità storiche nella regione. Alcune di queste persone si considerano ''uzbeke'' mentre altre si considerano ''tagiche/persiane'' e vivono in Uzbekistan. Ci sono anche molte persone che provengono da famiglie miste uzbeke-tagiche.
=== Cenni geografici ===
[[File:Aral Sea Bed (431479).jpg|thumb|left|Fondale del [[lago d'Aral]]]]
L'Uzbekistan confina a nord e ad ovest con il [[Kazakistan]], a est con il [[Kirghizistan]] ed il [[Tagikistan]] e a sud con l'[[Afghanistan]] ed il [[Turkmenistan]].
L'Uzbekistan si estende per 1.450 km da ovest a est e 930 km da nord a sud ed è un territorio in massima parte pianeggiante e spesso desertico attraversato da due grandi fiumi che scorrono paralleli:
* Il Syr Darya le cui sorgenti si trovano nei monti Tian Shan (''Monti del Paradiso'') del [[Kirghizistan]] a [[Naryn (città)|Naryn]]. Syr Darya sfocia nella parte settentrionale del Mar d'Aral, quella più piccola. Nell'antichità, era chiamato ''Jaxartes'' e attraversa la [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]], scorrendo sul margine nord-orientale del Deserto del Kizilkum.
* L'Amu Darya nasce nell'[[Hindu Kush]] nel [[Pamir]] e ha una lunghezza di 2.540 km. Nell'antichità era chiamato ''Oxus''. Può essere un fiume rapido in primavera, infatti in arabo è chiamato ''Dsaihun'' (che soffre di rabbia). Il fiume ha cambiato corso più volte. Konye Urgench in [[Turkmenistan]], la capitale dell'antico impero di Chwarezm, era situata sulle rive dell'Amu Darya. Oggi la distanza tra il fiume e la città vecchia è di circa 40 km. L'Amu Darya sfocia nella parte meridionale del Mar d'Aral, quella più grande.
Entrambi i fiumi sono tributari del [[lago d'Aral]].
Deserto sabbioso prevalentemente pianeggiante o ondulato con dune; ampie valli fluviali pianeggianti intensamente irrigate lungo il corso dell'Amu Darya, del Syr Darya e dello Zarafshon. La Valle di Fergana a est circondata dalle montagne del [[Tagikistan]] e del Kirghizistan, mentre ad ovest si trova ciò che resta del Mar d'Aral.
L'Uzbekistan e il [[Liechtenstein]] sono gli unici due Paesi al mondo doppiamente senza sbocco al mare, ovvero, oltre a non avere sbocchi sul mare, confinano con Paesi anch'essi privi di sbocco sul mare. Tuttavia, l'Uzbekistan ha la costa meridionale del Mar d'Aral e un paio dei suoi vicini confinano con il Mar Caspio, ma entrambi i "mari" sono (o, erano, nel caso dell'Aral) in realtà enormi laghi e non sono collegati agli oceani.
=== Quando andare ===
Il clima dell'Uzbekistan è a carattere continentale con estati torride ed inverni rigidi sebbene sia molto caldo e soleggiato per la maggior parte dell'anno.
Ha un clima subtropicale temperato interno (ma le palme non crescono). Il clima è simile al clima della [[Grecia settentrionale]], dell'[[Italia centrale]] o della [[Spagna settentrionale]] o della [[Francia sudorientale]], del [[Nevada]] o del [[Colorado]]. I mesi più caldi in questo Paese sono giugno, luglio e agosto. Luglio è particolarmente caldo e la temperatura è considerata normale da +45 a +55. Tuttavia, tali temperature sono più facili da tollerare qui, poiché l'aria qui è molto secca e non umida, come ad esempio in [[India]], [[Malesia]] e Paesi simili. Il miglior periodo per una visita è durante la breve primavera (aprile-maggio), quando anche il deserto si copre di fiori multicolori le temperature non sono eccessive e la frequenza delle piogge diminuisce, oppure, in alternativa, l'autunno. Non ci saranno sicuramente piogge e giornate nuvolose solo nei mesi estivi. In Uzbekistan può nevicare in inverno, ma di solito la neve si scioglie nel giro di pochi giorni, rimanendo solo nelle zone montuose.
Le regioni più calde sono Surkhandarya, Kashkadarya, Navoiy e Bukhara Vilayats, mentre le più fredde (ovvero in inverno) sono Khorezm Vilayat e la Repubblica autonoma del Karakalpakstan.
=== Cenni storici ===
I primi abitanti di cui conosciamo il nome, che abitarono le terre che oggi costituiscono l'Uzbekistan, furono i Messageti, un popolo indoario assoggettato da Ciro il Grande che perì in battaglia nel 530 a.C. I messaggi erano affini agli Sciti (Sarà), un popolo nomade di lingua iraniana che dal IX al III secolo a.C. dominava le steppe che si estendevano dalla [[Dobrugia]] alla [[Cina del nordovest|Tocharia]]. Successivamente, i popoli iraniani si stabilirono nella regione e fondarono grandi città come [[Samarcanda]], [[Khiva]] e [[Bukhara]]. Queste città erano situate ai confini settentrionali degli imperi persiani, anche se i nomadi di lingua iraniana continuavano a vagare nelle steppe a nord. Samarcanda, allora conosciuta come Maracanda, venne conquistata da [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] durante le sue campagne contro l'Impero Achemenide (Persia sotto Ciro il Grande), e le città di Cyra e [[Xuçand]] (oggi in [[Tagikistan]]) furono le più a nord raggiunte da Alessandro.
Nel 329 a.C. Alessandro Magno conquistò i territori che alla sua morte si divisero 3 diversi satrapi : la Corasmia, La Sogdiana e la Battriana. Da questa divisione emerse il regno greco-battriano, una fusione delle culture ellenica e battriana. Nel 180 a.C. Demetrius I, asceso al trono della Battriana, intraprese con successo la conquista dell'[[India]]. Intorno al 125 a.C., il buddismo arrivò nella regione e attraverso l'Uzbekistan si diffuse in [[Cina]] e più a est. Molte parole e toponimi sanscriti sono ancora presenti nell'uzbeko (come ad esempio il nome di [[Bukhara]], che in sanscrito significa "abbazia"), testimonianza dell'influenza buddista nella zona. Fu proprio nel regno greco-battriano che si consolidarono molti degli elementi artistici del buddismo moderno, come la figura in tunica e l'[[w:chignon|acconciatura a chignon]].
Nel 162 a.C. il regno greco-battriano crollò a causa delle invasioni dei nomadi (gli Eftaliti, o Unni bianchi), e le sue città furono riconquistate da successivi Stati persiani e indoeuropei, tra cui i Samanidi, i Kushan e i Sasanidi. Durante questo periodo, il cristianesimo e l'ebraismo si diffusero in [[Asia centrale]], e Bukhara divenne famosa per una delle sue sette ebraiche. Il nestorianesimo, una branca del cristianesimo, dominò la regione, diffondendosi poi in Cina e [[Mongolia]], per poi estinguersi con l'arrivo dell'Islam.
L'[[Islam]] fu introdotto dagli arabi nell'VIII-IX secolo, dopo la loro conquista dell'Impero sasanide. Mentre i persiani venivano islamizzati, i popoli nomadi turchi iniziarono a dominare le steppe. La battaglia di Talas (751 d.C.), tra il califfato arabo e la Cina Tang nell'attuale [[Kirghizistan]], segnò l'affermazione dell'Islam come religione dominante tra i turchi, rafforzandone la diffusione in Asia centrale (anche se la battaglia stessa si concluse in un'impasse).
Col tempo, il dominio arabo in Asia centrale passò ai governanti locali, tra cui il potente [[w:Impero corasmio|Impero corasmio]] (oggi [[Turkmenistan]] e [[Deserto kazako|Kazakistan sud-occidentale]]). Purtroppo per la regione, il leader di Corasmia, Shah Mohammed II, decise di entrare in guerra con il giovane Gengis Khan, provocando l'invasione mongola. La vittoria dei mongoli cambiò irreversibilmente il volto dell'Asia centrale: le città di Samarcanda, Bukhara e Khiva, popolose di persiani, passarono sotto il controllo dei mongoli o dei turchi. Con la divisione dell'Impero mongolo, la regione entrò a far parte del Khaganato Chagatai, con una crescente dominanza politica dei popoli turchi. Fu in questo periodo che il popolo uzbeko divenne più sedentario, mescolandosi con i locali persiani nelle città che oggi fanno parte dell'Uzbekistan.
Il leader più celebre originario dell'Uzbekistan fu Timur (Tamerlano, in Occidente), nato a [[Shahrisabz]], a sud di Samarcanda, nel 1336. Rovesciò rapidamente i Chagatai e conquistò gran parte dell'Asia centrale, l'[[Afghanistan]], l'[[Iran]] e l'India. Tuttavia, i suoi discendenti non riuscirono a mantenere l'impero (eccetto in India, dove Babur fondò la dinastia Mughal), e con l'ascesa del colonialismo europeo, l'Uzbekistan si trovò diviso tra tre khanati principali: Khiva, Bukhara e [[Kokand]]. Con l'espansione russa verso est, i russi iniziarono a intervenire sempre di più in Asia centrale. La tratta di schiavi tradizionale, soprattutto a Khiva, e il desiderio russo di fermare il traffico di schiavi portò a ulteriori conquiste. Alla fine, la [[Russia]] annesse direttamente Samarcanda e il Khanato di Kokand, trasformando Khiva e Bukhara in "protettorati".
Nel 1917, con la Rivoluzione d'Ottobre, nacque l'Unione Sovietica e il comunismo arrivò in Asia centrale. La rivolta dei Basmachi (1916-1934) impedì per un po' l'instaurarsi del comunismo, ma alla fine fu soppressa dai bolscevichi. Come punizione, Khiva e Bukhara furono formalmente annesse e Stalin ridisegnò i confini dell'Asia centrale, creando gli attuali stati sovietici per indebolire qualsiasi potere regionale. Sebbene questi Stati furono creati in base alle etnie che li abitavano, in pratica ciò significò che Samarcanda e Bukhara, città storicamente persiane, furono escluse dalla SSR persiana tagika e incluse nella SSR uzbeka.
Il dominio sovietico portò sia vantaggi che svantaggi all'Uzbekistan: se da un lato la povertà diminuì e l'istruzione aumentò, dall'altro l'ateismo promosso dai sovietici indebolì l'Islam in Asia centrale e la politica agricola monocolturale devastò l'ambiente. La produzione intensiva di cotone e grano portò all'uso eccessivo di pesticidi e al rapido esaurimento delle risorse idriche, causando disastri ambientali come il prosciugamento del Mar d'Aral.
Nel 1991, con la disgregazione dell'Unione Sovietica, l'Uzbekistan ottenne l'indipendenza. Tra il 1991 e il 2016, il Paese fu governato da Islam Karimov, il cui regime fu ampiamente criticato per le violazioni dei diritti umani. La corruzione era diffusa e l'Uzbekistan risultava quasi isolato dal resto del mondo.
Dopo la morte di Karimov, Shavkat Mirziyoyev divenne presidente e iniziò a riformare il Paese, aprendo l'Uzbekistan al mondo. Sotto la sua guida, il governo ha cercato di migliorare l'immagine e la reputazione globale del Paese, ma resta da vedere se questi cambiamenti siano davvero genuini.
=== Lingue parlate ===
La lingua ufficiale dello stato dell'Uzbekistan è l''''[[uzbeko]]''', una lingua turca che dalla proclamazione d'indipendenza non viene più scritto in caratteri cirillici bensì latini. La maggior parte dei cittadini (oltre l'85%) sono di etnia uzbeka e la parlano come lingua madre, anche se a causa della sua storia come parte dell'Unione Sovietica, molti (specialmente a [[Tashkent]]) parlano anche '''[[russo]]''', che è ancora una seconda lingua obbligatoria in tutte le scuole, ed è di fatto la seconda lingua ufficiale e utilizzata per la comunicazione interetnica. Il russo locale è stato fortemente influenzato dall'uzbeko e molti parlanti uzbeki usano spesso parole e termini russi nelle loro conversazioni quotidiane (specialmente nelle città), anche se ci sono pochissime parole e termini russi nel registro ufficiale (ad esempio in televisione, mass media, libri e giornali). La scrittura ufficiale della lingua uzbeka è l'alfabeto latino uzbeko dal 1993, ma l'alfabeto cirillico, introdotto durante il periodo sovietico, è attivamente utilizzato di fatto in parallelo (simultaneamente) con l'alfabeto latino. I parlanti uzbeki capiscono facilmente la lingua uigura, generalmente capiscono il [[turco]] e l'azero, mentre hanno qualche difficoltà a comprendere il turkmeno, il kazako, il kirghiso, il tataro, il tataro di [[Crimea]] e il baschiro, così come molte altre lingue turche.
In Uzbekistan ci sono anche numeri significativi di tagiki e kazaki etnici, che parlano principalmente la loro lingua madre come prima lingua. A [[Samarcanda]] e [[Bukhara]], ad esempio, è probabile sentire parlare tagiko come uzbeko. Il russo è ampiamente parlato soprattutto nelle città. A Tashkent la maggior parte della popolazione parla russo come prima lingua ed è probabile sentirlo parlare come uzbeko. L'identità può essere legata o meno alla lingua, a seconda di chi si chiede; è altrettanto probabile trovare qualcuno che parla tagiko che si identifica come tagiko quanto qualcuno che parla tagiko che si identifica come uzbeko.
Nella regione semi-autonoma chiamata "Repubblica del Karakalpakstan" nell'Uzbekistan occidentale, i Karakalpak etnici (oltre il 33% nel Karakalpakstan) parlano la loro lingua madre, che è strettamente imparentata con il kazako e il kirghiso. Il karakalpak e l'uzbeko hanno pari diritti come lingua ufficiale qui. Molti Karakalpak parlano anche russo e uzbeko e capiscono bene il kazako e il kirghiso, avendo tre o persino quattro o cinque lingue.
Nelle città, sempre più persone parlano '''[[inglese]]''', soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione. Nelle città turistiche (ad esempio, a Tashkent, Bukhara, Samarcanda o [[Khiva]]) e negli stabilimenti non s'incontrerà problemi con l'inglese. L'inglese è diventato obbligatorio da studiare (insieme al russo) nelle scuole a partire dalla prima elementare (in precedenza, l'inglese era studiato solo dalla terza elementare e il russo dalla prima elementare) e nel maggio 2021, il presidente Shavkat Mirziyoyev ha annunciato che i laureati fino al livello universitario devono essere competenti in almeno due lingue straniere. Di conseguenza, l'inglese è diventato una lingua di studio sempre più popolare. Tuttavia, ciò non significa che qualsiasi passante (anche giovane) sarà in grado di parlare inglese in modo competente, soprattutto data la relativa rarità di insegnanti di inglese ben preparati nel Paese. La generazione nata dopo il 1995 parla inglese meglio di altre, mentre la generazione più anziana, che ha studiato nelle scuole sovietiche, ha imparato il [[tedesco]] come lingua straniera e ricorda alcune parole tedesche.
=== Cultura e tradizioni ===
Gli Uzbechi sono un popolo di origine turca professanti la religione musulmana sunnita. Nel Paese esistono rilevanti minoranze di Tagiki (20%), Kirghizi (13%), e Turcomanni (13%).
=== Letture suggerite ===
* Amin Maalouf, ''Samarcanda'' Edizioni Bompiani ISBN 8845254461
* Robert Byron, ''La via per l'Oxiana'' Adelphi ISBN 9788845909870
* Franco Cardini, ''Samarcanda. Un sogno color turchese'' Edizioni Il mulino ISBN 978-8815266439
* Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Uzbekistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =41.105
| regionmapLong=64.614
| regionmapZoom=5
| region1name=[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]]
| region1color=#d39f76
| region1description=Situata all'estremo est del Paese, la valle di Fergana è una regione fertile e popolosa ma instabile a causa dei dissidi tra uzbechi e kirghizi che spesso sfociano in conflitti cruenti.
| region2name=[[Uzbekistan settentrionale]]
| region2color=#c0bb9f
| region2description=Regione dominata dalle infinite distese di sabbia rossa del deserto del Kizilkum e suddiviso amministrativamente in vari territori tra cui la repubblica autonoma di Karakalpakstan e la Regione della Corasmia (''Xorazm viloyati''). l'Uzbekistan del Nord è famoso per l'antica città carovaniera di [[Khiva]] sulla [[Via della seta]] e per il defunto [[lago d'Aral]].
| region3name=[[Regione di Samarcanda e Bukhara]]
| region3color=#d0b065
| region3description=Questo è veramente il cuore della [[Via della seta]], il passaggio lungo la valle del fiume Zeravshan attraverso le più importanti città storiche dell'[[Asia centrale]] come [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] e densamente popolata principalmente dall'etnia tagika.
| region4name=[[Uzbekistan meridionale]]
| region4color=#bbcd83
| region4description=La regione montuosa del Paese dominata dalle possenti montagne del Pamir e con una forte minoranza tagika, è incuneata tra il [[Tagikistan]] a Est, il [[Turkmenistan]] ad Ovest e l'[[Afghanistan]] a Sud.
| region5name=[[Regione di Tashkent]]
| region5color=#969cce
| region5description=Il centro economico-politico del Paese incentrato sulla capitale, [[Tashkent]].
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487585,Q269,Q488811,Q487547|stroke-opacity=0.1|fill=#969cce|title=Regione di Tashkent}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089,Q487384,Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#d39f76|title=Valle di Fergana}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487577,Q487537|stroke-opacity=0.1|fill=#bbcd83|title=Uzbekistan meridionale}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487532,Q487372,Q2735424,Q595855,Q2639087,Q2639139,Q763015,Q2639074,Q2639187|stroke-opacity=0.1|fill=#d0b065|title=Regione di Samarcanda e Bukhara}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245,Q2639165,Q2603558,Q487561|stroke-opacity=0.1|fill=#c0bb9f|title=Uzbekistan settentrionale}}
=== Centri urbani ===
[[File:Kalon-Ensemble Buchara.jpg|thumb|[[Bukhara]]]]
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Taškent]] | alt= | wikidata=Q269| descrizione=Capitale del Paese, Tashkent ha una fisionomia di città sovietica, simile a quella di molte capitali dell'[[Europa orientale]].}}
| 2={{Città| nome=[[Andijon]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=La quarta città più grande dell'Uzbekistan, situata proprio nel cuore della [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]].}}
| 3={{Città| nome=[[Bukhara]] | alt=o ''Buxoro'' o ''Bokhara'' | wikidata=Q5764 |descrizione=Antica capitale della [[Via della seta]] e del khanato di Bukhara ricca di madrase e moschee presenta. Vecchia di 2.500 anni, con un centro storico inserito tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]], ricco di magnifici esempi di architettura monumentale, medievale, islamica e centroasiatica.
}}
| 4={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione= Sede del khanato di Khiva, la cittadella di Ichan Kala si è mantenuta quasi del tutto intatta trasmettendo il fascino di un tempo.}}
| 5={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 |descrizione=Capitale di un khanato indipendente tra il 1709 e il 1876, Kokand è, grazie ai suoi monumenti, la più interessante città della [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]].}}
| 6={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=La capitale del Karakalpakstan sull'Amu Darya ospita la collezione di dipinti d'avanguardia della Galleria Savitsky ed è circondata da una regione devastata dal degrado ambientale provocato dal prosciugamento del [[Lago d'Aral]].}}
| 7={{Città| nome=[[Samarcanda]] | alt= | wikidata=Q5753 | descrizione= Città famosa che figura tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]] lungo il percorso della [[Via della seta]]. Il centro storico presenta la magnifica piazza del Registan con le tre madrase e vari monumenti di epoca timuride.}}
| 8={{Città| nome=[[Shahrisabz]] | alt= | wikidata=Q569766 | descrizione=Una piccola città il cui centro storico è tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]]. Città di origine di Tamerlano e della dinastia Timuride, nonché sede di alcuni monumenti di pregio.}}
| 9={{Città| nome=[[Termez]] | alt= | wikidata=Q491879 | descrizione=A sud, oltre [[Shahrisabz]], al confine con l'[[Afghanistan]].}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=L'Aral è un lago salato di origine oceanica, situato alla frontiera tra l'Uzbekistan e il [[Kazakistan]].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Ugam-Chatkal]] | alt= | wikidata=Q4507765 | descrizione=Nelle propaggini del [[Tien Shan]] occidentale, a circa 80 km da [[Tashkent]]. Il Parco nazionale Ugam-Chatkal è una delle riserve naturali più antiche dell'Uzbekistan, fondata nel 1947. Il Tien Shan occidentale è l'habitat naturale di 44 specie di mammiferi, 230 specie di uccelli e 1.168 specie di piante, tra cui diverse piante endemiche. Nel Parco nazionale vivono orsi dagli artigli bianchi, lupi, volpi del Tien Shan, marmotte rosse, faine, linci del Turkestan, leopardi delle nevi, cinghiali, tassi, caprioli siberiani, capre di montagna e arieti selvatici del Tien Shan, oltre a tacchini selvatici, pernici di montagna, aquile reali, avvoltoi barbuti e avvoltoi reali. I pendii della cresta Pskem sono ricoperti di noci, alberi da frutto selvatici e cespugli selvatici. Le rive del fiume sono occupate da archa (ginepro centroasiatico). La ''zona turistica di Chimgan-Charvak-Beldersay'', che copre un'area di 100.000 ettari, dispone di tre complessi ricreativi e sanitari: "Charvak", "Chimgan" e "Beldersay".}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Zaamin]] | alt= |wikidata=Q2335733 | descrizione=Creato nel 1926 come Riserva Naturale di Guralsh, il parco di Zaamin si estende su un territorio di 156 km², costituito da monti e valli percorse dai fiumi Kulsoy, Guralsh, Baikungur e Aldashmansoy. Il parco è stato creato per preservare boschi di pini e archa (ginepro dell'Asia centrale), che raggiungono i 18 metri di altezza. Alcuni esemplari di ginepri presenti nella riserva hanno quasi 1.000 anni.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Visa policy of Uzbekistan.png|thumb|375px|Mappa che mostra i requisiti per il visto dell'Uzbekistan, con i Paesi in verde che hanno accesso senza visto; e i Paesi in turchese che hanno una politica sui visti semplificata]]
=== Requisiti d'ingresso ===
Da marzo 2019 entra in vigore per i cittadini di 65 Paesi, tra cui l'[[Italia]], la possibilità di visitare il Paese senza dover ottenere un visto, indipendentemente dallo scopo del viaggio. Tra questi ci sono i paesi della CSI i cui cittadini possono generalmente rimanere per 90 giorni e i cittadini della maggior parte dei Paesi del primo mondo e alcuni altri che possono rimanere per 30 giorni.
'''Una nota''': i cittadini della [[Cina]] in tour, degli [[Stati Uniti d'America]] e del [[Vietnam]] che hanno 55 anni o più possono visitare l'Uzbekistan senza visto per un massimo di 30 giorni come turisti. Chiunque abbia meno di 55 anni e provenga da uno di quei Paesi (o cittadini della Cina che non sono in tour) è tenuto ad avere un visto in anticipo.
Per richiedere un visto, compilare il modulo di domanda [http://evisa.mfa.uz/ online], stampare il PDF risultante e portare il modulo stampato, insieme ad alcune foto e una fotocopia del passaporto all'ambasciata uzbeka più vicina. Chiederanno quindi al Ministero degli Affari Esteri di [[Tashkent]] il permesso di rilasciare un visto, il che richiede 7-14 giorni. Una volta concesso questo permesso, si potrà ritirare il visto. Per evitare due viaggi all'ambasciata, si può ottenere una Lettera di Invito (LOI) in anticipo (tramite e-mail) e una volta ottenuta l'approvazione, si potrà ritirare il visto dall'ambasciata scelta in una sola visita: questo è utile per le persone in viaggio che vogliono ritirare un visto "al volo". Una LOI può essere ottenuta dalle agenzie di viaggio quando si effettua una prenotazione alberghiera. Parlare col proprio agente di viaggio locale nel proprio Paese. La LOI costerà in genere 30/40 USD per un soggiorno breve. Per le ultime informazioni, consultare il [https://gov.uz/oz/mfa sito Web del Ministero degli Affari Esteri].
I visitatori del Paese '''sono ufficialmente tenuti a provvedere alla registrazione''' presso gli uffici di polizia almeno ogni tre giorni. Non è possibile recarsi da soli al commissariato. La registrazione non è richiesta per i minori di 16 anni. La maggior parte degli hotel affermati lo farà di default gratuitamente. Assicurarsi di chiedere al proprio hotel di fornire una copia della ricevuta di registrazione: si potrebbe doverla mostrare alle guardie di frontiera quando si lascia il Paese. Se non si alloggia in uno dei questi alberghi, occorrerà rivolgersi ad un'agenzia turistica. Se si soggiorna in una casa, si dovrà affrontare un sacco di scartoffie burocratiche per registrarsi. Assicurarsi che venga fatto, altrimenti si rischia una penale di 100 USD all'uscita dal Paese.
Mentre le regole ufficiali per la registrazione sono piuttosto chiare, la necessità di fornire la documentazione di registrazione all'uscita dal Paese è vaga. Lo sforzo minimo che si può fare dipenderà dall'attraversamento del confine, da quanto si sembra innocuo e dal capriccio di un qualsiasi funzionario doganale. Tuttavia, ora non sono così severi sull'intera questione della "nuova registrazione ogni tre giorni". Probabilmente si può farla franca registrandosi un paio di volte al mese (anche per niente) e inventando qualche scusa al momento di uscire. A volte non lo chiedono nemmeno. Conservare i biglietti del treno notturno per questo. Probabilmente è una buona idea registrarsi una o due volte, solo per il bene di un attraversamento senza intoppi. La registrazione online è uno sforzo costoso.
Quando si entra in Uzbekistan, le procedure di immigrazione e di rilascio del passaporto potrebbero essere piuttosto lunghe (o meno), ma sono piuttosto indolori.
Sono richiesti permessi di viaggio per le zone montuose vicine al confine con il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]], comprese gran parte del [[Parco nazionale di Ugam-Chatkal]] e del [[Parco nazionale di Zaamin]].
L'Uzbekistan offre un processo online completo per alcuni cittadini che desiderano richiedere un visto. L'eVisa può essere richiesto sul [https://e-visa.gov.uz/ sito web del governo]. Poiché il sito web può essere piuttosto pignolo (ad esempio, requisiti molto specifici ma poco spiegati per le fototessere, messaggi di errore poco chiari), è utile chiedere le esperienze di altri nella compilazione della domanda.
Informazioni aggiornate e dettagliate sul regime dei visti d'ingresso sono reperibili al sito web dell'Ambasciata dell'Uzbekistan in [[Italia]].
* {{listing
| nome=Consolato dell'Uzbekistan in Italia | alt= | sito=http://uzbekistanitalia.org | email=
| indirizzo=Via Tolmino, 12 | lat= | long= | indicazioni=[[Roma]]
| tel=+39 068 542 456, +39 068 542 569 | numero verde= | fax=+39 068 541020
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambasciata d'Italia a Tashkent | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Uliza Yusuf Xos Xodjib, 40 | lat= | long= | indicazioni=[[Tashkent]]
| tel=+998 71 1521119, +998 71 1521120, +998 71 1521121 | numero verde= | fax=+998 71 1206606
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In aereo ===
[[File:Uzbekistan.airways.757.arp.750pix.jpg|thumb|Boeing 757-200 (VP-BUD) della Uzbekistan Airways in manovra di atterraggio all'aeroporto londinese di Heathrow (Agosto 2004)]]
[[File:TASHKENT AIRPORT.1 - panoramio.jpg|thumb|Aeroporto di [[Tashkent]]]]
L'Aeroporto Internazionale di [[Tashkent]] {{IATA|TAS}} costituisce il principale punto d'ingresso per la maggior parte dei visitatori stranieri. L'aeroporto in sé è moderno e ha vari vettori internazionali operativi, oltre alla compagnia nazionale [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] che assicura anche il collegamento con l'[[Italia]] ([[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino). Ma è possibile usufruire dei voli della [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airways] non solo per [[Tashkent]] ma anche per [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] se si è disposti a fare scalo ad [[Istanbul]].
Prima delle sanzioni alla [[Russia]] avviate a seguito dell'invasione dell'[[Ucraina]] era possibile usare Aeroflot con transito da [[Mosca]].
Sebbene l'infrastruttura aeroportuale sia buona, il personale non lo è sempre. Ci si potrebbe imbattere in burocrazia inutile e un atteggiamento poco disponibile da parte loro, ma allo stesso tempo si potrebbe anche passare senza intoppi. Le procedure di ritiro bagagli e doganali possono a volte richiedere molto tempo: calcolare due ore.
Altri aeroporti sono presenti ad [[Andijan]], [[Bukhara]], [[Fergana]], [[Karshi]], [[Namangan]], [[Nukus]], [[Samarcanda]], [[Tashkent]], [[Termez]] e [[Urgench]].
=== In auto ===
In genere, i posti di frontiera uzbeki sono aperti durante il normale orario di lavoro (solitamente 9:00-18:00), anche se alcuni più affollati possono essere sempre aperti (Lun-Dom 00:00-24:00). È relativamente facile prendere un taxi (condiviso) per il confine, attraversarlo a piedi e trovare un taxi (condiviso) dall'altra parte che possa porte alla destinazione finale. Entrare in Uzbekistan con un mezzo proprio o uno a noleggio può richiedere molto tempo a causa delle varie formalità burocratiche richieste e include alcuni costi di importazione.
Di seguito le principali vie di accesso al Paese.
==== Dall'Afghanistan ====
[[File:Officer of the Afghan Border Police at the Afghanistan–Uzbekistan Friendship Bridge.jpg|thumb|Il ponte dell'amicizia]]
Il famoso {{listing
| nome=Ponte dell'Amicizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q509824
| descrizione=
}}{{marker |tipo= |nome= |lat= |long= }} , 10 km a sud di [[Termez]], collega l'[[Afghanistan]] con l'Uzbekistan ma esistono restrizioni.
==== Dal Kazakistan ====
Sono due i valichi di frontiera tra [[Kazakistan]] e Uzbekistan:
* ''Gisht Kuprik'' (''Chernyaevka'') tra [[Shymkent]] e [[Tashkent]] è il principale valico stradale tra Kazakistan e Uzbekistan. Un taxi condiviso o marschrutka dalla fermata dell'autobus Kolos a Shymkent fino al confine costa circa 4 USD. Il viaggio dura circa 1 ora. Il confine è aperto dalle 07:00-21:00 (ora di Tashkent). Si dovrà attraversare il confine a piedi e prendere un taxi dal confine a Tashkent, il che costerà circa 6.000 som. Ci sono segnalazioni di tempi di attesa fino a 6 ore al confine.
* Esiste un altro attraversamento tra [[Beyneu]] nel Kazakistan occidentale e [[Qońirat]] (o ''Kungrad'') in Uzbekistan.
==== Dal Kirghizistan ====
* Gli autobus da [[Bishkek]] in [[Kirghizistan]] all'Uzbekistan fermano al confine di ''Gisht Kuprik'' (''Chernyaevka''). Si dovrà prendere un taxi dal confine a [[Tashkent]] per 6.000 som. È richiesto un visto di transito per il [[Kazakistan]].
* È possibile prendere un taxi o un minibus da [[Žalalabad]] (o ''Jalal Abad'') a [[Xonobod]](o ''Khanabad'') (20 som) e attraversare a piedi il confine.
* Si può prendere un taxi (50 som) o un minibus (5 som) da [[Oš]] a Dustlyk (Dostyk) e un taxi condiviso da lì ad [[Andijan]] in Uzbekistan.
==== Dal Tagikistan ====
Sono circa 55 km da [[Dushanbe]] al confine di [[Denov]]. I taxi partono da Zarnisar Bazaar a Dushanbe. Un posto in taxi costerà circa С8 e il viaggio durerà circa 90 minuti. Ci sono minibus dal confine alla città di Denov. Da lì si dovrà prendere un taxi condiviso per [[Samarcanda]].
Bisognerà prendere un taxi condiviso da [[Panjakent]] al confine tra [[Tagikistan]] e Uzbekistan (С10, 22 km) e un altro, e una marshrutka (20.000 som), dal confine a Samarcanda (circa 50 km).
Se si viaggia verso ovest dalla parte tagika della [[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]], il valico di frontiera più comunemente utilizzato (e più affidabile) è tra [[Bekobod]] in Uzbekistan e Qushtegirmon in Tagikistan. Taxi e marshrutka vanno da [[Xuçand]] (o ''Khujand'') (TJ) al confine, e si possono prendere taxi o minibus da Bekobod a [[Tashkent]].
Viaggiando verso nord dal Tagikistan, e il punto di confine più vicino tra Tashkent e Xuçand, c'è un valico di frontiera a Oybek in Uzbekistan e Buston in Tagikistan. Ci sono taxi condivisi su entrambi i lati del confine.
Viaggiando verso est dal Tagikistan, ci sono due valichi di frontiera a [[Konibodom]] (TJ), ed entrambi vanno a Kokand. Il valico di frontiera a Ravot (Равот) è normalmente aperto solo ai cittadini di Uzbekistan e Tagikistan, mentre il valico di Patar (Патар) è aperto ai cittadini di tutte le nazionalità.
==== Dal Turkmenistan ====
Ci sono tre valichi principali dall'Uzbekistan al [[Turkmenistan]] che gli stranieri possono utilizzare: Farap-Alat (che collega [[Bukhara]] e [[Türkmenabat]]), Shavat-Dashoguz (che collega [[Khiva]]/[[Urgench]] e [[Daşoguz]]) e Hojayli-Konye Urgench (che collega [[Nukus]] con [[Kunya-Urgench]]). Se si viaggia dall'Uzbekistan al Turkmenistan, assicurarsi che tutta la propria documentazione (in particolare il visto) sia stata sistemata prima di attraversare il confine.
=== In nave ===
Ad eccezione della parte meridionale del [[lago d'Aral]], peraltro essiccato, l'Uzbekistan non ha sbocchi su acque navigabili.
=== In treno ===
In treno è possibile arrivare alla capitale uzbeka partendo da Mosca via Samara o via Urgench, Charjou, Bukhara e Samarcanda; il viaggio dura circa 56 ore. I treni migliori sono quelli dotati di un nome, ad esempio l'Uzbekistan: sono più puliti, fanno meno fermate, hanno orari più comodi e ristorante funzionante.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== In aereo ===
L'unica compagnia che effettua collegamenti interni nel Paese è quella di bandiera. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso le biglietterie autorizzate, in genere presso gli aeroporti o le agenzie ''Aviacassa''. Dall'estero è possibile prenotare dei voli con poche agenzie online, mentre nel sito della compagnia non è possibile eseguire prenotazioni dall'estero.
Si ricorda tuttavia che la Uzbekistan Airways è considerata una tra le peggiori compagnie aeree al mondo, sia per qualità dei servizi che per sicurezza dei voli. Rispetto al passato la flotta aerea è stata rinnovata, ma presenta comunque alcuni modelli antiquati.
=== In auto ===
[[File:Ташкентская область - panoramio (14).jpg|thumb|Entrando nella regione di [[Tashkent]]]]
La guida è a destra e per mettersi al volante è richiesta la patente di guida internazionale. L'età minima per guidare un'auto è 17 anni. Il limite di velocità è da 60 a 80 km/h nelle aree urbane e 90 km/h sulle autostrade.
Il traffico è pericoloso sia per i conducenti che per i pedoni. Le auto sono spesso in cattive condizioni e le regole del traffico sono raramente rispettate. Il Paese ha una legge che impone l'uso delle cinture di sicurezza, ma il rispetto della legge è approssimativo. L'uso dei telefoni cellulari durante la guida è proibito.
Nelle aree remote, le strade sono spesso mal pavimentate e scarsamente illuminate. Si ricorda tuttavia che le strade sono spesso in condizioni disastrose, con un manto stradale molto consumato, il che rende gli spostamenti non sempre agevoli a causa delle buche e con velocità ridotte. Fuori dall'area metropolitana, le stazioni di servizio sono scarse e la qualità del carburante può variare. L'accesso ai pezzi di ricambio può essere difficile.
In Uzbekistan ci sono diverse autostrade asfaltate a due corsie:
* '''AH5''' da Gishtkuprik/Chernyavka al confine con il [[Kazakistan]] via [[Tashkent]], [[Sirdaryo]], [[Samarcanda]], [[Navoiy]] e [[Bukhara]] fino ad Alat al confine con il [[Turkmenistan]] (680 km),
* '''AH7''' dal confine con il [[Kirghizistan]] via [[Andijan]], Tashkent e Sirdaryo a Xovos/Khavast al confine con il [[Tagikistan]] (530 km),
* '''AH62''' da Gishtkuprik/Chernyavka al confine con il Kazakistan via Tashkent, Sirdaryo, Samarcanda e [[Guzar]] a [[Termez]] al confine con l'[[Afghanistan]] (380 km),
* '''AH63''' da Oazis al confine con il Kazakistan nel nord-ovest dell'Uzbekistan via [[Nukus]] e Bukhara a Guzar (950 km di strada asfaltata, 240 km sterrata)
* '''AH65''' da [[Uzun]] al confine con il Tagikistan a Termez al confine con l'Afghanistan (180 km)
In Uzbekistan ci sono anche numerose strade europee, come la '''E005''', che collega Guzar e Samarcanda, e la '''E123''' che ha un collegamento internazionale con la [[Russia]]. Tuttavia, nessuna di queste strade è stata segnalata in Uzbekistan.
In tutto il Paese non è possibile affittare auto salvo dei taxi che con cifre modeste rendono un servizio molto utile. Sia all'interno delle città che tra una città e l'altra è possibile utilizzare taxi o i taxi collettivi, il cui costo è legato al numero di passeggeri a bordo.
=== In treno ===
[[File:Talgo 250 Afrosiyob.jpg|thumb|left|Il treno veloce Afrosiab]]
[[File:Bukhara train.jpg|thumb|Treno a [[Bukhara]]]]
L'Uzbekistan è dotato di un importante sistema ferroviario costruito in epoca sovietica e ancora in uso. Le principali città sono raggiungibili col treno, che è spesso il mezzo più comodo ed efficiente. Lungo l'asse [[Tashkent]]-[[Samarcanda]]-[[Bukhara]] è presente una efficiente linea veloce col treno '''Afrosiab''' che collega in poco tempo le tre località. La convenienza è tale nel collegare le località da essere spesso pieni. Per questa ragione è sempre conveniente acquistare i biglietti con un certo anticipo presso le biglietterie delle stazioni o sparute biglietterie (da non confondere con le più presenti Aviacassa per i voli aerei). Le biglietterie dei treni sono riconoscibili dall'immagine del treno ''Afrosiab'' appesa nelle filiali. L'''Afrosiab'' è l'unico servizio ferroviario ad alta velocità dell'[[Asia centrale]] ed è un treno di tipo Talgo-250 che impiega 2,5 ore da Tashkent a Samarcanda e soddisfa persino la maggior parte delle definizioni di treno ad alta velocità con una velocità massima di 250 km/h.
Vi sono poi i treni più lenti chiamati ''Sharq'' e i treni notturni sulla tratta Tashkent-Urgench o verso i Paesi limitrofi, con carrozze più scomode e vecchie ma dotate anche di cuccette. Impiega 7 ore per il viaggio di 600 km Tashkent - Bukhara (con fermata intermedia a Samarcanda). Un treno notturno giornaliero da e per Tashkent a [[Kungrad]] offre la possibilità di viaggiare durante la notte e quindi non si perde un giorno viaggiando. Le comode carrozze letto consentono un buon sonno.
L'orario è disponibile [https://railway.uz/ online]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Il server è spesso inattivo, ma si può usare il sito web delle ferrovie russe per vedere gli orari. I biglietti possono essere acquistati [https://eticket.railway.uz/ online].
A differenza dei normali treni locali, i treni espressi hanno tre classi: la classe economica (2a) con 36 persone per carrozza e ancora molto spazio e comfort, la classe business (1a) e la classe VIP (aspettarsi qualche drink e snack gratis). L'''Afrosiyob'' è il treno più veloce e costoso che da Tashkent a Samarcanda costa per business/economy rispettivamente 270.000/396.000 som (febbraio 2025). Fare lo stesso viaggio con lo ''Sharq'' farà risparmiare circa 179.250 som (14 $) in ogni classe, ma aumenta il tempo di viaggio di quasi 1.30 ore.
Ci sono anche treni notturni da Tashkent via Samarcanda a Kungrad (7 volte a settimana), quindi è anche possibile viaggiare a [[Khiva]] (30 chilometri da [[Urgench]], taxi/bus disponibili) o al Mar d'Aral ([[Moynaq]], 70 km da Kungrad) in treno. Il giovedì, c'è un treno notturno a Urgench che ferma anche a Bukhara.
Esistono quattro tipi di traversine:
* '''miagki vagon''' (morbido vagone) - 2 scompartimenti cuccette
* '''kupeiny vagon''' - 4 scompartimenti cuccette
* '''platskartny vagon''' - letti molto vicini in uno spazio comune
* '''obshi vagon''' - come sopra ma i letti sono utilizzati nella configurazione dei posti a sedere, quindi utilizzati per gite
giornaliere
I biglietti del treno possono essere acquistati online fino a 45 giorni prima. Si consiglia di prenotare in anticipo; prenotare il giorno della partenza a volte non è possibile perché i treni possono essere pieni o a causa di problemi al computer. Se si acquista il biglietto di persona, sarà necessario mostrare il passaporto. Anche un po' di russo di base può tornare utile.
Si ricorda che il servizio deposito bagagli presso le stazioni (quando aperto e funzionante) è raggiungibile solo tramite biglietto del treno, essendo l'accesso alla struttura subordinato a questo.
==== Treno elettrico pendolare ====
[[Tashkent]] è l'unica città in Uzbekistan con una rete ferroviaria suburbana chiamata ''prigorodnykh poezdov'' (in [[russo]]: ''Пригородных Поездов'', treni pendolari). I treni elettrici suburbani collegano Tashkent a varie aree circostanti. Le destinazioni più gettonate includono [[Gulistan (Uzbekistan)|Gulistan]] e Xojikent. Tuttavia, trovare un orario aggiornato online può essere difficile. Per farsi un'idea si può guardare questo [https://eticket.railway.uz/assets/pdf/local.pdf orario obsoleto], ma è meglio convalidare l'orario direttamente alla stazione.
I biglietti per i treni elettrici suburbani vengono venduti solo alla stazione il giorno del viaggio e non è possibile acquistarli in anticipo. Le due stazioni principali di Tashkent hanno sportelli speciali etichettati "''ПРИГОРОДНЫХ''" dove vengono venduti questi biglietti. Di solito, la coda a questi sportelli è molto più breve rispetto agli sportelli a lunga percorrenza (a partire dal 2024 non è necessario prendere un numero per il sistema di coda alla stazione di Toshkent-Shimoliy, a Toshkent-Janubiy lo sportello e l'ingresso sono vicino al cavalcavia). Se non c'è uno sportello nelle stazioni più piccole, salire semplicemente sul treno e acquistare il biglietto dall'addetto.
=== In autobus ===
Esiste anche la possibilità di usufruire dei bus, ma possono risultare molto lenti e scomodi. Il servizio in genere è poco considerato dai turisti viste le migliori alternative.
Come da tradizione russofona sono molto utilizzati i minibus ''[[w: Maršrutka|mashrutka]]'', ottimi per coprire le medie distanze.
Se si percorre una qualsiasi distanza in autobus in Uzbekistan, è bene portare con sé la carta igienica e fare attenzione a cosa si mangia nelle fermate lungo il percorso. Inoltre, i controllori dei biglietti e gli autisti degli autobus non parlano nessuna lingua che non sia l'uzbeko.
Gli autobus interurbani sono scomodi. Non più scomodi di altri autobus interurbani in questa parte del mondo, ma le continue urla, i litigi della gente del posto, i video musicali russi in miniatura e l'onnipresente odore di salsicce possono rendere il viaggio irritante. Il lato positivo è che, se si è fortunati, vi potrebbero offrire delle salsicce.
=== In taxi ===
La seconda opzione migliore è il taxi ed anche un'esperienza da provare. I taxi in sé sono piuttosto sicuri anche se le strade potrebbero essere un'altra storia. Ma per andare da [[Nukus]] a [[Khiva]], o da [[Urgench]] a [[Bukhara]] (6/8 ore), questo è l'unico modo realistico per queste tratte.
Il tassista avrà una città di destinazione: quindi, alle fermate, chiedere in giro la città in cui si è diretti. Una voltra trovato il mezzo si potrà negoziare una tariffa. Chiedere in giro prima, si potrebbe essere facilmente truffati, perché ogni passeggero negozia separatamente con il tassista, così può far pagare le tariffe normali ai locali e spillare il massimo da un turista sprovveduto.
Una volta concordata la tariffa, per partire si dovrà solo attendere il riempimento dell'auto o l'esaurimento della pazienza dell'autista. Se possibile, prendere il posto del passeggero anteriore. Mettere da parte le buone maniere, perché è bene non stare nei posti centrali. Quando ci sono più di 50°C nel bel mezzo del deserto, senza aria condizionata (si paga un extra per un'auto con quella), è bene stare il più vicino possibile a un finestrino e con una sola persona che suda accanto!
Una buona regola pratica è quella di spendere 10.000 som all'ora in un taxi condiviso tra due città, ma dipende dalle proprie capacità di contrattazione.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan}}
L'Uzbekistan, una repubblica dell'ex [[Unione Sovietica]], è una delle culle della cultura nella regione dell'[[Asia centrale]]. Il Paese offre una serie di paesaggi semi-aridi e siti antichi, intrisi di una storia lungo la [[Via della seta]].
L'interesse principale rivolto al Paese riguarda la visita alle città storiche di [[Samarcanda]], [[Bukhara]] e [[Khiva]]. Esse contengono dei gioielli architettonici di grande bellezza. Inoltre emerge l'importanza della storia e il ricordo dei viaggiatori lungo la Via della seta. Proprio questa fascinazione richiama l'interesse verso le moschee, le madrase e i bazar. Nei dintorni di Urgench desta un certo interesse la visita degli antichi castelli diruti, con la possibilità di visitare le aree desertiche. Il [[lago d'Aral]], proprio per la sua emergenza ambientale desta una certa curiosità nei viaggiatori più intrepidi.
=== Architettura ===
[[File:AlBukhari Mausoleum dome.jpg|thumb|Particolare del mausoleo di Al Bukhari a [[Samarcanda]]]]
L'Uzbekistan ha conservato un ricco patrimonio architettonico. La costruzione di edifici monumentali era vista come una questione di prestigio, che sottolineava il potere della dinastia regnante, delle famiglie principali e dell'alto clero. L'aspetto esterno delle città era determinato in larga misura dalle loro fortificazioni. Le mura erano fiancheggiate a intervalli regolari da torri semicircolari e gli ingressi alle città erano contrassegnati da ''darwaza'' (porte). Queste porte di solito avevano una volta alta e una galleria per la vedetta ed erano fiancheggiate da due possenti torri. Le porte venivano chiuse di notte e in caso di pericolo. Lungo le strade principali c'erano file di negozi, specializzati in merci diverse, e molti artigiani qualificati avevano le loro botteghe in queste bancarelle. I mercati coperti più importanti sono chiamati ''tag'', ''tim'' o ''bazar'' (passaggi per lo shopping) e ''charsu'' (incrocio, letteralmente "quattro direzioni"). Nelle grandi città l'''arca'' (fortezza) era il centro amministrativo. Conteneva il palazzo dell'emiro, la cancelleria, il tesoro, l'arsenale e la prigione per i prigionieri di alto rango. Le città avevano anche grandi centri pubblici, costituiti da un ''maydan'' (piazza aperta) circondata da grandi edifici per scopi civili o religiosi.
==== Edifici religiosi ====
* La '''Moschea del Venerdì''' ('''''Masjid Al Jumu'ah''''') si trova nella città. Aveva un ampio cortile con una galleria circostante e una ''maqsura'' (recinto schermato) nell'asse principale. Un esempio tipico è la ''Moschea Kalan'' a [[Bukhara]].
* La '''Moschea dell'Oratorio''' ('''''Namazgah''''') si trova fuori città. Le preghiere in occasione di due importanti festività musulmane venivano tenute in pubblico. I fedeli si riunivano in uno spazio aperto di fronte all'edificio dove sorgeva il ''minbar'' (pulpito dell'imam).
* La '''Moschea di quartiere''' era più piccola e consisteva in una sala coperta con il ''mihrab'' e una galleria esterna con colonne. Furono costruite con donazioni degli abitanti del quartiere e sono spesso riccamente decorate. Un esempio di questo tipo è la ''moschea Baland'' (''Boland'') a Bukhara .
* La '''Madrasa''' è un'istituzione per l'istruzione superiore degli ''ulama'' (studiosi islamici). La madrasa ha un cortile con due o quattro ''aywand'' (portali ad arco) sugli assi che venivano usati come aule in estate, una fila di celle su uno o due piani, ''darsakhanas'' (sale conferenze) in due o quattro angoli e una moschea per la preghiera quotidiana. La facciata principale ha un alto portale con due o quattro torri simili a minareti agli angoli dell'edificio. Le madrase del XVI e XVII secolo che sono state conservate sono ''Madar-Khan'', ''Abdullah Khan'', ''Kukeldash'', ''Nadir Divan Begi'' e ''Abdul Aziz Khan'' a Bukhara, ''Shir-Dor'' e ''Tilla-Kari'' a [[Samarcanda]], ''Kukeldash'' e ''Baraq Khan'' a [[Tashkent]], ''Said Ataliq'' a [[Denov]] e ''Mir Rajab Dotha'' a ''Kanibadam''. Le madrase costruite nel XVIII e XIX secolo includono ''Narbuta Bi'' a [[Kokand]], ''Qutlugh Murad Inaq'', ''Khojamberdybii'', ''Khoja Moharram'', ''Musa Tura'' e ''Allah-Quili Khan'' a [[Khiva]].
* La '''Khanqah''' era originariamente una guest house per i sufi itineranti vicino alla residenza dei loro ''pir'' (maestri spirituali). Sotto i Timuridi divennero luoghi di incontro dei seguaci di un ordine sufi, frequentati da rappresentanti dell'élite al potere e spesso veniva aggiunta una ''zikr-khana'' (stanza per esposizione e riti sufi). Esempi di ''Khanqah'' del XVI e XVII secolo includono ''Zaynuddin'', ''Fayzabad'', ''Bahaudin'' e ''Nadi Divan-Begi'' a Bukhara, ''Mulla Mir'' vicino a [[Romitan]], ''Qasim Shaiykh'' a [[Karmana]] e ''Imam Bahra'' vicino a ''Khatirchi''.
* '''Edifici commemorativi''' furono eretti nel XIV e XV secolo per Temur e la sua famiglia, ad esempio ''Gur-Emir'' e ''Shah-i Zinda'' a Samarcanda e a [[Shahrisabz]]. Nel XVI e XVII secolo furono costruiti meno mausolei. Un esempio di questo periodo è il mausoleo di ''Qafal Shashi'' a Tashkent. Edifici monumentali venivano spesso eretti vicino a tombe sacre. A Bukhara fu costruito un monumentale ''Khanqah'' vicino al fondatore dell'ordine Naqshbandi, ''Bahauddein'' e a [[Chor-Bakr]], la necropoli di famiglia dei potenti shaykh Juybari. Dal XVI secolo in poi, non furono più costruiti mausolei per i sovrani. I sovrani furono sepolti nelle madrase: gli Shaybanidi di Samarcanda nel mausoleo di ''Abu Said'' sul Registan, ''Ubaydullah Khan'' di Bukhara nella madrasa ''Mir-i Arab'' e ''Abdul Aziz Khan'' nella madrasa ''Abdul Aziz''.
==== Architettura civica ====
[[File:Ak Sarai.jpg|thumb|Ak Sarai a [[Shahrisabz]]]]
* Gli '''edifici del mercato''' (''Charsu'', ''Tim'', ''Taq'') costituiscono il cuore di una città orientale. Il '''''charsu''''' è un edificio coperto da una cupola centrale, che si erge all'incrocio, circondato da negozi e laboratori coperti da piccole cupole. Il '''''tim''''' è un passaggio commerciale e il '''''taq''''' un edificio a cupola su scala più piccola costruito all'incrocio delle strade principali. A [[Bukhara]] il ''Taq-i Zargaran'' (Cupola degli orafi) ha uno spazio centrale ottagonale coperto da una cupola posta su 32 archi intersecanti. Negozi e laboratori attorno allo spazio centrale sono sormontati da piccole cupole.
* I '''caravanserragli''' hanno svolto un ruolo importante lungo le rotte commerciali. Secondo la pianta tradizionale, un caravanserraglio è un edificio rettangolare con un ampio cortile, gallerie per animali e bagagli, alloggi per i viaggiatori e una moschea. Le mura esterne erano alte e spesse, l'ingresso era ben sorvegliato e agli angoli c'erano torri di difesa. Il miglior esempio è ''Rabat al-Malik''. Un piccolo numero di caravanserragli è sopravvissuto, in parte in rovina, ad esempio il caravanserraglio vicino al ''Qaraul Bazar'' sulla strada da Bukhara a [[Karshi]], il ''caravanserraglio di Abdullah Khan'' sulla strada da Karshi a [[Termez]].
* '''Terme''' del XVI e XVII secolo sono state conservate a [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], Bukhara e [[Tashkent]]. Sono riscaldate da un sistema di canali sotto il pavimento, che distribuiscono il calore uniformemente in tutto l'edificio. Alcune di esse hanno stanze per spogliarsi, stanze calde e fredde, una sala massaggi o una toilette. Le terme sono coperte da cupole che conferiscono loro il loro caratteristico aspetto esterno.
==== Insiemi architettonici ====
* Il '''Pay-i Kalan''' ('''Piedistallo del Grande''' a [[Bukhara]]
* La '''Madrasa Kosh''' a Bukhara
* Il '''Lab-i Hauz''' a Bukhara
* Il '''Registan''' a [[Samarcanda]]
* Il '''complesso Char-Bakr''' a Sumitan, fuori Bukhara
=== Riserve naturali ===
* '''Centro ecologico Jeyran''' a 40 km da [[Bukhara]]. La [[w:Gazella subgutturosa|gazzella jeyran]] (gazzella dell'Asia centrale o gazzella gozzuta) è stata cacciata nel secolo scorso da uomini in jeep ed elicotteri. Oggi, la jeyran dell'Uzbekistan è inclusa nel Libro rosso delle specie in via di estinzione). Il centro ecologico Jeyran è stato fondato intorno al 1985 ed è l'unico del suo genere in [[Asia centrale]]. All'inizio sono state portate qui 42 jeyran, ma oggi 700 esemplari vivono qui in un'area recintata di 5.000 ettari. Oltre alle jeyran, nella riserva vengono allevati [[w:Equus ferus przewalskii|cavalli di Przewalski]] e [[w:Equus hemionus kulan|koulan]].
* '''Riserva geologica dello stato di Kitab'''
[[File:Sheep and goats in Kyzyl Kum (Uzbekistan).jpg|thumb|Bovini a Kizilkum]]
* '''Riserva di Kizilkum Tugai e Sand'''. La riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum è implementata dal governo dell'Uzbekistan, dal Global Ecology Fund e dal programma di sviluppo delle Nazioni Unite e cofinanziata dall'Unione tedesca per la protezione della natura. La riserva si trova tra il deserto e i sistemi montuosi dell'Asia centrale. È costituita dalla parte meridionale del [[Deserto del Kizilkum]], dai laghi [[Lago Aydar|Aydar]] e [[Lago Tuzkan|Tuzkan]] e dalle creste montuose di [[Nuratau]] e Koitash. L'attuale riserva di Nurata e la riserva ornitologica di Arnasay sul lago Tuzkan saranno integrate nella nuova riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum. Tra gli animali integrati nel Libro rosso delle specie in via di estinzione ci sono l' ariete di Severtsev o l'ariete di Kyzylkum, l'aquila reale, il grifone barbuto e nero. Nella riserva ci sono specie rare di noci, ginepri dell'Asia centrale, mandorli di Bukhara, pistacchi, viti selvatiche, albicocche, meli e varie specie di rose canine. La riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum sarà inclusa nell'elenco globale delle riserve della biosfera dell'[[UNESCO]]. Le esperienze saranno utilizzate per fondare riserve della biosfera nel deserto centrale di Kyzylkum, nel deserto meridionale di Ustyurt e nei boschi di tugai del fiume Amu Darya.
=== Itinerari ===
L''''itinerario classico''' per visitare il Paese è quello delle principali città: [[Tashkent]], Samarcanda, Bukhara e Khiva. Con la possibilità di considerare delle deviazioni per escursioni singole in varie località specifiche come [[Shahrisabz]].
{{-}}
== Cosa fare ==
* '''Trekking sui cammelli''' nei campi di yurte sul [[Lago Aydar]] o [[Ayaz-Kala]].
* '''[http://www.birdwatching-uzbekistan.com Birdwatching]'''.
* '''Escursionismo''' nel Parco nazionale di Ugam-Chatkal.
* '''Rafting''' nei fiumi Chatkal o Syr-Darya.
* '''Sci'''.
* '''Yillar''' - L'osservanza socio-religiosa, in cui le tradizioni celebrate all'estero durante il Natale si ripetono in tutto l'Uzbekistan durante il Capodanno, compresa l'adorno delle sue decorazioni.
* '''Vita notturna''' - A [[Tashkent]] ci sono vari night club e ristoranti. Di solito sono aperti fino a tarda notte/mattina presto. Portarsi abbastanza contanti perché le bevande e gli snack sono molto più costosi rispetto ai ristoranti diurni. Si trovano ristoranti "chill-out" uzbeki aperti di notte dove potere gustare cibo tradizionale sdraiati su grandi divani di legno (''tapchans/suri''). Non è consigliabile passare il tempo in strada o nei parchi dopo le 23:00; anche se non si avranno problemi con i criminali, si attirerà sicuramente l'attenzione indesiderata della polizia locale (''militsiya'') che pattuglia la zona.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
Chi volesse imparare il [[persiano]] o incontrare madrelingua e non ha la possibilità di andare in [[Iran]], [[Afghanistan]] o [[Tagikistan]], allora dovrài andare in Uzbekistan, nelle città di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]], dove ci sono molti madrelingua persiani.
{{-}}
== Opportunità di lavoro ==
L'economia dell'Uzbekistan sta vivendo una grave carenza di personale altamente qualificato e semplicemente qualificato dopo l'apertura del Paese al mondo esterno e la transizione verso un'economia di mercato a pieno titolo dopo la caduta della dittatura di Islam Karimov nel 2016. Chi è altamente qualificato o semplicemente uno specialista qualificato, allora non avrà difficoltà a ottenere un permesso di lavoro. Sono rilasciati dal proprio datore di lavoro. Per le professioni semplici, è più difficile ottenere un permesso se non si è cittadini di uno dei Paesi membri della CSI, poiché lo Stato desidera fornire professioni semplici principalmente ai propri cittadini. Esiste un visto IT per gli specialisti IT.
Nei primi anni del 2020, molti specialisti IT provenienti dalla [[Russia]] e dalla [[Bielorussia]] sanzionate, così come dall'[[Ucraina]] dilaniata dalla guerra, hanno iniziato a trasferirsi in Uzbekistan per lavorare a causa del basso costo e della mentalità e dello stile di vita simili degli abitanti di questi Paesi. L'Uzbekistan ha anche molti espatriati qualificati dagli [[Stati Uniti d'America]], dai Paesi europei (principalmente cittadini di [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]], [[Francia]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Spagna]], [[Balcani]]), [[Turchia]], [[Iran]], [[India]], [[Cina]], [[Corea del Sud]], [[Giappone]], [[Pakistan]] e [[Malesia]]. Ci sono molti migranti per lavoro e solo immigrati dai vicini [[Tagikistan]], [[Kirghizistan]] e [[Turkmenistan]]. Per lo più migranti dall'[[Afghanistan]] (molti di loro vivono e lavorano a [[Termez]]) lavorano in lavori mal pagati.
Tuttavia, c'è molta disoccupazione nelle professioni semplici nel Paese, poiché il mercato è saturo di manodopera a basso costo da parte degli stessi residenti dell'Uzbekistan. Inoltre, gli stipendi per le occupazioni ordinarie in media non superano i 250 USD per regione e i 350 USD a [[Tashkent]], dove i cittadini dell'Uzbekistan vanno a lavorare (per lo più solo una professione) principalmente in Russia (impiega non meno di 4 milioni di migranti dall'Uzbekistan) e [[Turchia]] (400/450.000), e in Kazakistan, Stati Uniti d'America, Corea del Sud, in misura minore nei paesi europei (principalmente Germania, [[Svezia]], Spagna, Regno Unito, [[Svizzera]], [[Portogallo]], Repubblica Ceca e Polonia), e in [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], Giappone, Malesia, [[Canada]], Cina.
La settimana lavorativa in Uzbekistan dura solitamente 5 o 6 giorni (rispettivamente, domenica o sabato/domenica sono giorni liberi), e di solito inizia alle 8:00/9:00 del mattino e dura fino alle 5:00/7:00 di sera. La cultura delle relazioni lavorative è simile a quella della Russia e di altri Paesi dell'ex Unione Sovietica, con un pizzico di cultura musulmana e della cultura delle relazioni lavorative nell'[[Asia orientale]].
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
[[File:50 SUM 2018.jpg|thumb|150px|left|50 Som]]
[[File:100 SUM 2018.jpg|thumb|150px|100 Som]]
[[File:200 SUM 2018.jpg|thumb|150px|left|200 Som]]
[[File:500 SUM 2018.jpg|thumb|150px|500 Som]]
[[File:1000 Som avers.jpg|thumb|150px|left|1.000 Som (fronte)]]
[[File:1000 Som revers.jpg|thumb|150px|1.000 Som (retro)]]
La valuta nazionale è il '''Som uzbeco''' (UZS), indicato in cirillico con "'''сўм'''".
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|UZS}}
Le monete in Uzbekistan sono emesse in tagli da 50, 100, 200, 500 e 1.000 som (quest'ultime aventi un anello d'argento con centro in oro giallo). Le banconote in Uzbekistan sono emesse in tagli da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000, 100.000 e 200.000 som.
Le banconote da 10.000 e 50.000 som sono state introdotte nel 2017 e sono le banconote che solitamente si ottengono allo sportello di cambio. Anche un taglio da 100.000 som è in circolazione dal 2019, ma sono più comuni presso i cambiavalute del mercato nero e sono rare da ottenere dalle banche.
Quasi tutte le strutture ricettive e i bazar accettano pagamenti in dollari e euro, quest'ultimo a un tasso di cambio peggiore. Poco diffusa la possibilità di pagare tramite carta di credito, anzi è consigliabile portare con sé l'intero importo previsto per il periodo di viaggio. Anche la presenza di sportelli ATM è scarsa e limitata solo alla capitale, mentre in tutti gli altri centri sono presenti solo bancomat locali.
[[File:UZS1000 2001 front.jpg|thumb|150px|left|1.000 Som (fronte)]]
[[File:UZS1000 2001 back.jpg|thumb|150px|1.000 Som (retro)]]
[[File:2000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|2.000 Som (fronte)]]
[[File:2000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|2.000 Som (retro)]]
'''È illegale cambiare denaro al di fuori degli uffici di cambio ufficiali''', che si trovano solo nelle banche e in alcuni costosi hotel internazionali. In particolare, il cambio valuta al Chorsu Bazaar è stato interrotto, anche se si potrebbe incontrare persone che chiederanno di cambiare denaro con loro. Il loro tasso di cambio può essere molto peggiore di quello ufficiale. A marzo 2018, era possibile cambiare tutti i tipi di valuta estera presso gli uffici di cambio ufficiali, persino banconote di piccolo taglio. Il cambio di dollari USA ed euro sembrava essere effettuato quasi al tasso di mercato, mentre i rubli russi venivano cambiati al 5-10% in meno rispetto al tasso di mercato. Nelle principali città (e nell'aeroporto di [[Tashkent]]), si possono trovare anche degli sportelli automatici per il cambio, spesso vicino agli sportelli bancomat. Questi sembrano simili agli sportelli bancomat ma sono dedicati al cambio valuta. Quando funzionano davvero, possono fungere da alternativa a una banca per il cambio di denaro.
[[File:5000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|5.000 Som (fronte)]]
[[File:5000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|5.000 Som (retro)]]
[[File:10000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|10.000 Som (fronte)]]
[[File:10000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|10.000 Som (retro)]]
Gli '''sportelli bancomat''' (o ''Bankomat'' come erano conosciuti in passato) si trovano nelle città più grandi (Tashkent, [[Samarcanda]], [[Bukhara]], [[Termez]] e apparentemente ce n'è uno a [[Nukus]]). La maggior parte fornisce som e altri USD a un tasso di cambio dello 0/1,5%. A volte i cambiavalute del mercato nero offrono un tasso di cambio migliore per dollari e rubli (cerca un gruppo di uomini che si aggirano vicino a un "Aviakassa"), ma per gli euro la banca è quasi sicuramente una scelta migliore. Visa e MasterCard sono accettate agli sportelli bancomat e spesso anche Union Pay. Gli sportelli bancomat si trovano in molti posti a Tashkent. Alcuni che non fanno parte di una banca addebiteranno una commissione di 6.000/7.500 som (che è molto ragionevole per gli standard internazionali). Fare attenzione a prelevare una grande quantità di dollari e poi lasciare l'Uzbekistan con più soldi di quelli dichiarati all'ingresso. Si deve dichiarare valuta estera superiore a 1.000 USD all'aeroporto all'arrivo.
[[File:20000 front.jpg|thumb|150px|left|20.000 Som (fronte)]]
[[File:20000 revers.jpg|thumb|150px|20.000 Som (retro)]]
Le '''carte di credito''' internazionali (Visa e MasterCard) sono sempre più accettate nei ristoranti, nei punti vendita al dettaglio (compresi i supermercati) e nei locali di intrattenimento.
=== Acquisti ===
[[File:50 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|50.000 Som (fronte)]]
[[File:50 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|50.000 Som (retro)]]
[[File:100 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|100.000 Som (fronte)]]
[[File:100 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|100.000 Som (retro)]]
[[File:200 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|200.000 Som (fronte)]]
[[File:200 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|200.000 Som (retro)]]
L'Uzbekistan è più economico del vicino [[Kazakistan]], ma probabilmente un po' più caro del [[Kirghizistan]] o del [[Tagikistan]]. Uno spuntino di strada costa circa 0,80 USD. Una comoda camera doppia costa 40 USD.
In Uzbekistan la gente tradizionalmente acquista beni nei '''bazar'''. I prezzi sono fissi solo nei grandi magazzini. Nei bazar, nei negozi privati e nei negozi di souvenir privati, mercanteggiare fa parte del gioco. I bazar sono il posto migliore per osservare la vita quotidiana della gente del posto. L'Alayski Bazaar è uno dei bazar più antichi e famosi dell'[[Asia centrale]]. Si trovano bellissimi tappeti, seta, spezie, artigianato e abiti tradizionali nei bazar Eski Djouva e Chor Su nella Città Vecchia di [[Tashkent]].
I souvenir tipici includono:
* '''Babaichik''', statuette
* '''Tubeteika''', cappelli tradizionali uzbeki
* '''Shiljait''', ''Shilajit'' significa "Conquistatore di montagne e distruttore di debolezze". È usato nella medicina ayurvedica come ringiovanente erboristico, tonico nervoso e stimolante naturale.
{{-}}
== A tavola ==
Quando si va al ristorante, chiedere sempre il menu o il prezzo se non ne hanno uno. Mentre alcuni dei ristoranti affermati offrono sorprendentemente un buon rapporto qualità-prezzo per gli standard europei, altri ristoranti meno popolari cercano di approfittarsi dei turisti facendo pagare fino a cinque volte di più del prezzo normale.
Il piatto nazionale uzbeko è il [[w:pilaf|plov]], preparato in genere per pranzo e in pochi posti anche a cena.
* '''Pane''' — Gli uzbeki mangiano molto pane (''non'' in uzbeko). Il pane rotondo in [[russo]] si chiama ''lepioshka''. Lo si può comprare ovunque, al bazar costa circa 1.000/2.500 som. È delizioso appena sfornato e costituisce già da solo un buono spuntino. [[Samarcanda]] è molto famosa per il suo pane. Il caratteristico pane di Samarcanda ''obi-non'' è tradizionalmente cotto in forni di argilla. Il pane viene servito a ogni pasto.
* '''Cioccolato''' — Non è qualcosa che si associa all'Uzbekistan, ma il Paese produce delle ottime torte al cioccolato. Una fetta di torta densa e umida può costare da 10.000 a 25.000 som in un bar o in un ristorante. Tuttavia, se si acquista in una pasticceria, i prezzi scendono a 4.000/5.000 som a fetta. Una fetta può costare anche meno se si riesce ad acquistarne una da un venditore nella sezione all'ingrosso del mercato. I cioccolatini confezionati singolarmente sono disponibili anche al chilo nei mercati e anche in alcuni minimarket.
* '''Chuchvara''' — Simili ai ravioli e ripieni di carne di montone e cipolle (detti anche "''pelmeni''" in russo).
* '''Lagman''' — Zuppa densa con carne, patate, spezie, verdure e pasta. Ufficialmente, dovrebbe includere 50 ingredienti. Spesso vengono aggiunte carote, barbabietole rosse, cavoli, ravanelli, aglio, pomodori, peperoni e cipolle. I noodles dovrebbero essere molto sottili.
[[File:Oshi palov tajik.jpg|thumb|200px|Osh o Plov]]
* '''Osh''' — Noto anche come ''plov'', ''palov'' o ''pilaf'', è il piatto nazionale. È fatto di riso, carote, cipolle e montone, e lo mangerete se andate in Uzbekistan. Ogni regione ha il suo modo di cucinare il ''plov'', quindi lo si dovrebbe assaggiare in posti diversi. Secondo la leggenda, il ''plov'' fu inventato dai cuochi di [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]]. Il ''plov'' può essere fatto anche con piselli, carote, uvetta, albicocche secche, zucche o mele cotogne. Spesso vengono aggiunte spezie come peperoni, pomodori schiacciati o secchi.
* '''Manti''' — Ravioli ripieni di agnello e cipolla, spesso con cipolle, peperoni e grasso di montone.
* '''Shashlik''' — Carne alla griglia. Solitamente servita solo con cipolle crude. Il vitello o il montone vengono marinati in sale, peperoni e aceto e otto o dieci pezzi di carne vengono grigliati su uno spiedo sul fuoco aperto.
* '''Shurpa''' — Zuppa di carne di montone (a volte manzo) e verdure.
[[File:Samarkandian tandyr-samsa.jpg|thumb|200px|Il samsa]]
* '''[[w:Samsa (gastronomia)|Samsa]]''' — Molto popolari sono i ''samsa'' o ''somsa'', dei panzerotti ripieni di carne (manzo o montone) o più raramente con verdure, patate o zucca. In primavera, le "''samsa'' verdi" sono fatte con ''yalpiz'', menta o mentuccia selvatica che cresce nelle montagne e nelle zone rurali. La cosa sorprendente è che le persone le raccolgono gratuitamente e preparano gustose ''samsa''. Si trovano ''samsa'' cucinate e vendute per strada.
* '''Mastava''' — Zuppa di riso con pezzi di cipolla, carote, pomodori, piselli e occasionalmente prugne selvatiche.
* '''Bechbarmak''' — Specialità dei nomadi kazaki: carne bollita di pecora o di bue e pezzi di fegato, servita con cipolle, patate e tagliatelle.
Essendo un crocevia storico e parte di numerosi imperi, il cibo uzbeko ha origini molto eclettiche. Influenze indiane, iraniane, arabe, russe, cinesi e persino coreane contribuiscono tutte alla cucina unica dell'Uzbekistan.
=== Bevande ===
Ci sono due bevande nazionali in Uzbekistan: il tè e la vodka (risultato di oltre un secolo di dominazione russa del territorio). Ma è altresì normale trovare birra e vino, infatti per quanto sia un Paese musulmano dove teoricamente le bevande alcoliche non potrebbero essere vendute, nella pratica ciò è disatteso.
Il '''tè''' viene servito praticamente ovunque: a casa, in ufficio, nei bar, ecc. Gli uzbeki bevono tè nero in inverno e tè verde in estate, al posto dell'acqua. Se il tè viene servito nel modo tradizionale, il cameriere verserà il tè in una tazza dalla teiera e poi lo rimetterà nella teiera. Questa azione viene ripetuta tre volte. Queste ripetizioni simboleggiano ''loy'' (argilla) che sigilla la sete, ''moy'' (grasso) che isola dal freddo e dal pericolo e ''tchai'' (tè o acqua) che spegne il fuoco. Se viene servito il tè in una casa uzbeka, l'ospitante cercherà in ogni momento di assicurarsi che la tazza non venga mai riempita. Questo perché il gesto di riempie la tazza, probabilmente significa che è ora di andare, ma ciò accade raramente, perché gli uzbeki sono molto ospitali. La mano sinistra è considerata impura. Il tè e le tazze vengono dati e presi con la mano destra.
Quasi ovunque è possibile trovare una varietà sconcertante di marche di vino e '''vodka'''.
[[File:Vineyard Vodil Uzbekistan.jpg|thumb|L'Uzbekistan probabilmente non è il primo Paese a cui si pensa quando si parla di "vino", ma viene prodotto anche qui]]
Poiché la Repubblica dell'Uzbekistan è uno stato laico, la vendita/l'acquisto e il consumo di bevande alcoliche sono consentiti e assolutamente liberi, come ad esempio in [[Turchia]] o [[Russia]]. In precedenza, l'alcol veniva venduto in qualsiasi negozio, ma ora le leggi consentono la vendita di bevande alcoliche solo a quei negozi che hanno una licenza e sono a diverse centinaia di metri da scuole/asili e luoghi religiosi.
Il '''vino''' prodotto in Uzbekistan ha vinto numerosi premi internazionali prestigiosi per l'alta qualità. Sebbene l'Uzbekistan sia prevalentemente musulmano, per la maggior parte l'Islam praticato lì tende a essere più culturale che religioso.
La '''birra''' è disponibile in ogni negozio ed è considerata una bevanda analcolica e non richiede alcuna licenza per la vendita. Ci sono negozi con licenza speciale che vendono Vodka, Vino e altre bevande. La vodka di produzione russa è disponibile solo in pochi negozi.
Il '''''kumis''''' è latte di cavalla fermentato, alcolico.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Il Paese è dotato di adeguate strutture ricettive con standard internazionali. I ristoranti possono non risultare sempre adeguati ma sono accettabili. È anche possibile rivolgersi ad agenzie turistiche per effettuare delle visite guidate o delle escursioni nel Paese.
=== Alberghi ===
Ci sono molti hotel nel paese. A [[Tashkent]] gli alloggi possono costare 30 $ o più a seconda del livello di lusso desiderato.
=== Soggiorni in yurta ===
* ''Nurata Yurt Camp'', a circa 500 km (7 ore di macchina) da [[Tashkent]], 250 km (3 ore di macchina) da [[Samarcanda]] e [[Bokhara]], vicino al [[Lago Aydar]], 60 USD/pax, pensione completa e viaggio in cammello inclusi. Le yurte possono ospitare da 8 a 10 persone.
* ''Ayaz Kala Yurt Camp'', a circa 100 km da [[Khiva]], 70 km da [[Urgench]], 450 km da [[Bokhara]] e 150 km da [[Nukus]]. L'accesso da Khiva e Urgench avviene tramite un ponte galleggiante sul fiume Amu Darya. Le yurte si trovano su una collina alta circa 30 metri, vicino al sito archeologico di [[Ayaz-Kala]]. Le antiche fortezze di Ayaz-Kala si trovano nelle vicinanze. 60 USD a persona, inclusi tre pasti. Le yurte possono ospitare da 20 a 25 persone.
* ''Aydar Yurt Camp'', nella regione di Navoiy al centro del deserto di Kyzyl Kum, a 10 km dal lago Aydar Kul. L'Aydar Yurt Camp è famoso per i safari sui cammelli.
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Navruz traditionalholidayUzbekistan.jpg|thumb|left|Festeggiamenti del Navruz]]
* {{listing
| nome=Navruz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=21 marzo | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Capodanno persiano e celebrazione della primavera con musica, danze, sfilate, corse di cavalli, lotta e piatti tradizionali come il sumalak. È celebrato in tutto l'Uzbekistan e offre una profonda esperienza culturale.
}}
[[File:5636031 0 32 1805 1167 1920x0 80 0 0 f9f1dadb3cd8a42ee1626b211dbb7bea.jpg|thumb|right|Melodie d'Oriente 2023]]
* {{listing
| nome=Sharq Taronalari | alt=Melodie d'Oriente | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile/maggio | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Festival musicale internazionale che si tiene ogni due anni nella Piazza Registan di Samarcanda. Propone concerti di musica tradizionale orientale, classica e moderna con la partecipazione di artisti provenienti da Asia ed Europa.
}}
* {{listing
| nome=Boysun Bahori | alt=Primavera di Boysun | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Festival folcloristico, riconosciuto dall'UNESCO che si svolge nella regione di Boysun e che celebra antiche tradizioni locali come musica popolare, danze, narrazioni, gare di lotta, giochi equestri, artigianato e propone anche piatti di cucina regionale. Si svolge nel villaggio di Padang.
}}
* {{listing
| nome=Festival Internazionale di Danza "Lazgi" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile | prezzo=
| wikidata=Q125883759
| descrizione= Si svolge ogni due anni presso il complesso Ichan Qala di [[Khiva]] e prevede l'esibizione di gruppi di danza tradizionale. Lazgi è una danza della Corasmia, iscritta nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. I movimenti della danza Lazgi hanno lo scopo di riflettere i suoni e i fenomeni della natura circostante in un'armonia di emozioni. Antiche immagini di questa danza si possono trovare nel sito archeologico di Tuproqqala, il che indica le sue radici ancestrali.
}}
* {{listing
| nome=Festival della Seta e delle Spezie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine maggio o inizi giugno | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Si svolge a Bukhara e mette in risalto il ruolo svolto dall'Uzbekistan sulla Via della Seta.
}}
* {{listing
| nome=Giorno dell'Indipendenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1° settembre | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Festività nazionale, notevole per i fuochi d'artificio e per le parate militari.
}}
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale
| 8 | marzo | Festa della donna |Festività internazionale
| 21| marzo|Nowruz |
| 9| maggio|Giorno della Rimembranza e dell'onore | In memoria dei sacrifici del popolo uzbeko durante la II guerra mondiale (1991)
| 1| settembre| Festa dell'indipendenza| (1991)
| 1| ottobre| Festa degli insegnanti| Festa internazionale (1997)
| 8| dicembre | Festa della costituzione| (1992)
| 1| shawwal | Ramazon Hayit | Festività musulmana che segna la fine del Ramadan.
| 10| dhul-hijja |Qurbon Hayit| Festività musulmana del sacrificio
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Samarkand-21.JPG|thumb|Polizia uzbeka a [[Samarcanda]]]]
La visita alle [[valle del Fergana]], per quanto interessante possa essere, è sconsigliata per motivi di sicurezza: esistono infatti tensioni tra le popolazioni Uzbeche e Tagiche delle valle che nel 2005 sono sfociate in scontri sanguinosi. Ugualmente sconsigliabile è una visita a [[Termez]], città di frontiera con l'[[Afghanistan]]. Ci sono stati diversi incidenti con scambi di colpi di arma da fuoco attraverso il confine uzbeko/kirghiso. Alcune aree di confine sono anche minate. I viaggiatori dovrebbero quindi evitare queste aree e attraversare solo i valichi di frontiera autorizzati.
Spesso tassisti, venditori o semplici persone per strada si offrono di cambiare euro o dollari in valuta locale con tassi più convenienti rispetto a quelli ordinari. Per quanto sia un fenomeno diffusissimo e abbastanza tollerato si tratta pur sempre di operazioni perseguibili dalla legge locale e per questa ragione sussiste sempre in rischio potenziale di incappare in problemi con la polizia. È sempre utile mantenere una certa cautela nel cambio in nero onde evitare di incappare in spiacevoli sorprese.
Sotto il profilo della sicurezza personale il Paese è molto sicuro. Anche se ci si inoltra nei quartieri popolari o fuori dalle zone turistiche la popolazione è sempre molto affabile con i turisti.
Ci sono molte fonti che indicano un aumento della criminalità di strada, specialmente nelle città più grandi, in particolare Tashkent. Ciò include un aumento della criminalità violenta. Le informazioni sulla criminalità sono ampiamente disponibili solo tramite passaparola, sia tra la gente del posto che attraverso la comunità di espatriati, poiché la stampa controllata dallo Stato raramente, se non mai, riporta la criminalità di strada. Mentre le condizioni economiche in Uzbekistan continuano a deteriorarsi, la criminalità di strada è in aumento.
Si dovrebbero prendere le normali precauzioni, come si farebbe in qualsiasi altro Paese. Soprattutto nelle città (pochi viaggiatori trascorreranno molto tempo durante la notte nei piccoli villaggi), bisogna essere cauti dopo il tramonto, evitare le aree non illuminate e non camminare da soli. Anche durante il giorno, evitare di mostrare apertamente grandi quantità di denaro contante. Gli uomini dovrebbero tenere il portafoglio in una tasca anteriore e le donne dovrebbero tenere la borsa davanti a sé con una cinghia attorno al braccio. Evitare di indossare gioielli vistosi o di valore che possono essere facilmente strappati.
Rispetto al passato i controlli della polizia sui turisti si sono ridotti di parecchio. Rimangono solo quelli ordinari all'ingresso delle stazioni della metro e ferroviarie, in questi casi basterà assecondare le richieste di controllo che tra l'altro sono molto discrete e spesso comprensive nei confronti dei turisti.
Le [[Truffe comuni|truffe]] non sono inaudite. Una delle più comuni (e non limitata all'Uzbekistan) riguarda uno sconosciuto che si avvicina alla vittima e dice di aver trovato del denaro in strada. Poi cercherà di arruolare il turista in un piano complicato che porterà a "dividere" il denaro, ovviamente solo dopo che ne avrà messo un po' del proprio. L'intero scenario è ridicolo, ma a quanto pare ci cascano abbastanza stranieri avidi. Se qualcuno si avvicina con la solita routine del "denaro trovato", dirgli subito che non si è interessati (in qualsiasi lingua) e andarsene.
Fare attenzione anche alle persone del posto che non si conoscono e che si offrono di mostrare la "vita notturna". Questo andrebbe assolutamente evitato, anche se alcuni visitatori sembrano lasciare il loro buon senso a casa.
Per ragioni di sicurezza è richiesto ai turisti il rilascio di una registrazione obbligatoria presso le strutture alberghiere, la stessa deve essere esibita in caso di controllo (assai raro), e vanno mantenute tutte le registrazioni sino al termine del viaggio.
Si ricorda inoltre che è strettamente vietato fotografare posti di blocco, stazioni della metro e ferrovie. Si rischia di venir fermati dalla polizia (''Militsiya'') per una richiesta di documenti. Non succede spesso, ma può succedere, e hanno il diritto legale di farlo. Per legge, si dovrebbe portare con sé il passaporto e il visto in Uzbekistan, anche se in pratica è meglio fare una scansione a colori delle prime due pagine del passaporto e del visto uzbeko prima di arrivare. Porta con sé le copie a colori quando si cammina e tenere i documenti originali nella cassaforte dell'hotel. I documenti scansionati saranno quasi sempre sufficienti. In caso contrario, chiarire all'ufficiale della ''Militsiya'' che dovrà venire al proprio hotel per vedere gli originali. A meno che non abbiano in mente qualcosa di insolito (come una tangente), faranno quasi sempre un grande sorriso e diranno di andare. Con la polizia bisogna sempre essere educati ma anche fermi. Sebbene quasi tutti accettano tangenti, specialmente dalla gente del posto. Nella maggior parte dei casi, capiscono che esagerare con uno straniero causerà loro solo problemi, soprattutto se lo straniero non è violento né trema di paura.
È comune per i giovani uzbeki (solitamente maschi) che parlano [[inglese]] provare a "incontrare" gli stranieri negli hotel locali e offrirsi di fare da interpreti e guide. Ciò avviene alla luce del giorno e all'aperto, spesso dentro o vicino ad alcuni degli hotel più piccoli ma migliori. Ciò può essere gratificante sia per i locali che per i visitatori. I locali di solito cercano di migliorare il loro inglese o [[francese]] (occasionalmente altre lingue) e di guadagnare qualche dollaro/euro. Se si viene avvicinati da una persona perbene che offre tali servizi e si è interessati, chiedi loro informazioni sul loro background, cosa propongono di fare e quanto vogliono essere pagati (10/25 USD/giorno sono cifre realistiche, che variano in base ai loro servizi e di quanto tempo impiegheranno). La maggior parte delle offerte legittime arriverà da giovani che hanno studiato in Occidente con programmi di scambio e/o hanno studiato all'Università di diplomazia mondiale e/o lingue a Tashkent. Se tutto sembra andare bene, le loro competenze linguistiche sono buone e sembrano desiderosi e cortesi, ma non invadenti, potreste prendere in considerazione questa possibilità. Dovrebbero offrirsi di mostrarti musei, siti storici, caffè, bazar, consigli culturali, in generale come muoversi, ecc. Dovrebbero chiedere cosa si vuol vedere e/o fare. Spesso funziona bene. Tuttavia, per reciproca sicurezza, evitare di impegnarsi in discussioni politiche di qualunque tipo. Di nuovo, se propongono servizi di "vita notturna" (o correlati), è bene declinare le loro offerte.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
La situazione sanitaria è generalmente decente. Si intende che negli alberghi e nelle attività di ristorazione l'igiene è sufficiente. Destano maggiori dubbi nei piccoli centri dove si vende del cibo per strada senza alcun controllo e con standard sanitari discutibili. Lontano dalle città anche le toilette pubbliche posso risultare molto alla buona se non in condizioni disastrose.
L'assistenza sanitaria dell'Uzbekistan non è all'altezza degli standard occidentali. Spesso c'è carenza di '''medicinali''' e forniture mediche. I viaggiatori dovrebbero portare con sé i medicinali necessari (incluse le prescrizioni, vedere la sezione sulle leggi e le pratiche) e le forniture. Gli ospedali locali dovrebbero essere utilizzati con cautela. È sempre necessario munirsi di '''assicurazione sanitaria''' per qualsiasi evenienza.
Bere solo '''[[acqua]]''' in bottiglia. I visitatori devono considerare che l'acqua del rubinetto non è sicura da bere nelle regioni, mentre nella capitale dell'Uzbekistan l'acqua è sicura da bere. L'acqua del rubinetto dovrebbe essere bollita prima di essere bevuta e i cubetti di ghiaccio dovrebbero essere evitati. L'igiene dovrebbe essere presa in considerazione anche quando si preparano i cibi e si sbucciano frutta e verdura.
La qualità dell''''aria''' nelle regioni del Karakalpakstan e dello Xorazmi è particolarmente scarsa a causa del sale, della polvere e delle tossine emesse dal Mar d'Aral.
L'Uzbekistan non ha implementato una '''politica antifumo''' nei bar e nei ristoranti, a differenza di molti paesi occidentali. Di conseguenza, gli spazi chiusi possono essere molto spiacevoli per i non fumatori, specialmente quando fa freddo.
Frutta e verdura devono essere sbucciate prima del consumo. '''Evitare di bere vodka e brandy fatti in casa.''' È molto probabile che contengano metanolo, il cui rischio non deve essere preso alla leggera. Una vodka moderatamente famosa e di alta qualità è la Qarataw.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
{{ramadan}}
[[File:Asrlar Sadosi 2008b.jpg|thumb|left|Degli anziani uzbeki]]
In Uzbekistan, e in [[Asia centrale]] in generale, le persone anziane sono molto rispettate. Trattare sempre gli anziani con grande rispetto e essere deferenti nei loro confronti in tutte le situazioni.
Per quanto la religione del Paese sia quella islamica, l'applicazione delle regole della sharia è molto ammorbidita. Le donne sono libere di vestirsi come preferiscono, non c'è obbligo del velo e si beve persino vino, birra e vodka. Ciò rende il viaggio di un occidentale meno problematico, salvo il fatto di mantenere sempre il dovuto rispetto verso le usanze locali, quale quella di togliersi le scarpe all'interno delle moschee e spesso anche nelle abitazioni private o in alcuni alberghi.
Tradizionalmente non è gradito flirtare apertamente con le donne. Gli uomini se hanno la possibilità di rivolgere la domanda a un uomo anziché a una donna, è preferibile che lo facciano. Ma fare attenzione anche se si cercasse una conversazione omosessuale a livello romantico, poiché i diritti LGBT non sono oggetto di discussione in Uzbekistan, sono tuttoggi criminalizzati.
Il carattere degli uzbeki è generalmente molto rilassato, anche negli ambiti lavorativi non sarà difficile trovare delle "stranezze" da Paese ex sovietico nonché da lentezza orientale. Negli uffici o nelle biglietterie e persino in certi negozi potrete trovare addetti che dormono, o se pressati da troppo lavoro potrebbero evadere la vostra richiesta dicendo di tornare l'indomani. Non è impossibile trovare un addetto che chiuda improvvisamente lo sportello senza dare spiegazioni, o un cameriere a cui si debba formulare più volte la medesima richiesta.
Le file agli sportelli o per l'ingresso ad un monumento non seguono l'ordine di arrivo, ma è la prassi notare persone che saltano tutti andando avanti senza considerare gli altri. Scordatevi poi la privacy agli sportelli per prenotare i biglietti, avrete sempre accanto qualcuno che sbircia in attesa che finiate l'operazione.
Il pane è sacro in Uzbekistan. Non sprecarlo, e se lo si facesse, è bene non farlo in modo visibile. Non si è obbligati a mangiare tutto il pane che viene servito al ristorante, ma buttare mezza pagnotta per strada con noncuranza, provocherà qualche sguardo cattivo dei passanti. In ogni caso, il pane uzbeko è tra i migliori al mondo, quindi probabilmente lo si gusterà fino all'ultima briciola.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!-- === Poste === -->
=== Telefonia ===
La connessione mobile funziona nella maggior parte dell'Uzbekistan e i servizi sono economici. Nel Paese operano diverso operatori telefonici come [https://ucell.uz/ Ucell], Beeline, MTS (MTC in cirillico), Perfectum Mobil. Per gli stranieri è possibile acquistare una SIM presso punti vendita autorizzati per stranieri dopo aver mostrato il passaporto. Per attivare la connessione del telefono cellulare, una persona deve essere registrata. In genere alcuni venditori non sono a conoscenza della legge e si rifiutano di vendere agli stranieri.
Se si ha intenzione di viaggiare in campagna, la rete Ucell ha la migliore copertura secondo la gente del posto (2024). Si può ottenere la SIM, con 24 Gb, chiamate e qualche SMS per 40k al mese nel negozio ufficiale al centro di [[Tashkent]]. Sono disponibili pacchetti più grandi; una eSIM è disponibile per 500 extra (maggio 2024).
=== Internet ===
I collegamenti a internet sono sostanzialmente presenti in tutto il Paese. Quasi tutte le strutture ricettive hanno il wifi. Si può trovare Internet café nella maggior parte delle città.. Anche in diversi locali e presso l'Aeroporto di [[Tashkent]] il collegamento è gratuito. Tuttavia la velocità di trasmissione dati è molto bassa e il caricamento delle pagine è spesso molto lento se non bloccato nelle ore di massimo utilizzo.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
pnp28klq7l90wuk672wk03tx200w5we
Georgia
0
12754
882445
881244
2025-06-26T22:10:26Z
Claude van der Grift
14686
882445
wikitext
text/x-wiki
'''Georgia''' (საქართველო, ''Sakartvelo'') è uno Stato nella regione del [[Caucaso]], affacciato sul Mar Nero.
{{QuickbarCountry
| Banner = Kazbeg banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama a 360 gradi della Chiesa della Trinità a Gergeti, con il Monte Kazbek
e il Monte Shani sullo sfondo
| Immagine= Tobavarchkhili.jpg
| Didascalia = Lago Tobavarchkhili sui monti Egrisi
| Localizzazione =Europe_Georgia.svg
| Capitale = [[Tbilisi]]
| Governo = Repubblica parlamentare
| Abitanti = 3.688.647 <small>(stima 2022)</small>
| Lingua = Georgiano
| Religione = Cristianesimo (88%), islam (11%), altro (1%) <small>(2014)</small>
| Elettricità = 230V/50Hz (presa europea)
| Fuso orario = UTC+4
| Prefisso = +995
| TLD = .ge
| Sito = 1. [https://georgia.travel/ Portale ufficiale del turismo] <BR>2.
[https://gnta.ge/ Georgian National Tourism Administration]
| Lat = 42°01′00″N
| Long = 43°43′00″E
}}
== Da sapere ==
Senza ombra di dubbio la Georgia è un paese di elevato potenziale turistico grazie al suo patrimonio artistico e ai suoi magnifici paesaggi alpini; la situazione politica del paese rimane, tuttavia, instabile dopo i conflitti che, decenni or sono, portarono all'indipendenza de facto dell'[[Ossezia del Sud]] e dell'[[Abcasia]] (entrambi i territori sono rivendicati dalla Georgia che tuttora (''2019'') rifiuta di riconoscerne la secessione).
Per queste ragioni quanti progettano un viaggio nel paese a scopo di affari o di semplice svago dovranno consultare, prima di comprare un biglietto aereo a cuor leggero, un sito governativo che li renda consapevoli dei rischi cui vanno incontro.
=== Cenni geografici ===
La Georgia è situata nel Caucaso meridionale, all'incrocio tra l'Europa orientale e l'Asia occidentale. Confina con la Russia a nord, con la Turchia e l'Armenia a sud, con l'Azerbaigian a sud-est e con il Mar Nero a ovest.
Il paese è attraversato a nord dalla catena del Grande Caucaso che forma un confine naturale con la Russia.
Ospita la vetta più alta della Georgia, il Monte Shkhara (5.193 m.) e include altre vette notevoli come il Kazbek (5.047 m).
A sud si trova la catena del Piccolo Caucaso più bassa e più erosa di quella del Grande Caucaso. Il piccolo Caucaso separa la Georgia dall'Armenia e da parte della Turchia.
Al centro del paese stanno pianure e bassopiani delle quali la piu importante è la pianura di Kolkhida (Colchide). Situata a ovest, lungo il Mar Nero, è una regione subtropicale umida molto fertile.
La valle del fiume Kura (Mtkvari) si trova più ad oriente; è il fiume più lungo del paese (1.515 km in totale di cui 350 km in Georgia) e il suo bacino idrico è il più grande del paese. Vi si trova Tbilisi, l'odierna capitale.
Altro fiume importante è il Rioni che scorre nella Georgia centro occidentale, per poi sfociare nel Mar Nero. Il Rioni è storicamente importante perché attraversa i territori dell'antica Colchide.
Altri fiumi sono l'Enguri che segna parte del confine con l'Abkhazia e il Tergi che scorre attraverso il Caucaso fino alla Russia.
La Georgia ha diversi piccoli laghi di cui il più grande è il lago Paravani.
La Georgia ha circa 310 km di costa lungo il Mar Nero. Tra le principali città portuali figurano Batumi e Poti. La costa ha un clima subtropicale umido ed è una delle principali zone turistiche del paese.
=== Quando andare ===
'''Primavera''' (da metà marzo a fine maggio) è ideale per quanti sono interessati alla cultura e intendono visitare le città della Georgia (Tbilisi, Mtskheta e Kutaisi). Il clima è mite, la natura rigogliosa e verde e la fioritura rende piacevoli le escursioni alle zone rurali della pianura. I turisti sono pochi rispetto all'estate e i prezzi più bassi. Per contro le zone di montagna come il Tusceti rimangono precluse alle escursioni per il persistere del ghiaccio o per la piena dei fiumi dovuta proprio allo scioglimento del ghiaccio.
L'estate (da metà giugno a metà agosto) è ideale per escursioni in alta montagna Tusheti, Svaneti e Kazbegi o per godersi il mare a [[Batumi]] o in uno degli altri centri balneari allineati sul lungo litorale, meno per la visita alle grandi città della pianura dove le temperature possono raggiungere i 35° C. Altri inconvenienti delle vacanze estive sono l'eccessivo affollamento e i prezzi di alberghi e servizi indirizzati a turisti che sono i più alti dell'anno.
L'autunno (da settembre a metà novembre) è ideale in particolare, per gli appassionati di enoturismo, essendo settembre periodo di vendemmia. Poiché il clima è ancora caldo e asciutto sono ancora possibili i bagni di mare e le escursioni in montagna e nelle valli tra splendidi colori autunnali ma considerate che già a fine ottobre le temperature si abbassano rapidamente.
Inverno (da dicembre a marzo) è stagione ideale per praticare lo sci in uno dei centri di sport invernali (Gudauri, Bakuriani e Mestia) o semplicemente per ammirare i magici paesaggi innevati del Grande e Piccolo Caucaso ma considerate che molte strade chiudono o risultano impraticabili.
=== Cenni storici ===
* '''Epoca antica''': La Georgia, situata al crocevia tra Europa e Asia, è stata abitata fin dalla preistoria. Fu sede di antichi regni come la Colchide e l'Iberia, noti ai Greci e ai Romani.
* '''Cristianizzazione''': All'inizio del IV secolo, la Georgia adottò il cristianesimo, diventando una delle prime nazioni cristiane, che ne modellò l'identità culturale.
* '''Età dell'oro''': Tra l'XI e il XIII secolo, sotto re come Davide il Costruttore e la regina Tamar, la Georgia visse un'Età dell'oro, un periodo di forza politica, successo militare e fioritura culturale.
* '''Invasioni mongole e persiane''': A partire dal XIII secolo, la Georgia affrontò ripetute invasioni da parte di mongoli, persiani e, in seguito, ottomani, che portarono a secoli di frammentazione e declino.
* '''Impero russo''': All'inizio del XIX secolo, la Georgia fu annessa all'Impero russo. Dopo una breve indipendenza (1918-1921), fu assorbita dall'Unione Sovietica.
* '''Indipendenza''': la Georgia ha riconquistato l'indipendenza nel 1991 dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Ha affrontato una guerra civile e un conflitto nei primi anni '90 e di nuovo nel 2008 con la Russia per le regioni dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud.
* '''Oggi''': la Georgia è una repubblica democratica che aspira ad aderire all'UE e alla NATO.
=== Lingue parlate ===
Il [[georgiano]] è una lingua che non ha affini e si scrive utilizzando un alfabeto altrettanto particolare. Raramente la segnaletica è bilingue, eccezion fatta per la metropolitana di [[Tbilisi]].
=== Cultura e tradizioni ===
[[File:Qartuli.jpg|thumb|left|Kartuli]]
Le danze tradizionali della Georgia sono apprezzate per eleganza e precisione dei movimenti nonché per la professionalità dei corpi da ballo che le eseguono.
Due danze popolari, Perkhuli e Khorumi, sono iscritte nell'elenco del patrimonio culturale immateriale della Georgia. Altre danze rinomate sono:
'''Kartuli''' – Una danza romantica e aggraziata che simboleggia l'amore spesso eseguita dai neosposi durante le cerimonie nuziali.
'''Khevsuruli''' – Una danza guerriera, originaria del [[Georgia sudoccidentale|Guria]].
'''Acharuli''' – una danza gioiosa e civettuola della regione dell'Agiaria.
=== Costumi tradizionali ===
I costumi tradizionali georgiani sono oggi indossati principalmente in occasioni speciali come matrimoni, feste nazionali, festival culturali e da gruppi di danza popolare.
I più noti dei costumi tradizionali sono i seguenti:
* Chokha (ჩოხა) – Considerato un simbolo nazionale, il choka è un abito tradizionale maschile consistente in un cappotto di lana con collo alto e vestibilità aderente, spesso stretto in vita da una cintura.
Sul petto, i chokha presentano porta proiettili (chiamati masrebi), originariamente pratici ma al giorno d'oggi con funzione meramente decorativa. Tra gli accessori compaiono spesso una cintura in cuoio con un pugnale detto khanjali, stivali alti di cuoio e "Papakha", un cappello di lana, indossato soprattutto nelle zone montuose. Tra le varianti più sontuose va menzionato il Chokha khevsur (degli altopiani), con motivi ricamati.
* Abito Kartuli (ქართულ ტანისამოსი) è un abito tradizionale femminile, lungo fino ai piedi con maniche strette e corpetto aderente.
Tra gli accessori compare spesso un velo o foulard, cinture ornamentali, realizzate in metallo o tessuto ricamato.
=== Letture suggerite ===
ISBN 978-0415396691 ''Georgia: In the Mountains of Poetry'' di Peter Nasmyth Edizione Inglese. ottobre 2019. Resoconti di viaggio scritti da un inglese che dal 1989 vive a Tbilisi.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Georgia regions map2.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =42.035
| regionmapLong=43.872
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Cartalia]]
| region1color=#a3ba7b
| region1description=La regione storica della Cartalia, nota nell'antichità come Iberia, è attraversata dal fiume Kura (''o Mtkvari'') che bagna [[Tbilisi]], attuale capitale del paese e [[Mtskheta]], capitale del regno di Georgia nell'alto medioevo.
| region2name=[[Regione di Rioni]]
| region2color=#94c089
| region2description= Regione del fiume omonimo che bagna la piana della Colchide e la città di Kutaisi. L'alto corso del Rioni è caratterizzato da fantastici paesaggi alpini.
| region3name=[[Cachezia]]
| region3color=#a8a6ba
| region3description=Sempre più apprezzata dal turismo internazionale, la Cachezia è incuneata tra [[Dagestan]] e [[Azerbaigian]]. '''[[Telavi]]''' è il suo capoluogo, al centro di una regione viticola costellata di monasteri, antiche fortezze e graziosi villaggi come [[Sighnaghi]] e [[Lagodekhi]]. Quest' ultimo è situato sulla strada per [[Şəki]] (''[[Azerbaigian]]''), su un itinerario turistico che arriva fino a [[Baku]], alternativo al tracciato della "E60" e che vale la pena percorrere.
| region4name=[[Georgia sudoccidentale]]
| region4color=#c4b98b
| region4description=L'ovest della Georgia è da sempre la regione più sviluppata del paese, essendo il suo territorio costituito in gran parte da una fertile pianura costiera dominata a nord dalle possenti vette del Grande Caucaso.
| region5name=[[Georgia nordoccidentale]]
| region5color=#99b4b6
| region5description=Incredibilmente bella, decisamente pericolosa e politicamente instabile, ma vale la pena correre qualche ragionevole rischio per vedere la fanstastica Alta Svaneti. Fanno parte di questa regione:
* '''[[Poti]]''' — Altro importante porto sul mar Nero, Poti è stata coinvolta nel conflitto del 2008 fra [[Russia]] e Georgia a causa della sua vicinanza alla regione contesa dell'[[Abcasia]] ed oggi (''anno 2012'') è ancora occupata da truppe russe. Per quanto presenti belle spiagge nei suoi dintorni, Poti è una meta a rischio.
| region6name=[[Samtskhe-Javakheti]]
| region6color=#bda9b6
| region6description=Al confine con l'[[Armenia]], la regione di Samtskhe-Javakheti ha come sua principale attrazione la città rupestre di [[Vardzia]] a breve distanza dal capoluogo [[Akhaltsikhe]]. Il territorio è abitato prevalentemente da Armeni.
| region7name=Territori contesi
| region7color=#bbbcbb
| region7description=Comprende:
* '''[[Abcasia]]''' — Importante meta turistica in epoca sovietica, l'Abcasia è stata travolta da una serie di conflitti che hanno portato de facto a una sua indipendenza dalla Georgia. La rilevanza turistica di un tempo appare irrimediabilmente compromessa, considerando l'immiserimento progressivo dei suoi residenti che in gran parte hanno scelto la via dell'emigrazione. Oggi i villeggianti di [[Sukhumi]] sono esclusivamente familiari di militari russi di stanza nel territorio. L'Abcasia è ad alto rischio per quanto sia possibile accedervi senza eccessivi grattacapi dalla Russia con un visto di pochi giorni ma se poi pensate di proseguire il vostro viaggio in Georgia rischiate di essere sbattuti in prigione o, nella migliore delle ipotesi, multati a seconda dell'umore delle guardie di frontiera.
* '''[[Ossezia del Sud]]''' — Come l'[[Abcasia]] anche l'Ossezia del Sud è stata travolta da una serie di conflitti seguiti alla dissoluzione dell'Unione Sovietica e dal 1991 il paese è indipendente de facto ma rivendicato dalla Georgia. La zona è dunque a rischio elevato.
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q200309|stroke-opacity=0.1|fill=#99b4b6|title=[[Georgia nordoccidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2464174,Q893287,Q2464159,Q2489909,Q2513080,Q1892810,Q2142574,Q893220,Q2018619,Q2513642,Q269506,Q893325,Q2212773,Q2374974,Q2464187,Q172415|stroke-opacity=0.1|fill=#94c089|title=[[Regione di Rioni]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q169674|stroke-opacity=0.1|fill=#a8a6ba|title=[[Cachezia]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q510761,Q2380601,Q2466860,Q45693|stroke-opacity=0.1|fill=#c4b98b|title=[[Georgia sudoccidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q200309|stroke-opacity=0.1|fill=#99b4b6|title=[[Georgia nordoccidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q19039|stroke-opacity=0.1|fill=#bda9b6|title=[[Samtskhe-Javakheti]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q23334,Q23427|stroke-opacity=0.1|fill=#bbbcbb|title=[[Abcasia]] e [[Ossezia del Sud]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q24685367,Q37808852,Q4197653,Q37808721,Q65271003,Q37808698,Q37808823,Q4153222,Q6691980,Q15966500,Q2266679,Q2586447,Q2474310,Q2475628,Q1518087,Q1417170,Q1756629,Q1790675,Q200048|stroke-opacity=0.1|fill=#a3ba7b|title=[[Cartalia]]}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Tbilisi]] | alt= | wikidata=Q994 | descrizione=Situata su una serie di colline nella valle del fiume Kura, Tbilisi ha visto un forte incremento di visitatori: nel 2019 le presenze turistiche hanno raggiunto la cifra record di 8.000.000.}}
| 2={{Città| nome=[[Abano (Georgia)]] | alt= | wikidata=Q3646144 | descrizione=Villaggio di 120 abitanti e centro termale nella valle del Truso, sulla sponda sinistra del fiume Tergi. Le torri di Zakagori si trovano ai margini del villaggio.}}
| 3={{Città| nome=[[Bakuriani]] | alt= | wikidata=Q789104 | descrizione=Situato nel Piccolo Caucaso, il villaggio di Bakuriani è un rinomato centro di villeggiatura, sia d'inverno, per la possibilità di praticare sport invernali, sia d'estate per la varietà si escursioni sui monti Trialeti.}}
| 4={{Città| nome=[[Batumi]] | alt= | wikidata=Q25475 | descrizione= Situata una ventina di km a Nord della frontiera con la Turchia, Batumi è una città portuale, soprannominata "Las Vegas del mar Nero" per via dei suoi molti casinò che attirano soprattutto cittadini turchi, condizionati dal divieto di giochi d'azzardo nel loro paese.}}
| 5={{Città| nome=[[Gori (Georgia)|Gori]] | alt= | wikidata=Q19583 | descrizione=Famosa per aver dato i natali a Stalin, cui è dedicato un vasto museo, Gori ha anche altre attrazioni nei suoi immediati dintorni, quali Uplistsikhe, una città della prima età del ferro interamente scavata nella roccia.}}
| 6={{Città| nome=[[Kutaisi]] | alt= | wikidata=Q172415 | descrizione=Seconda del paese per numero di abitanti, Kutaisi era la capitale della Colchide e del suo lungo passato conserva numerosi monumenti.}}
| 7={{Città| nome=[[Mestia]] | alt= | wikidata=Q1011051 | descrizione=Villaggio del Caucaso, famoso per le numerose torri d'avvistamento e alcune chiese medioevali.}}
| 8={{Città| nome=[[Mtskheta]]| alt= | wikidata=Q180810 | descrizione=Capitale del regno di Georgia fra il III secolo a.C. e il V secolo d.C. e oggi figurante nella lista dei Patrimoni dell'Umanità.}}
| 9={{Città| nome=[[Poti]] | alt= | wikidata=Q185345 | descrizione=Maggior porto della Georgia e base per visite al vicino parco Kolkheti.}}
| 10={{Città| nome=[[Stepantsminda]] | alt= | wikidata=Q1025823| descrizione=Già abitata nel VI secolo a.C. Stepantsminda è situata ai piedi di un ghiacciaio nella valle del fiume Tergi ed è famosa per le torri e chiese medioevali, oltre che per le sorgenti di acqua minerale Kazbegi, utile per le malattie dell'apparato digestivo.}}
| 11={{Città| nome=[[Vani]] | alt= | wikidata=Q1011003 | descrizione=Ospita uno dei più importanti siti archeologici della cultura colchica. Nel 2007 è stata inserita tra i siti georgiani candidati all'ingresso nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.}}
| 12={{Città| nome=[[Telavi]] | alt= | wikidata=Q209009 | descrizione=Al centro di una estesa regione viticola cosparsa di graziosi villaggi, Telavi è famosa per i suoi monumenti e, naturalmente, per la produzione di vini.}}
| 13={{Città| nome=[[Ushguli]] | alt= | wikidata=Q1011028 | descrizione=Inscritto nel 1996 nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità, il comune di Ushguli comprende 4 villaggi situati alle falde del monte Shkhara (5.193,2 m s.l.m.), famosi per la presenza di più di 200 torri medievali tipiche della Svanezia.}}
| 14={{Città| nome=[[Zugdidi]] | alt= | wikidata=Q185336| descrizione=Situata alle falde dei monti Egrisi, famosi per gli spettacolari paesaggi alpini.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione|titolo=Aree naturali protette | nome=[[Aree protette Lagodekhi]] | alt= |wikidata=Q1800487 | descrizione=È la più antica riserva naturale della Georgia, essendo stata istituita nel 1912, quando la Georgia faceva parte dell'Impero russo. Lagodekhi si trova nel nord-est della Georgia, ai piedi del Caucaso, vicino al confine con [[Azerbaigian]] e [[Daghestan]] ([[Russia]]). Il suo territorio è ricoperto di faggete, inframezzate da pascoli di montagna (30%). Il parco è interessante anche per la fauna che vi alberga: orsi bruni, lince, lupi, orsetto lavatore e varie specie di uccelli rapaci.}}
| 2={{Destinazione | nome=[[Parco nazionale della Tuscezia]] | alt= |wikidata=Q12132935 | descrizione=Famoso per i maestosi paesaggi alpini, il parco nazionale della Tuscezia è ancora una terra incontaminata a causa soprattutto della mancanza di infrastrutture: la Tuscezia è accessibile tramite una difficile strada sterrata percorribile solo da veicoli 4X4. }}
| 3={{Destinazione | nome=[[Parco nazionale di Kolkheti]] | alt= | wikidata=Q1444561| descrizione=Un parco sul tratto di litorale paludoso a Sud e a Nord di Poti, famoso per i paesaggi lacustri e per le colonie di varie specie di uccelli.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco Nazionale di Boryomi-Kharagauli]] | alt= |wikidata=Q1545224 | descrizione=Situato sui monti del Piccolo Caucaso, il parco è famoso per i suoi boschi e per la bellezza dei paesaggi alpestri che indussero nobili zaristi a costruirvi le loro residenze estive.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco Nazionale Mtirala]] | alt= |wikidata=Q1951559 | descrizione=}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale Sataplia]] | alt=სათაფლიის სახელმწიფო ნაკრძალი |wikidata=Q625616 |descrizione=Situata alle falde di un vulcano estinto (Monte Sataplia), la riserva è famosa per le impronte fossili di dinosauri, nonché per le grotte, alcune molto grandi, come quella di Prometeo (o Kumistavi), percorsa da un fiume sotterraneo e visitabile in barca.}}
| 7={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Nokalakevi]] | alt=|wikidata=Q2586542 | descrizione=}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Vardzia]] | alt= |wikidata=Q691813 | descrizione=Monastero rupestre del XII secolo, scavato nel fianco del monte Erusheti, con più di 6000 celle.}}
| 9={{Destinazione| nome=[[Vanis Kvabebi]] | alt=ვანის ქვაბები |wikidata=Q2304053 | descrizione=Complesso monastico rupestre dell'VIII secolo, non distante da quello, più famoso, di [[Vardzia]].}}
| 10={{Destinazione| titolo=Siti religiosi|nome=[[Monastero di David Gareia]] | alt= |wikidata=Q1178627 | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
I cittadini degli stati membri dell'[[Unione europea]] e di [[Albania]], [[Andorra]], [[Antigua e Barbuda]], [[Argentina]], [[Arabia Saudita]], [[Armenia]], [[Australia]], [[Azerbaigian]], [[Bahamas]], [[Bahrain]], [[Barbados]], [[Belize]], [[Bielorussia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Botswana]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Canada]], [[Città del Vaticano]], [[Colombia]], [[Corea del Sud]], [[Costa Rica]], [[Ecuador]], [[El Salvador]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Giappone]], [[Giordania]], [[Honduras]], [[Islanda]], [[Israele]], [[Kazakistan]], [[Kuwait]], [[Kirghizistan]], [[Libano]], [[Liechtenstein]], [[Malesia]], [[Mauritius]], [[Messico]], [[Moldavia]], [[Montenegro]], [[Nuova Zelanda]], [[Norvegia]], [[Oman]], [[Panama]], [[Principato di Monaco]], [[Qatar]], [[Repubblica Dominicana]], [[Russia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[San Marino]], [[Serbia]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Stati Uniti d'America]], [[Sudafrica]], [[Svizzera]], [[Tagikistan]], [[Thailandia]], [[Turchia]], [[Turkmenistan]], [[Ucraina]] ed [[Uzbekistan]], oltre a quelli dei territori d'oltremare del [[Regno Unito]] possono entrare in Georgia e rimanervi fino ad un anno senza visto; ai cittadini degli stati membri dell'Unione europea e di Turchia ed Ucraina (questi ultimi solo se provenienti direttamente da lì e non da stati terzi) l'ingresso è consentito anche con la sola carta d'identità.
I cittadini di [[Cile]] ed [[Uruguay]] possono entrare senza visto per un periodo massimo di 90 giorni (i cileni per massimo 90 giorni in 180 giorni), mentre i cittadini dell'[[Iran]] possono entrare senza visto per un periodo massimo di 45 giorni; i cittadini della diaspora georgiana, se cittadini di uno stato non esente dall'obbligo di visto possono entrare senza ottenerlo per un periodo massimo di 30 giorni.
I cittadini dei seguenti stati dovranno richiedere un visto elettronico prima di arrivare nel territorio georgiano:
*Permanenza massima di 90 giorni in un periodo di 180: [[Bolivia]], [[Cuba]], [[Grenada]], [[Guatemala]], [[Kiribati]], [[Isole Marshall]], [[Isole Solomone]], [[Micronesia]], [[Macedonia del Nord]], [[Palau (stato)|Palau]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Repubblica Dominicana]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Samoa]], [[Suriname]], [[Timor Est]], [[Trinidad e Tobago]], [[Tuvalu]] e [[Vanuatu]]
*Permanenza massima di 30 giorni in un periodo di 120: [[Angola]], [[Benin]], [[Bhutan]], [[Birmania]], [[Burkina Faso]], [[Burundi]], [[Cambogia]], [[Capo Verde]], [[Cina]], [[Comore]], [[Corea del Nord]], [[Egitto]], [[Eritrea]], [[eSwatini]], [[Etiopia]], [[Figi]], [[Filippine]], [[Giamaica]], [[Gibuti]], [[Guinea Equatoriale]], [[Guinea-Bissau]], [[Guyana]], [[Haiti]], [[Hong Kong]], [[India]], [[Indonesia]], [[Laos]], [[Lesotho]], [[Macao]], [[Madagascar]], [[Malawi]], [[Maldive]], [[Mongolia]], [[Mozambico]], [[Namibia]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Ruanda]], [[São Tomé e Príncipe]], [[Togo]], [[Vietnam]], [[Zambia]] e [[Zimbabwe]]
Tutti gli altri cittadini dovranno procurarsi un visto tramite la rete diplomatica prima dell'ingresso, tranne i cittadini di [[Taiwan]], a cui è vietato sia l'ingresso che il transito.
Se progettate di visitare anche uno dei paesi confinanti, (''presumibilmente [[Armenia]] o [[Azerbaigian]] - N.B. se le autorità doganali dell'Azerbaigian trovano sul passaporto il timbro d'ingresso in [[Armenia]] non acconsentiranno l'ingresso nel paese.'') e rientrare quindi in Georgia, avrete bisogno di un doppio visto (''uscita e rientrata'') che viene rilasciato solo dalle autorità consolari.
I controlli doganali in aeroporto sono meno minuziosi che non ai valichi terrestri. Medicinali che non siano semplici aspirine dovranno essere corredati dal relativo certificato medico.
=== In aereo ===
{{vedi anche|Aeroporti in Georgia}}
L'aeroporto internazionale di [[Tbilisi]] è 17 km a sud della capitale. Ita Airways effettua un volo diretto da [[Roma]]-Fiumicino.
Wizzair vola a [[Kutaisi]] da Roma-Fiumicino e da [[Milano]]-Malpensa.
=== In auto ===
Se vi trovate in un centro prossimo alla frontiera tra la Georgia e l'[[Azerbaigian]] potete scegliere anche tra taxi e maršrutka come fanno i locali.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Da [[Baku]] ([[Azerbaigian]]) esiste un servizio notturno di treni cuccetta per [[Tbilisi]] (''Scompartimenti a quattro posti letto ciascuno per meno di 40 euro nel 2011''). Dovrete prenotare e prepararvi a lunghe code alla biglietteria della stazione di [[Baku]]; dovrete, inoltre, essere già in possesso del visto se non ne siete esenti, in quanto questo non viene rilasciato alla frontiera (''valico di Tsodna''). I controlli alla frontiera possono durare anche due ore.
È in fase di completamento (''anno 2012'') un collegamento ferroviario tra [[Kars]] (''[[Turchia]]'') e [[Akhalkalaki]] (''Georgia'').
=== In autobus ===
Dalla [[Turchia]], se pensate di sobbarcarvi delle fatiche di un viaggio in autobus, magari da [[Istanbul]], sappiate che vi occorrono minimo 36 ore per raggiungere [[Tbilisi]] con gli autobus delle autolinee [http://www.lukskaradeniz.com Luks Karadeniz], il doppio se avrete la ventura di salire su una corriera ove è permesso fumare a bordo e che si ferma ogni due ore a un posto di ristoro. All'arrivo al valico di frontiera di Sarpi, (''una trentina di km a sud di [[Batumi]]'') gli impiegati doganali vi faranno pentire amaramente con la loro lentezza di aver optato per questa soluzione. Meglio, al limite, prendere un taxi fino al posto di frontiera, "sbrigare" le formalità e quindi attraversare la frontiera a piedi e salire a bordo di minibus (samarshruto taxi) che vi attende oltre confine. Alcuni di questi samarshruto taxebi sono autorizzati ad attraversare la frontiera.
Dall'[[Azerbaigian]] in alternativa potrete ricorrere a un autobus che non effettui fermate intermedie.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
[[File:Road Map of Georgia.svg|thumb|450px|Cartina stradale]]
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Georgia}}
A turisti interessati agli aspetti culturali e artistici del Paese che intendono visitare, la Georgia offre un'incredibile varietà di antiche chiese, monasteri fortificati, monumenti di epoca sovietica e musei di fama mondiale che riflettono 3.000 anni di storia. Di seguito una lista di attrazioni culturali divise per categoria:
=== Musei ===
Il '''Museo Nazionale Georgiano''' di Tbilisi è da non perdere; espone manufatti in oro provenienti dalla Colchide e anteriori al IV secolo a.C.) e il più antico cranio di Homo erectus d'Europa (vissuto 1,8 milioni di anni fa'. Nella capitale è situato anche Museo statale della Seta, allestito in una fabbrica del XIX secolo.
Il museo dedicato a Joseph Stalin, situato nella sua città natale, è tra i più visitati del Paese. Vi si ammirano, fra l'altro, il suo vagone personale e materiale propagandistico.
=== Architetture religiose ===
[[File:2014 Kutaisi, Katedra Bagrati (04).jpg|miniatura|Cattedrale di Bagrati a Kutaisi]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Bagrati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione=
}} e {{see
| nome=Monastero di Gelat'i | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione=
}} a Kutaisi — Patrimonio [[UNESCO]] dal 1994.
* '''Chiese storiche di Mtskheta''' — Nei dintorni di Mtskheta, città sede del patriarca ortodosso-georgiano, si trovano numerose e antiche chiese, entrate a far parte nel 1994 dell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Fra queste le più rinomate sono la cattedrale di Svetitskhoveli dell'XI secolo e il monastero di Jvari del VI secolo d. C. Sempre nei dintorni di Mtskheta è situata la fortezza di Armaztsikhe del III secolo a.C.
* {{see
| nome=Monastero Sapara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q7420914
| descrizione=Annidato tra monti boscosi nelle vicinanze di Akhaltsikhe, nella regione di Samtskhe-Javakheti, è uno storico complesso monastico ortodosso georgiano, il cui nome, che significa "riparato", riflette la sua posizione isolata, che ha contribuito a preservarne il patrimonio spirituale e architettonico nel corso dei secoli
}}
* {{see
| nome=Monastero di Ikalto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1672313
| descrizione= Storico complesso monastico ortodosso georgiano situato vicino a Telavi, nella regione di Kakheti, nella Georgia orientale. Nel medioevo al monastero di Ikalto venivano impartite lezioni di teologia, filosofia, retorica, astronomia, matematica, musica, medicina e persino enologia. Si ritiene che il poeta georgiano Shota Rustaveli abbia seguito le lezioni a Ikalto.
}}
* {{see
| nome=Monastero di Alaverdi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1749204
| descrizione= Fondato dal monaco siriano Joseph (Yoseb, Amba), uno dei tredici Padri siriani della chiesa georgiana, il monastero di Alaverdi risale al VI secolo mentre l'attuale cattedrale è dell'XI secolo. La Cattedrale di Alaverdi è il secondo più alto edificio religioso della Georgia, dopo la recente costruzione della nuova cattedrale di Tbilisi.
}}''' ''' —
* {{see
| nome=Monastero di Nekresi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q20578301
| descrizione= Arroccato su uno degli speroni più orientali della cresta del Grande Caucaso, il monastero fa parte del più ampio sito storico di Nekresi, fiorente città dell'Alto Medioevo. Nella tradizione letteraria georgiana medievale, gli inizi del monachesimo a Nekresi sono associati al monaco del VI secolo Abibos, noto per il proselitismo cristiano e la lotta allo zoroastrismo. Il monastero fu chiuso poco dopo l'acquisizione da parte della Russia imperiale della chiesa georgiana nel 1811. Dopo una pausa di quasi due secoli, è stato riconsacrato nel 2000.
}}
* {{see
| nome=Monastero di Shuamta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q439608
| descrizione= Si tratta in realtà di 2 complessi monastici, entrambi situati nel comune di Telavi: Shuamta Vecchia (Dzveli Shuamta) e Shuamta Nuova (Akhali Shuamta). Il loro nome, che significa "tra le montagne", descrive perfettamente la loro posizione appartata tra i pendii boscosi dei Monti Tsiv-Gombori.
}}
* {{see
| nome=Monastero di San Nino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q642366
| descrizione= a Bodbe — Situato a circa 2 chilometri dal comune di Sighnaghi, nella regione di Kakheti, il monastero di San Nino è arroccato su una collina ed è famoso per le viste panoramiche sulla sottostante valle dell'Alazani e sulle montagne del Grande Caucaso.
}}
=== Architetture militari ===
* '''Uplistsikhe'''
* '''Fortezza di Tmogvi'''
=== Itinerari ===
* '''Strada militare georgiana''' - Lunga 212 chilometri circa, la strada va da Tbilisi a Vladikavkaz (Russia) seguendo il percorso tradizionale utilizzato da invasori e commercianti nei secoli passati. L'edizione del 1914 della guida Russia di Baedeker descrive la strada militare georgiana come "una delle strade di montagna più belle del mondo"
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Lari georgiano''' (GEL).
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|GEL}}
{{-}}
== A tavola ==
[[File:Old Tbilisi, Georgian khachapuri, Georgia.jpg|thumb|Kachapuri]]
* '''Kachapuri''' — È una focaccia ripiena, fatta con farina e yogurt o kefir, con all'interno formaggio e uova. Nella versione classica c'è il formaggio Imereti. Tra le varianti regionali l'adjaruli è la migliore.
* '''Khinkali''' — Involtini di pasta ripiena di diversi tipi di carne trita e spezie, sovente guarnito con pepe nero.
* '''Lobio''' — Tra le molte varietà di questa pietanza nazionale, estesasi anche oltre confine, la più comune è il lobio nigozit, un piatto freddo preparato con fagioli rossi scuri che vengono cotti e poi schiacciati con aglio, cipolle, noci, coriandolo, calendula, peperoncino e aceto. Il tutto viene poi lasciato marinare per una notte. La versione calda è solitamente fatta con fagioli bianchi ma può contenere anche carne. Il Lobio caldo viene servito tradizionalmente in una scodella di terracotta, accompagnato da piadine
* '''Badridjani nigvzit''' — Melanzane fritte in olio con un ripieno preparato mettendo noci, aglio, coriandolo, pepe di cayenna, sale, fieno greco e aceto in un mixer fino ad ottenere una purea consistente. Le melanzane fritte e il ripieno vengono lasciati raffreddare separatamente dopodiché il ripieno viene posto su ogni pezzo di melanzana e il tutto viene arrotolato strettamente. Il Badrijani può essere guarnito con cipolle rosse, coriandolo o semi di melograno.
;Formaggi
* '''Chechili''' (ჩეჩილი) — È un formaggio salato di origine armena ma molto diffuso anche in Georgia. Di consistenza molle, ha forma di corde arrotolate insieme a mo' di treccia. Chechili è uno snack che si accompagna volentieri con birre grazie soprattutto al suo sapore affumicato.
* '''Suluguni''' — È un formaggio in salamoia tipico delle regioni Svaneti e Samegrelo. Ha un sapore aspro, moderatamente salato e una consistenza elastica. Il suo colore varia dal bianco al giallo pallido. Sulguni è spesso fritto, il che vale a mascherare il suo odore forte e acre.
=== Tipi di locali ===
[[File:Georgian Feast (7).jpg|thumb|Locale "Supra"]]
* '''Restorani''' რესტორანი - Il termine georgiano per indicare qualsiasi ristorante con tavoli all'interno o all'aperto. Si trovano ovunque, spesso all'interno di hotel.
*'''K’ape''' კაფე - Corrisponde grosso modo al nostro snack bar e sono locali ove consumare pasti leggeri.
* '''Supris Sakhli''' სუფრის სახლი – Nome di locali che servono una grande varietà di pietanze come si usa durante un banchetto in occasione di feste, eventi o cerimonie familiari. "სუფრის სახლი" si traduce come tavola imbandita
* '''Sakhinkle''' “Locale Khinkali” სახინკლე - Si traduce come "rosticceria" o "negozio di cibi pronti" dove si vendono piatti già cucinati o cibi da asporto. È un termine usato per indicare un locale dove si possono acquistare pietanze pronte, quasi sempre di cucina tradizionale georgiana. Esistono intere catene di "rosticcerie" diffuse in tutto il territorio della Georgia. Una delle più rinomate è Machakhela, dai prezzi molto accessibili. Samikitno è più propriamente un franchising di rosticcerie, specializzato in cucina georgiana autentica, soprattutto khinkali e khachapuri.
* '''Satskobi''' საცხობი – È il forno. Anche i forni più piccoli in Georgia vendono svariati tipi di pani, dolci e pasticcini ideali per la prima colazione. L'insegna: თონის პური (''Tonis Puri'') indica che il locale usa un forno di argilla.
* სამზარეულო ''Samzareulo'' “Cucina” - Indica il ristorante specializzato in cucina casalinga: Kartuli Samzareulo = cucina georgiana
* '''Marani''' მარანი – Il locale dove degustare vini prodotti dalla casa accompagnati da spuntini o vere e proprie pietanze. I locali Marani sono diffusi a Tbilisi e a Kakheti. I più rinomati sono Vino Underground e Ghvino Marani.
== Bevande ==
Le marche di acqua minerale più rinomate in Georgia sono:
* '''Borjomi''' — Acqua minerale naturalmente gassata proveniente dalle sorgenti della gola di Borjomi, nella Georgia centrale. Le sorgenti artesiane nella valle sono alimentate dall'acqua che filtra dai ghiacciai che coprono le vette dei monti Bakuriani ad altitudini fino a 2.300 m. L'acqua sale in superficie senza pompaggio e viene trasportata da tubi a due impianti di imbottigliamento nella città di Borjomi.
* '''Nabeglavi''' — Proveniente dalle falde acquifere dell'omonimo villaggio. È un'acqua frizzante in quanto è mista con anidride carbonica naturale (CO2) ma vi viene aggiunta un'ulteriore quantità di CO2 prima dell'imbottigliamento.
=== Vini ===
[[File:Georgia - wine factory - Kindzmarauli.jpg|thumb|Cantina del produttore Kindzmarauli]]
I marchi di vino georgiano più famosi a livello mondiale sono i seguenti:
*'''Kindzmarauli Marani''', un produttore di vini rossi semi-dolci molto apprezzato.
*'''[https://ktwgroup.ge/en/ Kakhetian Traditional Winemaking]''', celebre per il suo Khvanchkara, un vino rosso semi-dolce molto apprezzato con valutazioni alte su piattaforme internazionali.
*'''[https://trionewinery.com/ Trione]''', noto per l'Akhasheni, un vino rosso tipico della regione di Kakheti con ottime recensioni globali.
*'''[https://askaneli.ge/ Askaneli]''', produttore di vini semi-dolci e secchi di alta qualità, molto valutato dagli esperti.
*'''Ambori''', famoso per il Mukuzani Red Dry, un vino rosso secco di grande pregio.
*'''Marani''', cproduttore di vini come Khvanchkara e Gemieri, riconosciuti per la loro qualità.
* '''[https://chelti.com/ Chelti]''', noto per il Saperavi premiato a livello internazionale e presente in numerosi paesi, con riconoscimenti come 11 medaglie d'oro nel 2019 e menzioni in concorsi prestigiosi come Decanter.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
[[File:2014 Tbilisi, Courtyard Marriott.jpg|thumb|Courtyard by Marriott, Tbilisi]]
Nel 2019 la capacità ricettiva della Georgia ammontava a circa 2100 alloggi per un totale di 90.000 posti letto. La tipologia più diffusa di alloggio è costituita da alberghi.
Catene alberghiere internazionali presenti in Georgia sono: Marriott Hotels & Resorts, Le Méridien, Courtyard by Marriott, Mercure, Millennium Hotel, Hilton Hotels & Resorts, Holiday Inn, Sheraton Hotels and Resorts e Radisson Hotels.
Molti alberghi di Batumi dispongono di casinò che attirano turisti dalla confinante Turchia, dove il gioco d'azzardo è fuorilegge.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festival Jazz del Mar Nero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[Batumi]] | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Luglio | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Con musicisti jazz, blues, funk e soul di fama mondiale.
Uno dei festival musicali più prestigiosi della regione.
Unisce la musica alla bellezza paesaggistica della costa georgiana del Mar Nero.
}}
* {{listing
| nome=Art-Gene Festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Museo etnografico di [[Tbilisi]] | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Luglio | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Celebra le tradizioni popolari, l'artigianato e la musica georgiani.
Si alterna tra le diverse regioni per mettere in mostra diverse espressioni culturali.
Attrae sia la gente del posto che i turisti interessati alla cultura.
}}
* {{listing
| nome=Alaverdoba | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Monastero di Alaverdi | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine settembre | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Una festa religiosa e culturale che affonda le sue radici nelle tradizioni pagane e ortodosse.
Comprende rituali, funzioni religiose e banchetti.
Rinomata sia tra i pellegrini che tra i turisti interessati al patrimonio spirituale della Georgia.
