Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.7
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Jersey
0
1537
882595
728812
2025-06-28T11:18:06Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882595
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Jersey banner St Helier.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Mont Orgueil and Gorey harbour, Jersey.jpg
| Didascalia = Castello del Monte Orgueil
| Localizzazione = Jersey in its region (zoom).svg
| Capoluogo = [[Saint Helier]]
| Governo = dipendenza della [[Regno Unito|Corona inglese]]
| Valuta = sterlina del Jersey, sterlina inglese
| Superficie = 118 km²
| Abitanti = 91.000
| Lingua = [[Inglese]] e [[Francese]]
| Fuso orario = UTC +1
| Prefisso = +44
| TLD = .je
| Sito del turismo = http://www.jersey.com
| Lat=49.21667
| Long=-2.1325
}}
'''Jersey''' è la maggiore delle [[Isole del Canale]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
La lingua ufficiale del baliato è l'[[inglese]] anche se ci sono molti parlanti di [[francese]] e [[portoghese]], vista la cospicua comunità portoghese stanziata sull'isola. il ''jèrriais'', chiamato anche francese norreno di Jersey, ovvero una lingua neo latina con influenze inglesi e norrene. Negli ultimi anni, a causa dell'implemento nell'insegnamento della lingua inglese, il jèrriais ha iniziato a diminuire il suo numero di parlanti, arrivato fino al 3% della popolazione. Nonostante questo, il governo locale sta cercando di stimolare l'insegnamento della lingua sin dall'infanzia. Il ''guernesiais'' del [[Guernsey]] è molto simile al ''jèrriais''.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat =49.21667
| Long =-2.1325
| h = 300 | w = 450 | z = 11
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Saint Helier]] | alt= | lat=49.1858| long=-2.11| wikidata=Q147738| descrizione=Capoluogo e centro principale dell'isola.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale di Jersey | alt=IATA:JER | sito=https://www.jerseyairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=49° 12′ 29.16″ N | long=2° 11′ 43.08″ W | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8991
| descrizione=È l'aeroporto che serve il baliato e non permette collegamenti diretti con l'Italia. Tutti i collegamenti avvengono con le località del [[Regno Unito]] e il Baliato di [[Guernsey]], eccezion fatta per il volo invernale con l'aeroporto di Funchal ([[Madeira]]) garantito da [http://estrelatravel.co.uk/docs/ Estrela Travel]. Le compagnie che operano a Jersey sono:
:* [https://www.blueislands.com/ Blue Islands] — da/per [[Birmingham]], [[Bristol]], [[Midlands Orientali]], [[Exeter]], Guernsey (giornalmente), [[Manchester]] e [[Southampton]].
:* [https://www.easyjet.com/it/ EasyJet] — da/per [[Edimburgo]], [[Glasgow]], [[Liverpool]], [[Londra]]-Gatwick (entrambi giornalmente) e [[Manchester]]. Nel periodo estivo vengono offerti collegamenti da/per [[Belfast]], [[Londra]]-Luton e [[Newcastle upon Tyne]].
:* [https://www.britishairways.com/travel/home/public/it_it/ British Airways] — da/per [[Londra]]-Gatwick e Heathrow (giornalmente).
}}
=== In nave ===
Da [[Saint-Malo]] in [[Francia]] in 1 ora e 15 minuti, 3 collegamenti al giorno con [http://www.condorferries.co.uk Condor Ferries].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Mont Orgueil Castle | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Harbour View Guest House | sito=http://www.harbourviewjersey.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Longueville Manor | alt= | sito=http://www.longuevillemanor.com/ | email=
| indirizzo=St Saviour | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+44 1534 725501 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Grand Jersey Hotel & Spa | alt= | sito=http://www.grandjersey.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Eulah Country House | sito=http://www.eulah.co.uk/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Regno Unito
| Regione nazionale = Isole del Canale
| Livello = 1
}}
0f0myxseqf824u9gjfli89mt7ci6uzm
882596
882595
2025-06-28T11:18:31Z
Nastoshka
8037
/* Centri urbani */ - allineo a wikipedia
882596
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Jersey banner St Helier.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Mont Orgueil and Gorey harbour, Jersey.jpg
| Didascalia = Castello del Monte Orgueil
| Localizzazione = Jersey in its region (zoom).svg
| Capoluogo = [[Saint Helier]]
| Governo = dipendenza della [[Regno Unito|Corona inglese]]
| Valuta = sterlina del Jersey, sterlina inglese
| Superficie = 118 km²
| Abitanti = 91.000
| Lingua = [[Inglese]] e [[Francese]]
| Fuso orario = UTC +1
| Prefisso = +44
| TLD = .je
| Sito del turismo = http://www.jersey.com
| Lat=49.21667
| Long=-2.1325
}}
'''Jersey''' è la maggiore delle [[Isole del Canale]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
La lingua ufficiale del baliato è l'[[inglese]] anche se ci sono molti parlanti di [[francese]] e [[portoghese]], vista la cospicua comunità portoghese stanziata sull'isola. il ''jèrriais'', chiamato anche francese norreno di Jersey, ovvero una lingua neo latina con influenze inglesi e norrene. Negli ultimi anni, a causa dell'implemento nell'insegnamento della lingua inglese, il jèrriais ha iniziato a diminuire il suo numero di parlanti, arrivato fino al 3% della popolazione. Nonostante questo, il governo locale sta cercando di stimolare l'insegnamento della lingua sin dall'infanzia. Il ''guernesiais'' del [[Guernsey]] è molto simile al ''jèrriais''.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat =49.21667
| Long =-2.1325
| h = 300 | w = 450 | z = 11
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Saint Helier (Jersey)|Saint Helier]] | alt= | lat=49.1858| long=-2.11| wikidata=Q147738| descrizione=Capoluogo e centro principale dell'isola.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale di Jersey | alt=IATA:JER | sito=https://www.jerseyairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=49° 12′ 29.16″ N | long=2° 11′ 43.08″ W | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8991
| descrizione=È l'aeroporto che serve il baliato e non permette collegamenti diretti con l'Italia. Tutti i collegamenti avvengono con le località del [[Regno Unito]] e il Baliato di [[Guernsey]], eccezion fatta per il volo invernale con l'aeroporto di Funchal ([[Madeira]]) garantito da [http://estrelatravel.co.uk/docs/ Estrela Travel]. Le compagnie che operano a Jersey sono:
:* [https://www.blueislands.com/ Blue Islands] — da/per [[Birmingham]], [[Bristol]], [[Midlands Orientali]], [[Exeter]], Guernsey (giornalmente), [[Manchester]] e [[Southampton]].
:* [https://www.easyjet.com/it/ EasyJet] — da/per [[Edimburgo]], [[Glasgow]], [[Liverpool]], [[Londra]]-Gatwick (entrambi giornalmente) e [[Manchester]]. Nel periodo estivo vengono offerti collegamenti da/per [[Belfast]], [[Londra]]-Luton e [[Newcastle upon Tyne]].
:* [https://www.britishairways.com/travel/home/public/it_it/ British Airways] — da/per [[Londra]]-Gatwick e Heathrow (giornalmente).
}}
=== In nave ===
Da [[Saint-Malo]] in [[Francia]] in 1 ora e 15 minuti, 3 collegamenti al giorno con [http://www.condorferries.co.uk Condor Ferries].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Mont Orgueil Castle | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Harbour View Guest House | sito=http://www.harbourviewjersey.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Longueville Manor | alt= | sito=http://www.longuevillemanor.com/ | email=
| indirizzo=St Saviour | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+44 1534 725501 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Grand Jersey Hotel & Spa | alt= | sito=http://www.grandjersey.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Eulah Country House | sito=http://www.eulah.co.uk/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Regno Unito
| Regione nazionale = Isole del Canale
| Livello = 1
}}
r8x7efle35fcpdzklf8zoej1y2bymad
Bogotá
0
2061
882560
881932
2025-06-28T05:47:26Z
Andyrom75
4215
Annullata la modifica [[Special:Diff/881932|881932]] di [[Special:Contributions/CommonsDelinker|CommonsDelinker]] ([[User talk:CommonsDelinker|discussione]]) sostituisco immagine rimossa da commons
882560
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bogota banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista panoramica di Bogotá al tramonto
| Immagine = Stmieva sa... (34553340996).jpg
| Didascalia = Panorama notturno del centro internazionale di Bogotà
| Appellativi =''La Atenas Suramericana''<br />''La Ciudad de Todos''<br />''La Capital Mundial del Teatro''
| Stato = [[Colombia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Regione andina della Colombia|Regione andina]]
| Superficie = 1.775
| Abitanti = 7.743.955 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =''Bogotano/a'' o ''Cachaco''
| Prefisso = +57 1
| CAP =
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = https://www.bogotadc.travel/
| Map = co
| Lat = 4.6117
| Long = -74.076
}}
'''Bogotá''' è la capitale della [[Colombia]].
== Da sapere ==
[[File:Bogotaview.jpg|thumb|230px|left|Centro di Bogotá con il grattacielo Colpatria sulla sinistra]]
Bogotà nasce dalle ceneri di una città coloniale e diventa una fenice elegante, maestosa e discreta, rivelandosi lentamente al visitatore attento, che se ne innamora.
Con i suoi attuali circa 8 milioni di abitanti e 20 quartieri, Bogotà fino a pochi anni fa oscillava in bilico sul filo tra modernità e caos, minacciata dal traffico e dall'immigrazione, dallo smog e dal caos tipico di tutte le capitali sudamericane. È migliorata la sicurezza, sono stati varati diversi progetti urbani per il miglioramento delle infrastrutture, la città è pulitissima e la gente si riappropria completamente dei propri quartieri. Oggi Bogotà è viva, multiculturale, giovane, una città da godere a piedi o in bici soprattutto la domenica quando molte vie chiudono al traffico automobilistico per riservarsi a ciclisti e pattinatori. (Ben 300 km di pista ciclabile) o ancora affollare i vari Parchi come il Simon Bolivar, il Parco nazionale Enrique Olaya Herrera, Parque Tercer Milenio, o il complesso sportivo El Salitre, o vari campi da golf aperti a tutti.
La capitale della Colombia è una città al di sopra di ogni aspettativa. Bogotà è una città dal futuro già presente. I principali punti turistici della città, chiese, quasi tutte risalenti al XVII e XVIII secolo, in stile ispanico-moresco. Maloka, centro interattivo della scienza e della tecnica. La Laguna di Guatavita, mitico lago legato alla leggenda dell'Eldorado. Giardino Botanico.
A 200 km, Villa deLeyva, splendida cittadina coloniale fondata nel 1572 e dichiarata Monumento Nazionale.
Hotel: Hostería Duruelo, l' Hotel Plaza Mayor o El Molino de Mesopotamia.
Bogotá si è affermata anche un centro maggiore del turismo congressuale, convention e fiere specializzate. Conta complessivamente 193 sale riunioni (da 15 a 1.300 delegati) per ospitare ogni tipo di evento.
Due le strutture più importanti: il Centro Convention Gonzalo Jiménez de Quesada e quello di Corferias, nel cuore della zona industriale. L'offerta è completata dall'Hotel Tequendama Intercontinental con il suo auditorio, dall'Auditorio Compensar, e dal Centro Empresarial Salitre della Camera di Commercio di Bogotá. Inoltre nel vicino dipartimento di Boyacá, sulle sponde di un lago, l'Hotel Paipa vanta anch'esso il suo Centro Congressi.
=== Cenni geografici ===
Bogotà si trova nella Regione Andina.
=== Quando andare ===
In genere si consiglia di partire alla volta di Bogotà nei due periodi dell'anno in cui le piogge sono meno copiose e cioè dicembre-febbraio e luglio-agosto. C'è però da considerare l'inconveniente che il Natale è periodo di vacanza per i Colombiani il che si traduce in stanze d'albergo "full" e prezzi più alti.
Chi non teme la pioggia può partire anche in altri periodi dell'anno. Bogotá è infatti situata a 4 37° sopra l'equatore e quindi gode di temperature costanti durante tutto l'arco dell'anno. L'altitudine però può far abbassare il termometro di parecchio, soprattutto di notte. Nel gennaio del 2007 fu registrata la temperatura record di -10. Il mese più piovoso in assoluto è ottobre. Spesso Le piogge sono accompagnate da grandinate particolarmente violente a ottobre-novembre.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 4.688032
| Long= -74.075897
| w = 500 | h = 650 | z = 12
| Didascalia= Piazza Bolivar e la zona di Candelaria
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q429748}}
Le strade di Bogotá sono normalmente contrassegnate da numeri più che da nomi. "Las calles" hanno un andamento est-ovest mentre "Las Carreras" scorrono nel senso della longitudine.
Al numero di una Calle è generalmente associato il termine "Norte" o "Sur", atto a identificarne la posizione rispetto al centro. Maggiore è il numero, maggiore sarà la distanza della calle dal centro.
'''Plaza de Bolívar''' è il cuore dell'antico quartiere coloniale di [[Centro di Bogotá|La Candelaria]] e anche un ottimo punto per andare alla scoperta del vecchio centro. In epoca coloniale era detta ''Plaza Mayor'' ed ospitava un grande mercato ove affluivano i ''campesinos'' per vendere i loro prodotti ortofrutticoli. Oggi al centro della piazza si staglia la statua in bronzo di [[w:Simón Bolívar|Simón Bolívar]]. Il lato nord è dominato dalla mole massiccia del Palazzo di Giustizia, ricostruito più volte nell'arco del XX secolo mentre di rimpetto sta il palazzo neoclassico del Capitolio Nacional che ospita l'aula del Parlamento. Sul lato orientale troviamo la "Catedral Primada de Bogotá" del 1823, il palazzo arcivescovile e la "Capilla del Sagrario", il più antico degli edifici che contornano la piazza. Di fronte alla cattedrale sta l'Edificio Liévano, sede dell'alcade. È una costruzione in stile neo-rinascimentale francese completata nel 1907 su disegno dell'architetto Gastón Lelarge (1861-1934).
=== Distretti ===
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2648670,Q2651388,Q2648349|fill=#dbaa33|title=Centro}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2647973|fill=#a98838|title=Chapinero}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2647983,Q2647955|fill=#5cc7ab|title=Barrios Unidos e Tesaquillo}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2648340|fill=#834862|title=Usaquén}}
Bogotá è divisa in 20 distretti (''localidades''). Quelli d'interesse per turisti di passaggio sono elencati di seguito:
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=[[Centro di Bogotá|Centro]]
| region1color=#dbaa33
| region1description=Comprende i distretti di Santa Fe, Los Mártires, e [[La Candelaria]], il più turistico di tutti. [[La Candelaria]] corrisponde al vecchio centro coloniale in gran parte abbarbicato alle falde del cerro di Monserrate, sulla cui cima, raggiungibile in teleferica, si staglia la basílica del Señor de Monserrate. Questa parte del vecchio centro coloniale è caratterizzata da pittoresche strade e vicoli in salita sui quali si affacciano locali di musica Rumba che valgono a conferire alla zona aria di vivacità.
| region2name=[[Chapinero]]
| region2color=#a98838
| region2description=Corrisponde al centro moderno di Bogotá. Si estende immediatamente a nord del centro storico. È un'area a carattere residenziale per quanto non manchino uffici e grandi centri commerciali.
:Tra la calle 82 e la carrera 13 è dislocata la "'''Zona T'''", un'isola pedonale ove persone danarose vanno a fare shopping anche se non mancano ristoranti, bar e perfino sale da gioco per gli amanti dei giochi d'azzardo. La sua strada più famosa è Calle del Sol ove le vetrine dei negozi espongono abiti firmati.
:Tra le calle 80 & 85 e le carreras 11 & 15 si estende la '''Zona Rosa''' che fa perno sul Parque de la 93 ed è parte del barrio "El Chicó". La zona Rosa è piena di alberghi di categoria superiore e discoteche frequentate dalla "gioventù dorata" di Bogotá e anche di locali gay. Nel giugno del 2006 il sindaco in persona Luis Eduardo Garzon dichiarò Chapinero, zona gay della capitale similmente a quanto accaduto al barrio [[Madrid|madrileno]] di [[Chueca (Madrid)|Chueca]] e con lo scopo di indurre a una sua rivalutazione. Chapinero non è infatti esente da problemi legati alla sicurezza; alcune sue zone sono frequentate da prostitute e drogati, il che ha indotto molti elementi della classe alta a cercare il proprio svago nei quartieri di Usaquén, come il barrio Chia e La Calera.
| region3name=[[Barrios Unidos e Teusaquillo]]
| region3color=#5cc7ab
| region3description=Situati entrambi ad ovest di [[Chapinero]], accolgono lo stadio di calcio Nemesio Camacho, più noto come "El Campin", il parco El Bolivar dove si svolgono i maggiori eventi annuali di Bogotá e il Maloka, l'unico ''Science Center'' del Sud America.
| region4name=[[Usaquén]]
| region4color=#834862
| region4description=È il quartiere più settentrionale di Bogotá, separato da [[Chapinero]] dal calle 100 ove sono dislocati uffici e grandi alberghi. Su questa arteria è situato anche il World Trade Center di Bogotá. Usaquén si estende intorno a un nucleo di epoca coloniale che fa perno sulla chiesa Santa Barbara del 1665. È da sempre una zona abitata da famiglie facoltose come dimostrano le numerose magioni degli inizi del '900. Con il tempo [[Usaquén]] è andata assumendo un carattere sempre più commerciale e vi sono sorti numerosi grattacieli. Oltre ad enormi centri commerciali come [http://www.unicentrobogota.com/ Unicentro] e quello più grazioso di Santa Barbara ospitato in un ex hacienda, Usaquén vanta spaziosi circoli ricreativi riservati a personaggi altolocati come il Country Club che comprende estesissimi campi da golf.
}}
<gallery mode="packed" heights="135px">
File:La Candelaria.JPG|Strada di Candelaria
File:CatedralPrimadaBogota2004-7.jpg|Cattedralesulla piazza Bolivar
File:Calle de la Fatiga - La Candelaria.jpg|Tabella stradale di La Candelaria
</gallery>
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bogotà-El Dorado | alt=IATA:BOG | sito=http://www.elnuevodorado.com/ | email=
| indirizzo= | lat=4.701389 | long=-74.146944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Bogotà-El Dorado | immagine=Aeropuerto Eldorado - Aviones.jpg | wikidata=Q201785
| descrizione=Situato a 15 km dal centro. Autobus TransMilenio collegano l'aeroporto con il centro
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Terminal de Transportes de Bogotá | alt=Terminal de Transportes Salitre | sito=http://www.terminaldetransporte.gov.co/ | email=
| indirizzo=Diagonal 22c | lat=4.6532 | long=-74.1149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6142789
| descrizione=La stazione degli autobus extraurbani è divisa in diverse aree contrassegnate con colori diversi. Così il giallo indica le partenze per destinazioni a sud di Bogota, il blu quelle ad est e ad ovest, il rosso quelle a nord e destinazioni internazionali, il viola gli arrivi. Vi fanno capolinea le autolinee [http://www.bolivariano.com.co/ Expreso Bolivariano] e [https://coomotor.com.co/ Coomotor].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:TransMilenio_Bogota_Map.png|thumb|Rete autobus TransMilenio]]
=== Con mezzi pubblici ===
la città è sprovvista di linee metro e gli spostamenti si compiono soltanto in autobus.
La rete Transmilenio conta 92 bus articolati che circolano su corsie riservate garantendo una maggiore rapidità negli spostamenti.
Gli altri autobus non sono consigliati a quanti non hanno familiarità con il modo di vivere colombiano e anche per ragioni legate alla sicurezza. Sconsigliato salire a bordo dopo le 9 di sera e su quelli che circolano nella zona sud, la più povera di Bogotá. Comunque gli autobus possono essere fermati anche per strada con un cenno della mano. Per scendere, dagli autobus sprovvisti di pulsante si dovrà strillare all'autista "'''Aqui!'''". Il modo di guidare dei conducenti è abbastanza sportivo e tendono a partire a razzo per cui dovrete essere lesti a salire a bordo.
=== In taxi ===
Per ragioni di sicurezza è meglio chiamare i taxi e non fermarli per strada.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Doverosa per chiunque la visita al Museo del Oro e al museo Botero compresa la Galleria a fianco di Arte Moderna. Tra gli itinerari obbligati il percorso che si snoda tra i vicoli della Candelaria, pieno di bar e ristoranti ma anche di alberghi da quello più economico a quello più salato. Il più fantastico panorama sulla città si gode dalla cima della collina Monserrate. Il Cerro de Monserrate è alto 3160 m. Si raggiunge in cremagliera. Una volta scesi alla base si è già praticamente nel quartiere più tipico di tutta Bogotá, la Candelaria.
Per chi ha più tempo a disposizione si consigliano le escursioni al [[lago Guatavita]] e a [[Villa de Lleyda]] descritte oltre.
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Colegio Mayor de San Bartolomé | alt= | sito=http://www.sanbartolome.edu.co | email=
| indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.596389 | long=-74.075556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5777017
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Capitolio Nacional | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.5975 | long=-74.076389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00–17:00 | prezzo=
| immagine=CapitolioNacionalDeColombia2004-7.jpg | wikidata=Q2937493
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palacio Liévano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.598415 | long=-74.076538 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3360886
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palacio de Justicia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.59889 | long=-74.0756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361008
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa de Nariño | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 8 N° 7-26 | lat=4.595556 | long=-74.0775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Casa presidencial de Bogotá.jpg | wikidata=Q2940775
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palacio de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 10 N° 5-21 | lat=4.596389 | long=-74.074639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054546
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Observatorio Astronómico Nacional de Colombia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 8 N° 8-00 | lat=4.63973 | long=-74.0834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3348350
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Faenza | alt= | sito=http://www.teatrofaenza.com.co | email=
| indirizzo=Calle 22 N° 5-50 | lat=4.607487 | long=-74.069483 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q611811
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa de Tucumán | alt=Casa de La Independencia | sito=https://casadelaindependencia.cultura.gob.ar/ | email=
| indirizzo=Calle 10 N° 3-45, | lat=-26.833167 | long=-65.20375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5364487
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa de Poesía Silva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 12C N° 3-41 | lat=4.598802 | long=-74.07074 | indicazioni=La Candelaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5754984
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Natal de don Rufino José Cuervo | alt= | sito=http://www.caroycuervo.gov.co | email=
| indirizzo=Calle 10 (antigua Calle de La Esperanza) N° 4-63 | lat=4.595949 | long=-74.073887 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q596856
| descrizione=Sede del Instituto Caro y Cuervo.
}}
* {{see
| nome=Fundación Gilberto Alzate Avendaño | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 10 N° 3-02 | lat=4.595556 | long=-74.0725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5871269
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Estación de la Sabana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 13 N° 18-24 | lat=4.607278 | long=-74.083222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6433290
| descrizione=
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Catedral primada de Colombia | alt=Cattedrale primaziale di Bogotá | sito=http://catedraldebogota.org | email=
| indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.597955 | long=-74.075238 | indicazioni=
| tel=+57 1 3411954 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Catedral primada (Bogotá).jpg | wikidata=Q3361008
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Capilla del Sagrario de la Catedral | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Plaza de Bolívar | lat=4.597615 | long=-74.075438 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5748460
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palacio arzobispal | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Plaza de Bolívar | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6057563
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Claustro del Colegio Mayor de Nuestra Señora del Rosario | alt=Universidad del Rosario | sito=http://www.urosario.edu.co/ | email=
| indirizzo=Calle 14 N° 6-25 | lat=4.600231 | long=-74.073465 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3997334
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 7 N° 7-13 | lat=4.594262 | long=-74.077759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5909801
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de San Francisco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 7 (Avenida Jiménez) N° 15-25 | lat=4.601667 | long=-74.073333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5910154
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de San Ignacio | alt= | sito=http://www.sanbartolome.edu.co | email=
| indirizzo=Calle 10 N° 6-27 | lat=4.596667 | long=-74.075556 | indicazioni=La Candelaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5910270
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santa Clara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 8 N° 8-77 | lat=4.596667 | long=-74.077222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5911533
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Nuestra Señora de la Candelaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 11 N° 3-92. Carrera 4 N° 11-15 | lat=4.59658 | long=-74.07248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5909538
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Nuestra Señora de Las Aguas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 3 N° 18-66 | lat=4.602102 | long=-74.06694 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5909360
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basílica del Sagrado Corazón de Jesús | alt=Basílica Menor del Voto Nacional | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 15 N° 10-43 | lat=4.603056 | long=-74.081389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5722107
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario Nuestra Señora del Carmen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 5 N° 8-36 | lat=4.5944 | long=-74.0747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6121481
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de La Capuchina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 13 N° 14-23. Calle 14 N° 13-68 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5909288
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de la Orden Tercera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 7 N° 16-07 | lat=4.602222 | long=-74.073056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6447215
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basílica del Señor de Monserrate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=4.605182 | long=-74.055437 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Santuario de Monserrate, Bogotá.jpg | wikidata=Q390131
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de San Diego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 26 N° 7-30 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5910076
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Nuestra Señora de Egipto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 4E N° 10-02 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5909341
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de la Concepción | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 9 N° 10-09. Calle 10 N° 9-50 | lat=4.598467 | long=-74.078033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5912380
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de La Peña | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Diagonal 6 N° 7a bis-60 Este | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5909357
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de la Veracruz | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 16 N° 7-19 | lat=4.602361 | long=-74.072917 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5912589
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de San Juan de Dios | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 12 N° 9-93, carrera 10 N° 11-12 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5910550
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 7 N° 6a-80 | lat=4.592222 | long=-74.078611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5911498
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo del Oro | alt= | sito=http://www.banrep.gov.co/museo/eng/home.htm | email=
| indirizzo=Calle 16, 5-41 | lat=4.60192 | long=-74.072 | indicazioni=
| tel=+57 1 343 2222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso 2,500 pesos
| wikipedia=Museo dell'oro del Banco della Repubblica di Colombia | immagine=BOG Museo del Oro.JPG | wikidata=Q1109031
| descrizione=34,000 pezzi pre-Colombiani
}}
* {{see
| nome=Museo Botero | alt= | sito=http://www.banrepcultural.org/museo-botero | email=
| indirizzo=Calle 11, No. 4-21 | lat=4.5966 | long=-74.0732 | indicazioni=
| tel=+57 1 343 1223 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Patio Museo Botero Bogota.JPG | wikidata=Q3329100
| descrizione=collezione donata alla città da Botero con 123 sue opere più altre di Picasso, Monet, Renoir. Ospitate a fianco della Casa de la Moneda, bell'edificio da vedere.
}}
* {{see
| nome=Museo de Arte Moderno | alt=MAMBO | sito=http://www.mambogota.com/web/ | email=
| indirizzo=Calle 24 N° 6-00 | lat=4.610222 | long=-74.069333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=MAMBO Detalles esquina nororiental.jpg | wikidata=Q640718
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional | alt= | sito=http://www.museonacional.gov.co/ | email=
| indirizzo=Carrera 7 N° 28-66 | lat=4.615501 | long=-74.068301 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale della Colombia | immagine=Entrada Principal del Museo Nacional de Colombia.jpg | wikidata=Q671264
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo de Artes y Tradiciones Populares | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 8 N° 7-21 | lat=4.595267 | long=-74.07855 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5772205
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo de Arte Colonial | alt= | sito=http://www.bogota.gov.co/vis/museoarte/museoartec.html | email=
| indirizzo=Carrera 6 N° 9-77 | lat=4.59651 | long=-74.0753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329577
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del Siglo XIX | alt= | sito=http://www.museocolonial.gov.co/ | email=
| indirizzo=Cra.8 No.7-93 | lat=4.596918 | long=-74.077317 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 09:00–16:30, Sab-Dom 10:00–15:30 | prezzo=
| wikidata=Q6034495
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Arqueológico Casa del Marqués de San Jorge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 8 N° 6-41 | lat=4.594862 | long=-74.076239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9046766
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa de Moneda de Colombia | alt= | sito=http://www.banrepcultural.org/museos-y-colecciones/casa-de-moneda | email=
| indirizzo=Calle 11, N°4-93 | lat=4.596667 | long=-74.073611 | indicazioni=
| tel=+57 1 3431111 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 09:00–19:00, Mer-Sab 09:00–19:00, Dom 10:00–17:00 | prezzo=
| immagine=Casa de la Moneda, Bogotá.JPG | wikidata=Q3279784
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa del Sabio Francisco José de Caldas | alt=Museo Francisco José de Caldas | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 8 N° 6C-87 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5754385
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Quinta de Bolívar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenida Jiménez Carrera 2E, Calle 20 2-91E | lat=4.602 | long=-74.072 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Entrada de la Quinta de Bolívar.jpg | wikidata=Q7272369
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo de Bogotá | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 4 N° 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6033950
| descrizione=
}}
=== Parchi e giardini ===
* {{see
| nome=Jardín Botánico de Bogotá José Celestino Mutis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 63, N° 6895 | lat=4.668211 | long=-74.100198 | indicazioni=
| tel=+57 1 4377060 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00–17:00 | prezzo=
| immagine=Bogotá, sendero en el Jardín Botánico.JPG | wikidata=Q979670
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque nacional Enrique Olaya Herrera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 7 | lat=4.622881 | long=-74.060984 | indicazioni=Compreso tra le calles 36 e 39
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6062981
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque de la 93 | alt= | sito=http://www.parque93.com | email=
| indirizzo=Calle 93a, N° 13-25 | lat=4.67694 | long=-74.0486 | indicazioni=Chapinero
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bogotá barrio El Chicó - Parque de la 93 tras la renovación.JPG | wikidata=Q2894910
| descrizione=
}}
=== Grattacieli ===
* {{see
| nome=BD Bacatá | alt= | sito=http://bdbacata.com/ | email=
| indirizzo= | lat=4.604889 | long=-74.070139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5715648
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torres Atrio | alt= | sito=http://www.arpro.com.co | email=
| indirizzo= | lat=4.615565 | long=-74.072263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19207166
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Colpatria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=4.610833 | long=-74.070278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3120855
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre del Museo Parque Central | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60969970 | immagine=Museo parque central.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=North Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=4.73244 | long=-74.0236 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3344154
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Edificio Avianca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 7 N° 16-36 | lat=4.60278 | long=-74.0722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3047581
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torres de Fenicia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9089106 | immagine=Las Nieves TF.JPG
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Edificio Banco de Bogotá | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5818022 | immagine=Costados sur y occidental del ed. Banco de Bogotá.JPG
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Maloka | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 68D N° 24A-51 | lat=4.65538 | long=-74.1095 | indicazioni=
| tel=+57 1 4272707 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 08:00–16:00, Sab-Dom 10:00–19:00 | prezzo=
| immagine=Maloka.jpg | wikidata=Q13512792
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:La Santa Maria.JPG|thumb|L'arena di Plaza de Toros, fotografata dal grattacielo Colpatria]]
[[File:Carbog2007.jpg|thumb|Bogotá: carnevale 2007]]
Di seguito un elenco dei principali eventi che si svolgono nella capitale [[colombia]]na distribuiti nei vari mesi dell'anno:
* {{listing
| nome=Corride | alt= | sito= | email=
| indirizzo=carrettera 6, n° civico 26-50| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I mesi di gennaio-febbraio segnano la stagione delle corride che si svolgono nella Plaza de Toros de Santamaría. Chi fosse interessato può contattare la Corporación Taurina de Bogotá (tel: +57 1 3341628). Il [http://www.ctaurina.com/INICIO.html sito web] dell'associazione è giudicato scadente.
}}
* {{listing
| nome=Carnevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Carbog2006.jpg | wikidata=Q4263331
| descrizione=Febbraio è normalmente il mese del carnevale
}}
* {{listing
| nome=Festival Iberoamericano de teatro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feria del libro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Salsa al parque | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jazz al parque | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feria Internacional de Arte de Bogotá | alt=ARTBO | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rock al parque | alt= | sito=http://www.rockalparque.gov.co | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Novembre | prezzo=
| immagine=BTierra en RAP.jpg | wikidata=Q3064579
| descrizione=Festival musicale dedicato al Rock.
}}
* {{listing
| nome=Opera y zarzuela al parque | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Novembre | prezzo=
| descrizione=Festival musicale dedicato all'Opera e all'operetta.
}}
* {{listing
| nome=Festival internacional de gastronomia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Salitre Magico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenida 68 calle 63 | lat=4.6684 | long=-74.0910 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco divertimenti adatto a bambini.
}}
* {{do
| nome=Parque Mundo Aventura | alt= | sito=http://www.mundoaventura.com.co/ | email=
| indirizzo=Transversal 71D N° 6-30 | lat=4.622054 | long=-74.134912 | indicazioni=
| tel=+57 1 4142700 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00–19:00, Gio 13:00–18:00, Ven 10:00–17:00, Sab-Dom 12:00–19:00 | prezzo=
| wikidata=Q6062402
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Valuta e mance (gennaio 2009):
moneta ufficiale, peso Colombiano (COP). Il cambio può essere fatto in banca (9:00/15:00, lunedì-venerdì), o presso gli Uffici Cambio, (9:00/18:00, lunedì - venerdì). In media possiamo calcolare che a 1 Euro corrispondono $3.100. Le mance rappresentano il 10% dal valore di acquisto o di un pasto. Consigliata in hotel e ristoranti, non obbligatoria nei taxi.
Nella zona T vi sono due Centri Commerciali vicini e alcuni bei negozi di moda. Segnaliamo tra gli altri quello di Hernan Zajar. Divertente e bella la bigiotteria colombiana.
* {{buy
| nome=Centro Comercial Calima | alt= | sito=http://www.calimaccbogota.com/| email=
| indirizzo=Avenida Carrera 30 #19 | lat=4.6182 | long=-74.0859 | indicazioni=
| tel=+57 1 4857282 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato delle pulci di Usaquén | alt=Mercado de Las Pulgas en Usaquén | sito= | email=
| indirizzo=Calle 119 con Carrera 6a | lat=4.69555 | long=-74.03107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dom 11:00–16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:BOG Estadio El Campin.jpg|thumb|Bogotá - Lo stadio di calcio "El Campín"]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Auditorio Mayor Cun | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 23 | lat=4.60847 | long=-74.06977 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21044239
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Planetario de Bogotá | alt= | sito=http://www.planetariodebogota.gov.co/ | email=
| indirizzo=Calle 26B N° 5-93 | lat=4.612222 | long=-74.068889 | indicazioni=
| tel=+57 1 2814150 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo=
| immagine=Planetario de Bogotá.JPG | wikidata=Q6077641
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Stadio Nemesio Camacho | alt=El Campín | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 30 n° 57-60. | lat=4.645889 | long=-74.0775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Estadio Nemesio Camacho | immagine=El campín - 13 September 2011.jpg | wikidata=Q179027
| descrizione=Il calcio è lo sport nazionale. La squadra [[w:Club Deportivo Los Millonarios|Los Millonarios]] disputa i suoi incontri allo stadio Nemesio Camacho, più noto come "El Campín".
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=La Chula | alt= | sito=https://lachula.com.co/ | email=
| indirizzo=Carrera 12 # 345 - 67 | lat=4.69904 | long=-74.05044 | indicazioni=
| tel=+57 321 4847329 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00–03:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=EL MOZO | alt= | sito=http://www.elmozoclub.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Calle 85 | lat=4.66863 | long=-74.05327 | indicazioni=
| tel=+57 313 4229260 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Armando Records | alt= | sito=http://armandorecords.org/ | email=
| indirizzo=Avenida Calle 85 | lat=4.67015 | long=-74.05483| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=BAUM | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 33 | lat=4.61931 | long=-74.06646| indicazioni=
| tel=+57 316 4943799 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=El Macho Cantina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=calle 84 bis, No 13-17 | lat=4.66871 | long=-74.05439 | indicazioni=
| tel=+57 312 3460067 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Pachanga y Pochola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 27, No 53-41 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 3466276 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 16:00–03:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=El Goce Pagano | alt= | sito=http://elgocepagano.co/ | email=
| indirizzo=Diagonal 20a # 0-82 | lat=4.60354 | long=-74.06576 | indicazioni=
| tel=+57 316 871 0646 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=La Cacik | alt= | sito=http://www.lacacik.com.co | email=
| indirizzo=calle 116 No 19- 40 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=La Lupe Mexico Live | alt= | sito=https://lalupemexicoenvivo.com/ | email=
| indirizzo=Carrera 24c No 75-24 | lat=4.66749 | long=-74.11866 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale mariachis.
}}
* {{drink
| nome=La Casa en el Aire | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cra. 13 ##82-39 | lat=4.66729 | long=-74.05481 | indicazioni=
| tel=+57 312 5177658 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 19:00–03:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Full 80's 95 | alt= | sito=https://full80s.com/ | email=
| indirizzo=Cl. 95 ##12-37 | lat=4.67958 | long=-74.04759 | indicazioni=
| tel=+57 317 4418444 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Dom 17:00–02:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Nella zona T vi sono un'infinità di ristoranti e birrerie
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Provincia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 4 sur No 43 A - 179 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 4 3119630 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=El Cielo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cra 40 No. 10A - 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 4 2683002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Cafetiere de Anita | alt= | sito=http://www.lacafetieredeanita.com | email=
| indirizzo=Calle 6 sur No. 43A - 92 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 4 3113103 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=El Herbario | alt= | sito=http://www.elherbario.com | email=
| indirizzo=Crra 43 D No 10 - 30 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 4 3112537 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
* {{eat
| nome=Restaurante Club Colombia | alt= | sito=http://www.restauranteclubcolombia.com.co/ | email=
| indirizzo=Calle 82 | lat=4.66513 | long=-74.05082 | indicazioni=Angolo carrera 9
| tel=+57 1 3210704 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Bogotá dispone di 19 hotel di lusso e 10 di prima categoria. La sua capacità ricettizia sfiora i 9000 posti letto.
=== Prezzi modici ===
La maggior parte degli alberghi economici di Bogotá si trovano nel quartiere di Candelaria che però richiede estrema cautela, soprattutto dopo il calar del sole.
* {{sleep
| nome=Hotel Dorantes | alt= | sito=http://www.hoteldorantes.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Calle 13 n° 5-07 | lat=4.60055 | long=-74.07163 | indicazioni=La Candelaria
| tel=+57 1 3346640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ospitato in una casa del periodo coloniale. Le stanze non hanno niente di speciale ma hanno il bagno privato con acqua calda.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Harry Sasson | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 (1) 6164520 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Longaniza o Chico (Colombiana) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 (1) 3105209, +57 (1) 6362696 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dar Papaya | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 5415013 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mi Viejo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel quartiere vecchio della Candelaria
| tel=+57 (1) 3415178 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Taqueria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 (1) 2566114 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Clowns Deli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 (1) 2480254 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Insalate e Sandwich.
}}
* {{sleep
| nome=Andrés Carne de Res in Chía | alt= | sito=http://www.andrescarnederes.com | email=
| indirizzo=Calle 2, No.11a-56 | lat= | long= | indicazioni=A un'ora dal centro
| tel=+57 (1) 8637880) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Continental Bluedoors | alt= | sito=https://www.hotelcontinentalbogota.com.co/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Calle16 n° 4 - 64 | lat=4.601047 | long=-74.070555 | indicazioni=
| tel=+57 4 319 44 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Dann Carlton | alt= | sito=https://www.hotelesdann.com/dann-carlton-bogota/ | email=
| indirizzo=Avenida Carrera 15 | lat=4.68812 | long=74.04689 | indicazioni=
| tel=+57 1 6350010 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Holiday Inn | alt= | sito=http://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/it/it/reservation | email=
| indirizzo=Cra. 43A No. 1 Sur – 150 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 4 444 03 44 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Medellin Royal | alt= | sito=http://www.hotelesroyal.com/medellin/entrada.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Cra 42 Nro 5 sur – 130 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 4 448 57 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Four Points | alt= | sito=http://www.starwoodhotels.com/fourpoints/index.html | email=
| indirizzo=Carrera 43 C N°6 Sur 100 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 4 321 80 88 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Four Points by Sheraton | alt= | sito=https://www.marriott.com | email=
| indirizzo=Carrera 18 | lat=4.67967 | long=-74.05346 | indicazioni=angolo Calle 18
| tel=+57 1 6186700 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=GHL Hotel Capital | alt= | sito=https://www.hotelcapital.com.co/ | email=
| indirizzo=Calle 25B | lat=4.65841 | long=-74.10812 | indicazioni=Angolo Carrera 69 A
| tel=+57 1 4233000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Charleston | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cra. 13 No 85 – 46 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 2571100 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Hamilton Court | alt= | sito=http://www.ghlhoteles.com | email=
| indirizzo=Cra. 14 No. 81 – 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 6215455 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Morrison Bogotá | alt= | sito=http://www.morrisonhotel.com | email=
| indirizzo=Calle 84 Bis No 13 -54 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 622 3111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Andino Royal | alt= | sito=http://www.hotelesroyal.com/andino_royal/entrada.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Calle 85 No 12-28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 651 3092 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sofitel Victoria Regia | alt= | sito=http://www.sofitel.com/es/hotel-0561-sofitel-bogota-victoria-regia/index.shtml | email=
| indirizzo=Calle 13 No 85 – 80 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 621 2666 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
Nel quartiere La Candelaria:
* {{sleep
| nome=Hotel de la Opera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 10 n°. 5-72 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 3362066, +57 1 3365285 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=101 Park House Hotel | alt= | sito=http://www.101parkhouse.com | email=
| indirizzo=Carrera 21 No 93-97 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
Nel quartiere Chapinero:
* {{sleep
| nome=Casa Medina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrera 7 No 69 A – 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 2170288, +57 1 3120299 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
Quartiere Rosales:
* {{sleep
| nome=Embassy Suites Rosales | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 70 n°. 6 – 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 3171313 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
Nel Parque 93:
* {{sleep
| nome=Hotel Pavillon Royal | alt= | sito=http://www.hotelesroyal.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Carrera 11 No 93B -50 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 6578787 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Il centro storico è senz'altro molto interessante e comprende la maggior parte delle attrazioni turistiche cittadine. Purtroppo non offre garanzie dal punto di vista della sicurezza come del resto tutto il settore sud di Bogotá ove non mancano estese bidonville. Al contrario i quartieri a nord del centro, abitati dalle classe alta, sono considerati più sicuri. Presentano un gran numero di alberghi e offrono anche svariate possibilità di svago. Di seguito una rassegna delle zone turistiche della capitale [[colombia]]na:
* {{listing
| nome=Ambasciata d'Italia | alt= | sito=http://www.colombia.travel | email=
| indirizzo=CL 93B n. 9-92 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+57 1 218 7206, +57 1 218 0252, +57 1 218 6680 | numero verde= | fax=+57 1 610 5886
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Cupula catedral de sal.JPG|thumb|Cattedrale di sale]]
[[File:LagunaDeGuatavita.jpg|thumb|[[Laguna de Guatavita]]]]
* {{marker|nome=Zipaquirá |lat=5.0259 | long=-74.0014}} (50 km) — Cattedrale sotterranea, ricostruita, come quella del 1954 che era ricavata all'interno di una miniera di sale.
* {{marker|nome=[[Villa de Leyva]] |lat=5.63377 | long=-73.52351}} (''200 km circa'') — Bellissima cittadina del periodo coloniale. Fu fondata nel 1572 ed è stata dichiarata Monumento Nazionale. Hotel: Hostería Duruelo, l' Hotel Plaza Mayor o El Molino de Mesopotamia.
* {{marker|nome=[[Laguna de Guatavita]] |lat=4.9777 | long=-73.7750}} (1:30 in auto) — Il Lago Guatavita è il mitico specchio d'acqua al quale è correlata la leggenda dell'Eldorado. Ha una forma circolare ed è immerso in una lussureggiante vegetazione. Le sue acque sono di un blu profondo. Sulla strada del ritorno si può fare una sosta al ristorante Andres Carne del Res. Non lo dimenticherete!
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Sud
| Regione continentale = Stati andini
| Stato = Colombia
| Regione nazionale = Regione andina della Colombia
| Livello = 2
}}
59yl686kiprtsn2iu9sb91sm8mv6qsa
Wikivoyage:Lounge
4
2531
882550
882304
2025-06-27T20:57:49Z
MediaWiki message delivery
7055
/* Sister Projects Task Force reviews Wikispore and Wikinews */ nuova sezione
882550
wikitext
text/x-wiki
{{Lounge}}
<div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div>
__TOC__
__NEWSECTIONLINK__
== Suddivisioni Valle d'Aosta ==
Ho aperto una discussione riguardo alle suddivisioni della [[Valle d'Aosta]] nella pagina di discussione dell'articolo. Vi prego di rispondere lì.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:16, 25 ott 2023 (CEST)
:Volevo avvertire gli utenti che è aperta la discussione in merito alla suddivisione della Valle d'Aosta. Allo stato attuale ci sono due suggerimenti:
:#ricalca la suddivisione tradizionale per i valdostani e la mappa e le discussioni li trovate [[Discussione:Valle d'Aosta#Mappa divisioni turistiche|qui]]
:#la seconda proviene dal sito del turismo e la trovate [[Discussione:Valle d'Aosta/mappa1|qui]]
:Date le vostre risposte nella [[Discussione:Valle d'Aosta|pagina di discussione]]. Grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 30 ott 2023 (CET)
== Un incontro sulle mappe per i disabili ==
Non so se questo è il luogo migliore per dirlo, ma il 22 maggio alle 18 a Milano c'è un incontro presso la sede di Tom Tom, tra Wikimedia Italia, Meta, Open Street Map, Amat (la società dei servizi del settore trasporti del comune di Milano) per presentare il lavoro comune realizzato per creare mappe usufruibili dai disabili.
https://survey.wikimedia.it/index.php/342731?lang=it
Scusate il preavviso troppo ristretto ma credo che ci si possa ancora iscrivere. E' un settore ovviamente molto impegnativo, ma ritengo che rendere le mappe più facilmente usufruibili dai viaggiatori con disabilità sia una opportunità importante per per Wikivoyage. [[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 05:55, 21 mag 2024 (CEST)
:Iniziativa lodevole e sicuramente utile ai viaggiatori con disabilità. Curiosità: come mai nella sede di TomTom? Si prospetta qualche tipo di collaborazione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:44, 21 mag 2024 (CEST)
::E' da anni che Tom Tom usa Open Stret Map come base per le sue attività e ha dato un grosso contributo di conoscenze. Amat, per conto del comune di Milano ha già realizzato una mappatura completa di tutti gli scivoli per handicappati ecc con un dettaglio eccezionale ormai per tutta Milano. E' un lavoro estremamente serio che può essere riprodotto in molte città italiane. Mercoledì ci vado, vedo come procurarmi il materiale prodotto per vedere di formulare una proposta di un facile collegamento da wikivoyage, ma ti puoi collegare anche tu, credo anche on-line https://cvs5133.ergonet.host/b/lor-ofq-gwl-udw [[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 16:40, 21 mag 2024 (CEST)
:::Non sapevo di questa collaborazione; interessante. Escludo domani di aver tempo di collegarmi, però facci sapere di eventuali sviluppi che possono coinvolgere Wikivoyage. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 21 mag 2024 (CEST)
::::Ti confermo che il progetto per la città di Milano ha portato a una bella collaborazione tra enti pubblici, privati ed associazioni. La mappa è già quasi completa e si parla di estenderla agli altri comuni della città metropolitana. Poi in un futuro si spera che sarà replicata anche altrove. Il coordinatore di Open Street Map Italia è Lorenzo Stucchi. Mettiti in contatto lorenzo.stucchi e poi @wikimedia.it . Potrete insieme concordare quale è il modo migliore per utilizzare su wikivoyage quello che già è stato fatto e programmare le future collaborazioni.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 22:32, 22 mag 2024 (CEST)
== Parsoid Read Views Roll Out on Italian Wikivoyage ==
{{Int:Please-translate}}
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Hello everyone, I am glad to inform you that as part of our continued rollout of Parsoid Read Views, Parsoid will be turned on this week as the default read views renderer on French, Greek, Italian, Shan, and Vietnamese Wikivoyage. [[mw:Parsoid/Parser Unification/Confidence Framework/Reports|Here's the rationale]] behind our confidence to roll-out this experimental feature and collect feedback.
This is an opportunity for continued experimentation as we increase the number of wikis using Parsoid for read views.
If this disrupts your workflow, don’t worry you can still opt out through a user preference or turn Parsoid off on the page you’re navigating in the Tools submenu, as described at the [[mw:Help:Extension:ParserMigration|Extension:ParserMigration]] page.
To report bugs and issues, please look at our [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid/Parser Unification/Known Issues|known issues]] documentation and if you found a new bug please create a phab ticket and tag the [[phab:project/view/5846|Content Transform Team in Phabricator]].
There is [[mw:Parsoid/Parser_Unification/Confidence_Framework|more information about our roll-out strategy]] available.
Best regards, [[User:CAnanian (WMF)|C. Scott Ananian]], for the Content Transform Team
</div> [[Utente:CAnanian (WMF)|CAnanian (WMF)]] ([[Discussioni utente:CAnanian (WMF)|discussioni]]) 05:05, 26 set 2024 (CEST)
:'''Avviso!'''
:Tra pochi giorni sarà implementata una modifica tecnica su it:voy (già implementata in altre wiki). Su en:voy ho seguito un po' la cosa segnalando alcuni problemi, teoricamente risolti per tutte le wiki.
:Qualora notaste dei problemi di visualizzazione o malfunzionamenti di elementi dinamici (e.g. Listing Editor, mappe, ecc.). Fatemelo presente, così proverò a capire se è una cosa che dobbiamo gestire noi in modo diverso o se è un problema che va risolto centralmente.
:Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:27, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie! [[Utente:CAnanian (WMF)|CAnanian (WMF)]] ([[Discussioni utente:CAnanian (WMF)|discussioni]]) 20:41, 26 set 2024 (CEST)
:::Per evitare problemi con Parsoid è necessario che gli identificativi di ogni elemento presente all'interno della pagina sia univoco.
:::In cosa si traduce?
:::Al posto di una lunga e tediosa spiegazione tecnica, vi traduco in azioni pratiche, quello che c'è da fare.
:::In un articolo '''non devono essere presenti 2 listing con lo stesso nome'''.
:::Una cosa del genere già la facevamo con le strutture commerciali, che dovevano essere elencate una volta sola in base alla loro caratteristica prevalente. Ad esempio, un agriturismo in cui si può dormire e/o mangiare e che dopo una certa ora si trasforma in una sala da ballo aperta a tutti, va inserito in una sola sezione tra "Dove mangiare", "Dove dormire" o "Locali notturni", indicando tutto ciò che offre.
:::Ora questo concetto va un po' esasperato. Vi riporto qui di seguito alcune modifiche che ho apportato per esemplificare il concetto.
:::# '''[[Special:diff/845223|Nuova Delhi]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''Khan Market'''", ma uno era il mercato, mentre l'altro la stazione della metropolitana. Come vedete ho cambiato il nome alla stazione, modificando anche quello delle altre stazioni per coerenza
:::# '''[[Special:diff/845225|Aeroporto di Rio de Janeiro-Galeão-Antônio Carlos Jobim]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''Bradesco'''", che è il nome di un ATM presente in aeroporto in due punti. Dato che un ATM non c'è un gran che da scrivere, ho trasformato i listing in testo normale e per uniformità, ho applicato lo stesso principio a tutti gli ATM aeroportuali.
:::# '''[[Special:diff/845226|Aeroporto Internazionale di Orlando]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''XpresSpa'''", che è una SPA presente in 4 zone aeroportuali con le stesse informazioni (sito web, orari, ecc.). Li ho raggruppati in un unico listing, elencando nelle indicazioni le 4 ubicazioni.
:::# '''[[Special:diff/845228|Aeroporto Internazionale di Cancún]]''': qui erano presenti due listing chiamati "'''Mera Business Lounge'''", che sono 4 lounge presenti in 4 zone diverse con orari diversi ad eccezioni dei 2 nel terminal 4. Quindi ho fuso questi ultimi 2, cambiando il nome agli attuali 3 listing.
:::La lista completa degli articoli su cui intervenire si trova in '''[[Speciale:LintErrors/duplicate-ids|questa pagina]]'''.
:::Vi ho fatto il precedente "spiegone" affinché:
:::# redigiate i prossimi articoli tenendo presente questa restrizione
:::# possiate dar mano a correggere le centinaia di articoli che presentano questo problema.
:::Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:24, 28 set 2024 (CEST)
::::Sono ancora 2.152 gli elementi che hanno questo problema. C'è qualche volontario che vorrebbe occuparsene? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 31 ott 2024 (CET)
== Frasari ==
Facendo seguito a [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2024/01#c-Andyrom75-20230727075600-Deploying_the_Phonos_in-line_audio_player_to_your_Wiki|questa comunicazione]] dell'anno scorso, vi condivido una novità che ho implementato in questi giorni per arricchire i nostri frasari, il [[Template:Audio]] che sta alla base di tutta una serie di template e moduli.
Un utilizzo pratico lo potete vedere sul frasario [[inglese]]. Sia nella sezione '''[[inglese#Basilari|Basilari]]''', tramite gli aggiornati [[Template:Traduzione]] e [[Template:Pronuncia]], che nella sezione '''[[inglese#Numeri|Numeri]]''', tramite gli aggiornati [[Template:ScritturaPronuncia]] e [[Modulo:ScritturaPronuncia]] (oltre a tutti i vari [[Template:TabNumeri]], [[Template:TabGiorni]], ecc.).
Chi volesse può registrare dei file audio, caricarli su commons e richiamarli all'interno dei frasari. La raccomandazione che do, è quella di mantenere una sintassi coerente per i file, affinché possano essere facilmente individuati. Ad esempio, quelli in inglese che erano già presenti avevano la seguente sintassi En-us-PAROLA_SCRITTA_MINUSCOLA.ogg. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:17, 11 dic 2024 (CET)
== proposta su possibili nuovi articoli ==
Buongiorno comunità di WV, ho una proposta da fare che spero non si riveli insensata :)
creare degli articoli sulle stagioni. Quindi l'articolo [[Estate]] l'articolo [[Inverno]] e così via. Ho già controllato sulla versione inglese di Wikivoyage e non ci sono degli articoli sulle stagioni, ma ho comunque trovato degli articoli similari (hot weather e cold weather) ne consiglio una lettura veloce per poter capire più o meno di cosa si starebbe parlando. Esempio: sarebbe bello fare un articolo spiegando le precauzioni che sono necessarie prendere quando si viaggia d'estate, quali sono le principali mete consigliate durante questa stagione e quelle sconsigliate eccoci via. Che ne pensate?
PS. Fuori argomento: segnalo che siamo a solo 800 articoli di distanza da raggiungere WV in Polski e diventare così il terzo WV con più articoli al mondo. Diamoci dentro ;) -[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 18:40, 7 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:9002Jack|9002Jack]]. Personalmente sono d'accordo con le tue proposte: sarebbe utile un dibattito qui con i vari Utenti su come impostare le varie voci. Per quanto riguarda la Wv in Polacco: molte voci di città/località sono semplicemente accennate e definirle "bozze" sarebbe un eufemismo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:17, 7 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Teseo|Teseo]] allora mi permetto di menzionare anche @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e @[[Utente:Codas|Codas]] per sapere la loro. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 19:21, 7 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]].Yes! --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:39, 7 apr 2025 (CEST)
::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] esistono già degli articoli che si avvicinano a ciò che suggerisci. Ad esempio [[Quando andare]] potrebbe essere riempito a dovere. E sulla base di questo inserire delle sezioni [[Eventi]] che andrebbero rivisti e aggiornati. Inoltre in merito ai consigli stagionali basta inserire gli articoli specifici sulle condizioni climatiche molti dei quali ancora vanno tradotti. Se si lavorasse traducendo i vari articoli connessi si potrebbe avere un quadro completo di tutto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 8 apr 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Codas|Codas]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] effettivamente se si riscrivesse a dovere "quando andare" si potrebbe mettere tutto lì [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 08:47, 8 apr 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]] se vuoi espanderlo l'appetito vien mangiando... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:07, 8 apr 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:9002Jack|9002Jack]], la traduzione di "Climi caldi" e "Climi freddi" da en:voy può essere un buon punto di partenza per quello che avevi proposto. Il nome delle stagioni può essere fuorviante perché ci sono luoghi che hanno contemporaneamente entrambi i climi indipendentemente dalla stagione (e.g. deserti) o luoghi che hanno climi quasi sempre caldi (zone vicino all'equatore) o freddi (zone vicino ai poli) indipendentemente dalla stagione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:30, 8 apr 2025 (CEST)
::::::::D'accordo alla creazione di articoli "Climi caldi" e "Climi freddi" [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:22, 8 apr 2025 (CEST)
== Tematiche turistiche ==
Non sarebbe meglio modificare l'articolo [[Tematiche turistiche]] rendendolo simile alla versione inglese dove si mostra un link apribile alla categoria di appartenenza? Così si mette più ordine.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:57, 13 apr 2025 (CEST)
:Sono d'accordo sulla modifica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:17, 13 apr 2025 (CEST)
::Molto carino il meccanismo di apertura dinamica delle voci. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:14, 13 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome non so come crearlo potresti inserire il codice per uno? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:02, 13 apr 2025 (CEST)
::::Non nell'immediato, però sì, lo farò apena posso. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:39, 14 apr 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] se esiste già un template indicalo che ci provo io. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 14 apr 2025 (CEST)
::::::Non ho idea, devo studiarci, ma al momento non ho tempo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:32, 14 apr 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Codas|Codas]], vedi [[Template:Topicbox]] e il manuale redatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:52, 19 apr 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie ci metto mano quanto prima [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:25, 19 apr 2025 (CEST)
== [[Wikivoyage:Modello parco]] domanda ==
Salve, Mi chiamo Mariano Guido Gosi, ho un discreta esperienza di Wikipedia (anche con articoli di comuni) e vorrei collaborare con Wikivoyage.
Sto pensando di aprire un articolo intitolato
"Valle del Sele" del quale propongo di seguito la descrizione introduttiva (tanto per avere un'idea della copertura geografica). Il mio progetto prevede anche la creazione eventuale di articoli relativi ai singoli comuni.
Dei modelli proposti, il più confacente alle mie esigenze e disponibilità di informazioni sembra essere il Modello parco.
Un vostro consiglio di benvenuto sarebbe ... benvenuto. Grazie, Mariano
Quote
''Il fiume Sele ha origine in prossimità del Monte Cervialto, a 420 m s.l.m., presso Caposele, e sfocia nel Golfo di Salerno, dopo un percorso di 64 Km. La Valle del Sele è suddivisa in tre tronconi: Alta Valle, Media Valle e Bassa Valle. L'Alta Valle comprende i territori dei comuni di Caposele, Senerchia, Calabritto (in provincia di Avellino), Castelnuovo di Conza, Laviano, Santomenna, Colliano, Palomonte, Valva e Oliveto Citra; la Media Valle include Campagna, Contursi Terme, Serre, Postiglione ed Eboli; la Bassa Valle comprende Battipaglia, Bellizzi e Capaccio Paestum (in provincia di Salerno).''
unquote {{non firmato|Mariano Guido Gosi}}
:Ciao {{U|Mariano Guido Gosi|Mariano}}, il tuo interesse per Wkivoyage non può che farci piacere :-)
:Secondo me il modello più adatto alla "Valle del Sele" è quello delle regioni, il quale è usato per descrivere territori più o meno vasti al cui interno si trovano dei centri urbani. Il modello dei parchi è usato per aree "verdi" protette, una (vecchia) lista di quelle italiane la puoi trovare [[Elenco ufficiale delle aree naturali protette|qui]].
:Inizia a creare l'articolo nella tua sandbox e quando sarà sufficientemente pronta la potrai pubblicare.
:Buon lavoro e se hai ulteriori dubbi non esitare a chiedere :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:30, 7 mag 2025 (CEST)
::Guido il modello più adatto è Regione in quanto quello dei parchi è legato a un parco vero e proprio.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:34, 7 mag 2025 (CEST)
== Una card in regalo per visitare Bologna ==
Ciao, [[metawiki:Talk:Un_wiki_pass_per_l'Emilia-Romagna#Update_2025|mi resta da regalare un pass turistico per visitare Bologna]], non esitate a contattarmi e a spargere la voce! [[Utente:Una tantum|Una tantum]] ([[Discussioni utente:Una tantum|discussioni]]) 11:37, 11 mag 2025 (CEST)
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[Utente:Mastrocom|Mastrocom]] ([[Discussioni utente:Mastrocom|discussioni]]) 11:57, 3 giu 2025 (CEST)
== Vote now in the 2025 U4C Election ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Apologies for writing in English.
{{Int:Please-translate}}
Eligible voters are asked to participate in the 2025 [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee|Universal Code of Conduct Coordinating Committee]] election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2025|2025 Election information page]]. The vote closes on 17 June 2025 at [https://zonestamp.toolforge.org/1750161600 12:00 UTC].
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C, [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:01, 14 giu 2025 (CEST) </div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28848819 -->
== itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio ==
Ciao a tutti,
'''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH.
Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto.
Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022.
Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info{{@}}itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[Utente:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Dario Crespi (WMIT)|discussioni]]) 08:55, 17 giu 2025 (CEST)
== Board of Trustees 2025 della Wikimedia Foundation - Invito a presentare candidature ==
<section begin="announcement-content" />
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Call for candidates}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Salve a tutti,
La [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025|candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta]] dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato.
Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3]
Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Candidate application|questa pagina Meta-wiki]] o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno.
Cordiali saluti,
Abhishek Suryawanshi<br />
Presidente della commissione elettorale
A nome della commissione elettorale e del comitato di governance
[1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Call_for_candidates
[2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term.
[3] https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Resources_for_candidates<section end="announcement-content" />
[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 19:44, 17 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28866958 -->
== [[Venezia]] ==
Da gennaio 2025 sono aumentati i casi di borseggio ai turisti, violenza, e spaccio di droga con cani aggressivi, come si fa a definire Venezia ancora sicura come scritto nella sezione [[Venezia#Sicurezza|Sicurezza]]? --[[Speciale:Contributi/151.71.121.29|151.71.121.29]] 15:23, 25 giu 2025 (CEST)
:Evidentemente vanno aggiunte delle note di aggiornamento... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:10, 25 giu 2025 (CEST)
::Scusate, ma Venezia ha circa 250.000 abitanti, nel 2024 ha registrato oltre 13 milioni di presenze ed è incalcolabile il numero di coloro che la visitano senza alloggiare (quindi non rientrando nei precedenti 13 milioni). Le denunce nel 2024 sono state circa 40.000. Percentualmente stiamo di un intorno del 2 per mille. In Italia le città con maggiori denunce sono state Milano, Roma, Firenze, Bologna e Torino. Vogliamo scrivere su ognuna di queste città che sono pericolose?
::Non confondiamo le sacrosante lamentele di un cittadino che vuole più sicurezza, con l'indicazione di una guida di viaggio che deve descrivere le località di tutto il mondo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:21, 25 giu 2025 (CEST)
:::Le guide di viaggio dovrebbero contenere anche le indicazioni sui pericoli, in questo modo il turista sa cosa può trovare e agire di conseguenza. Non si può dire “in quella città non succede mai niente” e improvvisamente si ritrova derubato o ferito. [[Speciale:Contributi/62.19.218.105|62.19.218.105]] 21:48, 25 giu 2025 (CEST)
::::Tutto ciò che dici era già presente nell'articolo. Hai aggiunto una seconda volta nell'intro ciò che era già scritto, quindi ribadisco, mi sembra più il frutto di un'insofferenza locale, piuttosto che un problema oggettivo.
::::Dalle statistiche Firenze è ben più pericolosa di Venezia, ma mai mi sentirei di fare terrorismo psicologico, bensì solo consigli di buon senso.
::::Prima di annullare le modifiche mi farebbe piacere avere una discussione più ampia, perché l'alternativa è modificare tutti gli altri articoli, almeno quelli italiani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:07, 25 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Sister Projects Task Force reviews Wikispore and Wikinews</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="message"/>
Dear Wikimedia Community,
The [[m:Wikimedia Foundation Community Affairs Committee|Community Affairs Committee (CAC)]] of the Wikimedia Foundation Board of Trustees assigned [[m:Wikimedia Foundation Community Affairs Committee/Sister Projects Task Force|the Sister Projects Task Force (SPTF)]] to update and implement a procedure for assessing the lifecycle of Sister Projects – wiki [[m:Wikimedia projects|projects supported by Wikimedia Foundation (WMF)]].
A vision of relevant, accessible, and impactful free knowledge has always guided the Wikimedia Movement. As the ecosystem of Wikimedia projects continues to evolve, it is crucial that we periodically review existing projects to ensure they still align with our goals and community capacity.
Despite their noble intent, some projects may no longer effectively serve their original purpose. '''Reviewing such projects is not about giving up – it's about responsible stewardship of shared resources'''. Volunteer time, staff support, infrastructure, and community attention are finite, and the non-technical costs tend to grow significantly as our ecosystem has entered a different age of the internet than the one we were founded in. Supporting inactive projects or projects that didn't meet our ambitions can unintentionally divert these resources from areas with more potential impact.
Moreover, maintaining projects that no longer reflect the quality and reliability of the Wikimedia name stands for, involves a reputational risk. An abandoned or less reliable project affects trust in the Wikimedia movement.
Lastly, '''failing to sunset or reimagine projects that are no longer working can make it much harder to start new ones'''. When the community feels bound to every past decision – no matter how outdated – we risk stagnation. A healthy ecosystem must allow for evolution, adaptation, and, when necessary, letting go. If we create the expectation that every project must exist indefinitely, we limit our ability to experiment and innovate.
Because of this, SPTF reviewed two requests concerning the lifecycle of the Sister Projects to work through and demonstrate the review process. We chose Wikispore as a case study for a possible new Sister Project opening and Wikinews as a case study for a review of an existing project. Preliminary findings were discussed with the CAC, and a community consultation on both proposals was recommended.
=== Wikispore ===
The [[m:Wikispore|application to consider Wikispore]] was submitted in 2019. SPTF decided to review this request in more depth because rather than being concentrated on a specific topic, as most of the proposals for the new Sister Projects are, Wikispore has the potential to nurture multiple start-up Sister Projects.
After careful consideration, the SPTF has decided '''not to recommend''' Wikispore as a Wikimedia Sister Project. Considering the current activity level, the current arrangement allows '''better flexibility''' and experimentation while WMF provides core infrastructural support.
We acknowledge the initiative's potential and seek community input on what would constitute a sufficient level of activity and engagement to reconsider its status in the future.
As part of the process, we shared the decision with the Wikispore community and invited one of its leaders, Pharos, to an SPTF meeting.
Currently, we especially invite feedback on measurable criteria indicating the project's readiness, such as contributor numbers, content volume, and sustained community support. This would clarify the criteria sufficient for opening a new Sister Project, including possible future Wikispore re-application. However, the numbers will always be a guide because any number can be gamed.
=== Wikinews ===
We chose to review Wikinews among existing Sister Projects because it is the one for which we have observed the highest level of concern in multiple ways.
Since the SPTF was convened in 2023, its members have asked for the community's opinions during conferences and community calls about Sister Projects that did not fulfil their promise in the Wikimedia movement.[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:WCNA_2024._Sister_Projects_-_opening%3F_closing%3F_merging%3F_splitting%3F.pdf <nowiki>[1]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_Community_Affairs_Committee/Sister_Projects_Task_Force#Wikimania_2023_session_%22Sister_Projects:_past,_present_and_the_glorious_future%22 <nowiki>[2]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiConvention_francophone/2024/Programme/Quelle_proc%C3%A9dure_pour_ouvrir_ou_fermer_un_projet_%3F <nowiki>[3]</nowiki>] Wikinews was the leading candidate for an evaluation because people from multiple language communities proposed it. Additionally, by most measures, it is the least active Sister Project, with the greatest drop in activity over the years.
While the Language Committee routinely opens and closes language versions of the Sister Projects in small languages, there has never been a valid proposal to close Wikipedia in major languages or any project in English. This is not true for Wikinews, where there was a proposal to close English Wikinews, which gained some traction but did not result in any action[https://meta.wikimedia.org/wiki/Proposals_for_closing_projects/Closure_of_English_Wikinews <nowiki>[4]</nowiki>][https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiConvention_francophone/2024/Programme/Quelle_proc%C3%A9dure_pour_ouvrir_ou_fermer_un_projet_%3F <nowiki>[5]</nowiki>, see section 5] as well as a draft proposal to close all languages of Wikinews[https://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Proposals_for_closing_projects/Archive_2#Close_Wikinews_completely,_all_languages? <nowiki>[6]</nowiki>].
[[:c:File:Sister Projects Taskforce Wikinews review 2024.pdf|Initial metrics]] compiled by WMF staff also support the community's concerns about Wikinews.
Based on this report, SPTF recommends a community reevaluation of Wikinews. We conclude that its current structure and activity levels are the lowest among the existing sister projects. SPTF also recommends pausing the opening of new language editions while the consultation runs.
SPTF brings this analysis to a discussion and welcomes discussions of alternative outcomes, including potential restructuring efforts or integration with other Wikimedia initiatives.
'''Options''' mentioned so far (which might be applied to just low-activity languages or all languages) include but are not limited to:
*Restructure how Wikinews works and is linked to other current events efforts on the projects,
*Merge the content of Wikinews into the relevant language Wikipedias, possibly in a new namespace,
*Merge content into compatibly licensed external projects,
*Archive Wikinews projects.
Your insights and perspectives are invaluable in shaping the future of these projects. We encourage all interested community members to share their thoughts on the relevant discussion pages or through other designated feedback channels.
=== Feedback and next steps ===
We'd be grateful if you want to take part in a conversation on the future of these projects and the review process. We are setting up two different project pages: [[m:Public consultation about Wikispore|Public consultation about Wikispore]] and [[m:Public consultation about Wikinews|Public consultation about Wikinews]]. Please participate between 27 June 2025 and 27 July 2025, after which we will summarize the discussion to move forward. You can write in your own language.
I will also host a community conversation 16th July Wednesday 11.00 UTC and 17th July Thursday 17.00 UTC (call links to follow shortly) and will be around at Wikimania for more discussions.
<section end="message"/>
</div>
-- [[User:Victoria|Victoria]] on behalf of the Sister Project Task Force, 22:57, 27 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Sister_project_MassMassage_on_behalf_of_Victoria/Target_list&oldid=28911188 -->
h6x79x5xq4pmyvq3jdx7xe6kqoiexc3
Torino
0
2809
882508
880808
2025-06-27T15:12:16Z
Air fans
24217
/* In treno */
882508
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Torino banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista della città con la Mole Antonelliana che spicca sugli altri edifici
| Immagine = Panorama Torino 001.JPG
| Didascalia = Panorama di Torino dal Monte dei Cappuccini
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Torinese]]
| Superficie = 130
| Abitanti = 836.805 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 011
| CAP = 10100, 10121-10156
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.turismotorino.org
| Map = it
| Lat = 45.06667
| Long = 7.7
| DdM = 2014
| Unesco= si
}}
'''Torino''' è il capoluogo del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
Torino offre una straordinaria varietà di attrazioni e occasioni di divertimento. Inoltre si trova a breve distanza dalle montagne e da importanti stazioni sciistiche, così come è facile da qui raggiungere la riviera [[Liguria|ligure]] e l'[[Europa occidentale]] passando da [[Francia]] o [[Svizzera]]. È una città elegante e aristocratica, il quarto comune italiano per grandezza dopo [[Roma]], [[Milano]] e [[Napoli]] e, assieme al [[Milano|capoluogo lombardo]] e a [[Genova]], forma il cosiddetto '''triangolo industriale''' italiano. Ricca di palazzi in stile barocco, grandi viali, parchi, gallerie d'arte, residenze sabaude, castelli, importanti musei e attrazioni, Torino è una città che non è ancora stata presa d'assalto dal turismo di massa e ciò le ha permesso di mantenere ancora intatti alcuni dei suoi tratti caratteristici. Nel 2015 la città è stata '''Capitale Europea dello Sport''' e ha ospitato l''''Ostensione della Sindone'''.
L'attività istituzionale di accoglienza turistica è gestita da ''Turismo Torino''. Esiste a Torino un gruppo di volontariato civico costituito da circa 100 persone denominato "Torino&You" il quale malgrado le enormi difficoltà nelle quali i volontari operano (strutture fatiscenti, mancanza di mezzi idonei per fornire informazioni, ecc.) copre le strutturali carenze d'organico del gestore del sistema d'accoglienza turistica ''Turismo Torino''. Infatti il gruppo gestisce un punto informativo e ne cogestisce un altro, oltre a offrire servizio di sorveglianza, assistenza e accompagnamento di gruppi in visita a mostre d'arte (ad es. "i disegni di Leonardo").
=== Cenni geografici ===
Torino è delimitata da due fiumi: a nord, dalla Stura di Lanzo; a sud, dal Sangone. Altri due fiumi, più imponenti, caratterizzano la città: il Po, che ne percorre tutto il fianco orientale scorrendo da sud a nord, e la Dora Riparia, che la attraversa da ovest ad est sino a confluire nel Po medesimo. Torino sorge tra collina e pianura (a circa 200 metri sul livello del mare) e si trova a pochi chilometri da alcune importanti vallate, come la [[Val di Susa]], e cime della catena alpina, tra cui il [[Monviso]] e il [[Monte Rosa]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Torino ha una storia molto antica. Sono state trovate, nei dintorni dell'attuale città, tracce di insediamenti umani databili al Neolitico, all'età del Rame e a quella del Bronzo, ma sono particolarmente significative quelle risalenti alla seconda Età del Ferro, specificamente quelle relative al IV-III secolo a.C., inerenti a una popolazione celto-ligure, citata dalle fonti classiche col nome di Taurini o Taurisci; costoro avevano fondato nelle vicinanze dell'attuale città – ma il luogo preciso è tutt'ora ignoto – un centro protourbano fortificato, che fu distrutto da Annibale nel 218 a.C., dopo tre giorni di assedio. Tuttavia, la nascita della città vera e propria coincide con la fondazione di una colonia romana in età augustea, pochi anni prima della nascita di Cristo (la data esatta è fonte di discussione). La colonia, caratterizzata da una pianta quasi quadrata e dalle tipiche vie ortogonali fra loro, il cui tracciato è ancora oggi ravvisabile, fu chiamata ''Iulia'' ''Augusta Taurinorum'' (ossia "Giulia Augusta dei Taurini"), nome semplificato durante il Medioevo in ''Taurinus'' (da cui deriva l'attuale toponimo di Torino).
Dopo la caduta dell'Impero romano Torino fu governata in successione dagli Ostrogoti, dai Longobardi e dai Franchi di Carlo Magno. A margine dell'epoca carolingia, nel X secolo prese forma la ''Marca di Torino'' (detta anche ''Arduinica'')''.'' Dopo essere stata assoggettata a poteri di vario genere (compresa l'esperienza comunale), all'inizio del XIV secolo la città passò stabilmente sotto il controllo dei duchi di Savoia, accrescendo rapidamente d'importanza; nel 1563 era ormai diventata la capitale conclamata dei domini sabaudi "di qua e di là dei monti", ossia cisalpini e transalpini, sottraendo a [[Chambery]] quel ruolo. A partire dal secolo successivo la città si espanse notevolmente, travalicando l'antica cinta muraria romana e medievale con tre successivi ampliamenti, assumendo infine una caratteristica forma "a mandorla"; nel frattempo, i Savoia avevano assoggettato l'area del Monferrato e la città di [[Asti]], mentre la contiguità col Mar Mediterraneo era assicurata dal possesso di una striscia di terra che giungeva a [[Nizza]] e Villafranca.
Dall'inizio del Settecento, dopo aver respinto un lungo assedio portato da Francesi e Spagnoli, la città divenne infine capitale del Regno di Sardegna governato dai Savoia.
All'inizio dell'Ottocento e dopo il Congresso di Vienna, Torino si vide assegnata anche la Repubblica di Genova con l'intera [[Liguria]], quasi un inconsapevole anticipo di quell'Unità d'Italia che si sarebbe realizzata cinquant'anni più tardi. Nel 1861 Torino divenne la prima capitale del Regno d'Italia, sino al 1865, anno in cui la capitale fu trasferita a [[Firenze]] e infine, dal 1870, a [[Roma]].
Da allora Torino, privata del lustro di capitale, dovette necessariamente ricostruirsi un'identità. A titolo di risarcimento morale, venne attuata una politica di agevolazioni fiscali che favorì l'insediamento di nuovi stabilimenti ed eventi fieristici internazionali, che la resero presto una delle maggiori città industriali d'Italia dandole così un nuovo ruolo in cui riconoscersi.
Il periodo della Seconda guerra mondiale fu molto duro per la città, che venne ripetutamente bombardata. A questo vanno aggiunte le lotte tra fascisti e antifascisti, oltre a numerosi atti di violenza perpetrati dai nazisti. Nel 1945, poco prima dell'ingresso in città delle truppe alleate, la città venne liberata dalle brigate partigiane.
La fine della guerra vide poi Torino diventare, grazie alla FIAT, il principale polo industriale del paese, segnando la via del ''boom'' economico e attirando migliaia di emigranti dal sud Italia. A Torino sono nate anche la Rai e la Sip, le prime aziende di telecomunicazioni in Italia.
Torino è anche una città di cultura: ogni anno qui si tiene il Salone Internazionale del Libro, uno degli appuntamenti più importanti del settore, ed è anche una delle sedi principali del movimento ''Slow Food'', che organizza Terra Madre e il Salone del Gusto. Ospita il Museo Egizio, il secondo al mondo per l'importanza delle sue collezioni.
Negli ultimi anni, a partire soprattutto dalle Olimpiadi Invernali del 2006, Torino ha attraversato un'importante fase di trasformazione con l'ammodernamento e la riqualificazione di numerose aree periferiche, che l'hanno riportata allo splendore dei tempi migliori.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.065
| Long= 7.685
| h = 550 | w = 475 | z = 14
| view=Kartographer
| Didascalia= Torino-centro
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q257431}}<!-- Metro -->
=== Centro ===
'''Via Garibaldi''' corrisponde al ''decumanus maximus'' di epoca romana. A partire dagli anni '80 del XX secolo, è stata interamente convertita in isola pedonale e collega '''Piazza Castello''' con '''Piazza Statuto'''.
'''Piazza Castello''' è la più nota piazza cittadina. Vi si affacciano '''Palazzo Reale''' e '''Palazzo Madama'''.
'''Piazza Statuto''' è circondata da edifici porticati della seconda metà dell'800, in stile eclettico tardo-neoclassico. Al centro della Piazza troviamo la '''Fontana del Traforo del Frejus'''.
'''Corso Vittorio Emanuele II''' corre da est ad ovest nella zona sud del centro. All'altezza di '''Piazza Carlo Felice''' si trovano gli ingressi alla stazione ferroviaria di Porta Nuova, la più importante di Torino.
Il centro è delimitato a nord dal lunghissimo '''Corso Regina Margherita''' che ha inizio dall'omonimo ponte sul Po per terminare dopo 9 km allo svincolo in corrispondenza della "A55".
Sulla sinistra di Corso Regina Margherita (spalle al fiume) ci sono i Giardini Reali e in Via Montebello la '''Mole Antonelliana''', simbolo di Torino. Poco oltre si trova '''Piazza della Repubblica''', sede di un grande mercato all'aperto. Ogni sabato mattina nelle vie adiacenti a Piazza della Repubblica (Via Borgo Dora – Via Lanino – Via Mameli – Via Canale Molassi) si tiene lo storico mercato delle pulci, noto come Balôn.
Tra le strade che corrono in senso sud-nord la più importante è '''Via Roma''' che ha inizio dalla stazione di Porta Nuova per terminare a Piazza Castello. Essa forma a circa metà percorso '''Piazza San Carlo''', la più scenografica di Torino, chiusa sul suo lato sud dalle due chiese gemelle, in stile barocco, di Santa Cristina costruita nel 1639 e di San Carlo costruita nel 1619, e sui lati est e ovest da edifici con portici. Al centro della Piazza troviamo la statua equestre di Emanuele Filiberto.
'''Palazzo Carignano''' è uno dei più importanti edifici di '''Torino''' e fa parte, inoltre, delle residenze sabaude patrimonio dell’Unesco uno degli esempi più belli di Barocco italiano, nel 1848, Palazzo Carignano divenne la sede della '''Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino'''.
=== Altri quartieri ===
* '''Quartiere Aurora''' — A nord del centro, oltre il corso Regina Margherita e piazza della Repubblica si estende, su ambo le rive della Dora Riparia, il quartiere Aurora che iniziò a svilupparsi nel XVII secolo, epoca in cui vi si stabilirono conciatori e artigiani della seta. Oggi il quartiere Aurora è un quartiere multietnico. Nei primi anni 2000 godeva di una pessima fama, che fortunatamente l’attuale riqualificazione sta ridimensionando.
* '''San Salvario''' — Esteso a sud del centro, oltre corso Vittorio Emanuele II fino a corso Bramante, il quartiere di San Salvario è separato dalla riva sinistra del Po dal famoso Parco del Valentino, che circonda l'omonimo castello le cui forme ricordano quelle dei castelli francesi della Loira e ospita il Borgo Medievale, riproduzione di fine '800 di borghi medievali piemontesi o valdostani. Oggi San Salvario è, al pari del quartiere Aurora, un quartiere multietnico. Negli ultimi anni è diventato uno dei luoghi della movida torinese con molti locali situati tra corso Marconi e corso Vittorio Emanuele II.
* '''Nizza Millefonti''' — Chiamato anche ''Molinette'', il quartiere si estende a sud di San Salvario, sul lungofiume. Vi si trova l'ex fabbrica Fiat ''Lingotto'' trasformata in seguito a un intervento di Renzo Piano in un centro congressi con un grande Auditorium. Accoglie la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e il Museo dell'Automobile.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Aeroporto di Torino.jpg|thumb|L'[[aeroporto di Torino-Caselle]]]]
* L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Torino-Caselle]] |lat=45° 12′ 9″ N |long=7° 38′ 58″ E}} ({{IATA|TRN}}), situato a 16 km dal centro della città, è raggiungibile in 40 minuti circa tramite gli [http://www.sadem.it autobus]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} con partenze ogni 30 minuti. È inoltre disponibile il servizio di airport transfer Terravision, che collega l'aeroporto alla stazione FS Lingotto con fermate intermedie in via Botticelli, Corso Casale, Torino Esposizioni e via Giordano Bruno. I biglietti per i bus Terravision possono essere [http://www.terravision.eu acquistati online], all'aeroporto e presso le fermate. Il collegamento ferroviario è gestito dalla Gtt, linea A del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM), con termine corsa nella stazione di Dora GTT, nel quartiere Aurora di Torino. Le compagnie che effettuavano voli domestici e internazionali al 2012 erano le seguenti:
** [http://www.airfrance.it Airfrance] - Da Parigi.
** [https://www.itaspa.com/ Ita Airways]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da [[Alghero]], Amsterdam, [[Bari]], Lamezia Terme, Mosca, [[Napoli]], [[Palermo]], Reggio Calabria, [[Roma]]-Fiumicino.
** [http://www.britishairways.com/travel/home/public/it_it British Airways] - Da Londra Gatwick.
** [http://www.brusselsairlines.com Brussels Airlines] - Da Bruxelles.
** [http://www.iberia.com Iberia] - Da Madrid.
** [http://www.lufthansa.com Lufthansa]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da Monaco, Francoforte, Dusseldorf.
** [http://www.luxair.it Lux Air] - Da Lussemburgo.
** [http://www.ryanair.com/it Ryanair] - Da Madrid, Parigi Beauvais, Bruxelles Charleroi, Londra Stantsed, Barcellona Girona, Bari, Brindisi, Trapani, Ibiza, Malta.
** [http://www.flytap.com Tap Portugal] - Da Lisbona.
** [http://www.turkishairlines.com Turkish Airlines] - Da Istanbul.
[[File:Aeroporto cuneo levaldigi terminal.jpg|thumb|L'[[aeroporto di Cuneo-Levaldigi]]]]
* L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Cuneo-Levaldigi]] |lat=44° 32′ 49.27″ N |long=7° 37′ 23.58″ E}} ({{IATA|CUF}}), dove attualmente operano i voli per [[Cagliari]], [[Casablanca]], [[Bari]], [[Monaco di Baviera]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Palermo]], è collegato dagli autobus della linea "Torino - Aeroporto" gestita da BMC (il costo del biglietto è di 8€ - INFOPOINT: Tel: {{phone|=+39 329 1475282}}, per altre info [https://www.aeroportocuneo.it/ vedere qui]) e della linea "Torino Lingotto - Savigliano - Aeroporto" gestita da Mano Giuseppe (per informazioni cell. {{phone|=+39 347 7855545}}).
=== In auto ===
Torino è facilmente raggiungibile tramite le seguenti autostrade:
*A4 da [[Trieste]] - [[Venezia]] - [[Milano]]
*A5 da [[Ginevra]] - [[Berna]] - [[Aosta]]
*A21 da [[Brescia]] - [[Piacenza]]
*A6 da [[Savona]]
*T4 dalla Francia proseguendo sull'A32 da Bardonecchia
Per arrivare a Torino in modo economico si può usufruire del servizio [http://www.comune.torino.it/torinogiovani/vivere-a-torino/car-sharing-a-torino Carpooling Torino].
=== In nave ===
Attualmente, sul fiume Po, nella tratta Murazzi - [[Moncalieri]], non è disponibile la navigazione tramite battelli turistici. Dall'alluvione del 2016 i battelli Valentino e Valentina sono affondati. Il Comune ha previsto la sostituzione dei battelli con un catamarano ibrido (elettrico e diesel), {{da aggiornare|ma il progetto è ancora in cantiere e si dovrà aspettare ancora qualche anno|anno=2023|mese=04}}.
=== In treno ===
[[File:Metro Turin Porta Nuova.jpg|thumb|200px|Torino - Stazione di Porta Nuova]]
Torino dispone di più stazioni ferroviarie. Le principali di accesso alla città sono 3:
* {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Torino Porta Nuova]] |lat=45.0625 |long=7.678889}} – Maggiore stazione di Torino da cui partono i treni internazionali, alta velocità e a lunga percorrenza. È servita dalla linea 1 della metropolitana.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Torino Porta Susa]] |lat=45.07168 |long=7.66609}} – Seconda per importanza, è una stazione sotterranea, completata nel 2014. Si trova ad ovest del centro, poco più a sud di piazza dello Statuto e adiacente a Piazza XVIII dicembre. È la principale stazione del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) ed è servita dalla linea 1 della metropolitana.
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Torino Lingotto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.02643 | long=7.65668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q801521
| descrizione=Terza per importanza è situata a sud della città. La stazione è servita dalle linee del SFM.
}}
=== In autobus ===
La maggior parte degli autobus extraurbani fa capolinea alla [http://www.autostazionetorino.it Autostazione Terminal Bus] in C.so Vittorio Emanuele 131/H, all'altezza di piazza Adriano. Vi operano le autolinee Eurolines e [http://www.sadem.it Sadem]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
A Torino è possibile spostarsi con la metropolitana, con la rete di tram e autobus.
La metropolitana automatica, inaugurata nel 2006 in occasione delle XX Olimpiadi Invernali, si snoda per 15,1 km ed è dotata di 23 stazioni. I due capolinea sono '''Fermi''' e '''Bengasi'''. La metropolitana passa per le stazioni ferroviarie '''Porta Nuova''' e '''Porta Susa'''.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
A Torino è abbastanza semplice muoversi in auto per la pianta tendenzialmente quadrangolare della città e per i grossi viali di cui è dotata, nonostante a volte il sistema di viali e controviali crei confusione. Alcune vie del centro (opportunamente segnalate anche con pannelli a led) sono interdette al traffico privato ad orari prestabiliti e, qualora si tratti di via riservata al mezzo pubblico, per tutte le 24 ore.
Si suggerisce di prestare particolare attenzione nella zona a nord di Piazza della Repubblica in direzione dell'imbocco autostradale (Corso Giulio Cesare, Corso Vercelli...) in quanto si verificano investimenti di pedone con un'incidenza maggiore rispetto al resto della città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Centro ===
[[File:PiazzaCarloAlbertoTorino.jpg|thumb|200px|Piazza Carlo Alberto con il monumento a Carlo Alberto di Savoia]]
[[File:Palazzo Madama a Torino.jpg|thumb|200px|Torino - Palazzo Madama]]
[[File:Mole Antonelliana in Turin.jpg|miniatura|235x235px|Torino - Mole Antonelliana]]
[[File:Torino - Piazza Castello - Palazzo Reale 2.jpg|thumb|200px|left|Torino - Palazzo Reale visto da Piazza Castello]]
[[File:Duomo Torino.jpg|thumb|200px|left|Torino - Duomo]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo Reale | alt= | sito=https://museireali.beniculturali.it/palazzo-reale/ | email=info.torino@coopculture.it
| indirizzo=Piazzetta Reale, 1 | lat=45.0727 | long=7.686 | indicazioni=Piazza Castello
| tel=+39 011 19560449 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 9:00-19:00 | prezzo=15€ intero, 2€ ridotto
| wikipedia=Palazzo Reale (Torino) | immagine=Torino-PalazzoReale.jpg | wikidata=Q19824
| descrizione=Si visitano gli appartamenti reali sontuosamente arredati con mobili, orologi, porcellane e argenti risalenti a un periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo. Facendo parte dei Musei Reali di Torino con lo stesso biglietto è possibile visitare l'Armeria Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di antichità, situati sempre all'interno del Palazzo.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Armeria Reale | alt= | sito=https://museireali.beniculturali.it/armeria/ | email=info.torino@coopculture.it
| indirizzo=Piazza Castello, 191 | lat=45.070927 | long=7.686841 | indicazioni=
| tel=+39 011 19560449 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 9:00-19:00 | prezzo=15€ intero, 2€ ridotto
| wikipedia=Armeria Reale | immagine=Galleria Beaumont.jpg | wikidata=Q3623078
| descrizione=È una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche, dal Neolitico al XX secolo, del mondo. Rilevanti le armi medioevali. Numerosi sono i pezzi di questa collezione che sono appartenuti ai sovrani sabaudi, tra questi figura la spada di San Maurizio, una preziosa reliquia appartenuta ai Savoia.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo Madama | alt= | sito=https://www.palazzomadamatorino.it/it/ | email=ftm@arteintorino.com
| indirizzo=Piazza Castello | lat=45.070944 | long=7.685778 | indicazioni=
| tel=+39 011 5211788 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=10€ intero, 8€ ridotto e 5€ ingresso solo al giardino. Le mostre temporanee hanno prezzi diversi
| wikipedia=Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja | immagine=PalazzoMadamaNotte.jpg | wikidata=Q19826
| descrizione=La facciata di Palazzo Madama fu realizzata da Filippo Juvarra tra il 1718 e il 1721. Oggi accoglie il Museo d'Arte Antica.
}}
* {{see
| nome=Museo di Antichità | sito=https://www.museireali.beniculturali.it/museo-antichita/ | email=
| indirizzo=Via XX Settembre 88/c | lat= | long= | indicazioni= | wikidata=Q3868190
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Duomo | alt=Cattedrale di San Giovanni Battista | sito=http://www.comune.torino.it/chiese/sangio.htm | email=
| indirizzo=Via XX Settembre 87 | lat=45.07332 | long=7.685435 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Torino | immagine=Duomo Torino.jpg | wikidata=Q958699
| descrizione=Unico esempio di architettura rinascimentale a Torino, il duomo fu realizzato tra il 1495 ed il 1502 su commissione del cardinale Domenico della Rovere che ne affidò i lavori all’architetto toscano Meo del Caprina. Nei sotterranei è possibile visitare il Museo diocesano di arte sacra.
}}
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Mole Antonelliana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Montebello 20 | lat=45.068889 | long=7.693056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Lun, Mer-Ven 9:00-20:00, Sab 9:00-23:00 | prezzo=8€ per l'ascensore panoramico o 15€ se comprato insieme al biglietto per il museo nazionale del cinema (novembre 2018)
| wikipedia=Mole Antonelliana | immagine=Mole Antonelliana Torino.JPG | wikidata=Q201902
| descrizione=Simbolo di Torino, la costruzione della Mole Antonelliana fu avviata nel 1862 da Alessandro Antonelli. In origine era destinata a tempio israelitico. Dopo un'interruzione durata una decina d'anni per mancanza di fondi, l'Antonelli poté riprendere i lavori in seguito a un accordo in base al quale la comunità ebraica cedette la costruzione al comune di Torino ricevendo in cambio un altro terreno edificabile. L'edificio cambiò destinazione e fu dedicato a Vittorio Emanuele II. Fu completato da Costanzo Antonelli, figlio di Alessandro che era nel frattempo deceduto. La mole vanta il primato di costruzione più alta del mondo fra quelle realizzate in muratura senza l'ausilio del cemento armato.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale del Cinema | alt= | sito=https://www.museocinema.it/it | email=info@museocinema.it
| indirizzo=Via Montebello 20 - Torino | lat=45.06917 | long=7.69301 | indicazioni= | wikidata = Q19874
| tel=+39 011 8138 563 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Lun, Mer-Ven 9:00-20:00; Sab 9:00-23:00 | prezzo=€11 Intero o 15€ se comprato insieme al biglietto per l'ascensore panoramico; €9 Ridotto
| descrizione=Ospita macchine ottiche pre-cinematografiche, attrezzature cinematografiche antiche e moderne, oggetti provenienti dai set di alcuni film italiani ed altri cimeli internazionali.
:Nella sala centrale c'è una serie di stanze dedicate a diversi generi cinematografici.
:All'interno del museo si trova anche un ascensore panoramico, con pareti in cristallo trasparente, che arriva a 85 metri di altezza dal quale si può vedere la città.
}}
* {{see
| nome=Museo della Sindone | alt= | sito=http://sindone.it/museo/it/home/ | email=museo@sindone.org
| indirizzo=Via San Domenico 28 | lat=45.07607 | long=7.67659 | indicazioni= |wikidata=Q3868052
| tel=+39 011 4365832 | numero verde= | fax=
| orari=Lun - Ven. 15:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale del Risorgimento Italiano | alt= | sito=http://www.museorisorgimentotorino.it/ | email=info@museorisorgimentotorino.it
| indirizzo=Via Accademia delle Scienze 5 | lat=45.06914 | long=7.68516 | indicazioni=L’ingresso è da piazza Carlo Alberto 8, a due minuti da piazza Castello
| tel= +39 011 5621147 | numero verde= | fax=+39 011 5624695 | wikidata =Q1062079
| orari= | prezzo=Intero 10€ - Ridotto 8€
| descrizione=Palazzo Carignano è sede del Museo nazionale del Risorgimento italiano, il più grande spazio espositivo di storia patria italiano, il più antico e il più importante museo dedicato al Risorgimento italiano per via della ricchezza e della rappresentatività delle sue collezioni, e l'unico che abbia ufficialmente il titolo di "nazionale". È dedicato all'epoca risorgimentale, durante la quale avvenne l'unificazione politica dell'Italia. I reperti esposti nel museo, che sono ascrivibili a un periodo storico più ampio, sono databili tra il 1706 (anno dell'assedio di Torino) e il 1946 (nascita della Repubblica Italiana) con particolare attenzione, come già accennato, ai cimeli risorgimentali, che invece sono legati a un lasso di tempo compreso tra la fine del XVIII secolo e l'inizio della prima guerra mondiale. Le collezioni sono conservate all'interno del piano nobile del palazzo.
}}
[[File:Borgo Medievale 02.jpg|200px|miniatura|destra|Borgo Medioevale al Parco del Valentino]]
* {{see
| nome=Parco del Valentino | alt=Parch dël Valentin | sito=http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/valentino/valentino.shtml | email=
| indirizzo= | lat=45.054 | long=7.686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=sempre aperto | prezzo=
| wikipedia=Parco del Valentino | immagine=Torino, parco del Valentino (02).jpg | wikidata=Q1061804
| descrizione=Famoso parco pubblico di Torino, sito lungo le rive del Po. Al suo interno il Castello del Valentino (sede della facoltà di Architettura del Politecnico di Torino) protetto dall'[[UNESCO]], il museo del Borgo e rocca medievali di Torino, l'orto botanico dell'Università degli Studi di Torino e la Fontana dei mesi.
}}
* {{see
| nome=Galleria Sabauda | alt= | sito=https://www.museireali.beniculturali.it/galleria-sabauda/ | email=
| indirizzo=Piazzetta Reale 1 | lat=45.07412 | long=7.68616 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax= |wikidata =Q2245152
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 2014 la Galleria Sabauda è situata nella Manica Nuova di Palazzo Reale ed espone dipinti appartenuti ai Savoia. La collezione originaria contava 365 dipinti assegnati alla Reale Galleria nel 1832 per volontà del re Carlo Alberto. L'attuale sede si sviluppa su 4 livelli con circa 500 opere esposte. Vi si ammirano opere del Beato Angelico, Piero del Pollaiolo e Filippino Lippi, Mantegna e Paolo Veronese. Nella sezione dedicata ai dipinti fiamminghi spicca una tela di Jan van Eyck.
}}
* {{see
| nome=Museo Pietro Micca | alt= | sito=http://www.museopietromicca.it | email=info@museopietromicca.it
| indirizzo=Via Guicciardini 7/a | lat=45.072163 | long=7.668369 | indicazioni=
| tel=+39 011 0116 7580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Intero 3€ Ridotto 2€
| wikipedia=Museo Pietro Micca | immagine=Pietro Micca traditional picture.jpg | wikidata=Q3867631
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea | alt=GAM | sito=http://www.gamtorino.it | email=gam@fondazionetorinomusei.it
| indirizzo=Via Magenta 31 | lat=45.06505 | long=7.66929 | indicazioni=Stazione metro - fermata Vinzaglio
| tel=+39 0114429518 | numero verde= | fax= | wikidta=Q3757708
| orari= | prezzo=Intero 10€ - Ridotto 8€
| descrizione=Nella Galleria sono esposte circa 40.000 opere (pitture, sculture, arti decorative, fotografie). Ospita anche delle mostre temporanee.
}}
* {{see
| nome=Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso | alt= | sito=https://www.museolombroso.unito.it/ | email=museo.lombroso@unito.it
| indirizzo=Via Pietro Giuria 15 | lat=45.04974 | long=7.67975 | indicazioni=
| tel=+39 0116708195 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 (mag 2022) | prezzo=Intero: 5€, ridotto: 3€, gratuito: mercoledì e per i possessori della carta Abbonamento Musei Torino Piemonte o Torino+Piemonte Card
| wikidata=Q3868193
| descrizione=Il museo riunisce la collezione privata raccolta da Cesare Lombroso, fondatore dell'antropologia criminale. Sono raccolti reperti quali preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi del reato e realizzazioni artigianali dei prigionieri di carceri e manicomi criminali. Questi oggetti, provenienti da diverse parti del mondo grazie agli invii di allievi ed ammiratori di Lombroso, furono oggetto di studio al fine di confermare la teoria dell'atavismo criminale, poi rivelatasi infondata.
}}
* {{see
| nome=Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando | alt= | sito=https://www.museoanatomia.unito.it/ | email=
| indirizzo=Corso Massimo d’Azeglio 52 | lat=45.0495 | long=7.6804 | indicazioni=
| tel=+39 011 6707797 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=Intero: 5€, ridotto: 3€, gratuito: mercoledì e per i possessori della carta Abbonamento Musei Torino Piemonte o Torino+Piemonte Card
| wikidata=Q3868188
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo della Frutta | alt= | sito=http://www.museodellafrutta.it | email=info-museodellafrutta@comune.torino.it
| indirizzo=Via Pietro Giuria 15 | lat=45.04962 | long=7.67966 | indicazioni=
| tel=+39 011 6708195 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27961083
| descrizione=Il Museo ospita circa 1000 frutti artificiali plastici, realizzati nei minimi dettagli.
}}
* {{see
| nome=Museo del Risparmio | alt= | sito=http://www.museodelrisparmio.it/ | email=info@museodelrisparmio.it
| indirizzo=Via S. Francesco d'Assisi, 8A | lat=45.071948 | long=7.680148 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800167619 | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-19:00 | prezzo=
| wikidata=Q88541099
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà | alt= | sito=https://www.museodiffusotorino.it/ | email=info@museodiffusotorino.it
| indirizzo=Corso Valdocco 4/A | lat=45.07583 | long=7.67408 | indicazioni=Metro 1 Fermata XVIII dicembre,
| tel=+39 011 01120780 | numero verde= | fax= |wikidata=Q3868251
| orari= | prezzo=Intero 5€ Ridotto 3€
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Barolo | alt= | sito=http://www.operabarolo.it/it/p-17/palazzo-barolo/visita-palazzo-barolo | email=info@palazzobarolo.it
| indirizzo=Via delle Orfane, 7 | lat=45.07486 | long=7.67868 | indicazioni=
| tel=+39 011 26 36 111 | numero verde= | fax= |wikidata=Q3889607
| orari=Mar. - Ven. 10:00 - 12:30, 15:00 - 17:30; Sab. e Dom.: 15:00 - 18:30 | prezzo=Intero 5€ Ridotto 3€
| descrizione=Il Palazzo Barolo è un'antica dimora barocca in cui vissero i Marchesi di Barolo. Oltra alla visita delle sale del Palazzo è possibile visitare il Museo della Scuola e del Libro per l'Infanzia (MUSLI) situato al suo interno.
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Orientale | alt=MAO | sito=https://www.maotorino.it/it | email=
| indirizzo=Via San Domenico, 11 | lat=45.07472 | long=7.68017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax= |wikidata = Q3867873
| orari=Mer. - Giov. 11:00 - 19:00, Ven. 11:00 - 20:00 | prezzo=Intero 10€ Ridotto 8€
| descrizione=Il Museo ospita circa 2300 opere dal Neolitico fino a inizio del 1900 proveniente dal sud-est asiatico, Cina, Giappone e Paesi Islamici.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Cisterna | alt=Palazzo dal Pozzo della Cisterna | sito= | email=
| indirizzo=via Maria Vittoria, 12 | lat=45.067489 | long=7.685797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15131
| descrizione=Palazzo di Torino, in stile barocco.
}}
* {{see
| nome=Sacrario del Martinetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Svizzera | lat=45.08448 | long=7.65356 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3944598
| descrizione=Si trova a Torino in corso Svizzera angolo corso Appio Claudio ed è l'unica parte sopravvissuta del poligono di tiro della città. Sorge sul luogo dove, tra il settembre del 1943 e l'aprile del 1945, furono eseguite molte condanne a morte di partigiani e oppositori politici.
:Nel 1950 Franco Antonicelli, Andrea Guglielminetti e Pier Luigi Passoni ottennero che il luogo fosse riconosciuto d'interesse nazionale e posto sotto vincolo. La sistemazione attuale risale al 1967, quando venne conservato il recinto delle esecuzioni, dove si trovano un cippo, la lapide con i nomi dei fucilati e una teca contenente i resti di una delle sedie usata per le fucilazioni. Il sacrario è circondato da un giardino, mentre sull'area in cui si sviluppava la struttura precedente vennero edificati nuovi palazzi destinati a abitazioni civili.
:Il luogo è il principale monumento cittadino della Resistenza, sede di una commemorazione civica che si svolge ogni anno il 5 aprile, anniversario dell'esecuzione degli otto componenti del primo Comitato militare piemontese. È visitabile in quella data e intorno al 25 aprile di ogni anno.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo Chiablese | alt=Palazzo del duca del Chiablese | sito=http://www.sabap-to.beniculturali.it/index.php?option=com_content&view=article&id=142&catid=21 | email=sabap-to@cultura.gov.it
| indirizzo=Piazza San Giovanni, 2 | lat=45.07288 | long=7.68518 | indicazioni=
| tel=+39 011 5220411 | numero verde= | fax=
| orari=Solo visite guidate su prenotazione | prezzo=
| wikidata=Q3889843
| descrizione=Realizzato da Benedetto Alfieri, questo palazzo fu considerato fin da subito uno degli appartamenti più eleganti della città. Il palazzo è uno dei più rilevanti esempi del rococò europeo. Alla decorazione del palazzo hanno partecipato i migliori artisti. Gli spettacolari mobili sottolineano la ricchezza degli arredi. Oggi sede della Soprintendenza alle Belle Arti, sono vistabili le sale auliche al primo piano.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Biblioteca Reale | alt= | sito=https://museireali.beniculturali.it/biblioteca-reale/ | email=info.torino@coopculture.it
| indirizzo=Piazzetta Reale, 1 | lat=45.07285 | long=7.686345 | indicazioni=Piazza Castello
| tel=+39 011 19560449 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 9:00-19:00 | prezzo=15€ intero, 2€ ridotto
| wikidata=Q856408
| descrizione=La Biblioteca conserva oltre 200.000 volumi, innumerevoli manoscritti e disegni; per questo è una delle più importanti istituzioni culturali della città. Sono presenti anche disegni di grandi personaggi, come Michelangelo. La Biblioteca è diventata, con il tempo, luogo di incontro per turisti, studiosi ma anche curiosi.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo della Prefettura | alt= | sito=https://residenzerealisabaude.com/prefettura/ | email=
| indirizzo=Piazza Castello, 199/201/205 | lat=45.07136 | long=7.68715 | indicazioni=
| tel=+39 011 55891 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16586454
| descrizione=È stato in questo Palazzo che Camillo Benso conte di Cavour ha dato vita all'Italia unita. Il Palazzo fu progettato dal noto architetto Filippo Juvarra e fu destinato ad essere sede delle Regie Segreterie di Stato dei Ministri degli Affari Interni ed Esteri e delle Segreterie della Guerra. Questo edificio è stato il cuore politico dello stato dei Savoia.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Cavallerizza Reale | alt= | sito=https://www.cavallerizza.to.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi, 9 | lat=45.07005 | long=7.68971 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55386196
| descrizione=L'edificio fu progettato da Benedetto Alfieri con una grande navata pensata per ospitare le tribune, tuttavia il progetto venne completato solo per metà, ma il risultato è comunque particolarmente suggestivo. L'edificio era destinato agli esercizi degli allievi dell'Accademia Reale e agli spettacoli di corte. Oggi è un cantiere per la costruzione di un hub culturale.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Archivio di Stato | alt= | sito=http://archiviodistatotorino.beniculturali.it | email=as-to@beniculturali.it
| indirizzo=Piazza Castello, 209 | lat=45.070824 | long=7.687118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q45023400
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Accademia Reale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzetta Accademia Militare, 3 | lat=45.070077 | long=7.688906 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3603945
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo Carignano | alt=Palazzo dei Principi di Carignano | sito=http://www.polomusealepiemonte.beniculturali.it | email=pm-pie.palazzocarignano@beniculturali.it
| indirizzo=piazza Carignano | lat=45.069008 | long=7.685588 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19829
| descrizione=
}}
==== Museo egizio ====
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Museo Egizio | alt= | sito=http://www.museoegizio.it | email=info@museitorino.it
| indirizzo=Via Accademia delle Scienze, 6 | lat=45.06841 | long=7.68442 | indicazioni=vicino a Piazza San Carlo – M1 – fermata PORTA NUOVA, Linee 13, 15, 55, 56 - fermata CASTELLO, Linee 4, 15, 72, 72B, 58, 58B, 11, 55, 57 - fermata BERTOLA, Parcheggio auto Roma – San Carlo – Castello | wikidata = Q19877
| tel=+39 011 44 06 903 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-14:00, Mar-Dom 9:00-18:30 | prezzo=Ingresso 14€. Biglietti online consigliati, in quanto prioritari su quelli in loco
| descrizione="La strada per Menfi e Tebe passa da Torino" così l'egittologo Jean-François Champollion disse a proposito del museo Egizio di Torino, secondo per importanza solo a quello de [[Il Cairo]]. Molti degli oggetti esposti furono collezionati da Bernardino Drovetti (1776 – 1852), al tempo in cui era console di Francia in Egitto. Nel 1824 il sovrano Carlo Felice di Savoia acquistò l'intera collezione del diplomatico e la sistemò nel palazzo costruito nel Seicento su disegno dell'architetto Michelangelo Garove (nato come Collegio dei Nobili, poi sede dell'Accademia delle Scienze, tuttora sede del museo). Si parte dal piano Ipogeo -1 con Storia del Museo (highlights - Mensa Isiaca, Statua di Iside di Copto, Libro dei Morti di Iuefankh); con le scale mobili si raggiunge il piano 2 con Gallerie della Cultura Materiale, Predinastico, Antico Regno, Sala dei Tessuti, Tomba degli Ignoti intatta, Tomba di Iti e Neferu, Medio Regno, Nuovo Regno (highlights - Tela di Gebelein, tuniche plissettate, statuetta di ippopotamo in faience, statua di Aanen, statua di Hel); prendendo la scala Sanpaolesi si arriva al piano 3 con Galleria della Scrittura (highlights - doppio cartiglio da tempio dell'Aten, Papiro dei Re, Papiro della Congiura, pyramidion della Tomba di Ramose); si torna al piano 2 per poi scendere lo scalone Mazzucchetti e si raggiunge il piano 1 con Villaggio di [[Deir el-Medina]], Alla Ricerca della Vita (resti umani), Giardini Egizi (in terrazza), Tomba di Kha e Merit intatta, Galleria dei Sarcofagi, Valle delle Regine, Epoca Tarda, Epoca Tolemaica, Epoca Romana e Tardoantica (highlights - statua di Pendua e Nefertari, Papiro Erotico-Satirico, Cappella di Maya, sarcofago di Butehamon, mummie animali, amuleti); si riprende lo scalone Mazzucchetti per arrivare al piano 0 con Galleria dei Re e Tempio di Ellesiya (highlights - statue di Ramses II, Sethi II, Tutmosis III, Sekhmet). L'attuale collezione museale conta oltre 40.000 reperti.
Servizi analogici: guardaroba (piano Ipogeo), area ristoro "Caffè con ME" (accesso da Sala 7), bookshop (piano Ipogeo), area kids "Spazio ZeroSei Egizio" (accesso dall'atrio), Biblioteca egittologica Silvio Curto (piano 1). Servizi digitali: wi-fi gratuito "Museo Egizio free", audioguida online "Webapp MUseo Egizio", 4 tour virtuali per scoprire collezione e mostre.
}}
{| width="300px" style="float: right"
|-
|<gallery mode="slideshow">
File:Museo Egizio Map Floor -1.svg|Percorso piano interrato (-1)
File:Museo Egizio Map Floor 2.svg|Percorso piano 2
File:Museo Egizio Map Floor 1.svg|Percorso piano 1
File:Museo Egizio Map Floor 0.svg|Percorso piano terra (0)
</gallery>
|}
Il '''percorso di visita''', che tipicamente richiede 2h30m, si articola su cinque piani per un totale di 15 aree espositive e 3 zone tematiche, partendo dal piano sotterraneo, dove si trova anche la biglietteria, per poi salire al secondo piano e quindi al terzo e da questo poi ridiscendere al primo piano e al piano terra.
L'intero percorso è fruibile anche da persone con difficoltà motorie in quanto i piani sono collegati anche da ascensori.
;Piano interrato
;''Area 1''
Quest'area è dedicata alla storia del Museo e si articola in 5 sale:
# La prima sala presenta la raccolta di casa Savoia antecedente alla creazione del Museo. I reperti più significativi presenti in questa sala sono:
#* la statua di [[:w:Ramses II|Ramesse II]]
#* la [[:w:Mensa isiaca|Mensa isiaca]], una tavola bronzea di età romana che riprende gli stilemi egizi
#* la statua di [[:w:Sekhmet|Sekhmet]] assisa
#* la status di [[:w:Iside di Copto|Iside da Copto]]
# La seconda sala è dedicata all'epoca delle spedizioni napoleoniche. Il reperto più signiifcativo che domina, con i suoi diciannove metri di lunghezza, l'intera parete è il [[w:Libro dei morti|Libro dei morti]] di Iuefankh.
# La terza sala racconta la nascita del museo nel 1824.
# La quarta sala ricostruisce una rappresentazione dell'allestimento storico del Museo. Il reperto più significatico è il sarcofago con mummia di Padiamenemipet, capo degli ispettori del tempio di Khonsu.
# La quinta sala è dedicata al ventesimo secolo con una prima parte in cui sono raccolti strumenti della spedizione archelogica italiana del 1903 e una seconda parte in cui si raccontano le vicende del museo in epoca fascista e durante la seconda guerra mondiale. Il reperto più significatico è il sarcofago del governatore (nomarca) Ibu.
;Piano 2
;''Area 2''
Quest'area è dedicata al periodo predinastico raccontando l'evoluzione dell'arte figurativa egizia e dei riti sepolcrali. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono:
*ricostruzione di una sepoltura predinastica in cui il corpo pur trattatato per l'imbalsamazione era comunque sepolto nella terra
*la [[:w:Tela dipinta di Gebelein|tela di Gebelain]], che rappresenta il più antico telo di lino dipinto
*la statua della principessa Radji
*il sarcofago di Duaenda
*la statua di Iteti
Completano l'esposizione, una raccolta di vasellami e di corredi funerari, tra cui spiccano per fattura le tuniche plissettate.
In quest'area è presente anche una galleria che espone un'ampia raccolta di oggetti di uso quotidiano.
;''Area 3''
Quest'area ricostruisce in due ambienti, rispettando la disposizione degli oggetti e degli affreschi, la tomba degli Ignoti e la tomba di Iti e Neferu:
# il primo ambiente è sua volta suddiviso in due spazi che raffigurano rispettivamente la camera A e la camera B della tomba degli Ignoti;
# il secondo ambiente che si articola in un lungo corridoio, ha il suo punto centrale nel vano in cui sono raffigurati Iti e Neferu verso cui converge figurativamente tutto il resto del corteo rappresentato sulle altri pareti.
;''Area 4''
Quest'area è dedicata al Primo periodo intermedio e al Medio Regno. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono:
*Corredo della tomba di Ini
*Sarcofagi stellari
;''Area 5''
Quest'area è dedicata al Medio Regno e al Nuovo Regno. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono:
*la statua di Wahka
*la statua di Anen
*la cappella funeraria
;Piano 3
Il piano è integralmente dedicato alla Galleria della scrittura con un'ampia raccolta di papiri, tra cui:
* doppio cartiglio da tempio dell'Aten
* [[:w:Papiro dei re|Papiro dei Re]]
* Papiro della Congiura
;Piano 1
;''Area 6''
Quest'area è suddivisa in due sale.
La sala principale è dedicata al villaggio di Deir el-Medina. I reperti sono organizzati lungo il perocroso in zone che rimandano alle funzioni sociali delle varie parti del villaggio:
* le cappelle votive
* l'amministrazione
* scultura e pittura, dove trova collocazione anche il [[:w:Papiro dello sciopero|papiro dello sciopero]]
* i culti locali e istituzionali
chiudono la sala la raffinata statua dell'artigiano Pendua e di sua moglie Nefertari nonché la ricostruzione della [[:w:TT338|cappella di Maya]]
Al termine della sala principale è possibile accedere ad una seconda sala con illuminazione tenue, dedicata alle mummie.
l'illuminazione ridotta permette l'attraversamento senza la vista dei reperti anche per coloro che fossero unicamente intenzionati a raggiungere la ricostruzione del giardino egizio.
;''Area 7''
Quest'area è dedicata alla [[:w:Tomba di Kha e Merit|Tomba di Kha]], una delle poche rinvenute intatte, costituita da 476 oggetti. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono:
* i tre sarcofagi di Kha (esterno, intermedio e interno)
* i due sarcofagi della moglie Merit (interno ed esterno) e la sua maschera funebre
* il libro dei morti di Kha
;''Area 8''
Quest'area è dedicata ai sarcofagi, i più significativi dei quali sono:
* il sarcofago di Butehamon, un emblematico caso di sarcofago riutilizzato a distanza di secoli
* il sarcofago di Tabakenkhonsu
* il sarcofago di Khonsumes
;''Area 9''
Quest'area è dedicata all'''anatomia'' del sarcofago di Butehamon:
# nella prima sala una ricostruzione digitale mostra i diversi strati di lavorazione del sarcofago nel suo primo e secondo utilizzo
# nella seconda sala sono raccolti i materiali e le tecniche di lavorazione utilizzati nella realizzazione del sarcofago
;''Area 10''
Quest'area è dedicata alla Valle delle Regine. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono:
*il telo funerario di Ahmose, cui è dedicato una specifica saletta.
*il coperchio in pietra del sarcofago di Ahemuaset
;''Area 11''
Quest'area è dedicata all'Epoca Tarda. L'area è suddivisa in due sale:
*la prima raccoglie reperti che esemplificano l'evoluzione in questa fase storica di religione, arte, mummificazione, corredi funerari.
*la seconda sala raccoglie esemplari di animali mummificati
;''Area 12''
Quest'area è dedicata all'Epoca Tolemaica. I reperti più significativi che si possono qui ammirare sono:
*la stele di Cesarione e Cleopatra
*il libro dei morti di Taysnakht
*il sarcofago di Djedthotkhonsuiuefankh
;''Area 13''
Quest'area è dedicata all'Epoca Romana e Tardoantica. I reperti più significativi, testimoni della commistione culturale avvenuta in quest'epoca, che si possono qui ammirare sono:
*il corredo funerario di Petamenofi: le data di nascita e morte sono scritte in greco, la dea Nut indossa una tunica romana e la mummia è coronata da un corona d'alloro, anche questa d'influenza romana
*la maschera Garré: i gioielli e le vesti della defunta indicano una sua devozione ad Iside, viceversa l'acconciatura è tipica delle matrone romane
;Piano terra
;''Area 14''
Quest'area è dedicata alla Galleria dei Re dominata dalle imponenti serie di figure statuarie.
;''Area 15''
Quest'area ricostruisce in due ambienti:
* il [[:w:Tempio rupestre di Ellesija|Tempio di Ellesiya]]
* la Sala Nubiana
{{-}}
=== Fuori dal centro ===
[[File:Basilica di Superga (Turin).jpg|miniatura|200x200px|Torino - Basilica di Superga]]
[[File:Torino - Museo dell'Automobile visto da Corso Unione Sovietica.jpg|thumb|200px|left|Torino - Museo dell'Automobile]]
* {{see
| nome=Museo nazionale dell'Automobile | alt=MAUTO | sito=http://www.museoauto.it | email=amministrazione@museoauto.it
| indirizzo=Corso Unità d'Italia, 40 | lat=45.031681 | long=7.674175 | indicazioni=
| tel=+39 011 677666 | numero verde= | fax=+39 011 6647148
| orari=Lun 10:00-14:00, Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero 12€, ridotto 10€
| wikidata=Q2836365
| descrizione=Il Museo ospita circa 200 vetture originali di 80 marche provenienti da tutto il mondo.
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli | alt= | sito=https://www.pinacoteca-agnelli.it | email= segreteria@pinacoteca-agnelli.it
| indirizzo=Via Nizza, 230 | lat=45.03453 | long=7.66693 | indicazioni=Metro 1 - Fermata Lingotto. L'ingresso e la biglietteria della Pinacoteca si trovano all'interno del centro commerciale "8 Gallery"
| tel=+39 011 0925019 | numero verde= | fax= | wikidata = Q975240
| orari=Gio-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: 12€, ridotto 10€
| descrizione=La struttura che ospita la Pinacoteca è situata sul tetto del Lingotto (ex sede della omonima fabbrica Fiat). La Pinacoteca inaugurata nel 2002 ospita tra le varie opere, una raccolta di sette tele di Matisse, alcune opere di Modigliani, Tiepolo, Severini, Picasso, Renoir, Manet e due statue in gesso di Antonio Canova.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale della Montagna | alt= | sito=http://www.museomontagna.org | email=posta@museomontagna.org
| indirizzo=Piazzale Monte dei Cappuccini 7 | lat=45.05966 | long=7.69731 | indicazioni=
| tel=+39 011 6604104 | numero verde= | fax=+39 011 6604622 |wikidata = Q1707242
| orari= | prezzo=Intero: 10€, ridotto: 7€
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica di Superga | alt= | sito=http://www.basilicadisuperga.com | email=prenotazioni@basilicadisuperga.com
| indirizzo=Strada Basilica di Superga 73 | lat=45.08062 | long=7.767366 | indicazioni=
| tel=+39 011 8997456 | numero verde= | fax=+39 011 8903833
| orari= | prezzo=Basilica: ingresso gratuito; Tombe Reali: intero 5€, ridotto 4€; Appartamenti Reali: intero 5€, ridotto 4€; salita alla Cupola: intero 3€, ridotto 2€
| wikipedia=Basilica di Superga | immagine=Basilica di Superga.jpg | wikidata=Q1145261
| descrizione=Si può visitare la Basilica, le Tombe Reali, gli Appartamenti Reali e salire in cima alla Cupola Juvarriana.
}}
* {{see
| nome=Villa La Tesoriera | alt=Villa Sartirana | sito=https://www.museotorino.it/view/s/b454201322334fd39a23a0526bb76c24 | email=biblioteca.musicale@comune.torino.it
| indirizzo=Corso Francia, 186 | lat=45.07553 | long=7.63752 | indicazioni=metro 1 Fermata Montegrappa
| tel=+39 011 01138350 | numero verde= | fax= | wikidata = Q4012183
| orari=Lun 14:00-19:00, Mar-Ven 9:00-19:00 | prezzo=
| wikipedia=Villa La Tesoriera | immagine=Villa La Tesoriera Torino.jpg
| descrizione=La Villa Sartariana, detta comunemente Villa La Tesoriera, è situata all'interno del Parco della Tesoriera. Ospita la Biblioteca civica musicale "Andrea Della Corte".
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Villa della Regina | alt= | sito=http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/villa-della-regina/ | email=pm-pie.villadellaregina@beniculturali.it
| indirizzo=Strada Comunale Santa Margherita, 79 | lat=45.058037 | long=7.707995 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Intero Villa+Parco 7€, intero solo Villa 5€, ridotto: 2€
| wikidata=Q19833
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo A come Ambiente | alt=MACA | sito=https://www.acomeambiente.org/ | email=info@acomeambiente.org
| indirizzo=Corso Umbria 90 | lat=45.08994 | long=7.66377 | indicazioni=
| tel=+39 011 0702535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= |wikidata = Q55377143
| descrizione=Museo interamente dedicato alle tematiche ambientali.
}}
* {{see
| nome=Museo Carcere "Le Nuove" | alt= | sito=http://www.museolenuove.it | email=segreteria@museolenuove.it
| indirizzo=Via Paolo Borsellino, 3 | lat=45.068781 | long=7.659461 | indicazioni=
| tel=+39 011 760 4881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Intero: 6€, ridotto: 4€
| wikidata=Q3867939
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Lavazza | alt= | sito=https://www.lavazza.it/it/museo-lavazza.html | email=
| indirizzo=Via Bologna, 32 | lat=45.080784 | long=7.692563 | indicazioni=
| tel=+39 011 217 9621 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=intero 10€, ridotto 8€
| wikidata=Q60840190
| descrizione=Museo dedicato alla storia dell'azienda Lavazza e alla filiera del caffè.
}}
* {{see
| nome=Museolab del Fantastico e della Fantascienza | alt=MUFANT | sito=http://www.mufant.it/ | email=info@mufant.it
| indirizzo=Piazza Riccardo Valla n.5 | lat=45.10715 | long=7.69142 | indicazioni=
| tel=+39 349 8171960 | numero verde= | fax= |wikidata = Q20008341
| orari=Gio-Dom 15:30-19:00 | prezzo=Intero 8€, Ridotto 7€
| descrizione=Il Museo ospita sale dedicate alla fantascienza (Star Trek, Star Wars, Doctor Who),ai robot (Goldrake, Ufo Robot e tanti altri), anime (Dragon Ball e tanti altri) e la "Gaf" Galleria Arte Fantastica.
}}
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello del Valentino | alt= | sito=https://castellodelvalentino.polito.it/ | email=costanza.roggero@polito.it
| indirizzo=Parco del Valentino | lat=45.05403 | long=7.686868 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19830
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Torino+Piemonte Card ===
Per accedere ad ingressi gratuiti o a riduzioni del prezzo del biglietto in alcuni musei, è possibile acquistare la [http://www.turismotorino.org/card Torino+Piemonte Card] presso gli Uffici del Turismo ed alcuni musei. Inoltre è possibile inserire sulla tessera biglietti plurigiornalieri per i mezzi pubblici di Torino.
* {{see
| nome=Museo della Radio e della Televisione Rai | alt= | sito=https://piemonte.abbonamentomusei.it/Musei/MUSEO-DELLA-RADIO-E-DELLA-TELEVISIONE-RAI | email=museoradiotv@rai.it
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi, 16 | lat=45.06859 | long=7.69164 | indicazioni=
| tel=+39 011 8104360 | numero verde= | fax= |wikidata = Q55372377
| orari=Lun. - Ven. 09:00 - 19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mausoleo della Bela Rosin | alt= | sito=https://bct.comune.torino.it/sedi-orari/mausoleo-della-bela-rosin | email=mausoleo.belarosin@comune.torino.it
| indirizzo=Strada Castello di Mirafiori 148/7 | lat=45.0099 | long=7.6389 | indicazioni=
| tel=+39 011 011 39010 | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-giugno e settembre-ottobre: Lun, Mer e Gio 9:00-13:00, Dom 15:00-19:00; luglio-agosto Lun, Mer e Sab 9:00-13:00; novembre-febbraio: Lun, Mer e Gio 9:00-13:00, Dom 14:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q3852977
| descrizione=Il mausoleo della Bela Rosin fu edificato nel 1885 per volere dei figli di Rosa Vercellana, sposa morganatica di Re Vittorio Emanuele II. Non potendo essere sepolta nel Pantheon di Roma accanto al suo amato "Bigio", i figli decisero di costruire per lei, contessa di Mirafiori e Fontanafredda, un pantheon in scala ridotta. Rosa e i suoi familiari e discendenti sono stati sepolti in quel luogo fino al 1972, quando furono traslati al cimitero monumentale di Torino in seguito alla profanazione delle tombe. Da allora il sito subì continui vandalismi fino a che a metà anni Ottanta si decise di riqualificare l'intera zona di Mirafiori sud, ripristinando l'architettura dell'edificio dove possibile e il giardino. Riaperto dopo i restauri il 25 settembre 2005, da allora è gestito dalle Biblioteche civiche torinesi come punto di servizio bibliotecario e sede di eventi e mostre, con aperture anche serali. L'edificio neoclassico a pianta circolare, replica ridotta del Pantheon di Roma, è circondato da un parco di circa 30.000 metri quadrati.
}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=CioccolaTò | alt= | sito=http://www.cioccola-to.it | email=info@cioccola-to.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 075 5025880 | numero verde= | fax=+39 075 5025889
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=Festa del cioccolato.
}}
* {{listing
| nome=Torino Comics | alt= | sito=http://www.torinocomics.com | email=info@torinocomics.com
| indirizzo=Lingotto Fiere - Via Nizza 280 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=primavera - 12-13-14 aprile 2019 | prezzo=
| descrizione=Salone e mostra mercato del fumetto.
}}
* {{listing
| nome=Salone Internazione del Libro | alt= | sito=http://www.salonelibro.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=Esposizione nell'ambito dell'editoria.
}}
* {{listing
| nome=Festival delle colline torinesi | alt= | sito=http://www.festivaldellecolline.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno | prezzo=
| descrizione=Spettacoli teatrali in luoghi storici e inediti di Torino.
}}
* {{listing
| nome=VIEW Fest | alt= | sito=https://www.viewfest.it| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=Festival del cinema digitale.
}}
* {{listing
| nome=Alfa MITO club to club | alt= | sito=http://clubtoclub.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=Festival internazionale di musica e arte.
}}
* {{listing
| nome=Torino Film Festival | alt= | sito=http://www.torinofilmfest.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=novembre-dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Luci d'artista | alt= | sito=http://www.contemporarytorinopiemonte.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Periodo natalizio | prezzo=
| descrizione=diverse installazioni luminose di artisti contemporanei nei principali luoghi di Torino.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Una '''gita alla Basilica di Superga''' con la funicolare da Sassi per godere della splendida vista su Torino dalla cima della collina. Sassi è raggiungibile con il tram 15. Se siete sportivi potete andare sul retro della Basilica ove è presente la lapide che ricorda l'incidente aereo del Grande Torino. È tradizione consolidata che qualunque squadra giochi in città contro il Torino prima vi renda omaggio; è altresì molto diffuso tra i tifosi ospiti lasciare sul posto una sciarpa della propria squadra in omaggio ai caduti.
*Una '''camminata''' su Via Roma dalla stazione di Porta Nuova a Piazza Castello passando per Piazza San Carlo per poter cogliere in pieno l''''eleganza della città'''.
*Una passeggiata da Piazza Castello fino a Piazza Vittorio Veneto, camminando sotto i portici di [[w:Via Po|Via Po]]. Proseguire sul ponte Vittorio Emanuele I e fermarsi al centro del ponte per ammirare la vista del Po. Proseguendo troviamo la chiesa della ''Gran Madre di Dio''.
*Concedersi un momento di relax in uno dei bar storici vicino a Piazza Castello, come '''[http://www.caffemulassano.com/ Mulassano]''' o '''Baratti & Milano''' (fondato nel 1873, famoso per il cioccolato).
*Giocare a '''hit ball''', uno sport nato a Torino nel 1986 e considerato oggi una vera specialità della città. Molte associazioni offrono prove gratuite.
* {{do
| nome=Torino Night Run | alt= | sito=https://www.facebook.com/torinonightrun | email=torinonightrun@gmail.com
| indirizzo=Arco Monumentale, Parco del Valentino | lat=45.0584 | long=7.6906 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Martedì, 20:15 | prezzo=gratuito
| descrizione=TORINO NIGHT RUN è una community di runner accomunati dalla passione per la corsa e per la propria città. Offrono allenamenti collettivi, aperti a praticanti di ogni livello, ogni martedì sera con ritrovo alle 20:15 di fronte all'Arco Monumentale del Parco del Valentino.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Torino non è la più famosa città italiana per gli acquisti. Nella città ci sono numerosi negozi di alto livello e piccole botteghe. Molto diffusi sono anche i negozi con prodotti tipici come il vino. Anche le librerie sono molto popolari a Torino, e ce ne sono molte lungo la via Po.
* Zona '''Quadrilatero Romano''' — Quartiere, a nord di Piazza Castello, alla moda nella parte più antica della città, una volta poco raccomandabile, oggi è stata riqualificata. Oggi qui si trovano molti negozi indipendenti, molti ristoranti e bar.
* Zona '''Via Garibaldi ''' — I torinesi sostengono che questa è la più lunga strada pedonale con negozi d'[[Europa]]; su di essa ci sono bar, negozi di abbigliamento e scarpe.
:* {{buy
| nome=Nike Store | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Castello, 139, angolo Via Garibaldi | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0342 571 73 15 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre la gamma di scarpe sportive, abbigliamento e accessori della marca Nike.
}}
* Zona '''Via Giuseppe Luigi Lagrange''' — Zona pedonale con il centro commerciale Lagrange.
:* {{buy
| nome=La Rinascente | alt= | sito=https://www.rinascente.it/it/store-torino-via-lagrange | email=
| indirizzo=Centro commerciale Lagrange, Via Giuseppe Luigi Lagrange 15 | lat= | long= | indicazioni=vicinanze di Via Roma
| tel=+39 011 517 00 75 | numero verde= | fax=+39 011 517 14 63
| orari= | prezzo=
| descrizione=Filiale dell'omonima catena di negozi di abbigliamento e accessori.
}}
* Zona '''Via Pietro Micca''' — Tra i vari negozi multi-piano presenti su questa via va ricordato una delle tre sedi torinesi di Frav, un negozio di abbigliamento.
:* {{buy
| nome=Frav | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 12 c | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Filiale dell'omonima catena di negozi di abbigliamento e accessori.
}}
* Zona '''Via Po''' — Una via con negozi un po' alternativi sotto i portici da Piazza Castello a Piazza Vittorio Veneto.
* Zona '''Via Roma''' — Lungo questa via, da Piazza Castello alla stazione ferroviaria principale, si possono trovare negozi delle marche più famose e costose come Hermes and Dolce & Gabbana, ma anche catene con prezzi più contenuti come H&M, United Colours of Benetton e Zara. In Piazza CLN, dietro Piazza San Carlo, c'è un grande negozio de La Feltrinelli. Su questa via si trova anche un Apple Store.
=== Centri commerciali in città ===
* {{buy
| nome=Centro Commerciale 8 Gallery | alt= | sito=https://www.centrocommercialelingotto.it/ | email=
| indirizzo=Via Nizza, 230 | lat=45.0338 | long=7.66646 | indicazioni=Metro 1 - Fermata Lingotto; Stazione ferroviaria ''Lingotto'' FS, o fermata autobus ''Galimberti'' (collegato per mezzo della Passerella Olimpica): linee № 1, 17, 18, 35
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=lun-gio 10:00-21:00, ven-dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Lungo corridoio pedonale con negozi che condivide l'edificio con un dipartimento del Politecnico di Torino. Ristrutturato da Renzo Piano. Vicino a 8 Gallery si trova Eataly. Questo centro commerciale ha circa 100 negozi, 1 cinema e 10 ristoranti. Dispone di un parcheggio di 4.000 posti.
}}
* {{buy
| nome=Centro Commerciale Millecity Center | alt= | sito=https://www.centrocommerciale-millecitycenter.com/home | email=
| indirizzo=Via Giordano Bruno, 142 | lat=45.036130 | long=7.6582110 | indicazioni=Fermata 516 - FILADELFIA: linee № 14, 63
| tel=+39 011 3049146 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo centro commerciale ha 15 negozi.
}}
* {{buy
| nome=Centro Commerciale Parco Dora | alt= | sito=http://www.parcocommercialedora.it | email=
| indirizzo=Via Livorno, 51 | lat=45.087800 | long=7.6683700 | indicazioni=Fermata 1765 - TREVISO: Linee № 52, 60, 60a, 67, 72, 72<nowiki>/</nowiki>
| tel=+39 011 437 27 57 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Centri commerciali nei sobborghi ===
* {{buy
| nome=Centro Commerciale Auchan | alt=Xstore Auchan | sito=http://www.auchan.it | email=
| indirizzo=Corso Romania, 460, Famolenta | lat=45.12360 | long=7.7264310 | indicazioni=Fermata 516 - FILADELFIA
| tel=+39 011 2 22 13 11 | numero verde= | fax=
| orari=lun-sab 8:00-21:00, dom 9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Centro Commerciale nel Sobborgo Famolenta.
}}
* {{buy
| nome=Le Gru | alt= | sito=https://le-gru.klepierre.it/ | email=
| indirizzo=Grugliasco | lat= | long= | indicazioni=Facilmente accessibile dal centro con gli autobus № 17 e il № 66 meno frequente, ma piu comodo per il ritorno in centro.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale a Grugliasco, appena fuori Torino.
}}
* {{buy
| nome=45° Nord | alt=45 Nord Entertainment Center | sito=http://45nord.com/ | email=
| indirizzo=Via Postiglione | lat= | long= | indicazioni=Alle porte di Torino sud, sotto il comune di [[Moncalieri]], in direzione verso [[Trofarello]]/[[Villastellone]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un complesso polifunzionale commerciale sorto intorno al 2003 e chiamato così perché vi passa il parallelo geografico a latitudine 45° Nord (sebbene quest'ultimo tagli invece il centro di Moncalieri, qualche km più a nord).
}}
=== Librerie ===
*{{buy
| nome=Libreria internazionale Luxembourg | alt= | sito=https://librerialuxemburg.wordpress.com/ | email=
| indirizzo=Via Cesare Battisti,7 | lat= | long= | indicazioni=angolo di Piazza Carignano
| tel=+39 011 561 3896 | numero verde= | fax=
| orari=Dal lunedì al sabato orario continuato 9.00 - 19.00. Domenica 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 | prezzo=
| descrizione=è la libreria più fornita in ambito di libri, giornali e pubblicazioni in lingua straniera.
}}
=== Mercati ===
* {{buy
| nome=Porta Palazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Republica (a nord del Quadrilatero) | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=lun-ven 06:00-13:00, sab 06:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei più grandi mercati all'aperto d'Europa. Sicuramente visitarlo può essere molto interessante.
}}
=== Negozi del biologico e naturale ===
* {{buy
| nome=«NaturaSì» supermercato biologico | alt= | sito=http://www.naturasi.it | email=info@naturasi.it
| indirizzo=Corso Moncalieri 194 | lat=45.042760 | long=7.684350 | indicazioni=fermata 2027 - SICILIA: Linea № 66
| tel=+39 011 661 37 79 | numero verde= | fax=+39 045 891 86 19 (centrale)
| orari=lun-ven 09:00-13:00/15:30-19:50, sab 09:00-19:50 | prezzo=
| descrizione=Filiale di ''NaturaSì Italia Bio'' catena di grandi magazzini. Vendita di alimentari biologici, dietetici e cibo macrobiotico. Parcheggio sotterraneo disponibile per i clienti.
}}
* {{buy
| nome=«NaturaSì» supermercato biologico | alt= | sito=http://www.naturasi.it | email=info@naturasi.it
| indirizzo=Corso Orbassano 248 | lat=45.040000 | long=7.632600 | indicazioni=fermata autobus 309 - OMERO: Linee № 5, 5B, 5V, 11, 58, 74, 94 o fermata 136 - PITAGORA SUD: Linea № 2
| tel=+39 011 309 77 46 | numero verde= | fax=+39 045 891 86 19 (centrale)
| orari=lun-ven 09:00-13:00/15:30-19:50, sab 09:00-19:50 | prezzo=
| descrizione=Filiale di ''NaturaSì Italia Bio'' catena di grandi magazzini. Vendita di alimentari biologici, dietetici e cibo macrobiotico. Parcheggio sotterraneo disponibile per i clienti.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{Simbolo|unesco}} {{drink
| nome=Teatro Regio | alt= | sito=https://www.teatroregio.torino.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Castello, 215 | lat=45.070556 | long=7.687778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q183202
| descrizione=Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.
Inaugurato nel 1740, in sontuose e magniloquenti forme rococò dopo varie trasformazioni e aggiornamenti sia stilistici che tecnici, operati nel corso dell'Ottocento e nei primi anni del Novecento, fu totalmente distrutto da un incendio nel febbraio del 1936; ricostruito in forme moderne nel dopoguerra, è stato nuovamente inaugurato nel 1973.
Il Regio ha accolto sul suo palco alcuni dei più acclamati artisti della storia tra i quali Luciano Pavarotti (nel centenario de La Bohème), Arturo Toscanini e Riccardo Muti. Anche il ballerino Roberto Bolle si è esibito numerose volte al Regio. Il Teatro è stato inoltre il luogo delle prime rappresentazioni in assoluto di due delle opere più note di Puccini, Manon Lescaut (nel 1893) e soprattutto de La bohème (nel 1896).
La facciata Settecentesca del Teatro, porticata e antistante a Piazza Castello, è un Patrimonio dell'Umanità riconosciuto dall'UNESCO a partire dal 1997, quando venne inserita nella lista delle Residenze Sabaude.
Dal 2022 il Sovrintendente è Mathieu Jouvin.
}}
=== Locali notturni ===
Molti locali notturni sono concentrati sul lungofiume detto Murazzi del Po, soprattutto nel tratto prospiciente Ponte Vittorio Emanuele I, e nella zona attorno alla chiesa della Gran Madre oltre il fiume Po.
I portici di piazza Vittorio Veneto e i quartieri di San Salvario e del Quatrilatero Romano sono ricchi di locali da aperitivo, di ristoranti e di locali notturni.
* {{drink
| nome=Vinicola Al Sorij | alt= | sito=https://www.sorijtorino.com/ | email=
| indirizzo=Via Matteo Pescatore 10c | lat=45.065553 | long=7.696297 | indicazioni=Vicino a Piazza Vittorio
| tel=+39 011 884143 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vino e stuzzichini.
}}
* {{drink
| nome=Caffe Rossini | sito=http://www.cafferossinitorino.it | email=
| indirizzo=Corso Regina Margherita, 80 | lat=45.073547 | long=7.69409 | indicazioni=at the corner to Via Gioacchino
| tel=+39 011 521 4105 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffe Rossini è un bel locale con musica frequentato da giovani del posto.
}}
* {{drink
| nome=Lab | alt= | sito=https://www.labtorino.com/aperitivo/it/aperitivo-in-piazza-vittorio/ | email=
| indirizzo=Piazza Vittorio Veneto, 13/E | lat=45.065493 | long=7.695557 | indicazioni=
| tel=+39 011 8170669 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar moderno con un sacco di giovani e bella musica. Un posto dove andare durante la settimana, quando la città dorme.
}}
* {{drink
| nome=Caffe al Bicerin | alt= | sito=http://www.bicerin.it | email=
| indirizzo=Piazza della Consolata, 5 | lat=45.076206 | long=7.678986 | indicazioni=
| tel=+39 011 436 9325 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre la classica bevanda torinese, il Bicerin. Un mix di caffè, cioccolata calda e panna, è una delizia meravigliosa in una rigida giornata invernale. Situato nella piccola ma scenografica Piazza della Consolata, dall'altra parte della piazza si trova la chiesa barocca della Consolata.
}}
* {{drink
| nome=Birrificio Torino | sito=http://www.birrificiotorino.com | email=
| indirizzo=Via Parma, 30 | lat=45.078066 | long=7.693067 | indicazioni=
| tel=+39 011 2876562 | numero verde= | fax=
| orari=20:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Quattro sono le birre prodotte nei locali di questo birrificio. Buon menu con abbinate le birre raccomandate. Può essere molto affollato.
}}
* {{drink
| nome=Caffè dell'Orologio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Morgari 16/a | lat=45.05428 | long=7.678514 | indicazioni=Zona San Salvario
| tel=+39 011 579 4274 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il locale è grande e bello. Rimasto con l'impronta originaria e colpisce chi entra per la prima volta.
}}
* {{drink
| nome=Basso 30 | sito= | email=
| indirizzo=via Sant'Agostino 30/a | lat=45.076036 | long=7.68102 | indicazioni=
| tel=+39 011 578 8288 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Due modi di bere, mangiare e oziare fino a tardi.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Torino, dopo Roma con i suoi "[[w:Nasone|nasoni]]", è con buona probabilità la città col maggior numero di fontanelle pubbliche al mondo in cui poter bere l'acqua gratuitamente. Queste fontanelle chiamate "Torèt" sono di colore verde bottiglia e dove esce l'acqua hanno una testa di toro. Ci sono 813 fontanelle, dal centro alla periferia e sono collegate alla rete idrica di Torino.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Lobelix | alt= | sito=https://lobelix.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Savoia 4 | lat=45.074735 | long=7.677761 | indicazioni=
| tel=+39 011 436 7206 | numero verde= | fax=
| orari=Lun. Dom. 18:30 - 02:00 | prezzo=Aperitivo 11€
| descrizione=In questo bar vi si può andare a far l'aperitivo, il che significa che, con l'acquisto di una bevanda, si riceve un accesso illimitato a un buffet di cibo. Durante l'aperitivo tutte le bevande, dall'acqua al cocktail, costano lo stesso prezzo. Si inizia intorno alle 18:00 e termina quando il cibo si esaurisce, di solito intorno alle ore 21:00.
}}
* {{eat
| nome=Gennaro Esposito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Luigi Passalacqua 1/g | lat=45.075528| long=7.670889 | indicazioni=Vicino a Piazza Statuto
| tel=+39 011 535 905 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Pizza circa 15€
| descrizione=Per sedersi a uno dei pochi tavoli in una delle migliori pizze di Torino.
}}
* {{eat
| nome=Fratelli La Cozza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Regio Parco 39 | lat=45.078559 | long=7.697595 | indicazioni=
| tel=+39 011 859 900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fuori dal centro della città, questa grande e rinomata pizzeria, decorata in modo brillante, è perfetta per grandi gruppi di persone. Se andate in coppia, chiedete un posto sul balcone per avere una vista migliore!
}}
* {{eat
| nome=Exki | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Due posizioni nel centro di Torino: Via XX Settembre 12 e Via Pietro Micca, vicino a Piazza Castello | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 560 4108 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più sano fast-food che si può trovare a Torino, Exki serve insalate fresche, zuppe, torte salate e salutari antipasti a prezzi bassi. Troverete anche una selezione di succhi di frutta freschi, birre biologiche e caffè biologici.
}}
* {{eat
| nome=Tre Galli | alt= | sito=http://www.3galli.com | email=
| indirizzo=Via Sant'Agostino 25 | lat=45.076313 | long=7.680948 | indicazioni=
| tel=+39 011 5216027 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Graziosa vineria nella zona degli aperitivi. Il servizio è buono e l'atmosfera è giovane e rilassata, non troppo alla moda. Qui si può mangiare o semplicemente bere. Piatti tipici di Torino reinventati per l'occasione.
}}
* {{eat
| nome=Sfashion Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cesare Battisti 13 | lat=45.069287 | long=7.686006 | indicazioni=
| tel=+39 011 5160085 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il proprietario e le decorazioni sono gli stessi di Fratelli La Cozza: un kitsch divertente. Infatti il proprietario è Piero Chiambretti, un attore italiano. Buona la pizza e piatti del sud italia. Perfettamente situato sulla bellissima piazza pedonale Carlo Alberto.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Gonzales | alt= | sito=https://pizzeriagonzales.business.site/ | email=
| indirizzo=Corso Francia 307 | lat=45.074444 | long=7.62145 | indicazioni=
| tel=+39 011 779 0348 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Semplici ma buone pizze locali.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Giusti Mauro | alt= | sito=https://ristorante-da-mauro.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Maria Vittoria 21 | lat=45.067061 | long=7.68684 | indicazioni=4 blocchi ad est di via Roma
| tel=+39 349 151 3068 | numero verde= | fax=
| orari=Mar. - Dom 12:00-14:00 - 19:20-22:00 Chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=Frequentato da commensali quasi solo italiani, perché accetta solo contanti. Il menu non varia tra il pranzo e la cena. Buona cucina regionale di base a prezzi ragionevoli.
}}
* {{eat
| nome=Arcadia | alt= | sito=https://www.foodandcompany.com/ristorante-arcadia/ | email=info@ristorantearcadia.com
| indirizzo=Galleria Subalpina | lat=45.070081 | long=7.686846 | indicazioni=Piazza Castello 29
| tel=+39 011 56 13 898 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano e sushi bar in un locale posto all'interno della Galleria Subalpina con un salone con colonne di pietra a vista. L'Arcadia fa parte dei locali di Piero Chiambretti.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Ala | alt= | sito=https://trattoria-ala.it/ | email=info@trattoria-ala.it
| indirizzo=Via Santa Giulia 24 | lat=45.071541 | long=7.695609 | indicazioni=
| tel=+39 011 81 74 778 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Pasto con vino a circa 25€
| descrizione=Sicuramente da provare i cantucci col vinsanto per dessert. Attenzione che cucinano il cibo [[Toscana|toscano]], quindi se siete in cerca di cibo locale, forse siete nel posto sbagliato.
}}
* {{eat
| nome=La Spada Reale | alt= | sito=http://www.ristorantespadareale.it/ | email=
| indirizzo=Via Principe Amedeo 53 | lat=45.065784 | long=7.692977 | indicazioni=vicino Piazza Vittorio Veneto
| tel=+39 011 8173509 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=menù a 28€
| descrizione=Ristorante classico con tipici piatti piemontesi ma anche con una selezione di piatti toscani.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Decoratori & Imbianchini | alt= | sito=http://www.borgopo.com/trattoria.htm | email=
| indirizzo=via Francesco Lanfranchi 28 | lat=45.060298 | long=7.70209 | indicazioni=Vicino alla Gran Madre
| tel=+39 011 819 0672 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Menù fisso 24€ con bevande escluse
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=A Livella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Belgio 50/A | lat=45.07271 | long=7.712368 | indicazioni=
| tel=+39 011 86 00 173 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante elegante nel quartiere Vanchiglia con prezzi moderati.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria San Domenico | alt= | sito=https://www.trattoriatorino.org/ | email=l.corona@libero.it
| indirizzo=Strada della Pronda, 15/B | lat=45.066951 | long=7.619457 | indicazioni=
| tel=+39 011 701674 | numero verde= | fax=
| orari=Mar.-Sab. 10:00-15:00 19:00-23:00 Chiuso Domenica e Lunedì | prezzo=
| descrizione=Locale con cucina sarda e piemontese.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Le Due Torri | alt= | sito=https://ristoranteleduetorritorino.it/ | email=pizzerialeduetorri@gmail.com
| indirizzo=Corso Peschiera 309 | lat=45.072282 | long=7.629081 | indicazioni=
| tel=+39 011 722486 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza con cottura nel forno a legna e piatti di pasta molto buoni. Personale efficiente cordiale.
}}
* {{eat
| nome=Il Povero Felice | alt= | sito= | email=ilpoverofelice@virgilio.it
| indirizzo=Via Fidia, 28 | lat=45.072037 | long=7.62137 | indicazioni=vicino Piazza Massaua
| tel=+39 011 728928 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buon ristorante italiano.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante L'Agrifoglio | alt= | sito=http://www.lagrifoglioristorante.com/ | email=info@lagrifoglioristorante.com
| indirizzo=Via Andrea Provana 7/E | lat=45.062293 | long=7.684568 | indicazioni=Zona Borgo Vecchio
| tel=+39 011 8136837 | numero verde= | fax=+39 011 8146227
| orari=Mer-Dom 12:30-14:30 Mar-Dom 19:30-22:30 | prezzo=€35-40
| descrizione=Cucina piemontese, ha 55 posti ed è dog friendly; accettate le carte di credito Visa, Mastercard ed American Express.
}}
* {{eat
| nome=Ciccio Paranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bellezia, 29 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 342 8441911 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=20/30 €
| descrizione=Ristorante di pesce in stile street food. Ambiente informale e cordiale. Ottimo rapporto qualità-prezzo. Stile da osteria di mare, allegra e anche un po' buffa. Tegami di cozze, fritti, grigliate, pescato del giorno e deliziose torte.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Ristorante Del Cambio | alt= | sito=https://delcambio.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Carignano, 2 | lat=45.069493 | long=7.684775 | indicazioni=
| tel=+39 011 546690 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un bar e ristorante molto elegante ed esclusivo. Situato nella splendida piazza Carignano, Del Cambio serve tutte le prelibatezze piemontesi tradizionali. Era presumibilmente il favorito del famoso politico italiano Camillo Benso di Cavour.
}}
* {{eat
| nome=Mare Nostrum | alt= | sito=http://www.ristorantemarenostrum.it | email=
| indirizzo=Via Matteo Pescatore, 16 | lat=45.065004 | long=7.697121 | indicazioni=
| tel=+39 011 839 4543 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimi piatti di pesce meridionali italiani. L'antipasto misto è d'obbligo (l'unico disponibile nel menu), composto da una serie di piccoli piatti del giorno.
}}
* {{eat
| nome='L Birichin | alt= | sito=http://www.birichin.it | email=batavia@birichin.it
| indirizzo=Via Vincenzo Monti 16/a | lat=45.048531 | long=7.676186 | indicazioni=
| tel=+39 011 65 74 57 | numero verde= | fax=
| orari=Lun. Sab. 12:00-15:00 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Il Birichin è un ristorante elegante con il suo Chef Nicola Batavi. Offre vari tipi di menù completi con prezzi da 67€ a 85€.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Due Mondi | alt= | sito=http://www.hotelduemondi.it/inglese/hotel.asp | email=
| indirizzo=Via Saluzzo, 3 | lat=45.061427 | long=7.680386 | indicazioni=Savoyard City
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Singole, doppie e suite. Colazione inclusa.
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Casa Romar | alt= | sito=http://www.casaromar.it | email=info@casaromar.it
| indirizzo=Corso Chieti, 5 | lat=45.072536 | long=7.715832 | indicazioni=
| tel=+39 349 1804814 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=camera a notte 50€/70€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Nizza-Turin | alt= | sito=http://www.hotelnizza.to.it | email=reception@hotelnizza.to.it
| indirizzo=Via Nizza, 9 | lat=45.060904 | long=7.679287 | indicazioni=
| tel=+39 011 669 0516 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Bologna | alt= | sito=http://www.hotelbolognasrl.it | email=info@hotelbolognasrl.it
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II, 60 | lat=45.063348 | long=7.67771 | indicazioni=Di fronte alla stazione di Porta Nuova
| tel=+39 011 562 0193 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Singole 50€
| descrizione=Personale squisito.
}}
* {{sleep
| nome=Doria | alt= | sito=http://hotel-doria.mystrikingly.com/ | email=hoteldoria8@gmail.com
| indirizzo=Via Accademia Albertina, 42 - 2°piano | lat=45.060919 | long=7.685038 | indicazioni=Vicino alla stazione di Porta Nuova
| tel=+39 011 8390601 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 30€, doppia 40€
| descrizione=TV e bagno in camera, con personale molto cordiale.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Holiday Inn Turin - Corso Francia | alt= | sito=https://www.hiturin.it/ | email= reservations@hiturin.it
| indirizzo=Piazza Massaua, 21 | lat=45.074051 | long=7.618865 | indicazioni=Lato opposto della Fermata Metro Piazza Massaua
| tel=+39 011 740187 | numero verde= | fax=+39 011 7727429
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle, moderno e ben arredato. Ragionevole colazione a buffet. Wifi disponibile ma lenta. Parcheggio sotterraneo.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Artua'&Solferino | alt= | sito=http://www.hotelartuasolferino.it | email=artuasolferino@tiscali.it
| indirizzo=via Angelo Brofferio, 3 | lat=45.067459 | long=7.675191 | indicazioni=Vicino a Piazza Solferino
| tel=+39 388 7537662 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=50/200€
| descrizione=Stanze per 1/4 persone. Wifi e parcheggio sono disponibili.
}}
* {{sleep
| nome=Bed and Breakfast Villa Rosa | alt= | sito=https://www.bb-villarosa.it | email=bbvillarosatorino@gmail.com
| indirizzo=Via Caraglio 127/6 | lat=45.057056 | long=7.642619 | indicazioni=
| tel=+39 333 4289843 | numero verde= | fax=+393334289843
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=50€/75€
| descrizione=Situato in una casa indipendente con cortile privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Concord | alt= | sito=https://www.hotelconcordtorino.com/ | email=booking@hotelconcordtorino.com
| indirizzo=Via Lagrange 47 | lat=45.06294 | long=7.6807 | indicazioni=Vicino Porta Nuova
| tel=+39 011 5176756 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=80€/150€
| descrizione=Hotel 4 stelle finemente arredato e silenzioso. Camere spaziose. Ottima la colazione a buffet. Wi-fi disponibile.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Le Petit Hotel | alt= | sito=http://www.lepetithotel.com/web/index.htm | email=
| indirizzo=Via San Francesco d'Assisi, 21 | lat=45.070028 | long=7.679012 | indicazioni=
| tel=+39 011 561 2626 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=NH Torino Lingotto Congress | alt= | sito=https://www.nh-hotels.it/hotel/nh-torino-lingotto-congress | email=nhlingotto@nh-hotels.com
| indirizzo=Via Nizza 262 | lat=45.031758 | long=7.665106 | indicazioni=
| tel=+39 011 6642000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Da 100€
| descrizione=Hotel d'affari a 4 stelle in una ex fabbrica Fiat del Lingotto. Ampie camere dai soffitti alti. Per chi soggiorna è previsto l'ingresso gratuito alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli. Sul tetto della struttura si trova l'area jogging con accesso gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Diplomatic | alt= | sito=http://www.hotel-diplomatic.it | email=info@hotel-diplomatic.it
| indirizzo=Via Cernaia 42 | lat=45.073399 | long=7.669634 | indicazioni=
| tel=+39 011 561 2444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel 4 stelle situato all'interno di un palazzo storico di Via Cernaia dispone di 125 camere. Wi-fi disponibile in tutta la struttura.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Victoria | alt= | sito=http://www.hotelvictoria-torino.com | email=info@hotelvictoria-torino.com
| indirizzo=Via Nino Costa, 4 | lat=45.064913 | long=7.685589 | indicazioni=a tre isolati da Piazza San Carlo
| tel=+39 011 561 1909 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=130€/250€
| descrizione=Hotel 4 stelle. Le junior suite dispongono di vasche idromassaggio per due persone. Connessione wireless gratuita nella maggior parte delle camere e nella hall. Prima colazione sempre inclusa. Accoglienza con sistemazione per cani e gatti. L'hotel, inoltre, mette a disposizione le proprie biciclette per visitare la città.
}}
* {{sleep
| nome=NH Santo Stefano | alt= | sito=https://www.nh-hotels.it/hotel/nh-torino-santo-stefano | email=nhsantostefano@nh-hotels.com
| indirizzo=Via Porta Palatina, 19 | lat=45.074127 | long=7.683808 | indicazioni=
| tel=+39 011 522 3311 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel a 4 stelle situato nel cuore del centro storico di Torino, questo hotel dispone anche di una bellissima spa. A pochi passi dalla vita notturna del Quadrilatero Romano.
}}
* {{sleep
| nome=The Grand Hotel Sitea | alt= | sito=http://www.grandhotelsitea.it | email=info@grandhotelsitea.it
| indirizzo=Via Carlo Alberto 35 | lat=45.065231 | long=7.684076 | indicazioni=A pochi passi da Piazza San Carlo
| tel=+39 011 517 0171 | numero verde= | fax=+ 39 011 54 80 90
| checkin=15:00 - 21:30 | checkout=07:00 - 12:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante decente, immancabilmente gentile e disponibile il personale. Le camere sono ben arredate e ben tenute. L'albergo è situato in zona ZTL.
}}
* {{sleep
| nome=Golden Palace | alt= | sito=https://www.allegroitalia.it/torino-golden-palace-hotel-lusso/ | email=receptiongolden@allegroitalia.it
| indirizzo=Via dell'Arcivescovado, 18 | lat=45.067413 | long=7.67738 | indicazioni=Vicino a Via Roma e Piazza Solferino
| tel= +39 011 551 2727 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel di lusso a 5 stelle dotato di camere e sale impressionanti.
}}
* {{sleep
| nome=AC Hotel Torino | alt= | sito=http://www.marriott.com/hotels/travel/trnto-ac-hotel-torino | email=
| indirizzo=Via Bisalta, 11 | lat=45.036261 | long=7.667209 | indicazioni=Accanto a Eataly Lingotto
| tel=+39 011 639 5091 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Questo hotel a 5 stelle offre ottimi prezzi per un alloggio di qualità.
}}
* {{sleep
| nome=Boston Art Hotel | alt= | sito=http://www.hotelbostontorino.it/eng/benvenuti.html | email=
| indirizzo=Via Andrea Massena, 70 | lat=45.056228 | long=7.669367 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria
| tel=+39 011 500359 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Esclusivo hotel di design a 4 stelle nel centro storico di Torino.
}}
* {{sleep
| nome=Principi di Piemonte | alt= | sito=https://www.gruppouna.it/esperienze/principi-di-piemonte | email=
| indirizzo=Via Piero Gobetti, 15 | lat=45.064996 | long=7.68148 | indicazioni=Dietro l'angolo della zona commerciale e pedonale di Via Lagrange
| tel=+39 011 55151 | numero verde= | fax=
| checkin=Dalle 14:00 | checkout=07:00 - 12:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel a 5 stelle, molto elegante e prestigioso situato nel centro storico tra Via Roma e Via Lagrange.
}}
{{-}}
==Sicurezza==
Generalmente Torino può essere considerata una città sicura. Siate consapevoli del fatto che la zona della stazione ferroviaria di Porta Nuova può essere abbastanza pericolosa nel lato orientale, non solo di notte; attenzione ai borseggiatori! Questo vale soprattutto nella parte di quartiere di San Salvario compresa tra Corso Vittorio Emanuele II e Corso Marconi, il Parco del Valentino nella zona adiacente a Corso Vittorio Emanuele II, è anche consigliabile non passeggiare la sera con il buio nel Parco.
Anche le aree in prossimità di Porta Palazzo (Piazza della Repubblica) possono essere pericolose, soprattutto nelle strade più piccole.
Torino è sede di due squadre di calcio, Juventus e Torino, che giocano in Serie A. La Juventus gioca allo Juventus Stadium nel nord della città, mentre il Torino gioca allo Stadio Olimpico Grande Torino rinnovato per i Giochi invernali del 2006. La rivalità tra i due club è intensa, ma ciò nonostante la convivenza tra i torinesi tifosi delle due squadre è pacifica. Va comunque osservata cautela in prossimità del derby, particolarmente sentito, e dove possono scoppiare disordini in prossimità dello stadio che ospita la partita. Si noterà che molti tifosi del Torino (la squadra con il maggior numero di tifosi in città) tendono anche nella vita ordinaria ad indossare gadget di vario tipo che li identifichi; questo non va comunque ricondotto a persone violente o in cerca di guai. È comunque opportuno evitare di indossare abbigliamenti i cui colori e motivi sono riconducibili a una delle due squadre quando l'altra ha in programma una partita: strisce bianco nere della Juventus, e rosso granata del Torino. Cautelativamente sarebbe opportuno evitare anche i colori di alcune altre squadre quando vengono a Torino per giocare contro la Juventus, in particolar modo quelli del Milan (strisce rosso nere), dell'Inter (strisce nero azzurre) e della Fiorentina (viola). Analogamente andrebbero evitate le maglie dell'Atalanta (strisce nero azzurre) e della Sampdoria (Blu con stemma cerchiato) quando a giocare in casa è il Torino. Vengono viste con indifferenza le maglie delle squadre estere eccetto quelle del Benfica (Portogallo) e del River Plate (Argentina) per il lungo gemellaggio con i tifosi del Torino. È da evitare la maglia del Liverpool (Inghilterra) a causa del ricordo della strage dello stadio Heysel.
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/to/torino qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome= Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Maria Vittoria 24| lat= 45.066716| long= 7.68755| indicazioni= Ufficio postale Torino 1
| tel= +39 011 8125667| numero verde= | fax= +39 011 8121752
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Poste italiane| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via San Francesco da Paola 40| lat= 45.0622477| long= 7.6846579 | indicazioni= Ufficio postale Torino 20
| tel= +39 011 8126543| numero verde= | fax= +39 011 835433
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Poste italiane| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Corso Giulio Cesare 7| lat= 45.0787337 | long= 7.684638 | indicazioni= Ufficio postale Torino 22
| tel= +39 011 5211973| numero verde= | fax= +39 011 4360661
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Montebello 25 | lat=45.071178 | long=7.694287 | indicazioni=Ufficio postale Torino 23
| tel=+39 011 835416 | numero verde= | fax=+39 011 837262
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Poste italiane| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Lungodora 71/A| lat= | long= | indicazioni= Ufficio postale Torino 70
| tel= +39 011 284241| numero verde= | fax= +39 011 284865
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Internet ===
Il Comune ha aderito alla rete nazionale [http://www.comune.torino.it/wifi/ '''FreeItaliaWifi'''].
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Di particolare pregio nei dintorni di Torino sono le ''residenze sabaude'', una serie di castelli costruiti dalla famiglia Savoia, che avevano il titolo di re di Sardegna e che poi diventarono sovrani d'Italia (vedi [[w:Wikipedia:Libri/Patrimonio dell'Unesco - Italia - Torino - Residenze sabaude|Wikilibro]])
* {{listing
| nome=Palazzina di Caccia di Stupinigi | alt= | sito=https://www.ordinemauriziano.it/palazzina-caccia-stupinigi/ | email=
| indirizzo=Piazza Principe Amedeo 7 [[Stupinigi]] | lat=44.995 | long=7.603889 | indicazioni=Periferia-sud di Torino. A 11 km dal centro.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19834
| descrizione=La Palazzina di Caccia di Stupinigi è opera di Filippo Juvarra. Gli fu commissionata dai Savoia nel 1729. Gli interni sono lussuosi e ospitano il Museo di Arte e Ammobiliamento.
}}
* {{listing
| nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it | email=prenotazioni@lavenariareale.it
| indirizzo=Piazza della Repubblica 4 - [[Venaria Reale]] | lat=45.135834 | long=7.623519 | indicazioni=Periferia di Torino. A 10 km dal centro.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19838
| descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658.
}}
=== Itinerari ===
*[[Residenze sabaude in Piemonte]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Colline piemontesi
| Regione nazionale4 = Torinese
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee dello sport]]
[[Categoria:Capitali europee dei giovani]]
[[Categoria:Città della Creatività]]
[[Categoria:Città che legge]]
40cph299fxarcryo0ns1bx5hyfftfqj
Jost Van Dyke
0
2872
882602
787848
2025-06-28T11:44:11Z
Nastoshka
8037
/* Territori e mete turistiche */
882602
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Jost Van Dyke banner Sandy Spit.jpg
| DidascaliaBanner = Sandy Spit a largo della costa di Jost Van Dyke
| Immagine = Jost van Dyke.jpg
| Didascalia = Veduta di Jost van Dyke
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Regno Unito]]
| Regione = [[Isole Vergini Britanniche]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 18.44667
| Long = -64.75111
}}
'''Jost Van Dyke''' è una delle [[Isole Vergini Britanniche]].
== Da sapere ==
Situata ad Ovest di [[Tortola]], Jost Van Dyke trae il nome di un pirata olandese. È un'isola montuosa di circa 10 km².
A White Bay e a Great Harbour Bay, entrambe sulla costa meridionale, si trovano bianchi arenili orlati di palmeti degni della più tipica delle cartoline dai Caraibi.
Gli abitanti di Jost Van Dyke sono circa 200 e si distinguono per il carattere aperto.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.450732
| Long= -64.74545
| view=Kartographer
| h = 250 | w = 450 | z = 13
}}
{{Mapshape|wikidata=Q1330151}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=Great Harbour | alt= | wikidata=Q26262452 | descrizione=Centro principale dell'isola.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| titolo=Spiagge | nome=Great Harbour | alt= | wikidata=Q31917948 | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=Garner Bay | alt=Little Harbour | wikidata=Q135108963 | descrizione=Meno turistica e frequentata, ma non per questo meno affascinante.}}
| 3={{Destinazione| nome=White Bay | alt= | wikidata=Q32042062 | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Soggy Dollar Bar | alt= | sito=http://www.soggydollar.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=White Bay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto popolare pieno nei week-end, quando vi si riversano gli escursionisti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Perfect Pineapple Guest House | sito=http://www.perfectpineapple.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+(1)284 4959401 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Pink House | sito=http://www.pinkhousebvi.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=White Bay
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Sandcastle Hotel | sito=http://www.sandcastle-bvi.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=White Bay
| tel=+(1)284 4959888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Cottages in legno sulla spiaggia fra alberi di palma.
}}
* {{sleep
| nome=Sandy Ground Estates | sito=http://www.sandyground.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+(1)284 4943391 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=White Bay Villas | sito=http://www.jostvandyke.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Tortola]]
* [[Virgin Gorda]]
* [[Anegada]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Stato = Isole Vergini Britanniche
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Isole dei Caraibi]]
k4q39axyl4co3ufho62z3r7vfl7a9pr
882603
882602
2025-06-28T11:45:01Z
Nastoshka
8037
/* Territori e mete turistiche */
882603
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Jost Van Dyke banner Sandy Spit.jpg
| DidascaliaBanner = Sandy Spit a largo della costa di Jost Van Dyke
| Immagine = Jost van Dyke.jpg
| Didascalia = Veduta di Jost van Dyke
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Regno Unito]]
| Regione = [[Isole Vergini Britanniche]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 18.44667
| Long = -64.75111
}}
'''Jost Van Dyke''' è una delle [[Isole Vergini Britanniche]].
== Da sapere ==
Situata ad Ovest di [[Tortola]], Jost Van Dyke trae il nome di un pirata olandese. È un'isola montuosa di circa 10 km².
A White Bay e a Great Harbour Bay, entrambe sulla costa meridionale, si trovano bianchi arenili orlati di palmeti degni della più tipica delle cartoline dai Caraibi.
Gli abitanti di Jost Van Dyke sono circa 200 e si distinguono per il carattere aperto.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.450732
| Long= -64.74545
| view=Kartographer
| h = 250 | w = 450 | z = 13
}}
{{Mapshape|wikidata=Q1330151}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=Great Harbour | alt= | wikidata=Q26262452 | descrizione=Centro principale dell'isola.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| titolo=Spiagge | nome=Great Harbour | alt= | wikidata=Q26262452 | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=Garner Bay | alt=Little Harbour | wikidata=Q135108963 | descrizione=Meno turistica e frequentata, ma non per questo meno affascinante.}}
| 3={{Destinazione| nome=White Bay | alt= | wikidata=Q32042062 | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Soggy Dollar Bar | alt= | sito=http://www.soggydollar.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=White Bay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto popolare pieno nei week-end, quando vi si riversano gli escursionisti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Perfect Pineapple Guest House | sito=http://www.perfectpineapple.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+(1)284 4959401 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Pink House | sito=http://www.pinkhousebvi.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=White Bay
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Sandcastle Hotel | sito=http://www.sandcastle-bvi.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=White Bay
| tel=+(1)284 4959888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Cottages in legno sulla spiaggia fra alberi di palma.
}}
* {{sleep
| nome=Sandy Ground Estates | sito=http://www.sandyground.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+(1)284 4943391 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=White Bay Villas | sito=http://www.jostvandyke.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Tortola]]
* [[Virgin Gorda]]
* [[Anegada]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Stato = Isole Vergini Britanniche
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Isole dei Caraibi]]
ftadas2sxntao73iqq46ta9rcqg24e4
Isole Baleari
0
4212
882588
845955
2025-06-28T11:02:59Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882588
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Starry night, Mallorca.jpg
| DidascaliaBanner = Notte stellata a Maiorca
| Immagine = Bahía de Santa Ponça-rafax.JPG
| Didascalia = Golfo di Santa Ponça
| Localizzazione = Islas Baleares in Spain (plus Canarias).svg
| Stato = [[Spagna]]
| Capoluogo = [[Palma di Maiorca]]
| Superficie = 4.992 km²
| Abitanti = 1.113.114 <small>(2011)</small>
| Sito del turismo = http://www.illesbalears.es
| Sito ufficiale = http://www.caib.es
| Lat = 39°30′N
| Long = 3°00′E
}}
Le '''isole Baleari''' (in [[spagnolo]] ''Islas Baleares'') sono un arcipelago e comunità autonoma della [[Spagna]] nel Mar Mediterraneo.
== Da sapere ==
Le isole Baleari sono una meta turistica balneare molto nota soprattutto per i numerosi alberghi con animazione internazionale e una ricca vita notturna. L'arcipelago delle Baleari è diviso in due gruppi di isole: le ''Islas Gimnesias'' a cui appartengono [[Menorca]], [[Mallorca]], [[Cabrera]] e altri isolotti, e le ''Islas Pitiusas'' di cui fanno parte [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Formentera]] e altri isolotti. L'isola più popolata è [[Maiorca]], seguita da [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Minorca]] e [[Formentera]], mentre la città più abitata è [[Palma di Maiorca]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
La stagione migliore per andare alle Baleari è tarda primavera/estate quando il tempo è mite e ospitale.
=== Cenni storici ===
Un riassunto della storia delle isole Baleari ripartito in periodi:
;Preistoria e storia antica
Le prime evidenze chiare di popolazione stabile a Maiorca e Minorca risalgono al III millennio a.C. Durante questo periodo, si svilupparono culture megalitiche, come quella delle navetas a Minorca.
Ibiza fu colonizzata dai fenici intorno al 654 a.C., diventando un importante centro commerciale. Più tardi, le isole furono controllate dai cartaginesi.
Nel 123 a.C., le isole furono conquistate dai romani, che le integrarono nella provincia di Hispania Citerior. Durante questo periodo, le isole prosperarono e si svilupparono infrastrutture come strade e acquedotti.
;Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano, le isole furono occupate dai vandali e poi riconquistate dall'Impero Bizantino nel VI secolo.
;Dominio Musulmano:
Nel 902, le isole furono conquistate dai musulmani, che le governarono fino alla riconquista cristiana nel XIII secolo.
;Riconquista Cristiana:
Nel 1229, il re Giacomo I d'Aragona conquistò Maiorca, e nel 1235, Ibiza e Formentera. Minorca fu l'ultima a essere riconquistata nel 1287.
;Età Moderna e Contemporanea
Le isole furono integrate nella Corona d'Aragona e, successivamente, nel Regno di Spagna. Durante questo periodo, le isole subirono attacchi di pirati e corsari.
;XX secolo:
Nel XX secolo, le Isole Baleari sperimentarono un grande sviluppo turistico. Nel 1983, si costituirono come comunità autonoma all'interno della Spagna.
=== Lingue parlate ===
Le lingue ufficiali sono il [[catalano]] e il [[castigliano]].
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Le Baleari sono costituite dalle seguenti isole:
{{MappaDinamica
|Lat=39.5
|Long=3
|h=450|w=450|z=8|view=Kartographer
}}
{{Regionlist
| regionmap = Balearic Islands WV map PNG.png
| regionmapsize = 400px
| region1name = [[Maiorca]]
| region1color = #D67079
| region1description = Maiorca è la più grande delle Isole Baleari, famosa per le sue spiagge incantevoli, le montagne della Serra de Tramuntana e la vivace capitale, Palma di Maiorca. L'isola offre una combinazione di bellezze naturali, cultura e storia, con numerosi villaggi pittoreschi e attrazioni turistiche.
| region2name = [[Minorca]]
| region2color = #5A9088
| region2description = Minorca è conosciuta per le sue spiagge incontaminate e le acque cristalline. È stata dichiarata Riserva della Biosfera dall'UNESCO e offre un ambiente tranquillo e naturale, ideale per chi cerca relax e bellezze naturali. La capitale, Maó, è famosa per il suo grande porto naturale.
| region3name = [[Ibiza (isola)|Ibiza]]
| region3color = #AE5F93
| region3description = Ibiza è celebre per la sua vivace vita notturna, con numerosi club e bar di fama mondiale. Tuttavia, l'isola offre anche splendide spiagge, villaggi tranquilli e un ricco patrimonio culturale, con il centro storico di Dalt Vila, patrimonio dell'umanità UNESCO.
| region4name = [[Formentera]]
| region4color = #D6DD79
| region4description = Formentera è la più piccola e la più meridionale delle Isole Baleari, nota per le sue spiagge incontaminate e le acque turchesi. L'isola offre un'atmosfera tranquilla e rilassata, perfetta per chi cerca una fuga dal turismo di massa. È facilmente raggiungibile in traghetto da Ibiza.
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Palma di Maiorca]] | alt= | lat=39.5667| long=2.64972| titolo=Maiorca |wikidata=Q8826| descrizione=La capitale di Maiorca e delle Baleari, famosa per la sua cattedrale gotica, il Palazzo dell'Almudaina e il vivace centro storico.}}
| 2={{Città| nome=[[Alcúdia]] | alt= | lat=39.8525| long=3.11917| wikidata=Q385923 | descrizione=Situata a nord dell'isola, Alcúdia è famosa per la sua lunga spiaggia di sabbia bianca e le acque poco profonde, ideali per le famiglie. La città vecchia è anche un'attrazione con le sue mura medievali e stradine pittoresche.}}
| 3={{Città| nome=[[Cala Millor]] | alt= | lat=39.6053| long=3.38611| wikidata=Q990061 | descrizione=Una delle località turistiche più popolari sulla costa orientale, offre una lunga spiaggia sabbiosa e una vasta gamma di servizi turistici, tra cui ristoranti, bar e negozi.}}
| 4={{Città| nome=[[Port de Pollença]] | alt= | lat=39.9075| long=3.08139| wikidata=Q323084 | descrizione=Situata a nord, questa località è conosciuta per il suo porto pittoresco e le spiagge tranquille. È un'ottima base per esplorare la vicina Serra de Tramuntana.}}
| 5={{Città| nome=[[Santa Ponsa]] | alt=Santa Ponça | lat=39.515| long=2.48267| wikidata=Q1941746 | descrizione=Situata a sud-ovest, è una destinazione popolare per le famiglie e i turisti britannici, con una grande spiaggia sabbiosa e numerose attività ricreative.}}
| 6={{Città| nome=[[Cala d'Or]] | alt= | lat=39.3742| long=3.23111| wikidata=Q857257 | descrizione=Conosciuta per le sue calette incantevoli e le acque cristalline, questa località sulla costa sud-orientale è perfetta per chi cerca un mix di relax e vita notturna.}}
| 7={{Città| nome=[[Magaluf]] | alt= | lat=39.5094| long=2.535| wikidata=Q239017 | descrizione=Una delle località più vivaci di Maiorca, famosa per la sua vita notturna, le spiagge e le numerose attività di intrattenimento.}}
| 8={{Città| nome=[[Porto Cristo]] | alt= | lat=39.5417| long=3.33639| wikidata=Q1013077 | descrizione=Conosciuta per le sue grotte spettacolari, come le Grotte del Drago, e le sue spiagge tranquille.}}
| 9={{Città| nome=[[Cala Ratjada]] | alt= | lat=39.7114| long=3.46194| wikidata=Q666891 | descrizione=Una località popolare sulla costa nord-orientale, famosa per le sue spiagge e il porto pittoresco.}}
| 10={{Città| nome=[[Peguera]] | alt= | lat=39.5386| long=2.45139| wikidata=Q1011996 | descrizione=Una località turistica a sud-ovest di Maiorca, conosciuta per le sue spiagge sabbiose e l'atmosfera rilassata.}}
| 11={{Città| nome=[[Maó]] | alt=Mahón | lat=39.8894| long=4.26417| titolo=Minorca |wikidata=Q49550 | descrizione=La capitale di Minorca, nota per il suo grande porto naturale e l'architettura georgiana.}}
| 12={{Città| nome=[[Ciutadella]] | alt= | lat=40.0014| long=3.83639| wikidata=Q899884 | descrizione=Una delle principali città di Minorca, con un affascinante centro storico, porticcioli e numerosi ristoranti e bar.}}
| 13={{Città| nome=[[Binibeca]] | alt= | lat=39.8207| long=4.22981| wikidata=Q4914364 | descrizione=Un pittoresco villaggio di pescatori con case bianche e stradine strette, situato a sud di Maó.}}
| 14={{Città| nome=[[Fornells]] | alt= | lat=40.0561| long=4.13167| wikidata=Q994897 | descrizione=Un paesino di pescatori al nord di Minorca, famoso per il suo lungomare, le sue cale e la sua gastronomia.}}
| 15={{Città| nome=[[Ibiza (comune)|Ibiza]] | alt=Eivissa | titolo=Ibiza |lat=38.9089| long=1.43278| wikidata=Q473914 | descrizione=Il capoluogo di Ibiza, conosciuta per la sua vita notturna, il porto e il quartiere storico di Dalt Vila, patrimonio dell'umanità UNESCO.}}
| 16={{Città| nome=[[Sant Antoni de Portmany]] | alt=San Antonio Abad | lat=38.9808| long=1.30056| wikidata=Q734805 | descrizione=Famosa per i suoi tramonti spettacolari e la vivace vita notturna, con numerosi bar e club.}}
| 17={{Città| nome=[[Santa Eulària des Riu]] | alt=Santa Eulalia del Río | lat=38.9847| long=1.53361| wikidata=Q983465 | descrizione=Una delle principali località di Ibiza, nota per la sua lunga passeggiata sul mare, le spiagge e l'atmosfera rilassata.}}
| 18={{Città| nome=[[Es Canar]] | alt= | lat=39.0029| long=1.57652| wikidata=Q133540584 | descrizione=Una località turistica popolare per le sue spiagge e il famoso mercato hippy settimanale.}}
| 19={{Città| nome=[[Cala Llonga]] | alt= | lat=38.9528| long=1.52| wikidata=Q5739586 | descrizione=Una tranquilla località balneare con una bellissima spiaggia circondata da colline verdi, ideale per famiglie.}}
| 20={{Città| nome=[[Playa d'en Bossa]] | alt= | lat=38.893| long=1.411| wikidata=Q7202401 | descrizione=La spiaggia più lunga di Ibiza, famosa per i suoi bar e club direttamente sulla sabbia, ideale per chi cerca la vita notturna.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
Ecco il formato aggiornato con alcune delle aree naturali più famose delle Isole Baleari:
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco naturale di S'Albufera des Grau]] | alt=Parc natural de s'Albufera des Grau | lat=39.9667| long=4.2667| wikidata=Q108061912 | descrizione=Il più grande parco naturale di Minorca, con una vasta gamma di habitat e specie di uccelli acquatici.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco naturale di Mondragó]] | alt=Parc natural de Mondragó | lat=39.3558| long=3.17779| wikidata=Q429216 | descrizione=Situato nel sud di Maiorca, famoso per le sue spiagge, stagni e la ricca biodiversità.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Arcipelago di Cabrera]] | alt=Parc Nacional de l'Arxipèlag de Cabrera | lat=39.15| long=2.95| wikidata=Q11906801 | descrizione=Un parco nazionale marino e terrestre, noto per le sue acque cristalline e la fauna marina.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Es Vedrà]] | alt=Reserva natural des Vedrà | lat=38.8701| long=1.2059| wikidata=Q115218088 | descrizione=Una riserva naturale che include l'iconico isolotto di Es Vedrà, famoso per la sua bellezza e le leggende locali.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco naturale di Ses Salines]] | alt=Parc natural de ses Salines | lat=38.8| long=1.42611| wikidata=Q2274441 | descrizione=Un parco che si estende tra Ibiza e Formentera, noto per le sue saline, spiagge e biodiversità.}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di S'Albufereta]] | alt=Reserva natural de s'Albufereta | lat=39.8500| long=3.1167| wikidata=Q108064482 | descrizione=Una piccola riserva naturale a Maiorca, importante per la protezione degli uccelli acquatici.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
I principali [[Aeroporti in Spagna|aeroporti]] nelle Isole Baleari sono:
*[[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma de Mallorca (Son Sant Joan)]] ({{IATA|PMI}}) a 11 km da [[Palma di Maiorca]]
*[[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]] ({{IATA|IBZ}}) a 5 km [[Sant Jordi]], a 7 km dalla città di [[Ibiza (comune)|Ibiza]]
*[http://www.aena.es/csee/Satellite?cid=1048858922674&pagename=subHome%26amp%3BLanguage%3DEN_GB%26amp%3BSiteName%3DMAH%26amp%3Bc%3DPage Menorca] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} ({{IATA|MAH}}) a 5 km da [[Mahon]] sull'isola di [[Minorca]]
*[http://www.aena.es/csee/Satellite?cid=1047570394893&pagename=subHome%26amp%3BLanguage%3DEN_GB%26amp%3BSiteName%3DLESB%26amp%3Bc%3DPage Son Bonet] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} ({{IATA|LESB}}) a 4 km da [[Palma di Maiorca]]
<!--=== In nave ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Castillo de Bellver.jpg|thumb|Castello di Bellver]]
Di seguito un elenco delle principali cose da vedere delle Isole Baleari situatr al di fuori dei grandi centri abitati:
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Bellver | lat=39.5711 | long=2.6189 | immagine=}} — Un castello circolare situato su una collina a ovest di Palma, offre viste panoramiche spettacolari sulla città e sul porto.
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Capdepera | lat=39.7042 | long=3.4358 | immagine=}} — Un'imponente fortezza medievale situata nel villaggio di Capdepera, sulla costa orientale di Maiorca.
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Alaró | lat=39.7200 | long=2.7922 | immagine=}} — Situato su una montagna, questo castello offre viste mozzafiato e un'escursione panoramica.
* {{marker | tipo=see | nome=Fortaleza de Isabel II | lat=39.8885 | long=4.2658 | immagine=}} — Situata a La Mola, vicino a Maó, questa fortezza del XIX secolo è una delle più grandi e meglio conservate delle Baleari.
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Santa Àgueda | lat=40.0000 | long=4.0500 | immagine=}} — Situato su una collina, questo castello offre viste panoramiche e rappresenta una delle ultime vestigia della conquista araba.
* {{marker | tipo=see | nome=Torre de Savinar | lat=38.8667 | long=1.2167 | immagine=}} — Conosciuta anche come Torre del Pirata, questa torre di avvistamento offre viste spettacolari sull'isolotto di Es Vedrà.
* {{marker | tipo=see | nome=Torre de ses Portes | lat=38.8500 | long=1.4167 | immagine=}} — Situata tra le spiagge di Ses Salines e Es Cavallet, questa torre di avvistamento offre viste panoramiche sul mare.
* {{marker | tipo=see | nome=Torre de sa Punta Prima | lat=38.7000 | long=1.4500 | immagine=}} — Una torre di avvistamento situata sulla costa orientale di Formentera, con viste spettacolari sul mare.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
[[File:Caldereta llagosta.jpg|thumb|Caldereta de Langosta]]
La cucina delle Isole Baleari ha molti punti di contatto con la cucina catalana e valenciana ed è caratterizzata da elementi tipicamente mediterranei. Le isole Baleari (Spagna) sono state conquistate diverse volte nel corso della loro storia da arabi, francesi e inglesi, influenze che si riflettono nella loro cucina.
La cucina delle Baleari si distingue per l'uso di ingredienti freschi e locali, come pesce, carne, verdure e olio d'oliva. Esistono differenze marcate tra la cucina maiorchina e quella minorchina, frutto di diverse influenze culturali.
;Piatti Tipici
*Sobrasada: Un insaccato di carne di maiale, pepe nero e paprika, tipicamente spalmato sul pane.
*Arroz Brut: Un piatto di riso brodoso con ingredienti variabili come carne di coniglio, pollo, maiale e verdure.
*Caldereta de Langosta: Una zuppa di aragosta con pomodoro, cipolla, peperoni, aglio e spezie.
*Frito Mallorquín: Carne fritta con patate, cipolla, peperone rosso, spezie e olio d'oliva.
*Tumbet: Un piatto di carne o pesce accompagnato da melanzane fritte.
*Ensaimada: Un dolce a forma di spirale, spesso ripieno di crema o cioccolato.
;Prodotti Tipici
*Queso de Mahón: Un formaggio di Minorca dal sapore affumicato.
*Gin de Mahón**: Una gin prodotta a Minorca, conosciuta come "pellofa".
:*Salsa Mahonesa: La maionese, che prende il nome dalla città di Maó.
;Carne e Pesce:
storicamente, la Chiesa ha imposto molti giorni di digiuno, rendendo la carne un alimento festivo e desiderato. Il pesce, invece, era considerato un alimento di magro, ma molto popolare.
;Cucina Rurale: Basata su pane, legumi e frutta, con piatti come zuppe di cavolo, escudellas di fave e pa amb oli (pane con olio).
;Cucina Urbana:
Più varia, con carne, pesce, pane bianco, poco latte e molto cioccolato con dolci come ensaimadas e cuartos.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Livello = 1
}}
a5e4yn6zzjpupyb1bldeglo410ehq3o
882589
882588
2025-06-28T11:04:48Z
Nastoshka
8037
/* Territori e mete turistiche */
882589
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Starry night, Mallorca.jpg
| DidascaliaBanner = Notte stellata a Maiorca
| Immagine = Bahía de Santa Ponça-rafax.JPG
| Didascalia = Golfo di Santa Ponça
| Localizzazione = Islas Baleares in Spain (plus Canarias).svg
| Stato = [[Spagna]]
| Capoluogo = [[Palma di Maiorca]]
| Superficie = 4.992 km²
| Abitanti = 1.113.114 <small>(2011)</small>
| Sito del turismo = http://www.illesbalears.es
| Sito ufficiale = http://www.caib.es
| Lat = 39°30′N
| Long = 3°00′E
}}
Le '''isole Baleari''' (in [[spagnolo]] ''Islas Baleares'') sono un arcipelago e comunità autonoma della [[Spagna]] nel Mar Mediterraneo.
== Da sapere ==
Le isole Baleari sono una meta turistica balneare molto nota soprattutto per i numerosi alberghi con animazione internazionale e una ricca vita notturna. L'arcipelago delle Baleari è diviso in due gruppi di isole: le ''Islas Gimnesias'' a cui appartengono [[Menorca]], [[Mallorca]], [[Cabrera]] e altri isolotti, e le ''Islas Pitiusas'' di cui fanno parte [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Formentera]] e altri isolotti. L'isola più popolata è [[Maiorca]], seguita da [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Minorca]] e [[Formentera]], mentre la città più abitata è [[Palma di Maiorca]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
La stagione migliore per andare alle Baleari è tarda primavera/estate quando il tempo è mite e ospitale.
=== Cenni storici ===
Un riassunto della storia delle isole Baleari ripartito in periodi:
;Preistoria e storia antica
Le prime evidenze chiare di popolazione stabile a Maiorca e Minorca risalgono al III millennio a.C. Durante questo periodo, si svilupparono culture megalitiche, come quella delle navetas a Minorca.
Ibiza fu colonizzata dai fenici intorno al 654 a.C., diventando un importante centro commerciale. Più tardi, le isole furono controllate dai cartaginesi.
Nel 123 a.C., le isole furono conquistate dai romani, che le integrarono nella provincia di Hispania Citerior. Durante questo periodo, le isole prosperarono e si svilupparono infrastrutture come strade e acquedotti.
;Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano, le isole furono occupate dai vandali e poi riconquistate dall'Impero Bizantino nel VI secolo.
;Dominio Musulmano:
Nel 902, le isole furono conquistate dai musulmani, che le governarono fino alla riconquista cristiana nel XIII secolo.
;Riconquista Cristiana:
Nel 1229, il re Giacomo I d'Aragona conquistò Maiorca, e nel 1235, Ibiza e Formentera. Minorca fu l'ultima a essere riconquistata nel 1287.
;Età Moderna e Contemporanea
Le isole furono integrate nella Corona d'Aragona e, successivamente, nel Regno di Spagna. Durante questo periodo, le isole subirono attacchi di pirati e corsari.
;XX secolo:
Nel XX secolo, le Isole Baleari sperimentarono un grande sviluppo turistico. Nel 1983, si costituirono come comunità autonoma all'interno della Spagna.
=== Lingue parlate ===
Le lingue ufficiali sono il [[catalano]] e il [[castigliano]].
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Le Baleari sono costituite dalle seguenti isole:
{{Regionlist
| regionmap = Balearic Islands WV map PNG.png
| regionmapsize = 400px
| region1name = [[Maiorca]]
| region1color = #D67079
| region1description = Maiorca è la più grande delle Isole Baleari, famosa per le sue spiagge incantevoli, le montagne della Serra de Tramuntana e la vivace capitale, Palma di Maiorca. L'isola offre una combinazione di bellezze naturali, cultura e storia, con numerosi villaggi pittoreschi e attrazioni turistiche.
| region2name = [[Minorca]]
| region2color = #5A9088
| region2description = Minorca è conosciuta per le sue spiagge incontaminate e le acque cristalline. È stata dichiarata Riserva della Biosfera dall'UNESCO e offre un ambiente tranquillo e naturale, ideale per chi cerca relax e bellezze naturali. La capitale, Maó, è famosa per il suo grande porto naturale.
| region3name = [[Ibiza (isola)|Ibiza]]
| region3color = #AE5F93
| region3description = Ibiza è celebre per la sua vivace vita notturna, con numerosi club e bar di fama mondiale. Tuttavia, l'isola offre anche splendide spiagge, villaggi tranquilli e un ricco patrimonio culturale, con il centro storico di Dalt Vila, patrimonio dell'umanità UNESCO.
| region4name = [[Formentera]]
| region4color = #D6DD79
| region4description = Formentera è la più piccola e la più meridionale delle Isole Baleari, nota per le sue spiagge incontaminate e le acque turchesi. L'isola offre un'atmosfera tranquilla e rilassata, perfetta per chi cerca una fuga dal turismo di massa. È facilmente raggiungibile in traghetto da Ibiza.
}}
=== Centri urbani ===
{{MappaDinamica
|Lat=39.5
|Long=3
|h=450|w=450|z=8|view=Kartographer
}}
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Palma di Maiorca]] | alt= | lat=39.5667| long=2.64972| titolo=Maiorca |wikidata=Q8826| descrizione=La capitale di Maiorca e delle Baleari, famosa per la sua cattedrale gotica, il Palazzo dell'Almudaina e il vivace centro storico.}}
| 2={{Città| nome=[[Alcúdia]] | alt= | lat=39.8525| long=3.11917| wikidata=Q385923 | descrizione=Situata a nord dell'isola, Alcúdia è famosa per la sua lunga spiaggia di sabbia bianca e le acque poco profonde, ideali per le famiglie. La città vecchia è anche un'attrazione con le sue mura medievali e stradine pittoresche.}}
| 3={{Città| nome=[[Cala Millor]] | alt= | lat=39.6053| long=3.38611| wikidata=Q990061 | descrizione=Una delle località turistiche più popolari sulla costa orientale, offre una lunga spiaggia sabbiosa e una vasta gamma di servizi turistici, tra cui ristoranti, bar e negozi.}}
| 4={{Città| nome=[[Port de Pollença]] | alt= | lat=39.9075| long=3.08139| wikidata=Q323084 | descrizione=Situata a nord, questa località è conosciuta per il suo porto pittoresco e le spiagge tranquille. È un'ottima base per esplorare la vicina Serra de Tramuntana.}}
| 5={{Città| nome=[[Santa Ponsa]] | alt=Santa Ponça | lat=39.515| long=2.48267| wikidata=Q1941746 | descrizione=Situata a sud-ovest, è una destinazione popolare per le famiglie e i turisti britannici, con una grande spiaggia sabbiosa e numerose attività ricreative.}}
| 6={{Città| nome=[[Cala d'Or]] | alt= | lat=39.3742| long=3.23111| wikidata=Q857257 | descrizione=Conosciuta per le sue calette incantevoli e le acque cristalline, questa località sulla costa sud-orientale è perfetta per chi cerca un mix di relax e vita notturna.}}
| 7={{Città| nome=[[Magaluf]] | alt= | lat=39.5094| long=2.535| wikidata=Q239017 | descrizione=Una delle località più vivaci di Maiorca, famosa per la sua vita notturna, le spiagge e le numerose attività di intrattenimento.}}
| 8={{Città| nome=[[Porto Cristo]] | alt= | lat=39.5417| long=3.33639| wikidata=Q1013077 | descrizione=Conosciuta per le sue grotte spettacolari, come le Grotte del Drago, e le sue spiagge tranquille.}}
| 9={{Città| nome=[[Cala Ratjada]] | alt= | lat=39.7114| long=3.46194| wikidata=Q666891 | descrizione=Una località popolare sulla costa nord-orientale, famosa per le sue spiagge e il porto pittoresco.}}
| 10={{Città| nome=[[Peguera]] | alt= | lat=39.5386| long=2.45139| wikidata=Q1011996 | descrizione=Una località turistica a sud-ovest di Maiorca, conosciuta per le sue spiagge sabbiose e l'atmosfera rilassata.}}
| 11={{Città| nome=[[Maó]] | alt=Mahón | lat=39.8894| long=4.26417| titolo=Minorca |wikidata=Q49550 | descrizione=La capitale di Minorca, nota per il suo grande porto naturale e l'architettura georgiana.}}
| 12={{Città| nome=[[Ciutadella]] | alt= | lat=40.0014| long=3.83639| wikidata=Q899884 | descrizione=Una delle principali città di Minorca, con un affascinante centro storico, porticcioli e numerosi ristoranti e bar.}}
| 13={{Città| nome=[[Binibeca]] | alt= | lat=39.8207| long=4.22981| wikidata=Q4914364 | descrizione=Un pittoresco villaggio di pescatori con case bianche e stradine strette, situato a sud di Maó.}}
| 14={{Città| nome=[[Fornells]] | alt= | lat=40.0561| long=4.13167| wikidata=Q994897 | descrizione=Un paesino di pescatori al nord di Minorca, famoso per il suo lungomare, le sue cale e la sua gastronomia.}}
| 15={{Città| nome=[[Ibiza (comune)|Ibiza]] | alt=Eivissa | titolo=Ibiza |lat=38.9089| long=1.43278| wikidata=Q473914 | descrizione=Il capoluogo di Ibiza, conosciuta per la sua vita notturna, il porto e il quartiere storico di Dalt Vila, patrimonio dell'umanità UNESCO.}}
| 16={{Città| nome=[[Sant Antoni de Portmany]] | alt=San Antonio Abad | lat=38.9808| long=1.30056| wikidata=Q734805 | descrizione=Famosa per i suoi tramonti spettacolari e la vivace vita notturna, con numerosi bar e club.}}
| 17={{Città| nome=[[Santa Eulària des Riu]] | alt=Santa Eulalia del Río | lat=38.9847| long=1.53361| wikidata=Q983465 | descrizione=Una delle principali località di Ibiza, nota per la sua lunga passeggiata sul mare, le spiagge e l'atmosfera rilassata.}}
| 18={{Città| nome=[[Es Canar]] | alt= | lat=39.0029| long=1.57652| wikidata=Q133540584 | descrizione=Una località turistica popolare per le sue spiagge e il famoso mercato hippy settimanale.}}
| 19={{Città| nome=[[Cala Llonga]] | alt= | lat=38.9528| long=1.52| wikidata=Q5739586 | descrizione=Una tranquilla località balneare con una bellissima spiaggia circondata da colline verdi, ideale per famiglie.}}
| 20={{Città| nome=[[Playa d'en Bossa]] | alt= | lat=38.893| long=1.411| wikidata=Q7202401 | descrizione=La spiaggia più lunga di Ibiza, famosa per i suoi bar e club direttamente sulla sabbia, ideale per chi cerca la vita notturna.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
Ecco il formato aggiornato con alcune delle aree naturali più famose delle Isole Baleari:
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco naturale di S'Albufera des Grau]] | alt=Parc natural de s'Albufera des Grau | lat=39.9667| long=4.2667| wikidata=Q108061912 | descrizione=Il più grande parco naturale di Minorca, con una vasta gamma di habitat e specie di uccelli acquatici.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco naturale di Mondragó]] | alt=Parc natural de Mondragó | lat=39.3558| long=3.17779| wikidata=Q429216 | descrizione=Situato nel sud di Maiorca, famoso per le sue spiagge, stagni e la ricca biodiversità.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Arcipelago di Cabrera]] | alt=Parc Nacional de l'Arxipèlag de Cabrera | lat=39.15| long=2.95| wikidata=Q11906801 | descrizione=Un parco nazionale marino e terrestre, noto per le sue acque cristalline e la fauna marina.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Es Vedrà]] | alt=Reserva natural des Vedrà | lat=38.8701| long=1.2059| wikidata=Q115218088 | descrizione=Una riserva naturale che include l'iconico isolotto di Es Vedrà, famoso per la sua bellezza e le leggende locali.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco naturale di Ses Salines]] | alt=Parc natural de ses Salines | lat=38.8| long=1.42611| wikidata=Q2274441 | descrizione=Un parco che si estende tra Ibiza e Formentera, noto per le sue saline, spiagge e biodiversità.}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di S'Albufereta]] | alt=Reserva natural de s'Albufereta | lat=39.8500| long=3.1167| wikidata=Q108064482 | descrizione=Una piccola riserva naturale a Maiorca, importante per la protezione degli uccelli acquatici.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
I principali [[Aeroporti in Spagna|aeroporti]] nelle Isole Baleari sono:
*[[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma de Mallorca (Son Sant Joan)]] ({{IATA|PMI}}) a 11 km da [[Palma di Maiorca]]
*[[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]] ({{IATA|IBZ}}) a 5 km [[Sant Jordi]], a 7 km dalla città di [[Ibiza (comune)|Ibiza]]
*[http://www.aena.es/csee/Satellite?cid=1048858922674&pagename=subHome%26amp%3BLanguage%3DEN_GB%26amp%3BSiteName%3DMAH%26amp%3Bc%3DPage Menorca] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} ({{IATA|MAH}}) a 5 km da [[Mahon]] sull'isola di [[Minorca]]
*[http://www.aena.es/csee/Satellite?cid=1047570394893&pagename=subHome%26amp%3BLanguage%3DEN_GB%26amp%3BSiteName%3DLESB%26amp%3Bc%3DPage Son Bonet] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} ({{IATA|LESB}}) a 4 km da [[Palma di Maiorca]]
<!--=== In nave ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Castillo de Bellver.jpg|thumb|Castello di Bellver]]
Di seguito un elenco delle principali cose da vedere delle Isole Baleari situatr al di fuori dei grandi centri abitati:
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Bellver | lat=39.5711 | long=2.6189 | immagine=}} — Un castello circolare situato su una collina a ovest di Palma, offre viste panoramiche spettacolari sulla città e sul porto.
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Capdepera | lat=39.7042 | long=3.4358 | immagine=}} — Un'imponente fortezza medievale situata nel villaggio di Capdepera, sulla costa orientale di Maiorca.
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Alaró | lat=39.7200 | long=2.7922 | immagine=}} — Situato su una montagna, questo castello offre viste mozzafiato e un'escursione panoramica.
* {{marker | tipo=see | nome=Fortaleza de Isabel II | lat=39.8885 | long=4.2658 | immagine=}} — Situata a La Mola, vicino a Maó, questa fortezza del XIX secolo è una delle più grandi e meglio conservate delle Baleari.
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Santa Àgueda | lat=40.0000 | long=4.0500 | immagine=}} — Situato su una collina, questo castello offre viste panoramiche e rappresenta una delle ultime vestigia della conquista araba.
* {{marker | tipo=see | nome=Torre de Savinar | lat=38.8667 | long=1.2167 | immagine=}} — Conosciuta anche come Torre del Pirata, questa torre di avvistamento offre viste spettacolari sull'isolotto di Es Vedrà.
* {{marker | tipo=see | nome=Torre de ses Portes | lat=38.8500 | long=1.4167 | immagine=}} — Situata tra le spiagge di Ses Salines e Es Cavallet, questa torre di avvistamento offre viste panoramiche sul mare.
* {{marker | tipo=see | nome=Torre de sa Punta Prima | lat=38.7000 | long=1.4500 | immagine=}} — Una torre di avvistamento situata sulla costa orientale di Formentera, con viste spettacolari sul mare.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
[[File:Caldereta llagosta.jpg|thumb|Caldereta de Langosta]]
La cucina delle Isole Baleari ha molti punti di contatto con la cucina catalana e valenciana ed è caratterizzata da elementi tipicamente mediterranei. Le isole Baleari (Spagna) sono state conquistate diverse volte nel corso della loro storia da arabi, francesi e inglesi, influenze che si riflettono nella loro cucina.
La cucina delle Baleari si distingue per l'uso di ingredienti freschi e locali, come pesce, carne, verdure e olio d'oliva. Esistono differenze marcate tra la cucina maiorchina e quella minorchina, frutto di diverse influenze culturali.
;Piatti Tipici
*Sobrasada: Un insaccato di carne di maiale, pepe nero e paprika, tipicamente spalmato sul pane.
*Arroz Brut: Un piatto di riso brodoso con ingredienti variabili come carne di coniglio, pollo, maiale e verdure.
*Caldereta de Langosta: Una zuppa di aragosta con pomodoro, cipolla, peperoni, aglio e spezie.
*Frito Mallorquín: Carne fritta con patate, cipolla, peperone rosso, spezie e olio d'oliva.
*Tumbet: Un piatto di carne o pesce accompagnato da melanzane fritte.
*Ensaimada: Un dolce a forma di spirale, spesso ripieno di crema o cioccolato.
;Prodotti Tipici
*Queso de Mahón: Un formaggio di Minorca dal sapore affumicato.
*Gin de Mahón**: Una gin prodotta a Minorca, conosciuta come "pellofa".
:*Salsa Mahonesa: La maionese, che prende il nome dalla città di Maó.
;Carne e Pesce:
storicamente, la Chiesa ha imposto molti giorni di digiuno, rendendo la carne un alimento festivo e desiderato. Il pesce, invece, era considerato un alimento di magro, ma molto popolare.
;Cucina Rurale: Basata su pane, legumi e frutta, con piatti come zuppe di cavolo, escudellas di fave e pa amb oli (pane con olio).
;Cucina Urbana:
Più varia, con carne, pesce, pane bianco, poco latte e molto cioccolato con dolci come ensaimadas e cuartos.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Livello = 1
}}
gouzz6o1uisfm3x5isyml94vwavdqq1
882590
882589
2025-06-28T11:07:24Z
Nastoshka
8037
fix web links
882590
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Starry night, Mallorca.jpg
| DidascaliaBanner = Notte stellata a Maiorca
| Immagine = Bahía de Santa Ponça-rafax.JPG
| Didascalia = Golfo di Santa Ponça
| Localizzazione = Islas Baleares in Spain (plus Canarias).svg
| Stato = [[Spagna]]
| Capoluogo = [[Palma di Maiorca]]
| Superficie = 4.992 km²
| Abitanti = 1.113.114 <small>(2011)</small>
| Sito del turismo = http://www.illesbalears.es
| Sito ufficiale = http://www.caib.es
| Lat = 39°30′N
| Long = 3°00′E
}}
Le '''isole Baleari''' (in [[spagnolo]] ''Islas Baleares'') sono un arcipelago e comunità autonoma della [[Spagna]] nel Mar Mediterraneo.
== Da sapere ==
Le isole Baleari sono una meta turistica balneare molto nota soprattutto per i numerosi alberghi con animazione internazionale e una ricca vita notturna. L'arcipelago delle Baleari è diviso in due gruppi di isole: le ''Islas Gimnesias'' a cui appartengono [[Menorca]], [[Mallorca]], [[Cabrera]] e altri isolotti, e le ''Islas Pitiusas'' di cui fanno parte [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Formentera]] e altri isolotti. L'isola più popolata è [[Maiorca]], seguita da [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Minorca]] e [[Formentera]], mentre la città più abitata è [[Palma di Maiorca]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
La stagione migliore per andare alle Baleari è tarda primavera/estate quando il tempo è mite e ospitale.
=== Cenni storici ===
Un riassunto della storia delle isole Baleari ripartito in periodi:
;Preistoria e storia antica
Le prime evidenze chiare di popolazione stabile a Maiorca e Minorca risalgono al III millennio a.C. Durante questo periodo, si svilupparono culture megalitiche, come quella delle navetas a Minorca.
Ibiza fu colonizzata dai fenici intorno al 654 a.C., diventando un importante centro commerciale. Più tardi, le isole furono controllate dai cartaginesi.
Nel 123 a.C., le isole furono conquistate dai romani, che le integrarono nella provincia di Hispania Citerior. Durante questo periodo, le isole prosperarono e si svilupparono infrastrutture come strade e acquedotti.
;Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano, le isole furono occupate dai vandali e poi riconquistate dall'Impero Bizantino nel VI secolo.
;Dominio Musulmano:
Nel 902, le isole furono conquistate dai musulmani, che le governarono fino alla riconquista cristiana nel XIII secolo.
;Riconquista Cristiana:
Nel 1229, il re Giacomo I d'Aragona conquistò Maiorca, e nel 1235, Ibiza e Formentera. Minorca fu l'ultima a essere riconquistata nel 1287.
;Età Moderna e Contemporanea
Le isole furono integrate nella Corona d'Aragona e, successivamente, nel Regno di Spagna. Durante questo periodo, le isole subirono attacchi di pirati e corsari.
;XX secolo:
Nel XX secolo, le Isole Baleari sperimentarono un grande sviluppo turistico. Nel 1983, si costituirono come comunità autonoma all'interno della Spagna.
=== Lingue parlate ===
Le lingue ufficiali sono il [[catalano]] e il [[castigliano]].
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Le Baleari sono costituite dalle seguenti isole:
{{Regionlist
| regionmap = Balearic Islands WV map PNG.png
| regionmapsize = 400px
| region1name = [[Maiorca]]
| region1color = #D67079
| region1description = Maiorca è la più grande delle Isole Baleari, famosa per le sue spiagge incantevoli, le montagne della Serra de Tramuntana e la vivace capitale, Palma di Maiorca. L'isola offre una combinazione di bellezze naturali, cultura e storia, con numerosi villaggi pittoreschi e attrazioni turistiche.
| region2name = [[Minorca]]
| region2color = #5A9088
| region2description = Minorca è conosciuta per le sue spiagge incontaminate e le acque cristalline. È stata dichiarata Riserva della Biosfera dall'UNESCO e offre un ambiente tranquillo e naturale, ideale per chi cerca relax e bellezze naturali. La capitale, Maó, è famosa per il suo grande porto naturale.
| region3name = [[Ibiza (isola)|Ibiza]]
| region3color = #AE5F93
| region3description = Ibiza è celebre per la sua vivace vita notturna, con numerosi club e bar di fama mondiale. Tuttavia, l'isola offre anche splendide spiagge, villaggi tranquilli e un ricco patrimonio culturale, con il centro storico di Dalt Vila, patrimonio dell'umanità UNESCO.
| region4name = [[Formentera]]
| region4color = #D6DD79
| region4description = Formentera è la più piccola e la più meridionale delle Isole Baleari, nota per le sue spiagge incontaminate e le acque turchesi. L'isola offre un'atmosfera tranquilla e rilassata, perfetta per chi cerca una fuga dal turismo di massa. È facilmente raggiungibile in traghetto da Ibiza.
}}
=== Centri urbani ===
{{MappaDinamica
|Lat=39.5
|Long=3
|h=450|w=450|z=8|view=Kartographer
}}
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Palma di Maiorca]] | alt= | lat=39.5667| long=2.64972| titolo=Maiorca |wikidata=Q8826| descrizione=La capitale di Maiorca e delle Baleari, famosa per la sua cattedrale gotica, il Palazzo dell'Almudaina e il vivace centro storico.}}
| 2={{Città| nome=[[Alcúdia]] | alt= | lat=39.8525| long=3.11917| wikidata=Q385923 | descrizione=Situata a nord dell'isola, Alcúdia è famosa per la sua lunga spiaggia di sabbia bianca e le acque poco profonde, ideali per le famiglie. La città vecchia è anche un'attrazione con le sue mura medievali e stradine pittoresche.}}
| 3={{Città| nome=[[Cala Millor]] | alt= | lat=39.6053| long=3.38611| wikidata=Q990061 | descrizione=Una delle località turistiche più popolari sulla costa orientale, offre una lunga spiaggia sabbiosa e una vasta gamma di servizi turistici, tra cui ristoranti, bar e negozi.}}
| 4={{Città| nome=[[Port de Pollença]] | alt= | lat=39.9075| long=3.08139| wikidata=Q323084 | descrizione=Situata a nord, questa località è conosciuta per il suo porto pittoresco e le spiagge tranquille. È un'ottima base per esplorare la vicina Serra de Tramuntana.}}
| 5={{Città| nome=[[Santa Ponsa]] | alt=Santa Ponça | lat=39.515| long=2.48267| wikidata=Q1941746 | descrizione=Situata a sud-ovest, è una destinazione popolare per le famiglie e i turisti britannici, con una grande spiaggia sabbiosa e numerose attività ricreative.}}
| 6={{Città| nome=[[Cala d'Or]] | alt= | lat=39.3742| long=3.23111| wikidata=Q857257 | descrizione=Conosciuta per le sue calette incantevoli e le acque cristalline, questa località sulla costa sud-orientale è perfetta per chi cerca un mix di relax e vita notturna.}}
| 7={{Città| nome=[[Magaluf]] | alt= | lat=39.5094| long=2.535| wikidata=Q239017 | descrizione=Una delle località più vivaci di Maiorca, famosa per la sua vita notturna, le spiagge e le numerose attività di intrattenimento.}}
| 8={{Città| nome=[[Porto Cristo]] | alt= | lat=39.5417| long=3.33639| wikidata=Q1013077 | descrizione=Conosciuta per le sue grotte spettacolari, come le Grotte del Drago, e le sue spiagge tranquille.}}
| 9={{Città| nome=[[Cala Ratjada]] | alt= | lat=39.7114| long=3.46194| wikidata=Q666891 | descrizione=Una località popolare sulla costa nord-orientale, famosa per le sue spiagge e il porto pittoresco.}}
| 10={{Città| nome=[[Peguera]] | alt= | lat=39.5386| long=2.45139| wikidata=Q1011996 | descrizione=Una località turistica a sud-ovest di Maiorca, conosciuta per le sue spiagge sabbiose e l'atmosfera rilassata.}}
| 11={{Città| nome=[[Maó]] | alt=Mahón | lat=39.8894| long=4.26417| titolo=Minorca |wikidata=Q49550 | descrizione=La capitale di Minorca, nota per il suo grande porto naturale e l'architettura georgiana.}}
| 12={{Città| nome=[[Ciutadella]] | alt= | lat=40.0014| long=3.83639| wikidata=Q899884 | descrizione=Una delle principali città di Minorca, con un affascinante centro storico, porticcioli e numerosi ristoranti e bar.}}
| 13={{Città| nome=[[Binibeca]] | alt= | lat=39.8207| long=4.22981| wikidata=Q4914364 | descrizione=Un pittoresco villaggio di pescatori con case bianche e stradine strette, situato a sud di Maó.}}
| 14={{Città| nome=[[Fornells]] | alt= | lat=40.0561| long=4.13167| wikidata=Q994897 | descrizione=Un paesino di pescatori al nord di Minorca, famoso per il suo lungomare, le sue cale e la sua gastronomia.}}
| 15={{Città| nome=[[Ibiza (comune)|Ibiza]] | alt=Eivissa | titolo=Ibiza |lat=38.9089| long=1.43278| wikidata=Q473914 | descrizione=Il capoluogo di Ibiza, conosciuta per la sua vita notturna, il porto e il quartiere storico di Dalt Vila, patrimonio dell'umanità UNESCO.}}
| 16={{Città| nome=[[Sant Antoni de Portmany]] | alt=San Antonio Abad | lat=38.9808| long=1.30056| wikidata=Q734805 | descrizione=Famosa per i suoi tramonti spettacolari e la vivace vita notturna, con numerosi bar e club.}}
| 17={{Città| nome=[[Santa Eulària des Riu]] | alt=Santa Eulalia del Río | lat=38.9847| long=1.53361| wikidata=Q983465 | descrizione=Una delle principali località di Ibiza, nota per la sua lunga passeggiata sul mare, le spiagge e l'atmosfera rilassata.}}
| 18={{Città| nome=[[Es Canar]] | alt= | lat=39.0029| long=1.57652| wikidata=Q133540584 | descrizione=Una località turistica popolare per le sue spiagge e il famoso mercato hippy settimanale.}}
| 19={{Città| nome=[[Cala Llonga]] | alt= | lat=38.9528| long=1.52| wikidata=Q5739586 | descrizione=Una tranquilla località balneare con una bellissima spiaggia circondata da colline verdi, ideale per famiglie.}}
| 20={{Città| nome=[[Playa d'en Bossa]] | alt= | lat=38.893| long=1.411| wikidata=Q7202401 | descrizione=La spiaggia più lunga di Ibiza, famosa per i suoi bar e club direttamente sulla sabbia, ideale per chi cerca la vita notturna.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
Ecco il formato aggiornato con alcune delle aree naturali più famose delle Isole Baleari:
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco naturale di S'Albufera des Grau]] | alt=Parc natural de s'Albufera des Grau | lat=39.9667| long=4.2667| wikidata=Q108061912 | descrizione=Il più grande parco naturale di Minorca, con una vasta gamma di habitat e specie di uccelli acquatici.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco naturale di Mondragó]] | alt=Parc natural de Mondragó | lat=39.3558| long=3.17779| wikidata=Q429216 | descrizione=Situato nel sud di Maiorca, famoso per le sue spiagge, stagni e la ricca biodiversità.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Arcipelago di Cabrera]] | alt=Parc Nacional de l'Arxipèlag de Cabrera | lat=39.15| long=2.95| wikidata=Q11906801 | descrizione=Un parco nazionale marino e terrestre, noto per le sue acque cristalline e la fauna marina.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Es Vedrà]] | alt=Reserva natural des Vedrà | lat=38.8701| long=1.2059| wikidata=Q115218088 | descrizione=Una riserva naturale che include l'iconico isolotto di Es Vedrà, famoso per la sua bellezza e le leggende locali.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco naturale di Ses Salines]] | alt=Parc natural de ses Salines | lat=38.8| long=1.42611| wikidata=Q2274441 | descrizione=Un parco che si estende tra Ibiza e Formentera, noto per le sue saline, spiagge e biodiversità.}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di S'Albufereta]] | alt=Reserva natural de s'Albufereta | lat=39.8500| long=3.1167| wikidata=Q108064482 | descrizione=Una piccola riserva naturale a Maiorca, importante per la protezione degli uccelli acquatici.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
I principali [[Aeroporti in Spagna|aeroporti]] nelle Isole Baleari sono:
*[[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma de Mallorca (Son Sant Joan)]] ({{IATA|PMI}}) a 11 km da [[Palma di Maiorca]]
*[[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]] ({{IATA|IBZ}}) a 5 km [[Sant Jordi]], a 7 km dalla città di [[Ibiza (comune)|Ibiza]]
*[https://www.aena.es/en/menorca.html Menorca] ({{IATA|MAH}}) a 5 km da [[Mahon]] sull'isola di [[Minorca]]
*[https://www.aena.es/en/son-bonet.html Son Bonet] ({{IATA|LESB}}) a 4 km da [[Palma di Maiorca]]
<!--=== In nave ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Castillo de Bellver.jpg|thumb|Castello di Bellver]]
Di seguito un elenco delle principali cose da vedere delle Isole Baleari situatr al di fuori dei grandi centri abitati:
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Bellver | lat=39.5711 | long=2.6189 | immagine=}} — Un castello circolare situato su una collina a ovest di Palma, offre viste panoramiche spettacolari sulla città e sul porto.
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Capdepera | lat=39.7042 | long=3.4358 | immagine=}} — Un'imponente fortezza medievale situata nel villaggio di Capdepera, sulla costa orientale di Maiorca.
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Alaró | lat=39.7200 | long=2.7922 | immagine=}} — Situato su una montagna, questo castello offre viste mozzafiato e un'escursione panoramica.
* {{marker | tipo=see | nome=Fortaleza de Isabel II | lat=39.8885 | long=4.2658 | immagine=}} — Situata a La Mola, vicino a Maó, questa fortezza del XIX secolo è una delle più grandi e meglio conservate delle Baleari.
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Santa Àgueda | lat=40.0000 | long=4.0500 | immagine=}} — Situato su una collina, questo castello offre viste panoramiche e rappresenta una delle ultime vestigia della conquista araba.
* {{marker | tipo=see | nome=Torre de Savinar | lat=38.8667 | long=1.2167 | immagine=}} — Conosciuta anche come Torre del Pirata, questa torre di avvistamento offre viste spettacolari sull'isolotto di Es Vedrà.
* {{marker | tipo=see | nome=Torre de ses Portes | lat=38.8500 | long=1.4167 | immagine=}} — Situata tra le spiagge di Ses Salines e Es Cavallet, questa torre di avvistamento offre viste panoramiche sul mare.
* {{marker | tipo=see | nome=Torre de sa Punta Prima | lat=38.7000 | long=1.4500 | immagine=}} — Una torre di avvistamento situata sulla costa orientale di Formentera, con viste spettacolari sul mare.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
[[File:Caldereta llagosta.jpg|thumb|Caldereta de Langosta]]
La cucina delle Isole Baleari ha molti punti di contatto con la cucina catalana e valenciana ed è caratterizzata da elementi tipicamente mediterranei. Le isole Baleari (Spagna) sono state conquistate diverse volte nel corso della loro storia da arabi, francesi e inglesi, influenze che si riflettono nella loro cucina.
La cucina delle Baleari si distingue per l'uso di ingredienti freschi e locali, come pesce, carne, verdure e olio d'oliva. Esistono differenze marcate tra la cucina maiorchina e quella minorchina, frutto di diverse influenze culturali.
;Piatti Tipici
*Sobrasada: Un insaccato di carne di maiale, pepe nero e paprika, tipicamente spalmato sul pane.
*Arroz Brut: Un piatto di riso brodoso con ingredienti variabili come carne di coniglio, pollo, maiale e verdure.
*Caldereta de Langosta: Una zuppa di aragosta con pomodoro, cipolla, peperoni, aglio e spezie.
*Frito Mallorquín: Carne fritta con patate, cipolla, peperone rosso, spezie e olio d'oliva.
*Tumbet: Un piatto di carne o pesce accompagnato da melanzane fritte.
*Ensaimada: Un dolce a forma di spirale, spesso ripieno di crema o cioccolato.
;Prodotti Tipici
*Queso de Mahón: Un formaggio di Minorca dal sapore affumicato.
*Gin de Mahón**: Una gin prodotta a Minorca, conosciuta come "pellofa".
:*Salsa Mahonesa: La maionese, che prende il nome dalla città di Maó.
;Carne e Pesce:
storicamente, la Chiesa ha imposto molti giorni di digiuno, rendendo la carne un alimento festivo e desiderato. Il pesce, invece, era considerato un alimento di magro, ma molto popolare.
;Cucina Rurale: Basata su pane, legumi e frutta, con piatti come zuppe di cavolo, escudellas di fave e pa amb oli (pane con olio).
;Cucina Urbana:
Più varia, con carne, pesce, pane bianco, poco latte e molto cioccolato con dolci come ensaimadas e cuartos.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Livello = 1
}}
kld6kh6a5phx68jqliuipx2yrylt19g
882591
882590
2025-06-28T11:13:30Z
Nastoshka
8037
/* Centri urbani */ - allineo a wikipedia
882591
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Starry night, Mallorca.jpg
| DidascaliaBanner = Notte stellata a Maiorca
| Immagine = Bahía de Santa Ponça-rafax.JPG
| Didascalia = Golfo di Santa Ponça
| Localizzazione = Islas Baleares in Spain (plus Canarias).svg
| Stato = [[Spagna]]
| Capoluogo = [[Palma di Maiorca]]
| Superficie = 4.992 km²
| Abitanti = 1.113.114 <small>(2011)</small>
| Sito del turismo = http://www.illesbalears.es
| Sito ufficiale = http://www.caib.es
| Lat = 39°30′N
| Long = 3°00′E
}}
Le '''isole Baleari''' (in [[spagnolo]] ''Islas Baleares'') sono un arcipelago e comunità autonoma della [[Spagna]] nel Mar Mediterraneo.
== Da sapere ==
Le isole Baleari sono una meta turistica balneare molto nota soprattutto per i numerosi alberghi con animazione internazionale e una ricca vita notturna. L'arcipelago delle Baleari è diviso in due gruppi di isole: le ''Islas Gimnesias'' a cui appartengono [[Menorca]], [[Mallorca]], [[Cabrera]] e altri isolotti, e le ''Islas Pitiusas'' di cui fanno parte [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Formentera]] e altri isolotti. L'isola più popolata è [[Maiorca]], seguita da [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Minorca]] e [[Formentera]], mentre la città più abitata è [[Palma di Maiorca]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
La stagione migliore per andare alle Baleari è tarda primavera/estate quando il tempo è mite e ospitale.
=== Cenni storici ===
Un riassunto della storia delle isole Baleari ripartito in periodi:
;Preistoria e storia antica
Le prime evidenze chiare di popolazione stabile a Maiorca e Minorca risalgono al III millennio a.C. Durante questo periodo, si svilupparono culture megalitiche, come quella delle navetas a Minorca.
Ibiza fu colonizzata dai fenici intorno al 654 a.C., diventando un importante centro commerciale. Più tardi, le isole furono controllate dai cartaginesi.
Nel 123 a.C., le isole furono conquistate dai romani, che le integrarono nella provincia di Hispania Citerior. Durante questo periodo, le isole prosperarono e si svilupparono infrastrutture come strade e acquedotti.
;Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano, le isole furono occupate dai vandali e poi riconquistate dall'Impero Bizantino nel VI secolo.
;Dominio Musulmano:
Nel 902, le isole furono conquistate dai musulmani, che le governarono fino alla riconquista cristiana nel XIII secolo.
;Riconquista Cristiana:
Nel 1229, il re Giacomo I d'Aragona conquistò Maiorca, e nel 1235, Ibiza e Formentera. Minorca fu l'ultima a essere riconquistata nel 1287.
;Età Moderna e Contemporanea
Le isole furono integrate nella Corona d'Aragona e, successivamente, nel Regno di Spagna. Durante questo periodo, le isole subirono attacchi di pirati e corsari.
;XX secolo:
Nel XX secolo, le Isole Baleari sperimentarono un grande sviluppo turistico. Nel 1983, si costituirono come comunità autonoma all'interno della Spagna.
=== Lingue parlate ===
Le lingue ufficiali sono il [[catalano]] e il [[castigliano]].
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Le Baleari sono costituite dalle seguenti isole:
{{Regionlist
| regionmap = Balearic Islands WV map PNG.png
| regionmapsize = 400px
| region1name = [[Maiorca]]
| region1color = #D67079
| region1description = Maiorca è la più grande delle Isole Baleari, famosa per le sue spiagge incantevoli, le montagne della Serra de Tramuntana e la vivace capitale, Palma di Maiorca. L'isola offre una combinazione di bellezze naturali, cultura e storia, con numerosi villaggi pittoreschi e attrazioni turistiche.
| region2name = [[Minorca]]
| region2color = #5A9088
| region2description = Minorca è conosciuta per le sue spiagge incontaminate e le acque cristalline. È stata dichiarata Riserva della Biosfera dall'UNESCO e offre un ambiente tranquillo e naturale, ideale per chi cerca relax e bellezze naturali. La capitale, Maó, è famosa per il suo grande porto naturale.
| region3name = [[Ibiza (isola)|Ibiza]]
| region3color = #AE5F93
| region3description = Ibiza è celebre per la sua vivace vita notturna, con numerosi club e bar di fama mondiale. Tuttavia, l'isola offre anche splendide spiagge, villaggi tranquilli e un ricco patrimonio culturale, con il centro storico di Dalt Vila, patrimonio dell'umanità UNESCO.
| region4name = [[Formentera]]
| region4color = #D6DD79
| region4description = Formentera è la più piccola e la più meridionale delle Isole Baleari, nota per le sue spiagge incontaminate e le acque turchesi. L'isola offre un'atmosfera tranquilla e rilassata, perfetta per chi cerca una fuga dal turismo di massa. È facilmente raggiungibile in traghetto da Ibiza.
}}
=== Centri urbani ===
{{MappaDinamica
|Lat=39.5
|Long=3
|h=450|w=450|z=8|view=Kartographer
}}
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Palma di Maiorca]] | alt= | lat=39.5667| long=2.64972| titolo=Maiorca |wikidata=Q8826| descrizione=La capitale di Maiorca e delle Baleari, famosa per la sua cattedrale gotica, il Palazzo dell'Almudaina e il vivace centro storico.}}
| 2={{Città| nome=[[Alcúdia]] | alt= | lat=39.8525| long=3.11917| wikidata=Q385923 | descrizione=Situata a nord dell'isola, Alcúdia è famosa per la sua lunga spiaggia di sabbia bianca e le acque poco profonde, ideali per le famiglie. La città vecchia è anche un'attrazione con le sue mura medievali e stradine pittoresche.}}
| 3={{Città| nome=[[Cala Millor]] | alt= | lat=39.6053| long=3.38611| wikidata=Q990061 | descrizione=Una delle località turistiche più popolari sulla costa orientale, offre una lunga spiaggia sabbiosa e una vasta gamma di servizi turistici, tra cui ristoranti, bar e negozi.}}
| 4={{Città| nome=[[Port de Pollença]] | alt= | lat=39.9075| long=3.08139| wikidata=Q323084 | descrizione=Situata a nord, questa località è conosciuta per il suo porto pittoresco e le spiagge tranquille. È un'ottima base per esplorare la vicina Serra de Tramuntana.}}
| 5={{Città| nome=[[Santa Ponsa]] | alt=Santa Ponça | lat=39.515| long=2.48267| wikidata=Q1941746 | descrizione=Situata a sud-ovest, è una destinazione popolare per le famiglie e i turisti britannici, con una grande spiaggia sabbiosa e numerose attività ricreative.}}
| 6={{Città| nome=[[Cala d'Or]] | alt= | lat=39.3742| long=3.23111| wikidata=Q857257 | descrizione=Conosciuta per le sue calette incantevoli e le acque cristalline, questa località sulla costa sud-orientale è perfetta per chi cerca un mix di relax e vita notturna.}}
| 7={{Città| nome=[[Magaluf]] | alt= | lat=39.5094| long=2.535| wikidata=Q239017 | descrizione=Una delle località più vivaci di Maiorca, famosa per la sua vita notturna, le spiagge e le numerose attività di intrattenimento.}}
| 8={{Città| nome=[[Porto Cristo]] | alt= | lat=39.5417| long=3.33639| wikidata=Q1013077 | descrizione=Conosciuta per le sue grotte spettacolari, come le Grotte del Drago, e le sue spiagge tranquille.}}
| 9={{Città| nome=[[Cala Rajada]] | alt= | lat=39.7114| long=3.46194| wikidata=Q666891 | descrizione=Una località popolare sulla costa nord-orientale, famosa per le sue spiagge e il porto pittoresco.}}
| 10={{Città| nome=[[Peguera]] | alt= | lat=39.5386| long=2.45139| wikidata=Q1011996 | descrizione=Una località turistica a sud-ovest di Maiorca, conosciuta per le sue spiagge sabbiose e l'atmosfera rilassata.}}
| 11={{Città| nome=[[Maó]] | alt=Mahón | lat=39.8894| long=4.26417| titolo=Minorca |wikidata=Q49550 | descrizione=La capitale di Minorca, nota per il suo grande porto naturale e l'architettura georgiana.}}
| 12={{Città| nome=[[Ciutadella de Menorca]] | alt= | lat=40.0014| long=3.83639| wikidata=Q899884 | descrizione=Una delle principali città di Minorca, con un affascinante centro storico, porticcioli e numerosi ristoranti e bar.}}
| 13={{Città| nome=[[Binibeca]] | alt= | lat=39.8207| long=4.22981| wikidata=Q4914364 | descrizione=Un pittoresco villaggio di pescatori con case bianche e stradine strette, situato a sud di Maó.}}
| 14={{Città| nome=[[Fornells]] | alt= | lat=40.0561| long=4.13167| wikidata=Q994897 | descrizione=Un paesino di pescatori al nord di Minorca, famoso per il suo lungomare, le sue cale e la sua gastronomia.}}
| 15={{Città| nome=[[Ibiza (comune)|Ibiza]] | alt=Eivissa | titolo=Ibiza |lat=38.9089| long=1.43278| wikidata=Q473914 | descrizione=Il capoluogo di Ibiza, conosciuta per la sua vita notturna, il porto e il quartiere storico di Dalt Vila, patrimonio dell'umanità UNESCO.}}
| 16={{Città| nome=[[Sant Antoni de Portmany]] | alt=San Antonio Abad | lat=38.9808| long=1.30056| wikidata=Q734805 | descrizione=Famosa per i suoi tramonti spettacolari e la vivace vita notturna, con numerosi bar e club.}}
| 17={{Città| nome=[[Santa Eulària des Riu]] | alt=Santa Eulalia del Río | lat=38.9847| long=1.53361| wikidata=Q983465 | descrizione=Una delle principali località di Ibiza, nota per la sua lunga passeggiata sul mare, le spiagge e l'atmosfera rilassata.}}
| 18={{Città| nome=[[Es Canar]] | alt= | lat=39.0029| long=1.57652| wikidata=Q133540584 | descrizione=Una località turistica popolare per le sue spiagge e il famoso mercato hippy settimanale.}}
| 19={{Città| nome=[[Cala Llonga]] | alt= | lat=38.9528| long=1.52| wikidata=Q5739586 | descrizione=Una tranquilla località balneare con una bellissima spiaggia circondata da colline verdi, ideale per famiglie.}}
| 20={{Città| nome=[[Playa d'en Bossa]] | alt= | lat=38.893| long=1.411| wikidata=Q7202401 | descrizione=La spiaggia più lunga di Ibiza, famosa per i suoi bar e club direttamente sulla sabbia, ideale per chi cerca la vita notturna.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
Ecco il formato aggiornato con alcune delle aree naturali più famose delle Isole Baleari:
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco naturale di S'Albufera des Grau]] | alt=Parc natural de s'Albufera des Grau | lat=39.9667| long=4.2667| wikidata=Q108061912 | descrizione=Il più grande parco naturale di Minorca, con una vasta gamma di habitat e specie di uccelli acquatici.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco naturale di Mondragó]] | alt=Parc natural de Mondragó | lat=39.3558| long=3.17779| wikidata=Q429216 | descrizione=Situato nel sud di Maiorca, famoso per le sue spiagge, stagni e la ricca biodiversità.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Arcipelago di Cabrera]] | alt=Parc Nacional de l'Arxipèlag de Cabrera | lat=39.15| long=2.95| wikidata=Q11906801 | descrizione=Un parco nazionale marino e terrestre, noto per le sue acque cristalline e la fauna marina.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Es Vedrà]] | alt=Reserva natural des Vedrà | lat=38.8701| long=1.2059| wikidata=Q115218088 | descrizione=Una riserva naturale che include l'iconico isolotto di Es Vedrà, famoso per la sua bellezza e le leggende locali.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco naturale di Ses Salines]] | alt=Parc natural de ses Salines | lat=38.8| long=1.42611| wikidata=Q2274441 | descrizione=Un parco che si estende tra Ibiza e Formentera, noto per le sue saline, spiagge e biodiversità.}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di S'Albufereta]] | alt=Reserva natural de s'Albufereta | lat=39.8500| long=3.1167| wikidata=Q108064482 | descrizione=Una piccola riserva naturale a Maiorca, importante per la protezione degli uccelli acquatici.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
I principali [[Aeroporti in Spagna|aeroporti]] nelle Isole Baleari sono:
*[[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma de Mallorca (Son Sant Joan)]] ({{IATA|PMI}}) a 11 km da [[Palma di Maiorca]]
*[[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]] ({{IATA|IBZ}}) a 5 km [[Sant Jordi]], a 7 km dalla città di [[Ibiza (comune)|Ibiza]]
*[https://www.aena.es/en/menorca.html Menorca] ({{IATA|MAH}}) a 5 km da [[Mahon]] sull'isola di [[Minorca]]
*[https://www.aena.es/en/son-bonet.html Son Bonet] ({{IATA|LESB}}) a 4 km da [[Palma di Maiorca]]
<!--=== In nave ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Castillo de Bellver.jpg|thumb|Castello di Bellver]]
Di seguito un elenco delle principali cose da vedere delle Isole Baleari situatr al di fuori dei grandi centri abitati:
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Bellver | lat=39.5711 | long=2.6189 | immagine=}} — Un castello circolare situato su una collina a ovest di Palma, offre viste panoramiche spettacolari sulla città e sul porto.
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Capdepera | lat=39.7042 | long=3.4358 | immagine=}} — Un'imponente fortezza medievale situata nel villaggio di Capdepera, sulla costa orientale di Maiorca.
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Alaró | lat=39.7200 | long=2.7922 | immagine=}} — Situato su una montagna, questo castello offre viste mozzafiato e un'escursione panoramica.
* {{marker | tipo=see | nome=Fortaleza de Isabel II | lat=39.8885 | long=4.2658 | immagine=}} — Situata a La Mola, vicino a Maó, questa fortezza del XIX secolo è una delle più grandi e meglio conservate delle Baleari.
* {{marker | tipo=see | nome=Castello di Santa Àgueda | lat=40.0000 | long=4.0500 | immagine=}} — Situato su una collina, questo castello offre viste panoramiche e rappresenta una delle ultime vestigia della conquista araba.
* {{marker | tipo=see | nome=Torre de Savinar | lat=38.8667 | long=1.2167 | immagine=}} — Conosciuta anche come Torre del Pirata, questa torre di avvistamento offre viste spettacolari sull'isolotto di Es Vedrà.
* {{marker | tipo=see | nome=Torre de ses Portes | lat=38.8500 | long=1.4167 | immagine=}} — Situata tra le spiagge di Ses Salines e Es Cavallet, questa torre di avvistamento offre viste panoramiche sul mare.
* {{marker | tipo=see | nome=Torre de sa Punta Prima | lat=38.7000 | long=1.4500 | immagine=}} — Una torre di avvistamento situata sulla costa orientale di Formentera, con viste spettacolari sul mare.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
[[File:Caldereta llagosta.jpg|thumb|Caldereta de Langosta]]
La cucina delle Isole Baleari ha molti punti di contatto con la cucina catalana e valenciana ed è caratterizzata da elementi tipicamente mediterranei. Le isole Baleari (Spagna) sono state conquistate diverse volte nel corso della loro storia da arabi, francesi e inglesi, influenze che si riflettono nella loro cucina.
La cucina delle Baleari si distingue per l'uso di ingredienti freschi e locali, come pesce, carne, verdure e olio d'oliva. Esistono differenze marcate tra la cucina maiorchina e quella minorchina, frutto di diverse influenze culturali.
;Piatti Tipici
*Sobrasada: Un insaccato di carne di maiale, pepe nero e paprika, tipicamente spalmato sul pane.
*Arroz Brut: Un piatto di riso brodoso con ingredienti variabili come carne di coniglio, pollo, maiale e verdure.
*Caldereta de Langosta: Una zuppa di aragosta con pomodoro, cipolla, peperoni, aglio e spezie.
*Frito Mallorquín: Carne fritta con patate, cipolla, peperone rosso, spezie e olio d'oliva.
*Tumbet: Un piatto di carne o pesce accompagnato da melanzane fritte.
*Ensaimada: Un dolce a forma di spirale, spesso ripieno di crema o cioccolato.
;Prodotti Tipici
*Queso de Mahón: Un formaggio di Minorca dal sapore affumicato.
*Gin de Mahón**: Una gin prodotta a Minorca, conosciuta come "pellofa".
:*Salsa Mahonesa: La maionese, che prende il nome dalla città di Maó.
;Carne e Pesce:
storicamente, la Chiesa ha imposto molti giorni di digiuno, rendendo la carne un alimento festivo e desiderato. Il pesce, invece, era considerato un alimento di magro, ma molto popolare.
;Cucina Rurale: Basata su pane, legumi e frutta, con piatti come zuppe di cavolo, escudellas di fave e pa amb oli (pane con olio).
;Cucina Urbana:
Più varia, con carne, pesce, pane bianco, poco latte e molto cioccolato con dolci come ensaimadas e cuartos.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Livello = 1
}}
t1vbx1iuni1fngzqjajp1x1ksp6oynf
Pécs
0
4237
882533
864822
2025-06-27T16:17:15Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
882533
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Pec banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama invernale di Pécs
| Immagine = Pécs_légifotó.jpg
| Didascalia = Veduta aerea del centro di Pécs
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Ungheria]]
| Regione = [[Transdanubio]]
| Territorio =
| Superficie = 162,61 km²
| Abitanti = 145.347 <small>(2016)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +36 72
| CAP = 7600 – 7636
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.iranypecs.hu/
| Map = hu
| Lat = 46.07125
| Long = 18.23311
}}
'''Pécs''' è una città dell'[[Ungheria]], situata nella regione del [[Transdanubio]].
== Da sapere ==
Pécs è situata nell'angolo più a sud dell'Ungheria ad appena 32 km dalla frontiera con la [[Croazia]]. Il suo clima è caldo e asciutto come dimostrano i numerosi frutteti che coprono le falde dei monti Mecsek la cui cima più alta raggiunge i 600 m.
In epoca romana era nota come Sopianae ed era la capitale della Pannonia. Nel 1367 vi fu fondata la prima università d'Ungheria. Per almeno 150 anni subì l'occupazione ottomana e di quel periodo conserva alcuni monumenti di rilievo come la moschea del Pasha Gazi Kassim.
Nel 2010 Pécs, insieme a [[Essen]] ([[Germania]]) e [[Istanbul]] ([[Turchia]]) è stata la [http://www.pecs2010.hu/ Capitale Europea della Cultura].
[[File:Pécs városháza.JPG|thumb|left|Il palazzo Municipale di Pécs sulla Széchenyi tér]]
[[File:Széchenyi square, Pécs.jpg|thumb|left|Un'altra immagine della piazza Széchenyi]]
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.076693
| Long= 18.227985
| view=Kartographer
| h = 350 | w = 450 | z = 15
}}
{{mapshape}}
Al centro storico di Pécs, in parte ancora circondato dalle antiche mura, si accede in genere percorrendo la "Hunyadi Janos Utca", arteria che termina nella centrale piazza Szechenyi dominata dalla moschea di Pascià Kassim Gazi e altri significativi palazzi di Pécs. Poco prima, una traversa a destra, la Kaptalan utca, nota come la strada dei musei, conduce alla cattedrale e alla necropoli paleocristiana.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Pécsi pályaudvar 2016-ban.JPG|thumb|La stazione di Pécs fotografata nel 2016]]
=== In aereo ===
Pécs ha un piccolo [http://www.airport-pecs.hu aeroporto] a circa 6 km dal centro dove non operano più voli regolari ma solo charter per poche destinazioni turistiche del Mediterraneo e del Mar Nero.
L'aeroporto internazionale di [[Budapest]] è 250 km più a nord. Il modo più comodo nel raggiungere Pécs dallo scalo di Budapest sta nel servirsi dei minibus di alcune compagnie private come [https://www.mistral-minibus.hu Mistral]. Leggete comunque le recensioni prima di servirvi di una qualsiasi compagnia ''shuttle'' perché spesso vanno incontro a disservizi con tempi di attesa anche di 2 ore, nel qual caso è meglio ricorrere al trasporto pubblico come indicato di seguito.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Pécs | alt=Pécsi pályaudvar | sito=http://www.mav-start.hu/english/index.php | email=eszrevetel@mav-start.hu
| indirizzo=Szabadság út 39 | lat=46.0666 | long=18.2254 | indicazioni=A sud del centro
| tel=+36 40 494949, +36 72 215611 | numero verde= | fax=
| orari=Mo-Th 7:30-14:00, F 7:30-13:00 | prezzo=
| descrizione=La stazione di Pécs è stata completamente riammodernata nel 2016 e dotata di facilitazioni che prima non aveva (impianto di riscaldamento, sistema fognario, etc). Intercity partono ogni due ore dalla stazione Keleti di [[Budapest]]. Dalla stessa stazione partono anche un paio di ''Tubes InterCity'' al giorno che effettuano un minor numero di fermate. Altri Intercity transitano dalla stazione Ferihegy dell'aeroporto di [[Budapest]]. La strada ferrata da [[Budapest]] a Pécs è completamente elettrificata ma, tranne due brevi tratti in corrispondenza dei due capolinea, è a binario unico. Fate dunque attenzione a non prendere treni diversi dagli intercity perché questi, oltre a compiere frequenti fermate, sono costretti a sostare per dare la precedenza a treni provenienti dal senso opposto. Info e orari sul [https://www.mavcsoport.hu sito] delle ferrovie ungheresi.
}}
=== In autobus ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione degli autobus extraurbani | alt=Autóbuszállomás Pécs, Pécsi Távolságiautóbusz-állomás
| sito= | email=
| indirizzo=Nagy Lajos király útja| lat=46.0706 | long=18.2321
| indicazioni= | tel=+36 72 502-500
| fax=+36 72 311-055 | orari= | prezzo=
| descrizione=Vi fanno capolinea autobus della [http://www.volanbusz.hu Volán bus] e di altre compagnie più piccole provenienti da varie città dell'[[Ungheria]] oltre che dalla [[Croazia]]. Gli autobus della Volán partono dal capolinea Népliget di [[Budapest]] servito dall'omonima stazione metro sulla linea 3.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti archeologici ===
[[File:Pécs Cella Septichora.jpg|thumb|left|Cella Septichora]]
[[File:Pécs - Early Christian Mausoleum 02.JPG|thumb|Sarcofago e affreschi del mausoleo cristiano]]
* {{see
| nome=Centro visitatori Cella Septichora | alt=Cella Septichora Látogatóközpont | sito= | email=
| indirizzo=Szent István tér |lat=46.07768 | long=18.22437 | indicazioni=Vicino a piazza del Duomo. Bus 34, 35 e 36 dalla stazione.
| tel=+36 72 224 755 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=1.900 HUF (anno 12017)
| descrizione=Parte della necropoli paleocristiana di Sopianae, composta da 16 cappelle funebri tra le quali spicca il cosiddetto "Mausoleo Cristiano" (''Ókeresztény Mauzóleum'') con affreschi del IV secolo d.C. che rappresentano episodi tratti dalla Bibbia. Il complesso rientra nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
}}
{{-}}
=== Architetture civili e militari ===
[[File:Barbakan Pecs 2016.JPG|thumb|left|Barbacane]]
[[File:TV tower Pécs 2018 1.jpg|thumb|Torre della televisione]]
* {{see
| nome=Barbacane | alt=Barbakán | sito= | email=
| indirizzo=Barbakán tér | lat=46.07780 | long=18.22150| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Rovine di un bastione di forma circolare del XV secolo. È uno dei simboli di Pécs e offre una vista impareggiabile sul centro della città.
}}
* {{see
| nome=Torre della televisione | alt=Pécsi tévétorony | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.099117 | long=18.220125 | indicazioni=
| tel=+36 72 336 900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Pécs TV torony.JPG | wikidata=Q1242862
| descrizione=Alta 197 m, la torre è situata su una cima dei monti Mecsek di 535 m. Si può salire in ascensore fino alla terrazza panoramica posta al di sopra del ristorante. La torre fu costruita tra il 1968 e il 1973
}}
{{-}}
=== Architetture religiose ===
[[File:Pécs Cathedral Roman art era - Hungary.jpg|thumb|left|Cattedrale di Pécs]]
[[File:Pécs ferences templom.JPG|thumb|Chiesa dei Francescani]]
[[File:Régi török dzsámi (18015. számú műemlék) 3.jpg|thumb|left|Moschea del Pascià Gazi Kaszím]]
[[File:Jakováli Hasszán pasa dzsámija 2012-ben.JPG|thumb|Moschea del Pascià Jakovali Hassan]]
* {{see
| nome=Cattedrale basilica di San Pietro e Paolo | alt=Szent Péter és Szent Pál székesegyház | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.078583 | long=18.223611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Pécs) | immagine=Pécs Cathedral Roman art era - Hungary.jpg | wikidata=Q723968
| descrizione=Risale all'XI secolo e nel corso dei secoli fu più volte restaurata in seguito a danni provocati da ripetuti incendi. Nel XIV secolo vi furono aggiunte due cappelle laterali, l'una dedicata al Corpus Christi e l'altra alla Vergine Benedetta. Quattro torri campanarie affiancano il corpo centrale della chiesa. La facciata, in stile neoclassico, risale ai primi anni del XIX secolo ed è opera dell'architetto Mihály Pollack. Al suo interno, in stile prevalentemente gotico con qualche aggiunta barocca, si ammirano notevoli affreschi eseguiti in un periodo compreso tra il XIV e il XIX secolo. Vi lavorarono, tra gli altri, Károly Lotz e Bertalan Székely, due noti artisti ungheresi del XIX secolo. La cattedrale fu elevata al rango di "Basilica Minor" nel 1993 in occasione della visita di papa Giovanni Paolo II.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Francescani | alt=Ferences templom | sito= | email=
| indirizzo=Ferencesek utcája 35 | lat=46.0751 | long=18.2225 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Pécs ferences templom.JPG | wikidata=Q1175848
| descrizione=L'Ordine Francescano era presente sul suolo ungarico fin dal XIII secolo. Il monastero fu requisito dagli Ottomani che l'adibirono a moschea con annessa medressa e bagni turchi. Dopo la loro ritirata il complesso tornò all'ordine cattolico.
}}
* {{see
| nome=Moschea del Pascià Gazi Kaszím | alt=Gázi Kászim pasa dzsámija / Belvárosi templom | sito=http://www.dzsami.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Széchenyi tér | lat=46.076944 | long=18.228056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Szechenyi square new Pecs.JPG | wikidata=Q932746
| descrizione=Il monumento più emblematico di Pécs è questa moschea che domina con la sua caratteristica cupola la piazza centrale del centro storico. Fu costruita tra il 1543 e 1546 sul sito di una preesistente chiesa dedicata a San Bartolomeo. Oggi è adibita al culto cattolico ma ancora si distingue la nicchia del mirhab oltre alle ogive a doppio arco delle finestre tipiche dell'arte ottomana.
}}
* {{see
| nome=Moschea del Pascià Jakovali Hassan | alt=Jakováli Hasszán dzsámija | sito= | email=
| indirizzo=Via Rakoczi n° 2 | lat=46.074125 | long=18.221061 | indicazioni=Vicino al monastero francescano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Yakovali Hassan minaret.jpg | wikidata=Q339765
| descrizione=Affiancata ancora da uno svettante minareto di 23 m. d'altezza percorso al suo interno da una scala a chiocciola, la moschea non ha subito alterazioni da quando gli Ottomani si ritirarono dal suolo ungarico. Nel 1714 fu convertita in chiesa. Dopo un accurato restauro che ha ripristinato le decorazioni islamiche dell'interno e della cupola ha riaperto i suoi battenti nel 1974 come museo. All'interno vi sono esposte collezioni di oggetti artistici che rimandano al periodo dell'occupazione turca.
}}
* {{see
| nome=Sinagoga di Pécs | alt=Pécsi zsinagóga | sito= | email=
| indirizzo=Fürdő u. 1 | lat=46.07418 | long=18.231077 | indicazioni=
| tel=+36 72 214 863 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Sinagoga grande di Pécs | immagine=Hungary Pecs 2005 June 030.jpg | wikidata=Q1242869
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Musei ===
[[File:Zsolnay_Múzeum_épület.JPG|thumb|Museo Zsolnay]]
* {{see
| nome=Museo Csontváry | alt= | sito=http://www.pecsimuzeumok.hu/index.php?m=1&s=2&id=34 | email=
| indirizzo=Janus Pannonius n° 11 | lat=46.07744 | long=18.225166 | indicazioni=
| tel=+36 30 313 8442 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo Csontváry | immagine=Csontvary-pecs2.jpg | wikidata=Q874325
| descrizione=Inaugurato nel 1973, il museo accoglie le opere del pittore Tivadar Kosztka Csontváry (1853-1919). Vi sono esposte circa un centinaio di tele di questo pittore che, pur presentando influssi del post-impressionismo e dell'espressionismo non può essere classificato entro i termini di uno stile preciso. All'epoca egli era visto dai suoi connazionali come un eccentrico.
}}
* {{see
| nome=Museo Zsolnay | alt= | sito=http://www.zsolnay.hu/ | email=
| indirizzo=Kaptalan utca n° 2 | lat=46.079 | long=18.227 | indicazioni=
| tel=+36 72 324822 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 (d'inverno 16:00) Dom 10:00-16:00 | prezzo=700 Fiorini
| immagine=Zsolnay Múzeum épület.JPG | wikidata=Q1415309
| descrizione=Uno dei più simpatici musei cittadini. Vi sono esposti oggetti in ceramica provenienti dalla fabbrica Zsolnay che si installò a Pécs nel 1850. L'azienda presenziò alla esposizione universale di Parigi nel 1978 aggiudicandosi il "Gran Prix".
}}
* {{see
| nome=Museo Victor Vasarely | alt= | sito=http://www.pecsimuzeumok.hu/index.php?m=1&s=2&id=96 | email=
| indirizzo=Kaptalan utca n° 3 | lat=46.078635 | long=18.22693 | indicazioni=
| tel=+36 72 324822 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=600 Fiorini
| immagine=Kaptalan street.JPG | wikidata=Q1426026
| descrizione=Nel museo sono esposte le opere del pittore Victor Vasarely (1908-97), uno dei fondatori della "Op Art" o "Optical Art", un movimento di arte astratta sorto intorno agli anni 50 del XX secolo. Il pittore nacque a Pécs proprio nella casa ove oggi è allestito il museo a lui dedicato.