}}
* {{listing
| nome=Festival Tsinandali | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kakheti | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Settembre | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Festival di musica classica in una storica tenuta di campagna e con la partecipazione di orchestre e solisti di fama mondiale.
}}
[[File:Тбилисоба6.jpg|thumb|Tbilisoba]]
* {{listing
| nome=Tbilisoba | alt=თბილისობა | sito= | email=
| indirizzo=[[Tiblisi]] | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine ottobre | prezzo=
| wikidata= Q2905915
| descrizione= Un festival annuale di ottobre che celebra la diversità e la storia di Tbilisi, capitale della Georgia. Si è tenuto per la prima volta il 28 ottobre 1979 e da allora è diventato una tradizione consolidata. Il festival offre concerti all'aperto di musica e danze tradizionali e vari eventi culturali, incentrati sulla Vecchia Tbilisi, la parte storica della città. Oltre a celebrare il passato e il presente della città, persone provenienti da tutta la Georgia rappresentano la propria regione alla fiera del raccolto e a Rtveli. Il conferimento della cittadinanza onoraria di Tbilisi da parte del consiglio comunale avviene anche nell'ambito del festival.
}}
* {{listing
| nome=Rtveli | alt=რწველი | sito= | email=
| indirizzo=Kakheti | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Settembre-ottobre | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Festival della vendemmia. I visitatori possono partecipare alla vendemmia e alle operazioni di vinificazione. Spesso accompagnata da supra (banchetti), musica e danze popolari.
}}
* {{listing
| nome=Festival internazionale del film | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[Tbilisi]] | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Novembre-dicembre | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un importante evento culturale con film georgiani e internazionali. Attrae registi, critici e cinefili da tutto il mondo. Promuove il cinema georgiano contemporaneo.
}}
{{-}}
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale
| 7 |gennaio| Natale | Festività ortodossa
| 19 | gennaio| Battesimo di Gesù Cristo |
| 3 | marzo | Festa della mamma | Festività internazionale
| 8 | marzo | Festa della donna | Festività internazionale
| 9 | aprile | Festa dell'unità nazionale|Memoriale del massacro di Tiblisi (1989)
| | Aprile/maggio| Pasqua | Festività ortodossa
| 9 | maggio | Festa della Vittoria sul Fascismo |Memoriale della vittoria dell'URSS sulla Germania nazista (1945)
| 12 | maggio | Festa di Sant'Andrea il 1º chiamato| Festività ortodossa
| 17 | maggio | Festa della Famiglia e del rispetto per i genitori | Festività ortodossa (2024)
| 26 | maggio| Festa dell'Indipendenza|Memoriale della proclamazione dell'Indipendenza della Georgia (1918)
| 28 | agosto | Festa di Santa Maria | Festività ortodossa della dormizione della madre di Dio
| 14 | ottobre | Giorno di Svetitskhoveli | Festività ortodossa dedicata alla Cattedrale di Svetitskhoveli di [[Mtskheta]]
| 23 | novembre | Festa di San Giorgio | Festività ortodossa
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Police car in Tbilisi (78).jpg|thumb|Auto della polizia georgiana]]
La maggior parte della Georgia è molto sicura per gli stranieri. I tassi di criminalità sono tra i più bassi d'Europa. Il Ministero degli Interni georgiano fornisce [http://police.ge/en/useful-information/recommendations-for-foreign-visitors alcune informazioni utili]{{Dead link|date=Agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot }} ai visitatori stranieri.
La corruzione, un tempo un grosso problema per i turisti, è diventata molto meno visibile dopo la Rivoluzione delle Rose. Ora è sicuro e ragionevole fidarsi della polizia georgiana, poiché la famigerata e corrotta polizia stradale è stata sciolta. Le auto della polizia pattugliano regolarmente le strade delle città e dei paesi georgiani e possono intervenire in caso di guasti alle auto o qualsiasi altro problema stradale.
L'uso delle cinture di sicurezza è ora obbligatorio e rigorosamente applicato. I radar sono installati in tutti gli svincoli principali e sulle strade e autostrade principali di tutto il paese. Tuttavia, la Georgia è al primo posto nel Caucaso meridionale per numero di incidenti stradali segnalati. Secondo uno studio pubblicato da una ONG georgiana, la Safe Driving Association, una persona rimane ferita ogni ora in un incidente stradale, mentre un decesso si verifica ogni 18 ore. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima il numero a 16,8 decessi ogni 100.000 abitanti all'anno (rispetto ai 13 dell'Azerbaigian e ai 13,9 dell'Armenia).
Le donne dovrebbero sapere che molti uomini georgiani non credono che "no" significhi no. Credono che no significhi forse e forse significhi sì. Non è raro che gli uomini siano molto aggressivi, in particolare con le donne straniere. È meglio stare in gruppo ed evitare di sorridere o di prestare attenzione agli uomini. Se fai amicizia con un georgiano o conosci bene un uomo georgiano, si prenderanno cura di te quando uscirai. Ci sono molti tipi di uomini georgiani, ma tieni alta la guardia. Per quanto riguarda l'abbigliamento, seguite le regole generali di essere più prudenti in campagna che in città. Un modo semplice per evitare attenzioni indesiderate è coprire le gambe. Le ragazze georgiane non mostrano molte gambe nemmeno d'estate, quindi anche un accenno di ginocchio può suscitare sguardi indiscreti. Al contrario, gli abiti attillati sono abbastanza comuni.
Secondo le nuove leggi sulla marijuana, dall'inizio del 2019 è stato depenalizzato fumare uno spinello, ma non è legale possederne (o venderla, ecc.). Se uscite con giovani georgiani, è probabile che vi invitino a fumare, ma anche se trovate un posto, di solito è meglio non rischiare di comprarla. Non è di ottima qualità al di fuori della Svanezia, comunque.
Fare foto all'interno delle chiese non è gradito, e fotografare un prete in chiesa è un reato e persino un crimine.
Esporre simboli sovietici e comunisti è illegale in Georgia, con solo limitate eccezioni nella città natale di Stalin, Gori.
=== Tbilisi ===
La situazione a Tbilisi e nelle campagne circostanti si è notevolmente calmata. Sebbene Tbilisi sia stata talvolta additata per la sua (non sempre meritata) reputazione di criminalità di strada, gli scippi sono piuttosto rari.
All'inizio degli anni 2000, altri rischi legati alla criminalità a Tbilisi includevano furti in appartamento e furti d'auto, ma la situazione è cambiata radicalmente e oggi la Georgia vanta uno dei tassi di criminalità più bassi d'Europa.
=== Kutaisi ===
I dati disponibili indicano che Kutaisi, la seconda città più grande della Georgia, soffre di tassi di criminalità significativamente superiori alla media nazionale. È molto importante prestare attenzione a Kutaisi dopo il tramonto.
=== Adjara ===
Il conflitto tra Adjara e il governo centrale si è concluso con pochi episodi di violenza e ora è perfettamente sicuro viaggiare in tutta la regione. La corruzione, un tempo dilagante, dovrebbe ora essere una rarità per gli stranieri. Passare la dogana al valico di frontiera di Sarpi-Hopa è ormai una routine e un'esperienza tranquilla per la maggior parte dei turisti, sebbene in certi periodi possa richiedere due ore o più a causa delle lunghe code.
=== Viaggiatori LGBT ===
Sebbene il sostegno ai diritti LGBT sia cresciuto gradualmente tra il pubblico negli ultimi anni, l'omosessualità è considerata una grave deviazione dai valori cristiani ortodossi, altamente tradizionali, prevalenti nel Paese, dove le discussioni pubbliche sulla sessualità in generale tendono a essere viste in modo estremamente negativo. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è costituzionalmente vietato.
La Georgia proibisce la discriminazione contro tutte le persone LGBT nella legislazione, in ambito lavorativo o di altro tipo (uno dei pochi Paesi ex sovietici a farlo). Dal 2012, la legge georgiana considera i reati commessi sulla base dell'orientamento sessuale o dell'identità di genere un fattore aggravante nei procedimenti penali.
Gli omosessuali sono spesso vittime di abusi e violenza fisica, spesso attivamente incoraggiati dai leader religiosi. Le persone LGBT devono esercitare la massima cautela nel mostrare affetto a una persona del loro stesso sesso. Farlo in qualsiasi luogo al di fuori del centro della capitale o in spazi designati potrebbe comportare violenza.
Abbracciarsi, baciarsi sulla guancia e toccarsi in pubblico tra uomini eterosessuali è piuttosto comune ed è parte integrante della cultura caucasica. Pertanto, tali azioni tra partner passano spesso inosservate, ma sono comunque pericolose se dimostrano che si è più di una semplice amicizia.
Ci sono uno o due posti nel paese che sono sicuri per le persone LGBT: uno di questi è il club Bassiani, che organizza una serata LGBT settimanale.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
[[File:ქართული სასაფლაო წყნეთში თბილისში.jpg|thumb|550px|Discarica a Tskneti, Tbilisi]]
In termini di ecologia, la Georgia ha molti problemi con lo smaltimento dei rifiuti, soprattutto nei villaggi e nelle piccole città, dove i servizi comunali sono quasi inesistenti. Molti georgiani non si sentono in colpa quando gettano la spazzatura appena fuori casa. Interi pendii di colline potrebbero essere pieni di rifiuti, anche se sono vicino a luoghi sacri come i cimiteri.
Farmaci che in Italia possono essere rilasciati solo dietro prescrizione medica, in Georgia sono acquistabili senza obbligo di ricetta. Al momento dell'acquisto dovrete fare attenzione alla scadenza perché i farmacisti tendono a liberarsi prima di prodotti che scadono a breve.
A Tbilisi troverete numerose palestre e centri fitness con piscine e attrezzature per l'allenamento nuove di zecca. In altre città sono più rari. Tutta la Georgia è disseminata di postazioni fitness all'aperto bianco-blu, ma non sono adatte a sostituire una palestra.
=== Animali ===
[[File:Macrovipera lebetina obtusa.jpg|thumb|right|''Macrovipera lebetina obtusa'']]
Sebbene gli incontri siano rari, ci si può imbattere in '''vipere dal muso schiacciato levante''' (''Macrovipera lebetina obtusa''). La gente del posto la chiama გიურზა (dal persiano ''gyurza''). Queste vipere vivono in zone desertiche, semidesertiche e steppiche. Sono comuni nelle zone pedemontane aride e sui pendii montuosi ricoperti di cespugli, nelle gole rocciose con ruscelli e sorgenti e nelle valli fluviali. I gyurza si trovano anche alla periferia delle grandi città, dove trovano il riparo necessario e una buona base alimentare sotto forma di ratti.
[[File:Euscorpius fg12.jpg|thumb|right|''Euscorpius italicus'']]
[[File:Scorpion 006.jpg|thumb|right|''Euscorpius mingrelicus'']]
Nelle zone centrali e occidentali della Georgia esistono due tipi di '''scorpioni''': ''Euscorpius mingrelicus'' ed ''Euscorpius italicus''. Entrambi i tipi raggiungono una lunghezza di 4 cm. La gente del posto assicura che questi morsi di scorpione non sono piacevoli (simili a quelli di una vespa), ma mai mortali.
Adottare misure adeguate negli habitat delle '''[[Parassiti#Zecche|zecche]]'''. Esiste un piccolo rischio di encefalite da zecche (TBE).
I '''cani randagi''' sono ovunque in Georgia, circa la metà dei quali non è vaccinata. Essendo una vestigia dei tempi passati e di esigenze obsolete, molti abitanti del posto si procurano un cane non come animale domestico, ma per sorvegliare le proprie proprietà. Il più delle volte i cani randagi non sono aggressivi, ma ci sono diversi casi in cui le persone vengono morse da loro. I georgiani sono molto cauti nei confronti dei cani e ne hanno talmente timore da diventare aggressivi nei loro confronti; i cani, a loro volta, hanno paura delle persone (specialmente di quelle che tengono in mano un bastone) e potrebbero a loro volta diventare aggressivi sempre per paura.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
È buona norma evitare di fumare in prossimità dei luoghi di culto, non si tratta di un fatto eccessivamente grave, ma è probabile essere rimproverarti ed allontanati.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
Una carta sim è indispensabile per un aspirante visitatore della Georgia. Acquistarne una è facile, tenete presente però che i box presenti all'aeroporto vendono solo piani tariffari per turisti di passaggio, il che non è sempre la soluzione più conveniente. Tra le compagnie di telefonia mobile, la più affidabile è senz'altro [https://www.magticom.ge/en MagtiCom], con una rete capillare di rivenditori. Potete acquistare una SIM MagtiCom anche on line e farvela recapitare ad un indirizzo specifico in Georgia.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Tenersi informati ==
[http://www.georgiatoday.ge/ Georgia Today] è forse la pubblicazione che può interessare di più turisti di passaggio in quanto ha sezioni dedicate alla cultura e allo sport oltre a un'altra detta "Where in Georgia", focalizzata su eventi e mostre. Georgia Today è pubblicato due volte a settimana.
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Continente2 = Europa
| Regione continentale = Asia del sud-ovest
| Regione continentale2 = Transcaucasia
| Regione continentale3 = Caucaso
| Livello = 1
}}
pk42f7ueik3d5i85lk1oe846v267ekk
Discussioni utente:Andyrom75
3
20931
882432
880129
2025-06-26T20:08:53Z
Codas
10691
/* Assia Renana */ nuova sezione
882432
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]]
== Buon anno ==
Nel caso ti stessi chiedendo se [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Montefalco&action=history un hacker mi abbia rubato le credenziali], no tranquillo, sono io :-D
Ah, e ne approfitto per augurarti... ops, con una settimana di ritardo... un fantastico anno nuovo! 🎉 [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:59, 7 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], stento a credere ai miei occhi, ma non posso che gioire del rivederti!
:Buon anno e se ci sarà occasione mi racconterai che hai fatto in tutto questo tempo!
:A presto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 9 gen 2024 (CET)
== [[Città del Messico]] ==
Ho preparato le suddivisioni della città [https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1ShYI8zo8UoDpF8w16-ed-KLsF861NUE&usp=sharing qui] imitando la mappa statica già presente. Ma ho visto che non sono mostrati altri distretti pertanto man mano che li creo provo ad aggiungerli. Al termine di questo lavoro a parte creare la mappa finale su Commons volevo scrivere la procedura partendo da maps. Che tu sappia c'è qualche vincolo nell'uso dei dati di posizione provenienti da Google maps? Da qualche parte l'ho letto ma francamente non ho trovato nulla sulle linee guida di Google maps che impedisca tale uso finale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:07, 10 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Codas|Codas]], per darti una risposta certa dovrei approfondire, ma così su due piedi ti direi che le coordinate di un elemento le possiamo assimilare alle informazioni oggettive che non necessitano di accredito della fonta.
:Dico "assimilabili" perché mentre un "numero di telefono", è un dato oggettivo, le coordinate in realtà no, perché, prendendo ad esempio una chiesa, si potrebbero prendere le coordinate del portone principale, o del campanile, o della croce, o il baricentro dell'edificio, ecc... però mi sento di dire che non si infrange alcun copyright.
:L'importante è ricordarsi che Wikivoyage usa 6 cifre decimali, quindi quelle in eccedenza vanno rimosse. Il listing editor lo fa in automatico, mentre diversi utenti (tra cui te :-P), no. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:17, 11 gen 2024 (CET)
::Si aggiungo tutti i decimali per rapidità. Ma la domanda più importante che volevo anche farti è, come ti sembra la suddivisione? Non è che me la fai preparare e poi mi dici che non ti convince? :-) Considera che mancano gli altri distretti che aggiungerò dopo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:38, 11 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Codas|Codas]], non ho ancora avuto modo di controllare. Lo faccio appena posso. PS 10 secondi per tagliare le coordinate non hanno ucciso nessuno ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:42, 11 gen 2024 (CET)
::::Riguardo al ''colore fuori standard'' c'è da avviare una riflessione. Quando si segnalano le vie o le piazze ci vuole un riferimento diverso rispetto al semplice marker che ricade per tutto. Per articoli grossi questa distinzione è fondamentale. Sulla wiki tedesca hanno introdotto un marker specifico per i trasporti, non so se è implementabile da noi. Potrebbe separare nettamente le cose. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:54, 11 gen 2024 (CET)
== Indovinello di mezzanotte ==
Vediamo un po' se hai tu una soluzione :D
[[Template:Quickbar|Questo codice]], se non sto già dormendo, dovrebbe controllare che il parametro passato in <code>map</code> è uguale (in lowercase) alla P297 (ISO-Code) della P17 (country) dell'elemento wikidata associato, sarebbe a dire ad es. Bari (entita wikidata) ha P17 = "Italia" e Italia ha P297 = IT. Se non sono uguali il nostro articolo va nella cat di servizio apposita:
<syntaxhighlight lang="moin">
{{#ifeq:{{{Quickbar}}}|QuickbarCity|{{#if:{{{Map|}}}|{{#ifeq:{{lc:{{{Map}}}}}|{{lc:{{Wikidata|P297|from={{Wikidata|P17|n=1|formatting=raw}}}}}}||[[Categoria:Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata]]}}}}
}}
</syntaxhighlight>
So far so good. Ora <noinclude>[[:Categoria:Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata|questa categoria]]</noinclude> contiene molte pagine olandesi come [[Groninga]] che sembrerebbero avere il codice giusto (<code>NL</code>) e tuttavia sono nella categoria. Perché? Per via del mezzo pasticcio su Wikidata tra Olanda e Regno di Olanda? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 00:15, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], il problema a monte nasce dalla diatriba "Paesi Bassi" e "Regno dei Paesi Bassi". Il problema a valle sono le classificazioni delle informazioni dentro Wikidata.
:Su [[d:Q55|Q55]], i vari identificativi erano classificati come "sconsigliati". Immagino che il razionale sia stato: il codice NL è relativo alla nazione e non al regno. Ma questa, a differenza di [[d:Q29999|Q29999]], è l'istanza del Paese e non del regno, quindi ho cambiato la classificazione da "sconsigliata" a "normale" e ora tutto funziona. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 11 gen 2024 (CET)
::Capisco, quindi ci avevo visto giusto o quasi. Grazie della modifica :) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:58, 11 gen 2024 (CET)
== C'è tanto... da sapere :) ==
Ciao Andyrom75!
Per curiosità mi sono estratto una [[Utente:Nastoshka/Articoli con sezione "Da Sapere" vuota|lista degli articoli]] senza info nella sezione "Da Sapere". Era uno dei punti citati in [[WV:Pulizia]] come idea per prossime spedizioni.
Solo una domanda a margine:
* me la tengo per me per il momento e di tanto in tanto me ne prendo uno e lo completo
* la linko in [[WV:Pulizia]] o addirittura sposto lì come sottopagina
* invece di una lista, modifico il bot per categorizzare questi articoli in un'apposita categoria di servizio (poi potrei di tanto in tanto farlo girare "al rovescio", togliendo la categoria da quelli in cui è stata aggiunta).
Qual è il suo esimio parere? :-D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:17, 15 gen 2024 (CET)
:Oltre 1.000 articoli: direi che al momento la puoi tenere come tua lista personale. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:16, 21 gen 2024 (CET)
::Va bien. Se poi in futuro dovessimo essere sommersi da wikiviaggiatori in cerca di spedizioni, lo farò presente ;) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:51, 21 gen 2024 (CET)
== Modifiche ai moduli per gli aeroporti ==
Daresti un'occhiata ai [[Modulo:Quickbar]], [[Modulo:Quickfooter]] e [[Modulo:Wikibase]]? Le modifiche non sono state poche e mi farebbe piacere un double-check. Se non ci sono errori sposto poi dalle sandbox. E saresti così gentile da inserire il link a [[MediaWiki:Newarticletext]]? Grazie infinite! [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:31, 27 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], lo farò sicuramente ma mi serve un po' di tempo.
:Ti segnalo le cose via, via che le vedo. Ad esempio, in [[:Categoria:Tematica Aeroporto]] non mescolerei le tematiche (i.e. "Aeroporti *") con gli articoli su specifici aeroporti (i.e. "Aeroporto *"). Farei due categorie distinte. Poi valutiamo il legame tra di esse. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 27 gen 2024 (CET)
::Grazie Andyrom75! e ''sure, take your time!'' :) Posso già iniziare ad applicare il Quickbar agli articoli o preferisci prima dare un'occhiata? Il bot è pronto, anch'esso in modalità controllata :).
::Per la cat {{Ct|Tematica Aeroporto}} è proprio quello che voglio cambiare. Al momento sono mescolati, perchè quegli articoli hanno un quickfooter generico con <code>Tema=Aeroporto</code>. Una delle funzioni del bot è proprio cambiare da tematica a <code>Quickfooter|Aeroporto</code>. Nella tematica lascerei per ora le liste per continente e nazione e gli articoli tematica sul viaggiare in aereo, non però i singoli aeroporti. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:59, 27 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], altra cosa. I vari parametri del Quickbar.
:::Dato che nel Quickbar associamo una descrizione all'immagine, è importante che il nome dell'immagine (sia banner che foto), sia scritta all'interno dell'articolo e non recuperata da Wikidata. Questo per evitare discrepanze tra l'immagine e la descrizione. Inoltre facendo così abbiamo il controllo di quale sia l'immagine scelta dalla comunità italiana.
:::Se ci sono parametri che vengono recuperati in automatico e con successo da Wikidata, direi che quel parametro può essere proprio tolto dal modello. Stavo pensando ad esempio a IATA. Al limite metterei una categoria che raccoglie gli articoli in cui quel parametro è mancante su Wikidata così da rimediare direttamente lì.
:::Ultima cosa le coordinate. Assicuriamoci che il non inserire le coordinate nel wiki-codice consente comunque ai vari tool di geolocalizzare l'articolo. Il software che gestiva la mappa su [[Destinazioni]] analizzava il codice (ora non funziona, andrebbe sistemato...), quindi ai sw tipo sfuggirebbero questi articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 27 gen 2024 (CET)
::::''Immagini e Descrizioni'': Le descrizioni (immagine e quickbar) non vengono importate da Wikidata, sono solo locali (anche perchè di regola di pessima qualità su commons o wikidata); dovrei correggere la documentazione. Per il nome del file, non mi viene in mente un modo facile via Quickbar Template, è già abbastanza complesso. Però sarebbe facile farlo via bot. Mi ci dedico in un momento libero, no problem.
::::''Parametri automatici'': Sono d'accordo, IATA ma anche status, tipologia, stato ecc... o sono sempre su wikidata o si possono aggiungere lì. Quando hai una mezza giornata libera il fine settimana sentiamoci e magari ci lavoriamo insieme per semplificarli, mi farebbe piacere.
::::''Coordinate'' A quali tools ti riferisci, a parte le mappe dinamiche? Dovrei vedere come funzionano ma anche lì mi verrebbe da dire che prenderle da wikidata aumenterebbe la qualità e ridurrebbe il lavoro nel progetto locale. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:17, 27 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]
:::::* Immagini e Descrizioni: forse non ci siamo capiti. Ho visto che in un paio di casi le immagini venivano prese da Wikidata, mentre le immagini devono stare in locale, così che anche la descrizione, che è in locale, è coerente con l'immagine e non può essere modificata da utenti esterni a it:voy
:::::* Parametri automatici: in realtà è molto semplice, credo di averlo già fatto con altri Quickbar. Se un campo è (quasi) sempre presente su Wikidata, non si fa altro che toglierlo dal modello e dal manuale, ma lo si mantiene nel codice per mostrarlo nell'articolo quando presente, o popolando una categoria di manutenzione quando assente.
:::::* Coordinate: non ho in mente un tool specifico, bisogna girellare un po' per capire se ci sono controindicazioni al recupero automatico delle coordinate da Wikidata. Senza alcun dubbio è un maggior lavoro locale, ma se è necessario va fatto. Bisogna solo valutarlo.
:::::Sto iniziando a guardare il Quickfooter. Un aeroporto per me NON andrà mai categorizzato a livello continentale. Se manca lo Stato va aggiunto. Aspetta a toccare il file, sto facendo piccoli ritocchi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 27 gen 2024 (CET)
::::::* Immagini e Descrizioni: Se non ricordo male, ma correggimi se sbaglio, lo faccio solo se non ce n'è una locale, wikidata è il fallback. Suggerirei di avere una categoria di servizio per questi casi simile a {{Ct|Banner da Wikidata}}: {{Ct|Immagini da Wikidata}}. Se il nostro articolo non ne ha una, almeno ne mostriamo una da Wikidata, e pian piano le rimpiazziamo con le nostre.
::::::* Parametri automatici: Lo so, non è il come che mi manca, é il cosa :) Dovremmo procedere in modo sistematico in quei casi e decidere quali parametri vanno messi nella documentazione e mascherina e quali sono automatici. Poi implementarlo è facile.
::::::* Coordinate: Ok!
::::::*Quickfooter: Grazie! Mi trovi d'accordo, rimuovi pure. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:34, 27 gen 2024 (CET)
:::::::*@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]
:::::::* Immagini e Descrizioni: il fallback è corretto, ma tu hai tolto le immagini che erano nel wikicodice inserendo il template che pesca da wikidata. Guarda ad esempio [[Aeroporto del Lussemburgo]].
:::::::* Parametri automatici: una veloce prova empirica è quella di creare 2 categorie temporanee per ogni parametro. Parti ad esempio con IATA. Mi aspetto che la categoria che elenca l'assenza di IATA su Wikidata abbia pochissimi articoli al suo interno.
:::::::* Quickfooter: l'ho modificato ma non l'ho testato. Dagli un'occhiata :-)
:::::::*[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:49, 27 gen 2024 (CET)
::::::::*Immagini: Uppsi.. non era intenzionale. L'hai già corretto? Dopodichè mi azzarderei a pubblicare la Sandbox, così possiamo iniziare ad usare i quickbar nel ns0.
::::::::*Parametri automatici: ottima idea, darò un'occhiata
::::::::*Quickfooter: Sto già dando un'occhiata, grazie! ;)--[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:53, 27 gen 2024 (CET)
:::::::::*@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ho visto che applicando il template avevi tolto altra roba, ma non so con quale criterio. Controlla te gli aeroporti e trascrivi immagini e descrizioni nel template.
{{Rientro}} Hey Andyrom75, per le immagini, intendi il comportamento del quickbar o i 2-3 test negli articoli?Per il quickbar non credo che la mia logica peschi solo da wikidata. Questo è il codice:
<syntaxhighlight lang="moin">
{{quickbar image|image=[[File:{{#invoke:Wikibase|immagine|{{{Immagine|}}}}}|250px|{{{Didascalia}}}]]}}
</syntaxhighlight>
Wikibase:immagine preferisce sempre il parametro passato dal frame e solo se vuoto prende da Wikidata.
POC: [[Special:Permalink/821445|vedi qui]] . Per gli articoli, capisco, modifico il bot e faccio un altro test prendendo le immagini su it.voy per il banner. L'unica altra cosa rimossa è l'immagine solo se doppione di quella nel quickbar --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:04, 27 gen 2024 (CET)
:[https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Bari-Palese&curid=49998&diff=821466&oldid=813791 ci dovremmo essere]. In sostanza le modifiche da fare a questi articoli (ca. 140) sono
:* usare il quickbar
:* modifica del Quickfooter da tematica ad aeroporto
:* Immagine e banner dal nostro articolo se prensenti in precedenza (così come le loro didascalie)
:* Un po' di clean up secondo il modello (sezioni standard, {{Tl|-}})
:Concordi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:54, 27 gen 2024 (CET)
::(edit conflict)
::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], mi riferisco ad esempio a [[special:diff/821420|questa modifica]], dove il banner va inserito esplicitamente nel quickbar (meglio con la sua descrizione) e non lasciato nel [[template:pagebanner]].
::Inoltre visto che la prima immagine (LUXEMBOURG,FINDEL AIRPORT 1 - panoramio.jpg) aveva anche una sua descrizione (Veduta dell'aeroporto), era perfetta per popolare i campi Immagine e Didascalia, anziché rimuoverla e usare l'immagine di wikidata.
::(post edit conflict)
::Prima di modificare altri articoli, finalizziamo template, modelli e modo di procedere.
::Guardando [[special:diff/821466|quest'altra modifica]] direi che la descrizione del banner poteva essere inserita nel quickbar, come anche il sito internet riportato nell'incipit.
::Le descrizioni dei vari parametri dovrebbero essere in linea al modello, ad esempio al posto di <nowiki>[https://www.sito-ufficiale.it/ Sito ufficiale]</nowiki> andrebbe messo semplicemente http://. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:31, 27 gen 2024 (CET)
== Stato - i suoi aeroporti ==
Hey Andyrom75,
[https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aeroporti_in_Italia&curid=2389&diff=822051&oldid=822048 Riguardo a questa categorizzazione], hai ragione, dovrebbe essere compito del quickfooter. Tu cosa ne pensi? Ha senso inserirla? Secondo me sì, visto che non é una categoria di servizio e chi la guarda, immagino (almeno io), vorrebbe trovare anche l'articolo con la lista completa.
P.s: Un altro dubbio che mi è venuto in mente è riguardo al parametro "Città". Dev'essere quella in cui è l'aeroporto o quella che l'aeroporto serve? In molti casi gli aeroporti sono in piccoli centri, fuori dalle grandi città (10,20,30 km) e queste non hanno molto da offrire a parte l'aeroporto, spesso sono solo frazioni. Ho visto che in un paio la città è stata cambiata dalla località dell'aeroporto a quella che l'aeroporto serve. La mia opinione: il quickbar dovrebbe contenere la città o frazione in cui è situato l'aeroporto (non per forza come wikilink) dato che da le info generali su di esso, l'incipit specificare quale città serve, vedi [[Aeroporto Internazionale di Luqa]]. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:30, 29 gen 2024 (CET)
:Categoria: ok a categorizzare l'articolo. Valutiamo quale(i) sia la migliore categoria ed eventualmente come indicizzarlo.
:Città: senza alcun dubbio la città in cui si trova. Le città che serve possono essere molteplici e, giustamente come sottolinei anche tu, quella principale è spesso indicata nel nome. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 29 gen 2024 (CET)
::Ok per la città. Se ho tempo più tardi vedo di creare le "Istruzioni di compilazione" in [[Wv:Modello aeroporto]] simile a [[Wv:Modello città]].
::Per le categorie, secondo me le opzioni tra cui scegliere sarebbero:
::* [Continente] - i suoi aeroporti, indice: Stato
::* [Stato] - i suoi aeroporti, indice: nessuno, andrà alla "A"
::* Una propria categoria per le liste di aeroporti
::Non ho preferenze ben precise in merito. Lo stato mi sembra sensato, intuitivamente, ma si possono trovare argomenti a favore (e contrari) a tutte e tre. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:56, 29 gen 2024 (CET)
:::Il continente è troppo dispersivo, al più si può creare per contenere le categorie statali.
:::Lo Stato può avere un senso ma prima di attivarlo, vorrei ci riflettessimo. Qualora lo mescolassimo con i singoli aeroporti potremmo indicizzarlo in testa.
:::La propria categoria già esiste: [[:Categoria:Tematica Aeroporto]] (ora vedo di epurarla dei singoli aeroporti). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 29 gen 2024 (CET)
::::Il Modulo:Quickfooter va bene, sono gli articoli dei singoli aeroporti che hanno un Quickfooter erroneamente compilato (come tematica). Ripassali pure col bot. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 29 gen 2024 (CET)
:::::È in progress :), come ti ho detto lo faccio peau à peau con l'aiuto del bot, in modo da dare un'occhiata generale all'articolo prima di salvare. O preferisci prima passare tutti i Quickfooter in rassegna e poi manualmente applicare il modello? Si potrebbe anche fare.
:::::Daresti un'occhiata alle [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Modello_aeroporto&curid=54144&diff=822081&oldid=821864 istruzioni di compilazione] del modello? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:46, 29 gen 2024 (CET)
::::::Valuta tu come intervenire. In linea di massima, meno numerose sono le modifiche e meglio è. Applicare delle modifiche in automatico e intervenire manualmente prima di salvare è a mio avviso l'approccio ideale.
::::::Stavo già leggendo le istruzioni (ottime!). Eliminerei la riga quando specifichi di usare Citylist e Destinationlist: non è così in alcun articolo.
::::::Nota: quando ricontrolli gli articoli valuta i contenuti esistenti nelle sezioni "Da sapere", mi sembra di ricordare alcune deviazioni un po' troppo enciclopediche per i "Cenni storici". Un viaggiatore che apre un articolo su un aeroporto, l'ultima cosa che cerca sono nozioni accademiche... Andrà valutato se cancellarle o spostarle (tutte o in parte) nell'articolo della città di competenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:15, 29 gen 2024 (CET)
:::::::Do volentieri un'occhiata. Riguardo al citylist/destinationlist, ho rimosso la riga, ma usarli non è un errore, giusto? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:56, 29 gen 2024 (CET)
::::::::In realtà è un errore, perché il primo identifica le città all'interno di un territorio e il secondo le destinazioni all'interno dello stesso. Sono entrambi codificati con icone ad-hoc. In teoria andrebbe creato un "vicinitylist" (o qualcosa con un nome più intuitivo) per identificare una serie di punti di interesse al di fuori di un certo territorio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:51, 29 gen 2024 (CET)
:::::::::Ok, un altro bel ToDo da aggiungere alla lista, per ora finisco aeroporti e wikidata ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:02, 29 gen 2024 (CET)
::::::::::Crearlo è semplice. Implementarlo in tutto il sito è un lavoro enorme.
::::::::::Il lavoro di implementazione delle istanze Wikidata sugli attuali itemlist che stai portando avanti è ottimo, ma se ricordo bene stai andando in ordine alfabetico e sei ancora alla "A". Prima di imbarcarsi in un altro lavoro titanico suggerisco di finire quantomeno il primo :-)
::::::::::Al limite, cerchiamo di individuare se ci sono altre attività che possono portare dei benefici con minore sforzo. Ma procederei sempre 1 alla volta. Sia per te che le fai, che per me che ti supporto ... abbiamo entrambi tempo limitato :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 30 gen 2024 (CET)
:Mi trovi d'accordo :) Vorrei anche evitare di "strafare" e mi devo anche un po' frenare, visto che tendo ad essere un po' precipitoso.
:Per wikidata sì, sono ancora alla A, anche perché procedo con pilota semi-automatico e inserisco manualmente i codici wikidata, lì dove il bot non è sicuro. Un problemino me lo stanno dando tutte le spiagge, baie e camping platz sugli articoli greci. Non ci sono quasi mai su Wikidata e sto creando, anche in maniera semi-automatica, le entities lì. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:26, 30 gen 2024 (CET)
::Se i "camping platz" sono i campeggi, mi chiedo cosa ci facciano lì. PS L'essere precipitoso è sintomo di entusiasmo, il che è bellissimo, va solo un po' canalizzato ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 30 gen 2024 (CET)
:::Uppsi... Camping Platz è tedesco per campeggio :D Ce n'erano un paio tra le {{Tl|Destinazione}} in articoli su isole sperdute dell'Egeo.
:::P.s: Non sarebbe il caso di aggiungere il parametro wikidata come standard anche nell'inserimento rapido nell'''edit mode'' (i buttons con le icone intendo)? Non aggiungerei il debug anche lì o l'intero wikivoyage sarebbe giallo :D ma penso spronerebbe ad usarlo se ci fosse per default. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:28, 30 gen 2024 (CET)
::::I campeggi dovrebbero stare in "Dove alloggiare" e non in "Altre destinazioni".
::::Chiedi se sia il caso di aggiungere "| wikidata=" all'interno dei listing? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 1 feb 2024 (CET)
:::::C'è già all'interno dei listing a quanto vedo, ma se si inserisce il listing in ''edit mode'' con i bottoncini dal menù manca il parametro wikidata, per i <code>see</code> vien fuori questo:
:::::<nowiki>* {{</nowiki>see
:::::| nome= | alt= | sito= | email=
:::::| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
:::::| tel= | numero verde= | fax=
:::::| orari= | prezzo=
:::::| descrizione=
:::::}}
:::::
:::::Con il Gadget invece appare il campo [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:45, 1 feb 2024 (CET)
::::::Ok, la domanda l'avevo capita, volevo solo essere sicuro di non aver frainteso. Di quale gadget {{U|Nastoshka|parli}}? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:27, 1 feb 2024 (CET)
:::::::Dì la verità, tu mi vuoi confondere :-P Intendo [[MediaWiki:Gadget-ListingEditor.js|questo gadget]], con la GUI per editare i listing, o è lo stesso che gestisce anche i ''buttons'' nell'edit mode? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:37, 1 feb 2024 (CET)
::::::::Non ti confondo, sei tu che non mi metti i soggetti nelle frasi :-P
::::::::Comunque, sono 2 gadget diversi.
::::::::Il gadget del listing editor è corretto che dia la possibilità di inserire il parametro wikidata, perché, il listing editor nasce come alternativa alla modifica manuale del wikicodice.
::::::::Il gadget che genera i pulsanti nella barra degli strumenti è un altro. Non sono convinto che sia opportuno inserire il campo wikidata di default nel modello preimpostato dei listing anche perché l'unico che ha un'alta possibilità di essere popolato è il listing di tipo see, gli altri difficilmente saranno collegabili ad una corrispettiva istanza.
::::::::Sul fronte gadget ci sarebbero alcuni lavoretti da fare; magari apro un nuovo topic e te ne parlo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 1 feb 2024 (CET)
== Non compare il modello aeroporto nei link rossi ==
Ti devo segnalare che quando si clicca un link rosso compaiono tutti i modelli per creare un articolo, ma se uno volesse creare un aeroporto, non compare il [[Wikivoyage:Modello aeroporto|Modello aeroporto]] (se osservi il link [[Test]] per fare un esempio è così). Potresti risolvere questo problema? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:25, 31 gen 2024 (CET)
:Me ne sono occupato stamani. Controlla che sia tutto a posto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:52, 1 feb 2024 (CET)
::Ok, adesso compare [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:54, 1 feb 2024 (CET)
== Wikidata link ==
Ciao Andyrom75,
stavo dando [[Bahrein#Territori_e_mete_turistiche|un'occhiata / un esperimento]] con il {{Tl|WikidataLink}}. Due domande:
* Che ne pensi di quel tipo di uso nel testo o nei Regionlist?
* Su alcuni progetti, tra cui [[:s:Template:Wl|it.wikisource]] hanno un template che funge come <nowiki>[[wikilink]]</nowiki> avanzato o perlomeno più flessibile:
** Se c'è una pagina nel progetto locale -> wikilink interno
** Se c'è una pagina su wikipedia -> interwiki a wikipedia
** Nessuno dei due --> Label da wikidata
Lì lo sto usando parecchio e ci vedo vantaggi enormi, tra cui non dover stare a sostiuire vecchi link a wikipedia quando le pagine locali vengono create o sostiuirli quando vengono cancellate o spostate e dare al lettore la possibilità di avere più informazioni, quando queste mancano nel progetto locale, ma riportarlo da noi, quando le pagine vengono create.
Aspetto negativo: se si esagera perdiamo i "link rossi" che sono alla fine un invito a creare nuove pagine. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:05, 3 feb 2024 (CET)
:I "link rossi" sono un aspetto importante di un wiki-progetto. Gli approfondimenti ad altri progetti avvengono tramite le icone accanto ai marker e ai listing. Eviterei un loro uso nel regionlist: se la regione ha bisogno di un approfondimento creeremo un articolo, in caso contrario sono sufficienti le poche righe descrittive.
:Inoltre, limiterei all'essenziale i link a Wikipedia, per non dirottare i lettori al di fuori per approfondimenti minori. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 3 feb 2024 (CET)
::Ve bene, faccio rollback su [[Bahrein]], grazie della risposta!
::P.s: Siamo alla B con il completamento dei codici wikidata, la prima lettera è fatta :D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:26, 3 feb 2024 (CET)
== paragrafo "vuoto" sotto il {{Tl|Bacino del Mediterraneo}} ==
Eilà Andyrom75,
ho visto che hai dato un'occhiata al template in oggetto. Riesci a capire cosa provoca quel <code><nowiki><p><br/></p></nowiki></code> sotto il Navbox quando viene [[Traghetti nel Mediterraneo|incluso]]? Crea uno spazio bianco abbastanza bruttino a vedersi. C'è un attributo aggiunto dal software Mediawiki che fa riferimento allo stile dei templati ma non ho ben capito cosa lo provoca e quando.
P.s: Daresti un'occhiata a come ho compilato il Quickfooter nell'articolo sui traghetti se va bene così? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:51, 4 feb 2024 (CET)
:Il problema non sta lì, è nel Quickfooter. Devo indagare meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:21, 4 feb 2024 (CET)
::Allora, il br sta alla riga 85. Non ricordo perché l'ho messo, ma di sicuro è lì per una ragione :-)
::Non ho tempo di fare test. Visto che questo è un caso isolato ho messo un cerotto nell'articolo invertendo l'ordine dei template. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:44, 4 feb 2024 (CET)
:::Ok, visto che non ho altri Navbox o tematiche in cantiere al momento, il cerotto non mi disturba più di tanto. Ho dato un'occhiata veloce in giro e non vedo particolari benefici del br. Ma conoscendoti, è sicuramente lì per una ragione, quindi meglio non toccare senza aver fatto test :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:49, 4 feb 2024 (CET)
== color: #333 ==
Lo sai che non riesco a tener a freno la curiosità, ergo chiedo: Hai scoperto una particolare passione per il grigio o cosa stai riparando? :D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:19, 11 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], sto seguendo un corso di armocromia ;-P
:[[mw:Recommendations_for_night_mode_compatibility_on_Wikimedia_wikis#Always_define_color_when_defining_background|Leggi qui]]. Serve per evitare problemi con chi usa il [[mw:Manual:Dark mode]].
:Chiaramente avrei potuto usare black o altro. Ho usato #333 un po' per pigrizia mentale :-P e un po' per ritrovare meglio questi inserimenti (dubito che abbiamo utilizzato altrove #333). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 11 feb 2024 (CET)
::Intanto :DDDD
::Interessante! Grazie per i link.
::P.s: Con i wikidata sono alla 'C'... Per stasera mi rilasso un po' scrivendo su [[Bad Harzburg]] visto che ci sono stato la settimana scorsa. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:33, 11 feb 2024 (CET)
== [[Puerto del Rosario]] ==
Aspetta a cancellarla. Il testo non sembra essere in violazione di copyright come altri dell'utente in passato. Vedo di dare una sistemata e applicare il Modello città ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:00, 22 feb 2024 (CET)
:{{Fatto}} --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:44, 22 feb 2024 (CET)
== Mappa quickfooter città non rileva città dell'[[Alaska]] e delle [[Hawaii]] ==
Ho provato ad affiancare la sigla '''us''' sul parametro "Map = " seguita dal trattino e dalla sigla dei rispettivi due stati americani ('''hi''' e '''ak''') ma non succede niente, le città nella mappa non vengono riconosciute. Potresti risolvere il problema? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:02, 25 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]] (Scusa in anticipo se mi intrometto). Per poter visuallizare la mappa, ci deve essere un Modulo apposito (vedi qui [[:Categoria:Modulo mappa di localizzazione|qui una lista]]). Su it.voy manca più di uno per quelli dei territori d'oltremare o distaccati dal territorio principale. Se volete per Alaska e Hawaii me ne posso occupare io oggi. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:58, 25 feb 2024 (CET)
::Come non detto, l'admin più veloce del <s>West</s> Sud Europa ha già provveduto :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:00, 25 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], ora dovrebbe essere tutto a posto. Puoi utilizzare "us-hi" e "us-ak" senza problemi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 25 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ho letto ora ... a saperlo lo lasciavo fare volentieri a te :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:05, 25 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Andyrom75}}{{Ping|Nastoshka}} ora la mappa funziona sia per l'Alaska che per le Hawaii [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:03, 25 feb 2024 (CET)
::::{{Ping|Andyrom75}}{{Ping|Nastoshka}} per quanto riguarda invece l'[[Oblast' di Kaliningrad]] questa è un'area che sembra piccola nella mappa in cui viene mostrata tutta la [[Russia]] ma in realtà ha le dimensioni più o meno di [[Lettonia]], [[Estonia]] e [[Lituania]] o forse del [[Principato di Monaco]] e ci sono diverse città. Che ne dite se creiamo anche la mappa per l'Oblast di Kaliningrad mentre [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Kaliningrad&diff=prev&oldid=825618 sul quickfooter delle città di questo oblast' si applica la dicitura '''ru-kgd'''] sul parametro "Map = "? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:14, 25 feb 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}}
:::::P.s: se non vado errato, [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussioni_utente:Andyrom75#c-Andyrom75-20240225182500-Andyrom75-20240225181200 il commento nella sezione successiva] di Andyrom75 riguardo le mappe era una risposta a questa conversazione. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:49, 25 feb 2024 (CET)
::::::Ok [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:35, 25 feb 2024 (CET)
:::::::<small>(fuori crono)</small>@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], non c'è bisogno nemmeno di chiedere. Se vedi una mappa mancante, sentiti libero di crearla.
:::::::Come per il [[template:strada]]. Fino ad oggi abbiamo creato le strade nazionali solo quando sono state richieste espressamente da qualcuno, ma volendo potrebbero anche essere create tutte in una volta. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:25, 25 feb 2024 (CET)
::::::::Ho spostato la risposta qui... e ho sbagliato pure interlocutore... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:48, 25 feb 2024 (CET)
== Mapshape Aube ==
L'occhio (minore) di Sauron osserva [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aube_%28dipartimento%29&diff=825584&oldid=825576 anche te] :)
Capisco il perché della modifica ma avresti anche un'idea sul perchè in quell'articolo il mapshape non funziona? Me lo ero chiesto quando ero passato da li per i codici wikidata. Il poligono di coordinate [[:c:Data:Aube.map|esiste su Commmons]] ed è correttamente collegato a Wikidata. I dipartimenti vicini sono quasi identici (coordinate a parte ovviamente) e funzionano. Vedi lo stesso problema nella mappa della regione [[Champagne-Ardenne]]
P.s. e off-topic: Forse a tempo perso dovremmo pensare ad integrare il ''mapshape'' come parametro nella mappa dinamica. Ci sono parecchi articoli in cui è usato senza parametri come lo era in [[Aube (dipartimento)]]. Si potrebbe pensare ad un parametro <code>mapshape = si</code> per evitare due template separati. Che ne pensi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:27, 25 feb 2024 (CET)
:<small>[[Utente:Nastoshka|:-))))]]</small>
:Non so perché non funzioni. Ci sono vari punti oscuri sulle mappe.
:Prendi ad esempio la mia pagina utente. Di tanto in tanto compaiono e scompaiono alcuni stati all'interno della mappa dinamica. Mai capito il perché.
:L'idea di integrare il mapshape è valida, ma in realtà c'è una questione prioritaria e ben più complessa (leggasi lunga) che offrirebbe un vantaggio maggiore: migrare le due mappe che abbiamo verso l'unica ad oggi supportata (i.e. Kartograph).
:Per farlo vanno analizzare le differenze e le peculiarità di quella vecchia per essere sicuri che non si pedano informazioni a valle della migrazione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:11, 25 feb 2024 (CET)
::Quello è un altro punto di cui volevo parlarti ma prima vorrei leggere per bene la documentazione dell'estensione Kartographer. Ha dei vantaggi indiscussi, non ultimo quello che viene utilizzata anche su progetti più grossi come wikipedia e c'è molta più gente che si dedica allo sviluppo. Proprio qualche minuto ho visto un [[:w:en:Big Creek, Belize|esempio su en.wiki]] con marker personalizzati a seconda del tipo di oggetto. D'altro canto se avessi a lavoro una [https://phabricator.wikimedia.org/project/board/1692/query/open/ lista così lunga] di ticket aperti, mi verrebbe la febbre :)
::Vedo di finire i lavoretti iniziati e poi se troviamo entrambi un po' di tempo per coordinarci, potremmo creare una spedizione / task force a riguardo. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:23, 25 feb 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], il fatto che ci siano tanti ticket aperti non è necessariamente legato al fatto che ha tanti bug, ma perché essendo usato da tante wiki sono in tanti a usarlo; anche perché alcune sono migliorie e altre interazioni con altri strumenti, non ultimo i visual editor.
:::Le icone personalizzate teoricamente le hanno entrambe (guarda la forma degli itemlist nelle vecchie mappe), ma si torna lì, per lavorare sulla vecchia saremo soli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:12, 25 feb 2024 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Ci sono alcune [[:Categoria:Da cancellare subito|pagine segnalate da cancellare subito]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], ho rimosso tutto tranne la categoria per dare un po' più tempo ai motori di ricerca di aggiornare il collegamento verso la nuova pagina. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:47, 28 feb 2024 (CET)
::OK [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:30, 28 feb 2024 (CET)
== [[Vigonza]] ==
Una breve domanda, non [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Registri?type=&user=&page=Vigonza&wpdate=&tagfilter=&subtype=&wpFormIdentifier=logeventslist sarebbe stato meglio] aggiungere le info sulla fonte in pagina di discussione invece di cancellare e ricreare? -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:45, 29 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], sarebbe mancato il legame col testo inserito. Solitamente quando la violazione avviene in una serie "di contributi intermedi" li annullo e li nascondo, ma qua la violazione partiva fin dal primo edit e ho fatto prima a cancellare e ricreare. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:15, 29 feb 2024 (CET)
::Capisco, volevo solo capire come agivi. Tieni solo presente che stando alla licenza è solo obbligatorio rendere nota la fonte, non è stabilito dove farlo e molti progetti lo fanno in pagina di discussione con template tipo {{Tl|Tradotto da}} o simili con il link al diff dell'aggiunta e a quello della fonte. Cancellando perdi la cronologia, lì c'erano ad esempio aggiunte di Marco o di quel tipo strano di Nastoshka. I due sicuramente non se la prendono, anzi ;) ma in altri casi potrebbe essere problematico. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:22, 29 feb 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], conosco quel template e quell'approccio, ma come ti dicevo è impreciso, sebbene hai ragione nel dire che sia lecito.
:::Per quanto riguarda la cronologia, si può rimediare nello stesso modo che si fa quando si importano testi da Wikipedia da pagine che poi vengono cancellate.
:::Provvedo subito :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 29 feb 2024 (CET)
== [[Sornico (Lierna)]] ==
Egregio amministratore, abbiamo di nuovo visite sulle pagine su Lernia e dintorni. Come in passato sono di dubbia veridicità, nella sezione sbagliata e di ancor più dubbia utilità per il viaggiatore. Che ne dici di una semi-protezione (pensavo a modifica consentita solo ai registrati per 1-2 mesi)? -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:54, 5 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], le pagine più colpite le avevo già protette, ma come puoi vedere si è spostato su altre. Fino a che il suo spam è limitato nel tempo, evito di bloccare la scrittura ad altri IP in modo indiscriminato. Chiaramente se la cosa si ripete non ci sarà alternativa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:21, 6 mar 2024 (CET)
== [[John F. Kennedy Space Center]] ==
Il Quickfooter Tematica non riconosce il parametro città (stessa cosa anche per l'articolo [[Auschwitz]]). Potresti risolvere il problema? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:01, 10 mar 2024 (CET)
:Inoltre potresti risolvere (quando hai tempo) anche il problema che [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Gardaland&diff=prev&oldid=827508 il parametro Tema non riconosce i parchi di divertimento]? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:07, 10 mar 2024 (CET)
::Pingo anche {{Ping|Nastoshka}} in merito a questo argomento. {{Non firmato|Air fans}}
:::{{U|Air fans}}, scusa mi era passato di mente.
:::Adesso è possibile specificare la città negli articoli delle tematiche.
:::Mentre è normale che "Parchi di divertimento" non viene riconosciuto, perché non è uno dei temi predefiniti. Mi occupo della sua rimozione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:04, 15 mar 2024 (CET)
== [[Arcore]] ==
Potresti dirmi perché hai annullato la mia ultima modifica, non capisco? [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 17:05, 26 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:DBBBL|DBBBL]], l'avevo indicato nel campo oggetto delle due modifiche consecutive che ho fatto. Controlla nella cronologia. Se non fosse chiaro, ti do maggiori dettagli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:52, 27 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Sono andato a leggere, ma non riesco a capire. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 19:43, 27 mar 2024 (CET)
:::Nessun problema @[[Utente:DBBBL|DBBBL]], cercherò di spiegarmi meglio.
:::Come ben sai nei progetti-wiki si può inserire solo informazioni scritte di proprio pugno o "libere", dove per libere si intende che sottostiano alla licenza CC_BY_SA (nel caso dei progetti-wiki, la 4.0).
:::Questa licenza ci da un'ampia libertà di utilizzo dei testi a patto di accreditare la fonte.
:::Qua su Wikivoyage, l'accredito della fonte lo si fa tramite il [[aiuto:oggetto|campo oggetto]]. Quando la fonte è un progetto-wiki, questo campo si deve inserire il [[aiuto:permalink|permalink]] della pagina da cui si è attinto.
:::La mancanza di accredito della fonte è una violazione di copyright.
:::Quindi è per questo che:
:::# ho annullato il tuo contributo
:::# l'ho reinserito accreditando la fonte (in questo caso Wikipedia)
:::# ho nascosto il precedente contributo in quanto violazione di copyright
:::Se non fossi stato sufficientemente chiaro, non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:54, 27 mar 2024 (CET)
== Policoro: Civico Revolution ==
Il locale sito in Via Resia ha chiuso e gli stessi proprietari hanno aperto il locale La Maison. Sono originaria di Policoro, quindi questa informazione è certa. Grazie comunque per il contributo. [[Utente:Marycarliter|Marycarliter]] ([[Discussioni utente:Marycarliter|discussioni]]) 17:05, 5 apr 2024 (CEST)
:Grazie mille a @[[Utente:Marycarliter|te]] per la conferma! [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 5 apr 2024 (CEST)
== Quickfooter ==
Nel modificare gli articoli ho notato che quando si mette Regione nazionale4 il terzo livello gerarchico sparisce nella parte alta. In questo modo compare tutta la gerarchia ma salta il terzo livello per passare al quarto. Pensi sia un bug? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 8 mag 2024 (CEST)
:Mi dai un articolo di riferimento? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:23, 8 mag 2024 (CEST)
::{{U|Codas}}, se ad esempio guardo [[Brescia]], mi sembra tutto ok.
::Non è che per caso stai facendo riferimento a toponimi la cui regione di livello 3 non ha un articolo ancora creato? In tal caso, non è un bug, bensì una miglioria del funzionamento del Quickfooter che è in grado di proseguire la catena gerarchica saltando gli articoli temporaneamente mancanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:34, 8 mag 2024 (CEST)
:::E perché su [[Bova (Italia)|Bova]] non avviene la stessa cosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 8 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], guarda il Quickfooter di Bovesia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:43, 8 mag 2024 (CEST)
:::::Grazie ora mi è chiaro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 8 mag 2024 (CEST)
== [[Ville e giardini medicei in Toscana]] ==
Che ne dici, non pensi sia da trasformare come [[Ville palladiane]]? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:54, 9 giu 2024 (CEST)
:Si, si, per altro, una volta spostati tutti i listing, questo articolo diventerà un altro "falso itinerario" come molti altri, perché sarà solo una lista di elementi e senza alcuna indicazione tipica di un itinerario degno di questo di nome. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 9 giu 2024 (CEST)
::Mi sa che dobbiamo controllare altri articoli. Ci sono troppi itinerari farlocchi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:51, 9 giu 2024 (CEST)
:::Elencarli è semplice. Il difficile è trasformali in veri e propri itinerari. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:23, 9 giu 2024 (CEST)
== [[Lago di Bled]] ==
Che dici, non è meglio eliminarlo? Mi sembra un’inutile doppione. L’articolo non può aggiungere nulla che non sia già su [[Bled]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:28, 18 giu 2024 (CEST)
:Sicuramente è un sottoinsieme di Bled però non sarei così drastico. Anzi, le informazioni peculiari del lago le trasferirei qui. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:10, 18 giu 2024 (CEST)
== [[Wikivoyage:Candidature_per_la_destinazione_del_mese|Candidature per la destinazione del mese]] ==
Potresti dare un'occhiata? Le immagini sono stranamente piccole... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:05, 1 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], ora dovrebbe essere a posto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 1 lug 2024 (CEST)
==Openstreetmap==
Sulle mie pagine si usa Openstreetmap, però in questo momento non lo vedo più la cartina della propria pagina. Come o cosa si debbe fare ad raggiungere di nuovo?
Grazie
{{Non firmato|Hein56didden}}
:{{U|Hein56didden}}, non ho capito a quali pagine ti riferisci. Puoi indicarmi il link? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 7 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Hein56didden|Hein56didden]], ho capito cosa intendevi. Il servizio mappe su toolforge si era bloccato, ma ora l'ho riavviato e tutto è tornato a funzionare.
::Servirebbe una soluzione più stabile ma non ho davvero tempo per lavorarci.
::Grazie per la segnalazione, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 7 lug 2024 (CEST)
:::Grazie,collego [[Utente:Hein56didden|Hein56didden]] ([[Discussioni utente:Hein56didden|discussioni]]) 10:47, 7 lug 2024 (CEST)
== [[Discussione:Isola del Sud]] ==
Hi, thanks for the translation! One thing, though: unfortunately, me having GR means that my edits automatically get patrolled on this wiki, which means that some of them can go unnoticed. Is there a way to mitigate this? --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:01, 12 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:SHB2000|SHB2000]], mmm in it:voy you are not autopratrolled, hence all your contribution should be noticed (at least by me :-)) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 12 lug 2024 (CEST)
::The issue is that [[m:global rollback]] gives you autopatrolled on all wikis and there isn't a technical alternative :-(. Should I just put "please check" in my edit summary after a batch of edits? --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 00:04, 13 lug 2024 (CEST)
:::I see. In the past, excluding talk pages, your contributions in it:voy were only on information not linked to a specific language (e.g. wikidata ID, extenal link, coordinates, etc.). Considering "who you are", these changes doesn't require any check.
:::In case you'll write sentence in Italian (that is not a language where you are fluent), could be an idea to ping me.
:::If you want to be patrolled in other wikis, the only way is to remove the Global Rollback role; you still be able to revert any change in any wiki as a normal user. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 13 lug 2024 (CEST)
::::Sure, I'll try to ping you if I need you to check something – I do use the global rollback bit quite often more than I edit here so I'd rather keep that. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 15:31, 13 lug 2024 (CEST)
== Listing ==
Ciao, non sto riuscendo a modificare i listing da iPad. Clicco su modifica e non si aprono su più articoli. A te accade? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:35, 18 lug 2024 (CEST)
:Oltre alla descrizione generale del problema, ricordarti di darmi casi specifici, così verifico direttamente. Quale articolo? Quale listing? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 18 lug 2024 (CEST)
::Qualsiasi listing degli articoli della versione italiana. Verifica su [[prima guerra mondiale]] tra versione italiana e inglese. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:39, 18 lug 2024 (CEST)
:::Riscontro il problema anche con il fisso usando Chrome. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 18 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], puoi provare a vedere se adesso funziona? PS Assicurati di usare la versione "standard" e non quella "beta". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:34, 19 lug 2024 (CEST)
:::::In questo momento non compare il tasto modifica, indipendentemente dalla pagina. Poi chiariscimi dove abilito o disabilito la beta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:52, 19 lug 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Codas|Codas]], nelle tue preferenze.
::::::Se non vedi il pulsante modifica, significa che stai usando la beta (che è corretto che non funzioni). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 19 lug 2024 (CEST)
:::::::Ho disabilitato il beta ma non vedo il modifica [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:Codas|Codas]], hai abilitato quello "standard"? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:00, 19 lug 2024 (CEST)
:::::::::Ora funziona! Mancava l'abilitazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:04, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::::E’ difficile mostrare accanto al modifica la data dell'ultima modifica? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::::Caso chiuso :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 19 lug 2024 (CEST)
Ho riscontrato un altro problema. Aprendo un listing su [[Trapani]] (ma suppongo su tutto) non riesco a fare "Uniforma le informazioni con wikidata". È curioso perché nei listing già uniformati mi compare la scritta che mi avverte che non c'è nulla da uniformare. Ma nel listing Bastione Conca il tasto non funziona, forse perché non sono inserite su wikidata le coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:29, 21 lug 2024 (CEST)
:Problema di difficile (leggasi: lunga non so quanto) risoluzione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:50, 22 lug 2024 (CEST)
::D’accordo, grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 lug 2024 (CEST)
== Template:VisitedCountriesMap ==
Ciao :-) ho inserito [[Template:VisitedCountriesMap]] nella mia pagina utente, ma non capisco come mai Norvegia e Singapore compaiano solo come bordo, non riempiti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:27, 28 ago 2024 (CEST)
:Misteri di WD e OSM :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:57, 28 ago 2024 (CEST)
::Ma... sigh... :'-( --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:27, 30 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]], non è nemmeno l'unico problema, ma non so proprio come ovviare.
:::A volte la maschera di interi Stati non compare. Anni fa avevo anche chiesto se fosse possibile generare una mappa statica su Wikivoyage, come avviene su Wikipedia, ma non arrivai a nulla (vedi [[:w:en:User talk:Evad37/Archive 9]]). In quel modo si ovviava sicuramente ai lunghi tempi di caricamento, forse anche ai bug di cui sopra.
:::Se per caso trovi qualche volontario che ha voglia di investigarci un po' te ne sarei grato :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 ago 2024 (CEST)
::::Più che chiedere in WP:OFFICINA purtroppo non saprei a chi chiedere, anche perché non saprei nella pratica cosa chiedere, quali sono i bug ecc. (tra l'altro, anche i limiti dell'Antartide sono un po'... squadrati, diciamo XD ma quello è il meno). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:57, 30 ago 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]], il bug è abbastanza evidente. Si selezionano 2 Paesi: uno viene evidenziato e l'altro no. I Paesi che non vengono evidenziati cambiano nel tempo, mentre il template su Wikivoyage è sempre lo stesso, quindi il problema (ignoto) è su WD e/o su OSM. Di più non so, altrimenti sarei intervenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:13, 30 ago 2024 (CEST)
== [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] ==
Ho eseguito lo spostamento non facendo caso al fatto che esisteva l'articolo su wiki Distretto Centrale e Occidentale. Che si fa, si torna indietro? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:17, 1 set 2024 (CEST)
:Decidi te cosa/come fare, l'unico punto fermo su cui insisto, perché non è un buon modo con cui procedere, è quello di tradurre integralmente gli articoli e non a mezzo. A tal proposito:
:# Per il pregresso devi fare quanto prima una lista sugli articoli da correggere
:# Per il futuro devi partire dall'articolo più grande e valutare le suddivisioni (in questo modo avresti individuato prima il problema su HK)
:[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 2 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è un problema di suddivisione ma di nome. L’articolo su Wikipedia corrispondente si chiama Distretto Centrale e Occidentale io l’ho rinominato non accorgendomi che su wiki aveva questo nome. Ora secondo me il nome di wiki non è adeguato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:53, 2 set 2024 (CEST)
:::è sempre un problema di suddivisione; il nome segue di conseguenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:06, 2 set 2024 (CEST)
== lubiana ==
Ciao, pensavo di continuare una volta finita questa pausa estiva, devo solo prendere un po' mano con le mappe :-) [[Utente:.snoopy.|.snoopy.]] ([[Discussioni utente:.snoopy.|discussioni]]) 13:05, 2 set 2024 (CEST)
== [[Madera]] ==
Ho provato a inserire il codice identificativo dell'arcipelago PT-30 negli articoli [[Funchal]] e [[Aeroporto di Madera]] ma niente, la mappa non viene riconosciuta. Quando hai tempo puoi crearla? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:58, 7 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:30, 8 set 2024 (CEST)
::Stessa cosa anche per l'articolo "[[Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana]]". Potresti creare (quando hai tempo) la mappa di [[Sint Maarten]]? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:16, 14 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Air fans|Air fans]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:43, 15 set 2024 (CEST)
== [[Utente:Claude van der Grift/Contributi]] ==
Mi correggi per favore il link che appare nella mia sotto pagina utente? Non ci riesco, mi dispiace ammetterlo
Non so nemmeno se il titolo della sotto pagina sia esatto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:41, 16 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:24, 16 set 2024 (CEST)
== [[Marigot (Saint Martin)]] ==
Non funziona la mappa sul Quickfooter. Quando hai tempo potresti creare la mappa di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:49, 20 ott 2024 (CEST)
:Fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:22, 21 ott 2024 (CEST)
== re: Ny-Alesund ==
Me lo segno :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:41, 15 dic 2024 (CET)
:Fatto ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:26, 12 gen 2025 (CET)
== Stazzema ==
Credo che [[Utente:9002Jack/Sandbox|sia pronta]]. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:08, 21 gen 2025 (CET)
:Ho visto che hai annullato la mia modifica sulla voce della Versilia. Se possibile mi piacerebbe vedere il sito che citi, così almeno posso correggere quella che era la mia credenza comune, grazie. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:16, 21 gen 2025 (CET)
::Il ristorante le Gobbie e il rifugio Enrico Rossi bisogna per forza spostarli? Il ristorante le Gobbie si trova esattamente attaccato al confine e non si trova vicino a nessun paese di Seravezza (Arni è Stazzema) Questo confine è dovuta ad un estensione strana e innaturale dei confini di Seravezza. Il rifugio Enrico si trova in cima alla montagna, e quella montagna è divisa in due dal confine. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:55, 21 gen 2025 (CET)
:::Questo messaggio non mi era partito ed è riferito al tuo intervento delle 15:16...
:::---
:::Faccio alcune correzioni estetiche e di contenuto alla tua bozza e poi la pubblico.
:::Relativamente all'altro punto, guarda il sito turistico indicato nel Quickbar di [[Toscana]]. Giusto una nota: non credo tu debba modificare il tuo punto di vista, perché a differenza di Wikipedia, dove sono descritte le divisioni amministrative che hanno un'unica interpretazione, nel settore del turismo, le ripartizioni geografiche possono basarsi sui criteri più disparati e possono essere tutti corretti. Si può dividere geograficamente una zona (e.g. litorale, pianure, colline, montagne; oppure nord-sud-est-ovest), ma anche per vicissitudini storiche, differenze linguistiche o religiose, ecc. ecc.
:::---
:::Venendo all'ultimo.
:::Io non conosco quelle due strutture, mi sono basato su ciò che hai scritto. Se la struttura è a Stazzema, va cancellato il secondo comune che ho messo nelle indicazioni. Se invece sta in tale comune, va spostata. Valuta tu il da farsi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:08, 21 gen 2025 (CET)
::::Quelle due strutture si trovano ufficialmente al di fuori di Stazzema, quindi le rimuoverò (non posso spostarli visto che la pagina dei comuni di Seravezza e Molazzana non esistono). Per quanto riguarda la Versilia (grazie per il sito) ti posso dire che è composta da soli quattro comuni proprio per tutte quelle cose che hai detto (geografia, religione, vicissitudine storiche, lingua, cucina, politica) e quindi in teoria l’informazione andrebbe corretta riportandola ai quattro comuni. È anche vero però che la zona composta da 7 comuni è nota come “Versilia turistica” quindi forse, visto che siamo un’enciclopedia turistica, dovremmo lasciare le così come stanno? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 11:04, 22 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], le due strutture, puoi anche lasciarle temporaneamente dove sono, unitamente all'avviso. Quando saranno creati gli articoli, saranno spostate. Mi dispiace gettare il lavoro fatto.
:::::Come ti dicevo, l'attuale divisione ricalca il sito turistico della Toscana, quindi per consistenza lascerei tutto in linea con esso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 22 gen 2025 (CET)
::::::Ops, ho rimosso le strutture appena avevo letto il tuo messaggio, posso annullare la modifica se vuoi, ma penso sia meglio così. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:22, 22 gen 2025 (CET)
:::::::In casi analoghi, quando il lavoro è altrui, mantengo le strutture con l'avviso.
:::::::Ma qui il lavoro è tuo e la decisione è tua :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:23, 22 gen 2025 (CET)
::::::::Dunque cosa manca per una pubblicazione? Le frazioni in ordine alfabetico? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:25, 22 gen 2025 (CET)
:::::::::Ho dato una sistemata generale. Ordina le frazioni e descrivi l'immagine nel quickbar. Ora impagino meglio le foto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:05, 23 gen 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], fatte queste due cose, per me l'articolo è pronto per la pubblicazione. Ottimo lavoro! :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 24 gen 2025 (CET)
== Annullamento ==
Grazie per [[Special:Diff/861269]]: come un tonto non ho pensato di accreditare dove ho <s>preso</s> copiato le informazioni. [[Utente:Mannivu|Mannivu]] ([[Discussioni utente:Mannivu|discussioni]]) 15:18, 25 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Mannivu|Mannivu]], nessun problema, la curva di apprendimento serve a questo ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:32, 25 gen 2025 (CET)
== Contatore articoli ==
Ho notato che il contatore degli articoli della home page è fermo da qualche giorno. La stessa cosa per [[Wikivoyage:Statistiche]] e [[Wikivoyage:Pannello_di_manutenzione]]. [[Speciale:Statistiche|Qui]] invece sembra essere cresciuto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:35, 26 gen 2025 (CET)
:Effetto cache: controlla ora le statistiche. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:38, 26 gen 2025 (CET)
::Le statistiche si, nella pagina principale no, ma se è il cache non è un problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:58, 26 gen 2025 (CET)
:::L'aggiornamento della precedente l'ho forzato io. Se aspetti un tempo ragionevole si aggiornano tutte automaticamente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:04, 26 gen 2025 (CET)
== Articoli Madrid ==
Dato che sto mettendo ordine c'è Gran Via di Madrid che così non va bene. O la si trasforma in itinerario con tutti gli edifici, oppure lo si elimina perché non è un quartiere. Mentre Centro (Madrid) non appartiene alla suddivisione attuale e il contenuto potrebbe confluire su '''[[La Latina e Austrias]]'''. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:53, 11 feb 2025 (CET)
:Pienamente d'accordo a far confluire i suoi contenuti in un articolo distrettuale. Una via ha poco senso come itinerario. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 11 feb 2025 (CET)
== [[Stazzema]] 2 ==
Ho ordinato le frazioni ma non riesco a mettere la didascalia nel quickbar :( [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 20:10, 11 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], te l'ho sistemata io. Guarda cosa ho cambiato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 11 feb 2025 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok allora ho spostato la voce, grazie di tutto! ;) [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:56, 13 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], grazie a te per l'ottimo lavoro! Se ti è piaciuto collaborare a Wikivoayge, l'articolo su [[Camaiore]] è lì che ti aspetta ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:07, 14 feb 2025 (CET)
::::Grazie a te @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], adesso mi focalizzerò su Camaiore, anche se ho tante cose da pensare anche su WP. Una domanda: le stelline che si trovano in fondo alla pagina, nel caso di Stazzema 1 sola con la scritta “bozza” in base a cosa vengono decise? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 11:10, 14 feb 2025 (CET)
:::::Vedi:
:::::* [[Wikivoyage:Abbozzo]]
:::::* [[Wikivoyage:Usabile]]
:::::* [[Wikivoyage:Guida]]
:::::* [[Wikivoyage:Vetrina]]
:::::[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 14 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] beh, non mi pare che la voce sia proprio un abbozzo, forse gli si può dare qualcosa di più :) tu cosa ne pensi? Usabile o guida? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:24, 15 feb 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], usabile sicuro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 16 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa gli manca per la guida? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 19:32, 16 feb 2025 (CET)
== 1000 pagine create ==
È previsto qualche regalo per gli Utenti che raggiungono il traguardo delle "1000 pagine create" ? :-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:21, 7 mar 2025 (CET)
:Se passi da Firenze una pizza te la offro volentieri ;-P :-D [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:09, 7 mar 2025 (CET)
::@{{U|Andyrom75|Andy}} [[File:Emoji u1f917.svg|30px]] --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:08, 7 mar 2025 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Quando hai tempo ci sono due pagine segnalate da cancellare [https://it.wikivoyage.org/wiki/Categoria:Da_cancellare_subito qui], grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:24, 18 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], in realtà il titolo giusto è [[Gironda (dipartimento)]] in quanto in linea con Wikipedia. Potresti correggere i vari link che ci puntano? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:16, 18 mar 2025 (CET)
::Fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:46, 18 mar 2025 (CET)
:::Inoltre ci sono 2 categorie vuote segnalate da cancellare [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:47, 18 mar 2025 (CET)
== Importazioni da itwiki ==
Ciao, nella pagina [[w:it:WP:Proposte di trasferimento#Wikivoyage]] sono presenti delle voci che la comunità di wikipedia ha segnalato per il trasferimento. Sono in attesa anche da 4 anni (per motivi meramente tecnici). Puoi occupartene? --[[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 19:10, 24 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Ethn23|Ethn23]], grazie del messaggio. Come puoi vedere in [[Wikivoyage:Lounge#c-Ethn23-20240923180500-Trasferimenti_a_Wikivoyage_da_Wikipedia|Lounge]] abbiamo già fatto un gran lavoro e al momento restano solo 4 voci da importare. Credo che per quei trasferimenti si dovrà attendere ancora un po'. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 26 mar 2025 (CET)
::Grazie lo stesso per il lavoro già svolto e per quello che svolgerete —[[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 19:14, 27 mar 2025 (CET)
== Listing ==
Non appare la scritta "modifica" sulla parte bassa dei listing. Come mai? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:10, 25 mar 2025 (CET)
== Sparito il modifica dei listing ==
A me non compare più il modifica dei listing, c'è qualcosa da risolvere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:22, 25 mar 2025 (CET)
:Prova a vedere adesso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 26 mar 2025 (CET)
::Ancora nulla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 01:06, 26 mar 2025 (CET)
:::Anche adesso niente [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:51, 26 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], riprovate adesso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:49, 26 mar 2025 (CET)
:::::tornato [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:11, 26 mar 2025 (CET)
== Una barnstar per te! ==
{| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);"
|rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]]
|style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore'''
|-
|style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki! [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:48, 29 mar 2025 (CET)
|}
== Ostia ==
Bada che Ostia è una frazione di Roma e non una città a sé. Come la gestiamo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:57, 30 mar 2025 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], allora non va usato il modello delle città, bensì quello dei distretti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:31, 30 mar 2025 (CEST)
::Ho corretto il Quickfooter, pensa al resto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 30 mar 2025 (CEST)
:::Un chiarimento, sennò mi confondo per il futuro. In altre circostanze per le frazioni di una città mi hai chiesto di usare il template città. Qui ci muoviamo diversamente. Che criterio devo adottare in generale? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:12, 30 mar 2025 (CEST)
::::Allora, io userei sempre il modello delle città e una città sta sotto una regione e non sotto un distretto, però se vuoi mettere una frazione sotto un distretto, questa deve essere un distretto a sua volta. Delle due l'una. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:40, 30 mar 2025 (CEST)
:::::E nel caso di frazioni di città, mettiamo città? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 31 mar 2025 (CEST)
::::::Se non erro finora abbiamo sempre usato il modello delle città per le frazioni. Il distretto l'abbiamo usato solo per quartieri o raggruppamenti di quartieri.
::::::PS Off-topic: ricontrolla Via del Corso (Roma) che non è orfano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:54, 31 mar 2025 (CEST)
:::::::Ora puoi procedere, ho eliminato tutti i collegamenti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:38, 1 apr 2025 (CEST)
== ritorno al lavoro ==
ciao Andyrom. Passato il wikiraduno ritorno con più calma al lavoro. Sono rimasto affascinato dagli itinerari e quindi ne sto scrivendo uno. Conoscendomi avrò bisogno di una mano in qualcosa prima o poi ;) quindi ti lascio già qui il link per le [[Utente:9002Jack/Polle di Malbacco|polle di Malbacco]]. Grazie e a presto [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 18:08, 6 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], vedi la cronologia ;-) ...e ricordati del permalink per accreditare le fonti quando attingi da Wikipedia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:39, 7 apr 2025 (CEST)
== Andyrom bot ==
Dovresti tarare bene il bot in quanto durante i suoi lavori di correzione ha accidentalmente inserito immagini inesistenti, ho provveduto ad annullare le modifiche errate del bot per ripristinare le immagini nelle pagine da me create. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:26, 12 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], cavolo, grazie della segnalazione e soprattutto di essertene accorto. Potresti darmi qualche evidenza per rendermi meglio conto del problema? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:31, 13 mag 2025 (CEST)
::Lascia stare ho capito. Non ho pensato a controllare le immagini non esistenti (sostanzialmente ciò che hai fatto tu). Questo è senza alcun dubbio l'approccio più veloce rispetto ad una diversa configurazione del bot. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 13 mag 2025 (CEST)
== Pescarolo vs Addis Abeba e Asmara ==
Salve, Andyrom77. Dalla Valle del Sele alla Valle Padana! Ho appreso ora della scomparsa di Lino. Gli avevo rivolto un saluto cordiale, che ora reindirizzo a te. Ripercorrendo gli articoli di cui mi sono occupato, sono tornato a Wikipedia-Pescarolo, con cui, tra l'altro ho un rapporto famigliare. Anni or sono, passando da Asmara, rimasi colpito dalla Chiesa della Beata Vergine del Rosario (definita in Wikipedia di stile romanico lombardo), così fuori luogo laggiù, ma così famigliare. Redigendo l’articolo Pescarolo ed Uniti, notai la forte somiglianza della Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo (finita nel 1921) con la Chiesa di Asmara (realizzata nel 1923). Appresi che questa era stata progettata dall'architetto Oreste Scanavini, mentre i progettisti della Chiesa di Pescarolo (di stile gotico lombardo) erano l’ingegner Rinaldo Mazzolari e l’architetto Tancredi Venturini. Dunque, nessuna parentela apparente tra le due chiese, ma solo somiglianza, aldilà della attribuzione stilistiche, forse da riconsiderare). A rileggerci, Mariano.
PS: ho passato diverso tempo ad Addis Ababa, ma non ho avuto occasione di notare una chiesa che somigliasse a quella di Pescarolo. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:33, 26 mag 2025 (CEST)
:Non ti seguo... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:04, 26 mag 2025 (CEST)
== Castello Rosapepe ==
perché è stata annullata la modifica? [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:44, 26 mag 2025 (CEST)
:Di quale articolo parli? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 26 mag 2025 (CEST)
== fornitori di serviz ==
Non chiaro perché hai mantenuto “Laviano Experience”, eliminando i fornitori di servizi in altri casi (e.g. in “Valle del Sele”). Grazie. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:49, 26 mag 2025 (CEST)
:Molte delle strutture che avevi aggiunto nei vari articoli le ho eliminate perché le strutture devono essere inserite esclusivamente nell'articolo del toponimo in cui stanno, non in cui operano. Ad esempio, un ristorante famoso in 10 Comuni limitrofi e frequentato dai cittadini di tali Comuni, andrà sempre e comunque inserito solo nell'articolo del Comune in cui è ubicato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:07, 26 mag 2025 (CEST)
== Fiere e feste ==
Scusa, non trovo il capitolo Fiere e feste, ma forse non l'ho proprio inserito. O lo hai tolto? Grazie, Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 17:40, 27 mag 2025 (CEST)
:Di quale articolo stai parlando? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 27 mag 2025 (CEST)
== Correzioni, emedamenti e consigli ==
Salve, grazie per le correzioni e gli orientamenti. Come mai non ritrovo "Godere il foliage" nel Cosa fare?
Bene, la prossima sarà Quaglietta. Best. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 10:08, 11 giu 2025 (CEST)
:L'ho integrato in "Cosa vedere" visto che anche lì avevi scritto la stessa cosa, solo che questa sezione è più appropriata perché il foliage lo "si guarda" non lo "si fa". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:04, 12 giu 2025 (CEST)
== [[Assia Renana]] ==
Quando clicco per vedere la mappa interattiva questa sparisce. Ho notato che non è l'unico articolo in cui accade. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:08, 26 giu 2025 (CEST)
qltyrewi8myy7xakaatum3c0a4x4gwo
882472
882432
2025-06-27T06:45:11Z
Andyrom75
4215
/* Assia Renana */ Risposta
882472
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]]
== Buon anno ==
Nel caso ti stessi chiedendo se [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Montefalco&action=history un hacker mi abbia rubato le credenziali], no tranquillo, sono io :-D
Ah, e ne approfitto per augurarti... ops, con una settimana di ritardo... un fantastico anno nuovo! 🎉 [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:59, 7 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], stento a credere ai miei occhi, ma non posso che gioire del rivederti!
:Buon anno e se ci sarà occasione mi racconterai che hai fatto in tutto questo tempo!
:A presto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 9 gen 2024 (CET)
== [[Città del Messico]] ==
Ho preparato le suddivisioni della città [https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1ShYI8zo8UoDpF8w16-ed-KLsF861NUE&usp=sharing qui] imitando la mappa statica già presente. Ma ho visto che non sono mostrati altri distretti pertanto man mano che li creo provo ad aggiungerli. Al termine di questo lavoro a parte creare la mappa finale su Commons volevo scrivere la procedura partendo da maps. Che tu sappia c'è qualche vincolo nell'uso dei dati di posizione provenienti da Google maps? Da qualche parte l'ho letto ma francamente non ho trovato nulla sulle linee guida di Google maps che impedisca tale uso finale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:07, 10 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Codas|Codas]], per darti una risposta certa dovrei approfondire, ma così su due piedi ti direi che le coordinate di un elemento le possiamo assimilare alle informazioni oggettive che non necessitano di accredito della fonta.
:Dico "assimilabili" perché mentre un "numero di telefono", è un dato oggettivo, le coordinate in realtà no, perché, prendendo ad esempio una chiesa, si potrebbero prendere le coordinate del portone principale, o del campanile, o della croce, o il baricentro dell'edificio, ecc... però mi sento di dire che non si infrange alcun copyright.
:L'importante è ricordarsi che Wikivoyage usa 6 cifre decimali, quindi quelle in eccedenza vanno rimosse. Il listing editor lo fa in automatico, mentre diversi utenti (tra cui te :-P), no. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:17, 11 gen 2024 (CET)
::Si aggiungo tutti i decimali per rapidità. Ma la domanda più importante che volevo anche farti è, come ti sembra la suddivisione? Non è che me la fai preparare e poi mi dici che non ti convince? :-) Considera che mancano gli altri distretti che aggiungerò dopo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:38, 11 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Codas|Codas]], non ho ancora avuto modo di controllare. Lo faccio appena posso. PS 10 secondi per tagliare le coordinate non hanno ucciso nessuno ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:42, 11 gen 2024 (CET)
::::Riguardo al ''colore fuori standard'' c'è da avviare una riflessione. Quando si segnalano le vie o le piazze ci vuole un riferimento diverso rispetto al semplice marker che ricade per tutto. Per articoli grossi questa distinzione è fondamentale. Sulla wiki tedesca hanno introdotto un marker specifico per i trasporti, non so se è implementabile da noi. Potrebbe separare nettamente le cose. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:54, 11 gen 2024 (CET)
== Indovinello di mezzanotte ==
Vediamo un po' se hai tu una soluzione :D
[[Template:Quickbar|Questo codice]], se non sto già dormendo, dovrebbe controllare che il parametro passato in <code>map</code> è uguale (in lowercase) alla P297 (ISO-Code) della P17 (country) dell'elemento wikidata associato, sarebbe a dire ad es. Bari (entita wikidata) ha P17 = "Italia" e Italia ha P297 = IT. Se non sono uguali il nostro articolo va nella cat di servizio apposita:
<syntaxhighlight lang="moin">
{{#ifeq:{{{Quickbar}}}|QuickbarCity|{{#if:{{{Map|}}}|{{#ifeq:{{lc:{{{Map}}}}}|{{lc:{{Wikidata|P297|from={{Wikidata|P17|n=1|formatting=raw}}}}}}||[[Categoria:Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata]]}}}}
}}
</syntaxhighlight>
So far so good. Ora <noinclude>[[:Categoria:Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata|questa categoria]]</noinclude> contiene molte pagine olandesi come [[Groninga]] che sembrerebbero avere il codice giusto (<code>NL</code>) e tuttavia sono nella categoria. Perché? Per via del mezzo pasticcio su Wikidata tra Olanda e Regno di Olanda? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 00:15, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], il problema a monte nasce dalla diatriba "Paesi Bassi" e "Regno dei Paesi Bassi". Il problema a valle sono le classificazioni delle informazioni dentro Wikidata.
:Su [[d:Q55|Q55]], i vari identificativi erano classificati come "sconsigliati". Immagino che il razionale sia stato: il codice NL è relativo alla nazione e non al regno. Ma questa, a differenza di [[d:Q29999|Q29999]], è l'istanza del Paese e non del regno, quindi ho cambiato la classificazione da "sconsigliata" a "normale" e ora tutto funziona. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 11 gen 2024 (CET)
::Capisco, quindi ci avevo visto giusto o quasi. Grazie della modifica :) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:58, 11 gen 2024 (CET)
== C'è tanto... da sapere :) ==
Ciao Andyrom75!
Per curiosità mi sono estratto una [[Utente:Nastoshka/Articoli con sezione "Da Sapere" vuota|lista degli articoli]] senza info nella sezione "Da Sapere". Era uno dei punti citati in [[WV:Pulizia]] come idea per prossime spedizioni.
Solo una domanda a margine:
* me la tengo per me per il momento e di tanto in tanto me ne prendo uno e lo completo
* la linko in [[WV:Pulizia]] o addirittura sposto lì come sottopagina
* invece di una lista, modifico il bot per categorizzare questi articoli in un'apposita categoria di servizio (poi potrei di tanto in tanto farlo girare "al rovescio", togliendo la categoria da quelli in cui è stata aggiunta).
Qual è il suo esimio parere? :-D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:17, 15 gen 2024 (CET)
:Oltre 1.000 articoli: direi che al momento la puoi tenere come tua lista personale. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:16, 21 gen 2024 (CET)
::Va bien. Se poi in futuro dovessimo essere sommersi da wikiviaggiatori in cerca di spedizioni, lo farò presente ;) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:51, 21 gen 2024 (CET)
== Modifiche ai moduli per gli aeroporti ==
Daresti un'occhiata ai [[Modulo:Quickbar]], [[Modulo:Quickfooter]] e [[Modulo:Wikibase]]? Le modifiche non sono state poche e mi farebbe piacere un double-check. Se non ci sono errori sposto poi dalle sandbox. E saresti così gentile da inserire il link a [[MediaWiki:Newarticletext]]? Grazie infinite! [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:31, 27 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], lo farò sicuramente ma mi serve un po' di tempo.
:Ti segnalo le cose via, via che le vedo. Ad esempio, in [[:Categoria:Tematica Aeroporto]] non mescolerei le tematiche (i.e. "Aeroporti *") con gli articoli su specifici aeroporti (i.e. "Aeroporto *"). Farei due categorie distinte. Poi valutiamo il legame tra di esse. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 27 gen 2024 (CET)
::Grazie Andyrom75! e ''sure, take your time!'' :) Posso già iniziare ad applicare il Quickbar agli articoli o preferisci prima dare un'occhiata? Il bot è pronto, anch'esso in modalità controllata :).
::Per la cat {{Ct|Tematica Aeroporto}} è proprio quello che voglio cambiare. Al momento sono mescolati, perchè quegli articoli hanno un quickfooter generico con <code>Tema=Aeroporto</code>. Una delle funzioni del bot è proprio cambiare da tematica a <code>Quickfooter|Aeroporto</code>. Nella tematica lascerei per ora le liste per continente e nazione e gli articoli tematica sul viaggiare in aereo, non però i singoli aeroporti. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:59, 27 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], altra cosa. I vari parametri del Quickbar.
:::Dato che nel Quickbar associamo una descrizione all'immagine, è importante che il nome dell'immagine (sia banner che foto), sia scritta all'interno dell'articolo e non recuperata da Wikidata. Questo per evitare discrepanze tra l'immagine e la descrizione. Inoltre facendo così abbiamo il controllo di quale sia l'immagine scelta dalla comunità italiana.
:::Se ci sono parametri che vengono recuperati in automatico e con successo da Wikidata, direi che quel parametro può essere proprio tolto dal modello. Stavo pensando ad esempio a IATA. Al limite metterei una categoria che raccoglie gli articoli in cui quel parametro è mancante su Wikidata così da rimediare direttamente lì.
:::Ultima cosa le coordinate. Assicuriamoci che il non inserire le coordinate nel wiki-codice consente comunque ai vari tool di geolocalizzare l'articolo. Il software che gestiva la mappa su [[Destinazioni]] analizzava il codice (ora non funziona, andrebbe sistemato...), quindi ai sw tipo sfuggirebbero questi articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 27 gen 2024 (CET)
::::''Immagini e Descrizioni'': Le descrizioni (immagine e quickbar) non vengono importate da Wikidata, sono solo locali (anche perchè di regola di pessima qualità su commons o wikidata); dovrei correggere la documentazione. Per il nome del file, non mi viene in mente un modo facile via Quickbar Template, è già abbastanza complesso. Però sarebbe facile farlo via bot. Mi ci dedico in un momento libero, no problem.
::::''Parametri automatici'': Sono d'accordo, IATA ma anche status, tipologia, stato ecc... o sono sempre su wikidata o si possono aggiungere lì. Quando hai una mezza giornata libera il fine settimana sentiamoci e magari ci lavoriamo insieme per semplificarli, mi farebbe piacere.
::::''Coordinate'' A quali tools ti riferisci, a parte le mappe dinamiche? Dovrei vedere come funzionano ma anche lì mi verrebbe da dire che prenderle da wikidata aumenterebbe la qualità e ridurrebbe il lavoro nel progetto locale. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:17, 27 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]
:::::* Immagini e Descrizioni: forse non ci siamo capiti. Ho visto che in un paio di casi le immagini venivano prese da Wikidata, mentre le immagini devono stare in locale, così che anche la descrizione, che è in locale, è coerente con l'immagine e non può essere modificata da utenti esterni a it:voy
:::::* Parametri automatici: in realtà è molto semplice, credo di averlo già fatto con altri Quickbar. Se un campo è (quasi) sempre presente su Wikidata, non si fa altro che toglierlo dal modello e dal manuale, ma lo si mantiene nel codice per mostrarlo nell'articolo quando presente, o popolando una categoria di manutenzione quando assente.
:::::* Coordinate: non ho in mente un tool specifico, bisogna girellare un po' per capire se ci sono controindicazioni al recupero automatico delle coordinate da Wikidata. Senza alcun dubbio è un maggior lavoro locale, ma se è necessario va fatto. Bisogna solo valutarlo.
:::::Sto iniziando a guardare il Quickfooter. Un aeroporto per me NON andrà mai categorizzato a livello continentale. Se manca lo Stato va aggiunto. Aspetta a toccare il file, sto facendo piccoli ritocchi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 27 gen 2024 (CET)
::::::* Immagini e Descrizioni: Se non ricordo male, ma correggimi se sbaglio, lo faccio solo se non ce n'è una locale, wikidata è il fallback. Suggerirei di avere una categoria di servizio per questi casi simile a {{Ct|Banner da Wikidata}}: {{Ct|Immagini da Wikidata}}. Se il nostro articolo non ne ha una, almeno ne mostriamo una da Wikidata, e pian piano le rimpiazziamo con le nostre.
::::::* Parametri automatici: Lo so, non è il come che mi manca, é il cosa :) Dovremmo procedere in modo sistematico in quei casi e decidere quali parametri vanno messi nella documentazione e mascherina e quali sono automatici. Poi implementarlo è facile.
::::::* Coordinate: Ok!
::::::*Quickfooter: Grazie! Mi trovi d'accordo, rimuovi pure. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:34, 27 gen 2024 (CET)
:::::::*@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]
:::::::* Immagini e Descrizioni: il fallback è corretto, ma tu hai tolto le immagini che erano nel wikicodice inserendo il template che pesca da wikidata. Guarda ad esempio [[Aeroporto del Lussemburgo]].
:::::::* Parametri automatici: una veloce prova empirica è quella di creare 2 categorie temporanee per ogni parametro. Parti ad esempio con IATA. Mi aspetto che la categoria che elenca l'assenza di IATA su Wikidata abbia pochissimi articoli al suo interno.
:::::::* Quickfooter: l'ho modificato ma non l'ho testato. Dagli un'occhiata :-)
:::::::*[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:49, 27 gen 2024 (CET)
::::::::*Immagini: Uppsi.. non era intenzionale. L'hai già corretto? Dopodichè mi azzarderei a pubblicare la Sandbox, così possiamo iniziare ad usare i quickbar nel ns0.
::::::::*Parametri automatici: ottima idea, darò un'occhiata
::::::::*Quickfooter: Sto già dando un'occhiata, grazie! ;)--[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:53, 27 gen 2024 (CET)
:::::::::*@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ho visto che applicando il template avevi tolto altra roba, ma non so con quale criterio. Controlla te gli aeroporti e trascrivi immagini e descrizioni nel template.
{{Rientro}} Hey Andyrom75, per le immagini, intendi il comportamento del quickbar o i 2-3 test negli articoli?Per il quickbar non credo che la mia logica peschi solo da wikidata. Questo è il codice:
<syntaxhighlight lang="moin">
{{quickbar image|image=[[File:{{#invoke:Wikibase|immagine|{{{Immagine|}}}}}|250px|{{{Didascalia}}}]]}}
</syntaxhighlight>
Wikibase:immagine preferisce sempre il parametro passato dal frame e solo se vuoto prende da Wikidata.
POC: [[Special:Permalink/821445|vedi qui]] . Per gli articoli, capisco, modifico il bot e faccio un altro test prendendo le immagini su it.voy per il banner. L'unica altra cosa rimossa è l'immagine solo se doppione di quella nel quickbar --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:04, 27 gen 2024 (CET)
:[https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Bari-Palese&curid=49998&diff=821466&oldid=813791 ci dovremmo essere]. In sostanza le modifiche da fare a questi articoli (ca. 140) sono
:* usare il quickbar
:* modifica del Quickfooter da tematica ad aeroporto
:* Immagine e banner dal nostro articolo se prensenti in precedenza (così come le loro didascalie)
:* Un po' di clean up secondo il modello (sezioni standard, {{Tl|-}})
:Concordi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:54, 27 gen 2024 (CET)
::(edit conflict)
::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], mi riferisco ad esempio a [[special:diff/821420|questa modifica]], dove il banner va inserito esplicitamente nel quickbar (meglio con la sua descrizione) e non lasciato nel [[template:pagebanner]].
::Inoltre visto che la prima immagine (LUXEMBOURG,FINDEL AIRPORT 1 - panoramio.jpg) aveva anche una sua descrizione (Veduta dell'aeroporto), era perfetta per popolare i campi Immagine e Didascalia, anziché rimuoverla e usare l'immagine di wikidata.
::(post edit conflict)
::Prima di modificare altri articoli, finalizziamo template, modelli e modo di procedere.
::Guardando [[special:diff/821466|quest'altra modifica]] direi che la descrizione del banner poteva essere inserita nel quickbar, come anche il sito internet riportato nell'incipit.
::Le descrizioni dei vari parametri dovrebbero essere in linea al modello, ad esempio al posto di <nowiki>[https://www.sito-ufficiale.it/ Sito ufficiale]</nowiki> andrebbe messo semplicemente http://. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:31, 27 gen 2024 (CET)
== Stato - i suoi aeroporti ==
Hey Andyrom75,
[https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aeroporti_in_Italia&curid=2389&diff=822051&oldid=822048 Riguardo a questa categorizzazione], hai ragione, dovrebbe essere compito del quickfooter. Tu cosa ne pensi? Ha senso inserirla? Secondo me sì, visto che non é una categoria di servizio e chi la guarda, immagino (almeno io), vorrebbe trovare anche l'articolo con la lista completa.
P.s: Un altro dubbio che mi è venuto in mente è riguardo al parametro "Città". Dev'essere quella in cui è l'aeroporto o quella che l'aeroporto serve? In molti casi gli aeroporti sono in piccoli centri, fuori dalle grandi città (10,20,30 km) e queste non hanno molto da offrire a parte l'aeroporto, spesso sono solo frazioni. Ho visto che in un paio la città è stata cambiata dalla località dell'aeroporto a quella che l'aeroporto serve. La mia opinione: il quickbar dovrebbe contenere la città o frazione in cui è situato l'aeroporto (non per forza come wikilink) dato che da le info generali su di esso, l'incipit specificare quale città serve, vedi [[Aeroporto Internazionale di Luqa]]. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:30, 29 gen 2024 (CET)
:Categoria: ok a categorizzare l'articolo. Valutiamo quale(i) sia la migliore categoria ed eventualmente come indicizzarlo.
:Città: senza alcun dubbio la città in cui si trova. Le città che serve possono essere molteplici e, giustamente come sottolinei anche tu, quella principale è spesso indicata nel nome. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 29 gen 2024 (CET)
::Ok per la città. Se ho tempo più tardi vedo di creare le "Istruzioni di compilazione" in [[Wv:Modello aeroporto]] simile a [[Wv:Modello città]].
::Per le categorie, secondo me le opzioni tra cui scegliere sarebbero:
::* [Continente] - i suoi aeroporti, indice: Stato
::* [Stato] - i suoi aeroporti, indice: nessuno, andrà alla "A"
::* Una propria categoria per le liste di aeroporti
::Non ho preferenze ben precise in merito. Lo stato mi sembra sensato, intuitivamente, ma si possono trovare argomenti a favore (e contrari) a tutte e tre. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:56, 29 gen 2024 (CET)
:::Il continente è troppo dispersivo, al più si può creare per contenere le categorie statali.
:::Lo Stato può avere un senso ma prima di attivarlo, vorrei ci riflettessimo. Qualora lo mescolassimo con i singoli aeroporti potremmo indicizzarlo in testa.
:::La propria categoria già esiste: [[:Categoria:Tematica Aeroporto]] (ora vedo di epurarla dei singoli aeroporti). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 29 gen 2024 (CET)
::::Il Modulo:Quickfooter va bene, sono gli articoli dei singoli aeroporti che hanno un Quickfooter erroneamente compilato (come tematica). Ripassali pure col bot. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 29 gen 2024 (CET)
:::::È in progress :), come ti ho detto lo faccio peau à peau con l'aiuto del bot, in modo da dare un'occhiata generale all'articolo prima di salvare. O preferisci prima passare tutti i Quickfooter in rassegna e poi manualmente applicare il modello? Si potrebbe anche fare.
:::::Daresti un'occhiata alle [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Modello_aeroporto&curid=54144&diff=822081&oldid=821864 istruzioni di compilazione] del modello? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:46, 29 gen 2024 (CET)
::::::Valuta tu come intervenire. In linea di massima, meno numerose sono le modifiche e meglio è. Applicare delle modifiche in automatico e intervenire manualmente prima di salvare è a mio avviso l'approccio ideale.
::::::Stavo già leggendo le istruzioni (ottime!). Eliminerei la riga quando specifichi di usare Citylist e Destinationlist: non è così in alcun articolo.
::::::Nota: quando ricontrolli gli articoli valuta i contenuti esistenti nelle sezioni "Da sapere", mi sembra di ricordare alcune deviazioni un po' troppo enciclopediche per i "Cenni storici". Un viaggiatore che apre un articolo su un aeroporto, l'ultima cosa che cerca sono nozioni accademiche... Andrà valutato se cancellarle o spostarle (tutte o in parte) nell'articolo della città di competenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:15, 29 gen 2024 (CET)
:::::::Do volentieri un'occhiata. Riguardo al citylist/destinationlist, ho rimosso la riga, ma usarli non è un errore, giusto? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:56, 29 gen 2024 (CET)
::::::::In realtà è un errore, perché il primo identifica le città all'interno di un territorio e il secondo le destinazioni all'interno dello stesso. Sono entrambi codificati con icone ad-hoc. In teoria andrebbe creato un "vicinitylist" (o qualcosa con un nome più intuitivo) per identificare una serie di punti di interesse al di fuori di un certo territorio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:51, 29 gen 2024 (CET)
:::::::::Ok, un altro bel ToDo da aggiungere alla lista, per ora finisco aeroporti e wikidata ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:02, 29 gen 2024 (CET)
::::::::::Crearlo è semplice. Implementarlo in tutto il sito è un lavoro enorme.
::::::::::Il lavoro di implementazione delle istanze Wikidata sugli attuali itemlist che stai portando avanti è ottimo, ma se ricordo bene stai andando in ordine alfabetico e sei ancora alla "A". Prima di imbarcarsi in un altro lavoro titanico suggerisco di finire quantomeno il primo :-)
::::::::::Al limite, cerchiamo di individuare se ci sono altre attività che possono portare dei benefici con minore sforzo. Ma procederei sempre 1 alla volta. Sia per te che le fai, che per me che ti supporto ... abbiamo entrambi tempo limitato :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 30 gen 2024 (CET)
:Mi trovi d'accordo :) Vorrei anche evitare di "strafare" e mi devo anche un po' frenare, visto che tendo ad essere un po' precipitoso.
:Per wikidata sì, sono ancora alla A, anche perché procedo con pilota semi-automatico e inserisco manualmente i codici wikidata, lì dove il bot non è sicuro. Un problemino me lo stanno dando tutte le spiagge, baie e camping platz sugli articoli greci. Non ci sono quasi mai su Wikidata e sto creando, anche in maniera semi-automatica, le entities lì. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:26, 30 gen 2024 (CET)
::Se i "camping platz" sono i campeggi, mi chiedo cosa ci facciano lì. PS L'essere precipitoso è sintomo di entusiasmo, il che è bellissimo, va solo un po' canalizzato ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 30 gen 2024 (CET)
:::Uppsi... Camping Platz è tedesco per campeggio :D Ce n'erano un paio tra le {{Tl|Destinazione}} in articoli su isole sperdute dell'Egeo.
:::P.s: Non sarebbe il caso di aggiungere il parametro wikidata come standard anche nell'inserimento rapido nell'''edit mode'' (i buttons con le icone intendo)? Non aggiungerei il debug anche lì o l'intero wikivoyage sarebbe giallo :D ma penso spronerebbe ad usarlo se ci fosse per default. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:28, 30 gen 2024 (CET)
::::I campeggi dovrebbero stare in "Dove alloggiare" e non in "Altre destinazioni".
::::Chiedi se sia il caso di aggiungere "| wikidata=" all'interno dei listing? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 1 feb 2024 (CET)
:::::C'è già all'interno dei listing a quanto vedo, ma se si inserisce il listing in ''edit mode'' con i bottoncini dal menù manca il parametro wikidata, per i <code>see</code> vien fuori questo:
:::::<nowiki>* {{</nowiki>see
:::::| nome= | alt= | sito= | email=
:::::| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
:::::| tel= | numero verde= | fax=
:::::| orari= | prezzo=
:::::| descrizione=
:::::}}
:::::
:::::Con il Gadget invece appare il campo [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:45, 1 feb 2024 (CET)
::::::Ok, la domanda l'avevo capita, volevo solo essere sicuro di non aver frainteso. Di quale gadget {{U|Nastoshka|parli}}? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:27, 1 feb 2024 (CET)
:::::::Dì la verità, tu mi vuoi confondere :-P Intendo [[MediaWiki:Gadget-ListingEditor.js|questo gadget]], con la GUI per editare i listing, o è lo stesso che gestisce anche i ''buttons'' nell'edit mode? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:37, 1 feb 2024 (CET)
::::::::Non ti confondo, sei tu che non mi metti i soggetti nelle frasi :-P
::::::::Comunque, sono 2 gadget diversi.
::::::::Il gadget del listing editor è corretto che dia la possibilità di inserire il parametro wikidata, perché, il listing editor nasce come alternativa alla modifica manuale del wikicodice.
::::::::Il gadget che genera i pulsanti nella barra degli strumenti è un altro. Non sono convinto che sia opportuno inserire il campo wikidata di default nel modello preimpostato dei listing anche perché l'unico che ha un'alta possibilità di essere popolato è il listing di tipo see, gli altri difficilmente saranno collegabili ad una corrispettiva istanza.
::::::::Sul fronte gadget ci sarebbero alcuni lavoretti da fare; magari apro un nuovo topic e te ne parlo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 1 feb 2024 (CET)
== Non compare il modello aeroporto nei link rossi ==
Ti devo segnalare che quando si clicca un link rosso compaiono tutti i modelli per creare un articolo, ma se uno volesse creare un aeroporto, non compare il [[Wikivoyage:Modello aeroporto|Modello aeroporto]] (se osservi il link [[Test]] per fare un esempio è così). Potresti risolvere questo problema? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:25, 31 gen 2024 (CET)
:Me ne sono occupato stamani. Controlla che sia tutto a posto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:52, 1 feb 2024 (CET)
::Ok, adesso compare [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:54, 1 feb 2024 (CET)
== Wikidata link ==
Ciao Andyrom75,
stavo dando [[Bahrein#Territori_e_mete_turistiche|un'occhiata / un esperimento]] con il {{Tl|WikidataLink}}. Due domande:
* Che ne pensi di quel tipo di uso nel testo o nei Regionlist?
* Su alcuni progetti, tra cui [[:s:Template:Wl|it.wikisource]] hanno un template che funge come <nowiki>[[wikilink]]</nowiki> avanzato o perlomeno più flessibile:
** Se c'è una pagina nel progetto locale -> wikilink interno
** Se c'è una pagina su wikipedia -> interwiki a wikipedia
** Nessuno dei due --> Label da wikidata
Lì lo sto usando parecchio e ci vedo vantaggi enormi, tra cui non dover stare a sostiuire vecchi link a wikipedia quando le pagine locali vengono create o sostiuirli quando vengono cancellate o spostate e dare al lettore la possibilità di avere più informazioni, quando queste mancano nel progetto locale, ma riportarlo da noi, quando le pagine vengono create.
Aspetto negativo: se si esagera perdiamo i "link rossi" che sono alla fine un invito a creare nuove pagine. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:05, 3 feb 2024 (CET)
:I "link rossi" sono un aspetto importante di un wiki-progetto. Gli approfondimenti ad altri progetti avvengono tramite le icone accanto ai marker e ai listing. Eviterei un loro uso nel regionlist: se la regione ha bisogno di un approfondimento creeremo un articolo, in caso contrario sono sufficienti le poche righe descrittive.
:Inoltre, limiterei all'essenziale i link a Wikipedia, per non dirottare i lettori al di fuori per approfondimenti minori. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 3 feb 2024 (CET)
::Ve bene, faccio rollback su [[Bahrein]], grazie della risposta!
::P.s: Siamo alla B con il completamento dei codici wikidata, la prima lettera è fatta :D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:26, 3 feb 2024 (CET)
== paragrafo "vuoto" sotto il {{Tl|Bacino del Mediterraneo}} ==
Eilà Andyrom75,
ho visto che hai dato un'occhiata al template in oggetto. Riesci a capire cosa provoca quel <code><nowiki><p><br/></p></nowiki></code> sotto il Navbox quando viene [[Traghetti nel Mediterraneo|incluso]]? Crea uno spazio bianco abbastanza bruttino a vedersi. C'è un attributo aggiunto dal software Mediawiki che fa riferimento allo stile dei templati ma non ho ben capito cosa lo provoca e quando.
P.s: Daresti un'occhiata a come ho compilato il Quickfooter nell'articolo sui traghetti se va bene così? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:51, 4 feb 2024 (CET)
:Il problema non sta lì, è nel Quickfooter. Devo indagare meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:21, 4 feb 2024 (CET)
::Allora, il br sta alla riga 85. Non ricordo perché l'ho messo, ma di sicuro è lì per una ragione :-)
::Non ho tempo di fare test. Visto che questo è un caso isolato ho messo un cerotto nell'articolo invertendo l'ordine dei template. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:44, 4 feb 2024 (CET)
:::Ok, visto che non ho altri Navbox o tematiche in cantiere al momento, il cerotto non mi disturba più di tanto. Ho dato un'occhiata veloce in giro e non vedo particolari benefici del br. Ma conoscendoti, è sicuramente lì per una ragione, quindi meglio non toccare senza aver fatto test :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:49, 4 feb 2024 (CET)
== color: #333 ==
Lo sai che non riesco a tener a freno la curiosità, ergo chiedo: Hai scoperto una particolare passione per il grigio o cosa stai riparando? :D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:19, 11 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], sto seguendo un corso di armocromia ;-P
:[[mw:Recommendations_for_night_mode_compatibility_on_Wikimedia_wikis#Always_define_color_when_defining_background|Leggi qui]]. Serve per evitare problemi con chi usa il [[mw:Manual:Dark mode]].
:Chiaramente avrei potuto usare black o altro. Ho usato #333 un po' per pigrizia mentale :-P e un po' per ritrovare meglio questi inserimenti (dubito che abbiamo utilizzato altrove #333). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 11 feb 2024 (CET)
::Intanto :DDDD
::Interessante! Grazie per i link.
::P.s: Con i wikidata sono alla 'C'... Per stasera mi rilasso un po' scrivendo su [[Bad Harzburg]] visto che ci sono stato la settimana scorsa. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:33, 11 feb 2024 (CET)
== [[Puerto del Rosario]] ==
Aspetta a cancellarla. Il testo non sembra essere in violazione di copyright come altri dell'utente in passato. Vedo di dare una sistemata e applicare il Modello città ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:00, 22 feb 2024 (CET)
:{{Fatto}} --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:44, 22 feb 2024 (CET)
== Mappa quickfooter città non rileva città dell'[[Alaska]] e delle [[Hawaii]] ==
Ho provato ad affiancare la sigla '''us''' sul parametro "Map = " seguita dal trattino e dalla sigla dei rispettivi due stati americani ('''hi''' e '''ak''') ma non succede niente, le città nella mappa non vengono riconosciute. Potresti risolvere il problema? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:02, 25 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]] (Scusa in anticipo se mi intrometto). Per poter visuallizare la mappa, ci deve essere un Modulo apposito (vedi qui [[:Categoria:Modulo mappa di localizzazione|qui una lista]]). Su it.voy manca più di uno per quelli dei territori d'oltremare o distaccati dal territorio principale. Se volete per Alaska e Hawaii me ne posso occupare io oggi. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:58, 25 feb 2024 (CET)
::Come non detto, l'admin più veloce del <s>West</s> Sud Europa ha già provveduto :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:00, 25 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], ora dovrebbe essere tutto a posto. Puoi utilizzare "us-hi" e "us-ak" senza problemi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 25 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ho letto ora ... a saperlo lo lasciavo fare volentieri a te :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:05, 25 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Andyrom75}}{{Ping|Nastoshka}} ora la mappa funziona sia per l'Alaska che per le Hawaii [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:03, 25 feb 2024 (CET)
::::{{Ping|Andyrom75}}{{Ping|Nastoshka}} per quanto riguarda invece l'[[Oblast' di Kaliningrad]] questa è un'area che sembra piccola nella mappa in cui viene mostrata tutta la [[Russia]] ma in realtà ha le dimensioni più o meno di [[Lettonia]], [[Estonia]] e [[Lituania]] o forse del [[Principato di Monaco]] e ci sono diverse città. Che ne dite se creiamo anche la mappa per l'Oblast di Kaliningrad mentre [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Kaliningrad&diff=prev&oldid=825618 sul quickfooter delle città di questo oblast' si applica la dicitura '''ru-kgd'''] sul parametro "Map = "? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:14, 25 feb 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}}
:::::P.s: se non vado errato, [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussioni_utente:Andyrom75#c-Andyrom75-20240225182500-Andyrom75-20240225181200 il commento nella sezione successiva] di Andyrom75 riguardo le mappe era una risposta a questa conversazione. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:49, 25 feb 2024 (CET)
::::::Ok [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:35, 25 feb 2024 (CET)
:::::::<small>(fuori crono)</small>@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], non c'è bisogno nemmeno di chiedere. Se vedi una mappa mancante, sentiti libero di crearla.
:::::::Come per il [[template:strada]]. Fino ad oggi abbiamo creato le strade nazionali solo quando sono state richieste espressamente da qualcuno, ma volendo potrebbero anche essere create tutte in una volta. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:25, 25 feb 2024 (CET)
::::::::Ho spostato la risposta qui... e ho sbagliato pure interlocutore... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:48, 25 feb 2024 (CET)
== Mapshape Aube ==
L'occhio (minore) di Sauron osserva [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aube_%28dipartimento%29&diff=825584&oldid=825576 anche te] :)
Capisco il perché della modifica ma avresti anche un'idea sul perchè in quell'articolo il mapshape non funziona? Me lo ero chiesto quando ero passato da li per i codici wikidata. Il poligono di coordinate [[:c:Data:Aube.map|esiste su Commmons]] ed è correttamente collegato a Wikidata. I dipartimenti vicini sono quasi identici (coordinate a parte ovviamente) e funzionano. Vedi lo stesso problema nella mappa della regione [[Champagne-Ardenne]]
P.s. e off-topic: Forse a tempo perso dovremmo pensare ad integrare il ''mapshape'' come parametro nella mappa dinamica. Ci sono parecchi articoli in cui è usato senza parametri come lo era in [[Aube (dipartimento)]]. Si potrebbe pensare ad un parametro <code>mapshape = si</code> per evitare due template separati. Che ne pensi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:27, 25 feb 2024 (CET)
:<small>[[Utente:Nastoshka|:-))))]]</small>
:Non so perché non funzioni. Ci sono vari punti oscuri sulle mappe.
:Prendi ad esempio la mia pagina utente. Di tanto in tanto compaiono e scompaiono alcuni stati all'interno della mappa dinamica. Mai capito il perché.
:L'idea di integrare il mapshape è valida, ma in realtà c'è una questione prioritaria e ben più complessa (leggasi lunga) che offrirebbe un vantaggio maggiore: migrare le due mappe che abbiamo verso l'unica ad oggi supportata (i.e. Kartograph).
:Per farlo vanno analizzare le differenze e le peculiarità di quella vecchia per essere sicuri che non si pedano informazioni a valle della migrazione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:11, 25 feb 2024 (CET)
::Quello è un altro punto di cui volevo parlarti ma prima vorrei leggere per bene la documentazione dell'estensione Kartographer. Ha dei vantaggi indiscussi, non ultimo quello che viene utilizzata anche su progetti più grossi come wikipedia e c'è molta più gente che si dedica allo sviluppo. Proprio qualche minuto ho visto un [[:w:en:Big Creek, Belize|esempio su en.wiki]] con marker personalizzati a seconda del tipo di oggetto. D'altro canto se avessi a lavoro una [https://phabricator.wikimedia.org/project/board/1692/query/open/ lista così lunga] di ticket aperti, mi verrebbe la febbre :)
::Vedo di finire i lavoretti iniziati e poi se troviamo entrambi un po' di tempo per coordinarci, potremmo creare una spedizione / task force a riguardo. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:23, 25 feb 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], il fatto che ci siano tanti ticket aperti non è necessariamente legato al fatto che ha tanti bug, ma perché essendo usato da tante wiki sono in tanti a usarlo; anche perché alcune sono migliorie e altre interazioni con altri strumenti, non ultimo i visual editor.
:::Le icone personalizzate teoricamente le hanno entrambe (guarda la forma degli itemlist nelle vecchie mappe), ma si torna lì, per lavorare sulla vecchia saremo soli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:12, 25 feb 2024 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Ci sono alcune [[:Categoria:Da cancellare subito|pagine segnalate da cancellare subito]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], ho rimosso tutto tranne la categoria per dare un po' più tempo ai motori di ricerca di aggiornare il collegamento verso la nuova pagina. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:47, 28 feb 2024 (CET)
::OK [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:30, 28 feb 2024 (CET)
== [[Vigonza]] ==
Una breve domanda, non [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Registri?type=&user=&page=Vigonza&wpdate=&tagfilter=&subtype=&wpFormIdentifier=logeventslist sarebbe stato meglio] aggiungere le info sulla fonte in pagina di discussione invece di cancellare e ricreare? -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:45, 29 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], sarebbe mancato il legame col testo inserito. Solitamente quando la violazione avviene in una serie "di contributi intermedi" li annullo e li nascondo, ma qua la violazione partiva fin dal primo edit e ho fatto prima a cancellare e ricreare. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:15, 29 feb 2024 (CET)
::Capisco, volevo solo capire come agivi. Tieni solo presente che stando alla licenza è solo obbligatorio rendere nota la fonte, non è stabilito dove farlo e molti progetti lo fanno in pagina di discussione con template tipo {{Tl|Tradotto da}} o simili con il link al diff dell'aggiunta e a quello della fonte. Cancellando perdi la cronologia, lì c'erano ad esempio aggiunte di Marco o di quel tipo strano di Nastoshka. I due sicuramente non se la prendono, anzi ;) ma in altri casi potrebbe essere problematico. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:22, 29 feb 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], conosco quel template e quell'approccio, ma come ti dicevo è impreciso, sebbene hai ragione nel dire che sia lecito.
:::Per quanto riguarda la cronologia, si può rimediare nello stesso modo che si fa quando si importano testi da Wikipedia da pagine che poi vengono cancellate.
:::Provvedo subito :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 29 feb 2024 (CET)
== [[Sornico (Lierna)]] ==
Egregio amministratore, abbiamo di nuovo visite sulle pagine su Lernia e dintorni. Come in passato sono di dubbia veridicità, nella sezione sbagliata e di ancor più dubbia utilità per il viaggiatore. Che ne dici di una semi-protezione (pensavo a modifica consentita solo ai registrati per 1-2 mesi)? -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:54, 5 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], le pagine più colpite le avevo già protette, ma come puoi vedere si è spostato su altre. Fino a che il suo spam è limitato nel tempo, evito di bloccare la scrittura ad altri IP in modo indiscriminato. Chiaramente se la cosa si ripete non ci sarà alternativa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:21, 6 mar 2024 (CET)
== [[John F. Kennedy Space Center]] ==
Il Quickfooter Tematica non riconosce il parametro città (stessa cosa anche per l'articolo [[Auschwitz]]). Potresti risolvere il problema? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:01, 10 mar 2024 (CET)
:Inoltre potresti risolvere (quando hai tempo) anche il problema che [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Gardaland&diff=prev&oldid=827508 il parametro Tema non riconosce i parchi di divertimento]? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:07, 10 mar 2024 (CET)
::Pingo anche {{Ping|Nastoshka}} in merito a questo argomento. {{Non firmato|Air fans}}
:::{{U|Air fans}}, scusa mi era passato di mente.
:::Adesso è possibile specificare la città negli articoli delle tematiche.
:::Mentre è normale che "Parchi di divertimento" non viene riconosciuto, perché non è uno dei temi predefiniti. Mi occupo della sua rimozione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:04, 15 mar 2024 (CET)
== [[Arcore]] ==
Potresti dirmi perché hai annullato la mia ultima modifica, non capisco? [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 17:05, 26 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:DBBBL|DBBBL]], l'avevo indicato nel campo oggetto delle due modifiche consecutive che ho fatto. Controlla nella cronologia. Se non fosse chiaro, ti do maggiori dettagli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:52, 27 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Sono andato a leggere, ma non riesco a capire. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 19:43, 27 mar 2024 (CET)
:::Nessun problema @[[Utente:DBBBL|DBBBL]], cercherò di spiegarmi meglio.
:::Come ben sai nei progetti-wiki si può inserire solo informazioni scritte di proprio pugno o "libere", dove per libere si intende che sottostiano alla licenza CC_BY_SA (nel caso dei progetti-wiki, la 4.0).
:::Questa licenza ci da un'ampia libertà di utilizzo dei testi a patto di accreditare la fonte.
:::Qua su Wikivoyage, l'accredito della fonte lo si fa tramite il [[aiuto:oggetto|campo oggetto]]. Quando la fonte è un progetto-wiki, questo campo si deve inserire il [[aiuto:permalink|permalink]] della pagina da cui si è attinto.
:::La mancanza di accredito della fonte è una violazione di copyright.
:::Quindi è per questo che:
:::# ho annullato il tuo contributo
:::# l'ho reinserito accreditando la fonte (in questo caso Wikipedia)
:::# ho nascosto il precedente contributo in quanto violazione di copyright
:::Se non fossi stato sufficientemente chiaro, non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:54, 27 mar 2024 (CET)
== Policoro: Civico Revolution ==
Il locale sito in Via Resia ha chiuso e gli stessi proprietari hanno aperto il locale La Maison. Sono originaria di Policoro, quindi questa informazione è certa. Grazie comunque per il contributo. [[Utente:Marycarliter|Marycarliter]] ([[Discussioni utente:Marycarliter|discussioni]]) 17:05, 5 apr 2024 (CEST)
:Grazie mille a @[[Utente:Marycarliter|te]] per la conferma! [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 5 apr 2024 (CEST)
== Quickfooter ==
Nel modificare gli articoli ho notato che quando si mette Regione nazionale4 il terzo livello gerarchico sparisce nella parte alta. In questo modo compare tutta la gerarchia ma salta il terzo livello per passare al quarto. Pensi sia un bug? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 8 mag 2024 (CEST)
:Mi dai un articolo di riferimento? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:23, 8 mag 2024 (CEST)
::{{U|Codas}}, se ad esempio guardo [[Brescia]], mi sembra tutto ok.
::Non è che per caso stai facendo riferimento a toponimi la cui regione di livello 3 non ha un articolo ancora creato? In tal caso, non è un bug, bensì una miglioria del funzionamento del Quickfooter che è in grado di proseguire la catena gerarchica saltando gli articoli temporaneamente mancanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:34, 8 mag 2024 (CEST)
:::E perché su [[Bova (Italia)|Bova]] non avviene la stessa cosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 8 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], guarda il Quickfooter di Bovesia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:43, 8 mag 2024 (CEST)
:::::Grazie ora mi è chiaro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 8 mag 2024 (CEST)
== [[Ville e giardini medicei in Toscana]] ==
Che ne dici, non pensi sia da trasformare come [[Ville palladiane]]? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:54, 9 giu 2024 (CEST)
:Si, si, per altro, una volta spostati tutti i listing, questo articolo diventerà un altro "falso itinerario" come molti altri, perché sarà solo una lista di elementi e senza alcuna indicazione tipica di un itinerario degno di questo di nome. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 9 giu 2024 (CEST)
::Mi sa che dobbiamo controllare altri articoli. Ci sono troppi itinerari farlocchi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:51, 9 giu 2024 (CEST)
:::Elencarli è semplice. Il difficile è trasformali in veri e propri itinerari. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:23, 9 giu 2024 (CEST)
== [[Lago di Bled]] ==
Che dici, non è meglio eliminarlo? Mi sembra un’inutile doppione. L’articolo non può aggiungere nulla che non sia già su [[Bled]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:28, 18 giu 2024 (CEST)
:Sicuramente è un sottoinsieme di Bled però non sarei così drastico. Anzi, le informazioni peculiari del lago le trasferirei qui. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:10, 18 giu 2024 (CEST)
== [[Wikivoyage:Candidature_per_la_destinazione_del_mese|Candidature per la destinazione del mese]] ==
Potresti dare un'occhiata? Le immagini sono stranamente piccole... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:05, 1 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], ora dovrebbe essere a posto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 1 lug 2024 (CEST)
==Openstreetmap==
Sulle mie pagine si usa Openstreetmap, però in questo momento non lo vedo più la cartina della propria pagina. Come o cosa si debbe fare ad raggiungere di nuovo?
Grazie
{{Non firmato|Hein56didden}}
:{{U|Hein56didden}}, non ho capito a quali pagine ti riferisci. Puoi indicarmi il link? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 7 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Hein56didden|Hein56didden]], ho capito cosa intendevi. Il servizio mappe su toolforge si era bloccato, ma ora l'ho riavviato e tutto è tornato a funzionare.
::Servirebbe una soluzione più stabile ma non ho davvero tempo per lavorarci.
::Grazie per la segnalazione, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 7 lug 2024 (CEST)
:::Grazie,collego [[Utente:Hein56didden|Hein56didden]] ([[Discussioni utente:Hein56didden|discussioni]]) 10:47, 7 lug 2024 (CEST)
== [[Discussione:Isola del Sud]] ==
Hi, thanks for the translation! One thing, though: unfortunately, me having GR means that my edits automatically get patrolled on this wiki, which means that some of them can go unnoticed. Is there a way to mitigate this? --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:01, 12 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:SHB2000|SHB2000]], mmm in it:voy you are not autopratrolled, hence all your contribution should be noticed (at least by me :-)) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 12 lug 2024 (CEST)
::The issue is that [[m:global rollback]] gives you autopatrolled on all wikis and there isn't a technical alternative :-(. Should I just put "please check" in my edit summary after a batch of edits? --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 00:04, 13 lug 2024 (CEST)
:::I see. In the past, excluding talk pages, your contributions in it:voy were only on information not linked to a specific language (e.g. wikidata ID, extenal link, coordinates, etc.). Considering "who you are", these changes doesn't require any check.
:::In case you'll write sentence in Italian (that is not a language where you are fluent), could be an idea to ping me.
:::If you want to be patrolled in other wikis, the only way is to remove the Global Rollback role; you still be able to revert any change in any wiki as a normal user. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 13 lug 2024 (CEST)
::::Sure, I'll try to ping you if I need you to check something – I do use the global rollback bit quite often more than I edit here so I'd rather keep that. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 15:31, 13 lug 2024 (CEST)
== Listing ==
Ciao, non sto riuscendo a modificare i listing da iPad. Clicco su modifica e non si aprono su più articoli. A te accade? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:35, 18 lug 2024 (CEST)
:Oltre alla descrizione generale del problema, ricordarti di darmi casi specifici, così verifico direttamente. Quale articolo? Quale listing? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 18 lug 2024 (CEST)
::Qualsiasi listing degli articoli della versione italiana. Verifica su [[prima guerra mondiale]] tra versione italiana e inglese. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:39, 18 lug 2024 (CEST)
:::Riscontro il problema anche con il fisso usando Chrome. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 18 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], puoi provare a vedere se adesso funziona? PS Assicurati di usare la versione "standard" e non quella "beta". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:34, 19 lug 2024 (CEST)
:::::In questo momento non compare il tasto modifica, indipendentemente dalla pagina. Poi chiariscimi dove abilito o disabilito la beta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:52, 19 lug 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Codas|Codas]], nelle tue preferenze.
::::::Se non vedi il pulsante modifica, significa che stai usando la beta (che è corretto che non funzioni). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 19 lug 2024 (CEST)
:::::::Ho disabilitato il beta ma non vedo il modifica [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:Codas|Codas]], hai abilitato quello "standard"? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:00, 19 lug 2024 (CEST)
:::::::::Ora funziona! Mancava l'abilitazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:04, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::::E’ difficile mostrare accanto al modifica la data dell'ultima modifica? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::::Caso chiuso :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 19 lug 2024 (CEST)
Ho riscontrato un altro problema. Aprendo un listing su [[Trapani]] (ma suppongo su tutto) non riesco a fare "Uniforma le informazioni con wikidata". È curioso perché nei listing già uniformati mi compare la scritta che mi avverte che non c'è nulla da uniformare. Ma nel listing Bastione Conca il tasto non funziona, forse perché non sono inserite su wikidata le coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:29, 21 lug 2024 (CEST)
:Problema di difficile (leggasi: lunga non so quanto) risoluzione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:50, 22 lug 2024 (CEST)
::D’accordo, grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 lug 2024 (CEST)
== Template:VisitedCountriesMap ==
Ciao :-) ho inserito [[Template:VisitedCountriesMap]] nella mia pagina utente, ma non capisco come mai Norvegia e Singapore compaiano solo come bordo, non riempiti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:27, 28 ago 2024 (CEST)
:Misteri di WD e OSM :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:57, 28 ago 2024 (CEST)
::Ma... sigh... :'-( --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:27, 30 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]], non è nemmeno l'unico problema, ma non so proprio come ovviare.
:::A volte la maschera di interi Stati non compare. Anni fa avevo anche chiesto se fosse possibile generare una mappa statica su Wikivoyage, come avviene su Wikipedia, ma non arrivai a nulla (vedi [[:w:en:User talk:Evad37/Archive 9]]). In quel modo si ovviava sicuramente ai lunghi tempi di caricamento, forse anche ai bug di cui sopra.
:::Se per caso trovi qualche volontario che ha voglia di investigarci un po' te ne sarei grato :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 ago 2024 (CEST)
::::Più che chiedere in WP:OFFICINA purtroppo non saprei a chi chiedere, anche perché non saprei nella pratica cosa chiedere, quali sono i bug ecc. (tra l'altro, anche i limiti dell'Antartide sono un po'... squadrati, diciamo XD ma quello è il meno). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:57, 30 ago 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]], il bug è abbastanza evidente. Si selezionano 2 Paesi: uno viene evidenziato e l'altro no. I Paesi che non vengono evidenziati cambiano nel tempo, mentre il template su Wikivoyage è sempre lo stesso, quindi il problema (ignoto) è su WD e/o su OSM. Di più non so, altrimenti sarei intervenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:13, 30 ago 2024 (CEST)
== [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] ==
Ho eseguito lo spostamento non facendo caso al fatto che esisteva l'articolo su wiki Distretto Centrale e Occidentale. Che si fa, si torna indietro? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:17, 1 set 2024 (CEST)
:Decidi te cosa/come fare, l'unico punto fermo su cui insisto, perché non è un buon modo con cui procedere, è quello di tradurre integralmente gli articoli e non a mezzo. A tal proposito:
:# Per il pregresso devi fare quanto prima una lista sugli articoli da correggere
:# Per il futuro devi partire dall'articolo più grande e valutare le suddivisioni (in questo modo avresti individuato prima il problema su HK)
:[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 2 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è un problema di suddivisione ma di nome. L’articolo su Wikipedia corrispondente si chiama Distretto Centrale e Occidentale io l’ho rinominato non accorgendomi che su wiki aveva questo nome. Ora secondo me il nome di wiki non è adeguato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:53, 2 set 2024 (CEST)
:::è sempre un problema di suddivisione; il nome segue di conseguenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:06, 2 set 2024 (CEST)
== lubiana ==
Ciao, pensavo di continuare una volta finita questa pausa estiva, devo solo prendere un po' mano con le mappe :-) [[Utente:.snoopy.|.snoopy.]] ([[Discussioni utente:.snoopy.|discussioni]]) 13:05, 2 set 2024 (CEST)
== [[Madera]] ==
Ho provato a inserire il codice identificativo dell'arcipelago PT-30 negli articoli [[Funchal]] e [[Aeroporto di Madera]] ma niente, la mappa non viene riconosciuta. Quando hai tempo puoi crearla? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:58, 7 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:30, 8 set 2024 (CEST)
::Stessa cosa anche per l'articolo "[[Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana]]". Potresti creare (quando hai tempo) la mappa di [[Sint Maarten]]? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:16, 14 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Air fans|Air fans]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:43, 15 set 2024 (CEST)
== [[Utente:Claude van der Grift/Contributi]] ==
Mi correggi per favore il link che appare nella mia sotto pagina utente? Non ci riesco, mi dispiace ammetterlo
Non so nemmeno se il titolo della sotto pagina sia esatto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:41, 16 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:24, 16 set 2024 (CEST)
== [[Marigot (Saint Martin)]] ==
Non funziona la mappa sul Quickfooter. Quando hai tempo potresti creare la mappa di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:49, 20 ott 2024 (CEST)
:Fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:22, 21 ott 2024 (CEST)
== re: Ny-Alesund ==
Me lo segno :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:41, 15 dic 2024 (CET)
:Fatto ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:26, 12 gen 2025 (CET)
== Stazzema ==
Credo che [[Utente:9002Jack/Sandbox|sia pronta]]. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:08, 21 gen 2025 (CET)
:Ho visto che hai annullato la mia modifica sulla voce della Versilia. Se possibile mi piacerebbe vedere il sito che citi, così almeno posso correggere quella che era la mia credenza comune, grazie. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:16, 21 gen 2025 (CET)
::Il ristorante le Gobbie e il rifugio Enrico Rossi bisogna per forza spostarli? Il ristorante le Gobbie si trova esattamente attaccato al confine e non si trova vicino a nessun paese di Seravezza (Arni è Stazzema) Questo confine è dovuta ad un estensione strana e innaturale dei confini di Seravezza. Il rifugio Enrico si trova in cima alla montagna, e quella montagna è divisa in due dal confine. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:55, 21 gen 2025 (CET)
:::Questo messaggio non mi era partito ed è riferito al tuo intervento delle 15:16...
:::---
:::Faccio alcune correzioni estetiche e di contenuto alla tua bozza e poi la pubblico.
:::Relativamente all'altro punto, guarda il sito turistico indicato nel Quickbar di [[Toscana]]. Giusto una nota: non credo tu debba modificare il tuo punto di vista, perché a differenza di Wikipedia, dove sono descritte le divisioni amministrative che hanno un'unica interpretazione, nel settore del turismo, le ripartizioni geografiche possono basarsi sui criteri più disparati e possono essere tutti corretti. Si può dividere geograficamente una zona (e.g. litorale, pianure, colline, montagne; oppure nord-sud-est-ovest), ma anche per vicissitudini storiche, differenze linguistiche o religiose, ecc. ecc.
:::---
:::Venendo all'ultimo.
:::Io non conosco quelle due strutture, mi sono basato su ciò che hai scritto. Se la struttura è a Stazzema, va cancellato il secondo comune che ho messo nelle indicazioni. Se invece sta in tale comune, va spostata. Valuta tu il da farsi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:08, 21 gen 2025 (CET)
::::Quelle due strutture si trovano ufficialmente al di fuori di Stazzema, quindi le rimuoverò (non posso spostarli visto che la pagina dei comuni di Seravezza e Molazzana non esistono). Per quanto riguarda la Versilia (grazie per il sito) ti posso dire che è composta da soli quattro comuni proprio per tutte quelle cose che hai detto (geografia, religione, vicissitudine storiche, lingua, cucina, politica) e quindi in teoria l’informazione andrebbe corretta riportandola ai quattro comuni. È anche vero però che la zona composta da 7 comuni è nota come “Versilia turistica” quindi forse, visto che siamo un’enciclopedia turistica, dovremmo lasciare le così come stanno? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 11:04, 22 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], le due strutture, puoi anche lasciarle temporaneamente dove sono, unitamente all'avviso. Quando saranno creati gli articoli, saranno spostate. Mi dispiace gettare il lavoro fatto.
:::::Come ti dicevo, l'attuale divisione ricalca il sito turistico della Toscana, quindi per consistenza lascerei tutto in linea con esso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 22 gen 2025 (CET)
::::::Ops, ho rimosso le strutture appena avevo letto il tuo messaggio, posso annullare la modifica se vuoi, ma penso sia meglio così. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:22, 22 gen 2025 (CET)
:::::::In casi analoghi, quando il lavoro è altrui, mantengo le strutture con l'avviso.
:::::::Ma qui il lavoro è tuo e la decisione è tua :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:23, 22 gen 2025 (CET)
::::::::Dunque cosa manca per una pubblicazione? Le frazioni in ordine alfabetico? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:25, 22 gen 2025 (CET)
:::::::::Ho dato una sistemata generale. Ordina le frazioni e descrivi l'immagine nel quickbar. Ora impagino meglio le foto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:05, 23 gen 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], fatte queste due cose, per me l'articolo è pronto per la pubblicazione. Ottimo lavoro! :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 24 gen 2025 (CET)
== Annullamento ==
Grazie per [[Special:Diff/861269]]: come un tonto non ho pensato di accreditare dove ho <s>preso</s> copiato le informazioni. [[Utente:Mannivu|Mannivu]] ([[Discussioni utente:Mannivu|discussioni]]) 15:18, 25 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Mannivu|Mannivu]], nessun problema, la curva di apprendimento serve a questo ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:32, 25 gen 2025 (CET)
== Contatore articoli ==
Ho notato che il contatore degli articoli della home page è fermo da qualche giorno. La stessa cosa per [[Wikivoyage:Statistiche]] e [[Wikivoyage:Pannello_di_manutenzione]]. [[Speciale:Statistiche|Qui]] invece sembra essere cresciuto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:35, 26 gen 2025 (CET)
:Effetto cache: controlla ora le statistiche. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:38, 26 gen 2025 (CET)
::Le statistiche si, nella pagina principale no, ma se è il cache non è un problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:58, 26 gen 2025 (CET)
:::L'aggiornamento della precedente l'ho forzato io. Se aspetti un tempo ragionevole si aggiornano tutte automaticamente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:04, 26 gen 2025 (CET)
== Articoli Madrid ==
Dato che sto mettendo ordine c'è Gran Via di Madrid che così non va bene. O la si trasforma in itinerario con tutti gli edifici, oppure lo si elimina perché non è un quartiere. Mentre Centro (Madrid) non appartiene alla suddivisione attuale e il contenuto potrebbe confluire su '''[[La Latina e Austrias]]'''. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:53, 11 feb 2025 (CET)
:Pienamente d'accordo a far confluire i suoi contenuti in un articolo distrettuale. Una via ha poco senso come itinerario. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 11 feb 2025 (CET)
== [[Stazzema]] 2 ==
Ho ordinato le frazioni ma non riesco a mettere la didascalia nel quickbar :( [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 20:10, 11 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], te l'ho sistemata io. Guarda cosa ho cambiato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 11 feb 2025 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok allora ho spostato la voce, grazie di tutto! ;) [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:56, 13 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], grazie a te per l'ottimo lavoro! Se ti è piaciuto collaborare a Wikivoayge, l'articolo su [[Camaiore]] è lì che ti aspetta ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:07, 14 feb 2025 (CET)
::::Grazie a te @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], adesso mi focalizzerò su Camaiore, anche se ho tante cose da pensare anche su WP. Una domanda: le stelline che si trovano in fondo alla pagina, nel caso di Stazzema 1 sola con la scritta “bozza” in base a cosa vengono decise? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 11:10, 14 feb 2025 (CET)
:::::Vedi:
:::::* [[Wikivoyage:Abbozzo]]
:::::* [[Wikivoyage:Usabile]]
:::::* [[Wikivoyage:Guida]]
:::::* [[Wikivoyage:Vetrina]]
:::::[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 14 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] beh, non mi pare che la voce sia proprio un abbozzo, forse gli si può dare qualcosa di più :) tu cosa ne pensi? Usabile o guida? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:24, 15 feb 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], usabile sicuro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 16 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa gli manca per la guida? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 19:32, 16 feb 2025 (CET)
== 1000 pagine create ==
È previsto qualche regalo per gli Utenti che raggiungono il traguardo delle "1000 pagine create" ? :-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:21, 7 mar 2025 (CET)
:Se passi da Firenze una pizza te la offro volentieri ;-P :-D [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:09, 7 mar 2025 (CET)
::@{{U|Andyrom75|Andy}} [[File:Emoji u1f917.svg|30px]] --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:08, 7 mar 2025 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Quando hai tempo ci sono due pagine segnalate da cancellare [https://it.wikivoyage.org/wiki/Categoria:Da_cancellare_subito qui], grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:24, 18 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], in realtà il titolo giusto è [[Gironda (dipartimento)]] in quanto in linea con Wikipedia. Potresti correggere i vari link che ci puntano? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:16, 18 mar 2025 (CET)
::Fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:46, 18 mar 2025 (CET)
:::Inoltre ci sono 2 categorie vuote segnalate da cancellare [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:47, 18 mar 2025 (CET)
== Importazioni da itwiki ==
Ciao, nella pagina [[w:it:WP:Proposte di trasferimento#Wikivoyage]] sono presenti delle voci che la comunità di wikipedia ha segnalato per il trasferimento. Sono in attesa anche da 4 anni (per motivi meramente tecnici). Puoi occupartene? --[[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 19:10, 24 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Ethn23|Ethn23]], grazie del messaggio. Come puoi vedere in [[Wikivoyage:Lounge#c-Ethn23-20240923180500-Trasferimenti_a_Wikivoyage_da_Wikipedia|Lounge]] abbiamo già fatto un gran lavoro e al momento restano solo 4 voci da importare. Credo che per quei trasferimenti si dovrà attendere ancora un po'. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 26 mar 2025 (CET)
::Grazie lo stesso per il lavoro già svolto e per quello che svolgerete —[[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 19:14, 27 mar 2025 (CET)
== Listing ==
Non appare la scritta "modifica" sulla parte bassa dei listing. Come mai? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:10, 25 mar 2025 (CET)
== Sparito il modifica dei listing ==
A me non compare più il modifica dei listing, c'è qualcosa da risolvere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:22, 25 mar 2025 (CET)
:Prova a vedere adesso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 26 mar 2025 (CET)
::Ancora nulla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 01:06, 26 mar 2025 (CET)
:::Anche adesso niente [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:51, 26 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], riprovate adesso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:49, 26 mar 2025 (CET)
:::::tornato [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:11, 26 mar 2025 (CET)
== Una barnstar per te! ==
{| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);"
|rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]]
|style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore'''
|-
|style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki! [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:48, 29 mar 2025 (CET)
|}
== Ostia ==
Bada che Ostia è una frazione di Roma e non una città a sé. Come la gestiamo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:57, 30 mar 2025 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], allora non va usato il modello delle città, bensì quello dei distretti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:31, 30 mar 2025 (CEST)
::Ho corretto il Quickfooter, pensa al resto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 30 mar 2025 (CEST)
:::Un chiarimento, sennò mi confondo per il futuro. In altre circostanze per le frazioni di una città mi hai chiesto di usare il template città. Qui ci muoviamo diversamente. Che criterio devo adottare in generale? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:12, 30 mar 2025 (CEST)
::::Allora, io userei sempre il modello delle città e una città sta sotto una regione e non sotto un distretto, però se vuoi mettere una frazione sotto un distretto, questa deve essere un distretto a sua volta. Delle due l'una. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:40, 30 mar 2025 (CEST)
:::::E nel caso di frazioni di città, mettiamo città? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 31 mar 2025 (CEST)
::::::Se non erro finora abbiamo sempre usato il modello delle città per le frazioni. Il distretto l'abbiamo usato solo per quartieri o raggruppamenti di quartieri.
::::::PS Off-topic: ricontrolla Via del Corso (Roma) che non è orfano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:54, 31 mar 2025 (CEST)
:::::::Ora puoi procedere, ho eliminato tutti i collegamenti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:38, 1 apr 2025 (CEST)
== ritorno al lavoro ==
ciao Andyrom. Passato il wikiraduno ritorno con più calma al lavoro. Sono rimasto affascinato dagli itinerari e quindi ne sto scrivendo uno. Conoscendomi avrò bisogno di una mano in qualcosa prima o poi ;) quindi ti lascio già qui il link per le [[Utente:9002Jack/Polle di Malbacco|polle di Malbacco]]. Grazie e a presto [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 18:08, 6 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], vedi la cronologia ;-) ...e ricordati del permalink per accreditare le fonti quando attingi da Wikipedia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:39, 7 apr 2025 (CEST)
== Andyrom bot ==
Dovresti tarare bene il bot in quanto durante i suoi lavori di correzione ha accidentalmente inserito immagini inesistenti, ho provveduto ad annullare le modifiche errate del bot per ripristinare le immagini nelle pagine da me create. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:26, 12 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], cavolo, grazie della segnalazione e soprattutto di essertene accorto. Potresti darmi qualche evidenza per rendermi meglio conto del problema? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:31, 13 mag 2025 (CEST)
::Lascia stare ho capito. Non ho pensato a controllare le immagini non esistenti (sostanzialmente ciò che hai fatto tu). Questo è senza alcun dubbio l'approccio più veloce rispetto ad una diversa configurazione del bot. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 13 mag 2025 (CEST)
== Pescarolo vs Addis Abeba e Asmara ==
Salve, Andyrom77. Dalla Valle del Sele alla Valle Padana! Ho appreso ora della scomparsa di Lino. Gli avevo rivolto un saluto cordiale, che ora reindirizzo a te. Ripercorrendo gli articoli di cui mi sono occupato, sono tornato a Wikipedia-Pescarolo, con cui, tra l'altro ho un rapporto famigliare. Anni or sono, passando da Asmara, rimasi colpito dalla Chiesa della Beata Vergine del Rosario (definita in Wikipedia di stile romanico lombardo), così fuori luogo laggiù, ma così famigliare. Redigendo l’articolo Pescarolo ed Uniti, notai la forte somiglianza della Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo (finita nel 1921) con la Chiesa di Asmara (realizzata nel 1923). Appresi che questa era stata progettata dall'architetto Oreste Scanavini, mentre i progettisti della Chiesa di Pescarolo (di stile gotico lombardo) erano l’ingegner Rinaldo Mazzolari e l’architetto Tancredi Venturini. Dunque, nessuna parentela apparente tra le due chiese, ma solo somiglianza, aldilà della attribuzione stilistiche, forse da riconsiderare). A rileggerci, Mariano.
PS: ho passato diverso tempo ad Addis Ababa, ma non ho avuto occasione di notare una chiesa che somigliasse a quella di Pescarolo. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:33, 26 mag 2025 (CEST)
:Non ti seguo... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:04, 26 mag 2025 (CEST)
== Castello Rosapepe ==
perché è stata annullata la modifica? [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:44, 26 mag 2025 (CEST)
:Di quale articolo parli? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 26 mag 2025 (CEST)
== fornitori di serviz ==
Non chiaro perché hai mantenuto “Laviano Experience”, eliminando i fornitori di servizi in altri casi (e.g. in “Valle del Sele”). Grazie. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:49, 26 mag 2025 (CEST)
:Molte delle strutture che avevi aggiunto nei vari articoli le ho eliminate perché le strutture devono essere inserite esclusivamente nell'articolo del toponimo in cui stanno, non in cui operano. Ad esempio, un ristorante famoso in 10 Comuni limitrofi e frequentato dai cittadini di tali Comuni, andrà sempre e comunque inserito solo nell'articolo del Comune in cui è ubicato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:07, 26 mag 2025 (CEST)
== Fiere e feste ==
Scusa, non trovo il capitolo Fiere e feste, ma forse non l'ho proprio inserito. O lo hai tolto? Grazie, Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 17:40, 27 mag 2025 (CEST)
:Di quale articolo stai parlando? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 27 mag 2025 (CEST)
== Correzioni, emedamenti e consigli ==
Salve, grazie per le correzioni e gli orientamenti. Come mai non ritrovo "Godere il foliage" nel Cosa fare?
Bene, la prossima sarà Quaglietta. Best. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 10:08, 11 giu 2025 (CEST)
:L'ho integrato in "Cosa vedere" visto che anche lì avevi scritto la stessa cosa, solo che questa sezione è più appropriata perché il foliage lo "si guarda" non lo "si fa". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:04, 12 giu 2025 (CEST)
== [[Assia Renana]] ==
Quando clicco per vedere la mappa interattiva questa sparisce. Ho notato che non è l'unico articolo in cui accade. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:08, 26 giu 2025 (CEST)
:Deve essere un nuovo bug venuto fuori in questi giorni a valle di qualche modifica lato server. Appena ho tempo ci studio su per capire meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 27 giu 2025 (CEST)
32j2qs441iw6sb01szsj52irchoxf01
882474
882472
2025-06-27T07:29:06Z
Andyrom75
4215
/* Assia Renana */ Risposta
882474
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]]
== Buon anno ==
Nel caso ti stessi chiedendo se [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Montefalco&action=history un hacker mi abbia rubato le credenziali], no tranquillo, sono io :-D
Ah, e ne approfitto per augurarti... ops, con una settimana di ritardo... un fantastico anno nuovo! 🎉 [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:59, 7 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], stento a credere ai miei occhi, ma non posso che gioire del rivederti!
:Buon anno e se ci sarà occasione mi racconterai che hai fatto in tutto questo tempo!
:A presto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 9 gen 2024 (CET)
== [[Città del Messico]] ==
Ho preparato le suddivisioni della città [https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1ShYI8zo8UoDpF8w16-ed-KLsF861NUE&usp=sharing qui] imitando la mappa statica già presente. Ma ho visto che non sono mostrati altri distretti pertanto man mano che li creo provo ad aggiungerli. Al termine di questo lavoro a parte creare la mappa finale su Commons volevo scrivere la procedura partendo da maps. Che tu sappia c'è qualche vincolo nell'uso dei dati di posizione provenienti da Google maps? Da qualche parte l'ho letto ma francamente non ho trovato nulla sulle linee guida di Google maps che impedisca tale uso finale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:07, 10 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Codas|Codas]], per darti una risposta certa dovrei approfondire, ma così su due piedi ti direi che le coordinate di un elemento le possiamo assimilare alle informazioni oggettive che non necessitano di accredito della fonta.
:Dico "assimilabili" perché mentre un "numero di telefono", è un dato oggettivo, le coordinate in realtà no, perché, prendendo ad esempio una chiesa, si potrebbero prendere le coordinate del portone principale, o del campanile, o della croce, o il baricentro dell'edificio, ecc... però mi sento di dire che non si infrange alcun copyright.
:L'importante è ricordarsi che Wikivoyage usa 6 cifre decimali, quindi quelle in eccedenza vanno rimosse. Il listing editor lo fa in automatico, mentre diversi utenti (tra cui te :-P), no. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:17, 11 gen 2024 (CET)
::Si aggiungo tutti i decimali per rapidità. Ma la domanda più importante che volevo anche farti è, come ti sembra la suddivisione? Non è che me la fai preparare e poi mi dici che non ti convince? :-) Considera che mancano gli altri distretti che aggiungerò dopo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:38, 11 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Codas|Codas]], non ho ancora avuto modo di controllare. Lo faccio appena posso. PS 10 secondi per tagliare le coordinate non hanno ucciso nessuno ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:42, 11 gen 2024 (CET)
::::Riguardo al ''colore fuori standard'' c'è da avviare una riflessione. Quando si segnalano le vie o le piazze ci vuole un riferimento diverso rispetto al semplice marker che ricade per tutto. Per articoli grossi questa distinzione è fondamentale. Sulla wiki tedesca hanno introdotto un marker specifico per i trasporti, non so se è implementabile da noi. Potrebbe separare nettamente le cose. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:54, 11 gen 2024 (CET)
== Indovinello di mezzanotte ==
Vediamo un po' se hai tu una soluzione :D
[[Template:Quickbar|Questo codice]], se non sto già dormendo, dovrebbe controllare che il parametro passato in <code>map</code> è uguale (in lowercase) alla P297 (ISO-Code) della P17 (country) dell'elemento wikidata associato, sarebbe a dire ad es. Bari (entita wikidata) ha P17 = "Italia" e Italia ha P297 = IT. Se non sono uguali il nostro articolo va nella cat di servizio apposita:
<syntaxhighlight lang="moin">
{{#ifeq:{{{Quickbar}}}|QuickbarCity|{{#if:{{{Map|}}}|{{#ifeq:{{lc:{{{Map}}}}}|{{lc:{{Wikidata|P297|from={{Wikidata|P17|n=1|formatting=raw}}}}}}||[[Categoria:Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata]]}}}}
}}
</syntaxhighlight>
So far so good. Ora <noinclude>[[:Categoria:Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata|questa categoria]]</noinclude> contiene molte pagine olandesi come [[Groninga]] che sembrerebbero avere il codice giusto (<code>NL</code>) e tuttavia sono nella categoria. Perché? Per via del mezzo pasticcio su Wikidata tra Olanda e Regno di Olanda? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 00:15, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], il problema a monte nasce dalla diatriba "Paesi Bassi" e "Regno dei Paesi Bassi". Il problema a valle sono le classificazioni delle informazioni dentro Wikidata.
:Su [[d:Q55|Q55]], i vari identificativi erano classificati come "sconsigliati". Immagino che il razionale sia stato: il codice NL è relativo alla nazione e non al regno. Ma questa, a differenza di [[d:Q29999|Q29999]], è l'istanza del Paese e non del regno, quindi ho cambiato la classificazione da "sconsigliata" a "normale" e ora tutto funziona. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 11 gen 2024 (CET)
::Capisco, quindi ci avevo visto giusto o quasi. Grazie della modifica :) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:58, 11 gen 2024 (CET)
== C'è tanto... da sapere :) ==
Ciao Andyrom75!
Per curiosità mi sono estratto una [[Utente:Nastoshka/Articoli con sezione "Da Sapere" vuota|lista degli articoli]] senza info nella sezione "Da Sapere". Era uno dei punti citati in [[WV:Pulizia]] come idea per prossime spedizioni.
Solo una domanda a margine:
* me la tengo per me per il momento e di tanto in tanto me ne prendo uno e lo completo
* la linko in [[WV:Pulizia]] o addirittura sposto lì come sottopagina
* invece di una lista, modifico il bot per categorizzare questi articoli in un'apposita categoria di servizio (poi potrei di tanto in tanto farlo girare "al rovescio", togliendo la categoria da quelli in cui è stata aggiunta).
Qual è il suo esimio parere? :-D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:17, 15 gen 2024 (CET)
:Oltre 1.000 articoli: direi che al momento la puoi tenere come tua lista personale. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:16, 21 gen 2024 (CET)
::Va bien. Se poi in futuro dovessimo essere sommersi da wikiviaggiatori in cerca di spedizioni, lo farò presente ;) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:51, 21 gen 2024 (CET)
== Modifiche ai moduli per gli aeroporti ==
Daresti un'occhiata ai [[Modulo:Quickbar]], [[Modulo:Quickfooter]] e [[Modulo:Wikibase]]? Le modifiche non sono state poche e mi farebbe piacere un double-check. Se non ci sono errori sposto poi dalle sandbox. E saresti così gentile da inserire il link a [[MediaWiki:Newarticletext]]? Grazie infinite! [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:31, 27 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], lo farò sicuramente ma mi serve un po' di tempo.
:Ti segnalo le cose via, via che le vedo. Ad esempio, in [[:Categoria:Tematica Aeroporto]] non mescolerei le tematiche (i.e. "Aeroporti *") con gli articoli su specifici aeroporti (i.e. "Aeroporto *"). Farei due categorie distinte. Poi valutiamo il legame tra di esse. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 27 gen 2024 (CET)
::Grazie Andyrom75! e ''sure, take your time!'' :) Posso già iniziare ad applicare il Quickbar agli articoli o preferisci prima dare un'occhiata? Il bot è pronto, anch'esso in modalità controllata :).
::Per la cat {{Ct|Tematica Aeroporto}} è proprio quello che voglio cambiare. Al momento sono mescolati, perchè quegli articoli hanno un quickfooter generico con <code>Tema=Aeroporto</code>. Una delle funzioni del bot è proprio cambiare da tematica a <code>Quickfooter|Aeroporto</code>. Nella tematica lascerei per ora le liste per continente e nazione e gli articoli tematica sul viaggiare in aereo, non però i singoli aeroporti. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:59, 27 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], altra cosa. I vari parametri del Quickbar.
:::Dato che nel Quickbar associamo una descrizione all'immagine, è importante che il nome dell'immagine (sia banner che foto), sia scritta all'interno dell'articolo e non recuperata da Wikidata. Questo per evitare discrepanze tra l'immagine e la descrizione. Inoltre facendo così abbiamo il controllo di quale sia l'immagine scelta dalla comunità italiana.
:::Se ci sono parametri che vengono recuperati in automatico e con successo da Wikidata, direi che quel parametro può essere proprio tolto dal modello. Stavo pensando ad esempio a IATA. Al limite metterei una categoria che raccoglie gli articoli in cui quel parametro è mancante su Wikidata così da rimediare direttamente lì.
:::Ultima cosa le coordinate. Assicuriamoci che il non inserire le coordinate nel wiki-codice consente comunque ai vari tool di geolocalizzare l'articolo. Il software che gestiva la mappa su [[Destinazioni]] analizzava il codice (ora non funziona, andrebbe sistemato...), quindi ai sw tipo sfuggirebbero questi articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 27 gen 2024 (CET)
::::''Immagini e Descrizioni'': Le descrizioni (immagine e quickbar) non vengono importate da Wikidata, sono solo locali (anche perchè di regola di pessima qualità su commons o wikidata); dovrei correggere la documentazione. Per il nome del file, non mi viene in mente un modo facile via Quickbar Template, è già abbastanza complesso. Però sarebbe facile farlo via bot. Mi ci dedico in un momento libero, no problem.
::::''Parametri automatici'': Sono d'accordo, IATA ma anche status, tipologia, stato ecc... o sono sempre su wikidata o si possono aggiungere lì. Quando hai una mezza giornata libera il fine settimana sentiamoci e magari ci lavoriamo insieme per semplificarli, mi farebbe piacere.
::::''Coordinate'' A quali tools ti riferisci, a parte le mappe dinamiche? Dovrei vedere come funzionano ma anche lì mi verrebbe da dire che prenderle da wikidata aumenterebbe la qualità e ridurrebbe il lavoro nel progetto locale. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:17, 27 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]
:::::* Immagini e Descrizioni: forse non ci siamo capiti. Ho visto che in un paio di casi le immagini venivano prese da Wikidata, mentre le immagini devono stare in locale, così che anche la descrizione, che è in locale, è coerente con l'immagine e non può essere modificata da utenti esterni a it:voy
:::::* Parametri automatici: in realtà è molto semplice, credo di averlo già fatto con altri Quickbar. Se un campo è (quasi) sempre presente su Wikidata, non si fa altro che toglierlo dal modello e dal manuale, ma lo si mantiene nel codice per mostrarlo nell'articolo quando presente, o popolando una categoria di manutenzione quando assente.
:::::* Coordinate: non ho in mente un tool specifico, bisogna girellare un po' per capire se ci sono controindicazioni al recupero automatico delle coordinate da Wikidata. Senza alcun dubbio è un maggior lavoro locale, ma se è necessario va fatto. Bisogna solo valutarlo.
:::::Sto iniziando a guardare il Quickfooter. Un aeroporto per me NON andrà mai categorizzato a livello continentale. Se manca lo Stato va aggiunto. Aspetta a toccare il file, sto facendo piccoli ritocchi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 27 gen 2024 (CET)
::::::* Immagini e Descrizioni: Se non ricordo male, ma correggimi se sbaglio, lo faccio solo se non ce n'è una locale, wikidata è il fallback. Suggerirei di avere una categoria di servizio per questi casi simile a {{Ct|Banner da Wikidata}}: {{Ct|Immagini da Wikidata}}. Se il nostro articolo non ne ha una, almeno ne mostriamo una da Wikidata, e pian piano le rimpiazziamo con le nostre.
::::::* Parametri automatici: Lo so, non è il come che mi manca, é il cosa :) Dovremmo procedere in modo sistematico in quei casi e decidere quali parametri vanno messi nella documentazione e mascherina e quali sono automatici. Poi implementarlo è facile.
::::::* Coordinate: Ok!
::::::*Quickfooter: Grazie! Mi trovi d'accordo, rimuovi pure. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:34, 27 gen 2024 (CET)
:::::::*@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]
:::::::* Immagini e Descrizioni: il fallback è corretto, ma tu hai tolto le immagini che erano nel wikicodice inserendo il template che pesca da wikidata. Guarda ad esempio [[Aeroporto del Lussemburgo]].
:::::::* Parametri automatici: una veloce prova empirica è quella di creare 2 categorie temporanee per ogni parametro. Parti ad esempio con IATA. Mi aspetto che la categoria che elenca l'assenza di IATA su Wikidata abbia pochissimi articoli al suo interno.
:::::::* Quickfooter: l'ho modificato ma non l'ho testato. Dagli un'occhiata :-)
:::::::*[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:49, 27 gen 2024 (CET)
::::::::*Immagini: Uppsi.. non era intenzionale. L'hai già corretto? Dopodichè mi azzarderei a pubblicare la Sandbox, così possiamo iniziare ad usare i quickbar nel ns0.
::::::::*Parametri automatici: ottima idea, darò un'occhiata
::::::::*Quickfooter: Sto già dando un'occhiata, grazie! ;)--[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:53, 27 gen 2024 (CET)
:::::::::*@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ho visto che applicando il template avevi tolto altra roba, ma non so con quale criterio. Controlla te gli aeroporti e trascrivi immagini e descrizioni nel template.
{{Rientro}} Hey Andyrom75, per le immagini, intendi il comportamento del quickbar o i 2-3 test negli articoli?Per il quickbar non credo che la mia logica peschi solo da wikidata. Questo è il codice:
<syntaxhighlight lang="moin">
{{quickbar image|image=[[File:{{#invoke:Wikibase|immagine|{{{Immagine|}}}}}|250px|{{{Didascalia}}}]]}}
</syntaxhighlight>
Wikibase:immagine preferisce sempre il parametro passato dal frame e solo se vuoto prende da Wikidata.
POC: [[Special:Permalink/821445|vedi qui]] . Per gli articoli, capisco, modifico il bot e faccio un altro test prendendo le immagini su it.voy per il banner. L'unica altra cosa rimossa è l'immagine solo se doppione di quella nel quickbar --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:04, 27 gen 2024 (CET)
:[https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Bari-Palese&curid=49998&diff=821466&oldid=813791 ci dovremmo essere]. In sostanza le modifiche da fare a questi articoli (ca. 140) sono
:* usare il quickbar
:* modifica del Quickfooter da tematica ad aeroporto
:* Immagine e banner dal nostro articolo se prensenti in precedenza (così come le loro didascalie)
:* Un po' di clean up secondo il modello (sezioni standard, {{Tl|-}})
:Concordi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:54, 27 gen 2024 (CET)
::(edit conflict)
::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], mi riferisco ad esempio a [[special:diff/821420|questa modifica]], dove il banner va inserito esplicitamente nel quickbar (meglio con la sua descrizione) e non lasciato nel [[template:pagebanner]].
::Inoltre visto che la prima immagine (LUXEMBOURG,FINDEL AIRPORT 1 - panoramio.jpg) aveva anche una sua descrizione (Veduta dell'aeroporto), era perfetta per popolare i campi Immagine e Didascalia, anziché rimuoverla e usare l'immagine di wikidata.
::(post edit conflict)
::Prima di modificare altri articoli, finalizziamo template, modelli e modo di procedere.
::Guardando [[special:diff/821466|quest'altra modifica]] direi che la descrizione del banner poteva essere inserita nel quickbar, come anche il sito internet riportato nell'incipit.
::Le descrizioni dei vari parametri dovrebbero essere in linea al modello, ad esempio al posto di <nowiki>[https://www.sito-ufficiale.it/ Sito ufficiale]</nowiki> andrebbe messo semplicemente http://. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:31, 27 gen 2024 (CET)
== Stato - i suoi aeroporti ==
Hey Andyrom75,
[https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aeroporti_in_Italia&curid=2389&diff=822051&oldid=822048 Riguardo a questa categorizzazione], hai ragione, dovrebbe essere compito del quickfooter. Tu cosa ne pensi? Ha senso inserirla? Secondo me sì, visto che non é una categoria di servizio e chi la guarda, immagino (almeno io), vorrebbe trovare anche l'articolo con la lista completa.
P.s: Un altro dubbio che mi è venuto in mente è riguardo al parametro "Città". Dev'essere quella in cui è l'aeroporto o quella che l'aeroporto serve? In molti casi gli aeroporti sono in piccoli centri, fuori dalle grandi città (10,20,30 km) e queste non hanno molto da offrire a parte l'aeroporto, spesso sono solo frazioni. Ho visto che in un paio la città è stata cambiata dalla località dell'aeroporto a quella che l'aeroporto serve. La mia opinione: il quickbar dovrebbe contenere la città o frazione in cui è situato l'aeroporto (non per forza come wikilink) dato che da le info generali su di esso, l'incipit specificare quale città serve, vedi [[Aeroporto Internazionale di Luqa]]. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:30, 29 gen 2024 (CET)
:Categoria: ok a categorizzare l'articolo. Valutiamo quale(i) sia la migliore categoria ed eventualmente come indicizzarlo.
:Città: senza alcun dubbio la città in cui si trova. Le città che serve possono essere molteplici e, giustamente come sottolinei anche tu, quella principale è spesso indicata nel nome. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 29 gen 2024 (CET)
::Ok per la città. Se ho tempo più tardi vedo di creare le "Istruzioni di compilazione" in [[Wv:Modello aeroporto]] simile a [[Wv:Modello città]].
::Per le categorie, secondo me le opzioni tra cui scegliere sarebbero:
::* [Continente] - i suoi aeroporti, indice: Stato
::* [Stato] - i suoi aeroporti, indice: nessuno, andrà alla "A"
::* Una propria categoria per le liste di aeroporti
::Non ho preferenze ben precise in merito. Lo stato mi sembra sensato, intuitivamente, ma si possono trovare argomenti a favore (e contrari) a tutte e tre. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:56, 29 gen 2024 (CET)
:::Il continente è troppo dispersivo, al più si può creare per contenere le categorie statali.
:::Lo Stato può avere un senso ma prima di attivarlo, vorrei ci riflettessimo. Qualora lo mescolassimo con i singoli aeroporti potremmo indicizzarlo in testa.
:::La propria categoria già esiste: [[:Categoria:Tematica Aeroporto]] (ora vedo di epurarla dei singoli aeroporti). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 29 gen 2024 (CET)
::::Il Modulo:Quickfooter va bene, sono gli articoli dei singoli aeroporti che hanno un Quickfooter erroneamente compilato (come tematica). Ripassali pure col bot. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 29 gen 2024 (CET)
:::::È in progress :), come ti ho detto lo faccio peau à peau con l'aiuto del bot, in modo da dare un'occhiata generale all'articolo prima di salvare. O preferisci prima passare tutti i Quickfooter in rassegna e poi manualmente applicare il modello? Si potrebbe anche fare.
:::::Daresti un'occhiata alle [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Modello_aeroporto&curid=54144&diff=822081&oldid=821864 istruzioni di compilazione] del modello? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:46, 29 gen 2024 (CET)
::::::Valuta tu come intervenire. In linea di massima, meno numerose sono le modifiche e meglio è. Applicare delle modifiche in automatico e intervenire manualmente prima di salvare è a mio avviso l'approccio ideale.
::::::Stavo già leggendo le istruzioni (ottime!). Eliminerei la riga quando specifichi di usare Citylist e Destinationlist: non è così in alcun articolo.
::::::Nota: quando ricontrolli gli articoli valuta i contenuti esistenti nelle sezioni "Da sapere", mi sembra di ricordare alcune deviazioni un po' troppo enciclopediche per i "Cenni storici". Un viaggiatore che apre un articolo su un aeroporto, l'ultima cosa che cerca sono nozioni accademiche... Andrà valutato se cancellarle o spostarle (tutte o in parte) nell'articolo della città di competenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:15, 29 gen 2024 (CET)
:::::::Do volentieri un'occhiata. Riguardo al citylist/destinationlist, ho rimosso la riga, ma usarli non è un errore, giusto? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:56, 29 gen 2024 (CET)
::::::::In realtà è un errore, perché il primo identifica le città all'interno di un territorio e il secondo le destinazioni all'interno dello stesso. Sono entrambi codificati con icone ad-hoc. In teoria andrebbe creato un "vicinitylist" (o qualcosa con un nome più intuitivo) per identificare una serie di punti di interesse al di fuori di un certo territorio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:51, 29 gen 2024 (CET)
:::::::::Ok, un altro bel ToDo da aggiungere alla lista, per ora finisco aeroporti e wikidata ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:02, 29 gen 2024 (CET)
::::::::::Crearlo è semplice. Implementarlo in tutto il sito è un lavoro enorme.
::::::::::Il lavoro di implementazione delle istanze Wikidata sugli attuali itemlist che stai portando avanti è ottimo, ma se ricordo bene stai andando in ordine alfabetico e sei ancora alla "A". Prima di imbarcarsi in un altro lavoro titanico suggerisco di finire quantomeno il primo :-)
::::::::::Al limite, cerchiamo di individuare se ci sono altre attività che possono portare dei benefici con minore sforzo. Ma procederei sempre 1 alla volta. Sia per te che le fai, che per me che ti supporto ... abbiamo entrambi tempo limitato :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 30 gen 2024 (CET)
:Mi trovi d'accordo :) Vorrei anche evitare di "strafare" e mi devo anche un po' frenare, visto che tendo ad essere un po' precipitoso.
:Per wikidata sì, sono ancora alla A, anche perché procedo con pilota semi-automatico e inserisco manualmente i codici wikidata, lì dove il bot non è sicuro. Un problemino me lo stanno dando tutte le spiagge, baie e camping platz sugli articoli greci. Non ci sono quasi mai su Wikidata e sto creando, anche in maniera semi-automatica, le entities lì. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:26, 30 gen 2024 (CET)
::Se i "camping platz" sono i campeggi, mi chiedo cosa ci facciano lì. PS L'essere precipitoso è sintomo di entusiasmo, il che è bellissimo, va solo un po' canalizzato ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 30 gen 2024 (CET)
:::Uppsi... Camping Platz è tedesco per campeggio :D Ce n'erano un paio tra le {{Tl|Destinazione}} in articoli su isole sperdute dell'Egeo.
:::P.s: Non sarebbe il caso di aggiungere il parametro wikidata come standard anche nell'inserimento rapido nell'''edit mode'' (i buttons con le icone intendo)? Non aggiungerei il debug anche lì o l'intero wikivoyage sarebbe giallo :D ma penso spronerebbe ad usarlo se ci fosse per default. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:28, 30 gen 2024 (CET)
::::I campeggi dovrebbero stare in "Dove alloggiare" e non in "Altre destinazioni".
::::Chiedi se sia il caso di aggiungere "| wikidata=" all'interno dei listing? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 1 feb 2024 (CET)
:::::C'è già all'interno dei listing a quanto vedo, ma se si inserisce il listing in ''edit mode'' con i bottoncini dal menù manca il parametro wikidata, per i <code>see</code> vien fuori questo:
:::::<nowiki>* {{</nowiki>see
:::::| nome= | alt= | sito= | email=
:::::| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
:::::| tel= | numero verde= | fax=
:::::| orari= | prezzo=
:::::| descrizione=
:::::}}
:::::
:::::Con il Gadget invece appare il campo [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:45, 1 feb 2024 (CET)
::::::Ok, la domanda l'avevo capita, volevo solo essere sicuro di non aver frainteso. Di quale gadget {{U|Nastoshka|parli}}? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:27, 1 feb 2024 (CET)
:::::::Dì la verità, tu mi vuoi confondere :-P Intendo [[MediaWiki:Gadget-ListingEditor.js|questo gadget]], con la GUI per editare i listing, o è lo stesso che gestisce anche i ''buttons'' nell'edit mode? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:37, 1 feb 2024 (CET)
::::::::Non ti confondo, sei tu che non mi metti i soggetti nelle frasi :-P
::::::::Comunque, sono 2 gadget diversi.
::::::::Il gadget del listing editor è corretto che dia la possibilità di inserire il parametro wikidata, perché, il listing editor nasce come alternativa alla modifica manuale del wikicodice.
::::::::Il gadget che genera i pulsanti nella barra degli strumenti è un altro. Non sono convinto che sia opportuno inserire il campo wikidata di default nel modello preimpostato dei listing anche perché l'unico che ha un'alta possibilità di essere popolato è il listing di tipo see, gli altri difficilmente saranno collegabili ad una corrispettiva istanza.
::::::::Sul fronte gadget ci sarebbero alcuni lavoretti da fare; magari apro un nuovo topic e te ne parlo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 1 feb 2024 (CET)
== Non compare il modello aeroporto nei link rossi ==
Ti devo segnalare che quando si clicca un link rosso compaiono tutti i modelli per creare un articolo, ma se uno volesse creare un aeroporto, non compare il [[Wikivoyage:Modello aeroporto|Modello aeroporto]] (se osservi il link [[Test]] per fare un esempio è così). Potresti risolvere questo problema? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:25, 31 gen 2024 (CET)
:Me ne sono occupato stamani. Controlla che sia tutto a posto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:52, 1 feb 2024 (CET)
::Ok, adesso compare [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:54, 1 feb 2024 (CET)
== Wikidata link ==
Ciao Andyrom75,
stavo dando [[Bahrein#Territori_e_mete_turistiche|un'occhiata / un esperimento]] con il {{Tl|WikidataLink}}. Due domande:
* Che ne pensi di quel tipo di uso nel testo o nei Regionlist?
* Su alcuni progetti, tra cui [[:s:Template:Wl|it.wikisource]] hanno un template che funge come <nowiki>[[wikilink]]</nowiki> avanzato o perlomeno più flessibile:
** Se c'è una pagina nel progetto locale -> wikilink interno
** Se c'è una pagina su wikipedia -> interwiki a wikipedia
** Nessuno dei due --> Label da wikidata
Lì lo sto usando parecchio e ci vedo vantaggi enormi, tra cui non dover stare a sostiuire vecchi link a wikipedia quando le pagine locali vengono create o sostiuirli quando vengono cancellate o spostate e dare al lettore la possibilità di avere più informazioni, quando queste mancano nel progetto locale, ma riportarlo da noi, quando le pagine vengono create.
Aspetto negativo: se si esagera perdiamo i "link rossi" che sono alla fine un invito a creare nuove pagine. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:05, 3 feb 2024 (CET)
:I "link rossi" sono un aspetto importante di un wiki-progetto. Gli approfondimenti ad altri progetti avvengono tramite le icone accanto ai marker e ai listing. Eviterei un loro uso nel regionlist: se la regione ha bisogno di un approfondimento creeremo un articolo, in caso contrario sono sufficienti le poche righe descrittive.
:Inoltre, limiterei all'essenziale i link a Wikipedia, per non dirottare i lettori al di fuori per approfondimenti minori. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 3 feb 2024 (CET)
::Ve bene, faccio rollback su [[Bahrein]], grazie della risposta!
::P.s: Siamo alla B con il completamento dei codici wikidata, la prima lettera è fatta :D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:26, 3 feb 2024 (CET)
== paragrafo "vuoto" sotto il {{Tl|Bacino del Mediterraneo}} ==
Eilà Andyrom75,
ho visto che hai dato un'occhiata al template in oggetto. Riesci a capire cosa provoca quel <code><nowiki><p><br/></p></nowiki></code> sotto il Navbox quando viene [[Traghetti nel Mediterraneo|incluso]]? Crea uno spazio bianco abbastanza bruttino a vedersi. C'è un attributo aggiunto dal software Mediawiki che fa riferimento allo stile dei templati ma non ho ben capito cosa lo provoca e quando.
P.s: Daresti un'occhiata a come ho compilato il Quickfooter nell'articolo sui traghetti se va bene così? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:51, 4 feb 2024 (CET)
:Il problema non sta lì, è nel Quickfooter. Devo indagare meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:21, 4 feb 2024 (CET)
::Allora, il br sta alla riga 85. Non ricordo perché l'ho messo, ma di sicuro è lì per una ragione :-)
::Non ho tempo di fare test. Visto che questo è un caso isolato ho messo un cerotto nell'articolo invertendo l'ordine dei template. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:44, 4 feb 2024 (CET)
:::Ok, visto che non ho altri Navbox o tematiche in cantiere al momento, il cerotto non mi disturba più di tanto. Ho dato un'occhiata veloce in giro e non vedo particolari benefici del br. Ma conoscendoti, è sicuramente lì per una ragione, quindi meglio non toccare senza aver fatto test :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:49, 4 feb 2024 (CET)
== color: #333 ==
Lo sai che non riesco a tener a freno la curiosità, ergo chiedo: Hai scoperto una particolare passione per il grigio o cosa stai riparando? :D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:19, 11 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], sto seguendo un corso di armocromia ;-P
:[[mw:Recommendations_for_night_mode_compatibility_on_Wikimedia_wikis#Always_define_color_when_defining_background|Leggi qui]]. Serve per evitare problemi con chi usa il [[mw:Manual:Dark mode]].
:Chiaramente avrei potuto usare black o altro. Ho usato #333 un po' per pigrizia mentale :-P e un po' per ritrovare meglio questi inserimenti (dubito che abbiamo utilizzato altrove #333). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 11 feb 2024 (CET)
::Intanto :DDDD
::Interessante! Grazie per i link.
::P.s: Con i wikidata sono alla 'C'... Per stasera mi rilasso un po' scrivendo su [[Bad Harzburg]] visto che ci sono stato la settimana scorsa. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:33, 11 feb 2024 (CET)
== [[Puerto del Rosario]] ==
Aspetta a cancellarla. Il testo non sembra essere in violazione di copyright come altri dell'utente in passato. Vedo di dare una sistemata e applicare il Modello città ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:00, 22 feb 2024 (CET)
:{{Fatto}} --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:44, 22 feb 2024 (CET)
== Mappa quickfooter città non rileva città dell'[[Alaska]] e delle [[Hawaii]] ==
Ho provato ad affiancare la sigla '''us''' sul parametro "Map = " seguita dal trattino e dalla sigla dei rispettivi due stati americani ('''hi''' e '''ak''') ma non succede niente, le città nella mappa non vengono riconosciute. Potresti risolvere il problema? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:02, 25 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]] (Scusa in anticipo se mi intrometto). Per poter visuallizare la mappa, ci deve essere un Modulo apposito (vedi qui [[:Categoria:Modulo mappa di localizzazione|qui una lista]]). Su it.voy manca più di uno per quelli dei territori d'oltremare o distaccati dal territorio principale. Se volete per Alaska e Hawaii me ne posso occupare io oggi. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:58, 25 feb 2024 (CET)
::Come non detto, l'admin più veloce del <s>West</s> Sud Europa ha già provveduto :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:00, 25 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], ora dovrebbe essere tutto a posto. Puoi utilizzare "us-hi" e "us-ak" senza problemi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 25 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ho letto ora ... a saperlo lo lasciavo fare volentieri a te :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:05, 25 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Andyrom75}}{{Ping|Nastoshka}} ora la mappa funziona sia per l'Alaska che per le Hawaii [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:03, 25 feb 2024 (CET)
::::{{Ping|Andyrom75}}{{Ping|Nastoshka}} per quanto riguarda invece l'[[Oblast' di Kaliningrad]] questa è un'area che sembra piccola nella mappa in cui viene mostrata tutta la [[Russia]] ma in realtà ha le dimensioni più o meno di [[Lettonia]], [[Estonia]] e [[Lituania]] o forse del [[Principato di Monaco]] e ci sono diverse città. Che ne dite se creiamo anche la mappa per l'Oblast di Kaliningrad mentre [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Kaliningrad&diff=prev&oldid=825618 sul quickfooter delle città di questo oblast' si applica la dicitura '''ru-kgd'''] sul parametro "Map = "? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:14, 25 feb 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}}
:::::P.s: se non vado errato, [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussioni_utente:Andyrom75#c-Andyrom75-20240225182500-Andyrom75-20240225181200 il commento nella sezione successiva] di Andyrom75 riguardo le mappe era una risposta a questa conversazione. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:49, 25 feb 2024 (CET)
::::::Ok [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:35, 25 feb 2024 (CET)
:::::::<small>(fuori crono)</small>@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], non c'è bisogno nemmeno di chiedere. Se vedi una mappa mancante, sentiti libero di crearla.
:::::::Come per il [[template:strada]]. Fino ad oggi abbiamo creato le strade nazionali solo quando sono state richieste espressamente da qualcuno, ma volendo potrebbero anche essere create tutte in una volta. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:25, 25 feb 2024 (CET)
::::::::Ho spostato la risposta qui... e ho sbagliato pure interlocutore... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:48, 25 feb 2024 (CET)
== Mapshape Aube ==
L'occhio (minore) di Sauron osserva [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aube_%28dipartimento%29&diff=825584&oldid=825576 anche te] :)
Capisco il perché della modifica ma avresti anche un'idea sul perchè in quell'articolo il mapshape non funziona? Me lo ero chiesto quando ero passato da li per i codici wikidata. Il poligono di coordinate [[:c:Data:Aube.map|esiste su Commmons]] ed è correttamente collegato a Wikidata. I dipartimenti vicini sono quasi identici (coordinate a parte ovviamente) e funzionano. Vedi lo stesso problema nella mappa della regione [[Champagne-Ardenne]]
P.s. e off-topic: Forse a tempo perso dovremmo pensare ad integrare il ''mapshape'' come parametro nella mappa dinamica. Ci sono parecchi articoli in cui è usato senza parametri come lo era in [[Aube (dipartimento)]]. Si potrebbe pensare ad un parametro <code>mapshape = si</code> per evitare due template separati. Che ne pensi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:27, 25 feb 2024 (CET)
:<small>[[Utente:Nastoshka|:-))))]]</small>
:Non so perché non funzioni. Ci sono vari punti oscuri sulle mappe.
:Prendi ad esempio la mia pagina utente. Di tanto in tanto compaiono e scompaiono alcuni stati all'interno della mappa dinamica. Mai capito il perché.
:L'idea di integrare il mapshape è valida, ma in realtà c'è una questione prioritaria e ben più complessa (leggasi lunga) che offrirebbe un vantaggio maggiore: migrare le due mappe che abbiamo verso l'unica ad oggi supportata (i.e. Kartograph).
:Per farlo vanno analizzare le differenze e le peculiarità di quella vecchia per essere sicuri che non si pedano informazioni a valle della migrazione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:11, 25 feb 2024 (CET)
::Quello è un altro punto di cui volevo parlarti ma prima vorrei leggere per bene la documentazione dell'estensione Kartographer. Ha dei vantaggi indiscussi, non ultimo quello che viene utilizzata anche su progetti più grossi come wikipedia e c'è molta più gente che si dedica allo sviluppo. Proprio qualche minuto ho visto un [[:w:en:Big Creek, Belize|esempio su en.wiki]] con marker personalizzati a seconda del tipo di oggetto. D'altro canto se avessi a lavoro una [https://phabricator.wikimedia.org/project/board/1692/query/open/ lista così lunga] di ticket aperti, mi verrebbe la febbre :)
::Vedo di finire i lavoretti iniziati e poi se troviamo entrambi un po' di tempo per coordinarci, potremmo creare una spedizione / task force a riguardo. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:23, 25 feb 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], il fatto che ci siano tanti ticket aperti non è necessariamente legato al fatto che ha tanti bug, ma perché essendo usato da tante wiki sono in tanti a usarlo; anche perché alcune sono migliorie e altre interazioni con altri strumenti, non ultimo i visual editor.
:::Le icone personalizzate teoricamente le hanno entrambe (guarda la forma degli itemlist nelle vecchie mappe), ma si torna lì, per lavorare sulla vecchia saremo soli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:12, 25 feb 2024 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Ci sono alcune [[:Categoria:Da cancellare subito|pagine segnalate da cancellare subito]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], ho rimosso tutto tranne la categoria per dare un po' più tempo ai motori di ricerca di aggiornare il collegamento verso la nuova pagina. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:47, 28 feb 2024 (CET)
::OK [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:30, 28 feb 2024 (CET)
== [[Vigonza]] ==
Una breve domanda, non [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Registri?type=&user=&page=Vigonza&wpdate=&tagfilter=&subtype=&wpFormIdentifier=logeventslist sarebbe stato meglio] aggiungere le info sulla fonte in pagina di discussione invece di cancellare e ricreare? -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:45, 29 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], sarebbe mancato il legame col testo inserito. Solitamente quando la violazione avviene in una serie "di contributi intermedi" li annullo e li nascondo, ma qua la violazione partiva fin dal primo edit e ho fatto prima a cancellare e ricreare. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:15, 29 feb 2024 (CET)
::Capisco, volevo solo capire come agivi. Tieni solo presente che stando alla licenza è solo obbligatorio rendere nota la fonte, non è stabilito dove farlo e molti progetti lo fanno in pagina di discussione con template tipo {{Tl|Tradotto da}} o simili con il link al diff dell'aggiunta e a quello della fonte. Cancellando perdi la cronologia, lì c'erano ad esempio aggiunte di Marco o di quel tipo strano di Nastoshka. I due sicuramente non se la prendono, anzi ;) ma in altri casi potrebbe essere problematico. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:22, 29 feb 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], conosco quel template e quell'approccio, ma come ti dicevo è impreciso, sebbene hai ragione nel dire che sia lecito.
:::Per quanto riguarda la cronologia, si può rimediare nello stesso modo che si fa quando si importano testi da Wikipedia da pagine che poi vengono cancellate.
:::Provvedo subito :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 29 feb 2024 (CET)
== [[Sornico (Lierna)]] ==
Egregio amministratore, abbiamo di nuovo visite sulle pagine su Lernia e dintorni. Come in passato sono di dubbia veridicità, nella sezione sbagliata e di ancor più dubbia utilità per il viaggiatore. Che ne dici di una semi-protezione (pensavo a modifica consentita solo ai registrati per 1-2 mesi)? -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:54, 5 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], le pagine più colpite le avevo già protette, ma come puoi vedere si è spostato su altre. Fino a che il suo spam è limitato nel tempo, evito di bloccare la scrittura ad altri IP in modo indiscriminato. Chiaramente se la cosa si ripete non ci sarà alternativa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:21, 6 mar 2024 (CET)
== [[John F. Kennedy Space Center]] ==
Il Quickfooter Tematica non riconosce il parametro città (stessa cosa anche per l'articolo [[Auschwitz]]). Potresti risolvere il problema? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:01, 10 mar 2024 (CET)
:Inoltre potresti risolvere (quando hai tempo) anche il problema che [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Gardaland&diff=prev&oldid=827508 il parametro Tema non riconosce i parchi di divertimento]? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:07, 10 mar 2024 (CET)
::Pingo anche {{Ping|Nastoshka}} in merito a questo argomento. {{Non firmato|Air fans}}
:::{{U|Air fans}}, scusa mi era passato di mente.
:::Adesso è possibile specificare la città negli articoli delle tematiche.
:::Mentre è normale che "Parchi di divertimento" non viene riconosciuto, perché non è uno dei temi predefiniti. Mi occupo della sua rimozione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:04, 15 mar 2024 (CET)
== [[Arcore]] ==
Potresti dirmi perché hai annullato la mia ultima modifica, non capisco? [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 17:05, 26 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:DBBBL|DBBBL]], l'avevo indicato nel campo oggetto delle due modifiche consecutive che ho fatto. Controlla nella cronologia. Se non fosse chiaro, ti do maggiori dettagli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:52, 27 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Sono andato a leggere, ma non riesco a capire. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 19:43, 27 mar 2024 (CET)
:::Nessun problema @[[Utente:DBBBL|DBBBL]], cercherò di spiegarmi meglio.
:::Come ben sai nei progetti-wiki si può inserire solo informazioni scritte di proprio pugno o "libere", dove per libere si intende che sottostiano alla licenza CC_BY_SA (nel caso dei progetti-wiki, la 4.0).
:::Questa licenza ci da un'ampia libertà di utilizzo dei testi a patto di accreditare la fonte.
:::Qua su Wikivoyage, l'accredito della fonte lo si fa tramite il [[aiuto:oggetto|campo oggetto]]. Quando la fonte è un progetto-wiki, questo campo si deve inserire il [[aiuto:permalink|permalink]] della pagina da cui si è attinto.
:::La mancanza di accredito della fonte è una violazione di copyright.
:::Quindi è per questo che:
:::# ho annullato il tuo contributo
:::# l'ho reinserito accreditando la fonte (in questo caso Wikipedia)
:::# ho nascosto il precedente contributo in quanto violazione di copyright
:::Se non fossi stato sufficientemente chiaro, non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:54, 27 mar 2024 (CET)
== Policoro: Civico Revolution ==
Il locale sito in Via Resia ha chiuso e gli stessi proprietari hanno aperto il locale La Maison. Sono originaria di Policoro, quindi questa informazione è certa. Grazie comunque per il contributo. [[Utente:Marycarliter|Marycarliter]] ([[Discussioni utente:Marycarliter|discussioni]]) 17:05, 5 apr 2024 (CEST)
:Grazie mille a @[[Utente:Marycarliter|te]] per la conferma! [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 5 apr 2024 (CEST)
== Quickfooter ==
Nel modificare gli articoli ho notato che quando si mette Regione nazionale4 il terzo livello gerarchico sparisce nella parte alta. In questo modo compare tutta la gerarchia ma salta il terzo livello per passare al quarto. Pensi sia un bug? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 8 mag 2024 (CEST)
:Mi dai un articolo di riferimento? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:23, 8 mag 2024 (CEST)
::{{U|Codas}}, se ad esempio guardo [[Brescia]], mi sembra tutto ok.
::Non è che per caso stai facendo riferimento a toponimi la cui regione di livello 3 non ha un articolo ancora creato? In tal caso, non è un bug, bensì una miglioria del funzionamento del Quickfooter che è in grado di proseguire la catena gerarchica saltando gli articoli temporaneamente mancanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:34, 8 mag 2024 (CEST)
:::E perché su [[Bova (Italia)|Bova]] non avviene la stessa cosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 8 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], guarda il Quickfooter di Bovesia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:43, 8 mag 2024 (CEST)
:::::Grazie ora mi è chiaro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 8 mag 2024 (CEST)
== [[Ville e giardini medicei in Toscana]] ==
Che ne dici, non pensi sia da trasformare come [[Ville palladiane]]? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:54, 9 giu 2024 (CEST)
:Si, si, per altro, una volta spostati tutti i listing, questo articolo diventerà un altro "falso itinerario" come molti altri, perché sarà solo una lista di elementi e senza alcuna indicazione tipica di un itinerario degno di questo di nome. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 9 giu 2024 (CEST)
::Mi sa che dobbiamo controllare altri articoli. Ci sono troppi itinerari farlocchi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:51, 9 giu 2024 (CEST)
:::Elencarli è semplice. Il difficile è trasformali in veri e propri itinerari. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:23, 9 giu 2024 (CEST)
== [[Lago di Bled]] ==
Che dici, non è meglio eliminarlo? Mi sembra un’inutile doppione. L’articolo non può aggiungere nulla che non sia già su [[Bled]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:28, 18 giu 2024 (CEST)
:Sicuramente è un sottoinsieme di Bled però non sarei così drastico. Anzi, le informazioni peculiari del lago le trasferirei qui. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:10, 18 giu 2024 (CEST)
== [[Wikivoyage:Candidature_per_la_destinazione_del_mese|Candidature per la destinazione del mese]] ==
Potresti dare un'occhiata? Le immagini sono stranamente piccole... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:05, 1 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], ora dovrebbe essere a posto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 1 lug 2024 (CEST)
==Openstreetmap==
Sulle mie pagine si usa Openstreetmap, però in questo momento non lo vedo più la cartina della propria pagina. Come o cosa si debbe fare ad raggiungere di nuovo?
Grazie
{{Non firmato|Hein56didden}}
:{{U|Hein56didden}}, non ho capito a quali pagine ti riferisci. Puoi indicarmi il link? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 7 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Hein56didden|Hein56didden]], ho capito cosa intendevi. Il servizio mappe su toolforge si era bloccato, ma ora l'ho riavviato e tutto è tornato a funzionare.
::Servirebbe una soluzione più stabile ma non ho davvero tempo per lavorarci.
::Grazie per la segnalazione, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 7 lug 2024 (CEST)
:::Grazie,collego [[Utente:Hein56didden|Hein56didden]] ([[Discussioni utente:Hein56didden|discussioni]]) 10:47, 7 lug 2024 (CEST)
== [[Discussione:Isola del Sud]] ==
Hi, thanks for the translation! One thing, though: unfortunately, me having GR means that my edits automatically get patrolled on this wiki, which means that some of them can go unnoticed. Is there a way to mitigate this? --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:01, 12 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:SHB2000|SHB2000]], mmm in it:voy you are not autopratrolled, hence all your contribution should be noticed (at least by me :-)) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 12 lug 2024 (CEST)
::The issue is that [[m:global rollback]] gives you autopatrolled on all wikis and there isn't a technical alternative :-(. Should I just put "please check" in my edit summary after a batch of edits? --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 00:04, 13 lug 2024 (CEST)
:::I see. In the past, excluding talk pages, your contributions in it:voy were only on information not linked to a specific language (e.g. wikidata ID, extenal link, coordinates, etc.). Considering "who you are", these changes doesn't require any check.
:::In case you'll write sentence in Italian (that is not a language where you are fluent), could be an idea to ping me.
:::If you want to be patrolled in other wikis, the only way is to remove the Global Rollback role; you still be able to revert any change in any wiki as a normal user. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 13 lug 2024 (CEST)
::::Sure, I'll try to ping you if I need you to check something – I do use the global rollback bit quite often more than I edit here so I'd rather keep that. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 15:31, 13 lug 2024 (CEST)
== Listing ==
Ciao, non sto riuscendo a modificare i listing da iPad. Clicco su modifica e non si aprono su più articoli. A te accade? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:35, 18 lug 2024 (CEST)
:Oltre alla descrizione generale del problema, ricordarti di darmi casi specifici, così verifico direttamente. Quale articolo? Quale listing? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 18 lug 2024 (CEST)
::Qualsiasi listing degli articoli della versione italiana. Verifica su [[prima guerra mondiale]] tra versione italiana e inglese. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:39, 18 lug 2024 (CEST)
:::Riscontro il problema anche con il fisso usando Chrome. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 18 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], puoi provare a vedere se adesso funziona? PS Assicurati di usare la versione "standard" e non quella "beta". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:34, 19 lug 2024 (CEST)
:::::In questo momento non compare il tasto modifica, indipendentemente dalla pagina. Poi chiariscimi dove abilito o disabilito la beta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:52, 19 lug 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Codas|Codas]], nelle tue preferenze.
::::::Se non vedi il pulsante modifica, significa che stai usando la beta (che è corretto che non funzioni). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 19 lug 2024 (CEST)
:::::::Ho disabilitato il beta ma non vedo il modifica [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:Codas|Codas]], hai abilitato quello "standard"? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:00, 19 lug 2024 (CEST)
:::::::::Ora funziona! Mancava l'abilitazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:04, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::::E’ difficile mostrare accanto al modifica la data dell'ultima modifica? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::::Caso chiuso :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 19 lug 2024 (CEST)
Ho riscontrato un altro problema. Aprendo un listing su [[Trapani]] (ma suppongo su tutto) non riesco a fare "Uniforma le informazioni con wikidata". È curioso perché nei listing già uniformati mi compare la scritta che mi avverte che non c'è nulla da uniformare. Ma nel listing Bastione Conca il tasto non funziona, forse perché non sono inserite su wikidata le coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:29, 21 lug 2024 (CEST)
:Problema di difficile (leggasi: lunga non so quanto) risoluzione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:50, 22 lug 2024 (CEST)
::D’accordo, grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 lug 2024 (CEST)
== Template:VisitedCountriesMap ==
Ciao :-) ho inserito [[Template:VisitedCountriesMap]] nella mia pagina utente, ma non capisco come mai Norvegia e Singapore compaiano solo come bordo, non riempiti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:27, 28 ago 2024 (CEST)
:Misteri di WD e OSM :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:57, 28 ago 2024 (CEST)
::Ma... sigh... :'-( --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:27, 30 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]], non è nemmeno l'unico problema, ma non so proprio come ovviare.
:::A volte la maschera di interi Stati non compare. Anni fa avevo anche chiesto se fosse possibile generare una mappa statica su Wikivoyage, come avviene su Wikipedia, ma non arrivai a nulla (vedi [[:w:en:User talk:Evad37/Archive 9]]). In quel modo si ovviava sicuramente ai lunghi tempi di caricamento, forse anche ai bug di cui sopra.
:::Se per caso trovi qualche volontario che ha voglia di investigarci un po' te ne sarei grato :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 ago 2024 (CEST)
::::Più che chiedere in WP:OFFICINA purtroppo non saprei a chi chiedere, anche perché non saprei nella pratica cosa chiedere, quali sono i bug ecc. (tra l'altro, anche i limiti dell'Antartide sono un po'... squadrati, diciamo XD ma quello è il meno). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:57, 30 ago 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]], il bug è abbastanza evidente. Si selezionano 2 Paesi: uno viene evidenziato e l'altro no. I Paesi che non vengono evidenziati cambiano nel tempo, mentre il template su Wikivoyage è sempre lo stesso, quindi il problema (ignoto) è su WD e/o su OSM. Di più non so, altrimenti sarei intervenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:13, 30 ago 2024 (CEST)
== [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] ==
Ho eseguito lo spostamento non facendo caso al fatto che esisteva l'articolo su wiki Distretto Centrale e Occidentale. Che si fa, si torna indietro? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:17, 1 set 2024 (CEST)
:Decidi te cosa/come fare, l'unico punto fermo su cui insisto, perché non è un buon modo con cui procedere, è quello di tradurre integralmente gli articoli e non a mezzo. A tal proposito:
:# Per il pregresso devi fare quanto prima una lista sugli articoli da correggere
:# Per il futuro devi partire dall'articolo più grande e valutare le suddivisioni (in questo modo avresti individuato prima il problema su HK)
:[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 2 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è un problema di suddivisione ma di nome. L’articolo su Wikipedia corrispondente si chiama Distretto Centrale e Occidentale io l’ho rinominato non accorgendomi che su wiki aveva questo nome. Ora secondo me il nome di wiki non è adeguato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:53, 2 set 2024 (CEST)
:::è sempre un problema di suddivisione; il nome segue di conseguenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:06, 2 set 2024 (CEST)
== lubiana ==
Ciao, pensavo di continuare una volta finita questa pausa estiva, devo solo prendere un po' mano con le mappe :-) [[Utente:.snoopy.|.snoopy.]] ([[Discussioni utente:.snoopy.|discussioni]]) 13:05, 2 set 2024 (CEST)
== [[Madera]] ==
Ho provato a inserire il codice identificativo dell'arcipelago PT-30 negli articoli [[Funchal]] e [[Aeroporto di Madera]] ma niente, la mappa non viene riconosciuta. Quando hai tempo puoi crearla? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:58, 7 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:30, 8 set 2024 (CEST)
::Stessa cosa anche per l'articolo "[[Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana]]". Potresti creare (quando hai tempo) la mappa di [[Sint Maarten]]? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:16, 14 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Air fans|Air fans]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:43, 15 set 2024 (CEST)
== [[Utente:Claude van der Grift/Contributi]] ==
Mi correggi per favore il link che appare nella mia sotto pagina utente? Non ci riesco, mi dispiace ammetterlo
Non so nemmeno se il titolo della sotto pagina sia esatto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:41, 16 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:24, 16 set 2024 (CEST)
== [[Marigot (Saint Martin)]] ==
Non funziona la mappa sul Quickfooter. Quando hai tempo potresti creare la mappa di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:49, 20 ott 2024 (CEST)
:Fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:22, 21 ott 2024 (CEST)
== re: Ny-Alesund ==
Me lo segno :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:41, 15 dic 2024 (CET)
:Fatto ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:26, 12 gen 2025 (CET)
== Stazzema ==
Credo che [[Utente:9002Jack/Sandbox|sia pronta]]. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:08, 21 gen 2025 (CET)
:Ho visto che hai annullato la mia modifica sulla voce della Versilia. Se possibile mi piacerebbe vedere il sito che citi, così almeno posso correggere quella che era la mia credenza comune, grazie. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:16, 21 gen 2025 (CET)
::Il ristorante le Gobbie e il rifugio Enrico Rossi bisogna per forza spostarli? Il ristorante le Gobbie si trova esattamente attaccato al confine e non si trova vicino a nessun paese di Seravezza (Arni è Stazzema) Questo confine è dovuta ad un estensione strana e innaturale dei confini di Seravezza. Il rifugio Enrico si trova in cima alla montagna, e quella montagna è divisa in due dal confine. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:55, 21 gen 2025 (CET)
:::Questo messaggio non mi era partito ed è riferito al tuo intervento delle 15:16...
:::---
:::Faccio alcune correzioni estetiche e di contenuto alla tua bozza e poi la pubblico.
:::Relativamente all'altro punto, guarda il sito turistico indicato nel Quickbar di [[Toscana]]. Giusto una nota: non credo tu debba modificare il tuo punto di vista, perché a differenza di Wikipedia, dove sono descritte le divisioni amministrative che hanno un'unica interpretazione, nel settore del turismo, le ripartizioni geografiche possono basarsi sui criteri più disparati e possono essere tutti corretti. Si può dividere geograficamente una zona (e.g. litorale, pianure, colline, montagne; oppure nord-sud-est-ovest), ma anche per vicissitudini storiche, differenze linguistiche o religiose, ecc. ecc.
:::---
:::Venendo all'ultimo.
:::Io non conosco quelle due strutture, mi sono basato su ciò che hai scritto. Se la struttura è a Stazzema, va cancellato il secondo comune che ho messo nelle indicazioni. Se invece sta in tale comune, va spostata. Valuta tu il da farsi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:08, 21 gen 2025 (CET)
::::Quelle due strutture si trovano ufficialmente al di fuori di Stazzema, quindi le rimuoverò (non posso spostarli visto che la pagina dei comuni di Seravezza e Molazzana non esistono). Per quanto riguarda la Versilia (grazie per il sito) ti posso dire che è composta da soli quattro comuni proprio per tutte quelle cose che hai detto (geografia, religione, vicissitudine storiche, lingua, cucina, politica) e quindi in teoria l’informazione andrebbe corretta riportandola ai quattro comuni. È anche vero però che la zona composta da 7 comuni è nota come “Versilia turistica” quindi forse, visto che siamo un’enciclopedia turistica, dovremmo lasciare le così come stanno? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 11:04, 22 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], le due strutture, puoi anche lasciarle temporaneamente dove sono, unitamente all'avviso. Quando saranno creati gli articoli, saranno spostate. Mi dispiace gettare il lavoro fatto.
:::::Come ti dicevo, l'attuale divisione ricalca il sito turistico della Toscana, quindi per consistenza lascerei tutto in linea con esso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 22 gen 2025 (CET)
::::::Ops, ho rimosso le strutture appena avevo letto il tuo messaggio, posso annullare la modifica se vuoi, ma penso sia meglio così. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:22, 22 gen 2025 (CET)
:::::::In casi analoghi, quando il lavoro è altrui, mantengo le strutture con l'avviso.
:::::::Ma qui il lavoro è tuo e la decisione è tua :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:23, 22 gen 2025 (CET)
::::::::Dunque cosa manca per una pubblicazione? Le frazioni in ordine alfabetico? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:25, 22 gen 2025 (CET)
:::::::::Ho dato una sistemata generale. Ordina le frazioni e descrivi l'immagine nel quickbar. Ora impagino meglio le foto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:05, 23 gen 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], fatte queste due cose, per me l'articolo è pronto per la pubblicazione. Ottimo lavoro! :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 24 gen 2025 (CET)
== Annullamento ==
Grazie per [[Special:Diff/861269]]: come un tonto non ho pensato di accreditare dove ho <s>preso</s> copiato le informazioni. [[Utente:Mannivu|Mannivu]] ([[Discussioni utente:Mannivu|discussioni]]) 15:18, 25 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Mannivu|Mannivu]], nessun problema, la curva di apprendimento serve a questo ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:32, 25 gen 2025 (CET)
== Contatore articoli ==
Ho notato che il contatore degli articoli della home page è fermo da qualche giorno. La stessa cosa per [[Wikivoyage:Statistiche]] e [[Wikivoyage:Pannello_di_manutenzione]]. [[Speciale:Statistiche|Qui]] invece sembra essere cresciuto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:35, 26 gen 2025 (CET)
:Effetto cache: controlla ora le statistiche. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:38, 26 gen 2025 (CET)
::Le statistiche si, nella pagina principale no, ma se è il cache non è un problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:58, 26 gen 2025 (CET)
:::L'aggiornamento della precedente l'ho forzato io. Se aspetti un tempo ragionevole si aggiornano tutte automaticamente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:04, 26 gen 2025 (CET)
== Articoli Madrid ==
Dato che sto mettendo ordine c'è Gran Via di Madrid che così non va bene. O la si trasforma in itinerario con tutti gli edifici, oppure lo si elimina perché non è un quartiere. Mentre Centro (Madrid) non appartiene alla suddivisione attuale e il contenuto potrebbe confluire su '''[[La Latina e Austrias]]'''. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:53, 11 feb 2025 (CET)
:Pienamente d'accordo a far confluire i suoi contenuti in un articolo distrettuale. Una via ha poco senso come itinerario. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 11 feb 2025 (CET)
== [[Stazzema]] 2 ==
Ho ordinato le frazioni ma non riesco a mettere la didascalia nel quickbar :( [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 20:10, 11 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], te l'ho sistemata io. Guarda cosa ho cambiato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 11 feb 2025 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok allora ho spostato la voce, grazie di tutto! ;) [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:56, 13 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], grazie a te per l'ottimo lavoro! Se ti è piaciuto collaborare a Wikivoayge, l'articolo su [[Camaiore]] è lì che ti aspetta ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:07, 14 feb 2025 (CET)
::::Grazie a te @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], adesso mi focalizzerò su Camaiore, anche se ho tante cose da pensare anche su WP. Una domanda: le stelline che si trovano in fondo alla pagina, nel caso di Stazzema 1 sola con la scritta “bozza” in base a cosa vengono decise? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 11:10, 14 feb 2025 (CET)
:::::Vedi:
:::::* [[Wikivoyage:Abbozzo]]
:::::* [[Wikivoyage:Usabile]]
:::::* [[Wikivoyage:Guida]]
:::::* [[Wikivoyage:Vetrina]]
:::::[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 14 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] beh, non mi pare che la voce sia proprio un abbozzo, forse gli si può dare qualcosa di più :) tu cosa ne pensi? Usabile o guida? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 15:24, 15 feb 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], usabile sicuro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 16 feb 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa gli manca per la guida? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 19:32, 16 feb 2025 (CET)
== 1000 pagine create ==
È previsto qualche regalo per gli Utenti che raggiungono il traguardo delle "1000 pagine create" ? :-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:21, 7 mar 2025 (CET)
:Se passi da Firenze una pizza te la offro volentieri ;-P :-D [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:09, 7 mar 2025 (CET)
::@{{U|Andyrom75|Andy}} [[File:Emoji u1f917.svg|30px]] --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:08, 7 mar 2025 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Quando hai tempo ci sono due pagine segnalate da cancellare [https://it.wikivoyage.org/wiki/Categoria:Da_cancellare_subito qui], grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:24, 18 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], in realtà il titolo giusto è [[Gironda (dipartimento)]] in quanto in linea con Wikipedia. Potresti correggere i vari link che ci puntano? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:16, 18 mar 2025 (CET)
::Fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:46, 18 mar 2025 (CET)
:::Inoltre ci sono 2 categorie vuote segnalate da cancellare [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:47, 18 mar 2025 (CET)
== Importazioni da itwiki ==
Ciao, nella pagina [[w:it:WP:Proposte di trasferimento#Wikivoyage]] sono presenti delle voci che la comunità di wikipedia ha segnalato per il trasferimento. Sono in attesa anche da 4 anni (per motivi meramente tecnici). Puoi occupartene? --[[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 19:10, 24 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Ethn23|Ethn23]], grazie del messaggio. Come puoi vedere in [[Wikivoyage:Lounge#c-Ethn23-20240923180500-Trasferimenti_a_Wikivoyage_da_Wikipedia|Lounge]] abbiamo già fatto un gran lavoro e al momento restano solo 4 voci da importare. Credo che per quei trasferimenti si dovrà attendere ancora un po'. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 26 mar 2025 (CET)
::Grazie lo stesso per il lavoro già svolto e per quello che svolgerete —[[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 19:14, 27 mar 2025 (CET)
== Listing ==
Non appare la scritta "modifica" sulla parte bassa dei listing. Come mai? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:10, 25 mar 2025 (CET)
== Sparito il modifica dei listing ==
A me non compare più il modifica dei listing, c'è qualcosa da risolvere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:22, 25 mar 2025 (CET)
:Prova a vedere adesso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 26 mar 2025 (CET)
::Ancora nulla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 01:06, 26 mar 2025 (CET)
:::Anche adesso niente [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:51, 26 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Air fans|Air fans]], riprovate adesso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:49, 26 mar 2025 (CET)
:::::tornato [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:11, 26 mar 2025 (CET)
== Una barnstar per te! ==
{| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);"
|rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]]
|style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore'''
|-
|style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki! [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:48, 29 mar 2025 (CET)
|}
== Ostia ==
Bada che Ostia è una frazione di Roma e non una città a sé. Come la gestiamo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:57, 30 mar 2025 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], allora non va usato il modello delle città, bensì quello dei distretti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:31, 30 mar 2025 (CEST)
::Ho corretto il Quickfooter, pensa al resto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 30 mar 2025 (CEST)
:::Un chiarimento, sennò mi confondo per il futuro. In altre circostanze per le frazioni di una città mi hai chiesto di usare il template città. Qui ci muoviamo diversamente. Che criterio devo adottare in generale? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:12, 30 mar 2025 (CEST)
::::Allora, io userei sempre il modello delle città e una città sta sotto una regione e non sotto un distretto, però se vuoi mettere una frazione sotto un distretto, questa deve essere un distretto a sua volta. Delle due l'una. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:40, 30 mar 2025 (CEST)
:::::E nel caso di frazioni di città, mettiamo città? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 31 mar 2025 (CEST)
::::::Se non erro finora abbiamo sempre usato il modello delle città per le frazioni. Il distretto l'abbiamo usato solo per quartieri o raggruppamenti di quartieri.
::::::PS Off-topic: ricontrolla Via del Corso (Roma) che non è orfano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:54, 31 mar 2025 (CEST)
:::::::Ora puoi procedere, ho eliminato tutti i collegamenti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:38, 1 apr 2025 (CEST)
== ritorno al lavoro ==
ciao Andyrom. Passato il wikiraduno ritorno con più calma al lavoro. Sono rimasto affascinato dagli itinerari e quindi ne sto scrivendo uno. Conoscendomi avrò bisogno di una mano in qualcosa prima o poi ;) quindi ti lascio già qui il link per le [[Utente:9002Jack/Polle di Malbacco|polle di Malbacco]]. Grazie e a presto [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 18:08, 6 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], vedi la cronologia ;-) ...e ricordati del permalink per accreditare le fonti quando attingi da Wikipedia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:39, 7 apr 2025 (CEST)
== Andyrom bot ==
Dovresti tarare bene il bot in quanto durante i suoi lavori di correzione ha accidentalmente inserito immagini inesistenti, ho provveduto ad annullare le modifiche errate del bot per ripristinare le immagini nelle pagine da me create. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:26, 12 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], cavolo, grazie della segnalazione e soprattutto di essertene accorto. Potresti darmi qualche evidenza per rendermi meglio conto del problema? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:31, 13 mag 2025 (CEST)
::Lascia stare ho capito. Non ho pensato a controllare le immagini non esistenti (sostanzialmente ciò che hai fatto tu). Questo è senza alcun dubbio l'approccio più veloce rispetto ad una diversa configurazione del bot. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 13 mag 2025 (CEST)
== Pescarolo vs Addis Abeba e Asmara ==
Salve, Andyrom77. Dalla Valle del Sele alla Valle Padana! Ho appreso ora della scomparsa di Lino. Gli avevo rivolto un saluto cordiale, che ora reindirizzo a te. Ripercorrendo gli articoli di cui mi sono occupato, sono tornato a Wikipedia-Pescarolo, con cui, tra l'altro ho un rapporto famigliare. Anni or sono, passando da Asmara, rimasi colpito dalla Chiesa della Beata Vergine del Rosario (definita in Wikipedia di stile romanico lombardo), così fuori luogo laggiù, ma così famigliare. Redigendo l’articolo Pescarolo ed Uniti, notai la forte somiglianza della Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo (finita nel 1921) con la Chiesa di Asmara (realizzata nel 1923). Appresi che questa era stata progettata dall'architetto Oreste Scanavini, mentre i progettisti della Chiesa di Pescarolo (di stile gotico lombardo) erano l’ingegner Rinaldo Mazzolari e l’architetto Tancredi Venturini. Dunque, nessuna parentela apparente tra le due chiese, ma solo somiglianza, aldilà della attribuzione stilistiche, forse da riconsiderare). A rileggerci, Mariano.
PS: ho passato diverso tempo ad Addis Ababa, ma non ho avuto occasione di notare una chiesa che somigliasse a quella di Pescarolo. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:33, 26 mag 2025 (CEST)
:Non ti seguo... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:04, 26 mag 2025 (CEST)
== Castello Rosapepe ==
perché è stata annullata la modifica? [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:44, 26 mag 2025 (CEST)
:Di quale articolo parli? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 26 mag 2025 (CEST)
== fornitori di serviz ==
Non chiaro perché hai mantenuto “Laviano Experience”, eliminando i fornitori di servizi in altri casi (e.g. in “Valle del Sele”). Grazie. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:49, 26 mag 2025 (CEST)
:Molte delle strutture che avevi aggiunto nei vari articoli le ho eliminate perché le strutture devono essere inserite esclusivamente nell'articolo del toponimo in cui stanno, non in cui operano. Ad esempio, un ristorante famoso in 10 Comuni limitrofi e frequentato dai cittadini di tali Comuni, andrà sempre e comunque inserito solo nell'articolo del Comune in cui è ubicato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:07, 26 mag 2025 (CEST)
== Fiere e feste ==
Scusa, non trovo il capitolo Fiere e feste, ma forse non l'ho proprio inserito. O lo hai tolto? Grazie, Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 17:40, 27 mag 2025 (CEST)
:Di quale articolo stai parlando? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 27 mag 2025 (CEST)
== Correzioni, emedamenti e consigli ==
Salve, grazie per le correzioni e gli orientamenti. Come mai non ritrovo "Godere il foliage" nel Cosa fare?
Bene, la prossima sarà Quaglietta. Best. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 10:08, 11 giu 2025 (CEST)
:L'ho integrato in "Cosa vedere" visto che anche lì avevi scritto la stessa cosa, solo che questa sezione è più appropriata perché il foliage lo "si guarda" non lo "si fa". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:04, 12 giu 2025 (CEST)
== [[Assia Renana]] ==
Quando clicco per vedere la mappa interattiva questa sparisce. Ho notato che non è l'unico articolo in cui accade. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:08, 26 giu 2025 (CEST)
:Deve essere un nuovo bug venuto fuori in questi giorni a valle di qualche modifica lato server. Appena ho tempo ci studio su per capire meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 27 giu 2025 (CEST)
::Ora funziona ...fintanto che non cambino altro lato server... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 27 giu 2025 (CEST)
ln95mdo4i5h0y9q5a8d846bo5r48smq
Mongolia
0
30250
882464
839499
2025-06-27T04:06:59Z
Chongkian
24922
882464
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Mongolian landscape banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Gurvger.jpg
| Didascalia = Gher (tenda tradizionale mongola) nel deserto del Gobi sullo sfondo dei monti Gurvan Saikhan
| Localizzazione = Mongolia in its region.svg
| Capitale = [[Ulan Bator]]
| Governo = Repubblica semipresidenziale
| Superficie = 1.566.000
| Abitanti = 3.278.290 <small>(stima 2020)</small>
| Lingua = [[Mongolo]]
| Religione = Buddismo (52%), ateismo (41%), islam (3%), altro (4%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 230V/50Hz (presa europea e francese)
| Fuso orario = UTC+7/+8
| Prefisso = +976
| TLD = .mn
| Sito = [https://www.mongolia.travel Ente del turismo]
| Lat = 46.46
| Long = 103.71
}}
'''Mongolia''' (in cirillico: ''Монгол улс'', ''Mongol uls'') è uno Stato dell'[[Estremo Oriente]], privo di sbocco sul mare che confina a nord con la [[Russia]] e a sud con la [[Cina]].
== Da sapere ==
Il turismo in Mongolia era pressoché inesistente al tempo della [[:w:Repubblica Popolare Mongola|Repubblica Popolare Mongola]] e praticamente è nato dopo la rivoluzione democratica del 1990 e lo scioglimento dell'Unione Sovietica del 25 dicembre 1991. Ancora oggi la Mongolia costituisce una destinazione singolare se non proprio esotica e relativamente inesplorata, nonostante la varietà dei paesaggi e la possibilità di venire a contatto con stili di vita e culture in gran parte ancora nomadi.
Le organizzazioni di viaggio in Mongolia risalgono a mezzo secolo fa, ma il turismo basato sul settore privato ha poco più di venti anni. Il paese è membro dell'organizzazione mondiale del turismo e al 2010 vantava 403 agenzie di viaggio, 320 hotel, 647 tra complessi turistici e campeggi. Questi risultati sono stati possibili grazie a una politica di esenzione fiscale adottata dal governo nei confronti delle imprese straniere che hanno manifestato la volontà di investire i loro capitali nel settore turistico. Grazie anche all'aumento delle infrastrutture il numero dei visitatori è progressivamente aumentato fino a raggiungere le 450.000 presenze nel 2010.
I paesaggi della Mongolia sono dominati da sconfinate praterie quasi prive di insediamenti umani, essendo la densità di abitanti per km² una delle più basse al mondo. A sud le praterie si trasformano in deserti, mentre il nord è il regno della taiga con monti, fiumi e laghi alpini al confine occidentale con Cina e Russia. Sebbene sempre più visitatori, soprattutto giovani, viaggino da soli per il paese, la maggior parte dei turisti si affida ancora a tour operator locali, almeno per le mete più remote o impervie.
Lo slogan ufficiale adottato nel 2013 dal Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Mongolia "Go Nomadic, Experience Mongolia" ha richiamato parecchi visitatori indipendenti.
Il turismo in Mongolia include tutta una serie di attività da praticare all'aria aperta, dal trekking, all'arrampicata, dall'equitazione alle escursioni a dorso di cammello. Molti tour operator di [[Ulan Bator]] propongono osservazioni della fauna selvatica come il bird watching e quasi tutti includono il [[deserto del Gobi]] nelle loro destinazioni, mentre per i turisti più infaticabili alcuni tour operator locali propongono vere e proprie spedizioni in carovana e a dorso di yak (bovini a pelo lungo tipici dell'Asia).
I laghi alpini e del fondovalle rappresentano un'altra destinazione molto richiesta, così come le Quattro Cime Sacre intorno a Ulan Bator.
=== Cenni geografici ===
Il paesaggio della Mongolia è molto variegato, con il deserto del [[Gobi]] a sud e con le regioni fredde e montuose a nord e ovest. Gran parte della Mongolia è costituito da steppe. Il punto più alto in Mongolia è il picco Hùjtnij nel massiccio Tavan Bogd a 4.374 m. Il bacino del lago Uvs Nuur, condivisa con la Repubblica di [[Tuva]] in [[Russia]], è uno dei Patrimoni dell'umanità dell'[[UNESCO]].
Gran parte del territorio è coperto da steppe, con montagne a nord e ad ovest e il deserto del [[Gobi]] a sud. Circa il 30% della popolazione è nomade, dedita prevalentemente all'allevamento di montoni, giumente e cammelli. La religione predominante in Mongolia è il buddismo tibetano, e la maggioranza dei cittadini dello Stato sono di etnia mongola; sono tuttavia presenti etnie minoritarie tra cui kazaki, tuvani e turchi, soprattutto nella parte occidentale del Paese.
=== Quando andare ===
Il clima estivo è mite, mentre in inverno le temperature scendono fino a -40 °C e a –60 °C nella taiga. [[Ulan Bator]] ha una temperatura media tra le più basse a confronto con le maggiori città al mondo.
Ha un clima continentale, con inverni lunghi, freddi, rigidi, mentre nei mesi estivi il clima asciutto e salubre raggiunge i 25-30 °C. In estate si concentra la maggior parte delle precipitazioni annuali. In questa breve stagione il vento è protagonista: quello fresco del nord, quello tiepido dal [[Gobi]].
=== Cenni storici ===
L'area di ciò che è oggi la Mongolia è stata governata da vari imperi nomadi, tra cui Xiongnu, Xianbei, Rouran, e il Gokturk, e altri. L'Impero Mongolo fu fondato da Gengis Khan nel 1206. Dopo il crollo della dinastia Yuan, i Mongoli ritornano alle origini. Verso il XVII secolo, la Mongolia subisce l'influenza del buddismo tibetano. Alla fine del XVII secolo, la maggior parte della Mongolia era stata incorporata nella zona governata dalla dinastia Qing. Durante il crollo della dinastia Qing il 29 dicembre 1911, dichiarò l'indipendenza, ma dovette lottare fino al 1921 per rendere effettiva l'indipendenza dalla Repubblica di Cina, e fino al 1945 per ottenere il riconoscimento internazionale.
Successivamente subì l'influenza russa e sovietica: nel 1924, venne instaurata la Repubblica Popolare Mongola di stampo sovietico, che fu alleata leale dell'Unione Sovietica per tutta la sua storia. Dopo il crollo dei regimi comunisti in Europa orientale alla fine del 1989, la Mongolia intraprese una lenta e tortuosa transizione verso la democrazia, venne concessa la costituzione nel 1992 e il pluralismo partitico, tuttora la Mongolia cerca di intraprendere una politica economica verso un'economia di mercato.
=== Lingue parlate ===
Oltre alla lingua nazionale esiste una grande varietà di dialetti oirati e buriati parlati in tutto il Paese. Nella parte occidentale del Paese, le lingue [[turco|turche]] tra cui la lingua [[kazako|kazaka]] e lingua tuvana sono molto diffuse.
Il [[russo]] è la lingua straniera più parlata in Mongolia, seguita dall'[[inglese]], recentemente molto diffuso in Mongolia.
Per motivi storici diversi, sono parlate, seppur in forma più ristretta, anche le seguenti lingue: [[coreano]], [[cinese]], [[giapponese]] e [[tedesco]].
=== Cultura e tradizioni ===
La cultura mongola è diretta discendente dalle tradizioni pastorizie dei nomadi che risiedevano nella prateria, sebbene la globalizzazione e l'influsso dei cinesi abbiano portato alla scomparsa quasi definitiva della pastorizia e dunque del grande patrimonio culturale mongolo.
I mongoli usavano (e la maggior parte usa ancora) abitare in grandi tende, chiamate yurte (ger in lingua mongola), e avevano l'abitudine di cacciare a cavallo utilizzando dei particolarissimi strumenti chiamati uurga, lunghi bastoni a cui veniva legato un cappio, nell'uso dei quali i mongoli erano formidabili.
Un altro aspetto caratterizzante dei mongoli è l'utilizzo dell'olio di marmotta, che veniva impiegato per diversi scopi: restando liquido fino a bassissime temperature, poteva essere utilizzato dai guardiani di cavalli per non congelarsi il volto d'inverno, ma anche per lavorare le pelli (le rendeva infatti più resistenti) e poteva anche essere impiegato in cucina. In caso di necessità era pure un buon rimedio contro le scottature.
=== Letture suggerite ===
* "Gengis Khan il conquistatore" di Paul Ratchnevsky
* "Alle porte della Mongolia" di Leonard Clark
* "Mongolia Itinerari ai confini del nulla" di Roberto Ive (2005)
* "Mongolia" di Davide Pianezze (2008)
* "Mongolia L'ultimo paradiso dei nomadi guerrieri" di Federico Pistone (2008)
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
La Mongolia è divisa in 21 province (ajmag), [[Ulan Bator]] è una municipalità con lo status di provincia. Le ajmag sono a loro volta divise in distretti (sum); i sum sono suddivisi in bag.
{{Regionlist
| regionmap=Mongolia regions map.png
| regionmapsize=450px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =46.46
| regionmapLong=103.71
| regionmapZoom=4
| region1name=[[Mongolia centrale]]
| region1color=#72b970
| region1description=Include [[Ulan Bator]] e la popolare regione turistica di [[Provincia dell'Arhangaj|Arhangaj]].
| region2name=[[Mongolia occidentale]]
| region2color=#a77da5
| region2description=Contiene il [[Uvs Nuur|lago Uvs]] e il massiccio Tavan Bogd. È anche la regione più variegata con una dozzina di tribù diverse inclusi i kazaki.
| region3name=[[Mongolia orientale]]
| region3color=#c16161
| region3description=Luogo di nascita di Genghis Khan e il cuore delle steppe mongole.
| region4name=[[Mongolia settentrionale]]
| region4color=#7db1de
| region4description=Regione di vaste foreste e grandi laghi dei qualiil maggiore è il [[Hôvsgôl Nuur|lago Hôvsgôl]] (2.760 km² di superficie).
| region5name=[[Deserto del Gobi|Regione del Gobi]]
| region5color=#d0c56c
| region5description=Una regione inospitale occupata in gran parte dal deserto omonimo. L'attrazione maggiore è il "Khongoryn Els", un complesso di dune imponenti dalle forme mutevoli, forgiate da forti venti.
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Darhan]] | alt=''Дархан'' | lat=49°28′08″N | long=105°57′27″E | immagine=Darkhan.jpg | descrizione=Terza città del paese per popolazione, [[Darhan]] è una città industriale, fondata il 17 ottobre 1961 con l'aiuto economico dell'Unione Sovietica.}}
| 2={{Città| nome=[[Erdenet]] | alt=''Эрдэнэт'' | lat=49°01′40″N | long=104°02′40″E | immagine=Erdenet 02.jpg | descrizione=Città del [[Mongolia settentrionale|nord]], fondata nel 1975 per sfruttare i giacimenti di rame dell'[[Asia]] e infatti sorge nei pressi della quarta miniera di rame del mondo per dimensioni.}}
| 3={{Città| nome=[[Ulan Bator]] | alt=''Улаанбаатар'' | lat=47.9166 | long=106.9166 | descrizione=Capitale del Paese e sede delle maggiori attività commerciali, manifatturiere e del settore terziario. Una città caotica, affollata ed eccessivamente trafficata, dotata di caffetterie notturne e sfreccianti SUV Le maggiori attrattive locali, oltre alla mastodontica scultura di Gengis Khan, sita nell'omonima piazza, sono la ruota di preghiera di Gandan Khiid e la collina Zaisan.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Hôvsgôl Nuur]] | alt=Хөвсгөл нуур | lat=51.1 | long=100.5 | immagine=Mongolian arats at the lake.jpg |descrizione=Un lago con una lunghezza di ben 136 chilometri sito al margine meridionale della [[Siberia]]. Per le genti mongole è di fondamentale significato spirituale, in quanto dimora di spiriti acquatici (naga), fonte d'ispirazione per gli sciamani. È possibile intrattenersi con gite a cavallo, pesca, kayak, escursionismo e mountain bike. I più intrepidi possono svolgere un cammino di 15 giorni lungo il periplo dell'omonimo lago.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Altai Tavan Bogd]] | lat=48.55 | long=88.616667 | alt= | descrizione=Situato nell'angolo [[Mongolia occidentale|nord-occidentale]] del paese, al confine con [[Russia]] e [[Cina]], il parco comprende le vette più alte della Mongolia e una serie di laghi immersi in magnifici paesaggi alpini.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Gobi Gurvan Saikhan]] | alt= | lat=43°48′10″N | long=101°35′23″E | immagine=Gurvger.jpg | descrizione=}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Gorkhi-Terelj]] | alt=Горхи Тэрэлжийн байгалийн цогцолборт газар | lat=48°09′01″N | long=107°34′34″E | immagine=Gorchi-Tereldsch1.JPG | descrizione=Un parco con una serie di "accampamenti turistici" (juulchny baaz) e anche ristoranti e qualche negozio nell'insediamento di Terelj, collegato con [[Ulan Bator]] da una strada asfaltata di 37 km (strada A0501 in direzione Baganuur-Öndörkhaan).}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Khustain Nuruu]] | alt= | lat=47°42′N | long=105°54′E | immagine=Przewalski mongolie.jpg | descrizione=Noto anche come "parco nazionale Khustai", il parco è stato dichiarato riserva della biosfera nel 2002 ed è famoso perché al suo interno vive il cavallo della Mongolia (Equus przewalskii), un animale simbolo del paese, ma a rischio estinzione, per il quale nel 1977 è stato creata la "Fondazione per la preservazione e la protezione del cavallo di Przewalski".}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Terhijn Cagaan nuur]] | alt=Grande lago bianco | lat= 48°10′15″N | long=99°43′20″E | immagine=TerkhiinTsagaanNuurPan.jpg | descrizione=Il lago è situato sui monti Hangaj, nella parte occidentale della provincia provincia dell'Arhangaj e fa attualmente parte del "Parco Nazionale Horgo-Tėrhijn Cagaan Nuur", una destinazione turistica proposta da agenzie e tour operator di [[Ulan Bator]].}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Uvs Nuur]] | alt=''Увс Нуур'' | lat=50.3 | long=92.75 | immagine=Uvs-noor.jpg | descrizione=Lago protetto dall'[[Patrimoni mondiali dell'umanità in Mongolia|UNESCO]] ubicato nel nordovest del Paese.}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Valle dell'Orkhon]] | alt= | lat=47.556667 | long=102.831389 | immagine=Orkhon - panoramio.jpg | descrizione=Inserita nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità, quale esempio di evoluzione delle tradizioni pastorali nomadi nell'arco di due millenni (Paesaggio culturale della valle dell'Orkhon).}}
}}
{{-}}
<gallery mode=packed heights=135px>
File:Mongolian arats at the lake.jpg|[[Hôvsgôl Nuur]]
File:Gorchi-Tereldsch8.JPG|[[Parco nazionale Gorkhi-Terelj]]
File:Tavan_Bogd_Mountains.jpg|[[Parco nazionale Altai Tavan Bogd]]
File:Terkhijn Tsagaan Nuur1 - panoramio.jpg|[[Terhijn Cagaan nuur]]
</gallery>
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
I cittadini dei seguenti Stati possono entrare in Mongolia senza visto:
* Ingressi fino a 90 giorni: [[Argentina]], [[Bielorussia]], [[Brasile]], [[Cile]], [[Kazakistan]], [[Kirghizistan]], [[Macao]], [[Serbia]], [[Stati Uniti d'America]] ed [[Ucraina]] (questi ultimi solo se con invito ufficiale o privato)
* Ingressi fino a 30 giorni: [[Canada]], [[Cuba]], [[Germania]], [[Giappone]], [[Israele]], [[Laos]], [[Malesia]], [[Russia]], [[Singapore]], [[Turchia]], [[Thailandia]] ed [[Uruguay]]
* Ingressi fino a 21 giorni: [[Filippine]]
* Ingressi fino a 14 giorni: [[Hong Kong]]
A partire dal gennaio 2023 e fino a dicembre 2025 i cittadini di 34 Paesi, tra cui l'Italia, sono esentati dal visto per viaggi turistici inferiori a 30 giorni.
Il visto all'arrivo (un solo ingresso) è ottenibile solo all'Aeroporto di [[Ulan Bator]]-Gengis Khan da chi ha la conferma di un visto prestabilito, ha un passaporto che scade almeno un anno dopo l'ingresso in Mongolia, arriva da stati senza rappresentanze diplomatiche mongole e ha uno sponsor locale che inoltra la richiesta alle autorità migratorie mongole (quest'ultimo requisito non serve per i cittadini di [[Croazia]], [[Cipro]], [[Danimarca]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Grecia]], [[Irlanda]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Portogallo]], [[Romania]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]] e [[Spagna]]); il costo è 108.000 tögrög e 30 dollari statunitensi.
Tutti gli altri, oltre a chi volesse permanere più tempo rispetto a quanto permesso, dovranno ottenere il visto prima della partenza rivolgendosi alla rete consolare.
=== In aereo ===
L'unico aeroporto internazionale è quello di [[Ulan Bator]], con voli diretti dalla [[Russia|Federazione Russa]], [[Cina]], [[Giappone]], [[Corea del Sud]] ed [[Europa]] continentale.
=== In nave ===
Non vi sono collegamenti marittimi e fluviali.
=== In treno ===
Si può entrare dalla Mongolia tramite il collegamento [[Mosca]] - [[Pechino]], sia dalla [[Cina]] sia dalla [[Russia]], o tramite altri collegamenti della linea [[transiberiana]]; i tempi di attesa da e verso la [[Cina]] sono lunghi a causa della sostituzione delle ruote, dovuta ai diversi scartamenti in uso tra i due Stati. La Mongolia adotta infatti lo scartamento largo russo.
=== In autobus ===
È possibile accedere con autolinee a cadenza giornaliera dalle città transfrontaliere della [[Russia|Federazione Russa]] e [[Cina]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== In aereo ===
Aeroporti che ospitano voli interni sono presenti ad [[Altaj (città)|Altaj]], [[Arvajhėėr]], [[Bajanhongor]], [[Bulgan]], [[Choibalsan]], [[Dalanzadgad]], [[Uliastaj]], [[Hovd]], [[Mandalgov']], [[Môrôn]], complesso minerario di Nariin Sukhait, [[Ojuu Tolgoj]], Tavan Tolgoi, [[Ulaangom]] ed [[Ôlgij]], più altri che non effettuano voli commerciali.
=== In auto ===
È possibile circolare con la sola patente internazionale, conforme agli accordi di [[Vienna]] del 1968. Sono presenti circa 2.000 chilometri di strade asfaltate, particolarmente pericolose in caso di precipitazioni nevose. Si raccomanda quindi di prestare attenzione al di fuori dei maggiori centri urbani, data la scarsa cautela alla guida degli automobilisti locali.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il Paese possiede circa 1.800 chilometri di strade ferrate, appartenenti per lo più al collegamento transmongolico sito tra la [[Russia|Federazione Russa]] e la [[Cina]]. I convogli sono risalenti agli anni '80 e spesso molto lenti, data l'obsolescenza infrastrutturale, ma spesso convenienti e più frequenti dei mini-van.
=== In autobus ===
Le principali linee autobus effettuano una singola corsa giornaliera da [[Ulan Bator]] verso le altre grandi città. Le località site nell'estremo ovest (Khovs, Uvs) sono servite da mini-van che partono ogni due giorni.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:ErdeneZuuMonasteryMongolia-cropped.JPG|thumb|300px|Monastero di Erdene Zuu]]
[[File:Чингис хааны морьт хөшөө.jpg|thumb|Statua equestre di Gengis Khan]]
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Mongolia}}
* {{see
| nome=Erdene Zuu | alt=Эрдэнэ Зуу | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.201667 | long=102.843333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1058965
| descrizione=Antico monastero buddista situato non lontano dalle rovine di Karakorum e parte del paesaggio culturale della Valle dell'Orhon. "Erdene Zuu" significa "100 tesori" ed è meta di frequenti pellegrinaggi.
}}
* {{see
| nome=Statua equestre di Gengis Khan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.808083 | long=107.529806 | indicazioni=54 km a est dal centro, in località Tsonjin Boldog, sulle rive del fiume Tuul Gol
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1165021
| descrizione=Monumento colossale alto 30 metri e poggiante su un edificio di forma circolare alto 10 m. Attualmente è la statua più alta del mondo, ma sarà superata da quella di Shiv Smarak, in costruzione al largo della costa di [[Mumbai]].
:Il monumento è stato inaugurato nel settembre 2008 ed è opera dello scultore D. Erdenebileg e dell'architetto J. Enkhjargal. È costruito in acciaio ed ha un peso di circa 250 tonnellate. I visitatori possono raggiungere, attraverso una scala interna, la testa del cavallo, da dove si può ammirare il panorama circostante. La statua è orientata verso est, in direzione del luogo di nascita di Gengis Khan.
:L'edificio su cui poggia, di forma circolare, è delimitato da 36 colonne, ciascuna simboleggiante i 36 Khan mongoli succedutisi a partire da Gengis Khan. Il costo totale del monumento è stato stimato in 4,1 milioni di dollari. Nelle vicinanze si trova un museo dedicato alle varie culture succedutesi in Mongolia dall'età del bronzo e un'area ricreativa per visitatori.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* '''Soggiornare in una gher''' — Si trattano delle tradizionali yurte di feltro, ove accedendo al loro interno ci si immedesima nello stile di vita di una famiglia nomade, tra cani che abbaiano e focolari fumanti. Sono particolarmente ricercate nella zona di Terelj, a circa 1600 metri di altitudine, avvolte in uno scenario montano magnifico;
* '''Percorrere la Transmongolica''' — Una linea ferroviaria fantastica, specie per i ferroamatori. Prima di salire in treno, attrezzarsi con insaccati, pane e sottaceti, nonché un mazzo di carte o una scacchiera, rigorosamente mongola. Non dimenticare un frasario, per comunicare con i locali!
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Tugrik mongolo''' (MNT).
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|MNT}}
{{-}}
== A tavola ==
La "dieta" dei mongoli era costituita da pecore, cavalli, gazzelle, marmotte, e non prevedeva assolutamente volatili, verso i quali essi portavano grande rispetto, in quanto volavano alti verso il Tengger (Cielo, divinizzato). Inoltre, il popolo mongolo porta tuttora un grande rispetto nei confronti del lupo, totem mongolo per generazioni e figura mitica, vista come la più amata dal Cielo e presa a modello di coraggio, forza d'animo, rispetto per la natura, coesione sociale, irremovibilità. In particolare si segnalano le seguenti pietanze:
* '''''Buuz''''' — Ravioli al vapore con carne di montone.
* '''''Khorkhog''''' — Spezzatino di carne cucinato con pietre roventi per una cottura uniforme.
* '''''Makh''''' — Consiste in vari frammenti di carne di pecora bolliti con patate a listarelle.
* '''''Sholte khool''''' — Zuppa bollente con tagliolini di pasta, carne di montone e patate.
* '''''Tsangaan idee''''' — Yogurt, latte di giumenta fermentato o non, deliziosa pana fresca, noti come "alimenti bianchi".
=== Bevande ===
Il tè è una bevanda storicamente diffusa e molto bevuta anche dalle popolazioni nomadi grazie alle importazioni dalla Cina. Si possono trovare anche bevande di diffusione recente e di stampo occidentale (come la Cola) e bevande alcoliche (come la birra e il vino, spesso importati). Frequente il ''suutel tsai'', un tè salato servito, in alcune aree, con un po' di burro.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
A [[Ulan Bator]] si può pernottare comodamente in un albergo a 3 stelle. I viaggiatori dotati di un piccolo budget possono alloggiare in bed & breakfast o presso famiglie organizzate per l'accoglimento dei turisti. In alternativa è possibile soggiornare nelle tipiche yurte di feltro (gher), site in tutte le aree rurali del Paese. È consigliabile accordarsi con un tour operator specializzato in questa tipologia di soggiorni, che spesso includono il trasporto da/per Ulan Bator.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* '''Festa del Naadam''' — Sono gare di lotta libera, avvincenti corse a cavallo e tiro con l'arco. Il termine "''naadam''" indica "giochi", ma si tratta di una fondamentale occasione per intrattenersi con amici e parenti in una grandiosa festa popolare, tra frittelle di montone e casse di vodka locale;
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Difficilmente ai delinquenti interessa un turista dal budget medio, ma è sempre bene fare attenzione agli scippatori, che qui sono disposti ad attaccarti per pochi spiccioli. Non si segnalano particolari criticità dell'ordine pubblico, anche se la predisposizione ai scippi nella capitale è in sensibile aumento. Lungo la linea transmongolica, specie in prossimità con la frontiera cinese, sono divenuti frequenti furti ed aggressioni da specifici gruppi di contrabbandieri. L'alcolismo è notevolmente diffuso tra gli uomini, e sta divenendo una sofferta piaga sociale. Sono segnalate aggressioni verbali a coppie omosessuali e miste. La Mongolia è un Paese caratterizzato da forte attività sismica, soprattutto nelle regioni occidentali.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
La Mongolia ha il peggior inquinamento atmosferico mondiale, con la media annuale di 279 microgrammi di particolato "PM10" per metro cubo, pertanto chi soffre d'asma o altri problemi respiratori è bene che eviti lo Stato da ottobre ad aprile, anche a causa della scarsa disponibilità di cure mediche specialistiche. Le strutture sanitarie sono particolarmente carenti, specie nelle località distanti dai maggiori centri. I medici, di spiccata formazione russa, non sono in grado di parlare alcuna lingua occidentale. In caso di urgenti cure è possibile rivolgersi alla Clinica SOS-Medica, presso Ulan-Bator, con pagamento immediato delle prestazioni. Sono stati inoltre registrati focolai di influenza A H1N1 nelle province di '''Umnugovi, Bayan-Ulgii, Govi-Altai, Dundgovi e nella capitale Ulaanbaatar.'''
I cani dei nomadi potrebbero aver contratto la rabbia, quindi il relativo vaccino è consigliato, mentre è sconsigliato mangiare carne di marmotta in alcuni periodi dell'anno, in quanto si potrebbe contrarre la peste bubbonica (non è comunque un piatto diffuso nello Stato).
L'epatite e la tubercolosi sono endemiche, inoltre l'acqua di rubinetto non è potabile.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Il Paese professa lo sciamanesimo, buddismo e fedi minori, di spiritualità delicata e sorprendente. Il rispetto dell'ambiente si evince da gesta quotidiane visibili nelle aree rurali. V'è l'usanza di ringraziare la natura porgendole una cucchiaiata di cibo prima di iniziare un pasto o non attribuire nomi alla montagne, dato che il relativo spirito potrebbe risentirne.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Livello = 1
}}
fi41zxh0x1e5p08gdqiqckot5kiadrw
Modulo:String
828
35482
882463
845246
2025-06-27T01:00:44Z
Avemundi
17440
Ortografia nei commenti
882463
Scribunto
text/plain
--[[
Questo modulo serve a fornire l'accesso alle funzioni stringa base.
La maggior parte delle funzioni di questo modulo può essere invocata con
parametri con nome, senza nome o con un misto di entrambi. Quando vengono usati
parametri con nome il software di Mediawiki rimuoverà ogni spazio iniziale o finale
dal parametro. A seconda dell'uso che si vuole fare della funzione può essere
vantaggioso conservare oppure rimuovere questi spazi.
Opzioni globali
ignore_errors: se settato a 'true' o 1, ogni condizione di errore ritornerà una stringa vuota
piuttosto che un messaggio di errore.
error_category: nel caso si verifichi un errore è il nome di una categoria da includere
insieme al messaggio di errore. La categoria di default
[Categoria:Errori del Module String]. (TODO:verificare)
no_category: Se settato a 'true' o 1, non verranno aggiunte categorie in caso di errore.
Unit tests per questo modulo sono disponibili a Module:String/test.
Diverse funzioni fanno uso di pattern Lua, questi sono una forma di espressione regolare, per
maggiori informazioni vedi:
* http://www.lua.org/manual/5.1/manual.html#5.4.1
* http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:Scribunto/Lua_reference_manual#Patterns
* http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:Scribunto/Lua_reference_manual#Ustring_patterns
]]
local str = {}
--[[
len
Questa funzione ritorna la lunghezza di una stringa.
Uso:
{{#invoke:String|len|stringa|}}
O
{{#invoke:String|len|s=stringa}}
Parametri
s: La stringa di cui ritornare la lunghezza
Se invocata usando parametri nominati, Mediawiki rimuoverà automaticamente ogni spazio iniziale
o finale dalla stringa.
]]
function str.len( frame )
local new_args = str._getParameters( frame.args, {'s'} );
local s = new_args['s'] or '';
return mw.ustring.len( s )
end
--[[
sub
Questa funzione ritorna la sottostringa di una stringa bersaglio, come indicato dagli indici
Uso:
{{#invoke:String|sub|stringa_bersaglio|indice_iniziale|indice_finale}}
O
{{#invoke:String|sub|s=stringa_bersaglio|i=indice_iniziale|j=indice_finale}}
Parameters
s: La stringa da cui estrarre una sottostringa
i: La posizione iniziale del primo carattere della sottostringa da ritornare, se non
specificato è 1.
j: La posizione finale dell'ultimo carattere della sottostringa da ritornare, se non
specificato corrisponde alla lunghezza della stringa_bersaglio (l'ultimo carattere).
I caratteri della stringa sono numerati a partire da 1. Se i o j hanno un valore negativo allora
contano la posizione contando dalla fine della stringa, -1 è l'ultimo carattere della stringa,
-2 il penultimo, ecc...
Se le posizioni sono al di fuori degli estremi della stringa viene ritornato un messaggio di
errore.
]]
function str.sub( frame )
local new_args = str._getParameters( frame.args, { 's', 'i', 'j' } );
local s = new_args['s'] or '';
local i = tonumber( new_args['i'] ) or 1;
local j = tonumber( new_args['j'] ) or -1;
local len = mw.ustring.len( s );
-- Convert negatives for range checking
if i < 0 then
i = len + i + 1;
end
if j < 0 then
j = len + j + 1;
end
if i > len or j > len or i < 1 or j < 1 then
return str._error( 'Indici fuori dagli estremi della stringa' );
end
if j < i then
return str._error( 'Indici in ordine sbagliato' );
end
return mw.ustring.sub( s, i, j )
end
--[[
Questa funzione implementa tutte le caratteristiche di {{str sub}} e viene mantenuta per motivi
di compatibilità con template più vecchi.
]]
function str.sublength( frame )
local i = tonumber( frame.args.i ) or 0
local len = tonumber( frame.args.len )
return mw.ustring.sub( frame.args.s, i + 1, len and ( i + len ) )
end
--[[
match
Questa funzione ritorna dalla stringa bersaglio una sottostringa corrispondente a un pattern
specificato.
Uso:
{{#invoke:String|match|source_string|pattern_string|start_index|match_number|plain_flag|nomatch_output}}
O
{{#invoke:String|match|s=source_string|pattern=pattern_string|start=start_index
|match=match_number|plain=plain_flag|nomatch=nomatch_output}}
Parametri
s: La stringa da cercare
pattern: Il pattern da cercare nella stringa
start: La posizione iniziale da cui iniziare la ricerca, se non specificato è 1.
match: Se ci sono corrispondenze multiple quale ritornare, 1 per la prima
corrispondenza, 2 per la seconda ecc.. Un valore negativo indica di contare
all'indietro a partire dall'ultima corrispondenza, quindi match = -1 significa
chiedere l'ultima corrispondenza. Se non specificato è 1
plain: Se vero specifica che il pattern deve essere considerato come una
stringa normale, piuttosto che un pattern Lua. Se non specificata è falsa.
nomatch: Il valore da ritornare se non ci sono corrispondenze, invece di ritornare
un errore.
Se richiamata usando parametri nominati Mediawiki rimuoverà automaticamente tutti gli
spazi iniziali e finali. In alcune circostanze questo può essere il comportamento
desiderato, in altre si potrebbe volerli conservare.
Se match_number o start_index sono al di fuori degli estremi della stringa s, allora
la funzione ritorna un errore. Viene generato un errore anche se il non vengono trovate
corrispondenze. Per sopprimere gli errori si può aggiungere il parametro ignore_errors=true,
in questo caso in caso di errore verrò ritornata una stringa vuota.
]]
function str.match(frame)
return str._match(frame.args)
end
--[[
Entry point per chiamata diretta da un modulo
]]
function str._match( args )
local new_args = str._getParameters( args, {'s', 'pattern', 'start', 'match', 'plain', 'nomatch'} );
local s = new_args['s'] or '';
local start = tonumber( new_args['start'] ) or 1;
local plain_flag = str._getBoolean( new_args['plain'] or false );
local pattern = new_args['pattern'] or '';
local match_index = math.floor( tonumber(new_args['match']) or 1 );
local nomatch = new_args['nomatch'];
if s == '' then
return nomatch or str._error( 'La stringa in cui cercare è vuota' );
end
if pattern == '' then
return nomatch or str._error( 'La stringa o pattern da cercare è vuota' );
end
if math.abs(start) < 1 or math.abs(start) > mw.ustring.len( s ) then
return nomatch or str._error( 'La posizione iniziale richiesta è fuori dagli estremi della stringa' );
end
if match_index == 0 then
return nomatch or str._error( 'Match index è nullo' );
end
if plain_flag then
pattern = str._escapePattern( pattern );
end
local result
if match_index == 1 then
-- Il caso più semplice, trova la prima corrispondenza
result = mw.ustring.match( s, pattern, start )
else
if start > 1 then
s = mw.ustring.sub( s, start );
end
local iterator = mw.ustring.gmatch(s, pattern);
if match_index > 0 then
-- Ricerca in avanti
for w in iterator do
match_index = match_index - 1;
if match_index == 0 then
result = w;
break;
end
end
else
-- Ricerca all'indietro deve estrarre tutte le corrispondenze
local result_table = {};
local count = 1;
for w in iterator do
result_table[count] = w;
count = count + 1;
end
result = result_table[ count + match_index ];
end
end
if result == nil then
if nomatch == nil then
return str._error( 'Corrispondenza non trovata' );
else
return nomatch;
end
else
return result;
end
end
--[[
pos
Questa funzione ritorna il carattere della stringa in posizione pos.
Uso:
{{#invoke:String|pos|stringa_bersaglio|indice}}
O
{{#invoke:String|pos|target=stringa_bersaglio|pos=indice}}
Parametri
target: La stringa in cui cercare
pos: La posizione del carattere da ritornare
Se richiamata usando parametri nominati Mediawiki rimuoverà automaticamente tutti gli
spazi iniziali e finali. In alcune circostanze questo può essere il comportamento
desiderato, in altre si potrebbe volerli conservare.
I caratteri della stringa sono numerati a partire da 1. Se pos è un valore negativo allora
conta la posizione partendo dalla fine della stringa, -1 è l'ultimo carattere della stringa,
-2 il penultimo, ecc...
Se la posizione richiesta è 0 o al di fuori degli estremi della stringa viene ritornato
un errore.
]]
function str.pos( frame )
local new_args = str._getParameters( frame.args, {'target', 'pos'} );
local target_str = new_args['target'] or '';
local pos = tonumber( new_args['pos'] ) or 0;
if pos == 0 or math.abs(pos) > mw.ustring.len( target_str ) then
return str._error( 'Indice della stringa fuori dagli estremi' );
end
return mw.ustring.sub( target_str, pos, pos );
end
--[[
str_find
Questa funzione duplica il comportamento di {{str_find}}, incluso i suoi comportamenti
irregolari. Questa funzione è fornita per motivi di compatibilità con i vecchi template,
ma SI RACCOMANDA di non utilizzarla in nuovi template. Nello sviluppo di nuovo codice
si raccomanda di usare la funzione "find".
Parametri
source: La stringa in cui cercare
target: la stringa da cercare
Ritorna la posizione nella stringa source del primo carattere in cui c'è è stata
trovata la stringa target. I caratteri della stringa sono numerati a partire da 1. La funzione
ritorna -1 se la stringa "target" non è contenuta in "source".
Nota importante: Per compatibilità con il vecchio template se la stringa "target" è vuota o manca
la funzione ritorna un valore di "1"
]]
function str.str_find( frame )
local new_args = str._getParameters( frame.args, {'source', 'target'} );
local source_str = new_args['source'] or '';
local target_str = new_args['target'] or '';
if target_str == '' then
return 1;
end
local start = mw.ustring.find( source_str, target_str, 1, true )
if start == nil then
start = -1
end
return start
end
--[[
find
Questa funzione permette di cercare una stringa bersaglio o un pattern Lua all'interno di
un'altra stringa.
Uso:
{{#invoke:String|find|stringa_sorgente|stringa_bersaglio|indice_iniziale|plain_flag}}
O
{{#invoke:String|find|source=stringa_sorgente|target=stringa_bersaglio|start=indice_iniziale|plain=plain_flag}}
Parametri
source: La stringa in cui cercare
target: La stringa o pattern Lua da cercare
start: La posizione da cui iniziare la ricerca, se non specificato è 1
plain: Se è vero indica che la stringa target deve essere considerata come una
testo normale e non come un pattern Lua, se non specificata è vera
Se richiamata usando parametri nominati Mediawiki rimuoverà automaticamente tutti gli
spazi iniziali e finali. In alcune circostanze questo può essere il comportamento
desiderato, in altre si potrebbe volerli conservare.
Questa funzione ritorna la prima posizione maggiore o uguale a "start" a partire dalla quale
"target" si trova in "source". I caratteri della stringa sono numerati a partire da 1.
Se "target" non viene trovato ritorna 0. Se "source" o "target" sono mancanti o vuoti ritorna 0.
Questa funzione dovrebbe essere sicura per stringhe UTF-8.
]]
function str.find( frame )
local new_args = str._getParameters( frame.args, {'source', 'target', 'start', 'plain' } );
local source_str = new_args['source'] or '';
local pattern = new_args['target'] or '';
local start_pos = tonumber(new_args['start']) or 1;
local plain = new_args['plain'] or true;
if source_str == '' or pattern == '' then
return 0;
end
plain = str._getBoolean( plain );
local start = mw.ustring.find( source_str, pattern, start_pos, plain )
if start == nil then
start = 0
end
return start
end
--[[
replace
Questa funzione permette di rimpiazzare una stringa o pattern bersaglio con un'altra
stringa.
Uso:
{{#invoke:String|replace|stringa_sorgente|stringa_pattern|nuova_stringa|numero_di_sostituzioni|plain_flag}}
O
{{#invoke:String|replace|source=stringa_sorgente|pattern=stringa_pattern|replace=nuova_stringa|
count=numero_di_sostituzioni|plain=plain_flag}}
Parametri:
source: La stringa da cercare
pattern: La stringa o pattern Lua da trovare in source
replace: Il testo di sostituzione
count: Il numero di volte in cui rimpiazzare la stringa, se non specificato tutte.
plain: Se vero indica che il pattern deve essere considerato come testo normale e non
come pattern Lua, il valore di default è vero
]]
function str.replace( frame )
local new_args = str._getParameters( frame.args, {'source', 'pattern', 'replace', 'count', 'plain' } );
local source_str = new_args['source'] or '';
local pattern = new_args['pattern'] or '';
local replace = new_args['replace'] or '';
local count = tonumber( new_args['count'] );
local plain = new_args['plain'] or true;
if source_str == '' or pattern == '' then
return source_str;
end
plain = str._getBoolean( plain );
if plain then
pattern = str._escapePattern( pattern );
replace = mw.ustring.gsub( replace, "%%", "%%%%" ); --Only need to escape replacement sequences.
end
local result;
if count ~= nil then
result = mw.ustring.gsub( source_str, pattern, replace, count );
else
result = mw.ustring.gsub( source_str, pattern, replace );
end
return result;
end
--[[
Funzione per utilizzare string.rep in un template.
]]
function str.rep( frame )
local repetitions = tonumber( frame.args[2] )
if not repetitions then
if frame.args[2] == '' then -- se il secondo parametro è una stringa nulla ritorno una stringa nulla
return ''
else
return str._error( 'la funzione rep si aspetta un secondo parametro con il numero di ripetizioni, ricevuto "' .. ( frame.args[2] or '' ) .. '"' )
end
end
return mw.ustring.rep( frame.args[1] or '', repetitions )
end
--[[
Funzione per decodificare una stringa codificata percentualmente.
Richiama la funzione mw.uri.decode di scribunto, vedi
https://www.mediawiki.org/wiki/Extension:Scribunto/Lua_reference_manual#mw.uri.decode
]]
function str.decode( frame )
local valid_enctype = { QUERY = true, WIKI = true, PATH = true}
local new_args = str._getParameters(frame.args, {'source', 'enctype'})
local source = new_args['source'] or ''
local enc_type = new_args['enctype'] or 'QUERY'
if not valid_enctype[enc_type] then
enc_type = 'QUERY'
end
return mw.uri.decode(source, enc_type)
end
--[[
Funzione per semplificare stringhe con diacritici
]]
function str.collate( frame )
local collation = {
{'[áàăắằẵẳâấầẫẩǎåǻäǟãȧǡąāảȁȃạặậḁⱥᶏᴂæɐᶐɒə]', 'a'},
{'[ÁÀĂẮẰẴẲÂẤẦẪẨǍÅÅǺÄǞÃȦǠĄĀẢȀȂẠẶẬḀȺᴁÆƏ]', 'A'},
{'[ḃḅḇƀɓ]', 'b'},
{'[ḂḄḆɃ]', 'B'},
{'[ćĉčċçḉȼƈ]', 'c'},
{'[ĆĈČĊÇḈȻƇ]', 'C'},
{'[đḍḓḏðďḋḑ]', 'd'},
{'[ĐḌḒḎÐĎḊḐ]', 'D'},
{'[éèĕěêếềễểëẽėȩḝęēḗḕẻȅȇẹệḙḛǝ]', 'e'},
{'[ÉÈĔĚÊẾỀỄỂËẼĖȨḜĘĒḖḔẺȄȆẸỆḘḚƎ]', 'E'},
{'[ḟⅎ]', 'f'},
{'[ḞℲ]', 'F'},
{'[ǵğĝǧġģḡᵹɠ]', 'g'},
{'[ǴĞĜǦĠĢḠƓ]', 'G'},
{'[ĥȟḧḣḩħḥḫẖ]', 'h'},
{'[ĤȞḦḢḨĦḤḪ]', 'H'},
{'[íìĭîǐïḯĩįīỉȉȋịḭı]', 'i'},
{'[ÍÌĬÎǏÏḮĨĮĪỈȈȊỊḬİ]', 'I'},
{'[ĵǰ]', 'j'},
{'[Ĵ]', 'J'},
{'[ḱǩķ]', 'k'},
{'[ḰǨĶ]', 'K'},
{'[ĺľļłḷḹḽḻl·l·ŀƚⱡ]', 'l'},
{'[ĹĽĻŁḶḸḼḺL·L·ĿȽⱠ]', 'L'},
{'[ḿṁṃ]', 'm'},
{'[ḾṀṂ]', 'M'},
{'[ńǹňñṅņṇṋṉ]', 'n'},
{'[ŃǸŇÑṄŅṆṊṈ]', 'N'},
{'[óòŏốồỗổǒôöȫőõṍṏȭȯȱøǿǫǭōṓṑỏȍȏơớờỡởợọộœ]', 'o'},
{'[ÓÒŎỐỒỖỔǑÔÖȪŐÕṌṎȬȮȰØǾǪǬŌṒṐỎȌȎƠỚỜỠỞỢỌỘŒ]', 'O'},
{'[ṕṗ]', 'p'},
{'[ṔṖ]', 'P'},
{'[ŕřṙŗȑȓṛṝṟ]', 'r'},
{'[ŔŘṘŖȐȒṚṜṞ]', 'R'},
{'[śṥŝṧṡşṣṩșšß]', 's'},
{'[ŚṤŜṦṠŞṢṨȘŠ]', 'S'},
{'[ťṫẗţṭțṱṯ]', 't'},
{'[ŤṪŢṬȚṰṮ]', 'T'},
{'[úùŭûǔůüǘǜǚǖűũṹųūṻủȕȗưứừữửựụṳṷṵʉ]', 'u'},
{'[ÚÙŬÛǓŮÜǗǛǙǕŰŨṸŲŪṺỦȔȖƯỨỪỮỬỰỤṲṶṴɄ]', 'U'},
{'[ṽṿʋ]', 'v'},
{'[ṼṾƲ]', 'V'},
{'[ẃẁŵẘẅẇẉⱳ]', 'w'},
{'[ẂẀŴ̊ẄẆẈⱲ]', 'W'},
{'[ýỳŷẙÿỹẏȳỷỵɏƴ]', 'y'},
{'[ÝỲŶ̊ŸỸẎȲỶỴɎƳ]', 'Y'},
{'[źẑžżẓẕƶȥʐⱬ]', 'z'},
{'[ŹẐŽŻẒẔƵȤʐⱫ]', 'Z'},
}
local new_args = str._getParameters(frame.args, {'source'})
local source = new_args['source'] or ''
--local source = mw.ustring.toNFC(source)
for _, el in ipairs(collation) do
source = mw.ustring.gsub( source, el[1], el[2])
end
return source
end
--[[
Funzione per estrarre da un titolo la stringa adatta all'ordinamento alfabetico.
]]
function str.titolo_alfa(frame)
-- Evito "I", "A", "Die"... che darebbero molte false corrispondenze in lingue diverse
local articoli = {"Il ", "Lo ", "La ", "L'", "Gli ", "Le ", "Un ", "Uno ", "Una ", "Un'", "The ", "An ", "Les ", "El ", "Los ", "Las ", "Der ", "Das "}
local source = frame.args[1]
if not source or source == '' then
source = mw.title.getCurrentTitle().text
end
if not source or source == '' then
return ''
end
source = mw.ustring.gsub(source, ' %(.*%)$', '')
source = str.collate( { args = { source } } )
source = mw.ustring.gsub(source, "^['%(%.¡¿ ]*", '')
for _,article in ipairs(articoli) do
source = mw.ustring.gsub(source, "^(" .. article .. ")(.*)$", "%2, %1")
end
source = mw.ustring.gsub(source, '^%l', mw.ustring.upper)
source = mw.text.trim(source)
return source
end
-- =================================================================
-- Classe per gestire i parametri
-- =================================================================
local Param = {}
Param.__index = Param
function Param.new(par_name, alt_name)
if par_name ~= "$index" and not mw.ustring.find(par_name, '#') then par_name = par_name .. '#' end;
return setmetatable({
name = par_name,
base_name = mw.ustring.gsub(par_name, ' ?#', '', 1),
alt = alt_name
}, Param)
end
function Param:get_other_value(args, index)
if self.name == '$index' then
return tostring(index), true
else
return args[mw.ustring.gsub(self.name, '#', tostring(index), 1)] or '', false
end
end
function Param:get_first_value(args, index, base_index)
function value_or_nil (s)
if s and s ~= '' then return s end
return nil
end
if self.name == '$index' then
return tostring(index), true
end
if index == base_index then
return value_or_nil(args[mw.ustring.gsub(self.name, '#', tostring(index), 1)]) or
value_or_nil(args[self.base_name]) or value_or_nil(args[self.alt]) or '', false
else
return value_or_nil(args[mw.ustring.gsub(self.name, '#', tostring(index), 1)]) or
value_or_nil(args[self.alt]) or '', false
end
end
setmetatable(Param, { __call = function(_, ...) return Param.new(...) end })
-- =================================================================
-- fine dichiarazione classe per parametro
-- =================================================================
-- =================================================================
-- Classe per gestire il messaggio
-- =================================================================
local Message = {}
Message.__index = Message
function Message.new(msg)
-- converto parentesi graffe che sono state precedute da "\"
msg = mw.ustring.gsub(msg, '\\{', '{')
msg = mw.ustring.gsub(msg, '\\}', '}')
local frame = mw.getCurrentFrame():getParent() or mw.getCurrentFrame()
return setmetatable({
msg = msg,
values = {},
frame = frame,
}, Message)
end
function Message:reset_values()
self.values = {}
end
function Message:add_value(value)
self.values[#self.values+1] = value
end
function Message:text()
return self.frame:preprocess(mw.message.newRawMessage(self.msg, self.values):plain())
end
setmetatable(Message, { __call = function(_, ...) return Message.new(...) end })
-- =================================================================
-- fine dichiarazione classe per messaggio
-- =================================================================
--[[
Funzione per unire una o più liste di valori in una stringa.
Uso:
{{#invoke:String|arraytostring|par1=xxx|par2=xxx....|parn=xxxx|msg=msg|separator=|congiunzione=|pre=|post=|lista=}}
Parametri:
par1...parn: i nomi base dei parametri da inserire nel messsaggio, devono contenere il carattere '#' che precisa la
posizione in cui inserire l'indice. Se viene valorizzato a '$index' avrà automaticamente il valore del
contatore.
msg: il messaggio (cioè la riga unitaria) in cui eventuali caratteri '{', '}' dovranno essere
preceduti da '\', mentre una "|" dovrà essere inserita con il template {{!}}.