}}
* {{see
| nome=Galleria d'arte moderna ungherese | alt=Modern Magyar Képtár | sito=http://pecsimuzeumok.hu | email=
| indirizzo= Papnövelde utca 5 | lat=46.079791 | long=18.229198 | indicazioni=
| tel=+36 72 891 328 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=700 Fiorini
| wikidata=Q1178249
| descrizione=Contiene una raccolta permanente di arte ungherese dalla seconda metà del XIX Secolo ad oggi in un pregevole allestimento.
}}
{{-}}
=== Parchi e giardini ===
[[File:Pecsi Allatkert.JPG|thumb|Ingresso allo zoo di Pécs]]
* {{see
| nome=Giardino zoologico | alt=Pécsi Állatkert | sito=http://www.pecszoo.hu | email=
| indirizzo=Ángyán János utca | lat=46.0938 | long=18.2269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Pecsi Allatkert.JPG | wikidata=Q1242860
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Giardino botanico Pintèr e arboreto | alt=Pintér kerti arborétum | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.08782 | long=18.23457 | indicazioni=
| tel= +36 72 517 200 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Situato nella parte alta della cittá, fu realizzato negli anni '20 del XX secolo e si è via via arricchito di varie essenze.
}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Hullámfürdő | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Szendrey Júlia utca | lat=46.0716 | long=18.2204 | indicazioni=
| tel=+36 72 512 935 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 06:00-21:30 | prezzo=Ingresso 600 Fiorini
| descrizione=Una piscina coperta da tener presente se si visita Pécs nel periodo estivo, particolarmente caldo.
}}
* {{do
| nome=Orfű Aquapark | alt= | sito=http://orfu-aquapark.hu/ | email=
| indirizzo=Dollár út 1 | lat=46.1466 | long=18.1409 | indicazioni=17 km a nord del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Parco acquatico sulle rive di un lago artificiale.
}}
* {{do
| nome=Mecsextrém Park | alt= | sito=http://www.mecsextrem.hu/ | email=
| indirizzo=località Árpádtető | lat=46.13666 | long=18.25381| indicazioni=A 2 km da Pécs sulla strada statale 66a raggiungibile anche con autobus di linea.
| tel=+36 72 244 440 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Parco avventura adatto soprattutto per i bimbi.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Árkád | alt= | sito=http://arkadpecs.hu | email=
| indirizzo=Bajcsy-Zsilinszky u. 11 | lat=46.07253 | long=18.23130 | indicazioni=
| tel=+36 72 523 100 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 07:00-21:00 Dom 08:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Il più grosso centro commerciale di Pécs. Sono presenti varie firme tra cui l'immancabile Swarovski, un negozio di elettronica Media Markt, due supermercati (SPAR e Fórras), una filiale dell'Unicredit e vari ristoranti e ''fast food'' tra cui McDonald's.
}}
* {{buy
| nome=Pécs Plaza | alt= | sito=http://www.pecsplaza.net {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=via Megyeri | lat=46.04964 | long=18.21111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con un negozio Euronics e cinema multiplex.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:PecsiSzinhazFotoThalerTamas.jpg|thumb|left|Teatro nazionale]]
[[File:Kodaly.jpg|thumb|Sala concerti Kodály]]
* {{drink
| nome=Teatro Nazionale | alt= | sito=http://www.pnsz.hu | email=
| indirizzo=Színház tér 1 | lat=46.076111 | long=18.230694 | indicazioni=
| tel=+36 72 512 660 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q896500
| descrizione=Teatro di arte drammatica che a volte mette in scena spettacoli di balletti.
}}
* {{drink
| nome=Centro Kodály | alt=Kodály Központ | sito= | email=
| indirizzo=Breuer Marcell sétány 4 | lat=46.075278 | long=18.244444 | indicazioni=
| tel=+36 72 500 300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1114873
| descrizione=Sala concerti realizzata nel 2010 e dedicata al compositore [[:w:Zoltán Kodály|Zoltán Kodály]] (1882–1967), vincitore per tre volte del Premio Kossuth.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Balkán Bisztró | alt= | sito=http://balkanbisztro.hu/ | email=
| indirizzo=Ferencesek u. 32 | lat=46.07532 | long=18.22412 | indicazioni=
| tel=+36 30 891 6809 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 7:30-24:00 Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Oltre a vino, tè ed altre bevande, il Balkán Bisztró presenta nel suo menù piatti tipici balcanici, in particolare della cucina [[Serbia|serba]] come i ćevapčići (carne trita speziata in forma di polpette cilindriche), pljeskavica (un misto di carni di agnello, manzo, maiale e vitello grigliate con cipolle) e salsicce alla griglia.
}}
* {{eat
| nome=Paulus Caffe | alt= | sito=http://pauluscafe.hu/ | email=
| indirizzo=Ifjúság útja 4 | lat=46.07627 | long=18.20929 | indicazioni=
| tel=+36 72 503 636 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-00:00 Sab 11:30-00:00 | prezzo=
| descrizione=Locale frequentato da studenti.
}}
* {{eat
| nome=Puspa Konyhája | alt= | sito=http://puspakonyhaja.hu | email=
| indirizzo=Zrínyi Miklós u. 14| lat=46.0746 | long=18.2253 | indicazioni=
| tel=+36 20 669 8707 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:30-15:00 | prezzo=
| descrizione=L'unico ristorante vegetariano di Pécs ma molto apprezzato. Non di rado si formano code all'ingresso ancor prima dell'apertura.
}}
* {{eat
| nome=STB Streetfood & Bar | alt= | sito=http://www.stb.co.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Alkotmány u. 94 | lat=46.07635 | long=18.21042 | indicazioni=
| tel=+36 72 510 173 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-23:00 Sab 12:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per gli hamburger, anche se ha un menù che varia ogni settimana. I prezzi sono leggermente superiori a quelli dei concorrenti.
}}
* {{eat
| nome=Teleky bistro | alt= | sito=http://telekybistro.hu/ | email=
| indirizzo=Universitas u. 2 | lat=46.0744 | long=18.2422 | indicazioni=
| tel=+36 20 450 0000 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-17:00 Sab-Dom 10:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Altro locale frequentato da studenti e molto rinomato. Nel menù compaiono piatti tipici ungheresi.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Hotel Nádor Pécs.JPG|thumb|L'albergo "Nador" sulla piazza principale del centro storico]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Pension Piccolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Felsővámház utca 53, | lat=46.0805 | long=18.2281
| indicazioni=Situato vicino al centro storico di Pécs | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout=
| prezzo=45€ | wikidata=
| descrizione=Pensione accogliente con Wi-Fi gratuito e colazione inclusa.
}}
* {{sleep
| nome=Nap Hostel Pécs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kiraly utca 23-25 | lat=46.0762 | long=18.2285
| indicazioni=Situato nel cuore della città, vicino ai principali punti di interesse | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout=
| prezzo=40€ | wikidata=
| descrizione=Ostello con camere private e dormitori, Wi-Fi gratuito e cucina comune.
}}
* {{sleep
| nome=Ananas Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Szabadság utca 28 | lat=46.0768 | long=18.2290
| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout=
| prezzo=35€ | wikidata=
| descrizione=Ostello economico con camere private, Wi-Fi gratuito e area comune.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Főnix | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Hunyadi János utca 2 | lat=46.0764 | long=18.2283
| indicazioni=Situato nel cuore della città storica di Pécs | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout=
| prezzo=49€ | wikidata=
| descrizione=Hotel ben arredato con connessione wireless gratuita.
}}
* {{sleep
| nome=Szinbád Hotel | alt= | sito=| email=
| indirizzo=Király utca 5 | lat=46.0761 | long=18.2287
| indicazioni=Situato nel centro storico di Pécs | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout=
| prezzo=49€ | wikidata=
| descrizione=Hotel con Wi-Fi e parcheggio gratuiti, ristorante che serve cucina ungherese e piatti internazionali.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Central | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bajcsy-Zsilinszky utca 7 | lat=46.0765 | long=18.2289
| indicazioni=Situato vicino al centro commerciale Árkád | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout=
| prezzo=49€ | wikidata=
| descrizione=Hotel situato nel centro di Pécs, a 500 metri dalla Moschea di Gázi Kászim Pasha.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Amstel Café | sito=http://www.amstelhotel.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email=amstelhotel210@hotmail.com
| indirizzo=Majorossy n° 3, 7621 Pécs | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+36 72 215 680 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Harkányi_Gyógyfürdő-Gyógytorna.jpg|thumb|left|Terme di Harkány]]
[[File:Mohács_légifotó.jpg|thumb|Mohács]]
* {{marker|nome=[[Harkany]] |lat=45.8500 | long=18.2357}} (26 km a sud di Pécs) — Stazione termale con alberghi anche a 4 stelle. Il suo stabilimento [http://www.harkanyfurdo.hu/ Harkányfürdő] attrae un milione di frequentatori l'anno. L'acqua sgorga dal sottosuolo a una profondità di 50-70 m. La sua temperatura è di circa 60° Celsius. Le sorgenti sono indicate per il trattamento terapeutico dei reumatismi.
* {{marker|nome=[[Mohács]] |lat=45.994 | long=18.683}} — Famosa perché vi avvennero due storiche battaglie; quella del 1526 arrise alle truppe ottomane mentre quella del 1687 ne segnò il ritiro definitivo dal suolo ungherese. [[Mohács]] è oggi rinomata per il suo carnevale.
[[File:CivertanPécsvárad1.JPG|thumb|left|Pécsvárad]]
[[File:Szigetvár - Castle.jpg|thumb|Fortezza di Szigetvár]]
* {{marker|nome=[[Pécsvárad]] |lat=46.1601 | long=18.4186}} — Cittadina con un monastero benedettino del tempo di Santo Stefano poi trasformato in fortezza e oggi adibita a suggestivo [https://www.pecsvaradivar.hu albergo].
* {{marker|nome=[[Szigetvár]] |lat=46.049 | long=17.803}} — Storica località ove il 5 agosto 1566 avvenne un'epica battaglia tra i turchi ottomani, guidati da Solimano il Magnifico, e le truppe del bano croato Nikola Šubić Zrinski, alleate dell'imperatore Massimiliano II d'Asburgo del Sacro Romano Impero. Il 6 settembre vi morì il sultano, presumibilmente per un ictus. Il giorno successivo la fortezza cadde, dopo circa un mese d'assedio. La fortezza è visitabile ma non è che un guscio vuoto come mostra la foto a fianco.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
=== Informazioni utili ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.iranypecs.hu/ | email=
| indirizzo=Széchenyi tér 1 | lat=46.07596 | long=18.22874 | indicazioni=
| tel=+36 72 511 232 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-ven 08:00-20:00 Sab 09:00-20:00 Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Situato sulla piazza centrale, il locale ufficio del turismo si fa carico anche di ricercarvi l'albergo nel caso siate giunti a Pécs senza prenotare alcun alloggio e in più vi darà dépliant sugli eventi in corso.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Ungheria
| Regione nazionale = Transdanubio
| Regione nazionale2 = Transdanubio Meridionale
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
nc6tvbmhg77fc2hkogew7qhdbegpgks
Seghedino
0
4247
882538
865326
2025-06-27T16:21:30Z
Air fans
24217
/* In treno */
882538
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Szeged
| Banner = Szeged Wikivoyage banner 2.png
| DidascaliaBanner = Cupola della Cattedrale di Nostra Signora di Seghedino
| Immagine = Szeged-tisza3.jpg
| Didascalia = Veduta di Seghedino dalla riva sinistra del fiume Tibisco
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Ungheria]]
| Stato federato =
| Regione = [[Grande pianura ungherese]]
| Territorio =
| Superficie = 280.84
| Abitanti = 162.621 <small>(2016)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +36 62
| CAP = 6700 – 6729, 6753, 6757, 6771, 6791
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://szegedtourism.hu
| Map = hu
| Lat= 46.253274
| Long= 20.146344
}}
'''Seghedino''' (''Szeged'') è una città dell'[[Ungheria]], situata nella parte meridionale della [[Grande pianura ungherese]] (''Alföld'').
== Da sapere ==
Terza per popolazione su scala nazionale, Seghedino si presenta al visitatore con un centro storico caratterizzato da ampi viali fiancheggiati da bellissimi edifici di fine ottocento e inizio novecento. Ciò è dovuto alla grande alluvione del 1879 che letteralmente spazzò via l'intera città (solo 265 delle 5723 case rimasero in piedi). Subito dopo il disastro l'imperatore Francesco Giuseppe accorse in città promettendo ai suoi abitanti che "Seghedino sarebbe risorta più bella che mai". La promessa fu mantenuta e nei decenni successivi una città completamente nuova emerse dalle rovine, con palazzi in stile eclettico e secessionista viennese.
Seghedino è un importante centro dell'industria alimentare ed è conosciuta in [[Ungheria]] come la patria della paprika, peperoncino rosso essiccato e poi ridotto in polvere. La paprika arrivò a Seghedino nella seconda metà del XVI secolo importata dai Turchi e si diffuse come pianta ornamentale prima di trovare applicazione in campo culinario. La città è rinomata anche per i suoi salumifici e alcune pietanze locali come ''szekelygulyas'', un goulash a base di maiale, crauti e panna acida e soprattutto per il ''Szegedi Halászlé'', zuppa di pesce a base di carpe e pesce gatto speziata con l'immancabile paprica.
Seghedino si è anche affermata in campo internazionale come centro di istruzione superiore. La sua università è la migliore del paese e figura tra le prime 100 in Europa. Tra i suoi 18 istituti di studi superiori spiccano il ''Ságvári Endre Gyakorló Gimnázium'' e il ''Radnóti Miklós Kísérleti Gimnázium''. Una menzione merita anche il Centro di ricerca biologica dell'Accademia delle scienze ungheresi, realizzato con fondi dell'UNESCO. L'attività del centro si concentra su indagini nel campo della biologia cellulare e molecolare e nella loro applicazione in campo medico e nelle coltivazioni su larga scala con impiego controllato di batteri.
=== Cenni geografici ===
Seghedino sorge nella [[Grande pianura ungherese|Grande Pianura meridionale]] (''[[Alföld]]''), alla confluenza dei fiumi Tibisco (''Tisza'') e Maros. Dista 165 km da [[Budapest]] ed è prossima alla linea di frontiera con [[Serbia]] e [[Romania]].
=== Quando andare ===
Seghedino è soprannominata "città del sole" a causa delle scarse precipitazioni che assicurano cieli limpidi tutto l'anno. Il clima è a carattere continentale moderato. Nelle notti dei mesi più freddi (gennaio-febbraio) il termometro scende mediamente di 5 gradi sotto lo zero mentre nei mesi più caldi (luglio, agosto) è attestato su una media di 30 gradi e oltre.
=== Cenni storici ===
Il geografo Claudio Tolomeo (100–175 circa) menziona per primo la città con il nome di Partiscum. A quel tempo esisteva infatti uno stanziamento romano sull'isola del Tibisco. È probabile che Attila, re degli Unni, si fosse impadronito dell'accampamento romano facendone per qualche tempo la base per scorribande nei Balcani fino a Costantinopoli, prima di volgere l'attenzione alla parte occidentale dell'impero romano. Dell'accampamento non rimangono oggi che scarsissime tracce.
Il nome ''Szeged'' fu menzionato per la prima volta nel 1183, in un documento del re [[:w:Béla III d'Ungheria|Béla III]]. Durante l'invasione mongola la città fu distrutta e i suoi abitanti fuggirono nelle vicine paludi ma presto tornarono e ricostruirono la loro città. Durante il regno di [[:w:Luigi I d'Ungheria|Luigi I il Grande]] (1342-1382), Seghedino divenne la città più importante dell'[[Ungheria]] meridionale e nel 1498 fu elevata al rango di città reale libera.
L'importanza di Seghedino come avamposto militare crebbe ulteriormente quando gli eserciti ottomani fecero la loro comparsa ai confini del regno d'[[Ungheria]]. Al tempo di re [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo di Lussemburgo]] (1387–1433) fu dotata di mura difensive ma la misura non impedí alle truppe ottomane di saccheggiarla una prima volta il 28 settembre 1526 e di occuparla per quasi un secolo e mezzo, dal 1543 al 23 ottobre 1686. Sotto il successivo dominio degli Asburgo la città prosperò. I [[w:Pietisti|Pietisti]] arrivarono in cittá nel 1719 e due anni dopo aprirono una scuola di grammatica. Tra il 1728 e il 1744 si svolse a Seghedino una caccia alle streghe, responsabili agli occhi di molti cittadini di aver provocato con i loro sortilegi siccità e carestia. Le denunce pubbliche furono avallate dall'autorità giudiziale che diede il via a processi conclusisi con la condanna al rogo degli indiziati.
Seghedino svolse un ruolo importante nella rivoluzione del 1848. Fu la sede dell'ultimo governo rivoluzionario di Luigi (''Lajos'') Kossuth prima della sua capitolazione del 28 agosto 1849 e la sua conseguente fuga dall'Ungheria. La ferrovia raggiunse la città nel 1854 e nel 1869 Mark Pick vi inaugurò il suo salumificio destinato ad avere un grande successo.
Dopo la prima guerra mondiale l'[[Ungheria]] fu costretta a cedere i suoi territori meridionali a [[Romania]] e [[Serbia]]; di conseguenza Seghedino divenne una città di confine e la sua importanza diminuì. Fu occupata per un breve periodo dall'esercito rumeno durante la guerra tra Ungheria e Romania del 1919. Nel 1921 L'Università di Kolozsvár (oggi [[Cluj-Napoca]], in [[Romania]]) si trasferì a Seghedino. Durante gli anni '20 la popolazione ebraica raggiunse il suo apice.
Seghedino ha sofferto molto durante la seconda guerra mondiale. Le vittime del conflitto furono circa 6.000, i cittadini ebrei furono confinati in ghetti prima di essere deportati nei campi di sterminio e l' esercito sovietico occupò la città verso la fine del 1944. Durante il regime comunista, Seghedino divenne un centro dell'industria leggera e dell'industria alimentare. Nel 1965 furono trovati pozzi petroliferi nel territorio intorno. Oggi l'estrazione del grezzo soddisfa il 67% del fabbisogno nazionale di carburante.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.253274
| Long= 20.146344
| h = 500 | w = 525 | z = 15
}}
Il centro di Seghedino si estende sulla riva occidentale del fiume Tibisco ed è racchiuso da una serie di strade a forma di anelli concentrici. Di seguito una descrizione delle principali piazze del centro:
* '''Széchenyi tér''' — Ornata di alberi rari e statue artistiche, è la piazza centrale di Seghedino. Sulla riva del Tibisco troneggia la statua in marmo di Carrara di István Széchenyi, oltre a quella in bronzo di Pál Vásárhelyi. Tra gli edifici che la contornano, il Municipio, ricostruito nelle sue forme originarie barocche dopo l'alluvione del 1878, la casa Zsótér, appartenente a una ricca famiglia di commercianti del XIX secolo e l'hotel Tisza, un posto storico ove soggiornarono letterati e famosi poeti ungheresi.
* '''Klauzál tér''' — Percorrendo la breve via detta "Kárász utca" si raggiunge quest'altra piazza con edifici neoclassici e ornata da una statua di Lajos Kossuth e da una fontana detta "dei re", opera dell'artista Klára Tóbiás. Sulla piazza si trova la famosa pasticceria “Virág Cukrászda”, abituale luogo d'incontro degli abitanti di Seghedino. Ai turisti viene indicato anche il balcone da cui si affacciò [[w:Lajos Kossuth|Lajos Kossuth]] per salutare la folla un'ultima volta, prima di partire per l'esilio nel 1849. Nello stesso palazzo soggiornò, otto anni più tardi l'imperatore Francesco Giuseppe, durante la sua visita alla città.
* '''Dugonics tér''' — La piazza dominata dal palazzo dell'Università che dal 1921 è la sede dell'istituto Kolozsvár di Scienza, uno dei più prestigiosi dell'[[Ungheria]]. Vi si trova anche la casa dell'istituto italiano. La statua al centro raffigurante lo scrittore Dugonics András (1740-1818) è opera dello scultore Miklós Izsó (1831-1875).
* '''Piazza della cattedrale''' (Dóm tér) - Dominata dalla mole della cattedrale, la piazza era un tempo il centro di Seghedino noto come Palank (palizzata) perché protetto da mura originariamente in legno. Subì i danni più gravi dell'alluvione del 1879 essendo molto vicina al fiume. La sua risistemazione fu completata intorno al 1930.
Sulla riva sinistra del Tibisco si estende la città nuova (''Uj Szeged''), collegata al centro storico dal ponte Belvárosi.
{{-}}
;Piazze di Seghedino
{|align="center"
| [[File:Szeged, Széchenyi Square, aerial.jpeg|thumb|200px|Széchenyi tér]]
| [[File:Millenniumi díszkút, Klauzál tér, Szeged012.jpg|thumb|200px|Piazza Klauzál e in primo piano la fontana dei re]]
| [[File:Szeged, Dóm tér.jpg|thumb|200px|Piazza duomo]]
|}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:NagyállomásSzeged.jpg|thumb|Stazione ferroviaria]]
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Seghedino | alt=Szeged pályaudvar | sito= | email=
| indirizzo=piazza Indóház | lat=46.2397 | long=20.1428 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=NagyállomásSzeged.jpg | wikidata=Q1295359
| descrizione=Una dozzina di treni al giorno parte dalla stazione Nyugati di [[Budapest#In treno|Budapest]] diretti a Seghedino. Il viaggio in Intercity dura poco più di due ore. Si ricorda che gli Intercity hanno bisogno di prenotazione. Con un treno normale il viaggio dura tre/quattro ore ma il biglietto può essere acquistato in stazione, sia pure con un congruo anticipo sull'orario di partenza del treno. D'estate vengono aggiunti un paio di intercity supplementari.
}}
=== In autobus ===
Gli autobus extraurbani partono dalla stazione Népliget di [[Budapest#In autobus|Budapest]]. A Seghedino esistono due stazioni di autobus una delle quali è riservata ai minibus che in genere provengono dall'aeroporto internazionale di [[Budapest#In aereo|Budapest]]. Quest'ultima stazione si trova sulla circonvallazione esterna ed è collegata al centro dalla linea nº 8 di filobus. L'altra, invece è molto più vicina al centro.
'''[http://www.volanbusz.hu/en/#indexmainpage Volán Bus]''' è il nome delle autolinee che effettuano corse tra le varie città [[Ungheria|ungheresi]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Seghedino è abbastanza compatto e entro certi limiti si può girare a piedi.
=== Con mezzi pubblici ===
Al 2008 Seghedino aveva 42 linee di autobus urbani, 4 di filobus e tre di tram. L'azienda pubblica di trasporti, la [http://www.szkt.hu/ SZKT] gestisce le poche linee di filobus e tram mentre la Tisza Volan gestisce il trasporto su gomma.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cathedral, 2006 Szeged016.jpg|thumb|200px|La cattedrale di Seghedino]]
[[File:Szeged-domotor.jpg|thumb|200px|left|Il battistero in piazza duomo (''Torre di Demetrio'')]]
* {{see
| nome=Chiesa Votiva di Nostra Signora d'Ungheria | alt=Dóm | sito=http://www.szegedidom.hu/ | email=
| indirizzo=Piazza Duomo (Dóm tér) | lat=46.24901 | long=20.14919 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Nostra Signora d'Ungheria (Seghedino) | immagine=Cathedral, 2006 Szeged016.jpg | wikidata=Q897812
| descrizione=Dopo la grande inondazione del 1879, il consiglio municipale deliberò di erigere una chiesa monumentale. I lavori iniziarono soltanto nel 1913 e subirono un'interruzione a causa dello scoppio della I guerra mondiale così la chiesa non poté essere inaugurata che nel 1930. Oggi il tempio è la cattedrale di Seghedino. Misura 80 x 50 m e la sua cupola si innalza a 33 m dal suolo mentre le due torri che la fiancheggiano raggiungono i 91 m. La facciata, in uno stile eclettico che si rifà al tardo romanico con influenze gotiche, è adorna con i mosaici dei 12 apostoli. Più in basso sono i simboli dei quattro elementi: La terra è rappresentata come un elefante, l'aria come un'aquila, il fuoco come una fenice e l'acqua come una sirena. La statua della Madonna, patrona d'Ungheria è in una nicchia sotto il rosone centrale. Il portale d'ingresso è sostenuto su due colonne che poggiano su basamenti scolpiti raffiguranti 2 leoni. Una delle cinque campane pesa 8,600 kg. L'organo all'interno è uno dei più grandi d'Europa con più di 9,000 canne metalliche. Sempre all'interno si ammira la statua del Cristo in Croce, opera dell'artista János Fadrusz (1858 - 1903).
}}
* {{see
| nome=Torre di Demetrio | alt=Dömötör Torony | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.2486 | long=20.1485 | indicazioni=Di fronte alla cattedrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Szeged-domotor.jpg | wikidata=Q987211
| descrizione=Questa torre ottagonale del XIII secolo è il più antico monumento di Seghedino, sopravvissuta all'inondazione del 1879 e residuo della omonima chiesa del XII secolo. Fu restaurata ed adibita a battistero dall'architetto Béla Rerrich. Gli affreschi dell'interno risalgono al 1932 e furono eseguiti dal pittore Vilmos Aba Novák (1894-1941).
}}
* {{see
| nome=Chiesa Ortodossa Serba | alt=Szegedi Szent Miklós szerb ortodox templom | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.24937 | long=20.15027 | indicazioni=A nord-est della cattedrale.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa ortodossa serba di San Nicola | immagine=Szent Miklós szerb ortodox templom (Szeged).JPG | wikidata=Q25455710
| descrizione=Dedicata a San Nicola, fu costruita in forme barocche tra il 1773 e 1778. Il campanile risale al 1834. All'interno si ammira l'iconostasi lignea decorata con più di 80 icone.
}}
[[File:SynaSzegedExt.JPG|thumb|200px|left|La Nuova Sinagoga]]
[[File:Reök3KJ.jpg|thumb|200px|Palazzo Reök]]
* {{see
| nome=Nuova Sinagoga | alt=Új Zsinagóga | sito= | email=
| indirizzo=Gutenberg n° 13 | lat=46.253901 | long=20.142649 | indicazioni=
| tel=+36 62 423 849, +36 62 423 849 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Sinagoga nuova di Seghedino | immagine=Szeged synagogue SF.jpg | wikidata=Q834288
| descrizione=Fu costruita tra il 1900 e il 1903 secondo uno stile eclettico che mescola in maniera armoniosa elementi decorativi moreschi all'avanguardia secessionista allora imperante a Vienna. È un tempio spazioso di 48 x 35 m. progettato da Lipót Baumhorn (1860 - 1932), l'architetto che sul solo suolo ungherese realizzò ben 22 sinagoghe. L'interno è caratterizzato da un caldo colore azzurro e da ricche decorazioni. Data la sua ottima acustica è spesso adibito a sala di concerti. Il giardino molto curato, fu sistemato dal 1° rabbino, Immánuel Löw, un esperto di botanica.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Reök | alt=palota | sito= | email=
| indirizzo=Tisza Lajos krt. n° 56 | lat=46.251928 | long=20.145003 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Reök Palace.jpg | wikidata=Q1248789
| descrizione=Un palazzo singolare in stile secessionista viennese realizzato nel 1907 dall'architetto Ede Magyar per conto dell'ingegnere István Reök. L'edificio mostra somiglianze con le opere di [[w:Antoni Gaudí|Antoni Gaudí]] a Barcellona ma anche con l'Art Nouveau di [[w:Victor Horta|Victor Horta]].
}}
[[File:Ferenc Móra Museum in Szeged.JPG|thumb|200px|left|Museo Ferenc Móra]]
[[File:Alsóvárosi ferkol.jpg|thumb|200px|La chiesa francescana]]
* {{see
| nome=Museo Ferenc Móra | alt= | sito=http://moramuzeum.hu/ | email=
| indirizzo=Piazza Roosevelt | lat=46.2523 | long=20.1521 | indicazioni=Vicino al ponte Belvarosi
| tel=+36 62 549040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ferenc Móra Museum in Szeged.JPG | wikidata=Q1213245
| descrizione=Comprende una sezione etnografica, numismatica e di Belle Arti. Nella sezione archeologica sono esposti reperti provenienti da necropoli del popolo degli [[w:Avari|Avari]], progenitori degli Ungheresi.
}}
* {{see
| nome=Chiesa francescana | alt=Alsóvárosi | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Mátyás király n° 26. | lat=46.240833 | long=20.136111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Alsóvárosi ferences templom (3468. számú műemlék).jpg | wikidata=Q1295423
| descrizione=A sud della cattedrale, appena fuori dal centro propriamente detto, sta la chiesa francescana dedicata alla Madonna delle Nevi e completata agli inizi del XVI secolo con materiali di recupero di una chiesa precedente. All'interno si trova un'icona della Madonna Nera replica del più celebre dipinto custodito a [[Czestochowa]] in [[Polonia]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festival d'estate | sito=http://szabadterijatekok.szeged.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si svolge ogni anno nei mesi di luglio agosto all'aperto in piazza Duomo dove hanno luogo concerti e spettacoli di danza oltre a rappresentazioni di opera classica.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Se vi piacciono i bagni termali sappiate che Seghedino vanta un paio di stabilimenti:
* {{do
| nome=Anna fürdő | alt= | sito=http://www.szegedsport.hu/intezmenyek/anna-furdo | email=
| indirizzo=Tisza Lajos körùt 24 | lat=46.25598 | long=20.14972 | indicazioni=
| tel=+36 62 553 330 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Napfényfürdő Aquapolis Szeged | alt= | sito=http://www.napfenyfurdoaquapolis.com | email=
| indirizzo=Szent-Györgyi Albert u. 2 | lat=46.25098 | long=20.15906| indicazioni=
| tel=+36 62 566 488 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-20:00| prezzo=
| descrizione=Parco acquatico.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Arkad Szeged | alt= | sito=https://www.arkadszeged.hu/ | email=
| indirizzo=Londoni krt. 3 | lat=46.25466 | long=20.13777 | indicazioni=
| tel=+36 62 996 800 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:National_Theatre_of_Szeged.jpg|thumb|Teatro nazionale]]
* {{drink
| nome=Teatro nazionale | alt= | sito=http://www.szinhaz.szeged.hu/sznsz {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=1 Vaszy Viktor | lat=46.253572 | long=20.151672 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1295407
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=IH Centro eventi | alt= | sito=http://www.ihrendezvenykozpont.hu | email=
| indirizzo=Felső Tisza-part, n° 2 | lat=46.25627 | long=20.15804 | indicazioni=
| tel=+36 62 423 638 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Cinema City | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kossuth Lajos sgrt. 119 | lat=46.26626 | long=20.12849 | indicazioni=Centro commerciale 'Szeged Plaza'
| tel=+36 80 800 800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=JATE Klub | alt= | sito=http://www.jateklub.hu | email=
| indirizzo=Dugonics tér 13 | lat=46.24978 | long=20.14658 | indicazioni=
| tel=+36 62 544 703 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-04:00, Sab 22:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Club Retro | alt= | sito=http://www.centralkavezo.hu | email=
| indirizzo=Széchenyi tér 3 | lat=46.25367 | long=20.15032 | indicazioni=
| tel=+36 30 907 1949 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:00-05:00 | prezzo=Ingresso 1.000 fiorini
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Nyugi Garden | alt= | sito=https://www.facebook.com/Nyugi-Kert-168504849939918/ | email=
| indirizzo=Vitéz utca 28 | lat=46.24791 | long=20.14223 | indicazioni=
| tel=+36 30 825 1595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Sing-Sing | alt= | sito=http://www.sing.hu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Gentleman's Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Kiskörösi Halászcsárda | alt= | sito=http://www.kiskorossyhalaszcsarda.hu | email=
| indirizzo=6723 Felsõ Tisza 336. | lat=46.25615 | long=20.18042 | indicazioni=Fuori dal centro, sul lungofiume ad est del ponte Belvárosi
| tel=+36 62 555 886, +36 62 495 480, | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante di pesce molto noto. Le pietanze sono speziate con l'immancabile paprica. Il suo piatto forte (per palati ungheresi) è ''Szegedi halászlé'', una zuppa di pesce.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Tisza | alt= | sito=http://www.tiszahotel.hu/ | email=
| indirizzo=Piazza Széchenyi n° 3 | lat=46.25361 | long=20.15054 | indicazioni=
| tel=+36 62 478278 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il più tradizionale e il più noto degli alberghi di Seghedino. Aprì i battenti nel 1886.
}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Alcuni esercizi commerciali di Seghedino consentono di collegarsi gratis alla rete tramite wifi. Un Hotspot famoso è il ristorante Mcdonald sulla piazza Széchenyi. Altri sono listati su questa [http://www.hotspotter.hu/hu/searchresults/?name_or_address=szeged pagina].
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Árpád emlékmű Ópusztaszer3.JPG|thumb|left|Monumento ad Arpad nel parco di Ópusztaszer]]
[[File:Bugac4.jpg|thumb|Villaggio di [[Bugac]]]]
[[File:Hungary-gyula-var2.jpg|thumb|left|Castello di Gyula]]
[[File:Noniusz mezohegyes.jpg|thumb|Cavallo di razza Nonius a [[Mezőhegyes]]]]
; Nord
* {{marker|nome=Ópusztaszer |lat=46.483333 |long=20.083333}} (30 km) — Cittadina di 3000 abitanti famosa per il suo museo all'aria aperta con tema la storia dell'Ungheria. Vi hanno luogo numerosi eventi in costume ma tende ad essere affollatissimo nei fine settimana estivi.
* {{marker|nome=[[Bugac]]|lat=46.683333 |long=19.683333}} (74 km, un'ora in autobus) — Villaggio della steppa tra paesaggi surreali contrassegnati da alte dune di sabbia in continuo movimento a causa dei forti venti che regolarmente spazzano la grande pianura ungherese. Già al tempo dell'imperatrice Maria Teresa si decise di arginare la formazione di dune di sabbie con la forestazione. Il territorio del comune è ricompreso nel [[Parco nazionale di Kiskunság]], dichiarato riserva della biosfera dall'UNESCO.
; Est
* {{marker|nome=[[Mezőhegyes]] |lat=46.317 | long=20.816}} (64 km, 1 ora e 1/2 in treno) — Un centro rurale prossimo al confine con la [[Romania]], famoso a livello internazionale per l'allevamento di cavalli Nonius, una specie impiegata in passato a fini militari per le sue doti di robustezza e dal 1991 protetta dall'UNESCO.
* {{marker|nome=Gyula |lat=46.65 |long=21.283333}} (117 km, 3 ore e 1/2 in treno) — Stazione termale sul confine con la [[ Romania]], famosa anche per il suo possente castello circondato da fossato. Si raggiunge in treno con un possibile cambio alla stazione del vicino centro di [[Békéscsaba]].
; Sudovest
* {{marker|nome=[[Subotica]] |lat=46.1000 | long=19.6636}} (45 km, meno di un'ora in autobus) — Appena oltre la linea di confine, la città [[Serbia|serba]] di [[Subotica]] è famosa per i suoi palazzi nello stile dell’''art nouveau'', retaggio del dominio [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]] (1867-1918).
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Ungheria
| Regione nazionale = Grande pianura ungherese
| Livello = 2
}}
pasu4osscwpzx4l5ea0oqvz1laqii4r
Johor
0
6848
882600
758536
2025-06-28T11:23:25Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882600
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Johor Muar panorama.jpg
| DidascaliaBanner = Muar panorama
| Immagine = Johor Bahru city in 2015.jpg
| Didascalia = Veduta aerea della capitale, Johor Bahru
| Localizzazione = Johor in Malaysia.svg
| Stato = [[Malesia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Johor Bahru]]
| Superficie = 19.984 km²
| Abitanti = 3.348.283 <small>(2010)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.johor.gov.my/
| Lat = 1.48722
| Long = 103.78111
}}
'''Johor''' è uno Stato del sud della [[Malesia]] [[Malesia Occidentale|Occidentale]].
== Da sapere ==
Johor (in Jawi: ''جوهر'') è uno degli Stati più sviluppati della Malesia.
=== Cenni geografici ===
Confina a nord con [[Pahang]], a nordovest con [[Malacca (Malaysia)|Malacca]] e [[Negeri Sembilan]], a sud si affaccia sullo stretto di Johor.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
=== Cultura e tradizioni ===
La cultura del Johor è stata influenzata da diverse etnie nel corso della storia, in particolare da arabi, giavanesi, cinesi, indiani e aborigeni.
L'influenza culturale araba è evidente nelle performance artistiche come zapin, masri e hamdolok e in strumenti musicali come il gambus. La danza zapin fu introdotta nel XIV secolo dai missionari arabi musulmani di Hadhramaut, Yemen, e originariamente era eseguita solo da ballerini maschi, sebbene ora le ballerine siano comuni. La danza stessa differisce tra cinque regioni di Johor, vale a dire zapin tenglu e zapin pulau (Mersing), zapin lenga (Muar), zapin pekajang (Johor Bahru), zapin koris (Batu Pahat) e zapin parit mustar con zapin seri bunian (Pontian). Un altro retaggio arabo è l'uso di nomi arabi come wadi (valle) per le aree popolate dalla comunità araba nella capitale dello Stato.
Le influenze culturali buginesi e giavanesi si trovano nelle danze bosara e kuda kepang introdotte a Johor prima dell'inizio del XX secolo da immigrati buginesi e giavanesi.
La cultura indiana ha ispirato il ghazal. Queste attività culturali sono normalmente eseguite in occasione di matrimoni malesi e feste religiose.
La cultura aborigena è anche unica con una diversità di tradizioni ancora praticate, come la fabbricazione di armi tradizionali, medicine, artigianato e souvenir.
La comunità cinese tiene ogni anno la parata di Chingay presso l'antico tempio cinese di Johor Bahru, che unisce i cinque gruppi etnici cinesi di Johor, vale a dire il cantonese, l'hainanese, l'hakka, l'hoklo e il teochew. Il Museo del patrimonio cinese di Johor Bahru descrive la storia della migrazione cinese a Johor dal XIV al XIX secolo durante le dinastie Ming e Qing. Il sovrano di Johor favorì l'immigrazione cinese per dare impulso all'agricoltura; molti di questi agricoltori sono passati alla coltivazione dell'ananas nel XX secolo, facendo di Johor uno dei principali produttori di frutta della Malesia.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 2.002
| Long= 103.426
| h = 450 | w = 480 | z = 8
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Johor Bahru]] | alt= |wikidata=Q231318 |descrizione=La capitale dello stato.}}
| 2={{Città| nome=[[Batu Pahat]] | alt= |wikidata=Q2891912 |descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Kluang]] | alt= | lat=2.03361| long=103.319| wikidata=Q1200738| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Kota Tinggi]] | alt= | lat=1.7381| long=103.9| wikidata=Q935184| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Mersing]] | alt= |wikidata=Q1344433 |descrizione=Porto dove ci si imbarca alla volta delle isole al largo della costa orientale della [[Malesia]] tra cui [[Tioman]].}}
| 6={{Città| nome=[[Muar]] | alt= |wikidata=Q1832744 |descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Pontian]] | alt= | lat=1.47867| long=103.389| wikidata=Q12701208| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Segamat]] | alt= | lat=2.51472| long=102.816| wikidata=Q12683412| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Desaru]] | alt= |wikidata=Q5263637 |descrizione=Centro balneare.}}
| 10={{Città| nome=[[Kukup]] | alt= | lat=1.32633| long=103.446| wikidata=Q6442600| descrizione=}}
| 11={{Città| nome=[[Iskandar Puteri]] | alt= |wikidata=Q4650216 |descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| titolo= Isole |nome=[[Arcipelago delle Seribuat]] | alt= | wikidata=Q2860212 | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Pulau Besar]] | alt= | wikidata=Q3653196 | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Isola Tinggi]] | alt= | wikidata=Q7413022 | descrizione=}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Isola Rawa]] | alt= | wikidata=Q4260104 | descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Isola Pemanggil]] | alt= | wikidata=Q3374586 | descrizione=}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Isola Dayang]] | alt= | wikidata=Q24937163 | descrizione=}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Isola Aur]] | alt= | wikidata=Q1761779 | descrizione=}}
| 8={{Destinazione| titolo=Aree naturali protette |nome=[[Parco nazionale Endau Rompin]] | alt= |wikidata=Q3663554 |descrizione=}}
| 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Gunung Ledang]] | alt= | wikidata=Q65071190 | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Senai International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Internazionale di Senai]]
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:JB Sentral sign and entrance.jpg|thumb|Johor Bahru Sentral]]
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
La cucina di Johor è stata influenzata dalle culture araba, buginese, giavanese, malese, cinese e indiana. Piatti degni di nota sono:
* '''Asam pedas''', gli ingredienti principali di un asam peda sono frutti di mare o pesci d'acqua dolce. Vengono cotti in un asam (succo di tamarindo) con peperoncino e spezie varie. Si possono aggiungere varie verdure, come terong (melanzane indiane), gombo e pomodori. Per quanto riguarda il pesce, si possono utilizzare sgombri, dentici, tonno, gourami, pangasio o calamari. Il pesce va servito nella sua interezza, viene aggiunto per ultimo durante la preparazione del piatto.
* Nasi Beringin,
* cathay laksa,
* cheese murtabak,
*Johor laksa,
* kway teow kia,
* mee bandung,
* mee rebus,
* Muar satay,
*ananas pajeri,
* Pontian wonton noodle,
* san lou fried bee hoon,
*otak-otak,
* telur pindang
I dessert popolari includono:
* burasak,
* kacang pool,
* torta alla banana,
*Pisang goreng.
Ristoranti internazionali di cucina occidentale, filippina, indonesiana, giapponese, coreana, taiwanese, tailandese e vietnamita si trovano in tutto lo Stato, specialmente a Johor Bahru e Iskandar Puteri.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Malesia
| Regione nazionale = Malesia Occidentale
| Livello = 1
}}
ewf9oteho5t7ajvnxvnig354xgzho2c
Dipartimento di Santa Cruz
0
7908
882583
835471
2025-06-28T10:47:28Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882583
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Santa Cruz department Laguna Verde.jpg
| DidascaliaBanner = Laguna Verde
| Immagine = Forest, Santa Criz Dept, Bolivia.jpg
| Didascalia = Foto area della foresta del dipartimento di Santa Cruz (2009)
| Localizzazione = Santa Cruz in Bolivia.svg
| Stato = [[Bolivia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Santa Cruz de la Sierra]]
| Superficie = 370.621 km²
| Abitanti = 2.670.602 <small>(2010)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.santacruz.gob.bo/
| Lat = 17°48′00″S
| Long = 63°10′00″W
}}
'''Dipartimento di Santa Cruz''' è la più grande divisione amministrativa della [[Bolivia]] che si trova nelle sue pianure tropicali.
== Da sapere ==
Questo dipartimento si trova nelle pianure a est del Paese, concentra il 27% della popolazione nazionale, diverse delle principali università della Bolivia ed è responsabile di oltre il 30% della produzione di ricchezza interna, nonché di oltre il 40% delle tasse nazionali. La sua popolazione è varia, circa il 40% dei suoi abitanti è nato altrove (pricipalmene in altri dipartimenti boliviani). Cercano ciò che chiamano "Autonomia", che analogamente alla [[Spagna]], significa funzioni separate dal governo centrale, quindi maggiore indipendenza e gestione a livello locale. In questo Paese, come in molti altri dell'[[America del Sud]], i cittadini devono sostenere il peso del tempo e dei costi legati allo svolgimento della maggior parte delle procedure amministrative burocratiche da molto lontano (i.e. da [[La Paz]]) in un sistema corrotto e inefficiente.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Quando gli spagnoli arrivarono originariamente in queste terre, provenivano dal [[Paraguay]] e dall'[[Argentina]]. Le popolazioni indigene locali provenivano da due linee, o come vengono chiamate Tupi-Guarani. I primi, i Tupi, provenivano originariamente dai [[Caraibi]] attraverso la giungla amazzonica fino a queste latitudini. I Guarani arrivarono qui lungo la costa atlantica attraverso quelli che oggi sono il [[Brasile]] e l'[[Argentina]], e da lì risalendo il fiume. Erano gli esseri umani originari di questa regione e si erano spinti fino alle [[Ande]] inferiori. Al giorno d'oggi è possibile trovare tracce della grandezza di queste due culture solo a [[San Ignacio de Moxos]] ([[dipartimento di Beni]]) o nel sud della Bolivia o nel nord dell'Argentina e ciò richiede un'indagine perché si sa poco e non fanno parte dei percorsi turistici.
La loro miscela costituisce la popolazione nativa locale, che si chiama "''Camba''" o "''Cambas''". Queste persone sono per lo più di origine contadina che si dedicavano alle attività legate all'agricoltura, che ancora oggi costituiscono l'attività principale del reparto. Oggi, con le migrazioni di quest'ultimo quarto di secolo queste popolazioni rappresentano forse circa la metà della popolazione locale. Una caratteristica interessante di questa regione è che la maggior parte degli abitanti arrivati più recentemente si sono integrati abbastanza bene. Ovviamente ci sono delle eccezioni a questo. Essendo una terra con così tante etnie, la simpatia e la tolleranza verso gli estranei è abbastanza alta sotto ogni standard.
Una caratteristica interessante dei "''Cruceños''" o degli abitanti del dipartimento di Santa Cruz è che a quanto pare preferiscono non lavorare nei servizi pubblici (governo, forze armate, polizia, servizi diplomatici, chiesa, altri) e come qualcuno ha detto, non emigrano, si muovono e basta. Questo probabilmente spiega perché dei circa 100 presidenti boliviani in quasi due secoli, solo tre provenivano dal dipartimento di Santa Cruz. E tutti e tre erano militari, il che è un fattore che cambia le persone attraverso dottrine inculcate nei suoi membri durante la loro carriera.
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Il dipartimento è composto da due province:
* Chiquitania
* Velasco
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Santa Cruz de la Sierra]] | alt= | lat=-17.7892 | long=-63.1975 | wikidata=Q170688 | descrizione=Capoluogo dipartimentale.}}
| 2={{Città| nome=[[Buena Vista (Bolivia)|Buena Vista]] | alt= | lat=-17.459688 | long=-63.660407 | wikidata=Q1001757 | descrizione=Una piccola e bellissima cittadina coloniale, a 2,5 ore dalla città di [[Santa Cruz de la Sierra]], con clima tropicale e piena di cultura. Da non perdere il pesce servito al piatto, che sembra essere molto popolare.}}
| 3={{Città| nome=[[Cotoca]] | alt= | lat=-17.7541922 | long=-62.9956334 | wikidata=Q603654 | descrizione=Una cittadina a 40 minuti da [[Santa Cruz de la Sierra]], estremamente antica e piena di cultura. Presenta un interessante mercato domenicale. Inoltre, sulle cime degli alberi della piazza si può trovare una manciata di bradipi seduti e che si muovono a malapena. Qualora non si riuscissero a individuare, basta chiedere alla gente del posto. Dotarsi di una fotocamera con zoom!}}
| 4={{Città| nome=[[Montero]] | alt= | lat=-17.3420202 | long=-63.2557687 | wikidata=Q990706 | descrizione=Sede del maggiore produttore di zucchero e alcool della Bolivia.}}
| 5={{Città| nome=[[Puerto Suárez]] | alt= | lat=-18.9628843 | long=-57.7973896 | wikidata=Q1108295 | descrizione=Al confine col [[Brasile]].}}
| 6={{Città| nome=[[Samaipata]] | alt= | lat=-18.1796552 | long=-63.8758254 | wikidata=Q1014461 | descrizione=2 ore e mezza a est di [[Santa Cruz de la Sierra]] con un clima paradisiaco, ''El Fuerte'' e molto altro.}}
| 7={{Città| nome=[[San Ignacio de Velasco]] | alt= | lat=-16.3667 | long=-60.95 | wikidata=Q995752 | descrizione=Capoluogo della provincia di Velasco.}}
| 8={{Città| nome=[[Roboré]] | alt= | lat=-18.2 | long=-59.6 | wikidata=Q1108292 | descrizione=Definita una piccola gemma, Roboré è la base per escursioni alla [[Riserva municipale di Tucavaca]].}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Noel Kempff Mercado]] | alt= | lat=-14.2303 | long=-60.8467 | wikidata=Q650710 | descrizione=Sono due le zone del parco: il nord che è più dedicato alle cascate e il sud che si concentra maggiormente sulle bellissime catene montuose.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Amboró]] | alt= | lat=-17.7833| long=-63.9833| wikidata=Q1631766| descrizione=Sono due le zone del parco: il nord che è più dedicato alla giungla e alle scimmie e il sud che si concentra maggiormente sulle bellissime montagne vulcaniche.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Kaa Iya]] | alt= | lat=-19.066667 | long=-61.25 | wikidata=Q952197 | descrizione=A sole 6 ore dalla città di [[Santa Cruz de la Sierra]], questo è uno dei posti migliori al mondo per vedere giaguari, tapiri e puma. È un parco nazionale estremamente remoto. Per entrare in questo parco è necessario l'uso del telefono satellitare, del fuoristrada e di permessi speciali.}}
| 4={{Destinazione| nome=Parco regionale Lomas de Arena | alt= | lat=-17.9582|long=-63.1479 | wikidata=Q1868723 | descrizione=Un'area protetta di 14.000 ettari che è uno spettacolare deserto naturale circondato da foreste tropicali. È un luogo eccellente per il birdwatching, il sandboarding, il trekking e la fotografia.}}
| 5={{Destinazione| nome=Pantanal boliviano | alt= | lat=-17.4 | long=-57.5 | wikidata=Q157603 | descrizione=Un'enorme riserva naturale che copre parti della Bolivia, [[Paraguay]] e [[Brasile]]. Qui vivono una vasta gamma di animali terrestri e acquatici, compresi i cervi.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Sono disponibili voli aerei diretti da e per l'aeroporto internazionale Viru Viru della città di [[Santa Cruz de la Sierra]] ({{IATA|VVI}}) e l'aeroporto El Trompillo ({{IATA|SRZ}}).
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Si può salire su una nave mercantile lenta e autentica dal [[dipartimento di Beni]].
=== In treno ===
Chi viene dal [[Brasile]], può prendere il ''Tren de la Muerte'' (Treno della Morte). Il nome non riflette il grado di sicurezza del treno, ma piuttosto quante persone sono morte costruendo la ferrovia lungo questo percorso. Quindi, se ci si trova a [[Corumbá]], una città di confine brasiliana, si deve solo attraversare la frontiera, prendere un taxi fino alla stazione ferroviaria in Bolivia (lì non accettano tassisti brasiliani) e andare alla stazione ferroviaria. A seconda della classe del treno che si desidera prendere, ci vorrà un tempo diverso per arrivare alla città di [[Santa Cruz de la Sierra]].
Inoltre, occasionalmente sono disponibili treni dal confine con l'[[Argentina]].
=== In autobus ===
Principalmente la città di [[Santa Cruz de la Sierra]] sarà il proprio hub di trasferimento.
Chi arriva dall'[[Argentina]] o dal [[Paraguay]], lo farà in autostrada (autobus o altro), le informazioni sono disponibili nelle stazioni degli autobus di tutte le principali città.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Ci sono numerosi minibus, se non addirittura autobus, dalla città di [[Santa Cruz de la Sierra]] in tutte le direzioni. Chiedere alla gente del posto, loro sapranno meglio dove trovare le stazioni degli autobus, soprattutto dei minibus.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Itinerari ===
* [[Giro delle missioni gesuite]] — Insieme di siti protetti dall'[[UNESCO]].
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{marker | nome=[[Santiago de Chiquitos]] | lat=-18.3400 | long=-59.5983}} - Oltre ad essere una delle [[Giro delle missioni gesuite|missioni dei gesuiti]], questo luogo offre anche natura ed escursioni spettacolari.
=== Eventi ===
A seconda del periodo dell'anno, ci sono altre attività stagionali. La maggior parte si concentra intorno al [[Santa Cruz de la Sierra|capoluogo]], ma molte altre si trovano nelle città di provincia, che di solito sono abbastanza facili da raggiungere. Queste includono musica barocca, teatro, orchidee e altri festival, fiere commerciali internazionali, concerti musicali, competizioni sportive e altro ancora. A seconda dei propri interessi alcuni indirizzi in cui potrebbe essere utile effettuare la ricerca sono:
* [http://www.festivalesapac.com/ APAC - Asociacion Pro Arte y Cultura] - Festival di musica e teatro (anche in inglese).
* [http://www.cepad.org/ CEPAD -Centro para la Participación y Desarrollo Humano Sostenible] - Festival delle orchidee.
{{-}}
== A tavola ==
=== Bevande ===
* '''''Simba''''' - Approfittare dei diversi tipi di gusti di soda che non si può trovare al di fuori dell'America Latina! L'azienda Coca Cola produce una deliziosa marca di bibite alla frutta chiamata Simba. Provare i gusti guaranà o ''manzana'' verde.
{{-}}
== Sicurezza ==
Non partecipare a manifestazioni politiche prima di saperne di più.
Nel caso di eventi civici o politici, la gente del posto è generalmente pacifica e non si preoccupa degli stranieri. Le manifestazioni pacifiche sono davvero una festa e sono sicure, ecco come sono queste persone. Quelli violenti dovrebbero essere evitati, anche se gli stranieri che normalmente hanno la pelle più chiara e/o abiti diversi rispetto a quelli locali sono facilmente identificabili da loro e di solito vengono lasciati soli.
Questi ultimi due commenti non si applicano alla Bolivia nel suo insieme, ci sono molte città e aree del Paese con società meno miste e più chiuse che reagiscono in modo diverso agli estranei o agli stranieri.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Sud
| Regione continentale = Stati andini
| Stato = Bolivia
| Regione nazionale = Bassopiani tropicali boliviani
| Livello = 1
}}
63ptf538n1e63z1cysful1lncc6er74
Alsazia
0
8101
882601
878476
2025-06-28T11:26:05Z
Nastoshka
8037
/* Altre destinazioni */ fix
882601
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Niederhergheim banner.jpg
| DidascaliaBanner = Niederhergheim
| Immagine = Colmar - La petite Venise.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = Alsace in France.svg
| Stato = [[Francia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Strasburgo]]
| Superficie = 8 280 km²
| Abitanti = 1.851.443 <small>(2010)</small>
| Sito del turismo = https://www.visit.alsace/
| Lat = 48°35′05″N
| Long = 7°45′02″E
}}
'''Alsazia''' (''Alsace'', ''Elsass'' in dialetto alsaziano) è una regione della [[Francia]].
== Da sapere ==
L'Alsazia è una regione storica e culturale situata nel nord-est della Francia, al confine con lGermania e la Svizzera.
La capitale dell'Alsazia è Strasburgo, una città famosa per la sua cattedrale gotica e per essere sede di numerose istituzioni europee.
Conosciuta per i suoi pittoreschi villaggi, i vigneti e le città storiche, l'Alsazia è una destinazione turistica molto apprezzata per la sua bellezza naturale e il suo ricco patrimonio culturale.
=== Cenni geografici ===
È la più piccola delle regioni francesi e il suo territorio confina con la [[Germania]] a nord ([[Renania-Palatinato]]) e a est ([[Baden-Württemberg]]), con la [[Svizzera]] a sud e con le regioni [[Franca Contea]] a sudovest e [[Lorena (regione francese)|Lorena]] a ovest.
La morfologia delle regione presenta:
* a est: la pianura dell'Alsazia.
* a ovest: si erge il [[Grand Ballon]] che con i suoi 1.424 m segna l'altitudine massima della regione.
* a sud: le colline meridionali con i filari di vitigni alsaziani.
L'Alsazia si estende per circa 190 km da nord a sud e per circa 50 km da est a ovest. È delimitata a ovest dai monti Vosgi che la separano dalla Lorena e a est dal fiume Reno, che segna il confine con la Germania.
=== Quando andare ===
Il clima dell'Alsazia è di tipo continentale, caratterizzato da inverni freddi e estati calde. Le temperature invernali possono scendere sotto lo zero, mentre in estate possono superare i 25°C. La regione è relativamente secca rispetto ad altre parti della Francia, grazie alla protezione offerta dai monti Vosgi che bloccano le perturbazioni atlantiche. Questo clima favorevole contribuisce alla produzione di vini di alta qualità, per i quali l'Alsazia è rinomata.
=== Cenni storici ===
L'Alsazia ha una storia complessa e affascinante, segnata da numerosi cambiamenti di sovranità tra Francia e Germania. Originariamente abitata da popolazioni celtiche, la regione fu conquistata dai Romani nel 58 a.C. e successivamente occupata da tribù germaniche. Nel Medioevo, l'Alsazia divenne parte del Sacro Romano Impero Germanico e prosperò come centro commerciale e culturale.
Nel XVII secolo, l'Alsazia fu annessa alla Francia sotto Luigi XIV, ma fu nuovamente ceduta alla Germania dopo la guerra franco-prussiana del 1871. Dopo la Prima Guerra Mondiale, la regione tornò alla Francia, solo per essere occupata nuovamente dalla Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Dal 1945, l'Alsazia è parte integrante della Francia e ha sviluppato una forte identità regionale, mantenendo influenze culturali sia francesi che tedesche
=== Lingue parlate ===
Vi è parlato oltre al [[francese]], l'alsaziano, un gruppo di dialetti alemanni molto francesizzati e non facilmente comprensibili da chi parla un [[tedesco]] regolare.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 48.255
| Long= 7.491
| h=500 | w=400 | z=8
| view=Kartographer
| Didascalia=Alsazia - i suoi centri
}}
{{mapshape|wikidata=Q1142}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12717|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|title=[[Basso Reno]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12722|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1|title=[[Alto Reno]]}}
{{Regionlist
| region1name=[[Basso Reno]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=dominato dalla città di [[Strasburgo]], è sede di tutte le istituzioni europee di rilievo e offre una campagna puntellata di castelli e cittadine dalla marcata influenza della vicina Germania con cui la regione ha spesso condiviso tratti della sua storia.
| region2name=[[Alto Reno]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Strasburgo]] | alt= | lat=48.5733| long=7.75222| wikidata=Q6602| descrizione=Città principale e capoluogo dell'Alsazia.}}
| 2={{Città| nome=[[Colmar]] | alt= | lat=48.0811| long=7.355| wikidata=Q130994| descrizione=Capoluogo del dipartimento dell'Alto Reno nella regione dell'Alsazia, 40 km a sud di Strasburgo.}}
| 3={{Città| nome=[[Eguisheim]] | alt= | lat=48.0431| long=7.30583| wikidata=Q272897| descrizione=Situato nel dipartimento dell'Alto Reno.}}
| 4={{Città| nome=[[Haguenau]] | alt= | lat=48.8167| long=7.78778| wikidata=Q22730| descrizione=È la quarta città dell'Alsazia è la seconda del Basso Reno.}}
| 5={{Città| nome=[[Hunspach]] | alt= | wikidata=Q22869 | descrizione=Grazioso villaggio all'interno del parco regionale dei Vosgi del Nord.}}
| 6={{Città| nome=[[Husseren-les-Châteaux]] | alt= | lat=48.035| long=7.28083| wikidata=Q83409| descrizione=Piccolissimo comune francese situato nel dipartimento dell'Alto Reno.}}
| 7={{Città| nome=[[Kaysersberg]] | alt= | lat=48.1392| long=7.26083| wikidata=Q83485| descrizione=In italiano significa Collina dell'Imperatore, nel XIII secolo la città infatti fu comprata da Federico II di Svevia.}}
| 8={{Città| nome=[[Mittelbergheim]] | alt= | wikidata= Q22436 | descrizione=Incantevole borgo, figurante nella lista dei villaggi più belli di Francia. }}
| 9={{Città| nome=[[Mulhouse]] | alt= | lat=47.7486| long=7.33917| wikidata=Q79815| descrizione=Condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] ([[Svizzera]]).}}
| 10={{Città| nome=[[Obernai]] | alt= | lat=48.4622| long=7.48194| wikidata=Q22727| descrizione=Scampata alle distruzioni delle due guerre mondiali, Obernai ha conservato quasi intatta la sua cinta muraria medievale tra cui una quindicina fra torri e bastioni. Obernai si trova sulla strada dei vini alsaziani e vanta un paio di ristoranti segnalati dalla guida Michelin.}}
| 11={{Città| nome=[[Ribeauvillé]] | alt= | wikidata=Q148483 | descrizione=Nel medioevo, i signori di Ribeauvillé erano "re" dei menestrelli e trovatori di tutta l'Alsazia. Tutt'oggi a settembre si celebra questa festa.}}
| 12={{Città| nome=[[Riquewihr]] | alt= | lat=48.1664| long=7.29694| wikidata=Q148959| descrizione=Un centro medievale eccezionalmente ben conservato, conosciuto al pubblico italiano per aver ospitato il set del video musicale della canzone "Maggese", di Cesare Cremonini.}}
| 13={{Città| nome=[[Rixheim]] | alt= | lat=47.7486| long=7.40444| wikidata=Q148887| descrizione=La cittadina francese è gemellata con il comune italiano di San Vito al Tagliamento.}}
| 14={{Città| nome=[[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]] | alt= | lat=47.5853| long=7.565| wikidata=Q384516| descrizione=Situato nel dipartimento dell'Alto Reno sulla frontiera con Basilea (Svizzera) e [[Weil am Rhein]] ([[Germania]]).}}
| 15={{Città| nome=[[Saverne]] | alt= | lat=48.7414| long=7.36194| wikidata=Q22741| descrizione=Situato nel dipartimento del Basso Reno.}}
| 16={{Città| nome=[[Schiltigheim]] | alt= | lat=48.6069| long=7.74917| wikidata=Q22639| descrizione=Situato nel dipartimento del Basso Reno.}}
| 17={{Città| nome=[[Sélestat]] | alt= | lat=48.2594| long=7.45417| wikidata=Q22737| descrizione=Situato nel dipartimento del Basso Reno.}}
| 18={{Città| nome=[[Wissembourg]] | alt= | lat=49.0375| long=7.94611| wikidata=Q22636| descrizione=Situato nel dipartimento del Basso Reno.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione | nome=[[Parco naturale regionale dei Vosgi del Nord]] | alt=Parc Naturel Régional des Vosges du Nord | wikidata=Q1517395 | descrizione= }}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
La cucina alsaziana è una fusione unica di tradizioni culinarie francesi e tedesche, caratterizzata dall'uso di carne di maiale in varie forme e da una ricca varietà di piatti e bevande.
La cucina alsaziana è celebrata anche per l'abbondanza delle pietanze e la qualità dei suoi ingredienti, rendendola una delle cucine regionali più apprezzate di Francia.
Ecco una lista dei suoi piatti più famosi:
;Piatti Salati
[[File:Choucroute garnie.jpg|thumb|left|Choucroute garnie]]
* '''Choucroute''': Questo è il piatto simbolo dell'Alsazia, una varietà locale di crauti serviti con diverse carni di maiale, salsicce di Strasburgo, pancetta affumicata e patate al vapore.
[[File:Baeckeoffe.jpg|thumb|Baeckeoffe]]
*'''Baeckeoffe''': Uno stufato di patate, verdure e tre tipi di carne (maiale, agnello e manzo), cotto lentamente in una terrina con vino bianco alsaziano e erbe aromatiche².
*'''Tarte Flambée''' (Flammekueche): Una sorta di pizza alsaziana con una base sottile, tradizionalmente condita con crème fraîche, formaggio bianco, pancetta e cipolle².
*'''Foie Gras''': L'Alsazia è famosa per il suo foie gras, prodotto nella regione fin dal XVII secolo².
* '''Spätzle''': Gnocchetti di farina, spesso serviti come contorno a piatti di carne.
;Dolci
*'''Kougelhopf''': Un dolce lievitato a forma di ciambella, spesso arricchito con uvetta e mandorle².
*'''Bredala''': Biscotti e piccoli dolci preparati durante le festività natalizie.
* '''Pain d'Épices''': Un tipo di pan di zenzero, spesso preparato durante il periodo natalizio.
=== Bevande ===
* '''Vini''': L'Alsazia è una regione vinicola importante, nota per i suoi vini bianchi come il Riesling e il Gewürztraminer. La regione produce anche il Crémant d'Alsace, un vino spumante.
* '''Birre''': L'Alsazia ha una lunga tradizione birraria, con numerose birre locali prodotte in loco. Tra queste le più rinomate sono la '''Kronenbourg''', birrificio fondato nel 1664 a Strasburgo e ora reperibile ovunque in Europa. La '''Fischer''' è prodotta a Schiltigheim, vicino a Strasburgo.
:Esistono poi numerosi birrifici artigianali sparsi nella regione come '''Meteor''' in funzione fin dal 1640 e situato a Hochfelden.
:Per provare la cucina tradizionale alsaziana, recatevi in un ''winstub'', tradotto come enoteca. Sono locali con soffitto a travi e pareti in legno, tavoli con panche e un'atmosfera conviviale.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia nordorientale
| Livello = 1
}}
55ea3jgdi5pi3ru202v6xn8gi4g91eb
Sesimbra
0
8832
882539
865361
2025-06-27T17:12:17Z
Codas
10691
/* top */
882539
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Sesimbra Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Sesimbra vista geral.JPG
| Didascalia = Panorama di Sesimbra
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lisbona (regione)|regione di Lisbona]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 37 567 <small>(2001)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.visitsesimbra.pt/
| Map = pt
| Lat = 38.44484
| Long = -9.10283
}}
'''Sesimbra''' è un centro balneare nella [[Lisbona (regione)|regione di Lisbona]].
== Da sapere ==
Sesimbra è porto peschereccio e località balneare a una trentina di km da [[Setúbal]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.444032
| Long= -9.102756
| h = 300 | w = 450 | z = 16
}}
* Avenida da Liberdade è la più importante arteria di Sesimbra. Corre nel senso della longitudine ed è contornata da negozi di souvenir.
* Praia das Bicas —
* Praia da Califórnia —
* Praia da Foz —
* Lagoa de Albufeira —
* Praia do Moinho de Baixo (''Praia do Meco,'') —
* Praia do Ouro —
* Praia do Ribeiro de Cavalo —
* Praia dos Lagosteiros —
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Forte de Santiago | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato sulla spiaggia di Sesimbra, il forte fu costruito tra il 1640 e il 1656 sul luogo di un altro risalente al secolo precedente e distrutto da corsari inglesi. Nel 1977 fu dichiarato monumento nazionale e aperto al pubblico. È conosciuto anche come "Forte da Marinha" o "Forte da Praia2
}}
* {{see
| nome=Forte de São Teodósio da Ponta do Cavalo | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito nel 1648 a guardia dei Pirati che infestavano le coste del Portogallo, non è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Castelo de Sesimbra | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto dalle 07:00 alle 19:00 | prezzo=Ingresso gratis
| descrizione=Costruito in epoca medievale su un promontorio, il castello di Sesimbra accoglie al suo interno la "Igreja de Nossa Senhora do Castelo" del XII secolo ma restaurata nel XVIII. Vi si svolgono eventi musicali e mostre temporanee.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Feste popolari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'arco dell'anno vi si svolgono feste popolari in onore dei Santi. Le più importanti ricorrono a maggio quando i turisti sono ancora pochi.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Praia de Sesimbra.JPG|thumb|200px|left|L'Hotel do Mar sulla spiaggia di Sesimbra]]
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=SANA Sesimbra Hotel | sito=http://www.sanahotels.com | email=
| indirizzo=Avenida 25 de Abril. 2970-634 Sesimbra | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+351 212 289 000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un albergo moderno a 4 stelle con stanze confortevoli e ben arredate. È dotato di piscina, sauna e gym.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel do Mar | sito=http://www.hoteldomar.pt/ | email=
| indirizzo=R. General Humberto Delgado 10. 2970-628 Sesimbra | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+351 2122 883 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Costruito sul declivio di un'altura che domina la spiaggia di Sesimbra, Hotel do Mar è un albergo a 4 stelle famoso per gli arredi degli interni. Dispone di 160 stanze. È imposto divieto di fumare.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Regione di Lisbona
| Livello = 1
}}
ak74tuv8616d2losr6ung01wgvji5f5
Magonza
0
9078
882490
882489
2025-06-27T12:00:48Z
Codas
10691
/* Come arrivare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=4972959
882490
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale . La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden.
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
qt0l9fetubi0q8gsqvr05u7f8fvq0ik
882491
882490
2025-06-27T12:02:55Z
Codas
10691
https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=4972959
882491
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale . La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden.
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Crociere sul Reno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Il '''[http://www.kdrhine.com/ KD Rhine River Cruise Pass]''' offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
0frbds72hwy2mdbe682gtp8toq6ic3r
882541
882491
2025-06-27T17:23:55Z
Codas
10691
/* Come spostarsi */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=4972959
882541
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale . La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden.
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Crociere sul Reno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Il '''[http://www.kdrhine.com/ KD Rhine River Cruise Pass]''' offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
bzz67fdfcl405qiscpik4xx3ci16lxn
882542
882541
2025-06-27T18:21:44Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
882542
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale . La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden.
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Crociere sul Reno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Il '''[http://www.kdrhine.com/ KD Rhine River Cruise Pass]''' offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
0wv01qu1mow7ffg7bc50pi531s8fifl
882543
882542
2025-06-27T18:22:26Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
882543
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale . La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden.
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Crociere sul Reno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Il '''[http://www.kdrhine.com/ KD Rhine River Cruise Pass]''' offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
6b5y6gufj6sqlri1yppztp4k00apt1c
882544
882543
2025-06-27T18:23:59Z
Codas
10691
/* Architetture religiose */ Aggiornato elemento: Chiesa di Cristo - https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=1695769
882544
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale . La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden.
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Crociere sul Reno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Il '''[http://www.kdrhine.com/ KD Rhine River Cruise Pass]''' offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
ad7buyjyd7uyowcpwt70my68o0pqy8g
882545
882544
2025-06-27T18:24:24Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
882545
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale . La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden.
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Crociere sul Reno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Il '''[http://www.kdrhine.com/ KD Rhine River Cruise Pass]''' offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
h2gh2rjh3yxbhwd2krco5gxc0x2uedn
882546
882545
2025-06-27T18:26:35Z
Codas
10691
/* Architetture religiose */
882546
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale . La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden.
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Crociere sul Reno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Il '''[http://www.kdrhine.com/ KD Rhine River Cruise Pass]''' offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
sc9iyrajn2sljswhd7wz6badx5gechy
882547
882546
2025-06-27T18:28:17Z
Codas
10691
/* Architetture religiose */
882547
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale . La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden.
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jp|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Crociere sul Reno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Il '''[http://www.kdrhine.com/ KD Rhine River Cruise Pass]''' offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
f4y24amqimkoncllrxxx9xeqe7nub80
882548
882547
2025-06-27T18:28:48Z
Codas
10691
/* Architetture religiose */
882548
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE e dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto con bus navetta che dura circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale . La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden.
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Crociere sul Reno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Il '''[http://www.kdrhine.com/ KD Rhine River Cruise Pass]''' offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
26aq3lhm8gpussjzxvrra58svzarwji
882551
882548
2025-06-27T21:01:14Z
Claude van der Grift
14686
882551
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE mentre dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto tramite bus navetta che impiegano circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale . La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden.
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Crociere sul Reno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Il '''[http://www.kdrhine.com/ KD Rhine River Cruise Pass]''' offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
af0yshasqt7b870kkfhxt792z2kpi7o
882554
882551
2025-06-27T22:03:02Z
Codas
10691
/* In auto */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=1695769
882554
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE mentre dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto tramite bus navetta che impiegano circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale . La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden.
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
[[File:Karte_Mainzer_Ring.svg|miniatura|150px|Anello di Magonza]]
A Magonza sono state istituite zone ambientali in conformità con l'ordinanza tedesca sul particolato fine. Senza l'apposito bollino, l'ingresso in una zona ambientale comporta una multa di 100 euro. Questo vale anche per gli utenti della strada stranieri.
Magonza è circondata da una tangenziale autostradale chiusa al traffico con due ponti autostradali sul Reno, un ponte autostradale sul Meno e un tunnel autostradale nei pressi di Magonza-Hechtsheim.
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Crociere sul Reno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Il '''[http://www.kdrhine.com/ KD Rhine River Cruise Pass]''' offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
9qsto8vjs22hfpkpfrv0q4w8ycskwl3
882555
882554
2025-06-27T22:03:35Z
Codas
10691
/* In auto */
882555
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE mentre dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto tramite bus navetta che impiegano circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale . La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden.
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
[[File:Karte_Mainzer_Ring.svg|miniatura|Anello di Magonza]]
A Magonza sono state istituite zone ambientali in conformità con l'ordinanza tedesca sul particolato fine. Senza l'apposito bollino, l'ingresso in una zona ambientale comporta una multa di 100 euro. Questo vale anche per gli utenti della strada stranieri.
Magonza è circondata da una tangenziale autostradale chiusa al traffico con due ponti autostradali sul Reno, un ponte autostradale sul Meno e un tunnel autostradale nei pressi di Magonza-Hechtsheim.
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Crociere sul Reno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Il '''[http://www.kdrhine.com/ KD Rhine River Cruise Pass]''' offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
nnro69fr67oql4q3nosbayqix6wqay0
882556
882555
2025-06-27T22:06:51Z
Codas
10691
/* In autobus */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=1695769
882556
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE mentre dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto tramite bus navetta che impiegano circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale. La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden. Inoltre [[Lussemburgo]] (da 16,10 €), [[Treviri]] (da 9,00 €), [[Kaiserslautern]] (da 6,00 €).
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
[[File:Karte_Mainzer_Ring.svg|miniatura|Anello di Magonza]]
A Magonza sono state istituite zone ambientali in conformità con l'ordinanza tedesca sul particolato fine. Senza l'apposito bollino, l'ingresso in una zona ambientale comporta una multa di 100 euro. Questo vale anche per gli utenti della strada stranieri.
Magonza è circondata da una tangenziale autostradale chiusa al traffico con due ponti autostradali sul Reno, un ponte autostradale sul Meno e un tunnel autostradale nei pressi di Magonza-Hechtsheim.
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Crociere sul Reno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Il '''[http://www.kdrhine.com/ KD Rhine River Cruise Pass]''' offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
k0fa9jnsh4ld98n19yzho6frp2hrukb
882557
882556
2025-06-28T00:16:42Z
Codas
10691
/* Cosa fare */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=1695769
882557
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE mentre dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto tramite bus navetta che impiegano circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale. La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden. Inoltre [[Lussemburgo]] (da 16,10 €), [[Treviri]] (da 9,00 €), [[Kaiserslautern]] (da 6,00 €).
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
[[File:Karte_Mainzer_Ring.svg|miniatura|Anello di Magonza]]
A Magonza sono state istituite zone ambientali in conformità con l'ordinanza tedesca sul particolato fine. Senza l'apposito bollino, l'ingresso in una zona ambientale comporta una multa di 100 euro. Questo vale anche per gli utenti della strada stranieri.
Magonza è circondata da una tangenziale autostradale chiusa al traffico con due ponti autostradali sul Reno, un ponte autostradale sul Meno e un tunnel autostradale nei pressi di Magonza-Hechtsheim.
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
===Crociere sul Reno===
Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Chi non ha mai fatto un giro in battello a vapore attraverso la valle del Medio Reno non ha mai visto la Germania.
* {{do
| nome=KD Rhine River Cruise Pass | alt= | sito=http://www.kdrhine.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
* {{do
| nome=compagnia di navigazione del Reno Colonia - Düsseldorf | alt= | sito=https://www.k-d.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 0221 2088318 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=linea Primus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 1338370 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=verso Francoforte
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
hpv08cmrqxf6eosnhsahuv60s7mgtmd
882558
882557
2025-06-28T00:27:23Z
Codas
10691
/* Crociere sul Reno */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=1695769
882558
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE mentre dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto tramite bus navetta che impiegano circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale. La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden. Inoltre [[Lussemburgo]] (da 16,10 €), [[Treviri]] (da 9,00 €), [[Kaiserslautern]] (da 6,00 €).
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
La spina dorsale del trasporto pubblico locale è costituita da quattro '''linee tranviarie''' e 25 '''linee di autobus''' gestite dalla ''[https://www.mainzer-mobilitaet.de/ Mainz Transport Company]'' . Nei fine settimana sono in servizio anche diverse linee '''notturne''' , così come l'MVG Disco Express dall'Euro-Palace di Mainz-Kastel alla stazione ferroviaria centrale.
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
[[File:Karte_Mainzer_Ring.svg|miniatura|Anello di Magonza]]
A Magonza sono state istituite zone ambientali in conformità con l'ordinanza tedesca sul particolato fine. Senza l'apposito bollino, l'ingresso in una zona ambientale comporta una multa di 100 euro. Questo vale anche per gli utenti della strada stranieri.
Magonza è circondata da una tangenziale autostradale chiusa al traffico con due ponti autostradali sul Reno, un ponte autostradale sul Meno e un tunnel autostradale nei pressi di Magonza-Hechtsheim.
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.
'''Il trasporto delle biciclette''' sui treni e sugli autobus è gratuito tutto il giorno, ma solo dalle ore 9.00 in poi fino a Rheinhessen (area RNN). {{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Visite guidate ===
'''Magonza d'oro e le sue attrazioni''' : un tour attraverso la storia della città dalle sue origini ai giorni nostri: l'epoca romana, la cattedrale, il centro storico e il moderno centro di Magonza. Ogni sabato dell'anno, da maggio a ottobre, anche martedì, mercoledì, venerdì e domenica alle 14:00 presso il ''Mainz STORE'' / Tourist Info. Adulti: 14 €, ridotto: 12 € .
'''Passeggiate in città con i Greeters di Magonza''' : all'insegna del motto "Vieni come ospite, parti come amico", i Greeters di Magonza offrono visite guidate gratuite della città. In questo modo, gli ospiti possono conoscere la città fuori dai sentieri battuti e dal punto di vista di un abitante del posto. I Greeters sono lieti di mostrare agli ospiti la loro città in tutta la sua autenticità, con tutti i suoi angoli nascosti. Vengono inoltre discusse storie ed esperienze personali, nonché consigli su uscite e attività per il tempo libero. Nei colloqui concreti tra ospite e Greeter, vengono prese in considerazione le richieste specifiche, rendendo queste passeggiate un incontro personale e individuale con la città. Per mantenere l'individualità, i Greeters si svolgono solo in piccoli gruppi di massimo 6  persone. I Greeters di Magonza sono membri dell'International Greeter Association.
===Crociere sul Reno===
Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Chi non ha mai fatto un giro in battello a vapore attraverso la valle del Medio Reno non ha mai visto la Germania.
* {{do
| nome=KD Rhine River Cruise Pass | alt= | sito=http://www.kdrhine.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
* {{do
| nome=compagnia di navigazione del Reno Colonia - Düsseldorf | alt= | sito=https://www.k-d.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 0221 2088318 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=linea Primus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 1338370 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=verso Francoforte
}}
===Andare in bici===
'''Percorsi ciclabili che attraversano Magonza:'''
* [[Strada del Reno|'''Strada del Reno''']] sulla riva sinistra del Reno. Sebbene la pista ciclabile costeggi il Reno da [[Worms]], non se ne vedrà molto in direzione di Bingen. Si consiglia di prendere il traghetto da Bingen a [[Rüdesheim]] e poi attraversare il ponte Theodor Heuss a Magonza.
* '''Percorso Hiwwel''' attraverso la stazione centrale che attraversa l'Assia renana.
'''Percorsi ciclabili che attraversano l'Assia passando per Magonza:'''
* '''Strada del Reno''' sulla riva destra del Reno, raggiungibile da Mainz-Gustavsburg tramite il ponte ferroviario o da Mainz-Kastel tramite il ponte Theodor Heuss. Prosegue lungo la riva del Reno fino a [[Eltville am Rhein]]. Una deviazione, passando per il Castello di Biebrich, conduce al centro di [[Wiesbaden]] .
* '''Pista ciclabile a lunga percorrenza dell'Assia R6''' oltre il confine orientale di Wiesbaden fino al ponte principale di Magonza-Kostheim e Magonza-Gustavsburg
* '''La pista ciclabile a lunga percorrenza R3 dell'Assia,''' nella regione del [[Rheingau]], è identica alla pista ciclabile del Meno e alla pista ciclabile della riva destra del Reno. Si snoda in gran parte lungo entrambi i fiumi.
* '''Pista ciclabile principale''' , da Francoforte passando per la foce del Meno fino a Magonza-Kastel.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
dtgxfa8apb0zx78u49tpcci2910wzze
882559
882558
2025-06-28T00:30:14Z
Codas
10691
/* Visite guidate */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=1695769
882559
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE mentre dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto tramite bus navetta che impiegano circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale. La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden. Inoltre [[Lussemburgo]] (da 16,10 €), [[Treviri]] (da 9,00 €), [[Kaiserslautern]] (da 6,00 €).
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
La spina dorsale del trasporto pubblico locale è costituita da quattro '''linee tranviarie''' e 25 '''linee di autobus''' gestite dalla ''[https://www.mainzer-mobilitaet.de/ Mainz Transport Company]'' . Nei fine settimana sono in servizio anche diverse linee '''notturne''' , così come l'MVG Disco Express dall'Euro-Palace di Mainz-Kastel alla stazione ferroviaria centrale.
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
[[File:Karte_Mainzer_Ring.svg|miniatura|Anello di Magonza]]
A Magonza sono state istituite zone ambientali in conformità con l'ordinanza tedesca sul particolato fine. Senza l'apposito bollino, l'ingresso in una zona ambientale comporta una multa di 100 euro. Questo vale anche per gli utenti della strada stranieri.
Magonza è circondata da una tangenziale autostradale chiusa al traffico con due ponti autostradali sul Reno, un ponte autostradale sul Meno e un tunnel autostradale nei pressi di Magonza-Hechtsheim.
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.
'''Il trasporto delle biciclette''' sui treni e sugli autobus è gratuito tutto il giorno, ma solo dalle ore 9.00 in poi fino a Rheinhessen (area RNN). {{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Visite guidate ===
* {{do
| nome= Magonza d'oro e le sue attrazioni| alt= | sito=https://www.mainz-tourismus.com/stadtfuehrungen/oeffentliche-stadtfuehrungen/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni sabato dell'anno, da maggio a ottobre, anche martedì, mercoledì, venerdì e domenica alle 14:00 presso il ''Mainz STORE'' / Tourist Info | prezzo=Adulti: 14 €, ridotto: 12 € 
| descrizione=un tour attraverso la storia della città dalle sue origini ai giorni nostri: l'epoca romana, la cattedrale, il centro storico e il moderno centro di Magonza.
}}
* {{do
| nome= Passeggiate in città con i Greeters di Magonza| alt= | sito=https://mainz-greeters.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=all'insegna del motto "Vieni come ospite, parti come amico", i Greeters di Magonza offrono visite guidate gratuite della città. In questo modo, gli ospiti possono conoscere la città fuori dai sentieri battuti e dal punto di vista di un abitante del posto. I Greeters sono lieti di mostrare agli ospiti la loro città in tutta la sua autenticità, con tutti i suoi angoli nascosti. Vengono inoltre discusse storie ed esperienze personali, nonché consigli su uscite e attività per il tempo libero. Nei colloqui concreti tra ospite e Greeter, vengono prese in considerazione le richieste specifiche, rendendo queste passeggiate un incontro personale e individuale con la città. Per mantenere l'individualità, i Greeters si svolgono solo in piccoli gruppi di massimo 6  persone. I Greeters di Magonza sono membri dell'International Greeter Association.
}}
===Crociere sul Reno===
Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Chi non ha mai fatto un giro in battello a vapore attraverso la valle del Medio Reno non ha mai visto la Germania.
* {{do
| nome=KD Rhine River Cruise Pass | alt= | sito=http://www.kdrhine.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
* {{do
| nome=compagnia di navigazione del Reno Colonia - Düsseldorf | alt= | sito=https://www.k-d.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 0221 2088318 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=linea Primus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 1338370 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=verso Francoforte
}}
===Andare in bici===
'''Percorsi ciclabili che attraversano Magonza:'''
* [[Strada del Reno|'''Strada del Reno''']] sulla riva sinistra del Reno. Sebbene la pista ciclabile costeggi il Reno da [[Worms]], non se ne vedrà molto in direzione di Bingen. Si consiglia di prendere il traghetto da Bingen a [[Rüdesheim]] e poi attraversare il ponte Theodor Heuss a Magonza.
* '''Percorso Hiwwel''' attraverso la stazione centrale che attraversa l'Assia renana.
'''Percorsi ciclabili che attraversano l'Assia passando per Magonza:'''
* '''Strada del Reno''' sulla riva destra del Reno, raggiungibile da Mainz-Gustavsburg tramite il ponte ferroviario o da Mainz-Kastel tramite il ponte Theodor Heuss. Prosegue lungo la riva del Reno fino a [[Eltville am Rhein]]. Una deviazione, passando per il Castello di Biebrich, conduce al centro di [[Wiesbaden]] .
* '''Pista ciclabile a lunga percorrenza dell'Assia R6''' oltre il confine orientale di Wiesbaden fino al ponte principale di Magonza-Kostheim e Magonza-Gustavsburg
* '''La pista ciclabile a lunga percorrenza R3 dell'Assia,''' nella regione del [[Rheingau]], è identica alla pista ciclabile del Meno e alla pista ciclabile della riva destra del Reno. Si snoda in gran parte lungo entrambi i fiumi.
* '''Pista ciclabile principale''' , da Francoforte passando per la foce del Meno fino a Magonza-Kastel.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
cmeuetehpri8a4c7vti05uxghzma9ll
882569
882559
2025-06-28T10:35:12Z
Codas
10691
/* Architetture religiose */
882569
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE mentre dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto tramite bus navetta che impiegano circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale. La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden. Inoltre [[Lussemburgo]] (da 16,10 €), [[Treviri]] (da 9,00 €), [[Kaiserslautern]] (da 6,00 €).
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
La spina dorsale del trasporto pubblico locale è costituita da quattro '''linee tranviarie''' e 25 '''linee di autobus''' gestite dalla ''[https://www.mainzer-mobilitaet.de/ Mainz Transport Company]'' . Nei fine settimana sono in servizio anche diverse linee '''notturne''' , così come l'MVG Disco Express dall'Euro-Palace di Mainz-Kastel alla stazione ferroviaria centrale.
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
[[File:Karte_Mainzer_Ring.svg|miniatura|Anello di Magonza]]
A Magonza sono state istituite zone ambientali in conformità con l'ordinanza tedesca sul particolato fine. Senza l'apposito bollino, l'ingresso in una zona ambientale comporta una multa di 100 euro. Questo vale anche per gli utenti della strada stranieri.
Magonza è circondata da una tangenziale autostradale chiusa al traffico con due ponti autostradali sul Reno, un ponte autostradale sul Meno e un tunnel autostradale nei pressi di Magonza-Hechtsheim.
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.
'''Il trasporto delle biciclette''' sui treni e sugli autobus è gratuito tutto il giorno, ma solo dalle ore 9.00 in poi fino a Rheinhessen (area RNN). {{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
[[File:St. Ignaz Mainz.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Sant'Ignazio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Visite guidate ===
* {{do
| nome= Magonza d'oro e le sue attrazioni| alt= | sito=https://www.mainz-tourismus.com/stadtfuehrungen/oeffentliche-stadtfuehrungen/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni sabato dell'anno, da maggio a ottobre, anche martedì, mercoledì, venerdì e domenica alle 14:00 presso il ''Mainz STORE'' / Tourist Info | prezzo=Adulti: 14 €, ridotto: 12 € 
| descrizione=un tour attraverso la storia della città dalle sue origini ai giorni nostri: l'epoca romana, la cattedrale, il centro storico e il moderno centro di Magonza.
}}
* {{do
| nome= Passeggiate in città con i Greeters di Magonza| alt= | sito=https://mainz-greeters.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=all'insegna del motto "Vieni come ospite, parti come amico", i Greeters di Magonza offrono visite guidate gratuite della città. In questo modo, gli ospiti possono conoscere la città fuori dai sentieri battuti e dal punto di vista di un abitante del posto. I Greeters sono lieti di mostrare agli ospiti la loro città in tutta la sua autenticità, con tutti i suoi angoli nascosti. Vengono inoltre discusse storie ed esperienze personali, nonché consigli su uscite e attività per il tempo libero. Nei colloqui concreti tra ospite e Greeter, vengono prese in considerazione le richieste specifiche, rendendo queste passeggiate un incontro personale e individuale con la città. Per mantenere l'individualità, i Greeters si svolgono solo in piccoli gruppi di massimo 6  persone. I Greeters di Magonza sono membri dell'International Greeter Association.
}}
===Crociere sul Reno===
Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Chi non ha mai fatto un giro in battello a vapore attraverso la valle del Medio Reno non ha mai visto la Germania.
* {{do
| nome=KD Rhine River Cruise Pass | alt= | sito=http://www.kdrhine.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
* {{do
| nome=compagnia di navigazione del Reno Colonia - Düsseldorf | alt= | sito=https://www.k-d.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 0221 2088318 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=linea Primus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 1338370 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=verso Francoforte
}}
===Andare in bici===
'''Percorsi ciclabili che attraversano Magonza:'''
* [[Strada del Reno|'''Strada del Reno''']] sulla riva sinistra del Reno. Sebbene la pista ciclabile costeggi il Reno da [[Worms]], non se ne vedrà molto in direzione di Bingen. Si consiglia di prendere il traghetto da Bingen a [[Rüdesheim]] e poi attraversare il ponte Theodor Heuss a Magonza.
* '''Percorso Hiwwel''' attraverso la stazione centrale che attraversa l'Assia renana.
'''Percorsi ciclabili che attraversano l'Assia passando per Magonza:'''
* '''Strada del Reno''' sulla riva destra del Reno, raggiungibile da Mainz-Gustavsburg tramite il ponte ferroviario o da Mainz-Kastel tramite il ponte Theodor Heuss. Prosegue lungo la riva del Reno fino a [[Eltville am Rhein]]. Una deviazione, passando per il Castello di Biebrich, conduce al centro di [[Wiesbaden]] .
* '''Pista ciclabile a lunga percorrenza dell'Assia R6''' oltre il confine orientale di Wiesbaden fino al ponte principale di Magonza-Kostheim e Magonza-Gustavsburg
* '''La pista ciclabile a lunga percorrenza R3 dell'Assia,''' nella regione del [[Rheingau]], è identica alla pista ciclabile del Meno e alla pista ciclabile della riva destra del Reno. Si snoda in gran parte lungo entrambi i fiumi.
* '''Pista ciclabile principale''' , da Francoforte passando per la foce del Meno fino a Magonza-Kastel.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
dm10w0rgyhwgrr6m1s5mobb8tbclpxe
882571
882569
2025-06-28T10:36:21Z
Codas
10691
/* Architetture religiose */ Aggiunto elemento: Chiesa di San Quintino
882571
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE mentre dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto tramite bus navetta che impiegano circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale. La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden. Inoltre [[Lussemburgo]] (da 16,10 €), [[Treviri]] (da 9,00 €), [[Kaiserslautern]] (da 6,00 €).
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
La spina dorsale del trasporto pubblico locale è costituita da quattro '''linee tranviarie''' e 25 '''linee di autobus''' gestite dalla ''[https://www.mainzer-mobilitaet.de/ Mainz Transport Company]'' . Nei fine settimana sono in servizio anche diverse linee '''notturne''' , così come l'MVG Disco Express dall'Euro-Palace di Mainz-Kastel alla stazione ferroviaria centrale.
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
[[File:Karte_Mainzer_Ring.svg|miniatura|Anello di Magonza]]
A Magonza sono state istituite zone ambientali in conformità con l'ordinanza tedesca sul particolato fine. Senza l'apposito bollino, l'ingresso in una zona ambientale comporta una multa di 100 euro. Questo vale anche per gli utenti della strada stranieri.
Magonza è circondata da una tangenziale autostradale chiusa al traffico con due ponti autostradali sul Reno, un ponte autostradale sul Meno e un tunnel autostradale nei pressi di Magonza-Hechtsheim.
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.
'''Il trasporto delle biciclette''' sui treni e sugli autobus è gratuito tutto il giorno, ma solo dalle ore 9.00 in poi fino a Rheinhessen (area RNN). {{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
[[File:St. Ignaz Mainz.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Sant'Ignazio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Quintino | alt= | sito=https://www.dompfarrei-mainz.de/unsere-pfarreien/st-quintin/ | email=
| indirizzo= | lat=50.000867 | long=8.272247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q72745
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Visite guidate ===
* {{do
| nome= Magonza d'oro e le sue attrazioni| alt= | sito=https://www.mainz-tourismus.com/stadtfuehrungen/oeffentliche-stadtfuehrungen/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni sabato dell'anno, da maggio a ottobre, anche martedì, mercoledì, venerdì e domenica alle 14:00 presso il ''Mainz STORE'' / Tourist Info | prezzo=Adulti: 14 €, ridotto: 12 € 
| descrizione=un tour attraverso la storia della città dalle sue origini ai giorni nostri: l'epoca romana, la cattedrale, il centro storico e il moderno centro di Magonza.
}}
* {{do
| nome= Passeggiate in città con i Greeters di Magonza| alt= | sito=https://mainz-greeters.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=all'insegna del motto "Vieni come ospite, parti come amico", i Greeters di Magonza offrono visite guidate gratuite della città. In questo modo, gli ospiti possono conoscere la città fuori dai sentieri battuti e dal punto di vista di un abitante del posto. I Greeters sono lieti di mostrare agli ospiti la loro città in tutta la sua autenticità, con tutti i suoi angoli nascosti. Vengono inoltre discusse storie ed esperienze personali, nonché consigli su uscite e attività per il tempo libero. Nei colloqui concreti tra ospite e Greeter, vengono prese in considerazione le richieste specifiche, rendendo queste passeggiate un incontro personale e individuale con la città. Per mantenere l'individualità, i Greeters si svolgono solo in piccoli gruppi di massimo 6  persone. I Greeters di Magonza sono membri dell'International Greeter Association.
}}
===Crociere sul Reno===
Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Chi non ha mai fatto un giro in battello a vapore attraverso la valle del Medio Reno non ha mai visto la Germania.
* {{do
| nome=KD Rhine River Cruise Pass | alt= | sito=http://www.kdrhine.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
* {{do
| nome=compagnia di navigazione del Reno Colonia - Düsseldorf | alt= | sito=https://www.k-d.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 0221 2088318 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=linea Primus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 1338370 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=verso Francoforte
}}
===Andare in bici===
'''Percorsi ciclabili che attraversano Magonza:'''
* [[Strada del Reno|'''Strada del Reno''']] sulla riva sinistra del Reno. Sebbene la pista ciclabile costeggi il Reno da [[Worms]], non se ne vedrà molto in direzione di Bingen. Si consiglia di prendere il traghetto da Bingen a [[Rüdesheim]] e poi attraversare il ponte Theodor Heuss a Magonza.
* '''Percorso Hiwwel''' attraverso la stazione centrale che attraversa l'Assia renana.
'''Percorsi ciclabili che attraversano l'Assia passando per Magonza:'''
* '''Strada del Reno''' sulla riva destra del Reno, raggiungibile da Mainz-Gustavsburg tramite il ponte ferroviario o da Mainz-Kastel tramite il ponte Theodor Heuss. Prosegue lungo la riva del Reno fino a [[Eltville am Rhein]]. Una deviazione, passando per il Castello di Biebrich, conduce al centro di [[Wiesbaden]] .
* '''Pista ciclabile a lunga percorrenza dell'Assia R6''' oltre il confine orientale di Wiesbaden fino al ponte principale di Magonza-Kostheim e Magonza-Gustavsburg
* '''La pista ciclabile a lunga percorrenza R3 dell'Assia,''' nella regione del [[Rheingau]], è identica alla pista ciclabile del Meno e alla pista ciclabile della riva destra del Reno. Si snoda in gran parte lungo entrambi i fiumi.
* '''Pista ciclabile principale''' , da Francoforte passando per la foce del Meno fino a Magonza-Kastel.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
1z01g4fyq89q4d016h8ajonesg7kh9g
882572
882571
2025-06-28T10:37:23Z
Codas
10691
/* Architetture religiose */ Aggiunto elemento: Chiesa di San Giovanni
882572
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE mentre dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto tramite bus navetta che impiegano circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale. La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden. Inoltre [[Lussemburgo]] (da 16,10 €), [[Treviri]] (da 9,00 €), [[Kaiserslautern]] (da 6,00 €).
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
La spina dorsale del trasporto pubblico locale è costituita da quattro '''linee tranviarie''' e 25 '''linee di autobus''' gestite dalla ''[https://www.mainzer-mobilitaet.de/ Mainz Transport Company]'' . Nei fine settimana sono in servizio anche diverse linee '''notturne''' , così come l'MVG Disco Express dall'Euro-Palace di Mainz-Kastel alla stazione ferroviaria centrale.
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
[[File:Karte_Mainzer_Ring.svg|miniatura|Anello di Magonza]]
A Magonza sono state istituite zone ambientali in conformità con l'ordinanza tedesca sul particolato fine. Senza l'apposito bollino, l'ingresso in una zona ambientale comporta una multa di 100 euro. Questo vale anche per gli utenti della strada stranieri.
Magonza è circondata da una tangenziale autostradale chiusa al traffico con due ponti autostradali sul Reno, un ponte autostradale sul Meno e un tunnel autostradale nei pressi di Magonza-Hechtsheim.
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.
'''Il trasporto delle biciclette''' sui treni e sugli autobus è gratuito tutto il giorno, ma solo dalle ore 9.00 in poi fino a Rheinhessen (area RNN). {{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
[[File:St. Ignaz Mainz.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Sant'Ignazio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Quintino | alt= | sito=https://www.dompfarrei-mainz.de/unsere-pfarreien/st-quintin/ | email=
| indirizzo= | lat=50.000867 | long=8.272247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q72745
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito=https://johannis-mainz.ekhn.de/startseite.html | email=
| indirizzo= | lat=49.9983 | long=8.27222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1415719
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Visite guidate ===
* {{do
| nome= Magonza d'oro e le sue attrazioni| alt= | sito=https://www.mainz-tourismus.com/stadtfuehrungen/oeffentliche-stadtfuehrungen/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni sabato dell'anno, da maggio a ottobre, anche martedì, mercoledì, venerdì e domenica alle 14:00 presso il ''Mainz STORE'' / Tourist Info | prezzo=Adulti: 14 €, ridotto: 12 € 
| descrizione=un tour attraverso la storia della città dalle sue origini ai giorni nostri: l'epoca romana, la cattedrale, il centro storico e il moderno centro di Magonza.
}}
* {{do
| nome= Passeggiate in città con i Greeters di Magonza| alt= | sito=https://mainz-greeters.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=all'insegna del motto "Vieni come ospite, parti come amico", i Greeters di Magonza offrono visite guidate gratuite della città. In questo modo, gli ospiti possono conoscere la città fuori dai sentieri battuti e dal punto di vista di un abitante del posto. I Greeters sono lieti di mostrare agli ospiti la loro città in tutta la sua autenticità, con tutti i suoi angoli nascosti. Vengono inoltre discusse storie ed esperienze personali, nonché consigli su uscite e attività per il tempo libero. Nei colloqui concreti tra ospite e Greeter, vengono prese in considerazione le richieste specifiche, rendendo queste passeggiate un incontro personale e individuale con la città. Per mantenere l'individualità, i Greeters si svolgono solo in piccoli gruppi di massimo 6  persone. I Greeters di Magonza sono membri dell'International Greeter Association.
}}
===Crociere sul Reno===
Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Chi non ha mai fatto un giro in battello a vapore attraverso la valle del Medio Reno non ha mai visto la Germania.
* {{do
| nome=KD Rhine River Cruise Pass | alt= | sito=http://www.kdrhine.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
* {{do
| nome=compagnia di navigazione del Reno Colonia - Düsseldorf | alt= | sito=https://www.k-d.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 0221 2088318 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=linea Primus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 1338370 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=verso Francoforte
}}
===Andare in bici===
'''Percorsi ciclabili che attraversano Magonza:'''
* [[Strada del Reno|'''Strada del Reno''']] sulla riva sinistra del Reno. Sebbene la pista ciclabile costeggi il Reno da [[Worms]], non se ne vedrà molto in direzione di Bingen. Si consiglia di prendere il traghetto da Bingen a [[Rüdesheim]] e poi attraversare il ponte Theodor Heuss a Magonza.
* '''Percorso Hiwwel''' attraverso la stazione centrale che attraversa l'Assia renana.
'''Percorsi ciclabili che attraversano l'Assia passando per Magonza:'''
* '''Strada del Reno''' sulla riva destra del Reno, raggiungibile da Mainz-Gustavsburg tramite il ponte ferroviario o da Mainz-Kastel tramite il ponte Theodor Heuss. Prosegue lungo la riva del Reno fino a [[Eltville am Rhein]]. Una deviazione, passando per il Castello di Biebrich, conduce al centro di [[Wiesbaden]] .
* '''Pista ciclabile a lunga percorrenza dell'Assia R6''' oltre il confine orientale di Wiesbaden fino al ponte principale di Magonza-Kostheim e Magonza-Gustavsburg
* '''La pista ciclabile a lunga percorrenza R3 dell'Assia,''' nella regione del [[Rheingau]], è identica alla pista ciclabile del Meno e alla pista ciclabile della riva destra del Reno. Si snoda in gran parte lungo entrambi i fiumi.
* '''Pista ciclabile principale''' , da Francoforte passando per la foce del Meno fino a Magonza-Kastel.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
glycyhizgreooc8navpo6h783gcg7jy
882573
882572
2025-06-28T10:38:42Z
Codas
10691
/* Architetture religiose */ Aggiunto elemento: Chiesa di San Cristoforo
882573
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE mentre dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto tramite bus navetta che impiegano circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale. La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden. Inoltre [[Lussemburgo]] (da 16,10 €), [[Treviri]] (da 9,00 €), [[Kaiserslautern]] (da 6,00 €).
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
La spina dorsale del trasporto pubblico locale è costituita da quattro '''linee tranviarie''' e 25 '''linee di autobus''' gestite dalla ''[https://www.mainzer-mobilitaet.de/ Mainz Transport Company]'' . Nei fine settimana sono in servizio anche diverse linee '''notturne''' , così come l'MVG Disco Express dall'Euro-Palace di Mainz-Kastel alla stazione ferroviaria centrale.
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
[[File:Karte_Mainzer_Ring.svg|miniatura|Anello di Magonza]]
A Magonza sono state istituite zone ambientali in conformità con l'ordinanza tedesca sul particolato fine. Senza l'apposito bollino, l'ingresso in una zona ambientale comporta una multa di 100 euro. Questo vale anche per gli utenti della strada stranieri.
Magonza è circondata da una tangenziale autostradale chiusa al traffico con due ponti autostradali sul Reno, un ponte autostradale sul Meno e un tunnel autostradale nei pressi di Magonza-Hechtsheim.
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.
'''Il trasporto delle biciclette''' sui treni e sugli autobus è gratuito tutto il giorno, ma solo dalle ore 9.00 in poi fino a Rheinhessen (area RNN). {{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
[[File:St. Ignaz Mainz.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Sant'Ignazio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Quintino | alt= | sito=https://www.dompfarrei-mainz.de/unsere-pfarreien/st-quintin/ | email=
| indirizzo= | lat=50.000867 | long=8.272247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q72745
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito=https://johannis-mainz.ekhn.de/startseite.html | email=
| indirizzo= | lat=49.9983 | long=8.27222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1415719
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Cristoforo | alt=Monumento ai Caduti | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0019 | long=8.27217 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q871057
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Visite guidate ===
* {{do
| nome= Magonza d'oro e le sue attrazioni| alt= | sito=https://www.mainz-tourismus.com/stadtfuehrungen/oeffentliche-stadtfuehrungen/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni sabato dell'anno, da maggio a ottobre, anche martedì, mercoledì, venerdì e domenica alle 14:00 presso il ''Mainz STORE'' / Tourist Info | prezzo=Adulti: 14 €, ridotto: 12 € 
| descrizione=un tour attraverso la storia della città dalle sue origini ai giorni nostri: l'epoca romana, la cattedrale, il centro storico e il moderno centro di Magonza.
}}
* {{do
| nome= Passeggiate in città con i Greeters di Magonza| alt= | sito=https://mainz-greeters.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=all'insegna del motto "Vieni come ospite, parti come amico", i Greeters di Magonza offrono visite guidate gratuite della città. In questo modo, gli ospiti possono conoscere la città fuori dai sentieri battuti e dal punto di vista di un abitante del posto. I Greeters sono lieti di mostrare agli ospiti la loro città in tutta la sua autenticità, con tutti i suoi angoli nascosti. Vengono inoltre discusse storie ed esperienze personali, nonché consigli su uscite e attività per il tempo libero. Nei colloqui concreti tra ospite e Greeter, vengono prese in considerazione le richieste specifiche, rendendo queste passeggiate un incontro personale e individuale con la città. Per mantenere l'individualità, i Greeters si svolgono solo in piccoli gruppi di massimo 6  persone. I Greeters di Magonza sono membri dell'International Greeter Association.
}}
===Crociere sul Reno===
Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Chi non ha mai fatto un giro in battello a vapore attraverso la valle del Medio Reno non ha mai visto la Germania.
* {{do
| nome=KD Rhine River Cruise Pass | alt= | sito=http://www.kdrhine.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
* {{do
| nome=compagnia di navigazione del Reno Colonia - Düsseldorf | alt= | sito=https://www.k-d.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 0221 2088318 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=linea Primus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 1338370 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=verso Francoforte
}}
===Andare in bici===
'''Percorsi ciclabili che attraversano Magonza:'''
* [[Strada del Reno|'''Strada del Reno''']] sulla riva sinistra del Reno. Sebbene la pista ciclabile costeggi il Reno da [[Worms]], non se ne vedrà molto in direzione di Bingen. Si consiglia di prendere il traghetto da Bingen a [[Rüdesheim]] e poi attraversare il ponte Theodor Heuss a Magonza.
* '''Percorso Hiwwel''' attraverso la stazione centrale che attraversa l'Assia renana.
'''Percorsi ciclabili che attraversano l'Assia passando per Magonza:'''
* '''Strada del Reno''' sulla riva destra del Reno, raggiungibile da Mainz-Gustavsburg tramite il ponte ferroviario o da Mainz-Kastel tramite il ponte Theodor Heuss. Prosegue lungo la riva del Reno fino a [[Eltville am Rhein]]. Una deviazione, passando per il Castello di Biebrich, conduce al centro di [[Wiesbaden]] .
* '''Pista ciclabile a lunga percorrenza dell'Assia R6''' oltre il confine orientale di Wiesbaden fino al ponte principale di Magonza-Kostheim e Magonza-Gustavsburg
* '''La pista ciclabile a lunga percorrenza R3 dell'Assia,''' nella regione del [[Rheingau]], è identica alla pista ciclabile del Meno e alla pista ciclabile della riva destra del Reno. Si snoda in gran parte lungo entrambi i fiumi.
* '''Pista ciclabile principale''' , da Francoforte passando per la foce del Meno fino a Magonza-Kastel.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
rpzmby1hwlogmy5k2py055ix1kut2vv
882574
882573
2025-06-28T10:39:38Z
Codas
10691
/* Architetture religiose */ Aggiunto elemento: Chiesa dei Carmelitani - https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=1695769
882574
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE mentre dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto tramite bus navetta che impiegano circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale. La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden. Inoltre [[Lussemburgo]] (da 16,10 €), [[Treviri]] (da 9,00 €), [[Kaiserslautern]] (da 6,00 €).
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
La spina dorsale del trasporto pubblico locale è costituita da quattro '''linee tranviarie''' e 25 '''linee di autobus''' gestite dalla ''[https://www.mainzer-mobilitaet.de/ Mainz Transport Company]'' . Nei fine settimana sono in servizio anche diverse linee '''notturne''' , così come l'MVG Disco Express dall'Euro-Palace di Mainz-Kastel alla stazione ferroviaria centrale.
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
[[File:Karte_Mainzer_Ring.svg|miniatura|Anello di Magonza]]
A Magonza sono state istituite zone ambientali in conformità con l'ordinanza tedesca sul particolato fine. Senza l'apposito bollino, l'ingresso in una zona ambientale comporta una multa di 100 euro. Questo vale anche per gli utenti della strada stranieri.
Magonza è circondata da una tangenziale autostradale chiusa al traffico con due ponti autostradali sul Reno, un ponte autostradale sul Meno e un tunnel autostradale nei pressi di Magonza-Hechtsheim.
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.
'''Il trasporto delle biciclette''' sui treni e sugli autobus è gratuito tutto il giorno, ma solo dalle ore 9.00 in poi fino a Rheinhessen (area RNN). {{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
[[File:St. Ignaz Mainz.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Sant'Ignazio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Quintino | alt= | sito=https://www.dompfarrei-mainz.de/unsere-pfarreien/st-quintin/ | email=
| indirizzo= | lat=50.000867 | long=8.272247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q72745
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito=https://johannis-mainz.ekhn.de/startseite.html | email=
| indirizzo= | lat=49.9983 | long=8.27222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1415719
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Cristoforo | alt=Monumento ai Caduti | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0019 | long=8.27217 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q871057
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Carmelitani | alt= | sito=https://www.dompfarrei-mainz.de/unsere-pfarreien/st-quintin/ | email=
| indirizzo= | lat=50.0027 | long=8.2733 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585896
| descrizione=Basilica gotica costruita intorno al 1350-1400 nei pressi di Rheinstrasse.
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Visite guidate ===
* {{do
| nome= Magonza d'oro e le sue attrazioni| alt= | sito=https://www.mainz-tourismus.com/stadtfuehrungen/oeffentliche-stadtfuehrungen/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni sabato dell'anno, da maggio a ottobre, anche martedì, mercoledì, venerdì e domenica alle 14:00 presso il ''Mainz STORE'' / Tourist Info | prezzo=Adulti: 14 €, ridotto: 12 € 
| descrizione=un tour attraverso la storia della città dalle sue origini ai giorni nostri: l'epoca romana, la cattedrale, il centro storico e il moderno centro di Magonza.
}}
* {{do
| nome= Passeggiate in città con i Greeters di Magonza| alt= | sito=https://mainz-greeters.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=all'insegna del motto "Vieni come ospite, parti come amico", i Greeters di Magonza offrono visite guidate gratuite della città. In questo modo, gli ospiti possono conoscere la città fuori dai sentieri battuti e dal punto di vista di un abitante del posto. I Greeters sono lieti di mostrare agli ospiti la loro città in tutta la sua autenticità, con tutti i suoi angoli nascosti. Vengono inoltre discusse storie ed esperienze personali, nonché consigli su uscite e attività per il tempo libero. Nei colloqui concreti tra ospite e Greeter, vengono prese in considerazione le richieste specifiche, rendendo queste passeggiate un incontro personale e individuale con la città. Per mantenere l'individualità, i Greeters si svolgono solo in piccoli gruppi di massimo 6  persone. I Greeters di Magonza sono membri dell'International Greeter Association.
}}
===Crociere sul Reno===
Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Chi non ha mai fatto un giro in battello a vapore attraverso la valle del Medio Reno non ha mai visto la Germania.
* {{do
| nome=KD Rhine River Cruise Pass | alt= | sito=http://www.kdrhine.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
* {{do
| nome=compagnia di navigazione del Reno Colonia - Düsseldorf | alt= | sito=https://www.k-d.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 0221 2088318 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=linea Primus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 1338370 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=verso Francoforte
}}
===Andare in bici===
'''Percorsi ciclabili che attraversano Magonza:'''
* [[Strada del Reno|'''Strada del Reno''']] sulla riva sinistra del Reno. Sebbene la pista ciclabile costeggi il Reno da [[Worms]], non se ne vedrà molto in direzione di Bingen. Si consiglia di prendere il traghetto da Bingen a [[Rüdesheim]] e poi attraversare il ponte Theodor Heuss a Magonza.
* '''Percorso Hiwwel''' attraverso la stazione centrale che attraversa l'Assia renana.
'''Percorsi ciclabili che attraversano l'Assia passando per Magonza:'''
* '''Strada del Reno''' sulla riva destra del Reno, raggiungibile da Mainz-Gustavsburg tramite il ponte ferroviario o da Mainz-Kastel tramite il ponte Theodor Heuss. Prosegue lungo la riva del Reno fino a [[Eltville am Rhein]]. Una deviazione, passando per il Castello di Biebrich, conduce al centro di [[Wiesbaden]] .
* '''Pista ciclabile a lunga percorrenza dell'Assia R6''' oltre il confine orientale di Wiesbaden fino al ponte principale di Magonza-Kostheim e Magonza-Gustavsburg
* '''La pista ciclabile a lunga percorrenza R3 dell'Assia,''' nella regione del [[Rheingau]], è identica alla pista ciclabile del Meno e alla pista ciclabile della riva destra del Reno. Si snoda in gran parte lungo entrambi i fiumi.
* '''Pista ciclabile principale''' , da Francoforte passando per la foce del Meno fino a Magonza-Kastel.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
md6td6u8az3e5kmxr42wty1yfx3poe3
882577
882574
2025-06-28T10:41:13Z
Codas
10691
/* Architetture religiose */ Aggiunto elemento: Chiesa della Resurrezione
882577
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE mentre dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto tramite bus navetta che impiegano circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale. La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden. Inoltre [[Lussemburgo]] (da 16,10 €), [[Treviri]] (da 9,00 €), [[Kaiserslautern]] (da 6,00 €).
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
La spina dorsale del trasporto pubblico locale è costituita da quattro '''linee tranviarie''' e 25 '''linee di autobus''' gestite dalla ''[https://www.mainzer-mobilitaet.de/ Mainz Transport Company]'' . Nei fine settimana sono in servizio anche diverse linee '''notturne''' , così come l'MVG Disco Express dall'Euro-Palace di Mainz-Kastel alla stazione ferroviaria centrale.
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
[[File:Karte_Mainzer_Ring.svg|miniatura|Anello di Magonza]]
A Magonza sono state istituite zone ambientali in conformità con l'ordinanza tedesca sul particolato fine. Senza l'apposito bollino, l'ingresso in una zona ambientale comporta una multa di 100 euro. Questo vale anche per gli utenti della strada stranieri.
Magonza è circondata da una tangenziale autostradale chiusa al traffico con due ponti autostradali sul Reno, un ponte autostradale sul Meno e un tunnel autostradale nei pressi di Magonza-Hechtsheim.
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.
'''Il trasporto delle biciclette''' sui treni e sugli autobus è gratuito tutto il giorno, ma solo dalle ore 9.00 in poi fino a Rheinhessen (area RNN). {{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
[[File:St. Ignaz Mainz.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Sant'Ignazio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Quintino | alt= | sito=https://www.dompfarrei-mainz.de/unsere-pfarreien/st-quintin/ | email=
| indirizzo= | lat=50.000867 | long=8.272247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q72745
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito=https://johannis-mainz.ekhn.de/startseite.html | email=
| indirizzo= | lat=49.9983 | long=8.27222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1415719
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Cristoforo | alt=Monumento ai Caduti | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0019 | long=8.27217 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q871057
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Carmelitani | alt= | sito=https://www.dompfarrei-mainz.de/unsere-pfarreien/st-quintin/ | email=
| indirizzo= | lat=50.0027 | long=8.2733 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585896
| descrizione=Basilica gotica costruita intorno al 1350-1400 nei pressi di Rheinstrasse.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Resurrezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004522 | long=8.247564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15106942
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Visite guidate ===
* {{do
| nome= Magonza d'oro e le sue attrazioni| alt= | sito=https://www.mainz-tourismus.com/stadtfuehrungen/oeffentliche-stadtfuehrungen/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni sabato dell'anno, da maggio a ottobre, anche martedì, mercoledì, venerdì e domenica alle 14:00 presso il ''Mainz STORE'' / Tourist Info | prezzo=Adulti: 14 €, ridotto: 12 € 
| descrizione=un tour attraverso la storia della città dalle sue origini ai giorni nostri: l'epoca romana, la cattedrale, il centro storico e il moderno centro di Magonza.
}}
* {{do
| nome= Passeggiate in città con i Greeters di Magonza| alt= | sito=https://mainz-greeters.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=all'insegna del motto "Vieni come ospite, parti come amico", i Greeters di Magonza offrono visite guidate gratuite della città. In questo modo, gli ospiti possono conoscere la città fuori dai sentieri battuti e dal punto di vista di un abitante del posto. I Greeters sono lieti di mostrare agli ospiti la loro città in tutta la sua autenticità, con tutti i suoi angoli nascosti. Vengono inoltre discusse storie ed esperienze personali, nonché consigli su uscite e attività per il tempo libero. Nei colloqui concreti tra ospite e Greeter, vengono prese in considerazione le richieste specifiche, rendendo queste passeggiate un incontro personale e individuale con la città. Per mantenere l'individualità, i Greeters si svolgono solo in piccoli gruppi di massimo 6  persone. I Greeters di Magonza sono membri dell'International Greeter Association.
}}
===Crociere sul Reno===
Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Chi non ha mai fatto un giro in battello a vapore attraverso la valle del Medio Reno non ha mai visto la Germania.
* {{do
| nome=KD Rhine River Cruise Pass | alt= | sito=http://www.kdrhine.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
* {{do
| nome=compagnia di navigazione del Reno Colonia - Düsseldorf | alt= | sito=https://www.k-d.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 0221 2088318 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=linea Primus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 1338370 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=verso Francoforte
}}
===Andare in bici===
'''Percorsi ciclabili che attraversano Magonza:'''
* [[Strada del Reno|'''Strada del Reno''']] sulla riva sinistra del Reno. Sebbene la pista ciclabile costeggi il Reno da [[Worms]], non se ne vedrà molto in direzione di Bingen. Si consiglia di prendere il traghetto da Bingen a [[Rüdesheim]] e poi attraversare il ponte Theodor Heuss a Magonza.
* '''Percorso Hiwwel''' attraverso la stazione centrale che attraversa l'Assia renana.
'''Percorsi ciclabili che attraversano l'Assia passando per Magonza:'''
* '''Strada del Reno''' sulla riva destra del Reno, raggiungibile da Mainz-Gustavsburg tramite il ponte ferroviario o da Mainz-Kastel tramite il ponte Theodor Heuss. Prosegue lungo la riva del Reno fino a [[Eltville am Rhein]]. Una deviazione, passando per il Castello di Biebrich, conduce al centro di [[Wiesbaden]] .
* '''Pista ciclabile a lunga percorrenza dell'Assia R6''' oltre il confine orientale di Wiesbaden fino al ponte principale di Magonza-Kostheim e Magonza-Gustavsburg
* '''La pista ciclabile a lunga percorrenza R3 dell'Assia,''' nella regione del [[Rheingau]], è identica alla pista ciclabile del Meno e alla pista ciclabile della riva destra del Reno. Si snoda in gran parte lungo entrambi i fiumi.
* '''Pista ciclabile principale''' , da Francoforte passando per la foce del Meno fino a Magonza-Kastel.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
5i8uw0s23pva712325ohocjzxs6d9oz
882578
882577
2025-06-28T10:41:40Z
Codas
10691
/* Architetture religiose */ Aggiunto elemento: Chiesa di San Francesco
882578
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Mainz
| Banner = Mainz-banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Magonza dalla riva opposta del Reno
| Immagine = Mainz_altstadt.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Magonza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione =
| Territorio =[[Assia Renana]]
| Superficie = 97
| Abitanti = 222.889 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6131, 6136
| CAP = 55116–55131
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.touristik-mainz.de/
| Map = de
| Lat = 50
| Long = 8.27111
}}
'''Magonza''' è la capitale della [[Renania-Palatinato]].
== Da sapere ==
Magonza è una piacevole città dalle dimensioni provinciali, sebbene rivesta sin dal 1950 il rango di capitale dello Stato federato [[Renania-Palatinato]]. La città è celebre per la sua cattedrale, per il suo carnevale, secondo solo a quello di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per affluenza di pubblico e anche per aver dato i natali a Johann Gutenberg, l'inventore della stampa, in cui onore si celebra ogni anno a giugno la ''Johannisnacht'' (Notte di Giovanni).
Magonza è rinomata anche per la produzione di vini pregiati: assieme ad altre otto città tra cui [[Verona]], [[Firenze]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Bordeaux]], fa parte del circuito [http://www.greatwinecapitals.com/ "Grandi capitali del Vino"]. La fiera annuale del vino (''Mainzer Weinmarkt'') di inizi settembre, richiama appassionati di enologia da ogni angolo d'Europa. I vini locali possono essere degustati in uno dei tanti ''Weinstuben'', vinerie tipiche dall'atmosfera intima e cordiale.
L'atmosfera conviviale, o meglio da simposio, che si respira in città può essere sintetizzata in un ritornello che viene cantato a squarciagola da tutti i partecipanti al carnevale: "''Mainz bleibt Mainz, wie es singt und lacht''", ovvero "finché canta e ride, Magonza sarà sempre Magonza." La vigilia del lunedì delle rose (''Rosenmontag'') il ritornello viene cantato da attori in costume sul palco del piccolo teatro di corte del palazzo dell'Elettorato ed è conosciuto a livello pangermanico in quanto lo spettacolo è trasmesso ogni anno dai canali della tv di stato.
=== Cenni geografici ===
Magonza è situata sulla riva sinistra del Reno, poco più a nord del punto di confluenza di questo con il Meno e quasi dirimpetto alla città termale di [[Wiesbaden]], capitale dello stato dell'[[Assia]]. Le principali città di [[Francoforte sul Meno]], [[Darmstadt]] , [[Ludwigshafen am Rhein]] e [[Mannheim]] si trovano nelle vicinanze . La città è immersa tra i vigneti dell'Assia Renana e del Rheingau; a valle del Reno, vicino a [[Bingen]], inizia la stretta valle del Medio Reno con i suoi numerosi castelli.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Magonza è per tradizione attribuita alle legioni romane. Queste vi giunsero con una buona approssimazione nel 13 a.C. al comando di Druso maggiore, figlio di Augusto e vi eressero un ''castrum'', probabilmente attratti dall'altura oggi conosciuta come ''Oberstadt'' (città alta) la cui cima consentiva un agevole controllo del traffico fluviale proprio nel punto in cui il Meno confluisce nel Reno. All'accampamento fu dato il nome di "Mogontiacum", da una divinità celtica, Mogon, paragonabile a quella greco-romana di Apollo. L'arrivo successivo di artigiani e commercianti finalizzato a soddisfare il vettovagliamento e le altre necessità quotidiane dei legionari, comportò il sorgere di un centro urbano cui forse fu dato il titolo di colonia romana sotto i Flavi. Già nel 350 d.C. la città appariva piuttosto sguarnita di legionari e nel 368 fu messa al sacco una prima volta dagli Alemanni e circa quarant'anni dopo da Vandali, Suebi e Alani.
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente Mogontiacum appare saldamente in mano a Clodoveo, il fondatore della dinastia dei Merovingi convertitosi al cristianesimo nel 496. All'epoca dei Carolingi risale il primo vescovo di Magonza di cui si abbia notizia certa, San Bonifacio. Il vescovo perseguì attiva opera di evangelizzazione delle tribù germaniche e finì i suoi giorni nel 754, ucciso dai Frisi. Il suo corpo fu riportato a Magonza e quindi sepolto nell'abbazia di [[Fulda]].
L'arcivescovo Willigis (975-1011) fece innalzare la maestosa cattedrale che nei suoi disegni doveva servire da cornice solenne all'incoronazione dei membri della dinastia ottoniana, al tempo imperatori del Sacro Romano Impero, nonché re d'Italia e di Germania. Fu in quel periodo che a Magonza si formò una comunità ebraica che si estese rapidamente alle città vicine organizzandosi in consigli. La comunità fu poi oggetto di ripetuti progrom, il primo dei quali risale al 1096: bande irregolari al comando di alcuni crociati si presentarono sotto le mura di Magonza decisi a sterminarli prima di partire per la Terra Santa. Gli Ebrei, piuttosto che cadere nelle loro mani, scelsero il suicidio collettivo all'interno del palazzo episcopale lasciato vuoto dal vescovo che, vista la mala parata, aveva preferito svignarsela.
Nel 1236, nel quadro del conflitto che opponeva l'imperatore Federico II al papato, i cittadini di Magonza furono alquanto vezzeggiati da ambo le parti con la concessione di vari privilegi come l'esenzione fiscale e il diritto di imporre tasse doganali. I cittadini di Magonza finirono per schierarsi dalla parte del vescovo Sigfrido III di Eppstein che non solo confermava i privilegi accordati dall'imperatore e del figlio Corrado IV di Svevia ma dava loro la possibilità di costituire un parlamento di 24 membri, scelti però solo tra le famiglie patrizie. Ancora il vescovo abrogava la coscrizione militare. Questi provvedimenti furono determinanti per lo sviluppo economico della città negli anni a venire.
Dal loro canto gli arcivescovi di Magonza perseguirono un'attiva politica nel contesto europeo del tempo, accrescendo di molto il loro potere. Nel 1356 Carlo IV promulgò La Bolla d'oro con la quale sancì la procedura per l'elezione dell'imperatore. In base all'editto l'elezione dell'Imperatore era demandata ad un'assemblea di sette membri, tre dei quali erano gli arcivescovi di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Magonza e [[Treviri]].
[[File:Mainz_Gutenbergdenkmal_und_Dom.jpg|thumb|left|170px|Statua di Gutenberg nella città vecchia]]
Nel 1348 un'epidemia di peste nera decimò la popolazione. A quel tempo sorsero i primi dissidi tra la borghesia che si era affermata grazie alle libertà concesse nel secolo precedente e il clero che esercitava pressioni presso il vescovo affinché tali diritti fossero revocati. Ne seguì anche uno scisma con l'elezione di due vescovi, uno eletto dal papa dalla cui parte stava la borghesia e l'altro eletto dal clero che godeva dell'appoggio dell'imperatore. Le libertà civiche furono definitivamente revocate nel 1456. Un anno prima Johannes Gutenberg aveva finito di stampare la Bibbia e 180 copie del libro erano state messe in vendita a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], suscitando l'entusiasmo degli acquirenti per la loro qualità tipografica.
Gli inizi del secolo successivo furono contrassegnati dalla riforma operata da Martin Lutero le cui tesi conobbero una rapida diffusione grazie alla stampa a caratteri mobili inventata dal Gutenberg. Caspar Hedio, un teologo dell'università di Magonza che aveva aderito alla riforma, distribuì centinaia di fogli che denunciavano il commercio delle indulgenze promosso dal papato suscitando l'indignazione dei cittadini ma il vescovo Alberto di Hohenzollern si schierò a favore facendo cacciare il teologo e dando ordine agli Agostiniani di divulgare tra il popolo la frase propagandistica «appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio». Del resto il vescovo aveva acquistato la carica facendosi prestare 20.000 fiorini dal banchiere Fugger e il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita di indulgenze nella sua diocesi per consentirgi la restituzione del prestito. Il vescovo ebbe numerose amanti che gli diedero anche dei figli. Alcune delle sue concubine posarono da modelle per i pittori di corte Lucas Cranach e Matthias Grünewald che le ritrassero sotto forma di madonne e di sante.
La guerra dei trent'anni scoppiata nel 1618 come conflitto tra stati europei che avevano aderito alla riforma e altri che erano rimasti fedeli al cattolicesimo ebbe ripercussioni nefaste su Magonza. Nel 1631 la città si consegnò al re di Svezia Gustavo Adolfo dietro promessa di un trattamento onorevole. Il re fece comunque manbassa di tutte le opere d'arte della città e diede ordine di trasportarle a Stoccolma. Purtroppo la nave con il suo prezioso carico colò a picco nel Baltico. Gustavo Adolfo morì l'anno seguente e il suo cancelliere fece mettere a sacco Magonza. L'occupazione svedese finì`nel 1636 lasciandosi dietro un'epidemia di peste.
Magonza subì ulteriori devastazioni da parte dell'esercito francese anche nel corso della Guerra della Grande Alleanza (1688-1697) che vide opposti i Borboni di Francia e gli Asburgo d'Austria per motivi di successione dinastica nell'Elettorato del vicino [[Palatinato]]. Il secolo dei lumi vide l'adesione entusiasta del primo ministro e fratello del principe-elettore Anton Heinrich Friedrich von Stadion alle teorie elaborate da Voltaire e Rousseau. Egli attuò numerose riforme nel campo dell'istruzione e dell'economia sfavorendo i Gesuiti.
L'ultimo principe-arcivescovo di Magonza fu Friedrich Karl Joseph von Erthal (1719 – 1802). Anch'egli fu aperto alle idee dell'illuminismo fino al punto di essere inviso al papato. Fece comunque retromarcia con lo scoppio della rivoluzione francese. L'esercito rivoluzionario espugnò la città nel 1792 costringendo il vescovo alla fuga e proclamando la repubblica di Magonza che ebbe vita travagliata fino all'avvento di Napoleone I. Dopo la caduta di quest'ultimo il congresso di Vienna assegnò Magonza e il suo territorio ([[Assia Renana]]) al Granducato d'Assia che conservò una parvenza d'indipendenza fino al 1918, anno in cui la carica di granduca fu definitivamente abolita.
Magonza si espanse soprattutto dopo l'abbattimento delle mura del 1871 ma il suo sviluppo, anche economico, non fu paragonabile a quello della vicina [[Wiesbaden]] di parecchie volte superiore. Dal 1919 fino al 1930 Magonza fu occupata dalle truppe francesi come previsto dal trattato di Versailles. Al tempo del nazionalsocialismo il vescovo Ludwig Maria Hugo osteggiò apertamente il regime. Alla fine della guerra la città appariva distrutta all'80% e di nuovo fu occupata dall'esercito francese che diede vita all'attuale stato della [[Renania-Palatinato]] scegliendo Magonza come sua capitale. Ciò nonostante la sua crescita industriale fu modesta nell'ambito del miracolo economico tedesco (''Wirtschaftswunder'') che caratterizzò la Germania dell'Ovest negli anni 50 del XX secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.000162
| Long= 8.269479
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q875843|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Dall''''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]''' ({{IATA|FRA}}), il treno locale S8 in direzione [[Wiesbaden]] ferma alla stazione centrale di Magonza (''Magonza Römisches Theater''). Il treno passa almeno ogni 30 minuti al giorno e impiega circa 30 minuti per raggiungere Magonza. Anche i treni regionali per [[Coblenza]] e [[Saarbrücken]] fermano a Magonza. Entrambe le opzioni condividono la stessa tariffa locale, i treni regionali sono più veloci e leggermente più convenienti.
L''''[[Aeroporto di Colonia-Bonn]]''' ({{IATA|CGN}}) è servito da un collegamento diretto ICE mentre dall''''[[aeroporto di Francoforte-Hahn|aeroporto low cost di Francoforte-Hahn]]''' ({{IATA|HHN}}) è disponibile un collegamento diretto tramite bus navetta che impiegano circa un'ora.
=== In auto ===
Magonza è circondata dalla A60 da [[Bingen]] / [[Rüsselsheim]] e dalle A643 e A671 da [[Wiesbaden]], all'estremità settentrionale della A63 da [[Kaiserslautern]].
*A61 da [[Coblenza]]
*A66 da [[Fulda]]
*A3/A67 [[Francoforte sul Meno]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Hauptbahnhof Mainz 118-vhh.jpg|miniatura|Stazione di Magonza Centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza Centrale | alt=Mainz Hauptbahnhof | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Mainz_Hbf-1027950 | email=
| indirizzo= | lat=50.0013 | long=8.25865 | indicazioni=all'estremità occidentale del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q636700
| descrizione=La più grande e l'unica in cui fermano i treni InterCity e InterCityExpress e funge da snodo generale per il traffico locale. '''[https://www.flixtrain.com/ Flixtrain]''' serve la città da [[Berlino]] via [[Hannover]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]. Il '''[http://www.nightjet.at/ Nightjet]''', il treno notturno delle ferrovie austriache, effettua tre corse a settimana tra Bruxelles e Vienna via [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Salisburgo]] , Berlino e [[Bruxelles]] via Francoforte, e [[Amsterdam]] e [[Zurigo]]. Si noti che Magonza dista poche ore da queste stazioni capolinea, quindi i treni notturni fermano qui dopo mezzanotte o prima delle 05:00. Dal lunedì al venerdì, un treno ICE veloce passa per il [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e arriva a [[Colonia (Germania)|Colonia]] al mattino e al pomeriggio.
}}
[[File:Mainz Römisches Theater 1.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Magonza teatro romano]]
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza teatro romano | alt=Bahnhof Mainz Römisches Theater | sito=https://www.bahnhof.de/#station/19647 | email=
| indirizzo= | lat=49.9933 | long=8.27778 | indicazioni=a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q320339
| descrizione=È servita da treni regionali e pendolari. Raggiungibile da Francoforte, a circa 45 minuti di distanza, con la linea S8 della S-Bahn. Nel 2024, il costo di un biglietto singolo per il treno regionale (linea S8 della S-Bahn) dalla stazione centrale di Magonza all'aeroporto internazionale di Francoforte era di 6,30 €. Magonza è anche collegata alla S-Bahn Reno-Neckar.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Magonza-Kastel | alt=Bahnhof Mainz-Kastel | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/bahnhof/Mainz-Kastel.html | email=
| indirizzo= | lat=50.0071 | long=8.28251 | indicazioni=Dietro il ponte sul Reno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3074809
| descrizione=Con le linee S-Bahn S1, S9 e Stadt-Express SE10 da Francoforte a [[Wiesbaden]]. Da qui, si può fare una passeggiata panoramica attraverso il ponte Theodor-Heuss fino al centro di Magonza; il modo migliore è attraversare il passaggio a livello del Reduit sul Reno e salire le scale fino al ponte.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus interurbani di Magonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.000435|long=8.258504| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi autobus a lungo raggio (tra cui Flixbus) servono Magonza, fermando solitamente alla stazione centrale. La stazione è anche un fulcro per il traffico di autobus locali, che serve le campagne circostanti e Wiesbaden. Inoltre [[Lussemburgo]] (da 16,10 €), [[Treviri]] (da 9,00 €), [[Kaiserslautern]] (da 6,00 €).
Dall'aeroporto di Francoforte Hahn, per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
La spina dorsale del trasporto pubblico locale è costituita da quattro '''linee tranviarie''' e 25 '''linee di autobus''' gestite dalla ''[https://www.mainzer-mobilitaet.de/ Mainz Transport Company]'' . Nei fine settimana sono in servizio anche diverse linee '''notturne''' , così come l'MVG Disco Express dall'Euro-Palace di Mainz-Kastel alla stazione ferroviaria centrale.
Il [http://www.bahn.de/ sito della Deutsche Bahn] offre mappe, orari e indicazioni stradali eccellenti per spostarsi a Magonza tramite l'estesa rete di autobus e metropolitana leggera della città. Google Maps mostra la posizione delle fermate di tram e autobus a Magonza. Cliccando sul simbolo del tram o dell'autobus, si ottiene il nome della fermata e un elenco delle linee che la servono. L'operatore di trasporto pubblico locale ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG - ''Mainzer Verkehrsgesellschaft'']) ha un sito web in tedesco.
* Il biglietto giornaliero per Magonza e Wiesbaden costa 6,50 € (autobus, tram, S-Bahn e treni regionali). Il biglietto singolo costa 2,70 € ([http://www.mvg-mainz.de/ MVG], [http://www.rmv.de/en/ RMV]) .
* Tra le offerte più convenienti per esplorare i dintorni c'è il ''[http://www.bahn.de/p_en/view/offers/national/regional/laender-tickets/rhineland-palatinate-ticket.shtml Rheinland-Pfalz-Ticket]'', che offre viaggi illimitati sui treni locali per un massimo di 5 persone all'interno degli stati federati di [[Renania-Palatinato]], [[Saarland]] e [[Wiesbaden]]. Il biglietto costa dai 24 ai 44 euro al giorno (aggiornato al 2015) se acquistato tramite distributore automatico o online, oppure dai 26 ai 46 euro se acquistato presso una biglietteria ed è disponibile in tutte le stazioni ferroviarie. Per l'[[Assia]] (inclusa Magonza, ma non per il resto della Renania-Palatinato) esiste l'''Hessenticket'', un biglietto simile, al costo di 34 euro al giorno.
=== In taxi ===
Uber e Free Now coprono la città.
=== In auto ===
[[File:Karte_Mainzer_Ring.svg|miniatura|Anello di Magonza]]
A Magonza sono state istituite zone ambientali in conformità con l'ordinanza tedesca sul particolato fine. Senza l'apposito bollino, l'ingresso in una zona ambientale comporta una multa di 100 euro. Questo vale anche per gli utenti della strada stranieri.
Magonza è circondata da una tangenziale autostradale chiusa al traffico con due ponti autostradali sul Reno, un ponte autostradale sul Meno e un tunnel autostradale nei pressi di Magonza-Hechtsheim.
Quando [http://www.pmg-mainz.de/en/front-page/ parcheggiate a Magonza], se utilizzate la carta di debito EC o una carta di credito nelle macchinette di ingresso e di uscita invece di premere il biglietto automatico, otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa del parcheggio. In alternativa, ritirando un biglietto dalla macchinetta all'ingresso, 4 persone possono viaggiare gratuitamente su autobus e tram in città.
=== In bicicletta ===
L'operatore del trasporto pubblico locale offre un sistema di noleggio biciclette con stazioni in tutta la città. Il costo è di 1 € ogni 30 minuti. Una mappa delle stazioni disponibili è disponibile [https://netz.mainzer-mobilitaet.de/#poiLayers=nextbike qui]. Scarica l''''app meinRad''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=de.apptiv.business.android.mvgmeinrad Android] o [https://apps.apple.com/de/app/meinrad/id545989394 iOS], registrati e inizia a pedalare.
'''Il trasporto delle biciclette''' sui treni e sugli autobus è gratuito tutto il giorno, ma solo dalle ore 9.00 in poi fino a Rheinhessen (area RNN). {{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mainz_Luftbild_-_Dom_%26_Leichhof_2008.jpg|thumb|Magonza - Duomo]]
[[File:Mainzer dom westchor 2021.jpg|150px|miniatura|sinistra|La navata del Duomo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Duomo | alt=Mainzer Dom | sito=http://www.mainzer-dom.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.998889 | long=8.273889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Magonza | immagine=Cathedral (Mainz) 2.jpg | wikidata=Q666960
| descrizione=Considerato un capolavoro dell'arte romanico-renana, il duomo di Magonza, dedicato a san Martino da Tours, subì una lunga serie di interventi nei secoli successivi che alterarono l'originaria costruzione del 983 voluta dal vescovo di Magonza, Willigis, con il probabile scopo di accrescere il suo potere assicurandosi l'incoronazione dei re di Germania. Nel corso dei secoli il tempio subì ripetute distruzioni dovute sia a calamità naturali che all'azione dell'uomo. Negli anni della Repubblica di Magonza, istituita dall'esercito rivoluzionario francese, la cattedrale fu adibita a magazzino militare e spogliata di molti dei suoi arredi. Nel 1793, in seguito ai colpi d'artiglieria dei Prussiani che assediavano la città, si sprigionò un incendio all'interno del tempio che comportò la distruzione delle decorazioni in legno e della annessa biblioteca. L'anno successivo, le truppe rivoluzionarie francesi riuscirono a rioccupare la città; le opere sopravvissute all'incendio furono messe all'asta. Il bombardemento dell'agosto 1942, distrusse i tetti e il piano superiore del deambulatorio. Le volte però furono in grado di resistere. Lavori di restauro furono intrapresi nel dopoguerra e si protrassero per circa 20 anni. Un'altra serie di restauri fu avviata nel 2001 e si concluse quindici anni dopo.
}}
[[File:Mainz-vom-Bonifaziusturm-A-Sankt-Stephan-742-a.jpg|thumb|Santo Stefano]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Pfarrkirche Sankt Stephan | sito=http://www.mainz.de/WGAPublisher/online/html/default/mkuz-5v9lmb.en.html | email=
| indirizzo= | lat=49.995556 | long=8.268611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Magonza) | immagine=St Stephan zu Mainz.jpg | wikidata=Q661125
| descrizione=Insieme alla cattedrale la chiesa di Santo Stefano è uno dei simboli della città. Sorge infatti su una lieve altura, quanto basta perché la sua struttura emerga dai tetti della città vecchia contribuendo così a caratterizzare il paesaggio cittadino. Fu distrutta due volte, nel 1857 in seguito allo scoppio di una polveriera e nel 1945 in seguito ai bombardamenti della RAF. L'interno della chiesa è a tre navate di uguale altezza che rivelano l'originario impianto gotico. Le vetrate policrome delle bifore e trifore che illuminano il coro furono realizzate nel 1978 da Marc Chagall che si ispirò a temi del vecchio e nuovo testamento.
}}
[[File:Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg|thumb|Christuskirche|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=Kaiserstraße 56 | lat=50.0072 | long=8.26639 | indicazioni=
| tel=+49 6131 234677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mainz Luftbild Christuskirche zu Mainz auf der Kaiserstraße Foto 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden IMG 0077.jpg | wikidata=Q319281
| descrizione=Prima chiesa protestante ad essere costruita a Magonza. Fu Napoleone a concedere per primo ai 600 protestanti della cattolica Magonza pieni diritti civili, inclusa la libertà di praticare la propria religione. La congregazione, che era cresciuta fino a 30.000 fedeli, costruì la sua nuova chiesa principale protestante in stile tardo rinascimentale italiano al centro della Kaiserstraße a due corsie. La cupola ricorda quella di San Pietro a Roma. La chiesa, completamente distrutta da un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riconsacrata nel 1954. Il Coro Bach e l'Orchestra Bach di Magonza hanno sede qui.
}}
[[File:Seminarkirche innen Mainz.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.997136 | long=8.274825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Magonza) | immagine=Mainz Augustinerkirche BW 2012-08-18 12-49-25.jpg | wikidata=Q76886
| descrizione=Innalzata tra il 1768 e il 1772, su di una chiesa del XIII secolo, realizzata anche questa dai frati dell'ordine mendicante di Sant'Agostino poco dopo il loro arrivo a Magonza, la chiesa fu sconsacrata nel 1803 secondo le clausole del trattato di Lunéville seguito alla battaglia di Marengo tra Austria e Francia. Il tempio è stato risparmiato dalle devastazioni della II guerra mondiale. Il portale d'ingresso è sormontato da un gruppo scultoreo raffigurante l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità fra le statue di sant'Agostino e sua madre santa Monica. L'interno, a navata unica, è sontuosamente decorato secondo i dettami dello stile rococò in voga al tempo della sua ricostruzione. L'altare maggiore è ornato di statue. Di queste quella dedicata alla Vergine, faceva parte delle decorazioni della preesistente chiesa gotica. Notevole anche l'organo realizzato nel 1772 da un artigiano locale. Vi è annesso un convento coevo alla chiesa.
}}
[[File:St Peter Mainz.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Pietro]]
[[File:St. Ignaz Mainz.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Sant'Ignazio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=katholische Kirche St. Peter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004708 | long=8.269853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Magonza) | immagine=Mainz St. Peter BW 2012-08-18 13-38-32.JPG | wikidata=Q883791
| descrizione=Una prima chiesa eretta nel 944 fuori le mura andò totalmente distrutta dall'artglieria svedese durante l'assedio di Magonza del 1631. La ricostruzione avvenne solo nel 1749 per volere del principe vescovo Johann Friedrich Karl von Ostein, che ne commissionò l'opera all'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Il progettista realizzò un edificio in puro stile rococò con facciata a tre ordini sovrapposti racchiusa fra due alte torri gemelle dalla caratteristica cupola a bulbo. Durante l'occupazione dell'esercito napoleonico, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a scuderie. Gli affresci dell'interno, realizzati da Giuseppe Appiani fra il 1752 e il 1755 andarono completamente perduti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale ma furono rifatti negli anni '70 del XX secolo. Alcuni arredi sono quelli originari come il pulpito ligneo bianco e oro e i confessionali. Tra gli altari delle cappelle laterali spicca quello della Croce, (''Kreuzaltar''), a sinistra, con un crocifisso del XVI secolo di Hans Backoffen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Ignazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kapuzinerstraße 36 | lat=49.9958 | long=8.27806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ignazkirchenfassade.jpg | wikidata=Q879179
| descrizione=Coeva alle chiese di San Pietro e di Sant'Agostino e realizzata su progetto dell'architetto di corte, Johann Valentin Thoman. Lo stile della facciata è tuttavia completamente diverso, improntato più al classicismo barocco della fase precedente il rococò. La volta dell'interno è decorata con affreschi realizzati da Johann Baptist Enderle nel 1776 che raffigurano scene della vita di S. Ignazio. Lórgano posto sulla galleria sovrastante l'ingresso risale al 1779.
}}
* {{see
| nome=Nuova sinagoga | alt=Neue Synagoge | sito=http://www.jgmainz.de/ | email=
| indirizzo=Synagogenplatz Angolo Hindenburgstraße/Josefsstraße | lat=50.0087 | long=8.25931 | indicazioni=
| tel=+49 6131 210 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuova sinagoga di Magonza | immagine=New Synagogue Mainz exterior.jpg | wikidata=Q870253
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Quintino | alt= | sito=https://www.dompfarrei-mainz.de/unsere-pfarreien/st-quintin/ | email=
| indirizzo= | lat=50.000867 | long=8.272247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q72745
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito=https://johannis-mainz.ekhn.de/startseite.html | email=
| indirizzo= | lat=49.9983 | long=8.27222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1415719
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Cristoforo | alt=Monumento ai Caduti | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0019 | long=8.27217 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q871057
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Carmelitani | alt= | sito=https://www.dompfarrei-mainz.de/unsere-pfarreien/st-quintin/ | email=
| indirizzo= | lat=50.0027 | long=8.2733 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585896
| descrizione=Basilica gotica costruita intorno al 1350-1400 nei pressi di Rheinstrasse.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Resurrezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.004522 | long=8.247564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15106942
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9609 | long=8.18685 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2318243
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Architetture civili ===
[[File:Mainz Osteiner Hof BW 2012-08-18 16-39-22.jpg|thumb|Palazzo Ostein]]
* {{see
| nome=Palazzo Ostein | alt=Osteiner Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9975 | long=8.26833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osteiner Hof Mainz.jpg | wikidata=Q319076
| descrizione=Palazzo barocco eretto tra il 1747 e il 1752 su progetto di Johann Valentin Thoman (1695-1777) e su commissione di Franz Wolfgang Damian von Ostein, fratello del principe elettore Johann Friedrich Karl (1689-1763). Il palazzo è famoso perché ogni anno alle ore 11:11 dell'11 di novembre il sindaco di Magonza si affaccia alla balconata del piano nobile del palazzo enunciando le 11 leggi del carnevale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00528 | long=8.27167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landtag Rheinland-Pfalz Mainz May 2004.JPG | wikidata=Q530788
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dalberg | alt=Jüngerer Dalberger Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0017 | long=8.26991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Dalberg | immagine=Mainz-Juengerer Dalberger Hof-Westfluegel an der Emmeransstrasse von Nordwesten-20130602.jpg | wikidata=Q1716867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santo Spirito | alt=Heilig-Geist-Spital | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0003 | long=8.27556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3145325
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella di Magonza | alt=Zitadelle Mainz | sito= | email=
| indirizzo=Windmühlenstraße | lat=49.9931 | long=8.27417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cittadella di Magonza | wikidata=Q206198
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Ferro | alt=Eisenturm | sito= | email=
| indirizzo=Rheinstraße 59 | lat=50.001 | long=8.27547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Ferro | immagine=Eisenturm Mainz.jpg | wikidata=Q319379
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Legno | alt=Holzturm | sito= | email=
| indirizzo=Holzstraße 34 | lat=49.9971 | long=8.27803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre di Legno | immagine=Mainz-Holzturm-2005-05-16a.jpg | wikidata=Q320647
| descrizione=
}}
=== Antichità romane ===
[[File:Drususstein_Gesamt_2011.jpg|thumb|Cenotafio di Druso]]
* {{see
| nome=Cenotafio di Druso | alt=Drususstein | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.9921 | long=8.27421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cenotafio di Druso | wikidata=Q565736
| descrizione=Rudere di tomba romana del I secolo d.C. sul versante sud della città alta. L' identificazione è stata possibile grazie a un'iscrizione latina che reca il nome di Druso maggiore, figlio di Augusto e di Livia Drusilla, deceduto nel 9 a.C. in seguito a una caduta di cavallo nel corso di una campagna militare in Germania.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Iside e della Magna Mater | alt=Heiligtum der Isis und Mater Magna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.00135 | long=8.26797 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Iside e della Magna Mater | immagine=Heiligtum Mainz1.jpg | wikidata=Q879706
| descrizione=Scoperto per caso nel 1999, durante i lavori per la costruzione di una galleria commerciale ("Römerpassage") in centro. La sua identificazione fu resa possibile grazie alle numerose iscrizioni votive alla dea egizia Iside e alla Magna Mater. Fu eretto nell'ultimo terzo del I secolo lungo la strada romana che conduceva al ponte sul Reno. Nel corso degli scavi furono rinvenuti anche i resti di una necropoli appartenente alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", fiorita in Europa centrale dalla tarda età del bronzo (1200-800 a.C.) fino agli inizi dell'età del ferro (800-600 a.C.). Tra le tombe, una ove fu sepolto un personaggio femminile di rango elevato, ha restituito oggetti del corredo funebre. I reperti sono visibili nei sotterranei del ''Römerpassage''.
}}
* {{see
| nome=Colonna di Giove | alt=Große Mainzer Jupitersäule | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.0053 | long=8.27055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna di Giove | immagine=Stuttgart-jupitergigantensaeule.jpg | wikidata=Q322417
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arco di Dativius Victor | alt=Dativius-Victor-Bogen | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz | lat=50.00566 | long=8.26993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arco di Dativius Victor | immagine=Dativius Victor Bogen 1.jpg | wikidata=Q322649
| descrizione=Modesto arco trionfale ad un solo fornice del III secolo d.C. L'iscrizione sull'attico reca la dedica al decurione Dativius Victor.
}}
* {{see
| nome=Teatro romano | alt=Römisches Theater | sito= | email=
| indirizzo=stazione "Mainz Römisches Theater" | lat=49.99315 | long=8.277930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro romano di Magonza | immagine=Roemisches-Theater-Mainz.jpg | wikidata=Q454527
| descrizione=Scavi di un antico teatro, il più grande teatro romano a nord delle Alpi con 10000 posti.
}}
=== Musei ===
[[File:Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg|thumb|Museo Gutenberg]]
* {{see
| nome=Museo Gutenberg | alt= | sito=http://www.gutenberg-museum.de | email=
| indirizzo=Liebfrauenstraße 5 | lat=49.999722 | long=8.275278 | indicazioni=
| tel=+49 6131 122503 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-17:00, Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo Gutenberg | immagine=Gutenberg-Museum Mainz 585-vh.jpg | wikidata=Q474841
| descrizione=Vi sono esposti i primi libri stampati in Europa, torchi per la stampa e macchine per la litografia di varie epoche e forme. Nel 1978 il museo acquisì due delle 46 copie originali della "Bibbia a 42 righe", il primo libro stampato prodotto da Gutenberg che dimostrò così che la ''nova forma scribendi'' non aveva nulla da invidiare all'arte degli amanuensi. A causa del loro inestimabile valore, le due copie originali sono protette in una camera blindata dotata di telecamere di sorveglianza e di un sofisticato sistema di allarme. Nei sotterranei del museo è stato riprodotto il laboratorio di Gutenberg che oggi costituisce la maggiore attrazione del museo. I visitatori hanno la possibilità di assistere al funzionamento delle macchine ideate da Gutenberg sul finire del XVI secolo per la realizzazione di libri stampati. I tipografi all'opera vestono i costumi del tempo. Gli orari di apertura del laboratorio divergono da quelli del museo ma non è richiesta alcuna prenotazione e il prezzo è incluso in quello d'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Museo statale di Magonza | alt=Landesmuseum Mainz | sito=http://www.landesmuseum-mainz.de | email=
| indirizzo=Große Bleiche 49-51 | lat=50.00385 | long=8.26778 | indicazioni=
| tel=+49 6131 28570 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-20:00, Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=LandesmuseumMainzRoss.jpg | wikidata=Q834183
| descrizione=Il museo è allestito in un vasto edificio che un tempo accoglieva le scuderie del principe elettore, noto anche come caserma del cavallo d'oro. Il nucleo delle collezioni è costituito da opere d'arte confiscate su ordine di Napoleone I cui si sono aggiunte altre appartenute al duca Giovanni Giorgio di Sassonia. Nelle sale del lapidario sono esposte vestigia provenienti dalle province romane della Germania inferiore e superiore. È la più grande collezione di antichità romane d'oltralpe. Le collezioni di epoca preromana comprendono reperti molto interessanti come la figurina di un cane in vetro policromo proveniente da una tomba celtica del II secolo a.C. della necropoli di Wallertheim. Tra le opere d'arte medioevali spiccano le statue che ornavano il portale della chiesa gotica di Santa Maria al mercato. Notevoli anche le collezioni di porcellane provenienti dalla fabbrica di [[Francoforte sul Meno|Höchst]] e di cristallerie Art Nouveau. Le collezioni d'arte del XX secolo comprendono tra l'altro numerosi dipinti dell'artista catalano Antoni Tàpies, un'opera di Picasso del 1908 intitolata "Testa di donna" e di altri artisti come Max Klinger, Käthe Kollwitz e Max Liebermann, tutti classificati dal regime del nazionalsocialismo come esponenti di arte degenerata.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Antiche Costruzioni Navali | alt=Museum für Antike Schifffahrt | sito=http://web.rgzm.de/36.html | email=
| indirizzo=Neutorstraße 2b | lat=49.9941 | long=8.28042 | indicazioni=
| tel=+49 6131 286630 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Mainz SchifffahrtsmusemII.jpg | wikidata=Q1954606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Centrale Romano-Germanico | alt=Römisch-Germanisches Zentralmuseum | sito=http://web.rgzm.de/ | email=
| indirizzo=Ernst-Ludwig-Platz 2 | lat=50.0061 | long=8.26972 | indicazioni=
| tel=+49 6131 91240 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Kurfuerstliches Schloss Mainz s.jpg | wikidata=Q878029
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Visite guidate ===
* {{do
| nome= Magonza d'oro e le sue attrazioni| alt= | sito=https://www.mainz-tourismus.com/stadtfuehrungen/oeffentliche-stadtfuehrungen/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni sabato dell'anno, da maggio a ottobre, anche martedì, mercoledì, venerdì e domenica alle 14:00 presso il ''Mainz STORE'' / Tourist Info | prezzo=Adulti: 14 €, ridotto: 12 € 
| descrizione=un tour attraverso la storia della città dalle sue origini ai giorni nostri: l'epoca romana, la cattedrale, il centro storico e il moderno centro di Magonza.
}}
* {{do
| nome= Passeggiate in città con i Greeters di Magonza| alt= | sito=https://mainz-greeters.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=all'insegna del motto "Vieni come ospite, parti come amico", i Greeters di Magonza offrono visite guidate gratuite della città. In questo modo, gli ospiti possono conoscere la città fuori dai sentieri battuti e dal punto di vista di un abitante del posto. I Greeters sono lieti di mostrare agli ospiti la loro città in tutta la sua autenticità, con tutti i suoi angoli nascosti. Vengono inoltre discusse storie ed esperienze personali, nonché consigli su uscite e attività per il tempo libero. Nei colloqui concreti tra ospite e Greeter, vengono prese in considerazione le richieste specifiche, rendendo queste passeggiate un incontro personale e individuale con la città. Per mantenere l'individualità, i Greeters si svolgono solo in piccoli gruppi di massimo 6  persone. I Greeters di Magonza sono membri dell'International Greeter Association.
}}
===Crociere sul Reno===
Diverse compagnie offrono crociere fluviali, in genere con partenza da [[Colonia (Germania)|Colonia]] o [[Coblenza]] e arrivo a Magonza (e viceversa). Chi non ha mai fatto un giro in battello a vapore attraverso la valle del Medio Reno non ha mai visto la Germania.
* {{do
| nome=KD Rhine River Cruise Pass | alt= | sito=http://www.kdrhine.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=offre una crociera sul Reno fino a Colonia, con possibilità di fermate lungo il percorso.
}}
* {{do
| nome=compagnia di navigazione del Reno Colonia - Düsseldorf | alt= | sito=https://www.k-d.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 0221 2088318 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=linea Primus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 069 1338370 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=verso Francoforte
}}
===Andare in bici===
'''Percorsi ciclabili che attraversano Magonza:'''
* [[Strada del Reno|'''Strada del Reno''']] sulla riva sinistra del Reno. Sebbene la pista ciclabile costeggi il Reno da [[Worms]], non se ne vedrà molto in direzione di Bingen. Si consiglia di prendere il traghetto da Bingen a [[Rüdesheim]] e poi attraversare il ponte Theodor Heuss a Magonza.
* '''Percorso Hiwwel''' attraverso la stazione centrale che attraversa l'Assia renana.
'''Percorsi ciclabili che attraversano l'Assia passando per Magonza:'''
* '''Strada del Reno''' sulla riva destra del Reno, raggiungibile da Mainz-Gustavsburg tramite il ponte ferroviario o da Mainz-Kastel tramite il ponte Theodor Heuss. Prosegue lungo la riva del Reno fino a [[Eltville am Rhein]]. Una deviazione, passando per il Castello di Biebrich, conduce al centro di [[Wiesbaden]] .
* '''Pista ciclabile a lunga percorrenza dell'Assia R6''' oltre il confine orientale di Wiesbaden fino al ponte principale di Magonza-Kostheim e Magonza-Gustavsburg
* '''La pista ciclabile a lunga percorrenza R3 dell'Assia,''' nella regione del [[Rheingau]], è identica alla pista ciclabile del Meno e alla pista ciclabile della riva destra del Reno. Si snoda in gran parte lungo entrambi i fiumi.
* '''Pista ciclabile principale''' , da Francoforte passando per la foce del Meno fino a Magonza-Kastel.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Fiszbah | alt= | sito=http://fiszbah.de/ | email=
| indirizzo=Raimundistr. 13 | lat=50.00900 | long=8.26451 | indicazioni=
| tel=+49 6131 670330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00, Ven-Sab 18:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato localino con cameriere sexy e con musica del genere più diverso. Si va al Fiszbah per bere birra ma si può anche mangiare (menu limitato) Nei week end però servono anche il brunch.
}}
* {{drink
| nome=Hafeneck | alt= | sito=http://www.hafeneck.de | email=
| indirizzo=Frauenlobstraße 93 | lat=50.01079 | long=8.26650 | indicazioni=
| tel=+49 6131-4801977 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-15:00 & 18:00-01:00, Ven-Sab 18:00-02:00, Dom 18:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub frequentato dai tifosi del calcio e fricchettoni di quartiere. Musica dal vivo con ospiti come Whiskey Rabbi e Vicky Vomit. Dispone di serzio ristorante con insalate, classici schnitzel e pancake.
}}
* {{drink
| nome=Good Time and Alexander the Great | alt= | sito=http://www.alexander-the-great-mz.de | email=
| indirizzo=Hintere Bleiche 18a e 8 | lat=50.00166 | long=8.26354 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 20:00-02:00, Gio-Sab 21:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato Hard Rock pub. Le bevande (sidro e idromiele) sono servite in recipienti di metallo stilizzati a forma di corno come in uso ai tempi di Alessandro il Grande. La musica di sottofondo è quanto mai varia e spazia da quella classica al Death Metal (dipende dai giorni).
}}
* {{drink
| nome=Besitos | alt= | sito=http://www.besitos.de/ | email=
| indirizzo= Bahnhofpl. 4 | lat=50.00163 | long=8.26032 | indicazioni=Sulla piazza della stazione
| tel=+49 6131 5543834 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante/cocktail bar spagnolo. Forti sconti ogni lunedì.
}}
* {{drink
| nome=Mole-Biergarten am Winterhafen | alt= | sito=http://www.l-arcade.de/die-mole | email=
| indirizzo= Victor-Hugo-Ufer | lat=49.995457 | long=8.283620 | indicazioni=
| tel= +49 6131 221990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria all'aperto con splendide viste sul Reno.
}}
* {{drink
| nome=Frankfurter Hof | alt= | sito=https://www.frankfurter-hof-mainz.de/ | email=
| indirizzo=Augustinerstrasse 55 | lat=49.99706 | long=8.27407 | indicazioni=
| tel=+49 6131 220438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo con una clientela dai trent'anni in su. È un centro eventi che ospita concerti sia di nomi affermati che di artisti emergenti della musica leggera.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Spundekaes-Bachus-1.jpg|thumb|Spundekäse]]
Le specialità di Magonza sono:
* '''Spundekäse''' (in dialetto '''Spundekäs'''), una preparazione a base di formaggi freschi, burro, insaporita con una crema da latte cagliato. A seconda della ricetta possono essere aggiunte erbe e spezie varie. Nei locali è servito generalmente come spuntino insieme a cracker salati per accompagnare un bicchiere di vino bianco. Lo si trova anche nei supermercati.
* '''Handkäse''' o '''Mainzer Käse''' è un'altra preparazione a base di latte cagliato reperibile anche a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e negli altri centri dell'[[Assia]]. Emana un odore forte che molte persone trovano sgradevole. Può avere forma tondeggiante (come una patata) o squadrata ed è spesso guarnito con cumino o aglio tritato. L' ''Handkäse'' significa "formaggio (fatto) a mano" e di solito si accompagna a bicchieri di sidro (''Apfelwein''). In questo caso è detto "''Handkäse mit Musik''" (letteralemente: con la musica). Il nome, apparentemente bizzarro, è dovuto alla flatulenza che spesso causa.
* '''Weck, Worscht un Woi''' - Un altro spuntino per accompagnare il vino. ''Weck'' è il panino ovale, ''Worscht'' è il wurstel e ''Woi'' sta per vino.
* '''Nierenragout''' è un piatto a base di rognoni stufati.
* '''Prosciutto di Magonza''' - Molto simile nell'aspetto e nel taglio (ma non nel gusto) a quello italiano il prosciutto di Magonza (''Mainzer Schinken'') era famoso e molto apprezzato in Francia. Sparì da locali e tavole nel secondo dopoguerra. L'antica ricetta fu resuscitata da un salumiere del posto nel 2007 ma raramente appare nel menu dei ristoranti ed è molto più facile trovare il prosciutto italiano d'importazione.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Meenzer Worschtstubb | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bahnhofplatz 1 | lat=50.00165 | long= 8.259438| indicazioni=
| tel=+49 6131 1432772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Salsicce e fritti.
}}
* {{eat
| nome=Thai Express | alt= | sito=http://www.thai-express.de/ | email=
| indirizzo=Franziskanerstraße 3 | lat=50.000788 | long=8.269474 | indicazioni=
| tel=+49 6131 6299566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina thai.
}}
* {{eat
| nome=Bestworscht | alt= | sito=http://www.bestworschtintown.de | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 11 | lat=49.996238 | long=8.275684 | indicazioni=
| tel= +49 6131 88 62 110 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00–20:00, Ven-Sab 11:00–22:00 | prezzo=A partire da 3€
| descrizione=Currywurst (salsiccia grigliata) accompagnato da varie salse. La versione piccante ha un gusto molto forte e non è per palati delicati. Sparsi per la città stanno vari locali con l'insegna Bestworsch.
}}
* {{eat
| nome=N'Eis - Das Neustadteis | alt= | sito=http://n-eis.de/ | email=
| indirizzo=Gartenfeldpl. 12 | lat=50.005931 | long=8.259587 | indicazioni=
| tel=+49 6131 4870677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomata gelateria. Spesso si formano lunghe code.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Maaraue | alt=Campingplatz Maaraue | sito=https://www.campingplatz-maaraue.de/ | email=
| indirizzo=Maaraustraße 48 | lat=50.0022 | long=8.285 | indicazioni=
| tel=+49 6134 257 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vasto campeggio sulla sponda opposta del Reno.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania-Palatinato
| Regione nazionale3 = Assia Renana
| Livello = 1
}}
ivhl2ckqspoj8vc0zq85za2loc60j13
Kadavu
0
9362
882607
780612
2025-06-28T11:54:36Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882607
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Kadavu Vunisea landscape.jpg
| DidascaliaBanner = Vunisea landscape
| Immagine = Kandavu Hotel.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]-->
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 411 km²
| Abitanti = 10.000 <small>(circa)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = -19.02798
| Long = 178.2296
}}
'''Kadavu''' è una delle Isole [[Figi]].
== Da sapere ==
Situata un centinaio di km a sud di [[Viti Levu]], Kadavu è la terza isola delle [[Figi]] per superficie. È un'isola montuosa costituita da tre piccole masse di terra unite da sottili istmi. I fianchi dei monti sono rivestiti da lussureggiante vegetazione interrotta da innumerevoli corsi d'acqua che formano altrettanto innumerevoli cascate. Per queste sue caratteristiche Kadavu ospita una fauna variegata con numerosi uccelli variopinti.
Il suo maggior richiamo turistico è però costituito dalla barriera corallina dell'Astrolabio che la cinge a sud e a est includendo anche la vicina isoletta di Ono.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= -19.027977
| Long= 178.229599
| h = 260 | w = 420 | z = 10
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=Vunisea | alt= | wikidata=Q2025127| descrizione=Il maggiore dei villaggi di Kadavu collocato sull'istmo tra la baia di Namalata e quella di Galoa. La pista dell'aeroporto è qualche km più ad ovest.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aerei della [http://www.airfiji.com.fj/ Air Fiji] {{dead link|dicembre 2020}} partono dall'aeroporto di Suva alle 12 e arrivano a Kadavu dopo mezz'ora.
Anche [http://www.pacificsun.com.fj/ Pacific Sun]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} vola da [[Suva]] una volta al dì.
=== In nave ===
Il traghetto Senu-i-Wasa della compagnia Venu Shipping parte da [[Suva]] intorno a mezzanotte ogni martedì e giovedì e arriva a Vunisea dopo 6-7 ore. Si tratta di battelli mercantili che trasportano anche bestiame. Quindi preparatevi a un viaggio non comodo in compagnia di galline e altri volatili
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Waisalima Beach Resort & Dive Centre | sito=http://www.waisalima.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla spiaggia omonima del versante settentrionale
| tel=+679 738 9236 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Sistemazione in buru (''capanni tradizionali'') affacciati su un lungo arenile dorato della costa settentrionale. Due hanno il bagno privato, altri bagno in comune. Per i pasti si paga un prezzo a parte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Matava - The Astrolabe Hideaway | sito=http://www.matava.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Matana Beach Resort | sito=http://www.divekadavu.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+679 368 3502 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Papageno Resort | sito=http://www.papagenoresort.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Tiliva Resort. | sito=http://www.tilivaresort.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+679 333 7127 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Oceania
| Regione continentale = Malesia
| Stato = Figi
| Livello = 1
}}
pnd2j73dtvoqzi5f7xmzig7huir0tu0
Jutland
0
11548
882604
728814
2025-06-28T11:47:27Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882604
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Jutland banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Vennebjerg Mølle, Vendsyssel 2004.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Danimarca]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 29.775 km²
| Abitanti = 2.491.852 <small>(2004)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 55°37′46″N
| Long = 9°12′04″E
}}
'''Jutland''' è una regione della [[Danimarca]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
|Lat=55.6296
|Long=9.20105
|h=450|w=450|z=8|view=Kartographer
}}
{{Regionlist
| regionmap=Jutland.png
| regionmaptext=Regions on Jutland
| regionmapsize=400px
| region1name=[[Jutland orientale]]
| region1color=#578e86
| region1description=
| region2name=[[Jutland settentrionale]]
| region2color=#4f93c0
| region2description=
| region3name=[[Jutland meridionale]]
| region3color=#d56d76
| region3description=
| region4name=[[Jutland occidentale]]
| region4color=#8a84a3
| region4description=
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| titolo=Versante baltico| nome=[[Sønderborg]] | alt= | lat=54.9114| long=9.78667| wikidata=Q21179| descrizione=Distrutta dai bombardamenti della II guerra mondiale, Sønderborg si presenta ai visitatori con un aspetto completamente moderno. Le spiagge nella vicina isola di Als sono molto frequentate d'estate.}}
| 2={{Città| nome=[[Kolding]] | alt= | lat=55.4908| long=9.47222| wikidata=Q27119| descrizione=Dominata dal Koldinghus, una fortezza medievale oggi trasformata in museo, Kolding è una vivace città di 80.000 abitanti.}}
| 3={{Città| nome=[[Vejle]] | alt= | lat=55.7083| long=9.53333| wikidata=Q27116| descrizione=Nota per la chiesa di San Nicola nel cui transetto si trova una teca in vetro che custodisce il corpo mummificato della cosiddetta "Donna di Haraldskær", vissuta nel VI secolo a. C. e rinvenuta nel 1835 in una torbiera dello Jutland.}}
| 4={{Città| nome=[[Jelling]] | alt= | lat=55.7558| long=9.4194| wikidata=Q835708| descrizione=Capitale di un regno vichingo, Jelling non è che un villaggio di 3.000 abitanti con qualche traccia del suo passato. Tra queste le due "pietre runiche" inscritte nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità|Patrimoni dell'Umanità]].}}
| 5={{Città| nome=[[Billund]] | alt= | lat=55.7243| long=9.1188| wikidata=Q1701099| descrizione=25 km più ad est di [[Jelling]], Billund è la sede della LEGO, la casa produttrice dei celeberrimi mattoncini di plastica assemblabili. Per la gioia dei più piccini la società ha messo su a Billund il parco a tema Legoland.}}
| 6={{Città| nome=[[Århus]] | alt= | lat=56.1564| long=10.2097| wikidata=Q25319| descrizione=Seconda città del [[Danimarca|paese]], Århus è un centro universitario con interessanti musei. D'estate la vita ferve sulla spiaggia di "Moesgård Strand", 10 km più a sud.}}
| 7={{Città| nome=[[Ebeltoft]] | alt= | lat=56.2| long=10.68| wikidata=Q523400| descrizione=Situata sulla penisoletta di Djursland, Ebeltoft e le spiagge dei dintorni richiamano folle di vacanzieri durante la bella stagione. La spiaggia più rinomata è quella di [[Grenå]].}}
| 8={{Città| nome=[[Silkeborg]] | alt= | lat=56.1667| long=9.55| wikidata=Q21180| descrizione=Una cinquantina di km ad est di [[Århus]], Silkeborg è adagiata sulle rive di un lago e offre ai suoi visitatori piacevoli escursioni nei boschi intorno.}}
| 9={{Città| nome=[[Randers]] | alt= | lat=56.4569| long=10.0392| wikidata=Q27168| descrizione=Città di 60.000 abitanti, Randers merita una sosta per il suo curatissimo giardino zoologico.}}
| 10={{Città| nome=[[Viborg]] | alt= | lat=56.45| long=9.4| wikidata=Q21176| descrizione=}}
| 11={{Città| nome=[[Hobro]] | alt= | lat=56.6333| long=9.8| wikidata=Q927713| descrizione=Piacevole borgo di 10.000 abitanti nei cui dintorni si trovano le rovine di Fyrkat, la più antica delle fortezze vichinghe.}}
| 12={{Città| nome=[[Aalborg]] | alt= | lat=57.05| long=9.91667| wikidata=Q25410| descrizione=Quarta città del [[Danimarca|paese]], Aalborg è una città industriale con scarse tracce del suo passato. Løkken-Vrå. A 45 km da Aalborg, sulle rive del Mare del Nord sta il centro balneare di [[Løkken-Vrå]].}}
| 13={{Città| nome=[[Skagen]] | alt= | lat=57.7222| long=10.5878| wikidata=Q215177| descrizione=Situata all'estrema punta settentrionale dello Jutland, là dove si uniscono le acque del Baltico e del Mare del Nord, Skagen è molto visitata nonostante la balneazione nelle sue acque non sia consentita a causa di forti correnti marine.}}
| 14={{Città| titolo=Versante occidentale (Mare del Nord) | nome=[[Tønder]] | alt= | lat=54.9428| long=8.86389| wikidata=Q3223979| descrizione=Fondata nel XIII secolo, Tønder è un borgo di circa 10.000 abitanti votata al turismo. Nelle sue vicinanze si trova il castello di Schackenborg, una residenza reale.}}
| 15={{Città| nome=[[Rømø]] | alt= | lat=55.1333| long=8.51667| wikidata=Q21191| descrizione=Caratterizzata da lunghi arenili che si prestano per escursioni a cavallo, l'isola di Rømø richiama migliaia di turisti durante la bella stagione.}}
| 16={{Città| nome=[[Ribe]] | alt= | lat=55.3272| long=8.76306| wikidata=Q322361| descrizione=Con un piccolo centro storico molto curato, Ribe detiene il primato di città più antica di Danimarca, Nei suoi paraggi è stato allestito un parco dedicato ai Vichinghi e al modo in cui si svolgeva la loro vita con tanto di villaggio fedelmente ricostruito.}}
| 17={{Città| nome=[[Esbjerg]] | alt= | lat=55.4708| long=8.45139| wikidata=Q26234| descrizione=Porto industriale, Esbjerg non ha molti monumenti ma è comunque una meta interessante per il modo di vivere dei suoi residenti.}}
| 18={{Città| nome=[[Hvide Sande]] | alt=''Sabbie Bianche'' | lat=55.9986 | long=8.12639 | wikidata=Q734408 | descrizione=[http://www.hvidesande.dk/uk/] {{dead link|dicembre 2020}} — Porto peschereccio sulla laguna di Ringkøbing contornato da sabbie chilometriche.}}
| 19={{Città| nome=[[Hanstholm]] | alt= | lat=57.1197| long=8.6197| wikidata=Q1026874| descrizione=Un porto moderno senza particolare interesse. Nelle sue vicinanze la si trova la spiaggia di Klitmøller molto apprezzata dai surfisti per i forti venti che vi spirano.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Rebild]] | alt= | lat=56.8306| long=9.83417| wikidata=Q1549831| descrizione=Unico parco nazionale di [[Danimarca]],.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Læsø]] | alt= | lat=57.26| long=11| wikidata=Q683719| descrizione=Isoletta dal carattere agreste al largo di [[Frederikshavn]].}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Fanø]] | alt= | lat=55.4142| long=8.41028| wikidata=Q20837| descrizione=Isoletta raggiungibile in traghetto dal porto di [[Esbjerg]], Fanø è un centro balneare.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
All'aeroporto di Billund opera Ryanair con voli anche da città italiane.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Itinerari ===
L'itinerario si svolge sul tratto della E45 che va dai confini con la [[Germania]] ([[Padborg]]) fino al porto di [[Frederikshavn]], dove ci si può imbarcare alla volta di [[Oslo]] o [[Göteborg]] (''[[Svezia]]''). In totale sono 352 km. I luoghi d'interesse che si incontrano lungo il tracciato e le sue diramazioni, sono sommariamente descritti di seguito: [[Sønderborg]], [[Kolding]], [[Vejle]], [[Jelling]], [[Billund]], [[Århus]], [[Ebeltoft]], [[Silkeborg]], [[Randers]], [[Viborg]], [[Hobro]], [[Parco nazionale di Rebild]] e [[Aalborg]].
Dopo [[Aalborg]] la strada si sdoppia: la E45 conduce a [[Frederikshavn]], un porto con collegamenti marittimi regolari con [[Svezia]] e [[Norvegia]] ma senza interesse mentre la E39 termina a [[Hirtshals]], un centro di 6.000 abitanti con una lunga tradizione marinara alle spalle e con un acquario tra i più grandi d'Europa.
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Danimarca
| Livello = 1
}}
bz0eugioqgz9jrpjv33k0nt6ufwewr9
Costa centrale del Perù
0
11613
882581
859911
2025-06-28T10:44:08Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882581
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Central Coast peru banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Square in Lima Peru 01.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Perù]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = -11.561641
| Long = -77.231627
}}
'''Costa centrale del Perù''' è una regione turistica [[Perù|peruviana]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
L'area corrisponde ai confini politici della Regione di Lima.
=== Quando andare ===
Per le visite in questa regione si deve tenere presente che la stagione secca (Maggio-Settembre) è spesso accompagnata dalla nebbia.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
|Lat=-11.695
|Long=-76.998
|h=450|w=450|z=7
|view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q211795}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Lima (Perù)|Lima]] | alt= | lat=-12.06| long=-77.0375| wikidata=Q2868| descrizione=Capitale del paese.}}
| 2={{Città| nome=[[Barranca]] | alt= | wikidata=Q2582671| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Cajatambo]] | alt= | lat=-10.4726| long=-76.9939 | wikidata=Q2638247| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Huacho]] | alt= | lat=-11.1067| long=-77.605| wikidata=Q1002052| descrizione=Capoluogo della regione di Lima [http://www.regionlima.gob.pe/].}}
| 5={{Città| nome=[[Huaral]] | alt= | lat=-11.5008| long=-77.2091| wikidata=Q723677| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Caral|Città sacra di Caral]] | alt= | lat=-10.8936| long=-77.5203| wikidata=Q219279| descrizione=Supe — Caral è una delle più antiche città delle Americhe, forse dell'intero mondo, ed è un sito molto studiato della popolazione del Norte Chico. Si trova nei pressi di [[Barranca]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Sud
| Regione continentale = Stati andini
| Stato = Perù
| Livello = 1
}}
b7rchvl29zxbzmhi2loqltin2e9godb
Costa settentrionale del Perù
0
11615
882582
868033
2025-06-28T10:45:23Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882582
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Northern Coast peru banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista panoramica della spiaggia del Pacifico a Punta Sal, Tumbes, osservata dall'ostello Hua Punta Sal
| Immagine = Piura Plaza de Armas.jpg
| Didascalia = Plaza de Armas a Piura
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Perù]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = -6.99
| Long = -79.83
}}
'''Costa settentrionale del Perù''' è una regione turistica appartenente al territorio [[Perù|peruviano]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= -7.11
| Long= -79.21
| h = 690 | w = 460 | z =7
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q205089,Q205126,Q210061,Q208183,Q209597|stroke-opacity=0.1}}
La regione marittima settentrionale comprende le seguenti regioni (da nord a sud):
* '''Regione di Tumbes'''
* '''Regione di Piura'''
* '''Regione di Lambayeque'''
* '''Regione di La Libertad'''
* '''Regione di Ancash'''
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Caraz]] | alt= | lat=-9.04833 | long=-77.8108 | wikidata=Q1035471 | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Carhuaz]] | alt= | lat=-9.28139 | long=-77.6464 | wikidata=Q1036082 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Casma]] | alt= | lat=-9.47417| long=-78.3106 | wikidata=Q3236687| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Chicama]] | alt= | lat=-7.84472 | long=-79.1469 | wikidata=Q5095918 | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Chiclayo]] | alt= | lat=-6.76296 | long=-79.8366 | immagine=Vista al capvespre de Chiclayo des d'un hotel del carrer 1 de Mayo amb el carrer Panamá de Chiclayo02.jpg | wikidata=Q260911 | descrizione=Capoluogo della regione di Lambayeque.}}
| 6={{Città| nome=[[Chimbote]] | alt= | lat=-9.07454 | long=-78.5936 | wikidata=Q518431 | descrizione=Un grande porto commerciale nella regione di Ancash.}}
| 7={{Città| nome=[[Chiquián]] | alt= | lat=-10.151 | long=-77.156 | immagine=Chiquián 02336.JPG | wikidata=Q1074644 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Huanchaco]] | alt= | lat=-8.083 | long=-79.119 | immagine=Huanchaco - Trujillo.JPG | wikidata=Q1001995 | descrizione=Località balneare e ritrovo di surfisti a 10 km da [[Trujillo (Peru)|Trujillo]].}}
| 9={{Città| nome=[[Huaraz]] | alt= | lat=-9.533333 | long=-77.533333 | wikidata=Q793809 | immagine=Huascaran Huandoy Chopicalqui seen from Huaraz.JPG | descrizione=Città della Sierra, Huaraz, a 3000 m. di altitudine, è a poca distanza dal monte Huascarán che con i suoi 6.768 m è la più alta vetta del paese. Huaraz è la base per escursioni alla Cordillera Blanca e alla Cordillera Negra, rinomate per la bellezza dei paesaggi.}}
| 10={{Città| nome=[[Lambayeque (città)|Lambayeque]] | alt= | lat=-6.7 | long=-79.9 | wikidata=Q768086 | descrizione=Città notevole per un paio di musei dove sono esposti i reperti provenienti dagli scavi archeologici dei dintorni.}}
| 11={{Città| nome=[[Los Organos]] | alt= | lat=-4.17729 | long=-81.1247 | wikidata=Q5558464 | descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Monterrey (Ancash)|Monterrey]] | alt= | lat=-9.46889 | long=-77.5357 | wikidata=Q25248207 | descrizione=}}
| 13={{Città| nome=[[Piura]] | alt= | lat=-5.20083 | long=-80.6253 | wikidata=Q223966 | descrizione=Capoluogo dell'omonima regione.}}
| 14={{Città| nome=[[Trujillo (Perù)|Trujillo]] | alt= |lat=-8.11194 | long=-79.0289 | wikidata=Q214173 | descrizione=Capoluogo della regione amministrativa La Libertad. Nelle sue vicinanze sta il sito archeologico di [[Chan Chan]].}}
| 15={{Città| nome=[[Tumbes]] | alt= | lat=-3.57083 | long=-80.4597 | wikidata=Q827640 | descrizione=Capoluogo dell'omonima regione.}}
| 16={{Città| nome=[[Yungay (Perù)|Yungay]] | alt= | lat=-9.13889 | long=-77.7444 | immagine=Huascaran&Cristo 2.jpg | wikidata=Q919678 | descrizione=È il capoluogo dell'omonima provincia nella regione di Ancash.}}
| 17={{Città| nome=[[Zorritos]] | alt= | lat=-3.68046 | long=-80.6782 | wikidata=Q3317432 | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Lagunas Llanganuco]] | alt= | lat=-9.0675 | long=-77.6381 | immagine=Llanganuco ancash.jpg | wikidata=Q616715 | descrizione=Due laghi alpini facilmente raggiungibili da [[Yungay (Perù)|Yungay]].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Máncora]] | alt= | lat=-4.10722 | long=-81.0472 | wikidata=Q529807 | descrizione=Spiaggia attrezzata vicino al confine con l'[[Ecuador]].}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Huascarán]] | alt= | lat=-9.45 | long=-77.43 | wikidata=Q917369 | descrizione=}}
| 4={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Cerro Sechín]] | alt= | lat=-9.47633 | long=-78.2567 | wikidata=Q2045790 | descrizione=}}
| 5={{Destinazione | nome=[[Chan Chan]] | alt= | lat=-8.110556| long=-79.075 | wikidata=Q277540 | descrizione=}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Chavín de Huantar]] | alt= | lat=-9.59277 | long=-77.1785 | immagine=Chavin de Huantar Portico de las Falconidas 06122009.jpg | wikidata=Q732554 | descrizione=Sito archeologico contenente rovine e originali manufatti realizzati dai Cultura Chavín, una cultura precedente agli Inca, attorno al 900 a.C.}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Sipán]] | alt=''Huaca Rajada'' | lat=-6.80131 | long=-79.6019 | wikidata=Q2716571 | descrizione=}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Ventarrón]] | alt= | lat=-6.8| long=-79.7553 | wikidata=Q523757| descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
Aguas Verdes è il piccolo centro (2.500 abitanti circa) in corrispondenza del valico di frontiera con l'[[Ecuador]], costituito dal ponte internazionale sul fiume Zarumilla. Dall'altra parte del ponte sta la cittadina ecuadoriana di Huaquillas. Entrambi i centri sono posti caotici dove si concentra una moltitudine di ambulanti che assalgono i turisti in transito.
La città [[Perù|peruviana]] di Tumbes è a 27 km dal ponte.
Da Aguas Verdes ha inizio la strada statale detta ufficialmente ''Ruta nacional PE-1'' che è il tratto peruviano della Panamericana. È totalmente asfaltata e percorre tutta la costa passando per [[Lima (Perù)|Lima]] e finisce dopo [[Tacna]] al valico di frontiera con il [[Cile]] detto di Santa Rosa.
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Sud
| Regione continentale = Stati andini
| Stato = Perù
| Livello = 1
}}
iogrfx9gj6yma3urlwmmix2gr7660k6
Jiangsu
0
12417
882597
819617
2025-06-28T11:18:51Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882597
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Jiangsu Page Banner.png
| DidascaliaBanner = Città di Jiangyin
| Immagine = Longchangsi01.jpg
| Didascalia = Porta settentrionale del tempio di Longchang
| Localizzazione = Jiangsu in China.svg
| Stato = [[Cina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Nanchino]]
| Superficie = 102.600 km²
| Abitanti = 75.495.000 <small>(2006)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.jiangsu.gov.cn
| Lat = 32.9
| Long = 119.8
}}
'''Jiangsu''' è una provincia della [[Cina orientale]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
[[File:Altstadt Suzhou.JPG|thumb|230px|left|Veduta della città di [[Suzhou]]]]
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 33
| Long= 120
| h = 450 | w = 450 | z = 7
| view = Kartographer
| Didascalia=
}}
{{mapshape}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nanchino]] | alt=''Nanjing'' | lat=32.0608 | long=118.779 | wikidata=Q16666 | descrizione=Situata a 300 km a nord-ovest di [[Shanghai]] e bagnata dal fiume Yangzi. Nanchino è una città di 8.000.000 di abitanti (''2010''). Con una lunga e continua storia alle spalle, Nanchino è oggi un polo industriale variegato ove operano anche multinazionali europee come Iveco e il gruppo Volkswagen. Nanchino è anche una città della cultura molto piacevole da visitare.}}
| 2={{Città| nome=[[Zhenjiang]] | alt= | lat=32.2109| long=119.455| wikidata=Q57958| descrizione=Altra importante città industriale, Zhenjiang è bagnata come [[Nanchino]] (da cui dista 84 km in direzione est), dal fiume Yangzi ma ha minore interesse turistico.}}
| 3={{Città| nome=[[Wuxi]] | alt= | lat=31.5667| long=120.283| wikidata=Q42651| descrizione=Situata sulle rive del lago Tai cosparso di isolette, Wuxi è una città di canali collocata a 174 km da [[Nanchino]] sulla strada per [[Shanghai]].}}
| 4={{Città| nome=[[Suzhou]] | alt= | lat=31.3| long=120.619| wikidata=Q42622| descrizione=Sulla riva del lago Tai, Suzhou è una città con interessanti musei e bei giardini che le hanno valso l'inserimento nella lista dei patrimoni Mondiali dell'Umanità.}}
| 5={{Città| nome=[[Tongli]] | alt= | lat=31.1511| long=120.718| wikidata=Q1026454| descrizione=Soprannominata la Venezia dell'Est, Tongli è anch'essa città di giardini.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina orientale
| Livello = 1
}}
7nqaoa165amrgjf7hzkovhac20nwevc
Jilin (provincia)
0
12418
882599
819623
2025-06-28T11:20:40Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882599
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Jilin banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il lago Songhua sotto la pioggia, situato nella provincia di Jilin
| Immagine = Baitou Mountain Tianchi.jpg
| Didascalia = La montagna Baitou con il lago Paradiso
| Localizzazione = Jilin in China.svg
| Stato = [[Cina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Changchun]]
| Superficie = 187.400 km²
| Abitanti = 27.090.000 <small>(2004)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 43°53′03″N
| Long = 125°18′30″E
}}
'''Jilin''' (''吉林'', ''Jílín'') è una provincia della [[Cina del nordest]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.575
| Long= 126.380
| h = 450 | w = 450 | z = 6
| view = Kartographer
| Didascalia=
}}
{{mapshape}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Changchun]] | alt= | lat=43.88| long=125.323| wikidata=Q92161| descrizione=Capoluogo della provincia di Jilin, Changchun fu conquistata nel 1932 dall'esercito giapponese che ne fecero la capitale dello stato fantoccio di Manchukuo, assegnandone il trono a Pu Yi, fatto da cui trasse spunto il regista Bernardo Bertolucci per il suo pluripremiato film "L'ultimo imperatore". Oggi Changchun è una città di circa 7.000.000 di abitanti, sede di importanti industrie automobilistiche. Vi si ammira il "Wei Huanggong", il palazzo dove l'imperatore fantoccio trascorse 13 anni prima di finire i suoi giorni come ordinario giardiniere della Repubblica Popolare Cinese.}}
| 2={{Città| nome=[[Jilin (Cina)|Jilin]] | alt= | lat=43.8461| long=126.562| wikidata=Q92277| descrizione=Bagnata dal fiume Songhua, Jilin, è famosa per i cristalli di ghiaccio che d'inverno si formano sugli alberi che orlano il corso del fiume dandole un aspetto fiabesco. La città è anche la base per una visita alla riserva naturale di [[Changbai Shan]] istituita a protezione della catena montuosa che segna il confine con la [[Corea del Nord]]. Vi si ammira il lago nel cratere di un antico vulcano (Monte Baekdu) che alimenta le sorgenti del fiume Songhua.}}
| 3={{Città| nome=[[Tonghua]] | alt=''通化''; ''Tōnghuà'' | lat=41.7302 | long=125.947 | wikidata=Q92324 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Baicheng]] | alt=''白城''; ''Báichéng'' | lat=45.6148 | long=122.832 | wikidata=Q92381 | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Baishan]] | alt=''白山''; ''Báishān'' | lat=41.9377 | long=126.418 | wikidata=Q92348 | descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Yanji]] | alt=''延吉市''; ''Yánjí'' | lat=42.9044 | long=129.507 | wikidata=Q713362 | descrizione=Nella [[Prefettura autonoma coreana di Yanbian]].}}
| 7={{Città| nome=[[Liaoyuan]] | alt=''辽源''; ''Liáoyuán'' | lat=42.8976 | long=125.138 | wikidata=Q92311 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Siping]] | alt=''四平''; ''Sìpíng'' | lat=43.1715 | long=124.364 | wikidata=Q92297 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Songyuan]] | alt=''松原''; ''Sōngyuán'' | lat=45.1388 | long=124.808 | wikidata=Q92364 | descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordest
| Livello = 1
}}
amcpolvvdbw4duaem0wz7pmoe3x9f9e
Jiangxi
0
12422
882598
819619
2025-06-28T11:20:28Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882598
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Jiangxi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Antica architettura locale
| Immagine = Ayfg-sjgc-yj21.jpg
| Didascalia = Pingxiang
| Localizzazione = Jiangxi in China.svg
| Stato = [[Cina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Nanchang]]
| Superficie = 166.900 km²
| Abitanti = 42.840.000 <small>(2004)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 27°37′49″N
| Long = 115°46′00″E
}}
'''Jiangxi''' è una provincia della [[Cina centro-meridionale]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 27.3
| Long= 116
| h = 450 | w = 450 | z = 6
| view = Kartographer
| Didascalia=
}}
{{mapshape}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nanchang]] | alt= | lat=28.6842| long=115.887| wikidata=Q171943| descrizione=La capitale della Provincia di Jiangxi è una moderna città legata al ricordo dell'insurrezione del 1927 guidata da [[w:Zhou Enlai|Zhou Enlai]].}}
| 2={{Città| nome=[[Jingdezhen]] | alt= | lat=29.2942| long=117.204| wikidata=Q34405| descrizione=Centro di produzione della porcellana, Jingdezhen è la base per escursioni ai [[monti Huang]] (''[[Anhui|provincia di Anhui]]'').}}
| 3={{Città| nome=[[Wuyuan]] | alt= | lat=29.25| long=117.85| wikidata=Q1357710| descrizione=Località famosa per la bellezza della campagna circostante.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina centro-meridionale
| Livello = 1
}}
2a7lmktpma796dq6wkgrl8eq2le2vv5
Reggio Calabria
0
20841
882522
880381
2025-06-27T16:00:58Z
Air fans
24217
/* In aereo */
882522
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Reggio Calabria banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Reggio calabria.jpg
| Didascalia = Vista di Reggio calabria
| Appellativi =
| Patrono = San Giorgio (23 aprile)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Calabria]]
| Territorio = [[Reggino]]
| Superficie = 236,02
| Abitanti = 170.108 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = reggini
| Prefisso = +39 0965
| CAP = 89121-89135
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://turismo.reggiocal.it/
| Map = it
| Lat = 38°6′52″N
| Long = 15°39′0″E
}}
'''Reggio Calabria''' è una città della [[Calabria]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Reggio è posta sulla punta dello "Stivale" e può godere della vista della [[Sicilia]] e delle [[Isole Eolie]].
Il comune reggino è identificato come il più ad ovest della regione ed è, insieme a [[Atene]], [[Cordova]], [[San Francisco]], [[Seul]] e [[Smirne]], tagliato dal 38° parallelo.
Lungo la costa è possibile ammirare, nelle giornate più calde, la ''fata morgana'', un'illusione ottica che fa sembrare l'altra parte dello [[Stretto di Messina]] più vicino di quanto effettivamente sia.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.111222
| Long= 15.647492
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
[[File:Reggio Calabria-corso Garibaldi di notte.jpg|thumb|300px|left|Corso Garibaldi, principale via commerciale della città]]
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Reggio Calabria]] |lat= 38.0743 | long=15.6538}} ({{IATA|REG}}) — Si effettuano voli da e per [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.ita-airways.com/it_it Ita Airways] e [http://www.volotea.com Volotea].
*{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]] |lat= 37.47066 | long=15.06597}} ({{IATA|CTA}}) — Voli nazionali, internazionali e hub ''low cost'' e voli charter
==== aeroporti alternativi ====
*{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]] |lat= 38.1866 | long=13.1052}} ({{IATA|PMO}}) — L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''.
=== In auto ===
La principale autostrada della città è l'A3 Salerno - Reggio Calabria.
'''Reggio Calabria''' è inoltre capolinea delle Statali 18 e 106, che la collegano rispettivamente a [[Napoli]] e [[Taranto]].
=== In nave ===
Il {{marker|tipo=go | nome=porto di Reggio Calabria | lat=38.12116 | long=15.64901}} collega la città con [[Messina]] e le [[Isole Eolie]], ed ha un'affluenza annua di circa 10 milioni di passeggeri.
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione FS Reggio Di Calabria CENTRALE | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Barlaam,1 | lat=38.10367 | long=15.63619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione FS Reggio Di Calabria LIDO | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Zerbi | lat=38.11496 | long=15.64969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
'''Reggio Calabria''' funge da capolinea a due importanti linee ferroviarie:
* '''Ferrovia Tirrenica Meridionale''', che collega la città con [[Roma]], [[Napoli]] e [[Salerno]];
* '''Ferrovia Jonica''', con collegamenti verso [[Bari]] e [[Taranto]].
===In autobus===
* {{listing|tipo=go
| nome=Venus Linee | alt= | sito=http://www.venuslinee.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@venuslinee.it
| indirizzo=Via Aspromonte 21, 89127 Reggio Calabria | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 848 800877 | numero verde= | fax=+39 06 41227586
| orari= | prezzo=
| descrizione=Effettuano collegamenti con [[Roma]], [[Perugia]] e [[Urbino]].
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Lirosi Linee | alt= | sito=http://www.lirosilinee.com/portale | email=info@lirosilinee.com
| indirizzo=Via S.S. 111 n.64, 89013 Gioia Tauro | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0966 57552 | numero verde= | fax=+39 0966 51431
| orari= | prezzo=
| descrizione=Effettuano collegamenti con [[Roma]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Torino]], [[Genova]], [[Aosta]] e [[Nizza]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il trasporto pubblico cittadino è gestito dall''''ATAM''', e si avvale di circa 130 linee di bus.
Inoltre, dal 2007, è attivo un servizio ferroviario suburbano, che collega tra loro vari quartieri della città, ed ha, come capilinea, le stazioni di [[Melito di Porto Salvo]] e [[Villa San Giovanni]].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Reggio calabria duomo.jpg|thumb|Il Duomo]]
[[File:Reggio calabria planetario panorama.jpg|thumb|Il Planetario]]
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Duomo di Reggio Calabria | alt=Basilica Cattedrale Metropolitana di Maria Santissima Assunta in Cielo | sito=http://www.cattedralereggiocalabria.it | email=basilica@cattedralereggiocalabria.it
| indirizzo= | lat=38.10533 | long=15.64226 | indicazioni=
| tel=+39 0965 28685 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-12:00 (da settembre a novembre: 11:00-12:00) e 15:30-17:30 (da giugno a settembre: 16:00-18:30). Dom e festivi: 15:30-17:30 (da giugno a settembre: 16:00-18:30) | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa degli Ottimati | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Castello | lat=38.106405 | long=15.64315 | indicazioni=
| tel=+39 0965 28768 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Graziella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Graziella | lat=38.1116497 | long=15.6788282 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giorgio al Corso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Garibaldi | lat=38.1112219 | long=15.6457127 | indicazioni=
| tel=+39 0965 891637 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Venticinque Luglio, 38 | lat=38.1186859 | long=15.6514743 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Gesù e Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Torrione | lat=38.114082 | long=15.6527 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arcidiocesi Di Reggio Calabria-Bova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tommaso Campanella, 63 | lat=38.1064104 | long=15.6424717 | indicazioni=
| tel=+39 0965 890397 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parrocchia S. Lucia V.M. | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via XXV Luglio | lat=38.1163462 | long=15.6508402 | indicazioni=
| tel=+39 0965 24753 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo Nazionale della Magna Grecia | alt= | sito=http://www.museoarcheologicoreggiocalabria.it/ | email=man-rc@beniculturali.it
| indirizzo= | lat=38.114716 | long=15.651114 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q519204
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dell'artigianato tessile, della seta, del costume e della moda calabrese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Re Ruggero, 9 | lat=38.106654 | long=15.643462 | indicazioni=
| tel=+39 0965 336155 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fondazione Piccolo Museo San Paolo | alt=Museo San Paolo | sito=http://www.viapervia.it/museosanpaolo/ | email=
| indirizzo=Via Reggio Campi, 4 | lat=38.104207 | long=15.650572 | indicazioni=
| tel=+39 0965 892426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Diocesano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tommaso Campanella, 63 | lat=38.105841 | long=15.642067 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca Civica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fata Morgana | lat=38.109347 | long=15.645616 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello Aragonese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Castello | lat=38.105991 | long=15.644317 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Planetario Provinciale "Pythagoras" | alt= | sito=http://www.planetariumpythagoras.com | email=
| indirizzo=Salita Zerbi, 1 | lat=38.1193838 | long=15.6585526 | indicazioni=
| tel=+39 0965 324668 | numero verde= | fax=
| orari=Mar, Ven 21:00; Dom 11:00 | prezzo=5€
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Zerbi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele | lat=38.11107 | long=15.645938 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Dello Strumento Musicale | alt= | sito=http://www.mustrumu.it/ | email=info@mustrumu.it
| indirizzo=Viale Domenico Zerbi Genoese | lat=38.11725 | long=15.650048 | indicazioni=
| tel=+39 0965 893233 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10-12 | prezzo=3€ (intero), 2,5€ (bambini 4-16 anni), Gratis (sotto i 3 anni)
| descrizione=Le attività sono al momento sospese causa restauro.
}}
===Altro===
* {{see
| nome=Lungomare "Italo Falcomatà" | alt=Lungomare | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Definito "il chilometro più bello d'Italia", permette l'accesso alla spiaggia ed offre una visuale che va dallo Stretto di Messina all'[[Etna]]. Di fronte al lungomare, dall'altra parte della strada, sono presenti gelaterie, bar, alcune sculture moderne realizzate dagli studenti dell'Accademia delle Belle Arti cittadina ed alcune rovine greche e romane. La stazione ferroviaria di Reggio di Calabria Lido permette l'accesso diretto al lungomare ai viaggiatori provenienti da altre città.
}}
* {{see
| nome=Parco Baden Powell | alt=Parco della rotonda | sito= | email=
| indirizzo=Via Argine Destro Calopinace, | lat= | long= | indicazioni=Autostrada - SS104 uscita Spirito Santo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato in uno dei luoghi più belli e panoramici della città, il villaggio dedicato a Baden Powell, fondatore dello scautismo, è aperto a tutti i bambini . All'interno si articola in terrazzamenti attrezzati e spazi verdi dedicati al tempo libero. Nella parte centrale si apre un anfiteatro e spazi dedicati a eventi dal vivo. Attualmente è in corso un progetto di riqualificazione degli spazi verdi.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Reggio calabria processione festa madonna 2.jpg|thumb|200px|L'enorme "Vara" con l'effigie della Madonna della Consolazione in processione]]
* {{listing
| nome=Festa di San Giorgio | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=23 aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Reggio Calabria Filmfest | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=primavera | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=2° sabato di settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival dello Stretto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Catonateatro | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=da luglio a settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Reggio Estate | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Regata di Ulisse | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Esposizione Internazionale Canina | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Notte Bianca | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Giovani Voci | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
*Percorrere in bici un tratto della [[Ciclovia dei parchi della Calabria]].
* {{do
| nome=Kitesurf | alt= | sito=https://www.newkitezone.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Punta Pellaro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Acquisti==
*{{buy
| nome=Porto Bolaro Srl | alt=Porto Bolaro | sito=http://www.portobolaro.it/ | email=info@portobolaro.it
| indirizzo= Via Nazionale San Leo, SS 106 | lat=38.0347103 | long=15.6563136 | indicazioni=
| tel=+39 0965 675997 | numero verde= | fax=+39 0965 675783
| orari=Lun-Ven 9-20:30, Sab-Dom e Festivi 9-21 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con più di 50 negozi; presenti le catene Carrefour, MediaWorld, Piazza Italia e Bata.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
'''Teatri'''
* {{drink
| nome=Teatro Comunale Francesco Cilea | sito=http://www.reggiocal.it/on-line/Home/AreeTematiche/TeatroFrancescoCilea/articolo102240.html | email=teatrocomunale@reggiocal.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+390965312701 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Arena dello Stretto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.111214 | long=15.644907 | indicazioni=Accessibile direttamente dal Lungomare Falcomatà
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Gratuito
| descrizione=Arena all'aperto non coperta; d'estate ospita alcuni eventi.
}}
* {{drink
| nome=Politeama Siracusa | sito= | email=
| indirizzo=C.so Garibaldi, 165 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0965 23374 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
'''Stadi'''
* {{drink
| nome=Stadio Oreste Granillo | sito= | email=
| indirizzo=Via Galileo Galilei | lat= 38°05′34″N | long= 15°38′07″E | indicazioni=
| tel=+39 0965 354727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lo stadio ospita le partite della Reggina Calcio.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Discoteca Il Limonetto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Shaker | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Possidonea, 19, 89100, Reggio Calabria | lat=38.109228 | long=15.648952 | indicazioni=
| tel=+39 0965 324003 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Discoteca Top Club | alt= | sito=http://www.topclubofficial.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=scrivialpipistrello@topclubofficial.it
| indirizzo=Via provinciale Mosoroffa | lat=38.094423 | long=15.710772 | indicazioni=
| tel=+39 346 6682689 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Discoteca Maharajà | sito= | email=
| indirizzo=Via Placa 8, Gallico RC, Reggio Calabria | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+390965371797 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Dove mangiare==
===Prezzi modici===
* {{eat
| nome=Fratelli La Bufala | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Zecca, 3 | lat=38.1105 | long=15.6456 | indicazioni=
| tel=+390965894116 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Hostaria Via Roma | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma,6 | lat=38.11639 | long=15.65205 | indicazioni=
| tel=+390965817856 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Gelato Cesare | alt= | sito= http://www.gelateriacesare.it/ | email= info@gelateriacesare.it
| indirizzo=Piazza Indipendenza, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Nuova cremeria Sottozero | alt= | sito=http://www.cremeriasottozero.it/ | email=enzopenn2004@yahoo.it
| indirizzo=Via Zaleuco 8/a | lat=38.111509 | long=15.6465925 | indicazioni=
| tel=+39 0965 24170 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Bahamas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe de Nava, 3 | lat=38.1203038 | long=15.6523406 | indicazioni=
| tel=+39 0965 330861 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria "100 Gusti" M. & P. di Antonino Mercurio E Giovanni Pansera SNC | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via II Settembre | lat=38.1110784 | long=15.6475795 | indicazioni=
| tel=+39 0965 892991 | numero verde= | fax=
| orari=12-14:30, 19-23:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
===Prezzi medi===
*{{eat
| nome=Pizzeria Mandalari Di Mandalari Maria E C. Snc | alt= Pizzeria Ristorante Mandalari | sito=http://www.pizzeriamandalari.it/ | email=pizzeriamandalari@gmail.com
| indirizzo=Via Udine, 5 | lat=38.1061345 | long=15.6453255 | indicazioni=
| tel=+39 0965 896924 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 16-24 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e ristorante, offre anche cucina vegana e vegetariana. Contatto cellulare: +39 333 1217210
}}
* {{eat
| nome=Trattoria del pesce fresco | alt= | sito=http://www.trattoriadelpescefresco.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@trattoriadelpescefresco.it
| indirizzo=Via Cairoli Angolo G. del Fosso, 7 | lat=38.1045811 | long=15.6408301 | indicazioni=
| tel=+39 0965 890420 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce, ha due menù (uno tradizionale ed uno ricco). Cellulare (Diego Trunfio): +39 347 3364301
}}
* {{eat
| nome=Trattoria E Pizzeria Del Villeggiante Di Marino Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Amendola, 3 | lat=38.1203292 | long=15.6555056 | indicazioni=
| tel=+39 0965 330772 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Santa Caterina | alt= | sito=http://www.bbreggiocalabria.com/ | email=info@bb-santacaterina.it
| indirizzo=Via Santa Caterina 187 | lat=38.1203038 | long=15.6523406 | indicazioni=
| tel=+39 340 7130171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€25-50, a seconda delle stagioni
| descrizione=Vicino all'Università ed al Porto
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Continental | alt= | sito=http://www.hotelcontinentalrc.it/ | email=info@hotelcontinentalrc.it
| indirizzo=Via Vincenzo Florio, 10 | lat=38.12013 | long=15.64920 | indicazioni=
| tel=+390965812181 | numero verde= | fax=+390965899903
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=€50,00 - €120,00
| descrizione=Hotel tre stelle, recentemente ristrutturato, in pieno centro città a pochi passi dall'imbarco per Messina e le Isole Eolie.
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Delfina | alt= | sito=http://www.bb-delfina.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@bb-delfina.com
| indirizzo=Via Crocifisso, 58 | lat=38.1032985 | long=15.6421776 | indicazioni=http://www.bb-delfina.com/comearrivare.html {{dead link|dicembre 2020}}
| tel=+39 334 1613905 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Abacus Bed & Breakfast | alt= | sito=http://www.bbabacus.com/ | email=info@bbabacus.com
| indirizzo=Via Nino Bixio, 11/b | lat=38.1035798 | long=15.6374133 | indicazioni=A pochi metri dalla stazione di Reggio di Calabria Centrale
| tel=+39 0965 592942 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€35 (minio singola) - €120 (massimo tripla)
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bed And Breakfast Al Cedir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.1025176 | long=15.6566676 | indicazioni=
| tel=+39 0965 896498 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€25-45 singola, €50-80 doppia
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=B&B Arcobaleno | alt= | sito=http://www.bbarcobalenorc.it | email=info@bbarcobalenorc.it
| indirizzo=Via S.S. 106 III tratto, 257 | lat=38.0347103 | long=15.6563136 | indicazioni=A 5 minuti dall'aeroporto ed 800 metri dalla stazione ferroviaria di Reggio Calabria Pellaro
| tel=+39 340 7616538 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da €25 (matrimoniale uso singolo) a €90 (tripla)
| descrizione=Dotato di tre stanze. Servizi inclusi: Televisore, connessione ad Internet gratuita, climatizzatore, ombrellone e sdraio. Secondo cellulare: +39 380 4531312
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/rc/reggio-calabria qui]
{{-}}
==Come restare in contatto==
<!--===Poste===-->
=== Telefonia ===
È presente la rete cellulare di tutti gli operatori telefonici.
===Internet===
Dal 2008 è stato attivato il wifi libero e gratuito lungo il Lungomare Falcomatà ([http://www.reggiowireless.com/ sito ufficiale]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}); il servizio è sospeso dal 15 luglio 2013.
== Tenersi informati ==
*[http://www.reggiotv.it Reggio Tv]
{{-}}
==Nei dintorni==
Città da visitare nei dintorni di Reggio Calabria sono:
*'''[[Calabria]]''': [[Scilla (Italia)|Scilla]], specialmente la spiaggia di ''Chianalea'', [[Pentedattilo]], frazione disabitata di [[Melito di Porto Salvo]], [[Locri]], [[Stilo]], nota per il suo castello, e [[Gambarie]], meta sciistica in inverno.
*'''[[Sicilia]]''': [[Messina]], [[Taormina]], nota soprattutto per la spiaggia di ''Isolabella'', [[Milazzo]] e [[Capo d'Orlando]].
* {{listing
| nome=Castello di Santo Niceto | alt=Motta Santo Niceto | sito= | email=
| indirizzo=[[Motta San Giovanni]] | lat=38.026784 | long=15.707188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1048868
| descrizione=È una fortificazione bizantina costruita nella prima metà dell'XI secolo sulla cima di un'altura rocciosa. Rappresenta uno dei pochi esempi di architettura alto medievale calabrese, nonché una delle poche fortificazioni bizantine sottoposte a lavoro di restauro e recupero.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente = Europa
|Stato = Italia
|Regione nazionale = Italia meridionale
|Regione nazionale2 = Calabria
|Regione nazionale3 = Reggino
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Città che legge]]
2c0fuu1x0s52z8zzq60txkgnz0g7ep9
Pirano
0
20865
882540
875487
2025-06-27T17:17:48Z
Codas
10691
/* top */
882540
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Piran/Pirano
| Banner = Piran-banner5.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Pirano
| Immagine = Piran von der Stadtmauer.JPG
| Didascalia = Il centro storico di Pirano visto dalle mura della città
| Appellativi =
| Patrono = San Giorgio
| Stato = [[Slovenia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Litorale e Carso sloveno]]
| Territorio =
| Superficie = 44,6
| Abitanti = 17 882 <small>(31-12-2012)</small>
| Nome abitanti = Piranesi
| Prefisso = +386 5
| CAP = 6330
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.portoroz.si/
| Map = si
| Lat = 45.52611
| Long = 13.57028
| DdM = 2015
}}
'''Pirano''' (o '''Pirano d'Istria''', in [[sloveno]] ''Piran''), a detta di molti la più bella cittadina della costa istriana della [[Slovenia]], è uno di quei posti in cui cultura e divertimento si mescolano meravigliosamente. Nota per aver dato i natali al compositore Giuseppe Tartini e fiera della bellezza dei suoi edifici medievali e rinascimentali, è anche una meta allettante per chi desidera una vacanza in riva al mare, magari allietata da eventi e musica in spiaggia.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Pirano è situata sulla [[Istria|penisola istriana]], nel golfo di Pirano ed è bagnata dal mare Adriatico. Il centro storico della città si trova su una piccola penisola circondata dal mare su tre lati e dalle mura risalenti al settimo secolo d.C. sul quarto.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmin=4,1 | febmin=4,6 | marmin=7,2 | aprmin=8,9 | magmin=11,8 | giumin=13,7
|lugmin=14,2 | agomin=14,2 | setmin=13,4 | ottmin=10,9 | novmin=7,8 | dicmin=5,3
| genmax=11,8 | febmax=13,2 | marmax=16,9 | aprmax=18,7 | magmax=22,4 | giumax=26,7
|lugmax=32,3 | agomax=31,5 | setmax=24,7 | ottmax=20,7 | novmax=16,9 | dicmax=10,2
}}
Il periodo migliore per visitare questa piccola cittadina costiera è ovviamente quello estivo, quando è possibile conciliare il turismo culturale con quello balneare. Per coloro che non amano molto la folla, è però consigliabile visitare la città, lontano dalle festività e dai ponti, in primavera.
=== Cenni storici ===
La località di Pirano viene citata per la prima volta dall'Anonimo Ravennate nel VII secolo, col nome di Piranòn (Πιρανὸν). Secondo la tradizione, Pirano sarebbe stata fondata, come [[Venezia]], da profughi [[Aquileia|aquileiesi]] fuggiaschi di fronte agli Unni.
Conosciuta dai greci, la città venne incorporata allo stato romano insieme al resto dell'[[Istria]] nel II secolo a.C..
Dall'830 fino al 935, Pirano fu soggetta al Regno d'[[Italia]], in seguito divenne possedimento bavarese assieme al Friuli, per passare nel 976 sotto la [[Carinzia]]: un dominio che durò fino al 1040.
I due secoli successivi furono caratterizzati dal graduale avvicinamento della cittadina alla Repubblica di Venezia prima con rapporti commerciali e diplomatici, poi mediante una vera e propria unione politica (nel 1283). Ebbe così inizio il lungo sodalizio fra Pirano e la Serenissima, che ebbe termine solo con la caduta di quest'ultima nel 1797.
Circondata da possenti muraglie, Pirano resistette a vari assalti pirateschi o di vari nemici di Venezia, respingendo due assedi [[Genova|genovesi]] nel 1354 e nel 1379.
Una serie di epidemie colpì Pirano in questi secoli: l'ultima fu la grande pestilenza che nel 1558 ridusse di due terzi i suoi abitanti.
Allorché [[Trieste]] divenne il porto principale dei domini degli Asburgo, il declino di Venezia segnò anche il regresso dell'industria salinaria e per Pirano iniziò una lenta parabola discendente finché - dopo la caduta della Serenissima nel 1797 - passò all'Austria, salvo una breve parentesi napoleonica durante la quale fu sottomessa al distretto di [[Capodistria]].
Nei primi decenni dell'Ottocento l'attività salinaria riprese l'antico vigore: Pirano divenne un porto succedaneo di Trieste, e fu in quel periodo che - verso [[Portorose]] - sorse il cantiere navale cittadino. Città abitata in maniera quasi esclusiva da italiani, Pirano partecipò alle lotte fra italiani e slavi (sloveni e croati) per l'esercizio del potere nella penisola istriana, insorgendo nel 1894 contro l'imposizione di tabelle bilingui (italiano - slovene) da parte del governo austriaco.
Nella seconda metà del XIX secolo, Pirano risentì positivamente dei flussi turistici, che fecero della vicina Portorose uno dei luoghi di maggior richiamo dell'intero Impero Austroungarico.
Evacuata in parte durante la Grande Guerra, Pirano venne in seguito assegnata all'Italia. Il periodo italiano non fu caratterizzato da particolari eventi.
Alla fine della seconda guerra mondiale, dopo l'occupazione tedesca, Pirano venne inserita nella zona-B del Territorio Libero di Trieste, soggetta all'amministrazione militare della Jugoslavia di Tito, conoscendo uno dei periodi più duri della propria storia.
Dal 1993 è gemellata, tra le altre, con [[Castel Goffredo]], in [[Italia]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.5286
| Long=13.5682
| h = 450 | w = 450 | z = 16
}}
Vie strette e piccole case donano alla città il suo fascino particolare. L'abitato si divide in due storici rioni: '''Punta''' e '''Marciana''' (o ''Marzana'') divisi dall'insenatura del porto e dallo spazio che fu dell'antico mandracchio; li circondano numerose contrade e piccole frazioni.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Portorož (14135166976).jpg|thumb|Aeroporto di Portorose]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono (in ordine di distanza):
* {{listing
| nome=Aeroporto di Portorose | alt= Aerodrom Portorož| sito=http://www.portoroz-airport.si/en | email=
| indirizzo=a [[Portorose]] | lat=45.473333 | long=13.614722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=piccolo aeroporto con solo voli per [[Lubiana]] e [[Belgrado]] e charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto internazionale del Friuli-Venezia Giulia | alt= | sito=http://www.aeroporto.fvg.it/it/home/index.htm | email=
| indirizzo=Via Aquileia, 46 - [[Ronchi dei Legionari]] | lat=45.823982 | long=13.484069 | indicazioni=a 80 km
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto internazionale di Brnik - Lubiana | alt= | sito=http://www.lju-airport.si/eng/default.asp | email=
| indirizzo= | lat=46.223611 | long=14.457778 | indicazioni=a 130 km
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Piran vue du port.jpg|thumb|Vista del porto di Pirano]]
=== In auto ===
È possibile raggiungere Pirano con la strada statale 111. I parcheggi nel centro sono pressoché assenti, ma appena fuori è presente un parcheggio multipiano (Parkinh House Arze).
==== Parcheggi ====
I parcheggi nel centro sono pressoché assenti, ma appena fuori è presente un parcheggio multipiano:
* {{listing
| nome=Parkinh House Arze | alt=Garage Arze | sito= | email=
| indirizzo=Arze 1b | lat=45.52612 | long=13.57433 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio multipiano.
}}
=== In nave ===
Da Trieste esiste un servizio giornaliero di navigazione.
=== In treno ===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Capodistria]] (''Koper'' in sloveno) che dista 15 km da Pirano.
=== In autobus ===
Pirano è collegato con frequenti bus con [[Isola (Slovenia)|Isola]] e [[Capodistria]] (circa 20 minuti) e con
l'[http://www.autostazionetrieste.it/ autostazione] di [[Trieste]] (circa 1 ora). Ci sono bus che collegano Pirano a [[Portorose]].
Da [[Lubiana]] i bus partono circa ogni ora e il viaggio dura dalle due alle due ore e mezza a secondo del percorso. La lista completa dei bus è disponibile [http://www.ap-ljubljana.si/eng/ qui]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il borgo è talmente piccolo e per lo più interdetto alle automobili che è consigliabile visitarlo a piedi o in bicicletta: ci si impiegherà non più di mezz'ora. Dalla piazza Tartini parte un bus-navetta per il parcheggio Fornace ogni 15 minuti.
All'interno dell'area di Pirano si trova la piccola ma bella località di [[Portorose]], ben collegata con il centro di Pirano attraverso un servizio di navette al modico prezzo di 1 €.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Piran (8) (3955630623).jpg|thumb|Duomo]]
[[File:Piran, Slovenia (6843586627).jpg|thumb|Chiesa della Beata Vergine]]
[[File:Tartini Square from above, Piran, May 2009.jpg|thumb|Vista su piazza Tartini dal duomo]]
* {{see
| nome=Duomo di San Giorgio e battistero | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.52969 | long=13.56849 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel corso dei XIV secolo, venne consacrata nel 1344. L'attuale aspetto barocco risale al restauro del 1637. Il campanile, ispirato a quello di [[Venezia]] dedicato a San Marco, fu terminato nel 1608, mentre l'attiguo battistero nel 1650. Importanti opere d'arte sono due statue di San Giorgio e due tele di Angelo De Coster raffiguranti ''La Messa a Bolsena'' ed ''Il miracolo di San Giorgio''. È possibile salire sul campanile per godere di una vista ancora migliore sul paese.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Beata Vergine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.53017 | long=13.56346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1439 era un tempo dedicata a San Michele. L'attuale aspetto barocco risale al restauro del diciassettesimo secolo. Importanti sono quattro affreschi raffiguranti ''Le storie di Sant'Agostino'' eseguiti da G. Angeli della scuola del Tiepolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna della Neve | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.52876 | long=13.56949 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.52860 | long=13.56993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Pinacoteca: d'estate ogni giorno dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 20, resto dell'anno: previo appuntamento | prezzo=
| descrizione=Situata accanto al convento dei frati minori, fu costruita nel 1301. L'attuale interno risale al XVII secolo, mentre l'esterno al XIX secolo. L'opera più famosa opera d'arte che era conservata in questa chiesa era di Vittore Carpaccio: ''La Madonna con bambino, due angeli musicanti e santi'', portata in [[Italia]] nel 1940. La chiesa contiene importanti capolavori come l'ovale del ''Cristo e la Samaritana'' di Gregorio Lazzarini, ''L'ultima cena'', i dipinti dei papi Alessandro V e Gregorio II, di santa Maddalena, di san Giovanni Nepomuceno e di san Pietro e san Paolo. Il convento possiede un bel chiostro e al piano terra è stata allestita una pinacoteca con quattordici opere di pittori veneziani.
}}
* {{see
| nome=Piazza Tartini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.5286 | long=13.5684 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un tempo fuori dalle mura della città e adibita a porto minore per i pescherecci piranesi, crebbe d'importanza con la costruzione del Palazzo comunale, in stile neorinascimentale, progettato e costruito dall'architetto triestino Giovanni Righetti. L'ellisse bianca al centro della piazza, costruita per celebrare il trecentenario dalla nascita di Tartini, riprende le forme che avevano le rotaie del tram elettrico che una volta collegava la città con [[Portorose]]. Al centro della piazza si trova un monumento deciato a Tartini in occasione del duecentenario dalla sua nascita.
}}
* {{see
| nome=Piazza Primo Maggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.52934 | long=13.56602 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=centro della vita di Pirano fino al XII secolo, su questa piazza si teneva il mercato e si affacciava l'antico palazzo comunale.
}}
* {{see
| nome=Le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.52752 | long=13.57159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le prime mura risalgono al VII secolo e nel corso degli anni, di pari passo all'ampliamento del paese, si sono ampliate, fino ad arrivare, nel XVI secolo, alla costruzione di una terza cinta muraria. La cinta muraria oggi esistente fu edificata tra il 1470 ed il 1534, disponeva di otto torrioni di difesa.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Piran Tartini St. Georg.JPG|thumb|300px|Monumento a Tartini, il compositore piranese a cui ogni anno viene dedicato un festival di musica barocca]]
* {{listing
| nome=Mercatino dell'antiquariato e dell'artigianato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni quarto sabato del mese | prezzo=
| descrizione=Vari espositori allestiscono bancarelle in piazza Tartini.
}}
In piazza Tartini vengono allestiti anche altri mercati.
* {{listing
| nome=Festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=14-15 agosto | prezzo=
| descrizione=Il giorno precedente a ''Ferragosto'', la statua della Madonna di Strugnano, attraverso una solenne processione, viene portata dal duomo di Pirano fino al molo principale. Da qui parte una processione di barche per Strugnano. Una volta a destinazione, la statua viene portata nella chiesa di Santa Maria della Visione. Dopo una messa solenne, dopo il tramonto, la processione continua con torce e candele fino alla croce sopra la falesia della baia della Luna.
}}
* {{listing
| nome=Festival Serate musicali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=durante alcune sere d'estate | prezzo=
| descrizione=Nel '''chiostro del convento di San Francesco''' è possibile assistere a concerti
}}
* {{listing
| nome=Festival dell'olio di oliva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tartini festival | alt=Festival di musica classica | sito=http://www.tartinifestival.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto e settembre | prezzo=
| descrizione=Tra agosto e settembre la città commemora uno dei suoi figli più illustri, il maestro d'orchestra Giuseppe Tartini, dedicandogli questo bellissimo festival di musica classica, uno dei pochissimi del genere nella regione.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Guardare il tramonto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Come in molte città portuali, anche a Pirano, sulla punta del faro, può essere emozionante guardare il sole oltrepassare la linea dell'orizzonte.
}}
* {{do
| nome=Nuotare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Benché non ci siano vere e proprie spiagge, è possibile fare il bagno dalle scogliere o addirittura tuffarsi dalle mura della città (solo in alcuni tratti).
}}
* {{do
| nome=Escursioni in motonave | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile partecipare ad escursioni che permettono di vedere il litorale sloveno dalla costa, alcune di queste includono anche la possibilità di fare immersioni.
}}
* {{do
| nome=Escursioni in natura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'area di Pirano e i suoi dintorni sono un vero paradiso per gli escursionisti. Oltre a percorsi improvvisati, potrete scegliere uno o più dei diversi [http://www.portoroz.si/it/avventure/attivita/sport-e-ricreazione/attivit-nella-natura/escursionismo-hiking percorsi escursionistici ufficiali] presenti sul sito del turismo di Pirano.
}}
* {{do
| nome=Passeggiare sul lungomare dalla chiesa di San Giorgio a Fiesso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il percorso è lungo circa 1 km.
}}
* {{do
| nome=Visita all'Aquarium | alt=Akvarij Piran | sito=http://aquariumpiran.si/ | email=akvarij.piran@guest.arnes.si
| indirizzo=Kidričevo nabrežje 4 | lat=45.528018 | long=13.567233 | indicazioni=
| tel=+386 56 73 25 72 | numero verde= | fax=
| orari=gennaio-marzo: 9:00-17:00, fine marzo-giugno e settembre-novembre: 9:00-19:00, estate: 09:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pirano ha sempre avuto, com'è ovvio data la sua posizione, una vocazione marina. In città sono perciò sorti due istituti interessati allo studio del mare e della vita marina: l'istituto di biologia marina e l'acquario. Oggi l'acquario, nato nel 1964, ospita quasi 140 specie animali marine e 200 esempi di ecosistemi marini.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
A Pirano non ci sono moltissimi negozi di souvenir, ma è comunque facile trovare dove acquistare cartoline e piccoli gadget.
* {{buy
| nome=Benečanka - Piranske Soline | alt=Saline di Pirano | sito=http://www.soline.si//en | email=benecanka@soline.si
| indirizzo=Ulica IX. korpusa 2 | lat=45.529001 | long=13.568433 | indicazioni=All'estremità di piazza Tartini
| tel=+386 5 673 31 10 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 | prezzo=
| descrizione=In una casa veneziana, il negozio vende sale provenienti dalle vicine saline di Pirano.
}}
* {{buy
| nome=Čokoladnica | alt= | sito=http://cokoladnica-olimje.si/?lang=en/ | email=
| indirizzo=Tartinijev trg 5 | lat=45.52881 | long=13.56867 | indicazioni=
| tel=+386 5 6733100 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 8-13, 16-21 | prezzo=
| descrizione=Sulla piazza Tartini, piccolo negozio di cioccolato prodotto seguendo le originali ricette di Alfonz Videtič.
}}
* {{buy
| nome=Mercator | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Levstikova ulica 5 | lat=45.52900 | long=13.56730 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=lun, mar, mer, sab: 7-21, gio: 8-20, ven: 7-20, dom: 8-14 | prezzo=
| descrizione=Piccolo supermercato della grande catena statunitense.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Tartini Pirano | alt= | sito=http://www.avditorij.si/si | email=info@avditorij.si
| indirizzo=Kidričevo nabrežje 6 | lat=45.527696 | long=13.567039 | indicazioni=
| tel=+386 05 676 67 01 | numero verde= | fax=+386 05 676 67 18
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Centro sportivo di Pirano | alt= | sito= | email=sport-piran@siol.net
| indirizzo=Tartinijev trg 10 | lat=45.5283377 | long=13.568766 | indicazioni=
| tel= +386 5 671 03 90 | numero verde= | fax= +386 5 671 03 95
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il centro sportivo gestisce a Pirano lo stadio di calcio, una palestra e campi di pallamano e pallacanestro.
}}
=== Locali notturni ===
La maggior parte dei locali notturni si trova nella vicina [[Portorose]], tuttavia a Pirano si trovano i seguenti bar:
* {{drink
| nome=Café Teater | alt= | sito=http://www.piranisin.com/en/texts/get_content/15.html | email=
| indirizzo=Stjenkova 1 | lat=45.528208 | long=13.566739 | indicazioni=
| tel=+386 05 169 41 00 | numero verde= | fax=+386 041 711 888
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Tri papige | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kidričevo nabrežje 4 | lat=45.527877 | long=13.567226 | indicazioni=
| tel=+386 05 673 24 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Night Club
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Sul lungomare (Prešernovo nabrežje) ci sono numerosi ristoranti con verande coperte e belle viste. I prezzi e i menù di questi ristoranti sono simili. Nei ristoranti situati nelle zone "meno turistiche" (in realtà semplicemente non sul lungomare) è possibile trovare ristoranti con prezzi leggermente più economici e numerose pizzerie e gelaterie.
In numerosi ristoranti è possibile assaggiare la Gibanica, dolce tipico sloveno che viene preparato a partire di una base di pasta frolla con ripieno a strati di semi di papavero, formaggio bianco, noci e mele, disposti secondo un ordine preciso e separati da pasta fillo. Alla fine si copre la pasta con una guarnizione di panna e di burro.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Fontana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gallusova ulica 2 | lat=45.529506 | long=13.566039 | indicazioni=su piazza Primo Maggio (''Trg 1.maja'')
| tel=+386 5 673-1200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo ristorante con una veranda che serve piatti a base di pesce di mare e piatti tipici della cucina slovena.
}}
* {{eat
| nome=Gostilnica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Prešernovo nabrežje | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 5 6732226 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ampia selezione di piatti di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Neptun | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Župančičeva ulica 7 | lat=45.52718 | long=13.568921 | indicazioni=
| tel=+386 5 6734111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo ristorante sulla strada dietro il porto specializzato in pesce di mare.
}}
* {{eat
| nome=Pavel (1-2) | alt=due sedi sul lungomare | sito= | email=
| indirizzo=Prešernovo nabrežje | lat=45.528805 | long=13.566091 | indicazioni=
| tel=+386 5 6747101, +386 5 6747102 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sul lungomare con tavoli all'interno e all'esterno (in una veranda). Qui è possibile mangiare buoni piatti a base sia di carne che di pesce. Da provare è la Gibanica.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Batana | url= | email=
| indirizzo=Kidričevo nabrežje 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 5 6762517 | tollfree= | fax=
| hours= | price=
| descrizione=Pizzeria sul porto interno.
}}
* {{eat
| nome=Pri Mari | alt= | sito=http://www.primari-piran.com/ita/ | email=
| indirizzo=Dantejeva 17 | lat=45.523678 | long=13.567103 | indicazioni=Vicino al parcheggio Fornace.
| tel=+386 5 6734735 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo ristorante che serve piatti di mare.
}}
* {{eat
| nome=Restaurant Riva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gregorčičeva 43 | lat= | long= | indicazioni=sul lungomare, quasi alla fine della piccola penisola.
| tel=+386 5 6732225 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Serve numerosi piatti a base sia di carne che di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Tri Vdove | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Prešernovo nabrežje 4 | lat=45.529196 | long=13.565068 | indicazioni=
| tel=+386 5 6730290 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante sul lungomare che serve numerosi piatti a base sia di carne che di pesce.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Restaurant Miralonda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Stjenkova 1 | lat=45.528076 | long=13.566822 | indicazioni=nell'hotel Piran
| tel=+386 5 6762514 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ristorante con un vario e ampio menù.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Dato che a Pirano non sono presenti moltissimi alberghi, la migliore opzione per soggiornare nel paese può essere prendere in affitto un appartamento (solitamente a settimane) o soggiornare in un bed & breakfast.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Val Hostel | alt= | sito=http://www.hostel-val.com | email=
| indirizzo=Gregorčičeva 38a | lat=45.529581 | long=13.564875 | indicazioni=
| tel=+386 5 6732555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Questo ostello ha 22 camere (doppie, triple o quadruple).
}}
* {{sleep
| nome=Youth Hostel Piran | alt= | sito=http://www.hostelpiran.com/ | email=hostelpiran@gmail.com
| indirizzo=Vodopivceva 9 | lat=45.529526 | long=13.567303 | indicazioni=Situato nell'area pedonale, nel centro storico della città.
| tel=+386 040752660 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tutte le camere hanno una televisione, il bagno e la cucina sono condivise ogni 4 stanze.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Barbara Fiesa | alt= | sito=http://www.hotelbarbarafiesa.com | email=hotel.barbara@siol.net
| indirizzo=Fiesso 68 | lat=45.525269 | long=13.582959 | indicazioni=Fuori dal centro storico, sulla baia tra Pirano e Strugnano, a Fiesso vicino a [[Portorose]]
| tel=+386 5 617 9000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel dispone di 6 stanze ''superior'' e 36 normali, tutte con un balcone con vista sul mare o sul lago, servizi igienici e aria condizionata.
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast - Miracolo di mare | alt= | sito=http://www.miracolodimare.si/it/ | email=bbstudio@elcatel.si
| indirizzo=Tomšičeva 23 | lat=45.52556 | long=13.568615 | indicazioni=
| tel=+386 51 44 55 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed and breakfast recentemente ristrutturato con 12 camere doppie e matrimoniali. Tutte le camere sono provviste di TV satellitare, servizi igienici e doccia. Connessione gratuita WiFi a internet e possibilità di noleggio bici.
}}
* {{sleep
| nome=Max Hotel | alt= | sito=http://www.maxpiran.com | email=info@maxpiran.com
| indirizzo=Ulica IX. Korpusa 26 | lat=45.529174 | long=13.569765 | indicazioni=Nel centro storico di Pirano
| tel=+386 5 6733436 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel con solo 6 camere doppie, tutte con TV, bagno e doccia.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Piran | alt= | sito=http://www.hoteli-piran.si/ | email=info@hotel-piran.si
| indirizzo= | lat=45.528076 | long=13.566822 | indicazioni=sul porto
| tel=+386 5 6762502 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle con 80 camere e 10 suites. Connessione gratuita a internet.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Tartini | alt= | sito=http://www.hotel-tartini-piran.com | email=info@hotel-tartini-piran.com
| indirizzo=Tartinijev trg 15 | lat=45.528104 | long=13.568338 | indicazioni=vicino al porto
| tel=+386 5 6711665 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nell'albergo ci sono 43 camere, con vista sulla piazza o sul mare.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Tartini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Tartini 4 | lat=45.528941 | long=13.568494 | indicazioni=
| tel=+386 05 673 01 50 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-ven: 7.30-20, Sab: 7.30-13 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Casa della salute di Pirano | alt=ambulatorio turistico | sito= | email=
| indirizzo=strada dei Salinai 1, Lucia, 6320 Portorose | lat=45.5044067 | long=13.6020901 | indicazioni=
| tel=+386 5 677 33 20 (ambulanza) | numero verde= | fax=
| orari=1 luglio - 23 luglio e 16 agosto - 28 agosto: lun-sab 8:00-12:00 e 16:30-20:00 (orari di apertura dell'ufficio). I servizi di emergenza sono attivi ogni giorno dell'anno dalle 7:00 alle 20:00 oltre ad un servizio notturno 20:00-7:00) | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un piccolo ambulatorio pensato apposta per le necessità o i casi di emergenza dei tanti turisti che frequentano la zona.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
A Pirano esiste un solo ufficio postale, anche se altri possono essere trovati nella vicina Portorose;
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Pirano | alt=Pošta Piran | sito= | email=
| indirizzo=via Lenin 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 5 671 33 00 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 (sabato solo fino alle 12:00) | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Nel centro del paese è disponibile una connessione WiFi a internet senza obbligo di registrazione (Alternet). In alternativa, se non avete portato con voi un computer o un dispositivo capace di connettersi a Internet, in città così come nelle vicine Portorose e Lucia esistono diversi Internet Point. Nel territorio di Pirano citiamo:
* {{listing
| nome=Bar Da noi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Prešernovo nabrežje | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+386 41 338 612 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mladinski hotel Val Pirano | alt= | sito=http://www.hostel-val.com | email=yhostel.val@siol.net
| indirizzo=Gregorčičeva 38a | lat=45.529567 | long=13.5648546 | indicazioni=
| tel=+386 5 673 25 55 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Postumia]]''' (''[[Postumia|Postojna]]'') — grotte di Postumia
* '''[[Portorose]]''', casinò di Portorose —
* '''[[Isola (Slovenia)|Isola]]''' (''Izola'') —
* '''[[Capodistria]]''' (''Koper'') —
* '''[[Lipizza]]''' — località rinomata per lipizzani (i cavalli bianchi)
* '''[[Trieste]]''' — A 30 km, circa un'ora in macchina
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* Pirano è gemellato dal 1993 con [[Castel Goffredo]], in [[Italia]].
* Le banche sono generalmente aperte dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni turistiche Pirano | alt= | sito= | email=ticpi@portoroz.si
| indirizzo=piazza Tartini 2 | lat=45.528698 | long=13.567919 | indicazioni=
| tel=+386 05 673 44 40 | numero verde= | fax=
| orari=settembre-giugno: 9:00-17:00, luglio e agosto: 9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Slovenia
| Regione nazionale = Litorale e Carso sloveno
| Livello = 3
}}
s7ouof3f3gwi6gxa4v9798lcdo8npjc
Clusane
0
28915
882504
879276
2025-06-27T14:13:13Z
87.13.6.116
/* Dove mangiare */ Aggiunto elemento: Strafess
882504
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Clusane banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Clusane panorama.JPG
| Didascalia = Vista del paese dal Lungolago Capponi
| Appellativi = Paese della tinca al forno
| Patrono = Cristo Re
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Franciacorta]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 1.735 <small>(censimento 2001)</small>
| Nome abitanti =Clusanesi
| Prefisso = +39 030
| CAP = 25049
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://visitlakeiseo.info/arte-e-cultura/il-nucleo-storico-di-clusane-diseo/
| Map = IT
| Lat = 45°39'44''N
| Long = 10°0'8''E
}}
'''Clusane''' è un centro della [[Lombardia]], in [[provincia di Brescia]] e frazione del comune di [[Iseo]].
== Da sapere ==
Centro turistico situato nella parte meridionale del [[Lago d'Iseo]].
=== Cenni geografici ===
Paesi confinanti sono:
* [[Iseo]] e [[Cremignane]] a nordest;
* [[Corte Franca]] a sudest;
* [[Paratico]] a ovest;
=== Quando andare ===
Si consiglia di visitare il borgo nella stagione primaverile ed estiva quando le giornate si allungano ed è più probabile trovare bel tempo.
=== Cenni storici ===
Grazie a punte di freccia risalenti all'età del bronzo e ad altri reperti ritrovati nella "lametta" circostante è stato possibile stabilire che Clusane era già abitato da comunità palafitticole. Clusane fu un luogo conosciuto anche nell'epoca romana: di questo periodo, oltre a qualche lapide, rimangono dei resti di terme romane sul Lungolago, oggi murati. Clusane divenne frazione d'[[Iseo]] nel 1927.
[[File:Clusane panorama.JPG|thumb|500px|center|Panorama]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= +45.662222
| Long= +10.002222
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Clusane è un piccolo paese, e il centro storico si trova tra la strada provinciale e il lago, l'unica eccezione è la chiesa parrocchiale.
Se si sbarca all'imbarcadero proseguire sempre dritti: si passerà prima per la filanda, poi per il ''Porto dei Pescatori'', quindi sul lungolago.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Imbarcadero.JPG|thumb|Imbarcadero]]
*{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Verona-Villafranca]]'''.
*{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]'''.
*{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Milano-Linate]]'''.
=== In auto ===
Per arrivare a Clusane da [[Brescia]] prendere la [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] '''Sebina Orientale''' che collega [[Brescia]] a [[Pisogne]], uscire a [[Iseo]], immettersi sulla [[File:Strada Provinciale 11 Italia.svg|45px|Strada Provinciale 11]] verso [[Rovato]] e alla rotonda di [[Cremignane]] prendere la prima uscita immettendosi sulla [[File:Strada Provinciale 12 Italia.svg|45px|Strada Provinciale 12]].
=== In nave ===
{{Simbolo|porto}} Clusane nel periodo primaverile ed estivo è raggiungibile anche via battello grazie ai servizi di linea della Navigazione Lago d'Iseo.
Per orari e tariffe aggiornate consultare il sito: http://www.navigazionelagoiseo.it
=== In treno ===
{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Iseo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6563 | long= 10.0503 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
{{Simbolo|autobus}} Clusane è raggiungibile via autobus dalle linee operate dal Consorzio Brescia Sud. Le linee passanti da Iseo sono:
* "LS002" ([[Sarnico]]-[[Iseo]]);
* "LS003" ([[Iseo]]-[[Palazzolo]]-[[Chiari]]);
* "LS021" ([[Iseo]]-[[Orzinuovi]]);
* "LS027" ([[Brescia]]-[[Cazzago San Martino]]-Clusane)
Per avere gli orari aggiornati consultare il sito [https://www.bresciamobilita.it/ bresciamobilita.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro storico del paese è molto piccolo e completamente percorribile a piedi in pochi minuti. Anche le fermate degli autobus sono in centro: vicino alla ''macelleria'', alla ''Chiesa di Cristo Re'' e al ''ristorante Sole''.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Clusane chiesa vecchia2.JPG|thumb|left|Chiesa vecchia e piazza antistante]]
[[File:Castello Carmagnola Clusane.JPG|thumb|Castello Carmagnola]]
[[File:Chiesa Cristo Re Clusane.jpg|thumb|Chiesa di Cristo Re]]
[[File:Clusane, piazza chiesa vecchia.JPG|thumb|left|Piazza della chiesa vecchia e vecchio edificio del catasto]]
[[File:Pentola pescatori.jpg|thumb|Pentolone per tingere le reti]]
* {{see
| nome=Castello Carmagnola | alt= | sito=https://visitlakeiseo.info/arte-e-cultura/castello-carmagnola-a-clusane/ | email=info@rosmunda.it
| indirizzo=Via Ponta 2 | lat=45.661447 | long=10.0028962 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dopo il restauro recentemente avvenuto oggi il castello è visitabile su appuntamento il primo lunedì e il terzo martedì di ogni mese | prezzo=
| descrizione=Il castello fu costruito attorno al XIV secolo da dei feudatari della zona, probabilmente gli Oldofredi (feudatari della Franciacorta e del Lago d'Iseo) dove sorgeva un ''castrum'' altomedioevale fortificato posseduto dai ''Mozzi'', un'importante famiglia longobarda. In questo luogo si crede sia vissuto il condottiero Francesco Bussone detto "il Carmagnola" dal 1428 al 1432, quando, accusato di tradimento dai Veneziani venne condannato a morte e giustiziato a Venezia in Piazza S. Marco. I suoi beni vennero venduti. Il castello passò ai ''Sala'' che decisero di apportare delle modifiche strutturali secondo i gusti rinascimentali. Venne così aperto, sul lato orientale, un loggiato a 14 campate, presente ancora oggi, da cui si può godere di un'ottima vista sul lago, fino a [[Monte Isola]]. Col passare degli anni il castello cambiò numerosi proprietari, tra cui: ''Soncini'', ''Maggi'', ''Coradelli'', ''Lana'' e di volta in volta venne riadattato secondo i gusti dell'epoca. Di notevole interesse sono gli affreschi sulle pareti esterne esterne est (sotto il loggiato) e sud.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Parrocchiale di Cristo re | alt= | sito= | email=
| indirizzo=incrocio tra Via Risorgimento e Via di Bernardo | lat=45.6596399 | long=10.0021452 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa venne costruita tra il 1932 e 1935 per volere del parroco, Don Bernardo Guatta, la cui tomba si trova nell'abside della chiesa. Il progetto fu dell'architetto bergamasco Dante Fornoni. La facciata a capanna si erge sopra una gradinata in marmo e l'ingresso è anticipato da un piccolo portico da cui è possibile accedere a due cappelle laterali: il Battistero e la Cappella della Madonna di Lourdes. L'interno, a navata unica e in stile impero, contiene opere bronzee di Claudio Botta, vetrate istoriate e affreschi di Vittorio Trainini (presbiterio e abside) e Pietro Sarvelli (navata).
}}
* {{see
| nome=Antica Chiesa Parrocchiale | alt=dedicata ai santi Gervasio e Protasio | sito= | email=
| indirizzo=Via della chiesa vecchia | lat=45.6605697 | long=10.0045122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costruzione della chiesa iniziò nel XIV secolo e nel 1410 venne inserita nell'elenco delle chiese della provincia. Al 1534 risale il primo parroco della parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio di Clusane, Lancellotto Sala. La chiesa subì quindi delle modifiche e degli ampliamenti: nel 1678 venne aggiunta la canonica e nel 1887 vennero aggiunte le due navate laterali. A partire dal 1935, anno in cui venne consacrata la nuova chiesa parrocchiale, la chiesa venne abbandonata e adibita a deposito di legname. Negli ultimi decenni del XX secolo la chiesa venne ristrutturata ed è oggi usata come teatro e auditorium.
}}
*{{see
| nome=Chiesetta di S. Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Rocco | lat=45.6636852 | long=10.0023182 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La piccola chiesetta venne costruita per volere di uno dei proprietari del Castello Carmagnola, Orlandino Sala, che nelle proprie volontà testamentarie chiese ai propri eredi di costruire una piccola chiesa in onore a S. Rocco "alla ponta di Clusane". La chiesa venne costruita, insieme alla casa per il cappellano, nella prima metà del XVI secolo. Oggi la chiesa si conserva in ottime condizioni e contiene una pala d'altare del 500 raffigurante S. Rocco che mostra le piaghe della peste, il cagnolino con il pane e un'apparizione della Madonna con santi.
}}
* {{see
| nome=Pentolone per tingere le reti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolago | lat=45.663140 | long=10.002977 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Usato un tempo dai pescatori per tingere le reti utilizzando le bucce delle castagne, oggi è un monumento che ricorda al turista lo stretto legame del paese con il lago. Anche se il numero di pescatori si è drasticamente ridotto, ancora oggi la pesca è un'attività che caratterizza Clusane, dove è possibile anche acquistare pesce di lago appena pescato.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Cena sul lungolago.jpg|thumb|Cena sul lungolago (2015)]]
[[File:Clusane.JPG|thumb|Vista di Clusane dall'imbarcadero]]
* {{listing
| nome=Carnevale di Clusane | alt= | sito=https://www.facebook.com/eventiclusane | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica di carnevale | prezzo=
| descrizione=Sfilata di carri allegorici e maschere per le vie del paese. La partenza avviene alle 14.30 dal Piazzale Refidim, mentre l'arrivo è sul Lungolago C. Capponi. La sagra, dopo 5 anni di pausa, è giunta nel 2015 alla sua XXIX edizione.
}}
* {{listing
| nome=Sagra del pesce fritto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.662224 | long=10.003300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizio di maggio | prezzo=
| descrizione=Vendita di pesce di lago fritto sul lungolago.
}}
* {{listing
| nome=Clusagnarinfest | alt=Festa dei Santi Patroni Gervasio e Protasio | sito=https://clusagnarinfest.it | email=
| indirizzo=Via Maresciallo Luigi Di Bernardo | lat=45.658961 | long=10.00125 | indicazioni=c/o l'oratorio San Giovanni Bosco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda settimana di giugno | prezzo=
| descrizione=Sagra paesana organizzata dall'oratorio con stand gastronomici, concerti e spettacoli live.
}}
* {{listing
| nome=A filo d'acqua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6618 | long=10.0037 | indicazioni=sul lungolago
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Weekend in primavera-estate. | prezzo=
| descrizione=Mercatini del vintage e dell'artigianato artistico sul lungolago. Presente anche uno spazio giochi per i più piccoli.
}}
* {{listing
| nome=Cena sul lungolago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6618 | long=10.0037 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=30€
| descrizione=I ristoranti aderenti all'OTC (Operatori Turistici Clusanesi) organizzano una cena in riva al lago (Sul lungolago Capponi) a base di pesce di lago. Obbligatoria è la prenotazione.
}}
* {{listing
| nome=Settimana della tinca al forno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Terza settimana di luglio | prezzo=
| descrizione=Ogni anno durante la terza settimana di luglio i ristoranti aderenti all'[http://www.clusane.com OTC] offrono un menù avente come portata principale la tinca al forno con polenta (piatto tipico del paese).
}}
* {{listing
| nome=Serata musicale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6618 | long=10.0037 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Ogni anno a Ferragosto è possibile aspettare i fuochi d'artificio (di [[Iseo]], ma visibili anche da Clusane) sul Lungolago accompagnati da spettacoli live.
}}
* {{listing
| nome=Campionato dei Naecc - Remo del Sebino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=gara di Naecc, imbarcazioni tipiche del Lago d'Iseo.
}}
* {{listing
| nome=Clusane Culture Week | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=Mercatini, mostre d'arte e spettacoli teatrali presso il lungolago e la chiesa vecchia.
}}
* {{listing
| nome=La Castagnata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.662224 | long=10.003300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ottobre | prezzo=
| descrizione=Durante questa manifestazione è possibile gustare delle ottime caldarroste (castagne cotte sul fuoco) sul lungolago.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Vista dal Belvedere (Clusane).JPG|thumb|Vista dal Belvedere sul Lago d'Iseo]]
*Durante la stagione estiva è possibile fare il bagno nel lago o presso lo stabilimento {{do | nome=Origami | sito=http://www.origami-live.it/ | email=info@origami-live.it | indirizzo=Via Risorgimento 136 | lat=45.665381 | long=9.994854 | tel=+39 0309829100 | orari=Aperto dalle 9 | prezzo=durante la settimana 7€, nel weekend 9€. Il prezzo include una sdraio fino a esaurimento | descrizione=Il lido è dotato anche di ristorante;}}
*Da Clusane è possibile raggiungere [[Capriolo]] a piedi passando per il Monte Alto. Il percorso è nella prima parte leggermente in salita e dopo tre quarti d'ora (anche di meno se si ha un buon passo) si raggiungono i {{do
| nome=prati di Belvedere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6536 | long=9.9795 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} dove oggi si trovano i vigneti della cantina ''Ca' Del Bosco''. Una volta ai prati, girando a destra, è possibile raggiungere in meno di 10 minuti dei bellissimi punti panoramici: sia sul [[Lago d'Iseo]] che sulla [[Franciacorta]] (dal {{do
| nome=Corno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6574 | long=9.9816 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} si dice che nelle giornate più terse sia possibile vedere fino a [[Milano]]). Per info visitare la pagina sui [[Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo|Sentieri del Lago d'Iseo]].
{{-}}
== Acquisti ==
A Clusane non sono presenti molti negozi, i principali e i più suggestivi sono:
*{{buy | nome=Cooperativa Pescatori Lago d'Iseo | indirizzo=Via Porto | lat=45.6632747 | long=10.0027087| descrizione=Dove è possibile acquistare del pesce di lago appena pescato.}}
* {{buy
| nome=Macelleria Stefini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 12 | lat=45.659963 | long=10.003554 | indicazioni=
| tel=+39 030989036 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Macelleria dove è possibile acquistare anche carne proveniente dall'allevamento dei proprietari situato sul monte di Clusane. La macelleria vende anche sottaceti e prodotti sottolio.
}}
* {{buy
| nome=Forneria Fratelli Bosio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 42 | lat=45.660153 | long=10.003325 | indicazioni=
| tel=+39 030 98 90 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Forneria dove è possibile acquistare pane fresco tutti i giorni, ma anche alimentari e prodotti freschi.
}}
* {{buy
| nome=Azienda agricola Monte Alto Franciacorta | alt= | sito=https://franciacorta.wine/it/cantine/monte-alto/ | email=info@montealtofranciacorta.it
| indirizzo=Via Luigi di Bernardo 98 - Iseo | lat=45.65678 | long=9.99792 | indicazioni=di fronte al cimitero
| tel=+39 340 9862516 (Davide), +39 347 8693294 (Alberto) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-18:00. Altri orari su appuntamento | prezzo=
| descrizione=Società agricola che produce vini rossi, come il Barbera IGT Sebino, vini bianchi, come il ''Curtefranca'' DOC e spumanti come il ''Franciacorta'' DOCG. Presso la cantina è possibile acquistare i vini prodotti in loco.
}}
===Mercati===
* {{buy
| nome=Mercato settimanale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.66097 | long=10.0014 | indicazioni=parcheggio antistante la Banca UBI
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sabato mattina | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Iseo (BS) - frazione Clusane - chiesa vecchia - facciata.jpg|thumb|Chiesa vecchia - vista frontale]]
=== Spettacoli ===
Periodicamente vengono organizzati concerti o spettacoli nell'auditorium della chiesa vecchia di Clusane.
* {{drink
| nome=Festival onde musicali | alt= | sito=https://www.bresciatourism.it/cosa-fare/festival-onde-musicali-lago-diseo/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prevede dei concerti anche a Clusane.
}}
=== Locali notturni ===
A Clusane è presente un solo vero e proprio locale notturno:
{{do | nome=Origami | sito=https://origamibeach.com/ | email=info@origami-live.it | indirizzo=Via Risorgimento 136 | lat=45.665381 | long=9.994854 | tel=+39 0309829100 | prezzo=Di giorno una piscina, di notte locale notturno. D'inverno è possibile rimanere nelle due sale interne, d'estate anche nel parco a lago.}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Tinca al forno - Clusane.jpg|thumb|Tinca al forno]]
[[File:Sarde essiccate.JPG|thumb|Sarde essiccate sull'imbarcadero]]
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria da Sandro | alt= | sito=https://www.facebook.com/pizzeriaclusane/ | email=
| indirizzo=Via Lanza 10 | lat=45.66316 | long=9.99999 | indicazioni=
| tel=+39 030989048 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Pranzi di lavoro durante la settimana da 9€.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Ristorante il Ghiottone | alt= | sito=https://www.facebook.com/ilghiottone.pizzeriaristorante/ | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 166 | lat=45.665280 | long=9.985971 | indicazioni=
| tel=+39 030989216 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizze e specialità di lago.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Zucca 2 | alt= | sito=http://www.zucca2.com | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 111 | lat=45.658176 | long=10.005510 | indicazioni=
| tel=+39 030989155 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ristorante organizza numerose cene speciali come ''cena con delitto'', membro OTC.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Lido Belvedere | alt= | sito=http://www.belvedereclusane.it | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 132 | lat=45.665225 | long=9.996383 | indicazioni=
| tel=+39 0309898030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con giardino affacciato direttamente sul lago.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria La Barca | alt= | sito=https://www.facebook.com/LaBarcaClusane/ | email=
| indirizzo=Via Ponta 65 | lat=45.66369 | long=10.00265 | indicazioni=
| tel=+39 030989022 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizze e piatti tipici locali.
}}
*{{eat
| nome=Ristorante le Margherite | alt= | sito=http://www.ristorantelemargherite.it/index.htm | email=p.archetti@libero.it
| indirizzo=via Risorgimento n. 251 | lat=45.6620806 | long=9.9994616 | indicazioni=
| tel=+39 0309829205 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Il ristorante ha un ampio giardino. Nel ristorante si possono mangiare ottimi piatti locali, come la tinca al forno e altre pietanze a base di pesce di lago. Periodicamente vengono organizzate serate speciali come la festa della birra.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Pane al Sale | alt= | sito=http://www.osteriapanealsale.it | email=panealsale@gmail.com
| indirizzo=Via Corte Filanda Pirola | lat=45.664057 | long=10.002979 | indicazioni=
| tel=+39 030 989465 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Terrazza direttamente sul lago.
}}
* {{eat
| nome=Antica trattoria del Gallo | alt= | sito=http://www.anticatrattoriadelgallo.com | email=
| indirizzo=Via Risorgimento/Via Guatta | lat=45.66046 | long=10.00311 | indicazioni=
| tel=+39 0309829200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Il ristorante serve, tra l'altro, ottimi piatti di pesce (soprattutto di lago). La location è ottima: l'edificio è stato ristrutturato nel 2012.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria del Muliner | alt= | sito=http://www.trattoriadelmuliner.it | email=
| indirizzo=Via San Rocco 16 | lat=45.66395 | long=10.00166 | indicazioni=
| tel=+39 0309829206 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Trattoria nei pressi del porticciolo. Specialità di pesce di lago e carne.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Punta da Dino | alt= | sito=https://www.puntadadino.it/ | email=
| indirizzo=Via Ponta 33 | lat=45.66286 | long=10.00221 | indicazioni=
| tel=+39 030989037 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Propone piatti della cucina tradizionale bresciana
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Villa Giuseppina | alt= | sito=https://it.nextdoor.com/pages/ristorante-villa-giuseppina/ | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 2 | lat=45.664849 | long=9.990817 | indicazioni=
| tel=+39 030989172 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico che offre piatti tipici della cucina bresciana e lacustre a base di carni e pesce del lago.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Sole | alt= | sito=https://www.soleristorante.it/ | email=info@soleristorante.it
| indirizzo=Via Risorgimento 70 | lat=45.660872 | long=10.002106 | indicazioni=
| tel=+39 030989013 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 18:00-23:00 | prezzo=a partire da 15,00€
| descrizione=Membro OTC. Specialità la tipica tinca ripiena al Forno con polenta.
}}
* {{eat
| nome=Strafess | alt= | sito=http://www.strafess.it | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 201 | lat=45.660675 | long=10.001837 | indicazioni=Situato sulla strada principale
| tel=3714277413 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 19:00 - 00:00 | prezzo=15-20 €
| descrizione=Locale condi giochi in scatola, biliardo, calcetto, angolo con PS4, hamburger, pizzeria, birre artigianali. Organizza eventi di gioco.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Ristorante Barro | alt= | sito=https://www.facebook.com/ilbarro/ | email=
| indirizzo=Via Risorgimento trav. XI 1 | lat=45.663143 | long=9.998606 | indicazioni=
| tel=+39 0309829209 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce di mare.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Al Porto | alt= | sito=http://www.alportoclusane.it/ | email=info@alportoclusane.it
| indirizzo=Porto dei Pescatori, 12 | lat=45.6634828 | long=10.002856 | indicazioni=
| tel= +39 030989014 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Serve la cucina tipica lombarda.
}}
Oltre ai ristoranti e pizzerie sopraelencate, a Clusane sono presenti anche i ristoranti degli alberghi sottoriportati.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Clusane scorcio sul lago.JPG|thumb|Scorcio sul lago]]
[[File:Castello carmagnola - da cancello.jpg|thumb|Castello Carmagnola]]
;Campeggi
* {{sleep
| nome=Belvedere | alt= | sito=http://www.belvedereclusane.it/ | email=lidobelvedere@hotmail.it
| indirizzo=Via Risorgimento 132/134 | lat=45.665173 | long=9.996194 | indicazioni=
| tel=+39 0309898030 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Cantiere del Lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carlo Lanzo 26 | lat=45.66415 | long=10.00007 | indicazioni=
| tel=+39 030989166, +39 035930759 (invernale) | numero verde= | fax=+39 030 989016
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Aperto dal 1 aprile al 30 settembre;
}}
* {{sleep
| nome=Girasole | alt= | sito=https://camping-girasole.com/it/ | email=
| indirizzo= Via Risorgimento 162| lat=45.66530 | long=9.98802 | indicazioni=
| tel= +39 030 989182 | numero verde= | fax= +39 030 989182
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Aperto dal 1 aprile al 30 settembre;
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Ristorante Aquarium | alt= | sito=http://www.aquariumhotel.it/ | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 130 | lat=45.664849 | long=9.997642 | indicazioni=
| tel=+39 030989018 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Membro OTC. Hotel 3 stelle con solarium e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Empire Resort | alt= | sito=http://www.hotelempireresort.it/ | email=
| indirizzo=Via del Dossello 30 | lat=45.664325 | long=9.991631 | indicazioni=
| tel=+39 0309898128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.Situato su una piccola collina che domina il Lago d'Iseo.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Punta dell'Est | alt= | sito=https://www.ristorantehotelpuntadellest.it/ | email=info@hotelpuntadellest.it
| indirizzo=Via Ponta 163 | lat=45.665633 | long=10.002550 | indicazioni=
| tel=+39 030989060, +39 3356560649 | numero verde= | fax=+39 0309829135
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle. Direttamente sul lago, è situato a fianco dell'imbarcadero, membro OTC.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rosmunda | alt= | sito=http://www.rosmunda.it | email=info@rosmunda.it
| indirizzo=Via Guatta 1 | lat=45.661227 | long=10.003957 | indicazioni=vicino al castello
| tel=+39 030989019 | numero verde= | fax=+39 0309898076
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle. Posseduto dallo stesso proprietario del castello, organizza cerimonie all'interno del castello (e.g. matrimoni)
}}
* {{sleep
| nome=Villaggio Turistico Costa Verde Natura | alt=Costa Verde Natura | sito=http://www.costaverdenatura.com/ | email=info@costaverdenatura.com
| indirizzo=Via Risorgimento 174 | lat=45.664514 | long=9.983652 | indicazioni=
| tel=+39 030 989408, +39 366 5469447, +39 320 0825981 | numero verde= | fax=+39 030 989408
| checkin=14:00-19:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=Villaggio turistico immerso in un parco naturale sulla riva del lago.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Relais Mirabella | alt= | sito=https://www.relaismirabella.it/ | email=mirabella@relaismirabella.it
| indirizzo=Via Mirabella 4 | lat=45.661277 | long=9.994042 | indicazioni=
| tel=+39 0309898051 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle, membro OTC. La struttura è immersa tra gli ulivi e offre una bella vista su lago.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione dei Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma - Iseo | lat=45.66347 | long=10.05812 | indicazioni=
| tel=+39 030 980109 | numero verde= | fax=+39 030 9822262
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale di Iseo | alt=Azienda Ospedaliera Mellino Mellini | sito=http://www.aochiari.it/servizi.asp?idroot=6&id=44 | email=
| indirizzo=Via Giardini Garibaldi 7 - Iseo | lat=45.6634116 | long=10.0520235 | indicazioni=All’estremità settentrionale del lungolago
| tel=+39 030 98871 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con servizio di pronto soccorso sempre attivo.
}}
* {{listing
| nome=Servizio di continuità assistenziale | alt=ex Guardia medica | sito= | email=
| indirizzo=Presidio ASL - Via Giardini Garibaldi 2/B - Iseo | lat=45.662534 | long=10.051294 | indicazioni=
| tel=+39 030 8377143 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-08:00. Prefestivi e festivi: 00:00-24.00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 153 | lat=45.65846 | long=10.0051 | indicazioni=
| tel=+39 030 989029 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale di Clusane | alt= | sito=http://www.poste.it/online/cercaup/ | email=
| indirizzo=Via Giovanni Pascoli 52 | lat=45.662142 | long=10.001338 | indicazioni=
| tel=+39 0309829126 | numero verde= | fax=+39 0309898045
| orari=Settembre-giugno: Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45. Luglio-agosto Mar, Gio 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45. Chiusura: settimana del 15 agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Riserva naturale Torbiere del Sebino]]
=== Itinerari ===
* [[Siti cluniacensi in Lombardia]]
* [[Via delle Sorelle]]
Clusane si trova sul percorso cicloturistico [[Paratico]]-[[Brescia]] lungo circa 30 km. È possibile quindi raggiungere [[Brescia]] in circa 2 ore e mezza.
Altri paesi collegati dal percorso sono:
{{Lista su Colonne|4|
*[[Paratico]]
*[[Corte Franca]]
*[[Provaglio d'Iseo]]
*[[Passirano]]
*[[Paderno Franciacorta]]
*[[Rodengo Saiano]]
*[[Gussago]]
*[[Cellatica]]
}}
== Informazioni utili ==
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Infopoint Lago di Iseo e Franciacorta | alt=Informazioni Accoglienza Turistica di Iseo | sito=https://visitlakeiseo.info/uffici_turistici/infopoint-lago-diseo-e-franciacorta/|email=iat.iseo@provincia.brescia.it | indirizzo=Lungolago Marconi 2/C - Iseo | lat=45.66080 | long=10.04782 | tel=+39 030 3748733 | fax=+39 030 981361 | orari=Orario estivo (da aprile a settembre): Lunedì - Domenica (festivi inclusi) 10.00-12.30 e 15.30-18.30}}
{{-}}
{{routebox
| immagine1=Strada Provinciale 12 Italia.svg
| immaginesize1=40
| direzionesx1=E
| maggioresx1=[[Iseo]]
| minoresx1=[[Cremignane]]
| direzionedx1=O
| maggioredx1=[[Paratico]]
| minoredx1=
| link1=
}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Franciacorta
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Iseo]]
[[Categoria:Franciacorta]]
2zpigf2q0eq043csuo72hkpbascbrf2
882505
882504
2025-06-27T14:13:32Z
87.13.6.116
/* Prezzi medi */ Aggiornato elemento: Strafess
882505
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Clusane banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Clusane panorama.JPG
| Didascalia = Vista del paese dal Lungolago Capponi
| Appellativi = Paese della tinca al forno
| Patrono = Cristo Re
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Franciacorta]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 1.735 <small>(censimento 2001)</small>
| Nome abitanti =Clusanesi
| Prefisso = +39 030
| CAP = 25049
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://visitlakeiseo.info/arte-e-cultura/il-nucleo-storico-di-clusane-diseo/
| Map = IT
| Lat = 45°39'44''N
| Long = 10°0'8''E
}}
'''Clusane''' è un centro della [[Lombardia]], in [[provincia di Brescia]] e frazione del comune di [[Iseo]].
== Da sapere ==
Centro turistico situato nella parte meridionale del [[Lago d'Iseo]].
=== Cenni geografici ===
Paesi confinanti sono:
* [[Iseo]] e [[Cremignane]] a nordest;
* [[Corte Franca]] a sudest;
* [[Paratico]] a ovest;
=== Quando andare ===
Si consiglia di visitare il borgo nella stagione primaverile ed estiva quando le giornate si allungano ed è più probabile trovare bel tempo.
=== Cenni storici ===
Grazie a punte di freccia risalenti all'età del bronzo e ad altri reperti ritrovati nella "lametta" circostante è stato possibile stabilire che Clusane era già abitato da comunità palafitticole. Clusane fu un luogo conosciuto anche nell'epoca romana: di questo periodo, oltre a qualche lapide, rimangono dei resti di terme romane sul Lungolago, oggi murati. Clusane divenne frazione d'[[Iseo]] nel 1927.
[[File:Clusane panorama.JPG|thumb|500px|center|Panorama]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= +45.662222
| Long= +10.002222
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Clusane è un piccolo paese, e il centro storico si trova tra la strada provinciale e il lago, l'unica eccezione è la chiesa parrocchiale.
Se si sbarca all'imbarcadero proseguire sempre dritti: si passerà prima per la filanda, poi per il ''Porto dei Pescatori'', quindi sul lungolago.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Imbarcadero.JPG|thumb|Imbarcadero]]
*{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Verona-Villafranca]]'''.
*{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]'''.
*{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Milano-Linate]]'''.
=== In auto ===
Per arrivare a Clusane da [[Brescia]] prendere la [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] '''Sebina Orientale''' che collega [[Brescia]] a [[Pisogne]], uscire a [[Iseo]], immettersi sulla [[File:Strada Provinciale 11 Italia.svg|45px|Strada Provinciale 11]] verso [[Rovato]] e alla rotonda di [[Cremignane]] prendere la prima uscita immettendosi sulla [[File:Strada Provinciale 12 Italia.svg|45px|Strada Provinciale 12]].
=== In nave ===
{{Simbolo|porto}} Clusane nel periodo primaverile ed estivo è raggiungibile anche via battello grazie ai servizi di linea della Navigazione Lago d'Iseo.
Per orari e tariffe aggiornate consultare il sito: http://www.navigazionelagoiseo.it
=== In treno ===
{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Iseo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6563 | long= 10.0503 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
{{Simbolo|autobus}} Clusane è raggiungibile via autobus dalle linee operate dal Consorzio Brescia Sud. Le linee passanti da Iseo sono:
* "LS002" ([[Sarnico]]-[[Iseo]]);
* "LS003" ([[Iseo]]-[[Palazzolo]]-[[Chiari]]);
* "LS021" ([[Iseo]]-[[Orzinuovi]]);
* "LS027" ([[Brescia]]-[[Cazzago San Martino]]-Clusane)
Per avere gli orari aggiornati consultare il sito [https://www.bresciamobilita.it/ bresciamobilita.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro storico del paese è molto piccolo e completamente percorribile a piedi in pochi minuti. Anche le fermate degli autobus sono in centro: vicino alla ''macelleria'', alla ''Chiesa di Cristo Re'' e al ''ristorante Sole''.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Clusane chiesa vecchia2.JPG|thumb|left|Chiesa vecchia e piazza antistante]]
[[File:Castello Carmagnola Clusane.JPG|thumb|Castello Carmagnola]]
[[File:Chiesa Cristo Re Clusane.jpg|thumb|Chiesa di Cristo Re]]
[[File:Clusane, piazza chiesa vecchia.JPG|thumb|left|Piazza della chiesa vecchia e vecchio edificio del catasto]]
[[File:Pentola pescatori.jpg|thumb|Pentolone per tingere le reti]]
* {{see
| nome=Castello Carmagnola | alt= | sito=https://visitlakeiseo.info/arte-e-cultura/castello-carmagnola-a-clusane/ | email=info@rosmunda.it
| indirizzo=Via Ponta 2 | lat=45.661447 | long=10.0028962 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dopo il restauro recentemente avvenuto oggi il castello è visitabile su appuntamento il primo lunedì e il terzo martedì di ogni mese | prezzo=
| descrizione=Il castello fu costruito attorno al XIV secolo da dei feudatari della zona, probabilmente gli Oldofredi (feudatari della Franciacorta e del Lago d'Iseo) dove sorgeva un ''castrum'' altomedioevale fortificato posseduto dai ''Mozzi'', un'importante famiglia longobarda. In questo luogo si crede sia vissuto il condottiero Francesco Bussone detto "il Carmagnola" dal 1428 al 1432, quando, accusato di tradimento dai Veneziani venne condannato a morte e giustiziato a Venezia in Piazza S. Marco. I suoi beni vennero venduti. Il castello passò ai ''Sala'' che decisero di apportare delle modifiche strutturali secondo i gusti rinascimentali. Venne così aperto, sul lato orientale, un loggiato a 14 campate, presente ancora oggi, da cui si può godere di un'ottima vista sul lago, fino a [[Monte Isola]]. Col passare degli anni il castello cambiò numerosi proprietari, tra cui: ''Soncini'', ''Maggi'', ''Coradelli'', ''Lana'' e di volta in volta venne riadattato secondo i gusti dell'epoca. Di notevole interesse sono gli affreschi sulle pareti esterne esterne est (sotto il loggiato) e sud.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Parrocchiale di Cristo re | alt= | sito= | email=
| indirizzo=incrocio tra Via Risorgimento e Via di Bernardo | lat=45.6596399 | long=10.0021452 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa venne costruita tra il 1932 e 1935 per volere del parroco, Don Bernardo Guatta, la cui tomba si trova nell'abside della chiesa. Il progetto fu dell'architetto bergamasco Dante Fornoni. La facciata a capanna si erge sopra una gradinata in marmo e l'ingresso è anticipato da un piccolo portico da cui è possibile accedere a due cappelle laterali: il Battistero e la Cappella della Madonna di Lourdes. L'interno, a navata unica e in stile impero, contiene opere bronzee di Claudio Botta, vetrate istoriate e affreschi di Vittorio Trainini (presbiterio e abside) e Pietro Sarvelli (navata).
}}
* {{see
| nome=Antica Chiesa Parrocchiale | alt=dedicata ai santi Gervasio e Protasio | sito= | email=
| indirizzo=Via della chiesa vecchia | lat=45.6605697 | long=10.0045122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costruzione della chiesa iniziò nel XIV secolo e nel 1410 venne inserita nell'elenco delle chiese della provincia. Al 1534 risale il primo parroco della parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio di Clusane, Lancellotto Sala. La chiesa subì quindi delle modifiche e degli ampliamenti: nel 1678 venne aggiunta la canonica e nel 1887 vennero aggiunte le due navate laterali. A partire dal 1935, anno in cui venne consacrata la nuova chiesa parrocchiale, la chiesa venne abbandonata e adibita a deposito di legname. Negli ultimi decenni del XX secolo la chiesa venne ristrutturata ed è oggi usata come teatro e auditorium.
}}
*{{see
| nome=Chiesetta di S. Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Rocco | lat=45.6636852 | long=10.0023182 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La piccola chiesetta venne costruita per volere di uno dei proprietari del Castello Carmagnola, Orlandino Sala, che nelle proprie volontà testamentarie chiese ai propri eredi di costruire una piccola chiesa in onore a S. Rocco "alla ponta di Clusane". La chiesa venne costruita, insieme alla casa per il cappellano, nella prima metà del XVI secolo. Oggi la chiesa si conserva in ottime condizioni e contiene una pala d'altare del 500 raffigurante S. Rocco che mostra le piaghe della peste, il cagnolino con il pane e un'apparizione della Madonna con santi.
}}
* {{see
| nome=Pentolone per tingere le reti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolago | lat=45.663140 | long=10.002977 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Usato un tempo dai pescatori per tingere le reti utilizzando le bucce delle castagne, oggi è un monumento che ricorda al turista lo stretto legame del paese con il lago. Anche se il numero di pescatori si è drasticamente ridotto, ancora oggi la pesca è un'attività che caratterizza Clusane, dove è possibile anche acquistare pesce di lago appena pescato.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Cena sul lungolago.jpg|thumb|Cena sul lungolago (2015)]]
[[File:Clusane.JPG|thumb|Vista di Clusane dall'imbarcadero]]
* {{listing
| nome=Carnevale di Clusane | alt= | sito=https://www.facebook.com/eventiclusane | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica di carnevale | prezzo=
| descrizione=Sfilata di carri allegorici e maschere per le vie del paese. La partenza avviene alle 14.30 dal Piazzale Refidim, mentre l'arrivo è sul Lungolago C. Capponi. La sagra, dopo 5 anni di pausa, è giunta nel 2015 alla sua XXIX edizione.
}}
* {{listing
| nome=Sagra del pesce fritto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.662224 | long=10.003300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizio di maggio | prezzo=
| descrizione=Vendita di pesce di lago fritto sul lungolago.
}}
* {{listing
| nome=Clusagnarinfest | alt=Festa dei Santi Patroni Gervasio e Protasio | sito=https://clusagnarinfest.it | email=
| indirizzo=Via Maresciallo Luigi Di Bernardo | lat=45.658961 | long=10.00125 | indicazioni=c/o l'oratorio San Giovanni Bosco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda settimana di giugno | prezzo=
| descrizione=Sagra paesana organizzata dall'oratorio con stand gastronomici, concerti e spettacoli live.
}}
* {{listing
| nome=A filo d'acqua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6618 | long=10.0037 | indicazioni=sul lungolago
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Weekend in primavera-estate. | prezzo=
| descrizione=Mercatini del vintage e dell'artigianato artistico sul lungolago. Presente anche uno spazio giochi per i più piccoli.
}}
* {{listing
| nome=Cena sul lungolago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6618 | long=10.0037 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=30€
| descrizione=I ristoranti aderenti all'OTC (Operatori Turistici Clusanesi) organizzano una cena in riva al lago (Sul lungolago Capponi) a base di pesce di lago. Obbligatoria è la prenotazione.
}}
* {{listing
| nome=Settimana della tinca al forno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Terza settimana di luglio | prezzo=
| descrizione=Ogni anno durante la terza settimana di luglio i ristoranti aderenti all'[http://www.clusane.com OTC] offrono un menù avente come portata principale la tinca al forno con polenta (piatto tipico del paese).
}}
* {{listing
| nome=Serata musicale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6618 | long=10.0037 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Ogni anno a Ferragosto è possibile aspettare i fuochi d'artificio (di [[Iseo]], ma visibili anche da Clusane) sul Lungolago accompagnati da spettacoli live.
}}
* {{listing
| nome=Campionato dei Naecc - Remo del Sebino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=gara di Naecc, imbarcazioni tipiche del Lago d'Iseo.
}}
* {{listing
| nome=Clusane Culture Week | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=Mercatini, mostre d'arte e spettacoli teatrali presso il lungolago e la chiesa vecchia.
}}
* {{listing
| nome=La Castagnata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.662224 | long=10.003300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ottobre | prezzo=
| descrizione=Durante questa manifestazione è possibile gustare delle ottime caldarroste (castagne cotte sul fuoco) sul lungolago.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Vista dal Belvedere (Clusane).JPG|thumb|Vista dal Belvedere sul Lago d'Iseo]]
*Durante la stagione estiva è possibile fare il bagno nel lago o presso lo stabilimento {{do | nome=Origami | sito=http://www.origami-live.it/ | email=info@origami-live.it | indirizzo=Via Risorgimento 136 | lat=45.665381 | long=9.994854 | tel=+39 0309829100 | orari=Aperto dalle 9 | prezzo=durante la settimana 7€, nel weekend 9€. Il prezzo include una sdraio fino a esaurimento | descrizione=Il lido è dotato anche di ristorante;}}
*Da Clusane è possibile raggiungere [[Capriolo]] a piedi passando per il Monte Alto. Il percorso è nella prima parte leggermente in salita e dopo tre quarti d'ora (anche di meno se si ha un buon passo) si raggiungono i {{do
| nome=prati di Belvedere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6536 | long=9.9795 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} dove oggi si trovano i vigneti della cantina ''Ca' Del Bosco''. Una volta ai prati, girando a destra, è possibile raggiungere in meno di 10 minuti dei bellissimi punti panoramici: sia sul [[Lago d'Iseo]] che sulla [[Franciacorta]] (dal {{do
| nome=Corno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6574 | long=9.9816 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} si dice che nelle giornate più terse sia possibile vedere fino a [[Milano]]). Per info visitare la pagina sui [[Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo|Sentieri del Lago d'Iseo]].
{{-}}
== Acquisti ==
A Clusane non sono presenti molti negozi, i principali e i più suggestivi sono:
*{{buy | nome=Cooperativa Pescatori Lago d'Iseo | indirizzo=Via Porto | lat=45.6632747 | long=10.0027087| descrizione=Dove è possibile acquistare del pesce di lago appena pescato.}}
* {{buy
| nome=Macelleria Stefini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 12 | lat=45.659963 | long=10.003554 | indicazioni=
| tel=+39 030989036 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Macelleria dove è possibile acquistare anche carne proveniente dall'allevamento dei proprietari situato sul monte di Clusane. La macelleria vende anche sottaceti e prodotti sottolio.
}}
* {{buy
| nome=Forneria Fratelli Bosio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 42 | lat=45.660153 | long=10.003325 | indicazioni=
| tel=+39 030 98 90 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Forneria dove è possibile acquistare pane fresco tutti i giorni, ma anche alimentari e prodotti freschi.
}}
* {{buy
| nome=Azienda agricola Monte Alto Franciacorta | alt= | sito=https://franciacorta.wine/it/cantine/monte-alto/ | email=info@montealtofranciacorta.it
| indirizzo=Via Luigi di Bernardo 98 - Iseo | lat=45.65678 | long=9.99792 | indicazioni=di fronte al cimitero
| tel=+39 340 9862516 (Davide), +39 347 8693294 (Alberto) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-18:00. Altri orari su appuntamento | prezzo=
| descrizione=Società agricola che produce vini rossi, come il Barbera IGT Sebino, vini bianchi, come il ''Curtefranca'' DOC e spumanti come il ''Franciacorta'' DOCG. Presso la cantina è possibile acquistare i vini prodotti in loco.
}}
===Mercati===
* {{buy
| nome=Mercato settimanale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.66097 | long=10.0014 | indicazioni=parcheggio antistante la Banca UBI
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sabato mattina | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Iseo (BS) - frazione Clusane - chiesa vecchia - facciata.jpg|thumb|Chiesa vecchia - vista frontale]]
=== Spettacoli ===
Periodicamente vengono organizzati concerti o spettacoli nell'auditorium della chiesa vecchia di Clusane.
* {{drink
| nome=Festival onde musicali | alt= | sito=https://www.bresciatourism.it/cosa-fare/festival-onde-musicali-lago-diseo/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prevede dei concerti anche a Clusane.
}}
=== Locali notturni ===
A Clusane è presente un solo vero e proprio locale notturno:
{{do | nome=Origami | sito=https://origamibeach.com/ | email=info@origami-live.it | indirizzo=Via Risorgimento 136 | lat=45.665381 | long=9.994854 | tel=+39 0309829100 | prezzo=Di giorno una piscina, di notte locale notturno. D'inverno è possibile rimanere nelle due sale interne, d'estate anche nel parco a lago.}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Tinca al forno - Clusane.jpg|thumb|Tinca al forno]]
[[File:Sarde essiccate.JPG|thumb|Sarde essiccate sull'imbarcadero]]
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria da Sandro | alt= | sito=https://www.facebook.com/pizzeriaclusane/ | email=
| indirizzo=Via Lanza 10 | lat=45.66316 | long=9.99999 | indicazioni=
| tel=+39 030989048 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Pranzi di lavoro durante la settimana da 9€.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Ristorante il Ghiottone | alt= | sito=https://www.facebook.com/ilghiottone.pizzeriaristorante/ | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 166 | lat=45.665280 | long=9.985971 | indicazioni=
| tel=+39 030989216 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizze e specialità di lago.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Zucca 2 | alt= | sito=http://www.zucca2.com | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 111 | lat=45.658176 | long=10.005510 | indicazioni=
| tel=+39 030989155 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ristorante organizza numerose cene speciali come ''cena con delitto'', membro OTC.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Lido Belvedere | alt= | sito=http://www.belvedereclusane.it | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 132 | lat=45.665225 | long=9.996383 | indicazioni=
| tel=+39 0309898030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con giardino affacciato direttamente sul lago.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria La Barca | alt= | sito=https://www.facebook.com/LaBarcaClusane/ | email=
| indirizzo=Via Ponta 65 | lat=45.66369 | long=10.00265 | indicazioni=
| tel=+39 030989022 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizze e piatti tipici locali.
}}
*{{eat
| nome=Ristorante le Margherite | alt= | sito=http://www.ristorantelemargherite.it/index.htm | email=p.archetti@libero.it
| indirizzo=via Risorgimento n. 251 | lat=45.6620806 | long=9.9994616 | indicazioni=
| tel=+39 0309829205 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Il ristorante ha un ampio giardino. Nel ristorante si possono mangiare ottimi piatti locali, come la tinca al forno e altre pietanze a base di pesce di lago. Periodicamente vengono organizzate serate speciali come la festa della birra.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Pane al Sale | alt= | sito=http://www.osteriapanealsale.it | email=panealsale@gmail.com
| indirizzo=Via Corte Filanda Pirola | lat=45.664057 | long=10.002979 | indicazioni=
| tel=+39 030 989465 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Terrazza direttamente sul lago.
}}
* {{eat
| nome=Antica trattoria del Gallo | alt= | sito=http://www.anticatrattoriadelgallo.com | email=
| indirizzo=Via Risorgimento/Via Guatta | lat=45.66046 | long=10.00311 | indicazioni=
| tel=+39 0309829200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Il ristorante serve, tra l'altro, ottimi piatti di pesce (soprattutto di lago). La location è ottima: l'edificio è stato ristrutturato nel 2012.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria del Muliner | alt= | sito=http://www.trattoriadelmuliner.it | email=
| indirizzo=Via San Rocco 16 | lat=45.66395 | long=10.00166 | indicazioni=
| tel=+39 0309829206 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Trattoria nei pressi del porticciolo. Specialità di pesce di lago e carne.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Punta da Dino | alt= | sito=https://www.puntadadino.it/ | email=
| indirizzo=Via Ponta 33 | lat=45.66286 | long=10.00221 | indicazioni=
| tel=+39 030989037 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Propone piatti della cucina tradizionale bresciana
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Villa Giuseppina | alt= | sito=https://it.nextdoor.com/pages/ristorante-villa-giuseppina/ | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 2 | lat=45.664849 | long=9.990817 | indicazioni=
| tel=+39 030989172 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico che offre piatti tipici della cucina bresciana e lacustre a base di carni e pesce del lago.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Sole | alt= | sito=https://www.soleristorante.it/ | email=info@soleristorante.it
| indirizzo=Via Risorgimento 70 | lat=45.660872 | long=10.002106 | indicazioni=
| tel=+39 030989013 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 18:00-23:00 | prezzo=a partire da 15,00€
| descrizione=Membro OTC. Specialità la tipica tinca ripiena al Forno con polenta.
}}
* {{eat
| nome=Strafess | alt= | sito=http://www.strafess.it | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 201 | lat=45.660675 | long=10.001837 | indicazioni=Situato sulla strada principale
| tel=3714277413 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 19:00 - 00:00 | prezzo=15-20 €
| descrizione=Locale con giochi in scatola, biliardo, calcetto, angolo con PS4, hamburger, pizzeria, birre artigianali. Organizza eventi di gioco.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Ristorante Barro | alt= | sito=https://www.facebook.com/ilbarro/ | email=
| indirizzo=Via Risorgimento trav. XI 1 | lat=45.663143 | long=9.998606 | indicazioni=
| tel=+39 0309829209 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce di mare.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Al Porto | alt= | sito=http://www.alportoclusane.it/ | email=info@alportoclusane.it
| indirizzo=Porto dei Pescatori, 12 | lat=45.6634828 | long=10.002856 | indicazioni=
| tel= +39 030989014 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Serve la cucina tipica lombarda.
}}
Oltre ai ristoranti e pizzerie sopraelencate, a Clusane sono presenti anche i ristoranti degli alberghi sottoriportati.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Clusane scorcio sul lago.JPG|thumb|Scorcio sul lago]]
[[File:Castello carmagnola - da cancello.jpg|thumb|Castello Carmagnola]]
;Campeggi
* {{sleep
| nome=Belvedere | alt= | sito=http://www.belvedereclusane.it/ | email=lidobelvedere@hotmail.it
| indirizzo=Via Risorgimento 132/134 | lat=45.665173 | long=9.996194 | indicazioni=
| tel=+39 0309898030 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Cantiere del Lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carlo Lanzo 26 | lat=45.66415 | long=10.00007 | indicazioni=
| tel=+39 030989166, +39 035930759 (invernale) | numero verde= | fax=+39 030 989016
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Aperto dal 1 aprile al 30 settembre;
}}
* {{sleep
| nome=Girasole | alt= | sito=https://camping-girasole.com/it/ | email=
| indirizzo= Via Risorgimento 162| lat=45.66530 | long=9.98802 | indicazioni=
| tel= +39 030 989182 | numero verde= | fax= +39 030 989182
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Aperto dal 1 aprile al 30 settembre;
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Ristorante Aquarium | alt= | sito=http://www.aquariumhotel.it/ | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 130 | lat=45.664849 | long=9.997642 | indicazioni=
| tel=+39 030989018 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Membro OTC. Hotel 3 stelle con solarium e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Empire Resort | alt= | sito=http://www.hotelempireresort.it/ | email=
| indirizzo=Via del Dossello 30 | lat=45.664325 | long=9.991631 | indicazioni=
| tel=+39 0309898128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.Situato su una piccola collina che domina il Lago d'Iseo.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Punta dell'Est | alt= | sito=https://www.ristorantehotelpuntadellest.it/ | email=info@hotelpuntadellest.it
| indirizzo=Via Ponta 163 | lat=45.665633 | long=10.002550 | indicazioni=
| tel=+39 030989060, +39 3356560649 | numero verde= | fax=+39 0309829135
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle. Direttamente sul lago, è situato a fianco dell'imbarcadero, membro OTC.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rosmunda | alt= | sito=http://www.rosmunda.it | email=info@rosmunda.it
| indirizzo=Via Guatta 1 | lat=45.661227 | long=10.003957 | indicazioni=vicino al castello
| tel=+39 030989019 | numero verde= | fax=+39 0309898076
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle. Posseduto dallo stesso proprietario del castello, organizza cerimonie all'interno del castello (e.g. matrimoni)
}}
* {{sleep
| nome=Villaggio Turistico Costa Verde Natura | alt=Costa Verde Natura | sito=http://www.costaverdenatura.com/ | email=info@costaverdenatura.com
| indirizzo=Via Risorgimento 174 | lat=45.664514 | long=9.983652 | indicazioni=
| tel=+39 030 989408, +39 366 5469447, +39 320 0825981 | numero verde= | fax=+39 030 989408
| checkin=14:00-19:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=Villaggio turistico immerso in un parco naturale sulla riva del lago.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Relais Mirabella | alt= | sito=https://www.relaismirabella.it/ | email=mirabella@relaismirabella.it
| indirizzo=Via Mirabella 4 | lat=45.661277 | long=9.994042 | indicazioni=
| tel=+39 0309898051 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle, membro OTC. La struttura è immersa tra gli ulivi e offre una bella vista su lago.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione dei Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma - Iseo | lat=45.66347 | long=10.05812 | indicazioni=
| tel=+39 030 980109 | numero verde= | fax=+39 030 9822262
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale di Iseo | alt=Azienda Ospedaliera Mellino Mellini | sito=http://www.aochiari.it/servizi.asp?idroot=6&id=44 | email=
| indirizzo=Via Giardini Garibaldi 7 - Iseo | lat=45.6634116 | long=10.0520235 | indicazioni=All’estremità settentrionale del lungolago
| tel=+39 030 98871 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con servizio di pronto soccorso sempre attivo.
}}
* {{listing
| nome=Servizio di continuità assistenziale | alt=ex Guardia medica | sito= | email=
| indirizzo=Presidio ASL - Via Giardini Garibaldi 2/B - Iseo | lat=45.662534 | long=10.051294 | indicazioni=
| tel=+39 030 8377143 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-08:00. Prefestivi e festivi: 00:00-24.00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 153 | lat=45.65846 | long=10.0051 | indicazioni=
| tel=+39 030 989029 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale di Clusane | alt= | sito=http://www.poste.it/online/cercaup/ | email=
| indirizzo=Via Giovanni Pascoli 52 | lat=45.662142 | long=10.001338 | indicazioni=
| tel=+39 0309829126 | numero verde= | fax=+39 0309898045
| orari=Settembre-giugno: Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45. Luglio-agosto Mar, Gio 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45. Chiusura: settimana del 15 agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Riserva naturale Torbiere del Sebino]]
=== Itinerari ===
* [[Siti cluniacensi in Lombardia]]
* [[Via delle Sorelle]]
Clusane si trova sul percorso cicloturistico [[Paratico]]-[[Brescia]] lungo circa 30 km. È possibile quindi raggiungere [[Brescia]] in circa 2 ore e mezza.
Altri paesi collegati dal percorso sono:
{{Lista su Colonne|4|
*[[Paratico]]
*[[Corte Franca]]
*[[Provaglio d'Iseo]]
*[[Passirano]]
*[[Paderno Franciacorta]]
*[[Rodengo Saiano]]
*[[Gussago]]
*[[Cellatica]]
}}
== Informazioni utili ==
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Infopoint Lago di Iseo e Franciacorta | alt=Informazioni Accoglienza Turistica di Iseo | sito=https://visitlakeiseo.info/uffici_turistici/infopoint-lago-diseo-e-franciacorta/|email=iat.iseo@provincia.brescia.it | indirizzo=Lungolago Marconi 2/C - Iseo | lat=45.66080 | long=10.04782 | tel=+39 030 3748733 | fax=+39 030 981361 | orari=Orario estivo (da aprile a settembre): Lunedì - Domenica (festivi inclusi) 10.00-12.30 e 15.30-18.30}}
{{-}}
{{routebox
| immagine1=Strada Provinciale 12 Italia.svg
| immaginesize1=40
| direzionesx1=E
| maggioresx1=[[Iseo]]
| minoresx1=[[Cremignane]]
| direzionedx1=O
| maggioredx1=[[Paratico]]
| minoredx1=
| link1=
}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Franciacorta
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Iseo]]
[[Categoria:Franciacorta]]
r4kj9kcqh7oy6e3ypajfl8mqqw8jm2z
882506
882505
2025-06-27T15:03:36Z
Andyrom75
4215
/* Prezzi medi */ Aggiornato elemento: Strafess
882506
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Clusane banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Clusane panorama.JPG
| Didascalia = Vista del paese dal Lungolago Capponi
| Appellativi = Paese della tinca al forno
| Patrono = Cristo Re
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Franciacorta]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 1.735 <small>(censimento 2001)</small>
| Nome abitanti =Clusanesi
| Prefisso = +39 030
| CAP = 25049
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://visitlakeiseo.info/arte-e-cultura/il-nucleo-storico-di-clusane-diseo/
| Map = IT
| Lat = 45°39'44''N
| Long = 10°0'8''E
}}
'''Clusane''' è un centro della [[Lombardia]], in [[provincia di Brescia]] e frazione del comune di [[Iseo]].
== Da sapere ==
Centro turistico situato nella parte meridionale del [[Lago d'Iseo]].
=== Cenni geografici ===
Paesi confinanti sono:
* [[Iseo]] e [[Cremignane]] a nordest;
* [[Corte Franca]] a sudest;
* [[Paratico]] a ovest;
=== Quando andare ===
Si consiglia di visitare il borgo nella stagione primaverile ed estiva quando le giornate si allungano ed è più probabile trovare bel tempo.
=== Cenni storici ===
Grazie a punte di freccia risalenti all'età del bronzo e ad altri reperti ritrovati nella "lametta" circostante è stato possibile stabilire che Clusane era già abitato da comunità palafitticole. Clusane fu un luogo conosciuto anche nell'epoca romana: di questo periodo, oltre a qualche lapide, rimangono dei resti di terme romane sul Lungolago, oggi murati. Clusane divenne frazione d'[[Iseo]] nel 1927.
[[File:Clusane panorama.JPG|thumb|500px|center|Panorama]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= +45.662222
| Long= +10.002222
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Clusane è un piccolo paese, e il centro storico si trova tra la strada provinciale e il lago, l'unica eccezione è la chiesa parrocchiale.
Se si sbarca all'imbarcadero proseguire sempre dritti: si passerà prima per la filanda, poi per il ''Porto dei Pescatori'', quindi sul lungolago.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Imbarcadero.JPG|thumb|Imbarcadero]]
*{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Verona-Villafranca]]'''.
*{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]'''.
*{{Simbolo|aeroporto}} '''[[Aeroporto di Milano-Linate]]'''.
=== In auto ===
Per arrivare a Clusane da [[Brescia]] prendere la [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] '''Sebina Orientale''' che collega [[Brescia]] a [[Pisogne]], uscire a [[Iseo]], immettersi sulla [[File:Strada Provinciale 11 Italia.svg|45px|Strada Provinciale 11]] verso [[Rovato]] e alla rotonda di [[Cremignane]] prendere la prima uscita immettendosi sulla [[File:Strada Provinciale 12 Italia.svg|45px|Strada Provinciale 12]].
=== In nave ===
{{Simbolo|porto}} Clusane nel periodo primaverile ed estivo è raggiungibile anche via battello grazie ai servizi di linea della Navigazione Lago d'Iseo.
Per orari e tariffe aggiornate consultare il sito: http://www.navigazionelagoiseo.it
=== In treno ===
{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Iseo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6563 | long= 10.0503 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
{{Simbolo|autobus}} Clusane è raggiungibile via autobus dalle linee operate dal Consorzio Brescia Sud. Le linee passanti da Iseo sono:
* "LS002" ([[Sarnico]]-[[Iseo]]);
* "LS003" ([[Iseo]]-[[Palazzolo]]-[[Chiari]]);
* "LS021" ([[Iseo]]-[[Orzinuovi]]);
* "LS027" ([[Brescia]]-[[Cazzago San Martino]]-Clusane)
Per avere gli orari aggiornati consultare il sito [https://www.bresciamobilita.it/ bresciamobilita.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro storico del paese è molto piccolo e completamente percorribile a piedi in pochi minuti. Anche le fermate degli autobus sono in centro: vicino alla ''macelleria'', alla ''Chiesa di Cristo Re'' e al ''ristorante Sole''.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Clusane chiesa vecchia2.JPG|thumb|left|Chiesa vecchia e piazza antistante]]
[[File:Castello Carmagnola Clusane.JPG|thumb|Castello Carmagnola]]
[[File:Chiesa Cristo Re Clusane.jpg|thumb|Chiesa di Cristo Re]]
[[File:Clusane, piazza chiesa vecchia.JPG|thumb|left|Piazza della chiesa vecchia e vecchio edificio del catasto]]
[[File:Pentola pescatori.jpg|thumb|Pentolone per tingere le reti]]
* {{see
| nome=Castello Carmagnola | alt= | sito=https://visitlakeiseo.info/arte-e-cultura/castello-carmagnola-a-clusane/ | email=info@rosmunda.it
| indirizzo=Via Ponta 2 | lat=45.661447 | long=10.0028962 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dopo il restauro recentemente avvenuto oggi il castello è visitabile su appuntamento il primo lunedì e il terzo martedì di ogni mese | prezzo=
| descrizione=Il castello fu costruito attorno al XIV secolo da dei feudatari della zona, probabilmente gli Oldofredi (feudatari della Franciacorta e del Lago d'Iseo) dove sorgeva un ''castrum'' altomedioevale fortificato posseduto dai ''Mozzi'', un'importante famiglia longobarda. In questo luogo si crede sia vissuto il condottiero Francesco Bussone detto "il Carmagnola" dal 1428 al 1432, quando, accusato di tradimento dai Veneziani venne condannato a morte e giustiziato a Venezia in Piazza S. Marco. I suoi beni vennero venduti. Il castello passò ai ''Sala'' che decisero di apportare delle modifiche strutturali secondo i gusti rinascimentali. Venne così aperto, sul lato orientale, un loggiato a 14 campate, presente ancora oggi, da cui si può godere di un'ottima vista sul lago, fino a [[Monte Isola]]. Col passare degli anni il castello cambiò numerosi proprietari, tra cui: ''Soncini'', ''Maggi'', ''Coradelli'', ''Lana'' e di volta in volta venne riadattato secondo i gusti dell'epoca. Di notevole interesse sono gli affreschi sulle pareti esterne esterne est (sotto il loggiato) e sud.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Parrocchiale di Cristo re | alt= | sito= | email=
| indirizzo=incrocio tra Via Risorgimento e Via di Bernardo | lat=45.6596399 | long=10.0021452 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa venne costruita tra il 1932 e 1935 per volere del parroco, Don Bernardo Guatta, la cui tomba si trova nell'abside della chiesa. Il progetto fu dell'architetto bergamasco Dante Fornoni. La facciata a capanna si erge sopra una gradinata in marmo e l'ingresso è anticipato da un piccolo portico da cui è possibile accedere a due cappelle laterali: il Battistero e la Cappella della Madonna di Lourdes. L'interno, a navata unica e in stile impero, contiene opere bronzee di Claudio Botta, vetrate istoriate e affreschi di Vittorio Trainini (presbiterio e abside) e Pietro Sarvelli (navata).
}}
* {{see
| nome=Antica Chiesa Parrocchiale | alt=dedicata ai santi Gervasio e Protasio | sito= | email=
| indirizzo=Via della chiesa vecchia | lat=45.6605697 | long=10.0045122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costruzione della chiesa iniziò nel XIV secolo e nel 1410 venne inserita nell'elenco delle chiese della provincia. Al 1534 risale il primo parroco della parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio di Clusane, Lancellotto Sala. La chiesa subì quindi delle modifiche e degli ampliamenti: nel 1678 venne aggiunta la canonica e nel 1887 vennero aggiunte le due navate laterali. A partire dal 1935, anno in cui venne consacrata la nuova chiesa parrocchiale, la chiesa venne abbandonata e adibita a deposito di legname. Negli ultimi decenni del XX secolo la chiesa venne ristrutturata ed è oggi usata come teatro e auditorium.
}}
*{{see
| nome=Chiesetta di S. Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Rocco | lat=45.6636852 | long=10.0023182 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La piccola chiesetta venne costruita per volere di uno dei proprietari del Castello Carmagnola, Orlandino Sala, che nelle proprie volontà testamentarie chiese ai propri eredi di costruire una piccola chiesa in onore a S. Rocco "alla ponta di Clusane". La chiesa venne costruita, insieme alla casa per il cappellano, nella prima metà del XVI secolo. Oggi la chiesa si conserva in ottime condizioni e contiene una pala d'altare del 500 raffigurante S. Rocco che mostra le piaghe della peste, il cagnolino con il pane e un'apparizione della Madonna con santi.
}}
* {{see
| nome=Pentolone per tingere le reti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolago | lat=45.663140 | long=10.002977 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Usato un tempo dai pescatori per tingere le reti utilizzando le bucce delle castagne, oggi è un monumento che ricorda al turista lo stretto legame del paese con il lago. Anche se il numero di pescatori si è drasticamente ridotto, ancora oggi la pesca è un'attività che caratterizza Clusane, dove è possibile anche acquistare pesce di lago appena pescato.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Cena sul lungolago.jpg|thumb|Cena sul lungolago (2015)]]
[[File:Clusane.JPG|thumb|Vista di Clusane dall'imbarcadero]]
* {{listing
| nome=Carnevale di Clusane | alt= | sito=https://www.facebook.com/eventiclusane | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica di carnevale | prezzo=
| descrizione=Sfilata di carri allegorici e maschere per le vie del paese. La partenza avviene alle 14.30 dal Piazzale Refidim, mentre l'arrivo è sul Lungolago C. Capponi. La sagra, dopo 5 anni di pausa, è giunta nel 2015 alla sua XXIX edizione.
}}
* {{listing
| nome=Sagra del pesce fritto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.662224 | long=10.003300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizio di maggio | prezzo=
| descrizione=Vendita di pesce di lago fritto sul lungolago.
}}
* {{listing
| nome=Clusagnarinfest | alt=Festa dei Santi Patroni Gervasio e Protasio | sito=https://clusagnarinfest.it | email=
| indirizzo=Via Maresciallo Luigi Di Bernardo | lat=45.658961 | long=10.00125 | indicazioni=c/o l'oratorio San Giovanni Bosco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda settimana di giugno | prezzo=
| descrizione=Sagra paesana organizzata dall'oratorio con stand gastronomici, concerti e spettacoli live.
}}
* {{listing
| nome=A filo d'acqua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6618 | long=10.0037 | indicazioni=sul lungolago
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Weekend in primavera-estate. | prezzo=
| descrizione=Mercatini del vintage e dell'artigianato artistico sul lungolago. Presente anche uno spazio giochi per i più piccoli.
}}
* {{listing
| nome=Cena sul lungolago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6618 | long=10.0037 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=30€
| descrizione=I ristoranti aderenti all'OTC (Operatori Turistici Clusanesi) organizzano una cena in riva al lago (Sul lungolago Capponi) a base di pesce di lago. Obbligatoria è la prenotazione.
}}
* {{listing
| nome=Settimana della tinca al forno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Terza settimana di luglio | prezzo=
| descrizione=Ogni anno durante la terza settimana di luglio i ristoranti aderenti all'[http://www.clusane.com OTC] offrono un menù avente come portata principale la tinca al forno con polenta (piatto tipico del paese).
}}
* {{listing
| nome=Serata musicale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6618 | long=10.0037 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Ogni anno a Ferragosto è possibile aspettare i fuochi d'artificio (di [[Iseo]], ma visibili anche da Clusane) sul Lungolago accompagnati da spettacoli live.
}}
* {{listing
| nome=Campionato dei Naecc - Remo del Sebino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=gara di Naecc, imbarcazioni tipiche del Lago d'Iseo.
}}
* {{listing
| nome=Clusane Culture Week | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=Mercatini, mostre d'arte e spettacoli teatrali presso il lungolago e la chiesa vecchia.
}}
* {{listing
| nome=La Castagnata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.662224 | long=10.003300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ottobre | prezzo=
| descrizione=Durante questa manifestazione è possibile gustare delle ottime caldarroste (castagne cotte sul fuoco) sul lungolago.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Vista dal Belvedere (Clusane).JPG|thumb|Vista dal Belvedere sul Lago d'Iseo]]
*Durante la stagione estiva è possibile fare il bagno nel lago o presso lo stabilimento {{do | nome=Origami | sito=http://www.origami-live.it/ | email=info@origami-live.it | indirizzo=Via Risorgimento 136 | lat=45.665381 | long=9.994854 | tel=+39 0309829100 | orari=Aperto dalle 9 | prezzo=durante la settimana 7€, nel weekend 9€. Il prezzo include una sdraio fino a esaurimento | descrizione=Il lido è dotato anche di ristorante;}}
*Da Clusane è possibile raggiungere [[Capriolo]] a piedi passando per il Monte Alto. Il percorso è nella prima parte leggermente in salita e dopo tre quarti d'ora (anche di meno se si ha un buon passo) si raggiungono i {{do
| nome=prati di Belvedere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6536 | long=9.9795 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} dove oggi si trovano i vigneti della cantina ''Ca' Del Bosco''. Una volta ai prati, girando a destra, è possibile raggiungere in meno di 10 minuti dei bellissimi punti panoramici: sia sul [[Lago d'Iseo]] che sulla [[Franciacorta]] (dal {{do
| nome=Corno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6574 | long=9.9816 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} si dice che nelle giornate più terse sia possibile vedere fino a [[Milano]]). Per info visitare la pagina sui [[Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo|Sentieri del Lago d'Iseo]].
{{-}}
== Acquisti ==
A Clusane non sono presenti molti negozi, i principali e i più suggestivi sono:
*{{buy | nome=Cooperativa Pescatori Lago d'Iseo | indirizzo=Via Porto | lat=45.6632747 | long=10.0027087| descrizione=Dove è possibile acquistare del pesce di lago appena pescato.}}
* {{buy
| nome=Macelleria Stefini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 12 | lat=45.659963 | long=10.003554 | indicazioni=
| tel=+39 030989036 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Macelleria dove è possibile acquistare anche carne proveniente dall'allevamento dei proprietari situato sul monte di Clusane. La macelleria vende anche sottaceti e prodotti sottolio.
}}
* {{buy
| nome=Forneria Fratelli Bosio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 42 | lat=45.660153 | long=10.003325 | indicazioni=
| tel=+39 030 98 90 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Forneria dove è possibile acquistare pane fresco tutti i giorni, ma anche alimentari e prodotti freschi.
}}
* {{buy
| nome=Azienda agricola Monte Alto Franciacorta | alt= | sito=https://franciacorta.wine/it/cantine/monte-alto/ | email=info@montealtofranciacorta.it
| indirizzo=Via Luigi di Bernardo 98 - Iseo | lat=45.65678 | long=9.99792 | indicazioni=di fronte al cimitero
| tel=+39 340 9862516 (Davide), +39 347 8693294 (Alberto) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-18:00. Altri orari su appuntamento | prezzo=
| descrizione=Società agricola che produce vini rossi, come il Barbera IGT Sebino, vini bianchi, come il ''Curtefranca'' DOC e spumanti come il ''Franciacorta'' DOCG. Presso la cantina è possibile acquistare i vini prodotti in loco.
}}
===Mercati===
* {{buy
| nome=Mercato settimanale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.66097 | long=10.0014 | indicazioni=parcheggio antistante la Banca UBI
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sabato mattina | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Iseo (BS) - frazione Clusane - chiesa vecchia - facciata.jpg|thumb|Chiesa vecchia - vista frontale]]
=== Spettacoli ===
Periodicamente vengono organizzati concerti o spettacoli nell'auditorium della chiesa vecchia di Clusane.
* {{drink
| nome=Festival onde musicali | alt= | sito=https://www.bresciatourism.it/cosa-fare/festival-onde-musicali-lago-diseo/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prevede dei concerti anche a Clusane.
}}
=== Locali notturni ===
A Clusane è presente un solo vero e proprio locale notturno:
{{do | nome=Origami | sito=https://origamibeach.com/ | email=info@origami-live.it | indirizzo=Via Risorgimento 136 | lat=45.665381 | long=9.994854 | tel=+39 0309829100 | prezzo=Di giorno una piscina, di notte locale notturno. D'inverno è possibile rimanere nelle due sale interne, d'estate anche nel parco a lago.}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Tinca al forno - Clusane.jpg|thumb|Tinca al forno]]
[[File:Sarde essiccate.JPG|thumb|Sarde essiccate sull'imbarcadero]]
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria da Sandro | alt= | sito=https://www.facebook.com/pizzeriaclusane/ | email=
| indirizzo=Via Lanza 10 | lat=45.66316 | long=9.99999 | indicazioni=
| tel=+39 030989048 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Pranzi di lavoro durante la settimana da 9€.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Ristorante il Ghiottone | alt= | sito=https://www.facebook.com/ilghiottone.pizzeriaristorante/ | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 166 | lat=45.665280 | long=9.985971 | indicazioni=
| tel=+39 030989216 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizze e specialità di lago.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Zucca 2 | alt= | sito=http://www.zucca2.com | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 111 | lat=45.658176 | long=10.005510 | indicazioni=
| tel=+39 030989155 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ristorante organizza numerose cene speciali come ''cena con delitto'', membro OTC.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Lido Belvedere | alt= | sito=http://www.belvedereclusane.it | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 132 | lat=45.665225 | long=9.996383 | indicazioni=
| tel=+39 0309898030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con giardino affacciato direttamente sul lago.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria La Barca | alt= | sito=https://www.facebook.com/LaBarcaClusane/ | email=
| indirizzo=Via Ponta 65 | lat=45.66369 | long=10.00265 | indicazioni=
| tel=+39 030989022 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizze e piatti tipici locali.
}}
*{{eat
| nome=Ristorante le Margherite | alt= | sito=http://www.ristorantelemargherite.it/index.htm | email=p.archetti@libero.it
| indirizzo=via Risorgimento n. 251 | lat=45.6620806 | long=9.9994616 | indicazioni=
| tel=+39 0309829205 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Il ristorante ha un ampio giardino. Nel ristorante si possono mangiare ottimi piatti locali, come la tinca al forno e altre pietanze a base di pesce di lago. Periodicamente vengono organizzate serate speciali come la festa della birra.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Pane al Sale | alt= | sito=http://www.osteriapanealsale.it | email=panealsale@gmail.com
| indirizzo=Via Corte Filanda Pirola | lat=45.664057 | long=10.002979 | indicazioni=
| tel=+39 030 989465 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Terrazza direttamente sul lago.
}}
* {{eat
| nome=Antica trattoria del Gallo | alt= | sito=http://www.anticatrattoriadelgallo.com | email=
| indirizzo=Via Risorgimento/Via Guatta | lat=45.66046 | long=10.00311 | indicazioni=
| tel=+39 0309829200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Il ristorante serve, tra l'altro, ottimi piatti di pesce (soprattutto di lago). La location è ottima: l'edificio è stato ristrutturato nel 2012.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria del Muliner | alt= | sito=http://www.trattoriadelmuliner.it | email=
| indirizzo=Via San Rocco 16 | lat=45.66395 | long=10.00166 | indicazioni=
| tel=+39 0309829206 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Trattoria nei pressi del porticciolo. Specialità di pesce di lago e carne.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Punta da Dino | alt= | sito=https://www.puntadadino.it/ | email=
| indirizzo=Via Ponta 33 | lat=45.66286 | long=10.00221 | indicazioni=
| tel=+39 030989037 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Propone piatti della cucina tradizionale bresciana
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Villa Giuseppina | alt= | sito=https://it.nextdoor.com/pages/ristorante-villa-giuseppina/ | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 2 | lat=45.664849 | long=9.990817 | indicazioni=
| tel=+39 030989172 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico che offre piatti tipici della cucina bresciana e lacustre a base di carni e pesce del lago.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Sole | alt= | sito=https://www.soleristorante.it/ | email=info@soleristorante.it
| indirizzo=Via Risorgimento 70 | lat=45.660872 | long=10.002106 | indicazioni=
| tel=+39 030989013 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 18:00-23:00 | prezzo=a partire da 15,00€
| descrizione=Membro OTC. Specialità la tipica tinca ripiena al Forno con polenta.
}}
* {{eat
| nome=Strafess | alt= | sito=http://www.strafess.it | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 201 | lat=45.660675 | long=10.001837 | indicazioni=Situato sulla strada principale
| tel=+39 371 4277413 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 19:00-00:00 | prezzo=15/20 €
| descrizione=Locale con giochi in scatola, biliardo, calcetto, angolo con PS4, hamburger, pizzeria, birre artigianali. Organizza eventi di gioco.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Ristorante Barro | alt= | sito=https://www.facebook.com/ilbarro/ | email=
| indirizzo=Via Risorgimento trav. XI 1 | lat=45.663143 | long=9.998606 | indicazioni=
| tel=+39 0309829209 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce di mare.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Al Porto | alt= | sito=http://www.alportoclusane.it/ | email=info@alportoclusane.it
| indirizzo=Porto dei Pescatori, 12 | lat=45.6634828 | long=10.002856 | indicazioni=
| tel= +39 030989014 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=membro OTC. Serve la cucina tipica lombarda.
}}
Oltre ai ristoranti e pizzerie sopraelencate, a Clusane sono presenti anche i ristoranti degli alberghi sottoriportati.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Clusane scorcio sul lago.JPG|thumb|Scorcio sul lago]]
[[File:Castello carmagnola - da cancello.jpg|thumb|Castello Carmagnola]]
;Campeggi
* {{sleep
| nome=Belvedere | alt= | sito=http://www.belvedereclusane.it/ | email=lidobelvedere@hotmail.it
| indirizzo=Via Risorgimento 132/134 | lat=45.665173 | long=9.996194 | indicazioni=
| tel=+39 0309898030 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Cantiere del Lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carlo Lanzo 26 | lat=45.66415 | long=10.00007 | indicazioni=
| tel=+39 030989166, +39 035930759 (invernale) | numero verde= | fax=+39 030 989016
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Aperto dal 1 aprile al 30 settembre;
}}
* {{sleep
| nome=Girasole | alt= | sito=https://camping-girasole.com/it/ | email=
| indirizzo= Via Risorgimento 162| lat=45.66530 | long=9.98802 | indicazioni=
| tel= +39 030 989182 | numero verde= | fax= +39 030 989182
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Aperto dal 1 aprile al 30 settembre;
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Ristorante Aquarium | alt= | sito=http://www.aquariumhotel.it/ | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 130 | lat=45.664849 | long=9.997642 | indicazioni=
| tel=+39 030989018 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Membro OTC. Hotel 3 stelle con solarium e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Empire Resort | alt= | sito=http://www.hotelempireresort.it/ | email=
| indirizzo=Via del Dossello 30 | lat=45.664325 | long=9.991631 | indicazioni=
| tel=+39 0309898128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.Situato su una piccola collina che domina il Lago d'Iseo.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Punta dell'Est | alt= | sito=https://www.ristorantehotelpuntadellest.it/ | email=info@hotelpuntadellest.it
| indirizzo=Via Ponta 163 | lat=45.665633 | long=10.002550 | indicazioni=
| tel=+39 030989060, +39 3356560649 | numero verde= | fax=+39 0309829135
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle. Direttamente sul lago, è situato a fianco dell'imbarcadero, membro OTC.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rosmunda | alt= | sito=http://www.rosmunda.it | email=info@rosmunda.it
| indirizzo=Via Guatta 1 | lat=45.661227 | long=10.003957 | indicazioni=vicino al castello
| tel=+39 030989019 | numero verde= | fax=+39 0309898076
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle. Posseduto dallo stesso proprietario del castello, organizza cerimonie all'interno del castello (e.g. matrimoni)
}}
* {{sleep
| nome=Villaggio Turistico Costa Verde Natura | alt=Costa Verde Natura | sito=http://www.costaverdenatura.com/ | email=info@costaverdenatura.com
| indirizzo=Via Risorgimento 174 | lat=45.664514 | long=9.983652 | indicazioni=
| tel=+39 030 989408, +39 366 5469447, +39 320 0825981 | numero verde= | fax=+39 030 989408
| checkin=14:00-19:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=Villaggio turistico immerso in un parco naturale sulla riva del lago.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Relais Mirabella | alt= | sito=https://www.relaismirabella.it/ | email=mirabella@relaismirabella.it
| indirizzo=Via Mirabella 4 | lat=45.661277 | long=9.994042 | indicazioni=
| tel=+39 0309898051 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle, membro OTC. La struttura è immersa tra gli ulivi e offre una bella vista su lago.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione dei Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma - Iseo | lat=45.66347 | long=10.05812 | indicazioni=
| tel=+39 030 980109 | numero verde= | fax=+39 030 9822262
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale di Iseo | alt=Azienda Ospedaliera Mellino Mellini | sito=http://www.aochiari.it/servizi.asp?idroot=6&id=44 | email=
| indirizzo=Via Giardini Garibaldi 7 - Iseo | lat=45.6634116 | long=10.0520235 | indicazioni=All’estremità settentrionale del lungolago
| tel=+39 030 98871 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con servizio di pronto soccorso sempre attivo.
}}
* {{listing
| nome=Servizio di continuità assistenziale | alt=ex Guardia medica | sito= | email=
| indirizzo=Presidio ASL - Via Giardini Garibaldi 2/B - Iseo | lat=45.662534 | long=10.051294 | indicazioni=
| tel=+39 030 8377143 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-08:00. Prefestivi e festivi: 00:00-24.00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Risorgimento 153 | lat=45.65846 | long=10.0051 | indicazioni=
| tel=+39 030 989029 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale di Clusane | alt= | sito=http://www.poste.it/online/cercaup/ | email=
| indirizzo=Via Giovanni Pascoli 52 | lat=45.662142 | long=10.001338 | indicazioni=
| tel=+39 0309829126 | numero verde= | fax=+39 0309898045
| orari=Settembre-giugno: Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45. Luglio-agosto Mar, Gio 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45. Chiusura: settimana del 15 agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Riserva naturale Torbiere del Sebino]]
=== Itinerari ===
* [[Siti cluniacensi in Lombardia]]
* [[Via delle Sorelle]]
Clusane si trova sul percorso cicloturistico [[Paratico]]-[[Brescia]] lungo circa 30 km. È possibile quindi raggiungere [[Brescia]] in circa 2 ore e mezza.
Altri paesi collegati dal percorso sono:
{{Lista su Colonne|4|
*[[Paratico]]
*[[Corte Franca]]
*[[Provaglio d'Iseo]]
*[[Passirano]]
*[[Paderno Franciacorta]]
*[[Rodengo Saiano]]
*[[Gussago]]
*[[Cellatica]]
}}
== Informazioni utili ==
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Infopoint Lago di Iseo e Franciacorta | alt=Informazioni Accoglienza Turistica di Iseo | sito=https://visitlakeiseo.info/uffici_turistici/infopoint-lago-diseo-e-franciacorta/|email=iat.iseo@provincia.brescia.it | indirizzo=Lungolago Marconi 2/C - Iseo | lat=45.66080 | long=10.04782 | tel=+39 030 3748733 | fax=+39 030 981361 | orari=Orario estivo (da aprile a settembre): Lunedì - Domenica (festivi inclusi) 10.00-12.30 e 15.30-18.30}}
{{-}}
{{routebox
| immagine1=Strada Provinciale 12 Italia.svg
| immaginesize1=40
| direzionesx1=E
| maggioresx1=[[Iseo]]
| minoresx1=[[Cremignane]]
| direzionedx1=O
| maggioredx1=[[Paratico]]
| minoredx1=
| link1=
}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Franciacorta
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Iseo]]
[[Categoria:Franciacorta]]
p9loy4oz2bt108twna15vy7tinhoacj
Riserva naturale integrale Isola di Lachea e Faraglioni dei Ciclopi
0
29964
882518
761773
2025-06-27T15:57:10Z
Air fans
24217
/* In aereo */
882518
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Faraglioni dei ciclopi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il panorama di Aci Trezza è dominato dai faraglioni dei Ciclopi: otto pittoreschi scogli basaltici che, secondo la leggenda, furono lanciati da Polifemo ad Ulisse durante la sua fuga. I faraglioni compaiono sugli stemmi dei comuni di Aci Castello, Acireale, Aci Bonaccorsi, Aci Catena.
| Immagine = Isola Lachea.jpg
| Didascalia = Isola Lachea, identificata con l'omerica Isola delle Capre e che attualmente ospita la sede di una stazione di studi di biologia dell'Università degli Studi di Catania.
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Tipo area = Riserva naturale integrale
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Catanese]]
| Superficie = 3.14 ha
| Anno fondazione = 1998
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 37°33'N
| Long = 15°09'E
}}
'''Riserva naturale integrale Isola di Lachea e Faraglioni dei Ciclopi''' è situata in [[Sicilia]].
== Da sapere ==
La messa in posto dei prodotti etnei più antichi, che costituiscono oggi l'Isola Lachea ed i Faraglioni dei Ciclopi, miticamente interpretati come i massi lanciati da Polifemo contro la nave di Ulisse-Nessuno, e la Rupe di Aci Castello, risale a circa 500.000 anni fa, allorché il margine orientale dell'ampio golfo, digradante verso il bacino del Mare Jonio, che allora occupava la parte meridionale dell'area dove ora si estende l'Etna fu interessato da un'intensa attività eruttiva in ambiente sottomarino.
Successivamente si verificò un sollevamento, tuttora in atto, di tutta l'area che determinò l'emersione delle argille pleistoceniche, oggi sollevate fino a 300 m s.l.m. nella zona a monte di Aci Castello - Aci Trezza, e si ebbe lo spostamento dei centri di alimentazione delle manifestazioni eruttive che divennero subaeree e coprirono con i loro prodotti gran parte delle precedenti colate sottomarine, dando origine alla graduale costruzione del massiccio vulcanico etneo, quale oggi lo vediamo.Lave a pillowsResti delle vulcaniti dovute alle eruzioni sottomarine, in prossimità del bordo dell'ampio golfo preetneo, si rinvengono oggi soltanto nella zona di Aci Castello, Aci Trezza e Ficarazzi ove sono rappresentate da affioramenti di lave a cuscini (pillows), brecce ialoclastitiche (vetro rotto) e masse magmatiche intruse sotto una sottile copertura di sedimenti.
Queste antiche manifestazioni eruttive sono contemporanee alla sedimentazione dei livelli più recenti di argille marnose del Pleistocene medio, oggi affioranti estesamente a sud dell'edificio etneo e lungo la costa ionica, che costituiscono il substrato sedimentario del vulcano.
Nell'Isola Lachea e nei Faraglioni dei Ciclopi sono esposti magnifici esempi di queste manifestazioni eruttive i cui prodotti risultano intercalati alla successione argillosa. Queste masse eruttive sono state interpretate come intrusioni sotto una sottile copertura di sedimenti e si accompagnano in minor misura a materiali effusi in ambiente subacqueo. Le prime sono costituite da lave massicce e/o colonnari, affioranti nell'Isola Lachea e nei Faraglioni e nell'immediato entroterra, mentre le seconde sono rappresentate da lave a pillows e ialoclastiti, affioranti nella rupe di Aci Castello, lungo le coste a nord di Aci Trezza e sulla collina a monte di quest'ultima località.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Flora e fauna ===
==== Fauna ====
Il panorama faunistico dell'isola Lachea, anche se alquanto limitato in relazione alle ridottissima superficie, è abbastanza vario e comprende rappresentanti di parecchi gruppi animali, soprattutto invertebrati; si tratta per lo più di elementi di ampia valenza ecologica che ben sopportano le avverse condizioni ambientali a cui sono soggetti, in particolare l'elevato grado di salinità e le forti escursioni termiche giornaliere.
Tra gli invertebrati sono stati rinvenuti componenti di vari gruppi tra cui Isopodi, Diplopodi, Collemboli, Ortotteri, Coleotteri, Imenotteri e Lepidotteri. In particolare, tra gli Aracnidi Gnafosidi vanno segnalati lo '''Zelotes messinai''', specie endemica di Sicilia, e '''l'Urozelotes mysticus''' allo stato attuale noto unicamente per l'Isola Lachea.
I vertebrati, a parte gli Uccelli, sono rappresentati da qualche Mammifero Roditore e da pochi Rettili Sauri; questi ultimi annoverano l'elemento certamente più caratterizzante l'intera fauna dell'isoletta, la lucertola endemica '''Podarcis sicula ciclopica'''.
Più elevato è il numero di specie di Uccelli che si possono incontrare sull'isola Lachea. Data la grande mobilità di questi animali, praticamente vi si può trovare la maggior parte dell'avifauna che vive nell'antistante litorale. Poche specie utilizzano questi luoghi come sito di nidificazione, come la passera sarda e l'elegante ballerina gialla.
Più numerose sono le specie che visitano occasionalmente quest'isoletta e i vicini Faraglioni soltanto per la ricerca di cibo oppure come luogo di sosta; oltre al verzellino, al fanello, alla sterpazzolina, alla tottavilla, all'occhiocotto e al piro piro piccolo, non è raro incontrare anche rapaci come il falco di palude, il falco pellegrino e persino trampolieri e limicoli. La Lachea offre anche rifugio durante il periodo di svernamento ad uccelli marini, quali il gabbiano reale mediterraneo, il gabbiano comune e il cormorano.
==== Flora ====
La flora dell'isola Lachea è essenzialmente costituita da piante selezionate dalla trascorsa presenza dell'uomo oppure legate ad un substrato ricco in sali per la vicinanza del mare.
Piante sinantropiche e introdotte
sonchus oleraceusTra le specie sinantropiche (specie legate ad ambienti antropizzati) si rinvengono con una certa frequenza: Oryzopsis miliacea, Senecio vulgaris, Sonchus oleraceus, Thapsia garganica, Ferula communis, Urospermum picroides, Chrysanthemum coronarium. Diverse sono anche le specie introdotte a scopo ornamentale o colturale quali Casuarina equisetifolia, Opuntia ficus-barbarica, Thuja orientalis, Pittosporum tobira e Ailanthus altissima.
Piante alofile
plantago coronopusLe stazioni direttamente interessate dall'aerosol marino sono caratterizzate dalla presenza di piante rupicole legate a suoli salati quali Reichardia picroides var. maritima, Lotus cytisoides, Crithmum maritimum, Allium commutatum, Inula crithmoides, come pure Suaeda vera ed Atriplex halimus. Nelle piccole depressioni soggette occasionalmente agli spruzzi delle onde si insedia una particolare flora di piccole specie annuali che prediligono suoli salati fra cui Plantago coronopus, Parapholis incurva, Catapodium marinum, Frankenia pulverulenta, ecc.
Piante endemiche siculo-meridionali
Significativa sotto il profilo fitogeografico è in particolare la presenza di alcune specie endemiche distribuite in Sicilia e Italia meridionale, quali Senecio squalidus, Heliotropium bocconei, Carlina hispanica ssp. globosa.
Nonostante il disturbo antropico a cui sono stati sottoposti questi ambienti, le Isole dei Ciclopi possiedono ancora un notevole interesse naturalistico e paesaggistico a prescindere dalla notevole importanza riguardante soprattutto l'ambiente sottomarino ancora integro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nell'isola Lachea furono rinvenuti un'ascia litica ed una tomba a grotticella artificiale attestanti la presenza umana fin dalla Preistoria. Lungo la scalinata che si diparte dall'ingresso nord dell'isola, sono presenti due piccole cisterne scavate nella roccia in una delle quali è stato rinvenuto materiale ceramico che testimonia la frequentazione dell'isola in età tardo romana. Sull'isola Lachea si individuano anche i resti di un'antica fortificazione fenicia e di un luogo di culto bizantino. D'altra parte la frequentazione dell'isola Lachea in età bizantina sarebbe attestata anche dalle monete ivi rinvenute. Nel 1803, l'isola Lachea ed i Faraglioni furono dati in enfiteusi, come pietra per pescare, e per sfruttare con l'agricoltura quel poco di terreno che c'era. Nel 1828 l'isola, assieme al territorio di Trezza, entrò a far parte del comune di Aci Castello, ma l'arcipelago restò di proprietà degli eredi dei detentori della Segrezia acese e, in seguito, alla famiglia Gravina. Il senatore del Regno Luigi Gravina nel 1896, cedette a titolo gratuito il diritto d'uso sopra l'isola e i sette scogli adiacenti per studi scientifici e sperimentali al Rettore dell'Università degli Studi di Catania, Andrea Capparelli. Nacque un piccolo, ma prezioso, museo ittico e si diede possibilità per decenni alla natura di proliferare rigogliosa fra quelle rocce millenarie che divennero sempre più oggetto di ammirazione dei visitatori di ogni parte del mondo. Nel 1993 l'intero arcipelago e la fascia di mare che circonda le isole divenne Riserva Naturale Integrale, la cui gestione è affidata al CUTGANA, Centro dell'Università degli Studi di Catania.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania Fontanarossa]]. Nel piazzale dell'aeroporto è possibile prendere un TAXI oppure utilizzare gli autobus dell'AMT (costo del biglietto orario 1 euro):
* Linea 457 dall'aeroporto a Catania (Piazza Borsellino) - Orari e percorsi
* Linea 534 da Catania (Piazza Borsellino) a Acitrezza (Piazza delle Scuole)
=== In auto ===
Attraverso:
* l'autostrada MESSINA-CATANIA A18 uscire ad Acireale e seguire le indicazioni per la Riviera dei Ciclopi.
* la Strada Statale 114 da [[Catania]] in direzione [[Messina]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Dalla stazione centrale di Catania puoi prendere le autolinee AST (AST Info orari NUMERO VERDE 840.000.323 linea Catania-Acireale) richiedendo la fermata ad Acitrezza.
Da Piazza Borsellino tramite l'AMT linea 534 (Catania- Acitrezza (Piazza delle Scuole)
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
Per informazioni contattare:
* {{listing
| nome=AMP Isole Ciclopi | alt=Centro visite | sito=http://www.cutgana.unict.it | email=amp@isoleciclopi.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 095-7117322 | numero verde= | fax=+39 095-7118358
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=37.5605
| Long=15.1651
| h = 450 | w = 450 | z = 16
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Visita guidata sull’Isola Lachea che si raggiungerà con caratteristiche barche dal molo del porto. L’Isola Lachea è la più grande dell’arcipelago delle Isole Ciclopi, verranno descritti gli aspetti naturalistici con particolare riferimento alle origini vulcaniche delle isole, alla flora caratterizzata da piante endemiche della Sicilia e dell'Italia meridionale, alla fauna che annovera una forma endemica di lucertola campestre (Podarcis sicula ciclopica) nonché gli aspetti storico-culturali dell’arcipelago. Si effettua la visita al piccolo Museo Naturalistico e alla Grotta del Monaco, situati entrambi nella parte sommitale dell'isola. Il Museo Naturalistico ospita una ricca collezione, che illustra la fauna e la flora dell'isola, ed espone i reperti archeologici e geologici ritrovati sul luogo.
* {{do
| nome=Area Marina Protetta Isole dei Ciclopi | alt= | sito=http://www.cutgana.unict.it/2013-08-02-18-31-03/2013-06-12-11-06-41/itinerario-area-marina-protetta-isole-ciclopi-osservazione-dei-fondali-con-battello-nautilus-a-fondo-trasparente-acitrezza-catania {{dead link|dicembre 2020}} | email=visite.cutgana@unict.it
| indirizzo=via Provinciale 5/D Acitrezza | lat=37.5615 | long=15.1617 | indicazioni=
| tel=+39 0956139260 | numero verde= | fax=
| orari=Apr-Ott 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Visita su gozzi, in gruppi di max 12 persone, guidati da un biologo dell'università di Catania. Solo su prenotazione. Si parte dal porto di Acitrezza e si visita l'isola di Lachea, si osservano i famosi faraglioni, gli scogli, il mare, gli animali e la flora sopra e sotto la superficie del mare.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Passeggiando lungo la via principale del paese è possibile ancora oggi incontrare piccole botteghe caratteristiche del posto che realizzano esclusivi prodotti d’artigianato locale
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Ad Acitrezza si trovano ottimi ristoranti a prezzi abbastanza contenuti. Si mangia un'ottima cucina a base di pesce. Non perdete l'occasione di provare la vera granita siciliana.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Hotel Kristal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=soggiorni da € 20 al giorno, in base alla sistemazione scelta.
| descrizione=L'hotel dispone di 7 stanze, tutte con aria condizionata e bagno, per complessivi 19 posti letto. L'hotel è situato in posizione ottimale, sulla via principale del paese, 50 metri dal mare e 200 dal centro del borgo di Acitrezza., inoltre, di una sala conferenze con 60 posti, vidoproiezione HD, collegamento skype per videoconferenza e impianto audio con mixer e microfoni; di un'aula informatica (8 computer in postazioni doppie e videoproiezione) e di un'aula didattica da 20 posti anch'essa con videoproiezione.
:Presso la struttura si organizzano corsi di formazione professionale (accreditamento centro di orientamento e formazione Assessorato Regionale del Lavoro), corsi di immersione, fotografia naturalistica, fotografia subacquea, videosub, biologia marina
}}
* {{sleep
| nome=Villa Agnese | alt= | sito=http://www.villaagnesesicilia.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=villa.agnese.sicilia@gmail.com
| indirizzo=Via Livorno 106 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 347 4711831, +39 339 7420153 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere con angolo cottura, bagno, climatizzazione, in struttura eretta sulla scogliera. Accesso diretto al mare, area attrezzata.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Catanese
| Città = Catania
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Riserve naturali dell'Italia]]
2pa9att9icgdskp99jucb1y9u03z87e
Tunisia settentrionale
0
29977
882563
875464
2025-06-28T09:13:11Z
Nastoshka
8037
/* Centri urbani */ Link Nabeul
882563
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Northern Tunisia banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine =Great Mosque of Kairouan Panorama - Grande Mosquée de Kairouan Panorama.jpg
| Didascalia = Moschea di al-Qayrawan
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Tunisia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 36°32'10"N
| Long = 9°43'2"E
}}
'''Tunisia settentrionale''' è una regione della [[Tunisia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il nord tunisino è composto da tre zone molto diverse dal punto di vista geografico e da attrazioni turistiche.
La costa, a nord e ad est, è oggetto di turismo di massa, focalizzata principalmente sulla spiaggia, sul mare e sul sole. I siti corrispondenti, [[Hammamet]], [[Sousse]] o [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], nel Sahel, o [[Biserta]] e [[Tabarka]], sulla costa settentrionale, non hanno particolare originalità, rispetto ai siti equivalenti al resto del Mediterraneo (costa della Linguadoca, [[Francia]], [[Costa del Sol]], [[Spagna]], [[Turchia meridionale]], ecc.)
Le montagne (Atlas Tellien, Kroumirie), nel nord-ovest del paese, sono poco frequentate e hanno solo una debole infrastruttura turistica. Offrono i paesaggi caratteristici dei massicci mediterranei delle basse altitudini.
L'entroterra, occupato da steppe semidesertiche, attira solo i viaggiatori interessati al patrimonio. Tra i siti principali, possiamo citare [[Thugga]], antica città romana, con molte vestigia abbastanza ben conservate, o [[Al-Qayrawan]], che propone un patrimonio islamico di primaria importanza. Infine, la città di [[Tunisi]] è un must per coloro che vogliono davvero conoscere la Tunisia.
=== Quando andare ===
Il clima della Tunisia settentrionale è mediterraneo. Gli inverni sono miti, le estati calde e secche e le stagioni si riducono a poco. L'estate non è necessariamente il momento migliore per visitare la zona. Se, sulla costa, l'influenza delle temperature del mare si altera leggermente, mentre possono rapidamente diventare difficili da resistere all'interno.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.97
| Long= 9.56
| w = 450 | h = 450 | z = 7
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q328145,Q233116,Q238555,Q328109,Q734328,Q241129,Q276576,Q276565,Q27916,Q276574,Q328115,Q328164,Q318102,Q328199,Q276580|stroke-opacity=0.1|title=Tunisia settentrionale}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Biserta]] |wikidata=Q189546| alt=بنزرت Bizerte | descrizione=Città costiera a 65 km a nordovest della capitale.}}
| 2={{Città| nome=[[El Jem]] | alt=الجمّ, ''Il-jām'' |wikidata=Q291012| descrizione={{simbolo|unesco}} Nota per il suo anfiteatro; uno dei meglio preservati al mondo.}}
| 3={{Città| nome=[[El Kef]] |wikidata=Q27155| alt= الكاف| descrizione=Architettura bizantina e ottomana in questa piccola città nel nordovest.}}
| 4={{Città| nome=[[Hammamet]] |wikidata=Q339535| alt= حمامات| descrizione=Località turistica e balneare. In Italia è famosa per essere stata la residenza di [[w:Bettino Craxi|Bettino Craxi]] dove vi morì ed è sepolto.}}
| 5={{Città| nome=[[Kélibia]] | alt= قليبية, Qalibya|wikidata=Q27241| descrizione=Città costiera con un forte.}}
| 6={{Città| nome=[[La Goulette]] |wikidata=Q798445| alt=حلق الوادي | descrizione=Cittadina costiera situata a 10 km da Tunisi, di cui costituisce l'avamporto.}}
| 7={{Città| nome=[[La Marsa]] |wikidata=Q27230| alt= المرسى, ''Il-Marṣā''| descrizione=Cittadina tunisina situata a 18 km a nordest di Tunisi.}}
| 8={{Città| nome=[[Mahdia]] |wikidata=Q466054| alt= المهدية, ''Al-Mahdīya''| descrizione=ex capitale tunisina.}}
| 9={{Città| nome=[[Monastir (Tunisia)|Monastir]] |wikidata=Q208715| alt=مـنسـتير, ''Monāstīr'' / ''Mīstīr'' | descrizione=Città storica risalente all'epoca fenicia. Possiede un aeroporto secondario usato principalmente per voli charter.}}
| 10={{Città| nome=[[Port El Kantaoui]] | alt=مرسى القنطاوي |wikidata=Q195003| descrizione=Popolare centro turistico situato a 10 km a nord di Sousse.}}
| 11={{Città| nome=[[Sidi Bou Said]] | alt= سيدي بو سعيد, ''Sīdi Bū Sɛīd''|wikidata=Q877391| descrizione=Pittoresca cittadina di mare con case bianche dalle porte e finestre blu, situata a 20 km dalla capitale.}}
| 12={{Città| nome=[[Susa (Tunisia)|Susa]] | alt=سوسة Sousse |wikidata=Q180717| descrizione={{simbolo|unesco}} Località turistica e balneare. La sua medina fa parte dei patrimoni dell'[[UNESCO]].}}
| 13={{Città| nome=[[Tabarka]] | alt= طبرقة, ''Tbarqa''|wikidata=Q986213| descrizione=Località turistica e balneare e antica città portuale d'epoca fenicia/romana nei pressi del confine con l'[[Algeria]] a nordovest.}}
| 14={{Città| nome=[[Tunisi]] | alt= تونس|wikidata=Q3572| descrizione={{simbolo|unesco}} La tranquilla capitale della Tunisia da cui è facile visitare i resti di Cartagine.}}
| 15={{Città| nome=[[al-Qayrawan]] | alt=القيروان ''Kairouan'' |wikidata=Q179570| descrizione={{simbolo|unesco}} Città santa meta di pellegrinaggi islamici e patrimonio dell'[[UNESCO]].}}
| 16={{Città| nome=[[Nabeul]] | alt=''Nabil'' |wikidata=Q867615 | descrizione= Capitale della produzione artigianale di ceramica, è una città ricca di storia e cultura, oltre che stazione balneare tra le più belle del Capo Bon.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Bulla Regia]] | alt=بولا ريجيا |wikidata=Q1004205| descrizione=Sito archeologico romano con diversi edifici ancora in piedi e splendidi mosaici.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Cartagine]] | alt= |wikidata=Q6343| descrizione={{simbolo|unesco}} Resti della capitale fenicia non distante da [[Tunisi]]; uno dei patrimoni dell'[[UNESCO]] più importanti del paese.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Kerkouane]] | alt=كركوان, ''Karkwān'' |wikidata=Q538061| descrizione={{simbolo|unesco}} Resti quasi intatti di un insediamento punico che fa parte dell'[[UNESCO]].}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Thuburbo Majus]] | alt= |wikidata=Q1967945| descrizione= }}
| 5={{Destinazione| nome=[[Thugga]] | alt=دڨة, ''Doggā'' |wikidata=Q32378| descrizione=Impressionante sito archeologico di una remota città romana.}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Uthina]] | alt=أوذنة, ''Oudna''|wikidata=Q269424| descrizione= Sito archeologico romano con un bel teatro.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Tunisi-Cartagine | alt= | sito=http://www.tunis-airport.com | email=
| indirizzo= | lat=36.851111 | long=10.227222 | indicazioni=a 8 km dal centro di Tunisi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Tunisi-Cartagine | immagine=AeroportTunisCarthage.jpg | wikidata=Q1141214
| descrizione=L'aeroporto di Tunisi-Cartagine è servito da numerosi voli dalla [[Francia]]. Tunisair è la compagnia aerea nazionale, leader dei voli tra Francia e Tunisia. I suoi voli sono quasi sempre in ritardo, e vanno da un'ora a dieci ore.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Monastir-Habib Bourguiba | alt=مطار الحبيب بورقيبة الدولي, IATA : MIR | sito=http://www.habibbourguibaairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=35.758056 | long=10.754722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Monastir-Habib Bourguiba | immagine=Airport HB.jpg | wikidata=Q666704
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Enfida-Hammamet | alt=مطار النفيضة الحمامات الدولي, IATA: NBE | sito=http://www.enfidhahammametairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=36.075833 | long=10.438611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Enfida-Hammamet | immagine=Tunisie Aéroport Enfidha.jpg | wikidata=Q1431260
| descrizione=
}}
=== In auto ===
Dalla costa centrale tunisina, Tunisi e il Sahel sono accessibili dall'autostrada A1, in buone condizioni, ma molto frequentata. La zona delle steppe è raggiunta dalla strada RN 2, con una strada di buona qualità, ma stretta e utilizzata da molti veicoli.
=== In nave ===
Sono presenti dei collegamenti con i porti della Sicilia da [[Tunisi]] e da [[Susa (Tunisia)|Susa]].
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
[[File:A3 near Bou Salem.jpg|miniatura|La autostrada A3 vicino Bou Salem, nei pressi della fine del tratto]]
Le strade sono in buone condizioni, ad eccezione delle strade di montagna che sono spesso in costruzione e hanno numerose buche. Le indicazioni sono generalmente bilingue arabo-francese. Il rispetto del codice della strada da parte dei tunisini è molto relativo. Gli autobus, in particolare, viaggiano a velocità eccessive e non esitano a superare le auto in condizioni pericolose. Come in tutti i paesi in cui esiste questo tipo di trasporto, i taxi collettivi (noleggi) fermano ovunque senza preavviso. Si consiglia di seguirli con estrema cautela.
In città, il traffico e il parcheggio sono praticamente impossibili. Inoltre, non ci sono troppe indicazioni stradali. I veicoli, in particolare le due ruote, non esitano a usare sensi e marciapiedi proibiti. È quindi preferibile utilizzare i taxi per i viaggi urbani.
È facile noleggiare un'auto. La maggior parte delle principali compagnie di noleggio hanno uno sportello all'aeroporto di Tunisi-Cartagine, ad eccezione di Avis.
Da [[Tunisi]] partono diverse autostrade. La A3 collega l’ovest del paese ed è previsto un pedaggio di 3,30 dinari (nov 2019) se percorso interamente. La A1 collega l'est e segue l'andamento della costa superando [[Sfax]], e proseguendo verso sud. Il pedaggio da [[Hammamet]] a Tunisi costa 1,40 dinari (nov 2019), mentre quello tra Susa e Hammamet 2 dinari (nov 2019).
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
===In taxi===
Il taxi è un mezzo di trasporto molto conveniente nelle grandi città, specialmente a Tunisi, dove il traffico è molto denso. Sono molto numerosi e i loro autisti conoscono le città in cui operano. Di contro, non tutti parlano molto bene il francese. I taxi tradizionali sono gialli. In città, i taxi parcheggiati vicino agli hotel e ai siti turistici sono generalmente più costosi di quelli fermati in strada. Spesso è vantaggioso fare qualche passo a piedi.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Zaghouane Aqueduc.JPG|150px|miniatura]]
* {{see
| nome=Acquedotto Zaghouan | alt=Acquedotto di Cartagine | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.616056 | long=10.134194 | indicazioni=A 25 km a sud di Tunisi accanto alla DJRN3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Zaghouane Aqueduc.JPG | wikidata=Q623425
| descrizione=L'acquedotto della prima metà del II secolo a.C. misurava 132 km e portava l'acqua verso [[Cartagine]] e probabilmente finiva anche in una delle cisterne del sito. Il nome dell'acquedotto deriva da Zaghouan la città da cui venivano captate le acque.
}}
* {{see
| nome=Carri armati abbandonati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.378847 | long=10.431945 | indicazioni=30 km a ovest di Hammamet. I tour in quad da Hammamet passano di qui. Gli ultimi 2 km del percorso sono in pessime condizioni. Se andate in auto, fate attenzione e considerate di lasciare l'auto e camminare negli ultimi 2 km prima di rimanere bloccati.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa zona semi desertica sono presenti tre carri armati abbandonati, forse della seconda guerra mondiale o legati al periodo coloniale.
}}
===Sebkha===
[[File:Sebkhet Sidi Alhani.jpg|miniatura|Il lago salato Sebkhet Sidi Alhani|150px]]
* {{see
| nome=Sebkhet de Sidi El Hani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.5685 | long=10.4299 | indicazioni=accessibile dalle strade RN 12 e RR 87
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Sebkhet Sidi Alhani.jpg | wikidata=Q11946560
| descrizione=Il sebkhet di Sidi El Hani è un chott, un lago salato temporaneo, delimitato da uliveti.
}}
* {{see
| nome=Sebkha Kelbia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.8427 | long=10.2716 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Sebkhat Kelbia Kondar Tunesien 2009.jpg | wikidata=Q3476954
| descrizione=Un lago periodico che è anche un sito naturale protetto.
}}
* {{see
| nome=Sebka di Moknine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.5824902| long= 10.9552128| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lago salato a poca distanza da [[Mahdia]].
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
===Immersioni===
La costa tunisina offre numerosi siti per immersioni.
* {{do
| nome=Tabarka | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.95 | long=8.76 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Immersioni subacquee sulla costa corallina della Tunisia nord-occidentale.
}}
* {{do
| nome= Sidi Mechrig| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.10872| long=8.99317 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Teskraya | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.21775| long= 9.54300| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ghar el Melh | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.16962| long= 10.18866| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Menzel Horr | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 36.72661| long= 10.95448| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Bou Ficha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.29998 | long= 10.45538| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome= El Kantaoui| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.89753| long=10.57795 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Si consiglia vivamente di non lasciare oggetti di valore nelle camere d'albergo poiché i furti sono all'ordine del giorno. Inoltre, è sempre necessario controllare la valuta che viene restituita, in un hotel o in un ristorante, poiché gli "errori" sono numerosi e frequenti.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Africa
| Regione continentale = Nordafrica
| Stato = Tunisia
| Livello = 1
}}
ici3e554x8hpfkvj6axjtr6wlix4z62
Costa centrale tunisina
0
29986
882568
811844
2025-06-28T10:29:04Z
Codas
10691
/* Territori e mete turistiche */ doppia mappa
882568
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Kerkena Islands banner Kraten Harbour.jpg
| DidascaliaBanner = Kraten Harbour nelle Isole Kerkenna
| Immagine = Hôtel de ville Sfax.JPG
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Tunisia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 33.45894
| Long = 10.65674
}}
'''Costa centrale tunisina''' è una regione della [[Tunisia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 33.45894
| Long= 10.65674
| h = 390 | w = 450 | z = 7
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Gabès]] | alt= | wikidata=Q215661 | descrizione=Grande città e oasi marittima sulla costa orientale, principalmente un punto di transito ferroviario e stradale.}}
| 2={{Città| nome=[[Sfax]] | alt= | wikidata=Q46325 | descrizione=Città storica con una notevole vecchia qasba da cui è anche facile accedere alle isole Kerkenna.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Matmata]] | alt= | wikidata=Q338512 | descrizione=Villaggio berbero in cui furono girate alcune scene del film ''Star Wars''.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Gerba]] | alt=Djerba | wikidata=Q188938 | descrizione=Isola e sito culturale dichiarato [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale UNESCO]]}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Sfax | alt={{IATA|SFA}}, مطار صفاقس الدولي | sito=http://www.aeroport-de-sfax-thyna.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.717778 | long=10.690833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2876084
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Africa
| Regione continentale = Nordafrica
| Stato = Tunisia
| Livello = 1
}}
fr99rsalnmw9fmpirsydp45czki37gv
Frignano
0
32099
882584
870041
2025-06-28T10:48:06Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882584
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Frignano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Pievepelago
| Immagine = Frignano 8439 filtered.JPG
| Didascalia = Castello di Montecuccoli
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Capoluogo = [[Pavullo nel Frignano]]
| Superficie = 1.120,73 km²
| Abitanti = 60.000 <small>(stima)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 44.32778
| Long = 10.82016
}}
'''Frignano''' è una regione dell'[[Appennino emiliano]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Si stende fra la pianura modenese, il crinale appennino tosco-emiliano, i monti reggiani e quelli porrettesi. Principali corsi d'acqua sono la Secchia e il Panaro; il [[Monte Cimone (Appennino)|Monte Cimone]] con i suoi 2165 metri di altitudine è la cima più alta, attorno alla quale si sono sviluppate stazioni turistiche e di sport invernali.
=== Quando andare ===
Villeggiatura climatica estiva e sport invernali fanno sì che la zona sia frequentata tutto l'anno.
=== Cenni storici ===
Dall'antico popolo dei Friniati, di ceppo ligure, prende il nome questa zona appenninica; poi Etruschi, Galli Boi, Celti ed infine Romani ne furono gli abitatori. Il Frignano rimase bizantino sino al 728 quando i Frignanesi insorsero contro l'Esarcato bizantino di Ravenna e per motivi religiosi accettarono il re longobardo Liutprando. Per molto tempo il Frignano costituì un'entità amministrativa autonoma sotto i Canossani.
Anche durante il periodo estense del Ducato di [[Modena]] costituì una provincia; fu Circondario dopo l'Unità. Conserva ancora oggi un sentimento di unità e di omogeneità che deriva dalla sua passata storia di lunga autonomia.
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.32778
| Long= 10.82016
| h=450 | w=450 | z=9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Pavullo nel Frignano]] | alt= | lat=44.3327| long=10.8331| wikidata=Q100084| descrizione=Il centro principale dell'area del Frignano è stazione turistica estiva ed invernale.}}
| 2={{Città| nome=[[Montefiorino]] | alt= | lat=44.35| long=10.6167| wikidata=Q100070| descrizione=Conserva il castello nella parte alta dell'abitato.}}
| 3={{Città| nome=[[Pievepelago]] | alt= | lat=44.2126| long=10.6174| wikidata=Q100086| descrizione=Nella valle dello Scoltenna, è in prossimità della ''Foce delle Radici'' che immette nella [[Garfagnana]] in [[Toscana]].}}
| 4={{Città| nome=[[Sestola]] | alt= | lat=44.2333| long=10.7667| wikidata=Q100107| descrizione=Ora importante centro turistico, conserva poche tracce dell'antico abitato medievale, fra cui la Rocca.}}
| 5={{Città| nome=[[Zocca]] | alt= | lat=44.3473| long=10.9904| wikidata=Q100113| descrizione=Centro di soggiorno estivo e di commerci; il suo mercato fu istituito dal Duca Borso d'Este nel 1465.}}
|6={{Città| nome=[[Serramazzoni]] | alt= | lat=44.4167| long=10.8| wikidata=Q100105| descrizione=Centro di soggiorno residenziele ed estivo. Località di commercio e artigianato.}}
|7={{Città| nome=[[Fiumalbo]] | alt= | lat=44.18| long=10.6477| wikidata=Q100052| descrizione=Centro di soggiorno invernale ed estivo.}}}}
=== Altre destinazioni ===
Nell'Appennino Modenese sono presenti alcuni laghi, relativamente piccoli e per la maggior parte di origine glaciale. Il progressivo interramento di antichi bacini lacustri ha generato aree umide. Altri laghi, molto più simili a pozze, sono temporanee e/o fortemente dipendente dal regime delle precipitazioni. Infine due laghi si sono formati per lo sdoppiamento del versante.
Di seguito è riportata una breve lista dei laghi più significativi:
[[File:Lago della Ninfa.jpg|thumb|Lago della Ninfa]]
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco regionale dell'Alto Appennino Modenese]] | alt=Parco del Frignano | lat=44.182| long=10.6988| wikidata=Q3895743| descrizione=Il [https://www.parcofrignano.it parco regionale] protegge la maggior parte dell'Alto Appennino Modenese.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina]] | alt= | lat=44.3808| long=10.9503| wikidata=Q3895733| descrizione=[http://www.parcosassi.it] Prende il nome dalle formazioni rocciose che svettano come guglie nel paesaggio e vengono popolarmente chiamate ''Sassi''. Il parco ha una estensione di 2.300 ettari e comprende alcuni antichi borghi che appartenevano alla nobile famiglia dei Malatigni, oltre alla '''Pieve di Trebbio'''.}}
| 3={{Destinazione| nome=Riserva naturale regionale delle Salse di Nirano | alt= | lat=44.514| long=10.823| wikidata=Q3936898| descrizione=A [[Fiorano Modenese]].}}
| 4={{Destinazione| nome=Riserva naturale orientata di Sassoguidano | alt= | lat=44.3319| long=10.8797| wikidata=Q24940669| descrizione=A [[Pavullo nel Frignano]].}}
| 5={{Destinazione| nome=Parco della Resistenza del Monte Santa Giulia | alt= | wikidata=Q3895542| descrizione=}}
| 6={{Destinazione| nome=Centrale elettrica di Farneta | alt= | lat=44.362| long=10.5791| wikidata=Q3664566| descrizione=A [[Montefiorino]] in cui è allestito un museo di archeologia industriale inerente alla produzione di energia Idroelettrica.}}
| 7={{Destinazione| titolo=Laghi | nome=Lago della Ninfa | alt= | lat=44.2095| long=10.7256| wikidata=Q3825877| descrizione=Al centro di una zona attrezzata per sport invernali, sulle sue rive si trovano baite che ospitano locali di ristoro dopo le attività sportive.}}
| 8={{Destinazione| nome=Lago Santo | alt= | lat=44.4019| long=10.0069| wikidata=Q3825786| descrizione=Piccolo bacino lacuale a 10 km da [[Pievepelago]] sulla strada della Valle delle Tagliole, a 1.501 metri di altitudine in bella posizione, è punto di partenza per escursioni.}}
| 9={{Destinazione| nome=Lago Baccio | alt= | lat=44.1298| long=10.5891| wikidata=Q3825628| descrizione=}}
| 10={{Destinazione| nome=Lago Turchino | alt= | lat=44.1205| long=10.5993| wikidata=Q3825802| descrizione=}}
| 11={{Destinazione| nome=Lago Torbido | alt= | lat=44.1162| long=10.5989| wikidata=Q3825800| descrizione=}}
| 12={{Destinazione| nome=Lago Pratignano | alt= | lat=44.1737| long=10.8182| wikidata=Q124726154| descrizione=Lago generato da uno sdoppiamento di versante.}}
| 13={{Destinazione| nome=Lago Scaffaiolo | alt= | lat=44.118| long=10.809| wikidata=Q3825783| descrizione=Lago generato da uno sdoppiamento di versante.}}
| 14={{Destinazione| nome=Invaso artificiale presso la diga di Fontanaluccia | alt= | lat=44.275| long=10.5113| wikidata=Q124726160| descrizione=A [[Frassinoro]] al confine con la Provincia di Reggio Emilia.}}
| 15={{Destinazione| nome=Invaso artificiale presso la diga di San Michele dei Mucchietti | alt= | lat=44.5027| long=10.7314| wikidata=Q124726169| descrizione=A [[Sassuolo]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione destra bianco (aeroporto).svg|120px|]]
Sono aeroporti della regione:
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bologna | alt=G.Marconi | sito=http://www.bologna-airport.it/it/?LN=IT | email= | indirizzo=Via Triumvirato 84 | lat=44.53528 | long=11.29116 | indicazioni= | tel=+39 051 6479615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Parma | alt=G. Verdi | sito=http://www.parma-airport.it/italiano/ | email= | indirizzo=Via Emilia - località Golese | lat=44.82180 | long=10.29603 | indicazioni= | tel=+39 0521 951511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
L'auto rappresenta il mezzo decisamente più comodo per spostarsi.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
L'Appennino Modenese non è attraversato da alcuna rete ferroviaria. È possibile raggiungere in treno [[Sassuolo]] (da [[Modena]] e da [[Reggio Emilia]]) e [[Vignola]] (da [[Bologna]]). Entrambe queste località sono ai piedi delle prime colline.
=== In autobus ===
In alternativa all'auto, i mezzi pubblici sono gestiti da [http://www.setaweb.it SETA].
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
Le chiese degne di note sono numerose. In molte di esse rimangono in varia misura resti dell'antico impianto romanico. Fra di esse vale la pena citare:
* {{see
| nome=Pieve di Renno | alt= | sito=http://www.appenninoonline.com/cultura/Escursioni/Escursioni.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Renno in Comune di [[Pavullo]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pieve di Rubbiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località [[Rubbiano (Montefiorino) |Rubbiano]] in Comune di [[Montefiorino]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pieve di Trebbio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Guiglia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pieve di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rocca Santa Maria in Comune di [[Serramazzoni]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Castelli e torri ===
I castelli e le torri sono numerosissimi anche se il loro stato di conservazione e l'accessibilità ai turisti sono molto variabili. Fra i castelli vale la pena di segnalare:
* {{see
| nome=Castello di Levizzano | alt= | sito=http://www.castellidimodena.it/page.asp?IDCategoria=287&IDSezione=5844 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Castelvetro di Modena]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Spezzano | alt= | sito=http://www.castellidimodena.it/page.asp?IDCategoria=287&IDSezione=5850 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Fiorano Modenese]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rocca di Fiumalbo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Fiumalbo]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Guiglia | alt= | sito=http://www.castellidimodena.it/page.asp?IDCategoria=287&IDSezione=5852 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Guiglia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castellino delle Formiche | alt= | sito=http://www.castellidimodena.it/page.asp?IDCategoria=287&IDSezione=5852 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Guiglia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Maranello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Maranello]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Montefiorino | alt= | sito=http://www.castellidimodena.it/page.asp?IDCategoria=287&IDSezione=5845 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Montefiorino]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rocca di Montese | alt= | sito=http://www.castellidimodena.it/page.asp?IDCategoria=287&IDSezione=5846 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Montese]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castelluccio di Moscheda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Montese]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Montecuccoli | alt= | sito=http://www.castellidimodena.it/page.asp?IDCategoria=287&IDSezione=5854 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Pavullo nel Frignano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Roccapelago | alt= | sito=http://www.castellidimodena.it/page.asp?IDCategoria=287&IDSezione=5848 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Pievepelago]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di [[Gombola]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Comune di [[Polinago]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Brandola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Polinago]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello de' Pelosi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Comune di [[Riolunato]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Montegibbio | alt= | sito=http://www.castellidimodena.it/page.asp?IDCategoria=287&IDSezione=5847 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Sassuolo]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Pompeano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Comune di [[Serramazzoni]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il castello si trova su una rupe ofiolitica. La rupe ospita una piccola ma spettacolare grotta.
}}
* {{see
| nome=Castello di Monfestino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Serramazzoni]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rocca di Sestola | alt= | sito=http://www.castellidimodena.it/page.asp?IDCategoria=287&IDSezione=5849 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Sestola]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Torri degne di nota sono:
* {{see
| nome=Torre del Poggiolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Fanano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre dell'Orologio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Fanano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Montecenere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Lama Mocogno]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Fogliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Maranello]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Denzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Marano sul Panaro]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de La Salata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Festà in Comune di [[Marano sul Panaro]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre del Castellaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Costrignano in Comune di [[Palagano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Gaiato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Pavullo nel Frignano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Montebonello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Pavullo nel Frignano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Iddiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Pavullo nel Frignano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Lavacchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Comune di [[Pavullo nel Frignano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Al di là della torre, il borgo è famoso per i murales dipinti sulle pareti delle case
}}
* {{see
| nome=Torre di Castagneto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Comune di [[Pavullo nel Frignano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre della Bastiglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Locaclità Ligorzano Comune di [[Serramazzoni]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Sono interessanti anche ruderi di antichi fortilizi o i resti di fortificazioni inglobate in altri edifici come ad esempio:
* {{see
| nome=Castello di Monteorsello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Guiglia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Marano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Marano sul Panaro]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Festà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Festà in Comune di [[Marano sul Panaro]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi resti di fortificazioni
}}
* {{see
| nome=Castello di Montecreto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Montecreto]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Montebaranzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Prignano sulla Secchia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Montalbano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Zocca]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Borghi di particolare interesse sono:
* {{see
| nome=Castello di Montecorone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di [[Zocca]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei e centri visita delle aree protette ===
* {{see
| nome=Ca' Tassi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di Fiorano Modenense
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro visita Riserva naturale regionale delle Salse di Nirano. Ingresso libero.
}}
* {{see
| nome=Eco-museo Ca' Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di Fiorano Modenense
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova all'interno Riserva naturale regionale delle Salse di Nirano. E' un piccolo museo relativo alla cività contadina e alle produzioni agricole tipiche delle prime colline modenesi. Ingresso libero.
}}
* {{see
| nome=Centro Visita Cà Silvestro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di Fiumabo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' uno dei due centri visita del Parco del Frignano
}}
* {{see
| nome=Centro Visita Due Ponti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comune di Pievepelago
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' uno dei due centri visita del Parco del Frignano
}}
=== Cascate ===
Le cascate più spettacolari dell'Appenino Modenese si trovano presso la località de I Taburri, non lontano dalla frazione di Fanano denominata Fellicarolo.
Altre cascate degne di nota sono quelle del Bucamante, in comune di Serramazzoni. La particolare natura del substrato roccioso ha consentito alle acque di depositare importanti quantità di [[w:Travertino|travertino]]. Sono accessibili da Monfestino oppure, più comodamente, da Granarolo. Infine, sono da segnalare le Cascate delle Borre poste non lontano da Varana (Comune di Serramazzoni).
=== Ponti ===
Nel territorio dell'Appennino Modenese sono da segnalare tre ponti a schiena d'asino dall'origine molto antica.
* {{see
| nome=Ponte della Fola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A Pievepelago.
}}
* {{see
| nome=Ponte di Cadignano lungo il Dolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Al confine con la Provincia di Reggio Emilia di fronte alla località di Gova (frazione di Villa Minozzo).
}}
* {{see
| nome=Ponte di Olina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Altro ponte ormai in disuso degno di nota lo si trova alla confluenza del Torrente Rossenna con il Torrente Cervaro.
==== Geositi ====
Il Frignano è un territorio ricco di [[w:Geosito|geositi]], molti dei quali di facile fruizione da parte di turisti non esperti in geologia. La Regione Emilia Romagna ha reso disponibile un portale in cui sono raccolti i [http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/geositi-paesaggio-geologico/censimento-geositi-cavita-naturali geositi regionali]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Nel territorio del Frignano sono da segnalare i seguenti siti di interesse:
* {{see
| nome=Poggio Bianco Dragone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Affioramento ofiolitico in Comune di Palagano. La zona è stata soggetta ad attività estrattive per molti secoli; miniere in galleria sono presenti nell'area. Nell'area del Cinghio del Corvo una cava ha esposta splendidi lave a cuscini; sebbene l'area non sia accessibile, è comunque spettacolare osservare l'affioramento roccioso dalla strada che da Palagano conduce a Boccassuolo. Non lontano dal Poggio Bianco Dragone merita una visita il borgo di Boccassuolo: un curioso campanile, molto più basso rispetto a quelli normalmente presenti in Appennino, è posizionato in cima ad uno sperone roccioso ofiolitco.
}}
* {{see
| nome=Sassi di Varana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Affioramento ofiolitico in Comune di Serramazzoni.
}}
* {{see
| nome=Vanga del Diavolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Affioramento di [[w:Flysch |flysch]] in Comune di Serramazzoni.
}}
* {{see
| nome=Sasso dei Carli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Affioramento ofiolitico noto per la ricchezza di minerali interessanti in località Castelluccio (Comune di Montese).
}}
* {{see
| nome=Ponte d'Ercole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.327115 | long=10.761802 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17651433
| descrizione=Monolite di arenaria in Comune di Lama Mocogno.
}}
* {{see
| nome=Forra del Torrente Dolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A valle della diga di Fontanaluccia al confine con la Provincia di Reggio Emilia.
}}
* {{see
| nome=Forra del Torrente Scoltenna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A valle della diga di Pievepelago.
}}
* {{see
| nome=Grotte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Appennino Modenese non presenta area carsiche significative in cui si sono sviluppate grotte significative. Tuttavia alcune cavità di origine tettonica sono presenti nei pressi di Sassoguidano, Samone ed i Sassi di Rocca Malatina. Inoltre una piccola mai interessante grotte si apre al di sotto del Castello di Pompeano (Comune di Serramazzoni).
}}
* {{see
| nome=Fossili di bivalvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Possono essere osservati lungo il Torrente Fossa nei pressi di Braidella.
}}
=== Altro ===
L'Appennino Modenese ha una flora ricchissima, tenendo conto al posizione a cavallo fra l'area mediterranea e l'area alpina. La varietà è stata anche favorita dalla presenza di relitti glaciali. Anche ad un escursionista poco attento salta all'occhio l'intensa ceduazione dei boschi condotta fino a pochi decenni or sono. Di conseguenza sono rari i boschi ad alto fusto. L'influenza della ceduazione è ben evidente nei pressi del crinale appenninico: la faggeta, presente alle quote più elevate, mostra una quasi assenza di sottobosco e sono presenti numerose piazzole impiegate per la produzione di carbone di legna.
Di contro numerosi rimboschimenti a conifere sono ben evidenti in diverse aree, soprattutto durante l'inverno quando le latifoglie sono prive di fogliame. Alle quote più basse è osservabile il pino silvestre: il suo areale difficilmente si spinge a latitudini più meridionali.
Alcune aree di particolare interesse sono le seguenti:
* {{do
| nome=Orto botanico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Liberamente accessibile presso i '''Sassi di Varana''', piccolo affioramento [[w:Ofioliti |ofiolitico]] in Comune di Serramazzoni
}}
=== Itinerari ===
Alcuni tratti stradali sono particolarmente panoramici. Fra di essi vale la pena di segnale la strada che congiunge Lugo (in provincia di Reggio Emilia) con Palagano, che consente di ammirare vaste aree dell'Appennino Modenese e Reggiano.
==== Rete sentieristica ====
La rete sentieristica è molto estesa. La maggior parte dei sentieri sono curati dal Club Alpino Italiano (CAI); una frazione dei sentieri è a cura delle amministrazioni locali. Una [http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/cartografia/rete-dei-sentieri mappa interattiva]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} molto valida, purtroppo non completa, è a cura della Regione Emilia Romagna.
Il territorio dell'Appennino Modenese è attraversato da alcuni sentieri da percorrere a tappe in più giorni. Essi ricalcano almeno in parte sentieri impiegati a partire dell'epoca romana. Fra di essi vale la pena di segnalare:
* Via Bibulca — Lunga circa 30 km parte dalla località La Piana (Comune di [[Montefiorino]]), alla confluenza dei torrenti Dolo e Dragone e arriva a San Pellegrino in Alpe, località appena oltre il crinale appenninico in territorio toscano. L'itinerario può essere diviso in due tappe: 1) da La Piana a Frassinoro; 2) da Frassinoro a San Pellegrino in Alpe.
* Via Romea-Nonantolana — L'itinerario collega [[Nonantola]], centro abitato della pianura modenese, con il Lago Scaffaiolo, posto sul crinale appenninico. Il percorso può essere diviso in diverse tappe.
* [[Via Vandelli]] — La [[w:Via Vandelli|via]] collegava originariamente Modena e Massa. Il tratto turisticamente più interessante parte dalla Località di La Santona ed arriva a San Pellegrino in Alpe. La via interseca numerose strade accessibili in auto per cui è possibile percorre a piedi o in mountain bike solo alcuni tratti.
* Sentiero Matilde — Il percorso entra in territorio modenese nei pressi del Ponte di Cadignano (Comune di Frassinoro) e prosegue fino a San Pellegrino in Alpe, località appena oltre il crinale appenninico in territorio toscano.
Altri itinerari degni di nota sono:
* Sentiero di crinale — Il percorso corre lungo la linea di spartiacque fra Emilia Romagna e Toscana. Il percorso è siglato 00 dal Club Alpino Italiano e fa parte di percorsi che attraversano l'Italia e l'Europa quali la Grande Escursione Appenninica (GEA), il Sentiero Italia e il Sentiero Europea E1. Il crinale modenese può essere diviso in tre tappe: 1) Passo delle Radici - Lago Santo; 2) Lago Santo - Passo dell'Abetone; 3) Passo dell'Abetone - Lago Scaffaiolo. Il Passo dell'Abetone si trova lungo sa Strada Statale 12, per cui è raggiungibile in auto; l'itinerario può quindi essere accorciato. Il percorso è molto panoramico: nelle giornate con maggior visibilità è possibile osservare molto bene l'arco alpino così come le isole dell'Arcipelago Toscano ed il Golfo di La Spezia.
* Percorso Natura lungo il Fiume Panaro — Percorso ciclo-pedonale lungo poco più di 11 km che da Vignola arriva a Casona di Marano seguendo il percorso del Fiume Panaro.
* Percorso Natura lunga il Fiume Secchia — Percorso ciclo-pedonale ad anello che si snoda fra Sassuolo e la località denominata Pescale, posta fra a monte di San Michele dei Mucchietti (Sassuolo) seguendo il percorso del Fiume Secchia lungo circa 12 km.
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursioni a piedi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Numerosi associazioni organizzano escursioni a piedi di tutte le difficoltà. Fra di esse va segnalato il [http://www.cai.mo.it/ Club Alpino Italiano - Sezione di Modena] e il [http://www.comune.palagano.mo.it/associazioni_gruppo_escursionistico.php Gruppo Escursionistico Palagano].
}}
* {{do
| nome=Noleggio asini | alt= | sito=http://www.asineriadigombola.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Presso l'Asineria di Gombola è possibile noleggiare asini per escursioni
}}
* {{do
| nome=Via Vandelli | alt= | sito=https://sites.google.com/view/viavandelli/home?pli=1 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collega la città di [[Massa (Italia) |Massa]] a [[Modena]].
}}
{{-}}
== A tavola ==
I piatti della cucina tipica dell'Appennino Modenese sono numerosi; in larga parte non si discostano dalla tradizione culinaria emiliana o, per essere più precisi, modenese. Sicuramente i piatti tipici più caratteristici sono le crescentine, lo gnocco fritto ed i borlenghi. L'aceto balsamico tradizionale è prodotto in apprezzabili quantità nella zona più settentrionale, a ridosso della pianura modenese. La zona di [[Vignola]] e Marano è nota per le ciliege ed i duroni. Le castagne ed i marroni sono coltivati un po' ovunque; a tal proposito sono da segnalare i marroni di [[Zocca]]. A parte i tradizionali prodotti del sottobosco quali i funghi, sono da segnalare la possibilità di raccolta dell'asparago selvatico e, nelle zone di crinale, dei mirtilli. Va tenuto presente che la raccolta è regolamentata ed è buona norma rispettare le proprietà private e la natura: non ha alcun senso sovrasfruttare ciò che la natura ci fornisce. Infine, sono coltivate, seppure in modesta quantità, specie tipicamente mediterranee, in particolare nella fasce delle prime colline in cui le condizioni climatiche sono più favorevoli. In particolare sono da segnalare la coltivazione dell'olivo, dell cappero e dell carciofo; la produzione locale di olio è molto modesta ma in crescita.
Risulta molto difficile fornire indicazioni puntuali relativamente a ristoranti e punti di ristoro in genere, data la vastità del territorio e la pluralità dell'offerta. Alcuni siti web specializzati come [http://www.gustamodena.it gustamodena.it] possono senz'altro essere di aiuto. A parte i rifugi descritti poco oltre, vale la pena di segnalarne alcune nei Comuni di [[Castiglione di Garfagnana#Dove mangiare|Castiglione di Garfagnana]], [[Lama Mocogno#Dove mangiare|Mocogno]], [[Maranello#Dove mangiare|Maranello]] e [[Serramazzoni#Dove mangiare|Serramazzoni]].
{{stile|Queste strutture vanno spostate nelle città di competenza per poi essere rimosse da questo articolo}}
* {{eat
| nome=Albergo Lunardi | alt= | sito=http://www.albergolunardi.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Chiozza [[Lucca |lucchese]] del Comune di [[Castiglione di Garfagnana]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova in corrispondenza del Passo delle Radici. Anche se geograficamente di trova in provincia di Lucca, è un ottimo punto di partenza per escursioni lungo il crinale modenese e reggiano.
}}
* {{eat
| nome=Albergo Bar Ristorante Mazzieri | alt= | sito=http://www.hotelmazzieri.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A [[Piane di Mocogno]] frazione del Comune di [[Lama Mocogno]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Balugola | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantebalugola/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Valle frazione del Comune di [[Serramazzoni]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Bevande ===
Il vino tipico della zona è il Lambrusco, vino rosso frizzante.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
* Impianti sciistici nei centri attorno al Monte Cimone, che fronteggia l'omologa zona dell'Abetone sull'opposto versante toscano, e nei pressi del Passo delle Radici.
* Strutture per lo sci di fondo nei pressi dei Prati di San Geminiano in Comune di Frassinoro.
* Alcune brevi vie di arrampicata sono state tracciate e chiodate presso i '''Sassi di Varana''', piccolo affioramento ofiolitico in Comune di [[Serramazzoni]].
* A Pavullo è presente un [[w:Aeroporto di Pavullo_nel_Frignano|piccolo aeroporto]], noto per il volo con alianti.
{{stile|Questa lunga serie di strutture va spostata nelle città di competenza per poi essere rimossa da questo articolo}}
L'offerta alberghiera è molto ampia. Fra le diverse soluzioni vale la pena di segnalare:
* {{sleep
| nome=Albergo Lunardi | alt= | sito=http://www.albergolunardi.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Passo delle Radici, a Chiozza frazione di [[Castiglione di Garfagnana]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si trova in corrispondenza del Passo delle Radici. Anche se geograficamente di trova in provincia di Lucca, è un ottimo punto di partenza per escursioni lungo il crinale modenese e reggiano.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Bar Ristorante Mazzieri | alt= | sito=http://www.hotelmazzieri.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Le Piane frazione di [[Lama Mocogno]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Eco Day | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Fanano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping La Fontanina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Frassinoro]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping La Solgara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Frassinoro]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Lo Scoiattolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Frassinoro]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Le Piane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Le Piane frazione di [[Lama Mocogno]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Val Verde | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Lama Mocogno]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Campeggio Parco dei Castagni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Montecreto]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Centro Turistico Ecochiocciola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Maserno frazione di [[Montese]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Campo Fra' Dolcino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Pievepelago]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Rio Verde | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Pievepelago]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Il Poggiolo 2010 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Pievepelago]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Le Polle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Riolunato]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Sestola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Sestola]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Campeggio Montequestiolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rosola frazione di [[Zocca]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
È possibile pernottare in alcuni [http://rifugiebivacchi.cailugo.it rifugi e bivacchi]:
* {{sleep
| nome=Rifugio Duca degli Abruzzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il Lago Scaffaiolo
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanno Tassoni | alt= | sito=http://www.capannotassoni.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Fanano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Facilmente raggiungibile in auto.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Tullio Marchetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il Lago Santo
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Facilmente raggiungibile in auto.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio alpino Vittoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il Lago Santo
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Facilmente raggiungibile in auto.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Gran Mogol | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Taburri, nelle vicinanze di Fellicarolo, frazione di [[Fanano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Calvanella | alt= | sito=http://www.hotelcalvanella.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Pian del Falco frazione di [[Sestola]], nei pressi delle piste da sci del comprensorio del [[Monte Cimone]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Prati Fiorentini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=San Geminiano frazione di [[Frassinoro]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Raggiungibile in auto. Nei pressi si trovano piste per lo sci di fondo.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
A parte i normali rischi derivanti dall'attività all'aria aperta in ambiente montano/collinare, nell'Appennino Modenese la [[w:Vipera|vipera]] e la [[w:Ixodida|zecca]] sono gli unici due animali potenzialmente pericolosi. La caccia è praticabile in vaste aree del territorio. Sebbene i rischi siano associati è importante prestare attenzione nel caso della caccia al cinghiale per il calibro delle munizioni usate; le aree in cui è praticata questo tipo di caccia sono comunque segnalate. Infine la presenza di opera idrauliche rende le aree dei torrenti a monte e a valle potenzialmente pericolose per il rilascio di importanti quantità di acque dagli invasi senza alcun preavviso; i tratti di fiumi interessati da questo rischio sono di segnalati da appositi cartelli.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Emilia
| Regione nazionale4 = Appennino emiliano
| Livello = 1
}}
3fbgdjoufjyscp1of1o3vbr1hs798sr
Kalimantan
0
32689
882608
866187
2025-06-28T11:57:27Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882608
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Kotabaru Kalimantan banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Kotabaru, porto sulla costa sud orientale di Kalimantan
| Immagine = Win the Orangutang in Tanjung Puting National Park 2005.jpg
| Didascalia = Orangutang nel parco Tanjung Puting
| Localizzazione = Kalimantan Locator.svg
| Stato = [[Indonesia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 544.150 km²
| Abitanti = 15.894.524 <small>(stima 2017)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = -0.175833°
| Long = 113.686389°
}}
'''Kalimantan''' è la regione [[indonesia]]na dell'isola del [[Borneo]].
== Da sapere ==
Sebbene Kalimantan sia il termine con cui ci si riferisce alla parte indonesiana dell'isola del Borneo, gli indonesiani, usano il nome "Kalimantan" per riferirsi a tutta l'isola; forse dovuto al fatto che ne ricopre circa il 75%.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Kalimantan regions map.png
| regionmapsize=450px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =-1
| regionmapLong=114
| regionmapZoom=8
| region1name=[[Kalimantan Centrale]]
| region1color=#b5d19e
| region1description=(''Kalimantan Tengah'')
| region2name=[[Kalimantan Orientale]]
| region2color=#aca977
| region2description=(''Kalimantan Timur'') Incorpora anche la [[Kalimantan Settentrionale|provincia settentrionale]] (''Kalimantan Utara'') creata nel 2012.
| region3name=[[Kalimantan Meridionale]]
| region3color=#d5dc76
| region3description=(''Kalimantan Selatan'')
| region4name=[[Kalimantan Occidentale]]
| region4color=#71b37b
| region4description=(''Kalimantan Barat'')
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Balikpapan]] | alt= | lat=-1.14889 | long=116.903 | wikidata=Q14492 | descrizione=Chiamata ''Oil City'' (la città del petrolio) in Indonesia, perché la maggior parte delle compagnie petrolifere hanno qui i loro uffici. Il costo della vita è alto per la difficoltà di trovare verdure e carne fresca. La temperatura fluttua tra 28 °C e 32 °C. .}}
| 2={{Città| nome=[[Banjarmasin]] | alt= | lat=-3.31443 | long=114.592 | wikidata=Q14182 | descrizione=Maggiore centro urbano di Kalimantan, [[Banjarmasin]] è chiamata "città dei fiumi" ed è famosa per i suoi mercati galleggianti.}}
| 3={{Città| nome=[[Palangka Raya]] | alt= | lat=-2.21 | long=113.92 | wikidata=Q14409 | descrizione=Città fondata nel 1957 con l'intenzione di farne la capitale dell'[[Indonesia]] in sostituzione di Giacarta e sull'esempio di [[Brasilia]]. Il progetto, abbandonato da Sukarno, è tornato d'attualità nel 2017, in seguito al disastro geologico che affligge Giacarta. La città sprofonda al ritmo di 5-25 cm l'anno e in base alle previsioni sarà sommersa dalle acque entro il 2030.}}
| 4={{Città| nome=[[Pontianak]] | alt= |lat=-0.0205556 | long=109.341 | wikidata=Q14168 | descrizione=Situata sulla linea dell'equatore, Pontaniac è un porto fluviale sul fiume Kapuas, il più lungo di Kalimantan.}}
| 5={{Città| nome=[[Samarinda]] | alt= |lat=-0.502222 | long=117.154 | wikidata=Q14499 | descrizione=Capoluogo della provincia dell'[[Kalimantan orientale|est]], [[Samarinda]] è bagnata dal fiume Mahakam ed è un porto fluviale dove i turisti si imbarcano per raggiungere i remoti villaggi di Long Pahangai e Nahabuan. Da quest'ultimo villaggio i turisti dotati di senso di avventura (e in ottime condizioni fisiche) si spingono fino all'ancora più remoto parco nazionale di Betung Kerihun, sulla linea di confine con la provincia [[Malesia|malese]] di [[Sarawak]].}}
| 6={{Città| nome=[[Singkawang]] | alt= |lat=0.9 | long=108.983 | wikidata=Q14169 | descrizione=Abitata in prevalenza da Cinesi qui accorsi in massa al tempo del boom dell'industria estrattiva del carbone, [[Singkawang]] è situata sulla costa occidentale, 145 km a nord di [[Pontianak]]. È famosa per i suoi innumerevoli templi dedicati a divinità del pantheon cinese, per alcune spiagge vergini dei dintorni e soprattutto per le escursioni al vicino monte Gunung Poteng dove si possono ammirare fiori di Rafflesia, i più grandi al mondo (1 m di diametro). }}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Isole Derawan]] | alt=Kepulauan Derawan | lat=2.25 | long=118.417 | wikidata=Q987983 | descrizione=Situate nel triangolo dei coralli, le [[Isole Derawan]] sono famose per la loro variegata fauna marina che comprende, fra l'altro, 872 specie ittiche e 507 tipi di corallo.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Loksado]] | alt= | lat=-2.7946 | long=115.495 | wikidata=Q6683757 | descrizione=Municipio esteso sui Monti Meratus che comprende villaggi tradizionali degli indigeni Dayak.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Monti Meratus]] | alt=Pegunungan Meratus | lat=-2.75 | long=115.667 | wikidata=Q937746 | descrizione=Largamente deforestati, i monti Meratus erano un tempo cosparsi di innumerevoli villaggi della tribù seminomade dei Meratus Dayak. Nel 1990 vi furono introdotti 350 esemplari di orangutang.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Nagara]] | alt= | descrizione=Piccolo villaggio.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Betung Kerihun]] | alt=Taman Nasional Betung Kerihun | lat=1.22083 | long=113.353 | wikidata=Q1249723 | descrizione=Un parco in posizione apparentemente remota, situato proprio sulla linea di confine con la provincia [[Malesia|malese]] del [[Sarawak]]. Fino alla fine del XX secolo era possibile raggiungerlo solo in barca risalendo il corso del fiume Kapuas dalla città di [[Pontoniac]] a quella di [[Putussibau]]. L'apertura di comode strade asfaltate ha compromesso l'integrità del suo manto forestale favorendo il commercio illegale di legname e i cacciatori di frodo sempre alla ricerca di cuccioli di oranghi che poi vengono venduti all'estero come animali domestici.}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Gunung Palung]] | alt=Taman Nasional Gunung Palung | lat=-1.24 | long=110.239 | wikidata=Q1249761 | descrizione=Area protetta con una ricca fauna, sebbene devastata da incendi e dall'abbattimento di alberi d'alto fusto.}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Kayan Mentarang]] | alt=Taman Nasional Kayan Mentarang | lat=3.2 | long= 115.5 | wikidata=Q1251456 | descrizione=Parco montano sul confine con la Malesia, oggi facilmente raggiungibile anche da [[Bandar Seri Begawan]]. Assai vasto (13.605 km²) e interamente ricoperto da una fitta giungla, il parco ospita una fauna diversificata. Nelle acque del fiume Kayan è facile avvistare rinoceronti.}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Sabangau]] | alt=Taman Nasional Sebangau | lat=-2.55 | long=113.83 | wikidata=Q1377662 | descrizione=Esteso su un tratto di pianura paludosa della provincia centrale, il parco fu istituito nel 1995 dopo aver perso l'85% delle foreste che lo ricoprivano. Da quella data si è cercato di reintegrare il manto forestale originario ed oggi il parco ospita un gran numero di orangutang (circa 6.500 esemplari). }}
| 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Tanjung Puting]] | alt=Taman Nasional Tanjung Puting | lat=-2.88 | long=111.88 | wikidata=Q1378379 | descrizione=Rinomata destinazione dell'ecoturismo, il parco di Tanjung Puting è il luogo ideale per osservare esemplari di orangutang.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Indonesia
| Livello = 1
}}
l9r0olg34rhrrya36qeyd214xtbzlsy
882609
882608
2025-06-28T11:58:50Z
Nastoshka
8037
/* Altre destinazioni */ - rimuovo minuscolo villaggio, non si trova quasi nessuna info
882609
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Kotabaru Kalimantan banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Kotabaru, porto sulla costa sud orientale di Kalimantan
| Immagine = Win the Orangutang in Tanjung Puting National Park 2005.jpg
| Didascalia = Orangutang nel parco Tanjung Puting
| Localizzazione = Kalimantan Locator.svg
| Stato = [[Indonesia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 544.150 km²
| Abitanti = 15.894.524 <small>(stima 2017)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = -0.175833°
| Long = 113.686389°
}}
'''Kalimantan''' è la regione [[indonesia]]na dell'isola del [[Borneo]].
== Da sapere ==
Sebbene Kalimantan sia il termine con cui ci si riferisce alla parte indonesiana dell'isola del Borneo, gli indonesiani, usano il nome "Kalimantan" per riferirsi a tutta l'isola; forse dovuto al fatto che ne ricopre circa il 75%.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Kalimantan regions map.png
| regionmapsize=450px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =-1
| regionmapLong=114
| regionmapZoom=8
| region1name=[[Kalimantan Centrale]]
| region1color=#b5d19e
| region1description=(''Kalimantan Tengah'')
| region2name=[[Kalimantan Orientale]]
| region2color=#aca977
| region2description=(''Kalimantan Timur'') Incorpora anche la [[Kalimantan Settentrionale|provincia settentrionale]] (''Kalimantan Utara'') creata nel 2012.
| region3name=[[Kalimantan Meridionale]]
| region3color=#d5dc76
| region3description=(''Kalimantan Selatan'')
| region4name=[[Kalimantan Occidentale]]
| region4color=#71b37b
| region4description=(''Kalimantan Barat'')
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Balikpapan]] | alt= | lat=-1.14889 | long=116.903 | wikidata=Q14492 | descrizione=Chiamata ''Oil City'' (la città del petrolio) in Indonesia, perché la maggior parte delle compagnie petrolifere hanno qui i loro uffici. Il costo della vita è alto per la difficoltà di trovare verdure e carne fresca. La temperatura fluttua tra 28 °C e 32 °C. .}}
| 2={{Città| nome=[[Banjarmasin]] | alt= | lat=-3.31443 | long=114.592 | wikidata=Q14182 | descrizione=Maggiore centro urbano di Kalimantan, [[Banjarmasin]] è chiamata "città dei fiumi" ed è famosa per i suoi mercati galleggianti.}}
| 3={{Città| nome=[[Palangka Raya]] | alt= | lat=-2.21 | long=113.92 | wikidata=Q14409 | descrizione=Città fondata nel 1957 con l'intenzione di farne la capitale dell'[[Indonesia]] in sostituzione di Giacarta e sull'esempio di [[Brasilia]]. Il progetto, abbandonato da Sukarno, è tornato d'attualità nel 2017, in seguito al disastro geologico che affligge Giacarta. La città sprofonda al ritmo di 5-25 cm l'anno e in base alle previsioni sarà sommersa dalle acque entro il 2030.}}
| 4={{Città| nome=[[Pontianak]] | alt= |lat=-0.0205556 | long=109.341 | wikidata=Q14168 | descrizione=Situata sulla linea dell'equatore, Pontaniac è un porto fluviale sul fiume Kapuas, il più lungo di Kalimantan.}}
| 5={{Città| nome=[[Samarinda]] | alt= |lat=-0.502222 | long=117.154 | wikidata=Q14499 | descrizione=Capoluogo della provincia dell'[[Kalimantan orientale|est]], [[Samarinda]] è bagnata dal fiume Mahakam ed è un porto fluviale dove i turisti si imbarcano per raggiungere i remoti villaggi di Long Pahangai e Nahabuan. Da quest'ultimo villaggio i turisti dotati di senso di avventura (e in ottime condizioni fisiche) si spingono fino all'ancora più remoto parco nazionale di Betung Kerihun, sulla linea di confine con la provincia [[Malesia|malese]] di [[Sarawak]].}}
| 6={{Città| nome=[[Singkawang]] | alt= |lat=0.9 | long=108.983 | wikidata=Q14169 | descrizione=Abitata in prevalenza da Cinesi qui accorsi in massa al tempo del boom dell'industria estrattiva del carbone, [[Singkawang]] è situata sulla costa occidentale, 145 km a nord di [[Pontianak]]. È famosa per i suoi innumerevoli templi dedicati a divinità del pantheon cinese, per alcune spiagge vergini dei dintorni e soprattutto per le escursioni al vicino monte Gunung Poteng dove si possono ammirare fiori di Rafflesia, i più grandi al mondo (1 m di diametro). }}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Isole Derawan]] | alt=Kepulauan Derawan | lat=2.25 | long=118.417 | wikidata=Q987983 | descrizione=Situate nel triangolo dei coralli, le [[Isole Derawan]] sono famose per la loro variegata fauna marina che comprende, fra l'altro, 872 specie ittiche e 507 tipi di corallo.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Loksado]] | alt= | lat=-2.7946 | long=115.495 | wikidata=Q6683757 | descrizione=Municipio esteso sui Monti Meratus che comprende villaggi tradizionali degli indigeni Dayak.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Monti Meratus]] | alt=Pegunungan Meratus | lat=-2.75 | long=115.667 | wikidata=Q937746 | descrizione=Largamente deforestati, i monti Meratus erano un tempo cosparsi di innumerevoli villaggi della tribù seminomade dei Meratus Dayak. Nel 1990 vi furono introdotti 350 esemplari di orangutang.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Betung Kerihun]] | alt=Taman Nasional Betung Kerihun | lat=1.22083 | long=113.353 | wikidata=Q1249723 | descrizione=Un parco in posizione apparentemente remota, situato proprio sulla linea di confine con la provincia [[Malesia|malese]] del [[Sarawak]]. Fino alla fine del XX secolo era possibile raggiungerlo solo in barca risalendo il corso del fiume Kapuas dalla città di [[Pontoniac]] a quella di [[Putussibau]]. L'apertura di comode strade asfaltate ha compromesso l'integrità del suo manto forestale favorendo il commercio illegale di legname e i cacciatori di frodo sempre alla ricerca di cuccioli di oranghi che poi vengono venduti all'estero come animali domestici.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Gunung Palung]] | alt=Taman Nasional Gunung Palung | lat=-1.24 | long=110.239 | wikidata=Q1249761 | descrizione=Area protetta con una ricca fauna, sebbene devastata da incendi e dall'abbattimento di alberi d'alto fusto.}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Kayan Mentarang]] | alt=Taman Nasional Kayan Mentarang | lat=3.2 | long= 115.5 | wikidata=Q1251456 | descrizione=Parco montano sul confine con la Malesia, oggi facilmente raggiungibile anche da [[Bandar Seri Begawan]]. Assai vasto (13.605 km²) e interamente ricoperto da una fitta giungla, il parco ospita una fauna diversificata. Nelle acque del fiume Kayan è facile avvistare rinoceronti.}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Sabangau]] | alt=Taman Nasional Sebangau | lat=-2.55 | long=113.83 | wikidata=Q1377662 | descrizione=Esteso su un tratto di pianura paludosa della provincia centrale, il parco fu istituito nel 1995 dopo aver perso l'85% delle foreste che lo ricoprivano. Da quella data si è cercato di reintegrare il manto forestale originario ed oggi il parco ospita un gran numero di orangutang (circa 6.500 esemplari). }}
| 8={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Tanjung Puting]] | alt=Taman Nasional Tanjung Puting | lat=-2.88 | long=111.88 | wikidata=Q1378379 | descrizione=Rinomata destinazione dell'ecoturismo, il parco di Tanjung Puting è il luogo ideale per osservare esemplari di orangutang.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Indonesia
| Livello = 1
}}
afrlazz477sdp6cnyb9fcvlb72am217
Jequitinhonha e Mucuri
0
33177
882593
806247
2025-06-28T11:15:43Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882593
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Jequitinhonha-Mucuri Diamantina.jpg
| DidascaliaBanner = Jequitinhonha-Mucuri Diamantina
| Immagine = Ponte de Almenara.jpg
| Didascalia = Ponte di Almenara
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Brasile]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 70.224 km²
| Abitanti = 1.064.323 <small>(censimento 2006)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 16°51′00″S
| Long = 42°04′12″W
}}
'''Jequitinhonha e Mucuri''' è una regione dello stato di [[Minas Gerais]] in [[Brasile]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il territorio di Jequitinhonha e Mucuri confina con [[Bahia (stato)|Bahia]] ([[Brasile]]) a nord e ad est, con [[Vale do Rio Doce]] a sudest, con la [[Mesoregione Metropolitana di Belo Horizonte]] e con [[Minas centro occidentale]] a sudovest, infine con [[Norte de Minas]] ad ovest.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
È composta da 2 mesoregioni:
* Jequitinhonha
* Vale do Mucuri
=== Centri urbani ===
[[File:Majestic rocky mountains.jpg|thumb|[[Rubim]], confinante con [[Almenara (Brasile)|Almenara]], con le montagne rocciose nello sfondo]]
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Almenara (Brasile)|Almenara]] | alt= | lat=-16.1833| long=-40.7| wikidata=Q979377| descrizione=La sua spiaggia fluviale è considerata una delle più belle del Paese.}}
| 2={{Città| nome=[[Araçuaí]] | alt= | lat=-16.85| long=-42.07| wikidata=Q1749750| descrizione=Città che prospera grazie alle sue colture e allevamenti.}}
| 3={{Città| nome=[[Capelinha]] | alt= | lat=-17.6908| long=-42.5158| wikidata=Q1756225| descrizione=Città produttrice di caffè, situata a oltre 1.000 m d'altezza.}}
| 4={{Città| nome=[[Diamantina]] | alt= | lat=-18.2489| long=-43.6| wikidata=Q34028| descrizione=Come suggerisce il nome fu un importante centro minerario del XVIII e XIX secolo per quanto riguarda i diamanti. La sua ben conservata architettura barocca, le ha consentito l'inserimento tra i patrimoni dell'[[UNESCO]].}}
| 5={{Città| nome=[[Jequitinhonha]] | alt= | lat=-16.4339| long=-41.0028| wikidata=Q580753| descrizione=Situata sull'omonimo fiume che attrae nuotatori da tutta la regione.}}
| 6={{Città| nome=[[Nanuque]] | alt= | lat=-17.8389| long=-40.3539| wikidata=Q83011| descrizione=La Pedra do Fritz nella Serra dos Aimorés, è un luogo ideale per il paracadutismo e l'alpinismo.}}
| 7={{Città| nome=[[Novo Cruzeiro]] | alt= | lat=-17.4678| long=-41.875| wikidata=Q1755515| descrizione=Basa la sua attività tra allevamento e agricoltura.}}
| 8={{Città| nome=[[Pedra Azul]] | alt= | lat=-16.005| long=-41.2969| wikidata=Q1650924| descrizione=Tra le sue attrazioni turistiche c'è il suo patrimonio architettonico urbano e l'arrampicata nelle Montagne Rocciose.}}
| 9={{Città| nome=[[Teófilo Otoni]] | alt= | lat=-17.8578| long=-41.505| wikidata=Q1637552| descrizione=Ci sono attrazioni architettoniche e numerosi festival culturali.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Sud
| Stato = Brasile
| Regione nazionale = Brasile del sudest
| Regione nazionale2 = Minas Gerais
| Livello = 1
}}
5sh0ogz6jzr8c27vyrce8hp2gmta4sy
882594
882593
2025-06-28T11:17:04Z
Nastoshka
8037
/* Territori e mete turistiche */
882594
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Jequitinhonha-Mucuri Diamantina.jpg
| DidascaliaBanner = Jequitinhonha-Mucuri Diamantina
| Immagine = Ponte de Almenara.jpg
| Didascalia = Ponte di Almenara
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Brasile]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 70.224 km²
| Abitanti = 1.064.323 <small>(censimento 2006)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 16°51′00″S
| Long = 42°04′12″W
}}
'''Jequitinhonha e Mucuri''' è una regione dello stato di [[Minas Gerais]] in [[Brasile]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il territorio di Jequitinhonha e Mucuri confina con [[Bahia (stato)|Bahia]] ([[Brasile]]) a nord e ad est, con [[Vale do Rio Doce]] a sudest, con la [[Mesoregione Metropolitana di Belo Horizonte]] e con [[Minas centro occidentale]] a sudovest, infine con [[Norte de Minas]] ad ovest.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
È composta da 2 mesoregioni:
* Jequitinhonha
* Vale do Mucuri
{{MappaDinamica
|Lat=-17.064
|Long=-41.844
|h=450|w=450|z=7|view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
[[File:Majestic rocky mountains.jpg|thumb|[[Rubim]], confinante con [[Almenara (Brasile)|Almenara]], con le montagne rocciose nello sfondo]]
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Almenara (Brasile)|Almenara]] | alt= | lat=-16.1833| long=-40.7| wikidata=Q979377| descrizione=La sua spiaggia fluviale è considerata una delle più belle del Paese.}}
| 2={{Città| nome=[[Araçuaí]] | alt= | lat=-16.85| long=-42.07| wikidata=Q1749750| descrizione=Città che prospera grazie alle sue colture e allevamenti.}}
| 3={{Città| nome=[[Capelinha]] | alt= | lat=-17.6908| long=-42.5158| wikidata=Q1756225| descrizione=Città produttrice di caffè, situata a oltre 1.000 m d'altezza.}}
| 4={{Città| nome=[[Diamantina]] | alt= | lat=-18.2489| long=-43.6| wikidata=Q34028| descrizione=Come suggerisce il nome fu un importante centro minerario del XVIII e XIX secolo per quanto riguarda i diamanti. La sua ben conservata architettura barocca, le ha consentito l'inserimento tra i patrimoni dell'[[UNESCO]].}}
| 5={{Città| nome=[[Jequitinhonha]] | alt= | lat=-16.4339| long=-41.0028| wikidata=Q580753| descrizione=Situata sull'omonimo fiume che attrae nuotatori da tutta la regione.}}
| 6={{Città| nome=[[Nanuque]] | alt= | lat=-17.8389| long=-40.3539| wikidata=Q83011| descrizione=La Pedra do Fritz nella Serra dos Aimorés, è un luogo ideale per il paracadutismo e l'alpinismo.}}
| 7={{Città| nome=[[Novo Cruzeiro]] | alt= | lat=-17.4678| long=-41.875| wikidata=Q1755515| descrizione=Basa la sua attività tra allevamento e agricoltura.}}
| 8={{Città| nome=[[Pedra Azul]] | alt= | lat=-16.005| long=-41.2969| wikidata=Q1650924| descrizione=Tra le sue attrazioni turistiche c'è il suo patrimonio architettonico urbano e l'arrampicata nelle Montagne Rocciose.}}
| 9={{Città| nome=[[Teófilo Otoni]] | alt= | lat=-17.8578| long=-41.505| wikidata=Q1637552| descrizione=Ci sono attrazioni architettoniche e numerosi festival culturali.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Sud
| Stato = Brasile
| Regione nazionale = Brasile del sudest
| Regione nazionale2 = Minas Gerais
| Livello = 1
}}
34dt6jqvpx3t8yjaerdkm4lzcbjkv6q
Groenlandia occidentale
0
35829
882587
859064
2025-06-28T10:57:34Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882587
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner =Western greenland banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio collinare della Groenlandia occidentale
| Immagine = Nuukair.jpg
| Didascalia = La capitale Nuuk vista dall'alto
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Danimarca]]
| Regione = [[Groenlandia]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 67°00′N
| Long = 50°41′W
}}
'''Groenlandia occidentale''' è una regione turistica della [[Groenlandia]].
== Da sapere ==
La Groenlandia occidentale ospita la capitale, Nuuk, ed è la parte della Groenlandia a cui probabilmente penserebbe chi hai visto solo immagini stereotipate. Grande iceberg possono essere visti galleggiare nel mare con gite slitte trainate dai cani passando da un piccolo insediamento all'altro. In questi insediamenti, pesci e carne di squalo sono spesso appesi fuori le piccole case colorate con l'abbaiare continuo dei cani in sottofondo.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{mapframe|height=600|67.231|-49.900|zoom=5}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nuuk]] | alt=''Godthåb'' |wikidata=Q226| descrizione=Capitale della Groenlandia.}}
| 2={{Città| nome=[[Aasiaat]] | alt=''Egedesminde'' | lat=68.7097 | long=-52.8694 | wikidata=Q211218 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Ilulissat]] | alt=''Jacobshavn''|wikidata=Q191047 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Kangerlussuaq (città)|Kangerlussuaq]] | alt=''Søndre Strømfjord'' |wikidata=Q1007098| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Maniitsoq]] | alt=''Sukkertoppen'' | lat=65.4167 | long=-52.9 | wikidata=Q847691 | descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Oqaatsut]] | alt=''Rodebay'' | lat=69.3444 | long=-51.0028 | wikidata=Q1020079 | descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Qasigiannguit]] | alt= | lat=68.8201| long=-51.1932| wikidata=Q950991| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Paamiut]] | alt=''Frederikshåb'' | lat=61.9956 | long=-49.6636 | wikidata=Q545767 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Sisimiut]] | alt=''Holsteinsborg'' | wikidata=Q208098|descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Uummannaq]] | alt=''Umanak'' | lat=70.6747 | long=-52.1264 | wikidata=Q747898 | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Baia di Disko]] | alt= | lat=69| long=-52| wikidata=Q1135227| descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
I servizi trans-oceanici alla volta della Groenlandia atterrano sia a [[Kangerlussuaq (città)|Kangerlussuaq]] che a [[Narsarsuaq]] (gli unici due aeroporti del paese in cui è possibile far atterrare qualsiasi cosa più grande di un turboelica), o anche nella capitale [[Nuuk]] da [[Islanda]] e [[Canada]] con aerei più piccoli in estate.
Kangerlussaq è il principale hub con voli giornalieri in tutto l'anno. Gli altri voli internazionali sono stagionali.
Da Kangerlussaq, si può raggiungere qualsiasi altra città o insediamento del paese, attraverso la rete nazionale di Air Greenland.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== In aereo ===
Il modo più semplice per girare la Groenlandia è l'aereo, in particolare [http://www.airgreenland.com Air Greenland]. All'interno della parte occidentale della Groenlandia, ci sono aeroporti ad Aasiaat, Ilulissat, Kangerlussuaq, Maniitsoq, Nuuk, Paamiut, Qaarsut e Sisimiut. Air Greenland opera anche voli in elicottero per insediamenti minori.
In estate, le navi passeggeri della [http://www.aul.gl Arctic Umiaq Line] forniscono servizio tra le destinazioni di [[Narsarsuaq]] e [[Uummannaq]] lungo la costa occidentale. Le navi passeggeri [http://diskoline.dk Diskoline] forniscono il servizio per gli insediamenti attorno a Ilulissat.
=== In auto ===
Non esiste una rete stradale tra gli insediamenti.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
Il '''''Suaasat''''' è il loro piatto nazionale. Una zuppa di solito fatta di riso, cipolle, alloro, foche, balena, renne o uccelli marini.
Anche lo squalo di Groenlandia viene mangiato. Non è così grande come quelli islandesi. Sicuramente un gusto particolare. Il nome islandese di questo piatto è '''''Hákarl'''''.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Nord
| Stato = Groenlandia
| Livello = 1
}}
sxwgdpe2buph21m5lcltmovtoagdrmc
Etna
0
38250
882519
875346
2025-06-27T15:57:51Z
Air fans
24217
/* In nave */
882519
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarMount
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Banner Etna 009 3324.jpg
| DidascaliaBanner = Piccolo Cratere Silvestro nel Parco dell'Etna
| Immagine = L'Etna vista dalla campagna di Randazzo.JPG
| Didascalia = L'Etna visto da Randazzo
| Localizzazione = Comuni Parco Etna.png
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Catanese]]
| Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Sito del turismo = https://www.unescoparcoetna.it/
| Lat = 37.7508
| Long = 14.9932
| DdM = 2022
}}
'''Etna''' è il monte che occupa gran parte della [[Sicilia]] jonica settentrionale. Il massiccio vulcanico, di vaste dimensioni, occupa gran parte della Provincia di [[Catania]] . L'Etna è il più alto vulcano europeo ed con i suoi 3.330 m s.l.m. è la cima più alta della Sicilia. L'Etna fa parte dei [[patrimoni mondiali dell'umanità]] protetti dall'UNESCO.
== Da sapere ==
Questo vulcano siciliano è ogni anno meta di turisti per via delle spettacolari colate laviche osservabili dal vivo.
Il Monte Etna è un complesso vulcanico che ha avuto origine nel Quaternario. Nel corso dei millenni, con le sue eruzioni ha contribuito a plasmare il territorio circostante, modificando il paesaggio e anche minacciando le popolazioni che abitano la zona. Il vulcano ha contribuito anche a creare numerose leggende sia nella mitologia greca e latina che in epoche successive. Il territorio è vasto e variegato: aree urbane, zone boscose e vaste aree desolate che sono soggette alle colate laviche o a diventare piste da sci durante l'inverno quando cade la neve. Dal 2014 è stato inserito nell'elenco dei beni protetti dall'[[UNESCO]].
== Cenni geografici ==
[[File:Mount Etna, Sicily ISS013-E-62714.JPG|miniatura|sinistra|350px]]
L'Etna sorge sulla costa orientale della Sicilia, entro il territorio della provincia di Catania ed è attraversato dal 15º meridiano est, che da esso prende il nome. Occupa una superficie di 1.265 km², con un diametro di oltre 40 chilometri e un perimetro di base di circa 135 km.
Dopo lo [[Stromboli]], l'Etna è il vulcano più attivo d'Europa e uno dei più attivi al mondo. I vapori sono rilasciati spesso e sono frequenti anche le eruzioni accompagnate da da colate laviche.
Sul versante est, un importante riferimento è la {{marker | nome=valle del bove | lat=37.728507| long=15.048665}}, un ampio avvallamento riempito dalle colate laviche che periodicamente la riempiono. In questa zona avvengono le principali colate essendo un fianco della montagna crollato e scivolato verso il mare intorno al 6000 a.C.
Il versante occidentale non è mai aggredito dalle colate, così come quello nord. Non sono neanche presenti delle strade di accesso salvo intraprendere lunghi percorsi escursionistici.
I versanti visitabili, ossia dove vi sono delle strade che portano in quota sono due. Nel versante di nord-est si raggiunge il '''Piano Provenzana''' a 1.800 m con l'omonimo rifugio. Mentre sul versante sud il '''Rifugio Sapienza''' a 1.923 m.
I crateri attualmente attivi sono quelli sommitali:
* {{listing
| nome=La Bocca Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.75003 | long=14.99361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cratere di nordest | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.75460 | long=14.99700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cratere di sud-est | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.74723 | long=14.99941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nuovo cratere di sud-est | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.74676 | long=15.0017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attualmente il cratere più attivo.
}}
=== La Valle del Bove ===
[[File:La Valle del Bove Etna.jpg|miniatura|Vista della Valle del Bove da Rocca della Valle]]
La Valle del Bove è una caldera dal fondo piatto collocata sul versante est dell'Etna. A creare quest'ampia depressione con una superficie di 37 km2 non è stato un unico evento ma una serie di fenomeni databili tra 10000 e 2000 anni fa. Il susseguirsi di fenomeni esplosivi, sismici e collassi minori alla fine hanno innescato uno scivolamento gravitazionale che ha causato il collasso di un'enorme porzione del fianco est del Vulcano con la conseguente formazione di questa depressione con una tipica forma a ferro di cavallo. La larghezza della Valle del bove è di circa 7 km. mentre la lunghezza che va da ovest verso est misura 6 km. Dai margini meridionali e settentrionali della Valle del bove affiorano delle spettacolari rocce magmatiche; i dicchi, intrusioni di magma verticali, raffreddatisi all'interno del vulcano e poi esposti da ulteriori collassi e dall'erosione. I dicchi più alti si trovano sul lato meridionale della valle del Bove che raggiungono i 400 metri di altezza, la “''Serra del Salifizio''”. La parete occidentale della valle del Bove si articola in numerose creste: Serra Perciata, Serra Vavalaci, Serra Cuvigghiuni, Serra Giannicola grande, Serra Giannicola piccola''.'' All'interno della valle del Bove sono presenti coni di scorie, tra i più visibili e conosciuti ci sono: Monte Simone e i Monti Centenari ambe due apparati risalenti a due eruzioni del XIX sec. La Valle del Bove funge da serbatoio di raccolta delle colate laviche che dai crateri sommitali si dirigono verso est e sud-est e nord-est. L'eruzione del 1991-1993 durata ben 472 giorni (la più lunga del XX sec.) cambiò in modo radicale l'aspetto della parte sud est della valle ricoprendola con uno spesso strato di lava e distruggendo appezzamenti di terra coltivata. Alcune delle ultime eruzioni recenti del 2021 e ancora del 2022 sono fluite all'interno della Valle del Bove. Sia sul lato Sud che su quello nord ci sono punti da cui è possibile affacciarsi sulla Valle del Bove. Dal lato sud il sentiero schiena dell'Asino è uno dei più facili da percorrere, mentre sul lato Nord attraverso il sentiero 723 si può raggiungere Rocca della Valle a quota 2700 metri.
== Flora e fauna ==
[[File:Zone parco Etna.png|miniatura|Le quattro zone di protezione dell'Etna]]
Nel 1987 fu istituito il '''Parco dell'Etna''' che consente la protezione della flora e della fauna locali. Sono state pertanto istituite quattro zone secondo il diverso grado di protezione.
*'''La zona A''' di 19.000 ettari e interamente nelle mani del governo. Non ci sono persone che vivono lì. Questa parte si trova nell'area diretta delle attività vulcaniche ed è il dominio di grandi rapaci come l'aquila reale.
*'''La zona B''' di 26.000 ettari. Qui ci sono piccoli appezzamenti privati. L'area è caratterizzata da vecchie fattorie, mulini in pietra, dimore sobrie e resti di antiche abitazioni. Qui sono nascosti molti piccoli animali selvatici, come gatti e volpi.
*'''Le zone C e D''' raggiungono insieme i 14.000 ettari e per la salvaguardia del paesaggio e della natura sono vietate le strutture turistiche.
==== Flora ====
[[File:Astragalus siculus.jpg|miniatura|sinistra|Astragalo siciliano]]
[[File:Etna 4.jpg|miniatura|Flora dell'Etna]]
Nella zona sommitale del vulcano non vi è alcun tipo di vegetazione in quanto sulla lava recente nessun seme può germogliare. Scendendo intorno ai 2.500 metri si incontrano la saponaria (''Saponaria sicula''), l'astragalo siciliano (''Astracantha sicula''), il tanaceto (''Tanacetum siculum''), il cerastio (''Cerastium tomentosum''), il senecio (''Senecio squalidus''), la camomilla dell'Etna (''Anthemis aetnensis''), il caglio dell'Etna (''Galium aetnicum''), la romice (''Rumex scutatus'') e qualche muschio e lichene.
Già intorno ai 2.000 metri si possono incontrare, su alcuni versanti, il pino loricato, la betulla dell’Etna e il faggio ed ancora più in basso anche castagno e ulivo. Assieme a questa vegetazione convive la ginestra dell'Etna che con i suoi fiori gialli crea, nel periodo della fioritura, un bel cromatismo con il nero della lava vulcanica.
Nella zona collinare delle falde si incontrano i vigneti di Nerello, dai quali si produce l'Etna vino DOC della zona pedemontana.
== Fauna ==
Sul vulcano vivono l'istrice, la volpe, il gatto selvatico, la martora, il coniglio, la lepre oltre a specie più piccole tra cui la donnola, il riccio, il ghiro, il quercino e varie specie di topo, pipistrello e serpente. Diffusi su tutte le aree del vulcano gli uccelli e le varietà di rapaci, diurni, quali il falco pellegrino, lo sparviero, la poiana, il gheppio e l'aquila reale, e notturni quali barbagianni, allocco e gufo.
== Quando andare ==
L'Etna possiede un clima specifico rispetto al resto della [[Sicilia]]. Fino a 1.000 m sul livello del mare, il clima è caldo e temperato, con scarse precipitazioni e le temperature minime si mantengono sopra i 4 °C, mentre la temperatura può superare i 40 °C in estate nelle zone più basse. Sopra i 1.000 m il clima è freddo, temperato e le piogge sono abbondanti. Le temperature scendono fino a -5 °C in inverno e sono frequenti le nevicate che rivestono la cima del vulcano da novembre a marzo di ogni anno. La presenza di forti venti quasi permanenti sopra, dà una temperatura percepita fino a -10 °C in inverno.
=== Cenni storici ===
[[File:Mappa dell'area interessata dall'eruzione dell'Etna del 1983.jpg|miniatura|sinistra|Mappa dell'eruzione del 1983]]
Le indagini geologiche hanno dimostrato che nel 1500 a.C. si è verificata una massiccia eruzione. L'eruzione del 693 a.C. è stata la prima eruzione registrata per iscritto. Ulteriori eruzioni ebbero luogo nel 475, 426-425 e 394 a.C. Durante l'epoca romana, le principali eruzioni ebbero luogo nel 350, 141, 135 e 126 a.C. La più forte eruzione registrata ebbe luogo nel 122 a.C. Nel 44, 38 e 32 a.C. In breve tempo si verificarono grandi eruzioni che oscurarono il cielo di [[Roma]] e provocarono il dissesto dei raccolti fino all'[[Egitto]].
{{Nota|allineamento=destra|titolo=L'Etna e il Fuji|dim-testo=95%|contenuto=
{{Doppia immagine|centro|Mt Etna and Catania.JPG|150|FujiSunriseKawaguchiko2025WP.jpg|150|L'Etna (a sinistra) e il Fuji (a destra)}}
L'orientalista [[w:Fosco Maraini|Fosco Maraini]] avendo vissuto sia in [[Sicilia]] che in [[Giappone]] porta a confronto i due vulcani con una descrizione poetica, tanto che l'uno richiama alla mente l'altro (almeno per un italiano). Così egli li descrive:
''"L'Etna ha l'aria della vecchiezza; il [[Monte Fuji|Fuji]] invece è l'immagine della gioventù, le sue linee suggeriscono il movimento, lo slancio. L'Etna è possente, ti fa pensare ad un gigante saggio, talvolta è terribile, ma anche allora sembra scuotere le sue catene con l'ineluttabilità misteriosa d'un destino notturno; il Fuji è agile, fiero come una spada, t'invita all'ardire. L'Etna è profondamente maschio, è patriarca di messi, di villaggi, dei popoli di tonni nelle acque profonde ai suoi piedi; il Fuji fa pensare ad una vergine, non per nulla vi dimora la bella Figlia del dio delle montagne, o ad un guerriero adolescente che ha fede purissima in un'idea. Perciò il Fuji è anche vicino all'amore ed alla morte, a tutte le grandi follie; l'Etna invece è il tempo popolato di ombre senza fine. All'Etna si addicono l'ulivo, il castagno, la ginestra, piante legate alle fortune della civiltà ed ai sogni dei poeti, gli si addice anche la vite coi dolci languori che dona agli uomini, l'Etna è sempre pienamente di questo mondo; al Fuji si addicono invece i pini selvaggi del Ki no kai, del «Mare d'alberi» che ne lambe il versante Nord, e poi ceneri o neve; il Fuji, come la poesia, anela al cielo, non si sa mai con certezza se appartenga a questo mondo o no; «forse è un misterioso kami»."''}}
[[File:Mount Etna erupting 2002.jpg|miniatura|sinistra|L'eruzione del 2002]]
[[File:Etna 2006.jpg|miniatura|sinistra|Eruzione del cratere di nord-est del 2006]]
[[File:Etna Volcano Paroxysmal Eruption October 26 2013 - Creative Commons by gnuckx (10491854406).jpg|miniatura|sinistra|Eruzione parossistica ottobre 2013]]
Nel 252 e nel 253 d.C. una colata lavica larga 3 km causò grandi devastazioni. Nell'812 e nel 1169, le eruzioni si accompagnarono a terremoti e 1.500 persone persero la vita. Successivamente, sono note eruzioni significative negli anni 1194, 1197, 1222, 1250 e 1284. Eruzioni ben descritte avvennero nel 1329, 1381, 1408, 1444, 1536, 1537, 1566, 1607, 1610, 1614–24, 1634–38, 1646–47 e 1651–53. La famigerata '''eruzione dall'8 maggio all'11 luglio 1669''' distrusse gran parte di [[Catania]]. Questa eruzione è considerata la più grande eruzione della nostra era. Eruzioni ben documentate avvennero nel 1763 (con la creazione della Montagnola), nel 1766 (creando i Monti Calcarazzi) e a seguire: 1780, 1787, 1792-93, 1809, 1811–12, 1819, 1832, 1843, 1852–53, 1865, 1874, 1879,1883, 1886 e 1892 (creando i Monti Silvestri).
Nel 1908 avvene una grande eruzione nella Valle del Bove, nel 1910 e nel 1911 con la creazione del Cratere di Nord-Est. Nel 1923 gran parte di [[Linguaglossa]] fu distrutta da una colata lavica, nel 1928 l'eruzione fece una grande devastazione, cui seguirono le eruzioni del 1942 e del 1947. L'eruzione del 1950-51 è l'ultima grande eruzione che ha rilasciato 17 milioni di metri cubi di lava. Nel 1955, si verificò un'eruzione esplosiva del cratere di nord-est che creò un flusso di lava lento che durò fino al 1964. Il cratere Voragine è stato creato nel 1964 da una violenta eruzione del cratere centrale. Nel maggio 1968, la Bocca Nuova è stata creata all'interno del cratere centrale. Dal 4 aprile 1971 al 2 maggio 1971, una colata lavica distrusse la seconda sezione della funivia e l'osservatorio. Il 17 marzo 1981, delle fontane di lava di 100 metri d'altezza fuoriuscirono dal lato nord. Il 19 marzo 1981 una colata lavica minacciò la città di [[Randazzo]]. Nel 1983 una colata lavica è giunta a sud di [[Nicolosi]] distruggendo il ristorante Corsaro. Durante l'eruzione di quell'anno venne fatto il primo tentativo di deviare il corso della colata lavica mediante esplosivi. L'eruzione dal maggio 1992 al 30 marzo 1993 è stata la più lunga dal 1669 e la costruzione di una diga protettiva ha avuto un parziale successo seppur una fila di case di [[Zafferana Etnea]] vennero distrutte.
Nel 2001 e nel 2002 la funivia e la zona intorno a Piano Provenzana sono state sommerse e molti edifici sono andati perduti. Successivamente, il vulcano ha più volte bloccato il traffico aereo da e per Catania. Nel 2004 e nel 2005 si sono verificate eruzioni sul versante della Valle del Bove. Nel 2006, la sera del 15 luglio, è apparsa una crepa sul fianco orientale del cratere a sud-est e la colata lavica è fluita nella Valle del Bove fino al 24 luglio. Il 16 novembre, ci sono state di nuovo attività intorno al cratere sud-est che hanno portato a piccoli flussi piroclastici alti fino a cento metri. Diverse eruzioni intorno al cratere di sud-est si sono riversate nella Valle del Bove tra il settembre 2007 e il luglio 2009, e [[Messina]] è stata investita da un vento di cenere vulcanica. L'anno 2010 è caratterizzato da una serie di piccole attività vulcaniche, alcune con attività sismica. Il 25 agosto, dalla Bocca Nuova, una forte esplosione genera una nuvola di cenere alta circa 1 km. Il 22 dicembre c'è una forte esplosione dalla foce occidentale della Bocca Nuova, che genera una nuvola di cenere alta diverse centinaia di metri, facendo scendere una leggera pioggia di cenere sul comune di [[Linguaglossa]]. A partire da gennaio 2011, l'Etna mostra ancora una vivida attività eruttiva, caratterizzata da intense fasi parossistiche simili a quelle avvenute nel 2000.
Le eruzioni avvenute nel 2011 sono state 18 in totale portando alla formazione di un nuovo cratere di sud-est. Il 3 dicembre un'esplosione improvvisa colpisce la Bocca Nuova. L'attività eruttiva del "Nuovo Cratere di Sud Est" ha causato il crollo di numerose piogge di cenere sui paesi etnei.
== Miti e leggende ==
[[File:Typhon from Kirschner.jpg|miniatura|Il gigante Tifone|150px]]
[[File:The Death of Empedocles by Salvator Rosa.jpg|150px|miniatura|sinistra|La morte di Empedocle di Salvator Rosa]]
Al vulcano Etna sono associati diversi miti connessi alla sua natura vulcanica. I giganti [[w:Encelado (mitologia)|Encelado]] e [[w:Tifone (mitologia)|Tifone]] furono confinati all'interno del vulcano, e per questa ragione sono causa di frequenti eruzioni. L'altra associa il fuoco della lava al lavoro di [[w:Efesto|Efesto]] abile nell'arte della lavorazione dei metalli con cui forgiava le armi degli dei e degli eroi.
Secondo la tradizione l'eruzione dell'Etna del 396 a.C. - che storicamente investì e stravolse il territorio [[Acireale|acese]] - avrebbe anche messo in fuga la flotta cartaginese comandata da Imilcone che si preparava ad uno sbarco durante la [[w:Seconda guerra punica|seconda guerra punica]].
Celebre è la leggenda secondo cui [[w:Empedocle|Empedocle]] nel 433 a.C. raggiunse il cratere centrale per studiarlo da vicino saltandoci dentro.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.729
| Long= 14.998
| h= 620 | w= 580 | z= 11
}}
[[File:Comuni parco Etna.png|miniatura|Suddivisione amministrativa dei comuni dell'Etna|sinistra]]
{{MappaDinamica
| Lat= 37.729
| Long= 14.998
| h= 500 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q1408003|stroke=#FF0000|stroke-width=2|title=circumetnea}}
Al contrario da quanto si potrebbe pensare l'area dell'Etna è una delle più densamente abitate della Sicilia. Oltre al vulcano e la sua area, i flussi turistici sono diretti verso tutte le mete urbane del comprensorio dell'Etna, in primis [[Catania]] e [[Taormina]].
Un'utile mappa interattiva che mostra sentieri, rifugi e punti di interesse può essere visualizzata [https://www.unescoparcoetna.it/mappa-interattiva/ qui].
=== Centri urbani ===
Comuni ricadenti all'interno del Parco dell'Etna:
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Adrano]] | alt= |lat=37.6625|long=14.8356| wikidata=Q366574| descrizione=Antica città di origini sicule, oggi sede di un interessante museo e di un grazioso centro storico.}}
| 2={{Città| nome=[[Belpasso]] | alt= |lat=37.5833|long=14.9833| wikidata=Q478226| descrizione=Cittadina etnea dove è presente il fenomeno delle Salinelle di San Biagio ossia dei vulcani di fango probabilmente legati all'attività del vulcano.}}
| 3={{Città| nome=[[Bronte]] | alt= |lat=37.8 | long=14.8333| wikidata=Q478240| descrizione=Città famosa per il pistacchio ma anche un riferimento per visitare le località vicine.}}
| 4={{Città| nome=[[Castiglione di Sicilia]] | alt= |wikidata=Q478277| descrizione=Uno dei [[borghi più belli d'Italia]], nel suo territorio è presente la cuba bizantina di Santa Domenica.}}
| 5={{Città| nome=[[Linguaglossa]] | alt= |lat=37.8428|long=15.1419| wikidata=Q210433| descrizione=Ottimo punto di accesso al versante nord e ai crateri sommitali.}}
| 6={{Città| nome=[[Mascali]] | alt= |lat=37.7578|long=15.1958| wikidata=Q478378| descrizione=La città è menzionata nel romanzo ''Don Giovanni in Sicilia'' di Vitaliano Brancati, ma è anche il centro della produzione del vino Nerello mascalese.}}
| 7={{Città| nome=[[Milo (Italia)|Milo]] | alt= |lat=37.7167 |long=15.1167| wikidata=Q478434| descrizione=Il comune venne scelto da [[Luoghi delle canzoni di Franco Battiato|Franco Battiato]] come residenza di una vita.}}
| 8={{Città| nome=[[Nicolosi]] | alt= |lat=37.6167|long=15.0167| wikidata=Q478708| descrizione=La città da cui la maggior parte dei turisti sale sull'Etna verso il rifugio Sapienza.}}
| 9={{Città| nome=[[Pedara]] | alt= |lat= 37.6167| long = 15.0667| wikidata= Q478747| descrizione=Piccolo comune etneo con una sontuosa chiesa madre.}}
| 10={{Città| nome=[[Piedimonte Etneo]] | alt= |lat=37.8067|long=15.1792| wikidata=Q478753| descrizione=Come suggerito dal nome è uno dei comuni con chiara identità etnea.}}
| 11={{Città| nome=[[Ragalna]] | alt= |lat=37.6333|long=14.9333| wikidata=Q478763| descrizione=Nel suo territorio ricade l'osservatorio astronomico Serra la Nave.}}
| 12={{Città| nome=[[Randazzo]] | alt= |lat=37.8833|long=14.95| wikidata=Q478776| descrizione=Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara.}}
| 13={{Città| nome=[[Sant'Alfio]] | alt= |lat=37.75|long=15.1333| wikidata=Q478875| descrizione=La città è famosa per i festeggiamenti dei suoi santi patroni Alfio, Filadelfo e Cirino e per la presenza del secolare Castagno dei cento cavalli.}}
| 14={{Città| nome=[[Santa Maria di Licodia]] | alt= |lat=37.6167|long=14.9| wikidata=Q478889| descrizione=Sono presenti diversi monumenti antichi tra cui una delle cosiddette [[piramidi dell'Etna]] e delle cisterne di epoca romana.}}
| 15={{Città| nome=[[Trecastagni]] | alt= |lat = 37.6167| long = 15.0833| wikidata= Q478925| descrizione=Città ricca di chiese da cui è possibile ammirare un bel panorama della costa ionica.}}
| 16={{Città| nome=[[Zafferana Etnea]] | alt= |lat=37.6833|long=15.1| wikidata=Q140202| descrizione=Conosciuta per la secolare minaccia della lava e dei terremoti che l'hanno martoriata, ogni anno in ottobre richiama molti visitatori per l'Ottobrata.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
*[[Riserva naturale integrale Complesso Immacolatelle e Micio Conti]]
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L'{{marker | tipo=go | nome=[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa| Aeroporto di Catania Fontanarossa "Vincenzo Bellini"]] |lat=37.466667 | long=15.063889}} ({{IATA|CTA}}) è servito da voli nazionali e internazionali.
=== In auto ===
[[File:Sicilia, Italia (NASA Terra-Modis) (4996293393).jpg|miniatura|L'Etna dal satellite nel 2010]]
L'asse principale, che scorre ad est del vulcano seguendo la costa ionica, è l'autostrada {{strada|IT|A|18}} [[Messina]] - [[Catania]] con le uscite da nord o da sud: [[Fiumefreddo di Sicilia]] (versante nord), [[Giarre]] e [[Acireale]] (versante est), [[Catania]] e [[Misterbianco]] (versante sud).
A sud, nei pressi di Catania, la {{strada|IT|SS|121}} è la via di accesso al vulcano e si inoltra nell'entroterra siculo per congiungersi con la {{strada|IT|SS|284}} che conduce sul versante ovest. Quest'ultima sbocca, infine, sulla {{strada|IT|SS|120}} che aggira a nord l'Etna, chiudendo il cerchio degli assi stradali che circondano il vulcano. Da queste strade maggiori si dipartono diverse strade provinciali che dai centri etnei si addentrano per le pendici del vulcano. Tutti gli itinerari sono ben segnalati (anche per ragioni di sicurezza).
Le uniche strade che salgono in quota conducono alle due principali località:
*il '''Rifugio sapienza''' (versante sud) raggiungibile da [[Nicolosi]] tramite la {{strada|IT|SP|92}} oppure la "Via Catania", entrambe giungono nello stesso punto così come da [[Zafferana Etnea]] sul versante est.
*'''Piano Provenzana''' (versante nord-est) raggiungibile tramite la ''strada Mareneve'' da [[Fornazzo]] e [[Linguaglossa]].
=== In nave ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Catania | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.49451 | long=15.09715 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3909225
| descrizione=Per chi giunge via mare è molto semplice trovare altri mezzi di trasporto per raggiungere l'Etna.
}}
=== In treno ===
[[File:Il DMU 001 alla stazione di Misterbianco (1).jpg|miniatura|Un moderno treno della Circumetnea|alt=|sinistra]]
*[[File:Mappa ferr Circumetnea.png|thumb|250px|Il tracciato della circumetnea e le sue stazioni]]{{listing
| nome=Ferrovia Circumetnea | alt= | sito=http://www.circumetnea.it/ | email=info@circumetnea.it
| indirizzo=Via Caronda, 352/A - 95128 Catania | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 095541111 | numero verde= | fax=+39 095431022
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ferrovia Circumetnea | immagine=L'ADe 13 in arrivo alla stazione di Catania Borgo.jpg | wikidata=Q1408003
| descrizione=Avendo tempo e volendo visitare a tappe il territorio etneo con tempi meno frenetici una valida alternativa è la ferrovia Circumetnea. La ferrovia parte, come metropolitana, dalla fermata '''porto''' della metropolitana di Catania e uscita dalla città, gira tutto intorno all'Etna da sud, da ovest e da nord, tranne che per il tratto costiero (a est): a [[Giarre]]-[[Riposto]] si scambia con la linea FS [[Messina]]-[[Catania]]. Tale soluzione permette un costo contenuto ma deve essere valutata con coscienza. Infatti, se da una parte la tortuosità del tracciato permette di fondersi col paesaggio, via via sempre meno urbanizzato allontanandosi da Catania, in una lenta simbiosi, dall'altro il dilatarsi dei tempi e la mancanza di un mezzo proprio obbligano ad un organizzazione molto precisa dell'itinerario e dei suoi tempi. I treni sono quelli di una linea locale, con tutto ciò che ne deriva in termini di affollamento negli orari di punta dei giorni lavorativi nella zona catanese, mentre più ci si spinge verso ovest e nord più diminuiscono le frequenze. Spesso il tracciato è interrotto a causa di lavori di ammodernamento e alcuni tratti potrebbero essere sostituiti da servizi di autobus sostitutivi. È possibile trasportare anche biciclette.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Rovittello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.85573292635574 | long=15.09538081323909 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Solicchiata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.8644791298732 | long=15.077960392418035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Passopisciaro | alt=Moio | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.87197202100456 | long=15.036932462300895 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
C'è un autobus al giorno che parte dalla stazione autobus di [[Catania]] (di fronte alla stazione del treno) e [[Nicolosi]] (la ''Porta dell'Etna'') e arriva al '''Rifugio Sapienza''' che si trova a circa 1.400 metri sotto la cima del vulcano.
Il bus della AST parte da Catania alle 8:15 e la corsa di rirorno parte alle 16:30; il costo andata e ritorno è di euro 6,60 e il pagamento va effettuato in contanti presso la biglietteria AST.
Ci sono inoltre diverse agenzie che offrono tour guidati sia verso il vulcano che nella zona circostante. In alternativa potete provare a contattare il [https://old.parcoetna.it/ Parco Regionale dell'Etna].
{{-}}
== Come spostarsi ==
La presenza di diversi sentieri rende lo spostamento a piedi quasi del tutto naturale.
=== In auto ===
Sull'Etna è il mezzo migliore e il più pratico. Bisogna però considerare che '''durante il periodo invernale vige l'obbligo di catene a bordo'''.
=== Funivia ===
[[File:Mount Etna - looking down upon Rifugio Sapienza and Nicolosi Nord.jpg|miniatura|La funivia dell'Etna]]
* {{listing
| nome=Funivia dell'Etna | alt= | sito=http://funiviaetna.com/ | email=commerciale@funiviaetna.com
| indirizzo= | lat=37.718147 | long=14.999925 | indicazioni=Accanto al Rifugio Sapienza
| tel=+39 095 914141, +39 095 914142 | numero verde= | fax=
| orari=8:30-16:15 | prezzo=70€ (funivia + jeep)
| wikidata=Q1474311
| descrizione=Questa funivia è stata periodicamente distrutta dalle eruzioni e nel tempo sono cambiate le caratteristiche dell'impianto e le stazioni di arrivo. Partendo dal Rifugio Sapienza permette di raggiungere quota 2.504 m da cui poi si potrà proseguire a piedi o in jeep.
}}
=== In bici ===
Sono tantissimi gli appassionati di bicicletta che affrontano la scalata dell'Etna utilizzando le strade ordinarie oppure gli appassionati di mountain bike si spostano tra i sentieri e i boschi.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Monte Silvestri.jpg|miniatura|Uno dei crateri silvestri]]
* {{see
| nome=Crateri silvestri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.698 | long=15.0051 | indicazioni=Rifugio Sapienza, dietro il bar ristorante Crateri silvestri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monti Silvestri | immagine=Silvestri-etna.JPG | wikidata=Q16579791
| descrizione=Posti alla stessa quota del rifugio Sapienza (1.986 m) i crateri silvestri sono delle vecchie bocche di emissione ormai chiuse. Tutti i turisti che giungono fino a qui li visitano, sia per la suggestione di camminare attorno ad un cratere che per il panorama del versante sud che si gode nelle belle giornate.
}}
* {{see
| nome=Osservatorio astrofisico Serra la Nave | alt= | sito=http://www.oact.inaf.it/ | email=
| indirizzo= | lat=37.693134 | long=14.974561 | indicazioni=
| tel=+39 095 911580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1795684
| descrizione=L’osservatorio è attivo ed esegue osservazioni del cielo, è anche aperto alle visite. Ma anche una passeggiata nei dintorni è molto piacevole essendo una parte dell’Etna abbastanza alberata.
}}
[[File:Monte Sartorius (37).JPG|miniatura|sinistra|Monti Sartorius]]
* {{see
| nome=Monti Sartorius | alt= | sito=http://www.parcoetna.ct.it/sentieri03.aspx | email=
| indirizzo= | lat=37.776249 | long=15.058845 | indicazioni=nel versante nord est a poche centinaia di metri dal Rifugio Citelli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Monte Sartorius (37).JPG
| descrizione=Una serie di crateri spenti caratterizzati dal tipico allineamento "a bottoniera" dei conetti eruttivi lungo una vecchia colata del 1865. Il loro nome deriva dallo studioso [[w:Wolfgang Sartorius von Waltershausen |Sartorius von Walterhausen]], che fu tra i primi a riportare cartograficamente le più importanti eruzioni dell'Etna. Sono presenti anche diversi percorsi escursionistici sulla sabbia vulcanica.
}}
[[File:Ilice di Carrinu.jpg|miniatura|Ilice di Carrinu]]
* {{see
| nome=Ilice di Carrinu | alt=Ilice di Carlino | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.717381 | long=15.102508 | indicazioni=Da [[Zafferana Etnea]] si prende un sentiero pedonale che inizia dalla contrada Dagalone, oppure da un sentiero di proprietà del Corpo Forestale dalla borgata Caselle, nel comune di [[Milo (Italia) |Milo]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Libera fruizione | prezzo=Gratis
| wikipedia=Ilice di Carrinu | immagine=Ilice di Carrinu.jpg | wikidata=Q16565349
| descrizione=È un albero di leccio di 700 anni posto a quota 937 m s.l.m. Il suo nome deriva dal latino ilex mentre Carrinu deriva da Carlino l’antico proprietario del fondo. Dal 1982 fa parte patrimonio italiano dei monumenti verdi. Possiede un'altezza di oltre 20 metri, un diametro delle fronde di circa 30 metri ed una circonferenza alla base di quasi 5 m. Nelle vicinanze vi sono i ruderi di una vecchia casa in pietra lavica.
}}
[[File:Castagno dei Cento Cavalli.jpg|miniatura|Castagno dei Cento Cavalli|sinistra]]
* {{see
| nome=Castagno dei Cento Cavalli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.749322 | long=15.131511 | indicazioni=Da [[Sant’Alfio]] imboccare la strada in salita {{strada |IT|SP|5i}} per poi svoltare alla {{strada|IT|SP|84}}. Sono comunque presenti adeguate indicazioni stradali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Libera fruizione | prezzo=Gratis
| wikipedia=Castagno dei Cento Cavalli | immagine=Castagno dei Cento Cavalli.jpg | wikidata=Q1520397
| descrizione=È un albero di castagno plurimillenario, nel 1982 è divenuto patrimonio italiano dei monumenti verdi con i suoi 22 m di altezza e perimetro del tronco che lo hanno fatto entrare anche nei Guinness dei primati quanto a dimensioni. Secondo i biologi l’albero ha tra i 2.000 e i 4.000 anni di età. Il nome deriva da una leggenda secondo cui una regina assieme ai suoi cavalieri venne sorpresa da un temporale, e per ripararsi si misero sotto l’albero tutti e cento i cavalieri che facevano parte della scorta.
:L’area del castagno è un luogo piacevole dove portare i bambini, per la presenza di giostrine e giochi pubblici. Ma vi è ampio spazio per un picnic o per pranzare in uno dei ristoranti della zona.
}}
[[File:Montezoccolaro.jpg|miniatura|sinistra|Monte Zoccolaro]]
* {{see
| nome=Monte Zoccolaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.714461 | long=15.056391 | indicazioni=sul versante orientale dell'Etna lungo la schiena dell'asino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862136
| descrizione=Questo rilievo di origine vulcanica il cui punto più alto misura 1.739 m. In vetta è presente una croce ricollocata nel 1978. Il monte è spesso meta di escursioni nonché un punto privilegiato per le vedere le eruzioni su questo versante.
}}
* {{see
| nome=Torrente Quarantore | alt=Torrente Sciambro | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7828 | long=15.0467 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo torrente in Primavera, ossia durante il disgelo delle nevi in quota, scorre per quaranta ore, raccogliendo le acque della zona sommitale dell'Etna.
}}
[[File:Mompilieri04122014.jpg|miniatura|Santuario della Madonna della Sciara]]
* {{see
| nome=Santuario della Madonna della Sciara | alt= | sito=http://www.madonnadellasciara.it/ | email=
| indirizzo=Via Mompilieri, Mascalucia | lat=37.59994 | long=15.021193 | indicazioni=
| tel=+39 095 791 4117 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q71724496
| descrizione=Un santuario cattolico famoso perché a seguito dell'eruzione dell'Etna del 1669 venne distrutto dalla lava (difatti sono visibili le fondamenta dell'antica chiesa) ma di cui molto tempo dopo è stata ritrovata la statua della Madonna miracolosamente intatta. Oltre al moderno santuario e alla chiesetta si può visitare l'antico luogo (oggi sotterraneo) dove vi era la chiesa.
}}
[[File:Building partially buried by lava at Mount Etna in Sicily in Italy.jpg|miniatura|sinistra|Ex Casa Cantoniera]]
* {{see
| nome=Ex Casa Cantoniera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.684336 | long=14.989558 | indicazioni=lungo la {{strada |IT|SP|42}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Building partially buried by lava at Mount Etna in Sicily in Italy.jpg
| descrizione=Ex Casa Cantoniera distrutta dalla lava delle passate eruzioni dell'Etna. Visibile dal tornante oggi spunta solo il tetto a spiovente.
}}
* {{see
| nome=Giardino Botanico dell'Etna Nuova Gussonea | alt= | sito=https://digilander.libero.it/trentesimo_NGussonea/ | email=
| indirizzo= | lat=37.695915 | long=14.966815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 | prezzo=
| descrizione=È un giardino tipologico esteso per circa 10 ettari e situato ad un'altitudine di 1.700/1.750 metri sul versante meridionale dell'Etna. Il giardino riproduce per intero gli ambienti della flora vulcanica etnea, incluse delle parti speciali, come piccole grotte scavate da colate di lava e contiene anche un deposito di semi (rifugio Valerio Giacomini) e una piccola stazione meteorologica per la registrazione dei dati climatici.
}}
* {{see
| nome=Monte Leporello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7369 | long=14.9314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3861677
| descrizione=Cono piroclastico che raggiunge una quota di 1.734 m. Può essere raggiunto grazie ai sentieri forestali in ottimo stato presenti nella zona.
}}
* {{see
| nome=Bocche effusive del 1928 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7754 | long=15.1016 | indicazioni=Presso il Demanio forestale della Giarrita
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di tre crateri sorti durante l'eruzione del 1928 in zona Fosse Santoro oggi spenti e visitabili.
}}
* {{see
| nome=Bocche effusive del 1981 | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Bocche_eruttive_1981 | email=
| indirizzo= | lat=37.82995560261022 | long=14.968476765799583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Neviera di Don Puddu | alt= | sito=http://ilvulcanico.it/dalla-tacca-della-neve-alle-gustose-granite-laffascinante-storia-della-neviera-di-don-puddu/ | email=
| indirizzo= | lat=37.74885 | long=15.08663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa neviera realizzata tra fine Ottocento e inizio Novecento prende il nome da dal signor Giuseppe Leotta detto Don Puddu. Si tratta di una struttura rettangolare di 10x18 metri con una discesa in cui veniva raccolta la neve durante l'inverno e poi ricoperta da uno strato di foglie e polvere vulcanica. Durante la buona stagione avveniva l'estrazione del ghiaccio che poi veniva portato a valle e commerciato.
}}
=== Boschi ===
[[File:Demanio forestale della Giarrita 2.jpg|miniatura|Demanio forestale della Giarrita]]
* {{see
| nome=Demanio forestale della Giarrita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7760 | long=15.0977 | indicazioni=Accesso lungo la strada Mareneve
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Demanio forestale della Giarrita 2.jpg
| descrizione=Un bosco piacevole da visitare o percorrere in bici o a piedi, sopra i comuni di [[Sant'Alfio]] e [[Piedimonte Etneo]].
}}
* {{see
| nome=Bosco di centorbi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.731648 | long=14.888088 | indicazioni=Sul versante occidentale del vulcano tra [[Bronte]] e [[Adrano]], per accedere utilizzare {{marker | nome=questo cancello | lat=37.720237 |long= 14.871253}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3642886
| descrizione=Bosco del versante occidentale dell’Etna visitabile in abbinamento all’[[Itinerario di Piano delle Ginestre]].
}}
* {{see
| nome=Pineta Ragabo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.808 | long=15.063 | indicazioni=Da [[Linguaglossa]] lungo la via Mareneve
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Grotte ===
[[File:GrottaGelo3.JPG|miniatura|sinistra|Interno della Grotta del Gelo]]
* {{see
| nome=Grotta del gelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.806111 | long=14.983333 | indicazioni=Versante nordoccidentale in territorio di Randazzo
| tel=+39 095 234310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Grotta del Gelo | immagine=GrottaGelo.jpg | wikidata=Q3117235
| descrizione=La Grotta del gelo è una grotta caratterizzata dall'avere all'interno del ghiaccio perenne, per tal motivo è ritenuta essere il ghiacciaio più meridionale d'Europa. Si trova a quota 2.030 metri s.l.m. La grotta è lunga 125 m con un dislivello di 30 m. A causa delle sue peculiari caratteristiche è monitorata da parte degli speleologi in collaborazione con il Parco dell'Etna.
}}
[[File:Grotta della neve 01.jpg|miniatura|Ingresso della Grotta della neve|150px]]
* {{see
| nome=Grotta della neve | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Regionale Mareneve | lat=37.7715064 | long=15.0717784 | indicazioni=Da [[Milo (Italia) |Milo]] lungo la via Mareneve
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=gratis
| descrizione=Questa grotta, veniva utilizzata nel periodo nel XVIII secolo come deposito della neve presa in quota o nei dintorni. Per migliorarne l'utilizzo furono scavati tre pozzi e creati degli accessi facili persino per i muli su cui i blocchi di neve venivano caricati. Nel 1784 il pittore Jean Houel documentò il luogo tramite il dipinto "La grotta a la neige" oggi esposto al Museo dell'Hermitage di [[San Pietroburgo]].
}}
* {{see
| nome=Grotta di Monte Corruccio | alt= | sito=http://www.mungibeddu.it/mungibeddu/schede/056.html | email=
| indirizzo= | lat=37.810807 | long=15.077210 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cavità dell'apparato eruttivo di Monte Corruccio. Un crollo della volta separa la grotta in due parti. Nel tratto terminale la galleria si articola su due livelli.
}}
* {{see
| nome=Grotta dei Lamponi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.8195128 | long=15.0113730 | indicazioni=Sul versante nord a quota 1.745 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa grotta venne scoperta nel 1965 e prende il nome da una pianta di lamponi presente allora al suo ingresso. Nata da una colata lavica del '600 presenta cavità con tetto semicircolare che ricorda i dammusi. È lunga 700 m con un dislivello di 90 m.
}}
[[File:Pietracannone presso Rifugio Pietracannone.jpg|miniatura|Pietracannone]]
* {{see
| nome=Grotta Pitagora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.70539 | long=15.018047 | indicazioni=Lungo il sentiero schiena dell'asino a quota 2.000 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una piccola grotta ad angolo retto (per questo l'allusione a Pitagora) formata da un [[w:dicco |dicco]] di colata lavica.
}}
* {{see
| nome=Grotta del Collegio | alt=Grotta della neve | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7470618 | long=14.8644282 | indicazioni=Sul versante occidentale a poca distanza dal Bosco di Centorbi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grotta naturale utilizzata in passato come neviera, ossia dove in inverno veniva conservata la neve e il ghiaccio anche per le stagioni calde. Vedi [[Itinerario di Piano delle Ginestre]].
}}
* {{see
| nome=Grotta pietracannone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.74734 | long=15.0881 | indicazioni=Accanto al rifugio pietracannone
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di una piccola cavità creatasi dalla presenza di un albero poi bruciato dalla lava.
}}
* {{see
| nome=Grotta di Serracozzo | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=grotta_di_serracozzo | email=
| indirizzo= | lat=37.756275 | long=15.053749 | indicazioni=nei pressi del Rifugio Citelli, lungo il sentiero Serracozzo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa grotta a forma di serratura ha un'altezza di parecchi metri e non più larga di 3 m. Nel primo tratto le pareti sono opache ma più avanti conservano un aspetto vetroso. Il tratto più a valle è una galleria di ex scorrimento lavico in forte pendenza, lunga 350 m.
}}
* {{see
| nome=Grotta delle Palombe | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Grotta_delle_palombe_Castiglione | email=
| indirizzo= | lat=37.827269 | long=15.027724 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una galleria di scorrimento larga 6 m e profonda 13 m. Il pavimento è in genere fangoso a causa di un perenne percolamento di acqua. E' chiamata Grotta della Palomba, perché vi si annidano tutto l'anno stormi di colombi.
}}
* {{see
| nome=Grotta delle femmine | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Grotta_delle_femmine | email=
| indirizzo= | lat=37.825724 | long=15.024818 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La grotta é una galleria di scorrimento dove lungo le pareti si osservano delle lamine di lava incurvate. Nella grotta sono stati rinvenuti frammenti ceramici attribuibili alla [[Castelluccio di Noto |cultura di Castelluccio]].
}}
* {{see
| nome=Grotta Schadlish | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Grotta_Schadlish | email=
| indirizzo= | lat=37.834203 | long=14.990032 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una grotta scoperta nel 2000 e prende il nome dal suo scopritore. Si tratta di un cunicolo di scorrimento di 112 m.
}}
* {{see
| nome=Grotta degli archi | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Grotta_degli_archi | email=
| indirizzo= | lat=37.727592 | long=14.965285 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un bell'esempio di apparato eruttivo. In passato questa grotta veniva utilizzata come nevi era.
}}
=== Itinerari ===
Le [[Piramidi dell'Etna]] sono delle costruzioni dalla forma piramidale che caratterizzano il paesaggio etneo la cui funzione e origine è tutt'ora sconosciuta.
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Vedi anche|Vulcani}}
Durante le eruzioni l'Etna richiama molti curiosi. L'attività vulcanica desta grande fascino e molti turisti adorano organizzare '''servizi fotografici e video delle fontane di lava''' o delle colate. Negli ultimi anni le eruzioni interessano il versante est dell'Etna, con le colate che si riversano nella Valle del Bove. I punti in cui è possibile ammirare le colate sono gli spiazzi nei paesi ionici da [[Taormina]] a [[Catania]]. Coloro che vogliono avvicinarsi, devono salire di quota oppure eseguire un'escursione vera e propria. Punti di osservazione privilegiata si trovano lungo il ''sentiero della schiena dell'asino''.
=== Escursioni ===
[[File:Mappa dei sentieri dell'Etna.jpg|miniatura|Mappa dei sentieri dell'Etna]]
L'Etna attrae ogni anno molti escursionisti affascinati dalla possibilità di camminare su sentieri di pietra lavica e ampi campi aperti dove sono visibili le vecchie colate. Il paesaggio è spesso lunare, in base al versante e alla posizione e la presenza di vegetazione e alberi è variegata. Vi sono dei veri e propri boschi ma molte parti presentano pochi alberi per cui a parte il panorama circostante e relativo alla quota, spesso è monotono. Sia sul lato nord del vulcano che su quello sud sono disponibili escursioni in Bici, anche a pedalata assistita. Per chi ama i motori è possibile fare dei tour in Quad. Sul lato nord in prossimità del rifugio Ragabo sono disponibili escursioni con gli Alpaca e con gli Asinelli.
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Le salinelle dell’Etna|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Salinelle June 2016.jpg|miniatura|centro|Salinella a Paternò]]
Le salinelle sono dei vulcani di fango in qualche modo connessi all'attività dell'Etna. Sono presenti tre siti, uno a [[Belpasso]] e due nel comune di [[Paternò]]. Dagli studi effettuati dal secolo scorso ad oggi, spesso è emersa una stretta correlazione tra alcuni eventi sismici della Sicilia orientale, le fasi parossistiche delle "Salinelle" e la variazione anomala della concentrazione dei principali gas emessi. A partire dal 1999 è stata osservata una intensa attività eruttiva che ha quasi sempre preceduto, di qualche mese, le eruzioni vulcaniche dell'Etna. La temperatura delle acque fangose emesse varia tra 16 e 18 °C. Nel 2016, i tre siti sono stati riconosciuti come geositi di tipo "Vulcanologico e Geochimico" di rilevanza mondiale.}}
Per visualizzare meglio i percorsi sulla mappa dinamica di WV suggeriamo di abilitare le seguenti opzioni: ''rilievi collinari'' e ''percorsi escursionistici'' oppure di leggere l'articolo '''[[Sentieri dell'Etna]]''' in cui vengono approfonditi i sentieri proposti sotto.
* {{do
| nome=Salita sul cratere centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.751863 | long=14.994988 | indicazioni=prendere la funivia dal rifugio sapienza poi utilizzare i mezzi a disposizione oppure salire a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ascesa al cratere centrale non è una cosa semplice né da prendere troppo sottogamba. Le pendenze sono notevoli, le condizioni del terreno difficili essendo spesso sdrucciolevole. Le condizioni climatiche sono sempre da tenere in considerazione.
}}
* {{do
| nome=Sentiero schiena dell'asino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.704427 | long=15.020743 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lasciata l'automobile nel piccolo parcheggio si segue il sentiero sterrato che in circa 45 minuti condurrà in un punto panoramico vicino alla valle del bove. L'escursione potrebbe proseguire oltre seguendo il sentiero di risalita, ma è necessario avere con sé delle mappe o il GPS. Lungo il percorso si incontra la Grotta Pitagora (vedi su) e per chi si inoltre anche la {{marker | nome=lapide Malerba | tipo=see | lat=37.70947 | long=15.02600}}.
}}
* {{do
| nome=Passeggiare nel bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7699 | long=15.0742 | indicazioni=vicino la grotta della neve
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo sentiero si sviluppa lungo una strada asfaltata ricoperta di lapilli e cenere vulcanica, tra i boschi. Spesso è frequentata dai locali per una passeggiata rilassante.
}}
*La '''[https://www.unescoparcoetna.it/sentieri/pista-altomontana-sentiero-italia/ pista altomontana]''' comincia dall'{{marker | nome=ingresso della Galvarina | lat=37.6917673 | long=14.9697344}} e si estende per ben 42 km lungo il versante occidentale dell'Etna con un dislivello di 300 metri. Il percorso corrisponde a parte del ''sentiero europeo E1''. Esso è percorribile anche in mountain bike.
*'''[[Itinerario di Piano delle Ginestre]]''' — Trekking nel versante occidentale tra antiche colate laviche e il bosco di Centorbi.
* {{do
| nome=Sentiero Natura Monte Nero degli Zappini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.695021 | long=14.978603 | indicazioni=Accanto al Monte Vetore e all'Osservatorio astronomico Serra la Nave
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorso di 4 chilometri. Non presenta alcuna difficoltà ed è particolarmente adatto a scolaresche e gruppi per la sua valenza didattica.
}}
=== Servizio Guide ===
* {{do
| nome=Guide Etna nord | alt= | sito=https://www.guidetnanord.com/it/ | email=info@guidetnanord.com
| indirizzo=Via Roma, 81/83, Linguaglossa | lat=37.8424290 | long=15.1422143 | indicazioni=
| tel=+390957774502, +393480125167 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agenzia che riunisce le guide alpine dell'Etna per organizzare escursioni.
}}
* {{do
| nome=Etna Sicily Touring | alt= | sito=http://www.etnasicilytouring.com/it/#_=_ | email=info@etnasicilytouring.com
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi, 155, 95129 Catania | lat=37.51091 | long=15.093 |indicazioni=
| tel=+39 3925090298 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione escursionistica leader per l'organizzazione di escursioni con guida in quota sul vulcano e nei dintorni dell'Etna.
}}
* {{do
| nome=Step in Sicily | alt= | sito=https://www.stepinsicily.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+393332041737, +393338090792 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione culturale affiliata a Federescursionismo Sicilia, per la divulgazione naturalistica, escursionismo naturalistico con guide operanti su tutta la Sicilia orientale.
}}
*{{do
| nome=EtnaWay | alt= | sito=https://etnaway.com | email=info@etnaway.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 347 7704302, +39 328 1977919 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni sull'Etna con guide naturalistiche certificate.
}}
*{{do
| nome=VolcanoTrek | alt=Mount Etna Tours | sito=https://www.volcanotrek.com | email=info@volcanotrek.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 333 2096604 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tours ed escursioni sul vulcano Etna organizzate da un team di geologi, vulcanologi e guide naturalistiche.
}}
*{{do
| nome=Sicily Active | alt= | sito=https://www.sicilyactive.com/escursioni/escursione-etna-da-taormina | email=info@sicilyactive.com
| indirizzo=Via Trapani n. 8 | lat= | long= | indicazioni=[[Giardini-Naxos]]
| tel=+39 334 263 2697 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=da €55
| descrizione=Sicily Active è un tour operator con base a [[Taormina]]. Tra le escursioni disponibili sull'Etna ci sono: trekking, escursioni in bici e in quad.
}}
* {{do
| nome=TravelTaormina.com | alt= | sito=https://www.traveltaormina.com/it/escursioni-da-taormina/etna-in-jeep.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Portale online dove poter prenotare online escursioni sull'Etna con partenze da Taormina e dintorni offerte da vari tour operator locali.
}}
=== Sciare ===
[[File:Etna nord skiresort.JPG|150px|miniatura|Piano Provenzana]]
Nel periodo invernale l'Etna è una nota località sciistica della Sicilia. Vi sono due stazioni sciistiche in corrispondenza dei principali rifugi, il '''Rifugio Sapienza''' sul versante sud e '''[http://www.etnasci.it/localita/etna-nord#jeAcc-1 Piano Provenzana]''' sul versante di nord-est. Entrambe le località sono munite di impianti di risalita e piste da sci. Sul versante meridionale, Rifugio Sapienza, si ha a disposizione 1 funivia che porta fino ai 2500 circa, 1 seggiovia, 4 ski-lift. Sul versante settentrionale, Piano Provenzana, sono presenti 1 seggiovia, 3 ski-lift che permettono di arrivare ad una quota di circa 2.400 metri.
Per conoscere la presenza o meno di neve consultare [https://it.snow-forecast.com/resorts/Mount-Etna/6day/mid questo sito].
=== Il distretto dei Vini ===
Il distretto dei vini Etnei si trova all'interno del parco dell'Etna per lo più in zona c e b ad un'altezza compresa tra i 400 s.l.m. e i 1000 metri. La Strada del Vino dell'Etna è un percorso che attraversa diversi comuni all'interno del Parco dell'Etna. L'itinerario del distretto dei vini è affascinate sia sotto il profilo paesaggistico avendo scorci che vanno dai 3300 metri dell'Etna fino al mare Mediterraneo, ma è anche un modo per scoprire la cultura rurale di alcuni paesini della fascia etnea. Oltre cento le aziende vitivinicole che si trovano lungo la strada del vino o comunque all'interno del distretto dei vini, e che da ormai più trent'anni lavorano per produrre vini di alta qualità dalle uve autoctone che si coltivano sulle pendici dell'Etna. È in questi luoghi che nasce l’Etna DOC bianco, rosso e rosato, ottenuto dalle uve di quattro vitigni: '''il Carricante, il Catarratto da cui se ricava l'Etna Bianco Doc e il Nerello Mascalese ed il Nerello Cappuccio da cui si ricava l'Etna Rosso.''' Lungo la strada del distretto dei vini Etnei si incontrano pure eccellenze alimentari.
=== Attività ===
* {{do
| nome=Parco EtnAvventura | alt= | sito=http://www.etnavventura.it/ | email=
| indirizzo=contrada Serra La Nave, Ragalna | lat=37.6897657 | long=14.9740896 | indicazioni=
| tel=+39 333 151 5904 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un bel parco in cui è possibile eseguire diverse attività tra cui le arrampicate. Un bel modo per trascorrere una giornata.
}}
* {{do
| nome=Parco Avventura Nicolosi | alt=Monti Rossi Adventure Park | sito=http://www.montirossietnaadventurepark.it/ | email=
| indirizzo=Via Goethe, [[Nicolosi]] | lat=37.621661 | long=15.006607 | indicazioni=
| tel=+39 388 755 3812 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco avventura per arrampicate.
}}
* {{do
| nome=Strada del vino dell'Etna | alt= | sito=https://www.stradadelvinodelletna.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorso alla scoperta dei vini etnei.
}}
* {{do
| nome=Giro in elicottero | alt= | sito=https://helisicily.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Fiumefreddo di Sicilia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Helisicily offre la possibilità ti sorvolare i crateri sommitali del vulcano e gli antichi crateri situati a quote più basse.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
In corrispondenza del '''Rifugio Sapienza''' e di '''Piano Provenzana''' sono presenti diversi negozi di souvenir che in genere vendono pezzi di lava in diverse forme. Inoltre vi sono dei negozi professionali a [[Nicolosi]] che affittano e vendono attrezzatura sportiva in base alle condizioni climatiche della stagione.
I vari paesi pedemontani offrono molti dei prodotti tipici etnei:
*'''Pecorino Siciliano''' – formaggio
*'''Olio Monte Etna''' – olio
*'''Etna DOC''' – Vini di qualità
:*'''Vino rosso''' – Un Etna DOC ''Rosso'' contenente uve del '''[[w:Nerello mascalese|Nerello Mascalese]]''' (minimo 80%) e/o '''Nerello Cappuccio''' (massimo 20%).
:*'''Vino Bianco ''' – Un Etna DOC ''Bianco'' che contiene uve '''Carricante''' (minimo 60%) e/o '''Catarratto''' (massimo 40%). Un Etna DOC ''Bianco Superiore'' che contiene uve '''Carricante''' (minimo 80%) e/o '''Catarratto''' (massimo 20%).
*'''Fuoco dell'Etna''' – liquore
*Frutta locale:
:*'''Ciliegia dell’Etna'''
:*'''Fico d'India dell’Etna'''
:*'''Fragola di Maletto'''
*'''Pistacchio Verde di Bronte''' – pistacchio prodotto a [[Bronte]]
:*'''Pere'''
:*'''Mela Cola e Mela Gelato Cola dell’Etna'''
A [[Belpasso]] è possibile andare presso il modernissimo centro commerciale Etnapolis.
* {{buy
| nome=Azienda agricola Il pirosseno | alt= | sito=http://www.ilpirosseno.com | email=
| indirizzo=Via Armando Diaz, 29-31 | lat=37.6634113 | long=15.1078031 | indicazioni=A [[Zafferana Etnea]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Possibilità di acquistare, frutta, agrumi, ortaggi, vino, olio e aceto prodotti localmente. L'azienda inoltre organizza dei corsi didattici anche per le scolaresche.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Cosa sono le pietrecannone?|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Pietracannone.JPG|200px|miniatura|Una pietracannone presso il Rifugio Monte Baracca]]
Le '''pietrecannone''' sono delle formazioni circolari della lava che assomigliano alla cavità di un cannone. Si formano a seguito della presenza di un albero di grandi dimensioni che invaso dalla lava brucia deperendosi presto, mentre la lava raffreddandosi mantiene una forma circolare.}}
Sull'Etna non mancano i locali per mangiare o assaggiare prodotti tipici. La maggior parte di essi si trova presso i tanti comuni attorno al vulcano ma ne sono presenti alcuni anche a quote maggiori. A [[Belpasso]] è imperdibile il '''Bar Condorelli''' molto famoso perché è lo stesso proprietario dei dolcetti Condorelli i quali si trovano un po' ovunque in Sicilia. La qualità di tutti i prodotti è eccellente e vale senza dubbio una sosta per una granita, un gelato o un dolcetto.
=== Rifugio Sapienza ===
* {{eat
| nome=Bar Funivia dell'Etna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Montagnola | lat=37.718163 | long=14.999813 | indicazioni=A quota 2.500 m
| tel=+39 095 914141 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Aspettatevi dei prezzi maggiorati su qualsiasi prodotto viste le difficoltà di accesso.
}}
* {{eat
| nome=La Capannina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ctd. Monti Silvestri | lat=37.699131 | long=15.004172 | indicazioni=
| tel=+39 095 792 8269 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Crateri Silvestri | alt= | sito=https://www.ristorantecraterisilvestri.it/ | email=
| indirizzo= | lat=37.698705 | long=15.004612 | indicazioni=
| tel=+39 095 914133 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-dom 7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante e bar con piatti tipici siciliani.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Rifugi attrezzati ===
[[File:Mount Etna - Rifugio Sapienza.jpg|miniatura|Rifugio Sapienza]]
I rifugi attrezzati sono muniti di tutti i comfort e sono gestiti da privati.
[[File:Rifugio Citelli.jpg|miniatura|sinistra|Rifugio Citelli]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Giovanni Sapienza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.70058 | long=14.99836 | indicazioni=sul versante sud a 1.923 m da [[Nicolosi]] o [[Zafferana Etnea]] salendo per la SP 92
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikipedia=Rifugio Giovannino Sapienza | immagine=Mount Etna - Rifugio Sapienza.jpg | wikidata=Q3935621
| descrizione=Con il bel tempo si può fare una visita con veicolo fuoristrada e funivia (costo sui 60 euro) che vi porta a circa 800 metri dalla cima del vulcano. Col brutto tempo potete provare a fare un giro a piedi ma ricordate che può fare molto freddo, se non siete allenati o abituati non è il caso di rischiare.
}}
* {{sleep
| nome=Piano Provenzana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.793611 | long=15.036667 | indicazioni=sul versante nord a 1.800 m da Fornazzo e [[Linguaglossa]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piano Provenzana | wikidata=Q3901987
| descrizione=potete camminare e raggiungere la cima. Questo è un percorso molto interessante anche perché vi darà la possibilità di ammirare sia zone boschive che le colate laviche solidificate.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Citelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mareneve | lat=37.765224 | long=15.059788 | indicazioni=Da [[Linguaglossa]] o da Fornazzo ([[Milo (Italia) |Milo]]) prendere la via Mareneve per poi svoltare nella ex trazzera che termina al rifugio.
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikipedia=Rifugio Citelli | immagine=Rifugio Citelli.jpg | wikidata=Q3935453
| descrizione=Rifugio aperto nel 1935 di proprietà del CAI possiede una decina di posti letto.
}}
[[File:Rifugio piano dei Grilli 2.jpg|miniatura|Rifugio piano dei Grilli]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Piano dei Grilli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.745796 | long=14.871347 | indicazioni=sul versante occidentale, presso piano dei Grilli vicino al bosco di Centorbi vedi: [[Itinerario di Piano delle Ginestre]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Rifugio piano dei Grilli 2.jpg
| descrizione=Rifugio del Corpo Forestale con area barbecue e parcheggio. Presso il rifugio è possibile acquistare acqua e cibo.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Ragabo | alt= | sito=https://www.ragabo.it/ | email=
| indirizzo=Strada Mareneve, Pineta Bosco Ragabo | lat=37.808069 | long=15.074753 | indicazioni=
| tel=+39 095 647841 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa della Capinera | alt= | sito=https://www.facebook.com/casadellacapinera | email=
| indirizzo=+39 0957801473 | lat=37.66513565848293 | long=15.075516438173016 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Ariel | alt= | sito=https://www.rifugioariel.it/ | email=
| indirizzo=C.da Serra la Nave | lat=37.6909 | long=14.9717 | indicazioni=Accanto al Parco Avventura
| tel=+39 3687337966 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Brunek | alt= | sito=https://www.facebook.com/RifugioBrunek/ | email=
| indirizzo=Pineta Ragabo | lat=37.808287 | long=15.073618 | indicazioni=
| tel=+39 095643015 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A 1445 s.l.m. dotato di bar.
}}
* {{sleep
| nome=Chalet Clan dei ragazzi | alt= | sito=https://www.etnanordchalet.it/ | email=chaletclandeiragazzi@gmail.com
| indirizzo=Via Mareneve | lat=37.806097 | long=15.067262 | indicazioni=[[Linguaglossa]]
| tel=+39 340 735 0907 | numero verde= | fax=
| checkin=13:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=Il clan dei ragazzi è uno chalet immerso nella pineta Ragabo sul Lato nord del Vulcano. Lo Chalet offre camere, parcheggio camper e possibilità di camping. Il ristorante è aperto anche agli esterni.
}}
=== Rifugi non attrezzati ===
[[File:Rifugio Galvarina.jpg|miniatura|Rifugio Galvarina]]
Sono dei rifugi costruiti dalla forestale a dall'Ente Parco dell'Etna e non sono presidiati, per l'apertura spesso è necessario chiedere l'autorizzazione ma all'interno manca luce, acqua e gas.
* {{sleep
| nome=Rifugio Piano Bello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7262 | long=15.0932 | indicazioni=Dal sentiero delle basole nei pressi di [[Milo (Italia) |Milo]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Normalmente chiuso, contattare la forestale per informazioni.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio della Galvarina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7329494 | long=14.9501700 | indicazioni=Sul sentiero della Galvarina
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Accanto al rifugio è presente una fontana di acqua.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Timpa Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.81523 | long=15.02383 | indicazioni=Lungo il sentiero che conduce alla Grotta del Gelo
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A 1.840 m.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Saletti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.832283 | long=14.981257 | indicazioni=Sul versante nord, raggiungibile da Case Pirao
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si trova anche una piccola area attrezzata e fontana con acqua non potabile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio "U Casottu" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.826355 | long=14.980882 | indicazioni=Sul versante nord
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bivacco Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.823053 | long=14.996158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Posto a 1.630 m s.l.m. si trova in uno spazio aperto all’interno dell’estesa faggeta.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Santa Barbara | alt= | sito=https://www.rifugiosantabarbara.it/ | email=
| indirizzo= | lat=37.698663 | long=14.974915 | indicazioni=Sul versante sud nei presso dell'Osservatorio astrofisico
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Info point per escursioni, si trova a 1.750 m s.l.m.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Carpinteri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.699088 | long=14.969787 | indicazioni=Sul versante sud nei presso dell'Osservatorio astrofisico, lungo il percorso del Sentiero Natura Monte Nero degli Zappini
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il rifugio è chiuso ma è presente un bivacco con il camino.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Case Zampini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.731364 | long =14.904555 | indicazioni=sul versante occidentale, presso il bosco di Centorbi
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Rifugio Serra Buffa.jpg|miniatura|Rifugio Serra Buffa]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Serra Buffa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.77899 | long=15.09915 | indicazioni=all'interno del demanio forestale della Giarrita
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Rifugio Serra Buffa.jpg
| descrizione=A quota 1.378 m, con accanto il recinto di un vecchio ovile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Baracca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.78148 | long=15.0447 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi di questo rifugio si trova una pietracannone.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Pietracannone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.74739 | long=15.08784 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi di questo rifugio si trova una pietracannone, da cui prende il nome.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Pitarrone | alt=Caserma Pitarrone | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.815511 | long=15.064195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A quota 1.480 m s.l.m. Il rifugio è stato recentemente recuperato dal Comune di [[Castiglione di Sicilia]] e per l’uso occorre contattare il Comune stesso.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Caserma Palombe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.827433 | long=15.028006 | indicazioni=vicino la Grotta delle palombe
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È una piccola stanza con all'interno anche un forno a legna che si trova lungo il sentiero che collega la pineta Ragabo con la pista Altomontana.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Spagnolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.823291 | long=14.961604 | indicazioni=alla fine del percorso di Monte Spagnolo
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Deposito della Guardia Forestale.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte la Nave | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.810816 | long=14.939661 | indicazioni=a poca distanza dalla Pista Altomontana, a 1.450 m s.l.m.
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di un piccolo spazio per un ricovero di emergenza per gli escursionisti.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Maletto | alt= | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/rifugio-monte-maletto-1698-m-s-l-m/ | email=
| indirizzo= | lat=37.786040 | long=14.943344 | indicazioni=sul versante nord occidentale dell'Etna, alle pendici di monte Maletto
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bivacco forestale aperto, ha una capienza massima di 16 posti letto ed è dotato di cisterna e camino.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Scavo | alt= | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/rifugio-monte-scavo-1740-m-s-l-m/ | email=
| indirizzo= | lat=37.770732 | long=14.950405 | indicazioni= posto sulla pista Altomontana a quota 1.740 m s.l.m
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ha una capienza di 10 posti letto ed è dotato di cisterna e camino.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio monte Palestra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.746083 | long=14.953045 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo rifugio lungo la pista altomontana.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio San Giovanni Gualberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.704032 | long=14.961869 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il rifugio è chiuso ma c'è una grande area con tavoli in legno dotati di panche. A disposizione anche acqua (non potabile). Non sono presenti punti cottura.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Milia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.69583 | long=14.94996 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A 1540 m s.l.m.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Vetore | alt= | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/rifugio-monte-vetore/ | email=
| indirizzo= | lat=37.6914 | long=14.986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Pirao | alt=Case Pirao | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/rifugio-case-pirao-1139-m-s-l-m/ | email=
| indirizzo= | lat=37.8447 | long=14.9877 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ha un capienza di 20 posti e si trova a quota 1139 m s.l.m.
}}
* {{sleep
| nome=Case Paternò Castello | alt= | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/case-paterno-castello-1325-m-s-l-m/ | email=
| indirizzo= | lat=37.75571 | long=15.07815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di 8 posti letto, cisterna, camino, cucina (senza bombola) servizi igienici e arredo essenziale.
}}
=== Alloggi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Corsaro | alt= | sito=http://www.hotelcorsaro.it | email=info@hotelcorsaro.it
| indirizzo=Piazza Cantoniera snc, [[Nicolosi]] | lat=37.699043 | long=14.993904 | indicazioni=sulla A18 uscita Giarre, seguire le indicazioni per Santa Venerina e quindi per Zafferana Etnea. Seguire le indicazioni per Etna Sud lungo la SP 92 e percorrerla tutta fino alla Funivia dell'Etna; immediatamente dopo girare sulla strada a destra per raggiungere l'hotel, dopo 400 m. Si trova a soli 400 m dalla Funivia dell’Etna a ben 2.000 m di quota
| tel=+39 095 914122 | numero verde= | fax=+39 095 7801024
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=da € 89,00
| descrizione=Sorge sulla eruzione lavica del 1983 e gode di uno splendido panorama sul Golfo di Catania a est con vista a sud fino a Siracusa all'orizzonte e a ovest su un quinto della Sicilia. Luogo ideale per visitare i crateri attivi e godersi un meritato relax nella piccola ma attrezzata area Wellness & SPA.
}}
* {{sleep
| nome=Mareneve Resort | alt= | sito=http://www.mareneveresort.com | email=info@mareneveresort.it
| indirizzo=Via Mareneve 63, [[Linguaglossa]] | lat=37.8395 | long=15.1314 | indicazioni=sulla A18 uscita Fiumefreddo, poi SS120 direzione Randazzo per 10 KM circa, poi a Linguaglossa seguite indicazioni per Etna Nord
| tel=+39 095 643379 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dal Mareneve Resort si arriva in breve sul versante nord dell’Etna presso piano Provenzana dove potrete visitare i crateri spenti dell'eruzione del 2002 e andando oltre raggiungere i crateri sommitali su mezzi fuoristrada.
}}
* {{sleep
| nome=Terrazza dell'Etna | alt= | sito=http://www.bebterrazzadelletna.com/ | email=info@bebterrazzadelletna.com
| indirizzo=Via A. De Gasperi, 92 [[Mascalucia]] | lat=37.5816 | long=15.0540 | indicazioni=
| tel=+39 3888461903 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un B&B di recente costruzione con una vista panoramica mozzafiato sul vulcano. Offre camere climatizzate dotate dei più comuni comfort come TV e wifi. Lo staff vi consiglierà, inoltre, le migliori escursioni e tour da fare.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Serra La Nave | alt= | sito=https://www.residenceserralanave.com/ | email=
| indirizzo=contrada Serra La Nave -Piano Vetore Ragalna | lat=37.691787 | long=14.978520 | indicazioni=
| tel=+39 347 906 8910 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Il frutteto di Efesto | alt= | sito=https://www.ilfruttetodiefesto.com/it/ | email=
| indirizzo=contrada Mirio, [[Biancavilla]] | lat=37.697789790617634 | long=14.942486333362607 | indicazioni=
| tel=+39 3398189662 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Possibilità di svolgere attività come: trekking, mountain bike, tiro con l'arco e passeggiate cavallo o uscite con i Quad.
}}
== Sicurezza ==
'''Una gita sull'Etna non va mai sottovalutata''' perché le condizioni climatiche in quota sono molto diverse rispetto a quelle sul livello del mare. Se si pensa di voler raggiungere il cratere centrale non si può pensare di andarci con una semplice maglietta solo perché è estate, né andare con infradito o sandali. Questa avvertenza può sembrare banale ma molti turisti la sottovalutano soffrendo poi le condizioni climatiche come il freddo, il vento e la difficoltà a percorrere i sentieri con fondo di roccia lavica (ricordiamo che la pietra lavica è molto tagliente). Pertanto bisogna essere sempre attrezzati con '''scarpe da trekking, giubbotto e adeguate quantità di acqua''' in base alla stagione.
Si registrano spesso, durante la stagione turistica oppure in occasione di eruzioni vulcaniche la presenza di '''ladri che forzano le auto''' in sosta nelle aree di parcheggio maggior concentrazione. Si raccomanda vivamente di non lasciare valigie o altri oggetti in vista perché potrebbero destare interesse.
=== Eruzioni ===
[[File:Paroxysm at Etna, 16-17 November 2013.webm|miniatura|Fase parossistica dell'Etna nel 2013]]
Durante le grandi eruzioni il richiamo del vulcano sposta molta gente verso i punti di osservazione. In funzione di dove la colata si dirige '''le autorità possono bloccare le strade di accesso''' anche per impedire eccessivi afflussi e ingorghi. In queste occasioni, specie nei fine settimana il traffico locale tende molto ad aumentare. Si ricorda inoltre di '''prestare sempre grande cautela nei dintorni di una colata e di non avvicinarsi troppo alle bocche effusive''' per il rischio di improvvisi getti di materiale piroclastico. La stessa avvertenza è valida nei pressi del cratere centrale anche nei periodi di apparente calma, non sono rari gli episodi di risveglio improvviso con il ferimento di persone. Per aggiornamenti riguardo alle attività vulcaniche dell'Etna, ma anche degli altri vulcani italiani si può seguire la [https://www.facebook.com/INGVvulcani-1716786028369949/?ref=br_rs pagina facebook] dell'INGV.
Le fasi di parossismo dell'Etna sono spesso accompagnate dalla ricaduta di lapilli. Nei paesi etnei si riscontra facilmente la possibilità che in poche ore '''i lapilli ricoprano interamente le strade''', in questi casi bisogna prestare particolare attenzione sia al rischio di foratura degli pneumatici (i lapilli sono molto abrasivi), ma c'è anche il rischio di sbandamento e affossamento dell'auto. Molti comuni in queste circostanze adottano anche dei divieti di circolazione per motori, ciclomotori e biciclette, perché lo strato di lapilli o la sabbia vulcanica impedisce i movimenti e rende possibili le cadute accidentali.{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
Nelle zone più distanti rispetto alle strade principali dell'Etna e salendo di quota si perde il segnale di rete.
Si ricorda che è possibile scaricare '''l'app del Parco dell'Etna''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=ieeng.solution.parcoetna&hl=it&gl=US Android] e [https://apps.apple.com/it/app/parco-delletna/id1485395642 iPhone] dove è possibile trovare tutti i percorsi e l'indicazione dei rifugi. Sicuramente uno strumento indispensabile per chi vuole conoscere meglio i luoghi all'interno del parco.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Madonie]] — Catena montuosa del palermitano famosa per escursioni e per la presenza di stazioni sciistiche.
* [[Monti Nebrodi|Nebrodi]] — Su questi monti sono presenti ampie zone boschive, laghi e sentieri escursionistici.
* [[Siracusa]] — Città greca dalla lunga storia e patrimonio UNESCO.
*Le '''Gurne dell'Alcantara''' sono gole scavate nella roccia lavica dal fiume Alcantara che forma una serie di laghetti e cascate a [[Francavilla di Sicilia]]. Lungo il sentiero Le Gurne dell'Alcantara è possibile effettuare una passeggiata tra natura, storia e tradizioni.
* {{listing
| nome=Gole dell'Alcantara | alt= | sito=http://www.golealcantara.com/ | email=info@golealcantara.com
| indirizzo=Via Nazionale, 5 - Motta Camastra | lat=37.8903 | long=15.1638 | indicazioni= Da Catania sulla A18 direzione Messina uscire a Giardini Naxos e imboccare la SS185 per Motta Camasta, percorretela per circa 14,5 km
| tel=+39 0942985010 | numero verde= | fax=+39 0942985264
| orari=Alta stagione: 08:00-19:00 | prezzo=Adulti 10€, ragazzi 7€ (agosto 2015)
| descrizione=Canyon scavato dal fiume Alcantara, parte largo e man mano si restringe fino a pochi metri di larghezza e decine di metri in altezza. Diversi percorsi di visita sia delle gole, che delle rive del fiume, che del parco e dei sentieri che portano alle vicine località vulcaniche. Vista la temperatura dell'acqua in loco si affittano stivali e salopette di gomma. Si consiglia comunque di non immergersi se si è appena mangiato. Percorsi diversi per tutte le capacità. Panorami eccezionali, in primavera periodo migliore per i fotografi. Attenzione a visitare le gole dopo piogge abbondanti, esse potrebbero essere chiuse alle visite, chiedete prima di mettervi in viaggio all'ente parco.
}}
* {{listing
| nome=Area Marina Protetta Isole dei Ciclopi | alt= | sito=https://www.isoleciclopi.it/ | email=visite.cutgana@unict.it
| indirizzo=via Provinciale 5/D Acitrezza | lat=37.5599 | long=15.1703 | indicazioni=
| tel=+39 0956139260 | numero verde= | fax=
| orari=Apr-Ott 9:00-13:00 | prezzo=
| wikidata=Q4678054
| descrizione=Visita su gozzi, in gruppi di max 12 persone, guidati da un biologo dell'università di Catania. Solo su prenotazione. Si parte dal porto di Acitrezza e si visita l'isola di Lachea, si osservano i famosi faraglioni, gli scogli, il mare, gli animali e la flora sopra e sotto la superficie del mare.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Monte
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Catanese
| Livello = 3
}}
f9u71vbb7awnp6zh5rifi8li2n6pw68
882520
882519
2025-06-27T15:58:24Z
Air fans
24217
/* In treno */
882520
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarMount
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Banner Etna 009 3324.jpg
| DidascaliaBanner = Piccolo Cratere Silvestro nel Parco dell'Etna
| Immagine = L'Etna vista dalla campagna di Randazzo.JPG
| Didascalia = L'Etna visto da Randazzo
| Localizzazione = Comuni Parco Etna.png
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Catanese]]
| Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Sito del turismo = https://www.unescoparcoetna.it/
| Lat = 37.7508
| Long = 14.9932
| DdM = 2022
}}
'''Etna''' è il monte che occupa gran parte della [[Sicilia]] jonica settentrionale. Il massiccio vulcanico, di vaste dimensioni, occupa gran parte della Provincia di [[Catania]] . L'Etna è il più alto vulcano europeo ed con i suoi 3.330 m s.l.m. è la cima più alta della Sicilia. L'Etna fa parte dei [[patrimoni mondiali dell'umanità]] protetti dall'UNESCO.
== Da sapere ==
Questo vulcano siciliano è ogni anno meta di turisti per via delle spettacolari colate laviche osservabili dal vivo.
Il Monte Etna è un complesso vulcanico che ha avuto origine nel Quaternario. Nel corso dei millenni, con le sue eruzioni ha contribuito a plasmare il territorio circostante, modificando il paesaggio e anche minacciando le popolazioni che abitano la zona. Il vulcano ha contribuito anche a creare numerose leggende sia nella mitologia greca e latina che in epoche successive. Il territorio è vasto e variegato: aree urbane, zone boscose e vaste aree desolate che sono soggette alle colate laviche o a diventare piste da sci durante l'inverno quando cade la neve. Dal 2014 è stato inserito nell'elenco dei beni protetti dall'[[UNESCO]].
== Cenni geografici ==
[[File:Mount Etna, Sicily ISS013-E-62714.JPG|miniatura|sinistra|350px]]
L'Etna sorge sulla costa orientale della Sicilia, entro il territorio della provincia di Catania ed è attraversato dal 15º meridiano est, che da esso prende il nome. Occupa una superficie di 1.265 km², con un diametro di oltre 40 chilometri e un perimetro di base di circa 135 km.
Dopo lo [[Stromboli]], l'Etna è il vulcano più attivo d'Europa e uno dei più attivi al mondo. I vapori sono rilasciati spesso e sono frequenti anche le eruzioni accompagnate da da colate laviche.
Sul versante est, un importante riferimento è la {{marker | nome=valle del bove | lat=37.728507| long=15.048665}}, un ampio avvallamento riempito dalle colate laviche che periodicamente la riempiono. In questa zona avvengono le principali colate essendo un fianco della montagna crollato e scivolato verso il mare intorno al 6000 a.C.
Il versante occidentale non è mai aggredito dalle colate, così come quello nord. Non sono neanche presenti delle strade di accesso salvo intraprendere lunghi percorsi escursionistici.
I versanti visitabili, ossia dove vi sono delle strade che portano in quota sono due. Nel versante di nord-est si raggiunge il '''Piano Provenzana''' a 1.800 m con l'omonimo rifugio. Mentre sul versante sud il '''Rifugio Sapienza''' a 1.923 m.
I crateri attualmente attivi sono quelli sommitali:
* {{listing
| nome=La Bocca Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.75003 | long=14.99361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cratere di nordest | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.75460 | long=14.99700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cratere di sud-est | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.74723 | long=14.99941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nuovo cratere di sud-est | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.74676 | long=15.0017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attualmente il cratere più attivo.
}}
=== La Valle del Bove ===
[[File:La Valle del Bove Etna.jpg|miniatura|Vista della Valle del Bove da Rocca della Valle]]
La Valle del Bove è una caldera dal fondo piatto collocata sul versante est dell'Etna. A creare quest'ampia depressione con una superficie di 37 km2 non è stato un unico evento ma una serie di fenomeni databili tra 10000 e 2000 anni fa. Il susseguirsi di fenomeni esplosivi, sismici e collassi minori alla fine hanno innescato uno scivolamento gravitazionale che ha causato il collasso di un'enorme porzione del fianco est del Vulcano con la conseguente formazione di questa depressione con una tipica forma a ferro di cavallo. La larghezza della Valle del bove è di circa 7 km. mentre la lunghezza che va da ovest verso est misura 6 km. Dai margini meridionali e settentrionali della Valle del bove affiorano delle spettacolari rocce magmatiche; i dicchi, intrusioni di magma verticali, raffreddatisi all'interno del vulcano e poi esposti da ulteriori collassi e dall'erosione. I dicchi più alti si trovano sul lato meridionale della valle del Bove che raggiungono i 400 metri di altezza, la “''Serra del Salifizio''”. La parete occidentale della valle del Bove si articola in numerose creste: Serra Perciata, Serra Vavalaci, Serra Cuvigghiuni, Serra Giannicola grande, Serra Giannicola piccola''.'' All'interno della valle del Bove sono presenti coni di scorie, tra i più visibili e conosciuti ci sono: Monte Simone e i Monti Centenari ambe due apparati risalenti a due eruzioni del XIX sec. La Valle del Bove funge da serbatoio di raccolta delle colate laviche che dai crateri sommitali si dirigono verso est e sud-est e nord-est. L'eruzione del 1991-1993 durata ben 472 giorni (la più lunga del XX sec.) cambiò in modo radicale l'aspetto della parte sud est della valle ricoprendola con uno spesso strato di lava e distruggendo appezzamenti di terra coltivata. Alcune delle ultime eruzioni recenti del 2021 e ancora del 2022 sono fluite all'interno della Valle del Bove. Sia sul lato Sud che su quello nord ci sono punti da cui è possibile affacciarsi sulla Valle del Bove. Dal lato sud il sentiero schiena dell'Asino è uno dei più facili da percorrere, mentre sul lato Nord attraverso il sentiero 723 si può raggiungere Rocca della Valle a quota 2700 metri.
== Flora e fauna ==
[[File:Zone parco Etna.png|miniatura|Le quattro zone di protezione dell'Etna]]
Nel 1987 fu istituito il '''Parco dell'Etna''' che consente la protezione della flora e della fauna locali. Sono state pertanto istituite quattro zone secondo il diverso grado di protezione.
*'''La zona A''' di 19.000 ettari e interamente nelle mani del governo. Non ci sono persone che vivono lì. Questa parte si trova nell'area diretta delle attività vulcaniche ed è il dominio di grandi rapaci come l'aquila reale.
*'''La zona B''' di 26.000 ettari. Qui ci sono piccoli appezzamenti privati. L'area è caratterizzata da vecchie fattorie, mulini in pietra, dimore sobrie e resti di antiche abitazioni. Qui sono nascosti molti piccoli animali selvatici, come gatti e volpi.
*'''Le zone C e D''' raggiungono insieme i 14.000 ettari e per la salvaguardia del paesaggio e della natura sono vietate le strutture turistiche.
==== Flora ====
[[File:Astragalus siculus.jpg|miniatura|sinistra|Astragalo siciliano]]
[[File:Etna 4.jpg|miniatura|Flora dell'Etna]]
Nella zona sommitale del vulcano non vi è alcun tipo di vegetazione in quanto sulla lava recente nessun seme può germogliare. Scendendo intorno ai 2.500 metri si incontrano la saponaria (''Saponaria sicula''), l'astragalo siciliano (''Astracantha sicula''), il tanaceto (''Tanacetum siculum''), il cerastio (''Cerastium tomentosum''), il senecio (''Senecio squalidus''), la camomilla dell'Etna (''Anthemis aetnensis''), il caglio dell'Etna (''Galium aetnicum''), la romice (''Rumex scutatus'') e qualche muschio e lichene.
Già intorno ai 2.000 metri si possono incontrare, su alcuni versanti, il pino loricato, la betulla dell’Etna e il faggio ed ancora più in basso anche castagno e ulivo. Assieme a questa vegetazione convive la ginestra dell'Etna che con i suoi fiori gialli crea, nel periodo della fioritura, un bel cromatismo con il nero della lava vulcanica.
Nella zona collinare delle falde si incontrano i vigneti di Nerello, dai quali si produce l'Etna vino DOC della zona pedemontana.
== Fauna ==
Sul vulcano vivono l'istrice, la volpe, il gatto selvatico, la martora, il coniglio, la lepre oltre a specie più piccole tra cui la donnola, il riccio, il ghiro, il quercino e varie specie di topo, pipistrello e serpente. Diffusi su tutte le aree del vulcano gli uccelli e le varietà di rapaci, diurni, quali il falco pellegrino, lo sparviero, la poiana, il gheppio e l'aquila reale, e notturni quali barbagianni, allocco e gufo.
== Quando andare ==
L'Etna possiede un clima specifico rispetto al resto della [[Sicilia]]. Fino a 1.000 m sul livello del mare, il clima è caldo e temperato, con scarse precipitazioni e le temperature minime si mantengono sopra i 4 °C, mentre la temperatura può superare i 40 °C in estate nelle zone più basse. Sopra i 1.000 m il clima è freddo, temperato e le piogge sono abbondanti. Le temperature scendono fino a -5 °C in inverno e sono frequenti le nevicate che rivestono la cima del vulcano da novembre a marzo di ogni anno. La presenza di forti venti quasi permanenti sopra, dà una temperatura percepita fino a -10 °C in inverno.
=== Cenni storici ===
[[File:Mappa dell'area interessata dall'eruzione dell'Etna del 1983.jpg|miniatura|sinistra|Mappa dell'eruzione del 1983]]
Le indagini geologiche hanno dimostrato che nel 1500 a.C. si è verificata una massiccia eruzione. L'eruzione del 693 a.C. è stata la prima eruzione registrata per iscritto. Ulteriori eruzioni ebbero luogo nel 475, 426-425 e 394 a.C. Durante l'epoca romana, le principali eruzioni ebbero luogo nel 350, 141, 135 e 126 a.C. La più forte eruzione registrata ebbe luogo nel 122 a.C. Nel 44, 38 e 32 a.C. In breve tempo si verificarono grandi eruzioni che oscurarono il cielo di [[Roma]] e provocarono il dissesto dei raccolti fino all'[[Egitto]].
{{Nota|allineamento=destra|titolo=L'Etna e il Fuji|dim-testo=95%|contenuto=
{{Doppia immagine|centro|Mt Etna and Catania.JPG|150|FujiSunriseKawaguchiko2025WP.jpg|150|L'Etna (a sinistra) e il Fuji (a destra)}}
L'orientalista [[w:Fosco Maraini|Fosco Maraini]] avendo vissuto sia in [[Sicilia]] che in [[Giappone]] porta a confronto i due vulcani con una descrizione poetica, tanto che l'uno richiama alla mente l'altro (almeno per un italiano). Così egli li descrive:
''"L'Etna ha l'aria della vecchiezza; il [[Monte Fuji|Fuji]] invece è l'immagine della gioventù, le sue linee suggeriscono il movimento, lo slancio. L'Etna è possente, ti fa pensare ad un gigante saggio, talvolta è terribile, ma anche allora sembra scuotere le sue catene con l'ineluttabilità misteriosa d'un destino notturno; il Fuji è agile, fiero come una spada, t'invita all'ardire. L'Etna è profondamente maschio, è patriarca di messi, di villaggi, dei popoli di tonni nelle acque profonde ai suoi piedi; il Fuji fa pensare ad una vergine, non per nulla vi dimora la bella Figlia del dio delle montagne, o ad un guerriero adolescente che ha fede purissima in un'idea. Perciò il Fuji è anche vicino all'amore ed alla morte, a tutte le grandi follie; l'Etna invece è il tempo popolato di ombre senza fine. All'Etna si addicono l'ulivo, il castagno, la ginestra, piante legate alle fortune della civiltà ed ai sogni dei poeti, gli si addice anche la vite coi dolci languori che dona agli uomini, l'Etna è sempre pienamente di questo mondo; al Fuji si addicono invece i pini selvaggi del Ki no kai, del «Mare d'alberi» che ne lambe il versante Nord, e poi ceneri o neve; il Fuji, come la poesia, anela al cielo, non si sa mai con certezza se appartenga a questo mondo o no; «forse è un misterioso kami»."''}}
[[File:Mount Etna erupting 2002.jpg|miniatura|sinistra|L'eruzione del 2002]]
[[File:Etna 2006.jpg|miniatura|sinistra|Eruzione del cratere di nord-est del 2006]]
[[File:Etna Volcano Paroxysmal Eruption October 26 2013 - Creative Commons by gnuckx (10491854406).jpg|miniatura|sinistra|Eruzione parossistica ottobre 2013]]
Nel 252 e nel 253 d.C. una colata lavica larga 3 km causò grandi devastazioni. Nell'812 e nel 1169, le eruzioni si accompagnarono a terremoti e 1.500 persone persero la vita. Successivamente, sono note eruzioni significative negli anni 1194, 1197, 1222, 1250 e 1284. Eruzioni ben descritte avvennero nel 1329, 1381, 1408, 1444, 1536, 1537, 1566, 1607, 1610, 1614–24, 1634–38, 1646–47 e 1651–53. La famigerata '''eruzione dall'8 maggio all'11 luglio 1669''' distrusse gran parte di [[Catania]]. Questa eruzione è considerata la più grande eruzione della nostra era. Eruzioni ben documentate avvennero nel 1763 (con la creazione della Montagnola), nel 1766 (creando i Monti Calcarazzi) e a seguire: 1780, 1787, 1792-93, 1809, 1811–12, 1819, 1832, 1843, 1852–53, 1865, 1874, 1879,1883, 1886 e 1892 (creando i Monti Silvestri).
Nel 1908 avvene una grande eruzione nella Valle del Bove, nel 1910 e nel 1911 con la creazione del Cratere di Nord-Est. Nel 1923 gran parte di [[Linguaglossa]] fu distrutta da una colata lavica, nel 1928 l'eruzione fece una grande devastazione, cui seguirono le eruzioni del 1942 e del 1947. L'eruzione del 1950-51 è l'ultima grande eruzione che ha rilasciato 17 milioni di metri cubi di lava. Nel 1955, si verificò un'eruzione esplosiva del cratere di nord-est che creò un flusso di lava lento che durò fino al 1964. Il cratere Voragine è stato creato nel 1964 da una violenta eruzione del cratere centrale. Nel maggio 1968, la Bocca Nuova è stata creata all'interno del cratere centrale. Dal 4 aprile 1971 al 2 maggio 1971, una colata lavica distrusse la seconda sezione della funivia e l'osservatorio. Il 17 marzo 1981, delle fontane di lava di 100 metri d'altezza fuoriuscirono dal lato nord. Il 19 marzo 1981 una colata lavica minacciò la città di [[Randazzo]]. Nel 1983 una colata lavica è giunta a sud di [[Nicolosi]] distruggendo il ristorante Corsaro. Durante l'eruzione di quell'anno venne fatto il primo tentativo di deviare il corso della colata lavica mediante esplosivi. L'eruzione dal maggio 1992 al 30 marzo 1993 è stata la più lunga dal 1669 e la costruzione di una diga protettiva ha avuto un parziale successo seppur una fila di case di [[Zafferana Etnea]] vennero distrutte.
Nel 2001 e nel 2002 la funivia e la zona intorno a Piano Provenzana sono state sommerse e molti edifici sono andati perduti. Successivamente, il vulcano ha più volte bloccato il traffico aereo da e per Catania. Nel 2004 e nel 2005 si sono verificate eruzioni sul versante della Valle del Bove. Nel 2006, la sera del 15 luglio, è apparsa una crepa sul fianco orientale del cratere a sud-est e la colata lavica è fluita nella Valle del Bove fino al 24 luglio. Il 16 novembre, ci sono state di nuovo attività intorno al cratere sud-est che hanno portato a piccoli flussi piroclastici alti fino a cento metri. Diverse eruzioni intorno al cratere di sud-est si sono riversate nella Valle del Bove tra il settembre 2007 e il luglio 2009, e [[Messina]] è stata investita da un vento di cenere vulcanica. L'anno 2010 è caratterizzato da una serie di piccole attività vulcaniche, alcune con attività sismica. Il 25 agosto, dalla Bocca Nuova, una forte esplosione genera una nuvola di cenere alta circa 1 km. Il 22 dicembre c'è una forte esplosione dalla foce occidentale della Bocca Nuova, che genera una nuvola di cenere alta diverse centinaia di metri, facendo scendere una leggera pioggia di cenere sul comune di [[Linguaglossa]]. A partire da gennaio 2011, l'Etna mostra ancora una vivida attività eruttiva, caratterizzata da intense fasi parossistiche simili a quelle avvenute nel 2000.
Le eruzioni avvenute nel 2011 sono state 18 in totale portando alla formazione di un nuovo cratere di sud-est. Il 3 dicembre un'esplosione improvvisa colpisce la Bocca Nuova. L'attività eruttiva del "Nuovo Cratere di Sud Est" ha causato il crollo di numerose piogge di cenere sui paesi etnei.
== Miti e leggende ==
[[File:Typhon from Kirschner.jpg|miniatura|Il gigante Tifone|150px]]
[[File:The Death of Empedocles by Salvator Rosa.jpg|150px|miniatura|sinistra|La morte di Empedocle di Salvator Rosa]]
Al vulcano Etna sono associati diversi miti connessi alla sua natura vulcanica. I giganti [[w:Encelado (mitologia)|Encelado]] e [[w:Tifone (mitologia)|Tifone]] furono confinati all'interno del vulcano, e per questa ragione sono causa di frequenti eruzioni. L'altra associa il fuoco della lava al lavoro di [[w:Efesto|Efesto]] abile nell'arte della lavorazione dei metalli con cui forgiava le armi degli dei e degli eroi.
Secondo la tradizione l'eruzione dell'Etna del 396 a.C. - che storicamente investì e stravolse il territorio [[Acireale|acese]] - avrebbe anche messo in fuga la flotta cartaginese comandata da Imilcone che si preparava ad uno sbarco durante la [[w:Seconda guerra punica|seconda guerra punica]].
Celebre è la leggenda secondo cui [[w:Empedocle|Empedocle]] nel 433 a.C. raggiunse il cratere centrale per studiarlo da vicino saltandoci dentro.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.729
| Long= 14.998
| h= 620 | w= 580 | z= 11
}}
[[File:Comuni parco Etna.png|miniatura|Suddivisione amministrativa dei comuni dell'Etna|sinistra]]
{{MappaDinamica
| Lat= 37.729
| Long= 14.998
| h= 500 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q1408003|stroke=#FF0000|stroke-width=2|title=circumetnea}}
Al contrario da quanto si potrebbe pensare l'area dell'Etna è una delle più densamente abitate della Sicilia. Oltre al vulcano e la sua area, i flussi turistici sono diretti verso tutte le mete urbane del comprensorio dell'Etna, in primis [[Catania]] e [[Taormina]].
Un'utile mappa interattiva che mostra sentieri, rifugi e punti di interesse può essere visualizzata [https://www.unescoparcoetna.it/mappa-interattiva/ qui].
=== Centri urbani ===
Comuni ricadenti all'interno del Parco dell'Etna:
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Adrano]] | alt= |lat=37.6625|long=14.8356| wikidata=Q366574| descrizione=Antica città di origini sicule, oggi sede di un interessante museo e di un grazioso centro storico.}}
| 2={{Città| nome=[[Belpasso]] | alt= |lat=37.5833|long=14.9833| wikidata=Q478226| descrizione=Cittadina etnea dove è presente il fenomeno delle Salinelle di San Biagio ossia dei vulcani di fango probabilmente legati all'attività del vulcano.}}
| 3={{Città| nome=[[Bronte]] | alt= |lat=37.8 | long=14.8333| wikidata=Q478240| descrizione=Città famosa per il pistacchio ma anche un riferimento per visitare le località vicine.}}
| 4={{Città| nome=[[Castiglione di Sicilia]] | alt= |wikidata=Q478277| descrizione=Uno dei [[borghi più belli d'Italia]], nel suo territorio è presente la cuba bizantina di Santa Domenica.}}
| 5={{Città| nome=[[Linguaglossa]] | alt= |lat=37.8428|long=15.1419| wikidata=Q210433| descrizione=Ottimo punto di accesso al versante nord e ai crateri sommitali.}}
| 6={{Città| nome=[[Mascali]] | alt= |lat=37.7578|long=15.1958| wikidata=Q478378| descrizione=La città è menzionata nel romanzo ''Don Giovanni in Sicilia'' di Vitaliano Brancati, ma è anche il centro della produzione del vino Nerello mascalese.}}
| 7={{Città| nome=[[Milo (Italia)|Milo]] | alt= |lat=37.7167 |long=15.1167| wikidata=Q478434| descrizione=Il comune venne scelto da [[Luoghi delle canzoni di Franco Battiato|Franco Battiato]] come residenza di una vita.}}
| 8={{Città| nome=[[Nicolosi]] | alt= |lat=37.6167|long=15.0167| wikidata=Q478708| descrizione=La città da cui la maggior parte dei turisti sale sull'Etna verso il rifugio Sapienza.}}
| 9={{Città| nome=[[Pedara]] | alt= |lat= 37.6167| long = 15.0667| wikidata= Q478747| descrizione=Piccolo comune etneo con una sontuosa chiesa madre.}}
| 10={{Città| nome=[[Piedimonte Etneo]] | alt= |lat=37.8067|long=15.1792| wikidata=Q478753| descrizione=Come suggerito dal nome è uno dei comuni con chiara identità etnea.}}
| 11={{Città| nome=[[Ragalna]] | alt= |lat=37.6333|long=14.9333| wikidata=Q478763| descrizione=Nel suo territorio ricade l'osservatorio astronomico Serra la Nave.}}
| 12={{Città| nome=[[Randazzo]] | alt= |lat=37.8833|long=14.95| wikidata=Q478776| descrizione=Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara.}}
| 13={{Città| nome=[[Sant'Alfio]] | alt= |lat=37.75|long=15.1333| wikidata=Q478875| descrizione=La città è famosa per i festeggiamenti dei suoi santi patroni Alfio, Filadelfo e Cirino e per la presenza del secolare Castagno dei cento cavalli.}}
| 14={{Città| nome=[[Santa Maria di Licodia]] | alt= |lat=37.6167|long=14.9| wikidata=Q478889| descrizione=Sono presenti diversi monumenti antichi tra cui una delle cosiddette [[piramidi dell'Etna]] e delle cisterne di epoca romana.}}
| 15={{Città| nome=[[Trecastagni]] | alt= |lat = 37.6167| long = 15.0833| wikidata= Q478925| descrizione=Città ricca di chiese da cui è possibile ammirare un bel panorama della costa ionica.}}
| 16={{Città| nome=[[Zafferana Etnea]] | alt= |lat=37.6833|long=15.1| wikidata=Q140202| descrizione=Conosciuta per la secolare minaccia della lava e dei terremoti che l'hanno martoriata, ogni anno in ottobre richiama molti visitatori per l'Ottobrata.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
*[[Riserva naturale integrale Complesso Immacolatelle e Micio Conti]]
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L'{{marker | tipo=go | nome=[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa| Aeroporto di Catania Fontanarossa "Vincenzo Bellini"]] |lat=37.466667 | long=15.063889}} ({{IATA|CTA}}) è servito da voli nazionali e internazionali.