I valori da sostituire sono da inserire come $n ($1 sarà sostituito dal
valore di par1, $2 dal valore di par2, ecc...)
separatore: La stringa da inserire tra ogni valore
congiunzione: La stringa da inserire invece di separatore tra l'ultimo e il penultimo valore. Se
non precisato viene usato il valore di separatore
pre: eventuale stringa che precede l'unione delle stringhe
post: eventuale stringa che segue l'unione delle stringhe
indentazione: una stringa da ripetere cumulativamente per ogni messaggio (tipicamente ' ')
lista: se valorizzata a:
'puntata' imposta i parametri per una lista puntata
'ordinata' imposta i parametri per una lista ordinata
'infobox' imposta l'unione come una lista, eccetto che nel caso ci sia
solo un elemento
Se lista è valorizzata separatore/congiunzione/pre/post sono ignorati, salvo il caso di 'infobox' e la
lista contenga solo un elemento.
nmin = indice iniziale da cui partire a scandire i parametri (di default pari a 1)
nmax = indice massimo a cui arrivare con i parametri (se non precisato illimitato)
nobbligatori = l'indice minimo che deve essere valutato anche in presenza di buchi nella sequenza (comunque l'indice massimo
che viene valutato è nmax)
baseIndex = valore dell'indice che può essere sostituito da stringa nulla (default = 1)
Esempi di chiamata:
{{#invoke:string:arraytostring|par1=var#|separatore=,|congiunzione=#32;e#32;}}
{{#invoke:string:arraytostring|par1=disegnatore #|par2=disegnatore # nota|msg = $1 <small>$2</small>|lista=infobox }}
{{#invoke:string:arraytostring|par1=editore #|par2=etichetta #|par3=editore # nota| msg=$1 \{\{#if:$2{{!}}$2 <small>$3</small>\}\}|lista=infobox }}
]]
function str.arraytostring(frame)
local base_args = frame.args
local params = {}
if not base_args then return str._error('Lista parametri vuota') end
-- carico la lista dei parametri
local index = 1
while true do
local par_name = base_args['par' .. index] or (index == 1 and base_args['par']) or ''
if par_name == '' then break end
--carico eventuale nome alternativo per il primo parametro
local alt_name = base_args['altpar' .. index] or (index == 1 and base_args['altpar']) or nil
params[index] = Param(par_name, alt_name)
index = index + 1
end
--carico il messaggio
local msg = base_args.msg or '$1'
--if msg == '' then return str._error('Manca il messaggio da riprodurre.') end
local message = Message(msg)
elements = {}
-- carico gli altri parametri di formattazione
local Nmax = tonumber(base_args.Nmax) or tonumber(base_args.nmax) or 0
local base_index = tonumber(base_args.baseindex) or tonumber(base_args.baseIndex) or 1
local index = tonumber(base_args.Nmin) or tonumber(base_args.nmin) or base_index
local Nobbligatori = tonumber(base_args.Nobbligatori) or tonumber(base_args.nobbligatori) or base_index-1
local indentazione = base_args.indentazione or nil
local args = frame:getParent().args
-- estraggo il primo valore
local found = false
for i, param in ipairs(params) do
local v, is_index = param:get_first_value(args, index, base_index)
if (not(is_index) or base_index<=Nobbligatori) and v ~= '' then found = true end
message:add_value(mw.text.trim(v))
end
if found then
elements[#elements+1] = message:text()
index = index + 1
end
-- elaboro i valori successivi
while true do
if Nmax > 0 and index > Nmax then break end
message:reset_values()
found = false
for i, param in ipairs(params) do
local v, is_index = param:get_other_value(args, index)
if (not(is_index) or index<=Nobbligatori) and v ~= '' then found = true end
message:add_value(mw.text.trim(v))
end
if found then
elements[#elements+1] = message:text()
elseif index >= Nobbligatori then
break
end
index = index + 1
end
if #elements == 0 then return '' end
-- carico separatori, congiunzione, pre e postazione
local pre, post, separatore, congiunzione, indent = '', '', '', '', ''
local lista = base_args.lista or ''
if lista == 'puntata' or (lista =='infobox' and #elements >1) then
pre = '<UL><LI>'
post = '</LI>\n</UL>'
separatore = '</LI>\n<LI>'
congiunzione = separatore
elseif lista == 'ordinata' then
pre = '<OL><LI>'
post = '</LI>\n</OL>'
separatore = '</LI>\n<LI>'
congiunzione = separatore
else
pre = base_args.pre or ''
post = base_args.post or ''
separatore = base_args.separatore or ''
congiunzione = base_args.congiunzione or separatore
end
if indentazione then
local current_indentazione = indentazione
for i, msg in ipairs(elements) do
elements[i] = current_indentazione .. elements[i]
current_indentazione = current_indentazione .. indentazione
end
end
return pre .. mw.text.listToText(elements, separatore, congiunzione) .. post
end
--[[
Funzione per unire una lista di valori in una stringa.
Uso:
{{#invoke:String|listtostring|par_number=xxx|msg=msg|separator=|congiunzione=|pre=|post=|lista=}}
Parametri:
par_number: il numero di parametri che compongono il messaggio
msg: il messaggio (cioè la riga unitaria) in cui eventuali caratteri '{', '}' dovranno essere
preceduti da '\', mentre una "|" dovrà essere inserita con il template {{!}}.
I valori da sostituire sono da inserire come $n (nel primo messaggio $1 sarà sostituito dal parametro posizionale di
posizione Nmin, $2 da Nmin+2, ecc...., nel secondo messaggio $1 sarà sostituito dal parametro posizionale Nmin+par_number,
$2 da Nmin+par_number+2, ec....)
valore di par1, $2 dal valore di par2, ecc...)
separatore: La stringa da inserire tra ogni valore
congiunzione: La stringa da inserire invece di separatore tra l'ultimo e il penultimo valore. Se
non precisato viene usato il valore di separatore
pre: eventuale stringa che precede l'unione delle stringhe
post: eventuale stringa che segue l'unione delle stringhe
lista: se valorizzata a:
'puntata' imposta i parametri per una lista puntata
'ordinata' imposta i aprametri per una lista ordinata
'infobox' imposta l'unione come una lista, eccetto che nel caso ci sia
solo un elemento
Se lista è valorizzata separatore/congiunzione/pre/post sono ignorati, salvo il caso di 'infobox' e la
lista contenga solo un elemento.
nmax = indice massimo a cui arrivare con i parametri (se non precisato illimitato)
nobbligatori = l'indice minimo che deve essere valutato anche in presenza di buchi nella sequenza (comunque l'indice massimo
che viene valutato è nmax)
baseIndex = valore del primo parametro posizionale da cui cominciare a leggere (default = 1)
]]
function str.listtostring(frame)
local base_args = frame.args
local params = {}
if not base_args then return str._error('Lista parametri vuota') end
-- carico la lista dei parametri
local base_index = tonumber(base_args.base_index) or 1
local par_number = tonumber(base_args.par_number) or 1
local Nmax = tonumber(base_args.nmax) or 0
local Nobbligatori = tonumber(base_args.nobbligatori) or base_index-1
--carico il messaggio
local message = Message(base_args.msg or '$1')
elements = {}
-- carico gli altri parametri di formattazione
local index = base_index
local args = frame:getParent().args
-- elaboro i valori successivi
local found = true
while true do
if Nmax > 0 and index > Nmax then break end
message:reset_values()
found = false
for i = index, index+par_number-1 do
message:add_value(args[i] or '')
if args[i] then
found = true
end
end
if found then
elements[#elements+1] = message:text()
elseif index > Nobbligatori then
break
end
index = index + par_number
end
if #elements == 0 then return '' end
-- carico separatori, congiunzione, pre e postazione
local pre, post, separatore, congiunzione = '', '', '', ''
local lista = base_args.lista or ''
if lista == 'puntata' or (lista =='infobox' and #elements >1) then
pre = '<UL><LI>'
post = '</LI>\n</UL>'
separatore = '</LI>\n<LI>'
congiunzione = separatore
elseif lista == 'ordinata' then
pre = '<OL><LI>'
post = '</LI>\n</OL>'
separatore = '</LI>\n<LI>'
congiunzione = separatore
else
pre = base_args.pre or ''
post = base_args.post or ''
separatore = base_args.separatore or ''
congiunzione = base_args.congiunzione or separatore
end
return pre .. mw.text.listToText(elements, separatore, congiunzione) .. post
end
--[[
Funzione di aiuto che popola la lista di argomenti, dato che l'utente può voler utilizzare sia
parametri nominati che non nominati. Questo è rilevante perché gli spazi iniziali iniziali
e finali dei parametri nominati sono eliminati, mentre quelli dei parametri non nominati
non lo sono. Secondo l'applicazione si potrebbe a volte conservare o rimuovere gli spazi.
]]
function str._getParameters( frame_args, arg_list )
local new_args = {};
local index = 1;
local value;
for i,arg in ipairs( arg_list ) do
value = frame_args[arg]
if value == nil then
value = frame_args[index];
index = index + 1;
end
new_args[arg] = value;
end
return new_args;
end
--[[
Funzione di appoggio per gestire i messaggi di errore.
]]
function str._error( error_str )
local frame = mw.getCurrentFrame();
local error_category = frame.args.error_category or 'Errori riportati dal modulo String';
local ignore_errors = frame.args.ignore_errors or false;
local no_category = frame.args.no_category or false;
if str._getBoolean(ignore_errors) then
return '';
end
local error_str = '<strong class="error">Errore nel modulo String: ' .. error_str .. '</strong>';
if error_category ~= '' and not str._getBoolean( no_category ) then
error_str = '[[Categoria:' .. error_category .. ']]' .. error_str;
end
return error_str;
end
--[[
Funzione di appoggio per interpretare le stringhe come valori booleane
]]
function str._getBoolean( boolean_str )
local boolean_value;
if type( boolean_str ) == 'string' then
boolean_str = boolean_str:lower();
if boolean_str == 'false' or boolean_str == 'no' or boolean_str == '0'
or booleean_str == 'falso' or boolean_str == '' then
boolean_value = false;
else
boolean_value = true;
end
elseif type( boolean_str ) == 'boolean' then
boolean_value = boolean_str;
else
error('Nessun valore booleano trovato' );
end
return boolean_value
end
--[[
Funzione di appoggio per aggiungere un carattere di escape a tutti i caratteri speciali,
così da trattare una stringa come testo normale e non come pattern di Lua.
]]
function str._escapePattern( pattern_str )
return mw.ustring.gsub( pattern_str, "([%(%)%.%%%+%-%*%?%[%^%$%]])", "%%%1" );
end
function _round ( value, precision )
local rescale = math.pow(10, precision or 0);
return math.floor(value * rescale + 0.5) / rescale;
end
function _comma_value(amount)
local formatted = amount
while true do
formatted, k = string.gsub(formatted, "^(-?%d+)(%d%d%d)", '%1.%2')
if (k==0) then
break
end
end
return formatted
end
function str.format_num(amount, decimal, prefix, neg_prefix)
local str_amount, formatted, famount, remain
decimal = decimal or 2 -- default 2 decimal places
neg_prefix = neg_prefix or "-" -- default negative sign
famount = math.abs(_round(amount,decimal))
famount = math.floor(famount)
remain = _round(math.abs(amount) - famount, decimal)
-- comma to separate the thousands
formatted = _comma_value(famount)
-- attach the decimal portion
if (decimal > 0) then
remain = string.sub(tostring(remain),3)
formatted = formatted .. "." .. remain ..
string.rep("0", decimal - string.len(remain))
end
-- attach prefix string e.g '$'
formatted = (prefix or "") .. formatted
-- if value is negative then format accordingly
if (amount<0) then
if (neg_prefix=="()") then
formatted = "("..formatted ..")"
else
formatted = neg_prefix .. formatted
end
end
return formatted
end
--[[
Funzione per convertire una generica stringa
in una corretta secondo la sintassi CSS.
]]
function str.toCSSname(frame)
local new_args = str._getParameters( frame.args, {'source'} );
local source = new_args['source'] or '';
local CSSname = ''
source = string.lower(source)
for i = 1, #source do
CSSname = CSSname .. string.gsub(source:sub(i,i), "[^a-z0-9]", '_')
end
return '_' .. CSSname --mi assicuro che non inizi con un numero
end
return str
-- Version history:
-- 29/3/2013 traduzione iniziale da en:module:String versione 540627185 del 26 febbraio 2013
-- 07/05/2013 aggiunta funzione rep da en:module:String versione 552254999 del 26 aprile 2013
-- 19/08/2013 aggiunta funzione arraytostring
fdsxkcd5slv1m5o07l9rgnbrd76lt5d
Milano nord
0
35511
882447
882236
2025-06-26T22:27:31Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
882447
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Milano]]
| Banner = Milan skyline wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Skyline di Milano visto dal tetto del duomo con le Alpi sullo sfondo
| Immagine = Corsocomo9.jpg
| Didascalia = Porta Garibaldi (già Porta Comasina fino al 1860)
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 45.47566
| Long = 9.20208
}}
'''Milano nord''' è un distretto della città di [[Milano]].
== Da sapere ==
Mentre il [[Centro storico di Milano]] è il cuore indiscutibile della [[Milano|città]], è il '''nord''' ad essere il fulcro delle sue attività. Qui si trovano due stazioni ferroviarie più importanti (l'imponente Milano Centrale e la trafficata Porta Garibaldi), così come la sempre crescente schiera di torri di uffici che compongono moderno ''skyline'' di Milano, che ospita la sede di aziende che fanno di Milano, la capitale economica d'[[Italia]].
Anche se molto meno orientato al turismo rispetto al Centro, si tratta di una parte della città dove la maggior parte dei turisti che arriva in treno o in autobus trovandosi qui i principali hub di trasporto della città. Trovandosi già lì, vale la pena di esplorare la zona, in quanto in realtà ha molto da offrire.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.480
| Long= 9.190
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro -->
{{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapmask |45.4732,9.1805 |45.4740,9.1817 |45.4774,9.1811 |45.4778,9.1806 |45.4875,9.1823 |45.4903,9.1774 |45.4969,9.1620 |45.4984,9.1646 |45.4984,9.1662 |45.4967,9.1705 |45.4977,9.1868 |45.4942,9.1999 |45.4859,9.2168 |45.4623,9.2174 |45.4623,9.1979 |45.4642,9.1998 |45.4656,9.2004 |45.4670,9.2005 |45.4676,9.2003 |45.4688,9.1993 |45.4697,9.1984 |45.4724,9.1950 |45.4732,9.1904 |45.4729,9.1874 |45.4718,9.1826 |45.4718,9.1822 |45.4732,9.1805}}
*{{marker|nome=Piazza Duca d'Aosta |tipo=lime|lat= 45.48477 | long=9.20326}} (''Scendere alla più vicina stazione metro centrale, anche Caiazzo e Zara sono relativamente vicine'') — Una grande, relativamente moderne e affollata piazza a nord-est di Milano, famosa per ospitare la maestosa stazione centrale della città, e il grattacielo Pirelli. La Piazza è generalmente piena di gente, e si trova nel cuore del quartiere economico e commerciale di Milano. È dove ci si ritroverà se avete bisogno di andare alla stazione centrale, ma è anche un buon posto dove andare, perché vanta alcuni esempi eccellenti di architettura moderna post-Seconda Guerra Mondiale, come il grattacielo Pirelli, e un po' di alberghi eleganti, come l'Hotel Excelsior Gallia.
*{{marker|nome= Piazza della Repubblica|tipo=lime|lat= 45.47948 | long=9.19798}} (''Scendere alla stazione metro Repubblica, nel mezzo della piazza. Stazioni limitrofe includono Porta Venezia, Turati e Centrale che distano tutte ad una media camminata.'') — Una piazza moderna e molto affollata a nord-ovest di Milano. Contiene alcuni dei più importanti palazzi di uffici ed edifici aziendali nel paese, e vanta alcuni buoni esempi di architettura italiana degli anni 1950 e '60. La piazza in sé è molto importante per il trasporto, e contiene alcuni grandi alberghi. Sta anche vicino a Piazza Duca d'Aosta e alla stazione centrale.
*{{marker|nome= Corso di Porta Venezia|tipo=lime|lat= 45.47410 | long=9.20480}} (''Stazione Palestro è la più vicina, ma San Babila e Porta Venezia sono raggiungibili a piedi'') — Considerata una delle strade più belle e fini della città. Proprio vicino alla sfavillante zona di Montenapoleone, è affiancata da una serie di splendide ville, musei e palazzi, di tutte le epoche. Contiene anche parte dei Giardini pubblici Indro Montanelli, un antico e rigoglioso parco. Oltre ad essere un luogo dall'aria aristocratica, oggi, diverse boutique eleganti hanno aperto i battenti, quindi è ottimo sia per visite turistiche che shopping griffato.
*{{marker|nome=Corso Buenos Aires |tipo=lime|lat= 45.47738 | long=9.20807}} (''Dal momento che il Corso Buenos Aires è così lungo, è raggiungibile dalle stazioni di Porta Venezia e Loreto alle due estremità, e quella di Lima perlopiù a metà'') — Una delle più lunghe vie dello shopping in Italia e in [[Europa]]. Si tratta di un grande viale, che nella sua parte iniziale è piuttosto vecchio, ma proseguendo gli edifici diventano gradualmente più recenti. Oggi contiene una quantità incalcolabile di negozi, come Swarovsky, H&M, House of Cashmere, Calzedonia, Outlet, Benetton, Adidas, Nike, Calvin Klein, Zara, Luisa Spagnoli, e molti altri.
*{{marker|nome=Corso Como |tipo=lime|lat= 45.4822299 | long=9.1873716}} (''[[File:Milano linea M2.svg|25px|Linea M2 (metropolitana di Milano)]] [[File:Milano linea M5.svg|25px|Linea M5 (metropolitana di Milano)]] Garibaldi FS - [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[File:logomi r.svg|20px|link=Trasporti_a_Milano#Treni_regionali_.28.22Linee_R.22.29]] [[File:Metropolitana di Milano Treno.svg|20px|link=RFI]] Stazione di Porta Garibaldi - Tram urbani linea 33'') — Strada pedonale e commerciale del centro di Milano, è lunga circa 280 m.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:8306MilanoViaVittorPisani.JPG|thumb|Via Pisani termina alla stazione centrale]]
Milano Nord comprende due delle più importanti stazioni ferroviarie di Milano:
* {{marker|tipo=go|nome=[[Stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] |lat=45.48580 |long=9.20415}} – La costruzione massiccia, e innegabilmente imponente stazione centrale comprende una stazione capolinea con non meno di 24 piattaforme. Costruzione della stazione è stato un lungo processo di cambiamento piani e sempre crescenti ambizioni dei leader italiani di re Vittorio Emanuele a Benito Mussolini, ma il risultato, finalmente raggiunto nel 1931, è diventato uno dei punti di riferimento di Milano e sicuramente uno spettacolo da vedere.
Milano Centrale serve per lo più treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni internazionali in arrivo a Milano, come ad esempio quelli per [[Svizzera]], [[Austria]], [[Germania]] e il treno notturno ''Thello'' per [[Parigi]]. È anche una stazione importante nella rete italiana di treni ad alta velocità (anche se usa solo treni Trenitalia, mentre ''italo'' utilizza solo Porta Garibaldi), che consente collegamenti con [[Torino]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Roma]] e [[Napoli]]. Collegamenti nazionali non ad alta velocità sono forniti da Milano Centrale alla maggior parte delle altre città d'[[Italia]], tra cui [[Bergamo]], [[Genova]], [[Padova]], [[Verona]] e [[Venezia]]. Milano Centrale è anche una delle stazioni servite dai treni ''Malpensa Express'' che collegano la città con l'aeroporto internazionale di Malpensa.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] |lat=45.48445 |long=9.18730}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Musei ===
[[File:DSC01675 Diorama orso Groenlandia, Milano - Foto di G. Dall'Orto - 20-12-2006.jpg|thumb|Diorama con orsi polari al museo Civico di Scienza Naturali]]
[[File:Duomo-nel-planetario-di-MIlano-DSC 6015.JPG|thumb|Sagoma del Duomo nel planetario]]
* {{see
| nome=Società per la Belle Arti ed Esposizione Permanente | alt= | sito=http://www.lapermanente-milano.it | email=info@lapermanente-milano.it
| indirizzo=Via Filippo Turati 34 | lat=45.47665 | long=9.19519 | indicazioni=[[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]] stazione Turati; Tram 1, 2 Stazione Donegani Moscova; Tram 9, 29/30, 33 Stazione Repubblica
| tel=+39 02 6599803 | numero verde= | fax=+39 02 6590840
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente | wikidata=Q3963841
| descrizione=Mostre di arte contemporanea a rotazione.
}}
* {{see
| nome=Padiglione d'Arte Contemporanea | alt= | sito=https://www.pacmilano.it/ | email=
| indirizzo=Via Palestro 14 | lat=45.47285 | long=9.19907 | indicazioni=Vicino ai giardini di Porta Venezia; [[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Palestro; o con molti altri autobus e tram
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3888740
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Galleria d'Arte Moderna | alt=GAM | sito=http://www.gam-milano.com | email=c.galleriadartemoderna@comune.milano.it
| indirizzo=Via Palestro 16 | lat=45.47258 | long=9.19979 | indicazioni=
| tel=+39 02 8844 5947 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più importante collezione lombarda di opere dell'Ottocento. Vi ci si trova il famosissimo quadro "Il quarto stato" di Giuseppe Pellizza da Volpedo, dopo che fu trasferito per alcuni anni al Museo del Novecento.
}}
* {{see
| nome=Museo civico di storia naturale | alt= | sito=http://www.comune.milano.it/museostorianaturale | email=
| indirizzo=Corso Venezia, 55 | lat=45.472777 | long=9.202457 | indicazioni=Dentro i giardini Indro Montanelli di Porta Venezia; [[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazioni Porta Venezia o Palestro
| tel=+39 02 8846 3337 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-17:30, Lun chiuso | prezzo=Intero 5€, ridotto 3€. Ingresso gratuito Mar dalle 14:00 e Mer-Dom dalle 16:30, per cittadini minorenni e altre categorie
| wikidata=Q1533416
| descrizione=Museo fondato nel 1838 dal Comune di Milano che dal 1893 è collocato in un palazzo appositamente costruito, progettato Giovanni Cerutti. Durante la seconda guerra mondiale l'edificio fu pesantemente colpito dai bombardamenti e anche le collezioni furono danneggiate.
La ricostruzione dell'edificio avvenne nell'immediato dopoguerra e dagli anni 50 il museo riprese ad avere un ruolo importante non solo nella vita milanese.
All'interno del museo si trovano le seguenti sezioni: Mineralogia, Paleontologia, Storia naturale dell'uomo, Zoologia degli invertebrati, Zoologia dei vertebrati.
}}
* {{see
| nome=Planetario di Milano "Ulrico Hoepli" | alt= | sito=http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/Documenti.nsf/webHomePage?OpenForm&settore=SVIY-5HNGA3_HP | email=c.planetario@comune.milano.it
| indirizzo=Corso Venezia 57 | lat=45.473773 | long=9.203551 | indicazioni=
| tel=+39 0288463340 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3906237
| descrizione=Il planetario è visitabile su prenotazione per le scuole. I privati cittadini possono assistere solo alle conferenze pubbliche in cui si tengono, tra gli altri, proiezioni del cielo stellato Milanese. Questi incontri si tengono in genere il martedì e il giovedì sera alle 21 e il sabato e la domenica alle 15. Durante la proiezione è possibile vedere l'evoluzione del cielo milanese durante le notti del periodo in cui si visita il planetario. Sulla base della cupola è presente lo skyline di Milano degli anni 30 del XX secolo, non sono quindi presenti edifici recenti come il grattacielo Pirelli (sede della regione [[Lombardia]]).
}}
[[File:Muro dei Nomi.JPG|thumb|Muro dei Nomi]]
* {{see
| nome=Memoriale della Shoah | alt= | sito=http://www.memorialeshoah.it | email=coordinamento.memoriale@memorialeshoah.it
| indirizzo= | lat=45.488175 | long=9.208225 | indicazioni=[[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]], [[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]]: Centrale FS
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto senza prenotazione ogni lunedì, su prenotazione ogni ultima domenica del mese | prezzo=
| wikidata=Q3854475
| descrizione=Inaugurato il 27 gennaio 2013, il memoriale è situato sotto alla Stazione Centrale di Milano, dove una volta si trovava il cosiddetto binario 21 dove erano caricati e scaricati i treni postali, centinaia di ebrei e deportati politici venivano caricati su vagoni bestiame diretti ai campi di [[Auschwitz–Birkenau]], [[Mauthausen]], Bergen Belsen, Fossoli e [[Bolzano]]. Significativo, oltre ai veicolo fermi sul binario 21, è il ''Muro dei Nomi'', dove vengono proiettati i nomi di tutti i deportati, i pochi con un colore diverso sono quelli che hanno fatto ritorno.
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Boschi Di Stefano | alt= | sito=http://www.fondazioneboschidistefano.it | email=info@fondazioneboschidistefano.com
| indirizzo=via Giorgio Jan, 15 | lat=45.478935 | long=9.211667 | indicazioni=[[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]]: Lima
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10-18 | prezzo=Gratuito
| wikidata=Q3661033
| descrizione=La casa museo si trova al secondo piano di uno stabile costruito tra il 1929 ed il 1931 sotto la supervisione dell'architetto Piero Portaluppi. Dal febbraio 2003 la dimora storica è aperta al pubblico e da ottobre 2008 fa parte del circuito delle "Case Museo di Milano": vi è esposta una selezione di oltre duecento opere pittoriche della collezione appartenuta, assieme all'abitazione, alla stessa Di Stefano e al marito Antonio Boschi.
}}
* {{see
| nome=Museo dei Navigli | sito=http://www.museodeinavigli.com/ | email=
| indirizzo=via San Marco, 40 | lat=45.4779104 | long=9.1902793 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Branca | alt= | sito=https://www.museobranca.it/ | email=
| indirizzo=via Resegone, 2 | lat=45.496132 | long=9.177677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 2009, nel complesso industriale ''Fratelli Branca Distillerie di Milano'', nel percorso museale è possibile ripercorrere l'evoluzione dell'industria Branca e delle tecniche di comunicazione tra il XIX e il XX secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo dei Beni Culturali Cappuccini | sito=http://www.museodeicappuccini.it/ | email=
| indirizzo=via Antonio Kramer, 5 | lat=45.468891 | long=9.208524 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Società Per Le Belle Arti Ed Esposizione Permanente | alt=La Permanente | sito=http://www.lapermanente.it/ | email=
| indirizzo=via Filippo Turati, 34 | lat=45.476723 | long=9.195268 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Importantissimo è l'archivio della Permanente, tuttora ricco di documenti, nonostante i gravi danni provocati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Altrettanto ricca è l’attività editoriale e di catalogazione pubblicata via via nel tempo dalla Permanente in relazione alle sue iniziative espositive. Assoluti protagonisti della storia culturale ed artistica hanno fatto parte del sodalizio. Basti ricordare, via via nel tempo, F. Hayez, G.Pellizza da Volpedo, F.T. Marinetti, U. Boccioni, C. Carrà.
}}
=== Porte della città ===
[[File:Antica Porta Nuova - Milano - 01.JPG|thumb|La medievale Porta Nuova, una porta della città che segna la fine della modaiola via Manzoni]]
In questa zona di Milano si trovano le porte storiche della città.
* {{see
| nome=Antica Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47213 | long=9.19493
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una porta della città piuttosto piccola che si può attraversare a piedi se provenienti dalla stazione centrale di Duomo.
}}
* {{see
| nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47984 | long=9.19261
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La napoleonica porta nuova si trova vicino al moderno quartiere degli affari ed è i più semplice costruzione rispetto alle altre porte della città.
}}
* {{see
| nome=Porta Venezia | alt=Porta Orientale o Porta Renza | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47437 | long=9.20504
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Conosciuta col suo nome attuale dal 1862, questa porta ha origini che si possono far risalire ai tempi dell'Impero Romano. L'attuale struttura del cancello, piuttosto massiccia, si compone di due edifici ed è stata completata nel 1828.
}}
* {{see
| nome=Porta Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48076 | long=9.18697
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Altra porta del XIX secolo, che ha dato il suo nome non solo al quartiere intorno, ma anche alla vicina stazione ferroviaria
}}
=== Parchi ===
* {{see
| nome=Giardini pubblici | alt=Giardini Indro Montanelli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47452 | long=9.19972 | indicazioni=Raggiungibile dalle stazioni metro di Porta Venezia, Turati o Palestro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un vecchio parco del XVIII secolo nel quartiere Montenapoleone e Porta Venezia, progettato in un romantico giardino in stile [[inglese]]. All'interno, potrete trovare costruzioni rocciose, giochi d'acqua, fontane, statue e monumenti, e altri particolari interessanti. Vedrete anche un planetario, un museo di storia naturale, e dall'altro lato della strada Palestro, è possibile anche trovare una villa Reale opulenta che oggi ospita una collezione d'arte contemporanea all'interno di grandi sale ornate. I giardini sono in una posizione eccellente, dato che sono molto vicino al quartiere Duomo e Brera, e molto vicino alla strada Montenapoleone e nei dintorni della zona glamour dello shopping. Sono stati dedicati al giornalista Indro Montanelli la cui statua con la riproduzione della sua inseparabile macchina per scrivere è presso l'ingresso verso piazza Cavour.
}}
* {{see
| nome=Parco Biblioteca degli Alberi | alt=Biblioteca degli Alberi | sito= | email=
| indirizzo=Municipio 9 | lat=45.483889 | long=9.1925 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48810344
| descrizione=È un parco pubblico che si trova a Milano e rappresenta la terza area verde per estensione dopo il Parco Sempione e i Giardini Pubblici Indro Montanelli. È paragonato ad una biblioteca per la varietà di vegetazione che ospita: 500 alberi disposti in 22 anelli, 100 specie diverse, 135.000 piante.
}}
=== Chiese e luoghi di culto===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Incoronata | alt= | sito=http://www.parrocchiasantamariaincoronata.it/ | email=incoronata@chiesadimilano.it
| indirizzo=corso Giuseppe Garibaldi, 116 | lat=45.479544 | long=9.186572 | indicazioni=
| tel=+39 02 654855 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1256232
| descrizione=Questa chiesa è un caso particolare di "chiesa doppia", simile a quella di S. Cristoforo al Naviglio (anch'essa a Milano): guardando dal sagrato, la chiesa di sinistra è la più antica, perché esisteva già in età comunale. Accanto alla chiesa, agli inizi del Quattrocento, fu costruito un convento per i padri agostiniani, che restaurarono l'antica chiesa nello stile tardo gotico, tipico di quel secolo. Nel 1460 la moglie del Duca di Milano Francesco Sforza, Bianca Maria Visconti, signora di Cremona, volle che, a lato della chiesa del consorte, ne fosse costruita una seconda, del tutto identica e collegata a essa in modo da formare un'unica nuova chiesa: con questa opera Bianca Maria desiderava suggellare pubblicamente la sua fedeltà al marito.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Alla Fontana | sito= | email=
| indirizzo=piazza Santa Maria alla Fontana, 8 | lat=45.49251 | long=9.1877 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il progetto della chiesa fu a lungo attribuito a ''Leonardo da Vinci'' o a ''Bramante'' per la presenza di elementi architettonici ispirati dai monumenti classici, ma nel 1982 l'archivista Grazioso Sironi ritrovò dei documenti che certificarono che la chiesa fu progettata da ''Giovanni Antonio Amadeo''. Nei tempi antichi l'acqua prodotta da una fonte sotterranea alla base del santuario era considerata taumaturgica e indicata per curare in particolare disturbi dell'apparato osteo-articolare come artrosi e artriti, tant'è che Charles II d'Amboise, governatore di Milano decise di costruire il santuario Mariano dopo essere stato guarito dalle miracolose acque. Nel XIX secolo, a causa dell'incendio di un'attigua fabbrica di bitume, la falda acquifera originaria si inquinò e la fonte venne chiusa; dagli 11 ugelli presso la chiesa oggi fuoriesce comune acqua di rubinetto proveniente dall'impianto idrico dell'acquedotto cittadino.
}}
* {{see
| nome=Basilica Santa Maria Della Passione | sito= | email=
| indirizzo=via Conservatorio, 12-14 | lat=45.465272 | long=9.203564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La basilica è caratterizzata dalla tribuna, culminante con la cupola rivestita da un tamburo ottagonale, attribuita al lodigiano Giovanni Battagio. All'esterno, il tamburo è rivestito da semicolonne su due ordini, tuscanico e ionico, alternate a nicchie e finestre, con decorazioni in cotto. Come nella basilica di Santa Maria delle Grazie, la tribuna della Passione aveva inizialmente destinazione funeraria, al centro era originariamente collocato il mausoleo dei fratelli Daniele e Francesco Birago, oggi trasferito in una cappella laterale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Marco | sito= | email=
| indirizzo=piazza San Marco, 2 | lat=45.473335 | long=9.187988 | indicazioni=[[Milano nord]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La facciata è frutto di un restauro del 1871 di Carlo Maciachini che mantenne il portale a tutto sesto in marmo con architrave, una galleria di archetti gotici, il portale e le tre statue soprastanti cercando di ripristinare le caratteristiche originarie gotiche della facciata, eliminando le aggiunte e le modifiche successive. La facciata attuale è in stile neogotico, con struttura a salienti e paramento murario in mattoni rossi, con le lesene rivestite nella parte inferiore con blocchi di marmo
}}
=== Torri e grattacieli ===
[[File:Mi-Milano-1959-Grattacielo-Pirelli.jpg|thumb|Palazzo Pirelli detto anche "il Pirellone"]]
* {{see
| nome=Torre Unicredit | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48360 | long=9.19007 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio più alto in Italia in virtù della sua guglia di 84 metri sulla cima dei suoi 146 metri di piani pieni d'uffici, completata nel 2011 per servire da sede della banca Unicredit.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Lombardia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48678 | long=9.19607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il governo della regione Lombardia risparmiato ben poco per trasferirsi in quello che, una volta completato nel 2010, è diventato l'edificio più alto d'Italia, cedette questo titolo alla Torre Unicredit l'anno successivo, sebbene l'edificio in sé, avendo un piano in più, sia più alto (160 metri).
}}
* {{see
| nome=Torre Solaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48223 | long=9.19364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più alto edificio residenziale in Italia. L'inconfondibile facciata della torre in stile Jenga, ottenuta alternando balconi per offrire una vista e privacy migliore.
}}
* {{see
| nome=Torre Diamante | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48106 | long=9.19618 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grattacielo Pirelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48481 | long=9.20116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q920809
| descrizione=Completato nel 1956, il grattacielo Pirelli è diventato un punto di svolta nella storia dell'architettura mondiale, anche se il suo aspetto potrebbe sembrare pallido rispetto ai nuovi edifici di epoca postmoderna. Ma è anche un simbolo del rimbalzo di Milano e dell'economia italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale. Originariamente costruito dalla società Pirelli, conosciuta per la produzione di pneumatici, il grattacielo fu sede del governo della Regione Lombardia fino a quando non si trasferì a Palazzo Lombardia.
}}
* {{see
| nome=Torre Breda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48036 | long=9.19948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Bosco verticale, Milan, Italy (Unsplash).jpg|150px|miniatura|sinistra|Bosco verticale]]
* {{see
| nome=Bosco Verticale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Torre De Castillia: via De Castillia, Torre Confalonieri: via Confalonieri | lat=45.485833 | long=9.190278 | indicazioni=[[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]] [[File:Milano linea M5.svg|20px|M5]] stazione Garibaldi FS e [[File:Milano linea M5.svg|20px|M5]] stazione Isola
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2501413
| descrizione=Il nome della torre residenziale gemella dovrebbe essere interpretato letteralmente, in quanto deriva dal fatto che le complesse facciate degli edifici contengono veri e propri alberi ai vari livelli, i quali servono a una varietà di scopi benefici per i residenti. La quantità totale di vegetazione che cresce sulle facciate è equivalente a un ettaro di una vera foresta.
}}
* {{see
| nome=Torre Galfa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48632 | long=9.19879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un primo esempio di stile internazionale, in corso di restauro il completamento è previsto nel 2014.
}}
=== Edifici ===
[[File:Milano - Villa Reale - facciata sud - 08.jpg|thumb|Vista sulla villa reale]]
* {{see
| nome=Villa Necchi Campiglio | alt= | sito=https://fondoambiente.it/luoghi/villa-necchi-campiglio | email=fainecchi@fondoambiente.it
| indirizzo=Via Mozart 14 | lat=45.468385 | long=9.202239 | indicazioni=[[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Palestro
| tel=+39 02 76340121 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Villa + giardini: 9€, solo giardini gratuiti
| wikidata=Q2525507
| descrizione=L'edificio è stato costruito nel 1920 e possiede un bellissimo giardino.
}}
* {{see
| nome=Villa Reale | alt=nota anche come Villa Comunale, Villa Belgioioso o Villa Belgiojoso Bonaparte | sito= | email=
| indirizzo=Via Palestro, 16 | lat=45.472501 | long=9.199719 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita tra il 1790 ed il 1796 dall'architetto Leopoldo Pollack, su commissione del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso. L'edificio rivolge la propria parte posteriore, ove vi è l'ingresso per la Galleria d'Arte Moderna di Milano, verso via Palestro affacciandosi così sui giardini Indro Montanelli in zona Porta Venezia. La facciata della villa è invece rivolta verso il giardino in stile inglese sempre progettato da Leopoldo Pollack.
}}
* {{see
| nome=Ca' Brutta | sito= | email=
| indirizzo=via della Moscova, 12 | lat=45.476011 | long=9.19445 | indicazioni=[[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]] stazione Turati
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Progettato da Giovanni Muzio, l'edificio residenziale deve il suono nome alla cattiva impressione che l'uso stravagante di elementi classici nella facciata dell'edificio suscitò nei milanesi degli anni 20 e 30 del 1900. Nell'edificio si posso cogliere chiare influenze del modernismo e il suo stretto legame con i pittori metafisici. La Ca' Brutta è costituita da due corpi, spezzati da una via privata.
}}
* {{see
| nome=Casa Galimberti | sito= | email=
| indirizzo=via Marcello Malpighi, 3 | lat=45.474686 | long=9.207017 | indicazioni=[[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Piazza Venezia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Progettato da Giovanni Battista Bossi nel 1903-1905 su incarico dei fratelli Galimberti, è ritenuto uno dei pezzi più brillanti del ''Liberty milanese'' grazie al rivestimento di gran parte della facciata esterna con piastrelle figurate in ceramica, ferri battuti e motivi floreali in cemento, tutti disegnati da Bossi.
}}
* {{see
| nome=Cascina Boscaiola | sito= | email=
| indirizzo=via Edoardo Porro, 14 | lat=45.496364 | long=9.179783 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La cascina costituisce un complesso storico costruito principalmente nel XV secolo come tenuta di caccia della Signoria di Milano (prima i Visconti e poi gli Sforza).
}}
* {{see
| nome=Palazzo Saporiti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Venezia, 40 | lat=45.471562 | long=9.202761 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Di ispirazione Palladina, il Palazzo Saporiti è un palazzo neoclassico costruito tra il 1800 e il 1812 progetatto da Giovanni Perego e Innocenzo Giusti.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Serbelloni | sito=http://www.fondazioneserbelloni.com/ | email=
| indirizzo=corso Venezia, 16 | lat=45.469162 | long=9.199854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'attuale edificio si erge sopra una preesistente costruzione seicentesca. L'attuale facciata neoclassica risale al 1793 quando Simone Cantoni ne progettò il loggiato. Il palazzo, residenza della famiglia Serbelloni, divenne meta di visite e incontri degli esponenti della cultura illuminista milanese, come Pietro Verri, Giuseppe Parini e Paolo Frisi. Successivamente il palazzo, per i suoi fastosi interni, ospitò Napoleone e il suo seguito, il principe di Metternich e Vittorio Emanuele II assieme a Napoleone III
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dugnani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Daniele Manin, 2 | lat=45.474369 | long=9.196637 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In stile Rococò, il palazzo dispone esternamente di due fronti distinti, uno rivolto verso la sede stradale dove viene dato ampio risalto alla torretta belvedere di forma ottagonale, e l'altro, porticato, affacciato sul parco e composto da un corpo centrale che appare arretrato rispetto ai corpi laterali più sporgenti. Sul soffitto della Sala da Ballo al primo piano è possibile ammirare un grandioso dipinto del Tiepolo, dove figure mitologiche che ondeggiano in un cielo terso e narrano le vicende di Scipione e Massinissa, a sottintendere la celebrazione della stessa famiglia dei Casati
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Senato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Senato, 10 | lat=45.469986 | long=9.198302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'origine del palazzo risale al 1608, quando il cardinale di Milano, Federico Borromeo, volle erigere la nuova sede del collegio elvetico. Nel 1786, per ordine di Giuseppe II d'Asburgo, il collegio svizzero diviene sede del palazzo del Governo austriaco, per poi, all'invasione francese, diventare sede della Camera Bassa della neonata Repubblica Cisalpina nel 1797. Nel 1805, con la nascita del Regno d'Italia, con capitale Milano, l'ormai ex collegio svizzero viene adibito a palazzo del Senato, per essere infine adibito nel 1872, con l'unità d'Italia, ad archivio di stato. Il palazzo è costruito in stile barocco: di immediato impatto è la facciata centrata nella sua soluzione ellittica, dovuta a Francesco Maria Richini. Il palazzo del Senato ospitò, durante l'età napoleonica, la prima buca delle lettere di Milano.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Conservatorio di musica Giuseppe Verdi | alt= | sito=http://www.consmilano.it | email=
| indirizzo=Via Conservatorio, 12 | lat=45.46478 | long=9.20383 | indicazioni=
| tel=+39 02 762 1101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'università per i musicisti del futuro, e i loro concerti sono tenuti al Verdi (circa 1000 posti) e nelle sale Puccini.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=10 Corso Como | sito=http://www.10corsocomo.com | email=
| indirizzo=Corso Como 10 | lat=45.48256 | long=9.18720| indicazioni=Metro: Porta Garibaldi. Situato nel quartiere Garibaldi, nei pressi del Centro Direzionale (quartiere degli affari di Milano)
| tel=+39 02-2901-3581 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nei primi anni 1990, questa sorta di complesso commerciale "multifunzionale" si trova nell'omonimo indirizzo. Un emporio di 13.000 m², contenente alcuni negozi di moda, design, fotografia, galleria d'arte, beni di lusso, accessori, una libreria, una caffetteria e un ristorante. Ha un cortile e un design degli interni in stile europeo/orientale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Locali ===
* {{drink
| nome=Fashion Café | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Marco | lat=45.47326 | long=9.18769 | indicazioni=Quartiere Brera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Luogo alla moda in stile Armani per aperitivo e bevande.
}}
* {{drink
| nome=Brasserie Bruxelles | sito=http://www.brasseriebruxelles.eu | email=
| indirizzo=Viale Abruzzi,33 | lat=45.47904 | long=9.21671
| indicazioni=near Corso Buenos Aires| tel=+39 2 2941 9148 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Bar specializzato in birre dal Belgio.
}}
==== Locali gay ====
* {{drink
| nome=L'Elephant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Melzo 22 | lat=45.47404 | long=9.20945| indicazioni=Metro [[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Porta Venezia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercoledì e giovedì sera ospita una nutrita folla gay.
}}
* {{drink
| nome=Red Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Panfilo Castaldi, 29 | lat= 45.4767705 | long= 9.2040167 | indicazioni=
| tel= +39 02 36798869| numero verde= | fax=
| orari= Tutti i giorni dalle 8:00 alle 2:00, tranne venerdì e sabato fino alle 3:00 | prezzo=
| descrizione= Locale piccolo con luci rosse. Prezzi modici. Consigliata la prenotazione.
}}
* {{drink
| nome=LeccoMilano | alt= | sito= https://www.leccomilano.it | email = info@leccomilano.it
| indirizzo= via Lecco, 5| lat= 45.47693| long= 9.20413| indicazioni=
| tel= +39 02 91639877| numero verde= | fax=
| orari= dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 3:00, tutti i giorni dalle 18:00 alle 2:00 | prezzo=
| descrizione= Locale accogliente dove fare aperitivo o bere un drink. Tavoli sia all'interno sia all'esterno.
}}
* {{drink
| nome=Mono Bar | alt= | sito= | email= reddave@libero.it
| indirizzo= via Lecco, 6| lat= 45.4763822| long= 9.2039648| indicazioni=
| tel= +39 339 4810264| numero verde= | fax=
| orari= Tutti i giorni dalle 18:30 fino alle 01:00, tranne mercoledì e giovedì (fino alle 01:30) e venerdì e sabato (fino alle 2:00). Lunedì chiuso| prezzo=
| descrizione= Locale molto piccolo ma accogliente dove fare aperitivo. Consigliata la prenotazione.
}}
* {{drink
| nome=Blanco | alt= | sito= http://www.blancomilano.it | email= info@blancomilano.it| indirizzo= via Giovanni Battista Morgagni, 2| lat= 45.4766419| long= 9.2113703| indicazioni=
| tel= +39 02 2940 5284| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Le migliori saune nel 2008 includono Metro e Royal Hammam (nella [[Periferia di Milano]]), molto affollati durante il fine settimana soprattutto di notte perché aperti 24 ore.
* {{drink
| nome=Metro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Schiaparelli| lat= | long= | indicazioni=vicino alla Stazione Centrale, metro: [[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]] Centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Piccolo Teatro - Studio| sito=http://www.piccoloteatro.org/ | email=
| indirizzo=via Rivoli, 4 | lat=45.472503 | long=9.182931 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pianeta Luna | alt= | sito=http://www.pianetaluna.it | email=
| indirizzo=Via Antonio da Recanate 1 | lat=45.48360 | long=9.20402 | indicazioni=In Piazza Duca d'Aosta
| tel=+39 02 6671 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-22:30 | prezzo=Portate principali ~10€
| descrizione=Un ristorante self-service nei pressi della Stazione Centrale, con pizza, pasta e altri classici piatti italiani, inoltre il personale parla anche inglese. Prezzi molto ragionevoli e buon cibo combinato con una vasta gamma di vini; non è una trappola per turisti.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Fashion 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Napo Torriani 30 | lat=45.48358 | long=9.20285 | indicazioni=Vicino alla stazione Centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza Fashion è una buona scelta e fanno anche dolci da asporto se si è di corsa per prendere il treno.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Spontini Buenos Aires | alt= | sito=https://spontinimilano.com/pizzerie/MILANO-BUENOS-AIRES/ | email=
| indirizzo=Via Gaspare Spontini, 4 | lat=45.48207 | long=9.21291 | indicazioni=Angolo Corso Buenos Aires
| tel=+39 02 2047 444 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:00 e 18:30-22:30, Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Buona pizza in un piccolo ristorante con prezzi molto economici.
}}
* {{eat
| nome=Caffè Panzera | alt= | sito=http://www.caffepanzera.it | email=
| indirizzo=Piazza Duca d'Aosta | lat=45.48369 | long=9.20462| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Portate ~15€
| descrizione=Un vivace ristorante italiano con un decente ossobuco, pizza e deliziosi dessert.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Siciliana da Salvatore | alt= | sito=http://www.trattoriasiciliana.it | email=
| indirizzo=Viale Brianza 35 | lat=45.48876 | long=9.21017 | indicazioni=
| tel=+39 02 669 7284 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-14:00, 20:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Piatti [[sicilia]]ni, prevalentemente di pesce e frutti di mare. Da provare il pesce spada!
}}
* {{eat
| nome=Il Canarino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mauro Macchi 69 | lat=45.48690 | long=9.21012 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Portate principali ~25€ Hanno un menu di cinque portate che è un po' caro ma vale la pena
| descrizione=Aspettatevi di trovare piatti tipici locali sul menù come risotto alla milanese e ossobuco.
}}
* {{eat
| nome=Al Matarel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mantegazza 2 | lat=45.47556 | long=9.18334 | indicazioni=
| tel=+39 02 654 204 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Specializzato in cucina padana con piatti come l'ossobuco con risotto.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Terrazza | alt= | sito=http://www.laterrazzadiviapalestro.com | email=
| indirizzo=Via Palestro 2 | lat=45.47277 | long=9.19681 | indicazioni=
| tel=+39 02 7600 2277 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per una cucina che spazia dal mediterraneo al [[giappone]]se, andare a La Terraza, che serve cucina fusion in arredamento moderno. D'estate, è possibile andare sulla terrazza da cui si può vedere le chiome degli alberi dei vicini Giardini Pubblici. ''Happy hour'' ogni giorno tranne la domenica. Di domenica è servito il brunch.
}}
* {{eat
| nome=Giannino | sito=http://www.giannino.it | email=
| indirizzo=Via Vittor Pisani 6 | lat=45.48122 | long=9.20027 | indicazioni=Metro: Repubblica
| tel=+39 02 6698 6698 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un raffinato ristorante dal 1899 che serve pasti come mozzarella, prosciutto di Parma, cozze, insalata, risotto milanese, spaghetti, zuppa, carne di manzo, pollo e scampi.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Boston Hotel Milan | alt= | sito=http://hotelbostonmilan.com | email=
| indirizzo=Via Roberto Lepetit, 7 | lat=45.48271 | long=9.20393 | indicazioni=
| tel=+39 02 6692636 | numero verde= | fax=+39 02 66981802
| checkin= | checkout= | prezzo=Doppia 75€
| descrizione=Elegante hotel a due stelle con 25 camere singole, doppie e triple con bagno privato, doccia, connessione wifi e aria condizionata.
}}
* {{sleep
| nome=Dover Hotel Milan | alt= | sito=http://www.hoteldovermilan.com | email=
| indirizzo=Via Pasquale Sottocorno, 8 | lat=45.46549 | long=9.20880 | indicazioni=
| tel=+39 02 7601 2789 | numero verde= | fax=+39 02 780103
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 51€, doppia 61€, colazione inclusa
| descrizione=Tredici camere tra doppie e triple con bagno in camera, connessione internet, TV e telefono.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Delle Nazioni | alt= | sito=http://www.hoteldellenazionimilan.com | email=info@hoteldellenazionimilan.com
| indirizzo=Via Cappellini, 18 | lat=45.48104 | long=9.20318 | indicazioni=A 400 metri dalla stazione ferroviaria principale
| tel=+39 0266981221 | numero verde= | fax=+39 026701804
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola con bagno privato da 84€
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Garda | alt= | sito=https://www.hotelgardamilan.com/ | email=info@hotelgardamilan.com
| indirizzo=Via Napo Torriani, 21 | lat=45.48121 | long=9.20342 | indicazioni=A 200 metri dalla stazione centrale
| tel=+39 02 66982626 | numero verde= | fax=+39 02 66982576
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 45/150€, doppia 75/225€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Arco | alt= | sito=http://www.arcohotel.com | email=
| indirizzo=piazza S. Maria del Suffragio, 3 | lat=45.462681 | long=9.2120479 | indicazioni=
| tel=+39 02 70126264 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=per Notte: Camera doppia 75€
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Milano Touring | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/milano/nh-milano-touring.html | email= nhmilanotouring@nh-hotels.com
| indirizzo=Via Ugo Tarchetti, 2 | lat=45.47698 | long=9.19640 | indicazioni=
| tel=+39 02 63351 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 103€
| descrizione=Questo hotel a 4 stelle, circondato da molti monumenti famosi, dispone di 282 camere, un ristorante, parcheggio, wifi e un bar. L'hotel NH Milano Touring è in una posizione centralissima, a soli 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale. Può essere raggiunto comodamente anche in auto o con i mezzi pubblici: la fermata della metropolitana Turati è a soli 300 metri. L'hotel NH Milano Touring sorge proprio accanto al parco pubblico Indro Montanelli, in prossimità di Porta Venezia e della zona commerciale di corso Buenos Aires. Il percorso dall'hotel al centro storico è una piacevole passeggiata.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Club Milano | sito=http://www.hotelclubmilano.com/en/index.asp | email=hotel@hotelclubmilano.com
| indirizzo=Via Copernico 18 | lat=45.48930 | long=9.20300 | indicazioni=
| tel=+39 02 67072221 | numero verde= | fax=+39 02 67072050
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Albert | sito=http://www.alberthotel.it | email=info@alberthotel.it
| indirizzo=Via Tonale 2 | lat=45.48885 | long=9.20326| indicazioni=
| tel=+39 02 66985446 | numero verde= | fax=+39 02 66985624
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Berna Swiss Quality Hotel | alt= | sito=http://www.hotelberna.com | email=info@hotelberna.com
| indirizzo=Via Napo Torriani 18 | lat=45.48272 | long=9.20348 | indicazioni=A 100 metri dalla stazione
| tel= | numero verde= | fax=+39 02 669 38 92
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 89€, doppia da 116€ (2009)
| descrizione=Hotel quattro stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Spice hotel | alt= | sito=https://www.spicehotelmilano.it/ | email=spice@operaser.it
| indirizzo=Via Vitruvio, 48 | lat=45.48366 | long=9.20462 | indicazioni=Molto vicino alla stazione centrale
| tel=+39 02 83597000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=~80€, singole nel weekend anche 42€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Auriga Milan | alt= | sito=http://www.auriga-milano.com | email=
| indirizzo=Via Pirelli 7 | lat=45.48411 | long=9.20103 | indicazioni=Proprio di fronte alla stazione centrale
| tel=+39 02 66985851 | numero verde= | fax=+39 02 66980698
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 76€, doppia 89€, tripla 119€
| descrizione=L'Auriga è un albergo a quattro stelle. Dispone di 52 camere da letto, tutte con bagno privato, doccia, TV e connessione internet.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Bernina | sito=http://www.hotelbernina.com/en/index.htm | email=bernina@hotelbernina.com
| indirizzo=Via Napo Torriani 27 | lat=45.48341 | long=9.20291 | indicazioni=
| tel=+39 02 66988022 | numero verde= | fax=+39 02 6702964
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 55€, doppia da 75€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Canova | alt= | sito=http://www.hotelcanova.com | email=
| indirizzo=Via Napo Torriani 15 | lat=45.48291 | long=9.20303 | indicazioni=Ottima posizione vicino alla stazione centrale
| tel=+39 02 66988181 | numero verde= | fax=+39 02 66713433
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 51€ doppia 68€, parcheggio 20€/notte in alternativa usare i meno costosi garage locali
| descrizione=Più economico se prenotato tramite un intermediario, altrimenti più costoso.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Casa Mia | alt= | sito=https://www.aparthotelcasamia.com/ | email=aparthotelcasamia@gmail.com
| indirizzo=Viale Vittorio Veneto, 30 | lat=45.4778 | long=9.19879 | indicazioni=Angolo Piazza della Repubblica, 15 minuti a piedi dal Duomo e 10 minuti da Via Montenapoleone
| tel=+39 02 6575249, +39 380 14 61 999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 65€, doppia 90€, tripla 120€
| descrizione=Piccolo e con personale attento.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Fenice | alt= | sito=http://www.hotelfenice.it | email=
| indirizzo=Corso Buenos Aires, 2 | lat=45.47519 | long=9.20545 | indicazioni=A breve distanza da Via Montenapoleone, Via della Spiga e il crocevia della moda
| tel=+39 02 29525541 | numero verde= | fax=+39 02 29523942
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 65€, doppia da 100€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Galles | alt= | sito=http://www.galles.it/en/index.htm | email=
| indirizzo=Piazza Lima, 2 | lat=45.48058 | long=9.21138| indicazioni=
| tel=+39 02 204841 | numero verde= | fax=+39 02 2048422
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 75€, letto ''queen size'' da 92€, parcheggio 21€/notte
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residence de la Gare | alt= | sito=http://www.delagare.it | email=
| indirizzo=Via Mauro Macchi, 49 | lat=45.48577 | long=9.20848 | indicazioni=A 300 metri dalla stazione ferroviaria centrale. La fermata Caiazzo, linea verde MM2 della metropolitana, è a 100 metri dal Residence
| tel=+39 02 6690868 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Appartamento executive 770€/settimana
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Bagliori | alt= | sito=http://www.delagare.it | email=
| indirizzo=Via Boscovich, 43| lat=45.48069 | long=9.20652| indicazioni=
| tel=+39 02 29526884 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Doppia da 80€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Napoleon | alt=hotel 4 stelle milano vicino alla stazione centrale | sito=http://www.hotelnapoleonmilano.com/ | email=napoleon@lhphotels.com
| indirizzo=via Ozanam, 12 | lat= | long= | indicazioni=Dalla Stazione Milano centrale a piedi in 15 minuti percorrendo via Vitruvio fino a piazza Lima e da lì proseguire su via Ozanam
| tel=+39 02 29520366 | numero verde= | fax=+39 02 29520388
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'Hotel Napoleon 4 stelle si trova in una traversa di corso Buenos Aires, molto vicino alla stazione centrale. Offre servizi business e pet-friendly, colazione buffet e free wifi
}}
* {{sleep
| nome=iQ Hotel Milano | alt= | sito=https://www.iqhotelmilano.it/ | email=info@iqhotelmilano.it
| indirizzo=Via Giovanni Battista Pirelli, 5 | lat= | long= | indicazioni=A soli 3 minuti a piedi dalla Stazione di Milano Centrale
| tel=+39 02 84980810 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Smart hotel in pieno centro a Milano, a soli tre minuti a piedi dalla Stazione Centrale. Hotel 4 stelle con arredi design e servizi moderni, una spa, una palestra e un rooftop bar, con vista su Milano.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=UNA Tocq Boutique Hotel | alt= | sito=http://www.unahotels.it | email=
| indirizzo=Via A. De Tocqueville 7/D | lat=45.48283 | long=9.18635| indicazioni=
| tel=+39 02 62 071 | numero verde=+1 866 376 7831 (USA) | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Offre 109 camere e 13 appartamenti nel cuore di Corso Como. L'hotel dispone anche di un ristorante e bar, oltre a un centro fitness con piscina coperta, e un garage nelle vicinanze dell'hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel Felice Casati | alt= | sito=http://www.hotelfelicecasati.com | email=info@hotelfelicecasati.com
| indirizzo=Via Felice Casati, 18 | lat=45.47855 | long=9.20418 | indicazioni=
| tel=+39 02 29404208 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Crowne Plaza Milan City | alt= | sito=http://www.cpmilancity.com | email=info@cpmilancity.com
| indirizzo=Via Melchiorre Gioia, 73 | lat=45.49011 | long=9.20133 | indicazioni=
| tel=+39 02 66717715 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle che dispone di 99 camere e un centro benessere e fitness, ristorante, bar, sale riunioni, suite e camere familiari.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Andreola Central | alt= | sito=http://www.andreolahotel.it | email=
| indirizzo=Via Domenico Scarlatti, 24 | lat=45.48365 | long=9.20765 | indicazioni=Situato a 200 metri dalla stazione centrale
| tel=+39 02 6709141 | numero verde= | fax=+39 02 66713198
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Baviera | alt= | sito=http://www.hotelbaviera.com | email=
| indirizzo=Via Panfilo Castaldi, 7 | lat=45.47828 | long=9.19991| indicazioni=
| tel=+39 02 6590551 | numero verde= | fax=+39 02 29003281
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Classico hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Cristoforo Colombo Milano | alt= | sito=https://hotelcristoforocolombomilan.com/ | email=info@hotelcristoforocolombo.com
| indirizzo=Corso Buenos Aires, 3 | lat=45.4758 | long=9.20611 | indicazioni=
| tel=+39 02 29406214 | numero verde= | fax=+39 02 29516096
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Vittoria | alt= | sito=http://www.hotelvittoriamilano.it | email=
| indirizzo=Via Pietro Calvi, 32 | lat=45.46350 | long=9.21021 | indicazioni=
| tel=+39 02 5456520 | numero verde= | fax=+39 02 55190246
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Diana Majestic, Milan | sito=http://www.starwoodhotels.com/sheraton/property/overview/index.html?propertyID=53&EM=VTY_SI_dianamajestic_53_overview | email=SheratonDianaMajestic@sheraton.com
| indirizzo=Viale Piave, 42 | lat=45.47386 | long=9.20681 | indicazioni=
| tel=+39 02 20581 | numero verde= | fax=+39 02 20582058
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Principe di Savoia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= piazza della Repubblica, 17 | lat=45.479924 | long=9.196426 | indicazioni=
| tel= +39 02 62301 | numero verde= | fax=+39 02 6595838, +39 02 29006781
| checkin= | checkout= | prezzo=a Notte: Camera standard doppia 345,- €
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Città = Milano
| Livello = 2
}}
l81mtuivwxoii80xhqz8pnwsohh7jea
Novi Ligure
0
37312
882442
878286
2025-06-26T21:24:03Z
2001:B07:A5A:394B:E230:FA55:E82:42AF
/* Prezzi medi */ Aggiunto elemento: Chrizia Affittacamere - aggiunta nuova struttura
882442
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Novi Ligure banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Novi Ligure Palazzo Dellpiane.jpg
| Didascalia = Novi Ligure: palazzo Delle Piane nell'omonima piazza.
| Appellativi =
| Patrono = Madonna della Neve (5 agosto)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Novese]]
| Superficie = 55,2
| Abitanti = 28.468 <small>(anno 2013)</small>
| Nome abitanti = Novesi
| Prefisso = +39 0143
| CAP = 15067
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 44°45'33"N
| Long = 8°47'08"E
}}
'''Novi Ligure''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
A dispetto della sua appartenenza al [[Piemonte]], la specificazione ''Ligure'' inserita nel suo toponimo dopo l'Unità serve sia a distinguerlo da altri ''Novi'' esistenti nel territorio nazionale, sia per ricordare la sua appartenenza alla Repubblica di [[Genova]] dal 1447 al 1815, oltre alla sua antica fondazione da parte di genti liguri. Il ricordo della sua ''genovesità'' è ribadito anche dalla denominazione dell'area che lo circonda, fino al confine ligure sull'Appennino, che viene chiamata ''Oltregiogo genovese''.
Novi Ligure è un'attiva realtà commerciale ed industriale, nonché principale comune del ''[[Novese]]'', il territorio del quale la città è centro di riferimento e che conta circa 75.000 abitanti distribuiti in una ventina di comuni.
=== Cenni geografici ===
Nella [[Pianura padana piemontese]], allo sbocco della Valle Scrivia, la città dista 18 km da [[Tortona]], 24 da [[Alessandria]], 39 da [[Acqui Terme]], 58 da [[Genova]].
Novi Ligure sorge nella zona sud-orientale dell'alto Monferrato (Basso Piemonte), nella regione storica detta dell'Oltregiogo, ai margini della porzione sinistra della Valle Scrivia.
L'abitato è situato sulle estreme pendici settentrionali dell'Appennino Ligure, che qui si addolcisce in colline ondulate, per la maggior parte coltivate a vite e per la restante boscose. Difatti il territorio comunale è caratterizzato dalla compresenza dei rilievi collinari, subito retrostanti il centro storico e i quartieri a questo adiacenti, e dalla piana alluvionale che digrada verso il fiume Scrivia.
=== Quando andare ===
La presenza della pianura antistante e la vicinanza dell'Appennino ligure determinano un clima temperato ad estate calda, con frequenti giornate di vento e occasionali nevicate nei mesi più rigidi. La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di +1,7 °C, mentre quella del mese più caldo (luglio) è di +23,8 °C.
=== Cenni storici ===
Nota come ''Curtis Nova'', probabilmente costituita da una comunità rurale non riunita in un borgo, raccogliendo parte della popolazione della vicina città romana di ''Libarna'', dopo l'abbandono di quest'ultima poco prima del disfacimento dell'Impero romano d'Occidente. Inizialmente parte della Marca Obertenga, fu donata prima del 970 da Ottone I al monastero di San Salvatore di Pavia e divenne castello a cavallo dell'anno Mille. Libero comune nei primi decenni del XII secolo, si mantenne in precario equilibrio tra le città di [[Tortona]] e [[Pavia]], in lotta tra loro, e [[Genova]] alleata dei pavesi. Entrata nell'orbita tortonese, restò soggetta a questa città anche dopo la pace di Costanza (1183).
Ceduta al marchese del [[Monferrato]] per un breve periodo (1223-1232), tornò nuovamente a Tortona fino al 1264 per poi passare sotto il dominio di Guglielmo VII Lungaspada. Oggetto di contesa tra il Monferrato e i signori di [[Milano]], fu conquistata da Giovanni Visconti nel 1353, che nel frattempo aveva anche assunto la signoria di Genova. Per periodi fra XII e XIV secolo fu parte del Marchesato del Monferrato che ne resse le sorti complessivamente per poco meno di un secolo e mezzo di storia. Donata a Genova nel 1392, fu occupata da Facino Cane nel 1409 che la tenne fino alla morte (1412). Tornata nell'orbita milanese, fu infeudata alla famiglia genovese dei Fregoso.
Nel 1447 la comunità di Novi decise di sottrarsi alla sfera milanese, dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti e si diede a Genova con la sottoscrizione di una convenzione, che non fu mai completamente operativa, in seguito all'avvento degli Sforza. Passata sotto il dominio francese dopo la disfatta di Ludovico il Moro, restò sotto il dominio feudale dei Fregoso, fino all'avvento a Genova di Andrea Doria. La Repubblica di Genova, infatti, abbandonato l'alleato francese e rivolte le proprie attenzioni verso l'imperatore Carlo V, in cambio dell'indipendenza, provvide a ampliare il proprio entroterra conquistandola nel 1529. Da quel momento, Novi passò sotto il dominio diretto di [[Genova]], diventando la città più importante del territorio chiamato Oltregiogo, e vi rimase fino alla fine della Repubblica di Genova (avvenuta nel 1797) prima e della Repubblica Ligure (nell'anno 1805) poi, se si esclude l'occupazione austro-piemontese durante la guerra di successione austriaca (1745-46), momento nel quale Novi ottenne il titolo onorifico di città.
Nel 1799, all'epoca della Repubblica Ligure di cui fu parte del 1797 al 1805, Novi fu teatro di un'aspra battaglia combattuta fra gli austro-russi ed i francesi che furono sconfitti. Entrò quindi a far parte del Primo Impero francese e dopo il Congresso di Vienna fu annessa al Regno di Sardegna. Capoluogo di provincia dal 1818, dopo la promulgazione del Decreto Rattazzi assunse il nome di "Novi Ligure", sia per sottolineare un importante periodo storico della città, sia per evidenziare l'opinione contraria creatasi in seguito alla riforma amministrativa voluta dal primo ministro Rattazzi, che soppresse la provincia nel 1859, incorporandola in quella istituenda di [[Alessandria]] e quindi di conseguenza al futuro [[Piemonte]].
La seconda metà dell'Ottocento fu per la città un periodo di forte espansione, grazie all'arrivo della ferrovia [[Torino]]-[[Genova]] (1850). La strategica posizione geografica, unita alla disponibilità di ampi spazi, manovalanza garantita dall'inurbamento degli abitanti delle campagne e delle valli circostanti, e alle nuove infrastrutture che garantivano il rapido trasferimento delle merci prodotte favorirono il sorgere di nuove industrie. Fu proprio l'aumento dei traffici reciproci tra Novi ed il porto di Genova uno dei motivi della realizzazione, nel 1889, del "secondo valico" appenninico. L'ormai forte vocazione industriale fu ulteriormente accresciuta dall'insediamento, avvenuto nel 1900 della "ferriera", una grande acciaieria posta alla periferia dell'abitato, in prossimità del parco ferroviario di San Bovo. Il lasso di tempo che va dalla prima guerra mondiale alla seconda fu caratterizzato da un rallentamento dello sviluppo; in particolare, fu la seconda guerra mondiale a lasciare le ferite più pesanti in città. Già all'inizio della guerra, il 13 giugno 1940 la Francia aveva mandato in città, a causa delle sue infrastrutture ferroviarie strategiche, i suoi bombardieri. Ma la vera tragedia accadde 4 anni dopo. Il terribile bombardamento dell'8 luglio 1944 causò oltre cento vittime e parecchie centinaia di feriti, riducendo in macerie molti edifici. Una lapide ricorda il terribile evento. Il periodo successivo all'armistizio fu caratterizzato dall'azione di formazioni partigiane (quali la Divisione Pinan Cichero) contrapposte a quelle nazi-fasciste. Per quanto riguarda le sorti belliche di Novi vanno ricordate anche la battaglia di Pertuso e la precedente strage della Benedicta.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.76061
| Long= 8.78662
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* Aeroporto di Torino (a 114 km circa)
* Aeroporto Milano Malpensa (a 113 km circa)
* Aeroporto Milano Linate (a 98 km circa)
* Aeroporto Genova (a 57 km circa)
=== In auto ===
* Da [[Milano]] prendere l'autostrada A26 [[File:Autostrada A26 Italia.svg|30px]] e uscire a Novi Ligure.
* Da [[Bologna]] dall'autostrada Adriatica A14 [[File:Autostrada A14 Italia.svg|30px]] continuare sull'autostrada del Sole A1 [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px]], in prossimità di [[Piacenza]] continuare sull'autostrada A21 [[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px]], proseguire sull'A7 [[File:Autostrada A7 Italia.svg|30px]] in direzione di [[Genova]], continuare sull'autostrada A26 [[File:Autostrada A26 Italia.svg|30px]] e uscire a Novi Ligure.
* Da [[Genova]] prendere l'autostrada A7, uscire a Serravalle Scrivia, continuare sulla SS 35BIS in direzione di Novi Ligure.
* Da [[Torino]] prendere l'autostrada A21 [[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px]], in prossimità di [[Alessandria]], continuare sull'autostrada A26 [[File:Autostrada A26 Italia.svg|30px]], uscire a Novi Ligure.
* Da Alessandria prendere la SS 10 [[File:Strada Statale 10 Italia.svg|50px]], continuare sulla SS 35BIS [[File:Strada Statale 35bis Italia.svg|50px]], svoltare sulla SS 221 [[File:Strada Statale 221 Italia.svg|50px]] e seguire le indicazioni per Novi Ligure.
=== In nave ===
* [[File:Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|30px]] Porto di Genova [http://www.porto.genova.it] (a 135 km circa): Arrivano e partono traghetti diretti verso i porti del Mediterraneo
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
*A Novi esiste un servizio di trasporto urbano pubblico articolato su due linee [http://novi.it/orari/orari-bus-urbano/]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Centro storico| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro di villeggiatura delle ricche famiglie genovesi nel XVII e XVIII secolo, il centro storico della città si caratterizza per la presenza di numerosi palazzi nobiliari, molti dei quali dalla facciata dipinta. Di rilievo è pure ''Palazzo Negroni'', ricco di decorazioni dello stesso secolo e dotato di due meridiane, una delle quali basata sul calendario rivoluzionario francese. Conserva sul lato del cortile notevoli tracce della decorazione originaria seicentesca. La più importante piazza del centro storico è detta Delle Piane, dal nome della storica famiglia nobiliare genovese, sulla quale si affacciano, oltre all'omonimo ''Palazzo Delle Piane'', la chiesa Collegiata e Palazzo Negroni.
}}
* {{see
| nome=Ville | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Di particolare pregio è la tenuta La Marchesa, monumento nazionale, una villa di campagna della seconda metà del XVIII secolo inserita nel sistema dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'oratorio di Santa Maria Maddalena si conserva un imponente Calvario composto da 21 statue lignee e da due cavalli a grandezza naturale, opera di intagliatore ignoto nonché un Compianto sul Cristo costituito da 8 figure in terracotta, entrambi risalenti alla seconda metà del Cinquecento.
}}
* {{see
| nome= Cimitero comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel cimitero cittadino si trovano due pregevoli opere dello scultore genovese Lorenzo Orengo, tomba Daglio e tomba Denegri.
}}
[[File:Novi Ligure-collegiata Santa Maria Maggiore1.jpg|thumb|Novi Ligure-collegiata Santa Maria Maggiore1]]
* {{see
| nome= Pieve di Santa Maria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La pieve di Santa Maria è il più antico edificio religioso della città (XII secolo). Situata in posizione decentrata lungo la strada per Cassano (un tempo era infatti una chiesa campestre), ha pianta a tre navata e absidi originali. All'interno, un affresco datato 1474, dipinto da Manfredino Boxilio, raffigura l'allora signora di Novi, Oriana di Campofregoso e alcuni santi (Sant'Anna, San Giovanni e Santa Margherita).
}}
* {{see
| nome= Castello e mura| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il castello di Novi Ligure si trova in prossimità del centro storico. Fu per secoli l'estremo confine settentrionale della Repubblica di Genova. Costruito da Federico Barbarossa, con un recinto a pianta irregolare con la torre quadrata alta trenta metri, venne potenziato dai Visconti (1353-1392 e 1412-1447); passato ai genovesi venne ulteriormente potenziato. Fu brevemente occupato dagli austriaci nel 1746 per poi rimanere in mano genovese fino al 1797 (se si considera la Repubblica Ligure fino al 1805), poi venne smantellato dai francesi e rimasero solo la torre esistente tuttora e alcuni tratti delle mura di cinta, che delimitano oggi parte dell'ampio parco del castello.
:Del sistema difensivo Novi conserva ancora un breve tratto delle mura cittadine, erette nel 1447, demolite nel 1825 e la torre alta 30 metri (visitabile) del castello, smantellato già nel XVIII secolo. In estate è possibile visitarne anche i sotterranei. Anche questo polo fa parte dei "Castelli Aperti".
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Concerto Madonna della Neve | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 5 agosto | prezzo=
| descrizione= Concerto del Corpo musicale Romualdo Marenco.
}}
* {{listing
| nome=Concorso Internazionale di Composizione per Banda Romualdo Marenco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizio settembre | prezzo=
| descrizione=Istituito dal Comune nel 2002 e dedicato al compositore novese. Sfilate e Concerti.
}}
* {{listing
| nome= Concorso Nazionale di Lettura Interpretativa| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dolci Terre di Novi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Primo fine settimana di dicembre | prezzo=
| descrizione=Istituita nel 1995, manifestazione annuale incentrata sulla produzione enogastronomica di Novi Ligure e del [[Novese]], e più in generale del Basso Piemonte, si svolge nel centro fieristico "Dolci Terre", una struttura ricavata dalla riqualificazione di un antico edificio industriale, contiguo al Museo dei Campionissimi. Ogni edizione ruota attorno ad un particolare prodotto della zona.
}}
* {{listing
| nome=Fiera del Bestiame | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 novembre| prezzo=
| descrizione=Con particolare attenzione verso le razze locali di allevamento.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Santa Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 novembre| prezzo=
| descrizione= Esiste dal 1607.
}}
* {{listing
| nome=Sagra dei Ceci | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in frazione Merella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Primo week end di settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra della Trippa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in frazione Merella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultimo sabato di agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concerto di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 26 dicembre| prezzo=
| descrizione=Del Corpo musicale Romualdo Marenco
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
* {{eat
| nome=Don Chisciotte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Giovanni Bosco, 10 | lat=44.760420 | long=8.792743 | indicazioni=
| tel=+39 0143 74324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Las Palmas do Brasil | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mazzini, 118 | lat=44.774980 | long=8.789919 | indicazioni=
| tel=+39 345 8702405| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Osteria Cavour | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Camillo Benso Cavour, 13 | lat=44.761372 | long=8.786374 | indicazioni=
| tel=+39 0143 79289| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria La Tavernetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Vicolo Sauli, 7 | lat=44.760777 | long=8.786385 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2301 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=, 15067 Novi ligure AL
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Giulia | alt= | sito=http://www.trattoriagiulia.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Giacomo Basso, 4 | lat=44.759939 | long=8.788455 | indicazioni=
| tel=+39 0143 70757 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Piadina di Tommy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Romualdo Marenco, 137 | lat=44.761897 | long=8.784207 | indicazioni=
| tel=+39 393 7157374 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Dorian Gray Ristorante Letterario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 51 | lat=44.759680 | long=8.788262 | indicazioni=
| tel=+39 339 3958744 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Locanda del Santo Bevitore | alt= | sito=http://www.locandadelsantobevitore.com | email=
| indirizzo=Via Dogana, 5 | lat=44.759117 | long=8.787586 | indicazioni=
| tel=+39 0143 321455 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Rotonda Farinata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pavese, 11 | lat=44.762884 | long=8.781857 | indicazioni=
| tel=+39 0143 72101| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante trattoria dell'Angelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ovada, 21 | lat=44.761787 | long=8.780312 | indicazioni=
| tel=+390143 2935 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Scogliera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nicola Pavese, 31 | lat=44.763478 | long=8.782045 | indicazioni=
| tel=+39 0143 78210 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizza Sì | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Raggio, 67 | lat=44.756225 | long=8.796448 | indicazioni=
| tel=+39 0143 323910| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria L'Ultima Spiaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 2 | lat=44.763021 | long=8.801190 | indicazioni=
| tel=+39 0143 743789| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo ristorante della Corona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Romualdo Marenco, 11 | lat=44.760402 | long=8.790045 | indicazioni=
| tel=+39 0143 322364| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tre stelle
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Motel Flower | alt= | sito=http://www.hotelmotelflower.it | email=
| indirizzo=S.S. 35 Bis dei Giovi, 1 | lat=44.756215 | long=8.806353 | indicazioni=
| tel=+39 0143 323953 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tre stelle
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Tenuta La Marchesa | alt= | sito=http://www.tenutalamarchesa.it | email=
| indirizzo=Via Gavi, 87 | lat=44.736416 | long=8.798607 | indicazioni=
| tel=+39 0143 314028| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Cascina degli Ulivi | alt= | sito=http://www.cascinadegliulivi.it | email=
| indirizzo=Strada della Mazzola, 14 | lat=44.745804 | long=8.769510 | indicazioni=
| tel=+39 0143 744598| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Chrizia Affittacamere | alt=Chrizia | sito= | email=chrizia.affittacamere@gmail.com
| indirizzo=Via San Giovanni Bosco 23 | lat=44.760278 | long=8.793917 | indicazioni=
| tel=+39 3517358288 | numero verde= | fax=
| checkin=18:00-20:00 | checkout=10:00 | prezzo=70 euro
| descrizione=Chrizia Affittacamere è stata inaugurata il 21/07/2023 è una struttura di recente ristrutturazione risalente all'epoca del 1600, composta da 5 camere da letto di cui 3 matrimoniali 1 camera singola ed una camera tripla, all'interno della struttura sono visibili elementi architettonici tipici dell'epoca tra cui colonne di tufo, soffitti con volte di mattoni a vista e volte a botte; le camere sono ampie con soffitti alti e dotate di ogni comfort oltre che essere curate nei minimi dettagli.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Relais Villa Pomela | alt= | sito=http://www.pomela.it | email=
| indirizzo=Via Serravalle 69 | lat=44.743597 | long=8.810816 | indicazioni=
| tel=+39 0143 329910 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Quattro stelle
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Villa La Bollina | alt= | sito=http://www.hotelvillalabollina.com | email=
| indirizzo=Via Monterotondo, 60 | lat=44.724373 | long=8.837274 | indicazioni=
| tel=+39 0143 65334 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Quattro stelle - Hotel di lusso con campo da golf
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Bajardi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Girardengo, 50 | lat= 44.760571 | long=8.785850 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2216| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Beccaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Isola, 8 | lat=44.762539 | long=8.785306 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cristiani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via IV Novembre, 13 | lat=44.767260 | long=8.785888 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2321| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Giara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Girardengo, 13 | lat=44.759347 | long=8.785604 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2017| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Moderna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Papa Giovanni XXIII 3-5 | lat=44.768308 | long=8.790520 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2166| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novinove | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale dei Campionissimi, 2 | lat=44.763778 | long=8.778251 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Noviservizi Srl | alt=Farmacia Comunale | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi, 104 | lat=44.763514 | long=8.798010 | indicazioni=
| tel=+39 0143-76255| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Saffi, 50 | lat=44.765593 | long=8.788746 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2994| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valletta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 1 | lat=44.760734 | long=8.792447 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2331| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza De Negri 1 | lat=44.760097 | long=8.782081 | indicazioni=
| tel=+39 0143 330711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 42 | lat=44.764424 | long=8.787027 | indicazioni=
| tel=+39 0143 75351| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Alessandria]] — Prende il nome dal papa Alessandro III e fu un caposaldo della lotta contro l'Impero. Libero Comune, fu per secoli roccaforte militare. Ha un vasto centro storico di impronta inequivocabilmente sabauda.
* [[Tortona]] — Città di antichissima origine, fu da sempre crocevia di traffici e commerci. Il suo centro storico ha l'eleganza e la sobrietà delle città piemontesi con imfluenze lombarde.
* [[Acqui Terme]] — La città, che pure vanta un importante passato, è ora universalmente nota soprattutto per le sue famose Terme, fra le più importanti e frequentate d'Italia.
* [[Gavi]]
* [[Volpedo]] — Conserva una pregevole Pieve romanica, oltre a molti ricordi del pittore Pellizza da Volpedo.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Appennino piemontese
| Regione nazionale4 = Novese
| Livello = 1
}}
[[Categoria: Città del vino (Piemonte)]]
h93l3zbzihqpzkae12yogdpuml7d431
882443
882442
2025-06-26T21:31:45Z
Chrizia Affittacamere
38604
/* Prezzi medi */ Aggiornato elemento: Chrizia Affittacamere
882443
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Novi Ligure banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Novi Ligure Palazzo Dellpiane.jpg
| Didascalia = Novi Ligure: palazzo Delle Piane nell'omonima piazza.
| Appellativi =
| Patrono = Madonna della Neve (5 agosto)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Novese]]
| Superficie = 55,2
| Abitanti = 28.468 <small>(anno 2013)</small>
| Nome abitanti = Novesi
| Prefisso = +39 0143
| CAP = 15067
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 44°45'33"N
| Long = 8°47'08"E
}}
'''Novi Ligure''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
A dispetto della sua appartenenza al [[Piemonte]], la specificazione ''Ligure'' inserita nel suo toponimo dopo l'Unità serve sia a distinguerlo da altri ''Novi'' esistenti nel territorio nazionale, sia per ricordare la sua appartenenza alla Repubblica di [[Genova]] dal 1447 al 1815, oltre alla sua antica fondazione da parte di genti liguri. Il ricordo della sua ''genovesità'' è ribadito anche dalla denominazione dell'area che lo circonda, fino al confine ligure sull'Appennino, che viene chiamata ''Oltregiogo genovese''.
Novi Ligure è un'attiva realtà commerciale ed industriale, nonché principale comune del ''[[Novese]]'', il territorio del quale la città è centro di riferimento e che conta circa 75.000 abitanti distribuiti in una ventina di comuni.
=== Cenni geografici ===
Nella [[Pianura padana piemontese]], allo sbocco della Valle Scrivia, la città dista 18 km da [[Tortona]], 24 da [[Alessandria]], 39 da [[Acqui Terme]], 58 da [[Genova]].
Novi Ligure sorge nella zona sud-orientale dell'alto Monferrato (Basso Piemonte), nella regione storica detta dell'Oltregiogo, ai margini della porzione sinistra della Valle Scrivia.
L'abitato è situato sulle estreme pendici settentrionali dell'Appennino Ligure, che qui si addolcisce in colline ondulate, per la maggior parte coltivate a vite e per la restante boscose. Difatti il territorio comunale è caratterizzato dalla compresenza dei rilievi collinari, subito retrostanti il centro storico e i quartieri a questo adiacenti, e dalla piana alluvionale che digrada verso il fiume Scrivia.
=== Quando andare ===
La presenza della pianura antistante e la vicinanza dell'Appennino ligure determinano un clima temperato ad estate calda, con frequenti giornate di vento e occasionali nevicate nei mesi più rigidi. La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di +1,7 °C, mentre quella del mese più caldo (luglio) è di +23,8 °C.
=== Cenni storici ===
Nota come ''Curtis Nova'', probabilmente costituita da una comunità rurale non riunita in un borgo, raccogliendo parte della popolazione della vicina città romana di ''Libarna'', dopo l'abbandono di quest'ultima poco prima del disfacimento dell'Impero romano d'Occidente. Inizialmente parte della Marca Obertenga, fu donata prima del 970 da Ottone I al monastero di San Salvatore di Pavia e divenne castello a cavallo dell'anno Mille. Libero comune nei primi decenni del XII secolo, si mantenne in precario equilibrio tra le città di [[Tortona]] e [[Pavia]], in lotta tra loro, e [[Genova]] alleata dei pavesi. Entrata nell'orbita tortonese, restò soggetta a questa città anche dopo la pace di Costanza (1183).
Ceduta al marchese del [[Monferrato]] per un breve periodo (1223-1232), tornò nuovamente a Tortona fino al 1264 per poi passare sotto il dominio di Guglielmo VII Lungaspada. Oggetto di contesa tra il Monferrato e i signori di [[Milano]], fu conquistata da Giovanni Visconti nel 1353, che nel frattempo aveva anche assunto la signoria di Genova. Per periodi fra XII e XIV secolo fu parte del Marchesato del Monferrato che ne resse le sorti complessivamente per poco meno di un secolo e mezzo di storia. Donata a Genova nel 1392, fu occupata da Facino Cane nel 1409 che la tenne fino alla morte (1412). Tornata nell'orbita milanese, fu infeudata alla famiglia genovese dei Fregoso.
Nel 1447 la comunità di Novi decise di sottrarsi alla sfera milanese, dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti e si diede a Genova con la sottoscrizione di una convenzione, che non fu mai completamente operativa, in seguito all'avvento degli Sforza. Passata sotto il dominio francese dopo la disfatta di Ludovico il Moro, restò sotto il dominio feudale dei Fregoso, fino all'avvento a Genova di Andrea Doria. La Repubblica di Genova, infatti, abbandonato l'alleato francese e rivolte le proprie attenzioni verso l'imperatore Carlo V, in cambio dell'indipendenza, provvide a ampliare il proprio entroterra conquistandola nel 1529. Da quel momento, Novi passò sotto il dominio diretto di [[Genova]], diventando la città più importante del territorio chiamato Oltregiogo, e vi rimase fino alla fine della Repubblica di Genova (avvenuta nel 1797) prima e della Repubblica Ligure (nell'anno 1805) poi, se si esclude l'occupazione austro-piemontese durante la guerra di successione austriaca (1745-46), momento nel quale Novi ottenne il titolo onorifico di città.
Nel 1799, all'epoca della Repubblica Ligure di cui fu parte del 1797 al 1805, Novi fu teatro di un'aspra battaglia combattuta fra gli austro-russi ed i francesi che furono sconfitti. Entrò quindi a far parte del Primo Impero francese e dopo il Congresso di Vienna fu annessa al Regno di Sardegna. Capoluogo di provincia dal 1818, dopo la promulgazione del Decreto Rattazzi assunse il nome di "Novi Ligure", sia per sottolineare un importante periodo storico della città, sia per evidenziare l'opinione contraria creatasi in seguito alla riforma amministrativa voluta dal primo ministro Rattazzi, che soppresse la provincia nel 1859, incorporandola in quella istituenda di [[Alessandria]] e quindi di conseguenza al futuro [[Piemonte]].
La seconda metà dell'Ottocento fu per la città un periodo di forte espansione, grazie all'arrivo della ferrovia [[Torino]]-[[Genova]] (1850). La strategica posizione geografica, unita alla disponibilità di ampi spazi, manovalanza garantita dall'inurbamento degli abitanti delle campagne e delle valli circostanti, e alle nuove infrastrutture che garantivano il rapido trasferimento delle merci prodotte favorirono il sorgere di nuove industrie. Fu proprio l'aumento dei traffici reciproci tra Novi ed il porto di Genova uno dei motivi della realizzazione, nel 1889, del "secondo valico" appenninico. L'ormai forte vocazione industriale fu ulteriormente accresciuta dall'insediamento, avvenuto nel 1900 della "ferriera", una grande acciaieria posta alla periferia dell'abitato, in prossimità del parco ferroviario di San Bovo. Il lasso di tempo che va dalla prima guerra mondiale alla seconda fu caratterizzato da un rallentamento dello sviluppo; in particolare, fu la seconda guerra mondiale a lasciare le ferite più pesanti in città. Già all'inizio della guerra, il 13 giugno 1940 la Francia aveva mandato in città, a causa delle sue infrastrutture ferroviarie strategiche, i suoi bombardieri. Ma la vera tragedia accadde 4 anni dopo. Il terribile bombardamento dell'8 luglio 1944 causò oltre cento vittime e parecchie centinaia di feriti, riducendo in macerie molti edifici. Una lapide ricorda il terribile evento. Il periodo successivo all'armistizio fu caratterizzato dall'azione di formazioni partigiane (quali la Divisione Pinan Cichero) contrapposte a quelle nazi-fasciste. Per quanto riguarda le sorti belliche di Novi vanno ricordate anche la battaglia di Pertuso e la precedente strage della Benedicta.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.76061
| Long= 8.78662
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* Aeroporto di Torino (a 114 km circa)
* Aeroporto Milano Malpensa (a 113 km circa)
* Aeroporto Milano Linate (a 98 km circa)
* Aeroporto Genova (a 57 km circa)
=== In auto ===
* Da [[Milano]] prendere l'autostrada A26 [[File:Autostrada A26 Italia.svg|30px]] e uscire a Novi Ligure.
* Da [[Bologna]] dall'autostrada Adriatica A14 [[File:Autostrada A14 Italia.svg|30px]] continuare sull'autostrada del Sole A1 [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px]], in prossimità di [[Piacenza]] continuare sull'autostrada A21 [[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px]], proseguire sull'A7 [[File:Autostrada A7 Italia.svg|30px]] in direzione di [[Genova]], continuare sull'autostrada A26 [[File:Autostrada A26 Italia.svg|30px]] e uscire a Novi Ligure.
* Da [[Genova]] prendere l'autostrada A7, uscire a Serravalle Scrivia, continuare sulla SS 35BIS in direzione di Novi Ligure.
* Da [[Torino]] prendere l'autostrada A21 [[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px]], in prossimità di [[Alessandria]], continuare sull'autostrada A26 [[File:Autostrada A26 Italia.svg|30px]], uscire a Novi Ligure.
* Da Alessandria prendere la SS 10 [[File:Strada Statale 10 Italia.svg|50px]], continuare sulla SS 35BIS [[File:Strada Statale 35bis Italia.svg|50px]], svoltare sulla SS 221 [[File:Strada Statale 221 Italia.svg|50px]] e seguire le indicazioni per Novi Ligure.
=== In nave ===
* [[File:Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|30px]] Porto di Genova [http://www.porto.genova.it] (a 135 km circa): Arrivano e partono traghetti diretti verso i porti del Mediterraneo
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
*A Novi esiste un servizio di trasporto urbano pubblico articolato su due linee [http://novi.it/orari/orari-bus-urbano/]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Centro storico| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro di villeggiatura delle ricche famiglie genovesi nel XVII e XVIII secolo, il centro storico della città si caratterizza per la presenza di numerosi palazzi nobiliari, molti dei quali dalla facciata dipinta. Di rilievo è pure ''Palazzo Negroni'', ricco di decorazioni dello stesso secolo e dotato di due meridiane, una delle quali basata sul calendario rivoluzionario francese. Conserva sul lato del cortile notevoli tracce della decorazione originaria seicentesca. La più importante piazza del centro storico è detta Delle Piane, dal nome della storica famiglia nobiliare genovese, sulla quale si affacciano, oltre all'omonimo ''Palazzo Delle Piane'', la chiesa Collegiata e Palazzo Negroni.
}}
* {{see
| nome=Ville | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Di particolare pregio è la tenuta La Marchesa, monumento nazionale, una villa di campagna della seconda metà del XVIII secolo inserita nel sistema dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'oratorio di Santa Maria Maddalena si conserva un imponente Calvario composto da 21 statue lignee e da due cavalli a grandezza naturale, opera di intagliatore ignoto nonché un Compianto sul Cristo costituito da 8 figure in terracotta, entrambi risalenti alla seconda metà del Cinquecento.
}}
* {{see
| nome= Cimitero comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel cimitero cittadino si trovano due pregevoli opere dello scultore genovese Lorenzo Orengo, tomba Daglio e tomba Denegri.
}}
[[File:Novi Ligure-collegiata Santa Maria Maggiore1.jpg|thumb|Novi Ligure-collegiata Santa Maria Maggiore1]]
* {{see
| nome= Pieve di Santa Maria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La pieve di Santa Maria è il più antico edificio religioso della città (XII secolo). Situata in posizione decentrata lungo la strada per Cassano (un tempo era infatti una chiesa campestre), ha pianta a tre navata e absidi originali. All'interno, un affresco datato 1474, dipinto da Manfredino Boxilio, raffigura l'allora signora di Novi, Oriana di Campofregoso e alcuni santi (Sant'Anna, San Giovanni e Santa Margherita).
}}
* {{see
| nome= Castello e mura| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il castello di Novi Ligure si trova in prossimità del centro storico. Fu per secoli l'estremo confine settentrionale della Repubblica di Genova. Costruito da Federico Barbarossa, con un recinto a pianta irregolare con la torre quadrata alta trenta metri, venne potenziato dai Visconti (1353-1392 e 1412-1447); passato ai genovesi venne ulteriormente potenziato. Fu brevemente occupato dagli austriaci nel 1746 per poi rimanere in mano genovese fino al 1797 (se si considera la Repubblica Ligure fino al 1805), poi venne smantellato dai francesi e rimasero solo la torre esistente tuttora e alcuni tratti delle mura di cinta, che delimitano oggi parte dell'ampio parco del castello.
:Del sistema difensivo Novi conserva ancora un breve tratto delle mura cittadine, erette nel 1447, demolite nel 1825 e la torre alta 30 metri (visitabile) del castello, smantellato già nel XVIII secolo. In estate è possibile visitarne anche i sotterranei. Anche questo polo fa parte dei "Castelli Aperti".
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Concerto Madonna della Neve | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 5 agosto | prezzo=
| descrizione= Concerto del Corpo musicale Romualdo Marenco.
}}
* {{listing
| nome=Concorso Internazionale di Composizione per Banda Romualdo Marenco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizio settembre | prezzo=
| descrizione=Istituito dal Comune nel 2002 e dedicato al compositore novese. Sfilate e Concerti.
}}
* {{listing
| nome= Concorso Nazionale di Lettura Interpretativa| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dolci Terre di Novi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Primo fine settimana di dicembre | prezzo=
| descrizione=Istituita nel 1995, manifestazione annuale incentrata sulla produzione enogastronomica di Novi Ligure e del [[Novese]], e più in generale del Basso Piemonte, si svolge nel centro fieristico "Dolci Terre", una struttura ricavata dalla riqualificazione di un antico edificio industriale, contiguo al Museo dei Campionissimi. Ogni edizione ruota attorno ad un particolare prodotto della zona.
}}
* {{listing
| nome=Fiera del Bestiame | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 novembre| prezzo=
| descrizione=Con particolare attenzione verso le razze locali di allevamento.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Santa Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 novembre| prezzo=
| descrizione= Esiste dal 1607.
}}
* {{listing
| nome=Sagra dei Ceci | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in frazione Merella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Primo week end di settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra della Trippa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in frazione Merella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultimo sabato di agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concerto di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 26 dicembre| prezzo=
| descrizione=Del Corpo musicale Romualdo Marenco
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
* {{eat
| nome=Don Chisciotte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Giovanni Bosco, 10 | lat=44.760420 | long=8.792743 | indicazioni=
| tel=+39 0143 74324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Las Palmas do Brasil | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mazzini, 118 | lat=44.774980 | long=8.789919 | indicazioni=
| tel=+39 345 8702405| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Osteria Cavour | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Camillo Benso Cavour, 13 | lat=44.761372 | long=8.786374 | indicazioni=
| tel=+39 0143 79289| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria La Tavernetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Vicolo Sauli, 7 | lat=44.760777 | long=8.786385 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2301 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=, 15067 Novi ligure AL
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Giulia | alt= | sito=http://www.trattoriagiulia.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Giacomo Basso, 4 | lat=44.759939 | long=8.788455 | indicazioni=
| tel=+39 0143 70757 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Piadina di Tommy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Romualdo Marenco, 137 | lat=44.761897 | long=8.784207 | indicazioni=
| tel=+39 393 7157374 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Dorian Gray Ristorante Letterario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 51 | lat=44.759680 | long=8.788262 | indicazioni=
| tel=+39 339 3958744 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Locanda del Santo Bevitore | alt= | sito=http://www.locandadelsantobevitore.com | email=
| indirizzo=Via Dogana, 5 | lat=44.759117 | long=8.787586 | indicazioni=
| tel=+39 0143 321455 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Rotonda Farinata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pavese, 11 | lat=44.762884 | long=8.781857 | indicazioni=
| tel=+39 0143 72101| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante trattoria dell'Angelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ovada, 21 | lat=44.761787 | long=8.780312 | indicazioni=
| tel=+390143 2935 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Scogliera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nicola Pavese, 31 | lat=44.763478 | long=8.782045 | indicazioni=
| tel=+39 0143 78210 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizza Sì | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Raggio, 67 | lat=44.756225 | long=8.796448 | indicazioni=
| tel=+39 0143 323910| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria L'Ultima Spiaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 2 | lat=44.763021 | long=8.801190 | indicazioni=
| tel=+39 0143 743789| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo ristorante della Corona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Romualdo Marenco, 11 | lat=44.760402 | long=8.790045 | indicazioni=
| tel=+39 0143 322364| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tre stelle
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Motel Flower | alt= | sito=http://www.hotelmotelflower.it | email=
| indirizzo=S.S. 35 Bis dei Giovi, 1 | lat=44.756215 | long=8.806353 | indicazioni=
| tel=+39 0143 323953 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tre stelle
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Tenuta La Marchesa | alt= | sito=http://www.tenutalamarchesa.it | email=
| indirizzo=Via Gavi, 87 | lat=44.736416 | long=8.798607 | indicazioni=
| tel=+39 0143 314028| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Cascina degli Ulivi | alt= | sito=http://www.cascinadegliulivi.it | email=
| indirizzo=Strada della Mazzola, 14 | lat=44.745804 | long=8.769510 | indicazioni=
| tel=+39 0143 744598| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Chrizia Affittacamere | alt=Chrizia | sito= | email=chrizia.affittacamere@gmail.com
| indirizzo=Via San Giovanni Bosco 23 | lat=44.760278 | long=8.793917 | indicazioni=
| tel=+39 3517358288 | numero verde= | fax=
| checkin=18:00-20:00 | checkout=10:00 | prezzo=70 euro
| descrizione=Affittacamere inaugurato nel 2023, ospitato in un edificio del XVII secolo recentemente ristrutturato. Dispone di cinque camere: tre matrimoniali, una singola e una tripla. Gli ambienti conservano elementi architettonici storici come colonne in tufo, volte a botte e soffitti in mattoni a vista. Le camere sono spaziose, con soffitti alti e dotate di comfort moderni.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Relais Villa Pomela | alt= | sito=http://www.pomela.it | email=
| indirizzo=Via Serravalle 69 | lat=44.743597 | long=8.810816 | indicazioni=
| tel=+39 0143 329910 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Quattro stelle
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Villa La Bollina | alt= | sito=http://www.hotelvillalabollina.com | email=
| indirizzo=Via Monterotondo, 60 | lat=44.724373 | long=8.837274 | indicazioni=
| tel=+39 0143 65334 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Quattro stelle - Hotel di lusso con campo da golf
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Bajardi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Girardengo, 50 | lat= 44.760571 | long=8.785850 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2216| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Beccaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Isola, 8 | lat=44.762539 | long=8.785306 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cristiani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via IV Novembre, 13 | lat=44.767260 | long=8.785888 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2321| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Giara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Girardengo, 13 | lat=44.759347 | long=8.785604 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2017| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Moderna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Papa Giovanni XXIII 3-5 | lat=44.768308 | long=8.790520 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2166| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novinove | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale dei Campionissimi, 2 | lat=44.763778 | long=8.778251 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Noviservizi Srl | alt=Farmacia Comunale | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi, 104 | lat=44.763514 | long=8.798010 | indicazioni=
| tel=+39 0143-76255| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Saffi, 50 | lat=44.765593 | long=8.788746 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2994| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valletta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 1 | lat=44.760734 | long=8.792447 | indicazioni=
| tel=+39 0143 2331| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza De Negri 1 | lat=44.760097 | long=8.782081 | indicazioni=
| tel=+39 0143 330711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 42 | lat=44.764424 | long=8.787027 | indicazioni=
| tel=+39 0143 75351| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Alessandria]] — Prende il nome dal papa Alessandro III e fu un caposaldo della lotta contro l'Impero. Libero Comune, fu per secoli roccaforte militare. Ha un vasto centro storico di impronta inequivocabilmente sabauda.
* [[Tortona]] — Città di antichissima origine, fu da sempre crocevia di traffici e commerci. Il suo centro storico ha l'eleganza e la sobrietà delle città piemontesi con imfluenze lombarde.
* [[Acqui Terme]] — La città, che pure vanta un importante passato, è ora universalmente nota soprattutto per le sue famose Terme, fra le più importanti e frequentate d'Italia.
* [[Gavi]]
* [[Volpedo]] — Conserva una pregevole Pieve romanica, oltre a molti ricordi del pittore Pellizza da Volpedo.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Appennino piemontese
| Regione nazionale4 = Novese
| Livello = 1
}}
[[Categoria: Città del vino (Piemonte)]]
mf2zcn989f6fvgr9crcx4flaz9fpv6u
Discussioni utente:Claude van der Grift
3
41331
882453
882338
2025-06-26T23:32:05Z
Claude van der Grift
14686
/* Georgia */ Risposta
882453
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Claude van der Grift/Archivio]]
== [[Ribatejo]] ==
Perché hai rimosso il Castello di Almourol? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 1 set 2018 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}, Ho guardato bene ed è stato un errore. Mi sono confuso con il castello di Ourém la cui descrizione in effetti non corrisponde (È quella del castello di Almourol). Provvedo subito a ripristinare il trafiletto. Scusami. {{non firmato|Claude van der Grift}}
::Figurati, nessun problema. Qualora fosse stato davvero da rimuovere magari provvedi a scrivere nel campo oggetto che lo sposti da lì all'articolo X. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:49, 1 set 2018 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, ritratto. Non si è trattato di un errore. L'ho inserito nella città di Constância che non aveva descrizione. Ho comunque ripristinato il trafiletto ed ora appare due volte. C'è un altro problema: il banner mi sembra sbagliato perchè sembrerebbe riguardare una località di mare ma Ribatejo è una regione dell'entroterra. Ora guardo meglio --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 1 set 2018 (CEST)
== [[Provincia di Sassari]] ==
Ciao, ho creato un' abozzo, se vuoi puoi aiutarmi a migliorarlo. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|discussioni]]) 15:56, 29 ott 2018 (CET)
:{{U|Marinarodenzia999}}, scusa se ti rispondo in ritardo, non ho trovato la bozza cui fai cenno. Vuoi forse creare un nuovo articolo dal titolo [[Provincia di Sassari]]? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 31 ott 2018 (CET)
== [[Basilea]] ==
Innanzitutto volevo farti due complimenti.
# Primo perché sei sempre molto preciso nelle tue modifiche, eseguendole secondo tutti i crismi.
# Secondo perché ti sei messo ad arricchire gli articoli delle capitali (è una vergogna il livello di certi nostri articoli).
Colgo anche l'occasione per darti un paio di consigli.
# Il primo è di ricordarti di usare le virgole nel campo orari dei listing quando specifichi più giorni. Prendi ad esempio [[Basilea]] dove ne mancano a frotte :-D Prendi ad esempio "Lun-Mer xx:xx-yy:yy, Gio-Sab zz:zz-kk:kk"; la virgola divide l'elenco dei giorni. Vista la tua precisione a livello generale ho trovato opportuno sottolinearti anche questo aspetto affinché tu possa integrarlo nei tuoi normali contributi.
# Il secondo invece è di cercare di portare fino in fondo gli articoli delle capitali al fine di renderli fruibili da parte di utenti che vi si imbattono. Non ti dico di fare una crociata analoga a quella fatta per l'articolo di [[New York]], tuttavia arrivare ad esempio al livello di [[Tunisi]] (più semplice perché non ha distretti), sarebbe un bel valore aggiunto. ...tuttavia, vedi te come ti stimola di più contribuire, il mio è un mero suggerimento dal punto di vista dei lettori che non deve ledere al tuo entusiasmo ;-)
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 29 ott 2018 (CET)
:Ciao {{U|Andyrom75}}! Ho proceduto ieri a fissare gli orari nell'articolo [[Basilea]] secondo le tue indicazioni. Se hai tempo da uno sguardo all'unico listing presente nell'articolo [[Stintino]]; qualcosa non mi è ancora chiaro nel campo orari.
:Per quanto riguarda il secondo punto, mi ero già reso conto di aver aperto troppi fronti e li ho annotati in una delle mie sottopagine utente con l'intento di completarli.
:Credo infine di dover dare una giustificazione per i "vandalismi" effettuati a mio nome che hanno riguardato le mie stesse modifiche. Sono stati fatti da un mio amico che tornato a casa un po' alticcio e trovando acceso il pc non ha trovato meglio da fare a notte fonda che divertirsi un po' cambiandomi anche la password. Ciao, --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:34, 31 ott 2018 (CET)
::Grazie mille per Basilea. Ho corretto una svista su Stintino. Giusto una nota, sebbene esista una chiara sintassi per giorni e orari, non ce n'è una altrettanto chiara per i mesi perché vengono usati di rado. Tuttavia concordo che sarebbe opportuno definirla.
::Ottimo per la "To do list" e non preoccuparti per i vandalismi. Era palese che qualcosa non andasse ma l'importante è che è stato un caso sporadico e a quanto pare già risolto ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 31 ott 2018 (CET)
== [[Svizzera]] ==
Ho notato che hai cambiato mappa. Ci tenevo a sottolineare che è un cambiamento invasivo e va fatto con molta cura. Hai già controllato che tutti gli articoli afferenti alla Svizzera siano stati adeguatamente aggiornati nel Quickbar, Quickfooter, categorie e nei testi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 6 nov 2018 (CET)
:{{U|Andyrom75}}, ho cambiato mappa dopo aver letto le relative discussioni sun en:voy dove è stata accettata la proposta di [[en:user:Gestumblindi]], un utente di probabile nazionalità svizzera, attivo soprattutto su de:wiki. L'unica innovazione è [[Svizzera occidentale]] che ingloba le due regioni [[Lago Lemano]] e [[Massiccio del Giura e Friburgo]]. Le città affettate dal cambiamento sono sole tre [[Ginevra]], [[Losanna]] e [[Neuchâtel]]. Tutte le altre località svizzere presentano una gerarchia invariata. Ritornerò sui miei passi per vedere se ho omesso qualcosa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:50, 6 nov 2018 (CET)
::Non fraintendermi. Non metto in dubbio il fatto che la nuova mappa sia turisticamente migliore della precedente. Sto solo dicendo che la modifica di una mappa nazionale ha un grosso impatto e ti esorterei a verificare quanto prima che tutti gli articoli afferenti siano stati correttamente aggiornati, altrimenti si genera il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 7 nov 2018 (CET)
== Clima di Ankara ==
Le informazioni sull'articolo sono errate. Le estati sono calde, con notti fresche. Durante le ondate di calore, le temperature raggiungono i 35 gradi quasi ogni estate. Le temperature non raggiungono quasi mai i 40 gradi neanche in estate. Questa informazione inaccurata confina con l'orientalismo.
Il clima di Ankara (come la maggior parte dell'Anantolia centrale e l'interno della Turchia in generale) è continentale e semi-arido perché la precipitazione annuale è inferiore a 400 mm. Per favore correggi questo paragrafo, il prima possibile . Per una più precisa informazione si prega di consultare le fonti ufficiali. Io vivo a Ankara, e so che questo argomento. Grazie. Ecco una fonte ufficiale: https://www.mgm.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx
{| cellpadding="3" cellspacing="0" style="background-color: #f3f3ff; color:inherit"
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mesi
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Gen
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Feb
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mar
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Apr
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mag
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Giu
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Lug
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ago
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Sett
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ott
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Nov
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Dic
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. max. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 4.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 22.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 26.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 25.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 19.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 0.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 1.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 5.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 16.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 20.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 18.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 7.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 2.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -3.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -2.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 0.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 9.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 12.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 11.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 7.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 2.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -0.8 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. max. assoluta (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 16.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 21.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 27.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 31.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 34.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 41.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 40.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 33.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 24.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 20.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. assoluta (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -19.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -7.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 3.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 4.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -9.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -17.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | Precipitazioni (mm)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 39.5 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 35.0 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 38.6 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 42.3 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 51.2 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 34.2 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 13.7 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.5 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.8 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 27.6 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 31.7 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 43.9 mm
|-
|}
[[Utente:BernardSimm|BernardSimm]] ([[Discussioni utente:BernardSimm|discussioni]]) 02:01, 13 dic 2018 (CET)
== Utente autoverificato ==
Nella speranza che non riaccadano più episodi di vandalismo come quella volta in cui mi raccontasti che la tua utenza fu usata da terzi, ti ho classificato come autoverificato per snellire i miei controlli sulle modifiche del sito. Il motivo del cambio di utenza non nasce da fatto che "sono pigro" ;-) quanto dal fatto che segui in modo puntuale le poche regole di questo progetto. Continua così ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 9 gen 2019 (CET)
:Grazie, {{U|Andyrom75}}. Cercherò di essere all'altezza della fiducia accordatami. Purtroppo in questi giorni sono un po' impegnato e non posso contribuire a Wikivoyage come vorrei. Per quanto riguarda l'increscioso evento cui fai riferimento, non posso che ribadire la mia mortificazione. Ho comunque imparato a spegnere il PC quando ospito qualche amico con una certa debolezza per gli alcolici e la vita notturna. Ciao e grazie ancora. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:29, 9 gen 2019 (CET)
== Maschera mappa ==
Ciao Claudio, mi sono imbattuto nelle voci relative a [[Bruxelles]] e ho visto che hai fatto un bel lavoro tra cui inserire una maschera per circoscrivere i confini del quartiere. So che questa funzione si fa con Mapmask ma volevo chiederti se c'è un modo per estrapolare i punti dei bordi. Potrebbe essere applicata in molti quartieri dai confini confusi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:32, 4 mar 2019 (CET)
:Ciao {{U|Codas}}, mi son limitato ad un semplice copia-incolla dalla versione inglese (o francese - non ricordo bene) per cui non so risponderti adeguatamente. Inoltro pertanto la domanda al nostro super esperto e pazientissimo {{U|Andyrom75}}. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:37, 4 mar 2019 (CET)
::{{U|Codas}}, sfortunatamente non ho capito la domanda. Puoi essere più preciso nello spiegare cosa vuoi ottenere come risultato finale? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2019 (CET)
:::{{U|Andyrom75}} nella voce [[Pentagono]] è presente la mappa dinamica con "Mapmask" a contornare i bordi. Per ottenere questo effetto è necessario avere le coordinate del bordo. Volevo sapere se c'è un modo semplice per estrapolarli per qualunque confine amministrativo oppure le il procedimento va fatto a mano scovando le singole coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:01, 5 mar 2019 (CET)
::::{{U|Codas}}, partiamo dal presupposto che da qualche parte vanno scritte a mano da qualcuno, affinché sia possibile un automatismo da parte di altri ;-)
::::Tecnicamente ci sono due strade ma per problemi tecnici in alcuni contesti solo una è percorribile.
::::# [[Template:Mapmask]]: inserendo manualmente i confini di un area si visualizza una maschera che la evidenzia. Questo metodo è sempre funzionante in qualunque articolo. Approccio raccomandato.
::::# [[Template:Mapshape]]: funziona solo con mappe in visualizzazione Kartographer. Sfortunatamente sono anni che ho richiesto il supporto ai nostri template {{tl|Citylist}} e {{tl|Destinationlist}} e senza questo supporto le mappe Kartographer mostrano numeri errati nella mappa generando confusione nel lettore. Approccio deprecato.
::::Onde evitare il proliferare di un uso improprio del secondo metodo, suggerisco il primo metodo ove strettamente necessario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 5 mar 2019 (CET)
:::::{{U|Andyrom75}} approfitto allora per farti un'ultima domanda. Laddove non esistono mappe grafiche di suddivisione convenzionale in zone di un territorio o città, è il caso di provare ad utilizzare la modalità adottata per [[Lione#Quartieri|Lione]] con mapframe? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:32, 5 mar 2019 (CET)
::::::In realtà dove mancano andrebbero create. Quanto meno questa era la linea guida per tutte le versioni linguistiche fino un po' di tempo fa, e devo dire che è bello vedere quando altri progetti, siti o pubblicazioni utilizzano le nostre mappe. Le mappe dinamiche hanno senza dubbio altri vantaggi ma perdono la personalizzazione del progetto. Dovrei spendere un po' di tempo per capire come si stanno muovendo le altre versioni linguistiche, quanto meno quelle di riferimento (en/de in primis e fr/ru in seconda battuta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:53, 5 mar 2019 (CET)
== Risposta a "Template Europa" ==
Dato che esiste già quello asiatico ho ritenuto possa esistere tranquillamente anche quello europeo, non vedo alcuna controindicazione nell'averlo; sì che potrei farlo inserire via bot ma con la scusa almeno controllo gli articoli, li leggo, eventualmente correggo la punteggiatura ed aggiungo informazioni. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:21, 17 mar 2019 (CET)
== Bug sito ==
Ciao Claudio, ti scrivo perché suppongo tu sia online. Hai riscontrato anche tu un bug che impedisce di modificare le sezioni e i singoli listing del sito? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:27, 5 apr 2019 (CEST)
:Vuoi farlo tu? Sennò facciamo conflitto di editing. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:47, 5 apr 2019 (CEST)
== [[Tallinn]] ==
Claudio pensavo di candidare Tallinn come DdM, a meno che tu non abbia da suggerire un'altra località a cui hai lavorato o magari non pensi che manchi qualcosa. Penso possa essere valida sia a giugno che ad agosto, anche se secondo me agosto è meglio come periodo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 7 mag 2019 (CEST)
:Lo suggerivo questo più che altro perché abbiamo due buchi per il mese prossimo e per agosto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:06, 7 mag 2019 (CEST)
::Una domanda, ho cercato di applicare la mappa che hai aggiunto su Tallin alla voce [[siracusano]]. Sono riuscito a inserire la maschera ma non mi compare la localizzazione dei luoghi. Nella tua funziona, hai fatto qualcosa di particolare oppure hai solo adattato? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 14 mag 2019 (CEST)
::: {{U|Codas}}, i listing con geolocalizzazione funzionano esclusivamente nel modello città e non tutti; ad esempio quelli inerenti alla sezione "Come divertirsi" non appaiono per niente. Ho fatto una fatica del diavolo a trasferirli nei subarticoli e non ho ancora finito. Spero che risolvano questi bug perché a volte è necessario vedere i confini precisi sulle mappe.
::: Comunque la localizzazione funziona nel modello "Regione" purché le destinazioni siano messe rigorosamente in ordine alfabetico sia nel template citylist che nell'altro destinationlist. Da un'occhiata fugace ho visto che ciò non avviene nell'articolo [[Siracusano]]. Guarda invece come assolvono egregiamente la loro funzione in questo [[Provincia_di_Ourense#Territori_e_mete_turistiche|esempio]]
::::Claudio nella mappa che tu mi indicavi però mancava il resto che ho aggiunto e che ora mostra il confine ma che fa sparire le posizioni, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Provincia_di_Ourense&oldid=602226 qui]. Forse {{U|Andyrom75}} può dirci qualcosa in più... avevo fatto dei tentativi in passato, però Tallin mi fa capire che qualche margine potrebbe esserci. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:28, 15 mag 2019 (CEST)
:::::{{U|Codas}} non so che dirti, ho visto la tua modifica ma i segnaposto sulla mappa non appaiono. Come ti ho detto prima il kartographer funziona in parte solo nel modello "città". Se provi come fanno gli altri delle altre versioni linguistiche ad usare i marker tipo "go" al posto del template citylist i segnaposto dovrebbero apparire.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:37, 15 mag 2019 (CEST)
::::::Hai ragione con il marker go si vede, però la cosa strana è che su Tallinn si vedono anche i listing mentre su Siracusano completamente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 mag 2019 (CEST)
:::::::{{U|Codas}} è un bug che deve essere corretto. La cosa che mi dispiace di più è che su envoy funziona tutto a puntino. Appaiono finanche le linee metro nei colori appropriati. Noi siamo figli di un dio minore.
==Nur-Sultan==
Ciao, io sto modificando pesantemente la voce sulla mia sandbox. Qualora volessi intervenire ti prego di agire lì. Grazie. :) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:23, 10 giu 2019 (CEST)
:Perfetto ho integrato tutte le tue modifiche [[Utente:Codas/Sandbox]] --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:58, 10 giu 2019 (CEST)
==[[Riga]]==
Claudio la suddivisione in distretti segue questa [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riga_Stadtbezirke.jpg mappa]? Perché nel caso potrebbe essere inserita. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:15, 2 lug 2019 (CEST)
:Grazie infinite {{U|Codas}}, ho cercato in giro ma non l'ho trovata. Solo che non ho con me un programma di image edit necessario per adattarla a wv. Comunque l'inserisco subito. --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:22, 2 lug 2019 (CEST)
::{{U|Codas}}, non riesco a inserire la cartina che mi hai segnalato in modo decente. Ci pensi tu per favore? Ho ancora un grosso problema: il quartiere Art Nouveau non fa parte del centro ma del [[Sobborgo di Vidzeme]] ma se lo assegno lí del centro non rimane che una strada che per altro è importante perché piena zeppa di locali. Che suggerisci? --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:36, 2 lug 2019 (CEST)
:::Dovresti riuscire a spostare i contenuti individuando precisamente i confini. Il quartiere art nouveau rientra nel centro della nuova mappa che suggerisco, forse qualcosa ve spostata in periferia ma unendo i due distretti qualcosa di sostanza resta. Ora predispongo la mappa. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 3 lug 2019 (CEST) Ho inserito la mappa ma devi verificare i confini dei distretti e riadattare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:49, 3 lug 2019 (CEST)
::::{{U|Codas}}, ho ricontrollato i confini del quartiere centrale su openstreetmap e su vari articoli in lingua di wp e tutti concordano con la mappa di localizzazione presente nel nostro articolo [[Quartiere centrale di Riga]] per cui la mappa da te fornita andrebbe ritoccata. Non so se ne sarò capace ma ci proverò. Grazie per l'aiuto, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST)
:::::Spero che tu riesca a risolvere il problema. A presto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 3 lug 2019 (CEST)
::::::Ho avuto dubbi con una categoria di commons che assegna il quartiere Art Nouveau o forse parte di esso alla periferia orientale e con la mappa che mi hai segnalato ma seguirò la divisione degli articoli in inglese sul centro di Riga molto più adatta a una guida turistica e conforme a quanto affermano le voci di wp anche in lettone. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST)
:::::::Giusto una nota che mi è balzata all'occhio guardando le cronologie. Al posto di scrivere "trasferito da Riga", dovresti indicare il permalink per specificare la versione esatta dalla quale hai attinto. In particolare deve essere il permalink della versione dell'articolo "prima" della rimozione del testo. Al contrario, quando scrivi "sposto su XXX", in quel caso va benissimo il link generico perché mentre il primo è un credito dovuto dalla nostra licenza, questo secondo è solo un'indicazione per i patroller per motivare la cancellazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:57, 27 lug 2019 (CEST)
== Patroller ==
Ho appena "promosso" la tua utenza da autoverificato a patroller (all'italiana diciamo controllore). Come ho scritto nel commento, il tuo personale rispetto delle regole e il tuo supporto nel controllare che altri utenti facciano altrettanto è senza dubbio un prezioso contributo, quindi ti ho messo nelle condizioni di poter "verificare ufficialmente" le modifiche apportate da altri utenti. Questo sarà indirettamente un grosso aiuto anche per me, perché dove ti sentirai sicuro (come sempre hai fatto), potrai classificare tali modifiche come già revisionate, senza che le debba controllare direttamente io.
I controlli da effettuare vanno dal rispetto dei nostri modelli e regole, fino all'evitare le violazioni di diritti d'autore.
Mi farebbe piacere che tu potessi intanto far pratica con queste nuove funzionalità, prima di approfondire altri dettagli.
Grazie e complimenti! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:54, 23 lug 2019 (CEST)
:Grazie per la fiducia accordata. Cercherò di essere all'altezza del nuovo compito. Procederò quanto prima alla lettura dei dettagli del nuovo incarico. Al momento sono un po' preoccupato per il completamento degli articoli su Riga che dovrebbe andare in vetrina per il prossimo mese. Spero di farcela, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:11, 25 lug 2019 (CEST)
::Lo sarai ;-) e in bocca al lupo per Riga! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 26 lug 2019 (CEST)
== [[Distretto settentrionale di Riga]] ==
A tempo perso, cerca di occuparti dell'arricchimento (anche minimo) di questo articolo perché in base al nostro regolamento dovrebbe essere cancellato (è privo di informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:06, 24 lug 2019 (CEST)
:Si, certo. Mi son già letto gli articoli enciclopedici in lettone al riguardo e procederò quanto prima alla stesura di quello che ho appreso. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:13, 25 lug 2019 (CEST)
== Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:34, 9 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19352874 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.'''
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:14, 20 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19395141 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo!
Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:04, 4 ott 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19435548 -->
== Bentornato! ==
Si sentiva la mancanza di un grande contributore come te! :-) Felice di rivederti. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 1 mar 2020 (CET)
:Grazie, troppo buono! Chiedo scusa per non essermi fatto vivo in questi mesi nemmeno per un salutino. Prometto che sarò più attento.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:10, 1 mar 2020 (CET)
== Writing week ==
Claudio gli articoli riguardano solo quelli italiani non relativi a voci estere, infatti anche io ne ho create alcune ma non ho potuto fregiarle del template. Inoltre non dimenticare di inserire gli articoli nella pagina di wikipedia dove stiamo elencando anche quelle di WV. Un saluto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 23 mar 2020 (CET)
:Grazie {{U|Codas}}. Rimedio subito. Leggerò con più attenzione le modalità. Ciao--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:31, 23 mar 2020 (CET)
== [[Centro di Bogotá]] ==
Ho fatto alcune aggiunte al Quickbar ma devo ancora legarlo ad un'istanza wikidata e inserirci un banner. Ho guardato su en:voy e non ho capito a quale articolo associarlo. A La Candelaria forse? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:51, 27 mag 2020 (CEST)
:{{U|Andyrom75}} non so se proporne la cancellazione o rinominarlo come [[en:Bogotá/Santa Fé-Los Mártires]] o lasciarlo con il titolo esistente. Suggerirei di pazientare qualche giorno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:16, 27 mag 2020 (CEST)
::Cancellarlo no assolutamente! Quando hai deciso/capito quale sia l'articolo corrispettivo su en:voy è sufficiente che rinomini la pagina. Il titolo esistente andrebbe bene solo se tutti gli altri quartieri non sono centrali, altrimenti sarebbe contraddittorio. Il vantaggio di ricondursi a quanto fatto su en:voy è che ti trovi gratis la cartina e per tanto il ragionamento sulla divisione territoriale è stato già fatto. Ma vedi tu come è meglio procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:16, 27 mag 2020 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, ho fatto alcune considerazioni nella relativa [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussione:Bogot%C3%A1 pagina di discussione] in cui mi dichiaro favorevole a rinominare l'articolo [[Santa Fé-Los Mártires]] in linea con en:voy. Non so però se il trattino va bene o sia il caso di sostituirlo con [[Santa Fé e Los Mártires]]. Se mi dai un tuo parere, procedo stasera stessa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:59, 27 mag 2020 (CEST)
== [[Cordigliera Orientale (Colombia)]] ==
Mentre sistemavo un errore di compilazione sul file in oggetto, mi è balzato all'occhio che la somma delle percentuali fa 101% e non 100% ... che ci sia un errore? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 5 giu 2020 (CEST)
:Perdonami {{U|Andyrom75}} ma non capisco cosa sia la somma delle percentuali --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:12, 5 giu 2020 (CEST)
::Vai sull'articolo in oggetto e dai un'occhiata alla mia ultima modifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 5 giu 2020 (CEST)
:::L'ho già controllata ma non l'ho capita. Aspetta che ci riprovo. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:18, 5 giu 2020 (CEST)
::::Temo di aver bisogno di una spiegazione. Sono stati tolti gli spazi vuoti (pelucchi) --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:24, 5 giu 2020 (CEST)
:::::Cerca "La catena montuosa orientale attraversa i seguenti dipartimenti e ne costituisce la caratteristica predominante:". Sotto trovi gli errori che ho corretto (la mancanza di chiusura del grassetto) e le % che avevi inserito, la cui somma eccede il 100%. Se continui a non trovarlo ti copio l'intero testo qui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 5 giu 2020 (CEST)
::::::Ho capito {{U|Andyrom75}}, scusa la mia stupidità. L'errore è alla [[:w:es:Cordillera Oriental (Colombia)|fonte]]. Trascrivo il trafiletto incriminato:
::::::''La cordillera Oriental es el rasgo predominante en el relieve de los departamentos de Cundinamarca (15%), Boyacá (16%), Santander (21%) y Norte de Santander (15%). Forma el límite oriental o suroriental de Huila (7%), Tolima (3%), Cesar (4%) y La Guajira, y su piedemonte oriental alcanza al occidente de los departamentos de Caquetá (7%), Meta (6%), Casanare (4%) y Arauca (3%)''
::::::Il trafiletto è corredato dalla seguente nota:
::::::''los números son el porcentaje aproximado que estos departamentos representan del área total de la cadena montaños''.
::::::La riferiamo anche noi?
::::::Mi spieghi perché hai eliminato i pelucchi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:43, 6 giu 2020 (CEST)
:::::::Le sviste capitano a tutti e l'aiutarsi reciprocamente è alla base di un progetto collaborativo. L'errore sulle percentuali è stato introdotto da un IP anonimo con [[w:es:special:Diff/104172459|questa modifica]] mentre le percentuali originali (il cui totale fa un più credibile 99%) sono state inserite tramite [[w:es:special:Diff/47580074|quest'altra modifica]]. In ogni caso c'è anche una fonte associata ancora consultabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:37, 6 giu 2020 (CEST)
== [[Pamplona (disambigua)]] ==
Scusa {{U|Andyrom75}}, non ho trovato il template da apporre all'articolo [[Pamplona]], visto che è stata creata la disambigua. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:04, 6 giu 2020 (CEST)
:{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:06, 6 giu 2020 (CEST)
==Triora==
Perchè hai annullato la mia modifica su [[Triora]]? Ho allineato il testo al margine sinistro perchè era disallineato. Non mi capacito del tuo intervento. - Lino Corradi - metto il nome perchè non mi funziona la firma, come pure il ''titolo'' di questa sezione
:{{U|LINO CORRADI}} è stata una modifica involontaria. Ero interessato alla modifica su [[San Paolo (Brasile)]] di {{U|Codas}} che opacizzando la mappa non mi fa vedere più i confini dei distretti. Sono capitato sulla tua modifica per sbaglio, probabilmente perché non ho i polpastrelli a forma di spillo. Capita nella versione mobile --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 19 giu 2020 (CEST)
::OK- Lino (non mi funziona ancora la firma)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}} se le mie modifiche ti creano problemi toglile, figurati. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:31, 19 giu 2020 (CEST)
::::Solo se mi serve per vedere i confini dei distretti e le attrazioni che comprendono se mi serve. Quando finisco lo rimetto.
::::A proposito {{U|Codas}} come fanno gli americani a far apparire sulla mappa il tracciato di una linea metro? C'ho provato in passato immettendo l'elemento wikidata corrispondente ma non ho visto risultati.
::::Un ultimo quesito: come faccio a mettere una seconda mappa per i dintorni come fanno i tedeschi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:38, 19 giu 2020 (CEST)
:::::Riguardo alle linee metro ho tradotto fresco fresco un template che ci toglie tutti i problemi {{tl|Mapshapes}}, è molto più semplice perché basta mettere l'elemento wikidata della metro (come avviene nella versione inglese) e compare tutto in automatico. Riguardo ai confini basta mettere <code><nowiki>{{Mapshape|wikidata=Q56526316}}</nowiki></code> con il wikidata dei confini e ti mostra i bordi, vedi [[Template:Mapshape#Creare_una_maschera|qui]]. Però se hai già una prima mappa che usa Mapshapes e ne aggiungi un'altra potrebbero entrare in conflitto. Al più si utilizza [[Template:Mapmask]] che fa la stessa operazione del Mapshape che ti ho indicato ma aggiungendo i bordi tramite le coordinate. Purtroppo le pagine della nostra versione non accettano tutte le funzioni di quella inglese, infatti in molti articoli metto doppia mappa perché i listing non appaiono. In ogni caso, se ti incarti fammi sapere. Queste funzioni sono molto potenti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:05, 19 giu 2020 (CEST)
::::::{{U|Codas}}, mi congratulo con te. Ho provato adesso con [[Salvador (Brasile)]] e sono rimasto molto contento quando mi è apparso lo schema della metro. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:57, 19 giu 2020 (CEST)
:::::::Sono importanti passi in avanti per tutti! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 19 giu 2020 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, su [[Medellín]] prima mi è apparsa la rete metro e poi è svanita. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 19 giu 2020 (CEST)
:::::::::C'era il wikidata sbagliato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:52, 19 giu 2020 (CEST)
::::::::::OK Grazie --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:43, 19 giu 2020 (CEST)
== [[Charlottenburg]] ==
Ciao Claudio, visto che ti eri occupato molto dell'articolo in oggetto volevo segnalarti una grossa rivisitazione dell'articolo da parte di un IP anonimo (se sei tu, ignora questo messaggio). Formalmente sono tutte modifiche corrette quindi non ho modo di entrare nello specifico. L'unico modifica che mi è balzata all'occhio perché non mi torna è relativa alla rimozione dello zoo, perché non mi risulta essere chiuso definitivamente e il sito è ancora attivo. Da qui un dubbio: sono corrette tutte le altre rimozioni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:47, 30 giu 2020 (CEST)
:{{U|Andyrom75}} ho dato un'occhiata da mobile alle modifiche dell'IP ma da PC è più facile. Le rivedrò con attenzione. Grayie delle indicazioni. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:02, 3 lug 2020 (CEST)
== [[Bucarest]] ==
Ciao Claude, ti scrivo perché ho notato che in un paio di modifiche hai commesso una svista con l'attribuzione del credito secondo la licenza. Il permalink va usato non solo quando si attinge da una pagina di un altro wiki-progetto, ma anche quando si attinge ad una pagina del nostro stesso it:voy. Indicare solo il link dell'articolo è ambiguo perché non ci consente di vedere immediatamente la versione a cui ci si riferisce. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:02, 23 set 2020 (CEST)
:Recepito. Seguimi perché avrò occasione di trasferire altro testo da un articolo all'altro di voy. Immagino che ti riferisca a questo. Grazie e buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:29, 23 set 2020 (CEST)
::Buonasera, {{U|andyrom75}}! Quando avrai un minuto di tempo, controlla per favore se il campo oggetto di questa mia [[Speciale:Diff/672352|modifica]] è stato debitamente compilato. Grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 24 set 2020 (CEST)
:::Perfetto! Grazie mille :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:14, 25 set 2020 (CEST)
::::Visto che stai lavorando sull'articolo in ottica DdM, ti suggerisco di attivare nelle tue preferenze il gadget ''Linkinfo'' che ti consente di individuare più facilmente i link esterni non funzionanti presenti in un articolo. Questo perché ho visto che Bucarest ne ha diversi e a tempo perso potresti correggerli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:57, 25 set 2020 (CEST)
:::::Grazie {{U|Andyrom75}}! Ho bisogno di dritte come questa per cui ti invito a non lesinarle :-). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:51, 25 set 2020 (CEST)
::::::Ma poi l'hai attivato il gadget? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 12 ott 2020 (CEST)
:::::::{{u|Andyrom75}} non ho attivato il gadget in questione perché dalla versione mobile non mi è possibile e quando uso il PC da tavolo me ne dimentico. Con l'occasione volevo chiedere se è possibile implementare la versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:24, 12 ott 2020 (CEST)
::::::::Attivalo da dove vuoi, funziona su entrambe le modalità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:30, 12 ott 2020 (CEST)
:Ciao Claudio, ti ricordo il fine ultimo della correzione dei link non funzionanti, se non riesci ad attivare il gadget che ti facilita la loro individuazione, controlla sistematicamente tutti i link della pagina al fine di correggere quelli che non funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:02, 28 ott 2020 (CET)
::Dal mobile non riesco a attivare il gadget e al momento non ho a disposizione PC da tavolo se non quello da dove lavoro ma evito di usarlo per i mie hobbies. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:01, 28 ott 2020 (CET)
== [[Braganza (Portogallo)]] ==
Claudio, cerca di evitare di inserire testi commentati all'interno degli articoli specialmente se non in italiano. Vedi [[Special:Diff/594434|questa modifica]]. Una cortesia, valuta tu se tradurli o rimuoverli. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:10, 30 set 2020 (CEST)
:Chiedo scusa e prometto di fare più attenzione. Aggiungo che l'inconveniente non si verificherà fintanto che intervengo da mobile. ( ho traduzioni istantanee) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 30 set 2020 (CEST)
::Non ti preoccupare, l'importante è sistemare l'articolo non appena hai qualche minuto libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:07, 1 ott 2020 (CEST)
:::Promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 3 ott 2020 (CEST)
::::Scusa, {{u|andyrom75}} Non avevo capito che avevo lasciato testo nascosto in portoghese da tradurre. Non lo farò più perché è un atto inutile (Basta inserire il riferimento wd e quando si ha un po' di tempo si traduce, cioè traduce Google. :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:09, 3 ott 2020 (CEST)
:::::Nessun problema. Giusto un dubbio. Il testo in portoghese da tradurre era all'interno del listing "Igreja Paroquial de São Vicente" ma tu lo hai inserito in "Igreja de Castro de Avelãs", sicuro che sia giusto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 3 ott 2020 (CEST)
::::::Si, anch'io credo di essermi sbagliato. Adesso ricontrollo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 3 ott 2020 (CEST)
== [[Norte Grande]] ==
Ho l'impressione che Bahia Inglesa e Nevado Ojos del Salado facciano parte del [[Norte Chico]]. Potresti verificare ed eventualmente correggere? Il dubbio mi è venuto vedendo dove questi due luoghi sono collocati sulla mappa. Se il mio dubbio fosse confermato, fai un piccolo controllo generale a questo articolo che creasti, giusto per essere sicuro che la restante parte sia effettivamente di competenza di questo articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 2 ott 2020 (CEST)
:Se è vera l'asserzione riportata da [[:w:en:Norte Grande|en:wiki]] e [[:w:es:Norte Grande|es:wiki]] che il confine geografico tra il Norte Grande e il Morte Chico è costituito dal [[w:es:Río Copiapó]], allora entrambe le località ricadono nel Norte Grande.