=== In auto ===
[[File:Sicilia, Italia (NASA Terra-Modis) (4996293393).jpg|miniatura|L'Etna dal satellite nel 2010]]
L'asse principale, che scorre ad est del vulcano seguendo la costa ionica, è l'autostrada {{strada|IT|A|18}} [[Messina]] - [[Catania]] con le uscite da nord o da sud: [[Fiumefreddo di Sicilia]] (versante nord), [[Giarre]] e [[Acireale]] (versante est), [[Catania]] e [[Misterbianco]] (versante sud).
A sud, nei pressi di Catania, la {{strada|IT|SS|121}} è la via di accesso al vulcano e si inoltra nell'entroterra siculo per congiungersi con la {{strada|IT|SS|284}} che conduce sul versante ovest. Quest'ultima sbocca, infine, sulla {{strada|IT|SS|120}} che aggira a nord l'Etna, chiudendo il cerchio degli assi stradali che circondano il vulcano. Da queste strade maggiori si dipartono diverse strade provinciali che dai centri etnei si addentrano per le pendici del vulcano. Tutti gli itinerari sono ben segnalati (anche per ragioni di sicurezza).
Le uniche strade che salgono in quota conducono alle due principali località:
*il '''Rifugio sapienza''' (versante sud) raggiungibile da [[Nicolosi]] tramite la {{strada|IT|SP|92}} oppure la "Via Catania", entrambe giungono nello stesso punto così come da [[Zafferana Etnea]] sul versante est.
*'''Piano Provenzana''' (versante nord-est) raggiungibile tramite la ''strada Mareneve'' da [[Fornazzo]] e [[Linguaglossa]].
=== In nave ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Catania | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.49451 | long=15.09715 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3909225
| descrizione=Per chi giunge via mare è molto semplice trovare altri mezzi di trasporto per raggiungere l'Etna.
}}
=== In treno ===
[[File:Il DMU 001 alla stazione di Misterbianco (1).jpg|miniatura|Un moderno treno della Circumetnea|alt=|sinistra]]
*[[File:Mappa ferr Circumetnea.png|thumb|250px|Il tracciato della circumetnea e le sue stazioni]]{{listing|tipo=go
| nome=Ferrovia Circumetnea | alt= | sito=http://www.circumetnea.it/ | email=info@circumetnea.it
| indirizzo=Via Caronda, 352/A - 95128 Catania | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 095541111 | numero verde= | fax=+39 095431022
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ferrovia Circumetnea | immagine=L'ADe 13 in arrivo alla stazione di Catania Borgo.jpg | wikidata=Q1408003
| descrizione=Avendo tempo e volendo visitare a tappe il territorio etneo con tempi meno frenetici una valida alternativa è la ferrovia Circumetnea. La ferrovia parte, come metropolitana, dalla fermata '''porto''' della metropolitana di Catania e uscita dalla città, gira tutto intorno all'Etna da sud, da ovest e da nord, tranne che per il tratto costiero (a est): a [[Giarre]]-[[Riposto]] si scambia con la linea FS [[Messina]]-[[Catania]]. Tale soluzione permette un costo contenuto ma deve essere valutata con coscienza. Infatti, se da una parte la tortuosità del tracciato permette di fondersi col paesaggio, via via sempre meno urbanizzato allontanandosi da Catania, in una lenta simbiosi, dall'altro il dilatarsi dei tempi e la mancanza di un mezzo proprio obbligano ad un organizzazione molto precisa dell'itinerario e dei suoi tempi. I treni sono quelli di una linea locale, con tutto ciò che ne deriva in termini di affollamento negli orari di punta dei giorni lavorativi nella zona catanese, mentre più ci si spinge verso ovest e nord più diminuiscono le frequenze. Spesso il tracciato è interrotto a causa di lavori di ammodernamento e alcuni tratti potrebbero essere sostituiti da servizi di autobus sostitutivi. È possibile trasportare anche biciclette.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione Rovittello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.85573292635574 | long=15.09538081323909 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione Solicchiata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.8644791298732 | long=15.077960392418035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione Passopisciaro | alt=Moio | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.87197202100456 | long=15.036932462300895 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
C'è un autobus al giorno che parte dalla stazione autobus di [[Catania]] (di fronte alla stazione del treno) e [[Nicolosi]] (la ''Porta dell'Etna'') e arriva al '''Rifugio Sapienza''' che si trova a circa 1.400 metri sotto la cima del vulcano.
Il bus della AST parte da Catania alle 8:15 e la corsa di rirorno parte alle 16:30; il costo andata e ritorno è di euro 6,60 e il pagamento va effettuato in contanti presso la biglietteria AST.
Ci sono inoltre diverse agenzie che offrono tour guidati sia verso il vulcano che nella zona circostante. In alternativa potete provare a contattare il [https://old.parcoetna.it/ Parco Regionale dell'Etna].
{{-}}
== Come spostarsi ==
La presenza di diversi sentieri rende lo spostamento a piedi quasi del tutto naturale.
=== In auto ===
Sull'Etna è il mezzo migliore e il più pratico. Bisogna però considerare che '''durante il periodo invernale vige l'obbligo di catene a bordo'''.
=== Funivia ===
[[File:Mount Etna - looking down upon Rifugio Sapienza and Nicolosi Nord.jpg|miniatura|La funivia dell'Etna]]
* {{listing
| nome=Funivia dell'Etna | alt= | sito=http://funiviaetna.com/ | email=commerciale@funiviaetna.com
| indirizzo= | lat=37.718147 | long=14.999925 | indicazioni=Accanto al Rifugio Sapienza
| tel=+39 095 914141, +39 095 914142 | numero verde= | fax=
| orari=8:30-16:15 | prezzo=70€ (funivia + jeep)
| wikidata=Q1474311
| descrizione=Questa funivia è stata periodicamente distrutta dalle eruzioni e nel tempo sono cambiate le caratteristiche dell'impianto e le stazioni di arrivo. Partendo dal Rifugio Sapienza permette di raggiungere quota 2.504 m da cui poi si potrà proseguire a piedi o in jeep.
}}
=== In bici ===
Sono tantissimi gli appassionati di bicicletta che affrontano la scalata dell'Etna utilizzando le strade ordinarie oppure gli appassionati di mountain bike si spostano tra i sentieri e i boschi.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Monte Silvestri.jpg|miniatura|Uno dei crateri silvestri]]
* {{see
| nome=Crateri silvestri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.698 | long=15.0051 | indicazioni=Rifugio Sapienza, dietro il bar ristorante Crateri silvestri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monti Silvestri | immagine=Silvestri-etna.JPG | wikidata=Q16579791
| descrizione=Posti alla stessa quota del rifugio Sapienza (1.986 m) i crateri silvestri sono delle vecchie bocche di emissione ormai chiuse. Tutti i turisti che giungono fino a qui li visitano, sia per la suggestione di camminare attorno ad un cratere che per il panorama del versante sud che si gode nelle belle giornate.
}}
* {{see
| nome=Osservatorio astrofisico Serra la Nave | alt= | sito=http://www.oact.inaf.it/ | email=
| indirizzo= | lat=37.693134 | long=14.974561 | indicazioni=
| tel=+39 095 911580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1795684
| descrizione=L’osservatorio è attivo ed esegue osservazioni del cielo, è anche aperto alle visite. Ma anche una passeggiata nei dintorni è molto piacevole essendo una parte dell’Etna abbastanza alberata.
}}
[[File:Monte Sartorius (37).JPG|miniatura|sinistra|Monti Sartorius]]
* {{see
| nome=Monti Sartorius | alt= | sito=http://www.parcoetna.ct.it/sentieri03.aspx | email=
| indirizzo= | lat=37.776249 | long=15.058845 | indicazioni=nel versante nord est a poche centinaia di metri dal Rifugio Citelli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Monte Sartorius (37).JPG
| descrizione=Una serie di crateri spenti caratterizzati dal tipico allineamento "a bottoniera" dei conetti eruttivi lungo una vecchia colata del 1865. Il loro nome deriva dallo studioso [[w:Wolfgang Sartorius von Waltershausen |Sartorius von Walterhausen]], che fu tra i primi a riportare cartograficamente le più importanti eruzioni dell'Etna. Sono presenti anche diversi percorsi escursionistici sulla sabbia vulcanica.
}}
[[File:Ilice di Carrinu.jpg|miniatura|Ilice di Carrinu]]
* {{see
| nome=Ilice di Carrinu | alt=Ilice di Carlino | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.717381 | long=15.102508 | indicazioni=Da [[Zafferana Etnea]] si prende un sentiero pedonale che inizia dalla contrada Dagalone, oppure da un sentiero di proprietà del Corpo Forestale dalla borgata Caselle, nel comune di [[Milo (Italia) |Milo]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Libera fruizione | prezzo=Gratis
| wikipedia=Ilice di Carrinu | immagine=Ilice di Carrinu.jpg | wikidata=Q16565349
| descrizione=È un albero di leccio di 700 anni posto a quota 937 m s.l.m. Il suo nome deriva dal latino ilex mentre Carrinu deriva da Carlino l’antico proprietario del fondo. Dal 1982 fa parte patrimonio italiano dei monumenti verdi. Possiede un'altezza di oltre 20 metri, un diametro delle fronde di circa 30 metri ed una circonferenza alla base di quasi 5 m. Nelle vicinanze vi sono i ruderi di una vecchia casa in pietra lavica.
}}
[[File:Castagno dei Cento Cavalli.jpg|miniatura|Castagno dei Cento Cavalli|sinistra]]
* {{see
| nome=Castagno dei Cento Cavalli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.749322 | long=15.131511 | indicazioni=Da [[Sant’Alfio]] imboccare la strada in salita {{strada |IT|SP|5i}} per poi svoltare alla {{strada|IT|SP|84}}. Sono comunque presenti adeguate indicazioni stradali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Libera fruizione | prezzo=Gratis
| wikipedia=Castagno dei Cento Cavalli | immagine=Castagno dei Cento Cavalli.jpg | wikidata=Q1520397
| descrizione=È un albero di castagno plurimillenario, nel 1982 è divenuto patrimonio italiano dei monumenti verdi con i suoi 22 m di altezza e perimetro del tronco che lo hanno fatto entrare anche nei Guinness dei primati quanto a dimensioni. Secondo i biologi l’albero ha tra i 2.000 e i 4.000 anni di età. Il nome deriva da una leggenda secondo cui una regina assieme ai suoi cavalieri venne sorpresa da un temporale, e per ripararsi si misero sotto l’albero tutti e cento i cavalieri che facevano parte della scorta.
:L’area del castagno è un luogo piacevole dove portare i bambini, per la presenza di giostrine e giochi pubblici. Ma vi è ampio spazio per un picnic o per pranzare in uno dei ristoranti della zona.
}}
[[File:Montezoccolaro.jpg|miniatura|sinistra|Monte Zoccolaro]]
* {{see
| nome=Monte Zoccolaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.714461 | long=15.056391 | indicazioni=sul versante orientale dell'Etna lungo la schiena dell'asino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862136
| descrizione=Questo rilievo di origine vulcanica il cui punto più alto misura 1.739 m. In vetta è presente una croce ricollocata nel 1978. Il monte è spesso meta di escursioni nonché un punto privilegiato per le vedere le eruzioni su questo versante.
}}
* {{see
| nome=Torrente Quarantore | alt=Torrente Sciambro | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7828 | long=15.0467 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo torrente in Primavera, ossia durante il disgelo delle nevi in quota, scorre per quaranta ore, raccogliendo le acque della zona sommitale dell'Etna.
}}
[[File:Mompilieri04122014.jpg|miniatura|Santuario della Madonna della Sciara]]
* {{see
| nome=Santuario della Madonna della Sciara | alt= | sito=http://www.madonnadellasciara.it/ | email=
| indirizzo=Via Mompilieri, Mascalucia | lat=37.59994 | long=15.021193 | indicazioni=
| tel=+39 095 791 4117 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q71724496
| descrizione=Un santuario cattolico famoso perché a seguito dell'eruzione dell'Etna del 1669 venne distrutto dalla lava (difatti sono visibili le fondamenta dell'antica chiesa) ma di cui molto tempo dopo è stata ritrovata la statua della Madonna miracolosamente intatta. Oltre al moderno santuario e alla chiesetta si può visitare l'antico luogo (oggi sotterraneo) dove vi era la chiesa.
}}
[[File:Building partially buried by lava at Mount Etna in Sicily in Italy.jpg|miniatura|sinistra|Ex Casa Cantoniera]]
* {{see
| nome=Ex Casa Cantoniera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.684336 | long=14.989558 | indicazioni=lungo la {{strada |IT|SP|42}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Building partially buried by lava at Mount Etna in Sicily in Italy.jpg
| descrizione=Ex Casa Cantoniera distrutta dalla lava delle passate eruzioni dell'Etna. Visibile dal tornante oggi spunta solo il tetto a spiovente.
}}
* {{see
| nome=Giardino Botanico dell'Etna Nuova Gussonea | alt= | sito=https://digilander.libero.it/trentesimo_NGussonea/ | email=
| indirizzo= | lat=37.695915 | long=14.966815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 | prezzo=
| descrizione=È un giardino tipologico esteso per circa 10 ettari e situato ad un'altitudine di 1.700/1.750 metri sul versante meridionale dell'Etna. Il giardino riproduce per intero gli ambienti della flora vulcanica etnea, incluse delle parti speciali, come piccole grotte scavate da colate di lava e contiene anche un deposito di semi (rifugio Valerio Giacomini) e una piccola stazione meteorologica per la registrazione dei dati climatici.
}}
* {{see
| nome=Monte Leporello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7369 | long=14.9314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3861677
| descrizione=Cono piroclastico che raggiunge una quota di 1.734 m. Può essere raggiunto grazie ai sentieri forestali in ottimo stato presenti nella zona.
}}
* {{see
| nome=Bocche effusive del 1928 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7754 | long=15.1016 | indicazioni=Presso il Demanio forestale della Giarrita
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di tre crateri sorti durante l'eruzione del 1928 in zona Fosse Santoro oggi spenti e visitabili.
}}
* {{see
| nome=Bocche effusive del 1981 | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Bocche_eruttive_1981 | email=
| indirizzo= | lat=37.82995560261022 | long=14.968476765799583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Neviera di Don Puddu | alt= | sito=http://ilvulcanico.it/dalla-tacca-della-neve-alle-gustose-granite-laffascinante-storia-della-neviera-di-don-puddu/ | email=
| indirizzo= | lat=37.74885 | long=15.08663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa neviera realizzata tra fine Ottocento e inizio Novecento prende il nome da dal signor Giuseppe Leotta detto Don Puddu. Si tratta di una struttura rettangolare di 10x18 metri con una discesa in cui veniva raccolta la neve durante l'inverno e poi ricoperta da uno strato di foglie e polvere vulcanica. Durante la buona stagione avveniva l'estrazione del ghiaccio che poi veniva portato a valle e commerciato.
}}
=== Boschi ===
[[File:Demanio forestale della Giarrita 2.jpg|miniatura|Demanio forestale della Giarrita]]
* {{see
| nome=Demanio forestale della Giarrita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7760 | long=15.0977 | indicazioni=Accesso lungo la strada Mareneve
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Demanio forestale della Giarrita 2.jpg
| descrizione=Un bosco piacevole da visitare o percorrere in bici o a piedi, sopra i comuni di [[Sant'Alfio]] e [[Piedimonte Etneo]].
}}
* {{see
| nome=Bosco di centorbi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.731648 | long=14.888088 | indicazioni=Sul versante occidentale del vulcano tra [[Bronte]] e [[Adrano]], per accedere utilizzare {{marker | nome=questo cancello | lat=37.720237 |long= 14.871253}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3642886
| descrizione=Bosco del versante occidentale dell’Etna visitabile in abbinamento all’[[Itinerario di Piano delle Ginestre]].
}}
* {{see
| nome=Pineta Ragabo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.808 | long=15.063 | indicazioni=Da [[Linguaglossa]] lungo la via Mareneve
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Grotte ===
[[File:GrottaGelo3.JPG|miniatura|sinistra|Interno della Grotta del Gelo]]
* {{see
| nome=Grotta del gelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.806111 | long=14.983333 | indicazioni=Versante nordoccidentale in territorio di Randazzo
| tel=+39 095 234310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Grotta del Gelo | immagine=GrottaGelo.jpg | wikidata=Q3117235
| descrizione=La Grotta del gelo è una grotta caratterizzata dall'avere all'interno del ghiaccio perenne, per tal motivo è ritenuta essere il ghiacciaio più meridionale d'Europa. Si trova a quota 2.030 metri s.l.m. La grotta è lunga 125 m con un dislivello di 30 m. A causa delle sue peculiari caratteristiche è monitorata da parte degli speleologi in collaborazione con il Parco dell'Etna.
}}
[[File:Grotta della neve 01.jpg|miniatura|Ingresso della Grotta della neve|150px]]
* {{see
| nome=Grotta della neve | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Regionale Mareneve | lat=37.7715064 | long=15.0717784 | indicazioni=Da [[Milo (Italia) |Milo]] lungo la via Mareneve
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=gratis
| descrizione=Questa grotta, veniva utilizzata nel periodo nel XVIII secolo come deposito della neve presa in quota o nei dintorni. Per migliorarne l'utilizzo furono scavati tre pozzi e creati degli accessi facili persino per i muli su cui i blocchi di neve venivano caricati. Nel 1784 il pittore Jean Houel documentò il luogo tramite il dipinto "La grotta a la neige" oggi esposto al Museo dell'Hermitage di [[San Pietroburgo]].
}}
* {{see
| nome=Grotta di Monte Corruccio | alt= | sito=http://www.mungibeddu.it/mungibeddu/schede/056.html | email=
| indirizzo= | lat=37.810807 | long=15.077210 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cavità dell'apparato eruttivo di Monte Corruccio. Un crollo della volta separa la grotta in due parti. Nel tratto terminale la galleria si articola su due livelli.
}}
* {{see
| nome=Grotta dei Lamponi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.8195128 | long=15.0113730 | indicazioni=Sul versante nord a quota 1.745 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa grotta venne scoperta nel 1965 e prende il nome da una pianta di lamponi presente allora al suo ingresso. Nata da una colata lavica del '600 presenta cavità con tetto semicircolare che ricorda i dammusi. È lunga 700 m con un dislivello di 90 m.
}}
[[File:Pietracannone presso Rifugio Pietracannone.jpg|miniatura|Pietracannone]]
* {{see
| nome=Grotta Pitagora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.70539 | long=15.018047 | indicazioni=Lungo il sentiero schiena dell'asino a quota 2.000 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una piccola grotta ad angolo retto (per questo l'allusione a Pitagora) formata da un [[w:dicco |dicco]] di colata lavica.
}}
* {{see
| nome=Grotta del Collegio | alt=Grotta della neve | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7470618 | long=14.8644282 | indicazioni=Sul versante occidentale a poca distanza dal Bosco di Centorbi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grotta naturale utilizzata in passato come neviera, ossia dove in inverno veniva conservata la neve e il ghiaccio anche per le stagioni calde. Vedi [[Itinerario di Piano delle Ginestre]].
}}
* {{see
| nome=Grotta pietracannone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.74734 | long=15.0881 | indicazioni=Accanto al rifugio pietracannone
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di una piccola cavità creatasi dalla presenza di un albero poi bruciato dalla lava.
}}
* {{see
| nome=Grotta di Serracozzo | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=grotta_di_serracozzo | email=
| indirizzo= | lat=37.756275 | long=15.053749 | indicazioni=nei pressi del Rifugio Citelli, lungo il sentiero Serracozzo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa grotta a forma di serratura ha un'altezza di parecchi metri e non più larga di 3 m. Nel primo tratto le pareti sono opache ma più avanti conservano un aspetto vetroso. Il tratto più a valle è una galleria di ex scorrimento lavico in forte pendenza, lunga 350 m.
}}
* {{see
| nome=Grotta delle Palombe | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Grotta_delle_palombe_Castiglione | email=
| indirizzo= | lat=37.827269 | long=15.027724 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una galleria di scorrimento larga 6 m e profonda 13 m. Il pavimento è in genere fangoso a causa di un perenne percolamento di acqua. E' chiamata Grotta della Palomba, perché vi si annidano tutto l'anno stormi di colombi.
}}
* {{see
| nome=Grotta delle femmine | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Grotta_delle_femmine | email=
| indirizzo= | lat=37.825724 | long=15.024818 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La grotta é una galleria di scorrimento dove lungo le pareti si osservano delle lamine di lava incurvate. Nella grotta sono stati rinvenuti frammenti ceramici attribuibili alla [[Castelluccio di Noto |cultura di Castelluccio]].
}}
* {{see
| nome=Grotta Schadlish | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Grotta_Schadlish | email=
| indirizzo= | lat=37.834203 | long=14.990032 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una grotta scoperta nel 2000 e prende il nome dal suo scopritore. Si tratta di un cunicolo di scorrimento di 112 m.
}}
* {{see
| nome=Grotta degli archi | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Grotta_degli_archi | email=
| indirizzo= | lat=37.727592 | long=14.965285 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un bell'esempio di apparato eruttivo. In passato questa grotta veniva utilizzata come nevi era.
}}
=== Itinerari ===
Le [[Piramidi dell'Etna]] sono delle costruzioni dalla forma piramidale che caratterizzano il paesaggio etneo la cui funzione e origine è tutt'ora sconosciuta.
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Vedi anche|Vulcani}}
Durante le eruzioni l'Etna richiama molti curiosi. L'attività vulcanica desta grande fascino e molti turisti adorano organizzare '''servizi fotografici e video delle fontane di lava''' o delle colate. Negli ultimi anni le eruzioni interessano il versante est dell'Etna, con le colate che si riversano nella Valle del Bove. I punti in cui è possibile ammirare le colate sono gli spiazzi nei paesi ionici da [[Taormina]] a [[Catania]]. Coloro che vogliono avvicinarsi, devono salire di quota oppure eseguire un'escursione vera e propria. Punti di osservazione privilegiata si trovano lungo il ''sentiero della schiena dell'asino''.
=== Escursioni ===
[[File:Mappa dei sentieri dell'Etna.jpg|miniatura|Mappa dei sentieri dell'Etna]]
L'Etna attrae ogni anno molti escursionisti affascinati dalla possibilità di camminare su sentieri di pietra lavica e ampi campi aperti dove sono visibili le vecchie colate. Il paesaggio è spesso lunare, in base al versante e alla posizione e la presenza di vegetazione e alberi è variegata. Vi sono dei veri e propri boschi ma molte parti presentano pochi alberi per cui a parte il panorama circostante e relativo alla quota, spesso è monotono. Sia sul lato nord del vulcano che su quello sud sono disponibili escursioni in Bici, anche a pedalata assistita. Per chi ama i motori è possibile fare dei tour in Quad. Sul lato nord in prossimità del rifugio Ragabo sono disponibili escursioni con gli Alpaca e con gli Asinelli.
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Le salinelle dell’Etna|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Salinelle June 2016.jpg|miniatura|centro|Salinella a Paternò]]
Le salinelle sono dei vulcani di fango in qualche modo connessi all'attività dell'Etna. Sono presenti tre siti, uno a [[Belpasso]] e due nel comune di [[Paternò]]. Dagli studi effettuati dal secolo scorso ad oggi, spesso è emersa una stretta correlazione tra alcuni eventi sismici della Sicilia orientale, le fasi parossistiche delle "Salinelle" e la variazione anomala della concentrazione dei principali gas emessi. A partire dal 1999 è stata osservata una intensa attività eruttiva che ha quasi sempre preceduto, di qualche mese, le eruzioni vulcaniche dell'Etna. La temperatura delle acque fangose emesse varia tra 16 e 18 °C. Nel 2016, i tre siti sono stati riconosciuti come geositi di tipo "Vulcanologico e Geochimico" di rilevanza mondiale.}}
Per visualizzare meglio i percorsi sulla mappa dinamica di WV suggeriamo di abilitare le seguenti opzioni: ''rilievi collinari'' e ''percorsi escursionistici'' oppure di leggere l'articolo '''[[Sentieri dell'Etna]]''' in cui vengono approfonditi i sentieri proposti sotto.
* {{do
| nome=Salita sul cratere centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.751863 | long=14.994988 | indicazioni=prendere la funivia dal rifugio sapienza poi utilizzare i mezzi a disposizione oppure salire a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ascesa al cratere centrale non è una cosa semplice né da prendere troppo sottogamba. Le pendenze sono notevoli, le condizioni del terreno difficili essendo spesso sdrucciolevole. Le condizioni climatiche sono sempre da tenere in considerazione.
}}
* {{do
| nome=Sentiero schiena dell'asino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.704427 | long=15.020743 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lasciata l'automobile nel piccolo parcheggio si segue il sentiero sterrato che in circa 45 minuti condurrà in un punto panoramico vicino alla valle del bove. L'escursione potrebbe proseguire oltre seguendo il sentiero di risalita, ma è necessario avere con sé delle mappe o il GPS. Lungo il percorso si incontra la Grotta Pitagora (vedi su) e per chi si inoltre anche la {{marker | nome=lapide Malerba | tipo=see | lat=37.70947 | long=15.02600}}.
}}
* {{do
| nome=Passeggiare nel bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7699 | long=15.0742 | indicazioni=vicino la grotta della neve
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo sentiero si sviluppa lungo una strada asfaltata ricoperta di lapilli e cenere vulcanica, tra i boschi. Spesso è frequentata dai locali per una passeggiata rilassante.
}}
*La '''[https://www.unescoparcoetna.it/sentieri/pista-altomontana-sentiero-italia/ pista altomontana]''' comincia dall'{{marker | nome=ingresso della Galvarina | lat=37.6917673 | long=14.9697344}} e si estende per ben 42 km lungo il versante occidentale dell'Etna con un dislivello di 300 metri. Il percorso corrisponde a parte del ''sentiero europeo E1''. Esso è percorribile anche in mountain bike.
*'''[[Itinerario di Piano delle Ginestre]]''' — Trekking nel versante occidentale tra antiche colate laviche e il bosco di Centorbi.
* {{do
| nome=Sentiero Natura Monte Nero degli Zappini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.695021 | long=14.978603 | indicazioni=Accanto al Monte Vetore e all'Osservatorio astronomico Serra la Nave
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorso di 4 chilometri. Non presenta alcuna difficoltà ed è particolarmente adatto a scolaresche e gruppi per la sua valenza didattica.
}}
=== Servizio Guide ===
* {{do
| nome=Guide Etna nord | alt= | sito=https://www.guidetnanord.com/it/ | email=info@guidetnanord.com
| indirizzo=Via Roma, 81/83, Linguaglossa | lat=37.8424290 | long=15.1422143 | indicazioni=
| tel=+390957774502, +393480125167 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agenzia che riunisce le guide alpine dell'Etna per organizzare escursioni.
}}
* {{do
| nome=Etna Sicily Touring | alt= | sito=http://www.etnasicilytouring.com/it/#_=_ | email=info@etnasicilytouring.com
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi, 155, 95129 Catania | lat=37.51091 | long=15.093 |indicazioni=
| tel=+39 3925090298 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione escursionistica leader per l'organizzazione di escursioni con guida in quota sul vulcano e nei dintorni dell'Etna.
}}
* {{do
| nome=Step in Sicily | alt= | sito=https://www.stepinsicily.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+393332041737, +393338090792 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione culturale affiliata a Federescursionismo Sicilia, per la divulgazione naturalistica, escursionismo naturalistico con guide operanti su tutta la Sicilia orientale.
}}
*{{do
| nome=EtnaWay | alt= | sito=https://etnaway.com | email=info@etnaway.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 347 7704302, +39 328 1977919 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni sull'Etna con guide naturalistiche certificate.
}}
*{{do
| nome=VolcanoTrek | alt=Mount Etna Tours | sito=https://www.volcanotrek.com | email=info@volcanotrek.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 333 2096604 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tours ed escursioni sul vulcano Etna organizzate da un team di geologi, vulcanologi e guide naturalistiche.
}}
*{{do
| nome=Sicily Active | alt= | sito=https://www.sicilyactive.com/escursioni/escursione-etna-da-taormina | email=info@sicilyactive.com
| indirizzo=Via Trapani n. 8 | lat= | long= | indicazioni=[[Giardini-Naxos]]
| tel=+39 334 263 2697 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=da €55
| descrizione=Sicily Active è un tour operator con base a [[Taormina]]. Tra le escursioni disponibili sull'Etna ci sono: trekking, escursioni in bici e in quad.
}}
* {{do
| nome=TravelTaormina.com | alt= | sito=https://www.traveltaormina.com/it/escursioni-da-taormina/etna-in-jeep.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Portale online dove poter prenotare online escursioni sull'Etna con partenze da Taormina e dintorni offerte da vari tour operator locali.
}}
=== Sciare ===
[[File:Etna nord skiresort.JPG|150px|miniatura|Piano Provenzana]]
Nel periodo invernale l'Etna è una nota località sciistica della Sicilia. Vi sono due stazioni sciistiche in corrispondenza dei principali rifugi, il '''Rifugio Sapienza''' sul versante sud e '''[http://www.etnasci.it/localita/etna-nord#jeAcc-1 Piano Provenzana]''' sul versante di nord-est. Entrambe le località sono munite di impianti di risalita e piste da sci. Sul versante meridionale, Rifugio Sapienza, si ha a disposizione 1 funivia che porta fino ai 2500 circa, 1 seggiovia, 4 ski-lift. Sul versante settentrionale, Piano Provenzana, sono presenti 1 seggiovia, 3 ski-lift che permettono di arrivare ad una quota di circa 2.400 metri.
Per conoscere la presenza o meno di neve consultare [https://it.snow-forecast.com/resorts/Mount-Etna/6day/mid questo sito].
=== Il distretto dei Vini ===
Il distretto dei vini Etnei si trova all'interno del parco dell'Etna per lo più in zona c e b ad un'altezza compresa tra i 400 s.l.m. e i 1000 metri. La Strada del Vino dell'Etna è un percorso che attraversa diversi comuni all'interno del Parco dell'Etna. L'itinerario del distretto dei vini è affascinate sia sotto il profilo paesaggistico avendo scorci che vanno dai 3300 metri dell'Etna fino al mare Mediterraneo, ma è anche un modo per scoprire la cultura rurale di alcuni paesini della fascia etnea. Oltre cento le aziende vitivinicole che si trovano lungo la strada del vino o comunque all'interno del distretto dei vini, e che da ormai più trent'anni lavorano per produrre vini di alta qualità dalle uve autoctone che si coltivano sulle pendici dell'Etna. È in questi luoghi che nasce l’Etna DOC bianco, rosso e rosato, ottenuto dalle uve di quattro vitigni: '''il Carricante, il Catarratto da cui se ricava l'Etna Bianco Doc e il Nerello Mascalese ed il Nerello Cappuccio da cui si ricava l'Etna Rosso.''' Lungo la strada del distretto dei vini Etnei si incontrano pure eccellenze alimentari.
=== Attività ===
* {{do
| nome=Parco EtnAvventura | alt= | sito=http://www.etnavventura.it/ | email=
| indirizzo=contrada Serra La Nave, Ragalna | lat=37.6897657 | long=14.9740896 | indicazioni=
| tel=+39 333 151 5904 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un bel parco in cui è possibile eseguire diverse attività tra cui le arrampicate. Un bel modo per trascorrere una giornata.
}}
* {{do
| nome=Parco Avventura Nicolosi | alt=Monti Rossi Adventure Park | sito=http://www.montirossietnaadventurepark.it/ | email=
| indirizzo=Via Goethe, [[Nicolosi]] | lat=37.621661 | long=15.006607 | indicazioni=
| tel=+39 388 755 3812 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco avventura per arrampicate.
}}
* {{do
| nome=Strada del vino dell'Etna | alt= | sito=https://www.stradadelvinodelletna.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorso alla scoperta dei vini etnei.
}}
* {{do
| nome=Giro in elicottero | alt= | sito=https://helisicily.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Fiumefreddo di Sicilia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Helisicily offre la possibilità ti sorvolare i crateri sommitali del vulcano e gli antichi crateri situati a quote più basse.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
In corrispondenza del '''Rifugio Sapienza''' e di '''Piano Provenzana''' sono presenti diversi negozi di souvenir che in genere vendono pezzi di lava in diverse forme. Inoltre vi sono dei negozi professionali a [[Nicolosi]] che affittano e vendono attrezzatura sportiva in base alle condizioni climatiche della stagione.
I vari paesi pedemontani offrono molti dei prodotti tipici etnei:
*'''Pecorino Siciliano''' – formaggio
*'''Olio Monte Etna''' – olio
*'''Etna DOC''' – Vini di qualità
:*'''Vino rosso''' – Un Etna DOC ''Rosso'' contenente uve del '''[[w:Nerello mascalese|Nerello Mascalese]]''' (minimo 80%) e/o '''Nerello Cappuccio''' (massimo 20%).
:*'''Vino Bianco ''' – Un Etna DOC ''Bianco'' che contiene uve '''Carricante''' (minimo 60%) e/o '''Catarratto''' (massimo 40%). Un Etna DOC ''Bianco Superiore'' che contiene uve '''Carricante''' (minimo 80%) e/o '''Catarratto''' (massimo 20%).
*'''Fuoco dell'Etna''' – liquore
*Frutta locale:
:*'''Ciliegia dell’Etna'''
:*'''Fico d'India dell’Etna'''
:*'''Fragola di Maletto'''
*'''Pistacchio Verde di Bronte''' – pistacchio prodotto a [[Bronte]]
:*'''Pere'''
:*'''Mela Cola e Mela Gelato Cola dell’Etna'''
A [[Belpasso]] è possibile andare presso il modernissimo centro commerciale Etnapolis.
* {{buy
| nome=Azienda agricola Il pirosseno | alt= | sito=http://www.ilpirosseno.com | email=
| indirizzo=Via Armando Diaz, 29-31 | lat=37.6634113 | long=15.1078031 | indicazioni=A [[Zafferana Etnea]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Possibilità di acquistare, frutta, agrumi, ortaggi, vino, olio e aceto prodotti localmente. L'azienda inoltre organizza dei corsi didattici anche per le scolaresche.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Cosa sono le pietrecannone?|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Pietracannone.JPG|200px|miniatura|Una pietracannone presso il Rifugio Monte Baracca]]
Le '''pietrecannone''' sono delle formazioni circolari della lava che assomigliano alla cavità di un cannone. Si formano a seguito della presenza di un albero di grandi dimensioni che invaso dalla lava brucia deperendosi presto, mentre la lava raffreddandosi mantiene una forma circolare.}}
Sull'Etna non mancano i locali per mangiare o assaggiare prodotti tipici. La maggior parte di essi si trova presso i tanti comuni attorno al vulcano ma ne sono presenti alcuni anche a quote maggiori. A [[Belpasso]] è imperdibile il '''Bar Condorelli''' molto famoso perché è lo stesso proprietario dei dolcetti Condorelli i quali si trovano un po' ovunque in Sicilia. La qualità di tutti i prodotti è eccellente e vale senza dubbio una sosta per una granita, un gelato o un dolcetto.
=== Rifugio Sapienza ===
* {{eat
| nome=Bar Funivia dell'Etna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Montagnola | lat=37.718163 | long=14.999813 | indicazioni=A quota 2.500 m
| tel=+39 095 914141 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Aspettatevi dei prezzi maggiorati su qualsiasi prodotto viste le difficoltà di accesso.
}}
* {{eat
| nome=La Capannina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ctd. Monti Silvestri | lat=37.699131 | long=15.004172 | indicazioni=
| tel=+39 095 792 8269 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Crateri Silvestri | alt= | sito=https://www.ristorantecraterisilvestri.it/ | email=
| indirizzo= | lat=37.698705 | long=15.004612 | indicazioni=
| tel=+39 095 914133 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-dom 7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante e bar con piatti tipici siciliani.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Rifugi attrezzati ===
[[File:Mount Etna - Rifugio Sapienza.jpg|miniatura|Rifugio Sapienza]]
I rifugi attrezzati sono muniti di tutti i comfort e sono gestiti da privati.
[[File:Rifugio Citelli.jpg|miniatura|sinistra|Rifugio Citelli]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Giovanni Sapienza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.70058 | long=14.99836 | indicazioni=sul versante sud a 1.923 m da [[Nicolosi]] o [[Zafferana Etnea]] salendo per la SP 92
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikipedia=Rifugio Giovannino Sapienza | immagine=Mount Etna - Rifugio Sapienza.jpg | wikidata=Q3935621
| descrizione=Con il bel tempo si può fare una visita con veicolo fuoristrada e funivia (costo sui 60 euro) che vi porta a circa 800 metri dalla cima del vulcano. Col brutto tempo potete provare a fare un giro a piedi ma ricordate che può fare molto freddo, se non siete allenati o abituati non è il caso di rischiare.
}}
* {{sleep
| nome=Piano Provenzana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.793611 | long=15.036667 | indicazioni=sul versante nord a 1.800 m da Fornazzo e [[Linguaglossa]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piano Provenzana | wikidata=Q3901987
| descrizione=potete camminare e raggiungere la cima. Questo è un percorso molto interessante anche perché vi darà la possibilità di ammirare sia zone boschive che le colate laviche solidificate.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Citelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mareneve | lat=37.765224 | long=15.059788 | indicazioni=Da [[Linguaglossa]] o da Fornazzo ([[Milo (Italia) |Milo]]) prendere la via Mareneve per poi svoltare nella ex trazzera che termina al rifugio.
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikipedia=Rifugio Citelli | immagine=Rifugio Citelli.jpg | wikidata=Q3935453
| descrizione=Rifugio aperto nel 1935 di proprietà del CAI possiede una decina di posti letto.
}}
[[File:Rifugio piano dei Grilli 2.jpg|miniatura|Rifugio piano dei Grilli]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Piano dei Grilli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.745796 | long=14.871347 | indicazioni=sul versante occidentale, presso piano dei Grilli vicino al bosco di Centorbi vedi: [[Itinerario di Piano delle Ginestre]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Rifugio piano dei Grilli 2.jpg
| descrizione=Rifugio del Corpo Forestale con area barbecue e parcheggio. Presso il rifugio è possibile acquistare acqua e cibo.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Ragabo | alt= | sito=https://www.ragabo.it/ | email=
| indirizzo=Strada Mareneve, Pineta Bosco Ragabo | lat=37.808069 | long=15.074753 | indicazioni=
| tel=+39 095 647841 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa della Capinera | alt= | sito=https://www.facebook.com/casadellacapinera | email=
| indirizzo=+39 0957801473 | lat=37.66513565848293 | long=15.075516438173016 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Ariel | alt= | sito=https://www.rifugioariel.it/ | email=
| indirizzo=C.da Serra la Nave | lat=37.6909 | long=14.9717 | indicazioni=Accanto al Parco Avventura
| tel=+39 3687337966 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Brunek | alt= | sito=https://www.facebook.com/RifugioBrunek/ | email=
| indirizzo=Pineta Ragabo | lat=37.808287 | long=15.073618 | indicazioni=
| tel=+39 095643015 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A 1445 s.l.m. dotato di bar.
}}
* {{sleep
| nome=Chalet Clan dei ragazzi | alt= | sito=https://www.etnanordchalet.it/ | email=chaletclandeiragazzi@gmail.com
| indirizzo=Via Mareneve | lat=37.806097 | long=15.067262 | indicazioni=[[Linguaglossa]]
| tel=+39 340 735 0907 | numero verde= | fax=
| checkin=13:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=Il clan dei ragazzi è uno chalet immerso nella pineta Ragabo sul Lato nord del Vulcano. Lo Chalet offre camere, parcheggio camper e possibilità di camping. Il ristorante è aperto anche agli esterni.
}}
=== Rifugi non attrezzati ===
[[File:Rifugio Galvarina.jpg|miniatura|Rifugio Galvarina]]
Sono dei rifugi costruiti dalla forestale a dall'Ente Parco dell'Etna e non sono presidiati, per l'apertura spesso è necessario chiedere l'autorizzazione ma all'interno manca luce, acqua e gas.
* {{sleep
| nome=Rifugio Piano Bello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7262 | long=15.0932 | indicazioni=Dal sentiero delle basole nei pressi di [[Milo (Italia) |Milo]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Normalmente chiuso, contattare la forestale per informazioni.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio della Galvarina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7329494 | long=14.9501700 | indicazioni=Sul sentiero della Galvarina
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Accanto al rifugio è presente una fontana di acqua.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Timpa Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.81523 | long=15.02383 | indicazioni=Lungo il sentiero che conduce alla Grotta del Gelo
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A 1.840 m.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Saletti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.832283 | long=14.981257 | indicazioni=Sul versante nord, raggiungibile da Case Pirao
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si trova anche una piccola area attrezzata e fontana con acqua non potabile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio "U Casottu" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.826355 | long=14.980882 | indicazioni=Sul versante nord
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bivacco Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.823053 | long=14.996158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Posto a 1.630 m s.l.m. si trova in uno spazio aperto all’interno dell’estesa faggeta.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Santa Barbara | alt= | sito=https://www.rifugiosantabarbara.it/ | email=
| indirizzo= | lat=37.698663 | long=14.974915 | indicazioni=Sul versante sud nei presso dell'Osservatorio astrofisico
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Info point per escursioni, si trova a 1.750 m s.l.m.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Carpinteri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.699088 | long=14.969787 | indicazioni=Sul versante sud nei presso dell'Osservatorio astrofisico, lungo il percorso del Sentiero Natura Monte Nero degli Zappini
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il rifugio è chiuso ma è presente un bivacco con il camino.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Case Zampini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.731364 | long =14.904555 | indicazioni=sul versante occidentale, presso il bosco di Centorbi
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Rifugio Serra Buffa.jpg|miniatura|Rifugio Serra Buffa]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Serra Buffa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.77899 | long=15.09915 | indicazioni=all'interno del demanio forestale della Giarrita
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Rifugio Serra Buffa.jpg
| descrizione=A quota 1.378 m, con accanto il recinto di un vecchio ovile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Baracca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.78148 | long=15.0447 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi di questo rifugio si trova una pietracannone.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Pietracannone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.74739 | long=15.08784 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi di questo rifugio si trova una pietracannone, da cui prende il nome.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Pitarrone | alt=Caserma Pitarrone | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.815511 | long=15.064195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A quota 1.480 m s.l.m. Il rifugio è stato recentemente recuperato dal Comune di [[Castiglione di Sicilia]] e per l’uso occorre contattare il Comune stesso.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Caserma Palombe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.827433 | long=15.028006 | indicazioni=vicino la Grotta delle palombe
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È una piccola stanza con all'interno anche un forno a legna che si trova lungo il sentiero che collega la pineta Ragabo con la pista Altomontana.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Spagnolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.823291 | long=14.961604 | indicazioni=alla fine del percorso di Monte Spagnolo
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Deposito della Guardia Forestale.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte la Nave | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.810816 | long=14.939661 | indicazioni=a poca distanza dalla Pista Altomontana, a 1.450 m s.l.m.
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di un piccolo spazio per un ricovero di emergenza per gli escursionisti.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Maletto | alt= | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/rifugio-monte-maletto-1698-m-s-l-m/ | email=
| indirizzo= | lat=37.786040 | long=14.943344 | indicazioni=sul versante nord occidentale dell'Etna, alle pendici di monte Maletto
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bivacco forestale aperto, ha una capienza massima di 16 posti letto ed è dotato di cisterna e camino.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Scavo | alt= | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/rifugio-monte-scavo-1740-m-s-l-m/ | email=
| indirizzo= | lat=37.770732 | long=14.950405 | indicazioni= posto sulla pista Altomontana a quota 1.740 m s.l.m
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ha una capienza di 10 posti letto ed è dotato di cisterna e camino.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio monte Palestra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.746083 | long=14.953045 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo rifugio lungo la pista altomontana.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio San Giovanni Gualberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.704032 | long=14.961869 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il rifugio è chiuso ma c'è una grande area con tavoli in legno dotati di panche. A disposizione anche acqua (non potabile). Non sono presenti punti cottura.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Milia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.69583 | long=14.94996 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A 1540 m s.l.m.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Vetore | alt= | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/rifugio-monte-vetore/ | email=
| indirizzo= | lat=37.6914 | long=14.986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Pirao | alt=Case Pirao | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/rifugio-case-pirao-1139-m-s-l-m/ | email=
| indirizzo= | lat=37.8447 | long=14.9877 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ha un capienza di 20 posti e si trova a quota 1139 m s.l.m.
}}
* {{sleep
| nome=Case Paternò Castello | alt= | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/case-paterno-castello-1325-m-s-l-m/ | email=
| indirizzo= | lat=37.75571 | long=15.07815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di 8 posti letto, cisterna, camino, cucina (senza bombola) servizi igienici e arredo essenziale.
}}
=== Alloggi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Corsaro | alt= | sito=http://www.hotelcorsaro.it | email=info@hotelcorsaro.it
| indirizzo=Piazza Cantoniera snc, [[Nicolosi]] | lat=37.699043 | long=14.993904 | indicazioni=sulla A18 uscita Giarre, seguire le indicazioni per Santa Venerina e quindi per Zafferana Etnea. Seguire le indicazioni per Etna Sud lungo la SP 92 e percorrerla tutta fino alla Funivia dell'Etna; immediatamente dopo girare sulla strada a destra per raggiungere l'hotel, dopo 400 m. Si trova a soli 400 m dalla Funivia dell’Etna a ben 2.000 m di quota
| tel=+39 095 914122 | numero verde= | fax=+39 095 7801024
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=da € 89,00
| descrizione=Sorge sulla eruzione lavica del 1983 e gode di uno splendido panorama sul Golfo di Catania a est con vista a sud fino a Siracusa all'orizzonte e a ovest su un quinto della Sicilia. Luogo ideale per visitare i crateri attivi e godersi un meritato relax nella piccola ma attrezzata area Wellness & SPA.
}}
* {{sleep
| nome=Mareneve Resort | alt= | sito=http://www.mareneveresort.com | email=info@mareneveresort.it
| indirizzo=Via Mareneve 63, [[Linguaglossa]] | lat=37.8395 | long=15.1314 | indicazioni=sulla A18 uscita Fiumefreddo, poi SS120 direzione Randazzo per 10 KM circa, poi a Linguaglossa seguite indicazioni per Etna Nord
| tel=+39 095 643379 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dal Mareneve Resort si arriva in breve sul versante nord dell’Etna presso piano Provenzana dove potrete visitare i crateri spenti dell'eruzione del 2002 e andando oltre raggiungere i crateri sommitali su mezzi fuoristrada.
}}
* {{sleep
| nome=Terrazza dell'Etna | alt= | sito=http://www.bebterrazzadelletna.com/ | email=info@bebterrazzadelletna.com
| indirizzo=Via A. De Gasperi, 92 [[Mascalucia]] | lat=37.5816 | long=15.0540 | indicazioni=
| tel=+39 3888461903 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un B&B di recente costruzione con una vista panoramica mozzafiato sul vulcano. Offre camere climatizzate dotate dei più comuni comfort come TV e wifi. Lo staff vi consiglierà, inoltre, le migliori escursioni e tour da fare.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Serra La Nave | alt= | sito=https://www.residenceserralanave.com/ | email=
| indirizzo=contrada Serra La Nave -Piano Vetore Ragalna | lat=37.691787 | long=14.978520 | indicazioni=
| tel=+39 347 906 8910 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Il frutteto di Efesto | alt= | sito=https://www.ilfruttetodiefesto.com/it/ | email=
| indirizzo=contrada Mirio, [[Biancavilla]] | lat=37.697789790617634 | long=14.942486333362607 | indicazioni=
| tel=+39 3398189662 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Possibilità di svolgere attività come: trekking, mountain bike, tiro con l'arco e passeggiate cavallo o uscite con i Quad.
}}
== Sicurezza ==
'''Una gita sull'Etna non va mai sottovalutata''' perché le condizioni climatiche in quota sono molto diverse rispetto a quelle sul livello del mare. Se si pensa di voler raggiungere il cratere centrale non si può pensare di andarci con una semplice maglietta solo perché è estate, né andare con infradito o sandali. Questa avvertenza può sembrare banale ma molti turisti la sottovalutano soffrendo poi le condizioni climatiche come il freddo, il vento e la difficoltà a percorrere i sentieri con fondo di roccia lavica (ricordiamo che la pietra lavica è molto tagliente). Pertanto bisogna essere sempre attrezzati con '''scarpe da trekking, giubbotto e adeguate quantità di acqua''' in base alla stagione.
Si registrano spesso, durante la stagione turistica oppure in occasione di eruzioni vulcaniche la presenza di '''ladri che forzano le auto''' in sosta nelle aree di parcheggio maggior concentrazione. Si raccomanda vivamente di non lasciare valigie o altri oggetti in vista perché potrebbero destare interesse.
=== Eruzioni ===
[[File:Paroxysm at Etna, 16-17 November 2013.webm|miniatura|Fase parossistica dell'Etna nel 2013]]
Durante le grandi eruzioni il richiamo del vulcano sposta molta gente verso i punti di osservazione. In funzione di dove la colata si dirige '''le autorità possono bloccare le strade di accesso''' anche per impedire eccessivi afflussi e ingorghi. In queste occasioni, specie nei fine settimana il traffico locale tende molto ad aumentare. Si ricorda inoltre di '''prestare sempre grande cautela nei dintorni di una colata e di non avvicinarsi troppo alle bocche effusive''' per il rischio di improvvisi getti di materiale piroclastico. La stessa avvertenza è valida nei pressi del cratere centrale anche nei periodi di apparente calma, non sono rari gli episodi di risveglio improvviso con il ferimento di persone. Per aggiornamenti riguardo alle attività vulcaniche dell'Etna, ma anche degli altri vulcani italiani si può seguire la [https://www.facebook.com/INGVvulcani-1716786028369949/?ref=br_rs pagina facebook] dell'INGV.
Le fasi di parossismo dell'Etna sono spesso accompagnate dalla ricaduta di lapilli. Nei paesi etnei si riscontra facilmente la possibilità che in poche ore '''i lapilli ricoprano interamente le strade''', in questi casi bisogna prestare particolare attenzione sia al rischio di foratura degli pneumatici (i lapilli sono molto abrasivi), ma c'è anche il rischio di sbandamento e affossamento dell'auto. Molti comuni in queste circostanze adottano anche dei divieti di circolazione per motori, ciclomotori e biciclette, perché lo strato di lapilli o la sabbia vulcanica impedisce i movimenti e rende possibili le cadute accidentali.{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
Nelle zone più distanti rispetto alle strade principali dell'Etna e salendo di quota si perde il segnale di rete.
Si ricorda che è possibile scaricare '''l'app del Parco dell'Etna''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=ieeng.solution.parcoetna&hl=it&gl=US Android] e [https://apps.apple.com/it/app/parco-delletna/id1485395642 iPhone] dove è possibile trovare tutti i percorsi e l'indicazione dei rifugi. Sicuramente uno strumento indispensabile per chi vuole conoscere meglio i luoghi all'interno del parco.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Madonie]] — Catena montuosa del palermitano famosa per escursioni e per la presenza di stazioni sciistiche.
* [[Monti Nebrodi|Nebrodi]] — Su questi monti sono presenti ampie zone boschive, laghi e sentieri escursionistici.
* [[Siracusa]] — Città greca dalla lunga storia e patrimonio UNESCO.
*Le '''Gurne dell'Alcantara''' sono gole scavate nella roccia lavica dal fiume Alcantara che forma una serie di laghetti e cascate a [[Francavilla di Sicilia]]. Lungo il sentiero Le Gurne dell'Alcantara è possibile effettuare una passeggiata tra natura, storia e tradizioni.
* {{listing
| nome=Gole dell'Alcantara | alt= | sito=http://www.golealcantara.com/ | email=info@golealcantara.com
| indirizzo=Via Nazionale, 5 - Motta Camastra | lat=37.8903 | long=15.1638 | indicazioni= Da Catania sulla A18 direzione Messina uscire a Giardini Naxos e imboccare la SS185 per Motta Camasta, percorretela per circa 14,5 km
| tel=+39 0942985010 | numero verde= | fax=+39 0942985264
| orari=Alta stagione: 08:00-19:00 | prezzo=Adulti 10€, ragazzi 7€ (agosto 2015)
| descrizione=Canyon scavato dal fiume Alcantara, parte largo e man mano si restringe fino a pochi metri di larghezza e decine di metri in altezza. Diversi percorsi di visita sia delle gole, che delle rive del fiume, che del parco e dei sentieri che portano alle vicine località vulcaniche. Vista la temperatura dell'acqua in loco si affittano stivali e salopette di gomma. Si consiglia comunque di non immergersi se si è appena mangiato. Percorsi diversi per tutte le capacità. Panorami eccezionali, in primavera periodo migliore per i fotografi. Attenzione a visitare le gole dopo piogge abbondanti, esse potrebbero essere chiuse alle visite, chiedete prima di mettervi in viaggio all'ente parco.
}}
* {{listing
| nome=Area Marina Protetta Isole dei Ciclopi | alt= | sito=https://www.isoleciclopi.it/ | email=visite.cutgana@unict.it
| indirizzo=via Provinciale 5/D Acitrezza | lat=37.5599 | long=15.1703 | indicazioni=
| tel=+39 0956139260 | numero verde= | fax=
| orari=Apr-Ott 9:00-13:00 | prezzo=
| wikidata=Q4678054
| descrizione=Visita su gozzi, in gruppi di max 12 persone, guidati da un biologo dell'università di Catania. Solo su prenotazione. Si parte dal porto di Acitrezza e si visita l'isola di Lachea, si osservano i famosi faraglioni, gli scogli, il mare, gli animali e la flora sopra e sotto la superficie del mare.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Monte
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Catanese
| Livello = 3
}}
qhh1wk55zf44j3ur5updhgo4xyeppax
882521
882520
2025-06-27T15:58:41Z
Air fans
24217
/* Funivia */
882521
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarMount
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Banner Etna 009 3324.jpg
| DidascaliaBanner = Piccolo Cratere Silvestro nel Parco dell'Etna
| Immagine = L'Etna vista dalla campagna di Randazzo.JPG
| Didascalia = L'Etna visto da Randazzo
| Localizzazione = Comuni Parco Etna.png
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Catanese]]
| Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Sito del turismo = https://www.unescoparcoetna.it/
| Lat = 37.7508
| Long = 14.9932
| DdM = 2022
}}
'''Etna''' è il monte che occupa gran parte della [[Sicilia]] jonica settentrionale. Il massiccio vulcanico, di vaste dimensioni, occupa gran parte della Provincia di [[Catania]] . L'Etna è il più alto vulcano europeo ed con i suoi 3.330 m s.l.m. è la cima più alta della Sicilia. L'Etna fa parte dei [[patrimoni mondiali dell'umanità]] protetti dall'UNESCO.
== Da sapere ==
Questo vulcano siciliano è ogni anno meta di turisti per via delle spettacolari colate laviche osservabili dal vivo.
Il Monte Etna è un complesso vulcanico che ha avuto origine nel Quaternario. Nel corso dei millenni, con le sue eruzioni ha contribuito a plasmare il territorio circostante, modificando il paesaggio e anche minacciando le popolazioni che abitano la zona. Il vulcano ha contribuito anche a creare numerose leggende sia nella mitologia greca e latina che in epoche successive. Il territorio è vasto e variegato: aree urbane, zone boscose e vaste aree desolate che sono soggette alle colate laviche o a diventare piste da sci durante l'inverno quando cade la neve. Dal 2014 è stato inserito nell'elenco dei beni protetti dall'[[UNESCO]].
== Cenni geografici ==
[[File:Mount Etna, Sicily ISS013-E-62714.JPG|miniatura|sinistra|350px]]
L'Etna sorge sulla costa orientale della Sicilia, entro il territorio della provincia di Catania ed è attraversato dal 15º meridiano est, che da esso prende il nome. Occupa una superficie di 1.265 km², con un diametro di oltre 40 chilometri e un perimetro di base di circa 135 km.
Dopo lo [[Stromboli]], l'Etna è il vulcano più attivo d'Europa e uno dei più attivi al mondo. I vapori sono rilasciati spesso e sono frequenti anche le eruzioni accompagnate da da colate laviche.
Sul versante est, un importante riferimento è la {{marker | nome=valle del bove | lat=37.728507| long=15.048665}}, un ampio avvallamento riempito dalle colate laviche che periodicamente la riempiono. In questa zona avvengono le principali colate essendo un fianco della montagna crollato e scivolato verso il mare intorno al 6000 a.C.
Il versante occidentale non è mai aggredito dalle colate, così come quello nord. Non sono neanche presenti delle strade di accesso salvo intraprendere lunghi percorsi escursionistici.
I versanti visitabili, ossia dove vi sono delle strade che portano in quota sono due. Nel versante di nord-est si raggiunge il '''Piano Provenzana''' a 1.800 m con l'omonimo rifugio. Mentre sul versante sud il '''Rifugio Sapienza''' a 1.923 m.
I crateri attualmente attivi sono quelli sommitali:
* {{listing
| nome=La Bocca Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.75003 | long=14.99361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cratere di nordest | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.75460 | long=14.99700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cratere di sud-est | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.74723 | long=14.99941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nuovo cratere di sud-est | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.74676 | long=15.0017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attualmente il cratere più attivo.
}}
=== La Valle del Bove ===
[[File:La Valle del Bove Etna.jpg|miniatura|Vista della Valle del Bove da Rocca della Valle]]
La Valle del Bove è una caldera dal fondo piatto collocata sul versante est dell'Etna. A creare quest'ampia depressione con una superficie di 37 km2 non è stato un unico evento ma una serie di fenomeni databili tra 10000 e 2000 anni fa. Il susseguirsi di fenomeni esplosivi, sismici e collassi minori alla fine hanno innescato uno scivolamento gravitazionale che ha causato il collasso di un'enorme porzione del fianco est del Vulcano con la conseguente formazione di questa depressione con una tipica forma a ferro di cavallo. La larghezza della Valle del bove è di circa 7 km. mentre la lunghezza che va da ovest verso est misura 6 km. Dai margini meridionali e settentrionali della Valle del bove affiorano delle spettacolari rocce magmatiche; i dicchi, intrusioni di magma verticali, raffreddatisi all'interno del vulcano e poi esposti da ulteriori collassi e dall'erosione. I dicchi più alti si trovano sul lato meridionale della valle del Bove che raggiungono i 400 metri di altezza, la “''Serra del Salifizio''”. La parete occidentale della valle del Bove si articola in numerose creste: Serra Perciata, Serra Vavalaci, Serra Cuvigghiuni, Serra Giannicola grande, Serra Giannicola piccola''.'' All'interno della valle del Bove sono presenti coni di scorie, tra i più visibili e conosciuti ci sono: Monte Simone e i Monti Centenari ambe due apparati risalenti a due eruzioni del XIX sec. La Valle del Bove funge da serbatoio di raccolta delle colate laviche che dai crateri sommitali si dirigono verso est e sud-est e nord-est. L'eruzione del 1991-1993 durata ben 472 giorni (la più lunga del XX sec.) cambiò in modo radicale l'aspetto della parte sud est della valle ricoprendola con uno spesso strato di lava e distruggendo appezzamenti di terra coltivata. Alcune delle ultime eruzioni recenti del 2021 e ancora del 2022 sono fluite all'interno della Valle del Bove. Sia sul lato Sud che su quello nord ci sono punti da cui è possibile affacciarsi sulla Valle del Bove. Dal lato sud il sentiero schiena dell'Asino è uno dei più facili da percorrere, mentre sul lato Nord attraverso il sentiero 723 si può raggiungere Rocca della Valle a quota 2700 metri.
== Flora e fauna ==
[[File:Zone parco Etna.png|miniatura|Le quattro zone di protezione dell'Etna]]
Nel 1987 fu istituito il '''Parco dell'Etna''' che consente la protezione della flora e della fauna locali. Sono state pertanto istituite quattro zone secondo il diverso grado di protezione.
*'''La zona A''' di 19.000 ettari e interamente nelle mani del governo. Non ci sono persone che vivono lì. Questa parte si trova nell'area diretta delle attività vulcaniche ed è il dominio di grandi rapaci come l'aquila reale.
*'''La zona B''' di 26.000 ettari. Qui ci sono piccoli appezzamenti privati. L'area è caratterizzata da vecchie fattorie, mulini in pietra, dimore sobrie e resti di antiche abitazioni. Qui sono nascosti molti piccoli animali selvatici, come gatti e volpi.
*'''Le zone C e D''' raggiungono insieme i 14.000 ettari e per la salvaguardia del paesaggio e della natura sono vietate le strutture turistiche.
==== Flora ====
[[File:Astragalus siculus.jpg|miniatura|sinistra|Astragalo siciliano]]
[[File:Etna 4.jpg|miniatura|Flora dell'Etna]]
Nella zona sommitale del vulcano non vi è alcun tipo di vegetazione in quanto sulla lava recente nessun seme può germogliare. Scendendo intorno ai 2.500 metri si incontrano la saponaria (''Saponaria sicula''), l'astragalo siciliano (''Astracantha sicula''), il tanaceto (''Tanacetum siculum''), il cerastio (''Cerastium tomentosum''), il senecio (''Senecio squalidus''), la camomilla dell'Etna (''Anthemis aetnensis''), il caglio dell'Etna (''Galium aetnicum''), la romice (''Rumex scutatus'') e qualche muschio e lichene.
Già intorno ai 2.000 metri si possono incontrare, su alcuni versanti, il pino loricato, la betulla dell’Etna e il faggio ed ancora più in basso anche castagno e ulivo. Assieme a questa vegetazione convive la ginestra dell'Etna che con i suoi fiori gialli crea, nel periodo della fioritura, un bel cromatismo con il nero della lava vulcanica.
Nella zona collinare delle falde si incontrano i vigneti di Nerello, dai quali si produce l'Etna vino DOC della zona pedemontana.
== Fauna ==
Sul vulcano vivono l'istrice, la volpe, il gatto selvatico, la martora, il coniglio, la lepre oltre a specie più piccole tra cui la donnola, il riccio, il ghiro, il quercino e varie specie di topo, pipistrello e serpente. Diffusi su tutte le aree del vulcano gli uccelli e le varietà di rapaci, diurni, quali il falco pellegrino, lo sparviero, la poiana, il gheppio e l'aquila reale, e notturni quali barbagianni, allocco e gufo.
== Quando andare ==
L'Etna possiede un clima specifico rispetto al resto della [[Sicilia]]. Fino a 1.000 m sul livello del mare, il clima è caldo e temperato, con scarse precipitazioni e le temperature minime si mantengono sopra i 4 °C, mentre la temperatura può superare i 40 °C in estate nelle zone più basse. Sopra i 1.000 m il clima è freddo, temperato e le piogge sono abbondanti. Le temperature scendono fino a -5 °C in inverno e sono frequenti le nevicate che rivestono la cima del vulcano da novembre a marzo di ogni anno. La presenza di forti venti quasi permanenti sopra, dà una temperatura percepita fino a -10 °C in inverno.
=== Cenni storici ===
[[File:Mappa dell'area interessata dall'eruzione dell'Etna del 1983.jpg|miniatura|sinistra|Mappa dell'eruzione del 1983]]
Le indagini geologiche hanno dimostrato che nel 1500 a.C. si è verificata una massiccia eruzione. L'eruzione del 693 a.C. è stata la prima eruzione registrata per iscritto. Ulteriori eruzioni ebbero luogo nel 475, 426-425 e 394 a.C. Durante l'epoca romana, le principali eruzioni ebbero luogo nel 350, 141, 135 e 126 a.C. La più forte eruzione registrata ebbe luogo nel 122 a.C. Nel 44, 38 e 32 a.C. In breve tempo si verificarono grandi eruzioni che oscurarono il cielo di [[Roma]] e provocarono il dissesto dei raccolti fino all'[[Egitto]].
{{Nota|allineamento=destra|titolo=L'Etna e il Fuji|dim-testo=95%|contenuto=
{{Doppia immagine|centro|Mt Etna and Catania.JPG|150|FujiSunriseKawaguchiko2025WP.jpg|150|L'Etna (a sinistra) e il Fuji (a destra)}}
L'orientalista [[w:Fosco Maraini|Fosco Maraini]] avendo vissuto sia in [[Sicilia]] che in [[Giappone]] porta a confronto i due vulcani con una descrizione poetica, tanto che l'uno richiama alla mente l'altro (almeno per un italiano). Così egli li descrive:
''"L'Etna ha l'aria della vecchiezza; il [[Monte Fuji|Fuji]] invece è l'immagine della gioventù, le sue linee suggeriscono il movimento, lo slancio. L'Etna è possente, ti fa pensare ad un gigante saggio, talvolta è terribile, ma anche allora sembra scuotere le sue catene con l'ineluttabilità misteriosa d'un destino notturno; il Fuji è agile, fiero come una spada, t'invita all'ardire. L'Etna è profondamente maschio, è patriarca di messi, di villaggi, dei popoli di tonni nelle acque profonde ai suoi piedi; il Fuji fa pensare ad una vergine, non per nulla vi dimora la bella Figlia del dio delle montagne, o ad un guerriero adolescente che ha fede purissima in un'idea. Perciò il Fuji è anche vicino all'amore ed alla morte, a tutte le grandi follie; l'Etna invece è il tempo popolato di ombre senza fine. All'Etna si addicono l'ulivo, il castagno, la ginestra, piante legate alle fortune della civiltà ed ai sogni dei poeti, gli si addice anche la vite coi dolci languori che dona agli uomini, l'Etna è sempre pienamente di questo mondo; al Fuji si addicono invece i pini selvaggi del Ki no kai, del «Mare d'alberi» che ne lambe il versante Nord, e poi ceneri o neve; il Fuji, come la poesia, anela al cielo, non si sa mai con certezza se appartenga a questo mondo o no; «forse è un misterioso kami»."''}}
[[File:Mount Etna erupting 2002.jpg|miniatura|sinistra|L'eruzione del 2002]]
[[File:Etna 2006.jpg|miniatura|sinistra|Eruzione del cratere di nord-est del 2006]]
[[File:Etna Volcano Paroxysmal Eruption October 26 2013 - Creative Commons by gnuckx (10491854406).jpg|miniatura|sinistra|Eruzione parossistica ottobre 2013]]
Nel 252 e nel 253 d.C. una colata lavica larga 3 km causò grandi devastazioni. Nell'812 e nel 1169, le eruzioni si accompagnarono a terremoti e 1.500 persone persero la vita. Successivamente, sono note eruzioni significative negli anni 1194, 1197, 1222, 1250 e 1284. Eruzioni ben descritte avvennero nel 1329, 1381, 1408, 1444, 1536, 1537, 1566, 1607, 1610, 1614–24, 1634–38, 1646–47 e 1651–53. La famigerata '''eruzione dall'8 maggio all'11 luglio 1669''' distrusse gran parte di [[Catania]]. Questa eruzione è considerata la più grande eruzione della nostra era. Eruzioni ben documentate avvennero nel 1763 (con la creazione della Montagnola), nel 1766 (creando i Monti Calcarazzi) e a seguire: 1780, 1787, 1792-93, 1809, 1811–12, 1819, 1832, 1843, 1852–53, 1865, 1874, 1879,1883, 1886 e 1892 (creando i Monti Silvestri).
Nel 1908 avvene una grande eruzione nella Valle del Bove, nel 1910 e nel 1911 con la creazione del Cratere di Nord-Est. Nel 1923 gran parte di [[Linguaglossa]] fu distrutta da una colata lavica, nel 1928 l'eruzione fece una grande devastazione, cui seguirono le eruzioni del 1942 e del 1947. L'eruzione del 1950-51 è l'ultima grande eruzione che ha rilasciato 17 milioni di metri cubi di lava. Nel 1955, si verificò un'eruzione esplosiva del cratere di nord-est che creò un flusso di lava lento che durò fino al 1964. Il cratere Voragine è stato creato nel 1964 da una violenta eruzione del cratere centrale. Nel maggio 1968, la Bocca Nuova è stata creata all'interno del cratere centrale. Dal 4 aprile 1971 al 2 maggio 1971, una colata lavica distrusse la seconda sezione della funivia e l'osservatorio. Il 17 marzo 1981, delle fontane di lava di 100 metri d'altezza fuoriuscirono dal lato nord. Il 19 marzo 1981 una colata lavica minacciò la città di [[Randazzo]]. Nel 1983 una colata lavica è giunta a sud di [[Nicolosi]] distruggendo il ristorante Corsaro. Durante l'eruzione di quell'anno venne fatto il primo tentativo di deviare il corso della colata lavica mediante esplosivi. L'eruzione dal maggio 1992 al 30 marzo 1993 è stata la più lunga dal 1669 e la costruzione di una diga protettiva ha avuto un parziale successo seppur una fila di case di [[Zafferana Etnea]] vennero distrutte.
Nel 2001 e nel 2002 la funivia e la zona intorno a Piano Provenzana sono state sommerse e molti edifici sono andati perduti. Successivamente, il vulcano ha più volte bloccato il traffico aereo da e per Catania. Nel 2004 e nel 2005 si sono verificate eruzioni sul versante della Valle del Bove. Nel 2006, la sera del 15 luglio, è apparsa una crepa sul fianco orientale del cratere a sud-est e la colata lavica è fluita nella Valle del Bove fino al 24 luglio. Il 16 novembre, ci sono state di nuovo attività intorno al cratere sud-est che hanno portato a piccoli flussi piroclastici alti fino a cento metri. Diverse eruzioni intorno al cratere di sud-est si sono riversate nella Valle del Bove tra il settembre 2007 e il luglio 2009, e [[Messina]] è stata investita da un vento di cenere vulcanica. L'anno 2010 è caratterizzato da una serie di piccole attività vulcaniche, alcune con attività sismica. Il 25 agosto, dalla Bocca Nuova, una forte esplosione genera una nuvola di cenere alta circa 1 km. Il 22 dicembre c'è una forte esplosione dalla foce occidentale della Bocca Nuova, che genera una nuvola di cenere alta diverse centinaia di metri, facendo scendere una leggera pioggia di cenere sul comune di [[Linguaglossa]]. A partire da gennaio 2011, l'Etna mostra ancora una vivida attività eruttiva, caratterizzata da intense fasi parossistiche simili a quelle avvenute nel 2000.
Le eruzioni avvenute nel 2011 sono state 18 in totale portando alla formazione di un nuovo cratere di sud-est. Il 3 dicembre un'esplosione improvvisa colpisce la Bocca Nuova. L'attività eruttiva del "Nuovo Cratere di Sud Est" ha causato il crollo di numerose piogge di cenere sui paesi etnei.
== Miti e leggende ==
[[File:Typhon from Kirschner.jpg|miniatura|Il gigante Tifone|150px]]
[[File:The Death of Empedocles by Salvator Rosa.jpg|150px|miniatura|sinistra|La morte di Empedocle di Salvator Rosa]]
Al vulcano Etna sono associati diversi miti connessi alla sua natura vulcanica. I giganti [[w:Encelado (mitologia)|Encelado]] e [[w:Tifone (mitologia)|Tifone]] furono confinati all'interno del vulcano, e per questa ragione sono causa di frequenti eruzioni. L'altra associa il fuoco della lava al lavoro di [[w:Efesto|Efesto]] abile nell'arte della lavorazione dei metalli con cui forgiava le armi degli dei e degli eroi.
Secondo la tradizione l'eruzione dell'Etna del 396 a.C. - che storicamente investì e stravolse il territorio [[Acireale|acese]] - avrebbe anche messo in fuga la flotta cartaginese comandata da Imilcone che si preparava ad uno sbarco durante la [[w:Seconda guerra punica|seconda guerra punica]].
Celebre è la leggenda secondo cui [[w:Empedocle|Empedocle]] nel 433 a.C. raggiunse il cratere centrale per studiarlo da vicino saltandoci dentro.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.729
| Long= 14.998
| h= 620 | w= 580 | z= 11
}}
[[File:Comuni parco Etna.png|miniatura|Suddivisione amministrativa dei comuni dell'Etna|sinistra]]
{{MappaDinamica
| Lat= 37.729
| Long= 14.998
| h= 500 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q1408003|stroke=#FF0000|stroke-width=2|title=circumetnea}}
Al contrario da quanto si potrebbe pensare l'area dell'Etna è una delle più densamente abitate della Sicilia. Oltre al vulcano e la sua area, i flussi turistici sono diretti verso tutte le mete urbane del comprensorio dell'Etna, in primis [[Catania]] e [[Taormina]].
Un'utile mappa interattiva che mostra sentieri, rifugi e punti di interesse può essere visualizzata [https://www.unescoparcoetna.it/mappa-interattiva/ qui].
=== Centri urbani ===
Comuni ricadenti all'interno del Parco dell'Etna:
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Adrano]] | alt= |lat=37.6625|long=14.8356| wikidata=Q366574| descrizione=Antica città di origini sicule, oggi sede di un interessante museo e di un grazioso centro storico.}}
| 2={{Città| nome=[[Belpasso]] | alt= |lat=37.5833|long=14.9833| wikidata=Q478226| descrizione=Cittadina etnea dove è presente il fenomeno delle Salinelle di San Biagio ossia dei vulcani di fango probabilmente legati all'attività del vulcano.}}
| 3={{Città| nome=[[Bronte]] | alt= |lat=37.8 | long=14.8333| wikidata=Q478240| descrizione=Città famosa per il pistacchio ma anche un riferimento per visitare le località vicine.}}
| 4={{Città| nome=[[Castiglione di Sicilia]] | alt= |wikidata=Q478277| descrizione=Uno dei [[borghi più belli d'Italia]], nel suo territorio è presente la cuba bizantina di Santa Domenica.}}
| 5={{Città| nome=[[Linguaglossa]] | alt= |lat=37.8428|long=15.1419| wikidata=Q210433| descrizione=Ottimo punto di accesso al versante nord e ai crateri sommitali.}}
| 6={{Città| nome=[[Mascali]] | alt= |lat=37.7578|long=15.1958| wikidata=Q478378| descrizione=La città è menzionata nel romanzo ''Don Giovanni in Sicilia'' di Vitaliano Brancati, ma è anche il centro della produzione del vino Nerello mascalese.}}
| 7={{Città| nome=[[Milo (Italia)|Milo]] | alt= |lat=37.7167 |long=15.1167| wikidata=Q478434| descrizione=Il comune venne scelto da [[Luoghi delle canzoni di Franco Battiato|Franco Battiato]] come residenza di una vita.}}
| 8={{Città| nome=[[Nicolosi]] | alt= |lat=37.6167|long=15.0167| wikidata=Q478708| descrizione=La città da cui la maggior parte dei turisti sale sull'Etna verso il rifugio Sapienza.}}
| 9={{Città| nome=[[Pedara]] | alt= |lat= 37.6167| long = 15.0667| wikidata= Q478747| descrizione=Piccolo comune etneo con una sontuosa chiesa madre.}}
| 10={{Città| nome=[[Piedimonte Etneo]] | alt= |lat=37.8067|long=15.1792| wikidata=Q478753| descrizione=Come suggerito dal nome è uno dei comuni con chiara identità etnea.}}
| 11={{Città| nome=[[Ragalna]] | alt= |lat=37.6333|long=14.9333| wikidata=Q478763| descrizione=Nel suo territorio ricade l'osservatorio astronomico Serra la Nave.}}
| 12={{Città| nome=[[Randazzo]] | alt= |lat=37.8833|long=14.95| wikidata=Q478776| descrizione=Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara.}}
| 13={{Città| nome=[[Sant'Alfio]] | alt= |lat=37.75|long=15.1333| wikidata=Q478875| descrizione=La città è famosa per i festeggiamenti dei suoi santi patroni Alfio, Filadelfo e Cirino e per la presenza del secolare Castagno dei cento cavalli.}}
| 14={{Città| nome=[[Santa Maria di Licodia]] | alt= |lat=37.6167|long=14.9| wikidata=Q478889| descrizione=Sono presenti diversi monumenti antichi tra cui una delle cosiddette [[piramidi dell'Etna]] e delle cisterne di epoca romana.}}
| 15={{Città| nome=[[Trecastagni]] | alt= |lat = 37.6167| long = 15.0833| wikidata= Q478925| descrizione=Città ricca di chiese da cui è possibile ammirare un bel panorama della costa ionica.}}
| 16={{Città| nome=[[Zafferana Etnea]] | alt= |lat=37.6833|long=15.1| wikidata=Q140202| descrizione=Conosciuta per la secolare minaccia della lava e dei terremoti che l'hanno martoriata, ogni anno in ottobre richiama molti visitatori per l'Ottobrata.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
*[[Riserva naturale integrale Complesso Immacolatelle e Micio Conti]]
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L'{{marker | tipo=go | nome=[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa| Aeroporto di Catania Fontanarossa "Vincenzo Bellini"]] |lat=37.466667 | long=15.063889}} ({{IATA|CTA}}) è servito da voli nazionali e internazionali.
=== In auto ===
[[File:Sicilia, Italia (NASA Terra-Modis) (4996293393).jpg|miniatura|L'Etna dal satellite nel 2010]]
L'asse principale, che scorre ad est del vulcano seguendo la costa ionica, è l'autostrada {{strada|IT|A|18}} [[Messina]] - [[Catania]] con le uscite da nord o da sud: [[Fiumefreddo di Sicilia]] (versante nord), [[Giarre]] e [[Acireale]] (versante est), [[Catania]] e [[Misterbianco]] (versante sud).
A sud, nei pressi di Catania, la {{strada|IT|SS|121}} è la via di accesso al vulcano e si inoltra nell'entroterra siculo per congiungersi con la {{strada|IT|SS|284}} che conduce sul versante ovest. Quest'ultima sbocca, infine, sulla {{strada|IT|SS|120}} che aggira a nord l'Etna, chiudendo il cerchio degli assi stradali che circondano il vulcano. Da queste strade maggiori si dipartono diverse strade provinciali che dai centri etnei si addentrano per le pendici del vulcano. Tutti gli itinerari sono ben segnalati (anche per ragioni di sicurezza).
Le uniche strade che salgono in quota conducono alle due principali località:
*il '''Rifugio sapienza''' (versante sud) raggiungibile da [[Nicolosi]] tramite la {{strada|IT|SP|92}} oppure la "Via Catania", entrambe giungono nello stesso punto così come da [[Zafferana Etnea]] sul versante est.
*'''Piano Provenzana''' (versante nord-est) raggiungibile tramite la ''strada Mareneve'' da [[Fornazzo]] e [[Linguaglossa]].
=== In nave ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Catania | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.49451 | long=15.09715 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3909225
| descrizione=Per chi giunge via mare è molto semplice trovare altri mezzi di trasporto per raggiungere l'Etna.
}}
=== In treno ===
[[File:Il DMU 001 alla stazione di Misterbianco (1).jpg|miniatura|Un moderno treno della Circumetnea|alt=|sinistra]]
*[[File:Mappa ferr Circumetnea.png|thumb|250px|Il tracciato della circumetnea e le sue stazioni]]{{listing|tipo=go
| nome=Ferrovia Circumetnea | alt= | sito=http://www.circumetnea.it/ | email=info@circumetnea.it
| indirizzo=Via Caronda, 352/A - 95128 Catania | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 095541111 | numero verde= | fax=+39 095431022
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ferrovia Circumetnea | immagine=L'ADe 13 in arrivo alla stazione di Catania Borgo.jpg | wikidata=Q1408003
| descrizione=Avendo tempo e volendo visitare a tappe il territorio etneo con tempi meno frenetici una valida alternativa è la ferrovia Circumetnea. La ferrovia parte, come metropolitana, dalla fermata '''porto''' della metropolitana di Catania e uscita dalla città, gira tutto intorno all'Etna da sud, da ovest e da nord, tranne che per il tratto costiero (a est): a [[Giarre]]-[[Riposto]] si scambia con la linea FS [[Messina]]-[[Catania]]. Tale soluzione permette un costo contenuto ma deve essere valutata con coscienza. Infatti, se da una parte la tortuosità del tracciato permette di fondersi col paesaggio, via via sempre meno urbanizzato allontanandosi da Catania, in una lenta simbiosi, dall'altro il dilatarsi dei tempi e la mancanza di un mezzo proprio obbligano ad un organizzazione molto precisa dell'itinerario e dei suoi tempi. I treni sono quelli di una linea locale, con tutto ciò che ne deriva in termini di affollamento negli orari di punta dei giorni lavorativi nella zona catanese, mentre più ci si spinge verso ovest e nord più diminuiscono le frequenze. Spesso il tracciato è interrotto a causa di lavori di ammodernamento e alcuni tratti potrebbero essere sostituiti da servizi di autobus sostitutivi. È possibile trasportare anche biciclette.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione Rovittello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.85573292635574 | long=15.09538081323909 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione Solicchiata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.8644791298732 | long=15.077960392418035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione Passopisciaro | alt=Moio | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.87197202100456 | long=15.036932462300895 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
C'è un autobus al giorno che parte dalla stazione autobus di [[Catania]] (di fronte alla stazione del treno) e [[Nicolosi]] (la ''Porta dell'Etna'') e arriva al '''Rifugio Sapienza''' che si trova a circa 1.400 metri sotto la cima del vulcano.
Il bus della AST parte da Catania alle 8:15 e la corsa di rirorno parte alle 16:30; il costo andata e ritorno è di euro 6,60 e il pagamento va effettuato in contanti presso la biglietteria AST.
Ci sono inoltre diverse agenzie che offrono tour guidati sia verso il vulcano che nella zona circostante. In alternativa potete provare a contattare il [https://old.parcoetna.it/ Parco Regionale dell'Etna].
{{-}}
== Come spostarsi ==
La presenza di diversi sentieri rende lo spostamento a piedi quasi del tutto naturale.
=== In auto ===
Sull'Etna è il mezzo migliore e il più pratico. Bisogna però considerare che '''durante il periodo invernale vige l'obbligo di catene a bordo'''.
=== Funivia ===
[[File:Mount Etna - looking down upon Rifugio Sapienza and Nicolosi Nord.jpg|miniatura|La funivia dell'Etna]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Funivia dell'Etna | alt= | sito=http://funiviaetna.com/ | email=commerciale@funiviaetna.com
| indirizzo= | lat=37.718147 | long=14.999925 | indicazioni=Accanto al Rifugio Sapienza
| tel=+39 095 914141, +39 095 914142 | numero verde= | fax=
| orari=8:30-16:15 | prezzo=70€ (funivia + jeep)
| wikidata=Q1474311
| descrizione=Questa funivia è stata periodicamente distrutta dalle eruzioni e nel tempo sono cambiate le caratteristiche dell'impianto e le stazioni di arrivo. Partendo dal Rifugio Sapienza permette di raggiungere quota 2.504 m da cui poi si potrà proseguire a piedi o in jeep.
}}
=== In bici ===
Sono tantissimi gli appassionati di bicicletta che affrontano la scalata dell'Etna utilizzando le strade ordinarie oppure gli appassionati di mountain bike si spostano tra i sentieri e i boschi.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Monte Silvestri.jpg|miniatura|Uno dei crateri silvestri]]
* {{see
| nome=Crateri silvestri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.698 | long=15.0051 | indicazioni=Rifugio Sapienza, dietro il bar ristorante Crateri silvestri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monti Silvestri | immagine=Silvestri-etna.JPG | wikidata=Q16579791
| descrizione=Posti alla stessa quota del rifugio Sapienza (1.986 m) i crateri silvestri sono delle vecchie bocche di emissione ormai chiuse. Tutti i turisti che giungono fino a qui li visitano, sia per la suggestione di camminare attorno ad un cratere che per il panorama del versante sud che si gode nelle belle giornate.
}}
* {{see
| nome=Osservatorio astrofisico Serra la Nave | alt= | sito=http://www.oact.inaf.it/ | email=
| indirizzo= | lat=37.693134 | long=14.974561 | indicazioni=
| tel=+39 095 911580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1795684
| descrizione=L’osservatorio è attivo ed esegue osservazioni del cielo, è anche aperto alle visite. Ma anche una passeggiata nei dintorni è molto piacevole essendo una parte dell’Etna abbastanza alberata.
}}
[[File:Monte Sartorius (37).JPG|miniatura|sinistra|Monti Sartorius]]
* {{see
| nome=Monti Sartorius | alt= | sito=http://www.parcoetna.ct.it/sentieri03.aspx | email=
| indirizzo= | lat=37.776249 | long=15.058845 | indicazioni=nel versante nord est a poche centinaia di metri dal Rifugio Citelli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Monte Sartorius (37).JPG
| descrizione=Una serie di crateri spenti caratterizzati dal tipico allineamento "a bottoniera" dei conetti eruttivi lungo una vecchia colata del 1865. Il loro nome deriva dallo studioso [[w:Wolfgang Sartorius von Waltershausen |Sartorius von Walterhausen]], che fu tra i primi a riportare cartograficamente le più importanti eruzioni dell'Etna. Sono presenti anche diversi percorsi escursionistici sulla sabbia vulcanica.
}}
[[File:Ilice di Carrinu.jpg|miniatura|Ilice di Carrinu]]
* {{see
| nome=Ilice di Carrinu | alt=Ilice di Carlino | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.717381 | long=15.102508 | indicazioni=Da [[Zafferana Etnea]] si prende un sentiero pedonale che inizia dalla contrada Dagalone, oppure da un sentiero di proprietà del Corpo Forestale dalla borgata Caselle, nel comune di [[Milo (Italia) |Milo]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Libera fruizione | prezzo=Gratis
| wikipedia=Ilice di Carrinu | immagine=Ilice di Carrinu.jpg | wikidata=Q16565349
| descrizione=È un albero di leccio di 700 anni posto a quota 937 m s.l.m. Il suo nome deriva dal latino ilex mentre Carrinu deriva da Carlino l’antico proprietario del fondo. Dal 1982 fa parte patrimonio italiano dei monumenti verdi. Possiede un'altezza di oltre 20 metri, un diametro delle fronde di circa 30 metri ed una circonferenza alla base di quasi 5 m. Nelle vicinanze vi sono i ruderi di una vecchia casa in pietra lavica.
}}
[[File:Castagno dei Cento Cavalli.jpg|miniatura|Castagno dei Cento Cavalli|sinistra]]
* {{see
| nome=Castagno dei Cento Cavalli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.749322 | long=15.131511 | indicazioni=Da [[Sant’Alfio]] imboccare la strada in salita {{strada |IT|SP|5i}} per poi svoltare alla {{strada|IT|SP|84}}. Sono comunque presenti adeguate indicazioni stradali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Libera fruizione | prezzo=Gratis
| wikipedia=Castagno dei Cento Cavalli | immagine=Castagno dei Cento Cavalli.jpg | wikidata=Q1520397
| descrizione=È un albero di castagno plurimillenario, nel 1982 è divenuto patrimonio italiano dei monumenti verdi con i suoi 22 m di altezza e perimetro del tronco che lo hanno fatto entrare anche nei Guinness dei primati quanto a dimensioni. Secondo i biologi l’albero ha tra i 2.000 e i 4.000 anni di età. Il nome deriva da una leggenda secondo cui una regina assieme ai suoi cavalieri venne sorpresa da un temporale, e per ripararsi si misero sotto l’albero tutti e cento i cavalieri che facevano parte della scorta.
:L’area del castagno è un luogo piacevole dove portare i bambini, per la presenza di giostrine e giochi pubblici. Ma vi è ampio spazio per un picnic o per pranzare in uno dei ristoranti della zona.
}}
[[File:Montezoccolaro.jpg|miniatura|sinistra|Monte Zoccolaro]]
* {{see
| nome=Monte Zoccolaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.714461 | long=15.056391 | indicazioni=sul versante orientale dell'Etna lungo la schiena dell'asino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862136
| descrizione=Questo rilievo di origine vulcanica il cui punto più alto misura 1.739 m. In vetta è presente una croce ricollocata nel 1978. Il monte è spesso meta di escursioni nonché un punto privilegiato per le vedere le eruzioni su questo versante.
}}
* {{see
| nome=Torrente Quarantore | alt=Torrente Sciambro | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7828 | long=15.0467 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo torrente in Primavera, ossia durante il disgelo delle nevi in quota, scorre per quaranta ore, raccogliendo le acque della zona sommitale dell'Etna.
}}
[[File:Mompilieri04122014.jpg|miniatura|Santuario della Madonna della Sciara]]
* {{see
| nome=Santuario della Madonna della Sciara | alt= | sito=http://www.madonnadellasciara.it/ | email=
| indirizzo=Via Mompilieri, Mascalucia | lat=37.59994 | long=15.021193 | indicazioni=
| tel=+39 095 791 4117 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q71724496
| descrizione=Un santuario cattolico famoso perché a seguito dell'eruzione dell'Etna del 1669 venne distrutto dalla lava (difatti sono visibili le fondamenta dell'antica chiesa) ma di cui molto tempo dopo è stata ritrovata la statua della Madonna miracolosamente intatta. Oltre al moderno santuario e alla chiesetta si può visitare l'antico luogo (oggi sotterraneo) dove vi era la chiesa.
}}
[[File:Building partially buried by lava at Mount Etna in Sicily in Italy.jpg|miniatura|sinistra|Ex Casa Cantoniera]]
* {{see
| nome=Ex Casa Cantoniera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.684336 | long=14.989558 | indicazioni=lungo la {{strada |IT|SP|42}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Building partially buried by lava at Mount Etna in Sicily in Italy.jpg
| descrizione=Ex Casa Cantoniera distrutta dalla lava delle passate eruzioni dell'Etna. Visibile dal tornante oggi spunta solo il tetto a spiovente.
}}
* {{see
| nome=Giardino Botanico dell'Etna Nuova Gussonea | alt= | sito=https://digilander.libero.it/trentesimo_NGussonea/ | email=
| indirizzo= | lat=37.695915 | long=14.966815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 | prezzo=
| descrizione=È un giardino tipologico esteso per circa 10 ettari e situato ad un'altitudine di 1.700/1.750 metri sul versante meridionale dell'Etna. Il giardino riproduce per intero gli ambienti della flora vulcanica etnea, incluse delle parti speciali, come piccole grotte scavate da colate di lava e contiene anche un deposito di semi (rifugio Valerio Giacomini) e una piccola stazione meteorologica per la registrazione dei dati climatici.
}}
* {{see
| nome=Monte Leporello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7369 | long=14.9314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3861677
| descrizione=Cono piroclastico che raggiunge una quota di 1.734 m. Può essere raggiunto grazie ai sentieri forestali in ottimo stato presenti nella zona.
}}
* {{see
| nome=Bocche effusive del 1928 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7754 | long=15.1016 | indicazioni=Presso il Demanio forestale della Giarrita
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di tre crateri sorti durante l'eruzione del 1928 in zona Fosse Santoro oggi spenti e visitabili.
}}
* {{see
| nome=Bocche effusive del 1981 | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Bocche_eruttive_1981 | email=
| indirizzo= | lat=37.82995560261022 | long=14.968476765799583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Neviera di Don Puddu | alt= | sito=http://ilvulcanico.it/dalla-tacca-della-neve-alle-gustose-granite-laffascinante-storia-della-neviera-di-don-puddu/ | email=
| indirizzo= | lat=37.74885 | long=15.08663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa neviera realizzata tra fine Ottocento e inizio Novecento prende il nome da dal signor Giuseppe Leotta detto Don Puddu. Si tratta di una struttura rettangolare di 10x18 metri con una discesa in cui veniva raccolta la neve durante l'inverno e poi ricoperta da uno strato di foglie e polvere vulcanica. Durante la buona stagione avveniva l'estrazione del ghiaccio che poi veniva portato a valle e commerciato.
}}
=== Boschi ===
[[File:Demanio forestale della Giarrita 2.jpg|miniatura|Demanio forestale della Giarrita]]
* {{see
| nome=Demanio forestale della Giarrita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7760 | long=15.0977 | indicazioni=Accesso lungo la strada Mareneve
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Demanio forestale della Giarrita 2.jpg
| descrizione=Un bosco piacevole da visitare o percorrere in bici o a piedi, sopra i comuni di [[Sant'Alfio]] e [[Piedimonte Etneo]].
}}
* {{see
| nome=Bosco di centorbi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.731648 | long=14.888088 | indicazioni=Sul versante occidentale del vulcano tra [[Bronte]] e [[Adrano]], per accedere utilizzare {{marker | nome=questo cancello | lat=37.720237 |long= 14.871253}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3642886
| descrizione=Bosco del versante occidentale dell’Etna visitabile in abbinamento all’[[Itinerario di Piano delle Ginestre]].
}}
* {{see
| nome=Pineta Ragabo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.808 | long=15.063 | indicazioni=Da [[Linguaglossa]] lungo la via Mareneve
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Grotte ===
[[File:GrottaGelo3.JPG|miniatura|sinistra|Interno della Grotta del Gelo]]
* {{see
| nome=Grotta del gelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.806111 | long=14.983333 | indicazioni=Versante nordoccidentale in territorio di Randazzo
| tel=+39 095 234310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Grotta del Gelo | immagine=GrottaGelo.jpg | wikidata=Q3117235
| descrizione=La Grotta del gelo è una grotta caratterizzata dall'avere all'interno del ghiaccio perenne, per tal motivo è ritenuta essere il ghiacciaio più meridionale d'Europa. Si trova a quota 2.030 metri s.l.m. La grotta è lunga 125 m con un dislivello di 30 m. A causa delle sue peculiari caratteristiche è monitorata da parte degli speleologi in collaborazione con il Parco dell'Etna.
}}
[[File:Grotta della neve 01.jpg|miniatura|Ingresso della Grotta della neve|150px]]
* {{see
| nome=Grotta della neve | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Regionale Mareneve | lat=37.7715064 | long=15.0717784 | indicazioni=Da [[Milo (Italia) |Milo]] lungo la via Mareneve
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=gratis
| descrizione=Questa grotta, veniva utilizzata nel periodo nel XVIII secolo come deposito della neve presa in quota o nei dintorni. Per migliorarne l'utilizzo furono scavati tre pozzi e creati degli accessi facili persino per i muli su cui i blocchi di neve venivano caricati. Nel 1784 il pittore Jean Houel documentò il luogo tramite il dipinto "La grotta a la neige" oggi esposto al Museo dell'Hermitage di [[San Pietroburgo]].
}}
* {{see
| nome=Grotta di Monte Corruccio | alt= | sito=http://www.mungibeddu.it/mungibeddu/schede/056.html | email=
| indirizzo= | lat=37.810807 | long=15.077210 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cavità dell'apparato eruttivo di Monte Corruccio. Un crollo della volta separa la grotta in due parti. Nel tratto terminale la galleria si articola su due livelli.
}}
* {{see
| nome=Grotta dei Lamponi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.8195128 | long=15.0113730 | indicazioni=Sul versante nord a quota 1.745 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa grotta venne scoperta nel 1965 e prende il nome da una pianta di lamponi presente allora al suo ingresso. Nata da una colata lavica del '600 presenta cavità con tetto semicircolare che ricorda i dammusi. È lunga 700 m con un dislivello di 90 m.
}}
[[File:Pietracannone presso Rifugio Pietracannone.jpg|miniatura|Pietracannone]]
* {{see
| nome=Grotta Pitagora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.70539 | long=15.018047 | indicazioni=Lungo il sentiero schiena dell'asino a quota 2.000 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una piccola grotta ad angolo retto (per questo l'allusione a Pitagora) formata da un [[w:dicco |dicco]] di colata lavica.
}}
* {{see
| nome=Grotta del Collegio | alt=Grotta della neve | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7470618 | long=14.8644282 | indicazioni=Sul versante occidentale a poca distanza dal Bosco di Centorbi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grotta naturale utilizzata in passato come neviera, ossia dove in inverno veniva conservata la neve e il ghiaccio anche per le stagioni calde. Vedi [[Itinerario di Piano delle Ginestre]].
}}
* {{see
| nome=Grotta pietracannone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.74734 | long=15.0881 | indicazioni=Accanto al rifugio pietracannone
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di una piccola cavità creatasi dalla presenza di un albero poi bruciato dalla lava.
}}
* {{see
| nome=Grotta di Serracozzo | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=grotta_di_serracozzo | email=
| indirizzo= | lat=37.756275 | long=15.053749 | indicazioni=nei pressi del Rifugio Citelli, lungo il sentiero Serracozzo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa grotta a forma di serratura ha un'altezza di parecchi metri e non più larga di 3 m. Nel primo tratto le pareti sono opache ma più avanti conservano un aspetto vetroso. Il tratto più a valle è una galleria di ex scorrimento lavico in forte pendenza, lunga 350 m.
}}
* {{see
| nome=Grotta delle Palombe | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Grotta_delle_palombe_Castiglione | email=
| indirizzo= | lat=37.827269 | long=15.027724 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una galleria di scorrimento larga 6 m e profonda 13 m. Il pavimento è in genere fangoso a causa di un perenne percolamento di acqua. E' chiamata Grotta della Palomba, perché vi si annidano tutto l'anno stormi di colombi.
}}
* {{see
| nome=Grotta delle femmine | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Grotta_delle_femmine | email=
| indirizzo= | lat=37.825724 | long=15.024818 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La grotta é una galleria di scorrimento dove lungo le pareti si osservano delle lamine di lava incurvate. Nella grotta sono stati rinvenuti frammenti ceramici attribuibili alla [[Castelluccio di Noto |cultura di Castelluccio]].
}}
* {{see
| nome=Grotta Schadlish | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Grotta_Schadlish | email=
| indirizzo= | lat=37.834203 | long=14.990032 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una grotta scoperta nel 2000 e prende il nome dal suo scopritore. Si tratta di un cunicolo di scorrimento di 112 m.
}}
* {{see
| nome=Grotta degli archi | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Grotta_degli_archi | email=
| indirizzo= | lat=37.727592 | long=14.965285 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un bell'esempio di apparato eruttivo. In passato questa grotta veniva utilizzata come nevi era.
}}
=== Itinerari ===
Le [[Piramidi dell'Etna]] sono delle costruzioni dalla forma piramidale che caratterizzano il paesaggio etneo la cui funzione e origine è tutt'ora sconosciuta.
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Vedi anche|Vulcani}}
Durante le eruzioni l'Etna richiama molti curiosi. L'attività vulcanica desta grande fascino e molti turisti adorano organizzare '''servizi fotografici e video delle fontane di lava''' o delle colate. Negli ultimi anni le eruzioni interessano il versante est dell'Etna, con le colate che si riversano nella Valle del Bove. I punti in cui è possibile ammirare le colate sono gli spiazzi nei paesi ionici da [[Taormina]] a [[Catania]]. Coloro che vogliono avvicinarsi, devono salire di quota oppure eseguire un'escursione vera e propria. Punti di osservazione privilegiata si trovano lungo il ''sentiero della schiena dell'asino''.
=== Escursioni ===
[[File:Mappa dei sentieri dell'Etna.jpg|miniatura|Mappa dei sentieri dell'Etna]]
L'Etna attrae ogni anno molti escursionisti affascinati dalla possibilità di camminare su sentieri di pietra lavica e ampi campi aperti dove sono visibili le vecchie colate. Il paesaggio è spesso lunare, in base al versante e alla posizione e la presenza di vegetazione e alberi è variegata. Vi sono dei veri e propri boschi ma molte parti presentano pochi alberi per cui a parte il panorama circostante e relativo alla quota, spesso è monotono. Sia sul lato nord del vulcano che su quello sud sono disponibili escursioni in Bici, anche a pedalata assistita. Per chi ama i motori è possibile fare dei tour in Quad. Sul lato nord in prossimità del rifugio Ragabo sono disponibili escursioni con gli Alpaca e con gli Asinelli.
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Le salinelle dell’Etna|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Salinelle June 2016.jpg|miniatura|centro|Salinella a Paternò]]
Le salinelle sono dei vulcani di fango in qualche modo connessi all'attività dell'Etna. Sono presenti tre siti, uno a [[Belpasso]] e due nel comune di [[Paternò]]. Dagli studi effettuati dal secolo scorso ad oggi, spesso è emersa una stretta correlazione tra alcuni eventi sismici della Sicilia orientale, le fasi parossistiche delle "Salinelle" e la variazione anomala della concentrazione dei principali gas emessi. A partire dal 1999 è stata osservata una intensa attività eruttiva che ha quasi sempre preceduto, di qualche mese, le eruzioni vulcaniche dell'Etna. La temperatura delle acque fangose emesse varia tra 16 e 18 °C. Nel 2016, i tre siti sono stati riconosciuti come geositi di tipo "Vulcanologico e Geochimico" di rilevanza mondiale.}}
Per visualizzare meglio i percorsi sulla mappa dinamica di WV suggeriamo di abilitare le seguenti opzioni: ''rilievi collinari'' e ''percorsi escursionistici'' oppure di leggere l'articolo '''[[Sentieri dell'Etna]]''' in cui vengono approfonditi i sentieri proposti sotto.
* {{do
| nome=Salita sul cratere centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.751863 | long=14.994988 | indicazioni=prendere la funivia dal rifugio sapienza poi utilizzare i mezzi a disposizione oppure salire a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ascesa al cratere centrale non è una cosa semplice né da prendere troppo sottogamba. Le pendenze sono notevoli, le condizioni del terreno difficili essendo spesso sdrucciolevole. Le condizioni climatiche sono sempre da tenere in considerazione.
}}
* {{do
| nome=Sentiero schiena dell'asino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.704427 | long=15.020743 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lasciata l'automobile nel piccolo parcheggio si segue il sentiero sterrato che in circa 45 minuti condurrà in un punto panoramico vicino alla valle del bove. L'escursione potrebbe proseguire oltre seguendo il sentiero di risalita, ma è necessario avere con sé delle mappe o il GPS. Lungo il percorso si incontra la Grotta Pitagora (vedi su) e per chi si inoltre anche la {{marker | nome=lapide Malerba | tipo=see | lat=37.70947 | long=15.02600}}.
}}
* {{do
| nome=Passeggiare nel bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7699 | long=15.0742 | indicazioni=vicino la grotta della neve
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo sentiero si sviluppa lungo una strada asfaltata ricoperta di lapilli e cenere vulcanica, tra i boschi. Spesso è frequentata dai locali per una passeggiata rilassante.
}}
*La '''[https://www.unescoparcoetna.it/sentieri/pista-altomontana-sentiero-italia/ pista altomontana]''' comincia dall'{{marker | nome=ingresso della Galvarina | lat=37.6917673 | long=14.9697344}} e si estende per ben 42 km lungo il versante occidentale dell'Etna con un dislivello di 300 metri. Il percorso corrisponde a parte del ''sentiero europeo E1''. Esso è percorribile anche in mountain bike.
*'''[[Itinerario di Piano delle Ginestre]]''' — Trekking nel versante occidentale tra antiche colate laviche e il bosco di Centorbi.
* {{do
| nome=Sentiero Natura Monte Nero degli Zappini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.695021 | long=14.978603 | indicazioni=Accanto al Monte Vetore e all'Osservatorio astronomico Serra la Nave
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorso di 4 chilometri. Non presenta alcuna difficoltà ed è particolarmente adatto a scolaresche e gruppi per la sua valenza didattica.
}}
=== Servizio Guide ===
* {{do
| nome=Guide Etna nord | alt= | sito=https://www.guidetnanord.com/it/ | email=info@guidetnanord.com
| indirizzo=Via Roma, 81/83, Linguaglossa | lat=37.8424290 | long=15.1422143 | indicazioni=
| tel=+390957774502, +393480125167 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agenzia che riunisce le guide alpine dell'Etna per organizzare escursioni.
}}
* {{do
| nome=Etna Sicily Touring | alt= | sito=http://www.etnasicilytouring.com/it/#_=_ | email=info@etnasicilytouring.com
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi, 155, 95129 Catania | lat=37.51091 | long=15.093 |indicazioni=
| tel=+39 3925090298 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione escursionistica leader per l'organizzazione di escursioni con guida in quota sul vulcano e nei dintorni dell'Etna.
}}
* {{do
| nome=Step in Sicily | alt= | sito=https://www.stepinsicily.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+393332041737, +393338090792 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione culturale affiliata a Federescursionismo Sicilia, per la divulgazione naturalistica, escursionismo naturalistico con guide operanti su tutta la Sicilia orientale.
}}
*{{do
| nome=EtnaWay | alt= | sito=https://etnaway.com | email=info@etnaway.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 347 7704302, +39 328 1977919 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni sull'Etna con guide naturalistiche certificate.
}}
*{{do
| nome=VolcanoTrek | alt=Mount Etna Tours | sito=https://www.volcanotrek.com | email=info@volcanotrek.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 333 2096604 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tours ed escursioni sul vulcano Etna organizzate da un team di geologi, vulcanologi e guide naturalistiche.
}}
*{{do
| nome=Sicily Active | alt= | sito=https://www.sicilyactive.com/escursioni/escursione-etna-da-taormina | email=info@sicilyactive.com
| indirizzo=Via Trapani n. 8 | lat= | long= | indicazioni=[[Giardini-Naxos]]
| tel=+39 334 263 2697 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=da €55
| descrizione=Sicily Active è un tour operator con base a [[Taormina]]. Tra le escursioni disponibili sull'Etna ci sono: trekking, escursioni in bici e in quad.
}}
* {{do
| nome=TravelTaormina.com | alt= | sito=https://www.traveltaormina.com/it/escursioni-da-taormina/etna-in-jeep.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Portale online dove poter prenotare online escursioni sull'Etna con partenze da Taormina e dintorni offerte da vari tour operator locali.
}}
=== Sciare ===
[[File:Etna nord skiresort.JPG|150px|miniatura|Piano Provenzana]]
Nel periodo invernale l'Etna è una nota località sciistica della Sicilia. Vi sono due stazioni sciistiche in corrispondenza dei principali rifugi, il '''Rifugio Sapienza''' sul versante sud e '''[http://www.etnasci.it/localita/etna-nord#jeAcc-1 Piano Provenzana]''' sul versante di nord-est. Entrambe le località sono munite di impianti di risalita e piste da sci. Sul versante meridionale, Rifugio Sapienza, si ha a disposizione 1 funivia che porta fino ai 2500 circa, 1 seggiovia, 4 ski-lift. Sul versante settentrionale, Piano Provenzana, sono presenti 1 seggiovia, 3 ski-lift che permettono di arrivare ad una quota di circa 2.400 metri.
Per conoscere la presenza o meno di neve consultare [https://it.snow-forecast.com/resorts/Mount-Etna/6day/mid questo sito].
=== Il distretto dei Vini ===
Il distretto dei vini Etnei si trova all'interno del parco dell'Etna per lo più in zona c e b ad un'altezza compresa tra i 400 s.l.m. e i 1000 metri. La Strada del Vino dell'Etna è un percorso che attraversa diversi comuni all'interno del Parco dell'Etna. L'itinerario del distretto dei vini è affascinate sia sotto il profilo paesaggistico avendo scorci che vanno dai 3300 metri dell'Etna fino al mare Mediterraneo, ma è anche un modo per scoprire la cultura rurale di alcuni paesini della fascia etnea. Oltre cento le aziende vitivinicole che si trovano lungo la strada del vino o comunque all'interno del distretto dei vini, e che da ormai più trent'anni lavorano per produrre vini di alta qualità dalle uve autoctone che si coltivano sulle pendici dell'Etna. È in questi luoghi che nasce l’Etna DOC bianco, rosso e rosato, ottenuto dalle uve di quattro vitigni: '''il Carricante, il Catarratto da cui se ricava l'Etna Bianco Doc e il Nerello Mascalese ed il Nerello Cappuccio da cui si ricava l'Etna Rosso.''' Lungo la strada del distretto dei vini Etnei si incontrano pure eccellenze alimentari.
=== Attività ===
* {{do
| nome=Parco EtnAvventura | alt= | sito=http://www.etnavventura.it/ | email=
| indirizzo=contrada Serra La Nave, Ragalna | lat=37.6897657 | long=14.9740896 | indicazioni=
| tel=+39 333 151 5904 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un bel parco in cui è possibile eseguire diverse attività tra cui le arrampicate. Un bel modo per trascorrere una giornata.
}}
* {{do
| nome=Parco Avventura Nicolosi | alt=Monti Rossi Adventure Park | sito=http://www.montirossietnaadventurepark.it/ | email=
| indirizzo=Via Goethe, [[Nicolosi]] | lat=37.621661 | long=15.006607 | indicazioni=
| tel=+39 388 755 3812 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco avventura per arrampicate.
}}
* {{do
| nome=Strada del vino dell'Etna | alt= | sito=https://www.stradadelvinodelletna.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorso alla scoperta dei vini etnei.
}}
* {{do
| nome=Giro in elicottero | alt= | sito=https://helisicily.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Fiumefreddo di Sicilia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Helisicily offre la possibilità ti sorvolare i crateri sommitali del vulcano e gli antichi crateri situati a quote più basse.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
In corrispondenza del '''Rifugio Sapienza''' e di '''Piano Provenzana''' sono presenti diversi negozi di souvenir che in genere vendono pezzi di lava in diverse forme. Inoltre vi sono dei negozi professionali a [[Nicolosi]] che affittano e vendono attrezzatura sportiva in base alle condizioni climatiche della stagione.
I vari paesi pedemontani offrono molti dei prodotti tipici etnei:
*'''Pecorino Siciliano''' – formaggio
*'''Olio Monte Etna''' – olio
*'''Etna DOC''' – Vini di qualità
:*'''Vino rosso''' – Un Etna DOC ''Rosso'' contenente uve del '''[[w:Nerello mascalese|Nerello Mascalese]]''' (minimo 80%) e/o '''Nerello Cappuccio''' (massimo 20%).
:*'''Vino Bianco ''' – Un Etna DOC ''Bianco'' che contiene uve '''Carricante''' (minimo 60%) e/o '''Catarratto''' (massimo 40%). Un Etna DOC ''Bianco Superiore'' che contiene uve '''Carricante''' (minimo 80%) e/o '''Catarratto''' (massimo 20%).
*'''Fuoco dell'Etna''' – liquore
*Frutta locale:
:*'''Ciliegia dell’Etna'''
:*'''Fico d'India dell’Etna'''
:*'''Fragola di Maletto'''
*'''Pistacchio Verde di Bronte''' – pistacchio prodotto a [[Bronte]]
:*'''Pere'''
:*'''Mela Cola e Mela Gelato Cola dell’Etna'''
A [[Belpasso]] è possibile andare presso il modernissimo centro commerciale Etnapolis.
* {{buy
| nome=Azienda agricola Il pirosseno | alt= | sito=http://www.ilpirosseno.com | email=
| indirizzo=Via Armando Diaz, 29-31 | lat=37.6634113 | long=15.1078031 | indicazioni=A [[Zafferana Etnea]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Possibilità di acquistare, frutta, agrumi, ortaggi, vino, olio e aceto prodotti localmente. L'azienda inoltre organizza dei corsi didattici anche per le scolaresche.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Cosa sono le pietrecannone?|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Pietracannone.JPG|200px|miniatura|Una pietracannone presso il Rifugio Monte Baracca]]
Le '''pietrecannone''' sono delle formazioni circolari della lava che assomigliano alla cavità di un cannone. Si formano a seguito della presenza di un albero di grandi dimensioni che invaso dalla lava brucia deperendosi presto, mentre la lava raffreddandosi mantiene una forma circolare.}}
Sull'Etna non mancano i locali per mangiare o assaggiare prodotti tipici. La maggior parte di essi si trova presso i tanti comuni attorno al vulcano ma ne sono presenti alcuni anche a quote maggiori. A [[Belpasso]] è imperdibile il '''Bar Condorelli''' molto famoso perché è lo stesso proprietario dei dolcetti Condorelli i quali si trovano un po' ovunque in Sicilia. La qualità di tutti i prodotti è eccellente e vale senza dubbio una sosta per una granita, un gelato o un dolcetto.
=== Rifugio Sapienza ===
* {{eat
| nome=Bar Funivia dell'Etna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Montagnola | lat=37.718163 | long=14.999813 | indicazioni=A quota 2.500 m
| tel=+39 095 914141 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Aspettatevi dei prezzi maggiorati su qualsiasi prodotto viste le difficoltà di accesso.
}}
* {{eat
| nome=La Capannina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ctd. Monti Silvestri | lat=37.699131 | long=15.004172 | indicazioni=
| tel=+39 095 792 8269 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Crateri Silvestri | alt= | sito=https://www.ristorantecraterisilvestri.it/ | email=
| indirizzo= | lat=37.698705 | long=15.004612 | indicazioni=
| tel=+39 095 914133 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-dom 7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante e bar con piatti tipici siciliani.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Rifugi attrezzati ===
[[File:Mount Etna - Rifugio Sapienza.jpg|miniatura|Rifugio Sapienza]]
I rifugi attrezzati sono muniti di tutti i comfort e sono gestiti da privati.
[[File:Rifugio Citelli.jpg|miniatura|sinistra|Rifugio Citelli]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Giovanni Sapienza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.70058 | long=14.99836 | indicazioni=sul versante sud a 1.923 m da [[Nicolosi]] o [[Zafferana Etnea]] salendo per la SP 92
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikipedia=Rifugio Giovannino Sapienza | immagine=Mount Etna - Rifugio Sapienza.jpg | wikidata=Q3935621
| descrizione=Con il bel tempo si può fare una visita con veicolo fuoristrada e funivia (costo sui 60 euro) che vi porta a circa 800 metri dalla cima del vulcano. Col brutto tempo potete provare a fare un giro a piedi ma ricordate che può fare molto freddo, se non siete allenati o abituati non è il caso di rischiare.
}}
* {{sleep
| nome=Piano Provenzana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.793611 | long=15.036667 | indicazioni=sul versante nord a 1.800 m da Fornazzo e [[Linguaglossa]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piano Provenzana | wikidata=Q3901987
| descrizione=potete camminare e raggiungere la cima. Questo è un percorso molto interessante anche perché vi darà la possibilità di ammirare sia zone boschive che le colate laviche solidificate.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Citelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mareneve | lat=37.765224 | long=15.059788 | indicazioni=Da [[Linguaglossa]] o da Fornazzo ([[Milo (Italia) |Milo]]) prendere la via Mareneve per poi svoltare nella ex trazzera che termina al rifugio.
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikipedia=Rifugio Citelli | immagine=Rifugio Citelli.jpg | wikidata=Q3935453
| descrizione=Rifugio aperto nel 1935 di proprietà del CAI possiede una decina di posti letto.
}}
[[File:Rifugio piano dei Grilli 2.jpg|miniatura|Rifugio piano dei Grilli]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Piano dei Grilli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.745796 | long=14.871347 | indicazioni=sul versante occidentale, presso piano dei Grilli vicino al bosco di Centorbi vedi: [[Itinerario di Piano delle Ginestre]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Rifugio piano dei Grilli 2.jpg
| descrizione=Rifugio del Corpo Forestale con area barbecue e parcheggio. Presso il rifugio è possibile acquistare acqua e cibo.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Ragabo | alt= | sito=https://www.ragabo.it/ | email=
| indirizzo=Strada Mareneve, Pineta Bosco Ragabo | lat=37.808069 | long=15.074753 | indicazioni=
| tel=+39 095 647841 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa della Capinera | alt= | sito=https://www.facebook.com/casadellacapinera | email=
| indirizzo=+39 0957801473 | lat=37.66513565848293 | long=15.075516438173016 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Ariel | alt= | sito=https://www.rifugioariel.it/ | email=
| indirizzo=C.da Serra la Nave | lat=37.6909 | long=14.9717 | indicazioni=Accanto al Parco Avventura
| tel=+39 3687337966 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Brunek | alt= | sito=https://www.facebook.com/RifugioBrunek/ | email=
| indirizzo=Pineta Ragabo | lat=37.808287 | long=15.073618 | indicazioni=
| tel=+39 095643015 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A 1445 s.l.m. dotato di bar.
}}
* {{sleep
| nome=Chalet Clan dei ragazzi | alt= | sito=https://www.etnanordchalet.it/ | email=chaletclandeiragazzi@gmail.com
| indirizzo=Via Mareneve | lat=37.806097 | long=15.067262 | indicazioni=[[Linguaglossa]]
| tel=+39 340 735 0907 | numero verde= | fax=
| checkin=13:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=Il clan dei ragazzi è uno chalet immerso nella pineta Ragabo sul Lato nord del Vulcano. Lo Chalet offre camere, parcheggio camper e possibilità di camping. Il ristorante è aperto anche agli esterni.
}}
=== Rifugi non attrezzati ===
[[File:Rifugio Galvarina.jpg|miniatura|Rifugio Galvarina]]
Sono dei rifugi costruiti dalla forestale a dall'Ente Parco dell'Etna e non sono presidiati, per l'apertura spesso è necessario chiedere l'autorizzazione ma all'interno manca luce, acqua e gas.
* {{sleep
| nome=Rifugio Piano Bello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7262 | long=15.0932 | indicazioni=Dal sentiero delle basole nei pressi di [[Milo (Italia) |Milo]]
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Normalmente chiuso, contattare la forestale per informazioni.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio della Galvarina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.7329494 | long=14.9501700 | indicazioni=Sul sentiero della Galvarina
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Accanto al rifugio è presente una fontana di acqua.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Timpa Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.81523 | long=15.02383 | indicazioni=Lungo il sentiero che conduce alla Grotta del Gelo
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A 1.840 m.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Saletti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.832283 | long=14.981257 | indicazioni=Sul versante nord, raggiungibile da Case Pirao
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si trova anche una piccola area attrezzata e fontana con acqua non potabile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio "U Casottu" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.826355 | long=14.980882 | indicazioni=Sul versante nord
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bivacco Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.823053 | long=14.996158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Posto a 1.630 m s.l.m. si trova in uno spazio aperto all’interno dell’estesa faggeta.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Santa Barbara | alt= | sito=https://www.rifugiosantabarbara.it/ | email=
| indirizzo= | lat=37.698663 | long=14.974915 | indicazioni=Sul versante sud nei presso dell'Osservatorio astrofisico
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Info point per escursioni, si trova a 1.750 m s.l.m.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Carpinteri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.699088 | long=14.969787 | indicazioni=Sul versante sud nei presso dell'Osservatorio astrofisico, lungo il percorso del Sentiero Natura Monte Nero degli Zappini
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il rifugio è chiuso ma è presente un bivacco con il camino.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Case Zampini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.731364 | long =14.904555 | indicazioni=sul versante occidentale, presso il bosco di Centorbi
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Rifugio Serra Buffa.jpg|miniatura|Rifugio Serra Buffa]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Serra Buffa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.77899 | long=15.09915 | indicazioni=all'interno del demanio forestale della Giarrita
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Rifugio Serra Buffa.jpg
| descrizione=A quota 1.378 m, con accanto il recinto di un vecchio ovile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Baracca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.78148 | long=15.0447 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi di questo rifugio si trova una pietracannone.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Pietracannone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.74739 | long=15.08784 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi di questo rifugio si trova una pietracannone, da cui prende il nome.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Pitarrone | alt=Caserma Pitarrone | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.815511 | long=15.064195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A quota 1.480 m s.l.m. Il rifugio è stato recentemente recuperato dal Comune di [[Castiglione di Sicilia]] e per l’uso occorre contattare il Comune stesso.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Caserma Palombe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.827433 | long=15.028006 | indicazioni=vicino la Grotta delle palombe
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È una piccola stanza con all'interno anche un forno a legna che si trova lungo il sentiero che collega la pineta Ragabo con la pista Altomontana.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Spagnolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.823291 | long=14.961604 | indicazioni=alla fine del percorso di Monte Spagnolo
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Deposito della Guardia Forestale.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte la Nave | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.810816 | long=14.939661 | indicazioni=a poca distanza dalla Pista Altomontana, a 1.450 m s.l.m.
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di un piccolo spazio per un ricovero di emergenza per gli escursionisti.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Maletto | alt= | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/rifugio-monte-maletto-1698-m-s-l-m/ | email=
| indirizzo= | lat=37.786040 | long=14.943344 | indicazioni=sul versante nord occidentale dell'Etna, alle pendici di monte Maletto
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bivacco forestale aperto, ha una capienza massima di 16 posti letto ed è dotato di cisterna e camino.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Scavo | alt= | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/rifugio-monte-scavo-1740-m-s-l-m/ | email=
| indirizzo= | lat=37.770732 | long=14.950405 | indicazioni= posto sulla pista Altomontana a quota 1.740 m s.l.m
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ha una capienza di 10 posti letto ed è dotato di cisterna e camino.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio monte Palestra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.746083 | long=14.953045 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo rifugio lungo la pista altomontana.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio San Giovanni Gualberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.704032 | long=14.961869 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il rifugio è chiuso ma c'è una grande area con tavoli in legno dotati di panche. A disposizione anche acqua (non potabile). Non sono presenti punti cottura.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Milia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.69583 | long=14.94996 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A 1540 m s.l.m.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Vetore | alt= | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/rifugio-monte-vetore/ | email=
| indirizzo= | lat=37.6914 | long=14.986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Pirao | alt=Case Pirao | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/rifugio-case-pirao-1139-m-s-l-m/ | email=
| indirizzo= | lat=37.8447 | long=14.9877 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ha un capienza di 20 posti e si trova a quota 1139 m s.l.m.
}}
* {{sleep
| nome=Case Paternò Castello | alt= | sito=https://www.unescoparcoetna.it/rifugi/case-paterno-castello-1325-m-s-l-m/ | email=
| indirizzo= | lat=37.75571 | long=15.07815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di 8 posti letto, cisterna, camino, cucina (senza bombola) servizi igienici e arredo essenziale.
}}
=== Alloggi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Corsaro | alt= | sito=http://www.hotelcorsaro.it | email=info@hotelcorsaro.it
| indirizzo=Piazza Cantoniera snc, [[Nicolosi]] | lat=37.699043 | long=14.993904 | indicazioni=sulla A18 uscita Giarre, seguire le indicazioni per Santa Venerina e quindi per Zafferana Etnea. Seguire le indicazioni per Etna Sud lungo la SP 92 e percorrerla tutta fino alla Funivia dell'Etna; immediatamente dopo girare sulla strada a destra per raggiungere l'hotel, dopo 400 m. Si trova a soli 400 m dalla Funivia dell’Etna a ben 2.000 m di quota
| tel=+39 095 914122 | numero verde= | fax=+39 095 7801024
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=da € 89,00
| descrizione=Sorge sulla eruzione lavica del 1983 e gode di uno splendido panorama sul Golfo di Catania a est con vista a sud fino a Siracusa all'orizzonte e a ovest su un quinto della Sicilia. Luogo ideale per visitare i crateri attivi e godersi un meritato relax nella piccola ma attrezzata area Wellness & SPA.
}}
* {{sleep
| nome=Mareneve Resort | alt= | sito=http://www.mareneveresort.com | email=info@mareneveresort.it
| indirizzo=Via Mareneve 63, [[Linguaglossa]] | lat=37.8395 | long=15.1314 | indicazioni=sulla A18 uscita Fiumefreddo, poi SS120 direzione Randazzo per 10 KM circa, poi a Linguaglossa seguite indicazioni per Etna Nord
| tel=+39 095 643379 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dal Mareneve Resort si arriva in breve sul versante nord dell’Etna presso piano Provenzana dove potrete visitare i crateri spenti dell'eruzione del 2002 e andando oltre raggiungere i crateri sommitali su mezzi fuoristrada.
}}
* {{sleep
| nome=Terrazza dell'Etna | alt= | sito=http://www.bebterrazzadelletna.com/ | email=info@bebterrazzadelletna.com
| indirizzo=Via A. De Gasperi, 92 [[Mascalucia]] | lat=37.5816 | long=15.0540 | indicazioni=
| tel=+39 3888461903 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un B&B di recente costruzione con una vista panoramica mozzafiato sul vulcano. Offre camere climatizzate dotate dei più comuni comfort come TV e wifi. Lo staff vi consiglierà, inoltre, le migliori escursioni e tour da fare.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Serra La Nave | alt= | sito=https://www.residenceserralanave.com/ | email=
| indirizzo=contrada Serra La Nave -Piano Vetore Ragalna | lat=37.691787 | long=14.978520 | indicazioni=
| tel=+39 347 906 8910 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Il frutteto di Efesto | alt= | sito=https://www.ilfruttetodiefesto.com/it/ | email=
| indirizzo=contrada Mirio, [[Biancavilla]] | lat=37.697789790617634 | long=14.942486333362607 | indicazioni=
| tel=+39 3398189662 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Possibilità di svolgere attività come: trekking, mountain bike, tiro con l'arco e passeggiate cavallo o uscite con i Quad.
}}
== Sicurezza ==
'''Una gita sull'Etna non va mai sottovalutata''' perché le condizioni climatiche in quota sono molto diverse rispetto a quelle sul livello del mare. Se si pensa di voler raggiungere il cratere centrale non si può pensare di andarci con una semplice maglietta solo perché è estate, né andare con infradito o sandali. Questa avvertenza può sembrare banale ma molti turisti la sottovalutano soffrendo poi le condizioni climatiche come il freddo, il vento e la difficoltà a percorrere i sentieri con fondo di roccia lavica (ricordiamo che la pietra lavica è molto tagliente). Pertanto bisogna essere sempre attrezzati con '''scarpe da trekking, giubbotto e adeguate quantità di acqua''' in base alla stagione.
Si registrano spesso, durante la stagione turistica oppure in occasione di eruzioni vulcaniche la presenza di '''ladri che forzano le auto''' in sosta nelle aree di parcheggio maggior concentrazione. Si raccomanda vivamente di non lasciare valigie o altri oggetti in vista perché potrebbero destare interesse.
=== Eruzioni ===
[[File:Paroxysm at Etna, 16-17 November 2013.webm|miniatura|Fase parossistica dell'Etna nel 2013]]
Durante le grandi eruzioni il richiamo del vulcano sposta molta gente verso i punti di osservazione. In funzione di dove la colata si dirige '''le autorità possono bloccare le strade di accesso''' anche per impedire eccessivi afflussi e ingorghi. In queste occasioni, specie nei fine settimana il traffico locale tende molto ad aumentare. Si ricorda inoltre di '''prestare sempre grande cautela nei dintorni di una colata e di non avvicinarsi troppo alle bocche effusive''' per il rischio di improvvisi getti di materiale piroclastico. La stessa avvertenza è valida nei pressi del cratere centrale anche nei periodi di apparente calma, non sono rari gli episodi di risveglio improvviso con il ferimento di persone. Per aggiornamenti riguardo alle attività vulcaniche dell'Etna, ma anche degli altri vulcani italiani si può seguire la [https://www.facebook.com/INGVvulcani-1716786028369949/?ref=br_rs pagina facebook] dell'INGV.
Le fasi di parossismo dell'Etna sono spesso accompagnate dalla ricaduta di lapilli. Nei paesi etnei si riscontra facilmente la possibilità che in poche ore '''i lapilli ricoprano interamente le strade''', in questi casi bisogna prestare particolare attenzione sia al rischio di foratura degli pneumatici (i lapilli sono molto abrasivi), ma c'è anche il rischio di sbandamento e affossamento dell'auto. Molti comuni in queste circostanze adottano anche dei divieti di circolazione per motori, ciclomotori e biciclette, perché lo strato di lapilli o la sabbia vulcanica impedisce i movimenti e rende possibili le cadute accidentali.{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
Nelle zone più distanti rispetto alle strade principali dell'Etna e salendo di quota si perde il segnale di rete.
Si ricorda che è possibile scaricare '''l'app del Parco dell'Etna''' per [https://play.google.com/store/apps/details?id=ieeng.solution.parcoetna&hl=it&gl=US Android] e [https://apps.apple.com/it/app/parco-delletna/id1485395642 iPhone] dove è possibile trovare tutti i percorsi e l'indicazione dei rifugi. Sicuramente uno strumento indispensabile per chi vuole conoscere meglio i luoghi all'interno del parco.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Madonie]] — Catena montuosa del palermitano famosa per escursioni e per la presenza di stazioni sciistiche.
* [[Monti Nebrodi|Nebrodi]] — Su questi monti sono presenti ampie zone boschive, laghi e sentieri escursionistici.
* [[Siracusa]] — Città greca dalla lunga storia e patrimonio UNESCO.
*Le '''Gurne dell'Alcantara''' sono gole scavate nella roccia lavica dal fiume Alcantara che forma una serie di laghetti e cascate a [[Francavilla di Sicilia]]. Lungo il sentiero Le Gurne dell'Alcantara è possibile effettuare una passeggiata tra natura, storia e tradizioni.
* {{listing
| nome=Gole dell'Alcantara | alt= | sito=http://www.golealcantara.com/ | email=info@golealcantara.com
| indirizzo=Via Nazionale, 5 - Motta Camastra | lat=37.8903 | long=15.1638 | indicazioni= Da Catania sulla A18 direzione Messina uscire a Giardini Naxos e imboccare la SS185 per Motta Camasta, percorretela per circa 14,5 km
| tel=+39 0942985010 | numero verde= | fax=+39 0942985264
| orari=Alta stagione: 08:00-19:00 | prezzo=Adulti 10€, ragazzi 7€ (agosto 2015)
| descrizione=Canyon scavato dal fiume Alcantara, parte largo e man mano si restringe fino a pochi metri di larghezza e decine di metri in altezza. Diversi percorsi di visita sia delle gole, che delle rive del fiume, che del parco e dei sentieri che portano alle vicine località vulcaniche. Vista la temperatura dell'acqua in loco si affittano stivali e salopette di gomma. Si consiglia comunque di non immergersi se si è appena mangiato. Percorsi diversi per tutte le capacità. Panorami eccezionali, in primavera periodo migliore per i fotografi. Attenzione a visitare le gole dopo piogge abbondanti, esse potrebbero essere chiuse alle visite, chiedete prima di mettervi in viaggio all'ente parco.
}}
* {{listing
| nome=Area Marina Protetta Isole dei Ciclopi | alt= | sito=https://www.isoleciclopi.it/ | email=visite.cutgana@unict.it
| indirizzo=via Provinciale 5/D Acitrezza | lat=37.5599 | long=15.1703 | indicazioni=
| tel=+39 0956139260 | numero verde= | fax=
| orari=Apr-Ott 9:00-13:00 | prezzo=
| wikidata=Q4678054
| descrizione=Visita su gozzi, in gruppi di max 12 persone, guidati da un biologo dell'università di Catania. Solo su prenotazione. Si parte dal porto di Acitrezza e si visita l'isola di Lachea, si osservano i famosi faraglioni, gli scogli, il mare, gli animali e la flora sopra e sotto la superficie del mare.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Monte
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Catanese
| Livello = 3
}}
r435yyzgqeig75z6pdhk8ytxkpzqwb4
Miskolc
0
43243
882537
864022
2025-06-27T16:20:17Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
882537
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Miskolc banner "Girls of Miskolc" statue.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Miskolc belváros.jpg
| Didascalia = veduta aerea del centro con la piazza degli Eroi e la chiesa dei Minoriti
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Ungheria]]
| Stato federato =
| Regione = [[Ungheria settentrionale]]
| Territorio =
| Superficie = 236.68
| Abitanti = 216.470 <small>(censimento 2016)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +36 46
| CAP = 3500–3549
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.hellomiskolc.hu
| Map = hu
| Lat = 48.1032
| Long = 20.7856
}}
'''Miskolc''' è una città del [[Ungheria settentrionale|nord]] dell'[[Ungheria]].
== Da sapere ==
Maggiore città dell'[[Ungheria settentrionale]], Miskolc era un importante centro dell'industria pesante sin dai tempi del dominio degli Asburgo. Molti dei suoi impianti furono chiusi subito dopo la caduta del regime comunista con effetti drammatici sull'economia locale quali l'aumento vertiginoso della disoccupazione e la diminuzione della popolazione. All'anno 2.000 risalgono i primi segnali di ripresa grazie allo stanziamento in città di multinazionali europee.
Miskolc è oggi una città turistica. Il suo centro storico ha minor interesse della vicina [[Eger]] ma in compenso vanta attrazioni di primaria importanza nei suoi immediati dintorni come il parco termale di Tapolca che offre l'esperienza unica di bagnarsi in una piscina naturale all'interno di una grotta. Molto vicino è anche il grazioso villaggio di Lillafüred e il suo famoso Hotel Palace degli anni '30 del XX secolo, immerso in una verde vallata dei monti Bukk.
Miskolc è anche un nodo dei trasporti ferroviari e stradali e di conseguenza permette un maggior numero di escursioni nell'[[Ungheria settentrionale]] che non [[Eger]].
Miskolc è rinomata anche per la sua università con una trentina di facoltà, dall'ingegneria industriale e meccanica a quella di Belle Arti. Ne frequentano i corsi circa 15.000 studenti.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Miskolc è una meta valida tutto l'anno sebbene i mesi invernali e in particolare gennaio, possono presentare temperature che di notte scendono fino a una ventina di gradi sotto lo zero. Mediamente Miskolc riceve circa 120 centimetri di neve all'anno e frequentemente la neve si trasforma in strati ghiacciati. Le estati sono fresche e tendenzialmente umide con temperature che si aggirano sui 30 gradi e più.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat =48.1032
| Long = 20.7856
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La piazza degli Eroi (''Hősök tere'') è il fulcro del centro (''belváros''). Vi si affaccia la chiesa dei Minoriti affiancata dall'ex monastero dell'ordine e dal bel palazzetto del ginnasio "Földes Ferenc".
A sud di piazza degli Eroi scorre la via Széchenyi István, la principale arteria cittadina che attraversa tutto il centro nel senso della latitudine. Costituisce un'isola pedonale ma i tram hanno diritto a passarvi insieme a veicoli privati per il solo carico/scarico delle merci. Tra i notevoli edifici che la delimitano da segnalare "casa Zborovszky", un bel palazzetto a un piano al n. 18, attualmente sede dell'ufficio turistico.
Lungo il tracciato della Széchenyi István si apre la piazza Elisabetta (''Erzsébet tér'') di forma allungata. La piazza fu sistemata dopo l'alluvione del 1878. Tra i palazzi in stile eclettico che la circondano spicca l'edificio detto "terme di Elisabetta" non più in funzione. Al n 2 sta l'ex farmacia "il cervo d'oro" (''Arany Szarvas'').
Un paio di isolati ad est della piazza degli Eroi sta la piazza del Grano (''Búza tér'') con la stazione degli autobus extraurbani, il grande mercato coperto (13.000 m²), completamente rinnovato nel 2008 e la chiesa greca di rito cattolico, insignita del titolo di cattedrale nel 2011.
=== Quartieri ===
Oltre al centro (''belváros'') descritto precedentemente, Miskolc vanta ancora un paio di quartieri con interesse turistico:
* '''Tapolca''' — Il sobborgo a 4,8 km a sud del centro dove si trova l'ingresso al complesso dei bagni termali, la maggiore attrazione turistica di Miskolc. Presenta un'alta concentrazione di alberghi di diversa categoria.
* '''Diósgyőr''' — Sobborgo ex industriale, a circa 6 km ad est del centro, Diósgyőr è famosa per l'omonimo castello e anche perché da qui parte il trenino a cremagliera che si inoltra nelle verdi valli dei monti Bukk toccando la località turistica di [[Lillafüred]].
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Miskolc non ha un aeroporto; i più vicini scali internazionali sono a [[Budapest]], [[Debrecen]] e [[Košice]] ([[Slovacchia]]).
=== In auto ===
Miskolc è collegata a [[Budapest]] dall'autostrada M3 e dalla sua diramazione che ha recentemente raggiunto la città. Anche l'autostrada per [[Debrecen]] è stata completata.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Tiszai trainstation miskolc front.jpg|thumb|left|Stazione di Tiszai]]
[[File:NarrowGaugeRailwayLillafured02.jpg|thumb|Treno forestale di Lillafüred]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione ferroviaria di Tiszai | alt=Tiszai pályaudvar | sito= | email=
| indirizzo=Kandó Kálmán tér 1-3 | lat=48.0988 | long=20.8099 | indicazioni=
| tel=+36 40 494949 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 03:00-23: 00| prezzo=
| descrizione=La maggiore delle due stazioni ferroviarie di Miskolc. Vi effettuano fermata diversi intercity e i treni internazionali da [[Budapest]] a [[Košice]]. Gli orari sono consultabili sul [http://www.mav.hu/ sito] delle ferrovie ungheresi. La stazione è dotata di emittitrici biglietti, ATM e deposito bagagli.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Capolinea del treno forestale di Lillafüred | alt=Lillafüredi Állami Erdei Vasút | sito= | email=
| indirizzo=Dorottya u. 1 | lat=48.1004 | long=20.7025 | indicazioni=Dal centro prendere un tram della linea 1 e scendere alla fermata LÀEV
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il trenino a cremagliera che si snoda per le valli e i boschi dei monti Bukk è molto usato dai turisti di passaggio anche dai più frettolosi. Il treno tocca in successione il villaggio di Lillafüred, il lago Hámori con le omonime cascate e varie grotte carsiche prima di far capolinea in località Garadna.
}}
=== In autobus ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione degli autobus extraurbani| alt=Borsod Volán Autóbusz-állomás Miskolc | sito= | email=
| indirizzo=Búza tér | lat=48.1058 | long=20.7914 | indicazioni=
| tel=+36 46 340 288 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 05:30-18:00 Sab 5:30-13:00 | prezzo=
| descrizione=Serve da capolinea per le autolinee Volán.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
I trasporti pubblici sono gestiti dall'azienda municipale [http://mvkzrt.hu MVK Rt]. Oltre a linee d'autobus, esistono due linee tramviarie che fanno capolinea alla stazione di Tiszai. La linea n. 1 conduce al castello di Diosgyor.
I biglietti si acquistano in corrispondenza dei capolinea o alle rivendite di giornali. Si possono acquistare anche a bordo richiedendoli all'autista ma ad un prezzo maggiorato. Il biglietto valido 24 ore (''napijegy'') costa HUF 1600 ed è valido per tutti i mezzi di trasporto ma non per il tratto extraurbano della linea 7 che fa capolinea al villaggio di Felsőzsolca. Lo stesso vale per gli altri tagli di biglietti (di 3 giorni o settimanale). I possessori del Miskolc pass viaggiano gratis.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture civili ===
[[File:Diósgyőr - Castle.jpg|thumb|Il castello di Diósgyőr visto dall'alto]]
* {{see
| nome=Castello di Diósgyőr | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Vár u. 24 | lat=48.097222 | long=20.688889 | indicazioni=Tram numero 1 o autobus numero 1 e scendere alla fermata "Diósgyőr VK". Sulla strada Nagy Lajos Király c'è un parcheggio a pagamento per auto e autobus. Quello di via Tapolcarét è gratuito anche per autobus turistici
| tel=+36 46 533 35 | numero verde= | fax=
| orari=Apr-ott Lun-Dom 9:00-18:00 Nov-mar Lun-Dom 9:00-17:00. Chiuso il 24, il 26, 31 dicembre e il 1 gennaio | prezzo=Senza visite guidate: adulto con 2 bambini o giovani tra i 18 e i 26 anni: 750 HUF, studenti, anziani: 600 HUF. Ingresso mgratuito per i bambini sotto i 6 anni, le persone oltre i 70 anni e i possessori del passo Miskolc
| immagine=Diósgyőri vár 2016.jpg | wikidata=Q647886
| descrizione=castello medievale parzialmente restaurato, circondato dai moderni caseggiati. Nel 2014, alcune parti del castello furono ricostruite e altre rinnovate. Gli interni sono arredati con mobili in stile medievale non originali. La sala dei cavalieri è una delle più grandi sale in Europa all'interno di castelli medievali. È di 380 metri quadrati e presenta un soffitto a volte sorretto da colonne. Molto ammirata è anche la cappella del castello con abside ottagonale. Le torri laterali risalgono al XIX secolo.
}}
=== Architetture religiose ===
[[File:Minorita templom (2944. számú műemlék) 2.jpg|thumb|Chiesa dei Minoriti]]
* {{see
| nome=Chiesa dei Minoriti | alt=Minorita templom | sito=http://miskolc.minorita.hu/ | email=
| indirizzo=Hősök tere 5a | lat=48.10557 | long=20.78494 | indicazioni=
| tel=+36 46 505 636, +36 46 508 048 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Minorite Church Miskolc01.jpg | wikidata=Q1177521
| descrizione=Chiesa cattolica dell'ordine mendicante dei frati minori conventuali. Risale al 1736 e fu ricostruita dopo l'incendi del 1843 nel rispetto dell'originale progetto barocco.
}}
* {{see
| nome=Chiesa evangelica del centro | alt=Belvárosi evangélikus templom | sito= | email=
| indirizzo=Hunyadi utca 8 | lat=48.104372 | long=20.776823 | indicazioni=
| tel=+36 46 505 726 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Downtown Evangelical Church Miskolc from Avas.jpg | wikidata=Q792575
| descrizione=Chiesa del 1797 in stile tardo barocco. Fu ricostruita dopo che fu colpita da un fulmine nel 1817. All'interno si ammira l'organo del 1845 e il dipinto dell'altare maggiore, opera del 1897 raffigurante Gesù nel giardino del Getsèmani.
}}
* {{see
| nome=Chiesa greco-ortodossa | alt=Szentháromság Görögkeleti Ortodox Templom | sito=http://miskolc.orthodoxia.org/ | email=
| indirizzo= | lat=48.1067 | long=20.7834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Gör. kel. templom (2935. számú műemlék) 2.jpg | wikidata=Q1296948
| descrizione=Innalzata tra il 1785 e il 1806, la chiesa vanta al suo interno un'iconostasi tra le più grandi d'Europa. è alta 16 m. ed è decorata con 88 dipinti raffiguranti episodi della vita di Gesù
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Miskolctapolca. Пещерные термальные купальни - panoramio.jpg|thumb|L'ingresso alla grotta nel complesso termale di Miskolc-Tapolca]]
* {{do
| nome=Bagni termali della grotta | alt=Barlangfürdő | sito=http://www.barlangfurdo.hu | email=
| indirizzo=Pazár István sétány 1 | lat=48.0606 | long=20.7457 | indicazioni=Autobus n 2 e 20 dal centro
| tel=+36 46 560 030 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-20:00 | prezzo=Biglietto giornaliero: 3600 HUF. Studenti, anziani: 2700 HUF. Ingresso gratis per i bambini sotto i 4 anni, per le persone con più di 70 anni e per i possessori del Miskolc Pass
| descrizione=Bagni termali all'interno di una grotta naturale. La temperatura dell'acqua è di 20-36 gradi. Altri bagni sono possibili nelle piscine coperte e scoperte del vasto complesso che circonda la grotta. All'interno del parco termale c'è anche un laghetto artificiale che può essere percorso con imbarcazioni a noleggio. Il complesso dispone anche di saune finlandesi, bagni turchi e solarium.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Szinvapark.jpg|thumb|¢entro commerciale Szinvapark]]
* {{buy
| nome=Centro commerciale Szinvapark| alt=Szinvapark Bevásárlóközpont | sito=http://www.szinvapark.hu | email=
| indirizzo=Bajcsy-Zs, 2-4|lat=48.1030 | long=20.7921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Consiste di due distinti edifici sulle rive del fiume Szinva collegate da un ponte in vetro. Al suo interno stanno circa 70 negozi tra cui uno di elettronica Media Markt. Sono presenti anche un supermercato Interspar, un'agenzia della banca Raiffeisen, diversi ATM, bar, ristoranti e una sala bowling.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Julia Chinese fast food | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Búza tér 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+36 70 569 1237 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-20:30 Dom 09:00-20:00| prezzo=
| descrizione=Ristorante cinese sulla piazza centrale.
}}
* {{eat
| nome=Miskolci Főzelékház | alt= | sito=http://www.fozelekhaz.hu/ | email=
| indirizzo=Soltész Nagy Kálmán u. 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+36 46 783 531 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Taverna Calypso | alt=Calypso Kisvendéglő | sito=http://calypsomiskolc.hu/ | email=
| indirizzo=Városház tér 7 | lat=48.10367 | long=20.77894 | indicazioni=
| tel=+36 46 324 616 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina casalinga.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Lillafüred - Palace.jpg|thumb|left|[[Lillafüred]]]]
[[File:Edelény - Palace.jpg|thumb|Palazzo L’Huillier–Coburgo ad [[Edelény]]]]
*{{marker|nome=[[Edelény]] |lat=48.29335 | long=20.73938}} (25 km a nord di Miskolc, mezz'ora in treno) — Cittadina ove si trova il palazzo L’Huillier–Coburgo, uno dei più interessanti esempi di architettura del primo barocco in [[Ungheria]]. Fu costruito tra il 1716 e il 1730 da Jean-Francois L'Huillier, originario della Francia. Il successivo proprietario del palazzo fu il principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo e Gotha, luogotenente generale dell'esercito austro-ungarico. Il palazzo non fu utilizzato dal nuovo proprietario e iniziò a decadere. Gravi danni subì nel 1945, quando vi si stanziò un comando militare sovietico che fece un uso improprio del palazzo. Ad esempio, una stanza decorata con notevoli affreschi fu usata come pollaio. Restauri su larga scala furono avviati nel 2001 su iniziativa della sovrintendenza nazionale ai monumenti storici dell'[[Ungheria]]. Info su orari e visite sul [http://www.edelenyikastelysziget.hu/ sito] ufficiale del palazzo.
*{{marker|nome=[[Lillafüred]] |lat=48.1043 | long=20.6230}} (15 km ad ovest da Miscolk, raggiungibile oltre che con gli autobus della VOLÁN, anche con un trenino a cremagliera) — Rinomata località turistica sui monti Bukk famosa per il suo Hotel Palace realizzato nel 1930 secondo lo stile dei castelli rinascimentali ungheresi e per i giardini pensili tra i torrenti Szinva e Garadna.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Informazioni utili ==
[[File:16_Széchenyi_Street,_Miskolc_01.jpg|thumb|Tourinform Miskolc]]
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Tourinform Miskolc | sito=https://www.hellomiskolc.hu | email=miskolc@tourinform.hu
| indirizzo=Via (utca) Széchenyi 16 | lat=48.102466 | long=20.782345 | indicazioni=
| tel=+36 46 350 425 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven: 08:30-17:00 Sab: 09:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=Il personale parla [[inglese]], [[tedesco]], [[russo]], [[slovacco]] e vi fornirà tutte le informazioni possibili riguardo a trasporti, escursioni, bagni termali ed eventi in corso, oltre a trovarvi un alloggio se non avete prenotato. Presso l'ufficio turistico è anche possibile acquistare la carta turistica [https://www.miskolcpass.com/ Miskolc Pass] in diversi formati.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Ungheria
| Regione nazionale = Ungheria settentrionale
| Livello = 1
}}
j9r8bv8p7jhcj2b4mpoh2yurtzwvore
Debrecen
0
43249
882536
877299
2025-06-27T16:19:34Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
882536
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Debrecen banner Nagyerdö Park.jpg
| DidascaliaBanner = Parco Nagyerdö
| Immagine =Megyeszékhely - Hajdú-Bihar megye - Debrecen.jpg
| Didascalia = Veduta aerea del centro con la grande chiesa luterana
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Ungheria]]
| Stato federato =
| Regione = [[Grande pianura ungherese]]
| Territorio =
| Superficie = 461.25
| Abitanti = 207.731 <small>(stima 2016)</small>
| Nome abitanti = ([[Ungherese|hu]]) debreceni, cívis
| Prefisso = +36 52
| CAP = 4000 – 4032, 4063
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = hu
| Lat= 47.5286
| Long= 21.6264
}}
'''Debrecen''' è una città dell'[[Ungheria]], situata nella regione dell'[[Grande pianura ungherese|Alföld]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.5286
| Long= 21.6264
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto internazionale di Debrecen | alt= | sito=http://www.debrecenairport.com/?lang=en | email=
| indirizzo= | lat=47.488889 | long=21.615278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Debrecen | wikidata=Q903138
| descrizione=La [http://www.wizzair.com/ wizz air] effettua il maggior numero di voli ([[Parigi]]-Beauvais, [[Bergamo]], [[Eindhoven]], [[Londra]]-Luton, [[Malmö]], [[Mosca]]–Vnukovo, [[Tel Aviv]]-Ben Gurion). I collegamenti sono assicurati da due linee di autobus, ''Airport 1'' e ''Airport 2'' entrambe gestite dalla locale azienda di trasporto pubblico, la ''Debreceni Közlekedési Vállalat'' (DKV). Gli autobus della 1 linea si arrestano alla stazione ferroviaria principale di Debrecen mentre quelli della seconda linea fanno capolinea nella periferia nord di Debrecen. Gli orari degli autobus sono abbinati a quelli di partenza e di arrivo degli aerei. Nel marzo del 2016 è stata inaugurata una nuova linea d'autobus per il vicino aeroporto di [[Oradea]], in [[Romania]].
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
[[File:DebrecenTrain.JPG|thumb|Stazione ferroviaria]]
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione ferroviaria | alt=Debrecen Vasútállomás | sito= | email=
| indirizzo=Petőfi tér | lat=47.520556 | long=21.628056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Debrecen pu. 3..jpg | wikidata=Q1215247
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione degli autobus extraurbani | alt=Debrecen, autóbusz-állomás | sito=http://www.hajduvolan.hu/ | email=
| indirizzo=Külső Vásártér 22 | lat=47.52566 | long=21.61814 | indicazioni=
| tel=+36 40-200-756 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Debrecen KCSV6 504 villamos Kossuth tér Nagytemplom.jpg|thumb|Fermata tram sulla piazza Kossuth]]
=== Con mezzi pubblici ===
L'azienda locale [http://www.dkv.hu/ 'DKV'] gestisce una sessantina di linee d'autobus, cinque di filobus e due di tram.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Debreceni református nagytemplom.jpg|thumb|Grande chiesa luterana]]
[[File:Debrecen,_Hungary_-_panoramio_(6).jpg|thumb|left|Piccola chiesa luterana]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Chiesa grande luterana | alt=Nagytemplom | sito= | email=
| indirizzo=Kossuth tér 1 | lat=47.531894 | long=21.623947 | indicazioni=
| tel=+36 52 614 160 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Debrecen - Protestant Great Church.JPG | wikidata=Q897459
| descrizione=Fu eretta tra il 1805 e il 1824 in stile neoclassico. Con una superficie di 1500 m² è la più grande chiesa protestante d'Ungheria. Ha anche la campana più grande di tutte le chiese protestanti ungheresi. È il simbolo della Chiesa protestante in Ungheria. La solennità del tempio è tale che ha valso a Debrecen il soprannome di "Roma calvinista".
}}
* {{see
| nome=Piccola chiesa luterana | alt=Református kistemplom | sito=http://kistemplom.hu/ | email=
| indirizzo=Kossuth utca & Révész tér 2 | lat=47.528597 | long=21.622825 | indicazioni=
| tel=+36 52 342 872 | numero verde= | fax=+36 52 453569
| orari=Lun-Ven 8:30-12:30 Visite su appuntamento | prezzo=
| immagine=Ref. kistemplom (5260. számú műemlék) 2.jpg | wikidata=Q1246733
| descrizione=
}}
=== Musei e gallerie ===
[[File:Déri Múzeum (5226. számú műemlék) 2.jpg|thumb|Museo Déri]]
* {{see
| nome=Collegio luterano | alt=Debreceni Református Kollégium | sito=http://www.drk.hu | email=
| indirizzo=Kálvin tér, 16 | lat=47.533611 | long=21.623611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ref koll deb.jpg | wikidata=Q903085
| descrizione=Palazzo eretto tra il 1804 e il 1816 in stile classico. Ospita al suo interno una biblioteca e una collezione di arte sacra.
}}
* {{see
| nome=Museo Déri | alt=Déri Múzeum | sito=http://www.derimuzeum.hu | email=
| indirizzo=Déri tér 1 | lat=47.5329 | long=21.6221 | indicazioni=Dietro la grande chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Déri Múzeum (5226. számú műemlék) 2.jpg | wikidata=Q736465
| descrizione=Museo d'arte e folcklore allestito in un imponente palazzo del 1930 in stile neobarocco del dove ci si può documentare sulla vita condotta dai contadini della steppa e dei cittadini borghesi di Debrecen nel XIX secolo. L'opera più ammirata è la trilogia di Cristo del pittore [[:w:Mihály Munkácsy|Mihály Munkácsy]] (1944-1900).
}}
* {{see
| nome=Museo Ferenc Medgyessy| alt=Medgyessy Ferenc Emlékmúzeum, egykori városgazdaház | sito= | email=
| indirizzo=Péterfia utca 28 | lat=47.53576 | long=21.625786 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| immagine=Medgyessy Múzeum, egykori városgazdaház (5250. számú műemlék).jpg
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo letterario
}}
=== Parchi e giardini ===
* {{see
| nome=Parco Nagyerdei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.552283 | long=21.625975 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Debreceni virágkarnevál Magyar Posta.jpg|thumb|Carnevale dei fiori]]
* {{listing
| nome=Carnevale dei fiori | alt=Virágkarnevàl | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto | prezzo=
| descrizione=evento annuale con sfilate di carri addobbati di fiori per le vie cittadine. Vi accorrono artisti da tutta Europa. La serata si conclude con i fuochi d'artificio.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Debreceni sportuszoda.jpg|thumb|Piscina coperta]]
* {{do
| nome=Terme mediterranee Aquaticum | alt=Aquaticum Mediterrán Élményfürdő | sito=http://www.aquaticum.hu | email=
| indirizzo=Nagyerdei park 1 | lat=47.55225 | long=21.62989 | indicazioni=Dal centro salire sul tram 1 e scendere alla fermata Aquaticum
| tel=+36 52 514 111 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-20:00 Ven-Dom 10:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Stabilimento termale a fianco dell'albergo omonimo affollatissimo nei fine settimana estivi. Comprende 6 piscine scoperte di cui una olimpionica, due per bambini, una che simula il moto ondoso del mare e due con temperature dai 28 ai 38°. È provvisto anche di una grande sauna e di un centro benessere.
}}
* {{do
| nome=Piscina coperta | alt=Debreceni Sportuszoda | sito=http://www.debrecenisportuszoda.hu/ | email=
| indirizzo=Zákány u. 4 | lat=47.54644 | long=21.63838 | indicazioni=
| tel=+36 52 506 676 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 06:00-22:00 Sab 08:00-20:00 Dom 08:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Moderno complesso inaugurato nel 2006 al costo di 12.000.000 di €, aperto al pubblico negli orari indicati quando non vi si svolgono competizioni sportive.
}}
* {{do
| nome=Parco d'avventura Kerekerdő| alt=Kerekerdő Élménypark | sito=http://www.kerekerdoelmenypark.hu | email=
| indirizzo=Olimpia fasor 23 | lat=47.5357 | long=21.6951 | indicazioni=
| tel=+36 70 779 3616 | numero verde= | fax=
| orari=Sab 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Kerekerdő (La foresta rotonda) è un piccolo parco dove ferma il treno turistico a scartamento ridotto della foresta di Zsuzsi. Il sabato le famiglie di Debrecen vi portano i loro bambini ma è in larga parte ignorato dai visitatori stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Tra le specialità locali va ricordata la salsiccia di Debrecen o Debrecziner o anche DeBrazzini a base di carne suina o bovina finemente tritata, molto piccante grazie all'immancabile paprica che le conferisce un caratteristico color rosso. Spesso è leggermente affumicata e aromatizzata. Pare che sia nata in [[Austria]] dove era già diffusa agli inizi del XIX secolo ma il comune di Debrecen ne rivendica ufficialmente la paternitá. È molto facile trovarla nella lista dei ristoranti locali.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Kurucz Hentes és Lacipecsenye | alt= | sito=https://www.kurucz.hu | email=
| indirizzo=Csapó u. 102 | lat=47.5371 | long=21.6374 | indicazioni=
| tel=+36 30 630 8585 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 07:00-20:00 Sab 07:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Un fast food con un'ottima scelta di carni locali, oltre a insalate e sandwich.
}}
* {{eat
| nome=Aladdin Gyros | alt= | sito=https://www.facebook.com/AladdinGyrosBar/ | email=
| indirizzo=Piac u. 10 | lat=47.53148 | long=21.62502 | indicazioni=
| tel=+36 52 249 779 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 10:30-22:30 Ven-Sab 10:30-01:00 Dom 11:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Fast food sulla centrale piazza Kossuth.
}}
* {{eat
| nome=Govinda ristorante vegetariano | alt=Govinda vegetáriánus étterem | sito=http://www.govindadebrecen.hu/ | email=
| indirizzo=Magyari u. 2 | lat=47.54014 | long=21.64009 | indicazioni=
| tel= +36 30 372 9959 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei pochi ristoranti vegetariani di Debrecen gestito dagli adepti locali della comunità Hare Krishna, noti a livello popolare come Arancioni.
}}
* {{eat
| nome=Sawadee Indian & Thai Restaurant| alt= | sito=https://www.facebook.com/sawadee2012/ | email=
| indirizzo=Széchenyi utca, 43-45 | lat=47.526835 | long=21.619162 | indicazioni=Vicino al capolinea degli autobus extraurbani. Autobus 3, 4 dal centro
| tel=+36 30 610 0816 | numero verde= | fax=
| orari=M-Su 11:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Piatti di cucina indiana ma anche thai. Non è un ristorante vegetariano e nella sua lista sono presenti piatti di carne come il kebab. Funziona come ''takeaway'' ma dispone di tavolini.
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Debrecen - McDonald's.jpg|thumb|Il McDonald's sulla centrale via Piac]]
* {{eat
| nome=Ristorante Csokonai | alt= | sito=http://csokonaisorozo.hu/ | email=
| indirizzo=Kossuth utca 21 | lat=47.529325 | long=21.628415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Debrecen, apprezzato soprattutto per i piatti tipici della cucina ungherese come i petti d'oca insaporiti al cherry ed altri di cucina internazionale (anche messicana). Le pizze sono da evitare.
}}
* {{eat
| nome=Locanda Flaska | alt=Flaska Vendéglő | sito=http://flaska.hu/ | email=
| indirizzo=Miklós utca 4 | lat=47.526029 | long=21.625661 | indicazioni=Vicino al cinematografo Apollo
| tel=+36 52 414 582 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:30-22:00 Ven-Sab 11:30-23:00 Dom 11:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Altro rinomatissimo ristorante di cucina ungherese dal ''design'' tradizionale alla cui realizzazione ha contribuito lo staff del museo Déri. Tra le innumerevoli leccornie della sua lista vanno ricordate le bistecche di maiale in padella, i petti di pollo grigliati con patate al prezzemolo, le fettine di vitello impanate con contorno misto o cavolo ripieno, Il Flaska è giustamente famoso anche per i dessert quali gnocchi di Somlò, fatti di pandispagna, crema di cioccolato e panna montata. Menù a prezzo fisso sono offerti nei giorni feriali mentre per il fine settimana è proposto un menú familiare al modico prezzo di 1.700 fiorni.
}}
* {{eat
| nome=Korzó Ételbár | alt= | sito=http://www.ételrendelés-debrecen.hu | email=korzorendeles@gmail.com
| indirizzo=Hatvan utca 1 | lat=47.53184 | long=21.62345 | indicazioni=Sul fianco sinistro della Chiesa Grande
| tel=+36 70 295 3439| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-22:00 Sab-Dom 10:00-22:00| prezzo=
| descrizione=Ristorante di cucina casalinga con una grande terrazza.
}}
* {{eat
| nome=Locanda Regiposta | alt=Régi Posta Étterem és Fogadó | sito=http://regiposta.hu/ | email=
| indirizzo=Széchenyi utca 6 | lat=47.52846 | long=21.62377| indicazioni=
| tel=+36 30 619 2248 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allestita all'interno di un edificio del 1690, uno dei pochi di Debrecen giunto intatto fino ai nostri giorni, la locanda Regiposta funse da residenza di Sámuel Diószegi, il primo [[:w:mastro di posta|mastro di posta]] a cavallo di Debrecen. Il re di Svezia Carlo XII pernottò al Regiposta il 13 novembre 1714 dopo la sconfitta inflittagli da Pietro il Grande e nel corso del suo avventuroso viaggio ad Istanbul dove il sultano Ahmed III (1673 – 1736) gli aveva promesso asilo. Si mangia al suono di violini e musiche tsigane. La locanda dispone di 10 stanze ciascuna arredata in modo diverso.
}}
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piac u. 53 | lat=47.52707 | long=21.62574 | indicazioni=
| tel=+36 52 415 639 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 07:00-00:00 Ven-Sab 07:00-06:00 Dom 08:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=La famosa catena di fast food dispone di 4 locali a Debrecen. Questo è il più centrale aperto fino alle prime ore dell'alba nei giorni di fine settimana per permettere ai nottambuli di rifocillarsi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=IKON Restaurant and Lounge | alt= | sito=http://www.ikonrestaurant.hu/ | email=
| indirizzo=Piac u. 23 | lat=47.52980 | long=21.62458 | indicazioni=
| tel=+36 30 555 7766 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Considerato il miglior ristorante di Debrecen l'IKON è un locale elegante con camerieri professionali molto attenti alle esigenze dei commensali ma dai modi comunque cordiali e per niente imbarazzanti per comuni mortali. Serve pietanze locali come bistecche di collo di mangalica (una razza di suini ungherese) ma anche internazionali come il foie gras spalmato su bruschette e servito come antipasto e il risotto alla parmigiana con funghi e tartufi. Ha anche una vasta scelta di vini, birre e cocktail. Propone un menú fisso (Menú 30 km) per le happy hours (tra le 17:30 e le 21:00) adatto per pantagruelici, al modesto prezzo di 28 € (8.900 Huf) a persona escluse le bevande.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:DebrecenAranybika.jpg|thumb|Grand Hotel Aranybika (il toro aureo)]]
[[File:Debrecen Hotel Lyceum.JPG|thumb|Hotel Lycium]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Ostello universitario | alt=Debreceni Egyetem és a Kölcsey Ferenc Református Tanítóképző Főiskola Kossuth Lajos III. Kollégiuma | sito=http://kollegiumok.tek.unideb.hu/kollegium/kossuth {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Egyetem tér 1. | lat=47.5516 | long=21.6214 | indicazioni=
| tel=+36 52 238500 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Stanze e posti letto in dormitori messi a disposizione dalla facoltà universitaria di scienze umanistiche.
}}
* {{sleep
| nome=KLK ostelli | alt= | sito=http://www.kossuthkollegiumok.hu/ | email=klk.hotel@collegehostels.hu
| indirizzo=Kálvin tér 16. | lat=47.5331 | long=21.6237 | indicazioni=Center
| tel=+36 52 238 500 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Varie tipologie di stanze e posti letto messi a disposizione dal collegio riformato di Debrecen.
}}
* {{sleep
| nome=Campus Hotel | alt= | sito=http://www.campushotel.hu | email=campus.hotel@collegehostels.hu
| indirizzo=Kassai út 26 | lat=47.54471 | long=21.63957| indicazioni=
| tel=+36 52 529 100 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Immenso albergo con circa 900 stanze doppie o singole e appartamenti da 1 a 4 letti. È membro della KLK ostelli e dunque adatto a giovani o viaggiatori senza molti quattrini in tasca. Offre anche la sistemazione in camerate. Le stanze sono dotate di impianto di aria condizionata regolabile ma spesso rumoroso o malfunzionante per cui occorre verificarlo di persona. È presente un servizio lavanderia e una sala bowling. Il ristorante dell'albergo non è raccomandato in quanto negli immediati paraggi stanno altri migliori e a prezzi altrettanto modici.
}}
* {{sleep
| nome=Pensione Stop| alt=Stop Panzió | sito=http://www.stoppanzio.hu/ | email=stoppanzio@vnet.hu
| indirizzo=Batthyány utca 18 | lat=47.5281 | long=21.6279 | indicazioni=
| tel=+36 52 420301 | numero verde= | fax=+36 1 6901861
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Rinomata pensione in pieno centro ma in posizione appartata e lontana dal frastuono. Camere dallo stile vecchiotto con letti spesso un po' duri o troppo corti ma dotate di schermo tv, balcone, wc.
}}
* {{sleep
| nome=DORCAS Center & Camping | sito=http://www.dorcas.hu | email=
| indirizzo=Erdőspuszta | lat=47.449 | long=21.690 | indicazioni=6 km a sud-est del centro
| tel= +36 70 379 6762 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=From HUF2000 p.p. (2014)
| descrizione=Complesso adatto a quanti viaggiano in auto. Comprende un motel e un'area campeggio ma si può anche pernottare in bungalow e cottages.
}}
=== Prezzi medi ===
*{{sleep
| nome=Grand Hotel Aranybika | alt= | sito=http://www.hotelaranybika.com | email=
| indirizzo=Piac utca 11 | lat=47.5302 | long=21.6242 | indicazioni=
| tel=+36 20 363 6121 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=HUF14000/16000
| descrizione=In pieno centro, a fianco della Chiesa grande riformata, il Grand Hotel Aranybika è un albergo storico dalla magnifica facciata, realizzato nel 1915 secondo i dettami dell'Art Nouveau. È stato restaurato in modo superficiale e dunque lascia a desiderare quanto a ''comfort''. Tenete presente ancora che potreste incappare in modi estremamente sgarbati se non aggressivi di alcuni elementi del personale.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Lycium | alt= | sito=http://www.hotellycium.hu/ | email=
| indirizzo=Hunyadi János u. 1 | lat=47.53399 | long=21.62215 | indicazioni=
| tel=+36 52 506 600 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Centrum | alt= | sito=http://www.centrumhotel.hu/ | email=
| indirizzo=Kálvin tér 4 | lat=47.53255 | long=21.62525 | indicazioni=
| tel=+36 52 418 522 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Nagyerdő | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Pallagi út 5 | lat=47.55049 | long=21.63082 | indicazioni=
| tel=+36 52 410 588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{sleep
| nome=Hotel Sport| alt= | sito=http://www.dbsporthotel.hu/angol/uk_index.htm {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Olah Gabor St, 5 | lat=47.5494 | long=21.6361 | indicazioni=Vicino allo stadio
| tel=+36 52 514444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Platán | alt= | sito=http://www.platanhotel.eu/ | email=info@platanhotel.eu
| indirizzo=Somlyai u. 10 | lat=47.50395 | long=21.63407 | indicazioni=Albergo nelle vicinanze dell'aeroporto
| tel=+36 52 537700 | numero verde= | fax=+36 52 537 703
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Aquaticum Debrecen Thermal & Wellness Hotel | alt= | sito=http://www.aquaticum.hu | email=
| indirizzo= Nagyerdei park 1 |lat=47.55234 | long=21.62866| indicazioni=
| tel=+36 52 514 111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Divinus | alt= | sito=http://www.hoteldivinus.hu | email=
| indirizzo=Nagyerdei krt. 1 | lat=47.54918 | long=21.62991 | indicazioni=
| tel=+36 52 510 900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 5 stelle con un vasto centro fitness che comprende fra l'altro una piscina coperta di 25 m, sauna, solarium, ecc. Uno dei ristoranti all'interno può accomodare fino a 300 persone.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Hortobágyi Nemzeti Park Látogatóközpont - Hortobágy 1.JPG|thumb|left|Visitor center del parco nazionale di Hortobágy]]
[[File:Mátyás király sétány 19 és 21, Hajdúszoboszló légi2.jpg|thumb|Alberghi a [[Hajdúszoboszló]]]]
[[File:Hungarian folk wrangler.jpg|thumb|left|Mandriano di cavalli (Csikós)]]
* {{marker|nome=[[Parco nazionale di Hortobágy]] |lat=47.5838 | long=21.1558}} (38 km, un'ora dalla stazione di Debrecen con i treni più celeri) — Un lembo della steppa ungherese (''puszta'') che figura tra le principali attrazioni d'[[Ungheria]]. Lo si può percorrere in bicicletta o anche a cavallo con tour organizzati dall'amministrazione del parco. Si può pernottare all'ostello all'interno del parco o in uno dei non molti alberghi nel villaggio omonimo, prenotandoli per tempo. Molti turisti vanno ad Hortobágyi per vedere i ''csikósok'' (singolare: ''Csikós''), allevatori di cavalli pregiati di razza "''Nonius''", abbigliati in costume tradizionale che ricorda la loro origine dall'Asia centrale. Le loro tradizioni furono eradicate al tempo del regime comunista che non vedeva di buon occhio le popolazioni seminomadi. Oggi rimangono circa 15 famiglie nella steppa di Hortobágy, quasi tutte concentrate nelle zona di Epona.
* {{marker|nome=[[Hajdúszoboszló]] |lat=47.442 | long=21.389}} (20 km a sud-ovest, 35 minuti in autobus) — Stazione termale tra le più grandi d'[[Ungheria]] arricchitasi nel 2010 con un nuovo complesso che comprende, oltre alle terme, un ''aquapark'' e un parco avventura. D'estate il comune si fa promotore di parecchi festival dal carattere più vario.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Tourinform Debrecen | sito=http://www.iranydebrecen.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email=debrecen@tourinform.hu
| indirizzo=Piac u. 20 | lat=47.52963 | long=21.62536 | indicazioni=Center
| tel=+36 52 412250 | numero verde= | fax=+36 52 535323
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tourinform Hortobágy | alt= Hortobágy Nemzeti Park Látogatóközpont és Kézművesudvar | sito=http://www.hnp.hu | email=hortobagy@tourinform.hu
| indirizzo=Hortobágy village, Petőfi tér 13 | lat=47.58261 | long=21.15177 | indicazioni=
| tel=+36 52 589321, +36 52 589000, +36 52 369140 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Ungheria
| Regione nazionale = Grande pianura ungherese
| Livello = 1
}}
lpwduha76llkchvovx01536vwrzv24j
Jutland settentrionale
0
43900
882606
775279
2025-06-28T11:50:06Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882606
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Nørre Vorupør banner Coast one third sky.jpg
| DidascaliaBanner = Tratto della costa occidentale sul mare del Nord in corrispondenza di Nørre Vorupør
| Immagine = Skagen aka the skaw northmost point of denmark 6th may 2006.jpg
| Didascalia = Grenen, estrema punta dello Jutland
| Localizzazione = Nordjylland in Denmark.svg
| Stato = [[Danimarca]]
| Regione = [[Jutland]]
| Capoluogo = [[Aalborg]]
| Superficie = 7.933
| Abitanti = 589.148 <small>(censimento 2018)</small>
| Sito del turismo = https://www.visitnordjylland.com
| Sito ufficiale = http://www.rn.dk/
| Lat = 57.300
| Long = 9.878
}}
'''Jutland settentrionale''' è la regione all'estremo nord della [[Danimarca]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
=== Centri urbani ===
{{MappaDinamica
| Lat= 57.15 | long=
| Long= 9.67
| h = 470 | w = 520 | z = 8
}}
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Aalborg]] | alt= | lat=57.05 | long=9.91667 | wikidata=Q25410 | descrizione=Quarta città del [[Danimarca|paese]], Aalborg è una città industriale con scarse tracce del suo passato. A 45 km da Aalborg, sulle rive del Mare del Nord, sta il centro balneare di [[Løkken-Vrå]].}}
| 2={{Città| nome=[[Blokhus]] | alt= | lat=57.25 | long=9.5853| wikidata=Q884930| descrizione=Rinomato centro turistico tra le dune della costa ovest.}}
| 3={{Città| nome=[[Dronninglund]] | alt= |lat=57.1597 | long=10.2889 | wikidata=Q1260229 | descrizione=Cittadina sulla costa orientale dominata da un castello del XII secolo.}}
| 4={{Città| nome=[[Frederikshavn]] | alt= | lat=57.4339| long=10.5361| wikidata=Q27452| descrizione=Importante porto sulla costa orientale con collegamenti regolari con la città [[Svezia|svedese]] di [[Götenborg]] e la vicina isola di [[Læsø]].}}
| 5={{Città| nome=[[Hanstholm]] | alt= | lat=57.1197 | long=8.6197 | wikidata=Q1026874 | descrizione=Un porto moderno senza particolare interesse. Nelle sue vicinanze la si trova la spiaggia di Klitmøller molto apprezzata dai surfisti per i forti venti che vi spirano.}}
| 6={{Città| nome=[[Hirtshals]] | alt= | lat=57.59 | long=9.96| wikidata=Q846052| descrizione=Un porto artificiale aperto tra il 1919 e il 1930 tra le dune costiere dello Skagerrak. La sua principale attrazione è il ''Nordsøen Oceanarium'', uno dei più grandi acquari d'Europa.}}
| 7={{Città| nome=[[Hjallerup]] | alt= | lat=57.1675 | long=10.145| wikidata=Q2326573| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Hjørring]] | alt= |lat=57.46 | long=9.98667 | wikidata=Q21185 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Hobro]] | alt= |lat=56.6333 | long=9.8 | wikidata=Q927713 | descrizione=Piacevole borgo di 10.000 abitanti nei cui dintorni si trovano le rovine di Fyrkat, la più antica delle fortezze vichinghe.}}
| 10={{Città| nome=[[Hadsund]] | alt= |lat=56.7185 | long=10.1155 | wikidata=Q663011 | descrizione=}}
| 11={{Città| nome=[[Løkken]] | alt= |lat=57.3706 | long=9.71667 | wikidata=Q1021910 | descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Skagen]] | alt= |lat=57.7222 | long=10.5878 | wikidata=Q215177 | descrizione=Situata all'estrema punta settentrionale dello Jutland, là dove si uniscono le acque del Baltico e del Mare del Nord, Skagen è molto visitata nonostante la balneazione nelle sue acque non sia consentita a causa di forti correnti marine.}}
| 13={{Città| nome=[[Sæby]] | alt= |lat=57.3327 | long=10.5267 | wikidata=Q346802 | descrizione=}}
| 14={{Città| nome=[[Thisted]] | alt= |lat=56.9539 | long=8.6903 | wikidata=Q1008152 | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Læsø]] | alt= |lat=57.26 | long=11| wikidata=Q683719| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Hirsholmene]] | alt= |lat=57.4856 | long=10.6244| wikidata=Q1385966| descrizione=Un gruppo di 10 isolotti che costituiscono un'area naturale protetta.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Thy]] | alt= |lat=56.947 | long=8.422 | wikidata=Q1639749 | descrizione=Occupa la zona costiera per circa 55 chilometri fra Hanstholm e Agger Tange. }}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Danimarca
| Regione nazionale=Jutland
| Livello = 1
}}
0821750n7khidxuf0bkvfsb1le475tk
Jutland meridionale
0
43968
882605
737798
2025-06-28T11:48:56Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882605
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = BallumPanel.JPG
| DidascaliaBanner = Paesaggio nei dintorni del villaggio di Ballum
| Immagine = 13-09-29-Rømø Sylt Jorsand-N3S 9248.jpg
| Didascalia = Lo stretto che separa l'isola di Rømø da quella di Sylt
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Danimarca]]
| Regione = [[Jutland]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 55.1573
| Long = 9.1279
}}
'''Jutland meridionale''' (''Sønderjylland'') è una regione della [[Jutland|terraferma]] della [[Danimarca]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 55.1573
| Long= 9.1279
| h = 490 | w = 470 | z = 9
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Christiansfeld]] | alt= |lat=55.3567 | long=9.48306| wikidata=Q3197288| descrizione=Villaggio con una chiesa del XVIII inserita nel 2015 nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali dell'umanità.}}
| 2={{Città| nome=[[Esbjerg]] | alt= |lat=55.4708 | long=8.45139 | wikidata=Q26234 | descrizione=Il maggior porto danese sul mare del Nord.}}
| 3={{Città| nome=[[Haderslev]] | alt= | lat=55.25 | long=9.5 | wikidata=Q29868 | descrizione=Città di 20.000 abitanti circa, Haderslev giace in fondo a uno stretto golfo (''Haderslev Fjord'') del mar Baltico ed è famosa per la sua cattedrale gotica.}}
| 4={{Città| nome=[[Højer]] | alt= |lat=54.9622 | long=8.69611 | wikidata=Q12317764 | descrizione=villaggio di 1000 abitanti sulla costa del mare del Nord, famoso per i suoi mulini a vento.}}
| 5={{Città| nome=[[Kolding]] | alt= |lat=55.4908 | long=9.47222 | wikidata=Q27119 | descrizione=Città e porto sul mar Baltico con un magnifico castello del XIII secolo completamente restaurato nel 1991.}}
| 6={{Città| nome=[[Ribe]] | alt= | lat= 55.3272 | long= 8.76306 | wikidata= Q322361 | descrizione=Situata a breve distanza dalla costa del mare del Nord, [[Ribe]] vanta il titolo di più antica città della [[Danimarca]].}}
| 7={{Città| nome=[[Sønderborg]] | alt= |lat=54.9114 | long=9.78667 | wikidata=Q21179 | descrizione= Situata sullo stretto di Als (Als Sound), Sønderborg è una città di aspetto moderno con un castello del XII secolo fatto erigere da [[:w:Valdemaro I di Danimarca|Valdemaro il Grande]].}}
| 8={{Città| nome=[[Tønder]] | alt= | lat=54.9428 | long=8.86389 | wikidata=Q3223979 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Åbenrå]] | alt= | lat=55.0447 | long=9.4195 | wikidata=Q154897 | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del mare di Wadden (Danimarca)|Parco nazionale del mare di Wadden]] | alt= | lat=55.25| long=8.48333| wikidata=Q3351830| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Fanø]] | alt= | lat=55.4142 | long=8.41028 | wikidata=Q20837 | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Rømø]] | alt= | lat=55.1333 | long=8.51667 | wikidata=Q21191 | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Danimarca
| Regione nazionale=Jutland
| Livello = 1
}}
b5k95tger6pcb9bdzct6na3ijtb9bbc
Susa (Tunisia)
0
46205
882561
875493
2025-06-28T07:58:49Z
2003:CF:725:A898:41D3:B879:88F2:CF2F
/* In nave */ Aggiornato elemento: Port El Kantaoui - + link wikidata
882561
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = arabo: سوسة, Sūsa; {{fr}} Sousse
| Banner = Sousse banner.JPG
| DidascaliaBanner = Panorama di Susa
| Immagine = La Kasba.JPG
| Didascalia = Susa
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tunisia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Tunisia settentrionale]]
| Territorio =
| Superficie = 45
| Abitanti = 270.000 <small>(2016)</small>
| Nome abitanti = Soussien, Soussienne
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 4000
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tn
| Lat = 35.8333
| Long = 10.6333
| Unesco = si
}}
'''Susa''' è una città della [[Tunisia settentrionale]].
== Da sapere ==
Susa è una delle città più antiche della Tunisia, in possesso di un'autentica medina, che è stata dichiarata [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia|patrimonio mondiale dell'UNESCO]].
È una destinazione turistica popolare, in particolare per russi, serbi, croati, britannici, tedeschi e altri Stati dell'Europa orientale.
Sarete sorpresi nel vedere molti hotel vuoti e club (permanentemente chiusi) lungo la spiaggia a nord del centro. Tuttavia, le aree della Medina e della spiaggia sono ancora vivaci.
=== Cenni geografici ===
Situata sulla costa, ha belle spiagge e un mare turchese chiaro.
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=15,8|febmax=16,3|marmax=17,8|aprmax=20,2|magmax=23,4|giumax=27,1|lugmax=30,7|agomax=31,5|setmax=30,2|ottmax=25,6|novmax=20,8|dicmax=16,7|genmin=7|febmin=7,2|marmin=8,9|aprmin=11|magmin=14,1|giumin=17,8|lugmin=20,6|agomin=20,9|setmin=20|ottmin=16,3|novmin=11,5|dicmin=8,1|genprecip=43|febprecip=48|marprecip=35|aprprecip=28|magprecip=15|giuprecip=9|lugprecip=2|agoprecip=7|setprecip=35|ottprecip=44|novprecip=35|dicprecip=53|descrizione=[http://en.climate-data.org/location/3548/ Climate-Data.org]}}
Il suo clima è classificato come caldo semi-arido ma è vicino al caldo-estivo mediterraneo. Le precipitazioni avvengono principalmente nei mesi più freddi.
=== Cenni storici ===
Nell'anno 827 d.C. dal porto di Susa si radunarono le navi che tre giorni dopo giungeranno a [[Mazara del Vallo]] (primo punto di approdo) per iniziare la lunga lotta che porterà i musulmani alla conquista della [[Sicilia]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.8205
| Long= 10.6355
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
In centro storico della città è rappresentato dallo splendido quartiere della {{marker|nome=Medina |tipo=city|lat=35.8249 | long=10.6374}} dove si concentrano gli edifici più antichi e si passeggia a piedi, senza la presenza delle auto.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Enfida-Hammamet | alt=IATA: NBE | sito=http://www.enfidhahammametairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=36.075833 | long=10.438611 | indicazioni=situato nella periferia della città di [[Enfidha]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Enfida-Hammamet | immagine=Tunisie Aéroport Enfidha.jpg | wikidata=Q1431260
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Monastir-Habib Bourguiba | alt=مطار الحبيب بورقيبة الدولي, IATA : MIR | sito=http://www.habibbourguibaairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=35.758056 | long=10.754722 | indicazioni=si trova a sud sulla costa, a 20 minuti di distanza
| tel=+216 73 521 300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Monastir-Habib Bourguiba | immagine=Airport HB.jpg | wikidata=Q666704
| descrizione=Monastir è a tre ore di volo da molte principali città europee.
}}
=== In auto ===
L'autostrada A1 collega Susa con Tunisi. Si applica un pedaggio per l'utilizzo dell'autostrada. Inoltre, Susa è attraversata dalla Strada nazionale 1 (RN1), che collega la città con il sud del paese e la [[Libia]]. Le strade sono in ottime condizioni.
=== In nave ===
[[File:Тунис-2011. отдых начался... - panoramio (16).jpg|150px|miniatura|Porto di Susa]]
* {{listing
| nome=Porto di Susa | alt= | sito=http://www.ctn.com.tn/ | email=
| indirizzo= | lat=35.824265 | long=10.642604 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Тунис-2011. отдых начался... - panoramio (16).jpg | wikidata=Q11942400
| descrizione=I traghetti per auto e le navi espresse collegano Susa con [[Trapani]] (solo nei mesi estivi, una volta alla settimana per auto e passeggeri) e [[Mazara del Vallo]] via [[Pantelleria]] 3 volte a settimana, solo per passeggeri. Ci vogliono fino a 7-8 ore per Trapani e 5 ore per Mazara del Vallo.
}}
* {{listing
| nome=Port El Kantaoui | alt=ميناء القنطاوي | sito=http://www.portelkantaoui.com.tn/ | email=
| indirizzo= | lat=35.892524 | long=10.599646 | indicazioni=a circa 12 km a nord di Susa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q195003
| descrizione=Le barche e gli yacht privati possono utilizzano questo porto turistico.
}}
=== In treno ===
[[File:Bahnhof Sousse.jpg|miniatura|Stazione di Susa|sinistra|150px]]
* {{listing
| nome=Stazione di Susa | alt= Gare Sousse| sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.8304 | long=10.6382| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sousse è sulla linea principale che da [[Tunisi]] a nord raggiunge [[Sfax]] e [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] a sud. Dal momento che si trova al centro della rete ferroviaria, è ben posizionata per raggiungere la maggior parte del resto della rete, anche a sud come [[Gabes]] sulla costa e [[Tozeur]] ai margini del [[Sahara]]. Le tariffe da Tunisi a Sousse sono 12/10/6 DT in classe Grand/1a/2a.
:La stazione ferroviaria principale è direttamente a nord della Medina (5-10 minuti a piedi). Le ferrovie tunisine sono principalmente per il traffico merci con un traffico passeggeri che occupa una sorta di sedile posteriore, quindi non aspettatevi di viaggiare veloci. Detto questo, i servizi ferroviari sono generalmente affidabili e soprattutto sono molto economici, anche per la classe superiore (''Grand Classe Confort'').
}}
=== In autobus ===
[[File:Gare routière Sousse.jpg|miniatura|Gare routière|alt=|150x150px]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus | alt=محطة النقل البري, Gare Routière | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.814387| long= 10.630369| indicazioni=si trova a una certa distanza a ovest della Medina al Souk El Ahad ("Mercato dei cammelli")
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli autobus collegano la città con la maggior parte della Tunisia. I prezzi sono leggermente inferiori a quelli dei biglietti del treno di seconda classe, ma molti autobus non dispongono di aria condizionata.
}}
* {{listing
| nome=Gare routière Bab Bhar | alt=محطة الحافلات باب بحر | sito= | email=
| indirizzo= Boulevard Yahia IBN Omar| lat=35.828354 | long= 10.638861| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stazione dei bus urbani.
}}
==== Louages ====
* {{listing
| nome=Stazione louages | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue El Masjed El Aksa | lat= 35.809855| long=10.637160 | indicazioni=a sud della Medina circa 30 minuti a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I ''Louages'' (taxi condiviso) collegano Susa con altre città della Tunisia. Da qui partono corse frequenti da e verso la stazione dei louage di Tunisi Moncef Bey (circa 10 DT, circa 1 ora e mezza). La stazione di louage è ben segnalata rispetto ad altre stazioni di louage e i prezzi sono pubblicati dalle biglietterie in varie città della Tunisia.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
La '''metropolitana leggera''' collega il centro di Susa con la medina ({{marker|nome=Stazione Sousse Bab Jdid|lat=35.82304|long=10.64157}}) a [[Mahdia]] via [[Monastir (Tunisia)|Monastir]]. Si ferma lungo la strada in vari quartieri nel sud di Susa e all'aeroporto di Monastir (Stazione Aeroport Skanes Monastir). I biglietti costano 1 DT da Susa a Monastir.
I '''Tuk-Tuk''' e '''trenini''' possono farvi fare un giro divertente a Port El Kantaoui, che dista circa 12 km. Sono trasporti aperti e condivisi e iniziano il loro viaggio quando sono pieni (o quasi). Aspettatevi di pagare 2 DT per viaggio al primo e 2,5 DT al secondo. I tuk-tuk sono viola brillante.
Le '''carrozze''' trainate da cavalli offrono un'altra opzione per un divertente giro a Port El Kantaoui a non più del doppio del prezzo di un taxi (se contrattate).
=== In taxi ===
I taxi a Susa hanno una cattiva reputazione e il miglior consiglio è di concordare un prezzo prima di salire e assicurarsi che il prezzo non sia "per persona". Se non si è sicuri di quale prezzo ragionevole debba essere richiesto chiedete alla reception dell'hotel. I taxi hanno i tassametri, ma i conducenti sono spesso riluttanti a usarli; siate fermi e insistete affinché sia ripristinato al dinaro "carico permanente" di 0,500 all'inizio del viaggio. Un trucco preferito è lasciare la tariffa precedente sul contatore in modo che venga aggiunta alla tariffa prima ancora di partire. Verificare sempre che lo strumento sia stato ripristinato e che sia sull'impostazione corretta per l'ora del giorno. Tra le 21:00 e le 05:00 le tariffe sono superiori alle tariffe diurne a 0,510 DT/km. Tuttavia, molti conducenti modificano i propri contatori e utilizzano "tariffe speciali" per i turisti. Una tipica tariffa diurna tra Susa e Port El Kantaoui, con un tassametro adeguato, è di circa 4.100 DT, ma, nella maggior parte dei casi, con una "tariffa speciale", la tariffa sarà di circa 7 DT. Tuttavia, è possibile concordare la tariffa prima di salire sul taxi. Aspettatevi di pagare circa 5-6 DT se lo fate. I taxi sono gialli e hanno un adesivo con la licenza dei taxi sul parabrezza.
Nell'agosto 2016, come singolo viaggiatore, qui non sono stati riscontrati problemi con i taxi; tutti i taxi presi hanno usato subito i loro contatori e non hanno tentato di giocare con le tariffe.
==== Louages ====
I ''louages'' o taxi condivisi sono auto di grandi dimensioni o minibus/corrieri che iniziano il loro viaggio quando sono pieni. Ben utilizzato dalla gente del posto, ci si aspetta di pagare il 10% del prezzo di un taxi. I taxi condivisi possono portare oltre i normali taxi, collegando la città con le città più grandi della Tunisia. I taxi condivisi per destinazioni nella stessa città o in una città adiacente (ad es. Hergla, Chott Mariem) sono anch'essi gialli con una striscia blu al centro. I taxi condivisi tra le città (collegamenti lontani) sono bianchi con una striscia rossa. A Susa ci sono anche taxi bianchi con strisce rosse, nere, blu e gialle che servono destinazioni nella maggiore area di Susa (ad esempio Akouda, Hammam-Sousse, Port El Kantaoui, Chott Mariem). Partono dalla "Stazione dei Louage" che è raggiungibile con un taxi normale.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Tutte le principali attrazioni di Susa si trovano all'interno della labirintica medina nel cuore della città.
[[File:Sousse Grosse Moschee.JPG|150px|miniatura|Grande moschea di Susa]]
* {{see
| nome=Grande moschea di Susa | alt= | sito=http://www.patrimoinedetunisie.com.tn/eng/monuments/mosquee_sousse.php | email=
| indirizzo= | lat=35.8269 | long=10.6397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal 16 set al 31 mag: 08:00-13:00. Dal 01 giu al 15 set: 08:00-15:00. Durante il Ramadan 8:00-15:00 | prezzo=5 DT (ott 2019)
| immagine=Sousse Grosse Moschee.JPG | wikidata=Q919958
| descrizione=Un posto sorprendentemente tranquillo, nonostante la sua posizione nel mezzo della città. Costruita c. nel 850, questa moschea è semplice e austera nello stile Aghlabite, nessuna decorazione a parte una serie di angolari arabi e archi curvi. Anche la sala delle preghiere è coperta da stuoie di canne al posto del solito tappeto. Dovete essere adeguatamente vestiti per entrare, ma i mantelli verdi possono essere noleggiati per coprirsi.
}}
[[File:Medina of Sousse-130323.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ribat]]
[[File:Archaeological Museum of Sousse 07042013001.jpg|150px|miniatura|Museo archeologico di Susa]]
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Ribat | alt= | sito=http://www.patrimoinedetunisie.com.tn/eng/monuments/ribat_sousse.php | email=
| indirizzo= | lat=35.827676 | long=10.638754 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal 16 set al 31 mag: 08:00-17:30. Dal 01 giu al 15 set: 08:00-19:00. Durante il Ramadan 8:00-17:00 | prezzo=8 DT (ott 2019)
| immagine=Medina of Sousse-130323.jpg | wikidata=Q48816409
| descrizione=Sebbene non sia impressionante o esteso come il Ribat di Monastir, questo sito sacro fortificato merita una visita. Serviva da casa a un ramo di guerrieri islamici molto simili in natura e credo ai Cavalieri Ospitalieri che vivevano a Rodi. Salire sulla cima della torre di avvistamento offre una vista fantastica sulla Medina.
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico di Susa | alt=المتحف الأثري بسوسة | sito=http://www.soussemuseum.tn/ | email=
| indirizzo=Rue Abou Kacem Echabi | lat=35.821944 | long=10.635278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal 16 set al 31 mag: 9:00-17:00. Dal 01 giu al 15 set: 09:00-19:00. Durante il Ramadan 9:00-16:00 | prezzo=10 DT (ott 2019)
| immagine=Meduse sousse.jpg | wikidata=Q3329457
| descrizione=Nella vecchia Kasbah che si sbriciola delicatamente sul bordo sud-occidentale della Medina. Contiene una vasta collezione di mosaici seconde al Bardo e altri manufatti archeologici di epoca romana.
}}
[[File:Dar Essid Museum, Sousse, Tunisia.JPG|150px|miniatura|sinistra|Museo Dar Essid]]
* {{see
| nome=Museo Dar Essid | alt=متحف دار الصيد | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Yahia Ibn Omar, 65 | lat=35.827109 | long=10.635494 | indicazioni=Avvicinandosi al Ribat dall'Hotel de Paris lungo la parete nord, seguire le indicazioni per Musee Dar Essid
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10: 00-18: 00, e chiude 1 ora dopo durante l'estate | prezzo=4 DT, 1 DT per i diritti fotografici
| immagine=Dar Essid Museum, Sousse, Tunisia.JPG | wikidata=Q16665608
| descrizione=Un piccolo museo estremamente affascinante situato proprio all'interno delle mura della città vecchia. Era la casa di una famiglia tunisina che ora è diventata un museo con la scomparsa dell'ultimo membro. La proprietà è incentrata su un cortile aperto da cui è possibile accedere a tutte le stanze, comprese le camere da letto per la prima e la seconda moglie e, a loro volta, per le stanze dei bambini. Tutti sono deliziosamente completamente arredati, con alcune tende risalenti a 200 anni fa e con orologi tedeschi importati del 1800. La casa è completa di una torre, che è stata utilizzata per guardare le stelle per l'inizio del Ramadan, da cui si possono ottenere viste su Sousse - è più alta del Ribat. C'è anche una piccola area bar con viste fantastiche. Assolutamente da vedere!
}}
* {{see
| nome=Catacombe di Susa | alt= | sito=http://www.patrimoinedetunisie.com.tn/eng/monuments/catacombes_sousse.php | email=
| indirizzo= | lat=35.8181 | long=10.626461 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Chiusa per lavori di restauro | prezzo=
| immagine=Tunisie Sousse Catacombes 2.JPG | wikidata=Q2941582
| descrizione=Una necropoli cristiana sotterranea del I secolo. Si estende per oltre 5 km e contiene oltre 10.000 tombe.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Felice | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.832939 | long=10.634717 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Église Saint Félix Sousse, Tunisie 2013.JPG | wikidata=Q29789942
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Moschea El Rabba | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.82495 | long=10.63877 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mosquée Rbaa 01.JPG | wikidata=Q42762178
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Moschea Bu Ftata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.822796 | long=10.637984 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mosquée Bou Ftetah, medina de Sousse, 30 septembre 2013 (04).jpg | wikidata=Q42762213
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sinagoga Keter Torah | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.8324775 | long=10.6397224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate e perdetevi nelle aree residenziali occidentali, che offrono belle sorprese. Ci sono cartelli per la "passeggiata culturale" che potreste seguire. Sul lato occidentale, la medina sale verso un livello più elevato dove si può vedere il mare.
* {{do
| nome=Giro in barca | alt=Aziza | sito= | email=
| indirizzo=Al porto | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti 70 TND, ridotto 35 TND
| descrizione=Giro con un'imbarcazione che riproduce un galeone dei pirati.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Un attacco terroristico alla fine di giugno 2015 ha ucciso 38 turisti per lo più britannici. Il governo del [[Regno Unito]] raccomanda ancora di evitare tutti i viaggi, tranne quelli essenziali, per la Tunisia nel suo complesso, sebbene non abbia un avvertimento più forte contro i viaggi a Sousse nell'agosto 2016.
Non c'è un pericolo di fatti criminosi per strada. Molte strade sono molto frequentate fino a tarda notte. Rispettate la gente del posto e sarete rispettati. Il crimine è quasi inesistente, anche se alcuni quartieri della città possono sembrare squallidi o pericolosi.
Aspettatevi qualche seccatura nel souk (medina) questo è normale. I commercianti cercano sempre di mostrare i loro prodotti/negozi e vedere cosa vi piace. Dovete entrare nello spirito per divertirvi, essere sempre gentili e avere un sorriso. Anche se a volte è fastidioso, questo non è assolutamente pericoloso.
Le donne dovrebbero evitare l'area a luci rosse nel nord ovest della medina, raggiunta attraverso due pareti sovrapposte che schermano quella strada dal resto della medina. Le donne single che camminano da sole possono essere fissate, ma, di nuovo, questo non è pericoloso, ma piuttosto una curiosità di alcuni uomini locali.
La maggior parte delle persone che vengono e parlano inglese nelle strade sperano di vendere qualcosa, nessun rischio, ma terminano rapidamente la conversazione per evitare che si indignino quando non acquistate, un semplice "non, merci" dovrebbe essere sufficiente.
All'interno della medina, di sera non è improbabile incrociare degli spacciatori che provano a vendere droga ai passanti.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Africa
| Regione continentale = Africa del nord
| Stato = Tunisia
| Regione nazionale = Tunisia settentrionale
| Livello = 1
}}
smjmgdyhk6s1al52xj86q801fxeihk2
Jebel Shams
0
46474
882592
845269
2025-06-28T11:14:32Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882592
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarMount
| Nome ufficiale = جبل شمس, montagna del Sole
| Banner = Wadi an Nakhur (36984509711) (cropped).jpg
| DidascaliaBanner = Wadi an Nakhur
| Immagine = Jebel Shams (2).jpg
| Didascalia = Jabal Shams
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Oman]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Oman settentrionale]]
| Territorio = [[Regione di al-Batina]]
| Catena montuosa = [[Monti Ḥajar]]
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Lat = 23.236944
| Long = 57.263889
}}
'''Jebal Shams''' o '''Jabal Shams''' è un monte situato nell'[[Oman settentrionale]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Questa è la vetta più alta dell'Oman, con diversi sentieri escursionistici eccellenti che offrono viste spettacolari su Wadi an Nakhur e {{marker | nome=Wadi Ghul | lat=23.174353| long=57.199883}}. La vetta si presenta come un altipiano a strapiombo sui wadi circostanti.
=== Flora e fauna ===
[[File:Oman Day1-011 (8480782710).jpg|miniatura|sinistra|Una capra a Jebel Shams]]
Il monte si presenta pressoché brullo con radi cespugli. Sulla vetta crescono degli alberelli di olivo che resistono a quelle condizioni. La poca fauna è rappresentata dalle capre piuttosto socievoli e da qualche rapace.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 23.192
| Long= 57.206
| w = 450 | h = 450 | z = 12
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Al Hamra (Oman)|Al Hamra]] | alt= |lat=23.1167|long=57.2931| wikidata=Q2829338| descrizione=In questa città è presente un interessante centro storico con case di argilla e quindi un'architettura tradizionale.}}
| 2={{Città| nome=[[Nizwa]] | alt= |lat=22.9333 |long=57.5333| wikidata=Q1915327| descrizione=Con le più famose fortezze dell'Oman}}
| 3={{Città| nome=[[Rustaq]] | alt= |lat=23.3908|long=57.4244| wikidata=Q542678| descrizione=Si può visitare un famoso forte.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Ghul]] | alt= |lat=23.1479|long= 57.2068| wikidata=Q208446| descrizione=Questo villaggio con l'affascinante città vecchia si trova lungo il sentiero escursionistico W6A.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
[[File:Road to Jebel Shams.jpg|miniatura|150px|Strada asfaltata per Jebel Shams]]
È possibile visitarlo come gita di un giorno da [[Nizwa]], ma come con [[Jabal Akhḍar|Jebel Akhdar]] è meglio prendersi un paio di giorni per questa escursione.
Da [[Nizwa]], dirigetevi a ovest dall'autostrada 21 e svoltate a nord sulla {{marker | nome=strada indicata | lat=23.02225| long=57.33297}} per [[Al Hamra (Oman)|Al Hamra]]. Procedere verso nord per 12 km e alla {{marker | nome=rotonda | lat=23.10081| long=57.27748}} girare a sinistra. Continuare fino al {{marker | nome=termine della strada asfaltata | lat=23.24742| long=57.15961}}. La strada che si avvicina a Jebel Shams non è asfaltata negli ultimi 13 km, ma è regolarmente classificata e ben mantenuta. Occasionalmente, tuttavia, viene lavata dopo forti piogge, dopo di che diventa impraticabile senza un 4WD. A seconda del tempo e delle condizioni attuali della strada, potrebbe essere possibile guidare fino alla fine con una 2WD, ma quelli con un'auto a noleggio dovrebbero notare che la guida fuori dall'asfalto annullerà l'assicurazione auto.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Buona parte dei sentieri sono sterrati pertanto è necessario l'uso del 4x4. Sono inoltre presenti diversi percorsi escursionistici.
{{-}}
== Cosa vedere ==
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Jebel Shams Viewpoint.jpg|Punto panoramico 1
File:Jebel Shams Viewpoint 04.jpg|Veduta al punto panoramico 1
File:Jebel Shams View Point III 02.jpg|Veduta al punto panoramico 3
File:Jebel Shams View Point III 06.jpg|Punto panoramico 3
</gallery>
* {{see
| nome=Punto panoramico 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.21332 | long=57.20407 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Jebel Shams Viewpoint.jpg
| descrizione=Questo punto in cima al monte offre le prime splendide viste su Wadi an Nakhur posto più in basso. Un parapetto di recente costruzione rende la vista sicura dato che lo strapiombo in basso è impressionante. A poca distanza ci sono dei venditori di cianfrusaglie.
}}
* {{see
| nome=Osservatorio Jabal Shams | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.207890 | long=57.196048 | indicazioni=
| tel=+968 9808 0775 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Punto panoramico 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.200796 | long=57.201769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Jebel Shams View Point III 06.jpg
| descrizione=Questo punto offre una diversa prospettiva panoramica ma non sono presenti dei parapetti, per cui è necessario essere più attenti.
}}
* {{see
| nome=Al Khitaym | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.19383 | long=57.2012 | indicazioni=Dopo il punto panoramico proseguire lungo il sentiero sterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Al Khitaym 2.jpg
| descrizione=Dove gli abitanti del villaggio vendono tappeti e borse di pelle di capra intrecciata. Questo percorso sterrato è particolarmente sconnesso pertanto si raccomanda l’utilizzo di un fuoristrada.
}}
* {{see
| nome=As Sab | alt=Sap Bani Kamis | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.21812 | long=57.2077 | indicazioni=Da Al Khitaym si trova il sentiero per il percorso di trekking '''W6''' (Abandoned Village) un facile trekking di un'ora lungo un antico sentiero di asini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un villaggio abbandonato, costruito direttamente sul lato della rupe. Le caratteristiche notevoli di questo luogo posto in una posizione improbabile includono rovine di mulini, abitazioni di rupestri, terrazze e durante la stagione delle piogge, una cascata.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Al Khitaym 2.jpg|Al Khitaym
File:Sap Bani Khamis 2019 (01).jpg|As Sab
File:Wadi an Nakhur (36313125243).jpg|Wadi an Nakhur
File:Oman 2014 (16035650458).jpg|Vecchia Ghul
</gallery>
* {{see
| nome=Wadi an Nakhur | alt=Wadi Ghul | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.200603 | long=57.213120 | indicazioni=Al canyon si accede dalla strada che sale Jebel Shams e gira a destra vicino al villaggio della moderna Ghul.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Wadi an Nakhur è il canyon più profondo del Medio Oriente e secondo alcuni è il secondo canyon più profondo del mondo dopo il Grand Canyon in Arizona. A volte viene anche chiamato Wadi Ghul, anche se tecnicamente Wadi Ghul segna la bocca del canyon, e Wadi an Nakhur è il nome proprio per il canyon nel suo punto più largo.
}}
* {{see
| nome=vecchia Ghul | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.1508 | long=57.2050 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Old Ghul Hajar Mts Oman.jpg
| descrizione=Villaggio in rovina posto accanto all’insediamento moderno. Visibile dalla strada che sale per Jebel Shams, con uno spazio per fermarsi lungo la curva.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=W4 | alt=Inizio del sentiero W4 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.22772 | long=57.20429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo sentiero porta alla cima del monte con un'escursione impegnativa di 11-14 ore.
}}
* {{do
| nome=W6a | alt=Inizio del sentiero W6a | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.15094 | long=57.20612 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il sentiero comincia presso la '''vecchia Ghul'''. La strada passa quindi dal villaggio di '''Al Hajir''', dopodiché termina la strada sfaltata. Qui si degrada rapidamente in una strada accidentata che richiede 4 ruote motrici, ma la persistenza viene premiata con viste spettacolari sulle pareti rocciose alte 1000 m. Dopo 7 km la strada termina nel villaggio di '''An Nakhur'''.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Quando si raggiunge la vetta sono visibili delle baracche dove i locali vendono souvenir e artigianato. Per strada si possono incrociare dei bambini che provano a vendere qualche ricordo.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
A parte i resort non sono presenti punti di ristoro.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Sunrise Resort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.29199 | long=57.15289 | indicazioni=
| tel=+968 9266 3837 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sama Heights Resort | alt=Jabal Shams Height Resort o Jabal Shams Base Camp | sito=https://samaresorts.com/sama-heights/ | email=
| indirizzo= | lat=23.22790 | long=57.20176 | indicazioni=
| tel=+968 927 219 99 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Sama Heights Resort 2019 (03).jpg
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Jebel Shams Resort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.20825 | long=57.19767 | indicazioni=
| tel=+968 9938 2639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Jebel Shams Resort (3460056639).jpg
| descrizione=È un posto comodo dove passare la notte. Poco dopo il resort la strada asfaltata termina di nuovo; buoni punti di campeggio e alcuni altri punti di osservazione sono solo un po' più avanti.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
I tratti di strada non asfaltati sino alla vetta sono privi di barriere. Evitare di percorrere questi ultimi di notte perché la visibilità è molto scarsa.
Massima attenzione va data quando ci si affaccia per vedere il panorama, in diversi punti lo strapiombo è davvero pericoloso e il rischio di inciampare o di scivolare è alto.{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:AlHootahCave.jpg|miniatura|Grotta Al Hoota]]
* {{listing
| nome=Grotta Al Hoota | alt=كَهْف ٱلْهُوْتَه, Kahf Al-Hūtah, Al Hutah, Al Hotta, Al Fallah, Al Falahi | sito=http://www.alhootacave.om/ | email=reserve@alhootacave.com
| indirizzo=Al Hoota Cave Rd | lat=23.081944 | long=57.354722 | indicazioni=uscire dall'autostrada 21 direzione Al Hamra
| tel=+968 24 498258 (prenotazione necessaria) | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 09:00-13:00, 14:00-18:00; Ven 09:00-12:00, 14:00-18:00 | prezzo=RO 7 / 3,5 (turisti / bambini 6-12), RO 3,5/1 (Omaniti adulti / bambini 6-12), gratuito (bambini sotto i 6 anni) (nov 2019)
| wikidata=Q2636101
| descrizione=Una rete di caverne lunghe 2,7 km con una grande camera di stalattiti e stalagmiti, nonché un lago lungo 800 m, che ospita una specie di pesce cieco. C'è anche un museo geologico in loco, nonché un bar e un negozio di articoli da regalo.
}}
*[[Bahla]]
{{-}}
{{Quickfooter|Monte
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Oman
| Regione nazionale = Regione di al-Batina
| Regione nazionale2 = Monti Ḥajar
| Livello = 2
}}
jmpamrpmlho8jghf1z6daa7lbkg62ba
Centro storico di Catania
0
47663
882510
881517
2025-06-27T15:49:22Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
882510
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Catania]]
| Banner = Palazzo del Seminario dei Chierici banner.jpg
| DidascaliaBanner = Palazzo del Seminario
| Immagine = Catania - Piazza Duomo - 2018-07-31.jpg
| Didascalia = Piazza Duomo
| Localizzazione = Circoscrizione 1 CT.png
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Catanese]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 37.5003
| Long = 15.0829
| Unesco = si
}}
'''Centro storico di Catania''' è un distretto della città di [[Catania]].
== Da sapere ==
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Eliodoro e ''U liotru''|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Catania Fontana Elefante.jpg|miniatura|centro|270px|L'elefante di Piazza duomo]]
[[w:Eliodoro (mago)|Eliodoro]] è un personaggio semi-leggendario catanese considerato un mago burlone. Una leggenda lo lega o ''[[w:Fontana dell'Elefante|liotru]]'', l'elefante in pietra lavica di Piazza duomo. Questa racconta che lo stesso Eliodoro avesse scolpito la statua forgiandola dalla lava dell'[[Etna]], per poi cavalcarla mentre compiva le sue magie. Il nome stesso ''Liotru'' sarebbe una corruzione popolare del nome Eliodoro. La tradizione inoltre vuole che Eliodoro, dopo aver animato il suo elefante, imperversasse per la città in sella all'animale magico, rendendo impossibile la vita dei suoi abitanti. In realtà in merito all'origine storica dell'elefante nulla si sa, si pensa possa essere un monumento di epoca romana.}}
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.5003
| Long= 15.0829
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
=== Quartieri ===
*{{marker|nome=Angeli Custodi |tipo=city|lat=37.4968973 |long=15.0852883}}
*{{marker|nome=Antico Corso |tipo=city|lat=37.5053563 |long= 15.0807986}}
*{{marker|nome=[[Civita (Catania)|Civita]] |tipo=city|lat= 37°30′08.23″N|long=15°05′33.49″E}} — è un quartiere della zona sudorientale della città a poca distanza dai cosiddetti archi della linea ferrata.
*{{marker|nome=Fortino |tipo=city|lat= 37.4997975|long=15.0731020}}
*{{marker|nome=[[Giudecca di Catania|Giudecca]]|tipo=city|lat=37.5017552 |long= 15.0849564}} — l'ex quartiere ebraico della città posto a est rispetto alla via Etnea tra il mercato del pesce e il monastero dei Benedetini.
*{{marker|nome=San Berillo |tipo=city|lat= 37.505556°|long=15.090833°}}
*{{marker|nome=San Cristoforo |tipo=city|lat=37.4985859 |long= 15.0790626}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Catania Acquicella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Stazione Acquicella, 10 | lat=37.4928 | long=15.0747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=[https://prm.rfi.it/qo_prm/QO_Partenze_SiPMR.aspx?Id=958&lin=it&dalle=08.00&alle=08.59&ora=00.00&guid=fcd90edc-6703-4b53-8300-aa3bef69f7f6 Tabella orari] | prezzo=
| wikidata=Q3969336
| descrizione=Stazione della categoria ''argento'', gestita da RFI (FS). Stazione senza servizio di assistenza alle Persone a Ridotta Mobilità.
}}
=== In nave ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Catania | alt= | sito=https://porto.catania.it/ | email=
| indirizzo=Porto di Catania | lat=37.49451 | long=15.09715 | indicazioni=
| tel=+39 095 531 667 (capitaneria di porto) | numero verde= | fax=
| orari=accesso continuo | prezzo=tariffe per lunghezza
| wikidata=Q3909225
| descrizione=Il Porto costituito da un bacino artificiale protetto a Est dal molo di levante e a Sud dal molo di mezzogiorno è suddiviso in tre zone: Porto Vecchio – Porto Nuovo – Porto Peschereccio. Fondale: fangoso in banchina da 3 a 8 m. Radio: VHF canale 16 – 11 Catania Capitaneria di Porto Radio, servizio continuo. Divieto di ancoraggio/ormeggio alle banchine commerciali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Catania va visitato prevalentemente a piedi essendo molte aree pedonalizzate e con limitazioni alla circolazione.
Vi sono diversi autobus urbani con cui è possibile spostarsi al suo interno.
Le corsie preferenziali dei bus possono essere percorse in bicicletta.
=== In metropolitana ===
* {{listing
| nome=Porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.501667 | long=15.095 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3909129
| descrizione=La stazione è sospesa dal servizio a tempo intederminato.
}}
* {{listing
| nome=Stesicoro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5078 | long=15.0889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3973299
| descrizione=Stazione finale della metro, in attesa dell'ultimazione dei lavori che aggiungeranno altre stazioni.
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Parcheggio Catania Centro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cosentino, 40 | lat= 37.508621| long=15.089679 | indicazioni=
| tel= +30 095 313939| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 00-24| prezzo=
| descrizione=Parcheggio multipiano a pagamento.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio a pagamento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Maddem, 8 | lat=37.508843 | long=15.0922 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio a pagamento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Rizzo, 12 | lat=37.506947 | long=15.090478 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
''Le attrazioni mancanti sono inserite nei singoli distretti. (vedi sopra)''
=== Zona di Piazza Duomo ===
[[File:Porta Uzeda Catania.jpg|thumb|left|Porta Uzeda a Catania]]
* {{see
| nome=Porta Uzeda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Etnea, Duomo | lat=37.501778 | long=15.087611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=accesso gratuito
| wikidata=Q3908862
| descrizione=Aperta nel 1696 nella mura ciquecentesca, conclude a sud il lungo rettifilo della via Etnea, mettendo in comunicazione l'area centrale con la zona portuale, che sta al di là del viadotto ferroviario.
}}
[[File:Catane piazza Duomo.jpg|thumb|150px|Fontana dell'Amenano]]
* {{see
| nome=Fontana dell'Amenano | alt=l'acqua o' linzolu | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo | lat=37.502028 | long=15.086972 | indicazioni=Fermata autobus Via Garibaldi 10: linee № 503, 830, 902 e 932
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3747372
| descrizione=Fontana scenografica costruita nel 1867 dal maestro napoletano Tito Angelini in marmo di Carrara, che utilizza le acque del omonimo fiume sotterraneo. L'acqua o' linzolu, come i catanesi chiamano questa amata fontana (per via del getto d'acqua a forma di lenzuolo) che si trova proprio all'ingresso della rinomata Pescheria.
}}
[[File:Catane Fontana Dell elefante.jpg|thumb|150px|left|Fontana dell'Elefante in piazza del Duomo]]
* {{see
| nome=Fontana dell'Elefante | alt=u Liotru | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo | lat=37.5025 | long=15.08708 | indicazioni=Fermata autobus Via Garibaldi 10: linee № 503, 830, 902 e 932
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Accesso gratuito
| wikidata=Q1082066
| descrizione=La Fontana eretta, nel 1736, (opera dell'architetto Giovan Battista Vaccarini) secondo i modelli barocchi romani offerti da Gianlorenzo Bernini, utilizzando reperti archeologici rappresenta tre civiltà: la punica, l'egizia e la cristiana. Al centro vi è una statua di basalto nero raffigurante un elefante, simbolo della sconfitta dei cartaginesi venuti a conquistare la città a cavallo degli enormi pachidermi e chiamato comunemente ''u Liotru'', rappresenta la civiltà punica, e viene considerato l'emblema della città siciliana. Questi è sormontato da un obelisco, probabilmente portato a Catania dall'Egitto ai tempi delle crociate, apparteneva al Circo Massimo romano e rappresenta appunto la civiltà egizia. A coronare il monumento in cima vi sono stilemi agatini (il globo, la croce e le palme), che rappresentano la civiltà cristiana.
}}
[[File:Catania BW 2012-10-06 09-52-47.JPG|thumb|Palazzo degli Elefanti]]
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo degli Elefanti | alt=già Palazzo del Senato | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo, St. Agata | lat=37.503056 | long=15.086944 | indicazioni=sul lato nord della Piazza del Duomo.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1458838
| descrizione=Edificio costruito dopo il terremoto del 1693 in stile barocco, è sede dell'odierno Municipio.
}}
{{Galleria
|larghezza = 250
|titolo=Cattedrale di Sant'Agata
|allinea = sinistra
|File:CattedraleCT.JPG|Facciata sulla Piazza del Duomo
|File:Campanile del duomo di Catania (1868).JPG|Campanile del duomo di Catania
|File:Cattedrale di Sant'Agata, Catania, interno.jpg|Interno
|File:AltaremaggioreCattCT.JPG|Altare maggiore
|File:CappellaSAgataCT.JPG|Cappella di Sant'Agata
}}
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agata | alt=Duomo di Catania | sito=http://www.cattedralecatania.it/ | email=
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 163, Duomo | lat=37.5025 | long=15.088056 | indicazioni=Piazza del Duomo
| tel=+39 095320044 | numero verde= | fax=+39 095320044
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1499188
| descrizione=Costruito (nel sec. XI) sui resti delle terme Achilliane, fu rifatto nel 1169 e dopo il terremoto del 1693. Dell'originale architettura fortificata di età normanna rimangono le absidi, visibili dal cortile dell'Arcivescovado, e parte dell'alto transetto.
:All'esterno', la facciata principale a due ordini di colonne (eretta dal 1733 al 1761, architetto G. B. Vaccarini). Sul fianco sinistro si apre un pregevole portale marmoreo (eretto nel 1577, architetto Giandomenico Mazzolo). La balaustra marmorea con statue di santi è del sec. XIX, come il campanile di gusto eclettico. Le grate a terra nei pressi dell'ingresso servono per l'aerazione delle ''terme Achillee'' (parti non aperte al pubblico), che si estendono sotto la chiesa, il seminario e l'antistante piazza.
:All'interno', tre navate divise da pilastri e altari laterali (del sec. XVII). Interessante oltre a tutte le mostranze e reliquie sacre nella cattedrale è sicuramente anche l'affresco raffigurante Catania investita dall'eruzione dell'[[Etna]] del 1669 (pittura del 1679, pittore Giacinto Platania). I restauri hanno rimesso in luce nel transetto elementi strutturali della precedente costruzione normanna. Nel transetto destro un altro portale marmoreo (del 1545), con scene della vita della Vergine, dà accesso alla cappella della Madonna. Nella cappella, alla parete destra, la tomba di Costanza d'Aragona (del 1363) e alla parete sinistra un sarcofago romano (sec. III) con le spoglie degli Aragonesi che risiedettero a Catania. Al secondo pilastro la tomba di Vincenzo Bellini (del 1876).
}}
[[File:TermeAchilliane2.jpg|miniatura|Terme Achilliane]]
[[File:2895 - Catania - Giov. Batt. Vaccarini - Chiesa della Badia di S. Agata (1767) - Foto Giovanni Dall'Orto, 4-July-2008.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa della Badia di Sant'Agata|150px]]
* {{see
| nome=Terme Achilliane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo | lat=37.502406 | long=15.087403 | indicazioni=
| tel=+39 095281635 (Museo diocesano) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-14:00 e biglietteria presso il Museo Diocesano, Sab 09:00-13:00 e biglietteria presso il Museo Diocesano, Dom 10:00-13:00 e biglietteria in loco | prezzo=Ingresso intero 5€, ridotto 3€
| wikidata=Q3984379
| descrizione=Complesso termale, edificato fra il IV e V secolo d.C.
}}
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Badia di Sant'Agata | alt= | sito=http://badiasantagata.wordpress.com | email=
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 182, Centro storico - S. Agata | lat=37.503056 | long=15.088056 | indicazioni=lato nord-est della Piazza del Duomo
| tel=+39 3487967711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1067599
| descrizione=Innalzata dal 1735 al 1767 (architetto G. B. Vaccarini) per l'omonima badia.
:All'esterno, ha una grande cupola su tamburo a prisma ottagonale e un elegante prospetto laterale (su Via Raddusa).
:All'interno, la pianta dell'edificio è centrica, definita da un ottagono regolare.
}}
[[File:1637 - Catania - Pensionato ai giardini - Foto Giovanni Dall'Orto 26-Jan-2006.jpg|thumb|Giardino Pacini]]
* {{see
| nome=Giardino Pacini | alt=a Villa Pacini | sito=http://www.dipbot.unict.it/cnr/files/pacini/pacini.htm | email=
| indirizzo=Via Beato Cardinale Dusmet | lat=37.501444 | long=15.088 | indicazioni=Situato nell'area adiacente del viadotto ferroviario degli Archi della Marina, dinanzi Porta Uzeda.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=ingresso gratuito
| wikidata=Q3763864
| descrizione=Inaugurato nel 1879, con il nome del musicista e compositore catanese Giovanni Pacini, dopo lavori iniziati nel 1866. Delimitato sul lato meridionale dalla ''Via delle Lavandaie'' e sul lato settentrionale dalla ''Via Beato Cardinale Dusmet'', al suo interno accoglie pini, ponticelli in legno, un laghetto, una fontana e un parco giochi. Il busto del musicista, cesellato in marmo bianco (da Giovanni Duprè), venne collocato su di un piedistallo all'ingresso del giardino. In passato il giardino era anche detto ''Villa Varagghi'' (Giardino Degli Sbadigli), perché frequentato soprattutto da anziani, soliti trascorrervi le loro giornate.
}}
[[File:PalazzodeiChierici.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo del Seminario dei Chierici ]]
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo del Seminario dei Chierici | alt=Palazzo Chierici | sito= http://www.diocesi.catania.it | email=seminario@diocesi.catania.it
| indirizzo=piazza Duomo | lat=37.5019 | long=15.0873 | indicazioni=lato sud di piazza Duomo di Catania, accanto alla cattedrale e di fronte al palazzo degli Elefanti.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361181
| descrizione=La sua costruzione progettato da Alonzo di Benedetto è iniziata nel 1672 per terminare solo nel 1757. l prospetto è realizzato con inserti di bugnato, in pietra bianca d'Ispica, su un intonaco scuro realizzato con sabbia vulcanica. Notevoli i grandi finestroni della facciata con timpano ad omega e le stupende mensole dei balconi del primo piano. Fuori la porta Uzeda, a sinistra, sopra i resti degli antichi bastioni, si notano le facciate a mare del Seminario.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Arcivescovile | alt= | sito=http://www.diocesi.catania.it | email=curia@diocesi.catania.it
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II | lat=37.50225 | long=15.088992 | indicazioni=
| tel=+39 0957159062 | numero verde= | fax=+39 0952504358
| orari=non aperto al pubblico | prezzo=
| wikidata=Q120175878
| descrizione=Palazzo settecentesco, sede della Arcidiocesi di Catania. Fuori la porta Uzeda, a sinistra, sopra i resti degli antichi bastioni lungo la via Cardinale Dusmet, dopo le facciate a mare del Seminario sono quelle del Palazzo Arcivescovile.
}}
{{-}}
===Via Etnea, piazza Università e piazza Stesicoro===
[[File:Palazzo-del-Toscano.jpg|miniatura|Palazzo del Toscano]]
* {{see
| nome=Palazzo del Toscano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Stesicoro, 38 | lat=37.508083 | long=15.086444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891368
| descrizione=Fu edificato intorno al 1870 quale residenza cittadina dei Paternò marchesi del Toscano su progetto dell'architetto milanese Errico Alvino.
}}
[[File:Catania anfiteatro romano2423.jpg|miniatura|Anfiteatro Romano|sinistra]]
* {{see
| nome=Anfiteatro Romano | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=147&IdSito=28 | email=urp.museo.catania@regione.sicilia.it
| indirizzo=Piazza Stesicoro | lat=37.507361 | long=15.085417 | indicazioni=Ingresso da via Vittorio Emanuele II, 266
| tel=+39 0957150508 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-13:30 e 14:30-18:30 | prezzo=ingresso gratuito
| wikidata=Q2844406
| descrizione=Addossato alla collina dell'antica acropoli, aveva la cavea in blocchi di pietra calcarea, divisa in nove cunei e cinta da tre ambulacri in pietra lavica, posti ad altezze diverse. Sfortunatamente molte delle sue pietre vennero usate dagli Ostrogoti al tempo di Teodorico per riparare le mura della città, lasciandoci poco del precedente splendore.
}}
[[File:Catania - Chiesa di San Biagio.jpg|miniatura|Chiesa di San Biagio.jpg]]
* {{see
| nome=San Biagio | alt= | sito=http://diocesi.catania.it | email=
| indirizzo=Piazza Stesicoro, 17 | lat=37.5072 | long=15.0847 | indicazioni=di fronte all'anfiteatro romano
| tel=+39 0957159360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3584886
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Collegiata | alt=Basilica Maria Santissima dell'Elemosina | sito= | email=
| indirizzo=Via Collegiata 6 | lat=37.504222 | long=15.086528 | indicazioni=Locata nel primo tratto di via Etnea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1109136
| descrizione=Basilica costruita nel primo ventennio del '700 su progetto di Angelo Italia, ha un'elegante facciata curvilinea di [[w:Stefano Ittar|Stefano Ittar]] (1758).
}}
* {{see
| nome=Giardino Bellini | alt=Villa Bellini | sito=http://www.dipbot.unict.it/cnr/files/bellini/giardino.htm | email=
| indirizzo=Via Domenico Cimarosa | lat=37.511028 | long=15.083389 | indicazioni=diverse Entrate; L'entrata meridionale è dalla Via Domenico Cimarosa. L'ingresso a sud-est, realizzato in stile monumentale ed aperto nel 1932, è da via Etnea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=ingresso gratuito
| wikidata=Q3763848
| descrizione=Inaugurato nel 1883 come giardino pubblico, è un importante polmone verde della città nonché un luogo di ritrovo per molti catanesi. Ogni giorno un giardiniere si occupa di modificare la posizione delle piente per indicare la data del giorno.
}}
* {{see
| nome=San Michele ai Minoriti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Minoriti, 47 | lat=37.5061 | long=15.0862 | indicazioni=Entrata da via Etnea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585918
| descrizione=Chiesa.
}}
<gallery mode="packed" heights="180">
File:Catania BW 2012-10-06 11-23-47.JPG|Chiesa della Collegiata
File:Catania Park22.jpg|Villa Bellini
File:ChiesaMinoritiCT.JPG|San Michele ai Minoriti
</gallery>
* {{see
| nome=Palazzo dell'Università | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Università | lat=37.503556 | long=15.086528 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891414
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo San Giuliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= piazza Università| lat=37.503722 | long=15.087861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3890824
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo San Demetrio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Etnea | lat=37.505232 | long=15.08668 | indicazioni=angolo nord-ovest dei Quattro Canti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3890813
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Quattro Canti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Etnea, angolo via San Giuliano | lat=37.504986 | long=15.086819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q610983
| descrizione=Si tratta di un incrocio con quattro palazzi costruiti nello stesso stile architettonico, con gli angoli smussati che creano così uno spiazzo a forma ottagonale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo delle Poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Etnea | lat=37.51022 | long=15.08519 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891516
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Gioeni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Etnea | lat=37.50407 | long=15.08736 | indicazioni=ad angolo con la Piazza dell'Università
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3890213
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Tezzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Stesicoro | lat=37.507972 | long=15.085556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q633353
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a Vincenzo Bellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Stesicoro | lat=37.5075 | long=15.086611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862630
| descrizione=
}}
[[File:Cripta di di Sant'Euplio 01.jpg|miniatura|Cripta di Sant'Euplio]]
* {{see
| nome=Ex chiesa di Sant'Euplio | alt=Tempio di Sant'Euplio | sito= | email=
| indirizzo=Via Sant'Euplio, 29 | lat=37.508056 | long=15.085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672807
| descrizione=La Chiesa era una luogo di culto di Catania distrutta dai bombardamenti della [[Seconda guerra mondiale]]. Oggi rimangono in piedi il transetto e la parete di destra dell'unica navata del vecchio edificio. All'ingresso, sul lato sinistro del pavimento, era una botola che conduceva ai locali sottostanti di epoca romana. La botola venne definitivamente tolta e venne realizzata la prosecuzione della scaletta in muratura che conduce ancora all'ambiente ipogeo ornato da pitture un tempo leggibili e da diverse nicchie laterali, caratterizzato da un altare costituito da un capitello di epoca romana, ipotizzato dalla tradizione quale il luogo della prigionia del santo, ipotizzato come sepolcro da diversi studiosi e certamente luogo di culto in età tardo-antica. Al locale si accede ancora in occasione dei riti religiosi per la data del martirio di sant'Euplio, il 12 agosto. Per tale data si effettua anche la messa celebrativa al santo nei resti della chiesa superiore.
}}
=== Via Crociferi ===
[[File:CollegioGesuitiCT.JPG|thumb|150px|Facciata del Collegio dei Gesuiti]]
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=ex Collegio dei Gesuiti | alt=ex Collegio gesuitico | sito= | email=
| indirizzo=Via dei Gesuiti | lat=37.504222 | long=15.084472 | indicazioni=Fermata autobus Via San Benedetto 1/Piazza Asmundo: linea № 503
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3682975
| descrizione=La chiesa è un esempio del barocco catanese con facciata convessa e cupola circondata da loggiato. Nell'interno, sopra il fastoso altare maggiore, un trecentesco Crocifisso su tavola. Costruzione a quattro cortili, di cui il primo è un elegante chiostro (1742, parzialmente attribuito all'architetto G.B. Vaccarini). La scelta del sito, l'impianto tipologico della chiesa e del collegio, sono il risultato di una complessa fusione fra parti di costruzioni risparmiate dal sisma, utilizzando il sito della chiesa della SS. Ascensione e parti del primitivo collegio risparmiato dal sisma, modelli spaziali della tradizione seicentesca e regole della vita comunitaria dei gesuiti. Fino al 2009 è stato sede dell'Istituto d'arte di Catania.
}}
[[File:Chiesa di San Francesco Borgia a Catania.jpg|thumb|150px|left|Chiesa di San Francesco Borgia]]
* {{see
| nome=San Francesco Borgia | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it | email=
| indirizzo=Via Crociferi, 17 | lat=37.503944 | long=15.084528 | indicazioni=Fermata autobus Via San Benedetto 1/Piazza Asmundo: linea № 503
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 09:00-19:00 | prezzo=
| wikidata=Q3670105
| descrizione=Chiesa dal severo prospetto a colonne binate su disegno del gesuita Angelo Italia. Dotata di uno scalone a doppia rampa, ha una facciata molto lineare in stile accademico romano. Si svolge su due ordini di colonne binate in marmo. L'interno è a tre navate molto ampie e luminose. Gli altari laterali sono in marmo e presentano delle pale di pittori catanesi del XVIII secolo. La cupola è affrescata con temi richiamanti l'ordine dei gesuiti, del pittore Olivio Sozzi. La affianca l'ex ''Collegio gesuitico'' dei padri Gesuiti, e separata dalla via San Benedetto, la chiesa di ''San Benedetto''.
}}
[[File:Chiesa di San Benedetto CT 2015.jpg|thumb|150px|Chiesa di S Benedetto]]
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa e Monastero San Benedetto | alt= | sito=https://it-it.facebook.com/monasterosanbenedetto/ | email=benedettineviacrociferi@gmail.com
| indirizzo=via Teatro Greco 2 | lat=37.503694 | long=15.084472 | indicazioni=Fermata autobus Via San Benedetto 1/Piazza Asmundo: linea № 503
| tel=+39 0957150499 (chiesa), +39 3495023822 (monastero) | numero verde= | fax=
| orari=su prenotazione | prezzo=Biglietto intero: 6,00€; Biglietto ridotto: 4,00€
| wikidata=Q1516573
| descrizione=Chiesa innalzata dal 1704 al 1713 nel monastero delle Benedettine. Con maestosa scalinata e portale in legno scolpito, interno ricco di stucchi e marmi con un elegante vestibolo ornato di statue. La affianca, separata dalla via San Benedetto, la chiesa di ''San Francesco Borgia''. Percorso di visita del Sito Storico del Monastero San Benedetto comprendente i resti di una ''domus'' rinvenuti nel sottosuolo monastico, il parlatorio settecentesco del Monastero, la Chiesa di San Benedetto - alla quale si accede attraverso la monumentale Scalinata degli Angeli.
}}
* {{see
| nome=San Francesco d'Assisi all'Immacolata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Crociferi, 2/Piazza San Francesco d'Assisi | lat=37.5028 | long=15.085 | indicazioni=
| tel=+39 095312103 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3584868
| descrizione=Il complesso monumentale comprende la chiesa e il suo convento di San Francesco d'Assisi all'Immacolata dei Frati Minori Conventuali.
}}
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa di San Giuliano | alt=chiesa dell'ex convento di San Giuliano | sito= | email=
| indirizzo=Via dei Crociferi, 42 | lat=37.5044 | long=15.0851 | indicazioni=Fermata autobus Via San Benedetto 1/Piazza Asmundo: linea № 503
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3582178
| descrizione=La chiesa si trova di fronte al collegio dei Gesuiti ed è contornata da una preziosa cancellata in ferro battuto. La sua facciata convessa e le sue linee semplici le danno un aspetto di rara eleganza. L'interno ha pianta ottagonale ed è illuminato attraverso i finestroni della grande cupola, completamente affrescata dal pittore catanese Giuseppe Rapisardi. L'altare maggiore è una sontuosa costruzione in marmi policromi e bronzi dorati. Alla sommità ha un crocifisso del XIV secolo e un tempietto per l'esposizione del Santissimo Sacramento. Attraverso la finestrella trasparente di un ostensorio è visibile l'ostia consacrata. Agli altri altari vi sono opere di Olivio Sozzi, Pietro Abbadessa ed un San Giuliano di anonimo del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=San Camillo ai Crociferi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Crociferi, 69 | lat=37.505722 | long=15.084444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q108112995
| descrizione=Chiesa.
}}
<gallery mode="packed" heights="180">
File:ChiesaSFrancescoImmacolataCT.JPG|Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata
File:ChiesaSGiuliano.JPG|Chiesa di San Giuliano
File:VillaCeramiVillaCT.JPG|Villa Cerami
</gallery>
* {{see
| nome=Villa Cerami | alt=sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania | sito= | email=
| indirizzo=via dei Crociferi | lat=37.506722 | long=15.084667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q786597
| descrizione=
}}
=== Edilizia religiosa ===
[[File:SAgataCarcereCT.JPG|150px|miniatura|Chiesa di Sant'Agata al Carcere]]
[[File:SAgatalaVetereCT.JPG|150px|miniatura|sinistra|Sant'Agata la Vetere]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agata al Carcere | alt= | sito=http://carceresantagata.wordpress.com | email=
| indirizzo=Piazza Santo Carcere, 5 | lat=37.507 | long=15.084167 | indicazioni=
| tel=+39 3381441760 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agata al Carcere | immagine=SAgataCarcereCT.JPG | wikidata=Q3672253
| descrizione=Così chiamata perché sorge sul sito del carcere in cui fu rinchiusa Agata prima del suo martirio.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agata la Vetere | alt= | sito=http://www.santagatalavetere.it | email=
| indirizzo=Piazza Sant'Agata la Vetere, 5 | lat=37.5069 | long=15.0836 | indicazioni=
| tel=+39 095321902 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agata la Vetere | wikidata=Q3584887
| descrizione=Prima cattedrale di Catania dal 380 al 1904, fu chiamata "la Vetere" cioè l'antica sin dal 1094 quando le spoglie di Sant'Agata furono spostate nella nuova cattedrale di gusto normanno fatta edificare da Ruggero I di Sicilia. Questa chiesa ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso della sua lunghissima storia, più volte ricostruita o restaurata si presenta oggi con una facciata barocca.
}}
* {{see
| nome=San Crocifisso della buona morte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giovanni Falcone (Ex Piazza Alfredo Cappellini) | lat=37.50675 | long=15.094667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q120175820
| descrizione=Chiesa parrocchiale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Domenico | lat=37.5082 | long=15.083 | indicazioni=
| tel=+39 0952962357 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669864
| descrizione=Chiesa del convento, dei frati Capuccini, di San Domenico
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Chiesa del SS. Crocifisso della Buona Morte - Catania - panoramio.jpg|Chiesa del Crocifisso della Buona Morte
File:Chiesa di San Domenico CT 2015.jpg|Chiesa di San Domenico
File:Santuario Madonna del Carmine Catania.jpg|Santuario Madonna del Carmine
</gallery>
[[File:Santa Maria di Gesù (Catania) 04 02 2020 05.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Maria di Gesù]]
[[File:Chiesa la Purità CT 2015.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa la Purità]]
* {{see
| nome=San Giuseppe al Transito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Maravigna | lat=37.49998 | long=15.08293 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55120265
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna del Carmine | alt=Santuario del Carmine e Santa Maria al carmine | sito=http://diocesi.catania.it | email=
| indirizzo=Piazza Carlo Alberto, 47 | lat=37.5101 | long=15.0889 | indicazioni=
| tel=+39 0958364013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3949703
| descrizione=Basilica.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Santa Maria di Gesù, 18 | lat=37.513139 | long=15.079167 | indicazioni=
| tel=+39 095438446 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3674043
| descrizione=Eretta nel XV-XVI secolo, fu rimodernata nel 1706 e nel 1831 pur conservando la costruzione originaria. Interessanti in questa chiesa parrocchiale sono la cappella Paternò, a sinistra della facciata, a cui si accede tramite un portale marmoreo con una Pietà (opera di Antonio Gagini, 1519) scolpita a rilievo in una lunetta; la cappella presenta forme gotiche e una tavola d'altare cinquecentesca. Sull'altare maggiore, in stile neoclassico, si trova il Crocifisso di fra' Umile da Petralia in una cornice lignea del '700; presso il secondo altare a sinistra si può ammirare un'altra opera del Gagini, una Madonna col bambino.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Orsola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Oliveto Scammacca, 14 | lat=37.503833 | long=15.088942 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q120175876
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Purità | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Maddalena, 39 | lat=37.50646 | long=15.08301 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q107969497
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Vito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo San Vito | lat=37.50758 | long=15.08338 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q120175857
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Santa Maria dell'Aiuto | alt= | sito=http://www.santuariomadonnaiuto.it | email=
| indirizzo=Via Consolato della Seta, 59 | lat=37.500631 | long=15.08169 | indicazioni=
| tel=+39 095 345344 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17652142
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Gaetano alle Grotte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carlo Alberto, 74 | lat=37.508722 | long=15.088236 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670193
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni de' Fleres | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cestai | lat=37.504262 | long=15.087718 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670541
| descrizione=Era una chiesa, oggi scomparsa, con ingresso in via Mancini, risalente al VI secolo e demolita nel 1896. Di essa rimane un elaborato arco in stile gotico chiaramontano.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo Arte Contemporanea Sicilia | alt=MacS | sito=http://www.museomacs.it/ | email=info@museomacs.it
| indirizzo=Via San Francesco, 30 | lat=37.50336 | long=15.08530 | indicazioni=
| tel=+39 0957152207 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 09:00-18:00 | prezzo=Intero € 5,00 /ridotto € 3,50
| wikidata=Q55831847
| descrizione=Con sede nella badia piccola del ''Monastero delle Benedettine'', il MacS ospita esposizioni di artisti italiani e stranieri emergenti nel panorama dell'arte contemporanea.
}}
* {{see
| nome=Museo di Zoologia | alt= | sito=https://www.muzoo.unict.it/ | email=
| indirizzo=Via Androne, 81 | lat=37.511 | long=15.0793 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3868187
| descrizione=Il Museo di Zoologia di Catania è un centro di conservazione e ricerca. Nato nel 1853, è '''il più antico museo scientifico siciliano'''. Il museo è oggi diretto dal Dipartimento di Biologia animale "Marcello La Greca" dell'Università di Catania. Nato inizialmente dalle collezioni dei professori e dei soci dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, tra i quali la ricca raccolta malacologica dello stesso fondatore, Aradas, si è notevolmente arricchito negli anni con l'aggiunta di importanti collezioni di notevole valore storico e scientifico specialmente per quelle che contengono numerosi olotipi; ricche raccolte ornitologiche di circa 1500 esemplari comprendono esemplari di Colibrì, Pappagalli, Paradisee e di molte specie provenienti dalla Sicilia. E una casa delle Farfalle.
}}
=== Altro ===
[[File:Catania - Castello Ursino 03.jpg|thumb|Castello Ursino]]
[[File:Il Fortino - Porta Garibaldi Catania.jpg|miniatura|sinistra|Porta Garibaldi]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Castello Ursino | alt=Casteddu Svevo | sito= | email=
| indirizzo=piazza Federico II di Svevia, 3 | lat=37.498889 | long=15.084722 | indicazioni=
| tel=+39 095345830 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-19:00, Sab 09:00-23:00, Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=Q1048850
| descrizione=Il castello (casteddu in siciliano) Ursino di Catania fu fondato da Federico II di Svevia nel XIII secolo. Il maniero ebbe una certa visibilità nel corso dei Vespri siciliani, come sede del parlamento e, in seguito, residenza dei sovrani aragonesi fra cui Federico III. Oggi è sede del Museo civico della città etnea, formato principalmente dalle raccolte Biscari e dei Benedettini.
}}
* {{see
| nome=Porta Garibaldi | alt=Porta Ferdinandea | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Palestro/Piazza Crocifisso, Futtinu | lat=37.499639 | long=15.073889 | indicazioni=Si trova tra piazza Palestro e piazza Crocifisso, alla fine di via Giuseppe Garibaldi, nel quartiere Fortino, in dialetto catanese Futtinu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=accesso gratuito
| wikidata=Q2624890
| descrizione=La porta è un arco trionfale costruito nel 1768, su progetto di Stefano Ittar e Francesco Battaglia, per commemorare le nozze di Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena. Sulla porta vi è l'iscrizione latina « Melior de cinere surgo » che in italiano vuol dire « Rinasco dalle (mie) ceneri ancor più bella ».
}}
* {{see
| nome=Clinica Clementi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Santa Maria di Gesù | lat=37.512264 | long=15.079238 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17462191
| descrizione=Edificio liberty.
}}
* {{see
| nome=Negozio Frigeri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni, 95 | lat=37.504115 | long=15.086234 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17433214
| descrizione=È un piccolo edificio liberty, un tempo adibito ad esercizio commerciale.
}}
* {{see
| nome=Villino Citelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Tomaselli, 31 | lat=37.510838 | long=15.082204 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17639603
| descrizione=Villino in stile eclettico.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Rosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via VI Aprile | lat=37.504871 | long=15.096672 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17438453
| descrizione=Edificio residenziale dei primi del Novecento.
}}
* {{see
| nome=Villa Majorana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Androne 36 | lat=37.510295 | long=15.08111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30880470
| descrizione=Villa dei primi del Novecento.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Birrificio del Faro | alt= | sito=https://www.facebook.com/birrificiodelfaro.catania | email=info@birrificiodelfaro.com
| indirizzo=via del Faro, 60 | lat=37.495095 | long=15.087197 | indicazioni=
| tel=+39 0957231330 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Microbirrificio fondato nel 2009 con birre artigianali ad alta fermentazione. Visita degli impianti non possibile.
}}
=== Mercati ===
* {{buy
| nome=Mercato della Fera 'o Luni | alt=cioè fiera del Lune o fiera del lunedì | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carlo Alberto | lat=37.509284 | long=15.088273 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercato storico.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di piazza Montessori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Montessori, Centro storico | lat=37.508943 | long=15.075515 | indicazioni=Zona Osp. Garibaldi Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun | prezzo=
| descrizione=Mercatino settimanale del lunedì.
}}
* {{buy
| nome=Libreria Vicolo Stretto | alt= | sito=https://www.libreriavicolostretto.it/ | email=
| indirizzo=Via Santa Filomena, 38 | lat=37.510563 | long=15.086469 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Collegio d'Aragona | alt= | sito=http://www.daragona.it | email=
| indirizzo=Via Monsignor Ventimiglia, 184 | lat=37.510214 | long=15.092642 | indicazioni=
| tel=+39 0957460311 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro.
}}
* {{drink
| nome=Del Canovaccio e cinema | alt=Associazione del Canovaccio | sito=http://www.teatrodelcanovaccio.it/ | email=giuseppe@teatrodelcanovaccio.it
| indirizzo=Via Gulli, 12 | lat=37.504756 | long=15.094825 | indicazioni=
| tel=+39 095530761, +39 3473124498 (cellulare), +39 3284254497 (cellulare) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=15€
| descrizione=L'associazione è stata fondata nel gennaio 2002 con un teatro e [http://www.teatrodelcanovaccio.it/#!/Rassegna%20Cinema rassegne cinematografiche].
}}
* {{drink
| nome=King | alt= | sito=http://www.cinestudio.eu | email=
| indirizzo=Via Antonio De Curtis, 14 | lat=37.506475 | long=15.093613 | indicazioni=
| tel=+39 095530218 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo cinema con una facciata esteriore in stile mauresco.
}}
[[File:Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Catania by night.jpg|miniatura|Teatro Massimo Bellini]]
* {{drink
| nome=Teatro Massimo Bellini | alt=Teatro Vincenzo Bellini | sito=http://www.teatromassimobellini.it | email=botteghino@teatromassimobellini.it
| indirizzo=Via Perrotta, 12 | lat=37.504167 | long=15.09 | indicazioni=
| tel=+39 0957306111 (botteghino), +39 0957150921 | numero verde= | fax=+39 0952502963
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1429352
| descrizione=Inaugurato nel maggio 1890 con una sala a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi ed un loggione e una capienza di 1200 posti. La facciata del teatro in stile neobarocco si ispira al classico sansoviniano della Biblioteca di Venezia. Il resto dell'immobile, però, se ne distacca nello sviluppo laterale, assumendo la forma di teatro. La sala a quattro ordini di palchi oltre il loggione, è di grande ricchezza decorativa ed è una delle più belle tra quelle costruite nell'Ottocento in Italia.
}}
[[File:Teatro metropolitan katania.jpg|miniatura|sinistra|Teatro metropolitan]]
* {{drink
| nome=Metropolitan | alt= | sito=http://www.metropolitan.catania.it | email=
| indirizzo=Via Sant'Euplio, 21 | lat=37.509908 | long=15.08466 | indicazioni=
| tel=+39 095322323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3982060
| descrizione=Inaugurato nel 1954 a una sala con una capienza di 1780 posti (1200 posti in sala e 580 in tribuna).
}}
[[File:Teatro Sangiorgi, Via Antonino di Sangiuliano, arch. Salvatore Giuffrida.png|miniatura|Teatro Sangiorgi]]
* {{drink
| nome=Sangiorgi | alt= | sito=https://www.teatromassimobellini.it/il-teatro-sangiorgi/ | email=botteghino@teatromassimobellini.it
| indirizzo=Via Antonino di San Giuliano, 233 | lat=37.504952 | long=15.088438 | indicazioni=
| tel=+39 0952502963 (botteghino), +39 095316860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3982134
| descrizione=Inaugurato nel 1900 nacque come teatro all'aperto con una fossa e una capienza di quasi 700 posti e sette anni dopo venne però coperto e divenne poi uno dei più importanti teatri di Catania. Per un cinquantennio abbondante dai suoi palcoscenici passeranno i miti dello spettacolo leggero – Totò, Josephine Baker, Renato Rascel, Fanfulla, i fratelli De Rege, Nicola Maldacea, Wanda Osiris, Nino Taranto -, i grandi del teatro – Angelo Musco, Giovanni Grasso, Raffaele Viviani, Ettore Petrolini, Maria Melato, Renzo Ricci, Ruggero Ruggeri, Salvo Randone, Emma Gramatica -, i divi della canzone – Armando Gill, Anna Fougez, Elvira Donnarumma, Gilda Mignonette, Alberto Rabagliati, Natalino Otto, e ognuno lascerà una traccia, una foto o una dedica autografa. Poi con la crisi del varietà, sul finire degli anni Cinquanta, il Sangiorgi subisce un destino comune a molti teatri e si trasforma in cinema di quartiere, quindi, nei Settanta, a luci rosse, mentre le sue altre strutture subiscono un progressivo deterioramento, anche di natura fisica. Dal 2002 il teatro era solo la seconda sala del Teatro Massimo Bellini. Utilizzata per anni come semplice sala prove dell'orchestra e data in affitto per sporadici eventi esterni, finalmente nel novembre 2007 ritorna a splendere di luce propria; viene infatti istituita per la prima volta, dal Sovrintendente del Teatro Massimo Bellini una direzione artistica ad hoc per il Teatro Sangiorgi, al fine di ridare nuovamente a questo storico teatro, con una sala di tipo ellittica e una capienza di 477 posti, la sua vera identità. Non si può non menzionare il grande successo della riapertura dopo 30 anni c.a. della storica Terrazza del Sangiorgi ex arena cinematografica.
}}
* {{drink
| nome=Scenario Pubblico | alt= | sito=http://www.scenariopubblico.com/ | email=info@scenariopubblico.com
| indirizzo=Via Teatro Massimo, 16 | lat=37.504076 | long=15.092858 | indicazioni=
| tel=+39 0952503147 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 09:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 2002, è un teatro che focalizza principalmente sulla danza contemporanea, al suo interno si sviluppano attività di produzione, programmazione, ospitalità, formazione e divulgazione, tanto da farne un vero e proprio centro coreografico internazionale.
}}
* {{drink
| nome=Sipario blu | alt=ex Nuovo Teatro Santa Orsola | sito= | email=
| indirizzo=Via Macallè 3/a | lat=37.50822 | long=15.077416 | indicazioni=
| tel=+39 0952500264 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro.
}}
* {{drink
| nome=Tezzano | alt= | sito=http://www.facebook.com/tezzano/ | email=
| indirizzo=Via Tezzano, 40 | lat=37.505910 | long=15.096402 | indicazioni=
| tel=+39 0957273686 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro in uno stabile antico, ben gestito dalla compagnia 'Il Sipario sul Mare'.
}}
* {{drink
| nome=Sala Magma | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Adua, 3 | lat=37.509409 | long=15.078119 | indicazioni=
| tel=+39 095444312 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro.
}}
===Locali notturni===
La vita notturna si sviluppa tra piazza Teatro Massimo e le vie limitrofe dove si trovano diversi locali notturni. La via Etnea e piazza duomo sono parecchio frequentati da famiglie che passeggiano.
'''Piazzetta Goliarda Sapienza''' è un bell'angolo riqualificato del quartiere San Berillo pieno di locali, a pochi passi si trova anche la '''Via Gemmellaro''', negli ultimi anni divenuto un ritrovo notturno dei giovani e giovanissimi.
* {{drink
| nome=X Incognita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Vincenzo Bellini, 23 | lat= 37.5041347| long= 15.0907939| indicazioni=
| tel=+39 095 316793 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, aperitivi, pub.
}}
* {{drink
| nome=Vermut | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Gemmellaro, 39| lat=37.5089284 | long=15.0867772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Dom-Lun 11:00-02:00| prezzo=
| descrizione=Molto in voga.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Chiosco Hollywood | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Gaetano alla Grotta | lat=37.50794 | long=15.08694 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-tarda notte | prezzo=
| descrizione=Il chiosco gestito dalla famiglia Falco, offre bibite per dissetarsi, vari tipi di sciroppi, latte di mandorla, misto frutta, frullati, caffetteria, spremute, granite e birre. Nel periodo estivo, il chiosco mette al suo canto dei tavolini dove potersi sedere e rilassare.
}}
* {{eat
| nome=Chiosco Costa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Spirito Santo | lat=37.506895 | long=15.087945 | indicazioni=
| tel=+39 095310628 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il chiosco gestito dalla famiglia Costa, offre bibite per dissetarsi, vari tipi di sciroppi, frullati, caffetteria, spremute, granite e birre.
}}
* {{eat
| nome=Ali Baba kebab & Indian food | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Montesano 25 | lat=37.506516 | long=15.087497 | indicazioni=
| tel=+39 3334449251 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-02:30 | prezzo=
| descrizione=Oltre alla vasta scelta delle salse da condimento del kebab potete scegliere anche le dimensioni del vostro kebab tra piccolo, medio e grande. Ideale per famiglie con bambini.
}}
* {{eat
| nome=Mille e una Notte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Spirito Santo | lat=37.506800 | long=15.088620 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il kebab storico di Catania lo trovate qui, visto che è stato il primo ad aprire in città. Il posto viene tenuto a regola d'arte, confermato anche da controlli effettuati, con carne fresca e cibi ottimi.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropic, bar e ristorante | alt= | sito=https://www.facebook.com/pg/Ristoranteletropic/about/ | email=letropic83@gmail.com
| indirizzo=Via Marchese di Casalotto 83 | lat=37.506574 | long=15.096464 | indicazioni=vicino al Consolato della Romania
| tel=+39 095 0930635 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina con specialità culinarie africane, sud americane e indiane.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Al Vicolo Pizza&Vino | alt= | sito=http://www.alvicolopizzaevino.it/ | email=
| indirizzo=via del Colosseo, 5 | lat=37.50700 | long=15.08532 | indicazioni=Nei pressi della centrale piazza Stesicoro, vicino all'Anfiteatro romano.
| tel=+39 0958360730 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pizza grande di diametro, buona e soffice per la pasta così leggera: "Al Vicolo Pizza & Vino" mangerete una delle migliori pizze di tutta la città. Anche bisteccheria, cotoletteria, dolci, carta vini e birre artigianali.