:Anche io avevo questo dubbio ma ricordo che controllai al tempo della stesura dell'articolo, riportando quando scritto su WP sui confini geografici nei nostri articoli. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:35, 2 ott 2020 (CEST)
::Ah ok, quindi la Regione di Atacama è tagliata in due? Avevo supposto che era interamente collocata nel Norte Chico ma se è effettivamente così mi sbagliavo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:06, 2 ott 2020 (CEST)
:::Si è tagliata in due secondo WP e lo riporto nell'articolo. Comunque le due destinazioni stanno una manciata di km a nord del rio Copiapó che segna il confine.[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:46, 2 ott 2020 (CEST)
== Utente:Claude van der Grift/Berlino ==
Visto che non la usi più dal 2018, mi chiedevo se potessi svuotarla (se ti va bene la cancello direttamente). Spesso mi salta fuori quando faccio pulizie a tappeto e non ha molto senso che la corregga tutte le volte in parallelo a quella già pubblicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 14 ott 2020 (CEST)
:Si certo, cancellala pure {{u|andyrom75}}. Me ne ero completamente dimenticato. Scusa la sbadataggine. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:31, 14 ott 2020 (CEST)
::{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:37, 14 ott 2020 (CEST)
==[[Isola di Mozambico]]==
Occhio che il template giusto è quello regionale non quello delle città. Per confronti vedi [[Stromboli]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:26, 29 apr 2021 (CEST)
== [[Budapest]] ==
Occhio al listing "Museo Ludwig d'arte contemporanea"; la descrizione non viene mostrata in quanto non associata al parametro "descrizione". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:09, 5 gen 2022 (CET)
:Ok, grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:25, 5 gen 2022 (CET)
::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:43, 6 gen 2022 (CET)
== [[Cork]] ==
Durante un'attività di pulizia su svariati articoli mi sono imbattuto in quello in oggetto dove hai lasciato tra i commenti, copiosi testi in inglese. Per cortesia dagli un'occhiata. Se sono da tradurli procedi, altrimenti rimuovili; non ha senso tenerli tra i commenti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:23, 7 gen 2022 (CET)
== [[Mumbai centro sud]] ==
Claude, lo stesso problema di Cork l'ho riscontrato anche nell'articolo in oggetto. Oltre a invitarti a correggere anche questo articolo (a differenza del precedente i testi in inglese sono addirittura visibili!), ti pregherei di fare più attenzione con i prossimi. Qualora per il tuo modus operandi avessi bisogno di copiarti prima i testi inglese per poi tradurli, magari fallo in una tua sandbox e pubblica il lavoro solo a fine di tutte le traduzioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 8 gen 2022 (CET)
== [[Accra]], [[Assuan]], [[Periferia meridionale di San Pietroburgo]], [[Montevideo]] & [[Luxor]] ==
Anche gli articoli in oggetto mostrano testi in inglese non tradotti. Temo che il problema sia più ampio di una piccola svista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:36, 8 gen 2022 (CET)
:Intanto grazie per lo sforzo su Accra. Occhio alle indicazioni di "New Kokomlemle Guest House" e in alcuni prezzi hai lasciato la dicitura "from". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 8 gen 2022 (CET)
::Montevideo ora è a posto, grazie! Continua così per gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 9 gen 2022 (CET)
:::Su Periferia meridionale di San Pietroburgo, ti ho dato una mano a eliminare alcune sbaffature. Ora è a posto. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 9 gen 2022 (CET)
::::Su Accra ho eliminato io quanto segnalato sopra e Assuan l'hai perfettamente corretta.
::::Mentre su Luxor ci sono ancora molti testi da tradurre. Potresti occupartene insieme a Cork e a Mumbai centro sud? Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:00, 10 gen 2022 (CET)
:::::Ciao Claudio, scusa se ti disturbo ancora. Vedo che ti stai dedicando ad altro, però ti pregherei di dedicare un po' di tempo alla sistemazione dei seguenti tre articoli per evitare di dimenticarsene:
:::::* <s>Luxor</s>
:::::* <s>Cork</s>
:::::* <s>Mumbai centro sud</s>
:::::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:04, 12 gen 2022 (CET)
::::::Ho tradotto i rimasugli in lingua inglese nell'articolo di Luxor. Ne manca solo due. Grazie per lo sforzo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 14 gen 2022 (CET)
::::::: Scusa se sono un po' farfallone ma è un lavoro noioso. Spero entro oggi di finire [[Cork]] e [[Mumbai centro sud]] (Entrambe sono mete attraenti). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:38, 14 gen 2022 (CET)
::::::::Ma no, ma che farfallone, anzi, grazie del supporto. Ho fatto un'opera di rifinitura su Cork. Adesso manca solo Mumbai e abbiamo completato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:49, 14 gen 2022 (CET)
:::::::::Nella speranza di non disturbarti, posso chiederti appena hai un po' di tempo/voglia di completare la traduzione delle sottosezioni: "Altri punti di interesse a Mazgaon" e "Sewri"? Una volta tradotte do un'ultima occhiata complessiva e chiudiamo con successo questa storia :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 18 gen 2022 (CET)
::::::::::Non mi disturbi. Lo farò entro oggi. Stavo liberando la mia sandbox per evitare di arrecare simili disturbi alla comunità in futuro [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:47, 18 gen 2022 (CET)
:Ho riletto tutto l'articolo apportando piccoli aggiustamenti. Nella parte riletta ho però un dubbio: una volta hai scritto "UNESCO Asia-Pacific" e un'altra "UNESCO Asia-Pacifico", direi che vadano uniformati. Sistemato questo è sufficiente la traduzione del "Sewri Fort" e poi è fatto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:29, 20 gen 2022 (CET)
::Scusa, {{U|Andyrom75}} ho visto le notifiche adesso. Sewri Fort non l'ho trovato tra le attrazioni ma me lo ricordo. Per quanto riguarda l'altro problema penso di uniformare le dizioni lasciandole in inglese ma domani perché adesso casco dal sonno [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:06, 22 gen 2022 (CET)
:::Oggi va benissimo. Il listing a cui faccio riferimento è il numero 45 che è ancora in inglese. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 22 gen 2022 (CET)
::::Lavoro completato! Complimenti! Per i prossimi ti suggerisco di scrivere direttamente in italiano i testi che aggiungi e non metterli mai sotto forma di commenti nascosti. In questo modo non ci sarà bisogno di rilavorarli in un secondo momento. Grazie ancora, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 22 gen 2022 (CET)
:::::Lo farò, è rimasto da revisionare le località tolte al citylist negli articoli [[Egitto]], [[Basso Egitto]] e forse Riviera del Mar Rosso ma questo esula dal problema dei refusi in altre lingue {{U|Andyrom75}}. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 22 gen 2022 (CET)
== [[Basso Egitto]] ==
Visto che sei impegnato con le traduzioni mi sono occupato io di sistemare l'articolo in oggetto, ma visto che la lista di località l'avevi inserita tu, avrei piacere ad avere un tuo conforto sulla selezione delle località.
Praticamente ho rimosso i centri commentati (che non dovrebbero mai esserci) e in quanto commentati li ho reputati meno importanti degli altri. Inoltre per selezionare le 4 località tra rimuovere ho scelto nei ultimi due gruppi (quelli con più città), quelle che non avevano ne descrizioni ne immagini.
Qualora avessi rimosso una località a tuo giudizio fondamentale reinseriscila rimuovendole un'altra al suo posto.
Fammi sapere che ne pensi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:36, 9 gen 2022 (CET)
:{{U|Andyrom75}}, Ho dato una rapida occhiata alle modifiche e direi che hai fatto bene con qualche eccezione (Damietta e Porto Said). Un chiarimento: forse intendevi dire che hai eliminato i centri NON commentati? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:19, 10 gen 2022 (CET)
::Ce ne erano 3 commentati che ho rimosso. Inoltre dovevano essere rimossi 4 NON commentati. I criteri di scelta di quest'ultimi te li ho espressi sopra. Comunque come dicevo, se pensi sia opportuno fare scelte diverse sostituiscili tu direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:21, 10 gen 2022 (CET)
:::Si, vedrò in seguito più accuratamente ma non riesco a capire quali destinazioni siano state cancellate. Mi ricordo che ho riportato da en:voy mete trascurabili che ero indeciso se cancellare o meno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:37, 10 gen 2022 (CET)
::::Seguirò anche la discussione al Lounge delle modifiche apportate al template citylist [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:42, 10 gen 2022 (CET)
:::::Anche in [[Egitto]] ho rimosso le 4 città citate nei commenti. Qualora avessi dei dubbi sulle città da evidenziare nell'articolo, piuttosto che metterle tra i commenti menzionale nella pagina di discussione, almeno potrai raccogliere qualche parere ed eventualmente fugare i tuoi dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 10 gen 2022 (CET)
Ok [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:34, 10 gen 2022 (CET)
== [[Cerigo]] ==
Nella sezione "In nave" ho provato a disambiguare "Neapolis" senza successo, inoltre tramite il sito della "Let's Ferry" che hai indicato non ho nemmeno capito se quella rotta è ancora gestita. Puoi dargli un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 3 feb 2022 (CET)
== [[Spagna]] ==
Come mai il rollback? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 6 feb 2022 (CET)
:Immagino sia stato un click errato, quindi ripristino. In caso contrario fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 6 feb 2022 (CET)
::Probabilmente ho toccato lo schermo in modo involontario ed è successo il patatrac. Me ne sono accorto adesso che me lo hai fatto notare. Scusami tanto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:19, 6 feb 2022 (CET)
:::Ma figurati, è capitato anche a me più di una volta. Ora per prevenire figuracce ho attivato il gadget "SicuroSicuroSicuro" che richiede un doppio click prima del rollback :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:25, 6 feb 2022 (CET)
::::Ho cercato il gadget in questione ma non c'è per la versione mobile. Peccato perché con lo smartphone è più facile fare di questi e(o)rrori. Vorrà dire che la prossima volta mi punirai? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 6 feb 2022 (CET)
== [[Uttarakhand]] ==
Immagino che le coordinate del Parco nazionale di Gangotri siano errate perché ricadono al di fuori dell'Uttarakhand. Puoi darci un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 18 feb 2022 (CET)
:Si me ne ero accorto ma ieri sera ho fatto tardi. Adesso provo a modificarle su wikidata [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:54, 18 feb 2022 (CET)
:{U|Andyrom75}}, da mobile non riesco a editare le coordinate su wikidata. Se mi puoi indicare come fare, grazie. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:05, 18 feb 2022 (CET)
== [[Ucraina]] ==
Claudio, affermazioni come questa: "''Nella regione del bacino del Donec, (Donbass) '''è in corso''' una guerra tra le forze separatiste filo-russe e il governo ucraino.''", presuppongono che varino nel tempo, quindi devi sempre applicare il [[template:Da aggiornare]].
In alternativa, in questo caso specifico, non scrivi nulla sull'articolo nazionale, ma metti un avviso di {{tl|Attenzione}} in testa all'articolo regionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 25 feb 2022 (CET)
:Provvedo subito a cancellarlo. Opto per la 2ª soluzione da te prospettata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:32, 25 feb 2022 (CET)
== [[Ucraina meridionale]] ==
Durante gli spostamenti delle città c'è stato un problema con Izmail. Ora è visibile. Se lo reputi un centro importante compila il resto dei dati, altrimenti eliminalo pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 1 mar 2022 (CET)
:Consigliami tu. Izmail ha un valore storico in quanto è stato un avamposto militare genovese ma dal punto di vista turistico è sicuramente un centro trascurabile. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:49, 1 mar 2022 (CET)
::Non avendomi "pingato" leggo solo ora il commento. Visto che lo consideri importante, aggiungi pure a Izmail le info mancanti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:54, 3 mag 2022 (CEST)
== [[Isole Raja Ampat]] ==
Devi ancora lavorare ai "Centri urbani"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:41, 5 giu 2022 (CEST)
:Si. È un lavoro un po' arduo perché le altre versioni di wv sono prive di informazioni dettagliate ma wp è un'ottima fonte grazie al traduttore automatico. A proposito dove metto gli alberghi? wv in inglese ne riporta abbastanza nel corrispondente articolo regionale. Buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 6 giu 2022 (CEST)
::Gli alberghi li inserisci negli articoli delle città.
::Se il lavoro sui centri urbani è ancora lungo, ti chiederei di fare intanto pulizia sui refusi lasciati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:46, 6 giu 2022 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}: grazie di essertene occupato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 7 giu 2022 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}} grazie anche da parte mia, mi era sfuggito il refuso. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST)
::::{{U|Andyrom75}} mi occuperò dell'articolo, appena avrò tempo libero. Scusate la diversione di [[Bandar Seri Begawan]] ma era una lacuna del [[Sud-est asiatico]] da colmare immediatamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST)
== [[Vũng Tàu]] ==
Occhio che su alcuni listing stai usando parametri errati. Per visualizzarli facilmente attiva il gadget Debuginfo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:22, 25 lug 2022 (CEST)
:il gadget in questione non figura nella versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 25 lug 2022 (CEST)
::Ti confermo che tale gadget funziona anche da versione mobile. Fammi sapere di preciso che tipo problemi hai che ti supporto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 25 lug 2022 (CEST)
== [[Ho Chi Minh (città)]] ==
Ho bisogno del tuo supporto per ampliare ed eventualmente correggere la sezione "In autobus" che [[Special:Diff/751642|implementasti tempo fa]]. Volevo aggiungere le info riportate su en:voy ma le due versioni contengono stazioni di autobus differenti e una che è a comune (i.e. Miền Đông) presenta indicazioni diverse sulla via in cui è ubicata; non solo come coordinate ma anche come indirizzo descritto nel listing. Puoi fare un controllo ed integrare opportunamente? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 25 lug 2022 (CEST)
:OK, adesso do un occhiata poi stasera o al più tardi domani risolvo [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:00, 25 lug 2022 (CEST)
:: Ho omesso la stazione di Cho Lon perché è un capolinea di autobus urbani come del resto si evince dalla descrizione in inglese (Ben Than sta lì vicino). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:46, 25 lug 2022 (CEST)
:::Ehm... la questione è un po' più ampia. Andiamo per gradi e risolviamo un problema alla volta. Dove si trova la stazione di "Miền Dông" e da quale strada si accede? È opportuno uniformare le due versioni linguistiche perché una delle due è sicuramente sbagliata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:35, 25 lug 2022 (CEST)
:::: en:wiki riporta informazioni su [[w:en:Mien Dong Coach Station]] aggiornate al maggio 2021 e cita le referenze mentre il listing su en:voy è aggiornato al 2017. Come si evince dalla voce wiki ci sono due stazioni chiamate Mien Dong (stazione orientale), una vecchia (a Bin Than) e una nuova (nel distretto 9). Quest'ultima si è rivelata un fallimento data la notevole distanza dal centro. Adesso provvedo a immettere il campo wikidata nel nostro listing e vediamo a quale delle due stazioni si fa riferimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 26 lug 2022 (CEST)
:::::Grazie per le informazioni aggiuntive, però vedo che i due listing non solo continuano a far riferimento a due indirizzi diversi, ma ora quello su it:voy ha delle coordinate incoerenti con la via indicata nella descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:09, 26 lug 2022 (CEST)
:::::: Correggerò il listing in questione mettendo l'indirizzo esatto come compare nel sito ufficiale e ne aggiungerò un altro inerente la vecchia stazione orientale nel caso fosse ancora in funzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 26 lug 2022 (CEST)
:::::::Ok grazie, fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:57, 26 lug 2022 (CEST)
::::::::Provo a interpretare le tue ultime modifiche; dimmi se ho capito.
::::::::# La stazione "Bến Xe miền đông" che hai descritto su it:voy NON è quella presente su en:voy. In caso affermativo, quella su en:voy andrebbe aggiunta anche su it:voy
::::::::# "Bến Xe Miền Tây" è la stessa su entrambe le versioni linguistiche. In questo caso sarà sufficiente aggiungere le pochi info presenti su en:voy non presenti su it:voy.
::::::::# "Bến Thành Phạm Ngũ Lão" e "Bến xe Chợ Lớn", presenti su en:voy possono essere aggiunti su it:voy in quanto mancanti
::::::::Ti torna o ho frainteso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 29 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} ho già apportato una piccola modifica all'articolo inglese affinché le due versioni coincidano. Ho anche avviato una discussione al traveller pub per evitare che venga bollato come vandalo. Segui i miei edits nella versione inglese e dammi man forte perché non mi fido del mio inglese. Ho inoltre poco tempo da dedicare al progetto perché, per sfuggire alla canicola faccio su e giù tra Roma e Fiuggi. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:18, 30 lug 2022 (CEST)
:Goditi Fiuggi, su en:voy ho visto che ti stanno già dando mano. Su it:voy puoi lavorarci anche a tempo perso, l'importante è raggiungere l'obiettivo :-) Fammi sapere appena puoi per le altre osservazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:59, 30 lug 2022 (CEST)
== [[Cuenca (Ecuador)]] ==
Ciao Claudio, non mi torna una parte di [[Special:Diff/646021|questa modifica]] dove, senza citare alcuna fonte, hai scritto che "''La vetta più elevata del territorio è il Nudo del Cajas di 4500 m. che si eleva nel parco nazionale Cajas''". Da Google Map mi sembra che Nudo del Cajas sia molti km a nord del parco, ma non vorrei sbagliarmi. Puoi ricontrollare e farmi sapere? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:15, 19 ott 2022 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}, mi scuso per la negligenza e per la mancata risposta. Ho controllato adesso le coordinate sia su Google sia su [[w:es:Parque nacional Cajas]] e forse hai ragione. provvederò ad apportare le dovute correzioni appena possibile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:52, 26 mag 2023 (CEST)
::7 mesi non sono pochi, ma l'importante è il risultato :-)
::Se concordi anche te e riesci a sistemarlo te ne sarei grato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:12, 28 mag 2023 (CEST)
:::Ecco, mi son ricordato, {{U|Andyrom75}}: ho preso l'informazione da [[w:es:Provincia de Azuay#Geografía]] ma probabilmente è errata. Tu cosa ne pensi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:36, 28 mag 2023 (CEST)
::::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:38, 9 giu 2023 (CEST)
== Bentornato! ==
Era parecchio che non ti si vedeva da queste parti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 6 apr 2023 (CEST)
:Ciao, come stai? Scusa se ti rispondo in ritardo ma ho letto il messaggio solo adesso che mi ha scritto Codas. Wikivoyage esercita una grande attrazione su di me ma, ahimè, ho altri doveri da assolvere. Devo ricordarmi di inserire la mia email per stare in contatto con i compagni di viaggio. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 16 apr 2023 (CEST)
::Rinnovo il benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:35, 12 set 2024 (CEST)
:::Ciao, Andrea! Mi scuso per la lunga assenza ma ho avuto molto da fare e ne avrò ancora per il futuro. Desidero tuttavia collaborare al progetto.Spero solo di trovare il tempo. Ieri ho fatto un esperimento migliorando la pagina su [[Colmar]] ma ho visto che hai dovuto apportare notevoli correzioni. Mi dispiace! Adesso ho messo a punto la mia chatbot e riprovo con Bordeaux. Revisionerò l'articolo più tardi a caccia di eventuali errori. Non riesco ad attivare la mia email. Ti sarei grato se potessi darmi indicazioni. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:00, 12 set 2024 (CEST)
== Listing Sparta ==
Quando non compaiono i listing in una città con Kartographer, dipende dal wikidata. Basta aggiungere l'elemento città, mentre c'era solo "cittadina". [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:05, 16 apr 2023 (CEST)
:Grazie del chiarimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:53, 26 mag 2023 (CEST)
== [[Centro di Atene]] ==
Quando ti è possibile dacci un'occhiata. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:47, 26 mag 2023 (CEST)
:{{U|Codas}}, consiglio di riunire i un unico articolo tutto il Nord del centro, compresa Omonia perché non ci sono attrazioni e i turisti di passaggio non ci mettono naso eccezion fatta per il museo archeologico. Ancora consiglio di separare Kolonaki (quartiere elegante) da Exarchia (quartiere studentesco-anarchico) perché non hanno nulla in comune (oltretutto stanno su due colline piuttosto alte, separate tra loro da una sella. Ancora vorrei spiegazioni perché il Ceramico appare staccato dal [[centro storico di Atene]]; può darsi che tu abbia ragione ma dovrai convicermi. Altre osservazioni stasera o domani. Ciao. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:19, 26 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non devo convincerti di nulla, io non conosco Atene così a fondo. Seguo i tuoi suggerimenti. Faccio le modifiche e poi riscrivo sulla pagina di discussione dell'articolo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:30, 26 mag 2023 (CEST)
== [[Distretto Centrale e Occidentale]] ==
Secondo me dovresti modificare il nome in [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] per non cadere in ambiguità. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:53, 13 giu 2023 (CEST)
:Mi sono attenuto alla norma che vuole i nostri toponimi allineati a quelli del progetto [[:w:Distretto Centrale e Occidentale|it:wiki]] [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:12, 13 giu 2023 (CEST)
== [[Atene]] ==
Hai modo di trovare un'immagine sostitutiva di quella che è stata rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:07, 21 ago 2023 (CEST)
:Non credo perché ho letto qualche giorno fa la [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category_talk:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center discussione] su commons e propongono di eliminare persino le foto dei giardini. L'unica possibilità è caricare immagini localmente come mi pare faccia en:voy. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:46, 21 ago 2023 (CEST)
::Ho messo un'immagine di commons, vediamo che sorte avrà. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:57, 21 ago 2023 (CEST)
:::Bene così; fintanto ci sono immagini su Commons usiamole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:33, 21 ago 2023 (CEST)
== [[Baku]] ==
Potresti vedere se esiste un'immagine sostitutiva per quella rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], Ho pubblicato un'immagine di Bilgah dall'alto in cui si vedono gli alberghi. Ho trovato immagini adatte dell'albergo ma sono sull'archivio di en:wiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:36, 15 gen 2025 (CET)
::Noi possiamo usare solo quelle su Commons. Direi che hai fatto comunque una buona scelta per non impoverire l'articolo da un punto di vista fotografico. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 17 gen 2025 (CET)
== [[Distretto di San Isidro (Lima)]] ==
Ciao, siccome sto lavorando su [[Lima (Perù)|Lima]] pensavo di far confluire l’articolo su [[Lima ovest]], secondo me questa separazione non è necessaria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:21, 23 gen 2025 (CET)
:Credo di avergli dedicato a suo tempo un articolo separato perché il quartiere presenta alte mure per difesa dalle baraccopoli di Lima Ovest che lo attorniano. In base a queste considerazioni (ma non solo) preferirei conservare un articolo dedicato a San Isidro, tutt'al più inserito come sottodistretto di Lima Ovest. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:24, 23 gen 2025 (CET)
:PS Consiglio comunque di sentire in proposito il parere di altri wikiviaggiatori che conoscono Lima. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 23 gen 2025 (CET)
:Codas, scusa mi sono sbagliato: non è San Isidro il quartiere bene di Lima circondato da baraccopoli ma ribadisco la mia opinione di ascoltare altri pareri prima di sopprimerlo. Credo di essere in grado di ampliarne le informazioni, tempo permettendo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 23 gen 2025 (CET)
::Allora chiediamo a @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa ne pensa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:54, 24 gen 2025 (CET)
:::Non ho modo di approfondire. Al momento usate l'approccio conservativo di non cancellarlo e di inserirlo come sottodistretto del distretto che lo contiene. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 24 gen 2025 (CET)
== [[Batumi]] ==
Vedo segni di una traduzione copia e incolla da altre fonti ma in cronologia non vedo traccia di citazione di fonti. In modo conservativo dovrei considerare l'intero articolo come violazione di copyright.
Vediamo insieme di sistemare la cosa per evitare di perdere tutto il lavoro fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:20, 23 mag 2025 (CEST)
:Ok! Segnala o cancella volta per volta i testi indiziati di violazione del copyright. Non ho problema a riscriverli con l'attribuzione delle fonti. Credo che siano voci isolate di wikipedia in georgiano che non hanno nemmeno il link a wikidata. {{non firmato|Claude van der Grift}}
::Ho risolto pulendo i refusi del copia e incolla. Non mi ero accorto che la fonte l'avevi messa nella 58esima modifica (partendo da quella più recente), quindi non è necessario cancellare nulla. Fai solo attenzione a togliere i "simboli" di Wikipedia che qui su Wikivoyage non hanno senso. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 26 mag 2025 (CEST)
:::Mi scuso per la negligenza e per averti fatto perdere tempo. Avevo intenzione di correggere il testo tradotto automaticamente da wp ma ho lasciato perdere perché temevo che l'articolo dovesse essere cancellato. Cercherò di fare più attenzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:01, 26 mag 2025 (CEST)
::::Non ti preoccupare. Nel frattempo puoi occuparti di pulire [[Addis Abeba]], [[Kiev]], [[Centro di Rio de Janeiro]], [[Sarajevo]], [[Luanda]], [[Agadir]] e [[Baku]] dove ho riscontrato lo stesso errore? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:23, 27 mag 2025 (CEST)
:::::Ho fatto pulizia per tutti gli articoli indicati solo che per i primi due o tre, ho scioccamente proceduto manualmente, quindi dovrò ricontrollare se ho lasciato qualche residuo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:17, 3 giu 2025 (CEST)
== [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] ==
Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Elvas]] è mancante su Wikidata.
Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo.
Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:02, 31 mag 2025 (CEST)
:Ho capito, però dal mobile mi pare che non possa aggiungere il pagebanner a wikidata. Ho lasciato un quesito sul lounge di en:voy ma ho fatto un errore. Adesso controllo se mi hanno risposto o meno. Se vuoi fallo tu. Credo che dovrò ripostare il mio quesito su wikidata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:20, 3 giu 2025 (CEST)
::Se hai dubbi chiedi a me prima di andare su en:voy, specialmente se è una discussione che abbiamo iniziato e che quindi conosco il contesto :-)
::Assumo che la tua lingua di visualizzazione sia l'italiano, altrimenti cerca gli equivalenti nella lingua che hai impostato.
::Quindi, per aggiungere un banner su Wikidata devi fare click su "+ aggiungi dichiarazione" che si trova a valle di tutte le dichiarazioni e prima dell'elenco delle pagine su Wikipedia.
::Ti si aprirà un nuovo riquadro. Nel campo proprietà scrivi "banner per Wikivoyage".
::Nel campo a fianco scrivi il nome dell'immagine e fai click su "pubblica". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 4 giu 2025 (CEST)
:::L'ultima volta che hai aggiunto un banner su Wikidata era settembre 2020, mentre ad aprile 2019 ne hai aggiunti parecchi, quindi non dovresti avere problemi tecnici a procedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 4 giu 2025 (CEST)
::::Il fatto è che al tempo usavo il PC, adesso che uso il telefono mi è impossibile procedere all'inserimento del banner come mi hai indicato. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:08, 10 giu 2025 (CEST)
:::::Non sono sicuro di aver capito il problema da [[d:Special:Contributions/Claude_van_der_Grift|questa pagina]] vedo che aggiorni regolarmente Wikidata col telefono. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 17 giu 2025 (CEST)
::::::Si,{{U|Andyrom75}} ma solo per aggiungervi gli articoli che creo. Non mi permette di editare nient'altro. Per esempio ho notato che le coordinate di un museo di [[Dušanbe]] erano errate e non ho potuto correggerle così come sono stato impossibilitato ad aggiungere il banner pur seguendo le tue istruzioni. Fa una prova con il tuo telefono e fammi sapere se ci riesci. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:11, 18 giu 2025 (CEST)
:::::::Il modo più rapido che ho trovato per modificare i campi di Wikidata dal telefono è che vai in fondo alla pagina e fai click su "desktop". Prova. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 18 giu 2025 (CEST)
== [[Provincia di Malaga]] ==
Hai inserito due volte Torremolinos ma con coordinate diverse. Dovresti controllare quali sono quelle corrette eliminando il doppione e riordinare alfabeticamente le località (il capoluogo è giusto che sia il primo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:09, 31 mag 2025 (CEST)
:Si, ho messo a posto e ho aggiunto anche descrizioni per le destinazioni del citylist e destinationlist tranne che per Malaga. Volevo chiedere se si può azionare un bot che riempa il campo wikidata e rimpiazzi le coordinate inserite manualmente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 3 giu 2025 (CEST)
::Un bot completamente automatico non è fattibile. Ne aveva implementato uno semi automatico @[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ma è da un po' che non si ricollega :-( Stava facendo davvero un ottimo lavoro. Le coordinate non necessariamente vanno sostituite perché spesso mi capita di imbattermi in errori presenti su Wikidata, quindi sono i valori di Wikidata a dover essere sostituiti con quelli presenti su Wikivoyage. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:48, 4 giu 2025 (CEST)
== [[Georgia]] ==
Per completare gli eventi e feste ti consiglio [[w:en:Public holidays in Georgia]]. Ricordati che per le descrizioni dei memoriali va inserito l'anno (vedi ad esempio [[Egitto#Eventi e feste]]). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:13, 3 giu 2025 (CEST)
:Si è proprio da wp che ho preso l'informazione perché su en:voy mancava. Solo che ho interrotto perché mi sembrava strano che questi celebrassero il Natale a gennaio e ho perso tempo per controllare. Poi è la prima volta che uso questa tabella e mi sono confuso. Spero di completarla stasera! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:07, 3 giu 2025 (CEST)
::In realtà è normale. Sia la chiesa ortodossa orientale che quella copta ortodossa festeggiano il Natale il 7 gennaio. Vedi Egitto, Etiopia, ecc. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 4 giu 2025 (CEST)
:::Ciao Claudio, per evitare che finisca nel dimenticatoio, potresti occuparti delle Festività nazionali? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:20, 10 giu 2025 (CEST)
::::{{U|Andyrom75}}, controlla per favore che tutto sia a posto così che possa procedere in maniera corretta nella compilazione delle festività in [[Uzbekistan]]. {{Non firmato|Claude van der Grift}}
:::::In linea di principio va bene, anche se uniformerei le descrizioni a quanto fatto negli altri articoli, ad esempio "Memoriale ...blabla... (anno)". Prosegui pure la compilazione di tutti gli eventi. PS Quando vuoi scrivermi fammi un ping, altrimenti vedo solo giorni dopo che mi hai scritto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:44, 13 giu 2025 (CEST)
::::::Fammi sapere se è chiaro quanto scritto o se hai bisogno che ti fornisca esempi (in aggiunta a quello dell'Egitto indicato nel primo commento). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:02, 16 giu 2025 (CEST)
:::::::{{U|Andyrom75}}, ho continuato con [[Uzbekistan]] e [[Tagikistan]] ma qualcosa non mi è chiara con le date variabili (Ramadan). Ci riprovo domani e ti faccio sapere. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:17, 18 giu 2025 (CEST)
::::::::Perdonami ma mi sembra il modo errato di procedere. Prima termina per bene la Georgia e poi passi agli altri, altrimenti propaghi gli stessi errori nei vari articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 18 giu 2025 (CEST)
:::::::::Giusto {{U|Andyrom75}}! Ho finito con le festività della [[Georgia]]. Aspetto le tue correzioni così poi procedo spedito (ma controllami sempre) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:46, 19 giu 2025 (CEST)
::::::::::Guarda ad esempio [[Sudafrica#Eventi_e_feste]]. Come già scritto sopra, la sintassi da usare è "Memoriale ...''blabla''... (anno)". Correggi quelli.
::::::::::Su [[Etiopia#Eventi_e_feste]], ad esempio, vedi come sono state inserite le festività musulmane. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 19 giu 2025 (CEST)
:La Festa della Famiglia e del rispetto per i genitori è stata istituita nel 2024?
:Comunque le parentesi sono usate per i memoriali; ne hai tre in cui dovrebbero essere applicate. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 19 giu 2025 (CEST)
::Le descrizioni da correggere sono quelle relative al 9 aprile, 9 maggio e 26 maggio. Fammi sapere se non sei in grado che ti do una mano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:05, 25 giu 2025 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, provvedo appena posso, abbi pazienza. Si, La Festa della Famiglia e del rispetto per i genitori è stata istituita nel 2024 per opporsi al gay pride, solo che non avevo spazio nella tabella per riferire quanto ho letto su wp in georgiano. Poi ti mando il link. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 26 giu 2025 (CEST)
::::{{U|Andyrom75}} Controlla le festività nazionali di:
::::* [[Georgia#Festività nazionali]]
::::* [[Uzbekistan#Festività nazionali]]
::::* [[Tagikistan#Festività nazionali]].
::::A quest'ultimo articolo forse devo aggiungere le festività militari come da [[w:en:Public_holidays_in_Tajikistan]] [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:32, 27 giu 2025 (CEST)
tm8fzl9pbf1d3yvw2sullc4c57vzs0q
882471
882453
2025-06-27T06:26:05Z
Andyrom75
4215
/* Georgia */ Risposta
882471
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Claude van der Grift/Archivio]]
== [[Ribatejo]] ==
Perché hai rimosso il Castello di Almourol? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 1 set 2018 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}, Ho guardato bene ed è stato un errore. Mi sono confuso con il castello di Ourém la cui descrizione in effetti non corrisponde (È quella del castello di Almourol). Provvedo subito a ripristinare il trafiletto. Scusami. {{non firmato|Claude van der Grift}}
::Figurati, nessun problema. Qualora fosse stato davvero da rimuovere magari provvedi a scrivere nel campo oggetto che lo sposti da lì all'articolo X. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:49, 1 set 2018 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, ritratto. Non si è trattato di un errore. L'ho inserito nella città di Constância che non aveva descrizione. Ho comunque ripristinato il trafiletto ed ora appare due volte. C'è un altro problema: il banner mi sembra sbagliato perchè sembrerebbe riguardare una località di mare ma Ribatejo è una regione dell'entroterra. Ora guardo meglio --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 1 set 2018 (CEST)
== [[Provincia di Sassari]] ==
Ciao, ho creato un' abozzo, se vuoi puoi aiutarmi a migliorarlo. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|discussioni]]) 15:56, 29 ott 2018 (CET)
:{{U|Marinarodenzia999}}, scusa se ti rispondo in ritardo, non ho trovato la bozza cui fai cenno. Vuoi forse creare un nuovo articolo dal titolo [[Provincia di Sassari]]? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 31 ott 2018 (CET)
== [[Basilea]] ==
Innanzitutto volevo farti due complimenti.
# Primo perché sei sempre molto preciso nelle tue modifiche, eseguendole secondo tutti i crismi.
# Secondo perché ti sei messo ad arricchire gli articoli delle capitali (è una vergogna il livello di certi nostri articoli).
Colgo anche l'occasione per darti un paio di consigli.
# Il primo è di ricordarti di usare le virgole nel campo orari dei listing quando specifichi più giorni. Prendi ad esempio [[Basilea]] dove ne mancano a frotte :-D Prendi ad esempio "Lun-Mer xx:xx-yy:yy, Gio-Sab zz:zz-kk:kk"; la virgola divide l'elenco dei giorni. Vista la tua precisione a livello generale ho trovato opportuno sottolinearti anche questo aspetto affinché tu possa integrarlo nei tuoi normali contributi.
# Il secondo invece è di cercare di portare fino in fondo gli articoli delle capitali al fine di renderli fruibili da parte di utenti che vi si imbattono. Non ti dico di fare una crociata analoga a quella fatta per l'articolo di [[New York]], tuttavia arrivare ad esempio al livello di [[Tunisi]] (più semplice perché non ha distretti), sarebbe un bel valore aggiunto. ...tuttavia, vedi te come ti stimola di più contribuire, il mio è un mero suggerimento dal punto di vista dei lettori che non deve ledere al tuo entusiasmo ;-)
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 29 ott 2018 (CET)
:Ciao {{U|Andyrom75}}! Ho proceduto ieri a fissare gli orari nell'articolo [[Basilea]] secondo le tue indicazioni. Se hai tempo da uno sguardo all'unico listing presente nell'articolo [[Stintino]]; qualcosa non mi è ancora chiaro nel campo orari.
:Per quanto riguarda il secondo punto, mi ero già reso conto di aver aperto troppi fronti e li ho annotati in una delle mie sottopagine utente con l'intento di completarli.
:Credo infine di dover dare una giustificazione per i "vandalismi" effettuati a mio nome che hanno riguardato le mie stesse modifiche. Sono stati fatti da un mio amico che tornato a casa un po' alticcio e trovando acceso il pc non ha trovato meglio da fare a notte fonda che divertirsi un po' cambiandomi anche la password. Ciao, --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:34, 31 ott 2018 (CET)
::Grazie mille per Basilea. Ho corretto una svista su Stintino. Giusto una nota, sebbene esista una chiara sintassi per giorni e orari, non ce n'è una altrettanto chiara per i mesi perché vengono usati di rado. Tuttavia concordo che sarebbe opportuno definirla.
::Ottimo per la "To do list" e non preoccuparti per i vandalismi. Era palese che qualcosa non andasse ma l'importante è che è stato un caso sporadico e a quanto pare già risolto ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 31 ott 2018 (CET)
== [[Svizzera]] ==
Ho notato che hai cambiato mappa. Ci tenevo a sottolineare che è un cambiamento invasivo e va fatto con molta cura. Hai già controllato che tutti gli articoli afferenti alla Svizzera siano stati adeguatamente aggiornati nel Quickbar, Quickfooter, categorie e nei testi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 6 nov 2018 (CET)
:{{U|Andyrom75}}, ho cambiato mappa dopo aver letto le relative discussioni sun en:voy dove è stata accettata la proposta di [[en:user:Gestumblindi]], un utente di probabile nazionalità svizzera, attivo soprattutto su de:wiki. L'unica innovazione è [[Svizzera occidentale]] che ingloba le due regioni [[Lago Lemano]] e [[Massiccio del Giura e Friburgo]]. Le città affettate dal cambiamento sono sole tre [[Ginevra]], [[Losanna]] e [[Neuchâtel]]. Tutte le altre località svizzere presentano una gerarchia invariata. Ritornerò sui miei passi per vedere se ho omesso qualcosa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:50, 6 nov 2018 (CET)
::Non fraintendermi. Non metto in dubbio il fatto che la nuova mappa sia turisticamente migliore della precedente. Sto solo dicendo che la modifica di una mappa nazionale ha un grosso impatto e ti esorterei a verificare quanto prima che tutti gli articoli afferenti siano stati correttamente aggiornati, altrimenti si genera il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 7 nov 2018 (CET)
== Clima di Ankara ==
Le informazioni sull'articolo sono errate. Le estati sono calde, con notti fresche. Durante le ondate di calore, le temperature raggiungono i 35 gradi quasi ogni estate. Le temperature non raggiungono quasi mai i 40 gradi neanche in estate. Questa informazione inaccurata confina con l'orientalismo.
Il clima di Ankara (come la maggior parte dell'Anantolia centrale e l'interno della Turchia in generale) è continentale e semi-arido perché la precipitazione annuale è inferiore a 400 mm. Per favore correggi questo paragrafo, il prima possibile . Per una più precisa informazione si prega di consultare le fonti ufficiali. Io vivo a Ankara, e so che questo argomento. Grazie. Ecco una fonte ufficiale: https://www.mgm.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx
{| cellpadding="3" cellspacing="0" style="background-color: #f3f3ff; color:inherit"
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mesi
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Gen
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Feb
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mar
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Apr
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mag
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Giu
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Lug
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ago
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Sett
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ott
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Nov
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Dic
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. max. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 4.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 22.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 26.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 25.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 19.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 0.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 1.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 5.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 16.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 20.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 18.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 7.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 2.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -3.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -2.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 0.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 9.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 12.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 11.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 7.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 2.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -0.8 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. max. assoluta (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 16.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 21.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 27.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 31.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 34.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 41.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 40.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 33.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 24.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 20.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. assoluta (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -19.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -7.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 3.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 4.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -9.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -17.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | Precipitazioni (mm)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 39.5 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 35.0 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 38.6 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 42.3 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 51.2 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 34.2 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 13.7 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.5 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.8 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 27.6 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 31.7 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 43.9 mm
|-
|}
[[Utente:BernardSimm|BernardSimm]] ([[Discussioni utente:BernardSimm|discussioni]]) 02:01, 13 dic 2018 (CET)
== Utente autoverificato ==
Nella speranza che non riaccadano più episodi di vandalismo come quella volta in cui mi raccontasti che la tua utenza fu usata da terzi, ti ho classificato come autoverificato per snellire i miei controlli sulle modifiche del sito. Il motivo del cambio di utenza non nasce da fatto che "sono pigro" ;-) quanto dal fatto che segui in modo puntuale le poche regole di questo progetto. Continua così ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 9 gen 2019 (CET)
:Grazie, {{U|Andyrom75}}. Cercherò di essere all'altezza della fiducia accordatami. Purtroppo in questi giorni sono un po' impegnato e non posso contribuire a Wikivoyage come vorrei. Per quanto riguarda l'increscioso evento cui fai riferimento, non posso che ribadire la mia mortificazione. Ho comunque imparato a spegnere il PC quando ospito qualche amico con una certa debolezza per gli alcolici e la vita notturna. Ciao e grazie ancora. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:29, 9 gen 2019 (CET)
== Maschera mappa ==
Ciao Claudio, mi sono imbattuto nelle voci relative a [[Bruxelles]] e ho visto che hai fatto un bel lavoro tra cui inserire una maschera per circoscrivere i confini del quartiere. So che questa funzione si fa con Mapmask ma volevo chiederti se c'è un modo per estrapolare i punti dei bordi. Potrebbe essere applicata in molti quartieri dai confini confusi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:32, 4 mar 2019 (CET)
:Ciao {{U|Codas}}, mi son limitato ad un semplice copia-incolla dalla versione inglese (o francese - non ricordo bene) per cui non so risponderti adeguatamente. Inoltro pertanto la domanda al nostro super esperto e pazientissimo {{U|Andyrom75}}. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:37, 4 mar 2019 (CET)
::{{U|Codas}}, sfortunatamente non ho capito la domanda. Puoi essere più preciso nello spiegare cosa vuoi ottenere come risultato finale? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2019 (CET)
:::{{U|Andyrom75}} nella voce [[Pentagono]] è presente la mappa dinamica con "Mapmask" a contornare i bordi. Per ottenere questo effetto è necessario avere le coordinate del bordo. Volevo sapere se c'è un modo semplice per estrapolarli per qualunque confine amministrativo oppure le il procedimento va fatto a mano scovando le singole coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:01, 5 mar 2019 (CET)
::::{{U|Codas}}, partiamo dal presupposto che da qualche parte vanno scritte a mano da qualcuno, affinché sia possibile un automatismo da parte di altri ;-)
::::Tecnicamente ci sono due strade ma per problemi tecnici in alcuni contesti solo una è percorribile.
::::# [[Template:Mapmask]]: inserendo manualmente i confini di un area si visualizza una maschera che la evidenzia. Questo metodo è sempre funzionante in qualunque articolo. Approccio raccomandato.
::::# [[Template:Mapshape]]: funziona solo con mappe in visualizzazione Kartographer. Sfortunatamente sono anni che ho richiesto il supporto ai nostri template {{tl|Citylist}} e {{tl|Destinationlist}} e senza questo supporto le mappe Kartographer mostrano numeri errati nella mappa generando confusione nel lettore. Approccio deprecato.
::::Onde evitare il proliferare di un uso improprio del secondo metodo, suggerisco il primo metodo ove strettamente necessario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 5 mar 2019 (CET)
:::::{{U|Andyrom75}} approfitto allora per farti un'ultima domanda. Laddove non esistono mappe grafiche di suddivisione convenzionale in zone di un territorio o città, è il caso di provare ad utilizzare la modalità adottata per [[Lione#Quartieri|Lione]] con mapframe? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:32, 5 mar 2019 (CET)
::::::In realtà dove mancano andrebbero create. Quanto meno questa era la linea guida per tutte le versioni linguistiche fino un po' di tempo fa, e devo dire che è bello vedere quando altri progetti, siti o pubblicazioni utilizzano le nostre mappe. Le mappe dinamiche hanno senza dubbio altri vantaggi ma perdono la personalizzazione del progetto. Dovrei spendere un po' di tempo per capire come si stanno muovendo le altre versioni linguistiche, quanto meno quelle di riferimento (en/de in primis e fr/ru in seconda battuta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:53, 5 mar 2019 (CET)
== Risposta a "Template Europa" ==
Dato che esiste già quello asiatico ho ritenuto possa esistere tranquillamente anche quello europeo, non vedo alcuna controindicazione nell'averlo; sì che potrei farlo inserire via bot ma con la scusa almeno controllo gli articoli, li leggo, eventualmente correggo la punteggiatura ed aggiungo informazioni. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:21, 17 mar 2019 (CET)
== Bug sito ==
Ciao Claudio, ti scrivo perché suppongo tu sia online. Hai riscontrato anche tu un bug che impedisce di modificare le sezioni e i singoli listing del sito? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:27, 5 apr 2019 (CEST)
:Vuoi farlo tu? Sennò facciamo conflitto di editing. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:47, 5 apr 2019 (CEST)
== [[Tallinn]] ==
Claudio pensavo di candidare Tallinn come DdM, a meno che tu non abbia da suggerire un'altra località a cui hai lavorato o magari non pensi che manchi qualcosa. Penso possa essere valida sia a giugno che ad agosto, anche se secondo me agosto è meglio come periodo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 7 mag 2019 (CEST)
:Lo suggerivo questo più che altro perché abbiamo due buchi per il mese prossimo e per agosto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:06, 7 mag 2019 (CEST)
::Una domanda, ho cercato di applicare la mappa che hai aggiunto su Tallin alla voce [[siracusano]]. Sono riuscito a inserire la maschera ma non mi compare la localizzazione dei luoghi. Nella tua funziona, hai fatto qualcosa di particolare oppure hai solo adattato? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 14 mag 2019 (CEST)
::: {{U|Codas}}, i listing con geolocalizzazione funzionano esclusivamente nel modello città e non tutti; ad esempio quelli inerenti alla sezione "Come divertirsi" non appaiono per niente. Ho fatto una fatica del diavolo a trasferirli nei subarticoli e non ho ancora finito. Spero che risolvano questi bug perché a volte è necessario vedere i confini precisi sulle mappe.
::: Comunque la localizzazione funziona nel modello "Regione" purché le destinazioni siano messe rigorosamente in ordine alfabetico sia nel template citylist che nell'altro destinationlist. Da un'occhiata fugace ho visto che ciò non avviene nell'articolo [[Siracusano]]. Guarda invece come assolvono egregiamente la loro funzione in questo [[Provincia_di_Ourense#Territori_e_mete_turistiche|esempio]]
::::Claudio nella mappa che tu mi indicavi però mancava il resto che ho aggiunto e che ora mostra il confine ma che fa sparire le posizioni, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Provincia_di_Ourense&oldid=602226 qui]. Forse {{U|Andyrom75}} può dirci qualcosa in più... avevo fatto dei tentativi in passato, però Tallin mi fa capire che qualche margine potrebbe esserci. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:28, 15 mag 2019 (CEST)
:::::{{U|Codas}} non so che dirti, ho visto la tua modifica ma i segnaposto sulla mappa non appaiono. Come ti ho detto prima il kartographer funziona in parte solo nel modello "città". Se provi come fanno gli altri delle altre versioni linguistiche ad usare i marker tipo "go" al posto del template citylist i segnaposto dovrebbero apparire.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:37, 15 mag 2019 (CEST)
::::::Hai ragione con il marker go si vede, però la cosa strana è che su Tallinn si vedono anche i listing mentre su Siracusano completamente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 mag 2019 (CEST)
:::::::{{U|Codas}} è un bug che deve essere corretto. La cosa che mi dispiace di più è che su envoy funziona tutto a puntino. Appaiono finanche le linee metro nei colori appropriati. Noi siamo figli di un dio minore.
==Nur-Sultan==
Ciao, io sto modificando pesantemente la voce sulla mia sandbox. Qualora volessi intervenire ti prego di agire lì. Grazie. :) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:23, 10 giu 2019 (CEST)
:Perfetto ho integrato tutte le tue modifiche [[Utente:Codas/Sandbox]] --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:58, 10 giu 2019 (CEST)
==[[Riga]]==
Claudio la suddivisione in distretti segue questa [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riga_Stadtbezirke.jpg mappa]? Perché nel caso potrebbe essere inserita. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:15, 2 lug 2019 (CEST)
:Grazie infinite {{U|Codas}}, ho cercato in giro ma non l'ho trovata. Solo che non ho con me un programma di image edit necessario per adattarla a wv. Comunque l'inserisco subito. --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:22, 2 lug 2019 (CEST)
::{{U|Codas}}, non riesco a inserire la cartina che mi hai segnalato in modo decente. Ci pensi tu per favore? Ho ancora un grosso problema: il quartiere Art Nouveau non fa parte del centro ma del [[Sobborgo di Vidzeme]] ma se lo assegno lí del centro non rimane che una strada che per altro è importante perché piena zeppa di locali. Che suggerisci? --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:36, 2 lug 2019 (CEST)
:::Dovresti riuscire a spostare i contenuti individuando precisamente i confini. Il quartiere art nouveau rientra nel centro della nuova mappa che suggerisco, forse qualcosa ve spostata in periferia ma unendo i due distretti qualcosa di sostanza resta. Ora predispongo la mappa. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 3 lug 2019 (CEST) Ho inserito la mappa ma devi verificare i confini dei distretti e riadattare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:49, 3 lug 2019 (CEST)
::::{{U|Codas}}, ho ricontrollato i confini del quartiere centrale su openstreetmap e su vari articoli in lingua di wp e tutti concordano con la mappa di localizzazione presente nel nostro articolo [[Quartiere centrale di Riga]] per cui la mappa da te fornita andrebbe ritoccata. Non so se ne sarò capace ma ci proverò. Grazie per l'aiuto, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST)
:::::Spero che tu riesca a risolvere il problema. A presto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 3 lug 2019 (CEST)
::::::Ho avuto dubbi con una categoria di commons che assegna il quartiere Art Nouveau o forse parte di esso alla periferia orientale e con la mappa che mi hai segnalato ma seguirò la divisione degli articoli in inglese sul centro di Riga molto più adatta a una guida turistica e conforme a quanto affermano le voci di wp anche in lettone. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST)
:::::::Giusto una nota che mi è balzata all'occhio guardando le cronologie. Al posto di scrivere "trasferito da Riga", dovresti indicare il permalink per specificare la versione esatta dalla quale hai attinto. In particolare deve essere il permalink della versione dell'articolo "prima" della rimozione del testo. Al contrario, quando scrivi "sposto su XXX", in quel caso va benissimo il link generico perché mentre il primo è un credito dovuto dalla nostra licenza, questo secondo è solo un'indicazione per i patroller per motivare la cancellazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:57, 27 lug 2019 (CEST)
== Patroller ==
Ho appena "promosso" la tua utenza da autoverificato a patroller (all'italiana diciamo controllore). Come ho scritto nel commento, il tuo personale rispetto delle regole e il tuo supporto nel controllare che altri utenti facciano altrettanto è senza dubbio un prezioso contributo, quindi ti ho messo nelle condizioni di poter "verificare ufficialmente" le modifiche apportate da altri utenti. Questo sarà indirettamente un grosso aiuto anche per me, perché dove ti sentirai sicuro (come sempre hai fatto), potrai classificare tali modifiche come già revisionate, senza che le debba controllare direttamente io.
I controlli da effettuare vanno dal rispetto dei nostri modelli e regole, fino all'evitare le violazioni di diritti d'autore.
Mi farebbe piacere che tu potessi intanto far pratica con queste nuove funzionalità, prima di approfondire altri dettagli.
Grazie e complimenti! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:54, 23 lug 2019 (CEST)
:Grazie per la fiducia accordata. Cercherò di essere all'altezza del nuovo compito. Procederò quanto prima alla lettura dei dettagli del nuovo incarico. Al momento sono un po' preoccupato per il completamento degli articoli su Riga che dovrebbe andare in vetrina per il prossimo mese. Spero di farcela, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:11, 25 lug 2019 (CEST)
::Lo sarai ;-) e in bocca al lupo per Riga! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 26 lug 2019 (CEST)
== [[Distretto settentrionale di Riga]] ==
A tempo perso, cerca di occuparti dell'arricchimento (anche minimo) di questo articolo perché in base al nostro regolamento dovrebbe essere cancellato (è privo di informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:06, 24 lug 2019 (CEST)
:Si, certo. Mi son già letto gli articoli enciclopedici in lettone al riguardo e procederò quanto prima alla stesura di quello che ho appreso. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:13, 25 lug 2019 (CEST)
== Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:34, 9 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19352874 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.'''
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:14, 20 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19395141 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo!
Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:04, 4 ott 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19435548 -->
== Bentornato! ==
Si sentiva la mancanza di un grande contributore come te! :-) Felice di rivederti. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 1 mar 2020 (CET)
:Grazie, troppo buono! Chiedo scusa per non essermi fatto vivo in questi mesi nemmeno per un salutino. Prometto che sarò più attento.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:10, 1 mar 2020 (CET)
== Writing week ==
Claudio gli articoli riguardano solo quelli italiani non relativi a voci estere, infatti anche io ne ho create alcune ma non ho potuto fregiarle del template. Inoltre non dimenticare di inserire gli articoli nella pagina di wikipedia dove stiamo elencando anche quelle di WV. Un saluto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 23 mar 2020 (CET)
:Grazie {{U|Codas}}. Rimedio subito. Leggerò con più attenzione le modalità. Ciao--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:31, 23 mar 2020 (CET)
== [[Centro di Bogotá]] ==
Ho fatto alcune aggiunte al Quickbar ma devo ancora legarlo ad un'istanza wikidata e inserirci un banner. Ho guardato su en:voy e non ho capito a quale articolo associarlo. A La Candelaria forse? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:51, 27 mag 2020 (CEST)
:{{U|Andyrom75}} non so se proporne la cancellazione o rinominarlo come [[en:Bogotá/Santa Fé-Los Mártires]] o lasciarlo con il titolo esistente. Suggerirei di pazientare qualche giorno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:16, 27 mag 2020 (CEST)
::Cancellarlo no assolutamente! Quando hai deciso/capito quale sia l'articolo corrispettivo su en:voy è sufficiente che rinomini la pagina. Il titolo esistente andrebbe bene solo se tutti gli altri quartieri non sono centrali, altrimenti sarebbe contraddittorio. Il vantaggio di ricondursi a quanto fatto su en:voy è che ti trovi gratis la cartina e per tanto il ragionamento sulla divisione territoriale è stato già fatto. Ma vedi tu come è meglio procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:16, 27 mag 2020 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, ho fatto alcune considerazioni nella relativa [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussione:Bogot%C3%A1 pagina di discussione] in cui mi dichiaro favorevole a rinominare l'articolo [[Santa Fé-Los Mártires]] in linea con en:voy. Non so però se il trattino va bene o sia il caso di sostituirlo con [[Santa Fé e Los Mártires]]. Se mi dai un tuo parere, procedo stasera stessa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:59, 27 mag 2020 (CEST)
== [[Cordigliera Orientale (Colombia)]] ==
Mentre sistemavo un errore di compilazione sul file in oggetto, mi è balzato all'occhio che la somma delle percentuali fa 101% e non 100% ... che ci sia un errore? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 5 giu 2020 (CEST)
:Perdonami {{U|Andyrom75}} ma non capisco cosa sia la somma delle percentuali --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:12, 5 giu 2020 (CEST)
::Vai sull'articolo in oggetto e dai un'occhiata alla mia ultima modifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 5 giu 2020 (CEST)
:::L'ho già controllata ma non l'ho capita. Aspetta che ci riprovo. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:18, 5 giu 2020 (CEST)
::::Temo di aver bisogno di una spiegazione. Sono stati tolti gli spazi vuoti (pelucchi) --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:24, 5 giu 2020 (CEST)
:::::Cerca "La catena montuosa orientale attraversa i seguenti dipartimenti e ne costituisce la caratteristica predominante:". Sotto trovi gli errori che ho corretto (la mancanza di chiusura del grassetto) e le % che avevi inserito, la cui somma eccede il 100%. Se continui a non trovarlo ti copio l'intero testo qui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 5 giu 2020 (CEST)
::::::Ho capito {{U|Andyrom75}}, scusa la mia stupidità. L'errore è alla [[:w:es:Cordillera Oriental (Colombia)|fonte]]. Trascrivo il trafiletto incriminato:
::::::''La cordillera Oriental es el rasgo predominante en el relieve de los departamentos de Cundinamarca (15%), Boyacá (16%), Santander (21%) y Norte de Santander (15%). Forma el límite oriental o suroriental de Huila (7%), Tolima (3%), Cesar (4%) y La Guajira, y su piedemonte oriental alcanza al occidente de los departamentos de Caquetá (7%), Meta (6%), Casanare (4%) y Arauca (3%)''
::::::Il trafiletto è corredato dalla seguente nota:
::::::''los números son el porcentaje aproximado que estos departamentos representan del área total de la cadena montaños''.
::::::La riferiamo anche noi?
::::::Mi spieghi perché hai eliminato i pelucchi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:43, 6 giu 2020 (CEST)
:::::::Le sviste capitano a tutti e l'aiutarsi reciprocamente è alla base di un progetto collaborativo. L'errore sulle percentuali è stato introdotto da un IP anonimo con [[w:es:special:Diff/104172459|questa modifica]] mentre le percentuali originali (il cui totale fa un più credibile 99%) sono state inserite tramite [[w:es:special:Diff/47580074|quest'altra modifica]]. In ogni caso c'è anche una fonte associata ancora consultabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:37, 6 giu 2020 (CEST)
== [[Pamplona (disambigua)]] ==
Scusa {{U|Andyrom75}}, non ho trovato il template da apporre all'articolo [[Pamplona]], visto che è stata creata la disambigua. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:04, 6 giu 2020 (CEST)
:{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:06, 6 giu 2020 (CEST)
==Triora==
Perchè hai annullato la mia modifica su [[Triora]]? Ho allineato il testo al margine sinistro perchè era disallineato. Non mi capacito del tuo intervento. - Lino Corradi - metto il nome perchè non mi funziona la firma, come pure il ''titolo'' di questa sezione
:{{U|LINO CORRADI}} è stata una modifica involontaria. Ero interessato alla modifica su [[San Paolo (Brasile)]] di {{U|Codas}} che opacizzando la mappa non mi fa vedere più i confini dei distretti. Sono capitato sulla tua modifica per sbaglio, probabilmente perché non ho i polpastrelli a forma di spillo. Capita nella versione mobile --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 19 giu 2020 (CEST)
::OK- Lino (non mi funziona ancora la firma)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}} se le mie modifiche ti creano problemi toglile, figurati. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:31, 19 giu 2020 (CEST)
::::Solo se mi serve per vedere i confini dei distretti e le attrazioni che comprendono se mi serve. Quando finisco lo rimetto.
::::A proposito {{U|Codas}} come fanno gli americani a far apparire sulla mappa il tracciato di una linea metro? C'ho provato in passato immettendo l'elemento wikidata corrispondente ma non ho visto risultati.
::::Un ultimo quesito: come faccio a mettere una seconda mappa per i dintorni come fanno i tedeschi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:38, 19 giu 2020 (CEST)
:::::Riguardo alle linee metro ho tradotto fresco fresco un template che ci toglie tutti i problemi {{tl|Mapshapes}}, è molto più semplice perché basta mettere l'elemento wikidata della metro (come avviene nella versione inglese) e compare tutto in automatico. Riguardo ai confini basta mettere <code><nowiki>{{Mapshape|wikidata=Q56526316}}</nowiki></code> con il wikidata dei confini e ti mostra i bordi, vedi [[Template:Mapshape#Creare_una_maschera|qui]]. Però se hai già una prima mappa che usa Mapshapes e ne aggiungi un'altra potrebbero entrare in conflitto. Al più si utilizza [[Template:Mapmask]] che fa la stessa operazione del Mapshape che ti ho indicato ma aggiungendo i bordi tramite le coordinate. Purtroppo le pagine della nostra versione non accettano tutte le funzioni di quella inglese, infatti in molti articoli metto doppia mappa perché i listing non appaiono. In ogni caso, se ti incarti fammi sapere. Queste funzioni sono molto potenti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:05, 19 giu 2020 (CEST)
::::::{{U|Codas}}, mi congratulo con te. Ho provato adesso con [[Salvador (Brasile)]] e sono rimasto molto contento quando mi è apparso lo schema della metro. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:57, 19 giu 2020 (CEST)
:::::::Sono importanti passi in avanti per tutti! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 19 giu 2020 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, su [[Medellín]] prima mi è apparsa la rete metro e poi è svanita. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 19 giu 2020 (CEST)
:::::::::C'era il wikidata sbagliato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:52, 19 giu 2020 (CEST)
::::::::::OK Grazie --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:43, 19 giu 2020 (CEST)
== [[Charlottenburg]] ==
Ciao Claudio, visto che ti eri occupato molto dell'articolo in oggetto volevo segnalarti una grossa rivisitazione dell'articolo da parte di un IP anonimo (se sei tu, ignora questo messaggio). Formalmente sono tutte modifiche corrette quindi non ho modo di entrare nello specifico. L'unico modifica che mi è balzata all'occhio perché non mi torna è relativa alla rimozione dello zoo, perché non mi risulta essere chiuso definitivamente e il sito è ancora attivo. Da qui un dubbio: sono corrette tutte le altre rimozioni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:47, 30 giu 2020 (CEST)
:{{U|Andyrom75}} ho dato un'occhiata da mobile alle modifiche dell'IP ma da PC è più facile. Le rivedrò con attenzione. Grayie delle indicazioni. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:02, 3 lug 2020 (CEST)
== [[Bucarest]] ==
Ciao Claude, ti scrivo perché ho notato che in un paio di modifiche hai commesso una svista con l'attribuzione del credito secondo la licenza. Il permalink va usato non solo quando si attinge da una pagina di un altro wiki-progetto, ma anche quando si attinge ad una pagina del nostro stesso it:voy. Indicare solo il link dell'articolo è ambiguo perché non ci consente di vedere immediatamente la versione a cui ci si riferisce. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:02, 23 set 2020 (CEST)
:Recepito. Seguimi perché avrò occasione di trasferire altro testo da un articolo all'altro di voy. Immagino che ti riferisca a questo. Grazie e buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:29, 23 set 2020 (CEST)
::Buonasera, {{U|andyrom75}}! Quando avrai un minuto di tempo, controlla per favore se il campo oggetto di questa mia [[Speciale:Diff/672352|modifica]] è stato debitamente compilato. Grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 24 set 2020 (CEST)
:::Perfetto! Grazie mille :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:14, 25 set 2020 (CEST)
::::Visto che stai lavorando sull'articolo in ottica DdM, ti suggerisco di attivare nelle tue preferenze il gadget ''Linkinfo'' che ti consente di individuare più facilmente i link esterni non funzionanti presenti in un articolo. Questo perché ho visto che Bucarest ne ha diversi e a tempo perso potresti correggerli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:57, 25 set 2020 (CEST)
:::::Grazie {{U|Andyrom75}}! Ho bisogno di dritte come questa per cui ti invito a non lesinarle :-). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:51, 25 set 2020 (CEST)
::::::Ma poi l'hai attivato il gadget? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 12 ott 2020 (CEST)
:::::::{{u|Andyrom75}} non ho attivato il gadget in questione perché dalla versione mobile non mi è possibile e quando uso il PC da tavolo me ne dimentico. Con l'occasione volevo chiedere se è possibile implementare la versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:24, 12 ott 2020 (CEST)
::::::::Attivalo da dove vuoi, funziona su entrambe le modalità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:30, 12 ott 2020 (CEST)
:Ciao Claudio, ti ricordo il fine ultimo della correzione dei link non funzionanti, se non riesci ad attivare il gadget che ti facilita la loro individuazione, controlla sistematicamente tutti i link della pagina al fine di correggere quelli che non funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:02, 28 ott 2020 (CET)
::Dal mobile non riesco a attivare il gadget e al momento non ho a disposizione PC da tavolo se non quello da dove lavoro ma evito di usarlo per i mie hobbies. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:01, 28 ott 2020 (CET)
== [[Braganza (Portogallo)]] ==
Claudio, cerca di evitare di inserire testi commentati all'interno degli articoli specialmente se non in italiano. Vedi [[Special:Diff/594434|questa modifica]]. Una cortesia, valuta tu se tradurli o rimuoverli. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:10, 30 set 2020 (CEST)
:Chiedo scusa e prometto di fare più attenzione. Aggiungo che l'inconveniente non si verificherà fintanto che intervengo da mobile. ( ho traduzioni istantanee) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 30 set 2020 (CEST)
::Non ti preoccupare, l'importante è sistemare l'articolo non appena hai qualche minuto libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:07, 1 ott 2020 (CEST)
:::Promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 3 ott 2020 (CEST)
::::Scusa, {{u|andyrom75}} Non avevo capito che avevo lasciato testo nascosto in portoghese da tradurre. Non lo farò più perché è un atto inutile (Basta inserire il riferimento wd e quando si ha un po' di tempo si traduce, cioè traduce Google. :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:09, 3 ott 2020 (CEST)
:::::Nessun problema. Giusto un dubbio. Il testo in portoghese da tradurre era all'interno del listing "Igreja Paroquial de São Vicente" ma tu lo hai inserito in "Igreja de Castro de Avelãs", sicuro che sia giusto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 3 ott 2020 (CEST)
::::::Si, anch'io credo di essermi sbagliato. Adesso ricontrollo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 3 ott 2020 (CEST)
== [[Norte Grande]] ==
Ho l'impressione che Bahia Inglesa e Nevado Ojos del Salado facciano parte del [[Norte Chico]]. Potresti verificare ed eventualmente correggere? Il dubbio mi è venuto vedendo dove questi due luoghi sono collocati sulla mappa. Se il mio dubbio fosse confermato, fai un piccolo controllo generale a questo articolo che creasti, giusto per essere sicuro che la restante parte sia effettivamente di competenza di questo articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 2 ott 2020 (CEST)
:Se è vera l'asserzione riportata da [[:w:en:Norte Grande|en:wiki]] e [[:w:es:Norte Grande|es:wiki]] che il confine geografico tra il Norte Grande e il Morte Chico è costituito dal [[w:es:Río Copiapó]], allora entrambe le località ricadono nel Norte Grande.
:Anche io avevo questo dubbio ma ricordo che controllai al tempo della stesura dell'articolo, riportando quando scritto su WP sui confini geografici nei nostri articoli. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:35, 2 ott 2020 (CEST)
::Ah ok, quindi la Regione di Atacama è tagliata in due? Avevo supposto che era interamente collocata nel Norte Chico ma se è effettivamente così mi sbagliavo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:06, 2 ott 2020 (CEST)
:::Si è tagliata in due secondo WP e lo riporto nell'articolo. Comunque le due destinazioni stanno una manciata di km a nord del rio Copiapó che segna il confine.[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:46, 2 ott 2020 (CEST)
== Utente:Claude van der Grift/Berlino ==
Visto che non la usi più dal 2018, mi chiedevo se potessi svuotarla (se ti va bene la cancello direttamente). Spesso mi salta fuori quando faccio pulizie a tappeto e non ha molto senso che la corregga tutte le volte in parallelo a quella già pubblicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 14 ott 2020 (CEST)
:Si certo, cancellala pure {{u|andyrom75}}. Me ne ero completamente dimenticato. Scusa la sbadataggine. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:31, 14 ott 2020 (CEST)
::{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:37, 14 ott 2020 (CEST)
==[[Isola di Mozambico]]==
Occhio che il template giusto è quello regionale non quello delle città. Per confronti vedi [[Stromboli]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:26, 29 apr 2021 (CEST)
== [[Budapest]] ==
Occhio al listing "Museo Ludwig d'arte contemporanea"; la descrizione non viene mostrata in quanto non associata al parametro "descrizione". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:09, 5 gen 2022 (CET)
:Ok, grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:25, 5 gen 2022 (CET)
::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:43, 6 gen 2022 (CET)
== [[Cork]] ==
Durante un'attività di pulizia su svariati articoli mi sono imbattuto in quello in oggetto dove hai lasciato tra i commenti, copiosi testi in inglese. Per cortesia dagli un'occhiata. Se sono da tradurli procedi, altrimenti rimuovili; non ha senso tenerli tra i commenti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:23, 7 gen 2022 (CET)
== [[Mumbai centro sud]] ==
Claude, lo stesso problema di Cork l'ho riscontrato anche nell'articolo in oggetto. Oltre a invitarti a correggere anche questo articolo (a differenza del precedente i testi in inglese sono addirittura visibili!), ti pregherei di fare più attenzione con i prossimi. Qualora per il tuo modus operandi avessi bisogno di copiarti prima i testi inglese per poi tradurli, magari fallo in una tua sandbox e pubblica il lavoro solo a fine di tutte le traduzioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 8 gen 2022 (CET)
== [[Accra]], [[Assuan]], [[Periferia meridionale di San Pietroburgo]], [[Montevideo]] & [[Luxor]] ==
Anche gli articoli in oggetto mostrano testi in inglese non tradotti. Temo che il problema sia più ampio di una piccola svista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:36, 8 gen 2022 (CET)
:Intanto grazie per lo sforzo su Accra. Occhio alle indicazioni di "New Kokomlemle Guest House" e in alcuni prezzi hai lasciato la dicitura "from". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 8 gen 2022 (CET)
::Montevideo ora è a posto, grazie! Continua così per gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 9 gen 2022 (CET)
:::Su Periferia meridionale di San Pietroburgo, ti ho dato una mano a eliminare alcune sbaffature. Ora è a posto. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 9 gen 2022 (CET)
::::Su Accra ho eliminato io quanto segnalato sopra e Assuan l'hai perfettamente corretta.
::::Mentre su Luxor ci sono ancora molti testi da tradurre. Potresti occupartene insieme a Cork e a Mumbai centro sud? Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:00, 10 gen 2022 (CET)
:::::Ciao Claudio, scusa se ti disturbo ancora. Vedo che ti stai dedicando ad altro, però ti pregherei di dedicare un po' di tempo alla sistemazione dei seguenti tre articoli per evitare di dimenticarsene:
:::::* <s>Luxor</s>
:::::* <s>Cork</s>
:::::* <s>Mumbai centro sud</s>
:::::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:04, 12 gen 2022 (CET)
::::::Ho tradotto i rimasugli in lingua inglese nell'articolo di Luxor. Ne manca solo due. Grazie per lo sforzo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 14 gen 2022 (CET)
::::::: Scusa se sono un po' farfallone ma è un lavoro noioso. Spero entro oggi di finire [[Cork]] e [[Mumbai centro sud]] (Entrambe sono mete attraenti). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:38, 14 gen 2022 (CET)
::::::::Ma no, ma che farfallone, anzi, grazie del supporto. Ho fatto un'opera di rifinitura su Cork. Adesso manca solo Mumbai e abbiamo completato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:49, 14 gen 2022 (CET)
:::::::::Nella speranza di non disturbarti, posso chiederti appena hai un po' di tempo/voglia di completare la traduzione delle sottosezioni: "Altri punti di interesse a Mazgaon" e "Sewri"? Una volta tradotte do un'ultima occhiata complessiva e chiudiamo con successo questa storia :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 18 gen 2022 (CET)
::::::::::Non mi disturbi. Lo farò entro oggi. Stavo liberando la mia sandbox per evitare di arrecare simili disturbi alla comunità in futuro [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:47, 18 gen 2022 (CET)
:Ho riletto tutto l'articolo apportando piccoli aggiustamenti. Nella parte riletta ho però un dubbio: una volta hai scritto "UNESCO Asia-Pacific" e un'altra "UNESCO Asia-Pacifico", direi che vadano uniformati. Sistemato questo è sufficiente la traduzione del "Sewri Fort" e poi è fatto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:29, 20 gen 2022 (CET)
::Scusa, {{U|Andyrom75}} ho visto le notifiche adesso. Sewri Fort non l'ho trovato tra le attrazioni ma me lo ricordo. Per quanto riguarda l'altro problema penso di uniformare le dizioni lasciandole in inglese ma domani perché adesso casco dal sonno [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:06, 22 gen 2022 (CET)
:::Oggi va benissimo. Il listing a cui faccio riferimento è il numero 45 che è ancora in inglese. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 22 gen 2022 (CET)
::::Lavoro completato! Complimenti! Per i prossimi ti suggerisco di scrivere direttamente in italiano i testi che aggiungi e non metterli mai sotto forma di commenti nascosti. In questo modo non ci sarà bisogno di rilavorarli in un secondo momento. Grazie ancora, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 22 gen 2022 (CET)
:::::Lo farò, è rimasto da revisionare le località tolte al citylist negli articoli [[Egitto]], [[Basso Egitto]] e forse Riviera del Mar Rosso ma questo esula dal problema dei refusi in altre lingue {{U|Andyrom75}}. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 22 gen 2022 (CET)
== [[Basso Egitto]] ==
Visto che sei impegnato con le traduzioni mi sono occupato io di sistemare l'articolo in oggetto, ma visto che la lista di località l'avevi inserita tu, avrei piacere ad avere un tuo conforto sulla selezione delle località.
Praticamente ho rimosso i centri commentati (che non dovrebbero mai esserci) e in quanto commentati li ho reputati meno importanti degli altri. Inoltre per selezionare le 4 località tra rimuovere ho scelto nei ultimi due gruppi (quelli con più città), quelle che non avevano ne descrizioni ne immagini.
Qualora avessi rimosso una località a tuo giudizio fondamentale reinseriscila rimuovendole un'altra al suo posto.
Fammi sapere che ne pensi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:36, 9 gen 2022 (CET)
:{{U|Andyrom75}}, Ho dato una rapida occhiata alle modifiche e direi che hai fatto bene con qualche eccezione (Damietta e Porto Said). Un chiarimento: forse intendevi dire che hai eliminato i centri NON commentati? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:19, 10 gen 2022 (CET)
::Ce ne erano 3 commentati che ho rimosso. Inoltre dovevano essere rimossi 4 NON commentati. I criteri di scelta di quest'ultimi te li ho espressi sopra. Comunque come dicevo, se pensi sia opportuno fare scelte diverse sostituiscili tu direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:21, 10 gen 2022 (CET)
:::Si, vedrò in seguito più accuratamente ma non riesco a capire quali destinazioni siano state cancellate. Mi ricordo che ho riportato da en:voy mete trascurabili che ero indeciso se cancellare o meno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:37, 10 gen 2022 (CET)
::::Seguirò anche la discussione al Lounge delle modifiche apportate al template citylist [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:42, 10 gen 2022 (CET)
:::::Anche in [[Egitto]] ho rimosso le 4 città citate nei commenti. Qualora avessi dei dubbi sulle città da evidenziare nell'articolo, piuttosto che metterle tra i commenti menzionale nella pagina di discussione, almeno potrai raccogliere qualche parere ed eventualmente fugare i tuoi dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 10 gen 2022 (CET)
Ok [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:34, 10 gen 2022 (CET)
== [[Cerigo]] ==
Nella sezione "In nave" ho provato a disambiguare "Neapolis" senza successo, inoltre tramite il sito della "Let's Ferry" che hai indicato non ho nemmeno capito se quella rotta è ancora gestita. Puoi dargli un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 3 feb 2022 (CET)
== [[Spagna]] ==
Come mai il rollback? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 6 feb 2022 (CET)
:Immagino sia stato un click errato, quindi ripristino. In caso contrario fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 6 feb 2022 (CET)
::Probabilmente ho toccato lo schermo in modo involontario ed è successo il patatrac. Me ne sono accorto adesso che me lo hai fatto notare. Scusami tanto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:19, 6 feb 2022 (CET)
:::Ma figurati, è capitato anche a me più di una volta. Ora per prevenire figuracce ho attivato il gadget "SicuroSicuroSicuro" che richiede un doppio click prima del rollback :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:25, 6 feb 2022 (CET)
::::Ho cercato il gadget in questione ma non c'è per la versione mobile. Peccato perché con lo smartphone è più facile fare di questi e(o)rrori. Vorrà dire che la prossima volta mi punirai? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 6 feb 2022 (CET)
== [[Uttarakhand]] ==
Immagino che le coordinate del Parco nazionale di Gangotri siano errate perché ricadono al di fuori dell'Uttarakhand. Puoi darci un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 18 feb 2022 (CET)
:Si me ne ero accorto ma ieri sera ho fatto tardi. Adesso provo a modificarle su wikidata [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:54, 18 feb 2022 (CET)
:{U|Andyrom75}}, da mobile non riesco a editare le coordinate su wikidata. Se mi puoi indicare come fare, grazie. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:05, 18 feb 2022 (CET)
== [[Ucraina]] ==
Claudio, affermazioni come questa: "''Nella regione del bacino del Donec, (Donbass) '''è in corso''' una guerra tra le forze separatiste filo-russe e il governo ucraino.''", presuppongono che varino nel tempo, quindi devi sempre applicare il [[template:Da aggiornare]].
In alternativa, in questo caso specifico, non scrivi nulla sull'articolo nazionale, ma metti un avviso di {{tl|Attenzione}} in testa all'articolo regionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 25 feb 2022 (CET)
:Provvedo subito a cancellarlo. Opto per la 2ª soluzione da te prospettata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:32, 25 feb 2022 (CET)
== [[Ucraina meridionale]] ==
Durante gli spostamenti delle città c'è stato un problema con Izmail. Ora è visibile. Se lo reputi un centro importante compila il resto dei dati, altrimenti eliminalo pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 1 mar 2022 (CET)
:Consigliami tu. Izmail ha un valore storico in quanto è stato un avamposto militare genovese ma dal punto di vista turistico è sicuramente un centro trascurabile. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:49, 1 mar 2022 (CET)
::Non avendomi "pingato" leggo solo ora il commento. Visto che lo consideri importante, aggiungi pure a Izmail le info mancanti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:54, 3 mag 2022 (CEST)
== [[Isole Raja Ampat]] ==
Devi ancora lavorare ai "Centri urbani"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:41, 5 giu 2022 (CEST)
:Si. È un lavoro un po' arduo perché le altre versioni di wv sono prive di informazioni dettagliate ma wp è un'ottima fonte grazie al traduttore automatico. A proposito dove metto gli alberghi? wv in inglese ne riporta abbastanza nel corrispondente articolo regionale. Buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 6 giu 2022 (CEST)
::Gli alberghi li inserisci negli articoli delle città.
::Se il lavoro sui centri urbani è ancora lungo, ti chiederei di fare intanto pulizia sui refusi lasciati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:46, 6 giu 2022 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}: grazie di essertene occupato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 7 giu 2022 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}} grazie anche da parte mia, mi era sfuggito il refuso. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST)
::::{{U|Andyrom75}} mi occuperò dell'articolo, appena avrò tempo libero. Scusate la diversione di [[Bandar Seri Begawan]] ma era una lacuna del [[Sud-est asiatico]] da colmare immediatamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST)
== [[Vũng Tàu]] ==
Occhio che su alcuni listing stai usando parametri errati. Per visualizzarli facilmente attiva il gadget Debuginfo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:22, 25 lug 2022 (CEST)
:il gadget in questione non figura nella versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 25 lug 2022 (CEST)
::Ti confermo che tale gadget funziona anche da versione mobile. Fammi sapere di preciso che tipo problemi hai che ti supporto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 25 lug 2022 (CEST)
== [[Ho Chi Minh (città)]] ==
Ho bisogno del tuo supporto per ampliare ed eventualmente correggere la sezione "In autobus" che [[Special:Diff/751642|implementasti tempo fa]]. Volevo aggiungere le info riportate su en:voy ma le due versioni contengono stazioni di autobus differenti e una che è a comune (i.e. Miền Đông) presenta indicazioni diverse sulla via in cui è ubicata; non solo come coordinate ma anche come indirizzo descritto nel listing. Puoi fare un controllo ed integrare opportunamente? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 25 lug 2022 (CEST)
:OK, adesso do un occhiata poi stasera o al più tardi domani risolvo [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:00, 25 lug 2022 (CEST)
:: Ho omesso la stazione di Cho Lon perché è un capolinea di autobus urbani come del resto si evince dalla descrizione in inglese (Ben Than sta lì vicino). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:46, 25 lug 2022 (CEST)
:::Ehm... la questione è un po' più ampia. Andiamo per gradi e risolviamo un problema alla volta. Dove si trova la stazione di "Miền Dông" e da quale strada si accede? È opportuno uniformare le due versioni linguistiche perché una delle due è sicuramente sbagliata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:35, 25 lug 2022 (CEST)
:::: en:wiki riporta informazioni su [[w:en:Mien Dong Coach Station]] aggiornate al maggio 2021 e cita le referenze mentre il listing su en:voy è aggiornato al 2017. Come si evince dalla voce wiki ci sono due stazioni chiamate Mien Dong (stazione orientale), una vecchia (a Bin Than) e una nuova (nel distretto 9). Quest'ultima si è rivelata un fallimento data la notevole distanza dal centro. Adesso provvedo a immettere il campo wikidata nel nostro listing e vediamo a quale delle due stazioni si fa riferimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 26 lug 2022 (CEST)
:::::Grazie per le informazioni aggiuntive, però vedo che i due listing non solo continuano a far riferimento a due indirizzi diversi, ma ora quello su it:voy ha delle coordinate incoerenti con la via indicata nella descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:09, 26 lug 2022 (CEST)
:::::: Correggerò il listing in questione mettendo l'indirizzo esatto come compare nel sito ufficiale e ne aggiungerò un altro inerente la vecchia stazione orientale nel caso fosse ancora in funzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 26 lug 2022 (CEST)
:::::::Ok grazie, fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:57, 26 lug 2022 (CEST)
::::::::Provo a interpretare le tue ultime modifiche; dimmi se ho capito.
::::::::# La stazione "Bến Xe miền đông" che hai descritto su it:voy NON è quella presente su en:voy. In caso affermativo, quella su en:voy andrebbe aggiunta anche su it:voy
::::::::# "Bến Xe Miền Tây" è la stessa su entrambe le versioni linguistiche. In questo caso sarà sufficiente aggiungere le pochi info presenti su en:voy non presenti su it:voy.
::::::::# "Bến Thành Phạm Ngũ Lão" e "Bến xe Chợ Lớn", presenti su en:voy possono essere aggiunti su it:voy in quanto mancanti
::::::::Ti torna o ho frainteso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 29 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} ho già apportato una piccola modifica all'articolo inglese affinché le due versioni coincidano. Ho anche avviato una discussione al traveller pub per evitare che venga bollato come vandalo. Segui i miei edits nella versione inglese e dammi man forte perché non mi fido del mio inglese. Ho inoltre poco tempo da dedicare al progetto perché, per sfuggire alla canicola faccio su e giù tra Roma e Fiuggi. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:18, 30 lug 2022 (CEST)
:Goditi Fiuggi, su en:voy ho visto che ti stanno già dando mano. Su it:voy puoi lavorarci anche a tempo perso, l'importante è raggiungere l'obiettivo :-) Fammi sapere appena puoi per le altre osservazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:59, 30 lug 2022 (CEST)
== [[Cuenca (Ecuador)]] ==
Ciao Claudio, non mi torna una parte di [[Special:Diff/646021|questa modifica]] dove, senza citare alcuna fonte, hai scritto che "''La vetta più elevata del territorio è il Nudo del Cajas di 4500 m. che si eleva nel parco nazionale Cajas''". Da Google Map mi sembra che Nudo del Cajas sia molti km a nord del parco, ma non vorrei sbagliarmi. Puoi ricontrollare e farmi sapere? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:15, 19 ott 2022 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}, mi scuso per la negligenza e per la mancata risposta. Ho controllato adesso le coordinate sia su Google sia su [[w:es:Parque nacional Cajas]] e forse hai ragione. provvederò ad apportare le dovute correzioni appena possibile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:52, 26 mag 2023 (CEST)
::7 mesi non sono pochi, ma l'importante è il risultato :-)
::Se concordi anche te e riesci a sistemarlo te ne sarei grato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:12, 28 mag 2023 (CEST)
:::Ecco, mi son ricordato, {{U|Andyrom75}}: ho preso l'informazione da [[w:es:Provincia de Azuay#Geografía]] ma probabilmente è errata. Tu cosa ne pensi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:36, 28 mag 2023 (CEST)
::::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:38, 9 giu 2023 (CEST)
== Bentornato! ==
Era parecchio che non ti si vedeva da queste parti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 6 apr 2023 (CEST)
:Ciao, come stai? Scusa se ti rispondo in ritardo ma ho letto il messaggio solo adesso che mi ha scritto Codas. Wikivoyage esercita una grande attrazione su di me ma, ahimè, ho altri doveri da assolvere. Devo ricordarmi di inserire la mia email per stare in contatto con i compagni di viaggio. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 16 apr 2023 (CEST)
::Rinnovo il benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:35, 12 set 2024 (CEST)
:::Ciao, Andrea! Mi scuso per la lunga assenza ma ho avuto molto da fare e ne avrò ancora per il futuro. Desidero tuttavia collaborare al progetto.Spero solo di trovare il tempo. Ieri ho fatto un esperimento migliorando la pagina su [[Colmar]] ma ho visto che hai dovuto apportare notevoli correzioni. Mi dispiace! Adesso ho messo a punto la mia chatbot e riprovo con Bordeaux. Revisionerò l'articolo più tardi a caccia di eventuali errori. Non riesco ad attivare la mia email. Ti sarei grato se potessi darmi indicazioni. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:00, 12 set 2024 (CEST)
== Listing Sparta ==
Quando non compaiono i listing in una città con Kartographer, dipende dal wikidata. Basta aggiungere l'elemento città, mentre c'era solo "cittadina". [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:05, 16 apr 2023 (CEST)
:Grazie del chiarimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:53, 26 mag 2023 (CEST)
== [[Centro di Atene]] ==
Quando ti è possibile dacci un'occhiata. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:47, 26 mag 2023 (CEST)
:{{U|Codas}}, consiglio di riunire i un unico articolo tutto il Nord del centro, compresa Omonia perché non ci sono attrazioni e i turisti di passaggio non ci mettono naso eccezion fatta per il museo archeologico. Ancora consiglio di separare Kolonaki (quartiere elegante) da Exarchia (quartiere studentesco-anarchico) perché non hanno nulla in comune (oltretutto stanno su due colline piuttosto alte, separate tra loro da una sella. Ancora vorrei spiegazioni perché il Ceramico appare staccato dal [[centro storico di Atene]]; può darsi che tu abbia ragione ma dovrai convicermi. Altre osservazioni stasera o domani. Ciao. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:19, 26 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non devo convincerti di nulla, io non conosco Atene così a fondo. Seguo i tuoi suggerimenti. Faccio le modifiche e poi riscrivo sulla pagina di discussione dell'articolo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:30, 26 mag 2023 (CEST)
== [[Distretto Centrale e Occidentale]] ==
Secondo me dovresti modificare il nome in [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] per non cadere in ambiguità. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:53, 13 giu 2023 (CEST)
:Mi sono attenuto alla norma che vuole i nostri toponimi allineati a quelli del progetto [[:w:Distretto Centrale e Occidentale|it:wiki]] [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:12, 13 giu 2023 (CEST)
== [[Atene]] ==
Hai modo di trovare un'immagine sostitutiva di quella che è stata rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:07, 21 ago 2023 (CEST)
:Non credo perché ho letto qualche giorno fa la [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category_talk:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center discussione] su commons e propongono di eliminare persino le foto dei giardini. L'unica possibilità è caricare immagini localmente come mi pare faccia en:voy. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:46, 21 ago 2023 (CEST)
::Ho messo un'immagine di commons, vediamo che sorte avrà. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:57, 21 ago 2023 (CEST)
:::Bene così; fintanto ci sono immagini su Commons usiamole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:33, 21 ago 2023 (CEST)
== [[Baku]] ==
Potresti vedere se esiste un'immagine sostitutiva per quella rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], Ho pubblicato un'immagine di Bilgah dall'alto in cui si vedono gli alberghi. Ho trovato immagini adatte dell'albergo ma sono sull'archivio di en:wiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:36, 15 gen 2025 (CET)
::Noi possiamo usare solo quelle su Commons. Direi che hai fatto comunque una buona scelta per non impoverire l'articolo da un punto di vista fotografico. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 17 gen 2025 (CET)
== [[Distretto di San Isidro (Lima)]] ==
Ciao, siccome sto lavorando su [[Lima (Perù)|Lima]] pensavo di far confluire l’articolo su [[Lima ovest]], secondo me questa separazione non è necessaria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:21, 23 gen 2025 (CET)
:Credo di avergli dedicato a suo tempo un articolo separato perché il quartiere presenta alte mure per difesa dalle baraccopoli di Lima Ovest che lo attorniano. In base a queste considerazioni (ma non solo) preferirei conservare un articolo dedicato a San Isidro, tutt'al più inserito come sottodistretto di Lima Ovest. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:24, 23 gen 2025 (CET)
:PS Consiglio comunque di sentire in proposito il parere di altri wikiviaggiatori che conoscono Lima. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 23 gen 2025 (CET)
:Codas, scusa mi sono sbagliato: non è San Isidro il quartiere bene di Lima circondato da baraccopoli ma ribadisco la mia opinione di ascoltare altri pareri prima di sopprimerlo. Credo di essere in grado di ampliarne le informazioni, tempo permettendo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 23 gen 2025 (CET)
::Allora chiediamo a @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa ne pensa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:54, 24 gen 2025 (CET)
:::Non ho modo di approfondire. Al momento usate l'approccio conservativo di non cancellarlo e di inserirlo come sottodistretto del distretto che lo contiene. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 24 gen 2025 (CET)
== [[Batumi]] ==
Vedo segni di una traduzione copia e incolla da altre fonti ma in cronologia non vedo traccia di citazione di fonti. In modo conservativo dovrei considerare l'intero articolo come violazione di copyright.
Vediamo insieme di sistemare la cosa per evitare di perdere tutto il lavoro fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:20, 23 mag 2025 (CEST)
:Ok! Segnala o cancella volta per volta i testi indiziati di violazione del copyright. Non ho problema a riscriverli con l'attribuzione delle fonti. Credo che siano voci isolate di wikipedia in georgiano che non hanno nemmeno il link a wikidata. {{non firmato|Claude van der Grift}}
::Ho risolto pulendo i refusi del copia e incolla. Non mi ero accorto che la fonte l'avevi messa nella 58esima modifica (partendo da quella più recente), quindi non è necessario cancellare nulla. Fai solo attenzione a togliere i "simboli" di Wikipedia che qui su Wikivoyage non hanno senso. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 26 mag 2025 (CEST)
:::Mi scuso per la negligenza e per averti fatto perdere tempo. Avevo intenzione di correggere il testo tradotto automaticamente da wp ma ho lasciato perdere perché temevo che l'articolo dovesse essere cancellato. Cercherò di fare più attenzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:01, 26 mag 2025 (CEST)
::::Non ti preoccupare. Nel frattempo puoi occuparti di pulire [[Addis Abeba]], [[Kiev]], [[Centro di Rio de Janeiro]], [[Sarajevo]], [[Luanda]], [[Agadir]] e [[Baku]] dove ho riscontrato lo stesso errore? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:23, 27 mag 2025 (CEST)
:::::Ho fatto pulizia per tutti gli articoli indicati solo che per i primi due o tre, ho scioccamente proceduto manualmente, quindi dovrò ricontrollare se ho lasciato qualche residuo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:17, 3 giu 2025 (CEST)
== [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] ==
Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Elvas]] è mancante su Wikidata.
Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo.
Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:02, 31 mag 2025 (CEST)
:Ho capito, però dal mobile mi pare che non possa aggiungere il pagebanner a wikidata. Ho lasciato un quesito sul lounge di en:voy ma ho fatto un errore. Adesso controllo se mi hanno risposto o meno. Se vuoi fallo tu. Credo che dovrò ripostare il mio quesito su wikidata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:20, 3 giu 2025 (CEST)
::Se hai dubbi chiedi a me prima di andare su en:voy, specialmente se è una discussione che abbiamo iniziato e che quindi conosco il contesto :-)
::Assumo che la tua lingua di visualizzazione sia l'italiano, altrimenti cerca gli equivalenti nella lingua che hai impostato.
::Quindi, per aggiungere un banner su Wikidata devi fare click su "+ aggiungi dichiarazione" che si trova a valle di tutte le dichiarazioni e prima dell'elenco delle pagine su Wikipedia.
::Ti si aprirà un nuovo riquadro. Nel campo proprietà scrivi "banner per Wikivoyage".
::Nel campo a fianco scrivi il nome dell'immagine e fai click su "pubblica". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 4 giu 2025 (CEST)
:::L'ultima volta che hai aggiunto un banner su Wikidata era settembre 2020, mentre ad aprile 2019 ne hai aggiunti parecchi, quindi non dovresti avere problemi tecnici a procedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 4 giu 2025 (CEST)
::::Il fatto è che al tempo usavo il PC, adesso che uso il telefono mi è impossibile procedere all'inserimento del banner come mi hai indicato. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:08, 10 giu 2025 (CEST)
:::::Non sono sicuro di aver capito il problema da [[d:Special:Contributions/Claude_van_der_Grift|questa pagina]] vedo che aggiorni regolarmente Wikidata col telefono. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 17 giu 2025 (CEST)
::::::Si,{{U|Andyrom75}} ma solo per aggiungervi gli articoli che creo. Non mi permette di editare nient'altro. Per esempio ho notato che le coordinate di un museo di [[Dušanbe]] erano errate e non ho potuto correggerle così come sono stato impossibilitato ad aggiungere il banner pur seguendo le tue istruzioni. Fa una prova con il tuo telefono e fammi sapere se ci riesci. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:11, 18 giu 2025 (CEST)
:::::::Il modo più rapido che ho trovato per modificare i campi di Wikidata dal telefono è che vai in fondo alla pagina e fai click su "desktop". Prova. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 18 giu 2025 (CEST)
== [[Provincia di Malaga]] ==
Hai inserito due volte Torremolinos ma con coordinate diverse. Dovresti controllare quali sono quelle corrette eliminando il doppione e riordinare alfabeticamente le località (il capoluogo è giusto che sia il primo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:09, 31 mag 2025 (CEST)
:Si, ho messo a posto e ho aggiunto anche descrizioni per le destinazioni del citylist e destinationlist tranne che per Malaga. Volevo chiedere se si può azionare un bot che riempa il campo wikidata e rimpiazzi le coordinate inserite manualmente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 3 giu 2025 (CEST)
::Un bot completamente automatico non è fattibile. Ne aveva implementato uno semi automatico @[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ma è da un po' che non si ricollega :-( Stava facendo davvero un ottimo lavoro. Le coordinate non necessariamente vanno sostituite perché spesso mi capita di imbattermi in errori presenti su Wikidata, quindi sono i valori di Wikidata a dover essere sostituiti con quelli presenti su Wikivoyage. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:48, 4 giu 2025 (CEST)
== [[Georgia]] ==
Per completare gli eventi e feste ti consiglio [[w:en:Public holidays in Georgia]]. Ricordati che per le descrizioni dei memoriali va inserito l'anno (vedi ad esempio [[Egitto#Eventi e feste]]). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:13, 3 giu 2025 (CEST)
:Si è proprio da wp che ho preso l'informazione perché su en:voy mancava. Solo che ho interrotto perché mi sembrava strano che questi celebrassero il Natale a gennaio e ho perso tempo per controllare. Poi è la prima volta che uso questa tabella e mi sono confuso. Spero di completarla stasera! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:07, 3 giu 2025 (CEST)
::In realtà è normale. Sia la chiesa ortodossa orientale che quella copta ortodossa festeggiano il Natale il 7 gennaio. Vedi Egitto, Etiopia, ecc. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 4 giu 2025 (CEST)
:::Ciao Claudio, per evitare che finisca nel dimenticatoio, potresti occuparti delle Festività nazionali? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:20, 10 giu 2025 (CEST)
::::{{U|Andyrom75}}, controlla per favore che tutto sia a posto così che possa procedere in maniera corretta nella compilazione delle festività in [[Uzbekistan]]. {{Non firmato|Claude van der Grift}}
:::::In linea di principio va bene, anche se uniformerei le descrizioni a quanto fatto negli altri articoli, ad esempio "Memoriale ...blabla... (anno)". Prosegui pure la compilazione di tutti gli eventi. PS Quando vuoi scrivermi fammi un ping, altrimenti vedo solo giorni dopo che mi hai scritto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:44, 13 giu 2025 (CEST)
::::::Fammi sapere se è chiaro quanto scritto o se hai bisogno che ti fornisca esempi (in aggiunta a quello dell'Egitto indicato nel primo commento). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:02, 16 giu 2025 (CEST)
:::::::{{U|Andyrom75}}, ho continuato con [[Uzbekistan]] e [[Tagikistan]] ma qualcosa non mi è chiara con le date variabili (Ramadan). Ci riprovo domani e ti faccio sapere. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:17, 18 giu 2025 (CEST)
::::::::Perdonami ma mi sembra il modo errato di procedere. Prima termina per bene la Georgia e poi passi agli altri, altrimenti propaghi gli stessi errori nei vari articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 18 giu 2025 (CEST)
:::::::::Giusto {{U|Andyrom75}}! Ho finito con le festività della [[Georgia]]. Aspetto le tue correzioni così poi procedo spedito (ma controllami sempre) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:46, 19 giu 2025 (CEST)
::::::::::Guarda ad esempio [[Sudafrica#Eventi_e_feste]]. Come già scritto sopra, la sintassi da usare è "Memoriale ...''blabla''... (anno)". Correggi quelli.
::::::::::Su [[Etiopia#Eventi_e_feste]], ad esempio, vedi come sono state inserite le festività musulmane. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 19 giu 2025 (CEST)
:La Festa della Famiglia e del rispetto per i genitori è stata istituita nel 2024?
:Comunque le parentesi sono usate per i memoriali; ne hai tre in cui dovrebbero essere applicate. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 19 giu 2025 (CEST)
::Le descrizioni da correggere sono quelle relative al 9 aprile, 9 maggio e 26 maggio. Fammi sapere se non sei in grado che ti do una mano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:05, 25 giu 2025 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, provvedo appena posso, abbi pazienza. Si, La Festa della Famiglia e del rispetto per i genitori è stata istituita nel 2024 per opporsi al gay pride, solo che non avevo spazio nella tabella per riferire quanto ho letto su wp in georgiano. Poi ti mando il link. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 26 giu 2025 (CEST)
::::{{U|Andyrom75}} Controlla le festività nazionali di:
::::* [[Georgia#Festività nazionali]]
::::* [[Uzbekistan#Festività nazionali]]
::::* [[Tagikistan#Festività nazionali]].
::::A quest'ultimo articolo forse devo aggiungere le festività militari come da [[w:en:Public_holidays_in_Tajikistan]] [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:32, 27 giu 2025 (CEST)
:::::Come ti dicevo, penso sia il caso di completare per bene le festività in Georgia prima di passare alle altre, anche perché da uno sguardo veloce ho visto che non sono complete e comunque non coerentemente compilate.
:::::Torniamo alla Georgia.
:::::3 & 8 marzo: sono effettivamente festività nazionali nel senso che negozi, scuole, banche, etc. sono chiuse e la gente non lavora? Oppure è come da noi? Nel secondo caso NON vanno elencate lì.
:::::19 gennaio: suppongo sia una festività ortodossa. No? E' una festività nazionale?
:::::17 maggio: stesso dubbio visto che ad esempio è festeggiata anche a Rimini...
:::::12 maggio e 23 novembre: appurato che siano effettivamente festività nazionali, dato che non sono note a livello internazionale (come il capodanno ad esempio), aggiungi qualche parola per spiegare cosa siano (as esempio il 25 dicembre è indicato con "Festività cristiana che segna la nascita di Cristo") [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:26, 27 giu 2025 (CEST)
nc1jdmvyeocwkkg3dwh8pcnpxgtox2c
Auronzo di Cadore
0
48401
882415
882183
2025-06-26T17:19:24Z
Teseo
3816
/* Da sapere */
882415
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Auronzo di Cadore banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Auronzo cadore dolomiti belluno estate.JPG
| Didascalia = Panorama
| Appellativi =
| Patrono = Santa Giustina
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Veneto]]
| Territorio = [[Cadore]]
| Superficie = 220,65
| Abitanti = 3.259 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =auronzani
| Prefisso = +39 0435
| CAP =32041
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.comune.auronzo.bl.it/it/page/iat-auronzo-di-cadore
| Map = it
| Lat = 46.55
| Long = 12.433333
}}
'''Auronzo di Cadore''' è una città del [[Veneto]].
== Da sapere ==
È situato nella [[Val d'Ansiei]], l'omonimo torrente che si immette nel fiume Piave. Meta turistica molto frequentata in inverno: comprensorio sciistico con circa 25 chilometri di piste per sci alpino e snowboard.
=== Cenni geografici ===
Il comune di Auronzo si estende su un'area molto vasta fino a [[Misurina]] con l'omonimo [[Lago di Misurina|lago]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5502
| Long= 12.4439
| h= 450 | w= 450 | z= 15
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q40153}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Cima Gogna
*[[Misurina]] — frazione posta sulle sponde del [[Lago di Misurina]].
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Lake of Santa Caterina 2.jpg|thumb|Lago di Santa Caterina]]
=== In aereo ===
* Aeroporto di [[Venezia]]
* Aeroporto di [[Treviso]]
=== In auto ===
==== Da sud ====
Autostrada A27: uscita a Belluno, quindi Strada Statale 51 bis di Alemagna e Strada Statale 52 Carnica.
==== Da nord ====
Passo Tre Croci (da [[Cortina d'Ampezzo]]); dalla Val Pusteria: da [[Carbonin]] e dal [[Comelico]] attraverso il Passo di S. Antonio.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione FS di [[Calalzo di Cadore]], quindi servizio di autobus [https://dolomitibus.it/ Dolomitibus] per Auronzo.
=== In autobus ===
Servizio svolto da [https://dolomitibus.it/ Dolomitibus].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Lago di Santa Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.543986 | long=12.450793 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Civico | alt=palazzo Corte Metto | sito= | email=
| indirizzo=Via Dante | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel giugno 2008 ha quattro sezioni: Scienze della Vita e della Terra al primo piano, archeologia al secondo, la "Grande Guerra" al terzo e l'attività mineraria e mineralogica nell'ultimo. Il Palazzo è inoltre sede di mostre temporanee a tema vario.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Giustina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Villagrande | lat=46.551445 | long=12.443763 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q61965976
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lucano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Villapiccola | lat=46.5456 | long=12.457905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65027930
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesetta delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.54938 | long=12.44726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18604999
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:Sonnenuntergang mit Blick auf die Drei Zinnen (cropped).jpg|thumb|[[Tre Cime di Lavaredo]]|sinistra]]
* {{see
| nome=[[Tre Cime di Lavaredo]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6186 | long=12.3055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Lake de Antorno 2.jpg|miniatura|Lago d'Antorno]]
* {{see
| nome=Lago d'Antorno | alt=lago Antorno | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5951 | long=12.2654 | indicazioni=2 km a nord del più celebre lago di Misurina, poco a lato della strada a pedaggio che sale da Misurina verso il rifugio Auronzo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2217047
| descrizione=A quota 1.866 m. Sulla sponda occidentale sorge l'omonimo chalet; durante i mesi estivi, è possibile praticare la pesca sportiva. Nelle vicinanze del lago passano molti percorsi escursionistici verso le montagne circostanti, in particolare il Sorapiss, il monte Piana, la catena dei Cadini di Misurina oltre alle Tre Cime.
}}
* {{see
| nome=Riserva naturale Somadida | alt= | sito=http://www.parks.it/riserva.statale.somadida/index.php | email=
| indirizzo= | lat=46.51567 | long=12.27271 | indicazioni= a 18 km dal centro di Auronzo di Cadore, sulla S.S. 48 che porta al Passo Tre Croci
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fiera del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a luglio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Camignada poi sie' refuge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in agosto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corsa in montagna non competitiva che si snoda per 30 chilometri, dal lago di Misurina al lago di Auronzo, lungo sei rifugi alpini nei gruppi delle Tre Cime di Lavaredo, del Monte Paterno e della Croda dei Toni.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=[[Giro delle Tre Cime di Lavaredo]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6186 | long= 12.3055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La circumnavigazione delle tre cime del percorso Rifugio Auronzo - Langalm - Dreizinnenhütte - Rifugio Auronzo è popolare, ma questo percorso è parzialmente sovraffollato, soprattutto d'estate.
}}
* {{do
| nome=Tre Cime Adventure Park | alt= | sito=https://www.euro-sporting.it/tre-cime-adventure-park | email=
| indirizzo= | lat=46.559764 | long=12.418701 | indicazioni=sul Monte Agudo
| tel=+39 346 289 8224 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sei percorsi adatti per bambini e adulti.
}}
* {{do
| nome= Pista ciclo-pedonale di Auronzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Auronzo prosegue fino a [[Misurina]].
}}
* {{do
| nome=Fun Bob Auronzo | alt= | sito=http://www.monteagudo.it/it/ | email=
| indirizzo=Via Reane, 7 | lat=46.558742 | long=12.419422 | indicazioni=
| tel=+39 0435 99908 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pista da bob estivo.
}}
* {{do
| nome=Associazione guide alpine Tre cime | alt= | sito=http://www.guidetrecimedilavaredo.it | email=info@guidetrecimedilavaredo.it
| indirizzo=piazza Vigo, 12, | lat=46.551979 | long=12.437014 | indicazioni=
| tel=+39 3403530388 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso l'associaizone si può richiedere il supporto di una guida per fare escursioni.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Auronzo di Cadore offre una vasta scelta di strutture.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Pizzeria La Pineta| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pause, 26 | lat=46.5625293 | long=12.4148899 | indicazioni=
| tel=+39 0435 9547 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria di buona qualità.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Auronzo di Cadore offre una vasta scelta di strutture.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Al Sole | alt= | sito=https://www.alsoleauronzo.net/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Ristorante Cacciatori | alt= | sito=https://www.albergo-ristorante-cacciatori.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Panoramic | alt= | sito=https://www.panoramichotel.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Rifugi ====
* {{sleep
| nome=Rifugio Fonda-Savio | alt= | sito=http://www.fonda-savio.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.585523 | long=12.287192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935490
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Auronzo | alt= | sito=http://www.rifugioauronzo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.612222 | long=12.294167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q681466
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Carducci | alt= | sito=http://www.rifugiocarducci.eu | email=
| indirizzo= | lat=46.615114 | long=12.373651 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935432
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Servizi di pubblica utilità ===
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito=http://www.carabinieri.it/ | email=
| indirizzo=Via Trieste 2 | lat=46.55004 | long=12.44406 | indicazioni=
| tel=+39 0435 497028 | numero verde= 112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale di Auronzo | alt= | sito=http://www.aulss1.veneto.it/sezione/ospedale-di-auronzo-di-cadore/ | email=
| indirizzo=Via Ospitale 16 | lat=46.55340 | long=12.44015 | indicazioni=
| tel=+39 0435 402211 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome= Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma 19 | lat=46.55068 | long=12.44452 | indicazioni=
| tel=+39 0435 9281 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Cortina d'Ampezzo]]
* [[Misurina]], presso l'omonimo lago
* [[Comelico Superiore]]
* [[Vigo di Cadore]]
=== Itinerari ===
* [[Cadore]]
* [[Comelico]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Veneto
| Regione nazionale3 = Cadore
| Livello = 1
}}
5rcff6vryzu4gz6lf3p24f4wvxz3epr
Misurina
0
48427
882416
864024
2025-06-26T17:20:27Z
Teseo
3816
/* Da sapere */
882416
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Misurina banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Lago di Misurina 1.JPG
| Didascalia = Panorama
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Veneto]]
| Territorio = [[Cadore]]
| Superficie = 220,65
| Abitanti = 61 <small>(stima)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0435
| CAP = 32040
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.comune.auronzo.bl.it/it/page/iat-auronzo-di-cadore
| Map = it
| Lat = 46.581111
| Long = 12.216667
}}
'''Misurina''' è una centro del [[Veneto]].
== Da sapere ==
Frazione di [[Auronzo di Cadore]], è situata sulle sponde dell'[[Lago di Misurina|omonimo lago]] e nella [[Val d'Ansiei]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Flora e fauna ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5812
| Long= 12.2529
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Lago di misurina.jpg|thumb|Lago di Misurina col Sorapiss]]
=== In aereo ===
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Treviso | alt= | sito=https://www.trevisoairport.it/ | email=
| indirizzo=Viale Noalese, 63/E | lat=45.65327 | long=12.20208 | indicazioni=
| tel=+39 0422 315111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Venezia | alt= | sito=https://www.veniceairport.it/ | email=
| indirizzo=Viale G. Galilei, 30/1 | lat=45.50631 | long=12.34752 | indicazioni=
| tel=+39 041 2609260 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Innsbruck / Austria | alt= | sito=https://www.innsbruck-airport.com/it | email=
| indirizzo=Fürstenweg 180 | lat=47.25764 | long=11.35130 | indicazioni=
| tel= +43 512 22525-0 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt= | sito=https://www.aeroportoverona.it/ | email=
| indirizzo=Caselle di Sommacampagna | lat=45.40000 | long=10.89014 | indicazioni=
| tel=+39 045 8095636 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
{{Strada|IT|A|27}} '''Autostrada A27 d'Alemagna''': uscita [[Belluno]], quindi statale SS51 (Alemagna) per Cortina e Misurina.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Calalzo | alt= | sito=http://www.trenitalia.it | email=
| indirizzo= | lat=46.44391 | long=12.38862 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Dobbiaco | alt= | sito=http://www.trenitalia.it | email=
| indirizzo= | lat=46.72478 | long=12.22551 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegata a Misurina con autolinee [https://www.sad.it/ SAD].
}}
=== In autobus ===
Servizio [http://www.dolomitibus.it Dolomitibus] e [https://www.sad.it/ SAD].
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Misurina1.jpg|thumb|Il lago con le [[Tre Cime di Lavaredo]]]]
* {{see
| nome=[[Lago di Misurina]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.581944 | long=12.253889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa della Luna Piena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a marzo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Rifugio Auronzo 2.JPG|thumb|Rifugio Auronzo]]
* {{do
| nome=Seggiovia Col de Varda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.57827 | long=12.25359 | indicazioni=
| tel=+39 0435 39013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Seggiovia biposto che porta da Misurina al Rifugio Col de Varda (2.106 m.). In dieci minuti raggiunge uno dei punti più panoramici delle [[Dolomiti]]: con vista sul [[lago di Misurina]], [[Monte Cristallo]], [[Dolomiti di Sesto]], [[Gruppo del Sorapiss]] e le Tofane.
}}
* {{do
| nome=Escursione al Rifugio Auronzo | alt= | sito=http://www.rifugioauronzo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.61221 | long=12.29617 | indicazioni=A 2.320 m. Il rifugio è raggiungibile in auto da una strada a pedaggio di 7 km., fornita anche da mezzi pubblici. Dal lago è possibile risalire al rifugio attraverso un sentiero che costeggia la strada in un'ora di cammino.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui una veduta stupenda delle [[Tre Cime di Lavaredo]].
}}
* {{do
| nome=[[Giro delle Tre Cime di Lavaredo]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6186 | long= 12.3055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La circumnavigazione delle tre cime del percorso Rifugio Auronzo - Langalm - Dreizinnenhütte - Rifugio Auronzo è popolare, ma questo percorso è parzialmente sovraffollato, soprattutto d'estate.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Coltelleria Giorgetta Souvenirs | alt= | sito=http://giorgettasouvenirs.blogspot.com/ | email=
| indirizzo=Via Monte Pana 23 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ampia scelta di coltelli e orologi a cucù.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Pizzeria Edelweiss | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Piana 12 | lat=46.58088 | long=12.25157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Malga Misurina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Piana 5 | lat=46.57859 | long=12.24753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Locanda al Lago | alt= | sito=http://i2852.wixsite.com/locanda-al-lago- | email=
| indirizzo=Via Guide Alpine 2 | lat=46.58384 | long=12.25622 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Rifugio Col de Varda | alt= | sito=http://rifugiocoldevarda.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.57760 | long=12.25968 | indicazioni=Raggiungibile da Misurina con la Seggiovia Col de Varda, a 2.106 m.
| tel=+39 0435 39041 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Sorapiss | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Piana 15 - Misurina | lat=46.58142 | long=12.25135 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Grand Hotel Misurina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Piana 21 - Misurina | lat=46.58439 | long=12.25358 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Tre Cime di Lavaredo]]
* [[Cortina d'Ampezzo]]
* [[Auronzo di Cadore]]
* [[Carbonin]]
* [[Lago di Sorapiss]]
* [[Lago d'Antorno]]
=== Itinerari ===
* [[Passi dolomitici]] — L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Veneto
| Regione nazionale3 = Cadore
| Livello = 1
}}
490hgk0ss7a0uae2pi6oaesswypzmvs
Aeroporto di Torino-Caselle
0
49969
882488
873206
2025-06-27T11:54:32Z
Air fans
24217
/* Acquisti */
882488
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto-->
| Banner = Wv Aeroporto Torino banner.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta del terminal dall'aereo
| Immagine = Aeroporto di Torino.jpg
| Didascalia = Area imbarchi
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]-->
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Torinese]]
| Città = [[Torino]]
| Sito ufficiale = https://www.aeroportoditorino.it/it
| Map = it
| Lat = 45.2018
| Long = 7.64959
}}
'''Aeroporto di Torino-Caselle''' è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Piemonte]] a servizio della città di [[Torino]] dalla quale dista 16 km. Si trova nei comuni di [[Caselle Torinese]], [[San Maurizio al Campo]] e [[San Maurizio Canavese]].
== Da sapere ==
L'aeroporto è intitolato a [[w:Sandro Pertini|Sandro Pertini]].
{{-}}
== Voli ==
[[File:Airbus A319 (8346435785).jpg|thumb|Aereo Lufthansa a Torino-Caselle]]
L'aeroporto di Torino-Caselle è dotato di un unico terminal passeggeri costruito su due piani: al piano terra si trovano l'area arrivi e l'area bagagli, mentre al primo piano l'area partenze e i controlli di sicurezza, da dove si accede per l'area imbarchi. L'aeroporto collega città italiane ed europee ma anche [[Casablanca]].
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45° 12′ 9″ N
| Long= 7° 38′ 58″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== In auto ===
Prendere la Tangenziale Nord, poi, prendere il raccordo stradale "Torino-Aeroporto Caselle".
==== Parcheggi ====
In aeroporto sono presenti i seguenti parcheggi:
* Parcheggi '''Kiss & Fly''' e '''Bye & Fly''': Per prelevare o accompagnare persone. Sosta gratuita 10 minuti per un massimo di 2 accessi. Dal terzo accesso si pagano 12,00 €.
* '''Multipiano coperto''': Il parcheggio è comodo in quanto collega tramite due corridoi il terminal partenze.
* '''Multipiano livello scoperto''': Qui è possibile accedere solo con prenotazione online a [https://ecom.aeroportoditorino.it/park/index/booking questo link]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
* '''Parcheggio Sosta Lunga''': Si trova a pochi passi dall'aeroporto e conta 184 posti auto.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Taxi Torino | alt= | sito=https://www.taxitorino.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I taxi si trovano all'esterno dell'area arrivi.
| tel=+39 011 5730, +39 011 5737 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione Torino Stura 04.jpg|thumb|Treno GTT]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Caselle Aeroporto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45° 11′ 27.96″ N | long=7° 38′ 30.34″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969269
| descrizione=Con i [http://www.gtt.to.it/cms/percorari/ferrovie treni GTT], è possibile raggiungere [[Torino]] in treno direttamente dall'aeroporto.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=SADEM | alt= | sito=http://www.sadem.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazioni ferroviarie di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazione di Torino Lingotto.
}}
* {{listing
| nome=Flibco | alt= | sito=https://www.flibco.com/it/shuttle/bus-torino-aeroporto-caselle | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= bus navetta per/da autostazione c.so Vittorio Emanuele e stazione di Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=GTT | alt= | sito=http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con gli autobus urbani GTT è possibile spostarsi dall'aeroporto a Torino e viceversa.
}}
* {{listing
| nome=MeBus Area NordEst | alt= | sito=http://www.mebus.it/mebus-nord-est | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 122762 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio a chiamata. Il servizio interessa i comuni di [[Borgaro Torinese]], [[Brandizzo]], [[Caselle Torinese]], [[Chivasso]], [[Leinì]], [[Mappano]], [[San Benigno Canavese]], Malanghero (frazione di [[San Maurizio Canavese]]), [[San Mauro Torinese]], [[Settimo Torinese]] e [[Volpiano]] con estensione a Torino Stura.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Sala VIP Piemonte Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=25,00 € a persona
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Baby Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova al primo piano della balconata dell'area partenze oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Book Crossing | alt= | sito=https://www.bookcrossing.com/? | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Postazione CUS | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Postazione dedicata all'attività fisica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Crai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, piano terra
| tel=+39 011 19034600, +39 011 56769442 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* Ci sono 2 '''bancomat''' nell'area partenze e uno nell'area arrivi.
* {{buy
| nome=Marina Militare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 055 3281864 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Borbonese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 0196661 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di borse, accessori, foulard e pelletteria.
}}
* {{buy
| nome=Flying Tiger | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9913732 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di accessori per le feste, articoli per la casa, gadget, articoli di design, ecc...
}}
* {{buy
| nome=Libreria Giunti al Punto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961359 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Heinemann Duty Free | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676703 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 5:00-21:30, Mar-Ven 5:00-21:00, Sab-Dom 5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=K-Way | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=La Casa De Las Carcasas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di tablet, cellulari, power bank, auricolari, altoparlanti e altri accessori per dispositivi elettronici.
}}
* {{buy
| nome=Market Autogrill | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676719 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=MyFamily | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di articoli per animali domestici.
}}
* {{buy
| nome=my Geisha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Profumeria.
}}
* {{buy
| nome=Blanco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19771116 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Robe di Kappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885032 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento sportivo.
}}
* {{buy
| nome=Sebago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature.
}}
* {{buy
| nome=+39 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975509 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 7:00-20:00, Sab 7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Valigeria, borse e accessori.
}}
* {{buy
| nome=NAU! | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di occhiali da sole e da vista, montature, lenti a contatto e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Superga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885033 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature sportive.
}}
* {{buy
| nome=WHSmith | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769435 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio e Sab 5:00-21:30, Ven 5:00-22:00, Dom 5:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Articoli vari.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
In aeroporto sono presenti due cioccolaterie e undici punti ristoro.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=ZzzLeepAndGo | alt= | sito=https://www.zzzleepandgo.com/index.php?page=prenota&dove=TRN | email=info@zzzleepandgo.com
| indirizzo=Strada Aeroporto 12 | lat=45°11'28.1"N | long=7°38'36.4"E | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 333 1630121 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Capsule htel.
}}
* {{sleep
| nome=Jet Hotel | alt= | sito=http://jet-hotel.com/ | email=info@jet-hotel.com
| indirizzo=Via della Zecca 9 | lat=45°11'15.4"N | long=7°38'20.2"E | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 011 9913733 | numero verde= | fax=+39 011 9961544
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Book crossing aéroport de Turin (41423103714).jpg|thumb|Postazione Book Crossing a Torino-Caselle]]
Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Per poter navigare in Internet, selezionare la rete "Torino Airport Wi-Fi" e registrarsi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Torino]]'''
* {{listing
| nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it/ | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Venaria Reale]], a circa 12 km dall'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658.
}}
* '''[[Caselle Torinese]]'''
* '''[[San Francesco al Campo]]'''
* '''[[San Maurizio Canavese]]'''
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Biglietteria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362, +39 331 6915844 (Whatsapp) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 5:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bagagli smarriti | alt= | sito= | email=lost.found@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli uffici si trovano nell'area arrivi.
| tel=+39 011 5676200 | numero verde= | fax=+39 011 5676769
| orari=Lun-Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email=oggettismarriti@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio si trova nell'area arrivi presso l'ufficio "Bagagli e oggetti smarriti"
| tel=+39 011 5676478 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fast Track | alt= | sito= | email=ecommerce@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €; Gratuito minori di 12 anni accompagnati
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sale culto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sono tre e si trovano nell'area partenze prima dei controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sala fumatori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio auto ===
* {{listing
| nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961425 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963393 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678048 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678166 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701929 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Leasys | alt= | sito=https://www.leasysrent.it/it/auto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 18935194 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sicily by car | alt=Auto Europa | sito=https://www.autoeuropa.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 334440 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/autonoleggio/italia/torino/torino-aeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Trasferimenti privati ===
* {{listing
| nome=Ncc Aeroporto di Torino | alt= | sito=https://www.nccaeroportotorino.com/ | email=claudiomasnata@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 348 2239329 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=EuropTaxi | alt= | sito=http://www.europtaxi.it/ | email=info@europtaxi.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 7578080 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=CTA | alt= | sito=http://www.cta-to.com/it/home/ | email=cta@cta-to.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 996 3090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Car Sharing ===
[[File:Car2Go Köln - Schnell was besorgen - Jetzt ein Auto-0984.jpg|thumb|Macchina del servizio Car Sharing Car2Go]]
* {{listing
| nome=Car2Go | alt= | sito=https://www.car2go.com/IT/it/turin/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano all'interno del parcheggio Online Low Cost.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bluetorino | alt= | sito=https://www.bluetorino.eu/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano al livello arrivi, all'interno del parcheggio Multipiano presso il Settore B, a pochi passi dall'aerostazione.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Colline piemontesi
| Regione nazionale4 = Torinese
| Città = Torino
| Livello = 2
}}
6z74h6osbqgko89onrg66tsnhbt83fm
Durazzo
0
52078
882457
862967
2025-06-27T00:08:48Z
Claude van der Grift
14686
882457
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Durrës
| Banner = Durres banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della zona dell'anfiteatro romano
| Immagine = Durrës Albania 2.jpg
| Didascalia = Durazzo vista dalla passeggiata a mare con la villa di re Zogu che spunta sulla cima delle colline sullo sfondo
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Albania]]
| Stato federato =
| Regione = [[Litorale dell'Albania|Litorale]]
| Territorio =
| Superficie = 338
| Abitanti = 113.249 <small>(stima 2019)</small>
| Nome abitanti = durazzesi<br />''durrsakët''
| Prefisso = +355 52
| CAP = 2000
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = al
| Lat = 41.313007
| Long = 19.445842
}}
'''Durazzo''' è una città dell' [[Albania]], situata nella regione del [[Litorale dell'Albania|Litorale]].
== Da sapere ==
Principale porto dell'[[Albania]], Durazzo è praticamente il lido di [[Tirana]], distando dalla capitale appena 38 km.
Forte dei suoi molti km di costa, Durazzo è adatta per vita da spiaggia, anche se molti arenili del centro abitato appartengono ad alberghi e beach bar che hanno provveduto a recintarli.
Durazzo va bene anche per escursioni al sito archeologico di Apollonia (110km / 1h e 20min. circa), visto che {{marker|nome=[[Fier]] |lat=40.725815 |long=19.555938}}, città più vicina alle rovine, ha molto poco di turistico.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
A Durazzo e sulla riviera adriatica la stagione balneare inizia a metà maggio e finisce a settembre.
L'alta stagione coincide con i mesi di luglio e agosto e naturalmente comporta prezzi più alti e spiagge parecchio affollate.
Settembre è ancora un buon mese per fare vita da spiaggia senza essere costretti a condividerla con folle eccessive.
=== Cenni storici ===
Durazzo fu fondata intorno al 627 a.C. come Epidamnos da coloni Corciresi (abitanti di [[Corfù]]) e [[Corinto|Corinzi]] sull'insediamento della tribù illirica Taulant.
La città acquistò importanza in epoca romana per il suo porto da dove iniziava la via Egnatia che, insieme alla via Appia che terminava a [[Brindisi]], costituiva il collegamento più celere tra [[Roma]] e [[Istanbul|Costantinopoli]].
I Romani ribattezzarono Epidamnos, Dyrrachium, ovvero approdo difficile.
In età medievale, Durazzo fu possesso bizantino e poi bulgaro e normanno. Al tempo dello crociate passò sotto il dominio dei veveneziani, finché nel 1501 non fu conquistata dagli ottomani che la chiamarono Dıraç.
La dominazione della Sublime Porta si protrasse fino al 1912, anno in cui l’Albania dichiarò l’indipendenza erigendosi a principato con capitale Durazzo.
Durazzo fu una città fondamentale nel movimento di liberazione nazionale albanese durante il 1878-1881 e il 1910-1912. Ismail Qemali issò la bandiera albanese il 26 novembre 1912, ma la città fu catturata dagli eserciti serbi tre giorni dopo. I serbi rimasero a Durazzo fino al 1913.
Nel 1920 la capitale fu spostata a [[Tirana]] ma durante il regno del re Zog, Durazzo conobbe un boom economico grazie soprattutto agli investimenti di capitali italiani.
Il terremoto del 1926 danneggiò parecchie strutture citadine che dovettero essere ricostruite. Fu durante questa ristrutturazione che la città acquisì il suo aspetto più moderno.
Dopo la seconda guerra mondiale la città conobbe un altro periodo di crescita e divenne fortemente industrializzata.
Oggi la città è importante grazie al suo porto commerciale e passeggeri con frequenti collegamenti marittimi con i porti italiani dell'Adriatico.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 41.313007
| Long = 19.445842
| view=Kartographer
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Il centro città è costituito dalla {{marker |tipo=go |nome=Piazza del Municipio |lat=41.313223 |long=19.446468}} (''Sheshi Liria''), da dove si irradiano le due arterie principali di Durazzo, Bulevardi Dyrrah e Bulevardi Epidamn. Il primo punta a nord mentre il secondo si dirige a sud e termina sul fronte occidentale del porto commerciale, nel punto in cui si erge la torre veneziana.
A ovest della torre veneziana ha inizio la strada (''Rruga'') Taulantia che lascia a sinistra il tratto di lungomare in parte sistemato a parco, detto {{marker |tipo=go |nome=Passeggiata Vollga |lat=41.309871 |long=19.442590}} (''Shetitorja Vollga'').
Lasciato alle spalle il parco, si incontra, all'incirca all'altezza del museo archeologico, il {{marker|tipo=go |nome=pontile |lat=41.309172 |long=19.439148}} sistemato ad area ricreativa pieno di pub e ristoranti e dove vengono i residenti per praticare la pesca con l'amo. Superato il pontile si incontra un terzetto di alberghi riportati più avanti.
Questa è un'ottima zona dove poter passare serate in compagnia o fare lunghe passeggiate ma presenta un grave difetto: non permette i bagni di mare, in quanto le spiagge, per altro molto strette e di ghiaia, sono private e recintate. Per fare un bagno di mare bisogna arrivare alla spiaggia di Currila (''Plazhi i Currilav''), descritta più avanti.
Dal lato opposto, ad est del porto passeggeri ha inizio la Rruga Pavarësia che contorna, per oltre 12 km, la spiaggia di Durazzo fino ad arrivare, con altre denominazioni, al confine con il comune di Kavajë, superato il quale si incontra la spiaggia di Golem, ugualmente rinomata e con molti alberghi di più recente costruzione.
Il litorale sud è la zona preferita dai villeggianti di Durazzo, in gran parte [[Albania|albanesi]] e [[Kosovo|kosovari]], grazie alla presenza di lunghi arenili assenti nella passeggiata Volga. Le spiagge meridionali tendono tuttavia ad essere affollate fino all'inverosimile in alta stagione, il che comporta anche problemi collaterali come la presenza di rifiuti non smaltiti.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
<gallery mode=packed heights=165px>
File:Durres from the sea 6.jpg |Passeggiata Vollga
File:0559 Durrës.jpg|Pontile di Passeggiata Vollga
File:Drač, pogles iz Fly restorana - panoramio.jpg|Zona della torre veneziana
</gallery>
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
* [[File:SH2-AL.svg|30px|Strada statale 2]] (''Rruga Shteterore 2'') è una superstrada a doppia carreggiata che collega [[Tirana]] a [[Durazzo]].
:La SH2 si connette alla statale SH60 per l'aeroporto internazionale Madre Teresa.
* [[File:SH4-AL.svg|30px]] (''Rruga Shtetërore'' 4) è una strada statale di 223 km che inizia a Durazzo e termina a Kakavia, valico di frontiera con la [[Grecia]], situato una trentina di km a sud della città di [[Argirocastro]].
:Poco prima della città di [[Fier]] la SH4 diventa un tratto autostradale ([[File:Autostrada A2 Albania.svg|25px]]) di 46 km che, dopo aver toccato il sito archeologico di Apollonia (svincolo) si interrompe a [[Valona]], al limite settentrionale della [[Riviera ionica albanese|riviera ionica]].
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Durazzo | alt=Porti i Durrësit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.314609 | long=19.454279 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3303198
| descrizione=Il porto di Durazzo è collegato ai porti italiani di [[Trieste]], [[Ancona]], [[Brindisi]] e [[Bari]] da una serie di traghetti gestiti dalla [https://www.adriaferries.com/it/ Adria ferries] e da altre compagnie di navigazione.
}}
=== In treno ===
[[File:Durres train station engine T669.JPG|thumb|Stazione dei treni]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Adria | lat=41.317903 | long=19.454625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5316769
| descrizione=I treni sono vecchi e malandati, privi di aria condizionata e naturalmente lentissimi.
:In treno potrete raggiungere [[Elbasan]], [[Scutari]], [[Fier]], [[Librazhd]].
:Per Tirana è meglio lasciar perdere perché la stazione centrale della capitale è stata smantellata e il treno vi depositerà alla stazione di Kashar, alla periferia di nord ovest.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Capolinea degli autobus intercity | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Adria | lat=41.318152 | long=19.453668 | indicazioni=A fianco della stazione dei treni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui partono mezzi privati per le principali destinazioni dell’Albania e anche gli autobus della Flixbus per destinazioni internazionali ([[Skopje]], [[Pristina]], ecc.)
:Su molti autobus regionali i biglietti si pagano a bordo e spesso il loro prezzo dipende dall'impressione che il bigliettaio avrà di voi.
:Come i prezzi, anche gli orari di partenza sono molto variabili.
: Una corsa per [[Tirana]] non dura più di 3/4 d'ora in condizioni di traffico normale.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Esistono linee di autobus di cui una fa la spola fra il centro e le spiagge vicine.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt= Xhamia e Madhe | sito= | email=
| indirizzo= Piazza del municipio / ''Sheshi Liria''| lat=41.313205 | long=19.445593 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18888007
| descrizione=Con una caratteristica cupola tinta di giallo.
}}
[[File:Durrës Archaeological Museum (44785007034).jpg|thumb|Museo archeologico]]
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt=Muzeu Arkeologjik Durrës | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia 32 | lat=41.311377 | long=19.440164 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-16:00| prezzo=Intero 300 lekë
| wikidata=Q5316767
| descrizione=Al pian terreno troverete reperti di epoca greca e romana mentre al primo piano sono state sistemate collezioni di epoca bizantina e medioevale. Al secondo piano sono esposti reperti recuperati dal fondo del mare.
}}
[[File:Amfiteatri antik i Durrësit.jpg|thumb|left|Anfiteatro romano]]
* {{see
| nome=Anfiteatro di Durazzo | alt= Amfiteatri i Durrësit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.312354 | long=19.444848 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-19:00 | prezzo=Ingresso 300 lekë
| wikidata=Q779868
| descrizione=Fu costruito al tempo dell’imperatore Traiano nel II secolo d.C. Aveva una capienza di 20.000 spettatori. Fu riportato alla luce nel 1966 e da allora è il simbolo di Durazzo. D'estate vi si tengono concerti e spettacoli. Nel VI secolo fu ricavata dall'anfiteatro caduto in disuso una cappella di cui rimangono gli affreschi che raffigurano santi e arcangeli.
}}
[[File:Wieża wenecka w Durrës.jpg|thumb|Torre veneziana]]
* {{see
| nome=Torre veneziana | alt= Kulla Veneciane | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Anastas Durrsaku | lat=41.309627 | long=19.446911 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28735237
| descrizione=Una torre circolare che si erge su un tratto superstite di mura bizantine. È stata trasformata in un bar.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Spiagge del Sud ===
[[File:Plaża w Durrës 3.jpg|thumb|Spiaggia di Durazzo]]
* {{do
| nome=Spiaggia di Durazzo | alt=Plazhi i Durrësit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.308699 |long=19.485299 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la spiaggia immediatamente a est del porto, sempre molto affollata, essendo la più vicina al centro (600.000 bagnanti l'anno provenienti in maggior parte da [[Tirana]], dalla [[Serbia]] e dal [[Kosovo]]).
Dopo il 1990 c'è stato uno sviluppo molto rapido: Nel 2005 la spiaggia contava una sessantina tra alberghi e motel con 1350 camere e 2800 posti letto.
L'arenile, piuttosto stretto in alcuni punti, si allunga per 12 km e su di esso si affacciano diversi alberghi, tra cui l'Adriatik hotel SPA, l'unico 5 stelle di Durazzo.
Tradizionalmente, la spiaggia di Durazzo è divisa in diversi settori, quali Teuta, Mali i Robit, Karpeni, Plepat, Rocca di Kavaja, Golem. L'Adriatico è poco profondo in questo punto e l'accesso è facile nonostante il traffico che intasa la statale 4 e i suoi tratti urbani.
}}
[[File:Shkëmbi i Kavajës, Albania 2017 01.jpg|thumb|Rocca di Kavaja]]
* {{do
| nome=Rocca di Kavaja | alt=Shkëmbi i Kavajës | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.277507 |long=19.515567 | indicazioni=A 12 km
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La spiaggia si chiama così perché è sormontata da una altura di 160 m. fatta di arenaria. Parecchi storici sono convinti che la [[:w:Battaglia di Dyrrhachium|battaglia]] tra Cesare e Pompeo del 48 a.C. abbia avuto luogo in questo punto. Anche durante il regime comunista la Rocca costituiva una zona militare di importanza strategica; era interamente circondata da filo spinato e sorvegliata giorno e notte. All'interno del monte fu scavata una rete di cunicoli dove furono collocati cannoni con una gittata di 27 chilometri, oltre a diversi mezzi corazzati.
Caduto il regime comunista nel 1990, il filo spinato fu tolto e la Rocca fu dichiarata monumento naturale. A poco a poco il litorale sottostante iniziò a popolarsi di alberghi spuntati da una macchia mediterranea intricata e impenetrabile.
Ma pochissime persone che vengono su questo tratto di costa per villeggiarvi conoscono la storia della Rocca di Kavaja. C'è un albergo di nome Pompeo, ma i più ignorano il perché del nome e lo attribuiscono a una stravaganza dei proprietari.
La Rocca di Kavaja è un esempio di sviluppo turistico senza dubbio migliore se confrontato con la confinante spiaggia di Durazzo che ha superato da tempo i limiti della saturazione ma questo non basta e ai turisti dovrebbe essere offerto qualcosa in più di un semplice soggiorno marino.
}}
[[File:Plaza w Golem.jpg|thumb|Spiaggia di Golem]]
* {{do
| nome=Spiaggia di Golem | alt=Plazhi i Golemit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.241786 | long=19.517691 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lunga cinque km, la spiaggia di Golem inizia subito dopo Rocca di Kavaja e finisce al torrente Leshniqa. La spiaggia è oltre i limiti del comune (ricade in quelo di Kavaja) ma forma un unico agglomerato urbano con Durazzo. È un arenile protetto da dune, alle cui spalle sono stati piantati centinaia di pini che ne hanno accresciuto il valore.
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Karpen | alt=Plazhi i Karpenit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.182429 | long=19.478270 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il prolungamento a sud della spiaggia di Golem, che però è totalmente differente per paesaggio, essendo circondata da terreni altamente salini che non permettono la vegetazione.
}}
=== Spiagge del Nord ===
[[File:Drač, Curilla, pobřeží.jpg|thumb|Spiaggia di Currila]]
[[File:Portez beach in Albania.jpg|thumb|Spiaggia di Portez]]
* {{do
| nome=Spiaggia di Currila | alt=Plazhi i Currilave | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.320050 | long=19.430834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un arenile del nord che poi si prolunga in un altro, detto Kallmi. È contornato da molti beach bar che organizzano party notturni.
}}
* {{do
| nome=Muri Porto Romane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.374995 | long=19.423137 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Portez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.399944 | long=19.404380 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Sheshi Liria, Durrës, Shqipëri 10.jpg|thumb|Teatro Aleksandër Moisiu]]
* {{drink
| nome=Teatro Aleksandër Moisiu | alt=Teatri Aleksandër Moisiu | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Aleksander Goga | lat=41.314291 | long=19.446293 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4715728
| descrizione=Teatro di prosa inaugurato nel 1953.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Mema House | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.310834 | long=19.441314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di cucina tradizionale albanese. Agnello stufato, Shish kebab, peperoni ripieni al pollo e formaggio, involtini di riso in foglie di vite.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del municipio | lat=41.313279 | long=19.446767 | indicazioni=
| tel=+355 672 033 224 (cell.)| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Un locale polivalente che funziona come bar al pianterreno e pub al secondo piano. Il ristorante si trova al 1º piano e il menù, piuttosto standardizzato, presenta pastasciutte e risotti vari, bruschette, grigliate miste, calamari fritti e frutti di mare, insalate, ecc
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Hotel Adriatiku in Durres (Albania).jpg|thumb|Adriatik Hotel & SPA, Albergo a 5 stelle]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hostel Durrës | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Municipio / Sheshi Liria | lat=41.313565 | long=19.446938 | indicazioni=
| tel=+355 698 916 810 (Cell.)| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione= Ostello in un palazzo d'epoca in pieno centro. Sistemazione in camerate a 6/8 posti letto. Se l'ostello è pieno e viaggiate con il sacco a pelo vi daranno il permesso di dormire sul terrazzo o anche di montarvi la tenda. Il personale è cordiale e organizza tour nei dintorni.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Nais Beach | alt= | sito=https://www.naisbeachhotel.com/ | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia 67 | lat=41.312133 | long=19.435059 | indicazioni=
| tel=+355 522 23130| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle nella zona del lungomare che però non dispone di spiaggia privata.
}}
* {{sleep
| nome=Aragosta Hotel & Restaurant | alt= | sito=https://aragosta.al/ | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.312005 | long=19.434191 | indicazioni=
| tel= +355 682058072 (cell.) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle con spiaggia privata e rinomato per il suo ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel 2 Kitarrat | alt= | sito=https://hotel2guitars.com/ | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.311938 | long=19.435664 | indicazioni=
| tel=+335 689 093 475 (cell.)| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo nella zona del lungomare con trattamenti termali. È famoso anche per il suo ristorante dove spesso si esibiscono cantanti.
}}
* {{sleep
| nome=Tropikal Resort | alt= | sito=http://www.tropikalresort.com/ | email=
| indirizzo=Plepa, 13| lat=41.290172 | long=19.507837 | indicazioni=
| tel=+355 692 078 821 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Adriatik Hotel & SPA | alt= | sito=https://www.adriatikhotel.com/ | email=
| indirizzo=Plazh, Rruga Pavaresia | lat=41.304990 | long=19.491030 | indicazioni=
| tel=+355 692 021 778 (Cell.)| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 5 stelle con spiaggia privata e piscine collocate in un vasto giardino ornato di palme. L'albergo dispone di 70 camere e suite di diversa tipologia tutte con minibar, cassaforte, TV satellitare, aria condizionata, vasca idromassaggio o vasca da bagno Alcune hanno anche un balcone o un terrazzo.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
:;Numeri di emergenza
* '''127''' — Pronto soccorso (servizio ambulanze)
* '''129''' o '''126''' — Polizia
* '''128''' — Vigili del fuoco
* '''125''' — Soccorso in mare
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
;Nord
[[File:Kepi i Rodonit – Festung.jpg|thumb|Capo Rodoni]]
* {{marker |tipo=go |nome=Capo di Rodon |lat=41.574868 |long=19.463975}} ''Kepi i Rodonit'' (48 km / 1h in auto) — È la località preferita dai giovani albanesi che in genere piantano le tende nelle spiaggette sotto la punta del promontorio. L'accesso alla località è protetto da sbarre, il che da una certa garanzia per la pratica del campeggio libero.
:Il promontorio porta il nome di una divinità illirica e dal fondo del mare sono stati recuperati relitti di vascello vecchi di 2000 anni.
* {{marker|tipo=go |nome=Spiaggia di San Pietro | lat=41.523351 |long=19.514590}} (''Plazhi San Pietro'') — Un lunghissimo arenile nella baia a sud di Capo Rodoni, raggiungibile tramite strade asfaltate. È una spiaggia attrezzata, piena zeppa di locali.
; Est
* {{marker |tipo=go |nome=[[Tirana]] |lat=41.328933 |long=19.818226}} —
;Sud
* {{marker|tipo=go |nome= Spiaggia del Generale |lat=41.127985 |long=19.449024 }} ''Plazhi i Gjeneralit'' —
[[File:Spille Beach 5.JPG|thumb|Spiaggia di Spille]]
* {{marker |tipo=go |nome= Spiaggia di Spille |lat=41.093905 |long=19.458476}} ''Plazhi i Spilles'' (40 km in 40 min.) — Un lungo ma stretto arenile circondato da una pinetina che si apre su un tratto di costa basso e di facile accesso se si presta attenzione a non imboccare la strada sbagliata.
[[File:Divjakë-Karavasta National Park 2018.jpg|thumb|Paesaggio lagunare nel parco di Karavasta]]
* {{marker |tipo=go |nome=[[Parco nazionale di Divjakë-Karavasta]]
|lat=40.935545 |long=19.499547}} ''Parku Kombëtar Divjake-Karavasta'' (63 km per la statale 4) — Il parco si estende per 222 km² nel tratto costiero della pianura di Myzeqe e ricomprende la laguna di Karavasta, una delle più vaste del Mar Mediterraneo, separata dal mare Adriatico da una striscia di sabbia. Sono presenti al suo interno diversi acquitrini, pinete, boschi di latifoglie, canneti ed estuari di fiumi che offrono riparo a una fauna variegata: fino ad oggi sono state registrate 228 specie di uccelli, 25 specie di mammiferi, 29 specie di rettili e 29 specie di anfibi. Tra i mammiferi sono presenti esemplari di volpe rossa, sciacallo dorato e capriolo.
:Il parco costituisce anche un importante habitat per la riproduzione di specie ittiche che vengono sfruttate da una cooperativa di pesca locale.
:Il parco è anche noto per la bellezza dei suo paesaggi naturali ed è stato varato il progetto di un mega complesso turistico dal colosso delle costruzioni Mabetex di proprietà dell'imprenditore kosovaro [[:w:Behgjet Pacolli|Behgjet Pacolli]] che però non è stato realizzato per la feroce opposizione di ambientalisti e autorità locali. Al momento gli unici alloggi disponibili sono le pensioncine sulla spiaggia del villaggio di Divjakë.
[[File:Apollonia, Albania (by Pudelek) - Monument of Agonothetes.JPG|thumb|Tempio degli Agonothetes]]
* {{marker |tipo=go |nome=Apollonia |lat=40.723459 |long=19.469269}} (110km / 1h e 20min. circa) — Rovine di una colonia greca del VI secolo a.C. che fiorì anche in epoca romana. Il suo declino fu dovuto alla deviazione del corso del fiume Vjosë, causato da un violento teremoto del III secolo d.C. e alla diffusione della malaria.
:Le rovine di Apollonia sono sparse su un'area molto estesa per cui la visita richiede ore.
:L'edificio meglio conservato di Apollonia è il tempio degli Agonoteti. Il piccolo museo è installato nella chiesa di Santa Maria, eretta da una comunità monastica che nel XII secolo viveva nella zona.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Balcani
| Stato = Albania
| Regione nazionale = Litorale dell'Albania
| Livello = 2
}}
pef050eey3lvt5obsi7qievgk2eadjt
882458
882457
2025-06-27T00:09:07Z
Claude van der Grift
14686
882458
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Durrës
| Banner = Durres banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della zona dell'anfiteatro romano
| Immagine = Durrës Albania 2.jpg
| Didascalia = Durazzo vista dalla passeggiata a mare con la villa di re Zogu che spunta sulla cima delle colline sullo sfondo
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Albania]]
| Stato federato =
| Regione = [[Litorale dell'Albania|Litorale]]
| Territorio =
| Superficie = 338
| Abitanti = 113.249 <small>(stima 2019)</small>
| Nome abitanti = durazzesi<br />''durrsakët''
| Prefisso = +355 52
| CAP = 2000
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = al
| Lat = 41.313007
| Long = 19.445842
}}
'''Durazzo''' è una città dell' [[Albania]], situata nella regione del [[Litorale dell'Albania|Litorale]].
== Da sapere ==
Principale porto dell'[[Albania]], Durazzo è praticamente il lido di [[Tirana]], distando dalla capitale appena 38 km.
Forte dei suoi molti km di costa, Durazzo è adatta per vita da spiaggia, anche se molti arenili del centro abitato appartengono ad alberghi e beach bar che hanno provveduto a recintarli.
Durazzo va bene anche per escursioni al sito archeologico di Apollonia (110km / 1h e 20min. circa), visto che {{marker|nome=[[Fier]] |lat=40.725815 |long=19.555938}}, città più vicina alle rovine, ha molto poco di turistico.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
A Durazzo e sulla riviera adriatica la stagione balneare inizia a metà maggio e finisce a settembre.
L'alta stagione coincide con i mesi di luglio e agosto e naturalmente comporta prezzi più alti e spiagge parecchio affollate.
Settembre è ancora un buon mese per fare vita da spiaggia senza essere costretti a condividerla con folle eccessive.
=== Cenni storici ===
Durazzo fu fondata intorno al 627 a.C. come Epidamnos da coloni Corciresi (abitanti di [[Corfù]]) e [[Corinto|Corinzi]] sull'insediamento della tribù illirica Taulant.
La città acquistò importanza in epoca romana per il suo porto da dove iniziava la via Egnatia che, insieme alla via Appia che terminava a [[Brindisi]], costituiva il collegamento più celere tra [[Roma]] e [[Istanbul|Costantinopoli]].
I Romani ribattezzarono Epidamnos, Dyrrachium, ovvero approdo difficile.
In età medievale, Durazzo fu possesso bizantino e poi bulgaro e normanno. Al tempo dello crociate passò sotto il dominio dei veveneziani, finché nel 1501 non fu conquistata dagli ottomani che la chiamarono Dıraç.
La dominazione della Sublime Porta si protrasse fino al 1912, anno in cui l’Albania dichiarò l’indipendenza erigendosi a principato con capitale Durazzo.
Durazzo fu una città fondamentale nel movimento di liberazione nazionale albanese durante il 1878-1881 e il 1910-1912. Ismail Qemali issò la bandiera albanese il 26 novembre 1912, ma la città fu catturata dagli eserciti serbi tre giorni dopo. I serbi rimasero a Durazzo fino al 1913.
Nel 1920 la capitale fu spostata a [[Tirana]] ma durante il regno del re Zog, Durazzo conobbe un boom economico grazie soprattutto agli investimenti di capitali italiani.
Il terremoto del 1926 danneggiò parecchie strutture citadine che dovettero essere ricostruite. Fu durante questa ristrutturazione che la città acquisì il suo aspetto più moderno.
Dopo la seconda guerra mondiale la città conobbe un altro periodo di crescita e divenne fortemente industrializzata.
Oggi la città è importante grazie al suo porto commerciale e passeggeri con frequenti collegamenti marittimi con i porti italiani dell'Adriatico.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 41.313007
| Long = 19.445842
| view=Kartographer
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
Il centro città è costituito dalla {{marker |tipo=go |nome=Piazza del Municipio |lat=41.313223 |long=19.446468}} (''Sheshi Liria''), da dove si irradiano le due arterie principali di Durazzo, Bulevardi Dyrrah e Bulevardi Epidamn. Il primo punta a nord mentre il secondo si dirige a sud e termina sul fronte occidentale del porto commerciale, nel punto in cui si erge la torre veneziana.
A ovest della torre veneziana ha inizio la strada (''Rruga'') Taulantia che lascia a sinistra il tratto di lungomare in parte sistemato a parco, detto {{marker |tipo=go |nome=Passeggiata Vollga |lat=41.309871 |long=19.442590}} (''Shetitorja Vollga'').
Lasciato alle spalle il parco, si incontra, all'incirca all'altezza del museo archeologico, il {{marker|tipo=go |nome=pontile |lat=41.309172 |long=19.439148}} sistemato ad area ricreativa pieno di pub e ristoranti e dove vengono i residenti per praticare la pesca con l'amo. Superato il pontile si incontra un terzetto di alberghi riportati più avanti.
Questa è un'ottima zona dove poter passare serate in compagnia o fare lunghe passeggiate ma presenta un grave difetto: non permette i bagni di mare, in quanto le spiagge, per altro molto strette e di ghiaia, sono private e recintate. Per fare un bagno di mare bisogna arrivare alla spiaggia di Currila (''Plazhi i Currilav''), descritta più avanti.
Dal lato opposto, ad est del porto passeggeri ha inizio la Rruga Pavarësia che contorna, per oltre 12 km, la spiaggia di Durazzo fino ad arrivare, con altre denominazioni, al confine con il comune di Kavajë, superato il quale si incontra la spiaggia di Golem, ugualmente rinomata e con molti alberghi di più recente costruzione.
Il litorale sud è la zona preferita dai villeggianti di Durazzo, in gran parte [[Albania|albanesi]] e [[Kosovo|kosovari]], grazie alla presenza di lunghi arenili assenti nella passeggiata Volga. Le spiagge meridionali tendono tuttavia ad essere affollate fino all'inverosimile in alta stagione, il che comporta anche problemi collaterali come la presenza di rifiuti non smaltiti.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
<gallery mode=packed heights=165px>
File:Durres from the sea 6.jpg |Passeggiata Vollga
File:0559 Durrës.jpg|Pontile di Passeggiata Vollga
File:Drač, pogles iz Fly restorana - panoramio.jpg|Zona della torre veneziana
</gallery>
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
* [[File:SH2-AL.svg|30px|Strada statale 2]] (''Rruga Shteterore 2'') è una superstrada a doppia carreggiata che collega [[Tirana]] a [[Durazzo]].
:La SH2 si connette alla statale SH60 per l'aeroporto internazionale Madre Teresa.
* [[File:SH4-AL.svg|30px]] (''Rruga Shtetërore'' 4) è una strada statale di 223 km che inizia a Durazzo e termina a Kakavia, valico di frontiera con la [[Grecia]], situato una trentina di km a sud della città di [[Argirocastro]].
:Poco prima della città di [[Fier]] la SH4 diventa un tratto autostradale ([[File:Autostrada A2 Albania.svg|25px]]) di 46 km che, dopo aver toccato il sito archeologico di Apollonia (svincolo) si interrompe a [[Valona]], al limite settentrionale della [[Riviera ionica albanese|riviera ionica]].
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Durazzo | alt=Porti i Durrësit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.314609 | long=19.454279 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3303198
| descrizione=Il porto di Durazzo è collegato ai porti italiani di [[Trieste]], [[Ancona]], [[Brindisi]] e [[Bari]] da una serie di traghetti gestiti dalla [https://www.adriaferries.com/it/ Adria ferries] e da altre compagnie di navigazione.
}}
=== In treno ===
[[File:Durres train station engine T669.JPG|thumb|Stazione dei treni]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Adria | lat=41.317903 | long=19.454625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5316769
| descrizione=I treni sono vecchi e malandati, privi di aria condizionata e naturalmente lentissimi.
:In treno potrete raggiungere [[Elbasan]], [[Scutari]], [[Fier]], [[Librazhd]].
:Per Tirana è meglio lasciar perdere perché la stazione centrale della capitale è stata smantellata e il treno vi depositerà alla stazione di Kashar, alla periferia di nord ovest.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Capolinea degli autobus intercity | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Adria | lat=41.318152 | long=19.453668 | indicazioni=A fianco della stazione dei treni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui partono mezzi privati per le principali destinazioni dell’Albania e anche gli autobus della Flixbus per destinazioni internazionali ([[Skopje]], [[Pristina]], ecc.)
:Su molti autobus regionali i biglietti si pagano a bordo e spesso il loro prezzo dipende dall'impressione che il bigliettaio avrà di voi.
:Come i prezzi, anche gli orari di partenza sono molto variabili.
: Una corsa per [[Tirana]] non dura più di 3/4 d'ora in condizioni di traffico normale.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Esistono linee di autobus di cui una fa la spola fra il centro e le spiagge vicine.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt= Xhamia e Madhe | sito= | email=
| indirizzo= Piazza del municipio / ''Sheshi Liria''| lat=41.313205 | long=19.445593 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18888007
| descrizione=Con una caratteristica cupola tinta di giallo.
}}
[[File:Durrës Archaeological Museum (44785007034).jpg|thumb|Museo archeologico]]
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt=Muzeu Arkeologjik Durrës | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia 32 | lat=41.311377 | long=19.440164 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-16:00| prezzo=Intero 300 lekë
| wikidata=Q5316767
| descrizione=Al pian terreno troverete reperti di epoca greca e romana mentre al primo piano sono state sistemate collezioni di epoca bizantina e medioevale. Al secondo piano sono esposti reperti recuperati dal fondo del mare.
}}
[[File:Amfiteatri antik i Durrësit.jpg|thumb|left|Anfiteatro romano]]
* {{see
| nome=Anfiteatro di Durazzo | alt= Amfiteatri i Durrësit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.312354 | long=19.444848 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-19:00 | prezzo=Ingresso 300 lekë
| wikidata=Q779868
| descrizione=Fu costruito al tempo dell’imperatore Traiano nel II secolo d.C. Aveva una capienza di 20.000 spettatori. Fu riportato alla luce nel 1966 e da allora è il simbolo di Durazzo. D'estate vi si tengono concerti e spettacoli. Nel VI secolo fu ricavata dall'anfiteatro caduto in disuso una cappella di cui rimangono gli affreschi che raffigurano santi e arcangeli.
}}
[[File:Wieża wenecka w Durrës.jpg|thumb|Torre veneziana]]
* {{see
| nome=Torre veneziana | alt= Kulla Veneciane | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Anastas Durrsaku | lat=41.309627 | long=19.446911 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28735237
| descrizione=Una torre circolare che si erge su un tratto superstite di mura bizantine. È stata trasformata in un bar.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Spiagge del Sud ===
[[File:Plaża w Durrës 3.jpg|thumb|Spiaggia di Durazzo]]
* {{do
| nome=Spiaggia di Durazzo | alt=Plazhi i Durrësit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.308699 |long=19.485299 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la spiaggia immediatamente a est del porto, sempre molto affollata, essendo la più vicina al centro (600.000 bagnanti l'anno provenienti in maggior parte da [[Tirana]], dalla [[Serbia]] e dal [[Kosovo]]).
Dopo il 1990 c'è stato uno sviluppo molto rapido: Nel 2005 la spiaggia contava una sessantina tra alberghi e motel con 1350 camere e 2800 posti letto.
L'arenile, piuttosto stretto in alcuni punti, si allunga per 12 km e su di esso si affacciano diversi alberghi, tra cui l'Adriatik hotel SPA, l'unico 5 stelle di Durazzo.
Tradizionalmente, la spiaggia di Durazzo è divisa in diversi settori, quali Teuta, Mali i Robit, Karpeni, Plepat, Rocca di Kavaja, Golem. L'Adriatico è poco profondo in questo punto e l'accesso è facile nonostante il traffico che intasa la statale 4 e i suoi tratti urbani.
}}
[[File:Shkëmbi i Kavajës, Albania 2017 01.jpg|thumb|Rocca di Kavaja]]
* {{do
| nome=Rocca di Kavaja | alt=Shkëmbi i Kavajës | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.277507 |long=19.515567 | indicazioni=A 12 km
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La spiaggia si chiama così perché è sormontata da una altura di 160 m. fatta di arenaria. Parecchi storici sono convinti che la [[:w:Battaglia di Dyrrhachium|battaglia]] tra Cesare e Pompeo del 48 a.C. abbia avuto luogo in questo punto. Anche durante il regime comunista la Rocca costituiva una zona militare di importanza strategica; era interamente circondata da filo spinato e sorvegliata giorno e notte. All'interno del monte fu scavata una rete di cunicoli dove furono collocati cannoni con una gittata di 27 chilometri, oltre a diversi mezzi corazzati.
Caduto il regime comunista nel 1990, il filo spinato fu tolto e la Rocca fu dichiarata monumento naturale. A poco a poco il litorale sottostante iniziò a popolarsi di alberghi spuntati da una macchia mediterranea intricata e impenetrabile.
Ma pochissime persone che vengono su questo tratto di costa per villeggiarvi conoscono la storia della Rocca di Kavaja. C'è un albergo di nome Pompeo, ma i più ignorano il perché del nome e lo attribuiscono a una stravaganza dei proprietari.
La Rocca di Kavaja è un esempio di sviluppo turistico senza dubbio migliore se confrontato con la confinante spiaggia di Durazzo che ha superato da tempo i limiti della saturazione ma questo non basta e ai turisti dovrebbe essere offerto qualcosa in più di un semplice soggiorno marino.
}}
[[File:Plaza w Golem.jpg|thumb|Spiaggia di Golem]]
* {{do
| nome=Spiaggia di Golem | alt=Plazhi i Golemit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.241786 | long=19.517691 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lunga cinque km, la spiaggia di Golem inizia subito dopo Rocca di Kavaja e finisce al torrente Leshniqa. La spiaggia è oltre i limiti del comune (ricade in quelo di Kavaja) ma forma un unico agglomerato urbano con Durazzo. È un arenile protetto da dune, alle cui spalle sono stati piantati centinaia di pini che ne hanno accresciuto il valore.
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Karpen | alt=Plazhi i Karpenit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.182429 | long=19.478270 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il prolungamento a sud della spiaggia di Golem, che però è totalmente differente per paesaggio, essendo circondata da terreni altamente salini che non permettono la vegetazione.
}}
=== Spiagge del Nord ===
[[File:Drač, Curilla, pobřeží.jpg|thumb|Spiaggia di Currila]]
[[File:Portez beach in Albania.jpg|thumb|Spiaggia di Portez]]
* {{do
| nome=Spiaggia di Currila | alt=Plazhi i Currilave | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.320050 | long=19.430834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un arenile del nord che poi si prolunga in un altro, detto Kallmi. È contornato da molti beach bar che organizzano party notturni.
}}
* {{do
| nome=Muri Porto Romane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.374995 | long=19.423137 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Portez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.399944 | long=19.404380 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Sheshi Liria, Durrës, Shqipëri 10.jpg|thumb|Teatro Aleksandër Moisiu]]
* {{drink
| nome=Teatro Aleksandër Moisiu | alt=Teatri Aleksandër Moisiu | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Aleksander Goga | lat=41.314291 | long=19.446293 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4715728
| descrizione=Teatro di prosa inaugurato nel 1953.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Mema House | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.310834 | long=19.441314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di cucina tradizionale albanese. Agnello stufato, Shish kebab, peperoni ripieni al pollo e formaggio, involtini di riso in foglie di vite.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del municipio | lat=41.313279 | long=19.446767 | indicazioni=
| tel=+355 672 033 224 (cell.)| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Un locale polivalente che funziona come bar al pianterreno e pub al secondo piano. Il ristorante si trova al 1º piano e il menù, piuttosto standardizzato, presenta pastasciutte e risotti vari, bruschette, grigliate miste, calamari fritti e frutti di mare, insalate, ecc
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Hotel Adriatiku in Durres (Albania).jpg|thumb|Adriatik Hotel & SPA, Albergo a 5 stelle]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hostel Durrës | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Municipio / Sheshi Liria | lat=41.313565 | long=19.446938 | indicazioni=
| tel=+355 698 916 810 (Cell.)| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione= Ostello in un palazzo d'epoca in pieno centro. Sistemazione in camerate a 6/8 posti letto. Se l'ostello è pieno e viaggiate con il sacco a pelo vi daranno il permesso di dormire sul terrazzo o anche di montarvi la tenda. Il personale è cordiale e organizza tour nei dintorni.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Nais Beach | alt= | sito=https://www.naisbeachhotel.com/ | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia 67 | lat=41.312133 | long=19.435059 | indicazioni=
| tel=+355 522 23130| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle nella zona del lungomare che però non dispone di spiaggia privata.
}}
* {{sleep
| nome=Aragosta Hotel & Restaurant | alt= | sito=https://aragosta.al/ | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.312005 | long=19.434191 | indicazioni=
| tel= +355 682058072 (cell.) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle con spiaggia privata e rinomato per il suo ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel 2 Kitarrat | alt= | sito=https://hotel2guitars.com/ | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.311938 | long=19.435664 | indicazioni=
| tel=+335 689 093 475 (cell.)| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo nella zona del lungomare con trattamenti termali. È famoso anche per il suo ristorante dove spesso si esibiscono cantanti.
}}
* {{sleep
| nome=Tropikal Resort | alt= | sito=http://www.tropikalresort.com/ | email=
| indirizzo=Plepa, 13| lat=41.290172 | long=19.507837 | indicazioni=
| tel=+355 692 078 821 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Adriatik Hotel & SPA | alt= | sito=https://www.adriatikhotel.com/ | email=
| indirizzo=Plazh, Rruga Pavaresia | lat=41.304990 | long=19.491030 | indicazioni=
| tel=+355 692 021 778 (Cell.)| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 5 stelle con spiaggia privata e piscine collocate in un vasto giardino ornato di palme. L'albergo dispone di 70 camere e suite di diversa tipologia tutte con minibar, cassaforte, TV satellitare, aria condizionata, vasca idromassaggio o vasca da bagno Alcune hanno anche un balcone o un terrazzo.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
:;Numeri di emergenza
* '''127''' — Pronto soccorso (servizio ambulanze)
* '''129''' o '''126''' — Polizia
* '''128''' — Vigili del fuoco
* '''125''' — Soccorso in mare
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
;Nord
[[File:Kepi i Rodonit – Festung.jpg|thumb|Capo Rodoni]]
* {{marker |tipo=go |nome=Capo di Rodon |lat=41.574868 |long=19.463975}} ''Kepi i Rodonit'' (48 km / 1h in auto) — È la località preferita dai giovani albanesi che in genere piantano le tende nelle spiaggette sotto la punta del promontorio. L'accesso alla località è protetto da sbarre, il che da una certa garanzia per la pratica del campeggio libero.
:Il promontorio porta il nome di una divinità illirica e dal fondo del mare sono stati recuperati relitti di vascello vecchi di 2000 anni.
* {{marker|tipo=go |nome=Spiaggia di San Pietro | lat=41.523351 |long=19.514590}} (''Plazhi San Pietro'') — Un lunghissimo arenile nella baia a sud di Capo Rodoni, raggiungibile tramite strade asfaltate. È una spiaggia attrezzata, piena zeppa di locali.
; Est
* {{marker |tipo=go |nome=[[Tirana]] |lat=41.328933 |long=19.818226}} —
;Sud
* {{marker|tipo=go |nome= Spiaggia del Generale |lat=41.127985 |long=19.449024 }} ''Plazhi i Gjeneralit'' —
[[File:Spille Beach 5.JPG|thumb|Spiaggia di Spille]]
* {{marker |tipo=go |nome= Spiaggia di Spille |lat=41.093905 |long=19.458476}} ''Plazhi i Spilles'' (40 km in 40 min.) — Un lungo ma stretto arenile circondato da una pinetina che si apre su un tratto di costa basso e di facile accesso se si presta attenzione a non imboccare la strada sbagliata.
[[File:Divjakë-Karavasta National Park 2018.jpg|thumb|Paesaggio lagunare nel parco di Karavasta]]
* {{marker |tipo=go |nome=[[Parco nazionale di Divjakë-Karavasta]]
|lat=40.935545 |long=19.499547}} ''Parku Kombëtar Divjake-Karavasta'' (63 km per la statale 4) — Il parco si estende per 222 km² nel tratto costiero della pianura di Myzeqe e ricomprende la laguna di Karavasta, una delle più vaste del Mar Mediterraneo, separata dal mare Adriatico da una striscia di sabbia. Sono presenti al suo interno diversi acquitrini, pinete, boschi di latifoglie, canneti ed estuari di fiumi che offrono riparo a una fauna variegata: fino ad oggi sono state registrate 228 specie di uccelli, 25 specie di mammiferi, 29 specie di rettili e 29 specie di anfibi. Tra i mammiferi sono presenti esemplari di volpe rossa, sciacallo dorato e capriolo.
:Il parco costituisce anche un importante habitat per la riproduzione di specie ittiche che vengono sfruttate da una cooperativa di pesca locale.
:Il parco è anche noto per la bellezza dei suo paesaggi naturali ed è stato varato il progetto di un mega complesso turistico dal colosso delle costruzioni Mabetex di proprietà dell'imprenditore kosovaro [[:w:Behgjet Pacolli|Behgjet Pacolli]] che però non è stato realizzato per la feroce opposizione di ambientalisti e autorità locali. Al momento gli unici alloggi disponibili sono le pensioncine sulla spiaggia del villaggio di Divjakë.
[[File:Apollonia, Albania (by Pudelek) - Monument of Agonothetes.JPG|thumb|Tempio degli Agonothetes]]
* {{marker |tipo=go |nome=Apollonia |lat=40.723459 |long=19.469269}} (110km / 1h e 20min. circa) — Rovine di una colonia greca del VI secolo a.C. che fiorì anche in epoca romana. Il suo declino fu dovuto alla deviazione del corso del fiume Vjosë, causato da un violento teremoto del III secolo d.C. e alla diffusione della malaria.
:Le rovine di Apollonia sono sparse su un'area molto estesa per cui la visita richiede ore.
:L'edificio meglio conservato di Apollonia è il tempio degli Agonoteti. Il piccolo museo è installato nella chiesa di Santa Maria, eretta da una comunità monastica che nel XII secolo viveva nella zona.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Balcani
| Stato = Albania
| Regione nazionale = Litorale dell'Albania
| Livello = 2
}}
np2u936kakfjyeiphnv9wriyau8gnzz
882459
882458
2025-06-27T00:09:29Z
Claude van der Grift
14686
882459
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Durrës
| Banner = Durres banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della zona dell'anfiteatro romano
| Immagine = Durrës Albania 2.jpg
| Didascalia = Durazzo vista dalla passeggiata a mare con la villa di re Zogu che spunta sulla cima delle colline sullo sfondo
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Albania]]
| Stato federato =
| Regione = [[Litorale dell'Albania|Litorale]]
| Territorio =
| Superficie = 338
| Abitanti = 113.249 <small>(stima 2019)</small>
| Nome abitanti = durazzesi<br />''durrsakët''
| Prefisso = +355 52
| CAP = 2000
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = al
| Lat = 41.313007
| Long = 19.445842
}}
'''Durazzo''' è una città dell' [[Albania]], situata nella regione del [[Litorale dell'Albania|Litorale]].
== Da sapere ==
Principale porto dell'[[Albania]], Durazzo è praticamente il lido di [[Tirana]], distando dalla capitale appena 38 km.
Forte dei suoi molti km di costa, Durazzo è adatta per vita da spiaggia, anche se molti arenili del centro abitato appartengono ad alberghi e beach bar che hanno provveduto a recintarli.
Durazzo va bene anche per escursioni al sito archeologico di Apollonia (110km / 1h e 20min. circa), visto che {{marker|nome=[[Fier]] |lat=40.725815 |long=19.555938}}, città più vicina alle rovine, ha molto poco di turistico.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
A Durazzo e sulla riviera adriatica la stagione balneare inizia a metà maggio e finisce a settembre.
L'alta stagione coincide con i mesi di luglio e agosto e naturalmente comporta prezzi più alti e spiagge parecchio affollate.
Settembre è ancora un buon mese per fare vita da spiaggia senza essere costretti a condividerla con folle eccessive.
=== Cenni storici ===
Durazzo fu fondata intorno al 627 a.C. come Epidamnos da coloni Corciresi (abitanti di [[Corfù]]) e [[Corinto|Corinzi]] sull'insediamento della tribù illirica Taulant.
La città acquistò importanza in epoca romana per il suo porto da dove iniziava la via Egnatia che, insieme alla via Appia che terminava a [[Brindisi]], costituiva il collegamento più celere tra [[Roma]] e [[Istanbul|Costantinopoli]].
I Romani ribattezzarono Epidamnos, Dyrrachium, ovvero approdo difficile.
In età medievale, Durazzo fu possesso bizantino e poi bulgaro e normanno. Al tempo dello crociate passò sotto il dominio dei veveneziani, finché nel 1501 non fu conquistata dagli ottomani che la chiamarono Dıraç.
La dominazione della Sublime Porta si protrasse fino al 1912, anno in cui l’Albania dichiarò l’indipendenza erigendosi a principato con capitale Durazzo.
Durazzo fu una città fondamentale nel movimento di liberazione nazionale albanese durante il 1878-1881 e il 1910-1912. Ismail Qemali issò la bandiera albanese il 26 novembre 1912, ma la città fu catturata dagli eserciti serbi tre giorni dopo. I serbi rimasero a Durazzo fino al 1913.
Nel 1920 la capitale fu spostata a [[Tirana]] ma durante il regno del re Zog, Durazzo conobbe un boom economico grazie soprattutto agli investimenti di capitali italiani.
Il terremoto del 1926 danneggiò parecchie strutture citadine che dovettero essere ricostruite. Fu durante questa ristrutturazione che la città acquisì il suo aspetto più moderno.
Dopo la seconda guerra mondiale la città conobbe un altro periodo di crescita e divenne fortemente industrializzata.
Oggi la città è importante grazie al suo porto commerciale e passeggeri con frequenti collegamenti marittimi con i porti italiani dell'Adriatico.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 41.333007
| Long = 19.445842
| view=Kartographer
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
Il centro città è costituito dalla {{marker |tipo=go |nome=Piazza del Municipio |lat=41.313223 |long=19.446468}} (''Sheshi Liria''), da dove si irradiano le due arterie principali di Durazzo, Bulevardi Dyrrah e Bulevardi Epidamn. Il primo punta a nord mentre il secondo si dirige a sud e termina sul fronte occidentale del porto commerciale, nel punto in cui si erge la torre veneziana.
A ovest della torre veneziana ha inizio la strada (''Rruga'') Taulantia che lascia a sinistra il tratto di lungomare in parte sistemato a parco, detto {{marker |tipo=go |nome=Passeggiata Vollga |lat=41.309871 |long=19.442590}} (''Shetitorja Vollga'').
Lasciato alle spalle il parco, si incontra, all'incirca all'altezza del museo archeologico, il {{marker|tipo=go |nome=pontile |lat=41.309172 |long=19.439148}} sistemato ad area ricreativa pieno di pub e ristoranti e dove vengono i residenti per praticare la pesca con l'amo. Superato il pontile si incontra un terzetto di alberghi riportati più avanti.
Questa è un'ottima zona dove poter passare serate in compagnia o fare lunghe passeggiate ma presenta un grave difetto: non permette i bagni di mare, in quanto le spiagge, per altro molto strette e di ghiaia, sono private e recintate. Per fare un bagno di mare bisogna arrivare alla spiaggia di Currila (''Plazhi i Currilav''), descritta più avanti.
Dal lato opposto, ad est del porto passeggeri ha inizio la Rruga Pavarësia che contorna, per oltre 12 km, la spiaggia di Durazzo fino ad arrivare, con altre denominazioni, al confine con il comune di Kavajë, superato il quale si incontra la spiaggia di Golem, ugualmente rinomata e con molti alberghi di più recente costruzione.
Il litorale sud è la zona preferita dai villeggianti di Durazzo, in gran parte [[Albania|albanesi]] e [[Kosovo|kosovari]], grazie alla presenza di lunghi arenili assenti nella passeggiata Volga. Le spiagge meridionali tendono tuttavia ad essere affollate fino all'inverosimile in alta stagione, il che comporta anche problemi collaterali come la presenza di rifiuti non smaltiti.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
<gallery mode=packed heights=165px>
File:Durres from the sea 6.jpg |Passeggiata Vollga
File:0559 Durrës.jpg|Pontile di Passeggiata Vollga
File:Drač, pogles iz Fly restorana - panoramio.jpg|Zona della torre veneziana
</gallery>
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
* [[File:SH2-AL.svg|30px|Strada statale 2]] (''Rruga Shteterore 2'') è una superstrada a doppia carreggiata che collega [[Tirana]] a [[Durazzo]].
:La SH2 si connette alla statale SH60 per l'aeroporto internazionale Madre Teresa.
* [[File:SH4-AL.svg|30px]] (''Rruga Shtetërore'' 4) è una strada statale di 223 km che inizia a Durazzo e termina a Kakavia, valico di frontiera con la [[Grecia]], situato una trentina di km a sud della città di [[Argirocastro]].
:Poco prima della città di [[Fier]] la SH4 diventa un tratto autostradale ([[File:Autostrada A2 Albania.svg|25px]]) di 46 km che, dopo aver toccato il sito archeologico di Apollonia (svincolo) si interrompe a [[Valona]], al limite settentrionale della [[Riviera ionica albanese|riviera ionica]].
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Durazzo | alt=Porti i Durrësit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.314609 | long=19.454279 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3303198
| descrizione=Il porto di Durazzo è collegato ai porti italiani di [[Trieste]], [[Ancona]], [[Brindisi]] e [[Bari]] da una serie di traghetti gestiti dalla [https://www.adriaferries.com/it/ Adria ferries] e da altre compagnie di navigazione.
}}
=== In treno ===
[[File:Durres train station engine T669.JPG|thumb|Stazione dei treni]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Adria | lat=41.317903 | long=19.454625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5316769
| descrizione=I treni sono vecchi e malandati, privi di aria condizionata e naturalmente lentissimi.
:In treno potrete raggiungere [[Elbasan]], [[Scutari]], [[Fier]], [[Librazhd]].
:Per Tirana è meglio lasciar perdere perché la stazione centrale della capitale è stata smantellata e il treno vi depositerà alla stazione di Kashar, alla periferia di nord ovest.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Capolinea degli autobus intercity | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Adria | lat=41.318152 | long=19.453668 | indicazioni=A fianco della stazione dei treni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui partono mezzi privati per le principali destinazioni dell’Albania e anche gli autobus della Flixbus per destinazioni internazionali ([[Skopje]], [[Pristina]], ecc.)
:Su molti autobus regionali i biglietti si pagano a bordo e spesso il loro prezzo dipende dall'impressione che il bigliettaio avrà di voi.
:Come i prezzi, anche gli orari di partenza sono molto variabili.
: Una corsa per [[Tirana]] non dura più di 3/4 d'ora in condizioni di traffico normale.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Esistono linee di autobus di cui una fa la spola fra il centro e le spiagge vicine.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt= Xhamia e Madhe | sito= | email=
| indirizzo= Piazza del municipio / ''Sheshi Liria''| lat=41.313205 | long=19.445593 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18888007
| descrizione=Con una caratteristica cupola tinta di giallo.
}}
[[File:Durrës Archaeological Museum (44785007034).jpg|thumb|Museo archeologico]]
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt=Muzeu Arkeologjik Durrës | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia 32 | lat=41.311377 | long=19.440164 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-16:00| prezzo=Intero 300 lekë
| wikidata=Q5316767
| descrizione=Al pian terreno troverete reperti di epoca greca e romana mentre al primo piano sono state sistemate collezioni di epoca bizantina e medioevale. Al secondo piano sono esposti reperti recuperati dal fondo del mare.
}}
[[File:Amfiteatri antik i Durrësit.jpg|thumb|left|Anfiteatro romano]]
* {{see
| nome=Anfiteatro di Durazzo | alt= Amfiteatri i Durrësit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.312354 | long=19.444848 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-19:00 | prezzo=Ingresso 300 lekë
| wikidata=Q779868
| descrizione=Fu costruito al tempo dell’imperatore Traiano nel II secolo d.C. Aveva una capienza di 20.000 spettatori. Fu riportato alla luce nel 1966 e da allora è il simbolo di Durazzo. D'estate vi si tengono concerti e spettacoli. Nel VI secolo fu ricavata dall'anfiteatro caduto in disuso una cappella di cui rimangono gli affreschi che raffigurano santi e arcangeli.
}}
[[File:Wieża wenecka w Durrës.jpg|thumb|Torre veneziana]]
* {{see
| nome=Torre veneziana | alt= Kulla Veneciane | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Anastas Durrsaku | lat=41.309627 | long=19.446911 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28735237
| descrizione=Una torre circolare che si erge su un tratto superstite di mura bizantine. È stata trasformata in un bar.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Spiagge del Sud ===
[[File:Plaża w Durrës 3.jpg|thumb|Spiaggia di Durazzo]]
* {{do
| nome=Spiaggia di Durazzo | alt=Plazhi i Durrësit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.308699 |long=19.485299 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la spiaggia immediatamente a est del porto, sempre molto affollata, essendo la più vicina al centro (600.000 bagnanti l'anno provenienti in maggior parte da [[Tirana]], dalla [[Serbia]] e dal [[Kosovo]]).
Dopo il 1990 c'è stato uno sviluppo molto rapido: Nel 2005 la spiaggia contava una sessantina tra alberghi e motel con 1350 camere e 2800 posti letto.
L'arenile, piuttosto stretto in alcuni punti, si allunga per 12 km e su di esso si affacciano diversi alberghi, tra cui l'Adriatik hotel SPA, l'unico 5 stelle di Durazzo.
Tradizionalmente, la spiaggia di Durazzo è divisa in diversi settori, quali Teuta, Mali i Robit, Karpeni, Plepat, Rocca di Kavaja, Golem. L'Adriatico è poco profondo in questo punto e l'accesso è facile nonostante il traffico che intasa la statale 4 e i suoi tratti urbani.
}}
[[File:Shkëmbi i Kavajës, Albania 2017 01.jpg|thumb|Rocca di Kavaja]]
* {{do
| nome=Rocca di Kavaja | alt=Shkëmbi i Kavajës | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.277507 |long=19.515567 | indicazioni=A 12 km
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La spiaggia si chiama così perché è sormontata da una altura di 160 m. fatta di arenaria. Parecchi storici sono convinti che la [[:w:Battaglia di Dyrrhachium|battaglia]] tra Cesare e Pompeo del 48 a.C. abbia avuto luogo in questo punto. Anche durante il regime comunista la Rocca costituiva una zona militare di importanza strategica; era interamente circondata da filo spinato e sorvegliata giorno e notte. All'interno del monte fu scavata una rete di cunicoli dove furono collocati cannoni con una gittata di 27 chilometri, oltre a diversi mezzi corazzati.
Caduto il regime comunista nel 1990, il filo spinato fu tolto e la Rocca fu dichiarata monumento naturale. A poco a poco il litorale sottostante iniziò a popolarsi di alberghi spuntati da una macchia mediterranea intricata e impenetrabile.
Ma pochissime persone che vengono su questo tratto di costa per villeggiarvi conoscono la storia della Rocca di Kavaja. C'è un albergo di nome Pompeo, ma i più ignorano il perché del nome e lo attribuiscono a una stravaganza dei proprietari.
La Rocca di Kavaja è un esempio di sviluppo turistico senza dubbio migliore se confrontato con la confinante spiaggia di Durazzo che ha superato da tempo i limiti della saturazione ma questo non basta e ai turisti dovrebbe essere offerto qualcosa in più di un semplice soggiorno marino.
}}
[[File:Plaza w Golem.jpg|thumb|Spiaggia di Golem]]
* {{do
| nome=Spiaggia di Golem | alt=Plazhi i Golemit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.241786 | long=19.517691 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lunga cinque km, la spiaggia di Golem inizia subito dopo Rocca di Kavaja e finisce al torrente Leshniqa. La spiaggia è oltre i limiti del comune (ricade in quelo di Kavaja) ma forma un unico agglomerato urbano con Durazzo. È un arenile protetto da dune, alle cui spalle sono stati piantati centinaia di pini che ne hanno accresciuto il valore.
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Karpen | alt=Plazhi i Karpenit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.182429 | long=19.478270 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il prolungamento a sud della spiaggia di Golem, che però è totalmente differente per paesaggio, essendo circondata da terreni altamente salini che non permettono la vegetazione.
}}
=== Spiagge del Nord ===
[[File:Drač, Curilla, pobřeží.jpg|thumb|Spiaggia di Currila]]
[[File:Portez beach in Albania.jpg|thumb|Spiaggia di Portez]]
* {{do
| nome=Spiaggia di Currila | alt=Plazhi i Currilave | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.320050 | long=19.430834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un arenile del nord che poi si prolunga in un altro, detto Kallmi. È contornato da molti beach bar che organizzano party notturni.
}}
* {{do
| nome=Muri Porto Romane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.374995 | long=19.423137 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Portez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.399944 | long=19.404380 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Sheshi Liria, Durrës, Shqipëri 10.jpg|thumb|Teatro Aleksandër Moisiu]]
* {{drink
| nome=Teatro Aleksandër Moisiu | alt=Teatri Aleksandër Moisiu | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Aleksander Goga | lat=41.314291 | long=19.446293 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4715728
| descrizione=Teatro di prosa inaugurato nel 1953.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Mema House | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.310834 | long=19.441314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di cucina tradizionale albanese. Agnello stufato, Shish kebab, peperoni ripieni al pollo e formaggio, involtini di riso in foglie di vite.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del municipio | lat=41.313279 | long=19.446767 | indicazioni=
| tel=+355 672 033 224 (cell.)| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Un locale polivalente che funziona come bar al pianterreno e pub al secondo piano. Il ristorante si trova al 1º piano e il menù, piuttosto standardizzato, presenta pastasciutte e risotti vari, bruschette, grigliate miste, calamari fritti e frutti di mare, insalate, ecc
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Hotel Adriatiku in Durres (Albania).jpg|thumb|Adriatik Hotel & SPA, Albergo a 5 stelle]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hostel Durrës | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Municipio / Sheshi Liria | lat=41.313565 | long=19.446938 | indicazioni=
| tel=+355 698 916 810 (Cell.)| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione= Ostello in un palazzo d'epoca in pieno centro. Sistemazione in camerate a 6/8 posti letto. Se l'ostello è pieno e viaggiate con il sacco a pelo vi daranno il permesso di dormire sul terrazzo o anche di montarvi la tenda. Il personale è cordiale e organizza tour nei dintorni.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Nais Beach | alt= | sito=https://www.naisbeachhotel.com/ | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia 67 | lat=41.312133 | long=19.435059 | indicazioni=
| tel=+355 522 23130| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle nella zona del lungomare che però non dispone di spiaggia privata.
}}
* {{sleep
| nome=Aragosta Hotel & Restaurant | alt= | sito=https://aragosta.al/ | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.312005 | long=19.434191 | indicazioni=
| tel= +355 682058072 (cell.) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle con spiaggia privata e rinomato per il suo ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel 2 Kitarrat | alt= | sito=https://hotel2guitars.com/ | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.311938 | long=19.435664 | indicazioni=
| tel=+335 689 093 475 (cell.)| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo nella zona del lungomare con trattamenti termali. È famoso anche per il suo ristorante dove spesso si esibiscono cantanti.
}}
* {{sleep
| nome=Tropikal Resort | alt= | sito=http://www.tropikalresort.com/ | email=
| indirizzo=Plepa, 13| lat=41.290172 | long=19.507837 | indicazioni=
| tel=+355 692 078 821 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Adriatik Hotel & SPA | alt= | sito=https://www.adriatikhotel.com/ | email=
| indirizzo=Plazh, Rruga Pavaresia | lat=41.304990 | long=19.491030 | indicazioni=
| tel=+355 692 021 778 (Cell.)| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 5 stelle con spiaggia privata e piscine collocate in un vasto giardino ornato di palme. L'albergo dispone di 70 camere e suite di diversa tipologia tutte con minibar, cassaforte, TV satellitare, aria condizionata, vasca idromassaggio o vasca da bagno Alcune hanno anche un balcone o un terrazzo.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
:;Numeri di emergenza
* '''127''' — Pronto soccorso (servizio ambulanze)
* '''129''' o '''126''' — Polizia
* '''128''' — Vigili del fuoco
* '''125''' — Soccorso in mare
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
;Nord
[[File:Kepi i Rodonit – Festung.jpg|thumb|Capo Rodoni]]
* {{marker |tipo=go |nome=Capo di Rodon |lat=41.574868 |long=19.463975}} ''Kepi i Rodonit'' (48 km / 1h in auto) — È la località preferita dai giovani albanesi che in genere piantano le tende nelle spiaggette sotto la punta del promontorio. L'accesso alla località è protetto da sbarre, il che da una certa garanzia per la pratica del campeggio libero.
:Il promontorio porta il nome di una divinità illirica e dal fondo del mare sono stati recuperati relitti di vascello vecchi di 2000 anni.
* {{marker|tipo=go |nome=Spiaggia di San Pietro | lat=41.523351 |long=19.514590}} (''Plazhi San Pietro'') — Un lunghissimo arenile nella baia a sud di Capo Rodoni, raggiungibile tramite strade asfaltate. È una spiaggia attrezzata, piena zeppa di locali.
; Est
* {{marker |tipo=go |nome=[[Tirana]] |lat=41.328933 |long=19.818226}} —
;Sud
* {{marker|tipo=go |nome= Spiaggia del Generale |lat=41.127985 |long=19.449024 }} ''Plazhi i Gjeneralit'' —
[[File:Spille Beach 5.JPG|thumb|Spiaggia di Spille]]
* {{marker |tipo=go |nome= Spiaggia di Spille |lat=41.093905 |long=19.458476}} ''Plazhi i Spilles'' (40 km in 40 min.) — Un lungo ma stretto arenile circondato da una pinetina che si apre su un tratto di costa basso e di facile accesso se si presta attenzione a non imboccare la strada sbagliata.
[[File:Divjakë-Karavasta National Park 2018.jpg|thumb|Paesaggio lagunare nel parco di Karavasta]]
* {{marker |tipo=go |nome=[[Parco nazionale di Divjakë-Karavasta]]
|lat=40.935545 |long=19.499547}} ''Parku Kombëtar Divjake-Karavasta'' (63 km per la statale 4) — Il parco si estende per 222 km² nel tratto costiero della pianura di Myzeqe e ricomprende la laguna di Karavasta, una delle più vaste del Mar Mediterraneo, separata dal mare Adriatico da una striscia di sabbia. Sono presenti al suo interno diversi acquitrini, pinete, boschi di latifoglie, canneti ed estuari di fiumi che offrono riparo a una fauna variegata: fino ad oggi sono state registrate 228 specie di uccelli, 25 specie di mammiferi, 29 specie di rettili e 29 specie di anfibi. Tra i mammiferi sono presenti esemplari di volpe rossa, sciacallo dorato e capriolo.
:Il parco costituisce anche un importante habitat per la riproduzione di specie ittiche che vengono sfruttate da una cooperativa di pesca locale.
:Il parco è anche noto per la bellezza dei suo paesaggi naturali ed è stato varato il progetto di un mega complesso turistico dal colosso delle costruzioni Mabetex di proprietà dell'imprenditore kosovaro [[:w:Behgjet Pacolli|Behgjet Pacolli]] che però non è stato realizzato per la feroce opposizione di ambientalisti e autorità locali. Al momento gli unici alloggi disponibili sono le pensioncine sulla spiaggia del villaggio di Divjakë.
[[File:Apollonia, Albania (by Pudelek) - Monument of Agonothetes.JPG|thumb|Tempio degli Agonothetes]]
* {{marker |tipo=go |nome=Apollonia |lat=40.723459 |long=19.469269}} (110km / 1h e 20min. circa) — Rovine di una colonia greca del VI secolo a.C. che fiorì anche in epoca romana. Il suo declino fu dovuto alla deviazione del corso del fiume Vjosë, causato da un violento teremoto del III secolo d.C. e alla diffusione della malaria.
:Le rovine di Apollonia sono sparse su un'area molto estesa per cui la visita richiede ore.
:L'edificio meglio conservato di Apollonia è il tempio degli Agonoteti. Il piccolo museo è installato nella chiesa di Santa Maria, eretta da una comunità monastica che nel XII secolo viveva nella zona.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Balcani
| Stato = Albania
| Regione nazionale = Litorale dell'Albania
| Livello = 2
}}
70vf6j1761ej8mkreoidplh2yo442tz
882460
882459
2025-06-27T00:10:32Z
Claude van der Grift
14686
/* Come orientarsi */
882460
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Durrës
| Banner = Durres banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della zona dell'anfiteatro romano
| Immagine = Durrës Albania 2.jpg
| Didascalia = Durazzo vista dalla passeggiata a mare con la villa di re Zogu che spunta sulla cima delle colline sullo sfondo
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Albania]]
| Stato federato =
| Regione = [[Litorale dell'Albania|Litorale]]
| Territorio =
| Superficie = 338
| Abitanti = 113.249 <small>(stima 2019)</small>
| Nome abitanti = durazzesi<br />''durrsakët''
| Prefisso = +355 52
| CAP = 2000
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = al
| Lat = 41.313007
| Long = 19.445842
}}
'''Durazzo''' è una città dell' [[Albania]], situata nella regione del [[Litorale dell'Albania|Litorale]].
== Da sapere ==
Principale porto dell'[[Albania]], Durazzo è praticamente il lido di [[Tirana]], distando dalla capitale appena 38 km.
Forte dei suoi molti km di costa, Durazzo è adatta per vita da spiaggia, anche se molti arenili del centro abitato appartengono ad alberghi e beach bar che hanno provveduto a recintarli.
Durazzo va bene anche per escursioni al sito archeologico di Apollonia (110km / 1h e 20min. circa), visto che {{marker|nome=[[Fier]] |lat=40.725815 |long=19.555938}}, città più vicina alle rovine, ha molto poco di turistico.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
A Durazzo e sulla riviera adriatica la stagione balneare inizia a metà maggio e finisce a settembre.
L'alta stagione coincide con i mesi di luglio e agosto e naturalmente comporta prezzi più alti e spiagge parecchio affollate.
Settembre è ancora un buon mese per fare vita da spiaggia senza essere costretti a condividerla con folle eccessive.
=== Cenni storici ===
Durazzo fu fondata intorno al 627 a.C. come Epidamnos da coloni Corciresi (abitanti di [[Corfù]]) e [[Corinto|Corinzi]] sull'insediamento della tribù illirica Taulant.
La città acquistò importanza in epoca romana per il suo porto da dove iniziava la via Egnatia che, insieme alla via Appia che terminava a [[Brindisi]], costituiva il collegamento più celere tra [[Roma]] e [[Istanbul|Costantinopoli]].
I Romani ribattezzarono Epidamnos, Dyrrachium, ovvero approdo difficile.
In età medievale, Durazzo fu possesso bizantino e poi bulgaro e normanno. Al tempo dello crociate passò sotto il dominio dei veveneziani, finché nel 1501 non fu conquistata dagli ottomani che la chiamarono Dıraç.
La dominazione della Sublime Porta si protrasse fino al 1912, anno in cui l’Albania dichiarò l’indipendenza erigendosi a principato con capitale Durazzo.
Durazzo fu una città fondamentale nel movimento di liberazione nazionale albanese durante il 1878-1881 e il 1910-1912. Ismail Qemali issò la bandiera albanese il 26 novembre 1912, ma la città fu catturata dagli eserciti serbi tre giorni dopo. I serbi rimasero a Durazzo fino al 1913.
Nel 1920 la capitale fu spostata a [[Tirana]] ma durante il regno del re Zog, Durazzo conobbe un boom economico grazie soprattutto agli investimenti di capitali italiani.
Il terremoto del 1926 danneggiò parecchie strutture citadine che dovettero essere ricostruite. Fu durante questa ristrutturazione che la città acquisì il suo aspetto più moderno.
Dopo la seconda guerra mondiale la città conobbe un altro periodo di crescita e divenne fortemente industrializzata.
Oggi la città è importante grazie al suo porto commerciale e passeggeri con frequenti collegamenti marittimi con i porti italiani dell'Adriatico.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 41.317007
| Long = 19.445842
| view=Kartographer
| h= 500 | w= 500 | z= 14
}}
Il centro città è costituito dalla {{marker |tipo=go |nome=Piazza del Municipio |lat=41.313223 |long=19.446468}} (''Sheshi Liria''), da dove si irradiano le due arterie principali di Durazzo, Bulevardi Dyrrah e Bulevardi Epidamn. Il primo punta a nord mentre il secondo si dirige a sud e termina sul fronte occidentale del porto commerciale, nel punto in cui si erge la torre veneziana.
A ovest della torre veneziana ha inizio la strada (''Rruga'') Taulantia che lascia a sinistra il tratto di lungomare in parte sistemato a parco, detto {{marker |tipo=go |nome=Passeggiata Vollga |lat=41.309871 |long=19.442590}} (''Shetitorja Vollga'').
Lasciato alle spalle il parco, si incontra, all'incirca all'altezza del museo archeologico, il {{marker|tipo=go |nome=pontile |lat=41.309172 |long=19.439148}} sistemato ad area ricreativa pieno di pub e ristoranti e dove vengono i residenti per praticare la pesca con l'amo. Superato il pontile si incontra un terzetto di alberghi riportati più avanti.
Questa è un'ottima zona dove poter passare serate in compagnia o fare lunghe passeggiate ma presenta un grave difetto: non permette i bagni di mare, in quanto le spiagge, per altro molto strette e di ghiaia, sono private e recintate. Per fare un bagno di mare bisogna arrivare alla spiaggia di Currila (''Plazhi i Currilav''), descritta più avanti.
Dal lato opposto, ad est del porto passeggeri ha inizio la Rruga Pavarësia che contorna, per oltre 12 km, la spiaggia di Durazzo fino ad arrivare, con altre denominazioni, al confine con il comune di Kavajë, superato il quale si incontra la spiaggia di Golem, ugualmente rinomata e con molti alberghi di più recente costruzione.
Il litorale sud è la zona preferita dai villeggianti di Durazzo, in gran parte [[Albania|albanesi]] e [[Kosovo|kosovari]], grazie alla presenza di lunghi arenili assenti nella passeggiata Volga. Le spiagge meridionali tendono tuttavia ad essere affollate fino all'inverosimile in alta stagione, il che comporta anche problemi collaterali come la presenza di rifiuti non smaltiti.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
<gallery mode=packed heights=165px>
File:Durres from the sea 6.jpg |Passeggiata Vollga
File:0559 Durrës.jpg|Pontile di Passeggiata Vollga
File:Drač, pogles iz Fly restorana - panoramio.jpg|Zona della torre veneziana
</gallery>
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
* [[File:SH2-AL.svg|30px|Strada statale 2]] (''Rruga Shteterore 2'') è una superstrada a doppia carreggiata che collega [[Tirana]] a [[Durazzo]].
:La SH2 si connette alla statale SH60 per l'aeroporto internazionale Madre Teresa.
* [[File:SH4-AL.svg|30px]] (''Rruga Shtetërore'' 4) è una strada statale di 223 km che inizia a Durazzo e termina a Kakavia, valico di frontiera con la [[Grecia]], situato una trentina di km a sud della città di [[Argirocastro]].
:Poco prima della città di [[Fier]] la SH4 diventa un tratto autostradale ([[File:Autostrada A2 Albania.svg|25px]]) di 46 km che, dopo aver toccato il sito archeologico di Apollonia (svincolo) si interrompe a [[Valona]], al limite settentrionale della [[Riviera ionica albanese|riviera ionica]].
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Durazzo | alt=Porti i Durrësit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.314609 | long=19.454279 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3303198
| descrizione=Il porto di Durazzo è collegato ai porti italiani di [[Trieste]], [[Ancona]], [[Brindisi]] e [[Bari]] da una serie di traghetti gestiti dalla [https://www.adriaferries.com/it/ Adria ferries] e da altre compagnie di navigazione.
}}
=== In treno ===
[[File:Durres train station engine T669.JPG|thumb|Stazione dei treni]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Adria | lat=41.317903 | long=19.454625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5316769
| descrizione=I treni sono vecchi e malandati, privi di aria condizionata e naturalmente lentissimi.
:In treno potrete raggiungere [[Elbasan]], [[Scutari]], [[Fier]], [[Librazhd]].
:Per Tirana è meglio lasciar perdere perché la stazione centrale della capitale è stata smantellata e il treno vi depositerà alla stazione di Kashar, alla periferia di nord ovest.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Capolinea degli autobus intercity | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Adria | lat=41.318152 | long=19.453668 | indicazioni=A fianco della stazione dei treni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui partono mezzi privati per le principali destinazioni dell’Albania e anche gli autobus della Flixbus per destinazioni internazionali ([[Skopje]], [[Pristina]], ecc.)
:Su molti autobus regionali i biglietti si pagano a bordo e spesso il loro prezzo dipende dall'impressione che il bigliettaio avrà di voi.
:Come i prezzi, anche gli orari di partenza sono molto variabili.
: Una corsa per [[Tirana]] non dura più di 3/4 d'ora in condizioni di traffico normale.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Esistono linee di autobus di cui una fa la spola fra il centro e le spiagge vicine.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt= Xhamia e Madhe | sito= | email=
| indirizzo= Piazza del municipio / ''Sheshi Liria''| lat=41.313205 | long=19.445593 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18888007
| descrizione=Con una caratteristica cupola tinta di giallo.
}}
[[File:Durrës Archaeological Museum (44785007034).jpg|thumb|Museo archeologico]]
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt=Muzeu Arkeologjik Durrës | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia 32 | lat=41.311377 | long=19.440164 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-16:00| prezzo=Intero 300 lekë
| wikidata=Q5316767
| descrizione=Al pian terreno troverete reperti di epoca greca e romana mentre al primo piano sono state sistemate collezioni di epoca bizantina e medioevale. Al secondo piano sono esposti reperti recuperati dal fondo del mare.
}}
[[File:Amfiteatri antik i Durrësit.jpg|thumb|left|Anfiteatro romano]]
* {{see
| nome=Anfiteatro di Durazzo | alt= Amfiteatri i Durrësit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.312354 | long=19.444848 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-19:00 | prezzo=Ingresso 300 lekë
| wikidata=Q779868
| descrizione=Fu costruito al tempo dell’imperatore Traiano nel II secolo d.C. Aveva una capienza di 20.000 spettatori. Fu riportato alla luce nel 1966 e da allora è il simbolo di Durazzo. D'estate vi si tengono concerti e spettacoli. Nel VI secolo fu ricavata dall'anfiteatro caduto in disuso una cappella di cui rimangono gli affreschi che raffigurano santi e arcangeli.
}}
[[File:Wieża wenecka w Durrës.jpg|thumb|Torre veneziana]]
* {{see
| nome=Torre veneziana | alt= Kulla Veneciane | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Anastas Durrsaku | lat=41.309627 | long=19.446911 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28735237
| descrizione=Una torre circolare che si erge su un tratto superstite di mura bizantine. È stata trasformata in un bar.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Spiagge del Sud ===
[[File:Plaża w Durrës 3.jpg|thumb|Spiaggia di Durazzo]]
* {{do
| nome=Spiaggia di Durazzo | alt=Plazhi i Durrësit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.308699 |long=19.485299 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la spiaggia immediatamente a est del porto, sempre molto affollata, essendo la più vicina al centro (600.000 bagnanti l'anno provenienti in maggior parte da [[Tirana]], dalla [[Serbia]] e dal [[Kosovo]]).
Dopo il 1990 c'è stato uno sviluppo molto rapido: Nel 2005 la spiaggia contava una sessantina tra alberghi e motel con 1350 camere e 2800 posti letto.
L'arenile, piuttosto stretto in alcuni punti, si allunga per 12 km e su di esso si affacciano diversi alberghi, tra cui l'Adriatik hotel SPA, l'unico 5 stelle di Durazzo.
Tradizionalmente, la spiaggia di Durazzo è divisa in diversi settori, quali Teuta, Mali i Robit, Karpeni, Plepat, Rocca di Kavaja, Golem. L'Adriatico è poco profondo in questo punto e l'accesso è facile nonostante il traffico che intasa la statale 4 e i suoi tratti urbani.
}}
[[File:Shkëmbi i Kavajës, Albania 2017 01.jpg|thumb|Rocca di Kavaja]]
* {{do
| nome=Rocca di Kavaja | alt=Shkëmbi i Kavajës | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.277507 |long=19.515567 | indicazioni=A 12 km
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La spiaggia si chiama così perché è sormontata da una altura di 160 m. fatta di arenaria. Parecchi storici sono convinti che la [[:w:Battaglia di Dyrrhachium|battaglia]] tra Cesare e Pompeo del 48 a.C. abbia avuto luogo in questo punto. Anche durante il regime comunista la Rocca costituiva una zona militare di importanza strategica; era interamente circondata da filo spinato e sorvegliata giorno e notte. All'interno del monte fu scavata una rete di cunicoli dove furono collocati cannoni con una gittata di 27 chilometri, oltre a diversi mezzi corazzati.
Caduto il regime comunista nel 1990, il filo spinato fu tolto e la Rocca fu dichiarata monumento naturale. A poco a poco il litorale sottostante iniziò a popolarsi di alberghi spuntati da una macchia mediterranea intricata e impenetrabile.
Ma pochissime persone che vengono su questo tratto di costa per villeggiarvi conoscono la storia della Rocca di Kavaja. C'è un albergo di nome Pompeo, ma i più ignorano il perché del nome e lo attribuiscono a una stravaganza dei proprietari.
La Rocca di Kavaja è un esempio di sviluppo turistico senza dubbio migliore se confrontato con la confinante spiaggia di Durazzo che ha superato da tempo i limiti della saturazione ma questo non basta e ai turisti dovrebbe essere offerto qualcosa in più di un semplice soggiorno marino.
}}
[[File:Plaza w Golem.jpg|thumb|Spiaggia di Golem]]
* {{do
| nome=Spiaggia di Golem | alt=Plazhi i Golemit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.241786 | long=19.517691 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lunga cinque km, la spiaggia di Golem inizia subito dopo Rocca di Kavaja e finisce al torrente Leshniqa. La spiaggia è oltre i limiti del comune (ricade in quelo di Kavaja) ma forma un unico agglomerato urbano con Durazzo. È un arenile protetto da dune, alle cui spalle sono stati piantati centinaia di pini che ne hanno accresciuto il valore.
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Karpen | alt=Plazhi i Karpenit | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.182429 | long=19.478270 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il prolungamento a sud della spiaggia di Golem, che però è totalmente differente per paesaggio, essendo circondata da terreni altamente salini che non permettono la vegetazione.
}}
=== Spiagge del Nord ===
[[File:Drač, Curilla, pobřeží.jpg|thumb|Spiaggia di Currila]]
[[File:Portez beach in Albania.jpg|thumb|Spiaggia di Portez]]
* {{do
| nome=Spiaggia di Currila | alt=Plazhi i Currilave | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.320050 | long=19.430834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un arenile del nord che poi si prolunga in un altro, detto Kallmi. È contornato da molti beach bar che organizzano party notturni.
}}
* {{do
| nome=Muri Porto Romane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.374995 | long=19.423137 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Portez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.399944 | long=19.404380 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Sheshi Liria, Durrës, Shqipëri 10.jpg|thumb|Teatro Aleksandër Moisiu]]
* {{drink
| nome=Teatro Aleksandër Moisiu | alt=Teatri Aleksandër Moisiu | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Aleksander Goga | lat=41.314291 | long=19.446293 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4715728
| descrizione=Teatro di prosa inaugurato nel 1953.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Mema House | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.310834 | long=19.441314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di cucina tradizionale albanese. Agnello stufato, Shish kebab, peperoni ripieni al pollo e formaggio, involtini di riso in foglie di vite.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del municipio | lat=41.313279 | long=19.446767 | indicazioni=
| tel=+355 672 033 224 (cell.)| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Un locale polivalente che funziona come bar al pianterreno e pub al secondo piano. Il ristorante si trova al 1º piano e il menù, piuttosto standardizzato, presenta pastasciutte e risotti vari, bruschette, grigliate miste, calamari fritti e frutti di mare, insalate, ecc
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Hotel Adriatiku in Durres (Albania).jpg|thumb|Adriatik Hotel & SPA, Albergo a 5 stelle]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hostel Durrës | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Municipio / Sheshi Liria | lat=41.313565 | long=19.446938 | indicazioni=
| tel=+355 698 916 810 (Cell.)| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione= Ostello in un palazzo d'epoca in pieno centro. Sistemazione in camerate a 6/8 posti letto. Se l'ostello è pieno e viaggiate con il sacco a pelo vi daranno il permesso di dormire sul terrazzo o anche di montarvi la tenda. Il personale è cordiale e organizza tour nei dintorni.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Nais Beach | alt= | sito=https://www.naisbeachhotel.com/ | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia 67 | lat=41.312133 | long=19.435059 | indicazioni=
| tel=+355 522 23130| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle nella zona del lungomare che però non dispone di spiaggia privata.
}}
* {{sleep
| nome=Aragosta Hotel & Restaurant | alt= | sito=https://aragosta.al/ | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.312005 | long=19.434191 | indicazioni=
| tel= +355 682058072 (cell.) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle con spiaggia privata e rinomato per il suo ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel 2 Kitarrat | alt= | sito=https://hotel2guitars.com/ | email=
| indirizzo=Rruga Taulantia | lat=41.311938 | long=19.435664 | indicazioni=
| tel=+335 689 093 475 (cell.)| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo nella zona del lungomare con trattamenti termali. È famoso anche per il suo ristorante dove spesso si esibiscono cantanti.
}}
* {{sleep
| nome=Tropikal Resort | alt= | sito=http://www.tropikalresort.com/ | email=
| indirizzo=Plepa, 13| lat=41.290172 | long=19.507837 | indicazioni=
| tel=+355 692 078 821 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Adriatik Hotel & SPA | alt= | sito=https://www.adriatikhotel.com/ | email=
| indirizzo=Plazh, Rruga Pavaresia | lat=41.304990 | long=19.491030 | indicazioni=
| tel=+355 692 021 778 (Cell.)| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 5 stelle con spiaggia privata e piscine collocate in un vasto giardino ornato di palme. L'albergo dispone di 70 camere e suite di diversa tipologia tutte con minibar, cassaforte, TV satellitare, aria condizionata, vasca idromassaggio o vasca da bagno Alcune hanno anche un balcone o un terrazzo.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
:;Numeri di emergenza
* '''127''' — Pronto soccorso (servizio ambulanze)
* '''129''' o '''126''' — Polizia
* '''128''' — Vigili del fuoco
* '''125''' — Soccorso in mare
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
;Nord
[[File:Kepi i Rodonit – Festung.jpg|thumb|Capo Rodoni]]
* {{marker |tipo=go |nome=Capo di Rodon |lat=41.574868 |long=19.463975}} ''Kepi i Rodonit'' (48 km / 1h in auto) — È la località preferita dai giovani albanesi che in genere piantano le tende nelle spiaggette sotto la punta del promontorio. L'accesso alla località è protetto da sbarre, il che da una certa garanzia per la pratica del campeggio libero.
:Il promontorio porta il nome di una divinità illirica e dal fondo del mare sono stati recuperati relitti di vascello vecchi di 2000 anni.
* {{marker|tipo=go |nome=Spiaggia di San Pietro | lat=41.523351 |long=19.514590}} (''Plazhi San Pietro'') — Un lunghissimo arenile nella baia a sud di Capo Rodoni, raggiungibile tramite strade asfaltate. È una spiaggia attrezzata, piena zeppa di locali.
; Est
* {{marker |tipo=go |nome=[[Tirana]] |lat=41.328933 |long=19.818226}} —
;Sud
* {{marker|tipo=go |nome= Spiaggia del Generale |lat=41.127985 |long=19.449024 }} ''Plazhi i Gjeneralit'' —
[[File:Spille Beach 5.JPG|thumb|Spiaggia di Spille]]
* {{marker |tipo=go |nome= Spiaggia di Spille |lat=41.093905 |long=19.458476}} ''Plazhi i Spilles'' (40 km in 40 min.) — Un lungo ma stretto arenile circondato da una pinetina che si apre su un tratto di costa basso e di facile accesso se si presta attenzione a non imboccare la strada sbagliata.
[[File:Divjakë-Karavasta National Park 2018.jpg|thumb|Paesaggio lagunare nel parco di Karavasta]]
* {{marker |tipo=go |nome=[[Parco nazionale di Divjakë-Karavasta]]
|lat=40.935545 |long=19.499547}} ''Parku Kombëtar Divjake-Karavasta'' (63 km per la statale 4) — Il parco si estende per 222 km² nel tratto costiero della pianura di Myzeqe e ricomprende la laguna di Karavasta, una delle più vaste del Mar Mediterraneo, separata dal mare Adriatico da una striscia di sabbia. Sono presenti al suo interno diversi acquitrini, pinete, boschi di latifoglie, canneti ed estuari di fiumi che offrono riparo a una fauna variegata: fino ad oggi sono state registrate 228 specie di uccelli, 25 specie di mammiferi, 29 specie di rettili e 29 specie di anfibi. Tra i mammiferi sono presenti esemplari di volpe rossa, sciacallo dorato e capriolo.
:Il parco costituisce anche un importante habitat per la riproduzione di specie ittiche che vengono sfruttate da una cooperativa di pesca locale.
:Il parco è anche noto per la bellezza dei suo paesaggi naturali ed è stato varato il progetto di un mega complesso turistico dal colosso delle costruzioni Mabetex di proprietà dell'imprenditore kosovaro [[:w:Behgjet Pacolli|Behgjet Pacolli]] che però non è stato realizzato per la feroce opposizione di ambientalisti e autorità locali. Al momento gli unici alloggi disponibili sono le pensioncine sulla spiaggia del villaggio di Divjakë.
[[File:Apollonia, Albania (by Pudelek) - Monument of Agonothetes.JPG|thumb|Tempio degli Agonothetes]]
* {{marker |tipo=go |nome=Apollonia |lat=40.723459 |long=19.469269}} (110km / 1h e 20min. circa) — Rovine di una colonia greca del VI secolo a.C. che fiorì anche in epoca romana. Il suo declino fu dovuto alla deviazione del corso del fiume Vjosë, causato da un violento teremoto del III secolo d.C. e alla diffusione della malaria.
:Le rovine di Apollonia sono sparse su un'area molto estesa per cui la visita richiede ore.
:L'edificio meglio conservato di Apollonia è il tempio degli Agonoteti. Il piccolo museo è installato nella chiesa di Santa Maria, eretta da una comunità monastica che nel XII secolo viveva nella zona.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Balcani
| Stato = Albania
| Regione nazionale = Litorale dell'Albania
| Livello = 2
}}
qrjnmyaqe4vhx7emxbe5x8qvx136qqo
Nurota
0
52839
882405
868879
2025-06-26T12:28:26Z
Claude van der Grift
14686
/* Come orientarsi */
882405
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Nurota (UZ), Нурота (RUS)
| Banner = Nurata banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Nurata town.jpg
| Didascalia = Panorama di Nurota dal forte di Alessandro Magno
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Uzbekistan]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Samarcanda e Bukhara]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 30.941 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +998 436
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = uz
| Lat = 40.566667
| Long = 65.683333
}}
'''Nurota''' è una città della [[Regione di Samarcanda e Bukhara]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È il capoluogo del distretto di Nurota nella regione di Navoiy in Uzbekistan. Si trova in un'oasi del deserto del Kizilkum.
=== Quando andare ===
Nurota ha un clima desertico freddo.
=== Cenni storici ===
Conosciuta un tempo come Nur, è stata fondata nel 327 a.C. da [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]]. La città vennere eretta per conquistare [[Samarcanda]]. I resti della sua fortezza militare a sud della città sono ancora visibili oggi e il sistema di approvvigionamento idrico che Alessandro aveva installato è ancora parzialmente utilizzato.
La città è anche famosa come luogo di pellegrinaggio musulmano. Muhammad Narshakhi, che scrisse della storia di Bukhara nel 943, fornisce informazioni sull'insediamento di Nur, situato ai piedi della montagna. Narshakhi ha scritto: "molte persone, che sono sepolte lì, hanno visto il profeta Maometto”. Durante il X secolo, i pellegrini provenienti da [[Bukhara]] e da altri luoghi si recavano alle tombe sacre situate vicino alle fortificazioni e alle moschee della città. Attualmente i pellegrini continuano a visitare i luoghi santi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.5599
| Long= 65.6836
| view=Kartographer
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
Nurota si trova a circa 60 chilometri a nord di [[Navoiy]]. Da lì si può raggiungere Nurota in taxi o minibus.
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Ancient irrigation system in Nurata.jpg|150px|miniatura|Sorgente Chashma]]
È ancora parzialmente in uso l'acquedotto di cui Alessandro aveva dotato la città. La sua lunghezza poteva raggiungere diversi chilometri. Per la pulizia del sistema di tubazioni sono stati utilizzati pozzi interconnessi, scavati a diversi metri di distanza l'uno dall'altro. Oggi è in corso il processo di recupero di questi vecchi sistemi di tubazioni. Parti dei sistemi di tubazioni vicino a Nurota sono state ripristinate e utilizzate dalla popolazione locale.
* {{see
| nome= Sorgente Chashma| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.555017| long= 65.680236| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La sacra sorgente Chashma è meta di molti pellegrini che si riempiono d'acqua e la portano con sé. Intorno alla sorgente ci sono moschee e un piccolo museo locale. Sacri sono anche i pesci che nuotano.
:Chashma è un luogo di pellegrinaggio dei credenti e uno dei centri religiosi più significativi dell'Islam nella regione. Il complesso di costruzioni religiose "Chasma" (parola tagika per sorgente) comprende la sorgente, un pozzo, la moschea "Djuma" e il khamom (bagni). La moschea rotonda Djuma è stata costruita sopra la sorgente e ha 40 colonne. La cupola, 16 metri di diametro è una delle più grandi dell'Asia centrale. Nella parte sud-est del complesso si trova un cimitero di Nur-ata con il luogo di sepoltura del santo.
}}
[[File:Nurota Alexander the Great fortress 1.JPG|miniatura|sinistra|Fortezza di Alessandro Magno]]
* {{see
| nome=Fortezza di Alessandro Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.553492 | long=65.680365 | indicazioni=a sud della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Nurota Alexander the Great fortress 1.JPG
| descrizione=In un punto dominante troneggia la fortezza. Potete salire e dall'alto ammirare il panorama. Come tutte le fortezze di mattoni, qui è rimasta solo una collina.
:La fortezza era composta da più parti, con ''Shahristan'' (la città interna) di dimensioni 500×500 metri, che era circondata da un grande muro e torri. La costruzione di una fortezza a Nurota aveva uno scopo ben preciso, in quanto il paese era posto in un luogo strategico al confine tra una zona agricola e una steppa selvaggia. Questa zona è citata in diverse cronache storiche come un'importante area strategica comoda per radunare un esercito prima di attaccare le terre vicine e come luogo di rifugio per ribelli ed emarginati.
}}
* {{see
| nome=Petroglifi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.534706 | long= 65.633260| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Stato = Uzbekistan
| Regione nazionale = Regione di Samarcanda e Bukhara
| Livello = 1
}}
byz93az1ylxbz35d23fgqgk7ets53no
Busan
0
53490
882408
862340
2025-06-26T15:49:57Z
InternetArchiveBot
28660
Rescuing 0 sources and tagging 1 as dead.) #IABot (v2.0.9.5
882408
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Busan Haeundae Gwangan Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della spiaggia di Haeundae e del ponte di Gwangan
| Immagine = Busan harbour.jpg
| Didascalia = Veduta del porto dall'alto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Corea del Sud]]
| Stato federato =
| Regione = [[Gyeongsang Meridionale]]
| Territorio =
| Superficie = 1.056,4
| Abitanti = 3.559.655 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +82 051
| CAP = 46000, 49599
| Fuso orario = UTC+9
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = KR
| Lat = 35.179444
| Long = 129.075556
}}
'''Busan''', conosciuta anche come '''Pusan''', è una città della [[Corea del Sud]] situata nella provincia del [[Gyeongsang Meridionale]]. È la seconda città più grande della Corea del Sud e ha il porto più grande del paese (il quinto più grande del mondo), il grande magazzino più grande del mondo, bellissime spiagge e montagne, terme e gustosi piatti a base di pesce.
Le numerose spiagge uniche di Busan attirano turisti da tutta la Corea del Sud, soprattutto in estate. Ma la spiaggia non è l'unica cosa da vedere a Busan. Il vivace mercato del pesce di Jagalchi è il mercato del pesce più famoso della Corea e passeggiare per la parte vecchia della città come a Gamcheon offre un'atmosfera accogliente. È anche sede di numerosi eventi e festival, come il Festival Internazionale del Cinema di Busan, uno dei festival cinematografici più famosi dell'Asia.
== Da sapere ==
Situata all'estremità meridionale della penisola coreana e con oltre 3,6 milioni di persone, Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud ed è nota per le sue spiagge, i frutti di mare locali e gli eventi come il famoso festival cinematografico internazionale della città. Fa appello a coloro che cercano un'atmosfera più rilassata rispetto a Seul, oltre a possedere un tocco internazionale, con marinai da tutto il mondo che si accalcano e un numero crescente di turisti.
L'area di [[Haeundae]] che contiene una grande quantità di attrazioni della città è descritta separatamente nell'[[Haeundae|omonimo articolo]].
=== Cenni geografici ===
Busan si trova a circa 450 km a sud-est di Seul e a circa 150 km a nord-ovest delle isole principali del Giappone.
'''Nampodong''' a sud è il centro dello shopping e dell'intrattenimento di Busan, mentre il centro di '''Seomyeon''', all'incrocio delle linee 1 e 2 della metropolitana, è l'area principale dell'edificio per uffici. Tra di loro ci sono la stazione ferroviaria di Busan e i suoi terminal dei traghetti internazionali. Le spiagge di '''[[Suyeong|Gwangalli]]''', '''[[Haeundae]]''' e '''Songjeong''' si trovano a est, le rovine della fortezza di montagna '''Geumjeong''' custodiscono la zona nord. A ovest si trova la città di [[Gimhae]], dove si trova l'[[Aeroporto Internazionale di Busan-Gimhae|aeroporto di Busan]].
Il distretto orientale di [[Haeundae]] è la zona più accessibile per gli stranieri e molte delle attrazioni di Busan si trovano qui, rendendolo una buona base per iniziare a esplorare la città.
=== Quando andare ===
==== Clima ====
Busan ha un clima subtropicale con estati e autunni caldi e umidi insieme a un inverno mite. Busan in genere non soffre di neve.
=== Lingue parlate ===
{{Vedi anche|Coreano}}
L'inglese a Busan non è così ampiamente compreso come a Seul, anche se le persone dovrebbero comunque sapere abbastanza per aiutarvi. È improbabile che i tassisti abbiano una buona conoscenza dell'inglese, sebbene sia disponibile un servizio di traduzione che il tassista può chiamare se necessario. A causa del numero considerevole di turisti giapponesi che visitano Busan, conoscere anche un giapponese limitato può essere utile poiché questo è spesso compreso dalle persone che lavorano in hotel, ristoranti e taxi.
Busan ha un dialetto forte e distinto che potrebbe essere un po' difficile da capire se avete studiato coreano a Seul. Tuttavia, tutti a Busan saranno in grado di capire un accento di Seul.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
=== Distretti ===
{{Regionlist
| regionmap=BusanMap2.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapLat =35.179444
| regionmapLong=129.075556
| regionmapZoom=13
| region1name=[[Haeundae]]
| region1color=#b85095
| region1items=
| region1description=Esclusiva zona residenziale e turistica di Pusan, che vanta le spiagge principali e gli hotel più lussuosi.
| region2name=[[Suyeong]]
| region2color=#d5dc76
| region2items=
| region2description=Famoso per la spiaggia di Gwangalli e il ponte di Gwangan.
| region3name=[[Centro di Busan]]
| region3color=#71b37b
| region3items=
| region3description=Il cuore storico della città, con le aree del centro di Pusan-jin, Seomyeon e il mercato di Jalgachi.
| region4name=[[Busan nord]]
| region4color=#979FEA
| region4items=
| region4description=Pace e montagne con il tempio Beomoesa e la fortezza Geumjeong
| region5name=[[Busan ovest]]
| region5color=#EAA397
| region5items=
| region5description=Riserve naturali dentro e intorno alla periferia industriale. Contiene la città di [[Gimhae]], l'[[Aeroporto Internazionale di Busan-Gimhae]] e Sasang
}}
[[File:Beomeosa Temples.JPG|thumb|left|La serenità di Beomeosa]]
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L''''[[Aeroporto Internazionale di Busan-Gimhae]]''' ({{IATA|PUS}}) si trova fuori Busan e offre voli per molte destinazioni internazionali e rotte nazionali per l'[[isola di Jeju]], l'[[Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon]], Seul-Gimpo e Yang Yang. Seul-Busan era una delle rotte aeree più trafficate del mondo, ma dall'introduzione del servizio di treni ad alta velocità KTX, il numero di voli è leggermente diminuito.
Ci sono molte opzioni per raggiungere l'aeroporto da Busan, incluso il treno della metropolitana, l'autobus limousine, gli autobus locali e i taxi (vedere l'articolo sull'aeroporto).
* '''Collegamento alternativo da Seul-Incheon''' – Un'alternativa ad arrivare in aereo all'aeroporto di Gimhae è volare all'[[Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon]], prendere il treno veloce dell'aeroporto fino alla stazione di Seul, e poi, da lì, prendere il treno ad alta velocità KTX direttamente per la stazione di Busan (i biglietti per Busan possono essere acquistati nell'area Arrivi dell'aeroporto di Incheon). Il viaggio durerà dalle quattro alle cinque ore. Per fare un confronto, cambiare con un treno o un autobus limousine all'aeroporto nazionale di Gimpo, aspettare, volare a Gimhae e poi raggiungere la città di Busan richiederà lo stesso tempo.
* Il '''collegamento alternativo da Seul-Gimpo''' è lo stesso di Seul-Incheon tranne per il fatto che il viaggio in treno per la stazione di Seul è più breve. I biglietti KTX dovrebbero essere acquistati alla stazione di Seul.
=== In auto ===
Guidare e parcheggiare a Busan può essere difficile, quindi se volete solo dare un'occhiata in giro per la città, i trasporti pubblici saranno più facili. Tuttavia, se venite per esplorare l'area intorno a Busan (come scendere a [[Geoje]]), la flessibilità di guidare da soli vi aiuterà a divertirvi di più.
Potete utilizzare la Hanero Card per pagare i caselli in città.
Busan è collegata da tre autostrade principali:
* L''''autostrada Gyeongbu''' collega Busan con Seul via Daejeon e Taegu.
* L''''autostrada Gumi''' è un'autostrada alternativa a Taegu.
* L''''autostrada Namhae''' collega [[Gwangju]] via [[Jinju]] e [[Sacheon]].
=== In nave ===
[[File:Busan Ferry Times.jpg|thumb|Orari dei traghetti di Busan]]
[[File:Busan Port.JPG|thumb|Il vivace porto di Busan]]
Inoltre, guardate gli orari dei traghetti sul tabellone nella foto.
* {{listing
| nome=Porto di Pusan | alt= | sito=http://www.busanpa.com/eng/Contents.do?mCode=MN0035 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre a un grande porto commerciale per container, anche:
}}
** {{marker|tipo=go |nome=Terminal passeggeri internazionale |lat=35.117190 |long=129.048757}}
** {{marker|tipo=go |nome=Terminal crociere |lat= |long=}}
** {{marker|tipo=go |nome=Terminal dei traghetti costieri |lat=35.103106 |long=129.041057}} {{phone|+82 51 400-3142}}
Busan ha regolari servizi di traghetti internazionali per il Giappone. Andate al terminal internazionale dei traghetti (''linea metropolitana 1: Jungang-dong. Andate a destra dall'uscita 10'') dove potete prenotare i biglietti per il Giappone, così come i biglietti per la Japan Rail.
==== Dal Giappone ====
* L'isola di [[Tsushima (isola)|Tsushima]] è l'unica parte del Giappone che a volte è visibile da Busan. È conosciuta come l'isola di Daemado in coreano. I traghetti operati da Dae-a Express Shipping, trasportano i passeggeri tra Busan e [[Hitakatsu]] in 1 ora e 40 minuti e tra Busan e [[Izuhara]] in 2 ore e 40 minuti.
* Gli aliscafi [http://www.jrbeetle.co.jp/ JR Kyushu Beetle]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} da [[Fukuoka]] funzionano cinque volte al giorno e impiegano poco meno di 3 ore. Il costo del volo da Busan è paragonabile a quello dell'aliscafo. In alternativa un traghetto normale impiega 7 ore.
* [[Shimonoseki]] è a 13 ore di traghetto notturno con [http://www.kampuferry.co.jp/ Kanpu Ferry].
* [[Osaka]] è ancora più lontana, con un tempo di percorrenza totale di 19 ore.
==== Tratte domestiche ====
Il traghetto da Busan all'[[isola di Jeju]] è stato riattivato nell'aprile 2013. Il viaggio dura 11 ore e viaggia tutti i giorni tranne la domenica.
C'erano traghetti per l'isola di [[Geoje]], anche se a causa di una nuova superstrada stradale sono stati interrotti.
=== In treno ===
Busan è molto ben collegata alla rete ferroviaria coreana ed è un hub principale per i treni KTX veloci ed efficienti.
I treni '''[https://www.letskorail.com/;jsessionid=Uq3nFQOAO8cTVVXYYdsHDRebaSs3Ns4WbwEkCkS28G3PIhix7Kau1PZoFjniw752 KTX]''' collegano [[Seul]] a Busan via [[Taegu]] e [[Daejeon]]. I tempi di percorrenza variano tra 120 e 150 minuti (₩ 55.500). I biglietti possono essere acquistati allo sportello ma sono disponibili anche macchine automatiche in lingua inglese.
I biglietti possono anche essere acquistati sul sito Internet '''[https://www.letskorail.com/ Korail]''' con una carta di credito internazionale e ritirati presso la maggior parte delle stazioni. Questo è molto utile quando si pianifica di viaggiare nelle ore di punta, quando tutti i biglietti possono esaurirsi rapidamente. Se preferite, potete ritirare il vostro biglietto alla stazione più vicina.
La prima classe offre un posto più comodo e l'upgrade può essere acquistato lungo il percorso. Gli snack possono essere acquistati sui treni utilizzando i distributori automatici. Ogni auto dispone di una connessione Wi-fi gratuita che è veloce anche se può essere tagliata nei tunnel.
Altri treni, come Saemaeul e Mugunghwa, collegano Busan anche con altre grandi città. Sono più economici anche se molto più lenti di KTX.
* La {{marker|tipo=go |nome=stazione di Pusan |lat=35.115278 |long=129.040720}} sembra un UFO che è atterrato accidentalmente nel tratto un po' sudicio tra le luci brillanti di Nampodong e Seomyeon. Accanto c'è la "Chinatown" di Busan e gli gnocchi cinesi sono facilmente reperibili. È abbastanza facile entrare o uscire con la linea 1 della metropolitana, e ci sono molti motel economici e ristoranti nelle vicinanze. Al piano inferiore della biglietteria c'è un numero limitato di armadietti, ma questi possono essere rapidamente occupati nei giorni di punta. Di notte questa zona potrebbe essere considerata pericolosa per gli standard molto sicuri di Busan.
* Anche la {{marker|tipo=go |nome=stazione di Gupo |lat=35.204611 |long=128.996558}} si trova a Busan. È a 1 minuto a piedi dalla {{marker|tipo=go |nome=stazione della metropolitana Gupo |lat=35.206667 |long=128.996389}} sulla linea 3 della metropolitana. È molto più piccola della stazione di Busan e di solito poco affollata. Un biglietto da Gupo a Seul costa ₩ 1.000 in meno di un biglietto dalla stazione di Busan a [[Seul]]. La stazione di Gupo è l'ideale se venite o andate da un luogo lontano dalla stazione di Busan, come Hwamyeongdong. Questa è anche la stazione KTX più vicina all'aeroporto di Busan.
* La {{marker|tipo=go |nome=stazione di Bujeon |lat=35.164770 |long=129.060111}} è il capolinea dei treni da Mugungwha da [[Gwangju]], [[Ulsan]], [[Changwon]] e [[Jinju]]. Anche alcuni ITX e Mugungwha da Seul e Taegu via Ulsan fanno tappa, ma non quello KTX. Potete usare la linea 1 della metropolitana o la linea Donghae, anche se due stazioni non sono collegate.
=== In autobus ===
Quasi tutte le città e le contee della Corea del Sud hanno un autobus espresso per Busan. Ci sono due principali stazioni degli autobus:
* '''Terminal degli autobus interurbani di Dongbu''' (동부시외버스터미널), {{marker|tipo=go |nome=stazione di Nopo |lat=35.28359 |long=129.09482}} (linea 1). Per i punti a nord e ad est (es. Taegu, [[Gyeongju]], Seul, [[Ulsan]]).
* '''Terminal degli autobus interurbani Seobu''' (서부시외버스터미널), {{marker|tipo=go |nome=stazione Sasang |lat=35.16251 |long=128.98881}} (Linea 2). Per i punti a ovest (ad es. [[Jinju]], [[Masan]], isola di [[Geoje]]).
* '''Aeroporto di Busan''' – Gli autobus a lunga percorrenza operano direttamente fuori dai terminal dell'aeroporto di Busan-Gimhae verso le città di [[Changwon]], [[Masan]], [[Gimhae]], [[Geoje]], [[Tongyeong]], [[Gyeongju]], [[Pohang]], [[Taegu]], [[Gumi]] e [[Ulsan]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
==== Carta per i trasporti ====
Potete acquistare la '''[https://www.cashbee.co.kr/cb/service/FrgrUsGudEn.do carta Cashbee]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' alla stazione della metropolitana o al minimarket. In città sono accettate anche altre carte come [https://eng.tmoney.co.kr/en/aeb/main/main/readMain.dev;jsessionid=dncmJ0I1b8QbsixHSq8KNy6X7zRewdjfHImqpzwvrHervTWMp6rfVc22fqEPH7UB.czzw01ip_servlet_ksccweb T-money], [https://railplus.korail.com/index.do?menuId=0000000001 Railplus]. Alcuni minimarket consentono anche di ricaricare una carta, sebbene non tutti i tipi di carta siano accettati.
Potete anche acquistare "gioielli per cellulari" che sono la stessa carta tranne per il fatto che possono essere attaccati a un telefono cellulare o a un portachiavi e possono essere utilizzati allo stesso modo. I prezzi per questi variano e sono disponibili in svariati modelli. Di solito sono venduti al minimarket.
L'uso della carta per i trasporti vi farà risparmiare un po' di soldi. La tariffa minima della metropolitana è ridotta da ₩1.400 a ₩1300. Il prezzo di un bus locale è ridotto da ₩ 1.200 a ₩ 1.080.
Quando scendete da un autobus potete "scansionare" per avere una tariffa scontata quando salite a bordo di un altro autobus se fatto entro 30 minuti. Inoltre, quando si "scansiona" da una metropolitana e la carta si "scansiona" su un autobus entro 30 minuti, la tariffa dell'autobus viene ridotta a ₩ 250.
==== Con la metropolitana (sotterranea o leggera) ====
[[File:Busan metro now.svg|thumb|Mappa della metropolitana di Busan]]
[[File:Busan-subway-2000-27th-unit-20090223.jpg|thumb|Treno della metropolitana di Busan]]
Le quattro linee della metropolitana di Busan (1,2,3 e 4) possono collegarvi alla maggior parte dei luoghi di interesse di Busan. Altre corse includono Donghae e BGL ([http://www.bglrt.com/english.web metropolitana leggera Busan-Gimhae]).
Sia la segnaletica che gli annunci sono in coreano e inglese, quindi trovare la strada è facile. Ma controllate attentamente la direzione in cui volete andare, poiché una volta varcato il cancello, potrebbe non essere possibile cambiare binario in molte stazioni. Ad esempio, la linea verde (2) va tra Jangsan e Yangsan, il che crea confusione all'inizio.
I biglietti per una corsa singola costano ₩ 1.400 o ₩ 1.600 a seconda della distanza (agganciate il biglietto fino all'uscita). Utilizzando una carta per i trasporti ci sono sconti di ₩ 100 e questa consente il trasferimento tra autobus, Donghae e BGL. Un biglietto giornaliero (solo per la linea 1-4) costa ₩5.000. Ci sono anche biglietti da 7 giorni e biglietti da 30 giorni se avete intenzione di rimanere a lungo.
La BGL incontra le linee 2 e 3. La metropolitana leggera fornisce un modo conveniente per il transito all'aeroporto internazionale di Gimhae o per andare a Gimhae. La linea Donghae è per Haeundae o Gijang e sarà collegata a [[Ulsan]] nel 2021. Entrambe le linee utilizzano un sistema tariffario leggermente diverso, sebbene l'utilizzo di carte di trasporto consenta di effettuare il trasferimento tra quelle con sconti.
Le carrozze della metropolitana hanno posti appositamente designati (con evidenti adesivi verdi) per i passeggeri anziani, disabili e in gravidanza. Potete sedervi dentro finché siete pronti a cedere il vostro posto a qualcuno che ne ha bisogno.
==== In treno ====
Ci sono stazioni ferroviarie dedicate intorno alla città di Busan, tuttavia le posizioni non sono ottime e la frequenza dei treni è bassa. Quasi sempre è preferibile prendere la metropolitana o l'autobus. Ad esempio potreste prendere un treno dalla stazione di Busan alla stazione di Haeundae, tuttavia sarebbe più comodo prendere la metropolitana.
==== In autobus ====
[[File:Bus in Busan.jpg|thumb|]]
Busan ha un buon sistema di autobus urbani, efficiente e completo, anche se a differenza del sistema della metropolitana è solo in coreano, il che rende molto difficile l'utilizzo per gli stranieri. La parte anteriore dell'autobus ha la destinazione visualizzata in coreano, inglese e giapponese. All'interno dell'autobus le mappe dei percorsi sono solo in coreano ed è improbabile che l'autista dell'autobus sia in grado di parlare inglese. Se avete intenzione di trascorrere molto tempo a Busan, vale sicuramente la pena imparare a usarlo poiché vi aprirà luoghi che non sono visti dalla maggior parte dei turisti.
Le tariffe degli autobus sono ₩ 1.200 (1.080 con una carta Hanaro) per gli autobus locali (di colore blu o verde) e ₩ 1.800 (1.700 con una carta per i trasporti) per chwaseok (seduti) o autobus espressi.
Vale la pena utilizzare una carta Hanaro (vedere la sezione "Con la metropolitana (sotterranea o leggera)") poiché questa può essere utilizzata per i trasferimenti tra autobus e treni della metropolitana: basta strisciare la carta quando si scende dall'autobus.
I sedili anteriori dell'autobus hanno coprisedili gialli, il che significa che sono destinati a persone anziane o disabili e donne incinta. Potete sedervi fintanto che vi arrendete quando una persona più meritevole sale a bordo.
Il viaggio in autobus può essere molto accidentato sulle colline di Busan, quindi nelle ore di punta potreste ritrovarvi in piedi per un lungo viaggio e oscillare per tutto il tempo!
Il governo municipale di Busan la lanciato un'applicazione per smartphone Android - 부산버스 (Busan Bus) - che semplifica la pianificazione del vostro viaggio in autobus (a patto che voi sappiate leggere il coreano di base). Potete inserire la vostra origine e destinazione a Busan e fornirà il percorso più veloce con aggiornamenti in tempo reale sulla posizione dell'autobus.
=== In taxi ===
Ci sono molti taxi che si aggirano per le strade di Busan. Il costo è di ₩ 2.200 per i primi 2 km, quindi il contatore inizia a ticchettare a ₩ 100 ogni 143 metri ogni 34 secondi se il taxi sta andando sotto i 15 km/h. I taxi "mobeom" deluxe (di colore nero e rosso) fanno pagare 4.500 ₩ per i primi 3 km e poi 200 ₩ per ogni 160 metri 38 secondi. Le tariffe aumentano del 20% tra mezzanotte e le 4:00.
Se sembrate stranieri, potreste essere indirizzato verso un "mobeom" nero in una famosa stazione di taxi. Non c'è alcun problema, tuttavia, ad utilizzare un taxi "semplice" più economico.
Potete anche utilizzare la carta dei trasporti pubblici Hanaro per pagare i taxi. Non c'è comunque alcuno sconto.
La maggior parte dei tassisti non parla inglese, anche se alcuni possono parlare giapponese, quindi se potete mostrare il nome in coreano della vostra destinazione sarà di grande aiuto. A Busan quasi tutti i tassisti sono amichevoli con gli stranieri, anche se spesso danno per scontato che uno straniero voglia percorrere lunghe distanze come l'aeroporto.
Trovare e prendere un taxi con il bel tempo è facile. Quando piove, aspetterete molto tempo prima che un taxi disponibile si fermi per voi.
Ci sono alcuni taxi senza scrupoli che potrebbero tentare di addebitare tariffe fisse molto più alte, fino a ₩ 20.000, in alcune aree come intorno all'area portuale di Busan. Insistete sul tassametro e prendete un taxi diverso se il vostro autista si rifiuta di usarlo.
<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
Le città sudcoreane non hanno una cultura della bicicletta e le strade di Busan non sono particolarmente sicure per i ciclisti (i conducenti non ci sono abituati). Le uniche opzioni per la bicicletta sono nel quartiere turistico di [[Haeundae]].
=== A piedi ===
[[File:HaeundaeBeachSummer.jpg|thumb|Spiaggia di Haeundae d'estate]]
A causa delle montagne e delle valli, Busan non ha un centro urbano naturale ed è molto estesa in ogni direzione. Ciò significa che passeggiare per la città non è pratico.
Tuttavia, alcuni luoghi sono raggruppati insieme in un modo che rende possibile camminare intorno a loro.
* [[Haeundae]]: iniziate dalla spiaggia, girate a destra e camminate intorno all'isola di Dongbaek, quindi esplorate la città.
* Romatic Road: inizia dalla spiaggia di Haeundae, girate a sinistra e camminate fino all'inizio della collina di Dalmaji, quindi camminate lungo la MoonTan Road in cima.
* Jungang: esplorate la città vecchia intorno ai "40 gradini", quindi camminate fino al parco Yongdusan e alla Torre di Busan.
* Centum City: Bexco, il centro commerciale Shinsigae, il Busan Cinema Center e il Museo d'arte moderna di Busan si trovano tutti intorno alla stazione della metropolitana Centum City sulla linea verde (Linea 2).
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Infobox|Attrazioni di Pusan a [[Haeundae]]|* Spiaggia di Haeundae
* Acquario di Pusan
* Isola di Dongbaek
* Collina di Dalmaji / MoonTan Road
* Museo d'arte di Pusan
* Busan Cinema Center
* Spiaggia di Songjeong
* Tempio di Yonggungsa
}}
[[File:Busan Yonggungsa.JPG|thumb|Tempio di Yonggungsa]]
=== Busan Est ===
* L'area di [[Haeundae]] a Busan Est è la principale destinazione turistica della città ed è descritta nell'[[Haeundae|omonimo articolo]].
* L'area di [[Suyeong]] (Gwangalli) a Busan Est è un'altra destinazione degna di nota della città ed è descritta nell'[[Suyeong|omonimo articolo]].
=== Centro di Busan ===
Questa è la città vecchia di Busan con molti edifici del dopoguerra, grandi moli e atmosfera. Questo è il posto dove andare a vedere il patrimonio della città. Il [[centro di Busan]] è descritto nell'omonimo articolo.
=== Busan nord ===
Facile da trascurare, la parte nord della città ha poche attrazioni turistiche. Tuttavia offre eccellenti opportunità di escursionismo, il famoso '''Tempio di Beomeosa''' e una vivace vita studentesca intorno all'università PNU.
=== Busan ovest ===
La parte occidentale della città è ricca di parchi industriali che conducono alle banchine e all'aeroporto. Ci sono tuttavia alcune aree naturali preservate, come il Santuario degli uccelli migratori dell'estuario del fiume Nakdong e il Parco Taejongdae.
{{-}}
== Eventi e feste ==
{{Infobox|Attrazioni nel [[centro di Busan]]|* Mercato del pesce di Jalgachi
* Torre di Pusan
* Parco di Yongdusan
* Chinatown
* Cimitero del memoriale delle Nazioni Unite
* Spiaggia di Songdo
}}
[[File:Opening Film "Under the Hawthorn Tree".jpg|thumb|Guardate le principali star del cinema asiatico al Festival Internazionale del Cinema di Busan]]
Essendo la seconda città più grande della Corea, ci sono un gran numero di eventi. La [https://xn--777-jj4bpcyg.com/ rivista online Busan Haps] ha un elenco di nuovi eventi in inglese.
* {{listing
| nome=Festival Internazionale del Cinema di Busan | alt= | sito=http://www.biff.kr/structure/eng/default.asp | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q482633
| descrizione=In genere viene eseguito i primi 10 giorni di ogni anno nel mese di ottobre. Si svolge in tutta Busan e presenta molti film internazionali e spesso alcune anteprime significative di nuovi film coreani. La maggior parte degli eventi si tiene sulla spiaggia di Haeundae, dove ci sono molte tende che promuovono l'industria e interviste pubbliche con le star. Il Busan Cinema Center è stato aperto nel 2011 per supportare questo evento. I biglietti si esauriscono rapidamente e le code molto lunghe possono essere viste fuori dai cinema la mattina presto per le persone che vogliono vedere i film più attesi.
}}
* {{listing
| nome=Polar Bear Swim | alt= | sito=http://english.visitkorea.or.kr/enu/SI/SI_EN_3_2_1.jsp?cid=293302 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Spiaggia di Haeundae
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un famoso bagno in spiaggia nella prima settimana di gennaio quando la temperatura è intorno a 0°C. Centinaia di coraggiosi partecipanti si sfidano nel freddo del mare. Questo evento si tiene ogni anno al Choseon Beach Hotel dal 1988.
}}
* {{listing
| nome=Festival Rock Internazionale di Busan | alt= | sito=https://www.busanrockfestival.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Samrak Park
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pusan tiene un festival rock annuale nel mese di agosto. Per lo più gruppi rock coreani e asiatici, anche se appaiono alcuni gruppi occidentali.
}}
* {{listing
| nome=Festival dell'Arte del Mare | alt=Sea Art Festival | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Spiaggia di Songdo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un festival d'arte che si tiene sulla spiaggia ogni anno da metà settembre a metà ottobre.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Seokbulsa.jpg|thumb|Il tempio remoto di Seokbulsa (석불사)]]
[[File:Jangsan.png|thumb|Vista di Busan, dalla cima del monte Jangsan]]
[[File:Busan Sajik Stadium 20080706.JPG|thumb|Sajik Stadium]]
=== Escursionismo ===
Le montagne intorno a Busan hanno dei buoni sentieri escursionistici. I sentieri escursionistici non sono molto ben segnalati in Corea, anche se potete leggere la scrittura coreana. Sicuramente fate le vostre ricerche prima di fare un'escursione.
Gli abiti da escursionismo sono un capo di moda indispensabile in Corea al giorno d'oggi, anche se vengono usati solo nei centri commerciali locali. I prezzi sono estremamente alti, quindi dovreste acquistare ciò di cui avete bisogno prima di venire in Corea.
* {{do
| nome=Fortezza di Geumjeong | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un percorso popolare è prendere la metropolitana per Oncheongjang, e poi una breve corsa in taxi fino alla stazione della funivia. In cima alla montagna dirigetevi verso il Varco Sud ("Nammun") della '''Fortezza di Geumjeong''' e poi attraverso il Varco Nord ("Bukmun") e scendete al Tempio di Beomeosa. Questo ha una distanza di 9 km ("ci vogliono dalle 3 alle 4 ore").
}}
* {{do
| nome=Tempio di Seokbulsa | alt=석불사 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un altro tempio impressionante a circa 90 minuti a piedi dalla stazione della funivia. È spesso trascurato, ma ha magnifiche statue scolpite nella montagna stessa. Ottimi panorami su Pusan e molto tranquillo. Dal Varco Sud (남문), il sentiero indicato dal cartello Mandeokchon (만덕촌) conduce a una collezione di ristoranti e campi da pallavolo nel villaggio di Namman (남만 마을). Ad un certo punto il sentiero si ferma in un cortile; camminate a destra e prendete il sentiero dall'altra parte. A circa 500 metri lungo il sentiero cercate un cartello che dice in coreano 석불사 입구 (ingresso Seokbulsa). Arriverete su una ripida strada di montagna. Svoltate a destra e percorrete la strada in salita per 600 metri fino al tempio.
}}
* {{do
| nome=Monte Jangsan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se siete vicino a Haeundae, il monte Jangsan può offrire una buona giornata di escursioni. Ci sono basi militari in cima, complete di campi minati ma queste sono chiaramente segnalate e recintate, e una splendida vista su Pusan e, in una giornata limpida, ancheverso il Giappone. Un buon punto di partenza è Daecheon Park a Jangsan. Un'escursione alla vetta andata e ritorno dovrebbe durare 3-4 ore.
}}
=== Sport ===
* '''Baseball''' – Busan ospita la squadra dei "Lotte Giants" e le partite casalinghe si svolgono al Sajik Baseball Stadium. Il baseball è di gran lunga lo sport più seguito con passione in questa città.
* '''Pallacanestro''' – Il team di Busan KT Sonicboom ha sede nella Sajik Arena.
* '''Calcio'''
** K-League 2: La squadra di calcio di Busan IPark ha sede nello stadio Gudeok.
** Lega nazionale: la squadra di football della Busan Transportation Corporation ha sede allo stadio Gudeok di Dongdaesin. Hanno un seguito di stranieri dedicato e regolare.
* {{do
| nome=Busan Sailing | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Haeundae ha il più grande porto turistico della Corea, situato a circa 10 minuti dalla spiaggia, camminando in direzione del Chosun Beach Hotel.
}}
* {{do
| nome=Chicago Fitness Club | alt= | sito=https://www.facebook.com/chicagofitnessinbusan/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un ottimo posto per allenarsi. Ha una vasta gamma di attrezzature cardio, pesi liberi (manubri fino a 45 kg) e macchine, nonché strutture per la pratica del golf. Si trova al 5° piano del centro commerciale Milligore a Seomyeon.
}}
* {{do
| nome=Società calcistica di rugby Busan Bandits | alt= | sito=https://www.busanbandits.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un club di rugby per espatriati aperto a tutti i residenti di Pusan e delle province circostanti. Giocano principalmente a rugby a 10 e gareggiano nella Korean Expat Rugby League (KERA). Nessuna esperienza precedente richiesta.
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
[http://www.kliff.co.kr/ KLIFF] offre lezioni flessibili di lingua coreana a Haeundae vicino alla spiaggia e nella zona universitaria PNU a nord della città.
{{-}}
== Opportunità di lavoro ==
Le posizioni di insegnamento dell'inglese sono disponibili a Busan.
Il governo municipale di Busan ha deciso all'inizio del 2012 di eliminare gradualmente gli insegnanti stranieri dalle posizioni di insegnamento dell'inglese nelle scuole pubbliche. Ciò significa che le opportunità di insegnamento dell'inglese saranno per lo più limitate agli Hagwon a conduzione privata.
La [https://xn--777-jj4bpcyg.com/ rivista online Busan Haps] ha classificato annunci per tali posizioni a Busan. La maggior parte degli incarichi si trova nel distretto di [[Haeundae]], a est, e molti insegnanti ESL possono essere visti per strada da queste parti.
Busan è molto più limitata di Seul per le opportunità di lavoro generali. Questo principalmente perché l'inglese è meno diffuso e la città non ha le industrie in cui gli stranieri possono contribuire come la finanza e l'informatica. Se avete un background ingegneristico, di solito ci sono alcune opportunità elencate su LinkedIn.
{{-}}
== Acquisti ==
Il cambio valuta è possibile vicino a Nampo-dong e Hauendae presso banche come KB (Korea Bank of Exchange), BS Bank (Busan Bank) e NH Bank. Prelevare contanti presso un bancomat con la vostra MasterCard o Visa straniera è solitamente semplice, poiché la maggior parte dei bancomat ha un'opzione in lingua inglese. Le carte American Express sono più difficili da usare.
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
==== Cinema ====
Busan ha una forte reputazione per il cinema, tenendo ogni anno il '''Festival Internazionale del Cinema di Busan'''. Ci sono cinema in ogni zona della città, anche se purtroppo è difficile trovare film coreani con sottotitoli in inglese. Il festival del cinema è un'eccezione a questo.
È davvero difficile ottenere i biglietti per il Festival Internazionale del Cinema di Busan. Le persone aspettano ore fuori dalle biglietterie del festival sperando di ottenere qualcosa, quindi pianificate un po' prima di recarvi a Busan solo per questo. La spiaggia di [[Haeundae]] ha un evento pubblico sul tappeto rosso all'inizio del festival dove potete vedere le star del cinema coreano e ascoltarle mentre vengono intervistate.
=== Locali notturni ===
[[File:Busan Gwangalli Night.jpg|thumb|left|Spiaggia di Gwangalli di notte]]
[[File:Nampodong Night.JPG|thumb|Nampodong di notte]]
Busan ha migliaia se non decine di migliaia di locali per bere sparsi per la città e i luoghi famosi sono '''Nampodong''' e l'area intorno alla Busan National University.
Basta guardarsi intorno e guardare in alto, sulla maggior parte delle strade se state cercando un bar. È probabile che qualsiasi edificio commerciale alto ne abbia alcuni all'interno, di solito con parole inglesi visualizzate e spesso la parola tedesca "Hof" che indicava un posto dove mangiare e bere.
L'area dell'Università di Kyungsung ha la maggior parte delle selezioni in termini di densità e numero di stabilimenti per bere di qualsiasi area di Busan.
La spiaggia di Gwangalli a [[Suyeong]] è un ottimo posto per una bevanda, soprattutto di notte con il ponte Gwangan illuminato sulla baia.
Ad [[Haeundae]], la maggior parte dei bar che attraggono gli occidentali si trovano sulla strada principale (Gunam-ro) tra la stazione della metropolitana Haeundae (uscita 5) e la spiaggia. Fate riferimento all'articolo su [[Haeundae]] per un elenco completo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Corea è giustamente rinomata per la sua grande tradizione di pesce e Busan, la principale città costiera della Corea, offre forse la migliore opportunità per provare il pesce fresco pescato localmente.
Al '''mercato del pesce di Jagalchi''' viene sbarcata la maggior parte dei frutti di mare. Potete presentarti alle 7 del mattino per un delizioso pesce alla griglia e una variazione della "zuppa da sbornia" coreana, anche se molte esperienze sia di fascia alta che bassa sono disponibili per voi durante tutta la giornata.
Al '''mercato internazionale''' tutto è disponibile a prezzi molto convenienti. Potete mangiare '''spaghetti di vetro speziati''', '''gimbap in stile Chungmu''' e '''hotteok Ssiat''' (frittelle coreane dolci ripiene di semi), ecc.
I ristoranti in Corea aprono e chiudono frequentemente, anche se un locale elencato di seguito ha chiuso, è probabile che un'altra buona opzione si trovi nelle vicinanze. I ristoranti coreani di solito servono anche solo alcune specialità, quindi verificate in anticipo con la vostra festa. I vegetariani, come altrove in Corea, dovrebbero essere consapevoli del fatto che ci sono opzioni limitate a Busan.
=== Specialità locali ===
[[File:Korean pan cake-Dongnae pajeon-01.jpg|thumb|left|Dong-nae pajeon 동래파전]]
[[File:Busan-Food.jpg|thumb|Conchiglie e bachi da seta marinati sono un buon spuntino per gli abitanti di Busan]]
Ci sono piatti che dovreste provare a Busan che in genere non sono disponibili in altre zone della Corea.
* ''Dong-nae pajeon'' (동래파전) è una frittella di frutti di mare e cipolla verde, un piatto di Busan economico e popolare.
* ''Daegu Tang'' (대구탕) è una deliziosa zuppa di merluzzo friabile con verdure. Troverete ristoranti dedicati a questo sul lato est della spiaggia di Haeundae.
* ''Bokguk'' (복국) è una zuppa a base di pesce palla, il cui tipo è estremamente velenoso. È lo stesso del Fugu giapponese. Ci sono molti posti a Busan autorizzati a preparare il pesce palla, ma potreste voler sapere in cosa vi state cacciando. In genere ci sono immagini di cartoni animati di un pesce che sembra un palloncino all'esterno, quindi dovrebbe essere facile da individuare.
* ''Eomuk'' (어묵) è una torta di pesce a base di pesce o altri frutti di mare e mescolata con amido. Di solito è fritto o bollito e in Giappone viene chiamata odeng. Busan è famosa per l'eomuk e ci sono molti venditori e catene in tutta la città, specialmente intorno a [[Centro di Busan|Jagalchi, al mercato di Ggangtong e alla stazione di Busan]].
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Infobox|Hotel di lusso sul lungomare [[Haeundae]] di Busan|* Novotel
* Paradise Hotel
* Westin Chosun
* Haeundae Grand Hotel
}}
[[File:Novotel Haeundae entire building.jpg|thumb|Il Novotel sulla spiaggia di Haeundae]]
=== Prezzi modici ===
Molte opzioni economiche sono disponibili nel distretto di [[Haeundae]], nel [[centro di Busan]] e a [[Suyeong]].
=== Love motel ===
Tutti i tipi di love motel possono essere trovati in tutta la città, ad esempio vicino ai terminal degli autobus, e possono rappresentare un buon affare. Generalmente costano ₩ 30.000-50.000 a notte.
=== Hotel di lusso ===
La maggior parte degli hotel di lusso di Busan si trova lungo la spiaggia di [[Haeundae]]. Si prega di consultare l'articolo su [[Haeundae]] per maggiori dettagli. Gli hotel di solito offrono camere con vista sull'oceano e sulla città, ma preparatevi a pagare un extra per la vista sull'oceano. Le tariffe per il fine settimana sono sempre più costose delle tariffe nei giorni feriali e le tariffe sono molto alte durante l'alta stagione estiva, che varia a seconda dell'hotel, ma va all'incirca da luglio ad agosto. Le tariffe possono aumentare anche durante eventi speciali, come il Festival Internazionale del Cinema di Busan. Il [[centro di Busan]] ha anche un paio di opzioni di lusso.
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale, Busan è sicura come la maggior parte delle località dellaCorea del Sud, vale a dire molto sicura.
Busan è molto sicuro per muoversi liberamente di notte. Siate un po' cauti quando la maggior parte dei bar chiude intorno alle 3 del mattino. Alcuni bar rimangono aperti fino alla chiusura dell'attività e in molti casi potrebbe non essere fino all'alba. Prestate attenzione anche nell'area intorno alla stazione di Busan. Se qualsiasi posto potesse essere considerato squallido a Busan (che sarebbe un tratto) questa zona potrebbe essere considerata tale.
In metropolitana a tarda notte, potreste incontrare uomini anziani che sono piuttosto vocali e sotto l'influenza dell'alcol, che potrebbero essere fastidiosi nei vostri confronti. Tuttavia, è improbabile che questi siano pericolosi e dovreste semplicemente spostarvi in un'altra zona della metropolitana.
Occasionalmente ci sono tempeste di sabbia dalla Cina che coprono Busan. Dovreste evitare di uscire se ne passa una.
Gli standard di guida sono piuttosto irregolari a Busan, anche per gli standard coreani generali. Fate attenzione alle strisce pedonali senza semaforo poiché vengono effettivamente ignorate. Le donne coreane alla guida di grandi SUV con i telefoni cellulari incollati alle orecchie sono uno spettacolo comune, così come i sistemi di intrattenimento televisivo in auto che funzionano in molti veicoli. Diffidate anche di scooter/ciclomotori, poiché tendono a seguire ancora meno regole stradali e spesso cercano di consegnare qualcosa molto rapidamente. Passate dal marciapiede alla strada come meglio si addice.
=== In spiaggia ===
[[File:HaeundaeTsunami.png|thumb|Segnale di allarme tsunami sulla spiaggia di Haeundae]]
Le spiagge di Busan subiscono forti maree e la copertura del bagnino al di fuori dei mesi estivi è limitata.
C'è un sistema di allerta tsunami e segnali sulle spiagge, anche se il rischio di uno tsunami è molto inferiore rispetto al vicino Giappone. Nell'improbabile eventualità che venga emesso un allarme tsunami per Busan o per la costa sudcoreana, dirigetevi verso la cima di un edificio alto o su un terreno più elevato. Alture non facilmente accessibili sulla spiaggia di Haeundae.
Ogni estate la stampa locale è molto preoccupata per gli stranieri che si comportano male sulle spiagge di Busan, di solito fotografando ragazze coreane in bikini, sebbene la stessa stampa pubblichi foto simili di donne straniere sulle spiagge di Busan. Dal momento che può essere una questione di polizia, fate attenzione a quali foto scattate sulla spiaggia.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Numeri di emergenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 112 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro informazioni turistiche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 51 253-8253, +82 1330 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pusan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 1544-7788 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Prenotazioni treni KTX | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 1544-8545 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Terminal dei traghetti di Pusan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 51 465-3471 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Terminal dei traghetti costieri di Pusan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 51 400-3399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Terminal degli autobus espressi di Pusan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 51 508-9955 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Gyeongju]] – Probabilmente la capitale culturale della Corea, a poco più di un'ora di autobus o treno diretto.
* [[Geoje]] – La seconda isola turistica più grande della Corea, ora accessibile direttamente tramite un ponte e a poco più di un'ora di autobus dalla superstrada.
* [[Jinju]] – Una città tranquilla nota per la sua fortezza, a 1 ora e mezza di autobus.
* [[Miryang]] – Una tranquilla cittadina di campagna e location di molti film coreani, a 1 ora di autobus o treno diretto.
* [[Isola di Jeju]] – Il luogo di vacanza nazionale preferito della Corea del Sud, raggiungibile con 1 ora di aereo o 12 ore di traghetto.
* [[Tsushima (isola)|Isola di Tsushima]] – Il Giappone è una buona gita di un giorno da Busan.
* [[Fukuoka]] è la più grande città giapponese più vicina, a sole tre ore di aliscafo.
* [[Giappone]] in treno – Potete navigare verso Fukuoka o Osaka e poi utilizzare la rete ferroviaria giapponese. Potete anche acquistare un Japan Rail Pass al terminal internazionale dei traghetti.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Consolati ===
Con [[Seul]] così vicina grazie al treno KTX, i consolati di Busan non hanno molto da fare. Il consolato britannico sembra aver chiuso. Per risposte rapide dovreste ottenere i dettagli di contatto dell'ambasciata del vostro paese a [[Seul]].
* {{Bandiera|Australia|px=20}} {{listing
| nome=Australia | alt= | sito=http://dfat.gov.au/about-us/our-locations/missions/pages/honorary-consulate-in-busan-korea-republic-of.aspx | email=
| indirizzo=Room 802 Samwhan Officetel, 830-295, Bumil 2-dong, Dong-Ku, Busan 601-709 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 51 647 1762 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
* {{Bandiera|Canada|px=20}} {{listing
| nome=Canada | alt= | sito=http://www.canadainternational.gc.ca/korea-coree/offices-bureaux/consulate_busan_consulat.aspx?lang=eng | email=seoul@international.gc.ca
| indirizzo=99 Sinsan-ro, Saha-gu, Busan 604-721 | lat=35.090236 | long=128.966727 | indicazioni=A 10 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Sinpyeong
| tel=+82 51-204-5581 | numero verde= | fax=+82 51-204-5580
| orari=Lun-Ven 9:00-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Passaporto, cittadinanza e servizi notarili per i clienti in ingresso.
}}
* {{Bandiera|Cina|px=20}} {{listing
| nome=Cina | alt= | sito=http://busan.china-consulate.org | email=chinaconsul_bu_kr@mfa.gov.cn
| indirizzo=1418, U-2-dong, Haeundae | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 51 743-7983 | numero verde= | fax=+82 51 743-7987
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il consolato cinese potrebbe essere in grado di rilasciare un visto di viaggio cinese se lo fate tramite un agente di viaggio locale. Non sono ammesse candidature di persona.
}}
* {{Bandiera|Giappone|px=20}} {{listing
| nome=Giappone | alt= | sito=http://www.busan.kr.emb-japan.go.jp/ | email=
| indirizzo=1147-11 Choryang-3 dong, Dong-gu | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 51 465-5101 | numero verde= | fax=+82 51 464-1630
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fornisce servizi solo in coreano e giapponese.
}}
* {{Bandiera|Romania|px=20}} {{listing
| nome=Romania | alt= | sito= | email=ops1@phj.co.kr
| indirizzo=614-845 al secondo piano, 175beon-ji, Bujeon- 2 dong, Jin-gu | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 51 4654645 | numero verde= | fax=+82 51 4658588
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario (non fornisce servizi consolari. Invece, i cittadini rumeni che necessitano di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata a [[Seul]]).
}}
* {{Bandiera|Russia|px=20}} {{listing
| nome=Russia | alt= | sito=http://www.pusan.mid.ru/index_en.html | email=ruspusan@mail.ru
| indirizzo=94 Jungang-daero, Jung-gu, Busan | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 51-441-9904 | numero verde= | fax=+82 51 464-4404
| orari=9:30-13:00 e 14:00-17:30 | prezzo=
| descrizione=La sezione visti è aperta dalle 9:30 alle 12:15 tutti i giorni tranne il mercoledì e i fine settimana.
}}
* {{Bandiera|Taiwan|px=20}} {{listing
| nome=Taiwan | alt= | sito= | email=pus@mofa.gov.tw
| indirizzo=9° piano Dongbang B/D, 25, 4-Ga, Jungang-Dong, Jung-Gu | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 51 463-7965 | numero verde= | fax=+82 51 463-6981
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America|px=20}} {{listing
| nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://kr.usembassy.gov/embassy-consulate/busan/ | email=seoulinfo@state.gov
| indirizzo=6° piano Rm 12, Lotte Gold Rose Bldg, #150-3, Yangjung-dong, Busan jin-gu | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 51 863-0731 | numero verde= | fax=+82 51 863-0734
| orari=Lun-Ven 8:30-12:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=A partire dal 2016, gli Stati Uniti stanno espandendo questo posto diplomatico per diventare un consolato completo, con una corrispondente gamma di servizi consolari ampliati.
}}
* {{Bandiera|Mongolia|px=20}} {{listing
| nome=Mongolia | alt= | sito=http://busan.consul.mn/ | email=busan@mfa.gov.mn
| indirizzo=Quinto piano, Haecheon Building, Jangsan, Busan | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione della metropolitana di Jangsan
| tel=+82 51-465-9996 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-17:30 | prezzo=
| descrizione=Nuova e ampliata sede aperta nel 2017.
}}
* {{Bandiera|Nuova Zelanda|px=20}} {{listing
| nome=Nuova Zelanda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Seo gu Amnam dong Wonyang Plaza al terzo piano, Busan | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 51 250-0630 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Aiutare a organizzare scambi culturali e offrire consulenza e aiuto per quanto riguarda lo studio all'estero e le questioni relative all'immigrazione. Non si occupa direttamente dei visti.
}}
* {{Bandiera|Indonesia|px=20}} {{listing
| nome=Indonesia | alt= | sito= | email=itpc-kor@depdag.go.id
| indirizzo=Korea Express Building #103, 1211-1 Choryang-Dong, Dong-Gu, Busan | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+82 51 806-5676 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ufficio commerciale piuttosto che un consolato. I visti indonesiani possono essere disponibili qui.
}}
=== Siti governativi ===
I siti web governativi di Busan spesso forniscono utili informazioni turistiche in inglese, ma poi trascurano di mantenerle. Ad esempio, il traghetto per l'isola di Geoje, ora interrotto, è ancora elencato come destinazione corrente e molti collegamenti ad altre pagine in lingua inglese vengono spesso interrotti. Dovreste sempre ricontrollare prima di pianificare un itinerario.