}}
* {{eat
| nome=Caffè del Duomo | alt= | sito=http://www.caffedelduomocatania.com/ | email=alessandra01@hotmail.it
| indirizzo=piazza Duomo, 11-13 | lat=37.50239 | long=15.08688 | indicazioni=
| tel=+39 0957150556 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 05:00-24:00 | prezzo=prezzi ragionevoli e non maggiorati (molti bar del centro approfittano del luogo turistico per proporre prezzi sconsiderati)
| descrizione=Ottima caffè catanese, la sua granita è stata eletta dalla scuola di lingua e cultura italiana Federico II tra le migliori 5 della città.
}}
* {{eat
| nome=Prestipino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo, 9 | lat=37.502272 | long=15.086891 | indicazioni=
| tel=+39 095310429 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un cafè moderno con un banco vendita con gelateria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=City-in Hostel | alt= | sito=http://www.cityinhostel.it/ | email=info@cityinhostel.it
| indirizzo=Via Grimaldi, 2 | lat=37.49905 | long=15.08554 | indicazioni=di fronte al Castello Ursino
| tel=+39 095341450, +39 3456212947 (mobile), +39 3387351921 (mobile) | numero verde= | fax=+39 095341450
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=hotel carino e confortevole in posizione centrale, proprio di fronte al castello Ursino.
}}
* {{sleep
| nome=Eco Hostel Catania | alt=Eco Hostel | sito=https://ecohostel.it | email=
| indirizzo=Via Fornai 44, Catania | lat=37.4986884 | long=15.0875885 | indicazioni=
| tel=+39 095 7233077 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 24€
| descrizione=Ostello situato a pochi passi dal centro, offre il giusto mix tra tradizione e modernità, mettendo a disposizioni letti confortevoli in un ambiente informale e rilassante.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Al Duomo inn *** | alt=ex albergo Savona | sito=http://www.alduomoinn.it | email=info@alduomoinn.it
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 210 | lat=37.502735 | long=15.086340 | indicazioni=Fermata autobus Via Garibaldi 10: linee № 830, 902 e 932
| tel=+39 095321028, +39 3470697006 (cellulare) | numero verde= | fax=
| checkin=12:00-21:30 | checkout=08:00-10:30 | prezzo=bassa stagione: doppia uso singola 40€, doppia 60€, tripla 80€. Alta stagione: doppia uso singola 60€, doppia 80€, tripla 100€
| descrizione=Affittacamere con formula B&B, nell'ex albergo Savona. Molto centrale a pochi passi a ovest di ''Piazza del Duomo''. Dai balconi vista laterale (a sinistra) su parte della piazza del Duomo e del Duomo.
}}
* {{sleep
| nome=Valentino | alt=Valentino Catania | sito=http://www.hotelvalentinocatania.com | email=
| indirizzo=Piazza Turi Ferro, 39, San Leone | lat=37.506359 | long=15.088403 | indicazioni=ex Piazza Santo spirito. Fermata autobus Corso Sicilia 15, 64 e 77: linee № 1-4, 2-5, 4-7, 429, 432, 448, 449, 534, 536, 556, 902, 927 e 935
| tel=+39 0952503072, | numero verde= | fax=+39 0952503072
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo 3 stelle nel centro con personale cordiale e un ambiente piacevole e tranquillo.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Romeo | alt= | sito=http://www.hotelvillaromeo.it | email=
| indirizzo=Via Platamone, 8, Crocefisso della buona morte | lat=37.50634 | long=15.09786 | indicazioni=Fermata autobus Stazione centrale: linee № Alibus, L-Ex, 4-7, 429 a destra, 443, 447, 448 a sinistra, 431N a destra, 431R a sinistra,449 a destra, 530, 536, 556, 628R, 925, 927 e 932 a sinistra. O fermata autobus Piazza Giovanni XXIII f/co farmacia: linee № Alibus, 2-5, 429, 449, 530, 534, 536, 556, 925, 927 e 932
| tel=+39 095534714 | numero verde= | fax=+39 095530257
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo elegante, raffinato e confortevole, vicino alla stazione ferroviaria.
}}
* {{sleep
| nome=Ivana | alt= | sito=http://www.ivanabeb.it | email=info@ivanabeb.it
| indirizzo=Via Monsignor Ventimiglia, 10, Civita | lat=37.503765 | long=15.093515 | indicazioni=Nel Palazzo Bonajuto. Fermata autobus Via Vittorio Emanuele 38 e 46: linee № Alibus, L-Ex, 2-5, 429, 431N, 439, 449, 530, 534, 536, 556, 628N, 925, 927, 932 e S2
| tel=+39 0950936683, +39 3313501751 (cellulare) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia uso singola: 35,00-45,00€, doppia 55,00-65,00€, tripla 70,00-85,00€, quadrupla 85,00-95,00€
| descrizione=Affittacamere con formula B&B arredato in vecchio stile, nel palazzo [[Catania#Marletta Bonajuto, palazzo|palazzo Marletta Bonajuto]] gestito da Ivana (siciliana) e Laye (senegalese). Si parla anche francese e inglese.
}}
* {{sleep
| nome=Opera | alt= | sito=http://www.bbopera.it | email=info@bbopera.it
| indirizzo=Via Antonio di San Giuliano, 129, Civita | lat=37.505052 | long=15.091770 | indicazioni=nessuna vicina fermata di mezzi pubblici
| tel=+39 337492714 (mobile) | numero verde= | fax=
| checkin=11:00-22:00 | checkout=10:30 | prezzo=stanza privata doppio letto da 60€
| descrizione=Affittacamere con formula B&B, situato al nord del quartiere di Civita sulla Via Antonio di San Giuliano che segna il confine con il quartiere di San Birillo (ambedue parte della Circoscrizione del Centro storico). Offre camere spaziose con balcone, bagno privato, asciugacapelli, TV, aria condizionata, minibar. Il wi-fi è gratuito nelle camere e nelle aree comuni, come la grande terrazza soleggiata, ideale per rilassarsi e fare colazione.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Agathae | alt= | sito=http://www.hotelagathaecatania.com | email=
| indirizzo=via Etnea, 229 | lat=37.511367 | long=15.085162 | indicazioni=
| tel=+39 0952500436 | numero verde= | fax=+39 0957152668
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Il Principe | alt= | sito=http://www.ilprincipehotel.com | email=
| indirizzo=via Alessi, 20/26 | lat=37.503928 | long=15.085476 | indicazioni=
| tel=+39 0952500345 | numero verde= | fax=+39 095325799
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo boutique situato in un palazzo nobiliare appena ristrutturato nel cuore barocco del centro storico.
}}
* {{sleep
| nome=Gresi | alt= | sito=http://www.hotelgresicatania.com | email=hotelgresi@tin.com
| indirizzo=via Pacini, 28 | lat=37.509464 | long=15.086072 | indicazioni=Nei pressi di Via Etnea vicino all'ufficio postale
| tel=+39 095322709 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=da 75€ (senza colazione)
| descrizione=Albergo pulito e brillante. Stanze alte (alcune con soffitti a volta con dipinti), aria condizionata, bagno, balcone.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Catanese
| Città = Catania
| Livello = 2
}}
{{Mapmask |37.5105,15.0678 |37.5105,15.0677 |37.5104,15.0673 |37.5082,15.0676 |37.5085,15.0687 |37.5085,15.0688 |37.5085,15.0690 |37.5083,15.0690 |37.5082,15.0691 |37.5082,15.0691 |37.5082,15.0692 |37.5081,15.0692 |37.5081,15.0693 |37.5081,15.0694 |37.5081,15.0694 |37.5081,15.0695 |37.5081,15.0695 |37.5080,15.0696 |37.5080,15.0696 |37.5079,15.0696 |37.5078,15.0697 |37.5059,15.0699 |37.5056,15.0700 |37.5054,15.0700 |37.5037,15.0702 |37.5026,15.0703 |37.5026,15.0705 |37.5024,15.0710 |37.5024,15.0711 |37.5024,15.0711 |37.5023,15.0712 |37.5020,15.0715 |37.5019,15.0716 |37.5017,15.0718 |37.5015,15.0720 |37.5011,15.0723 |37.5001,15.0723 |37.5001,15.0723 |37.4999,15.0724 |37.4999,15.0724 |37.4997,15.0724 |37.4994,15.0725 |37.4991,15.0724 |37.4991,15.0723 |37.4990,15.0722 |37.4989,15.0721 |37.4988,15.0720 |37.4988,15.0719 |37.4986,15.0708 |37.4986,15.0707 |37.4984,15.0700 |37.4983,15.0695 |37.4964,15.0701 |37.4961,15.0702 |37.4960,15.0700 |37.4959,15.0699 |37.4958,15.0699 |37.4956,15.0699 |37.4955,15.0700 |37.4951,15.0704 |37.4950,15.0705 |37.4949,15.0707 |37.4949,15.0708 |37.4947,15.0708 |37.4947,15.0708 |37.4946,15.0708 |37.4945,15.0708 |37.4945,15.0707 |37.4943,15.0708 |37.4940,15.0719 |37.4938,15.0729 |37.4937,15.0730 |37.4937,15.0731 |37.4937,15.0731 |37.4937,15.0732 |37.4936,15.0734 |37.4936,15.0734 |37.4935,15.0734 |37.4933,15.0734 |37.4930,15.0734 |37.4927,15.0734 |37.4913,15.0731 |37.4905,15.0729 |37.4899,15.0728 |37.4891,15.0725 |37.4887,15.0724 |37.4887,15.0726 |37.4883,15.0735 |37.4881,15.0738 |37.4881,15.0739 |37.4882,15.0739 |37.4883,15.0739 |37.4884,15.0740 |37.4885,15.0740 |37.4887,15.0741 |37.4888,15.0742 |37.4890,15.0743 |37.4891,15.0745 |37.4896,15.0750 |37.4898,15.0754 |37.4899,15.0754 |37.4890,15.0823 |37.4889,15.0838 |37.4889,15.0839 |37.4888,15.0845 |37.4887,15.0850 |37.4876,15.0903 |37.4879,15.0907 |37.4880,15.0909 |37.4876,15.0928 |37.4875,15.0931 |37.4874,15.0931 |37.4873,15.0931 |37.4871,15.0930 |37.4871,15.0931 |37.4872,15.0934 |37.4873,15.0934 |37.4874,15.0933 |37.4875,15.0933 |37.4876,15.0935 |37.4876,15.0939 |37.4876,15.0941 |37.4877,15.0955 |37.4879,15.0955 |37.4877,15.0934 |37.4880,15.0934 |37.4884,15.0912 |37.4909,15.0918 |37.4908,15.0951 |37.4922,15.0952 |37.4924,15.0910 |37.4926,15.0910 |37.4926,15.0910 |37.4926,15.0910 |37.4926,15.0910 |37.4932,15.0911 |37.4932,15.0911 |37.4932,15.0908 |37.4934,15.0908 |37.4934,15.0909 |37.4937,15.0909 |37.4938,15.0909 |37.4940,15.0910 |37.4943,15.0910 |37.4943,15.0910 |37.4944,15.0910 |37.4944,15.0909 |37.4944,15.0910 |37.4944,15.0911 |37.4944,15.0911 |37.4945,15.0911 |37.4946,15.0911 |37.4949,15.0912 |37.4949,15.0920 |37.4934,15.0920 |37.4934,15.0919 |37.4934,15.0919 |37.4934,15.0919 |37.4934,15.0920 |37.4949,15.0920 |37.4949,15.0923 |37.4963,15.0924 |37.4967,15.0921 |37.4992,15.0905 |37.4996,15.0902 |37.4997,15.0903 |37.4997,15.0903 |37.4998,15.0906 |37.5001,15.0911 |37.5002,15.0928 |37.5002,15.0928 |37.5002,15.0928 |37.5002,15.0933 |37.5002,15.0933 |37.5002,15.0933 |37.5003,15.0940 |37.5000,15.0941 |37.5000,15.0942 |37.5000,15.0943 |37.4999,15.0943 |37.4999,15.0944 |37.4999,15.0944 |37.4988,15.0945 |37.4980,15.0938 |37.4981,15.0936 |37.4979,15.0934 |37.4978,15.0936 |37.4970,15.0940 |37.4969,15.0941 |37.4953,15.0951 |37.4958,15.0964 |37.4973,15.0954 |37.4988,15.0953 |37.4989,15.0959 |37.4991,15.0959 |37.4991,15.0952 |37.5003,15.0951 |37.5014,15.0958 |37.5015,15.0975 |37.5015,15.0975 |37.5015,15.0976 |37.5012,15.0979 |37.5010,15.0981 |37.5010,15.0981 |37.5010,15.0981 |37.5009,15.0982 |37.5003,15.0987 |37.4993,15.0989 |37.4993,15.0988 |37.4993,15.0984 |37.4993,15.0982 |37.4991,15.0982 |37.4990,15.0982 |37.4991,15.0985 |37.4989,15.0985 |37.4987,15.0985 |37.4985,15.0986 |37.4982,15.0986 |37.4976,15.0987 |37.4972,15.0987 |37.4973,15.0991 |37.4972,15.0991 |37.4932,15.0996 |37.4931,15.0996 |37.4928,15.0996 |37.4926,15.0995 |37.4920,15.0991 |37.4921,15.0991 |37.4920,15.0990 |37.4917,15.0988 |37.4916,15.0987 |37.4916,15.0987 |37.4916,15.0987 |37.4916,15.0986 |37.4916,15.0986 |37.4916,15.0986 |37.4916,15.0986 |37.4915,15.0986 |37.4915,15.0986 |37.4915,15.0986 |37.4914,15.0987 |37.4914,15.0987 |37.4914,15.0988 |37.4914,15.0989 |37.4913,15.0990 |37.4913,15.0990 |37.4914,15.0990 |37.4914,15.0991 |37.4914,15.0992 |37.4914,15.0993 |37.4914,15.0994 |37.4913,15.0995 |37.4913,15.0996 |37.4913,15.0996 |37.4888,15.0999 |37.4884,15.1000 |37.4883,15.1000 |37.4883,15.1000 |37.4882,15.0999 |37.4881,15.0999 |37.4881,15.0999 |37.4881,15.0999 |37.4870,15.0991 |37.4870,15.0989 |37.4871,15.0988 |37.4869,15.0987 |37.4867,15.0991 |37.4866,15.0991 |37.4865,15.0991 |37.4863,15.0991 |37.4860,15.0992 |37.4857,15.0992 |37.4855,15.0992 |37.4850,15.0992 |37.4847,15.0993 |37.4843,15.0993 |37.4842,15.0992 |37.4840,15.0992 |37.4839,15.0993 |37.4838,15.0994 |37.4838,15.0997 |37.4839,15.0998 |37.4840,15.0999 |37.4844,15.0999 |37.4848,15.0999 |37.4850,15.0998 |37.4851,15.0998 |37.4851,15.0998 |37.4853,15.0997 |37.4854,15.0998 |37.4856,15.0997 |37.4859,15.0997 |37.4862,15.0996 |37.4863,15.0996 |37.4864,15.0996 |37.4865,15.0996 |37.4866,15.0996 |37.4868,15.0996 |37.4870,15.0997 |37.4872,15.0999 |37.4873,15.0999 |37.4879,15.1004 |37.4881,15.1005 |37.4882,15.1005 |37.4909,15.1003 |37.4913,15.1005 |37.4934,15.1002 |37.4944,15.1001 |37.4980,15.0996 |37.4984,15.0995 |37.5004,15.0992 |37.5024,15.0974 |37.5029,15.0969 |37.5031,15.0969 |37.5031,15.0969 |37.5032,15.0969 |37.5033,15.0969 |37.5033,15.0969 |37.5033,15.0968 |37.5032,15.0968 |37.5032,15.0968 |37.5033,15.0967 |37.5033,15.0967 |37.5034,15.0968 |37.5033,15.0968 |37.5033,15.0969 |37.5034,15.0969 |37.5034,15.0968 |37.5034,15.0968 |37.5035,15.0968 |37.5035,15.0969 |37.5035,15.0970 |37.5036,15.0969 |37.5037,15.0968 |37.5040,15.0971 |37.5043,15.0975 |37.5046,15.0976 |37.5049,15.0981 |37.5053,15.0988 |37.5056,15.0994 |37.5056,15.0994 |37.5056,15.0995 |37.5057,15.0996 |37.5056,15.0997 |37.5057,15.0997 |37.5057,15.0997 |37.5058,15.0998 |37.5059,15.1000 |37.5058,15.1001 |37.5057,15.1002 |37.5058,15.1003 |37.5059,15.1002 |37.5059,15.1003 |37.5059,15.1003 |37.5060,15.0980 |37.5066,15.0986 |37.5067,15.0987 |37.5067,15.0986 |37.5067,15.0984 |37.5067,15.0979 |37.5067,15.0978 |37.5068,15.0978 |37.5070,15.0978 |37.5071,15.0978 |37.5075,15.0978 |37.5075,15.0978 |37.5076,15.0978 |37.5077,15.0978 |37.5080,15.0978 |37.5081,15.0977 |37.5083,15.0977 |37.5083,15.0978 |37.5083,15.0970 |37.5082,15.0962 |37.5082,15.0958 |37.5082,15.0957 |37.5081,15.0948 |37.5081,15.0947 |37.5082,15.0947 |37.5087,15.0946 |37.5088,15.0946 |37.5088,15.0946 |37.5090,15.0946 |37.5103,15.0943 |37.5104,15.0943 |37.5110,15.0942 |37.5110,15.0941 |37.5110,15.0941 |37.5110,15.0938 |37.5109,15.0937 |37.5109,15.0936 |37.5108,15.0925 |37.5106,15.0908 |37.5104,15.0897 |37.5103,15.0888 |37.5102,15.0885 |37.5102,15.0882 |37.5099,15.0881 |37.5099,15.0880 |37.5099,15.0879 |37.5099,15.0879 |37.5098,15.0874 |37.5095,15.0858 |37.5095,15.0857 |37.5095,15.0857 |37.5097,15.0857 |37.5101,15.0856 |37.5105,15.0855 |37.5108,15.0854 |37.5109,15.0854 |37.5111,15.0853 |37.5113,15.0853 |37.5116,15.0852 |37.5117,15.0852 |37.5119,15.0851 |37.5122,15.0850 |37.5126,15.0850 |37.5132,15.0848 |37.5133,15.0848 |37.5133,15.0847 |37.5131,15.0841 |37.5131,15.0837 |37.5131,15.0836 |37.5130,15.0834 |37.5129,15.0829 |37.5129,15.0827 |37.5129,15.0823 |37.5128,15.0822 |37.5128,15.0821 |37.5128,15.0821 |37.5126,15.0805 |37.5125,15.0800 |37.5124,15.0797 |37.5124,15.0796 |37.5123,15.0791 |37.5123,15.0785 |37.5122,15.0782 |37.5122,15.0781 |37.5122,15.0780 |37.5117,15.0748 |37.5113,15.0725 |37.5105,15.0679 |37.5105,15.0678}}
tuu2rkjk5mgqw3o8stdxd9qwzbz0yok
882511
882510
2025-06-27T15:49:49Z
Air fans
24217
/* Come spostarsi */
882511
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Catania]]
| Banner = Palazzo del Seminario dei Chierici banner.jpg
| DidascaliaBanner = Palazzo del Seminario
| Immagine = Catania - Piazza Duomo - 2018-07-31.jpg
| Didascalia = Piazza Duomo
| Localizzazione = Circoscrizione 1 CT.png
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Catanese]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 37.5003
| Long = 15.0829
| Unesco = si
}}
'''Centro storico di Catania''' è un distretto della città di [[Catania]].
== Da sapere ==
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Eliodoro e ''U liotru''|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Catania Fontana Elefante.jpg|miniatura|centro|270px|L'elefante di Piazza duomo]]
[[w:Eliodoro (mago)|Eliodoro]] è un personaggio semi-leggendario catanese considerato un mago burlone. Una leggenda lo lega o ''[[w:Fontana dell'Elefante|liotru]]'', l'elefante in pietra lavica di Piazza duomo. Questa racconta che lo stesso Eliodoro avesse scolpito la statua forgiandola dalla lava dell'[[Etna]], per poi cavalcarla mentre compiva le sue magie. Il nome stesso ''Liotru'' sarebbe una corruzione popolare del nome Eliodoro. La tradizione inoltre vuole che Eliodoro, dopo aver animato il suo elefante, imperversasse per la città in sella all'animale magico, rendendo impossibile la vita dei suoi abitanti. In realtà in merito all'origine storica dell'elefante nulla si sa, si pensa possa essere un monumento di epoca romana.}}
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.5003
| Long= 15.0829
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
=== Quartieri ===
*{{marker|nome=Angeli Custodi |tipo=city|lat=37.4968973 |long=15.0852883}}
*{{marker|nome=Antico Corso |tipo=city|lat=37.5053563 |long= 15.0807986}}
*{{marker|nome=[[Civita (Catania)|Civita]] |tipo=city|lat= 37°30′08.23″N|long=15°05′33.49″E}} — è un quartiere della zona sudorientale della città a poca distanza dai cosiddetti archi della linea ferrata.
*{{marker|nome=Fortino |tipo=city|lat= 37.4997975|long=15.0731020}}
*{{marker|nome=[[Giudecca di Catania|Giudecca]]|tipo=city|lat=37.5017552 |long= 15.0849564}} — l'ex quartiere ebraico della città posto a est rispetto alla via Etnea tra il mercato del pesce e il monastero dei Benedetini.
*{{marker|nome=San Berillo |tipo=city|lat= 37.505556°|long=15.090833°}}
*{{marker|nome=San Cristoforo |tipo=city|lat=37.4985859 |long= 15.0790626}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Catania Acquicella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Stazione Acquicella, 10 | lat=37.4928 | long=15.0747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=[https://prm.rfi.it/qo_prm/QO_Partenze_SiPMR.aspx?Id=958&lin=it&dalle=08.00&alle=08.59&ora=00.00&guid=fcd90edc-6703-4b53-8300-aa3bef69f7f6 Tabella orari] | prezzo=
| wikidata=Q3969336
| descrizione=Stazione della categoria ''argento'', gestita da RFI (FS). Stazione senza servizio di assistenza alle Persone a Ridotta Mobilità.
}}
=== In nave ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Catania | alt= | sito=https://porto.catania.it/ | email=
| indirizzo=Porto di Catania | lat=37.49451 | long=15.09715 | indicazioni=
| tel=+39 095 531 667 (capitaneria di porto) | numero verde= | fax=
| orari=accesso continuo | prezzo=tariffe per lunghezza
| wikidata=Q3909225
| descrizione=Il Porto costituito da un bacino artificiale protetto a Est dal molo di levante e a Sud dal molo di mezzogiorno è suddiviso in tre zone: Porto Vecchio – Porto Nuovo – Porto Peschereccio. Fondale: fangoso in banchina da 3 a 8 m. Radio: VHF canale 16 – 11 Catania Capitaneria di Porto Radio, servizio continuo. Divieto di ancoraggio/ormeggio alle banchine commerciali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Catania va visitato prevalentemente a piedi essendo molte aree pedonalizzate e con limitazioni alla circolazione.
Vi sono diversi autobus urbani con cui è possibile spostarsi al suo interno.
Le corsie preferenziali dei bus possono essere percorse in bicicletta.
=== In metropolitana ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.501667 | long=15.095 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3909129
| descrizione=La stazione è sospesa dal servizio a tempo intederminato.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stesicoro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5078 | long=15.0889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3973299
| descrizione=Stazione finale della metro, in attesa dell'ultimazione dei lavori che aggiungeranno altre stazioni.
}}
=== In auto ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio Catania Centro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cosentino, 40 | lat= 37.508621| long=15.089679 | indicazioni=
| tel= +30 095 313939| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 00-24| prezzo=
| descrizione=Parcheggio multipiano a pagamento.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio a pagamento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Maddem, 8 | lat=37.508843 | long=15.0922 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio a pagamento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Rizzo, 12 | lat=37.506947 | long=15.090478 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
''Le attrazioni mancanti sono inserite nei singoli distretti. (vedi sopra)''
=== Zona di Piazza Duomo ===
[[File:Porta Uzeda Catania.jpg|thumb|left|Porta Uzeda a Catania]]
* {{see
| nome=Porta Uzeda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Etnea, Duomo | lat=37.501778 | long=15.087611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=accesso gratuito
| wikidata=Q3908862
| descrizione=Aperta nel 1696 nella mura ciquecentesca, conclude a sud il lungo rettifilo della via Etnea, mettendo in comunicazione l'area centrale con la zona portuale, che sta al di là del viadotto ferroviario.
}}
[[File:Catane piazza Duomo.jpg|thumb|150px|Fontana dell'Amenano]]
* {{see
| nome=Fontana dell'Amenano | alt=l'acqua o' linzolu | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo | lat=37.502028 | long=15.086972 | indicazioni=Fermata autobus Via Garibaldi 10: linee № 503, 830, 902 e 932
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3747372
| descrizione=Fontana scenografica costruita nel 1867 dal maestro napoletano Tito Angelini in marmo di Carrara, che utilizza le acque del omonimo fiume sotterraneo. L'acqua o' linzolu, come i catanesi chiamano questa amata fontana (per via del getto d'acqua a forma di lenzuolo) che si trova proprio all'ingresso della rinomata Pescheria.
}}
[[File:Catane Fontana Dell elefante.jpg|thumb|150px|left|Fontana dell'Elefante in piazza del Duomo]]
* {{see
| nome=Fontana dell'Elefante | alt=u Liotru | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo | lat=37.5025 | long=15.08708 | indicazioni=Fermata autobus Via Garibaldi 10: linee № 503, 830, 902 e 932
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Accesso gratuito
| wikidata=Q1082066
| descrizione=La Fontana eretta, nel 1736, (opera dell'architetto Giovan Battista Vaccarini) secondo i modelli barocchi romani offerti da Gianlorenzo Bernini, utilizzando reperti archeologici rappresenta tre civiltà: la punica, l'egizia e la cristiana. Al centro vi è una statua di basalto nero raffigurante un elefante, simbolo della sconfitta dei cartaginesi venuti a conquistare la città a cavallo degli enormi pachidermi e chiamato comunemente ''u Liotru'', rappresenta la civiltà punica, e viene considerato l'emblema della città siciliana. Questi è sormontato da un obelisco, probabilmente portato a Catania dall'Egitto ai tempi delle crociate, apparteneva al Circo Massimo romano e rappresenta appunto la civiltà egizia. A coronare il monumento in cima vi sono stilemi agatini (il globo, la croce e le palme), che rappresentano la civiltà cristiana.
}}
[[File:Catania BW 2012-10-06 09-52-47.JPG|thumb|Palazzo degli Elefanti]]
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo degli Elefanti | alt=già Palazzo del Senato | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo, St. Agata | lat=37.503056 | long=15.086944 | indicazioni=sul lato nord della Piazza del Duomo.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1458838
| descrizione=Edificio costruito dopo il terremoto del 1693 in stile barocco, è sede dell'odierno Municipio.
}}
{{Galleria
|larghezza = 250
|titolo=Cattedrale di Sant'Agata
|allinea = sinistra
|File:CattedraleCT.JPG|Facciata sulla Piazza del Duomo
|File:Campanile del duomo di Catania (1868).JPG|Campanile del duomo di Catania
|File:Cattedrale di Sant'Agata, Catania, interno.jpg|Interno
|File:AltaremaggioreCattCT.JPG|Altare maggiore
|File:CappellaSAgataCT.JPG|Cappella di Sant'Agata
}}
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agata | alt=Duomo di Catania | sito=http://www.cattedralecatania.it/ | email=
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 163, Duomo | lat=37.5025 | long=15.088056 | indicazioni=Piazza del Duomo
| tel=+39 095320044 | numero verde= | fax=+39 095320044
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1499188
| descrizione=Costruito (nel sec. XI) sui resti delle terme Achilliane, fu rifatto nel 1169 e dopo il terremoto del 1693. Dell'originale architettura fortificata di età normanna rimangono le absidi, visibili dal cortile dell'Arcivescovado, e parte dell'alto transetto.
:All'esterno', la facciata principale a due ordini di colonne (eretta dal 1733 al 1761, architetto G. B. Vaccarini). Sul fianco sinistro si apre un pregevole portale marmoreo (eretto nel 1577, architetto Giandomenico Mazzolo). La balaustra marmorea con statue di santi è del sec. XIX, come il campanile di gusto eclettico. Le grate a terra nei pressi dell'ingresso servono per l'aerazione delle ''terme Achillee'' (parti non aperte al pubblico), che si estendono sotto la chiesa, il seminario e l'antistante piazza.
:All'interno', tre navate divise da pilastri e altari laterali (del sec. XVII). Interessante oltre a tutte le mostranze e reliquie sacre nella cattedrale è sicuramente anche l'affresco raffigurante Catania investita dall'eruzione dell'[[Etna]] del 1669 (pittura del 1679, pittore Giacinto Platania). I restauri hanno rimesso in luce nel transetto elementi strutturali della precedente costruzione normanna. Nel transetto destro un altro portale marmoreo (del 1545), con scene della vita della Vergine, dà accesso alla cappella della Madonna. Nella cappella, alla parete destra, la tomba di Costanza d'Aragona (del 1363) e alla parete sinistra un sarcofago romano (sec. III) con le spoglie degli Aragonesi che risiedettero a Catania. Al secondo pilastro la tomba di Vincenzo Bellini (del 1876).
}}
[[File:TermeAchilliane2.jpg|miniatura|Terme Achilliane]]
[[File:2895 - Catania - Giov. Batt. Vaccarini - Chiesa della Badia di S. Agata (1767) - Foto Giovanni Dall'Orto, 4-July-2008.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa della Badia di Sant'Agata|150px]]
* {{see
| nome=Terme Achilliane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo | lat=37.502406 | long=15.087403 | indicazioni=
| tel=+39 095281635 (Museo diocesano) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-14:00 e biglietteria presso il Museo Diocesano, Sab 09:00-13:00 e biglietteria presso il Museo Diocesano, Dom 10:00-13:00 e biglietteria in loco | prezzo=Ingresso intero 5€, ridotto 3€
| wikidata=Q3984379
| descrizione=Complesso termale, edificato fra il IV e V secolo d.C.
}}
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Badia di Sant'Agata | alt= | sito=http://badiasantagata.wordpress.com | email=
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 182, Centro storico - S. Agata | lat=37.503056 | long=15.088056 | indicazioni=lato nord-est della Piazza del Duomo
| tel=+39 3487967711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1067599
| descrizione=Innalzata dal 1735 al 1767 (architetto G. B. Vaccarini) per l'omonima badia.
:All'esterno, ha una grande cupola su tamburo a prisma ottagonale e un elegante prospetto laterale (su Via Raddusa).
:All'interno, la pianta dell'edificio è centrica, definita da un ottagono regolare.
}}
[[File:1637 - Catania - Pensionato ai giardini - Foto Giovanni Dall'Orto 26-Jan-2006.jpg|thumb|Giardino Pacini]]
* {{see
| nome=Giardino Pacini | alt=a Villa Pacini | sito=http://www.dipbot.unict.it/cnr/files/pacini/pacini.htm | email=
| indirizzo=Via Beato Cardinale Dusmet | lat=37.501444 | long=15.088 | indicazioni=Situato nell'area adiacente del viadotto ferroviario degli Archi della Marina, dinanzi Porta Uzeda.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=ingresso gratuito
| wikidata=Q3763864
| descrizione=Inaugurato nel 1879, con il nome del musicista e compositore catanese Giovanni Pacini, dopo lavori iniziati nel 1866. Delimitato sul lato meridionale dalla ''Via delle Lavandaie'' e sul lato settentrionale dalla ''Via Beato Cardinale Dusmet'', al suo interno accoglie pini, ponticelli in legno, un laghetto, una fontana e un parco giochi. Il busto del musicista, cesellato in marmo bianco (da Giovanni Duprè), venne collocato su di un piedistallo all'ingresso del giardino. In passato il giardino era anche detto ''Villa Varagghi'' (Giardino Degli Sbadigli), perché frequentato soprattutto da anziani, soliti trascorrervi le loro giornate.
}}
[[File:PalazzodeiChierici.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo del Seminario dei Chierici ]]
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo del Seminario dei Chierici | alt=Palazzo Chierici | sito= http://www.diocesi.catania.it | email=seminario@diocesi.catania.it
| indirizzo=piazza Duomo | lat=37.5019 | long=15.0873 | indicazioni=lato sud di piazza Duomo di Catania, accanto alla cattedrale e di fronte al palazzo degli Elefanti.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361181
| descrizione=La sua costruzione progettato da Alonzo di Benedetto è iniziata nel 1672 per terminare solo nel 1757. l prospetto è realizzato con inserti di bugnato, in pietra bianca d'Ispica, su un intonaco scuro realizzato con sabbia vulcanica. Notevoli i grandi finestroni della facciata con timpano ad omega e le stupende mensole dei balconi del primo piano. Fuori la porta Uzeda, a sinistra, sopra i resti degli antichi bastioni, si notano le facciate a mare del Seminario.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Arcivescovile | alt= | sito=http://www.diocesi.catania.it | email=curia@diocesi.catania.it
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II | lat=37.50225 | long=15.088992 | indicazioni=
| tel=+39 0957159062 | numero verde= | fax=+39 0952504358
| orari=non aperto al pubblico | prezzo=
| wikidata=Q120175878
| descrizione=Palazzo settecentesco, sede della Arcidiocesi di Catania. Fuori la porta Uzeda, a sinistra, sopra i resti degli antichi bastioni lungo la via Cardinale Dusmet, dopo le facciate a mare del Seminario sono quelle del Palazzo Arcivescovile.
}}
{{-}}
===Via Etnea, piazza Università e piazza Stesicoro===
[[File:Palazzo-del-Toscano.jpg|miniatura|Palazzo del Toscano]]
* {{see
| nome=Palazzo del Toscano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Stesicoro, 38 | lat=37.508083 | long=15.086444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891368
| descrizione=Fu edificato intorno al 1870 quale residenza cittadina dei Paternò marchesi del Toscano su progetto dell'architetto milanese Errico Alvino.
}}
[[File:Catania anfiteatro romano2423.jpg|miniatura|Anfiteatro Romano|sinistra]]
* {{see
| nome=Anfiteatro Romano | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=147&IdSito=28 | email=urp.museo.catania@regione.sicilia.it
| indirizzo=Piazza Stesicoro | lat=37.507361 | long=15.085417 | indicazioni=Ingresso da via Vittorio Emanuele II, 266
| tel=+39 0957150508 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-13:30 e 14:30-18:30 | prezzo=ingresso gratuito
| wikidata=Q2844406
| descrizione=Addossato alla collina dell'antica acropoli, aveva la cavea in blocchi di pietra calcarea, divisa in nove cunei e cinta da tre ambulacri in pietra lavica, posti ad altezze diverse. Sfortunatamente molte delle sue pietre vennero usate dagli Ostrogoti al tempo di Teodorico per riparare le mura della città, lasciandoci poco del precedente splendore.
}}
[[File:Catania - Chiesa di San Biagio.jpg|miniatura|Chiesa di San Biagio.jpg]]
* {{see
| nome=San Biagio | alt= | sito=http://diocesi.catania.it | email=
| indirizzo=Piazza Stesicoro, 17 | lat=37.5072 | long=15.0847 | indicazioni=di fronte all'anfiteatro romano
| tel=+39 0957159360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3584886
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Collegiata | alt=Basilica Maria Santissima dell'Elemosina | sito= | email=
| indirizzo=Via Collegiata 6 | lat=37.504222 | long=15.086528 | indicazioni=Locata nel primo tratto di via Etnea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1109136
| descrizione=Basilica costruita nel primo ventennio del '700 su progetto di Angelo Italia, ha un'elegante facciata curvilinea di [[w:Stefano Ittar|Stefano Ittar]] (1758).
}}
* {{see
| nome=Giardino Bellini | alt=Villa Bellini | sito=http://www.dipbot.unict.it/cnr/files/bellini/giardino.htm | email=
| indirizzo=Via Domenico Cimarosa | lat=37.511028 | long=15.083389 | indicazioni=diverse Entrate; L'entrata meridionale è dalla Via Domenico Cimarosa. L'ingresso a sud-est, realizzato in stile monumentale ed aperto nel 1932, è da via Etnea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=ingresso gratuito
| wikidata=Q3763848
| descrizione=Inaugurato nel 1883 come giardino pubblico, è un importante polmone verde della città nonché un luogo di ritrovo per molti catanesi. Ogni giorno un giardiniere si occupa di modificare la posizione delle piente per indicare la data del giorno.
}}
* {{see
| nome=San Michele ai Minoriti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Minoriti, 47 | lat=37.5061 | long=15.0862 | indicazioni=Entrata da via Etnea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585918
| descrizione=Chiesa.
}}
<gallery mode="packed" heights="180">
File:Catania BW 2012-10-06 11-23-47.JPG|Chiesa della Collegiata
File:Catania Park22.jpg|Villa Bellini
File:ChiesaMinoritiCT.JPG|San Michele ai Minoriti
</gallery>
* {{see
| nome=Palazzo dell'Università | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Università | lat=37.503556 | long=15.086528 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891414
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo San Giuliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= piazza Università| lat=37.503722 | long=15.087861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3890824
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo San Demetrio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Etnea | lat=37.505232 | long=15.08668 | indicazioni=angolo nord-ovest dei Quattro Canti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3890813
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Quattro Canti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Etnea, angolo via San Giuliano | lat=37.504986 | long=15.086819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q610983
| descrizione=Si tratta di un incrocio con quattro palazzi costruiti nello stesso stile architettonico, con gli angoli smussati che creano così uno spiazzo a forma ottagonale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo delle Poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Etnea | lat=37.51022 | long=15.08519 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891516
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Gioeni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Etnea | lat=37.50407 | long=15.08736 | indicazioni=ad angolo con la Piazza dell'Università
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3890213
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Tezzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Stesicoro | lat=37.507972 | long=15.085556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q633353
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a Vincenzo Bellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Stesicoro | lat=37.5075 | long=15.086611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862630
| descrizione=
}}
[[File:Cripta di di Sant'Euplio 01.jpg|miniatura|Cripta di Sant'Euplio]]
* {{see
| nome=Ex chiesa di Sant'Euplio | alt=Tempio di Sant'Euplio | sito= | email=
| indirizzo=Via Sant'Euplio, 29 | lat=37.508056 | long=15.085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672807
| descrizione=La Chiesa era una luogo di culto di Catania distrutta dai bombardamenti della [[Seconda guerra mondiale]]. Oggi rimangono in piedi il transetto e la parete di destra dell'unica navata del vecchio edificio. All'ingresso, sul lato sinistro del pavimento, era una botola che conduceva ai locali sottostanti di epoca romana. La botola venne definitivamente tolta e venne realizzata la prosecuzione della scaletta in muratura che conduce ancora all'ambiente ipogeo ornato da pitture un tempo leggibili e da diverse nicchie laterali, caratterizzato da un altare costituito da un capitello di epoca romana, ipotizzato dalla tradizione quale il luogo della prigionia del santo, ipotizzato come sepolcro da diversi studiosi e certamente luogo di culto in età tardo-antica. Al locale si accede ancora in occasione dei riti religiosi per la data del martirio di sant'Euplio, il 12 agosto. Per tale data si effettua anche la messa celebrativa al santo nei resti della chiesa superiore.
}}
=== Via Crociferi ===
[[File:CollegioGesuitiCT.JPG|thumb|150px|Facciata del Collegio dei Gesuiti]]
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=ex Collegio dei Gesuiti | alt=ex Collegio gesuitico | sito= | email=
| indirizzo=Via dei Gesuiti | lat=37.504222 | long=15.084472 | indicazioni=Fermata autobus Via San Benedetto 1/Piazza Asmundo: linea № 503
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3682975
| descrizione=La chiesa è un esempio del barocco catanese con facciata convessa e cupola circondata da loggiato. Nell'interno, sopra il fastoso altare maggiore, un trecentesco Crocifisso su tavola. Costruzione a quattro cortili, di cui il primo è un elegante chiostro (1742, parzialmente attribuito all'architetto G.B. Vaccarini). La scelta del sito, l'impianto tipologico della chiesa e del collegio, sono il risultato di una complessa fusione fra parti di costruzioni risparmiate dal sisma, utilizzando il sito della chiesa della SS. Ascensione e parti del primitivo collegio risparmiato dal sisma, modelli spaziali della tradizione seicentesca e regole della vita comunitaria dei gesuiti. Fino al 2009 è stato sede dell'Istituto d'arte di Catania.
}}
[[File:Chiesa di San Francesco Borgia a Catania.jpg|thumb|150px|left|Chiesa di San Francesco Borgia]]
* {{see
| nome=San Francesco Borgia | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it | email=
| indirizzo=Via Crociferi, 17 | lat=37.503944 | long=15.084528 | indicazioni=Fermata autobus Via San Benedetto 1/Piazza Asmundo: linea № 503
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=lun-dom 09:00-19:00 | prezzo=
| wikidata=Q3670105
| descrizione=Chiesa dal severo prospetto a colonne binate su disegno del gesuita Angelo Italia. Dotata di uno scalone a doppia rampa, ha una facciata molto lineare in stile accademico romano. Si svolge su due ordini di colonne binate in marmo. L'interno è a tre navate molto ampie e luminose. Gli altari laterali sono in marmo e presentano delle pale di pittori catanesi del XVIII secolo. La cupola è affrescata con temi richiamanti l'ordine dei gesuiti, del pittore Olivio Sozzi. La affianca l'ex ''Collegio gesuitico'' dei padri Gesuiti, e separata dalla via San Benedetto, la chiesa di ''San Benedetto''.
}}
[[File:Chiesa di San Benedetto CT 2015.jpg|thumb|150px|Chiesa di S Benedetto]]
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa e Monastero San Benedetto | alt= | sito=https://it-it.facebook.com/monasterosanbenedetto/ | email=benedettineviacrociferi@gmail.com
| indirizzo=via Teatro Greco 2 | lat=37.503694 | long=15.084472 | indicazioni=Fermata autobus Via San Benedetto 1/Piazza Asmundo: linea № 503
| tel=+39 0957150499 (chiesa), +39 3495023822 (monastero) | numero verde= | fax=
| orari=su prenotazione | prezzo=Biglietto intero: 6,00€; Biglietto ridotto: 4,00€
| wikidata=Q1516573
| descrizione=Chiesa innalzata dal 1704 al 1713 nel monastero delle Benedettine. Con maestosa scalinata e portale in legno scolpito, interno ricco di stucchi e marmi con un elegante vestibolo ornato di statue. La affianca, separata dalla via San Benedetto, la chiesa di ''San Francesco Borgia''. Percorso di visita del Sito Storico del Monastero San Benedetto comprendente i resti di una ''domus'' rinvenuti nel sottosuolo monastico, il parlatorio settecentesco del Monastero, la Chiesa di San Benedetto - alla quale si accede attraverso la monumentale Scalinata degli Angeli.
}}
* {{see
| nome=San Francesco d'Assisi all'Immacolata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Crociferi, 2/Piazza San Francesco d'Assisi | lat=37.5028 | long=15.085 | indicazioni=
| tel=+39 095312103 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3584868
| descrizione=Il complesso monumentale comprende la chiesa e il suo convento di San Francesco d'Assisi all'Immacolata dei Frati Minori Conventuali.
}}
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa di San Giuliano | alt=chiesa dell'ex convento di San Giuliano | sito= | email=
| indirizzo=Via dei Crociferi, 42 | lat=37.5044 | long=15.0851 | indicazioni=Fermata autobus Via San Benedetto 1/Piazza Asmundo: linea № 503
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3582178
| descrizione=La chiesa si trova di fronte al collegio dei Gesuiti ed è contornata da una preziosa cancellata in ferro battuto. La sua facciata convessa e le sue linee semplici le danno un aspetto di rara eleganza. L'interno ha pianta ottagonale ed è illuminato attraverso i finestroni della grande cupola, completamente affrescata dal pittore catanese Giuseppe Rapisardi. L'altare maggiore è una sontuosa costruzione in marmi policromi e bronzi dorati. Alla sommità ha un crocifisso del XIV secolo e un tempietto per l'esposizione del Santissimo Sacramento. Attraverso la finestrella trasparente di un ostensorio è visibile l'ostia consacrata. Agli altri altari vi sono opere di Olivio Sozzi, Pietro Abbadessa ed un San Giuliano di anonimo del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=San Camillo ai Crociferi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Crociferi, 69 | lat=37.505722 | long=15.084444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q108112995
| descrizione=Chiesa.
}}
<gallery mode="packed" heights="180">
File:ChiesaSFrancescoImmacolataCT.JPG|Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata
File:ChiesaSGiuliano.JPG|Chiesa di San Giuliano
File:VillaCeramiVillaCT.JPG|Villa Cerami
</gallery>
* {{see
| nome=Villa Cerami | alt=sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania | sito= | email=
| indirizzo=via dei Crociferi | lat=37.506722 | long=15.084667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q786597
| descrizione=
}}
=== Edilizia religiosa ===
[[File:SAgataCarcereCT.JPG|150px|miniatura|Chiesa di Sant'Agata al Carcere]]
[[File:SAgatalaVetereCT.JPG|150px|miniatura|sinistra|Sant'Agata la Vetere]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agata al Carcere | alt= | sito=http://carceresantagata.wordpress.com | email=
| indirizzo=Piazza Santo Carcere, 5 | lat=37.507 | long=15.084167 | indicazioni=
| tel=+39 3381441760 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agata al Carcere | immagine=SAgataCarcereCT.JPG | wikidata=Q3672253
| descrizione=Così chiamata perché sorge sul sito del carcere in cui fu rinchiusa Agata prima del suo martirio.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agata la Vetere | alt= | sito=http://www.santagatalavetere.it | email=
| indirizzo=Piazza Sant'Agata la Vetere, 5 | lat=37.5069 | long=15.0836 | indicazioni=
| tel=+39 095321902 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agata la Vetere | wikidata=Q3584887
| descrizione=Prima cattedrale di Catania dal 380 al 1904, fu chiamata "la Vetere" cioè l'antica sin dal 1094 quando le spoglie di Sant'Agata furono spostate nella nuova cattedrale di gusto normanno fatta edificare da Ruggero I di Sicilia. Questa chiesa ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso della sua lunghissima storia, più volte ricostruita o restaurata si presenta oggi con una facciata barocca.
}}
* {{see
| nome=San Crocifisso della buona morte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giovanni Falcone (Ex Piazza Alfredo Cappellini) | lat=37.50675 | long=15.094667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q120175820
| descrizione=Chiesa parrocchiale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Domenico | lat=37.5082 | long=15.083 | indicazioni=
| tel=+39 0952962357 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669864
| descrizione=Chiesa del convento, dei frati Capuccini, di San Domenico
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Chiesa del SS. Crocifisso della Buona Morte - Catania - panoramio.jpg|Chiesa del Crocifisso della Buona Morte
File:Chiesa di San Domenico CT 2015.jpg|Chiesa di San Domenico
File:Santuario Madonna del Carmine Catania.jpg|Santuario Madonna del Carmine
</gallery>
[[File:Santa Maria di Gesù (Catania) 04 02 2020 05.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Maria di Gesù]]
[[File:Chiesa la Purità CT 2015.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa la Purità]]
* {{see
| nome=San Giuseppe al Transito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Maravigna | lat=37.49998 | long=15.08293 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55120265
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna del Carmine | alt=Santuario del Carmine e Santa Maria al carmine | sito=http://diocesi.catania.it | email=
| indirizzo=Piazza Carlo Alberto, 47 | lat=37.5101 | long=15.0889 | indicazioni=
| tel=+39 0958364013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3949703
| descrizione=Basilica.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Santa Maria di Gesù, 18 | lat=37.513139 | long=15.079167 | indicazioni=
| tel=+39 095438446 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3674043
| descrizione=Eretta nel XV-XVI secolo, fu rimodernata nel 1706 e nel 1831 pur conservando la costruzione originaria. Interessanti in questa chiesa parrocchiale sono la cappella Paternò, a sinistra della facciata, a cui si accede tramite un portale marmoreo con una Pietà (opera di Antonio Gagini, 1519) scolpita a rilievo in una lunetta; la cappella presenta forme gotiche e una tavola d'altare cinquecentesca. Sull'altare maggiore, in stile neoclassico, si trova il Crocifisso di fra' Umile da Petralia in una cornice lignea del '700; presso il secondo altare a sinistra si può ammirare un'altra opera del Gagini, una Madonna col bambino.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Orsola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Oliveto Scammacca, 14 | lat=37.503833 | long=15.088942 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q120175876
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Purità | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Maddalena, 39 | lat=37.50646 | long=15.08301 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q107969497
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Vito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo San Vito | lat=37.50758 | long=15.08338 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q120175857
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Santa Maria dell'Aiuto | alt= | sito=http://www.santuariomadonnaiuto.it | email=
| indirizzo=Via Consolato della Seta, 59 | lat=37.500631 | long=15.08169 | indicazioni=
| tel=+39 095 345344 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17652142
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Gaetano alle Grotte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carlo Alberto, 74 | lat=37.508722 | long=15.088236 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670193
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni de' Fleres | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cestai | lat=37.504262 | long=15.087718 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670541
| descrizione=Era una chiesa, oggi scomparsa, con ingresso in via Mancini, risalente al VI secolo e demolita nel 1896. Di essa rimane un elaborato arco in stile gotico chiaramontano.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo Arte Contemporanea Sicilia | alt=MacS | sito=http://www.museomacs.it/ | email=info@museomacs.it
| indirizzo=Via San Francesco, 30 | lat=37.50336 | long=15.08530 | indicazioni=
| tel=+39 0957152207 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 09:00-18:00 | prezzo=Intero € 5,00 /ridotto € 3,50
| wikidata=Q55831847
| descrizione=Con sede nella badia piccola del ''Monastero delle Benedettine'', il MacS ospita esposizioni di artisti italiani e stranieri emergenti nel panorama dell'arte contemporanea.
}}
* {{see
| nome=Museo di Zoologia | alt= | sito=https://www.muzoo.unict.it/ | email=
| indirizzo=Via Androne, 81 | lat=37.511 | long=15.0793 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3868187
| descrizione=Il Museo di Zoologia di Catania è un centro di conservazione e ricerca. Nato nel 1853, è '''il più antico museo scientifico siciliano'''. Il museo è oggi diretto dal Dipartimento di Biologia animale "Marcello La Greca" dell'Università di Catania. Nato inizialmente dalle collezioni dei professori e dei soci dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, tra i quali la ricca raccolta malacologica dello stesso fondatore, Aradas, si è notevolmente arricchito negli anni con l'aggiunta di importanti collezioni di notevole valore storico e scientifico specialmente per quelle che contengono numerosi olotipi; ricche raccolte ornitologiche di circa 1500 esemplari comprendono esemplari di Colibrì, Pappagalli, Paradisee e di molte specie provenienti dalla Sicilia. E una casa delle Farfalle.
}}
=== Altro ===
[[File:Catania - Castello Ursino 03.jpg|thumb|Castello Ursino]]
[[File:Il Fortino - Porta Garibaldi Catania.jpg|miniatura|sinistra|Porta Garibaldi]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Castello Ursino | alt=Casteddu Svevo | sito= | email=
| indirizzo=piazza Federico II di Svevia, 3 | lat=37.498889 | long=15.084722 | indicazioni=
| tel=+39 095345830 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-19:00, Sab 09:00-23:00, Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=Q1048850
| descrizione=Il castello (casteddu in siciliano) Ursino di Catania fu fondato da Federico II di Svevia nel XIII secolo. Il maniero ebbe una certa visibilità nel corso dei Vespri siciliani, come sede del parlamento e, in seguito, residenza dei sovrani aragonesi fra cui Federico III. Oggi è sede del Museo civico della città etnea, formato principalmente dalle raccolte Biscari e dei Benedettini.
}}
* {{see
| nome=Porta Garibaldi | alt=Porta Ferdinandea | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Palestro/Piazza Crocifisso, Futtinu | lat=37.499639 | long=15.073889 | indicazioni=Si trova tra piazza Palestro e piazza Crocifisso, alla fine di via Giuseppe Garibaldi, nel quartiere Fortino, in dialetto catanese Futtinu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=accesso gratuito
| wikidata=Q2624890
| descrizione=La porta è un arco trionfale costruito nel 1768, su progetto di Stefano Ittar e Francesco Battaglia, per commemorare le nozze di Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena. Sulla porta vi è l'iscrizione latina « Melior de cinere surgo » che in italiano vuol dire « Rinasco dalle (mie) ceneri ancor più bella ».
}}
* {{see
| nome=Clinica Clementi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Santa Maria di Gesù | lat=37.512264 | long=15.079238 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17462191
| descrizione=Edificio liberty.
}}
* {{see
| nome=Negozio Frigeri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni, 95 | lat=37.504115 | long=15.086234 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17433214
| descrizione=È un piccolo edificio liberty, un tempo adibito ad esercizio commerciale.
}}
* {{see
| nome=Villino Citelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Tomaselli, 31 | lat=37.510838 | long=15.082204 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17639603
| descrizione=Villino in stile eclettico.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Rosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via VI Aprile | lat=37.504871 | long=15.096672 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17438453
| descrizione=Edificio residenziale dei primi del Novecento.
}}
* {{see
| nome=Villa Majorana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Androne 36 | lat=37.510295 | long=15.08111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30880470
| descrizione=Villa dei primi del Novecento.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Birrificio del Faro | alt= | sito=https://www.facebook.com/birrificiodelfaro.catania | email=info@birrificiodelfaro.com
| indirizzo=via del Faro, 60 | lat=37.495095 | long=15.087197 | indicazioni=
| tel=+39 0957231330 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Microbirrificio fondato nel 2009 con birre artigianali ad alta fermentazione. Visita degli impianti non possibile.
}}
=== Mercati ===
* {{buy
| nome=Mercato della Fera 'o Luni | alt=cioè fiera del Lune o fiera del lunedì | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carlo Alberto | lat=37.509284 | long=15.088273 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercato storico.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di piazza Montessori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Montessori, Centro storico | lat=37.508943 | long=15.075515 | indicazioni=Zona Osp. Garibaldi Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun | prezzo=
| descrizione=Mercatino settimanale del lunedì.
}}
* {{buy
| nome=Libreria Vicolo Stretto | alt= | sito=https://www.libreriavicolostretto.it/ | email=
| indirizzo=Via Santa Filomena, 38 | lat=37.510563 | long=15.086469 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Collegio d'Aragona | alt= | sito=http://www.daragona.it | email=
| indirizzo=Via Monsignor Ventimiglia, 184 | lat=37.510214 | long=15.092642 | indicazioni=
| tel=+39 0957460311 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro.
}}
* {{drink
| nome=Del Canovaccio e cinema | alt=Associazione del Canovaccio | sito=http://www.teatrodelcanovaccio.it/ | email=giuseppe@teatrodelcanovaccio.it
| indirizzo=Via Gulli, 12 | lat=37.504756 | long=15.094825 | indicazioni=
| tel=+39 095530761, +39 3473124498 (cellulare), +39 3284254497 (cellulare) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=15€
| descrizione=L'associazione è stata fondata nel gennaio 2002 con un teatro e [http://www.teatrodelcanovaccio.it/#!/Rassegna%20Cinema rassegne cinematografiche].
}}
* {{drink
| nome=King | alt= | sito=http://www.cinestudio.eu | email=
| indirizzo=Via Antonio De Curtis, 14 | lat=37.506475 | long=15.093613 | indicazioni=
| tel=+39 095530218 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo cinema con una facciata esteriore in stile mauresco.
}}
[[File:Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Catania by night.jpg|miniatura|Teatro Massimo Bellini]]
* {{drink
| nome=Teatro Massimo Bellini | alt=Teatro Vincenzo Bellini | sito=http://www.teatromassimobellini.it | email=botteghino@teatromassimobellini.it
| indirizzo=Via Perrotta, 12 | lat=37.504167 | long=15.09 | indicazioni=
| tel=+39 0957306111 (botteghino), +39 0957150921 | numero verde= | fax=+39 0952502963
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1429352
| descrizione=Inaugurato nel maggio 1890 con una sala a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi ed un loggione e una capienza di 1200 posti. La facciata del teatro in stile neobarocco si ispira al classico sansoviniano della Biblioteca di Venezia. Il resto dell'immobile, però, se ne distacca nello sviluppo laterale, assumendo la forma di teatro. La sala a quattro ordini di palchi oltre il loggione, è di grande ricchezza decorativa ed è una delle più belle tra quelle costruite nell'Ottocento in Italia.
}}
[[File:Teatro metropolitan katania.jpg|miniatura|sinistra|Teatro metropolitan]]
* {{drink
| nome=Metropolitan | alt= | sito=http://www.metropolitan.catania.it | email=
| indirizzo=Via Sant'Euplio, 21 | lat=37.509908 | long=15.08466 | indicazioni=
| tel=+39 095322323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3982060
| descrizione=Inaugurato nel 1954 a una sala con una capienza di 1780 posti (1200 posti in sala e 580 in tribuna).
}}
[[File:Teatro Sangiorgi, Via Antonino di Sangiuliano, arch. Salvatore Giuffrida.png|miniatura|Teatro Sangiorgi]]
* {{drink
| nome=Sangiorgi | alt= | sito=https://www.teatromassimobellini.it/il-teatro-sangiorgi/ | email=botteghino@teatromassimobellini.it
| indirizzo=Via Antonino di San Giuliano, 233 | lat=37.504952 | long=15.088438 | indicazioni=
| tel=+39 0952502963 (botteghino), +39 095316860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3982134
| descrizione=Inaugurato nel 1900 nacque come teatro all'aperto con una fossa e una capienza di quasi 700 posti e sette anni dopo venne però coperto e divenne poi uno dei più importanti teatri di Catania. Per un cinquantennio abbondante dai suoi palcoscenici passeranno i miti dello spettacolo leggero – Totò, Josephine Baker, Renato Rascel, Fanfulla, i fratelli De Rege, Nicola Maldacea, Wanda Osiris, Nino Taranto -, i grandi del teatro – Angelo Musco, Giovanni Grasso, Raffaele Viviani, Ettore Petrolini, Maria Melato, Renzo Ricci, Ruggero Ruggeri, Salvo Randone, Emma Gramatica -, i divi della canzone – Armando Gill, Anna Fougez, Elvira Donnarumma, Gilda Mignonette, Alberto Rabagliati, Natalino Otto, e ognuno lascerà una traccia, una foto o una dedica autografa. Poi con la crisi del varietà, sul finire degli anni Cinquanta, il Sangiorgi subisce un destino comune a molti teatri e si trasforma in cinema di quartiere, quindi, nei Settanta, a luci rosse, mentre le sue altre strutture subiscono un progressivo deterioramento, anche di natura fisica. Dal 2002 il teatro era solo la seconda sala del Teatro Massimo Bellini. Utilizzata per anni come semplice sala prove dell'orchestra e data in affitto per sporadici eventi esterni, finalmente nel novembre 2007 ritorna a splendere di luce propria; viene infatti istituita per la prima volta, dal Sovrintendente del Teatro Massimo Bellini una direzione artistica ad hoc per il Teatro Sangiorgi, al fine di ridare nuovamente a questo storico teatro, con una sala di tipo ellittica e una capienza di 477 posti, la sua vera identità. Non si può non menzionare il grande successo della riapertura dopo 30 anni c.a. della storica Terrazza del Sangiorgi ex arena cinematografica.
}}
* {{drink
| nome=Scenario Pubblico | alt= | sito=http://www.scenariopubblico.com/ | email=info@scenariopubblico.com
| indirizzo=Via Teatro Massimo, 16 | lat=37.504076 | long=15.092858 | indicazioni=
| tel=+39 0952503147 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 09:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 2002, è un teatro che focalizza principalmente sulla danza contemporanea, al suo interno si sviluppano attività di produzione, programmazione, ospitalità, formazione e divulgazione, tanto da farne un vero e proprio centro coreografico internazionale.
}}
* {{drink
| nome=Sipario blu | alt=ex Nuovo Teatro Santa Orsola | sito= | email=
| indirizzo=Via Macallè 3/a | lat=37.50822 | long=15.077416 | indicazioni=
| tel=+39 0952500264 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro.
}}
* {{drink
| nome=Tezzano | alt= | sito=http://www.facebook.com/tezzano/ | email=
| indirizzo=Via Tezzano, 40 | lat=37.505910 | long=15.096402 | indicazioni=
| tel=+39 0957273686 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro in uno stabile antico, ben gestito dalla compagnia 'Il Sipario sul Mare'.
}}
* {{drink
| nome=Sala Magma | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Adua, 3 | lat=37.509409 | long=15.078119 | indicazioni=
| tel=+39 095444312 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro.
}}
===Locali notturni===
La vita notturna si sviluppa tra piazza Teatro Massimo e le vie limitrofe dove si trovano diversi locali notturni. La via Etnea e piazza duomo sono parecchio frequentati da famiglie che passeggiano.
'''Piazzetta Goliarda Sapienza''' è un bell'angolo riqualificato del quartiere San Berillo pieno di locali, a pochi passi si trova anche la '''Via Gemmellaro''', negli ultimi anni divenuto un ritrovo notturno dei giovani e giovanissimi.
* {{drink
| nome=X Incognita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Vincenzo Bellini, 23 | lat= 37.5041347| long= 15.0907939| indicazioni=
| tel=+39 095 316793 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, aperitivi, pub.
}}
* {{drink
| nome=Vermut | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Gemmellaro, 39| lat=37.5089284 | long=15.0867772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Dom-Lun 11:00-02:00| prezzo=
| descrizione=Molto in voga.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Chiosco Hollywood | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Gaetano alla Grotta | lat=37.50794 | long=15.08694 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-tarda notte | prezzo=
| descrizione=Il chiosco gestito dalla famiglia Falco, offre bibite per dissetarsi, vari tipi di sciroppi, latte di mandorla, misto frutta, frullati, caffetteria, spremute, granite e birre. Nel periodo estivo, il chiosco mette al suo canto dei tavolini dove potersi sedere e rilassare.
}}
* {{eat
| nome=Chiosco Costa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Spirito Santo | lat=37.506895 | long=15.087945 | indicazioni=
| tel=+39 095310628 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il chiosco gestito dalla famiglia Costa, offre bibite per dissetarsi, vari tipi di sciroppi, frullati, caffetteria, spremute, granite e birre.
}}
* {{eat
| nome=Ali Baba kebab & Indian food | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Montesano 25 | lat=37.506516 | long=15.087497 | indicazioni=
| tel=+39 3334449251 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-02:30 | prezzo=
| descrizione=Oltre alla vasta scelta delle salse da condimento del kebab potete scegliere anche le dimensioni del vostro kebab tra piccolo, medio e grande. Ideale per famiglie con bambini.
}}
* {{eat
| nome=Mille e una Notte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Spirito Santo | lat=37.506800 | long=15.088620 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il kebab storico di Catania lo trovate qui, visto che è stato il primo ad aprire in città. Il posto viene tenuto a regola d'arte, confermato anche da controlli effettuati, con carne fresca e cibi ottimi.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropic, bar e ristorante | alt= | sito=https://www.facebook.com/pg/Ristoranteletropic/about/ | email=letropic83@gmail.com
| indirizzo=Via Marchese di Casalotto 83 | lat=37.506574 | long=15.096464 | indicazioni=vicino al Consolato della Romania
| tel=+39 095 0930635 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina con specialità culinarie africane, sud americane e indiane.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Al Vicolo Pizza&Vino | alt= | sito=http://www.alvicolopizzaevino.it/ | email=
| indirizzo=via del Colosseo, 5 | lat=37.50700 | long=15.08532 | indicazioni=Nei pressi della centrale piazza Stesicoro, vicino all'Anfiteatro romano.
| tel=+39 0958360730 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pizza grande di diametro, buona e soffice per la pasta così leggera: "Al Vicolo Pizza & Vino" mangerete una delle migliori pizze di tutta la città. Anche bisteccheria, cotoletteria, dolci, carta vini e birre artigianali.
}}
* {{eat
| nome=Caffè del Duomo | alt= | sito=http://www.caffedelduomocatania.com/ | email=alessandra01@hotmail.it
| indirizzo=piazza Duomo, 11-13 | lat=37.50239 | long=15.08688 | indicazioni=
| tel=+39 0957150556 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 05:00-24:00 | prezzo=prezzi ragionevoli e non maggiorati (molti bar del centro approfittano del luogo turistico per proporre prezzi sconsiderati)
| descrizione=Ottima caffè catanese, la sua granita è stata eletta dalla scuola di lingua e cultura italiana Federico II tra le migliori 5 della città.
}}
* {{eat
| nome=Prestipino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo, 9 | lat=37.502272 | long=15.086891 | indicazioni=
| tel=+39 095310429 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un cafè moderno con un banco vendita con gelateria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=City-in Hostel | alt= | sito=http://www.cityinhostel.it/ | email=info@cityinhostel.it
| indirizzo=Via Grimaldi, 2 | lat=37.49905 | long=15.08554 | indicazioni=di fronte al Castello Ursino
| tel=+39 095341450, +39 3456212947 (mobile), +39 3387351921 (mobile) | numero verde= | fax=+39 095341450
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=hotel carino e confortevole in posizione centrale, proprio di fronte al castello Ursino.
}}
* {{sleep
| nome=Eco Hostel Catania | alt=Eco Hostel | sito=https://ecohostel.it | email=
| indirizzo=Via Fornai 44, Catania | lat=37.4986884 | long=15.0875885 | indicazioni=
| tel=+39 095 7233077 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 24€
| descrizione=Ostello situato a pochi passi dal centro, offre il giusto mix tra tradizione e modernità, mettendo a disposizioni letti confortevoli in un ambiente informale e rilassante.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Al Duomo inn *** | alt=ex albergo Savona | sito=http://www.alduomoinn.it | email=info@alduomoinn.it
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 210 | lat=37.502735 | long=15.086340 | indicazioni=Fermata autobus Via Garibaldi 10: linee № 830, 902 e 932
| tel=+39 095321028, +39 3470697006 (cellulare) | numero verde= | fax=
| checkin=12:00-21:30 | checkout=08:00-10:30 | prezzo=bassa stagione: doppia uso singola 40€, doppia 60€, tripla 80€. Alta stagione: doppia uso singola 60€, doppia 80€, tripla 100€
| descrizione=Affittacamere con formula B&B, nell'ex albergo Savona. Molto centrale a pochi passi a ovest di ''Piazza del Duomo''. Dai balconi vista laterale (a sinistra) su parte della piazza del Duomo e del Duomo.
}}
* {{sleep
| nome=Valentino | alt=Valentino Catania | sito=http://www.hotelvalentinocatania.com | email=
| indirizzo=Piazza Turi Ferro, 39, San Leone | lat=37.506359 | long=15.088403 | indicazioni=ex Piazza Santo spirito. Fermata autobus Corso Sicilia 15, 64 e 77: linee № 1-4, 2-5, 4-7, 429, 432, 448, 449, 534, 536, 556, 902, 927 e 935
| tel=+39 0952503072, | numero verde= | fax=+39 0952503072
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo 3 stelle nel centro con personale cordiale e un ambiente piacevole e tranquillo.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Romeo | alt= | sito=http://www.hotelvillaromeo.it | email=
| indirizzo=Via Platamone, 8, Crocefisso della buona morte | lat=37.50634 | long=15.09786 | indicazioni=Fermata autobus Stazione centrale: linee № Alibus, L-Ex, 4-7, 429 a destra, 443, 447, 448 a sinistra, 431N a destra, 431R a sinistra,449 a destra, 530, 536, 556, 628R, 925, 927 e 932 a sinistra. O fermata autobus Piazza Giovanni XXIII f/co farmacia: linee № Alibus, 2-5, 429, 449, 530, 534, 536, 556, 925, 927 e 932
| tel=+39 095534714 | numero verde= | fax=+39 095530257
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo elegante, raffinato e confortevole, vicino alla stazione ferroviaria.
}}
* {{sleep
| nome=Ivana | alt= | sito=http://www.ivanabeb.it | email=info@ivanabeb.it
| indirizzo=Via Monsignor Ventimiglia, 10, Civita | lat=37.503765 | long=15.093515 | indicazioni=Nel Palazzo Bonajuto. Fermata autobus Via Vittorio Emanuele 38 e 46: linee № Alibus, L-Ex, 2-5, 429, 431N, 439, 449, 530, 534, 536, 556, 628N, 925, 927, 932 e S2
| tel=+39 0950936683, +39 3313501751 (cellulare) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia uso singola: 35,00-45,00€, doppia 55,00-65,00€, tripla 70,00-85,00€, quadrupla 85,00-95,00€
| descrizione=Affittacamere con formula B&B arredato in vecchio stile, nel palazzo [[Catania#Marletta Bonajuto, palazzo|palazzo Marletta Bonajuto]] gestito da Ivana (siciliana) e Laye (senegalese). Si parla anche francese e inglese.
}}
* {{sleep
| nome=Opera | alt= | sito=http://www.bbopera.it | email=info@bbopera.it
| indirizzo=Via Antonio di San Giuliano, 129, Civita | lat=37.505052 | long=15.091770 | indicazioni=nessuna vicina fermata di mezzi pubblici
| tel=+39 337492714 (mobile) | numero verde= | fax=
| checkin=11:00-22:00 | checkout=10:30 | prezzo=stanza privata doppio letto da 60€
| descrizione=Affittacamere con formula B&B, situato al nord del quartiere di Civita sulla Via Antonio di San Giuliano che segna il confine con il quartiere di San Birillo (ambedue parte della Circoscrizione del Centro storico). Offre camere spaziose con balcone, bagno privato, asciugacapelli, TV, aria condizionata, minibar. Il wi-fi è gratuito nelle camere e nelle aree comuni, come la grande terrazza soleggiata, ideale per rilassarsi e fare colazione.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Agathae | alt= | sito=http://www.hotelagathaecatania.com | email=
| indirizzo=via Etnea, 229 | lat=37.511367 | long=15.085162 | indicazioni=
| tel=+39 0952500436 | numero verde= | fax=+39 0957152668
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Il Principe | alt= | sito=http://www.ilprincipehotel.com | email=
| indirizzo=via Alessi, 20/26 | lat=37.503928 | long=15.085476 | indicazioni=
| tel=+39 0952500345 | numero verde= | fax=+39 095325799
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo boutique situato in un palazzo nobiliare appena ristrutturato nel cuore barocco del centro storico.
}}
* {{sleep
| nome=Gresi | alt= | sito=http://www.hotelgresicatania.com | email=hotelgresi@tin.com
| indirizzo=via Pacini, 28 | lat=37.509464 | long=15.086072 | indicazioni=Nei pressi di Via Etnea vicino all'ufficio postale
| tel=+39 095322709 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=da 75€ (senza colazione)
| descrizione=Albergo pulito e brillante. Stanze alte (alcune con soffitti a volta con dipinti), aria condizionata, bagno, balcone.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Catanese
| Città = Catania
| Livello = 2
}}
{{Mapmask |37.5105,15.0678 |37.5105,15.0677 |37.5104,15.0673 |37.5082,15.0676 |37.5085,15.0687 |37.5085,15.0688 |37.5085,15.0690 |37.5083,15.0690 |37.5082,15.0691 |37.5082,15.0691 |37.5082,15.0692 |37.5081,15.0692 |37.5081,15.0693 |37.5081,15.0694 |37.5081,15.0694 |37.5081,15.0695 |37.5081,15.0695 |37.5080,15.0696 |37.5080,15.0696 |37.5079,15.0696 |37.5078,15.0697 |37.5059,15.0699 |37.5056,15.0700 |37.5054,15.0700 |37.5037,15.0702 |37.5026,15.0703 |37.5026,15.0705 |37.5024,15.0710 |37.5024,15.0711 |37.5024,15.0711 |37.5023,15.0712 |37.5020,15.0715 |37.5019,15.0716 |37.5017,15.0718 |37.5015,15.0720 |37.5011,15.0723 |37.5001,15.0723 |37.5001,15.0723 |37.4999,15.0724 |37.4999,15.0724 |37.4997,15.0724 |37.4994,15.0725 |37.4991,15.0724 |37.4991,15.0723 |37.4990,15.0722 |37.4989,15.0721 |37.4988,15.0720 |37.4988,15.0719 |37.4986,15.0708 |37.4986,15.0707 |37.4984,15.0700 |37.4983,15.0695 |37.4964,15.0701 |37.4961,15.0702 |37.4960,15.0700 |37.4959,15.0699 |37.4958,15.0699 |37.4956,15.0699 |37.4955,15.0700 |37.4951,15.0704 |37.4950,15.0705 |37.4949,15.0707 |37.4949,15.0708 |37.4947,15.0708 |37.4947,15.0708 |37.4946,15.0708 |37.4945,15.0708 |37.4945,15.0707 |37.4943,15.0708 |37.4940,15.0719 |37.4938,15.0729 |37.4937,15.0730 |37.4937,15.0731 |37.4937,15.0731 |37.4937,15.0732 |37.4936,15.0734 |37.4936,15.0734 |37.4935,15.0734 |37.4933,15.0734 |37.4930,15.0734 |37.4927,15.0734 |37.4913,15.0731 |37.4905,15.0729 |37.4899,15.0728 |37.4891,15.0725 |37.4887,15.0724 |37.4887,15.0726 |37.4883,15.0735 |37.4881,15.0738 |37.4881,15.0739 |37.4882,15.0739 |37.4883,15.0739 |37.4884,15.0740 |37.4885,15.0740 |37.4887,15.0741 |37.4888,15.0742 |37.4890,15.0743 |37.4891,15.0745 |37.4896,15.0750 |37.4898,15.0754 |37.4899,15.0754 |37.4890,15.0823 |37.4889,15.0838 |37.4889,15.0839 |37.4888,15.0845 |37.4887,15.0850 |37.4876,15.0903 |37.4879,15.0907 |37.4880,15.0909 |37.4876,15.0928 |37.4875,15.0931 |37.4874,15.0931 |37.4873,15.0931 |37.4871,15.0930 |37.4871,15.0931 |37.4872,15.0934 |37.4873,15.0934 |37.4874,15.0933 |37.4875,15.0933 |37.4876,15.0935 |37.4876,15.0939 |37.4876,15.0941 |37.4877,15.0955 |37.4879,15.0955 |37.4877,15.0934 |37.4880,15.0934 |37.4884,15.0912 |37.4909,15.0918 |37.4908,15.0951 |37.4922,15.0952 |37.4924,15.0910 |37.4926,15.0910 |37.4926,15.0910 |37.4926,15.0910 |37.4926,15.0910 |37.4932,15.0911 |37.4932,15.0911 |37.4932,15.0908 |37.4934,15.0908 |37.4934,15.0909 |37.4937,15.0909 |37.4938,15.0909 |37.4940,15.0910 |37.4943,15.0910 |37.4943,15.0910 |37.4944,15.0910 |37.4944,15.0909 |37.4944,15.0910 |37.4944,15.0911 |37.4944,15.0911 |37.4945,15.0911 |37.4946,15.0911 |37.4949,15.0912 |37.4949,15.0920 |37.4934,15.0920 |37.4934,15.0919 |37.4934,15.0919 |37.4934,15.0919 |37.4934,15.0920 |37.4949,15.0920 |37.4949,15.0923 |37.4963,15.0924 |37.4967,15.0921 |37.4992,15.0905 |37.4996,15.0902 |37.4997,15.0903 |37.4997,15.0903 |37.4998,15.0906 |37.5001,15.0911 |37.5002,15.0928 |37.5002,15.0928 |37.5002,15.0928 |37.5002,15.0933 |37.5002,15.0933 |37.5002,15.0933 |37.5003,15.0940 |37.5000,15.0941 |37.5000,15.0942 |37.5000,15.0943 |37.4999,15.0943 |37.4999,15.0944 |37.4999,15.0944 |37.4988,15.0945 |37.4980,15.0938 |37.4981,15.0936 |37.4979,15.0934 |37.4978,15.0936 |37.4970,15.0940 |37.4969,15.0941 |37.4953,15.0951 |37.4958,15.0964 |37.4973,15.0954 |37.4988,15.0953 |37.4989,15.0959 |37.4991,15.0959 |37.4991,15.0952 |37.5003,15.0951 |37.5014,15.0958 |37.5015,15.0975 |37.5015,15.0975 |37.5015,15.0976 |37.5012,15.0979 |37.5010,15.0981 |37.5010,15.0981 |37.5010,15.0981 |37.5009,15.0982 |37.5003,15.0987 |37.4993,15.0989 |37.4993,15.0988 |37.4993,15.0984 |37.4993,15.0982 |37.4991,15.0982 |37.4990,15.0982 |37.4991,15.0985 |37.4989,15.0985 |37.4987,15.0985 |37.4985,15.0986 |37.4982,15.0986 |37.4976,15.0987 |37.4972,15.0987 |37.4973,15.0991 |37.4972,15.0991 |37.4932,15.0996 |37.4931,15.0996 |37.4928,15.0996 |37.4926,15.0995 |37.4920,15.0991 |37.4921,15.0991 |37.4920,15.0990 |37.4917,15.0988 |37.4916,15.0987 |37.4916,15.0987 |37.4916,15.0987 |37.4916,15.0986 |37.4916,15.0986 |37.4916,15.0986 |37.4916,15.0986 |37.4915,15.0986 |37.4915,15.0986 |37.4915,15.0986 |37.4914,15.0987 |37.4914,15.0987 |37.4914,15.0988 |37.4914,15.0989 |37.4913,15.0990 |37.4913,15.0990 |37.4914,15.0990 |37.4914,15.0991 |37.4914,15.0992 |37.4914,15.0993 |37.4914,15.0994 |37.4913,15.0995 |37.4913,15.0996 |37.4913,15.0996 |37.4888,15.0999 |37.4884,15.1000 |37.4883,15.1000 |37.4883,15.1000 |37.4882,15.0999 |37.4881,15.0999 |37.4881,15.0999 |37.4881,15.0999 |37.4870,15.0991 |37.4870,15.0989 |37.4871,15.0988 |37.4869,15.0987 |37.4867,15.0991 |37.4866,15.0991 |37.4865,15.0991 |37.4863,15.0991 |37.4860,15.0992 |37.4857,15.0992 |37.4855,15.0992 |37.4850,15.0992 |37.4847,15.0993 |37.4843,15.0993 |37.4842,15.0992 |37.4840,15.0992 |37.4839,15.0993 |37.4838,15.0994 |37.4838,15.0997 |37.4839,15.0998 |37.4840,15.0999 |37.4844,15.0999 |37.4848,15.0999 |37.4850,15.0998 |37.4851,15.0998 |37.4851,15.0998 |37.4853,15.0997 |37.4854,15.0998 |37.4856,15.0997 |37.4859,15.0997 |37.4862,15.0996 |37.4863,15.0996 |37.4864,15.0996 |37.4865,15.0996 |37.4866,15.0996 |37.4868,15.0996 |37.4870,15.0997 |37.4872,15.0999 |37.4873,15.0999 |37.4879,15.1004 |37.4881,15.1005 |37.4882,15.1005 |37.4909,15.1003 |37.4913,15.1005 |37.4934,15.1002 |37.4944,15.1001 |37.4980,15.0996 |37.4984,15.0995 |37.5004,15.0992 |37.5024,15.0974 |37.5029,15.0969 |37.5031,15.0969 |37.5031,15.0969 |37.5032,15.0969 |37.5033,15.0969 |37.5033,15.0969 |37.5033,15.0968 |37.5032,15.0968 |37.5032,15.0968 |37.5033,15.0967 |37.5033,15.0967 |37.5034,15.0968 |37.5033,15.0968 |37.5033,15.0969 |37.5034,15.0969 |37.5034,15.0968 |37.5034,15.0968 |37.5035,15.0968 |37.5035,15.0969 |37.5035,15.0970 |37.5036,15.0969 |37.5037,15.0968 |37.5040,15.0971 |37.5043,15.0975 |37.5046,15.0976 |37.5049,15.0981 |37.5053,15.0988 |37.5056,15.0994 |37.5056,15.0994 |37.5056,15.0995 |37.5057,15.0996 |37.5056,15.0997 |37.5057,15.0997 |37.5057,15.0997 |37.5058,15.0998 |37.5059,15.1000 |37.5058,15.1001 |37.5057,15.1002 |37.5058,15.1003 |37.5059,15.1002 |37.5059,15.1003 |37.5059,15.1003 |37.5060,15.0980 |37.5066,15.0986 |37.5067,15.0987 |37.5067,15.0986 |37.5067,15.0984 |37.5067,15.0979 |37.5067,15.0978 |37.5068,15.0978 |37.5070,15.0978 |37.5071,15.0978 |37.5075,15.0978 |37.5075,15.0978 |37.5076,15.0978 |37.5077,15.0978 |37.5080,15.0978 |37.5081,15.0977 |37.5083,15.0977 |37.5083,15.0978 |37.5083,15.0970 |37.5082,15.0962 |37.5082,15.0958 |37.5082,15.0957 |37.5081,15.0948 |37.5081,15.0947 |37.5082,15.0947 |37.5087,15.0946 |37.5088,15.0946 |37.5088,15.0946 |37.5090,15.0946 |37.5103,15.0943 |37.5104,15.0943 |37.5110,15.0942 |37.5110,15.0941 |37.5110,15.0941 |37.5110,15.0938 |37.5109,15.0937 |37.5109,15.0936 |37.5108,15.0925 |37.5106,15.0908 |37.5104,15.0897 |37.5103,15.0888 |37.5102,15.0885 |37.5102,15.0882 |37.5099,15.0881 |37.5099,15.0880 |37.5099,15.0879 |37.5099,15.0879 |37.5098,15.0874 |37.5095,15.0858 |37.5095,15.0857 |37.5095,15.0857 |37.5097,15.0857 |37.5101,15.0856 |37.5105,15.0855 |37.5108,15.0854 |37.5109,15.0854 |37.5111,15.0853 |37.5113,15.0853 |37.5116,15.0852 |37.5117,15.0852 |37.5119,15.0851 |37.5122,15.0850 |37.5126,15.0850 |37.5132,15.0848 |37.5133,15.0848 |37.5133,15.0847 |37.5131,15.0841 |37.5131,15.0837 |37.5131,15.0836 |37.5130,15.0834 |37.5129,15.0829 |37.5129,15.0827 |37.5129,15.0823 |37.5128,15.0822 |37.5128,15.0821 |37.5128,15.0821 |37.5126,15.0805 |37.5125,15.0800 |37.5124,15.0797 |37.5124,15.0796 |37.5123,15.0791 |37.5123,15.0785 |37.5122,15.0782 |37.5122,15.0781 |37.5122,15.0780 |37.5117,15.0748 |37.5113,15.0725 |37.5105,15.0679 |37.5105,15.0678}}
r9v2zsp96ni3k66ochl1mzavq3wsxwo
Borgo-Sanzio
0
47709
882512
806543
2025-06-27T15:50:38Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
882512
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Catania]]
| Banner = Borgo Sanzio banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Piazza Borgo Catania.jpg
| Didascalia = Piazza Borgo
| Localizzazione = Circoscrizione 3 CT.png
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Catanese]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 37.5188
| Long = 15.0857
}}
'''Borgo-Sanzio''' è un distretto della città di [[Catania]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto si trova a nord del centro storico di Catania.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.5188
| Long= 15.0857
| h= 550 | w= 600 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Catania Borgo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5216 | long=15.0846 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969337
| descrizione=Stazione della circumetnea
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Metro ===
* {{listing
| nome=Milo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bronte, 17-27 | lat=37.5212 | long=15.0762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3858033
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Borgo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Etnea, 668 | lat=37.521389 | long=15.084722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3642476
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Giuffrida | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso delle Province, 216 | lat=37.520556 | long=15.090278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3769212
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Italia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Vittorio Veneto, 1 | lat=37.515972 | long=15.097222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3804114
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Palazzina Abate, Via Carmelo Abate, Catania, arch. Tommaso Malerba.png|miniatura|Palazzina Abate]]
* {{see
| nome=Palazzotto Abate | alt=palazzina Abate | sito= | email=
| indirizzo=Via Carmelo Abate, 12 | lat=37.518416 | long=15.082339 | indicazioni=all'angolo con via Luna. Fermata autobus Via Filocomo 5: linea № 431N
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637919
| descrizione=Edificato tra il 1915 ed il 1918, (opera dell'architetto Tommaso Malerba) in linguaggio eclettico (Eclettismo-liberty catanese) di stile classico-barocco. Era la residenza del pittore Alessandro Abate.
}}
[[File:Catania Fontana dei Malavoglia.jpg|miniatura|sinistra|Fontana dei Malavoglia]]
* {{see
| nome=Fontana dei Malavoglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giovanni Verga | lat=37.51412 | long=15.09285 | indicazioni=Fermata autobus Piazza Giovanni Verga: linee № Alibus, 2-5, 443, 534, 621, 722 e 935
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=accesso gratuito
| wikidata=Q3747335
| descrizione=Inaugurata nel 1975, (opera dello scultore Carmelo Mendola). Raffigura la scena notturna del naufragio della Provvidenza, descritto da Giovanni Verga nel romanzo ''I Malavoglia'' {{citazione|nella notte nera come la sciara... si udiva il vento sibilare nella vela della Provvidenza e la fune che suonava come una corda di chitarra. All'improvviso il vento si mise a fischiare al pari della macchina della ferrovia, quando esce dal buco del monte, sopra Trezza, e arrivò un'ondata che non si era vista da dove fosse venuta, la quale fece scricchiolare la Provvidenza come un sacco di noci, e la buttò in aria.|I Malavoglia, Giovanni Verga}}
}}
* {{see
| nome=Palazzo di Giustizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.515472 | long=15.092556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891576
| descrizione=
}}
[[File:Tapallara del Borgo.jpg|150px|miniatura|Fontana di Cerere]]
* {{see
| nome=Fontana di Cerere | alt=Matapallara do' Burgu | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Cavour | lat=37.517444 | long=15.083375 | indicazioni=Fermata autobus Piazza Cavour 32/a: linee № 1-4, 144, 429, 431R, 432, 449, 536 e 556. O fermata autobus Piazza Cavour f/co chiosco: linee № Brt1, 1-4, 429, 432, 449, 536 e 556
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=accesso gratuito
| wikidata=Q3747414
| descrizione=Edificata nel 1757 (opera del palermitano Giuseppe Orlando), dedicata a Demetra (la latina Cerere), che è stata traslocata qui nel giardino al Borgo, odierna piazza Cavour dal centro storico.
}}
[[File:Villa Miranda, Via XX Settembre, angolo via Grotte Bianche, Catania, arch. Francesco Fichera (1).png|150px|miniatura|sinistra|Villa Miranda]]
* {{see
| nome=Villa Miranda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX Settembre, 64 | lat=37.513590 | long=15.087790 | indicazioni=Fermata autobus Piazza Trento: linee № Alibus, 2-5, 443, 534, 621, 722 e 935. O fermata autobus Piazza Trento f/co 10: linee № 443 e 621
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Villa Miranda, Via XX Settembre, angolo via Grotte Bianche, Catania, arch. Francesco Fichera (1).png
| descrizione=Edificata dal 1908 al 1909 (opera dell'architetto Francesco Fichera), in linguaggio eclettico (Eclettismo-liberty catanese). La villa è una delle prime importanti opere dell'architetto Fichera a Catania. Si nota la particolare cura per i dettagli, e l'attenzione focalizzata sulla complessa distribuzione dei volumi, che Fichera acqui, intorno al 1905, durante l'apprendistato a Palermo, accanto l'architetto Ernesto Basile. Anche la torretta angolare è tipica delle architetture del Ernesto Basile.
}}
[[File:Palazzo Mazzone, Via Umberto I, Catania, arch. Tommaso Malerba (1).png|miniatura|Palazzo Mazzone]]
[[File:Orto botanico di Catania 101145.jpg|miniatura|sinistra|Orto botanico di Catania]]
* {{see
| nome=Palazzo Mazzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Umberto I, 83 a | lat=37.511472 | long=15.088194 | indicazioni=Fermata autobus Piazza Ettore Majorana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17427183
| descrizione=Edificato nel 1904 (opera dell'architetto Tommaso Malerba), in linguaggio eclettico (Eclettismo-liberty catanese) di stile neo-moresco.
}}
* {{see
| nome=Orto Botanico | alt=Hortus Botanicus Catinensis | sito=http://www.dipbot.unict.it/orto/orto.html | email=
| indirizzo=Via Antonino Longo, 19 | lat=37.515739 | long=15.083576 | indicazioni=Fermata autobus Etnea - Orto botanico
| tel=+39 095430901 | numero verde= | fax=+39 095441209
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3886275
| descrizione=L'orto botanico di Catania è un giardino botanico risalente al 1858, esteso su una superficie di circa 16.000 mq e diretto dal Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell'Università di Catania.
}}
* {{see
| nome=Museo Tattile Multimediale | alt= | sito=http://www.stamperiabrailleuic.it | email=visite.polotattile@stamperiabrailleuic.it
| indirizzo=Via Etnea, 602 | lat=37.519353 | long=15.083403 | indicazioni=
| tel=+39 095500177 | numero verde= | fax=+39 095509811
| orari=Lun-Ven 09:00-13:00 e 15:00-18:00, Sab 09:00-13:00. È gradita la prenotazione | prezzo=Ingresso 2€
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Manganelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia, 37 | lat=37.515278 | long=15.094444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16621462
| descrizione=È l'unica opera realizzata dall'architetto palermitano Ernesto Basile nella città etnea.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Borgo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Papa Paolo VI | lat= 37.520256| long= 15.079368| indicazioni=Fermata autobus Largo Papa Paolo VI
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio | prezzo=
| descrizione=Mercatino settimanale del giovedì.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Ambasciatori, teatro | alt= | sito=http://www.teatroambasciatori.com | email=info@teatroambasciatori.com
| indirizzo=Via Eleonora d'Angiò, 23 | lat=37.519898 | long=15.079839 | indicazioni=
| tel=+39 095432053 (lun-ven 09:00-13:00), +39 3331833730 (cellulare) | numero verde= | fax=+39 0952246113
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro monosala con 500 posti.
}}
* {{drink
| nome=Ariston, cinema | alt= | sito=http://www.multisalaariston.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Balduino, 17/b | lat=37.517850 | long=15.088549 | indicazioni=
| tel=+39 095441717 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
* {{drink
| nome=Lo Pò, cinema | alt= | sito=http://www.multisalalopo.it/ | email=
| indirizzo=Via Etnea, 254 | lat=37.509874 | long=15.085738 | indicazioni=
| tel=+39 095326210 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Multisala.
}}
* {{drink
| nome=Magma, centro culturale e teatrale | alt= | sito=http://www.centromagma.it/ | email=
| indirizzo=Via Quietà, 22 | lat=37.523085 | long=15.086747 | indicazioni=
| tel=+39 095441728 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il centro Magma, della Cooperativa La Terra del Sole, è sito in un appartamento di una stabile. Visite solo previo appuntamento.
}}
* {{drink
| nome=Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatroct.com | email=piccoloteatro.ct@tiscali.it
| indirizzo=Via Federico Ciccaglione, 29 | lat=37.515317 | long=15.080669 | indicazioni=
| tel=+39 095447603 | numero verde= | fax=+39 095552083
| orari=Sab 21:00, Dom 18:00 | prezzo=
| wikidata=Q16590149
| descrizione=Inaugurato nel 1966, nella sua sede storica in via Costanzo e capienza di 150 posti. Nel 1974 il Piccolo Teatro si trasforma da Associazione Culturale in Società Cooperativa a r.l., ampliando la sua attività e inizia la collaborazione con il Teatro Stabile di Catania presso il Teatro A. Musco. Nel Novembre del 1989 inaugura un nuovo spazio teatrale ad anfiteatro con una capienza di 242 posti in via Ciccaglione, attrezzato professionalmente, a spese della Cooperativa stessa. Nel corso della stagione 1990/91 si realizza un momento importante per la storia del Piccolo Teatro: l'inizio della collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania.
}}
* {{drink
| nome=Valentino, teatro | alt= | sito=http://www.teatrovalentino.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=teatrovalentino@virgilio.it
| indirizzo=Via San Nicolò al Borgo, 73 | lat=37.516302 | long=15.081222 | indicazioni=
| tel=+39 095442999, +39 3474189269 (cellulare) | numero verde= | fax=+39 095442999
| orari= | prezzo=singolo 10€, due persone 15€
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Zig Zag, teatro | alt= | sito=http://www.teatrozigzag.it | email=
| indirizzo=Via Canfora, 69 | lat=37.518211 | long=15.087476 | indicazioni=
| tel=+39 095506190, +39 330843843 (cellulare) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=piccolo teatro, in una vecchia casa tipica, dell'associazione culturale Percorsi Divertenti, già costituita nel gennaio 1998.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Chiosco Giammona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Umberto I, 120 | lat=37.51154 | long=15.08958 | indicazioni=chiosco sulla piazza Vittorio Emanuele III
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il chiosco gestito dalla famiglia Giammona, offre bibite per dissetarsi, vari tipi di sciroppi (anche essi prodotti dalla Famiglia Giammona), latte di mandorla, misto frutta, frullati, caffetteria, spremute, granite e birre.
}}
* {{eat
| nome=Da Gino, rosticeria e kebbaberia | alt=Da Gino tutto alla brace | sito= | email=
| indirizzo=via San Nicolò al Borgo, 130 | lat=37.516389 | long=15.081042 | indicazioni=
| tel=+39 095506051 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha la particolarità di cuocere la carne del kebab alla brace, dandogli un sapore inconfondibile e squisito assai.
}}
* {{eat
| nome=Kebab Hallal, kebbaberia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Caronda, 188 | lat=37.516843 | long=15.084800 | indicazioni=dietro l'angolo in via Monserrato, 27
| tel=+39 3485441388 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:00-03:00, Ven-Dom 16:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Si contraddistingue oltre che per il sapore, anche per le dimensioni. Servizio a domicilio in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Blanc a Manger, ristorante con sala da tè pasticceria | alt= | sito=http://www.blancamanger.it | email=info@blancamanger.it
| indirizzo=via Santa Filomena, 55 | lat=37.510843 | long=15.086300 | indicazioni=
| tel=+39 095320719 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante dalla tradizione francese e influenze statunitensi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Ananda | alt= | sito=http://www.anandamoy.com | email=
| indirizzo=Via Muscatello, 7, Borgo | lat=37.514214 | long=15.080600 | indicazioni=Fermata autobus P.za Vincenzo Lanza: linee № 431N e 740
| tel=+39 095446760 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 30€
| descrizione=Affittacamere con formula B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Etnea 316, albergo *** | alt= | sito=http://www.hoteletnea316catania.com | email=
| indirizzo=via Etnea, 316 | lat=37.511466 | long=15.085527 | indicazioni=Fermata autobus Via Etnea 316 - Statua Garibaldi: linee № Brt1, 1-4, 4-7, 429, 432, 448, 449, 536, 556, 702 e 733
| tel=+39 0952503076 | numero verde= | fax=+39 0952503076
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Luminoso e arioso piccolo albergo, ideale per giovani viaggiatori.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Catania Centro | alt=Hotel NH | sito=http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-catania-centro | email=nhcataniacentro@nh-hotels.com
| indirizzo=piazza Trento, 13 | lat=37.513761 | long=15.089088 | indicazioni=
| tel=+39 095316933 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'albergo 4 stelle fa parte del gruppo alberghiero NH. Precedentemente chiamato NH Bellini. Le 130 camere sono distribuite su 9 piani. Sono tutte tranquille e confortevoli, arredate in gradevoli tonalità di noce e verde. Le camere ai piani alti offrono la vista della città e dalle camere Deluxe si può vedere l'[[Etna]]. Tutte le camere hanno connessione Wi-Fi, TV satellitare e minibar. Camere Deluxe con salottino e cabina armadio. Possibilità di unire camere Deluxe a camere Standard, opzione ideale per le famiglie.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Mercure Catania Excelsior | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/9801/index.en.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email=
| indirizzo=Piazza Giovanni Verga, 39 | lat=37.513620 | long=15.092957 | indicazioni=
| tel=+39 095 747 6111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Catanese
| Città = Catania
| Livello = 2
}}
{{Mapmask |37.5230,15.0700 |37.5231,15.0704 |37.5232,15.0707 |37.5233,15.0711 |37.5234,15.0714 |37.5234,15.0716 |37.5237,15.0723 |37.5239,15.0725 |37.5242,15.0731 |37.5245,15.0737 |37.5246,15.0742 |37.5248,15.0747 |37.5251,15.0753 |37.5254,15.0759 |37.5254,15.0760 |37.5254,15.0761 |37.5256,15.0768 |37.5258,15.0773 |37.5264,15.0796 |37.5265,15.0800 |37.5266,15.0805 |37.5267,15.0814 |37.5269,15.0821 |37.5270,15.0827 |37.5272,15.0832 |37.5277,15.0846 |37.5278,15.0850 |37.5279,15.0856 |37.5280,15.0859 |37.5280,15.0863 |37.5280,15.0872 |37.5280,15.0882 |37.5280,15.0892 |37.5280,15.0899 |37.5281,15.0905 |37.5281,15.0910 |37.5281,15.0912 |37.5281,15.0917 |37.5281,15.0921 |37.5282,15.0925 |37.5282,15.0930 |37.5283,15.0934 |37.5284,15.0944 |37.5285,15.0948 |37.5282,15.0949 |37.5281,15.0950 |37.5272,15.0955 |37.5271,15.0955 |37.5271,15.0956 |37.5270,15.0956 |37.5268,15.0956 |37.5264,15.0956 |37.5263,15.0957 |37.5261,15.0957 |37.5257,15.0958 |37.5252,15.0958 |37.5251,15.0958 |37.5242,15.0960 |37.5238,15.0961 |37.5234,15.0961 |37.5232,15.0962 |37.5231,15.0962 |37.5228,15.0962 |37.5225,15.0962 |37.5224,15.0963 |37.5222,15.0963 |37.5219,15.0963 |37.5214,15.0964 |37.5209,15.0965 |37.5203,15.0966 |37.5198,15.0967 |37.5192,15.0968 |37.5189,15.0968 |37.5187,15.0968 |37.5181,15.0969 |37.5182,15.0977 |37.5183,15.0982 |37.5181,15.0982 |37.5179,15.0982 |37.5176,15.0983 |37.5170,15.0985 |37.5163,15.0986 |37.5157,15.0988 |37.5156,15.0988 |37.5154,15.0981 |37.5154,15.0980 |37.5154,15.0976 |37.5153,15.0974 |37.5153,15.0972 |37.5152,15.0964 |37.5151,15.0963 |37.5151,15.0960 |37.5150,15.0956 |37.5149,15.0945 |37.5148,15.0944 |37.5147,15.0936 |37.5147,15.0936 |37.5147,15.0935 |37.5146,15.0935 |37.5146,15.0935 |37.5145,15.0935 |37.5139,15.0937 |37.5135,15.0937 |37.5130,15.0938 |37.5123,15.0940 |37.5123,15.0940 |37.5122,15.0940 |37.5119,15.0940 |37.5114,15.0941 |37.5111,15.0942 |37.5110,15.0942 |37.5110,15.0941 |37.5110,15.0941 |37.5110,15.0938 |37.5109,15.0937 |37.5109,15.0936 |37.5108,15.0925 |37.5106,15.0908 |37.5104,15.0897 |37.5103,15.0888 |37.5102,15.0885 |37.5102,15.0882 |37.5099,15.0881 |37.5099,15.0880 |37.5099,15.0879 |37.5099,15.0879 |37.5098,15.0874 |37.5095,15.0858 |37.5095,15.0857 |37.5095,15.0857 |37.5097,15.0857 |37.5101,15.0856 |37.5105,15.0855 |37.5108,15.0854 |37.5109,15.0854 |37.5111,15.0853 |37.5113,15.0853 |37.5116,15.0852 |37.5117,15.0852 |37.5119,15.0851 |37.5122,15.0850 |37.5126,15.0850 |37.5132,15.0848 |37.5133,15.0848 |37.5133,15.0847 |37.5131,15.0841 |37.5131,15.0837 |37.5131,15.0836 |37.5130,15.0834 |37.5129,15.0829 |37.5129,15.0827 |37.5129,15.0823 |37.5128,15.0822 |37.5128,15.0821 |37.5128,15.0821 |37.5126,15.0805 |37.5125,15.0800 |37.5124,15.0797 |37.5124,15.0796 |37.5123,15.0791 |37.5122,15.0782 |37.5122,15.0781 |37.5123,15.0781 |37.5123,15.0779 |37.5125,15.0776 |37.5125,15.0774 |37.5126,15.0772 |37.5129,15.0767 |37.5130,15.0763 |37.5131,15.0762 |37.5131,15.0762 |37.5133,15.0761 |37.5134,15.0760 |37.5135,15.0759 |37.5135,15.0759 |37.5136,15.0759 |37.5138,15.0756 |37.5145,15.0748 |37.5146,15.0747 |37.5149,15.0743 |37.5150,15.0742 |37.5151,15.0740 |37.5159,15.0730 |37.5161,15.0728 |37.5162,15.0726 |37.5163,15.0725 |37.5164,15.0723 |37.5166,15.0720 |37.5166,15.0720 |37.5167,15.0719 |37.5167,15.0717 |37.5168,15.0716 |37.5169,15.0713 |37.5170,15.0710 |37.5171,15.0708 |37.5173,15.0704 |37.5173,15.0701 |37.5175,15.0697 |37.5175,15.0697 |37.5176,15.0695 |37.5177,15.0693 |37.5178,15.0692 |37.5179,15.0691 |37.5179,15.0690 |37.5179,15.0689 |37.5179,15.0688 |37.5179,15.0688 |37.5180,15.0687 |37.5181,15.0686 |37.5181,15.0686 |37.5181,15.0687 |37.5182,15.0687 |37.5182,15.0687 |37.5182,15.0687 |37.5182,15.0688 |37.5182,15.0691 |37.5184,15.0691 |37.5194,15.0691 |37.5198,15.0692 |37.5198,15.0692 |37.5199,15.0692 |37.5200,15.0691 |37.5202,15.0691 |37.5203,15.0690 |37.5203,15.0690 |37.5203,15.0690 |37.5204,15.0691 |37.5206,15.0694 |37.5209,15.0699 |37.5211,15.0701 |37.5212,15.0701 |37.5213,15.0701 |37.5215,15.0700 |37.5219,15.0699 |37.5219,15.0699 |37.5220,15.0698 |37.5221,15.0698 |37.5223,15.0698 |37.5224,15.0698 |37.5224,15.0698 |37.5225,15.0698 |37.5226,15.0698 |37.5227,15.0698 |37.5229,15.0699 |37.5229,15.0699 |37.5230,15.0700 |37.5230,15.0700}}
b19r13wzdvzzmi5gx2i271qthhe1sgk
882513
882512
2025-06-27T15:50:59Z
Air fans
24217
/* Come spostarsi */
882513
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Catania]]
| Banner = Borgo Sanzio banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Piazza Borgo Catania.jpg
| Didascalia = Piazza Borgo
| Localizzazione = Circoscrizione 3 CT.png
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Catanese]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 37.5188
| Long = 15.0857
}}
'''Borgo-Sanzio''' è un distretto della città di [[Catania]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il distretto si trova a nord del centro storico di Catania.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.5188
| Long= 15.0857
| h= 550 | w= 600 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Catania Borgo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5216 | long=15.0846 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969337
| descrizione=Stazione della circumetnea
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Metro ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Milo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bronte, 17-27 | lat=37.5212 | long=15.0762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3858033
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Borgo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Etnea, 668 | lat=37.521389 | long=15.084722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3642476
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Giuffrida | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso delle Province, 216 | lat=37.520556 | long=15.090278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3769212
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Italia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Vittorio Veneto, 1 | lat=37.515972 | long=15.097222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3804114
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Palazzina Abate, Via Carmelo Abate, Catania, arch. Tommaso Malerba.png|miniatura|Palazzina Abate]]
* {{see
| nome=Palazzotto Abate | alt=palazzina Abate | sito= | email=
| indirizzo=Via Carmelo Abate, 12 | lat=37.518416 | long=15.082339 | indicazioni=all'angolo con via Luna. Fermata autobus Via Filocomo 5: linea № 431N
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637919
| descrizione=Edificato tra il 1915 ed il 1918, (opera dell'architetto Tommaso Malerba) in linguaggio eclettico (Eclettismo-liberty catanese) di stile classico-barocco. Era la residenza del pittore Alessandro Abate.
}}
[[File:Catania Fontana dei Malavoglia.jpg|miniatura|sinistra|Fontana dei Malavoglia]]
* {{see
| nome=Fontana dei Malavoglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giovanni Verga | lat=37.51412 | long=15.09285 | indicazioni=Fermata autobus Piazza Giovanni Verga: linee № Alibus, 2-5, 443, 534, 621, 722 e 935
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=accesso gratuito
| wikidata=Q3747335
| descrizione=Inaugurata nel 1975, (opera dello scultore Carmelo Mendola). Raffigura la scena notturna del naufragio della Provvidenza, descritto da Giovanni Verga nel romanzo ''I Malavoglia'' {{citazione|nella notte nera come la sciara... si udiva il vento sibilare nella vela della Provvidenza e la fune che suonava come una corda di chitarra. All'improvviso il vento si mise a fischiare al pari della macchina della ferrovia, quando esce dal buco del monte, sopra Trezza, e arrivò un'ondata che non si era vista da dove fosse venuta, la quale fece scricchiolare la Provvidenza come un sacco di noci, e la buttò in aria.|I Malavoglia, Giovanni Verga}}
}}
* {{see
| nome=Palazzo di Giustizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.515472 | long=15.092556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891576
| descrizione=
}}
[[File:Tapallara del Borgo.jpg|150px|miniatura|Fontana di Cerere]]
* {{see
| nome=Fontana di Cerere | alt=Matapallara do' Burgu | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Cavour | lat=37.517444 | long=15.083375 | indicazioni=Fermata autobus Piazza Cavour 32/a: linee № 1-4, 144, 429, 431R, 432, 449, 536 e 556. O fermata autobus Piazza Cavour f/co chiosco: linee № Brt1, 1-4, 429, 432, 449, 536 e 556
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=accesso gratuito
| wikidata=Q3747414
| descrizione=Edificata nel 1757 (opera del palermitano Giuseppe Orlando), dedicata a Demetra (la latina Cerere), che è stata traslocata qui nel giardino al Borgo, odierna piazza Cavour dal centro storico.
}}
[[File:Villa Miranda, Via XX Settembre, angolo via Grotte Bianche, Catania, arch. Francesco Fichera (1).png|150px|miniatura|sinistra|Villa Miranda]]
* {{see
| nome=Villa Miranda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX Settembre, 64 | lat=37.513590 | long=15.087790 | indicazioni=Fermata autobus Piazza Trento: linee № Alibus, 2-5, 443, 534, 621, 722 e 935. O fermata autobus Piazza Trento f/co 10: linee № 443 e 621
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Villa Miranda, Via XX Settembre, angolo via Grotte Bianche, Catania, arch. Francesco Fichera (1).png
| descrizione=Edificata dal 1908 al 1909 (opera dell'architetto Francesco Fichera), in linguaggio eclettico (Eclettismo-liberty catanese). La villa è una delle prime importanti opere dell'architetto Fichera a Catania. Si nota la particolare cura per i dettagli, e l'attenzione focalizzata sulla complessa distribuzione dei volumi, che Fichera acqui, intorno al 1905, durante l'apprendistato a Palermo, accanto l'architetto Ernesto Basile. Anche la torretta angolare è tipica delle architetture del Ernesto Basile.
}}
[[File:Palazzo Mazzone, Via Umberto I, Catania, arch. Tommaso Malerba (1).png|miniatura|Palazzo Mazzone]]
[[File:Orto botanico di Catania 101145.jpg|miniatura|sinistra|Orto botanico di Catania]]
* {{see
| nome=Palazzo Mazzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Umberto I, 83 a | lat=37.511472 | long=15.088194 | indicazioni=Fermata autobus Piazza Ettore Majorana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17427183
| descrizione=Edificato nel 1904 (opera dell'architetto Tommaso Malerba), in linguaggio eclettico (Eclettismo-liberty catanese) di stile neo-moresco.
}}
* {{see
| nome=Orto Botanico | alt=Hortus Botanicus Catinensis | sito=http://www.dipbot.unict.it/orto/orto.html | email=
| indirizzo=Via Antonino Longo, 19 | lat=37.515739 | long=15.083576 | indicazioni=Fermata autobus Etnea - Orto botanico
| tel=+39 095430901 | numero verde= | fax=+39 095441209
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3886275
| descrizione=L'orto botanico di Catania è un giardino botanico risalente al 1858, esteso su una superficie di circa 16.000 mq e diretto dal Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell'Università di Catania.
}}
* {{see
| nome=Museo Tattile Multimediale | alt= | sito=http://www.stamperiabrailleuic.it | email=visite.polotattile@stamperiabrailleuic.it
| indirizzo=Via Etnea, 602 | lat=37.519353 | long=15.083403 | indicazioni=
| tel=+39 095500177 | numero verde= | fax=+39 095509811
| orari=Lun-Ven 09:00-13:00 e 15:00-18:00, Sab 09:00-13:00. È gradita la prenotazione | prezzo=Ingresso 2€
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Manganelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia, 37 | lat=37.515278 | long=15.094444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16621462
| descrizione=È l'unica opera realizzata dall'architetto palermitano Ernesto Basile nella città etnea.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Borgo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Papa Paolo VI | lat= 37.520256| long= 15.079368| indicazioni=Fermata autobus Largo Papa Paolo VI
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio | prezzo=
| descrizione=Mercatino settimanale del giovedì.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Ambasciatori, teatro | alt= | sito=http://www.teatroambasciatori.com | email=info@teatroambasciatori.com
| indirizzo=Via Eleonora d'Angiò, 23 | lat=37.519898 | long=15.079839 | indicazioni=
| tel=+39 095432053 (lun-ven 09:00-13:00), +39 3331833730 (cellulare) | numero verde= | fax=+39 0952246113
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro monosala con 500 posti.
}}
* {{drink
| nome=Ariston, cinema | alt= | sito=http://www.multisalaariston.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Balduino, 17/b | lat=37.517850 | long=15.088549 | indicazioni=
| tel=+39 095441717 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
* {{drink
| nome=Lo Pò, cinema | alt= | sito=http://www.multisalalopo.it/ | email=
| indirizzo=Via Etnea, 254 | lat=37.509874 | long=15.085738 | indicazioni=
| tel=+39 095326210 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Multisala.
}}
* {{drink
| nome=Magma, centro culturale e teatrale | alt= | sito=http://www.centromagma.it/ | email=
| indirizzo=Via Quietà, 22 | lat=37.523085 | long=15.086747 | indicazioni=
| tel=+39 095441728 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il centro Magma, della Cooperativa La Terra del Sole, è sito in un appartamento di una stabile. Visite solo previo appuntamento.
}}
* {{drink
| nome=Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatroct.com | email=piccoloteatro.ct@tiscali.it
| indirizzo=Via Federico Ciccaglione, 29 | lat=37.515317 | long=15.080669 | indicazioni=
| tel=+39 095447603 | numero verde= | fax=+39 095552083
| orari=Sab 21:00, Dom 18:00 | prezzo=
| wikidata=Q16590149
| descrizione=Inaugurato nel 1966, nella sua sede storica in via Costanzo e capienza di 150 posti. Nel 1974 il Piccolo Teatro si trasforma da Associazione Culturale in Società Cooperativa a r.l., ampliando la sua attività e inizia la collaborazione con il Teatro Stabile di Catania presso il Teatro A. Musco. Nel Novembre del 1989 inaugura un nuovo spazio teatrale ad anfiteatro con una capienza di 242 posti in via Ciccaglione, attrezzato professionalmente, a spese della Cooperativa stessa. Nel corso della stagione 1990/91 si realizza un momento importante per la storia del Piccolo Teatro: l'inizio della collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania.
}}
* {{drink
| nome=Valentino, teatro | alt= | sito=http://www.teatrovalentino.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=teatrovalentino@virgilio.it
| indirizzo=Via San Nicolò al Borgo, 73 | lat=37.516302 | long=15.081222 | indicazioni=
| tel=+39 095442999, +39 3474189269 (cellulare) | numero verde= | fax=+39 095442999
| orari= | prezzo=singolo 10€, due persone 15€
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Zig Zag, teatro | alt= | sito=http://www.teatrozigzag.it | email=
| indirizzo=Via Canfora, 69 | lat=37.518211 | long=15.087476 | indicazioni=
| tel=+39 095506190, +39 330843843 (cellulare) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=piccolo teatro, in una vecchia casa tipica, dell'associazione culturale Percorsi Divertenti, già costituita nel gennaio 1998.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Chiosco Giammona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Umberto I, 120 | lat=37.51154 | long=15.08958 | indicazioni=chiosco sulla piazza Vittorio Emanuele III
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il chiosco gestito dalla famiglia Giammona, offre bibite per dissetarsi, vari tipi di sciroppi (anche essi prodotti dalla Famiglia Giammona), latte di mandorla, misto frutta, frullati, caffetteria, spremute, granite e birre.
}}
* {{eat
| nome=Da Gino, rosticeria e kebbaberia | alt=Da Gino tutto alla brace | sito= | email=
| indirizzo=via San Nicolò al Borgo, 130 | lat=37.516389 | long=15.081042 | indicazioni=
| tel=+39 095506051 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha la particolarità di cuocere la carne del kebab alla brace, dandogli un sapore inconfondibile e squisito assai.
}}
* {{eat
| nome=Kebab Hallal, kebbaberia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Caronda, 188 | lat=37.516843 | long=15.084800 | indicazioni=dietro l'angolo in via Monserrato, 27
| tel=+39 3485441388 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:00-03:00, Ven-Dom 16:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Si contraddistingue oltre che per il sapore, anche per le dimensioni. Servizio a domicilio in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Blanc a Manger, ristorante con sala da tè pasticceria | alt= | sito=http://www.blancamanger.it | email=info@blancamanger.it
| indirizzo=via Santa Filomena, 55 | lat=37.510843 | long=15.086300 | indicazioni=
| tel=+39 095320719 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante dalla tradizione francese e influenze statunitensi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Ananda | alt= | sito=http://www.anandamoy.com | email=
| indirizzo=Via Muscatello, 7, Borgo | lat=37.514214 | long=15.080600 | indicazioni=Fermata autobus P.za Vincenzo Lanza: linee № 431N e 740
| tel=+39 095446760 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 30€
| descrizione=Affittacamere con formula B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Etnea 316, albergo *** | alt= | sito=http://www.hoteletnea316catania.com | email=
| indirizzo=via Etnea, 316 | lat=37.511466 | long=15.085527 | indicazioni=Fermata autobus Via Etnea 316 - Statua Garibaldi: linee № Brt1, 1-4, 4-7, 429, 432, 448, 449, 536, 556, 702 e 733
| tel=+39 0952503076 | numero verde= | fax=+39 0952503076
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Luminoso e arioso piccolo albergo, ideale per giovani viaggiatori.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Catania Centro | alt=Hotel NH | sito=http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-catania-centro | email=nhcataniacentro@nh-hotels.com
| indirizzo=piazza Trento, 13 | lat=37.513761 | long=15.089088 | indicazioni=
| tel=+39 095316933 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'albergo 4 stelle fa parte del gruppo alberghiero NH. Precedentemente chiamato NH Bellini. Le 130 camere sono distribuite su 9 piani. Sono tutte tranquille e confortevoli, arredate in gradevoli tonalità di noce e verde. Le camere ai piani alti offrono la vista della città e dalle camere Deluxe si può vedere l'[[Etna]]. Tutte le camere hanno connessione Wi-Fi, TV satellitare e minibar. Camere Deluxe con salottino e cabina armadio. Possibilità di unire camere Deluxe a camere Standard, opzione ideale per le famiglie.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Mercure Catania Excelsior | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/9801/index.en.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email=
| indirizzo=Piazza Giovanni Verga, 39 | lat=37.513620 | long=15.092957 | indicazioni=
| tel=+39 095 747 6111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Catanese
| Città = Catania
| Livello = 2
}}
{{Mapmask |37.5230,15.0700 |37.5231,15.0704 |37.5232,15.0707 |37.5233,15.0711 |37.5234,15.0714 |37.5234,15.0716 |37.5237,15.0723 |37.5239,15.0725 |37.5242,15.0731 |37.5245,15.0737 |37.5246,15.0742 |37.5248,15.0747 |37.5251,15.0753 |37.5254,15.0759 |37.5254,15.0760 |37.5254,15.0761 |37.5256,15.0768 |37.5258,15.0773 |37.5264,15.0796 |37.5265,15.0800 |37.5266,15.0805 |37.5267,15.0814 |37.5269,15.0821 |37.5270,15.0827 |37.5272,15.0832 |37.5277,15.0846 |37.5278,15.0850 |37.5279,15.0856 |37.5280,15.0859 |37.5280,15.0863 |37.5280,15.0872 |37.5280,15.0882 |37.5280,15.0892 |37.5280,15.0899 |37.5281,15.0905 |37.5281,15.0910 |37.5281,15.0912 |37.5281,15.0917 |37.5281,15.0921 |37.5282,15.0925 |37.5282,15.0930 |37.5283,15.0934 |37.5284,15.0944 |37.5285,15.0948 |37.5282,15.0949 |37.5281,15.0950 |37.5272,15.0955 |37.5271,15.0955 |37.5271,15.0956 |37.5270,15.0956 |37.5268,15.0956 |37.5264,15.0956 |37.5263,15.0957 |37.5261,15.0957 |37.5257,15.0958 |37.5252,15.0958 |37.5251,15.0958 |37.5242,15.0960 |37.5238,15.0961 |37.5234,15.0961 |37.5232,15.0962 |37.5231,15.0962 |37.5228,15.0962 |37.5225,15.0962 |37.5224,15.0963 |37.5222,15.0963 |37.5219,15.0963 |37.5214,15.0964 |37.5209,15.0965 |37.5203,15.0966 |37.5198,15.0967 |37.5192,15.0968 |37.5189,15.0968 |37.5187,15.0968 |37.5181,15.0969 |37.5182,15.0977 |37.5183,15.0982 |37.5181,15.0982 |37.5179,15.0982 |37.5176,15.0983 |37.5170,15.0985 |37.5163,15.0986 |37.5157,15.0988 |37.5156,15.0988 |37.5154,15.0981 |37.5154,15.0980 |37.5154,15.0976 |37.5153,15.0974 |37.5153,15.0972 |37.5152,15.0964 |37.5151,15.0963 |37.5151,15.0960 |37.5150,15.0956 |37.5149,15.0945 |37.5148,15.0944 |37.5147,15.0936 |37.5147,15.0936 |37.5147,15.0935 |37.5146,15.0935 |37.5146,15.0935 |37.5145,15.0935 |37.5139,15.0937 |37.5135,15.0937 |37.5130,15.0938 |37.5123,15.0940 |37.5123,15.0940 |37.5122,15.0940 |37.5119,15.0940 |37.5114,15.0941 |37.5111,15.0942 |37.5110,15.0942 |37.5110,15.0941 |37.5110,15.0941 |37.5110,15.0938 |37.5109,15.0937 |37.5109,15.0936 |37.5108,15.0925 |37.5106,15.0908 |37.5104,15.0897 |37.5103,15.0888 |37.5102,15.0885 |37.5102,15.0882 |37.5099,15.0881 |37.5099,15.0880 |37.5099,15.0879 |37.5099,15.0879 |37.5098,15.0874 |37.5095,15.0858 |37.5095,15.0857 |37.5095,15.0857 |37.5097,15.0857 |37.5101,15.0856 |37.5105,15.0855 |37.5108,15.0854 |37.5109,15.0854 |37.5111,15.0853 |37.5113,15.0853 |37.5116,15.0852 |37.5117,15.0852 |37.5119,15.0851 |37.5122,15.0850 |37.5126,15.0850 |37.5132,15.0848 |37.5133,15.0848 |37.5133,15.0847 |37.5131,15.0841 |37.5131,15.0837 |37.5131,15.0836 |37.5130,15.0834 |37.5129,15.0829 |37.5129,15.0827 |37.5129,15.0823 |37.5128,15.0822 |37.5128,15.0821 |37.5128,15.0821 |37.5126,15.0805 |37.5125,15.0800 |37.5124,15.0797 |37.5124,15.0796 |37.5123,15.0791 |37.5122,15.0782 |37.5122,15.0781 |37.5123,15.0781 |37.5123,15.0779 |37.5125,15.0776 |37.5125,15.0774 |37.5126,15.0772 |37.5129,15.0767 |37.5130,15.0763 |37.5131,15.0762 |37.5131,15.0762 |37.5133,15.0761 |37.5134,15.0760 |37.5135,15.0759 |37.5135,15.0759 |37.5136,15.0759 |37.5138,15.0756 |37.5145,15.0748 |37.5146,15.0747 |37.5149,15.0743 |37.5150,15.0742 |37.5151,15.0740 |37.5159,15.0730 |37.5161,15.0728 |37.5162,15.0726 |37.5163,15.0725 |37.5164,15.0723 |37.5166,15.0720 |37.5166,15.0720 |37.5167,15.0719 |37.5167,15.0717 |37.5168,15.0716 |37.5169,15.0713 |37.5170,15.0710 |37.5171,15.0708 |37.5173,15.0704 |37.5173,15.0701 |37.5175,15.0697 |37.5175,15.0697 |37.5176,15.0695 |37.5177,15.0693 |37.5178,15.0692 |37.5179,15.0691 |37.5179,15.0690 |37.5179,15.0689 |37.5179,15.0688 |37.5179,15.0688 |37.5180,15.0687 |37.5181,15.0686 |37.5181,15.0686 |37.5181,15.0687 |37.5182,15.0687 |37.5182,15.0687 |37.5182,15.0687 |37.5182,15.0688 |37.5182,15.0691 |37.5184,15.0691 |37.5194,15.0691 |37.5198,15.0692 |37.5198,15.0692 |37.5199,15.0692 |37.5200,15.0691 |37.5202,15.0691 |37.5203,15.0690 |37.5203,15.0690 |37.5203,15.0690 |37.5204,15.0691 |37.5206,15.0694 |37.5209,15.0699 |37.5211,15.0701 |37.5212,15.0701 |37.5213,15.0701 |37.5215,15.0700 |37.5219,15.0699 |37.5219,15.0699 |37.5220,15.0698 |37.5221,15.0698 |37.5223,15.0698 |37.5224,15.0698 |37.5224,15.0698 |37.5225,15.0698 |37.5226,15.0698 |37.5227,15.0698 |37.5229,15.0699 |37.5229,15.0699 |37.5230,15.0700 |37.5230,15.0700}}
sgfar77emxhmcfu108hnu4mke7f969s
Periferia nord di Catania
0
47742
882514
857671
2025-06-27T15:51:46Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
882514
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Catania]]
| Banner = Periferia nord Catania banner.jpg
| DidascaliaBanner = Litorale di San Giovanni li Cuti
| Immagine = Industrial Catania - panoramio.jpg
| Didascalia = Le ciminiere
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Catanese]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 37.532955
| Long = 15.089148
}}
'''Periferia nord di Catania''' è un distretto della città di [[Catania]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Questo distretto comprende tutti i quartieri a nord della città, dalla fascia costiera fino alle parti interne.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.531
| Long= 15.080
| h= 450 | w= 550 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q239927|stroke=#E8001D|stroke-width=5|title=Metropolitana di Catania}}
=== Quartieri ===
*{{marker|nome=Barriera |tipo=city|lat= 37.5373 | long=15.0784}}
*{{marker|nome=Ognina |tipo=city|lat=37.5314 | long=15.1114}} — Questo quartiere è una sorta di borgo all'interno della città, dove la vita scorre più lenta e al mattino si può comprare del buon pesce dai tanti pescatori.
* {{marker|nome=San Giovanni li Cuti |tipo=city|lat= 37.5199978|long= 15.1097653}} — quartiere sul lungomare di Catania, molto frequentato in estate.
* {{marker|nome=San Nullo |tipo=city|lat= 37.5223 | long=15.0584}}
* {{marker|nome=San Giovanni Galermo |tipo=city|lat= 37.5513871|long= 15.0503918}}
* {{marker|nome=Cibali |tipo=city|lat= 37.51669|long=15.06737}}
* {{marker|nome=Picanello |tipo=city|lat= 37.5243627|long= 15.0993528}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Trenitalia ===
[[File:Stazione di Catania.JPG|thumb|300px|Stazione di Catania Centrale]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Catania Centrale | alt=Catania Cle. | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Papa Giovanni XXIII | lat=37.506667 | long=15.1 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=[https://prm.rfi.it/qo_prm/QO_Partenze_SiPMR.aspx?Id=959&lin=&dalle=04.00&alle=04.59&ora=00.00&guid=cdfae485-c270-446e-8c9d-f42cb475a02b Tabella orari] | prezzo=
| wikidata=Q1093710
| descrizione=Stazione della categoria ''oro'', gestita da Centostazioni (FS). Stazione con servizio di assistenza alle Persone a Ridotta Mobilità (se preavviso telefonico).
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Catania Ognina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Feudo Grande, Ognina | lat=37.530034 | long=15.109559 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=[https://prm.rfi.it/qo_prm/QO_Partenze_SiPMR.aspx?Id=960&lin=&dalle=07.00&alle=07.59&ora=00.00&guid=94094e09-203f-4919-a3b8-b936ef808c5d Tabella orari] | prezzo=
| wikidata=Q28966224
| descrizione=Stazione della categoria ''bronzo'', gestita da RFI (FS). Stazione senza servizio di assistenza alle Persone a Ridotta Mobilità.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Catania Europa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.515641 | long=15.105493 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28966211
| descrizione=
}}
===Circumetnea===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Cibali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5201 | long=15.0664 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969339
| descrizione=
}}
=== In barca ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di San Giovanni li Cuti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.519824| long= 15.110565| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porticciolo turistico.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Porticciolo di Ognina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Marittima, 4 | lat=37.5293789 | long=15.1138126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto turistico.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
===Metropolitana===
* {{listing
| nome=San Nullo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.519606 | long=15.060909 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25410373
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cibali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5201 | long=15.0664 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3676327
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Galatea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5145 | long=15.1015 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q646608
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Giovanni XXIII | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.508 | long=15.0993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3768383
| descrizione=
}}
===In auto===
* {{listing
| nome=Parcheggio Europa | alt= | sito= https://www.parcheggioeuropa.it/ | email=
| indirizzo= Piazza Europa| lat= 37.5169447| long=15.1074269 | indicazioni=
| tel=+39 095 293 3095 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio sotterraneo scambiatore
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Edilizia civile ===
[[File:Villa Ardizzone, Viale Mario Rapisardi, Catania, arch. Carmelo Malerba Guerreri (1).png|miniatura|Villa Ardizzone]]
[[File:Palazzo Duca di Camastra, Piazza Duca di Camastra, Catania, arch. Tommaso Malerba.png|miniatura|sinistra|Palazzo Duca di Camastra]]
* {{see
| nome=Villa Ardizzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Mario Rapisardi 114 | lat=37.511294 | long=15.071424 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17639514
| descrizione=Villa liberty.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Duca di Camastra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Galatioto, 21 | lat=37.524992 | long=15.109414 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17638031
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Mirone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia, 210 | lat=37.515943 | long=15.099935 | indicazioni=Fermata autobus Corso Italia 149 e 228: linee № 443, 530, 534 e 935
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo borghese edificato nel 1937 (opera dell'architetto Francesco Fichera). Dall'aspetto del palazzo si nota l'armoniosa evoluzione stilistica dell'architettura del Fichera. Odierno inquilino è la ''Banca Fideuram''.
}}
[[File:FontanadiProserpina.jpg|miniatura|Fontana di Plutone e Proserpina]]
* {{see
| nome=Fontana di Plutone e Proserpina | alt=Fontana di Proserpina, o Ratto di Proserpina | sito= | email=
| indirizzo=Via VI Aprile | lat=37.506420 | long=15.098710 | indicazioni=Fermata autobus Stazione centrale: linee № Alibus, L-Ex, 4-7, 429 a destra, 443, 447, 448 a sinistra, 431N a destra, 431R a sinistra, 449 a destra, 530, 536, 556, 628R, 925, 927 e 932 a sinistra. O fermata autobus Piazza Giovanni XXIII f/co farmacia: linee № Alibus, 2-5, 429, 449, 530, 534, 536, 556, 925, 927 e 932
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=accesso gratuito
| wikidata=Q3747422
| descrizione=Fontana mitologica edificata nel 1904 o 1912 (scultore Giulio Moschetti 1849-1909, ascolano di nascita, catanese di adozione) al termine della via VI Aprile in posizione laterale sud alla stazione centrale di Catania. Monumentale opera scultorea ed idraulica (della città di Catania). Moschetti, servendosi di un materiale allora poco utilizzato per opere pubbliche, il cemento grezzo, disegnò la vasca assai più grande rispetto al gruppo scultoreo da collocarvi, di forma irregolare, con allargamenti e restringimenti. Anche la profondità è irregolare, con punti più bassi e più alti, che determinano un differente aspetto visivo dell'acqua che sgorga da vari ugelli posti tutto intorno. Il gruppo scultoreo di Moschetti previde una notevole quantità di figure oltre ad Ade e Proserpina figlia di Zeus e di Demetra; questi vennero rappresentati nell'attimo drammatico del rapimento (qui qualcuno ritiene probabile un riferimento stilistico al lavoro di Gianlorenzo Bernini) in cima ad un rialzo roccioso ai cui piedi spiccano cavalli marini e sirene, in posizioni, atteggiamenti ed espressioni facciali differenti e vivaci. Le statue secondarie furono anch'esse modellate in cemento lisciato. Nell'ultimo decennio del XX secolo la fontana di Proserpina è stata sottoposta a restauro.
}}
[[File:Parco Gioeni.jpg|miniatura|Parco Gioeni]]
[[File:Acceleratore Tandem 06.jpg|miniatura|sinistra|L'acceleratore Tandem]]
* {{see
| nome=Parco Gioeni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bosco | lat=37.528744 | long=15.081892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3895401
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Angelo Musco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Angelo Musco, 4 | lat=37.531306 | long=15.082756 | indicazioni=Nei pressi del Parco Gioieni. Fermata autobus Via Cardinale Nava: linee № 144 e 740. O fermata autobus Largo Mario Merola: linea № 628R
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Villa eretta nel 1918 dopo essere commissionata dall'attore omonimo. La villa fu nell'anno 1921 il luogo di matrimonio tra Angelo Musco e la famosa attrice Rosina Anselmi.
}}
* {{see
| nome=Laboratori nazionali del Sud | alt= | sito=http://www.lns.infn.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Sofia, 62 | lat=37.524467 | long=15.070297 | indicazioni=
| tel=+39 095 542111 | numero verde= | fax=
| orari=Periodicamente organizzano visite aperte al pubblico | prezzo=
| wikidata=Q30263862
| descrizione=Laboratori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare con diversi strumenti e acceleratori di particelle.
}}
* {{see
| nome=Garitta Spagnola di Ognina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5286453 | long=15.1156667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Era un punto di osservazione contro gli attacchi barbareschi dal mare.
}}
=== Chiese ===
[[File:Catania - panoramio (18).jpg|miniatura|sinistra|Chiesa del Sacro Cuore alla Barriera]]
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore alla Barriera | alt= | sito=http://www.oratoriosalesianobarriera.org/ | email=
| indirizzo=Via del Bosco, 71, Barriera | lat=37.531542 | long=15.080107 | indicazioni=
| tel=+39 095338523 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Catania - panoramio (18).jpg
| descrizione=Chiesa e Oratorio.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Santo Cuore di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Acireale 23, Ognina | lat=37.527734 | long=15.109842 | indicazioni=
| tel=+39 095494801 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio moderno con chiesa integrata del collegio Santa Rosa Sacro Cuore di Gesù delle Suore Domenicane.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Grasso Finocchiaro, 43, Ognina | lat=37.524024 | long=15.106761 | indicazioni=
| tel=+39 095383311 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Policastro, 146, Ognina | lat=37.527049 | long=15.105998 | indicazioni=
| tel=+39 095494341 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria del Carmelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Santa Maria del Carmelo 40 | lat=37.538964 | long=15.076091 | indicazioni=
| tel=+39 095412544 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa moderna.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria della Guardia | alt= | sito=http://www.parrocchiadellaguardia.it | email=
| indirizzo=Piazza Santa Maria Della Guardia, 25 | lat=37.5191 | long=15.1056 | indicazioni=
| tel=+39 095370480 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673845
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria di Ognina | alt= | sito=http://www.santamariadiognina.it | email=info@santamariadiognina.it
| indirizzo=Piazza Ognina, Ognina | lat=37.528654 | long=15.113494 | indicazioni=
| tel=+39 095494241 (sagrestia) | numero verde= | fax=
| orari=Sagrestia: Mar-Dom 09:00-10:30 e 17:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Divina Maternità della Beata Vergine Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Valdisavoia, 511 | lat=37.518606 | long=15.067993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q85860695
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo Sculture in pietra lavica Valenziano Santangelo | alt= | sito=https://cultura.gov.it/luogo/museo-di-sculture-in-pietra-lavica-valenziano-santangelo | email=
| indirizzo=Via Antonio Santangelo Fulci, 55 | lat=37.520361 | long=15.101264 | indicazioni=
| tel=+39 095 722 1642 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Ciminiera.jpg|miniatura|Le Ciminiere]]
* {{see
| nome=Centro fieristico le Ciminiere | alt= | sito=https://www.cittametropolitana.ct.it/Le_Ciminiere/le_ciminiere.aspx | email=
| indirizzo=Piazzale Asia | lat=37.509 | long=15.102 | indicazioni=
| tel=+39 095 401111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3664853
| descrizione=È un complesso polifunzionale ricavato dal recupero di alcune parti delle costruzioni ormai abbandonate dal dopoguerra che costituivano il grande complesso industriale di raffinazione dello zolfo. È utilizzato per concerti, rappresentazioni teatrali e cinematografiche. Si sono svolti eventi congressuali ed espositivi anche internazionali (SMAU, Expobit, EtnaComics, Green EXPO) e ha ospitato per un lungo periodo di tempo i set televisivi locali. All'interno vi sono diversi musei e spesso anche mostre temporanee.
}}
:* {{see
| nome=Museo dello Sbarco in Sicilia 1943 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=all'interno del Centro Fieristico "Le Ciminiere". Accesso dal Viale Africa
| tel=+39 0954011929 | numero verde= | fax=
| orari=Apertura invernale (1 Ottobre al 31 Maggio), Mar-Dom 09:00-17:00 (ultimo ingresso 16:45). Apertura estiva (1 Giugno al 30 Settembre), Mar-Dom 10:00-18:00. Il museo è aperto anche nei seguenti giorni festivi: 6 gennaio, epifania, 25 aprile, festa della liberazione 2 giugno, festa della Repubblica, 8 dicembre Immacolata concezione, 26 dicembre, Santo Stefano | prezzo=Biglietto d'ingresso: Intero 4€, Ridotto 2€ (6-18 anni, over 65; militari, universitari; soci Touring Club, ARCI, ACLI, AICS, CAI, ENDAS; gruppi oltre 25 unità), Gratuito (guide turistiche e interpreti, insegnanti accompagnatori, disabili e accompagnatore, magistrati e forze di polizia giudiziaria, membri ICOM, personale Ministero della Cultura)
| descrizione=Museo storico dello Sbarco in Sicilia
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Lungomare di Catania.jpg|miniatura|Lungomare di Catania]]
* {{do
| nome=Pista ciclabile | alt= | sito= | email=
| indirizzo=lungomare | lat=37.52148 | long=15.11417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa pista ciclabile percorre tutto il lungomare di Catania fino alla zona di Ognina. È perfettamente distanziata dal traffico e ottima per correre o andare in bici.
}}
* {{do
| nome=Passeggiare sul lungomare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.523188 | long= 15.116437| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Soprattutto nel periodo estivo, quando la calura è opprimente, i catanesi si riversano sul lungomare tra San Giovanni Li Cuti e Ognina per passeggiare o prendere il gelato.
}}
=== Lidi ===
* {{do
| nome=Lido Cocoa Beach | alt= | sito=http://www.cocoabeach.it/ | email=
| indirizzo=Via San Giovanni Li Cuti, 80 | lat=37.5201445 | long=15.1122797 | indicazioni=
| tel=+39 348 115 8749 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Lido Bikini Beach | alt= | sito=http://www.bikinibeach.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Tricolore | lat=37.5202413 | long=15.1127840 | indicazioni=
| tel=+39 320 603 1867 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Lido La Battigia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Ruggero di Lauria, 4 | lat=37.5187695 | long=15.1081488 | indicazioni=
| tel=+39 095 387898 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Solarium Piazza Europa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Ruggero di Lauria, 2 | lat=37.5174462 | long=15.1080546 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Gratis
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Solarium Rotolo Nautico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5286575 | long=15.1160174 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Barriera del Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Benedetto Condorelli Fragalà, Barriera del Bosco | lat=37.536680 | long=15.076401 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar | prezzo=
| descrizione=Mercato settimanale del martedì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Picanello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Grasso Finocchiaro, Picanello | lat= | long= | indicazioni=nello spiazzale antistante il campo sportivo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercato settimanale del mercoledì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Canalicchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Puglia, Canalicchio | lat=37.536588 | long=15.084230 | indicazioni=Fermata autobus Via Leucatia/Piazza I Vicerè
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven | prezzo=
| descrizione=Mercato settimanale del venerdì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di San Giovanni Galermo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere di Galermo, San Giovanni Galermo | lat=37.550130 | long=15.052689 | indicazioni=Fermata autobus Via Girolamo Gravina 18/31
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven | prezzo=
| descrizione=Mercatino settimanale del venerdì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Cibali | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Vincenzo Spedini, Cibali | lat=37.515114 | long=15.070343 | indicazioni=davanti allo stadio Angelo Massimino. Fermata autobus Piazza Spedini Nord
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab | prezzo=
| descrizione=Mercatino settimanale del sabato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=ABC, teatro | alt=ABCatania | sito=https://www.teatroabc.eu/ | email=
| indirizzo=Via Pietro Mascagni, 92 | lat=37.511621 | long=15.099054 | indicazioni=
| tel=+39 095535382 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Mer 17:00-20:00, Gio 10:00-13:00 e 17:00-20:00, Ven-Sab 17:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Alfieri, cinema | alt= | sito=http://www.alfierimultisala.it | email=
| indirizzo=Via Duca degli Abruzzi, 6-8 | lat=37.520122 | long=15.104298 | indicazioni=
| tel=+39 095373760 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Angelo Musco | alt=Teatro stabile Musco di Catania | sito=http://www.teatrostabilecatania.it/ | email=info@teatrostabilecatania.it
| indirizzo=Via Umberto I, 312 | lat=37.513194 | long=15.1001 | indicazioni=
| tel=+39 095535514, +39 0957310854 (botteghino) | numero verde= | fax=+39 095365135
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3981906
| descrizione=Inaugurato nel 1957 come Accademia del teatro su iniziativa dell'Ente provinciale per il turismo. Dal 1958 fu utilizzato come prima sede per gli spettacoli del neonato Ente Teatro di Sicilia, poi Stabile di Catania. Teatro dal 1957 a sala di tipo ovale con 250 posti ricostruito e ingrandito, ad oggi dispone di 269 posti, dopo un incendio nel 1972. Ad oggi è la seconda sede del Teatro Stabile ed ospita oltre che spettacoli del cartellone principale, produzioni destinate ai ragazzi delle scuole.
}}
* {{drink
| nome=Brancati Vitaliano, teatro | alt=Teatro della città | sito=http://www.teatrobrancati.it | email=promozione@teatrobrancati.it
| indirizzo=Via Sabotino, 4 | lat=37.511950 | long=15.099383 | indicazioni=
| tel=+39 095530153 | numero verde= | fax=+39 095530044
| orari=settembre-luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Messina, cinema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nicolo Giannotta, 15 | lat=37.523082 | long=15.099083 | indicazioni=
| tel=+39 095383294 | numero verde= | fax=
| orari=rotazione non stop dalle 09:00 alle 23:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Odeon, cinema teatro | alt= | sito=http://www.cineteatrodeon.it | email=
| indirizzo=Via Filippo Corridoni, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 095326324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Teatro piscator.jpg|miniatura|Teatro Piscator]]
* {{drink
| nome=Piscator, teatro | alt=Teatro Erwin Piscator | sito= | email=teatropiscator@hotmail.it
| indirizzo=Via Giovanni Amendola, 7 | lat=37.522084 | long=15.098853 | indicazioni=
| tel=+39 095386780 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=singolo 10€
| immagine=Teatro piscator.jpg
| descrizione=Inaugurato nel 1972 dall'Associazione Nuovo Mondo.
}}
* {{drink
| nome=Planet, cinema | alt= | sito=http://www.multisalaplanet.it | email=
| indirizzo=Viale della Costituzione, 47 | lat=37.535606 | long=15.095220 | indicazioni=
| tel=+39 095334866 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala fuori dal centro.
}}
* {{drink
| nome=Recupero, cinema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Duca Degli Abruzzi, 69 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 095383596 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
* {{drink
| nome=Sala De Curtis, teatro bistrot | alt= | sito=https://teatro-sala-de-curtis.business.site/?fbclid=IwAR3NiAIcXkQUDX0OJC4x_JJoSpcaydOMLmaV72QFA4Ph3Gjac5YGjOX9_8U | email=info@saladecurtis.it
| indirizzo=Via Duca degli Abruzzi, 6/a | lat=37.519868 | long=15.104609 | indicazioni=
| tel=+39 0952163295, +39 3927987593 (cellulare) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bistrot d'Arte e Cultura con Cabaret, Varietà, alcuni Concerti e Mostre con Incontri culturali.
}}
* {{drink
| nome=Don Bosco, cinema teatro | alt= | sito=http://www.salesianicibali.it/index.php?option=com_content&view=article&id=55&Itemid=66 | email=
| indirizzo=Viale Mario Rapisardi, 56 | lat=37.511855 | long=15.075573 | indicazioni=
| tel=+39 0957243177 | numero verde= | fax=+39 0957243176
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema teatro con 334 posti fa parte della comunità religiosa dei Salesiani.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Verga | alt=Teatro Stabile | sito=http://www.teatrostabilecatania.it | email=info@teatrostabilecatania.it
| indirizzo=Via Giuseppe Fava, 35 | lat=37.512407 | long=15.071627 | indicazioni=
| tel=+39 0957310856 (botteghino), +39 0957310888 (informazioni) | numero verde= | fax=+39 095365135
| orari=Lun-Ven 08:30–14:40, Sab 09:00-13:00 | prezzo=
| wikidata=Q3982171
| descrizione=Inaugurato nel 1969 come Teatro delle Muse. Nel gennaio del 1981 viene distrutto da un incendio e subito ricostruito ed aperto in meno di un anno, e ad oggi la sala di tipo sala ellittica dispone di 609 posti. Al nuovo teatro viene dato il nome dello scrittore catanese Giovanni Verga. Divenne la sede principale dell'istituzione Teatro stabile di Catania, destinata ad accogliere la maggior parte della programmazione ed ospitare i più grandi nomi del panorama teatrale non solo nazionale. Lo Stabile è un teatro impegnato e allo stesso tempo popolare. Grazie anche ad una politica di prezzi bassi che ha l'intento di avvicinare alla prosa proprio quel pubblico che troppo spesso ne rimane ai margini.
}}
=== Locali notturni ===
Il lungomare di Catania, soprattutto in estate è frequentato fino a tardi da molti giovani che si incontrano nei locali della zona.
* {{drink
| nome=22 Lounge Bar | alt= | sito=https://www.ventidueloungebar.it/ | email=
| indirizzo=Via Marittima, 22 | lat=37.5290417 | long=15.1150206 | indicazioni=
| tel=+39 333 441 8628 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e cocktail.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=na Za'Rosa, bar panineria e pizzeria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Simeto, 67, angolo viale Africa, 212-226 | lat=37.50914 | long=15.10076 | indicazioni=Di fronte le ciminiere vicino alla stazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=lun-Ven 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Un posto molto conosciuto tra i locali.
}}
* {{eat
| nome=Ali Babà Doner Kebab | alt= | sito=https://www.skepburger.it/ | email=
| indirizzo=piazza Giovanni XXIII, Viale della Libertà, 12 | lat=37.507440 | long=15.098430 | indicazioni=
| tel=+39 095531377 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:30-05:00 | prezzo=
| descrizione=molto buono e per questo molto frequentato. Oltre al tradizionale kebab, vi troverete anche diverse specialità indiane.
}}
* {{eat
| nome=Bar Magrì | alt= | sito=http://www.barmagri.it/ | email=
| indirizzo=Viale Ruggero di Lauria, 23/35 | lat=37.520959 | long=15.111335 | indicazioni=
| tel=+390957184339 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Caffè Europa | alt= | sito=http://caffeuropa.it/ | email=
| indirizzo=Corso Italia, 302 | lat=37.5163176 | long=15.1045365 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un’istituzione storica a Catania.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Casafood | alt= | sito=http://casa-food.it/ | email=
| indirizzo=Via Nizzeti, 66 | lat=37.538037 | long=15.102386 | indicazioni=
| tel=+39 095 668 4649 | numero verde= | fax=
| orari=11:30-15:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante a self-service con prodotti di buona qualità. Molto frequentato da impiegati e studenti.
}}
* {{eat
| nome=Cutilisci | alt= | sito=https://www.cutilisci.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Giovanni Li Cuti, 69 | lat=37.520183 | long=15.110179 | indicazioni=
| tel=+39095372558 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria sul porticciolo di San Giovanni Li Cuti.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Taiyo The Of Sushi | alt= | sito=https://www.ristorantetaiyo.com/ | email=
| indirizzo=Viale Ruggero di Lauria | lat=37.521106 | long=15.111968 | indicazioni=
| tel=+390950932313 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante giapponese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Pepe Nero, ristorante pizzeria | alt= | sito=http://www.pepeneroristorante.it | email=info@pepeneroristorante.it
| indirizzo=viale Ruggero di Lauria, 43 | lat=37.521361 | long=15.112450 | indicazioni=
| tel=+39 095382368, +39 3275407013 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con un ambiente ''chic'', sotto le arcate del albergo Plaza, sul lungomare nord di Catania.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Casa Belviso | alt= | sito= | email=casabelviso@gmail.com
| indirizzo=via Calatafimi, 5 | lat=37.512644 | long=15.101044 | indicazioni=a soli 200 metri dalla fermata della Metropolitana, a 300 metri dal Centro Fieristico "Le Ciminiere", a 600 metri dalla Stazione centrale e degli autobus.
| tel=+39 3341999072 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un affittacamere con formula b&b ben curato come anche il blog [https://casabelviso.wordpress.com casabelviso.wordpress.com] da Carlotta (la padrona di casa); con due stanze da letto, ognuna con climatizzatore e il suo bagno privato esterno alla camera, un ampio ingresso, una sala e una cucina comune.
}}
* {{sleep
| nome=Jonio | alt= | sito=http://www.campingjonio.com | email=info@campingjonio.com
| indirizzo=Via Villini a Mare, 2 | lat=37.532797 | long=15.120236 | indicazioni=
| tel=+39 095491139 | numero verde= | fax=+39 095492277
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Campeggio.
}}
* {{sleep
| nome=Cifalino | alt= | sito=https://cifalino.com | email=cifalinocatania@gmail.com
| indirizzo=Via Cifali 125 | lat=37.51754 | long=15.06949 | indicazioni=
| tel=+39 334 1924709 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Cifalino è un appartamento confortevole e completamente attrezzato a pochi passi dalla fermata della metropolitana Cibali di Catania.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=La Ville | alt= | sito=http://www.rhlaville.it | email=
| indirizzo=via Monteverdi, 15 | lat=37.508589 | long=15.095640 | indicazioni=
| tel=+39 0957465230 | numero verde= | fax=+39 0957465189
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più vecchi alberghi 3 stelle di Catania, questa grande struttura, in stile liberty, a conduzione familiare, è un oasi calmante e rinfrescante e offre una accoglienza familiare e servizi quali sale riunioni per attività commerciali. Nella struttura vi sono anche alcuni appartamenti disponibili.
}}
* {{sleep
| nome=Nettuno | alt= | sito=http://www.hotelnettunocatania.com | email=
| indirizzo=viale Ruggero Di Lauria, 121 | lat=37.518438 | long=15.106775 | indicazioni=
| tel=+39 0957122006 | numero verde= | fax=+39 095498066
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo 4 stelle moderno e spazioso sulla spiaggia di Catania con tutti i servizi, tra cui piscina all'aperto, ristoranti, centro benessere e sale riunioni. Ideale per le famiglie, nonché delle imprese.
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Catania | alt= | sito=http://www.sheratoncatania.com | email=
| indirizzo=via Antonello da Messina, 45 | lat=37.542033 | long=15.136650 | indicazioni=
| tel=+39 0957114111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo di lusso con 162 camere e 7 suite, che possono essere raggiunte attraverso due ascensori panoramici. Ogni camera a aria condizionata, balcone o terrazzo, televisione via cavo, servizio sveglia, minibar, cassaforte, asciugacapelli.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Cibele | alt= | sito=http://www.villacibele.it | email=
| indirizzo=via Marletta 17/b, angolo via Cibele | lat=37.5169200 | long=15.063080 | indicazioni=
| tel=+39 095351480 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'albergo si trova in un elegante palazzo dei primi del 19° secolo. La villa è stata ristrutturata e ha raggiunto la maestosità ed eleganza dei tempi passati. Combinando l'antico e il moderno, e seguendo una linea logica di disegno e colori.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Catanese
| Città = Catania
| Livello = 2
}}
{{Mapmask |37.5387,15.0676 |37.5375,15.0675 |37.5373,15.0675 |37.5367,15.0675 |37.5366,15.0675 |37.5365,15.0675 |37.5364,15.0675 |37.5353,15.0674 |37.5348,15.0673 |37.5345,15.0672 |37.5344,15.0672 |37.5340,15.0674 |37.5339,15.0674 |37.5332,15.0677 |37.5331,15.0677 |37.5330,15.0677 |37.5330,15.0677 |37.5329,15.0677 |37.5328,15.0677 |37.5328,15.0677 |37.5327,15.0677 |37.5327,15.0677 |37.5319,15.0674 |37.5318,15.0674 |37.5318,15.0673 |37.5318,15.0673 |37.5317,15.0673 |37.5316,15.0674 |37.5315,15.0674 |37.5314,15.0674 |37.5313,15.0675 |37.5312,15.0675 |37.5295,15.0685 |37.5293,15.0687 |37.5292,15.0687 |37.5291,15.0687 |37.5291,15.0688 |37.5290,15.0688 |37.5286,15.0691 |37.5278,15.0696 |37.5278,15.0696 |37.5277,15.0696 |37.5276,15.0697 |37.5271,15.0697 |37.5270,15.0697 |37.5268,15.0697 |37.5263,15.0696 |37.5259,15.0695 |37.5257,15.0695 |37.5256,15.0694 |37.5254,15.0695 |37.5251,15.0695 |37.5247,15.0696 |37.5244,15.0697 |37.5241,15.0698 |37.5237,15.0699 |37.5235,15.0700 |37.5232,15.0700 |37.5230,15.0700 |37.5231,15.0704 |37.5232,15.0707 |37.5233,15.0711 |37.5234,15.0714 |37.5234,15.0716 |37.5237,15.0723 |37.5239,15.0725 |37.5242,15.0731 |37.5245,15.0737 |37.5246,15.0742 |37.5248,15.0747 |37.5251,15.0753 |37.5254,15.0759 |37.5254,15.0760 |37.5254,15.0761 |37.5256,15.0768 |37.5258,15.0773 |37.5264,15.0796 |37.5265,15.0800 |37.5266,15.0805 |37.5267,15.0814 |37.5269,15.0821 |37.5270,15.0827 |37.5272,15.0832 |37.5277,15.0846 |37.5278,15.0850 |37.5279,15.0856 |37.5280,15.0859 |37.5280,15.0863 |37.5280,15.0872 |37.5280,15.0882 |37.5280,15.0892 |37.5280,15.0899 |37.5281,15.0905 |37.5281,15.0910 |37.5281,15.0912 |37.5281,15.0917 |37.5281,15.0921 |37.5282,15.0925 |37.5282,15.0930 |37.5283,15.0934 |37.5284,15.0944 |37.5285,15.0948 |37.5282,15.0949 |37.5281,15.0950 |37.5272,15.0955 |37.5271,15.0955 |37.5271,15.0956 |37.5270,15.0956 |37.5268,15.0956 |37.5264,15.0956 |37.5263,15.0957 |37.5261,15.0957 |37.5257,15.0958 |37.5252,15.0958 |37.5251,15.0958 |37.5242,15.0960 |37.5238,15.0961 |37.5234,15.0961 |37.5232,15.0962 |37.5231,15.0962 |37.5228,15.0962 |37.5225,15.0962 |37.5224,15.0963 |37.5222,15.0963 |37.5219,15.0963 |37.5214,15.0964 |37.5209,15.0965 |37.5203,15.0966 |37.5198,15.0967 |37.5192,15.0968 |37.5189,15.0968 |37.5187,15.0968 |37.5181,15.0969 |37.5182,15.0977 |37.5183,15.0982 |37.5181,15.0982 |37.5179,15.0982 |37.5176,15.0983 |37.5170,15.0985 |37.5163,15.0986 |37.5157,15.0988 |37.5156,15.0988 |37.5154,15.0981 |37.5154,15.0980 |37.5154,15.0976 |37.5153,15.0974 |37.5153,15.0972 |37.5152,15.0964 |37.5151,15.0963 |37.5151,15.0960 |37.5150,15.0956 |37.5149,15.0945 |37.5148,15.0944 |37.5147,15.0936 |37.5147,15.0936 |37.5147,15.0935 |37.5146,15.0935 |37.5146,15.0935 |37.5145,15.0935 |37.5139,15.0937 |37.5135,15.0937 |37.5130,15.0938 |37.5123,15.0940 |37.5123,15.0940 |37.5122,15.0940 |37.5119,15.0940 |37.5114,15.0941 |37.5111,15.0942 |37.5110,15.0942 |37.5104,15.0943 |37.5103,15.0943 |37.5090,15.0946 |37.5088,15.0946 |37.5088,15.0946 |37.5087,15.0946 |37.5082,15.0947 |37.5081,15.0947 |37.5081,15.0948 |37.5082,15.0957 |37.5082,15.0958 |37.5082,15.0962 |37.5083,15.0970 |37.5083,15.0978 |37.5083,15.0977 |37.5081,15.0977 |37.5080,15.0978 |37.5077,15.0978 |37.5076,15.0978 |37.5075,15.0978 |37.5075,15.0978 |37.5071,15.0978 |37.5070,15.0978 |37.5068,15.0978 |37.5067,15.0978 |37.5067,15.0979 |37.5067,15.0984 |37.5067,15.0986 |37.5067,15.0987 |37.5060,15.0980 |37.5059,15.1003 |37.5059,15.1003 |37.5059,15.1006 |37.5060,15.1009 |37.5059,15.1009 |37.5058,15.1008 |37.5057,15.1009 |37.5056,15.1010 |37.5058,15.1012 |37.5059,15.1011 |37.5060,15.1012 |37.5059,15.1014 |37.5060,15.1015 |37.5059,15.1017 |37.5059,15.1020 |37.5060,15.1021 |37.5060,15.1022 |37.5060,15.1023 |37.5060,15.1023 |37.5060,15.1024 |37.5060,15.1024 |37.5061,15.1024 |37.5061,15.1025 |37.5061,15.1025 |37.5063,15.1025 |37.5063,15.1026 |37.5062,15.1027 |37.5062,15.1028 |37.5063,15.1028 |37.5064,15.1029 |37.5065,15.1029 |37.5064,15.1030 |37.5065,15.1031 |37.5065,15.1031 |37.5065,15.1030 |37.5065,15.1031 |37.5065,15.1031 |37.5066,15.1031 |37.5067,15.1031 |37.5067,15.1031 |37.5067,15.1032 |37.5067,15.1032 |37.5068,15.1032 |37.5068,15.1033 |37.5068,15.1033 |37.5068,15.1034 |37.5068,15.1035 |37.5068,15.1035 |37.5069,15.1035 |37.5068,15.1036 |37.5068,15.1037 |37.5068,15.1039 |37.5069,15.1037 |37.5069,15.1037 |37.5069,15.1036 |37.5070,15.1036 |37.5071,15.1038 |37.5072,15.1038 |37.5073,15.1038 |37.5072,15.1040 |37.5073,15.1040 |37.5074,15.1040 |37.5074,15.1040 |37.5074,15.1040 |37.5074,15.1040 |37.5074,15.1041 |37.5075,15.1042 |37.5076,15.1041 |37.5077,15.1044 |37.5076,15.1046 |37.5077,15.1047 |37.5078,15.1046 |37.5079,15.1046 |37.5080,15.1046 |37.5080,15.1046 |37.5081,15.1046 |37.5081,15.1048 |37.5082,15.1048 |37.5082,15.1049 |37.5081,15.1049 |37.5081,15.1051 |37.5082,15.1050 |37.5083,15.1051 |37.5084,15.1049 |37.5085,15.1049 |37.5085,15.1050 |37.5085,15.1050 |37.5085,15.1050 |37.5086,15.1050 |37.5086,15.1049 |37.5086,15.1048 |37.5086,15.1048 |37.5087,15.1049 |37.5088,15.1050 |37.5088,15.1050 |37.5089,15.1050 |37.5089,15.1050 |37.5089,15.1051 |37.5089,15.1051 |37.5089,15.1051 |37.5089,15.1052 |37.5090,15.1051 |37.5089,15.1051 |37.5090,15.1050 |37.5090,15.1050 |37.5090,15.1050 |37.5090,15.1050 |37.5091,15.1050 |37.5091,15.1049 |37.5092,15.1049 |37.5092,15.1050 |37.5093,15.1050 |37.5094,15.1050 |37.5095,15.1050 |37.5096,15.1049 |37.5096,15.1050 |37.5097,15.1049 |37.5097,15.1049 |37.5098,15.1049 |37.5099,15.1049 |37.5099,15.1049 |37.5099,15.1049 |37.5099,15.1050 |37.5100,15.1049 |37.5100,15.1050 |37.5100,15.1051 |37.5100,15.1050 |37.5100,15.1050 |37.5100,15.1050 |37.5101,15.1050 |37.5102,15.1049 |37.5103,15.1048 |37.5103,15.1048 |37.5103,15.1048 |37.5103,15.1049 |37.5103,15.1049 |37.5104,15.1049 |37.5104,15.1049 |37.5105,15.1049 |37.5105,15.1049 |37.5106,15.1049 |37.5106,15.1049 |37.5106,15.1050 |37.5105,15.1052 |37.5106,15.1052 |37.5107,15.1051 |37.5108,15.1051 |37.5108,15.1051 |37.5107,15.1052 |37.5108,15.1053 |37.5108,15.1053 |37.5108,15.1052 |37.5108,15.1053 |37.5108,15.1053 |37.5108,15.1053 |37.5108,15.1054 |37.5109,15.1054 |37.5109,15.1054 |37.5109,15.1053 |37.5110,15.1053 |37.5110,15.1054 |37.5110,15.1053 |37.5111,15.1053 |37.5110,15.1053 |37.5110,15.1055 |37.5111,15.1054 |37.5111,15.1053 |37.5111,15.1053 |37.5111,15.1053 |37.5111,15.1053 |37.5112,15.1052 |37.5112,15.1052 |37.5111,15.1054 |37.5112,15.1054 |37.5112,15.1053 |37.5112,15.1052 |37.5113,15.1053 |37.5113,15.1052 |37.5113,15.1052 |37.5113,15.1052 |37.5113,15.1051 |37.5113,15.1051 |37.5113,15.1051 |37.5113,15.1051 |37.5113,15.1050 |37.5113,15.1050 |37.5114,15.1049 |37.5114,15.1049 |37.5114,15.1049 |37.5114,15.1050 |37.5114,15.1050 |37.5115,15.1050 |37.5115,15.1050 |37.5114,15.1051 |37.5114,15.1051 |37.5115,15.1051 |37.5115,15.1052 |37.5115,15.1052 |37.5115,15.1053 |37.5115,15.1053 |37.5115,15.1053 |37.5115,15.1053 |37.5115,15.1054 |37.5115,15.1054 |37.5115,15.1054 |37.5115,15.1054 |37.5114,15.1054 |37.5114,15.1054 |37.5115,15.1054 |37.5115,15.1055 |37.5115,15.1055 |37.5115,15.1056 |37.5115,15.1055 |37.5115,15.1055 |37.5115,15.1055 |37.5115,15.1054 |37.5115,15.1054 |37.5115,15.1054 |37.5116,15.1054 |37.5115,15.1054 |37.5116,15.1054 |37.5116,15.1053 |37.5116,15.1053 |37.5116,15.1053 |37.5116,15.1053 |37.5116,15.1053 |37.5116,15.1053 |37.5116,15.1053 |37.5116,15.1052 |37.5116,15.1052 |37.5116,15.1052 |37.5116,15.1052 |37.5116,15.1052 |37.5116,15.1052 |37.5116,15.1051 |37.5116,15.1051 |37.5116,15.1051 |37.5116,15.1052 |37.5117,15.1052 |37.5118,15.1052 |37.5118,15.1053 |37.5119,15.1053 |37.5119,15.1053 |37.5119,15.1052 |37.5119,15.1053 |37.5119,15.1053 |37.5119,15.1053 |37.5119,15.1053 |37.5120,15.1053 |37.5120,15.1052 |37.5121,15.1053 |37.5122,15.1053 |37.5124,15.1054 |37.5126,15.1056 |37.5128,15.1057 |37.5128,15.1058 |37.5128,15.1058 |37.5128,15.1058 |37.5128,15.1059 |37.5128,15.1059 |37.5129,15.1059 |37.5129,15.1059 |37.5129,15.1059 |37.5130,15.1059 |37.5131,15.1059 |37.5131,15.1059 |37.5131,15.1058 |37.5131,15.1058 |37.5132,15.1058 |37.5133,15.1058 |37.5133,15.1057 |37.5133,15.1057 |37.5133,15.1056 |37.5132,15.1056 |37.5132,15.1056 |37.5132,15.1055 |37.5132,15.1054 |37.5132,15.1054 |37.5133,15.1054 |37.5133,15.1054 |37.5132,15.1055 |37.5133,15.1055 |37.5133,15.1055 |37.5133,15.1054 |37.5133,15.1054 |37.5133,15.1054 |37.5134,15.1054 |37.5134,15.1054 |37.5134,15.1054 |37.5134,15.1055 |37.5134,15.1055 |37.5134,15.1055 |37.5135,15.1055 |37.5135,15.1055 |37.5135,15.1055 |37.5135,15.1056 |37.5135,15.1056 |37.5136,15.1056 |37.5136,15.1056 |37.5136,15.1056 |37.5136,15.1055 |37.5137,15.1055 |37.5137,15.1054 |37.5137,15.1054 |37.5137,15.1055 |37.5139,15.1056 |37.5139,15.1056 |37.5139,15.1056 |37.5140,15.1056 |37.5140,15.1056 |37.5141,15.1056 |37.5141,15.1057 |37.5141,15.1057 |37.5141,15.1057 |37.5143,15.1058 |37.5143,15.1059 |37.5145,15.1061 |37.5145,15.1061 |37.5145,15.1061 |37.5144,15.1062 |37.5144,15.1062 |37.5145,15.1062 |37.5145,15.1062 |37.5146,15.1063 |37.5146,15.1063 |37.5146,15.1064 |37.5146,15.1064 |37.5146,15.1065 |37.5147,15.1065 |37.5146,15.1067 |37.5146,15.1068 |37.5144,15.1067 |37.5143,15.1067 |37.5143,15.1067 |37.5142,15.1068 |37.5143,15.1068 |37.5143,15.1068 |37.5146,15.1069 |37.5146,15.1069 |37.5147,15.1070 |37.5147,15.1071 |37.5147,15.1072 |37.5146,15.1073 |37.5146,15.1073 |37.5146,15.1074 |37.5144,15.1074 |37.5141,15.1070 |37.5141,15.1069 |37.5140,15.1068 |37.5138,15.1065 |37.5136,15.1063 |37.5135,15.1063 |37.5135,15.1062 |37.5136,15.1061 |37.5135,15.1061 |37.5135,15.1060 |37.5135,15.1060 |37.5135,15.1060 |37.5131,15.1061 |37.5131,15.1061 |37.5130,15.1061 |37.5130,15.1061 |37.5129,15.1062 |37.5129,15.1063 |37.5129,15.1064 |37.5129,15.1065 |37.5129,15.1065 |37.5130,15.1067 |37.5130,15.1068 |37.5131,15.1070 |37.5131,15.1070 |37.5132,15.1071 |37.5133,15.1072 |37.5134,15.1072 |37.5134,15.1072 |37.5135,15.1073 |37.5136,15.1074 |37.5136,15.1074 |37.5137,15.1075 |37.5138,15.1075 |37.5138,15.1076 |37.5139,15.1076 |37.5140,15.1077 |37.5140,15.1078 |37.5141,15.1078 |37.5142,15.1078 |37.5143,15.1079 |37.5143,15.1079 |37.5144,15.1080 |37.5145,15.1081 |37.5146,15.1081 |37.5147,15.1082 |37.5148,15.1084 |37.5150,15.1084 |37.5151,15.1085 |37.5152,15.1086 |37.5156,15.1089 |37.5157,15.1089 |37.5159,15.1090 |37.5160,15.1091 |37.5161,15.1091 |37.5161,15.1091 |37.5161,15.1091 |37.5162,15.1091 |37.5162,15.1091 |37.5162,15.1091 |37.5162,15.1091 |37.5162,15.1091 |37.5162,15.1091 |37.5163,15.1091 |37.5163,15.1092 |37.5163,15.1093 |37.5163,15.1093 |37.5164,15.1093 |37.5164,15.1093 |37.5164,15.1092 |37.5164,15.1092 |37.5164,15.1091 |37.5164,15.1091 |37.5164,15.1090 |37.5165,15.1091 |37.5165,15.1091 |37.5166,15.1091 |37.5166,15.1091 |37.5166,15.1091 |37.5167,15.1091 |37.5167,15.1091 |37.5167,15.1091 |37.5167,15.1091 |37.5166,15.1091 |37.5166,15.1091 |37.5166,15.1090 |37.5166,15.1090 |37.5166,15.1090 |37.5167,15.1090 |37.5167,15.1090 |37.5167,15.1090 |37.5167,15.1090 |37.5167,15.1089 |37.5168,15.1089 |37.5168,15.1089 |37.5168,15.1089 |37.5168,15.1088 |37.5168,15.1088 |37.5168,15.1088 |37.5169,15.1088 |37.5169,15.1087 |37.5170,15.1087 |37.5170,15.1087 |37.5170,15.1087 |37.5170,15.1087 |37.5170,15.1086 |37.5171,15.1086 |37.5170,15.1086 |37.5171,15.1085 |37.5172,15.1085 |37.5172,15.1084 |37.5172,15.1084 |37.5172,15.1084 |37.5173,15.1083 |37.5174,15.1083 |37.5174,15.1083 |37.5177,15.1081 |37.5179,15.1081 |37.5180,15.1081 |37.5184,15.1082 |37.5184,15.1082 |37.5186,15.1082 |37.5186,15.1083 |37.5189,15.1085 |37.5189,15.1085 |37.5190,15.1086 |37.5191,15.1087 |37.5193,15.1089 |37.5194,15.1090 |37.5195,15.1093 |37.5195,15.1093 |37.5195,15.1094 |37.5196,15.1095 |37.5196,15.1095 |37.5197,15.1095 |37.5197,15.1096 |37.5196,15.1096 |37.5196,15.1097 |37.5195,15.1097 |37.5195,15.1098 |37.5195,15.1098 |37.5195,15.1099 |37.5197,15.1101 |37.5197,15.1101 |37.5198,15.1102 |37.5198,15.1102 |37.5198,15.1102 |37.5199,15.1102 |37.5199,15.1102 |37.5199,15.1103 |37.5199,15.1103 |37.5199,15.1103 |37.5199,15.1104 |37.5199,15.1104 |37.5199,15.1104 |37.5199,15.1106 |37.5200,15.1107 |37.5199,15.1109 |37.5198,15.1109 |37.5198,15.1109 |37.5197,15.1103 |37.5197,15.1103 |37.5197,15.1102 |37.5196,15.1102 |37.5192,15.1101 |37.5192,15.1100 |37.5192,15.1100 |37.5192,15.1100 |37.5193,15.1099 |37.5192,15.1099 |37.5191,15.1099 |37.5191,15.1100 |37.5190,15.1101 |37.5190,15.1102 |37.5195,15.1106 |37.5195,15.1107 |37.5196,15.1110 |37.5197,15.1111 |37.5197,15.1112 |37.5196,15.1112 |37.5196,15.1113 |37.5196,15.1115 |37.5196,15.1115 |37.5195,15.1115 |37.5195,15.1116 |37.5197,15.1117 |37.5197,15.1118 |37.5196,15.1119 |37.5196,15.1120 |37.5197,15.1120 |37.5197,15.1121 |37.5196,15.1122 |37.5196,15.1123 |37.5197,15.1123 |37.5197,15.1123 |37.5198,15.1123 |37.5198,15.1125 |37.5199,15.1125 |37.5199,15.1125 |37.5199,15.1125 |37.5199,15.1125 |37.5199,15.1125 |37.5199,15.1126 |37.5199,15.1126 |37.5199,15.1125 |37.5200,15.1126 |37.5199,15.1126 |37.5200,15.1127 |37.5200,15.1127 |37.5199,15.1127 |37.5199,15.1127 |37.5199,15.1127 |37.5198,15.1128 |37.5198,15.1128 |37.5198,15.1128 |37.5199,15.1128 |37.5200,15.1128 |37.5200,15.1127 |37.5200,15.1127 |37.5203,15.1129 |37.5203,15.1129 |37.5204,15.1130 |37.5204,15.1130 |37.5204,15.1130 |37.5204,15.1131 |37.5204,15.1131 |37.5204,15.1132 |37.5204,15.1132 |37.5205,15.1132 |37.5205,15.1132 |37.5206,15.1132 |37.5206,15.1132 |37.5207,15.1133 |37.5206,15.1134 |37.5206,15.1134 |37.5207,15.1134 |37.5207,15.1134 |37.5207,15.1134 |37.5208,15.1135 |37.5208,15.1136 |37.5208,15.1136 |37.5208,15.1136 |37.5208,15.1137 |37.5209,15.1137 |37.5209,15.1137 |37.5210,15.1138 |37.5210,15.1138 |37.5210,15.1138 |37.5211,15.1138 |37.5210,15.1139 |37.5210,15.1139 |37.5210,15.1139 |37.5210,15.1140 |37.5210,15.1140 |37.5211,15.1140 |37.5211,15.1140 |37.5211,15.1142 |37.5210,15.1143 |37.5210,15.1143 |37.5211,15.1143 |37.5211,15.1143 |37.5212,15.1143 |37.5213,15.1144 |37.5213,15.1145 |37.5213,15.1145 |37.5213,15.1145 |37.5213,15.1146 |37.5213,15.1146 |37.5213,15.1146 |37.5214,15.1147 |37.5214,15.1148 |37.5213,15.1149 |37.5213,15.1149 |37.5214,15.1148 |37.5214,15.1150 |37.5215,15.1150 |37.5216,15.1149 |37.5216,15.1149 |37.5216,15.1150 |37.5217,15.1150 |37.5223,15.1159 |37.5230,15.1169 |37.5231,15.1170 |37.5231,15.1170 |37.5231,15.1171 |37.5230,15.1172 |37.5231,15.1173 |37.5231,15.1172 |37.5232,15.1172 |37.5232,15.1172 |37.5231,15.1173 |37.5231,15.1173 |37.5230,15.1175 |37.5230,15.1175 |37.5232,15.1174 |37.5232,15.1173 |37.5232,15.1173 |37.5233,15.1173 |37.5233,15.1172 |37.5233,15.1172 |37.5233,15.1172 |37.5234,15.1172 |37.5235,15.1177 |37.5235,15.1178 |37.5235,15.1175 |37.5236,15.1176 |37.5236,15.1176 |37.5237,15.1176 |37.5237,15.1176 |37.5237,15.1175 |37.5238,15.1174 |37.5238,15.1173 |37.5239,15.1173 |37.5240,15.1172 |37.5242,15.1170 |37.5243,15.1172 |37.5243,15.1173 |37.5244,15.1173 |37.5244,15.1174 |37.5244,15.1174 |37.5245,15.1174 |37.5246,15.1173 |37.5247,15.1173 |37.5247,15.1173 |37.5247,15.1173 |37.5248,15.1172 |37.5247,15.1171 |37.5248,15.1171 |37.5248,15.1171 |37.5248,15.1171 |37.5248,15.1172 |37.5248,15.1172 |37.5248,15.1172 |37.5248,15.1172 |37.5249,15.1172 |37.5249,15.1172 |37.5249,15.1172 |37.5249,15.1172 |37.5249,15.1172 |37.5249,15.1173 |37.5249,15.1173 |37.5250,15.1172 |37.5250,15.1171 |37.5251,15.1171 |37.5251,15.1170 |37.5252,15.1170 |37.5252,15.1170 |37.5252,15.1170 |37.5252,15.1170 |37.5253,15.1170 |37.5253,15.1169 |37.5253,15.1169 |37.5253,15.1168 |37.5253,15.1168 |37.5253,15.1167 |37.5253,15.1166 |37.5254,15.1167 |37.5254,15.1168 |37.5254,15.1168 |37.5254,15.1169 |37.5254,15.1169 |37.5254,15.1168 |37.5255,15.1170 |37.5255,15.1170 |37.5256,15.1170 |37.5256,15.1169 |37.5256,15.1169 |37.5256,15.1169 |37.5257,15.1170 |37.5257,15.1170 |37.5258,15.1170 |37.5258,15.1170 |37.5257,15.1170 |37.5258,15.1169 |37.5258,15.1170 |37.5258,15.1169 |37.5258,15.1169 |37.5258,15.1169 |37.5258,15.1169 |37.5259,15.1168 |37.5259,15.1167 |37.5259,15.1166 |37.5259,15.1166 |37.5260,15.1167 |37.5260,15.1167 |37.5260,15.1167 |37.5260,15.1167 |37.5260,15.1166 |37.5260,15.1166 |37.5261,15.1166 |37.5261,15.1166 |37.5261,15.1166 |37.5261,15.1166 |37.5261,15.1166 |37.5262,15.1166 |37.5262,15.1165 |37.5262,15.1165 |37.5262,15.1165 |37.5262,15.1165 |37.5262,15.1164 |37.5263,15.1164 |37.5263,15.1164 |37.5263,15.1165 |37.5263,15.1165 |37.5263,15.1165 |37.5264,15.1166 |37.5264,15.1165 |37.5264,15.1165 |37.5265,15.1165 |37.5265,15.1165 |37.5265,15.1165 |37.5266,15.1165 |37.5266,15.1165 |37.5266,15.1164 |37.5267,15.1164 |37.5268,15.1163 |37.5268,15.1164 |37.5268,15.1165 |37.5268,15.1165 |37.5268,15.1165 |37.5269,15.1165 |37.5269,15.1166 |37.5269,15.1166 |37.5269,15.1166 |37.5269,15.1167 |37.5269,15.1168 |37.5269,15.1168 |37.5268,15.1170 |37.5269,15.1170 |37.5269,15.1170 |37.5269,15.1170 |37.5270,15.1170 |37.5270,15.1169 |37.5270,15.1169 |37.5270,15.1168 |37.5270,15.1168 |37.5271,15.1167 |37.5271,15.1168 |37.5271,15.1168 |37.5271,15.1169 |37.5271,15.1169 |37.5272,15.1169 |37.5272,15.1168 |37.5271,15.1168 |37.5271,15.1168 |37.5272,15.1167 |37.5272,15.1167 |37.5273,15.1167 |37.5273,15.1167 |37.5274,15.1165 |37.5274,15.1165 |37.5274,15.1165 |37.5274,15.1165 |37.5274,15.1165 |37.5274,15.1166 |37.5274,15.1166 |37.5274,15.1166 |37.5274,15.1166 |37.5275,15.1166 |37.5275,15.1166 |37.5275,15.1167 |37.5275,15.1167 |37.5275,15.1167 |37.5275,15.1167 |37.5275,15.1166 |37.5276,15.1166 |37.5276,15.1166 |37.5276,15.1167 |37.5276,15.1168 |37.5277,15.1168 |37.5277,15.1168 |37.5277,15.1168 |37.5277,15.1167 |37.5277,15.1166 |37.5277,15.1165 |37.5278,15.1164 |37.5278,15.1164 |37.5278,15.1164 |37.5279,15.1164 |37.5279,15.1163 |37.5279,15.1162 |37.5280,15.1162 |37.5280,15.1162 |37.5280,15.1163 |37.5280,15.1164 |37.5281,15.1162 |37.5282,15.1161 |37.5282,15.1161 |37.5282,15.1162 |37.5283,15.1161 |37.5286,15.1161 |37.5287,15.1162 |37.5287,15.1162 |37.5291,15.1162 |37.5299,15.1158 |37.5300,15.1156 |37.5301,15.1157 |37.5301,15.1157 |37.5302,15.1156 |37.5303,15.1155 |37.5303,15.1154 |37.5304,15.1154 |37.5305,15.1154 |37.5306,15.1152 |37.5306,15.1152 |37.5307,15.1151 |37.5307,15.1150 |37.5306,15.1149 |37.5305,15.1148 |37.5304,15.1149 |37.5303,15.1149 |37.5303,15.1150 |37.5297,15.1155 |37.5296,15.1155 |37.5296,15.1155 |37.5296,15.1155 |37.5293,15.1155 |37.5294,15.1151 |37.5294,15.1151 |37.5294,15.1151 |37.5294,15.1150 |37.5294,15.1150 |37.5295,15.1145 |37.5295,15.1145 |37.5295,15.1144 |37.5296,15.1144 |37.5297,15.1144 |37.5297,15.1144 |37.5297,15.1143 |37.5297,15.1142 |37.5298,15.1143 |37.5300,15.1140 |37.5299,15.1140 |37.5298,15.1140 |37.5299,15.1140 |37.5298,15.1142 |37.5295,15.1141 |37.5294,15.1140 |37.5294,15.1139 |37.5293,15.1139 |37.5293,15.1139 |37.5293,15.1138 |37.5293,15.1138 |37.5293,15.1135 |37.5294,15.1136 |37.5297,15.1135 |37.5297,15.1136 |37.5297,15.1135 |37.5297,15.1135 |37.5299,15.1135 |37.5300,15.1136 |37.5301,15.1135 |37.5300,15.1135 |37.5301,15.1134 |37.5301,15.1134 |37.5302,15.1133 |37.5302,15.1133 |37.5302,15.1133 |37.5302,15.1133 |37.5302,15.1133 |37.5303,15.1132 |37.5304,15.1131 |37.5305,15.1131 |37.5305,15.1131 |37.5305,15.1131 |37.5305,15.1131 |37.5305,15.1130 |37.5305,15.1130 |37.5305,15.1129 |37.5306,15.1129 |37.5306,15.1129 |37.5307,15.1129 |37.5308,15.1129 |37.5308,15.1129 |37.5308,15.1129 |37.5309,15.1128 |37.5309,15.1127 |37.5308,15.1127 |37.5306,15.1128 |37.5305,15.1127 |37.5305,15.1126 |37.5305,15.1126 |37.5305,15.1125 |37.5305,15.1125 |37.5305,15.1124 |37.5306,15.1124 |37.5306,15.1124 |37.5306,15.1123 |37.5306,15.1124 |37.5306,15.1124 |37.5307,15.1124 |37.5307,15.1124 |37.5307,15.1123 |37.5307,15.1123 |37.5308,15.1123 |37.5308,15.1123 |37.5308,15.1123 |37.5308,15.1123 |37.5309,15.1124 |37.5308,15.1124 |37.5308,15.1124 |37.5309,15.1125 |37.5309,15.1124 |37.5309,15.1125 |37.5310,15.1125 |37.5310,15.1124 |37.5310,15.1124 |37.5312,15.1123 |37.5312,15.1123 |37.5312,15.1122 |37.5313,15.1122 |37.5317,15.1125 |37.5317,15.1125 |37.5317,15.1125 |37.5316,15.1126 |37.5316,15.1126 |37.5318,15.1126 |37.5318,15.1127 |37.5318,15.1127 |37.5317,15.1128 |37.5317,15.1129 |37.5318,15.1129 |37.5318,15.1129 |37.5318,15.1129 |37.5318,15.1130 |37.5318,15.1130 |37.5318,15.1130 |37.5317,15.1130 |37.5317,15.1131 |37.5317,15.1131 |37.5317,15.1131 |37.5316,15.1131 |37.5316,15.1132 |37.5316,15.1132 |37.5316,15.1133 |37.5316,15.1132 |37.5316,15.1132 |37.5317,15.1132 |37.5317,15.1132 |37.5318,15.1132 |37.5318,15.1132 |37.5318,15.1133 |37.5318,15.1133 |37.5318,15.1134 |37.5318,15.1134 |37.5319,15.1134 |37.5319,15.1135 |37.5319,15.1135 |37.5318,15.1135 |37.5318,15.1136 |37.5318,15.1136 |37.5318,15.1136 |37.5317,15.1136 |37.5317,15.1136 |37.5317,15.1136 |37.5318,15.1137 |37.5318,15.1137 |37.5318,15.1138 |37.5318,15.1138 |37.5317,15.1139 |37.5316,15.1138 |37.5316,15.1139 |37.5316,15.1139 |37.5317,15.1139 |37.5317,15.1140 |37.5316,15.1141 |37.5316,15.1141 |37.5316,15.1142 |37.5316,15.1142 |37.5317,15.1141 |37.5317,15.1141 |37.5317,15.1142 |37.5317,15.1142 |37.5317,15.1142 |37.5317,15.1143 |37.5317,15.1143 |37.5316,15.1143 |37.5316,15.1143 |37.5316,15.1143 |37.5316,15.1143 |37.5315,15.1144 |37.5315,15.1145 |37.5315,15.1145 |37.5315,15.1144 |37.5316,15.1144 |37.5316,15.1144 |37.5316,15.1145 |37.5316,15.1145 |37.5316,15.1145 |37.5315,15.1146 |37.5315,15.1146 |37.5316,15.1146 |37.5316,15.1146 |37.5315,15.1147 |37.5315,15.1148 |37.5315,15.1148 |37.5315,15.1147 |37.5314,15.1147 |37.5314,15.1148 |37.5314,15.1148 |37.5313,15.1148 |37.5313,15.1149 |37.5314,15.1149 |37.5315,15.1149 |37.5316,15.1149 |37.5316,15.1149 |37.5316,15.1150 |37.5314,15.1151 |37.5314,15.1152 |37.5314,15.1152 |37.5315,15.1151 |37.5316,15.1152 |37.5315,15.1153 |37.5315,15.1153 |37.5316,15.1153 |37.5317,15.1153 |37.5317,15.1153 |37.5317,15.1153 |37.5316,15.1154 |37.5316,15.1154 |37.5316,15.1154 |37.5315,15.1154 |37.5315,15.1155 |37.5315,15.1155 |37.5316,15.1155 |37.5316,15.1155 |37.5316,15.1155 |37.5316,15.1156 |37.5316,15.1157 |37.5315,15.1159 |37.5316,15.1159 |37.5316,15.1161 |37.5316,15.1163 |37.5314,15.1166 |37.5314,15.1168 |37.5315,15.1172 |37.5314,15.1173 |37.5311,15.1173 |37.5310,15.1175 |37.5315,15.1174 |37.5315,15.1176 |37.5315,15.1185 |37.5315,15.1187 |37.5313,15.1188 |37.5314,15.1189 |37.5312,15.1191 |37.5314,15.1192 |37.5312,15.1193 |37.5315,15.1194 |37.5313,15.1197 |37.5312,15.1200 |37.5315,15.1198 |37.5314,15.1201 |37.5316,15.1202 |37.5318,15.1203 |37.5317,15.1210 |37.5320,15.1205 |37.5321,15.1206 |37.5322,15.1209 |37.5323,15.1209 |37.5324,15.1211 |37.5327,15.1216 |37.5332,15.1217 |37.5333,15.1218 |37.5332,15.1220 |37.5333,15.1221 |37.5334,15.1219 |37.5335,15.1220 |37.5334,15.1222 |37.5334,15.1224 |37.5335,15.1224 |37.5335,15.1226 |37.5333,15.1227 |37.5333,15.1229 |37.5336,15.1226 |37.5336,15.1225 |37.5337,15.1224 |37.5337,15.1225 |37.5337,15.1225 |37.5337,15.1225 |37.5337,15.1226 |37.5338,15.1225 |37.5338,15.1225 |37.5338,15.1225 |37.5338,15.1225 |37.5338,15.1227 |37.5337,15.1227 |37.5337,15.1227 |37.5337,15.1228 |37.5337,15.1228 |37.5337,15.1229 |37.5338,15.1230 |37.5338,15.1230 |37.5338,15.1229 |37.5339,15.1229 |37.5339,15.1228 |37.5340,15.1228 |37.5340,15.1229 |37.5340,15.1229 |37.5339,15.1230 |37.5338,15.1230 |37.5338,15.1231 |37.5338,15.1232 |37.5338,15.1232 |37.5339,15.1232 |37.5339,15.1231 |37.5339,15.1231 |37.5339,15.1231 |37.5340,15.1231 |37.5341,15.1230 |37.5341,15.1230 |37.5341,15.1232 |37.5340,15.1234 |37.5340,15.1235 |37.5339,15.1237 |37.5339,15.1237 |37.5339,15.1237 |37.5340,15.1237 |37.5341,15.1235 |37.5342,15.1234 |37.5342,15.1235 |37.5342,15.1235 |37.5343,15.1235 |37.5343,15.1235 |37.5344,15.1236 |37.5345,15.1241 |37.5347,15.1247 |37.5347,15.1255 |37.5346,15.1256 |37.5346,15.1256 |37.5346,15.1256 |37.5346,15.1256 |37.5346,15.1257 |37.5346,15.1257 |37.5346,15.1257 |37.5346,15.1257 |37.5346,15.1257 |37.5348,15.1258 |37.5350,15.1257 |37.5350,15.1257 |37.5351,15.1257 |37.5353,15.1257 |37.5354,15.1255 |37.5356,15.1255 |37.5357,15.1255 |37.5359,15.1254 |37.5361,15.1252 |37.5365,15.1251 |37.5367,15.1251 |37.5368,15.1251 |37.5369,15.1250 |37.5372,15.1248 |37.5375,15.1246 |37.5377,15.1243 |37.5379,15.1242 |37.5395,15.1231 |37.5395,15.1229 |37.5400,15.1225 |37.5404,15.1222 |37.5405,15.1221 |37.5406,15.1220 |37.5407,15.1219 |37.5407,15.1218 |37.5408,15.1218 |37.5409,15.1217 |37.5409,15.1216 |37.5411,15.1216 |37.5412,15.1215 |37.5413,15.1214 |37.5415,15.1216 |37.5416,15.1213 |37.5417,15.1213 |37.5419,15.1214 |37.5419,15.1212 |37.5420,15.1211 |37.5420,15.1210 |37.5420,15.1208 |37.5421,15.1205 |37.5422,15.1202 |37.5421,15.1199 |37.5422,15.1196 |37.5422,15.1196 |37.5423,15.1198 |37.5424,15.1198 |37.5425,15.1199 |37.5426,15.1200 |37.5427,15.1203 |37.5428,15.1204 |37.5429,15.1205 |37.5429,15.1206 |37.5430,15.1206 |37.5432,15.1204 |37.5434,15.1203 |37.5437,15.1201 |37.5439,15.1201 |37.5441,15.1201 |37.5445,15.1199 |37.5446,15.1199 |37.5447,15.1199 |37.5449,15.1197 |37.5450,15.1196 |37.5451,15.1196 |37.5455,15.1194 |37.5456,15.1193 |37.5457,15.1191 |37.5458,15.1189 |37.5459,15.1188 |37.5460,15.1186 |37.5462,15.1185 |37.5462,15.1185 |37.5464,15.1184 |37.5464,15.1184 |37.5465,15.1185 |37.5466,15.1184 |37.5468,15.1184 |37.5470,15.1185 |37.5472,15.1184 |37.5473,15.1184 |37.5474,15.1184 |37.5476,15.1184 |37.5478,15.1184 |37.5480,15.1183 |37.5480,15.1182 |37.5480,15.1181 |37.5480,15.1181 |37.5480,15.1180 |37.5480,15.1179 |37.5481,15.1177 |37.5482,15.1176 |37.5482,15.1172 |37.5482,15.1170 |37.5482,15.1170 |37.5482,15.1167 |37.5483,15.1167 |37.5483,15.1167 |37.5483,15.1166 |37.5483,15.1165 |37.5483,15.1164 |37.5483,15.1163 |37.5484,15.1159 |37.5485,15.1158 |37.5484,15.1156 |37.5482,15.1154 |37.5479,15.1146 |37.5474,15.1138 |37.5471,15.1133 |37.5470,15.1132 |37.5465,15.1131 |37.5464,15.1131 |37.5456,15.1127 |37.5455,15.1126 |37.5453,15.1124 |37.5448,15.1119 |37.5447,15.1118 |37.5446,15.1116 |37.5446,15.1115 |37.5446,15.1114 |37.5445,15.1110 |37.5445,15.1109 |37.5444,15.1108 |37.5443,15.1106 |37.5442,15.1104 |37.5441,15.1103 |37.5441,15.1103 |37.5440,15.1102 |37.5438,15.1100 |37.5437,15.1099 |37.5432,15.1093 |37.5432,15.1092 |37.5431,15.1092 |37.5428,15.1091 |37.5426,15.1090 |37.5424,15.1090 |37.5424,15.1089 |37.5423,15.1089 |37.5423,15.1088 |37.5422,15.1088 |37.5421,15.1087 |37.5421,15.1086 |37.5420,15.1084 |37.5419,15.1082 |37.5419,15.1082 |37.5418,15.1081 |37.5418,15.1080 |37.5417,15.1078 |37.5414,15.1070 |37.5411,15.1061 |37.5411,15.1059 |37.5410,15.1058 |37.5410,15.1057 |37.5409,15.1056 |37.5409,15.1056 |37.5408,15.1055 |37.5407,15.1054 |37.5407,15.1053 |37.5406,15.1053 |37.5406,15.1052 |37.5406,15.1052 |37.5405,15.1050 |37.5403,15.1041 |37.5403,15.1040 |37.5403,15.1040 |37.5403,15.1039 |37.5402,15.1037 |37.5401,15.1036 |37.5401,15.1035 |37.5400,15.1033 |37.5400,15.1033 |37.5398,15.1031 |37.5398,15.1031 |37.5397,15.1028 |37.5396,15.1027 |37.5395,15.1025 |37.5394,15.1025 |37.5393,15.1025 |37.5392,15.1025 |37.5391,15.1025 |37.5390,15.1025 |37.5383,15.1025 |37.5382,15.1025 |37.5380,15.1025 |37.5378,15.1025 |37.5377,15.1025 |37.5375,15.1024 |37.5374,15.1023 |37.5372,15.1023 |37.5371,15.1022 |37.5369,15.1020 |37.5368,15.1018 |37.5366,15.1017 |37.5365,15.1017 |37.5363,15.1016 |37.5360,15.1015 |37.5351,15.1013 |37.5350,15.1013 |37.5349,15.1013 |37.5348,15.1012 |37.5346,15.1010 |37.5345,15.1010 |37.5344,15.1009 |37.5344,15.1008 |37.5344,15.1008 |37.5345,15.1008 |37.5347,15.1007 |37.5348,15.1007 |37.5348,15.1006 |37.5352,15.1001 |37.5352,15.1000 |37.5352,15.0999 |37.5353,15.0998 |37.5353,15.0997 |37.5354,15.0995 |37.5354,15.0994 |37.5354,15.0993 |37.5355,15.0992 |37.5355,15.0991 |37.5355,15.0991 |37.5357,15.0990 |37.5358,15.0990 |37.5360,15.0990 |37.5361,15.0989 |37.5362,15.0988 |37.5362,15.0988 |37.5363,15.0987 |37.5363,15.0986 |37.5364,15.0984 |37.5364,15.0983 |37.5365,15.0982 |37.5365,15.0981 |37.5367,15.0977 |37.5367,15.0976 |37.5368,15.0975 |37.5368,15.0973 |37.5368,15.0973 |37.5368,15.0973 |37.5368,15.0972 |37.5367,15.0971 |37.5367,15.0971 |37.5367,15.0970 |37.5367,15.0969 |37.5366,15.0966 |37.5366,15.0964 |37.5367,15.0963 |37.5367,15.0962 |37.5367,15.0961 |37.5368,15.0960 |37.5371,15.0955 |37.5376,15.0946 |37.5378,15.0943 |37.5379,15.0941 |37.5379,15.0941 |37.5379,15.0940 |37.5380,15.0940 |37.5380,15.0939 |37.5379,15.0936 |37.5379,15.0932 |37.5379,15.0931 |37.5379,15.0928 |37.5379,15.0927 |37.5380,15.0926 |37.5381,15.0924 |37.5383,15.0920 |37.5383,15.0919 |37.5384,15.0917 |37.5386,15.0913 |37.5386,15.0913 |37.5386,15.0913 |37.5386,15.0912 |37.5386,15.0911 |37.5385,15.0911 |37.5385,15.0910 |37.5385,15.0909 |37.5384,15.0908 |37.5384,15.0907 |37.5385,15.0907 |37.5385,15.0906 |37.5385,15.0905 |37.5386,15.0904 |37.5388,15.0903 |37.5390,15.0901 |37.5392,15.0900 |37.5394,15.0899 |37.5394,15.0900 |37.5395,15.0901 |37.5395,15.0901 |37.5395,15.0904 |37.5395,15.0904 |37.5395,15.0905 |37.5396,15.0905 |37.5396,15.0906 |37.5396,15.0906 |37.5397,15.0906 |37.5398,15.0906 |37.5399,15.0906 |37.5401,15.0905 |37.5402,15.0905 |37.5404,15.0905 |37.5408,15.0905 |37.5410,15.0905 |37.5410,15.0905 |37.5412,15.0905 |37.5415,15.0906 |37.5416,15.0906 |37.5417,15.0906 |37.5421,15.0905 |37.5422,15.0905 |37.5423,15.0905 |37.5425,15.0905 |37.5426,15.0905 |37.5426,15.0905 |37.5428,15.0905 |37.5428,15.0904 |37.5430,15.0904 |37.5431,15.0904 |37.5433,15.0903 |37.5434,15.0903 |37.5436,15.0903 |37.5436,15.0903 |37.5438,15.0902 |37.5439,15.0901 |37.5440,15.0900 |37.5440,15.0899 |37.5441,15.0898 |37.5442,15.0898 |37.5442,15.0898 |37.5442,15.0898 |37.5443,15.0898 |37.5443,15.0898 |37.5443,15.0898 |37.5444,15.0899 |37.5444,15.0899 |37.5444,15.0900 |37.5445,15.0900 |37.5445,15.0900 |37.5445,15.0900 |37.5446,15.0900 |37.5446,15.0900 |37.5446,15.0899 |37.5446,15.0898 |37.5444,15.0894 |37.5444,15.0894 |37.5444,15.0893 |37.5444,15.0893 |37.5444,15.0892 |37.5444,15.0892 |37.5444,15.0891 |37.5445,15.0891 |37.5445,15.0891 |37.5445,15.0890 |37.5446,15.0890 |37.5446,15.0890 |37.5446,15.0890 |37.5447,15.0890 |37.5447,15.0890 |37.5448,15.0890 |37.5448,15.0890 |37.5451,15.0885 |37.5452,15.0881 |37.5452,15.0879 |37.5452,15.0879 |37.5452,15.0878 |37.5453,15.0876 |37.5453,15.0875 |37.5454,15.0870 |37.5454,15.0867 |37.5454,15.0865 |37.5455,15.0863 |37.5455,15.0860 |37.5455,15.0859 |37.5455,15.0858 |37.5455,15.0858 |37.5456,15.0853 |37.5456,15.0852 |37.5457,15.0851 |37.5457,15.0850 |37.5457,15.0849 |37.5457,15.0849 |37.5456,15.0847 |37.5456,15.0846 |37.5456,15.0846 |37.5456,15.0842 |37.5455,15.0842 |37.5450,15.0842 |37.5449,15.0842 |37.5448,15.0842 |37.5447,15.0841 |37.5443,15.0838 |37.5440,15.0836 |37.5438,15.0836 |37.5434,15.0834 |37.5432,15.0834 |37.5430,15.0833 |37.5425,15.0832 |37.5425,15.0831 |37.5425,15.0831 |37.5424,15.0831 |37.5424,15.0831 |37.5423,15.0831 |37.5422,15.0830 |37.5422,15.0830 |37.5421,15.0830 |37.5421,15.0829 |37.5421,15.0829 |37.5420,15.0828 |37.5420,15.0828 |37.5420,15.0828 |37.5419,15.0828 |37.5419,15.0828 |37.5417,15.0829 |37.5417,15.0830 |37.5415,15.0830 |37.5414,15.0826 |37.5414,15.0825 |37.5414,15.0825 |37.5410,15.0824 |37.5409,15.0824 |37.5408,15.0824 |37.5407,15.0823 |37.5406,15.0822 |37.5405,15.0820 |37.5403,15.0818 |37.5404,15.0815 |37.5405,15.0814 |37.5405,15.0812 |37.5412,15.0798 |37.5413,15.0795 |37.5414,15.0793 |37.5416,15.0791 |37.5417,15.0790 |37.5419,15.0789 |37.5421,15.0788 |37.5423,15.0787 |37.5428,15.0785 |37.5429,15.0785 |37.5430,15.0785 |37.5432,15.0785 |37.5436,15.0786 |37.5439,15.0786 |37.5441,15.0786 |37.5442,15.0786 |37.5438,15.0780 |37.5438,15.0779 |37.5434,15.0773 |37.5433,15.0772 |37.5432,15.0770 |37.5430,15.0767 |37.5429,15.0766 |37.5429,15.0765 |37.5428,15.0764 |37.5429,15.0762 |37.5429,15.0761 |37.5430,15.0759 |37.5432,15.0751 |37.5437,15.0732 |37.5438,15.0732 |37.5438,15.0731 |37.5438,15.0730 |37.5438,15.0729 |37.5438,15.0729 |37.5438,15.0728 |37.5437,15.0727 |37.5436,15.0725 |37.5434,15.0720 |37.5432,15.0715 |37.5431,15.0713 |37.5431,15.0711 |37.5430,15.0705 |37.5430,15.0703 |37.5431,15.0699 |37.5431,15.0698 |37.5431,15.0698 |37.5431,15.0697 |37.5430,15.0697 |37.5430,15.0696 |37.5429,15.0695 |37.5429,15.0695 |37.5428,15.0695 |37.5422,15.0694 |37.5421,15.0694 |37.5421,15.0694 |37.5420,15.0694 |37.5419,15.0695 |37.5419,15.0695 |37.5414,15.0698 |37.5414,15.0699 |37.5413,15.0699 |37.5412,15.0700 |37.5408,15.0705 |37.5404,15.0708 |37.5400,15.0711 |37.5399,15.0712 |37.5398,15.0713 |37.5397,15.0713 |37.5397,15.0713 |37.5396,15.0713 |37.5396,15.0713 |37.5390,15.0712 |37.5388,15.0711 |37.5387,15.0712 |37.5386,15.0712 |37.5383,15.0714 |37.5381,15.0714 |37.5381,15.0713 |37.5381,15.0710 |37.5381,15.0708 |37.5381,15.0706 |37.5381,15.0705 |37.5381,15.0704 |37.5381,15.0703 |37.5382,15.0701 |37.5382,15.0700 |37.5382,15.0699 |37.5382,15.0696 |37.5383,15.0692 |37.5385,15.0685 |37.5385,15.0684 |37.5387,15.0681 |37.5387,15.0680 |37.5387,15.0677 |37.5387,15.0676 |37.5503,15.0359 |37.5504,15.0359 |37.5505,15.0358 |37.5507,15.0359 |37.5509,15.0361 |37.5510,15.0362 |37.5510,15.0362 |37.5511,15.0362 |37.5512,15.0363 |37.5513,15.0364 |37.5514,15.0364 |37.5514,15.0364 |37.5514,15.0366 |37.5514,15.0368 |37.5514,15.0374 |37.5514,15.0375 |37.5515,15.0376 |37.5515,15.0377 |37.5517,15.0380 |37.5518,15.0383 |37.5519,15.0383 |37.5520,15.0385 |37.5521,15.0384 |37.5523,15.0385 |37.5524,15.0387 |37.5526,15.0387 |37.5529,15.0386 |37.5530,15.0386 |37.5531,15.0388 |37.5531,15.0390 |37.5532,15.0391 |37.5533,15.0393 |37.5534,15.0392 |37.5536,15.0391 |37.5537,15.0391 |37.5538,15.0391 |37.5538,15.0390 |37.5539,15.0393 |37.5540,15.0393 |37.5541,15.0391 |37.5542,15.0389 |37.5543,15.0388 |37.5543,15.0387 |37.5543,15.0386 |37.5543,15.0383 |37.5544,15.0382 |37.5544,15.0381 |37.5544,15.0380 |37.5544,15.0379 |37.5544,15.0379 |37.5545,15.0379 |37.5545,15.0378 |37.5546,15.0378 |37.5547,15.0379 |37.5547,15.0380 |37.5548,15.0380 |37.5549,15.0380 |37.5551,15.0381 |37.5551,15.0381 |37.5552,15.0380 |37.5552,15.0380 |37.5554,15.0379 |37.5554,15.0380 |37.5555,15.0381 |37.5555,15.0381 |37.5556,15.0382 |37.5558,15.0383 |37.5557,15.0385 |37.5557,15.0387 |37.5558,15.0389 |37.5558,15.0391 |37.5558,15.0394 |37.5557,15.0394 |37.5557,15.0397 |37.5558,15.0398 |37.5558,15.0400 |37.5558,15.0402 |37.5559,15.0404 |37.5559,15.0406 |37.5563,15.0406 |37.5568,15.0406 |37.5571,15.0406 |37.5575,15.0407 |37.5581,15.0408 |37.5585,15.0409 |37.5590,15.0408 |37.5591,15.0407 |37.5593,15.0402 |37.5594,15.0401 |37.5595,15.0397 |37.5595,15.0399 |37.5601,15.0399 |37.5606,15.0398 |37.5606,15.0397 |37.5608,15.0397 |37.5609,15.0398 |37.5610,15.0399 |37.5611,15.0400 |37.5613,15.0401 |37.5615,15.0401 |37.5616,15.0402 |37.5616,15.0404 |37.5617,15.0405 |37.5619,15.0405 |37.5620,15.0406 |37.5619,15.0409 |37.5619,15.0410 |37.5618,15.0410 |37.5618,15.0411 |37.5619,15.0413 |37.5618,15.0414 |37.5618,15.0416 |37.5618,15.0418 |37.5617,15.0419 |37.5616,15.0421 |37.5616,15.0422 |37.5615,15.0423 |37.5614,15.0424 |37.5613,15.0424 |37.5612,15.0425 |37.5611,15.0425 |37.5610,15.0426 |37.5610,15.0427 |37.5609,15.0428 |37.5607,15.0428 |37.5607,15.0428 |37.5606,15.0429 |37.5607,15.0431 |37.5608,15.0435 |37.5608,15.0436 |37.5607,15.0437 |37.5607,15.0439 |37.5606,15.0442 |37.5607,15.0443 |37.5608,15.0443 |37.5609,15.0444 |37.5610,15.0444 |37.5612,15.0444 |37.5613,15.0444 |37.5613,15.0444 |37.5614,15.0444 |37.5616,15.0443 |37.5617,15.0442 |37.5623,15.0439 |37.5624,15.0438 |37.5624,15.0441 |37.5624,15.0445 |37.5624,15.0447 |37.5623,15.0458 |37.5622,15.0462 |37.5621,15.0466 |37.5620,15.0471 |37.5620,15.0471 |37.5620,15.0473 |37.5619,15.0473 |37.5618,15.0475 |37.5617,15.0476 |37.5616,15.0478 |37.5606,15.0482 |37.5601,15.0483 |37.5597,15.0485 |37.5587,15.0487 |37.5584,15.0488 |37.5585,15.0489 |37.5585,15.0491 |37.5585,15.0492 |37.5585,15.0493 |37.5585,15.0494 |37.5586,15.0497 |37.5585,15.0499 |37.5585,15.0502 |37.5585,15.0503 |37.5585,15.0505 |37.5585,15.0507 |37.5585,15.0508 |37.5586,15.0509 |37.5587,15.0511 |37.5587,15.0513 |37.5587,15.0514 |37.5586,15.0513 |37.5584,15.0512 |37.5581,15.0512 |37.5578,15.0511 |37.5576,15.0510 |37.5575,15.0518 |37.5575,15.0519 |37.5574,15.0522 |37.5573,15.0527 |37.5574,15.0527 |37.5573,15.0529 |37.5571,15.0529 |37.5568,15.0530 |37.5568,15.0530 |37.5566,15.0533 |37.5566,15.0534 |37.5562,15.0539 |37.5561,15.0541 |37.5556,15.0549 |37.5553,15.0548 |37.5552,15.0551 |37.5552,15.0553 |37.5550,15.0559 |37.5550,15.0560 |37.5548,15.0565 |37.5546,15.0568 |37.5542,15.0572 |37.5541,15.0573 |37.5540,15.0574 |37.5539,15.0573 |37.5539,15.0573 |37.5536,15.0574 |37.5532,15.0572 |37.5532,15.0572 |37.5531,15.0572 |37.5531,15.0571 |37.5530,15.0569 |37.5529,15.0569 |37.5529,15.0569 |37.5528,15.0569 |37.5528,15.0569 |37.5527,15.0569 |37.5527,15.0570 |37.5527,15.0570 |37.5526,15.0570 |37.5526,15.0571 |37.5526,15.0571 |37.5526,15.0573 |37.5516,15.0578 |37.5511,15.0581 |37.5510,15.0584 |37.5511,15.0585 |37.5511,15.0585 |37.5511,15.0587 |37.5512,15.0588 |37.5511,15.0590 |37.5510,15.0591 |37.5509,15.0591 |37.5508,15.0591 |37.5507,15.0591 |37.5505,15.0591 |37.5504,15.0591 |37.5502,15.0591 |37.5500,15.0590 |37.5499,15.0590 |37.5498,15.0589 |37.5496,15.0589 |37.5493,15.0589 |37.5492,15.0590 |37.5485,15.0592 |37.5483,15.0593 |37.5482,15.0593 |37.5479,15.0595 |37.5477,15.0595 |37.5476,15.0595 |37.5475,15.0595 |37.5475,15.0595 |37.5474,15.0595 |37.5474,15.0594 |37.5474,15.0593 |37.5474,15.0592 |37.5471,15.0590 |37.5466,15.0588 |37.5464,15.0588 |37.5464,15.0587 |37.5463,15.0586 |37.5462,15.0586 |37.5461,15.0587 |37.5460,15.0587 |37.5459,15.0588 |37.5457,15.0589 |37.5453,15.0590 |37.5451,15.0591 |37.5449,15.0592 |37.5449,15.0593 |37.5448,15.0594 |37.5445,15.0593 |37.5445,15.0591 |37.5446,15.0588 |37.5446,15.0587 |37.5446,15.0586 |37.5446,15.0585 |37.5446,15.0584 |37.5445,15.0583 |37.5445,15.0582 |37.5444,15.0581 |37.5442,15.0578 |37.5442,15.0578 |37.5445,15.0566 |37.5445,15.0562 |37.5445,15.0560 |37.5445,15.0560 |37.5444,15.0560 |37.5442,15.0560 |37.5438,15.0562 |37.5433,15.0564 |37.5429,15.0566 |37.5428,15.0567 |37.5427,15.0568 |37.5425,15.0569 |37.5425,15.0570 |37.5425,15.0570 |37.5425,15.0570 |37.5422,15.0572 |37.5417,15.0573 |37.5415,15.0573 |37.5415,15.0574 |37.5415,15.0576 |37.5414,15.0576 |37.5414,15.0577 |37.5410,15.0576 |37.5410,15.0577 |37.5410,15.0578 |37.5408,15.0580 |37.5408,15.0581 |37.5408,15.0582 |37.5407,15.0583 |37.5407,15.0584 |37.5407,15.0585 |37.5407,15.0587 |37.5407,15.0587 |37.5407,15.0588 |37.5406,15.0588 |37.5405,15.0591 |37.5404,15.0592 |37.5404,15.0592 |37.5404,15.0593 |37.5403,15.0594 |37.5403,15.0595 |37.5403,15.0597 |37.5402,15.0599 |37.5402,15.0600 |37.5401,15.0600 |37.5400,15.0602 |37.5399,15.0604 |37.5398,15.0605 |37.5397,15.0606 |37.5397,15.0606 |37.5396,15.0606 |37.5396,15.0607 |37.5395,15.0607 |37.5393,15.0608 |37.5392,15.0608 |37.5390,15.0609 |37.5389,15.0609 |37.5388,15.0610 |37.5388,15.0610 |37.5388,15.0611 |37.5388,15.0615 |37.5388,15.0617 |37.5388,15.0619 |37.5388,15.0620 |37.5388,15.0621 |37.5387,15.0624 |37.5386,15.0626 |37.5386,15.0628 |37.5385,15.0629 |37.5385,15.0630 |37.5385,15.0633 |37.5384,15.0634 |37.5384,15.0636 |37.5384,15.0638 |37.5384,15.0640 |37.5384,15.0641 |37.5384,15.0642 |37.5383,15.0644 |37.5383,15.0645 |37.5383,15.0646 |37.5384,15.0649 |37.5384,15.0650 |37.5385,15.0651 |37.5385,15.0655 |37.5386,15.0657 |37.5386,15.0658 |37.5386,15.0660 |37.5387,15.0664 |37.5387,15.0666 |37.5387,15.0668 |37.5387,15.0671 |37.5387,15.0673 |37.5387,15.0674 |37.5387,15.0676 |37.5375,15.0675 |37.5373,15.0675 |37.5367,15.0675 |37.5366,15.0675 |37.5365,15.0675 |37.5364,15.0675 |37.5353,15.0674 |37.5348,15.0673 |37.5345,15.0672 |37.5344,15.0672 |37.5340,15.0674 |37.5339,15.0674 |37.5332,15.0677 |37.5331,15.0677 |37.5330,15.0677 |37.5330,15.0677 |37.5329,15.0677 |37.5328,15.0677 |37.5328,15.0677 |37.5327,15.0677 |37.5327,15.0677 |37.5319,15.0674 |37.5318,15.0674 |37.5318,15.0673 |37.5318,15.0673 |37.5317,15.0673 |37.5316,15.0674 |37.5315,15.0674 |37.5314,15.0674 |37.5313,15.0675 |37.5312,15.0675 |37.5295,15.0685 |37.5293,15.0687 |37.5292,15.0687 |37.5291,15.0687 |37.5291,15.0688 |37.5290,15.0688 |37.5286,15.0691 |37.5278,15.0696 |37.5278,15.0696 |37.5277,15.0696 |37.5276,15.0697 |37.5271,15.0697 |37.5270,15.0697 |37.5268,15.0697 |37.5263,15.0696 |37.5259,15.0695 |37.5257,15.0695 |37.5256,15.0694 |37.5254,15.0695 |37.5251,15.0695 |37.5247,15.0696 |37.5244,15.0697 |37.5241,15.0698 |37.5237,15.0699 |37.5235,15.0700 |37.5232,15.0700 |37.5230,15.0700 |37.5230,15.0700 |37.5229,15.0699 |37.5229,15.0699 |37.5227,15.0698 |37.5226,15.0698 |37.5225,15.0698 |37.5224,15.0698 |37.5224,15.0698 |37.5223,15.0698 |37.5221,15.0698 |37.5220,15.0698 |37.5219,15.0699 |37.5219,15.0699 |37.5215,15.0700 |37.5213,15.0701 |37.5212,15.0701 |37.5211,15.0701 |37.5209,15.0699 |37.5206,15.0694 |37.5204,15.0691 |37.5203,15.0690 |37.5203,15.0690 |37.5203,15.0690 |37.5202,15.0691 |37.5200,15.0691 |37.5199,15.0692 |37.5198,15.0692 |37.5198,15.0692 |37.5194,15.0691 |37.5184,15.0691 |37.5182,15.0691 |37.5182,15.0688 |37.5182,15.0687 |37.5182,15.0687 |37.5182,15.0687 |37.5181,15.0687 |37.5181,15.0686 |37.5181,15.0686 |37.5180,15.0687 |37.5179,15.0688 |37.5179,15.0688 |37.5179,15.0689 |37.5179,15.0690 |37.5179,15.0691 |37.5178,15.0692 |37.5177,15.0693 |37.5176,15.0695 |37.5175,15.0697 |37.5175,15.0697 |37.5173,15.0701 |37.5173,15.0704 |37.5171,15.0708 |37.5170,15.0710 |37.5169,15.0713 |37.5168,15.0716 |37.5167,15.0717 |37.5167,15.0719 |37.5166,15.0720 |37.5166,15.0720 |37.5164,15.0723 |37.5163,15.0725 |37.5162,15.0726 |37.5161,15.0728 |37.5159,15.0730 |37.5151,15.0740 |37.5150,15.0742 |37.5149,15.0743 |37.5146,15.0747 |37.5145,15.0748 |37.5138,15.0756 |37.5136,15.0759 |37.5135,15.0759 |37.5135,15.0759 |37.5134,15.0760 |37.5133,15.0761 |37.5131,15.0762 |37.5131,15.0762 |37.5130,15.0763 |37.5129,15.0767 |37.5126,15.0772 |37.5125,15.0774 |37.5125,15.0776 |37.5123,15.0779 |37.5123,15.0781 |37.5122,15.0781 |37.5122,15.0782 |37.5122,15.0781 |37.5117,15.0748 |37.5113,15.0725 |37.5105,15.0679 |37.5105,15.0678 |37.5120,15.0673 |37.5119,15.0673 |37.5118,15.0670 |37.5118,15.0670 |37.5117,15.0669 |37.5117,15.0666 |37.5116,15.0665 |37.5116,15.0664 |37.5116,15.0664 |37.5112,15.0661 |37.5106,15.0656 |37.5105,15.0655 |37.5103,15.0654 |37.5104,15.0653 |37.5106,15.0649 |37.5106,15.0649 |37.5107,15.0648 |37.5108,15.0648 |37.5108,15.0648 |37.5109,15.0646 |37.5110,15.0646 |37.5128,15.0622 |37.5132,15.0620 |37.5138,15.0617 |37.5144,15.0614 |37.5145,15.0614 |37.5146,15.0612 |37.5146,15.0610 |37.5147,15.0607 |37.5148,15.0606 |37.5148,15.0606 |37.5149,15.0607 |37.5151,15.0606 |37.5152,15.0606 |37.5153,15.0594 |37.5153,15.0593 |37.5153,15.0592 |37.5152,15.0591 |37.5152,15.0591 |37.5150,15.0589 |37.5149,15.0588 |37.5149,15.0587 |37.5148,15.0587 |37.5148,15.0586 |37.5147,15.0585 |37.5146,15.0585 |37.5146,15.0584 |37.5145,15.0583 |37.5145,15.0582 |37.5144,15.0579 |37.5144,15.0579 |37.5144,15.0578 |37.5144,15.0578 |37.5143,15.0576 |37.5142,15.0573 |37.5141,15.0571 |37.5140,15.0566 |37.5138,15.0562 |37.5139,15.0562 |37.5140,15.0562 |37.5140,15.0562 |37.5145,15.0562 |37.5145,15.0561 |37.5145,15.0560 |37.5145,15.0558 |37.5145,15.0557 |37.5143,15.0557 |37.5142,15.0554 |37.5141,15.0553 |37.5141,15.0553 |37.5140,15.0551 |37.5139,15.0550 |37.5139,15.0549 |37.5137,15.0544 |37.5136,15.0543 |37.5137,15.0542 |37.5138,15.0541 |37.5139,15.0540 |37.5140,15.0539 |37.5140,15.0538 |37.5142,15.0534 |37.5148,15.0547 |37.5153,15.0548 |37.5161,15.0552 |37.5163,15.0553 |37.5164,15.0553 |37.5165,15.0554 |37.5166,15.0553 |37.5167,15.0554 |37.5167,15.0554 |37.5168,15.0555 |37.5168,15.0556 |37.5169,15.0557 |37.5171,15.0558 |37.5171,15.0558 |37.5173,15.0558 |37.5175,15.0558 |37.5178,15.0558 |37.5182,15.0559 |37.5182,15.0559 |37.5183,15.0561 |37.5187,15.0564 |37.5192,15.0563 |37.5194,15.0566 |37.5195,15.0566 |37.5196,15.0567 |37.5197,15.0567 |37.5198,15.0566 |37.5200,15.0565 |37.5196,15.0545 |37.5195,15.0539 |37.5193,15.0527 |37.5192,15.0525 |37.5192,15.0524 |37.5191,15.0523 |37.5191,15.0522 |37.5190,15.0521 |37.5189,15.0520 |37.5188,15.0519 |37.5188,15.0519 |37.5187,15.0518 |37.5186,15.0517 |37.5185,15.0517 |37.5184,15.0517 |37.5183,15.0516 |37.5183,15.0516 |37.5183,15.0516 |37.5183,15.0515 |37.5179,15.0514 |37.5175,15.0512 |37.5173,15.0511 |37.5173,15.0510 |37.5172,15.0509 |37.5171,15.0507 |37.5170,15.0505 |37.5168,15.0501 |37.5169,15.0501 |37.5171,15.0502 |37.5173,15.0502 |37.5173,15.0502 |37.5175,15.0502 |37.5176,15.0502 |37.5176,15.0503 |37.5177,15.0503 |37.5178,15.0503 |37.5180,15.0503 |37.5184,15.0504 |37.5193,15.0505 |37.5193,15.0507 |37.5194,15.0508 |37.5194,15.0509 |37.5195,15.0510 |37.5195,15.0511 |37.5196,15.0511 |37.5196,15.0512 |37.5197,15.0512 |37.5198,15.0512 |37.5200,15.0512 |37.5201,15.0511 |37.5202,15.0511 |37.5203,15.0511 |37.5204,15.0512 |37.5205,15.0512 |37.5207,15.0513 |37.5212,15.0515 |37.5214,15.0515 |37.5214,15.0514 |37.5215,15.0514 |37.5217,15.0513 |37.5217,15.0513 |37.5217,15.0513 |37.5217,15.0512 |37.5218,15.0511 |37.5218,15.0511 |37.5219,15.0510 |37.5219,15.0510 |37.5220,15.0510 |37.5221,15.0510 |37.5221,15.0509 |37.5223,15.0513 |37.5224,15.0514 |37.5225,15.0516 |37.5225,15.0517 |37.5225,15.0517 |37.5226,15.0518 |37.5226,15.0521 |37.5227,15.0520 |37.5228,15.0520 |37.5229,15.0519 |37.5231,15.0518 |37.5237,15.0514 |37.5246,15.0517 |37.5247,15.0519 |37.5248,15.0521 |37.5249,15.0522 |37.5249,15.0522 |37.5249,15.0522 |37.5249,15.0523 |37.5249,15.0524 |37.5249,15.0524 |37.5249,15.0525 |37.5249,15.0525 |37.5249,15.0526 |37.5250,15.0527 |37.5250,15.0528 |37.5250,15.0529 |37.5250,15.0529 |37.5250,15.0530 |37.5250,15.0531 |37.5250,15.0532 |37.5250,15.0532 |37.5249,15.0534 |37.5249,15.0535 |37.5249,15.0535 |37.5250,15.0536 |37.5251,15.0535 |37.5251,15.0534 |37.5253,15.0533 |37.5253,15.0533 |37.5254,15.0532 |37.5254,15.0532 |37.5255,15.0533 |37.5257,15.0535 |37.5259,15.0536 |37.5260,15.0537 |37.5264,15.0541 |37.5266,15.0543 |37.5266,15.0543 |37.5267,15.0543 |37.5267,15.0543 |37.5269,15.0543 |37.5271,15.0544 |37.5272,15.0544 |37.5273,15.0545 |37.5276,15.0540 |37.5279,15.0536 |37.5279,15.0534 |37.5280,15.0533 |37.5281,15.0532 |37.5284,15.0530 |37.5285,15.0529 |37.5287,15.0527 |37.5289,15.0528 |37.5290,15.0528 |37.5292,15.0528 |37.5297,15.0529 |37.5298,15.0529 |37.5298,15.0529 |37.5300,15.0529 |37.5300,15.0529 |37.5301,15.0528 |37.5303,15.0528 |37.5303,15.0525 |37.5306,15.0525 |37.5306,15.0522 |37.5308,15.0522 |37.5308,15.0521 |37.5309,15.0521 |37.5311,15.0520 |37.5312,15.0520 |37.5314,15.0519 |37.5314,15.0518 |37.5314,15.0517 |37.5314,15.0517 |37.5314,15.0516 |37.5314,15.0516 |37.5314,15.0515 |37.5314,15.0514 |37.5314,15.0512 |37.5316,15.0511 |37.5316,15.0512 |37.5319,15.0511 |37.5319,15.0512 |37.5320,15.0514 |37.5320,15.0514 |37.5321,15.0514 |37.5321,15.0515 |37.5322,15.0515 |37.5322,15.0515 |37.5322,15.0516 |37.5322,15.0516 |37.5322,15.0517 |37.5322,15.0523 |37.5322,15.0523 |37.5322,15.0524 |37.5322,15.0525 |37.5322,15.0525 |37.5323,15.0525 |37.5323,15.0525 |37.5323,15.0525 |37.5324,15.0525 |37.5324,15.0525 |37.5325,15.0524 |37.5325,15.0524 |37.5327,15.0525 |37.5327,15.0528 |37.5327,15.0527 |37.5328,15.0532 |37.5329,15.0532 |37.5328,15.0535 |37.5328,15.0535 |37.5328,15.0535 |37.5328,15.0537 |37.5328,15.0538 |37.5329,15.0539 |37.5330,15.0539 |37.5331,15.0539 |37.5331,15.0540 |37.5331,15.0541 |37.5331,15.0543 |37.5331,15.0543 |37.5333,15.0548 |37.5333,15.0549 |37.5333,15.0552 |37.5334,15.0555 |37.5334,15.0558 |37.5337,15.0562 |37.5337,15.0562 |37.5342,15.0568 |37.5342,15.0567 |37.5343,15.0567 |37.5344,15.0566 |37.5346,15.0565 |37.5349,15.0564 |37.5350,15.0564 |37.5349,15.0560 |37.5350,15.0559 |37.5350,15.0558 |37.5353,15.0556 |37.5355,15.0554 |37.5356,15.0553 |37.5357,15.0553 |37.5356,15.0554 |37.5357,15.0557 |37.5358,15.0557 |37.5359,15.0557 |37.5359,15.0557 |37.5360,15.0557 |37.5360,15.0557 |37.5361,15.0557 |37.5361,15.0557 |37.5361,15.0558 |37.5361,15.0559 |37.5362,15.0559 |37.5362,15.0559 |37.5363,15.0559 |37.5364,15.0559 |37.5364,15.0559 |37.5366,15.0559 |37.5367,15.0559 |37.5369,15.0560 |37.5370,15.0560 |37.5372,15.0560 |37.5376,15.0561 |37.5377,15.0561 |37.5379,15.0562 |37.5381,15.0560 |37.5382,15.0559 |37.5382,15.0559 |37.5384,15.0559 |37.5387,15.0559 |37.5388,15.0559 |37.5388,15.0559 |37.5388,15.0559 |37.5389,15.0559 |37.5391,15.0559 |37.5393,15.0558 |37.5394,15.0557 |37.5395,15.0556 |37.5396,15.0555 |37.5397,15.0552 |37.5398,15.0549 |37.5400,15.0545 |37.5402,15.0541 |37.5404,15.0536 |37.5406,15.0530 |37.5406,15.0527 |37.5406,15.0523 |37.5405,15.0523 |37.5404,15.0523 |37.5403,15.0520 |37.5403,15.0517 |37.5402,15.0516 |37.5401,15.0516 |37.5399,15.0515 |37.5398,15.0513 |37.5397,15.0514 |37.5395,15.0510 |37.5395,15.0510 |37.5395,15.0508 |37.5397,15.0507 |37.5401,15.0504 |37.5402,15.0503 |37.5403,15.0503 |37.5403,15.0500 |37.5401,15.0499 |37.5399,15.0498 |37.5398,15.0498 |37.5397,15.0497 |37.5394,15.0496 |37.5393,15.0496 |37.5391,15.0497 |37.5390,15.0497 |37.5388,15.0496 |37.5388,15.0496 |37.5387,15.0496 |37.5384,15.0495 |37.5384,15.0495 |37.5383,15.0495 |37.5383,15.0495 |37.5382,15.0496 |37.5381,15.0496 |37.5381,15.0496 |37.5379,15.0495 |37.5379,15.0495 |37.5378,15.0495 |37.5378,15.0494 |37.5376,15.0494 |37.5374,15.0494 |37.5372,15.0494 |37.5370,15.0495 |37.5370,15.0494 |37.5372,15.0491 |37.5372,15.0491 |37.5373,15.0490 |37.5373,15.0490 |37.5373,15.0490 |37.5373,15.0489 |37.5373,15.0489 |37.5373,15.0489 |37.5373,15.0489 |37.5374,15.0488 |37.5375,15.0488 |37.5375,15.0488 |37.5375,15.0487 |37.5375,15.0487 |37.5374,15.0487 |37.5374,15.0487 |37.5373,15.0487 |37.5373,15.0487 |37.5373,15.0487 |37.5373,15.0486 |37.5373,15.0486 |37.5373,15.0486 |37.5373,15.0486 |37.5373,15.0485 |37.5373,15.0485 |37.5373,15.0485 |37.5372,15.0484 |37.5372,15.0484 |37.5373,15.0484 |37.5373,15.0484 |37.5373,15.0483 |37.5373,15.0483 |37.5375,15.0482 |37.5377,15.0482 |37.5379,15.0481 |37.5379,15.0481 |37.5380,15.0480 |37.5381,15.0480 |37.5381,15.0480 |37.5381,15.0480 |37.5381,15.0483 |37.5381,15.0486 |37.5382,15.0485 |37.5384,15.0485 |37.5385,15.0485 |37.5386,15.0485 |37.5386,15.0484 |37.5387,15.0484 |37.5388,15.0483 |37.5390,15.0483 |37.5390,15.0483 |37.5391,15.0483 |37.5392,15.0483 |37.5394,15.0484 |37.5396,15.0483 |37.5398,15.0482 |37.5400,15.0481 |37.5402,15.0480 |37.5404,15.0479 |37.5405,15.0477 |37.5406,15.0477 |37.5407,15.0477 |37.5409,15.0476 |37.5411,15.0475 |37.5413,15.0474 |37.5414,15.0474 |37.5415,15.0474 |37.5416,15.0474 |37.5417,15.0473 |37.5418,15.0472 |37.5419,15.0472 |37.5421,15.0470 |37.5422,15.0469 |37.5424,15.0468 |37.5426,15.0467 |37.5430,15.0466 |37.5433,15.0465 |37.5435,15.0461 |37.5434,15.0461 |37.5434,15.0460 |37.5433,15.0459 |37.5434,15.0458 |37.5434,15.0457 |37.5435,15.0456 |37.5436,15.0454 |37.5445,15.0441 |37.5446,15.0442 |37.5446,15.0441 |37.5447,15.0440 |37.5449,15.0433 |37.5450,15.0432 |37.5450,15.0431 |37.5451,15.0431 |37.5452,15.0430 |37.5453,15.0429 |37.5456,15.0426 |37.5457,15.0424 |37.5458,15.0422 |37.5460,15.0419 |37.5462,15.0417 |37.5462,15.0416 |37.5462,15.0414 |37.5463,15.0413 |37.5463,15.0413 |37.5464,15.0411 |37.5464,15.0410 |37.5464,15.0410 |37.5464,15.0409 |37.5464,15.0408 |37.5464,15.0407 |37.5464,15.0406 |37.5464,15.0406 |37.5464,15.0404 |37.5463,15.0404 |37.5463,15.0403 |37.5464,15.0402 |37.5464,15.0402 |37.5465,15.0401 |37.5467,15.0398 |37.5468,15.0397 |37.5469,15.0396 |37.5470,15.0394 |37.5472,15.0392 |37.5473,15.0392 |37.5474,15.0393 |37.5474,15.0393 |37.5475,15.0392 |37.5475,15.0391 |37.5475,15.0390 |37.5476,15.0389 |37.5477,15.0389 |37.5477,15.0388 |37.5477,15.0388 |37.5479,15.0388 |37.5480,15.0388 |37.5482,15.0386 |37.5483,15.0384 |37.5483,15.0383 |37.5483,15.0383 |37.5484,15.0380 |37.5485,15.0379 |37.5485,15.0378 |37.5485,15.0378 |37.5486,15.0376 |37.5488,15.0375 |37.5489,15.0375 |37.5491,15.0375 |37.5491,15.0375 |37.5492,15.0375 |37.5492,15.0375 |37.5494,15.0375 |37.5496,15.0373 |37.5496,15.0372 |37.5497,15.0370 |37.5497,15.0370 |37.5497,15.0368 |37.5497,15.0367 |37.5498,15.0366 |37.5498,15.0365 |37.5500,15.0362 |37.5502,15.0361 |37.5503,15.0360 |37.5503,15.0359|stroke-opacity=0.1}}
t858x0l6nofeev4h5u1ewzofvhcvkud
882515
882514
2025-06-27T15:52:17Z
Air fans
24217
/* Come spostarsi */
882515
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Catania]]
| Banner = Periferia nord Catania banner.jpg
| DidascaliaBanner = Litorale di San Giovanni li Cuti
| Immagine = Industrial Catania - panoramio.jpg
| Didascalia = Le ciminiere
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Catanese]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 37.532955
| Long = 15.089148
}}
'''Periferia nord di Catania''' è un distretto della città di [[Catania]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Questo distretto comprende tutti i quartieri a nord della città, dalla fascia costiera fino alle parti interne.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.531
| Long= 15.080
| h= 450 | w= 550 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q239927|stroke=#E8001D|stroke-width=5|title=Metropolitana di Catania}}
=== Quartieri ===
*{{marker|nome=Barriera |tipo=city|lat= 37.5373 | long=15.0784}}
*{{marker|nome=Ognina |tipo=city|lat=37.5314 | long=15.1114}} — Questo quartiere è una sorta di borgo all'interno della città, dove la vita scorre più lenta e al mattino si può comprare del buon pesce dai tanti pescatori.
* {{marker|nome=San Giovanni li Cuti |tipo=city|lat= 37.5199978|long= 15.1097653}} — quartiere sul lungomare di Catania, molto frequentato in estate.
* {{marker|nome=San Nullo |tipo=city|lat= 37.5223 | long=15.0584}}
* {{marker|nome=San Giovanni Galermo |tipo=city|lat= 37.5513871|long= 15.0503918}}
* {{marker|nome=Cibali |tipo=city|lat= 37.51669|long=15.06737}}
* {{marker|nome=Picanello |tipo=city|lat= 37.5243627|long= 15.0993528}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Trenitalia ===
[[File:Stazione di Catania.JPG|thumb|300px|Stazione di Catania Centrale]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Catania Centrale | alt=Catania Cle. | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Papa Giovanni XXIII | lat=37.506667 | long=15.1 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=[https://prm.rfi.it/qo_prm/QO_Partenze_SiPMR.aspx?Id=959&lin=&dalle=04.00&alle=04.59&ora=00.00&guid=cdfae485-c270-446e-8c9d-f42cb475a02b Tabella orari] | prezzo=
| wikidata=Q1093710
| descrizione=Stazione della categoria ''oro'', gestita da Centostazioni (FS). Stazione con servizio di assistenza alle Persone a Ridotta Mobilità (se preavviso telefonico).
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Catania Ognina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Feudo Grande, Ognina | lat=37.530034 | long=15.109559 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=[https://prm.rfi.it/qo_prm/QO_Partenze_SiPMR.aspx?Id=960&lin=&dalle=07.00&alle=07.59&ora=00.00&guid=94094e09-203f-4919-a3b8-b936ef808c5d Tabella orari] | prezzo=
| wikidata=Q28966224
| descrizione=Stazione della categoria ''bronzo'', gestita da RFI (FS). Stazione senza servizio di assistenza alle Persone a Ridotta Mobilità.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Catania Europa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.515641 | long=15.105493 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28966211
| descrizione=
}}
===Circumetnea===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Cibali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5201 | long=15.0664 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969339
| descrizione=
}}
=== In barca ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di San Giovanni li Cuti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.519824| long= 15.110565| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porticciolo turistico.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Porticciolo di Ognina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Marittima, 4 | lat=37.5293789 | long=15.1138126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto turistico.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
===Metropolitana===
* {{listing|tipo=go
| nome=San Nullo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.519606 | long=15.060909 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25410373
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Cibali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5201 | long=15.0664 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3676327
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Galatea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5145 | long=15.1015 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q646608
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Giovanni XXIII | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.508 | long=15.0993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3768383
| descrizione=
}}
===In auto===
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio Europa | alt= | sito= https://www.parcheggioeuropa.it/ | email=
| indirizzo= Piazza Europa| lat= 37.5169447| long=15.1074269 | indicazioni=
| tel=+39 095 293 3095 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio sotterraneo scambiatore
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Edilizia civile ===
[[File:Villa Ardizzone, Viale Mario Rapisardi, Catania, arch. Carmelo Malerba Guerreri (1).png|miniatura|Villa Ardizzone]]
[[File:Palazzo Duca di Camastra, Piazza Duca di Camastra, Catania, arch. Tommaso Malerba.png|miniatura|sinistra|Palazzo Duca di Camastra]]
* {{see
| nome=Villa Ardizzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Mario Rapisardi 114 | lat=37.511294 | long=15.071424 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17639514
| descrizione=Villa liberty.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Duca di Camastra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Galatioto, 21 | lat=37.524992 | long=15.109414 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17638031
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Mirone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia, 210 | lat=37.515943 | long=15.099935 | indicazioni=Fermata autobus Corso Italia 149 e 228: linee № 443, 530, 534 e 935
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo borghese edificato nel 1937 (opera dell'architetto Francesco Fichera). Dall'aspetto del palazzo si nota l'armoniosa evoluzione stilistica dell'architettura del Fichera. Odierno inquilino è la ''Banca Fideuram''.
}}
[[File:FontanadiProserpina.jpg|miniatura|Fontana di Plutone e Proserpina]]
* {{see
| nome=Fontana di Plutone e Proserpina | alt=Fontana di Proserpina, o Ratto di Proserpina | sito= | email=
| indirizzo=Via VI Aprile | lat=37.506420 | long=15.098710 | indicazioni=Fermata autobus Stazione centrale: linee № Alibus, L-Ex, 4-7, 429 a destra, 443, 447, 448 a sinistra, 431N a destra, 431R a sinistra, 449 a destra, 530, 536, 556, 628R, 925, 927 e 932 a sinistra. O fermata autobus Piazza Giovanni XXIII f/co farmacia: linee № Alibus, 2-5, 429, 449, 530, 534, 536, 556, 925, 927 e 932
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=accesso gratuito
| wikidata=Q3747422
| descrizione=Fontana mitologica edificata nel 1904 o 1912 (scultore Giulio Moschetti 1849-1909, ascolano di nascita, catanese di adozione) al termine della via VI Aprile in posizione laterale sud alla stazione centrale di Catania. Monumentale opera scultorea ed idraulica (della città di Catania). Moschetti, servendosi di un materiale allora poco utilizzato per opere pubbliche, il cemento grezzo, disegnò la vasca assai più grande rispetto al gruppo scultoreo da collocarvi, di forma irregolare, con allargamenti e restringimenti. Anche la profondità è irregolare, con punti più bassi e più alti, che determinano un differente aspetto visivo dell'acqua che sgorga da vari ugelli posti tutto intorno. Il gruppo scultoreo di Moschetti previde una notevole quantità di figure oltre ad Ade e Proserpina figlia di Zeus e di Demetra; questi vennero rappresentati nell'attimo drammatico del rapimento (qui qualcuno ritiene probabile un riferimento stilistico al lavoro di Gianlorenzo Bernini) in cima ad un rialzo roccioso ai cui piedi spiccano cavalli marini e sirene, in posizioni, atteggiamenti ed espressioni facciali differenti e vivaci. Le statue secondarie furono anch'esse modellate in cemento lisciato. Nell'ultimo decennio del XX secolo la fontana di Proserpina è stata sottoposta a restauro.
}}
[[File:Parco Gioeni.jpg|miniatura|Parco Gioeni]]
[[File:Acceleratore Tandem 06.jpg|miniatura|sinistra|L'acceleratore Tandem]]
* {{see
| nome=Parco Gioeni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bosco | lat=37.528744 | long=15.081892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3895401
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Angelo Musco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Angelo Musco, 4 | lat=37.531306 | long=15.082756 | indicazioni=Nei pressi del Parco Gioieni. Fermata autobus Via Cardinale Nava: linee № 144 e 740. O fermata autobus Largo Mario Merola: linea № 628R
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Villa eretta nel 1918 dopo essere commissionata dall'attore omonimo. La villa fu nell'anno 1921 il luogo di matrimonio tra Angelo Musco e la famosa attrice Rosina Anselmi.
}}
* {{see
| nome=Laboratori nazionali del Sud | alt= | sito=http://www.lns.infn.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Sofia, 62 | lat=37.524467 | long=15.070297 | indicazioni=
| tel=+39 095 542111 | numero verde= | fax=
| orari=Periodicamente organizzano visite aperte al pubblico | prezzo=
| wikidata=Q30263862
| descrizione=Laboratori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare con diversi strumenti e acceleratori di particelle.
}}
* {{see
| nome=Garitta Spagnola di Ognina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5286453 | long=15.1156667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Era un punto di osservazione contro gli attacchi barbareschi dal mare.
}}
=== Chiese ===
[[File:Catania - panoramio (18).jpg|miniatura|sinistra|Chiesa del Sacro Cuore alla Barriera]]
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore alla Barriera | alt= | sito=http://www.oratoriosalesianobarriera.org/ | email=
| indirizzo=Via del Bosco, 71, Barriera | lat=37.531542 | long=15.080107 | indicazioni=
| tel=+39 095338523 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Catania - panoramio (18).jpg
| descrizione=Chiesa e Oratorio.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Santo Cuore di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Acireale 23, Ognina | lat=37.527734 | long=15.109842 | indicazioni=
| tel=+39 095494801 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio moderno con chiesa integrata del collegio Santa Rosa Sacro Cuore di Gesù delle Suore Domenicane.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Grasso Finocchiaro, 43, Ognina | lat=37.524024 | long=15.106761 | indicazioni=
| tel=+39 095383311 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Policastro, 146, Ognina | lat=37.527049 | long=15.105998 | indicazioni=
| tel=+39 095494341 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria del Carmelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Santa Maria del Carmelo 40 | lat=37.538964 | long=15.076091 | indicazioni=
| tel=+39 095412544 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa moderna.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria della Guardia | alt= | sito=http://www.parrocchiadellaguardia.it | email=
| indirizzo=Piazza Santa Maria Della Guardia, 25 | lat=37.5191 | long=15.1056 | indicazioni=
| tel=+39 095370480 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673845
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria di Ognina | alt= | sito=http://www.santamariadiognina.it | email=info@santamariadiognina.it
| indirizzo=Piazza Ognina, Ognina | lat=37.528654 | long=15.113494 | indicazioni=
| tel=+39 095494241 (sagrestia) | numero verde= | fax=
| orari=Sagrestia: Mar-Dom 09:00-10:30 e 17:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Divina Maternità della Beata Vergine Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Valdisavoia, 511 | lat=37.518606 | long=15.067993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q85860695
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo Sculture in pietra lavica Valenziano Santangelo | alt= | sito=https://cultura.gov.it/luogo/museo-di-sculture-in-pietra-lavica-valenziano-santangelo | email=
| indirizzo=Via Antonio Santangelo Fulci, 55 | lat=37.520361 | long=15.101264 | indicazioni=
| tel=+39 095 722 1642 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Ciminiera.jpg|miniatura|Le Ciminiere]]
* {{see
| nome=Centro fieristico le Ciminiere | alt= | sito=https://www.cittametropolitana.ct.it/Le_Ciminiere/le_ciminiere.aspx | email=
| indirizzo=Piazzale Asia | lat=37.509 | long=15.102 | indicazioni=
| tel=+39 095 401111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3664853
| descrizione=È un complesso polifunzionale ricavato dal recupero di alcune parti delle costruzioni ormai abbandonate dal dopoguerra che costituivano il grande complesso industriale di raffinazione dello zolfo. È utilizzato per concerti, rappresentazioni teatrali e cinematografiche. Si sono svolti eventi congressuali ed espositivi anche internazionali (SMAU, Expobit, EtnaComics, Green EXPO) e ha ospitato per un lungo periodo di tempo i set televisivi locali. All'interno vi sono diversi musei e spesso anche mostre temporanee.
}}
:* {{see
| nome=Museo dello Sbarco in Sicilia 1943 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=all'interno del Centro Fieristico "Le Ciminiere". Accesso dal Viale Africa
| tel=+39 0954011929 | numero verde= | fax=
| orari=Apertura invernale (1 Ottobre al 31 Maggio), Mar-Dom 09:00-17:00 (ultimo ingresso 16:45). Apertura estiva (1 Giugno al 30 Settembre), Mar-Dom 10:00-18:00. Il museo è aperto anche nei seguenti giorni festivi: 6 gennaio, epifania, 25 aprile, festa della liberazione 2 giugno, festa della Repubblica, 8 dicembre Immacolata concezione, 26 dicembre, Santo Stefano | prezzo=Biglietto d'ingresso: Intero 4€, Ridotto 2€ (6-18 anni, over 65; militari, universitari; soci Touring Club, ARCI, ACLI, AICS, CAI, ENDAS; gruppi oltre 25 unità), Gratuito (guide turistiche e interpreti, insegnanti accompagnatori, disabili e accompagnatore, magistrati e forze di polizia giudiziaria, membri ICOM, personale Ministero della Cultura)
| descrizione=Museo storico dello Sbarco in Sicilia
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Lungomare di Catania.jpg|miniatura|Lungomare di Catania]]
* {{do
| nome=Pista ciclabile | alt= | sito= | email=
| indirizzo=lungomare | lat=37.52148 | long=15.11417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa pista ciclabile percorre tutto il lungomare di Catania fino alla zona di Ognina. È perfettamente distanziata dal traffico e ottima per correre o andare in bici.
}}
* {{do
| nome=Passeggiare sul lungomare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.523188 | long= 15.116437| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Soprattutto nel periodo estivo, quando la calura è opprimente, i catanesi si riversano sul lungomare tra San Giovanni Li Cuti e Ognina per passeggiare o prendere il gelato.
}}
=== Lidi ===
* {{do
| nome=Lido Cocoa Beach | alt= | sito=http://www.cocoabeach.it/ | email=
| indirizzo=Via San Giovanni Li Cuti, 80 | lat=37.5201445 | long=15.1122797 | indicazioni=
| tel=+39 348 115 8749 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Lido Bikini Beach | alt= | sito=http://www.bikinibeach.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Tricolore | lat=37.5202413 | long=15.1127840 | indicazioni=
| tel=+39 320 603 1867 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Lido La Battigia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Ruggero di Lauria, 4 | lat=37.5187695 | long=15.1081488 | indicazioni=
| tel=+39 095 387898 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Solarium Piazza Europa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Ruggero di Lauria, 2 | lat=37.5174462 | long=15.1080546 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Gratis
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Solarium Rotolo Nautico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5286575 | long=15.1160174 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Barriera del Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Benedetto Condorelli Fragalà, Barriera del Bosco | lat=37.536680 | long=15.076401 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar | prezzo=
| descrizione=Mercato settimanale del martedì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Picanello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Grasso Finocchiaro, Picanello | lat= | long= | indicazioni=nello spiazzale antistante il campo sportivo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercato settimanale del mercoledì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Canalicchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Puglia, Canalicchio | lat=37.536588 | long=15.084230 | indicazioni=Fermata autobus Via Leucatia/Piazza I Vicerè
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven | prezzo=
| descrizione=Mercato settimanale del venerdì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di San Giovanni Galermo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere di Galermo, San Giovanni Galermo | lat=37.550130 | long=15.052689 | indicazioni=Fermata autobus Via Girolamo Gravina 18/31
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven | prezzo=
| descrizione=Mercatino settimanale del venerdì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Cibali | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Vincenzo Spedini, Cibali | lat=37.515114 | long=15.070343 | indicazioni=davanti allo stadio Angelo Massimino. Fermata autobus Piazza Spedini Nord
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab | prezzo=
| descrizione=Mercatino settimanale del sabato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=ABC, teatro | alt=ABCatania | sito=https://www.teatroabc.eu/ | email=
| indirizzo=Via Pietro Mascagni, 92 | lat=37.511621 | long=15.099054 | indicazioni=
| tel=+39 095535382 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Mer 17:00-20:00, Gio 10:00-13:00 e 17:00-20:00, Ven-Sab 17:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Alfieri, cinema | alt= | sito=http://www.alfierimultisala.it | email=
| indirizzo=Via Duca degli Abruzzi, 6-8 | lat=37.520122 | long=15.104298 | indicazioni=
| tel=+39 095373760 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Angelo Musco | alt=Teatro stabile Musco di Catania | sito=http://www.teatrostabilecatania.it/ | email=info@teatrostabilecatania.it
| indirizzo=Via Umberto I, 312 | lat=37.513194 | long=15.1001 | indicazioni=
| tel=+39 095535514, +39 0957310854 (botteghino) | numero verde= | fax=+39 095365135
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3981906
| descrizione=Inaugurato nel 1957 come Accademia del teatro su iniziativa dell'Ente provinciale per il turismo. Dal 1958 fu utilizzato come prima sede per gli spettacoli del neonato Ente Teatro di Sicilia, poi Stabile di Catania. Teatro dal 1957 a sala di tipo ovale con 250 posti ricostruito e ingrandito, ad oggi dispone di 269 posti, dopo un incendio nel 1972. Ad oggi è la seconda sede del Teatro Stabile ed ospita oltre che spettacoli del cartellone principale, produzioni destinate ai ragazzi delle scuole.
}}
* {{drink
| nome=Brancati Vitaliano, teatro | alt=Teatro della città | sito=http://www.teatrobrancati.it | email=promozione@teatrobrancati.it
| indirizzo=Via Sabotino, 4 | lat=37.511950 | long=15.099383 | indicazioni=
| tel=+39 095530153 | numero verde= | fax=+39 095530044
| orari=settembre-luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Messina, cinema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nicolo Giannotta, 15 | lat=37.523082 | long=15.099083 | indicazioni=
| tel=+39 095383294 | numero verde= | fax=
| orari=rotazione non stop dalle 09:00 alle 23:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Odeon, cinema teatro | alt= | sito=http://www.cineteatrodeon.it | email=
| indirizzo=Via Filippo Corridoni, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 095326324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Teatro piscator.jpg|miniatura|Teatro Piscator]]
* {{drink
| nome=Piscator, teatro | alt=Teatro Erwin Piscator | sito= | email=teatropiscator@hotmail.it
| indirizzo=Via Giovanni Amendola, 7 | lat=37.522084 | long=15.098853 | indicazioni=
| tel=+39 095386780 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=singolo 10€
| immagine=Teatro piscator.jpg
| descrizione=Inaugurato nel 1972 dall'Associazione Nuovo Mondo.
}}
* {{drink
| nome=Planet, cinema | alt= | sito=http://www.multisalaplanet.it | email=
| indirizzo=Viale della Costituzione, 47 | lat=37.535606 | long=15.095220 | indicazioni=
| tel=+39 095334866 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala fuori dal centro.
}}
* {{drink
| nome=Recupero, cinema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Duca Degli Abruzzi, 69 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 095383596 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
* {{drink
| nome=Sala De Curtis, teatro bistrot | alt= | sito=https://teatro-sala-de-curtis.business.site/?fbclid=IwAR3NiAIcXkQUDX0OJC4x_JJoSpcaydOMLmaV72QFA4Ph3Gjac5YGjOX9_8U | email=info@saladecurtis.it
| indirizzo=Via Duca degli Abruzzi, 6/a | lat=37.519868 | long=15.104609 | indicazioni=
| tel=+39 0952163295, +39 3927987593 (cellulare) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bistrot d'Arte e Cultura con Cabaret, Varietà, alcuni Concerti e Mostre con Incontri culturali.
}}
* {{drink
| nome=Don Bosco, cinema teatro | alt= | sito=http://www.salesianicibali.it/index.php?option=com_content&view=article&id=55&Itemid=66 | email=
| indirizzo=Viale Mario Rapisardi, 56 | lat=37.511855 | long=15.075573 | indicazioni=
| tel=+39 0957243177 | numero verde= | fax=+39 0957243176
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema teatro con 334 posti fa parte della comunità religiosa dei Salesiani.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Verga | alt=Teatro Stabile | sito=http://www.teatrostabilecatania.it | email=info@teatrostabilecatania.it
| indirizzo=Via Giuseppe Fava, 35 | lat=37.512407 | long=15.071627 | indicazioni=
| tel=+39 0957310856 (botteghino), +39 0957310888 (informazioni) | numero verde= | fax=+39 095365135
| orari=Lun-Ven 08:30–14:40, Sab 09:00-13:00 | prezzo=
| wikidata=Q3982171
| descrizione=Inaugurato nel 1969 come Teatro delle Muse. Nel gennaio del 1981 viene distrutto da un incendio e subito ricostruito ed aperto in meno di un anno, e ad oggi la sala di tipo sala ellittica dispone di 609 posti. Al nuovo teatro viene dato il nome dello scrittore catanese Giovanni Verga. Divenne la sede principale dell'istituzione Teatro stabile di Catania, destinata ad accogliere la maggior parte della programmazione ed ospitare i più grandi nomi del panorama teatrale non solo nazionale. Lo Stabile è un teatro impegnato e allo stesso tempo popolare. Grazie anche ad una politica di prezzi bassi che ha l'intento di avvicinare alla prosa proprio quel pubblico che troppo spesso ne rimane ai margini.
}}
=== Locali notturni ===
Il lungomare di Catania, soprattutto in estate è frequentato fino a tardi da molti giovani che si incontrano nei locali della zona.
* {{drink
| nome=22 Lounge Bar | alt= | sito=https://www.ventidueloungebar.it/ | email=
| indirizzo=Via Marittima, 22 | lat=37.5290417 | long=15.1150206 | indicazioni=
| tel=+39 333 441 8628 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e cocktail.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=na Za'Rosa, bar panineria e pizzeria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Simeto, 67, angolo viale Africa, 212-226 | lat=37.50914 | long=15.10076 | indicazioni=Di fronte le ciminiere vicino alla stazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=lun-Ven 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Un posto molto conosciuto tra i locali.
}}
* {{eat
| nome=Ali Babà Doner Kebab | alt= | sito=https://www.skepburger.it/ | email=
| indirizzo=piazza Giovanni XXIII, Viale della Libertà, 12 | lat=37.507440 | long=15.098430 | indicazioni=
| tel=+39 095531377 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:30-05:00 | prezzo=
| descrizione=molto buono e per questo molto frequentato. Oltre al tradizionale kebab, vi troverete anche diverse specialità indiane.
}}
* {{eat
| nome=Bar Magrì | alt= | sito=http://www.barmagri.it/ | email=
| indirizzo=Viale Ruggero di Lauria, 23/35 | lat=37.520959 | long=15.111335 | indicazioni=
| tel=+390957184339 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Caffè Europa | alt= | sito=http://caffeuropa.it/ | email=
| indirizzo=Corso Italia, 302 | lat=37.5163176 | long=15.1045365 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un’istituzione storica a Catania.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Casafood | alt= | sito=http://casa-food.it/ | email=
| indirizzo=Via Nizzeti, 66 | lat=37.538037 | long=15.102386 | indicazioni=
| tel=+39 095 668 4649 | numero verde= | fax=
| orari=11:30-15:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante a self-service con prodotti di buona qualità. Molto frequentato da impiegati e studenti.
}}
* {{eat
| nome=Cutilisci | alt= | sito=https://www.cutilisci.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Giovanni Li Cuti, 69 | lat=37.520183 | long=15.110179 | indicazioni=
| tel=+39095372558 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria sul porticciolo di San Giovanni Li Cuti.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Taiyo The Of Sushi | alt= | sito=https://www.ristorantetaiyo.com/ | email=
| indirizzo=Viale Ruggero di Lauria | lat=37.521106 | long=15.111968 | indicazioni=
| tel=+390950932313 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante giapponese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Pepe Nero, ristorante pizzeria | alt= | sito=http://www.pepeneroristorante.it | email=info@pepeneroristorante.it
| indirizzo=viale Ruggero di Lauria, 43 | lat=37.521361 | long=15.112450 | indicazioni=
| tel=+39 095382368, +39 3275407013 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con un ambiente ''chic'', sotto le arcate del albergo Plaza, sul lungomare nord di Catania.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Casa Belviso | alt= | sito= | email=casabelviso@gmail.com
| indirizzo=via Calatafimi, 5 | lat=37.512644 | long=15.101044 | indicazioni=a soli 200 metri dalla fermata della Metropolitana, a 300 metri dal Centro Fieristico "Le Ciminiere", a 600 metri dalla Stazione centrale e degli autobus.
| tel=+39 3341999072 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un affittacamere con formula b&b ben curato come anche il blog [https://casabelviso.wordpress.com casabelviso.wordpress.com] da Carlotta (la padrona di casa); con due stanze da letto, ognuna con climatizzatore e il suo bagno privato esterno alla camera, un ampio ingresso, una sala e una cucina comune.
}}
* {{sleep
| nome=Jonio | alt= | sito=http://www.campingjonio.com | email=info@campingjonio.com
| indirizzo=Via Villini a Mare, 2 | lat=37.532797 | long=15.120236 | indicazioni=
| tel=+39 095491139 | numero verde= | fax=+39 095492277
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Campeggio.
}}
* {{sleep
| nome=Cifalino | alt= | sito=https://cifalino.com | email=cifalinocatania@gmail.com
| indirizzo=Via Cifali 125 | lat=37.51754 | long=15.06949 | indicazioni=
| tel=+39 334 1924709 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Cifalino è un appartamento confortevole e completamente attrezzato a pochi passi dalla fermata della metropolitana Cibali di Catania.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=La Ville | alt= | sito=http://www.rhlaville.it | email=
| indirizzo=via Monteverdi, 15 | lat=37.508589 | long=15.095640 | indicazioni=
| tel=+39 0957465230 | numero verde= | fax=+39 0957465189
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più vecchi alberghi 3 stelle di Catania, questa grande struttura, in stile liberty, a conduzione familiare, è un oasi calmante e rinfrescante e offre una accoglienza familiare e servizi quali sale riunioni per attività commerciali. Nella struttura vi sono anche alcuni appartamenti disponibili.
}}
* {{sleep
| nome=Nettuno | alt= | sito=http://www.hotelnettunocatania.com | email=
| indirizzo=viale Ruggero Di Lauria, 121 | lat=37.518438 | long=15.106775 | indicazioni=
| tel=+39 0957122006 | numero verde= | fax=+39 095498066
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo 4 stelle moderno e spazioso sulla spiaggia di Catania con tutti i servizi, tra cui piscina all'aperto, ristoranti, centro benessere e sale riunioni. Ideale per le famiglie, nonché delle imprese.
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Catania | alt= | sito=http://www.sheratoncatania.com | email=
| indirizzo=via Antonello da Messina, 45 | lat=37.542033 | long=15.136650 | indicazioni=
| tel=+39 0957114111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo di lusso con 162 camere e 7 suite, che possono essere raggiunte attraverso due ascensori panoramici. Ogni camera a aria condizionata, balcone o terrazzo, televisione via cavo, servizio sveglia, minibar, cassaforte, asciugacapelli.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Cibele | alt= | sito=http://www.villacibele.it | email=
| indirizzo=via Marletta 17/b, angolo via Cibele | lat=37.5169200 | long=15.063080 | indicazioni=
| tel=+39 095351480 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'albergo si trova in un elegante palazzo dei primi del 19° secolo. La villa è stata ristrutturata e ha raggiunto la maestosità ed eleganza dei tempi passati. Combinando l'antico e il moderno, e seguendo una linea logica di disegno e colori.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Catanese
| Città = Catania
| Livello = 2
}}
{{Mapmask |37.5387,15.0676 |37.5375,15.0675 |37.5373,15.0675 |37.5367,15.0675 |37.5366,15.0675 |37.5365,15.0675 |37.5364,15.0675 |37.5353,15.0674 |37.5348,15.0673 |37.5345,15.0672 |37.5344,15.0672 |37.5340,15.0674 |37.5339,15.0674 |37.5332,15.0677 |37.5331,15.0677 |37.5330,15.0677 |37.5330,15.0677 |37.5329,15.0677 |37.5328,15.0677 |37.5328,15.0677 |37.5327,15.0677 |37.5327,15.0677 |37.5319,15.0674 |37.5318,15.0674 |37.5318,15.0673 |37.5318,15.0673 |37.5317,15.0673 |37.5316,15.0674 |37.5315,15.0674 |37.5314,15.0674 |37.5313,15.0675 |37.5312,15.0675 |37.5295,15.0685 |37.5293,15.0687 |37.5292,15.0687 |37.5291,15.0687 |37.5291,15.0688 |37.5290,15.0688 |37.5286,15.0691 |37.5278,15.0696 |37.5278,15.0696 |37.5277,15.0696 |37.5276,15.0697 |37.5271,15.0697 |37.5270,15.0697 |37.5268,15.0697 |37.5263,15.0696 |37.5259,15.0695 |37.5257,15.0695 |37.5256,15.0694 |37.5254,15.0695 |37.5251,15.0695 |37.5247,15.0696 |37.5244,15.0697 |37.5241,15.0698 |37.5237,15.0699 |37.5235,15.0700 |37.5232,15.0700 |37.5230,15.0700 |37.5231,15.0704 |37.5232,15.0707 |37.5233,15.0711 |37.5234,15.0714 |37.5234,15.0716 |37.5237,15.0723 |37.5239,15.0725 |37.5242,15.0731 |37.5245,15.0737 |37.5246,15.0742 |37.5248,15.0747 |37.5251,15.0753 |37.5254,15.0759 |37.5254,15.0760 |37.5254,15.0761 |37.5256,15.0768 |37.5258,15.0773 |37.5264,15.0796 |37.5265,15.0800 |37.5266,15.0805 |37.5267,15.0814 |37.5269,15.0821 |37.5270,15.0827 |37.5272,15.0832 |37.5277,15.0846 |37.5278,15.0850 |37.5279,15.0856 |37.5280,15.0859 |37.5280,15.0863 |37.5280,15.0872 |37.5280,15.0882 |37.5280,15.0892 |37.5280,15.0899 |37.5281,15.0905 |37.5281,15.0910 |37.5281,15.0912 |37.5281,15.0917 |37.5281,15.0921 |37.5282,15.0925 |37.5282,15.0930 |37.5283,15.0934 |37.5284,15.0944 |37.5285,15.0948 |37.5282,15.0949 |37.5281,15.0950 |37.5272,15.0955 |37.5271,15.0955 |37.5271,15.0956 |37.5270,15.0956 |37.5268,15.0956 |37.5264,15.0956 |37.5263,15.0957 |37.5261,15.0957 |37.5257,15.0958 |37.5252,15.0958 |37.5251,15.0958 |37.5242,15.0960 |37.5238,15.0961 |37.5234,15.0961 |37.5232,15.0962 |37.5231,15.0962 |37.5228,15.0962 |37.5225,15.0962 |37.5224,15.0963 |37.5222,15.0963 |37.5219,15.0963 |37.5214,15.0964 |37.5209,15.0965 |37.5203,15.0966 |37.5198,15.0967 |37.5192,15.0968 |37.5189,15.0968 |37.5187,15.0968 |37.5181,15.0969 |37.5182,15.0977 |37.5183,15.0982 |37.5181,15.0982 |37.5179,15.0982 |37.5176,15.0983 |37.5170,15.0985 |37.5163,15.0986 |37.5157,15.0988 |37.5156,15.0988 |37.5154,15.0981 |37.5154,15.0980 |37.5154,15.0976 |37.5153,15.0974 |37.5153,15.0972 |37.5152,15.0964 |37.5151,15.0963 |37.5151,15.0960 |37.5150,15.0956 |37.5149,15.0945 |37.5148,15.0944 |37.5147,15.0936 |37.5147,15.0936 |37.5147,15.0935 |37.5146,15.0935 |37.5146,15.0935 |37.5145,15.0935 |37.5139,15.0937 |37.5135,15.0937 |37.5130,15.0938 |37.5123,15.0940 |37.5123,15.0940 |37.5122,15.0940 |37.5119,15.0940 |37.5114,15.0941 |37.5111,15.0942 |37.5110,15.0942 |37.5104,15.0943 |37.5103,15.0943 |37.5090,15.0946 |37.5088,15.0946 |37.5088,15.0946 |37.5087,15.0946 |37.5082,15.0947 |37.5081,15.0947 |37.5081,15.0948 |37.5082,15.0957 |37.5082,15.0958 |37.5082,15.0962 |37.5083,15.0970 |37.5083,15.0978 |37.5083,15.0977 |37.5081,15.0977 |37.5080,15.0978 |37.5077,15.0978 |37.5076,15.0978 |37.5075,15.0978 |37.5075,15.0978 |37.5071,15.0978 |37.5070,15.0978 |37.5068,15.0978 |37.5067,15.0978 |37.5067,15.0979 |37.5067,15.0984 |37.5067,15.0986 |37.5067,15.0987 |37.5060,15.0980 |37.5059,15.1003 |37.5059,15.1003 |37.5059,15.1006 |37.5060,15.1009 |37.5059,15.1009 |37.5058,15.1008 |37.5057,15.1009 |37.5056,15.1010 |37.5058,15.1012 |37.5059,15.1011 |37.5060,15.1012 |37.5059,15.1014 |37.5060,15.1015 |37.5059,15.1017 |37.5059,15.1020 |37.5060,15.1021 |37.5060,15.1022 |37.5060,15.1023 |37.5060,15.1023 |37.5060,15.1024 |37.5060,15.1024 |37.5061,15.1024 |37.5061,15.1025 |37.5061,15.1025 |37.5063,15.1025 |37.5063,15.1026 |37.5062,15.1027 |37.5062,15.1028 |37.5063,15.1028 |37.5064,15.1029 |37.5065,15.1029 |37.5064,15.1030 |37.5065,15.1031 |37.5065,15.1031 |37.5065,15.1030 |37.5065,15.1031 |37.5065,15.1031 |37.5066,15.1031 |37.5067,15.1031 |37.5067,15.1031 |37.5067,15.1032 |37.5067,15.1032 |37.5068,15.1032 |37.5068,15.1033 |37.5068,15.1033 |37.5068,15.1034 |37.5068,15.1035 |37.5068,15.1035 |37.5069,15.1035 |37.5068,15.1036 |37.5068,15.1037 |37.5068,15.1039 |37.5069,15.1037 |37.5069,15.1037 |37.5069,15.1036 |37.5070,15.1036 |37.5071,15.1038 |37.5072,15.1038 |37.5073,15.1038 |37.5072,15.1040 |37.5073,15.1040 |37.5074,15.1040 |37.5074,15.1040 |37.5074,15.1040 |37.5074,15.1040 |37.5074,15.1041 |37.5075,15.1042 |37.5076,15.1041 |37.5077,15.1044 |37.5076,15.1046 |37.5077,15.1047 |37.5078,15.1046 |37.5079,15.1046 |37.5080,15.1046 |37.5080,15.1046 |37.5081,15.1046 |37.5081,15.1048 |37.5082,15.1048 |37.5082,15.1049 |37.5081,15.1049 |37.5081,15.1051 |37.5082,15.1050 |37.5083,15.1051 |37.5084,15.1049 |37.5085,15.1049 |37.5085,15.1050 |37.5085,15.1050 |37.5085,15.1050 |37.5086,15.1050 |37.5086,15.1049 |37.5086,15.1048 |37.5086,15.1048 |37.5087,15.1049 |37.5088,15.1050 |37.5088,15.1050 |37.5089,15.1050 |37.5089,15.1050 |37.5089,15.1051 |37.5089,15.1051 |37.5089,15.1051 |37.5089,15.1052 |37.5090,15.1051 |37.5089,15.1051 |37.5090,15.1050 |37.5090,15.1050 |37.5090,15.1050 |37.5090,15.1050 |37.5091,15.1050 |37.5091,15.1049 |37.5092,15.1049 |37.5092,15.1050 |37.5093,15.1050 |37.5094,15.1050 |37.5095,15.1050 |37.5096,15.1049 |37.5096,15.1050 |37.5097,15.1049 |37.5097,15.1049 |37.5098,15.1049 |37.5099,15.1049 |37.5099,15.1049 |37.5099,15.1049 |37.5099,15.1050 |37.5100,15.1049 |37.5100,15.1050 |37.5100,15.1051 |37.5100,15.1050 |37.5100,15.1050 |37.5100,15.1050 |37.5101,15.1050 |37.5102,15.1049 |37.5103,15.1048 |37.5103,15.1048 |37.5103,15.1048 |37.5103,15.1049 |37.5103,15.1049 |37.5104,15.1049 |37.5104,15.1049 |37.5105,15.1049 |37.5105,15.1049 |37.5106,15.1049 |37.5106,15.1049 |37.5106,15.1050 |37.5105,15.1052 |37.5106,15.1052 |37.5107,15.1051 |37.5108,15.1051 |37.5108,15.1051 |37.5107,15.1052 |37.5108,15.1053 |37.5108,15.1053 |37.5108,15.1052 |37.5108,15.1053 |37.5108,15.1053 |37.5108,15.1053 |37.5108,15.1054 |37.5109,15.1054 |37.5109,15.1054 |37.5109,15.1053 |37.5110,15.1053 |37.5110,15.1054 |37.5110,15.1053 |37.5111,15.1053 |37.5110,15.1053 |37.5110,15.1055 |37.5111,15.1054 |37.5111,15.1053 |37.5111,15.1053 |37.5111,15.1053 |37.5111,15.1053 |37.5112,15.1052 |37.5112,15.1052 |37.5111,15.1054 |37.5112,15.1054 |37.5112,15.1053 |37.5112,15.1052 |37.5113,15.1053 |37.5113,15.1052 |37.5113,15.1052 |37.5113,15.1052 |37.5113,15.1051 |37.5113,15.1051 |37.5113,15.1051 |37.5113,15.1051 |37.5113,15.1050 |37.5113,15.1050 |37.5114,15.1049 |37.5114,15.1049 |37.5114,15.1049 |37.5114,15.1050 |37.5114,15.1050 |37.5115,15.1050 |37.5115,15.1050 |37.5114,15.1051 |37.5114,15.1051 |37.5115,15.1051 |37.5115,15.1052 |37.5115,15.1052 |37.5115,15.1053 |37.5115,15.1053 |37.5115,15.1053 |37.5115,15.1053 |37.5115,15.1054 |37.5115,15.1054 |37.5115,15.1054 |37.5115,15.1054 |37.5114,15.1054 |37.5114,15.1054 |37.5115,15.1054 |37.5115,15.1055 |37.5115,15.1055 |37.5115,15.1056 |37.5115,15.1055 |37.5115,15.1055 |37.5115,15.1055 |37.5115,15.1054 |37.5115,15.1054 |37.5115,15.1054 |37.5116,15.1054 |37.5115,15.1054 |37.5116,15.1054 |37.5116,15.1053 |37.5116,15.1053 |37.5116,15.1053 |37.5116,15.1053 |37.5116,15.1053 |37.5116,15.1053 |37.5116,15.1053 |37.5116,15.1052 |37.5116,15.1052 |37.5116,15.1052 |37.5116,15.1052 |37.5116,15.1052 |37.5116,15.1052 |37.5116,15.1051 |37.5116,15.1051 |37.5116,15.1051 |37.5116,15.1052 |37.5117,15.1052 |37.5118,15.1052 |37.5118,15.1053 |37.5119,15.1053 |37.5119,15.1053 |37.5119,15.1052 |37.5119,15.1053 |37.5119,15.1053 |37.5119,15.1053 |37.5119,15.1053 |37.5120,15.1053 |37.5120,15.1052 |37.5121,15.1053 |37.5122,15.1053 |37.5124,15.1054 |37.5126,15.1056 |37.5128,15.1057 |37.5128,15.1058 |37.5128,15.1058 |37.5128,15.1058 |37.5128,15.1059 |37.5128,15.1059 |37.5129,15.1059 |37.5129,15.1059 |37.5129,15.1059 |37.5130,15.1059 |37.5131,15.1059 |37.5131,15.1059 |37.5131,15.1058 |37.5131,15.1058 |37.5132,15.1058 |37.5133,15.1058 |37.5133,15.1057 |37.5133,15.1057 |37.5133,15.1056 |37.5132,15.1056 |37.5132,15.1056 |37.5132,15.1055 |37.5132,15.1054 |37.5132,15.1054 |37.5133,15.1054 |37.5133,15.1054 |37.5132,15.1055 |37.5133,15.1055 |37.5133,15.1055 |37.5133,15.1054 |37.5133,15.1054 |37.5133,15.1054 |37.5134,15.1054 |37.5134,15.1054 |37.5134,15.1054 |37.5134,15.1055 |37.5134,15.1055 |37.5134,15.1055 |37.5135,15.1055 |37.5135,15.1055 |37.5135,15.1055 |37.5135,15.1056 |37.5135,15.1056 |37.5136,15.1056 |37.5136,15.1056 |37.5136,15.1056 |37.5136,15.1055 |37.5137,15.1055 |37.5137,15.1054 |37.5137,15.1054 |37.5137,15.1055 |37.5139,15.1056 |37.5139,15.1056 |37.5139,15.1056 |37.5140,15.1056 |37.5140,15.1056 |37.5141,15.1056 |37.5141,15.1057 |37.5141,15.1057 |37.5141,15.1057 |37.5143,15.1058 |37.5143,15.1059 |37.5145,15.1061 |37.5145,15.1061 |37.5145,15.1061 |37.5144,15.1062 |37.5144,15.1062 |37.5145,15.1062 |37.5145,15.1062 |37.5146,15.1063 |37.5146,15.1063 |37.5146,15.1064 |37.5146,15.1064 |37.5146,15.1065 |37.5147,15.1065 |37.5146,15.1067 |37.5146,15.1068 |37.5144,15.1067 |37.5143,15.1067 |37.5143,15.1067 |37.5142,15.1068 |37.5143,15.1068 |37.5143,15.1068 |37.5146,15.1069 |37.5146,15.1069 |37.5147,15.1070 |37.5147,15.1071 |37.5147,15.1072 |37.5146,15.1073 |37.5146,15.1073 |37.5146,15.1074 |37.5144,15.1074 |37.5141,15.1070 |37.5141,15.1069 |37.5140,15.1068 |37.5138,15.1065 |37.5136,15.1063 |37.5135,15.1063 |37.5135,15.1062 |37.5136,15.1061 |37.5135,15.1061 |37.5135,15.1060 |37.5135,15.1060 |37.5135,15.1060 |37.5131,15.1061 |37.5131,15.1061 |37.5130,15.1061 |37.5130,15.1061 |37.5129,15.1062 |37.5129,15.1063 |37.5129,15.1064 |37.5129,15.1065 |37.5129,15.1065 |37.5130,15.1067 |37.5130,15.1068 |37.5131,15.1070 |37.5131,15.1070 |37.5132,15.1071 |37.5133,15.1072 |37.5134,15.1072 |37.5134,15.1072 |37.5135,15.1073 |37.5136,15.1074 |37.5136,15.1074 |37.5137,15.1075 |37.5138,15.1075 |37.5138,15.1076 |37.5139,15.1076 |37.5140,15.1077 |37.5140,15.1078 |37.5141,15.1078 |37.5142,15.1078 |37.5143,15.1079 |37.5143,15.1079 |37.5144,15.1080 |37.5145,15.1081 |37.5146,15.1081 |37.5147,15.1082 |37.5148,15.1084 |37.5150,15.1084 |37.5151,15.1085 |37.5152,15.1086 |37.5156,15.1089 |37.5157,15.1089 |37.5159,15.1090 |37.5160,15.1091 |37.5161,15.1091 |37.5161,15.1091 |37.5161,15.1091 |37.5162,15.1091 |37.5162,15.1091 |37.5162,15.1091 |37.5162,15.1091 |37.5162,15.1091 |37.5162,15.1091 |37.5163,15.1091 |37.5163,15.1092 |37.5163,15.1093 |37.5163,15.1093 |37.5164,15.1093 |37.5164,15.1093 |37.5164,15.1092 |37.5164,15.1092 |37.5164,15.1091 |37.5164,15.1091 |37.5164,15.1090 |37.5165,15.1091 |37.5165,15.1091 |37.5166,15.1091 |37.5166,15.1091 |37.5166,15.1091 |37.5167,15.1091 |37.5167,15.1091 |37.5167,15.1091 |37.5167,15.1091 |37.5166,15.1091 |37.5166,15.1091 |37.5166,15.1090 |37.5166,15.1090 |37.5166,15.1090 |37.5167,15.1090 |37.5167,15.1090 |37.5167,15.1090 |37.5167,15.1090 |37.5167,15.1089 |37.5168,15.1089 |37.5168,15.1089 |37.5168,15.1089 |37.5168,15.1088 |37.5168,15.1088 |37.5168,15.1088 |37.5169,15.1088 |37.5169,15.1087 |37.5170,15.1087 |37.5170,15.1087 |37.5170,15.1087 |37.5170,15.1087 |37.5170,15.1086 |37.5171,15.1086 |37.5170,15.1086 |37.5171,15.1085 |37.5172,15.1085 |37.5172,15.1084 |37.5172,15.1084 |37.5172,15.1084 |37.5173,15.1083 |37.5174,15.1083 |37.5174,15.1083 |37.5177,15.1081 |37.5179,15.1081 |37.5180,15.1081 |37.5184,15.1082 |37.5184,15.1082 |37.5186,15.1082 |37.5186,15.1083 |37.5189,15.1085 |37.5189,15.1085 |37.5190,15.1086 |37.5191,15.1087 |37.5193,15.1089 |37.5194,15.1090 |37.5195,15.1093 |37.5195,15.1093 |37.5195,15.1094 |37.5196,15.1095 |37.5196,15.1095 |37.5197,15.1095 |37.5197,15.1096 |37.5196,15.1096 |37.5196,15.1097 |37.5195,15.1097 |37.5195,15.1098 |37.5195,15.1098 |37.5195,15.1099 |37.5197,15.1101 |37.5197,15.1101 |37.5198,15.1102 |37.5198,15.1102 |37.5198,15.1102 |37.5199,15.1102 |37.5199,15.1102 |37.5199,15.1103 |37.5199,15.1103 |37.5199,15.1103 |37.5199,15.1104 |37.5199,15.1104 |37.5199,15.1104 |37.5199,15.1106 |37.5200,15.1107 |37.5199,15.1109 |37.5198,15.1109 |37.5198,15.1109 |37.5197,15.1103 |37.5197,15.1103 |37.5197,15.1102 |37.5196,15.1102 |37.5192,15.1101 |37.5192,15.1100 |37.5192,15.1100 |37.5192,15.1100 |37.5193,15.1099 |37.5192,15.1099 |37.5191,15.1099 |37.5191,15.1100 |37.5190,15.1101 |37.5190,15.1102 |37.5195,15.1106 |37.5195,15.1107 |37.5196,15.1110 |37.5197,15.1111 |37.5197,15.1112 |37.5196,15.1112 |37.5196,15.1113 |37.5196,15.1115 |37.5196,15.1115 |37.5195,15.1115 |37.5195,15.1116 |37.5197,15.1117 |37.5197,15.1118 |37.5196,15.1119 |37.5196,15.1120 |37.5197,15.1120 |37.5197,15.1121 |37.5196,15.1122 |37.5196,15.1123 |37.5197,15.1123 |37.5197,15.1123 |37.5198,15.1123 |37.5198,15.1125 |37.5199,15.1125 |37.5199,15.1125 |37.5199,15.1125 |37.5199,15.1125 |37.5199,15.1125 |37.5199,15.1126 |37.5199,15.1126 |37.5199,15.1125 |37.5200,15.1126 |37.5199,15.1126 |37.5200,15.1127 |37.5200,15.1127 |37.5199,15.1127 |37.5199,15.1127 |37.5199,15.1127 |37.5198,15.1128 |37.5198,15.1128 |37.5198,15.1128 |37.5199,15.1128 |37.5200,15.1128 |37.5200,15.1127 |37.5200,15.1127 |37.5203,15.1129 |37.5203,15.1129 |37.5204,15.1130 |37.5204,15.1130 |37.5204,15.1130 |37.5204,15.1131 |37.5204,15.1131 |37.5204,15.1132 |37.5204,15.1132 |37.5205,15.1132 |37.5205,15.1132 |37.5206,15.1132 |37.5206,15.1132 |37.5207,15.1133 |37.5206,15.1134 |37.5206,15.1134 |37.5207,15.1134 |37.5207,15.1134 |37.5207,15.1134 |37.5208,15.1135 |37.5208,15.1136 |37.5208,15.1136 |37.5208,15.1136 |37.5208,15.1137 |37.5209,15.1137 |37.5209,15.1137 |37.5210,15.1138 |37.5210,15.1138 |37.5210,15.1138 |37.5211,15.1138 |37.5210,15.1139 |37.5210,15.1139 |37.5210,15.1139 |37.5210,15.1140 |37.5210,15.1140 |37.5211,15.1140 |37.5211,15.1140 |37.5211,15.1142 |37.5210,15.1143 |37.5210,15.1143 |37.5211,15.1143 |37.5211,15.1143 |37.5212,15.1143 |37.5213,15.1144 |37.5213,15.1145 |37.5213,15.1145 |37.5213,15.1145 |37.5213,15.1146 |37.5213,15.1146 |37.5213,15.1146 |37.5214,15.1147 |37.5214,15.1148 |37.5213,15.1149 |37.5213,15.1149 |37.5214,15.1148 |37.5214,15.1150 |37.5215,15.1150 |37.5216,15.1149 |37.5216,15.1149 |37.5216,15.1150 |37.5217,15.1150 |37.5223,15.1159 |37.5230,15.1169 |37.5231,15.1170 |37.5231,15.1170 |37.5231,15.1171 |37.5230,15.1172 |37.5231,15.1173 |37.5231,15.1172 |37.5232,15.1172 |37.5232,15.1172 |37.5231,15.1173 |37.5231,15.1173 |37.5230,15.1175 |37.5230,15.1175 |37.5232,15.1174 |37.5232,15.1173 |37.5232,15.1173 |37.5233,15.1173 |37.5233,15.1172 |37.5233,15.1172 |37.5233,15.1172 |37.5234,15.1172 |37.5235,15.1177 |37.5235,15.1178 |37.5235,15.1175 |37.5236,15.1176 |37.5236,15.1176 |37.5237,15.1176 |37.5237,15.1176 |37.5237,15.1175 |37.5238,15.1174 |37.5238,15.1173 |37.5239,15.1173 |37.5240,15.1172 |37.5242,15.1170 |37.5243,15.1172 |37.5243,15.1173 |37.5244,15.1173 |37.5244,15.1174 |37.5244,15.1174 |37.5245,15.1174 |37.5246,15.1173 |37.5247,15.1173 |37.5247,15.1173 |37.5247,15.1173 |37.5248,15.1172 |37.5247,15.1171 |37.5248,15.1171 |37.5248,15.1171 |37.5248,15.1171 |37.5248,15.1172 |37.5248,15.1172 |37.5248,15.1172 |37.5248,15.1172 |37.5249,15.1172 |37.5249,15.1172 |37.5249,15.1172 |37.5249,15.1172 |37.5249,15.1172 |37.5249,15.1173 |37.5249,15.1173 |37.5250,15.1172 |37.5250,15.1171 |37.5251,15.1171 |37.5251,15.1170 |37.5252,15.1170 |37.5252,15.1170 |37.5252,15.1170 |37.5252,15.1170 |37.5253,15.1170 |37.5253,15.1169 |37.5253,15.1169 |37.5253,15.1168 |37.5253,15.1168 |37.5253,15.1167 |37.5253,15.1166 |37.5254,15.1167 |37.5254,15.1168 |37.5254,15.1168 |37.5254,15.1169 |37.5254,15.1169 |37.5254,15.1168 |37.5255,15.1170 |37.5255,15.1170 |37.5256,15.1170 |37.5256,15.1169 |37.5256,15.1169 |37.5256,15.1169 |37.5257,15.1170 |37.5257,15.1170 |37.5258,15.1170 |37.5258,15.1170 |37.5257,15.1170 |37.5258,15.1169 |37.5258,15.1170 |37.5258,15.1169 |37.5258,15.1169 |37.5258,15.1169 |37.5258,15.1169 |37.5259,15.1168 |37.5259,15.1167 |37.5259,15.1166 |37.5259,15.1166 |37.5260,15.1167 |37.5260,15.1167 |37.5260,15.1167 |37.5260,15.1167 |37.5260,15.1166 |37.5260,15.1166 |37.5261,15.1166 |37.5261,15.1166 |37.5261,15.1166 |37.5261,15.1166 |37.5261,15.1166 |37.5262,15.1166 |37.5262,15.1165 |37.5262,15.1165 |37.5262,15.1165 |37.5262,15.1165 |37.5262,15.1164 |37.5263,15.1164 |37.5263,15.1164 |37.5263,15.1165 |37.5263,15.1165 |37.5263,15.1165 |37.5264,15.1166 |37.5264,15.1165 |37.5264,15.1165 |37.5265,15.1165 |37.5265,15.1165 |37.5265,15.1165 |37.5266,15.1165 |37.5266,15.1165 |37.5266,15.1164 |37.5267,15.1164 |37.5268,15.1163 |37.5268,15.1164 |37.5268,15.1165 |37.5268,15.1165 |37.5268,15.1165 |37.5269,15.1165 |37.5269,15.1166 |37.5269,15.1166 |37.5269,15.1166 |37.5269,15.1167 |37.5269,15.1168 |37.5269,15.1168 |37.5268,15.1170 |37.5269,15.1170 |37.5269,15.1170 |37.5269,15.1170 |37.5270,15.1170 |37.5270,15.1169 |37.5270,15.1169 |37.5270,15.1168 |37.5270,15.1168 |37.5271,15.1167 |37.5271,15.1168 |37.5271,15.1168 |37.5271,15.1169 |37.5271,15.1169 |37.5272,15.1169 |37.5272,15.1168 |37.5271,15.1168 |37.5271,15.1168 |37.5272,15.1167 |37.5272,15.1167 |37.5273,15.1167 |37.5273,15.1167 |37.5274,15.1165 |37.5274,15.1165 |37.5274,15.1165 |37.5274,15.1165 |37.5274,15.1165 |37.5274,15.1166 |37.5274,15.1166 |37.5274,15.1166 |37.5274,15.1166 |37.5275,15.1166 |37.5275,15.1166 |37.5275,15.1167 |37.5275,15.1167 |37.5275,15.1167 |37.5275,15.1167 |37.5275,15.1166 |37.5276,15.1166 |37.5276,15.1166 |37.5276,15.1167 |37.5276,15.1168 |37.5277,15.1168 |37.5277,15.1168 |37.5277,15.1168 |37.5277,15.1167 |37.5277,15.1166 |37.5277,15.1165 |37.5278,15.1164 |37.5278,15.1164 |37.5278,15.1164 |37.5279,15.1164 |37.5279,15.1163 |37.5279,15.1162 |37.5280,15.1162 |37.5280,15.1162 |37.5280,15.1163 |37.5280,15.1164 |37.5281,15.1162 |37.5282,15.1161 |37.5282,15.1161 |37.5282,15.1162 |37.5283,15.1161 |37.5286,15.1161 |37.5287,15.1162 |37.5287,15.1162 |37.5291,15.1162 |37.5299,15.1158 |37.5300,15.1156 |37.5301,15.1157 |37.5301,15.1157 |37.5302,15.1156 |37.5303,15.1155 |37.5303,15.1154 |37.5304,15.1154 |37.5305,15.1154 |37.5306,15.1152 |37.5306,15.1152 |37.5307,15.1151 |37.5307,15.1150 |37.5306,15.1149 |37.5305,15.1148 |37.5304,15.1149 |37.5303,15.1149 |37.5303,15.1150 |37.5297,15.1155 |37.5296,15.1155 |37.5296,15.1155 |37.5296,15.1155 |37.5293,15.1155 |37.5294,15.1151 |37.5294,15.1151 |37.5294,15.1151 |37.5294,15.1150 |37.5294,15.1150 |37.5295,15.1145 |37.5295,15.1145 |37.5295,15.1144 |37.5296,15.1144 |37.5297,15.1144 |37.5297,15.1144 |37.5297,15.1143 |37.5297,15.1142 |37.5298,15.1143 |37.5300,15.1140 |37.5299,15.1140 |37.5298,15.1140 |37.5299,15.1140 |37.5298,15.1142 |37.5295,15.1141 |37.5294,15.1140 |37.5294,15.1139 |37.5293,15.1139 |37.5293,15.1139 |37.5293,15.1138 |37.5293,15.1138 |37.5293,15.1135 |37.5294,15.1136 |37.5297,15.1135 |37.5297,15.1136 |37.5297,15.1135 |37.5297,15.1135 |37.5299,15.1135 |37.5300,15.1136 |37.5301,15.1135 |37.5300,15.1135 |37.5301,15.1134 |37.5301,15.1134 |37.5302,15.1133 |37.5302,15.1133 |37.5302,15.1133 |37.5302,15.1133 |37.5302,15.1133 |37.5303,15.1132 |37.5304,15.1131 |37.5305,15.1131 |37.5305,15.1131 |37.5305,15.1131 |37.5305,15.1131 |37.5305,15.1130 |37.5305,15.1130 |37.5305,15.1129 |37.5306,15.1129 |37.5306,15.1129 |37.5307,15.1129 |37.5308,15.1129 |37.5308,15.1129 |37.5308,15.1129 |37.5309,15.1128 |37.5309,15.1127 |37.5308,15.1127 |37.5306,15.1128 |37.5305,15.1127 |37.5305,15.1126 |37.5305,15.1126 |37.5305,15.1125 |37.5305,15.1125 |37.5305,15.1124 |37.5306,15.1124 |37.5306,15.1124 |37.5306,15.1123 |37.5306,15.1124 |37.5306,15.1124 |37.5307,15.1124 |37.5307,15.1124 |37.5307,15.1123 |37.5307,15.1123 |37.5308,15.1123 |37.5308,15.1123 |37.5308,15.1123 |37.5308,15.1123 |37.5309,15.1124 |37.5308,15.1124 |37.5308,15.1124 |37.5309,15.1125 |37.5309,15.1124 |37.5309,15.1125 |37.5310,15.1125 |37.5310,15.1124 |37.5310,15.1124 |37.5312,15.1123 |37.5312,15.1123 |37.5312,15.1122 |37.5313,15.1122 |37.5317,15.1125 |37.5317,15.1125 |37.5317,15.1125 |37.5316,15.1126 |37.5316,15.1126 |37.5318,15.1126 |37.5318,15.1127 |37.5318,15.1127 |37.5317,15.1128 |37.5317,15.1129 |37.5318,15.1129 |37.5318,15.1129 |37.5318,15.1129 |37.5318,15.1130 |37.5318,15.1130 |37.5318,15.1130 |37.5317,15.1130 |37.5317,15.1131 |37.5317,15.1131 |37.5317,15.1131 |37.5316,15.1131 |37.5316,15.1132 |37.5316,15.1132 |37.5316,15.1133 |37.5316,15.1132 |37.5316,15.1132 |37.5317,15.1132 |37.5317,15.1132 |37.5318,15.1132 |37.5318,15.1132 |37.5318,15.1133 |37.5318,15.1133 |37.5318,15.1134 |37.5318,15.1134 |37.5319,15.1134 |37.5319,15.1135 |37.5319,15.1135 |37.5318,15.1135 |37.5318,15.1136 |37.5318,15.1136 |37.5318,15.1136 |37.5317,15.1136 |37.5317,15.1136 |37.5317,15.1136 |37.5318,15.1137 |37.5318,15.1137 |37.5318,15.1138 |37.5318,15.1138 |37.5317,15.1139 |37.5316,15.1138 |37.5316,15.1139 |37.5316,15.1139 |37.5317,15.1139 |37.5317,15.1140 |37.5316,15.1141 |37.5316,15.1141 |37.5316,15.1142 |37.5316,15.1142 |37.5317,15.1141 |37.5317,15.1141 |37.5317,15.1142 |37.5317,15.1142 |37.5317,15.1142 |37.5317,15.1143 |37.5317,15.1143 |37.5316,15.1143 |37.5316,15.1143 |37.5316,15.1143 |37.5316,15.1143 |37.5315,15.1144 |37.5315,15.1145 |37.5315,15.1145 |37.5315,15.1144 |37.5316,15.1144 |37.5316,15.1144 |37.5316,15.1145 |37.5316,15.1145 |37.5316,15.1145 |37.5315,15.1146 |37.5315,15.1146 |37.5316,15.1146 |37.5316,15.1146 |37.5315,15.1147 |37.5315,15.1148 |37.5315,15.1148 |37.5315,15.1147 |37.5314,15.1147 |37.5314,15.1148 |37.5314,15.1148 |37.5313,15.1148 |37.5313,15.1149 |37.5314,15.1149 |37.5315,15.1149 |37.5316,15.1149 |37.5316,15.1149 |37.5316,15.1150 |37.5314,15.1151 |37.5314,15.1152 |37.5314,15.1152 |37.5315,15.1151 |37.5316,15.1152 |37.5315,15.1153 |37.5315,15.1153 |37.5316,15.1153 |37.5317,15.1153 |37.5317,15.1153 |37.5317,15.1153 |37.5316,15.1154 |37.5316,15.1154 |37.5316,15.1154 |37.5315,15.1154 |37.5315,15.1155 |37.5315,15.1155 |37.5316,15.1155 |37.5316,15.1155 |37.5316,15.1155 |37.5316,15.1156 |37.5316,15.1157 |37.5315,15.1159 |37.5316,15.1159 |37.5316,15.1161 |37.5316,15.1163 |37.5314,15.1166 |37.5314,15.1168 |37.5315,15.1172 |37.5314,15.1173 |37.5311,15.1173 |37.5310,15.1175 |37.5315,15.1174 |37.5315,15.1176 |37.5315,15.1185 |37.5315,15.1187 |37.5313,15.1188 |37.5314,15.1189 |37.5312,15.1191 |37.5314,15.1192 |37.5312,15.1193 |37.5315,15.1194 |37.5313,15.1197 |37.5312,15.1200 |37.5315,15.1198 |37.5314,15.1201 |37.5316,15.1202 |37.5318,15.1203 |37.5317,15.1210 |37.5320,15.1205 |37.5321,15.1206 |37.5322,15.1209 |37.5323,15.1209 |37.5324,15.1211 |37.5327,15.1216 |37.5332,15.1217 |37.5333,15.1218 |37.5332,15.1220 |37.5333,15.1221 |37.5334,15.1219 |37.5335,15.1220 |37.5334,15.1222 |37.5334,15.1224 |37.5335,15.1224 |37.5335,15.1226 |37.5333,15.1227 |37.5333,15.1229 |37.5336,15.1226 |37.5336,15.1225 |37.5337,15.1224 |37.5337,15.1225 |37.5337,15.1225 |37.5337,15.1225 |37.5337,15.1226 |37.5338,15.1225 |37.5338,15.1225 |37.5338,15.1225 |37.5338,15.1225 |37.5338,15.1227 |37.5337,15.1227 |37.5337,15.1227 |37.5337,15.1228 |37.5337,15.1228 |37.5337,15.1229 |37.5338,15.1230 |37.5338,15.1230 |37.5338,15.1229 |37.5339,15.1229 |37.5339,15.1228 |37.5340,15.1228 |37.5340,15.1229 |37.5340,15.1229 |37.5339,15.1230 |37.5338,15.1230 |37.5338,15.1231 |37.5338,15.1232 |37.5338,15.1232 |37.5339,15.1232 |37.5339,15.1231 |37.5339,15.1231 |37.5339,15.1231 |37.5340,15.1231 |37.5341,15.1230 |37.5341,15.1230 |37.5341,15.1232 |37.5340,15.1234 |37.5340,15.1235 |37.5339,15.1237 |37.5339,15.1237 |37.5339,15.1237 |37.5340,15.1237 |37.5341,15.1235 |37.5342,15.1234 |37.5342,15.1235 |37.5342,15.1235 |37.5343,15.1235 |37.5343,15.1235 |37.5344,15.1236 |37.5345,15.1241 |37.5347,15.1247 |37.5347,15.1255 |37.5346,15.1256 |37.5346,15.1256 |37.5346,15.1256 |37.5346,15.1256 |37.5346,15.1257 |37.5346,15.1257 |37.5346,15.1257 |37.5346,15.1257 |37.5346,15.1257 |37.5348,15.1258 |37.5350,15.1257 |37.5350,15.1257 |37.5351,15.1257 |37.5353,15.1257 |37.5354,15.1255 |37.5356,15.1255 |37.5357,15.1255 |37.5359,15.1254 |37.5361,15.1252 |37.5365,15.1251 |37.5367,15.1251 |37.5368,15.1251 |37.5369,15.1250 |37.5372,15.1248 |37.5375,15.1246 |37.5377,15.1243 |37.5379,15.1242 |37.5395,15.1231 |37.5395,15.1229 |37.5400,15.1225 |37.5404,15.1222 |37.5405,15.1221 |37.5406,15.1220 |37.5407,15.1219 |37.5407,15.1218 |37.5408,15.1218 |37.5409,15.1217 |37.5409,15.1216 |37.5411,15.1216 |37.5412,15.1215 |37.5413,15.1214 |37.5415,15.1216 |37.5416,15.1213 |37.5417,15.1213 |37.5419,15.1214 |37.5419,15.1212 |37.5420,15.1211 |37.5420,15.1210 |37.5420,15.1208 |37.5421,15.1205 |37.5422,15.1202 |37.5421,15.1199 |37.5422,15.1196 |37.5422,15.1196 |37.5423,15.1198 |37.5424,15.1198 |37.5425,15.1199 |37.5426,15.1200 |37.5427,15.1203 |37.5428,15.1204 |37.5429,15.1205 |37.5429,15.1206 |37.5430,15.1206 |37.5432,15.1204 |37.5434,15.1203 |37.5437,15.1201 |37.5439,15.1201 |37.5441,15.1201 |37.5445,15.1199 |37.5446,15.1199 |37.5447,15.1199 |37.5449,15.1197 |37.5450,15.1196 |37.5451,15.1196 |37.5455,15.1194 |37.5456,15.1193 |37.5457,15.1191 |37.5458,15.1189 |37.5459,15.1188 |37.5460,15.1186 |37.5462,15.1185 |37.5462,15.1185 |37.5464,15.1184 |37.5464,15.1184 |37.5465,15.1185 |37.5466,15.1184 |37.5468,15.1184 |37.5470,15.1185 |37.5472,15.1184 |37.5473,15.1184 |37.5474,15.1184 |37.5476,15.1184 |37.5478,15.1184 |37.5480,15.1183 |37.5480,15.1182 |37.5480,15.1181 |37.5480,15.1181 |37.5480,15.1180 |37.5480,15.1179 |37.5481,15.1177 |37.5482,15.1176 |37.5482,15.1172 |37.5482,15.1170 |37.5482,15.1170 |37.5482,15.1167 |37.5483,15.1167 |37.5483,15.1167 |37.5483,15.1166 |37.5483,15.1165 |37.5483,15.1164 |37.5483,15.1163 |37.5484,15.1159 |37.5485,15.1158 |37.5484,15.1156 |37.5482,15.1154 |37.5479,15.1146 |37.5474,15.1138 |37.5471,15.1133 |37.5470,15.1132 |37.5465,15.1131 |37.5464,15.1131 |37.5456,15.1127 |37.5455,15.1126 |37.5453,15.1124 |37.5448,15.1119 |37.5447,15.1118 |37.5446,15.1116 |37.5446,15.1115 |37.5446,15.1114 |37.5445,15.1110 |37.5445,15.1109 |37.5444,15.1108 |37.5443,15.1106 |37.5442,15.1104 |37.5441,15.1103 |37.5441,15.1103 |37.5440,15.1102 |37.5438,15.1100 |37.5437,15.1099 |37.5432,15.1093 |37.5432,15.1092 |37.5431,15.1092 |37.5428,15.1091 |37.5426,15.1090 |37.5424,15.1090 |37.5424,15.1089 |37.5423,15.1089 |37.5423,15.1088 |37.5422,15.1088 |37.5421,15.1087 |37.5421,15.1086 |37.5420,15.1084 |37.5419,15.1082 |37.5419,15.1082 |37.5418,15.1081 |37.5418,15.1080 |37.5417,15.1078 |37.5414,15.1070 |37.5411,15.1061 |37.5411,15.1059 |37.5410,15.1058 |37.5410,15.1057 |37.5409,15.1056 |37.5409,15.1056 |37.5408,15.1055 |37.5407,15.1054 |37.5407,15.1053 |37.5406,15.1053 |37.5406,15.1052 |37.5406,15.1052 |37.5405,15.1050 |37.5403,15.1041 |37.5403,15.1040 |37.5403,15.1040 |37.5403,15.1039 |37.5402,15.1037 |37.5401,15.1036 |37.5401,15.1035 |37.5400,15.1033 |37.5400,15.1033 |37.5398,15.1031 |37.5398,15.1031 |37.5397,15.1028 |37.5396,15.1027 |37.5395,15.1025 |37.5394,15.1025 |37.5393,15.1025 |37.5392,15.1025 |37.5391,15.1025 |37.5390,15.1025 |37.5383,15.1025 |37.5382,15.1025 |37.5380,15.1025 |37.5378,15.1025 |37.5377,15.1025 |37.5375,15.1024 |37.5374,15.1023 |37.5372,15.1023 |37.5371,15.1022 |37.5369,15.1020 |37.5368,15.1018 |37.5366,15.1017 |37.5365,15.1017 |37.5363,15.1016 |37.5360,15.1015 |37.5351,15.1013 |37.5350,15.1013 |37.5349,15.1013 |37.5348,15.1012 |37.5346,15.1010 |37.5345,15.1010 |37.5344,15.1009 |37.5344,15.1008 |37.5344,15.1008 |37.5345,15.1008 |37.5347,15.1007 |37.5348,15.1007 |37.5348,15.1006 |37.5352,15.1001 |37.5352,15.1000 |37.5352,15.0999 |37.5353,15.0998 |37.5353,15.0997 |37.5354,15.0995 |37.5354,15.0994 |37.5354,15.0993 |37.5355,15.0992 |37.5355,15.0991 |37.5355,15.0991 |37.5357,15.0990 |37.5358,15.0990 |37.5360,15.0990 |37.5361,15.0989 |37.5362,15.0988 |37.5362,15.0988 |37.5363,15.0987 |37.5363,15.0986 |37.5364,15.0984 |37.5364,15.0983 |37.5365,15.0982 |37.5365,15.0981 |37.5367,15.0977 |37.5367,15.0976 |37.5368,15.0975 |37.5368,15.0973 |37.5368,15.0973 |37.5368,15.0973 |37.5368,15.0972 |37.5367,15.0971 |37.5367,15.0971 |37.5367,15.0970 |37.5367,15.0969 |37.5366,15.0966 |37.5366,15.0964 |37.5367,15.0963 |37.5367,15.0962 |37.5367,15.0961 |37.5368,15.0960 |37.5371,15.0955 |37.5376,15.0946 |37.5378,15.0943 |37.5379,15.0941 |37.5379,15.0941 |37.5379,15.0940 |37.5380,15.0940 |37.5380,15.0939 |37.5379,15.0936 |37.5379,15.0932 |37.5379,15.0931 |37.5379,15.0928 |37.5379,15.0927 |37.5380,15.0926 |37.5381,15.0924 |37.5383,15.0920 |37.5383,15.0919 |37.5384,15.0917 |37.5386,15.0913 |37.5386,15.0913 |37.5386,15.0913 |37.5386,15.0912 |37.5386,15.0911 |37.5385,15.0911 |37.5385,15.0910 |37.5385,15.0909 |37.5384,15.0908 |37.5384,15.0907 |37.5385,15.0907 |37.5385,15.0906 |37.5385,15.0905 |37.5386,15.0904 |37.5388,15.0903 |37.5390,15.0901 |37.5392,15.0900 |37.5394,15.0899 |37.5394,15.0900 |37.5395,15.0901 |37.5395,15.0901 |37.5395,15.0904 |37.5395,15.0904 |37.5395,15.0905 |37.5396,15.0905 |37.5396,15.0906 |37.5396,15.0906 |37.5397,15.0906 |37.5398,15.0906 |37.5399,15.0906 |37.5401,15.0905 |37.5402,15.0905 |37.5404,15.0905 |37.5408,15.0905 |37.5410,15.0905 |37.5410,15.0905 |37.5412,15.0905 |37.5415,15.0906 |37.5416,15.0906 |37.5417,15.0906 |37.5421,15.0905 |37.5422,15.0905 |37.5423,15.0905 |37.5425,15.0905 |37.5426,15.0905 |37.5426,15.0905 |37.5428,15.0905 |37.5428,15.0904 |37.5430,15.0904 |37.5431,15.0904 |37.5433,15.0903 |37.5434,15.0903 |37.5436,15.0903 |37.5436,15.0903 |37.5438,15.0902 |37.5439,15.0901 |37.5440,15.0900 |37.5440,15.0899 |37.5441,15.0898 |37.5442,15.0898 |37.5442,15.0898 |37.5442,15.0898 |37.5443,15.0898 |37.5443,15.0898 |37.5443,15.0898 |37.5444,15.0899 |37.5444,15.0899 |37.5444,15.0900 |37.5445,15.0900 |37.5445,15.0900 |37.5445,15.0900 |37.5446,15.0900 |37.5446,15.0900 |37.5446,15.0899 |37.5446,15.0898 |37.5444,15.0894 |37.5444,15.0894 |37.5444,15.0893 |37.5444,15.0893 |37.5444,15.0892 |37.5444,15.0892 |37.5444,15.0891 |37.5445,15.0891 |37.5445,15.0891 |37.5445,15.0890 |37.5446,15.0890 |37.5446,15.0890 |37.5446,15.0890 |37.5447,15.0890 |37.5447,15.0890 |37.5448,15.0890 |37.5448,15.0890 |37.5451,15.0885 |37.5452,15.0881 |37.5452,15.0879 |37.5452,15.0879 |37.5452,15.0878 |37.5453,15.0876 |37.5453,15.0875 |37.5454,15.0870 |37.5454,15.0867 |37.5454,15.0865 |37.5455,15.0863 |37.5455,15.0860 |37.5455,15.0859 |37.5455,15.0858 |37.5455,15.0858 |37.5456,15.0853 |37.5456,15.0852 |37.5457,15.0851 |37.5457,15.0850 |37.5457,15.0849 |37.5457,15.0849 |37.5456,15.0847 |37.5456,15.0846 |37.5456,15.0846 |37.5456,15.0842 |37.5455,15.0842 |37.5450,15.0842 |37.5449,15.0842 |37.5448,15.0842 |37.5447,15.0841 |37.5443,15.0838 |37.5440,15.0836 |37.5438,15.0836 |37.5434,15.0834 |37.5432,15.0834 |37.5430,15.0833 |37.5425,15.0832 |37.5425,15.0831 |37.5425,15.0831 |37.5424,15.0831 |37.5424,15.0831 |37.5423,15.0831 |37.5422,15.0830 |37.5422,15.0830 |37.5421,15.0830 |37.5421,15.0829 |37.5421,15.0829 |37.5420,15.0828 |37.5420,15.0828 |37.5420,15.0828 |37.5419,15.0828 |37.5419,15.0828 |37.5417,15.0829 |37.5417,15.0830 |37.5415,15.0830 |37.5414,15.0826 |37.5414,15.0825 |37.5414,15.0825 |37.5410,15.0824 |37.5409,15.0824 |37.5408,15.0824 |37.5407,15.0823 |37.5406,15.0822 |37.5405,15.0820 |37.5403,15.0818 |37.5404,15.0815 |37.5405,15.0814 |37.5405,15.0812 |37.5412,15.0798 |37.5413,15.0795 |37.5414,15.0793 |37.5416,15.0791 |37.5417,15.0790 |37.5419,15.0789 |37.5421,15.0788 |37.5423,15.0787 |37.5428,15.0785 |37.5429,15.0785 |37.5430,15.0785 |37.5432,15.0785 |37.5436,15.0786 |37.5439,15.0786 |37.5441,15.0786 |37.5442,15.0786 |37.5438,15.0780 |37.5438,15.0779 |37.5434,15.0773 |37.5433,15.0772 |37.5432,15.0770 |37.5430,15.0767 |37.5429,15.0766 |37.5429,15.0765 |37.5428,15.0764 |37.5429,15.0762 |37.5429,15.0761 |37.5430,15.0759 |37.5432,15.0751 |37.5437,15.0732 |37.5438,15.0732 |37.5438,15.0731 |37.5438,15.0730 |37.5438,15.0729 |37.5438,15.0729 |37.5438,15.0728 |37.5437,15.0727 |37.5436,15.0725 |37.5434,15.0720 |37.5432,15.0715 |37.5431,15.0713 |37.5431,15.0711 |37.5430,15.0705 |37.5430,15.0703 |37.5431,15.0699 |37.5431,15.0698 |37.5431,15.0698 |37.5431,15.0697 |37.5430,15.0697 |37.5430,15.0696 |37.5429,15.0695 |37.5429,15.0695 |37.5428,15.0695 |37.5422,15.0694 |37.5421,15.0694 |37.5421,15.0694 |37.5420,15.0694 |37.5419,15.0695 |37.5419,15.0695 |37.5414,15.0698 |37.5414,15.0699 |37.5413,15.0699 |37.5412,15.0700 |37.5408,15.0705 |37.5404,15.0708 |37.5400,15.0711 |37.5399,15.0712 |37.5398,15.0713 |37.5397,15.0713 |37.5397,15.0713 |37.5396,15.0713 |37.5396,15.0713 |37.5390,15.0712 |37.5388,15.0711 |37.5387,15.0712 |37.5386,15.0712 |37.5383,15.0714 |37.5381,15.0714 |37.5381,15.0713 |37.5381,15.0710 |37.5381,15.0708 |37.5381,15.0706 |37.5381,15.0705 |37.5381,15.0704 |37.5381,15.0703 |37.5382,15.0701 |37.5382,15.0700 |37.5382,15.0699 |37.5382,15.0696 |37.5383,15.0692 |37.5385,15.0685 |37.5385,15.0684 |37.5387,15.0681 |37.5387,15.0680 |37.5387,15.0677 |37.5387,15.0676 |37.5503,15.0359 |37.5504,15.0359 |37.5505,15.0358 |37.5507,15.0359 |37.5509,15.0361 |37.5510,15.0362 |37.5510,15.0362 |37.5511,15.0362 |37.5512,15.0363 |37.5513,15.0364 |37.5514,15.0364 |37.5514,15.0364 |37.5514,15.0366 |37.5514,15.0368 |37.5514,15.0374 |37.5514,15.0375 |37.5515,15.0376 |37.5515,15.0377 |37.5517,15.0380 |37.5518,15.0383 |37.5519,15.0383 |37.5520,15.0385 |37.5521,15.0384 |37.5523,15.0385 |37.5524,15.0387 |37.5526,15.0387 |37.5529,15.0386 |37.5530,15.0386 |37.5531,15.0388 |37.5531,15.0390 |37.5532,15.0391 |37.5533,15.0393 |37.5534,15.0392 |37.5536,15.0391 |37.5537,15.0391 |37.5538,15.0391 |37.5538,15.0390 |37.5539,15.0393 |37.5540,15.0393 |37.5541,15.0391 |37.5542,15.0389 |37.5543,15.0388 |37.5543,15.0387 |37.5543,15.0386 |37.5543,15.0383 |37.5544,15.0382 |37.5544,15.0381 |37.5544,15.0380 |37.5544,15.0379 |37.5544,15.0379 |37.5545,15.0379 |37.5545,15.0378 |37.5546,15.0378 |37.5547,15.0379 |37.5547,15.0380 |37.5548,15.0380 |37.5549,15.0380 |37.5551,15.0381 |37.5551,15.0381 |37.5552,15.0380 |37.5552,15.0380 |37.5554,15.0379 |37.5554,15.0380 |37.5555,15.0381 |37.5555,15.0381 |37.5556,15.0382 |37.5558,15.0383 |37.5557,15.0385 |37.5557,15.0387 |37.5558,15.0389 |37.5558,15.0391 |37.5558,15.0394 |37.5557,15.0394 |37.5557,15.0397 |37.5558,15.0398 |37.5558,15.0400 |37.5558,15.0402 |37.5559,15.0404 |37.5559,15.0406 |37.5563,15.0406 |37.5568,15.0406 |37.5571,15.0406 |37.5575,15.0407 |37.5581,15.0408 |37.5585,15.0409 |37.5590,15.0408 |37.5591,15.0407 |37.5593,15.0402 |37.5594,15.0401 |37.5595,15.0397 |37.5595,15.0399 |37.5601,15.0399 |37.5606,15.0398 |37.5606,15.0397 |37.5608,15.0397 |37.5609,15.0398 |37.5610,15.0399 |37.5611,15.0400 |37.5613,15.0401 |37.5615,15.0401 |37.5616,15.0402 |37.5616,15.0404 |37.5617,15.0405 |37.5619,15.0405 |37.5620,15.0406 |37.5619,15.0409 |37.5619,15.0410 |37.5618,15.0410 |37.5618,15.0411 |37.5619,15.0413 |37.5618,15.0414 |37.5618,15.0416 |37.5618,15.0418 |37.5617,15.0419 |37.5616,15.0421 |37.5616,15.0422 |37.5615,15.0423 |37.5614,15.0424 |37.5613,15.0424 |37.5612,15.0425 |37.5611,15.0425 |37.5610,15.0426 |37.5610,15.0427 |37.5609,15.0428 |37.5607,15.0428 |37.5607,15.0428 |37.5606,15.0429 |37.5607,15.0431 |37.5608,15.0435 |37.5608,15.0436 |37.5607,15.0437 |37.5607,15.0439 |37.5606,15.0442 |37.5607,15.0443 |37.5608,15.0443 |37.5609,15.0444 |37.5610,15.0444 |37.5612,15.0444 |37.5613,15.0444 |37.5613,15.0444 |37.5614,15.0444 |37.5616,15.0443 |37.5617,15.0442 |37.5623,15.0439 |37.5624,15.0438 |37.5624,15.0441 |37.5624,15.0445 |37.5624,15.0447 |37.5623,15.0458 |37.5622,15.0462 |37.5621,15.0466 |37.5620,15.0471 |37.5620,15.0471 |37.5620,15.0473 |37.5619,15.0473 |37.5618,15.0475 |37.5617,15.0476 |37.5616,15.0478 |37.5606,15.0482 |37.5601,15.0483 |37.5597,15.0485 |37.5587,15.0487 |37.5584,15.0488 |37.5585,15.0489 |37.5585,15.0491 |37.5585,15.0492 |37.5585,15.0493 |37.5585,15.0494 |37.5586,15.0497 |37.5585,15.0499 |37.5585,15.0502 |37.5585,15.0503 |37.5585,15.0505 |37.5585,15.0507 |37.5585,15.0508 |37.5586,15.0509 |37.5587,15.0511 |37.5587,15.0513 |37.5587,15.0514 |37.5586,15.0513 |37.5584,15.0512 |37.5581,15.0512 |37.5578,15.0511 |37.5576,15.0510 |37.5575,15.0518 |37.5575,15.0519 |37.5574,15.0522 |37.5573,15.0527 |37.5574,15.0527 |37.5573,15.0529 |37.5571,15.0529 |37.5568,15.0530 |37.5568,15.0530 |37.5566,15.0533 |37.5566,15.0534 |37.5562,15.0539 |37.5561,15.0541 |37.5556,15.0549 |37.5553,15.0548 |37.5552,15.0551 |37.5552,15.0553 |37.5550,15.0559 |37.5550,15.0560 |37.5548,15.0565 |37.5546,15.0568 |37.5542,15.0572 |37.5541,15.0573 |37.5540,15.0574 |37.5539,15.0573 |37.5539,15.0573 |37.5536,15.0574 |37.5532,15.0572 |37.5532,15.0572 |37.5531,15.0572 |37.5531,15.0571 |37.5530,15.0569 |37.5529,15.0569 |37.5529,15.0569 |37.5528,15.0569 |37.5528,15.0569 |37.5527,15.0569 |37.5527,15.0570 |37.5527,15.0570 |37.5526,15.0570 |37.5526,15.0571 |37.5526,15.0571 |37.5526,15.0573 |37.5516,15.0578 |37.5511,15.0581 |37.5510,15.0584 |37.5511,15.0585 |37.5511,15.0585 |37.5511,15.0587 |37.5512,15.0588 |37.5511,15.0590 |37.5510,15.0591 |37.5509,15.0591 |37.5508,15.0591 |37.5507,15.0591 |37.5505,15.0591 |37.5504,15.0591 |37.5502,15.0591 |37.5500,15.0590 |37.5499,15.0590 |37.5498,15.0589 |37.5496,15.0589 |37.5493,15.0589 |37.5492,15.0590 |37.5485,15.0592 |37.5483,15.0593 |37.5482,15.0593 |37.5479,15.0595 |37.5477,15.0595 |37.5476,15.0595 |37.5475,15.0595 |37.5475,15.0595 |37.5474,15.0595 |37.5474,15.0594 |37.5474,15.0593 |37.5474,15.0592 |37.5471,15.0590 |37.5466,15.0588 |37.5464,15.0588 |37.5464,15.0587 |37.5463,15.0586 |37.5462,15.0586 |37.5461,15.0587 |37.5460,15.0587 |37.5459,15.0588 |37.5457,15.0589 |37.5453,15.0590 |37.5451,15.0591 |37.5449,15.0592 |37.5449,15.0593 |37.5448,15.0594 |37.5445,15.0593 |37.5445,15.0591 |37.5446,15.0588 |37.5446,15.0587 |37.5446,15.0586 |37.5446,15.0585 |37.5446,15.0584 |37.5445,15.0583 |37.5445,15.0582 |37.5444,15.0581 |37.5442,15.0578 |37.5442,15.0578 |37.5445,15.0566 |37.5445,15.0562 |37.5445,15.0560 |37.5445,15.0560 |37.5444,15.0560 |37.5442,15.0560 |37.5438,15.0562 |37.5433,15.0564 |37.5429,15.0566 |37.5428,15.0567 |37.5427,15.0568 |37.5425,15.0569 |37.5425,15.0570 |37.5425,15.0570 |37.5425,15.0570 |37.5422,15.0572 |37.5417,15.0573 |37.5415,15.0573 |37.5415,15.0574 |37.5415,15.0576 |37.5414,15.0576 |37.5414,15.0577 |37.5410,15.0576 |37.5410,15.0577 |37.5410,15.0578 |37.5408,15.0580 |37.5408,15.0581 |37.5408,15.0582 |37.5407,15.0583 |37.5407,15.0584 |37.5407,15.0585 |37.5407,15.0587 |37.5407,15.0587 |37.5407,15.0588 |37.5406,15.0588 |37.5405,15.0591 |37.5404,15.0592 |37.5404,15.0592 |37.5404,15.0593 |37.5403,15.0594 |37.5403,15.0595 |37.5403,15.0597 |37.5402,15.0599 |37.5402,15.0600 |37.5401,15.0600 |37.5400,15.0602 |37.5399,15.0604 |37.5398,15.0605 |37.5397,15.0606 |37.5397,15.0606 |37.5396,15.0606 |37.5396,15.0607 |37.5395,15.0607 |37.5393,15.0608 |37.5392,15.0608 |37.5390,15.0609 |37.5389,15.0609 |37.5388,15.0610 |37.5388,15.0610 |37.5388,15.0611 |37.5388,15.0615 |37.5388,15.0617 |37.5388,15.0619 |37.5388,15.0620 |37.5388,15.0621 |37.5387,15.0624 |37.5386,15.0626 |37.5386,15.0628 |37.5385,15.0629 |37.5385,15.0630 |37.5385,15.0633 |37.5384,15.0634 |37.5384,15.0636 |37.5384,15.0638 |37.5384,15.0640 |37.5384,15.0641 |37.5384,15.0642 |37.5383,15.0644 |37.5383,15.0645 |37.5383,15.0646 |37.5384,15.0649 |37.5384,15.0650 |37.5385,15.0651 |37.5385,15.0655 |37.5386,15.0657 |37.5386,15.0658 |37.5386,15.0660 |37.5387,15.0664 |37.5387,15.0666 |37.5387,15.0668 |37.5387,15.0671 |37.5387,15.0673 |37.5387,15.0674 |37.5387,15.0676 |37.5375,15.0675 |37.5373,15.0675 |37.5367,15.0675 |37.5366,15.0675 |37.5365,15.0675 |37.5364,15.0675 |37.5353,15.0674 |37.5348,15.0673 |37.5345,15.0672 |37.5344,15.0672 |37.5340,15.0674 |37.5339,15.0674 |37.5332,15.0677 |37.5331,15.0677 |37.5330,15.0677 |37.5330,15.0677 |37.5329,15.0677 |37.5328,15.0677 |37.5328,15.0677 |37.5327,15.0677 |37.5327,15.0677 |37.5319,15.0674 |37.5318,15.0674 |37.5318,15.0673 |37.5318,15.0673 |37.5317,15.0673 |37.5316,15.0674 |37.5315,15.0674 |37.5314,15.0674 |37.5313,15.0675 |37.5312,15.0675 |37.5295,15.0685 |37.5293,15.0687 |37.5292,15.0687 |37.5291,15.0687 |37.5291,15.0688 |37.5290,15.0688 |37.5286,15.0691 |37.5278,15.0696 |37.5278,15.0696 |37.5277,15.0696 |37.5276,15.0697 |37.5271,15.0697 |37.5270,15.0697 |37.5268,15.0697 |37.5263,15.0696 |37.5259,15.0695 |37.5257,15.0695 |37.5256,15.0694 |37.5254,15.0695 |37.5251,15.0695 |37.5247,15.0696 |37.5244,15.0697 |37.5241,15.0698 |37.5237,15.0699 |37.5235,15.0700 |37.5232,15.0700 |37.5230,15.0700 |37.5230,15.0700 |37.5229,15.0699 |37.5229,15.0699 |37.5227,15.0698 |37.5226,15.0698 |37.5225,15.0698 |37.5224,15.0698 |37.5224,15.0698 |37.5223,15.0698 |37.5221,15.0698 |37.5220,15.0698 |37.5219,15.0699 |37.5219,15.0699 |37.5215,15.0700 |37.5213,15.0701 |37.5212,15.0701 |37.5211,15.0701 |37.5209,15.0699 |37.5206,15.0694 |37.5204,15.0691 |37.5203,15.0690 |37.5203,15.0690 |37.5203,15.0690 |37.5202,15.0691 |37.5200,15.0691 |37.5199,15.0692 |37.5198,15.0692 |37.5198,15.0692 |37.5194,15.0691 |37.5184,15.0691 |37.5182,15.0691 |37.5182,15.0688 |37.5182,15.0687 |37.5182,15.0687 |37.5182,15.0687 |37.5181,15.0687 |37.5181,15.0686 |37.5181,15.0686 |37.5180,15.0687 |37.5179,15.0688 |37.5179,15.0688 |37.5179,15.0689 |37.5179,15.0690 |37.5179,15.0691 |37.5178,15.0692 |37.5177,15.0693 |37.5176,15.0695 |37.5175,15.0697 |37.5175,15.0697 |37.5173,15.0701 |37.5173,15.0704 |37.5171,15.0708 |37.5170,15.0710 |37.5169,15.0713 |37.5168,15.0716 |37.5167,15.0717 |37.5167,15.0719 |37.5166,15.0720 |37.5166,15.0720 |37.5164,15.0723 |37.5163,15.0725 |37.5162,15.0726 |37.5161,15.0728 |37.5159,15.0730 |37.5151,15.0740 |37.5150,15.0742 |37.5149,15.0743 |37.5146,15.0747 |37.5145,15.0748 |37.5138,15.0756 |37.5136,15.0759 |37.5135,15.0759 |37.5135,15.0759 |37.5134,15.0760 |37.5133,15.0761 |37.5131,15.0762 |37.5131,15.0762 |37.5130,15.0763 |37.5129,15.0767 |37.5126,15.0772 |37.5125,15.0774 |37.5125,15.0776 |37.5123,15.0779 |37.5123,15.0781 |37.5122,15.0781 |37.5122,15.0782 |37.5122,15.0781 |37.5117,15.0748 |37.5113,15.0725 |37.5105,15.0679 |37.5105,15.0678 |37.5120,15.0673 |37.5119,15.0673 |37.5118,15.0670 |37.5118,15.0670 |37.5117,15.0669 |37.5117,15.0666 |37.5116,15.0665 |37.5116,15.0664 |37.5116,15.0664 |37.5112,15.0661 |37.5106,15.0656 |37.5105,15.0655 |37.5103,15.0654 |37.5104,15.0653 |37.5106,15.0649 |37.5106,15.0649 |37.5107,15.0648 |37.5108,15.0648 |37.5108,15.0648 |37.5109,15.0646 |37.5110,15.0646 |37.5128,15.0622 |37.5132,15.0620 |37.5138,15.0617 |37.5144,15.0614 |37.5145,15.0614 |37.5146,15.0612 |37.5146,15.0610 |37.5147,15.0607 |37.5148,15.0606 |37.5148,15.0606 |37.5149,15.0607 |37.5151,15.0606 |37.5152,15.0606 |37.5153,15.0594 |37.5153,15.0593 |37.5153,15.0592 |37.5152,15.0591 |37.5152,15.0591 |37.5150,15.0589 |37.5149,15.0588 |37.5149,15.0587 |37.5148,15.0587 |37.5148,15.0586 |37.5147,15.0585 |37.5146,15.0585 |37.5146,15.0584 |37.5145,15.0583 |37.5145,15.0582 |37.5144,15.0579 |37.5144,15.0579 |37.5144,15.0578 |37.5144,15.0578 |37.5143,15.0576 |37.5142,15.0573 |37.5141,15.0571 |37.5140,15.0566 |37.5138,15.0562 |37.5139,15.0562 |37.5140,15.0562 |37.5140,15.0562 |37.5145,15.0562 |37.5145,15.0561 |37.5145,15.0560 |37.5145,15.0558 |37.5145,15.0557 |37.5143,15.0557 |37.5142,15.0554 |37.5141,15.0553 |37.5141,15.0553 |37.5140,15.0551 |37.5139,15.0550 |37.5139,15.0549 |37.5137,15.0544 |37.5136,15.0543 |37.5137,15.0542 |37.5138,15.0541 |37.5139,15.0540 |37.5140,15.0539 |37.5140,15.0538 |37.5142,15.0534 |37.5148,15.0547 |37.5153,15.0548 |37.5161,15.0552 |37.5163,15.0553 |37.5164,15.0553 |37.5165,15.0554 |37.5166,15.0553 |37.5167,15.0554 |37.5167,15.0554 |37.5168,15.0555 |37.5168,15.0556 |37.5169,15.0557 |37.5171,15.0558 |37.5171,15.0558 |37.5173,15.0558 |37.5175,15.0558 |37.5178,15.0558 |37.5182,15.0559 |37.5182,15.0559 |37.5183,15.0561 |37.5187,15.0564 |37.5192,15.0563 |37.5194,15.0566 |37.5195,15.0566 |37.5196,15.0567 |37.5197,15.0567 |37.5198,15.0566 |37.5200,15.0565 |37.5196,15.0545 |37.5195,15.0539 |37.5193,15.0527 |37.5192,15.0525 |37.5192,15.0524 |37.5191,15.0523 |37.5191,15.0522 |37.5190,15.0521 |37.5189,15.0520 |37.5188,15.0519 |37.5188,15.0519 |37.5187,15.0518 |37.5186,15.0517 |37.5185,15.0517 |37.5184,15.0517 |37.5183,15.0516 |37.5183,15.0516 |37.5183,15.0516 |37.5183,15.0515 |37.5179,15.0514 |37.5175,15.0512 |37.5173,15.0511 |37.5173,15.0510 |37.5172,15.0509 |37.5171,15.0507 |37.5170,15.0505 |37.5168,15.0501 |37.5169,15.0501 |37.5171,15.0502 |37.5173,15.0502 |37.5173,15.0502 |37.5175,15.0502 |37.5176,15.0502 |37.5176,15.0503 |37.5177,15.0503 |37.5178,15.0503 |37.5180,15.0503 |37.5184,15.0504 |37.5193,15.0505 |37.5193,15.0507 |37.5194,15.0508 |37.5194,15.0509 |37.5195,15.0510 |37.5195,15.0511 |37.5196,15.0511 |37.5196,15.0512 |37.5197,15.0512 |37.5198,15.0512 |37.5200,15.0512 |37.5201,15.0511 |37.5202,15.0511 |37.5203,15.0511 |37.5204,15.0512 |37.5205,15.0512 |37.5207,15.0513 |37.5212,15.0515 |37.5214,15.0515 |37.5214,15.0514 |37.5215,15.0514 |37.5217,15.0513 |37.5217,15.0513 |37.5217,15.0513 |37.5217,15.0512 |37.5218,15.0511 |37.5218,15.0511 |37.5219,15.0510 |37.5219,15.0510 |37.5220,15.0510 |37.5221,15.0510 |37.5221,15.0509 |37.5223,15.0513 |37.5224,15.0514 |37.5225,15.0516 |37.5225,15.0517 |37.5225,15.0517 |37.5226,15.0518 |37.5226,15.0521 |37.5227,15.0520 |37.5228,15.0520 |37.5229,15.0519 |37.5231,15.0518 |37.5237,15.0514 |37.5246,15.0517 |37.5247,15.0519 |37.5248,15.0521 |37.5249,15.0522 |37.5249,15.0522 |37.5249,15.0522 |37.5249,15.0523 |37.5249,15.0524 |37.5249,15.0524 |37.5249,15.0525 |37.5249,15.0525 |37.5249,15.0526 |37.5250,15.0527 |37.5250,15.0528 |37.5250,15.0529 |37.5250,15.0529 |37.5250,15.0530 |37.5250,15.0531 |37.5250,15.0532 |37.5250,15.0532 |37.5249,15.0534 |37.5249,15.0535 |37.5249,15.0535 |37.5250,15.0536 |37.5251,15.0535 |37.5251,15.0534 |37.5253,15.0533 |37.5253,15.0533 |37.5254,15.0532 |37.5254,15.0532 |37.5255,15.0533 |37.5257,15.0535 |37.5259,15.0536 |37.5260,15.0537 |37.5264,15.0541 |37.5266,15.0543 |37.5266,15.0543 |37.5267,15.0543 |37.5267,15.0543 |37.5269,15.0543 |37.5271,15.0544 |37.5272,15.0544 |37.5273,15.0545 |37.5276,15.0540 |37.5279,15.0536 |37.5279,15.0534 |37.5280,15.0533 |37.5281,15.0532 |37.5284,15.0530 |37.5285,15.0529 |37.5287,15.0527 |37.5289,15.0528 |37.5290,15.0528 |37.5292,15.0528 |37.5297,15.0529 |37.5298,15.0529 |37.5298,15.0529 |37.5300,15.0529 |37.5300,15.0529 |37.5301,15.0528 |37.5303,15.0528 |37.5303,15.0525 |37.5306,15.0525 |37.5306,15.0522 |37.5308,15.0522 |37.5308,15.0521 |37.5309,15.0521 |37.5311,15.0520 |37.5312,15.0520 |37.5314,15.0519 |37.5314,15.0518 |37.5314,15.0517 |37.5314,15.0517 |37.5314,15.0516 |37.5314,15.0516 |37.5314,15.0515 |37.5314,15.0514 |37.5314,15.0512 |37.5316,15.0511 |37.5316,15.0512 |37.5319,15.0511 |37.5319,15.0512 |37.5320,15.0514 |37.5320,15.0514 |37.5321,15.0514 |37.5321,15.0515 |37.5322,15.0515 |37.5322,15.0515 |37.5322,15.0516 |37.5322,15.0516 |37.5322,15.0517 |37.5322,15.0523 |37.5322,15.0523 |37.5322,15.0524 |37.5322,15.0525 |37.5322,15.0525 |37.5323,15.0525 |37.5323,15.0525 |37.5323,15.0525 |37.5324,15.0525 |37.5324,15.0525 |37.5325,15.0524 |37.5325,15.0524 |37.5327,15.0525 |37.5327,15.0528 |37.5327,15.0527 |37.5328,15.0532 |37.5329,15.0532 |37.5328,15.0535 |37.5328,15.0535 |37.5328,15.0535 |37.5328,15.0537 |37.5328,15.0538 |37.5329,15.0539 |37.5330,15.0539 |37.5331,15.0539 |37.5331,15.0540 |37.5331,15.0541 |37.5331,15.0543 |37.5331,15.0543 |37.5333,15.0548 |37.5333,15.0549 |37.5333,15.0552 |37.5334,15.0555 |37.5334,15.0558 |37.5337,15.0562 |37.5337,15.0562 |37.5342,15.0568 |37.5342,15.0567 |37.5343,15.0567 |37.5344,15.0566 |37.5346,15.0565 |37.5349,15.0564 |37.5350,15.0564 |37.5349,15.0560 |37.5350,15.0559 |37.5350,15.0558 |37.5353,15.0556 |37.5355,15.0554 |37.5356,15.0553 |37.5357,15.0553 |37.5356,15.0554 |37.5357,15.0557 |37.5358,15.0557 |37.5359,15.0557 |37.5359,15.0557 |37.5360,15.0557 |37.5360,15.0557 |37.5361,15.0557 |37.5361,15.0557 |37.5361,15.0558 |37.5361,15.0559 |37.5362,15.0559 |37.5362,15.0559 |37.5363,15.0559 |37.5364,15.0559 |37.5364,15.0559 |37.5366,15.0559 |37.5367,15.0559 |37.5369,15.0560 |37.5370,15.0560 |37.5372,15.0560 |37.5376,15.0561 |37.5377,15.0561 |37.5379,15.0562 |37.5381,15.0560 |37.5382,15.0559 |37.5382,15.0559 |37.5384,15.0559 |37.5387,15.0559 |37.5388,15.0559 |37.5388,15.0559 |37.5388,15.0559 |37.5389,15.0559 |37.5391,15.0559 |37.5393,15.0558 |37.5394,15.0557 |37.5395,15.0556 |37.5396,15.0555 |37.5397,15.0552 |37.5398,15.0549 |37.5400,15.0545 |37.5402,15.0541 |37.5404,15.0536 |37.5406,15.0530 |37.5406,15.0527 |37.5406,15.0523 |37.5405,15.0523 |37.5404,15.0523 |37.5403,15.0520 |37.5403,15.0517 |37.5402,15.0516 |37.5401,15.0516 |37.5399,15.0515 |37.5398,15.0513 |37.5397,15.0514 |37.5395,15.0510 |37.5395,15.0510 |37.5395,15.0508 |37.5397,15.0507 |37.5401,15.0504 |37.5402,15.0503 |37.5403,15.0503 |37.5403,15.0500 |37.5401,15.0499 |37.5399,15.0498 |37.5398,15.0498 |37.5397,15.0497 |37.5394,15.0496 |37.5393,15.0496 |37.5391,15.0497 |37.5390,15.0497 |37.5388,15.0496 |37.5388,15.0496 |37.5387,15.0496 |37.5384,15.0495 |37.5384,15.0495 |37.5383,15.0495 |37.5383,15.0495 |37.5382,15.0496 |37.5381,15.0496 |37.5381,15.0496 |37.5379,15.0495 |37.5379,15.0495 |37.5378,15.0495 |37.5378,15.0494 |37.5376,15.0494 |37.5374,15.0494 |37.5372,15.0494 |37.5370,15.0495 |37.5370,15.0494 |37.5372,15.0491 |37.5372,15.0491 |37.5373,15.0490 |37.5373,15.0490 |37.5373,15.0490 |37.5373,15.0489 |37.5373,15.0489 |37.5373,15.0489 |37.5373,15.0489 |37.5374,15.0488 |37.5375,15.0488 |37.5375,15.0488 |37.5375,15.0487 |37.5375,15.0487 |37.5374,15.0487 |37.5374,15.0487 |37.5373,15.0487 |37.5373,15.0487 |37.5373,15.0487 |37.5373,15.0486 |37.5373,15.0486 |37.5373,15.0486 |37.5373,15.0486 |37.5373,15.0485 |37.5373,15.0485 |37.5373,15.0485 |37.5372,15.0484 |37.5372,15.0484 |37.5373,15.0484 |37.5373,15.0484 |37.5373,15.0483 |37.5373,15.0483 |37.5375,15.0482 |37.5377,15.0482 |37.5379,15.0481 |37.5379,15.0481 |37.5380,15.0480 |37.5381,15.0480 |37.5381,15.0480 |37.5381,15.0480 |37.5381,15.0483 |37.5381,15.0486 |37.5382,15.0485 |37.5384,15.0485 |37.5385,15.0485 |37.5386,15.0485 |37.5386,15.0484 |37.5387,15.0484 |37.5388,15.0483 |37.5390,15.0483 |37.5390,15.0483 |37.5391,15.0483 |37.5392,15.0483 |37.5394,15.0484 |37.5396,15.0483 |37.5398,15.0482 |37.5400,15.0481 |37.5402,15.0480 |37.5404,15.0479 |37.5405,15.0477 |37.5406,15.0477 |37.5407,15.0477 |37.5409,15.0476 |37.5411,15.0475 |37.5413,15.0474 |37.5414,15.0474 |37.5415,15.0474 |37.5416,15.0474 |37.5417,15.0473 |37.5418,15.0472 |37.5419,15.0472 |37.5421,15.0470 |37.5422,15.0469 |37.5424,15.0468 |37.5426,15.0467 |37.5430,15.0466 |37.5433,15.0465 |37.5435,15.0461 |37.5434,15.0461 |37.5434,15.0460 |37.5433,15.0459 |37.5434,15.0458 |37.5434,15.0457 |37.5435,15.0456 |37.5436,15.0454 |37.5445,15.0441 |37.5446,15.0442 |37.5446,15.0441 |37.5447,15.0440 |37.5449,15.0433 |37.5450,15.0432 |37.5450,15.0431 |37.5451,15.0431 |37.5452,15.0430 |37.5453,15.0429 |37.5456,15.0426 |37.5457,15.0424 |37.5458,15.0422 |37.5460,15.0419 |37.5462,15.0417 |37.5462,15.0416 |37.5462,15.0414 |37.5463,15.0413 |37.5463,15.0413 |37.5464,15.0411 |37.5464,15.0410 |37.5464,15.0410 |37.5464,15.0409 |37.5464,15.0408 |37.5464,15.0407 |37.5464,15.0406 |37.5464,15.0406 |37.5464,15.0404 |37.5463,15.0404 |37.5463,15.0403 |37.5464,15.0402 |37.5464,15.0402 |37.5465,15.0401 |37.5467,15.0398 |37.5468,15.0397 |37.5469,15.0396 |37.5470,15.0394 |37.5472,15.0392 |37.5473,15.0392 |37.5474,15.0393 |37.5474,15.0393 |37.5475,15.0392 |37.5475,15.0391 |37.5475,15.0390 |37.5476,15.0389 |37.5477,15.0389 |37.5477,15.0388 |37.5477,15.0388 |37.5479,15.0388 |37.5480,15.0388 |37.5482,15.0386 |37.5483,15.0384 |37.5483,15.0383 |37.5483,15.0383 |37.5484,15.0380 |37.5485,15.0379 |37.5485,15.0378 |37.5485,15.0378 |37.5486,15.0376 |37.5488,15.0375 |37.5489,15.0375 |37.5491,15.0375 |37.5491,15.0375 |37.5492,15.0375 |37.5492,15.0375 |37.5494,15.0375 |37.5496,15.0373 |37.5496,15.0372 |37.5497,15.0370 |37.5497,15.0370 |37.5497,15.0368 |37.5497,15.0367 |37.5498,15.0366 |37.5498,15.0365 |37.5500,15.0362 |37.5502,15.0361 |37.5503,15.0360 |37.5503,15.0359|stroke-opacity=0.1}}
hc8c6ddt7ugo7vm2npuooumjkxgtncu
Periferia sud-est di Catania
0
47756
882516
867105
2025-06-27T15:54:30Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
882516
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Catania]]
| Banner =Wv periferia sud est Catania.jpeg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Summer Is Coming (251279839).jpeg
| Didascalia = Playa di Catania
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 37.4792
| Long = 15.0393
}}
'''Periferia sud-est di Catania''' è un distretto della città di [[Catania]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Periferia sud-est di Catania comprende tutti quei quartieri periferici della zona sud-est della città. Questa zona è poco turistica, sia perché vi sono poche attrattive e sia perché i quartieri non garantiscono molta sicurezza al turista.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.494
| Long=15.060
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q239927|stroke=#E8001D|stroke-width=5|title=Metropolitana di Catania}}
=== Quartieri ===
*{{marker|nome=Monte Po |tipo=city|lat= 37.5094310|long=15.0364549}}
* {{marker|nome=Nesima |tipo=city|lat= 37.5184|long= 15.0457}}
* {{marker|nome=San Leone |tipo=city|lat= 37.500675|long=15.060666}}
*{{marker|nome=Fontanarossa |tipo=city|lat= 37.452179|long=15.046237}}
*{{marker|nome=Librino |tipo=city|lat=37.475952 |long=15.047976}}
*{{marker|nome=San Giorgio |tipo=city|lat= 37.493791|long=15.042449}}
*{{marker|nome=Vaccarizzo |tipo=city|lat= 37.373293|long=15.083939}}
*{{marker|nome=Villaggio Santa Maria Goretti |tipo=city|lat=37.474793 |long=15.071115}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]] "Vincenzo Bellini" |lat=37.466667 |long=15.063889}} ({{IATA|CTA}}) – Aeroporto per voli nazionali e internazionali.
=== In treno ===
==== Trenitalia ====
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Bicocca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada comunale Passo Cavaliere | lat=37.4609 | long=15.0448 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=[https://prm.rfi.it/qo_prm/QO_Partenze_SiPMR.aspx?Id=600&lin=&dalle=06.00&alle=06.59&ora=00.00&guid=4caaa116-d5b6-4d81-9906-aadc16c800cc Tabella orari] | prezzo=
| wikidata=Q3969037
| descrizione=Stazione della categoria ''argento'', gestita da RFI (FS). Stazione senza servizio di assistenza alle Persone a Ridotta Mobilità.
}}
====Circumetnea====
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Nesima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5165 | long=15.0497 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969341
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
===In auto===
* {{listing
| nome=Parcheggio al Volo | alt=Parcheggio 24 ore | sito=http://www.parcheggioalvolo.it | email=info@parcheggioalvolo.it
| indirizzo=Via San Giuseppe La Rena, 77, 95121 | lat=37.4767744 | long=15.0757373 | indicazioni=A pochi passi dall'aeroporto
| tel=+39 0958166205, +39 3458266045 (mobile) | numero verde= | fax=+39 0958166205
| orari= | prezzo=Da 5 €/giorno, con sconti per lunghe permanenze
| descrizione=La struttura offre ai suoi utenti, oltre ai posti automobile all'esterno, anche duecento posti automobile al coperto che consentono di lasciare l'auto in perfetta sicurezza, al riparo dagli agenti atmosferici e dalla cenere vulcanica.
}}
* {{listing
| nome=Fastparking | alt= | sito=https://www.fastparkingcatania.com | email=info@fastparkingcatania.com
| indirizzo=Via Brucoli, 2 | lat=37.4711408 | long=15.0738457 | indicazioni=
| tel=+39 095 281864 | numero verde= | fax=+39 095 281864
| orari= | prezzo=Da 4,50 €/giorno
| descrizione=Il servizio è assicurato e video sorvegliato. Inoltre una navetta a disposizione accompagna i clienti da e verso l'aeroporto di Catania Fontanarossa.
}}
* {{listing
| nome=ParkAir | alt=Parcheggio 24 ore | sito=http://www.parkair.eu | email=info@parkair.eu
| indirizzo=Via San Giuseppe La Rena, 67, 95121 | lat=37.479308439579626 | long=15.075939786505753 | indicazioni=A due minuti dall'aeroporto
| tel=+39 393 929 4722, +39 331 597 0975 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=Da 7 €/giorno, disponili convenzioni ed abbonamenti con tariffe speciali
| descrizione=Mette a disposizione dei viaggiatori la possibilità di lasciare l'auto in un luogo sicuro e video sorvegliato, presidiato h24, ma sopratutto coperto per consentire il riparo da tutti gli eventi atmosferici compresa la cenere vulcanica spesso presente. La navetta da e per l'aeroporto e gratuita e disponibile h24. Presenti i servizi di lavaggio e ricarica.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio economico aeroporto Catania | alt=Park Low Cost | sito=https://www.parklowcost.com | email=info@parklowcost.com
| indirizzo=Via San Giuseppe alla Rena 82 | lat=37.479299 | long=15.075197 | indicazioni=A 2 minuti dall'aeroporto
| tel=+39 351 7811601 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=Da 6 €
| descrizione=Completamente asfaltato, illuminato, recintato con barriere automatiche antintrusione di ingresso e uscita. Servizio di navetta gratuito sempre disponibile.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Piazza dell'Elefante | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza dell'Elefante, Librino | lat=37.483352 | long=15.049746 | indicazioni=Fermata autobus Piazza dell'Elefante: linee circolari № 802 rossa, 802 nera, e autobus della linea rapida L-ex "Librino Express" che porta in meno di un quarto d'ora dal centro storico alla piazza dell'Elefante
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=accesso gratuito
| descrizione=Piazza già completata nel 1997, estesa per oltre 10.000 metri quadrati, fu nel corso degli anni ripetutamente vandalizzata. Riqualificata e inaugurata nel settembre 2015 la decora dal lato ovest “Il grande murale, che è stato dipinto, con colorati elefanti, dagli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Catania. La piazza ospita inoltre il mercato rionale di Librino (ogni mercoledì) che fu spostato qui dal viale Bummacaro.
}}
[[File:Porta della Bellezza (Catania).jpg|miniatura|Bassorilievo della Porta della Bellezza]]
* {{see
| nome=Porta della Bellezza | alt= | sito=https://www.comune.catania.it/la-citta/turismo/monumenti-and-musei-itinerari-turistici/la-porta-della-bellezza/default.aspx | email=
| indirizzo=Viale Castagnola, Librino | lat=37.48293 | long=15.05268 | indicazioni=Fermata autobus Piazza dell'Elefante: linee circolari № 802 rossa, 802 nera, e autobus della linea rapida L-ex "Librino Express"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=accesso gratuito
| descrizione=Si tratta dell'abbellimento di un sottopasso stradale, divenuto la più grande opera in terracotta al mondo costituito da 12 monumentali bassorilievi costituiti in tutto da oltre novemila formelle. Le opere sono ispirate alla tematica della “Grande Madre” e abbinate a testi poetici, applicate su una superficie di 500 metri di muro. Sebbene le opere siano state disegnate da artisti e poeti di rilievo, le singole formelle sono opera dei "bambini di Librino": 2000 bambini scelti tra le nove scuole elementari e medie hanno realizzato i singoli pezzi, modellandoli e firmandoli.
}}
* {{see
| nome=San Giuseppe al Pigno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via delle Clementine, 6, Zia Lisa | lat=37.475197 | long=15.048925 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa fu elevata a parrocchia il 15 agosto 1945, e si distingue per una facciata piana, lievemente asimmetrica, con unico varco d'ingresso, sormontato da un'ampia finestra.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Sacra Famiglia | alt= | sito=http://www.sacrafamigliact.it | email=
| indirizzo=Viale Mario Rapisardi, 507, Nesima Inferiore | lat=37.508900 | long=15.057170 | indicazioni=
| tel=+39 095356774 | numero verde= | fax=+39 095356774
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa inaugurata il 29 giugno 1993. La moderna costruzione in cemento armato ospita sul presbiterio il vecchio portale gotico, completato ed abbellito con mattonelle colorate di Caltagirone, raffiguranti il Cristo Risorto. La statua della Sacra Famiglia, si trovava inizialmente nella chiesa di S. Giuseppe, vicino a piazza del Duomo, ma durante la sua spoliazione la statua fu assegnata, su richiesta del parroco, alla chiesa omonima. Nel cortile interno è stata realizzata una piccola versione della grotta di Lourdes.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Maria Ausiliatrice e San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Stradale San Giorgio, 5, Nesima Superiore | lat=37.494154 | long=15.057351 | indicazioni=
| tel=+39 095 457561 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa di periferia.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Maria del Rosario in Nesima | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pavarotti, 33, Nesima Superiore | lat=37.503713 | long=15.049924 | indicazioni=
| tel=+39 095475392 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa San Pio X | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Pio X, Nesima Superiore | lat=37.514551 | long=15.048892 | indicazioni=Fermata autobus Piazza San Pio X
| tel=+39 095474339 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spirito Santo in Nesima | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Antonio Pacinotti, 54, Nesima Superiore | lat=37.510040 | long=15.047790 | indicazioni=
| tel=+39 095474374 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Cimitero monumentale di Catania | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.491111 | long=15.072778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3676977
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Commonwealth War Cemetery | alt= | sito=https://www.cwgc.org/find-a-cemetery/cemetery/2006200/CATANIA%20WAR%20CEMETERY,%20SICILY | email=
| indirizzo= | lat=37.463061 | long=15.038662 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Balneazione ===
[[File:Playa Etna (244613663).jpeg|miniatura|Playa di Catania]]
La zona meridionale della città presenta la vasta spiaggia della Playa e ulteriori spiagge libere verso sud.
* {{do
| nome=Aurora, lido | alt= | sito=http://www.lidoauroracatania.com | email=
| indirizzo=Lungomare Presidente Kennedy 37/A, Playa | lat=37.474589 | long=15.084244 | indicazioni=
| tel=+39 095340426 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Europa, lido | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Presidente Kennedy 46-47, Playa | lat=37.472172 | long=15.084489 | indicazioni=
| tel=+39 095341735 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Excelsior, lido | alt= | sito=http://www.lidoexcelsior.it | email=direzione@lidoexcelsior.it
| indirizzo=Lungomare Presidente Kennedy, 35, Playa | lat=37.475590 | long=15.084111 | indicazioni=
| tel=+39 095341508 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizi: ampio parcheggio, idoneità per l'accoglienza ai disabili, animazione, cabine affittabili per un giorno o per una stagione, docce sia calde che fredde, lettini e sdraio, ombrelloni, noleggio di canoe e pedalò, spazio giochi peri bambini, grande piscina, campetto di calcetto e pallavolo in spiaggia tavoli per tennis da tavolo e campi di bocce.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Birrificio Timilia | alt= | sito=http://www.timilia.it | email=info@timilia.it
| indirizzo=Strada VIII Zona Industriale, 2 | lat=37.441865 | long=15.064482 | indicazioni=
| tel=+39 0957139930, +39 3316245800 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Microbirrificio fondato nel 2013 con birre artigianali ad alta fermentazione. Visita degli impianti possibile previo appuntamento.
}}
* {{buy
| nome=Porte di Catania | alt= | sito= https://www.portedicatania.it/ | email=
| indirizzo=+39 095 578717 | lat= 37.471815| long=15.048270 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Grande centro commerciale all'ingresso sud di Catania.
}}
=== Mercati ===
* {{buy
| nome=Mercato rionale di San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Peppino Sapienza, San Giorgio | lat= | long= | indicazioni=Fermata autobus Stradale San Giorgio 56
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar | prezzo=
| descrizione=Mercato settimanale del martedì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Librino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza dell'Elefante, Librino | lat=37.483352 | long=15.049746 | indicazioni=Fermata autobus Piazza dell'Elefante: linee circolari № 802 rossa, 802 nera, e autobus della linea rapida ''Librino Express'' („porta in un quarto d'ora dal centro storico alla piazza dell'Elefante“
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer | prezzo=
| descrizione=Mercato settimanale del mercoledì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Monte Po | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gaetano Di Giovanni, Monte Po | lat=37.509519 | long=15.033812 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun | prezzo=
| descrizione=Mercato settimanale del lunedì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Nesima inferiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Eroi d'Ungheria, Nesima inferiore | lat=37.507938 | long=15.050552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio | prezzo=
| descrizione=Mercato settimanale del giovedì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Nesima superiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Pio X, Nesima superiore | lat=37.513681 | long=15.049252 | indicazioni=Fermata autobus Piazza San Pio X
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven | prezzo=
| descrizione=Mercatino settimanale del venerdì.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Industrie, discoteca | alt= | sito=http://www.industriecatania.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@industriecatania.it
| indirizzo=Via Acquicella Porto, 13 | lat=37.489122 | long=15.080497 | indicazioni=Fermata autobus Via Acquicella Porto 27/30
| tel=+39 0958183977 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 23:00-03:00, Sab-Dom solo eventi, e alcune ''after hour'', per chi vuole ballare al mattino fino al mezzogiorno della domenica | prezzo=Per le serate organizzate da Pegaso's: 10€ (consumazione inclusa), per i possessori di una tessera Arcigay (in corso di validità)
| descrizione=La più grande discoteca di Catania, con due palchi, vari privé, ampia zona bar con tavolini e WiFi gratis, sala fumatori interna e cortile esterno.
}}
* {{drink
| nome=Pegaso's Club, discoteca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Presidente Kennedy, 80, Fontanarossa | lat=37.449776 | long=15.083914 | indicazioni=
| tel=+39 0957357268, +39 3339719188 (cellulare) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1994, dall'omonima Associazione culturale, questo spazioso e dinamico club, in fronte mare, è frequentato da un pubblico amichevole e per la maggior parte gay.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Villaggio Turistico Europeo | alt= | sito=http://www.villaggioeuropeo.it | email=info@villaggioeuropeo.it
| indirizzo=Viale Kennedy, 91 | lat=37.445800 | long=15.085055 | indicazioni=
| tel=+39 095591026 | numero verde= | fax=+39 095591911
| checkin= | checkout= | prezzo=Soggiorno giornaliero adulti 6,20 a 9,70€
| descrizione=Campeggio (per 522 persone) con ristorante e bar.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Parco degli Aragonesi, albergo **** | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-catania-parco-degli-aragonesi | email=nhparcodegliaragonesi@nh-hotels.com
| indirizzo=viale Kennedy, La Playa | lat=37.476901 | long=15.083300 | indicazioni=
| tel=+39 0957234073 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'albergo fa parte del gruppo alberghiero NH. Dispone di 124 camere, distribuite su due piani. Moderne e confortevoli con balconi privati, sono suddivise in categoria Standard e Superior che vantano una splendida vista sul mare. Wi-Fi gratuito. L'albergo è circondato da giardini e il suo pezzo forte è la piscina privata. Per chi desidera organizzare un evento, vi sono sale riunioni e un ampio parcheggio.
}}
* {{sleep
| nome=Romano Palace | alt= | sito=https://www.romanopalace.it/it/ | email=
| indirizzo=viale Kennedy 28 | lat=37.478731 | long=15.082592 | indicazioni=
| tel=+39 095 596 7111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo molto vicino all'aeroporto, con spiaggia privata, vasca idromassaggio.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Catanese
| Città = Catania
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |37.4082,14.9360 |37.4086,14.9362 |37.4093,14.9366 |37.4098,14.9369 |37.4104,14.9372 |37.4110,14.9375 |37.4117,14.9378 |37.4125,14.9382 |37.4134,14.9387 |37.4141,14.9390 |37.4145,14.9392 |37.4152,14.9396 |37.4157,14.9400 |37.4163,14.9404 |37.4166,14.9406 |37.4171,14.9409 |37.4173,14.9410 |37.4177,14.9412 |37.4184,14.9416 |37.4190,14.9420 |37.4197,14.9426 |37.4202,14.9429 |37.4208,14.9431 |37.4213,14.9436 |37.4219,14.9441 |37.4224,14.9443 |37.4226,14.9444 |37.4235,14.9452 |37.4237,14.9453 |37.4243,14.9458 |37.4250,14.9465 |37.4256,14.9470 |37.4263,14.9475 |37.4270,14.9481 |37.4276,14.9486 |37.4283,14.9491 |37.4289,14.9494 |37.4299,14.9497 |37.4306,14.9498 |37.4313,14.9498 |37.4324,14.9498 |37.4334,14.9497 |37.4340,14.9495 |37.4345,14.9493 |37.4352,14.9491 |37.4359,14.9490 |37.4365,14.9490 |37.4366,14.9490 |37.4369,14.9491 |37.4373,14.9494 |37.4376,14.9496 |37.4382,14.9491 |37.4386,14.9489 |37.4390,14.9487 |37.4392,14.9486 |37.4397,14.9484 |37.4399,14.9482 |37.4396,14.9479 |37.4394,14.9477 |37.4391,14.9475 |37.4390,14.9474 |37.4389,14.9468 |37.4391,14.9466 |37.4393,14.9464 |37.4398,14.9464 |37.4400,14.9466 |37.4404,14.9466 |37.4407,14.9472 |37.4410,14.9477 |37.4414,14.9480 |37.4417,14.9482 |37.4423,14.9483 |37.4431,14.9486 |37.4440,14.9487 |37.4449,14.9487 |37.4460,14.9487 |37.4467,14.9486 |37.4473,14.9485 |37.4467,14.9495 |37.4465,14.9501 |37.4465,14.9512 |37.4466,14.9516 |37.4469,14.9517 |37.4473,14.9517 |37.4477,14.9518 |37.4481,14.9519 |37.4486,14.9522 |37.4498,14.9528 |37.4502,14.9530 |37.4507,14.9532 |37.4512,14.9532 |37.4516,14.9530 |37.4522,14.9528 |37.4529,14.9527 |37.4536,14.9527 |37.4542,14.9529 |37.4544,14.9529 |37.4548,14.9529 |37.4556,14.9527 |37.4562,14.9522 |37.4565,14.9517 |37.4567,14.9514 |37.4570,14.9510 |37.4573,14.9505 |37.4577,14.9499 |37.4581,14.9494 |37.4584,14.9491 |37.4589,14.9487 |37.4592,14.9485 |37.4596,14.9484 |37.4602,14.9483 |37.4608,14.9482 |37.4613,14.9481 |37.4619,14.9477 |37.4624,14.9473 |37.4628,14.9470 |37.4632,14.9467 |37.4638,14.9465 |37.4642,14.9463 |37.4647,14.9464 |37.4647,14.9468 |37.4646,14.9477 |37.4646,14.9485 |37.4648,14.9491 |37.4649,14.9497 |37.4651,14.9506 |37.4654,14.9514 |37.4656,14.9519 |37.4656,14.9522 |37.4660,14.9531 |37.4664,14.9541 |37.4664,14.9544 |37.4665,14.9548 |37.4664,14.9555 |37.4659,14.9561 |37.4654,14.9565 |37.4651,14.9570 |37.4648,14.9575 |37.4646,14.9578 |37.4645,14.9580 |37.4644,14.9582 |37.4643,14.9583 |37.4640,14.9595 |37.4639,14.9605 |37.4638,14.9611 |37.4638,14.9615 |37.4637,14.9622 |37.4637,14.9626 |37.4639,14.9632 |37.4641,14.9636 |37.4644,14.9640 |37.4644,14.9646 |37.4643,14.9659 |37.4635,14.9662 |37.4632,14.9664 |37.4629,14.9665 |37.4625,14.9669 |37.4622,14.9672 |37.4619,14.9677 |37.4616,14.9681 |37.4611,14.9685 |37.4607,14.9690 |37.4603,14.9694 |37.4597,14.9697 |37.4593,14.9700 |37.4590,14.9702 |37.4585,14.9705 |37.4577,14.9712 |37.4572,14.9719 |37.4568,14.9724 |37.4564,14.9727 |37.4561,14.9731 |37.4560,14.9737 |37.4558,14.9740 |37.4554,14.9745 |37.4550,14.9750 |37.4548,14.9753 |37.4548,14.9760 |37.4546,14.9764 |37.4541,14.9769 |37.4535,14.9774 |37.4530,14.9779 |37.4530,14.9780 |37.4528,14.9784 |37.4534,14.9790 |37.4538,14.9796 |37.4540,14.9804 |37.4541,14.9811 |37.4540,14.9818 |37.4539,14.9828 |37.4540,14.9835 |37.4539,14.9845 |37.4539,14.9853 |37.4539,14.9864 |37.4538,14.9874 |37.4541,14.9883 |37.4544,14.9891 |37.4548,14.9902 |37.4552,14.9913 |37.4556,14.9924 |37.4561,14.9931 |37.4565,14.9936 |37.4568,14.9943 |37.4576,14.9956 |37.4580,14.9967 |37.4582,14.9973 |37.4583,14.9979 |37.4586,14.9988 |37.4588,14.9997 |37.4588,15.0002 |37.4590,15.0010 |37.4591,15.0016 |37.4592,15.0022 |37.4593,15.0030 |37.4593,15.0031 |37.4594,15.0043 |37.4595,15.0047 |37.4596,15.0051 |37.4596,15.0057 |37.4596,15.0065 |37.4596,15.0073 |37.4596,15.0084 |37.4596,15.0098 |37.4598,15.0110 |37.4601,15.0121 |37.4603,15.0131 |37.4606,15.0139 |37.4610,15.0145 |37.4614,15.0151 |37.4621,15.0157 |37.4626,15.0160 |37.4630,15.0166 |37.4632,15.0172 |37.4634,15.0180 |37.4637,15.0190 |37.4641,15.0200 |37.4645,15.0213 |37.4648,15.0220 |37.4650,15.0227 |37.4654,15.0238 |37.4657,15.0249 |37.4662,15.0265 |37.4668,15.0262 |37.4672,15.0261 |37.4675,15.0261 |37.4678,15.0257 |37.4680,15.0254 |37.4681,15.0253 |37.4683,15.0249 |37.4686,15.0246 |37.4687,15.0241 |37.4687,15.0237 |37.4688,15.0235 |37.4691,15.0234 |37.4694,15.0234 |37.4696,15.0234 |37.4697,15.0234 |37.4701,15.0234 |37.4705,15.0234 |37.4712,15.0234 |37.4718,15.0235 |37.4723,15.0236 |37.4732,15.0239 |37.4734,15.0241 |37.4734,15.0244 |37.4734,15.0248 |37.4733,15.0250 |37.4735,15.0255 |37.4738,15.0259 |37.4742,15.0263 |37.4748,15.0268 |37.4751,15.0270 |37.4752,15.0272 |37.4755,15.0273 |37.4761,15.0272 |37.4765,15.0272 |37.4768,15.0273 |37.4778,15.0271 |37.4784,15.0271 |37.4789,15.0270 |37.4794,15.0271 |37.4798,15.0271 |37.4799,15.0272 |37.4802,15.0274 |37.4806,15.0274 |37.4809,15.0273 |37.4813,15.0268 |37.4817,15.0266 |37.4821,15.0265 |37.4824,15.0263 |37.4824,15.0262 |37.4827,15.0258 |37.4832,15.0256 |37.4837,15.0255 |37.4839,15.0254 |37.4843,15.0253 |37.4847,15.0254 |37.4849,15.0253 |37.4852,15.0253 |37.4856,15.0253 |37.4861,15.0254 |37.4868,15.0250 |37.4866,15.0247 |37.4866,15.0246 |37.4865,15.0243 |37.4865,15.0241 |37.4865,15.0237 |37.4865,15.0234 |37.4865,15.0228 |37.4866,15.0225 |37.4866,15.0221 |37.4866,15.0214 |37.4867,15.0211 |37.4867,15.0208 |37.4867,15.0203 |37.4870,15.0204 |37.4875,15.0203 |37.4879,15.0200 |37.4883,15.0198 |37.4884,15.0195 |37.4888,15.0194 |37.4891,15.0194 |37.4894,15.0195 |37.4899,15.0198 |37.4901,15.0199 |37.4903,15.0200 |37.4906,15.0198 |37.4908,15.0197 |37.4915,15.0197 |37.4917,15.0197 |37.4920,15.0198 |37.4923,15.0196 |37.4925,15.0198 |37.4927,15.0198 |37.4927,15.0200 |37.4933,15.0200 |37.4935,15.0200 |37.4937,15.0198 |37.4939,15.0197 |37.4940,15.0196 |37.4942,15.0194 |37.4943,15.0193 |37.4946,15.0193 |37.4947,15.0195 |37.4947,15.0199 |37.4943,15.0203 |37.4950,15.0213 |37.4954,15.0217 |37.4958,15.0217 |37.4961,15.0216 |37.4962,15.0217 |37.4963,15.0219 |37.4964,15.0222 |37.4968,15.0222 |37.4972,15.0227 |37.4970,15.0229 |37.4967,15.0231 |37.4963,15.0236 |37.4961,15.0239 |37.4966,15.0245 |37.4967,15.0247 |37.4967,15.0251 |37.4967,15.0255 |37.4963,15.0258 |37.4966,15.0262 |37.4970,15.0259 |37.4974,15.0256 |37.4976,15.0258 |37.4977,15.0260 |37.4980,15.0263 |37.4980,15.0270 |37.4983,15.0268 |37.4987,15.0265 |37.4990,15.0262 |37.4992,15.0264 |37.4995,15.0263 |37.4999,15.0262 |37.5003,15.0259 |37.5007,15.0282 |37.5003,15.0287 |37.5003,15.0295 |37.5005,15.0306 |37.5009,15.0314 |37.5017,15.0330 |37.5021,15.0345 |37.5021,15.0359 |37.5019,15.0370 |37.5015,15.0376 |37.5012,15.0380 |37.5006,15.0382 |37.4998,15.0390 |37.4994,15.0393 |37.4988,15.0399 |37.4984,15.0403 |37.4982,15.0409 |37.4976,15.0414 |37.4976,15.0423 |37.4978,15.0430 |37.4980,15.0440 |37.4981,15.0446 |37.4980,15.0451 |37.4979,15.0464 |37.4980,15.0476 |37.4982,15.0484 |37.4980,15.0494 |37.4977,15.0508 |37.4972,15.0520 |37.4971,15.0526 |37.4969,15.0532 |37.4967,15.0539 |37.4965,15.0545 |37.4963,15.0551 |37.4962,15.0558 |37.4959,15.0569 |37.4957,15.0576 |37.4954,15.0584 |37.4954,15.0592 |37.4956,15.0614 |37.4956,15.0615 |37.4961,15.0633 |37.4964,15.0638 |37.4964,15.0639 |37.4958,15.0643 |37.4957,15.0644 |37.4957,15.0647 |37.4958,15.0653 |37.4960,15.0665 |37.4952,15.0670 |37.4950,15.0673 |37.4948,15.0679 |37.4947,15.0683 |37.4946,15.0691 |37.4945,15.0694 |37.4944,15.0701 |37.4941,15.0715 |37.4940,15.0721 |37.4937,15.0731 |37.4936,15.0734 |37.4928,15.0734 |37.4913,15.0731 |37.4887,15.0723 |37.4886,15.0725 |37.4886,15.0727 |37.4883,15.0732 |37.4881,15.0739 |37.4884,15.0739 |37.4888,15.0741 |37.4890,15.0743 |37.4896,15.0751 |37.4899,15.0754 |37.4890,15.0823 |37.4890,15.0829 |37.4887,15.0850 |37.4877,15.0901 |37.4874,15.0896 |37.4868,15.0890 |37.4864,15.0886 |37.4861,15.0881 |37.4858,15.0879 |37.4853,15.0876 |37.4849,15.0873 |37.4845,15.0871 |37.4841,15.0868 |37.4838,15.0866 |37.4834,15.0865 |37.4802,15.0855 |37.4769,15.0854 |37.4660,15.0857 |37.4548,15.0865 |37.4450,15.0873 |37.4384,15.0881 |37.4353,15.0887 |37.4345,15.0887 |37.4066,15.0922 |37.4064,15.0926 |37.4063,15.0926 |37.4063,15.0925 |37.4063,15.0925 |37.4064,15.0923 |37.4063,15.0921 |37.4062,15.0921 |37.4058,15.0926 |37.4058,15.0926 |37.4058,15.0926 |37.4058,15.0925 |37.4062,15.0919 |37.4062,15.0918 |37.4060,15.0916 |37.4058,15.0912 |37.4055,15.0911 |37.4053,15.0911 |37.4046,15.0911 |37.4042,15.0910 |37.4037,15.0910 |37.4035,15.0910 |37.4032,15.0910 |37.4032,15.0909 |37.4031,15.0906 |37.4028,15.0902 |37.4024,15.0900 |37.4017,15.0898 |37.4012,15.0896 |37.4008,15.0893 |37.4006,15.0891 |37.4002,15.0892 |37.3999,15.0892 |37.3997,15.0896 |37.3994,15.0897 |37.3986,15.0905 |37.3978,15.0905 |37.3967,15.0903 |37.3957,15.0903 |37.3861,15.0905 |37.3860,15.0905 |37.3726,15.0909 |37.3688,15.0908 |37.3657,15.0910 |37.3641,15.0910 |37.3626,15.0912 |37.3594,15.0915 |37.3590,15.0915 |37.3586,15.0916 |37.3586,15.0896 |37.3585,15.0874 |37.3585,15.0874 |37.3585,15.0873 |37.3585,15.0872 |37.3585,15.0870 |37.3585,15.0867 |37.3585,15.0866 |37.3584,15.0866 |37.3584,15.0863 |37.3584,15.0860 |37.3584,15.0848 |37.3583,15.0841 |37.3585,15.0839 |37.3585,15.0831 |37.3584,15.0830 |37.3584,15.0821 |37.3583,15.0813 |37.3587,15.0758 |37.3610,15.0601 |37.3614,15.0586 |37.3635,15.0564 |37.3637,15.0557 |37.3649,15.0534 |37.3632,15.0496 |37.3626,15.0426 |37.3623,15.0374 |37.3623,15.0343 |37.3623,15.0335 |37.3622,15.0331 |37.3623,15.0328 |37.3624,15.0325 |37.3627,15.0325 |37.3631,15.0327 |37.3635,15.0330 |37.3637,15.0332 |37.3639,15.0332 |37.3642,15.0332 |37.3644,15.0333 |37.3647,15.0332 |37.3707,15.0327 |37.3724,15.0318 |37.3751,15.0294 |37.3767,15.0279 |37.3767,15.0278 |37.3768,15.0277 |37.3771,15.0273 |37.3773,15.0270 |37.3775,15.0267 |37.3777,15.0266 |37.3779,15.0266 |37.3783,15.0264 |37.3783,15.0263 |37.3781,15.0262 |37.3780,15.0261 |37.3777,15.0257 |37.3771,15.0252 |37.3765,15.0251 |37.3758,15.0249 |37.3754,15.0248 |37.3750,15.0248 |37.3741,15.0248 |37.3736,15.0247 |37.3731,15.0246 |37.3726,15.0244 |37.3721,15.0236 |37.3721,15.0233 |37.3723,15.0229 |37.3726,15.0220 |37.3728,15.0215 |37.3727,15.0210 |37.3725,15.0205 |37.3721,15.0196 |37.3716,15.0192 |37.3713,15.0190 |37.3710,15.0183 |37.3706,15.0176 |37.3700,15.0167 |37.3697,15.0161 |37.3695,15.0154 |37.3694,15.0151 |37.3695,15.0143 |37.3699,15.0126 |37.3709,15.0092 |37.3707,15.0090 |37.3706,15.0089 |37.3705,15.0086 |37.3703,15.0083 |37.3701,15.0078 |37.3701,15.0077 |37.3701,15.0074 |37.3701,15.0070 |37.3702,15.0067 |37.3702,15.0066 |37.3704,15.0062 |37.3708,15.0057 |37.3709,15.0055 |37.3713,15.0040 |37.3716,15.0032 |37.3719,15.0021 |37.3720,15.0019 |37.3722,15.0016 |37.3724,15.0014 |37.3726,15.0010 |37.3726,15.0008 |37.3726,15.0006 |37.3726,15.0003 |37.3725,15.0000 |37.3726,14.9991 |37.3726,14.9984 |37.3726,14.9984 |37.3726,14.9983 |37.3726,14.9981 |37.3727,14.9979 |37.3726,14.9977 |37.3724,14.9972 |37.3722,14.9968 |37.3719,14.9965 |37.3718,14.9963 |37.3718,14.9956 |37.3718,14.9952 |37.3716,14.9948 |37.3715,14.9945 |37.3715,14.9936 |37.3716,14.9932 |37.3719,14.9928 |37.3724,14.9922 |37.3729,14.9916 |37.3730,14.9915 |37.3730,14.9907 |37.3727,14.9897 |37.3727,14.9894 |37.3734,14.9887 |37.3736,14.9883 |37.3740,14.9876 |37.3740,14.9873 |37.3739,14.9870 |37.3737,14.9858 |37.3735,14.9855 |37.3734,14.9854 |37.3733,14.9851 |37.3735,14.9836 |37.3737,14.9823 |37.3740,14.9818 |37.3742,14.9816 |37.3743,14.9816 |37.3752,14.9821 |37.3764,14.9816 |37.3769,14.9810 |37.3773,14.9799 |37.3772,14.9793 |37.3773,14.9791 |37.3775,14.9789 |37.3788,14.9779 |37.3789,14.9777 |37.3787,14.9763 |37.3787,14.9754 |37.3791,14.9735 |37.3792,14.9729 |37.3792,14.9725 |37.3793,14.9721 |37.3795,14.9717 |37.3798,14.9714 |37.3802,14.9705 |37.3803,14.9701 |37.3805,14.9698 |37.3807,14.9695 |37.3809,14.9693 |37.3811,14.9688 |37.3816,14.9669 |37.3816,14.9666 |37.3816,14.9660 |37.3817,14.9651 |37.3818,14.9649 |37.3822,14.9642 |37.3827,14.9637 |37.3828,14.9634 |37.3832,14.9627 |37.3835,14.9622 |37.3839,14.9612 |37.3841,14.9605 |37.3841,14.9602 |37.3847,14.9592 |37.3849,14.9586 |37.3854,14.9578 |37.3858,14.9572 |37.3860,14.9568 |37.3863,14.9563 |37.3870,14.9560 |37.3877,14.9558 |37.3888,14.9554 |37.3911,14.9543 |37.3912,14.9542 |37.3914,14.9542 |37.3918,14.9540 |37.3921,14.9537 |37.3922,14.9534 |37.3928,14.9531 |37.3930,14.9525 |37.3933,14.9524 |37.3943,14.9517 |37.3963,14.9504 |37.3965,14.9502 |37.3969,14.9496 |37.3983,14.9468 |37.3986,14.9464 |37.3989,14.9459 |37.3993,14.9457 |37.3999,14.9455 |37.4023,14.9449 |37.4027,14.9447 |37.4033,14.9443 |37.4039,14.9436 |37.4044,14.9430 |37.4049,14.9423 |37.4051,14.9419 |37.4052,14.9413 |37.4054,14.9402 |37.4055,14.9391 |37.4054,14.9381 |37.4055,14.9376 |37.4062,14.9371 |37.4069,14.9368 |37.4077,14.9365 |37.4082,14.9360 |37.5009,15.0314 |37.5013,15.0312 |37.5016,15.0311 |37.5018,15.0310 |37.5020,15.0309 |37.5022,15.0308 |37.5026,15.0306 |37.5033,15.0303 |37.5034,15.0302 |37.5039,15.0300 |37.5040,15.0299 |37.5041,15.0299 |37.5042,15.0298 |37.5043,15.0298 |37.5049,15.0298 |37.5050,15.0298 |37.5051,15.0298 |37.5052,15.0299 |37.5053,15.0299 |37.5054,15.0300 |37.5055,15.0301 |37.5060,15.0304 |37.5060,15.0304 |37.5067,15.0308 |37.5072,15.0317 |37.5073,15.0318 |37.5075,15.0321 |37.5077,15.0323 |37.5082,15.0329 |37.5084,15.0330 |37.5086,15.0330 |37.5087,15.0330 |37.5088,15.0330 |37.5091,15.0331 |37.5093,15.0332 |37.5095,15.0332 |37.5095,15.0332 |37.5095,15.0332 |37.5100,15.0334 |37.5101,15.0335 |37.5101,15.0335 |37.5102,15.0336 |37.5102,15.0337 |37.5102,15.0338 |37.5103,15.0339 |37.5103,15.0340 |37.5105,15.0344 |37.5105,15.0345 |37.5109,15.0353 |37.5108,15.0354 |37.5109,15.0356 |37.5109,15.0358 |37.5105,15.0361 |37.5105,15.0363 |37.5104,15.0368 |37.5104,15.0369 |37.5106,15.0369 |37.5107,15.0367 |37.5108,15.0362 |37.5110,15.0360 |37.5111,15.0359 |37.5115,15.0354 |37.5115,15.0354 |37.5115,15.0353 |37.5116,15.0352 |37.5118,15.0351 |37.5119,15.0351 |37.5120,15.0350 |37.5122,15.0350 |37.5126,15.0351 |37.5130,15.0355 |37.5132,15.0357 |37.5136,15.0360 |37.5137,15.0360 |37.5137,15.0361 |37.5140,15.0360 |37.5142,15.0362 |37.5144,15.0364 |37.5145,15.0365 |37.5146,15.0368 |37.5146,15.0370 |37.5151,15.0369 |37.5153,15.0369 |37.5155,15.0369 |37.5158,15.0369 |37.5160,15.0368 |37.5160,15.0368 |37.5162,15.0368 |37.5162,15.0369 |37.5163,15.0369 |37.5166,15.0369 |37.5167,15.0369 |37.5168,15.0370 |37.5168,15.0370 |37.5168,15.0370 |37.5169,15.0371 |37.5171,15.0372 |37.5175,15.0374 |37.5175,15.0375 |37.5177,15.0376 |37.5181,15.0374 |37.5183,15.0385 |37.5184,15.0385 |37.5185,15.0386 |37.5185,15.0387 |37.5185,15.0390 |37.5185,15.0391 |37.5184,15.0393 |37.5182,15.0395 |37.5182,15.0396 |37.5187,15.0395 |37.5187,15.0395 |37.5188,15.0395 |37.5188,15.0396 |37.5191,15.0403 |37.5192,15.0404 |37.5193,15.0406 |37.5193,15.0406 |37.5195,15.0409 |37.5195,15.0410 |37.5199,15.0416 |37.5199,15.0417 |37.5200,15.0417 |37.5200,15.0418 |37.5201,15.0419 |37.5203,15.0423 |37.5207,15.0429 |37.5210,15.0431 |37.5210,15.0432 |37.5211,15.0433 |37.5211,15.0434 |37.5212,15.0434 |37.5212,15.0435 |37.5214,15.0438 |37.5215,15.0438 |37.5216,15.0440 |37.5216,15.0442 |37.5217,15.0444 |37.5218,15.0445 |37.5218,15.0448 |37.5219,15.0448 |37.5220,15.0448 |37.5220,15.0448 |37.5221,15.0448 |37.5222,15.0448 |37.5225,15.0448 |37.5226,15.0448 |37.5227,15.0448 |37.5228,15.0448 |37.5229,15.0448 |37.5231,15.0449 |37.5232,15.0449 |37.5234,15.0448 |37.5238,15.0446 |37.5242,15.0444 |37.5245,15.0443 |37.5249,15.0448 |37.5247,15.0451 |37.5245,15.0454 |37.5241,15.0459 |37.5236,15.0463 |37.5234,15.0465 |37.5232,15.0466 |37.5232,15.0471 |37.5234,15.0475 |37.5236,15.0479 |37.5240,15.0486 |37.5237,15.0501 |37.5239,15.0504 |37.5242,15.0505 |37.5247,15.0508 |37.5250,15.0508 |37.5252,15.0509 |37.5253,15.0509 |37.5254,15.0509 |37.5254,15.0510 |37.5254,15.0511 |37.5253,15.0512 |37.5253,15.0513 |37.5253,15.0513 |37.5252,15.0514 |37.5251,15.0515 |37.5251,15.0515 |37.5250,15.0518 |37.5250,15.0521 |37.5249,15.0522 |37.5249,15.0522 |37.5249,15.0522 |37.5248,15.0521 |37.5247,15.0519 |37.5246,15.0517 |37.5237,15.0514 |37.5231,15.0518 |37.5229,15.0519 |37.5228,15.0520 |37.5227,15.0520 |37.5226,15.0521 |37.5226,15.0518 |37.5225,15.0517 |37.5225,15.0517 |37.5225,15.0516 |37.5224,15.0514 |37.5223,15.0513 |37.5221,15.0509 |37.5221,15.0510 |37.5220,15.0510 |37.5219,15.0510 |37.5219,15.0510 |37.5218,15.0511 |37.5218,15.0511 |37.5217,15.0512 |37.5217,15.0513 |37.5217,15.0513 |37.5217,15.0513 |37.5215,15.0514 |37.5214,15.0514 |37.5214,15.0515 |37.5212,15.0515 |37.5207,15.0513 |37.5205,15.0512 |37.5204,15.0512 |37.5203,15.0511 |37.5202,15.0511 |37.5201,15.0511 |37.5200,15.0512 |37.5198,15.0512 |37.5197,15.0512 |37.5196,15.0512 |37.5196,15.0511 |37.5195,15.0511 |37.5195,15.0510 |37.5194,15.0509 |37.5194,15.0508 |37.5193,15.0507 |37.5193,15.0505 |37.5184,15.0504 |37.5180,15.0503 |37.5178,15.0503 |37.5177,15.0503 |37.5176,15.0503 |37.5176,15.0502 |37.5175,15.0502 |37.5173,15.0502 |37.5173,15.0502 |37.5171,15.0502 |37.5169,15.0501 |37.5168,15.0501 |37.5170,15.0505 |37.5171,15.0507 |37.5172,15.0509 |37.5173,15.0510 |37.5173,15.0511 |37.5175,15.0512 |37.5179,15.0514 |37.5183,15.0515 |37.5183,15.0516 |37.5183,15.0516 |37.5183,15.0516 |37.5184,15.0517 |37.5185,15.0517 |37.5186,15.0517 |37.5187,15.0518 |37.5188,15.0519 |37.5188,15.0519 |37.5189,15.0520 |37.5190,15.0521 |37.5191,15.0522 |37.5191,15.0523 |37.5192,15.0524 |37.5192,15.0525 |37.5193,15.0527 |37.5195,15.0539 |37.5196,15.0545 |37.5200,15.0565 |37.5198,15.0566 |37.5197,15.0567 |37.5196,15.0567 |37.5195,15.0566 |37.5194,15.0566 |37.5192,15.0563 |37.5187,15.0564 |37.5183,15.0561 |37.5182,15.0559 |37.5182,15.0559 |37.5178,15.0558 |37.5175,15.0558 |37.5173,15.0558 |37.5171,15.0558 |37.5171,15.0558 |37.5169,15.0557 |37.5168,15.0556 |37.5168,15.0555 |37.5167,15.0554 |37.5167,15.0554 |37.5166,15.0553 |37.5165,15.0554 |37.5164,15.0553 |37.5163,15.0553 |37.5161,15.0552 |37.5153,15.0548 |37.5148,15.0547 |37.5142,15.0534 |37.5140,15.0538 |37.5140,15.0539 |37.5139,15.0540 |37.5138,15.0541 |37.5137,15.0542 |37.5136,15.0543 |37.5137,15.0544 |37.5139,15.0549 |37.5139,15.0550 |37.5140,15.0551 |37.5141,15.0553 |37.5141,15.0553 |37.5142,15.0554 |37.5143,15.0557 |37.5145,15.0557 |37.5145,15.0558 |37.5145,15.0560 |37.5145,15.0561 |37.5145,15.0562 |37.5140,15.0562 |37.5140,15.0562 |37.5139,15.0562 |37.5138,15.0562 |37.5140,15.0566 |37.5141,15.0571 |37.5142,15.0573 |37.5143,15.0576 |37.5144,15.0578 |37.5144,15.0578 |37.5144,15.0579 |37.5144,15.0579 |37.5145,15.0582 |37.5145,15.0583 |37.5146,15.0584 |37.5146,15.0585 |37.5147,15.0585 |37.5148,15.0586 |37.5148,15.0587 |37.5149,15.0587 |37.5149,15.0588 |37.5150,15.0589 |37.5152,15.0591 |37.5152,15.0591 |37.5153,15.0592 |37.5153,15.0593 |37.5153,15.0594 |37.5152,15.0606 |37.5151,15.0606 |37.5149,15.0607 |37.5148,15.0606 |37.5148,15.0606 |37.5147,15.0607 |37.5146,15.0610 |37.5146,15.0612 |37.5145,15.0614 |37.5144,15.0614 |37.5138,15.0617 |37.5132,15.0620 |37.5128,15.0622 |37.5110,15.0646 |37.5109,15.0646 |37.5108,15.0648 |37.5108,15.0648 |37.5107,15.0648 |37.5106,15.0649 |37.5106,15.0649 |37.5104,15.0653 |37.5103,15.0654 |37.5105,15.0655 |37.5106,15.0656 |37.5112,15.0661 |37.5116,15.0664 |37.5116,15.0664 |37.5116,15.0665 |37.5117,15.0666 |37.5117,15.0669 |37.5118,15.0670 |37.5118,15.0670 |37.5119,15.0673 |37.5120,15.0673 |37.5105,15.0678 |37.5105,15.0677 |37.5104,15.0673 |37.5082,15.0676 |37.5085,15.0687 |37.5085,15.0688 |37.5085,15.0690 |37.5083,15.0690 |37.5082,15.0691 |37.5082,15.0691 |37.5082,15.0692 |37.5081,15.0692 |37.5081,15.0693 |37.5081,15.0694 |37.5081,15.0694 |37.5081,15.0695 |37.5081,15.0695 |37.5080,15.0696 |37.5080,15.0696 |37.5079,15.0696 |37.5078,15.0697 |37.5059,15.0699 |37.5056,15.0700 |37.5054,15.0700 |37.5037,15.0702 |37.5026,15.0703 |37.5026,15.0705 |37.5024,15.0710 |37.5024,15.0711 |37.5024,15.0711 |37.5023,15.0712 |37.5020,15.0715 |37.5019,15.0716 |37.5017,15.0718 |37.5015,15.0720 |37.5011,15.0723 |37.5001,15.0723 |37.5001,15.0723 |37.4999,15.0724 |37.4999,15.0724 |37.4997,15.0724 |37.4994,15.0725 |37.4991,15.0724 |37.4991,15.0723 |37.4990,15.0722 |37.4989,15.0721 |37.4988,15.0720 |37.4988,15.0719 |37.4986,15.0708 |37.4986,15.0707 |37.4984,15.0700 |37.4983,15.0695 |37.4964,15.0701 |37.4961,15.0702 |37.4960,15.0700 |37.4959,15.0699 |37.4958,15.0699 |37.4956,15.0699 |37.4955,15.0700 |37.4951,15.0704 |37.4950,15.0705 |37.4949,15.0707 |37.4949,15.0708 |37.4947,15.0708 |37.4947,15.0708 |37.4946,15.0708 |37.4945,15.0708 |37.4945,15.0707 |37.4943,15.0708 |37.4942,15.0708 |37.4946,15.0691 |37.4947,15.0683 |37.4947,15.0682 |37.4947,15.0680 |37.4948,15.0679 |37.4948,15.0677 |37.4949,15.0674 |37.4950,15.0673 |37.4950,15.0672 |37.4951,15.0671 |37.4952,15.0670 |37.4953,15.0669 |37.4955,15.0659 |37.4956,15.0658 |37.4956,15.0658 |37.4958,15.0657 |37.4958,15.0653 |37.4957,15.0649 |37.4957,15.0647 |37.4957,15.0645 |37.4957,15.0644 |37.4957,15.0644 |37.4958,15.0643 |37.4964,15.0640 |37.4964,15.0639 |37.4964,15.0639 |37.4964,15.0638 |37.4964,15.0638 |37.4963,15.0636 |37.4961,15.0633 |37.4961,15.0633 |37.4961,15.0632 |37.4961,15.0632 |37.4961,15.0632 |37.4960,15.0629 |37.4960,15.0629 |37.4959,15.0625 |37.4959,15.0624 |37.4956,15.0615 |37.4956,15.0614 |37.4956,15.0614 |37.4955,15.0610 |37.4955,15.0607 |37.4955,15.0605 |37.4954,15.0592 |37.4954,15.0586 |37.4954,15.0585 |37.4954,15.0584 |37.4954,15.0582 |37.4955,15.0580 |37.4955,15.0577 |37.4955,15.0575 |37.4956,15.0573 |37.4956,15.0572 |37.4957,15.0571 |37.4958,15.0570 |37.4959,15.0568 |37.4960,15.0567 |37.4962,15.0559 |37.4965,15.0552 |37.4966,15.0547 |37.4967,15.0545 |37.4967,15.0542 |37.4968,15.0537 |37.4970,15.0532 |37.4972,15.0525 |37.4973,15.0522 |37.4973,15.0519 |37.4977,15.0508 |37.4980,15.0494 |37.4982,15.0486 |37.4982,15.0485 |37.4982,15.0483 |37.4981,15.0481 |37.4981,15.0480 |37.4980,15.0477 |37.4980,15.0475 |37.4980,15.0473 |37.4981,15.0471 |37.4981,15.0469 |37.4981,15.0466 |37.4980,15.0463 |37.4980,15.0462 |37.4980,15.0461 |37.4980,15.0459 |37.4981,15.0457 |37.4981,15.0454 |37.4980,15.0452 |37.4980,15.0452 |37.4980,15.0451 |37.4981,15.0448 |37.4982,15.0447 |37.4981,15.0445 |37.4981,15.0441 |37.4980,15.0441 |37.4980,15.0440 |37.4981,15.0439 |37.4981,15.0438 |37.4981,15.0437 |37.4980,15.0434 |37.4980,15.0432 |37.4979,15.0429 |37.4979,15.0427 |37.4979,15.0426 |37.4979,15.0425 |37.4979,15.0424 |37.4980,15.0423 |37.4992,15.0405 |37.4994,15.0402 |37.4996,15.0399 |37.4997,15.0396 |37.4998,15.0394 |37.4999,15.0393 |37.5000,15.0391 |37.5001,15.0390 |37.5003,15.0388 |37.5005,15.0386 |37.5006,15.0384 |37.5006,15.0383 |37.5007,15.0382 |37.5008,15.0381 |37.5008,15.0380 |37.5009,15.0377 |37.5011,15.0371 |37.5012,15.0367 |37.5013,15.0361 |37.5014,15.0352 |37.5015,15.0340 |37.5012,15.0328 |37.5009,15.0314|stroke-opacity=0.1}}
6glrn6xb7u18g6yj1hxdqdkii86seno
882517
882516
2025-06-27T15:54:54Z
Air fans
24217
/* Come spostarsi */
882517
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Catania]]
| Banner =Wv periferia sud est Catania.jpeg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Summer Is Coming (251279839).jpeg
| Didascalia = Playa di Catania
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 37.4792
| Long = 15.0393
}}
'''Periferia sud-est di Catania''' è un distretto della città di [[Catania]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Periferia sud-est di Catania comprende tutti quei quartieri periferici della zona sud-est della città. Questa zona è poco turistica, sia perché vi sono poche attrattive e sia perché i quartieri non garantiscono molta sicurezza al turista.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.494
| Long=15.060
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q239927|stroke=#E8001D|stroke-width=5|title=Metropolitana di Catania}}
=== Quartieri ===
*{{marker|nome=Monte Po |tipo=city|lat= 37.5094310|long=15.0364549}}
* {{marker|nome=Nesima |tipo=city|lat= 37.5184|long= 15.0457}}
* {{marker|nome=San Leone |tipo=city|lat= 37.500675|long=15.060666}}
*{{marker|nome=Fontanarossa |tipo=city|lat= 37.452179|long=15.046237}}
*{{marker|nome=Librino |tipo=city|lat=37.475952 |long=15.047976}}
*{{marker|nome=San Giorgio |tipo=city|lat= 37.493791|long=15.042449}}
*{{marker|nome=Vaccarizzo |tipo=city|lat= 37.373293|long=15.083939}}
*{{marker|nome=Villaggio Santa Maria Goretti |tipo=city|lat=37.474793 |long=15.071115}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]] "Vincenzo Bellini" |lat=37.466667 |long=15.063889}} ({{IATA|CTA}}) – Aeroporto per voli nazionali e internazionali.
=== In treno ===
==== Trenitalia ====
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Bicocca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada comunale Passo Cavaliere | lat=37.4609 | long=15.0448 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=[https://prm.rfi.it/qo_prm/QO_Partenze_SiPMR.aspx?Id=600&lin=&dalle=06.00&alle=06.59&ora=00.00&guid=4caaa116-d5b6-4d81-9906-aadc16c800cc Tabella orari] | prezzo=
| wikidata=Q3969037
| descrizione=Stazione della categoria ''argento'', gestita da RFI (FS). Stazione senza servizio di assistenza alle Persone a Ridotta Mobilità.
}}
====Circumetnea====
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Nesima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5165 | long=15.0497 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969341
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
===In auto===
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio al Volo | alt=Parcheggio 24 ore | sito=http://www.parcheggioalvolo.it | email=info@parcheggioalvolo.it
| indirizzo=Via San Giuseppe La Rena, 77, 95121 | lat=37.4767744 | long=15.0757373 | indicazioni=A pochi passi dall'aeroporto
| tel=+39 0958166205, +39 3458266045 (mobile) | numero verde= | fax=+39 0958166205
| orari= | prezzo=Da 5 €/giorno, con sconti per lunghe permanenze
| descrizione=La struttura offre ai suoi utenti, oltre ai posti automobile all'esterno, anche duecento posti automobile al coperto che consentono di lasciare l'auto in perfetta sicurezza, al riparo dagli agenti atmosferici e dalla cenere vulcanica.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Fastparking | alt= | sito=https://www.fastparkingcatania.com | email=info@fastparkingcatania.com
| indirizzo=Via Brucoli, 2 | lat=37.4711408 | long=15.0738457 | indicazioni=
| tel=+39 095 281864 | numero verde= | fax=+39 095 281864
| orari= | prezzo=Da 4,50 €/giorno
| descrizione=Il servizio è assicurato e video sorvegliato. Inoltre una navetta a disposizione accompagna i clienti da e verso l'aeroporto di Catania Fontanarossa.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=ParkAir | alt=Parcheggio 24 ore | sito=http://www.parkair.eu | email=info@parkair.eu
| indirizzo=Via San Giuseppe La Rena, 67, 95121 | lat=37.479308439579626 | long=15.075939786505753 | indicazioni=A due minuti dall'aeroporto
| tel=+39 393 929 4722, +39 331 597 0975 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=Da 7 €/giorno, disponili convenzioni ed abbonamenti con tariffe speciali
| descrizione=Mette a disposizione dei viaggiatori la possibilità di lasciare l'auto in un luogo sicuro e video sorvegliato, presidiato h24, ma sopratutto coperto per consentire il riparo da tutti gli eventi atmosferici compresa la cenere vulcanica spesso presente. La navetta da e per l'aeroporto e gratuita e disponibile h24. Presenti i servizi di lavaggio e ricarica.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio economico aeroporto Catania | alt=Park Low Cost | sito=https://www.parklowcost.com | email=info@parklowcost.com
| indirizzo=Via San Giuseppe alla Rena 82 | lat=37.479299 | long=15.075197 | indicazioni=A 2 minuti dall'aeroporto
| tel=+39 351 7811601 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=Da 6 €
| descrizione=Completamente asfaltato, illuminato, recintato con barriere automatiche antintrusione di ingresso e uscita. Servizio di navetta gratuito sempre disponibile.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Piazza dell'Elefante | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza dell'Elefante, Librino | lat=37.483352 | long=15.049746 | indicazioni=Fermata autobus Piazza dell'Elefante: linee circolari № 802 rossa, 802 nera, e autobus della linea rapida L-ex "Librino Express" che porta in meno di un quarto d'ora dal centro storico alla piazza dell'Elefante
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=accesso gratuito
| descrizione=Piazza già completata nel 1997, estesa per oltre 10.000 metri quadrati, fu nel corso degli anni ripetutamente vandalizzata. Riqualificata e inaugurata nel settembre 2015 la decora dal lato ovest “Il grande murale, che è stato dipinto, con colorati elefanti, dagli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Catania. La piazza ospita inoltre il mercato rionale di Librino (ogni mercoledì) che fu spostato qui dal viale Bummacaro.
}}
[[File:Porta della Bellezza (Catania).jpg|miniatura|Bassorilievo della Porta della Bellezza]]
* {{see
| nome=Porta della Bellezza | alt= | sito=https://www.comune.catania.it/la-citta/turismo/monumenti-and-musei-itinerari-turistici/la-porta-della-bellezza/default.aspx | email=
| indirizzo=Viale Castagnola, Librino | lat=37.48293 | long=15.05268 | indicazioni=Fermata autobus Piazza dell'Elefante: linee circolari № 802 rossa, 802 nera, e autobus della linea rapida L-ex "Librino Express"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=accesso gratuito
| descrizione=Si tratta dell'abbellimento di un sottopasso stradale, divenuto la più grande opera in terracotta al mondo costituito da 12 monumentali bassorilievi costituiti in tutto da oltre novemila formelle. Le opere sono ispirate alla tematica della “Grande Madre” e abbinate a testi poetici, applicate su una superficie di 500 metri di muro. Sebbene le opere siano state disegnate da artisti e poeti di rilievo, le singole formelle sono opera dei "bambini di Librino": 2000 bambini scelti tra le nove scuole elementari e medie hanno realizzato i singoli pezzi, modellandoli e firmandoli.
}}
* {{see
| nome=San Giuseppe al Pigno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via delle Clementine, 6, Zia Lisa | lat=37.475197 | long=15.048925 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa fu elevata a parrocchia il 15 agosto 1945, e si distingue per una facciata piana, lievemente asimmetrica, con unico varco d'ingresso, sormontato da un'ampia finestra.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Sacra Famiglia | alt= | sito=http://www.sacrafamigliact.it | email=
| indirizzo=Viale Mario Rapisardi, 507, Nesima Inferiore | lat=37.508900 | long=15.057170 | indicazioni=
| tel=+39 095356774 | numero verde= | fax=+39 095356774
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa inaugurata il 29 giugno 1993. La moderna costruzione in cemento armato ospita sul presbiterio il vecchio portale gotico, completato ed abbellito con mattonelle colorate di Caltagirone, raffiguranti il Cristo Risorto. La statua della Sacra Famiglia, si trovava inizialmente nella chiesa di S. Giuseppe, vicino a piazza del Duomo, ma durante la sua spoliazione la statua fu assegnata, su richiesta del parroco, alla chiesa omonima. Nel cortile interno è stata realizzata una piccola versione della grotta di Lourdes.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Maria Ausiliatrice e San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Stradale San Giorgio, 5, Nesima Superiore | lat=37.494154 | long=15.057351 | indicazioni=
| tel=+39 095 457561 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa di periferia.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Maria del Rosario in Nesima | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pavarotti, 33, Nesima Superiore | lat=37.503713 | long=15.049924 | indicazioni=
| tel=+39 095475392 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa San Pio X | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Pio X, Nesima Superiore | lat=37.514551 | long=15.048892 | indicazioni=Fermata autobus Piazza San Pio X
| tel=+39 095474339 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spirito Santo in Nesima | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Antonio Pacinotti, 54, Nesima Superiore | lat=37.510040 | long=15.047790 | indicazioni=
| tel=+39 095474374 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa.
}}
* {{see
| nome=Cimitero monumentale di Catania | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.491111 | long=15.072778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3676977
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Commonwealth War Cemetery | alt= | sito=https://www.cwgc.org/find-a-cemetery/cemetery/2006200/CATANIA%20WAR%20CEMETERY,%20SICILY | email=
| indirizzo= | lat=37.463061 | long=15.038662 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Balneazione ===
[[File:Playa Etna (244613663).jpeg|miniatura|Playa di Catania]]
La zona meridionale della città presenta la vasta spiaggia della Playa e ulteriori spiagge libere verso sud.
* {{do
| nome=Aurora, lido | alt= | sito=http://www.lidoauroracatania.com | email=
| indirizzo=Lungomare Presidente Kennedy 37/A, Playa | lat=37.474589 | long=15.084244 | indicazioni=
| tel=+39 095340426 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Europa, lido | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Presidente Kennedy 46-47, Playa | lat=37.472172 | long=15.084489 | indicazioni=
| tel=+39 095341735 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Excelsior, lido | alt= | sito=http://www.lidoexcelsior.it | email=direzione@lidoexcelsior.it
| indirizzo=Lungomare Presidente Kennedy, 35, Playa | lat=37.475590 | long=15.084111 | indicazioni=
| tel=+39 095341508 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizi: ampio parcheggio, idoneità per l'accoglienza ai disabili, animazione, cabine affittabili per un giorno o per una stagione, docce sia calde che fredde, lettini e sdraio, ombrelloni, noleggio di canoe e pedalò, spazio giochi peri bambini, grande piscina, campetto di calcetto e pallavolo in spiaggia tavoli per tennis da tavolo e campi di bocce.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Birrificio Timilia | alt= | sito=http://www.timilia.it | email=info@timilia.it
| indirizzo=Strada VIII Zona Industriale, 2 | lat=37.441865 | long=15.064482 | indicazioni=
| tel=+39 0957139930, +39 3316245800 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Microbirrificio fondato nel 2013 con birre artigianali ad alta fermentazione. Visita degli impianti possibile previo appuntamento.
}}
* {{buy
| nome=Porte di Catania | alt= | sito= https://www.portedicatania.it/ | email=
| indirizzo=+39 095 578717 | lat= 37.471815| long=15.048270 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Grande centro commerciale all'ingresso sud di Catania.
}}
=== Mercati ===
* {{buy
| nome=Mercato rionale di San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Peppino Sapienza, San Giorgio | lat= | long= | indicazioni=Fermata autobus Stradale San Giorgio 56
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar | prezzo=
| descrizione=Mercato settimanale del martedì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Librino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza dell'Elefante, Librino | lat=37.483352 | long=15.049746 | indicazioni=Fermata autobus Piazza dell'Elefante: linee circolari № 802 rossa, 802 nera, e autobus della linea rapida ''Librino Express'' („porta in un quarto d'ora dal centro storico alla piazza dell'Elefante“
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer | prezzo=
| descrizione=Mercato settimanale del mercoledì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Monte Po | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gaetano Di Giovanni, Monte Po | lat=37.509519 | long=15.033812 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun | prezzo=
| descrizione=Mercato settimanale del lunedì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Nesima inferiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Eroi d'Ungheria, Nesima inferiore | lat=37.507938 | long=15.050552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio | prezzo=
| descrizione=Mercato settimanale del giovedì.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale di Nesima superiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Pio X, Nesima superiore | lat=37.513681 | long=15.049252 | indicazioni=Fermata autobus Piazza San Pio X
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven | prezzo=
| descrizione=Mercatino settimanale del venerdì.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Industrie, discoteca | alt= | sito=http://www.industriecatania.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@industriecatania.it
| indirizzo=Via Acquicella Porto, 13 | lat=37.489122 | long=15.080497 | indicazioni=Fermata autobus Via Acquicella Porto 27/30
| tel=+39 0958183977 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 23:00-03:00, Sab-Dom solo eventi, e alcune ''after hour'', per chi vuole ballare al mattino fino al mezzogiorno della domenica | prezzo=Per le serate organizzate da Pegaso's: 10€ (consumazione inclusa), per i possessori di una tessera Arcigay (in corso di validità)
| descrizione=La più grande discoteca di Catania, con due palchi, vari privé, ampia zona bar con tavolini e WiFi gratis, sala fumatori interna e cortile esterno.
}}
* {{drink
| nome=Pegaso's Club, discoteca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Presidente Kennedy, 80, Fontanarossa | lat=37.449776 | long=15.083914 | indicazioni=
| tel=+39 0957357268, +39 3339719188 (cellulare) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1994, dall'omonima Associazione culturale, questo spazioso e dinamico club, in fronte mare, è frequentato da un pubblico amichevole e per la maggior parte gay.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Villaggio Turistico Europeo | alt= | sito=http://www.villaggioeuropeo.it | email=info@villaggioeuropeo.it
| indirizzo=Viale Kennedy, 91 | lat=37.445800 | long=15.085055 | indicazioni=
| tel=+39 095591026 | numero verde= | fax=+39 095591911
| checkin= | checkout= | prezzo=Soggiorno giornaliero adulti 6,20 a 9,70€
| descrizione=Campeggio (per 522 persone) con ristorante e bar.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Parco degli Aragonesi, albergo **** | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-catania-parco-degli-aragonesi | email=nhparcodegliaragonesi@nh-hotels.com
| indirizzo=viale Kennedy, La Playa | lat=37.476901 | long=15.083300 | indicazioni=
| tel=+39 0957234073 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'albergo fa parte del gruppo alberghiero NH. Dispone di 124 camere, distribuite su due piani. Moderne e confortevoli con balconi privati, sono suddivise in categoria Standard e Superior che vantano una splendida vista sul mare. Wi-Fi gratuito. L'albergo è circondato da giardini e il suo pezzo forte è la piscina privata. Per chi desidera organizzare un evento, vi sono sale riunioni e un ampio parcheggio.
}}
* {{sleep
| nome=Romano Palace | alt= | sito=https://www.romanopalace.it/it/ | email=
| indirizzo=viale Kennedy 28 | lat=37.478731 | long=15.082592 | indicazioni=
| tel=+39 095 596 7111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo molto vicino all'aeroporto, con spiaggia privata, vasca idromassaggio.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Catanese
| Città = Catania
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |37.4082,14.9360 |37.4086,14.9362 |37.4093,14.9366 |37.4098,14.9369 |37.4104,14.9372 |37.4110,14.9375 |37.4117,14.9378 |37.4125,14.9382 |37.4134,14.9387 |37.4141,14.9390 |37.4145,14.9392 |37.4152,14.9396 |37.4157,14.9400 |37.4163,14.9404 |37.4166,14.9406 |37.4171,14.9409 |37.4173,14.9410 |37.4177,14.9412 |37.4184,14.9416 |37.4190,14.9420 |37.4197,14.9426 |37.4202,14.9429 |37.4208,14.9431 |37.4213,14.9436 |37.4219,14.9441 |37.4224,14.9443 |37.4226,14.9444 |37.4235,14.9452 |37.4237,14.9453 |37.4243,14.9458 |37.4250,14.9465 |37.4256,14.9470 |37.4263,14.9475 |37.4270,14.9481 |37.4276,14.9486 |37.4283,14.9491 |37.4289,14.9494 |37.4299,14.9497 |37.4306,14.9498 |37.4313,14.9498 |37.4324,14.9498 |37.4334,14.9497 |37.4340,14.9495 |37.4345,14.9493 |37.4352,14.9491 |37.4359,14.9490 |37.4365,14.9490 |37.4366,14.9490 |37.4369,14.9491 |37.4373,14.9494 |37.4376,14.9496 |37.4382,14.9491 |37.4386,14.9489 |37.4390,14.9487 |37.4392,14.9486 |37.4397,14.9484 |37.4399,14.9482 |37.4396,14.9479 |37.4394,14.9477 |37.4391,14.9475 |37.4390,14.9474 |37.4389,14.9468 |37.4391,14.9466 |37.4393,14.9464 |37.4398,14.9464 |37.4400,14.9466 |37.4404,14.9466 |37.4407,14.9472 |37.4410,14.9477 |37.4414,14.9480 |37.4417,14.9482 |37.4423,14.9483 |37.4431,14.9486 |37.4440,14.9487 |37.4449,14.9487 |37.4460,14.9487 |37.4467,14.9486 |37.4473,14.9485 |37.4467,14.9495 |37.4465,14.9501 |37.4465,14.9512 |37.4466,14.9516 |37.4469,14.9517 |37.4473,14.9517 |37.4477,14.9518 |37.4481,14.9519 |37.4486,14.9522 |37.4498,14.9528 |37.4502,14.9530 |37.4507,14.9532 |37.4512,14.9532 |37.4516,14.9530 |37.4522,14.9528 |37.4529,14.9527 |37.4536,14.9527 |37.4542,14.9529 |37.4544,14.9529 |37.4548,14.9529 |37.4556,14.9527 |37.4562,14.9522 |37.4565,14.9517 |37.4567,14.9514 |37.4570,14.9510 |37.4573,14.9505 |37.4577,14.9499 |37.4581,14.9494 |37.4584,14.9491 |37.4589,14.9487 |37.4592,14.9485 |37.4596,14.9484 |37.4602,14.9483 |37.4608,14.9482 |37.4613,14.9481 |37.4619,14.9477 |37.4624,14.9473 |37.4628,14.9470 |37.4632,14.9467 |37.4638,14.9465 |37.4642,14.9463 |37.4647,14.9464 |37.4647,14.9468 |37.4646,14.9477 |37.4646,14.9485 |37.4648,14.9491 |37.4649,14.9497 |37.4651,14.9506 |37.4654,14.9514 |37.4656,14.9519 |37.4656,14.9522 |37.4660,14.9531 |37.4664,14.9541 |37.4664,14.9544 |37.4665,14.9548 |37.4664,14.9555 |37.4659,14.9561 |37.4654,14.9565 |37.4651,14.9570 |37.4648,14.9575 |37.4646,14.9578 |37.4645,14.9580 |37.4644,14.9582 |37.4643,14.9583 |37.4640,14.9595 |37.4639,14.9605 |37.4638,14.9611 |37.4638,14.9615 |37.4637,14.9622 |37.4637,14.9626 |37.4639,14.9632 |37.4641,14.9636 |37.4644,14.9640 |37.4644,14.9646 |37.4643,14.9659 |37.4635,14.9662 |37.4632,14.9664 |37.4629,14.9665 |37.4625,14.9669 |37.4622,14.9672 |37.4619,14.9677 |37.4616,14.9681 |37.4611,14.9685 |37.4607,14.9690 |37.4603,14.9694 |37.4597,14.9697 |37.4593,14.9700 |37.4590,14.9702 |37.4585,14.9705 |37.4577,14.9712 |37.4572,14.9719 |37.4568,14.9724 |37.4564,14.9727 |37.4561,14.9731 |37.4560,14.9737 |37.4558,14.9740 |37.4554,14.9745 |37.4550,14.9750 |37.4548,14.9753 |37.4548,14.9760 |37.4546,14.9764 |37.4541,14.9769 |37.4535,14.9774 |37.4530,14.9779 |37.4530,14.9780 |37.4528,14.9784 |37.4534,14.9790 |37.4538,14.9796 |37.4540,14.9804 |37.4541,14.9811 |37.4540,14.9818 |37.4539,14.9828 |37.4540,14.9835 |37.4539,14.9845 |37.4539,14.9853 |37.4539,14.9864 |37.4538,14.9874 |37.4541,14.9883 |37.4544,14.9891 |37.4548,14.9902 |37.4552,14.9913 |37.4556,14.9924 |37.4561,14.9931 |37.4565,14.9936 |37.4568,14.9943 |37.4576,14.9956 |37.4580,14.9967 |37.4582,14.9973 |37.4583,14.9979 |37.4586,14.9988 |37.4588,14.9997 |37.4588,15.0002 |37.4590,15.0010 |37.4591,15.0016 |37.4592,15.0022 |37.4593,15.0030 |37.4593,15.0031 |37.4594,15.0043 |37.4595,15.0047 |37.4596,15.0051 |37.4596,15.0057 |37.4596,15.0065 |37.4596,15.0073 |37.4596,15.0084 |37.4596,15.0098 |37.4598,15.0110 |37.4601,15.0121 |37.4603,15.0131 |37.4606,15.0139 |37.4610,15.0145 |37.4614,15.0151 |37.4621,15.0157 |37.4626,15.0160 |37.4630,15.0166 |37.4632,15.0172 |37.4634,15.0180 |37.4637,15.0190 |37.4641,15.0200 |37.4645,15.0213 |37.4648,15.0220 |37.4650,15.0227 |37.4654,15.0238 |37.4657,15.0249 |37.4662,15.0265 |37.4668,15.0262 |37.4672,15.0261 |37.4675,15.0261 |37.4678,15.0257 |37.4680,15.0254 |37.4681,15.0253 |37.4683,15.0249 |37.4686,15.0246 |37.4687,15.0241 |37.4687,15.0237 |37.4688,15.0235 |37.4691,15.0234 |37.4694,15.0234 |37.4696,15.0234 |37.4697,15.0234 |37.4701,15.0234 |37.4705,15.0234 |37.4712,15.0234 |37.4718,15.0235 |37.4723,15.0236 |37.4732,15.0239 |37.4734,15.0241 |37.4734,15.0244 |37.4734,15.0248 |37.4733,15.0250 |37.4735,15.0255 |37.4738,15.0259 |37.4742,15.0263 |37.4748,15.0268 |37.4751,15.0270 |37.4752,15.0272 |37.4755,15.0273 |37.4761,15.0272 |37.4765,15.0272 |37.4768,15.0273 |37.4778,15.0271 |37.4784,15.0271 |37.4789,15.0270 |37.4794,15.0271 |37.4798,15.0271 |37.4799,15.0272 |37.4802,15.0274 |37.4806,15.0274 |37.4809,15.0273 |37.4813,15.0268 |37.4817,15.0266 |37.4821,15.0265 |37.4824,15.0263 |37.4824,15.0262 |37.4827,15.0258 |37.4832,15.0256 |37.4837,15.0255 |37.4839,15.0254 |37.4843,15.0253 |37.4847,15.0254 |37.4849,15.0253 |37.4852,15.0253 |37.4856,15.0253 |37.4861,15.0254 |37.4868,15.0250 |37.4866,15.0247 |37.4866,15.0246 |37.4865,15.0243 |37.4865,15.0241 |37.4865,15.0237 |37.4865,15.0234 |37.4865,15.0228 |37.4866,15.0225 |37.4866,15.0221 |37.4866,15.0214 |37.4867,15.0211 |37.4867,15.0208 |37.4867,15.0203 |37.4870,15.0204 |37.4875,15.0203 |37.4879,15.0200 |37.4883,15.0198 |37.4884,15.0195 |37.4888,15.0194 |37.4891,15.0194 |37.4894,15.0195 |37.4899,15.0198 |37.4901,15.0199 |37.4903,15.0200 |37.4906,15.0198 |37.4908,15.0197 |37.4915,15.0197 |37.4917,15.0197 |37.4920,15.0198 |37.4923,15.0196 |37.4925,15.0198 |37.4927,15.0198 |37.4927,15.0200 |37.4933,15.0200 |37.4935,15.0200 |37.4937,15.0198 |37.4939,15.0197 |37.4940,15.0196 |37.4942,15.0194 |37.4943,15.0193 |37.4946,15.0193 |37.4947,15.0195 |37.4947,15.0199 |37.4943,15.0203 |37.4950,15.0213 |37.4954,15.0217 |37.4958,15.0217 |37.4961,15.0216 |37.4962,15.0217 |37.4963,15.0219 |37.4964,15.0222 |37.4968,15.0222 |37.4972,15.0227 |37.4970,15.0229 |37.4967,15.0231 |37.4963,15.0236 |37.4961,15.0239 |37.4966,15.0245 |37.4967,15.0247 |37.4967,15.0251 |37.4967,15.0255 |37.4963,15.0258 |37.4966,15.0262 |37.4970,15.0259 |37.4974,15.0256 |37.4976,15.0258 |37.4977,15.0260 |37.4980,15.0263 |37.4980,15.0270 |37.4983,15.0268 |37.4987,15.0265 |37.4990,15.0262 |37.4992,15.0264 |37.4995,15.0263 |37.4999,15.0262 |37.5003,15.0259 |37.5007,15.0282 |37.5003,15.0287 |37.5003,15.0295 |37.5005,15.0306 |37.5009,15.0314 |37.5017,15.0330 |37.5021,15.0345 |37.5021,15.0359 |37.5019,15.0370 |37.5015,15.0376 |37.5012,15.0380 |37.5006,15.0382 |37.4998,15.0390 |37.4994,15.0393 |37.4988,15.0399 |37.4984,15.0403 |37.4982,15.0409 |37.4976,15.0414 |37.4976,15.0423 |37.4978,15.0430 |37.4980,15.0440 |37.4981,15.0446 |37.4980,15.0451 |37.4979,15.0464 |37.4980,15.0476 |37.4982,15.0484 |37.4980,15.0494 |37.4977,15.0508 |37.4972,15.0520 |37.4971,15.0526 |37.4969,15.0532 |37.4967,15.0539 |37.4965,15.0545 |37.4963,15.0551 |37.4962,15.0558 |37.4959,15.0569 |37.4957,15.0576 |37.4954,15.0584 |37.4954,15.0592 |37.4956,15.0614 |37.4956,15.0615 |37.4961,15.0633 |37.4964,15.0638 |37.4964,15.0639 |37.4958,15.0643 |37.4957,15.0644 |37.4957,15.0647 |37.4958,15.0653 |37.4960,15.0665 |37.4952,15.0670 |37.4950,15.0673 |37.4948,15.0679 |37.4947,15.0683 |37.4946,15.0691 |37.4945,15.0694 |37.4944,15.0701 |37.4941,15.0715 |37.4940,15.0721 |37.4937,15.0731 |37.4936,15.0734 |37.4928,15.0734 |37.4913,15.0731 |37.4887,15.0723 |37.4886,15.0725 |37.4886,15.0727 |37.4883,15.0732 |37.4881,15.0739 |37.4884,15.0739 |37.4888,15.0741 |37.4890,15.0743 |37.4896,15.0751 |37.4899,15.0754 |37.4890,15.0823 |37.4890,15.0829 |37.4887,15.0850 |37.4877,15.0901 |37.4874,15.0896 |37.4868,15.0890 |37.4864,15.0886 |37.4861,15.0881 |37.4858,15.0879 |37.4853,15.0876 |37.4849,15.0873 |37.4845,15.0871 |37.4841,15.0868 |37.4838,15.0866 |37.4834,15.0865 |37.4802,15.0855 |37.4769,15.0854 |37.4660,15.0857 |37.4548,15.0865 |37.4450,15.0873 |37.4384,15.0881 |37.4353,15.0887 |37.4345,15.0887 |37.4066,15.0922 |37.4064,15.0926 |37.4063,15.0926 |37.4063,15.0925 |37.4063,15.0925 |37.4064,15.0923 |37.4063,15.0921 |37.4062,15.0921 |37.4058,15.0926 |37.4058,15.0926 |37.4058,15.0926 |37.4058,15.0925 |37.4062,15.0919 |37.4062,15.0918 |37.4060,15.0916 |37.4058,15.0912 |37.4055,15.0911 |37.4053,15.0911 |37.4046,15.0911 |37.4042,15.0910 |37.4037,15.0910 |37.4035,15.0910 |37.4032,15.0910 |37.4032,15.0909 |37.4031,15.0906 |37.4028,15.0902 |37.4024,15.0900 |37.4017,15.0898 |37.4012,15.0896 |37.4008,15.0893 |37.4006,15.0891 |37.4002,15.0892 |37.3999,15.0892 |37.3997,15.0896 |37.3994,15.0897 |37.3986,15.0905 |37.3978,15.0905 |37.3967,15.0903 |37.3957,15.0903 |37.3861,15.0905 |37.3860,15.0905 |37.3726,15.0909 |37.3688,15.0908 |37.3657,15.0910 |37.3641,15.0910 |37.3626,15.0912 |37.3594,15.0915 |37.3590,15.0915 |37.3586,15.0916 |37.3586,15.0896 |37.3585,15.0874 |37.3585,15.0874 |37.3585,15.0873 |37.3585,15.0872 |37.3585,15.0870 |37.3585,15.0867 |37.3585,15.0866 |37.3584,15.0866 |37.3584,15.0863 |37.3584,15.0860 |37.3584,15.0848 |37.3583,15.0841 |37.3585,15.0839 |37.3585,15.0831 |37.3584,15.0830 |37.3584,15.0821 |37.3583,15.0813 |37.3587,15.0758 |37.3610,15.0601 |37.3614,15.0586 |37.3635,15.0564 |37.3637,15.0557 |37.3649,15.0534 |37.3632,15.0496 |37.3626,15.0426 |37.3623,15.0374 |37.3623,15.0343 |37.3623,15.0335 |37.3622,15.0331 |37.3623,15.0328 |37.3624,15.0325 |37.3627,15.0325 |37.3631,15.0327 |37.3635,15.0330 |37.3637,15.0332 |37.3639,15.0332 |37.3642,15.0332 |37.3644,15.0333 |37.3647,15.0332 |37.3707,15.0327 |37.3724,15.0318 |37.3751,15.0294 |37.3767,15.0279 |37.3767,15.0278 |37.3768,15.0277 |37.3771,15.0273 |37.3773,15.0270 |37.3775,15.0267 |37.3777,15.0266 |37.3779,15.0266 |37.3783,15.0264 |37.3783,15.0263 |37.3781,15.0262 |37.3780,15.0261 |37.3777,15.0257 |37.3771,15.0252 |37.3765,15.0251 |37.3758,15.0249 |37.3754,15.0248 |37.3750,15.0248 |37.3741,15.0248 |37.3736,15.0247 |37.3731,15.0246 |37.3726,15.0244 |37.3721,15.0236 |37.3721,15.0233 |37.3723,15.0229 |37.3726,15.0220 |37.3728,15.0215 |37.3727,15.0210 |37.3725,15.0205 |37.3721,15.0196 |37.3716,15.0192 |37.3713,15.0190 |37.3710,15.0183 |37.3706,15.0176 |37.3700,15.0167 |37.3697,15.0161 |37.3695,15.0154 |37.3694,15.0151 |37.3695,15.0143 |37.3699,15.0126 |37.3709,15.0092 |37.3707,15.0090 |37.3706,15.0089 |37.3705,15.0086 |37.3703,15.0083 |37.3701,15.0078 |37.3701,15.0077 |37.3701,15.0074 |37.3701,15.0070 |37.3702,15.0067 |37.3702,15.0066 |37.3704,15.0062 |37.3708,15.0057 |37.3709,15.0055 |37.3713,15.0040 |37.3716,15.0032 |37.3719,15.0021 |37.3720,15.0019 |37.3722,15.0016 |37.3724,15.0014 |37.3726,15.0010 |37.3726,15.0008 |37.3726,15.0006 |37.3726,15.0003 |37.3725,15.0000 |37.3726,14.9991 |37.3726,14.9984 |37.3726,14.9984 |37.3726,14.9983 |37.3726,14.9981 |37.3727,14.9979 |37.3726,14.9977 |37.3724,14.9972 |37.3722,14.9968 |37.3719,14.9965 |37.3718,14.9963 |37.3718,14.9956 |37.3718,14.9952 |37.3716,14.9948 |37.3715,14.9945 |37.3715,14.9936 |37.3716,14.9932 |37.3719,14.9928 |37.3724,14.9922 |37.3729,14.9916 |37.3730,14.9915 |37.3730,14.9907 |37.3727,14.9897 |37.3727,14.9894 |37.3734,14.9887 |37.3736,14.9883 |37.3740,14.9876 |37.3740,14.9873 |37.3739,14.9870 |37.3737,14.9858 |37.3735,14.9855 |37.3734,14.9854 |37.3733,14.9851 |37.3735,14.9836 |37.3737,14.9823 |37.3740,14.9818 |37.3742,14.9816 |37.3743,14.9816 |37.3752,14.9821 |37.3764,14.9816 |37.3769,14.9810 |37.3773,14.9799 |37.3772,14.9793 |37.3773,14.9791 |37.3775,14.9789 |37.3788,14.9779 |37.3789,14.9777 |37.3787,14.9763 |37.3787,14.9754 |37.3791,14.9735 |37.3792,14.9729 |37.3792,14.9725 |37.3793,14.9721 |37.3795,14.9717 |37.3798,14.9714 |37.3802,14.9705 |37.3803,14.9701 |37.3805,14.9698 |37.3807,14.9695 |37.3809,14.9693 |37.3811,14.9688 |37.3816,14.9669 |37.3816,14.9666 |37.3816,14.9660 |37.3817,14.9651 |37.3818,14.9649 |37.3822,14.9642 |37.3827,14.9637 |37.3828,14.9634 |37.3832,14.9627 |37.3835,14.9622 |37.3839,14.9612 |37.3841,14.9605 |37.3841,14.9602 |37.3847,14.9592 |37.3849,14.9586 |37.3854,14.9578 |37.3858,14.9572 |37.3860,14.9568 |37.3863,14.9563 |37.3870,14.9560 |37.3877,14.9558 |37.3888,14.9554 |37.3911,14.9543 |37.3912,14.9542 |37.3914,14.9542 |37.3918,14.9540 |37.3921,14.9537 |37.3922,14.9534 |37.3928,14.9531 |37.3930,14.9525 |37.3933,14.9524 |37.3943,14.9517 |37.3963,14.9504 |37.3965,14.9502 |37.3969,14.9496 |37.3983,14.9468 |37.3986,14.9464 |37.3989,14.9459 |37.3993,14.9457 |37.3999,14.9455 |37.4023,14.9449 |37.4027,14.9447 |37.4033,14.9443 |37.4039,14.9436 |37.4044,14.9430 |37.4049,14.9423 |37.4051,14.9419 |37.4052,14.9413 |37.4054,14.9402 |37.4055,14.9391 |37.4054,14.9381 |37.4055,14.9376 |37.4062,14.9371 |37.4069,14.9368 |37.4077,14.9365 |37.4082,14.9360 |37.5009,15.0314 |37.5013,15.0312 |37.5016,15.0311 |37.5018,15.0310 |37.5020,15.0309 |37.5022,15.0308 |37.5026,15.0306 |37.5033,15.0303 |37.5034,15.0302 |37.5039,15.0300 |37.5040,15.0299 |37.5041,15.0299 |37.5042,15.0298 |37.5043,15.0298 |37.5049,15.0298 |37.5050,15.0298 |37.5051,15.0298 |37.5052,15.0299 |37.5053,15.0299 |37.5054,15.0300 |37.5055,15.0301 |37.5060,15.0304 |37.5060,15.0304 |37.5067,15.0308 |37.5072,15.0317 |37.5073,15.0318 |37.5075,15.0321 |37.5077,15.0323 |37.5082,15.0329 |37.5084,15.0330 |37.5086,15.0330 |37.5087,15.0330 |37.5088,15.0330 |37.5091,15.0331 |37.5093,15.0332 |37.5095,15.0332 |37.5095,15.0332 |37.5095,15.0332 |37.5100,15.0334 |37.5101,15.0335 |37.5101,15.0335 |37.5102,15.0336 |37.5102,15.0337 |37.5102,15.0338 |37.5103,15.0339 |37.5103,15.0340 |37.5105,15.0344 |37.5105,15.0345 |37.5109,15.0353 |37.5108,15.0354 |37.5109,15.0356 |37.5109,15.0358 |37.5105,15.0361 |37.5105,15.0363 |37.5104,15.0368 |37.5104,15.0369 |37.5106,15.0369 |37.5107,15.0367 |37.5108,15.0362 |37.5110,15.0360 |37.5111,15.0359 |37.5115,15.0354 |37.5115,15.0354 |37.5115,15.0353 |37.5116,15.0352 |37.5118,15.0351 |37.5119,15.0351 |37.5120,15.0350 |37.5122,15.0350 |37.5126,15.0351 |37.5130,15.0355 |37.5132,15.0357 |37.5136,15.0360 |37.5137,15.0360 |37.5137,15.0361 |37.5140,15.0360 |37.5142,15.0362 |37.5144,15.0364 |37.5145,15.0365 |37.5146,15.0368 |37.5146,15.0370 |37.5151,15.0369 |37.5153,15.0369 |37.5155,15.0369 |37.5158,15.0369 |37.5160,15.0368 |37.5160,15.0368 |37.5162,15.0368 |37.5162,15.0369 |37.5163,15.0369 |37.5166,15.0369 |37.5167,15.0369 |37.5168,15.0370 |37.5168,15.0370 |37.5168,15.0370 |37.5169,15.0371 |37.5171,15.0372 |37.5175,15.0374 |37.5175,15.0375 |37.5177,15.0376 |37.5181,15.0374 |37.5183,15.0385 |37.5184,15.0385 |37.5185,15.0386 |37.5185,15.0387 |37.5185,15.0390 |37.5185,15.0391 |37.5184,15.0393 |37.5182,15.0395 |37.5182,15.0396 |37.5187,15.0395 |37.5187,15.0395 |37.5188,15.0395 |37.5188,15.0396 |37.5191,15.0403 |37.5192,15.0404 |37.5193,15.0406 |37.5193,15.0406 |37.5195,15.0409 |37.5195,15.0410 |37.5199,15.0416 |37.5199,15.0417 |37.5200,15.0417 |37.5200,15.0418 |37.5201,15.0419 |37.5203,15.0423 |37.5207,15.0429 |37.5210,15.0431 |37.5210,15.0432 |37.5211,15.0433 |37.5211,15.0434 |37.5212,15.0434 |37.5212,15.0435 |37.5214,15.0438 |37.5215,15.0438 |37.5216,15.0440 |37.5216,15.0442 |37.5217,15.0444 |37.5218,15.0445 |37.5218,15.0448 |37.5219,15.0448 |37.5220,15.0448 |37.5220,15.0448 |37.5221,15.0448 |37.5222,15.0448 |37.5225,15.0448 |37.5226,15.0448 |37.5227,15.0448 |37.5228,15.0448 |37.5229,15.0448 |37.5231,15.0449 |37.5232,15.0449 |37.5234,15.0448 |37.5238,15.0446 |37.5242,15.0444 |37.5245,15.0443 |37.5249,15.0448 |37.5247,15.0451 |37.5245,15.0454 |37.5241,15.0459 |37.5236,15.0463 |37.5234,15.0465 |37.5232,15.0466 |37.5232,15.0471 |37.5234,15.0475 |37.5236,15.0479 |37.5240,15.0486 |37.5237,15.0501 |37.5239,15.0504 |37.5242,15.0505 |37.5247,15.0508 |37.5250,15.0508 |37.5252,15.0509 |37.5253,15.0509 |37.5254,15.0509 |37.5254,15.0510 |37.5254,15.0511 |37.5253,15.0512 |37.5253,15.0513 |37.5253,15.0513 |37.5252,15.0514 |37.5251,15.0515 |37.5251,15.0515 |37.5250,15.0518 |37.5250,15.0521 |37.5249,15.0522 |37.5249,15.0522 |37.5249,15.0522 |37.5248,15.0521 |37.5247,15.0519 |37.5246,15.0517 |37.5237,15.0514 |37.5231,15.0518 |37.5229,15.0519 |37.5228,15.0520 |37.5227,15.0520 |37.5226,15.0521 |37.5226,15.0518 |37.5225,15.0517 |37.5225,15.0517 |37.5225,15.0516 |37.5224,15.0514 |37.5223,15.0513 |37.5221,15.0509 |37.5221,15.0510 |37.5220,15.0510 |37.5219,15.0510 |37.5219,15.0510 |37.5218,15.0511 |37.5218,15.0511 |37.5217,15.0512 |37.5217,15.0513 |37.5217,15.0513 |37.5217,15.0513 |37.5215,15.0514 |37.5214,15.0514 |37.5214,15.0515 |37.5212,15.0515 |37.5207,15.0513 |37.5205,15.0512 |37.5204,15.0512 |37.5203,15.0511 |37.5202,15.0511 |37.5201,15.0511 |37.5200,15.0512 |37.5198,15.0512 |37.5197,15.0512 |37.5196,15.0512 |37.5196,15.0511 |37.5195,15.0511 |37.5195,15.0510 |37.5194,15.0509 |37.5194,15.0508 |37.5193,15.0507 |37.5193,15.0505 |37.5184,15.0504 |37.5180,15.0503 |37.5178,15.0503 |37.5177,15.0503 |37.5176,15.0503 |37.5176,15.0502 |37.5175,15.0502 |37.5173,15.0502 |37.5173,15.0502 |37.5171,15.0502 |37.5169,15.0501 |37.5168,15.0501 |37.5170,15.0505 |37.5171,15.0507 |37.5172,15.0509 |37.5173,15.0510 |37.5173,15.0511 |37.5175,15.0512 |37.5179,15.0514 |37.5183,15.0515 |37.5183,15.0516 |37.5183,15.0516 |37.5183,15.0516 |37.5184,15.0517 |37.5185,15.0517 |37.5186,15.0517 |37.5187,15.0518 |37.5188,15.0519 |37.5188,15.0519 |37.5189,15.0520 |37.5190,15.0521 |37.5191,15.0522 |37.5191,15.0523 |37.5192,15.0524 |37.5192,15.0525 |37.5193,15.0527 |37.5195,15.0539 |37.5196,15.0545 |37.5200,15.0565 |37.5198,15.0566 |37.5197,15.0567 |37.5196,15.0567 |37.5195,15.0566 |37.5194,15.0566 |37.5192,15.0563 |37.5187,15.0564 |37.5183,15.0561 |37.5182,15.0559 |37.5182,15.0559 |37.5178,15.0558 |37.5175,15.0558 |37.5173,15.0558 |37.5171,15.0558 |37.5171,15.0558 |37.5169,15.0557 |37.5168,15.0556 |37.5168,15.0555 |37.5167,15.0554 |37.5167,15.0554 |37.5166,15.0553 |37.5165,15.0554 |37.5164,15.0553 |37.5163,15.0553 |37.5161,15.0552 |37.5153,15.0548 |37.5148,15.0547 |37.5142,15.0534 |37.5140,15.0538 |37.5140,15.0539 |37.5139,15.0540 |37.5138,15.0541 |37.5137,15.0542 |37.5136,15.0543 |37.5137,15.0544 |37.5139,15.0549 |37.5139,15.0550 |37.5140,15.0551 |37.5141,15.0553 |37.5141,15.0553 |37.5142,15.0554 |37.5143,15.0557 |37.5145,15.0557 |37.5145,15.0558 |37.5145,15.0560 |37.5145,15.0561 |37.5145,15.0562 |37.5140,15.0562 |37.5140,15.0562 |37.5139,15.0562 |37.5138,15.0562 |37.5140,15.0566 |37.5141,15.0571 |37.5142,15.0573 |37.5143,15.0576 |37.5144,15.0578 |37.5144,15.0578 |37.5144,15.0579 |37.5144,15.0579 |37.5145,15.0582 |37.5145,15.0583 |37.5146,15.0584 |37.5146,15.0585 |37.5147,15.0585 |37.5148,15.0586 |37.5148,15.0587 |37.5149,15.0587 |37.5149,15.0588 |37.5150,15.0589 |37.5152,15.0591 |37.5152,15.0591 |37.5153,15.0592 |37.5153,15.0593 |37.5153,15.0594 |37.5152,15.0606 |37.5151,15.0606 |37.5149,15.0607 |37.5148,15.0606 |37.5148,15.0606 |37.5147,15.0607 |37.5146,15.0610 |37.5146,15.0612 |37.5145,15.0614 |37.5144,15.0614 |37.5138,15.0617 |37.5132,15.0620 |37.5128,15.0622 |37.5110,15.0646 |37.5109,15.0646 |37.5108,15.0648 |37.5108,15.0648 |37.5107,15.0648 |37.5106,15.0649 |37.5106,15.0649 |37.5104,15.0653 |37.5103,15.0654 |37.5105,15.0655 |37.5106,15.0656 |37.5112,15.0661 |37.5116,15.0664 |37.5116,15.0664 |37.5116,15.0665 |37.5117,15.0666 |37.5117,15.0669 |37.5118,15.0670 |37.5118,15.0670 |37.5119,15.0673 |37.5120,15.0673 |37.5105,15.0678 |37.5105,15.0677 |37.5104,15.0673 |37.5082,15.0676 |37.5085,15.0687 |37.5085,15.0688 |37.5085,15.0690 |37.5083,15.0690 |37.5082,15.0691 |37.5082,15.0691 |37.5082,15.0692 |37.5081,15.0692 |37.5081,15.0693 |37.5081,15.0694 |37.5081,15.0694 |37.5081,15.0695 |37.5081,15.0695 |37.5080,15.0696 |37.5080,15.0696 |37.5079,15.0696 |37.5078,15.0697 |37.5059,15.0699 |37.5056,15.0700 |37.5054,15.0700 |37.5037,15.0702 |37.5026,15.0703 |37.5026,15.0705 |37.5024,15.0710 |37.5024,15.0711 |37.5024,15.0711 |37.5023,15.0712 |37.5020,15.0715 |37.5019,15.0716 |37.5017,15.0718 |37.5015,15.0720 |37.5011,15.0723 |37.5001,15.0723 |37.5001,15.0723 |37.4999,15.0724 |37.4999,15.0724 |37.4997,15.0724 |37.4994,15.0725 |37.4991,15.0724 |37.4991,15.0723 |37.4990,15.0722 |37.4989,15.0721 |37.4988,15.0720 |37.4988,15.0719 |37.4986,15.0708 |37.4986,15.0707 |37.4984,15.0700 |37.4983,15.0695 |37.4964,15.0701 |37.4961,15.0702 |37.4960,15.0700 |37.4959,15.0699 |37.4958,15.0699 |37.4956,15.0699 |37.4955,15.0700 |37.4951,15.0704 |37.4950,15.0705 |37.4949,15.0707 |37.4949,15.0708 |37.4947,15.0708 |37.4947,15.0708 |37.4946,15.0708 |37.4945,15.0708 |37.4945,15.0707 |37.4943,15.0708 |37.4942,15.0708 |37.4946,15.0691 |37.4947,15.0683 |37.4947,15.0682 |37.4947,15.0680 |37.4948,15.0679 |37.4948,15.0677 |37.4949,15.0674 |37.4950,15.0673 |37.4950,15.0672 |37.4951,15.0671 |37.4952,15.0670 |37.4953,15.0669 |37.4955,15.0659 |37.4956,15.0658 |37.4956,15.0658 |37.4958,15.0657 |37.4958,15.0653 |37.4957,15.0649 |37.4957,15.0647 |37.4957,15.0645 |37.4957,15.0644 |37.4957,15.0644 |37.4958,15.0643 |37.4964,15.0640 |37.4964,15.0639 |37.4964,15.0639 |37.4964,15.0638 |37.4964,15.0638 |37.4963,15.0636 |37.4961,15.0633 |37.4961,15.0633 |37.4961,15.0632 |37.4961,15.0632 |37.4961,15.0632 |37.4960,15.0629 |37.4960,15.0629 |37.4959,15.0625 |37.4959,15.0624 |37.4956,15.0615 |37.4956,15.0614 |37.4956,15.0614 |37.4955,15.0610 |37.4955,15.0607 |37.4955,15.0605 |37.4954,15.0592 |37.4954,15.0586 |37.4954,15.0585 |37.4954,15.0584 |37.4954,15.0582 |37.4955,15.0580 |37.4955,15.0577 |37.4955,15.0575 |37.4956,15.0573 |37.4956,15.0572 |37.4957,15.0571 |37.4958,15.0570 |37.4959,15.0568 |37.4960,15.0567 |37.4962,15.0559 |37.4965,15.0552 |37.4966,15.0547 |37.4967,15.0545 |37.4967,15.0542 |37.4968,15.0537 |37.4970,15.0532 |37.4972,15.0525 |37.4973,15.0522 |37.4973,15.0519 |37.4977,15.0508 |37.4980,15.0494 |37.4982,15.0486 |37.4982,15.0485 |37.4982,15.0483 |37.4981,15.0481 |37.4981,15.0480 |37.4980,15.0477 |37.4980,15.0475 |37.4980,15.0473 |37.4981,15.0471 |37.4981,15.0469 |37.4981,15.0466 |37.4980,15.0463 |37.4980,15.0462 |37.4980,15.0461 |37.4980,15.0459 |37.4981,15.0457 |37.4981,15.0454 |37.4980,15.0452 |37.4980,15.0452 |37.4980,15.0451 |37.4981,15.0448 |37.4982,15.0447 |37.4981,15.0445 |37.4981,15.0441 |37.4980,15.0441 |37.4980,15.0440 |37.4981,15.0439 |37.4981,15.0438 |37.4981,15.0437 |37.4980,15.0434 |37.4980,15.0432 |37.4979,15.0429 |37.4979,15.0427 |37.4979,15.0426 |37.4979,15.0425 |37.4979,15.0424 |37.4980,15.0423 |37.4992,15.0405 |37.4994,15.0402 |37.4996,15.0399 |37.4997,15.0396 |37.4998,15.0394 |37.4999,15.0393 |37.5000,15.0391 |37.5001,15.0390 |37.5003,15.0388 |37.5005,15.0386 |37.5006,15.0384 |37.5006,15.0383 |37.5007,15.0382 |37.5008,15.0381 |37.5008,15.0380 |37.5009,15.0377 |37.5011,15.0371 |37.5012,15.0367 |37.5013,15.0361 |37.5014,15.0352 |37.5015,15.0340 |37.5012,15.0328 |37.5009,15.0314|stroke-opacity=0.1}}
ra6n2c22vdzsk6nnf8p1mb8ob4vv1o9
Aeroporto di Alghero-Fertilia
0
49614
882529
880891
2025-06-27T16:11:03Z
Air fans
24217
/* Prima dei controlli di sicurezza */
882529
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale= Aeroporto di Alghero-Riviera del Corallo
| Banner = Wv Alghero Airport (cropped).jpg
| DidascaliaBanner = Terminal passeggeri visto dal parcheggio nel 2009
| Immagine = P 20160910 175024.jpg
| Didascalia = Area arrivi
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Nurra]]
| Città = [[Alghero]]
| Sito ufficiale = https://www.aeroportodialghero.it/
| Map = it
| Lat = 40.6311
| Long = 8.28861
}}
'''Aeroporto di Alghero-Fertilia''', conosciuto anche come '''Aeroporto di Alghero-Riviera del Corallo''', è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Sardegna]] a 10,5 km a nord dal centro di [[Alghero]], a circa 6 km da [[Fertilia]], a 25 km da [[Sassari]] e a 31 km da [[Porto Torres]].
== Da sapere ==
{{-}}
== Voli ==
[[File:Aeroportoalgheroaho.jpg|thumb|Aereo Ryanair ad Alghero]]
L'aeroporto, dotato di un unico terminal passeggeri, è collegato con [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] da [https://www.ita-airways.com/it_it ITA Airways] a partire dal 27 ottobre 2024. Vi sono inoltre collegamenti, molti dei quali stagionali, con altre città italiane ed europee operati dalla compagnia low cost irlandese [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] e da altre compagnie aeree low cost tra cui [https://www.volotea.com/it Volotea], [https://www.easyjet.com/ Easyjet]{{Cbignore}}, ecc...
=== Partenze ===
Una volta entrati in aeroporto, dall'area arrivi proseguite a destra e continuate dritti per raggiungere i banchi check-in. Cercate il banco check-in della vostra compagnia aerea e mettetevi in coda seguendo i percorsi stabiliti poi, giunto il vostro turno, esibite al personale i documenti e il biglietto prima, poi mettete sul nastro trasportatore le vostre valigie da imbarcare in stiva e assicuratevi che rispettino le misure di peso, lunghezza e larghezza consentite dalla compagnia aerea. Completate le procedure, tornate indietro e seguite le indicazioni '''''Imbarchi''''', mostrate al personale il vostro biglietto aereo cartaceo o digitale, poi prendete il percorso '''''Passeggeri''''' (l'accesso ai controlli di sicurezza si trova a metà strada nel corridoio che collega l'area arrivi con l'area dei banchi check-in, a pochi metri dall'area arrivi). Se non avete bagagli da imbarcare in stiva potete andare direttamente ai controlli di sicurezza, dall'area arrivi infatti andate a destra e subito dopo direttamente a sinistra per gli ''imbarchi'', mostrate al personale il vostro biglietto aereo cartaceo o digitale, poi prendete il percorso ''Passeggeri'' (se entrate in aeroporto dalla porta laterale destra, andate direttamente a sinistra e dopo una decina di metri a destra per gli ''imbarchi''). Attendete il vostro turno, poi, giunti a uno dei punti di controllo, mettete i vostri zaini, borse, orologi, dispositivi elettronici, giubbotti, ecc... in una o più vaschette e fatele passare attraverso i raggi X, quindi passate attraverso il metal detector, terminati i controlli riprendete le vostre cose e proseguite. L'area imbarchi dispone di 8 gate: A1, A2, A3, A4, A5 e A6 per i voli Schengen, B1 e B2 per i voli Extraschengen (in questi ultimi è presente il controllo passaporti, ad es. per il [[Regno Unito]]), cercate quindi il gate del vostro volo. Se il vostro aereo è parcheggiato di fronte al terminal, potete proseguire a piedi per salire sull'aereo (ovviamente seguendo le indicazioni del personale aeroportuale); se invece il vostro aereo si trova parcheggiato in una piazzola distante dal terminal, verrete fatti salire su un autobus che vi porterà al vostro aereo. L'aeroporto non dispone di ponti d'imbarco (finger) che consentono l'accesso diretto agli aerei e, al contrario, l'accesso diretto al terminal.
=== Arrivi ===
Se il vostro aereo parcheggia di fronte al terminal, proseguirete a piedi seguendo le indicazioni del personale aeroportuale per accedere all'area bagagli. Se invece il vostro aereo parcheggia in una piazzola distante dal terminal, verrete fatti salire su un autobus che vi porterà di fronte all'ingresso dell'area bagagli, quindi entrate in quest'ultima (come già detto in precedenza, non ci sono ponti d'imbarco (finger) per poter accedere direttamente al terminal dall'aereo). Ci sono 3 nastri trasportatori, cercate il nastro trasportatore del vostro volo, poi, una volta individuato, attendete i vostri bagagli. Una volta presi i bagagli, proseguite e uscite, vi ritroverete nell'area arrivi dell'aeroporto, quindi uscite dall'aeroporto (nel caso di arrivi Extraschengen si passeranno i controlli doganali prima di proseguire). Se avete solo bagagli a mano potete uscire direttamente dall'area bagagli.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.6311
| Long= 8.28861
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== In auto ===
* '''Da [[Alghero]]''': seguire le indicazioni per l'aeroporto, poi, arrivati a una rotatoria situata a nord della città, girare a destra per l'aeroporto e immettersi sulla SP 42. Arrivati a una seconda rotatoria, girare a sinistra e percorrere la SS 291 dir del Calich. Dopo alcuni km, girare a destra per l'aeroporto e percorrere la SP 44 per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km.
* '''Da [[Fertilia]]''': uscire dalla borgata in direzione "Santa Maria la Palma-Sassari-Porto Torres-aeroporto", poi, girare a destra e percorrere la SS 291 dir del Calich. Dopo alcuni km, girare a sinistra per l'aeroporto sulla SP 44 per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km.
* '''Da [[Sassari]]''': percorrere la SS 291 della Nurra. Continuare fino all'uscita "Aeroporto-Alghero", quindi girare a destra e seguire le indicazioni per l'aeroporto. Successivamente, arrivati a una rotatoria, seguire sempre le indicazioni per l'aeroporto, quindi girare a sinistra e immettersi sulla SP 42. Continuare fino all'uscita "Aeroporto", quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km.
* '''Da [[Porto Torres]]''': Percorrere Via dell'Industria, poi, prendere la SS 131 Carlo felice in direzione Cagliari. Continuare fino all'uscita "Stintino-Alghero", quindi girare a destra seguendo sempre le indicazioni per Alghero e percorrere la SP34. Arrivati alla seconda rotatoria lungo la SP 34, continuare per Alghero girando a sinistra e prendere l'uscita "Alghero-Aeroporto", quindi percorrere la SP 42. Dopo diversi km arriverete a una rotatotoria che interseca la SS 291 per Sassari, qui continuare in direzione "Alghero-Aeroporto". Continuare sulla SP42 fino all'uscita "Aeroporto", quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km.
* '''SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres''': proseguire fino all'uscita "Alghero-Fertilia-Olmedo", quindi girare a destra e percorrere la SS 291 della Nurra. Continuare fino all'uscita "Aeroporto-Alghero", quindi girare a destra e seguire le indicazioni per l'aeroporto. Successivamente, arrivati a una rotatoria, seguire sempre le indicazioni per l'aeroporto, quindi girare a sinistra e immettersi sulla SP 42. Continuare fino all'uscita "Aeroporto", quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km.
* '''Da [[Bosa]]''': Seguire le indicazioni per Alghero e prendere la litoranea Bosa-Alghero (la SP 49; diventa SP 105 nel tratto in provincia di Sassari). Entrati ad Alghero, continuare a destra lungo Viale della Resistenza fino all'innesto con Viale Giovanni XXIII, arrivati qui, girare a sinistra. Arrivati a un semaforo, continuare a destra su Via Alcide de Gasperi (quest'ultima successivamente diventa Via Monte d'Olla). Arrivati a uno stop, continuare su via Massimiliano Barracu, poi arrivati a una rotatoria, continuare dritti su Via Aldo Moro e proseguire fino al lungomare. Arrivati qui, girare a destra, poi, arrivati a una rotatoria, continuare a destra su Via Don Minzoni. Alla prima rotatoria continuare dritti, alla seconda rotatoria prendere la terza uscita e continuare sempre su Via Don Minzoni. Arrivati alla rotatoria all'ingresso nord della città, continuare a destra e immettersi sulla SP 42. Arrivati a un'altra rotatoria, continuare a sinistra e percorrere la SS 291 dir del Calich. Dopo alcuni km, arrivati a uno svincolo, girare a destra e percorrere la SP 44 per poi arrivare all'aeroporto dopo alcuni km.
==== Parcheggi ====
In aeroporto sono presenti due aree parcheggio ufficiali:
* {{marker|tipo=go |nome=P1 Executive Comfort |lat=40.62974 |long=8.29623}}: Parcheggio a sosta breve dotato di 300 posti auto, il più vicino al terminal.
** '''Tariffe''': Gratuito i primi 15 minuti di sosta; 30 minuti di sosta: 1,50 €; 2 ore di sosta: 3,00 €; 3 ore di sosta: 5,00 €; dalla 4° alla 24° ora di sosta: 1,00 €/ora fino a un massimo giornaliero di 12,00 €; dal 2° al 6° giorno di sosta: 6,00 €/giorno; oltre il 6° giorno di sosta: 4,00 €/giorno.
* {{marker|tipo=go |nome=P2 Holiday Low Cost |lat=40.62868 |long=8.29464}}: Parcheggio a sosta lunga o breve dotato di oltre 400 posti auto, a 100 metri dal terminal.
** '''Tariffe''': Gratuito i primi 15 minuti di sosta; 30 minuti di sosta: 1,50 €; 2 ore di sosta: 3,00 €; dalla 3° alla 24° ora di sosta: 4,00 €/ora; Ogni giorno di sosta: 4,00 €/giorno.
Il pagamento del parcheggio si effettua presso la cassa con l'operatore o la cassa automatica situate al parcheggio P1.
Per via di molti automobilisti che vengono in aeroporto per prelevare e/o accompagnare loro parenti o amici che non vogliono spendere soldi per pagare il parcheggio, all'esterno del perimetro aeroportuale la sosta selvaggia lungo la strada è all'ordine del giorno. Se non volete rischiare di prendere una multa, non seguite il loro esempio, andate quindi nei parcheggi a pagamento ufficiali dell'aeroporto.
=== In taxi ===
I taxi si trovano all'esterno del terminal passeggeri.
* {{listing
| nome=Taxi Alghero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Carbonia 13 | lat= | long= | indicazioni=Alghero
| tel=+39 079 9739795 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radiotaxi Alghero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Brigata Sassari 7 | lat= | long= | indicazioni=Alghero
| tel=+39 079 9892028 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Colonnina presso Alghero Centro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 975396 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=ARST | alt=Azienda Regionale Sarda Trasporti | sito=http://www.arstspa.info/ | email=informazioni.ss@arst.sardegna.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 2639200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linea [http://www.arstspa.info/9312.pdf 9312] per [[Alghero]], [[Sassari]] e [[Bosa]]. Linea [http://www.arstspa.info/9373.pdf 9373] per [[Alghero]]. Linea [http://www.arstspa.info/760.pdf 760] per [[Sassari]].
}}
* {{listing
| nome=Sardabus | alt= | sito=http://www.sardabus.it/ | email=info@sardabus.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 510554 | numero verde= | fax=+39 079 510712
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linea stagionale per [[Stintino]] attiva dal 1° giugno al 30 settembre.
}}
* {{listing
| nome=Digitur | alt= | sito=https://www.digitur.it/autolinee/ | email=digitur@digitur.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 262039 | numero verde= | fax=+39 079 262039
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linea stagionale per [[Santa Teresa Gallura]] attiva dal 1° giugno al 30 settembre.
}}
* {{listing
| nome=Sunlines | alt= | sito=https://www.sunlines.it/ | email=sun-lines@tiscali.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0789 208082, +39 0789 50885, +39 348 2609881, +39 346 1583337 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per l'[[aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]].
}}
* {{listing
| nome=Redentours | alt= | sito=https://www.redentours.com/Servizi-di-linea/Linea-Nuoro-Bolotana-Alghero-Aeroporto | email=info@redentours.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0784 30325 | numero verde= | fax=+39 0784 31492
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per [[Nuoro]].
}}
* {{listing
| nome=Logudoro Tours | alt= | sito=http://www.logudorotours.it/ | email=logudorotours@tiscali.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 3961037, +39 079 281728, +39 079 309303 | numero verde= | fax=+39 079 3961163, +39 079 281730
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per [[Macomer]], [[Oristano]] e [[Cagliari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Banchi check-in A aeroporto Alghero.jpg|thumb|Banchi check-in]]
L'aeroporto è disposto su 2 piani:
* '''Piano terra''': nella parte sinistra del terminal si trova l'area arrivi (ristrutturata nel 2016), mentre nella parte destra si trovano i banchi check-in che sono in tutto 17 e vanno da A1 a A8 (a sinistra) e da B1 a B9 (a destra). L'area arrivi e l'area dei banchi check-in sono comunicanti tramite un corridoio largo in cui ci sono diversi negozi e una parafarmacia. All'area imbarchi (alla quale si accede solo se muniti di biglietto aereo valido) si accede dal corridoio che collega l'area arrivi ai banchi check-in, il punto di accesso all'area sterile (Air Side) è situato nei pressi dell'area arrivi, vicino alla porta d'ingresso centrale del terminal, qui prendere la direttrice "Passeggeri" e poi, sottoporsi ai controlli di sicurezza.
* '''Primo piano''': raggiungibile tramite scale o ascensore, ci sono la Sala Executive, la sala conferenze, la sala meeting e uffici vari.
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Lounge ===
* {{do
| nome=Sala Executive | alt= | sito= | email=marketing@sogeaal.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al primo piano della nuova ala dell'aerostazione
| tel=+39 079 935011, +39 366 6519884 | numero verde= | fax=+39 079 935219
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala elegante di 45 mq per incontri riservati e per trascorrere l'attesa prima del volo. La sala è dotata di 3 salottini moderni e confortevoli, aria condizionata, spazio segreteria, prese ricarica cellulari, WI-FI gratuito, 2 tavoli con poltroncine, e monitor da 55 pollici. I servizi aggiuntivi sono i seguenti: Hostess, lavagna lucida e a fogli mobili, allestimento floreale, drink di benvenuto, pausa caffè, aperitivo, pranzo leggero e catering. Prenotarsi con almeno 24 ore di anticipo (48 ore di anticipo nel caso di weekend e festivi).
}}
=== Altro ===
* {{do
| nome=Aree Meeting | alt= | sito= | email=marketing@sogeaal.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 935011, +39 366 6519884 | numero verde= | fax=+39 079 935219
| orari=Lun-Ven 9:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Ci sono una sala conferenze e una sala riunioni riservate a incontri di lavoro, interviste, demo prodotti, videoconferenze, selezione del personale, ecc... Prenotarsi con almeno 24 ore di anticipo (48 ore di anticipo nel caso di weekend e festivi).
}}
** {{do
| nome=Sala Conferenze | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al primo piano, in prossimità degli uffici SOGEAAL e ENAC
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala di 57 mq dotata di 40 posti a sedere, tavolo per conferenze, videoproiettore per PC e DVD, impianto di amplificazione, aria condizionata. I servizi aggiuntivi sono i seguenti: hostess, lavagna lucida e a fogli mobili, allestimento floreale, drink di benvenuto, pausa caffè, aperitivo, pranzo leggero e catering.
}}
** {{do
| nome=Sala riunioni Saint Exupery | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al primo piano della nuova ala dell'aerostazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala di 110 mq per incontri di rappresentanza, riunioni e briefing aziendali dotata di tavolo riunioni da 12 a 30 posti a sedere, aria condizionata, spazio segreteria, computer e stampante, prese ricarica cellulari, WI-FI gratuito e monitor da 75 pollici. I servizi aggiuntivi sono i seguenti: Hostess, lavagna lucida e a fogli mobili, allestimento floreale, drink di benvenuto, pausa caffè, aperitivo, pranzo leggero e catering.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Negozio Stilesardo aeroporto Alghero.jpg|thumb|Il negozio di artigianato sardo, souvenir e cartoline Stilesardo è situato nell'area Land Side, lungo il corridoio che collega l'area arrivi e l'area dei banchi check-in]]
=== Bancomat ===
* {{listing
| nome=Banco di Sardegna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area arrivi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Euronet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, vicino agli uffici degli autonoleggi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Ambrosio Fly Shop | alt= | sito=https://www.ambrosiolacorte.it/ | email=aeroportoalghero@ambrosiolacorte.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento, scarpe, accessori e articoli da viaggio.
}}
* {{buy
| nome=ISOLA | alt= | sito=http://www.sardegnaartigianato.com/ | email=isola@sogeaal.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 6013038 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di artigianato sardo.
}}
* {{buy
| nome=Stilesardo | alt= | sito=https://www.stilesardo.com/ | email=juanalarcon@libero.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 999280 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di artigianato sardo, souvenir, cesti, gioielli, cesti regalo e complementi d'arredo. Vendono anche le cartoline.
}}
* {{buy
| nome=Le Massicis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tabaccheria e articoli vari.
}}
* {{buy
| nome=Distributori automatici di snack, bevande e caffè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sono situati rispettivamente nell'area arrivi, di fronte agli uffici degli autonoleggi, e nell'area banchi check-in
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Acqua di Sardegna | alt= | sito= | email=info@officinaprofumierasarda.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 9739174 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Profumeria.
}}
* {{buy
| nome=Stilesardo | alt= | sito=https://www.stilesardo.com/ | email=juanalarcon@libero.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 999280 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di artigianato sardo, souvenir, cesti, gioielli, cesti regalo e complementi d'arredo.
}}
* {{buy
| nome=Kara Sardegna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti tipici sardi e nazionali, giocattoli, occhiali da sole, accessori da viaggio e profumeria.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Punto ristoro aeroporto Alghero 2.jpg|thumb|Tavoli del bar ristorante My Chef Bar, nella food court dell'area arrivi dell'aeroporto]]
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
* {{eat
| nome=Mu Italian Finest Burger | alt= | sito=https://www.mychef.it/ | email=alghero@mychef.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi
| tel=+39 079 935024 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hamburgeria.
}}
* {{eat
| nome=My Chef Bar | alt= | sito=https://www.mychef.it/ | email=alghero@mychef.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi
| tel=+39 079 935024 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, ristorante e pizzeria.
}}
* È inoltre possibile acquistare snack, bevande e caffè nei '''[[Aeroporto di Alghero-Fertilia#Distributori automatici di snack, bevande e caffè|distributori automatici]]''' elencati sopra nella sezione "Acquisti".
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{drink
| nome=In Amore Caffè | alt= | sito=https://www.mychef.it/ | email=alghero@mychef.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 935024 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffetteria e snack bar.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Nei pressi dell'aeroporto ci sono numerose strutture ricettive presenti tra cui:
* {{sleep
| nome=La Yucca | alt= | sito=http://www.layucca.it/ | email=info@layucca.it
| indirizzo=Regione Sa Segada 95 | lat=40°37'50.6"N | long=8°19'04.3"E | indicazioni=
| tel=+39 339 8891304, +39 347 0542432 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00-22:30 | checkout=entro le 10:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Inghirios | alt= | sito=https://www.inghirios.it/it/ | email=infoinghirios@gmail.com
| indirizzo=SP 44, km 1,200 | lat=40°39'07.7"N | long=8°17'47.3"E | indicazioni=
| tel=+39 079 9546555 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=Entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=Resort.
}}
* {{sleep
| nome=Sa Mandra | alt= | sito=https://www.aziendasamandra.it/it/ | email=rita@aziendasamandra.it
| indirizzo=SP 44, km 1 | lat=40°39'08.4"N | long=8°17'51.9"E | indicazioni=
| tel=+39 079 999150 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=Entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Genziana | alt= | sito=https://www.agriturismolagenziana.it/ | email=info@agriturismolagenziana.it
| indirizzo=Regione Sa Segada, Podere 11 | lat=40°37'29.1"N | long=8°18'18.3"E | indicazioni=
| tel=+39 079 935129, +39 340 5645194 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
* {{sleep
| nome=Meriagu | alt= | sito=http://www.agriturismomeriagu.it/it/contatti/prenotazioni_e_contatti.html | email=info@agriturismomeriagu.it
| indirizzo=Località Sa Segada | lat=40°37'27.5"N | long=8°18'50.9"E | indicazioni=
| tel=+39 079 935232, +39 340 3871019 | numero verde= | fax=+39 079 935232
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
* {{sleep
| nome=I Doni del mandorlo | alt= | sito=https://www.idonidelmandorlo.it/ | email=idonidelmandorlo@virgilio.it
| indirizzo=Regione Sa Segada, Via Paris Giega 42 | lat=40°37'29.2"N | long=8°18'59.3"E | indicazioni=
| tel=+39 338 1732970 | numero verde= | fax=
| checkin=Concordato con il personale compatibilmente con gli orari di arrivo di aereo o nave | checkout=Entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=Appartamenti.
}}
* {{sleep
| nome=Su Passu | alt= | sito=https://www.aziendasamandra.it/it/ | email=rita@aziendasamandra.it
| indirizzo=SP 44, km 1 | lat=40°36'28.1"N | long=8°17'50.2"E | indicazioni=
| tel=+39 079 999150 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=Entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=Wellness country resort.
}}
* {{sleep
| nome=Il Pagio | alt= | sito=https://www.ilpagio.it/it-it | email=info@ilpagio.it
| indirizzo=Regione Fighera 15 (SP 44) | lat=40°36'37.4"N | long=8°17'16.2"E | indicazioni=
| tel=+39 339 7456788 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Inserite la vostra email e registratevi.
* La food court situata nell'area arrivi del terminal è dotata di 11 postazioni per la ricarica dei vostri dispositivi elettronici (smartphone, laptop, tablet, ecc...).
* Se volete spedire una lettera o le cartoline, nell'area arrivi, è presente una '''cassetta postale'''.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Pista del Corallo | alt= | sito=http://www.pistadelcorallo.it/ | email=info@pistadelcorallo.it
| indirizzo= | lat=40°39'30.9"N | long=8°17'55.4"E | indicazioni=A 1 km dall'aeroporto. Dal terminal, procedere in direzione di [[Santa Maria La Palma]] per 1 km, poi, sulla destra, compare un cartello con freccia con scritto "Go Kart Pista del Corallo", arrivati qui, girare a destra per entrare.
| tel=+39 366 5372084 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=[http://www.pistadelcorallo.it/wp-content/uploads/2019/04/Schermata-2019-04-29-alle-17.06.41.png Qui] il listino prezzi
| descrizione=Circuito di go-kart. Presenta quattro tracciati: verde, bianco, rosso e rental kart.
}}
* {{marker|nome=[[Complesso nuragico di Palmavera]] |lat=40.594953 |long=8.242691}}
* {{marker|nome=[[Fertilia]] |lat=40.592219 |long=8.283889}}
* {{marker|nome=[[Alghero]] |lat=40.55854 |long=8.3173}}
* {{marker|nome=[[Lago di Baratz]] |lat=40.68056 |long=8.22556}}
* {{marker|nome=[[Santa Maria La Palma]] |lat=40.66099 |long=8.27174}}
* {{marker|nome=[[Porto Conte]] |lat=40° 35′ 0″ N |long=8° 11′ 0″ E}}, insenatura naturale della [[Riviera del Corallo]]. Si trova all'interno del [[parco naturale regionale di Porto Conte]]
* {{marker|nome=[https://it.wikipedia.org/wiki/Grotte_di_Nettuno Grotte di Nettuno] |lat=40° 33′ 53.45″ N |long=8° 9′ 36.5″ E}}, si trovano nel versante nord-ovest del promontorio di Capo Caccia.
* {{marker|nome=[[Complesso prenuragico di Monte Baranta]] |lat=40.631933 |long=8.396644}}, a [[Olmedo (Italia)|Olmedo]]
* {{marker|nome=[[Palmadula]] |lat=40.748889 |long=8.188889}}
* {{marker|nome=[[Argentiera (Sassari)|Argentiera]] |lat=40.74 |long=8.151111}}
* {{marker|nome=[[Sassari]] |lat=40.7266 |long=8.5591}}
* {{marker|nome=[[Porto Torres]] |lat=40.836944 |long=8.401389}}
* {{marker|nome=[[Stintino]] |lat=40.937799 |long=8.227644}}
* {{marker|nome=[[Asinara]] |lat=41.057778 |long=8.275833}}
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Mappa aeroporto | alt= | sito=https://www.aeroportodialghero.it/public/MAPPE/pagine%20NOLEGGIO%20AUTO%20E%20PARCHEGGI/Planimetria_Piano_Terra__Primo_2023.pdf | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mappa parcheggi | alt= | sito=https://www.aeroportodialghero.it/public/MAPPE/pagine%20NOLEGGIO%20AUTO%20E%20PARCHEGGI/Planimetria_parcheggi_2022.pdf | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Pharmafly | alt= | sito= | email=pharmaflay@tiscali.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino all'area arrivi, a destra del varco dei controlli di sicurezza
| tel=+39 079 999282 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui vengono venduti medicinali da banco, cosmetici e articoli per l'infanzia.
}}
* {{listing
| nome=Pronto soccorso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area arrivi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bagagli e oggetti smarriti | alt=Lost & Found | sito= | email=lostfound@sogeaal.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 5570176, +39 366 6840325 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fast track | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Il corridoio del Fast Track si trova a destra dei controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Singolo ingresso: 8,90 € a persona; Acquisto singolo accesso in abbinamento alla sosta al parcheggio P1 Executive Comfort: 4,90 €; Acquisto singolo accesso con sosta giornaliera al parcheggio P2 Holiday Low Cost: 6,90 €; Gratuito minori di 12 anni accompagnati
| descrizione=Il servizio si acquista online.
}}
* {{listing
| nome=Assistenze speciali | alt= | sito= | email=algheroairport@sogeaal.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 935282, +39 079 935011 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni e accoglienza turistica | alt= | sito=http://www.sardegnaartigianato.com/ | email=turismo@sogeaal.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area arrivi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Biglietteria aerea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area ckeck-in
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Biglietteria automatica ARST | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area arrivi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio auto ===
[[File:Ufficio noleggio auto Sixt aeroporto Alghero.jpg|thumb|Ufficio noleggio auto Sixt]]
Gli uffici del noleggio auto si trovano nell'area arrivi. Per i passeggeri e i turisti in arrivo, una volta usciti dall'area bagagli, vi troverete di fronte a un punto ristoro con tavoli, andate a destra e cercate l'ufficio della vostra compagnia di autonoleggio. Le compagnie di autonoleggio sono le seguenti:
* {{listing
| nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 331 5663195 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avis/Budget | alt= | sito=https://www.autonoleggidemontis.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 935064 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=B-Rent | alt= | sito=https://b-rent.com/it/noleggio-auto-alghero-aeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 380 7799843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 935032 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.com/rentacar/reservation/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 935054 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Italy Car Rent | alt= | sito=https://www.italycarrent.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 56557837 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Leasys | alt= | sito=https://www.leasys.com/it/italiano | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 935097, +39 329 3687232 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/noleggio-auto/uffici/sardegna/alghero-aeroporto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 999241 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 935045 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mida rent | alt= | sito=https://www.midarent.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 935260 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ruvioli | alt= | sito=https://www.ruvioli.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 935125 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sardinya | alt= | sito=https://www.autonoleggiosardinya.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 935060, +39 350 1367186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sicily By Car | alt= | sito=https://www.sicilybycar.it/index.aspx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 936060, +39 349 2257808 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quest'ufficio si trova nella hall dell'area arrivi vicino alla porta d'ingresso centrale dell'aerostazione e non assieme agli uffici delle altre compagnie di autonoleggio. Una volta usciti dall'area bagagli, andate a sinistra e lo troverete subito
| tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Viten Group | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 079 999281 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Welcome Cars.it | alt= | sito=https://www.welcomecars.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 392 6805930 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Trasferimenti privati ===-->
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna settentrionale
| Regione nazionale3 = Sardegna occidentale
| Regione nazionale4 = Nurra
| Città = Alghero
| Livello = 2
}}
20eqovgziiymdpqsbzvtg2xwlimg08o
Aeroporto di Torino-Caselle
0
49969
882498
882488
2025-06-27T13:21:30Z
Air fans
24217
/* Dove mangiare */
882498
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto-->
| Banner = Wv Aeroporto Torino banner.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta del terminal dall'aereo
| Immagine = Aeroporto di Torino.jpg
| Didascalia = Area imbarchi
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]-->
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Torinese]]
| Città = [[Torino]]
| Sito ufficiale = https://www.aeroportoditorino.it/it
| Map = it
| Lat = 45.2018
| Long = 7.64959
}}
'''Aeroporto di Torino-Caselle''' è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Piemonte]] a servizio della città di [[Torino]] dalla quale dista 16 km. Si trova nei comuni di [[Caselle Torinese]], [[San Maurizio al Campo]] e [[San Maurizio Canavese]].
== Da sapere ==
L'aeroporto è intitolato a [[w:Sandro Pertini|Sandro Pertini]].
{{-}}
== Voli ==
[[File:Airbus A319 (8346435785).jpg|thumb|Aereo Lufthansa a Torino-Caselle]]
L'aeroporto di Torino-Caselle è dotato di un unico terminal passeggeri costruito su due piani: al piano terra si trovano l'area arrivi e l'area bagagli, mentre al primo piano l'area partenze e i controlli di sicurezza, da dove si accede per l'area imbarchi. L'aeroporto collega città italiane ed europee ma anche [[Casablanca]].
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45° 12′ 9″ N
| Long= 7° 38′ 58″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== In auto ===
Prendere la Tangenziale Nord, poi, prendere il raccordo stradale "Torino-Aeroporto Caselle".
==== Parcheggi ====
In aeroporto sono presenti i seguenti parcheggi:
* Parcheggi '''Kiss & Fly''' e '''Bye & Fly''': Per prelevare o accompagnare persone. Sosta gratuita 10 minuti per un massimo di 2 accessi. Dal terzo accesso si pagano 12,00 €.
* '''Multipiano coperto''': Il parcheggio è comodo in quanto collega tramite due corridoi il terminal partenze.
* '''Multipiano livello scoperto''': Qui è possibile accedere solo con prenotazione online a [https://ecom.aeroportoditorino.it/park/index/booking questo link]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
* '''Parcheggio Sosta Lunga''': Si trova a pochi passi dall'aeroporto e conta 184 posti auto.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Taxi Torino | alt= | sito=https://www.taxitorino.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I taxi si trovano all'esterno dell'area arrivi.
| tel=+39 011 5730, +39 011 5737 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione Torino Stura 04.jpg|thumb|Treno GTT]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Caselle Aeroporto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45° 11′ 27.96″ N | long=7° 38′ 30.34″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969269
| descrizione=Con i [http://www.gtt.to.it/cms/percorari/ferrovie treni GTT], è possibile raggiungere [[Torino]] in treno direttamente dall'aeroporto.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=SADEM | alt= | sito=http://www.sadem.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazioni ferroviarie di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazione di Torino Lingotto.
}}
* {{listing
| nome=Flibco | alt= | sito=https://www.flibco.com/it/shuttle/bus-torino-aeroporto-caselle | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= bus navetta per/da autostazione c.so Vittorio Emanuele e stazione di Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=GTT | alt= | sito=http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con gli autobus urbani GTT è possibile spostarsi dall'aeroporto a Torino e viceversa.
}}
* {{listing
| nome=MeBus Area NordEst | alt= | sito=http://www.mebus.it/mebus-nord-est | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 122762 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio a chiamata. Il servizio interessa i comuni di [[Borgaro Torinese]], [[Brandizzo]], [[Caselle Torinese]], [[Chivasso]], [[Leinì]], [[Mappano]], [[San Benigno Canavese]], Malanghero (frazione di [[San Maurizio Canavese]]), [[San Mauro Torinese]], [[Settimo Torinese]] e [[Volpiano]] con estensione a Torino Stura.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Sala VIP Piemonte Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=25,00 € a persona
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Baby Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova al primo piano della balconata dell'area partenze oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Book Crossing | alt= | sito=https://www.bookcrossing.com/? | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Postazione CUS | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Postazione dedicata all'attività fisica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Crai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, piano terra
| tel=+39 011 19034600, +39 011 56769442 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* Ci sono 2 '''bancomat''' nell'area partenze e uno nell'area arrivi.
* {{buy
| nome=Marina Militare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 055 3281864 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Borbonese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 0196661 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di borse, accessori, foulard e pelletteria.
}}
* {{buy
| nome=Flying Tiger | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9913732 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di accessori per le feste, articoli per la casa, gadget, articoli di design, ecc...
}}
* {{buy
| nome=Libreria Giunti al Punto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961359 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Heinemann Duty Free | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676703 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 5:00-21:30, Mar-Ven 5:00-21:00, Sab-Dom 5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=K-Way | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=La Casa De Las Carcasas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di tablet, cellulari, power bank, auricolari, altoparlanti e altri accessori per dispositivi elettronici.
}}
* {{buy
| nome=Market Autogrill | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676719 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=MyFamily | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di articoli per animali domestici.
}}
* {{buy
| nome=my Geisha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Profumeria.
}}
* {{buy
| nome=Blanco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19771116 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Robe di Kappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885032 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento sportivo.
}}
* {{buy
| nome=Sebago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature.
}}
* {{buy
| nome=+39 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975509 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 7:00-20:00, Sab 7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Valigeria, borse e accessori.
}}
* {{buy
| nome=NAU! | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di occhiali da sole e da vista, montature, lenti a contatto e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Superga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885033 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature sportive.
}}
* {{buy
| nome=WHSmith | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769435 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio e Sab 5:00-21:30, Ven 5:00-22:00, Dom 5:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Articoli vari.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
==== Area partenze ====
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ahi Poke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ingredienti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-14:30 e 18:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante self-service.
}}
* {{drink
| nome=Panella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=4:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Caffetteria.
}}
==== Area arrivi ====
* {{eat
| nome=Autogrill Passaggio Torino Coffee&Snack | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca e bar-caffetteria.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{eat
| nome=Venchi ciocco-gelateria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975951 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Autogrill Piazza Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Baladin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9915941 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria.
}}
* {{eat
| nome=Bufala Shop Food Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19789405 | numero verde= | fax=
| orari=4:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=I Love Poke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769439 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Terre di Baladin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-22:00, Mar-Ven 10:00-22:00, Sab 9:00-22:00, Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=WorkEat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975845 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=12oz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=WeCoffee | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=ZzzLeepAndGo | alt= | sito=https://www.zzzleepandgo.com/index.php?page=prenota&dove=TRN | email=info@zzzleepandgo.com
| indirizzo=Strada Aeroporto 12 | lat=45°11'28.1"N | long=7°38'36.4"E | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 333 1630121 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Capsule htel.
}}
* {{sleep
| nome=Jet Hotel | alt= | sito=http://jet-hotel.com/ | email=info@jet-hotel.com
| indirizzo=Via della Zecca 9 | lat=45°11'15.4"N | long=7°38'20.2"E | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 011 9913733 | numero verde= | fax=+39 011 9961544
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Book crossing aéroport de Turin (41423103714).jpg|thumb|Postazione Book Crossing a Torino-Caselle]]
Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Per poter navigare in Internet, selezionare la rete "Torino Airport Wi-Fi" e registrarsi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Torino]]'''
* {{listing
| nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it/ | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Venaria Reale]], a circa 12 km dall'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658.
}}
* '''[[Caselle Torinese]]'''
* '''[[San Francesco al Campo]]'''
* '''[[San Maurizio Canavese]]'''
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Biglietteria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362, +39 331 6915844 (Whatsapp) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 5:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bagagli smarriti | alt= | sito= | email=lost.found@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli uffici si trovano nell'area arrivi.
| tel=+39 011 5676200 | numero verde= | fax=+39 011 5676769
| orari=Lun-Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email=oggettismarriti@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio si trova nell'area arrivi presso l'ufficio "Bagagli e oggetti smarriti"
| tel=+39 011 5676478 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fast Track | alt= | sito= | email=ecommerce@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €; Gratuito minori di 12 anni accompagnati
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sale culto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sono tre e si trovano nell'area partenze prima dei controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sala fumatori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio auto ===
* {{listing
| nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961425 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963393 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678048 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678166 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701929 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Leasys | alt= | sito=https://www.leasysrent.it/it/auto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 18935194 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sicily by car | alt=Auto Europa | sito=https://www.autoeuropa.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 334440 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/autonoleggio/italia/torino/torino-aeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Trasferimenti privati ===
* {{listing
| nome=Ncc Aeroporto di Torino | alt= | sito=https://www.nccaeroportotorino.com/ | email=claudiomasnata@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 348 2239329 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=EuropTaxi | alt= | sito=http://www.europtaxi.it/ | email=info@europtaxi.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 7578080 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=CTA | alt= | sito=http://www.cta-to.com/it/home/ | email=cta@cta-to.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 996 3090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Car Sharing ===
[[File:Car2Go Köln - Schnell was besorgen - Jetzt ein Auto-0984.jpg|thumb|Macchina del servizio Car Sharing Car2Go]]
* {{listing
| nome=Car2Go | alt= | sito=https://www.car2go.com/IT/it/turin/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano all'interno del parcheggio Online Low Cost.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bluetorino | alt= | sito=https://www.bluetorino.eu/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano al livello arrivi, all'interno del parcheggio Multipiano presso il Settore B, a pochi passi dall'aerostazione.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Colline piemontesi
| Regione nazionale4 = Torinese
| Città = Torino
| Livello = 2
}}
elncqo6y7c6psx8uurqvjt9dj8dyn50
882499
882498
2025-06-27T13:21:47Z
Air fans
24217
/* Dove alloggiare */ Aggiornato elemento: ZzzLeepAndGo
882499
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto-->
| Banner = Wv Aeroporto Torino banner.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta del terminal dall'aereo
| Immagine = Aeroporto di Torino.jpg
| Didascalia = Area imbarchi
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]-->
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Torinese]]
| Città = [[Torino]]
| Sito ufficiale = https://www.aeroportoditorino.it/it
| Map = it
| Lat = 45.2018
| Long = 7.64959
}}
'''Aeroporto di Torino-Caselle''' è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Piemonte]] a servizio della città di [[Torino]] dalla quale dista 16 km. Si trova nei comuni di [[Caselle Torinese]], [[San Maurizio al Campo]] e [[San Maurizio Canavese]].
== Da sapere ==
L'aeroporto è intitolato a [[w:Sandro Pertini|Sandro Pertini]].
{{-}}
== Voli ==
[[File:Airbus A319 (8346435785).jpg|thumb|Aereo Lufthansa a Torino-Caselle]]
L'aeroporto di Torino-Caselle è dotato di un unico terminal passeggeri costruito su due piani: al piano terra si trovano l'area arrivi e l'area bagagli, mentre al primo piano l'area partenze e i controlli di sicurezza, da dove si accede per l'area imbarchi. L'aeroporto collega città italiane ed europee ma anche [[Casablanca]].
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45° 12′ 9″ N
| Long= 7° 38′ 58″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== In auto ===
Prendere la Tangenziale Nord, poi, prendere il raccordo stradale "Torino-Aeroporto Caselle".
==== Parcheggi ====
In aeroporto sono presenti i seguenti parcheggi:
* Parcheggi '''Kiss & Fly''' e '''Bye & Fly''': Per prelevare o accompagnare persone. Sosta gratuita 10 minuti per un massimo di 2 accessi. Dal terzo accesso si pagano 12,00 €.
* '''Multipiano coperto''': Il parcheggio è comodo in quanto collega tramite due corridoi il terminal partenze.
* '''Multipiano livello scoperto''': Qui è possibile accedere solo con prenotazione online a [https://ecom.aeroportoditorino.it/park/index/booking questo link]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
* '''Parcheggio Sosta Lunga''': Si trova a pochi passi dall'aeroporto e conta 184 posti auto.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Taxi Torino | alt= | sito=https://www.taxitorino.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I taxi si trovano all'esterno dell'area arrivi.
| tel=+39 011 5730, +39 011 5737 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione Torino Stura 04.jpg|thumb|Treno GTT]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Caselle Aeroporto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45° 11′ 27.96″ N | long=7° 38′ 30.34″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969269
| descrizione=Con i [http://www.gtt.to.it/cms/percorari/ferrovie treni GTT], è possibile raggiungere [[Torino]] in treno direttamente dall'aeroporto.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=SADEM | alt= | sito=http://www.sadem.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazioni ferroviarie di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazione di Torino Lingotto.
}}
* {{listing
| nome=Flibco | alt= | sito=https://www.flibco.com/it/shuttle/bus-torino-aeroporto-caselle | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= bus navetta per/da autostazione c.so Vittorio Emanuele e stazione di Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=GTT | alt= | sito=http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con gli autobus urbani GTT è possibile spostarsi dall'aeroporto a Torino e viceversa.
}}
* {{listing
| nome=MeBus Area NordEst | alt= | sito=http://www.mebus.it/mebus-nord-est | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 122762 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio a chiamata. Il servizio interessa i comuni di [[Borgaro Torinese]], [[Brandizzo]], [[Caselle Torinese]], [[Chivasso]], [[Leinì]], [[Mappano]], [[San Benigno Canavese]], Malanghero (frazione di [[San Maurizio Canavese]]), [[San Mauro Torinese]], [[Settimo Torinese]] e [[Volpiano]] con estensione a Torino Stura.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Sala VIP Piemonte Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=25,00 € a persona
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Baby Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova al primo piano della balconata dell'area partenze oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Book Crossing | alt= | sito=https://www.bookcrossing.com/? | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Postazione CUS | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Postazione dedicata all'attività fisica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Crai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, piano terra
| tel=+39 011 19034600, +39 011 56769442 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* Ci sono 2 '''bancomat''' nell'area partenze e uno nell'area arrivi.
* {{buy
| nome=Marina Militare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 055 3281864 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Borbonese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 0196661 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di borse, accessori, foulard e pelletteria.
}}
* {{buy
| nome=Flying Tiger | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9913732 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di accessori per le feste, articoli per la casa, gadget, articoli di design, ecc...
}}
* {{buy
| nome=Libreria Giunti al Punto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961359 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Heinemann Duty Free | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676703 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 5:00-21:30, Mar-Ven 5:00-21:00, Sab-Dom 5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=K-Way | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=La Casa De Las Carcasas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di tablet, cellulari, power bank, auricolari, altoparlanti e altri accessori per dispositivi elettronici.
}}
* {{buy
| nome=Market Autogrill | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676719 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=MyFamily | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di articoli per animali domestici.
}}
* {{buy
| nome=my Geisha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Profumeria.
}}
* {{buy
| nome=Blanco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19771116 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Robe di Kappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885032 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento sportivo.
}}
* {{buy
| nome=Sebago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature.
}}
* {{buy
| nome=+39 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975509 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 7:00-20:00, Sab 7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Valigeria, borse e accessori.
}}
* {{buy
| nome=NAU! | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di occhiali da sole e da vista, montature, lenti a contatto e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Superga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885033 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature sportive.
}}
* {{buy
| nome=WHSmith | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769435 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio e Sab 5:00-21:30, Ven 5:00-22:00, Dom 5:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Articoli vari.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
==== Area partenze ====
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ahi Poke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ingredienti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-14:30 e 18:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante self-service.
}}
* {{drink
| nome=Panella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=4:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Caffetteria.
}}
==== Area arrivi ====
* {{eat
| nome=Autogrill Passaggio Torino Coffee&Snack | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca e bar-caffetteria.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{eat
| nome=Venchi ciocco-gelateria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975951 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Autogrill Piazza Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Baladin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9915941 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria.
}}
* {{eat
| nome=Bufala Shop Food Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19789405 | numero verde= | fax=
| orari=4:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=I Love Poke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769439 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Terre di Baladin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-22:00, Mar-Ven 10:00-22:00, Sab 9:00-22:00, Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=WorkEat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975845 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=12oz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=WeCoffee | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=ZzzLeepAndGo | alt= | sito=https://www.zzzleepandgo.com/index.php?page=prenota&dove=TRN | email=info@zzzleepandgo.com
| indirizzo=Strada Aeroporto 12 | lat=45.191139 | long=7.643444 | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 333 1630121 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Capsule hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Jet Hotel | alt= | sito=http://jet-hotel.com/ | email=info@jet-hotel.com
| indirizzo=Via della Zecca 9 | lat=45°11'15.4"N | long=7°38'20.2"E | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 011 9913733 | numero verde= | fax=+39 011 9961544
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Book crossing aéroport de Turin (41423103714).jpg|thumb|Postazione Book Crossing a Torino-Caselle]]
Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Per poter navigare in Internet, selezionare la rete "Torino Airport Wi-Fi" e registrarsi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Torino]]'''
* {{listing
| nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it/ | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Venaria Reale]], a circa 12 km dall'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658.
}}
* '''[[Caselle Torinese]]'''
* '''[[San Francesco al Campo]]'''
* '''[[San Maurizio Canavese]]'''
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Biglietteria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362, +39 331 6915844 (Whatsapp) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 5:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bagagli smarriti | alt= | sito= | email=lost.found@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli uffici si trovano nell'area arrivi.
| tel=+39 011 5676200 | numero verde= | fax=+39 011 5676769
| orari=Lun-Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email=oggettismarriti@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio si trova nell'area arrivi presso l'ufficio "Bagagli e oggetti smarriti"
| tel=+39 011 5676478 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fast Track | alt= | sito= | email=ecommerce@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €; Gratuito minori di 12 anni accompagnati
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sale culto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sono tre e si trovano nell'area partenze prima dei controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sala fumatori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio auto ===
* {{listing
| nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961425 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963393 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678048 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678166 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701929 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Leasys | alt= | sito=https://www.leasysrent.it/it/auto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 18935194 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sicily by car | alt=Auto Europa | sito=https://www.autoeuropa.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 334440 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/autonoleggio/italia/torino/torino-aeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Trasferimenti privati ===
* {{listing
| nome=Ncc Aeroporto di Torino | alt= | sito=https://www.nccaeroportotorino.com/ | email=claudiomasnata@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 348 2239329 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=EuropTaxi | alt= | sito=http://www.europtaxi.it/ | email=info@europtaxi.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 7578080 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=CTA | alt= | sito=http://www.cta-to.com/it/home/ | email=cta@cta-to.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 996 3090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Car Sharing ===
[[File:Car2Go Köln - Schnell was besorgen - Jetzt ein Auto-0984.jpg|thumb|Macchina del servizio Car Sharing Car2Go]]
* {{listing
| nome=Car2Go | alt= | sito=https://www.car2go.com/IT/it/turin/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano all'interno del parcheggio Online Low Cost.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bluetorino | alt= | sito=https://www.bluetorino.eu/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano al livello arrivi, all'interno del parcheggio Multipiano presso il Settore B, a pochi passi dall'aerostazione.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Colline piemontesi
| Regione nazionale4 = Torinese
| Città = Torino
| Livello = 2
}}
14iy7aqney8dmropv6ma8afuq7o2p2h
882500
882499
2025-06-27T13:58:46Z
Air fans
24217
/* Parcheggi */
882500
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto-->
| Banner = Wv Aeroporto Torino banner.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta del terminal dall'aereo
| Immagine = Aeroporto di Torino.jpg
| Didascalia = Area imbarchi
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]-->
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Torinese]]
| Città = [[Torino]]
| Sito ufficiale = https://www.aeroportoditorino.it/it
| Map = it
| Lat = 45.2018
| Long = 7.64959
}}
'''Aeroporto di Torino-Caselle''' è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Piemonte]] a servizio della città di [[Torino]] dalla quale dista 16 km. Si trova nei comuni di [[Caselle Torinese]], [[San Maurizio al Campo]] e [[San Maurizio Canavese]].
== Da sapere ==
L'aeroporto è intitolato a [[w:Sandro Pertini|Sandro Pertini]].
{{-}}
== Voli ==
[[File:Airbus A319 (8346435785).jpg|thumb|Aereo Lufthansa a Torino-Caselle]]
L'aeroporto di Torino-Caselle è dotato di un unico terminal passeggeri costruito su due piani: al piano terra si trovano l'area arrivi e l'area bagagli, mentre al primo piano l'area partenze e i controlli di sicurezza, da dove si accede per l'area imbarchi. L'aeroporto collega città italiane ed europee ma anche [[Casablanca]].
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45° 12′ 9″ N
| Long= 7° 38′ 58″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== In auto ===
Prendere la Tangenziale Nord, poi, prendere il raccordo stradale "Torino-Aeroporto Caselle".
==== Parcheggi ====
* {{listing|tipo=go
| nome=Bye&Fly | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte all'ingresso partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 20,00 €; 8 ore di sosta: 42,00 €; 1 giorno di sosta: 42,00 €; 2 giorni di sosta: 62,00 €; 3 giorni di sosta: 82,00 €; 4 giorni di sosta: 102,00 €; 5 giorni di sosta: 122,00 €; 6 giorni di sosta: 142,00 €; 7 giorni di sosta: 162,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 20,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio
| descrizione=Parcheggio a sosta breve con 100 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'ingresso dello scalo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10 minuti di sosta: 3,00 €; 20 minuti di sosta: 5,00 €; 40 minuti di sosta: 8,00 €; 1 ora di sosta: 10,00 €; 2 ore di sosta: 14,00 €; 3 ore di sosta: 19,00 €; 4 ore di sosta: 22,00 €; 8 ore di sosta: 22,00 €; 1 giorno di sosta: 22,00 €; 2 giorni di sosta: 32,00 €; 3 giorni di sosta: 40,00 €; 4 giorni di sosta: 49,00 €; 5 giorni di sosta: 60,00 €; 6 giorni di sosta: 65,00 €; 7 giorni di sosta: 68,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 5,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=Parcheggio scoperto a sosta lunga con 180 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Multipiano coperto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 32,00 €; 8 ore di sosta: 32,00 €; 1 giorno di sosta: 32,00 €; 2 giorni di sosta: 44,00 €; 3 giorni di sosta: 58,00 €; 4 giorni di sosta: 72,00 €; 5 giorni di sosta: 77,00 €; 6 giorni di sosta: 84,00 €; 7 giorni di sosta: 91,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 7,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio
| descrizione=Con 1755 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-A Lunga Sosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 3,00 €; 2 ore di sosta: 5,00 €; 3 ore di sosta: 7,00 €; 4 ore di sosta: 9,00 €; 1 giorno di sosta: 13,00 €; 2 giorni di sosta: 16,00 €; 3 giorni di sosta: 19,00 €; 4 giorni di sosta: 25,00 €; 5 giorni di sosta: 31,00 €; 6 giorni di sosta: 37,00 €; 7 giorni di sosta: 43,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-C Low Cost | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 4,00 €; 2 ore di sosta: 6,00 €; 3 ore di sosta: 8,00 €; 4 ore di sosta: 10,00 €; 1 giorno di sosta: 14,00 €; 2 giorni di sosta: 18,00 €; 3 giorni di sosta: 22,00 €; 4 giorni di sosta: 29,00 €; 5 giorni di sosta: 36,00 €; 6 giorni di sosta: 43,00 €; 7 giorni di sosta: 50,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Coperto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 6,00 €; 2 ore di sosta: 8,00 €; 3 ore di sosta: 10,00 €; 4 ore di sosta: 12,00 €; 1 giorno di sosta: 16,00 €; 2 giorni di sosta: 22,00 €; 3 giorni di sosta: 28,00 €; 4 giorni di sosta: 37,00 €; 5 giorni di sosta: 46,00 €; 6 giorni di sosta: 55,00 €; 7 giorni di sosta: 64,00 €; dall'8° giorno di sosta: 6,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Quinto Piano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-E Smart | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio moto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €/giorno
| descrizione=
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Taxi Torino | alt= | sito=https://www.taxitorino.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I taxi si trovano all'esterno dell'area arrivi.
| tel=+39 011 5730, +39 011 5737 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione Torino Stura 04.jpg|thumb|Treno GTT]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Caselle Aeroporto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45° 11′ 27.96″ N | long=7° 38′ 30.34″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969269
| descrizione=Con i [http://www.gtt.to.it/cms/percorari/ferrovie treni GTT], è possibile raggiungere [[Torino]] in treno direttamente dall'aeroporto.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=SADEM | alt= | sito=http://www.sadem.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazioni ferroviarie di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazione di Torino Lingotto.
}}
* {{listing
| nome=Flibco | alt= | sito=https://www.flibco.com/it/shuttle/bus-torino-aeroporto-caselle | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= bus navetta per/da autostazione c.so Vittorio Emanuele e stazione di Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=GTT | alt= | sito=http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con gli autobus urbani GTT è possibile spostarsi dall'aeroporto a Torino e viceversa.
}}
* {{listing
| nome=MeBus Area NordEst | alt= | sito=http://www.mebus.it/mebus-nord-est | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 122762 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio a chiamata. Il servizio interessa i comuni di [[Borgaro Torinese]], [[Brandizzo]], [[Caselle Torinese]], [[Chivasso]], [[Leinì]], [[Mappano]], [[San Benigno Canavese]], Malanghero (frazione di [[San Maurizio Canavese]]), [[San Mauro Torinese]], [[Settimo Torinese]] e [[Volpiano]] con estensione a Torino Stura.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Sala VIP Piemonte Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=25,00 € a persona
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Baby Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova al primo piano della balconata dell'area partenze oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Book Crossing | alt= | sito=https://www.bookcrossing.com/? | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Postazione CUS | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Postazione dedicata all'attività fisica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Crai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, piano terra
| tel=+39 011 19034600, +39 011 56769442 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* Ci sono 2 '''bancomat''' nell'area partenze e uno nell'area arrivi.
* {{buy
| nome=Marina Militare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 055 3281864 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Borbonese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 0196661 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di borse, accessori, foulard e pelletteria.
}}
* {{buy
| nome=Flying Tiger | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9913732 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di accessori per le feste, articoli per la casa, gadget, articoli di design, ecc...
}}
* {{buy
| nome=Libreria Giunti al Punto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961359 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Heinemann Duty Free | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676703 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 5:00-21:30, Mar-Ven 5:00-21:00, Sab-Dom 5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=K-Way | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=La Casa De Las Carcasas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di tablet, cellulari, power bank, auricolari, altoparlanti e altri accessori per dispositivi elettronici.
}}
* {{buy
| nome=Market Autogrill | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676719 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=MyFamily | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di articoli per animali domestici.
}}
* {{buy
| nome=my Geisha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Profumeria.
}}
* {{buy
| nome=Blanco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19771116 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Robe di Kappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885032 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento sportivo.
}}
* {{buy
| nome=Sebago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature.
}}
* {{buy
| nome=+39 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975509 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 7:00-20:00, Sab 7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Valigeria, borse e accessori.
}}
* {{buy
| nome=NAU! | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di occhiali da sole e da vista, montature, lenti a contatto e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Superga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885033 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature sportive.
}}
* {{buy
| nome=WHSmith | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769435 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio e Sab 5:00-21:30, Ven 5:00-22:00, Dom 5:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Articoli vari.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
==== Area partenze ====
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ahi Poke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ingredienti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-14:30 e 18:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante self-service.
}}
* {{drink
| nome=Panella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=4:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Caffetteria.
}}
==== Area arrivi ====
* {{eat
| nome=Autogrill Passaggio Torino Coffee&Snack | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca e bar-caffetteria.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{eat
| nome=Venchi ciocco-gelateria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975951 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Autogrill Piazza Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Baladin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9915941 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria.
}}
* {{eat
| nome=Bufala Shop Food Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19789405 | numero verde= | fax=
| orari=4:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=I Love Poke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769439 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Terre di Baladin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-22:00, Mar-Ven 10:00-22:00, Sab 9:00-22:00, Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=WorkEat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975845 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=12oz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=WeCoffee | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=ZzzLeepAndGo | alt= | sito=https://www.zzzleepandgo.com/index.php?page=prenota&dove=TRN | email=info@zzzleepandgo.com
| indirizzo=Strada Aeroporto 12 | lat=45.191139 | long=7.643444 | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 333 1630121 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Capsule hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Jet Hotel | alt= | sito=http://jet-hotel.com/ | email=info@jet-hotel.com
| indirizzo=Via della Zecca 9 | lat=45°11'15.4"N | long=7°38'20.2"E | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 011 9913733 | numero verde= | fax=+39 011 9961544
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Book crossing aéroport de Turin (41423103714).jpg|thumb|Postazione Book Crossing a Torino-Caselle]]
Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Per poter navigare in Internet, selezionare la rete "Torino Airport Wi-Fi" e registrarsi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Torino]]'''
* {{listing
| nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it/ | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Venaria Reale]], a circa 12 km dall'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658.
}}
* '''[[Caselle Torinese]]'''
* '''[[San Francesco al Campo]]'''
* '''[[San Maurizio Canavese]]'''
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Biglietteria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362, +39 331 6915844 (Whatsapp) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 5:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bagagli smarriti | alt= | sito= | email=lost.found@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli uffici si trovano nell'area arrivi.
| tel=+39 011 5676200 | numero verde= | fax=+39 011 5676769
| orari=Lun-Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email=oggettismarriti@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio si trova nell'area arrivi presso l'ufficio "Bagagli e oggetti smarriti"
| tel=+39 011 5676478 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fast Track | alt= | sito= | email=ecommerce@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €; Gratuito minori di 12 anni accompagnati
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sale culto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sono tre e si trovano nell'area partenze prima dei controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sala fumatori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio auto ===
* {{listing
| nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961425 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963393 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678048 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678166 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701929 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Leasys | alt= | sito=https://www.leasysrent.it/it/auto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 18935194 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sicily by car | alt=Auto Europa | sito=https://www.autoeuropa.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 334440 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/autonoleggio/italia/torino/torino-aeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Trasferimenti privati ===
* {{listing
| nome=Ncc Aeroporto di Torino | alt= | sito=https://www.nccaeroportotorino.com/ | email=claudiomasnata@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 348 2239329 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=EuropTaxi | alt= | sito=http://www.europtaxi.it/ | email=info@europtaxi.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 7578080 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=CTA | alt= | sito=http://www.cta-to.com/it/home/ | email=cta@cta-to.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 996 3090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Car Sharing ===
[[File:Car2Go Köln - Schnell was besorgen - Jetzt ein Auto-0984.jpg|thumb|Macchina del servizio Car Sharing Car2Go]]
* {{listing
| nome=Car2Go | alt= | sito=https://www.car2go.com/IT/it/turin/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano all'interno del parcheggio Online Low Cost.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bluetorino | alt= | sito=https://www.bluetorino.eu/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano al livello arrivi, all'interno del parcheggio Multipiano presso il Settore B, a pochi passi dall'aerostazione.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Colline piemontesi
| Regione nazionale4 = Torinese
| Città = Torino
| Livello = 2
}}
k0h254caf85i195tc7snfjm20cqjkgs
882501
882500
2025-06-27T13:59:15Z
Air fans
24217
/* Prima dei controlli di sicurezza */ Aggiornato elemento: Marina Militare
882501
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto-->
| Banner = Wv Aeroporto Torino banner.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta del terminal dall'aereo
| Immagine = Aeroporto di Torino.jpg
| Didascalia = Area imbarchi
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]-->
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Torinese]]
| Città = [[Torino]]
| Sito ufficiale = https://www.aeroportoditorino.it/it
| Map = it
| Lat = 45.2018
| Long = 7.64959
}}
'''Aeroporto di Torino-Caselle''' è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Piemonte]] a servizio della città di [[Torino]] dalla quale dista 16 km. Si trova nei comuni di [[Caselle Torinese]], [[San Maurizio al Campo]] e [[San Maurizio Canavese]].
== Da sapere ==
L'aeroporto è intitolato a [[w:Sandro Pertini|Sandro Pertini]].
{{-}}
== Voli ==
[[File:Airbus A319 (8346435785).jpg|thumb|Aereo Lufthansa a Torino-Caselle]]
L'aeroporto di Torino-Caselle è dotato di un unico terminal passeggeri costruito su due piani: al piano terra si trovano l'area arrivi e l'area bagagli, mentre al primo piano l'area partenze e i controlli di sicurezza, da dove si accede per l'area imbarchi. L'aeroporto collega città italiane ed europee ma anche [[Casablanca]].
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45° 12′ 9″ N
| Long= 7° 38′ 58″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== In auto ===
Prendere la Tangenziale Nord, poi, prendere il raccordo stradale "Torino-Aeroporto Caselle".
==== Parcheggi ====
* {{listing|tipo=go
| nome=Bye&Fly | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte all'ingresso partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 20,00 €; 8 ore di sosta: 42,00 €; 1 giorno di sosta: 42,00 €; 2 giorni di sosta: 62,00 €; 3 giorni di sosta: 82,00 €; 4 giorni di sosta: 102,00 €; 5 giorni di sosta: 122,00 €; 6 giorni di sosta: 142,00 €; 7 giorni di sosta: 162,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 20,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio
| descrizione=Parcheggio a sosta breve con 100 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'ingresso dello scalo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10 minuti di sosta: 3,00 €; 20 minuti di sosta: 5,00 €; 40 minuti di sosta: 8,00 €; 1 ora di sosta: 10,00 €; 2 ore di sosta: 14,00 €; 3 ore di sosta: 19,00 €; 4 ore di sosta: 22,00 €; 8 ore di sosta: 22,00 €; 1 giorno di sosta: 22,00 €; 2 giorni di sosta: 32,00 €; 3 giorni di sosta: 40,00 €; 4 giorni di sosta: 49,00 €; 5 giorni di sosta: 60,00 €; 6 giorni di sosta: 65,00 €; 7 giorni di sosta: 68,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 5,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=Parcheggio scoperto a sosta lunga con 180 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Multipiano coperto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 32,00 €; 8 ore di sosta: 32,00 €; 1 giorno di sosta: 32,00 €; 2 giorni di sosta: 44,00 €; 3 giorni di sosta: 58,00 €; 4 giorni di sosta: 72,00 €; 5 giorni di sosta: 77,00 €; 6 giorni di sosta: 84,00 €; 7 giorni di sosta: 91,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 7,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio
| descrizione=Con 1755 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-A Lunga Sosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 3,00 €; 2 ore di sosta: 5,00 €; 3 ore di sosta: 7,00 €; 4 ore di sosta: 9,00 €; 1 giorno di sosta: 13,00 €; 2 giorni di sosta: 16,00 €; 3 giorni di sosta: 19,00 €; 4 giorni di sosta: 25,00 €; 5 giorni di sosta: 31,00 €; 6 giorni di sosta: 37,00 €; 7 giorni di sosta: 43,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-C Low Cost | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 4,00 €; 2 ore di sosta: 6,00 €; 3 ore di sosta: 8,00 €; 4 ore di sosta: 10,00 €; 1 giorno di sosta: 14,00 €; 2 giorni di sosta: 18,00 €; 3 giorni di sosta: 22,00 €; 4 giorni di sosta: 29,00 €; 5 giorni di sosta: 36,00 €; 6 giorni di sosta: 43,00 €; 7 giorni di sosta: 50,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Coperto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 6,00 €; 2 ore di sosta: 8,00 €; 3 ore di sosta: 10,00 €; 4 ore di sosta: 12,00 €; 1 giorno di sosta: 16,00 €; 2 giorni di sosta: 22,00 €; 3 giorni di sosta: 28,00 €; 4 giorni di sosta: 37,00 €; 5 giorni di sosta: 46,00 €; 6 giorni di sosta: 55,00 €; 7 giorni di sosta: 64,00 €; dall'8° giorno di sosta: 6,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Quinto Piano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-E Smart | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio moto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €/giorno
| descrizione=
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Taxi Torino | alt= | sito=https://www.taxitorino.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I taxi si trovano all'esterno dell'area arrivi.
| tel=+39 011 5730, +39 011 5737 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione Torino Stura 04.jpg|thumb|Treno GTT]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Caselle Aeroporto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45° 11′ 27.96″ N | long=7° 38′ 30.34″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969269
| descrizione=Con i [http://www.gtt.to.it/cms/percorari/ferrovie treni GTT], è possibile raggiungere [[Torino]] in treno direttamente dall'aeroporto.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=SADEM | alt= | sito=http://www.sadem.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazioni ferroviarie di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazione di Torino Lingotto.
}}
* {{listing
| nome=Flibco | alt= | sito=https://www.flibco.com/it/shuttle/bus-torino-aeroporto-caselle | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= bus navetta per/da autostazione c.so Vittorio Emanuele e stazione di Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=GTT | alt= | sito=http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con gli autobus urbani GTT è possibile spostarsi dall'aeroporto a Torino e viceversa.