=== Busan Haps ===
Una risorsa importante e aggiornata in lingua inglese è la rivista online [https://xn--777-jj4bpcyg.com/ Busan Haps]. È rivolta alla comunità di espatriati (in gran parte insegnanti ESL) e copre argomenti che vanno da completamente irrilevanti (opinioni di espatriati sulla politica americana) a alquanto utili (destinazioni di viaggio a Seul e in Giappone) a molto utili (luoghi nascosti a Busan fuori dai percorsi turistici). Gli elenchi degli eventi vi forniranno sicuramente alcune opzioni durante il vostro soggiorno.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Corea del Sud
| Regione nazionale = Gyeongsang Meridionale
| Livello = 3
}}
c1nxjkxbq3djikr4lyt0ds04nn3pn9t
Wikivoyage:GUS2Wiki
4
54308
882444
881375
2025-06-26T21:37:11Z
Alexis Jazz
26630
Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]])
882444
wikitext
text/x-wiki
{{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}}
I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2025-06-25T08:09:11Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache.
{| class="sortable wikitable"
! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi
|-
|AjaxMassRB || 1 || 0
|-
|CIDR || 11 || 2
|-
|EsconoDaQui || 11 || 1
|-
|HideSiteNotice || 6 || 1
|-
|HotCat || 28 || 1
|-
|HotCatMulti || 29 || 3
|-
|ImageMap || 3 || 1
|-
|LinkComplete || 10 || 1
|-
|ListingEditorBeta || 4 || 0
|-
|NamespaceColorati || 26 || 4
|-
|Popup || 4 || 0
|-
|Purga || 28 || 4
|-
|ReferenceTooltip || 7 || 1
|-
|RicercheAvanzate || 9 || 1
|-
|RivelatoreDisambigua || 28 || 5
|-
|RivelatoreRedirect || 15 || 2
|-
|RollbackSummary || 3 || 1
|-
|Sandbox || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|Specialchars || 6 || 1
|-
|SureSureSure || 2 || 1
|-
|Twinkle || 25 || 0
|-
|Twinkle-pagestyles || 2 || 0
|-
|UMTR || 18 || 1
|-
|UTCLiveClock || 16 || 0
|-
|WikidataInfo || 15 || 2
|-
|debuginfo || 15 || 5
|-
|edittop || 8 || 2
|-
|imageinfo || 11 || 1
|-
|linkinfo || 9 || 4
|-
|mailinfo || 10 || 1
|-
|mobile-sidebar || 3 || 0
|-
|phoneinfo || 10 || 1
|-
|popups || 37 || 0
|-
|unicodeinfo || 4 || 0
|-
|updateinfo || 9 || 2
|-
|wikEd || 12 || 0
|}
* [[Speciale:GadgetUsage]]
* [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]]
<!-- data in CSV format:
AjaxMassRB,1,0
CIDR,11,2
EsconoDaQui,11,1
HideSiteNotice,6,1
HotCat,28,1
HotCatMulti,29,3
ImageMap,3,1
LinkComplete,10,1
ListingEditorBeta,4,0
NamespaceColorati,26,4
Popup,4,0
Purga,28,4
ReferenceTooltip,7,1
RicercheAvanzate,9,1
RivelatoreDisambigua,28,5
RivelatoreRedirect,15,2
RollbackSummary,3,1
Sandbox,default,default
Specialchars,6,1
SureSureSure,2,1
Twinkle,25,0
Twinkle-pagestyles,2,0
UMTR,18,1
UTCLiveClock,16,0
WikidataInfo,15,2
debuginfo,15,5
edittop,8,2
imageinfo,11,1
linkinfo,9,4
mailinfo,10,1
mobile-sidebar,3,0
phoneinfo,10,1
popups,37,0
unicodeinfo,4,0
updateinfo,9,2
wikEd,12,0
-->
7sfqjp0xa5i9t3lr0m4ie38faqp50px
Bad Harzburg
0
57331
882462
875899
2025-06-27T00:55:22Z
Avemundi
17440
Ortografia
882462
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bad Harzburg Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista panoramica di Bad Harzburg
| Immagine = Bad harzburg wv ds 07 2007.jpg
| Didascalia = Centro storico di Bad Harzburg
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Bassa Sassonia]]
| Regione = [[Bassa Sassonia meridionale]]
| Territorio = [[Harz]]
| Superficie = 65,52
| Abitanti = 22.365<small>(censimento 2007)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+02
| Sito del turismo = https://www.bad-harzburg.de/
| Map = de
| Lat = 51.882778
| Long = 10.561667
}}
'''Bad Harzburg''' è una città della [[Bassa Sassonia meridionale]] alle pendici dei monti [[Harz]], noto centro termale della [[Germania settentrionale]].
== Da sapere ==
Bad Harzburg, incastonata ai piedi della maestosa catena dei monti Harz, è una città termale in cui la natura, la storia e il benessere si fondono armoniosamente.
Questa cittadina, famosa per le sue acque curative, è un'oasi di tranquillità che offre ai suoi visitatori un rifugio dal trambusto quotidiano, motivo per cui è una meta di villeggiatura molto amata dagli abitanti delle grandi metropoli tedesche. Le sue terme, i sentieri escursionistici e i siti storici la rendono una destinazione ideale per chi cerca una pausa rigenerante all'insegna della salute, dell'avventura e della cultura.
=== Cenni geografici ===
Bad Harzburg si estende ai confini settentrionali del Harz, poco lontana dai confini tra Bassa Sassonia e [[Sassonia-Anhalt]], offrendo diversi paesaggi che vanno dalle dolci colline alle imponenti montagne. La città è avvolta da una natura incontaminata, con foreste secolari che si estendono a perdita d'occhio.
Il fiume Radau attraversa la città, arricchendola con il suo paesaggio fluviale e creando angoli pittoreschi perfetti per momenti di relax. La geografia di Bad Harzburg la rende un punto di partenza ideale per esplorare il Harz, con i suoi sentieri escursionistici che si snodano attraverso scenari mozzafiato.
<!--=== Quando andare ===-->
{{Clima
| genmax=2 | febmax=3,1 | marmax=7 | aprmax=12,5 | magmax=16,5 | giumax=19,5
| lugmax=21,6 | agomax=21,4 | setmax=17,5 | ottmax=124 | novmax=7 | dicmax=3,2
| genmin=-2,8 | febmin=-2,9 | marmin=-0,5 | aprmin=3,2 | magmin=7,5 | giumin=10,9
| lugmin=13,2 | agomin=12,9 | setmin=9,8 | ottmin=6 | novmin=2,1 | dicmin=-1,1
| genprecip=76 | febprecip=58 | marprecip=70 | aprprecip=60 | magprecip=76 | giuprecip=80
| lugprecip=93 | agoprecip=82 | setprecip=73 | ottprecip=66 | novprecip=69 | dicprecip=75
| descrizione= dati [https://de.climate-data.org/europa/deutschland/niedersachsen/bad-harzburg-22886/ Climate-data.org]
}}
=== Cenni storici ===
[[File:Bad Harzburg krodo-1078411 1920.jpg|thumb|left|Monumento al dio pagano Krodo, venerato in questa zona molti secoli prima dell'arrivo del cristianesimo]]
[[File:Radauwasserfall-Naturpark-Harz-msu-2023-0I9a37781-.jpg|thumb|left|Piccola cascata sul corso del fiume Radau]]
Già conosciuta nell'antichità per le sue sorgenti termali, la città divenne nel XIX secolo un rinomato centro di benessere, attirando visitatori da tutta Europa in cerca di cure e relax.
Le prime menzioni di un centro abitato in questa zona risalgono al 300 a.C., anno in cui viene citata la presenza di una fortezza, la Saterburg, avvolta nel mistero e legata al culto dell'idolo pagano Krodo, distrutta poi da Carlo Magno nel 780 d.C. per far posto a una cappella. Sebbene queste narrazioni appartengano più alla leggenda che alla storia certificata, è documentata la fondazione di un monastero nell'anno 916, segno dell'importanza spirituale e strategica del luogo.
La vera svolta avvenne tra il 1066 e il 1068, quando l'imperatore Heinrich IV decise di erigere la Harzburg, ovvero ''fortezza sul Harz'', dando vita a un centro di potere che avrebbe segnato la storia della regione. I secoli successivi videro il fiorire di comunità nei dintorni, come Bettingerode e Harlingerode, testimoni dell'espansione territoriale e dell'importanza crescente di questa area.
Il Medioevo fu un periodo di grandi cambiamenti, con l'ascesa e la caduta di villaggi, testimoniati dalle numerose "Wüstungen" (''rovine''), insediamenti abbandonati che riflettevano le difficili condizioni di vita e le sfide dell'epoca. Tuttavia, fu nel Rinascimento che Bad Harzburg iniziò a delineare il suo futuro carattere di città termale, grazie alla scoperta di una fonte di acqua salata nel 1569, sotto il ducato di Julius, che pose le basi per lo sviluppo del benessere termale.
Il XVII secolo portò devastazioni con le truppe di Wallenstein durante la Guerra dei Trent'anni, ma anche una rinascita post-bellica, con incentivi per la ripopolazione che portarono a una completa riabitazione dell'area entro il 1699.
[[File:Gründung der Harzburger Front. Bad Harzburg 1931-10-11 R. von der Goltz, F. Seldte, Th. Duesterberg, S. Wagner, A. Hugenberg, Prince Eitel Friedrich, O. Schmidt-Hannover Narodowe Archiwum Cyfrowe 3 1 0 17 12230 2 1 33586 Public domain.jpg|miniatura|Foto storica della fondazione dell'Harzburger Front, l'alleanza dei partiti di destra, che segnò il periodo più buio della storia moderna di Bad Harzburg]]
Il XIX secolo vide Bad Harzburg trasformarsi in un elegante centro termale, con l'apertura al turismo d'élite, grazie anche all'arrivo della ferrovia nel 1841. La città divenne un rifugio per l'aristocrazia e la borghesia europea, attratta dalle sue strutture ricreative e dal clima di tolleranza, in netto contrasto con l'antisemitismo diffuso in altri luoghi di villeggiatura dell'epoca.
Il XX secolo fu testimone di alti e bassi, con la città che divenne teatro della Harzburger Front nel 1931, un'alleanza di partiti di destra che segnò un periodo oscuro nella storia tedesca, che molti qui ancora cercano di dimenticare. Tuttavia, Bad Harzburg riuscì a mantenere il suo carattere di città termale anche durante il regime nazista, nonostante le crescenti tensioni sociali e politiche.
Il dopoguerra portò nuove sfide e opportunità, con l'arrivo di rifugiati e la necessità di ricostruzione. La città si espanse e si modernizzò, diventando un simbolo di rinascita e di accoglienza, mantenendo il suo spirito aperto e inclusivo. In tempi più recenti la città ha saputo adattarsi ai cambiamenti, diventando un centro di innovazione e cultura. Nota per il suo modello di gestione aziendale (''Harzburger Modell''), Bad Harzburg ha contribuito significativamente al panorama della formazione manageriale della regione. Non è raro vedere mescolarsi a turisti anche uomini d'affari che qui s'incontrano di tanto per eventi e conferenze, per poi aprofittare delle verdeggianti foreste e buoni ristoranti nelle pause ''after work''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 51.882778
| Long = 10.561667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
=== Quartieri ===
Il territorio cittadino è costituito dal centro storico, la ''Bad Harzburg'' vera e propria, e 7 frazioni, perlopiù residenziali con poche attrazioni per il viaggiatore, se non fosse per i comodi punti di accesso alle foreste e percorsi escursionistici e gli alberghi e ristoranti, di norma un po' più economici rispetto a quelli del centro.
Le frazioni da Nord a Sud sono:
* {{marker | nome=Bettingerode | lat= 51.9137 | long= 10.5724 | wikidata= Q850115}}
* {{marker | nome=Harlingerode | lat= 51.9091 | long= 10.5204 | wikidata= Q1585524}}
* {{marker | nome=Göttingerode | lat= 51.8933 | long= 10.5203 | wikidata= Q1559840}}
* {{marker | nome=Schlewecke | lat= 51.8975 | long= 10.5402 | wikidata= Q2239563}}
* {{marker | nome=Westerode | lat= 51.9022 | long= 10.5621 | wikidata= Q1408649}}
* {{marker | nome=Eckertal | lat= 51.8667 | long= 10.6 | wikidata= Q1281623}}
* {{marker | nome=Bündheim | lat= 51.8919 | long= 10.5464 | wikidata= Q1020788}} — degno di essere visitato per il suo castello, sede dell'amministrazione locale e regionale.
Da notare il suffisso ''-rode'' in molti di questi toponimi, tipico dei centri che sorgono lì dove un tempo si ergeva una foresta. ''Rode'' significa infatti ''radura'' in tedesco.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di {{marker | tipo=go | nome=[[Aeroporto di Hannover|Hannover-Langenhagen]] | lat= 52.4602 | long= 9.68352 | wikidata= Q170169 }} (113 km) con qualche collegamento internazionale, anche con l'Italia.
Se questo non dov'essere essere praticabile, è possibile optare per {{marker | tipo=go | nome=[[Aeroporto di Berlino-Brandeburgo|Berlino]] | lat= 52.3622 | long= 13.5007 | wikidata= Q160556 }} (276 km) o {{marker | tipo=go | nome=Francoforte | lat= 50.0333 | long= 8.57046 | wikidata= Q46033 }} (325 ) e continuare poi via treno fino a Bad Harzburg.
L'aeroporto internazionale di {{marker | tipo=go | nome=[[Aeroporto di Erfurt–Weimar|Erfurt]] | lat= 50.9798 | long= 10.9581 | wikidata= Q703794}} non è lontanissmo (circa 140 km) ma i collegamenti ferroviari sono scarsi e non proprio affidabili. In auto ci impiegherete circa 2 ore, in treno almeno 7-8.
=== In auto ===
Bad Harzburg è servita dalla statale {{Strada|DE|B|4}} e dalla statale {{Strada|DE|B|6}}. La prima è anche conosciuta come ''Harz-Heide-Straße'' e collega alcuni dei centri alle pendici del Harz, tra cui [[Torfhaus]].
La statale 6 scorre invece a Nord del centro e permette di raggiungere velocemente l'autostrada {{Strada|DE|A|4}}, per / da [[Dresda]].
L' autostrada {{Strada|DE|A|36}} ([[Wolfsburg]], [[Braunschweig]], [[Quedlinburg]]) anche se non direttamente collegata a Bad Harzburg è facilmente raggiungibile attraverso il raccordo {{Strada|DE|A|369}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Bad Harzburg Bahnhof - Railway-station-2120129.jpg|thumb|Stazione centrale Bad Harzburg]]
La {{marker | tipo=go|nome=stazione centrale | lat= 51.8878 | long= 10.555 | wikidata= Q9163986 }} collega Bad Harzburg con [[Gottinga]], [[Hannover]], [[Hildesheim]] e [[Braunschweig]].
=== In autobus ===
Pochi metri a Sud della stazione centrale si trova la {{marker | tipo=go|nome=ZOB |lat=51.88729 | long=10.55610 }} (''stazione centrale degli autobus''), con diversi autobus in arrivo e partenza per le maggiori città tedesche.
=== In bici ===
La cosidetta [[Harzrundweg]], una delle più spettacolari (e ripide) ciclovie tedesche nel Nord dello stato, passa direttamente da Bad Harzburg. Consultate la [http://www.radreise-wiki.de/Harz-Rundweg Radreise-Wiki] per ottenere coordinate e tracciati GPS.
=== A piedi ===
Il percorso escursionistico europeo E11 passa dalla città.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Sono tre le linee principali da tener presente per muoversi in città:
* '''[https://www.nationalpark-harz.de/de/aktuelles/2018/2018_04_04_Busline_Molkenhaus_startet/ Linea 875]''' — collega Bad Harzburg alla vicina Molkenhaus.
* '''[https://fahrplan-bus-bahn.de/niedersachsen/bad-harzburg/bus_linie_bus_873 Linea 873]''' — la linea principale, gira attorno alla città.
* '''[https://fahrplan-bus-bahn.de/niedersachsen/bad-harzburg/bus_linie_bus_871 Linea 871]''' — collega il centro con le periferie, in particolare con le frazioni di Göttingerode e Harlingerode.
Le linee regionali [https://buslinie-deutschland.de/buslinie-bad-harzburg/17/bus-866 866] e [https://fahrplan-bus-bahn.de/niedersachsen/bad-harzburg/bus_linie_bus_810#/ 810] collegano infine la città con [[Goslar]].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In funivia ===
Molte delle mete escursionistiche sulle pendici dei monti Harz sono raggiungibili, oltre a che a piedi e in bicicletta, anche comodamente con la funivia.
I collegamenti partono vicino al parco termale, nella Nordhäuser Strasse, e arrivano sul {{marker | tipo=go |nome=monte Burgberg | lat= 51.8711 | long= 10.5644 | wikidata= Q895470}}.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architettura religiosa ===
[[File:Bad Harzburg Ev Lutherkirche.jpg|thumb|Chiesa di Lutero]]
[[File:Harlingerode Kirche 02.jpg|thumb|left|Chiesa della frazione di Harlingerode]]
[[File:Ev.-Luth. Kirche zu Bettingerode.JPG|thumb|Chiesa di Bettingerode]]
* {{see
| nome= Chiesa di Martin-Lutero | alt=Martin-Luther-Kirche | sito= http://www.luthergemeinde-evangelisch.de/ | email=
| indirizzo= Lutherstraße 2 | lat= 51.880071 | long= 10.564035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dalle 9:00 fino al tramonto | prezzo=
| wikidata= Q22946146
| descrizione=La chiesa, solitamente chiamata Lutherkirche, dispone di un imponente organo creato dal costruttore degli organi della Cattedrale di Berlino e della Chiesa di San Tommaso a Lipsia, tra gli altri.
}}
* {{see
| nome= Liebfrauenkirche | alt= | sito= http://www.katholische-kirche-nordharz.de/kirchorte/liebfrauen-in-bad-harzburg/ | email=
| indirizzo= Liebfrauenstraße 9 | lat= 51.88211 | long= 10.56762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 9:00 - 17:00 | prezzo=
| wikidata= Q16318874
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Gregorio VII | alt= | sito= http://www.katholische-kirche-nordharz.de/kirchorte/st-gregor-vii-in-buendheim/ | email=
| indirizzo= Breite Straße 30 | lat= 51.894313 | long= 10.546773 | indicazioni= nella frazione di Bündheim
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata= Q16857043
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Sant'Andrea | alt= | sito= http://www.st-andreas-buendheim.de | email= schlosskirche.buendheim@t-online.de
| indirizzo= An der Kirche 14 D-38667 Bad Harzburg | lat= 51.887789 | long= 10.547602 | indicazioni=
| tel= +49 5322 3124 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q55709637
| descrizione= Chiesa barocca dell'inizio del XVII secolo.
}}
* {{see
| nome= Chiesa della frazione di Schlewicke | alt= | sito= https://www.schlewecke-kirche.de/kirchen/dorfkirche-schlewecke | email=
| indirizzo= Amtsgarten 26, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.896984 | long= 10.532264 | indicazioni=
| tel= +49 5322 85 81 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q55689298
| descrizione=La chiesa è un esempio di edificio a graticcio, in stile barocco. Fu inaugurata nel 1708.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= St.-Marien-Kirche | sito= https://www.st-marien-harlingerode.de | email= harlingerode.buero@lk-bs.de
| indirizzo= Meinigstraße 43, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.910182 | long= 10.518636 | indicazioni= in fondo alla Turmstraße a Harlingerode
| tel= +49 5322815 86 | numero verde= | fax=
| orari= Mer. 17:00-18:00 Uhr | prezzo=
| wikidata= Q16857087
| descrizione=Un altro esempio di chiesa barocca, ultimata nel 1750.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Bettingerode | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 51.914295 | long= 10.572816 | indicazioni= Hauptstraße 13, 38667 Bad Harzburg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q55717276
| descrizione= La chiesa romanica in pietra fu costruita intorno al 1200 ed è l'edificio più antico del distretto di Bad Harzburg.
}}
=== Architettura civile ===
[[File:BuendheimSchloss.JPG|thumb|Castello di Bündheim]]
[[File:HarzburgTrinkhalle.jpg|thumb|left|Parco delle Terme (vista dell'atrio d'ingresso)]]
[[File:JungbrunnenHarzburg.jpg|thumb|Fontana Jungbrunnen nel centro]]
[[File:LoewendenkmalHarzburgSuedost.jpg|thumb|left|Monumento al Leone del Harz]]
[[File:Bad Harzburg asv2022-06 img06 Canossasäule.jpg|thumb|Colonna di Canossa]]
[[File:Baumwipfelpfad (231892377).jpeg|thumb|left|Il Baumwipfelpfad]]
* {{see
| nome=Fortezza del Harz | alt=Harzburg | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.871389 | long=10.5675 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q969181
| descrizione=La fortezza in cima al vicino monte che dà il nome alla città e attorno alla quale è sorta. Si tratta di un'antica rocca situata sulle pendici settentrionali della catena montuosa dell'Harz. Un tempo potente baluardo medievale, oggi i suoi resti offrono uno sguardo affascinante sulla storia e l'architettura militare del passato. La fortezza, fondata nell'XI secolo, giocò un ruolo significativo nelle dispute imperiali e nelle lotte di potere del Medioevo. Visitare le rovine dell'Harzburg permette di immergersi in un viaggio indietro nel tempo, esplorando antiche mura, torri e fondamenta che narrano storie di re e imperatori. Il sito, circondato da una natura rigogliosa, offre anche panorami mozzafiato sull'Harz e le aree circostanti.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Canossa | alt=Canossasäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.871982 | long=10.566289 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21272255
| descrizione=La Colonna di Canossa, o Canossasäule, è un monumento storico, eretto in memoria dell'umiliazione di Enrico IV davanti a papa Gregorio VII nel 1077, un evento noto come l'Umiliazione di Canossa. Questa colonna commemorativa, alta e imponente, si erge come un simbolo potente della riconciliazione e della penitenza. La sua architettura e i dettagli scultorei attirano l'attenzione dei visitatori, offrendo un punto di riflessione sulla storia ecclesiastica e imperiale europea. La Colonna di Canossa non è solo un monumento storico, ma anche un punto panoramico che offre viste spettacolari sulla città e sul paesaggio circostante, rendendola una tappa obbligata per chi visita Bad Harzburg.
}}
* {{see
| nome=Castello di Bündheim | alt=Schloss Bündheim | sito= | email=
| indirizzo=Gestütstraße 10 | lat=51.88926 | long=10.54704 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28661169
| descrizione=Originariamente costruito come fortezza, nel corso dei secoli è stato trasformato in una residenza signorile, testimoniando i cambiamenti architettonici e stilistici.
La sede dell'amministrazione fu distrutta nel 1626 durante la Guerra dei Trent'anni. Dopo la guerra, fu ricostruita (1650) utilizzando i resti della vecchia Amtshaus e le pietre dell'Harzburg. A causa di difetti di costruzione, l'Amtshaus fu nuovamente abbattuta e ricostruita nel 1685. L'attuale edificio a due piani con una torre scalare ottagonale è stato costruito con pietre dalla vicina cava.
Oggi, il Castello di Bündheim ospita eventi culturali, mostre d'arte e concerti. La visita al castello offre l'opportunità di esplorare sale storiche, ammirare opere d'arte e godere della tranquillità dei suoi giardini, facendo un salto indietro nel tempo nell'eleganza dell'epoca.
}}
* {{see
| nome=Parco termale | alt= | sito=https://www.bad-harzburg.de/wellness-gesundheit/wandelhalle/ | email=
| indirizzo= | lat=51.878158 | long=10.562206 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-16:00; Sab-Dom 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Il Parco termale di Bad Harzburg, o Kurpark, è un'oasi di pace e relax nel cuore della città termale. Questo parco ben curato è il luogo ideale per rilassarsi, fare passeggiate rigeneranti e godere della bellezza del paesaggio. Con i suoi sentieri ombreggiati, le fontane danzanti, i giardini fioriti e le aree di riposo, il Kurpark offre un ambiente sereno per il benessere fisico e mentale. Il parco ospita anche il famoso "Sole-Therme", le terme salate di Bad Harzburg.
}}
* {{see
| nome=Casa della Natura | alt=Haus der Natur | sito=https://www.nationalpark-harz.de/de/besucherzentren/haus-der-natur | email=
| indirizzo=Nordhäuser Str. 2e, 38667 Bad Harzburg | lat=51.87198 | long=10.561294 | indicazioni=
| tel=+49 5322 784337 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=La Casa della Natura, o Haus der Natur, a Bad Harzburg, è un centro educativo e di esplorazione dedicato alla flora, alla fauna e all'ecosistema dell'Harz. Attraverso mostre interattive, percorsi didattici e programmi di apprendimento, i visitatori di tutte le età possono scoprire i segreti della natura locale e l'importanza della conservazione ambientale. La Casa della Natura funge da porta d'accesso all'Harz, offrendo informazioni su sentieri escursionistici, avventure all'aperto e punti di interesse naturalistico. È un luogo stimolante per imparare, esplorare e sviluppare un profondo apprezzamento per l'ambiente naturale circostante.
}}
[[File:Drei-Kaiser Haus - geo.hlipp.de - 27740.jpg|thumb|left|Museo di Napoleone nella ''Casa dei tre imperatori'']]
* {{see
| nome=Museo delle carrozze | alt=Museum in der Remise | sito=http://www.harzklub-badharzburg.de/remise/ | email=
| indirizzo=Forstwiese 5, 38667 Bad Harzburg | lat=51.884403 | long=10.558772 | indicazioni=
| tel=+49 5322-2206 | numero verde= | fax=
| orari=Mer 10:00, Dom 14:30-16:30 | prezzo=entrata libera
| descrizione=Il Museum in der Remise, situato a Bad Harzburg, offre un affascinante sguardo sulla storia del trasporto e della mobilità. Questo museo unico ospita una collezione eccezionale di carrozze storiche, slitte e veicoli a cavallo, ciascuno con la propria storia e provenienza. I visitatori possono ammirare la maestria artigianale e l'eleganza di questi mezzi di trasporto d'epoca, che raccontano storie di viaggi, cerimonie e vita quotidiana del passato.
}}
* {{see
| nome=Bauwipfelpfad | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.87 | long=10.563056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q47507422
| descrizione=Il Baumwipfelpfad Harz è un'attrazione ecoturistica che permette ai visitatori di esplorare la foresta dall'alto, camminando su passerelle elevate tra le cime degli alberi. Questo percorso avventuroso offre una prospettiva unica sulla natura, consentendo di osservare da vicino la flora e la fauna dell'ecosistema forestale dell'Harz. È un'esperienza immersiva per chiunque sia interessato a scoprire la bellezza del paesaggio boschivo da una prospettiva aerea.
}}
* {{see
| nome=Museo di Napoleone | alt=Napoleon-Museum Bad Harzburg | sito=http://napoleon-museum.de/ | email=
| indirizzo=DreiKaiser Haus., Rudolf-Huch-Straße 1a, 38667 Bad Harzburg | lat=51.879638 | long=10.561205 | indicazioni=
| tel=+49 17639858638 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Gio 13:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q118712713
| descrizione=Il museo di Napoleone è un museo privato. Frutto dell'interesse di un privato cittadino di Bad Harzburg, T. Merbt, che negli anni ha collezionato una serie di reperti storici e come passatempo si è impegnato ad allestire il museo. I reperti spaziano molti secoli e regioni geografiche; il focus è tuttavia all'età napoleonica, come il nome del museo lascia suggerire.
}}
* {{see
| nome=Vecchia fabbrica dell'ottone | alt=Ehemaliges Messinghof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.895429 | long=10.544782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56070808
| descrizione=Il Messinghof è un'ex fabbrica di ottone situata nel quartiere Bündheim, che ha operato dal 1562 al 1626. Questo sito storico fu fondato da Duca Enrico il Giovane e distrutto durante la Guerra dei Trent'anni dopo 64 anni di attività. Per alimentare i mantici e le ruote idrauliche necessarie per il funzionamento dei forni fusori, del maglio e del mulino per filo metallico, fu costruito un sistema di cinque bacini di raccolta. Il leone di Brunswick serviva come simbolo della fonderia di ottone.
Negli anni '80, si progettò di trasformare l'area attorno alla piazza del mercato in uno spazio verde con una fontana, sotto il tema della "fonderia di ottone", grazie all'iniziativa del curatore cittadino dell'epoca, Hans Schmidt, che aveva studiato approfonditamente la storia dell'impresa. La realizzazione fu affidata ad una scultrice di Goslar, Ursula Bacmeister, e la fontana fu inaugurata il 19 maggio 1982. I cinque bacini della fontana simboleggiano i cinque bacini di raccolta e la fusione dell'ottone, rappresentata dalla figura del fonditore di ottone.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:HarzburgTherme.jpg|thumb|300px|Vista aerea del parco termale]]
* {{do
| nome=Visita (e relax) al parco termale | alt= | sito=https://www.bad-harzburg.de/wellness-gesundheit/kurpark/ | email=
| indirizzo= | lat=51.872301 | long=10.561236 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q124498575
| descrizione=Il parco relax di Bad Harzburg è l'emblema della città e a parte la spettacolare natura, sicuramente uno dei motivi principali che attraggono così tanti visitatori ogni anno. Al suo interno troverete musei, aree verdi, SPA e terme, ma anche infrastrutture sportive (ad es. un campo da golf) e corsi educativi sull'interazione con la natura circostante (dal come comportarsi a come riconoscere i migliori funghi).
}}
* {{do
| nome=Sentiero della lince | alt= | sito=https://www.bad-harzburg.de/tour/luchstour/ | email=
| indirizzo= | lat=51.869174 | long=10.561924 | indicazioni=partenza dall'ufficio turistico in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=disponibile tra maggio e ottobre | prezzo=
| descrizione=Il sentiero si snoda per 17 nella vicina foresta sulle pendici del Harz, seguendo le orme - in senso concreto e figurato - delle linci, padrone dei locali boschi.
}}
* {{do
| nome=Escursione "Salita del Diavolo" | alt=Wanderweg Teufelsstieg | sito=https://www.bad-harzburg.de/tour/bad-harzburger-teufelsstieg/ | email=
| indirizzo= | lat=51.8 | long=10.613 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=possibile tutto l'anno, consigliato tra maggio e ottobre | prezzo=
| descrizione=Nonostante il suo nome diabolico, il percorso non deve la sua fama alla lunghezza del percorso, ma al dislivello di 950 metri. Il tragitto si estende per "soli" 13,3 km fino al Brocken, la vetta che raggiunge i 1141 metri. È essenziale che tutti gli escursionisti siano in buona forma fisica e dotati di attrezzatura adeguata per affrontare ogni condizione meteorologica, anche in estate. Il clima impervio del Brocken è paragonabile a quello di un'altitudine superiore ai 2000 metri nelle Alpi, rendendo l'escursione un'avventura memorabile per chi è preparato a sfidare gli elementi.
}}
* {{do
| nome=Sentiero delle tre valli | alt=Drei-Täler-Tour | sito=https://www.bad-harzburg.de/tour/drei-taeler-tour/ | email=
| indirizzo= | lat=51.838 | long=10.579 | indicazioni=partenza dal HarzWaldHaus, situato nel parco termale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=possibile tutto l'anno, ma consigliabile intraprenderlo tra maggio e ottobre | prezzo=
| descrizione=La Drei-Täler-Tour, un percorso escursionistico che si snoda attraverso il Parco Nazionale del Harz, offre un'avventura di circa 16,9 km. Questo itinerario di difficoltà media richiede all'incirca cinque ore di cammino. Si consiglia di seguire il percorso in senso orario, svoltando a sinistra al Philosophenbach verso il Molkenhaus. L'escursione inizia presso il centro visitatori Haus der Natur, attraversa il ponte sulla B4, e conduce attraverso la valle Kaltes Tal, caratterizzata da un bosco incantato e un parco avventura. Dopo una breve salita verso la panchina di Hermann Löns vicino al Philosophenbach, il sentiero prosegue lungo il corso d'acqua, passando accanto alla Sennhütte e risalendo verso la locanda forestale Molkenhaus. Non perdete l'occasione di provare l'altalena nel bosco presso l'Hasselbach!
}}
* {{do
| nome=Sentiero rilassante di riflessione | alt=Besinnungsweg | sito=https://www.bad-harzburg.de/tour/die-harzburg-und-der-besinnungsweg/ | email=
| indirizzo= | lat=51.8699 | long=10.5613 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiamato così perché molto meno impegnativo degli altri citati, il Besinnungsweg è un invito a godersi il bosco senza troppe sudate. L'escursione sul Besinnungsweg inizia con un viaggio sulla funivia del Burgberg, che porta i visitatori fino alla cima del Großen Burgberg, a 483 metri di altezza. Una volta raggiunta la vetta, vale la pena esplorare il plateau del Burgberg, dove si trovano la Colonna di Canossa e le rovine dell'Harzburg. La discesa conduce al Antoniusplatz, punto di partenza del Besinnungsweg sul Sachsenberg. All'ingresso del percorso circolare, la statua di "Sant'Antonio" accoglie gli esploratori, che si troveranno ad attraversare altre sette stazioni lungo il tragitto di circa 1,6 km. Il ritorno può avvenire nuovamente con la funivia del Burgberg o, per chi preferisce camminare, attraverso il sentiero Herzogsweg o scendendo per il "Kaltes Tal" (valle fredda).
}}
* {{do
| nome=Esplorazione in Mountain-bike | alt= | sito=https://www.bad-harzburg.de/wanderland/mountainbike-radwandern/ | email=
| indirizzo= | lat=51.872 | long=10.5815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sicuramente uno degli sport più amati nella regione, non sono pochi gli eventi per ciclisti che o passano di qui o addirittura qui iniziano. Nei mesi primaverili ed estivi è possibile vedere gruppi di ciclisti praticamente ogni giorno intenti ad esplorare le vicine foreste o a cimentarsi in ardue discese in sella alle loro mountain bikes.
}}
* {{do
| nome=Percorso educativo delle erbe aromatiche | alt=Wildkräuter-Führung | sito=http://www.sinau-harz.de/ | email=s.schweiger@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 05321 38 91 600 | numero verde= | fax=
| orari=su prenotazione | prezzo=15€ (ridotti: 13€)
| descrizione=Il percorso di due ore accompagnati da esperti botanici vi porterà a scoprire le erbe aromatiche che crescono spontanee nei dintorni di Bad Harzburg. Stupite i vostri ospiti alla prossima cena con sapori che non avranno mai provato prima!
}}
* {{do
| nome= Bagno termale | alt= | sito= http://www.sole-therme-bad-harzburg.de/ | email=
| indirizzo= Nordhäuser Straße 2 A | lat= 51.87111 | long= 10.55938 | indicazioni=
| tel= +49 5322 75360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= con sauna inclusa. L'acqua per i bagni termali arriva direttamente dalle sorgenti a 84&nbps;m di profondità.
}}
* {{do
| nome= Passeggiate nel bosco delle favole | alt= Märchenwald Bad Harzburg | sito= http://www.maerchenwald-harz.de/ | email=
| indirizzo= Nordhäuser Straße 1 | lat= 51.8703 | long= 10.5623 | indicazioni=
| tel= +49 5322 3590 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 6€
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome= Edeka Center Lunze | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Am Güterbahnhof 1, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.888128 | long= 10.556492 | indicazioni=
| tel= +49 5322 78 460 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 7:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome= Penny-Markt Discounter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Breite Str. 8, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.8906173 | long= 10.5469685 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 7:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome= Netto Marken-Discount | alt= | sito= https://www.kaufda.de/Filialen/Torfhaus/Netto-Marken-Discount-Dr-Heinrich-Jasper-Strasse/v-f31858 | email=
| indirizzo= Dr.-Heinrich-Jasper-Str. 30, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.889631 | long= 10.549681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= +49 800 2000015 | fax=
| orari= Lun-Sab 7:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome= Netto Marken-Discount | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Bodestraße 1B, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.883973 | long= 10.583876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 7:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Bad Harzburg, Haus Herzog-Wilhelm-Straße 99 (Café Flora).JPG|thumb|Café Flora con tavoli all'aperto nell'alta stagione]]
<!--=== Prezzi modici ===-->
* {{eat
| nome= Café Winuwuk | alt= | sito= http://www.winuwuk.de/ | email=
| indirizzo= Waldstraße 9 | lat= 51.87706 | long= 10.54003 | indicazioni=
| tel= +49 5322 1459 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Dom 11:30 - 18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Tannenstube | alt= | sito= http://solehotels.de/de/geniessen | email= info@solehotels.de
| indirizzo= Nordhäuser Str. 6 | lat= 51.87036 | long= 10.55973 | indicazioni=
| tel= +49 5322 96880 | numero verde= | fax=
| orari= 12:00-14:00 + 18:00-21:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La Tannenstube è il ristorante del Tannenhof, accanto al parco termale, ed è aperto solo agli ospiti dell'hotel. Il ristorante è stato inserito nella lista Gault Millau dal 2010 e nel 2015 ha ricevuto 13 punti e una targa.
}}
* {{eat
| nome= Kreta | alt= | sito= https://kreta-badharzburg.de | email=
| indirizzo= Herzog-Wilhelm-Str. 19, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.885287 | long= 10.556454 | indicazioni=
| tel= +49 5322 4014 | numero verde= | fax=
| orari= 12:30–15:30, 17:30–23:15 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= ristorante / imbiss greco.
}}
* {{eat
| nome= Molkenhaus | alt= | sito= http://www.molkenhaus.de/ | email=
| indirizzo= Molkenhaus 1, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.855628 | long= 10.572938 | indicazioni=
| tel= +49 5322784344 | numero verde= | fax=
| orari= Novembre-Marzo, aperto ogni giorno 11:00 - 16:00, Aprile-Ottobre: aperto ogni giorno 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Punto ristoro nel mezzo della foresta a Est di Bad Harzburg
}}
* {{eat
| nome= Waldgasthaus Rabenklippe | alt= | sito= https://www.rabenklippe.de/ | email= info@rabenklippe.de
| indirizzo= | lat= 51.864774 | long= 10.605214 | indicazioni=
| tel= +49 53 22 28 55 | numero verde= | fax=
| orari= 10.00-18.00, chiuso il lunedì | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Radau-Wasserfall | alt= | sito= http://www.radau-wasserfall.de/ | email=
| indirizzo= Nordhäuser Str. 17, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.853167 | long= 10.547253 | indicazioni=
| tel= +49 5322 2290 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00 - 18:00 (Novembre-Aprile aperto solo il fine settimana) | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Punto ristoro vicino alle cascate del Radau
}}
* {{eat
| nome= Golden Palast | alt= | sito= https://www.goldenpalast-badharzburg.com/ | email=
| indirizzo= Herzog-Wilhelm-Straße 74, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.879776 | long= 10.559553 | indicazioni=
| tel= +49 5322 54103 | numero verde= | fax=
| orari= 11:30 - 14:30 e 17:30 - 22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= ristorante cinese
}}
* {{eat
| nome= Pizzeria La Fontana | alt= | sito= https://www.lafontana-bad-harzburg.de/ | email=
| indirizzo= Berliner Pl. 4, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.873819 | long= 10.561602 | indicazioni=
| tel= +49 5322 5587210 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 11.00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Kleines Restaurant für italienische Küche
}}
* {{eat
| nome= Sagenhaft Restaurant & Café | alt= | sito= https://sagenhaft-harz.de/ | email=
| indirizzo= Nordhäuser Str. 2B, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.870962 | long= 10.560574 | indicazioni=
| tel= +49 5322 7848044 | numero verde= | fax=
| orari= Gio-Dom 11:00-21:00; Lun-Mer 11:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il nome è una promessa, tradotto significa "''fantastico ristorante''"
}}
* {{eat
| nome= Kartoffelhaus "Alter Speicher" | alt= | sito= https://www.kartoffelhaus-badharzburg.de/ | email=
| indirizzo= Herzog-Wilhelm-Straße 21, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.885262 | long= 10.556596 | indicazioni=
| tel= +49 5322 553372 | numero verde= | fax=
| orari= 11:30-14:30, 17:30-22:00 (chiuso il Lun e Mar) | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I Kartoffelhaus (''Casa della patata'') sono ristoranti tipici in quasi tutta la Germania. Una buona scelta per chi ha voglia di una bistecca o uno Schnitzel.
}}
* {{eat
| nome= Restaurant Herzog Wilhelm 29 | alt= | sito= http://www.herzog-wilhelm-29.de/ | email= hw29badharzburg@gmx.de
| indirizzo= Herzog-Wilhelm-Straße 29, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.884533 | long= 10.557554 | indicazioni=
| tel= +49 5322 4343 | numero verde= | fax= +49 5322 928878
| orari= 11:30-14:30 e 17:30-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= ristorante rusticale, offre piatti locali, senza troppe pretese.
}}
* {{eat
| nome= Havanna | alt= | sito= https://www.havana-badharzburg.de/ | email=
| indirizzo= Herzog-Wilhelm-Straße 62, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.881669 | long= 10.559614 | indicazioni=
| tel= +49 5322 2236 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Mer 11:00-14:00 e 17:30-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Pizza, Pasta e piatti della cucina internazionale
}}
* {{eat
| nome= Cafe Flora | alt= | sito= http://www.cafe-flora-harzburg.de/ | email=
| indirizzo= Herzog-Wilhelm-Straße 99, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.874801 | long= 10.561701 | indicazioni=
| tel= +49 5322 9053473 | numero verde= | fax=
| orari= Gio-Mar 11:00-19:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= cucina regionale, ottimi i dolci fatti in casa.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Harz-Camp Göttingerode | alt= | sito= http://www.harz-camp.de | email= harz-camp@t-online.de
| indirizzo= Nordhäuser Str. 10 | lat= 51.86829 | long= 10.5575 | indicazioni=
| tel= +49 5322 81215 | numero verde= | fax= +49 5322 877533
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Campeggio tradizionale, popolare anche in inverno per i camper, poiché sci di fondo, sci alpino, slittino e pattinaggio su ghiaccio sono possibili nelle vicinanze.
}}
* {{sleep
| nome= Naturfreundehaus Bündheim | alt= | sito= https://naturfreundehaus-buendheim.de/ | email= info@Naturfreundehaus-Buendheim.de
| indirizzo= Waldstr.5, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.876332 | long= 10.538973 | indicazioni=
| tel= +49 5322 87 88 610 | numero verde= | fax= +49 5322 87 88 611
| checkin= | checkout= | prezzo= da 18€
| wikidata=
| descrizione= Bed & Breakfast
}}
* {{sleep
| nome= Wellnesshotel Germania | alt= | sito= https://regiohotel.de/hotel/germania-bad-harzburg/ | email= germania@regiohotel.de
| indirizzo= Berliner Platz 2, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.874218 | long= 10.561587 | indicazioni=
| tel= +49 3943 9479890 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Parte della catena Regiohotel Germania, si trova direttamente presso il parco termale di Bad Harzburg.
}}
* {{sleep
| nome= Sonnenresort Ettershaus | alt= | sito= https://www.sonnenhotels.de | email=
| indirizzo= Nordhäuser Straße 1, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.870021 | long= 10.561318 | indicazioni=
| tel= +49 5321 68 55 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= 24 camere e suite nell'edificio storico. 27 appartamenti per 2-5 persone nel nuovo edificio.
}}
* {{sleep
| nome= Plumbohns Echt-Harz-Hotel | alt= | sito= http://www.plumbohms.de | email=
| indirizzo= Herzog-Wilhelm-Straße 97, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.875140 | long= 10.561369 | indicazioni=
| tel= +49 5322 3277 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Sulla collina del castello, accessibile solo a piedi o con la funivia.
}}
* {{sleep
| nome= Plumbohms Aussichtsreich Gast- und Logierhaus auf dem Burgberg | alt= | sito= http://www.plumbohms.de/home/ | email=
| indirizzo= Burgberg 1, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.871654 | long= 10.567271 | indicazioni=
| tel= +49 5322 2706 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= 129€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Romantik Hotel Braunschweiger Hof | alt= | sito= https://www.hotel-braunschweiger-hof.de | email=
| indirizzo= Herzog-Wilhelm-Straße 54, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.882216 | long= 10.559265 | indicazioni=
| tel= +49 5322 7880 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= 130€
| wikidata=
| descrizione= Una cosa è sempre garantita: l'attenzione completa degli amichevoli dipendenti.
}}
* {{sleep
| nome= Solehotel Tannenhof | alt= | sito= https://solehotels.de | email=
| indirizzo= Nordhäuser Str. 6, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.870521 | long= 10.559541 | indicazioni=
| tel= +49 5322 96880 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= 136€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Solehotel Winterberg | alt= | sito= https://solehotels.de | email= info@solehotels.de
| indirizzo= Nordhäuser Str. 8, 38667 Bad Harzburg | lat= 51.870145 | long= 10.559599 | indicazioni=
| tel= +49 5322 96 88 0 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= 128€
| wikidata=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Stazione di polizia locale | alt= | sito=https://www.pd-bs.polizei-nds.de/startseite/dienststellen/polizeiinspektion_goslar/polizeikommissariate/polizeikommissariat_bad_harzburg/polizeikommissariat-bad-harzburg-471.html | email=
| indirizzo=Herzog-Wilhelm-Straße 47, 38667 Bad Harzburg | lat=51.88275 | long=10.55942 | indicazioni=
| tel=+49 5322 911110, | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Bad Harzburg - Trari Trara.jpg|thumb|Trari - Trara! La posta è qua. Arte murale a Bad Harzburg]]
* {{listing
| nome=Biblioteca comunale | alt=Stadtbücherei Bad Harzburg | sito=https://stadtbuecherei-badharzburg.de/ | email=
| indirizzo= | lat= 51.8779 | long= 10.5591 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q28661897
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome= Poste tedesche | alt=Filiale 590 | sito=https://www.deutschepost.de/de/s/standorte.html?objectid=4117262&isFeedbackDeeplink=true&template=locationdetail| email=
| indirizzo=Herzog-Wilhelm-Str. 92 38667 Bad Harzburg | lat=51.8779 | long=10.5603 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:30-12:30, 14:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Poste tedesche | alt=Filiale 589 | sito=https://www.deutschepost.de/de/s/standorte.html?objectid=4322345&isFeedbackDeeplink=true&template=locationdetail| email=
| indirizzo=Herzog-Wilhelm-Str. 92 38667 Bad Harzburg | lat=51.8776311 | long=10.5198135 | indicazioni=
| tel=+49 0228 433 31 12 | numero verde= | fax=
| orari=09:30-12:30, 14:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=WiFi gratis al centro termale | alt=Freies WLAN Bad Harzburg | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.87226 | long=10.56024 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Kurpark dispone di WiFi gratuito sul suo territorio.
}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{Dintorni
|NordOvest=[[Hannover]], [[Hildesheim]]
|Nord=[[Braunschweig]]
|NordEst=[[Magdeburgo]]
|Ovest=[[Bielefeld]], [[Goslar]]
|Est=[[Quedlinburg]], [[Halberstadt]]
|SudOvest=[[Gottinga]], [[Kassel]]
|Sud=[[Tofhaus]], [[Braunlage]]
|SudEst=[[Lipsia]], [[Halle (Sassonia-Anhalt)|Halle]]
}}
* {{marker| tipo=vicinity | nome=[[Brocken]] | lat= 51.8006 | long= 10.6172 | wikidata= Q155721}} — noto anche come "Il Blocco", è la vetta più alta della catena montuosa dell'Harz e famoso per le sue leggende legate alle streghe.
* {{marker| tipo=vicinity | nome=[[Goslar]] | lat= 51.906 | long= 10.4292 | wikidata= Q3896}} — città patrimonio dell'UNESCO, è rinomata per il suo ben conservato centro medievale e la storica miniera di Rammelsberg.
* {{marker| tipo=vicinity | nome=[[Gottinga]] | lat= 51.5339 | long= 9.93556 | wikidata= Q3033}} — celebre per la sua antica università e il vivace ambiente studentesco che contribuisce all'atmosfera culturale e intellettuale della città. Scattate una foto alla statua della ragazza delle oche, baciata dagli studenti, quando finiscono i loro studi.
* {{marker| tipo=vicinity | nome=[[Quedlinburg]] | lat= 51.7917 | long= 11.1472 | wikidata= Q40623}} — con il suo straordinario centro storico medievale e oltre 2000 case a graticcio, è un altro gioiello patrimonio dell'UNESCO nei pressi di Bad Harzburg.
* {{marker| tipo=vicinity | nome=[[Ilsenburg|Convento di Inselburg]] | lat= 51.8597 | long= 10.6786 | wikidata= Q1775389}} — situata ai piedi del Monte Brocken, è un esempio pregevole di architettura romanica e testimone della lunga storia monastica della regione.
* {{marker| tipo=vicinity | nome=[[Wernigerode]] | lat= 51.835 | long= 10.7853 | wikidata= Q15982}} — spesso definita la "colorata città dell'Harz", incanta con le sue vivaci case a graticcio e il romantico castello che sovrasta la città.
* {{marker| tipo=vicinity | nome=[[Altenau]] | lat= 51.8035 | long= 10.4473 | wikidata= Q436639}} — conosciuta per il suo bellissimo paesaggio naturale e le terme di Kristall, un paradiso per chi cerca relax e benessere.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico di Bad Harzburg | alt= | sito= | email=info@bad-harzburg.de
| indirizzo=Nordhäuser Straße 4 38667 Bad Harzburg | lat=51.87058 | long=10.55984 | indicazioni=
| tel=+49 05322 75330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:30-16:30, Sab-Dom 09:30-14:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Bassa Sassonia meridionale
| Livello = 2
}}
lnt5oycfxujwcg3wniqbgw1p5tpstfb
Stazione di Roma Trastevere
0
58065
882406
880951
2025-06-26T14:16:20Z
Teseo
3816
882406
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Wv Roma Trastevere train station banner.jpg}}
[[File:Stazione di Roma Trastevere Marzo 2024.jpg|thumb|Stazione di Roma Trastevere]]
{{Simbolo|stazione}} La '''[https://www.rfi.it/it/stazioni/roma-trastevere.html stazione di Roma Trastevere]''' è situata nel rione di [[Trastevere]] ed è la quinta stazione ferroviaria più trafficata di [[Roma]] dopo quelle di [[Stazione di Roma Termini|Termini]], [[Stazione di Roma Tiburtina|Tiburtina]], [[Stazione di Roma Ostiense|Ostiense]] e [[Stazione di Roma Porta San Paolo|Porta San Paolo]]. L'{{marker|nome=ingresso alla stazione |lat=41.87268 |long=12.46606}} si trova in piazza Biondo Flavio.
== Da sapere ==
=== Cenni storici ===
Inizialmente posizionata più verso il centro, nella piazza [[w:Ippolito Nievo|Ippolito Nievo]], fu arretrata nell'attuale posizione l'11 maggio 1911, ma la vecchia stazione continuò a funzionare come scalo merci e officina veicoli fino al 1950.
Già stazione, venne trasformata in fermata nel 1989.
== Movimento ==
La stazione è servita dalle linee [[w:Ferrovia Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino Aeroporto]], [[w:Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo|Roma-Viterbo]] e [[w:Ferrovia Tirrenica|Roma-Pisa]]. Vi transitano anche le ferrovie regionali FL1, FL3 e FL5.
=== Interscambi ===
* [[File:Italian traffic signs - icona tram inv 2.svg|24px|Fermata tram]] Fermata tram (Staz.ne Trastevere, linee 3 e 8)
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus ATAC
* [[File:Aiga taxi inv.svg|24px|Stazione taxi]] Stazione taxi
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.8731
| Long= 12.4661
| h= 450 | w= 450 | z= 17
}}
=== Dall'[[aeroporto di Roma-Fiumicino]] ===
* {{BoxArrotondato|FL1|white|#006f5f|#006f5f}}: la [[w:Servizi ferroviari suburbani di Roma|FL1]] collega l'aeroporto alla stazione di Roma Trastevere.
<!--=== In auto ===-->
<!--==== Parcheggi ====-->
=== In autobus ===
Con gli autobus 766, 780, 786, 786F, 773, 781, 871, 719, 228 e 3L.
=== In tram ===
Con la linea 8 oppure con la [https://metroviaroma.it/metrovia-linea-tram/metrotram-linea-t3/ linea T3 Metrotram].
=== In taxi ===
{{Simbolo|taxi}} I taxi si trovano all'esterno della stazione.
== Cosa fare ==
== Acquisti ==
== Dove mangiare ==
* {{drink
| nome=Caffè Portioli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Trastevere Station | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Manzi 2 | lat=41.87259 | long=12.46502 | indicazioni=
| tel=+39 366 1981983 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-20:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
== Come restare in contatto ==
== Nei dintorni ==
* {{listing|tipo=around
| nome=Chiesa dei Santi Francesco e Caterina Patroni d'Italia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.87381 | long=12.464862 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668156
| descrizione=
}}
* Per altre attrazioni vedere l'articolo su '''[[Trastevere#Cosa vedere|Trastevere]]'''.
== Informazioni utili ==
=== Servizi ===
* [[File:Aiga ticketpurchase inv.svg|24px|Biglietteria a sportello]] Biglietteria a sportello
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'attesa]] Sala d'attesa
* [[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
* [[File:Aiga coffeeshop inv.svg|24px|Bar]] Bar
* [[File:Aiga immigration inv.svg|24px|Posto di Polizia ferroviaria]] Posto di Polizia ferroviaria
* [[File:Aiga baggagecheck in inv.svg|24px|Deposito bagagli con personale]] Deposito bagagli con personale
* [[File:Aiga baggagelockers inverse.svg|24px|Deposito bagagli automatico]] Deposito bagagli automatico
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Roma]]
[[Categoria:Viaggiare in treno]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie italiane]]
00n3gm1djjvv7nzgo85unm8z7kkvb2o
Ciclabile della Pusteria
0
58611
882461
846784
2025-06-27T00:53:25Z
Avemundi
17440
Ortografia
882461
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = Wv ciclabile della Pusteria banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Ciclabile della Pusteria vicino San Candido 01.jpg
| Didascalia = Ciclabile della Pusteria
| Tipo itinerario = Ciclabile
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio = [[Alto Adige]]
| Città = <!--[[Nome della città]]-->
| Inizio = [[San Candido]]
| Fine = [[Rio di Pusteria]]
| Lunghezza = 61 Km
| Dislivello salita = 406
| Dislivello discesa = 752
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
}}
'''Ciclabile della Pusteria''' (in [[tedesco]] '''''Pustertaler Radweg''''') è una pista ciclabile che si sviluppa attraverso la [[Val Pusteria]] e la [[Valle Isarco]] in [[Trentino-Alto Adige]].
== Introduzione ==
Questo percorso ciclabile parte da San Candido e discende tutta la val Pusteria fino a Fortezza, attraverso un percorso di 73 chilometri, in un affascinante paesaggio ai piedi delle Dolomiti.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Bolzano]] e quelli di [[Innsbruck]], ognuno a circa un'ora di macchina. Altri aeroporti sono a [[Verona]] e [[Monaco di Baviera]] (circa 3 - 3,5 ore di auto).
=== In auto ===
* Autostrada del Brennero {{strada|IT|A|22}} (pedaggio): fino all'uscita di [[Bressanone]] / Vahrn (Val Pusteria), quindi sulla Pustertalsstraße ({{strada|IT|SS|49}}-E66) in Alta Pusteria (distanza dall'uscita dell'autostrada Bressanone / Val Pusteria circa 60 km).
* Attraverso la via Felbertauern e [[Lienz]] nel Tirolo Orientale, sulla strada statale (B100-E66) in Alta Pusteria e San Candido.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di San Candido | alt=Bahnhof Innichen | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3970782
| descrizione=La stazione ferroviaria di San Candido si trova sulla ferrovia della Val Pusteria (Fortezza - Franzensfeste) - Lienz (Austria / Tirolo Orientale) sull'asse principale [[Innsbruck]] - [[Lienz]] - [[Vienna]]. Ha un imponente fascio di binari perché stazione di confine e di passaggio tra il sistema di alimentazione corrente continua a 3000 volt in Italia al sistema austriaco a corrente alternata. Un tempo c'era un imponente traffico merci, compreso bestiame vivo, ora completamente cessato. Per i viaggiatori ci sono solo tre binari più uno tronco però in uso e non c'è sottopassaggio. Era in progetto il trasferimento della stazione, in località più vicina al paese, ma per ora è differito.
}}
=== In autobus ===
Ci sono collegamenti giornalieri in autobus tra San Candido e [[Trieste]].
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.777
| Long= 11.950
| h= 350 | w= 550 | z= 10
}}
*{{marker|nome=[[San Candido]] |lat= 46.7328|long=12.2774}} (1.175 m s.l.m.) — Oltre a essere il punto di partenza della ciclabile, in direzione opposta è possibile raggiungere [[Lienz]], facente parte del più lungo percorso austriaco della [[ciclabile della Drava]].
*{{marker|nome= [[Dobbiaco]]|lat= 46.7354|long=12.2233}} (1.256 m s.l.m.) — Da questa città si interseca la [[Ciclabile delle Dolomiti|ciclabile delle Dolomiti]].
*{{marker|nome= [[Villabassa]]|lat=46.73821 |long=12.16925}} (1154 m s.l.m.)
*{{marker|nome= [[Monguelfo-Tesido]]|lat= 46.75680|long=12.10402}} (1.087 m s.l.m.)
*{{marker|nome=[[Valdaora]] |lat= 46.76115|long=12.03123}} (1048 m s.l.m.)
*{{marker|nome=[[Brunico]] |lat= 46.79618|long=11.93544}} (838 m s.l.m.)
*{{marker|nome=[[San Lorenzo di Sebato]] |lat= 46.78337|long=11.90334}} (810 m s.l.m.)
*{{marker|nome=[[Chienes - Casteldarne]] |lat= 46.79982|long=11.84052}} (784 m s.l.m.)
*{{marker|nome=[[Vandoies]] |lat= 46.8153|long=11.7204}} (755 m s.l.m.)
*{{marker|nome=[[Rio di Pusteria]] |lat= 46.79501|long=11.66705}} (749 m s.l.m.)
*{{marker|nome=[[Bressanone]] |lat= 46.71444|long=11.65890}} (575 m s.l.m.) — qui si trova il collegamento con un'altra pista ciclabile: la Jakobsweg, un percorso che segue tutta la [[valle Isarco]].
== Sicurezza ==
Non ci sono prescrizioni particolari.
== Nei dintorni ==
*[[ciclabile della Drava]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Livello = 2
}}
9dk7pwvzcurh6hg3g2elsk7od71t3m8
Utente:Codas/Sandbox
2
59506
882426
882397
2025-06-26T18:24:44Z
Codas
10691
/* Territori e mete turistiche */
882426
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Setztal Stadecken-Elsheim banner Rural panorama.jpg
| DidascaliaBanner = panorama rurale
| Immagine = Rheinhessen-selztal-bei-dolgesheim-d-schmidt-10-2002.jpg
| Didascalia = Panorama del territorio
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Regione = [[Renania-Palatinato]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.rheinhessen.de/en
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 49.782
| Long = 7.964
}}
'''Assia Renana''' (''Rheinhessen'') è una regione turistica della [[Germania]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La terra delle mille colline, gran parte della quale è ricoperta di vigneti, è delimitata a nord e a est dal fiume Reno e dall'[[Assia]], a ovest dalla valle del Nahe e a sud dal Donnersberg nel [[Palatinato]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Gli abitanti della regione hanno un dialetto molto forte, il ''Rhoihessisch'', ma una conoscenza di base del tedesco colloquiale dovrebbe bastare.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Karte Rheinhessen Topographie.png
| regionmapsize=350px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =49.782
| regionmapLong=7.964
| regionmapZoom=9
}}
{{Mapshape|wikidata=Q1720,Q818615,Q159548,Q570316,Q8566,Q3852,Q656289,Q729819,Q553848,Q651370,Q180949,Q648448,Q678859,Q650305,Q677298,Q518690,Q680403,Q683933,Q178532,Q678819,Q630902,Q204576,Q678329,Q630928,Q666198,Q565748,Q676753,Q678804,Q680459,Q678449,Q617192,Q226785,Q647797,Q552643,Q22988,Q630978,Q572400,Q678348,Q683833,Q656255,Q570666,Q282270,Q572452,Q659264,Q541722,Q685329,Q700677,Q678738|stroke-opacity=0.1}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Magonza]] | alt= Mainz| wikidata=Q1720 | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Ingelheim]] | alt= | wikidata=Q159548 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Gau-Algesheim]] | alt= | wikidata=Q570316 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Bingen]] | alt= | wikidata= Q285879| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nierstein]] | alt= | wikidata= Q680403| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Nieder-Olm]] | alt= | wikidata= Q552643| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Oppenheim]] | alt= | wikidata= Q518690| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Alzey]] | alt= | wikidata=Q450726 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Worms]] | alt= | wikidata=Q3852 | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Schwabenheim]] | alt= | wikidata= Q678348| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Stadecken-Elsheim]] | alt= | wikidata= Q683833| descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Essenheim]] | alt= | wikidata= Q572400| descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Livello = 1
}}
c4eqzwxzoolsqk8kn8qrv83jt263thy
882427
882426
2025-06-26T18:29:50Z
Codas
10691
/* Come arrivare */
882427
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Setztal Stadecken-Elsheim banner Rural panorama.jpg
| DidascaliaBanner = panorama rurale
| Immagine = Rheinhessen-selztal-bei-dolgesheim-d-schmidt-10-2002.jpg
| Didascalia = Panorama del territorio
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Regione = [[Renania-Palatinato]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.rheinhessen.de/en
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 49.782
| Long = 7.964
}}
'''Assia Renana''' (''Rheinhessen'') è una regione turistica della [[Germania]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La terra delle mille colline, gran parte della quale è ricoperta di vigneti, è delimitata a nord e a est dal fiume Reno e dall'[[Assia]], a ovest dalla valle del Nahe e a sud dal Donnersberg nel [[Palatinato]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Gli abitanti della regione hanno un dialetto molto forte, il ''Rhoihessisch'', ma una conoscenza di base del tedesco colloquiale dovrebbe bastare.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Karte Rheinhessen Topographie.png
| regionmapsize=350px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =49.782
| regionmapLong=7.964
| regionmapZoom=9
}}
{{Mapshape|wikidata=Q1720,Q818615,Q159548,Q570316,Q8566,Q3852,Q656289,Q729819,Q553848,Q651370,Q180949,Q648448,Q678859,Q650305,Q677298,Q518690,Q680403,Q683933,Q178532,Q678819,Q630902,Q204576,Q678329,Q630928,Q666198,Q565748,Q676753,Q678804,Q680459,Q678449,Q617192,Q226785,Q647797,Q552643,Q22988,Q630978,Q572400,Q678348,Q683833,Q656255,Q570666,Q282270,Q572452,Q659264,Q541722,Q685329,Q700677,Q678738|stroke-opacity=0.1}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Magonza]] | alt= Mainz| wikidata=Q1720 | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Ingelheim]] | alt= | wikidata=Q159548 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Gau-Algesheim]] | alt= | wikidata=Q570316 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Bingen]] | alt= | wikidata= Q285879| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nierstein]] | alt= | wikidata= Q680403| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Nieder-Olm]] | alt= | wikidata= Q552643| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Oppenheim]] | alt= | wikidata= Q518690| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Alzey]] | alt= | wikidata=Q450726 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Worms]] | alt= | wikidata=Q3852 | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Schwabenheim]] | alt= | wikidata= Q678348| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Stadecken-Elsheim]] | alt= | wikidata= Q683833| descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Essenheim]] | alt= | wikidata= Q572400| descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Assia Renana è un'ottima posizione per i collegamenti aerei internazionali: gli aeroporti di [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Hahn]] distano entrambi meno di un'ora di auto dalla maggior parte delle città della zona.
=== In auto ===
Facilmente raggiungibile da ovest (nord e sud) tramite le autostrade A61/A63. Le autostrade A3 e A5 collegano a est tramite la A60, ma attenzione: gli attraversamenti del Reno sono consentiti solo a Magonza e Worms, con strade congestionate nelle ore di punta. È possibile attraversare il Reno con i traghetti per auto a [[Ingelheim]], [[Bingen]] e [[Nierstein]], vicino a [[Oppenheim]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*La stazione ICE di Mainz Hauptbahnhof è raggiungibile dalla maggior parte delle principali città tedesche.
*RegionalExpress RE, Regionalbahn RB, Mittelrheinbahn, S-Bahn disponibili da tutta la regione.
=== In autobus ===
La [[Autobus interurbani in Germania|compagnia di autobus a lunga percorrenza]] Flixbus serve [[Magonza]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Livello = 1
}}
9j7bsawy48mmqflhyx3eynbtfpbqyr6
882428
882427
2025-06-26T18:32:11Z
Codas
10691
/* Come spostarsi */
882428
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Setztal Stadecken-Elsheim banner Rural panorama.jpg
| DidascaliaBanner = panorama rurale
| Immagine = Rheinhessen-selztal-bei-dolgesheim-d-schmidt-10-2002.jpg
| Didascalia = Panorama del territorio
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Regione = [[Renania-Palatinato]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.rheinhessen.de/en
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 49.782
| Long = 7.964
}}
'''Assia Renana''' (''Rheinhessen'') è una regione turistica della [[Germania]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La terra delle mille colline, gran parte della quale è ricoperta di vigneti, è delimitata a nord e a est dal fiume Reno e dall'[[Assia]], a ovest dalla valle del Nahe e a sud dal Donnersberg nel [[Palatinato]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Gli abitanti della regione hanno un dialetto molto forte, il ''Rhoihessisch'', ma una conoscenza di base del tedesco colloquiale dovrebbe bastare.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Karte Rheinhessen Topographie.png
| regionmapsize=350px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =49.782
| regionmapLong=7.964
| regionmapZoom=9
}}
{{Mapshape|wikidata=Q1720,Q818615,Q159548,Q570316,Q8566,Q3852,Q656289,Q729819,Q553848,Q651370,Q180949,Q648448,Q678859,Q650305,Q677298,Q518690,Q680403,Q683933,Q178532,Q678819,Q630902,Q204576,Q678329,Q630928,Q666198,Q565748,Q676753,Q678804,Q680459,Q678449,Q617192,Q226785,Q647797,Q552643,Q22988,Q630978,Q572400,Q678348,Q683833,Q656255,Q570666,Q282270,Q572452,Q659264,Q541722,Q685329,Q700677,Q678738|stroke-opacity=0.1}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Magonza]] | alt= Mainz| wikidata=Q1720 | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Ingelheim]] | alt= | wikidata=Q159548 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Gau-Algesheim]] | alt= | wikidata=Q570316 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Bingen]] | alt= | wikidata= Q285879| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nierstein]] | alt= | wikidata= Q680403| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Nieder-Olm]] | alt= | wikidata= Q552643| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Oppenheim]] | alt= | wikidata= Q518690| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Alzey]] | alt= | wikidata=Q450726 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Worms]] | alt= | wikidata=Q3852 | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Schwabenheim]] | alt= | wikidata= Q678348| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Stadecken-Elsheim]] | alt= | wikidata= Q683833| descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Essenheim]] | alt= | wikidata= Q572400| descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Assia Renana è un'ottima posizione per i collegamenti aerei internazionali: gli aeroporti di [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Hahn]] distano entrambi meno di un'ora di auto dalla maggior parte delle città della zona.
=== In auto ===
Facilmente raggiungibile da ovest (nord e sud) tramite le autostrade A61/A63. Le autostrade A3 e A5 collegano a est tramite la A60, ma attenzione: gli attraversamenti del Reno sono consentiti solo a Magonza e Worms, con strade congestionate nelle ore di punta. È possibile attraversare il Reno con i traghetti per auto a [[Ingelheim]], [[Bingen]] e [[Nierstein]], vicino a [[Oppenheim]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*La stazione ICE di Mainz Hauptbahnhof è raggiungibile dalla maggior parte delle principali città tedesche.
*RegionalExpress RE, Regionalbahn RB, Mittelrheinbahn, S-Bahn disponibili da tutta la regione.
=== In autobus ===
La [[Autobus interurbani in Germania|compagnia di autobus a lunga percorrenza]] Flixbus serve [[Magonza]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
La zona è ben servita dagli autobus regionali e la maggior parte delle città principali è servita da collegamenti ferroviari.
* Associazione dei trasporti [http://www.rnn.info/ RNN]
* Associazione di trasporto [http://www.rmv.de/ RMV], solo Magonza e [[Assia meridionale]]
* Associazione trasporti [https://www.vrn.de/ VRN] , [[Alzey]] e [[Worms]]
Tra RNN e RMV si acquista un biglietto, e anche tra RNN e VRN si acquista un biglietto.
* Alcune ottime offerte per esplorare i dintorni includono il '''[https://fahrkarten.bahn.de/privatkunde/pauschalpreisbuchen/pauschalpreis_start.post?lang=en&country=GBR&redirected=1&dbkanal_007=L04_S02_D002_KIN0060_REGIO-LAENDERTICKETS-KARTE-RHEINLANDPF_LZ03#stay Rheinland-Pfalz-Ticket]''', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa 24 (una persona) - 44 € (5 persone - 5 € in più a persona fino a un massimo di 5 persone) al giorno (aggiornato al 2018) se acquistato tramite distributore automatico o internet, oppure 26 - 46 € (2 € in più) se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non il resto della Renania-Palatinato) esiste l' '''Hessenticket''' , simile al precedente, al costo di 35 € al giorno (per un massimo di 5 persone, aggiornato al 2018).<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Livello = 1
}}
99ihrcuyqcmsjal6qo96awmeubk79bk
882429
882428
2025-06-26T20:02:54Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
882429
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Setztal Stadecken-Elsheim banner Rural panorama.jpg
| DidascaliaBanner = panorama rurale
| Immagine = Rheinhessen-selztal-bei-dolgesheim-d-schmidt-10-2002.jpg
| Didascalia = Panorama del territorio
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Regione = [[Renania-Palatinato]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.rheinhessen.de/en
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 49.782
| Long = 7.964
}}
'''Assia Renana''' (''Rheinhessen'') è una regione turistica della [[Germania]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La terra delle mille colline, gran parte della quale è ricoperta di vigneti, è delimitata a nord e a est dal fiume Reno e dall'[[Assia]], a ovest dalla valle del Nahe e a sud dal Donnersberg nel [[Palatinato]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Gli abitanti della regione hanno un dialetto molto forte, il ''Rhoihessisch'', ma una conoscenza di base del tedesco colloquiale dovrebbe bastare.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Karte Rheinhessen Topographie.png
| regionmapsize=350px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =49.782
| regionmapLong=7.964
| regionmapZoom=9
}}
{{Mapshape|wikidata=Q1720,Q818615,Q159548,Q570316,Q8566,Q3852,Q656289,Q729819,Q553848,Q651370,Q180949,Q648448,Q678859,Q650305,Q677298,Q518690,Q680403,Q683933,Q178532,Q678819,Q630902,Q204576,Q678329,Q630928,Q666198,Q565748,Q676753,Q678804,Q680459,Q678449,Q617192,Q226785,Q647797,Q552643,Q22988,Q630978,Q572400,Q678348,Q683833,Q656255,Q570666,Q282270,Q572452,Q659264,Q541722,Q685329,Q700677,Q678738|stroke-opacity=0.1}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Magonza]] | alt= Mainz| wikidata=Q1720 | descrizione=La città più importante.}}
| 2={{Città| nome=[[Ingelheim]] | alt= | wikidata=Q159548 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Gau-Algesheim]] | alt= | wikidata=Q570316 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Bingen]] | alt= | wikidata= Q285879| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nierstein]] | alt= | wikidata= Q680403| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Nieder-Olm]] | alt= | wikidata= Q552643| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Oppenheim]] | alt= | wikidata= Q518690| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Alzey]] | alt= | wikidata=Q450726 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Worms]] | alt= | wikidata=Q3852 | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Schwabenheim]] | alt= | wikidata= Q678348| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Stadecken-Elsheim]] | alt= | wikidata= Q683833| descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Essenheim]] | alt= | wikidata= Q572400| descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Assia Renana è un'ottima posizione per i collegamenti aerei internazionali: gli aeroporti di [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Hahn]] distano entrambi meno di un'ora di auto dalla maggior parte delle città della zona.
=== In auto ===
Facilmente raggiungibile da ovest (nord e sud) tramite le autostrade A61/A63. Le autostrade A3 e A5 collegano a est tramite la A60, ma attenzione: gli attraversamenti del Reno sono consentiti solo a Magonza e Worms, con strade congestionate nelle ore di punta. È possibile attraversare il Reno con i traghetti per auto a [[Ingelheim]], [[Bingen]] e [[Nierstein]], vicino a [[Oppenheim]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*La stazione ICE di Mainz Hauptbahnhof è raggiungibile dalla maggior parte delle principali città tedesche.
*RegionalExpress RE, Regionalbahn RB, Mittelrheinbahn, S-Bahn disponibili da tutta la regione.
=== In autobus ===
La [[Autobus interurbani in Germania|compagnia di autobus a lunga percorrenza]] Flixbus serve [[Magonza]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
La zona è ben servita dagli autobus regionali e la maggior parte delle città principali è servita da collegamenti ferroviari.
* Associazione dei trasporti [http://www.rnn.info/ RNN]
* Associazione di trasporto [http://www.rmv.de/ RMV], solo Magonza e [[Assia meridionale]]
* Associazione trasporti [https://www.vrn.de/ VRN] , [[Alzey]] e [[Worms]]
Tra RNN e RMV si acquista un biglietto, e anche tra RNN e VRN si acquista un biglietto.
* Alcune ottime offerte per esplorare i dintorni includono il '''[https://fahrkarten.bahn.de/privatkunde/pauschalpreisbuchen/pauschalpreis_start.post?lang=en&country=GBR&redirected=1&dbkanal_007=L04_S02_D002_KIN0060_REGIO-LAENDERTICKETS-KARTE-RHEINLANDPF_LZ03#stay Rheinland-Pfalz-Ticket]''', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa 24 (una persona) - 44 € (5 persone - 5 € in più a persona fino a un massimo di 5 persone) al giorno (aggiornato al 2018) se acquistato tramite distributore automatico o internet, oppure 26 - 46 € (2 € in più) se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non il resto della Renania-Palatinato) esiste l' '''Hessenticket''' , simile al precedente, al costo di 35 € al giorno (per un massimo di 5 persone, aggiornato al 2018).<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* Le cattedrali di Magonza e Worms.
* Museo Gutenberg, Magonza
* Palazzo Imperiale, Ingelheim
* Labirinto di Oppenheimer Keller
=== Itinerari ===
Il [[Sentiero dei castelli del Reno|sentiero dei castelli del Reno]] inizia a [[Bingen]].
{{-}}
== Cosa fare ==
Ci sono molti buoni ristoranti nei villaggi e nelle città della regione. Troverete anche delle ''Straußwirtschaft'' , spesso piccole stanze annesse a un viticoltore locale che vende il proprio vino e propone anche qualche piccolo pasto in stile locale.
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|miniatura|Spundekäs con pretzel]]
I piatti locali includono:
* Spundekäs: è un piatto a base di formaggio fresco, paprika, cipolle e altre spezie, solitamente servito con i pretzel.
* Weck, Worscht un Woi, panino, salsiccia fredda e vino
* Schlachtplatte (sanguinaccio, salsiccia di fegato e crauti)
* In molti villaggi troverete cartelli informativi che illustrano i [http://www.rheinhessen.de/wandern sentieri] segnalati nella zona.
* La regione è attraversata da numerose [http://www.rheinhessen.de/radfahren piste ciclabili]. Alcune si snodano tra le dolci colline, come la Hiwwel-Route, altre lungo le valli fluviali, come la Selztal-Radweg.{{-}}
== A tavola ==
La regione è anche un'importante area di coltivazione di asparagi; ''gli asparagi'' bianchi possono essere acquistati freschi di stagione.
Nei villaggi, lungo le strade si vedono spesso piccoli carretti di legno o scaffali con mele e, quando è di stagione, altra frutta e verdura. Accanto a questi, un biglietto con il prezzo a sacco e una cassetta della spesa dove depositare il denaro. Questa è una caratteristica importante della regione, consiglio di usarla per i prodotti freschi locali, ma non abusarne pagando meno.
=== Bevande ===
L'Assia renana è la regione vinicola più grande della Germania. I vitigni principali sono Müller-Thurgau, Riesling, Dornfelder, Silvaner, Blauer Portugieser, Spätburgunder, Kerner e Grauer Burgunder. Sebbene prevalgano i vini bianchi, ci sono anche alcuni buoni rossi, soprattutto intorno a Ingelheim .
La birra non è così diffusa come in altre parti della Germania, ma ci sono un paio di buoni microbirrifici a Magonza e [[Ingelheim]].
In autunno provate il Federweißer (bianco) e il Roter Rauscher (rosso), una bevanda torbida e ancora in fermentazione, ottenuta da uva appena pressata. Ha il sapore di una soda all'uva, ma attenzione, può avere una gradazione alcolica ingannevolmente alta.
Per quanto riguarda le bevande analcoliche, si possono trovare degli ottimi succhi di mela e di uva prodotti localmente.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Livello = 2
}}
llkxr47iu1jk2pyto63bmox3yo0r0xt
882431
882429
2025-06-26T20:04:42Z
Codas
10691
Pagina svuotata
882431
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
Stazione di Stresa
0
59730
882407
880917
2025-06-26T14:20:05Z
Teseo
3816
Sostituzione immagine utilizzata per banner.
882407
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Wv stazione Stresa banner.jpg}}
[[File:Stresa staz ferr.jpg|thumb|Veduta della stazione]]
{{Simbolo|stazione}} La '''[https://www.rfi.it/it/stazioni/stresa.html stazione di Stresa]''' è l'unica stazione ferroviaria di [[Stresa]], in [[Piemonte]]. L' {{marker|nome=ingresso alla stazione |lat=45.88464 | long=8.53177}} si trova in Via Principe di Piemonte.
== Da sapere ==
=== Cenni storici ===
Originariamente denominata "Stresa", assunse successivamente la denominazione di "Stresa Borromeo"; nel 1947 venne ripristinata la denominazione d'origine.
== Movimento ==
Vi fermano tutti i treni (R) regionali di Trenitalia che servono la direttrice [[Domodossola]]-[[Milano]], dai treni (RE4) RegioExpress di Trenord e da alcuni collegamenti internazionali.
Il piazzale della stazione, gestita da RFI, è composto da quattro binari:
*il primo binario è impiegato dai treni diretti a sud; nella banchina è presente una pensilina adiacente al fabbricato viaggiatori.
*il secondo binario è utilizzato dai treni verso nord, ed è presente una pensilina che ricopre circa metà della banchina.
*il terzo binario è utilizzato per soste e precedenze
*il quarto binario, tronco, lungo circa 200 metri e privo di elettrificazione, viene utilizzato come ricovero per mezzi di servizio.
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.8845
| Long= 8.5317
| h= 450 | w= 450 | z= 17
}}
=== In auto ===
* '''SS33 del Sempione''': Seguire le indicazioni per la stazione, quindi percorrere via Principe di Piemonte fino alla stazione.
==== Parcheggi ====
A poche decine di metri dalla stazione è presente un'{{marker|tipo=go |nome=area parcheggio a spina di pesce |lat=45.88512 |long=8.53110}}.
=== In autobus ===
{{Simbolo|autobus}} linee SAF da [[Verbania]] e [[Baveno]], linea 009 da [[Brovello]] e linea 054 da [[Borgomanero]].
=== In taxi ===
{{Simbolo|taxi}} I taxi sostano all'esterno della stazione.
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Vecchia stazione di Stresa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.88442 | long=8.53194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Cosa fare ==
== Acquisti ==
== Dove mangiare ==
* {{drink
| nome=Bar Stazione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0323 30541 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Orient Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0323 30470 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Room24 Stresa | alt= | sito=https://www.room24stresa.it/ | email=
| indirizzo=Via Duchessa di Genova 24 | lat=45.88395 | long=8.53312 | indicazioni=A 230 metri dalla stazione
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come restare in contatto ==
== Informazioni utili ==
=== Servizi ===
* Biglietteria a sportello
* Biglietteria automatica
* Sala d'attesa
* Servizi igienici
* Bar
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Stresa]]
[[Categoria:Viaggiare in treno]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie italiane]]
6rug1bffofxflw2r9sjo9dnutn86v40
Contea di Cork
0
59983
882409
2025-06-26T16:19:32Z
Air fans
24217
Traduzione da https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=County_Cork&diff=prev&oldid=5083679
882409
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Cork county banner.jpg
| DidascaliaBanner = Clear Island
| Immagine = County Cork - Clock Gate, Youghal - 20170618114758.jpg
| Didascalia = Torre dell'orologio di Youghal
| Localizzazione = Island of Ireland location map Cork.svg
| Stato = [[Irlanda]]
| Regione = [[Munster (Irlanda)|Munster]]
| Capoluogo = [[Cork]]
| Superficie = 7.499 km²
| Abitanti = 584.156 <small>(2022)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.corkcoco.ie/en
| Lat = 51.8968
| Long = -8.4705
}}
'''Contea di Cork''' (''Contae Chorcaí'') è una contea [[Irlanda|irlandese]] della provincia di [[Munster (Irlanda)|Munster]].
== Da sapere ==
[[File:Fastnet Carraig Aonair.jpg|thumb|left|Fastnet]]
È la contea più grande della Repubblica, e Cork è la seconda città più grande del paese, con numerose attrazioni turistiche. Ha rigogliosi terreni agricoli punteggiati da torrette difensive come il Castello di Blarney, e una frastagliata costa atlantica.
La maggior parte del territorio è pianeggiante e fertile, lungo le valli dei fiumi Bandon, Lee (che attraversa Cork) e Blackwater (il confine con la contea di Waterford). Questo attirò coloni provenienti da altre parti, in particolare Vichinghi, Anglo-Normanni e Tudor, che sfruttarono i numerosi piccoli porti e canali sfruttati dalle maree. La contea divenne costellata di monasteri paleocristiani, torrette in pietra e altre fortificazioni. Gli immigrati entrarono in conflitto con l'antico Regno di Deas Mumhan o South Munster, anglicizzato come "Desmond", che fu sciolto solo nel 1601.
Il sudovest della contea, al contrario, è un territorio povero e sassoso, con una costa frastagliata e tortuosa, piccoli villaggi di pescatori e una manciata di isole. La vita qui era alla giornata anche negli anni buoni, e poi arrivò la cattiva sorte: la zona intorno a Skibbereen fu tra le più colpite d'Irlanda durante la Grande Carestia del 1845-49. I porti di Cork divennero affollati per l'esportazione degli irlandesi in America, e il solitario Fastnet fu l'ultimo scorcio del Vecchio Continente. Ma il XIX secolo inventò il turismo e ridefinì ciò che consideriamo "panorama", così queste desolate colline e promontori spopolati divennero l'attrazione principale della contea, e lo sono ancora oggi. Anche qui si trovano numerose vestigia del Neolitico e dell'Età del Bronzo, che altrove furono disboscate per far posto a terreni agricoli.
Un'ultima resistenza contro l'influenza inglese avvenne nel 1921/22, dopo che l'Irlanda ottenne l'indipendenza, ma al prezzo della Partizione. Il nuovo paese precipitò nella guerra civile e la fazione contraria al Trattato era particolarmente forte nella contea di Cork, proclamando una "Repubblica di Munster" separatista. Quasi l'ultimo colpo di quella guerra abbatté il leader pro-Trattato e abitante del posto Michael Collins. Ciò significa che nel 2021/22 ricorrono molti centenari, di importanza locale o nazionale.
Circa 15.000 persone nella contea parlano irlandese, concentrate a Cork e nella zona nordoccidentale di ''Múscraí'' (Muskerry). Tutti parlano inglese, con il tipico tono "cantilenante" dell'irlandese sud-occidentale: ascoltate l'allenatore di calcio Roy Keane per un esempio della dizione di Cork.
Cercate di imparare qualche parola di irlandese ogni tanto. (Dia dhuit a chara - Ciao amico).
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 51.8968
| Long= -8.4705
| h = 390 | w = 450 | z = 8
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Cork]] | alt= | wikidata=Q36647 | descrizione=La vivace città nel cuore della contea.}}
| 2={{Città| nome=[[Cobh]] | alt= | wikidata=Q733093 | descrizione=Il porto della città, punto di partenza per circa 2,5 milioni di emigranti.}}
| 3={{Città| nome=[[Crosshaven]] | alt= | wikidata=Q2668847 | descrizione=Offre vela e passeggiate.}}
| 4={{Città| nome=[[Blarney]] | alt= | wikidata=Q2133873 | descrizione=Il castello stesso è un ottimo esempio di "Blarney".}}
| 5={{Città| nome=[[Macroom]] | alt= | wikidata=Q1002636 | descrizione=Il punto in cui la valle del Lee incontra le montagne sulla strada per il Kerry.}}
| 6={{Città| nome=[[Mallow (Irlanda)|Mallow]] | alt= | wikidata=Q922247 | descrizione=Ospita l'ippodromo ed è la città principale del nord di Cork.}}
| 7={{Città| nome=[[Youghal]] | alt= | wikidata=Q1012476 | descrizione=Un piccolo porto, un tempo residenza di Sir Walter Raleigh.}}
| 8={{Città| nome=[[Kinsale]] | alt= | wikidata=Q840681 | descrizione=Ha due forti a guardia del suo porto storico.}}
| 9={{Città| nome=[[Clonakilty]] | alt= | wikidata=Q996703 | descrizione=Città natale di Michael Collins.}}
| 10={{Città| nome=[[Skibbereen]] | alt= | wikidata=Q1930746 | descrizione=Si trova ai piedi della penisola di Mizen Head.}}
| 11={{Città| nome=[[Castletownshend]] | alt= | wikidata=Q984034 | descrizione=Un piccolo e rilassante villaggio portuale.}}
| 12={{Città| nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] | alt= | wikidata=Q805740 | descrizione=Offre possibilità di vela e immersioni subacquee e traghetti per Sherkin Island e Cape Clear. Da qui potete fare una gita in barca a Fastnet, un isolotto sferzato dalle onde con un faro, a 13 km dalla terraferma di Cork, il punto più a sud d'Irlanda}}
| 13={{Città| nome=[[Schull (Irlanda)|Schull]] | alt= | wikidata=Q2566224 | descrizione=Un villaggio di velisti e pescatori.}}
| 14={{Città| nome=[[Bantry]] | alt= | wikidata=Q807001 | descrizione=È un'ottima base per raggiungere tutte e tre le principali penisole di Cork.}}
| 15={{Città| nome=[[Glengarriff]] | alt= | wikidata=Q1530993 | descrizione=Con i giardini dell'isola di Garinish.}}
| 16={{Città| nome=[[Castletownbere]] | alt= | wikidata=Q2661507 | descrizione=La città principale della penisola di Beara.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Isole Carbery's Hundred]] | alt= | wikidata=Q5037847 | descrizione=Un arcipelago nella baia di Roaringwater. In realtà ne contano circa 50, se si escludono le semplici rocce, e diverse sono abitate. Quelle servite da un servizio di traghetto sono [[Sherkin Island]] e Cape Clear da Baltimora, Heir Island da Cunnamore vicino a Skibbereen e Long Island da Schull.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L''''[https://www.corkairport.com/ aeroporto di Cork]''' ({{IATA|ORK}}) si trova a 6 km a sud del centro di Cork. Offre voli dal Regno Unito e dall'Europa, ma è troppo piccolo per voli diretti a lungo raggio. Se arrivate in aereo e noleggiate un'auto, necessaria per esplorare il sudovest, anche [[Aeroporto Internazionale di Dublino|Dublino]] ({{IATA|DUB}}) o [[Shannon (Irlanda)|Shannon]] ({{IATA|SNN}}) potrebbero essere una buona soluzione.
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Dai porti della Manica, si naviga prima verso il Regno Unito, poi lo si attraversa per raggiungere [[Dublino]] o [[Rosslare Strand]]. I traghetti estivi da [[Roscoff]] e [[Santander]] salpano per [[Cork]], attraccando a Ringaskiddy, 7 km a sud della città.
=== In treno ===
I treni partono ogni ora da Dublino Heuston e impiegano 2 ore e 40 minuti per raggiungere Cork via Kildare, Portlaoise, Ballybrophy, Thurles, Limerick Junction e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]]. Sono disponibili anche collegamenti ferroviari da Limerick, Waterford e Tralee.
=== In autobus ===
Non ci sono autobus diretti per l'Irlanda dal Regno Unito o dal continente: cambiare a Londra per raggiungere i porti dei traghetti. Gli autobus partono ogni ora dall'aeroporto di Dublino (3 ore e 30 minuti) e da Busáras (3 ore) per Cork.
Un autobus parte ogni ora da Galway via Ennis, aeroporto di Shannon, Limerick e Mallow per Cork, con una corsa più veloce ogni 2-3 ore.
Gli autobus partono dal porto dei traghetti di Rosslare via Wexford, Waterford, Dungarvan e [[Youghal]] per Cork.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Dursey Island Cable Car 11 2015 09 02.jpg|thumb|Si raggiunge l'isola di Dursey con la funivia]]
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
È possibile noleggiare un'auto in aeroporto e a Cork, con tutte le principali compagnie rappresentate.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Le uniche linee ferroviarie della contea si trovano nei pressi della città di Cork: la linea principale da Dublino Heuston via Mallow e le linee pendolari per Midleton e [[Cobh]].
=== In autobus ===
Le linee di autobus partono da Cork. Gli autobus da Dublino sono diretti a Cork, quindi per le altre città è necessario cambiare: autobus 251 per Blarney, 220X per Crosshaven, 226 per Kinsale, 237 per Clonakilty, Skibbereen, Baltimore e Schull, e 236 per Bantry, Glengarriff e Castletownbere. L'autobus 40 della Expressway attraversa l'Irlanda da Rosslare Strand a Tralee; all'interno di questa contea collega Youghal, Cork e Macroom. Per Cobh, Midleton e Mallow, è possibile prendere il treno.
Ci sono pochissimi autobus che attraversano il paese tra le linee radiali, quindi potrebbe essere necessario tornare indietro passando per Cork. Consultare le singole città per i servizi di autobus [https://www.transportforireland.ie/tfi-local-link/ Local Link]. Questi sono generalmente troppo rari per i visitatori, con corse una o due volte a settimana, ma alcuni sono pratici per spostarsi, ad esempio il servizio Kinsale-Clonakilty.
'''[https://corkcitytours.com/ Cork City Tours]''' offre un tour di Cork in autobus hop-on hop-off ed escursioni alla distilleria Jameson, tutte facilmente visitabili in autonomia. L'agenzia organizza anche lunghe escursioni giornaliere in luoghi remoti come Mizen Head e il Ring of Kerry, molto difficili da raggiungere senza un'auto propria. L'agenzia spera di riprendere le escursioni nella primavera del 2021.
=== In bicicletta ===
Andare in bicicletta è piacevole sulle strade più tranquille, ma non ci sono piste ciclabili libere dal traffico fuori dalla città di Cork. A ovest, aspettatevi di pedalare in balia di una rigida brezza atlantica, che in qualche modo non vi sosterrà al ritorno verso est.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Blarney Castle 2017.jpg|thumb|Castello di Blarney]]
* La città di [[Cork]] merita qualche giorno per essere esplorata. L'architettura del centro città è georgiana/vittoriana, come la cattedrale di St Finbarre, la chiesa di Sant'Anna con le campane di Shandon, il carcere cittadino e il mercato inglese; mentre il design moderno è evidente nel campus universitario.
* Facili gite di un giorno dalla città sono Blarney, con il suo castello turistico e la pietra di Blarney, il parco naturale e l'arboreto di Fota e Cobh, con il suo porto colorato.
* In passato, altri piccoli porti erano più importanti: Youghal era una città Tudorbethan cinta da mura, mentre Kinsale meritava di essere difesa con due forti, uno formidabile, l'altro ricoperto di vegetazione.
* A ovest, l'Irlanda termina in penisole rocciose punteggiate da siti preistorici. Bantry è una buona base per esplorarli.
* I cieli notturni sono una causa persa vicino alla città, ma le zone rurali sono prive di inquinamento luminoso. In una notte limpida, allontanatevi dai lampioni e date ai vostri occhi 20 minuti per abituarsi, e la Via Lattea e altri corpi celesti vi appariranno alla vista come mai prima.
* Il [https://www.irishroadbowling.ie/ Road Bowling] è uno sport di squadra irlandese che consiste nel lanciare una piccola palla di cannone lungo una strada pubblica. Ovunque si fermi, si tira da lì, finché una squadra non taglia il traguardo. Si gioca soprattutto nella contea di Cork e nella [[contea di Armagh]], quindi è facile imbattersi in una partita lungo una corsia secondaria.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* La '''[[Wild Atlantic Way]]''' è la strada costiera che da Cork arriva fino al Donegal. Difficilmente vorrete percorrerla tutta in un unico viaggio, è meglio esplorare una regione alla volta. Inizia a Old Kinsale Head e si dirige verso ovest passando per Timoleague, Clonakilty, Galley Head, Glandore, Toe Head Bay, Skibbereen, Baltimore, Inishbeg, Cunnamore, le isole Heir e Sherkin, Ballydehob, Schull, Toormore e Barley Cove fino a Mizen Head. Prosegue poi verso nord passando per Sheep's Head fino a Whiddy Island, Bantry, Glengarriff, Castletownbere e Bere Island, quindi Dursey Island. Dopo Derryvegal si attraversa la contea di Kerry verso Kenmare. Non c'è un percorso fisso, sta a voi decidere se seguire tutte le curve della costa e raggiungere le isole, oppure prendere una scorciatoia sulla strada principale più all'interno.
* '''Partite gaeliche''': la County GAA gioca le partite casalinghe a Cork, con il Páirc Uí Chaoimh come stadio principale e il Páirc Uí Rinn come secondo stadio. Ci sono circa 180 squadre di club in tutta la contea.
* '''Pesca''': si può praticare la pesca in mare e la pesca a fondo nei numerosi laghi e fiumi. I fiumi adatti alla pesca del salmone sono il Bandon e il Blackwater, al confine con la contea di Waterford; il fiume Lee è stato completato da una diga idroelettrica.
* '''Surf''': tra i luoghi più gettonati ci sono Garretstown vicino a Kinsale, Castlefreke vicino a Clonakilty e Barleycove sulla penisola di Mizen.
* '''Immersioni subacquee''': moltissimi relitti, da quelli ricreativi poco profondi e ricoperti di vita marina, a quelli tecnici più profondi e bui. Ci sono alcuni siti nell'entroterra, ma solo per principianti o se la vostra escursione in mare è stata interrotta. Baltimore è un buon centro.
* Nei porti come Cobh si impara a navigare a vela, a fare motoscafo e a navigare.
* I teatri e i cinema sono concentrati a Cork, ma ce ne sono alcuni anche nelle altre città.
{{-}}
== A tavola ==
[[File:Ballymaloe.JPG|thumb|Orto, Ballymaloe]]
* Cork offre la scelta più ampia.
* Il sanguinaccio di Clonakilty e il porridge d'avena di Macroom sono specialità locali.
* Gli hotel e i bar sono spesso una buona scelta per quanto riguarda il cibo, soprattutto nei locali più piccoli.
* Tra i locali più noti ci sono Max's a Kinsale, An Súgán a Clonakilty, Customs House a Baltimore, O'Connors a Bantry, Breen's a Castletownbere e Ballymaloe House vicino a Midleton.
=== Bevande ===
* I pub offrono spesso un buon cibo da bar e musica dal vivo e sono aperti fino alle 23:00 o più tardi.
* [[Cork]] ha una vastissima scelta. ''An Bróg'' (che significa "La Scarpa") ha un cliente abituale un po' frastornato che inizia a sospettare che non vendano scarpe.
* [[Youghal]] venne utilizzata nel film ''Moby Dick'' del 1956 per rappresentare New Bedford, e il pub di Moby Dick fece da base al regista John Huston.
* A [[Clonakilty]], brindate al Donovan's Hotel in onore dell'unico membro dell'equipaggio dell'USAF in tempo di guerra sopravvissuto a un atterraggio di emergenza, solo per poi essere ubriacato a morte dalla travolgente ospitalità irlandese. Si chiamava Tojo ed era una scimmia. Potrebbe persino essere stato al timone, dato che l'equipaggio credeva di essere sopra la Norvegia.
* Distillerie e birrifici: la più nota (e pubblicizzata) è la distilleria Jameson a Midleton, vicino a Cork. Altre si trovano a Kinsale, Skibbereen e Cape Clear Island, al largo di Baltimore. Queste distillerie potrebbero offrire tour guidati, e vale comunque la pena assaggiare i loro prodotti.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* La città di Cork offre la più ampia scelta e diversi hotel hanno ricevuto recensioni entusiastiche.
* Fuori città, tra i posti più gettonati ci sono l'Eccles Hotel a Glengarriff, il Bridge House B&B a Skibbereen, The Castle a Castletownshend e l'Inchydoney Island Lodge vicino a Clonakilty.
* Per Ballyvolane House, 38 km a nordest di Cork, vedere l'articolo su [[Lismore (Irlanda)|Lismore]].
{{-}}
== Sicurezza ==
Per assistenza di emergenza (polizia, ambulanza, vigili del fuoco e guardia costiera), chiamare il 112 o il 999.
South Doc fornisce servizi medici di base fuori orario in tutta la contea, tel. {{phone|+353 1850 335 999}}.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
== Tenersi informati ==
* Ascoltate [https://www.96fm.ie/ Cork 96] sui 96,4 MHz, [https://www.c103.ie/ C103] sui 102,6 MHz o [https://www.redfm.ie/ Red FM] sui 106,1 MHz (queste frequenze sono per la città e variano a seconda della contea).
* Leggete [https://www.corkindependent.com/ Cork Independent], [https://www.echolive.ie/ The Echo], [https://www.thecork.ie/ The Cork], [https://www.independent.ie/regionals/cork/news The Corkman] o [https://www.corkbeo.ie/news/local-news/ Cork Beo].
{{-}}
== Nei dintorni ==
* A nordovest si trova la '''[[contea di Kerry]]''', con colline selvagge e porti frastagliati simili all'estremo ovest della contea di Cork.
* A nord si trova la '''[[contea di Limerick]]''', con i castelli in rovina della dinastia Desmond, un complesso preistorico e l'interessante città di [[Limerick]].
* A nordest si trova la '''[[contea di Tipperary]]''', dove le principali attrazioni sono Holycross vicino a [[Thurles]] e la Rocca di [[Cashel]].
* A est si trova la '''[[contea di Waterford]]''', caratterizzata per lo più da una campagna lussureggiante, con ville e giardini, soprattutto nei dintorni di [[Lismore (Irlanda)|Lismore]].
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Irlanda
| Regione nazionale = Munster (Irlanda)
| Livello = 2
}}
qwrits9celpxdatkukzf5urkisnu927
Categoria:Contea di Cork
14
59984
882410
2025-06-26T16:20:14Z
Air fans
24217
Nuova categoria
882410
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Munster (Irlanda)}}
qrtmr3r3u68c7ca91bb0qzyv61e1x8d
Categoria:Contea di Cork - le sue città
14
59985
882412
2025-06-26T16:21:57Z
Air fans
24217
Nuova categoria
882412
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Contea di Cork}}
7gpdhjwbwugj8wg258945mdbcbancs1
Val d'Ansiei
0
59986
882414
2025-06-26T17:17:31Z
Teseo
3816
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Val_d%27Ansiei&oldid=141106311
882414
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Valansiei banner.jpg
| DidascaliaBanner = Verso Misurina
| Immagine = Misurina2.jpg
| Didascalia = Misurina
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Veneto]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 46.5456
| Long = 12.543
}}
'''Val d'Ansiei''' è una valle del [[Veneto]].
== Da sapere ==
La valle è lunga 31 km circa, ed è conosciuta per essere sede di villeggiatura e di attività sciistiche e alpinistiche.
La valle è anche nota per le sue attività artigianali tradizionali, come mulini ad acqua e segherie.
=== Cenni geografici ===
La valle è percorsa dall'[[Ansiei|omonimo torrente]], che nasce dal [[lago di Misurina]] e sfocia nel [[Piave]], presso la località [[Treponti]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.562
| Long= 12.357
| h= 450 | w= 450 | z= 11
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Auronzo di Cadore]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Misurina]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Cima Gogna]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Giralba]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Reane]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale Somadida]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Val da Rin]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Val Giralba]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Lake of Santa Caterina 2.jpg|thumb|Auronzo di Cadore, Lago di Santa Caterina]]
=== In aereo ===
* Aeroporto di [[Venezia]]
* Aeroporto di [[Treviso]]
=== In auto ===
==== Da sud ====
Autostrada A27: uscita a Belluno, quindi Strada Statale 51 bis di Alemagna e Strada Statale 52 Carnica.
==== Da nord ====
Passo Tre Croci (da [[Cortina d'Ampezzo]]); dalla Val Pusteria: da [[Carbonin]] e dal [[Comelico]] attraverso il Passo di S. Antonio.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione FS di [[Calalzo di Cadore]], quindi servizio di autobus [https://dolomitibus.it/ Dolomitibus] per Auronzo.
=== In autobus ===
Servizio svolto da [https://dolomitibus.it/ Dolomitibus].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Zwölferkofel, 3094 m.jpg|thumb|250px|Croda dei Toni]]
* {{see
| nome=[[Lago di Misurina]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.581944 | long= 12.253889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Marmarole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.5116 | long= 12.3411 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gruppo del Popera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6141 | long= 12.3861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Croda dei Toni | alt=Zwölferkofel | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6183 | long= 12.3617 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tre Cime di Lavaredo | alt=Drei Zinnen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6183 | long= 12.3054 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gruppo del Sorapiss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5 | long= 12.216667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monte Cristallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5825 | long= 12.1914| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cadini di Misurina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5832 | long= 12.1915 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Itinerari ===
* [[Cadore]]
* [[Comelico]]
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter| Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Veneto
| Regione nazionale2 = Cadore
| Livello = 1
}}
b3u75csdwaq33s0p7895uhpezlajaop
882417
882414
2025-06-26T17:22:56Z
Teseo
3816
/* Territori e mete turistiche */
882417
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Valansiei banner.jpg
| DidascaliaBanner = Verso Misurina
| Immagine = Misurina2.jpg
| Didascalia = Misurina
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Veneto]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 46.5456
| Long = 12.543
}}
'''Val d'Ansiei''' è una valle del [[Veneto]].
== Da sapere ==
La valle è lunga 31 km circa, ed è conosciuta per essere sede di villeggiatura e di attività sciistiche e alpinistiche.
La valle è anche nota per le sue attività artigianali tradizionali, come mulini ad acqua e segherie.
=== Cenni geografici ===
La valle è percorsa dall'[[Ansiei|omonimo torrente]], che nasce dal [[lago di Misurina]] e sfocia nel [[Piave]], presso la località [[Treponti]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.562
| Long= 12.357
| h= 450 | w= 450 | z= 11
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Auronzo di Cadore]] | alt= | wikidata=Q40153 | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Misurina]] | alt= | wikidata=Q2484199 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Cima Gogna]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Giralba]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Reane]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale Somadida]] | alt= | wikidata=Q3936718 | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Val da Rin]] | alt= | wikidata=Q35423397 | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Val Giralba]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Lake of Santa Caterina 2.jpg|thumb|Auronzo di Cadore, Lago di Santa Caterina]]
=== In aereo ===
* Aeroporto di [[Venezia]]
* Aeroporto di [[Treviso]]
=== In auto ===
==== Da sud ====
Autostrada A27: uscita a Belluno, quindi Strada Statale 51 bis di Alemagna e Strada Statale 52 Carnica.
==== Da nord ====
Passo Tre Croci (da [[Cortina d'Ampezzo]]); dalla Val Pusteria: da [[Carbonin]] e dal [[Comelico]] attraverso il Passo di S. Antonio.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione FS di [[Calalzo di Cadore]], quindi servizio di autobus [https://dolomitibus.it/ Dolomitibus] per Auronzo.
=== In autobus ===
Servizio svolto da [https://dolomitibus.it/ Dolomitibus].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Zwölferkofel, 3094 m.jpg|thumb|250px|Croda dei Toni]]
* {{see
| nome=[[Lago di Misurina]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.581944 | long= 12.253889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Marmarole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.5116 | long= 12.3411 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gruppo del Popera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6141 | long= 12.3861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Croda dei Toni | alt=Zwölferkofel | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6183 | long= 12.3617 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tre Cime di Lavaredo | alt=Drei Zinnen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6183 | long= 12.3054 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gruppo del Sorapiss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5 | long= 12.216667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monte Cristallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5825 | long= 12.1914| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cadini di Misurina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5832 | long= 12.1915 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Itinerari ===
* [[Cadore]]
* [[Comelico]]
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter| Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Veneto
| Regione nazionale2 = Cadore
| Livello = 1
}}
hyvbe81j39p1757wpf9eeu2oi1pj61n
882425
882417
2025-06-26T18:13:00Z
Air fans
24217
/* In aereo */
882425
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Valansiei banner.jpg
| DidascaliaBanner = Verso Misurina
| Immagine = Misurina2.jpg
| Didascalia = Misurina
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Veneto]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 46.5456
| Long = 12.543
}}
'''Val d'Ansiei''' è una valle del [[Veneto]].
== Da sapere ==
La valle è lunga 31 km circa, ed è conosciuta per essere sede di villeggiatura e di attività sciistiche e alpinistiche.
La valle è anche nota per le sue attività artigianali tradizionali, come mulini ad acqua e segherie.
=== Cenni geografici ===
La valle è percorsa dall'[[Ansiei|omonimo torrente]], che nasce dal [[lago di Misurina]] e sfocia nel [[Piave]], presso la località [[Treponti]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.562
| Long= 12.357
| h= 450 | w= 450 | z= 11
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Auronzo di Cadore]] | alt= | wikidata=Q40153 | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Misurina]] | alt= | wikidata=Q2484199 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Cima Gogna]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Giralba]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Reane]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale Somadida]] | alt= | wikidata=Q3936718 | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Val da Rin]] | alt= | wikidata=Q35423397 | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Val Giralba]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Lake of Santa Caterina 2.jpg|thumb|Auronzo di Cadore, Lago di Santa Caterina]]
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Aeroporto di Venezia]]
* [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Aeroporto di Treviso]]
=== In auto ===
==== Da sud ====
Autostrada A27: uscita a Belluno, quindi Strada Statale 51 bis di Alemagna e Strada Statale 52 Carnica.
==== Da nord ====
Passo Tre Croci (da [[Cortina d'Ampezzo]]); dalla Val Pusteria: da [[Carbonin]] e dal [[Comelico]] attraverso il Passo di S. Antonio.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione FS di [[Calalzo di Cadore]], quindi servizio di autobus [https://dolomitibus.it/ Dolomitibus] per Auronzo.
=== In autobus ===
Servizio svolto da [https://dolomitibus.it/ Dolomitibus].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Zwölferkofel, 3094 m.jpg|thumb|250px|Croda dei Toni]]
* {{see
| nome=[[Lago di Misurina]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.581944 | long= 12.253889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Marmarole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.5116 | long= 12.3411 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gruppo del Popera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6141 | long= 12.3861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Croda dei Toni | alt=Zwölferkofel | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6183 | long= 12.3617 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tre Cime di Lavaredo | alt=Drei Zinnen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6183 | long= 12.3054 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gruppo del Sorapiss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5 | long= 12.216667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monte Cristallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5825 | long= 12.1914| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cadini di Misurina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.5832 | long= 12.1915 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Itinerari ===
* [[Cadore]]
* [[Comelico]]
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter| Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Veneto
| Regione nazionale2 = Cadore
| Livello = 1
}}
098b2kx2zvecbvcipswtfuwj8zu918w
Contea di Limerick
0
59987
882418
2025-06-26T17:59:13Z
Air fans
24217
Traduzione da https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=County_Limerick&diff=prev&oldid=5083811
882418
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Limerick county banner.jpg
| DidascaliaBanner = Rovine della torre rotonda ad Ardpatrick
| Immagine = Desmond Castle Adare Stephen Power.jpg
| Didascalia = Castello di Desmond ad Adare
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Irlanda]]
| Regione = [[Munster (Irlanda)|Munster]]
| Capoluogo = [[Limerick]]
| Superficie = 2.686 km²
| Abitanti = 209.536 <small>(2022)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 52.6647
| Long = -8.6243
}}
'''Contea di Limerick''' (Contae Luimnigh) è una contea [[Irlanda|irlandese]] della provincia di [[Munster (Irlanda)|Munster]].
== Da sapere ==
È dominata dalla vivace città di Limerick, dall'ampio estuario dello Shannon e dalla campagna pianeggiante punteggiata di castelli e abbazie.
Il fiume Shannon scende ripidamente fino alla città di Limerick, dove sfocia in un ampio estuario poco profondo, delimitato da ottimi terreni agricoli. I primi insediamenti umani conosciuti, risalenti al 3000 a.C., sono conservati a Lough Gur. Il cristianesimo giunse con San Patrizio nel V secolo e si svilupparono piccoli regni: il basso Shannon divenne parte del Munster, che comprendeva la parte sudoccidentale dell'Irlanda. A partire dal IX secolo, i Vichinghi invasero la zona e vi si insediarono, chiamandola Hlymrekr, che significa bassa e fertile. Come altrove in Irlanda, furono sconfitti dai nativi irlandesi tra il X e l'XI secolo, che a loro volta caddero sotto il dominio degli Anglo-Normanni. Nel 1205, Re Giovanni iniziò la costruzione di un castello su un'isola fluviale al limite delle maree dello Shannon, che divenne il nucleo della città di Limerick. I Normanni divisero l'Irlanda in contee, anche se ci sarebbero voluti altri 600 anni prima che queste assumessero l'aspetto di contee a governo locale. Nel frattempo, l'area di Limerick fu coinvolta nella maggior parte dei conflitti e delle calamità nazionali, in particolare le rivolte di Desmond alla fine del XVI secolo, le guerre di Cromwell e Williamite del XVII, la Grande Carestia del XIX e le guerre civili anglo-irlandesi e irlandesi del XX. In qualche modo, la contea riuscì a sopravvivere, con la crescita dell'industria e del commercio. Fu costruito un sistema di canali che collegava lo Shannon, fiume navigabile, fino a Dublino, poi arrivarono la ferrovia, le strade asfaltate, il trasporto marittimo e aereo verso l'America. Éamon de Valera (nato a New York) crebbe qui e guidò il suo paese verso l'indipendenza. E i discendenti di coloro che erano fuggiti iniziarono a tornare come turisti. Nella contea di Limerick non troverebbero paesaggi da cartolina: manca il contrasto delle montagne e delle rocce brulle che fanno risplendere i suoi campi verdi, quindi i pullman turistici si affrettano verso Kerry, Clare e Galway. Ma ecco un'Irlanda in microcosmo, dai crannog preistorici ai castelli e alle abbazie medievali, fino alla cosmopolita Dublino in miniatura che è la città di Limerick. Vale sicuramente la pena prendersi del tempo per esplorarla.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 52.6647
| Long= -8.6243
| h = 390 | w = 450 | z = 8
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Limerick]] | alt=Luimneach | wikidata=Q133315 | descrizione=È l'unica città della contea. Offre numerose attrazioni e servizi ed è la base ideale per esplorare la zona e la vicina [[Contea di Clare (Irlanda)|contea di Clare]].}}
| 2={{Città| nome=[[Adare]] | alt=Áth Dara | wikidata=Q352590 | descrizione=Un villaggio pittoresco e decisamente turistico con il Castello Desmond, un paio di abbazie e un lussuoso hotel-maniero.}}
| 3={{Città| nome=[[Rathkeale]] | alt=Ráth Caola | wikidata=Q1006749 | descrizione=Con il Castello Matrix e un'abbazia in rovina.}}
| 4={{Città| nome=[[Newcastle West]] | alt=an Caisleán Nua Thiar | wikidata=Q987754 | descrizione=Una cittadina più a ovest con un altro castello Desmond.}}
| 5={{Città| nome=[[Askeaton]] | alt=Eas Géitine | wikidata=Q573460 | descrizione=Una piccola cittadina vicino allo Shannon con, indovinate un po', il Castello Desmond.}}
| 6={{Città| nome=[[Foynes]] | alt= | wikidata=Q671401 | descrizione=A pochi chilometri più a ovest dove si trova un museo degli idrovolanti.}}
| 7={{Città| nome=[[Kilmallock]] | alt=Cill Mocheallóg | wikidata=Q2566838 | descrizione=Ospita le rovine di un'abbazia, un castello e mura medievali. Si trova a 10 km a sud del sito preistorico di Lough Gur.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=aeroporto di Shannon |lat=52.702 |long=-8.925 |sito=https://www.shannonairport.ie/}} ({{IATA|SNN}}) si trova a 24 km a ovest di Limerick, nella contea di Clare, ed è servito da voli provenienti da tutta Europa, dal Regno Unito e dagli Stati Uniti. Non offre voli domestici.
L''''[[Aeroporto Internazionale di Dublino|aeroporto di Dublino]]''' ({{IATA|DUB}}) offre una più ampia scelta di voli e dispone anche di un autobus diretto per Limerick.
=== In auto ===
Le strade principali convergono tutte a Limerick. Da Dublino, la N7 è completamente autostradale una volta superata Naas, per un totale di 200 km o 3 ore. Altre strade principali sono la N18/M18 per l'aeroporto di Shannon, Ennis e Galway, la N20 per Mallow e Cork, la N21 per Tralee e Killarney e la N24 per Tipperary e Waterford.
Se state esplorando la costa atlantica (ad esempio seguendo la [[Wild Atlantic Way]]), potete attraversare l'estuario dello Shannon con il traghetto che collega Killimer, nella [[Contea di Clare (Irlanda)|contea di Clare]], sulla riva nord, e Tarbert, nella [[contea di Kerry]], sulla riva sud, 2 km oltre il confine della contea di Limerick.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
L'unica stazione ferroviaria della contea è '''Limerick Colbert'''. Da qui partono treni ogni ora da Dublino Heuston, alcuni diretti ma per lo più con cambio a Limerick Junction, vicino a [[Tipperary]], e da lì si può cambiare per [[Cork]]. Da Limerick partono anche treni per [[Ennis]] e [[Galway]], e per [[Nenagh]] e Ballybrophy.
=== In autobus ===
L'autobus M7 passa ogni 30 minuti dal centro di Dublino via Kildare fino a Limerick, quindi per Ennis o Adare, Newcastlewest, Abbeyfeale, Killarney e Tralee.
L'autobus 51 passa ogni ora attraverso la contea da [[Cork]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]] a Limerick, proseguendo verso nord via l'aeroporto di Shannon ed Ennis fino a Galway.
Ci sono anche autobus per Limerick ogni poche ore da [[Tralee]], [[Killarney]], [[Waterford]] e [[Athlone]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Per visitare la città, è necessaria un'auto: ad esempio, l'autobus 314, da Limerick a Foynes e Glin, passa solo quattro volte al giorno. Sono disponibili agenzie di autonoleggio a Limerick e all'aeroporto di Shannon.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La linea ferroviaria da Limerick a Foynes è in disuso ma intatta. Si prevede di riaprirla al trasporto merci, ma non si sa se il servizio passeggeri potrà riprendere.
=== In autobus ===
C'è un autobus ogni ora da Limerick ad Adare (20 min), Rathkeale e Newcastle West.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Foynes Flying Boat Museum - geograph.org.uk - 224545.jpg|thumb|Museo degli idrovolanti di Foynes]]
[[File:Lough Gur - Grange stone circle - 20180707165632.jpg|thumb|Cerchio di pietre di Grange vicino a Lough Gur]]
* '''[[Limerick]]''' è un'elegante città georgiana con un castello e due cattedrali. Il mostro emerso dai suoi moli nel 1922 non è più stato avvistato, ma tenete gli occhi aperti.
* '''[[Adare]]''' è una graziosa cittadina con cottage dal tetto di paglia e un imponente castello. È presa d'assalto dai turisti in piena estate.
* {{see
| nome=Museo marittimo e degli idrovolanti di Foynes | alt= | sito=https://flyingboatmuseum.com/ | email=
| indirizzo=Foynes | lat=52.6116 | long=-9.1099 | indicazioni=
| tel=+353 696 5416 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti: 15,00 €; ridotto: 13,00 €; bambini: 8,00 €
| descrizione=Questo dimostra il ruolo dello Shannon nei primi voli transatlantici. Negli anni '30, gli idrovolanti avevano un'autonomia maggiore rispetto ai velivoli terrestri e maggiori probabilità di sopravvivere a un ammaraggio. Foynes aprì come aeroporto nel 1937: gli idrovolanti impiegavano 12 ore di volo in direzione est dal loro ultimo scalo a Terranova e 15 ore in direzione ovest contro i venti contrari dell'Atlantico. Volare era freddo, triste e molto costoso, quindi coloro che passavano per Foynes erano ricchi e famosi, e si dice che l'Irish Coffee sia stato inventato qui per farli rivivere. Nel 1946, l'aeroporto di Shannon si era sviluppato sulla riva nord del fiume e gli aerei terrestri volavano più veloci e percorrevano distanze maggiori, quindi il servizio di idrovolanti chiuse. La sezione marittima del museo illustra la storia della navigazione sullo Shannon.
}}
* Il '''Castello di Glin''' si trova a ovest di Foynes, sulla strada costiera per Tarbert e il traghetto per Shannon. È una fatiscente dimora georgiana, un tempo un hotel, ma oggi residenza privata e chiusa al pubblico. Dal 1928 al 1966, il villaggio di Glin ospitava la St Joseph's Industrial School for Boys, gestita dai Fratelli Cristiani. Un monumento commemora le vittime del brutale e violento regime scolastico. I Fratelli hanno chiesto scusa.
* {{see
| nome=Giardini Knockpatrick | alt= | sito=https://knockpatrickgardens.com/ | email=
| indirizzo=Croaghane V94 XT6F | lat=52.5912 | long=-9.1097 | indicazioni=A 2 km a sud di Foynes
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 67,00 €; Gratuito bambini
| descrizione=Giardino di 1,2 ettari con vista sull'estuario dello Shannon, quasi centenario. Molti rododendri, camelie, azalee, bambù, primule e papaveri, oltre a felci arboree e graminacee.
}}
* '''Rathkeale''': l'abbazia è in rovina e il '''Castello Matrix''', a 1 km a ovest, una casa-torre del XV secolo, non è più aperto al pubblico. Nel 1709 molti rifugiati giunsero in questa zona dalla Renania-Palatinato. Si spostarono principalmente in Nord America, ma molti sono sepolti in loco. Il piccolo '''[https://www.irishpalatines.org/ Museo del Palatinato]''', ospitato nell'ex stazione ferroviaria, commemora la loro storia. Aperto da maggio a settembre, da mercoledì a domenica, dalle 10:00 alle 13:00, 7,00 €. Il Great Southern Trail inizia a Rathkeale, vedere la sezione "Cosa fare".
* A '''Newcastle West''', lungo la N21 in direzione Tralee, si trova il Castello Desmond del XV secolo, da non confondere con quello di Adare. È per lo più costituito da rovine; la parte meglio conservata è la sala dei banchetti, visitabile solo con visite guidate da maggio ad agosto (tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, ingresso gratuito).
* {{see
| nome=Lough Gur | alt= | sito=https://www.loughgur.com/ | email=
| indirizzo= | lat=52.516381 | long=-8.533278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q604502
| descrizione=Nei pressi di [[Kilmallock]] si trova un lago poco profondo circondato da siti preistorici, in particolare il cerchio di pietre di Grange.
}}
* {{see
| nome=Abbazia di Glenstal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=52.6618 | long=-8.3884 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un monastero benedettino e una scuola ancora in funzione, che comprende un castello normanno. È immersa in splendidi giardini e boschi.
}}
* '''Glen Aherlow''': vedere l'articolo su [[Tipperary]] per questa valle panoramica che si estende a est da Galbally, ai margini della contea di Limerick, fino a Bansha.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:The Lady of the Lake by Speed Lancelot.jpg|thumb|Tennyson affermò di averla vista a Curraghchase]]
* '''Giocate a golf''': [[Adare]] ha un campo all'interno dell'Adare Manor Resort, che nel 2027 ospiterà la Ryder Cup. Ci sono molti altri campi in tutta la contea, con green fee che costano appena un decimo di quelli richiesti dal Manor.
* L''''ippodromo di Limerick''' si trova 6 km a sudovest della città, nei pressi della M20, e ospita sia corse in piano che la National Hunt.
* '''Giochi gaelici''': la County GAA gioca al Páirc na nGael a Limerick. Ci sono circa 75 squadre di club in tutta la contea.
* Il '''Munster Rugby''' gioca al Thomond Park, 1,5 km a ovest del centro di Limerick.
* Il '''Parco forestale di Curraghchase''' si trova lungo la N69 da Limerick verso Askeaton. È un bosco che si estende intorno al rudere di una casa del XVIII secolo, con sentieri da percorrere, ma forse non vale i 5 euro richiesti. Tennyson affermò di aver visto ''la Dama del Lago'' sollevare il braccio dalle sue acque (forse alla ricerca di una spada perduta?) e i frequentatori successivi arricchirono la leggenda con figure femminili vestite di fuoco e simili.
* '''Percorrete a piedi o in bicicletta''' il [http://www.southerntrail.net/ Great Southern Trail]. Questo percorso segue una ferrovia abbandonata da Rathkeale per 40 km, passando per Newcastle West, fino ad Abbeyfeale; si spera di completarlo un giorno tra Limerick e Tralee.
* Le '''Clare Glens''' si trovano a nord dell'Abbazia di Glenstal, al confine tra le contee di Limerick e Tipperary. C'è una passeggiata panoramica di 3 km lungo la gola del fiume.
{{-}}
== Acquisti ==
Limerick offre il meglio dello "shopping vero". Ad Adare non mancano le cianfrusaglie per turisti a poco prezzo.
{{-}}
== A tavola ==
* La città di [[Limerick]] vanta la migliore varietà di ristoranti della contea.
* Ad [[Adare]] il Blue Door riceve buone recensioni.
=== Bevande ===
* Ci sono molti pub, soprattutto a Limerick.
* La Thomond Gate Whiskey di Limerick produceva piccoli lotti di whisky irlandese. Non sono previste visite guidate.
* I birrifici che è possibile visitare sono il Treaty City a Limerick e il JJ's Craft Brewing a Kilmallock. L'Eight Degrees si trova appena a sud del confine a Mitchelstown, nella contea di Cork, ma non offre visite guidate.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* Limerick offre la scelta migliore, mentre Adare offre diversi posti esclusivi in cui soggiornare.
* Ci sono diversi piccoli B&B nei pressi di Lough Gur e del villaggio di Bruff, 3 km a sud.
{{-}}
== Sicurezza ==
Le normali precauzioni per la sicurezza stradale e il divieto di lasciare oggetti di valore in vista in auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
== Tenersi informati ==
'''Cosa c'è in programma?''' Ascoltate [https://www.live95fm.ie/ Live 95 FM] sui 95.0 MHz, oppure leggete [https://www.limerickpost.ie/ Limerick Post] o [https://www.limerickleader.ie/ Limerick Leader].
{{-}}
== Nei dintorni ==
* A ovest si trova la pittoresca '''[[contea di Kerry]]'''; la zona migliore è quella attorno a [[Killarney]] e lungo la costa frastagliata.
* A nord dello Shannon si trova la '''[[Contea di Clare (Irlanda)|contea di Clare]]''', con l'Atlantico che si infrange contro Loop Head e le scogliere di Moher, e nell'entroterra il selvaggio Burren.
* A sud si trova la '''[[contea di Cork]]'''. Offre la sua affascinante [[Cork]], una campagna incontaminata e l'immancabile Blarney Stone.
* A est si trova la '''[[contea di Tipperary]]''', con i suoi laghi panoramici, la Rocca di Cashel, il Castello di Ormonde, il Castello di Cahir e le Ahenny High Crosses.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Irlanda
| Regione nazionale = Munster (Irlanda)
| Livello = 2
}}
i6ewhm5ktenvszgntlxxuwv4d885d8y
882419
882418
2025-06-26T17:59:49Z
Air fans
24217
/* Territori e mete turistiche */
882419
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Limerick county banner.jpg
| DidascaliaBanner = Rovine della torre rotonda ad Ardpatrick
| Immagine = Desmond Castle Adare Stephen Power.jpg
| Didascalia = Castello di Desmond ad Adare
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Irlanda]]
| Regione = [[Munster (Irlanda)|Munster]]
| Capoluogo = [[Limerick]]
| Superficie = 2.686 km²
| Abitanti = 209.536 <small>(2022)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 52.6647
| Long = -8.6243
}}
'''Contea di Limerick''' (Contae Luimnigh) è una contea [[Irlanda|irlandese]] della provincia di [[Munster (Irlanda)|Munster]].
== Da sapere ==
È dominata dalla vivace città di Limerick, dall'ampio estuario dello Shannon e dalla campagna pianeggiante punteggiata di castelli e abbazie.
Il fiume Shannon scende ripidamente fino alla città di Limerick, dove sfocia in un ampio estuario poco profondo, delimitato da ottimi terreni agricoli. I primi insediamenti umani conosciuti, risalenti al 3000 a.C., sono conservati a Lough Gur. Il cristianesimo giunse con San Patrizio nel V secolo e si svilupparono piccoli regni: il basso Shannon divenne parte del Munster, che comprendeva la parte sudoccidentale dell'Irlanda. A partire dal IX secolo, i Vichinghi invasero la zona e vi si insediarono, chiamandola Hlymrekr, che significa bassa e fertile. Come altrove in Irlanda, furono sconfitti dai nativi irlandesi tra il X e l'XI secolo, che a loro volta caddero sotto il dominio degli Anglo-Normanni. Nel 1205, Re Giovanni iniziò la costruzione di un castello su un'isola fluviale al limite delle maree dello Shannon, che divenne il nucleo della città di Limerick. I Normanni divisero l'Irlanda in contee, anche se ci sarebbero voluti altri 600 anni prima che queste assumessero l'aspetto di contee a governo locale. Nel frattempo, l'area di Limerick fu coinvolta nella maggior parte dei conflitti e delle calamità nazionali, in particolare le rivolte di Desmond alla fine del XVI secolo, le guerre di Cromwell e Williamite del XVII, la Grande Carestia del XIX e le guerre civili anglo-irlandesi e irlandesi del XX. In qualche modo, la contea riuscì a sopravvivere, con la crescita dell'industria e del commercio. Fu costruito un sistema di canali che collegava lo Shannon, fiume navigabile, fino a Dublino, poi arrivarono la ferrovia, le strade asfaltate, il trasporto marittimo e aereo verso l'America. Éamon de Valera (nato a New York) crebbe qui e guidò il suo paese verso l'indipendenza. E i discendenti di coloro che erano fuggiti iniziarono a tornare come turisti. Nella contea di Limerick non troverebbero paesaggi da cartolina: manca il contrasto delle montagne e delle rocce brulle che fanno risplendere i suoi campi verdi, quindi i pullman turistici si affrettano verso Kerry, Clare e Galway. Ma ecco un'Irlanda in microcosmo, dai crannog preistorici ai castelli e alle abbazie medievali, fino alla cosmopolita Dublino in miniatura che è la città di Limerick. Vale sicuramente la pena prendersi del tempo per esplorarla.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 52.6647
| Long= -8.6243
| h = 390 | w = 450 | z = 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Limerick]] | alt=Luimneach | wikidata=Q133315 | descrizione=È l'unica città della contea. Offre numerose attrazioni e servizi ed è la base ideale per esplorare la zona e la vicina [[Contea di Clare (Irlanda)|contea di Clare]].}}
| 2={{Città| nome=[[Adare]] | alt=Áth Dara | wikidata=Q352590 | descrizione=Un villaggio pittoresco e decisamente turistico con il Castello Desmond, un paio di abbazie e un lussuoso hotel-maniero.}}
| 3={{Città| nome=[[Rathkeale]] | alt=Ráth Caola | wikidata=Q1006749 | descrizione=Con il Castello Matrix e un'abbazia in rovina.}}
| 4={{Città| nome=[[Newcastle West]] | alt=an Caisleán Nua Thiar | wikidata=Q987754 | descrizione=Una cittadina più a ovest con un altro castello Desmond.}}
| 5={{Città| nome=[[Askeaton]] | alt=Eas Géitine | wikidata=Q573460 | descrizione=Una piccola cittadina vicino allo Shannon con, indovinate un po', il Castello Desmond.}}
| 6={{Città| nome=[[Foynes]] | alt= | wikidata=Q671401 | descrizione=A pochi chilometri più a ovest dove si trova un museo degli idrovolanti.}}
| 7={{Città| nome=[[Kilmallock]] | alt=Cill Mocheallóg | wikidata=Q2566838 | descrizione=Ospita le rovine di un'abbazia, un castello e mura medievali. Si trova a 10 km a sud del sito preistorico di Lough Gur.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=aeroporto di Shannon |lat=52.702 |long=-8.925 |sito=https://www.shannonairport.ie/}} ({{IATA|SNN}}) si trova a 24 km a ovest di Limerick, nella contea di Clare, ed è servito da voli provenienti da tutta Europa, dal Regno Unito e dagli Stati Uniti. Non offre voli domestici.
L''''[[Aeroporto Internazionale di Dublino|aeroporto di Dublino]]''' ({{IATA|DUB}}) offre una più ampia scelta di voli e dispone anche di un autobus diretto per Limerick.
=== In auto ===
Le strade principali convergono tutte a Limerick. Da Dublino, la N7 è completamente autostradale una volta superata Naas, per un totale di 200 km o 3 ore. Altre strade principali sono la N18/M18 per l'aeroporto di Shannon, Ennis e Galway, la N20 per Mallow e Cork, la N21 per Tralee e Killarney e la N24 per Tipperary e Waterford.
Se state esplorando la costa atlantica (ad esempio seguendo la [[Wild Atlantic Way]]), potete attraversare l'estuario dello Shannon con il traghetto che collega Killimer, nella [[Contea di Clare (Irlanda)|contea di Clare]], sulla riva nord, e Tarbert, nella [[contea di Kerry]], sulla riva sud, 2 km oltre il confine della contea di Limerick.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
L'unica stazione ferroviaria della contea è '''Limerick Colbert'''. Da qui partono treni ogni ora da Dublino Heuston, alcuni diretti ma per lo più con cambio a Limerick Junction, vicino a [[Tipperary]], e da lì si può cambiare per [[Cork]]. Da Limerick partono anche treni per [[Ennis]] e [[Galway]], e per [[Nenagh]] e Ballybrophy.
=== In autobus ===
L'autobus M7 passa ogni 30 minuti dal centro di Dublino via Kildare fino a Limerick, quindi per Ennis o Adare, Newcastlewest, Abbeyfeale, Killarney e Tralee.
L'autobus 51 passa ogni ora attraverso la contea da [[Cork]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]] a Limerick, proseguendo verso nord via l'aeroporto di Shannon ed Ennis fino a Galway.
Ci sono anche autobus per Limerick ogni poche ore da [[Tralee]], [[Killarney]], [[Waterford]] e [[Athlone]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Per visitare la città, è necessaria un'auto: ad esempio, l'autobus 314, da Limerick a Foynes e Glin, passa solo quattro volte al giorno. Sono disponibili agenzie di autonoleggio a Limerick e all'aeroporto di Shannon.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La linea ferroviaria da Limerick a Foynes è in disuso ma intatta. Si prevede di riaprirla al trasporto merci, ma non si sa se il servizio passeggeri potrà riprendere.
=== In autobus ===
C'è un autobus ogni ora da Limerick ad Adare (20 min), Rathkeale e Newcastle West.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Foynes Flying Boat Museum - geograph.org.uk - 224545.jpg|thumb|Museo degli idrovolanti di Foynes]]
[[File:Lough Gur - Grange stone circle - 20180707165632.jpg|thumb|Cerchio di pietre di Grange vicino a Lough Gur]]
* '''[[Limerick]]''' è un'elegante città georgiana con un castello e due cattedrali. Il mostro emerso dai suoi moli nel 1922 non è più stato avvistato, ma tenete gli occhi aperti.
* '''[[Adare]]''' è una graziosa cittadina con cottage dal tetto di paglia e un imponente castello. È presa d'assalto dai turisti in piena estate.
* {{see
| nome=Museo marittimo e degli idrovolanti di Foynes | alt= | sito=https://flyingboatmuseum.com/ | email=
| indirizzo=Foynes | lat=52.6116 | long=-9.1099 | indicazioni=
| tel=+353 696 5416 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti: 15,00 €; ridotto: 13,00 €; bambini: 8,00 €
| descrizione=Questo dimostra il ruolo dello Shannon nei primi voli transatlantici. Negli anni '30, gli idrovolanti avevano un'autonomia maggiore rispetto ai velivoli terrestri e maggiori probabilità di sopravvivere a un ammaraggio. Foynes aprì come aeroporto nel 1937: gli idrovolanti impiegavano 12 ore di volo in direzione est dal loro ultimo scalo a Terranova e 15 ore in direzione ovest contro i venti contrari dell'Atlantico. Volare era freddo, triste e molto costoso, quindi coloro che passavano per Foynes erano ricchi e famosi, e si dice che l'Irish Coffee sia stato inventato qui per farli rivivere. Nel 1946, l'aeroporto di Shannon si era sviluppato sulla riva nord del fiume e gli aerei terrestri volavano più veloci e percorrevano distanze maggiori, quindi il servizio di idrovolanti chiuse. La sezione marittima del museo illustra la storia della navigazione sullo Shannon.
}}
* Il '''Castello di Glin''' si trova a ovest di Foynes, sulla strada costiera per Tarbert e il traghetto per Shannon. È una fatiscente dimora georgiana, un tempo un hotel, ma oggi residenza privata e chiusa al pubblico. Dal 1928 al 1966, il villaggio di Glin ospitava la St Joseph's Industrial School for Boys, gestita dai Fratelli Cristiani. Un monumento commemora le vittime del brutale e violento regime scolastico. I Fratelli hanno chiesto scusa.
* {{see
| nome=Giardini Knockpatrick | alt= | sito=https://knockpatrickgardens.com/ | email=
| indirizzo=Croaghane V94 XT6F | lat=52.5912 | long=-9.1097 | indicazioni=A 2 km a sud di Foynes
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 67,00 €; Gratuito bambini
| descrizione=Giardino di 1,2 ettari con vista sull'estuario dello Shannon, quasi centenario. Molti rododendri, camelie, azalee, bambù, primule e papaveri, oltre a felci arboree e graminacee.
}}
* '''Rathkeale''': l'abbazia è in rovina e il '''Castello Matrix''', a 1 km a ovest, una casa-torre del XV secolo, non è più aperto al pubblico. Nel 1709 molti rifugiati giunsero in questa zona dalla Renania-Palatinato. Si spostarono principalmente in Nord America, ma molti sono sepolti in loco. Il piccolo '''[https://www.irishpalatines.org/ Museo del Palatinato]''', ospitato nell'ex stazione ferroviaria, commemora la loro storia. Aperto da maggio a settembre, da mercoledì a domenica, dalle 10:00 alle 13:00, 7,00 €. Il Great Southern Trail inizia a Rathkeale, vedere la sezione "Cosa fare".
* A '''Newcastle West''', lungo la N21 in direzione Tralee, si trova il Castello Desmond del XV secolo, da non confondere con quello di Adare. È per lo più costituito da rovine; la parte meglio conservata è la sala dei banchetti, visitabile solo con visite guidate da maggio ad agosto (tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, ingresso gratuito).
* {{see
| nome=Lough Gur | alt= | sito=https://www.loughgur.com/ | email=
| indirizzo= | lat=52.516381 | long=-8.533278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q604502
| descrizione=Nei pressi di [[Kilmallock]] si trova un lago poco profondo circondato da siti preistorici, in particolare il cerchio di pietre di Grange.
}}
* {{see
| nome=Abbazia di Glenstal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=52.6618 | long=-8.3884 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un monastero benedettino e una scuola ancora in funzione, che comprende un castello normanno. È immersa in splendidi giardini e boschi.
}}
* '''Glen Aherlow''': vedere l'articolo su [[Tipperary]] per questa valle panoramica che si estende a est da Galbally, ai margini della contea di Limerick, fino a Bansha.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:The Lady of the Lake by Speed Lancelot.jpg|thumb|Tennyson affermò di averla vista a Curraghchase]]
* '''Giocate a golf''': [[Adare]] ha un campo all'interno dell'Adare Manor Resort, che nel 2027 ospiterà la Ryder Cup. Ci sono molti altri campi in tutta la contea, con green fee che costano appena un decimo di quelli richiesti dal Manor.
* L''''ippodromo di Limerick''' si trova 6 km a sudovest della città, nei pressi della M20, e ospita sia corse in piano che la National Hunt.
* '''Giochi gaelici''': la County GAA gioca al Páirc na nGael a Limerick. Ci sono circa 75 squadre di club in tutta la contea.
* Il '''Munster Rugby''' gioca al Thomond Park, 1,5 km a ovest del centro di Limerick.
* Il '''Parco forestale di Curraghchase''' si trova lungo la N69 da Limerick verso Askeaton. È un bosco che si estende intorno al rudere di una casa del XVIII secolo, con sentieri da percorrere, ma forse non vale i 5 euro richiesti. Tennyson affermò di aver visto ''la Dama del Lago'' sollevare il braccio dalle sue acque (forse alla ricerca di una spada perduta?) e i frequentatori successivi arricchirono la leggenda con figure femminili vestite di fuoco e simili.
* '''Percorrete a piedi o in bicicletta''' il [http://www.southerntrail.net/ Great Southern Trail]. Questo percorso segue una ferrovia abbandonata da Rathkeale per 40 km, passando per Newcastle West, fino ad Abbeyfeale; si spera di completarlo un giorno tra Limerick e Tralee.
* Le '''Clare Glens''' si trovano a nord dell'Abbazia di Glenstal, al confine tra le contee di Limerick e Tipperary. C'è una passeggiata panoramica di 3 km lungo la gola del fiume.
{{-}}
== Acquisti ==
Limerick offre il meglio dello "shopping vero". Ad Adare non mancano le cianfrusaglie per turisti a poco prezzo.
{{-}}
== A tavola ==
* La città di [[Limerick]] vanta la migliore varietà di ristoranti della contea.
* Ad [[Adare]] il Blue Door riceve buone recensioni.
=== Bevande ===
* Ci sono molti pub, soprattutto a Limerick.
* La Thomond Gate Whiskey di Limerick produceva piccoli lotti di whisky irlandese. Non sono previste visite guidate.
* I birrifici che è possibile visitare sono il Treaty City a Limerick e il JJ's Craft Brewing a Kilmallock. L'Eight Degrees si trova appena a sud del confine a Mitchelstown, nella contea di Cork, ma non offre visite guidate.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* Limerick offre la scelta migliore, mentre Adare offre diversi posti esclusivi in cui soggiornare.
* Ci sono diversi piccoli B&B nei pressi di Lough Gur e del villaggio di Bruff, 3 km a sud.
{{-}}
== Sicurezza ==
Le normali precauzioni per la sicurezza stradale e il divieto di lasciare oggetti di valore in vista in auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
== Tenersi informati ==
'''Cosa c'è in programma?''' Ascoltate [https://www.live95fm.ie/ Live 95 FM] sui 95.0 MHz, oppure leggete [https://www.limerickpost.ie/ Limerick Post] o [https://www.limerickleader.ie/ Limerick Leader].
{{-}}
== Nei dintorni ==
* A ovest si trova la pittoresca '''[[contea di Kerry]]'''; la zona migliore è quella attorno a [[Killarney]] e lungo la costa frastagliata.
* A nord dello Shannon si trova la '''[[Contea di Clare (Irlanda)|contea di Clare]]''', con l'Atlantico che si infrange contro Loop Head e le scogliere di Moher, e nell'entroterra il selvaggio Burren.
* A sud si trova la '''[[contea di Cork]]'''. Offre la sua affascinante [[Cork]], una campagna incontaminata e l'immancabile Blarney Stone.
* A est si trova la '''[[contea di Tipperary]]''', con i suoi laghi panoramici, la Rocca di Cashel, il Castello di Ormonde, il Castello di Cahir e le Ahenny High Crosses.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Irlanda
| Regione nazionale = Munster (Irlanda)
| Livello = 2
}}
btt445voniyy5y2xim3nupj37yzznqy
882420
882419
2025-06-26T18:00:22Z
Air fans
24217
/* Territori e mete turistiche */
882420
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Limerick county banner.jpg
| DidascaliaBanner = Rovine della torre rotonda ad Ardpatrick
| Immagine = Desmond Castle Adare Stephen Power.jpg
| Didascalia = Castello di Desmond ad Adare
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Irlanda]]
| Regione = [[Munster (Irlanda)|Munster]]
| Capoluogo = [[Limerick]]
| Superficie = 2.686 km²
| Abitanti = 209.536 <small>(2022)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 52.6647
| Long = -8.6243
}}
'''Contea di Limerick''' (Contae Luimnigh) è una contea [[Irlanda|irlandese]] della provincia di [[Munster (Irlanda)|Munster]].
== Da sapere ==
È dominata dalla vivace città di Limerick, dall'ampio estuario dello Shannon e dalla campagna pianeggiante punteggiata di castelli e abbazie.
Il fiume Shannon scende ripidamente fino alla città di Limerick, dove sfocia in un ampio estuario poco profondo, delimitato da ottimi terreni agricoli. I primi insediamenti umani conosciuti, risalenti al 3000 a.C., sono conservati a Lough Gur. Il cristianesimo giunse con San Patrizio nel V secolo e si svilupparono piccoli regni: il basso Shannon divenne parte del Munster, che comprendeva la parte sudoccidentale dell'Irlanda. A partire dal IX secolo, i Vichinghi invasero la zona e vi si insediarono, chiamandola Hlymrekr, che significa bassa e fertile. Come altrove in Irlanda, furono sconfitti dai nativi irlandesi tra il X e l'XI secolo, che a loro volta caddero sotto il dominio degli Anglo-Normanni. Nel 1205, Re Giovanni iniziò la costruzione di un castello su un'isola fluviale al limite delle maree dello Shannon, che divenne il nucleo della città di Limerick. I Normanni divisero l'Irlanda in contee, anche se ci sarebbero voluti altri 600 anni prima che queste assumessero l'aspetto di contee a governo locale. Nel frattempo, l'area di Limerick fu coinvolta nella maggior parte dei conflitti e delle calamità nazionali, in particolare le rivolte di Desmond alla fine del XVI secolo, le guerre di Cromwell e Williamite del XVII, la Grande Carestia del XIX e le guerre civili anglo-irlandesi e irlandesi del XX. In qualche modo, la contea riuscì a sopravvivere, con la crescita dell'industria e del commercio. Fu costruito un sistema di canali che collegava lo Shannon, fiume navigabile, fino a Dublino, poi arrivarono la ferrovia, le strade asfaltate, il trasporto marittimo e aereo verso l'America. Éamon de Valera (nato a New York) crebbe qui e guidò il suo paese verso l'indipendenza. E i discendenti di coloro che erano fuggiti iniziarono a tornare come turisti. Nella contea di Limerick non troverebbero paesaggi da cartolina: manca il contrasto delle montagne e delle rocce brulle che fanno risplendere i suoi campi verdi, quindi i pullman turistici si affrettano verso Kerry, Clare e Galway. Ma ecco un'Irlanda in microcosmo, dai crannog preistorici ai castelli e alle abbazie medievali, fino alla cosmopolita Dublino in miniatura che è la città di Limerick. Vale sicuramente la pena prendersi del tempo per esplorarla.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 52.6064
| Long= -8.7973
| h = 390 | w = 450 | z = 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Limerick]] | alt=Luimneach | wikidata=Q133315 | descrizione=È l'unica città della contea. Offre numerose attrazioni e servizi ed è la base ideale per esplorare la zona e la vicina [[Contea di Clare (Irlanda)|contea di Clare]].}}
| 2={{Città| nome=[[Adare]] | alt=Áth Dara | wikidata=Q352590 | descrizione=Un villaggio pittoresco e decisamente turistico con il Castello Desmond, un paio di abbazie e un lussuoso hotel-maniero.}}
| 3={{Città| nome=[[Rathkeale]] | alt=Ráth Caola | wikidata=Q1006749 | descrizione=Con il Castello Matrix e un'abbazia in rovina.}}
| 4={{Città| nome=[[Newcastle West]] | alt=an Caisleán Nua Thiar | wikidata=Q987754 | descrizione=Una cittadina più a ovest con un altro castello Desmond.}}
| 5={{Città| nome=[[Askeaton]] | alt=Eas Géitine | wikidata=Q573460 | descrizione=Una piccola cittadina vicino allo Shannon con, indovinate un po', il Castello Desmond.}}
| 6={{Città| nome=[[Foynes]] | alt= | wikidata=Q671401 | descrizione=A pochi chilometri più a ovest dove si trova un museo degli idrovolanti.}}
| 7={{Città| nome=[[Kilmallock]] | alt=Cill Mocheallóg | wikidata=Q2566838 | descrizione=Ospita le rovine di un'abbazia, un castello e mura medievali. Si trova a 10 km a sud del sito preistorico di Lough Gur.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=aeroporto di Shannon |lat=52.702 |long=-8.925 |sito=https://www.shannonairport.ie/}} ({{IATA|SNN}}) si trova a 24 km a ovest di Limerick, nella contea di Clare, ed è servito da voli provenienti da tutta Europa, dal Regno Unito e dagli Stati Uniti. Non offre voli domestici.
L''''[[Aeroporto Internazionale di Dublino|aeroporto di Dublino]]''' ({{IATA|DUB}}) offre una più ampia scelta di voli e dispone anche di un autobus diretto per Limerick.
=== In auto ===
Le strade principali convergono tutte a Limerick. Da Dublino, la N7 è completamente autostradale una volta superata Naas, per un totale di 200 km o 3 ore. Altre strade principali sono la N18/M18 per l'aeroporto di Shannon, Ennis e Galway, la N20 per Mallow e Cork, la N21 per Tralee e Killarney e la N24 per Tipperary e Waterford.
Se state esplorando la costa atlantica (ad esempio seguendo la [[Wild Atlantic Way]]), potete attraversare l'estuario dello Shannon con il traghetto che collega Killimer, nella [[Contea di Clare (Irlanda)|contea di Clare]], sulla riva nord, e Tarbert, nella [[contea di Kerry]], sulla riva sud, 2 km oltre il confine della contea di Limerick.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
L'unica stazione ferroviaria della contea è '''Limerick Colbert'''. Da qui partono treni ogni ora da Dublino Heuston, alcuni diretti ma per lo più con cambio a Limerick Junction, vicino a [[Tipperary]], e da lì si può cambiare per [[Cork]]. Da Limerick partono anche treni per [[Ennis]] e [[Galway]], e per [[Nenagh]] e Ballybrophy.
=== In autobus ===
L'autobus M7 passa ogni 30 minuti dal centro di Dublino via Kildare fino a Limerick, quindi per Ennis o Adare, Newcastlewest, Abbeyfeale, Killarney e Tralee.
L'autobus 51 passa ogni ora attraverso la contea da [[Cork]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]] a Limerick, proseguendo verso nord via l'aeroporto di Shannon ed Ennis fino a Galway.
Ci sono anche autobus per Limerick ogni poche ore da [[Tralee]], [[Killarney]], [[Waterford]] e [[Athlone]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Per visitare la città, è necessaria un'auto: ad esempio, l'autobus 314, da Limerick a Foynes e Glin, passa solo quattro volte al giorno. Sono disponibili agenzie di autonoleggio a Limerick e all'aeroporto di Shannon.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La linea ferroviaria da Limerick a Foynes è in disuso ma intatta. Si prevede di riaprirla al trasporto merci, ma non si sa se il servizio passeggeri potrà riprendere.
=== In autobus ===
C'è un autobus ogni ora da Limerick ad Adare (20 min), Rathkeale e Newcastle West.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Foynes Flying Boat Museum - geograph.org.uk - 224545.jpg|thumb|Museo degli idrovolanti di Foynes]]
[[File:Lough Gur - Grange stone circle - 20180707165632.jpg|thumb|Cerchio di pietre di Grange vicino a Lough Gur]]
* '''[[Limerick]]''' è un'elegante città georgiana con un castello e due cattedrali. Il mostro emerso dai suoi moli nel 1922 non è più stato avvistato, ma tenete gli occhi aperti.
* '''[[Adare]]''' è una graziosa cittadina con cottage dal tetto di paglia e un imponente castello. È presa d'assalto dai turisti in piena estate.
* {{see
| nome=Museo marittimo e degli idrovolanti di Foynes | alt= | sito=https://flyingboatmuseum.com/ | email=
| indirizzo=Foynes | lat=52.6116 | long=-9.1099 | indicazioni=
| tel=+353 696 5416 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti: 15,00 €; ridotto: 13,00 €; bambini: 8,00 €
| descrizione=Questo dimostra il ruolo dello Shannon nei primi voli transatlantici. Negli anni '30, gli idrovolanti avevano un'autonomia maggiore rispetto ai velivoli terrestri e maggiori probabilità di sopravvivere a un ammaraggio. Foynes aprì come aeroporto nel 1937: gli idrovolanti impiegavano 12 ore di volo in direzione est dal loro ultimo scalo a Terranova e 15 ore in direzione ovest contro i venti contrari dell'Atlantico. Volare era freddo, triste e molto costoso, quindi coloro che passavano per Foynes erano ricchi e famosi, e si dice che l'Irish Coffee sia stato inventato qui per farli rivivere. Nel 1946, l'aeroporto di Shannon si era sviluppato sulla riva nord del fiume e gli aerei terrestri volavano più veloci e percorrevano distanze maggiori, quindi il servizio di idrovolanti chiuse. La sezione marittima del museo illustra la storia della navigazione sullo Shannon.
}}
* Il '''Castello di Glin''' si trova a ovest di Foynes, sulla strada costiera per Tarbert e il traghetto per Shannon. È una fatiscente dimora georgiana, un tempo un hotel, ma oggi residenza privata e chiusa al pubblico. Dal 1928 al 1966, il villaggio di Glin ospitava la St Joseph's Industrial School for Boys, gestita dai Fratelli Cristiani. Un monumento commemora le vittime del brutale e violento regime scolastico. I Fratelli hanno chiesto scusa.
* {{see
| nome=Giardini Knockpatrick | alt= | sito=https://knockpatrickgardens.com/ | email=
| indirizzo=Croaghane V94 XT6F | lat=52.5912 | long=-9.1097 | indicazioni=A 2 km a sud di Foynes
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 67,00 €; Gratuito bambini
| descrizione=Giardino di 1,2 ettari con vista sull'estuario dello Shannon, quasi centenario. Molti rododendri, camelie, azalee, bambù, primule e papaveri, oltre a felci arboree e graminacee.
}}
* '''Rathkeale''': l'abbazia è in rovina e il '''Castello Matrix''', a 1 km a ovest, una casa-torre del XV secolo, non è più aperto al pubblico. Nel 1709 molti rifugiati giunsero in questa zona dalla Renania-Palatinato. Si spostarono principalmente in Nord America, ma molti sono sepolti in loco. Il piccolo '''[https://www.irishpalatines.org/ Museo del Palatinato]''', ospitato nell'ex stazione ferroviaria, commemora la loro storia. Aperto da maggio a settembre, da mercoledì a domenica, dalle 10:00 alle 13:00, 7,00 €. Il Great Southern Trail inizia a Rathkeale, vedere la sezione "Cosa fare".
* A '''Newcastle West''', lungo la N21 in direzione Tralee, si trova il Castello Desmond del XV secolo, da non confondere con quello di Adare. È per lo più costituito da rovine; la parte meglio conservata è la sala dei banchetti, visitabile solo con visite guidate da maggio ad agosto (tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, ingresso gratuito).
* {{see
| nome=Lough Gur | alt= | sito=https://www.loughgur.com/ | email=
| indirizzo= | lat=52.516381 | long=-8.533278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q604502
| descrizione=Nei pressi di [[Kilmallock]] si trova un lago poco profondo circondato da siti preistorici, in particolare il cerchio di pietre di Grange.
}}
* {{see
| nome=Abbazia di Glenstal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=52.6618 | long=-8.3884 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un monastero benedettino e una scuola ancora in funzione, che comprende un castello normanno. È immersa in splendidi giardini e boschi.
}}
* '''Glen Aherlow''': vedere l'articolo su [[Tipperary]] per questa valle panoramica che si estende a est da Galbally, ai margini della contea di Limerick, fino a Bansha.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:The Lady of the Lake by Speed Lancelot.jpg|thumb|Tennyson affermò di averla vista a Curraghchase]]
* '''Giocate a golf''': [[Adare]] ha un campo all'interno dell'Adare Manor Resort, che nel 2027 ospiterà la Ryder Cup. Ci sono molti altri campi in tutta la contea, con green fee che costano appena un decimo di quelli richiesti dal Manor.
* L''''ippodromo di Limerick''' si trova 6 km a sudovest della città, nei pressi della M20, e ospita sia corse in piano che la National Hunt.
* '''Giochi gaelici''': la County GAA gioca al Páirc na nGael a Limerick. Ci sono circa 75 squadre di club in tutta la contea.
* Il '''Munster Rugby''' gioca al Thomond Park, 1,5 km a ovest del centro di Limerick.
* Il '''Parco forestale di Curraghchase''' si trova lungo la N69 da Limerick verso Askeaton. È un bosco che si estende intorno al rudere di una casa del XVIII secolo, con sentieri da percorrere, ma forse non vale i 5 euro richiesti. Tennyson affermò di aver visto ''la Dama del Lago'' sollevare il braccio dalle sue acque (forse alla ricerca di una spada perduta?) e i frequentatori successivi arricchirono la leggenda con figure femminili vestite di fuoco e simili.
* '''Percorrete a piedi o in bicicletta''' il [http://www.southerntrail.net/ Great Southern Trail]. Questo percorso segue una ferrovia abbandonata da Rathkeale per 40 km, passando per Newcastle West, fino ad Abbeyfeale; si spera di completarlo un giorno tra Limerick e Tralee.
* Le '''Clare Glens''' si trovano a nord dell'Abbazia di Glenstal, al confine tra le contee di Limerick e Tipperary. C'è una passeggiata panoramica di 3 km lungo la gola del fiume.
{{-}}
== Acquisti ==
Limerick offre il meglio dello "shopping vero". Ad Adare non mancano le cianfrusaglie per turisti a poco prezzo.
{{-}}
== A tavola ==
* La città di [[Limerick]] vanta la migliore varietà di ristoranti della contea.
* Ad [[Adare]] il Blue Door riceve buone recensioni.
=== Bevande ===
* Ci sono molti pub, soprattutto a Limerick.
* La Thomond Gate Whiskey di Limerick produceva piccoli lotti di whisky irlandese. Non sono previste visite guidate.
* I birrifici che è possibile visitare sono il Treaty City a Limerick e il JJ's Craft Brewing a Kilmallock. L'Eight Degrees si trova appena a sud del confine a Mitchelstown, nella contea di Cork, ma non offre visite guidate.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* Limerick offre la scelta migliore, mentre Adare offre diversi posti esclusivi in cui soggiornare.
* Ci sono diversi piccoli B&B nei pressi di Lough Gur e del villaggio di Bruff, 3 km a sud.
{{-}}
== Sicurezza ==
Le normali precauzioni per la sicurezza stradale e il divieto di lasciare oggetti di valore in vista in auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
== Tenersi informati ==
'''Cosa c'è in programma?''' Ascoltate [https://www.live95fm.ie/ Live 95 FM] sui 95.0 MHz, oppure leggete [https://www.limerickpost.ie/ Limerick Post] o [https://www.limerickleader.ie/ Limerick Leader].
{{-}}
== Nei dintorni ==
* A ovest si trova la pittoresca '''[[contea di Kerry]]'''; la zona migliore è quella attorno a [[Killarney]] e lungo la costa frastagliata.
* A nord dello Shannon si trova la '''[[Contea di Clare (Irlanda)|contea di Clare]]''', con l'Atlantico che si infrange contro Loop Head e le scogliere di Moher, e nell'entroterra il selvaggio Burren.
* A sud si trova la '''[[contea di Cork]]'''. Offre la sua affascinante [[Cork]], una campagna incontaminata e l'immancabile Blarney Stone.
* A est si trova la '''[[contea di Tipperary]]''', con i suoi laghi panoramici, la Rocca di Cashel, il Castello di Ormonde, il Castello di Cahir e le Ahenny High Crosses.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Irlanda
| Regione nazionale = Munster (Irlanda)
| Livello = 2
}}
c0km3pblymahlmdd4bj6sviyzsdu4ys
Categoria:Contea di Limerick
14
59988
882421
2025-06-26T18:06:52Z
Air fans
24217
Nuova categoria
882421
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Munster (Irlanda)}}
qrtmr3r3u68c7ca91bb0qzyv61e1x8d
Categoria:Contea di Limerick - le sue città
14
59989
882423
2025-06-26T18:08:31Z
Air fans
24217
Nuova categoria
882423
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Contea di Limerick}}
m7o3u2v4lhs92xrks3xrjrbb17j9moi
Assia Renana
0
59990
882430
2025-06-26T20:04:28Z
Codas
10691
https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Rhenish_Hesse&oldid=4917962
882430
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Setztal Stadecken-Elsheim banner Rural panorama.jpg
| DidascaliaBanner = panorama rurale
| Immagine = Rheinhessen-selztal-bei-dolgesheim-d-schmidt-10-2002.jpg
| Didascalia = Panorama del territorio
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Regione = [[Renania-Palatinato]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.rheinhessen.de/en
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 49.782
| Long = 7.964
}}
'''Assia Renana''' (''Rheinhessen'') è una regione turistica della [[Germania]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La terra delle mille colline, gran parte della quale è ricoperta di vigneti, è delimitata a nord e a est dal fiume Reno e dall'[[Assia]], a ovest dalla valle del Nahe e a sud dal Donnersberg nel [[Palatinato]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Gli abitanti della regione hanno un dialetto molto forte, il ''Rhoihessisch'', ma una conoscenza di base del tedesco colloquiale dovrebbe bastare.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Karte Rheinhessen Topographie.png
| regionmapsize=350px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =49.782
| regionmapLong=7.964
| regionmapZoom=9
}}
{{Mapshape|wikidata=Q1720,Q818615,Q159548,Q570316,Q8566,Q3852,Q656289,Q729819,Q553848,Q651370,Q180949,Q648448,Q678859,Q650305,Q677298,Q518690,Q680403,Q683933,Q178532,Q678819,Q630902,Q204576,Q678329,Q630928,Q666198,Q565748,Q676753,Q678804,Q680459,Q678449,Q617192,Q226785,Q647797,Q552643,Q22988,Q630978,Q572400,Q678348,Q683833,Q656255,Q570666,Q282270,Q572452,Q659264,Q541722,Q685329,Q700677,Q678738|stroke-opacity=0.1}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Magonza]] | alt= Mainz| wikidata=Q1720 | descrizione=La città più importante.}}
| 2={{Città| nome=[[Ingelheim]] | alt= | wikidata=Q159548 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Gau-Algesheim]] | alt= | wikidata=Q570316 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Bingen]] | alt= | wikidata= Q285879| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nierstein]] | alt= | wikidata= Q680403| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Nieder-Olm]] | alt= | wikidata= Q552643| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Oppenheim]] | alt= | wikidata= Q518690| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Alzey]] | alt= | wikidata=Q450726 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Worms]] | alt= | wikidata=Q3852 | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Schwabenheim]] | alt= | wikidata= Q678348| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Stadecken-Elsheim]] | alt= | wikidata= Q683833| descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Essenheim]] | alt= | wikidata= Q572400| descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Assia Renana è un'ottima posizione per i collegamenti aerei internazionali: gli aeroporti di [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Hahn]] distano entrambi meno di un'ora di auto dalla maggior parte delle città della zona.
=== In auto ===
Facilmente raggiungibile da ovest (nord e sud) tramite le autostrade A61/A63. Le autostrade A3 e A5 collegano a est tramite la A60, ma attenzione: gli attraversamenti del Reno sono consentiti solo a Magonza e Worms, con strade congestionate nelle ore di punta. È possibile attraversare il Reno con i traghetti per auto a [[Ingelheim]], [[Bingen]] e [[Nierstein]], vicino a [[Oppenheim]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*La stazione ICE di Mainz Hauptbahnhof è raggiungibile dalla maggior parte delle principali città tedesche.
*RegionalExpress RE, Regionalbahn RB, Mittelrheinbahn, S-Bahn disponibili da tutta la regione.
=== In autobus ===
La [[Autobus interurbani in Germania|compagnia di autobus a lunga percorrenza]] Flixbus serve [[Magonza]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
La zona è ben servita dagli autobus regionali e la maggior parte delle città principali è servita da collegamenti ferroviari.
* Associazione dei trasporti [http://www.rnn.info/ RNN]
* Associazione di trasporto [http://www.rmv.de/ RMV], solo Magonza e [[Assia meridionale]]
* Associazione trasporti [https://www.vrn.de/ VRN] , [[Alzey]] e [[Worms]]
Tra RNN e RMV si acquista un biglietto, e anche tra RNN e VRN si acquista un biglietto.
* Alcune ottime offerte per esplorare i dintorni includono il '''[https://fahrkarten.bahn.de/privatkunde/pauschalpreisbuchen/pauschalpreis_start.post?lang=en&country=GBR&redirected=1&dbkanal_007=L04_S02_D002_KIN0060_REGIO-LAENDERTICKETS-KARTE-RHEINLANDPF_LZ03#stay Rheinland-Pfalz-Ticket]''', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa 24 (una persona) - 44 € (5 persone - 5 € in più a persona fino a un massimo di 5 persone) al giorno (aggiornato al 2018) se acquistato tramite distributore automatico o internet, oppure 26 - 46 € (2 € in più) se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non il resto della Renania-Palatinato) esiste l' '''Hessenticket''' , simile al precedente, al costo di 35 € al giorno (per un massimo di 5 persone, aggiornato al 2018).<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* Le cattedrali di Magonza e Worms.
* Museo Gutenberg, Magonza
* Palazzo Imperiale, Ingelheim
* Labirinto di Oppenheimer Keller
=== Itinerari ===
Il [[Sentiero dei castelli del Reno|sentiero dei castelli del Reno]] inizia a [[Bingen]].
{{-}}
== Cosa fare ==
Ci sono molti buoni ristoranti nei villaggi e nelle città della regione. Troverete anche delle ''Straußwirtschaft'' , spesso piccole stanze annesse a un viticoltore locale che vende il proprio vino e propone anche qualche piccolo pasto in stile locale.
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|miniatura|Spundekäs con pretzel]]
I piatti locali includono:
* Spundekäs: è un piatto a base di formaggio fresco, paprika, cipolle e altre spezie, solitamente servito con i pretzel.
* Weck, Worscht un Woi, panino, salsiccia fredda e vino
* Schlachtplatte (sanguinaccio, salsiccia di fegato e crauti)
* In molti villaggi troverete cartelli informativi che illustrano i [http://www.rheinhessen.de/wandern sentieri] segnalati nella zona.
* La regione è attraversata da numerose [http://www.rheinhessen.de/radfahren piste ciclabili]. Alcune si snodano tra le dolci colline, come la Hiwwel-Route, altre lungo le valli fluviali, come la Selztal-Radweg.{{-}}
== A tavola ==
La regione è anche un'importante area di coltivazione di asparagi; ''gli asparagi'' bianchi possono essere acquistati freschi di stagione.
Nei villaggi, lungo le strade si vedono spesso piccoli carretti di legno o scaffali con mele e, quando è di stagione, altra frutta e verdura. Accanto a questi, un biglietto con il prezzo a sacco e una cassetta della spesa dove depositare il denaro. Questa è una caratteristica importante della regione, consiglio di usarla per i prodotti freschi locali, ma non abusarne pagando meno.
=== Bevande ===
L'Assia renana è la regione vinicola più grande della Germania. I vitigni principali sono Müller-Thurgau, Riesling, Dornfelder, Silvaner, Blauer Portugieser, Spätburgunder, Kerner e Grauer Burgunder. Sebbene prevalgano i vini bianchi, ci sono anche alcuni buoni rossi, soprattutto intorno a Ingelheim .
La birra non è così diffusa come in altre parti della Germania, ma ci sono un paio di buoni microbirrifici a Magonza e [[Ingelheim]].
In autunno provate il Federweißer (bianco) e il Roter Rauscher (rosso), una bevanda torbida e ancora in fermentazione, ottenuta da uva appena pressata. Ha il sapore di una soda all'uva, ma attenzione, può avere una gradazione alcolica ingannevolmente alta.
Per quanto riguarda le bevande analcoliche, si possono trovare degli ottimi succhi di mela e di uva prodotti localmente.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Livello = 2
}}
llkxr47iu1jk2pyto63bmox3yo0r0xt
882435
882430
2025-06-26T20:14:09Z
Codas
10691
/* Territori e mete turistiche */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Renania-Palatinato&oldid=882434#Centri_urbani
882435
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Setztal Stadecken-Elsheim banner Rural panorama.jpg
| DidascaliaBanner = panorama rurale
| Immagine = Rheinhessen-selztal-bei-dolgesheim-d-schmidt-10-2002.jpg
| Didascalia = Panorama del territorio
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Regione = [[Renania-Palatinato]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.rheinhessen.de/en
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 49.782
| Long = 7.964
}}
'''Assia Renana''' (''Rheinhessen'') è una regione turistica della [[Germania]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La terra delle mille colline, gran parte della quale è ricoperta di vigneti, è delimitata a nord e a est dal fiume Reno e dall'[[Assia]], a ovest dalla valle del Nahe e a sud dal Donnersberg nel [[Palatinato]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Gli abitanti della regione hanno un dialetto molto forte, il ''Rhoihessisch'', ma una conoscenza di base del tedesco colloquiale dovrebbe bastare.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Karte Rheinhessen Topographie.png
| regionmapsize=350px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =49.782
| regionmapLong=7.964
| regionmapZoom=9
}}
{{Mapshape|wikidata=Q1720,Q818615,Q159548,Q570316,Q8566,Q3852,Q656289,Q729819,Q553848,Q651370,Q180949,Q648448,Q678859,Q650305,Q677298,Q518690,Q680403,Q683933,Q178532,Q678819,Q630902,Q204576,Q678329,Q630928,Q666198,Q565748,Q676753,Q678804,Q680459,Q678449,Q617192,Q226785,Q647797,Q552643,Q22988,Q630978,Q572400,Q678348,Q683833,Q656255,Q570666,Q282270,Q572452,Q659264,Q541722,Q685329,Q700677,Q678738|stroke-opacity=0.1}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Magonza]] | alt= Mainz| wikidata=Q1720 | descrizione=Capitale della Renania-Palatinato, Magonza è una vivace città, rinomata per il suo carnevale.}}
| 2={{Città| nome=[[Ingelheim]] | alt= | wikidata=Q159548 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Gau-Algesheim]] | alt= | wikidata=Q570316 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Bingen]] | alt= | wikidata= Q285879| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nierstein]] | alt= | wikidata= Q680403| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Nieder-Olm]] | alt= | wikidata= Q552643| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Oppenheim]] | alt= | wikidata= Q518690| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Alzey]] | alt= | wikidata=Q450726 | descrizione=Associata come la vicina Worms, alla leggenda dei Nibelunghi, Alzey ha un centro storico ove predominano caratteristiche case in legno e dominato da un fiabesco castello.}}
| 9={{Città| nome=[[Worms]] | alt= | wikidata=Q3852 | descrizione=Prima città sul Reno che si incontra provenendo da sud Mannheim, Worms presenta interessanti esempi di arte romanica}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Schwabenheim]] | alt= | wikidata= Q678348| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Stadecken-Elsheim]] | alt= | wikidata= Q683833| descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Essenheim]] | alt= | wikidata= Q572400| descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Assia Renana è un'ottima posizione per i collegamenti aerei internazionali: gli aeroporti di [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Hahn]] distano entrambi meno di un'ora di auto dalla maggior parte delle città della zona.
=== In auto ===
Facilmente raggiungibile da ovest (nord e sud) tramite le autostrade A61/A63. Le autostrade A3 e A5 collegano a est tramite la A60, ma attenzione: gli attraversamenti del Reno sono consentiti solo a Magonza e Worms, con strade congestionate nelle ore di punta. È possibile attraversare il Reno con i traghetti per auto a [[Ingelheim]], [[Bingen]] e [[Nierstein]], vicino a [[Oppenheim]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*La stazione ICE di Mainz Hauptbahnhof è raggiungibile dalla maggior parte delle principali città tedesche.
*RegionalExpress RE, Regionalbahn RB, Mittelrheinbahn, S-Bahn disponibili da tutta la regione.
=== In autobus ===
La [[Autobus interurbani in Germania|compagnia di autobus a lunga percorrenza]] Flixbus serve [[Magonza]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
La zona è ben servita dagli autobus regionali e la maggior parte delle città principali è servita da collegamenti ferroviari.
* Associazione dei trasporti [http://www.rnn.info/ RNN]
* Associazione di trasporto [http://www.rmv.de/ RMV], solo Magonza e [[Assia meridionale]]
* Associazione trasporti [https://www.vrn.de/ VRN] , [[Alzey]] e [[Worms]]
Tra RNN e RMV si acquista un biglietto, e anche tra RNN e VRN si acquista un biglietto.
* Alcune ottime offerte per esplorare i dintorni includono il '''[https://fahrkarten.bahn.de/privatkunde/pauschalpreisbuchen/pauschalpreis_start.post?lang=en&country=GBR&redirected=1&dbkanal_007=L04_S02_D002_KIN0060_REGIO-LAENDERTICKETS-KARTE-RHEINLANDPF_LZ03#stay Rheinland-Pfalz-Ticket]''', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa 24 (una persona) - 44 € (5 persone - 5 € in più a persona fino a un massimo di 5 persone) al giorno (aggiornato al 2018) se acquistato tramite distributore automatico o internet, oppure 26 - 46 € (2 € in più) se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non il resto della Renania-Palatinato) esiste l' '''Hessenticket''' , simile al precedente, al costo di 35 € al giorno (per un massimo di 5 persone, aggiornato al 2018).<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* Le cattedrali di Magonza e Worms.
* Museo Gutenberg, Magonza
* Palazzo Imperiale, Ingelheim
* Labirinto di Oppenheimer Keller
=== Itinerari ===
Il [[Sentiero dei castelli del Reno|sentiero dei castelli del Reno]] inizia a [[Bingen]].
{{-}}
== Cosa fare ==
Ci sono molti buoni ristoranti nei villaggi e nelle città della regione. Troverete anche delle ''Straußwirtschaft'' , spesso piccole stanze annesse a un viticoltore locale che vende il proprio vino e propone anche qualche piccolo pasto in stile locale.
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|miniatura|Spundekäs con pretzel]]
I piatti locali includono:
* Spundekäs: è un piatto a base di formaggio fresco, paprika, cipolle e altre spezie, solitamente servito con i pretzel.
* Weck, Worscht un Woi, panino, salsiccia fredda e vino
* Schlachtplatte (sanguinaccio, salsiccia di fegato e crauti)
* In molti villaggi troverete cartelli informativi che illustrano i [http://www.rheinhessen.de/wandern sentieri] segnalati nella zona.
* La regione è attraversata da numerose [http://www.rheinhessen.de/radfahren piste ciclabili]. Alcune si snodano tra le dolci colline, come la Hiwwel-Route, altre lungo le valli fluviali, come la Selztal-Radweg.{{-}}
== A tavola ==
La regione è anche un'importante area di coltivazione di asparagi; ''gli asparagi'' bianchi possono essere acquistati freschi di stagione.
Nei villaggi, lungo le strade si vedono spesso piccoli carretti di legno o scaffali con mele e, quando è di stagione, altra frutta e verdura. Accanto a questi, un biglietto con il prezzo a sacco e una cassetta della spesa dove depositare il denaro. Questa è una caratteristica importante della regione, consiglio di usarla per i prodotti freschi locali, ma non abusarne pagando meno.
=== Bevande ===
L'Assia renana è la regione vinicola più grande della Germania. I vitigni principali sono Müller-Thurgau, Riesling, Dornfelder, Silvaner, Blauer Portugieser, Spätburgunder, Kerner e Grauer Burgunder. Sebbene prevalgano i vini bianchi, ci sono anche alcuni buoni rossi, soprattutto intorno a Ingelheim .
La birra non è così diffusa come in altre parti della Germania, ma ci sono un paio di buoni microbirrifici a Magonza e [[Ingelheim]].
In autunno provate il Federweißer (bianco) e il Roter Rauscher (rosso), una bevanda torbida e ancora in fermentazione, ottenuta da uva appena pressata. Ha il sapore di una soda all'uva, ma attenzione, può avere una gradazione alcolica ingannevolmente alta.
Per quanto riguarda le bevande analcoliche, si possono trovare degli ottimi succhi di mela e di uva prodotti localmente.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Livello = 2
}}
pjkvj3mivav4pb4y1127u0ojojp4j4d
882478
882435
2025-06-27T08:03:53Z
Codas
10691
/* Territori e mete turistiche */
882478
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Setztal Stadecken-Elsheim banner Rural panorama.jpg
| DidascaliaBanner = panorama rurale
| Immagine = Rheinhessen-selztal-bei-dolgesheim-d-schmidt-10-2002.jpg
| Didascalia = Panorama del territorio
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Regione = [[Renania-Palatinato]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.rheinhessen.de/en
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 49.782
| Long = 7.964
}}
'''Assia Renana''' (''Rheinhessen'') è una regione turistica della [[Germania]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La terra delle mille colline, gran parte della quale è ricoperta di vigneti, è delimitata a nord e a est dal fiume Reno e dall'[[Assia]], a ovest dalla valle del Nahe e a sud dal Donnersberg nel [[Palatinato]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Gli abitanti della regione hanno un dialetto molto forte, il ''Rhoihessisch'', ma una conoscenza di base del tedesco colloquiale dovrebbe bastare.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Karte Rheinhessen Topographie.png
| regionmapsize=350px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =49.782
| regionmapLong=7.964
| regionmapZoom=9
}}
{{Mapshape|wikidata=Q1720,Q818615,Q159548,Q570316,Q8566,Q3852,Q656289,Q729819,Q553848,Q651370,Q180949,Q648448,Q678859,Q650305,Q677298,Q518690,Q680403,Q683933,Q178532,Q678819,Q630902,Q204576,Q678329,Q630928,Q666198,Q565748,Q676753,Q678804,Q680459,Q678449,Q617192,Q226785,Q647797,Q552643,Q22988,Q630978,Q572400,Q678348,Q683833,Q656255,Q570666,Q282270,Q572452,Q659264,Q541722,Q685329,Q700677,Q678738|stroke-opacity=0.1}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Magonza]] | alt= Mainz| wikidata=Q1720 | descrizione=Capitale della Renania-Palatinato, Magonza è una vivace città, rinomata per il suo carnevale.}}
| 2={{Città| nome=[[Ingelheim]] | alt= | wikidata=Q159548 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Gau-Algesheim]] | alt= | wikidata=Q570316 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Nierstein]] | alt= | wikidata= Q680403| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nieder-Olm]] | alt= | wikidata= Q552643| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Oppenheim]] | alt= | wikidata= Q518690| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Alzey]] | alt= | wikidata=Q450726 | descrizione=Associata come la vicina Worms, alla leggenda dei Nibelunghi, Alzey ha un centro storico ove predominano caratteristiche case in legno e dominato da un fiabesco castello.}}
| 8={{Città| nome=[[Worms]] | alt= | wikidata=Q3852 | descrizione=Prima città sul Reno che si incontra provenendo da sud Mannheim, Worms presenta interessanti esempi di arte romanica}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Schwabenheim]] | alt= | wikidata= Q678348| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Stadecken-Elsheim]] | alt= | wikidata= Q683833| descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Essenheim]] | alt= | wikidata= Q572400| descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Assia Renana è un'ottima posizione per i collegamenti aerei internazionali: gli aeroporti di [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Hahn]] distano entrambi meno di un'ora di auto dalla maggior parte delle città della zona.
=== In auto ===
Facilmente raggiungibile da ovest (nord e sud) tramite le autostrade A61/A63. Le autostrade A3 e A5 collegano a est tramite la A60, ma attenzione: gli attraversamenti del Reno sono consentiti solo a Magonza e Worms, con strade congestionate nelle ore di punta. È possibile attraversare il Reno con i traghetti per auto a [[Ingelheim]], [[Bingen]] e [[Nierstein]], vicino a [[Oppenheim]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*La stazione ICE di Mainz Hauptbahnhof è raggiungibile dalla maggior parte delle principali città tedesche.
*RegionalExpress RE, Regionalbahn RB, Mittelrheinbahn, S-Bahn disponibili da tutta la regione.
=== In autobus ===
La [[Autobus interurbani in Germania|compagnia di autobus a lunga percorrenza]] Flixbus serve [[Magonza]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
La zona è ben servita dagli autobus regionali e la maggior parte delle città principali è servita da collegamenti ferroviari.
* Associazione dei trasporti [http://www.rnn.info/ RNN]
* Associazione di trasporto [http://www.rmv.de/ RMV], solo Magonza e [[Assia meridionale]]
* Associazione trasporti [https://www.vrn.de/ VRN] , [[Alzey]] e [[Worms]]
Tra RNN e RMV si acquista un biglietto, e anche tra RNN e VRN si acquista un biglietto.
* Alcune ottime offerte per esplorare i dintorni includono il '''[https://fahrkarten.bahn.de/privatkunde/pauschalpreisbuchen/pauschalpreis_start.post?lang=en&country=GBR&redirected=1&dbkanal_007=L04_S02_D002_KIN0060_REGIO-LAENDERTICKETS-KARTE-RHEINLANDPF_LZ03#stay Rheinland-Pfalz-Ticket]''', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa 24 (una persona) - 44 € (5 persone - 5 € in più a persona fino a un massimo di 5 persone) al giorno (aggiornato al 2018) se acquistato tramite distributore automatico o internet, oppure 26 - 46 € (2 € in più) se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non il resto della Renania-Palatinato) esiste l' '''Hessenticket''' , simile al precedente, al costo di 35 € al giorno (per un massimo di 5 persone, aggiornato al 2018).<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* Le cattedrali di Magonza e Worms.
* Museo Gutenberg, Magonza
* Palazzo Imperiale, Ingelheim
* Labirinto di Oppenheimer Keller
=== Itinerari ===
Il [[Sentiero dei castelli del Reno|sentiero dei castelli del Reno]] inizia a [[Bingen]].
{{-}}
== Cosa fare ==
Ci sono molti buoni ristoranti nei villaggi e nelle città della regione. Troverete anche delle ''Straußwirtschaft'' , spesso piccole stanze annesse a un viticoltore locale che vende il proprio vino e propone anche qualche piccolo pasto in stile locale.
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|miniatura|Spundekäs con pretzel]]
I piatti locali includono:
* Spundekäs: è un piatto a base di formaggio fresco, paprika, cipolle e altre spezie, solitamente servito con i pretzel.
* Weck, Worscht un Woi, panino, salsiccia fredda e vino
* Schlachtplatte (sanguinaccio, salsiccia di fegato e crauti)
* In molti villaggi troverete cartelli informativi che illustrano i [http://www.rheinhessen.de/wandern sentieri] segnalati nella zona.
* La regione è attraversata da numerose [http://www.rheinhessen.de/radfahren piste ciclabili]. Alcune si snodano tra le dolci colline, come la Hiwwel-Route, altre lungo le valli fluviali, come la Selztal-Radweg.{{-}}
== A tavola ==
La regione è anche un'importante area di coltivazione di asparagi; ''gli asparagi'' bianchi possono essere acquistati freschi di stagione.
Nei villaggi, lungo le strade si vedono spesso piccoli carretti di legno o scaffali con mele e, quando è di stagione, altra frutta e verdura. Accanto a questi, un biglietto con il prezzo a sacco e una cassetta della spesa dove depositare il denaro. Questa è una caratteristica importante della regione, consiglio di usarla per i prodotti freschi locali, ma non abusarne pagando meno.
=== Bevande ===
L'Assia renana è la regione vinicola più grande della Germania. I vitigni principali sono Müller-Thurgau, Riesling, Dornfelder, Silvaner, Blauer Portugieser, Spätburgunder, Kerner e Grauer Burgunder. Sebbene prevalgano i vini bianchi, ci sono anche alcuni buoni rossi, soprattutto intorno a Ingelheim .
La birra non è così diffusa come in altre parti della Germania, ma ci sono un paio di buoni microbirrifici a Magonza e [[Ingelheim]].
In autunno provate il Federweißer (bianco) e il Roter Rauscher (rosso), una bevanda torbida e ancora in fermentazione, ottenuta da uva appena pressata. Ha il sapore di una soda all'uva, ma attenzione, può avere una gradazione alcolica ingannevolmente alta.
Per quanto riguarda le bevande analcoliche, si possono trovare degli ottimi succhi di mela e di uva prodotti localmente.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Livello = 2
}}
il3vlecwdhpi4bwcysmdz8jvcx7v9p6
882479
882478
2025-06-27T08:04:29Z
Codas
10691
/* Territori e mete turistiche */
882479
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Setztal Stadecken-Elsheim banner Rural panorama.jpg
| DidascaliaBanner = panorama rurale
| Immagine = Rheinhessen-selztal-bei-dolgesheim-d-schmidt-10-2002.jpg
| Didascalia = Panorama del territorio
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Germania]]
| Regione = [[Renania-Palatinato]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.rheinhessen.de/en
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 49.782
| Long = 7.964
}}
'''Assia Renana''' (''Rheinhessen'') è una regione turistica della [[Germania]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La terra delle mille colline, gran parte della quale è ricoperta di vigneti, è delimitata a nord e a est dal fiume Reno e dall'[[Assia]], a ovest dalla valle del Nahe e a sud dal Donnersberg nel [[Palatinato]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Gli abitanti della regione hanno un dialetto molto forte, il ''Rhoihessisch'', ma una conoscenza di base del tedesco colloquiale dovrebbe bastare.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Karte Rheinhessen Topographie.png
| regionmapsize=350px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =49.782
| regionmapLong=7.9
| regionmapZoom=9
}}
{{Mapshape|wikidata=Q1720,Q818615,Q159548,Q570316,Q8566,Q3852,Q656289,Q729819,Q553848,Q651370,Q180949,Q648448,Q678859,Q650305,Q677298,Q518690,Q680403,Q683933,Q178532,Q678819,Q630902,Q204576,Q678329,Q630928,Q666198,Q565748,Q676753,Q678804,Q680459,Q678449,Q617192,Q226785,Q647797,Q552643,Q22988,Q630978,Q572400,Q678348,Q683833,Q656255,Q570666,Q282270,Q572452,Q659264,Q541722,Q685329,Q700677,Q678738|stroke-opacity=0.1}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Magonza]] | alt= Mainz| wikidata=Q1720 | descrizione=Capitale della Renania-Palatinato, Magonza è una vivace città, rinomata per il suo carnevale.}}
| 2={{Città| nome=[[Ingelheim]] | alt= | wikidata=Q159548 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Gau-Algesheim]] | alt= | wikidata=Q570316 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Nierstein]] | alt= | wikidata= Q680403| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nieder-Olm]] | alt= | wikidata= Q552643| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Oppenheim]] | alt= | wikidata= Q518690| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Alzey]] | alt= | wikidata=Q450726 | descrizione=Associata come la vicina Worms, alla leggenda dei Nibelunghi, Alzey ha un centro storico ove predominano caratteristiche case in legno e dominato da un fiabesco castello.}}
| 8={{Città| nome=[[Worms]] | alt= | wikidata=Q3852 | descrizione=Prima città sul Reno che si incontra provenendo da sud Mannheim, Worms presenta interessanti esempi di arte romanica}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Schwabenheim]] | alt= | wikidata= Q678348| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Stadecken-Elsheim]] | alt= | wikidata= Q683833| descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Essenheim]] | alt= | wikidata= Q572400| descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Assia Renana è un'ottima posizione per i collegamenti aerei internazionali: gli aeroporti di [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Hahn]] distano entrambi meno di un'ora di auto dalla maggior parte delle città della zona.
=== In auto ===
Facilmente raggiungibile da ovest (nord e sud) tramite le autostrade A61/A63. Le autostrade A3 e A5 collegano a est tramite la A60, ma attenzione: gli attraversamenti del Reno sono consentiti solo a Magonza e Worms, con strade congestionate nelle ore di punta. È possibile attraversare il Reno con i traghetti per auto a [[Ingelheim]], [[Bingen]] e [[Nierstein]], vicino a [[Oppenheim]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*La stazione ICE di Mainz Hauptbahnhof è raggiungibile dalla maggior parte delle principali città tedesche.
*RegionalExpress RE, Regionalbahn RB, Mittelrheinbahn, S-Bahn disponibili da tutta la regione.
=== In autobus ===
La [[Autobus interurbani in Germania|compagnia di autobus a lunga percorrenza]] Flixbus serve [[Magonza]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
La zona è ben servita dagli autobus regionali e la maggior parte delle città principali è servita da collegamenti ferroviari.
* Associazione dei trasporti [http://www.rnn.info/ RNN]
* Associazione di trasporto [http://www.rmv.de/ RMV], solo Magonza e [[Assia meridionale]]
* Associazione trasporti [https://www.vrn.de/ VRN] , [[Alzey]] e [[Worms]]
Tra RNN e RMV si acquista un biglietto, e anche tra RNN e VRN si acquista un biglietto.
* Alcune ottime offerte per esplorare i dintorni includono il '''[https://fahrkarten.bahn.de/privatkunde/pauschalpreisbuchen/pauschalpreis_start.post?lang=en&country=GBR&redirected=1&dbkanal_007=L04_S02_D002_KIN0060_REGIO-LAENDERTICKETS-KARTE-RHEINLANDPF_LZ03#stay Rheinland-Pfalz-Ticket]''', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa 24 (una persona) - 44 € (5 persone - 5 € in più a persona fino a un massimo di 5 persone) al giorno (aggiornato al 2018) se acquistato tramite distributore automatico o internet, oppure 26 - 46 € (2 € in più) se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non il resto della Renania-Palatinato) esiste l' '''Hessenticket''' , simile al precedente, al costo di 35 € al giorno (per un massimo di 5 persone, aggiornato al 2018).<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* Le cattedrali di Magonza e Worms.
* Museo Gutenberg, Magonza
* Palazzo Imperiale, Ingelheim
* Labirinto di Oppenheimer Keller
=== Itinerari ===
Il [[Sentiero dei castelli del Reno|sentiero dei castelli del Reno]] inizia a [[Bingen]].
{{-}}
== Cosa fare ==
Ci sono molti buoni ristoranti nei villaggi e nelle città della regione. Troverete anche delle ''Straußwirtschaft'' , spesso piccole stanze annesse a un viticoltore locale che vende il proprio vino e propone anche qualche piccolo pasto in stile locale.
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|miniatura|Spundekäs con pretzel]]
I piatti locali includono:
* Spundekäs: è un piatto a base di formaggio fresco, paprika, cipolle e altre spezie, solitamente servito con i pretzel.
* Weck, Worscht un Woi, panino, salsiccia fredda e vino
* Schlachtplatte (sanguinaccio, salsiccia di fegato e crauti)
* In molti villaggi troverete cartelli informativi che illustrano i [http://www.rheinhessen.de/wandern sentieri] segnalati nella zona.
* La regione è attraversata da numerose [http://www.rheinhessen.de/radfahren piste ciclabili]. Alcune si snodano tra le dolci colline, come la Hiwwel-Route, altre lungo le valli fluviali, come la Selztal-Radweg.{{-}}
== A tavola ==
La regione è anche un'importante area di coltivazione di asparagi; ''gli asparagi'' bianchi possono essere acquistati freschi di stagione.
Nei villaggi, lungo le strade si vedono spesso piccoli carretti di legno o scaffali con mele e, quando è di stagione, altra frutta e verdura. Accanto a questi, un biglietto con il prezzo a sacco e una cassetta della spesa dove depositare il denaro. Questa è una caratteristica importante della regione, consiglio di usarla per i prodotti freschi locali, ma non abusarne pagando meno.
=== Bevande ===
L'Assia renana è la regione vinicola più grande della Germania. I vitigni principali sono Müller-Thurgau, Riesling, Dornfelder, Silvaner, Blauer Portugieser, Spätburgunder, Kerner e Grauer Burgunder. Sebbene prevalgano i vini bianchi, ci sono anche alcuni buoni rossi, soprattutto intorno a Ingelheim .
La birra non è così diffusa come in altre parti della Germania, ma ci sono un paio di buoni microbirrifici a Magonza e [[Ingelheim]].
In autunno provate il Federweißer (bianco) e il Roter Rauscher (rosso), una bevanda torbida e ancora in fermentazione, ottenuta da uva appena pressata. Ha il sapore di una soda all'uva, ma attenzione, può avere una gradazione alcolica ingannevolmente alta.
Per quanto riguarda le bevande analcoliche, si possono trovare degli ottimi succhi di mela e di uva prodotti localmente.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Livello = 2
}}
4etuj11hp2weuu3bkfssmdzzinh5cn4
Categoria:Assia Renana
14
59991
882433
2025-06-26T20:10:07Z
Codas
10691
Creata pagina con "{{IsInCat|Renania-Palatinato}}"
882433
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Renania-Palatinato}}
eptks5cte3n7wmoq6k6rrizcjcg8lp3
Categoria:Assia Renana - le sue città
14
59992
882437
2025-06-26T20:15:49Z
Codas
10691
Creata pagina con "{{IsInCat|Assia Renana}}"
882437
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Assia Renana}}
5uu4fqc2hwioed7w0geqho08jwp10i0
Lancaster (Regno Unito)
0
59993
882439
2025-06-26T20:47:27Z
Air fans
24217
Traduzione da https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lancaster_(England)&diff=prev&oldid=5083869
882439
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Lancaster banner Priory and Castle.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Lancaster Cathedral northern view.jpg
| Didascalia = Cattedrale di Lancaster
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Regno Unito]]
| Stato federato = [[Inghilterra]]
| Regione = [[Nord Ovest (Inghilterra)|Nord Ovest]]
| Territorio = [[Lancashire]]
| Superficie = 10,85
| Abitanti = 52.234 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti = Lancastrian
| Prefisso = +44 1524
| CAP = LA1, LA2
| Fuso orario = UTC+0
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = gb
| Lat = 54.0328
| Long = -2.7837
}}
'''Lancaster''' è una città dell'[[Inghilterra]] situata nella regione del [[Nord Ovest (Inghilterra)|Nord Ovest]], nella contea del [[Lancashire]].
== Da sapere ==
Prende il nome dall'accampamento romano (castrum) sul fiume Lune. Ha un antico castello e numerosi edifici vittoriani. Ha una numerosa popolazione studentesca, con il campus principale dell'Università di Lancaster a pochi chilometri a sud. Il centro storico è piccolo, ma si estendono quartieri moderni che a ovest confluiscono in [[Morecambe]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 54.0328
| Long= -2.7837
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Lancaster è facilmente raggiungibile dall'autostrada M6 e si trova a circa un'ora a nord di Manchester.
Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio Park and Ride |lat=54.0699 |long=-2.7719 |sito=https://www.lancashire.gov.uk/roads-parking-and-travel/public-transport/park-and-ride/lancaster-park-and-ride/}} di Lancaster si trova appena fuori dallo svincolo 34, con corse regolari per il centro città durante tutto il giorno.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La {{marker|tipo=go |nome=stazione ferroviaria di Lancaster |lat=54.048 |long=-2.807 |sito=https://www.nationalrail.co.uk/stations/lancaster/}} si trova sulla West Coast Main Line, offrendo collegamenti con Londra in sole 2 ore e 30 minuti, o con Edimburgo/Glasgow in poco più di 2 ore. I servizi Transpennine Express offrono collegamenti rapidi con l'aeroporto di Manchester, mentre i servizi della Northern Line sono disponibili per Barrow-in-Furness, Morecambe/Heysham, Windemere e Leeds.
=== In autobus ===
La {{marker|tipo=go |nome=stazione degli autobus di Lancaster |lat=54.05048 |long=-2.80074 |sito=https://www.lancashire.gov.uk/roads-parking-and-travel/public-transport/bus-timetables/bus-station/?busStation=Lancaster}} si trova nel centro città e offre servizi locali e collegamenti per destinazioni più lontane come Blackpool, Preston, il Lake District e il West Yorkshire. Gli autobus National Express e Megabus fermano qui sulle linee per Manchester, Londra, Birmingham, Glasgow ed Edimburgo, tra le altre.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Lancaster è una piccola area, incentrata su un sistema a senso unico con accesso a tutte le attrazioni facilmente raggiungibili a piedi.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono molti servizi di autobus regolari che servono Lancaster e la vicina [[Morecambe]]. Un viaggio di andata e ritorno in autobus dal centro città all'Università costa circa £3 e impiega circa 20 minuti con l'autobus diretto o più di 30 minuti con le altre linee che passano per Bowerham. Il viaggio giornaliero illimitato costa £5 (£2,50 per i minori di 19 anni). È possibile acquistare un abbonamento settimanale a £15,50 che consente di viaggiare illimitatamente nell'area di Lancaster. Un'altra offerta è il Bay Big 5: se cinque persone del vostro gruppo desiderano andare nello stesso posto, potete spendere £5 per tutti e cinque i vostri viaggi a Lancaster. Sono disponibili abbonamenti mensili, semestrali e annuali per risparmiare.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
A Lancaster la rete stradale è a senso unico e il traffico può essere intenso.
=== In bicicletta ===
In tutti i centri cittadini attorno a Lancaster ci sono spazi riservati alle biciclette.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Cattedrale di Lancaster | alt=San Pietro | sito=https://www.lancastercathedral.org.uk/ | email=
| indirizzo=Balmoral Road, LA1 3BT | lat=54.047 | long=-2.7939 | indicazioni=A est di Dalton Square/Municipio in salita dal canale
| tel=+44 1524 384820 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:30-18:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1357850
| descrizione=Chiesa cattolica romana, costruita a pezzi dal 1857 in stile gotico vittoriano, e dichiarata cattedrale nel 1924. Notevoli la navata, il battistero e l'organo. La cattedrale è utilizzata attivamente per funzioni religiose, funerali, ecc.
}}
* {{see
| nome=Ashton Memorial | alt= | sito=https://www.lancaster.gov.uk/sites/williamson-park | email=
| indirizzo=Williamson Park, Quernmore Road, LA1 1UX | lat=54.0453 | long=-2.78227 | indicazioni=
| tel=+44 1524 33318 | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre-Marzo: Lun-Dom 10:00-16:00; Aprile-Settembre: Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q4806060
| descrizione=Un'enorme follia edoardiana, ma solo nel senso che il Taj Mahal è semplicemente una follia, essendo entrambi grandiosi monumenti commemorativi di una moglie defunta. Ci sono capitali europee con cattedrali più piccole di questo cenotafio barocco, visibile per chilometri intorno. Lord Ashton (1842-1930) era un magnate del linoleum, politico e filantropo. La sua seconda moglie Jessy morì nel 1904 e lui costruì questo monumento in pietra di Portland con una scintillante cupola in rame, che rapidamente si trasformò in verderame. Ora è utilizzato come spazio espositivo e per matrimoni, teatro all'aperto ecc. Nel parco ci sono una serra per farfalle e un caffè. Lord Ashton si risposò e visse ad Ashton Hall, poche miglia a sud; quello che oggi è il golf club cittadino.
}}
* {{see
| nome=Castello di Lancaster | alt= | sito=https://www.lancastercastle.com/ | email=
| indirizzo=Castle Park, LA1 1YJ | lat=54.0498 | long=-2.80562 | indicazioni=
| tel=+44 1524 64998 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito, tour per adulti: £8, ridotto e tour per bambini: £6,50
| wikidata=Q2969640
| descrizione=Questo è il magro castello del Duca di Lancaster, noto anche come Re Carlo III. Le parti più antiche risalgono all'XI secolo, sebbene con numerose aggiunte vittoriane. È stato utilizzato come prigione fino al 2011 ed è ancora utilizzato come aula di tribunale. L'interno è visitabile solo con una visita guidata: questa comprende le sale di rappresentanza, le aule di tribunale e le celle. L'accesso alle visite è variabile, poiché sono ancora in corso numerosi lavori di ristrutturazione della prigione in disuso.
}}
* {{see
| nome=Museo della città di Lancaster | alt= | sito=https://www.lancaster.gov.uk/sites/museums/city | email=
| indirizzo=Market Street, LA1 1HT | lat=54.0489 | long=-2.80174 | indicazioni=
| tel=+44 1524 64637 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6483133
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo marittimo di Lancaster | alt= | sito=https://www.lancaster.gov.uk/sites/museums/maritime | email=Museums.Enquiries@lancashire.gov.uk
| indirizzo=Custom House, St George's Quay LA1 1RB | lat=54.053783 | long=-2.805583 | indicazioni=
| tel=+44 1524 382264 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: Lun-Dom 10:00-16:00; Novembre-Marzo: Lun-Dom 12:00-16:00 | prezzo=Adulti: £3
| descrizione=Rievoca il periodo in cui Lancaster fu porto marittimo nel XVIII secolo, con tanto di esposizioni sul canale.
}}
* {{see
| nome=Priorato di Lancaster | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Priory Vicarage, Priory Close, Lancaster LA1 1YZ | lat=54.03029 | long=2.48196 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Priorato di Lancaster, costruito nell'XI secolo e formalmente la Chiesa Priorale di Santa Maria, è la chiesa parrocchiale della Chiesa d'Inghilterra della città di Lancaster. Si trova sulla collina accanto al Castello di Lancaster.
}}
* {{see
| nome=Università di Lancaster | alt=Lancaster University | sito= | email=
| indirizzo= | lat=54.010276 | long=-2.785124 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Università di Lancaster è al nono posto nel Regno Unito secondo la classifica 2019 del quotidiano "The Guardian". L'edificio InfoLab21, che ospita la School of Computing and Communications, è stato candidato a un premio nazionale di design.
}}
* Edifici storici che testimoniano il passato della città come il centro dell'industria del cotone e della produzione del lino.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Percorrete a piedi il '''Canale di Lancaster''' o navigate in barca. Proseguite verso nord per un miglio e mezzo per attraversare il fiume Lune a bordo del magnifico '''acquedotto''' in pietra del XVIII secolo. Il canale prosegue verso nord per 16 km passando per Hest Bank, Carnforth e Capernwray, per poi terminare a Tewitfield, dove fu interrotto dalla M6 e mai restaurato; il tratto successivo è percorribile a piedi ma non navigabile. Proseguendo verso sud dal centro città, il canale si estende in aperta campagna vicino al campus universitario fino al villaggio di Galgate, dove un canale secondario scende verso il mare a {{marker|tipo=do |nome=Glasson Dock |lat=53.99781 |long=-2.85019}}. Il canale principale si snoda per 32 km lungo la curva di livello, senza chiuse, fino a Garstang, Preston e, tramite un moderno collegamento, fino al mare a Lytham.
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono grandi magazzini tipici e un paio di centri commerciali. In centro si tiene un mercato bisettimanale con bancarelle di cibo e altri prodotti. L'elevata popolazione studentesca sostiene negozi di stili di vita alternativi come la {{marker|tipo=buy |nome=Single Step Wholefood Cooperative |lat=54.04652 |long=-2.80002 |sito=https://www.singlestep.org.uk/}}.
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Vue Cinema | alt= | sito=https://www.myvue.com/cinema/lancaster/whats-on | email=
| indirizzo=Church Street, LA1 1LP | lat=54.04933 | long=-2.800912 | indicazioni=
| tel=+44 345 308 4620 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lancaster ha un cinema multisala dove è possibile vedere le ultime uscite. Bar e ristoranti nelle vicinanze propongono spesso offerte speciali per cibo e cinema.
}}
* {{drink
| nome=Cineteatro Dukes | alt= | sito=https://dukeslancaster.org/ | email=
| indirizzo=Moor Lane, LA1 1QE | lat=54.049141 | long=-2.797048 | indicazioni=
| tel=+44 1524 598500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5312719
| descrizione=Il Dukes è il teatro di produzione professionale del Lancashire. Le produzioni teatrali del Dukes includono classici e nuove opere teatrali rappresentate in due auditorium, oltre al Summertime Theatre, un'imperdibile esperienza all'aperto. Il Dukes Cinema è uno degli schermi indipendenti di maggior successo del paese, con una vasta gamma di programmazione mainstream e non mainstream, con audio surround Dolby Digital. Altri eventi includono una selezione di spettacoli teatrali itineranti, musica, letteratura e mostre d'arte. Inoltre, è disponibile un bar rilassante.
}}
* {{drink
| nome=Grand Theatre | alt= | sito=https://lancastergrand.co.uk/ | email=
| indirizzo=St Leonardgate, LA1 1NL | lat=54.05 | long=-2.798 | indicazioni=
| tel=+44 1524 64695 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5595137
| descrizione=Uno dei primi teatri inglesi permanenti al di fuori di Londra, questo teatro produce spettacoli dal 1780. L'ultimo importante restauro risale al 1908, che ha lasciato al teatro una splendida atmosfera edoardiana. Con 497 posti a sedere, il teatro ha un'atmosfera più "maestosa" di quanto ci si possa aspettare. Per oltre mezzo secolo, il Grand è stato di proprietà dei Lancaster Footlights, una fiorente compagnia amatoriale. Tra uno spettacolo dei Footlights e l'altro, è possibile assistere a produzioni in tournée e a una grande varietà di comici e musicisti.
}}
=== Locali notturni ===
Ci sono molti bar e pub, dato che Lancaster è una fiorente città universitaria. Accanto ad alcuni dei più noti bar di catene, tra cui Revolution, Wetherspoons, Lloyds e uno Scream, si trovano alcuni ottimi bar e pub.
* {{drink
| nome=The Water Witch | alt= | sito=https://www.waterwitchlancaster.co.uk/ | email=
| indirizzo=Canal Tow Path, Aldcliffe Road | lat=54.04375 | long=-2.8007 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub sul canale con tavoli all'aperto e ottimo cibo. Il pub offre una vasta selezione di birre continentali, oltre a numerose birre amarissime locali spillate a mano.
}}
* {{drink
| nome=Sir Richard Owen | alt=Wetherspoons | sito=https://www.jdwetherspoon.com/pubs/sir-richard-owen-lancaster/ | email=
| indirizzo=4 Spring Garden Street | lat=54.04692 | long=-2.80076 | indicazioni=
| tel=+44 1524 541500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è un grande pub della catena Weatherspoons, con la solita selezione di bevande e menù a prezzi ragionevoli. Cibo fino alle 23:00, portatevi la vostra atmosfera.
}}
* {{drink
| nome=The White Cross | alt= | sito=https://thewhitecross.co.uk/ | email=
| indirizzo=Quarry Road | lat=54.04611 | long=-2.79583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub sul canale con ampi spazi sia all'interno che all'esterno. Offre anche cibo.
}}
* {{drink
| nome=The Boar's Head | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 Great John Street | lat=54.04853 | long=-2.79816 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è un bar malfamato, frequentato soprattutto da un pubblico più anziano e operaio. Tuttavia, se vi sentite un po' coraggiosi, avventuratevi per una birra economica e una chiacchierata con un abitante del posto. Ognuno ha la sua storia da raccontare, e a volte i ricordi più belli si creano conversando con le persone meno propense a farlo.
}}
* {{drink
| nome=Boot and Shoe | alt= | sito=https://www.bootandshoepub.co.uk/ | email=
| indirizzo=171 Scotforth Road | lat=54.02766 | long=-2.79502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un pub tranquillo, nella periferia sud della città, sulla linea degli autobus per l'Università di Lancaster.
}}
* {{drink
| nome=The Borough | alt= | sito=https://www.theboroughlancaster.co.uk/food-and-drink/ | email=
| indirizzo=3 Dalton Square | lat=54.04818 | long=-2.79721 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Wine bar, pub e hotel ideale per le ragazze, con ristorante sul retro e bella terrazza dove sedersi all'aperto in estate.
}}
* {{drink
| nome=Bowerham Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=94 Bowerham Road | lat=54.03797 | long=-2.7899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un pub tranquillo a sud della città, sulla linea degli autobus per l'Università di Lancaster. Questo pub offre musica dal vivo in alcuni giorni della settimana.
}}
* {{drink
| nome=Fox and Goose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Newlands Road LA1 4JF | lat=54.03107 | long=-2.78191 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un pub tranquillo a sud della città, lungo una linea di autobus che porta all'Università di Lancaster. Il pub ha una sala di buone dimensioni con un design aperto e un bar sul retro.
}}
* {{drink
| nome=Merchants 1688 | alt= | sito=https://merchants1688.co.uk/ | email=
| indirizzo=29 Castle Hill | lat=54.04878 | long=-2.80383 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub appena sotto il Castello. Si dice che sia collegato al Castello tramite un tunnel, poiché un tempo il pub era la polveriera del castello. Il pub è costituito da una serie di tre tunnel in mattoni, appena fuori da un piccolo bar. C'è anche un secondo piano che ospita un bagno.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Quite Simply French | alt= | sito=https://www.quitesimplyfrench.co.uk/ | email=
| indirizzo=27a St George's Quay | lat=54.05398 | long=-2.80589 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale di lusso per cene, specializzato in piatti di pesce e carne in stile francese. Ottimi frutti di mare, comprese le ostriche.
}}
* {{eat
| nome=Nice and Spicy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2 Church Street | lat=54.04959 | long=-2.79863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante da asporto premiato. Anche {{marker|tipo=eat |nome=Delhicious |lat=54.05008 |long=-2.79969}} all'8 di Damside Street è un altro ottimo ristorante indiano da asporto.
}}
* {{eat
| nome=The Gregson | alt= | sito=https://gregson.co.uk/cafe-bar/ | email=
| indirizzo=33-35 Moor Gate | lat=54.04841 | long=-2.79214 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro artistico e comunitario con cibo e bevande in stile hippy. Jazz, folk, salsa, ecc. al bar e nella sala da ballo.
}}
* {{eat
| nome=Marvin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=19 Brock Street | lat=54.04757 | long=-2.79879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete provare la specialità del Nord conosciuta come Parmo, questa è la vostra occasione.
}}
* {{eat
| nome=Whale Tail | alt= | sito=https://whaletailcafe.co.uk/ | email=
| indirizzo=78a Penny Street | lat=54.04651 | long=-2.80035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fantastico bar vegetariano famoso per le sue insalate e i suoi piatti speciali.
}}
* {{eat
| nome=Bombay Balti | alt= | sito=https://bombaybalti-lancaster.co.uk/delivery | email=
| indirizzo=16 China Street | lat=54.04951 | long=-2.80339 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da consumare sul posto o da asporto, questo posto offre tutti i soliti fantastici curry, oltre ad almeno cinque varietà di curry di cui probabilmente non avete mai sentito parlare.
}}
* {{eat
| nome=Pizza Margherita | alt= | sito=https://www.pizza-margherita.co.uk/ | email=
| indirizzo=2 Moor Lane | lat=54.04912 | long=-2.79766 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria di culto, di fronte al Dukes. Ottima per uno spuntino veloce prima di uno spettacolo.
}}
* {{eat
| nome=Sultan | alt= | sito=https://sultanoflancaster.com/ | email=
| indirizzo=Brock Street | lat=54.04737 | long=-2.79880 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante indiano ospitato in un'antica chiesa, famoso per le sue splendide decorazioni islamiche e per la sua eccellente selezione di piatti vegetariani. Al piano inferiore ospita ora una caffetteria e gastronomia, molto accogliente, che serve cucina mediterranea e mediorientale, oltre a quella indiana. I dolci indiani sono particolarmente buoni.
}}
* {{eat
| nome=The Golden Dragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=11 George Street | lat=54.04681 | long=-2.79889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante cinese, la specialità è il granchio.
}}
* {{eat
| nome=Ado's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=78 Penny Street | lat=54.04658 | long=-2.79998 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza da asporto.
}}
* A Lancaster si trovano anche le classiche catene di ristoranti, come {{marker|tipo=eat |nome=Bella Italia |lat=54.04961 |long=-2.79992 |sito=https://www.bellaitalia.co.uk/}} e '''[https://www.mcdonalds.com/gb/en-gb.html McDonald's]''', e supermercati dove è possibile acquistare pasti pronti.
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=The Sun | alt= | sito=https://www.thesunhotelandbar.co.uk/ | email=
| indirizzo=63-65 Church Street, LA1 1ET | lat=54.050 | long=-2.802 | indicazioni=
| tel=+44 1524 66006 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ha una sistemazione sopra il pub e, sebbene il parcheggio possa essere un problema, è un bel posto moderno dove soggiornare. Il bar è costoso, ma offre una buona selezione di birre europee.
}}
* {{sleep
| nome=The Wagon and Horses | alt= | sito=https://www.robinsonsbrewery.com/pubs/wagon-horses-lancaster/ | email=
| indirizzo=27 St George's Quay, LA1 1RD | lat=54.05402 | long=-2.8061 | indicazioni=
| tel=+44 1524 846094 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un pub splendidamente restaurato in riva al fiume, che offre buon cibo e camere. Si affaccia sui campi del Vicarage e accanto al ristorante francese Quite Simply.
}}
* {{sleep
| nome=The Borough Lancaster | alt= | sito=https://www.theboroughlancaster.co.uk/ | email=manager@theboroughlancaster.co.uk
| indirizzo=3-5 Dalton Square, LA1 1PP | lat=54.0481294298664 | long=-2.79718406627046 | indicazioni=
| tel=+44 1524 64170 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-23:00 | checkout=7:00-11:00 | prezzo=£85
| descrizione=Piccolo hotel in un edificio di interesse storico di Grado II. Prenotate con largo anticipo, perché non hanno molte camere disponibili.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Ad aprile 2022, Lancaster offre il 4G con tutti gli operatori del Regno Unito. Potreste avere il 5G ai margini della città e lungo la M6.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* La località balneare di '''[[Morecambe]]''' è così vicina a Lancaster che le due città si sono fuse.
* Il '''[[Lake District]]''' è raggiungibile in circa 40 minuti di auto.
* '''[[Arnside]]''' e '''[[Silverdale (Lancashire)|Silverdale]]''' sono a 15 minuti di auto, seguite la A6 verso nord fino a Carnforth, quindi le indicazioni per Warton. Troverete sentieri lastricati di pietra calcarea, la riserva ornitologica RSPB di Leighton Moss, Leighton Hall e il cratere meteoritico più grande d'Inghilterra.
* '''[[Manchester]]''' e '''[[Liverpool]]''' sono a solo un'ora di distanza circa.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Regno Unito
| Regione nazionale = Inghilterra
| Regione nazionale2 = Nord Ovest (Inghilterra)
| Regione nazionale3 = Lancashire
| Livello = 2
}}
nrjy70blqjq4g1cdjjx8l74i6qjfqs1
882440
882439
2025-06-26T20:48:41Z
Air fans
24217
/* Come orientarsi */
882440
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Lancaster banner Priory and Castle.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Lancaster Cathedral northern view.jpg
| Didascalia = Cattedrale di Lancaster
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Regno Unito]]
| Stato federato = [[Inghilterra]]
| Regione = [[Nord Ovest (Inghilterra)|Nord Ovest]]
| Territorio = [[Lancashire]]
| Superficie = 10,85
| Abitanti = 52.234 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti = Lancastrian
| Prefisso = +44 1524
| CAP = LA1, LA2
| Fuso orario = UTC+0
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = gb
| Lat = 54.0328
| Long = -2.7837
}}
'''Lancaster''' è una città dell'[[Inghilterra]] situata nella regione del [[Nord Ovest (Inghilterra)|Nord Ovest]], nella contea del [[Lancashire]].
== Da sapere ==
Prende il nome dall'accampamento romano (castrum) sul fiume Lune. Ha un antico castello e numerosi edifici vittoriani. Ha una numerosa popolazione studentesca, con il campus principale dell'Università di Lancaster a pochi chilometri a sud. Il centro storico è piccolo, ma si estendono quartieri moderni che a ovest confluiscono in [[Morecambe]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 54.0477
| Long= -2.8005
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Lancaster è facilmente raggiungibile dall'autostrada M6 e si trova a circa un'ora a nord di Manchester.
Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio Park and Ride |lat=54.0699 |long=-2.7719 |sito=https://www.lancashire.gov.uk/roads-parking-and-travel/public-transport/park-and-ride/lancaster-park-and-ride/}} di Lancaster si trova appena fuori dallo svincolo 34, con corse regolari per il centro città durante tutto il giorno.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La {{marker|tipo=go |nome=stazione ferroviaria di Lancaster |lat=54.048 |long=-2.807 |sito=https://www.nationalrail.co.uk/stations/lancaster/}} si trova sulla West Coast Main Line, offrendo collegamenti con Londra in sole 2 ore e 30 minuti, o con Edimburgo/Glasgow in poco più di 2 ore. I servizi Transpennine Express offrono collegamenti rapidi con l'aeroporto di Manchester, mentre i servizi della Northern Line sono disponibili per Barrow-in-Furness, Morecambe/Heysham, Windemere e Leeds.
=== In autobus ===
La {{marker|tipo=go |nome=stazione degli autobus di Lancaster |lat=54.05048 |long=-2.80074 |sito=https://www.lancashire.gov.uk/roads-parking-and-travel/public-transport/bus-timetables/bus-station/?busStation=Lancaster}} si trova nel centro città e offre servizi locali e collegamenti per destinazioni più lontane come Blackpool, Preston, il Lake District e il West Yorkshire. Gli autobus National Express e Megabus fermano qui sulle linee per Manchester, Londra, Birmingham, Glasgow ed Edimburgo, tra le altre.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Lancaster è una piccola area, incentrata su un sistema a senso unico con accesso a tutte le attrazioni facilmente raggiungibili a piedi.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono molti servizi di autobus regolari che servono Lancaster e la vicina [[Morecambe]]. Un viaggio di andata e ritorno in autobus dal centro città all'Università costa circa £3 e impiega circa 20 minuti con l'autobus diretto o più di 30 minuti con le altre linee che passano per Bowerham. Il viaggio giornaliero illimitato costa £5 (£2,50 per i minori di 19 anni). È possibile acquistare un abbonamento settimanale a £15,50 che consente di viaggiare illimitatamente nell'area di Lancaster. Un'altra offerta è il Bay Big 5: se cinque persone del vostro gruppo desiderano andare nello stesso posto, potete spendere £5 per tutti e cinque i vostri viaggi a Lancaster. Sono disponibili abbonamenti mensili, semestrali e annuali per risparmiare.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
A Lancaster la rete stradale è a senso unico e il traffico può essere intenso.
=== In bicicletta ===
In tutti i centri cittadini attorno a Lancaster ci sono spazi riservati alle biciclette.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Cattedrale di Lancaster | alt=San Pietro | sito=https://www.lancastercathedral.org.uk/ | email=
| indirizzo=Balmoral Road, LA1 3BT | lat=54.047 | long=-2.7939 | indicazioni=A est di Dalton Square/Municipio in salita dal canale
| tel=+44 1524 384820 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:30-18:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1357850
| descrizione=Chiesa cattolica romana, costruita a pezzi dal 1857 in stile gotico vittoriano, e dichiarata cattedrale nel 1924. Notevoli la navata, il battistero e l'organo. La cattedrale è utilizzata attivamente per funzioni religiose, funerali, ecc.
}}
* {{see
| nome=Ashton Memorial | alt= | sito=https://www.lancaster.gov.uk/sites/williamson-park | email=
| indirizzo=Williamson Park, Quernmore Road, LA1 1UX | lat=54.0453 | long=-2.78227 | indicazioni=
| tel=+44 1524 33318 | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre-Marzo: Lun-Dom 10:00-16:00; Aprile-Settembre: Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q4806060
| descrizione=Un'enorme follia edoardiana, ma solo nel senso che il Taj Mahal è semplicemente una follia, essendo entrambi grandiosi monumenti commemorativi di una moglie defunta. Ci sono capitali europee con cattedrali più piccole di questo cenotafio barocco, visibile per chilometri intorno. Lord Ashton (1842-1930) era un magnate del linoleum, politico e filantropo. La sua seconda moglie Jessy morì nel 1904 e lui costruì questo monumento in pietra di Portland con una scintillante cupola in rame, che rapidamente si trasformò in verderame. Ora è utilizzato come spazio espositivo e per matrimoni, teatro all'aperto ecc. Nel parco ci sono una serra per farfalle e un caffè. Lord Ashton si risposò e visse ad Ashton Hall, poche miglia a sud; quello che oggi è il golf club cittadino.
}}
* {{see
| nome=Castello di Lancaster | alt= | sito=https://www.lancastercastle.com/ | email=
| indirizzo=Castle Park, LA1 1YJ | lat=54.0498 | long=-2.80562 | indicazioni=
| tel=+44 1524 64998 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito, tour per adulti: £8, ridotto e tour per bambini: £6,50
| wikidata=Q2969640
| descrizione=Questo è il magro castello del Duca di Lancaster, noto anche come Re Carlo III. Le parti più antiche risalgono all'XI secolo, sebbene con numerose aggiunte vittoriane. È stato utilizzato come prigione fino al 2011 ed è ancora utilizzato come aula di tribunale. L'interno è visitabile solo con una visita guidata: questa comprende le sale di rappresentanza, le aule di tribunale e le celle. L'accesso alle visite è variabile, poiché sono ancora in corso numerosi lavori di ristrutturazione della prigione in disuso.
}}
* {{see
| nome=Museo della città di Lancaster | alt= | sito=https://www.lancaster.gov.uk/sites/museums/city | email=
| indirizzo=Market Street, LA1 1HT | lat=54.0489 | long=-2.80174 | indicazioni=
| tel=+44 1524 64637 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6483133
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo marittimo di Lancaster | alt= | sito=https://www.lancaster.gov.uk/sites/museums/maritime | email=Museums.Enquiries@lancashire.gov.uk
| indirizzo=Custom House, St George's Quay LA1 1RB | lat=54.053783 | long=-2.805583 | indicazioni=
| tel=+44 1524 382264 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: Lun-Dom 10:00-16:00; Novembre-Marzo: Lun-Dom 12:00-16:00 | prezzo=Adulti: £3
| descrizione=Rievoca il periodo in cui Lancaster fu porto marittimo nel XVIII secolo, con tanto di esposizioni sul canale.
}}
* {{see
| nome=Priorato di Lancaster | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Priory Vicarage, Priory Close, Lancaster LA1 1YZ | lat=54.03029 | long=2.48196 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Priorato di Lancaster, costruito nell'XI secolo e formalmente la Chiesa Priorale di Santa Maria, è la chiesa parrocchiale della Chiesa d'Inghilterra della città di Lancaster. Si trova sulla collina accanto al Castello di Lancaster.
}}
* {{see
| nome=Università di Lancaster | alt=Lancaster University | sito= | email=
| indirizzo= | lat=54.010276 | long=-2.785124 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Università di Lancaster è al nono posto nel Regno Unito secondo la classifica 2019 del quotidiano "The Guardian". L'edificio InfoLab21, che ospita la School of Computing and Communications, è stato candidato a un premio nazionale di design.
}}
* Edifici storici che testimoniano il passato della città come il centro dell'industria del cotone e della produzione del lino.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Percorrete a piedi il '''Canale di Lancaster''' o navigate in barca. Proseguite verso nord per un miglio e mezzo per attraversare il fiume Lune a bordo del magnifico '''acquedotto''' in pietra del XVIII secolo. Il canale prosegue verso nord per 16 km passando per Hest Bank, Carnforth e Capernwray, per poi terminare a Tewitfield, dove fu interrotto dalla M6 e mai restaurato; il tratto successivo è percorribile a piedi ma non navigabile. Proseguendo verso sud dal centro città, il canale si estende in aperta campagna vicino al campus universitario fino al villaggio di Galgate, dove un canale secondario scende verso il mare a {{marker|tipo=do |nome=Glasson Dock |lat=53.99781 |long=-2.85019}}. Il canale principale si snoda per 32 km lungo la curva di livello, senza chiuse, fino a Garstang, Preston e, tramite un moderno collegamento, fino al mare a Lytham.
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono grandi magazzini tipici e un paio di centri commerciali. In centro si tiene un mercato bisettimanale con bancarelle di cibo e altri prodotti. L'elevata popolazione studentesca sostiene negozi di stili di vita alternativi come la {{marker|tipo=buy |nome=Single Step Wholefood Cooperative |lat=54.04652 |long=-2.80002 |sito=https://www.singlestep.org.uk/}}.
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Vue Cinema | alt= | sito=https://www.myvue.com/cinema/lancaster/whats-on | email=
| indirizzo=Church Street, LA1 1LP | lat=54.04933 | long=-2.800912 | indicazioni=
| tel=+44 345 308 4620 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lancaster ha un cinema multisala dove è possibile vedere le ultime uscite. Bar e ristoranti nelle vicinanze propongono spesso offerte speciali per cibo e cinema.
}}
* {{drink
| nome=Cineteatro Dukes | alt= | sito=https://dukeslancaster.org/ | email=
| indirizzo=Moor Lane, LA1 1QE | lat=54.049141 | long=-2.797048 | indicazioni=
| tel=+44 1524 598500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5312719
| descrizione=Il Dukes è il teatro di produzione professionale del Lancashire. Le produzioni teatrali del Dukes includono classici e nuove opere teatrali rappresentate in due auditorium, oltre al Summertime Theatre, un'imperdibile esperienza all'aperto. Il Dukes Cinema è uno degli schermi indipendenti di maggior successo del paese, con una vasta gamma di programmazione mainstream e non mainstream, con audio surround Dolby Digital. Altri eventi includono una selezione di spettacoli teatrali itineranti, musica, letteratura e mostre d'arte. Inoltre, è disponibile un bar rilassante.
}}
* {{drink
| nome=Grand Theatre | alt= | sito=https://lancastergrand.co.uk/ | email=
| indirizzo=St Leonardgate, LA1 1NL | lat=54.05 | long=-2.798 | indicazioni=
| tel=+44 1524 64695 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5595137
| descrizione=Uno dei primi teatri inglesi permanenti al di fuori di Londra, questo teatro produce spettacoli dal 1780. L'ultimo importante restauro risale al 1908, che ha lasciato al teatro una splendida atmosfera edoardiana. Con 497 posti a sedere, il teatro ha un'atmosfera più "maestosa" di quanto ci si possa aspettare. Per oltre mezzo secolo, il Grand è stato di proprietà dei Lancaster Footlights, una fiorente compagnia amatoriale. Tra uno spettacolo dei Footlights e l'altro, è possibile assistere a produzioni in tournée e a una grande varietà di comici e musicisti.
}}
=== Locali notturni ===
Ci sono molti bar e pub, dato che Lancaster è una fiorente città universitaria. Accanto ad alcuni dei più noti bar di catene, tra cui Revolution, Wetherspoons, Lloyds e uno Scream, si trovano alcuni ottimi bar e pub.
* {{drink
| nome=The Water Witch | alt= | sito=https://www.waterwitchlancaster.co.uk/ | email=
| indirizzo=Canal Tow Path, Aldcliffe Road | lat=54.04375 | long=-2.8007 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub sul canale con tavoli all'aperto e ottimo cibo. Il pub offre una vasta selezione di birre continentali, oltre a numerose birre amarissime locali spillate a mano.
}}
* {{drink
| nome=Sir Richard Owen | alt=Wetherspoons | sito=https://www.jdwetherspoon.com/pubs/sir-richard-owen-lancaster/ | email=
| indirizzo=4 Spring Garden Street | lat=54.04692 | long=-2.80076 | indicazioni=
| tel=+44 1524 541500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è un grande pub della catena Weatherspoons, con la solita selezione di bevande e menù a prezzi ragionevoli. Cibo fino alle 23:00, portatevi la vostra atmosfera.
}}
* {{drink
| nome=The White Cross | alt= | sito=https://thewhitecross.co.uk/ | email=
| indirizzo=Quarry Road | lat=54.04611 | long=-2.79583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub sul canale con ampi spazi sia all'interno che all'esterno. Offre anche cibo.
}}
* {{drink
| nome=The Boar's Head | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 Great John Street | lat=54.04853 | long=-2.79816 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è un bar malfamato, frequentato soprattutto da un pubblico più anziano e operaio. Tuttavia, se vi sentite un po' coraggiosi, avventuratevi per una birra economica e una chiacchierata con un abitante del posto. Ognuno ha la sua storia da raccontare, e a volte i ricordi più belli si creano conversando con le persone meno propense a farlo.
}}
* {{drink
| nome=Boot and Shoe | alt= | sito=https://www.bootandshoepub.co.uk/ | email=
| indirizzo=171 Scotforth Road | lat=54.02766 | long=-2.79502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un pub tranquillo, nella periferia sud della città, sulla linea degli autobus per l'Università di Lancaster.
}}
* {{drink
| nome=The Borough | alt= | sito=https://www.theboroughlancaster.co.uk/food-and-drink/ | email=
| indirizzo=3 Dalton Square | lat=54.04818 | long=-2.79721 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Wine bar, pub e hotel ideale per le ragazze, con ristorante sul retro e bella terrazza dove sedersi all'aperto in estate.
}}
* {{drink
| nome=Bowerham Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=94 Bowerham Road | lat=54.03797 | long=-2.7899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un pub tranquillo a sud della città, sulla linea degli autobus per l'Università di Lancaster. Questo pub offre musica dal vivo in alcuni giorni della settimana.
}}
* {{drink
| nome=Fox and Goose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Newlands Road LA1 4JF | lat=54.03107 | long=-2.78191 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un pub tranquillo a sud della città, lungo una linea di autobus che porta all'Università di Lancaster. Il pub ha una sala di buone dimensioni con un design aperto e un bar sul retro.
}}
* {{drink
| nome=Merchants 1688 | alt= | sito=https://merchants1688.co.uk/ | email=
| indirizzo=29 Castle Hill | lat=54.04878 | long=-2.80383 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub appena sotto il Castello. Si dice che sia collegato al Castello tramite un tunnel, poiché un tempo il pub era la polveriera del castello. Il pub è costituito da una serie di tre tunnel in mattoni, appena fuori da un piccolo bar. C'è anche un secondo piano che ospita un bagno.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Quite Simply French | alt= | sito=https://www.quitesimplyfrench.co.uk/ | email=
| indirizzo=27a St George's Quay | lat=54.05398 | long=-2.80589 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale di lusso per cene, specializzato in piatti di pesce e carne in stile francese. Ottimi frutti di mare, comprese le ostriche.
}}
* {{eat
| nome=Nice and Spicy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2 Church Street | lat=54.04959 | long=-2.79863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante da asporto premiato. Anche {{marker|tipo=eat |nome=Delhicious |lat=54.05008 |long=-2.79969}} all'8 di Damside Street è un altro ottimo ristorante indiano da asporto.
}}
* {{eat
| nome=The Gregson | alt= | sito=https://gregson.co.uk/cafe-bar/ | email=
| indirizzo=33-35 Moor Gate | lat=54.04841 | long=-2.79214 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro artistico e comunitario con cibo e bevande in stile hippy. Jazz, folk, salsa, ecc. al bar e nella sala da ballo.
}}
* {{eat
| nome=Marvin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=19 Brock Street | lat=54.04757 | long=-2.79879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete provare la specialità del Nord conosciuta come Parmo, questa è la vostra occasione.
}}
* {{eat
| nome=Whale Tail | alt= | sito=https://whaletailcafe.co.uk/ | email=
| indirizzo=78a Penny Street | lat=54.04651 | long=-2.80035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fantastico bar vegetariano famoso per le sue insalate e i suoi piatti speciali.
}}
* {{eat
| nome=Bombay Balti | alt= | sito=https://bombaybalti-lancaster.co.uk/delivery | email=
| indirizzo=16 China Street | lat=54.04951 | long=-2.80339 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da consumare sul posto o da asporto, questo posto offre tutti i soliti fantastici curry, oltre ad almeno cinque varietà di curry di cui probabilmente non avete mai sentito parlare.
}}
* {{eat
| nome=Pizza Margherita | alt= | sito=https://www.pizza-margherita.co.uk/ | email=
| indirizzo=2 Moor Lane | lat=54.04912 | long=-2.79766 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria di culto, di fronte al Dukes. Ottima per uno spuntino veloce prima di uno spettacolo.
}}
* {{eat
| nome=Sultan | alt= | sito=https://sultanoflancaster.com/ | email=
| indirizzo=Brock Street | lat=54.04737 | long=-2.79880 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante indiano ospitato in un'antica chiesa, famoso per le sue splendide decorazioni islamiche e per la sua eccellente selezione di piatti vegetariani. Al piano inferiore ospita ora una caffetteria e gastronomia, molto accogliente, che serve cucina mediterranea e mediorientale, oltre a quella indiana. I dolci indiani sono particolarmente buoni.
}}
* {{eat
| nome=The Golden Dragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=11 George Street | lat=54.04681 | long=-2.79889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante cinese, la specialità è il granchio.
}}
* {{eat
| nome=Ado's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=78 Penny Street | lat=54.04658 | long=-2.79998 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza da asporto.
}}
* A Lancaster si trovano anche le classiche catene di ristoranti, come {{marker|tipo=eat |nome=Bella Italia |lat=54.04961 |long=-2.79992 |sito=https://www.bellaitalia.co.uk/}} e '''[https://www.mcdonalds.com/gb/en-gb.html McDonald's]''', e supermercati dove è possibile acquistare pasti pronti.
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=The Sun | alt= | sito=https://www.thesunhotelandbar.co.uk/ | email=
| indirizzo=63-65 Church Street, LA1 1ET | lat=54.050 | long=-2.802 | indicazioni=
| tel=+44 1524 66006 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ha una sistemazione sopra il pub e, sebbene il parcheggio possa essere un problema, è un bel posto moderno dove soggiornare. Il bar è costoso, ma offre una buona selezione di birre europee.
}}
* {{sleep
| nome=The Wagon and Horses | alt= | sito=https://www.robinsonsbrewery.com/pubs/wagon-horses-lancaster/ | email=
| indirizzo=27 St George's Quay, LA1 1RD | lat=54.05402 | long=-2.8061 | indicazioni=
| tel=+44 1524 846094 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un pub splendidamente restaurato in riva al fiume, che offre buon cibo e camere. Si affaccia sui campi del Vicarage e accanto al ristorante francese Quite Simply.
}}
* {{sleep
| nome=The Borough Lancaster | alt= | sito=https://www.theboroughlancaster.co.uk/ | email=manager@theboroughlancaster.co.uk
| indirizzo=3-5 Dalton Square, LA1 1PP | lat=54.0481294298664 | long=-2.79718406627046 | indicazioni=
| tel=+44 1524 64170 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-23:00 | checkout=7:00-11:00 | prezzo=£85
| descrizione=Piccolo hotel in un edificio di interesse storico di Grado II. Prenotate con largo anticipo, perché non hanno molte camere disponibili.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Ad aprile 2022, Lancaster offre il 4G con tutti gli operatori del Regno Unito. Potreste avere il 5G ai margini della città e lungo la M6.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* La località balneare di '''[[Morecambe]]''' è così vicina a Lancaster che le due città si sono fuse.
* Il '''[[Lake District]]''' è raggiungibile in circa 40 minuti di auto.
* '''[[Arnside]]''' e '''[[Silverdale (Lancashire)|Silverdale]]''' sono a 15 minuti di auto, seguite la A6 verso nord fino a Carnforth, quindi le indicazioni per Warton. Troverete sentieri lastricati di pietra calcarea, la riserva ornitologica RSPB di Leighton Moss, Leighton Hall e il cratere meteoritico più grande d'Inghilterra.
* '''[[Manchester]]''' e '''[[Liverpool]]''' sono a solo un'ora di distanza circa.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Regno Unito
| Regione nazionale = Inghilterra
| Regione nazionale2 = Nord Ovest (Inghilterra)
| Regione nazionale3 = Lancashire
| Livello = 2
}}
e79sim0rcmjmgimaf9jfktrvpylwosr
882441
882440
2025-06-26T20:49:28Z
Air fans
24217
Errore mio
882441
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Lancaster banner Priory and Castle.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Lancaster Cathedral northern view.jpg
| Didascalia = Cattedrale di Lancaster
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Regno Unito]]
| Stato federato = [[Inghilterra]]
| Regione = [[Nord Ovest (Inghilterra)|Nord Ovest]]
| Territorio = [[Lancashire]]
| Superficie = 10,85
| Abitanti = 52.234 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti = Lancastrian
| Prefisso = +44 1524
| CAP = LA1, LA2
| Fuso orario = UTC+0
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = gb
| Lat = 54.0328
| Long = -2.7837
}}
'''Lancaster''' è una città dell'[[Inghilterra]] situata nella regione del [[Nord Ovest (Inghilterra)|Nord Ovest]], nella contea del [[Lancashire]].
== Da sapere ==
Prende il nome dall'accampamento romano (castrum) sul fiume Lune. Ha un antico castello e numerosi edifici vittoriani. Ha una numerosa popolazione studentesca, con il campus principale dell'Università di Lancaster a pochi chilometri a sud. Il centro storico è piccolo, ma si estendono quartieri moderni che a ovest confluiscono in [[Morecambe]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 54.0477
| Long= -2.8005
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Lancaster è facilmente raggiungibile dall'autostrada M6 e si trova a circa un'ora a nord di Manchester.
Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio Park and Ride |lat=54.0699 |long=-2.7719 |sito=https://www.lancashire.gov.uk/roads-parking-and-travel/public-transport/park-and-ride/lancaster-park-and-ride/}} di Lancaster si trova appena fuori dallo svincolo 34, con corse regolari per il centro città durante tutto il giorno.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La {{marker|tipo=go |nome=stazione ferroviaria di Lancaster |lat=54.048 |long=-2.807 |sito=https://www.nationalrail.co.uk/stations/lancaster/}} si trova sulla West Coast Main Line, offrendo collegamenti con Londra in sole 2 ore e 30 minuti, o con Edimburgo/Glasgow in poco più di 2 ore. I servizi Transpennine Express offrono collegamenti rapidi con l'aeroporto di Manchester, mentre i servizi della Northern Line sono disponibili per Barrow-in-Furness, Morecambe/Heysham, Windemere e Leeds.
=== In autobus ===
La {{marker|tipo=go |nome=stazione degli autobus di Lancaster |lat=54.05048 |long=-2.80074 |sito=https://www.lancashire.gov.uk/roads-parking-and-travel/public-transport/bus-timetables/bus-station/?busStation=Lancaster}} si trova nel centro città e offre servizi locali e collegamenti per destinazioni più lontane come Blackpool, Preston, il Lake District e il West Yorkshire. Gli autobus National Express e Megabus fermano qui sulle linee per Manchester, Londra, Birmingham, Glasgow ed Edimburgo, tra le altre.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Lancaster è una piccola area, incentrata su un sistema a senso unico con accesso a tutte le attrazioni facilmente raggiungibili a piedi.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono molti servizi di autobus regolari che servono Lancaster e la vicina [[Morecambe]]. Un viaggio di andata e ritorno in autobus dal centro città all'Università costa circa £3 e impiega circa 20 minuti con l'autobus diretto o più di 30 minuti con le altre linee che passano per Bowerham. Il viaggio giornaliero illimitato costa £5 (£2,50 per i minori di 19 anni). È possibile acquistare un abbonamento settimanale a £15,50 che consente di viaggiare illimitatamente nell'area di Lancaster. Un'altra offerta è il Bay Big 5: se cinque persone del vostro gruppo desiderano andare nello stesso posto, potete spendere £5 per tutti e cinque i vostri viaggi a Lancaster. Sono disponibili abbonamenti mensili, semestrali e annuali per risparmiare.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
A Lancaster la rete stradale è a senso unico e il traffico può essere intenso.
=== In bicicletta ===
In tutti i centri cittadini attorno a Lancaster ci sono spazi riservati alle biciclette.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Cattedrale di Lancaster | alt=San Pietro | sito=https://www.lancastercathedral.org.uk/ | email=
| indirizzo=Balmoral Road, LA1 3BT | lat=54.047 | long=-2.7939 | indicazioni=A est di Dalton Square/Municipio in salita dal canale
| tel=+44 1524 384820 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:30-18:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1357850
| descrizione=Chiesa cattolica romana, costruita a pezzi dal 1857 in stile gotico vittoriano, e dichiarata cattedrale nel 1924. Notevoli la navata, il battistero e l'organo. La cattedrale è utilizzata attivamente per funzioni religiose, funerali, ecc.
}}
* {{see
| nome=Ashton Memorial | alt= | sito=https://www.lancaster.gov.uk/sites/williamson-park | email=
| indirizzo=Williamson Park, Quernmore Road, LA1 1UX | lat=54.0453 | long=-2.78227 | indicazioni=
| tel=+44 1524 33318 | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre-Marzo: Lun-Dom 10:00-16:00; Aprile-Settembre: Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q4806060
| descrizione=Un'enorme follia edoardiana, ma solo nel senso che il Taj Mahal è semplicemente una follia, essendo entrambi grandiosi monumenti commemorativi di una moglie defunta. Ci sono capitali europee con cattedrali più piccole di questo cenotafio barocco, visibile per chilometri intorno. Lord Ashton (1842-1930) era un magnate del linoleum, politico e filantropo. La sua seconda moglie Jessy morì nel 1904 e lui costruì questo monumento in pietra di Portland con una scintillante cupola in rame, che rapidamente si trasformò in verderame. Ora è utilizzato come spazio espositivo e per matrimoni, teatro all'aperto ecc. Nel parco ci sono una serra per farfalle e un caffè. Lord Ashton si risposò e visse ad Ashton Hall, poche miglia a sud; quello che oggi è il golf club cittadino.
}}
* {{see
| nome=Castello di Lancaster | alt= | sito=https://www.lancastercastle.com/ | email=
| indirizzo=Castle Park, LA1 1YJ | lat=54.0498 | long=-2.80562 | indicazioni=
| tel=+44 1524 64998 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito, tour per adulti: £8, ridotto e tour per bambini: £6,50
| wikidata=Q2969640
| descrizione=Questo è il magro castello del Duca di Lancaster, noto anche come Re Carlo III. Le parti più antiche risalgono all'XI secolo, sebbene con numerose aggiunte vittoriane. È stato utilizzato come prigione fino al 2011 ed è ancora utilizzato come aula di tribunale. L'interno è visitabile solo con una visita guidata: questa comprende le sale di rappresentanza, le aule di tribunale e le celle. L'accesso alle visite è variabile, poiché sono ancora in corso numerosi lavori di ristrutturazione della prigione in disuso.
}}
* {{see
| nome=Museo della città di Lancaster | alt= | sito=https://www.lancaster.gov.uk/sites/museums/city | email=
| indirizzo=Market Street, LA1 1HT | lat=54.0489 | long=-2.80174 | indicazioni=
| tel=+44 1524 64637 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6483133
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo marittimo di Lancaster | alt= | sito=https://www.lancaster.gov.uk/sites/museums/maritime | email=Museums.Enquiries@lancashire.gov.uk
| indirizzo=Custom House, St George's Quay LA1 1RB | lat=54.053783 | long=-2.805583 | indicazioni=
| tel=+44 1524 382264 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: Lun-Dom 10:00-16:00; Novembre-Marzo: Lun-Dom 12:00-16:00 | prezzo=Adulti: £3
| descrizione=Rievoca il periodo in cui Lancaster fu porto marittimo nel XVIII secolo, con tanto di esposizioni sul canale.
}}
* {{see
| nome=Priorato di Lancaster | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Priory Vicarage, Priory Close, Lancaster LA1 1YZ | lat=54.03029 | long=2.48196 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Priorato di Lancaster, costruito nell'XI secolo e formalmente la Chiesa Priorale di Santa Maria, è la chiesa parrocchiale della Chiesa d'Inghilterra della città di Lancaster. Si trova sulla collina accanto al Castello di Lancaster.
}}
* {{see
| nome=Università di Lancaster | alt=Lancaster University | sito= | email=
| indirizzo= | lat=54.010276 | long=-2.785124 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Università di Lancaster è al nono posto nel Regno Unito secondo la classifica 2019 del quotidiano "The Guardian". L'edificio InfoLab21, che ospita la School of Computing and Communications, è stato candidato a un premio nazionale di design.
}}
* Edifici storici che testimoniano il passato della città come il centro dell'industria del cotone e della produzione del lino.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Percorrete a piedi il '''Canale di Lancaster''' o navigate in barca. Proseguite verso nord per un miglio e mezzo per attraversare il fiume Lune a bordo del magnifico '''acquedotto''' in pietra del XVIII secolo. Il canale prosegue verso nord per 16 km passando per Hest Bank, Carnforth e Capernwray, per poi terminare a Tewitfield, dove fu interrotto dalla M6 e mai restaurato; il tratto successivo è percorribile a piedi ma non navigabile. Proseguendo verso sud dal centro città, il canale si estende in aperta campagna vicino al campus universitario fino al villaggio di Galgate, dove un canale secondario scende verso il mare a {{marker|tipo=do |nome=Glasson Dock |lat=53.99781 |long=-2.85019}}. Il canale principale si snoda per 32 km lungo la curva di livello, senza chiuse, fino a Garstang, Preston e, tramite un moderno collegamento, fino al mare a Lytham.
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono grandi magazzini tipici e un paio di centri commerciali. In centro si tiene un mercato bisettimanale con bancarelle di cibo e altri prodotti. L'elevata popolazione studentesca sostiene negozi di stili di vita alternativi come la {{marker|tipo=buy |nome=Single Step Wholefood Cooperative |lat=54.04652 |long=-2.80002 |sito=https://www.singlestep.org.uk/}}.
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Vue Cinema | alt= | sito=https://www.myvue.com/cinema/lancaster/whats-on | email=
| indirizzo=Church Street, LA1 1LP | lat=54.04933 | long=-2.800912 | indicazioni=
| tel=+44 345 308 4620 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lancaster ha un cinema multisala dove è possibile vedere le ultime uscite. Bar e ristoranti nelle vicinanze propongono spesso offerte speciali per cibo e cinema.
}}
* {{drink
| nome=Cineteatro Dukes | alt= | sito=https://dukeslancaster.org/ | email=
| indirizzo=Moor Lane, LA1 1QE | lat=54.049141 | long=-2.797048 | indicazioni=
| tel=+44 1524 598500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5312719
| descrizione=Il Dukes è il teatro di produzione professionale del Lancashire. Le produzioni teatrali del Dukes includono classici e nuove opere teatrali rappresentate in due auditorium, oltre al Summertime Theatre, un'imperdibile esperienza all'aperto. Il Dukes Cinema è uno degli schermi indipendenti di maggior successo del paese, con una vasta gamma di programmazione mainstream e non mainstream, con audio surround Dolby Digital. Altri eventi includono una selezione di spettacoli teatrali itineranti, musica, letteratura e mostre d'arte. Inoltre, è disponibile un bar rilassante.
}}
* {{drink
| nome=Grand Theatre | alt= | sito=https://lancastergrand.co.uk/ | email=
| indirizzo=St Leonardgate, LA1 1NL | lat=54.05 | long=-2.798 | indicazioni=
| tel=+44 1524 64695 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5595137
| descrizione=Uno dei primi teatri inglesi permanenti al di fuori di Londra, questo teatro produce spettacoli dal 1780. L'ultimo importante restauro risale al 1908, che ha lasciato al teatro una splendida atmosfera edoardiana. Con 497 posti a sedere, il teatro ha un'atmosfera più "maestosa" di quanto ci si possa aspettare. Per oltre mezzo secolo, il Grand è stato di proprietà dei Lancaster Footlights, una fiorente compagnia amatoriale. Tra uno spettacolo dei Footlights e l'altro, è possibile assistere a produzioni in tournée e a una grande varietà di comici e musicisti.
}}
=== Locali notturni ===
Ci sono molti bar e pub, dato che Lancaster è una fiorente città universitaria. Accanto ad alcuni dei più noti bar di catene, tra cui Revolution, Wetherspoons, Lloyds e uno Scream, si trovano alcuni ottimi bar e pub.
* {{drink
| nome=The Water Witch | alt= | sito=https://www.waterwitchlancaster.co.uk/ | email=
| indirizzo=Canal Tow Path, Aldcliffe Road | lat=54.04375 | long=-2.8007 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub sul canale con tavoli all'aperto e ottimo cibo. Il pub offre una vasta selezione di birre continentali, oltre a numerose birre amarissime locali spillate a mano.
}}
* {{drink
| nome=Sir Richard Owen | alt=Wetherspoons | sito=https://www.jdwetherspoon.com/pubs/sir-richard-owen-lancaster/ | email=
| indirizzo=4 Spring Garden Street | lat=54.04692 | long=-2.80076 | indicazioni=
| tel=+44 1524 541500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è un grande pub della catena Weatherspoons, con la solita selezione di bevande e menù a prezzi ragionevoli. Cibo fino alle 23:00, portatevi la vostra atmosfera.
}}
* {{drink
| nome=The White Cross | alt= | sito=https://thewhitecross.co.uk/ | email=
| indirizzo=Quarry Road | lat=54.04611 | long=-2.79583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub sul canale con ampi spazi sia all'interno che all'esterno. Offre anche cibo.
}}
* {{drink
| nome=The Boar's Head | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 Great John Street | lat=54.04853 | long=-2.79816 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è un bar malfamato, frequentato soprattutto da un pubblico più anziano e operaio. Tuttavia, se vi sentite un po' coraggiosi, avventuratevi per una birra economica e una chiacchierata con un abitante del posto. Ognuno ha la sua storia da raccontare, e a volte i ricordi più belli si creano conversando con le persone meno propense a farlo.
}}
* {{drink
| nome=Boot and Shoe | alt= | sito=https://www.bootandshoepub.co.uk/ | email=
| indirizzo=171 Scotforth Road | lat=54.02766 | long=-2.79502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un pub tranquillo, nella periferia sud della città, sulla linea degli autobus per l'Università di Lancaster.
}}
* {{drink
| nome=The Borough | alt= | sito=https://www.theboroughlancaster.co.uk/food-and-drink/ | email=
| indirizzo=3 Dalton Square | lat=54.04818 | long=-2.79721 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Wine bar, pub e hotel ideale per le ragazze, con ristorante sul retro e bella terrazza dove sedersi all'aperto in estate.
}}
* {{drink
| nome=Bowerham Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=94 Bowerham Road | lat=54.03797 | long=-2.7899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un pub tranquillo a sud della città, sulla linea degli autobus per l'Università di Lancaster. Questo pub offre musica dal vivo in alcuni giorni della settimana.
}}
* {{drink
| nome=Fox and Goose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Newlands Road LA1 4JF | lat=54.03107 | long=-2.78191 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un pub tranquillo a sud della città, lungo una linea di autobus che porta all'Università di Lancaster. Il pub ha una sala di buone dimensioni con un design aperto e un bar sul retro.
}}
* {{drink
| nome=Merchants 1688 | alt= | sito=https://merchants1688.co.uk/ | email=
| indirizzo=29 Castle Hill | lat=54.04878 | long=-2.80383 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub appena sotto il Castello. Si dice che sia collegato al Castello tramite un tunnel, poiché un tempo il pub era la polveriera del castello. Il pub è costituito da una serie di tre tunnel in mattoni, appena fuori da un piccolo bar. C'è anche un secondo piano che ospita un bagno.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Quite Simply French | alt= | sito=https://www.quitesimplyfrench.co.uk/ | email=
| indirizzo=27a St George's Quay | lat=54.05398 | long=-2.80589 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale di lusso per cene, specializzato in piatti di pesce e carne in stile francese. Ottimi frutti di mare, comprese le ostriche.
}}
* {{eat
| nome=Nice and Spicy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2 Church Street | lat=54.04959 | long=-2.79863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante da asporto premiato. Anche {{marker|tipo=eat |nome=Delhicious |lat=54.05008 |long=-2.79969}} all'8 di Damside Street è un altro ottimo ristorante indiano da asporto.
}}
* {{eat
| nome=The Gregson | alt= | sito=https://gregson.co.uk/cafe-bar/ | email=
| indirizzo=33-35 Moor Gate | lat=54.04841 | long=-2.79214 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro artistico e comunitario con cibo e bevande in stile hippy. Jazz, folk, salsa, ecc. al bar e nella sala da ballo.
}}
* {{eat
| nome=Marvin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=19 Brock Street | lat=54.04757 | long=-2.79879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete provare la specialità del Nord conosciuta come Parmo, questa è la vostra occasione.
}}
* {{eat
| nome=Whale Tail | alt= | sito=https://whaletailcafe.co.uk/ | email=
| indirizzo=78a Penny Street | lat=54.04651 | long=-2.80035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fantastico bar vegetariano famoso per le sue insalate e i suoi piatti speciali.
}}
* {{eat
| nome=Bombay Balti | alt= | sito=https://bombaybalti-lancaster.co.uk/delivery | email=
| indirizzo=16 China Street | lat=54.04951 | long=-2.80339 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da consumare sul posto o da asporto, questo posto offre tutti i soliti fantastici curry, oltre ad almeno cinque varietà di curry di cui probabilmente non avete mai sentito parlare.
}}
* {{eat
| nome=Pizza Margherita | alt= | sito=https://www.pizza-margherita.co.uk/ | email=
| indirizzo=2 Moor Lane | lat=54.04912 | long=-2.79766 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria di culto, di fronte al Dukes. Ottima per uno spuntino veloce prima di uno spettacolo.
}}
* {{eat
| nome=Sultan | alt= | sito=https://sultanoflancaster.com/ | email=
| indirizzo=Brock Street | lat=54.04737 | long=-2.79880 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante indiano ospitato in un'antica chiesa, famoso per le sue splendide decorazioni islamiche e per la sua eccellente selezione di piatti vegetariani. Al piano inferiore ospita ora una caffetteria e gastronomia, molto accogliente, che serve cucina mediterranea e mediorientale, oltre a quella indiana. I dolci indiani sono particolarmente buoni.
}}
* {{eat
| nome=The Golden Dragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=11 George Street | lat=54.04681 | long=-2.79889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante cinese, la specialità è il granchio.
}}
* {{eat
| nome=Ado's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=78 Penny Street | lat=54.04658 | long=-2.79998 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza da asporto.
}}
* A Lancaster si trovano anche le classiche catene di ristoranti, come {{marker|tipo=eat |nome=Bella Italia |lat=54.04961 |long=-2.79992 |sito=https://www.bellaitalia.co.uk/}} e '''[https://www.mcdonalds.com/gb/en-gb.html McDonald's]''', e supermercati dove è possibile acquistare pasti pronti.
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=The Sun | alt= | sito=https://www.thesunhotelandbar.co.uk/ | email=
| indirizzo=63-65 Church Street, LA1 1ET | lat=54.050 | long=-2.802 | indicazioni=
| tel=+44 1524 66006 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ha una sistemazione sopra il pub e, sebbene il parcheggio possa essere un problema, è un bel posto moderno dove soggiornare. Il bar è costoso, ma offre una buona selezione di birre europee.
}}
* {{sleep
| nome=The Wagon and Horses | alt= | sito=https://www.robinsonsbrewery.com/pubs/wagon-horses-lancaster/ | email=
| indirizzo=27 St George's Quay, LA1 1RD | lat=54.05402 | long=-2.8061 | indicazioni=
| tel=+44 1524 846094 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un pub splendidamente restaurato in riva al fiume, che offre buon cibo e camere. Si affaccia sui campi del Vicarage e accanto al ristorante francese Quite Simply.
}}
* {{sleep
| nome=The Borough Lancaster | alt= | sito=https://www.theboroughlancaster.co.uk/ | email=manager@theboroughlancaster.co.uk
| indirizzo=3-5 Dalton Square, LA1 1PP | lat=54.0481294298664 | long=-2.79718406627046 | indicazioni=
| tel=+44 1524 64170 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-23:00 | checkout=7:00-11:00 | prezzo=£85
| descrizione=Piccolo hotel in un edificio di interesse storico di Grado II. Prenotate con largo anticipo, perché non hanno molte camere disponibili.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Ad aprile 2022, Lancaster offre il 4G con tutti gli operatori del Regno Unito. Potreste avere il 5G ai margini della città e lungo la M6.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* La località balneare di '''[[Morecambe]]''' è così vicina a Lancaster che le due città si sono fuse.
* Il '''[[Lake District]]''' è raggiungibile in circa 40 minuti di auto.
* '''[[Arnside]]''' e '''[[Silverdale (Lancashire)|Silverdale]]''' sono a 15 minuti di auto, seguite la A6 verso nord fino a Carnforth, quindi le indicazioni per Warton. Troverete sentieri lastricati di pietra calcarea, la riserva ornitologica RSPB di Leighton Moss, Leighton Hall e il cratere meteoritico più grande d'Inghilterra.
* '''[[Manchester]]''' e '''[[Liverpool]]''' sono a solo un'ora di distanza circa.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Regno Unito
| Regione nazionale = Inghilterra
| Regione nazionale2 = Nord Ovest (Inghilterra)
| Regione nazionale3 = Lancashire
| Livello = 2
}}
hqcpnyhrkbd26xg9qcrhsqmxasslrl0
Stazione di Milano Porta Garibaldi
0
59994
882446
2025-06-26T22:24:58Z
Air fans
24217
[[w:Special:Permalink/145550437]]
882446
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner}}
[[File:Stazione di Porta Garibaldi, Milano, ingresso viaggiatori.jpg|thumb|Ingresso della stazione]]
{{Simbolo|stazione}} La '''[https://www.rfi.it/it/stazioni/milano-porta-garibaldi.html stazione di Milano Porta Garibaldi]''' è una stazione ferroviaria di [[Milano]] situata nella [[Milano nord|zona nord della città]], la terza per traffico passeggeri dopo [[Stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] e [[Stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]]. È servita da linee locali, regionali, nazionali e internazionali, anche ad alta velocità. L'{{marker|nome=ingresso alla stazione |lat=45.48424 | long=9.18767}} si trova in Piazza Sigmund Freud.
== Da sapere ==
=== Cenni storici ===
[[File:Milano staz PG tabelloni partenze.jpg|thumb|left|Interno della stazione di superficie]]
La stazione fu attivata il 5 novembre 1961 in sostituzione della vecchia stazione di Porta Nuova, detta anche "delle Varesine", situata a breve distanza, che fungeva da capolinea dei collegamenti con [[Gallarate]], [[Novara]] e [[Varese]]. La costruzione della stazione era parte dell'ambizioso progetto del nuovo Centro Direzionale di Milano.
Il fabbricato viaggiatori fu costruito dal 1961 al 1963 su progetto di Eugenio Gentili Tedeschi, Giulio Minoletti, Mario Tevarotto, Sergio Bonamico, Franco e Guido Gigli e Dante Jannicelli.
Nel 1963 fu allacciata tramite una galleria alla linea per [[Monza]] ([[Stazione di Milano Greco Pirelli|stazione di Greco]]). Nel marzo 1964 vennero attivati i quattro binari mancanti, numerati da 17 a 20. La stazione, completa in tutte le sue parti, venne infine inaugurata il 30 maggio 1965.
Nel 1971 diventò la quarta stazione ferroviaria di Milano, dopo [[Stazione di Milano Cadorna|Cadorna]], [[Stazione di Milano Lambrate|Lambrate]] e [[Stazione di Milano Centrale|Centrale]], ad essere direttamente servita dalla metropolitana, grazie all'inaugurazione della fermata di Garibaldi FS sulla linea M2.
Nel 1997, con l'apertura della prima tratta del passante ferroviario di Milano, è stata attivata su di esso la fermata sotterranea di Porta Garibaldi.
Il 20 marzo 2006 venne inaugurato l'intervento di ''restyling'' del fabbricato viaggiatori da parte della sottosocietà di FS Centostazioni con progetto ad opera di Pool Engineering SpA, che ha portato nuovo arredo e illuminazione, oltre alla creazione di nuovi spazi commerciali.
Dal 2009 la parte in superficie della stazione è capolinea delle linee suburbane S8 e S11.
Il 27 giugno 2010 fu aperto il collegamento, noto colloquialmente con il termine di ''manico d'ombrello'', tra il tunnel Garibaldi e la [[Stazione di Milano Centrale|stazione Centrale]]. L'infrastruttura è stata realizzata con l'obiettivo di farla impiegare dai Malpensa Express con capolinea a Centrale, che da allora sono gli unici treni che vi transitano.
Dal 1º marzo 2014 la fermata della metropolitana di Garibaldi FS diventa punto di incrocio tra la linea M2 e la nuova linea M5, rendendo Porta Garibaldi la terza stazione ferroviaria del capoluogo lombardo, dopo Cadorna e Centrale, ad offrire un doppio interscambio con la metropolitana; dal successivo 14 dicembre la stazione ferroviaria di superficie è capolinea anche della nuova linea suburbana S7.
Il 19 gennaio 2023 viene inaugurata la nuova food hall all'ingresso stradale della stazione. Gli spazi sono frutto di un investimento da parte di Chef Express pari a 4,7 milioni di euro. Il polo è stato realizzato in partnership con Altagares e Rete Ferroviaria Italiana.
== Movimento ==
Il piazzale di superficie di Porta Garibaldi è dotato di venti binari, di cui dodici tronchi orientati in direzione nordovest e otto passanti.
La fermata sotterranea è composta da due binari, serviti da una banchina centrale a isola.
La stazione è sormontata da due grattacieli (Torri Garibaldi), che ospitavano inizialmente gli uffici della direzione regionale di Trenitalia e di Ferrovie dello Stato ed attualmente, dopo un restyling, ospitano la sede centrale italiana di Maire Tecnimont SpA.
[[File:TGV Milano PG.jpg|miniatura|Un treno TGV delle SNCF diretto a Parigi in partenza dal binario 7]]
[[File:Milan Porta Garibaldi Railway Station.jpg|thumb|Un TAF per [[Varese]]]]
[[File:Doppio piano trenord.jpg|thumb|Un treno della linea S8 in sosta al capolinea di Milano Porta Garibaldi]]
La stazione costituisce il fulcro del servizio ferroviario suburbano di Milano, in quanto è servita regolarmente da nove delle dodici linee di cui esso è composto: le linee S1, S2, S5, S6, S12 ed S13 effettuano servizio nella fermata sotterranea, lungo il passante ferroviario, mentre le linee S7, S8 ed S11 utilizzano i binari della stazione di superficie. Quasi tutte le corse delle linee S7 e S8 e circa la metà di quelle della linea S11 hanno origine e termine nello scalo. Negli orari di prima mattina e tarda serata, per necessità tecniche, effettuano capolinea a Porta Garibaldi anche alcune corse della linea S9, che normalmente effettua un percorso che non interessa questa stazione.
La stazione è capolinea di vari servizi internazionali: fra Milano, Torino, Lione (Gare Part Dieu e Saint Exupery TGV) e Parigi Gare de Lyon, effettuato dai treni TGV di SNCF Voyages Italia, fra Milano, Monza, Basilea e Francoforte sul Meno, effettuato in collaborazione fra Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere e, dal 2019, anche tra Milano, [[Vienna]] e [[Monaco di Baviera]], effettuato dai convogli Euronight ÖBB Nightjet delle Ferrovie Federali Austriache in collaborazione di Trenitalia, che fino al 15 dicembre 2019 erano attestati alla [[stazione di Milano Centrale]].
L'impianto è inoltre servito da numerosi treni regionali, RegioExpress e regionali veloci, le cui destinazioni principali sono [[Bergamo]], [[Cremona]], [[Torino]], [[Arona]], [[Domodossola]], [[Livorno]] e [[Porto Ceresio]], oltre a diverse altre, e da diversi collegamenti a lunga percorrenza, tra cui alcuni treni Frecciarossa di Trenitalia. La stazione è collegata anche con l’aeroporto di Milano Malpensa attraverso il servizio Malpensa Express di Trenord, in particolare dalla relazione Milano Centrale - Malpensa T1/T2.
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.4846
| Long= 9.1877
| h= 450 | w= 450 | z= 17
}}
=== In auto ===
=== Parcheggi ===
Presso il cavalcavia Eugenio Bussa è presente un'ampia {{marker|tipo=go |nome=area parcheggio |lat=45.48448 |long=9.18582}}.
=== In metropolitana ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Garibaldi FS | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.4832 | long=9.1878 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1087026
| descrizione=Servita dalle linee '''M2''' e '''M5'''.
}}
=== In tram ===
Con le linee 10 e 33 dell'ATM.
=== In taxi ===
{{Simbolo|taxi}} I taxi sostano all'esterno della stazione.
=== Cosa fare ===
=== Acquisti ===
* {{buy
| nome=Carrefour Express | alt= | sito=https://www.carrefour.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 388 8932488 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Flying Tiger Copenhagen | alt= | sito=https://flyingtiger.com/it-it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 62694942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-20:00, Sab-Dom 10:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di articoli da regalo.
}}
* {{buy
| nome=Libreria Feltrinelli | alt= | sito=https://www.lafeltrinelli.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piano 0
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 7:00-20:00, Sab 10:00-20:00, Dom 10:00-13:00 e 14:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Calzedonia | alt= | sito=https://www.calzedonia.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 63793740 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-19:30, Sab 9:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di intimo.
}}
* {{buy
| nome=Kiko Milano | alt= | sito=https://www.kikocosmetics.com/it-it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 29014559 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 7:30-19:30, Sab 9:30-19:00, Dom 10:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di cosmetici.
}}
* {{buy
| nome=TALLY WEiJL | alt= | sito=https://www.tally-weijl.com/it_IT/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 63793562 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento donna.
}}
* {{buy
| nome=Tezenis | alt= | sito=https://www.tezenis.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 29063354 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 7:00-20:00, Sab-Dom 9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=Miniso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di articoli da regalo.
}}
* {{buy
| nome=Accessorize | alt= | sito=https://www.accessorize.com/row | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 85689407 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di accessori.
}}
* {{buy
| nome=The Flow | alt= | sito=https://www.theflowstores.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 82101054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di sigarette elettroniche.
}}
== Dove mangiare ==
* {{drink
| nome=Briccocafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 6572325 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Panella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Bar Meneghino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Frankly | alt= | sito=https://franklybubbletea.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piano terra
| tel=+39 02 47754847 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffetteria e casa del tè.
}}
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 84104686 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Culto Caffè Cioccolato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piano 0
| tel=+39 02 63793831 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Piadissima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Tocq Hotel | alt= | sito=https://www.tocq.it/ | email=info@tocq.it
| indirizzo=Via A. di Tocqueville 7/D | lat=45.48284 | long=9.18649 | indicazioni=
| tel=+39 02 62071 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=3 Rooms 10 Corso Como | alt= | sito=https://10corsocomo.com/it/pages/3rooms | email=3rooms@10corsocomo.com
| indirizzo=Corso Como 10 | lat=45.48191 | long=9.18752 | indicazioni=
| tel=+39 02 29013581 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come restare in contatto ==
== Nei dintorni ==
* '''[[Milano nord]]'''
== Informazioni utili ==
=== Servizi ===
La stazione dispone di ascensori, che la rendono quindi accessibile ai portatori di disabilità, e di scale mobili che collegano i vari livelli. Le banchine a servizio dei binari della stazione in superficie sono collegate tra loro tramite vari sottopassaggi pedonali.
* Biglietteria automatica
* Bar
* Negozi
* Servizi igienici
* Ufficio informazioni
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Milano]]
[[Categoria:Viaggiare in treno]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie italiane]]
3pc5h8ys3iy4mihpjhqlaz0ze7z4fhh
Utente:Chrizia Affittacamere
2
59995
882465
2025-06-27T06:08:31Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "{{BloccoInfinito}}"
882465
wikitext
text/x-wiki
{{BloccoInfinito}}
srbno9ftql8popjznuzq5im482rovtu
882466
882465
2025-06-27T06:08:43Z
Andyrom75
4215
Protetto "[[Discussioni utente:Chrizia Affittacamere]]" ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))
882465
wikitext
text/x-wiki
{{BloccoInfinito}}
srbno9ftql8popjznuzq5im482rovtu
882467
882466
2025-06-27T06:08:53Z
Andyrom75
4215
Andyrom75 ha spostato la pagina [[Discussioni utente:Chrizia Affittacamere]] a [[Utente:Chrizia Affittacamere]]
882465
wikitext
text/x-wiki
{{BloccoInfinito}}
srbno9ftql8popjznuzq5im482rovtu
Discussioni utente:Chrizia Affittacamere
3
59996
882468
2025-06-27T06:08:53Z
Andyrom75
4215
Andyrom75 ha spostato la pagina [[Discussioni utente:Chrizia Affittacamere]] a [[Utente:Chrizia Affittacamere]]
882468
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Utente:Chrizia Affittacamere]]
7bv6ussi03dqslcp4396y9tm52fzpfo