}}
* {{listing
| nome=MeBus Area NordEst | alt= | sito=http://www.mebus.it/mebus-nord-est | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 122762 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio a chiamata. Il servizio interessa i comuni di [[Borgaro Torinese]], [[Brandizzo]], [[Caselle Torinese]], [[Chivasso]], [[Leinì]], [[Mappano]], [[San Benigno Canavese]], Malanghero (frazione di [[San Maurizio Canavese]]), [[San Mauro Torinese]], [[Settimo Torinese]] e [[Volpiano]] con estensione a Torino Stura.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Sala VIP Piemonte Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=25,00 € a persona
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Baby Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova al primo piano della balconata dell'area partenze oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Book Crossing | alt= | sito=https://www.bookcrossing.com/? | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Postazione CUS | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Postazione dedicata all'attività fisica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Crai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, piano terra
| tel=+39 011 19034600, +39 011 56769442 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* Ci sono 2 '''bancomat''' nell'area partenze e uno nell'area arrivi.
* {{buy
| nome=Marina Militare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze
| tel=+39 055 3281864 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Borbonese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 0196661 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di borse, accessori, foulard e pelletteria.
}}
* {{buy
| nome=Flying Tiger | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9913732 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di accessori per le feste, articoli per la casa, gadget, articoli di design, ecc...
}}
* {{buy
| nome=Libreria Giunti al Punto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961359 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Heinemann Duty Free | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676703 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 5:00-21:30, Mar-Ven 5:00-21:00, Sab-Dom 5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=K-Way | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=La Casa De Las Carcasas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di tablet, cellulari, power bank, auricolari, altoparlanti e altri accessori per dispositivi elettronici.
}}
* {{buy
| nome=Market Autogrill | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676719 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=MyFamily | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di articoli per animali domestici.
}}
* {{buy
| nome=my Geisha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Profumeria.
}}
* {{buy
| nome=Blanco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19771116 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Robe di Kappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885032 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento sportivo.
}}
* {{buy
| nome=Sebago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature.
}}
* {{buy
| nome=+39 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975509 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 7:00-20:00, Sab 7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Valigeria, borse e accessori.
}}
* {{buy
| nome=NAU! | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di occhiali da sole e da vista, montature, lenti a contatto e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Superga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885033 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature sportive.
}}
* {{buy
| nome=WHSmith | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769435 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio e Sab 5:00-21:30, Ven 5:00-22:00, Dom 5:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Articoli vari.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
==== Area partenze ====
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ahi Poke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ingredienti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-14:30 e 18:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante self-service.
}}
* {{drink
| nome=Panella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=4:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Caffetteria.
}}
==== Area arrivi ====
* {{eat
| nome=Autogrill Passaggio Torino Coffee&Snack | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca e bar-caffetteria.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{eat
| nome=Venchi ciocco-gelateria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975951 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Autogrill Piazza Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Baladin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9915941 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria.
}}
* {{eat
| nome=Bufala Shop Food Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19789405 | numero verde= | fax=
| orari=4:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=I Love Poke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769439 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Terre di Baladin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-22:00, Mar-Ven 10:00-22:00, Sab 9:00-22:00, Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=WorkEat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975845 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=12oz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=WeCoffee | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=ZzzLeepAndGo | alt= | sito=https://www.zzzleepandgo.com/index.php?page=prenota&dove=TRN | email=info@zzzleepandgo.com
| indirizzo=Strada Aeroporto 12 | lat=45.191139 | long=7.643444 | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 333 1630121 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Capsule hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Jet Hotel | alt= | sito=http://jet-hotel.com/ | email=info@jet-hotel.com
| indirizzo=Via della Zecca 9 | lat=45°11'15.4"N | long=7°38'20.2"E | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 011 9913733 | numero verde= | fax=+39 011 9961544
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Book crossing aéroport de Turin (41423103714).jpg|thumb|Postazione Book Crossing a Torino-Caselle]]
Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Per poter navigare in Internet, selezionare la rete "Torino Airport Wi-Fi" e registrarsi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Torino]]'''
* {{listing
| nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it/ | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Venaria Reale]], a circa 12 km dall'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658.
}}
* '''[[Caselle Torinese]]'''
* '''[[San Francesco al Campo]]'''
* '''[[San Maurizio Canavese]]'''
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Biglietteria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362, +39 331 6915844 (Whatsapp) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 5:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bagagli smarriti | alt= | sito= | email=lost.found@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli uffici si trovano nell'area arrivi.
| tel=+39 011 5676200 | numero verde= | fax=+39 011 5676769
| orari=Lun-Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email=oggettismarriti@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio si trova nell'area arrivi presso l'ufficio "Bagagli e oggetti smarriti"
| tel=+39 011 5676478 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fast Track | alt= | sito= | email=ecommerce@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €; Gratuito minori di 12 anni accompagnati
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sale culto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sono tre e si trovano nell'area partenze prima dei controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sala fumatori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio auto ===
* {{listing
| nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961425 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963393 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678048 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678166 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701929 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Leasys | alt= | sito=https://www.leasysrent.it/it/auto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 18935194 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sicily by car | alt=Auto Europa | sito=https://www.autoeuropa.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 334440 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/autonoleggio/italia/torino/torino-aeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Trasferimenti privati ===
* {{listing
| nome=Ncc Aeroporto di Torino | alt= | sito=https://www.nccaeroportotorino.com/ | email=claudiomasnata@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 348 2239329 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=EuropTaxi | alt= | sito=http://www.europtaxi.it/ | email=info@europtaxi.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 7578080 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=CTA | alt= | sito=http://www.cta-to.com/it/home/ | email=cta@cta-to.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 996 3090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Car Sharing ===
[[File:Car2Go Köln - Schnell was besorgen - Jetzt ein Auto-0984.jpg|thumb|Macchina del servizio Car Sharing Car2Go]]
* {{listing
| nome=Car2Go | alt= | sito=https://www.car2go.com/IT/it/turin/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano all'interno del parcheggio Online Low Cost.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bluetorino | alt= | sito=https://www.bluetorino.eu/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano al livello arrivi, all'interno del parcheggio Multipiano presso il Settore B, a pochi passi dall'aerostazione.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Colline piemontesi
| Regione nazionale4 = Torinese
| Città = Torino
| Livello = 2
}}
l68hun2gng4yiiqmzqctjbey2pbd76d
882502
882501
2025-06-27T13:59:31Z
Air fans
24217
/* Prima dei controlli di sicurezza */ Aggiornato elemento: Marina Militare
882502
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto-->
| Banner = Wv Aeroporto Torino banner.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta del terminal dall'aereo
| Immagine = Aeroporto di Torino.jpg
| Didascalia = Area imbarchi
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]-->
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Torinese]]
| Città = [[Torino]]
| Sito ufficiale = https://www.aeroportoditorino.it/it
| Map = it
| Lat = 45.2018
| Long = 7.64959
}}
'''Aeroporto di Torino-Caselle''' è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Piemonte]] a servizio della città di [[Torino]] dalla quale dista 16 km. Si trova nei comuni di [[Caselle Torinese]], [[San Maurizio al Campo]] e [[San Maurizio Canavese]].
== Da sapere ==
L'aeroporto è intitolato a [[w:Sandro Pertini|Sandro Pertini]].
{{-}}
== Voli ==
[[File:Airbus A319 (8346435785).jpg|thumb|Aereo Lufthansa a Torino-Caselle]]
L'aeroporto di Torino-Caselle è dotato di un unico terminal passeggeri costruito su due piani: al piano terra si trovano l'area arrivi e l'area bagagli, mentre al primo piano l'area partenze e i controlli di sicurezza, da dove si accede per l'area imbarchi. L'aeroporto collega città italiane ed europee ma anche [[Casablanca]].
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45° 12′ 9″ N
| Long= 7° 38′ 58″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== In auto ===
Prendere la Tangenziale Nord, poi, prendere il raccordo stradale "Torino-Aeroporto Caselle".
==== Parcheggi ====
* {{listing|tipo=go
| nome=Bye&Fly | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte all'ingresso partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 20,00 €; 8 ore di sosta: 42,00 €; 1 giorno di sosta: 42,00 €; 2 giorni di sosta: 62,00 €; 3 giorni di sosta: 82,00 €; 4 giorni di sosta: 102,00 €; 5 giorni di sosta: 122,00 €; 6 giorni di sosta: 142,00 €; 7 giorni di sosta: 162,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 20,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio
| descrizione=Parcheggio a sosta breve con 100 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'ingresso dello scalo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10 minuti di sosta: 3,00 €; 20 minuti di sosta: 5,00 €; 40 minuti di sosta: 8,00 €; 1 ora di sosta: 10,00 €; 2 ore di sosta: 14,00 €; 3 ore di sosta: 19,00 €; 4 ore di sosta: 22,00 €; 8 ore di sosta: 22,00 €; 1 giorno di sosta: 22,00 €; 2 giorni di sosta: 32,00 €; 3 giorni di sosta: 40,00 €; 4 giorni di sosta: 49,00 €; 5 giorni di sosta: 60,00 €; 6 giorni di sosta: 65,00 €; 7 giorni di sosta: 68,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 5,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=Parcheggio scoperto a sosta lunga con 180 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Multipiano coperto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 32,00 €; 8 ore di sosta: 32,00 €; 1 giorno di sosta: 32,00 €; 2 giorni di sosta: 44,00 €; 3 giorni di sosta: 58,00 €; 4 giorni di sosta: 72,00 €; 5 giorni di sosta: 77,00 €; 6 giorni di sosta: 84,00 €; 7 giorni di sosta: 91,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 7,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio
| descrizione=Con 1755 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-A Lunga Sosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 3,00 €; 2 ore di sosta: 5,00 €; 3 ore di sosta: 7,00 €; 4 ore di sosta: 9,00 €; 1 giorno di sosta: 13,00 €; 2 giorni di sosta: 16,00 €; 3 giorni di sosta: 19,00 €; 4 giorni di sosta: 25,00 €; 5 giorni di sosta: 31,00 €; 6 giorni di sosta: 37,00 €; 7 giorni di sosta: 43,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-C Low Cost | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 4,00 €; 2 ore di sosta: 6,00 €; 3 ore di sosta: 8,00 €; 4 ore di sosta: 10,00 €; 1 giorno di sosta: 14,00 €; 2 giorni di sosta: 18,00 €; 3 giorni di sosta: 22,00 €; 4 giorni di sosta: 29,00 €; 5 giorni di sosta: 36,00 €; 6 giorni di sosta: 43,00 €; 7 giorni di sosta: 50,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Coperto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 6,00 €; 2 ore di sosta: 8,00 €; 3 ore di sosta: 10,00 €; 4 ore di sosta: 12,00 €; 1 giorno di sosta: 16,00 €; 2 giorni di sosta: 22,00 €; 3 giorni di sosta: 28,00 €; 4 giorni di sosta: 37,00 €; 5 giorni di sosta: 46,00 €; 6 giorni di sosta: 55,00 €; 7 giorni di sosta: 64,00 €; dall'8° giorno di sosta: 6,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Quinto Piano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-E Smart | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio moto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €/giorno
| descrizione=
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Taxi Torino | alt= | sito=https://www.taxitorino.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I taxi si trovano all'esterno dell'area arrivi.
| tel=+39 011 5730, +39 011 5737 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione Torino Stura 04.jpg|thumb|Treno GTT]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Caselle Aeroporto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45° 11′ 27.96″ N | long=7° 38′ 30.34″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969269
| descrizione=Con i [http://www.gtt.to.it/cms/percorari/ferrovie treni GTT], è possibile raggiungere [[Torino]] in treno direttamente dall'aeroporto.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=SADEM | alt= | sito=http://www.sadem.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazioni ferroviarie di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazione di Torino Lingotto.
}}
* {{listing
| nome=Flibco | alt= | sito=https://www.flibco.com/it/shuttle/bus-torino-aeroporto-caselle | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= bus navetta per/da autostazione c.so Vittorio Emanuele e stazione di Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=GTT | alt= | sito=http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con gli autobus urbani GTT è possibile spostarsi dall'aeroporto a Torino e viceversa.
}}
* {{listing
| nome=MeBus Area NordEst | alt= | sito=http://www.mebus.it/mebus-nord-est | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 122762 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio a chiamata. Il servizio interessa i comuni di [[Borgaro Torinese]], [[Brandizzo]], [[Caselle Torinese]], [[Chivasso]], [[Leinì]], [[Mappano]], [[San Benigno Canavese]], Malanghero (frazione di [[San Maurizio Canavese]]), [[San Mauro Torinese]], [[Settimo Torinese]] e [[Volpiano]] con estensione a Torino Stura.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Sala VIP Piemonte Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=25,00 € a persona
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Baby Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova al primo piano della balconata dell'area partenze oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Book Crossing | alt= | sito=https://www.bookcrossing.com/? | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Postazione CUS | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Postazione dedicata all'attività fisica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Crai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, piano terra
| tel=+39 011 19034600, +39 011 56769442 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* Ci sono 2 '''bancomat''' nell'area partenze e uno nell'area arrivi.
* {{buy
| nome=Marina Militare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, primo piano
| tel=+39 055 3281864 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Borbonese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 0196661 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di borse, accessori, foulard e pelletteria.
}}
* {{buy
| nome=Flying Tiger | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9913732 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di accessori per le feste, articoli per la casa, gadget, articoli di design, ecc...
}}
* {{buy
| nome=Libreria Giunti al Punto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961359 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Heinemann Duty Free | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676703 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 5:00-21:30, Mar-Ven 5:00-21:00, Sab-Dom 5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=K-Way | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=La Casa De Las Carcasas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di tablet, cellulari, power bank, auricolari, altoparlanti e altri accessori per dispositivi elettronici.
}}
* {{buy
| nome=Market Autogrill | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676719 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=MyFamily | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di articoli per animali domestici.
}}
* {{buy
| nome=my Geisha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Profumeria.
}}
* {{buy
| nome=Blanco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19771116 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Robe di Kappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885032 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento sportivo.
}}
* {{buy
| nome=Sebago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature.
}}
* {{buy
| nome=+39 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975509 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 7:00-20:00, Sab 7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Valigeria, borse e accessori.
}}
* {{buy
| nome=NAU! | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di occhiali da sole e da vista, montature, lenti a contatto e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Superga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885033 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature sportive.
}}
* {{buy
| nome=WHSmith | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769435 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio e Sab 5:00-21:30, Ven 5:00-22:00, Dom 5:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Articoli vari.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
==== Area partenze ====
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ahi Poke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ingredienti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-14:30 e 18:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante self-service.
}}
* {{drink
| nome=Panella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=4:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Caffetteria.
}}
==== Area arrivi ====
* {{eat
| nome=Autogrill Passaggio Torino Coffee&Snack | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca e bar-caffetteria.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{eat
| nome=Venchi ciocco-gelateria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975951 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Autogrill Piazza Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Baladin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9915941 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria.
}}
* {{eat
| nome=Bufala Shop Food Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19789405 | numero verde= | fax=
| orari=4:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=I Love Poke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769439 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Terre di Baladin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-22:00, Mar-Ven 10:00-22:00, Sab 9:00-22:00, Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=WorkEat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975845 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=12oz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=WeCoffee | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=ZzzLeepAndGo | alt= | sito=https://www.zzzleepandgo.com/index.php?page=prenota&dove=TRN | email=info@zzzleepandgo.com
| indirizzo=Strada Aeroporto 12 | lat=45.191139 | long=7.643444 | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 333 1630121 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Capsule hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Jet Hotel | alt= | sito=http://jet-hotel.com/ | email=info@jet-hotel.com
| indirizzo=Via della Zecca 9 | lat=45°11'15.4"N | long=7°38'20.2"E | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 011 9913733 | numero verde= | fax=+39 011 9961544
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Book crossing aéroport de Turin (41423103714).jpg|thumb|Postazione Book Crossing a Torino-Caselle]]
Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Per poter navigare in Internet, selezionare la rete "Torino Airport Wi-Fi" e registrarsi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Torino]]'''
* {{listing
| nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it/ | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Venaria Reale]], a circa 12 km dall'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658.
}}
* '''[[Caselle Torinese]]'''
* '''[[San Francesco al Campo]]'''
* '''[[San Maurizio Canavese]]'''
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Biglietteria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362, +39 331 6915844 (Whatsapp) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 5:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bagagli smarriti | alt= | sito= | email=lost.found@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli uffici si trovano nell'area arrivi.
| tel=+39 011 5676200 | numero verde= | fax=+39 011 5676769
| orari=Lun-Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email=oggettismarriti@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio si trova nell'area arrivi presso l'ufficio "Bagagli e oggetti smarriti"
| tel=+39 011 5676478 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fast Track | alt= | sito= | email=ecommerce@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €; Gratuito minori di 12 anni accompagnati
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sale culto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sono tre e si trovano nell'area partenze prima dei controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sala fumatori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio auto ===
* {{listing
| nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961425 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963393 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678048 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678166 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701929 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Leasys | alt= | sito=https://www.leasysrent.it/it/auto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 18935194 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sicily by car | alt=Auto Europa | sito=https://www.autoeuropa.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 334440 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/autonoleggio/italia/torino/torino-aeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Trasferimenti privati ===
* {{listing
| nome=Ncc Aeroporto di Torino | alt= | sito=https://www.nccaeroportotorino.com/ | email=claudiomasnata@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 348 2239329 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=EuropTaxi | alt= | sito=http://www.europtaxi.it/ | email=info@europtaxi.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 7578080 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=CTA | alt= | sito=http://www.cta-to.com/it/home/ | email=cta@cta-to.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 996 3090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Car Sharing ===
[[File:Car2Go Köln - Schnell was besorgen - Jetzt ein Auto-0984.jpg|thumb|Macchina del servizio Car Sharing Car2Go]]
* {{listing
| nome=Car2Go | alt= | sito=https://www.car2go.com/IT/it/turin/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano all'interno del parcheggio Online Low Cost.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bluetorino | alt= | sito=https://www.bluetorino.eu/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano al livello arrivi, all'interno del parcheggio Multipiano presso il Settore B, a pochi passi dall'aerostazione.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Colline piemontesi
| Regione nazionale4 = Torinese
| Città = Torino
| Livello = 2
}}
km70mz7rcl0s3hgkprc6xvsg8imbaj4
882503
882502
2025-06-27T14:05:07Z
Air fans
24217
/* Informazioni utili */
882503
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto-->
| Banner = Wv Aeroporto Torino banner.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta del terminal dall'aereo
| Immagine = Aeroporto di Torino.jpg
| Didascalia = Area imbarchi
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]-->
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Torinese]]
| Città = [[Torino]]
| Sito ufficiale = https://www.aeroportoditorino.it/it
| Map = it
| Lat = 45.2018
| Long = 7.64959
}}
'''Aeroporto di Torino-Caselle''' è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Piemonte]] a servizio della città di [[Torino]] dalla quale dista 16 km. Si trova nei comuni di [[Caselle Torinese]], [[San Maurizio al Campo]] e [[San Maurizio Canavese]].
== Da sapere ==
L'aeroporto è intitolato a [[w:Sandro Pertini|Sandro Pertini]].
{{-}}
== Voli ==
[[File:Airbus A319 (8346435785).jpg|thumb|Aereo Lufthansa a Torino-Caselle]]
L'aeroporto di Torino-Caselle è dotato di un unico terminal passeggeri costruito su due piani: al piano terra si trovano l'area arrivi e l'area bagagli, mentre al primo piano l'area partenze e i controlli di sicurezza, da dove si accede per l'area imbarchi. L'aeroporto collega città italiane ed europee ma anche [[Casablanca]].
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45° 12′ 9″ N
| Long= 7° 38′ 58″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== In auto ===
Prendere la Tangenziale Nord, poi, prendere il raccordo stradale "Torino-Aeroporto Caselle".
==== Parcheggi ====
* {{listing|tipo=go
| nome=Bye&Fly | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte all'ingresso partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 20,00 €; 8 ore di sosta: 42,00 €; 1 giorno di sosta: 42,00 €; 2 giorni di sosta: 62,00 €; 3 giorni di sosta: 82,00 €; 4 giorni di sosta: 102,00 €; 5 giorni di sosta: 122,00 €; 6 giorni di sosta: 142,00 €; 7 giorni di sosta: 162,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 20,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio
| descrizione=Parcheggio a sosta breve con 100 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'ingresso dello scalo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10 minuti di sosta: 3,00 €; 20 minuti di sosta: 5,00 €; 40 minuti di sosta: 8,00 €; 1 ora di sosta: 10,00 €; 2 ore di sosta: 14,00 €; 3 ore di sosta: 19,00 €; 4 ore di sosta: 22,00 €; 8 ore di sosta: 22,00 €; 1 giorno di sosta: 22,00 €; 2 giorni di sosta: 32,00 €; 3 giorni di sosta: 40,00 €; 4 giorni di sosta: 49,00 €; 5 giorni di sosta: 60,00 €; 6 giorni di sosta: 65,00 €; 7 giorni di sosta: 68,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 5,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=Parcheggio scoperto a sosta lunga con 180 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Multipiano coperto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 32,00 €; 8 ore di sosta: 32,00 €; 1 giorno di sosta: 32,00 €; 2 giorni di sosta: 44,00 €; 3 giorni di sosta: 58,00 €; 4 giorni di sosta: 72,00 €; 5 giorni di sosta: 77,00 €; 6 giorni di sosta: 84,00 €; 7 giorni di sosta: 91,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 7,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio
| descrizione=Con 1755 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-A Lunga Sosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 3,00 €; 2 ore di sosta: 5,00 €; 3 ore di sosta: 7,00 €; 4 ore di sosta: 9,00 €; 1 giorno di sosta: 13,00 €; 2 giorni di sosta: 16,00 €; 3 giorni di sosta: 19,00 €; 4 giorni di sosta: 25,00 €; 5 giorni di sosta: 31,00 €; 6 giorni di sosta: 37,00 €; 7 giorni di sosta: 43,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-C Low Cost | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 4,00 €; 2 ore di sosta: 6,00 €; 3 ore di sosta: 8,00 €; 4 ore di sosta: 10,00 €; 1 giorno di sosta: 14,00 €; 2 giorni di sosta: 18,00 €; 3 giorni di sosta: 22,00 €; 4 giorni di sosta: 29,00 €; 5 giorni di sosta: 36,00 €; 6 giorni di sosta: 43,00 €; 7 giorni di sosta: 50,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Coperto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 6,00 €; 2 ore di sosta: 8,00 €; 3 ore di sosta: 10,00 €; 4 ore di sosta: 12,00 €; 1 giorno di sosta: 16,00 €; 2 giorni di sosta: 22,00 €; 3 giorni di sosta: 28,00 €; 4 giorni di sosta: 37,00 €; 5 giorni di sosta: 46,00 €; 6 giorni di sosta: 55,00 €; 7 giorni di sosta: 64,00 €; dall'8° giorno di sosta: 6,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Quinto Piano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-E Smart | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio moto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €/giorno
| descrizione=
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Taxi Torino | alt= | sito=https://www.taxitorino.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I taxi si trovano all'esterno dell'area arrivi.
| tel=+39 011 5730, +39 011 5737 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione Torino Stura 04.jpg|thumb|Treno GTT]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Caselle Aeroporto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45° 11′ 27.96″ N | long=7° 38′ 30.34″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969269
| descrizione=Con i [http://www.gtt.to.it/cms/percorari/ferrovie treni GTT], è possibile raggiungere [[Torino]] in treno direttamente dall'aeroporto.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=SADEM | alt= | sito=http://www.sadem.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazioni ferroviarie di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazione di Torino Lingotto.
}}
* {{listing
| nome=Flibco | alt= | sito=https://www.flibco.com/it/shuttle/bus-torino-aeroporto-caselle | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= bus navetta per/da autostazione c.so Vittorio Emanuele e stazione di Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=GTT | alt= | sito=http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con gli autobus urbani GTT è possibile spostarsi dall'aeroporto a Torino e viceversa.
}}
* {{listing
| nome=MeBus Area NordEst | alt= | sito=http://www.mebus.it/mebus-nord-est | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 122762 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio a chiamata. Il servizio interessa i comuni di [[Borgaro Torinese]], [[Brandizzo]], [[Caselle Torinese]], [[Chivasso]], [[Leinì]], [[Mappano]], [[San Benigno Canavese]], Malanghero (frazione di [[San Maurizio Canavese]]), [[San Mauro Torinese]], [[Settimo Torinese]] e [[Volpiano]] con estensione a Torino Stura.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Sala VIP Piemonte Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=25,00 € a persona
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Baby Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova al primo piano della balconata dell'area partenze oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Book Crossing | alt= | sito=https://www.bookcrossing.com/? | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Postazione CUS | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Postazione dedicata all'attività fisica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Crai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, piano terra
| tel=+39 011 19034600, +39 011 56769442 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* Ci sono 2 '''bancomat''' nell'area partenze e uno nell'area arrivi.
* {{buy
| nome=Marina Militare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, primo piano
| tel=+39 055 3281864 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Borbonese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 0196661 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di borse, accessori, foulard e pelletteria.
}}
* {{buy
| nome=Flying Tiger | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9913732 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di accessori per le feste, articoli per la casa, gadget, articoli di design, ecc...
}}
* {{buy
| nome=Libreria Giunti al Punto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961359 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Heinemann Duty Free | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676703 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 5:00-21:30, Mar-Ven 5:00-21:00, Sab-Dom 5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=K-Way | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=La Casa De Las Carcasas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di tablet, cellulari, power bank, auricolari, altoparlanti e altri accessori per dispositivi elettronici.
}}
* {{buy
| nome=Market Autogrill | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676719 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=MyFamily | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di articoli per animali domestici.
}}
* {{buy
| nome=my Geisha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Profumeria.
}}
* {{buy
| nome=Blanco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19771116 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Robe di Kappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885032 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento sportivo.
}}
* {{buy
| nome=Sebago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature.
}}
* {{buy
| nome=+39 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975509 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 7:00-20:00, Sab 7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Valigeria, borse e accessori.
}}
* {{buy
| nome=NAU! | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di occhiali da sole e da vista, montature, lenti a contatto e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Superga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885033 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature sportive.
}}
* {{buy
| nome=WHSmith | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769435 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio e Sab 5:00-21:30, Ven 5:00-22:00, Dom 5:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Articoli vari.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
==== Area partenze ====
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ahi Poke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ingredienti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-14:30 e 18:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante self-service.
}}
* {{drink
| nome=Panella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=4:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Caffetteria.
}}
==== Area arrivi ====
* {{eat
| nome=Autogrill Passaggio Torino Coffee&Snack | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca e bar-caffetteria.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{eat
| nome=Venchi ciocco-gelateria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975951 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Autogrill Piazza Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Baladin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9915941 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria.
}}
* {{eat
| nome=Bufala Shop Food Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19789405 | numero verde= | fax=
| orari=4:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=I Love Poke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769439 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Terre di Baladin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-22:00, Mar-Ven 10:00-22:00, Sab 9:00-22:00, Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=WorkEat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975845 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=12oz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=WeCoffee | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=ZzzLeepAndGo | alt= | sito=https://www.zzzleepandgo.com/index.php?page=prenota&dove=TRN | email=info@zzzleepandgo.com
| indirizzo=Strada Aeroporto 12 | lat=45.191139 | long=7.643444 | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 333 1630121 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Capsule hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Jet Hotel | alt= | sito=http://jet-hotel.com/ | email=info@jet-hotel.com
| indirizzo=Via della Zecca 9 | lat=45°11'15.4"N | long=7°38'20.2"E | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 011 9913733 | numero verde= | fax=+39 011 9961544
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Book crossing aéroport de Turin (41423103714).jpg|thumb|Postazione Book Crossing a Torino-Caselle]]
Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Per poter navigare in Internet, selezionare la rete "Torino Airport Wi-Fi" e registrarsi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Torino]]'''
* {{listing
| nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it/ | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Venaria Reale]], a circa 12 km dall'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658.
}}
* '''[[Caselle Torinese]]'''
* '''[[San Francesco al Campo]]'''
* '''[[San Maurizio Canavese]]'''
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Biglietteria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362, +39 331 6915844 (Whatsapp) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 5:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche "Welcome To Piemonte" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, prima dei controlli di sicurezza
| tel=+39 011 0243591 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:30-17:00, Sab 9:30-14:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Erboristeria L'Erbolario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dopo i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bagagli smarriti | alt= | sito= | email=lost.found@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli uffici si trovano nell'area arrivi
| tel=+39 011 5676200 | numero verde= | fax=+39 011 5676769
| orari=Lun-Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email=oggettismarriti@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio si trova nell'area arrivi presso l'ufficio "Bagagli e oggetti smarriti"
| tel=+39 011 5676478 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fast Track | alt= | sito= | email=ecommerce@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €; Gratuito minori di 12 anni accompagnati
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sale culto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sono tre e si trovano nell'area partenze prima dei controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sala fumatori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio auto ===
* {{listing
| nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961425 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963393 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678048 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678166 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701929 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Leasys | alt= | sito=https://www.leasysrent.it/it/auto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 18935194 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sicily by car | alt=Auto Europa | sito=https://www.autoeuropa.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 334440 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/autonoleggio/italia/torino/torino-aeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Trasferimenti privati ===
* {{listing
| nome=Ncc Aeroporto di Torino | alt= | sito=https://www.nccaeroportotorino.com/ | email=claudiomasnata@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 348 2239329 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=EuropTaxi | alt= | sito=http://www.europtaxi.it/ | email=info@europtaxi.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 7578080 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=CTA | alt= | sito=http://www.cta-to.com/it/home/ | email=cta@cta-to.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 996 3090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Car Sharing ===
[[File:Car2Go Köln - Schnell was besorgen - Jetzt ein Auto-0984.jpg|thumb|Macchina del servizio Car Sharing Car2Go]]
* {{listing
| nome=Car2Go | alt= | sito=https://www.car2go.com/IT/it/turin/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano all'interno del parcheggio Online Low Cost.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bluetorino | alt= | sito=https://www.bluetorino.eu/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano al livello arrivi, all'interno del parcheggio Multipiano presso il Settore B, a pochi passi dall'aerostazione.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Colline piemontesi
| Regione nazionale4 = Torinese
| Città = Torino
| Livello = 2
}}
iwy2dql5ug5f0dx4t8a63pjel0243t6
882509
882503
2025-06-27T15:13:02Z
Air fans
24217
/* In autobus */ Aggiornato elemento: SADEM
882509
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto-->
| Banner = Wv Aeroporto Torino banner.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta del terminal dall'aereo
| Immagine = Aeroporto di Torino.jpg
| Didascalia = Area imbarchi
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]-->
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Torinese]]
| Città = [[Torino]]
| Sito ufficiale = https://www.aeroportoditorino.it/it
| Map = it
| Lat = 45.2018
| Long = 7.64959
}}
'''Aeroporto di Torino-Caselle''' è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Piemonte]] a servizio della città di [[Torino]] dalla quale dista 16 km. Si trova nei comuni di [[Caselle Torinese]], [[San Maurizio al Campo]] e [[San Maurizio Canavese]].
== Da sapere ==
L'aeroporto è intitolato a [[w:Sandro Pertini|Sandro Pertini]].
{{-}}
== Voli ==
[[File:Airbus A319 (8346435785).jpg|thumb|Aereo Lufthansa a Torino-Caselle]]
L'aeroporto di Torino-Caselle è dotato di un unico terminal passeggeri costruito su due piani: al piano terra si trovano l'area arrivi e l'area bagagli, mentre al primo piano l'area partenze e i controlli di sicurezza, da dove si accede per l'area imbarchi. L'aeroporto collega città italiane ed europee ma anche [[Casablanca]].
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45° 12′ 9″ N
| Long= 7° 38′ 58″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== In auto ===
Prendere la Tangenziale Nord, poi, prendere il raccordo stradale "Torino-Aeroporto Caselle".
==== Parcheggi ====
* {{listing|tipo=go
| nome=Bye&Fly | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte all'ingresso partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 20,00 €; 8 ore di sosta: 42,00 €; 1 giorno di sosta: 42,00 €; 2 giorni di sosta: 62,00 €; 3 giorni di sosta: 82,00 €; 4 giorni di sosta: 102,00 €; 5 giorni di sosta: 122,00 €; 6 giorni di sosta: 142,00 €; 7 giorni di sosta: 162,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 20,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio
| descrizione=Parcheggio a sosta breve con 100 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'ingresso dello scalo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10 minuti di sosta: 3,00 €; 20 minuti di sosta: 5,00 €; 40 minuti di sosta: 8,00 €; 1 ora di sosta: 10,00 €; 2 ore di sosta: 14,00 €; 3 ore di sosta: 19,00 €; 4 ore di sosta: 22,00 €; 8 ore di sosta: 22,00 €; 1 giorno di sosta: 22,00 €; 2 giorni di sosta: 32,00 €; 3 giorni di sosta: 40,00 €; 4 giorni di sosta: 49,00 €; 5 giorni di sosta: 60,00 €; 6 giorni di sosta: 65,00 €; 7 giorni di sosta: 68,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 5,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=Parcheggio scoperto a sosta lunga con 180 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Multipiano coperto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20 minuti di sosta: 2,50 €; 40 minuti di sosta: 4,50 €; 1 ora di sosta: 6,50 €; 2 ore di sosta: 10,00 €; 3 ore di sosta: 15,00 €; 4 ore di sosta: 32,00 €; 8 ore di sosta: 32,00 €; 1 giorno di sosta: 32,00 €; 2 giorni di sosta: 44,00 €; 3 giorni di sosta: 58,00 €; 4 giorni di sosta: 72,00 €; 5 giorni di sosta: 77,00 €; 6 giorni di sosta: 84,00 €; 7 giorni di sosta: 91,00 €; dall'8° giorno di sosta in poi: 7,00 € aggiuntivi/giorno. Gratuito i primi 10 minuti di sosta per un solo passaggio
| descrizione=Con 1755 posti auto.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-A Lunga Sosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 3,00 €; 2 ore di sosta: 5,00 €; 3 ore di sosta: 7,00 €; 4 ore di sosta: 9,00 €; 1 giorno di sosta: 13,00 €; 2 giorni di sosta: 16,00 €; 3 giorni di sosta: 19,00 €; 4 giorni di sosta: 25,00 €; 5 giorni di sosta: 31,00 €; 6 giorni di sosta: 37,00 €; 7 giorni di sosta: 43,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-B Comfort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-C Low Cost | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 4,00 €; 2 ore di sosta: 6,00 €; 3 ore di sosta: 8,00 €; 4 ore di sosta: 10,00 €; 1 giorno di sosta: 14,00 €; 2 giorni di sosta: 18,00 €; 3 giorni di sosta: 22,00 €; 4 giorni di sosta: 29,00 €; 5 giorni di sosta: 36,00 €; 6 giorni di sosta: 43,00 €; 7 giorni di sosta: 50,00 €; dall'8° giorno di sosta: 4,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Coperto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 6,00 €; 2 ore di sosta: 8,00 €; 3 ore di sosta: 10,00 €; 4 ore di sosta: 12,00 €; 1 giorno di sosta: 16,00 €; 2 giorni di sosta: 22,00 €; 3 giorni di sosta: 28,00 €; 4 giorni di sosta: 37,00 €; 5 giorni di sosta: 46,00 €; 6 giorni di sosta: 55,00 €; 7 giorni di sosta: 64,00 €; dall'8° giorno di sosta: 6,00 € aggiuntivi/giorno
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Quinto Piano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=P-E Smart | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Fino a 1 ora di sosta: 5,00 €; 2 ore di sosta: 7,00 €; 3 ore di sosta: 9,00 €; 4 ore di sosta: 11,00 €; 1 giorno di sosta: 15,00 €; 2 giorni di sosta: 20,00 €; 3 giorni di sosta: 25,00 €; 4 giorni di sosta: 33,00 €; 5 giorni di sosta: 41,00 €; 6 giorni di sosta: 49,00 €; 7 giorni di sosta: 57,00 €; dall'8° giorno di sosta: 5,00 € aggiuntivi/giorno. Acquistabile solo online
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Parcheggio moto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €/giorno
| descrizione=
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Taxi Torino | alt= | sito=https://www.taxitorino.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I taxi si trovano all'esterno dell'area arrivi.
| tel=+39 011 5730, +39 011 5737 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione Torino Stura 04.jpg|thumb|Treno GTT]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Caselle Aeroporto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45° 11′ 27.96″ N | long=7° 38′ 30.34″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969269
| descrizione=Con i [http://www.gtt.to.it/cms/percorari/ferrovie treni GTT], è possibile raggiungere [[Torino]] in treno direttamente dall'aeroporto.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=SADEM | alt= | sito=http://www.sadem.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazioni ferroviarie di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e [[Stazione di Torino Porta Susa|Torino Porta Susa]].
}}
* {{listing
| nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per stazione di Torino Lingotto.
}}
* {{listing
| nome=Flibco | alt= | sito=https://www.flibco.com/it/shuttle/bus-torino-aeroporto-caselle | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= bus navetta per/da autostazione c.so Vittorio Emanuele e stazione di Torino Porta Susa.
}}
* {{listing
| nome=GTT | alt= | sito=http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con gli autobus urbani GTT è possibile spostarsi dall'aeroporto a Torino e viceversa.
}}
* {{listing
| nome=MeBus Area NordEst | alt= | sito=http://www.mebus.it/mebus-nord-est | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 122762 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio a chiamata. Il servizio interessa i comuni di [[Borgaro Torinese]], [[Brandizzo]], [[Caselle Torinese]], [[Chivasso]], [[Leinì]], [[Mappano]], [[San Benigno Canavese]], Malanghero (frazione di [[San Maurizio Canavese]]), [[San Mauro Torinese]], [[Settimo Torinese]] e [[Volpiano]] con estensione a Torino Stura.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Sala VIP Piemonte Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=25,00 € a persona
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Baby Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova al primo piano della balconata dell'area partenze oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Book Crossing | alt= | sito=https://www.bookcrossing.com/? | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Postazione CUS | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Postazione dedicata all'attività fisica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Crai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi, piano terra
| tel=+39 011 19034600, +39 011 56769442 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* Ci sono 2 '''bancomat''' nell'area partenze e uno nell'area arrivi.
* {{buy
| nome=Marina Militare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, primo piano
| tel=+39 055 3281864 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{buy
| nome=Borbonese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 0196661 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di borse, accessori, foulard e pelletteria.
}}
* {{buy
| nome=Flying Tiger | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9913732 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di accessori per le feste, articoli per la casa, gadget, articoli di design, ecc...
}}
* {{buy
| nome=Libreria Giunti al Punto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961359 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Heinemann Duty Free | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676703 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 5:00-21:30, Mar-Ven 5:00-21:00, Sab-Dom 5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=K-Way | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=La Casa De Las Carcasas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di tablet, cellulari, power bank, auricolari, altoparlanti e altri accessori per dispositivi elettronici.
}}
* {{buy
| nome=Market Autogrill | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676719 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=MyFamily | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di articoli per animali domestici.
}}
* {{buy
| nome=my Geisha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Profumeria.
}}
* {{buy
| nome=Blanco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19771116 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Robe di Kappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885032 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento sportivo.
}}
* {{buy
| nome=Sebago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19887016 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature.
}}
* {{buy
| nome=+39 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975509 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 7:00-20:00, Sab 7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Valigeria, borse e accessori.
}}
* {{buy
| nome=NAU! | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di occhiali da sole e da vista, montature, lenti a contatto e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Superga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19885033 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di calzature sportive.
}}
* {{buy
| nome=WHSmith | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769435 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio e Sab 5:00-21:30, Ven 5:00-22:00, Dom 5:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Articoli vari.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prima dei controlli di sicurezza ===
==== Area partenze ====
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ahi Poke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ingredienti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676737 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-14:30 e 18:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante self-service.
}}
* {{drink
| nome=Panella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=4:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Caffetteria.
}}
==== Area arrivi ====
* {{eat
| nome=Autogrill Passaggio Torino Coffee&Snack | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca e bar-caffetteria.
}}
=== Dopo i controlli di sicurezza ===
* {{eat
| nome=Venchi ciocco-gelateria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975951 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Autogrill Piazza Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961154 | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 4:30 fino all'ultimo volo in partenza della giornata | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Baladin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9915941 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Birreria.
}}
* {{eat
| nome=Bufala Shop Food Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19789405 | numero verde= | fax=
| orari=4:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=I Love Poke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 56769439 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Terre di Baladin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-22:00, Mar-Ven 10:00-22:00, Sab 9:00-22:00, Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=WorkEat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9975845 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=12oz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=WeCoffee | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=ZzzLeepAndGo | alt= | sito=https://www.zzzleepandgo.com/index.php?page=prenota&dove=TRN | email=info@zzzleepandgo.com
| indirizzo=Strada Aeroporto 12 | lat=45.191139 | long=7.643444 | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 333 1630121 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Capsule hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Jet Hotel | alt= | sito=http://jet-hotel.com/ | email=info@jet-hotel.com
| indirizzo=Via della Zecca 9 | lat=45°11'15.4"N | long=7°38'20.2"E | indicazioni=Caselle Torinese
| tel=+39 011 9913733 | numero verde= | fax=+39 011 9961544
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Book crossing aéroport de Turin (41423103714).jpg|thumb|Postazione Book Crossing a Torino-Caselle]]
Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Per poter navigare in Internet, selezionare la rete "Torino Airport Wi-Fi" e registrarsi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Torino]]'''
* {{listing
| nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it/ | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Venaria Reale]], a circa 12 km dall'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658.
}}
* '''[[Caselle Torinese]]'''
* '''[[San Francesco al Campo]]'''
* '''[[San Maurizio Canavese]]'''
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Biglietteria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362, +39 331 6915844 (Whatsapp) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 5:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche "Welcome To Piemonte" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, prima dei controlli di sicurezza
| tel=+39 011 0243591 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:30-17:00, Sab 9:30-14:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Erboristeria L'Erbolario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dopo i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bagagli smarriti | alt= | sito= | email=lost.found@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli uffici si trovano nell'area arrivi
| tel=+39 011 5676200 | numero verde= | fax=+39 011 5676769
| orari=Lun-Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email=oggettismarriti@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'ufficio si trova nell'area arrivi presso l'ufficio "Bagagli e oggetti smarriti"
| tel=+39 011 5676478 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fast Track | alt= | sito= | email=ecommerce@sagat.trn.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5676361, +39 011 5676362 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €; Gratuito minori di 12 anni accompagnati
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sale culto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sono tre e si trovano nell'area partenze prima dei controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sala fumatori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova oltre i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio auto ===
* {{listing
| nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9961425 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963393 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678048 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5678166 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 9963426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 4701929 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Leasys | alt= | sito=https://www.leasysrent.it/it/auto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 18935194 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sicily by car | alt=Auto Europa | sito=https://www.autoeuropa.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 334440 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/autonoleggio/italia/torino/torino-aeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Trasferimenti privati ===
* {{listing
| nome=Ncc Aeroporto di Torino | alt= | sito=https://www.nccaeroportotorino.com/ | email=claudiomasnata@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 348 2239329 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=EuropTaxi | alt= | sito=http://www.europtaxi.it/ | email=info@europtaxi.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 7578080 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=CTA | alt= | sito=http://www.cta-to.com/it/home/ | email=cta@cta-to.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 996 3090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Car Sharing ===
[[File:Car2Go Köln - Schnell was besorgen - Jetzt ein Auto-0984.jpg|thumb|Macchina del servizio Car Sharing Car2Go]]
* {{listing
| nome=Car2Go | alt= | sito=https://www.car2go.com/IT/it/turin/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano all'interno del parcheggio Online Low Cost.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bluetorino | alt= | sito=https://www.bluetorino.eu/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gli stalli delle vetture si trovano al livello arrivi, all'interno del parcheggio Multipiano presso il Settore B, a pochi passi dall'aerostazione.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Colline piemontesi
| Regione nazionale4 = Torinese
| Città = Torino
| Livello = 2
}}
mye79rz2p9g1c1wsc5udy8l49orml39
Aeroporto di Francoforte sul Meno
0
52022
882492
873402
2025-06-27T12:04:47Z
Codas
10691
/* Treni a lunga percorrenza */
882492
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = Flughafen Frankfurt am Main
| Banner = Frankfurt Flughafen banner Terminal 2.jpg
| DidascaliaBanner = Terminal 2
| Immagine = Frankfurt Flughafen, Terminal 1, landside.jpg
| Didascalia = Terminal 1
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Assia]]
| Regione = <!--[[Regione di appartenenza]]-->
| Territorio = <!--[[Nome della suddivisione turistica di appartenenza]]-->
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Sito ufficiale = https://www.frankfurt-airport.com/en.html
| Map = de
| Lat = 50.033306
| Long = 8.570456
}}
'''Aeroporto di Francoforte sul Meno''' è il più grande aeroporto della [[Germania]] e un hub dell'aviazione globale situato alla periferia di [[Francoforte sul Meno]], nello stato dell'[[Assia]].
== Da sapere ==
L'aeroporto di Francoforte è tra i più trafficati d'Europa, quarto per traffico passeggeri dopo l'[[aeroporto di Londra-Heathrow]], l'[[aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]] e l'[[aeroporto di Amsterdam-Schiphol]]; è anche il dodicesimo aeroporto più trafficato del mondo. Ciò è dovuto a vari fattori: Francoforte è la capitale finanziaria della Germania e si trova in posizione centrale tra le principali regioni metropolitane della Germania occidentale ([[Regione della Ruhr|Ruhr]] e Monaco).
Francoforte è l'hub principale di Lufthansa. Lufthansa e l'aeroporto hanno avuto una relazione simbiotica per decenni ed entrambi sono cresciuti enormemente di conseguenza. Lufthansa detiene alcune azioni dell'aeroporto, la maggior parte ancora di proprietà pubblica (Lufthansa è stata completamente privatizzata negli anni '90 ma mantiene legami politici informali). La maggior parte dei voli a lungo raggio di Lufthansa ha origine o termina a Francoforte. Anche molte altre compagnie aeree servono l'aeroporto, inclusi quasi tutti gli altri vettori Star Alliance. Ryanair, Easyjet e Wizz Air sono le compagnie aeree senza fronzoli con una presenza significativa in aeroporto. Lufthansa opera ancora su tutte le rotte nazionali da e per Francoforte nonostante abbia trasferito altre rotte nazionali alla sua controllata Eurowings. Lufthansa utilizza anche alcuni treni ICE da Stoccarda e Colonia come "voli feeder" per l'aeroporto nell'ambito della sua alleanza ferroviaria aerea con Deutsche Bahn.
{{-}}
== Voli ==
{{Infobox|Ben collegato|L'aeroporto di Francoforte sul Meno non è affatto il più grande aeroporto per numero di passeggeri trasportati (sarebbe l'[[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|aeroporto internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson]]) e anche alcuni dei suoi pari europei hanno un numero di passeggeri più elevato. Ma c'è una categoria in cui Lufthansa e l'aeroporto di Francoforte sono in cima o vicino al tetto del mondo. In un dato anno, Francoforte o [[Aeroporto di Istanbul|Istanbul]] è l'aeroporto da dove potete volare verso il maggior numero di paesi del mondo. Perché questi due? La Germania è almeno diplomaticamente tollerata dalla maggior parte del mondo e ha una forte economia di esportazione, mentre Turkish Airlines ama utilizzare la posizione di Istanbul al nesso di due continenti per offrire una rete quasi globale. Anche Amsterdam, nei Paesi Bassi dall'aspetto esteriore con una tradizione per il commercio, il volo e l'aviazione, e la sua centenaria compagnia di bandiera KLM, sono spesso nel mix '''degli aeroporti meglio collegati per numero di paesi serviti'''. Anche se potrebbe non essere economico e potrebbe essere necessario collegarsi tramite un hub nel paese di destinazione, difficilmente c'è un aeroporto che non possa essere raggiunto da Francoforte.}}
=== Terminal ===
L'aeroporto ha due terminal, con un terzo previsto per l'apertura nel 2021. L'aeroporto di Francoforte si trova ancora nello stesso luogo in cui è stato originariamente costruito negli anni '30 e il Terminal 1 principale è stato aperto nel 1972. Ciò significa che sono stati raggiunti aumenti di capacità costantemente migliorare ed espandere le infrastrutture esistenti, quindi l'aeroporto di Francoforte è per molti versi piuttosto compromesso e non così efficiente o piacevole come i nuovi aeroporti tedeschi, come l'[[aeroporto di Monaco di Baviera]].
{{Legenda|#ff2c2c|'''Terminal 1''' — Compagnie aeree del Gruppo Lufthansa (Austrian, Swiss, Eurowings, Air Dolomiti, Brussels Airlines) e tutte le compagnie aeree Star Alliance, Qatar Airways (oneworld) e Middle East Airlines (SkyTeam), altre compagnie aeree non affiliate tra cui Condor ed El Al.}}
{{Legenda|#ff7f00|'''Terminal 2''' — Compagnie aeree Oneworld e Skyteam che non utilizzano il terminal 1, altre compagnie aeree non affiliate tra cui Etihad ed Emirates.}}
{{mapshape|type=geoshape|fill=#ff2c2c|title=Terminal 1|wikidata=Q104629609}}
{{mapshape|type=geoshape|fill=#ff7f00|title=Terminal 2|wikidata=Q104630007}}
{{mapshapes|Q705684}}
==== Terminal 1 ====
[[File:Flughafen Frankfurt am Main - Gate A - Check-In 0212.jpg|thumb|Area Check-in Terminal A]]
Il Terminal 1 è separato negli atri A (all'interno del controllo passaporti Schengen), Z (il livello in cima ad A, controllo passaporti non Schengen), B e C (che sembra essere per alcune destinazioni con requisiti di sicurezza più elevati come Israele, con l'eccezione della porta Schengen C1). Tenete presente che se state cambiando aereo per un volo internazionale su un gate Z, vi verrà richiesto di passare attraverso un checkpoint dove presentate il vostro passaporto prima di arrivare all'atrio.
Il Terminal 1 è un labirinto a più livelli con scarsa segnaletica. Al livello 1 ci sono gli arrivi, al livello 2 i check-in e l'area partenze, il livello 3 è un ponte di accesso agli hotel e alla stazione dei treni a lunga percorrenza, il livello 0 ha accesso al parcheggio, al di sotto del quale si trova la stazione ferroviaria regionale. Lufthansa cerca di ridurre la confusione per i passeggeri di Business Class (e titolari di carte Gold e Silver Star Alliance): hanno un'area check-in designata nel Terminal 1 A. I passeggeri di prima classe di Lufthansa e Swiss, così come i titolari di carta Lufthansa HON Circle, possono effettuare il check-in nel terminal di prima classe sul lato destro del Terminal 1, che dispone di un proprio vialetto. Tutti i viaggiatori di classe economica Star Alliance e altri partner Star Alliance effettuano il check-in al Terminal 1B e 1C.
=== Partenze ===
* Terminal 1: i voli Schengen utilizzano i gate A e B1-B19. I voli non Schengen partono dai gate Z (accesso dal livello 3 al controllo passaporti, utilizza gli stessi gate A), B20-B63 (accesso dall'atrio B passando dai gate Schengen) e C.
* Terminal 2: le partenze si trovano al livello 2, zone D ed E. Se viaggiate su un volo non Schengen, dovete superare il controllo passaporti al livello 3 e i controlli sono proprio prima dei gate.
Se avete difficoltà a camminare, richiedete assistenza per raggiungere il gate di partenza, può essere fino a 1 km di distanza. Una volta superato il controllo passaporti per i voli non Schengen, non potrete rientrare nell'area Schengen.
=== Arrivi ===
Non tutti gli aerei parcheggiano ai gate e spesso ci sarà un autobus che vi porterà dall'aereo al terminal. Se siete di fretta, scendere di corsa dall'aereo non sempre rende le cose più veloci, essere l'ultimo sull'autobus in piedi accanto alla porta è la chiave. A volte per i voli con tempi di connessione stretti dovete prendere un autobus diverso dall'asfalto.
Se siete un utente abituale del Terminal 1B potete velocizzare il controllo passaporti richiedendo il riconoscimento retina. Accanto al controllo manuale del passaporto, dove spesso ci sono lunghe code, c'è una macchina che può scansionare il vostro passaporto e poi i vostri occhi. Per registrarsi c'è un ufficio nell'angolo del Terminal 1 lato Land Side, sezione A livello 2. Il Terminal 1Z ha macchine automatiche per il riconoscimento facciale che funzioneranno con i nuovi passaporti europei.
Arrivando al Terminal 1Z e 1B non stupitevi di dover salire e scendere molte scale, o con il Terminal 1A aspettatevi una lunga camminata. Quando entrate al Terminal 1B entrate nell'atrio principale prima dell'area ritiro bagagli. Cercate le scale mobili che scendono nel mezzo del corridoio B.
==== Spostarsi tra i due terminal ====
I Terminal 1 e 2 sono collegati (sia sul lato Land Side che sul lato Air Side) da uno Sky Train gratuito (monorotaia). Lo Skytrain parte dal Terminal 1 zona B. C'è anche un bus navetta gratuito. I carrelli portabagagli non sono ammessi sullo Sky Train.
Il trasferimento tra il Terminal 1 e il Terminal 2 dura circa 15 minuti.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.033028
| Long= 8.570456
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view= Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 50.033028
| Long= 8.570456
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
{{mapshape}}
Situato nel centro della Germania, l'aeroporto ha buoni collegamenti con l'intero paese ed è un trampolino di lancio per altre parti d'Europa e del mondo.
=== In auto ===
L'aeroporto si trova nel quadrante sud-ovest di Frankfurter Kreuz, intersezione autostradale tra l'A3 e l'A5; l'intersezione autostradale più trafficata d'Europa.
Gli accessi al Terminal 1 e al Terminal 2 sono raggiunti da uscite separate della (B)43. Il rientro è possibile di fronte a entrambi i terminal appena fuori dalle sale del check-in, basta seguire le indicazioni per il terminal richiesto (Partenze: Abflug, Arrivi: Ankunft), ma c'è un limite di 15 minuti di attesa che è controllato e spesso è molto difficile trovare uno spazio. Per il parcheggio nel Terminal 1: P1 è il più vicino al check-in (5 minuti a piedi) essendo solo un piano sopra o sotto l'ingresso al complesso principale. Anche P2/3 e P5 sono vicini, ma aggiungete altri 5 minuti in attesa dell'ascensore. Il parcheggio per il Terminal 2 è comodamente situato sotto la sala del check-in. P1-5 e P8 hanno tutti un parcheggio femminile.
Sebbene la stazione ferroviaria a lunga distanza e l'hotel Hilton siano chiaramente visibili dall'autostrada, raggiungerli non è autoesplicativo. Per parcheggiare lì, seguite le indicazioni per The Squaire e fate un breve viaggio in monorotaia. Se state solo accompagnando qualcuno, andate in direzione ovest sulla B 43, subito dopo l'uscita del Terminal 2 prendete la corsia all'estrema sinistra.
C'è anche un parcheggio per le vacanze a sud dell'aeroporto su Airportring e una serie di parcheggi privati a lunga sosta nelle città circostanti come i sobborghi di Francoforte come a Francoforte-Niederrad.
A volte l'autostrada è intasata dal traffico. Alcuni consigli per aggirare gli ingorghi:
* Da nord in caso di rallentamenti sulla A5 o da nord-ovest in caso di blocco della A3, prendete la A66 fino alla (B)40 direzione Kelsterbach. Questa strada vi porterà alle strade di accesso, K823 Airportring, da dove potete raggiungere i terminal.
* Da ovest se la A67/A3 è bloccata e da sud se la A5 è bloccata prendete la (B)486 per Mörfelden. Prendete Virolles-Ring, la prima (ultima) strada a ovest del villaggio. Questo vi porterà ad Airportring, ma poiché deve percorrere la pista e ha un numero di autovelox sul percorso, utilizzatelo solo se l'autostrada è completamente ferma.
* Da est quando la A3 è trafficata ci sono poche alternative, l'unica possibilità è dirigersi a Francoforte e da lì prendere la (B)43.
<!--==== Parcheggi ====-->
<!--=== In nave ===-->
=== In taxi ===
I taxi sono un modo comodo per raggiungere rapidamente l'Aeroporto di Francoforte o per proseguire il viaggio da lì. Le postazioni ufficiali dei taxi si trovano direttamente di fronte ai terminal.
All'interno dell'area tariffaria obbligatoria, i taxi fanno parte del sistema di trasporto pubblico e sono soggetti a tariffe regolamentate ufficialmente. Per i viaggi al di fuori di questa area, il prezzo può essere concordato liberamente.
Oltre ai taxi tradizionali, sono disponibili [https://airport-taxi-dortmund.de/vip-chauffeur-service/ servizi di navetta e chauffeur] per trasferimenti personalizzati, particolarmente adatti ai viaggiatori d'affari o alle lunghe distanze.
=== In treno ===
L'aeroporto di Francoforte ha due stazioni ferroviarie dedicate, una per i treni regionali (S-Bahn, RE) e una per i treni ad alta velocità a lunga percorrenza (ICE/IC). I treni regionali da Francoforte e da altre città locali entrano nella Regionalbahnhof al livello più basso del Terminal 1 e sono due serie di scale mobili per il check-in. I treni a lunga percorrenza arrivano alla stazione internazionale che è collegata al Terminal 1 da un passaggio pedonale (da 5 a 10 minuti).
==== Treni regionali ====
La {{marker|tipo=go |nome=Stazione regionale di Francoforte sul Meno Aeroporto |lat=50.0519 |long=8.57778 |wikidata=Q513804}}, con comodi collegamenti con la città di Francoforte e altre località e città locali, si trova al livello più basso del Terminal 1 (entrate nella sezione A e B).
Per raggiungere la città con la S-Bahn (treno veloce dei pendolari), prendete le linee S8 o S9 in direzione di [[Offenbach am Main|Offenbach]] Ost e [[Hanau]]. Se volete andare in centro, scendete a Frankfurt Taunusanlage, Frankfurt Hauptwache o Frankfurt Konstablerwache, che sono nel cuore della città. Se volete cambiare con i treni a lunga percorrenza, scendete a Frankfurt Hauptbahnhof (stazione centrale di Francoforte) o Frankfurt Südbahnhof (stazione sud di Francoforte). Il tragitto dall'aeroporto alla stazione centrale dura circa 20 minuti. Assicuratevi di acquistare un biglietto presso i distributori automatici nella stazione ferroviaria prima di salire sul treno. Il biglietto per adulti costa 4,90 € (2,80 € per i bambini). I biglietti giornalieri sono generalmente redditizi dal secondo viaggio all'interno delle rispettive zone. Controllate la [https://www.rmv.de/c/de/start pagina web di RMV] per i dettagli del viaggio e del biglietto.
Per raggiungere l'aeroporto con la S-Bahn, prendete la S8 o la S9 in direzione di [[Wiesbaden]] o [[Magonza]]. '''Non prendete la S1''', mentre ha la stessa direzione generale e lascia la stazione centrale allo stesso binario, andrà lungo il lato sbagliato del fiume Meno. La linea S1 non si ferma all'aeroporto.
I treni Regional-Express (RE) per Magonza, Frankfurt Hbf, Frankfurt-Süd e Hanau fermano nello stesso posto della S-Bahn.
==== Treni a lunga percorrenza ====
[[File:Frankfurt Flughafen Fernbahnhof 129-h.jpg|thumb|Treno a lunga percorrenza all'aeroporto di Francoforte sul Meno]]
La {{marker|tipo=go |nome=Stazione di Francoforte sul Meno Aeroporto Lunga Percorrenza |lat=50.0528 |long=8.57 |wikidata=Q371816}} è stata costruita dopo la Regionalbahnhof quando i livelli di traffico sono cresciuti oltre le capacità di quest'ultima. È una delle due sole stazioni ferroviarie in Germania servite solo da treni a lunga percorrenza (Intercity e ICE). La stazione è in una struttura separata raggiungibile tramite una passerella sopra la Hall A della sala check-in del Terminal 1 o bus navetta dal Terminal 2. La passeggiata ai terminal è leggermente più lunga rispetto alla stazione regionale, ma ciò è bilanciato dai numerosi collegamenti diretti collegamenti con luoghi lontani come [[Monaco di Baviera]], [[Amsterdam]] o [[Basilea]]. C'è anche un treno notturno austriaco [https://www.nightjet.com/it/#/home Nightjet] due sere a settimana, a nord di [[Bruxelles]] e a sud di [[Vienna]], Monaco di Baviera e [[Innsbruck]].
Dopo essere scesi dal treno e aver seguito le indicazioni per l'aeroporto, svoltare a destra per il Livello 3 e le sale check-in del Terminal 1 oppure svoltare a sinistra per la navetta per il Terminal 2 e il livello arrivi del Terminal 1.
=== In autobus ===
Prendete la linea 61 dell'autobus per Frankfurt Südbahnhof (stazione di Francoforte sud).
Alcuni autobus europei a lunga percorrenza e [[autobus interurbani in Germania]] (ad es. Flixbus) fermano all'aeroporto, anche se molti servono una fermata più vicina alla stazione principale di Francoforte. Il punto di prelievo e rientro è il parcheggio P36 che si trova appena a nord-est del Terminal 1 (livello arrivi). È a pochi passi dal Terminal 1, ci sono anche bus navetta per l'aeroporto da e per l'area ai terminal. Alla stazione degli autobus dell'aeroporto c'è solo una piccola toilette e un'area salotto all'aperto.
Ci sono alcune navette aeroportuali, in particolare da e per [[Hahn]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Frankfurt-Main Airport Map DE.png|thumb|Mappa dell'aeroporto di Francoforte e dintorni]]
Questo è un grande aeroporto per aggirare entrambi i lati del controllo di frontiera. In entrambi i terminal nel lato Land Side del controllo di frontiera pensate su e giù per i livelli, oltre a rimanere sul pavimento in cui vi trovate per negozi e ristoranti. C'è un people mover e un autobus tra i Terminal 1 e 2.
Quando cambiate terminal in autobus assicuratevi di utilizzare i bus navetta gialli del terminal, poiché sono gratuiti. Ci sono autobus pubblici che collegano entrambi i terminal diretti a Francoforte o ad altre città nei dintorni, tuttavia per utilizzarli è necessario un biglietto valido. Essere scoperti su uno di questi autobus senza biglietto comporterà una multa di 60,00 €. Se non siete sicuri degli autobus, il people mover "SkyLine" è sempre gratuito.
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Lounge ===
Ci sono due lounge accessibili a tutti i passeggeri a pagamento:
* {{do
| nome=LUXX Lounge | alt= | sito=http://www.luxxlounge.de/en/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, tra gli atri B e C, livello della galleria, vicino al Travel Market
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-21:30 | prezzo=30,00 €/$ 45 (dollari USA) per l'accesso di un giorno
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=SKY Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 3, di fronte al gate di partenza D8
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:45-22:00 | prezzo=30,00 € per 3 ore, 60,00 € per 6 ore, ecc...
| descrizione=
}}
Le lounge delle compagnie aeree sono le seguenti:
* {{do
| nome=Air France/KLM (SkyTeam) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 2, tra i gate D26 e D27
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Cathay Pacific | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 3, di fronte al gate E7
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Lufthansa ha almeno una lounge in ogni area del terminal per i membri Gold di Star Alliance e alcune disponibili per i membri Silver frequent traveler. Alcune dispongono di armadietti per bagagli e docce.
=== Altri servizi ===
* {{do
| nome=Terrazza per i visitatori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti: 5,00 €
| descrizione=L'aeroporto ha una lunga terrazza per i visitatori in cima al Terminal 2. Offre anche tour in autobus di 45 minuti (adulti 8,00 €, ogni ora dalle 11:00 (festivi) o dalle 13:00 alle 16:00, la biglietteria è al ponte tra il Terminal 1 e il "Frankfurt Airport Center", seguire le indicazioni e le informazioni per Flughafen Erlebnisfahrten ("Airport Experience Tour").
}}
* {{do
| nome=Area giochi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 4, lato Land Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per i bambini c'è un'area giochi per arrampicarsi.
}}
Il Terminal 2 ha sorprendentemente pochi negozi, ristoranti e altri servizi di intrattenimento dopo i controlli di sicurezza se si parte dai gate europei ("Schengen"); solo un bar, un piccolo negozio esentasse, un'edicola e alcuni distributori automatici dove è possibile acquistare caffè o snack. In altre parole, è un posto abbastanza noioso dove passare ore ad aspettare il vostro aereo. Se state partendo con un volo che parte dall'Europa, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere.
=== Soste lunghe ===
Se la vostra sosta è molto lunga, potreste essere interessati alla vicina riserva di uccelli, la ''[https://www.bird-lens.com/2013/02/17/birding-around-frankfurt-airport-schwanheimer-duene/ Schwanheimer Düne (Dune di Schwanheim)]''.
{{-}}
== Acquisti ==
I bancomat sono sparsi per l'aeroporto, con diversi nell'atrio del check-in e degli arrivi.
Ci sono un certo numero di negozi di moda, edicole e una farmacia nel Terminal 1 lato Land Side, livello 2 concentrati nell'area B e verso A. C'è una nuova area commerciale che include il supermercato Tegut al livello 0. Poiché questo è l'unico posto aperto la domenica in zona è utile anche per acquisti urgenti. Ci sono i tipici negozi duty free e di lusso nell'area Air Side del Terminal 1 nelle aree B e Z.
* {{buy
| nome=Falke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.049597 | long=8.570475999999985 | indicazioni=Terminal 1, viale dello shopping, area Air Side B
| tel=+49 69 697 06871 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Il negozio vende calze esclusive e biancheria intima di alta qualità.
}}
* {{buy
| nome=Lufthansa WorldShop | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.04988640000001 | long=8.569605300000035 | indicazioni=Terminal 1 lato Land Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spendete le miglia Miles&More in attrezzatura da viaggio, gadget con il marchio Lufthansa e altro. Potete anche pagare in euro o utilizzando una combinazione di euro e miglia.
}}
* {{buy
| nome=REWE | alt= | sito=https://www.rewe.de/marktseite/rewe-markt-frankfurt%20am%20main-am-flughafen/ | email=
| indirizzo= | lat=50.0525923 | long=8.56817639999997 | indicazioni=The Squaire, vicino alla stazione dei treni a lunga percorrenza
| tel=+49 69 69525848 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Frankfurt Flughafen, Terminal 2.jpg|thumb|Terminal 2]]
=== Terminal 1 ===
Ci sono molte possibilità su entrambi i lati del controllo di frontiera nel Terminal 1. Il lato Air Side della sezione B del Terminal 1 ha una scelta ragionevole (''dopo il controllo passaporti, salire una serie di scale mobili''); ci sono numerosi posti per panini sul lato Air Side dell'area A, e sebbene la selezione sul lato Air Side delle aree C e Z sia più limitata, ci sono comunque buone scelte. Nel lato Land Side del Terminal 1 ci sono una serie di scelte al livello 2 e al livello 0. Ad esempio:
* {{eat
| nome=Heberer's Traditional Bakery | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.de/content/frankfurt_airport/de/einkaufen_erleben/restaurants/cafes/heberer_s_traditional.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il loro slogan è "Lavoro, tradizione e passione da 120 anni", e questo è un luogo che percorre il cammino. I loro panini sono fantastici, non solo molto migliori di qualsiasi cosa si possa trovare in molti altri aeroporti, ma decisamente deliziosi, fatti con pane fresco con ingredienti freschi e eccellenti, anche se un po' costosi (oltre 5,00 € a testa). Se il vostro volo parte dall'atrio Z, prendete in considerazione l'idea di passare dall'atrio A e attendere fino al controllo passaporti per patrocinare l'atrio Z.
}}
** {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, livello 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio Z, livello 3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Hermann's | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.com/content/frankfurt_airport/en/shop_enjoy0/food_beverages/take_away/hermann_s.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, livello 0
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salsicce tedesche monto buone.
}}
* {{eat
| nome=Käfer | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.com/content/frankfurt_airport/en/shop_enjoy0/food_beverages/restaurants/kaefer_s.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio B, livello 2, partenze lato Land Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buon posto per il servizio al tavolo, non così frenetico come altri posti.
}}
* {{eat
| nome=Food court | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, livello 0, arrivi lato Land Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi ristoranti, ma i più popolari sono i ristoranti tailandesi, di solito con una lunga coda. La maggior parte degli ospiti sono viaggiatori d'affari e dipendenti dell'aeroporto che hanno poco tempo.
}}
* {{eat
| nome=Meyer Feinkost | alt= | sito=http://www.meyer-frankfurt.de/ | email=airport@meyer-frankfurt.de
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, accanto ai gate A1-A5
| tel=+49 69 69029265 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Vende bene, ma ovviamente costosi, panini caldi e freddi, zuppe, caffè, succhi di frutta e cioccolato da portare o da mangiare nel loro piccolo spazio. Esiste anche sulla "A+ Bouldevard" come lounge.
}}
* {{eat
| nome=Deutsch | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.com/content/frankfurt_airport/en/shop_enjoy0/food_beverages/restaurants/deutsch.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area Z, livello 3, nascosto un po' dietro altre bancarelle di cibo. Dirigetevi verso le finestre dietro il cerchio centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non lasciatevi scoraggiare dal tema turistico bavarese. Serve buon cibo tedesco.
}}
=== Terminal 2 ===
Il lato Air Side del Terminal 2 ha una scelta molto limitata; meglio usare le strutture nel lato Land Side, livello superiore 4.
=== Stazione di Francoforte sul Meno Aeroporto Lunga Percorrenza - The Squaire ===
Al piano sopra i binari della stazione ci sono una serie di bar e panetterie. Un altro piano più in alto si trova un ristorante tedesco Paulaner, Little Italy, un ristorante asiatico Alex e Jing Jing.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:The Squaire, Frankfurt am Main-1060.jpg|thumb|The Squaire]]
{{Infobox|Coprifuoco notturno|L'aeroporto di Francoforte sul meno opera con un rigoroso coprifuoco notturno che a volte lascia i passeggeri bloccati al gate e richiede una notte aggiuntiva in un hotel dell'aeroporto. La maggior parte delle compagnie aeree prenota i propri clienti negli hotel Sheraton o Intercity. Pertanto le camere potrebbero essere completamente prenotate poco dopo le 23:00.}}
Ci sono tre hotel all'interno del complesso aeroportuale e un quarto che si trova sul terreno ma richiede un trasferimento in autobus. Ce ne sono altri quattro nelle vicinanze, un po' a piedi dall'altra parte dell'autostrada (è meglio prendere un taxi se si hanno bagagli), mentre i quartieri di Frankfurt-Niederrad, Frankfurt-Süd, Kelsterbach, Neu-Isenburg, Mörfelden, Langen, Raunheim e Rüsselsheim sono tutti vicini all'aeroporto e molti hotel in queste zone offrono navette aeroportuali.
* {{sleep
| nome=Sheraton Frankfurt Airport Hotel & Conference Center | alt= | sito=http://www.sheratonfrankfurtairport.com | email=
| indirizzo=Hugo-Eckener-Ring 15 | lat=50.051865 | long=8.571214 | indicazioni=
| tel=+49 69 69770 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=C'è un altro Sheraton a Francoforte-Niederrad, quindi assicuratevi di prenotare quello che desiderate.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Airport Hotel | alt= | sito=https://www3.hilton.com/en/hotels/hesse/hilton-frankfurt-airport-FRAHAHI/index.html | email=sales.frankfurtairport@hilton.com
| indirizzo=The Squaire | lat=50.053436 | long=8.572727 | indicazioni=Stazione di Francoforte sul Meno Aeroporto Lunga Percorrenza
| tel=+49 69-26012000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 99,00 €
| descrizione=Accanto all'aeroporto, offre i soliti vantaggi. Camere piccole ma a pochi passi dal check-in e bel ristorante. Camere offerte anche per soggiorni tra le 8:00 e le 18:00; prenotazione consigliata.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Garden Inn Frankfurt Airport | alt= | sito=https://hiltongardeninn3.hilton.com/en/hotels/hesse/hilton-garden-inn-frankfurt-airport-FRAAPGI/index.html | email=sales.frankfurtairport@hilton.com
| indirizzo=The Squaire | lat=50.053472 | long=8.572348 | indicazioni=
| tel=+49 69 45002500 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q17444624
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=InterCityHotel Frankfurt-Airport | alt= | sito=http://www.intercityhotel.com/Frankfurt_Airport/ | email=
| indirizzo=Am Luftbrückendenkmal 1 | lat=50.033038 | long=8.591846 | indicazioni=
| tel=+49 69 697099 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 60,00 € (prenotato in anticipo)
| descrizione=Accessibile dall'aeroporto tramite un trasferimento in autobus.
}}
=== Altri hotel nei pressi dell'aeroporto ===
Gateway Gardens è uno sviluppo in espansione ai margini dell'aeroporto.
* {{sleep
| nome=Meininger Hotel Airport | alt= | sito=http://www.meininger-hotels.com/en/hotels/frankfurt-main/airport/ | email=
| indirizzo=Bessie-Coleman-Straße 11 | lat=50.05609 | long=8.59150 | indicazioni=A pochi passi dal Terminal 1
| tel=+49 69 95797965 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=90,00 € in hotel, da 50,00 € (prenotazione anticipata), quadrupla da 60,00 € (prenotazione anticipata)
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Steigenberger Airport Hotel | alt= | sito=https://www.steigenberger.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/steigenberger-airport-hotel-frankfurt | email=
| indirizzo=Unterschweinstiege 16 | lat=50.058451 | long=8.589610 | indicazioni=
| tel=+49 69 69752426 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Park Inn by Radisson Frankfurt Airport | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/park-inn-frankfurt-airport | email=info.frankfurt@parkinn.com
| indirizzo=Amelia-Mary-Earhart-Str.10 | lat=50.055317 | long=8.593665 | indicazioni=
| tel=+49 69 9002760 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Element Frankfurt Airport | alt= | sito=http://www.elementfrankfurtairport.com/ | email=
| indirizzo=De-Saint-Exupéry-Straße 6 | lat=50.055730 | long=8.596025 | indicazioni=
| tel=+49 69 365065400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Holiday Inn Frankfurt Airport | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinn/hotels/us/en/frankfurt/fratr/hoteldetail | email=
| indirizzo=Bessie-Coleman-Straße 16 | lat=50.0559 | long=8.5902 | indicazioni=
| tel=+49 69 87407950 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
Può essere raggiunto tramite gli autobus dell'hotel o un breve viaggio con la S-Bahn. Sebbene non siano distanti dall'aeroporto, è sconsigliato camminare perché il sistema stradale complesso e trafficato della zona è privo di marciapiedi.
* {{marker|tipo=go |nome=Stazione di Francoforte sul Meno Gateway Gardens |lat=50.05662 |long=8.59517 |wikidata=Q18287021}} Inaugurata a fine 2019 sulla linea S8 o S9. A meno di 5 minuti dalla Stazione regionale di Francoforte sul Meno Aeroporto.
=== Niederrad ===
Molti hotel etichettati come "Aeroporto di Francoforte" si trovano nel distretto di Francoforte-Niederrad tra l'aeroporto e la città vera e propria.
La S-Bahn di Francoforte-Niederrad è a sole tre stazioni dalla stazione dell'aeroporto (e su alcuni treni regionali è l'unica fermata prima del centro città). Gli hotel sono a pochi passi dalla stazione ferroviaria, ma la maggior parte a distanza non vorrete trascinare una valigia.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
L'accesso wireless a Internet è disponibile da Telekom. Ottenete 24 ore di internet gratuito (rinnovabile ogni 24 ore) compilando un semplice modulo con il vostro nome e indirizzo e-mail. Queste informazioni non sono controllate, quindi qualsiasi combinazione di numeri e lettere sarà sufficiente. L'accesso a banda larga può essere ottenuto da altri fornitori (a pagamento).
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[Magonza]] e i suoi dintorni sono una zona più piacevole in cui soggiornare rispetto ai dintorni dell'aeroporto, ma si trova dall'altra parte del Reno e gli attraversamenti limitati del ponte potrebbero farvi rimanere bloccati nel traffico sulla via del ritorno all'aeroporto, potenzialmente problematico per i voli mattutini. Tuttavia, ci sono collegamenti ferroviari diretti e affidabili per l'aeroporto, il che rende Magonza conveniente quasi quanto [[Francoforte sul Meno]].
Se la vostra destinazione finale non è Francoforte ma un'altra città della Germania, spesso è meglio prendere il treno piuttosto che prendere un volo in coincidenza. In caso di maltempo la prima cosa che succede è che i voli interni vengono interrotti. Verificate anche con la vostra compagnia aerea (o con Deutsche Bahn) se offrono rail&fly, il che significa che il vostro biglietto aereo include un viaggio in treno da e per il vostro aeroporto in Germania che collega a qualsiasi stazione ferroviaria in Germania, nonché a Basilea (CH) e Salisburgo (A). Questa è spesso l'opzione più economica e comoda e talvolta anche più veloce nel complesso.
Se avete un volo in coincidenza che viene cancellato a causa di sciopero o maltempo, controllate con la vostra compagnia aerea o con Deutsche Bahn se hanno un buon accordo ferroviario in atto. I collegamenti nazionali non dovrebbero essere affatto un problema, ma a volte possono offrirvi anche collegamenti interni all'Europa. Se avete motivo di credere che sarete trattenuto per due o più giorni, anche i viaggi in treno a lunga distanza diventano un'opzione se sono disponibili con il vostro biglietto. Alcune compagnie aeree offrono questo servizio per i voli da e per la Germania, ma altre no, quindi controllate in anticipo.
{{-}}
== Informazioni utili ==
Il Terminal 1 dispone di docce pubbliche a 6,00 € (include asciugamano, tappetino per i piedi, gel doccia e asciugacapelli). Una sede è nell'area delle Partenze B, nello Shopping Boulevard, di fronte al "TUMI". L'altro si trova nell'area sicura dell'atrio B (buono per i passeggeri in transito), livello 2, vicino al gate B 30 e al duty free shopping.
C'è un deposito bagagli in entrambi i terminal al costo di 7,00 € a bagaglio al giorno.
* {{listing
| nome=Sala di preghiera 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio B, livello 2, partenze lato Land Side, galleria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sala di preghiera 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, Atrio D, Livello 3, partenze lato Air Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
===Servizio bagagli===
L'aeroporto offre un vasto servizio bagagli, dal noleggio gabbiette per animali, cartoni per spedizione di bici in aereo fino al deposito bagagli. Per informazioni consultare l'apposita [https://www.frankfurt-airport.com/en/airport-guide/check-in-and-luggage/luggage-services-.html pagina web].
=== Noleggio auto ===
La maggior parte delle principali compagnie di autonoleggio ha uffici nel Terminal 1 livello 0 sezione A e nel Terminal 2 subito dopo l'uscita dall'area bagagli nell'area arrivi.
Se siete nuovi alla guida in Germania, questo è un battesimo del fuoco. L'aeroporto si trova all'incrocio tra la A3 e la A5 e offre un buon accesso a tutta la [[Germania]] e all'[[Europa centrale]].
Il rientro dell'auto è al parcheggio dell'aeroporto: per il Terminal 1 P30; per il Terminal 2 P8. C'è una stazione di benzina della Esso nascosta sull'isola di traffico fuori l'uscita B43 al Terminal 2 e Shell sull'Airportring ad ovest del Terminal 1, nessuno dei quali si trovano utilizzando i metodi normali per l'aeroporto. Sfortunatamente non ci sono altre stazioni di servizio vicino all'aeroporto, quindi è meglio fare rifornimento alle stazioni di servizio sulle autostrade o dirigersi in una città vicina come Francoforte, Rüsselsheim, Kelsterbach o Langen se hai tempo.
<!--=== Trasferimenti privati ===-->
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 2
}}
eoe7jjcgtt0p8bumnu5o0mmkao4h3a9
882495
882492
2025-06-27T12:09:29Z
Codas
10691
/* Treni regionali */
882495
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = Flughafen Frankfurt am Main
| Banner = Frankfurt Flughafen banner Terminal 2.jpg
| DidascaliaBanner = Terminal 2
| Immagine = Frankfurt Flughafen, Terminal 1, landside.jpg
| Didascalia = Terminal 1
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Assia]]
| Regione = <!--[[Regione di appartenenza]]-->
| Territorio = <!--[[Nome della suddivisione turistica di appartenenza]]-->
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Sito ufficiale = https://www.frankfurt-airport.com/en.html
| Map = de
| Lat = 50.033306
| Long = 8.570456
}}
'''Aeroporto di Francoforte sul Meno''' è il più grande aeroporto della [[Germania]] e un hub dell'aviazione globale situato alla periferia di [[Francoforte sul Meno]], nello stato dell'[[Assia]].
== Da sapere ==
L'aeroporto di Francoforte è tra i più trafficati d'Europa, quarto per traffico passeggeri dopo l'[[aeroporto di Londra-Heathrow]], l'[[aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]] e l'[[aeroporto di Amsterdam-Schiphol]]; è anche il dodicesimo aeroporto più trafficato del mondo. Ciò è dovuto a vari fattori: Francoforte è la capitale finanziaria della Germania e si trova in posizione centrale tra le principali regioni metropolitane della Germania occidentale ([[Regione della Ruhr|Ruhr]] e Monaco).
Francoforte è l'hub principale di Lufthansa. Lufthansa e l'aeroporto hanno avuto una relazione simbiotica per decenni ed entrambi sono cresciuti enormemente di conseguenza. Lufthansa detiene alcune azioni dell'aeroporto, la maggior parte ancora di proprietà pubblica (Lufthansa è stata completamente privatizzata negli anni '90 ma mantiene legami politici informali). La maggior parte dei voli a lungo raggio di Lufthansa ha origine o termina a Francoforte. Anche molte altre compagnie aeree servono l'aeroporto, inclusi quasi tutti gli altri vettori Star Alliance. Ryanair, Easyjet e Wizz Air sono le compagnie aeree senza fronzoli con una presenza significativa in aeroporto. Lufthansa opera ancora su tutte le rotte nazionali da e per Francoforte nonostante abbia trasferito altre rotte nazionali alla sua controllata Eurowings. Lufthansa utilizza anche alcuni treni ICE da Stoccarda e Colonia come "voli feeder" per l'aeroporto nell'ambito della sua alleanza ferroviaria aerea con Deutsche Bahn.
{{-}}
== Voli ==
{{Infobox|Ben collegato|L'aeroporto di Francoforte sul Meno non è affatto il più grande aeroporto per numero di passeggeri trasportati (sarebbe l'[[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|aeroporto internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson]]) e anche alcuni dei suoi pari europei hanno un numero di passeggeri più elevato. Ma c'è una categoria in cui Lufthansa e l'aeroporto di Francoforte sono in cima o vicino al tetto del mondo. In un dato anno, Francoforte o [[Aeroporto di Istanbul|Istanbul]] è l'aeroporto da dove potete volare verso il maggior numero di paesi del mondo. Perché questi due? La Germania è almeno diplomaticamente tollerata dalla maggior parte del mondo e ha una forte economia di esportazione, mentre Turkish Airlines ama utilizzare la posizione di Istanbul al nesso di due continenti per offrire una rete quasi globale. Anche Amsterdam, nei Paesi Bassi dall'aspetto esteriore con una tradizione per il commercio, il volo e l'aviazione, e la sua centenaria compagnia di bandiera KLM, sono spesso nel mix '''degli aeroporti meglio collegati per numero di paesi serviti'''. Anche se potrebbe non essere economico e potrebbe essere necessario collegarsi tramite un hub nel paese di destinazione, difficilmente c'è un aeroporto che non possa essere raggiunto da Francoforte.}}
=== Terminal ===
L'aeroporto ha due terminal, con un terzo previsto per l'apertura nel 2021. L'aeroporto di Francoforte si trova ancora nello stesso luogo in cui è stato originariamente costruito negli anni '30 e il Terminal 1 principale è stato aperto nel 1972. Ciò significa che sono stati raggiunti aumenti di capacità costantemente migliorare ed espandere le infrastrutture esistenti, quindi l'aeroporto di Francoforte è per molti versi piuttosto compromesso e non così efficiente o piacevole come i nuovi aeroporti tedeschi, come l'[[aeroporto di Monaco di Baviera]].
{{Legenda|#ff2c2c|'''Terminal 1''' — Compagnie aeree del Gruppo Lufthansa (Austrian, Swiss, Eurowings, Air Dolomiti, Brussels Airlines) e tutte le compagnie aeree Star Alliance, Qatar Airways (oneworld) e Middle East Airlines (SkyTeam), altre compagnie aeree non affiliate tra cui Condor ed El Al.}}
{{Legenda|#ff7f00|'''Terminal 2''' — Compagnie aeree Oneworld e Skyteam che non utilizzano il terminal 1, altre compagnie aeree non affiliate tra cui Etihad ed Emirates.}}
{{mapshape|type=geoshape|fill=#ff2c2c|title=Terminal 1|wikidata=Q104629609}}
{{mapshape|type=geoshape|fill=#ff7f00|title=Terminal 2|wikidata=Q104630007}}
{{mapshapes|Q705684}}
==== Terminal 1 ====
[[File:Flughafen Frankfurt am Main - Gate A - Check-In 0212.jpg|thumb|Area Check-in Terminal A]]
Il Terminal 1 è separato negli atri A (all'interno del controllo passaporti Schengen), Z (il livello in cima ad A, controllo passaporti non Schengen), B e C (che sembra essere per alcune destinazioni con requisiti di sicurezza più elevati come Israele, con l'eccezione della porta Schengen C1). Tenete presente che se state cambiando aereo per un volo internazionale su un gate Z, vi verrà richiesto di passare attraverso un checkpoint dove presentate il vostro passaporto prima di arrivare all'atrio.
Il Terminal 1 è un labirinto a più livelli con scarsa segnaletica. Al livello 1 ci sono gli arrivi, al livello 2 i check-in e l'area partenze, il livello 3 è un ponte di accesso agli hotel e alla stazione dei treni a lunga percorrenza, il livello 0 ha accesso al parcheggio, al di sotto del quale si trova la stazione ferroviaria regionale. Lufthansa cerca di ridurre la confusione per i passeggeri di Business Class (e titolari di carte Gold e Silver Star Alliance): hanno un'area check-in designata nel Terminal 1 A. I passeggeri di prima classe di Lufthansa e Swiss, così come i titolari di carta Lufthansa HON Circle, possono effettuare il check-in nel terminal di prima classe sul lato destro del Terminal 1, che dispone di un proprio vialetto. Tutti i viaggiatori di classe economica Star Alliance e altri partner Star Alliance effettuano il check-in al Terminal 1B e 1C.
=== Partenze ===
* Terminal 1: i voli Schengen utilizzano i gate A e B1-B19. I voli non Schengen partono dai gate Z (accesso dal livello 3 al controllo passaporti, utilizza gli stessi gate A), B20-B63 (accesso dall'atrio B passando dai gate Schengen) e C.
* Terminal 2: le partenze si trovano al livello 2, zone D ed E. Se viaggiate su un volo non Schengen, dovete superare il controllo passaporti al livello 3 e i controlli sono proprio prima dei gate.
Se avete difficoltà a camminare, richiedete assistenza per raggiungere il gate di partenza, può essere fino a 1 km di distanza. Una volta superato il controllo passaporti per i voli non Schengen, non potrete rientrare nell'area Schengen.
=== Arrivi ===
Non tutti gli aerei parcheggiano ai gate e spesso ci sarà un autobus che vi porterà dall'aereo al terminal. Se siete di fretta, scendere di corsa dall'aereo non sempre rende le cose più veloci, essere l'ultimo sull'autobus in piedi accanto alla porta è la chiave. A volte per i voli con tempi di connessione stretti dovete prendere un autobus diverso dall'asfalto.
Se siete un utente abituale del Terminal 1B potete velocizzare il controllo passaporti richiedendo il riconoscimento retina. Accanto al controllo manuale del passaporto, dove spesso ci sono lunghe code, c'è una macchina che può scansionare il vostro passaporto e poi i vostri occhi. Per registrarsi c'è un ufficio nell'angolo del Terminal 1 lato Land Side, sezione A livello 2. Il Terminal 1Z ha macchine automatiche per il riconoscimento facciale che funzioneranno con i nuovi passaporti europei.
Arrivando al Terminal 1Z e 1B non stupitevi di dover salire e scendere molte scale, o con il Terminal 1A aspettatevi una lunga camminata. Quando entrate al Terminal 1B entrate nell'atrio principale prima dell'area ritiro bagagli. Cercate le scale mobili che scendono nel mezzo del corridoio B.
==== Spostarsi tra i due terminal ====
I Terminal 1 e 2 sono collegati (sia sul lato Land Side che sul lato Air Side) da uno Sky Train gratuito (monorotaia). Lo Skytrain parte dal Terminal 1 zona B. C'è anche un bus navetta gratuito. I carrelli portabagagli non sono ammessi sullo Sky Train.
Il trasferimento tra il Terminal 1 e il Terminal 2 dura circa 15 minuti.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.033028
| Long= 8.570456
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view= Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 50.033028
| Long= 8.570456
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
{{mapshape}}
Situato nel centro della Germania, l'aeroporto ha buoni collegamenti con l'intero paese ed è un trampolino di lancio per altre parti d'Europa e del mondo.
=== In auto ===
L'aeroporto si trova nel quadrante sud-ovest di Frankfurter Kreuz, intersezione autostradale tra l'A3 e l'A5; l'intersezione autostradale più trafficata d'Europa.
Gli accessi al Terminal 1 e al Terminal 2 sono raggiunti da uscite separate della (B)43. Il rientro è possibile di fronte a entrambi i terminal appena fuori dalle sale del check-in, basta seguire le indicazioni per il terminal richiesto (Partenze: Abflug, Arrivi: Ankunft), ma c'è un limite di 15 minuti di attesa che è controllato e spesso è molto difficile trovare uno spazio. Per il parcheggio nel Terminal 1: P1 è il più vicino al check-in (5 minuti a piedi) essendo solo un piano sopra o sotto l'ingresso al complesso principale. Anche P2/3 e P5 sono vicini, ma aggiungete altri 5 minuti in attesa dell'ascensore. Il parcheggio per il Terminal 2 è comodamente situato sotto la sala del check-in. P1-5 e P8 hanno tutti un parcheggio femminile.
Sebbene la stazione ferroviaria a lunga distanza e l'hotel Hilton siano chiaramente visibili dall'autostrada, raggiungerli non è autoesplicativo. Per parcheggiare lì, seguite le indicazioni per The Squaire e fate un breve viaggio in monorotaia. Se state solo accompagnando qualcuno, andate in direzione ovest sulla B 43, subito dopo l'uscita del Terminal 2 prendete la corsia all'estrema sinistra.
C'è anche un parcheggio per le vacanze a sud dell'aeroporto su Airportring e una serie di parcheggi privati a lunga sosta nelle città circostanti come i sobborghi di Francoforte come a Francoforte-Niederrad.
A volte l'autostrada è intasata dal traffico. Alcuni consigli per aggirare gli ingorghi:
* Da nord in caso di rallentamenti sulla A5 o da nord-ovest in caso di blocco della A3, prendete la A66 fino alla (B)40 direzione Kelsterbach. Questa strada vi porterà alle strade di accesso, K823 Airportring, da dove potete raggiungere i terminal.
* Da ovest se la A67/A3 è bloccata e da sud se la A5 è bloccata prendete la (B)486 per Mörfelden. Prendete Virolles-Ring, la prima (ultima) strada a ovest del villaggio. Questo vi porterà ad Airportring, ma poiché deve percorrere la pista e ha un numero di autovelox sul percorso, utilizzatelo solo se l'autostrada è completamente ferma.
* Da est quando la A3 è trafficata ci sono poche alternative, l'unica possibilità è dirigersi a Francoforte e da lì prendere la (B)43.
<!--==== Parcheggi ====-->
<!--=== In nave ===-->
=== In taxi ===
I taxi sono un modo comodo per raggiungere rapidamente l'Aeroporto di Francoforte o per proseguire il viaggio da lì. Le postazioni ufficiali dei taxi si trovano direttamente di fronte ai terminal.
All'interno dell'area tariffaria obbligatoria, i taxi fanno parte del sistema di trasporto pubblico e sono soggetti a tariffe regolamentate ufficialmente. Per i viaggi al di fuori di questa area, il prezzo può essere concordato liberamente.
Oltre ai taxi tradizionali, sono disponibili [https://airport-taxi-dortmund.de/vip-chauffeur-service/ servizi di navetta e chauffeur] per trasferimenti personalizzati, particolarmente adatti ai viaggiatori d'affari o alle lunghe distanze.
=== In treno ===
L'aeroporto di Francoforte ha due stazioni ferroviarie dedicate, una per i treni regionali (S-Bahn, RE) e una per i treni ad alta velocità a lunga percorrenza (ICE/IC). I treni regionali da Francoforte e da altre città locali entrano nella Regionalbahnhof al livello più basso del Terminal 1 e sono due serie di scale mobili per il check-in. I treni a lunga percorrenza arrivano alla stazione internazionale che è collegata al Terminal 1 da un passaggio pedonale (da 5 a 10 minuti).
==== Treni regionali ====
La {{marker|tipo=go |nome=Stazione regionale di Francoforte sul Meno Aeroporto |lat=50.0519 |long=8.57778 |wikidata=Q513804}}, con comodi collegamenti con la città di Francoforte e altre località e città locali, si trova al livello più basso del Terminal 1 (entrate nella sezione A e B).
Per raggiungere la città con la S-Bahn (treno veloce dei pendolari), prendete le linee S8 o S9 in direzione di [[Offenbach am Main|Offenbach]] Ost e [[Hanau]]. Se volete andare in centro, scendete a Frankfurt Taunusanlage, Frankfurt Hauptwache o Frankfurt Konstablerwache, che sono nel cuore della città. Se volete cambiare con i treni a lunga percorrenza, scendete a Frankfurt Hauptbahnhof (stazione centrale di Francoforte) o Frankfurt Südbahnhof (stazione sud di Francoforte). Il tragitto dall'aeroporto alla stazione centrale dura circa 20 minuti. Assicuratevi di acquistare un biglietto presso i distributori automatici nella stazione ferroviaria prima di salire sul treno. Il biglietto per adulti costa 4,90 € (2,80 € per i bambini). I biglietti giornalieri sono generalmente redditizi dal secondo viaggio all'interno delle rispettive zone. Controllate la [https://www.rmv.de/c/de/start pagina web di RMV] per i dettagli del viaggio e del biglietto.
Per raggiungere l'aeroporto con la S-Bahn, prendete la S8 o la S9 in direzione di [[Wiesbaden]] o [[Magonza]] 6,30 € (2024). '''Non prendete la S1''', mentre ha la stessa direzione generale e lascia la stazione centrale allo stesso binario, andrà lungo il lato sbagliato del fiume Meno. La linea S1 non si ferma all'aeroporto.
I treni Regional-Express (RE) per Magonza, Frankfurt Hbf, Frankfurt-Süd e Hanau fermano nello stesso posto della S-Bahn.
==== Treni a lunga percorrenza ====
[[File:Frankfurt Flughafen Fernbahnhof 129-h.jpg|thumb|Treno a lunga percorrenza all'aeroporto di Francoforte sul Meno]]
La {{marker|tipo=go |nome=Stazione di Francoforte sul Meno Aeroporto Lunga Percorrenza |lat=50.0528 |long=8.57 |wikidata=Q371816}} è stata costruita dopo la Regionalbahnhof quando i livelli di traffico sono cresciuti oltre le capacità di quest'ultima. È una delle due sole stazioni ferroviarie in Germania servite solo da treni a lunga percorrenza (Intercity e ICE). La stazione è in una struttura separata raggiungibile tramite una passerella sopra la Hall A della sala check-in del Terminal 1 o bus navetta dal Terminal 2. La passeggiata ai terminal è leggermente più lunga rispetto alla stazione regionale, ma ciò è bilanciato dai numerosi collegamenti diretti collegamenti con luoghi lontani come [[Monaco di Baviera]], [[Amsterdam]] o [[Basilea]]. C'è anche un treno notturno austriaco [https://www.nightjet.com/it/#/home Nightjet] due sere a settimana, a nord di [[Bruxelles]] e a sud di [[Vienna]], Monaco di Baviera e [[Innsbruck]].
Dopo essere scesi dal treno e aver seguito le indicazioni per l'aeroporto, svoltare a destra per il Livello 3 e le sale check-in del Terminal 1 oppure svoltare a sinistra per la navetta per il Terminal 2 e il livello arrivi del Terminal 1.
=== In autobus ===
Prendete la linea 61 dell'autobus per Frankfurt Südbahnhof (stazione di Francoforte sud).
Alcuni autobus europei a lunga percorrenza e [[autobus interurbani in Germania]] (ad es. Flixbus) fermano all'aeroporto, anche se molti servono una fermata più vicina alla stazione principale di Francoforte. Il punto di prelievo e rientro è il parcheggio P36 che si trova appena a nord-est del Terminal 1 (livello arrivi). È a pochi passi dal Terminal 1, ci sono anche bus navetta per l'aeroporto da e per l'area ai terminal. Alla stazione degli autobus dell'aeroporto c'è solo una piccola toilette e un'area salotto all'aperto.
Ci sono alcune navette aeroportuali, in particolare da e per [[Hahn]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Frankfurt-Main Airport Map DE.png|thumb|Mappa dell'aeroporto di Francoforte e dintorni]]
Questo è un grande aeroporto per aggirare entrambi i lati del controllo di frontiera. In entrambi i terminal nel lato Land Side del controllo di frontiera pensate su e giù per i livelli, oltre a rimanere sul pavimento in cui vi trovate per negozi e ristoranti. C'è un people mover e un autobus tra i Terminal 1 e 2.
Quando cambiate terminal in autobus assicuratevi di utilizzare i bus navetta gialli del terminal, poiché sono gratuiti. Ci sono autobus pubblici che collegano entrambi i terminal diretti a Francoforte o ad altre città nei dintorni, tuttavia per utilizzarli è necessario un biglietto valido. Essere scoperti su uno di questi autobus senza biglietto comporterà una multa di 60,00 €. Se non siete sicuri degli autobus, il people mover "SkyLine" è sempre gratuito.
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Lounge ===
Ci sono due lounge accessibili a tutti i passeggeri a pagamento:
* {{do
| nome=LUXX Lounge | alt= | sito=http://www.luxxlounge.de/en/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, tra gli atri B e C, livello della galleria, vicino al Travel Market
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-21:30 | prezzo=30,00 €/$ 45 (dollari USA) per l'accesso di un giorno
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=SKY Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 3, di fronte al gate di partenza D8
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:45-22:00 | prezzo=30,00 € per 3 ore, 60,00 € per 6 ore, ecc...
| descrizione=
}}
Le lounge delle compagnie aeree sono le seguenti:
* {{do
| nome=Air France/KLM (SkyTeam) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 2, tra i gate D26 e D27
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Cathay Pacific | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 3, di fronte al gate E7
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Lufthansa ha almeno una lounge in ogni area del terminal per i membri Gold di Star Alliance e alcune disponibili per i membri Silver frequent traveler. Alcune dispongono di armadietti per bagagli e docce.
=== Altri servizi ===
* {{do
| nome=Terrazza per i visitatori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti: 5,00 €
| descrizione=L'aeroporto ha una lunga terrazza per i visitatori in cima al Terminal 2. Offre anche tour in autobus di 45 minuti (adulti 8,00 €, ogni ora dalle 11:00 (festivi) o dalle 13:00 alle 16:00, la biglietteria è al ponte tra il Terminal 1 e il "Frankfurt Airport Center", seguire le indicazioni e le informazioni per Flughafen Erlebnisfahrten ("Airport Experience Tour").
}}
* {{do
| nome=Area giochi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 4, lato Land Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per i bambini c'è un'area giochi per arrampicarsi.
}}
Il Terminal 2 ha sorprendentemente pochi negozi, ristoranti e altri servizi di intrattenimento dopo i controlli di sicurezza se si parte dai gate europei ("Schengen"); solo un bar, un piccolo negozio esentasse, un'edicola e alcuni distributori automatici dove è possibile acquistare caffè o snack. In altre parole, è un posto abbastanza noioso dove passare ore ad aspettare il vostro aereo. Se state partendo con un volo che parte dall'Europa, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere.
=== Soste lunghe ===
Se la vostra sosta è molto lunga, potreste essere interessati alla vicina riserva di uccelli, la ''[https://www.bird-lens.com/2013/02/17/birding-around-frankfurt-airport-schwanheimer-duene/ Schwanheimer Düne (Dune di Schwanheim)]''.
{{-}}
== Acquisti ==
I bancomat sono sparsi per l'aeroporto, con diversi nell'atrio del check-in e degli arrivi.
Ci sono un certo numero di negozi di moda, edicole e una farmacia nel Terminal 1 lato Land Side, livello 2 concentrati nell'area B e verso A. C'è una nuova area commerciale che include il supermercato Tegut al livello 0. Poiché questo è l'unico posto aperto la domenica in zona è utile anche per acquisti urgenti. Ci sono i tipici negozi duty free e di lusso nell'area Air Side del Terminal 1 nelle aree B e Z.
* {{buy
| nome=Falke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.049597 | long=8.570475999999985 | indicazioni=Terminal 1, viale dello shopping, area Air Side B
| tel=+49 69 697 06871 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Il negozio vende calze esclusive e biancheria intima di alta qualità.
}}
* {{buy
| nome=Lufthansa WorldShop | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.04988640000001 | long=8.569605300000035 | indicazioni=Terminal 1 lato Land Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spendete le miglia Miles&More in attrezzatura da viaggio, gadget con il marchio Lufthansa e altro. Potete anche pagare in euro o utilizzando una combinazione di euro e miglia.
}}
* {{buy
| nome=REWE | alt= | sito=https://www.rewe.de/marktseite/rewe-markt-frankfurt%20am%20main-am-flughafen/ | email=
| indirizzo= | lat=50.0525923 | long=8.56817639999997 | indicazioni=The Squaire, vicino alla stazione dei treni a lunga percorrenza
| tel=+49 69 69525848 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Frankfurt Flughafen, Terminal 2.jpg|thumb|Terminal 2]]
=== Terminal 1 ===
Ci sono molte possibilità su entrambi i lati del controllo di frontiera nel Terminal 1. Il lato Air Side della sezione B del Terminal 1 ha una scelta ragionevole (''dopo il controllo passaporti, salire una serie di scale mobili''); ci sono numerosi posti per panini sul lato Air Side dell'area A, e sebbene la selezione sul lato Air Side delle aree C e Z sia più limitata, ci sono comunque buone scelte. Nel lato Land Side del Terminal 1 ci sono una serie di scelte al livello 2 e al livello 0. Ad esempio:
* {{eat
| nome=Heberer's Traditional Bakery | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.de/content/frankfurt_airport/de/einkaufen_erleben/restaurants/cafes/heberer_s_traditional.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il loro slogan è "Lavoro, tradizione e passione da 120 anni", e questo è un luogo che percorre il cammino. I loro panini sono fantastici, non solo molto migliori di qualsiasi cosa si possa trovare in molti altri aeroporti, ma decisamente deliziosi, fatti con pane fresco con ingredienti freschi e eccellenti, anche se un po' costosi (oltre 5,00 € a testa). Se il vostro volo parte dall'atrio Z, prendete in considerazione l'idea di passare dall'atrio A e attendere fino al controllo passaporti per patrocinare l'atrio Z.
}}
** {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, livello 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio Z, livello 3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Hermann's | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.com/content/frankfurt_airport/en/shop_enjoy0/food_beverages/take_away/hermann_s.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, livello 0
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salsicce tedesche monto buone.
}}
* {{eat
| nome=Käfer | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.com/content/frankfurt_airport/en/shop_enjoy0/food_beverages/restaurants/kaefer_s.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio B, livello 2, partenze lato Land Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buon posto per il servizio al tavolo, non così frenetico come altri posti.
}}
* {{eat
| nome=Food court | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, livello 0, arrivi lato Land Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi ristoranti, ma i più popolari sono i ristoranti tailandesi, di solito con una lunga coda. La maggior parte degli ospiti sono viaggiatori d'affari e dipendenti dell'aeroporto che hanno poco tempo.
}}
* {{eat
| nome=Meyer Feinkost | alt= | sito=http://www.meyer-frankfurt.de/ | email=airport@meyer-frankfurt.de
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, accanto ai gate A1-A5
| tel=+49 69 69029265 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Vende bene, ma ovviamente costosi, panini caldi e freddi, zuppe, caffè, succhi di frutta e cioccolato da portare o da mangiare nel loro piccolo spazio. Esiste anche sulla "A+ Bouldevard" come lounge.
}}
* {{eat
| nome=Deutsch | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.com/content/frankfurt_airport/en/shop_enjoy0/food_beverages/restaurants/deutsch.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area Z, livello 3, nascosto un po' dietro altre bancarelle di cibo. Dirigetevi verso le finestre dietro il cerchio centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non lasciatevi scoraggiare dal tema turistico bavarese. Serve buon cibo tedesco.
}}
=== Terminal 2 ===
Il lato Air Side del Terminal 2 ha una scelta molto limitata; meglio usare le strutture nel lato Land Side, livello superiore 4.
=== Stazione di Francoforte sul Meno Aeroporto Lunga Percorrenza - The Squaire ===
Al piano sopra i binari della stazione ci sono una serie di bar e panetterie. Un altro piano più in alto si trova un ristorante tedesco Paulaner, Little Italy, un ristorante asiatico Alex e Jing Jing.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:The Squaire, Frankfurt am Main-1060.jpg|thumb|The Squaire]]
{{Infobox|Coprifuoco notturno|L'aeroporto di Francoforte sul meno opera con un rigoroso coprifuoco notturno che a volte lascia i passeggeri bloccati al gate e richiede una notte aggiuntiva in un hotel dell'aeroporto. La maggior parte delle compagnie aeree prenota i propri clienti negli hotel Sheraton o Intercity. Pertanto le camere potrebbero essere completamente prenotate poco dopo le 23:00.}}
Ci sono tre hotel all'interno del complesso aeroportuale e un quarto che si trova sul terreno ma richiede un trasferimento in autobus. Ce ne sono altri quattro nelle vicinanze, un po' a piedi dall'altra parte dell'autostrada (è meglio prendere un taxi se si hanno bagagli), mentre i quartieri di Frankfurt-Niederrad, Frankfurt-Süd, Kelsterbach, Neu-Isenburg, Mörfelden, Langen, Raunheim e Rüsselsheim sono tutti vicini all'aeroporto e molti hotel in queste zone offrono navette aeroportuali.
* {{sleep
| nome=Sheraton Frankfurt Airport Hotel & Conference Center | alt= | sito=http://www.sheratonfrankfurtairport.com | email=
| indirizzo=Hugo-Eckener-Ring 15 | lat=50.051865 | long=8.571214 | indicazioni=
| tel=+49 69 69770 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=C'è un altro Sheraton a Francoforte-Niederrad, quindi assicuratevi di prenotare quello che desiderate.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Airport Hotel | alt= | sito=https://www3.hilton.com/en/hotels/hesse/hilton-frankfurt-airport-FRAHAHI/index.html | email=sales.frankfurtairport@hilton.com
| indirizzo=The Squaire | lat=50.053436 | long=8.572727 | indicazioni=Stazione di Francoforte sul Meno Aeroporto Lunga Percorrenza
| tel=+49 69-26012000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 99,00 €
| descrizione=Accanto all'aeroporto, offre i soliti vantaggi. Camere piccole ma a pochi passi dal check-in e bel ristorante. Camere offerte anche per soggiorni tra le 8:00 e le 18:00; prenotazione consigliata.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Garden Inn Frankfurt Airport | alt= | sito=https://hiltongardeninn3.hilton.com/en/hotels/hesse/hilton-garden-inn-frankfurt-airport-FRAAPGI/index.html | email=sales.frankfurtairport@hilton.com
| indirizzo=The Squaire | lat=50.053472 | long=8.572348 | indicazioni=
| tel=+49 69 45002500 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q17444624
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=InterCityHotel Frankfurt-Airport | alt= | sito=http://www.intercityhotel.com/Frankfurt_Airport/ | email=
| indirizzo=Am Luftbrückendenkmal 1 | lat=50.033038 | long=8.591846 | indicazioni=
| tel=+49 69 697099 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 60,00 € (prenotato in anticipo)
| descrizione=Accessibile dall'aeroporto tramite un trasferimento in autobus.
}}
=== Altri hotel nei pressi dell'aeroporto ===
Gateway Gardens è uno sviluppo in espansione ai margini dell'aeroporto.
* {{sleep
| nome=Meininger Hotel Airport | alt= | sito=http://www.meininger-hotels.com/en/hotels/frankfurt-main/airport/ | email=
| indirizzo=Bessie-Coleman-Straße 11 | lat=50.05609 | long=8.59150 | indicazioni=A pochi passi dal Terminal 1
| tel=+49 69 95797965 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=90,00 € in hotel, da 50,00 € (prenotazione anticipata), quadrupla da 60,00 € (prenotazione anticipata)
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Steigenberger Airport Hotel | alt= | sito=https://www.steigenberger.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/steigenberger-airport-hotel-frankfurt | email=
| indirizzo=Unterschweinstiege 16 | lat=50.058451 | long=8.589610 | indicazioni=
| tel=+49 69 69752426 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Park Inn by Radisson Frankfurt Airport | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/park-inn-frankfurt-airport | email=info.frankfurt@parkinn.com
| indirizzo=Amelia-Mary-Earhart-Str.10 | lat=50.055317 | long=8.593665 | indicazioni=
| tel=+49 69 9002760 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Element Frankfurt Airport | alt= | sito=http://www.elementfrankfurtairport.com/ | email=
| indirizzo=De-Saint-Exupéry-Straße 6 | lat=50.055730 | long=8.596025 | indicazioni=
| tel=+49 69 365065400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Holiday Inn Frankfurt Airport | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinn/hotels/us/en/frankfurt/fratr/hoteldetail | email=
| indirizzo=Bessie-Coleman-Straße 16 | lat=50.0559 | long=8.5902 | indicazioni=
| tel=+49 69 87407950 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
Può essere raggiunto tramite gli autobus dell'hotel o un breve viaggio con la S-Bahn. Sebbene non siano distanti dall'aeroporto, è sconsigliato camminare perché il sistema stradale complesso e trafficato della zona è privo di marciapiedi.
* {{marker|tipo=go |nome=Stazione di Francoforte sul Meno Gateway Gardens |lat=50.05662 |long=8.59517 |wikidata=Q18287021}} Inaugurata a fine 2019 sulla linea S8 o S9. A meno di 5 minuti dalla Stazione regionale di Francoforte sul Meno Aeroporto.
=== Niederrad ===
Molti hotel etichettati come "Aeroporto di Francoforte" si trovano nel distretto di Francoforte-Niederrad tra l'aeroporto e la città vera e propria.
La S-Bahn di Francoforte-Niederrad è a sole tre stazioni dalla stazione dell'aeroporto (e su alcuni treni regionali è l'unica fermata prima del centro città). Gli hotel sono a pochi passi dalla stazione ferroviaria, ma la maggior parte a distanza non vorrete trascinare una valigia.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
L'accesso wireless a Internet è disponibile da Telekom. Ottenete 24 ore di internet gratuito (rinnovabile ogni 24 ore) compilando un semplice modulo con il vostro nome e indirizzo e-mail. Queste informazioni non sono controllate, quindi qualsiasi combinazione di numeri e lettere sarà sufficiente. L'accesso a banda larga può essere ottenuto da altri fornitori (a pagamento).
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[Magonza]] e i suoi dintorni sono una zona più piacevole in cui soggiornare rispetto ai dintorni dell'aeroporto, ma si trova dall'altra parte del Reno e gli attraversamenti limitati del ponte potrebbero farvi rimanere bloccati nel traffico sulla via del ritorno all'aeroporto, potenzialmente problematico per i voli mattutini. Tuttavia, ci sono collegamenti ferroviari diretti e affidabili per l'aeroporto, il che rende Magonza conveniente quasi quanto [[Francoforte sul Meno]].
Se la vostra destinazione finale non è Francoforte ma un'altra città della Germania, spesso è meglio prendere il treno piuttosto che prendere un volo in coincidenza. In caso di maltempo la prima cosa che succede è che i voli interni vengono interrotti. Verificate anche con la vostra compagnia aerea (o con Deutsche Bahn) se offrono rail&fly, il che significa che il vostro biglietto aereo include un viaggio in treno da e per il vostro aeroporto in Germania che collega a qualsiasi stazione ferroviaria in Germania, nonché a Basilea (CH) e Salisburgo (A). Questa è spesso l'opzione più economica e comoda e talvolta anche più veloce nel complesso.
Se avete un volo in coincidenza che viene cancellato a causa di sciopero o maltempo, controllate con la vostra compagnia aerea o con Deutsche Bahn se hanno un buon accordo ferroviario in atto. I collegamenti nazionali non dovrebbero essere affatto un problema, ma a volte possono offrirvi anche collegamenti interni all'Europa. Se avete motivo di credere che sarete trattenuto per due o più giorni, anche i viaggi in treno a lunga distanza diventano un'opzione se sono disponibili con il vostro biglietto. Alcune compagnie aeree offrono questo servizio per i voli da e per la Germania, ma altre no, quindi controllate in anticipo.
{{-}}
== Informazioni utili ==
Il Terminal 1 dispone di docce pubbliche a 6,00 € (include asciugamano, tappetino per i piedi, gel doccia e asciugacapelli). Una sede è nell'area delle Partenze B, nello Shopping Boulevard, di fronte al "TUMI". L'altro si trova nell'area sicura dell'atrio B (buono per i passeggeri in transito), livello 2, vicino al gate B 30 e al duty free shopping.
C'è un deposito bagagli in entrambi i terminal al costo di 7,00 € a bagaglio al giorno.
* {{listing
| nome=Sala di preghiera 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio B, livello 2, partenze lato Land Side, galleria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sala di preghiera 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, Atrio D, Livello 3, partenze lato Air Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
===Servizio bagagli===
L'aeroporto offre un vasto servizio bagagli, dal noleggio gabbiette per animali, cartoni per spedizione di bici in aereo fino al deposito bagagli. Per informazioni consultare l'apposita [https://www.frankfurt-airport.com/en/airport-guide/check-in-and-luggage/luggage-services-.html pagina web].
=== Noleggio auto ===
La maggior parte delle principali compagnie di autonoleggio ha uffici nel Terminal 1 livello 0 sezione A e nel Terminal 2 subito dopo l'uscita dall'area bagagli nell'area arrivi.
Se siete nuovi alla guida in Germania, questo è un battesimo del fuoco. L'aeroporto si trova all'incrocio tra la A3 e la A5 e offre un buon accesso a tutta la [[Germania]] e all'[[Europa centrale]].
Il rientro dell'auto è al parcheggio dell'aeroporto: per il Terminal 1 P30; per il Terminal 2 P8. C'è una stazione di benzina della Esso nascosta sull'isola di traffico fuori l'uscita B43 al Terminal 2 e Shell sull'Airportring ad ovest del Terminal 1, nessuno dei quali si trovano utilizzando i metodi normali per l'aeroporto. Sfortunatamente non ci sono altre stazioni di servizio vicino all'aeroporto, quindi è meglio fare rifornimento alle stazioni di servizio sulle autostrade o dirigersi in una città vicina come Francoforte, Rüsselsheim, Kelsterbach o Langen se hai tempo.
<!--=== Trasferimenti privati ===-->
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 2
}}
4trlsdddy6qch1mi0mkwdizq2e8gy4r
882496
882495
2025-06-27T12:13:47Z
Codas
10691
/* Treni regionali */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mainz&oldid=1695769
882496
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = Flughafen Frankfurt am Main
| Banner = Frankfurt Flughafen banner Terminal 2.jpg
| DidascaliaBanner = Terminal 2
| Immagine = Frankfurt Flughafen, Terminal 1, landside.jpg
| Didascalia = Terminal 1
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Assia]]
| Regione = <!--[[Regione di appartenenza]]-->
| Territorio = <!--[[Nome della suddivisione turistica di appartenenza]]-->
| Città = [[Francoforte sul Meno]]
| Sito ufficiale = https://www.frankfurt-airport.com/en.html
| Map = de
| Lat = 50.033306
| Long = 8.570456
}}
'''Aeroporto di Francoforte sul Meno''' è il più grande aeroporto della [[Germania]] e un hub dell'aviazione globale situato alla periferia di [[Francoforte sul Meno]], nello stato dell'[[Assia]].
== Da sapere ==
L'aeroporto di Francoforte è tra i più trafficati d'Europa, quarto per traffico passeggeri dopo l'[[aeroporto di Londra-Heathrow]], l'[[aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]] e l'[[aeroporto di Amsterdam-Schiphol]]; è anche il dodicesimo aeroporto più trafficato del mondo. Ciò è dovuto a vari fattori: Francoforte è la capitale finanziaria della Germania e si trova in posizione centrale tra le principali regioni metropolitane della Germania occidentale ([[Regione della Ruhr|Ruhr]] e Monaco).
Francoforte è l'hub principale di Lufthansa. Lufthansa e l'aeroporto hanno avuto una relazione simbiotica per decenni ed entrambi sono cresciuti enormemente di conseguenza. Lufthansa detiene alcune azioni dell'aeroporto, la maggior parte ancora di proprietà pubblica (Lufthansa è stata completamente privatizzata negli anni '90 ma mantiene legami politici informali). La maggior parte dei voli a lungo raggio di Lufthansa ha origine o termina a Francoforte. Anche molte altre compagnie aeree servono l'aeroporto, inclusi quasi tutti gli altri vettori Star Alliance. Ryanair, Easyjet e Wizz Air sono le compagnie aeree senza fronzoli con una presenza significativa in aeroporto. Lufthansa opera ancora su tutte le rotte nazionali da e per Francoforte nonostante abbia trasferito altre rotte nazionali alla sua controllata Eurowings. Lufthansa utilizza anche alcuni treni ICE da Stoccarda e Colonia come "voli feeder" per l'aeroporto nell'ambito della sua alleanza ferroviaria aerea con Deutsche Bahn.
{{-}}
== Voli ==
{{Infobox|Ben collegato|L'aeroporto di Francoforte sul Meno non è affatto il più grande aeroporto per numero di passeggeri trasportati (sarebbe l'[[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|aeroporto internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson]]) e anche alcuni dei suoi pari europei hanno un numero di passeggeri più elevato. Ma c'è una categoria in cui Lufthansa e l'aeroporto di Francoforte sono in cima o vicino al tetto del mondo. In un dato anno, Francoforte o [[Aeroporto di Istanbul|Istanbul]] è l'aeroporto da dove potete volare verso il maggior numero di paesi del mondo. Perché questi due? La Germania è almeno diplomaticamente tollerata dalla maggior parte del mondo e ha una forte economia di esportazione, mentre Turkish Airlines ama utilizzare la posizione di Istanbul al nesso di due continenti per offrire una rete quasi globale. Anche Amsterdam, nei Paesi Bassi dall'aspetto esteriore con una tradizione per il commercio, il volo e l'aviazione, e la sua centenaria compagnia di bandiera KLM, sono spesso nel mix '''degli aeroporti meglio collegati per numero di paesi serviti'''. Anche se potrebbe non essere economico e potrebbe essere necessario collegarsi tramite un hub nel paese di destinazione, difficilmente c'è un aeroporto che non possa essere raggiunto da Francoforte.}}
=== Terminal ===
L'aeroporto ha due terminal, con un terzo previsto per l'apertura nel 2021. L'aeroporto di Francoforte si trova ancora nello stesso luogo in cui è stato originariamente costruito negli anni '30 e il Terminal 1 principale è stato aperto nel 1972. Ciò significa che sono stati raggiunti aumenti di capacità costantemente migliorare ed espandere le infrastrutture esistenti, quindi l'aeroporto di Francoforte è per molti versi piuttosto compromesso e non così efficiente o piacevole come i nuovi aeroporti tedeschi, come l'[[aeroporto di Monaco di Baviera]].
{{Legenda|#ff2c2c|'''Terminal 1''' — Compagnie aeree del Gruppo Lufthansa (Austrian, Swiss, Eurowings, Air Dolomiti, Brussels Airlines) e tutte le compagnie aeree Star Alliance, Qatar Airways (oneworld) e Middle East Airlines (SkyTeam), altre compagnie aeree non affiliate tra cui Condor ed El Al.}}
{{Legenda|#ff7f00|'''Terminal 2''' — Compagnie aeree Oneworld e Skyteam che non utilizzano il terminal 1, altre compagnie aeree non affiliate tra cui Etihad ed Emirates.}}
{{mapshape|type=geoshape|fill=#ff2c2c|title=Terminal 1|wikidata=Q104629609}}
{{mapshape|type=geoshape|fill=#ff7f00|title=Terminal 2|wikidata=Q104630007}}
{{mapshapes|Q705684}}
==== Terminal 1 ====
[[File:Flughafen Frankfurt am Main - Gate A - Check-In 0212.jpg|thumb|Area Check-in Terminal A]]
Il Terminal 1 è separato negli atri A (all'interno del controllo passaporti Schengen), Z (il livello in cima ad A, controllo passaporti non Schengen), B e C (che sembra essere per alcune destinazioni con requisiti di sicurezza più elevati come Israele, con l'eccezione della porta Schengen C1). Tenete presente che se state cambiando aereo per un volo internazionale su un gate Z, vi verrà richiesto di passare attraverso un checkpoint dove presentate il vostro passaporto prima di arrivare all'atrio.
Il Terminal 1 è un labirinto a più livelli con scarsa segnaletica. Al livello 1 ci sono gli arrivi, al livello 2 i check-in e l'area partenze, il livello 3 è un ponte di accesso agli hotel e alla stazione dei treni a lunga percorrenza, il livello 0 ha accesso al parcheggio, al di sotto del quale si trova la stazione ferroviaria regionale. Lufthansa cerca di ridurre la confusione per i passeggeri di Business Class (e titolari di carte Gold e Silver Star Alliance): hanno un'area check-in designata nel Terminal 1 A. I passeggeri di prima classe di Lufthansa e Swiss, così come i titolari di carta Lufthansa HON Circle, possono effettuare il check-in nel terminal di prima classe sul lato destro del Terminal 1, che dispone di un proprio vialetto. Tutti i viaggiatori di classe economica Star Alliance e altri partner Star Alliance effettuano il check-in al Terminal 1B e 1C.
=== Partenze ===
* Terminal 1: i voli Schengen utilizzano i gate A e B1-B19. I voli non Schengen partono dai gate Z (accesso dal livello 3 al controllo passaporti, utilizza gli stessi gate A), B20-B63 (accesso dall'atrio B passando dai gate Schengen) e C.
* Terminal 2: le partenze si trovano al livello 2, zone D ed E. Se viaggiate su un volo non Schengen, dovete superare il controllo passaporti al livello 3 e i controlli sono proprio prima dei gate.
Se avete difficoltà a camminare, richiedete assistenza per raggiungere il gate di partenza, può essere fino a 1 km di distanza. Una volta superato il controllo passaporti per i voli non Schengen, non potrete rientrare nell'area Schengen.
=== Arrivi ===
Non tutti gli aerei parcheggiano ai gate e spesso ci sarà un autobus che vi porterà dall'aereo al terminal. Se siete di fretta, scendere di corsa dall'aereo non sempre rende le cose più veloci, essere l'ultimo sull'autobus in piedi accanto alla porta è la chiave. A volte per i voli con tempi di connessione stretti dovete prendere un autobus diverso dall'asfalto.
Se siete un utente abituale del Terminal 1B potete velocizzare il controllo passaporti richiedendo il riconoscimento retina. Accanto al controllo manuale del passaporto, dove spesso ci sono lunghe code, c'è una macchina che può scansionare il vostro passaporto e poi i vostri occhi. Per registrarsi c'è un ufficio nell'angolo del Terminal 1 lato Land Side, sezione A livello 2. Il Terminal 1Z ha macchine automatiche per il riconoscimento facciale che funzioneranno con i nuovi passaporti europei.
Arrivando al Terminal 1Z e 1B non stupitevi di dover salire e scendere molte scale, o con il Terminal 1A aspettatevi una lunga camminata. Quando entrate al Terminal 1B entrate nell'atrio principale prima dell'area ritiro bagagli. Cercate le scale mobili che scendono nel mezzo del corridoio B.
==== Spostarsi tra i due terminal ====
I Terminal 1 e 2 sono collegati (sia sul lato Land Side che sul lato Air Side) da uno Sky Train gratuito (monorotaia). Lo Skytrain parte dal Terminal 1 zona B. C'è anche un bus navetta gratuito. I carrelli portabagagli non sono ammessi sullo Sky Train.
Il trasferimento tra il Terminal 1 e il Terminal 2 dura circa 15 minuti.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.033028
| Long= 8.570456
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view= Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 50.033028
| Long= 8.570456
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
{{mapshape}}
Situato nel centro della Germania, l'aeroporto ha buoni collegamenti con l'intero paese ed è un trampolino di lancio per altre parti d'Europa e del mondo.
=== In auto ===
L'aeroporto si trova nel quadrante sud-ovest di Frankfurter Kreuz, intersezione autostradale tra l'A3 e l'A5; l'intersezione autostradale più trafficata d'Europa.
Gli accessi al Terminal 1 e al Terminal 2 sono raggiunti da uscite separate della (B)43. Il rientro è possibile di fronte a entrambi i terminal appena fuori dalle sale del check-in, basta seguire le indicazioni per il terminal richiesto (Partenze: Abflug, Arrivi: Ankunft), ma c'è un limite di 15 minuti di attesa che è controllato e spesso è molto difficile trovare uno spazio. Per il parcheggio nel Terminal 1: P1 è il più vicino al check-in (5 minuti a piedi) essendo solo un piano sopra o sotto l'ingresso al complesso principale. Anche P2/3 e P5 sono vicini, ma aggiungete altri 5 minuti in attesa dell'ascensore. Il parcheggio per il Terminal 2 è comodamente situato sotto la sala del check-in. P1-5 e P8 hanno tutti un parcheggio femminile.
Sebbene la stazione ferroviaria a lunga distanza e l'hotel Hilton siano chiaramente visibili dall'autostrada, raggiungerli non è autoesplicativo. Per parcheggiare lì, seguite le indicazioni per The Squaire e fate un breve viaggio in monorotaia. Se state solo accompagnando qualcuno, andate in direzione ovest sulla B 43, subito dopo l'uscita del Terminal 2 prendete la corsia all'estrema sinistra.
C'è anche un parcheggio per le vacanze a sud dell'aeroporto su Airportring e una serie di parcheggi privati a lunga sosta nelle città circostanti come i sobborghi di Francoforte come a Francoforte-Niederrad.
A volte l'autostrada è intasata dal traffico. Alcuni consigli per aggirare gli ingorghi:
* Da nord in caso di rallentamenti sulla A5 o da nord-ovest in caso di blocco della A3, prendete la A66 fino alla (B)40 direzione Kelsterbach. Questa strada vi porterà alle strade di accesso, K823 Airportring, da dove potete raggiungere i terminal.
* Da ovest se la A67/A3 è bloccata e da sud se la A5 è bloccata prendete la (B)486 per Mörfelden. Prendete Virolles-Ring, la prima (ultima) strada a ovest del villaggio. Questo vi porterà ad Airportring, ma poiché deve percorrere la pista e ha un numero di autovelox sul percorso, utilizzatelo solo se l'autostrada è completamente ferma.
* Da est quando la A3 è trafficata ci sono poche alternative, l'unica possibilità è dirigersi a Francoforte e da lì prendere la (B)43.
<!--==== Parcheggi ====-->
<!--=== In nave ===-->
=== In taxi ===
I taxi sono un modo comodo per raggiungere rapidamente l'Aeroporto di Francoforte o per proseguire il viaggio da lì. Le postazioni ufficiali dei taxi si trovano direttamente di fronte ai terminal.
All'interno dell'area tariffaria obbligatoria, i taxi fanno parte del sistema di trasporto pubblico e sono soggetti a tariffe regolamentate ufficialmente. Per i viaggi al di fuori di questa area, il prezzo può essere concordato liberamente.
Oltre ai taxi tradizionali, sono disponibili [https://airport-taxi-dortmund.de/vip-chauffeur-service/ servizi di navetta e chauffeur] per trasferimenti personalizzati, particolarmente adatti ai viaggiatori d'affari o alle lunghe distanze.
=== In treno ===
L'aeroporto di Francoforte ha due stazioni ferroviarie dedicate, una per i treni regionali (S-Bahn, RE) e una per i treni ad alta velocità a lunga percorrenza (ICE/IC). I treni regionali da Francoforte e da altre città locali entrano nella Regionalbahnhof al livello più basso del Terminal 1 e sono due serie di scale mobili per il check-in. I treni a lunga percorrenza arrivano alla stazione internazionale che è collegata al Terminal 1 da un passaggio pedonale (da 5 a 10 minuti).
==== Treni regionali ====
La {{marker|tipo=go |nome=Stazione regionale di Francoforte sul Meno Aeroporto |lat=50.0519 |long=8.57778 |wikidata=Q513804}}, con comodi collegamenti con la città di Francoforte e altre località e città locali, si trova al livello più basso del Terminal 1 (entrate nella sezione A e B).
Per raggiungere la città con la S-Bahn (treno veloce dei pendolari), prendete le linee S8 o S9 in direzione di [[Offenbach am Main|Offenbach]] Ost e [[Hanau]]. Se volete andare in centro, scendete a Frankfurt Taunusanlage, Frankfurt Hauptwache o Frankfurt Konstablerwache, che sono nel cuore della città. Se volete cambiare con i treni a lunga percorrenza, scendete a Frankfurt Hauptbahnhof (stazione centrale di Francoforte) o Frankfurt Südbahnhof (stazione sud di Francoforte). Il tragitto dall'aeroporto alla stazione centrale dura circa 20 minuti. Assicuratevi di acquistare un biglietto presso i distributori automatici nella stazione ferroviaria prima di salire sul treno. Il biglietto per adulti costa 4,90 € (2,80 € per i bambini). I biglietti giornalieri sono generalmente redditizi dal secondo viaggio all'interno delle rispettive zone. Controllate la [https://www.rmv.de/c/de/start pagina web di RMV] per i dettagli del viaggio e del biglietto.
Per raggiungere l'aeroporto con la S-Bahn, prendete la S8 o la S9 in direzione di [[Wiesbaden]] o [[Magonza]] 6,30 € (2024). '''Non prendete la S1''', mentre ha la stessa direzione generale e lascia la stazione centrale allo stesso binario, andrà lungo il lato sbagliato del fiume Meno. La linea S1 non si ferma all'aeroporto.
Per [[Magonza]] ci sono diverse opzioni:
* '''IC/ICE''': tra la stazione centrale di Magonza e la stazione a lunga percorrenza dell'aeroporto ogni ora, tempo di percorrenza 20 minuti
* '''Regional Express''' : tra la stazione centrale di Magonza e la stazione regionale dell'aeroporto ogni ora, tempo di percorrenza 24 minuti.
* '''S-Bahn''' :
** Con la S8 tra la stazione centrale di Magonza e la stazione del teatro romano di Magonza e la stazione regionale dell'aeroporto ogni mezz'ora, tempo di percorrenza 27 minuti.
** Con la S9 tra la stazione di Mainz-Kastel e la stazione regionale dell'aeroporto ogni mezz'ora, tempo di percorrenza 25 minuti
I treni Regional-Express (RE) per Magonza, Frankfurt Hbf, Frankfurt-Süd e Hanau fermano nello stesso posto della S-Bahn.
==== Treni a lunga percorrenza ====
[[File:Frankfurt Flughafen Fernbahnhof 129-h.jpg|thumb|Treno a lunga percorrenza all'aeroporto di Francoforte sul Meno]]
La {{marker|tipo=go |nome=Stazione di Francoforte sul Meno Aeroporto Lunga Percorrenza |lat=50.0528 |long=8.57 |wikidata=Q371816}} è stata costruita dopo la Regionalbahnhof quando i livelli di traffico sono cresciuti oltre le capacità di quest'ultima. È una delle due sole stazioni ferroviarie in Germania servite solo da treni a lunga percorrenza (Intercity e ICE). La stazione è in una struttura separata raggiungibile tramite una passerella sopra la Hall A della sala check-in del Terminal 1 o bus navetta dal Terminal 2. La passeggiata ai terminal è leggermente più lunga rispetto alla stazione regionale, ma ciò è bilanciato dai numerosi collegamenti diretti collegamenti con luoghi lontani come [[Monaco di Baviera]], [[Amsterdam]] o [[Basilea]]. C'è anche un treno notturno austriaco [https://www.nightjet.com/it/#/home Nightjet] due sere a settimana, a nord di [[Bruxelles]] e a sud di [[Vienna]], Monaco di Baviera e [[Innsbruck]].
Dopo essere scesi dal treno e aver seguito le indicazioni per l'aeroporto, svoltare a destra per il Livello 3 e le sale check-in del Terminal 1 oppure svoltare a sinistra per la navetta per il Terminal 2 e il livello arrivi del Terminal 1.
=== In autobus ===
Prendete la linea 61 dell'autobus per Frankfurt Südbahnhof (stazione di Francoforte sud).
Alcuni autobus europei a lunga percorrenza e [[autobus interurbani in Germania]] (ad es. Flixbus) fermano all'aeroporto, anche se molti servono una fermata più vicina alla stazione principale di Francoforte. Il punto di prelievo e rientro è il parcheggio P36 che si trova appena a nord-est del Terminal 1 (livello arrivi). È a pochi passi dal Terminal 1, ci sono anche bus navetta per l'aeroporto da e per l'area ai terminal. Alla stazione degli autobus dell'aeroporto c'è solo una piccola toilette e un'area salotto all'aperto.
Ci sono alcune navette aeroportuali, in particolare da e per [[Hahn]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Frankfurt-Main Airport Map DE.png|thumb|Mappa dell'aeroporto di Francoforte e dintorni]]
Questo è un grande aeroporto per aggirare entrambi i lati del controllo di frontiera. In entrambi i terminal nel lato Land Side del controllo di frontiera pensate su e giù per i livelli, oltre a rimanere sul pavimento in cui vi trovate per negozi e ristoranti. C'è un people mover e un autobus tra i Terminal 1 e 2.
Quando cambiate terminal in autobus assicuratevi di utilizzare i bus navetta gialli del terminal, poiché sono gratuiti. Ci sono autobus pubblici che collegano entrambi i terminal diretti a Francoforte o ad altre città nei dintorni, tuttavia per utilizzarli è necessario un biglietto valido. Essere scoperti su uno di questi autobus senza biglietto comporterà una multa di 60,00 €. Se non siete sicuri degli autobus, il people mover "SkyLine" è sempre gratuito.
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Lounge ===
Ci sono due lounge accessibili a tutti i passeggeri a pagamento:
* {{do
| nome=LUXX Lounge | alt= | sito=http://www.luxxlounge.de/en/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, tra gli atri B e C, livello della galleria, vicino al Travel Market
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-21:30 | prezzo=30,00 €/$ 45 (dollari USA) per l'accesso di un giorno
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=SKY Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 3, di fronte al gate di partenza D8
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:45-22:00 | prezzo=30,00 € per 3 ore, 60,00 € per 6 ore, ecc...
| descrizione=
}}
Le lounge delle compagnie aeree sono le seguenti:
* {{do
| nome=Air France/KLM (SkyTeam) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 2, tra i gate D26 e D27
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Cathay Pacific | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 3, di fronte al gate E7
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Lufthansa ha almeno una lounge in ogni area del terminal per i membri Gold di Star Alliance e alcune disponibili per i membri Silver frequent traveler. Alcune dispongono di armadietti per bagagli e docce.
=== Altri servizi ===
* {{do
| nome=Terrazza per i visitatori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti: 5,00 €
| descrizione=L'aeroporto ha una lunga terrazza per i visitatori in cima al Terminal 2. Offre anche tour in autobus di 45 minuti (adulti 8,00 €, ogni ora dalle 11:00 (festivi) o dalle 13:00 alle 16:00, la biglietteria è al ponte tra il Terminal 1 e il "Frankfurt Airport Center", seguire le indicazioni e le informazioni per Flughafen Erlebnisfahrten ("Airport Experience Tour").
}}
* {{do
| nome=Area giochi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, livello 4, lato Land Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per i bambini c'è un'area giochi per arrampicarsi.
}}
Il Terminal 2 ha sorprendentemente pochi negozi, ristoranti e altri servizi di intrattenimento dopo i controlli di sicurezza se si parte dai gate europei ("Schengen"); solo un bar, un piccolo negozio esentasse, un'edicola e alcuni distributori automatici dove è possibile acquistare caffè o snack. In altre parole, è un posto abbastanza noioso dove passare ore ad aspettare il vostro aereo. Se state partendo con un volo che parte dall'Europa, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere.
=== Soste lunghe ===
Se la vostra sosta è molto lunga, potreste essere interessati alla vicina riserva di uccelli, la ''[https://www.bird-lens.com/2013/02/17/birding-around-frankfurt-airport-schwanheimer-duene/ Schwanheimer Düne (Dune di Schwanheim)]''.
{{-}}
== Acquisti ==
I bancomat sono sparsi per l'aeroporto, con diversi nell'atrio del check-in e degli arrivi.
Ci sono un certo numero di negozi di moda, edicole e una farmacia nel Terminal 1 lato Land Side, livello 2 concentrati nell'area B e verso A. C'è una nuova area commerciale che include il supermercato Tegut al livello 0. Poiché questo è l'unico posto aperto la domenica in zona è utile anche per acquisti urgenti. Ci sono i tipici negozi duty free e di lusso nell'area Air Side del Terminal 1 nelle aree B e Z.
* {{buy
| nome=Falke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.049597 | long=8.570475999999985 | indicazioni=Terminal 1, viale dello shopping, area Air Side B
| tel=+49 69 697 06871 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Il negozio vende calze esclusive e biancheria intima di alta qualità.
}}
* {{buy
| nome=Lufthansa WorldShop | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.04988640000001 | long=8.569605300000035 | indicazioni=Terminal 1 lato Land Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spendete le miglia Miles&More in attrezzatura da viaggio, gadget con il marchio Lufthansa e altro. Potete anche pagare in euro o utilizzando una combinazione di euro e miglia.
}}
* {{buy
| nome=REWE | alt= | sito=https://www.rewe.de/marktseite/rewe-markt-frankfurt%20am%20main-am-flughafen/ | email=
| indirizzo= | lat=50.0525923 | long=8.56817639999997 | indicazioni=The Squaire, vicino alla stazione dei treni a lunga percorrenza
| tel=+49 69 69525848 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Frankfurt Flughafen, Terminal 2.jpg|thumb|Terminal 2]]
=== Terminal 1 ===
Ci sono molte possibilità su entrambi i lati del controllo di frontiera nel Terminal 1. Il lato Air Side della sezione B del Terminal 1 ha una scelta ragionevole (''dopo il controllo passaporti, salire una serie di scale mobili''); ci sono numerosi posti per panini sul lato Air Side dell'area A, e sebbene la selezione sul lato Air Side delle aree C e Z sia più limitata, ci sono comunque buone scelte. Nel lato Land Side del Terminal 1 ci sono una serie di scelte al livello 2 e al livello 0. Ad esempio:
* {{eat
| nome=Heberer's Traditional Bakery | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.de/content/frankfurt_airport/de/einkaufen_erleben/restaurants/cafes/heberer_s_traditional.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il loro slogan è "Lavoro, tradizione e passione da 120 anni", e questo è un luogo che percorre il cammino. I loro panini sono fantastici, non solo molto migliori di qualsiasi cosa si possa trovare in molti altri aeroporti, ma decisamente deliziosi, fatti con pane fresco con ingredienti freschi e eccellenti, anche se un po' costosi (oltre 5,00 € a testa). Se il vostro volo parte dall'atrio Z, prendete in considerazione l'idea di passare dall'atrio A e attendere fino al controllo passaporti per patrocinare l'atrio Z.
}}
** {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, livello 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio Z, livello 3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Hermann's | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.com/content/frankfurt_airport/en/shop_enjoy0/food_beverages/take_away/hermann_s.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, livello 0
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salsicce tedesche monto buone.
}}
* {{eat
| nome=Käfer | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.com/content/frankfurt_airport/en/shop_enjoy0/food_beverages/restaurants/kaefer_s.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio B, livello 2, partenze lato Land Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buon posto per il servizio al tavolo, non così frenetico come altri posti.
}}
* {{eat
| nome=Food court | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, livello 0, arrivi lato Land Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi ristoranti, ma i più popolari sono i ristoranti tailandesi, di solito con una lunga coda. La maggior parte degli ospiti sono viaggiatori d'affari e dipendenti dell'aeroporto che hanno poco tempo.
}}
* {{eat
| nome=Meyer Feinkost | alt= | sito=http://www.meyer-frankfurt.de/ | email=airport@meyer-frankfurt.de
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio A, accanto ai gate A1-A5
| tel=+49 69 69029265 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Vende bene, ma ovviamente costosi, panini caldi e freddi, zuppe, caffè, succhi di frutta e cioccolato da portare o da mangiare nel loro piccolo spazio. Esiste anche sulla "A+ Bouldevard" come lounge.
}}
* {{eat
| nome=Deutsch | alt= | sito=http://www.frankfurt-airport.com/content/frankfurt_airport/en/shop_enjoy0/food_beverages/restaurants/deutsch.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area Z, livello 3, nascosto un po' dietro altre bancarelle di cibo. Dirigetevi verso le finestre dietro il cerchio centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non lasciatevi scoraggiare dal tema turistico bavarese. Serve buon cibo tedesco.
}}
=== Terminal 2 ===
Il lato Air Side del Terminal 2 ha una scelta molto limitata; meglio usare le strutture nel lato Land Side, livello superiore 4.
=== Stazione di Francoforte sul Meno Aeroporto Lunga Percorrenza - The Squaire ===
Al piano sopra i binari della stazione ci sono una serie di bar e panetterie. Un altro piano più in alto si trova un ristorante tedesco Paulaner, Little Italy, un ristorante asiatico Alex e Jing Jing.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:The Squaire, Frankfurt am Main-1060.jpg|thumb|The Squaire]]
{{Infobox|Coprifuoco notturno|L'aeroporto di Francoforte sul meno opera con un rigoroso coprifuoco notturno che a volte lascia i passeggeri bloccati al gate e richiede una notte aggiuntiva in un hotel dell'aeroporto. La maggior parte delle compagnie aeree prenota i propri clienti negli hotel Sheraton o Intercity. Pertanto le camere potrebbero essere completamente prenotate poco dopo le 23:00.}}
Ci sono tre hotel all'interno del complesso aeroportuale e un quarto che si trova sul terreno ma richiede un trasferimento in autobus. Ce ne sono altri quattro nelle vicinanze, un po' a piedi dall'altra parte dell'autostrada (è meglio prendere un taxi se si hanno bagagli), mentre i quartieri di Frankfurt-Niederrad, Frankfurt-Süd, Kelsterbach, Neu-Isenburg, Mörfelden, Langen, Raunheim e Rüsselsheim sono tutti vicini all'aeroporto e molti hotel in queste zone offrono navette aeroportuali.
* {{sleep
| nome=Sheraton Frankfurt Airport Hotel & Conference Center | alt= | sito=http://www.sheratonfrankfurtairport.com | email=
| indirizzo=Hugo-Eckener-Ring 15 | lat=50.051865 | long=8.571214 | indicazioni=
| tel=+49 69 69770 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=C'è un altro Sheraton a Francoforte-Niederrad, quindi assicuratevi di prenotare quello che desiderate.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Airport Hotel | alt= | sito=https://www3.hilton.com/en/hotels/hesse/hilton-frankfurt-airport-FRAHAHI/index.html | email=sales.frankfurtairport@hilton.com
| indirizzo=The Squaire | lat=50.053436 | long=8.572727 | indicazioni=Stazione di Francoforte sul Meno Aeroporto Lunga Percorrenza
| tel=+49 69-26012000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 99,00 €
| descrizione=Accanto all'aeroporto, offre i soliti vantaggi. Camere piccole ma a pochi passi dal check-in e bel ristorante. Camere offerte anche per soggiorni tra le 8:00 e le 18:00; prenotazione consigliata.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Garden Inn Frankfurt Airport | alt= | sito=https://hiltongardeninn3.hilton.com/en/hotels/hesse/hilton-garden-inn-frankfurt-airport-FRAAPGI/index.html | email=sales.frankfurtairport@hilton.com
| indirizzo=The Squaire | lat=50.053472 | long=8.572348 | indicazioni=
| tel=+49 69 45002500 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q17444624
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=InterCityHotel Frankfurt-Airport | alt= | sito=http://www.intercityhotel.com/Frankfurt_Airport/ | email=
| indirizzo=Am Luftbrückendenkmal 1 | lat=50.033038 | long=8.591846 | indicazioni=
| tel=+49 69 697099 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 60,00 € (prenotato in anticipo)
| descrizione=Accessibile dall'aeroporto tramite un trasferimento in autobus.
}}
=== Altri hotel nei pressi dell'aeroporto ===
Gateway Gardens è uno sviluppo in espansione ai margini dell'aeroporto.
* {{sleep
| nome=Meininger Hotel Airport | alt= | sito=http://www.meininger-hotels.com/en/hotels/frankfurt-main/airport/ | email=
| indirizzo=Bessie-Coleman-Straße 11 | lat=50.05609 | long=8.59150 | indicazioni=A pochi passi dal Terminal 1
| tel=+49 69 95797965 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=90,00 € in hotel, da 50,00 € (prenotazione anticipata), quadrupla da 60,00 € (prenotazione anticipata)
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Steigenberger Airport Hotel | alt= | sito=https://www.steigenberger.com/hotels/alle-hotels/deutschland/frankfurt/steigenberger-airport-hotel-frankfurt | email=
| indirizzo=Unterschweinstiege 16 | lat=50.058451 | long=8.589610 | indicazioni=
| tel=+49 69 69752426 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Park Inn by Radisson Frankfurt Airport | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/park-inn-frankfurt-airport | email=info.frankfurt@parkinn.com
| indirizzo=Amelia-Mary-Earhart-Str.10 | lat=50.055317 | long=8.593665 | indicazioni=
| tel=+49 69 9002760 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Element Frankfurt Airport | alt= | sito=http://www.elementfrankfurtairport.com/ | email=
| indirizzo=De-Saint-Exupéry-Straße 6 | lat=50.055730 | long=8.596025 | indicazioni=
| tel=+49 69 365065400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Holiday Inn Frankfurt Airport | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinn/hotels/us/en/frankfurt/fratr/hoteldetail | email=
| indirizzo=Bessie-Coleman-Straße 16 | lat=50.0559 | long=8.5902 | indicazioni=
| tel=+49 69 87407950 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
Può essere raggiunto tramite gli autobus dell'hotel o un breve viaggio con la S-Bahn. Sebbene non siano distanti dall'aeroporto, è sconsigliato camminare perché il sistema stradale complesso e trafficato della zona è privo di marciapiedi.
* {{marker|tipo=go |nome=Stazione di Francoforte sul Meno Gateway Gardens |lat=50.05662 |long=8.59517 |wikidata=Q18287021}} Inaugurata a fine 2019 sulla linea S8 o S9. A meno di 5 minuti dalla Stazione regionale di Francoforte sul Meno Aeroporto.
=== Niederrad ===
Molti hotel etichettati come "Aeroporto di Francoforte" si trovano nel distretto di Francoforte-Niederrad tra l'aeroporto e la città vera e propria.
La S-Bahn di Francoforte-Niederrad è a sole tre stazioni dalla stazione dell'aeroporto (e su alcuni treni regionali è l'unica fermata prima del centro città). Gli hotel sono a pochi passi dalla stazione ferroviaria, ma la maggior parte a distanza non vorrete trascinare una valigia.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
L'accesso wireless a Internet è disponibile da Telekom. Ottenete 24 ore di internet gratuito (rinnovabile ogni 24 ore) compilando un semplice modulo con il vostro nome e indirizzo e-mail. Queste informazioni non sono controllate, quindi qualsiasi combinazione di numeri e lettere sarà sufficiente. L'accesso a banda larga può essere ottenuto da altri fornitori (a pagamento).
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[Magonza]] e i suoi dintorni sono una zona più piacevole in cui soggiornare rispetto ai dintorni dell'aeroporto, ma si trova dall'altra parte del Reno e gli attraversamenti limitati del ponte potrebbero farvi rimanere bloccati nel traffico sulla via del ritorno all'aeroporto, potenzialmente problematico per i voli mattutini. Tuttavia, ci sono collegamenti ferroviari diretti e affidabili per l'aeroporto, il che rende Magonza conveniente quasi quanto [[Francoforte sul Meno]].
Se la vostra destinazione finale non è Francoforte ma un'altra città della Germania, spesso è meglio prendere il treno piuttosto che prendere un volo in coincidenza. In caso di maltempo la prima cosa che succede è che i voli interni vengono interrotti. Verificate anche con la vostra compagnia aerea (o con Deutsche Bahn) se offrono rail&fly, il che significa che il vostro biglietto aereo include un viaggio in treno da e per il vostro aeroporto in Germania che collega a qualsiasi stazione ferroviaria in Germania, nonché a Basilea (CH) e Salisburgo (A). Questa è spesso l'opzione più economica e comoda e talvolta anche più veloce nel complesso.
Se avete un volo in coincidenza che viene cancellato a causa di sciopero o maltempo, controllate con la vostra compagnia aerea o con Deutsche Bahn se hanno un buon accordo ferroviario in atto. I collegamenti nazionali non dovrebbero essere affatto un problema, ma a volte possono offrirvi anche collegamenti interni all'Europa. Se avete motivo di credere che sarete trattenuto per due o più giorni, anche i viaggi in treno a lunga distanza diventano un'opzione se sono disponibili con il vostro biglietto. Alcune compagnie aeree offrono questo servizio per i voli da e per la Germania, ma altre no, quindi controllate in anticipo.
{{-}}
== Informazioni utili ==
Il Terminal 1 dispone di docce pubbliche a 6,00 € (include asciugamano, tappetino per i piedi, gel doccia e asciugacapelli). Una sede è nell'area delle Partenze B, nello Shopping Boulevard, di fronte al "TUMI". L'altro si trova nell'area sicura dell'atrio B (buono per i passeggeri in transito), livello 2, vicino al gate B 30 e al duty free shopping.
C'è un deposito bagagli in entrambi i terminal al costo di 7,00 € a bagaglio al giorno.
* {{listing
| nome=Sala di preghiera 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, atrio B, livello 2, partenze lato Land Side, galleria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sala di preghiera 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2, Atrio D, Livello 3, partenze lato Air Side
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
===Servizio bagagli===
L'aeroporto offre un vasto servizio bagagli, dal noleggio gabbiette per animali, cartoni per spedizione di bici in aereo fino al deposito bagagli. Per informazioni consultare l'apposita [https://www.frankfurt-airport.com/en/airport-guide/check-in-and-luggage/luggage-services-.html pagina web].
=== Noleggio auto ===
La maggior parte delle principali compagnie di autonoleggio ha uffici nel Terminal 1 livello 0 sezione A e nel Terminal 2 subito dopo l'uscita dall'area bagagli nell'area arrivi.
Se siete nuovi alla guida in Germania, questo è un battesimo del fuoco. L'aeroporto si trova all'incrocio tra la A3 e la A5 e offre un buon accesso a tutta la [[Germania]] e all'[[Europa centrale]].
Il rientro dell'auto è al parcheggio dell'aeroporto: per il Terminal 1 P30; per il Terminal 2 P8. C'è una stazione di benzina della Esso nascosta sull'isola di traffico fuori l'uscita B43 al Terminal 2 e Shell sull'Airportring ad ovest del Terminal 1, nessuno dei quali si trovano utilizzando i metodi normali per l'aeroporto. Sfortunatamente non ci sono altre stazioni di servizio vicino all'aeroporto, quindi è meglio fare rifornimento alle stazioni di servizio sulle autostrade o dirigersi in una città vicina come Francoforte, Rüsselsheim, Kelsterbach o Langen se hai tempo.
<!--=== Trasferimenti privati ===-->
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania centrale
| Regione nazionale2 = Assia
| Città = Francoforte sul Meno
| Livello = 2
}}
bdth2u716u410nacuuvz3nvjzbh48r7
Aeroporto di Francoforte-Hahn
0
52027
882493
822735
2025-06-27T12:06:16Z
Codas
10691
/* Parcheggi */
882493
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto-->
| Banner = Hahn Wikivoyage Banner.png
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Terminal2 hahn airport.jpg
| Didascalia = Veduta dell'aeroporto
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione = [[Hunsrück]]
| Territorio = <!--[[Nome della suddivisione turistica di appartenenza]]-->
| Città = [[Hahn]]
| Sito ufficiale = https://www.hahn-airport.de/en/home
| Map = de
| Lat = 49.945819
| Long = 7.261078
}}
'''Aeroporto di Francoforte-Hahn''' è un aeroporto civile situato nell'[[Hunsrück]], nel Land della [[Renania-Palatinato]]. Fino al 1993 aeroporto militare statunitense, oggi l'aeroporto è aperto al traffico passeggeri ed è principalmente servito da compagnie aeree low cost.
== Da sapere ==
Nel maggio 1993 l'aeroporto vicino a [[Hahn]] nell'[[Hunsrück]] è stato aperto come aeroporto civile. Nel frattempo, Francoforte-Hahn è l'undicesimo più grande aeroporto commerciale tedesco e il quarto più grande aeroporto cargo in Germania. L'aeroporto e la società operativa Flughafen Frankfurt-Hahn GmbH fanno parte dal 2017 del comitato consultivo del gruppo cinese HNA.
Con la creazione di capacità di volo aggiuntive attraverso la terza pista dell'aeroporto di Francoforte, le compagnie aeree low cost si stanno spostando sempre più lì. Francoforte-Hahn è sempre stato impopolare tra i passeggeri aerei a causa della sua posizione molto remota e il collegamento ferroviario pianificato, che avrebbe aiutato l'aeroporto a ottenere una maggiore accettazione, non è stato ancora implementato (2020).
{{-}}
== Voli ==
Vi operano le compagnie low cost [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] e [https://wizzair.com/it-it#/ Wizz Air] con voli da diverse città italiane ed europee.
=== Terminal ===
L'aeroporto dispone di un terminal con 11 gate e 22 banchi check-in. L'edificio è aperto 24 ore al giorno.
==== Arrivi e partenze ====
Gli aerei possono decollare e atterrare giorno e notte.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 49.948611
| Long= 7.263889
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== In auto ===
L'aeroporto si trova a circa 120 km a ovest di [[Francoforte sul Meno]], a circa 70 km a nord di [[Treviri]], a circa 170 km a sud di [[Colonia (Germania)|Colonia]] e a circa 110 km a est di [[Lussemburgo]]. Il modo migliore per arrivarci è tramite le autostrade A60 e A61 (33 km dall'uscita Rheinböllen) e le ben sviluppate autostrade federali B50 e B327 (Hunsrückhöhenstraße). Con l'apertura del ponte del valico di Hochmosel alla fine del 2019, è stato creato un collegamento veloce tramite la B50/B327 alla A1/A48.
==== Parcheggi ====
* La sosta breve davanti al terminal partenze P0 è gratuita per 5 minuti. Un'ora di sosta: 4,00 €; 1 giorno: 29,50 €.
* Il garage di fronte al terminal partenze costa 4,00 € per 1 ora. Tariffa massima giornaliera: 19,50 €.
* I parcheggi P2 e P3 sono parcheggi a sosta lunga. Prezzo P2: 9,50 € al giorno, 49,00 € a settimana; Prezzo P3: 19,50 € per 5 giorni.
[https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/parking Garage e tariffe di parcheggio]
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Taxi am Hahn | alt= | sito=https://www.taxi-am-hahn.de/startseite.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 06543 3514 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Konrad | alt= | sito=https://www.taxi-konrad.de/welcome.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 06543 2010 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bucke Taxi GmbH | alt= | sito=http://www.taxi-online-buchen.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 06543 818518 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In treno ===
L'aeroporto non dispone di una propria stazione ferroviaria. La stazione ferroviaria più vicina con un collegamento autobus per l'aeroporto è [[Bullay]], l'autobus parte ogni due ore. Potete cambiare facilmente con l'autobus a [[Coblenza]], [[Magonza]], [[Francoforte]] (Hbf o aeroporto) o [[Treviri]]. La stazione ferroviaria più vicina all'aeroporto è Traben-Trarbach sulla linea RB 85 (Moselweinbahn Bullay - [[Traben-Trarbach]]), a circa 9 km in linea d'aria. Ma non c'è nessun collegamento bus da lì.
=== In autobus ===
Ci sono più collegamenti autobus giornalieri per:
* [[Metz]] via [[Treviri]] - [[Lussemburgo]];
* [[Cochem]] via [[Zell (Germania)|Zell]], [[Bullay]];
* [[Coblenza]];
* [[Simmern]];
* [[Magonza]];
* [[Francoforte sul Meno]] via [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]];
* [[Karlsruhe]] via [[Alzey]], [[Ludwigshafen am Rhein]], [[Heidelberg]], [[Mannheim]]
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Al 2021 in aeroporto ci sono due librerie situate rispettivamente prima e dopo i controlli di sicurezza. Dopo i controlli di sicurezza ci sono uno sportello ATM e una libreria-edicola
{{-}}
== Dove mangiare ==
Al 2021 in aeroporto ci sono un McDonald's prima dei controlli di sicurezza, mentre dopo i controlli di sicurezza ci sono un ristorante e una caffetteria.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=B&B Hotel Frankfurt-Hahn Airport | alt= | sito=http://www.hotelbb.de/de/frankfurt-hahn-airport/lage | email=
| indirizzo=Flughafen Hahn, 55483 Hahn | lat=49.9454 | long=7.2698 | indicazioni=Nei locali dell'aeroporto, direttamente di fronte al terminal
| tel=+49 06543 8180-0 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
Con l'offerta W-LAN (Wireless Local Area Network) di T-Mobile potete navigare su Internet.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Hahn]]'''
=== Aeroporti ===
Ci sono altri aeroporti nel raggio di 120 km:
* '''[[Aeroporto di Saarbrücken]]''', a circa 105 km
* '''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]''', a circa 115 km
* '''[[Aeroporto del Lussemburgo]]''', a circa 110 km.
{{-}}
== Informazioni utili ==
In aeroporto troverete diverse agenzie di viaggio per vacanze last minute così come le grandi compagnie di autonoleggio dove potrete noleggiare l'auto giusta.
Telefoni a tessera e a gettoni si trovano nel terminal nelle aree arrivi e partenze.
Volksbank Hunsrück offre un bancomat nell'area A con un cambiavalute e un bancomat. Potete anche ricevere tutte le principali valute estere e pagamenti in contanti su carte di credito su Travelex.
Nel parcheggio P1 sono disponibili due sistemi di armadietti per i bagagli, direttamente di fronte al terminal passeggeri. Il periodo massimo di noleggio è di 28 giorni.
<!--=== Noleggio auto ===-->
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Trasferimenti privati ===-->
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Renania-Palatinato
| Regione nazionale2 = Hunsrück
| Città = Hahn
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Francoforte sul Meno]]
jobkfbnh6mkdw6plfta6ebwm5dh7hqf
882494
882493
2025-06-27T12:07:58Z
Codas
10691
/* In autobus */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Magonza&oldid=882491
882494
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto-->
| Banner = Hahn Wikivoyage Banner.png
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Terminal2 hahn airport.jpg
| Didascalia = Veduta dell'aeroporto
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione = [[Hunsrück]]
| Territorio = <!--[[Nome della suddivisione turistica di appartenenza]]-->
| Città = [[Hahn]]
| Sito ufficiale = https://www.hahn-airport.de/en/home
| Map = de
| Lat = 49.945819
| Long = 7.261078
}}
'''Aeroporto di Francoforte-Hahn''' è un aeroporto civile situato nell'[[Hunsrück]], nel Land della [[Renania-Palatinato]]. Fino al 1993 aeroporto militare statunitense, oggi l'aeroporto è aperto al traffico passeggeri ed è principalmente servito da compagnie aeree low cost.
== Da sapere ==
Nel maggio 1993 l'aeroporto vicino a [[Hahn]] nell'[[Hunsrück]] è stato aperto come aeroporto civile. Nel frattempo, Francoforte-Hahn è l'undicesimo più grande aeroporto commerciale tedesco e il quarto più grande aeroporto cargo in Germania. L'aeroporto e la società operativa Flughafen Frankfurt-Hahn GmbH fanno parte dal 2017 del comitato consultivo del gruppo cinese HNA.
Con la creazione di capacità di volo aggiuntive attraverso la terza pista dell'aeroporto di Francoforte, le compagnie aeree low cost si stanno spostando sempre più lì. Francoforte-Hahn è sempre stato impopolare tra i passeggeri aerei a causa della sua posizione molto remota e il collegamento ferroviario pianificato, che avrebbe aiutato l'aeroporto a ottenere una maggiore accettazione, non è stato ancora implementato (2020).
{{-}}
== Voli ==
Vi operano le compagnie low cost [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] e [https://wizzair.com/it-it#/ Wizz Air] con voli da diverse città italiane ed europee.
=== Terminal ===
L'aeroporto dispone di un terminal con 11 gate e 22 banchi check-in. L'edificio è aperto 24 ore al giorno.
==== Arrivi e partenze ====
Gli aerei possono decollare e atterrare giorno e notte.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 49.948611
| Long= 7.263889
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== In auto ===
L'aeroporto si trova a circa 120 km a ovest di [[Francoforte sul Meno]], a circa 70 km a nord di [[Treviri]], a circa 170 km a sud di [[Colonia (Germania)|Colonia]] e a circa 110 km a est di [[Lussemburgo]]. Il modo migliore per arrivarci è tramite le autostrade A60 e A61 (33 km dall'uscita Rheinböllen) e le ben sviluppate autostrade federali B50 e B327 (Hunsrückhöhenstraße). Con l'apertura del ponte del valico di Hochmosel alla fine del 2019, è stato creato un collegamento veloce tramite la B50/B327 alla A1/A48.
==== Parcheggi ====
* La sosta breve davanti al terminal partenze P0 è gratuita per 5 minuti. Un'ora di sosta: 4,00 €; 1 giorno: 29,50 €.
* Il garage di fronte al terminal partenze costa 4,00 € per 1 ora. Tariffa massima giornaliera: 19,50 €.
* I parcheggi P2 e P3 sono parcheggi a sosta lunga. Prezzo P2: 9,50 € al giorno, 49,00 € a settimana; Prezzo P3: 19,50 € per 5 giorni.
[https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/parking Garage e tariffe di parcheggio]
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Taxi am Hahn | alt= | sito=https://www.taxi-am-hahn.de/startseite.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 06543 3514 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Konrad | alt= | sito=https://www.taxi-konrad.de/welcome.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 06543 2010 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bucke Taxi GmbH | alt= | sito=http://www.taxi-online-buchen.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 06543 818518 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In treno ===
L'aeroporto non dispone di una propria stazione ferroviaria. La stazione ferroviaria più vicina con un collegamento autobus per l'aeroporto è [[Bullay]], l'autobus parte ogni due ore. Potete cambiare facilmente con l'autobus a [[Coblenza]], [[Magonza]], [[Francoforte]] (Hbf o aeroporto) o [[Treviri]]. La stazione ferroviaria più vicina all'aeroporto è Traben-Trarbach sulla linea RB 85 (Moselweinbahn Bullay - [[Traben-Trarbach]]), a circa 9 km in linea d'aria. Ma non c'è nessun collegamento bus da lì.
=== In autobus ===
Ci sono più collegamenti autobus giornalieri per:
* [[Metz]] via [[Treviri]] - [[Lussemburgo]];
* [[Cochem]] via [[Zell (Germania)|Zell]], [[Bullay]];
* [[Coblenza]];
* [[Simmern]];
* [[Magonza]] – per chi arriva con Ryanair, c'è un [http://www.hahn-airport.de/default.aspx?menu=by%20bus&cc=en servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
* [[Francoforte sul Meno]] via [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]];
* [[Karlsruhe]] via [[Alzey]], [[Ludwigshafen am Rhein]], [[Heidelberg]], [[Mannheim]]
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Al 2021 in aeroporto ci sono due librerie situate rispettivamente prima e dopo i controlli di sicurezza. Dopo i controlli di sicurezza ci sono uno sportello ATM e una libreria-edicola
{{-}}
== Dove mangiare ==
Al 2021 in aeroporto ci sono un McDonald's prima dei controlli di sicurezza, mentre dopo i controlli di sicurezza ci sono un ristorante e una caffetteria.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=B&B Hotel Frankfurt-Hahn Airport | alt= | sito=http://www.hotelbb.de/de/frankfurt-hahn-airport/lage | email=
| indirizzo=Flughafen Hahn, 55483 Hahn | lat=49.9454 | long=7.2698 | indicazioni=Nei locali dell'aeroporto, direttamente di fronte al terminal
| tel=+49 06543 8180-0 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
Con l'offerta W-LAN (Wireless Local Area Network) di T-Mobile potete navigare su Internet.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Hahn]]'''
=== Aeroporti ===
Ci sono altri aeroporti nel raggio di 120 km:
* '''[[Aeroporto di Saarbrücken]]''', a circa 105 km
* '''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]''', a circa 115 km
* '''[[Aeroporto del Lussemburgo]]''', a circa 110 km.
{{-}}
== Informazioni utili ==
In aeroporto troverete diverse agenzie di viaggio per vacanze last minute così come le grandi compagnie di autonoleggio dove potrete noleggiare l'auto giusta.
Telefoni a tessera e a gettoni si trovano nel terminal nelle aree arrivi e partenze.
Volksbank Hunsrück offre un bancomat nell'area A con un cambiavalute e un bancomat. Potete anche ricevere tutte le principali valute estere e pagamenti in contanti su carte di credito su Travelex.
Nel parcheggio P1 sono disponibili due sistemi di armadietti per i bagagli, direttamente di fronte al terminal passeggeri. Il periodo massimo di noleggio è di 28 giorni.
<!--=== Noleggio auto ===-->
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Trasferimenti privati ===-->
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Renania-Palatinato
| Regione nazionale2 = Hunsrück
| Città = Hahn
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Francoforte sul Meno]]
okxkz58nq8kn62a37u56wopbr36lszg
882497
882494
2025-06-27T12:17:14Z
Codas
10691
/* In autobus */
882497
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto-->
| Banner = Hahn Wikivoyage Banner.png
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Terminal2 hahn airport.jpg
| Didascalia = Veduta dell'aeroporto
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione = [[Hunsrück]]
| Territorio = <!--[[Nome della suddivisione turistica di appartenenza]]-->
| Città = [[Hahn]]
| Sito ufficiale = https://www.hahn-airport.de/en/home
| Map = de
| Lat = 49.945819
| Long = 7.261078
}}
'''Aeroporto di Francoforte-Hahn''' è un aeroporto civile situato nell'[[Hunsrück]], nel Land della [[Renania-Palatinato]]. Fino al 1993 aeroporto militare statunitense, oggi l'aeroporto è aperto al traffico passeggeri ed è principalmente servito da compagnie aeree low cost.
== Da sapere ==
Nel maggio 1993 l'aeroporto vicino a [[Hahn]] nell'[[Hunsrück]] è stato aperto come aeroporto civile. Nel frattempo, Francoforte-Hahn è l'undicesimo più grande aeroporto commerciale tedesco e il quarto più grande aeroporto cargo in Germania. L'aeroporto e la società operativa Flughafen Frankfurt-Hahn GmbH fanno parte dal 2017 del comitato consultivo del gruppo cinese HNA.
Con la creazione di capacità di volo aggiuntive attraverso la terza pista dell'aeroporto di Francoforte, le compagnie aeree low cost si stanno spostando sempre più lì. Francoforte-Hahn è sempre stato impopolare tra i passeggeri aerei a causa della sua posizione molto remota e il collegamento ferroviario pianificato, che avrebbe aiutato l'aeroporto a ottenere una maggiore accettazione, non è stato ancora implementato (2020).
{{-}}
== Voli ==
Vi operano le compagnie low cost [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] e [https://wizzair.com/it-it#/ Wizz Air] con voli da diverse città italiane ed europee.
=== Terminal ===
L'aeroporto dispone di un terminal con 11 gate e 22 banchi check-in. L'edificio è aperto 24 ore al giorno.
==== Arrivi e partenze ====
Gli aerei possono decollare e atterrare giorno e notte.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 49.948611
| Long= 7.263889
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== In auto ===
L'aeroporto si trova a circa 120 km a ovest di [[Francoforte sul Meno]], a circa 70 km a nord di [[Treviri]], a circa 170 km a sud di [[Colonia (Germania)|Colonia]] e a circa 110 km a est di [[Lussemburgo]]. Il modo migliore per arrivarci è tramite le autostrade A60 e A61 (33 km dall'uscita Rheinböllen) e le ben sviluppate autostrade federali B50 e B327 (Hunsrückhöhenstraße). Con l'apertura del ponte del valico di Hochmosel alla fine del 2019, è stato creato un collegamento veloce tramite la B50/B327 alla A1/A48.
==== Parcheggi ====
* La sosta breve davanti al terminal partenze P0 è gratuita per 5 minuti. Un'ora di sosta: 4,00 €; 1 giorno: 29,50 €.
* Il garage di fronte al terminal partenze costa 4,00 € per 1 ora. Tariffa massima giornaliera: 19,50 €.
* I parcheggi P2 e P3 sono parcheggi a sosta lunga. Prezzo P2: 9,50 € al giorno, 49,00 € a settimana; Prezzo P3: 19,50 € per 5 giorni.
[https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/parking Garage e tariffe di parcheggio]
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Taxi am Hahn | alt= | sito=https://www.taxi-am-hahn.de/startseite.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 06543 3514 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Konrad | alt= | sito=https://www.taxi-konrad.de/welcome.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 06543 2010 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bucke Taxi GmbH | alt= | sito=http://www.taxi-online-buchen.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 06543 818518 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In treno ===
L'aeroporto non dispone di una propria stazione ferroviaria. La stazione ferroviaria più vicina con un collegamento autobus per l'aeroporto è [[Bullay]], l'autobus parte ogni due ore. Potete cambiare facilmente con l'autobus a [[Coblenza]], [[Magonza]], [[Francoforte]] (Hbf o aeroporto) o [[Treviri]]. La stazione ferroviaria più vicina all'aeroporto è Traben-Trarbach sulla linea RB 85 (Moselweinbahn Bullay - [[Traben-Trarbach]]), a circa 9 km in linea d'aria. Ma non c'è nessun collegamento bus da lì.
=== In autobus ===
Ci sono [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus più collegamenti autobus giornalieri] per:
* [[Metz]] via [[Treviri]] - [[Lussemburgo]];
* [[Cochem]] via [[Zell (Germania)|Zell]], [[Bullay]];
* [[Coblenza]];
* [[Simmern]];
* [[Magonza]] – per chi arriva con Ryanair, c'è un [https://www.flibco.com/en/lines/shuttle-bus-mainz-hahn-airport servizio autobus diretto per Magonza] circa ogni 90 minuti. La fermata dell'autobus ORN che serve questa tratta si trova appena fuori dalla stazione ferroviaria centrale. Il servizio dura circa 60-70 minuti.
* [[Francoforte sul Meno]] via [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]];
* [[Karlsruhe]] via [[Alzey]], [[Ludwigshafen am Rhein]], [[Heidelberg]], [[Mannheim]]
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Al 2021 in aeroporto ci sono due librerie situate rispettivamente prima e dopo i controlli di sicurezza. Dopo i controlli di sicurezza ci sono uno sportello ATM e una libreria-edicola
{{-}}
== Dove mangiare ==
Al 2021 in aeroporto ci sono un McDonald's prima dei controlli di sicurezza, mentre dopo i controlli di sicurezza ci sono un ristorante e una caffetteria.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=B&B Hotel Frankfurt-Hahn Airport | alt= | sito=http://www.hotelbb.de/de/frankfurt-hahn-airport/lage | email=
| indirizzo=Flughafen Hahn, 55483 Hahn | lat=49.9454 | long=7.2698 | indicazioni=Nei locali dell'aeroporto, direttamente di fronte al terminal
| tel=+49 06543 8180-0 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
Con l'offerta W-LAN (Wireless Local Area Network) di T-Mobile potete navigare su Internet.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Hahn]]'''
=== Aeroporti ===
Ci sono altri aeroporti nel raggio di 120 km:
* '''[[Aeroporto di Saarbrücken]]''', a circa 105 km
* '''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]''', a circa 115 km
* '''[[Aeroporto del Lussemburgo]]''', a circa 110 km.
{{-}}
== Informazioni utili ==
In aeroporto troverete diverse agenzie di viaggio per vacanze last minute così come le grandi compagnie di autonoleggio dove potrete noleggiare l'auto giusta.
Telefoni a tessera e a gettoni si trovano nel terminal nelle aree arrivi e partenze.
Volksbank Hunsrück offre un bancomat nell'area A con un cambiavalute e un bancomat. Potete anche ricevere tutte le principali valute estere e pagamenti in contanti su carte di credito su Travelex.
Nel parcheggio P1 sono disponibili due sistemi di armadietti per i bagagli, direttamente di fronte al terminal passeggeri. Il periodo massimo di noleggio è di 28 giorni.
<!--=== Noleggio auto ===-->
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Trasferimenti privati ===-->
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Renania-Palatinato
| Regione nazionale2 = Hunsrück
| Città = Hahn
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Francoforte sul Meno]]
aqlqhcww1x0gxwrzjg6piwjsm4zud72
Carrara
0
54905
882523
880304
2025-06-27T16:02:16Z
Air fans
24217
/* In treno */
882523
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Carrara banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta verso il centro storico, Avenza e il mare da via salita sponda
| Immagine = Carrara - Comune di Carrara - 2024-09-10 06-46-18 001.jpg
| Didascalia = Centro di Carrara all'imbrunire
| Appellativi =
| Patrono = San Ceccardo (16 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Riviera apuana]]
| Superficie = 71,01
| Abitanti = 59.809 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Carraresi o Carrarini
| Prefisso = +39 0585
| CAP = 54033
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 44.083333
| Long = 10.1
}}
'''Carrara''' è una città della [[Toscana]].
== Da sapere ==
L'estrazione del marmo a Carrara è documentata fin dall'antichità. L'odierna città di Carrara, situata ai piedi dell'Appennino, fu fondata nell'XI secolo e l'estrazione del marmo riprese nel XII secolo. Nel corso dei secoli la città di Carrara si è espansa verso il mare, dove oggi si trova la maggior parte della popolazione. A partire dall'Ottocento il borgo di Marina di Carrara fu costruito in riva al mare come luogo di villeggiatura estiva. L'estrazione e la lavorazione del marmo è ancora l'industria dominante.
=== Cenni geografici ===
La città di Carrara è l'ultima città dell'attuale regione [[Toscana]] prima di arrivare in [[Liguria]] (fino al censimento del 1870 era compresa nell'attuale Emilia). La provincia di cui fa parte (Massa e Carrara, poi dal 1938 Apuania, quindi dal 1946 Massa-Carrara e dal 2010 sia Massa e Carrara che Massa-Carrara) è una porzione dell'antico territorio lunense che, nell'attuale sistema amministrativo territoriale, resta diviso in due regioni, Toscana e Liguria, ed è a contatto in tutta la sua estensione con l'Emilia.
[[File:Carrara's landascape from Campocecina.jpg|thumb|left|Vista panoramica di Carrara da Campocecina]]
Carrara si sviluppa dalla costa ([[Marina di Carrara]]) fino alle [[Alpi Apuane]], alle pendici delle quali si trovano le frazioni montane. La città è bagnata dal fiume Lavenza (nome celtico per fiume, poi chiamato Carrione), che nasce dal monte Spallone ed ha un bacino d'acqua di 52 km². Il centro storico di Carrara si può considerare un vero e proprio centro abitato di montagna avvolto dalle colline che stanno al piede delle [[Alpi Apuane]]. La città, a chi guarda verso i monti, appare dentro la candida cornice dei tre grandi bacini marmiferi ''Ravaccione'', ''Fantiscritti'' e ''Colonnata'', bacini ora sbrigativamente rinominati col nome della località più vicina, ossia: di [[Torano (Carrara)|Torano]], di [[Miseglia]], di [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]. La costa, bagnata dal mar Ligure, presenta ampie spiagge sabbiose su cui sorsero, a partire dal lontano 1851, tre lunghi pontili caricatori sostituiti negli anni trenta dello scorso secolo con un porto in muratura posto al confine con il Comune capoluogo di [[Massa (Italia)|Massa]]) che offrono ampie possibilità di svago durante la stagione estiva.
Il territorio fa parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Apuane]].
=== Quando andare ===
Il clima è mitigato dal mare che la bagna e che apre la via alle correnti calde del Mar Mediterraneo. L'escursione termica annua si aggira sui 10-15 °C. Le precipitazioni seguono il regime pluviometrico ligure di levante, con massima piovosità in novembre, minima a luglio e massimi secondari a febbraio e maggio. Sulla costa si registrano precipitazioni annue di circa 1100 mm che aumentano fino ai 1400 mm della città fino a superare i 2000 mm annui tra i Monti Pisanino e Pizzo d'Uccello (località Orto di Donna). Dal secondo dopoguerra è stata colpita da alcune esondazioni: nel 1949, il 23 settembre 2003 (con due morti), ad ottobre 2010, due volte nell'arco di dieci giorni nel novembre del 2012, e ancora il 5 novembre del 2014.
Sulle vicine montagne il clima è temperato fresco ed in tempi passati favoriva l'alpeggio delle greggi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Piazza Alberica.jpg|thumb|left|Piazza Alberica]]
[[File:Piazza Antonio Gramsci - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 2.jpg|thumb|left|Piazza Gramsci]]
{{MappaDinamica
| Lat= 44.083333
| Long= 10.1
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
* '''Centro storico''' (suddiviso in vari rioni)
** '''Centro Storico'''
** '''San Francesco'''
** '''Monterosso'''
** '''Caffaggio'''
** '''Montia'''
** '''San Martino'''
* '''[[Avenza]]''' (comprende anche Battilana, Covetta e P.E.E.P.)
* '''Bonascola'''
* '''Fabbrica'''
* '''Foce'''
* '''Fossola'''
* '''[[Marina di Carrara]]'''
* '''Nazzano'''
* '''Pontecimato'''
* '''Quarceta'''
* '''Stadio-Perticata'''
* '''Sant'Antonio'''
=== Frazioni ===
* '''[[Bedizzano]]''' (276 m, 797 abitanti)
* '''[[Bergiola]]''' (494 m, 406 abitanti)
* '''[[Castelpoggio]]''' (547 m, 357 abitanti)
* '''[[Codena]]''' (260 m, 745 abitanti)
* '''[[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]''' (532 m, 268 abitanti)
* '''[[Fontia]]''' (330 m, 206 abitanti)
* '''[[Fossone]]''' (12 m, {{formatnum:1855}} abitanti)
* '''[[Gragnana]]''' (219 m, 917 abitanti)
* '''[[Miseglia]]''' (240 m, 449 abitanti)
* '''[[Noceto (Carrara)|Noceto]]''' (400 m, 66 abitanti)
* '''[[Sorgnano]]''' (274 m, 387 abitanti)
* '''[[Torano (Carrara)|Torano]]''' (150 m, 670 abitanti)
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dal casello autostradale di Carrara sulla A12, procedere su Viale Galileo Galilei, in direzione monti, fino a raggiungere la Via Aurelia. Proseguire in direzione Viareggio e raggiungere la rotatoria in località "Turigliano", poi imboccare Viale XX Settembre che prosegue fino alle porte del centro di Carrara.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione di Carrara-Avenza - Vista da via Filippo Turati.jpg|thumb|Stazione di Carrara-Avenza]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Carrara-Avenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.051217 | long=10.062833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969243
| descrizione=La stazione di Carrara-Avenza è situata lungo la [[w:Ferrovia Genova-Pisa|linea Genova-Pisa]] gestita da RFI.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato da '''[https://at-bus.it/ Autolinee Toscane]'''.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Carrara,_duomo,_esterno_02.jpg|thumb|left|Duomo di Carrara]]
[[File:Chiesa del Suffragio (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa del Suffragio]]
[[File:Chiesa di San Francesco (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa di San Francesco]]
[[File:Carrara-chiesa del carmine.jpg|thumb|left|Chiesa del Carmine]]
[[File:Chiesa della Madonna delle Lacrime (Carrara) 1.jpg|thumb|Chiesa della Madonna delle Lacrime]]
[[File:Madonna delle Grazie alla Lugnola (Carrara) 2.jpg|thumb|Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola]]
[[File:Marmoteca.JPG|thumb|Marmoteca all'interno del Museo civico del marmo di Carrara]]
[[File:Académie Beaux Arts - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 6.jpg|thumb|Palazzo Cybo Malaspina]]
=== Piazze e strade ===
* {{see
| nome=Piazza del Duomo | alt=Piazza Drent | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07976 | long=10.09944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha forma trapezoidale ed è contornata da edifici di impianto medievale che furono più volte ristrutturati e ampliati in epoca cinque-seicentesca come l'elegante e decorato (internamente ed esternamente) palazzo barocco dei conti Sarteschi sul lato ovest, la vecchia canonica sul lato sud (ancora in stile gotico al piano terra), la casa dove dimorò Michelangelo Buonarroti sul lato nord quasi a continuazione del fianco sud del Duomo in stile romanico-gotico. Tra la casa "Buonarroti" e l'abside del duomo s'intravede la "nuova" canonica cinquecentesca con muri affrescati e il campanile, costituito da una torre a pianta quadrata con struttura marmorea, sormontato da una cuspide ottagonale il cui modello si rinviene quasi identico in campanili che sono disseminati lungo l'antico percorso dei costruttori (''maestri cum-machinis'', ossia maestri comacini) di cattedrali che scendeva dal nord della Francia, attraversava la Savoia superando gli storici passi delle Alpi Occidentali ([[Lanslebourg-Mont-Cenis|Lanslebourg]], [[Aosta]]) toccando la Liguria ([[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Genova]]) fino ad arrivare a Carrara, luogo storico di escavazione e lavorazione della pietra.
}}
* {{see
| nome=Piazza Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07966 | long=10.09778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3902137
| descrizione=La piazza deve il suo nome ad Alberico I Cybo-Malaspina, che la fece costruire nel Seicento a ridosso delle mura della città, che lui stesso aveva fatto costruire con un secondo tracciato (1557-1637) per comprendere la crescente espansione urbana.
}}
* {{see
| nome=Via Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Via Alberica nacque nel XVI secolo come razionalizzazione di percorsi precedenti e come asse di collegamento tra la Piazza del Mercato (ora Alberica) e il Palazzo del Principe, secondo una consuetudine urbanistica dell'epoca che privilegiava di tracciare strade che avessero un fondale o che collegassero due luoghi importanti. Detta anche via del Carmine e parallela al tratto sud delle mura cinquecentesche della città, doveva collegare le porte del versante a mare ma è rimasta corta. Nondimeno si presentò più 'larga' della precedenti strade cittadine, ampia e dritta come si prescriveva all'epoca per una strada adatta all'insediamento di palazzi nobiliari ed infatti tutt'oggi vi si affacciano eleganti palazzi settecenteschi della vecchia nobiltà carrarese. Verso piazza Alberica, sul lato monte, si trovava la Pretura divenuta Tribunale al tempo dell'adesione di Carrara al governo risorgimentale provvisorio toscano (la frazione di Avenza e la città di Massa aderirono invece al Regno Sardo), e a metà strada, lato mare, vi si trovava l'elegante e storico Albergo della Posta (con scala centrale ad andamento elicoidale con le rampe circolari costituite da gradini in massello di marmo e la "tromba" centrale abbellita e strutturata con colonne rampanti in stile dorico). Purtroppo negli anni sessanta dello scorso secolo l'edificio è stato interamente sventrato per realizzarvi un edificio di abitazione con più piani di abitazione e magazzini commerciali al Piano terra. La strada è stata rinominata e intitolata a Loris Giorgi, partigiano e medaglia d'oro al valor militare.
}}
* {{see
| nome=Piazza Antonio Gramsci | alt=Chiamata anche localmente "Piazza d'Armi" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078944 | long=10.100444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q67019596
| descrizione=Piazza Antonio Gramsci è stata trasformata in piazza a partire dal 1887 dopo che la zona che attualmente occupa la piazza era sede del giardino del Principe. All'interno di essa vennero eretti molteplici sculture dedicate a Pellegrino Rossi (da cui la piazza, tra i suoi tre cambi di nomi, prese nome), Giuseppe Verdi, Angello Pelliccia e l'anarchico Alberto Meschi. Al centro della piazza si erge una maestosa fontana con una palla che, spinta dal moto dell'acqua, compie un moto rotatorio; venne scolpita dall'americano Kenneth Davis nel 1979 con l'aiuto dell'artista Mario Fruendi con i marmi della cava del Polvaccio.
}}
* {{see
| nome=Piazza Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07860 | long=10.09655 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piazza Garibaldi è un singolare spazio di forma triangolare, posto di fianco al teatro Animosi, già di proprietà della Società degli Animosi. Si collega per forma e dimensione alla piazza in fronte al Teatro cosicché i due spazi diventavano elementi di un'unica singolare piazza. La sistemazione fu fatta dall'ing. Leandro Caselli nel 1887. Al centro si trova il monumento a Garibaldi.
}}
* {{see
| nome=Piazza Erbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07937 | long=10.09869 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica sede del mercato alimentare.
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo di Carrara | alt=Insigne collegiata abbazia mitrata di Sant'Andrea Apostolo | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.08 | long=10.0994 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3716338
| descrizione=Risalente al XII-XV secolo, costruito in gran parte con materiali da costruzione locali, come è consuetudine. Qui marmo di Carrara.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Suffragio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.079866 | long=10.100969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21187762
| descrizione=Iniziata nel 1688 su progetto attribuito a Innocenzo Bergamini, fu poi rimaneggiata nel XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.075315 | long=10.103489 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670031
| descrizione=Risale all'inizio del Seicento, quando Carrara era governata da Carlo I Cybo-Malaspina. Dall'Ottocento il convento ha mutato varie volte destinazione. Il convento oggi è sede del Museo della Scultura.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.0785 | long=10.0987 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668503
| descrizione=Risalente al XVII secolo, ospita una ''Madonna col Bambino'' di Bartolomé Ordóñez.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna delle Lacrime | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080574 | long=10.098986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669045
| descrizione=Conserva un altare di Francesco Baratta.
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080051 | long=10.095253 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3949812
| descrizione=Consacrata nel 1676, fu progettata da Alessandro Bergamini.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo civico del marmo di Carrara | alt= | sito=https://www.museomarmocarrara.it/home4762.html | email=museo.del.marmo@comune.carrara.ms.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 85 | lat=44.06579 | long=10.07339 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3328406
| descrizione=Museo dedicato alla produzione e alla lavorazione del marmo nelle [[Alpi Apuane]].
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Palazzo Cybo Malaspina | alt=Palazzo Ducale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078474 | long=10.099644 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889963
| descrizione=Si tratta di un complesso di edifici composto da un Castello altomedievale a cui in epoca rinascimentale fu aggiunto un Palazzo signorile. Il Castello (o Rocca) ha origini antichissime e fu edificato su precedenti fortificazioni risalenti forse al periodo bizantino-longobardo. È citato per la prima volta in un documento del 13 agosto 1187, conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze, che menziona il pedaggio pagato dall'Abate di Bobbio in transito a Carrara. All'epoca pare che l'edificio fosse costituito da una coppia di torrioni. Il Castello fu ampliato in due epoche successive: la prima volta nel 1215 da Guglielmo Malaspina, successivamente da Iacopo Malaspina nel 1473, quando il feudo passò definitivamente nelle mani di questa casata. In origine il Castello era la sede della famiglia nobiliare, ma dopo la rovinosa incursione dei francesi di Carlo III nel 1495 i Malaspina spostarono la loro corte nella città di Massa, giudicata più sicura. Il Palazzo rinascimentale fu aggiunto da Ricciarda Malaspina nel 1519 e successivamente ampliato dal figlio Alberico I nel 1557. I lavori di Alberico I unirono il Palazzo al Castello e trasformarono il complesso in una residenza signorile adeguata agli standard dell'epoca. I lavori di ampliamento e di adeguamento furono continuati anche dal nipote di Alberico Carlo I. Con l'affermazione dei Cybo-Malaspina e dei loro successori, i d'Este di [[Modena]], il complesso divenne sede marchionale (già nel 1558 sotto Alberico I), e successivamente, sede ducale (nel 1790 sotto Maria Beatrice d'Este). Con l'occupazione napoleonica e l'inclusione di Massa e di Carrara nel principato di Elisa Bonaparte Baciocchi, il Castello-Palazzo venne adibito a sede dell'Accademia di belle arti di Carrara (1806), destinazione d'uso che conserva ancora oggi. L'Accademia di Belle Arti, una delle più antiche d'Italia e d'Europa, era stata fondata con atto chirografo di Maria Teresa d'Este qualche decennio prima, il 26 settembre 1769. Dopo il terremoto, che ha colpito la città nel settembre del 1920, il complesso della Rocca e del Palazzo ha subito un restauro (iniziato nel 1924) che ha portato al consolidamento delle strutture murarie e delle fondazioni (sul lato Ovest, dove una strada aperta dal Comune aveva indebolito le fondazioni della Rocca) e alla demolizione dei locali aggiuntisi nel tempo sul lato esterno del torrione medioevale. La costruzione si presenta ancora oggi con due viste ben distinte: i lati Ovest e Sud Ovest mostrano una caratteristica architettura rinascimentale, corrispondente al più recente Palazzo del Principe, mentre il lato Est conserva ancora l'antico stile medioevale dell'originale Castello. Le molte opere d'arte e di valore, che erano contenute nel palazzo, sono state trafugate durante le numerose vicissitudini storiche che la città di Carrara ha subito anche in epoca relativamente recente.
}}
* {{see
| nome=Monumento a Gaetano Bresci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX settembre,54033 Carrara MS | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumento dedicato a Gaetano Bresci, l’anarchico che uccise il re Umberto I dopo che premiò Bava Beccaris per aver sparato sulla folla durante l’ insurrezione milanese, conosciuto proprio per questo come “uccisore di re”; con il regicidio venne messa fine a un periodo di pesanti repressioni e agitazioni popolari.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=CarraraMarmotec | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fiera internazionale del marmo e delle tecnologie per la sua lavorazione.
}}
* {{listing
| nome=Carrara festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Premio nazionale "Torre di Castruccio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Premio per lo sport e la cultura.
}}
* {{listing
| nome=MarbleWeeks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esposizioni ed installazioni in marmo sono disposte per tutta la città
}}
* {{listing
| nome=Solennità di San Ceccardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 luglio | prezzo=
| descrizione=Patrono della città.
}}
* {{listing
| nome=Solennità della Madonna del Popolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda domenica di maggio e terza domenica di novembre | prezzo=
| descrizione=Patrona del centro storico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Accademia di belle arti di Carrara | alt=ABAC o ABACARRARA | sito=https://www.accademiacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Via Roma 1 | lat=44.0782 | long=10.0992 | indicazioni=
| tel=+39 0585 71 658 | numero verde= | fax=+39 0585 70 295
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3604016
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
A Carrara sono presenti numerosi negozi, specialmente nella zona delle cave di marmo, che vendono articoli in marmo come: piccoli gadget, sculture, statue e busti.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:TeatroCarrara.jpg|thumb|Teatro Animosi]]
* {{drink
| nome=Teatro Animosi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Battisti 1 | lat=44.078795 | long=10.096712 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3981907
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
*{{drink
| nome=Barlume | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amerigo Vespucci 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Marina di Carrara]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca. Mercoledì serata latinoamericana con lezione gratuita. Venerdì e sabato musica disco (il sabato in diretta su Radio Nostalgia).
}}
*{{drink
| nome=Swamp Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bravo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10€
| descrizione=Venerdì serata house e techno. Sabato pop, leggera e disco.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carlo Finelli 3 | lat=44.04667 | long=10.06168 | indicazioni=
| tel=+39 0585 859601 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Merope's Steakhouse | alt= | sito=https://www.meropessteakhouse.it/ | email=info@meropessteakhouse.it
| indirizzo=Via Giuseppe Ulivi 2/A | lat=44.07892 | long=10.09753 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776961 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Al Teatro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi 1 | lat=44.07859 | long=10.09644 | indicazioni=
| tel=+39 0585 775170 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria-focacceria.
}}
* {{eat
| nome=Si Pizza e Si Va | alt= | sito=https://www.sipizzaesiva.com/ | email=sipizzaesiva@gmail.com
| indirizzo=Via Pietro Tacca 2/A | lat=44.07883 | long=10.10241 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776512 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Alter Ego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX Settembre 219 C | lat=44.04908 | long=10.05608 | indicazioni=
| tel=+39 0585 53115 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 10:00-14:00 e 18:00-22:00, Ven-Sab 10:00-14:00 e 18:00-22:30, Dom 18:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, focacceria e birreria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Enoteca Velia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni 1/D | lat=44.07596 | long=10.09907 | indicazioni=
| tel=+39 347 9490891 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:00 e 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lo Storno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ruga Alfio Maggiani 69 | lat=44.03861 | long=10.04416 | indicazioni=
| tel=+39 339 1332579 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 9:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Il ReBacco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Loris Giorgi 5 | lat=44.07873 | long=10.09851 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776778 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Capinera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ulivi 8 | lat=44.07847 | long=10.09745 | indicazioni=
| tel=+39 0585 74294 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-23:00, Mer-Sab 12:00-22:30, Dom 12:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Osteria tipica di Carrara.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Le Zie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=44.07984 | long=10.09904 | indicazioni=
| tel=+39 0585 876066 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Roma | alt= | sito=https://www.ristoranteromacarrara.it/ | email=francescoromano14111978@gmail.com
| indirizzo=Piazza Cesare Battisti 1 | lat=44.07896 | long=10.09716 | indicazioni=
| tel=+39 366 2715171 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Lun e Mer-Gio 12:00-14:30, Ven-Sab 12:00-14:30 e 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Osteria La Piazza | alt= | sito=https://osterialapiazza.wixsite.com/osterialapiazza | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10 | lat=44.07962 | long=10.09796 | indicazioni=
| tel=+39 348 2956721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Gio-Sab 19:30-24:00, Dom 12:30-14:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Tavernetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 7 | lat=44.07747 | long=10.10009 | indicazioni=
| tel=+39 339 8198168 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Drogheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10/O | lat=44.08014 | long=10.09800 | indicazioni=
| tel=+39 0585 877815 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Vinaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 2/F | lat=44.07776 | long=10.09988 | indicazioni=
| tel=+39 328 7896701 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-17:00, Mar-Ven 12:00-15:00 e 19:00-1:00, Sab-Dom 19:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=Enoteca e wine-bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Villa Belverde | alt= | sito=https://www.villabelverde.it/it/ | email=info@villabelverde.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 73/B | lat=44.06682 | long=10.07587 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845304 | numero verde= | fax=+39 0585 847281
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Convento La Perla | alt= | sito=https://www.conventolaperla.it/ita/index.html | email=info@conventolaperla.it
| indirizzo=Via Perla 34 | lat=44.06035 | long=10.09711 | indicazioni=
| tel=+39 320 6340409 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa vacanze.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Exclusive Hotel & Apartments | alt= | sito=http://www.exclusivecarrara.com/ | email=
| indirizzo=Viale Cristoforo Colombo 57/63 | lat=44.0401 | long=10.0333 | indicazioni=
| tel=+39 0585 789263 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di turno ===
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/ms/carrara questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Palazzo delle Poste | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 15 | lat=44.075459 | long=10.097208 | indicazioni=
| tel=+39 0585 763251 | numero verde= | fax=+39 0585 776375
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| wikidata=Q3891512
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Spa Terme di Equi | alt= | sito=http://www.termediequi.it/pages/centro_termale | email=
| indirizzo= | lat=44.16893 | long=10.15393 | indicazioni=A [[Equi Terme]]
| tel=+39 0585 949339 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Equi Terme si trova a ridosso di una delle cime più maestose delle Alpi Apuane, il Pizzo d'Uccello, arroccato su un ripido colle che si fa appena roccia. La parete nord di questo monte, celebre tra gli alpinisti, sembra voler proteggere il piccolo paese della Lunigiana, ameno, misterioso, ricco di atmosfere che solo i luoghi abitati da molto tempo possono regalare: la sua grotta, vero e proprio spettacolo naturale, ha regalato testimonianze alla luce di antiche presenze, le sue cave di marmo hanno dato lavoro a centinaia di persone e le sue terme erano apprezzate dagli antichi romani.
}}
* '''[[Massa (Italia)|Massa]]'''
* [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Riviera apuana
| Livello = 2
}}
48yafuh5odf2181tztti5q3c7zeafin
Isola di Pianosa (Toscana)
0
56417
882528
819823
2025-06-27T16:06:47Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
882528
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Isola di Pianosa banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Porticciolo di Pianosa.JPG
| Didascalia = Porticciolo di Pianosa
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Toscana]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 10,3 km²
| Abitanti = 10 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 42.583333
| Long = 10.083333
}}
'''Pianosa''' è un'isola dell'[[Arcipelago toscano]] in provincia di [[Livorno]].
== Da sapere ==
Pianosa deriva da "planasia" (isola piatta). Ha poco più di 1.000 ettari, si trova a sud dell'[[Isola d'Elba|Elba]] e appartiene al comune di [[Campo nell'Elba]]. Si raggiunge in barca dall'Elba o da [[Piombino]].
Ci sono tracce di insediamenti romani e paleocristiani, comprese le catacombe. Il Forte Taglia risale all'epoca napoleonica. Nell'Ottocento l'isola fu trasformata in colonia penale con lavori agricoli dal Granduca di Toscana, poi divenuta carcere e nel 1968 carcere di massima sicurezza, chiusa negli anni '90.
Da allora sono stati compiuti sforzi per aprire maggiormente l'isola al turismo, ma attualmente è possibile esplorarla solo durante le gite di un giorno con una guida. A Pianosa c'è un solo bar, nessun alloggio.
L'isola pietrosa e piatta sembra molto brulla e offre poca ombra, che dovrebbe essere considerata per le escursioni in estate. La costa è bellissima e ci sono varie possibilità di balneazione, tra cui Cala San Giovanni con sabbia bianca vicino al porto, ma anche tante altre calette. Per i biologi e gli interessati è possibile scoprire la macchia mediterranea dell'isola, comprese le specie endemiche.
La primavera è un buon momento per viaggiare quando molte piante sono in fiore.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Il clima dell'isola, al pari delle altre isole meridionali dell'Arcipelago toscano, risulta quello caratterizzato da valori di temperatura media più elevata, sia stagionale che annuale, oltre che da un limitatissimo apporto precipitativo, con eventi meteorici concentrati soprattutto tra autunno e inverno seppur in modo spesso sporadico e limitato. Sull'isola la temperatura media di gennaio è di +10,9 °C, quella media di luglio è di +24,2 °C, mentre la temperatura media annua di +16,8 °C risulta la più elevata tra tutte quelle misurate nel territorio della Toscana da stazioni meteorologiche. Inoltre, il valore delle precipitazioni medie annue attorno ai 400 mm fanno dell'isola il luogo più siccitoso della regione e tra i più siccitosi d'Italia.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
Nel romanzo ''[[w:Comma 22 (romanzo)|Comma 22]]'' di Joseph Heller Pianosa è la base del reparto di bombardieri a cui appartengono quasi tutti i personaggi del libro. Nel romanzo, oltre alla base, Pianosa ospita una piccola comunità stanziale. Ad ogni modo nell'introduzione Heller afferma che Pianosa nella realtà è un'isola troppo piccola per ospitare tutti gli avvenimenti narrati nel libro. Nel numero 291 di Martin Mystère intitolato ''Il codice Caravaggi''o il detective dell'impossibile si reca sull'isola per decifrare un complicato mistero fra templari, il Papa, i Cavalieri di Malta e il celebre pittore. Nel 2022 è uscito anche il libro poliziesco di Elisa Lugli "L'isola dell'oblio" ambientato nell'omonima isola.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.583333
| Long= 10.083333
| h = 390 | w = 450 | z = 14
}}
<!--=== Centri urbani ===-->
<!--{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
* {{listing|tipo=go
| nome=Terminal traghetti di Pianosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.58932 | long=10.09889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Partenze da [[Piombino]] o dall'[[Isola d'Elba|Elba]] ([[Rio Marina]], [[Marina di Campo]]). Il costo del traghetto, comprensivo di un semplice tour, attualmente parte da 25,00 €, attività ed escursioni aggiuntive possono essere prenotate.
}}
In estate si effettuano gite in barca e crociere giornaliere da varie città portuali (es. [[Porto Azzurro]]), comprese visite a diverse isole dell'arcipelago. Scoprite di più in loco.
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
L'isola può essere visitata a piedi, in mountain bike, in minibus o in carrozza trainata da cavalli nell'ambito di vari tour guidati.
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Palazzo della Specola e Porto Vecchio di Pianosa (LI).jpg|thumb|Palazzo della Specola e Porto Vecchio]]
* {{see
| nome=Carcere di Pianosa | alt= | sito=https://www.associazionepianosa.it/storia/isolacarcere.asp | email=
| indirizzo= | lat=42.58535 | long=10.09504 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel 1858 venne istituita dal Granducato di Toscana la colonia penale agricola di Pianosa e furono inviati sull'isola i condannati destinati ad occuparsi dei lavori nei campi. Il carcere rimase in attività durante l'epoca fascista e vi fu detenuto dal 1931 al 1935 anche il futuro presidente della Repubblica Sandro Pertini, incarcerato per motivi politici. Fino al 1965 vi scontavano la pena i detenuti ammalati di tubercolosi. Nel 1977 venne trasformato in penitenziario di massima sicurezza e la rimanente popolazione dell'isola venne evacuata. Nella struttura voluta dal generale Carlo Alberto dalla Chiesa vennero confinati inizialmente appartenenti a organizzazioni terroristiche e in seguito pericolosi esponenti delle mafie. Tra gli altri, vi vennero rinchiusi personaggi come Francis Turatello, Pasquale Barra e Renato Curcio. L'attività però venne a diminuire. Il 5 novembre 2009, l'allora ministro della giustizia del Berlusconi IV, Angelino Alfano, annunciò l'intenzione di riattivare pienamente il supercarcere, ma il giorno successivo, l'allora ministro dell'ambiente Stefania Prestigiacomo annunciò che, contrariamente alle dichiarazioni del collega, il carcere non sarebbe stato riaperto.
}}
* {{see
| nome=Forte Teglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.588889 | long=10.099444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3748647
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Specola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.588472 | long=10.100722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891489
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mura del Porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.58797 | long=10.10027 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porto Vecchio di Pianosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.58852 | long=10.1002 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Gaudenzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.58698 | long=10.09643 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670200
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Catacombe di Pianosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.58784 | long=10.09986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3663196
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa romana di Pianosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porto romano di Pianosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.61714 | long=10.08187 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Faro di Pianosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.58575 | long=10.096139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16555275
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Forte del Marchese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torrette di Pianosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Babele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.57908 | long=10.07276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Tour guidati in mountain bike, escursioni, nuoto, snorkeling e immersioni. È possibile "spostarsi da un'isola all'altra" dell'Arcipelago toscano.
{{-}}
== A tavola ==
* {{eat
| nome=Da Brunello | alt= | sito=https://www.albergopianosa.it/ristorante-e-bar/ | email=
| indirizzo= | lat=42.58766 | long=10.09648 | indicazioni=
| tel=+39 333 1826861 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'unico bar-ristorante dell'isola con vini e prodotti locali.
}}
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Albergo Milena | alt= | sito=https://www.albergopianosa.it/ | email=
| indirizzo= | lat=42.58760 | long=10.09873 | indicazioni=
| tel=+39 345 9853862 (solo Whatsapp) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Casa del Parco | alt= | sito=https://www.islepark.it/visitare-il-parco/pianosa/centro-visite-isola-di-pianosa | email=
| indirizzo= | lat=42.58785 | long=10.09788 | indicazioni=
| tel=+39 0565 908231 | numero verde= | fax=
| orari=15 marzo-30 ottobre: 11:00-13:00 e 14:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Informazioni utili ==
Nell'isola di Pianosa la pesca '''non è consentita!'''
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Elba e isole di Toscana
| Regione nazionale4 = Arcipelago toscano
| Livello = 1
}}
[[Category:Regioni senza Citylist o Destinationlist]]
3lvi6iis91qrpx22luqkwde0itb7ziy
Giglio Porto
0
56425
882525
880625
2025-06-27T16:04:43Z
Air fans
24217
/* In nave */
882525
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Giglio Porto banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Giglio porto.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = San Lorenzo (10 agosto)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Isola del Giglio]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 608 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti = Portolani
| Prefisso = +39 0564
| CAP = 58012
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 42.359444
| Long = 10.92
}}
'''Giglio Porto''' è un centro balneare situato sull'[[Isola del Giglio]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Giglio Porto si trova sulla costa orientale dell'isola, costituendone l'approdo per le imbarcazioni e i traghetti provenienti dalla costa toscana. L'abitato, originariamente costituito da case di pescatori, si sviluppa attorno al porto ed è caratterizzato dal lungomare e da vie che si aprono nella caratteristica Piazza della Dogana, considerata il ''salotto dell'isola''.
Nei pressi del porto, la notte del 13 gennaio 2012, la nave da crociera ''Costa Concordia'' ha subito un incidente, semi-affondando adagiandosi su un fianco.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.359444
| Long= 10.92
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Giglio Porto, Province of Grosseto, Italy - panoramio.jpg|thumb|Traghetto Toremar a Giglio Porto]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Terminal traghetti di Giglio Porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.35953 | long=10.92101 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il principale punto di approdo dell'[[Isola del Giglio]]. Partenze dei traghetti da [[Porto Santo Stefano]]. Vi operano le compagnie di navigazione [https://maregiglio.it/ Maregiglio] e [https://www.toremar.it/ Toremar]. Nei mesi estivi l'accesso all'isola con veicoli è condizionato al pagamento di una piccola quota.
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
* {{listing
| nome=ECOBIKE Rent Giglio | alt= | sito=https://www.ecobikegiglio.it/wp-content/cache/www.ecobikegiglio.it/all/index.html | email=info@ecobikegiglio.it
| indirizzo=Via Provinciale 50 | lat=42.35836 | long=10.92237 | indicazioni=
| tel=+39 377 4525708 (Laura), +39 349 1614258 (Francesco) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete girare l'[[Isola del Giglio]] in bicicletta qui è possibile noleggiare una bicicletta a pedalata assistita.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa della Madonna del Giglio (facade) - Giglio Porto frazione di Isola del Giglio - Italy - 12 Feb. 2012.jpg|thumb|Chiesa parrocchiale dei Santi Lorenzo e Mamiliano]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale dei Santi Lorenzo e Mamiliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.35848 | long=10.92061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q120889487
| descrizione=È stata costruita a partire dal 1915 e consacrata nel 1958 dal vescovo Paolo Galeazzi. L'imponente facciata è opera dell'ingegnere Ernesto Ganelli, simile a quella della basilica del Sacro Cuore di [[Grosseto]]. La parrocchia di Giglio Porto conta circa 750 abitanti.
}}
* {{see
| nome=Torre del Saraceno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.359642 | long=10.922239 | indicazioni=Si trova all'estremità meridionale della baia di Giglio Porto, nei pressi delle rovine di epoca romana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995451
| descrizione=Torre di origini medievali.
}}
* {{see
| nome=Torre del Lazzaretto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.366539 | long=10.917514 | indicazioni=Situata lungo la costa orientale a nord di Giglio Porto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995421
| descrizione=Nacque come torre di avvistamento cinquecentesca per volere di Cosimo I de' Medici e successivamente trasformata in lazzaretto. Attualmente ospita una struttura ricettiva.
}}
* {{see
| nome=Monumento alle vittime del naufragio della Costa Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.36106 | long=10.92123 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* A Giglio Porto si trovano delle rovine d'età romana.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10 agosto | prezzo=
| descrizione=Festa patronale con spettacoli pirotecnici, serate danzanti, il tradizionale Palio Marinaro e la processione.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono diversi ristoranti tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Margherita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Thaon de Revel 5 | lat=42.35973 | long=10.91991 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809237 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=La Grotta del Pescatore | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristolangolodinapoli | email=
| indirizzo=Via Thaon de Revel 11 | lat=42.35985 | long=10.91965 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809409 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Doria | alt= | sito=http://www.ristorantedoria.it/ | email=
| indirizzo=Via Thaon de Revel 18 | lat=42.36002 | long=10.91952 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Meino | alt= | sito=https://www.facebook.com/meinoporto/ | email=
| indirizzo=Via Umberto I 11 | lat=42.35941 | long=10.92021 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809228 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=La Rosada | alt= | sito=https://www.bedandbreakfastlarosada.it/ | email=faber51@hotmail.it
| indirizzo=Via dell'Asilo 42 | lat=42.35775 | long=10.92116 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809079, +39 349 4319563, +39 338 4440897 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=La Vela | alt= | sito=https://www.bbgigliolavela.it/ | email=bblavelaisoladelgiglio@gmail.com
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 5 | lat=42.36050 | long=10.91904 | indicazioni=
| tel=+39 320 6712761 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Castello Monticello | alt= | sito=https://www.hotelcastellomonticello.com/ | email=info@hotelcastellomonticello.com
| indirizzo=Via Provinciale | lat=42.36450 | long=10.91467 | indicazioni=
| tel=+ 39 379 1380303 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Da Ruggiero | alt= | sito=https://www.albergodaruggero.com/ | email=
| indirizzo=Via del Saraceno 86 | lat=42.35852 | long=10.92311 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809121 (reception), +39 349 1142058 (Eva) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 2 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Saraceno | alt= | sito=https://www.saracenohotel.it/ | email=h.saraceno@tiscali.it
| indirizzo=Via del Saraceno 69 | lat=42.35898 | long=10.92292 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809006, +39 349 6939625 (per gli appartamenti) | numero verde= | fax=+39 0564 809007
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=La Pergola di Demo | alt= | sito= | email=lapergoladidemo17@libero.it
| indirizzo= | lat=42.36056 | long=10.91914 | indicazioni=
| tel=+39 339 5456497 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=La Guardia | alt= | sito=https://laguardiahotel.it/ | email=reservations@laguardiahotel.it
| indirizzo=Via Thaon de Revel 45 | lat=42.36121 | long=10.91919 | indicazioni=
| tel=+39 0564 808077 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Isola del Giglio APOTEK S.R.L. | alt= | sito=https://farmaciaisoladelgiglioapoteksrl.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Provinciale 2 | lat=42.35895 | long=10.92087 | indicazioni=
| tel=+39 0564 808120, +39 371 3955118 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 9:00-13:00 e 16:30-20:00, Sab 9:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Cardinale Oreglia 10 | lat=42.35901 | long=10.92069 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809466 | numero verde= | fax=+39 0564 808043
| orari=Lun-Ven 9:00-14:25, Sab 9:00-13:25 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Maremma Sud
| Regione nazionale4 = Arcipelago toscano
| Regione nazionale5 = Isola del Giglio
| Livello = 1
}}
hege8ofbw4wljeezy637kxmd24x3mj7
882526
882525
2025-06-27T16:04:55Z
Air fans
24217
/* In bicicletta */
882526
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Giglio Porto banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Giglio porto.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = San Lorenzo (10 agosto)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Isola del Giglio]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 608 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti = Portolani
| Prefisso = +39 0564
| CAP = 58012
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 42.359444
| Long = 10.92
}}
'''Giglio Porto''' è un centro balneare situato sull'[[Isola del Giglio]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Giglio Porto si trova sulla costa orientale dell'isola, costituendone l'approdo per le imbarcazioni e i traghetti provenienti dalla costa toscana. L'abitato, originariamente costituito da case di pescatori, si sviluppa attorno al porto ed è caratterizzato dal lungomare e da vie che si aprono nella caratteristica Piazza della Dogana, considerata il ''salotto dell'isola''.
Nei pressi del porto, la notte del 13 gennaio 2012, la nave da crociera ''Costa Concordia'' ha subito un incidente, semi-affondando adagiandosi su un fianco.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.359444
| Long= 10.92
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Giglio Porto, Province of Grosseto, Italy - panoramio.jpg|thumb|Traghetto Toremar a Giglio Porto]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Terminal traghetti di Giglio Porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.35953 | long=10.92101 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il principale punto di approdo dell'[[Isola del Giglio]]. Partenze dei traghetti da [[Porto Santo Stefano]]. Vi operano le compagnie di navigazione [https://maregiglio.it/ Maregiglio] e [https://www.toremar.it/ Toremar]. Nei mesi estivi l'accesso all'isola con veicoli è condizionato al pagamento di una piccola quota.
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
* {{listing|tipo=go
| nome=ECOBIKE Rent Giglio | alt= | sito=https://www.ecobikegiglio.it/wp-content/cache/www.ecobikegiglio.it/all/index.html | email=info@ecobikegiglio.it
| indirizzo=Via Provinciale 50 | lat=42.35836 | long=10.92237 | indicazioni=
| tel=+39 377 4525708 (Laura), +39 349 1614258 (Francesco) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete girare l'[[Isola del Giglio]] in bicicletta qui è possibile noleggiare una bicicletta a pedalata assistita.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa della Madonna del Giglio (facade) - Giglio Porto frazione di Isola del Giglio - Italy - 12 Feb. 2012.jpg|thumb|Chiesa parrocchiale dei Santi Lorenzo e Mamiliano]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale dei Santi Lorenzo e Mamiliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.35848 | long=10.92061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q120889487
| descrizione=È stata costruita a partire dal 1915 e consacrata nel 1958 dal vescovo Paolo Galeazzi. L'imponente facciata è opera dell'ingegnere Ernesto Ganelli, simile a quella della basilica del Sacro Cuore di [[Grosseto]]. La parrocchia di Giglio Porto conta circa 750 abitanti.
}}
* {{see
| nome=Torre del Saraceno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.359642 | long=10.922239 | indicazioni=Si trova all'estremità meridionale della baia di Giglio Porto, nei pressi delle rovine di epoca romana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995451
| descrizione=Torre di origini medievali.
}}
* {{see
| nome=Torre del Lazzaretto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.366539 | long=10.917514 | indicazioni=Situata lungo la costa orientale a nord di Giglio Porto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995421
| descrizione=Nacque come torre di avvistamento cinquecentesca per volere di Cosimo I de' Medici e successivamente trasformata in lazzaretto. Attualmente ospita una struttura ricettiva.
}}
* {{see
| nome=Monumento alle vittime del naufragio della Costa Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.36106 | long=10.92123 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* A Giglio Porto si trovano delle rovine d'età romana.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10 agosto | prezzo=
| descrizione=Festa patronale con spettacoli pirotecnici, serate danzanti, il tradizionale Palio Marinaro e la processione.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono diversi ristoranti tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Margherita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Thaon de Revel 5 | lat=42.35973 | long=10.91991 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809237 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=La Grotta del Pescatore | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristolangolodinapoli | email=
| indirizzo=Via Thaon de Revel 11 | lat=42.35985 | long=10.91965 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809409 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Doria | alt= | sito=http://www.ristorantedoria.it/ | email=
| indirizzo=Via Thaon de Revel 18 | lat=42.36002 | long=10.91952 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Meino | alt= | sito=https://www.facebook.com/meinoporto/ | email=
| indirizzo=Via Umberto I 11 | lat=42.35941 | long=10.92021 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809228 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=La Rosada | alt= | sito=https://www.bedandbreakfastlarosada.it/ | email=faber51@hotmail.it
| indirizzo=Via dell'Asilo 42 | lat=42.35775 | long=10.92116 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809079, +39 349 4319563, +39 338 4440897 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=La Vela | alt= | sito=https://www.bbgigliolavela.it/ | email=bblavelaisoladelgiglio@gmail.com
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 5 | lat=42.36050 | long=10.91904 | indicazioni=
| tel=+39 320 6712761 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Castello Monticello | alt= | sito=https://www.hotelcastellomonticello.com/ | email=info@hotelcastellomonticello.com
| indirizzo=Via Provinciale | lat=42.36450 | long=10.91467 | indicazioni=
| tel=+ 39 379 1380303 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Da Ruggiero | alt= | sito=https://www.albergodaruggero.com/ | email=
| indirizzo=Via del Saraceno 86 | lat=42.35852 | long=10.92311 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809121 (reception), +39 349 1142058 (Eva) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 2 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Saraceno | alt= | sito=https://www.saracenohotel.it/ | email=h.saraceno@tiscali.it
| indirizzo=Via del Saraceno 69 | lat=42.35898 | long=10.92292 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809006, +39 349 6939625 (per gli appartamenti) | numero verde= | fax=+39 0564 809007
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=La Pergola di Demo | alt= | sito= | email=lapergoladidemo17@libero.it
| indirizzo= | lat=42.36056 | long=10.91914 | indicazioni=
| tel=+39 339 5456497 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=La Guardia | alt= | sito=https://laguardiahotel.it/ | email=reservations@laguardiahotel.it
| indirizzo=Via Thaon de Revel 45 | lat=42.36121 | long=10.91919 | indicazioni=
| tel=+39 0564 808077 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Isola del Giglio APOTEK S.R.L. | alt= | sito=https://farmaciaisoladelgiglioapoteksrl.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Provinciale 2 | lat=42.35895 | long=10.92087 | indicazioni=
| tel=+39 0564 808120, +39 371 3955118 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 9:00-13:00 e 16:30-20:00, Sab 9:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Cardinale Oreglia 10 | lat=42.35901 | long=10.92069 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809466 | numero verde= | fax=+39 0564 808043
| orari=Lun-Ven 9:00-14:25, Sab 9:00-13:25 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Maremma Sud
| Regione nazionale4 = Arcipelago toscano
| Regione nazionale5 = Isola del Giglio
| Livello = 1
}}
jl179yf1yh7l265sri16buvndqhyb4k
Isola di Capraia (Arcipelago toscano)
0
56437
882527
805371
2025-06-27T16:05:49Z
Air fans
24217
/* In nave */
882527
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Isola Capraia banner.JPG
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Capraia dal cielo.jpg
| Didascalia = Veduta aerea
| Localizzazione = Arcipelago Toscano.png
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Toscana]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 19,33 km²
| Abitanti = 398 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 43.041667
| Long = 9.808333
}}
'''Capraia''' è un'isola dell'[[Arcipelago toscano]] in provincia di [[Livorno]].
== Da sapere ==
È un'isola di origine vulcanica, con il più recente cono di eruzione ancora oggi ben visibile per metà nella tipica cala Rossa, sicuramente una delle cale più particolari dell'arcipelago. Presenta coste alte e rocciose con assenza di spiagge ed un piccolo bacino lacustre nell'area più interna montuosa, con cime lungo una catena centrale (che si avvicina fino a 1 km dalle coste) con vette di oltre 400 metri. Il rilievo maggiore è il monte Castello alto 447 metri, che sul versante occidentale si avvicina al mare con dirupi mentre su quello orientale scende più dolcemente con piccole valli torrentizie ("vadi"), la più importante delle quali è il vado del Porto, lungo circa 3 km, che sfocia presso Capraia Porto.
Da un punto di vista geologico la composizione dell'isola è prevalentemente caratterizzata da colate di andesite, associate a tufo e breccia, mentre alla punta dello Zenòbito si trovano rocce basaltiche più recenti. All'estrema punta meridionale sono visibili i resti di un antico vulcano non più attivo, esploso in epoca remota, che ha lasciato traccia nelle pareti rocciose a forma di tronco di cono, con colori variabili tra il rosso e il nero dovuti all'accumulo di lava che si è depositata sulle scogliere (la Cala Rossa). La costa è rocciosa e spesso inaccessibile via terra per la mancanza di strade; vi si aprono grotte e insenature, con guglie di roccia dovute all'erosione dell'acqua.
Attualmente fa parte del [[Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano]]. La vegetazione è ricchissima e presenta alcune specie endemiche rarissime. Tra queste spiccano le tre specie dell'isolotto della Peraiola, distante solo pochi metri dall'isola principale, ma sufficienti per isolare alcune specie che si sono evolute diversamente dall'isola vicina: una ginestra senza spine (sull'isolotto non pascolavano infatti le capre), una lumaca senza guscio e una lucertola. Sul versante ovest dell'isola, su pareti ripidissime, vive anche il fossile vivente della palma nana, risalente a quando tutta l'Europa era coperta da specie oggi presenti solo molto più a sud.
Prevale la gariga (vegetazione a cavallo tra la steppa e la macchia mediterranea) con elicriso, cisto marino, mirto, lentisco, rosmarino, oleandro, euforbia arborea, ecc. Le capre selvatiche e le foche monache della fauna sono oggi estinte. Da segnalare, infine, lo Stagnone della Capraia, piccola zona umida che si estende nella parte alta dell'isola. Tra gli aspetti curiosi, spicca la denominazione ''Punta della Fica'' alla penisoletta che sorge lungo la costa orientale a ridosso dell'abitato, rispetto al quale è ubicata poco a sud.
Il nome dell'isola si riferì, sin dall'Antichità classica, alla presenza di capre (''àighes''): ''Aigylion'' (''Αιγύλιον'') in greco antico, ''Capraria'' e ''Caprasia'' in latino, ''Capraghja'' in dialetto capraiese e ''Cravæa'' in [[ligure]]. Le capre selvatiche sono oggi estinte sull'isola.
=== Cenni geografici ===
L'isola di Capraia è situata all'imbocco del Canale di Corsica e del Canale di Piombino, i bracci di mare che collegano il [[Mar Ligure]] con il [[Mar Tirreno]]. Si trova a 64 km da [[Livorno]], 53 dal promontorio di [[Piombino]], 37 dalla [[Isola di Gorgona|Gorgona]] e 31 dalla [[Corsica]]. È l'isola dell'Arcipelago Toscano più lontana dalla terra ferma, trovandosi più vicina alla costa orientale della [[Corsica]] che alla costa toscana, rispetto alla quale sorge a ovest del [[Golfo di Baratti]]. Si tratta, per grandezza, della terza isola dell'arcipelago dopo l'[[Isola d'Elba|Elba]] e il [[Isola del Giglio|Giglio]]. È infatti lunga circa 8 km (da punta Teglia a nord a punta dello Zenòbito a sud) e larga 4, per una superficie di 19,26 km². Il perimetro è di circa 30 km.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.041667
| Long= 9.808333
| h = 390 | w = 450 | z = 13
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 43.041667
| Long= 9.808333
| h = 390 | w = 450 | z = 12
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Capraia Isola]] | alt= | wikidata=Q157733 | descrizione=Il centro di Capraia Isola si trova a 52 metri di altitudine. Da qui si può salire al Forte di San Giorgio, a 91 m di altitudine, eretto dai genovesi dal 1540 a seguito della distruzione ad opera del corsaro Dragut del fortilizio di antiche origini pisane. Davanti al castello, in una casa soggiornò Francesco Domenico Guerrazzi in esilio. A sud di Capraia Isola, in località La Piana, la chiesa di Santo Stefano, fondata nel IV secolo, testimonia l'insediamento antico.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Capraia Isola - Porto visto dall'alto.jpg|thumb|Porto di [[Capraia Isola]]]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Terminal traghetti porto di Capraia Isola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.05212 | long=9.83815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I traghetti della [https://www.toremar.it/ Toremar] effettuano i collegamenti tra [[Livorno]] e Capraia.
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Torre dello Zenobito (Capraia Isola) 05.jpg|thumb|left|Torre dello Zenobito]]
[[File:Semaforo di Monte Arpagna.jpg|thumb|Semaforo di Monte Arpagna]]
* {{see
| nome=Torre delle Barbici | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.071389 | long=9.825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995508
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre dello Zenobito | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.003557 | long=9.811038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995518
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Semaforo di Monte Arpagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.020296 | long=9.805755 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16601451
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.034953 | long=9.8307 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3674273
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stagnone della Capraia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.040278 | long=9.809444 | indicazioni=Lungo la cresta del Monte Castello, all'altitudine di 321 metri (6 km dal centro abitato)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3968034
| descrizione=Laghetto di origine incerta. La sua estensione è variabile a seconda della stagione e in primavera vi fiorisce una vegetazione acquatica, tra cui i ranuncoli.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Elba e isole di Toscana
| Regione nazionale4 = Arcipelago toscano
| Livello = 1
}}
pmbd8qnyh5brqegrwpg9nuqe6j2eyod
Capraia Isola
0
56439
882524
880152
2025-06-27T16:04:02Z
Air fans
24217
/* In nave */
882524
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Capraia Isola banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Isola di Capraia.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = San Nicola (6 dicembre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Isola di Capraia (Arcipelago toscano)|Isola di Capraia]]
| Superficie = 19,33
| Abitanti = 372 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = Capraiesi
| Prefisso = +39 0586
| CAP = 57032
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = IT
| Lat = 43.0487
| Long = 9.8403
}}
'''Capraia Isola''' è l'unico centro dell'[[Isola di Capraia (Arcipelago toscano)|Isola di Capraia]].
== Da sapere ==
Il nome dell'isola si riferì, sin dall'antichità classica, alla presenza di capre (''àighes''): ''Aigylion'' (''Αιγύλιον'') in greco antico, ''Capraria'' e ''Caprasia'' in latino, ''Capraghja'' in dialetto capraiese e ''Cravæa'' in ligure. Le capre selvatiche sono oggi estinte sull'isola.
=== Cenni geografici ===
[[File:Capraia Capra.jpg|thumb|left|Il paese dall'alto]]
[[File:Marina Capraia.jpg|thumb|left|Marina di Capraia]]
L'isola di Capraia è situata nel [[canale di Corsica]] (braccio di mare al confine tra [[Mar Ligure]] e [[Mar Tirreno]]), ed è un'isola di origine vulcanica, la terza per grandezza dell'[[arcipelago toscano]] dopo l'[[Isola d'Elba|Elba]] e il [[Isola del Giglio|Giglio]]. È infatti lunga circa 8 km (da punta Teglia a nord a punta dello Zenòbito a sud) e larga 4, per una superficie di 19,26 km². Il perimetro è di circa 30 km. È l'isola dell'arcipelago più lontana dalla terraferma, trovandosi più vicina alla costa orientale della [[Corsica]] che alla costa toscana, rispetto alla quale sorge a ovest del [[golfo di Baratti]] ([[Piombino]]). È un'isola di origine vulcanica, con un cono di eruzione ancora oggi ben visibile per metà nella tipica ''Cala Rossa'', sicuramente una delle cale più particolari dell'arcipelago.
Presenta coste alte e rocciose con assenza di spiagge (occasionalmente, nella ''Cala della Mortola'', si forma una piccola spiaggia di sabbia) e un piccolo bacino lacustre (denominato ''Stagnone'' o ''Laghetto'') nell'area più interna montuosa, con cime lungo una catena centrale (che si avvicina fino a 1 km dalle coste) con vette di oltre 400 metri. Il rilievo maggiore è il ''Monte Castello'' alto 447 metri, che sul versante occidentale si avvicina al mare con dirupi mentre su quello orientale scende più dolcemente con piccole valli torrentizie (vadi), la più importante delle quali è il ''Vado del Porto'', lungo circa 3 km, che sfocia presso Capraia Porto. La costa è rocciosa e spesso inaccessibile via terra per la mancanza di strade; vi si aprono grotte e insenature, con guglie di roccia dovute all'erosione dell'acqua.
[[File:Capraia Isola - Cala Rossa.jpg|thumb|left|La Cala Rossa]]
Da un punto di vista geologico la composizione dell'isola è prevalentemente caratterizzata da colate di andesite, associate a tufo e breccia, mentre alla ''Punta dello Zenòbito'' si trovano rocce basaltiche più recenti. All'estrema punta meridionale sono visibili i resti di un antico vulcano non più attivo, che ha lasciato traccia nelle pareti rocciose a forma di tronco di cono, con colori variabili tra il rosso e il nero dovuti all'accumulo di lava che si è depositata sulle scogliere (la ''Cala Rossa'').
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
[[File:Capraia Isola - Torre del Porto.JPG|thumb|left|Veduta della Torre del Porto]]
[[File:Capraia Isola - veduta del paese dall'interno 4.jpg|thumb|Il paese dominato dal Forte di San Giorgio]]
[[File:Torre dello Zenobito dall'esterno 2017.jpg|thumb|upright|Torre dello Zenobito]]
Abitata dall'età del bronzo, anticamente fu chiamata ''Aigylion'' dai Greci e poi ''Capraria'' dai Romani, deriverebbe il nome dalla presenza di capre selvatiche nell'isola, ma secondo un'altra ipotesi il toponimo deriverebbe da un tema mediterraneo ''*karpa'' con il significato di «roccia».
Un ritrovamento avvenuto nel 2017 ha permesso di appurare la presenza, sul Monte Castello, di un probabile insediamento protostorico (II-I millennio avanti Cristo) in cui sono stati rinvenuti frammenti fittili di vasellame, rocchetti per la tessitura e un macinello in pietra verde; dallo stesso sito provengono inoltre due frammenti di ossidiana di verosimile origine neolitica. Capraia fu in seguito sicuramente base di approdo etrusca come le altre isole tirreniche nel VII secolo, divenendo poi base di pirati, quando fu occupata dai Romani verso il 238 avanti Cristo che ne fecero una base navale per combattere la pirateria cartaginese e quella ligure e successivamente punto di riferimento per le rotte dell'alto Tirreno. Vestigia della presenza di una vasta villa romana sono state trovate negli scavi attorno alla chiesa dell'Assunta, con il reperimento di un busto marmoreo di una Venere, un basamento di una colonna, presumibilmente di un tempio e un frammento di un sarcofago di marmo. Sono state reperite anche due sistemi di vasche di "cocciopesto" per la lavorazione del pesce. Mentre sul fianco orientale della suddetta chiesa sono state rinvenute diverse sepolture a partire dall'età imperiale fino all'età moderna. In particolare una sepoltura, databile al V secolo è stata trovata con un corredo composto da armi che permettono di identificare il defunto come un militare, franco o alemanno, di alto grado dell'esercito imperiale.
Nel IV secolo vi ebbe sede un asilo per cristiani anacoreti che vi si rifugiarono durante le persecuzioni dei cristiani. Successivamente una comunità cristiana di monaci cenobiti detti ''Zenobiti'' vi dimorò dissodando la zona più fertile del Piano e introducendovi la cultura di vitigni di origine africana, essi attorno al V secolo assieme all'abate eremita Eudossio eressero il monastero di Santo Stefano. Seguivano la regola cenobitica di Pacomio. La prima testimonianza sulla presenza di monaci nelle isole dell'arcipelago toscano riguarda i monaci della Capraia dei quali parla Paolo Orosio quando racconta le vicende di Gildone e Mascezel nel 398 in ''Historiarum adversus paganos libri septem''. Un'ulteriore presenza monastica è testimoniata nel 416 da Rutilio Namaziano nel ''De reditu suo''.
Nel 594 papa Gregorio Magno chiese a Venanzio, vescovo di Luni, di inviare l'ex presbitero Saturnino (o Saturo) in [[Isola di Gorgona|Gorgona]] e Capraia per prendersi cura dei due monasteri.
Un'ultima testimonianza sulla presenza di monaci a Capraia ci viene dalla ''Passio'' dell'abate sant'Aigulfo di Lerins, verso il 675 due monaci di Lerins, Arcadio e Colombo, non potendo tollerare la severità dell'abate, insorsero contro di lui e, con l'aiuto di alcuni soldati forniti loro dal vescovo di Uzès, lo catturarono insieme ad alcuni monaci fedeli. I prigionieri furono caricati su una nave e fu loro tagliata la lingua e strappati gli occhi. La nave li condusse a Capraia dove furono accolti dai numerosi monaci dell'isola. Qui Aigulfo e i suoi compagni furono poi uccisi e i loro corpi vennero trasportati a Lerins dal successore di Aigulfo.
Il IX secolo è stato teatro delle sanguinose razzie dei pirati saraceni: in questo periodo l'isola fu abbandonata dai suoi abitanti e rimase deserta per circa due secoli trasformandosi in base di partenza e strategico punto di appoggio per i pirati musulmani.
Nel 962 l'imperatore Ottone I la concesse in feudo a [[Pisa]], che ne tentò la colonizzazione con genti pisane e corse. Nel 1055 fu di nuovo conquistata dai pirati saraceni, ma poi fu dominata nuovamente dai Pisani e passò definitivamente sotto l'orbita di Genova dopo la battaglia della Meloria, che vi pose la signoria del patrizio Jacopo de Mari (1430). Sotto la signoria pisana la Pieve di Santo Stefano a Il Piano, risalente al XII secolo, è ricordata negli elenchi delle decime del 1298 col pagamento di 5 libbre d'argento e 5 soldi, ma già nel 1303 tale tassa è ridotta della metà a dimostrazione della repentina decadenza della sua popolazione. La chiesa, già degradata, fu abbandonata e crollò definitivamente nella seconda metà del Seicento. Nel 1970 fu in gran parte ricostruita.
Dal 1540, dopo le distruzioni perpetrate dal corsaro ottomano Dragut, viene costruita dai genovesi la fortezza di San Giorgio e le tre torri di avvistamento: Torre del Porto (1516), Torre dello Zenobito (1545) e più tardi la Torre delle Barbici (1699) per controllare la pirateria.
Acquistata dalla Repubblica di Genova nel 1562, fu legata amministrativamente alla Corsica e nel 1767 fu occupata dalle truppe corse di Pasquale Paoli. Rimase un possedimento genovese anche in seguito alla concessione, nel 1768, dell'isola maggiore alla Francia con il Trattato di Versailles. Fu brevemente ceduta alla Francia (1783) che nel 1787 la restituì a Genova. Dal 1805 tornò sotto il governo francese e fu coinvolta nelle guerre napoleoniche contro gli inglesi. Dopo l'annessione dell'ex Repubblica di Genova al Regno di Sardegna col Congresso di Vienna del 1814 nel 1837 vi fu istituito il porto franco e una manifattura di tabacchi nel tentativo di migliorare le condizioni economiche della popolazione locale. A seguito di un'estesa frana, nel 1854 sprofondò una parte dell'abitato. Nel 1862 fu abolito il porto franco e la manifattura di tabacchi e l'11 giugno 1864 vennero portate a domicilio coatto 660 persone.
Con la proclamazione del Regno d'Italia Capraia fece parte della provincia di Genova fino al 15 novembre 1925 quando, con il Regio Decreto n. 2111, passò alla provincia di Livorno; per la Chiesa cattolica rimase parte dell'arcidiocesi di Genova fino al 1º gennaio 1977.
=== Lingue parlate ===
Un aspetto interessante della cultura isolana è rappresentato dal peculiare idioma che si parlò a Capraia fino a tempi recenti: affine al [[Corso|còrso]] più che al [[toscano]] continentale, subì per secoli l'influenza del ligure, arricchendosi di una quantità di prestiti lessicali e di componenti morfologiche di tale origine. Il dialetto capraiese si estinse nel corso del XX secolo in seguito al rinnovo della popolazione dell'isola: quella di ceppo locale venne infatti progressivamente sostituita da immigrati, in gran parte familiari dei dipendenti della colonia penale, che finirono per diventare la maggioranza senza assimilare le consuetudini linguistiche dei vecchi abitanti.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.0487
| Long= 9.8403
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Capraia Isola - Porto visto dall'alto.jpg|thumb|Porto di Capraia Isola]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Terminal traghetti porto di Capraia Isola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.05212 | long=9.83815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I traghetti della [https://www.toremar.it/ Toremar] effettuano i collegamenti tra [[Livorno]] e [[Isola di Capraia (Arcipelago toscano)|Capraia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Capraia ATNC Cacciamali bus 03.JPG|thumb|Autobus ATNC a Capraia Isola]]
È attivo un servizio di trasporto pubblico gestito dalla ATNC, effettuato con bus, che serve il collegamento del paese con il porto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Capraia Isola - Chiesa di san Nicola.jpg|thumb|left|Chiesa di San Nicola]]
[[File:Capraia Isola - Chiesa di Sant'Antonio 01.jpg|thumb|Chiesa di Sant'Antonio]]
[[File:Santa Maria Assunta (Capraia Isola) 02.JPG|thumb|Pieve di Santa Maria Assunta]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.047336 | long=9.842403 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671430
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa e convento di Sant'Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.050458 | long=9.843195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672591
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pieve di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.049212 | long=9.834783 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3904784
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Forte di San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.04806 | long=9.845236 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3748690
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre del Porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.050474 | long=9.84205 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995441
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torretta del Bagno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.047377 | long=9.846464 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995709
| descrizione=
}}
=== Fari ===
* {{see
| nome=Faro di Capraia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.05116 | long=9.844375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16555256
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Sagra del Totano | alt= | sito=https://www.facebook.com/sagradeltotanodicapraia/?locale=it_IT | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Zona porto
| tel=+39 347 7714601 | numero verde= | fax=
| orari=Fine ottobre-inizio novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=La Piana | alt= | sito=http://www.lapianacapraia.it/ | email=info@lapianacapraia.it
| indirizzo=Via Roma 25 | lat=43.04887 | long=9.84338 | indicazioni=
| tel=+39 392 0592988 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vitivinicola biologica locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
Ci sono diversi ristoranti tra cui:
* {{eat
| nome=Pescianel Capraia Isola | alt= | sito=https://www.pescianelcapraia.it/ | email=
| indirizzo=Via dell'Assunzione 5 | lat=43.05038 | long=9.83531 | indicazioni=Banchina pescatori del porto
| tel=+39 340 7360915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Il Pigghiolo | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100046970156620 | email=
| indirizzo=Via Lamberto Cibo 4 | lat=43.04795 | long=9.84421 | indicazioni=
| tel=+39 346 0744551 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Carabottino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via de Mari 28 | lat=43.04734 | long=9.84473 | indicazioni=
| tel=+39 333 3938002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=La Mandola Eco Hostel | alt= | sito=https://www.lamandolacapraia.com/ | email=
| indirizzo=Via La Mandola | lat=43.04875 | long=9.84160 | indicazioni=
| tel=+39 0586 1754324, +39 348 8846506 (Whatsapp) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residence La Vela | alt= | sito=http://residencelavela.it/ | email=lavela@isoladicapraia.com
| indirizzo=Via Genova 46 | lat=43.04793 | long=9.84465 | indicazioni=
| tel=+39 0586 905098, +39 345 9748188 | numero verde= | fax=+39 0586 905098
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele 26 | lat=43.04966 | long=9.84255 | indicazioni=
| tel=+39 0586 905036 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia del Porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dell'Assunzione 52 | lat=43.05078 | long=9.83529 | indicazioni=
| tel=+39 0586 905219 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Pro Loco Capraia Isola | alt= | sito=http://www.prolococapraiaisola.it/ | email=prolococapraiaisola@gmail.com
| indirizzo=Via dell'Assunzione 72 | lat=43.05086 | long=9.83519 | indicazioni=
| tel=+39 347 7714601 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Umberto I 10 | lat=43.04798 | long=9.84287 | indicazioni=
| tel=+39 0586 905259 | numero verde= | fax=+39 0586 905253
| orari=Lun-Ven 8:20-13:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Elba e isole di Toscana
| Regione nazionale4 = Arcipelago toscano
| Regione nazionale5 = Isola di Capraia (Arcipelago toscano)
| Livello = 2
}}
r96k2d3v2lzcl5dowthe1y7mt6ccwhz
Visegrád
0
56917
882530
866006
2025-06-27T16:13:50Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
882530
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = DonauknieVisegrad 2.jpg
| DidascaliaBanner = Ansa del Danubio a Visegrád
| Immagine = Visegrád Mountain Fastness 03.jpg
| Didascalia = Castello di Visegrád
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Ungheria]]
| Stato federato =
| Regione = [[Ungheria centrale]]
| Territorio = [[Ansa del Danubio]]
| Superficie = 33,27
| Abitanti = 1.841 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +36 26
| CAP = 2025
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = HU
| Lat = 47.785782
| Long = 18.970245
}}
'''Visegrád''' (Tedesco: ''Plintenburg'', Slovacco: ''Vyšehrad'') è una città dell'[[Ungheria]], nella regione dell'[[Ansa del Danubio]].
== Da sapere ==
Il nome Visegrád (''Vyšehrad'') è di origine slava, significa acropoli, letteralmente "il castello superiore" (il castello con una posizione privilegiata) o "l'insediamento superiore".
Visegrád fu menzionata per la prima volta nel 1009 come capoluogo di contea e capoluogo di un arcidiaconato. Dopo la distruttiva invasione mongola dell'Europa nel 1242, la città fu ricostruita in una posizione leggermente diversa, a sud. Il re Carlo I d'Ungheria fece di Visegrád, la sua città natale, la sede reale dell'Ungheria nel 1325.
Nel 1335, Carlo ospitò a Visegrád un congresso di due mesi con il re boemo, Giovanni di Lussemburgo, e il re polacco, Casimiro III. Fu cruciale per creare una pace tra i tre regni e garantire un'alleanza tra Polonia e Ungheria contro l'Austria asburgica. Un altro congresso seguì nel 1338.
Sigismondo, imperatore del Sacro Romano Impero e re d'Ungheria e Croazia in unione personale con l'Ungheria, trasferì la sede reale a Buda tra il 1405 e il 1408. Re Mattia Corvino (1443–1490), re d'Ungheria, usò Visegrád come residenza di campagna.
Visegrád perse importanza dopo la spartizione del Regno d'Ungheria in seguito alla battaglia di Mohács nel 1526.
=== Cenni geografici ===
Visegrád si trova a nord di [[Budapest]], sulla riva destra del Danubio ed è famosa per i resti del palazzo estivo del primo Rinascimento del re Mattia Corvino d'Ungheria e per la cittadella medievale.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.785782
| Long= 18.970245
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
==== In traghetto ====
Sono disponibili servizi di traghetto tra Visegrád e Nagymaros e tra Szentgyörgypuszta e Kisoroszi.
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione dei traghetti di Visegrád | alt= | sito=https://atlantisclubkft.hu/revatkeles/ | email=
| indirizzo=Visegrád, Rév utca | lat=47.78658 | long=18.96706 | indicazioni=Centro città
| tel=+36 26 398344 | numero verde= | fax=
| orari=Alle 6:20 e dalle 7:45 alle 19:45 a ogni ora | prezzo=Adulti: 450 Ft.; Anziani e studenti: 370 Ft
| descrizione=Traghetti per [[Nagymaros]].
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione dei traghetti di Szentgyörgypuszta | alt= | sito=http://www.kisoroszi.hu/hirek/rev | email=hivatal@kisoroszi.hu
| indirizzo= | lat=47.80446 | long=19.00847 | indicazioni=A 100 metri dall'autostrada 11
| tel=+36 26 392-015 | numero verde= | fax=
| orari=5:10-22:10 | prezzo=Adulti: 300 Ft; Anziani e studenti: 200 Ft
| descrizione=Traghetti per [[Kisoroszi]].
}}
==== In barca ====
Le barche sono disponibili da maggio a settembre dal martedì alla domenica da Visegrád a Nagymaros, Zebegény e Dömös. Altre destinazioni disponibili solo dal venerdì alla domenica: Budapest, Szentendre, Leányfalu, Tahitótfalu e Vác.
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Visegrád | alt= | sito=https://mahartpassnave.hu/en | email=ertekesites@mahartpassnave.hu
| indirizzo= | lat=47.79571 | long=18.97536 | indicazioni=
| tel=+36 1 484-4013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Navigazione di linea: 500 Ft al giorno, servizio aliscafo: 2800–4300 Ft
| descrizione=
}}
=== In treno ===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di '''[[Nagymaros]]-Visegrád''', che si trova sul lato opposto del fiume Danubio. Dalla stazione di [[Budapest]]-Nyugati pályaudvar, potete viaggiare in treno fino alla stazione ferroviaria di Nagymaros-Visegrád, quindi trasferirvi sul traghetto verso Visegrád. L'intero viaggio da Budapest a Visegrád dura circa un'ora e costa 1570 Ft.
=== In autobus ===
Gli autobus diretti da [[Budapest]]-Újpest-Városkapu sono disponibili ogni ora. Il viaggio dura 75 minuti e costa 745 Ft.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Non esiste un servizio di trasporto pubblico locale. Potete utilizzare gli autobus regionali gestiti da [https://www.volanbusz.hu/en Volánbusz].
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=City-Bus Visegrád | alt= | sito=https://www.city-bus.hu/en/nothing-2/ | email=info@city-bus.hu
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+36 30 727-6565 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dunakanyar Taxi | alt= | sito=https://dunakanyartaxi.hu/ | email=info@dunakanyartaxi.hu
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+36 20 266-6662 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Királyi palota maradványai (7594. számú műemlék) 6.jpg|thumb|Palazzo reale]]
[[File:Visegrádi vár 22.jpg|thumb|Torre Salomone]]
=== Architetture medievali ===
* {{see
| nome=Castello di Visegrád | alt=Visegrádi vár | sito=https://parkerdo.hu/turizmus/latnivalok/visegradi-fellegvar/ | email=visegrad@pprt.hu
| indirizzo= | lat=47.79378 | long=18.98165 | indicazioni=
| tel=+36 6-26-398-101 | numero verde= | fax=
| orari=Gennaio-Febbraio: Ven-Dom 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-18:00; Novembre: 9:00-16:00; Dicembre: Ven-Dom 10:00-15:00 | prezzo=Adulti: 1700 Ft; anziani e studenti: 850 Ft
| wikidata=Q1460281
| descrizione=Dopo l'invasione mongola, il re Béla IV d'Ungheria e sua moglie fecero costruire un nuovo sistema di fortificazione negli anni 1240-1250 vicino a quello distrutto in precedenza. La prima parte del nuovo sistema era il Castello Superiore in cima ad un'alta collina. Il castello era a pianta triangolare e aveva tre torri agli angoli. Nel XIV secolo, al tempo dei re angioini d'Ungheria, il castello divenne residenza reale e fu ampliato con una nuova cortina muraria e corpi di palazzo. Intorno al 1400 il re Sigismondo fece costruire una terza cortina muraria e ampliò gli edifici del palazzo. Alla fine del XV secolo il re Mattia Corvino fece ristrutturare l'interno. Il Castello Superiore servì anche per la custodia delle insegne reali ungheresi tra il XIV secolo e il 1526. Nel 1544 Visegrád fu occupata dall'Impero Ottomano e, a parte un breve periodo nel 1595-1605, rimase in mano turca fino al 1685. Il castello venne gravemente danneggiato dai Turchi e in seguito non fu più utilizzato. Il castello è ora aperto al pubblico per la visita.
}}
* {{see
| nome=Museo del Re Mattia | alt=Mátyás Király Múzeum | sito=https://www.visegradmuzeum.hu/ | email=info@visegradmuzeum.hu
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+36 26 597-010 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una filiale del Museo Nazionale Ungherese. Qui si possono vedere i reperti degli scavi archeologici locali e foto, disegni e tessuti.
}}
** {{see
| nome=Palazzo reale | alt=Királyi Palota | sito=https://www.visegradmuzeum.hu/fedezze-fel/kiralyi-palota | email=
| indirizzo=Fő utca 23 | lat=47.79138 | long=18.97304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Novembre-Marzo: Mar-Dom 10:00-16:00; Aprile-Ottobre: Mar-Dom 9:00-17:00 | prezzo=Adulti: 1400 Ft; anziani e studenti: 700 Ft
| wikidata=Q19703654
| descrizione=La prima casa reale in questo sito fu costruita dal re Carlo I d'Ungheria dopo il 1325. Nella seconda metà del XIV secolo, questa fu ampliata in un palazzo da suo figlio, il re Luigi I d'Ungheria. Nell'ultimo terzo del XIV secolo, il re Luigi e il suo successore Sigismondo di Lussemburgo fecero smantellare la maggior parte degli edifici precedenti e crearono un nuovo e sontuoso complesso di palazzi, le cui estese rovine sono ancora visibili oggi. Il complesso del palazzo aveva una pianta quadrata di 123×123 metri. Ad esso sono annessi un giardino a nord e un convento francescano, fondato dal re Sigismondo nel 1424, a sud. Al tempo di Luigi I e Sigismondo, il palazzo fu la residenza ufficiale dei re d'Ungheria fino al 1405–1408 circa. Tra il 1477 e il 1484 Mattia Corvino fece ricostruire il complesso del palazzo in stile tardo gotico. Lo stile architettonico rinascimentale italiano fu utilizzato per la decorazione, la prima volta che lo stile apparve in Europa fuori dall'Italia. Dopo l'assedio dei turchi ottomani nel 1544, il palazzo cadde in rovina. Nel XVIII secolo era completamente ricoperto di terra. Il suo scavo iniziò nel 1934 e continua ancora oggi. L'edificio ricostruito della residenza reale è aperto al pubblico e ospita mostre sulla storia del palazzo e gli interni storici ricostruiti.
}}
** {{see
| nome=Torre Salomone | alt=Salamon-torony | sito=https://www.visegradmuzeum.hu/fedezze-fel/salamon-torony | email=
| indirizzo=Salamontorony utca | lat=47.79635 | long=18.97713 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Maggio-Settembre: Mer-Dom 9:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2214925
| descrizione=Il Castello Inferiore è la parte del sistema di fortificazione che collega il Castello Superiore con il Danubio. Al centro si erge la Torre Salomone, una grande torre residenziale esagonale risalente al XIII secolo. Nel XIV secolo attorno alla torre furono costruite nuove cortine murarie. Durante un'incursione turca nel 1544, la parte meridionale della torre crollò. La sua ristrutturazione iniziò solo negli anni '70 dell'Ottocento e fu terminata negli anni '60. La Torre ospita mostre che presentano le fontane gotiche ricostruite del Palazzo Reale, la scultura rinascimentale e la storia di Visegrád.
}}
* {{see
| nome=Rovine di Pone Navata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sibrik-domb | lat=47.79824 | long=18.97949 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero.
| wikidata=Q647481
| descrizione=Le rovine di questo accampamento militare dell'Impero Romano possono essere viste su una collina che domina il fiume Danubio. Si tratta dei muri sotterranei di un Castrum romano a cinque lati del V secolo e delle rovine del castello del governatore del X e XI secolo.
}}
* {{see
| nome=Rovine della chiesa arcidiaconale | alt=Főesperesi templom romjai | sito=https://www.visegradmuzeum.hu/fedezze-fel/foesperesi-templom | email=info@visegradmuzeum.hu
| indirizzo=Sibrik-domb | lat=47.79725 | long=18.98226 | indicazioni=
| tel=+36 26 597-010 | numero verde= | fax=
| orari=Solo su prenotazione | prezzo=
| descrizione=Costruita in stile romanico. All'inizio dello stato, Stefano I costituì come capoluogo di contea il castello chiamato Visegrád. Sulla collina vicino al castello fu costruita la prima chiesa parrocchiale della contea. La chiesa dell'arcidiaconato fu costruita sul suo sito dopo il 1063, ai tempi del re Salomone.
}}
* {{see
| nome=Bastione d'acqua | alt=Vízibástya | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79649 | long=18.97608 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Fu costruito nel XIII secolo, ricostruito nel 1939. C'è una statua del re Béla IV d'Ungheria.
}}
=== Architetture moderne ===
* {{see
| nome=Zugfőzde | alt= | sito=https://www.palinkamuzeumvisegrad.hu/ | email=info@zugfozdevisegrad.hu
| indirizzo=Rév utca 1 | lat=47.78580 | long=18.96966 | indicazioni=
| tel=+36 30 474-6660 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 14:00-18:00 | prezzo=Adulti: 800 Ft; anziani e studenti: 700 Ft
| descrizione=Qui potete ottenere informazioni sull'epoca in cui la distillazione della pálinka fu vietata, dal 1919 al 2010. Potete anche guardare due cortometraggi che mostrano la storia della distillazione della pálinka e uno un'interessante raccolta sugli ingredienti della pálinka, inclusa la pálinka medicinale. I filmati rivelano segreti emozionanti su come gli antenati si proteggevano dai gabellieri e dove nascondevano la pálinka distillata illegalmente ma continuamente per salvare i loro valori. Guardando il film girato nella distilleria "Kisüsti" gli spettatori possono conoscere il processo di preparazione della pálinka "kisüsti" (alambicco). All'inizio del secolo nell'edificio Zugfőzde c'era un negozio di alimentari, per questo motivo sotto l'edificio si trova una ghiacciaia.
}}
* {{see
| nome=Tenuta Pálffy | alt=Pálffy-kastély | sito= | email=
| indirizzo=Salamontorony utca 3 | lat=47.79456 | long=18.97578 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel 1890.
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale cattolico-romana di San Giovanni Battista | alt=Keresztelő Szent János Plébániatemplom | sito=http://visegrad-plebania.hu/ | email=iroda@visegrad-plebania.hu
| indirizzo= | lat=47.78591 | long=18.97053 | indicazioni=
| tel=+36 26 398-006 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa in stile barocco fu costruita nella seconda metà del 1700. Progettato da Lénárt Schade. Si tratta di una chiesa a navata unica con torre e interno a volta. L'altare maggiore è decorato con un bellissimo quadro a colori (spostato dalla Cappella Sigismondo del Castello di Buda), opera del pittore del XVIII secolo Vicenz Fischer. Di origine settecentesca sono anche il pulpito, i banchi, la vasca battesimale.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Maria | alt=Mária-kápolna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79062 | long=18.97081 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita in stile barocco nella prima metà del XVIII secolo, modificata nel 1788 e rifatta nella seconda metà del XIX secolo. Cappella commemorativa indipendente, piccola e con torre. Sopra la facciata principale si trova un frontone triangolare, dietro il quale si trova un basso campanile in legno. Un edificio a capanna ricoperto di tegole rosse.
}}
* {{see
| nome=Cappella del Calvario | alt=Kálvária-kápolna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.78813 | long=18.97376 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel XVIII secolo in stile barocco.
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
[[File:Zsitvay-kilátó (11692. számú műemlék).jpg|thumb|Torre di osservazione Zsitvay]]
[[File:Apatkuti Creek in Summer.jpg|thumb|Torrente Apátkúti in estate, vicino alla sorgente Kaán]]
* {{see
| nome=Torre di osservazione Zsitvay | alt=Zsitvay-kilátó | sito=https://parkerdo.hu/turizmus/latnivalok/zsitvay-kilato/ | email=
| indirizzo=Nagyvillám | lat=47.79556 | long=18.99222 | indicazioni=
| tel=+36 26 397-099 | numero verde= | fax=
| orari=15 Ottobre-15 Aprile: Sab-Dom 10:00-16:00; 16 Aprile-14 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 400 Ft; anziani: 300 Ft; bambini: 200 Ft
| descrizione=La torre fu costruita nel 1933 sulla cima del Nagyvillám. È alta 378 metri e fu dichiarata monumento nel 2005. La torre di osservazione e l'area di Nagyvillám sono un importante centro di vita escursionistica e turistica, con il bel tempo si può vedere la capitale e i suoi 100 chilometri di dintorni, dal Matra attraverso il Pilis fino al bacino di Zsámbék, e persino l'ansa del Danubio possono essere visti anche con tempo nuvoloso.
}}
* {{see
| nome=Parco faunistico della collina di Mogyoró | alt=Mogyoró-hegyi vadbemutató kert | sito=https://parkerdo.hu/turizmus/latnivalok/mogyoro-hegyi-vadbemutato-kert/ | email=
| indirizzo=Mogyoró-hegy | lat=47.79756 | long=18.99746 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=L'area del parco è di circa 1,5 ettari, dove vivono cervi e cinghiali.
}}
* {{see
| nome=Giardino Botanico Miklós Bertényi | alt=Bertényi Miklós Füvészkert | sito=https://parkerdo.hu/turizmus/latnivalok/bertenyi-miklos-fuveszkert/ | email=informacio@pprt.hu
| indirizzo=Apátkúti-völgy | lat=47.77027 | long=18.98381 | indicazioni=
| tel=+36 26 598-000 | numero verde= | fax=
| orari=1° Novembre-1° Marzo: Gio-Dom 12:00-19:00; 15 Marzo-30 Aprile e 1° Settembre-31 Ottobre: Lun e Gio-Dom 12:00-20:00; 1° Maggio-31 Agosto: 12:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Seguire il sentiero naturalistico segnalato con 20 tabelloni. Ogni stagione offre uno spettacolo diverso. Passeggiate rilassanti tra il canto degli uccelli in ambiente vegetale alpino e submediterraneo. Uno spettacolo speciale è l'andesite e il loess tra 150 e 350 metri di altezza. Inoltre c'è una piccola casa di presentazione.
}}
* {{see
| nome=Sentiero Spartacus | alt=Spartacus-ösvény | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.7546 | long=18.9732 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Accesso libero
| descrizione=Uno dei sentieri escursionistici più belli dei Monti Visegrád.
}}
* {{see
| nome=Sorgente di Kaán | alt=Kaán-forrás | sito=https://parkerdo.hu/turizmus/latnivalok/kaan-forras/ | email=
| indirizzo=Apátkúti-völgy | lat=47.75682 | long=18.98527 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle sorgenti più apprezzate dei Monti Visegrád.
}}
* {{see
| nome=Cascata di Ördögmalom | alt=Ördögmalom-vízesés | sito= | email=
| indirizzo=Apátkúti-völgy | lat=47.77374 | long=18.98522 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Accesso libero
| wikidata=Q1472243
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Prateria di Telgarthy | alt=Telgárthy-rét | sito=https://parkerdo.hu/turizmus/latnivalok/telgarthy-ret/ | email=
| indirizzo=Apátkúti-völgy | lat=47.76938 | long=18.98266 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'area di sosta offre ottime attività ricreative sia per bambini che per adulti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festival Visegrock | alt= | sito=https://www.facebook.com/visegrock/ | email=visegrockfesztival@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=Festival rock-blues e incontro di caccia-gastronomia.
}}
* {{listing
| nome=Giochi Internazionali di Palazzo di Visegrád | alt=Visegrádi Nemzetközi Palotajátékok | sito=https://palotajatekok.hu/en | email=info@visitvisegrad.hu
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+36 26 397-188 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto: 1500 Ft
| descrizione=La più grande festa medievale in Ungheria, che si tiene ogni anno nel secondo fine settimana di luglio. L'evento di 3 giorni intende raggiungere un vasto pubblico internazionale con i suoi programmi diversificati: spettacoli e spettacoli di partecipanti ungheresi e stranieri, centinaia di rievocatori, musicisti, ballerini, comici e giocolieri, in un ambiente unico e autentico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Area protetta di Pilis ===
* {{do
| nome=Area protetta di Pilis | alt=Pilisi Tájvédelmi Körzet | sito=https://www.dunaipoly.hu/hu/ | email=
| indirizzo=Direzione del Parco Nazionale Danubio-Ipoly, Direzione forestale di Pilis (Pilisi Parkerdő Zrt. Visegrádi Erdészet), Ufficio: Visegrád, Mátyás király Way 4 | lat=47.78491 | long=18.97325 | indicazioni=Nel centro di Visegrád
| tel=+36 1 2004066, +36 1 3914610 | numero verde= | fax=+36 1 2001168
| orari= | prezzo=Ft 10 000/gruppo/ora max. 20 persone
| descrizione=L'area protetta si estende per 64.512 ettari, di cui 59.362 ettari sono aree boschive. Questa zona boscosa nell'ansa del Danubio è tagliata in due parti dal ruscello Dera e dalla valle Cserepes.
}}
** Visite guidate nell'area naturale protetta.
** Fate una '''passeggiata''' fino al punto più alto dei Monti Pilis, la "vetta del Pilis", alta 757 metri, e godetevi la splendida vista dal belvedere Boldog Özséb (Beato Eusebio).
** Partecipate a uno dei '''tour delle grotte''': il letto roccioso delle colline Pilis che si estendono da Esztergom a Budapest è costituito da calcare e dolomite. A causa delle caratteristiche fondamentali della formazione calcarea carsica, le colline sono eccezionalmente ricche di grotte. Non sorprende quindi che la maggior parte delle grotte del Parco nazionale si trovino nelle colline Pilis.
** Canyon del chiaro di luna (Holdvilág-árok) – Il fosso di Holdvilág è una popolare destinazione turistica, un habitat acquatico, un luogo commemorativo, nei monti Visegrad a nord-ovest di Pomáz, a circa 6 km di distanza. In più, però, è considerato un antico luogo di sepoltura e di culto. Ha valore botanico.
** Giardino Botanico Miklós Bertényi.
** Rovine del monastero cistercense di Pilisszentkereszt e gola (Pilisszentkereszti Szurdok) nella silvicoltura del Parco Pilisi, nei pressi di Pilisszentkereszt sul tour segnalato in blu.
** Abisso di Rám e divario del sentiero.
** Sentieri della collina di Mogyoró a Visegrad:
*** Sentiero naturalistico e percorso didattico Mogyoróhegyi nell'area protetta, ingresso gratuito. Questo è un percorso di 1 km non molto lontano da Budapest con 10 stazioni. Questo percorso è ideale per famiglie o gruppi di bambini. Ha una flora e una fauna molto ricche, anche un habitat acquatico e ha un valore geologico.
*** Sentiero naturalistico Áprily-völgyi Rege-Termő. Lunghezza 1200 metri, passeggiata di media difficoltà con undici punti di partenza.
*** Fate un altro tour qui su un sentiero lungo 800 metri chiamato sentiero Kisvillámi Vadvirágos, con 14 punti di informazione, sono disponibili visite guidate.
** Parco faunistico della collina di Mogyoró – Fattoria Mócsi (Telefono: {{phone|+36 20 9846045}}, {{phone|+36 26 398227}}, fax: {{phone|+36 26 398227}}, aperto Lun-Ven 9:00-15:00 su appuntamento, disponibile con visite guidate, ingresso libero!) Questo è un parco faunistico e una tradizionale fattoria ecologica con agricoltura biologica nel parco forestale.
** Pietre di Vadálló presso la roccia di Prédikálószék.
** Belvedere Zsitvay a Visegradon Nagy- Villám Hill.
** Yurta in campeggio a Visegrad.
** Laghi della valle di Miklós deák.
Un po' lontano:
** Pusztamaróti, luogo commemorativo storico della battaglia di Mohács del 1526. (Telefono: {{phone|+36 26 598000}}, fax: {{phone|+36 26 398227}}, ingresso gratuito!) Situato sulla strada Bajna-Bajót, da Lábatlan sull'itinerario segnalato in rosso, o in direzione di Bajót o Tardos sull'itinerario segnalato in blu.
** Monastero di Budaszentlőrinc Pálos, (Telefono: {{phone|+36 26 598000}}, fax: {{phone|+36 26 398229}}, email: budapest@pprt.com. Aperto tutto l'anno, ingresso libero.) – Un monastero Paulaner vicino alla silvicoltura di Budapest.
** Torre panoramica Árpád a Budapest, collina Látó (Telefono: {{phone|+36 1 3910540}}, {{phone|+36 26 598000}}, fax: {{phone|+36 26 398229}}) – Luogo di escursioni e torre di chiusura in cima alla collina Látó.
Per l'elenco completo o dettagli chiedere a Tourinform. Chiunque può visitare l'area forestale a piedi, a cavallo e in bicicletta. Sono possibili chiusure temporanee, soprattutto in inverno: controllare il sito web.
Ci sono ''campeggi ad uso gratuito'' nella foresta di Pilis. Due (su sei) sono vicino a Visegrad (entrambi aperti: da maggio a settembre, chiedere permesso al seguente indirizzo stradale: Visegrád, Mátyás király Way 4., tel: {{phone|+36 26 598080}}, mail: nemedy.zoltan@pprt.hu): Mócsay tanya (fattoria con acqua corrente, max 120 persone), Vöröskői Vándortábor (campo escursionistico Red Rock con acqua corrente, max 120 persone).
Disponibili 50.000 ettari di caccia a caprioli, selvaggina grossa, cervi, cinghiali, volpi, mufloni, beccacce. Guide in ungherese, inglese e tedesco.
=== Sport ===
* {{do
| nome=Canopy | alt= | sito=http://canopy.hu/en/ | email=canopy.visegrad@gmail.com
| indirizzo=Nagyvillám | lat=47.79462 | long=18.98970 | indicazioni=
| tel=+36 20 661-7949 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 (solo su appuntamento) | prezzo=5480 Ft a persona
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Maneggio Gizella Major | alt= | sito=https://www.facebook.com/GizellaMajorLovarda/ | email=
| indirizzo=Diós | lat=47.76025 | long=18.93077 | indicazioni=
| tel=+36 20 264-6298 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Equitazione.
}}
* {{do
| nome=Parco giochi storico di Re Mattia | alt=Mátyás Király Történelmi Játszópark | sito=https://www.visegradmuzeum.hu/fedezze-fel/jatszopark | email=info@visegradmuzeum.hu
| indirizzo=Fő utca | lat=47.79175 | long=18.97267 | indicazioni=
| tel=+36 26 597-010 | numero verde= | fax=
| orari=15 marzo-13 ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Bambini: 500 Ft; adulti: 200 Ft
| descrizione=Un giardino da favola e una casa artigianale.
}}
* {{do
| nome=Minigolf | alt= | sito=https://www.facebook.com/visigolf/ | email=visegolf@gmail.com
| indirizzo=Nagyvillám | lat=47.79403 | long=18.99017 | indicazioni=
| tel=+36 26 397-468 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Stazione sciistica di Nagyvillám | alt=Nagyvillám Sípálya | sito=https://www.visegradsipalya.hu/en/ | email=info@visegradsipalya.hu
| indirizzo=Nagyvillám | lat=47.79983 | long=18.99076 | indicazioni=
| tel=+36 20 959-0213 | numero verde= | fax=
| orari=Dicembre-Febbraio | prezzo=Adulti: 4200–5900 Ft; anziani e studenti: 3700–5300 Ft; bambini: 3200–4600 Ft
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Tekerentyű | alt= | sito=https://tekerentyu.hu/ | email=bigfooture@gmail.com
| indirizzo=Nap utca 4 | lat=47.77858 | long=18.96843 | indicazioni=
| tel=+36 20 343-9374 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: Lun-Ven 12:00-18:00, Sab 10:00-15:00; Novembre-Marzo: Lun, Mer e Ven 15:00-17:00, Sab 10:00-12:00 | prezzo=900 Ft all'ora; giornata intera: 2800 Ft
| descrizione=Noleggio biciclette.
}}
* {{do
| nome=Laghi di trote | alt=Pisztrángos Tavak | sito=https://visegradipisztrang.hu/ | email=info@visegradipisztrang.hu
| indirizzo=Apátkúti-völgy | lat=47.76664 | long=18.98139 | indicazioni=
| tel=+36 20 623-7491 | numero verde= | fax=
| orari=1° Marzo-15 Giugno e 1° Settembre-23 Dicembre: Sab-Dom 10:00-16:00; 16 Giugno-1° Settembre: Gio-Ven 11:00-15:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Biglietto giornaliero: 750 Ft a persona
| descrizione=Possibilità di pescare. Potete comprare il pesce qui.
}}
* {{do
| nome=Gokart Visegrád e Parco Avventura | alt= | sito=https://visegradgokart.hu/ | email=visnyovszkya@freemail.hu
| indirizzo=Lepence | lat=47.76614 | long=18.95288 | indicazioni=
| tel=+36 30 509-8091 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-21:00 | prezzo=Gokart: 2000–3000 Ft per 8 minuti; parco avventura: 2000–3000 Ft l'ora; biliardo: 1000 Ft l'ora; ping-pong: 500 Ft l'ora; streetball: 1000 Ft l'ora; calcio: 100 Ft l'ora 10 palline; trampolino: 500 Ft per 5 minuti; pista di pattinaggio in inverno: 1500 Ft per adulti, 1000 Ft per bambini
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Centro sportivo di Visegrád | alt= | sito=https://www.facebook.com/visegradsportcentrum/ | email=
| indirizzo=Újtelep | lat=47.7789 | long=18.9663 | indicazioni=
| tel=+36 30 931-5580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Parco per slittini Visegrád | alt=Visegrádi Bobpálya | sito=http://visegrad.bobozas.hu/en | email=visegrad@bobozas.hu
| indirizzo=Nagyvillám | lat=47.79295 | long=18.99229 | indicazioni=
| tel=+36 26 397-397 | numero verde= | fax=
| orari=Gennaio-Febbraio e Novembre-Dicembre: 11:00-16:00; Marzo: Lun-Ven 11:00-16:00, Sab-Dom 10:00-17:00; Aprile e Settembre-Ottobre: Lun-Ven 10:00–17:00, Sab-Dom 10:00–18:00; Maggio–Agosto: Lun-Ven 9:00–18:00, Sab-Dom 9:00–19:00 | prezzo=Adulti: 600 Ft per corsa; bambini: 400 Ft per corsa
| descrizione=Due piste parallele, una operativa tutto l'anno, l'altra solo estiva.
}}
* {{do
| nome=Spiaggia libera di Dunabogdány | alt= | sito=https://www.facebook.com/dunabogdany.szabadstrand/ | email=
| indirizzo=Dunabogdány | lat=47.79661 | long=19.03399 | indicazioni=
| tel=+36 30 996-6772 | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-Agosto | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=CBA | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rév utca 8 | lat=47.78618 | long=18.96817 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 6:30-18:00, Mar-Ven 6:30-19:00, Sab 7:00-16:00, Dom 8:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Ószerész | alt= | sito=https://visegradioszeresz.hu/ | email=
| indirizzo=Fő utca 42 | lat=47.78603 | long=18.97022 | indicazioni=
| tel=+36 20 965-1535 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 10:00-17:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di antiquariato.
}}
* {{buy
| nome=Mercato dei piccoli agricoltori | alt=Termelői piac | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100011749860222 | email=termeloipiac@visegrad.hu
| indirizzo=Fő utca 34 | lat=47.78652 | long=18.97006 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dom 8:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Coop | alt= | sito=https://www.coop.hu/uzlet/1041836 | email=
| indirizzo=Kossuth Lajos út 130, Dunabogdány | lat=47.79582 | long=19.03105 | indicazioni=
| tel=+36 30 171-8851 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 6:00-19:00, Sab 6:00-17:00, Dom 7:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Duna Cinema | alt= | sito=https://www.visegrad.hu/intezmenyek/kultura/duna-mozi | email=mozi@visegrad.hu
| indirizzo=Fő utca 34 | lat=47.78698 | long=18.97034 | indicazioni=
| tel=+36 30 210-8580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti: 1000 Ft; bambini e anziani: 700 Ft
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Casa comunitaria Re Mattia | alt=Mátyás Király Művelődési Ház | sito=https://www.visegrad.hu/intezmenyek/kultura/matyas-kiraly-muvelodesi-haz | email=mikesytamas@visegrad.hu
| indirizzo=Széchenyi utca 11 | lat=47.78350 | long=18.97172 | indicazioni=
| tel=+36 26 398-128 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Confetteria Rigoletto | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Rigoletto%20Cukr%C3%A1szda%20Visegr%C3%A1d/192807547961398/ | email=rigolettohorvath@gmail.com
| indirizzo=Rév utca 13 | lat=47.78591 | long=18.96825 | indicazioni=
| tel=+36 20 590 4970 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-18:00, Mar-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Caffetteria e wine bar Holló | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100049914982104 | email=hollopanzio.visegrad@gmail.com
| indirizzo=Rév utca 12 | lat=47.78639 | long=18.96778 | indicazioni=
| tel=+36 30 867-0996 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 14:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Présház Büfé | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Pr%C3%A9sh%C3%A1z%20B%C3%BCf%C3%A9/1424564414454233/ | email=friedrich@t-online.hu
| indirizzo=Nagy Lajos utca 2 | lat=47.78530 | long=18.97075 | indicazioni=
| tel=+36 20 665-6844 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Paninoteca Szent Korona | alt= | sito=https://www.facebook.com/szentkoronapekseg/ | email=
| indirizzo=Mátyás király utca 8 | lat=47.78477 | long=18.97506 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 6:00-17:00, Sab 7:00-14:00, Dom 8:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca e caffetteria.
}}
* {{drink
| nome=Paninoteca Heim | alt= | sito=https://heimsutode.hu/dunabogdany/ | email=info@heimsutode.hu
| indirizzo=Hajó utca 1, Dunabogdány | lat=47.79483 | long=19.03616 | indicazioni=
| tel=+36 26 590-016 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 5:00-21:00, Sab 5:00-20:00, Dom 6:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Confetteria Herr | alt= | sito=http://herrcukraszda.hu/ | email=herrcukraszda@gmail.com
| indirizzo=Petőfi Sándor utca 18, Dunabogdány | lat=47.79173 | long=19.03534 | indicazioni=
| tel=+36 26 390-540 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Szúnyog Büfé | alt= | sito=https://www.facebook.com/bufe.szunyog/ | email=
| indirizzo=Dunabogdány | lat=47.79622 | long=19.03331 | indicazioni=
| tel=+36 30 996-6772 | numero verde= | fax=
| orari=Maggio-Settembre: 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ételbárka | alt= | sito=https://etelbarka.eatbu.com/?lang=it | email=etelbarka@freemail.hu
| indirizzo= | lat=47.78303 | long=18.96742 | indicazioni=
| tel=+36 30 409-2223 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 10:30-18:00, Ven-Dom 10:30-20:00 | prezzo=2300 Ft; hamburger: 800 Ft
| descrizione=Bar e fast food.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Gondűző | alt= | sito=http://gonduzopizzeria.hu/ | email=
| indirizzo=Kossuth Lajos út 195, Dunabogdány | lat=47.80357 | long=19.00864 | indicazioni=
| tel=+36 30 983-0277 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-22:00 | prezzo=1950 Ft; pizza: 1950 Ft
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Kovács-kert | alt= | sito=https://www.kovacs-kertetterem.hu/ | email=kovacskert@t-online.hu
| indirizzo=Rév utca 4 | lat=47.78606 | long=18.96895 | indicazioni=
| tel=+36 26 398-123 | numero verde= | fax=
| orari=12:00-21:00 | prezzo=2790 Ft
| descrizione=Ristorante tradizionale con cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Mogyoróhegy | alt= | sito=https://mogyorohegy.hu/ | email=etterem@mogyorohegy.hu
| indirizzo=Mogyoróhegy | lat=47.79826 | long=18.99599 | indicazioni=
| tel=+36 26 398-237 | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-Novembre: 11:00-17:00 | prezzo=2500 Ft
| descrizione=Ristorante tradizionale con cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Ördögmalom | alt= | sito=https://visegradipisztrang.hu/ | email=info@visegradipisztrang.hu
| indirizzo= | lat=47.77003 | long=18.98376 | indicazioni=
| tel=+36 20 623-7491 | numero verde= | fax=
| orari=1° Novembre-1° Marzo: Gio-Dom 12:00-19:00; 15 Marzo-30 Aprile e 1° Settembre-31 Ottobre: Lun e Gio-Dom 12:00-20:00; 1° Maggio-31 Agosto: 12:00-20:00 | prezzo=2550 Ft
| descrizione=Ristorante tradizionale con cucina locale, in particolare trota fritta.
}}
* {{eat
| nome=Palotaház | alt= | sito=https://palotahaz.hu/ | email=info@palotahaz.hu
| indirizzo=Duna-parti út 1 | lat=47.78954 | long=18.97072 | indicazioni=
| tel=+36 26 597-000 | numero verde= | fax=
| orari=Maggio-Ottobre: Mer-Dom 11:00-16:00 | prezzo=2600 Ft
| descrizione=Ristorante self-service con cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Plintenburg | alt= | sito= | email=info@plintenburgetterem.hu
| indirizzo=Révkikötő, Dunabogdány | lat=47.80384 | long=19.00868 | indicazioni=
| tel=+36 30 544-7877 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-22:00 | prezzo=2750 Ft
| descrizione=Ristorante tradizionale.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Don Vito | alt= | sito=http://don-vito.hu/en/ | email=visegraddonvito@gmail.com
| indirizzo=Fő utca 83 | lat=47.78615 | long=18.97048 | indicazioni=
| tel=+36 26 397-230 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: 12:00-23:00; Novembre-Marzo: 12:00-22:00 | prezzo=2890 Ft, pizza: 2090 Ft
| descrizione=Ristorante italiano e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Nagyvillám | alt= | sito=https://nagyvillam.hu/?lang=en | email=info@nagyvillam.hu
| indirizzo=Feketehegy | lat=47.79514 | long=18.98956 | indicazioni=
| tel=+36 70 703-4121 | numero verde= | fax=
| orari=Novembre-Marzo: Sab-Dom 11:30-16:00; Aprile-Ottobre: Lun-Ven 11:30-16:00, Sab-Dom 11:30-17:00 | prezzo=2980 Ft
| descrizione=Ristorante tradizionale con cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Renaissance | alt= | sito=https://renvisegrad.hu/en/ | email=info@renvisegrad.hu
| indirizzo=Fő utca 11 | lat=47.79466 | long=18.97482 | indicazioni=
| tel=+36 26 398-081 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio e Dom 12:00-21:00; Ven-Sab 12:00-22:00 | prezzo=3100 Ft
| descrizione=Ristorante in stile medievale con cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Sirály | alt= | sito=https://www.siralyvisegrad.hu/ | email=info@siralyvisegrad.hu
| indirizzo=Rév utca 15 | lat=47.78584 | long=18.96785 | indicazioni=
| tel=+36 26 398-376 | numero verde= | fax=
| orari=12:00-22:00 | prezzo=2900 Ft
| descrizione=Ristorante tradizionale con cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Forgó | alt= | sito=https://www.forgoetterem.hu/en | email=info@forgoetterem.hu
| indirizzo=Strand utca 2, Dunabogdány | lat=47.79625 | long=19.03262 | indicazioni=
| tel=+36 26 391-062 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:30-22:00 | prezzo=3100 Ft
| descrizione=Ristorante tradizionale con cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Pisztrángos | alt= | sito=http://pisztrangos.hu/ | email=
| indirizzo=Kossuth Lajos út 129, Dunabogdány | lat=47.79942 | long=19.02017 | indicazioni=
| tel=+36 30 914-1502 | numero verde= | fax=
| orari=11:30-20:15 | prezzo=3000 Ft
| descrizione=Ristorante di pesce, dove si possono mangiare trote fritte o affumicate.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Vogel Ági Vendégháza | alt= | sito=https://vogelagivendeghaza.webnode.hu/ | email=vogelagi@gmail.com
| indirizzo=Fő utca 60 | lat=47.784584 | long=18.969568 | indicazioni=
| tel=+36 70 228-0137 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Appartamento per una persona: 7690 Ft; per due persone: 12.000 Ft
| descrizione=Dispone di 3 appartamenti.
}}
* {{sleep
| nome=Tölgyfa | alt= | sito=https://tolgyfavendeghaz.hu/ | email=tolgyfavendeghazvisegrad@gmail.com
| indirizzo=Tölgyfa utca 3 | lat=47.75836 | long=18.92687 | indicazioni=
| tel=+36-30-364-08-60 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Appartamento per 2 persone: 14,000 Ft
| descrizione=Dispone di 2 appartamenti.
}}
* {{sleep
| nome=Bonifert | alt= | sito=https://bonifert-vendeghaz.hu/ | email=bonifert.erzsebet@t-online.hu
| indirizzo=Kossuth Lajos út 115, Dunabogdány | lat=47.79672 | long=19.02960 | indicazioni=
| tel=+36 26 390-285 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 8500 Ft; camera doppia: 16.000 Ft
| descrizione=Dispone di 6 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Herold | alt= | sito=https://www.heroldpanzio.hu/en | email=info@heroldpanzio.hu
| indirizzo=Kőkereszt dűlő 2, Dunabogdány | lat=47.79904 | long=19.01647 | indicazioni=
| tel=+36 26 391-083 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=Camera doppia: 13,000 Ft
| descrizione=Dispone di 17 camere.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Butikhotel | alt= | sito=https://butikhotelvisegrad.hu/nyitolap_en/ | email=info@butikhotelvisegrad.hu
| indirizzo=Mátyás Király utca 61 | lat=47.78141 | long=18.98204 | indicazioni=
| tel=+36 20 388 0676 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 16.000 Ft; camera doppia: 26.000 Ft
| descrizione=Dispone di 12 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Honti | alt= | sito=https://hotelhonti.hu/main-page.html | email=info@hotelhonti.hu
| indirizzo=Duna-parti út 9 | lat=47.78407 | long=18.96803 | indicazioni=
| tel=+36 26 398-120 | numero verde= | fax=+36 26 397-274
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 11.000 Ft; camera doppia: 16.900 Ft
| descrizione=Dispone di 23 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Patak Park Hotel | alt= | sito=https://patakhotel-visegrad.hu/ | email=info@patakhotel.hu
| indirizzo=Mátyás király utca 82 | lat=47.77739 | long=18.98427 | indicazioni=
| tel=+36 26 397-486 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola: 20.860 Ft; camera doppia: 26.075 Ft
| descrizione=Dispone di 29 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Vár Hotel | alt= | sito= | email=info@varhotel.hu
| indirizzo=Fő utca 9 | lat=47.79512 | long=18.97525 | indicazioni=
| tel=+36 20 431-8301 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=Camera singola: 24.900 Ft; camera doppia: 26.900 Ft
| descrizione=Dispone di 20 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Harmónia | alt= | sito=http://villaharmonia.hu/en/ | email=foglalas@villaharmonia.hu
| indirizzo=Mátyás király utca 28 | lat=47.78359 | long=18.97769 | indicazioni=
| tel=+36 30 154-6660 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 12.000 Ft; camera doppia: 18.000 Ft
| descrizione=Dispone di 10 camere.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Silvanus | alt= | sito=https://hotelsilvanus.hu/en | email=info@hotelsilvanus.hu
| indirizzo=Panoráma út 2 | lat=47.79315 | long=18.98580 | indicazioni=
| tel=+36 26 398-311 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=Camera singola: 52.640 Ft; camera doppia: 55.930 Ft
| descrizione=Dispone di 151 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Visegrád | alt= | sito=https://www.hotelvisegrad.hu/en/ | email=info@hotelvisegrad.hu
| indirizzo=Rév utca 15 | lat=47.78546 | long=18.96769 | indicazioni=
| tel=+36 26 397-034 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola: 22.500 Ft; camera doppia: 36.500 Ft
| descrizione=Dispone di 73 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Royal Club Hotel | alt= | sito=https://wellnesshotelvisegrad.hu/en | email=info@royalclubhotel.hu
| indirizzo=Fő utca 92 | lat=47.78231 | long=18.96820 | indicazioni=
| tel=+36 26 597 100 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 38.080 Ft; camera doppia: 54.400 Ft
| descrizione=Dispone di 49 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Thermal Hotel Visegrád | alt= | sito=https://thv.hu/en | email=info@thv.hu
| indirizzo=Lepence völgy 2 | lat=47.76449 | long=18.95281 | indicazioni=
| tel=+36 26 801-900 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=Camera singola: 38.870 Ft; camera doppia: 59.800 Ft
| descrizione=Dispone di 164 camere e 10 appartamenti.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://visitvisegrad.hu/en | email=info@visitvisegrad.hu
| indirizzo=Duna-parti út 1 | lat=47.78972 | long=18.97078 | indicazioni=
| tel=+36 26 397-188 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
Il codice postale di Visegrád è '''H-2025'''.
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Visegrád 1 | alt= | sito= | email=ugyfelszolgalat@posta.hu
| indirizzo=Fő utca 77 | lat=47.78685 | long=18.97055 | indicazioni=
| tel=+36 26 398-099 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il prefisso telefonico è '''26'''.
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Esztergom]]''' – Una delle città più visitate dell'Ungheria, a 24 km a ovest. Esztergom ha molto da vedere, inclusa la cattedrale più grande del paese.
* '''[[Leányfalu]]''' – Villaggio a 16 km a sud-est.
* '''[[Nagymaros]]''' – Città a 1 km a ovest.
* '''[[Szentendre]]''' – Città a 23 km a sud-est, nota per i suoi musei (in particolare il Museo Etnografico all'aperto), gallerie e artisti.
* '''[[Szob]]''' – Città a 13 km a nord-ovest.
* '''[[Vác]]''' – Città a 19 km a est.
* '''[[Verőce]]''' – Villaggio a 9 km a nord-est.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Ungheria
| Regione nazionale = Ungheria centrale
| Regione nazionale2 = Ansa del Danubio
| Livello = 3
}}
6lc83oqxp2m609apsgqmsjblarm1su9
Esztergom
0
56921
882531
863034
2025-06-27T16:16:03Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
882531
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Esztergom banner Bazilika Lights.jpg
| DidascaliaBanner = Cattedrale di Nostra Signora e di Sant'Adalberto
| Immagine = Esztergom Panorama 1.jpg
| Didascalia = Vista dalla torre della Basilica di Esztergom
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Ungheria]]
| Stato federato =
| Regione = [[Ungheria centrale]]
| Territorio = [[Ansa del Danubio]]
| Superficie = 100,1
| Abitanti = 28.165 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +36 33
| CAP = 2500–2509
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = HU
| Lat = 47.785556
| Long = 18.740278
}}
'''Esztergom''' (italiano: '''Strigonio''') è una città dell'[[Ungheria centrale]], nella regione dell'[[Ansa del Danubio]].
== Da sapere ==
La più grande basilica dell'Europa centrale si trova qui.
=== Cenni geografici ===
Esztergom è situata sulla riva destra del fiume Danubio, cioè al confine tra [[Slovacchia]] e [[Ungheria]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.7917
| Long= 18.7424
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
* Da [[Budapest]] dirigersi verso Buda nord sulla strada 10 (Pilisvörösvár-Dorog-Esztergom). Circa 45 km.
* Da Budapest uscire in direzione Buda nord sulla strada 11, poi girare a sinistra a Szentendre verso [[Pomáz]] e salire sulle colline di [[Pilis]] per arrivare a Esztergom. Circa 50 km.
* Da Budapest uscire in direzione Buda nord sulla strada 11 e seguire il Danubio lungo ([[Szentendre]]-[[Visegrád]]-Esztergom), circa 65 km. Questo percorso è più lungo dei precedenti ma molto più panoramico.
* Dalla [[Slovacchia]]: prendere la E 575 [[Bratislava]]-Komarno-Štúrovo, poi la strada locale 63 e attraversare il fiume Danubio a Sturovo.
* Da [[Vienna]]: prendere la E60 e l'autostrada E75, in Ungheria la M1 fino all'uscita Komárom (9 km), poi le strade locali 10 e 11 fino a Esztergom.
=== In nave ===
[[File:Amadeus (ship, 1997) 002.jpg|thumb|Battello Amadeus al porto di Esztergom]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Esztergom | alt=Kishajó kikötő | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79279 | long=18.73149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linea giornaliera MAHART Passnave dalla Piazza Vigadó di Budapest a Pest.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Molo dei traghetti di Pilismarót | alt=Pilismaróti RÉV | sito= | email=
| indirizzo=Pilismarót | lat=47.81030 | long=18.85871 | indicazioni=A 2,5 km a nord di Pilismarót, 2 km rimanendo sull'autostrada 11 poi svoltare a nord
| tel=+36 30 9144195 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: Lun-Dom alle 6:50 e a ogni ora dalle 8:50 alle 18:50 | prezzo=
| descrizione=Traghetti per Szob.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Molo dei traghetti di Dömös | alt=Dömösi moló | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.76608 | long=18.91738 | indicazioni=
| tel=+36 30 9913300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I traghetti per Nagymaros sono stati sospesi nel 2014 (chiamare il numero per verificarlo), ma le barche per escursioni tra Budapest ed Esztergom fermano qui.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Molo dei traghetti di Pilismarót | alt=Pilismarót | sito= | email=
| indirizzo=Pilismarót, Szobi Rév utca | lat=47.79897 | long=18.89888 | indicazioni=Distretto di Dunapart, svoltare a est dall'autostrada 11 presso la chiesa cattolica sulla via Bajcsy-Zsilinszky ca., a 2 km dal molo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal 31 maggio al 17 agosto Ven-Dom; Dal 23 agosto al 28 settembre nei fine settimana e nei giorni festivi | prezzo=Ft400 (2014)
| descrizione=Traghetti per Zebegény. [http://www.dunakanyar.hu/menetrendek Orari].
}}
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.7776 | long=18.7431 | indicazioni=A circa venti minuti a piedi dal centro città e dalla basilica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da [[Budapest]]: treno locale 1 da Nyugati PU (stazione ferroviaria occidentale) a circa 45 km. oppure 2 treni veloci InterCity/EuroCity in partenza da Keleti PU (stazione ferroviaria orientale). Ad esempio, la IC 170 va da Budapest a Berlino con una fermata a Štúrovo. La stazione ferroviaria di Štúrovo si trova sulla sponda opposta del Danubio rispetto a Esztergom, nella città slovacca di Štúrovo. Prendere il treno per Štúrovo comporta una camminata più lunga (1-1 ora e mezza) fino a Esztergom. Tuttavia, offre la novità di viaggiare in treno appena oltre il confine tra Ungheria e Slovacchia, per poi tornare in Ungheria sul nuovo ponte sul fiume Danubio. Se siete interessati solo alla vista, è più veloce attraversare semplicemente il ponte e poi tornare a Esztergom.
}}
=== In autobus ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Autostazione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In centro, a 2 minuti a piedi dalla piazza principale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linea di autobus locale a lunga percorrenza '''[[Budapest]]-Dorog-Esztergom''' (45 km) oppure linea '''Budapest-[[Visegrád]]-Esztergom''' (65 km) dalla stazione degli autobus Árpád Bridge Volan a Pest. È inoltre possibile prendere il treno suburbano HÉV da piazza Buda Batthyány fino alla stazione finale di Szentendre, poi la linea di autobus Volan Szentendre-[[Visegrád]]-Esztergom.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Interior of basilica of Esztergom Cathedral.JPG|thumb|Pulpito della Basilica]]
[[File:Esztergom.Treasury.011.jpg|thumb|Tesoro della cattedrale di Esztergom]]
[[File:Esztergom - bazilika altemplom lejatat.JPG|thumb|Scala d'ingresso della cripta della Basilica della Cattedrale di Esztergom]]
[[File:Esztergom panoráma Belvárosi templommal.JPG|thumb|Chiesa parrocchiale dei Gesuiti di Esztergom]]
[[File:Esztergom - Ferences templom.jpg|thumb|Chiesa francescana di Sant'Anna in centro]]
[[File:Esztergom.StAnna.Church.JPG|thumb|Chiesa rotonda di Sant'Anna]]
[[File:Esztergom Panorama 7.jpg|thumb|Castello di Esztergom]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Nostra Signora e di Sant'Adalberto | alt=Basilica di Esztergom | sito=https://bazilika-esztergom.hu/ | email=ebazilika@gmail.com
| indirizzo=Szent István tér 1. | lat=47.7991 | long=18.7366 | indicazioni=Sulla collina del castello
| tel=+36 33 402354 | numero verde= | fax=+36 33 402353
| orari=estate (27 marzo-27 ottobre): 8:00-18:00; Inverno: 8:00-16:00 | prezzo=L'ingresso è gratuito
| descrizione=La fama della città è la più grande basilica del paese. In una chiesa costruita nello stesso luogo fu battezzato il re ungherese Vajk, da allora conosciuto come Santo Stefano. Ricostruita secondo i progetti di Pál Kühnel, János Páckh e József Hild dal 1822 al 1869. La Basilica di Esztergom, essendo la cattedrale del Primate d'Ungheria, è la prima in ordine di grandezza e anche la più grande tra le chiese del paese. La chiesa nel luogo dell'attuale Basilica fu fondata dal re Santo Stefano nel primo decennio del nostro Stato. La chiesa classicista è enorme: l'altezza della cupola è di 71,5 metri; ha archi giganteschi e un'enorme pala d'altare di Michelangelo Grigoletti. Da un lato, nella '''Cappella di Santo Stefano''' si possono vedere le scintillanti reliquie dei santi ungheresi e di altri paesi e preziosi gioielli. Sul lato sud si può vedere la '''Cappella Bakócz''', l'unica sopravvissuta al Medioevo.
}}
** {{see
| nome=Tesoro | alt=Kincstár | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79901 | long=18.73581 | indicazioni=
| tel=+36 20 8280626 | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-Agosto: 9:00-18:00; Febbraio-Marzo e Settembre-Ottobre: fino alle 17:00; Novembre-Gennaio: fino alle 16:00 | prezzo= Ft 900; Studenti e pensionati: Ft 500
| descrizione=Conserva numerosi capolavori dell'oreficeria medievale. Le mani dei maestri dell'Europa occidentale sono lodate da oggetti come la croce d'argento della corona utilizzata dal XIII secolo, i calici decorati, la croce processionale di Francesco Francia, la parte superiore del famoso "Calvario di Mattia" che è decorato in la rara tecnica dello smalto ronde-bosse, inoltre è presente una vasta collezione di tessuti tradizionali ungheresi ed europei, tra cui casule, paramenti liturgici e vesti.
}}
** {{see
| nome=Cripta | alt=Kripta | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79891 | long=18.73600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Novembre-Febbraio 10:00-16:00. Chiuso il 24 dicembre | prezzo=Ft 200
| descrizione=L'enorme cripta, costruita in stile antico egiziano nel 1831, è oggi il luogo di riposo dei defunti arcivescovi, tra gli altri, József Mindszenty, famoso per la sua opposizione al dominio nazista e comunista.
}}
** {{see
| nome=Cupola con veduta panoramica | alt=Kupola kilátó | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79913 | long=18.73667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: 9:30-17:00. Visitabile solo con il bel tempo | prezzo=Ft 700
| descrizione=Quasi 400 gradini conducono al balcone della cupola dall'ingresso della basilica. La cupola sferica ha un diametro di 2,5 metri, la croce è alta 7 metri.
}}
** {{see
| nome=Organo | alt=Orgona | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79923 | long=18.73689 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'organo ha cinque manuali e nel 2006 aveva 85 registri funzionanti dei 146 previsti. L'organo contiene le canne d'organo più grandi dell'Ungheria, lunghe 10 metri. La canna più piccola è di 7 mm. È uno degli organi più grandi d'Europa, superando tutti gli organi ungheresi in volume e varietà di registri.
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale dei Gesuiti | alt=Chiesa parrocchiale di Sant'Ignazio di Loyola, Belvárosi templom, Loyolai Szent Ignác Plébánia Templom | sito=https://www.esztergomi-ersekseg.hu/ | email=
| indirizzo=Esztergom, Mindszenti Hercegprímás tere 1 | lat=47.7966 | long=18.7347 | indicazioni=Nel quartiere centrale di Víziváros
| tel=+36 33 413878 | numero verde= | fax=+36 33 413878
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa a due torri costruita dai Gesuiti tra il 1728 e il 1738 in stile barocco, dall'architetto Ignác Oratsek. La maggior parte dell'attrezzatura originale e dell'organo barocco furono distrutti durante la seconda guerra mondiale, ma si possono ancora vedere gli altari barocchi di Baumgartner che furono realizzati nel 1735-1737.
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Esztergomi Szent Péter és Pál plébánia, Belvárosi plébánia | sito=https://szentanna.extra.hu/wp/ | email=sztpeterespal@egomnet.hu
| indirizzo=Esztergom, IV. Béla király utca 3./ Deák Ferenc utca | lat=47.79036 | long=18.73815 | indicazioni=A sud del municipio
| tel=+36 33 413791, +36 20 7752841 | numero verde= | fax=+36 33 413791
| orari=Ufficio parrocchiale: Lun-Ven 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=La parrocchia di San Pietro fu l'antenata dell'attuale parrocchia del centro cittadino e fu menzionata per la prima volta nel 1294. Sulle sue mura nel 1699 fu costruita la chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Dopo l'ampliamento nel 1762, l'arcivescovo Ferenc Barkóczy consacrò l'enorme, antica chiesa barocca (990 m²). La pala dell'altare maggiore raffigura i Santi Pietro e Paolo ed è stata donata all'arcivescovo Kolos Vaszary nel 1896. L'altare maggiore barocco fu sostituito nel 1900 con un altare maggiore in marmo. Sul recinto del muro della chiesa è collocata la statua di San Giovanni Nepomuceno (XVIII secolo). Allo stesso modo, un monumento alla casa parrocchiale (1784). Durante tutto l'anno qui c'è '''alloggio per pellegrini''', su appuntamento.
}}
* {{see
| nome=Chiesa francescana di Sant'Anna | alt=Belvárosi ferences templom (Szent Anna-templom) | sito= | email=esztergom-lelk@ofm.hu
| indirizzo=Bottyán János St., 10 | lat=47.79051 | long=18.7398 | indicazioni=In centro, vicino alla via Főapát
| tel=+36 33 510290 | numero verde= | fax=+36 33 510291
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio monotorre, anch'esso capolavoro dell'architettura barocca. Costruito tra il 1700 e il 1755.
}}
* {{see
| nome=Calvario barocco, con la cappella classicista | alt=Szent Tamás hegyi kálvária és kápolna | sito= | email=
| indirizzo=Collina di San Tommaso (Szent Tamás hegy) | lat=47.7541 | long=18.7516 | indicazioni=Sulle pendici meridionali della collina di San Tommaso, a 1 km a est dell'aeroporto di Esztergom, attraversare il torrente Szentléleki, proseguire verso sud sulla strada Látóhegyi per circa 600 metri e svoltare a est per 500 metri fino alla chiesa
| tel=+36 33 413878 | numero verde= | fax=+36 33 413878
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questi furono costruiti per commemorare gli eroi che morirono per Esztergom. La collina prende il nome dalla chiesa costruita dal vescovo Lukács Bánffy in memoria del martire San Tommaso Becket, che era stato suo compagno di studi all'Università di Parigi. La chiesa che i turchi costruirono lì fu distrutta molto tempo fa. Nel 1823, il canonico del vescovo János Benyovszky fece costruire in onore della Madonna Addolorata un classico, la storica cappella. Una via a sei stazioni che porta alla collina. Davanti alla cappella si vede un gruppo scultoreo monumentale, un crocifisso, la Vergine Maria, San János, Maria Maddalena e due ladroni. Risalente al 1781. Nella cappella si trova la reliquia di San Tommaso Becket. Il Calvario barocco fu costruito nel 1781. La Cappella del Calvario classicista, realizzata nel 1823, è dedicata all'Addolorata. L'edificio ha pilastri murari, volte triangolari, piccola torre anteriore, che si trova dietro i frontoni.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Kerektemplom | sito=https://szentanna.extra.hu/wp/ | email=szentanna@extra.hu
| indirizzo=Esztergom, Rudnay Sándor tér 9 | lat=47.78455 | long=18.74037 | indicazioni=A metà strada tra il centro e la stazione ferroviaria
| tel=+36 33 312 291 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Questa chiesa cattolica romana in stile neoclassico è situata a sud di Esztergom. La chiesa fu costruita su iniziativa dell'arcivescovo Sándor Rudnay, che intendeva costruire una copia "in miniatura" della Basilica.
}}
* {{see
| nome=Moschea Ozitseli Hadji | alt=Özicseli Hadzsi Ibrahim-dzsámi | sito=https://esztergomidzsami.hu/ | email=info@esztergomidzsami.hu
| indirizzo=Berenyi Zsigmond utca 18 | lat=47.799715 | long=18.734079 | indicazioni=Viziváros, a nord del Museo Cristiano
| tel=+36 33 500175 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q1472518
| descrizione=Costruito sulle rovine della torre medievale Veprech. Nel 1239 era la roccaforte più settentrionale della città. La torre venne ricostruita più volte nel corso degli anni. Il cancello pedonale era murato. La parte superiore della torre fu trasformata in moschea con minareto nel XVII secolo. Ora manca la moschea Ozitseli, parte di una casa residenziale e il minareto.
}}
* {{see
| nome=Chiesa ortodossa | alt=Rác Templom | sito= | email=
| indirizzo=Kossuth Lajos utca, 60 | lat=47.78761 | long=18.74095 | indicazioni=Vicino a Magyar Street, a ovest della stazione degli autobus
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita intorno al 1770 dai coloni serbi a Esztergom.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Convento | alt=Esaltazione della Chiesa della Santa Croce, Zárdatemplom - Szent Kereszt felmagasztalása (volt Ferences Templom) | sito=https://www.esztergomi-ersekseg.hu/ | email=
| indirizzo=Pázmány Péter utca 18 | lat=47.79713 | long=18.73608 | indicazioni=Vicino al Museo Balint Balassa
| tel=+36 33 413878 | numero verde= | fax=+36 33 413878
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondata dai Francescani Marianus nel 1685. Costruirono una chiesa in pietra in onore della Santa Croce e un convento tra il 1726 e il 1750. Successivamente l'archivio primaziale e la biblioteca arcivescovile furono collocati nel convento e nella chiesa. Successivamente l'ex convento e chiesa francescani ricevono dall'ordine delle Suore Paoline il nome di St. Vince e qui viene trasferito il seminario.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo cristiano | alt=Keresztény Múzeum, Érseki Palota | sito=https://www.keresztenymuzeum.hu/ | email=keresztenymuzeum@vnet.hu
| indirizzo=Mindszenty ter 2 | lat=47.79788 | long=18.73467 | indicazioni=In centro
| tel=+36 33 413880 | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-Novembre: Mar-Mer e Ven-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Ft 900
| descrizione=Il terzo museo diocesano più grande del mondo dopo il Vaticano e Monaco di Baviera (Frisinga). La più grande collezione ecclesiale dell'Ungheria. Il museo si trova nel '''Palazzo del Primate''' nel quartiere cittadino di Viziváros. Le mostre permanenti comprendono: pittura e scultura tardo gotica ungherese, austriaca e tedesca (secoli XV-XVI), pittura italiana rinascimentale e barocca (secoli XIII-XVIII), pittura barocca ungherese, austriaca e tedesca (secoli XVII-XVIII), pittura fiamminga (XV-XVI secolo), Arazzi (XV-XX secolo), collezione di icone ortodosse e oggetti in metallo (XVI-XX secolo), Collezione di arti applicate: opere di oreficeria, sculture in avorio, orologi, scatole, ceramiche, vetri, dipinti, tappeti orientali annodato (XII-XX sec.)
}}
* {{see
| nome=Museo castello | alt=Magyar Nemzeti Múzeum Esztergomi Vármúzeuma | sito=http://www.varmuzeum.ini.hu/ | email=
| indirizzo=Szent Istvan ter 1 | lat=47.79806 | long=18.7363 | indicazioni=Accanto alla Basilica
| tel=+36 33 415986 | numero verde= | fax=
| orari=Novembre-Marzo: 10:00-16:00; Aprile-Ottobre: 10:00-18:00; chiuso il lunedì. Visite guidate in ungherese a ogni ora, visite in inglese e tedesco ogni due ore (tour: circa 60 minuti) | prezzo=Adulti: Ft 1.300 (include la visita guidata agli spazi residenziali del XII-XVI secolo del Palazzo Reale e dell'Arcivescovo, e alla sala del trono, al piccolo palazzo rumeno, alla terrazza panoramica della torre residenziale). Biglietto d'ingresso: Ft 500 (solo al cortile, alle opere in pietra, al lapidario e all'esposizione di armi ornamentali)
| descrizione=Il castello fu costruito su antiche fondamenta romane. Mostre in sette sale e nella cappella del castello. Qui si trovano quattro mostre permanenti: Secoli di Esztergom, Collezione di armi decorative del Museo Nazionale Ungherese, Storia della monetazione ungherese e Deposito di pietre (Lapidarium).
}}
* {{see
| nome=Museo Bálint Balassa | alt=Balassa Bálint Múzeum | sito=https://balassamuzeum.hu/ | email=
| indirizzo=Mindszenty József tér 5 | lat=47.79692 | long=18.73620 | indicazioni=In centro
| tel=+36 33 412-185 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo di storia locale e regionale. Questo edificio fu costruito in stile barocco su basi medievali a Víziváros e servì come primo municipio della contea di Esztergom dopo che i turchi furono cacciati dalla regione. Unità filiali: via Pázmány Péter 1 "vecchio municipio" (Pázmány Péter utcai „régi megyeháza”) sala per mostre temporanee, magazzino archeologico, laboratorio di fotografia e restauro; #2 Casa commemorativa di Babits (Babits Mihály Emlékház): {{marker|tipo=see |nome=Mostra commemorativa di Babits |lat=47.7905 |long=18.7508}}, nei pressi di via Siszler; #3 Villaggio di Pilisszentlélek: Casa popolare slovacca (szlovák tájház) via Hunyadi János. 42; #4 Villaggio Dömös: rovine della Propositura e cripta dell'epoca Árpád (Prépostsági romok és Árpád-kori altemplom)
}}
* {{see
| nome=Museo Mihály Babits | alt=Babits-villa | sito= | email=
| indirizzo=Babits Mihály u 11 | lat=47.790611 | long=18.75075 | indicazioni=In macchina: prendere l'imboccatura di Siszler u. dalla strada principale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q787960
| descrizione=Casa del famoso poeta del XX secolo Mihály Babits.
}}
* {{see
| nome=Museo del vino | alt=Bormúzeum, Esztergomi prímási pincerendszer | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 47.8 | long=18.737778 | indicazioni=Sotto la collina del castello e la basilica, nelle cantine dei primati di Esztergom
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q991836
| descrizione=L'impianto neoclassico delle cantine è di 3.700 mq complessivi. Il tunnel della Porta Oscura diviso in due parti. L'altezza è di 11 metri.
}}
=== Altri siti ===
* {{see
| nome=Edifici monumentali di piazza Széchenyi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Széchenyi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle ultime attrazioni della città. È stata completamente ricostruita nel 2006. È la piazza principale di Esztergom con edifici prevalentemente barocchi, fontane e ristoranti. Palazzo N. 1 Vak Bottyán (Municipio) (Vak Bottyán-palota,Városháza), Casa N. 4 Brunner (Brunner-ház ), Casa N. 6 Niedermann (Niedermann-ház ), Casa N. 7 Groh o Casa Fortunata (Gróh -, vagy Szerencsés-ház), Casa Medievale n. 16 (Középkori ház alapfalai), Casa n. 13 (Lakóház), Casa n. 14 (Lakóház), Casa n. 19 (Lakóház), Casa No. 15 Pozzi (Pozzi -ház), n. 24-26 Casa Kollár (Kollár-ház), n. 12 Casa Frey (Frey-ház), n. 21 Case di risparmio (Takarékpénztári bérpalota), n. 23 Casa Rudolf (Rudolf-ház), n. 25 Farmacia Rochlitz (Rochlitz-patika).
}}
* {{see
| nome=Biblioteca della Cattedrale | alt=Főszékesegyházi Könyvtár | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79641 | long=18.73854 | indicazioni=All'angolo tra le vie Pázmány Péter e Liszt Ferenc, nella parte meridionale della città, nel quartiere di Víziváros
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel 1853 su progetto di József Hildis, è una delle biblioteche religiose più ricche dell'Ungheria, che ospita circa 250.000 libri, tra cui si trovano diversi codici e incunaboli, come la spiegazione latina del "Cantico dei Cantici" del XII secolo, il "Lövöföldi Corvina" proveniente dalle donazioni del re Mattia, o il codice Jordánszky, che comprende la traduzione ungherese della Bibbia del 1516-1519.
}}
* {{see
| nome=Hotel termale | alt=Fürdő Szálló | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79561 | long=18.74099 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un edificio storico e classicista.
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Városháza, régi Vak Bottyán Palota | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Széchényi 1 | lat=47.79153 | long=18.73918 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Era la curia ad un piano di Vak Bottyán (János Bottyán, Bottyán il Cieco), generale Kuruc (1689). Il primo piano fu costruito sulla sommità nel 1729. La casa bruciò negli anni Cinquanta del Settecento. È stato ricostruito secondo i progetti dell'architetto locale Antal Hartmann. Sulla sua facciata c'è una scultura in marmo rosso che presenta lo stemma di Esztergom (un palazzo all'interno delle mura del castello, protetto da torri, con sotto gli scudi degli Árpád).
}}
* {{see
| nome=Statua equestre di Vak Bottyán | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.77765 | long=18.74551 | indicazioni=All'angolo del municipio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Creato da István Martsa, commemora il proprietario originario del municipio.
}}
* {{see
| nome=Statua della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Széchényi | lat=47.79173 | long=18.73983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è stata creata da György Kiss nel 1900.
}}
* {{see
| nome=Case barocche decorate | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bottyán János | lat= | long= | indicazioni=Vicino al municipio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo del conte Sándor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.7897 | long=18.73893 | indicazioni=Di fronte alla chiesa francescana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo barocco.
}}
* {{see
| nome=Castello di Esztergom | alt=Vár | sito= | email=
| indirizzo=Szent István tér 2 | lat=47.79783 | long=18.7367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q635033
| descrizione=Sulla sponda destra del fiume sorge, su un'altura delimitata da pareti scoscese alte più di cinquanta metri. Nel XVIII secolo le opere di protezione furono progressivamente smantellate. Nel 1869 fu completata la monumentale Basilica sul sito della chiesa più antica. Il "Teatro del castello di Esztergom" (Esztergomi Várszínház) è l'unico teatro all'aperto di Esztergom. È il lato sud del castello, presso la torre Budai.
}}
* {{see
| nome=Vecchio Seminario | alt=Ószeminárium, Nagyszeminárium,Szent Adalbert Központ | sito=https://www.szentadalbert.hu/hu/index.php/hu/ | email=
| indirizzo=Szent István tér 10. | lat=47.8006 | long=18.7372 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Vecchio Seminario è lungo più di 80 metri. Dislivello tra la facciata nord e quella sud di 10 metri per questo motivo è presente una sottostruttura a due piani. A sud, prospiciente la Basilica, facciata neoclassica. La facciata nord è stata realizzata in stile romantico. Su entrambi i lati dell'ingresso ci sono le statue degli arcivescovi George Szelepcsényi e Nicholas Olah.
}}
* {{see
| nome=Ponte Bottyan | alt=Bottyan Híd | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.794 | long=18.73897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ex sinagoga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.795472 | long=18.742639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q512936
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tribunale | alt=Bíróság | sito= | email=
| indirizzo=Széchenyi István tér 22 | lat=47.79263 | long=18.74059 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sorgente di Csurgó | alt=Csurgó-forrás | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.77997 | long=18.76596 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cancello oscuro | alt=Sötétkapu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.7994 | long=18.7377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un passaggio nell'enorme pendio artificiale della Collina del Castello, costruito di fronte alla basilica. La lunghezza è di circa 90 metri. Da un lato c'è il Vecchio Seminario (Ószeminárium), dall'altro c'è la Facoltà John Vitez dell'Università Cattolica Peter Pázmány (Pázmány Péter Katolikus Egyetem, Vitéz János Kar).
}}
* {{see
| nome=Statua di San István | alt=Szent István szobor | sito= | email=
| indirizzo=Szent István tér | lat=47.79988 | long=18.73631 | indicazioni=Vicino alla Basilica, presso la rondella settentrionale del Castello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'enorme statua in pietra calcarea, alta 12 metri, che raffigura l'incoronazione del re Stefano, realizzata da Nicholas Melocco nel 2001. La statua a due figure di due costole di pietra ad arco con una croce in cima alla statua.
}}
* {{see
| nome=Statua della Madonna della Peste (scultura dell'Immacolata) | alt=Pestis-Madonna szobor, Immaculata-szobor | sito= | email=
| indirizzo=Mindszenty József tér | lat=47.79707 | long=18.73532 | indicazioni=Incrocio tra Mindszenty tér e Pázmány utca, all'angolo degli isolati scolastici
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Realizzata nel 1740, commemorativa della peste del 1739.
}}
* {{see
| nome=Vecchio Palazzo Arcivescovile, Casa Baróth | alt=Régi érseki palota, Baróth-ház | sito= | email=
| indirizzo=Mindszenty József tér 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa parrocchiale cattolica romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mindszenty József tér 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale cattolica romana di Vízivárosi | alt=Vízivárosi római katolikus plébániatemplom | sito= | email=
| indirizzo=Mindszenty József tér 1 | lat=47.79686 | long=18.73518 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Statua del Beato Eusebio | alt=Boldog Özséb-szobor | sito= | email=
| indirizzo=Szent István tér | lat=47.79988 | long=18.74032 | indicazioni=In fondo alla rampa che porta alla Collina del Castello, nell'angolo nord-est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il beato Eusebio era un canonico di Esztergom. Nella mano sinistra tiene un libro. Questa statua è stata realizzata nel 1780.
}}
* {{see
| nome=Fila di case canoniche | alt=Kanonoki házsor | sito= | email=
| indirizzo=Szent István tér 4–5-6–7-8–9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Statua di Kuklender Maria | alt=Kukländer Mária-szobor | sito= | email=
| indirizzo=Szent István tér | lat=47.79863 | long=18.7381 | indicazioni=A sud della Basilica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eretta nel 1710 da Thrückl Benigna, moglie del commendatore del castello. Uno dei più antichi monumenti pubblici ungheresi. La statua di Maria regge una corona, sulla mano destra un Gesù con una "mela dello stato", sulla mano sinistra c'è uno scettro. Si poteva vedere lo stemma della famiglia Kukländer.
}}
* {{see
| nome=Statua di San Marco | alt=Szent Kőrösi Márk-szobor | sito= | email=
| indirizzo=Szent István tér | lat=47.80068 | long=18.73965 | indicazioni=All'estremità sud-orientale della piazza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente intorno al 1780. La sua mano destra tiene una foglia di palma.
}}
* {{see
| nome=Statua di San László | alt=Szent László-szobor | sito= | email=
| indirizzo=Szent István tér | lat=47.79994 | long=18.73809 | indicazioni=Sulla rampa che conduce alla collina del Castello, lato nord-ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=C'è una spada nella sua mano sinistra e la sua mano destra tiene un'ascia e la Sacra Corona è sulla sua testa. Questa statua è una creazione di Joseph Hebenstreit.
}}
* {{see
| nome=Statua di Nostra Signora d'Ungheria | alt=Magyarok Nagyasszonya szobor | sito= | email=
| indirizzo=Szent István tér | lat=47.79942 | long=18.73742 | indicazioni=In cima alla collina del Castello, di fronte alla Basilica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Statua in bronzo, che venne eretta da un canonico di Esztergom (Pór Antal), in occasione del millennio della conquista. György Kis era lo scultore. È stata installata nel 1905. La statua alta 2 metri è situata su un piedistallo di 3,7 metri.
}}
* {{see
| nome=Bastione Malom | alt=Mill Bastion, Malom-bástya | sito= | email=
| indirizzo=Berényi Zsigmond utca 20 | lat=47.8 | long=18.7338 | indicazioni=Víziváros
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumento tecnico costruito nel 1543. Qui c'era una sorgente all'interno della torre del Mulino. Serviva l'approvvigionamento idrico al Castello.
}}
* {{see
| nome=Ponte di Kossuth | alt=Kossuth híd | sito= | email=
| indirizzo=Kis-Duna Promenad | lat=47.7962 | long=18.7345 | indicazioni=Víziváros
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Archivi primaziali | alt=Prímási Levéltár | sito=https://www.primarch.hu/ | email=
| indirizzo= | lat=47.7975 | long=18.73472 | indicazioni=Víziváros
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è il più grande archivio religioso dell'Ungheria. Fondato all'inizio dell'XI secolo, il primo inventario risale all'inizio del XV secolo.
}}
* {{see
| nome=Biblioteca Simor, Biblioteca arcivescovile Simor | alt=Simor Könyvtár, Érseki Simor Könyvtár; Latino: Bibliotheca Joannis Card. Simor | sito= | email=
| indirizzo=Berényi Zsigmond utca 2 | lat=47.79745 | long=18.73492 | indicazioni=Víziváros
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Su prenotazione | prezzo=
| descrizione=Una parte del Palazzo del Primate. Il fondo comprende circa 70.000 volumi. Principalmente di teologia, storia, letteratura scientifica, filologia, storia dell'arte e dell'educazione.
}}
* {{see
| nome=Ex chiesa del Priorato | alt=Zárdatemplom | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79687 | long=18.73655 | indicazioni=Víziváros
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bastione Mattyasovszky e bagno turco | alt=Torre Hévízi, Mattyasovszky-bástya és török fürdő | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.7963 | long=18.7375 | indicazioni=Passeggiata Kis-Duna e angolo József Attila tér
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La sezione più meridionale del sistema di difesa medievale di Esztergom-Víziváros. Un'area archeologica. Come parte del sistema di fortificazione di Víziváros, gode di un monumento protetto.
}}
* {{see
| nome=Casa residenziale dell'Arcivescovo János Simor | alt=Simor János érsek háza | sito= | email=
| indirizzo=Berényi Zsigmond utca 1 | lat=47.79732 | long=18.73542 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa dell'arcivescovo Alexander Rudnay | alt=Rudnay Sándor esztergomi érsek háza | sito= | email=
| indirizzo=Berényi Zsigmond utca 3 | lat=47.79743 | long=18.73533 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio barocco a un piano.
}}
* {{see
| nome=Muri dell'ex opera di protezione della riva | alt=egykori vízi védőmű falai | sito= | email=
| indirizzo=Berényi Zsigmond utca 5-11 | lat= | long= | indicazioni=Víziváros
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui i muri formano i lati delle case.
}}
* {{see
| nome=Casa | alt=Reviczky-ház | sito= | email=
| indirizzo=Pázmány Péter u. | lat= | long= | indicazioni=Víziváros, vicino alla Biblioteca della Cattedrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sopra la porta si possono vedere i cavalieri al galoppo, questo è lo stemma della famiglia Reviczky. Edificio storico a più piani, a forma di L, barocco.
}}
* {{see
| nome=Ex casa Polusin | alt=Polusin-ház | sito= | email=
| indirizzo=Pázmány Péter u. 9 | lat=47.79708 | long=18.73702 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel 1602 questa casa a un piano era la residenza del Bey turco di Esztergom. L'edificio era composto da due case.
}}
* {{see
| nome=Vecchio complesso scolastico | alt=régi iskolakomplexum | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Tra Katona István utca, Kis-Duna sétány, Pázmány Péter u. e l'area chiusa di Mindszenty tér
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito all'inizio del XX secolo. Molte istituzioni educative sono ospitate; qui opera la Scuola di Santa Elisabetta.
}}
* {{see
| nome=Ex convento francescano e chiesa francescana della Santa Croce | alt=volt ferences rendház és a Vízivárosi Szent Kereszt ferences templom | sito= | email=
| indirizzo=Pázmány Péter utca 18 | lat=47.79679 | long=18.73648 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è una storia che risale al 1750 e oggi è il Convento delle Suore della Misericordia di Satmar (Szatmári Irgalmas Nővérek rendháza). La chiesa è a torre singola.
}}
* {{see
| nome=Vecchio municipio | alt=régi Vármegye Háza | sito= | email=
| indirizzo=Pázmány Péter u. 13 | lat=47.79692 | long=18.73685 | indicazioni=Víziváros
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio barocco a un piano. Utilizzato come municipio di Esztergom tra il 1714 e il 1805. Oggi qui si trova il Museo Balassa Bálint.
}}
* {{see
| nome=Casa turca | alt=Török ház | sito= | email=
| indirizzo=Pázmány Péter u. 11 | lat=47.79692 | long=18.73699 | indicazioni=Víziváros
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una casa a un piano vicino al vecchio municipio. Questa è barocca nella sua forma attuale, ma una parte significativa è stata costruita nel periodo ottomano.
}}
* {{see
| nome=Copf house | alt=Copf ház | sito= | email=
| indirizzo=Mindszenty Hercegprímás tere 5 | lat=47.79665 | long=18.73534 | indicazioni=Sul lato opposto alla chiesa di Víziváros
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In stile Copf (Luigi XVI) fu costruita intorno al 1780.
}}
* {{see
| nome=Busto della regina Elisabetta | alt=Erzsébet királyné mellszobra | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.7987 | long=18.7339 | indicazioni=Víziváros, presso il parco di Erzsébet
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di una statua in terracotta alta 80 cm, copia delle creazioni di György Zala (1926).
}}
* {{see
| nome=Memoriale Sobieski | alt=Sobieski-elmékmű | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.7988 | long=18.7338 | indicazioni=Víziváros, presso il parco di Erzsébet
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ponte Maria Valeria | alt=Mária Valéria Híd | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79493 | long=18.73178 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Esztergom Satorkopusztai gipszoszlopok.jpg|thumb|Grotta di Sátorkőpuszta]]
* {{do
| nome=Galleria El Greco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso l'omonimo hotel (elencato sotto nella sezione "[[Esztergom#Dove alloggiare|Dove alloggiare]]")
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tiene mostre periodiche di arte contemporanea.
}}
* {{do
| nome=Massaggio tailandese | alt= | sito=https://www.vadregeny.hu/en/index.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la '''pensione e parco vacanze di Vadregény'''
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Aquasziget Spa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Táncsics Mihály u. 5 | lat=47.79474 | long=18.73723 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro benessere.
}}
* {{do
| nome=Grotta di Loggia | alt=Kis Loggia-barlang | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.75996 | long=18.79452 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Grotta di Sátorkőpuszta | alt=Sátorkőpusztai-barlang | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.74183 | long=18.76209 | indicazioni=Vicino alla strada Esztergom-Kertváros
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Monti Pilis | alt=Pilis hegység | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.7319 | long=18.9185 | indicazioni=Parte dei Monti Transdanubiani; sulla riva destra del Danubio, tra Budapest ed Esztergom
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offrono numerose opportunità per escursioni a piedi, in mountain bike. Cime sopra i 600 m s.l.m.: Pilis Pilis (756 metri, la vetta più alta dei Monti Transdanubiani), Nagy Bodzás Hill (717 metri), Nagy Szoplák (710 metri), Kis Szoplák (686 metri), monte Vaskapu (651 metri, non è la stessa via ferrata) collina di Esztergom). La vetta di Oszoly è un famoso campo di allenamento per l'arrampicata su roccia.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Tesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mátyás király utca 30 | lat=47.77934 | long=18.74869 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 (escluse le festività nazionali) | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Aldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dobogókői út | lat=47.77479 | long=18.75588 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Catena di supermercati tedesca.
}}
* {{buy
| nome=Centro commerciale Zonepark | alt= | sito=https://zonepark.hu/uzletek/esztergom | email=
| indirizzo=Dobogókői út | lat=47.7755 | long=18.75573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale.
}}
* {{buy
| nome=Spar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Esztergom-Kertváros, Damjanich utca | lat=47.74809 | long=18.73098 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
* {{buy
| nome=Lidl | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 supermercati in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bánomi út | lat=47.80307 | long=18.75299 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dobogókői út 39 | lat=47.77379 | long=18.75411 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Praktiker | alt= | sito=https://www.praktiker.hu/ | email=
| indirizzo=Dobogókői út | lat=47.77387 | long=18.75267 | indicazioni=Di fronte al centro commerciale Zonepark
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Articoli per la casa e fai da te.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Cafe El Greco | alt= | sito=https://www.elgrecocafe.hu/ | email=
| indirizzo=2500 Esztergom, Pázmány Péter utca 15 | lat= | long= | indicazioni=Nell'accogliente e storico quartiere di Viziváros
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui potete anche visitare mostre periodiche di arte contemporanea nella Galleria El Greco.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* Ristorante anonimo, accanto al Palazzo del Primate.
* {{eat
| nome=Caffetteria e ristorante Grante | alt= | sito=https://granteetterem.hu/ | email=
| indirizzo=Dorogi út 5-7 | lat=47.753633 | long=18.732567 | indicazioni=
| tel=+36 33 512-465 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Sab 12:00-20:00; Caffetteria: Lun-Sab 8:00-22:00, Dom 8:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=I colori mediterranei delle pareti e la cordialità del personale garantiscono un ambiente caldo e accogliente. La terrazza è aperta da marzo a ottobre. Il parcheggio gratuito nell'ampio parcheggio è disponibile tutto l'anno. Il ristorante è aperto per feste aziendali e riunioni fino a 80 persone.
}}
* {{eat
| nome=Confetteria del museo | alt=Múzeum Cukrászda | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79652 | long=18.73952 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Csülök csárda | alt= | sito=https://csulokcsarda.hu/ | email=csulokcsarda@invitel.hu
| indirizzo=H-2500 Esztergom, Batthyány u. 9 | lat=47.797472 | long=18.739944 | indicazioni=
| tel=+36 33 412-420 | numero verde= | fax=
| orari=12:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=El Greco | alt= | sito=https://elgrecocafe.hu/menu_01ee.html | email=info@elgrecocafe.hu
| indirizzo=Pázmány Péter utca 15 | lat=47.797 | long=18.7365 | indicazioni=Nello splendido quartiere storico di Viziváros, vicino al famoso Museo Cristiano e anche a pochi passi dal centro termale e benessere Aquasziget di recente costruzione
| tel=+36 30 9140595 | numero verde= | fax=
| checkin=13:00-19:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Decsi | alt= | sito=https://www.decsipanzio.hu/ | email=
| indirizzo= | lat=47.79146 | long=18.74822 | indicazioni=A cinque minuti a piedi dal centro
| tel=+36 33 400 811 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Esztergom | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79563 | long=18.73471 | indicazioni=Ai piedi del ponte Kossuth sull'isola dei Primati.
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Pensione e parco vacanze Vadregény | alt= | sito=https://vadregeny.hu/en/index.html | email=
| indirizzo= | lat=47.81281 | long=18.8098 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nel pittoresco paesaggio della fascia del Danubio e della valle del Búbánat, vicino alla città di Esztergom, si trova la pensione e parco vacanze Vadregény. Coloro che desiderano fare escursioni e divertirsi possono trascorrere piacevolmente il loro tempo libero all'aria cristallina nei pittoreschi dintorni del Parco nazionale di Duna-Ipoly.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Bellevue | alt= | sito=https://www.bellevuehotel.hu/en/ | email=
| indirizzo=Őrtorony u 49 | lat=47.81401 | long=18.80657 | indicazioni=Nella valle di Búbánat, appena fuori città
| tel=+36 33 510-810, +36 33 510-818 (prenotazione), +36 33 510-815 (ristorante) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da settembre 2021, Esztergom è servita dal 4G di Telecom, Telenor e Vodafone, ma nessun segnale da DiGi. Il 5G non ha raggiunto questa zona.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Lencsehegyi táró.JPG|thumb|Sito commemorativo minerario del monte Lencse, Kesztölc]]
* {{listing
| nome=Kesztölc | alt= | sito=https://www.kesztolc.hu/ | email=
| indirizzo= | lat=47.7026 | long=18.8328 | indicazioni=A 9 km a sud di Esztergom. Prendete un autobus per venire qua. A 1 km a sud-est di Kesztölc, distretto di Klastrompuszta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monastero in rovina di Kesztölc (Hu:Kolostorrom). I resti in stile gotico risalgono alla seconda metà del XIII secolo. Qui vivevano gli eremiti Paolini. Case editrici di Kesztölc. La cosa da '''fare''' è esplorare le Grotte del Monte Pilis: Sistema di Grotte di Arianna, 14 km di lunghezza, la terza grotta più lunga in Ungheria (Località: Ariadne-barlangrendszer), Grotta Antica (Località: Ősi-barlang), Grotta delle Indicazioni (Località: Indikációs-barlang), Grotta del Regalo (Località: Ajándék-barlang).
}}
* {{listing
| nome=Rovine del monastero di Kesztölc | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.7022 | long=18.833 | indicazioni=Villaggio di Kesztölc. Via Dorog, oppure da Pilisszentlélek a ovest, a 1 km sulla strada Esztergom-Pilisszentkereszt-Pomáz o da Kesztölc a est sulla via Klastrom fino al quartiere Klastrompuszta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questi ruderi risalgono alla seconda metà del XIII secolo, realizzati in stile gotico.
}}
* '''[[Nagymaros]]''', a 24 km a est.
* '''[[Nyergesújfalu]]''', a 16 km a ovest.
* '''[[Pilisvörösvár]]''', a 29 km a sudest.
* '''[[Pomáz]]''', a 31 km a sudest.
* '''[[Štúrovo]]''' – Cittadina sulla sponda slovacca del Danubio, raggiungibile a piedi o in auto tramite il Ponte Maria Valeria. Fate un salto per ammirare le migliori vedute della basilica e per visitare un altro paese europeo nella vostra lista dei desideri.
* '''[[Szob]]''', a 14 km a nordest
* '''[[Visegrád]]''', a 24 km a est
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Ungheria
| Regione nazionale = Ungheria centrale
| Regione nazionale2 = Ansa del Danubio
| Livello = 3
}}
64le9fmej4jyt3lais95vgr30qoodsp
Nagymaros
0
56927
882532
864200
2025-06-27T16:16:47Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
882532
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Nagymaros - Visegrád panorama - panoramio (cropped).jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = NagymarosFotoThalerTamas.jpg
| Didascalia = Nagymaros da Visegrád
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Ungheria]]
| Stato federato =
| Regione = [[Ungheria centrale]]
| Territorio = [[Ansa del Danubio]]
| Superficie = 34,39
| Abitanti = 4.721 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +36 27
| CAP = 2626
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = HU
| Lat = 47.786667
| Long = 18.958611
}}
'''Nagymaros''' (Tedesco: ''Grossmarosch'' o ''Freistadt'', Slovacco: ''Veľká Maruša'') è una città dell'[[Ungheria centrale]], nella regione dell'[[Ansa del Danubio]].
== Da sapere ==
La storia di Nagymaros è strettamente legata a Visegrád, sede reale medievale sulla riva destra del Danubio, sorge in un'alta roccia mineraria. Costruita sullo stretto promontorio del versante di Visegrád, Maros fu la residenza preferita dei sovrani durante i regni di Lajos Nagy, Sigismondo e Mattia. La pianura di Maros di fronte a Visegrád era particolarmente adatta allo svolgimento dei giochi cavallereschi, che fiorirono soprattutto ai tempi di Mattia, ma le corti reali di Vienna nel 1572 menzionano i giochi cavallereschi di Maros, che arrivavano via nave per alcune ore a Maros. Nel diario di David Omichius Ungnad, stampato dieci anni dopo, si legge: "Siamo arrivati a due miglia da Esztergom in una città mercato sulla riva sinistra, chiamata Maros. I cortigiani della suddetta città di Maros si sono divertiti molto giocare." A quel tempo Maros era la residenza temporanea dei signori, che costruivano palazzi per se stessi.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.786667
| Long= 18.958611
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
==== In traghetto ====
Sono disponibili servizi di traghetto tra Nagymaros e Visegrád e tra Dömös e Dömösi átkelés.
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione dei traghetti di Nagymaros | alt= | sito=https://atlantisclubkft.hu/revatkeles/ | email=
| indirizzo= | lat=47.78916 | long=18.96146 | indicazioni=
| tel=+36 26 398-344 | numero verde= | fax=
| orari=6:30 e a ogni ora dalle 8:00 alle 20:00 | prezzo=Adulti: 450 Ft; anziani e studenti: 370 Ft
| descrizione=Fermano i traghetti per Visegrád (ogni ora, 15 minuti) e le barche per escursioni tra Budapest ed Esztergom. Maggiori informazioni sulle barche per le escursioni al numero {{phone|+36 27 354-576}} (Nagymaros - Ristorante Maros)
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Molo di Nagymaros all'incrocio di Dömös | alt=Nagymaros-Dömösi átkelés | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.76958 | long=18.91786 | indicazioni=A metà strada tra Nagymaros e Zebegény
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I traghetti per Dömös sono sospesi (temporaneamente? 2014).
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione dei traghetti Dömösi átkelés | alt= | sito=https://mahartpassnave.hu/en | email=
| indirizzo= | lat=47.76959 | long=18.91784 | indicazioni=
| tel=+36 30 780-1762 | numero verde= | fax=
| orari=Fuori servizio dal 2020 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== In barca ====
Le barche sono disponibili da maggio a settembre tutti i giorni tranne il lunedì da Nagymaros a Visegrád, Zebegény e Dömös.
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Nagymaros | alt= | sito=https://mahartpassnave.hu/en | email=ertekesites@mahartpassnave.hu
| indirizzo= | lat=47.78854 | long=18.96119 | indicazioni=
| tel=+36 1 484-4013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Navigazione programmata: 500 Ft al giorno
| descrizione=
}}
=== In treno ===
I treni '''S70''', '''G70''' e '''Z70''' sono disponibili ogni 30 minuti nei giorni feriali e a ogni ora nei fine settimana da Budapest-Nyugati pályaudvar via Vác. Il viaggio da Budapest dura circa 45 minuti e costa 1120 Ft. Altri collegamenti diretti sono:
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Nagymaros-Visegrád | alt= | sito=https://www.mavcsoport.hu/mav-start/belfoldi-utazas/vasutallomas/nagymaros-visegrad | email=informacio@mav-start.hu
| indirizzo=Gesztenye sor | lat=47.79106 | long=18.95887 | indicazioni=
| tel=+36 1 349-4949 | numero verde= | fax=
| orari=3:30-23:30 | prezzo=
| wikidata=Q21866920
| descrizione=
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non esiste un servizio di trasporto pubblico locale. La città è abbastanza piccola da poter essere girata a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Római katolikus templom (7182. számú műemlék) 4.jpg|thumb|Chiesa cattolico-romana]]
=== Edifici storici ===
* {{see
| nome=Casa del patrimonio della minoranza tedesca | alt=Német Nemzetiségi Tájház | sito=https://www.facebook.com/nemetnemzetisegitajhaz/ | email=ivor.aniko@gmail.com
| indirizzo=Nyár utca 2 | lat=47.78652 | long=18.95885 | indicazioni=
| tel=+36 20 414-0712 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa commemorativa di Kálmán Kittenberger | alt=Kittenberger Kálmán emlékház | sito= | email=
| indirizzo=Kittenberger Kálmán utca 20 | lat=47.79800 | long=18.95671 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui visse il famoso esploratore africano, cacciatore e ornitologo Kálmán Kittenberger.
}}
* {{see
| nome=Chiesa cattolico-romana | alt=Római katolikus templom | sito=https://nagymarosiplebania.hu/ | email=
| indirizzo=Szent Imre tér | lat=47.78928 | long=18.95756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita probabilmente intorno al 1290 e la sua forma attuale è dovuta a diversi rifacimenti avvenuti nel corso di quattro secoli, ora contiene elementi barocchi e gotici. La sua torre del 1509 è l'unico monumento ecclesiale medievale rimasto della regione.
}}
* {{see
| nome=Chiesa riformista | alt=Református templom | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.78957 | long=18.96047 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa fu costruita nel 1798, senza torre. La torre fu costruita durante la ristrutturazione della chiesa nel 1934, secondo i progetti di Károly Kós.
}}
* {{see
| nome=Cappella del Calvario | alt=Kálvária-kápolna | sito= | email=
| indirizzo=Fehérhegy utca | lat=47.79016 | long=18.95438 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel 1773 in stile barocco.
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt=Szent Rókus-kápolna | sito= | email=
| indirizzo=Váci út | lat=47.80148 | long=18.96485 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita intorno al 1770 in stile barocco.
}}
* {{see
| nome=Casolare Vera | alt=Vera lak | sito= | email=
| indirizzo=Mainzi utca 1 | lat=47.79144 | long=18.96191 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Torre di osservazione di Frate Giuliano | alt=Julianus barát-kilátó | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.78409 | long=18.93359 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Torre di osservazione sulla cima di Hegyes-tető (482 m s.l.m.). C'è una vista meravigliosa sull'ansa del Danubio e sul castello di Visegrád.
}}
* {{see
| nome=Grotta di Remete | alt=Remete-barlang | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.77102 | long=18.92004 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bella vista sull'ansa del Danubio.
}}
* {{see
| nome=Parco faunistico di Törökmező | alt=Törökmezői Állatpark | sito=https://borzsonyi-kirandulas.hu/torokmezoi-allatpark/ | email=allatpark.torokmezo@gmail.com
| indirizzo=Törökmező | lat=47.83090 | long=18.94365 | indicazioni=
| tel=+36 20 319-1810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=35 specie animali, quasi 120 animali, zoo di coccole, uccelli colorati, specialità di animali esotici come canguri, emù, lama.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Giornata di Kálmán Kittenberger | alt=Kittenberger Kálmán Nap | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival Regale Camminata Maestrale | alt=Regejáró Misztrál fesztivál | sito=https://www.misztralfesztival.hu/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=3000–5500 Ft
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa del vino di Santo Stefano | alt=Szent István Napi Borünnep | sito=https://www.facebook.com/NagymarosSzentIstvanNapiBorunnep/ | email=plentner.katalin@nagymaros.hu
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+36 27 354-243 | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival del piccante di Nagymaros | alt=Nagymarosi Csípős Fesztivál | sito=https://www.facebook.com/nagymarosicsiposfesztival/ | email=csiposfesztival@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+36 20 327-0850 | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Parco avventura di Dunakanyar | alt=Dunakanyar Kalandpark | sito=https://borzsonyi-kirandulas.hu/dunakanyar-kalandpark/ | email=kalandtm@gmail.com
| indirizzo=Törökmező | lat=47.83071 | long=18.94377 | indicazioni=
| tel=+36 27 350-063 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; Novembre-Marzo: Mar-Dom 10:00-16:30 | prezzo=2500 Ft a persona per due ore
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Spiaggia libera di Nagymaros | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Hunyadi sétány | lat=47.79059 | long=18.96217 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-Agosto | prezzo=Accesso libero
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Nagymarosi ABC | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100064583573237 | email=
| indirizzo=Millenium sor | lat=47.78731 | long=18.95749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Prima | alt= | sito= | email=nagymaros@mcsemege.hu
| indirizzo=Magyar utca 21 | lat=47.79057 | long=18.95923 | indicazioni=
| tel=+36 30 635-3194 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 6:00-20:00, Sab 7:00-17:00, Dom 8:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
* {{buy
| nome=Mercato dei piccoli agricoltori | alt=Nagymarosi termelői piac | sito=https://www.facebook.com/NagymarosiTermeloiPiac/ | email=
| indirizzo=Fő tér | lat=47.78900 | long=18.95917 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab 8:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Centro di comunità | alt=Művelődési Ház | sito=https://nagymaros.hu/varosi-koenyvtar-es-mveldesi-haz/ | email=muvelodesihaz@nagymaros.hu
| indirizzo=Fő tér 14 | lat=47.78870 | long=18.95885 | indicazioni=
| tel=+36 27 354-243 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
==== Caffetterie ====
* {{drink
| nome=Édeske Alíz Cukrász Műhelye | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063647168756 | email=
| indirizzo=Dózsa György utca 21 | lat=47.78713 | long=18.95597 | indicazioni=
| tel=+36 27 356-258 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Gelateria e caffetteria.
}}
* {{drink
| nome=Kis Francia | alt= | sito=https://www.facebook.com/kisfranciapekseg/ | email=kisfrancia1932@gmail.com
| indirizzo=Magyar utca 18 | lat=47.79028 | long=18.95911 | indicazioni=
| tel=+36 20 550-2046 | numero verde= | fax=
| orari=Sab 8:00-15:00, Dom 8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca e caffetteria.
}}
* {{drink
| nome=Pasticceria Sakura | alt= | sito=https://www.facebook.com/sakuranagymaros/ | email=info@sakuracakes.hu
| indirizzo=Magyar utca 11 | lat=47.79026 | long=18.95996 | indicazioni=
| tel=+36 27 630-442 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Galleria e caffetteria Sigil | alt= | sito=https://www.facebook.com/SIGILgaleria/ | email=info@sigil.hu
| indirizzo=Váci út 21 | lat=47.78989 | long=18.96062 | indicazioni=
| tel=+36 20 493-4707 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Spitz Pékesség | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100062410163115 | email=spitzpekesseg@gmail.com
| indirizzo=Váci út 96 | lat=47.79992 | long=18.96445 | indicazioni=
| tel=+36 30 687-8371 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 6:00-17:00, Sab 7:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca e caffetteria.
}}
* {{drink
| nome=Pasticceria Galéria | alt= | sito=https://www.facebook.com/galeriacukraszda/ | email=zebimarta@gmail.com
| indirizzo=Petőfi tér 6, Zebegény | lat=47.80089 | long=18.90977 | indicazioni=
| tel=+36 20 433-1732 | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-Novembre: Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Pub ====
* {{drink
| nome=Bor-Piac | alt= | sito=https://www.facebook.com/BorPiac/ | email=borpiac2017@gmail.com
| indirizzo=Fő tér 16 | lat=47.78884 | long=18.95862 | indicazioni=
| tel=+36 70 290-2707 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:00-22:00, Dom 10:10-22:10 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Danu Bar | alt= | sito=https://www.facebook.com/danubarnagymaros/ | email=
| indirizzo=Váci út 53 | lat=47.79373 | long=18.96330 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Novembre: Gio e Dom 12:00-21:00, Ven-Sab 12:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Nomád Bar | alt= | sito=https://www.facebook.com/nomadbar1692/ | email=nomadbar1692@gmail.com
| indirizzo= | lat=47.81031 | long=18.97919 | indicazioni=
| tel=+36 30 955-4935 | numero verde= | fax=
| orari=Maggio-Settembre: Lun-Gio e Dom 12:00-21:00; Ven-Sab 9:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sarok | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/%C3%81szok%20Sarok/192671950779995/ | email=
| indirizzo=Hunyadi sétány 1 | lat=47.78993 | long=18.96141 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: 8:00-18:40 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Zsigi büfé | alt= | sito=https://www.facebook.com/zsigibufe/ | email=
| indirizzo= | lat=47.80819 | long=18.97330 | indicazioni=
| tel=+36 30 602-1932 | numero verde= | fax=
| orari=Maggio-Settembre: Mer-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bor-só | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100038914497169 | email=
| indirizzo=Fő tér 20 | lat=47.78891 | long=18.95827 | indicazioni=
| tel=+36 30 618-5771 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:30-21:30 | prezzo=1650 Ft; pizza: 1700 Ft; hamburger: 1200 Ft
| descrizione=Fast food e bar.
}}
* {{eat
| nome=Mátyás Étkezde | alt= | sito=https://www.facebook.com/MatyasEtkezde/ | email=konyha@nagymaros.hu
| indirizzo=Magyar utca 24 | lat=47.79036 | long=18.95875 | indicazioni=
| tel=+36 27 354-354 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:00-12:00, Sab-Dom 12:00-16:00 | prezzo=Menù pranzo: 1100 Ft
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Dunakanyar Falatozó | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Váci út 94 | lat=47.80096 | long=18.96471 | indicazioni=
| tel=+36 30 668-6809 | numero verde= | fax=
| orari=Maggio-Ottobre: Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo=1850 Ft; hamburger: 790 Ft; menù pranzo: 1400 Ft
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Nokedli | alt= | sito=https://www.facebook.com/nokedlinagymaros/ | email=nokedlinagymaros@gmail.com
| indirizzo=Király utca 2 | lat=47.79228 | long=18.96149 | indicazioni=
| tel=+36 30 687-4223 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio e Dom 11:00-20:00, Ven-Sab 11:00-21:00 | prezzo=1780 Ft; pizza: 1780 Ft; menù pranzo: 1190 Ft
| descrizione=Ristorante self-service e pizzeria.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Maros | alt= | sito=https://www.facebook.com/marosface/ | email=marosetterem@invitel.hu
| indirizzo=Béla király sétány 1 | lat=47.78894 | long=18.96106 | indicazioni=
| tel=+36 27 354-576 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Dom 12:00-20:00 | prezzo=2850 Ft
| descrizione=Ristorante tradizionale con cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Maros Yacht | alt= | sito=http://marosyacht.hu/ | email=placeholdernagymarosikft@gmail.com
| indirizzo=Váci út 149 | lat=47.80011 | long=18.96623 | indicazioni=
| tel=+36 27 594-040 | numero verde= | fax=
| orari=Maggio-Ottobre: Mer-Dom 12:00-20:00 | prezzo=1990 Ft
| descrizione=Ristorante tradizionale.
}}
* {{eat
| nome=Piknik Manufaktúra | alt= | sito=https://www.facebook.com/piknikmanufaktura/ | email=nepper.dorka@gmail.com
| indirizzo=Hunyadi sétány 2 | lat=47.79043 | long=18.96173 | indicazioni=
| tel=+36 20 520-3177 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 11:00-21:00, Ven 15:00-22:00, Sab 11:00-22:00, Dom 11:00-20:00 | prezzo=2200 Ft
| descrizione=Fast food e bar.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Appartamento Anna | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100057656280430 | email=annaapnagymaros@gmail.com
| indirizzo=Rákóczi utca 25 | lat=47.79280 | long=18.95830 | indicazioni=
| tel=+36 30 996-4445 | numero verde= | fax=
| checkin=13:00 | checkout=10:00 | prezzo=Appartamento per 2 persone: 12.000 Ft
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Jakus | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100057627632251 | email=dunairozmar48@gmail.com
| indirizzo=Tégla utca 5 | lat=47.79455 | long=18.96242 | indicazioni=
| tel=+36 30 334-1472 | numero verde= | fax=
| checkin=10:00 | checkout=14:00 | prezzo=Appartamento per 2 persone: 12.000 Ft
| descrizione=Dispone di 2 appartamenti.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Szent István Inn | alt=Szent István Fogadó | sito=https://szentistvanfogado.hu/ | email=info@szentistvanfogado.hu
| indirizzo=Váci út 36 | lat=47.79289 | long=18.96213 | indicazioni=
| tel=+36 27 594-090 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=Camera singola: 6800 Ft; camera doppia: 13,750 Ft
| descrizione=Dispone di 9 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Vadszőlős | alt= | sito=https://vadszoloshaz.hu/ | email=vadszoloshaz@gmail.com
| indirizzo=Mainzi utca 26 | lat=47.79207 | long=18.95821 | indicazioni=
| tel=+36 20 550-2046 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=Camera singola: 7500 Ft; camera doppia: 15.000 Ft
| descrizione=Dispone di 2 stanze.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Kilátó | alt= | sito=http://www.kilatovendeghaz-nm.hu/ | email=vendeghaz@kilatovendeghaz-nm.hu
| indirizzo=Diófa utca 89 | lat=47.78873 | long=18.94792 | indicazioni=
| tel=+36 70 638-3410 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=10:00 | prezzo=Appartamento per 6 persone: 18.000 Ft
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Szalánczy | alt= | sito= | email=szalanczy.vendeghaz@gmail.com
| indirizzo=Mező utca 1 | lat=47.79729 | long=18.95982 | indicazioni=
| tel=+36 30 948-1967 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola: 9990 Ft; camera doppia: 18.990 Ft
| descrizione=Dispone di 6 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Tölgyes | alt= | sito=https://www.tolgyesvendeghaz.hu/en/startpage/ | email=tolgyesvendeghaz@gmail.com
| indirizzo=Vasút utca 19 | lat=47.78578 | long=18.95391 | indicazioni=
| tel=+36 30 181-7978 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=10:00 | prezzo=Appartamento per 2 persone: 22.000 Ft
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Vár-Lak | alt= | sito=https://www.facebook.com/nagymarosvarlakvendeghaz/ | email=
| indirizzo=Komáromi utca 4 | lat=47.78263 | long=18.95654 | indicazioni=
| tel=+36 30 307-8263 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=10:00 | prezzo=Appartamento per 4 persone: 17.000 Ft
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Il codice postale di Nagymaros è '''H-2626'''.
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=ugyfelszolgalat@posta.hu
| indirizzo=Német utca 10 | lat=47.78661 | long=18.95852 | indicazioni=
| tel=+36 27 354-305 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Mer 8:00-12:00 e 12:30-18:00; Mar e Gio 8:00-12:00 e 12:30-16:00, Ven 8:00-12:00 e 12:30-14:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il prefisso telefonico è '''27'''.
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Zebegény Országzászló emlékhely.JPG|thumb|Cappella del Calvario a Zebegény]]
* '''[[Zebegény]]''', a 4 km a ovest.
* '''[[Esztergom]]''', a 24 km a ovest.
* '''[[Leányfalu]]''', villaggio a 17 km a sudest.
* '''[[Szentendre]]''', a 23 km a sudest.
* '''[[Szob]]''', a 12 km a ovest.
* '''[[Vác]]''', a 18 km a est.
* '''[[Verőce]]''', a 8 km a nordest.
* '''[[Visegrád]]''', 1 km a est.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Ungheria
| Regione nazionale = Ungheria centrale
| Regione nazionale2 = Ansa del Danubio
| Livello = 3
}}
82q7izftidc9a0w2aij2z917xvsbzqa
Zebegény
0
56928
882535
866091
2025-06-27T16:18:40Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
882535
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Zebegeny hid-07-1.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Ungheria]]
| Stato federato =
| Regione = [[Ungheria centrale]]
| Territorio = [[Ansa del Danubio]]
| Superficie = 9,65
| Abitanti = 1.286 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +36 27
| CAP = 2627
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = HU
| Lat = 47.797569
| Long = 18.909961
}}
'''Zebegény''' è un centro dell'[[Ungheria centrale]], nella regione dell'[[Ansa del Danubio]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Zebegény si trova tra la riva sinistra del Danubio e i monti Börzsöny tra [[Szob]] e [[Nagymaros]].
=== Quando andare ===
==== Clima ====
Zebegény ha un clima moderato e continentale, come l'intera [[Ungheria]].
=== Cenni storici ===
La prima menzione risale al 1295. Durante l'epoca turca la popolazione diminuì drasticamente, poi arrivarono ungheresi, slavi e tedeschi che ricostruirono il villaggio. Nel 1851 arrivò la prima ferrovia che portò sviluppo. Nel XX secolo i pittori scoprirono la bellezza di Zebegény e qui venne fondata una scuola di pittura. Ben presto il paese divenne una famosa località di villeggiatura e meta di escursioni.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.797569
| Long= 18.909961
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
Zebegény è facilmente raggiungibile in auto, in treno, in traghetto e, nel periodo estivo, in barca.
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è [[Aeroporto di Budapest|quello di Budapest]].
=== In auto ===
Zebegény si trova lungo la strada principale tra [[Budapest]] e [[Szob]], inoltre c'è una strada laterale da [[Márianosztra]].
=== In nave ===
==== In traghetto ====
* {{listing|tipo=go
| nome=Molo dei traghetti di Zebegény | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79920 | long=18.90838 | indicazioni=A cento metri a ovest dalla stazione ferroviaria di Zebegeny, molto lontano da Dózsa György
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetti per Pilismarót.
}}
==== In barca ====
[[File:01 Zebegény.jpg|thumb|Danubio a Zebegény]]
Le barche sono disponibili da maggio a settembre tutti i giorni tranne il lunedì da/per [[Nagymaros]], [[Visegrád]] e [[Dömös]]. L'ulteriore destinazione [[Esztergom]] è disponibile solo dal venerdì alla domenica.
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Zebegény | alt= | sito=https://mahartpassnave.hu/en | email=ertekesites@mahartpassnave.hu
| indirizzo= | lat=47.79925 | long=18.90804 | indicazioni=Zebegény
| tel=+36 1 484-4013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Navigazione programmata: 500 Ft al giorno
| descrizione=
}}
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Zebegény | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.800748 | long=18.909109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21866923
| descrizione=Zebegény è attraversato da una linea principale tra [[Budapest]] e [[Bratislava]] via [[Szob]]. I treni espressi non si fermano qui.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Zebegény dispone di marciapiedi lungo le strade pedonali. La bicicletta è popolare, tra Budapest e la pista ciclabile da Szob attraversa Zebegény. È possibile noleggiare biciclette. Non ci sono trasporti pubblici ma il centro si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Museo di storia della navigazione | alt=Hajózástörténeti Múzeum | sito= | email=hajozasimuzeum@gmail.com
| indirizzo=Szőnyi István út 9 | lat=47.80044 | long=18.91172 | indicazioni=
| tel=+36 27 373-305 | numero verde= | fax=
| orari=1° Aprile-2 Novembre: Mar-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulto: 1400 Ft; anziani e studenti: 800 Ft
| descrizione=Museo con la collezione del capitano Vince Farkas e dei suoi oggetti realizzati da sé.
}}
* {{see
| nome=Museo commemorativo di István Szőnyi | alt=Szőnyi István Emlékmúzeum | sito=https://szonyimuzeum.hu/ | email=szonyimuzeum1@gmail.com
| indirizzo=Bartóky József utca 7 | lat=47.79791 | long=18.91251 | indicazioni=
| tel=+36 27 620-161 | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; Novembre-Febbraio: Ven-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 900 Ft; anziani e studenti: 450 Ft
| descrizione=Mostra con le opere del famoso pittore István Szőnyi nella sua vecchia casa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa cattolico-romana di Nostra Signora della Neve | alt=Havas Boldogasszony római katolikus templom | sito= | email=
| indirizzo=Petőfi tér | lat=47.80130 | long=18.91078 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito in stile Art Nouveau nel 1910, opera dei famosi architetti Károly Kós e Béla Jánszky.
}}
* {{see
| nome=Torre panoramica Károly Kós | alt=Kós Károly-kilátó | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79948 | long=18.91384 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel 2015. Bella vista sul Danubio.
}}
* {{see
| nome=Cappella del Calvario | alt=Kálvária-kápolna | sito= | email=
| indirizzo=Kálváriadomb | lat=47.80028 | long=18.91314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel 1853 in stile classicista. Ci sono nove quadri della Passione, realizzati in metallo, lungo la strada che porta alla classica cappella della Passione.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dőry | alt=Dőry-kastély | sito= | email=
| indirizzo=Dózsa György utca 24 | lat=47.79124 | long=18.90934 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito nel 1917 in stile eclettico.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa del Drago | alt=Sárkányfesztivál | sito=https://www.facebook.com/teddmagadszabadda/ | email=sarkany.betti@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+36 30 657-1307 | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival Tökvilág | alt= | sito= | email=szervezes@zebegeny.hu
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+36 30 850-8789 | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Spiaggia libera di Zebegény | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.79763 | long=18.90886 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-Agosto | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Spar | alt= | sito=https://www.spar.hu/uzletek/spar-market-zebegeny-2627-petfi-ter-15 | email=frvevoszolgalat@spar.hu
| indirizzo=Petőfi tér 15 | lat=47.80108 | long=18.91031 | indicazioni=
| tel=+36 20 823-7558 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 7:00-17:00, Sab 7:00-16:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
==== Caffetterie ====
* {{drink
| nome=Helyben Cafe | alt= | sito=https://www.facebook.com/helyben/ | email=attila@helybenkave.hu
| indirizzo=Ország út 2-3 | lat=47.80183 | long=18.90789 | indicazioni=
| tel=+36 20 467-6788 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Gio 8:00-15:30, Ven 8:00-20:00, Sab-Dom 8:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Casa dello Strudel | alt=Zebegényi Rétesház | sito=https://www.facebook.com/zebegenyireteshaz/ | email=
| indirizzo=Kossuth Lajos utca 33/a | lat=47.80348 | long=18.91336 | indicazioni=
| tel=+36 20 440-0088 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 10:00-16:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Pub ====
* {{drink
| nome=Mókus Pub | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063577714996 | email=
| indirizzo=Kossuth Lajos út 2 | lat=47.80149 | long=18.91153 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ze-Bike | alt= | sito=https://www.facebook.com/zebikezebegeny/ | email=gykmetti@invitel.hu
| indirizzo=Országút 121/3 | lat=47.80503 | long=18.90486 | indicazioni=
| tel=+36 20 974-9436 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: 12:00-22:00 | prezzo=Hamburger: 980 Ft
| descrizione=Fast food e bar.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Füstölgő Sarok BBQ | alt= | sito=https://www.facebook.com/fustolgosarok/ | email=faludidani@gmail.com
| indirizzo=Petőfi tér 15 | lat=47.80121 | long=18.91032 | indicazioni=
| tel=+36 30 229-5612 | numero verde= | fax=
| orari=15 marzo-30 settembre: Ven 17:00-22:00, Sab 12:00-20:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante barbecue all'aperto.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Vasparipa | alt= | sito=https://www.facebook.com/vasparipafalatozo/ | email=vasparipa@hotmail.hu
| indirizzo=Petőfi tér 6 | lat=47.80098 | long=18.90972 | indicazioni=
| tel=+36 20 249-0288 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 12:00-18:00 | prezzo=2100 Ft
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Börzsöny Kapuja | alt= | sito=https://www.borzsonykapuja.hu/ | email=borzsonykapuja@vipmail.hu
| indirizzo=Bartóky József utca 19 | lat=47.79727 | long=18.91207 | indicazioni=
| tel=+36 70 508-6096 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera doppia: 9000 Ft
| descrizione=Dispone di 6 stanze.
}}
* {{sleep
| nome=Casa alloggio nella foresta di Kikerics | alt=Kikerics Erdei Szálláshely | sito=https://www.facebook.com/kikericspiheno/ | email=pokilali@gmail.com
| indirizzo=Almás kert | lat=47.81581 | long=18.91645 | indicazioni=
| tel=+36 20 224-4557 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Casa in legno per due persone: 10.000 Ft
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Appartamento Rozmaring | alt= | sito= | email=szervezes@zebegeny.hu
| indirizzo=Petőfi tér 6 | lat=47.80096 | long=18.91 | indicazioni=
| tel=+36 30 850-8789 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera doppia: 12.000 Ft
| descrizione=Dispone di 2 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Campo tendato nella foresta di Zebegény | alt=Zebegényi Erdei Sátortábor | sito=https://www.erdeihazak.hu/erdei-ifjusagi-szallok/zebegeny_sator | email=eszter.heim87@gmail.com
| indirizzo=Fenyves út | lat=47.80498 | long=18.92420 | indicazioni=
| tel=+36 20 347-6869 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Adulti: 950 Ft, bambini: 650 Ft, noleggio tenda: 3000 Ft a notte
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Almáskert Inn | alt=Almáskert Fogadó | sito=https://www.facebook.com/almaskertfogado/ | email=almaskert@gmail.com
| indirizzo=Almáskert utca 13 | lat=47.81081 | long=18.91954 | indicazioni=
| tel=+36 20 661-3232 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera doppia: 12.600 Ft
| descrizione=Dispone di 4 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Hubertus | alt= | sito= | email=hubertushotel@gmail.com
| indirizzo=Jánoshegy 7 | lat=47.79449 | long=18.91156 | indicazioni=
| tel=+36 27 373-227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola: 7900 Ft; camera doppia: 12.900 Ft
| descrizione=Dispone di 10 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Schotti | alt= | sito=https://www.facebook.com/SchottiVendeghaz/ | email=schottivendeghaz@gmail.com
| indirizzo=Almáskert utca 2 | lat=47.80967 | long=18.92054 | indicazioni=
| tel=+36 30 242-2326 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera doppia: 16.800 Ft
| descrizione=Dispone di 3 appartamenti.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Natura Hill | alt= | sito=https://naturahill.hu/en | email=info@naturahill.hu
| indirizzo= | lat=47.8165 | long=18.9049 | indicazioni=
| tel=+36 30 599-5732 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera doppia: 34.500 Ft
| descrizione=Dispone di 11 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Appartamento Rózsák Háza | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063508302888 | email=rozsakhaza@gmail.com
| indirizzo=Napraforgó utca 10 | lat=47.79717 | long=18.90948 | indicazioni=
| tel=+36 30 415-1228 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Appartamento per 2 persone: 17.000 Ft
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
'''[[Szob]]''' e '''[[Nagymaros]]''' distano 4 km, '''[[Visegrád]]''' 5 km, '''[[Esztergom]]''' 13 km, '''[[Vác]]''' 17 km, '''[[Szentendre]]''' 19 km e '''[[Budapest]]''' 35 km (in aereo).
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Ungheria
| Regione nazionale = Ungheria centrale
| Regione nazionale2 = Ansa del Danubio
| Livello = 2
}}
hmn3cg5xwheytt0ndjyy70e1g63h5vs
Szob
0
56930
882534
865576
2025-06-27T16:17:57Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
882534
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = On the boat to Szob (cropped).jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Szob, downtown, aerial photography.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Ungheria]]
| Stato federato =
| Regione = [[Ungheria centrale]]
| Territorio = [[Ansa del Danubio]]
| Superficie = 20,07
| Abitanti = 2.730 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +36 27
| CAP = 2628
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = HU
| Lat = 47.817778
| Long = 18.866667
}}
'''Szob''' (Tedesco: ''Zopp an der Donau'', Slovacco: ''Soba'') è una città dell'[[Ungheria centrale]] situata nella regione dell'[[Ansa del Danubio]], al confine con la [[Slovacchia]].
== Da sapere ==
Szob venne menzionata per la prima volta nel 1280. Nel 2000 venne elevata al rango di città.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.817778
| Long= 18.866667
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Molo dei traghetti di Szob | alt=Szobi RÉV | sito= | email=
| indirizzo=Rév utca | lat=47.8155 | long=18.8619 | indicazioni=Dalla stazione ferroviaria/autostazione recarsi in centro presso la banca OTP (anche bancomat 24 ore su 24) seguire le indicazioni lungo la via Rév per 300 metri
| tel=+36 30 9144195 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: Lun-Dom alle 6:40 e a ogni ora dalle 8:40 alle 18:40 | prezzo=Tariffe: Adulti/auto/bici: Ft420/1500/420
| descrizione=Traghetti per auto da Pilismarót.
}}
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Szob | alt= | sito=https://www.mavcsoport.hu/mav-start/belfoldi-utazas/vasutallomas/szob | email=informacio@mav-start.hu
| indirizzo=Ipolysági út 19 | lat=47.8211 | long=18.8620 | indicazioni=
| tel=+36 1 349-4949 | numero verde= | fax=
| orari=3:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=Q21866926
| descrizione=I treni '''S70''', '''G70''' e '''Z70''' sono disponibili ogni 30 minuti nei giorni feriali e a ogni ora nei fine settimana da [[Budapest]]-Nyugati pályaudvar via [[Vác]]. Il viaggio da Budapest dura un'ora e costa 1300 Ft. Altri collegamenti diretti sono:
:*Verso ovest: ci sono treni internazionali diretti per [[Praga]] ([[Repubblica Ceca]]) via [[Štúrovo]], [[Nové Zámky]], [[Bratislava]] ([[Slovacchia]]) e [[Brno]] ogni due ore, per [[Amburgo]] ([[Germania]]) via [[Dresda]] e [[Berlino]] una volta al giorno, e per [[Terespol]] ([[Polonia]]) via [[Katowice]] e [[Varsavia]] una volta al giorno.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Non esiste un servizio di trasporto pubblico locale. Potete utilizzare gli autobus regionali gestiti da [https://www.volanbusz.hu/en Volánbusz].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== Con il treno a scartamento ridotto ===
[[File:Train leaving Kisirtás narrow gauge railway station.JPG|thumb|Locomotiva diesel C-50 a Nagybörzsöny]]
==== Nagybörzsöny ====
C'è una ferrovia a scartamento ridotto lunga 21 km tra Szob e Nagybörzsöny gestita da due società. La [https://bezinavolgyikisvasut.hu/ linea ferroviaria forestale della valle di Bezina] (''Bezina-völgyi Erdei Vasút'') gestisce treni a scartamento ridotto tra Szob e Nagyírtáspuszta. La [https://www.nagyborzsonyikisvasut.hu/en/ linea ferroviaria forestale Nagybörzsöny]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (''Nagybörzsönyi Erdei Vasút'') gestisce treni a scartamento ridotto tra Nagyírtáspuszta e Nagybörzsöny. I treni circolano solo dal 15 marzo al 3 novembre il sabato, la domenica e alcuni venerdì specifici. Il biglietto costa per adulto: 600–2300 Ft; per studenti e anziani: 500–2000 Ft; per bambini: 400–1600 Ft (a seconda della distanza).
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria a scartamento ridotto Szob | alt= | sito= | email=bezinavolgyiev@gmail.com
| indirizzo= | lat=47.82171 | long=18.86063 | indicazioni=
| tel=+36 20 250-1279 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria a scartamento ridotto Nagyírtáspuszta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.90127 | long=18.87682 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria a scartamento ridotto Nagybörzsöny | alt= | sito= | email=nagyborzsonykisvasut@gmail.com
| indirizzo= | lat=47.93129 | long=18.83785 | indicazioni=
| tel=+36 20 380-7795 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Kemence ====
La [https://kisvasut.hu/kemence linea ferroviaria museale della foresta di Kemence] (''Kemencei Erdei Múzeumvasút'') gestisce treni a scartamento ridotto tra Kemence e Feketevölgy. Questa è una ferrovia a scartamento ridotto da 600 mm unica in Ungheria: tutti i lavori sono svolti da volontari. I treni circolano solo dal 6 aprile al 27 ottobre il sabato e la domenica. Il biglietto costa per adulto: 400–1100 Ft; per studenti: 300–750 Ft (a seconda della distanza).
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria a scartamento ridotto di Kemence | alt= | sito= | email=kemence@kisvasut.hu
| indirizzo= | lat=48.01334 | long=18.89409 | indicazioni=
| tel=+36 20 586-5242 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti: 300 Ft; bambini: 150 Ft
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria a scartamento ridotto Feketevölgy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.98163 | long=18.89663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== A Szob ===
[[File:A P5-ös mozdony.JPG|thumb|Locomotiva diesel MD-40 a Kemence]]
* {{see
| nome=Museo Börzsöny | alt=Börzsöny Közérdekű Muzeális Gyűjtemény | sito=https://www.facebook.com/borzsonymuzeum/ | email=borzsonymuzeum@gmail.com
| indirizzo=Szent László utca 14 | lat=47.81764 | long=18.86636 | indicazioni=
| tel=+36 27 370-408 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 9:00-16:00, Sab-Dom 9:00-17:00 | prezzo=Adulti: 600 Ft; anziani e studenti: 300 Ft
| descrizione=Il museo presenta la fauna selvatica, l'etnografia, i reperti archeologici e storici della catena montuosa Börzsöny. Sono esposti i costumi popolari della Valle dell'Ipoly, le ceramiche e i mobili contadini.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Luczenbacher | alt=Luczenbacher-kastély | sito= | email=
| indirizzo=Árpád utca 19 | lat=47.81558 | long=18.86608 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito in stile barocco nel XVIII secolo. Successivamente fu convertito in stile classicista e poi neobarocco nel 1904 secondo i progetti di Ignác Alpár.
}}
* {{see
| nome=Chiesa cattolico-romana di San Ladislao | alt=Szent László király római katolikus templom | sito= | email=
| indirizzo=Szent László utca | lat=47.81696 | long=18.86643 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1296572
| descrizione=Costruito tra il 1775 e il 1778 in stile barocco.
}}
* {{see
| nome=Calvario | alt=Kálvária | sito= | email=
| indirizzo=Kálvária utca | lat=47.8147 | long=18.8784 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bella vista sul Danubio.
}}
=== A Bernecebaráti ===
* {{see
| nome=Casa patrimoniale | alt=Tájház | sito= | email=
| indirizzo=Széchenyi út 14 | lat=48.03882 | long=18.91547 | indicazioni=Bernecebaráti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Huszar | alt=Huszár-kastély | sito= | email=
| indirizzo=Széchenyi út 23 | lat=48.03857 | long=18.91795 | indicazioni=Bernecebaráti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita alla fine del XVIII secolo in stile barocco.
}}
* {{see
| nome=Chiesa cattolico-romana | alt=Római katolikus templom | sito= | email=
| indirizzo=Templom utca | lat=48.03634 | long=18.91309 | indicazioni=Bernecebaráti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel XIV secolo in stile gotico. Trasformata in stile barocco intorno al 1770.
}}
=== A Ipolydamásd ===
* {{see
| nome=Rovine del castello di Ipolydamásd | alt=Ipolydamásdi-vár romjai | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.84600 | long=18.82430 | indicazioni=Ipolydamásd
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18289586
| descrizione=Rovine di un castello medievale del XIII secolo.
}}
=== A Kemence ===
* {{see
| nome=Raccolta di storia locale | alt=Helytörténeti Gyűjtemény | sito=https://kemence.hu/?q=node/139 | email=
| indirizzo=Fő utca 165 | lat=48.01781 | long=18.89252 | indicazioni=
| tel=+36 70 639-8482 | numero verde= | fax=
| orari=Maggio-Ottobre: Mar-Ven 8:00-17:00, Sab-Dom 10:00-16:00 (su prenotazione) | prezzo=Adulti: 200 Ft; studenti: 100 Ft
| descrizione=Ex municipio, ora scuola. Costruito nel 1751 in stile barocco. Trasformato in stile romantico nel 1858.
}}
* {{see
| nome=Casa patrimoniale | alt=Tájház | sito=https://www.kemence.hu/?q=node/14 | email=
| indirizzo=Fő utca 244 | lat=48.01968 | long=18.89327 | indicazioni=
| tel=+36 70 639-8482 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 8:00-17:00, Sab 10:00-14:00 | prezzo=Adulti: 200 Ft; anziani e studenti: 100 Ft
| descrizione=Qui si possono osservare antichi attrezzi d'uso e mobili popolari.
}}
* {{see
| nome=Chiesa cattolico-romana | alt=Római katolikus templom | sito= | email=
| indirizzo=Fő utca | lat=48.01905 | long=18.89251 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel 1769 in stile barocco, convertita in stile classicista tra il 1810 e il 1812.
}}
* {{see
| nome=Rovine della chiesa | alt=Templomrom | sito= | email=
| indirizzo=Fő utca 270 | lat=48.01856 | long=18.89138 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel XV secolo in stile gotico.
}}
=== A Márianosztra ===
* {{see
| nome=Basilica di Nostra Signora d'Ungheria | alt=Magyarok Nagyasszonya-bazilika | sito=https://marianosztrakegyhely.hu/ | email=
| indirizzo=Nagy Lajos király tér 1 | lat=47.86767 | long=18.86984 | indicazioni=
| tel=+36 27 370-771 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31190725
| descrizione=Uno dei luoghi religiosi più popolari in Ungheria. All'interno della chiesa si trova una copia del santino della chiesa di Czestochowa. Il villaggio l'ha ricevuto in dono dalla congregazione polacca. Il convento barocco è il terzo più grande del paese.
}}
* {{see
| nome=Mostra di storia paolina e carceraria | alt=Pálos- és börtöntörténeti kiállítás | sito= | email=nosztra.uk@bv.gov.hu
| indirizzo=Pálosok tere 1 | lat=47.86734 | long=18.86940 | indicazioni=
| tel=+36 27 620-400 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: 9:00-17:00 | prezzo=Adulti: 300 Ft; anziani e studenti: 150 Ft
| descrizione=Ex Monastero Paolino. Oggi nell'edificio c'è una prigione. Qui potete trovare una mostra sulla storia della prigione.
}}
* {{see
| nome=Village House | alt=Faluház | sito=https://faluhaz.5mp.eu/web.php?a=faluhaz | email=gyuribafaluhaz@freemail.hu
| indirizzo=Miklós utca 2 | lat=47.86487 | long=18.87074 | indicazioni=
| tel=+36 27 370-496 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 9:00-12:00 e 13:00-17:00 | prezzo= Adulti: 100 Ft; gratuito bambini
| descrizione=I valori etnografici presentati sono stati raccolti da etnografi dilettanti locali. La collezione è esposta in un'antica abitazione popolare.
}}
* {{see
| nome=Cappella del Calvario | alt=Kálvária Kápolna | sito= | email=
| indirizzo=Kálváriahegy | lat=47.8647 | long=18.8833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito tra il 1759-1779 in stile barocco.
}}
* {{see
| nome=Bene di Maria | alt=Mária-kút | sito= | email=
| indirizzo=Máriakút | lat=47.85401 | long=18.85367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== A Nagybörzsöny ===
[[File:Nagybörzsöny31.JPG|thumb|Casa storica a Nagybörzsöny]]
* {{see
| nome=Casa patrimoniale | alt=Tájház | sito=https://nagyborzsony.hu/turizmus/latnivalok/tajhaz/ | email=
| indirizzo=József Attila utca 40 | lat=47.93556 | long=18.82572 | indicazioni=
| tel=+36 20 362-3914 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 10:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Costruito nel XVII secolo. La mostra mostra la storia dell'industria mineraria locale, della produzione e dell'artigianato del vino e delle belle sculture in legno.
}}
* {{see
| nome=Mulino ad acqua | alt=Vízimalom | sito=http://vizimalomesvendeghaz.hu/ | email=danny65@freemail.hu
| indirizzo=Hunyadi tér 10 | lat=47.93646 | long=18.83013 | indicazioni=
| tel=+36 20 327-9295 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 400 Ft; bambini: 200 Ft
| descrizione=Costruito nel 1851. Il mulino ad acqua è ancora funzionante. L'ex mulino con la stalla ospita una mostra.
}}
* {{see
| nome=Intagli di pizzo | alt=Csipkefaragások | sito=https://nagyborzsony.hu/turizmus/latnivalok/csipkefaragasok/ | email=
| indirizzo=Széchenyi utca 3 | lat=47.93630 | long=18.83412 | indicazioni=
| tel=+36 30 451-7084 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Mostra di sculture in legno pregiato di Géza Kókai.
}}
* {{see
| nome=Mesekerámia | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100057218389495 | email=palisca.maria@gmail.com
| indirizzo=Petőfi utca 59 | lat=47.93701 | long=18.82037 | indicazioni=
| tel=+36 70 616-1640 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Mostra di sculture fiabesche realizzate con figure in ceramica.
}}
* {{see
| nome=Zoo didattico di Bárókút | alt=Bárókút Állatsimogató | sito= | email=barokutallatsimogato@gmail.com
| indirizzo=Széchenyi utca | lat=47.93561 | long=18.83792 | indicazioni=
| tel=+36 20 362-3914 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt=Szent István-templom | sito= | email=
| indirizzo=Petőfi utca | lat=47.93622 | long=18.81761 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1296418
| descrizione=Si tratta di una chiesa gotica dell'epoca di Árpád, costruita nel XIII secolo. La chiesa è circondata da muri in pietra.
}}
* {{see
| nome=Chiesa cattolico-romana di San Nicola | alt=Szent Miklós római katolikus templom | sito= | email=
| indirizzo=Templom tér | lat=47.93421 | long=18.82408 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito in stile barocco tra il 1782 e il 1788.
}}
* {{see
| nome=Chiesa cattolica romana dei minatori | alt=Római katolikus bányásztemplom | sito= | email=
| indirizzo=József Attila utca 1 | lat=47.93530 | long=18.82625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stile gotico, costruito nel XIV secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa luterana | alt=Evangélikus templom | sito= | email=
| indirizzo=Széchenyi tér 11 | lat=47.93653 | long=18.82895 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stile classicista, costruita nel XVIII secolo.
}}
=== A Perőcsény ===
* {{see
| nome=Csóványos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.94908 | long=18.94829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q876273
| descrizione=La montagna più grande della catena montuosa Börzsöny, 938 m s.l.m. C'è una torre di osservazione.
}}
* {{see
| nome=Rovine di Salgóvár | alt=Salgóvár romjai | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.95991 | long=18.87870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3392874
| descrizione=Rovine di un castello medievale nella catena montuosa Börzsöny, a 730 m s.l.m.
}}
=== A Vámosmikola ===
* {{see
| nome=Casa patrimoniale | alt=Tájház | sito= | email=
| indirizzo=Rákóczi Ferenc utca 26 | lat=47.98152 | long=18.78231 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Huszar | alt=Huszár-kastély | sito= | email=
| indirizzo=Huszár utca | lat=47.97943 | long=18.78049 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita intorno al 1750 in stile barocco.
}}
* {{see
| nome=Chiesa cattolico-romana | alt=Római katolikus templom | sito= | email=
| indirizzo=Huszár utca | lat=47.97761 | long=18.78370 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita intorno al 1750 in stile barocco.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Le giornate della città di Szob e il festival Ipoly | alt=Szobi Városnapok és Ipoly Feszt | sito=https://szob.hu/xix-szobi-varosnapok-es-ipoly-feszt/ | email=muvhazszob@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+36 70 442-6678 | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=RockBörzsöny | alt= | sito=https://www.facebook.com/rockborzsony/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nagybörzsöny
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Piscina coperta Duna-Ipoly | alt=Duna-Ipoly Tanuszoda | sito=https://www.facebook.com/dunaipolytanuszodaszob/ | email=szobtanuszoda@mnsk.hu
| indirizzo=Széchenyi sétány | lat=47.81594 | long=18.86329 | indicazioni=
| tel=+36 30 699-9785 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-20:00, Sab-Dom 8:00-18:00 | prezzo=Adulti: 1200 Ft; anziani e studenti: 850 Ft
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Maneggio Malomkert | alt= | sito=http://malomkert.hu/ | email=
| indirizzo=Malomkert telep | lat=47.83465 | long=18.85344 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Lago per la pesca di Nagybörzsöny | alt= | sito= | email=nagyborzsonyto@gmail.com
| indirizzo= | lat=47.9319 | long=18.8194 | indicazioni=Nagybörzsöny
| tel=+36 20 458-9893 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Terme di Nagyvölgy | alt= | sito=https://www.facebook.com/nagyvolgystrand/ | email=peter.havasi@mail.com
| indirizzo=Nagyvölgy | lat=47.99992 | long=18.90122 | indicazioni=Kemence
| tel=+36 30 535-4705 | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-Agosto: 10:00-20:00 | prezzo=Adulti: 950 Ft; studenti: 780 Ft; bambini: 500 Ft
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Uscire a Kemence | alt=Szabadulj Ki Kemencén | sito=https://www.facebook.com/SzabaduljKiKemencen/ | email=info@djdennyteam.hu
| indirizzo=Dózsa György utca 10 | lat=48.01941 | long=18.89551 | indicazioni=Kemence
| tel=+36 20 396-0634 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5000 Ft
| descrizione=Gioco di fuga.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=CBA | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Árpád utca 1 | lat=47.81730 | long=18.86349 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 6:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Coop | alt= | sito=https://www.coop.hu/uzlet/1041822 | email=
| indirizzo=Arany János utca 11 | lat=47.81747 | long=18.87165 | indicazioni=
| tel=+36 30 171-8862 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 6:00-19:00, Sab 6:00-17:00, Dom 7:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Oszi-bolt | alt= | sito=http://www.hetszilvafas.hu/bolt/ | email=oszibolt@invitel.hu
| indirizzo=Kossuth utca 23 | lat=47.93649 | long=18.83088 | indicazioni=Nagybörzsöny
| tel=+36 27 378-046 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 6:00-17:00, Sab 6:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=Drogheria.
}}
* {{buy
| nome=Lek-vár-lak | alt= | sito=https://www.lekvar-lak.hu/ | email=lekvarlak@gmail.com
| indirizzo=Hunyadi tér 21 | lat=47.93591 | long=18.82998 | indicazioni=Nagybörzsöny
| tel=+36 20 405-5904 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 8:00-16:00; Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Sciroppi, marmellate.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Casa comunitaria Szob Attila József | alt=Szobi József Attila Művelődési Ház | sito=https://www.facebook.com/muvhazszob/ | email=muvhazszob@gmail.com
| indirizzo=Árpád utca 17 | lat=47.81574 | long=18.86551 | indicazioni=
| tel=+36 70 442-6678 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 12:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
==== Caffetterie ====
* {{drink
| nome=Szobi Jégvarázs | alt= | sito=https://www.facebook.com/szobijegvarazs/ | email=
| indirizzo=Rév utca 12 | lat=47.81617 | long=18.86217 | indicazioni=
| tel=+36 30 531-9821 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Happy Caffee | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100057631741903 | email=
| indirizzo=Hunyadi tér 45 | lat=47.93603 | long=18.82740 | indicazioni=Nagybörzsöny
| tel=+36 30 509-7898 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 8:00-20:00, Ven-Sab 8:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Pub ====
* {{drink
| nome=Neti | alt= | sito=https://www.facebook.com/netiszob/ | email=
| indirizzo=Dózsa György utca 37 | lat=47.81631 | long=18.87604 | indicazioni=
| tel=+36 30 702-9888 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Atilla | alt=Atilla Korcsmája | sito= | email=attisszabo@gmail.com
| indirizzo=Petőfi utca 18 | lat=47.93504 | long=18.82374 | indicazioni=Nagybörzsöny
| tel=+36 30 350-9936 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 13:00-20:00, Ven 13:00-21:00, Sab 11:00-21:00, Dom 11:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Bistro | alt= | sito=https://www.facebook.com/bisztro.marianosztra.1 | email=
| indirizzo=Kossuth Lajos utca 34 | lat=47.86454 | long=18.87039 | indicazioni=Márianosztra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Csarnavölgyi | alt= | sito=https://csarnavolgyi-sorozo.business.site/ | email=
| indirizzo=Csarnavölgyi út 9-11 | lat=48.01659 | long=18.89272 | indicazioni=Kemence
| tel=+36 27 325-134 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 6:30-20:30, Ven-Sab 6:30-23:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Malomkő | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100069718136806 | email=malomko.info@gmail.com
| indirizzo=Fő út 81 | lat=48.02175 | long=18.89555 | indicazioni=Kemence
| tel=+36 30 350-8846 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 6:00-20:00, Dom 7:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Stop | alt= | sito=https://www.facebook.com/StopSorozo/ | email=
| indirizzo=Dózsa György út 20 | lat=47.88616 | long=18.77635 | indicazioni=Letkés
| tel=+36 70 397-4838 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Mer-Gio 6:00-21:00, Mar 6:00-9:00 e 15:00-21:00, Ven 6:00-23:00, Sab 7:00-12:00 e 15:00-23:00, Dom 7:00-12:00 e 15:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Tűzkakas | alt= | sito=https://www.facebook.com/tuzkakassorozo | email=
| indirizzo=Ipolysági út 3 | lat=47.97813 | long=18.78628 | indicazioni=Vámosmikola
| tel=+36 30 892-0593 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 5:00-23:00, Ven 5:00-24:00, Sab 6:00-24:00, Dom 6:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Ventura | alt= | sito=https://www.facebook.com/sorozo.ventura/ | email=
| indirizzo=Madách út 7 | lat=48.04098 | long=18.91228 | indicazioni=Bernecebaráti
| tel=+36 30 331-6652 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Zátony | alt= | sito= | email=zatonyetterem@gmail.com
| indirizzo=Rév utca 12 | lat=47.81577 | long=18.8617 | indicazioni=
| tel=+36 30 703-4244 | numero verde= | fax=
| orari=Ven 16:00-21:00, Sab 12:00-21:00, Dom 12:00-18:00 | prezzo=1500 Ft; hamburger: 990 Ft
| descrizione=Fast food e bar.
}}
* {{eat
| nome=Vörös Tölgy | alt= | sito=https://vorostolgybar.hu/ | email=
| indirizzo=Àrpád utca 1 | lat=47.98080 | long=18.78121 | indicazioni=Vámosmikola
| tel=+36 27 376-282 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 10:00-21:00, Ven-Sab 10:00-24:00 | prezzo=Pizza: 1350 Ft; hamburger: 550 Ft
| descrizione=Bar, pizzeria e fast food.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Nádas Falatozó | alt= | sito=https://www.facebook.com/nadas82/ | email=kkalapos.tibor@gmail.com
| indirizzo=Árpád utca 16 | lat=47.81668 | long=18.86503 | indicazioni=
| tel=+36 27 630-860 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 11:00-16:00, Mar-Dom 11:00-20:00 | prezzo=1550 Ft; hamburger: 710 Ft; menù pranzo: 1050 Ft
| descrizione=Ristorante tradizionale.
}}
* {{eat
| nome=Gyros Terasz | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063716418754 | email=
| indirizzo=Hunyadi tér 45 | lat=47.93594 | long=18.82755 | indicazioni=Nagybörzsöny
| tel=+36 30 633-2853 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-23:00 | prezzo=Pizza: 1550 Ft; hamburger: 550 Ft
| descrizione=Bar, fast food e pizzeria.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Pub e pizzeria Herfli | alt= | sito=https://www.facebook.com/HerfliSorozopizzeria/ | email=
| indirizzo=Árpád út 20 | lat=47.81651 | long=18.86528 | indicazioni=
| tel=+36 70 282-3437 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-22:00, Ven-Sab 11:00-24:00, Dom 12:00-22:00 | prezzo=1700 Ft; pizza: 1550 Ft; hamburger: 400 Ft
| descrizione=Ristorante tradizionale e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Egy Falat | alt=Egy Falat Vendéglő | sito=https://egyfalatvendeglo.hu/ | email=egyfalatvendeglo@hotmail.com
| indirizzo=Dózsa György út 48 | lat=47.88368 | long=18.77767 | indicazioni=Letkés
| tel=+36 30 894-9318 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-21:00 | prezzo=1690 Ft; pizza: 1450 Ft
| descrizione=Ristorante tradizionale e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Kis Róza | alt= | sito=https://pallagvolgy.wixsite.com/home | email=chefcsikattila@gmail.com
| indirizzo=Kossuth Lajos utca 40 | lat=47.86424 | long=18.87102 | indicazioni=Márianosztra
| tel=+36 30 613-7098 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 11:30-19:00 | prezzo=1790 Ft, pizza: 1490 Ft, hamburger: 890 Ft
| descrizione=Ristorante tradizionale e pizzeria.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Ipolyfalu Camping | alt= | sito=https://ipolykapu-kemping.hu/ipolygate-camping/ | email=ipolykapu@gmail.com
| indirizzo=Park utca 11 | lat=47.81619 | long=18.86039 | indicazioni=
| tel=+36 30 670-6272 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 3000 Ft; camera doppia: 5600 Ft
| descrizione=Aperto dal 12 aprile al 15 ottobre.
}}
* {{sleep
| nome=Campeggio giovanile di Malomvölgy | alt=Malomvölgyi Ifjúsági Tábor | sito= | email=mzp@vnet.hu
| indirizzo=Malomvölgy telep | lat=47.83971 | long=18.84960 | indicazioni=
| tel=+36 70 622-5709 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Casa in legno per due persone: 6000 Ft
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Baráti | alt= | sito= | email=baratipanzio@gmail.com
| indirizzo=Madách út 32 | lat=48.04005 | long=18.91185 | indicazioni=Bernecebaráti
| tel=+36 30 999-8795 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 3700 Ft; camera doppia: 7400 Ft
| descrizione=Dispone di 6 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Appartamento Butella | alt= | sito=https://butella.webnode.hu/ | email=butella.nagyborzsony@outlook.com
| indirizzo=Présházsor | lat=47.93543 | long=18.82039 | indicazioni=Nagybörzsöny
| tel=+36 70 372-5943 | numero verde= | fax=
| checkin=13:00 | checkout=11:00 | prezzo=Appartamento per 2 persone: 7000 Ft
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hétszilvafás | alt= | sito=http://www.hetszilvafas.hu/ | email=oszibolt@invitel.hu
| indirizzo=Kossuth utca 23 | lat=47.93658 | long=18.83103 | indicazioni=Nagybörzsöny
| tel=+36 27 378-046 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 3900 Ft; Camera doppia: 7800 Ft
| descrizione=Dispone di 3 appartamenti.
}}
* {{sleep
| nome=Jobb mint otthon | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100068773156232 | email=egritibor61@gmail.com
| indirizzo=Árpád utca 8 | lat=47.98212 | long=18.78108 | indicazioni=Vámosmikola
| tel=+36 70 386-2549 | numero verde= | fax=
| checkin=8:00 | checkout=18:00 | prezzo=Camera doppia: 8000 Ft
| descrizione=Dispone di 2 appartamenti.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Gábor | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Fő utca 184 | lat=48.02139 | long=18.89444 | indicazioni=Kemence
| tel=+36 20 568-9175 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=10:30 | prezzo=Camera singola: 7500 Ft; Camera doppia: 11,000 Ft
| descrizione=Dispone di due appartamenti.
}}
* {{sleep
| nome=Ostello e campeggio Kisirtáspuszta | alt=Kisirtáspusztai hegyi menedékház és táborhely | sito=https://www.erdeihazak.hu/bakancsszallasok/kisirtas | email=eszter.heim87@gmail.com
| indirizzo=Kisirtáspuszta | lat=47.91358 | long=18.87698 | indicazioni=Nagybörzsöny
| tel=+36 20 347-6869 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=5400 Ft a persona
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Kőrózsa | alt= | sito= | email=korozsapanzio@gmail.com
| indirizzo=Nagyvölgy | lat=48.00189 | long=18.89773 | indicazioni=Kemence
| tel=+36 27 365-127 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola: 7000 Ft; camera doppia: 12.000 Ft
| descrizione=Dispone di 30 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Márianosztra Inn | alt=Márianosztrai Fogadóépület és Szálláshely | sito=https://www.erdeihazak.hu/bakancsszallasok/marianosztra_szallas | email=nosztraifogado@gmail.com
| indirizzo=Márianosztra | lat=47.86503 | long=18.86667 | indicazioni=
| tel=+36 20 224-7257 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera doppia: 9000 Ft
| descrizione=Dispone di 3 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Mathias Lovasudvar | alt= | sito=https://www.mathias.hu/?lg=en | email=mathiaslovasudvar@live.com
| indirizzo=Királyháza | lat=47.98682 | long=18.96968 | indicazioni=Kemence
| tel=+36 27 365-139 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera doppia: 11.000 Ft
| descrizione=Dispone di 10 camere. Equitazione e tennis.
}}
* {{sleep
| nome=Ostello Pál Domszky | alt=Domszky Pál Matracszállás | sito=https://www.erdeihazak.hu/erdei-ifjusagi-szallok/domszky-pal-matracszallas | email=pesek_bea@ipolyerdo.hu
| indirizzo=Széchenyi út | lat=48.02757 | long=18.91479 | indicazioni=Bernecebaráti
| tel=+36 27 365-161 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=4300 Ft a persona
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Édes Otthon | alt= | sito=https://www.lekvar-lak.hu/ | email=lekvarlak@gmail.com
| indirizzo=Hunyadi tér 21 | lat=47.93601 | long=18.83008 | indicazioni=Nagybörzsöny
| tel=+36 20 405-5904 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 12.500 Ft; Camera doppia: 16.000 Ft
| descrizione=Dispone di 7 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Feketevölgy | alt= | sito=https://feketevolgy.hu/ | email=info@feketevolgy.hu
| indirizzo=Feketevölgy | lat=47.9828 | long=18.8966 | indicazioni=Perőcsény
| tel=+36 30 520-0277 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera doppia: 27.500 Ft
| descrizione=Dispone di 17 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Malomkert | alt= | sito=https://borzsonyhotel.hu/en/ | email=malomkert@borzsonyhotel.hu
| indirizzo=Hunyadi tér 18 | lat=47.93619 | long=18.83028 | indicazioni=Nagybörzsöny
| tel=+36 20 420-4112 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=Camera singola: 8990 Ft; camera doppia: 13.980 Ft; pasto medio: 2140 Ft
| descrizione=Dispone di 38 camere e di un ristorante tradizionale.
}}
* {{sleep
| nome=Sport Inn | alt=Sportfogadó | sito=https://www.sportfogado.hu/ | email=sportfogado@vnet.hu
| indirizzo=Fő út 83 | lat=48.02146 | long=18.89537 | indicazioni=Kemence
| tel=+36 30 275-4600 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 8.000 Ft; camera doppia: 15.000 Ft
| descrizione=Dispone di 11 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Case vacanza Szalamandra | alt=Szalamandra Üdülőházak | sito=http://salamandramotel.hu/ | email=salamandramotel@gmail.com
| indirizzo=Nagyvölgy | lat=48.00633 | long=18.89267 | indicazioni=Kemence
| tel=+36 70 334-9797 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Casa in legno per due persone: 17.500 Ft
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel benessere Szent Orbán Erdei | alt= | sito=https://szentorban.hu/en/ | email=szentorban@szentorban.hu
| indirizzo=Nagyírtáspuszta | lat=47.89966 | long=18.88100 | indicazioni=Nagybörzsöny
| tel=+36 27 378-034 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 29.250 Ft; camera doppia: 39.000 Ft
| descrizione=Dispone di 60 camere.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Il codice postale di Szob è '''H-2628'''
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=ugyfelszolgalat@posta.hu
| indirizzo=Árpád út 4 | lat=47.81723 | long=18.86416 | indicazioni=
| tel=+36 27 370-007 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:00-17:00; Mar e Gio 8:00-18:00; Mer 8:00-20:00, Ven 8:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il prefisso telefonico è '''27'''.
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Esztergom]]''', a 14 km a ovest.
* '''[[Nagymaros]]''', a 12 km a est.
* '''[[Nyergesújfalu]]''', a 30 km a ovest.
* '''[[Rétság]]''', a 38 km a nordest.
* '''[[Vác]]''', a 30 km a est.
* '''[[Verőce]]''', a 20 km a est.
* '''[[Visegrád]]''', a 13 km a est.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Ungheria
| Regione nazionale = Ungheria centrale
| Regione nazionale2 = Ansa del Danubio
| Livello = 3
}}
bhogc4rahxfls23uvb6mspe95x714ky
Canale di Beagle
0
57911
882580
859334
2025-06-28T10:43:21Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882580
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarWater
| Nome ufficiale = Canal del Beagle
| Banner = Wv Canale di Beagle banner.JPG
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = 090111-6 Above ビーグル水道.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = Admiralty Chart No 1373 The South-Eastern Part of Tierra Del Fuego with Staten Island, Cape Horn and Diego Ramirez Islands Surveyed By Captn. Robert Fitz Roy R.N. and The Officers of H.M.S. Beagle 1836, Published 1841, Corrections to 1871.jpg
| Tipo area = Insenatura
| Stato = [[Argentina]], [[Cile]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]-->
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia, non mettere km²-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Lat = -54.875556
| Long = -68.136389
}}
Il '''Canale di Beagle''' è situato nella [[Terra del Fuoco]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È uno stretto che seziona l'arcipelago della Terra del Fuoco, all'estrema punta meridionale del Sudamerica. Più precisamente, esso separa l'[[Isola Grande della Terra del Fuoco]] a nord dalle [[isole Pincton]], Lennox e Nueva, Navarino, Hoste, Londonderry, Stewart e altre minori a sud. La porzione orientale del canale è attraversata dal confine tra [[Cile]] e [[Argentina]], mentre la parte occidentale ricade interamente in territorio cileno.
Il canale di Beagle ha una lunghezza di circa 240 chilometri e una larghezza di 5 chilometri nel suo punto più stretto. All'estremità occidentale la [[baia di Darwin]] lo collega all'Oceano Pacifico. Il centro abitato più importante sul canale è [[Ushuaia]], in Argentina, seguita da [[Puerto Williams]] in Cile. Entrambi sono tra i luoghi abitati più a sud del mondo.
<!--=== Flora e fauna ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= -54.875556
| Long= -68.136389
| h = 450 | w = 450 | z = 8
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ushuaia]] | alt= | lat=-54.8072| long=-68.3044| wikidata=Q44254| descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Puerto Williams]] | alt= | lat=-54.9341| long=-67.6109| wikidata=Q1251087| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Terra del Fuoco]] | alt= | wikidata=Q828709 | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker | nome=[[Aeroporto Internazionale di Ushuaia]] | lat=-54.8396 | long=-68.3123}} ({{IATA|USH}}) - A 4 km dal centro della città.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Les Eclaireurs Lighthouse.jpg|thumb|Faro Les Éclaireurs]]
* {{see
| nome=Faro Les Éclaireurs | alt=Faro della fine del Mondo | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-54.87164 | long=-68.08379 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Puerto Pirata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-54.88004 | long=-67.72065 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Isla de los Lobos | alt=Isola dei leoni marini | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Isla de Los Pájaros | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pinguineria sulla Isla Martillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-54.90764 | long=-67.38475 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Estancia Harberton | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-54.87243 | long=-67.42112 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Crociera in catamarano sul Canale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=2 ore e 30 minuti | prezzo=50 €
| descrizione=Con una guida che parla inglese e spagnolo.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Esercizi di [[Ushuaia]].
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Esercizi di [[Ushuaia]].
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Esercizi di [[Ushuaia]].
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{-}}
{{Quickfooter|Insenatura
| Continente = America del Sud
| Regione continentale = Cono sud
| Stato = Argentina
| Stato2 = Cile
| Livello = 1
}}
gl1gv1760xnzxsgodrlmhr8w1o6nvzz
Campi Flegrei
0
57937
882579
876293
2025-06-28T10:42:39Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882579
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarMount
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Wv Campi Flegrei banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = VedutaEremo2.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Campania]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Lat = 40.827681
| Long = 14.139043
}}
{{Avviso
| testo = I Campi Flegrei costituiscono un'area a '''rischio [[vulcani|vulcanico]] e [[terremoto|sismico]]''', sottoposta a costante sorveglianza dell'Osservatorio Vesuviano.
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
I '''Campi Flegrei''' sono situati in [[Campania]].
== Da sapere ==
Sono una vasta area situata nel golfo di [[Pozzuoli]], a ovest della città di [[Napoli]] e del suo golfo. L'area è nota sin dall'antichità per la sua vivace attività vulcanica.
=== Cenni geografici ===
Da un punto di vista geologico, l'area è una grande caldera in stato di quiescenza, con un diametro di 15-18 km, i cui limiti sono dati dalla collina di Posillipo e dalla collina dei Camaldoli. In questo circuito si trovano numerosi crateri e piccoli edifici vulcanici (almeno ventiquattro), alcuni dei quali presentano manifestazioni gassose effusive (area della Solfatara) o idrotermali (ad Agnano, Pozzuoli, Lucrino), nonché causa del fenomeno del bradisismo (molto riconoscibile per la sua entità nel passato nel cosiddetto ''Macellum di Pozzuoli'').
'''I Campi Flegrei costituiscono un'area ad alto rischio vulcanico''' sottoposta a costante sorveglianza dall'[https://www.ov.ingv.it/ Osservatorio Vesuviano], sia attraverso periodiche campagne d'indagine sia con un monitoraggio continuo ed alta zona sismica.
<!--=== Flora e fauna ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I Campi Flegrei hanno un'enorme importanza storica, paesaggistica e territoriale per numerosi motivi che hanno reso dal XVII secolo al XIX secolo questa parte della Campania meta del Grand Tour, richiamando visitatori da tutt'Europa. Tra questi Goethe che nel suo Viaggio in Italia ne dà ampia descrizione.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.830
| Long= 14.119
| h= 450 | w= 450 | z= 11
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q2634,Q72425,Q72443,Q72125,Q71832,Q72272,Q72221|stroke-opacity=0.1}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Napoli]] | alt= |wikidata=Q2634| descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Pozzuoli]] | alt= |wikidata=Q72425| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Quarto (Italia)|Quarto]] | alt= |wikidata=Q72443| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Giugliano in Campania]] | alt= |wikidata=Q72125| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Bacoli]] | alt= |wikidata=Q71832| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Monte di Procida]] | alt= |wikidata=Q72272 | descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Marano di Napoli]] | alt= |wikidata=Q72221 | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco regionale dei Campi Flegrei]] | alt= | wikidata=Q3895729 | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Capo Miseno]] | alt= | wikidata=Q929659 | lat=40.7833| long=14.0833| descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco sommerso di Baia]] | alt= | wikidata=Q3895759 | descrizione=}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Monte Nuovo]] | alt= | wikidata=Q1084616 | lat=40.8351| long=14.0878| descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale Cratere degli Astroni]] | alt= | wikidata=Q779257 | descrizione=}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Solfatara di Pozzuoli]] | alt= | wikidata=Q943209 | descrizione=}}
}}
== Come arrivare ==
[[File:Pozzuoli.JPG|thumb|250px|[[Pozzuoli]]]]
=== In aereo ===
Pozzuoli dista 15 km dall'aeroporto internazionale Capodichino di Napoli. Dall'aeroporto occorre raggiungere la stazione centrale di Napoli con un autobus dedicato "Alibus" al costo di 3 euro (sovrapprezzo a bordo di 1 euro) e poi prendere la Metropolitana (FF.SS.) Metronapoli- Linea 2 - direzione Pozzuoli e scendere a stazione: Pozzuoli Solfatara.
=== In auto ===
Pozzuoli è raggiungibile dall'autostrada A1 e tangenziale di Napoli con uscita Arco Felice o via Campana.
=== In nave ===
Pozzuoli è dotato di un porto turistico da cui partono traghetti e aliscafi per le vicine isole di [[Isola d'Ischia|Ischia]] e [[Procida]].
=== In treno ===
Pozzuoli è raggiungibile da Napoli centrale dalla Metropolitana (FF.SS.) Metronapoli- Linea 2 - stazione: Pozzuoli Solfatara nei pressi dell'Anfiteatro (tempo medio di percorrenza 40 minuti da Napoli Centrale).
Da Montesanto a Napoli si raggiunge Pozzuoli, attraverso la linea Cumana gestita dalla SEPSA, con diverse stazioni site in diversi punti della città, dal lungomare al porto fino alla spiaggia di Lucrino. Tempo medio di percorrenza da Montesanto circa 20-30 minuti. A Montesanto c'è un nodo di interscambio tra la linea dalla Metropolitana (FF.SS.) Metronapoli- Linea 2 e la Cumana, facilmente raggiungibili a piedi.
=== In autobus ===
Pozzuoli e Napoli sono collegate con la linea 152 dell'autobus dell'ANM. Pozzuoli e i comuni limitrofi sono collegati da diverse linee dell' EAVBUS e del CTP.
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Castello Baia3496TAW.JPG|thumb|270px|Il Castello Aragonese visto dalla strada Bacoli-Baia]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dei Campi Flegrei | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Castello 39 - Bacoli | lat=40.810744 | long=14.080253 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello Aragonese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Baia | lat=40.808615 | long=14.080188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Monumentale di Baia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Complesso archeologico di Baia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.818649 | long=14.069397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lago Fusaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bacoli | lat=40.823 | long=14.055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casina Vanvitelliana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bacoli | lat=40.819704 | long=14.058247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I piatti tipici della cucina flegrea sono a base di pesce fresco.
Fare riferimento agli esercizi di Pozzuoli e Bacoli.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Fare riferimento agli esercizi di Pozzuoli e Bacoli.
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Napoli]]
{{-}}
{{Quickfooter|Monte
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Campania
| Livello = 1
}}
3c1s21h0y72scg040fvs43mgm669quq
Area metropolitana di Santo Domingo
0
58037
882575
847745
2025-06-28T10:39:43Z
Nastoshka
8037
fix template
882575
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Greater Santo Domingo Alcazar de Colon.jpg
| DidascaliaBanner = Alcázar de Colón
| Immagine = Avenida Anacaona.jpg
| Didascalia = Santo Domingo
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Repubblica Dominicana]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 18.4861
| Long = -69.6959
}}
'''Area metropolitana di Santo Domingo''' è una regione della [[Repubblica Dominicana]].
== Da sapere ==
La città di [[Santo Domingo]] è il centro economico, politico e culturale della Repubblica Dominicana e merita sicuramente una visita. È stato il primo insediamento europeo nelle Americhe e di conseguenza possiede un grande patrimonio storico e culturale, la sua "Zona Colonial" è un sito dichiarato Patrimonio UNESCO. Santo Domingo si è sviluppata molto rapidamente e si sta guadagnando il soprannome di nuova "Miami" dei Caraibi. I luoghi da vedere a Santo Domingo sono la prima cattedrale, strada, fortezza, monastero, convento e università del Nuovo Mondo, nonché la residenza di Colombo all'Alcázar de Colón, tutti visibili nella Zona Coloniale. Dovreste anche visitare il Santo Domingo Malecón, i centri commerciali e i ristoranti esclusivi del centro di Santo Domingo e il Faro a Colon, che ospita i resti di Colombo.
Anche se Santo Domingo non ha una spiaggia propria, la località balneare di [[Boca Chica]] è a circa mezz'ora di distanza. Boca Chica è piena di ristoranti carini e alla moda, come Boca Marina, El Neptuno e Aura, da non perdere per nessun turista che soggiorna a Santo Domingo per più di pochi giorni. L'Hotel Hamaca a Boca Chica è il grande hotel sulla spiaggia più vicino alla città di Santo Domingo. Più a est di Santo Domingo si trova la cittadina balneare di Juan Dolio, che ha visto un crescente sviluppo cercando di emulare uno skyline simile a quello di una spiaggia di Miami. Queste nuove aree ad alto sviluppo sono conosciute come "Villas del Mar". Coloro che sono interessati a barche e yacht dovrebbero visitare il "Club Nautico" a Boca Chica, poiché ha subito un enorme restyling e dispone di ristoranti e bar. Altre belle spiagge vicine a Santo Domingo sono [[Guayacanes]], proprio vicino a Juan Dolio, e [[Playa Caribe]], popolare tra i surfisti. Fate attenzione, perché Playa Caribe è nota per avere onde e correnti molto forti ed è considerata una spiaggia piuttosto pericolosa. Concerti e feste si svolgono spesso sulla spiaggia di Playa Caribe.
Per i turisti più avventurosi che amano uscire dai sentieri battuti, la città di [[Baní]] a ovest può offrire un'avventura unica e forse inaspettata: la città è circondata da dune del deserto che si affacciano sul Mar dei Caraibi, che offrono grandi opportunità di dune-bashing. La stessa città di Bani è spesso considerata una delle cittadine più belle del paese. Inoltre, la vicina spiaggia di [[Playa Salinas]] è piuttosto unica, poiché funziona come una miniera di sale naturale.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.4861
| Long= -69.6959
| h = 390 | w = 450 | z = 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
[[File:Boca Chica.jpg|thumb|left|Boca Chica]]
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Santo Domingo]] | alt= | wikidata=Q34820 | descrizione=La capitale del paese e del... merengue.}}
| 2={{Città| nome=[[Baní]] | alt= | wikidata=Q1902349 | descrizione=A un'ora dalle capitale, base per escursioni alle vicine saline.}}
| 3={{Città| nome=[[Bajos de Haina]] |wikidata=Q2438383 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Boca Chica]] | alt= | wikidata=Q888935 | descrizione=A pochi minuti dall'aeroporto internazionale Las Americas, Boca Chica è un centro balneare che si affaccia su una baia naturale protetta da una barriera corallina a forma di semicerchio. Data la sua vicinanza alla capitale, Boca Chica è molto frequentata e ha un'intensa vita notturna.}}
| 5={{Città| nome=[[Guayacanes]] |wikidata=Q3778456 | descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Haina]] | alt= | wikidata=Q2438383 | descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Juan Dolio]] | alt= | wikidata=Q984141 | descrizione=Comunità balneare nella provincia di [[San Pedro de Macorís]]. Località nei cui paraggi si trovano le incantevoli spiagge di Playa Caribe, Playa Guayacanes e playa Juan Dolio.}}
| 8={{Città| nome=[[San Cristóbal (Repubblica Dominicana)|San Cristóbal]] | alt= | wikidata=Q373759 | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Playa Caribe]] | alt= | wikidata=Q23779697 | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=Dominicus | alt= | wikidata= | descrizione=Spiaggia nei pressi di [[Santo Domingo]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Hispaniola
| Stato = Repubblica Dominicana
| Livello = 1
}}
lzjozd4664t37nf3l72yx57dzudx96f
Giro di Monte Isola
0
58524
882585
843661
2025-06-28T10:49:57Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882585
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPath
| Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani-->
| Banner = Monte Isola Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Monte Isola
| Immagine = Peschiera Maraglio Monte Isola 1.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Lat = 45.7084
| Long = 10.0848
}}
'''[https://www.visitmonteisola.it/cosa-fare/trekking/ Giro di Monte Isola]''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso la [[Lombardia]].
== Introduzione ==
Facile percorso pedonale/ciclabile circolare attorno all'isola di [[Monte Isola]], in provincia di [[Brescia]].
=== Cenni geografici ===
[[Monte Isola]] è la più vasta isola lacustre italiana del [[lago d'Iseo]] e più alta isola lacustre europea: l'altitudine massima è 600 m s.l.m (Santuario della Madonna della Ceriola), mentre quella media è 262 m s.l.m.
<!--=== Flora e fauna ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:MonteIsola Siviano veduta.jpg|thumb|Siviano veduta]]
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Alcuni Paesi dell'isola sono raggiungibili via '''battello''' grazie ai servizi di linea della [https://navigazionelagoiseo.it/ Navigazione Lago d'Iseo]. Questi paesi sono (in senso orario, da sud):
* [[Sensole]]
* [[Porto di Siviano]]
* [[Carzano (Monte Isola)|Carzano]]
* [[Peschiera Maraglio]]
È inoltre attivo un servizio di traghetti non stop:
*[[Peschiera Maraglio]]-[[Sulzano]]
*[[Carzano (Monte Isola)|Carzano]]-[[Sale Marasino]]
Per orari e tariffe aggiornate consultare il sito: http://www.navigazionelagoiseo.it
Sono inoltre possibili servizi non di linea (su prenotazione) offerti dalla compagnia [https://www.barcaiolimonteisola.it/ Barcaioli Monte Isola].
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Sentieri ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.7084
| Long= 10.0848
| h= 450 | w=1000 | z= 14
| Posizione=center
}}
{{Sentiero
|numero=
|titolo=
|lunghezza=8,8
|dislivello=94
|difficolta=T
|tempo=2,30 ore
|1={{Tappa sentiero
|partenzatappa= | hpartenza=
|arrivotappa= | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{vedi anche|Monte Isola}}
[[File:Peschiera Maraglio street.jpg|thumb|Veduta del porto di [[Peschiera Maraglio]]]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Siviano]] | alt= | wikidata=Q3962398| descrizione=Sede del comune.|lat=45.7149 | long=10.0803}}
| 2={{Città| nome=[[Carzano]] | alt= | wikidata=Q264716| descrizione=Paese noto per la quinquennale festa di Santa Croce durante cui il paese viene interamente addobbato con fiori di carta pesta.|lat=46.0709 | long=11.4938}}
| 3={{Città| nome=[[Peschiera Maraglio]] | alt= | wikidata=Q3376260| descrizione=Principale meta turistica e punto d'approdo dell'isola. Ospita numerosi negozi, ristoranti e bar.|lat=45.6943 | long=10.0912}}
| 4={{Città| nome=[[Porto di Siviano]] | alt= | wikidata=Q3962398 | descrizione=Piccolo borgo di pescatori situato, come si intuisce dal nome, direttamente sotto al paese di Siviano. |lat=45.7149 | long=10.0803}}
| 5={{Città| nome=[[Sensole]] | alt= | wikidata=Q18477331 | descrizione=Piccolo paese all'estremità Sud dell'Isola, caratterizzato da poche case e un porticciolo per le barche dei pescatori. Bella la passeggiata a bordo lago che lo collega a Peschiera (1,5 km.) |lat=45.6988 | long=10.0749}}
}}
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Fare riferimento agli esercizi di [[Monte Isola]].
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove dormire ==
Fare riferimento agli esercizi di [[Monte Isola]].
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Dr. Lucato Orazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[Peschiera Maraglio]] | lat=45.69328 | long=10.09216 | indicazioni=
| tel=+39 030 9886259 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Informazioni utili ==
{{listing
| nome=Ufficio Turistico di Peschiera Maraglio | alt= | sito= | email=info@visitmonteisola.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 9825088 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Note ==
{{NoteSentieri}}
{{-}}
{{Quickfooter|Sentiero
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Lombardia
| Regione nazionale2 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Livello = 1
}}
k013xsqg89xa8v0gb3x5gkmhm9surr6
882586
882585
2025-06-28T10:56:43Z
Nastoshka
8037
/* Centri urbani */
882586
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPath
| Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani-->
| Banner = Monte Isola Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Monte Isola
| Immagine = Peschiera Maraglio Monte Isola 1.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Lat = 45.7084
| Long = 10.0848
}}
'''[https://www.visitmonteisola.it/cosa-fare/trekking/ Giro di Monte Isola]''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso la [[Lombardia]].
== Introduzione ==
Facile percorso pedonale/ciclabile circolare attorno all'isola di [[Monte Isola]], in provincia di [[Brescia]].
=== Cenni geografici ===
[[Monte Isola]] è la più vasta isola lacustre italiana del [[lago d'Iseo]] e più alta isola lacustre europea: l'altitudine massima è 600 m s.l.m (Santuario della Madonna della Ceriola), mentre quella media è 262 m s.l.m.
<!--=== Flora e fauna ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:MonteIsola Siviano veduta.jpg|thumb|Siviano veduta]]
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Alcuni Paesi dell'isola sono raggiungibili via '''battello''' grazie ai servizi di linea della [https://navigazionelagoiseo.it/ Navigazione Lago d'Iseo]. Questi paesi sono (in senso orario, da sud):
* [[Sensole]]
* [[Porto di Siviano]]
* [[Carzano (Monte Isola)|Carzano]]
* [[Peschiera Maraglio]]
È inoltre attivo un servizio di traghetti non stop:
*[[Peschiera Maraglio]]-[[Sulzano]]
*[[Carzano (Monte Isola)|Carzano]]-[[Sale Marasino]]
Per orari e tariffe aggiornate consultare il sito: http://www.navigazionelagoiseo.it
Sono inoltre possibili servizi non di linea (su prenotazione) offerti dalla compagnia [https://www.barcaiolimonteisola.it/ Barcaioli Monte Isola].
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Sentieri ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.7084
| Long= 10.0848
| h= 450 | w=1000 | z= 14
| Posizione=center
}}
{{Sentiero
|numero=
|titolo=
|lunghezza=8,8
|dislivello=94
|difficolta=T
|tempo=2,30 ore
|1={{Tappa sentiero
|partenzatappa= | hpartenza=
|arrivotappa= | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{vedi anche|Monte Isola}}
[[File:Peschiera Maraglio street.jpg|thumb|Veduta del porto di [[Peschiera Maraglio]]]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Siviano]] | alt= | wikidata=Q3962398| descrizione=Sede del comune.|lat=45.7149 | long=10.0803}}
| 2={{Città| nome=[[Carzano]] | alt= | wikidata=Q264716| descrizione=Paese noto per la quinquennale festa di Santa Croce durante cui il paese viene interamente addobbato con fiori di carta pesta.|lat=46.0709 | long=11.4938}}
| 3={{Città| nome=[[Peschiera Maraglio]] | alt= | wikidata=Q3376260| descrizione=Principale meta turistica e punto d'approdo dell'isola. Ospita numerosi negozi, ristoranti e bar.|lat=45.6943 | long=10.0912}}
| 4={{Città| nome=[[Porto di Siviano]] | alt= | wikidata=Q135108736 | descrizione=Piccolo borgo di pescatori situato, come si intuisce dal nome, direttamente sotto al paese di Siviano. | lat=45.71585 | long=10.07716 }}
| 5={{Città| nome=[[Sensole]] | alt= | wikidata=Q18477331 | descrizione=Piccolo paese all'estremità Sud dell'Isola, caratterizzato da poche case e un porticciolo per le barche dei pescatori. Bella la passeggiata a bordo lago che lo collega a Peschiera (1,5 km.) |lat=45.6988 | long=10.0749}}
}}
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Fare riferimento agli esercizi di [[Monte Isola]].
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove dormire ==
Fare riferimento agli esercizi di [[Monte Isola]].
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Dr. Lucato Orazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[Peschiera Maraglio]] | lat=45.69328 | long=10.09216 | indicazioni=
| tel=+39 030 9886259 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Informazioni utili ==
{{listing
| nome=Ufficio Turistico di Peschiera Maraglio | alt= | sito= | email=info@visitmonteisola.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 9825088 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Note ==
{{NoteSentieri}}
{{-}}
{{Quickfooter|Sentiero
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Lombardia
| Regione nazionale2 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Livello = 1
}}
r7wnd0fjlahhd1bj288l7c69cx4c4d7
Alpe Cimbra
0
58562
882570
847861
2025-06-28T10:35:48Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882570
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Alpe Cimbra banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Folgaria
| Immagine = Lavarone da SP64.jpg
| Didascalia = Panorama di Lavarone
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 105 km²
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.alpecimbra.it/it/alpe-cimbra/1-0.html
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 45°55′21″N
| Long = 11°19′25″E
}}
'''Alpe Cimbra''' è una regione del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
L'Alpe Cimbra è un territorio alpestre di 105 km<sup>2</sup> nel [[Trentino]] sud-orientale, comprendente i comuni di [[Folgaria]], [[Lavarone]] e [[Luserna]]; la denominazione è stata ufficialmente adottata nella primavera del 2014 dall'Azienda per il Turismo dell'ambito al fine di individuare quegli elementi che in termini di storia e cultura sono condivisi dall'area interessata.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
L'elemento di maggior forza che storicamente accomuna questi terrazzi alpestri è la cultura tedesco-cimbra. Di questa cultura, che ha le sue radici nel XI secolo, Luserna/Lusérn - la più piccola delle tre località che compongono l'ambito - è un'isola linguistica tutelata da un'apposita legge provinciale assieme alle altre minoranze linguistiche presenti nella regione, i mòcheni e i ladini.
====I Cimbri====
Sono membri di una minoranza etnica e linguistica sparsi nell'area montuosa compresa tra le provincie di Trento (Luserna), Vicenza (altopiano dei Sette Comuni, in particolare Roana), e Verona (Tredici Comuni, in particolare [[Giazza]]).I cimbri sono oggi protetti, a livello internazionale, dall'adesione dell'Italia alla convenzioni del Consiglio d'Europa sulla protezione delle minoranze: la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie (in vigore dal 1º marzo 1998, firmata ma non ancora ratificata dall'Italia) e alla Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali (dal 1º marzo 1998) A seguito di tali impegni internazionali, la Legge 482/1999 per la "tutela delle minoranze linguistiche" ha modificato pluridecennali indirizzi omologanti sul piano socioculturale. Su impulso dell'art.3 di tale normativa, che garantisce un ruolo ad organismi di coordinamento e proposta che raggruppino minoranze linguistiche presenti su territori regionali e provinciali diversi, si è costituito nel 2002 a Luserna il Comitato unitario delle isole linguistiche storiche germaniche in Italia, che riunisce i rappresentanti di varie minoranze germanofone dell'arco alpino, dalla Valle d'Aosta al Friuli.
Per molto tempo si è creduto che i Cimbri attuali fossero gli eredi di quei guerrieri in fuga rifugiatisi sui monti; in realtà i Cimbri che misero radici sulle Prealpi veneto-trentine sono gli eredi di quei boscaioli, carbonai e contadini che a partire dall'XI secolo presero a scendere dalla [[Baviera]] per collocarsi in tempi diversi sulle alture dei Sette Comuni Vicentini (Asiago) e dei monti dei Tredici Comuni della Lessinia Veronese, occupando progressivamente anche i territori posti tra gli uni e gli altri, cioè gli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, la Val di Terragnolo, la Vallarsa e la valle di Ronchi. Si mossero spinti ad abbandonare i luoghi di origine dall'indigenza e dalle carestie, chiamati dai vescovi di Trento e di Verona a mettere a cultura e rendere produttivi territori montani scarsamente abitati e in gran parte incolti. La matrice è dunque tedesco-bavarese.
====La grande isola tedesco-cimbra tra Trentino e Veneto====
Tra l'XI e il XVIII secolo, tra il [[Veneto]] e il Trentino, si venne a creare una grande isola linguistica, in massima parte di cultura tedesca (si calcola che nel XVII secolo gli abitanti tedeschi di questa regione fossero oltre 20.000), ma la vicinanza dell'elemento italiano, la dominazione veneziana e gli scambi commerciali produssero gradualmente, nei secoli a seguire, la quasi completa italianizzazione dell'area, relegando nei luoghi più isolati gli elementi primitivi di quella cultura. Ben più scarse ed esigue, se non pressoché estinte, sono le testimonianze linguistiche proprie degli altri territori a suo tempo colonizzati, nei Sette Comuni Vicentini come nei Tredici Comuni della Lessinia.
====Cos'è rimasto della cultura tedesco-cimbra a Folgaria, Lavarone e Luserna====
A Luserna/Lusern il cimbro è comunemente parlato dalla popolazione locale (circa 250 elementi) e dai molti lusernesi che vivono altrove, spinti nei fondovalle e nelle città vicine soprattutto negli anni sessanta e settanta del XX secolo, per ragioni economiche e professionali. Ben lungi dall'essere morta, la lingua degli antenati si avvale in loco di un Istituto Cimbro (che ha la funzione di preservarla) e di un Centro Documentazione; viene trasmessa nelle famiglie e viene insegnata a scuola. La parlata cimbra, chiamata ''Slambròt'', è invece ormai scomparsa nelle vicine località di Lavarone (''Lafraun'') e di Folgaria (''Vielghereut''), località nelle quali sopravvivono però degli ''Sprachreste'' (dei rimasugli linguistici) e della quale in quel di Folgaria esiste un vocabolario, frutto del lavoro di indagine condotto tra il 1940 e il 1942 da Bruno Schweizer, glottologo tedesco, pubblicato nel 2002 con il titolo di: ''Vocabolario del Vocabolario dei Cimbri di San Sebastiano e Carbonare del Comune di Folgaria'' (Ed. Taucias Gareda, Verona). Vi sono poi altri elementi sopravvissuti all'usura del tempo: i cognomi tedeschi (a Folgaria), alcuni elementi architettonici negli edifici più antichi e la toponomastica, in particolare la microtoponomastica, legata alle tradizioni rurali del territorio, a Folgaria come a Lavarone e a Luserna è in massima parte di chiara origine tedesco-cimbra.
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Joseph Bacher, ''Die Deutsche Sprachinsel Lusern'', Wagner'scheUniverstiaets-Buchhandlung, Innsbruck, 1905
*Armando De Guio e Paolo Zanmatteo, ''Luserna.La storia di un paesaggio alpino'', SARGON editrice, Padova 2005
*Arturo Nicolussi Moz, ''Luserna terra di uomini liberi'', Edizioni Osiride, Rovereto 2001
*Giulia Mastrelli Anzilotti, ''Toponimi e cognomi cimbri di Folgaria'', Istituto Studi per l'Alto Adige, Firenze 1994
*Desiderio Reich, ''Notizie e documenti si Lavarone e dintorni'', Seiser Trento, 1973
*Fernando Larcher, ''La Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri,'' Litotip. Alcione, Trento, 2012
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=45°55′21″N
| Long=11°19′25″E
| w = 500 | h = 400 | z = 11
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Lavarone]] | alt= | wikidata=Q247734 | lat=45.9333| long=11.2667| descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Folgaria]] | alt= | wikidata=Q287093 | lat=45.9167| long=11.1833| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Luserna]] | alt= | wikidata=Q120272 | lat=45.9225| long=11.3236| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Altopiano della Vigolana]] | alt= | wikidata=Q21970558 | lat=46| long=11.2| descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:38064 Folgaria TN, Italy - panoramio (20).jpg|thumb|Folgaria]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it
| indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=
| tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
Autostrada A22: uscita Rovereto nord.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione di Rovereto, sulla linea de Verona-Brennero.
=== In autobus ===
Collegamenti tramite le linee di pullman della [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Livello = 1
}}
n2qikak5bdxx8ikbc86agl70cuouh8o
Baltistan
0
58941
882576
859400
2025-06-28T10:40:27Z
ToshkaBot
11192
Completo itemlists con codici wikidata
882576
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Baltistan banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Baltistan Pakistan.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = Balawaristan.jpg
| Stato = [[Pakistan]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 27.400 km²
| Abitanti = 320.000 <small>(stima/2002)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 35.3
| Long = 75.616667
}}
{{Disclaimer|Pericolo}}
Il '''Baltistan''' è una regione del [[Pakistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È una regione montuosa compresa gran parte nell'ente autonomo di [[Gilgit-Baltistan]]. È limitata a nord dalla catena del [[Karakoram]] (comprendente il [[K2]], la seconda montagna più alta del mondo), a sud dalla valle del fiume Indo e dall'[[altopiano di Deosai]]. È una regione estremamente montuosa, con un'altitudine media superiore ai 3.350 metri. Viene detta talvolta ''Piccolo [[Tibet]]''.
La popolazione è costituita in maggioranza dai Balti, di etnia tibetana.
=== Quando andare ===
È pericoloso recarsi nel territorio durante l'inverno, quando frane e neve bloccano le strade.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.82
| Long= 74.868214
| h = 350 | w = 580 | z = 7
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Skardu]] | alt= | wikidata=Q976955 |lat=35.3|long= 75.61667| descrizione=Capoluogo del Baltistan}}
| 2={{Città| nome=[[Khaplu]] | alt= | wikidata=Q1740561 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Tolti]] | alt= | wikidata=Q13959433 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Thowar]] | alt= | wikidata=Q30632093 | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Turtuk]] | alt= | wikidata=Q24905777 | lat=34.847| long=76.827| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
* '''[[Parco nazionale di Deosai]]'''
==== Alpinismo ====
Il Baltistan ospita più di 20 vette di oltre 6.100 metri, tra cui il K2 (la seconda montagna più alta della terra. Altre vette note includono il Masherbrum (noto anche come K1), il Broad Peak, l'Hidden Peak, il Gasherbrum II, il Gasherbrum IV e il Chogolisa (nella valle di Khaplu).
Il Baltistan è una landa desolata con il più grande gruppo di montagne del mondo e i più grandi ghiacciai al di fuori delle regioni polari. L' Himalaya avanza in questa regione dall'India, dal Tibet e dal Nepal, e a nord di essi si trova la catena del Karakorum. Entrambe le catene corrono a nord-ovest, separate dal fiume Indo. Lungo l'Indo e i suoi affluenti ci sono molte valli. I ghiacciai includono il ghiacciaio Baltoro, il ghiacciaio Biafo, il ghiacciaio Siachen, il ghiacciaio Trango e il ghiacciaio Godwin-Austen.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[Lahore]] e [[Islamabad]] collegano anche [[Gilgit]] e [[Skardu]] (KDU IATA ). In inverno i voli sono spesso in ritardo di diversi giorni. Un ritardo del volo generalmente significa che partirà il giorno successivo, quindi è spesso più veloce e più sicuro viaggiare su strada.
=== In auto ===
La [[Strada del Karakorum]] collega [[Islamabad]] a [[Gilgit]] e [[Skardu]], i due principali snodi per le spedizioni alpinistiche nelle aree settentrionali. Il viaggio da Islamabad a Gilgit dura circa 20-24 ore. Le frane non sono rare, ma i bulldozer di solito liberano la strada in breve tempo. Sust è il posto di ispezione sanitaria e doganale sul lato pakistano del confine con la Cina, costituiti dal {{marker | tipo=go| nome=passo di Khunjerab| lat=36.850072| long=75.428316}}, il valico di frontiera internazionale lastricato più alto del mondo (4.693 m. s.l.m.)
Se si viaggia in gruppo, si può prenotare un furgone o un'auto all'aeroporto di [[Islamabad]] o noleggiarne una presso varie compagnie in città.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Itinerari ===
* [[Trekking al Campo Base del K2]]
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Alpinismo, trekking ed escursionismo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Pescare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Il [[mal di montagna]] e gli incidenti stradali rappresentano un problema molto più serio. Consigliato acclimatarsi per alcune settimane prima di partire.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia del Sud
| Stato = Pakistan
| Livello = 1
}}
07b0fpnrwzovvkuq73d3bktq88xguxo
Termez
0
59982
882552
882371
2025-06-27T21:41:09Z
Claude van der Grift
14686
/* Da sapere */[[w:en:special:permalink/1288376598]]
882552
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Termiz
| Banner =Termez banner Termez Archaeological Museum.png
| DidascaliaBanner = Fregio greco-buddista esposto al locale museo archeologico
| Immagine = Termez davlat pedagokika insituti.jpg
| Didascalia = Veduta di Termez con il palazzo dell'istituto di pedagogia in primo piano
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Uzbekistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Altitudine = 302
| Superficie = 36
| Abitanti = 182.890 <small>(stima 2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =190100
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = uz
| Lat = 37.2359504
| Long = 67.2791248
}}
'''Termez''' (''Termiz'', in farsi: ترمذ) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Uzbekistan meridionale|regione meridionale]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Termez esisteva già al tempo degli Achemenidi.
Nel 329 a.C. questo insediamento sull'Oxus fu conquistato da Alessandro Magno e battezzato ''Thermi'' (Θερμή). Secondo altri, invece, l'insediamento achemenide ricevette il nome di Alessandria Oxiana ma è più probabile che il nome si riferisca all'odierna città afghana di Ai-Khanum, situata 300 km più ad Est.
Come hanno dimostrato gli scavi archeologici Thermi'' prosperò al tempo del regno greco-bactriano è ancora più sotto il successivo dominio dei Kushan.
Si ritiene che la maggior parte dei Kushan seguisse lo Zoroastrismo. Tuttavia, tutte le religioni erano tollerate e sotto di loro Termez divenne un importante centro di diffusione del Buddhismo; missionari partirono da Termez alla volta della Sogdiana a nord, della Margiana a ovest e del Tibet, per insegnare i precetti del Buddha.
Il Buddhismo ebbe un ruolo considerevole nell'ideologia dell'antica Termez fino al 705 d.C., quando la città fu conquistata dagli arabi. Termez divenne un importante centro dell'Islam, soprattutto durante gli imperi Abbaside e Samanide.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 37.2359504
| Long = 67.2791248
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
Termez presenta un impianto a scacchiera con ampi viali che si intersecano ad angolo retto secondo un tipico piano urbanistico elaborato in epoca sovietica.
Il centro città è costituito dall' {{marker |tipo= |nome=incrocio dei viali Imam at-Termezy e Alisher Navoiy |lat=37.2359504 |long=67.2791248 | immagine= }}
Il viale Imam at-Termezy attraversa tutto il centro in senso verticale e termina a nord in corrispondenza della stazione ferroviaria. Sul viale si affaccia il museo archeologico, oltre ad alberghi e ristoranti rinomati, fast food e negozi di ogni genere.
=== Aree archeologiche ===
*'''Antica Termez''' - L'antica città fondata da Alessandro Magno e distrutta dai mongoli è situata 5km a ovest del centro. La sua superficie totale è di 500 ettari e si compone di quattro parti: una cittadella (''Qala''), due quartieri (''shakhristan'') entro le mura e un sobborgo esterno (''Rabad'').
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Termiz xalqaro aeroporti.jpg|thumb|Aeroporto Internazionale di Termez]]
*{{listing | tipo=go
| nome=Aeroporto Internazionale di Termez | alt={{IATA|TMJ}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.285 | long=67.313 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q978073
| descrizione=L'aeroporto si trova 12km a nord-est della città ed è raggiungibile in taxi o con i minibus della linea 11.
[https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera cinque voli diretti a settimana per Tashkent (1 ora e 20 minuti). I biglietti si acquistano presso Aviakassa nel centro città o alla biglietteria dell'aeroporto.
}}
=== In auto ===
Termez dista 375 km da [[Samarcanda]], 380 km da [[Bukhara]], 676 km da [[Tashkent]], 855 km da [[Khiva]] e 1.100 km da [[Namangan]].
Il tratto Guzar-Termez della strada statale M-39 è in pessime condizioni e vi si verificano frequentemente incidenti. Tenete ancora presente che i camionisti affrontano le curve troppo velocemente.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione centrale di Termez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.2510 |long=67.2859 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La stazione ferroviaria principale di Termez si trova a nord del centro città. Ogni due giorni il treno notturno 379 parte da [[Tashkent]] alle 21:00 e arriva a Termez alle 11:40 del giorno successivo. Effettua fermate intermedie a [[Karshi]] e [[Samarcanda]]. Il treno 380 effettua lo stesso percorso in senso inverso.
Meno frequenti i treni per Denau e Sariosiyo (varchi di frontiera con il Tagikistan) e comunque impiegano il doppio del tempo rispetto a minibus e taxi condivisi.
}}
=== In autobus ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Capolinea degli autobus a lunga percorrenza | alt=Termiz Shohbekati | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.2495285 | long= 67.2377628| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga distanza è situata sulla strada statale M-39, 5,7 km ad ovest del centro ed è raggiungibile con i minibus della linea 8.
La mattina presto partono gli autobus per [[Samarcanda]] (8 ore) e [[Tashkent]] (16 ore). I taxi condivisi impiegano metà del tempo ma costano il doppio.
Al capolinea di Schohbekati troverete anche minibus e taxi condivisi per Denau, il valico di frontiera con il [[Tagikistan]] (2 ore).
}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Termiz ArchaeNuseum 20141023.jpg|thumb|Museo archeologico]]
* {{see
| nome=Museo archeologico | alt=Termiz Arxeologiya muzeyi | sito=https://stam.uz/ | email=
| indirizzo=At-Termezi 29a | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+99876 2427585 +99876 2243017| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q12831315
| descrizione= Il museo ha sede in un imponente edificio completato nel 2002.
Le collezioni sono incentrate principalmente sui primi secoli d.C. e sul periodo buddista. Sono presenti modelli in scala dei siti archeologici, così come apparivano nel loro periodo di massimo splendore che risultano utili nell'apprendimento della storia della regione così come i pannelli informativi con i nomi dei siti archeologici ove sono stati rinvenuti i reperti esposti e le date di riferimento. Nella sala principale è esposta una mappa 3D con la posizione di ciascun sito archeologico.
Le opere statuarie più impressionanti si trovano nella sala principale al piano terra. Tra questi la replica di una testa di principe con un cappello a punta, risalente al I-III secolo d.C. e rinvenuta a Dalverzin Tepe.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--
* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--
* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--
* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--
* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--
* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--
* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —
<--
<!--
* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione= —
}}
-->
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Uzbekistan
| Regione nazionale = Uzbekistan meridionale
| Livello = 1
}}
l4la8hsrgg1hrn2morjjlsho9ac4r1s
882553
882552
2025-06-27T21:56:21Z
Claude van der Grift
14686
/* Da sapere */
882553
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Termiz
| Banner =Termez banner Termez Archaeological Museum.png
| DidascaliaBanner = Fregio greco-buddista esposto al locale museo archeologico
| Immagine = Termez davlat pedagokika insituti.jpg
| Didascalia = Veduta di Termez con il palazzo dell'istituto di pedagogia in primo piano
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Uzbekistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Altitudine = 302
| Superficie = 36
| Abitanti = 182.890 <small>(stima 2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =190100
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = uz
| Lat = 37.2359504
| Long = 67.2791248
}}
'''Termez''' (''Termiz'', in farsi: ترمذ) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Uzbekistan meridionale|regione meridionale]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Termez esisteva già al tempo degli Achemenidi.
Nel 329 a.C. questo insediamento sull'Oxus fu conquistato da Alessandro Magno e battezzato ''Thermi'' (Θερμή). Secondo altri, invece, l'insediamento achemenide ricevette il nome di Alessandria Oxiana ma è più probabile che il nome si riferisca all'odierna città afghana di Ai-Khanum, situata 300 km più ad Est.
Come hanno dimostrato gli scavi archeologici Thermi prosperò al tempo del regno greco-bactriano è ancora più sotto il successivo dominio dei Kushan.
Si ritiene che la maggior parte dei Kushan seguisse lo Zoroastrismo. Tuttavia, tutte le religioni erano tollerate e sotto di loro Termez divenne un importante centro di diffusione del Buddhismo; missionari partirono da Termez alla volta della Sogdiana a nord, della Margiana a ovest e del Tibet, per insegnare i precetti del Buddha.
Il Buddhismo ebbe un ruolo considerevole nell'ideologia dell'antica Termez fino al 705 d.C., quando la città fu conquistata dagli arabi. Termez divenne un importante centro dell'Islam, soprattutto durante gli imperi Abbaside e Samanide.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 37.2359504
| Long = 67.2791248
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
Termez presenta un impianto a scacchiera con ampi viali che si intersecano ad angolo retto secondo un tipico piano urbanistico elaborato in epoca sovietica.
Il centro città è costituito dall' {{marker |tipo= |nome=incrocio dei viali Imam at-Termezy e Alisher Navoiy |lat=37.2359504 |long=67.2791248 | immagine= }}
Il viale Imam at-Termezy attraversa tutto il centro in senso verticale e termina a nord in corrispondenza della stazione ferroviaria. Sul viale si affaccia il museo archeologico, oltre ad alberghi e ristoranti rinomati, fast food e negozi di ogni genere.
=== Aree archeologiche ===
*'''Antica Termez''' - L'antica città fondata da Alessandro Magno e distrutta dai mongoli è situata 5km a ovest del centro. La sua superficie totale è di 500 ettari e si compone di quattro parti: una cittadella (''Qala''), due quartieri (''shakhristan'') entro le mura e un sobborgo esterno (''Rabad'').
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Termiz xalqaro aeroporti.jpg|thumb|Aeroporto Internazionale di Termez]]
*{{listing | tipo=go
| nome=Aeroporto Internazionale di Termez | alt={{IATA|TMJ}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.285 | long=67.313 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q978073
| descrizione=L'aeroporto si trova 12km a nord-est della città ed è raggiungibile in taxi o con i minibus della linea 11.
[https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera cinque voli diretti a settimana per Tashkent (1 ora e 20 minuti). I biglietti si acquistano presso Aviakassa nel centro città o alla biglietteria dell'aeroporto.
}}
=== In auto ===
Termez dista 375 km da [[Samarcanda]], 380 km da [[Bukhara]], 676 km da [[Tashkent]], 855 km da [[Khiva]] e 1.100 km da [[Namangan]].
Il tratto Guzar-Termez della strada statale M-39 è in pessime condizioni e vi si verificano frequentemente incidenti. Tenete ancora presente che i camionisti affrontano le curve troppo velocemente.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione centrale di Termez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.2510 |long=67.2859 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La stazione ferroviaria principale di Termez si trova a nord del centro città. Ogni due giorni il treno notturno 379 parte da [[Tashkent]] alle 21:00 e arriva a Termez alle 11:40 del giorno successivo. Effettua fermate intermedie a [[Karshi]] e [[Samarcanda]]. Il treno 380 effettua lo stesso percorso in senso inverso.
Meno frequenti i treni per Denau e Sariosiyo (varchi di frontiera con il Tagikistan) e comunque impiegano il doppio del tempo rispetto a minibus e taxi condivisi.
}}
=== In autobus ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Capolinea degli autobus a lunga percorrenza | alt=Termiz Shohbekati | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.2495285 | long= 67.2377628| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga distanza è situata sulla strada statale M-39, 5,7 km ad ovest del centro ed è raggiungibile con i minibus della linea 8.
La mattina presto partono gli autobus per [[Samarcanda]] (8 ore) e [[Tashkent]] (16 ore). I taxi condivisi impiegano metà del tempo ma costano il doppio.
Al capolinea di Schohbekati troverete anche minibus e taxi condivisi per Denau, il valico di frontiera con il [[Tagikistan]] (2 ore).
}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Termiz ArchaeNuseum 20141023.jpg|thumb|Museo archeologico]]
* {{see
| nome=Museo archeologico | alt=Termiz Arxeologiya muzeyi | sito=https://stam.uz/ | email=
| indirizzo=At-Termezi 29a | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+99876 2427585 +99876 2243017| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q12831315
| descrizione= Il museo ha sede in un imponente edificio completato nel 2002.
Le collezioni sono incentrate principalmente sui primi secoli d.C. e sul periodo buddista. Sono presenti modelli in scala dei siti archeologici, così come apparivano nel loro periodo di massimo splendore che risultano utili nell'apprendimento della storia della regione così come i pannelli informativi con i nomi dei siti archeologici ove sono stati rinvenuti i reperti esposti e le date di riferimento. Nella sala principale è esposta una mappa 3D con la posizione di ciascun sito archeologico.
Le opere statuarie più impressionanti si trovano nella sala principale al piano terra. Tra questi la replica di una testa di principe con un cappello a punta, risalente al I-III secolo d.C. e rinvenuta a Dalverzin Tepe.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--
* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--
* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--
* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--
* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--
* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--
* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —
<--
<!--
* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione= —
}}
-->
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Uzbekistan
| Regione nazionale = Uzbekistan meridionale
| Livello = 1
}}
pctfusplswfxqkuv8utxcwv40hdayaa
882566
882553
2025-06-28T10:00:38Z
Nastoshka
8037
see listings importati da en.voy: https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Termez&oldid=4933990
882566
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Termiz
| Banner =Termez banner Termez Archaeological Museum.png
| DidascaliaBanner = Fregio greco-buddista esposto al locale museo archeologico
| Immagine = Termez davlat pedagokika insituti.jpg
| Didascalia = Veduta di Termez con il palazzo dell'istituto di pedagogia in primo piano
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Uzbekistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Altitudine = 302
| Superficie = 36
| Abitanti = 182.890 <small>(stima 2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =190100
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = uz
| Lat = 37.2359504
| Long = 67.2791248
}}
'''Termez''' (''Termiz'', in farsi: ترمذ) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Uzbekistan meridionale|regione meridionale]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Termez esisteva già al tempo degli Achemenidi.
Nel 329 a.C. questo insediamento sull'Oxus fu conquistato da Alessandro Magno e battezzato ''Thermi'' (Θερμή). Secondo altri, invece, l'insediamento achemenide ricevette il nome di Alessandria Oxiana ma è più probabile che il nome si riferisca all'odierna città afghana di Ai-Khanum, situata 300 km più ad Est.
Come hanno dimostrato gli scavi archeologici Thermi prosperò al tempo del regno greco-bactriano è ancora più sotto il successivo dominio dei Kushan.
Si ritiene che la maggior parte dei Kushan seguisse lo Zoroastrismo. Tuttavia, tutte le religioni erano tollerate e sotto di loro Termez divenne un importante centro di diffusione del Buddhismo; missionari partirono da Termez alla volta della Sogdiana a nord, della Margiana a ovest e del Tibet, per insegnare i precetti del Buddha.
Il Buddhismo ebbe un ruolo considerevole nell'ideologia dell'antica Termez fino al 705 d.C., quando la città fu conquistata dagli arabi. Termez divenne un importante centro dell'Islam, soprattutto durante gli imperi Abbaside e Samanide.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 37.2359504
| Long = 67.2791248
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
Termez presenta un impianto a scacchiera con ampi viali che si intersecano ad angolo retto secondo un tipico piano urbanistico elaborato in epoca sovietica.
Il centro città è costituito dall' {{marker |tipo= |nome=incrocio dei viali Imam at-Termezy e Alisher Navoiy |lat=37.2359504 |long=67.2791248 | immagine= }}
Il viale Imam at-Termezy attraversa tutto il centro in senso verticale e termina a nord in corrispondenza della stazione ferroviaria. Sul viale si affaccia il museo archeologico, oltre ad alberghi e ristoranti rinomati, fast food e negozi di ogni genere.
=== Aree archeologiche ===
*'''Antica Termez''' - L'antica città fondata da Alessandro Magno e distrutta dai mongoli è situata 5km a ovest del centro. La sua superficie totale è di 500 ettari e si compone di quattro parti: una cittadella (''Qala''), due quartieri (''shakhristan'') entro le mura e un sobborgo esterno (''Rabad'').
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Termiz xalqaro aeroporti.jpg|thumb|Aeroporto Internazionale di Termez]]
*{{listing | tipo=go
| nome=Aeroporto Internazionale di Termez | alt={{IATA|TMJ}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.285 | long=67.313 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q978073
| descrizione=L'aeroporto si trova 12km a nord-est della città ed è raggiungibile in taxi o con i minibus della linea 11.
[https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera cinque voli diretti a settimana per Tashkent (1 ora e 20 minuti). I biglietti si acquistano presso Aviakassa nel centro città o alla biglietteria dell'aeroporto.
}}
=== In auto ===
Termez dista 375 km da [[Samarcanda]], 380 km da [[Bukhara]], 676 km da [[Tashkent]], 855 km da [[Khiva]] e 1.100 km da [[Namangan]].
Il tratto Guzar-Termez della strada statale M-39 è in pessime condizioni e vi si verificano frequentemente incidenti. Tenete ancora presente che i camionisti affrontano le curve troppo velocemente.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione centrale di Termez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.2510 |long=67.2859 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La stazione ferroviaria principale di Termez si trova a nord del centro città. Ogni due giorni il treno notturno 379 parte da [[Tashkent]] alle 21:00 e arriva a Termez alle 11:40 del giorno successivo. Effettua fermate intermedie a [[Karshi]] e [[Samarcanda]]. Il treno 380 effettua lo stesso percorso in senso inverso.
Meno frequenti i treni per Denau e Sariosiyo (varchi di frontiera con il Tagikistan) e comunque impiegano il doppio del tempo rispetto a minibus e taxi condivisi.
}}
=== In autobus ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Capolinea degli autobus a lunga percorrenza | alt=Termiz Shohbekati | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.2495285 | long= 67.2377628| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga distanza è situata sulla strada statale M-39, 5,7 km ad ovest del centro ed è raggiungibile con i minibus della linea 8.
La mattina presto partono gli autobus per [[Samarcanda]] (8 ore) e [[Tashkent]] (16 ore). I taxi condivisi impiegano metà del tempo ma costano il doppio.
Al capolinea di Schohbekati troverete anche minibus e taxi condivisi per Denau, il valico di frontiera con il [[Tagikistan]] (2 ore).
}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Termiz ArchaeNuseum 20141023.jpg|thumb|Museo archeologico]]
[[File:Kirk-Kiz_fortress_-_Interior-2.jpg|thumb|Resti della fortezza di Kirk-Kiz]]
* {{see
| nome=Museo archeologico | alt=Termiz Arxeologiya muzeyi | sito=https://stam.uz/ | email=
| indirizzo=At-Termezi 29a | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+99876 2427585 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q12831315
| descrizione= Il museo ha sede in un imponente edificio completato nel 2002.
Le collezioni sono incentrate principalmente sui primi secoli d.C. e sul periodo buddista. Sono presenti modelli in scala dei siti archeologici, così come apparivano nel loro periodo di massimo splendore che risultano utili nell'apprendimento della storia della regione così come i pannelli informativi con i nomi dei siti archeologici ove sono stati rinvenuti i reperti esposti e le date di riferimento. Nella sala principale è esposta una mappa 3D con la posizione di ciascun sito archeologico.
Le opere statuarie più impressionanti si trovano nella sala principale al piano terra. Tra questi la replica di una testa di principe con un cappello a punta, risalente al I-III secolo d.C. e rinvenuta a Dalverzin Tepe.
}}
* {{see
| nome= Palazzo dei Karakhanidi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.272 | long= 67.204 | indicazioni= Città vecchia di Termez
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Costruito nell'undicesimo secolo durante il khanato dei Karakhanidi.
}}
* {{see
| nome= Torre di Zurmala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.263843 | long= 67.232348 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Dalla forma cilindrica con cupola, la torre di Zurmala è il resto di uno stupa buddista, costruito nel III secolo d.C.
}}
* {{see
| nome= Fayaz-Tepe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.298226 | long= 67.187576 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Monastero buddista del III secolo d.C. parzialmente ricostruito e ora aperto alle visite turistiche.
}}
* {{see
| nome= Kara Tepe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.2748 | long= 67.1782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Resti di un monastero buddista costruito su tre colline alla fine del I secolo d.C.. Il complesso fiorì nei secoli successivi, ma fu abbandonato quando gli arabi conquistarono la città nel 705 d.C. e infine distrutto dalle truppe di Gengis Khan insieme al resto delle vecchie Termez nel 1220. Le grotte sono state in parte ricostruite con contributi dell'UNESCO. Gli scavi archeologici hanno rivelato pitture murali con una delle più antiche immagini del Buddha circondato da monaci. Per visitarle è necessario un permesso, vista la vicinanza al confine con l'Afghanistan.
}}
[[File:Термез. Мавзолей Ат-Термези.jpg|thumb|alt=Interno del Mausoleo di At-Termizi]]
* {{see
| nome= Complesso di Al Hakim At-Termizi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.265935 | long= 67.189276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Situato su una collina che domina il fiume Amu Darya, con una vista superba sulle coste dell'Afghanistan, il complesso ospita il mausoleo di un santo sufi che visse a Termez fino alla sua morte, avvenuta nell'869 d.C.
}}
* {{see
| nome= Complesso architettonico del Sultano Saodat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.263041 | long= 67.309498 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Luogo di sepoltura del clan degli sceicchi di Termez, considerati discendenti del Profeta Maometto e quindi profondamente venerati dai musulmani. La tomba a cupola di Khasan al Emir, il fondatore del clan di Seyid, fu costruita nel XII secolo.
}}
* {{see
| nome= Mausoleo di Dhul-'i-Kifl | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.305788 | long= 67.155560 | indicazioni= sull'isola di Aral-Paygambar sul fiume Amu-Darya
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Kyrk-Kyz Fortress | alt= Kirk Kiz Khanaka | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.266516 | long= 67.290041 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Si pensa che Kirk Kiz Khanaka sia il rudere di un castello o un rifugio estivo della dinastia dei Samanidi. Il nome Kirk-Kiz significa “Quaranta ragazze” e secondo le leggende locali qui vivevano le Amazzoni.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--
* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--
* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--
* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--
* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--
* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--
* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —
<--
<!--
* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione= —
}}
-->
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Uzbekistan
| Regione nazionale = Uzbekistan meridionale
| Livello = 1
}}
i6036fbqu5qi9td2wr35frs8dz7r33k
882567
882566
2025-06-28T10:01:06Z
Nastoshka
8037
/* Cosa vedere */
882567
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Termiz
| Banner =Termez banner Termez Archaeological Museum.png
| DidascaliaBanner = Fregio greco-buddista esposto al locale museo archeologico
| Immagine = Termez davlat pedagokika insituti.jpg
| Didascalia = Veduta di Termez con il palazzo dell'istituto di pedagogia in primo piano
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Uzbekistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Altitudine = 302
| Superficie = 36
| Abitanti = 182.890 <small>(stima 2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =190100
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = uz
| Lat = 37.2359504
| Long = 67.2791248
}}
'''Termez''' (''Termiz'', in farsi: ترمذ) è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella [[Uzbekistan meridionale|regione meridionale]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Termez esisteva già al tempo degli Achemenidi.
Nel 329 a.C. questo insediamento sull'Oxus fu conquistato da Alessandro Magno e battezzato ''Thermi'' (Θερμή). Secondo altri, invece, l'insediamento achemenide ricevette il nome di Alessandria Oxiana ma è più probabile che il nome si riferisca all'odierna città afghana di Ai-Khanum, situata 300 km più ad Est.
Come hanno dimostrato gli scavi archeologici Thermi prosperò al tempo del regno greco-bactriano è ancora più sotto il successivo dominio dei Kushan.
Si ritiene che la maggior parte dei Kushan seguisse lo Zoroastrismo. Tuttavia, tutte le religioni erano tollerate e sotto di loro Termez divenne un importante centro di diffusione del Buddhismo; missionari partirono da Termez alla volta della Sogdiana a nord, della Margiana a ovest e del Tibet, per insegnare i precetti del Buddha.
Il Buddhismo ebbe un ruolo considerevole nell'ideologia dell'antica Termez fino al 705 d.C., quando la città fu conquistata dagli arabi. Termez divenne un importante centro dell'Islam, soprattutto durante gli imperi Abbaside e Samanide.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 37.2359504
| Long = 67.2791248
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
Termez presenta un impianto a scacchiera con ampi viali che si intersecano ad angolo retto secondo un tipico piano urbanistico elaborato in epoca sovietica.
Il centro città è costituito dall' {{marker |tipo= |nome=incrocio dei viali Imam at-Termezy e Alisher Navoiy |lat=37.2359504 |long=67.2791248 | immagine= }}
Il viale Imam at-Termezy attraversa tutto il centro in senso verticale e termina a nord in corrispondenza della stazione ferroviaria. Sul viale si affaccia il museo archeologico, oltre ad alberghi e ristoranti rinomati, fast food e negozi di ogni genere.
=== Aree archeologiche ===
*'''Antica Termez''' - L'antica città fondata da Alessandro Magno e distrutta dai mongoli è situata 5km a ovest del centro. La sua superficie totale è di 500 ettari e si compone di quattro parti: una cittadella (''Qala''), due quartieri (''shakhristan'') entro le mura e un sobborgo esterno (''Rabad'').
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Termiz xalqaro aeroporti.jpg|thumb|Aeroporto Internazionale di Termez]]
*{{listing | tipo=go
| nome=Aeroporto Internazionale di Termez | alt={{IATA|TMJ}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.285 | long=67.313 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q978073
| descrizione=L'aeroporto si trova 12km a nord-est della città ed è raggiungibile in taxi o con i minibus della linea 11.
[https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera cinque voli diretti a settimana per Tashkent (1 ora e 20 minuti). I biglietti si acquistano presso Aviakassa nel centro città o alla biglietteria dell'aeroporto.
}}
=== In auto ===
Termez dista 375 km da [[Samarcanda]], 380 km da [[Bukhara]], 676 km da [[Tashkent]], 855 km da [[Khiva]] e 1.100 km da [[Namangan]].
Il tratto Guzar-Termez della strada statale M-39 è in pessime condizioni e vi si verificano frequentemente incidenti. Tenete ancora presente che i camionisti affrontano le curve troppo velocemente.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione centrale di Termez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.2510 |long=67.2859 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La stazione ferroviaria principale di Termez si trova a nord del centro città. Ogni due giorni il treno notturno 379 parte da [[Tashkent]] alle 21:00 e arriva a Termez alle 11:40 del giorno successivo. Effettua fermate intermedie a [[Karshi]] e [[Samarcanda]]. Il treno 380 effettua lo stesso percorso in senso inverso.
Meno frequenti i treni per Denau e Sariosiyo (varchi di frontiera con il Tagikistan) e comunque impiegano il doppio del tempo rispetto a minibus e taxi condivisi.
}}
=== In autobus ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Capolinea degli autobus a lunga percorrenza | alt=Termiz Shohbekati | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.2495285 | long= 67.2377628| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga distanza è situata sulla strada statale M-39, 5,7 km ad ovest del centro ed è raggiungibile con i minibus della linea 8.
La mattina presto partono gli autobus per [[Samarcanda]] (8 ore) e [[Tashkent]] (16 ore). I taxi condivisi impiegano metà del tempo ma costano il doppio.
Al capolinea di Schohbekati troverete anche minibus e taxi condivisi per Denau, il valico di frontiera con il [[Tagikistan]] (2 ore).
}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Termiz ArchaeNuseum 20141023.jpg|thumb|Museo archeologico]]
[[File:Kirk-Kiz_fortress_-_Interior-2.jpg|thumb|Resti della fortezza di Kirk-Kiz]]
* {{see
| nome=Museo archeologico | alt=Termiz Arxeologiya muzeyi | sito=https://stam.uz/ | email=
| indirizzo=At-Termezi 29a | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+99876 2427585 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q12831315
| descrizione= Il museo ha sede in un imponente edificio completato nel 2002.
Le collezioni sono incentrate principalmente sui primi secoli d.C. e sul periodo buddista. Sono presenti modelli in scala dei siti archeologici, così come apparivano nel loro periodo di massimo splendore che risultano utili nell'apprendimento della storia della regione così come i pannelli informativi con i nomi dei siti archeologici ove sono stati rinvenuti i reperti esposti e le date di riferimento. Nella sala principale è esposta una mappa 3D con la posizione di ciascun sito archeologico.
Le opere statuarie più impressionanti si trovano nella sala principale al piano terra. Tra questi la replica di una testa di principe con un cappello a punta, risalente al I-III secolo d.C. e rinvenuta a Dalverzin Tepe.
}}
* {{see
| nome= Palazzo dei Karakhanidi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.272 | long= 67.204 | indicazioni= Città vecchia di Termez
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Costruito nell'undicesimo secolo durante il khanato dei Karakhanidi.
}}
* {{see
| nome= Torre di Zurmala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.263843 | long= 67.232348 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Dalla forma cilindrica con cupola, la torre di Zurmala è il resto di uno stupa buddista, costruito nel III secolo d.C.
}}
* {{see
| nome= Fayaz-Tepe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.298226 | long= 67.187576 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Monastero buddista del III secolo d.C. parzialmente ricostruito e ora aperto alle visite turistiche.
}}
* {{see
| nome= Kara Tepe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.2748 | long= 67.1782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Resti di un monastero buddista costruito su tre colline alla fine del I secolo d.C.. Il complesso fiorì nei secoli successivi, ma fu abbandonato quando gli arabi conquistarono la città nel 705 d.C. e infine distrutto dalle truppe di Gengis Khan insieme al resto delle vecchie Termez nel 1220. Le grotte sono state in parte ricostruite con contributi dell'UNESCO. Gli scavi archeologici hanno rivelato pitture murali con una delle più antiche immagini del Buddha circondato da monaci. Per visitarle è necessario un permesso, vista la vicinanza al confine con l'Afghanistan.
}}
[[File:Термез. Мавзолей Ат-Термези.jpg|thumb|left|alt=Interno del Mausoleo di At-Termizi]]
* {{see
| nome= Complesso di Al Hakim At-Termizi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.265935 | long= 67.189276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Situato su una collina che domina il fiume Amu Darya, con una vista superba sulle coste dell'Afghanistan, il complesso ospita il mausoleo di un santo sufi che visse a Termez fino alla sua morte, avvenuta nell'869 d.C.
}}
* {{see
| nome= Complesso architettonico del Sultano Saodat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.263041 | long= 67.309498 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Luogo di sepoltura del clan degli sceicchi di Termez, considerati discendenti del Profeta Maometto e quindi profondamente venerati dai musulmani. La tomba a cupola di Khasan al Emir, il fondatore del clan di Seyid, fu costruita nel XII secolo.
}}
* {{see
| nome= Mausoleo di Dhul-'i-Kifl | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.305788 | long= 67.155560 | indicazioni= sull'isola di Aral-Paygambar sul fiume Amu-Darya
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Kyrk-Kyz Fortress | alt= Kirk Kiz Khanaka | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.266516 | long= 67.290041 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Si pensa che Kirk Kiz Khanaka sia il rudere di un castello o un rifugio estivo della dinastia dei Samanidi. Il nome Kirk-Kiz significa “Quaranta ragazze” e secondo le leggende locali qui vivevano le Amazzoni.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--
* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--
* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--
* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--
* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--
* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--
* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —
<--
<!--
* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione= —
}}
-->
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Uzbekistan
| Regione nazionale = Uzbekistan meridionale
| Livello = 1
}}
o6sp0g9tzw2xgi76tbhhgylw2tx3l2i
Stazione di Torino Porta Susa
0
59997
882507
2025-06-27T15:10:37Z
Air fans
24217
[[w:Special:Permalink/144460186]]
882507
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner}}
[[File:Arriere-gare-torino-porta-susa.jpg|thumb|Veduta della stazione]]
{{Simbolo|stazione}} La '''[https://www.rfi.it/it/stazioni/torino-porta-susa.html stazione di Torino Porta Susa]''' è la seconda stazione ferroviaria di [[Torino]]. L'{{marker|nome=ingresso alla stazione |lat=45.07025 | long=7.66516}} si trova in Corso Bolzano.
== Da sapere ==
=== Cenni storici ===
Sin dagli anni 1980, nell'ambito del progetto di interramento del passante ferroviario di Torino, fu prevista la sostituzione della stazione di Porta Susa con un impianto, sotterraneo, situato a meridione della precedente, in modo da renderla fruibile per l'asse di corso Vittorio Emanuele II e per i servizi pubblici e privati nelle vicinanze, tra cui il Palagiustizia e il Politecnico di Torino. L'intenzione era quella di dotare la città di una nuova stazione principale, di tipo passante, utile in particolare per i futuri treni ad alta velocità.
Dopo vent'anni di lavori di costruzione del passante, il 14 dicembre 2008 sono stati inaugurati i primi due binari, numerati come 5 e 6, presso i quali sono stati attestati alcuni servizi locali per Chieri-Rivarolo Canavese e Chivasso-Pinerolo.
Il 27 settembre 2009, con l'apertura dei binari 3 e 4, è stato inaugurato il primo binario, direzione nord, del tratto di passante tra Porta Susa e [[Stazione di Torino Stura|Torino Stura]], con il conseguente spostamento dalla vecchia stazione di superficie alla nuova stazione sotterranea di tutti i treni diretti a est.
Il 18 ottobre 2009 è stata chiusa all'esercizio la stazione in superficie ed è stata aperta la seconda canna del passante. L'impianto sotterraneo ha quindi assunto la denominazione di ''Torino Porta Susa'' e ha iniziato a essere servito anche dai treni in direzione sud. L'edificio della vecchia stazione è restato in funzione per l'accesso all'utenza, mantenendo tale funzione fino a quando è stato completato un accesso temporaneo della stazione sotterranea.
A partire dal 12 dicembre 2010, problematiche di aerazione e sicurezza - emerse già durante il primo mese di apertura della stazione - hanno determinato l'interdizione ai treni con trazione tramite motore diesel nel Passante Ferroviario.
Fino al 2011, l'accesso verso la metropolitana e il centro della città era possibile soltanto mediante un lungo tratto a piedi sui marciapiedi della vecchia stazione fino alla stazione XVIII Dicembre; quindi è stata aperta al pubblico la nuova stazione Porta Susa della metropolitana, che consente una interconnessione diretta tra le due infrastrutture. A fine 2012, il vecchio fabbricato di piazza XVIII Dicembre ha smesso di ospitare le biglietterie che sono state trasferite in quello nuovo; a questo è seguito il progressivo trasferimento delle attività commerciali e degli uffici. La nuova stazione e l'area circostante rappresentano il tassello ingegneristicamente e urbanisticamente più complesso del grande progetto di riassetto urbano della Spina Centrale.
Dopo aver conseguito il "Premio Solare Europeo 2012", conferitole dall'''Associazione Eurosolar'' per la volta di copertura con sistema fotovoltaico, il 19 novembre 2013 la stazione riceve il titolo di "Migliore stazione di grosse dimensioni UE 2013" dallo ''European Rail Congress''.
==== Progetto in costruzione ====
Il nuovo fabbricato viaggiatori è stato costruito più a sud rispetto alla stazione precedente, in corrispondenza degli isolati che si snodano fra via Duchessa Jolanda/via Grassi e corso Matteotti. In senso longitudinale, il fabbricato corre fra corso Bolzano e corso Inghilterra ed è attraversato, per mezzo di passaggi pedonali, da tre strade (via Duchessa Jolanda, via Susa e via Avigliana), oltre che da quattro passaggi pedonali sopraelevati (cavalconi).
Il progetto della nuova stazione è firmato dalla società franco-italiana AREP, che ha vinto il concorso di progettazione di Rete Ferroviaria Italiana (Ferrovie dello Stato). Gli autori dello stesso sono gli architetti Jean-Marie Duthilleul, Etienne Tricaud, Silvio d'Ascia e Agostino Magnaghi e alcuni schizzi del progetto sono visibili dal sito di AREP.
La struttura della stazione, a galleria longitudinale, in acciaio e vetro, è lunga 385 metri e la sua altezza varia dai 13 ai 19 metri. Grazie alla sua struttura semicilindrica, la vetrata, sfruttando un oculato gioco di luce, permette un'ampia e diffusa illuminazione del pavimento centrale e delle rampe d'accesso alle banchine; la parte alta delle vetrate è inoltre rivestita di cellule fotovoltaiche che consentono di produrre l'80% del fabbisogno di energia elettrica della stazione stessa.
Si prevedeva che la realizzazione della nuova stazione potesse avere termine entro la prima metà del 2012, ma i lavori si sono protratti più a lungo. La struttura viene aperta al pubblico "a blocchi", man mano che le strutture vengono completate. All'inizio del dicembre 2012 il troncone principale è stato aperto al pubblico: in concomitanza, sono state trasferite le biglietterie dal vecchio fabbricato e aperte le sale d'attesa.
La Stazione AV Porta Susa è stata inaugurata simbolicamente il 14 gennaio 2013 alla presenza del Presidente del Consiglio Mario Monti, dell'AD Trenitalia Mauro Moretti, del governatore della Regione Piemonte Roberto Cota, del sindaco di Torino Piero Fassino e di diversi ministri della Repubblica Italiana.
Il 15 dicembre 2013 sono stati attivati i binari 1 e 2. Nel mese di febbraio 2014 sono stati inaugurati lo "scivolo", che consente l'accesso al livello -1 direttamente da piazza XVIII Dicembre, e l'attraversamento pedonale "Duchessa Jolanda". Il costo totale, interamente a carico di RFI, è stimato in 79 milioni di euro.
Il 20 dicembre 2016 è stato aperto al pubblico il parcheggio multipiano sotterraneo della stazione.
== Movimento ==
La stazione è interrata, dispone di 6 binari passanti, che giacciono sotto il sedime stradale e la vecchia ferrovia di superficie, con quattro ingressi alla stazione sotterranea identificati ognuno da una lettera (A, B, C, D) e distribuiti lungo tutto il tratto dei corsi Inghilterra e Bolzano compreso tra la vecchia stazione e corso Vittorio Emanuele II.
[[File:Binari Torino Porta Susa.jpg|thumb|Binari 5 e 6]]
Solitamente i binari (tutti sotterranei) sono gestiti nel seguente modo:
* 1: utilizzato per i treni Frecciarossa di Trenitalia, TGV e i treni Italo (Alta Velocità) direzione Francia / Porta Nuova
* 2: utilizzato per i treni Frecciarossa di Trenitalia, TGV e i treni Italo (Alta Velocità) direzione Milano
* 3: utilizzato per i treni del servizio ferroviario regionale del Piemonte (direzione Porta Nuova)
* 4: utilizzato per i treni del servizio ferroviario regionale del Piemonte (direzione Milano)
* 5: utilizzato per i treni del servizio ferroviario metropolitano di Torino (in direzione Pinerolo/Chieri/Asti/Fossano/Alba)
* 6: utilizzato per i treni del servizio ferroviario metropolitano di Torino (In direzione Chivasso / Cirié / Torino Stura / Rivarolo)
Il fabbricato viaggiatori si trova più a sud della vecchia stazione, tra via Duchessa Jolanda e Corso Matteotti, costituito da più livelli sino alla superficie.
=== Destinazioni ===
La stazione di Torino Porta Susa è la seconda stazione del capoluogo piemontese per numero di passeggeri. È servita dai treni ad alta velocità Frecciarossa di Trenitalia, Italo di NTV e TGV di SNCF Voyages Italia, dai treni del servizio ferroviario regionale del Piemonte e dai treni del Servizio ferroviario metropolitano di Torino.
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.0727
| Long= 7.6661
| h= 450 | w= 450 | z= 16
}}
=== In auto ===
==== Parcheggi ====
* {{listing|tipo=go
| nome=FS Park | alt= | sito=https://www.fspark.it/it/parcheggi/nord-ovest-italia/torino-porta-susa.html | email=
| indirizzo=Corso Bolzano | lat=45.07302 | long=7.66717 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-24:00 | prezzo=2,20 €/ora; 12,00 €/giorno. Gratuito i primi 20 minuti
| descrizione=Dispone di 168 posti auto, di cui 4 riservati ai disabili e 2 riservati alle donne in gravidanza. Dispone inoltre di 18 stalli per le moto e 24 postazioni per la ricarica delle auto elettriche. Altezza massima veicoli consentita: 2 metri
}}
=== In metropolitana ===
[[File:Torino Porta Susa 2014 07.jpg|thumb|left|Vista dall'alto dell'ingresso della fermata di metropolitana]]
{{Simbolo|metro}} * {{listing|tipo=go
| nome=Porta Susa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.0699 | long=7.6645 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398716
| descrizione=
}}
=== In tram ===
Con le linee 10 e 13.
=== In autobus ===
{{Simbolo|autobus}} Vi fermano gli autobus [https://www.gtt.to.it/cms/ GTT] e le navette per l'[[Aeroporto di Torino-Caselle|aeroporto]] gestite da [https://torino.arriva.it/ Sadem].
=== In taxi ===
{{Simbolo|taxi}} I taxi sostano all'esterno della stazione.
== Cosa fare ==
== Acquisti ==
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19173238 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 10:30-22:00, Ven-Sab 10:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mokà Cafè | alt= | sito=https://www.chefexpress.it/insegna/moka-cafe/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 bar
| tel=| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Porta Susa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piano G
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar-tabaccheria.
}}
* {{eat
| nome=Chef Express | alt= | sito=https://www.chefexpress.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5634216 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Bar Italico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Hotel Residence Torino Centro | alt= | sito=https://www.hoteltorinocentro.it/ita/hotel-residence-torino-centro-vicino-porta-susa.html | email=info@hoteltorinocentro.it
| indirizzo=Corso Inghilterra 33 | lat=45.07368 | long=7.66598 | indicazioni=
| tel=+39 011 4338223 | numero verde= | fax=+39 011 4471161
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Dock Milano | alt= | sito=https://dockmilano.bqhotel.it/ | email=dockmilano@bqhotel.it
| indirizzo=Via Cernaia 46 | lat=45.07360 | long=7.66881 | indicazioni=
| tel=+39 011 5622622 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel NH Torino Centro | alt= | sito=https://www.nh-hotels.com/it/hotel/nh-torino-centro | email=nhtorinocentro@nh-hotels.com
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II 104 | lat=45.06794 | long=7.66526 | indicazioni=
| tel=+39 011 57521, +39 02 87368144 (prenotazioni) | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
== Come restare in contatto ==
== Nei dintorni ==
* {{listing|tipo=around
| nome=Scultura del Punt e Mes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza XVIII Dicembre | lat=45.07375 | long=7.66798 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Il centro di [[Torino]] dista 1,4 km dalla stazione di Porta Susa.
== Informazioni utili ==
=== Servizi ===
Le banchine a servizio dei binari sono collegate tra loro tramite sovrappassaggi pedonali dotati di scale mobili e sono accessibili ai portatori di disabilità grazie a degli ascensori. L'area dedicata al traffico passeggeri è dotata di un impianto di videosorveglianza e di comunicazione sonora.
* Biglietteria a sportello
* Biglietteria automatica
* Sala d'attesa
* Servizi igienici
* Polizia ferroviaria
* Primo soccorso
* Caffetteria
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Torino]]
[[Categoria:Viaggiare in treno]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie italiane]]
7z9bjc09sblmkvpyj8it5xssucfepln
882549
882507
2025-06-27T20:50:47Z
Teseo
3816
882549
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Wv Bv-gare-torino-porta-susa1 (cropped).jpg}}
[[File:Arriere-gare-torino-porta-susa.jpg|thumb|Veduta della stazione]]
{{Simbolo|stazione}} La '''[https://www.rfi.it/it/stazioni/torino-porta-susa.html stazione di Torino Porta Susa]''' è la seconda stazione ferroviaria di [[Torino]]. L'{{marker|nome=ingresso alla stazione |lat=45.07025 | long=7.66516}} si trova in Corso Bolzano.
== Da sapere ==
=== Cenni storici ===
Sin dagli anni 1980, nell'ambito del progetto di interramento del passante ferroviario di Torino, fu prevista la sostituzione della stazione di Porta Susa con un impianto, sotterraneo, situato a meridione della precedente, in modo da renderla fruibile per l'asse di corso Vittorio Emanuele II e per i servizi pubblici e privati nelle vicinanze, tra cui il Palagiustizia e il Politecnico di Torino. L'intenzione era quella di dotare la città di una nuova stazione principale, di tipo passante, utile in particolare per i futuri treni ad alta velocità.
Dopo vent'anni di lavori di costruzione del passante, il 14 dicembre 2008 sono stati inaugurati i primi due binari, numerati come 5 e 6, presso i quali sono stati attestati alcuni servizi locali per Chieri-Rivarolo Canavese e Chivasso-Pinerolo.
Il 27 settembre 2009, con l'apertura dei binari 3 e 4, è stato inaugurato il primo binario, direzione nord, del tratto di passante tra Porta Susa e [[Stazione di Torino Stura|Torino Stura]], con il conseguente spostamento dalla vecchia stazione di superficie alla nuova stazione sotterranea di tutti i treni diretti a est.
Il 18 ottobre 2009 è stata chiusa all'esercizio la stazione in superficie ed è stata aperta la seconda canna del passante. L'impianto sotterraneo ha quindi assunto la denominazione di ''Torino Porta Susa'' e ha iniziato a essere servito anche dai treni in direzione sud. L'edificio della vecchia stazione è restato in funzione per l'accesso all'utenza, mantenendo tale funzione fino a quando è stato completato un accesso temporaneo della stazione sotterranea.
A partire dal 12 dicembre 2010, problematiche di aerazione e sicurezza - emerse già durante il primo mese di apertura della stazione - hanno determinato l'interdizione ai treni con trazione tramite motore diesel nel Passante Ferroviario.
Fino al 2011, l'accesso verso la metropolitana e il centro della città era possibile soltanto mediante un lungo tratto a piedi sui marciapiedi della vecchia stazione fino alla stazione XVIII Dicembre; quindi è stata aperta al pubblico la nuova stazione Porta Susa della metropolitana, che consente una interconnessione diretta tra le due infrastrutture. A fine 2012, il vecchio fabbricato di piazza XVIII Dicembre ha smesso di ospitare le biglietterie che sono state trasferite in quello nuovo; a questo è seguito il progressivo trasferimento delle attività commerciali e degli uffici. La nuova stazione e l'area circostante rappresentano il tassello ingegneristicamente e urbanisticamente più complesso del grande progetto di riassetto urbano della Spina Centrale.
Dopo aver conseguito il "Premio Solare Europeo 2012", conferitole dall'''Associazione Eurosolar'' per la volta di copertura con sistema fotovoltaico, il 19 novembre 2013 la stazione riceve il titolo di "Migliore stazione di grosse dimensioni UE 2013" dallo ''European Rail Congress''.
==== Progetto in costruzione ====
Il nuovo fabbricato viaggiatori è stato costruito più a sud rispetto alla stazione precedente, in corrispondenza degli isolati che si snodano fra via Duchessa Jolanda/via Grassi e corso Matteotti. In senso longitudinale, il fabbricato corre fra corso Bolzano e corso Inghilterra ed è attraversato, per mezzo di passaggi pedonali, da tre strade (via Duchessa Jolanda, via Susa e via Avigliana), oltre che da quattro passaggi pedonali sopraelevati (cavalconi).
Il progetto della nuova stazione è firmato dalla società franco-italiana AREP, che ha vinto il concorso di progettazione di Rete Ferroviaria Italiana (Ferrovie dello Stato). Gli autori dello stesso sono gli architetti Jean-Marie Duthilleul, Etienne Tricaud, Silvio d'Ascia e Agostino Magnaghi e alcuni schizzi del progetto sono visibili dal sito di AREP.
La struttura della stazione, a galleria longitudinale, in acciaio e vetro, è lunga 385 metri e la sua altezza varia dai 13 ai 19 metri. Grazie alla sua struttura semicilindrica, la vetrata, sfruttando un oculato gioco di luce, permette un'ampia e diffusa illuminazione del pavimento centrale e delle rampe d'accesso alle banchine; la parte alta delle vetrate è inoltre rivestita di cellule fotovoltaiche che consentono di produrre l'80% del fabbisogno di energia elettrica della stazione stessa.
Si prevedeva che la realizzazione della nuova stazione potesse avere termine entro la prima metà del 2012, ma i lavori si sono protratti più a lungo. La struttura viene aperta al pubblico "a blocchi", man mano che le strutture vengono completate. All'inizio del dicembre 2012 il troncone principale è stato aperto al pubblico: in concomitanza, sono state trasferite le biglietterie dal vecchio fabbricato e aperte le sale d'attesa.
La Stazione AV Porta Susa è stata inaugurata simbolicamente il 14 gennaio 2013 alla presenza del Presidente del Consiglio Mario Monti, dell'AD Trenitalia Mauro Moretti, del governatore della Regione Piemonte Roberto Cota, del sindaco di Torino Piero Fassino e di diversi ministri della Repubblica Italiana.
Il 15 dicembre 2013 sono stati attivati i binari 1 e 2. Nel mese di febbraio 2014 sono stati inaugurati lo "scivolo", che consente l'accesso al livello -1 direttamente da piazza XVIII Dicembre, e l'attraversamento pedonale "Duchessa Jolanda". Il costo totale, interamente a carico di RFI, è stimato in 79 milioni di euro.
Il 20 dicembre 2016 è stato aperto al pubblico il parcheggio multipiano sotterraneo della stazione.
== Movimento ==
La stazione è interrata, dispone di 6 binari passanti, che giacciono sotto il sedime stradale e la vecchia ferrovia di superficie, con quattro ingressi alla stazione sotterranea identificati ognuno da una lettera (A, B, C, D) e distribuiti lungo tutto il tratto dei corsi Inghilterra e Bolzano compreso tra la vecchia stazione e corso Vittorio Emanuele II.
[[File:Binari Torino Porta Susa.jpg|thumb|Binari 5 e 6]]
Solitamente i binari (tutti sotterranei) sono gestiti nel seguente modo:
* 1: utilizzato per i treni Frecciarossa di Trenitalia, TGV e i treni Italo (Alta Velocità) direzione Francia / Porta Nuova
* 2: utilizzato per i treni Frecciarossa di Trenitalia, TGV e i treni Italo (Alta Velocità) direzione Milano
* 3: utilizzato per i treni del servizio ferroviario regionale del Piemonte (direzione Porta Nuova)
* 4: utilizzato per i treni del servizio ferroviario regionale del Piemonte (direzione Milano)
* 5: utilizzato per i treni del servizio ferroviario metropolitano di Torino (in direzione Pinerolo/Chieri/Asti/Fossano/Alba)
* 6: utilizzato per i treni del servizio ferroviario metropolitano di Torino (In direzione Chivasso / Cirié / Torino Stura / Rivarolo)
Il fabbricato viaggiatori si trova più a sud della vecchia stazione, tra via Duchessa Jolanda e Corso Matteotti, costituito da più livelli sino alla superficie.
=== Destinazioni ===
La stazione di Torino Porta Susa è la seconda stazione del capoluogo piemontese per numero di passeggeri. È servita dai treni ad alta velocità Frecciarossa di Trenitalia, Italo di NTV e TGV di SNCF Voyages Italia, dai treni del servizio ferroviario regionale del Piemonte e dai treni del Servizio ferroviario metropolitano di Torino.
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.0727
| Long= 7.6661
| h= 450 | w= 450 | z= 16
}}
=== In auto ===
==== Parcheggi ====
* {{listing|tipo=go
| nome=FS Park | alt= | sito=https://www.fspark.it/it/parcheggi/nord-ovest-italia/torino-porta-susa.html | email=
| indirizzo=Corso Bolzano | lat=45.07302 | long=7.66717 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-24:00 | prezzo=2,20 €/ora; 12,00 €/giorno. Gratuito i primi 20 minuti
| descrizione=Dispone di 168 posti auto, di cui 4 riservati ai disabili e 2 riservati alle donne in gravidanza. Dispone inoltre di 18 stalli per le moto e 24 postazioni per la ricarica delle auto elettriche. Altezza massima veicoli consentita: 2 metri
}}
=== In metropolitana ===
[[File:Torino Porta Susa 2014 07.jpg|thumb|left|Vista dall'alto dell'ingresso della fermata di metropolitana]]
{{Simbolo|metro}} * {{listing|tipo=go
| nome=Porta Susa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.0699 | long=7.6645 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398716
| descrizione=
}}
=== In tram ===
Con le linee 10 e 13.
=== In autobus ===
{{Simbolo|autobus}} Vi fermano gli autobus [https://www.gtt.to.it/cms/ GTT] e le navette per l'[[Aeroporto di Torino-Caselle|aeroporto]] gestite da [https://torino.arriva.it/ Sadem].
=== In taxi ===
{{Simbolo|taxi}} I taxi sostano all'esterno della stazione.
== Cosa fare ==
== Acquisti ==
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 19173238 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 10:30-22:00, Ven-Sab 10:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mokà Cafè | alt= | sito=https://www.chefexpress.it/insegna/moka-cafe/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 bar
| tel=| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Porta Susa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piano G
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar-tabaccheria.
}}
* {{eat
| nome=Chef Express | alt= | sito=https://www.chefexpress.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 011 5634216 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Bar Italico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Hotel Residence Torino Centro | alt= | sito=https://www.hoteltorinocentro.it/ita/hotel-residence-torino-centro-vicino-porta-susa.html | email=info@hoteltorinocentro.it
| indirizzo=Corso Inghilterra 33 | lat=45.07368 | long=7.66598 | indicazioni=
| tel=+39 011 4338223 | numero verde= | fax=+39 011 4471161
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Dock Milano | alt= | sito=https://dockmilano.bqhotel.it/ | email=dockmilano@bqhotel.it
| indirizzo=Via Cernaia 46 | lat=45.07360 | long=7.66881 | indicazioni=
| tel=+39 011 5622622 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel NH Torino Centro | alt= | sito=https://www.nh-hotels.com/it/hotel/nh-torino-centro | email=nhtorinocentro@nh-hotels.com
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II 104 | lat=45.06794 | long=7.66526 | indicazioni=
| tel=+39 011 57521, +39 02 87368144 (prenotazioni) | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
== Come restare in contatto ==
== Nei dintorni ==
* {{listing|tipo=around
| nome=Scultura del Punt e Mes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza XVIII Dicembre | lat=45.07375 | long=7.66798 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Il centro di [[Torino]] dista 1,4 km dalla stazione di Porta Susa.
== Informazioni utili ==
=== Servizi ===
Le banchine a servizio dei binari sono collegate tra loro tramite sovrappassaggi pedonali dotati di scale mobili e sono accessibili ai portatori di disabilità grazie a degli ascensori. L'area dedicata al traffico passeggeri è dotata di un impianto di videosorveglianza e di comunicazione sonora.
* Biglietteria a sportello
* Biglietteria automatica
* Sala d'attesa
* Servizi igienici
* Polizia ferroviaria
* Primo soccorso
* Caffetteria
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Torino]]
[[Categoria:Viaggiare in treno]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie italiane]]
i2y968dm8bpmv77tx3nlz7r1gtihtw2
Nabeul
0
59998
882562
2025-06-28T09:07:23Z
Nastoshka
8037
nuova bozza articolo: Nabeul - Tunisia
882562
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Nabil (نابل)
| Banner = Nabeul banner.jpg
| DidascaliaBanner = Mercato all'aperto nel centro di Nabeul
| Immagine = Montage_ville_de_Nabeul.png
| Didascalia = Principali attrazioni a Nabeul
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tunisia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Tunisia settentrionale]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tn
| Lat = 36.451389
| Long = 10.736111
}}
'''Nabeul''' è una città della [[Tunisia settentrionale]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Situata a pochi chilometri da [[Hammamet]], lungo la costa nord-orientale della Tunisia, Nabeul è una cittadina vivace e solare, famosa per la sua tradizione artigianale e per l’atmosfera rilassata che si respira tra mercati, i vicoli colorati e le meravigliose spiagge.
Nabeul si affaccia sul Golfo di Hammamet, a circa un’oretta di strada dalla capitale [[Tunisi]]. Il territorio circostante è pianeggiante e su di esso si stagliano agrumeti e ampie piantagioni di gelsomini.
=== Quando andare ===
Il periodo migliore per visitare Nabeul va, come del resto in gran parte della Tunisia, da aprile a giugno e da settembre a ottobre. Le temperature sono miti e piacevoli, il mare è già abbastanza caldo per fare il bagno e i mercati sono animati ma non troppo affollati. Luglio e agosto possono essere molto caldi, mentre l’inverno è generalmente mite, anche se meno adatto per il turismo balneare.
=== Cenni storici ===
Il nome Nabeul condivide la sua etimologia con l'italiana Napoli. Nabeul deriva infatti dal greco ''Neapolis'', "città nuova". Fu fondata infatti dai Greci, per essere poi inglobata nell'impero Romano durante la conquista del Nord-Africa.
La città conserva ancora resti dell'antico splendore, tra cui mosaici, terme del periodo romano e strade pavimentate, ancora oggi visibili lungo la costa.
Dopo il periodo romano, la regione fu soggetta a diverse dominazioni, ma ha conservato la sua identità legata alla produzione artigianale (sopratutto di ceramica) e al commercio.
Oggi Nabeul è considerata la capitale della ceramica artistica tunisina: ogni angolo della città racconta una storia fatta di argilla, smalti colorati e disegni tramandati di generazione in generazione. Oltre alla ceramica, sono famosi anche i profumi, i tappeti e le conserve artigianali, vendute soprattutto nel grande ''souk'' (bazar in arabo) del venerdì.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 36.4546
| Long= 10.7348
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Рельсовые автобусы на вокзале в Набуле.JPG|thumb|Stazione dei treni a Nabeul]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Nabeul | alt=Gare de Nabeul | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.45090 | long=10.73502 | indicazioni=
| tel=+21672285054 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine= | wikidata=
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
L'autobus è sicuramente il mezzo più utilizzato per raggiungere Nabeul, sopratutto se provenienti da Tunisi. Dalla stazione di Bab Aaliwa a sud della capitale partono frequenti collegamenti diretti per Nabeul al prezzo di 3-4 TND.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Site_de_Néapolis,_13_avril_2023,_ZVE02786.jpg|thumb|Sito archeologico di Neapolis]]
* {{see
| nome=Parco Archeologico di Neapolis | alt=Site Archeologique Neapolis | sito=https://www.patrimoinedetunisie.com.tn/en/sites/neapolis/ | email=
| indirizzo= | lat=36.4414036 | long=10.7173893 | indicazioni=Circa 2 km dal centro, accessibile in taxi o a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Resti dell'antica città greco‑romana di Neapolis: mosaici, terme, strade e impianti per l’industria del garum. Un tuffo nella storia a due passi dal mare.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico di Nabeul | alt=المتحف الأثري بنابل | sito= | email=
| indirizzo=Rue Hedi Chaker, Nabeul | lat=36.4530 | long=10.7260 | indicazioni=Vicino al centro, facilmente raggiungibile a piedi
| tel=+216 241 78 773 | numero verde= | fax=
| orari=09:00–17:00, chiuso il lunedì | prezzo=Circa 8 TND
| descrizione=Conserva reperti provenienti da Neapolis e altri siti della regione, tra cui splendidi mosaici romani e statue. Piccolo ma ben curato.
}}
* {{see
| nome=Botteghe artigiane nel cuore della medina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Souk di Nabeul | lat=36.4535 | long=10.7250 | indicazioni=Nella zona centrale della medina, tra i vicoli del souk
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00–17:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=Piccolo centro dove è possibile vedere gli artigiani al lavoro e acquistare prodotti autentici, come ceramiche, tappeti e oggetti in rame.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Un bagno nelle acque cristalline del Golfo di Hammamet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.4410627 | long=10.7403503 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Souk de Nabeul.jpg|thumb|Il bazar di Nabeul]]
* {{buy
| nome=Mercato all'aperto | alt=Souk | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Una tappa obbligata per chiunque visiti la città. Ogni venerdì le vie si trasformano in un brulicare di colori, profumi e voci: qui puoi perderti tra bancarelle di ceramiche dipinte a mano, spezie, tessuti e oggetti d’artigianato locale. È il posto perfetto per passeggiare senza fretta, chiacchierare con i venditori (molti parlano anche un po’ di italiano) e fare acquisti.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
* {{eat
| nome=Restaurant Au Bon Kif | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Marbella | lat=36.4524196 | long=10.7331582 | indicazioni=a pochi passi dalla stazione centrale, in direzione Nord.
| tel=+216 72 222 783 | numero verde= | fax=
| orari=tutti i giorni dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 00:00 | prezzo=
| descrizione= Uno dei migliori ristoranti in città, offre cucina tunisina e mediterranea in generale.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Hammamet]] — A meno di 15 km da Nabeul, è una delle località balneari più famose della Tunisia. Perfetta per una giornata tra spiagge attrezzate, locali alla moda e una medina che al tramonto diventa magica.
* [[Kélibia]] — A circa un’ora di strada verso Capo Bon, questa cittadina portuale è famosa per il suo imponente fortino sul mare e le spiagge tra le più belle del Paese. Poco turistica, ma assolutamente affascinante.
* [[El Haouaria]] — All’estremità della penisola del Capo Bon, è ideale per una gita nella natura. Scogliere, grotte marine visitabili in barca e falchi in migrazione rendono questo posto perfetto per gli amanti del paesaggio selvaggio.
* [[Korba (Tunisia)|Korba]] — A sud di Nabeul, offre ampie spiagge tranquille, meno frequentate e più “local”. Interessante anche per gli appassionati di birdwatching, grazie alle zone umide nei dintorni.
* [[Takelsa]] — Piccolo villaggio tra le colline, conosciuto per i vigneti e la produzione di vino locale.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Africa
| Regione continentale = Africa del nord
| Stato = Tunisia
| Regione nazionale = Tunisia settentrionale
| Livello = 1
}}
j1ehhm4n80c1hspkw4uoyomba7fbx0i
882564
882562
2025-06-28T09:28:36Z
Nastoshka
8037
+wikidata
882564
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Nabil (نابل)
| Banner = Nabeul banner.jpg
| DidascaliaBanner = Mercato all'aperto nel centro di Nabeul
| Immagine = Montage_ville_de_Nabeul.png
| Didascalia = Principali attrazioni a Nabeul
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tunisia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Tunisia settentrionale]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tn
| Lat = 36.451389
| Long = 10.736111
}}
'''Nabeul''' è una città della [[Tunisia settentrionale]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Situata a pochi chilometri da [[Hammamet]], lungo la costa nord-orientale della Tunisia, Nabeul è una cittadina vivace e solare, famosa per la sua tradizione artigianale e per l’atmosfera rilassata che si respira tra mercati, i vicoli colorati e le meravigliose spiagge.
Nabeul si affaccia sul Golfo di Hammamet, a circa un’oretta di strada dalla capitale [[Tunisi]]. Il territorio circostante è pianeggiante e su di esso si stagliano agrumeti e ampie piantagioni di gelsomini.
=== Quando andare ===
Il periodo migliore per visitare Nabeul va, come del resto in gran parte della Tunisia, da aprile a giugno e da settembre a ottobre. Le temperature sono miti e piacevoli, il mare è già abbastanza caldo per fare il bagno e i mercati sono animati ma non troppo affollati. Luglio e agosto possono essere molto caldi, mentre l’inverno è generalmente mite, anche se meno adatto per il turismo balneare.
=== Cenni storici ===
Il nome Nabeul condivide la sua etimologia con l'italiana Napoli. Nabeul deriva infatti dal greco ''Neapolis'', "città nuova". Fu fondata infatti dai Greci, per essere poi inglobata nell'impero Romano durante la conquista del Nord-Africa.
La città conserva ancora resti dell'antico splendore, tra cui mosaici, terme del periodo romano e strade pavimentate, ancora oggi visibili lungo la costa.
Dopo il periodo romano, la regione fu soggetta a diverse dominazioni, ma ha conservato la sua identità legata alla produzione artigianale (sopratutto di ceramica) e al commercio.
Oggi Nabeul è considerata la capitale della ceramica artistica tunisina: ogni angolo della città racconta una storia fatta di argilla, smalti colorati e disegni tramandati di generazione in generazione. Oltre alla ceramica, sono famosi anche i profumi, i tappeti e le conserve artigianali, vendute soprattutto nel grande ''souk'' (bazar in arabo) del venerdì.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 36.4546
| Long= 10.7348
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Рельсовые автобусы на вокзале в Набуле.JPG|thumb|Stazione dei treni a Nabeul]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Nabeul | alt=Gare de Nabeul | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.45090 | long=10.73502 | indicazioni=
| tel=+21672285054 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine= | wikidata=
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
L'autobus è sicuramente il mezzo più utilizzato per raggiungere Nabeul, sopratutto se provenienti da Tunisi. Dalla stazione di Bab Aaliwa a sud della capitale partono frequenti collegamenti diretti per Nabeul al prezzo di 3-4 TND.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Site_de_Néapolis,_13_avril_2023,_ZVE02786.jpg|thumb|Sito archeologico di Neapolis]]
* {{see
| nome=Parco Archeologico di Neapolis | alt=Site Archeologique Neapolis | sito=https://www.patrimoinedetunisie.com.tn/en/sites/neapolis/ | email=
| indirizzo= | lat=36.4414036 | long=10.7173893 | indicazioni=Circa 2 km dal centro, accessibile in taxi o a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | immagine=Tunisie_Néapolis_usine_salaison_2.jpg | wikidata=Q3346808
| descrizione=Resti dell'antica città greco‑romana di Neapolis: mosaici, terme, strade e impianti per l’industria del garum. Un tuffo nella storia a due passi dal mare.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico di Nabeul | alt=المتحف الأثري بنابل | sito= | email=
| indirizzo=Rue Hedi Chaker, Nabeul | lat=36.4530 | long=10.7260 | indicazioni=Vicino al centro, facilmente raggiungibile a piedi
| tel=+216 241 78 773 | numero verde= | fax=
| orari=09:00–17:00, chiuso il lunedì | prezzo=Circa 8 TND
| wikipedia= | immagine=Entrée_musée_de_Nabeul.JPG | wikidata=Q3329732
| descrizione=Conserva reperti provenienti da Neapolis e altri siti della regione, tra cui splendidi mosaici romani e statue. Piccolo ma ben curato.
}}
* {{see
| nome=Botteghe artigiane nel cuore della medina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Souk di Nabeul | lat=36.4535 | long=10.7250 | indicazioni=Nella zona centrale della medina, tra i vicoli del souk
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00–17:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=Piccolo centro dove è possibile vedere gli artigiani al lavoro e acquistare prodotti autentici, come ceramiche, tappeti e oggetti in rame.
}}
* {{see
| nome=Grande Moschea di Nabeul | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.456886 | long=10.736472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | immagine=La_grande_Mosquée_de_Nabeul,_septembre_2013,_09.jpg | wikidata=Q42601658
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Un bagno nelle acque cristalline del Golfo di Hammamet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.4410627 | long=10.7403503 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Souk de Nabeul.jpg|thumb|Il bazar di Nabeul]]
* {{buy
| nome=Mercato all'aperto | alt=Souk | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Una tappa obbligata per chiunque visiti la città. Ogni venerdì le vie si trasformano in un brulicare di colori, profumi e voci: qui puoi perderti tra bancarelle di ceramiche dipinte a mano, spezie, tessuti e oggetti d’artigianato locale. È il posto perfetto per passeggiare senza fretta, chiacchierare con i venditori (molti parlano anche un po’ di italiano) e fare acquisti.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
* {{eat
| nome=Restaurant Au Bon Kif | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Marbella | lat=36.4524196 | long=10.7331582 | indicazioni=a pochi passi dalla stazione centrale, in direzione Nord.
| tel=+216 72 222 783 | numero verde= | fax=
| orari=tutti i giorni dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 00:00 | prezzo=
| descrizione= Uno dei migliori ristoranti in città, offre cucina tunisina e mediterranea in generale.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Hammamet]] — A meno di 15 km da Nabeul, è una delle località balneari più famose della Tunisia. Perfetta per una giornata tra spiagge attrezzate, locali alla moda e una medina che al tramonto diventa magica.
* [[Kélibia]] — A circa un’ora di strada verso Capo Bon, questa cittadina portuale è famosa per il suo imponente fortino sul mare e le spiagge tra le più belle del Paese. Poco turistica, ma assolutamente affascinante.
* [[El Haouaria]] — All’estremità della penisola del Capo Bon, è ideale per una gita nella natura. Scogliere, grotte marine visitabili in barca e falchi in migrazione rendono questo posto perfetto per gli amanti del paesaggio selvaggio.
* [[Korba (Tunisia)|Korba]] — A sud di Nabeul, offre ampie spiagge tranquille, meno frequentate e più “local”. Interessante anche per gli appassionati di birdwatching, grazie alle zone umide nei dintorni.
* [[Takelsa]] — Piccolo villaggio tra le colline, conosciuto per i vigneti e la produzione di vino locale.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Africa
| Regione continentale = Africa del nord
| Stato = Tunisia
| Regione nazionale = Tunisia settentrionale
| Livello = 1
}}
1syxo00aivapj1nmo78fmm5xk5yu6a4
882565
882564
2025-06-28T09:30:15Z
Nastoshka
8037
/* Cosa fare */
882565
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Nabil (نابل)
| Banner = Nabeul banner.jpg
| DidascaliaBanner = Mercato all'aperto nel centro di Nabeul
| Immagine = Montage_ville_de_Nabeul.png
| Didascalia = Principali attrazioni a Nabeul
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tunisia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Tunisia settentrionale]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tn
| Lat = 36.451389
| Long = 10.736111
}}
'''Nabeul''' è una città della [[Tunisia settentrionale]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Situata a pochi chilometri da [[Hammamet]], lungo la costa nord-orientale della Tunisia, Nabeul è una cittadina vivace e solare, famosa per la sua tradizione artigianale e per l’atmosfera rilassata che si respira tra mercati, i vicoli colorati e le meravigliose spiagge.
Nabeul si affaccia sul Golfo di Hammamet, a circa un’oretta di strada dalla capitale [[Tunisi]]. Il territorio circostante è pianeggiante e su di esso si stagliano agrumeti e ampie piantagioni di gelsomini.
=== Quando andare ===
Il periodo migliore per visitare Nabeul va, come del resto in gran parte della Tunisia, da aprile a giugno e da settembre a ottobre. Le temperature sono miti e piacevoli, il mare è già abbastanza caldo per fare il bagno e i mercati sono animati ma non troppo affollati. Luglio e agosto possono essere molto caldi, mentre l’inverno è generalmente mite, anche se meno adatto per il turismo balneare.
=== Cenni storici ===
Il nome Nabeul condivide la sua etimologia con l'italiana Napoli. Nabeul deriva infatti dal greco ''Neapolis'', "città nuova". Fu fondata infatti dai Greci, per essere poi inglobata nell'impero Romano durante la conquista del Nord-Africa.
La città conserva ancora resti dell'antico splendore, tra cui mosaici, terme del periodo romano e strade pavimentate, ancora oggi visibili lungo la costa.
Dopo il periodo romano, la regione fu soggetta a diverse dominazioni, ma ha conservato la sua identità legata alla produzione artigianale (sopratutto di ceramica) e al commercio.
Oggi Nabeul è considerata la capitale della ceramica artistica tunisina: ogni angolo della città racconta una storia fatta di argilla, smalti colorati e disegni tramandati di generazione in generazione. Oltre alla ceramica, sono famosi anche i profumi, i tappeti e le conserve artigianali, vendute soprattutto nel grande ''souk'' (bazar in arabo) del venerdì.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 36.4546
| Long= 10.7348
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Рельсовые автобусы на вокзале в Набуле.JPG|thumb|Stazione dei treni a Nabeul]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Nabeul | alt=Gare de Nabeul | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.45090 | long=10.73502 | indicazioni=
| tel=+21672285054 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine= | wikidata=
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
L'autobus è sicuramente il mezzo più utilizzato per raggiungere Nabeul, sopratutto se provenienti da Tunisi. Dalla stazione di Bab Aaliwa a sud della capitale partono frequenti collegamenti diretti per Nabeul al prezzo di 3-4 TND.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Site_de_Néapolis,_13_avril_2023,_ZVE02786.jpg|thumb|Sito archeologico di Neapolis]]
* {{see
| nome=Parco Archeologico di Neapolis | alt=Site Archeologique Neapolis | sito=https://www.patrimoinedetunisie.com.tn/en/sites/neapolis/ | email=
| indirizzo= | lat=36.4414036 | long=10.7173893 | indicazioni=Circa 2 km dal centro, accessibile in taxi o a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | immagine=Tunisie_Néapolis_usine_salaison_2.jpg | wikidata=Q3346808
| descrizione=Resti dell'antica città greco‑romana di Neapolis: mosaici, terme, strade e impianti per l’industria del garum. Un tuffo nella storia a due passi dal mare.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico di Nabeul | alt=المتحف الأثري بنابل | sito= | email=
| indirizzo=Rue Hedi Chaker, Nabeul | lat=36.4530 | long=10.7260 | indicazioni=Vicino al centro, facilmente raggiungibile a piedi
| tel=+216 241 78 773 | numero verde= | fax=
| orari=09:00–17:00, chiuso il lunedì | prezzo=Circa 8 TND
| wikipedia= | immagine=Entrée_musée_de_Nabeul.JPG | wikidata=Q3329732
| descrizione=Conserva reperti provenienti da Neapolis e altri siti della regione, tra cui splendidi mosaici romani e statue. Piccolo ma ben curato.
}}
* {{see
| nome=Botteghe artigiane nel cuore della medina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Souk di Nabeul | lat=36.4535 | long=10.7250 | indicazioni=Nella zona centrale della medina, tra i vicoli del souk
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00–17:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=Piccolo centro dove è possibile vedere gli artigiani al lavoro e acquistare prodotti autentici, come ceramiche, tappeti e oggetti in rame.
}}
* {{see
| nome=Grande Moschea di Nabeul | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.456886 | long=10.736472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | immagine=La_grande_Mosquée_de_Nabeul,_septembre_2013,_09.jpg | wikidata=Q42601658
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:شاطئ_مرسى_الأمراء.jpg|thumb|Spiaggia nei pressi di Porto Aux Princes, Nabeul]]
* {{do
| nome=Un bagno nelle acque cristalline del Golfo di Hammamet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.4410627 | long=10.7403503 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Souk de Nabeul.jpg|thumb|Il bazar di Nabeul]]
* {{buy
| nome=Mercato all'aperto | alt=Souk | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Una tappa obbligata per chiunque visiti la città. Ogni venerdì le vie si trasformano in un brulicare di colori, profumi e voci: qui puoi perderti tra bancarelle di ceramiche dipinte a mano, spezie, tessuti e oggetti d’artigianato locale. È il posto perfetto per passeggiare senza fretta, chiacchierare con i venditori (molti parlano anche un po’ di italiano) e fare acquisti.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
* {{eat
| nome=Restaurant Au Bon Kif | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Marbella | lat=36.4524196 | long=10.7331582 | indicazioni=a pochi passi dalla stazione centrale, in direzione Nord.
| tel=+216 72 222 783 | numero verde= | fax=
| orari=tutti i giorni dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 00:00 | prezzo=
| descrizione= Uno dei migliori ristoranti in città, offre cucina tunisina e mediterranea in generale.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Hammamet]] — A meno di 15 km da Nabeul, è una delle località balneari più famose della Tunisia. Perfetta per una giornata tra spiagge attrezzate, locali alla moda e una medina che al tramonto diventa magica.
* [[Kélibia]] — A circa un’ora di strada verso Capo Bon, questa cittadina portuale è famosa per il suo imponente fortino sul mare e le spiagge tra le più belle del Paese. Poco turistica, ma assolutamente affascinante.
* [[El Haouaria]] — All’estremità della penisola del Capo Bon, è ideale per una gita nella natura. Scogliere, grotte marine visitabili in barca e falchi in migrazione rendono questo posto perfetto per gli amanti del paesaggio selvaggio.
* [[Korba (Tunisia)|Korba]] — A sud di Nabeul, offre ampie spiagge tranquille, meno frequentate e più “local”. Interessante anche per gli appassionati di birdwatching, grazie alle zone umide nei dintorni.
* [[Takelsa]] — Piccolo villaggio tra le colline, conosciuto per i vigneti e la produzione di vino locale.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Africa
| Regione continentale = Africa del nord
| Stato = Tunisia
| Regione nazionale = Tunisia settentrionale
| Livello = 1
}}
3wcnjnc29kfyg6gwnlqz85xwccetayj